Sei sulla pagina 1di 358

010081

BROCHURE
DEI CORSI

Corso di laurea in Scienze dell'Educazione

Printed by Campusnet - 20/08/2017 05:33


Indice
Indice 1
Accertamento lingua francese 7
ASSESSMENT FRENCH
Accertamento lingua inglese 8
ASSESSMENT ENGLISH
Accertamento lingua inglese A (A-H) Torino 8
Accertamento lingua inglese A
Accertamento lingua inglese B (I-Z) Torino 10
L-LIN /12 lingua e traduzione inglese
Accertamento lingua inglese C Savigliano 12
English language
Accertamento lingua inglese A (A-H) Torino 14
Accertamento lingua inglese A
Accertamento lingua inglese B (I-Z) Torino 16
L-LIN /12 lingua e traduzione inglese
Accertamento lingua inglese C Savigliano 18
English language
Animazione teatrale 20
ANIMATION THEATRE
Antropologia applicata e del linguaggio 21
Applied and Linguistic Anthropology
Antropologia culturale 24
Cultural Anthropology
Antropologia culturale 26
Cultural Anthropology
Antropologia dei media 29
ANTHROPOLOGY OF MEDIA
Antropologia delle religioni 30
ANTHROPOLOGY OF RELIGION
Antropologia filosofica (Savigliano) 35
PHILOSOPHICAL ANTHROPOLOGY
Antropologia sociale (Savigliano) 38
Social Anthropology
Digital Storytelling 41
Digital Storytelling
Diritto dei servizi sociali (Savigliano) 44
Social services' law
Diritto del lavoro 47
LABOUR LAW
Diritto pubblico e della comunicazione 48
Public and communication law
Diritto regionale 51
REGIONAL LAW
Diritto regionale 54
REGIONAL LAW
Economia delle imprese mediali e sociali 58
Editoria per ragazzi 59
young adults publishing
Editoria per ragazzi + Letteratura per ragazzi 61
young adults publishing + Children's literature
Editoria per ragazzi 62
young adults publishing
Letteratura per ragazzi 64

-1-
Children's literature
Età contemporanea e trasformazioni dei media 66
Contemporary History and Mass Media Transformations
Filosofia del lavoro 69
PHILOSOPHY OF WORK
Filosofia del lavoro 70
PHILOSOPHY OF WORK
Filosofia dell'immagine 71
Philosophy of images
Filosofia dell'infanzia 74
Filosofia teoretica I 75
THEORETICAL PHILOSOPHY I
Filosofia teoretica II - Savigliano 78
Theoretical Philosophy
Game based learning 81
Informatica (laboratorio) 83
COMPUTER SCIENCE
Informatica A (laboratorio) Torino - Cardone 83
Computer Science Lab A
Informatica B (laboratorio) Torino - Demo 86
Informatica B (laboratorio) Torino
Informatica C (laboratorio) Torino - Capecchi 88
Computer Science C
Informatica D (laboratorio) Torino - Capecchi 92
Informatica D (laboratorio) Torino - 2015/2016
Informatica E (laboratorio) Savigliano 96
Computer Science
Informatica A (laboratorio) Torino - Cardone 98
Computer Science Lab A
Informatica B (laboratorio) Torino - Demo 101
Informatica B (laboratorio) Torino
Informatica C (laboratorio) Torino - Capecchi 103
Computer Science C
Informatica D (laboratorio) Torino - Capecchi 107
Informatica D (laboratorio) Torino - 2015/2016
Informatica E (laboratorio) Savigliano 111
Computer Science
Istituzioni di diritto pubblico 113
Public Law
Istituzioni di diritto pubblico 117
Insitutions of Public Law
Letteratura per ragazzi 120
Children's literature
Metodi e pratiche dell'intervento educativo 122
Metodi e pratiche dell'intervento educativo I modulo 122
Non-formal education
Metodi e pratiche dell'intervento educativo II modulo 126
Metodi e pratiche dell'intervento educativo I modulo 128
Non-formal education
Metodi e pratiche dell'intervento educativo II modulo 131
Metodi e tecniche della produzione per la media education 133
Methods and techniques of production for Media Education
Metodologia della ricerca mediaeducativa 135
Digital Education Research Methods
Metodologia e didattica delle attività motorie 138

-2-
METHODS OF TEACHING AND MOTOR ACTIVITY
Metodologie della comunicazione audio-visuale 139
Organizzazione dei servizi socio-sanitari (Savigliano) 140
Organization of Social and Health Services
Pedagogia dell'inclusione (Savigliano) 142
Inclusive pedagogy
Pedagogia dell'infanzia 145
Childhood education
Pedagogia della creatività 149
Pedagogia della creatività 150
PEDAGOGY OF CREATIVITY
Pedagogia della creatività + Game based learning 152
Game based learning 152
Pedagogia della creatività 154
Pedagogia generale 155
THEORY OF EDUCATION
Pedagogia generale A (A-H) Torino 155
Theory of education
Pedagogia generale B (I-Z) Torino 158
Theory of Education
Pedagogia generale C Savigliano 160
Educational Theory
Pedagogia generale A (A-H) Torino 162
Theory of education
Pedagogia generale B (I-Z) Torino 164
Theory of Education
Pedagogia generale C Savigliano 166
Educational Theory
Pedagogia interculturale 168
Pedagogia interculturale (Savigliano) 169
Pedagogia sociale e della devianza 170
SOCIAL PEDAGOGY AND DEVIANCE
Pedagogia sociale e della devianza 174
Pedagogia sociale e della devianza (Savigliano) 175
SOCIAL PEDAGOGY AND DEVIANCE
Pedagogia speciale 177
SPECIAL EDUCATION
Pedagogia speciale 180
SPECIAL EDUCATION
Pedagogia sperimentale 182
EXPERIMENTAL PEDAGOGY
Pedagogia sperimentale 183
EXPERIMENTAL PEDAGOGY
Pedagogia sperimentale ed evidence based education 189
Pedagogia sperimentale ed evidence based education 190
Experimental Pedagogy and Evidence-based education
Progettazione di percorsi educativi e formativi 193
Progettazione e formazione per competenze negli interventi socio-educativi (Savigliano) 194
EDUCATIONAL PLANNING AND COMPETENCY-BASED APPROACH IN THE SOCIAL FIELD
Progettazione educativa e strumenti per l'avviamento alla professione 201
Educational planning and tools for professional induction
Promozione della salute 203
Health Promotion
Promozione della salute 205
Health Promotion

-3-
Psicodinamica delle relazioni familiari e dei processi di sviluppo 206
Psicologia del ciclo di vita (Savigliano) 207
Life span Psychology
Psicologia dell'apprendimento e della memoria 211
Psicologia della prima infanzia e osservazione nei contesti educativi 213
INFANCY PSYCHOLOGY AND OBSERVATION IN EDUCATIONAL CONTEXTS
Psicologia delle relazioni familiari e dei processi di sviluppo 218
Psychology of family relations and development processes
Psicologia dello sviluppo 220
DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY
Psicologia generale 225
GENERAL PSYCHOLOGY
Psicologia generale A (A-H) Torino 225
GENERAL PSYCHOLOGY
Psicologia generale B (I-Z) Torino 228
General Psychology
Psicologia generale C Savigliano 232
General Psychology C Savigliano
Psicologia generale A (A-H) Torino 234
GENERAL PSYCHOLOGY
Psicologia generale B (I-Z) Torino 236
General Psychology
Psicologia generale C Savigliano 240
General Psychology C Savigliano
Psicologia sociale e dei gruppi 242
Psicologia sociale e dei gruppi 243
Psicologia sociale e dei gruppi (Savigliano) 244
SOCIAL PSYCHOLOGY AND GROUPS
Ricerca educativa per il potenziamento cognitivo 245
Educational research for cognitive reinforcement
Ricerca empirica in educazione e media education (Savigliano) 250
Education Research in Media Education
Società e cultura nel Medioevo 253
Society and culture in the Middle Ages
Sociologia dei media digitali 257
Sociology of digital media
Sociologia dei servizi sociali e delle reti (Savigliano) 261
SOCIOLOGY OF SOCIAL SERVICES AND NETWORKS
Sociologia del lavoro 262
Sociologia dell'educazione 263
Sociology of education
Sociologia dell'educazione 267
Sociology of education
Sociologia dell'organizzazione 268
Sociologia della famiglia e del corso di vita 269
SOCIOLOGY OF THE FAMILY AND THE COURSE OF LIFE
Sociologia della famiglia e del corso di vita 270
SOCIOLOGY OF THE FAMILY AND THE COURSE OF LIFE
Sociologia della marginalità e della devianza 271
SOCIOLOGY OF DEVIANCE
Sociologia della marginalità e della devianza (Savigliano) 272
SOCIOLOGY OF DEVIANCE
Sociologia generale 274
General Sociology
Sociologia generale A (A-H) Torino 274

-4-
General Sociology
Sociologia generale B (I-Z) Torino 279
General Sociology B (I-Z) Turin
Sociologia generale C Savigliano 282
General Sociology C Savigliano
Sociologia generale A (A-H) Torino 285
General Sociology
Sociologia generale B (I-Z) Torino 290
General Sociology B (I-Z) Turin
Sociologia generale C Savigliano 293
General Sociology C Savigliano
Storia della filosofia 296
HISTORY OF PHILOSOPHY
Storia della filosofia A (A-H) Torino 296
History of Philosophy
Storia della filosofia B (I-Z) Torino 300
History of Philosophy
Storia della filosofia C Savigliano 303
History of Philosophy C
Storia della filosofia A (A-H) Torino 306
History of Philosophy
Storia della filosofia B (I-Z) Torino 309
History of Philosophy
Storia della filosofia C Savigliano 312
History of Philosophy C
Storia della pedagogia 315
HISTORY OF EDUCATIONAL SCIENCES
Storia della pedagogia A (A-H) Torino 315
History of Pedagogy
Storia della pedagogia B (I-Z) Torino 320
History of Pedagogy
Storia della pedagogia A (A-H) Torino 324
History of Pedagogy
Storia della pedagogia B (I-Z) Torino 329
History of Pedagogy
Storia della pedagogia C Savigliano 333
HISTORY OF EDUCATIONAL SCIENCES
Storia moderna - Storia del libro 336
History modern - History of the book
Storytelling 337
Storytelling
Storytelling + Digital Storytelling 340
Storytelling + Digital Storytelling
Digital Storytelling 341
Digital Storytelling
Storytelling 344
Storytelling
Teatro e terapia 347
THEATRE AND THERAPY
Teatro educativo e sociale 348
Tecniche di ricerca, simulazione e robotica educativa 349
Research techniques, simulations and educational robotics
Tecnologie 2d e 3d per l'apprendimento 352
Teoria e tecniche del teatro educativo e sociale (Savigliano) 354
THEORY OF THE THEATRE AND TECHNICAL EDUCATION AND SOCIAL
Teorie e tecniche delle scritture 355

-5-
Storytelling & Creative Writing
Teorie etiche contemporanee I 356
CONTEMPORARY ETHICAL THEORIES I

-6-
Accertamento lingua francese

ASSESSMENT FRENCH

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0167
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza: 3
SSD attvità didattica: L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Obbligatoria
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Lingua e traduzione francese B (corso aggregato) (STU0138)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=29oa

-7-
Accertamento lingua inglese

ASSESSMENT ENGLISH

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0168
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza: 3
SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

NOTA

Gli studenti devono far riferimento al proprio "modulo didattico" in base alla ripartizione alfabetica e alla sede
(Torino o Savigliano)

Moduli didattici:

Accertamento lingua inglese A (A-H) Torino


Accertamento lingua inglese B (I-Z) Torino
Accertamento lingua inglese C Savigliano

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=47rp

Accertamento lingua inglese A (A-H) Torino

Accertamento lingua inglese A

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0168
Docente: Dott. Nadia SANITA' (Esercitatore)
Contatti docente: nadia.sanita@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 3
SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa

-8-
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
testo

English
English text being updated

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
testo

English
English text being updated

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
testo

English
English text being updated

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
testo

English
English text being updated

PROGRAMMA

Italiano
testo

English
English text being updated

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
testo

English
English text being updated

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pl22

-9-
Accertamento lingua inglese B (I-Z) Torino

L-LIN /12 lingua e traduzione inglese

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0168
Docente: Dott. Nadia SANITA' (Esercitatore)
Contatti docente: nadia.sanita@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 3
SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
testo

English
English text being updated

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
testo

English
English text being updated

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
testo

English
English text being updated

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
testo

English
English text being updated

PROGRAMMA

Italiano
testo

- 10 -
English
English text being updated

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
testo

English
English text being updated

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yb2x

- 11 -
Accertamento lingua inglese C Savigliano

English language

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0168
Docente: Stefano Musso (Esercitatore)
Contatti docente: 011.6709688, stefano.musso@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 3
SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
testo

English
English text being updated

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
testo

English
English text being updated

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
testo

English
English text being updated

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
testo

English
English text being updated

PROGRAMMA

Italiano
testo

- 12 -
English
English text being updated

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
testo

English
English text being updated

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=19qf

- 13 -
Accertamento lingua inglese A (A-H) Torino

Accertamento lingua inglese A

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0168
Docente: Dott. Nadia SANITA' (Esercitatore)
Contatti docente: nadia.sanita@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 3
SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
testo

English
English text being updated

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
testo

English
English text being updated

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
testo

English
English text being updated

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
testo

English
English text being updated

PROGRAMMA

Italiano
testo

- 14 -
English
English text being updated

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
testo

English
English text being updated

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pl22

- 15 -
Accertamento lingua inglese B (I-Z) Torino

L-LIN /12 lingua e traduzione inglese

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0168
Docente: Dott. Nadia SANITA' (Esercitatore)
Contatti docente: nadia.sanita@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 3
SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
testo

English
English text being updated

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
testo

English
English text being updated

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
testo

English
English text being updated

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
testo

English
English text being updated

PROGRAMMA

Italiano
testo

- 16 -
English
English text being updated

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
testo

English
English text being updated

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yb2x

- 17 -
Accertamento lingua inglese C Savigliano

English language

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0168
Docente: Stefano Musso (Esercitatore)
Contatti docente: 011.6709688, stefano.musso@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 3
SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
testo

English
English text being updated

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
testo

English
English text being updated

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
testo

English
English text being updated

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
testo

English
English text being updated

PROGRAMMA

Italiano
testo

- 18 -
English
English text being updated

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
testo

English
English text being updated

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=19qf

- 19 -
Animazione teatrale

ANIMATION THEATRE

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0504
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Corso non offerto per l'a.a. 2017-18

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ptbq

- 20 -
Antropologia applicata e del linguaggio

Applied and Linguistic Anthropology

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0210
Docente: Dott. Valentina Porcellana (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703184, valentina.porcellana@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 6
SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITI
---

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
L'insegnamento si colloca all'interno del nuovo indirizzo di Educatore esperto in processi e linguaggi
dell'apprendimento attivo nella sede di Torino e contribuisce a fornire conoscenze e competenze circa
l'applicazione dell'antropologia ai contesti educativi e formativi, con particolare riferimento alla comunicazione.

English
Teaching is part of the new address Educatore esperto in processi e linguaggi dell'apprendimento and contributes
to providing knowledge and skills about the application of anthropology to educational and training contexts, with
particular reference to communication.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di comprendere i modi in cui le persone, all'interno
di cornici culturali, comunicano attraverso una serie di linguaggi (verbali e non verbali, multimediali, artistici ).
Inoltre, dovrà individuare i contesti di applicazione dell'antropologia con particolare riferimento a quelli educativi e
formativi.

Conoscenza e capacità di comprensione


- descrivere i diversi contesti in cui avvengono gli scambi comunicativi;
- illustrare le caratteristiche dei linguaggi verbali e non verbali, multimediali, artistici che verranno analizzati;
- comprendere le possibili applicazioni dell'antropologia e le sue implicazioni politiche ed etiche

Autonomia di giudizio
- collegare toerica e pratica antropologica;
- riconoscere le caratteristiche e le implicazioni di un'azione comunicativa;
- comprendere le ricadute dell'applicazione della disciplina e del posizionamento del ricercatore

Abilità comunicative

- 21 -
- apprendere un lessico specialistico, ma saperlo adattare a contesti e interlocutori

English
At the end of the course the student will be able to understand the ways in which people, within cultural
frameworks, communicate through a variety of languages (verbal and non-verbal, multimedia, artistic). In addition, it
will have to identify the contexts of applying anthropology with particular reference to education and training.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Oltre alle lezioni di didattica frontale (30 ore), l'insegnamento prevede un'esperienza di 6 ore all'interno del
laboratorio "Costruire bellezza", coordinato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università
di Torino e dal Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino.

English
English text being updated

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
L'esame finale si svolgerà in forma scritta con due domande aperte. Saranno valutate: la capacità di ragionamento
critico sui temi proposti, la competenza nell'impiego del lessico specialistico, la capacità di connessione tra teoria e
pratica.

English
The final exam will take place in writing with two open questions. They will be evaluated: critical thinking ability on
proposed topics, expertise in the use of the specialized vocabulary, the ability to connect theory and practice.

PROGRAMMA

Italiano
L'insegnamento verterà su:
- comunicazione, lingue e cultura
- etnografia del parlato e della scrittura
- linguaggi non verbali, artistici e multimediali
- applicazioni dell'antropologia
- design anthropology

English

The teaching will focus on:


- communication, languages and culture;
- ethnography of speech and writing;
- Non-verbal, artistic and multimedia languages
- applications of anthropology
- design anthropology

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
L'esame verterà sui seguenti testi:

- V. Porcellana, S. Stefani (a cura di), Processi partecipativi ed etnografia collaborativa nelle Alpi e altrove, Edizioni
dell'Orso, Alessandria, 2016.
- V. Matera, Comunicazione e cultura, Carocci, Roma, 2008.

- 22 -
Altri materiali bibliografici saranno forniti nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la
docente per concordare il programma d'esame.

English

- V. Porcellana, S. Stefani (a cura di), Processi partecipativi ed etnografia collaborativa nelle Alpi e altrove, Edizioni
dell'Orso, Alessandria, 2016.
- V. Matera, Comunicazione e cultura, Carocci, Roma, 2008.

Other bibliographic material will be provided during the lessons. Non-attending students should contact the teacher
to agree on the exam.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5avo

- 23 -
Antropologia culturale

Cultural Anthropology

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0498
Docente: Dott. Carlo Capello (Titolare del corso)
Contatti docente: carlo.capello@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento intende fornire una conoscenza completa e ragionata dei concetti fondamentali dell'antropologia
culturale, con una particolare attenzione per l'antropologia della persona. Fine dell'insegnamento è offrire agli studenti
strumenti concettuali utili per ragionare autonomamente e criticamente rispetto ai temi della differenza culturale e
sul mondo contemporaneo in una prospettiva antropologica.

[[English

The class aims to offer a complete and sound knowledge of the basic concepts of Cultural Anthropology, with a
special focus the anthropology of the persona. Aim of the class is to give the students the conceptual tools to
critically think on themes like cultural alterity and the contemporary world from an anthropological perspective.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Conoscenza critica delle principali teorie antropologiche, con capacità di contestualizzazione del loro sviluppo
storico-scientifico e dei metodi di indagine etnografica.

- Conoscenza dei principali concetti dell'antropologia culturale e sociale, analisi di situazioni di incontro
interculturale per individuarne gli elementi di particolare rilevanza, osservazione e individuazione delle forme di
pregiudizio e di valutazioni preconcette che condizionano la relazione con l'alterità culturale.

English

Critical knowledge of the main anthropological theories and the ability to contextualise their historical and scientific
development.

Knowledge of the main concepts of the discipline, analysis of situations of intercultural contact, detection of the
forms of prejudice that have an impact on relationships with forms of cultural difference.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 24 -
Italiano
Lezioni frontali con proiezione di documentari e incontri seminariali

English
Oral lessons and seminarial lectures

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame si svolgerà in forma orale, per mezzo di domande aperte, in modo da saggiare tanto la preparazione dei
candidati, quanto la loro capacità di esposizione e di elaborazione critica dei temi studiati.

English

The examination will be held in oral form, by means of open questions.

PROGRAMMA

Italiano

La prima parte del corso sarà dedicata alla presentazione dei temi e dei concetti di base della disciplina riguardo a
temi come la religione, il rituale, la parentela, le identità collettive nelle società tradizionali come presso le società
complesse e capitalistiche. La seconda parte sarà dedicata all'approfondimento dell'antropologia urbana, con un
approfondimento etnografico su Torino.

English

The first part of the class will be dedicated to the discussion of the main and basic concepts of the discipline
concerning themes like religion, rituals, kinship, collective identitities within traditional as well complex and
capitalistic societies.

The second part will be dedicated to urban anthropology, with a special focus on ethnographic researches
conducted in Turin.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

1) F. Dei, Antropologia culturale, Il Mulino, Bologna, 2016 (2° edizione).

2) Gli appunti delle lezioni, che gli studenti non frequentanti sostituiranno con i testi scaricabili dalla sezione
"materiali 2017/18" della presente pagina del corso.

3) C. Capello, G. Semi (a cura di), Torino. Un profilo etnografico. In corso di pubblicazione

English

1) F. Dei, Antropologia culturale, Il Mulino, Bologna, 2016 (2° edizione).

2) The notes from the lessons (the students that cannot follow the class will substitue the notes with the texts they
can find in the section "materiali" of course's page)

3) C. Capello, G. Semi (a cura di), Torino. Un profilo etnografico. In press

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l934

- 25 -
Antropologia culturale

Cultural Anthropology

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0498
Docente: Dott. Valentina Porcellana (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703184, valentina.porcellana@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Il corso, destinato agli studenti dell'indirizzo Formazione e sviluppo delle risorse umane, intende offrire una
panoramica delle teorie e delle metodologie nel campo dell'antropologia culturale e dell'antropologia delle
organizzazioni. L'analisi culturale delle organizzazioni e il ricorso all'etnografia organizzativa consentono di osservare,
descrivere e interpretare i processi, le relazioni, i linguaggi, gli oggetti e i simboli che co-costruiscono le
organizzazioni.

English
The course offers an overview of the theories and methods in the field of cultural anthropology and anthropology of
organizations. The analysis of cultural organizations and the use of ethnography allow to observe, describe and
interpret the processes, relations, languages, objects and symbols that co-build the organization.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito una formazione di base relativa alle principali teorie e ai
temi rilevanti dell'antropologia culturale e i principali elementi delle teorie dell'antropologia delle organizzazioni; di
aver maturato la capacità di riflessione critica sull'utilizzo degli strumenti antropologici in contesti educativi e
organizzativi. Dovranno inoltre dimostrare di aver acquisito capacità di utilizzare le conoscenze teoriche e gli
strumenti antropologici per osservare e analizzare contesti educativi e organizzativi e di saper utilizzare in maniera
critica i risultati della ricerca antropologica nella progettazione e nell'intervento educativo. Ci si attende inoltre che
gli studenti acquisiscano una corretta padronanza del lessico antropologico.

English
After completing the course, students should acquire a basic training on the main theories and issues relevant to
cultural anthropology and the main elements behind the theories of organizational anthropology; students should
acquire the ability to critical reflection on the use of anthropological tools in educational and organizational systems.
Students must demonstrate the ability to use the theoretical knowledge and the anthropological tools to observe
and analyze educational and organizational contexts and to be able to use critically the results of anthropological
research. Among the results it is expected that students acquire a proper grasp of anthropological vocabulary,
ability to understand and critically evaluate an anthropological text.

- 26 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Alle lezioni frontali con l'utilizzo di materiale audiovisivo si affiancheranno lezioni seminariali con l'intervento in aula di
ospiti per l'approfondimento di specifici temi.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
L'esame si svolgerà in forma orale e mirerà a verificare il grado di apprendimento
delle conoscenze teorico-metodologiche fornite dal corso e a valutare le
capacità critiche dello studente e la padronanza di linguaggio acquisita.

Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con la docente.

English
The exam will be oral and will aim to verify the degree of learning theoretical and methodological knowledge
provided by the course and assessing the critical skills of the student and the mastery of language acquired.

Non-attending students must agree on the program with the teacher.

PROGRAMMA

Italiano
Il corso affronterà i principali assunti dell'antropologia culturale e dei suoi metodi. Inoltre presenterà il fenomeno
organizzativo nella prospettiva antropologica (ambiti di ricerca, approcci teorici, problemi metodologici e contributi
specifici) e affronterà il tema delle organizzazioni in quanto sistemi culturali e l'etnografia nelle dinamiche
organizzative (simboli e rituali organizzativi, comunità di pratica, strumenti dell'etnografia organizzativa).

English
The course will address the main issues of cultural anthropology, its methods and also the organizational
phenomenon in anthropological perspective (research areas, theoretical approaches, methodological issues and
specific contributions). It will address the issue of organizations as cultural systems and the ethnographical method
about organizational dynamics (symbols and rituals, communities of practice, tools of organizational ethnography).

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Ugo Fabietti, Elementi di antropologia culturale Mondadori Università, Milano 2010.

Claudia Piccardo, Angelo Benozzo, Etnografia organizzativa: una proposta di metodo per l'analisi delle organizzazioni
come culture, R. Cortina, Milano 1996.

Ulteriori letture di approfondimento saranno suggerite nel corso delle lezioni.

English

Ugo Fabietti, Elementi di antropologia culturale Mondadori Università, Milano 2010.

Claudia Piccardo, Angelo Benozzo, Etnografia organizzativa: una proposta di metodo per l'analisi delle organizzazioni
come culture, R. Cortina, Milano 1996.

Further readings will be suggested during the course.

NOTA

Il corso è destinato agli studenti dell'indirizzo Formazione e sviluppo delle risorse umane.

- 27 -
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lafp

- 28 -
Antropologia dei media

ANTHROPOLOGY OF MEDIA

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0540
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Antropologia dei media (SCF0540)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vu4j

- 29 -
Antropologia delle religioni

ANTHROPOLOGY OF RELIGION

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0505
Docente: Prof. Enrico Comba (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6704805, enrico.comba@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Temi e argomenti trattati, nonchè le competenze e le abilità che si intendono formare, sono congruenti con il
percorso formativo del corso di laurea. In particolare si intende fornire una preparazione nell'ambito delle
discipline antropologiche e una conoscenza delle principali manifestazioni religiose del mondo contemporaneo.

English
Themes and topics dealt with, as well as the competences and abilities which we have the purpose to form, are
coherent with the general degree program. In particular, it is planned to supply an introduction to the
anthropological disciplines, and a preliminary knowledge of the main religious manifestations in the contemporary
world.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Gli studenti dovranno acquisire le principali nozioni di base per lo studio e l'analisi dei fenomeni religiosi, nella loro
divesrità e complessità, sviluppando una sensibilità per l'osservazione critica delle dinamiche religiose nel mondo
contemporaneo, nonché sulle questioni riguardanti la convivenza tra forme religiose diverse.

English
Students are requested to learn some basic concepts regarding the study and analysis of religious phenomena,
taken in their diversity and complexity, and to acquire a sensibility regarding the critical observation of religious
dynamics in the contemporary world and questions about the relationships between different religious
communitites.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezioni della durata complessiva di 54 ore (9 CFU), svolte in aula con l'aiuto di proiezioni e occasionalmente di
documenti video.

English
Lectures for a total of 54 hours (9 CFU), given in classroom with slides and occasionally videos.

- 30 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Le conoscenze e capacità sviluppate dallo studente saranno verificate con un colloquio orale, comprendente
domande sui principali temi affrontati dai testi scelti dall'esaminando. Sarà considerata adeguata la preparazione
(con una votazione espressa in trentesimi) se lo studente si dimostrerà in grado di esprimersi con efficacia,
impiegando la terminologia corretta. Dovrà inoltre mostrare di saper studiare in modo critico i testi suggeriti e di
saperne individuare i punti salienti e le linee teoriche ispiratrici.

English
Knowledge and capacities acquired by students shall be verified with an oral colloquium, including questions about
the main themes dealt with in the chosen texts. An adequate preparation shall be judged (with an evaluation scaled
until 30) when the students are able to express themselves with efficacy, employing the correct terminology. They
have also to demonstrate being able to study critically the suggested bibliography and to identify the salient ideas
and the inspiring theoretical viewpoints.

PROGRAMMA

Italiano
Le religioni nel mondo contemporaneo: evoluzioni e trasformazioni.

Il corso si propone di presentare un'introduzione allo studio antropologico dei fenomeni religiosi, includendo anche
una trattazione di alcune teorie classiche di interpretazione antropologica. In ogni cultura si possono riscontrare
diverse forme di credenze e pratiche religiose, che costituiscono una complessa tipologia che va dalle religioni
indigene, alle forme religiose delle civiltà antiche fino alle religioni monoteistiche.

Verranno descritte in modo particolare:

- Le religioni del mondo antico

- Le religioni della Cina

- Induismo e Buddhismo

- Il Giudaismo

- Il Cristianesimo

- L'Islam

- I movimenti religiosi contemporanei

English
Religions in the contemporary world: Evolution and transformations

The course presents an introductory view of the anthropological approach


to religious phenomena, including a reference to some of the classical anthropological theories. In every culture
one finds different forms of
religious beliefs and practices. The great variety of them spans within a
wide range, from the religions of indigenous peoples, to the religions
of the ancient civilizations and to the monotheistic faiths.

In particular shall be described:

- The religions of Antiquity

- 31 -
- Chinese religions

- Hinduism and Buddhism

- Judaism

- Christianity

- Islam

- Contemporary religious movements

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Programma d'esame per frequentanti e non frequentanti:

1) Un testo a scelta tra:

E. COMBA – Antropologia delle religioni. Un'introduzione, Roma-Bari, Laterza, 2008.

F. LENOIR – Piccolo trattato di Storia delle religioni, Milano, Garzanti, 2011.

H. SMITH - Le religioni del mondo, Roma, Fazi, 2011.

2) Due testi a scelta tra i seguenti:

E. DURKHEIM – Le forme elementari della vita religiosa, Sesto S.Giovanni, Mimesis, 2013.

M. WEBER – L'etica protestante e lo spirito del capitalismo. Milano, Rizzoli, 1991.

M. ELIADE – Il sacro e il profano, Torino, Bollati Boringhieri, 2006.

R. OTTO – Il Sacro, Brescia, Morcelliana, 2011.

R. CAILLOIS – L'uomo e il sacro, Torino, Bollati Boringhieri, 2001.

R.A. RAPPAPORT – Rito e religione nella costruzione dell'umanità, Padova, Edizioni Messaggero, 2004.

G.A. ALMOND – R.S. APPLEBY – Religioni forti: l'avanzata dei fondamentalismi sulla scena mondiale, Bologna, Il
Mulino, 2006.

C. GEERTZ - Islam: lo sviluppo religioso in Marocco e in Indonesia. Milano: Raffaello Cortina, 2008.

F. FABBRO – Neuropsicologia dell'esperienza religiosa, Roma, Astrolabio, 2010.

R. WRIGHT – L'evoluzione di Dio, Roma, Newton Compton, 2010.

E. PACE – Raccontare Dio: la religione come comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2008

E. PACE (a cura) – Le religioni nell'Italia che cambia, Roma, Carocci, 2013.

F. GARELLI - Religione all'italiana. Bologna, Il Mulino, 2012.

U. FABIETTI - Materia sacra: corpi, oggetti, immagini, feticci nella pratica religiosa. MIlano: Raffaello Cortina, 2014.

S. ALLOVIO - Riti di iniziazione, Milano, Raffaello Cortina, 2015.

G. FILORAMO - Ipotesi Dio, Bologna, Il Mulino, 2016.

- 32 -
R. GUOLO - Sociologia dell'Islam, MIlano, Mondadori, 2016.

N.H. ABU ZAYD - Islam e storia: critica del discorso religioso, Torino, Bollati Boringhieri, 2002.

D.T. SUZUKI - Lo Zen e la cultura giapponese, Milano, Adelphi, 2014.

R. GOMBRICH - Il pensiero del Buddha, MIlano, Adelphi, 2012.

R. KIRKLAND - Il Taoismo, Roma, Ubaldini, 2006.

G. FLOOD - L'Induismo, Torino, Einaudi, 2006.

D. SMITH - Induismo e modernità, Milano, Bruno Mondadori, 2008.

N. SOLOMON - Ebraismo, Torino, Einaudi, 2008.

E. TREVISAN SEMI - T. PARFITT - Ebrei per scelta: movimenti di conversione all'ebraismo, Milano, Raffaello Cortina,
2004.

A. HULTKRANTZ - Concezioni dell'anima tra gli Indiani del Nord America, Caprie, Ed. Ester, 2016.

English

Texts for attending and non-attending students:

1) One text chosen among the following:

1) E. COMBA – Antropologia delle religioni. Un'introduzione, Roma-Bari, Laterza, 2008.

F. LENOIR – Piccolo trattato di Storia delle religioni, Milano, Garzanti, 2011.

H. SMITH - Le religioni del mondo, Roma, Fazi, 2011.

2) Two texts chosen among the following:

E. DURKHEIM – Le forme elementari della vita religiosa, Sesto S.Giovanni, Mimesis, 2013.

M. WEBER – L'etica protestante e lo spirito del capitalismo. Milano, Rizzoli, 1991.

M. ELIADE – Il sacro e il profano, Torino, Bollati Boringhieri, 2006.

R. OTTO – Il Sacro, Brescia, Morcelliana, 2011.

R. CAILLOIS – L'uomo e il sacro, Torino, Bollati Boringhieri, 2001.

R.A. RAPPAPORT – Rito e religione nella costruzione dell'umanità, Padova, Edizioni Messaggero, 2004.

G.A. ALMOND – R.S. APPLEBY – Religioni forti: l'avanzata dei fondamentalismi sulla scena mondiale, Bologna, Il
Mulino, 2006.

C. GEERTZ - Islam: Lo sviluppo religioso in Marocco e in Indonesia. Milano: Raffaello Cortina, 2008.

F. FABBRO – Neuropsicologia dell'esperienza religiosa, Roma, Astrolabio, 2010.

R. WRIGHT – L'evoluzione di Dio, Roma, Newton Compton, 2010.

E. PACE – Raccontare Dio: la religione come comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2008

E. PACE (a cura) – Le religioni nell'Italia che cambia, Roma, Carocci, 2013.

F. GARELLI - Religioni all'italiana, Bologna, Il Mulino, 2012.

- 33 -
U. FABIETTI - Materia sacra: corpi, oggetti, immagini, feticci nella pratica religiosa. Milano: Raffaello Cortina, 2014.

S. ALLOVIO - Riti di iniziazione, Milano, Raffaello Cortina, 2015.

G. FILORAMO - Ipotesi Dio, Bologna, Il Mulino, 2016.

R. GUOLO - Sociologia dell'Islam, MIlano, Mondadori, 2016.

N.H. ABU ZAYD - Islam e storia: critica del discorso religioso, Torino, Bollati Boringhieri, 2002.

D.T. SUZUKI - Lo Zen e la cultura giapponese, Milano, Adelphi, 2014.

R. GOMBRICH - Il pensiero del Buddha, MIlano, Adelphi, 2012.

R. KIRKLAND - Il Taoismo, Roma, Ubaldini, 2006.

G. FLOOD - L'Induismo, Torino, Einaudi, 2006.

D. SMITH - Induismo e modernità, Milano, Bruno Mondadori, 2008.

N. SOLOMON - Ebraismo, Torino, Einaudi, 2008.

E. TREVISAN SEMI - T. PARFITT - Ebrei per scelta: movimenti di conversione all'ebraismo, Milano, Raffaello Cortina,
2004.

A. HULTKRANTZ - Concezioni dell'anima tra gli Indiani del Nord America, Caprie, Ed. Ester, 2016.

NOTA

Gli studenti che seguono il programma da 6 CFU potranno scegliere un solo testo dall'elenco di cui al punto 2 (oltre
a 1 testo del punto 1).

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1rlb

- 34 -
Antropologia filosofica (Savigliano)

PHILOSOPHICAL ANTHROPOLOGY

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0536
Docente: Prof. Graziano Lingua (Titolare del corso)
Contatti docente: graziano.lingua@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-FIL/01 - filosofia teoretica
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
I temi trattati dovranno contribuire innazitutto ad una solida formazione culturale di base nel campo delle scienze
umane, con particolare riferimento al sapere filosofico. Le abilità che si intendono formare hanno come obiettivo di
offire una prospettiva riflessiva e critica sulla realtà educativa con particolare attenzione alle esigenze
di promozione e sviluppo delle risorse personali e al significato della relazione di cura. Per fare questo si porrà
particolare attenzione a sviluppare le capacità di comprensione approfondita dei testi e del linguaggio
dell'antropologia filosofica.

English
The contents of the course will primarily contribute to a solid basic training in the humanities, with particular
reference to philosophy. Our goal is to offer a reflexive and critical perspective on the educational reality in view of
the flourishing of personal skills and competencies. To do this, we will pay particular attention to the development of
the ability to understand philosophical texts and languages of anthropological philosphy.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare:

- Conoscenza e comprensione: Possesso dei fondamenti teorico-concettuali delle scienze filosofiche. -


Elaborazione di una visione critica sui temi trattati.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Essere in grado di costruire (e/o decodificare) un concetto. -
Capacità di analizzare un problema per mezzo di un procedimento euristico. - Essere in grado di analizzare con
scrupolo e precisione un testo complesso.

English

At the end of the course the student must prove:

– Knowledge and comprehension: -Mastery of the theoretical-conceptual bases of the philosophical sciences. -
Elaboration of a critical vision of the issues at stake.

- 35 -
Ability to apply knowledge and understanding: - Being able to build a concept. - Ability to analyze a problem with a
heuristic procedure. – Being able to analyze a complex text with precision and care.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezioni frontali, che verranno svolte in aula anche con l'uso di TIC. E' previsto inoltre un seminario su temi di
antropologia e filosofia sociale. Gli studenti verranno invitati a partecipare ad attività proposte dal Dipartimento di
Filosofia e Scienze dell'Educazione nella sede di Savigliano

English
Frontal lessons divided in two modules, which will also be developed with the use of IT. We also foresee one
seminar about social philosophy. The students will also be invited to participate to activities proposed by the
Department.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un esame orale finale. Sarà possibile, per i frequentanti,
sostenere in esonero durante il corso, su una parte del programma. Il programma di esame sarà ridotto per coloro
che parteciperanno attivamente al seminario su temi di filosofia sociale che verrà proposto durante il corso

English
Final oral exam.

PROGRAMMA

Italiano
Il corso sarà costituito da due moduli. Il primo di carattere introduttivo consisterà in un percorso storico e
sistematico sui principali temi dell'antropologia filosofica, con particolare attenzione ai classici dell'antropologia
filosofica tedesca (Scheler, Plessner, Gehlen) e agli sviluppi dei temi antropologici nella tradizione fenomenologica.

Il secondo modulo, di carattere monografico, verterà sul tema del soggetto e del corpo in M. Merleau-Ponty, con
particolare attenzione all'opera "Fenomenologia della percezione" .

English
Module I This first introductory module will consist in a historical and systematic run on the principals themes of the
philosophical anthropology, with particular attention to the classical German anthropology (Scheler, Plessner,
Gehlen).

Module II This second monographic module will focus on the question of body in the phenomenology of Merleau-
Ponty.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
M. Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione, Bompiani, Milano 2017

- 36 -
L. Vanzago, Merleau-Ponty, Carocci Editore, Roma 2012.

Durante il corso verranno distruite delle dispense che saranno a disposizione presso la segreteria didattica della
Sede di Savigliano

English

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xnw7

- 37 -
Antropologia sociale (Savigliano)

Social Anthropology

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0568
Docente: Dott. Carlo Capello (Titolare del corso)
Francesco Vietti (Titolare del corso)
Contatti docente: carlo.capello@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento intende fornire una conoscenza completa e ragionata dei concetti fondamentali dell'antropologia
sociale e culturale, con una particolare attenzione per l'antropologia della persona. Fine dell'insegnamento è offrire
agli studenti strumenti concettuali utili per ragionare autonomamente e criticamente rispetto ai temi della differenza
culturale e sul mondo contemporaneo in una prospettiva antropologica.

English
Text

The class aims to offer a complete and sound knowledge of the basic concepts of Cultural Anthropology, with a
special focus the anthropology of the persona. Aim of the class is to give the students the conceptual tools to
critically think on themes like cultural alterity and the contemporary world from an anthropological perspective.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Conoscenza critica delle principali teorie antropologiche, con capacità di contestualizzazione del loro sviluppo
storico-scientifico e dei metodi di indagine etnografica.

- Conoscenza dei principali concetti dell'antropologia culturale e sociale, analisi di situazioni di incontro
interculturale per individuarne gli elementi di particolare rilevanza, osservazione e individuazione delle forme di
pregiudizio e di valutazioni preconcette che condizionano la relazione con l'alterità culturale.

English
Text

Critical knowledge of the main anthropological theories and the ability to contextualise their historical and scientific
development.

Knowledge of the main concepts of the discipline, analysis of situations of intercultural contact, detection of the

- 38 -
forms of prejudice that have an impact on relationships with forms of cultural difference.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezioni frontali con proiezione di documentari e incontri seminariali

English
Text

Oral lessons and seminarial lectures

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame si svolgerà in forma orale, per mezzo di domande aperte, in modo da saggiare tanto la preparazione dei
candidati, quanto la loro capacità di esposizione e di elaborazione critica dei temi studiati.

English
Text

The examination will be held in oral form, by means of open questions.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

PROGRAMMA

Italiano

La prima parte dell'insegnamento sarà dedicata alla presentazione dei temi e dei concetti di base della disciplina
riguardo a temi come la religione, il rituale, la parentela, le identità collettive nelle società tradizionali come presso
le società complesse e capitalistiche. La seconda parte sarà dedicata all'approfondimento della riflessione
antropologica del concetto di persona.

English
Text

The first part of the class will be dedicated to the discussion of the main and basic concepts of the discipline
concerning themes like religion, rituals, kinship, collective identitities within traditional as well complex and
capitalistic societies.

The second part will be dedicated to the anthropology of the person.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

1) F. Dei, Antropologia culturale, Il Mulino, Bologna, 2016 (2° edizione).

2) Gli appunti delle lezioni, che gli studenti non frequentanti sostituiranno con i testi scaricabili dalla sezione
"materiali 2017/18" della presente pagina del corso.

- 39 -
3) C. Capello, Antropologia della persona. Un'esplorazione, FrancoAngeli, Milano, 2016.

English

1) F. Dei, Antropologia culturale, Il Mulino, Bologna, 2016 (2° edizione).

2) The notes from the lessons (the students that cannot follow the class will substitue the notes with the texts they
can find in the section "materiali" of course's page)

3) C. Capello, Antropologia della persona. Un'esplorazione, FrancoAngeli, Milano, 2016.

Mutuato da: Antropologia Medica, Educatore Professionale

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pw7p

- 40 -
Digital Storytelling

Digital Storytelling

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0199B
Docente: Prof. Alessandro Perissinotto (Titolare del corso)
Prof. Barbara Bruschi (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703273, alessandro.perissinotto@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 6
SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITI
Capacità tecnologiche di base; conoscenze relative ai concetti e alle metodologie fondamentali dello storytelling

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento si propone di fornire gli elementi concettuali e metodologici di base relativi all'impiego del digital
storytelling in ambito socio-educativo

English
The module aims to provide the basic conceptual and methodological elements relating to the use of digital
storytelling in the socio-educational context

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:

- gli elementi fondamentali del digital storytelling;

- la metodologia di progettazione degli interventi di dst;

- le fasi operative di realizzazione di interventi educativi e didattici con l'applicazione del dst;

- i sw per la realizzazione di dst;

English

At the end of the module students have to know: - the fundamental of digital storytelling; - the design methodology
of dst interventions; - the operational phases to realize educational and didactic activities with dst; - the software for
the realization of dst.

- 41 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di
proiezioni; esercitazioni pratiche di progettazione e realizzazione di dst; consultazione di materiali online disponibili
sulla piattaforma di e-learning.

English

Lectures (36 hours; 6 CFUs), in classroom with the help of projections; workshop of design and realization of dst;
Consultation of online materials available on the e-learning platform.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Test a scelta multipla.

Attività pratica (solo per i frequentanti)

English
Multiple choice test

Workshop (ony for attending students)

PROGRAMMA

Italiano

Il digital storytelling definizioni e strutture;

Il dst nei contesti educativi

Il dst nei contesti socio-sanitari

Il dst nei contesti didattici

Progettare interventi di dst

Valutare il dst

English

Digital storytelling definitions and structures;


Dst in educational contexts
Dst in socio-sanitary contexts
Dst in didactic contexts
Designing dst
Evaluatingdst

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

- 42 -
Bruschi B., Ludodigitalstories. Un progetto per raccontare storie alla comunità, Milano Franco Angeli, 2017

De Rossi M., Petrucco C., Le narrazioni digitali per l'educazione e la formazione, Roma, Carocci, 2013

Materiali del corso pubblicati sulla piattaforma di e-learning del Dipartimento di Filosofia e Sc. Dell'Educazione

English
Text

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zhli

- 43 -
Diritto dei servizi sociali (Savigliano)

Social services' law

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0569
Docente: Dr. Giovanni Boggero (Titolare del corso)
Contatti docente: giovanni.boggero@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Obiettivi del corso sono fornire agli studenti gli strumenti concettuali in ambito giuridico e istituzionale per
comprendere le nozioni base dell'ordinamento italiano, statale e regionale; dotarli degli strumenti metodologici per
l'analisi di testi giuridici e degli strumenti per comprendere le differenti competenze ed il ruolo di Stato, Regioni,
Enti locali e privato-sociale.

Il corso intende inoltre fornire agli studenti capacità di analisi dell'evoluzione e delle ricadute delle riforme politico-
istituzionali in ambito sociale, sulla concezione e sulla garanzia di cittadinanza sociale; capacità di approfondimento
delle tematiche giuridiche in materia di servizi sociali; conoscenza delle problematiche relative alle opposte
esigenze di differenziazione territoriale, da un lato, e di disciplina unitaria dei diritti sociali, dall'altro.

English

The course objectives are to provide students with the conceptual tools in the legal and institutional framework for
understanding the basics of Italian law, state and regional level; equip them with the methodological tools for the
analysis of legal texts and instruments to understand the different skills and the role of the state, regions, local
authorities and private - social.

The course will also provide students with analytical skills and the evolution of the impact of political and institutional
reforms in the social sector, on the structure and guarantee of social citizenship; ability to study the legal issues
relating to social services; knowledge of issues relating to the proposed needs of territorial differentiation, on the
one hand, and of uniform regulation of social rights on the other.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisirà capacità di analisi dell'evoluzione e delle ricadute della
normativa di settore sulla concezione e sulla garanzia di cittadinanza sociale; capacità di approfondimento delle
tematiche giuridiche in materia di servizi alla persona e alla comunità; capacità di padroneggiare meccanismi di
funzionamento e di decisione degli enti territoriali per progettare in sinergia.

English

- 44 -
At the end of the course students acquire skills of analysis of the evolution and impact of sector regulations on the
structure and guarantee of social citizenship; ability to study the issues of law in respect of services to individuals
and to the community; ability to master the mechanisms of functioning and decision-making of local authorities to
plan together.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Il corso, di 9 CFU, prevede 54 ore di insegnamento tradizionale frontale.

English
The course, 9 CFU, provides 54 hours of teaching traditional front.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame si svolgerà in forma orale.

Le modalità con le quali lo studente strutturerà la risposta, così come la padronanza dei concetti e il livello di
approfondimento dell'argomento, consentiranno al docente di valutare se e in quale misura siano stati raggiunti gli
obiettivi formativi del corso.

English
The exam will be oral.

The manner in which the student will structure the response, as well as mastery of the concepts and the level of
detail of the subject, will allow the teacher to assess whether and to what extent the objectives have been achieved
of the course.

PROGRAMMA

Italiano

Un primo ciclo di lezioni sarà anzitutto dedicato all'analisi dei concetti giuridici e delle nozioni di base per la
conoscenza dell'ordinamento costituzionale italiano. Si approfondiranno poi l'organizzazione statale e regionale e il
riparto delle competenze legislative, amministrative e finanziarie tra Stato, Regioni ed Enti locali, nonchè il sistema
delle fonti.

Un secondo ciclo di lezioni avrà ad oggetto l'analisi dello Stato sociale costituzionale e la sua attuazione normativa. In
particolare si esamineranno le modalità di tutela dei diritti, la genesi dei diritti sociali e il loro contenuto
costituzionale, dandone una rilettura in rapporto ai doveri di solidarietà politica, economica e sociale.

Un terzo ciclo di lezioni sarà rivolto infine allo studio dell'evoluzione del sistema dei servizi sociali e della legge
quadro n. 328 del 2000 (Sistema integrato di interventi e servizi sociali), prendendo in esame le competenze e le
modalità con le quali i soggetti pubblici (Stato, Regioni e Comuni) e quelli privati (c.d. Terzo Settore) intervengono
rispetto al sistema dei servizi sociali e ai suoi destinatari.

English

A first series of lectures will be primarily dedicated to the analysis of legal concepts and the basics of the
constitutional Italian system. Then they delve into the state and regional organization and the division of legislative,
administrative and financial relations between state, regional and local governments, as well as the system of
sources.

A second series of lectures will focus on the analysis of the welfare state constitution and its implementing
legislation. In particular, it will examine how to protect the rights, the genesis of social rights and their constitutional

- 45 -
content, giving a reading in relation to the duties of political solidarity, economic and social.

A third series of lectures will finally turned to the study of evolution of the social services system and the law n. 328
of 2000, taking into consideration the skills and the means by which public entities (state, regions and municipalities)
and private ones (the Third Sector) and to its recipients.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Gli studenti dovranno preparare l'esame sul seguente libro di testo:

- R.Bin, G.Pitruzzella, D.Donati, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali, Giappichelli, Torino, ult. ed., esclusi i
seguenti capitoli: II (Unione europea), V (amministrazione pubblica), VIII (Gli atti e i provvedimenti amministrativi), XII,
da par. 7 incluso in avanti (Sistema sanitario), XIV (Il sistema delle responsabilità).

Per partecipare alle lezioni in aula e per la preparazione dell'esame occorre avere una Costituzione aggiornata.

English

Students will prepare for the exam on the following textbooks :

- R.Bin, G.Pitruzella, D.Donati, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali, Giappichelli, Torino, ult.
ed., excluding chapters II (Unione europea), V (amministrazione pubblica), VIII (Gli atti e i provvedimenti
amministrativi), XII, from par. 7 untill the end of the chapter (Sistema sanitario), XIV (Il sistema delle responsabilità).

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bpcl

- 46 -
Diritto del lavoro

LABOUR LAW

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0514
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: IUS/07 - diritto del lavoro
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2016-2017

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tccp

- 47 -
Diritto pubblico e della comunicazione

Public and communication law

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0206
Docente: Cristina Bertolino (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6709483, cristina.bertolino@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 6
SSD attvità didattica: IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Obiettivi dell'insegnamento sono fornire agli studenti gli strumenti concettuali in ambito giuridico e istituzionale per
comprendere le nozioni base dell'ordinamento italiano e di quelli sovranazionali ai quali il nostro Paese aderisce;
dotare gli studenti degli strumenti metodologici per l'analisi di testi giuridici e degli strumenti per comprendere il
sistema pubblico dell'informazione e della comunicazione.

English
The course objectives are to provide students with the conceptual tools in the legal and institutional framework for
understanding the basics of Italian and international order to which our country adheres; equip students with the
methodological tools for the analysis of legal texts andinstruments to understand the public system of information
and communication.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisirà la conoscenza e capacità di analisi dei profili giuridici più
rilevanti del diritto pubblico e del sistema dell'informazione e della comunicazione.

English
At the end of the course student will acquire knowledge and analytical skills of the most relevant legal aspects of
public law and information and communication system.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Il corso, da 6 CFU, prevede 36 ore di insegnamento tradizionale frontale.

La docente potrà concordare con gli studenti frequentanti una prova scritta in itinere per verificare il loro livello di
apprendimento degli argomenti trattati a lezione.

- 48 -
English

The course, 6 CFU, provides 36 hours of teaching traditional front.

The teacher can agree with students attending one course test to check their level of learning of the topics covered
in class.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame si svolgerà in forma scritta, con due domande "aperte".

Le modalità con le quali lo studente strutturerà le risposte, così come la padronanza dei concetti e il livello di
approfondimento degli argomenti, consentiranno alla docente di valutare se e in quale misura siano stati raggiunti gli
obiettivi formativi del corso.

English

The exam will be written.

The manner in which the student will structure the responses, as well as mastery of the concepts and the level of
detail of the subjects, will allow the teacher to assess whether and to what extent the objectives have been
achieved of the course.

PROGRAMMA

Italiano
Un primo ciclo di lezioni sarà dedicato all'analisi dei concetti giuridici e delle nozioni di base per la conoscenza
dell'ordinamento costituzionale italiano. Si forniranno in particolare agli studenti le necessarie conoscenze relative
al sistema delle fonti e ai procedimenti di formazione dei principali atti normativi, agli organi costituzionali, alla loro
organizzazione e al loro funzionamento, per terminare con l'analisi del sistema giudiziario e della giustizia
costituzionale.

Un secondo ciclo di lezioni sarà dedicato all'analisi delle libertà di informazione e di comunicazione nel nostro
ordinamento costituzionale.

English

A first series of lectures will be dedicated to the analysis of legal concepts and basic knowledge of Italian
constitutional system.

A second cycle of lectures will be dedicated to the analysis of freedom of information and communication in our
constitutional system.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
T. Groppi – A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino, ult. ed.,
esclusi i capitoli VII (la Costituzione economica) e X (la Pubblica Amministrazione).

English
T. Groppi – A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino, last ed.,
only the chapters related to the topics covered during the course.

NOTA

Per partecipare alle lezioni in aula e per la preparazione dell'esame occorre avere una Costituzione aggiornata.

- 49 -
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7q39

- 50 -
Diritto regionale

REGIONAL LAW

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0499
Docente: Cristina Bertolino (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6709483, cristina.bertolino@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto ed orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Corso rivolto agli studenti in Educatore nei nidi e nelle comunità infantili.

Obiettivi dell'insegnamento sono fornire agli studenti gli strumenti concettuali in ambito giuridico e istituzionale per
comprendere le nozioni base dell'ordinamento italiano, statale e regionale; dotarli degli strumenti metodologici per
l'analisi di testi giuridici e degli strumenti per comprendere le differenti competenze ed il ruolo di Stato, Regioni,
Enti locali e privato-sociale, con particolare attenzione alla descrizione e interpretazione delle realtà educative
riferite alla prima infanzia.

Il corso intende inoltre fornire agli studenti capacità di analisi dell'evoluzione e delle ricadute delle riforme politico-
istituzionali in ambito sociale, sulla concezione e sulla garanzia di cittadinanza sociale; capacità di approfondimento
delle tematiche giuridiche in materia di servizi sociali; conoscenza delle problematiche relative alle opposte
esigenze di differenziazione territoriale, da un lato, e di disciplina unitaria dei diritti sociali, dall'altro.

English

Course designed for students in Educator in the nests and communities childhood.

The course objectives are to provide students with the conceptual tools in the legal and institutional framework for
understanding the basics of Italian law, state and regional level; equip them with the methodological tools for the
analysis of legal texts and instruments to understand the different skills and the role of the state, regions, local
authorities and private-social, with particular attention to the description and interpretation of the realities related to
early childhood education.

The course will also provide students with analytical skills and the evolution of the impact of political and institutional
reforms in the social sector, on the structure and guarantee of social citizenship; ability to study the legal issues
relating to social services; knowledge of issues relating to the proposed needs of territorial differentiation, on the
one hand, and of uniform regulation of social rights on the other.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisirà capacità di analisi dell'evoluzione e delle ricadute della

- 51 -
normativa di settore sulla concezione e sulla garanzia di cittadinanza sociale; capacità di approfondimento delle
tematiche giuridiche in materia di servizi alla persona e alla comunità e, in particolare, di servizi per la prima infanzia;
capacità di padroneggiare meccanismi di funzionamento e di decisione degli enti territoriali per progettare in
sinergia.

English
At the end of the course students acquire skills of analysis of the evolution and impact of sector regulations on the
structure and guarantee of social citizenship; ability to study the issues of law in respect of services to individuals
and to the community and, in particular, services for early childhood; ability to master the mechanisms of
functioning and decision-making of local authorities to plan together.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
L'insegnamento, di 9 CFU, prevede 54 ore di insegnamento tradizionale frontale.

La docente potrà concordare con gli studenti frequentanti una o due prove scritte, in itinere o al termine del corso,
per verificare il livello di apprendimento degli argomenti trattati a lezione.

English
The course, 9 CFU, provides 54 hours of teaching traditional front.

The teacher can agree with students attending one/two course tests to check their level of learning of the topics
covered in class.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
L'esame si svolgerà in forma scritta, con due domande a risposta 'aperta'.

Le modalità con le quali lo studente strutturerà la risposta, così come la padronanza dei concetti e il livello di
approfondimento dell'argomento, consentiranno al docente di valutare se e in quale misura siano stati raggiunti gli
obiettivi formativi del corso.

English
The examination will be written.

The manner in which the student will structure the response, as well as mastery of the concepts and the level of
detail of the subject, will allow the teacher to assess whether and to what extent the objectives have been achieved
of the course.

PROGRAMMA

Italiano
Un primo ciclo di lezioni sarà anzitutto dedicato all'analisi dei concetti giuridici e delle nozioni di base per la
conoscenza dell'ordinamento costituzionale italiano. Si approfondiranno poi l'organizzazione statale e regionale, il
riparto delle competenze legislative, amministrative e finanziarie tra Stato, Regioni ed Enti locali, nonchè il sistema
delle fonti.

Un secondo ciclo di lezioni avrà ad oggetto l'analisi dello Stato sociale costituzionale e la sua attuazione normativa. In
particolare si esamineranno le modalità di tutela dei diritti, la genesi dei diritti sociali e il loro contenuto
costituzionale, dandone una rilettura in rapporto ai doveri di solidarietà politica, economica e sociale.

Un terzo ciclo di lezioni sarà rivolto allo studio dell'evoluzione del sistema dei servizi sociali e della legge quadro n.
328 del 2000 (Sistema integrato di interventi e servizi sociali), prendendo in esame le competenze e le modalità
con le quali i soggetti pubblici (Stato, Regioni, Comuni) e quelli privati (c.d. Terzo Settore) intervengono rispetto al
sustema dei servizi sociali e ai suoi destinatari.

- 52 -
L'ultima parte dell'insegnamento sarà infine dedicata all'analisi dell'evoluzione della normativa statale e regionale
relativa ai servizi per la prima infanzia e alle problematiche giuridiche connesse al riparto di competenze tra enti
territoriali in questo settore.

English
A first series of lectures will be primarily dedicated to the analysis of legal concepts and the basics of the
constitutional Italian system. Then they delve into the state and regional organization and the division of legislative,
administrative and financial relations between state, regional and local governments, as well as the system
of sources.

A second series of lectures will focus on the analysis of the welfare state constitutional law and its implementation. In
particular, it will examine how to protect rights, the genesis of social rights and their constitution content, giving a
readind in relation to the duties of political solidarity, economic and social.

A third series of lecture will finally turned to the study of the evolution of the social services systemand the law n.
328 of 2000, taking into consideration the skills and the means by which public entities (state, regions and
municipalities) and private ones (the Third Sector) involved with the system of social services and to its recipients.

The last part of the course will be devoted to the analysis of developments on services for young children and legal
issues related to the division of powers between institutions terroriali in this area.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Corso rivolto al curriculum Educatore nei nidi e nelle comunità infantili.

Gli studenti dovranno preparare l'esame sul seguente libro di testo:

- R.Bin, G. Pitruzzella, D. Donati, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali, Giappichelli, Torino, ult. ed., esclusi
i seguenti capitoli: V (amministrazione pubblica), VIII (Gli atti e i provvedimenti amministrativi), XII , dal par. 7 incluso in
avanti (Sistema sanitario), XIV (Il sistema delle responsabilità).

English

NOTA

Per l'indirizzo Educazione nei nidi e nelle comunità infantili.

Per partecipare alle lezioni in aula e per la preparazione dell'esame occorre avere una Costituzione aggiornata.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1ooj

- 53 -
Diritto regionale

REGIONAL LAW

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0499
Docente: Prof. Anna Maria Poggi (Titolare del corso)
Contatti docente: 0116709483, annamaria.poggi@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITI
Nessuno.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Corso rivolto agli studenti dei Curricula in Educatore professionale socio-culturale e in Formazione e sviluppo delle
risorse umane.

Obiettivi del corso sono fornire agli studenti gli strumenti concettuali in ambito giuridico e istituzionale per
comprendere le nozioni base dell'ordinamento regionale italiano e le principali fonti dell'ordinamento giuridico
statale e regionale; dotarli degli strumenti metodologici per l'analisi di testi giuridici e degli strumenti per
comprendere le differenti competenze ed il ruolo di Stato, Regioni, Enti locali e privato-sociale. In particolare si farà
riferimento alla descrizione e interpretazione delle realtà educative e dei fenomeni ad esse connessi, nonché delle
realtà formative relative al lavoro e ai contesti professionali.

Il corso intende inoltre fornire agli studenti capacità di analisi dell'evoluzione e delle ricadute delle riforme politico-
istituzionali in ambito sociale, sulla concezione e sulla garanzia di cittadinanza sociale; capacità di approfondimento
delle tematiche giuridiche in materia di servizi sociali; conoscenza delle problematiche relative alle opposte
esigenze di differenziazione territoriale, da un lato, e di disciplina unitaria dei diritti sociali, dall'altro.

English

Course for students of Curricula in educator professional socio-cultural and education and human resource
development.

The course objectives are to provide students with the conceptual tools in the legal and institutional framework for
understanding the fundamentals of the regional Italian and the main sources of the legal state and regional; equip
them with the methodological tools for the analysis of legal texts and instruments to understand the different skills
and the role of the state, regions, local authorities and private-social. In particular, it will refer to the description and
interpretation of educational institutions and phenomena related to them, as well as the training actually work-
related and professional contexts.

The course will also provide students with analytical skills and the evolution of the impact of political and institutional

- 54 -
reforms in the social sector, on the structure and guarantee of social citizenship; ability to study the legal issues
relating to social services; knowledge of issues relating to the proposed needs of territorial differentiation, on the
one hand, and of uniform regulation of social rights on the other.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisirà capacità di analisi dell'evoluzione e delle ricadute della
normativa di settore sulla concezione e sulla garanzia di cittadinanza sociale; capacità di approfondimento delle
tematiche giuridiche in materia di servizi alla persona e alla comunità; capacità di padroneggiare i meccanismi di
funzionamento e di decisione degli enti territoriali per progettare in sinergia.

English

At the end of the course students acquire skills of analysis of the evolution and impact of sector regulations on the
structure and guarantee of social citizenship; ability to study the issues of law in respect of services to individuals
and communities; ability to master the workings and decisions of local authorities to plan together.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Il corso, di 9 CFU, prevede 54 ore di insegnamento tradizionale frontale.

Il docente potrà concordare con gli studenti frequentanti una/due prove scritte in itinere per verificare il loro livello
di apprendimento degli argomenti trattati a lezione.

English

The course, 9 CFU, provides 54 hours of teaching traditional front.

The teacher can agree with students attending one/two written tests to check their level of learning of the topics
covered in class.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame si svolgerà o tutto in forma orale o tutto in forma scritta. Lo studente potrà scegliere, al momento
dell'iscrizione online all'appello, con quale modalità preferisce svolgere l'esame (iscrivendosi nell'apposita
tendina).

L'esame consisterà, in entrambi i casi, in due domande aperte, una per ciascuna parte del programma.

Le modalità con le quali lo studente strutturerà la risposta, così come la padronanza dei concetti e il livello di
approfondimento dell'argomento, consentiranno al docente di valutare se e in quale misura siano stati raggiunti gli
obiettivi formativi del corso.

English

The examination will be orally or all or everything in writing. The student can choose , when you register online
appeal, with which mode prefers conducting the review (by enrolling in the curtain).

The exam will consist, in both cases, in two open questions, one for each part of the program.

The manner in which the student will structure the response, as well as mastery of the concepts and the level of

- 55 -
detail of the subject, will allow the teacher to assess whether and to what extent the objectives have been achieved
of the course.

PROGRAMMA

Italiano

Un primo ciclo di lezioni sarà anzitutto dedicato all'analisi dei concetti giuridici e delle nozioni di base per la
conoscenza del sistema regionale italiano. Si esaminerà poi, in particolare, il riparto delle competenze legislative,
amministrative e finanziarie tra Stato, Regioni, Enti locali e privato-sociale. Saranno inoltre presi in esame gli organi
regionali di governo, i loro rapporti, le loro funzioni e le principali fonti giuridiche regionali.

Un secondo ciclo di lezioni avrà ad oggetto l'analisi dello Stato sociale costituzionale. In particolare si affronterà la
genesi dei diritti sociali, il loro contenuto costituzionale e se ne darà una rilettura con i doveri di solidarietà.

English

A first series of lectures will be primarily dedicated to the analysis of legal concepts and the basics of the
knowledge of the Italian regional system. It will then examine, in particular, the division of legislative, administrative
and financial relations between the State, regions, local authorities and private- social. They will also be considered
regional bodies of government, their relationships, their functions and the main regional legal sources.

A second series of lectures will focus on the analysis of the welfare state constitutional. In particular, it will address
the genesis of social rights, their constitutional content and it will give a reading with the duties of solidarity.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Corso rivolto agli studenti dei Curricula in Educatore professionale socio-culturale e in Formazione e sviluppo delle
risorse umane.

Gli studenti (9 o 10 cfu) dovranno preparare l'esame sui seguenti libri di testo:

- P. Caretti e G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, ult. ed., esclusi i capitoli VII e VIII.

- A.M. Poggi, I diritti delle persone. Lo Stato sociale come Repubblica dei diritti e dei doveri, Mondadori Università,
Milano, 2014.

Gli studenti che devono ancora sostenere l'esame da 6 cfu devono prepare esclusivamente il seguente testo:

P. Caretti e G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, ult. ed., esclusi i capitoli VII e VIII.

Corso rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il Corso di Diritto regionale e dei servizi
sociali (6 cfu).

English

Course for students of Curricula in educator professional socio-cultural and education and human resource
development.

Students (9 or 10 cfu) will prepare for the exam on the following textbooks:

- P. Caretti and Tarli G. Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, 2012, excluding Chapters VII and VIII.

- A.M. Poggi, I diritti delle persone. Lo Stato sociale come Repubblica dei diritti e dei doveri, Mondadori Università,
Milano, 2014.

Students who still have to take the exam for 6 CFU have to prepare only the following text:

- 56 -
- Caretti Tarli P. and G. Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli,Torino, 2012, excluding Chapters VII and VIII.

Starting by the appeal of May 2015 is no longer possible to take the exam exam papers from previous years, as you
can no longer see on the exam wrote the Constitution and the regional statute.

The course is also for students who entered in the course of their career plan Regional Law and Social Services (6
cfu).

NOTA

Per i curricula Formazione e sviluppo delle risorse umane e Educatore professionale socio-culturale

Per partecipare alle lezioni in aula e per la preparazione dell'esame occorre avere una Costituzione aggiornata.

Gli studenti potranno sostenere l'esame sulla base del programma dell'insegnamento di Diritto regionale relativo
agli anni accademici precedenti solo fino ad APRILE 2018. Da GIUGNO 2018 l'esame avrà ad oggetto il programma
relativo all'anno accademico 2017-2018 PER TUTTI GLI STUDENTI.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h0pg

- 57 -
Economia delle imprese mediali e sociali

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0208
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 6
SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politica
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEI MODELLI DI BUSINESS (CPS0210)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bjec

- 58 -
Editoria per ragazzi

young adults publishing

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0213A
Docente: Prof. Alessandro Perissinotto (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703273, alessandro.perissinotto@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 3
SSD attvità didattica: L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PREREQUISITI
Perfetta conoscenza della lingua italiana

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Il modulo si propone di fornire una panoramica sull'editoria per ragazzi

English
The module is intended to provide an overview of young adult publishing

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Conoscenza dei temi trattati

English
Knowledge of the topics discussed

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezioni e interventi di esperti. Laboratori di scrittura per ragazzi

English
Teacher lessons and expert lectures. Children's writing

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

Non frequentanti: Esame orale ed eventuale test a risposta multipla.

Frequentanti: Esame orale e lavori di scrittura creativa

- 59 -
English
Exam

PROGRAMMA

Italiano
Temi e generi della letteratura young adult

English
Themes and genres of young adult literature

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Non frequentanti:

S. Calabrese, Letteratura per l'infanzia, Fiaba, romanzo di formazione, crossover, Milano, Bruno Mondadori, 2013

Materiali on-line su piattaforma Moodle

Frequentanti:

Argomenti affrontati in aula

Materiali on-line su piattaforma Moodle

English
Text

NOTA

Il modulo sarà caratterizzato dall'intervento di alcuni scrittori per ragazzi e di esperti di editoria per ragazzi, per un
proficuo apprendimento, la presenza costante in aula a quasi indispensabile.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wyss

- 60 -
Editoria per ragazzi + Letteratura per ragazzi

young adults publishing + Children's literature

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0213
Docente: Prof. Alessandro Perissinotto (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703273, alessandro.perissinotto@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 6
SSD attvità didattica: L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PREREQUISITI
Perfetta conoscenza della lingua italiana

OBIETTIVI FORMATIVI

Vedi singoli moduli

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Vedi singoli moduli

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Vedi singoli moduli

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Vedi singoli moduli

PROGRAMMA

Vedi singoli moduli

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Vedi singoli moduli

NOTA

Vedi singoli moduli

Moduli didattici:

Editoria per ragazzi


Letteratura per ragazzi

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k2xp

- 61 -
Editoria per ragazzi

young adults publishing

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0213A
Docente: Prof. Alessandro Perissinotto (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703273, alessandro.perissinotto@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 3
SSD attvità didattica: L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PREREQUISITI
Perfetta conoscenza della lingua italiana

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Il modulo si propone di fornire una panoramica sull'editoria per ragazzi

English
The module is intended to provide an overview of young adult publishing

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Conoscenza dei temi trattati

English
Knowledge of the topics discussed

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezioni e interventi di esperti. Laboratori di scrittura per ragazzi

English
Teacher lessons and expert lectures. Children's writing

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

Non frequentanti: Esame orale ed eventuale test a risposta multipla.

- 62 -
Frequentanti: Esame orale e lavori di scrittura creativa

English
Exam

PROGRAMMA

Italiano
Temi e generi della letteratura young adult

English
Themes and genres of young adult literature

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Non frequentanti:

S. Calabrese, Letteratura per l'infanzia, Fiaba, romanzo di formazione, crossover, Milano, Bruno Mondadori, 2013

Materiali on-line su piattaforma Moodle

Frequentanti:

Argomenti affrontati in aula

Materiali on-line su piattaforma Moodle

English
Text

NOTA

Il modulo sarà caratterizzato dall'intervento di alcuni scrittori per ragazzi e di esperti di editoria per ragazzi, per un
proficuo apprendimento, la presenza costante in aula a quasi indispensabile.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wyss

- 63 -
Letteratura per ragazzi

Children's literature

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0213B
Docente: Prof. Alessandro Perissinotto (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703273, alessandro.perissinotto@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 3
SSD attvità didattica: L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITI
Perfetta conoscenza della lingua italiana

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Il modulo si propone di esplorare il tema della disabilità nella letteratura per ragazzi con particolare attenzione a
quella degli ultimi anni.

English

The module aims to explore the theme of disability in children's literature, with particular attention to that of recent
years

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Conoscenza e capacità di analisi di alcuni testi contemporanei rivolti ai ragazzi e incentrati sul tema della disabilità

English

Knowledge and ability to analyze some contemporary texts addressed to children and focused on the topic of
disability

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezioni

English
Lectures

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

- 64 -
Colloquio sulle analisi dei testi

English
Interview on text analysis

PROGRAMMA

Italiano

Lettura e analisi tematica dei testi proposti in bibliografia

Strumenti di analisi temeatica della letteratura

English
Reading and thematic analysis of the texts proposed in the bibliography

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Lettura e analisi tematica dei seguenti libri per ragazzi:

Johanna Spyri, Heidi , qualsiasi edizione purché integrale e fedele al testo originale (no rifacimenti successivi)

R. J. Palacio, Wonder, Giunti

R. J. Palacio, Il libro di Julian, Giunti

G. Mazariol, Mio fratello rincorre i dinosauri. Storia mia e di Giovanni che ha un cromosoma in più, Einaudi

Marie-Aude Murail, Mio fratello Simple, Giunti.

Studio approfondito di eventuali materiali proposti sulla piattaforma Moodle

English
Text

NOTA

Pur non essendo formalmente obbligatoria, la freqeunza è fortemente consigliata

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ltps

- 65 -
Età contemporanea e trasformazioni dei media

Contemporary History and Mass Media Transformations

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0217
Docente: Marta Margotti (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6709695, marta.margotti@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PREREQUISITI
Conoscenze storiche di base e nozioni generali di Storia contemporanea.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'obiettivo primario dell'insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse una preparazione sui principali
avvenimenti dell'età contemporanea e su alcune delle questioni più dibattute nella storiografia.

English

The primary aim of the course is to provide the students with a basic knowledge of the main events of the
contemporary era and the key historiographical issues associated with them, as well as the broader analytical
toolkit that defines the role and profession of contemporary historians.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Gli studenti e le studentesse dovranno conoscere i temi affrontati durante le lezioni, arricchiti da una buona capacità
di esposizione e di collegamento tra i diversi argomenti trattati. Durante l'esame, dovranno dimostrare la capacità di
uso corretto e comunicativamente efficace del linguaggio scientifico.

English

Students should develop – and will be expected to demonstrate – substantial knowledge of the themes analysed
during the course, combined with lucidity of exposition and ability to link different themes and issues.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

- 66 -
Le lezioni saranno frontali. Sarà reso disponibile il materiale didattico presentato durante le lezioni attraverso la
pagina di e-learning dell'insegnamento. Per gli studenti e le studentesse interessati/e, sono previste ulteriori 6 ore
di approfondimento con visite didattiche a un museo.

English

Lectures and e-learning. For students interested, it will be possibile to dedicate 6 additional hours to the deepening
of some others issues, including by a visit to a museum.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame sarà svolto attraverso una prova scritta o una prova orale, a scelta dello studente o della studentessa.

English

The exam will be a written or an oral test.

PROGRAMMA

Italiano

La parte generale dell'insegnamento analizzerà gli eventi storici, di carattere nazionale e internazionale, che si sono
succeduti tra il XIX e il XX secolo, con un'attenzione rivolta tanto alla dimensione economica e sociale, quanto alla
sfera politica, istituzionale e culturale. Dalla rivoluzione industriale e dalle rivoluzioni "borghesi" dell'Ottocento si
arriverà fino alla fine del Novecento, passando per l'esame dei grandi problemi storici della democrazia, dello
Stato-nazione, dell'imperialismo, delle guerre mondiali, dei totalitarismi, della guerra fredda.

La parte monografica dell'insegnamento tratterà la storia della radio e della televisione in Italia.

English

The course consists of a general introductory part and a monographic part. The general part will analyse the main
national and international events of the XIX and XX Centuries, focussing on their socio-economical dimension as well
as their political, institutional and cultural facets. Starting from the Industrial Revolution and
the bourgeouis revolutions of the Nineteenth century, the lectures will cover the period until the end of the
Twentieth century, examining the defining issues of democracy, nation-state, imperialism, the World Wars,
totalitarian dictatorships and the Cold War.

The monographic part of the course will then investigate the the history of the radio and tv in Italy.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Per la parte generale, si consiglia il volume:

1) Guido Formigoni, La politica internazionale nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 2007 (o edizioni successive).

Per la parte monografica, gli studenti e le studentesse dovranno studiare:

2) Francesca Anania, Breve storia della radio e della televisione italiana, Roma, Carocci, 2014

- 67 -
English

The recommended textbook for the general part is

1) Guido Formigoni, La politica internazionale nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 2007.

For the monographic parts, the textbook will have to be integrated by

2) Francesca Anania, Breve storia della radio e della televisione italiana, Roma, Carocci, 2014.

NOTA

Italiano

Per i non frequentanti si consiglia di contattarela docente via posta elettronica o nell'orario di ricevimento.

English

Students who are not planning to attend on a regular basis should contact the lecturers during office hours or by e-
mail.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oi83

- 68 -
Filosofia del lavoro

PHILOSOPHY OF WORK

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0512
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-FIL/01 - filosofia teoretica
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2016-17

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qh3s

- 69 -
Filosofia del lavoro

PHILOSOPHY OF WORK

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0512
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-FIL/01 - filosofia teoretica
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2016-17

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u44q

- 70 -
Filosofia dell'immagine

Philosophy of images

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0214
Docente: Prof. Graziano Lingua (Titolare del corso)
Contatti docente: graziano.lingua@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 6
SSD attvità didattica: M-FIL/01 - filosofia teoretica
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PREREQUISITI
Non si richiedono particolari prerequisiti

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

I temi trattati dovranno contribuire innazitutto ad una solida formazione culturale di base nel campo delle scienze
umane, con particolare riferimento al sapere filosofico. Le abilità che si intendono formare hanno come obiettivo di
offire una prospettiva riflessiva e critica sulla realtà educativa con particolare attenzione allo sviluppo di
competenze rispetto ai diversi linguaggio visivi e alle teorie che su di essi sono state sviluppate . Per fare questo si
porrà particolare attenzione a sviluppare le capacità di comprensione approfondita delle immagini come linguaggio
sociale e politico, nonché al ruolo delle immagini nella realtà aumentata e nella realtà virtuale.

English
The contents of the course will primarily contribute to a solid basic training in the humanities, with particular
reference to philosophy. Our goal is to offer a reflexive and critical perspective on the educational reality in view of
the developing of competences in visual languages . To do this, we will pay particular attention to the development
of the ability to understand the political role of images

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Inserire testo

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:

– problemi e metodi della storia dell'immagine ;

– principali teorie filosofiche antiche, moderne e contemporanee sul linguaggio visuale

- nozioni fondamentali del dibattito sul ruolo politico e sociale delle immagini e degli immaginari

- nozioni di base di etica dell'immagine

- 71 -
- principali questioni filosofiche aperte dalla realtà virtuale e aumentata

English

At the end of the class the student should know:

- problems and methods of history of images ;

- main ancient, modern and contemporary philosophical theories on visual language

- fundamental notions of the debate on the political and social role of images

- basic notions of ethics of the image

- major philosophical questions open from virtual and augmented reality

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezioni frontali suddivise in due moduli, che verranno svolte in aula anche con l'uso di TIC. Sono previsti inoltre
momenti di laboratorio e di lavoro seminariale. Gli studenti verranno invitati a partecipare ad attività proposte dal
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione

English
Frontal lessons divided in two modules, which will also be developed with the use of IT. We also foresee workshops
and laboratories. The students will also be invited to participate to activities proposed by the Department.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Le conoscenze e le capacità previste saranno verificate attraverso un esame orale finale

English
Final oral exam

PROGRAMMA

Italiano
Il corso si svilupperà in due brevi moduli, il primo di carattere storico e il secondo dedicato invece ad alcune
frontiere contemporanee della filosofia dell'immagine. Nel primo modulo si analizzerà la storia della teoria
occidentale dell'immagine a partire dal dibattito del primo millennio fino alle posizioni contemporanee (visual
studies). Oggetto del secondo modulo sarà invece il ruolo politico e sociale delle immagini nel contesto
contemporaneo con particolare attenzione agli immaginari virtuali.

English
The course will be developed in two short modules, the first focusing on historical elements and the second
dedicated to some contemporary frontiers of the philosophy of the image. In the first module we will analyze the
history of western theory of images from the first millennium to the contemporary debates in visual studies . The
second module will focus on the political and social role of images in the contemporary context with particular
attention to virtual imagery.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
G. Lingua, L'icona, l'idolo e la guerra delle immagini, Medusa, Milano 2006 (solo Prima parte)

D. Sisto - G. Pezzano, Immagini, immaginari e politica. Orizzonti simbolici del legame sociale, ETS, Pisa 2013

- 72 -
R. Trinchero - A. Parola, Educare ai processi e ai linguaggi dell'apprendimento, Franco Angeli, Milano 2017

English
Text

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rqud

- 73 -
Filosofia dell'infanzia

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0221
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-FIL/01 - filosofia teoretica
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2017-18

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uu1t

- 74 -
Filosofia teoretica I

THEORETICAL PHILOSOPHY I

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0279
Docente: Prof. Enrico Guglielminetti (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.0918227, enrico.guglielminetti@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-FIL/01 - filosofia teoretica
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

I temi trattati dovranno contribuire innanzitutto ad una solida formazione culturale di base nel campo delle scienze
umane, con particolare riferimento al sapere filosofico. Le abilità che si intendono formare hanno come obiettivo di
offrire una prospettiva riflessiva e critica sulla realtà educativa con particolare attenzione alle esigenze di
promozione delle risorse personali. Per fare questo si porrà particolare attenzione a sviluppare le capacità di
comprensione approfondita dei testi e del linguaggio filosofico.

English

The contents of the course will primarily contribute to a solid basic training in the humanities, with particular
reference to philosophy. Our goal is providing a reflexive and critical perspective on educational reality in view of
the flourishing of personal skills and competencies. For this purpose, we will pay particular attention to the
development of the ability to understand philosophical texts and languages.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare:

- Conoscenza e comprensione: Possesso dei fondamenti teorico-concettuali delle scienze filosofiche. -


Elaborazione di una visione critica sui temi trattati.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Essere in grado di costruire (e/o decodificare) un


concetto. - Capacità di analizzare un problema per mezzo di un procedimento euristico. - Essere in grado di
analizzare con scrupolo e precisione un testo complesso.

English

- 75 -
At the end of the course, the student must show:

Knowledge and understanding:

-Mastery of the theoretical-conceptual bases of philosophical sciences. - Elaboration of a critical vision of the
issues at stake.

Ability to apply knowledge and understanding:

- Being able to build a concept. - Ability to analyze a problem with a heuristic procedure. – Being able to analyze
complex texts with precision and care.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezioni frontali suddivise in due moduli, che verranno svolte in aula anche con l'uso di TIC. Sono previsti inoltre
momenti di laboratorio e di lavoro seminariale. Gli studenti verranno invitati a partecipare ad attività proposte dal
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione.

English

Frontal lessons divided in two modules. Workshops and laboratories are foreseen. The students will be also invited
to participate to activities proposed by the Department.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

Le conoscenze e le capacità previste saranno verificate attraverso un esame scritto finale, con domande a risposta
aperta

English

Final written test with open-ended questions.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

E' previsto un laboratorio di supporto.

A support laboratory is foreseen.

PROGRAMMA

Italiano

I Modulo, Saturazione, Distribuzione, Aggiunta (27 ore)

La filosofia sembra avere ormai rinunciato alla propria vocazione classica a comprendere sinteticamente il tutto
della realtà, ripiegandosi in mere analisi di dettaglio per addetti ai lavori. Scopo del modulo è presentare un modo
più rigoroso di fare filosofia, che non sia irrilevante né per le urgenze dell'oggi né, in particolare, per la questione
educativa.

II Modulo, L' orrore del pieno (27 ore)

Uno dei modi di ricostruire teoreticamente la storia della filosofia è quello di pensarla come un conflitto intorno alle
questioni del vuoto e del pieno. I filosofi – come tutti – sono presi alternativamente dall' horror vacui e dall' horror
pleni, dalla nausea del vuoto o da quella del pieno. Questo appare particolarmente significativo oggi, quando si
erigono muri alle frontiere, con la scusa che non ci sono più posti liberi. Il modulo insegue le tracce dell' horror pleni

- 76 -
in alcune pagine (che saranno commentate a lezione) di autori classici della filosofia, dall'antica Grecia a oggi.

III Modulo: (6 ore)

Seminario di ricapitolazione generale e demo esame

English

I Module, Saturation, Distribution, Addition

Philosophy seems to carelessly have abdicated its own classical vocation to synthetically understand the whole of
reality, retreating by now into mere analyses of detail for specialists. The course aims, on the contrary, to usher
students in a more rigorous way to do philosophy, significant for the urgencies of contemporaneity and for
educational issues.

II Module, Fear of the full space

One way to theoretically reconstruct the history of philosophy is thinking of it as a conflict about the issues of
emptiness and fullness. Philosophers - like everyone - are alternately caught by the horror vacui and the horror
pleni, alternately assailed by nausea for the void or the wholeness. This is particularly significant today, when
countries erect walls at their borders, on the pretext that there are no more free places. The module tracks the
horror pleni in some pages (which will be commented in class) of great philosophers, from ancient Greece to the
present.

III Module,

General recapitulation and exam demo

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

E. Guglielminetti, Troppo. Saggio filosofico, teologico, politico, Mursia, Milano 2015.

J. P. Sartre, La Nausea, Einaudi, Torino 2014.

English

E. Guglielminetti, Troppo. Saggio filosofico, teologico, politico, Mursia, Milano 2015.

J. P. Sartre, La Nausea, Einaudi, Torino 2014.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ghue

- 77 -
Filosofia teoretica II - Savigliano

Theoretical Philosophy

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0262
Docente: Prof. Graziano Lingua (Titolare del corso)
Contatti docente: graziano.lingua@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-FIL/01 - filosofia teoretica
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PREREQUISITI
Nessun prerequisito

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Inserire testo

I temi trattati dovranno contribuire innanzitutto ad una solida formazione culturale di base nel campo delle scienze
umane, con particolare riferimento alla teoria filosofica. Le abilità che si intendono formare hanno come obiettivo di
offrire una prospettiva riflessiva e critica sulla realtà educativa con particolare attenzione alle esigenze di
promozione delle risorse personali e delle competenze argomentative. Per fare questo si porrà particolare
attenzione a sviluppare le capacità di comprensione approfondita dei testi e del linguaggio filosofico.

English

The contents of the course will primarily contribute to a solid basic training in the humanities, with particular
reference to philosophy. Our goal is to offer a reflexive and critical perspective on the educational reality in view of
the flourishing of personal skills and competencies. To do this, we will pay particular attention to the development of
the ability to understand philosophical texts and languages

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Inserire testo

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare:

- Conoscenza e comprensione: Possesso dei fondamenti teorico-concettuali delle scienze filosofiche. -


Elaborazione di una visione critica sui temi trattati.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Essere in grado di costruire (e/o decodificare) un


concetto. - Capacità di analizzare un problema per mezzo di un procedimento euristico. - Essere in grado di

- 78 -
analizzare con scrupolo e precisione un testo complesso.

English

At the end of the course, the student must show:

Knowledge and understanding:

-Mastery of the theoretical-conceptual bases of the philosophical sciences. - Elaboration of a critical vision of the
issues at stake.

Ability to apply knowledge and understanding:

- Being able to build a concept. - Ability to analyze a problem with a heuristic procedure. – Being able to analyze a
complex text with precision and care.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezioni frontali suddivise in due moduli, che verranno svolte in aula anche con l'uso di TIC. Sono previsti inoltre
momenti di laboratorio e di lavoro seminariale. Gli studenti verranno invitati a partecipare ad attività proposte dal
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione

English

Frontal lessons divided in two modules, which will also be developed with the use of IT. We also foresee workshops
and laboratories. The students will also be invited to participate to activities proposed by the Department.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

Le conoscenze e le capacità previste saranno verificate attraverso un esame oral finale

English
Final oral test

PROGRAMMA

Italiano
Il corso si dividerà in due moduli

Primo modulo: Introduzione ai principali problemi della teoria filosofica a partire dalla lettura e dal commento di un
classico. Nello specifico verrà preso in considerazione il testo di M. Foucault, Le parole e le cose con un'attenzione
al rapporto tra filosofia e scienze umane

Secondo modulo: Breve percorso storico-genealogico sulla nascita storica del concetto di individuo anormale e
sulle valenze sociali e politiche della distinzione tra normalità e anormalità con particolare riferimento ai lavori di M.
Foucault.

English
The course will be divided in two module

Module I Introduction to the principal problems of philosophical theory beginning from the reading and the comment
of a classical author. We will consider the text of M. Foucault, Le parole e le cose

- 79 -
Module II Brief historical genealogy of the concept of "abnormal individual" whit particular attention to philosophy of
M. Foucault

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Primo modulo: M. Foucault, Le parole e le cose, Rizzoli, Milano 2015

Secondo modulo: Un testo a scelta tra:

M. Foucault, Gli anormali, Feltrinelli, Milano 2000

M. Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, Torino 1993

English
Text

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2fey

- 80 -
Game based learning

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0200B
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 12
SSD attvità didattica: M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Inserire testo

English
Text

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

PROGRAMMA

Italiano
Inserire testo

English

- 81 -
Text

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Inserire testo

English
Text

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h0w6

- 82 -
Informatica (laboratorio)

COMPUTER SCIENCE

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0169
Docente: Dott. Sara Capecchi (Titolare del corso)
Prof. Felice Cardone (Titolare del corso)
Prof. Giuseppina Barbara Demo (Titolare del corso)
Gaetano Bruno Ronsivalle (Titolare del corso)
Contatti docente: 011 6706747, sara.capecchi@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Altre attività
Crediti/Valenza: 3
SSD attvità didattica: INF/01 - informatica
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PREREQUISITI
Gli studenti possono scegliere fra il laboratorio A, B, C e D a Torino; a Savigliano debbono seguire il laboratorio E.

Moduli didattici:

Informatica A (laboratorio) Torino - Cardone


Informatica B (laboratorio) Torino - Demo
Informatica C (laboratorio) Torino - Capecchi
Informatica D (laboratorio) Torino - Capecchi
Informatica E (laboratorio) Savigliano

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lz4u

Informatica A (laboratorio) Torino - Cardone

Computer Science Lab A

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0169
Docente: Prof. Felice Cardone (Titolare del corso)
Contatti docente: 011 6706810, felice.cardone@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Altre attività
Crediti/Valenza: 3
SSD attvità didattica: INF/01 - informatica
Erogazione: Tradizionale

- 83 -
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Conoscenza dei concetti fondamentali dell'informatica, anche in una prospettiva storica, e capacità di
comprensione del lessico elementare della disciplina;

capacità di comprendere ed applicare le strutture di controllo fondamentali della programmazione strutturata nella
realizzazione di semplici programmi;

capacità di realizzazione ed analisi di semplici mappe concettuali con l'eventuale ausilio di strumenti software.

English
Acquaintance with the basic notions of computer science, also in historical perspective, and a basic understanding
of the technical terminology. Understanding the basic control structures of structured programming and ability to
use them in writing simple programs. Ability to understand and design simple concept maps, possibly by means of
software tools.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Capacità di comprensione del lessico informatico elementare e suo utilizzo appropriato nella comunicazione orale.

Realizzazione di semplici programmi nel linguaggio Scratch.

Realizzazione ed analisi di semplici mappe concettuali con l'eventuale ausilio di strumenti software.

English

Understanding the basic terms of computer science, and their appropriate usage in communication.

Writing simple programs in the programming language Scratch.

Designing simple concept maps, possibly by using software tools.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezioni in aula (18 ore, per 3 cfu complessivi) svolte con l'aiuto di proiezioni ed utilizzo del computer anche da parte
degli studenti

English
Lectures in the classroom (18 hours, 3 credits) with slide projection. The students will use the computers.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Esame orale, con valutazione approvato/non approvato, in cui si discutono un progetto realizzato nel linguaggio di
programmazione Scratch ed una mappa concettuale, il contenuto dei quali sono a scelta dello studente.

- 84 -
English
Oral examination, with outcome approved/not approved, consisting in a discussion of a small project implemented
in the programming language Scratch, and a concept map. The topics of both assignments can be chosen by the
student.

PROGRAMMA

Italiano

Lessico informatico con cenni di architetture del calcolatore e delle reti: Capire le nozioni di base dell'informatica
per la sopravvivenza e oltre.

Progettare soluzioni algoritmiche in Scratch: Computational thinking per tutti: usare Scratch per introdurre bambini e
adulti al pensiero algoritmico attraverso la realizzazione di progetti multimediali e interdisciplinari.

Introduzione alle mappe concettuali, con cenni ad alcuni strumenti software per la loro realizzazione.

English

The terms of computer science, with basic ideas of the architecture of computers and networks: Understanding the
words of computer science, for survival and beyond.

Designing algorithmic solutions in Scratch: Computational thinking for children of all ages.

Introduction to concept maps, with pointers to software tools for drawing them.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Angeli, 2005

. John MacCormick 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro, Apogeo Saggi, 2012

English

. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Angeli, 2005

. John MacCormick 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro, Apogeo Saggi, 2012

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q8jz

- 85 -
Informatica B (laboratorio) Torino - Demo

Informatica B (laboratorio) Torino

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0169
Docente: Prof. Giuseppina Barbara Demo (Titolare del corso)
Contatti docente: 0116706754, giuseppinabarbara.demo@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Altre attività
Crediti/Valenza: 3
SSD attvità didattica: INF/01 - informatica
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Conoscenza dei concetti fondamentali dell'informatica e capacità di comprensione del lessico elementare della
disciplina e degli strumenti software di base.

Capacità di comprendere ed applicare le strutture di controllo fondamentali della programmazione strutturata nella
realizzazione di semplici attività di programmazione.

English
Understanding the basic terms of computer science, and their appropriate usage in communication.

Writing simple programs in the programming environment Scratch and analysis of its peculiarities for introducing to
programming.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano] Acquisizione del lessico informatico di base e comprensione delle nozioni fondamentali dell'informatica.

Capacità di progettazione e realizzazione di attività nell'ambiente Scratch. per introdurre al pensiero algoritmico
attraverso la realizzazione di progetti multimediali e interdisciplinari.

[[English
Text

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezioni in aula laboratorio (18 ore, per 3 cfu complessivi) svolte con l'aiuto di proiezioni ed utilizzo costante del
computer da parte degli studenti.

E'obbligatoria l'iscrzione allo spazio virtaule creato per questo corso sulla piatttaforma moodle2.

English
Text

- 86 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Esame orale, con valutazione approvato/non approvato, in cui si discutono attività realizzate in ambiente Scratch e
qualche domanda sui concetti introdotti durante il corso.

English
Text

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

La docente è a disposizione nell'ambiente virtuale moodle2 del corso per rispondere alle domande attraverso i
forum nonchè di persona almeno due ore ogni settimana in orario di ricevimento o in altro orario concordato via
mail con gli studenti.

Saranno a disposizione videoregistrazioni delle lezioni.

Saranno disponibiili anche materiali realizzati in Scratch da studenti di aa passati per illustrare aspetti pedagogici
particolarmnteinterssanti di questo ambiente.

PROGRAMMA

Italiano
INtroduzione al lessico informatico di base con cenni di architetture del calcolatore. Comprensione delle nozioni
fondamentali dell'informatica.

Progettazione e realizzazione di attività algoritmiche in Scratch: Computational thinking per tutti: Uso di Scratch per
introdurre bambini e adulti al pensiero algoritmico attraverso la realizzazione di progetti multimediali e
interdisciplinari.

English
Text

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
G. B. Demo, lucidi del corso e materiali vari aa. 2016/17 a disposizione in moodle2

G. B. Demo, E. Giovannetti, R. Trinchero, Informatica nella scuola primaria, in Università e Scuola, vol. 2; p. 91-99,
ISSN: 1124-5492, 2007

http://www.di.unito.it/~barbara/MicRobot/Pubbl07/Luzz28genn.pdf

Alberto Barbero, G. Barbara Demo, Informatica per le scuole secondarie di primo grado, Atti Convegno
DIDAMATICA, Aprile 2014,http://www.di.unito.it/~barbara/MicRobot/Pubbl14/Didamatica2014.pdf

English
Text

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0npl

- 87 -
Informatica C (laboratorio) Torino - Capecchi

Computer Science C

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0169
Docente: Dott. Sara Capecchi (Titolare del corso)
Contatti docente: 011 6706747, sara.capecchi@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Altre attività
Crediti/Valenza: 3
SSD attvità didattica: INF/01 - informatica
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Conoscenza di strumenti per l'apprendimento e la comunicazione di idee e concetti .

Introduzione all'informatica attraverso la scoperta delle idee che "fanno funzionare" il nostro mondo digitale.

Computational thinking con Scratch.

Introduzione alle problematiche relative alla gestione della privacy nei social network con Social4School.

English
Knowledge of tools in support of learning, communication and web collaboration.

Introduction to computer science by discovering ideas behind our digital world.

Computational thinking with Scratch

Introduction to privacy related issues in social networks.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

1) Conoscenza e comprensione:

-dei principi basilari dell'informatica come scienza

-delle basilari techiche di organizzazione dell'informazione attraverso le mappe concettuali.

-di alcuni algoritmi che stanno dietro alle applicazioni informatiche piu' comunemente utilizzate.

-dei costrutti basilari dei linguaggi di programmazione imperativi.

-di alcuni meccanismi di diffusione delle informazioni sui social network e i relativi strumenti di protezione

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- 88 -
-capacita' di realizzare mappe concettuali corrette e complete con semplici software

-capacita' di progettare e programmare in ambiente scratch semplici algoritmi

-capacita' di comprendere i meccanismi di diffusione delle informazioni sui social network

3) Autonomia di giudizio

-capacita' di valutare la correttezza e la completezza di una mappa concettuale relativamente al dominio di


conoscenza rappresentato e allo scopo preposto

-capacita' di valutare, nella progettazione di semplici algoritmi, le strategie migliori e piu' efficienti

-capacita' di valutare i meccanismi di protezione della privacy nei social network

4) Abilità comunicative

-capacità di uso corretto della terminologia di base dell'Informatica

- capacità di documentare in forma efficace contenuti di varia natura attraverso mappe concettuali

5) Capacità di apprendimento

- capacità di studio autonomo riferite ad argomenti generali inerenti all'Informatica

- capacità di lavorare in autonomia nella creazione di mappe concettuali e nella progettazione di algoritmi

English

1) Knowledge and comprehension of:

-basic principles of computer science


-use of conceptual maps as a technique for information organization
-algorithms behind some of the most commonly used ICT application
-basic constructs of imperative programming languages

- information diffusion in online social networks

2) Skills in applying acquired knowledge and comprehension

-design of correct and complete conceptual maps with simple software


-design and implementation of simple algorthms with Scratch

-understand and apply good practice in sharing information on social networks

3) Judgement indipendence

-capability to evaluate conceptual maps correctness and completeness w.r.t. a knowledge domain and a given aim
-capability to find the best and most efficient solutions in algorithms design and implementation

-capability to exploit protection mechanisms in online social networks

4) Communication skills

-correct use of terminology related to computer science

-capability to present contents in a clear and coincise form by the use of conceptual maps

5) Learning skills

- 89 -
- capacity to autonomously study/investigate computer science topics- design and implementation of conceptual
maps and algorithms

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Il corso si articola in 18 ore di lezioni in laboratorio.

Parte delle lezioni si svolgera' con il supporto di slide, il restante tempo sara' dedicato ad attivita' pratiche di
laboratorio con l'ausilio di pc.

English

The course is articulated in 18 hours part of class lecture time, and part as
work solving practical exercises with laboratory's pcs.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

Gli studenti devono scegliere una di queste 3 opzioni:

OPZIONE 1) presentare un progetto Scratch che includa i principali argomenti visti a lezione: cicli, instruzioni
condizionali, sensori, sincronizzazione tra sprite, variabili

La discussione vertera' sul progetto scratch

OPZIONE 2) presentare una mappa concettuale che illustri uno degli algoritmi visti a lezione

La discussione vertera' sulla mappa. Allo studente verrà inoltre richiesto di eseguire un semplice esercizio con
Scratch (esempi: 1) lo sprite chiede all'utente di inserire 3 numeri e come risultato da la media, la somma etc. 2) lo
sprite chiede all'utente di eseguire un calcolo, verifica la risposta dell'utente e comunica se la risposta e' giusta o
sbagliata)

OPZIONE 3) presentare una mappa concettuale su un qualsiasi argomento

La discussione vertera' sulla mappa e sull'esposizione di uno degli algortmi visti a lezione a scelta dello studente.

Verrà inoltre richiesto di eseguire un semplice esercizio con Scratch come illustrato nell'opzione 2.

English

Students must choose one of these options:

1) prepare a Scratch project including the main topics discussed during lessons: iteration, conditional, sensors,
sprite synchronization, variables.

Oral examination will be a discussion on the project

2) prepare a conceptual map on one of the algorithms included in the program

Oral examination will be a discussion on the map + execution of one of the following exercises in Scratch: 1) the
sprite asks to the user 3 numbers and then communicates the result of an operation 2) the sprite asks a question to
the user, it verifies the answer and finally communicates whether the answer is right or wrong

3) prepare a conceptual map on any topic

Oral examination will be a discussion on the map + explanation of one of the algorithms included in the program

- 90 -
(chosen by the student) + execution of one of the exercises in Scratch listed above

PROGRAMMA

Italiano
Mappe concettuali

Imparare a strutturare le proprie conoscenze con questo strumento di


visualizzazione.

Problema-algoritmo-programma: introduzione al pensiero algoritmico con


alcuni esempi
Dall'algoritmo di Google alla firma digitale: gli algoritmi che ci
hanno cambiato il futuro.

Progettare soluzioni algoritmiche in Scratch: Computational thinking per tutti: usare Scratch per introdurre bambini e
adulti al pensiero algoritmico attraverso la realizzazione di progetti multimediali e interdisciplinari.

Introduzione alle problematiche relative alla gestione della privacy nei social network con Social4School.

English
Concept maps

How to structure your knowledge with this visual tool.

Software for presentations and online survey.

Problem, algorithm, program: introduction to algorithmic thinking by some examples.


From Google page ranking to the digital signature: the algorithms that changes our future.

Designing algorithmic solutions in Scratch: Computational thinking for children of all ages

Introduction to privacy related issues in social networks using Social4School

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Angeli, 2005

John MacCormick 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro, Apogeo Saggi, 2012

English
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Milano, Angeli, 2005

John MacCormick Nine Algorithms That Changed the Future: The Ingenious Ideas That Drive Today's Computers,
Princeton University Press, 2011.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lu3w

- 91 -
Informatica D (laboratorio) Torino - Capecchi

Informatica D (laboratorio) Torino - 2015/2016

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0169
Docente: Dott. Sara Capecchi (Titolare del corso)
Contatti docente: 011 6706747, sara.capecchi@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Altre attività
Crediti/Valenza: 3
SSD attvità didattica: INF/01 - informatica
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Conoscenza di strumenti per l'apprendimento e la comunicazione di idee e concetti .

Introduzione all'informatica attraverso la scoperta delle idee che "fanno funzionare" il nostro mondo digitale.

Computational thinking con Scratch.

Introduzione alle problematiche relative alla gestione della privacy nei social network con Social4School.

English
Knowledge of tools in support of learning, communication and web collaboration.

Introduction to computer science by discovering ideas behind our digital world.

Computational thinking with Scratch

Introduction to privacy related issues in social networks.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

1) Conoscenza e comprensione:

-dei principi basilari dell'informatica come scienza

-delle basilari techiche di organizzazione dell'informazione attraverso le mappe concettuali.

-di alcuni algoritmi che stanno dietro alle applicazioni informatiche piu' comunemente utilizzate.

-dei costrutti basilari dei linguaggi di programmazione imperativi.

-di alcuni meccanismi di diffusione delle informazioni sui social network e i relativi strumenti di protezione

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- 92 -
-capacita' di realizzare mappe concettuali corrette e complete con semplici software

-capacita' di progettare e programmare in ambiente scratch semplici algoritmi

-capacita' di comprendere i meccanismi di diffusione delle informazioni sui social network

3) Autonomia di giudizio

-capacita' di valutare la correttezza e la completezza di una mappa concettuale relativamente al dominio di


conoscenza rappresentato e allo scopo preposto

-capacita' di valutare, nella progettazione di semplici algoritmi, le strategie migliori e piu' efficienti

-capacita' di valutare i meccanismi di protezione della privacy nei social network

4) Abilità comunicative

-capacità di uso corretto della terminologia di base dell'Informatica

- capacità di documentare in forma efficace contenuti di varia natura attraverso mappe concettuali

5) Capacità di apprendimento

- capacità di studio autonomo riferite ad argomenti generali inerenti all'Informatica

- capacità di lavorare in autonomia nella creazione di mappe concettuali e nella progettazione di algoritmi

English

1) Knowledge and comprehension of:

-basic principles of computer science


-use of conceptual maps as a technique for information organization
-algorithms behind some of the most commonly used ICT application
-basic constructs of imperative programming languages

- information diffusion in online social networks

2) Skills in applying acquired knowledge and comprehension

-design of correct and complete conceptual maps with simple software


-design and implementation of simple algorthms with Scratch

-understand and apply good practice in sharing information on social networks

3) Judgement indipendence

-capability to evaluate conceptual maps correctness and completeness w.r.t. a knowledge domain and a given aim
-capability to find the best and most efficient solutions in algorithms design and implementation

-capability to exploit protection mechanisms in online social networks

4) Communication skills

-correct use of terminology related to computer science

-capability to present contents in a clear and coincise form by the use of conceptual maps

5) Learning skills

- 93 -
- capacity to autonomously study/investigate computer science topics- design and implementation of conceptual
maps and algorithms

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Parte delle lezioni si svolgera' con il supporto di slide, il restante tempo sara' dedicato ad attivita' pratiche di
laboratorio con l'ausilio di pc.

English

The course is articulated in 18 hours part of class lecture time, and part as
work solving practical exercises with laboratory's pcs.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

Gli studenti devono scegliere una di queste 3 opzioni:

OPZIONE 1) presentare un progetto Scratch che includa i principali argomenti visti a lezione: cicli, instruzioni
condizionali, sensori, sincronizzazione tra sprite, variabili

La discussione vertera' sul progetto scratch

OPZIONE 2) presentare una mappa concettuale che illustri uno degli algoritmi visti a lezione

La discussione vertera' sulla mappa. Allo studente verrà inoltre richiesto di eseguire un semplice esercizio con
Scratch (esempi: 1) lo sprite chiede all'utente di inserire 3 numeri e come risultato da la media, la somma etc. 2) lo
sprite chiede all'utente di eseguire un calcolo, verifica la risposta dell'utente e comunica se la risposta e' giusta o
sbagliata)

OPZIONE 3) presentare una mappa concettuale su un qualsiasi argomento

La discussione vertera' sulla mappa e sull'esposizione di uno degli algortmi visti a lezione a scelta dello studente.

Verrà inoltre richiesto di eseguire un semplice esercizio con Scratch come illustrato nell'opzione 2.

English

Students must choose one of these options:

1) prepare a Scratch project including the main topics discussed during lessons: iteration, conditional, sensors,
sprite synchronization, variables.

Oral examination will be a discussion on the project

2) prepare a conceptual map on one of the algorithms included in the program

Oral examination will be a discussion on the map + execution of one of the following exercises in Scratch: 1) the
sprite asks to the user 3 numbers and then communicates the result of an operation 2) the sprite asks a question to
the user, it verifies the answer and finally communicates whether the answer is right or wrong

3) prepare a conceptual map on any topic

Oral examination will be a discussion on the map + explanation of one of the algorithms included in the program
(chosen by the student) + execution of one of the exercises in Scratch listed above

PROGRAMMA

- 94 -
Italiano
Mappe concettuali

Imparare a strutturare le proprie conoscenze con questo strumento di


visualizzazione.

Problema-algoritmo-programma: introduzione al pensiero algoritmico con


alcuni esempi
Dall'algoritmo di Google alla firma digitale: gli algoritmi che ci
hanno cambiato il futuro.

Progettare soluzioni algoritmiche in Scratch: Computational thinking per tutti: usare Scratch per introdurre bambini e
adulti al pensiero algoritmico attraverso la realizzazione di progetti multimediali e interdisciplinari.

Introduzione alle problematiche relative alla gestione della privacy nei social network con Social4School.

English
Concept maps

How to structure your knowledge with this visual tool.

Software for presentations and online survey.

Problem, algorithm, program: introduction to algorithmic thinking by some examples.


From Google page ranking to the digital signature: the algorithms that changes our future.

Designing algorithmic solutions in Scratch: Computational thinking for children of all ages

Introduction to privacy related issues in social networks using Social4School

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Angeli, 2005

John MacCormick 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro, Apogeo Saggi, 2012

English
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Milano, Angeli, 2005

John MacCormick Nine Algorithms That Changed the Future: The Ingenious Ideas That Drive Today's Computers,
Princeton University Press, 2011.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=iyge

- 95 -
Informatica E (laboratorio) Savigliano

Computer Science

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0169
Docente: Gaetano Bruno Ronsivalle (Esercitatore)
Contatti docente: n/d, gaetanobruno.ronsivalle@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Altre attività
Crediti/Valenza: 3
SSD attvità didattica: INF/01 - informatica
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Inserire testo

English
Text

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

PROGRAMMA

Italiano
Inserire testo

- 96 -
English
Text

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Inserire testo

English
Text

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bmf5

- 97 -
Informatica A (laboratorio) Torino - Cardone

Computer Science Lab A

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0169
Docente: Prof. Felice Cardone (Titolare del corso)
Contatti docente: 011 6706810, felice.cardone@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Altre attività
Crediti/Valenza: 3
SSD attvità didattica: INF/01 - informatica
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Conoscenza dei concetti fondamentali dell'informatica, anche in una prospettiva storica, e capacità di
comprensione del lessico elementare della disciplina;

capacità di comprendere ed applicare le strutture di controllo fondamentali della programmazione strutturata nella
realizzazione di semplici programmi;

capacità di realizzazione ed analisi di semplici mappe concettuali con l'eventuale ausilio di strumenti software.

English
Acquaintance with the basic notions of computer science, also in historical perspective, and a basic understanding
of the technical terminology. Understanding the basic control structures of structured programming and ability to
use them in writing simple programs. Ability to understand and design simple concept maps, possibly by means of
software tools.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Capacità di comprensione del lessico informatico elementare e suo utilizzo appropriato nella comunicazione orale.

Realizzazione di semplici programmi nel linguaggio Scratch.

Realizzazione ed analisi di semplici mappe concettuali con l'eventuale ausilio di strumenti software.

English

Understanding the basic terms of computer science, and their appropriate usage in communication.

Writing simple programs in the programming language Scratch.

- 98 -
Designing simple concept maps, possibly by using software tools.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezioni in aula (18 ore, per 3 cfu complessivi) svolte con l'aiuto di proiezioni ed utilizzo del computer anche da parte
degli studenti

English
Lectures in the classroom (18 hours, 3 credits) with slide projection. The students will use the computers.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Esame orale, con valutazione approvato/non approvato, in cui si discutono un progetto realizzato nel linguaggio di
programmazione Scratch ed una mappa concettuale, il contenuto dei quali sono a scelta dello studente.

English
Oral examination, with outcome approved/not approved, consisting in a discussion of a small project implemented
in the programming language Scratch, and a concept map. The topics of both assignments can be chosen by the
student.

PROGRAMMA

Italiano

Lessico informatico con cenni di architetture del calcolatore e delle reti: Capire le nozioni di base dell'informatica
per la sopravvivenza e oltre.

Progettare soluzioni algoritmiche in Scratch: Computational thinking per tutti: usare Scratch per introdurre bambini e
adulti al pensiero algoritmico attraverso la realizzazione di progetti multimediali e interdisciplinari.

Introduzione alle mappe concettuali, con cenni ad alcuni strumenti software per la loro realizzazione.

English

The terms of computer science, with basic ideas of the architecture of computers and networks: Understanding the
words of computer science, for survival and beyond.

Designing algorithmic solutions in Scratch: Computational thinking for children of all ages.

Introduction to concept maps, with pointers to software tools for drawing them.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Angeli, 2005

. John MacCormick 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro, Apogeo Saggi, 2012

English

. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Angeli, 2005

- 99 -
. John MacCormick 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro, Apogeo Saggi, 2012

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q8jz

- 100 -
Informatica B (laboratorio) Torino - Demo

Informatica B (laboratorio) Torino

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0169
Docente: Prof. Giuseppina Barbara Demo (Titolare del corso)
Contatti docente: 0116706754, giuseppinabarbara.demo@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Altre attività
Crediti/Valenza: 3
SSD attvità didattica: INF/01 - informatica
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Conoscenza dei concetti fondamentali dell'informatica e capacità di comprensione del lessico elementare della
disciplina e degli strumenti software di base.

Capacità di comprendere ed applicare le strutture di controllo fondamentali della programmazione strutturata nella
realizzazione di semplici attività di programmazione.

English
Understanding the basic terms of computer science, and their appropriate usage in communication.

Writing simple programs in the programming environment Scratch and analysis of its peculiarities for introducing to
programming.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano] Acquisizione del lessico informatico di base e comprensione delle nozioni fondamentali dell'informatica.

Capacità di progettazione e realizzazione di attività nell'ambiente Scratch. per introdurre al pensiero algoritmico
attraverso la realizzazione di progetti multimediali e interdisciplinari.

[[English
Text

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezioni in aula laboratorio (18 ore, per 3 cfu complessivi) svolte con l'aiuto di proiezioni ed utilizzo costante del
computer da parte degli studenti.

E'obbligatoria l'iscrzione allo spazio virtaule creato per questo corso sulla piatttaforma moodle2.

English
Text

- 101 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Esame orale, con valutazione approvato/non approvato, in cui si discutono attività realizzate in ambiente Scratch e
qualche domanda sui concetti introdotti durante il corso.

English
Text

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

La docente è a disposizione nell'ambiente virtuale moodle2 del corso per rispondere alle domande attraverso i
forum nonchè di persona almeno due ore ogni settimana in orario di ricevimento o in altro orario concordato via
mail con gli studenti.

Saranno a disposizione videoregistrazioni delle lezioni.

Saranno disponibiili anche materiali realizzati in Scratch da studenti di aa passati per illustrare aspetti pedagogici
particolarmnteinterssanti di questo ambiente.

PROGRAMMA

Italiano
INtroduzione al lessico informatico di base con cenni di architetture del calcolatore. Comprensione delle nozioni
fondamentali dell'informatica.

Progettazione e realizzazione di attività algoritmiche in Scratch: Computational thinking per tutti: Uso di Scratch per
introdurre bambini e adulti al pensiero algoritmico attraverso la realizzazione di progetti multimediali e
interdisciplinari.

English
Text

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
G. B. Demo, lucidi del corso e materiali vari aa. 2016/17 a disposizione in moodle2

G. B. Demo, E. Giovannetti, R. Trinchero, Informatica nella scuola primaria, in Università e Scuola, vol. 2; p. 91-99,
ISSN: 1124-5492, 2007

http://www.di.unito.it/~barbara/MicRobot/Pubbl07/Luzz28genn.pdf

Alberto Barbero, G. Barbara Demo, Informatica per le scuole secondarie di primo grado, Atti Convegno
DIDAMATICA, Aprile 2014,http://www.di.unito.it/~barbara/MicRobot/Pubbl14/Didamatica2014.pdf

English
Text

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0npl

- 102 -
Informatica C (laboratorio) Torino - Capecchi

Computer Science C

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0169
Docente: Dott. Sara Capecchi (Titolare del corso)
Contatti docente: 011 6706747, sara.capecchi@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Altre attività
Crediti/Valenza: 3
SSD attvità didattica: INF/01 - informatica
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Conoscenza di strumenti per l'apprendimento e la comunicazione di idee e concetti .

Introduzione all'informatica attraverso la scoperta delle idee che "fanno funzionare" il nostro mondo digitale.

Computational thinking con Scratch.

Introduzione alle problematiche relative alla gestione della privacy nei social network con Social4School.

English
Knowledge of tools in support of learning, communication and web collaboration.

Introduction to computer science by discovering ideas behind our digital world.

Computational thinking with Scratch

Introduction to privacy related issues in social networks.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

1) Conoscenza e comprensione:

-dei principi basilari dell'informatica come scienza

-delle basilari techiche di organizzazione dell'informazione attraverso le mappe concettuali.

-di alcuni algoritmi che stanno dietro alle applicazioni informatiche piu' comunemente utilizzate.

-dei costrutti basilari dei linguaggi di programmazione imperativi.

-di alcuni meccanismi di diffusione delle informazioni sui social network e i relativi strumenti di protezione

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- 103 -
-capacita' di realizzare mappe concettuali corrette e complete con semplici software

-capacita' di progettare e programmare in ambiente scratch semplici algoritmi

-capacita' di comprendere i meccanismi di diffusione delle informazioni sui social network

3) Autonomia di giudizio

-capacita' di valutare la correttezza e la completezza di una mappa concettuale relativamente al dominio di


conoscenza rappresentato e allo scopo preposto

-capacita' di valutare, nella progettazione di semplici algoritmi, le strategie migliori e piu' efficienti

-capacita' di valutare i meccanismi di protezione della privacy nei social network

4) Abilità comunicative

-capacità di uso corretto della terminologia di base dell'Informatica

- capacità di documentare in forma efficace contenuti di varia natura attraverso mappe concettuali

5) Capacità di apprendimento

- capacità di studio autonomo riferite ad argomenti generali inerenti all'Informatica

- capacità di lavorare in autonomia nella creazione di mappe concettuali e nella progettazione di algoritmi

English

1) Knowledge and comprehension of:

-basic principles of computer science


-use of conceptual maps as a technique for information organization
-algorithms behind some of the most commonly used ICT application
-basic constructs of imperative programming languages

- information diffusion in online social networks

2) Skills in applying acquired knowledge and comprehension

-design of correct and complete conceptual maps with simple software


-design and implementation of simple algorthms with Scratch

-understand and apply good practice in sharing information on social networks

3) Judgement indipendence

-capability to evaluate conceptual maps correctness and completeness w.r.t. a knowledge domain and a given aim
-capability to find the best and most efficient solutions in algorithms design and implementation

-capability to exploit protection mechanisms in online social networks

4) Communication skills

-correct use of terminology related to computer science

-capability to present contents in a clear and coincise form by the use of conceptual maps

5) Learning skills

- 104 -
- capacity to autonomously study/investigate computer science topics- design and implementation of conceptual
maps and algorithms

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Il corso si articola in 18 ore di lezioni in laboratorio.

Parte delle lezioni si svolgera' con il supporto di slide, il restante tempo sara' dedicato ad attivita' pratiche di
laboratorio con l'ausilio di pc.

English

The course is articulated in 18 hours part of class lecture time, and part as
work solving practical exercises with laboratory's pcs.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

Gli studenti devono scegliere una di queste 3 opzioni:

OPZIONE 1) presentare un progetto Scratch che includa i principali argomenti visti a lezione: cicli, instruzioni
condizionali, sensori, sincronizzazione tra sprite, variabili

La discussione vertera' sul progetto scratch

OPZIONE 2) presentare una mappa concettuale che illustri uno degli algoritmi visti a lezione

La discussione vertera' sulla mappa. Allo studente verrà inoltre richiesto di eseguire un semplice esercizio con
Scratch (esempi: 1) lo sprite chiede all'utente di inserire 3 numeri e come risultato da la media, la somma etc. 2) lo
sprite chiede all'utente di eseguire un calcolo, verifica la risposta dell'utente e comunica se la risposta e' giusta o
sbagliata)

OPZIONE 3) presentare una mappa concettuale su un qualsiasi argomento

La discussione vertera' sulla mappa e sull'esposizione di uno degli algortmi visti a lezione a scelta dello studente.

Verrà inoltre richiesto di eseguire un semplice esercizio con Scratch come illustrato nell'opzione 2.

English

Students must choose one of these options:

1) prepare a Scratch project including the main topics discussed during lessons: iteration, conditional, sensors,
sprite synchronization, variables.

Oral examination will be a discussion on the project

2) prepare a conceptual map on one of the algorithms included in the program

Oral examination will be a discussion on the map + execution of one of the following exercises in Scratch: 1) the
sprite asks to the user 3 numbers and then communicates the result of an operation 2) the sprite asks a question to
the user, it verifies the answer and finally communicates whether the answer is right or wrong

3) prepare a conceptual map on any topic

Oral examination will be a discussion on the map + explanation of one of the algorithms included in the program

- 105 -
(chosen by the student) + execution of one of the exercises in Scratch listed above

PROGRAMMA

Italiano
Mappe concettuali

Imparare a strutturare le proprie conoscenze con questo strumento di


visualizzazione.

Problema-algoritmo-programma: introduzione al pensiero algoritmico con


alcuni esempi
Dall'algoritmo di Google alla firma digitale: gli algoritmi che ci
hanno cambiato il futuro.

Progettare soluzioni algoritmiche in Scratch: Computational thinking per tutti: usare Scratch per introdurre bambini e
adulti al pensiero algoritmico attraverso la realizzazione di progetti multimediali e interdisciplinari.

Introduzione alle problematiche relative alla gestione della privacy nei social network con Social4School.

English
Concept maps

How to structure your knowledge with this visual tool.

Software for presentations and online survey.

Problem, algorithm, program: introduction to algorithmic thinking by some examples.


From Google page ranking to the digital signature: the algorithms that changes our future.

Designing algorithmic solutions in Scratch: Computational thinking for children of all ages

Introduction to privacy related issues in social networks using Social4School

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Angeli, 2005

John MacCormick 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro, Apogeo Saggi, 2012

English
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Milano, Angeli, 2005

John MacCormick Nine Algorithms That Changed the Future: The Ingenious Ideas That Drive Today's Computers,
Princeton University Press, 2011.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lu3w

- 106 -
Informatica D (laboratorio) Torino - Capecchi

Informatica D (laboratorio) Torino - 2015/2016

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0169
Docente: Dott. Sara Capecchi (Titolare del corso)
Contatti docente: 011 6706747, sara.capecchi@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Altre attività
Crediti/Valenza: 3
SSD attvità didattica: INF/01 - informatica
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Conoscenza di strumenti per l'apprendimento e la comunicazione di idee e concetti .

Introduzione all'informatica attraverso la scoperta delle idee che "fanno funzionare" il nostro mondo digitale.

Computational thinking con Scratch.

Introduzione alle problematiche relative alla gestione della privacy nei social network con Social4School.

English
Knowledge of tools in support of learning, communication and web collaboration.

Introduction to computer science by discovering ideas behind our digital world.

Computational thinking with Scratch

Introduction to privacy related issues in social networks.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

1) Conoscenza e comprensione:

-dei principi basilari dell'informatica come scienza

-delle basilari techiche di organizzazione dell'informazione attraverso le mappe concettuali.

-di alcuni algoritmi che stanno dietro alle applicazioni informatiche piu' comunemente utilizzate.

-dei costrutti basilari dei linguaggi di programmazione imperativi.

-di alcuni meccanismi di diffusione delle informazioni sui social network e i relativi strumenti di protezione

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- 107 -
-capacita' di realizzare mappe concettuali corrette e complete con semplici software

-capacita' di progettare e programmare in ambiente scratch semplici algoritmi

-capacita' di comprendere i meccanismi di diffusione delle informazioni sui social network

3) Autonomia di giudizio

-capacita' di valutare la correttezza e la completezza di una mappa concettuale relativamente al dominio di


conoscenza rappresentato e allo scopo preposto

-capacita' di valutare, nella progettazione di semplici algoritmi, le strategie migliori e piu' efficienti

-capacita' di valutare i meccanismi di protezione della privacy nei social network

4) Abilità comunicative

-capacità di uso corretto della terminologia di base dell'Informatica

- capacità di documentare in forma efficace contenuti di varia natura attraverso mappe concettuali

5) Capacità di apprendimento

- capacità di studio autonomo riferite ad argomenti generali inerenti all'Informatica

- capacità di lavorare in autonomia nella creazione di mappe concettuali e nella progettazione di algoritmi

English

1) Knowledge and comprehension of:

-basic principles of computer science


-use of conceptual maps as a technique for information organization
-algorithms behind some of the most commonly used ICT application
-basic constructs of imperative programming languages

- information diffusion in online social networks

2) Skills in applying acquired knowledge and comprehension

-design of correct and complete conceptual maps with simple software


-design and implementation of simple algorthms with Scratch

-understand and apply good practice in sharing information on social networks

3) Judgement indipendence

-capability to evaluate conceptual maps correctness and completeness w.r.t. a knowledge domain and a given aim
-capability to find the best and most efficient solutions in algorithms design and implementation

-capability to exploit protection mechanisms in online social networks

4) Communication skills

-correct use of terminology related to computer science

-capability to present contents in a clear and coincise form by the use of conceptual maps

5) Learning skills

- 108 -
- capacity to autonomously study/investigate computer science topics- design and implementation of conceptual
maps and algorithms

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Parte delle lezioni si svolgera' con il supporto di slide, il restante tempo sara' dedicato ad attivita' pratiche di
laboratorio con l'ausilio di pc.

English

The course is articulated in 18 hours part of class lecture time, and part as
work solving practical exercises with laboratory's pcs.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

Gli studenti devono scegliere una di queste 3 opzioni:

OPZIONE 1) presentare un progetto Scratch che includa i principali argomenti visti a lezione: cicli, instruzioni
condizionali, sensori, sincronizzazione tra sprite, variabili

La discussione vertera' sul progetto scratch

OPZIONE 2) presentare una mappa concettuale che illustri uno degli algoritmi visti a lezione

La discussione vertera' sulla mappa. Allo studente verrà inoltre richiesto di eseguire un semplice esercizio con
Scratch (esempi: 1) lo sprite chiede all'utente di inserire 3 numeri e come risultato da la media, la somma etc. 2) lo
sprite chiede all'utente di eseguire un calcolo, verifica la risposta dell'utente e comunica se la risposta e' giusta o
sbagliata)

OPZIONE 3) presentare una mappa concettuale su un qualsiasi argomento

La discussione vertera' sulla mappa e sull'esposizione di uno degli algortmi visti a lezione a scelta dello studente.

Verrà inoltre richiesto di eseguire un semplice esercizio con Scratch come illustrato nell'opzione 2.

English

Students must choose one of these options:

1) prepare a Scratch project including the main topics discussed during lessons: iteration, conditional, sensors,
sprite synchronization, variables.

Oral examination will be a discussion on the project

2) prepare a conceptual map on one of the algorithms included in the program

Oral examination will be a discussion on the map + execution of one of the following exercises in Scratch: 1) the
sprite asks to the user 3 numbers and then communicates the result of an operation 2) the sprite asks a question to
the user, it verifies the answer and finally communicates whether the answer is right or wrong

3) prepare a conceptual map on any topic

Oral examination will be a discussion on the map + explanation of one of the algorithms included in the program
(chosen by the student) + execution of one of the exercises in Scratch listed above

PROGRAMMA

- 109 -
Italiano
Mappe concettuali

Imparare a strutturare le proprie conoscenze con questo strumento di


visualizzazione.

Problema-algoritmo-programma: introduzione al pensiero algoritmico con


alcuni esempi
Dall'algoritmo di Google alla firma digitale: gli algoritmi che ci
hanno cambiato il futuro.

Progettare soluzioni algoritmiche in Scratch: Computational thinking per tutti: usare Scratch per introdurre bambini e
adulti al pensiero algoritmico attraverso la realizzazione di progetti multimediali e interdisciplinari.

Introduzione alle problematiche relative alla gestione della privacy nei social network con Social4School.

English
Concept maps

How to structure your knowledge with this visual tool.

Software for presentations and online survey.

Problem, algorithm, program: introduction to algorithmic thinking by some examples.


From Google page ranking to the digital signature: the algorithms that changes our future.

Designing algorithmic solutions in Scratch: Computational thinking for children of all ages

Introduction to privacy related issues in social networks using Social4School

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Angeli, 2005

John MacCormick 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro, Apogeo Saggi, 2012

English
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Milano, Angeli, 2005

John MacCormick Nine Algorithms That Changed the Future: The Ingenious Ideas That Drive Today's Computers,
Princeton University Press, 2011.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=iyge

- 110 -
Informatica E (laboratorio) Savigliano

Computer Science

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0169
Docente: Gaetano Bruno Ronsivalle (Esercitatore)
Contatti docente: n/d, gaetanobruno.ronsivalle@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Altre attività
Crediti/Valenza: 3
SSD attvità didattica: INF/01 - informatica
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Inserire testo

English
Text

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

PROGRAMMA

Italiano
Inserire testo

- 111 -
English
Text

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Inserire testo

English
Text

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bmf5

- 112 -
Istituzioni di diritto pubblico

Public Law

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0218
Docente: Cristina Bertolino (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6709483, cristina.bertolino@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Insegnamento rivolto agli studenti in Educatore nei nidi e nelle comunità infantili.

Obiettivi dell'insegnamento sono fornire agli studenti gli strumenti concettuali in ambito giuridico e istituzionale per
comprendere le nozioni base dell'ordinamento italiano, statale e regionale; dotarli degli strumenti metodologici per
l'analisi di testi giuridici e degli strumenti per comprendere le differenti competenze ed il ruolo di Stato, Regioni,
Enti locali e privato-sociale, con particolare attenzione alla descrizione e interpretazione delle realtà educative
riferite alla prima infanzia.

L'insegnamento intende inoltre fornire agli studenti capacità di analisi dell'evoluzione e delle ricadute delle riforme
politico-istituzionali in ambito sociale, sulla concezione e sulla garanzia di cittadinanza sociale; capacità di
approfondimento delle tematiche giuridiche in materia di servizi sociali; conoscenza delle problematiche relative
alle opposte esigenze di differenziazione territoriale, da un lato, e di disciplina unitaria dei diritti sociali, dall'altro.

English

Course designed for students in Educator in the nests and communities childhood.

The course objectives are to provide students with the conceptual tools in the legal and institutional framework for
understanding the basics of Italian law, state and regional level; equip them with the methodological tools for the
analysis of legal texts and instruments to understand the different skills and the role of the state, regions, local
authorities and private – social, with particular attention to the description and interpretation of the realities related
to early childhood education.

The course will also provide students with analytical skills and the evolution of the impact of political and institutional
reforms in the social sector, on the structure and guarantee of social citizenship; ability to study the legal issues
relating to social services; knowledge of issues relating to the proposed needs of territorial differentiation, on the
one hand, and of uniform regulation of social rights on the other.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

- 113 -
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisirà capacità di analisi dell'evoluzione e delle ricadute della
normativa di settore sulla concezione e sulla garanzia di cittadinanza sociale; capacità di approfondimento delle
tematiche giuridiche in materia di servizi alla persona e alla comunità e, in particolare, di servizi per la prima infanzia;
capacità di padroneggiare meccanismi di funzionamento e di decisione degli enti territoriali per progettare in
sinergia.

English
At the end of the course students acquire skills of analysis of the evolution and impact of sector regulations on the
structure and guarantee of social citizenship; ability to study the issues of law in respect of services to individuals
and to the community and, in particular, services for early childhood; ability to master the mechanisms of
functioning and decision-making of local authorities to plan together.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento, di 9 CFU, prevede 54 ore di lezione tradizionale frontale.

La docente potrà concordare con gli studenti frequentanti una o due prove scritte in itinere per verificare il loro
livello di apprendimento degli argomenti trattati a lezione.

English

The course, 9 CFU, provides 54 hours of teaching traditional front.

The teacher can agree with students attending one or two course tests to check their level of learning of the topics
covered in class.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame si svolgerà in forma scritta, con due domande a risposta "aperta".

Le modalità con le quali lo studente strutturerà la risposta, così come la padronanza dei concetti e il livello di
approfondimento dell'argomento, consentiranno al docente di valutare se e in quale misura siano stati raggiunti gli
obiettivi formativi dell'insegnamento.

English

The exam will be written.

The manner in which the student will structure the response, as well as mastery of the concepts and the level of
detail of the subject, will allow the teacher to assess whether and to what extent the objectives have been achieved
of the course.

PROGRAMMA

Italiano

Un primo ciclo di lezioni sarà anzitutto dedicato all'analisi dei concetti giuridici e delle nozioni di base per la
conoscenza dell'ordinamento costituzionale italiano. Si approfondiranno poi l'organizzazione statale e regionale e il
riparto delle competenze legislative, amministrative e finanziarie tra Stato, Regioni ed Enti locali, nonchè il sistema

- 114 -
delle fonti.

Un secondo ciclo di lezioni avrà ad oggetto l'analisi dello Stato sociale costituzionale e la sua attuazione normativa. In
particolare si esamineranno le modalità di tutela dei diritti, la genesi dei diritti sociali e il loro contenuto
costituzionale, dandone una rilettura in rapporto ai doveri di solidarietà politica, economica e sociale.

Un terzo ciclo di lezioni sarà rivolto allo studio dell'evoluzione del sistema dei servizi sociali e della legge quadro n.
328 del 2000 (Sistema integrato di interventi e servizi sociali), prendendo in esame le competenze e le modalità
con le quali i soggetti pubblici (Stato, Regioni e Comuni) e quelli privati (c.d. Terzo Settore) intervengono rispetto al
sistema dei servizi sociali e ai suoi destinatari.

L'ultima parte dell'insegnamento sarà infine dedicata all'analisi dell'evoluzione della normativa statale e regionale
relativa ai servizi per la prima infanzia e alle problematiche giuridiche connesse al riparto di competenze tra enti
territoriali in questo settore.

English

A first series of lectures will be primarily dedicated to the analysis of legal concepts and the basics of the
constitutional Italian system. Then they delve into the state and regional organization and the division of legislative,
administrative and financial relations between state, regional and local governments, as well as the system of
sources.

A second series of lectures will focus on the analysis of the welfare state constitution and its implementing
legislation. In particular, it will examine how to protect the rights, the genesis of social rights and their constitutional
content, giving a reading in relation to the duties of political solidarity, economic and social.

A third series of lectures will finally turned to the study of evolution of the social services system and the law n. 328
of 2000, taking into consideration the skills and the means by which public entities (state, regions and municipalities)
and private ones (the Third Sector) and to its recipients.

The last part of the course will be devoted to the analysis of developments on services for young children and legal
issues related to the division of powers between institutions terroriali in this area.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Gli studenti dovranno preparare l'esame sul seguente libro di testo:

- R.Bin, G.Pitruzella, D.Donati, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali, Giappichelli, Torino, ult. ed., esclusi i
seguenti capitoli: V (amministrazione pubblica), VIII (Gli atti e i provvedimenti amministrativi), XII, da par. 7 incluso in
avanti (Sistema sanitario), XIV (Il sistema delle responsabilità).

Gli studenti che devono ancora sostenere l'esame da 5 cfu o da 6 cfu dovranno prepararsi su:

R. Bin, G. Pitruzzella, D. Donati, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali, Giappichelli, Torino, ult. ed., in
particolare i capitoli I, III, IV, VI, VII, IX.

A partire dall'appello di giugno 2018 per gli studenti delle coorti precedenti alla 2017-2018 non sarà più possibile
preparare l'esame sui testi d'esame degli anni precedenti.

English

Students will prepare for the exam on the following textbooks :

- R.Bin, G.Pitruzzella, D.Donati, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali, Giappichelli, Torino, ult.

- 115 -
ed., excluding chapters V (amministrazione pubblica), VIII (Gli atti e i provvedimenti amministrativi), XII, from par. 7
untill the end of the chapter (Sistema sanitario), XIV (Il sistema delle responsabilità).

NOTA

Per il curriculum Educatore nei nidi e nelle comunità infantili.

Per partecipare alle lezioni in aula e per la preparazione dell'esame occorre avere una Costituzione aggiornata.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pwq8

- 116 -
Istituzioni di diritto pubblico

Insitutions of Public Law

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0218
Docente: Prof. Tanja Cerruti (Titolare del corso)
Contatti docente: tanja.cerruti@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento mira a fornire agli studenti una conoscenza basilare dell'ordinamento costituzionale italiano, per
quanto in particolare concerne i tre poteri dello Stato, le fonti del diritto, gli organi di garanzia e la tutela dei diritti
umani.

English

The course has the aim to provide students with a basic knowledge of the Italian constitutional order, especially of
the three State powers, the sources of law and the human rights care.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

L'apprendimento sarà verificato dal docente sottoponendo allo studente due o tre domande "aperte", che avranno
ad oggetto differenti parti del programma. La "struttura" che lo studente attribuirà alla risposta, così come la
padronanza e il livello di approfondimento dell'argomento di cui darà prova consentiranno al docente di valutare se
ed in quale misura siano stati raggiunti gli obiettivi formativi dell'insegnamento e, in particolare, il livello della
capacità di apprendimento e comprensione dimostrata dallo studente, le conoscenze effettivamente acquisite, la
padronanza delle stesse nella loro applicazione ma anche il grado di autonomia di giudizio e le abilità comunicative
di cui darà prova nell'esporre gli argomenti su cui sarà valutato.

Le domande e le relative risposte saranno poste in forma scritta.

English

Students will have to answer to two or three questions, about different parts of the program. The ˝structure˝ and
the deepness of the answer will allow the teacher to evaluate the students' knowledge. Special attention will be
paid to the students' knowledge and understanding and the ability in applying them as well as their learning skills.
The communication skills and the ability in making judgements will be taken into consideration too.

Students have to answer in written way.

- 117 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Inserire testo

L'insegnamento avverrà attraverso lezioni frontali.

Alla spiegazione di tipo teorico su ogni istituto seguiranno degli esempi, relativi sia al funzionamento degli organi o
degli istituti costituzionali in oggetto, sia tratti metaforicamente dalla vita "comune" ovvero da casi giurisprudenziali.

English
Text

The course will be held with frontal lessons.

The explanation of the Bodies and Institutions examined will be followed by proper examples, which may also
derive from the everyday life or from the case law.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

La verifica avverrà in forma scritta.

English

The exam will be written.

PROGRAMMA

Italiano

L'insegnamento avrà inizio con un'introduzione sulle vicende storico-politiche che hanno portato all'approvazione
della Costituzione del 1948 e all'affermazione del sistema costituzionale attualmente vigente e passerà in rassegna i
principali modelli di forma di stato e di forma di governo che si sono affermati nel tempo o che sono attualmente
vigenti.

La parte seguente dell'insegnamento sarà dedicata agli organi di governo (Parlamento, Consiglio dei Ministri e
Presidente della Repubblica), dei quali saranno prese in esame le modalità di elezione o nomina, le competenze e
le relazioni reciproche.

In riferimento al Parlamento e al Governo, particolare attenzione sarà posta sulle fonti del diritto, di cui si
esamineranno i procedimenti di adozione, l'ambito di competenza e anche le eventuali anomalie che ne
caratterizzano l'uso.

Nella seconda parte, l'insegnamento avrà come oggetto il funzionamento del potere giudiziario e della Corte
costituzionale, il sistema degli enti territoriali ed i diritti umani.

In riferimento al primo, si presterà particolare attenzione alle garanzie riconosciute ai cittadini nei confronti del
sistema giudiziario e ai principi posti alla base dello stesso. Della Corte verranno analizzate invece la composizione e
le competenze, con particolare riferimento al giudizio di legittimità costituzionale e alla tipologia di pronunce che ne
scaturiscono. Si prenderanno poi in esame il sistema degli enti territoriali e le modalità con cui essi esercitano le
forme di autonomia loro riconosciute dalla Costituzione.

Ci si soffermerà infine sui diritti e sulle libertà ma anche sui doveri previsti dalla nostra Carta costituzionale, con
particolare riferimento a quelli della sfera sociale e alle modifiche che stanno interessando attualmente la forma di
stato sociale. Sarà presa in esame la legge nazionale sui servizi sociali e il riparto delle competenze fra enti pubblici
e privato sociale in materia.

- 118 -
English

The course will begin with the analysis of the historical and political framework in which the Italian Constitution was
adopted and of the main models of State and Government organization.

Then, the lessons will focus on the Government Bodies (Parliament, Council of Ministers and President of the
Republic), taking into exam their ways of election or designation, the functions and the mutual relations.

Talking about the Parliament and the Government, special attention will be paid to the sources of law, their adoption
procedure, sphere of competence and possible anomalies in their use.

In the second part, the lessons will focus on the activity of the Judiciary and of the Constitutional Court, the local
government and on the human rights care.

About the Judiciary, special attention will be paid to the principles on which it is founded and on the rights of citizens
involved with justice; the course will then analyze the composition and competences of the Constitutional Court,
especially for what concerns the judgement on compatibility of laws with Constitution. Later, lessons will concern the
share of power among the State and local Autorities.

At the end, the course will focus on human rights and freedoms, as well as on duties provided by Italian Constitution,
with special reference to the difficulties which actually interest the welfare state and taking into consideration the
share of powers between public and private actors provided in the filed of social services by the relative laws.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Inserire testo

Gli studenti devono preparare l'esame sul seguente testo, LIMITATAMENTE AI CAPITOLI INDICATI:

R. Bin, G. Pitruzzella, D. Donati, Diritto pubblico e dei servizi sociali, Giappichelli, Torino, ultima edizione, solo i
capitoli: I, II, III, IV, VI, VII, IX, X, XI, XII (soli i primi 7 paragrafi), XIII. Non costituiranno oggetto di esame gli argomenti
trattati nei capitoli: V, VIII, XII (limitatamante ai paragrafi 8-14), XIV.

English

Students have to study part of the following book:

R. Bin, G. Pitruzzella, D. Donati, Diritto pubblico e dei servizi sociali, Giappichelli, Torino, last pub, ONLY CHAPTERS: I,
II, III, IV, VI, VII, IX, X, XI, XII (only par. 1-7), XIII. The exam will not take into consideration the themes of chapters: V, VIII,
XII (only par. 8-14), XIV.

NOTA

Per il curriculum Educatore professionale socio-culturale

Per preparare l'esame e per seguire le lezioni è fondamentale avere una copia della Costituzione.

Gli studenti potranno sostenere l'esame sulla base del programma dell'insegnamento di Diritto regionale relativo
agli anni accademici precedenti solo fino ad APRILE 2018. Da GIUGNO 2018 l'esame avrà ad oggetto il programma
relativo all'anno accademico 2017-2018 PER TUTTI GLI STUDENTI.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8hek

- 119 -
Letteratura per ragazzi

Children's literature

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0213B
Docente: Prof. Alessandro Perissinotto (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703273, alessandro.perissinotto@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 3
SSD attvità didattica: L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITI
Perfetta conoscenza della lingua italiana

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Il modulo si propone di esplorare il tema della disabilità nella letteratura per ragazzi con particolare attenzione a
quella degli ultimi anni.

English

The module aims to explore the theme of disability in children's literature, with particular attention to that of recent
years

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Conoscenza e capacità di analisi di alcuni testi contemporanei rivolti ai ragazzi e incentrati sul tema della disabilità

English

Knowledge and ability to analyze some contemporary texts addressed to children and focused on the topic of
disability

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezioni

English
Lectures

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

- 120 -
Colloquio sulle analisi dei testi

English
Interview on text analysis

PROGRAMMA

Italiano

Lettura e analisi tematica dei testi proposti in bibliografia

Strumenti di analisi temeatica della letteratura

English
Reading and thematic analysis of the texts proposed in the bibliography

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Lettura e analisi tematica dei seguenti libri per ragazzi:

Johanna Spyri, Heidi , qualsiasi edizione purché integrale e fedele al testo originale (no rifacimenti successivi)

R. J. Palacio, Wonder, Giunti

R. J. Palacio, Il libro di Julian, Giunti

G. Mazariol, Mio fratello rincorre i dinosauri. Storia mia e di Giovanni che ha un cromosoma in più, Einaudi

Marie-Aude Murail, Mio fratello Simple, Giunti.

Studio approfondito di eventuali materiali proposti sulla piattaforma Moodle

English
Text

NOTA

Pur non essendo formalmente obbligatoria, la freqeunza è fortemente consigliata

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ltps

- 121 -
Metodi e pratiche dell'intervento educativo

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0087
Docente: Prof. Barbara Bruschi (Titolare del corso)
Natascia Curto (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703169, barbara.bruschi@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 12
SSD attvità didattica: M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

Moduli didattici:

Metodi e pratiche dell'intervento educativo I modulo


Metodi e pratiche dell'intervento educativo II modulo

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ss8g

Metodi e pratiche dell'intervento educativo I modulo

Non-formal education

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0087A
Docente: Prof. Barbara Bruschi (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703169, barbara.bruschi@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 6
SSD attvità didattica: M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione: Mista
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PREREQUISITI
Capacità di orientamento nell'ambito dei concetti pedagogici fondamentali. Capacità di impiego del linguaggio
pedagogico.

OBIETTIVI FORMATIVI

- 122 -
Italiano

L'insegnamento si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze e le competenze fondamentali per la
progettazione di interventi educativi nell'ambito dell'extra-scuola. Particolare attenzione prestata alle conoscenze e
alle competenze necessarie per l'attivazione di processi sociali e culturali orientati allo sviluppo del capitale sociale
e all'empowerment dei diversi soggetti.

English
Aim of the course is to provide students with the basic knowledge and skills necessary for the design of
educational actions extra school field. Particular attention will be paid to the knowledge and skills for the activation
of social and cultural processes oriented towards the development of social capital and the subjects
empowerment.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:


– i fondamenti teorici del lavoro di rete;
– le strategie e le metodologie finalizzate allo sviluppo del capitale sociale e all'empowerment dei soggetti;
– i riferimenti teorici alla base dell'impiego delle narrazioni in ambito socio-educativo;

English

At the end of the course the students have to know:


- Theoretical fundamentals of network work;
- strategies and methodologies aimed at the development of social capital and the empowerment of individuals;
- theoretical references for the use of narrations in socio-educational contexts;

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezione partecipata; testimonianze; case study

English
Lesson; expert speech; case studies

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Le conoscenze previste saranno verificate attraverso un test a scelta multipla con domande che verteranno sui
testi consigliati e sui materiali pubblicati sulla piattaforma di e-learning del Dipartimento di Filosofia e Sc.
Dell'Educazione.

English
Expected knowledge will be verified through a multiple choice test with questions about recommended texts and
the materials published on the e-learning platform of the Department of Philosophy and Education.

PROGRAMMA

Italiano

- 123 -
- La comunità

- Le reti di prossimità

- Capitale sociale e capitale umano

- Costruire comunità attraverso le narrazioni: strumenti e metodi

- La comunità e le nuove emergenze della contemporaneità

English

- Community

- Proximity networks

- Social capital and human capital

- Building communities through storytelling: tools and methods

- Community and new emerging emergencies

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Studenti di Scienze dell'educazione:

Bruschi B., Ludodigitalstories, Franco Angeli, Milano 2017

Martini E. R.. , Torti A., Fare lavoro di comunità : riferimenti teorici e strumenti operativi, Roma Carocci Faber, 2014

Materiali del corso pubblicati sulla piattaforma di e-learning del Dipartimento di Filosofia e Sc. Dell'Educazione

Studenti Educazione professionale:

Martini E. R.. , Torti A., Fare lavoro di comunità : riferimenti teorici e strumenti operativi, Roma Carocci Faber, 2014

Materiali del corso pubblicati sulla piattaforma di e-learning del Dipartimento di Filosofia e Sc. Dell'Educazione

English

Studenti di Scienze dell'educazione:

Bruschi B., Ludodigitalstories, Franco Angeli, Milano 2017

Martini E. R.. , Torti A., Fare lavoro di comunità : riferimenti teorici e strumenti operativi, Roma Carocci Faber, 2014

Materiali del corso pubblicati sulla piattaforma di e-learning del Dipartimento di Filosofia e Sc. Dell'Educazione

Studenti Educazione professionale:

- 124 -
Martini E. R.. , Torti A., Fare lavoro di comunità : riferimenti teorici e strumenti operativi, Roma Carocci Faber, 2014

Materiali del corso pubblicati sulla piattaforma di e-learning del Dipartimento di Filosofia e Sc. Dell'Educazione

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nulk

- 125 -
Metodi e pratiche dell'intervento educativo II modulo

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0087B
Docente: Natascia Curto (Titolare del corso)
Contatti docente: natascia.curto@tiscali.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 6
SSD attvità didattica: M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Testo In corso di aggiornamento.

English
English text being updated

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Testo In corso di aggiornamento.

English
English text being updated

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Testo In corso di aggiornamento.

English
English text being updated

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Testo In corso di aggiornamento.

English
English text being updated

PROGRAMMA

Italiano
Testo In corso di aggiornamento.

- 126 -
English
English text being updated

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Testo In corso di aggiornamento.

English
English text being updated

NOTA

Il corso è composto da due moduli

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6mu6

- 127 -
Metodi e pratiche dell'intervento educativo I modulo

Non-formal education

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0087A
Docente: Prof. Barbara Bruschi (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703169, barbara.bruschi@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 6
SSD attvità didattica: M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione: Mista
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PREREQUISITI
Capacità di orientamento nell'ambito dei concetti pedagogici fondamentali. Capacità di impiego del linguaggio
pedagogico.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze e le competenze fondamentali per la
progettazione di interventi educativi nell'ambito dell'extra-scuola. Particolare attenzione prestata alle conoscenze e
alle competenze necessarie per l'attivazione di processi sociali e culturali orientati allo sviluppo del capitale sociale
e all'empowerment dei diversi soggetti.

English
Aim of the course is to provide students with the basic knowledge and skills necessary for the design of
educational actions extra school field. Particular attention will be paid to the knowledge and skills for the activation
of social and cultural processes oriented towards the development of social capital and the subjects
empowerment.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:


– i fondamenti teorici del lavoro di rete;
– le strategie e le metodologie finalizzate allo sviluppo del capitale sociale e all'empowerment dei soggetti;
– i riferimenti teorici alla base dell'impiego delle narrazioni in ambito socio-educativo;

English

At the end of the course the students have to know:


- Theoretical fundamentals of network work;

- 128 -
- strategies and methodologies aimed at the development of social capital and the empowerment of individuals;
- theoretical references for the use of narrations in socio-educational contexts;

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezione partecipata; testimonianze; case study

English
Lesson; expert speech; case studies

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Le conoscenze previste saranno verificate attraverso un test a scelta multipla con domande che verteranno sui
testi consigliati e sui materiali pubblicati sulla piattaforma di e-learning del Dipartimento di Filosofia e Sc.
Dell'Educazione.

English
Expected knowledge will be verified through a multiple choice test with questions about recommended texts and
the materials published on the e-learning platform of the Department of Philosophy and Education.

PROGRAMMA

Italiano
- La comunità

- Le reti di prossimità

- Capitale sociale e capitale umano

- Costruire comunità attraverso le narrazioni: strumenti e metodi

- La comunità e le nuove emergenze della contemporaneità

English

- Community

- Proximity networks

- Social capital and human capital

- Building communities through storytelling: tools and methods

- Community and new emerging emergencies

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Studenti di Scienze dell'educazione:

- 129 -
Bruschi B., Ludodigitalstories, Franco Angeli, Milano 2017

Martini E. R.. , Torti A., Fare lavoro di comunità : riferimenti teorici e strumenti operativi, Roma Carocci Faber, 2014

Materiali del corso pubblicati sulla piattaforma di e-learning del Dipartimento di Filosofia e Sc. Dell'Educazione

Studenti Educazione professionale:

Martini E. R.. , Torti A., Fare lavoro di comunità : riferimenti teorici e strumenti operativi, Roma Carocci Faber, 2014

Materiali del corso pubblicati sulla piattaforma di e-learning del Dipartimento di Filosofia e Sc. Dell'Educazione

English

Studenti di Scienze dell'educazione:

Bruschi B., Ludodigitalstories, Franco Angeli, Milano 2017

Martini E. R.. , Torti A., Fare lavoro di comunità : riferimenti teorici e strumenti operativi, Roma Carocci Faber, 2014

Materiali del corso pubblicati sulla piattaforma di e-learning del Dipartimento di Filosofia e Sc. Dell'Educazione

Studenti Educazione professionale:

Martini E. R.. , Torti A., Fare lavoro di comunità : riferimenti teorici e strumenti operativi, Roma Carocci Faber, 2014

Materiali del corso pubblicati sulla piattaforma di e-learning del Dipartimento di Filosofia e Sc. Dell'Educazione

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nulk

- 130 -
Metodi e pratiche dell'intervento educativo II modulo

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0087B
Docente: Natascia Curto (Titolare del corso)
Contatti docente: natascia.curto@tiscali.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 6
SSD attvità didattica: M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Testo In corso di aggiornamento.

English
English text being updated

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Testo In corso di aggiornamento.

English
English text being updated

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Testo In corso di aggiornamento.

English
English text being updated

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Testo In corso di aggiornamento.

English
English text being updated

PROGRAMMA

Italiano
Testo In corso di aggiornamento.

- 131 -
English
English text being updated

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Testo In corso di aggiornamento.

English
English text being updated

NOTA

Il corso è composto da due moduli

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6mu6

- 132 -
Metodi e tecniche della produzione per la media education

Methods and techniques of production for Media Education

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0545
Docente: Prof. Ambrogio Artoni (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6704045, ambrogio.artoni@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Il corso fornirà conoscenze sui metodi e sulle tecniche della produzione televisiva, con specifico riferimento a
programmi con finalità educative.

English
The course aims at providing notions for Media Education production

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
La verifica dell'apprendimento avrà luogo oralmente, ogni studente dovrà dimostrare di saper coniugare le istanze
teoriche con le concrete esperienze produttive realizzate nel corso del modulo laboratoriale

English
Exam: oral. it aims evaluating the students' competences ad skills in theoretical and pratical knowledge, that they
acquired in the laboratory

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezioni frontali e laboratori

English
Fron lessons and lab

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
La verifica dell'apprendimento avrà luogo oralmente.

English

- 133 -
Exam: oral test

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Possibilità di sperimentare l'impiego di tecnologie profesionali per la produzione e il video-editing.

PROGRAMMA

Italiano
Il corso mira a coniugare nozioni di base di ordine tecnologico con conoscenze appropriate nel campo dei linguaggi
e delle strategie comunicazionali, al fine di aderire a una logica che nel mondo contemporaneo tende sempre più,
anche a causa di una sempre maggiore semplificazione di impiego degli apparati strumentali, a pretendere dagli
operatori della comunicazione educativa la complementarietà di tali competenze.

Alla trattazione teorica, relativa ai principali modelli comunicativo-informazionali e all'analisi di tratti pertinenti degli
specifici linguaggi, si affiancheranno momenti di sperimentazione e di verifica laboratoriale, con l'ideazione,
l'organizzazione, la realizzazione ela proptotipizzazione di un originale programma televisivo di profilo educational

English
The course presents technological basic notion and knowledge of comunicatives languages and strategies, due to
the importance to Teakers' competence and skills in using instruments in communicative education. A part of the
course is dedicated to the creation, organization and production of an original experimental TV educational format.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
- Enrico Menduni, Antonio Catolfi , Produrre TV, dallo studio televisivo a internet", Roma-Bari, Laterza, 2009

- Alberto Parola, lorenzo Denicolai, "Scritture Mediaòli. Riflessioni, rappresentazioni e esperienze mediaeducative",
capitoli 1 e 3, Milano, Mimesis, 2017

English
Text

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2i14

- 134 -
Metodologia della ricerca mediaeducativa

Digital Education Research Methods

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0203
Docente: Prof. Alberto Parola (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703168, alberto.parola@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 6
SSD attvità didattica: M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione: Mista
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITI
Conoscenza delle discipline di base

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di illustrare i principali metodi e strumenti della ricerca mediaeducativa e di fornire agli studenti
gli strumenti teorici e metodologici per la lettura e la progettazione di ricerche compiute in differenti contesti
educativi in relazione ai media e ai mondi digitali.

1) Introduzione alle teorie e ai metodi principali della ricerca educativa;

2) Focalizzazione sulla ricerca mediaeducativa

2) Le strategie di ricerca applicate al digitale;

3) Gli strumenti della ricerca nei contesti educativi, con accento sul confronto tra approccio qualitativo e
quantitativo e sul rapporto con i media;

4) Sviluppo di competenze mediali/digitali utili per l'educatore

5) Scelta, progettazione e svolgimento di una ricerca "simulata" (per i frequentanti);

6) Costruzione degli strumenti;

7) Attuazione della ricerca (bibliografia, materiali on-line, uso degli strumenti, raccolta e analisi dati, interpretazione
dei risultati);

8) Socializzazione dei risultati.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Saper leggere e progettare una ricerca empirica in relazione ai mondi mediali e digitali

Sviluppare conoscenze e abilità relative ai media e al digitale

- 135 -
Conoscere i sistemi mediali e sviluppare capacità critica sul rapporto tra educazione e media

Costruire competenze di ricerca in ambito mediaeducativo

Formulare idee di imprese sociali di tipo mediaeducativo

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Lezioni frontali e lavori di gruppo con apprendimento a distanza

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Scritto con domande a risposta aperta (parte istituzionale) e orale su tutto il programma, lavori di gruppo compresi
(se frequentanti)

PROGRAMMA

Programma per i frequentanti:


"TRINCHERO-PAROLA" + "Dispensa del docente" + un testo a scelta della sezione monografica + relazione finale
(totale 3 testi + relazione).

Programma per i NON frequentanti:


"TRINCHERO-PAROLA" + "PAROLA-ROBASTO" + due testi a scelta della sezione monografica (totale 4 testi) + un
articolo scaricato dalla rivista Media Education (http://riviste.erickson.it/med/)

L'esame prevede una prova preliminare scritta su TRINCHERO-PAROLA e DISPENSA DEL DOCENTE.

Parte istituzionale

1. DISPENSA DEL DOCENTE

2. TRINCHERO R., PAROLA A., Educare ai processi e ai linguaggi dell'apprendimento, Milano, Angeli, 2017.

3. PAROLA A., ROBASTO D., Sperimentare e innovare nella scuola, Milano, Franco Angeli, 2014.

Parte monografica

ARCAGNI S., Visioni digitali, Torino, Einaudi, 2016.

BOLTER J.D., GRUSIN R., Remediation, Milano, Guerino, 2002.

BUCKINGHAM D., Media education, Trento, Erickson, 2006.

CARR N., Internet ci rende stupidi?, Milano, Cortina, 2011.

DENICOLAI L., PAROLA A., Scritture mediali, Milano, Mimesis, 2017

FELINI D., TRINCHERO R., Progettare la media education, Milano, Franco Angeli, 2015.

GALLESE V., GUERRA M., Lo schermo empatico, Milano, Cortina, 2015.

- 136 -
MC KENZIE W., Intelligenze multiple e tecnologie per la didattica, Trento, Erickson, 2006.

MEZIROW J., Apprendimento e trasformazione, Milano, Cortina, 1991.

MORIN E. Il metodo 3. La conoscenza della conoscenza, Milano, Cortina, 2007.

PAROLA A., Regia educativa. L'insegnante osservatore tra percorsi "in ricerca", linguaggi e strategie, Roma, Aracne,
2012.

RHEINGOLD H., Perché la rete ci rende intelligenti, Milano, Cortina, 2013.

ROSE F., Immersi nelle storie, Torino, Codice, 2013.

SPITZER M., Solitudine digitale, Milano, Corbaccio, 2016.

ZICCARDI G., L'odio on line, Milano, Cortina, 2016.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Si veda il programma

NOTA

Giorni e orari del ricevimento verranno annunciati a inizio corso.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1muv

- 137 -
Metodologia e didattica delle attività motorie

METHODS OF TEACHING AND MOTOR ACTIVITY

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0506
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-EDF/01 - metodi e didattiche delle attivita' motorie
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Metodologia e didattica dell'educazione motoria e sportiva (SCF0572)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=grmj

- 138 -
Metodologie della comunicazione audio-visuale

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0211
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 6
SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Metodi e tecniche della produzione per la media education (SCF0545)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hetn

- 139 -
Organizzazione dei servizi socio-sanitari (Savigliano)

Organization of Social and Health Services

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0106
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: MED/42 - igiene generale e applicata
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Inserire testo

English
Text

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

PROGRAMMA

Italiano
Inserire testo

- 140 -
English
Text

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Inserire testo

English
Text

NOTA

Il corso sarà mutuato per 5 CFU dal Corso di Studi in Educatore Professionale

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0n0o

- 141 -
Pedagogia dell'inclusione (Savigliano)

Inclusive pedagogy

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0105
Docente: Dott. Cecilia Marchisio (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703187, cecilia.marchisio@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Conoscere e comprendere il contributo che il processo di deistituzionalizzazione delle persone fragili


fornisce alla definizione di un modello di società inclusivo
Conoscere e utilizzare strategie di capacitazione e di promozione delle reti, in particolare con riferimento
all'educazione di comunità. Applicare le conoscenze alla progettazione personalizzata.
Apprendere ed effettuare collegamenti tra i diversi aspetti del percorso di deistituzionalizzazione delle
persone fragili (chiusura dei manicomi, inclusione scolastica delle persone con disabilità), derivandone
indicazioni operative per il lavoro di territorio.

English
The course illustrates the path of de-institutionalization of fragile people (closing of mental hospitals, school
inclusion of people with disabilities). It deals with the issues of participated planning, "family friendly" services as
well as with inclusive good practices in relation to vulnerable people (elderly, disabled, children). We focus on the
concepts of empowerment and mutual help, underlining the importance of family associations and networks.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Al termine del corso lo studente avrà gli elementi per promuovere l'inclusione sociale delle persone fragili
attraverso il lavoro sul contesto.

English
At the end of the course the student will have the elements to promote social inclusion of people with special
needs.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Il corso prevede lezioni frontali dialogate e attività in gruppi (se i numeri lo consentono). Durante il corso vengono
utilizzati materiali audiovisivi.

- 142 -
English
.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante esame scritto.

English
The assessment will be by written examination.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Verranno organizzate attività seminariali facoltative

PROGRAMMA

Italiano

Cenni di storia della disabilità

Le deistituzionalizzazione

Visioni della disabilità: modello medico, modello sociale, modello biopsicosociale, disability studies

La Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità come base del lavoro educativo

La promozione della vita indipendente

Verso nuovi modelli di presa in carico: reti e capitale sociale e il ruolo dell'educatore

La famiglia: niente per noi senza di noi

Il dopo di noi- l'amministratore di sostegno

La coprogettazione e la personalizzazione (PEI, ICF..)

La legge 104/92

L'organizzazione dei servizi e la 328/00

Terza e quarta età: la promozione dell'invecchiamento attivo; il sostegno ai caregivers.

English

History of disability

Deinstitutionalization

Disabilities views and approaches: medical model, social model, biopsychosocial model, disability studies

Independent living

UNCRPD- UN Convention for the rights of persons with disabilities as a path for social work

Toward new models of care: networks, social capital and the role of social workers

- 143 -
Families and persons with disabilities: nothing about us without us

Toward adult life: care and legislation

Co-planning and personalization: strategies for social work

The law 104/92

Social services organization: the law 328/00

Older perople ; active ageing

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Dispense caricate nei "materiali del corso"

Eventuali altri testi possono essere indicati ad inizio corso e segnalati sul materiale del corso.

Oltre ai testi tutte le dispense ed i video caricati nei "materiali del corso" sono argomento d'esame.

Attenzione: il materiale d'esame è differente tra scienze dell'educazione ed educazione professionale, accertarsi di
prepararsi sul programma inerente al proprio corso di studi.

English
.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y9vg

- 144 -
Pedagogia dell'infanzia

Childhood education

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0109
Docente: Dott. Paola ZONCA (Titolare del corso)
Contatti docente: 0116703166, paola.zonca@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Obbligatoria
Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITI
Conoscenza delle principali teorie pedagogiche e degli autori classici. Aver frequentato i corsi di pedagogia
generale e psicologia generale

PROPEDEUTICO A
Tirocinio

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Lo studente sarà in grado di

a) ricostruire criticamente il dibattito pedagogico contemporaneo in merito all'educazione dell'infanzia

b) individuare le questioni critiche ed articolare il ragionamento pedagogico in merito al senso dell'educazione


nella fascia 0-3 anni

c) individuare saperi pedagogici utili alla pratica educativa

d) contestualizzare il proprio intervento educativo anche in relazione all'equipe di lavoro e alle famiglie

e) utilizzare e costruire strumenti utili alla formazione continua dell'educatore

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Lo studente sarà in grado di


riproporre con spirito critico i contenuti approfonditi nella bibliografia

- 145 -
di riferimento, saprà definire i concetti principali della disciplina
e dimostrerà di aver acquisito padronanza dei temi affrontati, saprà
collegare argomenti di libri diversi e riuscirà a rapportare i contenuti
teorici a casi pratici.

English

The student will be able to reproduce the contents that studied in the bibliography with a critical depth , will define
the main concepts of the discipline and demonstrate that they have acquired mastery of the topics addressed, will
connect the arguments of different books and be able to relate the theoretical contents in cases practical
experiences in training or other educational experiences.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezioni frontali, lettura di brani, esercitazioni, visione di filmati e discussioni in aula

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

La verifica finale degli apprendimenti degli studenti avverrà attraverso una prova scritta (4 domande aperte, una su
ogni libro in programma) che prevede domande in cui verrà valutata: a)la conoscenza dello studente sulle principali
teorie e questioni relative all'educazione nei servizi per l'infanzia b) la capacità di riflessione critica sui temi proposti
c) la capacità di analizzare i temi in relazione a differenti situazioni e prospettive

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Ricevimento studenti

PROGRAMMA

Italiano

Aspetti istituzionali della figura dell'educatore

Progettualità educativa nella prima infanzia

Il tempo in educazione

La costruzione dell'identità

La cura: pedagogia della quotidianità

Gli spazi

Le relazioni con le famiglie

Il gioco

Cestino dei tesori e gioco euristico

- 146 -
La documentazione

Separazioni e rituali

English

The time in education

The figure and the role of the reflective educator

The care

The relations with the families

The spaces

Play time

Treasure basket

The routine

Separation and rituals

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

In totale 4 libri

1. Zonca P., Progetto e persona. Percorsi di progettualità educativa, SEI, Torino, 2004

2. Un testo a scelta tra: Bosi R., Pedagogia al nido, Carocci, Roma, 2002 OPPURE Galardini A.L., Crescere al nido,
Carocci, Roma, 2003

PER GLI STUDENTI DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Bosi R., La cura nella scuola dell'infanzia, Carocci,
Roma, 2007

3. Musi E., Invisibili sapienze. Pratiche di cura al nido, Edizioni Junior, Bergamo, 2010

4. Un testo a scelta tra:

Meirieu P., Lettera agli adulti sui bambini di oggi, Edizioni Junior, Parma, 2012

Restelli B., Giocare con tatto. Per una educazione plurisensoriale secondo il metodo Bruno Munari, Franco Angeli,
Milano, 2002

Ongari B. – Tomasi F., Nido d'infanzia 5. Prospettive di ricerca e spunti per la formazione, Trento, Erickson, 2012

Farinella A., La resilienza familiare agli inizi difficili della vita. Riflessioni pedagogiche ed esempi di buone prassi,
Roma, Aracne, 2013

Moletto A. – Zucchi R., La metodologia pedagogia dei genitori. Valorizzare il sapere dell'esperienza, Rimini, Maggioli,
2013

- 147 -
NOTA

Italiano

English

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oxy5

- 148 -
Pedagogia della creatività

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0200A
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: -
SSD attvità didattica: M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: xxx

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hb1w

- 149 -
Pedagogia della creatività

PEDAGOGY OF CREATIVITY

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0503
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Inserire testo

English
Text

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

PROGRAMMA

Italiano
Inserire testo

- 150 -
English
Text

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Inserire testo

English
Text

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=izfk

- 151 -
Pedagogia della creatività + Game based learning

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0200
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: -
SSD attvità didattica: M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

Moduli didattici:

Game based learning


Pedagogia della creatività

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mlxe

Game based learning

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0200B
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 12
SSD attvità didattica: M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Inserire testo

English
Text

- 152 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

PROGRAMMA

Italiano
Inserire testo

English
Text

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Inserire testo

English
Text

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h0w6

- 153 -
Pedagogia della creatività

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0200A
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: -
SSD attvità didattica: M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: xxx

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hb1w

- 154 -
Pedagogia generale

THEORY OF EDUCATION

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0240
Docente: Sara Nosari (Titolare del corso)
Dott. Federico Zamengo (Titolare del corso)
Contatti docente: 0116703170, sara.nosari@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

NOTA

Gli studenti devono far riferimento al proprio "modulo didattico" in base alla ripartizione alfabetica e alla sede
(Torino o Savigliano)

Moduli didattici:

Pedagogia generale A (A-H) Torino


Pedagogia generale B (I-Z) Torino
Pedagogia generale C Savigliano

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vptv

Pedagogia generale A (A-H) Torino

Theory of education

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0240
Docente: Dott. Federico Zamengo (Titolare del corso)
Contatti docente: 0116703166, federico.zamengo@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano

- 155 -
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 e per gli studenti della coorte 2015, il corso di Pedagogia Generale (M-PED/01) è considerato
propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei settori M-PED/01 e M-PED/03; la propedeuticità non
vale per gli insegnamenti dei ss.ss.dd. M-PED/02 e M-PED/04. Si veda in proposito il Regolamento didattico del
Corso di Laurea – Anno accademico 2015-2016. Detta propedeuticità non vale per gli studenti delle coorti
precedenti.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
L'insegnamento si propone di favorire l'acquisizione dei fondamenti teorico-concettuali e dei linguaggi specifici
della disciplina

English
The course is aimed to develop education theories and specific language, increasing student's ability to understand
and analyze current educational problems

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Lo studente dovrà dimostrare di possedere e saper impiegare i fondamenti teorico-concettuali e i linguaggi
specifici della pedagogia generale; esercitare la capacità di comprensione e di interrogazione critica di alcuni
classici della pedagogia

English
At the end of the course, students are expected to know theories of education and to be able to communicate using
appropriate education-sector language: to understand some of classic authors, approching them with a critical point
of view.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
L'insegnamento prevede 54 ore (9 CFU) di lezione condotte, alternativamente, in forma tradizionale e con attività in
gruppo.

English
This course is structured by 54 hours (9 CFU) of lessons held with frontal approach and cooperative activities.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Sono previste due prove: una scritta e una orale. La prova scritta consiste in un test a risposte multiple sul testo I
significati dell'educazione. L'accesso alla prova orale avviene solo in relazione al superamento della prova scritta
(almeno 18/30).

English
The course mark is determined by a written and an oral examination.

PROGRAMMA

Italiano

- 156 -
Il corso affronterà: le questioni specifiche del lessico pedagogico, la relazione educativa, i tempi e gli spazi
dell'educazione, il ruolo dell'educatore, i significati dell'educazione in rapporto alla riflessione pedagogica
contemporanea.

English
In the light of contemporary changes and theories, the course is aimed to analyze specific educational problems, as
educational relationship, formal, informal, no formal educatione and the role of educator.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Chiosso, G., I significati dell'educazione, Mondadori, Milano, 2009

Dewey, J., Esperienza ed educazione, Raffaello Cortina, Milano, 2014

Nosari, S., Capire l'educazione, Mondadori, Milano, 2013

Zamengo, F., Affrontare le difficoltà, Unicopli, Milano, 2012

English

Chiosso, G., I significati dell'educazione, Mondadori, Milano, 2009

Dewey, J., Esperienza ed educazione, Raffaello Cortina, Milano, 2014

Nosari, S., Capire l'educazione, Mondadori, Milano, 2013

Zamengo, F., Affrontare le difficoltà, Unicopli, Milano, 2012

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e9j3

- 157 -
Pedagogia generale B (I-Z) Torino

Theory of Education

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0240
Docente: Sara Nosari (Titolare del corso)
Contatti docente: 0116703170, sara.nosari@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 in avanti, e dunque per gli studenti della coorte 2015 e per quelli delle coorti successive, il
corso di Pedagogia Generale (M-PED/01) è considerato propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa
dei settori M-PED/01 e M-PED/03; la propedeuticità non vale per gli insegnamenti dei ss.ss.dd. M-PED/02 e M-
PED/04. Si veda in proposito il Regolamento didattico del Corso di Laurea – Anno accademico 2015-2016 e
seguenti. Detta propedeuticità non vale per gli studenti delle coorti precedenti.

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone di favorire l'acquisizione dei fondamenti teorico-concettuali e dei linguaggi specifici
della disciplina.

The course is aimed to develop education theories and specific language, increasing students' ability to understand
and analyze current educational problems.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Lo studente dovrà dimostrare di possedere e saper impiegare i fondamenti teorico-concettuali e i linguaggi


specifici della pedagogia generale; di esercitare la capacità di comprensione e di interrogazione critica di alcuni
classici della pedagogia.

At the end of the course, students are expected to know theories of education and to be able to communicate using
appropriate education-sector language; to understand some of classic authors, approaching them with a critical
point of view.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento prevede 54 ore (9 CFU) di lezione condotte, alternativamente, in forma tradizionale e con attività in
gruppo.

[This course is structured by 54 hours (9 CFU) of lessons held with frontal approach and cooperative activities

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Sono previste due prove: una scritta e una orale.

- 158 -
La prova scritta consiste in un test a risposte multiple sul testo I significati dell'educazione.

The course mark is determined by a written and an oral examination.

PROGRAMMA

i significati dell'educazione

lessico pedagogico

tempi e spazi dell'educazione

la relazione educativa

il ruolo dell'educatore

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA


Testi consigliati e bibliografia

Chiosso, G., I significati dell'educazione, Mondadori, Milano, 2009

Dewey, J., Esperienza ed educazione, Raffaello Cortina, Milano, 2014

Nosari, S., Capire l'educazione, Mondadori, Milano, 2013

Zamengo, F., L'adulto presente, Sei, Torino, 2012

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=drl7

- 159 -
Pedagogia generale C Savigliano

Educational Theory

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0240
Docente: Dott. Federico Zamengo (Titolare del corso)
Dott. Emanuela GUARCELLO (Titolare del corso)
Contatti docente: 0116703166, federico.zamengo@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 in avanti, e dunque per gli studenti della coorte 2015 e per quelli delle coorti successive, il
corso di Pedagogia Generale (M-PED/01) è considerato propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa
dei settori M-PED/01 e M-PED/03; la propedeuticità non vale per gli insegnamenti dei ss.ss.dd. M-PED/02 e M-
PED/04. Si veda in proposito il Regolamento didattico del Corso di Laurea – Anno accademico 2015-2016 e
seguenti. Detta propedeuticità non vale per gli studenti delle coorti precedenti.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
L'insegnamento si propone di favorire l'acquisizione dei fondamenti teorico-concettuali e dei linguaggi specifici
della disciplina

English
The course is aimed to develop education theories and specific language, increasing student's ability to understand
and analyze current educational problems

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Lo studente dovrà dimostrare di possedere e saper impiegare i fondamenti teorico-concettuali e i linguaggi
specifici della pedagogia generale; esercitare la capacità di comprensione e di interrogazione critica di alcuni
classici della pedagogia

English
At the end of the course, students are expected to know theories of education and to be able to communicate
using appropriate education-sector language: to understand some of classic authors, approching them with a critical
point of view.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
L'insegnamento prevede 54 ore (9 CFU) di lezione condotte, alternativamente, in forma tradizionale e con attività in
gruppo.

- 160 -
English
This course is structured by 54 hours (9 CFU) of lessons held with frontal approach and cooperative activities.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Prova orale

English
The course mark is determined by an oral examination.

PROGRAMMA

Italiano
Il corso affronterà: le questioni specifiche del lessico pedagogico, la relazione educativa, i tempi e gli spazi
dell'educazione, il ruolo dell'educatore, i significati dell'educazione in rapporto alla riflessione pedagogica
contemporanea.

English
In the light of contemporary changes and theories, the course is aimed to analyze specific educational problems, as
educational relationship, formal, informal, no formal educatione and the role of educator.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Chiosso, G., I significati dell'educazione, Mondadori, Milano, 2009

Dewey, J., Esperienza ed educazione, Raffaello Cortina, Milano, 2014

Nosari, S., Capire l'educazione, Mondadori, Milano, 2013

Zamengo, F., Affrontare le difficoltà, Unicopli, Milano, 2012

English

Chiosso, G., I significati dell'educazione, Mondadori, Milano, 2009

Dewey, J., Esperienza ed educazione, Raffaello Cortina, Milano, 2014

Nosari, S., Capire l'educazione, Mondadori, Milano, 2013

Zamengo, F., Affrontare le difficoltà, Unicopli, Milano, 2012

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7m2r

- 161 -
Pedagogia generale A (A-H) Torino

Theory of education

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0240
Docente: Dott. Federico Zamengo (Titolare del corso)
Contatti docente: 0116703166, federico.zamengo@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 e per gli studenti della coorte 2015, il corso di Pedagogia Generale (M-PED/01) è considerato
propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei settori M-PED/01 e M-PED/03; la propedeuticità non
vale per gli insegnamenti dei ss.ss.dd. M-PED/02 e M-PED/04. Si veda in proposito il Regolamento didattico del
Corso di Laurea – Anno accademico 2015-2016. Detta propedeuticità non vale per gli studenti delle coorti
precedenti.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
L'insegnamento si propone di favorire l'acquisizione dei fondamenti teorico-concettuali e dei linguaggi specifici
della disciplina

English
The course is aimed to develop education theories and specific language, increasing student's ability to understand
and analyze current educational problems

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Lo studente dovrà dimostrare di possedere e saper impiegare i fondamenti teorico-concettuali e i linguaggi
specifici della pedagogia generale; esercitare la capacità di comprensione e di interrogazione critica di alcuni
classici della pedagogia

English
At the end of the course, students are expected to know theories of education and to be able to communicate using
appropriate education-sector language: to understand some of classic authors, approching them with a critical point
of view.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
L'insegnamento prevede 54 ore (9 CFU) di lezione condotte, alternativamente, in forma tradizionale e con attività in

- 162 -
gruppo.

English
This course is structured by 54 hours (9 CFU) of lessons held with frontal approach and cooperative activities.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Sono previste due prove: una scritta e una orale. La prova scritta consiste in un test a risposte multiple sul testo I
significati dell'educazione. L'accesso alla prova orale avviene solo in relazione al superamento della prova scritta
(almeno 18/30).

English
The course mark is determined by a written and an oral examination.

PROGRAMMA

Italiano
Il corso affronterà: le questioni specifiche del lessico pedagogico, la relazione educativa, i tempi e gli spazi
dell'educazione, il ruolo dell'educatore, i significati dell'educazione in rapporto alla riflessione pedagogica
contemporanea.

English
In the light of contemporary changes and theories, the course is aimed to analyze specific educational problems, as
educational relationship, formal, informal, no formal educatione and the role of educator.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Chiosso, G., I significati dell'educazione, Mondadori, Milano, 2009

Dewey, J., Esperienza ed educazione, Raffaello Cortina, Milano, 2014

Nosari, S., Capire l'educazione, Mondadori, Milano, 2013

Zamengo, F., Affrontare le difficoltà, Unicopli, Milano, 2012

English

Chiosso, G., I significati dell'educazione, Mondadori, Milano, 2009

Dewey, J., Esperienza ed educazione, Raffaello Cortina, Milano, 2014

Nosari, S., Capire l'educazione, Mondadori, Milano, 2013

Zamengo, F., Affrontare le difficoltà, Unicopli, Milano, 2012

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e9j3

- 163 -
Pedagogia generale B (I-Z) Torino

Theory of Education

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0240
Docente: Sara Nosari (Titolare del corso)
Contatti docente: 0116703170, sara.nosari@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 in avanti, e dunque per gli studenti della coorte 2015 e per quelli delle coorti successive, il
corso di Pedagogia Generale (M-PED/01) è considerato propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa
dei settori M-PED/01 e M-PED/03; la propedeuticità non vale per gli insegnamenti dei ss.ss.dd. M-PED/02 e M-
PED/04. Si veda in proposito il Regolamento didattico del Corso di Laurea – Anno accademico 2015-2016 e
seguenti. Detta propedeuticità non vale per gli studenti delle coorti precedenti.

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone di favorire l'acquisizione dei fondamenti teorico-concettuali e dei linguaggi specifici
della disciplina.

The course is aimed to develop education theories and specific language, increasing students' ability to understand
and analyze current educational problems.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Lo studente dovrà dimostrare di possedere e saper impiegare i fondamenti teorico-concettuali e i linguaggi


specifici della pedagogia generale; di esercitare la capacità di comprensione e di interrogazione critica di alcuni
classici della pedagogia.

At the end of the course, students are expected to know theories of education and to be able to communicate using
appropriate education-sector language; to understand some of classic authors, approaching them with a critical
point of view.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento prevede 54 ore (9 CFU) di lezione condotte, alternativamente, in forma tradizionale e con attività in
gruppo.

[This course is structured by 54 hours (9 CFU) of lessons held with frontal approach and cooperative activities

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Sono previste due prove: una scritta e una orale.

- 164 -
La prova scritta consiste in un test a risposte multiple sul testo I significati dell'educazione.

The course mark is determined by a written and an oral examination.

PROGRAMMA

i significati dell'educazione

lessico pedagogico

tempi e spazi dell'educazione

la relazione educativa

il ruolo dell'educatore

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA


Testi consigliati e bibliografia

Chiosso, G., I significati dell'educazione, Mondadori, Milano, 2009

Dewey, J., Esperienza ed educazione, Raffaello Cortina, Milano, 2014

Nosari, S., Capire l'educazione, Mondadori, Milano, 2013

Zamengo, F., L'adulto presente, Sei, Torino, 2012

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=drl7

- 165 -
Pedagogia generale C Savigliano

Educational Theory

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0240
Docente: Dott. Federico Zamengo (Titolare del corso)
Dott. Emanuela GUARCELLO (Titolare del corso)
Contatti docente: 0116703166, federico.zamengo@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 in avanti, e dunque per gli studenti della coorte 2015 e per quelli delle coorti successive, il
corso di Pedagogia Generale (M-PED/01) è considerato propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa
dei settori M-PED/01 e M-PED/03; la propedeuticità non vale per gli insegnamenti dei ss.ss.dd. M-PED/02 e M-
PED/04. Si veda in proposito il Regolamento didattico del Corso di Laurea – Anno accademico 2015-2016 e
seguenti. Detta propedeuticità non vale per gli studenti delle coorti precedenti.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
L'insegnamento si propone di favorire l'acquisizione dei fondamenti teorico-concettuali e dei linguaggi specifici
della disciplina

English
The course is aimed to develop education theories and specific language, increasing student's ability to understand
and analyze current educational problems

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Lo studente dovrà dimostrare di possedere e saper impiegare i fondamenti teorico-concettuali e i linguaggi
specifici della pedagogia generale; esercitare la capacità di comprensione e di interrogazione critica di alcuni
classici della pedagogia

English
At the end of the course, students are expected to know theories of education and to be able to communicate
using appropriate education-sector language: to understand some of classic authors, approching them with a critical
point of view.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
L'insegnamento prevede 54 ore (9 CFU) di lezione condotte, alternativamente, in forma tradizionale e con attività in
gruppo.

- 166 -
English
This course is structured by 54 hours (9 CFU) of lessons held with frontal approach and cooperative activities.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Prova orale

English
The course mark is determined by an oral examination.

PROGRAMMA

Italiano
Il corso affronterà: le questioni specifiche del lessico pedagogico, la relazione educativa, i tempi e gli spazi
dell'educazione, il ruolo dell'educatore, i significati dell'educazione in rapporto alla riflessione pedagogica
contemporanea.

English
In the light of contemporary changes and theories, the course is aimed to analyze specific educational problems, as
educational relationship, formal, informal, no formal educatione and the role of educator.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Chiosso, G., I significati dell'educazione, Mondadori, Milano, 2009

Dewey, J., Esperienza ed educazione, Raffaello Cortina, Milano, 2014

Nosari, S., Capire l'educazione, Mondadori, Milano, 2013

Zamengo, F., Affrontare le difficoltà, Unicopli, Milano, 2012

English

Chiosso, G., I significati dell'educazione, Mondadori, Milano, 2009

Dewey, J., Esperienza ed educazione, Raffaello Cortina, Milano, 2014

Nosari, S., Capire l'educazione, Mondadori, Milano, 2013

Zamengo, F., Affrontare le difficoltà, Unicopli, Milano, 2012

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7m2r

- 167 -
Pedagogia interculturale

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0492
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2017-18

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pc3d

- 168 -
Pedagogia interculturale (Savigliano)

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0560
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Obbligatoria
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Pedagogia interculturale (Savigliano) (SCF0547)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ra2m

- 169 -
Pedagogia sociale e della devianza

SOCIAL PEDAGOGY AND DEVIANCE

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0170
Docente: Prof. Lorena Milani (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703174, lorena.milani@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

- Orientarsi nell'orizzonte epistemologico della pedagogia sociale;

- Riflettere sulle competenze dell'educatore professionale e sulle competenze collettive di équipe;

- Padroneggiare le conoscenze in circolarità teoria-prassi nei diversi campi nei quali si esprime la pedagogia sociale;

- Saper esaminare secondo una prospettiva educativa sociale l'ambito del diritto minorile con particolare attenzione
alla Convezione internazionale dei diritti dei bambini del 1989 e al D.P.R. 448/1988;
- Cogliere il legame tra giustizia, inclusione, intercultura ed educazione nel ruolo dell'educatore in ambito sociale;

- Esplorare contesti/luoghi educativi dell'educativa inclusiva e promozionale tra territorio, comunità ed empowerment
per mettere in campo le competenze per educare nel lavoro sociale con particolare attenzione alle competenze di
collettive di équipe.

- Esplorare i concetti di mente in senso educativo, con attenzione alla Mente-Colletiva e alla Mente-Cyborg

Inserire testo

[[English]

The course aims to provide:

- Knowledge in the fields of research of social pedagogy, while providing a clear view of the role and
responsibilities of the educator and professional practice as a team;

- Basic tools to apply professional skills in the context of the educator;

- Key concepts useful in making judgments and reflections the field of education;

- Specific language of social pedagogy

- 170 -
- Tools for learning to learn: Reflections on and inside the action; coding of texts and documents; research capacity

] Text

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italian

- Orientarsi nell'orizzonte epistemologico della pedagogia sociale;

- Riflettere sulle competenze dell'educatore professionale e sulle competenze collettive di équipe;

- Padroneggiare le conoscenze in circolarità teoria-prassi nei diversi campi nei quali si esprime la pedagogia sociale;

- Saper esaminare secondo una prospettiva educativa sociale l'ambito del diritto minorile con particolare attenzione
alla Convezione internazionale dei diritti dei bambini del 1989 e al D.P.R. 448/1988;
- Cogliere il legame tra giustizia, inclusione, intercultura ed educazione nel ruolo dell'educatore in ambito sociale;

- Esplorare contesti/luoghi educativi dell'educativa inclusiva e promozionale tra territorio, comunità ed empowerment
per mettere in campo le competenze per educare nel lavoro sociale con particolare attenzione alle competenze di
collettive di équipe.

- Esplorare i concetti di mente in senso educativo, con attenzione alla Mente-Colletiva e alla Mente-Cyborg

Inserire testo

English

- Orientating in the epistemology horizon of social pedagogy.

- Consider the competencies of the professional educator and the collective competencies of a team.

- Mastering the knowledge in a logic of circularity between theory and praxis in the different fields in which the
education expresses itself in a social perspective.

- Knowing how to examine an educational perspective according to the social context of juvenile law with particular
attention to the International Convention of the Rights of the Child of 1989 and D.P.R. 448/1988.

- Seize the link between justice, inclusion, intercultural education and the role of the educator in the social sphere.

- Exploring contexts / places of education for an inclusive promotional educative action between territory, community
and empowerment for education in social work, with particular attention to the collective competencies in team.

- Exploring the mind concepts in educational sense, with attention to the Collettive Mind and Cyborg Mind

Text

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

ItalianoLa lezione prevede il coinvolgimento attivo degli studenti, la discussione e l'utilizzo di numerosi strumenti: slide,
film, testi online e libri, immagini ed eventuali significative testimonianze registrare o in presenza; attività di gruppo ed
esercitazioni in aula.
Inserire testo

EnglishThe lesson includes the active involvement of the students, the discussion and the use of several instruments:
slides, films, books and online texts, images and any significant evidence or record in the presence; group activities and
classroom exercises.

- 171 -
Text

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ItalianoInterrogazione orale con domande mirate a misurare conoscenze, capacità di comprensione, autonomia di
giudizio e abilità comunicative. Studenti frequentanti: elaborazione di documentazioni attinenti ai temi trattati
utilizzando il cooperative learning e attraverso esercitazioni per valutare la capacità di riflessione e di applicazione.
Studenti non frequentanti: elaborazione di progetto che sarà presentato in sede di esame e di un elaborato scritto su
un tema scelto tra quelli esposti.
Inserire testo

EnglishOral question with questions designed to measure knowledge, understanding, independent judgment and
communication skills. Attending students: preparation of documents related to the topics covered using cooperative
learning and through exercises to evaluate the capacity for reflection and application. Non-attending students:
preparation of the project, which will be presented in the examination and an essay on a topic selected among those
exposed
Text

PROGRAMMA

ItalianoIl programma è suddiviso in tre parti fra loro articolate:


- il campo della pedagogia sociale, le diverse definizioni da un punto di vista storico e le acquisizioni in merito alle
principali prospettive contemporanee in interazione con le competenze dell'educatore professionale;
- l'idea di giustizia in ambito socio-pedagogico nella società complessa: giustizia e società, giustizia ed educazione,
giustizia e diritti, giustizia, educazione e politica; le competenze dell'educatore in prospettiva sociale tra diritto,
inclusione e marginalità; competenze collettive e lavoro di équipe.
- aree di marginalità e ruolo dell'educatore nelle sfide educative: disagio, disadattamento e devianza; l'animazione
come metodologia per la partecipazione sociale; immigrazione tra inclusione e partecipazione; la diversa abilità;
bambini di strada; adulti marginali e nuove povertà; anziani e nuove prospettive educative.
Inserire testo

English

The program is divided into three parts each articulated:

- The field of social pedagogy, different definitions from historical point of view and acquisitions of major contemporary
perspectives in interaction with the professional skills of the educator; collective competencies and teamwork.

- The idea of justice in the education in complex society: justice and society; justice and education; justice and rights;
justice, education and political skills education in social perspective; inclusion and marginality.

- Marginal areas, social inclusion, social animation and educational challenges: hardship, maladjustment and social
deviance; animation as a methodology for social participation; immigration between inclusion and participation;
different and disability; street children; adults and new marginal poverty; elderly and new educational perspectives.

Text

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Testi consigliati e bibliografia

Italiano
English

- 172 -
Testi obbligatori

- Corsi M. – Ascenzi A. (a cura di), Professione educatori/formatori. Nuovi bisogni educativi e nuove professionalità
pedagogiche, Vita e Pensiero, Milano 2005 (pp. 123-219)

- Milani L. Competenza pedagogica e progettualità educativa, Morcelliana ELS- La Scuola, Brescia 2017.

- Milani L., A corpo libero. Sport, animazione e gioco, Mondadori Università, Milano 2010.

- Deluigi R., Abitare l'invecchiamento. Itinerari pedagogici tra cura e progetto, Mondadori Università, Milano 2014-

- Crotti M., Riconoscersi sulla soglia. Pensare la vulnerabilità per costruire la relazione educativa, F.Angeli, Milano 2013
OPPURE: ANNACONTINI G., GALELLI R. (a cura di), Formare altre(i)menti, Progedit, Bari 2014.

Un volume a scelta tra i seguenti:

- Bertetti B. (a cura di), Oltre il maltrattamento. La resilienza come capacità di superare il trauma, F. Angeli, Milano
2008.

- Deluigi R., Animare per educare. Come crescere nella partecipazione sociale, SEI, Torino 2010

- Gandolfi F., Il diritto all'educazione,La Scuola, Brescia 2006.

- Milani L. – Azzolini O., Un,due,tre…Liberi tutti. Riflessioni e percorsi tra disabilità e tempo libero, SEI Torino 2004.

- Milani L., La devianza minorile. Interazione tra giustizia e problematiche educative, Vita e Pensiero, Milano 1995 (solo
cap. 1-4-5-6).

- Prezza M. (a cura di), Aiutare i neo-genitori in difficoltà. L'intervento di sostegno domiciliare, F. Angeli, Milano 2005.

- Rizzi F., Educazione e cooperazione internazionale, La Scuola, Brescia, 2007.

- Vico G., Erranza educativa e bambini di strada, Vita e Pensiero, Milano 2005.

Inserire testo

English
Text

NOTA

ATTENZIONE: I corsisti dovranno attenersi a quanto indicato sul programma e seguire il programma a seconda degli
indirizzi

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uoxk

- 173 -
Pedagogia sociale e della devianza

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0216
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica: M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: xxx

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pnd6

- 174 -
Pedagogia sociale e della devianza (Savigliano)

SOCIAL PEDAGOGY AND DEVIANCE

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0559
Docente: Giulia Gozzelino (Titolare del corso)
Contatti docente: g.gozzelino@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Inserire testo

English
Text

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

PROGRAMMA

Italiano
Inserire testo

- 175 -
English
Text

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Inserire testo

English
Text

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vcda

- 176 -
Pedagogia speciale

SPECIAL EDUCATION

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0108
Docente: Dott. Cecilia Marchisio (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703187, cecilia.marchisio@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Conoscenza e capacità di comprensione dei principali approcci socio educativi nei confronti delle persone
con disabilità sensoriale, intellettiva e fisico-motoria.
Capacità di effettuare collegamenti tra i diversi aspetti del percorso di deistituzionalizzazione delle persone
fragili (chiusura dei manicomi, inclusione scolastica delle persone con disabilità).

Conoscenze relative alla progettazione partecipata, ai servizi family friendly , ai percorsi personalizzati, a
buone pratiche inclusive nei confronti di persone fragili (anziani, disabili, minori).

English

The course aims to provide an overview of topics related to special education in the various stages of life. We
describe the main approaches to people with disabilities We illustrate the main themes of geragogy and promotion
of healthy aging. We focus on the concepts of empowerment and mutual help, underlining the importance of family
associations and networks.

The course illustrates the path of de-institutionalization of fragile people (closing of mental hospitals, school inclusion
of people with disabilities). It deals with the issues of participated planning, "family friendly" services as well as with
inclusive good practices in relation to vulnerable people (elderly, disabled, children).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Al termine del corso lo studente avrà gli elementi per conoscere ed agire in modo adeguato nella relazione con
persone con bisogni speciali e conoscerà come promuoverne l'inclusione sociale attraverso il lavoro sul contesto.

English
At the end of the course the student will have the elements to know and take appropriate action in relation to
people with special needs and know how to promote their well-being and social inclusion.

- 177 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Il corso prevede lezioni frontali dialogate e attività in gruppi (se i numeri lo consentono). Durante il corso vengono
utilizzati materiali audiovisivi. È prevista la partecipazione al corso di ospiti che intervengono su diversi argomenti.

English
.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante esame scritto.

English
The assessment will be by written examination.

PROGRAMMA

Italiano

La famiglia di fronte alla nascita di un bambino con disabilità

La percezione interpersonale- elementi per affrontare l'incontro con la diversità

Cenni di storia della disabilità

Le deistituzionalizzazione

Visioni della disabilità: modello medico, modello sociale, modello biopsicosociale, disability studies

Primi anni di vita del bambino

Vita indipendente e disabilità sensoriale: comunicazione e autonomia

Vita indipendente e disabilità motoria

Vita indipendente e disabilità intellettiva: scuola, lavoro, sessualità e abitare

La Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità come base del lavoro educativo

Verso nuovi modelli di presa in carico: reti e capitale sociale e il ruolo dell'educatore

La famiglia: niente per noi senza di noi

Il dopo di noi- l'amministratore di sostegno

La coprogettazione e la personalizzazione (PEI, ICF..)

La legge 104/92

L'organizzazione dei servizi e la 328/00

English

- 178 -
Families and the birth of a child with disability

La percezione interpersonale- elementi per affrontare l'incontro con la diversità

Interpersonal perception

History of disability

Deinstitutionalization

Disabilities views and approaches: medical model, social model, biopsychosocial model, disability studies

First years of a child life

Independent living and sensorial disabilities

Independent living and physical disabilities

Independent living and learning disabilities

UNCRPD- UN Convention for the rights of persons with disabilities as a path for social work

Toward new models of care: networks, social capital and the role of social workers

Families and persons with disabilities: nothing about us without us

Toward adult life: care and legislation

Co-planning and personalization: strategies for social work

The law 104/92

Social services organization: the law 328/00

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Dispense caricate nei "materiali del corso"

Eventuali testi d'esame possono essere indicati ad inizio corso e segnalati sul materiale del corso.

Oltre ai testi tutte le dispense ed i video caricati nei "materiali del corso" sono argomento d'esame.

English
.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sq6y

- 179 -
Pedagogia speciale

SPECIAL EDUCATION

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0122
Docente: Dott. Heidrun Demo (Titolare del corso)
Contatti docente: n/d, heidrun.demo@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Obbligatoria
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Inserire testo

English
Text

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

PROGRAMMA

Italiano
Inserire testo

- 180 -
English
Text

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Inserire testo

English
Text

NOTA

Per il curriculum Educatore nei nidi e nelle comunità infantili.

3 cfu sono mutuati sul medesimo corso del curricula Educatore professionale socio-culturale

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=019b

- 181 -
Pedagogia sperimentale

EXPERIMENTAL PEDAGOGY

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0107
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Pedagogia sperimentale ed evidence based education (FIL0219)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qmxd

- 182 -
Pedagogia sperimentale

EXPERIMENTAL PEDAGOGY

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0107
Docente: Prof. Emanuela Maria Teresa Torre (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703161, emanuela.torre@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Questo insegnamento si propone di affrontare e approfondire le questioni metodologiche della ricerca empirica in
campo educativo, di favorire l'acquisizione di strumenti per leggere e comprendere ricerche educative, per
attuarle e per utilizzarne gli esiti ai fini del miglioramento della pratica professionale.

Le competenze nella ricerca empirica contribuiscono a valorizzare la figura dell'educatore e il suo operato, poiché
forniscono strumenti operativi per la progettazione e la verifica di interventi educativi e formativi.

English

This course aims to address methodological issues of empirical research in the educational field, to provide
students with the tools to read and understand educational research, to be able to plan and implement them and to
use research strategies to improve professional practice.

Skills in empirical research help to enhance the figure of the educator and his work as they provide operational
tools for the design and verification of educational and training interventions.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Conoscenza e comprensione

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:

- conoscere i fondamenti teorici e le principali strategie di ricerca empirica in educazione

- 183 -
- conoscere le fasi di attuazione di una ricerca empirica di tipo quantitativo

- conoscere i principali strumenti di rilevazione dei dati

- conoscere le interconnessioni tra ricerca empirica in educazione, progettazione educativa e valutazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:

- saper leggere, comprendere ed utilizzare nella pratica professionale i risultati di ricerca;

- saper progettare ricerche empiriche in ambito educativo, utilizzando un adeguato linguaggio scientifico;

- saper costruire e utilizzare strumenti utili per la rilevazione dei dati nella ricerca educativa.

- saper condurre semplici analisi dei dati

Autonomia di giudizio

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:

- saper analizzare criticamente un piano di ricerca empirica;

- saper scegliere un piano di ricerca adeguato allo studio empirico di un problema educativo

- saper scegliere strumenti di rilevazione dei dati coerenti con l'oggetto di ricerca e con il piano scelto

Abilità comunicative

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:

- saper sintetizzare e comunicare i risultati di ricerche empiriche in educazione

- saper descrivere le fasi di progettazione e attuazione di una ricerca empirica

- saper sviluppare in forma scritta un progetto di ricerca su un tema dato

utilizzando un adeguato linguaggio scientifico

Capacità di apprendimento

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:

- saper cercare e scegliere le fonti di ricerca, con particolare riferimento a quelle disponibili in rete

- saper applicare le conoscenze acquisite per costruire piani di ricerca e strumenti

- saper connettere le conoscenze e competenze acquisite alla realtà professionale

English

Knowledge and understanding

The student is expected to:

- know theoretical foundations and strategies of empirical research in education

- know the phases of the implementation of a quantitative empirical research

- 184 -
- know main quantitative and qualitative research tools

- know connections between empirical research in education, educational planning and evaluation

Applying knowledge and understanding

The student is expected to be able to:

- read, understand and use the results of research in his professional practice

- design educational researches, using an adequate scientific language

- build and use useful tools for data collection in educational research

- conduct basic data analysis

Making judgements

The student is expected to be able to:

- critically analyze an empirical research plan

- choose an appropriate research plan for the empirical study of an educational problem

- choose data-gathering tools consistent with the search object and with the research plan chosen

Communication skills

The student is expected to be able to:

- synthesize and communicate results of empirical research in education

- describe the phases of design and implementation of an empirical research

- write a research project on a given topic

Learning skills

The student is expected to be able to:

- search for and choose research sources, with particular reference to those available on the net

- apply the acquired knowledge to build research plans and tools

- connect the acquired knowledge and skills to professional work

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezioni frontali con il supporto delle tecnologie (slide, video, risorse internet...)

Esercizi individuali e di gruppo

Feedback sugli esercizi svolti

Discussione collettiva

English

- 185 -
- Lectures with the support of technologies (slides, video, web resources…).

- Individual and group exercises.

- Feedback on exercises carried out.

- Group discussion.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame consiste in una prova scritta con 4 domande aperte, così composta:

- una domanda richiede di progettare una ricerca a partire da un tema scelto tra più temi assegnati (max 12
punti);

- due domande prevedono l'esposizione sintetica di altrettanti argomenti sui contenuti delle lezioni e sui testi
(max 7 punti a domanda);

- una domanda prevede l'esposizione critica di una parte dell'articolo che ciascuno studente avrà reperito in
autonomia (come indicato nel programma del corso) (max 4 punti).

Il giorno dell'esame gli studenti dovranno consegnare copia dell'articolo reperito e l'analisi critica svolta. A tale
lavoro potranno essere attribuiti ulteriori 2 punti (max).

English

The exam consists of a written test with open questions, as follows:

- one question requires to design a research from a chosen theme among several topics assigned (max 12 points);

- two questions require a brief essay about topics presented during the course and in exam texts (max 7 points per
question);

- one question involves the exposure of a critical part of the article that each student will have retrieved
independently (as indicated in the course program) (max 4 points).

On the day of the exam, students will be required to deliver a copy of the article and critical analysis. More 2 points
(max) can be attributed to this work.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Le slide presentate a lezione e il file con le indicazioni per l'analisi dell'articolo di ricerca saranno messe a
disposizione degli studenti (frequentanti e non frequentati) nell'apposita sezione "Materiali didattici".

Si consigli agli studenti che non possono frequentare le lezioni di svolgere con attenzione gli esercizi proposti nel
manuale e di confrontarli con le soluzioni proposte al fondo del manuale stesso.

PROGRAMMA

Italiano

- 186 -
Durante le lezioni saranno descritti i diversi tipi di ricerca empirica quantitativa e qualitativa e le loro fasi di
realizzazione.

In specifico verranno affrontati i seguenti temi:

- concetto di ricerca empirica in educazione

- ricerca osservativa e con intervento;

- ricerca quantitativa e qualitativa;

- le fasi della ricerca quantitativa (scelta e formulazione di un tema e di un problema, stesura del quadro teorico,
formulazione delle ipotesi, identificazione delle variabili e definizione operativa, costruzione degli strumenti, scelta
del campione, identificazione del piano di osservazione o di esperimento, realizzazione degli eventuali interventi;
rilevazione, analisi, interpretazione dei dati, socializzazione degli esiti di ricerca, valutazione del processo di ricerca)

- la ricerca qualitativa e i suoi momenti;

- le connessioni tra ricerca empirica in educazione, progettazione educativa e valutazione.

Ogni studente dovrà cercare un articolo di ricerca empirica in ambito educativo tra quelli reperibili all'interno delle
banche dati messe a disposizione dall'Ateneo (www.sba.unito) e analizzarlo secondo lo schema inserito tra i
materiali del corso. L'analisi condotta sarà oggetto della quarta domanda della prova d'esame.

English

Different types of qualitative and quantitative empirical research and their implementation phases will be covered
during the course.

The course will address these topics in particular:

- concept of empirical research

- observational research and experiment;

- quantitative and qualitative research;

- quantitative research phases (selecting and formulating research theme and problem, drafting the theoretical
framework, formulating hypotheses, identificating variables and operational definition, construction of the tools,
selecting the sample, identifying the observation or experiment plan, making any interventions; data collection,
analysis and interpretation, socialization of research results, evaluation of the research process)

- qualitative research and its steps;

- connections between empirical research in education, educational planning and evaluation.

Each student will have to seek an empirical research article in the field of education among those available in the
databases made available by the University (www.sba.unito), analyze it according to the scheme that is inserted
between the course materials. The analysis will be the subject of the fourth question of the examination.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Testi d'esame

a) C. COGGI, P. RICCHIARDI, Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci,

- 187 -
2005, ISBN: 9788843032846

b) A. MANTOVANI (a cura di), La ricerca sul campo in educazione: i metodi qualitativi, Milano, Bruno Mondadori, 1998
(rist. 2006), ISBN: 9788842494720

c) Un articolo di ricerca empirica in ambito educativo scelto dallo studente tra quelli reperibili all'interno delle
banche dati messe a disposizione dall'Ateneo (www.sba.unito) e analizzato secondo lo schema inserito tra i materiali
del corso. L'analisi condotta sarà oggetto della quarta domanda della prova d'esame.

Testo di consultazione:

R. TRINCHERO, Manuale di ricerca educativa (cap. III-IV-V), Milano, F. Angeli, 2002, ISBN: 9788846441584

English

Exam books:

a) C. COGGI, P. RICCHIARDI, Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci,


2005, ISBN: 9788843032846

b) A. MANTOVANI (a cura di), La ricerca sul campo in educazione: i metodi qualitativi, Milano, Bruno Mondadori, 1998
(rist. 2006), ISBN: 9788842494720

c) Each student will have to seek an empirical research article in the field of education among those available in the
databases made available by the University (www.sba.unito), analyze it according to the scheme that is pinserted in
the course materials section. The analysis will be the subject of the fourth question of the examination.

Reference book:

R. TRINCHERO, Manuale di ricerca educativa (cap. III-IV-V), Milano, F. Angeli, 2002, ISBN: 9788846441584

NOTA

1) Riservato al curriculo Educatore professionale socio-culturale

2) Possono sostenere l'esame anche gli studenti del curricolo in Formazione e sviluppo delle risorse umane (a
esaurimento).

2) Gli studenti dei suddetti indirizzi che devono sostenere l'esame di Pedagogia sperimentale con un numero di CFU
diverso da quello attualmente previsto sono pregati di mettersi in contatto con la docente tramite e-mail.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4zji

- 188 -
Pedagogia sperimentale ed evidence based education

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0201
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 6
SSD attvità didattica: M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

NOTA

Per il curriculum Educatore esperto in processi e linguaggi dell'apprendimento

Mutuato da: Pedagogia sperimentale ed evidence based education (FIL0219)


Corso di laurea in Scienze dell'Educazione

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ha91

- 189 -
Pedagogia sperimentale ed evidence based education

Experimental Pedagogy and Evidence-based education

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0219
Docente: Prof. Roberto Trinchero (Titolare del corso)
Contatti docente: +390110913179, roberto.trinchero@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Mettere in grado lo studente di progettare e condurre una ricerca empirica in diversi ambiti educativi.

English
Enable the student to design and conduct an empirical study in different educational contexts.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:

- Leggere criticamente e valutare un rapporto di ricerca empirica

- Progettare una ricerca empirica

- Costruire uno strumento per la rilevazione dei dati (questionario, scaletta di intervista, griglia di osservazione)

- Condurre un'intervista (strutturata e semi-strutturata) e una sessione di osservazione

- Analizzare dati quantitativi e controllare ipotesi di ricerca

English
At the end of the course it the student will be able to:

- Read and critically evaluate a report of empirical research

- Designing an empirical research

- Build a tool for data collection (questionnaire, the lineup of interview, observation grid)

- Conduct an interview (structured and semi-structured) and an observing session

- Analyze quantitative data and control research hypotheses

- 190 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Didattica per competenze: lezione interattiva + messa in pratica dei concetti illustrati attraverso un project work (una
ricerca empirica sul campo svollta dagli studenti) che verrà discusso in sede di esame orale.

English
Teaching for competence: interactive lesson + implementation of the illustrated concepts in a project work
(consisting in an empirical research perfomed by students) that will be discussed in the oral exam.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
L'esame finale consiste in:

a) una prova scritta a 4 domande aperte (da svolgere in due ore), comprendente: 1) la stesura di un sintetico
progetto di ricerca su un tema proposto dal docente; 2) e 3) due domande sul disegno della ricerca e sulle
strategie di rilevazione dei dati; 4) una domanda in cui lo studente dovrà dare prova di saper analizzare i dati
proposti, quantitativi e qualitativi. Si consiglia di sostenere questa prova solo dopo aver svolto le Autovalutazioni
(www.edurete.org/ps1).

b) una discussione orale di un rapporto di ricerca empirica, recante il resoconto di una ricerca sul campo svolta
dallo studente. Tale prova può anche essere svolta in gruppo (massimo 4 persone e con parti del rapporto divise
per responsabilità tra i membri del gruppo). Gli studenti devono progettare un piano di rilevazione, raccogliere ed
elaborare dati quantitativi e qualitativi su un tema a loro scelta, seguendo le fasi e i criteri illustrati nei testi di
riferimento e nelle slides del corso (www.edurete.org/ps1), descrivendo e giustificando le scelte fatte alla luce
della teoria appresa.

English
The final exam consists of:

a) a written test to 4 open-ended questions (to be carried out in two hours), including: 1) the drafting of a brief
research project on a topic proposed by the teacher, 2) and 3) two questions on the research design and strategies
data collection, and 4) a question in which the student must demonstrate to be able to analyze the data proposed,
quantitative and qualitative. It is recommended to support this test only after completing self-assessments
(www.edurete.org/ps1).

b) an oral discussion of a report of empirical research, laying the account of a field research carried out by the
student. The test may also be done in groups (maximum 4 people and with responsibility for parts of the report
divided among the members of the group). Students must design a plan of survey, gather and process quantitative
and qualitative data on a topic of their choice, following the steps and criteria set out in the reference texts and
slides of the course (www.edurete.org/ps1), describing and justifying the choices made in the light of the theory
learned.

PROGRAMMA

Italiano
Il corso verterà sui seguenti argomenti: 1. Questioni e strategie di ricerca educativa. 2. Il disegno della ricerca:
identificazione di problemi e obiettivi di ricerca, costruzione del quadro teorico, formulazione delle ipotesi,
definizioni operative, tipi di variabili, relazioni tra variabili. 3. La rilevazione dei dati: tecniche qualitative e
quantitative (osservazione, colloquio, intervista uno a uno e in gruppo, questionario). 4. Codifica, analisi dei dati e
controllo delle ipotesi: elaborazioni statistiche mono e bivariate. 5. Evidence-based education: cosa sappiamo sulle
strategie efficaci per insegnare ed apprendere.

English
The course will cover the following topics: 1. Issues and strategies for educational research. 2. The construction of
the research: identification of problems and research objectives, construction of the theoretical framework,

- 191 -
formulation of hypotheses, operational definitions, types of variables, relationships between variables. 3. Collection
of data: qualitative and quantitative techniques (observation, interview, interview one by one and in groups,
questionnaire). 4. Coding, data analysis and hypothesis-testing: processing of statistics and bivariate statistics. 5.
Evidence-based education: What we know about effective strategies for teaching and learning.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

1. R. Trinchero, Manuale di ricerca educativa, Milano, FrancoAngeli, 2002.

2a. (per il curriculum Educatore nei nidi e nelle comunità infantili) C. Cardo, B. Vila, S. Vega, Giochi e esperimenti al
nido. Attività di manipolazione, esplorazione e scoperta, Trento, Erickson, 2016.

2b. (per il curriculum Esperti in Processi e Linguaggi dell'Apprendimento) R. Trinchero, A. Parola (a cura di), Educare
ai processi e ai linguaggi dell'apprendimento, Milano, FrancoAngeli, 2017 (solo il capitolo 1: Evidence Informed
Education. Per una scienza empirica dell'istruzione e dell'apprendimento).

3. D. Robasto, La ricerca empirica in educazione. Esempi e buone pratiche, Milano, FrancoAngeli, 2014. (Testo
facoltativo di approfondimenti/esempi da usare come supporto al testo al punto 1).

4. Autovalutazioni e carta di studio, disponibili su www.edurete.org/ps1

English

1. R. Trinchero, Manuale di ricerca educativa, Milano, FrancoAngeli, 2002.

2a. (for the curriculum Educatore nei nidi e nelle comunità infantili) C. Cardo, B. Vila, S. Vega, Giochi e esperimenti al
nido. Attività di manipolazione, esplorazione e scoperta, Trento, Erickson, 2016.

2b. (for the curriculum Esperti in Processi e Linguaggi dell'Apprendimento) R. Trinchero, A. Parola (a cura di),
Educare ai processi e ai linguaggi dell'apprendimento, Milano, FrancoAngeli, 2017 (solo il capitolo 1: Evidence
Informed Education. Per una scienza empirica dell'istruzione e dell'apprendimento).

3. D. Robasto, La ricerca empirica in educazione. Esempi e buone pratiche, Milano, FrancoAngeli, 2014. (Facultative
book of insights / examples to use as support for the book at point 1).

4. Self-assessments and study guidelines, available on www.edurete.org/ps1

NOTA

Per il curriculum Educatore nei nidi e nelle comunità infantili e per il curriculum Esperti in Processi e Linguaggi
dell'Apprendimento. Gli studenti del curriculum Esperti in Processi e Linguaggi dell'Apprendimento dovranno
frequentare un modulo di approfondimento apposito (vedere giorni ed orari sul sito del Corso di Laurea).

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7zmz

- 192 -
Progettazione di percorsi educativi e formativi

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0202
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 6
SSD attvità didattica: M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2017-18

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vyj0

- 193 -
Progettazione e formazione per competenze negli interventi socio-educativi (Savigliano)

EDUCATIONAL PLANNING AND COMPETENCY-BASED APPROACH IN THE SOCIAL FIELD

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0104
Docente: Prof. Daniela Maccario (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703639, daniela.maccario@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 12
SSD attvità didattica: M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Lo studente dovrà:

- descrivere ed interpretare realtà educative e fenomeni ad esse connessi con l'impiego critico degli strumenti
teorici offerti dal corso;

- analizzare ed elaborare progetti educativi, in risposta alla crescente domanda espressa dalla realtà sociale e dai
servizi alla persona e alle comunità, con particolare riferimento alla promozione di empowerment, di competenze
di cittadinanza e di partecipazione sociale ;

- analizzare e ipotizzare interventi in risposta a bisogni educativi differenziati di singoli e di gruppi e alla specificità dei
contesti e delle realtà territoriali di riferimento;

- riferire strategie, mezzi e strumenti educativi a contesti diversi, a soggetti e gruppi differenziati per età, condizioni
socio-culturali, personali e formative, con particolare attenzione alle situazioni di difficoltà;

- acquisire criteri e strategie per la risoluzione di problemi a carattere educativo e formativo, con specifica
attenzione per la gestione costruttiva della relazione educativa;

- leggere ed impiegare criticamente i risultati della ricerca, con capacità di approfondire gli aspetti attinenti le
realtà e i problemi educativi di carattere sociale;

- sviluppare una riflessività professionale in relazione al proprio e altrui operato, all'interno di una visione dinamica
ed evolutiva del profilo professionale.

English

The student will be required:

- to describe and interpret educational structures and associated phenomena with the critical use of the theoretical

- 194 -
tools offered by the course.

- to analyze and develop educational projects in order to meet the increasing demands of social reality and of
personal and community services with particular reference to the promotion of empowerment, skills of citizenship
and social participation ;

- to analyze and design interventions in response to the differentiated educational needs of individuals and groups,
and to the specificity of contexts and territorial reference;

- to refer educational strategies, resources and tools to various contexts and to individuals and groups
differentiated by age, socio-cultural, personal and educational circumstances, paying special attention to
problematic situations;

- to refer educational strategies to resolve problems of an educational/training nature, paying specific attention to
the constructive management of the educational relationship;

- to critically interpret and employ the results of research, with the ability to further investigate aspects relating to
educational realities and problems of a social nature;

- to consolidate professional reflexivity relating to one's own work and the work of others, within the context of a
dynamic and developmental vision of the professional profile of the educator for the social development of the
territory.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Conoscenza a comprensione

- Riconoscere la dimensione educativa dei fenomeni sociali e rapportare ad essa la professionalità e i compiti
dell'educatore for the social development of the territory.

- Conoscere logiche e strumenti per interpretare bisogni educativi differenziati riferiti a collettività e soggetti
individuali .

- Conoscere modelli e logiche della progettazione educativa in campo sociale.

- Conoscere criticamente modelli, strategie e strumenti di intervento educativo rapportandoli a bisogni e contesti
educativi specifici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- Acquisizione di competenze operative di base in riferimento alla progettazione socio-educativa, all'impiego di


modelli, strategie e strumenti educativi, con particolare attenzione principi e ai dispositivi coerenti con un
approccio per competenze, finalizzato alla promozione dell'autonomia personale e sociale.

- Acquisizione di competenze nella progettazione e gestione di percorsi educativi che rispondano a bisogni
complessi, attraverso forme di sostegno integrato che aiutino singoli, gruppi e coinvolgano collettività e contesti, in
collaborazione con altre professionalità e risorse sociali e territoriali.

- Acquisizione di competenze nella progettazione di percorsi di ricerca educativa "sul campo" basati su processi di
osservazione, documentazione, innovazione, valutazione degli interventi e dei loro risultati.

Autonomia di giudizio

- Analisi critica di interventi e pratiche educative per coglierne tratti caratterizzanti, dinamiche e processi ed

- 195 -
individuare possibili direzioni di sviluppo.

- Capacità di valutare programmi e interventi educativo-formativi tenendo conto della loro valenza scientifica, della
coerenza rispetto alle domande espresse ed ai bisogni, dell'efficacia rispetto agli esiti finali attesi, dell'efficienza
nell'impiego delle risorse disponibili.

- Capacità di riflettere per incrementare l'efficacia della progettualità e delle azioni educativo-formative.

Abilità comunicative

- Capacità di uso corretto e comunicativamente efficace del linguaggio scientifico.

- Capacità di documentare in forma efficace progetti, interventi, risultati educativo-formativi.

Capacità di apprendimento

-Capacità di lavorare in autonomia, incrementando le proprie risorse apprenditive anche a partire dalla riflessione
e dalla rielaborazione personale dell'esperienza.

- Capacità di individuar e utilizzare le fonti e agli strumenti necessari per la propria formazione continua.

English

Knowledge and understanding

- To recognise the educational dimension of social phenomena and to relate this to the professionalism and the
duties of the professional socio-cultural educator.

- To be familiar with logics and tools for interpreting differentiated educational needs related to the community and
to individual subjects.

- To be familiar with models and logics of educational planning in the social field.

- To have critical knowledge of models, strategies and tools of educational intervention, relating them specifically to
educational needs and contexts.

Ability to apply knowledge and understanding

- Critical analysis of interventions and educational practices, in order to draw from them certain characteristic
features, dynamics and processes and to identify potential paths of development.

- Acquisition of basic operating competences relating to socio-educational planning, the use of educational models,
strategies and tools, paying particular attention to the principles and measures consistent with a competency-based
approach, aimed at promoting personal and social independence.

- Acquisition of competences in planning and managing educational pathways that respond to complex needs,
through forms of integrated support which assist individuals and groups and involve collectivities and contexts, in
collaboration with other professional specialisms and social and territorial resources.

- Acquisition of competences in developing pathways for educational "in the field" research based on processes of
observation, documentation, innovation, evaluation of the teaching interventions and their results.

Making judgements

- Critical analysis of interventions and educational practices, in order to draw from them certain characteristic
features, dynamics and processes and to identify potential paths of development.

- 196 -
- Ability to evaluate programs and educational interventions based on their scientific value, consistency with the
questions and needs expressed, effectiveness in relation to expected outcomes, efficient use of available
resources.

- Ability to think in order to increase the effectiveness of projects and educational actions.

Communication skills

- Ability to use scientific language correctly and effectively.

- Ability to effectively document projects, interventions, results in education.

Learning skills

-Ability to work autonomously to improve their own learning, also from the reflection of the experience.

- Ability to identify and use sources and tools needed for their own continuing education.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Metodologie didattiche.

Lezione frontale e partecipata con esercitazioni; ricostruzione e analisi di casi; didattica laboratoriale; simulazioni;
ricerca-azione e studi di caso.

English

Teaching methodologies.

Head-on lessons with participation using exercise practice; reconstruction and analysis of cases; laboratory
didactics; simulations; action-research and case studies.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

Saranno oggetto di verifica:

- l'acquisizione dei concetti fondamentali della disciplina;

- l'elaborazione personale e critica delle conoscenze;

- l'impiego delle conoscenze acquisite per interpretare fenomeni e problemi di natura didattico-educativa riferiti
all'extra-scuola;

- l'impiego di strumenti concettuali e logico-operativi per l'elaborazione e/o la critica di ipotesi di intervento
educativo;

- l'interesse e l'impegno dimostrati.

Concorre, inoltre, a determinare il giudizio finale la padronanza del linguaggio proprio della disciplina.

L'esame consiste in una prova scritta integrata da un colloquio orale. La prova scritta è articolata in quesiti semi-
strutturati, in forma di saggio breve, e in un'analisi critica di un caso o nell'elaborazione argomentata di un'ipotesi

- 197 -
progettuale. Il colloquio orale integra la prova scritta e verte sull'approfondimento di un argomento durante il
corso.

Gli studenti possono, inoltre, presentare al colloquio finale un approfondimento personale in forma di portfolio
individuale degli apprendimenti su un argomento approfondito durante il corso (le modalità per la stesura e la
consegna degli elaborati saranno esposte durante il corso).

English

The following will be assessed:

- familiarity with the fundamental concepts of the discipline;

- critical, personal assessment of the knowledge gained;

- the use of knowledge gained to interpret didactic-educational phenomena and issues relating to the extra-
curricular domain;

- the use of conceptual and logical-operational tools for the assessment and/or the critique of assumptions behind
teaching interventions;

- the interest and commitment demonstrated.

Mastery of the language proper to the discipline will go towards the final evaluation.

The examination will involve a written test supplemented by an oral assessment interview. The written exam is
divided into semi-structured questions, in the form of a short essay, and a critical analysis of the case or reasoned
elaboration of a project hypothesis. The oral supplements the written test and focuses on the deepening of a topic
covered during the course.

At the final interview, students may also present a more in-depth personal assessment in the form of an individual
learning portfolio (the methods used to prepare and submit documentation will be detailed during the course.

PROGRAMMA

Italiano

Il corso si articolerà in quattro moduli.

1. Contesti e forme dell'intervento educativo in ambito socio-culturale. Una pluralità di contesti e di bisogni
educativi: la professione dell'educatore tra educazione formale, non formale ed informale.

2. Dalla 'Pianificazione' alla progettazione degli interventi socio-educativi. I documenti programmatici a livello
europeo, nazionale, regionale, locale come fonti per la progettazione di azioni socio-educative. Dalla lettura
statistica del bisogno all'interpretazione contestuale delle possibilità di intervento educativo: lavoro d'équipe e
compiti dell'educatore. Modelli e logiche della progettazione educativo-didattica nei contesti extra-scolastici.

3. Strategie e tecniche di intervento didattico-educativo. La questione metodologica: il concetto di modello come


'teoria-pratica' dell'intervento didattico-educativo. Il contributo delle 'didattiche recenti': fondamenti, procedure,
implicazioni operative. Le tecniche didattiche nella gestione degli interventi educativi extrascolastici: potenzialità
formative, criteri di impiego, principali 'formati'.

4. L'approccio per competenze negli interventi educativi non formali. La competenza come criterio formativo. La
costruzione di contesti di apprendimento e la valorizzazione delle situazioni-problema. Struttura dei percorsi
formativi. Criteri di scelta dei metodi di intervento.

English

- 198 -
The course will be divided into four modules.

1. Contexts and forms of educational intervention in the social field. A plurality of contexts and educational needs:
the educator's profession, comprising formal, non-formal and informal education.

2. From 'Planning to the design of socio-educational interventions. Programmatic documents at European, national,
regional and local level as sources for the design of socio-educational interventions. From the statistical
interpretation of need to the contextual interpretation of the possibilities for educational intervention: team work
and tasks of the educator. Models and logics of educational-teaching design in extra-curricular contexts.

3. Strategies and techniques of didactic-educational intervention. The methodological question: the concept of
model as 'theory-practice' of the teaching-educational intervention. The contribution of "recent didactics":
foundations, procedures, operational implications. Teaching techniques in the management of extra-curricular
educational interventions: educational potential, criteria of application, principal 'formats'.

4. The competency-based approach in non-formal educational interventions. Competency as an educational


criterion. The construction of learning contexts and the exploitation of problem-situations. Structure of training
courses. Criteria for the choice of intervention methods.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

- LEONE l., PREZZA M., Costruire e valutare progetti nel sociale. Milano, Franco Angeli (2012).

- MACCARIO D., Le nuove professioni educative. La didattica nei servizi socio-culturali e assistenziali, Roma,
Carocci, 2013.

- MACCARIO D. (a cura di), L'educazione difficile. La didattica nei contesti socio-culturali e assistenziali, Roma,
Carocci, 2009.

- PELLEREY M. (2012), Competenze. Conoscenze, abilità, atteggiamenti. Il ruolo delle competenze nei processi
educativi scolastici e formativi, Napoli, Tecnodid.

- PERLA L.- RIVA M.G., L'agire educativo. Manuale per educatori e operatori socio-assistenziali. Brescia, La Scuola.

Gli studenti non frequentanti prepareranno inoltre uno dei seguenti testi a scelta:

- OTTOLINI G.M., RIVOLTELLA P.C., Il tunnel e il kayak. Teoria e metodo della peer & media education, Milano, Angeli,
2014.

- BODA G., L'educazione fra pari. Linee guida e percorsi operativi, Milano, Angeli, 2009.

- CAPRANICO S., Role- playing. Manuale ad uso di formatori e insegnanti, Milano, Cortina, 1999.

- MAIDA S., Il colloquio nella pratica educativa, Roma, Carocci.

- DOEL M, Lavorare con i gruppi. Manuale per operatori sociali. Trento, Erickson.

- ORLANDO V. - PACUCCI M., La scommessa delle reti educative. Il territorio come comunità educante, Roma, LAS,
2005.

- ORLANDO V., Strutture residenziali per minori e qualità del servizio socio-educativo, Roma, LAS, 2007.

- RAINERI M.L., Il metodo di rete in pratica, Trento, Erickson, 2004.

- 199 -
- REGOGLIOSI A., La strada come luogo educativo. Orientamenti pedagogici sul lavoro di strada, 2005, Milano,
Unicopli, 2005.

Students not attending the course will also prepare one of the following books:

- OTTOLINI G.M., RIVOLTELLA P.C., Il tunnel e il kayak. Teoria e metodo della peer & media education, Milano, Angeli,
2014.

- BODA G., L'educazione fra pari. Linee guida e percorsi operativi, Milano, Angeli, 2009.

- CAPRANICO S., Role- playing. Manuale ad uso di formatori e insegnanti, Milano, Cortina, 1999.

- MAIDA S., Il colloquio nella pratica educativa, Roma, Carocci.

- DOEL M, Lavorare con i gruppi. Manuale per operatori sociali. Trento, Erickson.

- ORLANDO V. - PACUCCI M., La scommessa delle reti educative. Il territorio come comunità educante, Roma, LAS,
2005.

- ORLANDO V., Strutture residenziali per minori e qualità del servizio socio-educativo, Roma, LAS, 2007.

- RAINERI M.L., Il metodo di rete in pratica, Trento, Erickson, 2004.

- REGOGLIOSI A., La strada come luogo educativo. Orientamenti pedagogici sul lavoro di strada, 2005, Milano,
Unicopli, 2005.

English
Text

NOTA

Sarà messo a disposizione degli studenti materiale didattico di supporto per la preparazione del corso (accesso al
sito www.campusnet.unito.it previa iscrizione on-line).

Orario e luogo di ricevimento.

Durante il periodo dei corsi, la docente riceverà dopo le lezioni presso le sedi didattiche; nei periodi di interruzione
della didattica, il ricevimento studenti si terrà come da calendario pubblicato sulla pagina personale.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ldqj

- 200 -
Progettazione educativa e strumenti per l'avviamento alla professione

Educational planning and tools for professional induction

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0090
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Inserire testo

English
Text

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

PROGRAMMA

Italiano
Inserire testo

- 201 -
English
Text

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Inserire testo

English
Text

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qgi7

- 202 -
Promozione della salute

Health Promotion

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0121
Docente: Maurizio Lorenzatto (Titolare del corso)
Contatti docente: maurizio.lorenzatto@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: MED/42 - igiene generale e applicata
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Inserire testo

English
Text

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano
Inserire testo

- 203 -
English
Text

PROGRAMMA

Italiano
Inserire testo

English
Text

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Inserire testo

English
Text

NOTA

Italiano
Inserire testo

English
Text

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sj4m

- 204 -
Promozione della salute

Health Promotion

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0542
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: MED/42 - igiene generale e applicata
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Promozione della salute (FIL0121)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4ivi

- 205 -
Psicodinamica delle relazioni familiari e dei processi di sviluppo

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0220
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Psicologia delle relazioni familiari e dei processi di sviluppo (SCF0543)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2ypp

- 206 -
Psicologia del ciclo di vita (Savigliano)

Life span Psychology

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0537
Docente: Dott. Donatella Scarzello (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703173, donatella.scarzello@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PREREQUISITI
Buone conoscenze in Psicologia generale

PROPEDEUTICO A
-

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento prende in esame lo sviluppo delle funzioni psicologiche cognitive, emotive e sociali dell'individuo
durante il ciclo di vita, con particolare cura all'analisi dei contesti relazionali, sociali e culturali di riferimento.
Un'attenzione specifica sarà data alla discussione critica degli approcci teorici e dei metodi di ricerca della
disciplina, nonché delle relative implicazioni nella relazione educativa. Nella seconda parte del corso sarà
approfondito lo sviluppo dei legami di attaccamento e della competenza emotiva.

English
The course analyzes the development of cognitive, emotional and social psychological functions during the life
cycle, with particular attention to the relational, social and cultural context. Theoretical framework, research
methods and implication in the educational relationships will be discussed. The monographic part of the course
deals with attachment theory and development of the emotional competence.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà avere acquisito:

Conoscenze e comprensione

-una formazione di base relativa alle principali teorie e ai temi rilevanti della psicologia del ciclo di vita;

- una formazione articolata sui processi cognitivi e socioaffettivi implicati nella costruzione dell'identità dell'individuo

- 207 -
in ciascuna fase della vita;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- Capacità di utilizzare le conoscenze teoriche per individuare i bisogni psicologici ed educativi degli individui
durante il ciclo di vita.

-Capacità di individuare fattori di protezione e/o di rischio caratterizzanti i percorsi e i contesti di sviluppo.

-Capacità di analizzare l'influenza del contesto socio culturale sulla costruzione dell'identità.

Autonomia di giudizio

- Capacità di riflessione critica sulle implicazioni educative delle conoscenze psicologiche

- Capacità di valutare l'appropriatezza delle modalità e delle attività educative in relazione alle tappe di sviluppo e
alle differenze individuali.

Abilità comunicative

- Corretta padronanza del lessico psicologico

Capacità di apprendimento

- Capacità di comprendere e valutare criticamente un testo psicologico.

English

At the end of the course the student will acquire:

Knowledge and understanding

- a basic formation relating to the main theories and important issues of life span psychology;

- a detailed knowledge on cognitive and socioemotional processes involved in the construction identity of the
person in each stage of life;

Applying knowledge and understanding

- The ability to use the theoretical knowledge to identify the psychological and educational needs in the life cycle.

- The ability to identify protective/risk factors characterizing development paths and contexts;

-The ability to analyze the influence of sociocultural context on identity's construction

Making judgements

- the ability of critical reflection on the educational implications of psychological knowledge

- Ability to assess the appropriateness of the educational methods and activities in relation to the stages
of development, and to individual differences.

Communication skills

- Mastery of the psychological lexicon.

Learning skills

- 208 -
- Ability to understand and critically evaluate a psychology text.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Le lezioni frontali saranno integrate da discussioni ed esercitazioni in piccolo gruppo

English
The lectures will be supplemented by discussions and exercises in small group

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

I risultati di apprendimento saranno verificati attraverso una prova scritta facoltativa in itinere (con domande aperte
e a scelta multipla) e un esame finale orale.

English

Learning outcomes will be assessed through an optional written test in itinere (with open and multiple choice
questions) and a final oral examination.

PROGRAMMA

Italiano

Principali argomenti dell'insegnamento:

-Processi di sviluppo –cognitivi, emotivi e sociali- e costruzione dell'identità dalla nascita all'età senile

- Transizioni e punti di svolta nelle varie fasi di vita dell'individuo, considerato all'interno del contesto familiare e
socio culturale di riferimento.

-Evolversi delle relazioni familiari, dei legami di attaccamento e delle pratiche parentali durante il ciclo di vita

English

Main topics of the course:

-Cognitive, emotional and social developmental processes and identity construction from the infancy to adulthood

- Transitions and turning points in the life span, within the parental and socio-cultural context

-Development of familiar relationships, attachment bonds and parental practices in the life span

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Per l'esame da 9 cfu gli studenti dovranno portare i seguenti testi:

1) Castelli C., Sbattella F. (2008). Psicologia del ciclo di vita, Angeli, Milano

2) Arace A. (2006). Attaccamenti, separazioni, perdite. Eventi critici nello sviluppo del Sé e dei legami familiari,
Unicopli, Milano.

3) Scarzello D. (2011). Lo sviluppo della competenza emotiva nella prima infanzia. Il ruolo della comunicazione
affettiva e delle pratiche educative, Unicopli, Milano

- 209 -
E un testo a scelta tra i seguenti:

a) Bowlby J. (1982), Costruzione e rottura dei legami affettivi, Cortina, Milano.

b) Stern D.N., Bruschweiler-Stern N. (1999), Nascita di una madre, Mondadori, Milano

English

To acquire 9 CFU students should prepare the following texts:

1) Castelli C., Sbattella F. (2008). Psicologia del ciclo di vita, Angeli, Milano

2) Arace A. (2006). Attaccamenti, separazioni, perdite. Eventi critici nello sviluppo del Sé e dei legami familiari,
Unicopli, Milano.

3) Scarzello D. (2011). Lo sviluppo della competenza emotiva nella prima infanzia. Il ruolo della comunicazione
affettiva e delle pratiche educative, Unicopli, Milano

And one text chosen from the following:

a) Bowlby J. (1982), Costruzione e rottura dei legami affettivi, Cortina, Milano.

b) Stern D.N., Bruschweiler-Stern N. (1999), Nascita di una madre, Mondadori, Milano

Mutuato da: -

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7em2

- 210 -
Psicologia dell'apprendimento e della memoria

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0212
Docente: Francesco Iani' (Titolare del corso)
Contatti docente: 0116703065, francesco.iani@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 6
SSD attvità didattica: M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Inserire testo

English
Text

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

PROGRAMMA

Italiano
Inserire testo

English

- 211 -
Text

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Inserire testo

English
Text

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tt3o

- 212 -
Psicologia della prima infanzia e osservazione nei contesti educativi

INFANCY PSYCHOLOGY AND OBSERVATION IN EDUCATIONAL CONTEXTS

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0502
Docente: Prof. Angelica Arace (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703173, angelica.arace@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 12
SSD attvità didattica: M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento si propone di analizzare lo sviluppo psicologico nei primi anni di vita, dal concepimento ai tre anni di
età, con particolare attenzione all'analisi dei contesti interpersonali, sociali e culturali in cui i bambini crescono e dei
fattori personali ed ambientali alla base delle differenze individuali nelle traiettorie evolutive.

L'insegnamento, che intende promuovere l'integrazione delle conoscenze derivanti dalla ricerca di base della
psicologia dello sviluppo con le sue implicazioni nel campo dell'educazione infantile, è suddiviso in due parti. La
prima parte è dedicata allo studio dello sviluppo normativo nella prima infanzia e all'analisi dei bisogni psicologici ed
educativi fondamentali per uno sviluppo sano, in famiglia e nei contesti di cura extrafamiliari, con particolare
attenzione allo sviluppo della competenza emotiva. Lo studio della dimensione socioaffettiva dell'inserimento e
della vita quotidiana dei bambini al nido d'infanzia e degli aspetti teorici, metodologici ed applicativi relativi
all'osservazione dello sviluppo infantile negli ambienti educativi sarà invece oggetto della seconda parte del corso.

English

The course aims to analyze the psychological development in the early years of life, from conception to three years
of age, with particular attention to the analysis of interpersonal, social and cultural contexts in which children grow
up and personal and environmental factors underlying the individual differences in developmental trajectories.

The course, which aims to promote the integration of knowledge derived from basic research in developmental
psychology and its implications in the field of child education, is divided into two parts. The first part is devoted to
the study of the normative development in early childhood and analysis of irreducible educational and
psychological needs for healthy development, in the family and in the child day-care, studying in particular the
development of emotional competence in infancy. Theme of the second part of the course will be the study of the
daily life of children in the daycare services and the theoretical, methodological and application aspects related to
the observation of infant development in educational environments.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

- 213 -
Conoscenza e comprensione

- Acquisire una formazione approfondita relativa ai processi di sviluppo psicologico nella prima infanzia.

- Sviluppare una conoscenza critica riguardo alle influenze sociali e culturali sullo sviluppo psicologico nei primi anni
di vita.

- Sviluppare una conoscenza approfondita dei bisogni psicologici ed educativi fondamentali dei bambini.

- Acquisire una formazione articolata sui processi cognitivi e socioaffettivi implicati nell'accoglienza, cura ed
educazione dei bambini al nido.

- Maturare la capacità di integrare conoscenze teoriche e riflessioni metodologiche, con particolare riferimento alla
metodologia osservativa applicata ai contesti educativi.

- Maturare una riflessione critica sulle implicazioni educative delle conoscenze psicologiche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- Capacità di utilizzare le conoscenze teoriche per individuare i bisogni psicologici ed educativi dei bambini
nella prima infanzia.

- Capacità di utilizzare le conoscenze psicologiche al fine di individuare fattori di rischio e/o di protezione
caratterizzanti i percorsi e i contesti di sviluppo.

- Capacità di utilizzare in maniera critica i risultati della ricerca psicologica contemporanea nella progettazione e
nell'intervento educativo al nido d'infanzia.

Autonomia di giudizio

- Capacità di valutare modelli e interventi educativi nella prima infanzia in relazione alla loro validità scientifica.

- Capacità di valutare l'appropriatezza delle modalità e delle attività educative nella prima infanzia in relazione
alle tappe di sviluppo dei bambini e alle differenze individuali dei singoli bambini.

Abilità comunicative

- Acquisire una corretta padronanza del lessico psicologico.

- Maturare capacità relazionali e comunicative necessarie ad una gestione efficace della relazione educativa.

Capacità di apprendimento

- Capacità di comprendere e valutare criticamente un testo psicologico.

English

Knowledge and understanding

- To acquire an extensive knowledge of the processes of psychological development in infancy.


- To develop a critical awareness about the social and cultural influences on the psychological development in early
life.
- To develop a thorough knowledge of fundamental educational and psychological needs of children.
- To acquire an extensive knowledge of cognitive and socioemotional processes involved in the reception, care
and education of children in the daycare centers.
- Maturing the ability to integrate theoretical and methodological reflections, with particular reference to the

- 214 -
observational methodology applied to educational contexts.
- Maturing a critical reflection on the educational implications of psychological knowledge.

Applying knowledge and understanding

- Ability to use the theoretical knowledge to identify the psychological and educational needs of young children

- Ability to use psychological knowledge to identify risk and/or protection factors characterizing development
pathways and contexts

- Ability to use critically the results of contemporary research in the psychology for educational planning and
intervention in nursery.

Making judgements

- Ability to evaluate educational models and interventions in early childhood in relation to their scientific validity.

- Ability to assess the appropriateness of the educational methods and activities in early childhood in relation to the
stages of child development, and to individual differences of each child.

Communication skills

- To acquire a proper mastery of the psychological lexicon.

- Maturing interpersonal and communication skills necessary for effective management of the educational
relationship.

Learning skills

- Ability to understand and critically evaluate a psychology text.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezione frontale, esercitazioni in aula ed eventuali seminari sul metodo osservativo.

English
Lectures, classroom exercises and seminars on observational method.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
L'esame finale consiste in un colloquio orale, che avrà come oggetto gli argomenti presentati durante lo
svolgimento del corso ed esposti nei testi indicati nel programma del corso. Sono altresì previste due prove scritte
in itinere, con domande aperte e a risposta multipla, valide come esoneri facoltativi e riservate ai soli studenti che
devono sostenere l'esame da 12 CFU, che verteranno sui testi Psicologia della prima infanzia, Lo sviluppo della
competenza emotiva e Osservare per educare indicati nel Modulo A e B del programma. La valutazione degli
esoneri e del colloquio orale sarà in trentesimi. Le modalità di verifica dell'apprendimento sono identiche per
studenti frequentanti e non frequentanti.

English
The final exam consists of an oral interview, which will focus on the topics presented during the course and
exposed in the texts of the course program. They also will be two written tests are valid as optional exemptions, with
open and multiple choice questions, which will focus on the texts Psicologia della prima infanzia, Lo sviluppo della
competenza emotiva and Osservare per educare indicated in Module A and B of the program. The valuation will be
out of thirty. The evaluation procedures are the same for attending and non-attending students.

PROGRAMMA

- 215 -
Italiano

Principali argomenti della prima parte dell'insegnamento:

- concezioni dello sviluppo e rappresentazioni sociali dell'infanzia tra passato e presente;

- metodi e strumenti per lo studio dello sviluppo psicologico in infanzia;

- lo sviluppo prenatale e la nascita;

- lo sviluppo fisico, motorio e percettivo;

- lo sviluppo cognitivo e linguistico;

- temperamento e sviluppo dell'identità;

- lo sviluppo della competenza emotiva;

- i contesti sociali e culturali dello sviluppo in infanzia.

Approfondimenti monografici della seconda parte dell'insegnamento:

- attaccamento e inserimento: dalle cure familiari alle cure extrafamiliari;

- bambine e bambini al nido: routine, vita quotidiana e processi di crescita;

- l'osservazione nei contesti educativi: teorie, metodi, strumenti.

English

Main topics of the first part of the course:

- conceptions of development and social representations of infancy from past to present;


- methods and tools for the study of psychological development in early childhood;
- prenatal development and birth;
- physical, motor and perceptive development;
- cognitive and linguistic development;
- temperament and identity development;
- development of emotional competence;
- social and cultural contexts of development in infancy.

Monographic studies of the second part of the course:

- attachment and adaptation to day-care: from family caregiving to professional caregiving;


- girls and boys to the day-care center: routines, daily life and growth processes;
- observation in educational contexts: theories, methods, tools.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Per acquisire 12 CFU gli studenti dovranno prepararsi sui testi indicati in entrambi i moduli (modulo A + modulo B,
per complessivi cinque testi).

Modulo A:

- 216 -
- Arace, A. (2010), Psicologia dello prima infanzia, Mondadori Università, Milano.

- Scarzello D. (2011), Lo sviluppo della competenza emotiva nella prima infanzia, Unicopli, Milano

Modulo B:

- Ripamonti D., Tosi P. (2010), I momenti di cura nei servizi e nelle scuole per l'infanzia, Edizioni Junior, Parma

- Mantovani, S., Restuccia Saitta, L., Bove, C. (2000), Attaccamento e inserimento, Franco Angeli, Milano.

- D'Odorico, L., Cassibba R. (2003), Osservare per educare, Carocci, Roma

English

To acquire 12 CFU students should prepare the texts indicated in both modules (Module A + Module B, for a total of
five texts).

Module A:

- Arace, A. (2010), Psicologia dello prima infanzia, Mondadori Università, Milano.

- Scarzello D. (2011), Lo sviluppo della competenza emotiva nella prima infanzia, Unicopli, Milano

Module B:

- Ripamonti D., Tosi P. (2010), I momenti di cura nei servizi e nelle scuole per l'infanzia, Edizioni Junior, Parma

- Mantovani, S., Restuccia Saitta, L., Bove, C. (2000), Attaccamento e inserimento, Franco Angeli, Milano.

- D'Odorico, L., Cassibba R. (2003), Osservare per educare, Carocci, Roma

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0p6d

- 217 -
Psicologia delle relazioni familiari e dei processi di sviluppo

Psychology of family relations and development processes

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0543
Docente: Laura E. Prino (Titolare del corso)
Contatti docente: +39 011 6703056, lauraelvira.prino@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
inserisci testo

English
text

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
inserisci testo

English
text

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
inserisci testo

English
text

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
inserisci testo

English
text

PROGRAMMA

- 218 -
Italiano
inserisci testo

English
text

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
inserisci testo

English
text

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q1uo

- 219 -
Psicologia dello sviluppo

DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0174
Docente: Prof. Angelica Arace (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703173, angelica.arace@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

l'insegnamento si propone di analizzare i riferimenti storici, i metodi, le teorie e i concetti fondamentali, nonché i
nodi critici attuali della psicologia dello sviluppo, con particolare attenzione allo studio dello sviluppo cognitivo,
affettivo e sociale e all'influenza del contesto socioculturale sulla costruzione dell'identità del bambino e
dell'adolescente in contesti di sviluppo normativo e a rischio.

Allo studio dello sviluppo normativo sarà riservata la prima parte dell'insegnamento, mentre nella seconda parte
verrà approfondito il tema del rischio-protezione-resilienza nei contesti di sviluppo.

English

The course deals with history, research methods, theories, basic concepts and contemporary issues of
developmental psychology. Aims of the course are: to acquire a profound knowledge of cognitive, relationships
and socioemotional development and to analyze the influence of sociocultural context on identity's construction in
childhood and adolescence in normative and at risk contexts.

The study of the normative development will be given the first part of the course, while in the second part of the
course will be discussed the issue of risk-protection-resilience in development contexts.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Conoscenza e comprensione

- Acquisire una formazione di base relativa alle principali teorie e ai temi rilevanti della psicologia dello sviluppo.

- Sviluppare una conoscenza critica dei punti di forza e dei limiti di ciascun approccio teorico.

- 220 -
- Acquisire una formazione articolata sui processi cognitivi e socioaffettivi implicati nella costruzione dell'identità
dell'individuo in crescita.

- Maturare la capacità di riflessione critica sulle implicazioni educative delle conoscenze psicologiche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- Capacità di utilizzare le conoscenze teoriche per individuare i bisogni psicologici ed educativi dei bambini e
degli adolescenti.

- Capacità di utilizzare le conoscenze psicologiche al fine di individuare fattori di rischio e/o di protezione
caratterizzanti i percorsi e i contesti di sviluppo.

- Capacità di utilizzare in maniera critica i risultati della ricerca psicologica contemporanea nella progettazione e
nell'intervento educativo.

Autonomia di giudizio

- Capacità di valutare modelli e interventi educativi in infanzia e in adolescenza in relazione alla loro validità
scientifica.

- Capacità di valutare l'appropriatezza delle modalità e delle attività educative in relazione alle tappe di
sviluppo e alle differenze individuali dei singoli bambini o adolescenti.

Abilità comunicative

- Acquisire una corretta padronanza del lessico psicologico.

- Maturare capacità relazionali e comunicative necessarie ad una gestione efficace della relazione educativa.

Capacità di apprendimento

- Capacità di comprendere e valutare criticamente un testo psicologico.

English

Knowledge and understanding

- To acquire a basic formation relating to the main theories and important issues of developmental psychology.

- To develop a critical understanding of the strengths and limits of each theoretical approach.

- To acquire a detailed knowledge on cognitive and socioemotional processes involved in the construction identity
of the person in growth.

- Maturing the ability of critical reflection on the educational implications of


psychological knowledge.

Applying knowledge and understanding

- Ability to use the theoretical knowledge to identify the psychological and educational needs of children and
adolescents.

- Ability to use psychological knowledge to identify risk and/or protection factors characterizing development
pathways and contexts.

- 221 -
- Ability to use critically the results of contemporary research in psychology for educational planning and
intervention.

Making judgements

- Ability to evaluate educational models and interventions in childhood and adolescence in relation to their scientific
validity.

- Ability to assess the appropriateness of the educational methods and activities in relation to the stages
of development, and to individual differences of each child or adolescent.

Communication skills

- To acquire a proper mastery of the psychological lexicon.

- Maturing interpersonal and communication skills necessary for effective management of the educational
relationship.

Learning skills

- Ability to understand and critically evaluate a psychology text.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezione frontale, esercitazioni in aula ed eventuali seminari sull'attaccamento nel ciclo di vita e nei contesti di
sviluppo a rischio.

English
Lectures, classroom exercises and seminars on attachment in the life-span and in at risk development contexts.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
L'esame finale consiste in un colloquio orale, che avrà come oggetto gli argomenti presentati durante lo
svolgimento del corso ed esposti nei testi indicati nel programma del corso. Sono altresì previste due prove scritte
in itinere, con domande aperte e a risposta multipla, valide come esoneri facoltativi , che verteranno sul
testo Psicologia dello sviluppo indicato nel Modulo A del programma. La valutazione degli esoneri e del colloquio
orale sarà in trentesimi. Le modalità di verifica dell'apprendimento sono identiche per studenti frequentanti e non
frequentanti.

English
The final exam consists of an oral interview, which will focus on the topics presented during the course and
exposed in the texts of the course program. They also will be two written tests are valid as optional exemptions, with
open and multiple choice questions, which will focus on the text Psicologia dello sviluppo indicated in Module A of
the program. The valuation will be out of thirty. The evaluation procedures are the same for attending and non-
attending students.

PROGRAMMA

Italiano

Principali argomenti della prima parte dell'insegnamento:

- i concetti chiave, i metodi e le principali teorie della psicologia dello sviluppo, dai contributi classici a quelli
contemporanei;

- 222 -
- lo sviluppo fisico, motorio e percettivo;

- lo sviluppo cognitivo e linguistico;

- lo sviluppo socioemotivo e dell'identità;

- i contesti sociali e culturali dello sviluppo: famiglia, scuola, gruppo dei pari, appartenenza culturale.

Approfondimenti monografici della seconda parte dell'insegnamento:

- rischio-protezione-resilienza: legami di attaccamento e sviluppo del Sé in contesti normativi e a rischio;

- rischio-protezione-resilienza: la violenza sui minori.

English

Main topics of the first part of the course:

- basic concepts, research methods and principal theories in developmental psychology from classic to
contemporary;

- physical, motor and perceptual development;

- cognitive and language development;

- socioemotional development and identity construction;

- sociocultural contexts and developmental processes: family, school, peer group, cultural belonging.

Monographic studies of the second part of the course:

- risk-protection-resilience: attachment relationships and development of Self in normative and at risk contexts;

- risk-protection-resilience: child abuse and maltreatment.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Per acquisire 9 CFU gli studenti dovranno prepararsi sui testi indicati in entrambi i moduli (modulo A + modulo B, per
complessivi tre testi).

Modulo A:

- Santrock, J.W. (2017, III edizione), Psicologia dello sviluppo, MacGraw-Hill, Milano.

Modulo B:

- Arace, A. (2006), Attaccamenti, separazioni, perdite. Eventi critici nello sviluppo del Sé e dei legami
familiari, Unicopli, Milano.

- Di Blasio, P. (2000), Psicologia del bambino maltrattato, Il Mulino, Bologna.

English

To acquire 9 CFU students should prepare the texts indicated in both modules (Module A + Module B, for a total of
three texts).

- 223 -
Module A:

- Santrock, J.W. (2013), Psicologia dello sviluppo, MacGraw-Hill, Milano.

Module B:

- Arace, A. (2006), Attaccamenti, separazioni, perdite. Eventi critici nello sviluppo del Sé e dei legami
familiari, Unicopli, Milano.

- Di Blasio, P. (2000), Psicologia del bambino maltrattato, Il Mulino, Bologna.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d4en

- 224 -
Psicologia generale

GENERAL PSYCHOLOGY

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0242
Docente: Monica Bucciarelli (Titolare del corso)
Ivan Enrici (Titolare del corso)
Contatti docente: +39 011 6703038, monica.bucciarelli@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

NOTA

Gli studenti devono far riferimento al proprio "modulo didattico" in base alla ripartizione alfabetica e alla sede
(Torino o Savigliano)

Moduli didattici:

Psicologia generale A (A-H) Torino


Psicologia generale B (I-Z) Torino
Psicologia generale C Savigliano

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=27q0

Psicologia generale A (A-H) Torino

GENERAL PSYCHOLOGY

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0242
Docente: Monica Bucciarelli (Titolare del corso)
Contatti docente: +39 011 6703038, monica.bucciarelli@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano

- 225 -
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 in avanti, e dunque per gli studenti della coorte 2015 e per quelli delle coorti successive, il
corso di Psicologia generale (M-PSI/01) è considerato propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei
settori scientifico disciplinari M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05 e M-PSI/07. Si veda in proposito il Regolamento
didattico del Corso di Laurea - Anno accademico 2015-2016 e seguenti. Detta propedeuticità non vale per gli
studenti delle coorti precedenti.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
I contesti in cui opera un educatore presuppongono una buona conoscenza del funzionamento della mente, sia
tipico che atipico che patologico. A questo fine, il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze relative ai
processi mentali e ai metodi di studio della mente propri di psicologia cognitiva, scienze cognitive, neuropsicologia
e neuroscienze.

English
The contexts in which an educator operates presuppose a good knowledge of the mental functioning, in both
typical, atypical and pathological conditions. The course provides knowledge concerning the mental functioning,
and the methods for studying the mind proper of cognitive psychology, cognitive sciences, neuropsychology and
neuroscience.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
a) Fornire conoscenze aggiornate sulle principali aree di indagine della psicologia generale, b) favorire la capacità
di riflettere in modo autonomo sui temi trattati; c) saper dimostrare, da parte dello studente, una comprensione
critica delle conoscenze acquisite.

English
a) Providng updated knowledge on the main research areas of the general psychology; b) promoting students'
ability to think autonomously; c) demonstrating a critical comprehension, on behalf of the student, of the acquired
knowledge.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezione frontale

English
Frontal lesson

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Orale

English
Oral

PROGRAMMA

Italiano
La psicologia generale studia sperimentalmente la cognizione umana, ed in particolare abilità cognitive quali la
percezione, l'attenzione, la memoria, la formazione di conoscenze, il ragionamento, il linguaggio, le emozioni.

- 226 -
Elemento unificante è l'approccio sperimentale allo studio dei processi cognitivi, approccio che indaga i diversi
aspetti della cognizione umana da quattro punti di vista: attraverso i modelli propri della psicologia cognitiva e delle
scienze cognitive, attraverso le patologie eaminate dalla neuropsicologia e mediante le tecniche di studio
cerebrale proprie delle neuroscienze.

English
Cognitive psychology studies human cognition and, in particular, cognitive abilities such as attention, perception,
memory, knowledge formation, reasoning, language, emotions. The unifying element is the experimental approach
to the investigation of the cognitive processes and the course analyses the different aspects of the human cognition
from four experimental points of view: cognitive psychology, cognitive sciences, neuropsychology and
neuroscience.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Michael W. Eysenck e Mark T. Keane (2012). Psicologia cognitiva. Idelson-Gnocchi (quarta edizione). Per coloro che
debbono sostenere l'esame per 6 cfu il programma consiste nei primi 8 capitolo del suddetto manuale. Si veda
inoltre il materiale associato al corso (slides).

English
Michael W. Eysenck & Mark T. Keane (2012). Cognitive Psychology. A Student's Handbook, 6th Edition. Psychology
Press (Chapter 13 excluded). For students who have to acquire 6 cfu, the program consists of the first 10 chapters of
the above mentioned textbook. Please see also the material associated to the course (slides).

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dqql

- 227 -
Psicologia generale B (I-Z) Torino

General Psychology

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0242
Docente: Ivan Enrici (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.670.3177, ivan.enrici@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 in avanti, e dunque per gli studenti della coorte 2015 e per quelli delle coorti successive, il
corso di Psicologia generale (M-PSI/01) è considerato propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei
settori scientifico disciplinari M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05 e M-PSI/07. Si veda in proposito il Regolamento
didattico del Corso di Laurea - Anno accademico 2015-2016 e seguenti. Detta propedeuticità non vale per gli
studenti delle coorti precedenti.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'educatore opera in contesti che presuppongono una buona conoscenza dei processi cognitivi dell'uomo, relativa
sia al funzionamento in condizioni tipiche, sia al funzionamento atipico e patologico. L'insegnamento si propone di
fornire agli studenti conoscenze relative ai processi mentali e ai metodi di studio della cognizione propri della
psicologia cognitiva, delle scienze cognitive, della neuropsicologia e delle neuroscienze cognitive.

English

Educator works in contexts that require a good knowledge of mental functioning under typical, atypical, and
pathological conditions. This course provides scientific knowledge concerning mental processes and experimental
methods proper of the cognitive psychology, cognitive sciences, neuropsychology and cognitive neuroscience.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

I risultati dell'apprendimento valuteranno il raggiungimento di tre principali obiettivi: a) fornire conoscenze


aggiornate sulle aree d'indagine della psicologia generale; b) favorire la capacità di riflessione autonoma sui temi
trattati; c) saper dimostrare da parte dello studente una comprensione critica delle conoscenze acquisite.

English

Learning outcomes concern the achievement of three main aims: a) Providing an up-to-date overview of the main
research areas of cognitive psychology; b) Promoting students' ability to reflect on psychological topics; c)
Demonstrating a critical comprehension of the acquired knowledge.

- 228 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento è articolato su 54 ore d'insegnamento frontale.

English

The course is organised in 54 hours of formal in‐class lecture time.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

Le modalità di verifica dell'apprendimento consistono in un esame scritto e in un esame orale. L'esame scritto (della
durata di 40 minuti per 30 domande a risposta chiusa con 4 possibili risposte: punteggio 1 per ogni risposta corretta
e punteggio 0 per quelle non corrette) valuta la conoscenza dello studente delle principali teorie, definizioni e
concetti trattati durante il corso. L'esame orale (3 o 4 domande circa) valuterà la capacità dello studente di
discutere e argomentare i principali problemi, risultati e modelli sviluppati durante il corso.

English

The course grade is determined on the basis of a written and an oral examinations. The written examination (40
minutes for 30 closed-ended questions and 4 answer choices: 1 point for a correct choice and 0 for an incorrect
one) tests the student's ability to know the main theories, definitions and notions discussed in the course. The oral
examination (about 3 or 4 questions) tests the student's ability to manage the psychological knowledge and the main
topics in order to discuss and explain problems, results and models developed in the course.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

L'insegnamento prevede un esonero durante lo svolgimento delle lezioni che divide il programma d'esame in due
parti. La data dell'esonero (in genere tra fine marzo e metà aprile) viene stabilita durante lo svolgimento
dell'insegnamento e sarà pubblicata su questa pagina.

Per gli studenti con disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto di ateneo, ed in particolare
delle procedure necessarie per il supporto in sede d'esame

Prima dell'esonero, verrà messo online nella sezione 'Materiale didattico' un documento in formato pdf che riporta
un fax-simile (5 domande) delle domande dell'esonero.

PROGRAMMA

Italiano

La psicologia generale studia sperimentalmente la cognizione umana, e in particolare le abilità cognitive quali la
percezione, l'attenzione, la memoria, il linguaggio, il ragionamento, il problem solving e la coscienza. Elemento
unificante è l'approccio sperimentale allo studio dei processi cognitivi, approccio che indaga i diversi aspetti della
cognizione da quattro punti di vista: attraverso i modelli propri della psicologia cognitiva e delle scienze cognitive,
attraverso le patologie esaminate dalla neuropsicologia e mediante le tecniche di studio cerebrale proprie delle
neuroscienze cognitive.

Programma esteso

Introduzione storica: breve introduzione storica alla psicologia sperimentale, dalla psicofisica alle rivoluzioni
cognitive e neuroscientifiche. Metodi di studio dei processi cognitivi: comparazione tra i metodi sperimentali della
psicologia cognitiva, delle neuroscienze cognitive, delle scienze cognitive e della neuropsicologia. Percezione
visiva: teorie e modelli della percezione visiva; correlati cerebrali e principali sistemi visivi; percezione senza
consapevolezza. Processi di riconoscimento di oggetti e di configurazioni: teorie, modelli correlati cerebrali e

- 229 -
patologie neuropsicologiche dei processi di riconoscimento di oggetti e di configurazioni; riconoscimento dei volti
e del movimento biologico. L'attenzione: teorie e modelli dei processi attentivi visivi e uditivi, correlati cerebrali e
neuropsicologia dell'attenzione visiva; attenzione divisa e processi automatici. Memoria e processi di
apprendimento: processi e strutture della memoria; memoria sensoriale, memoria a breve termine e memoria a
lungo termine; apprendimento implicito e teorie dell'oblio. Memoria a lungo termine: memoria dichiarativa e
procedurale; memoria implicita ed esplicita; patologie amnesiche. Memoria quotidiana: memoria autobiografica,
testimonianza oculare e memoria prospettica. Processi percettivi del linguaggio: teorie e modelli della percezione
di fonemi, morfemi, parole; processi di lettura. Comprensione linguistica: teorie sul parsing; processi di
comprensione di frasi, discorsi e testi; correlati cerebrali e patologie della comprensione linguistica. Produzione
linguistica: processi del linguaggio parlato ed errori linguistici; neuropsicologia della produzione linguistica; processi
di scrittura e di spelling. Problem solving: approcci alla risoluzione di problemi dal comportamentismo alle scienze
cognitive; il transfer del training e l'expertise. I processi di ragionamento: studi e teorie del ragionamento induttivo e
deduttivo; sistemi cerebrali del ragionamento e ragionamento informale. Emozione e cognizione: teorie e modelli
sull'interazione tra processi emotivi e cognitivi; regolazione dell'emozioni, teorie multilivello; teorie e modelli
dell'umore; ansia, depressione e bias cognitivi. Consapevolezza: misurare l'esperienza consapevole; teorie e
correlati cerebrali della consapevolezza.

English

The present course explores the mental and neural processes that support different cognitive abilities such as
vision, attention, memory, language, reasoning, problem solving and consciousness. The course introduces
principles and methods of behavioural measures of cognition in cognitive psychology, functional neuroimaging in
cognitive neuroscience, deficits of cognitive abilities in neuropsychological population, as well as cognitive models
developed in the realm of cognitive sciences.

Extended version of the program

An historical introduction to experimental psychology: From psychophysics to cognitive and neuroscience


revolution. Approaches of human cognition: Experimental cognitive psychology, cognitive neuropsychology,
computational cognitive science, cognitive neuroscience. Basic processes of visual perception: Brain systems, two
visual systems for perception and action; perception without awareness. Object and face recognition: Theories of
object recognition, face recognition and visual imagery. Attention and performance: Focused auditory and visual
attention; disorders of visual attention; visual search; divided attention and automatic processing. Learning memory
and forgetting: Architecture of memory; working memory; levels of processing and implicit learning; theories of
forgetting. Long-term memory: Episodic vs. semantic memory; declarative and non-declarative memory; amnesia
and memory brain systems. Everyday memory: Autobiographical memory; eyewitness testimony, prospective
memory. Reading and speech perception: Word recognition and eye-movement research; listening to speech and
theories of spoken word recognition. Language comprehension: Theories of parsing, pragmatics; discourse and
story processing. Language production: Spoken language and speech errors; theories of speech production and
cognitive neuropsychology of speech; writing and spelling. Problem solving and expertise: Problem solving and
transfer of training; analogical reasoning; expertise and deliberate practice. Inductive and deductive reasoning:
theories of deductive reasoning; brain systems in thinking and reasoning; informal reasoning. Cognition and emotion:
Emotion regulation; multi-level theories; mood and cognition; anxiety, depression, and cognitive
biases. Consciousness: Measuring conscious experience; brain areas and theories of consciousness.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Programma da 9 CFU

Michael W. Eysenck e Mark T. Keane (2012). Psicologia cognitiva. Idelson-Gnocchi (Quarta edizione).

Agli studenti vengono fornite in precedenza le slide utilizzate a lezione, in modo tale da poterle utilizzare durante le
lezioni stesse quale supporto e guida allo studio, e successivamente come materiale utile alla preparazione
all'esame.

Programma da 6 CFU

- 230 -
Daniel L. Schacter, Daniel T. Gilbert e Daniel M. Wegner (2010). Psicologia generale. Zanichelli (Esclusi i capitoli 11,
12 e 13)

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=eh09

- 231 -
Psicologia generale C Savigliano

General Psychology C Savigliano

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0242
Docente: Tiziano Vincenzo Furlanetto (Titolare del corso)
Contatti docente: tiziano.furlanetto@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 in avanti, e dunque per gli studenti della coorte 2015 e per quelli delle coorti successive, il
corso di Psicologia generale (M-PSI/01) è considerato propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei
settori scientifico disciplinari M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05 e M-PSI/07. Si veda in proposito il Regolamento
didattico del Corso di Laurea - Anno accademico 2015-2016 e seguenti. Detta propedeuticità non vale per gli
studenti delle coorti precedenti.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Inserire testo

English
Text

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Inserire testo

- 232 -
English
Text

PROGRAMMA

Italiano
Inserire testo

English
Text

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Inserire testo

English
Text

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pswl

- 233 -
Psicologia generale A (A-H) Torino

GENERAL PSYCHOLOGY

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0242
Docente: Monica Bucciarelli (Titolare del corso)
Contatti docente: +39 011 6703038, monica.bucciarelli@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 in avanti, e dunque per gli studenti della coorte 2015 e per quelli delle coorti successive, il
corso di Psicologia generale (M-PSI/01) è considerato propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei
settori scientifico disciplinari M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05 e M-PSI/07. Si veda in proposito il Regolamento
didattico del Corso di Laurea - Anno accademico 2015-2016 e seguenti. Detta propedeuticità non vale per gli
studenti delle coorti precedenti.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
I contesti in cui opera un educatore presuppongono una buona conoscenza del funzionamento della mente, sia
tipico che atipico che patologico. A questo fine, il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze relative ai
processi mentali e ai metodi di studio della mente propri di psicologia cognitiva, scienze cognitive, neuropsicologia
e neuroscienze.

English
The contexts in which an educator operates presuppose a good knowledge of the mental functioning, in both
typical, atypical and pathological conditions. The course provides knowledge concerning the mental functioning,
and the methods for studying the mind proper of cognitive psychology, cognitive sciences, neuropsychology and
neuroscience.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
a) Fornire conoscenze aggiornate sulle principali aree di indagine della psicologia generale, b) favorire la capacità
di riflettere in modo autonomo sui temi trattati; c) saper dimostrare, da parte dello studente, una comprensione
critica delle conoscenze acquisite.

English
a) Providng updated knowledge on the main research areas of the general psychology; b) promoting students'
ability to think autonomously; c) demonstrating a critical comprehension, on behalf of the student, of the acquired
knowledge.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 234 -
Italiano
Lezione frontale

English
Frontal lesson

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Orale

English
Oral

PROGRAMMA

Italiano
La psicologia generale studia sperimentalmente la cognizione umana, ed in particolare abilità cognitive quali la
percezione, l'attenzione, la memoria, la formazione di conoscenze, il ragionamento, il linguaggio, le emozioni.
Elemento unificante è l'approccio sperimentale allo studio dei processi cognitivi, approccio che indaga i diversi
aspetti della cognizione umana da quattro punti di vista: attraverso i modelli propri della psicologia cognitiva e delle
scienze cognitive, attraverso le patologie eaminate dalla neuropsicologia e mediante le tecniche di studio
cerebrale proprie delle neuroscienze.

English
Cognitive psychology studies human cognition and, in particular, cognitive abilities such as attention, perception,
memory, knowledge formation, reasoning, language, emotions. The unifying element is the experimental approach
to the investigation of the cognitive processes and the course analyses the different aspects of the human cognition
from four experimental points of view: cognitive psychology, cognitive sciences, neuropsychology and
neuroscience.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Michael W. Eysenck e Mark T. Keane (2012). Psicologia cognitiva. Idelson-Gnocchi (quarta edizione). Per coloro che
debbono sostenere l'esame per 6 cfu il programma consiste nei primi 8 capitolo del suddetto manuale. Si veda
inoltre il materiale associato al corso (slides).

English
Michael W. Eysenck & Mark T. Keane (2012). Cognitive Psychology. A Student's Handbook, 6th Edition. Psychology
Press (Chapter 13 excluded). For students who have to acquire 6 cfu, the program consists of the first 10 chapters of
the above mentioned textbook. Please see also the material associated to the course (slides).

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dqql

- 235 -
Psicologia generale B (I-Z) Torino

General Psychology

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0242
Docente: Ivan Enrici (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.670.3177, ivan.enrici@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 in avanti, e dunque per gli studenti della coorte 2015 e per quelli delle coorti successive, il
corso di Psicologia generale (M-PSI/01) è considerato propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei
settori scientifico disciplinari M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05 e M-PSI/07. Si veda in proposito il Regolamento
didattico del Corso di Laurea - Anno accademico 2015-2016 e seguenti. Detta propedeuticità non vale per gli
studenti delle coorti precedenti.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'educatore opera in contesti che presuppongono una buona conoscenza dei processi cognitivi dell'uomo, relativa
sia al funzionamento in condizioni tipiche, sia al funzionamento atipico e patologico. L'insegnamento si propone di
fornire agli studenti conoscenze relative ai processi mentali e ai metodi di studio della cognizione propri della
psicologia cognitiva, delle scienze cognitive, della neuropsicologia e delle neuroscienze cognitive.

English

Educator works in contexts that require a good knowledge of mental functioning under typical, atypical, and
pathological conditions. This course provides scientific knowledge concerning mental processes and experimental
methods proper of the cognitive psychology, cognitive sciences, neuropsychology and cognitive neuroscience.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

I risultati dell'apprendimento valuteranno il raggiungimento di tre principali obiettivi: a) fornire conoscenze


aggiornate sulle aree d'indagine della psicologia generale; b) favorire la capacità di riflessione autonoma sui temi
trattati; c) saper dimostrare da parte dello studente una comprensione critica delle conoscenze acquisite.

English

Learning outcomes concern the achievement of three main aims: a) Providing an up-to-date overview of the main
research areas of cognitive psychology; b) Promoting students' ability to reflect on psychological topics; c)
Demonstrating a critical comprehension of the acquired knowledge.

- 236 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento è articolato su 54 ore d'insegnamento frontale.

English

The course is organised in 54 hours of formal in‐class lecture time.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

Le modalità di verifica dell'apprendimento consistono in un esame scritto e in un esame orale. L'esame scritto (della
durata di 40 minuti per 30 domande a risposta chiusa con 4 possibili risposte: punteggio 1 per ogni risposta corretta
e punteggio 0 per quelle non corrette) valuta la conoscenza dello studente delle principali teorie, definizioni e
concetti trattati durante il corso. L'esame orale (3 o 4 domande circa) valuterà la capacità dello studente di
discutere e argomentare i principali problemi, risultati e modelli sviluppati durante il corso.

English

The course grade is determined on the basis of a written and an oral examinations. The written examination (40
minutes for 30 closed-ended questions and 4 answer choices: 1 point for a correct choice and 0 for an incorrect
one) tests the student's ability to know the main theories, definitions and notions discussed in the course. The oral
examination (about 3 or 4 questions) tests the student's ability to manage the psychological knowledge and the main
topics in order to discuss and explain problems, results and models developed in the course.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

L'insegnamento prevede un esonero durante lo svolgimento delle lezioni che divide il programma d'esame in due
parti. La data dell'esonero (in genere tra fine marzo e metà aprile) viene stabilita durante lo svolgimento
dell'insegnamento e sarà pubblicata su questa pagina.

Per gli studenti con disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto di ateneo, ed in particolare
delle procedure necessarie per il supporto in sede d'esame

Prima dell'esonero, verrà messo online nella sezione 'Materiale didattico' un documento in formato pdf che riporta
un fax-simile (5 domande) delle domande dell'esonero.

PROGRAMMA

Italiano

La psicologia generale studia sperimentalmente la cognizione umana, e in particolare le abilità cognitive quali la
percezione, l'attenzione, la memoria, il linguaggio, il ragionamento, il problem solving e la coscienza. Elemento
unificante è l'approccio sperimentale allo studio dei processi cognitivi, approccio che indaga i diversi aspetti della
cognizione da quattro punti di vista: attraverso i modelli propri della psicologia cognitiva e delle scienze cognitive,
attraverso le patologie esaminate dalla neuropsicologia e mediante le tecniche di studio cerebrale proprie delle
neuroscienze cognitive.

Programma esteso

Introduzione storica: breve introduzione storica alla psicologia sperimentale, dalla psicofisica alle rivoluzioni
cognitive e neuroscientifiche. Metodi di studio dei processi cognitivi: comparazione tra i metodi sperimentali della
psicologia cognitiva, delle neuroscienze cognitive, delle scienze cognitive e della neuropsicologia. Percezione
visiva: teorie e modelli della percezione visiva; correlati cerebrali e principali sistemi visivi; percezione senza
consapevolezza. Processi di riconoscimento di oggetti e di configurazioni: teorie, modelli correlati cerebrali e

- 237 -
patologie neuropsicologiche dei processi di riconoscimento di oggetti e di configurazioni; riconoscimento dei volti
e del movimento biologico. L'attenzione: teorie e modelli dei processi attentivi visivi e uditivi, correlati cerebrali e
neuropsicologia dell'attenzione visiva; attenzione divisa e processi automatici. Memoria e processi di
apprendimento: processi e strutture della memoria; memoria sensoriale, memoria a breve termine e memoria a
lungo termine; apprendimento implicito e teorie dell'oblio. Memoria a lungo termine: memoria dichiarativa e
procedurale; memoria implicita ed esplicita; patologie amnesiche. Memoria quotidiana: memoria autobiografica,
testimonianza oculare e memoria prospettica. Processi percettivi del linguaggio: teorie e modelli della percezione
di fonemi, morfemi, parole; processi di lettura. Comprensione linguistica: teorie sul parsing; processi di
comprensione di frasi, discorsi e testi; correlati cerebrali e patologie della comprensione linguistica. Produzione
linguistica: processi del linguaggio parlato ed errori linguistici; neuropsicologia della produzione linguistica; processi
di scrittura e di spelling. Problem solving: approcci alla risoluzione di problemi dal comportamentismo alle scienze
cognitive; il transfer del training e l'expertise. I processi di ragionamento: studi e teorie del ragionamento induttivo e
deduttivo; sistemi cerebrali del ragionamento e ragionamento informale. Emozione e cognizione: teorie e modelli
sull'interazione tra processi emotivi e cognitivi; regolazione dell'emozioni, teorie multilivello; teorie e modelli
dell'umore; ansia, depressione e bias cognitivi. Consapevolezza: misurare l'esperienza consapevole; teorie e
correlati cerebrali della consapevolezza.

English

The present course explores the mental and neural processes that support different cognitive abilities such as
vision, attention, memory, language, reasoning, problem solving and consciousness. The course introduces
principles and methods of behavioural measures of cognition in cognitive psychology, functional neuroimaging in
cognitive neuroscience, deficits of cognitive abilities in neuropsychological population, as well as cognitive models
developed in the realm of cognitive sciences.

Extended version of the program

An historical introduction to experimental psychology: From psychophysics to cognitive and neuroscience


revolution. Approaches of human cognition: Experimental cognitive psychology, cognitive neuropsychology,
computational cognitive science, cognitive neuroscience. Basic processes of visual perception: Brain systems, two
visual systems for perception and action; perception without awareness. Object and face recognition: Theories of
object recognition, face recognition and visual imagery. Attention and performance: Focused auditory and visual
attention; disorders of visual attention; visual search; divided attention and automatic processing. Learning memory
and forgetting: Architecture of memory; working memory; levels of processing and implicit learning; theories of
forgetting. Long-term memory: Episodic vs. semantic memory; declarative and non-declarative memory; amnesia
and memory brain systems. Everyday memory: Autobiographical memory; eyewitness testimony, prospective
memory. Reading and speech perception: Word recognition and eye-movement research; listening to speech and
theories of spoken word recognition. Language comprehension: Theories of parsing, pragmatics; discourse and
story processing. Language production: Spoken language and speech errors; theories of speech production and
cognitive neuropsychology of speech; writing and spelling. Problem solving and expertise: Problem solving and
transfer of training; analogical reasoning; expertise and deliberate practice. Inductive and deductive reasoning:
theories of deductive reasoning; brain systems in thinking and reasoning; informal reasoning. Cognition and emotion:
Emotion regulation; multi-level theories; mood and cognition; anxiety, depression, and cognitive
biases. Consciousness: Measuring conscious experience; brain areas and theories of consciousness.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Programma da 9 CFU

Michael W. Eysenck e Mark T. Keane (2012). Psicologia cognitiva. Idelson-Gnocchi (Quarta edizione).

Agli studenti vengono fornite in precedenza le slide utilizzate a lezione, in modo tale da poterle utilizzare durante le
lezioni stesse quale supporto e guida allo studio, e successivamente come materiale utile alla preparazione
all'esame.

Programma da 6 CFU

- 238 -
Daniel L. Schacter, Daniel T. Gilbert e Daniel M. Wegner (2010). Psicologia generale. Zanichelli (Esclusi i capitoli 11,
12 e 13)

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=eh09

- 239 -
Psicologia generale C Savigliano

General Psychology C Savigliano

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0242
Docente: Tiziano Vincenzo Furlanetto (Titolare del corso)
Contatti docente: tiziano.furlanetto@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 in avanti, e dunque per gli studenti della coorte 2015 e per quelli delle coorti successive, il
corso di Psicologia generale (M-PSI/01) è considerato propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei
settori scientifico disciplinari M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05 e M-PSI/07. Si veda in proposito il Regolamento
didattico del Corso di Laurea - Anno accademico 2015-2016 e seguenti. Detta propedeuticità non vale per gli
studenti delle coorti precedenti.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Inserire testo

English
Text

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Inserire testo

- 240 -
English
Text

PROGRAMMA

Italiano
Inserire testo

English
Text

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Inserire testo

English
Text

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pswl

- 241 -
Psicologia sociale e dei gruppi

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0563
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9 e 12
SSD attvità didattica: M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2017-18

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lc1u

- 242 -
Psicologia sociale e dei gruppi

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0304
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9 e 12
SSD attvità didattica: M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Obbligatoria
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2017-18

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kjqy

- 243 -
Psicologia sociale e dei gruppi (Savigliano)

SOCIAL PSYCHOLOGY AND GROUPS

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0563
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Obbligatoria
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2017-18

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5nyn

- 244 -
Ricerca educativa per il potenziamento cognitivo

Educational research for cognitive reinforcement

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0205
Docente: Prof. Emanuela Maria Teresa Torre (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703161, emanuela.torre@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 6
SSD attvità didattica: M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Questo insegnamento si propone di approfondire gli esiti di ricerca empirica che hanno evidenziato i fattori di
efficacia di interventi educativi per il potenziamento cognitivo. Si propone altresì di promuovere l'acquisizione di
strategie di ricerca sul tema, nonché di abilità per la realizzazione e la verifica di un intervento specifico.

Si tratta di una competenza centrale per un educatore esperto nei processi e linguaggi dell'apprendimento.

English

This course aims to deepen the empirical research results about the effectiveness of educational interventions for
cognitive reinforcement. It also aims to promote the acquisition of research strategies on the subject as well as the
ability to carry out and verify a specific intervention.

It is a central competence for an educator who is experienced in learning processes and languages.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Conoscenza e comprensione

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:

- conoscere le principali forme di ricerca empirica in educazione

- conoscere le fasi della ricerca quantitativa con intervento

- conoscere i principali contributi di ricerca sul tema affrontato

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- 245 -
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:

- saper pianificare una ricerca quantitativa con intervento sul tema del potenziamento cognitivo nelle sue
diverse fasi

- saper identificare ed utilizzare le strategie per rilevare e stimolare i diversi processi cognitivi

- saper realizzare semplici analisi dei dati

Autonomia di giudizio

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:

- saper comparare i modelli di potenziamento cognitivo e saper scegliere quello più adeguato alle diverse
situazioni di intervento

- saper identificare gli aspetti positivi e negativi di una strategia di rilevazione dei processi cognitivi

Abilità comunicative

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:

- saper esporre il quadro teorico relativo alle ricerche sul tema affrontato e ai loro esiti

- saper descrivere un piano di ricerca quantitativa con intervento sul tema affrontato

- saper esporre gli esiti di una ricerca

Capacità di apprendimento

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:

- saper integrare l'apporto dato dai testi scelti in una presentazione organica

- saper trasferire nella pratica i concetti teorici appresi

English

Knowledge and understanding

At the end of the course the student will demonstrate to:

- know the main forms of empirical research in education

- know the phases of quantitative research with intervention

- know the main research contributions on the topic

Applying knowledge and understanding

At the end of the course the student will be able to:

- plan a quantitative research with intervention on the subject of cognitive reinforcement in its various phases

- identify and use strategies to detect and stimulate different cognitive processes

- conduct basic data analysis

Making judgement

- 246 -
At the end of the course the student will be able to:

- compare cognitive reinforcement models and to choose the one that best suits different intervention situations

- identify the positive and negative aspects of a strategy of detection of cognitive processes

Communication Skills

At the end of the course the student will be able to:

- expose the theoretical framework for research into the topic and their outcomes

- describe a quantitative research plan with an intervention on the topic addressed

- expose the results of an empirical research

Learning ability

At the end of the course the student will be able to:

- integrate the input from the exam texts into an organic presentation

- transfer the theoretical concepts learned into practice

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezioni frontali con il supporto di tecnologie (slide, video, risorse internet...)

Lavori individuali e di gruppo

Simulazioni

Discussione collettiva

Feedback sui lavori svolti e sulle simulazioni

English

Lecturers with technology support (slide, video, internet resources ...)

Individual and group work

Simulations

Collective discussion

Feedback on work and simulations

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

Colloquio orale sui temi trattati nell'insegnamento e sui testi d'esame.

- 247 -
Verranno valorizzate la comprensione delle logiche della ricerca empirica e del suo ruolo nella pratica educativa, la
capacità di esporre il quadro teorico, la capacità di applicare strategie per rilevare e stimolare i processi cognitivi
di base e superiori.

English

Oral examination on the topics covered in the course and on the books.

Understanding the logic of empirical research and its role in educational practice, the ability to expose the
theoretical framework, and the ability to apply strategies to detect and stimulate basic and superior cognitive
processes will be enhanced.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Le slide presentate a lezione e indicazioni per lo studio e l'approfondimento saranno messe a disposizione degli
studenti (frequentanti e non frequentati) nell'apposita sezione "Materiali didattici".

PROGRAMMA

Italiano

- Sintesi delle strategie di ricerca empirica in educazione (ricerca osservativa e con intervento)

- Fasi della ricerca quantitativa con intervento

- Costruzione del quadro teorico sugli interventi educativi per il potenziamento cognitivo (fattori di rischio e
protettivi per l'apprendimento, modelli cognitivi, metodi diretti e indiretti)

- Strumenti di rilevazione

- Interventi per il potenziamento cognitivo

- Analisi e presentazione dei risultati

English

Synthesis of empirical research strategies in education (observational and Intervention research)

Phases of quantitative research with intervention

Building the theoretical framework on educational interventions for cognitive reinforcement (risk and protection
factors for learning, cognitive models, direct and indirect methods)

Research tools

Interventions for cognitive reinforcement

Analysis and presentation of results

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Testi d'esame

a) C. COGGI, P. RICCHIARDI, Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci, 2005, ISBN
9788843032846 (capitoli 1, 2, 3, 4)

b) C. COGGI (a cura di), Favorire il successo a scuola: il Programma Fenix dall'infanzia alla secondaria, Lecce, Pensa

- 248 -
Multimedia, 2015, ISBN 9788867603169 (capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9)

c) P. RICCHIARDI, C. COGGI, Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia, Trento, Erickson, 2011, ISBN
9788861379510 (capitoli: 1, 2, 3)

English

a) C. COGGI, P. RICCHIARDI, Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci, 2005, ISBN
9788843032846 (chap.:1, 2, 3, 4)

b) C. COGGI (a cura di), Favorire il successo a scuola: il Programma Fenix dall'infanzia alla secondaria, Lecce, Pensa
Multimedia, 2015, ISBN 9788867603169 (chap.: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9)

c) P. RICCHIARDI, C. COGGI, Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia, Trento, Erickson, 2011, ISBN
9788861379510 (chap.: 1, 2, 3)

NOTA

Riservato al curricolo Educatore esperto nei processi e nei linguaggi dell'apprendimento

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tn7y

- 249 -
Ricerca empirica in educazione e media education (Savigliano)

Education Research in Media Education

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0561
Docente: Prof. Alberto Parola (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703168, alberto.parola@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto ed orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivi formativi

Il corso si propone di illustrare i principali metodi e strumenti della ricerca empirica in educazione e di fornire agli
studenti gli strumenti teorici e metodologici per la lettura e la progettazione di ricerche compiute in differenti
contesti educativi. Inoltre, i modelli teorici, gli strumenti e i metodi della ricerca educativa saranno applicati anche
alla ricerca sula media education e alla ricerca educativa sui media.

1) Introduzione alle teorie e ai metodi principali della ricerca educativa;

2) Le strategie di ricerca;

3) Gli strumenti della ricerca nei contesti educativi, con accento sul confronto tra approccio qualitativo e
quantitativo e sul rapporto con i media;

4) Sviluppo di competenze mediali utili per l'educatore

5) Scelta, progettazione e svolgimento di una ricerca "simulata" (per i frequentanti);

6) Costruzione degli strumenti;

7) Attuazione della ricerca (bibliografia, materiali on-line, uso degli strumenti, raccolta e analisi dati, interpretazione
dei risultati);

8) Socializzazione dei risultati.

liano]] Inserire testo

English
Text

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Saper leggere e progettare una ricerca empirica

- 250 -
Sviluppare conoscenze e abilità relative ai media

Conoscere i sistemi mediali e sviluppare capacità critica sul rapportotra educazione e media

Costruire competenze di ricerca in media-educazione

o]] Inserire testo

English
Text

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Lezioni frontali e lavori di gruppo con apprendimento a distanza

English
Text

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Scritto con domande a risposta aperta e orale su tutto il programma, lavori di gruppo compresi

English
Text

PROGRAMMA

Parte istituzionale

1. TRINCHERO R., Manuale di ricerca educativa, Milano, Angeli, 2002 (cap. 1, 2, 3, 4, 5 e 6.)

2. TRINCHERO R., I metodi della ricerca educativa, Roma-Bari, Laterza, 2004 (per i frequentati, in alternativa a (2)
Dispense del docente)

3. PAROLA A., ROBASTO D., Sperimentare e innovare nella scuola, Milano, Franco Angeli, 2014.

Parte monografica su "Approcci qualitativi nella ricerca educativa", un testo a scelta tra i seguenti:

PAROLA A., Regia educativa. L'insegnante osservatore tra percorsi "in ricerca", linguaggi e strategie, Roma, Aracne,
2011.

SORZIO P., La ricerca qualitativa in educazione. Problemi e metodi, Roma, Carocci, 2005.
TELLESCHI R., TORRE G., Il primo colloquio con l'adolescente: esperienze nei diversi contesti istituzionali, Milano,
Cortina, 1997.

PAROLA A., a cura di, L'educatore come ricercatore, Milano, Unicopli, 2007

MAGNOLER P., Ricerca e formazione. La professionalizzazione degli insegnanti, Lecce, Pensa Multimedia, 2012

Parte monografica sulla media education, un testo a scelta tra i seguenti:

BUCKINGHAM D., Media education, Trento, Erickson, 2006.

FELINI D., TRINCHERO R. Progettare la media education, Milano, Franco Angeli, 2015

- 251 -
Programma per i frequentanti:
"I metodi della ricerca educativa" + "Sperimentare e innovare nella scuola" + relazione finale (con riferimento a
"L'educatore come ricercatore") (totale 2 testi + relazione).

Programma per i NON frequentanti:


"Manuale di ricerca educativa" + "Sperimentare e innovare nella scuola" + un testo a scelta per una delle due
sezioni della monografica (totale 3 testi)

L'esame prevede una prova preliminare scritta.

English
Text

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Si veda il programma

English
Text

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lbf2

- 252 -
Società e cultura nel Medioevo

Society and culture in the Middle Ages

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0161
Docente: Prof. Irma Naso (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703241, irma.naso@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-STO/01 - storia medievale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PREREQUISITI
---

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Acquisizione delle fondamentali conoscenze nel settore della storia medievale (secoli V-XV) con particolare
riguardo ai processi socio-culturali e secondo le interpretazioni storiografiche più aggiornate. Conseguimento di
conoscenze sull'università medievale e sulla funzione sociale e culturale dell'istituzione, analizzata soprattutto
attraverso le vicende dell'Ateneo di Torino nel corso del suo primo secolo di attività. Acquisizione di competenze
nell'esprimere con chiarezza concetti su temi storici specifici. Sviluppo e valorizzazione di abilità logico-critiche,
anche attraverso l'uso di diverse tipologie di fonti storiche.

English

Learning objectives.

Acquisition of main knowledge of medieval history (5th-15th century), with particular focus on socio-cultural
processes, based on the most recent historiographical interpretations. Good knowledge of medieval universities
(particularly in reference to the social and cultural aspects of the university institution), analysed through studying
the first century of the Studium generale in Turin. Acquisition of the capacity to express clearly concepts on
historical issues.Development and enhancement of critical thinking and logic skills, also analysing different types of
historical sources.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

- 253 -
Al termine del percorso formativo (lezioni) lo studente dovrà avere acquisito:

a) Conoscenza e capacità di comprensione: acquisizione delle basi concettuali proprie della storia medievale;
conoscenza critica delle interpretazioni e dei modelli storiografici con capacità di contestualizzare in una prospettiva
diacronica gli aspetti culturali e sociali dell'età medievale, oltre a quelli istituzionali ed economici, applicati al tema
delle università nel medioevo e più in specifico all'esempio di Torino;

b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di individuare le specificità culturali, socio-


economiche ed istituzionali del territorio e di rielaborarle sulla base delle conoscenze storiche acquisite;

c) Autonomia di giudizio: capacità di riflessione autonoma, per incrementare l'efficacia della progettualità e delle
future azioni educative e formative;

d) Abilità comunicative: capacità di usare correttamente e comunicare efficacemente nozioni e concetti


storiografici, anche al fine di documentare in modo incisivo interventi, progetti e risultati nell'ambito della
pianificazione e gestione di attività educative;

e) Capacità di apprendimento: capacità di studio e analisi critica in autonomia; acquisizione di competenze e


abilità nel reperire fonti e testi, al fine di approfondire e aggiornare le conoscenze e le competenze professionali.

English

Learning outcomes.

a) Knowledge and understanding: understanding the conceptual bases of medieval history; critical knowledge of
historiographical interpretations and models, and the ability to contextualise the cultural, social, institutional and
economic aspects of the Middle Ages in a diachronic perspective, applied to the subject of medieval universities
and more specifically to the University of Turin;

b) Applying knowledge and understanding: ability to use the acquired historical knowledge and skills in an
educational-teaching context; ability to identify cultural, socio-economic and institutional details of a region and to
re-elaborate the same on the basis of the acquired historical knowledge;

c) Making judgements: development of autonomous critical thinking to increase the effectiveness of education
and learning action plans;

d) Communication skills: ability to use historiographic concepts and ideas correctly and to communicate them
clearly, also for the purpose of effectively documenting lectures, projects and results in the planning and
management of educational activities;

e) Learning skills: development of autonomous study skills and critical analysis, applied to the field of history;
acquisition of research skills for finding sources and texts, in order to deepen and update knowledge and skills.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Le lezioni frontali si svolgono per lo più con l'ausilio di proiezioni e possono prevedere l'esame di fonti (letterarie,
documentarie, iconografiche).

Sono previste esercitazioni e altri strumenti didattici: seminari, interventi di studiosi, escursioni a scopo didattico
con eventuali visite di istruzione a musei e archivi per complessive 6 ore, oltre le 54 corrispondenti a 9 CFU.

English

- 254 -
Course structure.

The lectures mostly take place with the aid of PowerPoint presentations, together with the study of sources (books,
documents, iconographies).

There are also exercises and other educational activities, including external ones: seminars, speeches by scholars,
educational trips with visits to museums and archives, for a total of 6 hours, in addition to the 54 hours
corresponding to 9 ECTS.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

All'esame, svolto in forma orale, lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto una preparazione conforme agli
obiettivi formativi dell'insegnamento e di sapere correlare tra loro le diverse parti del programma. La valutazione
finale del profitto, espressa in trentesimi, terrà conto della capacità di organizzare coerentemente le conoscenze
acquisite, della qualità dell'esposizione e del corretto impiego del lessico specialistico.

Potranno essere proposte attività facoltative di tipo seminariale ed esercitazioni, con eventuali accertamenti
parziali in itinere, prevalentemente in forma scritta: se superate con esito positivo, tali prove preliminari saranno
valutate ai fini dell'accertamento conclusivo.

English

Course grade determination.

In the oral exam students must demonstrate that they have achieved the learning objectives of the course and that
they are able to interlink what they have learnt in the different parts of the programme. The final assessment (30/30)
will also take the consistency of the presentation and the correct terminology into account.

Optional seminar type activities will be proposed, which may include exercises and ongoing preliminary tests,
mainly in written form: if these are passed successfully, they will be evaluated in the final assessment.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

---

PROGRAMMA

Italiano

Tema dell'insegnamento: "Aspetti socio-culturali delle università nel tardo medioevo: da Torino all'Europa (secolo
XV)". Gli assi concettuali proposti – coerenti con gli interessi scientifici della docente – si collocano negli ambiti
storiografici della storia sociale e della storia della cultura.

Le lezioni frontali sono articolate in due parti.

Nella prima parte vengono analizzati gli aspetti fondamentali della storia medievale, specie per quanto riguarda le
trasformazioni socio-culturali, allo scopo di fornire un quadro di riferimento generale.

Nella seconda parte viene esaminato il ruolo delle università come luoghi di formazione culturale e professionale,
con particolare riguardo all'Università di Torino nel secolo XV, ma anche con riferimenti ad altri Atenei del tardo
medioevo, in chiave comparativa.

La tematica monografica è contestualizzata con frequenti richiami ai corrispondenti temi della storia generale.

- 255 -
English

Course syllabus.

Teaching topic: "Socio-cultural aspects of universities in the late Middle Ages: Turin and Europe (15th Century)". The
proposed conceptual axes – consistent with the teacher's scientific interests – are mainly within the historiographic
scopes of social history and the history of culture.

The lectures are organized in two parts.

The first part analyses the fundamental aspects of medieval history, particularly with regard to social and cultural
changes in order to provide a general framework.

The second part examines the role of universities as places for cultural and professional training, with particular
regard to the University of Turin in the 15th century, but also with references to other Universities in the late Middle
Ages in order to provide a comparative analysis.

The single-subject is contextualised with frequent references to corresponding general history topics.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

- A. Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2014 (oppure edizione 2008).

- I. Naso, "Magistri, scholares, doctores". Il mondo universitario a Torino nel Quattrocento, Torino, Zamorani,
2016.

- Il faro dell'umanità. Jacques Le Goff e la storia, a cura di B. Borghi, Bologna, Pàtron, 2016.

English

Reading materials.

- A. Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2014 (oppure edizione 2008).

- I. Naso, "Magistri, scholares, doctores". Il mondo universitario a Torino nel Quattrocento, Torino, Zamorani,
2016.

- Il faro dell'umanità. Jacques Le Goff e la storia, a cura di B. Borghi, Bologna, Pàtron, 2016.

NOTA

Insegnamento rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera l'insegnamento di Storia
medievale in anni accademici precedenti.

Lo studente che debba sostenere l'esame con un numero di crediti formativi diverso da 9 CFU concorderà
individualmente il programma con la docente. Le comunicazioni tramite e-mail devono essere inviate dalla casella
istituzionale.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ksmb

- 256 -
Sociologia dei media digitali

Sociology of digital media

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0207
Docente: Simona Tirocchi (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703162, simona.tirocchi@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 6
SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PREREQUISITI
Conoscenza delle fondamentali teorie sociologiche e delle principali tecniche di ricerca empirica in ambito
sociologico.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Il corso si propone di:

- fornire gli strumenti teorici e metodologici per interpretare lo scenario mediale contemporaneo, caratterizzato
dall'affermazione della cultura convergente, delle pratiche partecipative e dalle nuove forme di connettività sociale
(social media e transmedia);

- fornire strumenti teorici e metodologici per analizzare le implicazioni educative dei media digitali, nei contesti
formali e informali.

English
The course aims to:

- provide theoretical and methodological tools to interpret the contemporary media scenario, characterized by the
convergence culture's affirmation, participative practices and new forms of social connectivity (social media and
transmedia);

- provide theoretical and methodological tools to analyze the educational implications of digital media in formal and
informal contexts.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Questo insegnamento è mirato all'acquisizione, da parte degli studenti, di:


- Conoscenze e capacità di comprensione, in una prospettiva sociologica, del nuovo contesto digitale anche con
attenzione al cambiamento dei processi di educazione/socializzazione e della costruzione delle identità individuali e
collettive.

- 257 -
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione, utilizzando approcci metodologici adeguati e aggiornati per
l'analisi degli ambienti e dei prodotti dei media digitali, anche in contesti educativi e formativi.
- Capacità di giudizio: riflessione critica sulla relazione tra tecnologie digitali, educazione e società.
- Abilità comunicative: abilità di tipo comunicativo, socio-relazionale e progettuale che consentano di lavorare sia
individualmente, sia in gruppo e di comunicare in modo adeguato e convincente le nozioni e le idee, acquisite ed
elaborate in modo originale. Capacità di progettare azioni educative innovative e orientate a target specifici e
differenziati.
- Capacità di apprendimento: intesa come capacità di apprendere ad apprendere, cioè di acquisire la capacità di
implementare continuamente il proprio patrimonio di conoscenze rendendolo spendibile nell'ambito lavorativo e
professionale in genere.

English
This course is aimed at the acquisition by students of:

- Knowledge and understanding of a new digital context, in a sociological perspective, also with a focus on the
changing processes of education / socialization and the building of individual and collective identities.

- Ability to apply knowledge and understanding by using appropriate and up-to-date methodological approaches
for the analysis of digital media environments and products, including in educational and training contexts.

- Ability to judge: critical reflection on the relationship between digital technologies, education and society.

- Communicative Skills: Communicative, Socio-Relational and Design Skills that enable you to work individually and
in a group and communicate in an appropriate and convincing way the notions and ideas, acquired and elaborated
in an original way.

- Ability to design innovative and targeted and targeted targeting actions.

- Learning Skills: understood as the ability to learn to learn, that is to acquire the ability to continuously implement
their knowledge base, making it spendable in the workplace and professional in general.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Le modalità di lavoro didattico consisteranno in lezioni frontali che assumeranno spesso la forma di lezione aperta
(lezione integrata da discussioni in gruppo e dalla visione di materiali); seminari di approfondimento tematico e
workshops; attività di laboratorio (per esempio progettazione in gruppo e individuale di ricerche socio-educative,
di strumenti di analisi e valutazione di pratiche e interventi educativi, etc.).

English

Teaching methods will consist of frontal lessons that will often take the form of an open lesson (lesson integrated by
group discussion and audiovisual materials); thematic seminars and workshops; laboratory activities (eg group and
individual design of socio-educational research, tools for analysis and evaluation of practices and educational
interventions, etc.).

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova intermedia (scritta, riservata agli studenti frequentanti
e relativa ad uno dei testi d'esame) e una prova finale, che consisterà nell'esame orale (per tutti gli studenti).

- 258 -
Nel corso dell'esame orale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze specifiche in merito alle
teorie e ai concetti della sociologia dei media digitali e di saperli esprimere con un linguaggio adeguato e specifico.

English
Testing will take place through an intermediate (written, reserved for students attending and one of the exams) and
a final exam, which will be oral exam (for all students). During the oral examination, the student will have to
demonstrate that he has acquired specific knowledge about the theories and concepts of digital media sociology
and how to express them in an appropriate and specific language.

PROGRAMMA

Italiano

L'insegnamento si focalizzerà sul rapporto tra media digitali e società, partendo dalle caratteristiche della società
contemporanea e dal ruolo in essa svolto dalle nuove tecnologie digitali. Una parte significativa delle lezioni sarà
dedicata all'analisi delle pratiche transmediali degli adolescenti (rapporto con i social media, i videogames, le
culture partecipative), esaminate partendo dall'analisi dei risultati di una ricerca internazionale.

Alcuni degli argomenti previsti nell'insegnamento:

- Definizione e caratteristiche dei media digitali

- Evoluzione degli approcci teorici sui media digitali

- La network society

- I social media, le culture partecipative, la transmedialità

- Temi classici e temi emergenti: es. il mito dei nativi digitali, il fenomeno dei Big data e altri.

- Media digitali e processi educativi (formali e informali): transmedia skills e informal learning strategies.

- Approcci metodologici per l'analisi dei media digitali.

English
The course will focus on the relationship between digital media and society, starting from the features of
contemporary society and the role played by new digital technologies. A significant part of the lessons will be
devoted to the analysis of adolescent transmedial practices (relationship with social media, videogames,
participative cultures), analyzed starting from the analysis of the results of an international research.

Some of the topics in the lesson:

- Definition and characteristics of digital media

- Evolution of theoretical approaches to digital media

- The network society - Social media, participatory cultures, transmediality

- Classic themes and emerging themes: ex. The myth of digital natives, the Big Data phenomenon and others.

- Digital media and educational processes (formal and informal): transmedia skills and informal learning strategies.

- Methodological approaches to the analysis of digital media.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
I libri di testo ed eventuali altri materiali consigliati saranno presto indicati

- 259 -
English

Reference books and reference reading materials will be defined soon

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ti2t

- 260 -
Sociologia dei servizi sociali e delle reti (Savigliano)

SOCIOLOGY OF SOCIAL SERVICES AND NETWORKS

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0566
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2017-18

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3xre

- 261 -
Sociologia del lavoro

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0200
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2016-17

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j0fv

- 262 -
Sociologia dell'educazione

Sociology of education

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0088
Docente: Simona Tirocchi (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703162, simona.tirocchi@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PREREQUISITI
Conoscenza delle fondamentali teorie sociologiche e delle principali tecniche di ricerca empirica in ambito
sociologico. Pertanto è essenziale avere sostenuto l'esame di Sociologia generale.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento si propone di:

- fornire gli strumenti teorici e metodologici per interpretare il rapporto educazione/società, alla luce della
trasformazione dei contesti e delle identità contemporanee;

- fornire indicazioni progettuali per impiegare tali conoscenze nella gestione dei processi educativi
contemporanei.

English

The course aims:

- to provide theoretical and methodological tools to interpret the relationship between education and society in the
light of the transformation of contexts and contemporary identities;

- to provide design guidelines to employ such knowledge in the management of contemporary educational
processes.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

L'insegnamento è mirato all'acquisizione di:

- conoscenze di tipo socio-culturale che permettono di interpretare e comprendere l'evoluzione delle agenzie
educative formali e informali, anche in una prospettiva integrata e interdisciplinare, alla luce dei cambiamenti

- 263 -
sociali;

- competenze di tipo analitico, legate alla capacità di applicare le conoscenze acquisite. Si fa riferimento, in
particolare, alla capacità di leggere e interpretare i fenomeni socio-educativi attraverso la conduzione di attività di
ricerca empirica e attraverso la lettura di testi accademici e scientifici e mediante l'analisi di materiali didattici di
diversa natura (per esempio multimediali e digitali). Capacità di sintesi e di creazione di collegamenti tematici e
trasversali dei contenuti disciplinari.

- autonomia di giudizio, utile a leggere criticamente le questioni più discusse e controverse della disciplina, anche
in relazione allo sviluppo del dibattito pubblico, anche al fine di elaborare e sostenere una propria personale
posizione supportata da argomentazioni.

- abilità di tipo comunicativo, socio-relazionale e progettuale che consentano di lavorare sia individualmente, sia in
gruppo e di comunicare in modo adeguato e convincente le nozioni e le idee, acquisite ed elaborate in modo
originale. Capacità di progettare azioni educative innovative e orientate a target specifici e differenziati.

- capacità di apprendere ad apprendere: acquisire la capacità di implementare continuamente il proprio


patrimonio di conoscenze rendendolo spendibile nell'ambito lavorativo e professionale in genere.

English
The course is aimed at the acquisition of:

- socio-cultural knowledge that allows to understand and understand the evolution of formal and informal
educational agencies, even in an integrated and interdisciplinary perspective, in the light of social change;

- analytical skills related to the ability to apply acquired knowledge. In particular, it refers to the ability to read and
interpret socio-educational phenomena by carrying out empirical research activities and by reading academic and
scientific texts and by analyzing educational materials of various kinds (eg multimedia And digital). Ability to
synthesize and create thematic and cross-disciplinary links of disciplinary content.

- autonomy of judgment, useful to read critically the most controversial and controversial issues of the discipline,
also in relation to the development of public debate, also in order to elaborate and support one's own position
supported by arguments.

- communicative, socio-relational and design skills that enable you to work individually and in a group and to
communicate the concepts and ideas that are acquired and elaborated in an original way in an adequate and
convincing manner. Ability to design innovative and targeted and targeted targeting actions. -

ability to learn to learn: to acquire the ability to continuously implement its knowledge base, making it spendable in
the workplace and professional in general.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Le modalità di lavoro didattico consisteranno in lezioni frontali che assumeranno spesso la forma di lezione aperta
(lezione integrata da discussioni in gruppo e dalla visione di materiali); seminari di approfondimento tematico e
workshops; attività di laboratorio (per esempio progettazione in gruppo e individuale di ricerche socio-educative,
di strumenti di analisi e valutazione di pratiche e interventi educativi, etc.).

English

Teaching methods will consist of frontal lessons that will often take the form of an open lesson (lesson integrated by
group discussion and audiovisual materials); thematic seminars and workshops; laboratory activities (eg group and
individual design of socio-educational research, tools for analysis and evaluation of practices and educational
interventions, etc.).

- 264 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova intermedia (scritta, riservata agli studenti frequentanti
e relativa ad uno dei testi d'esame) e una prova finale, che consisterà nell'esame orale (per tutti gli studenti).

Nel corso dell'esame orale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze specifiche in merito alle
teorie e ai concetti della sociologia dell'educazione e di saperli esprimere con un linguaggio adeguato e specifico.

English
Testing will take place through an intermediate (written, reserved for students attending and one of the exams) and
a final exam, which will be oral exam (for all students). During the oral examination, the student will have to
demonstrate that he has acquired specific knowledge about the theories and concepts of digital media sociology
and how to express them in an appropriate and specific language.

PROGRAMMA

Italiano

"I cambiamenti della socializzazione nell'era digitale e transmediale"

L'insegnamento si focalizzerà sul rapporto tra educazione e società delineando un percorso che va dai contributi dei
classici del pensiero sociologico sino all'analisi del policentrismo formativo e delle nuove prospettive educative
inaugurate dai media, tradizionali e digitali.

Argomenti del corso:

- Il rapporto educazione/società attraverso i classici del pensiero sociologico

- La scuola e gli insegnanti

- La famiglia

- Il gruppo dei pari

- La dimensione informale: cultura del loisir, media tradizionali, media digitali (social media, transmedia)

- Le sfide globali dell'educazione (le disuguaglianze, il multiculturalismo, il fenomeno dei NEET, etc.)

- Rappresentazioni sociali e processi educativi: la rappresentazione della donna nella società e nei media
contemporanei.

English

"The Changes of Socialization in the Digital and Transmedial Age"

The course will address the theme of the relationship between education and society, starting from contributions of
the classics of sociological thinking until the analysis of training polycentrism and the new educational prospects
inaugurated by the traditional and digital media.

Course topics:

- The relationship between education and society through the classic authors of sociological thinking

- The school and the teachers

- 265 -
- The family

- The peer group

- The informal dimension: loisir culture, traditional media, digital media (social media, transmedia)

- The global challenges of education (inequalities, multiculturalism, the NEET, etc.)

- Social representations and educational processes: the representation of women in the society and the
contemporary media.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
I libri di testo ed eventuali altri materiali consigliati saranno presto indicati

English

Reference books and reference reading materials will be defined soon

NOTA

Per il curriculum Educatore professionale socio-culturale

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kcph

- 266 -
Sociologia dell'educazione

Sociology of education

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0141
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

NOTA

Per il curriculum Educatore nei nidi e nelle comunità infantili

Mutuato da: Sociologia dell'educazione 2015/2016 (FIL0088)


Corso di laurea in Scienze dell'Educazione

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=49r6

- 267 -
Sociologia dell'organizzazione

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0186
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE (SCP0392)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3vkd

- 268 -
Sociologia della famiglia e del corso di vita

SOCIOLOGY OF THE FAMILY AND THE COURSE OF LIFE

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0544
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Non attivato per l.a.a.2017-18

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mywl

- 269 -
Sociologia della famiglia e del corso di vita

SOCIOLOGY OF THE FAMILY AND THE COURSE OF LIFE

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0303
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Obbligatoria
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2017-18

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=91c9

- 270 -
Sociologia della marginalità e della devianza

SOCIOLOGY OF DEVIANCE

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0495
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: SPS/12 - sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Obbligatoria
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2017-18

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=83m4

- 271 -
Sociologia della marginalità e della devianza (Savigliano)

SOCIOLOGY OF DEVIANCE

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0565
Docente: Daniela Ronco (Titolare del corso)
Contatti docente: daniela.ronco@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: SPS/12 - sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Inserire testo

English
Text

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

PROGRAMMA

Italiano
Inserire testo

- 272 -
English
Text

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Inserire testo

English
Text

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xov8

- 273 -
Sociologia generale

General Sociology

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0243
Docente: Prof. Paola Borgna (Titolare del corso)
Dott. Maria Adelaide Gallina (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703188, paola.borgna@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: SPS/07 - sociologia generale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

NOTA

Gli studenti devono far riferimento al proprio "modulo didattico" in base alla ripartizione alfabetica e alla sede
(Torino o Savigliano)

Moduli didattici:

Sociologia generale A (A-H) Torino


Sociologia generale B (I-Z) Torino
Sociologia generale C Savigliano

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mmkm

Sociologia generale A (A-H) Torino

General Sociology

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0243
Docente: Prof. Paola Borgna (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703188, paola.borgna@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: SPS/07 - sociologia generale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano

- 274 -
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 in avanti, e dunque per gli studenti della coorte 2015 e per quelli delle coorti successive, il
corso di Sociologia generale (SPS/07) è considerato propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei
settori scientifico disciplinari SPS/07 (ma si noti: la propedeuticità non vale per l'insegnamento di Tecniche di
ricerca, simulazione e robotica educativa), SPS/08 (ma si noti: la propedeuticità non vale per l'insegnamento di
Teoria e tecniche delle scritture), SPS/09 e SPS/12. Si veda in proposito il Regolamento didattico del Corso di
Laurea – Anno accademico 2015-2016 e seguenti. Detta propedeuticità non vale per gli studenti delle coorti
precedenti.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

titolo: Strumenti e concetti della teoria sociologica

Il corso introduce ai fondamenti della logica del ragionamento sociologico e ai concetti principali della sociologia.
Particolare attenzione è dedicata al rapporto dialettico tra attività umana e istituzioni.

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare l'organizzazione sociale e
le sue varie componenti.

Il corso promuove una formazione culturale di base integrata e l'acquisizione della capacità di correlare
organicamente gli apporti delle diverse discipline oggetto del Corso di studi nella prospettiva integrata delle
scienze dell'educazione.

English

title: Tools and concepts of sociology

The course aims to develop the knowledge and skills that are needed for students to analyze the organization of
societies.

This objective will be accomplished through introducing students to the fundamental concepts and principles of
sociology. Special attention will be paid to the mutual influences between individuals and the institutions to which
they belong.

The course aims to integrate disciplinary knowledge and competences with educative and formative knowledge
and competences.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare: conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti e dei
concetti di base della teoria sociologica generale; capacità di applicare conoscenza e comprensione di detti
strumenti e concetti di base ai fini dell'analisi dell'organizzazione sociale; capacità di interpretazione
scientificamente fondata di fenomeni socio-culturali; acquisizione della capacità di uso corretto e
comunicativamente efficace del linguaggio disciplinare specifico; capacità di comprensione di temi e dilemmi
classici della sociologia.

English
Knowledge and understanding of the fundamental concepts and principles of general sociology; applying
knowledge and understanding of the fundamental concepts and principles of sociology to analyze the organization
of societies; ability to examine with scientific methods socio-cultural phenomena; disciplinary communication skills;
ability to understand classical problems of sociology.

- 275 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Il corso prevede 54 ore di lezione, corrispondenti a 9 cfu, che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni di slides e
di pagine web.

Al corso sarà affiancato un seminario di approfondimento, per totali 12 ore. Le modalità di svolgimento saranno
indicate all'inizio del corso sulla pagina web del corso stesso.

English
54 hours, 9 UFC, in-class, with slides and web pages projection + 12 hours (seminar).

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite prova finale secondo la modalità integrata prova scritta
(semistrutturata) e prova orale, volte ad accertare il possesso dei fondamenti teorico-concettuali e del linguaggio
della disciplina e la capacità del loro impiego per comprendere aspetti dell'organizzazione sociale.

Per accedere alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta.

La prova scritta verte sul Manuale di sociologia (vedi indicazioni testi obbligatori) e prevede votazione espressa in
trentesimi; si intende superata se la votazione conseguita è ≥18/30. Per accedere alla prova orale è necessario
aver superato la prova scritta. La prova orale prende avvio dall'analisi della prova scritta e intende controllare la
validità del giudizio espresso sulla prova scritta con domande della stessa tipologia di quelle della prova scritta,
anche su argomenti diversi. La prova orale verte sull'intero programma d'esame. L'esito della prova orale può
variare al massimo di +/‐4 la votazione ottenuta nella prova scritta.

English
Learning results will be verified by written (semistructured) and oral examination, to check Knowledge and
understanding of the fundamental concepts and principles of sociology, disciplinary communication skills and ability
to apply knowledge and understanding of the fundamental concepts and principles of sociology to analyze the
organization of societies. Written examination is about Manuale di sociologia; oral examination is about all required
literature. Written examination: the grades are on a scale of 30; it is necessary to have at least 18/30 in the written
exam for the oral exam. Oral examination: it consists of a discussion of the results of the written exam and of a check
of the overall skill (grade +/-4) .

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

PROGRAMMA

Italiano

- Indagine sociologica e modelli di società;

- funzioni sociali e culturali della sociologia;

- la logica del ragionamento sociologico;

- la struttura dell'azione sociale. Individuo e sistemi sociali;

- i sistemi sociali fondamentali nelle società moderne;

- globalizzazione e società mondo.

- 276 -
- La realtà come costruzione sociale.

English

- Sociological inquiry and models of society;

- cultural and social functions of sociology;

- logic of inquiry in sociology;

- the structure of social action; individual and social systems;

- basic social systems in modern societies;

- globalization and world society.

- The social construction of reality.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Testi obbligatori:

esame da 9 CFU:

1) Gallino L. (diretto da), Manuale di sociologia, a cura di Borgna P., Torino, Utet Libreria, 2008 (nuova edizione);

2) Berger P.L. e Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Bologna, il Mulino, 1997 (tranne Introduzione, Il
problema della sociologia della conoscenza e capitolo I, I fondamenti della conoscenza nella vita quotidiana).

Esame da 10 CFU (a.a. 2008-2009 e precedenti):

1) Gallino L. (diretto da), Manuale di sociologia, a cura di Paola Borgna, Torino, Utet Libreria, 2008 (nuova edizione);

2) Berger P.L. e Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Bologna, il Mulino, 1997.

Esame da 6 CFU:

1) Gallino L. (diretto da), Manuale di sociologia, a cura di Paola Borgna, Torino, Utet Libreria, 2008 (nuova edizione).

Testi consigliati: costituiscono per tutti utile ausilio allo studio del Manuale di sociologia le seguenti voci del
Dizionario di sociologia (Gallino L., Torino, Utet, 2004, 2a ed.): azione sociale, comportamento sociale, posizione
sociale, norma sociale, ruolo, status, razionalità, organizzazione sociale, sistema sociale, società, comunità,
associazione, gruppo, devianza sociale, diseguaglianza sociale.

English

Required literature:

9 UFC (university formative credits ) (ECTS)

1) dir. Gallino L., Manuale di sociologia, ed. Paola Borgna, Torino, Utet Libreria, 2008 (new ed.);

- 277 -
2) Berger P.L. e Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Bologna, il Mulino, 1997 (except Introduzione, Il
problema della sociologia della conoscenza e capitolo I, I fondamenti della conoscenza nella vita quotidiana).

10 UFC (university formative credits ) (ECTS)

1) dir. Gallino L., Manuale di sociologia, ed. Paola Borgna, Torino, Utet Libreria, 2008 (new ed.);

2) Berger P.L. e Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Bologna, il Mulino, 1997.

6 UFC (university formative credits ) (ECTS)

1) dir. Gallino L., Manuale di sociologia, ed. Paola Borgna, Torino, Utet Libreria, 2008 (new ed.).

Recommended literature: useful aid will come from following headwords (Gallino L., Dizionario di sociologia, Torino,
Utet, 2004, 2a ed.): azione sociale, comportamento sociale, posizione sociale, norma sociale, ruolo, status,
razionalità, organizzazione sociale, sistema sociale, società, comunità, associazione, gruppo, devianza sociale,
diseguaglianza sociale.

NOTA

Dall'a.a. 2015-2016 in avanti, e dunque per gli studenti della coorte 2015 e delle coorti successive, il corso di
Sociologia generale (SPS/07) è considerato propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei settori
scientifico disciplinari SPS/07 (ma si noti: la propedeuticità non vale per l'insegnamento di Tecniche di ricerca,
simulazione e robotica educativa), SPS/08 (ma si noti: la propedeuticità non vale per l'insegnamento di Teoria e
tecniche delle scritture), SPS/09 e SPS/12. Si veda in proposito il Regolamento didattico del Corso di Laurea – Anno
accademico 2015-2016 e seguenti.
Detta propedeuticità non vale per gli studenti delle coorti precedenti.

Il programma d'esame indicato è valido per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.

L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale (vedi campo "Modalità di verifica
dell'apprendimento").

Per accedere alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta. Si veda con attenzione quanto indicato
nel campo "Modalità di verifica dell'apprendimento".

A scelta dello studente, l'orale può essere sostenuto nella medesima sessione dello scritto oppure in una sessione
successiva.

L'iscrizione alle prove d'esame è obbligatoria e si effettua attraverso l'applicazione ESSE3 (bacheca appelli), cui si
accede dal portale di Ateneo.

Mutuato da: -

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cl8e

- 278 -
Sociologia generale B (I-Z) Torino

General Sociology B (I-Z) Turin

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0243
Docente: Dott. Maria Adelaide Gallina (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703179, adelaide.gallina@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: SPS/07 - sociologia generale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto

PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 in avanti, e dunque per gli studenti della coorte 2015 e per quelli delle coorti successive, il
corso di Sociologia generale (SPS/07) è considerato propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei
settori scientifico disciplinari SPS/07 (ma si noti: la propedeuticità non vale per l'insegnamento di Tecniche di
ricerca, simulazione e robotica educativa), SPS/08 (ma si noti: la propedeuticità non vale per l'insegnamento di
Teoria e tecniche delle scritture), SPS/09 e SPS/12. Si veda in proposito il Regolamento didattico del Corso di
Laurea – Anno accademico 2015-2016 e seguenti. Detta propedeuticità non vale per gli studenti delle coorti
precedenti.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Il corso è finalizzato a fornire agli studenti un metodo per interpretare i fatti sociali con particolare riferimento ai
cambiamenti della società contemporanea.

Il corso si propone, inoltre, di offrire agli studenti strumenti di lettura critica di fenomeni sociali che possono dare
origine a forme di devianza.

Competenze attese - Acquisire i concetti base della sociologia generale - Dimostrare di saper analizzare e
interpretare fatti sociali con particolare attenzione alle problematiche oggetto della sociologia della devianza

English

The goal of the course is to give the students the tools to understand social events, paying particular attention to the
changes which are going on in contemporary society.

Methods and know how in social researches will be introduced too.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

L'esame si compone di una prova scritta (domande chiuse e aperte) sui testi d'esame.
Inoltre è richiesta l'elaborazione di una tesina - realizzata individualmente o in gruppo(vedi materiale didattico)- su

- 279 -
una tematica socio-educativa dimostrando di saper utilizzare le fonti secondarie. La tesina dovrà essere inviata una
settimana prima della prova scritta all'indirizzo adelaide.gallina@gmail.come verrà valutata l'attendibilità dei
riferimenti teorici e la capacità di citare le fonti.

English

The exam consists of a written test (handbook of Sociology) and request the elaboration of a paper - made ​
individually or in groups (see course materials) - on an issue socio-educational proving to be able to use secondary
sources. The essay must be sent a week before the written test at adelaide.gallina @ gmail come will evaluate the
reliability of the theoretical references and the ability to cite sources

The pre-registration (computerized) exam is obligatory

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezioni frontali con momenti di confronto con gli studenti.

English
Lectures with moments of discussion with students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
L'esame si compone di una prova scritta (domande chiuse e aperte) valutata in trentesimi sui testi d'esame.
Inoltre è richiesto un elaborato scritto - realizzato individualmente o in gruppo (vedi materiale didattico) - su una
tematica socio-educativa. L'elaborato dovrà essere inviata una settimana prima della prova scritta
all'indirizzo adelaide.gallina@gmail.com e verrà valutata l'attendibilità dei riferimenti teorici e la capacità di citare le
fonti.

English
The exam consists of a written exam (open and closed questions) evaluated thirty on exam papers.
It also demands a written made individually or in groups (see course material) on a thematic socio-educational. The
report must be sent one week before the written test at adelaide.gallina@gmail.com and will be assessed the
reliability of theoretical references and the ability to cite sources.

PROGRAMMA

Italiano

Il corso propone teorie, concetti e modelli interpretativi per analizzare, con la logica del ragionamento sociologico,
l'organizzazione dei diversi sistemi sociali.

Verranno anche presentati alcuni metodi e tecniche della ricerca sociale .

In base a questo impianto teorico, si introdurranno alcuni temi inerenti la sociologia della devianza.

English

The course presents theories, concepts and models of interpretation to analyze, with the logic of reasoning
sociological, the organization of the different social systems.

We will also present some methods and techniques of social research.

Based on this theoretical framework, we introduce some topics related to the sociology of deviance.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

- 280 -
Paola Borgna (2008) (a cura di), Manuale di sociologia, Milano, Utet

Maria Adelaide Gallina (2014), Dalla debolezza ala dipendenza. Comportamenti a rischio e uso di sostanze tra gli
adolescenti, Roma, Carocci editore

Maria Adelaide Gallina (2009) (a cura di), Dentro il bullismo. Contributi e proposte socio-educative per la scuola,
Milano, Franco Angeli

Costituiscono utile ausilio allo studio del Manuale di sociologia le seguenti voci del Dizionario di Sociologia (Luciano
Gallino, Torino, Utet, 2004 2a ed.): associazione, azione sociale, comportamento sociale, comunità, devianza
sociale, diseguaglianza sociale, gruppo, norma sociale, organizzazione sociale, posizione sociale, razionalità, ruolo,
status, sistema sociale, società, situazione.

English

Paola Borgna (2008) (a cura di), Manuale di sociologia, Milano, Utet

Maria Adelaide Gallina (2014), Dalla debolezza ala dipendenza. Comportamenti a rischio e uso di sostanze tra gli
adolescenti, Roma, Carocci editore

Maria Adelaide Gallina (2009) (a cura di), Dentro il bullismo. Contributi e proposte socio-educative per la scuola,
Milano, Franco Angeli

Are useful aid in the study of sociology Manual the following items of the Dictionary of Sociology (Luciano Gallino,
Turin, Utet, 2004 2nd ed.): Association, social action, social behavior, community, social deviance, social inequality,
group, social norm , social organization, social position, rationality, role, status, social system, society, the situation .

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bk1i

- 281 -
Sociologia generale C Savigliano

General Sociology C Savigliano

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0243
Docente: Dott. Maria Adelaide Gallina (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703179, adelaide.gallina@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: SPS/07 - sociologia generale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto

PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 in avanti, e dunque per gli studenti della coorte 2015 e per quelli delle coorti successive, il
corso di Sociologia generale (SPS/07) è considerato propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei
settori scientifico disciplinari SPS/07 (ma si noti: la propedeuticità non vale per l'insegnamento di Tecniche di
ricerca, simulazione e robotica educativa), SPS/08 (ma si noti: la propedeuticità non vale per l'insegnamento di
Teoria e tecniche delle scritture), SPS/09 e SPS/12. Si veda in proposito il Regolamento didattico del Corso di
Laurea – Anno accademico 2015-2016 e seguenti. Detta propedeuticità non vale per gli studenti delle coorti
precedenti.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Il corso è finalizzato a fornire agli studenti un metodo per interpretare i fatti sociali e per favorire l'apprendimento di
conoscenze e capacità di comprensione dei cambiamenti della società postmoderna. Il corso si propone, inoltre, di
offrire agli studenti strumenti di lettura critica di fenomeni sociali che possono dare origine a forme di devianza.

English

The course aims to provide students with a way to interpret the social facts and to promote the learning of
knowledge and understanding of the changes of the post-modern society.
The course will also offer students tools to read criticism of social phenomena that may give rise to forms of
deviance.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà aver acquisito i concetti principali della sociologia e i fondamenti
della logica del ragionamento sociologico, oltre che aspetti legati al fenomeno del bullismo e delle dipendenze. In
particolare, lo studente dovrà aver appreso il linguaggio specifico della disciplina e una capacità di
comprensione/apprendimento e di applicazione dei concetti e delle teorie, oltre che un'autonomia di giudizio
sull'interpretazione di fenomeni sociali.

- 282 -
English
At the end of the course students will have acquired the main concepts of sociology and sociological foundations of
logical reasoning, as well as issues related to bullying and addiction. In particular, the student will have learned the
specific language of the discipline and an understanding / learning and application of concepts and theories, as well
as a range of opinion on the interpretation of social phenomena.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezioni frontali con momenti di confronto con gli studenti.

English
Lectures with moments of discussion with students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
L'esame si compone di una prova scritta (domande chiuse e aperte) valutata in trentesimi sui testi d'esame.
Inoltre è richiesto un elaborato scritto - realizzato individualmente o in gruppo (vedi materiale didattico) - su una
tematica socio-educativa. L'elaborato dovrà essere inviata una settimana prima della prova scritta
all'indirizzo adelaide.gallina@gmail.com e verrà valutata l'attendibilità dei riferimenti teorici e la capacità di citare le
fonti.

English
The exam consists of a written exam (open and closed questions) evaluated thirty on exam papers.
It also demands a written made individually or in groups (see course material) on a thematic socio-educational. The
report must be sent one week before the written test at adelaide.gallina@gmail.com and will be assessed the
reliability of theoretical references and the ability to cite sources.

PROGRAMMA

Italiano

Il corso propone teorie, concetti e modelli interpretativi per analizzare, con la logica del ragionamento sociologico,
l'organizzazione dei diversi sistemi sociali.

Verranno anche presentati alcuni metodi e tecniche della ricerca sociale .

In base a questo impianto teorico, si introdurranno alcuni temi inerenti la sociologia della devianza.

English

The course presents theories, concepts and models of interpretation to analyze, with the logic of reasoning
sociological, the organization of the different social systems.

We will also present some methods and techniques of social research.

Based on this theoretical framework, we introduce some topics related to the sociology of deviance.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Paola Borgna (2008) (a cura di), Manuale di sociologia, Milano, Utet

Maria Adelaide Gallina (2014), Dalla debolezza ala dipendenza. Comportamenti a rischio e uso di sostanze tra gli
adolescenti, Roma, Carocci editore

- 283 -
Maria Adelaide Gallina (2009) (a cura di), Dentro il bullismo. Contributi e proposte socio-educative per la scuola,
Milano, Franco Angeli

Costituiscono utile ausilio allo studio del Manuale di sociologia le seguenti voci del Dizionario di Sociologia (Luciano
Gallino, Torino, Utet, 2004 2a ed.): associazione, azione sociale, comportamento sociale, comunità, devianza
sociale, diseguaglianza sociale, gruppo, norma sociale, organizzazione sociale, posizione sociale, razionalità, ruolo,
status, sistema sociale, società, situazione.

English

Paola Borgna (2008) (a cura di), Manuale di sociologia, Milano, Utet

Maria Adelaide Gallina (2014), Dalla debolezza ala dipendenza. Comportamenti a rischio e uso di sostanze tra gli
adolescenti, Roma, Carocci editore

Maria Adelaide Gallina (2009) (a cura di), Dentro il bullismo. Contributi e proposte socio-educative per la scuola,
Milano, Franco Angeli

Are useful aid in the study of sociology Manual the following items of the Dictionary of Sociology (Luciano Gallino,
Turin, Utet, 2004 2nd ed.): Association, social action, social behavior, community, social deviance, social inequality,
group, social norm , social organization, social position, rationality, role, status, social system, society, the situation .

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qkt0

- 284 -
Sociologia generale A (A-H) Torino

General Sociology

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0243
Docente: Prof. Paola Borgna (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703188, paola.borgna@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: SPS/07 - sociologia generale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 in avanti, e dunque per gli studenti della coorte 2015 e per quelli delle coorti successive, il
corso di Sociologia generale (SPS/07) è considerato propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei
settori scientifico disciplinari SPS/07 (ma si noti: la propedeuticità non vale per l'insegnamento di Tecniche di
ricerca, simulazione e robotica educativa), SPS/08 (ma si noti: la propedeuticità non vale per l'insegnamento di
Teoria e tecniche delle scritture), SPS/09 e SPS/12. Si veda in proposito il Regolamento didattico del Corso di
Laurea – Anno accademico 2015-2016 e seguenti. Detta propedeuticità non vale per gli studenti delle coorti
precedenti.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

titolo: Strumenti e concetti della teoria sociologica

Il corso introduce ai fondamenti della logica del ragionamento sociologico e ai concetti principali della sociologia.
Particolare attenzione è dedicata al rapporto dialettico tra attività umana e istituzioni.

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare l'organizzazione sociale e
le sue varie componenti.

Il corso promuove una formazione culturale di base integrata e l'acquisizione della capacità di correlare
organicamente gli apporti delle diverse discipline oggetto del Corso di studi nella prospettiva integrata delle
scienze dell'educazione.

English

title: Tools and concepts of sociology

The course aims to develop the knowledge and skills that are needed for students to analyze the organization of
societies.

This objective will be accomplished through introducing students to the fundamental concepts and principles of
sociology. Special attention will be paid to the mutual influences between individuals and the institutions to which
they belong.

- 285 -
The course aims to integrate disciplinary knowledge and competences with educative and formative knowledge
and competences.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare: conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti e dei
concetti di base della teoria sociologica generale; capacità di applicare conoscenza e comprensione di detti
strumenti e concetti di base ai fini dell'analisi dell'organizzazione sociale; capacità di interpretazione
scientificamente fondata di fenomeni socio-culturali; acquisizione della capacità di uso corretto e
comunicativamente efficace del linguaggio disciplinare specifico; capacità di comprensione di temi e dilemmi
classici della sociologia.

English
Knowledge and understanding of the fundamental concepts and principles of general sociology; applying
knowledge and understanding of the fundamental concepts and principles of sociology to analyze the organization
of societies; ability to examine with scientific methods socio-cultural phenomena; disciplinary communication skills;
ability to understand classical problems of sociology.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Il corso prevede 54 ore di lezione, corrispondenti a 9 cfu, che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni di slides e
di pagine web.

Al corso sarà affiancato un seminario di approfondimento, per totali 12 ore. Le modalità di svolgimento saranno
indicate all'inizio del corso sulla pagina web del corso stesso.

English
54 hours, 9 UFC, in-class, with slides and web pages projection + 12 hours (seminar).

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite prova finale secondo la modalità integrata prova scritta
(semistrutturata) e prova orale, volte ad accertare il possesso dei fondamenti teorico-concettuali e del linguaggio
della disciplina e la capacità del loro impiego per comprendere aspetti dell'organizzazione sociale.

Per accedere alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta.

La prova scritta verte sul Manuale di sociologia (vedi indicazioni testi obbligatori) e prevede votazione espressa in
trentesimi; si intende superata se la votazione conseguita è ≥18/30. Per accedere alla prova orale è necessario
aver superato la prova scritta. La prova orale prende avvio dall'analisi della prova scritta e intende controllare la
validità del giudizio espresso sulla prova scritta con domande della stessa tipologia di quelle della prova scritta,
anche su argomenti diversi. La prova orale verte sull'intero programma d'esame. L'esito della prova orale può
variare al massimo di +/‐4 la votazione ottenuta nella prova scritta.

English
Learning results will be verified by written (semistructured) and oral examination, to check Knowledge and
understanding of the fundamental concepts and principles of sociology, disciplinary communication skills and ability
to apply knowledge and understanding of the fundamental concepts and principles of sociology to analyze the
organization of societies. Written examination is about Manuale di sociologia; oral examination is about all required
literature. Written examination: the grades are on a scale of 30; it is necessary to have at least 18/30 in the written
exam for the oral exam. Oral examination: it consists of a discussion of the results of the written exam and of a check
of the overall skill (grade +/-4) .

- 286 -
ATTIVITÀ DI SUPPORTO

PROGRAMMA

Italiano

- Indagine sociologica e modelli di società;

- funzioni sociali e culturali della sociologia;

- la logica del ragionamento sociologico;

- la struttura dell'azione sociale. Individuo e sistemi sociali;

- i sistemi sociali fondamentali nelle società moderne;

- globalizzazione e società mondo.

- La realtà come costruzione sociale.

English

- Sociological inquiry and models of society;

- cultural and social functions of sociology;

- logic of inquiry in sociology;

- the structure of social action; individual and social systems;

- basic social systems in modern societies;

- globalization and world society.

- The social construction of reality.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Testi obbligatori:

esame da 9 CFU:

1) Gallino L. (diretto da), Manuale di sociologia, a cura di Borgna P., Torino, Utet Libreria, 2008 (nuova edizione);

2) Berger P.L. e Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Bologna, il Mulino, 1997 (tranne Introduzione, Il
problema della sociologia della conoscenza e capitolo I, I fondamenti della conoscenza nella vita quotidiana).

Esame da 10 CFU (a.a. 2008-2009 e precedenti):

1) Gallino L. (diretto da), Manuale di sociologia, a cura di Paola Borgna, Torino, Utet Libreria, 2008 (nuova edizione);

2) Berger P.L. e Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Bologna, il Mulino, 1997.

- 287 -
Esame da 6 CFU:

1) Gallino L. (diretto da), Manuale di sociologia, a cura di Paola Borgna, Torino, Utet Libreria, 2008 (nuova edizione).

Testi consigliati: costituiscono per tutti utile ausilio allo studio del Manuale di sociologia le seguenti voci del
Dizionario di sociologia (Gallino L., Torino, Utet, 2004, 2a ed.): azione sociale, comportamento sociale, posizione
sociale, norma sociale, ruolo, status, razionalità, organizzazione sociale, sistema sociale, società, comunità,
associazione, gruppo, devianza sociale, diseguaglianza sociale.

English

Required literature:

9 UFC (university formative credits ) (ECTS)

1) dir. Gallino L., Manuale di sociologia, ed. Paola Borgna, Torino, Utet Libreria, 2008 (new ed.);

2) Berger P.L. e Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Bologna, il Mulino, 1997 (except Introduzione, Il
problema della sociologia della conoscenza e capitolo I, I fondamenti della conoscenza nella vita quotidiana).

10 UFC (university formative credits ) (ECTS)

1) dir. Gallino L., Manuale di sociologia, ed. Paola Borgna, Torino, Utet Libreria, 2008 (new ed.);

2) Berger P.L. e Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Bologna, il Mulino, 1997.

6 UFC (university formative credits ) (ECTS)

1) dir. Gallino L., Manuale di sociologia, ed. Paola Borgna, Torino, Utet Libreria, 2008 (new ed.).

Recommended literature: useful aid will come from following headwords (Gallino L., Dizionario di sociologia, Torino,
Utet, 2004, 2a ed.): azione sociale, comportamento sociale, posizione sociale, norma sociale, ruolo, status,
razionalità, organizzazione sociale, sistema sociale, società, comunità, associazione, gruppo, devianza sociale,
diseguaglianza sociale.

NOTA

Dall'a.a. 2015-2016 in avanti, e dunque per gli studenti della coorte 2015 e delle coorti successive, il corso di
Sociologia generale (SPS/07) è considerato propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei settori
scientifico disciplinari SPS/07 (ma si noti: la propedeuticità non vale per l'insegnamento di Tecniche di ricerca,
simulazione e robotica educativa), SPS/08 (ma si noti: la propedeuticità non vale per l'insegnamento di Teoria e
tecniche delle scritture), SPS/09 e SPS/12. Si veda in proposito il Regolamento didattico del Corso di Laurea – Anno
accademico 2015-2016 e seguenti.
Detta propedeuticità non vale per gli studenti delle coorti precedenti.

Il programma d'esame indicato è valido per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.

L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale (vedi campo "Modalità di verifica
dell'apprendimento").

Per accedere alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta. Si veda con attenzione quanto indicato

- 288 -
nel campo "Modalità di verifica dell'apprendimento".

A scelta dello studente, l'orale può essere sostenuto nella medesima sessione dello scritto oppure in una sessione
successiva.

L'iscrizione alle prove d'esame è obbligatoria e si effettua attraverso l'applicazione ESSE3 (bacheca appelli), cui si
accede dal portale di Ateneo.

Mutuato da: -

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cl8e

- 289 -
Sociologia generale B (I-Z) Torino

General Sociology B (I-Z) Turin

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0243
Docente: Dott. Maria Adelaide Gallina (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703179, adelaide.gallina@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: SPS/07 - sociologia generale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto

PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 in avanti, e dunque per gli studenti della coorte 2015 e per quelli delle coorti successive, il
corso di Sociologia generale (SPS/07) è considerato propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei
settori scientifico disciplinari SPS/07 (ma si noti: la propedeuticità non vale per l'insegnamento di Tecniche di
ricerca, simulazione e robotica educativa), SPS/08 (ma si noti: la propedeuticità non vale per l'insegnamento di
Teoria e tecniche delle scritture), SPS/09 e SPS/12. Si veda in proposito il Regolamento didattico del Corso di
Laurea – Anno accademico 2015-2016 e seguenti. Detta propedeuticità non vale per gli studenti delle coorti
precedenti.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Il corso è finalizzato a fornire agli studenti un metodo per interpretare i fatti sociali con particolare riferimento ai
cambiamenti della società contemporanea.

Il corso si propone, inoltre, di offrire agli studenti strumenti di lettura critica di fenomeni sociali che possono dare
origine a forme di devianza.

Competenze attese - Acquisire i concetti base della sociologia generale - Dimostrare di saper analizzare e
interpretare fatti sociali con particolare attenzione alle problematiche oggetto della sociologia della devianza

English

The goal of the course is to give the students the tools to understand social events, paying particular attention to the
changes which are going on in contemporary society.

Methods and know how in social researches will be introduced too.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

L'esame si compone di una prova scritta (domande chiuse e aperte) sui testi d'esame.
Inoltre è richiesta l'elaborazione di una tesina - realizzata individualmente o in gruppo(vedi materiale didattico)- su

- 290 -
una tematica socio-educativa dimostrando di saper utilizzare le fonti secondarie. La tesina dovrà essere inviata una
settimana prima della prova scritta all'indirizzo adelaide.gallina@gmail.come verrà valutata l'attendibilità dei
riferimenti teorici e la capacità di citare le fonti.

English

The exam consists of a written test (handbook of Sociology) and request the elaboration of a paper - made ​
individually or in groups (see course materials) - on an issue socio-educational proving to be able to use secondary
sources. The essay must be sent a week before the written test at adelaide.gallina @ gmail come will evaluate the
reliability of the theoretical references and the ability to cite sources

The pre-registration (computerized) exam is obligatory

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezioni frontali con momenti di confronto con gli studenti.

English
Lectures with moments of discussion with students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
L'esame si compone di una prova scritta (domande chiuse e aperte) valutata in trentesimi sui testi d'esame.
Inoltre è richiesto un elaborato scritto - realizzato individualmente o in gruppo (vedi materiale didattico) - su una
tematica socio-educativa. L'elaborato dovrà essere inviata una settimana prima della prova scritta
all'indirizzo adelaide.gallina@gmail.com e verrà valutata l'attendibilità dei riferimenti teorici e la capacità di citare le
fonti.

English
The exam consists of a written exam (open and closed questions) evaluated thirty on exam papers.
It also demands a written made individually or in groups (see course material) on a thematic socio-educational. The
report must be sent one week before the written test at adelaide.gallina@gmail.com and will be assessed the
reliability of theoretical references and the ability to cite sources.

PROGRAMMA

Italiano

Il corso propone teorie, concetti e modelli interpretativi per analizzare, con la logica del ragionamento sociologico,
l'organizzazione dei diversi sistemi sociali.

Verranno anche presentati alcuni metodi e tecniche della ricerca sociale .

In base a questo impianto teorico, si introdurranno alcuni temi inerenti la sociologia della devianza.

English

The course presents theories, concepts and models of interpretation to analyze, with the logic of reasoning
sociological, the organization of the different social systems.

We will also present some methods and techniques of social research.

Based on this theoretical framework, we introduce some topics related to the sociology of deviance.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

- 291 -
Paola Borgna (2008) (a cura di), Manuale di sociologia, Milano, Utet

Maria Adelaide Gallina (2014), Dalla debolezza ala dipendenza. Comportamenti a rischio e uso di sostanze tra gli
adolescenti, Roma, Carocci editore

Maria Adelaide Gallina (2009) (a cura di), Dentro il bullismo. Contributi e proposte socio-educative per la scuola,
Milano, Franco Angeli

Costituiscono utile ausilio allo studio del Manuale di sociologia le seguenti voci del Dizionario di Sociologia (Luciano
Gallino, Torino, Utet, 2004 2a ed.): associazione, azione sociale, comportamento sociale, comunità, devianza
sociale, diseguaglianza sociale, gruppo, norma sociale, organizzazione sociale, posizione sociale, razionalità, ruolo,
status, sistema sociale, società, situazione.

English

Paola Borgna (2008) (a cura di), Manuale di sociologia, Milano, Utet

Maria Adelaide Gallina (2014), Dalla debolezza ala dipendenza. Comportamenti a rischio e uso di sostanze tra gli
adolescenti, Roma, Carocci editore

Maria Adelaide Gallina (2009) (a cura di), Dentro il bullismo. Contributi e proposte socio-educative per la scuola,
Milano, Franco Angeli

Are useful aid in the study of sociology Manual the following items of the Dictionary of Sociology (Luciano Gallino,
Turin, Utet, 2004 2nd ed.): Association, social action, social behavior, community, social deviance, social inequality,
group, social norm , social organization, social position, rationality, role, status, social system, society, the situation .

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bk1i

- 292 -
Sociologia generale C Savigliano

General Sociology C Savigliano

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0243
Docente: Dott. Maria Adelaide Gallina (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703179, adelaide.gallina@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: SPS/07 - sociologia generale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto

PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 in avanti, e dunque per gli studenti della coorte 2015 e per quelli delle coorti successive, il
corso di Sociologia generale (SPS/07) è considerato propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei
settori scientifico disciplinari SPS/07 (ma si noti: la propedeuticità non vale per l'insegnamento di Tecniche di
ricerca, simulazione e robotica educativa), SPS/08 (ma si noti: la propedeuticità non vale per l'insegnamento di
Teoria e tecniche delle scritture), SPS/09 e SPS/12. Si veda in proposito il Regolamento didattico del Corso di
Laurea – Anno accademico 2015-2016 e seguenti. Detta propedeuticità non vale per gli studenti delle coorti
precedenti.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Il corso è finalizzato a fornire agli studenti un metodo per interpretare i fatti sociali e per favorire l'apprendimento di
conoscenze e capacità di comprensione dei cambiamenti della società postmoderna. Il corso si propone, inoltre, di
offrire agli studenti strumenti di lettura critica di fenomeni sociali che possono dare origine a forme di devianza.

English

The course aims to provide students with a way to interpret the social facts and to promote the learning of
knowledge and understanding of the changes of the post-modern society.
The course will also offer students tools to read criticism of social phenomena that may give rise to forms of
deviance.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà aver acquisito i concetti principali della sociologia e i fondamenti
della logica del ragionamento sociologico, oltre che aspetti legati al fenomeno del bullismo e delle dipendenze. In
particolare, lo studente dovrà aver appreso il linguaggio specifico della disciplina e una capacità di
comprensione/apprendimento e di applicazione dei concetti e delle teorie, oltre che un'autonomia di giudizio
sull'interpretazione di fenomeni sociali.

- 293 -
English
At the end of the course students will have acquired the main concepts of sociology and sociological foundations of
logical reasoning, as well as issues related to bullying and addiction. In particular, the student will have learned the
specific language of the discipline and an understanding / learning and application of concepts and theories, as well
as a range of opinion on the interpretation of social phenomena.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezioni frontali con momenti di confronto con gli studenti.

English
Lectures with moments of discussion with students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
L'esame si compone di una prova scritta (domande chiuse e aperte) valutata in trentesimi sui testi d'esame.
Inoltre è richiesto un elaborato scritto - realizzato individualmente o in gruppo (vedi materiale didattico) - su una
tematica socio-educativa. L'elaborato dovrà essere inviata una settimana prima della prova scritta
all'indirizzo adelaide.gallina@gmail.com e verrà valutata l'attendibilità dei riferimenti teorici e la capacità di citare le
fonti.

English
The exam consists of a written exam (open and closed questions) evaluated thirty on exam papers.
It also demands a written made individually or in groups (see course material) on a thematic socio-educational. The
report must be sent one week before the written test at adelaide.gallina@gmail.com and will be assessed the
reliability of theoretical references and the ability to cite sources.

PROGRAMMA

Italiano

Il corso propone teorie, concetti e modelli interpretativi per analizzare, con la logica del ragionamento sociologico,
l'organizzazione dei diversi sistemi sociali.

Verranno anche presentati alcuni metodi e tecniche della ricerca sociale .

In base a questo impianto teorico, si introdurranno alcuni temi inerenti la sociologia della devianza.

English

The course presents theories, concepts and models of interpretation to analyze, with the logic of reasoning
sociological, the organization of the different social systems.

We will also present some methods and techniques of social research.

Based on this theoretical framework, we introduce some topics related to the sociology of deviance.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Paola Borgna (2008) (a cura di), Manuale di sociologia, Milano, Utet

Maria Adelaide Gallina (2014), Dalla debolezza ala dipendenza. Comportamenti a rischio e uso di sostanze tra gli
adolescenti, Roma, Carocci editore

- 294 -
Maria Adelaide Gallina (2009) (a cura di), Dentro il bullismo. Contributi e proposte socio-educative per la scuola,
Milano, Franco Angeli

Costituiscono utile ausilio allo studio del Manuale di sociologia le seguenti voci del Dizionario di Sociologia (Luciano
Gallino, Torino, Utet, 2004 2a ed.): associazione, azione sociale, comportamento sociale, comunità, devianza
sociale, diseguaglianza sociale, gruppo, norma sociale, organizzazione sociale, posizione sociale, razionalità, ruolo,
status, sistema sociale, società, situazione.

English

Paola Borgna (2008) (a cura di), Manuale di sociologia, Milano, Utet

Maria Adelaide Gallina (2014), Dalla debolezza ala dipendenza. Comportamenti a rischio e uso di sostanze tra gli
adolescenti, Roma, Carocci editore

Maria Adelaide Gallina (2009) (a cura di), Dentro il bullismo. Contributi e proposte socio-educative per la scuola,
Milano, Franco Angeli

Are useful aid in the study of sociology Manual the following items of the Dictionary of Sociology (Luciano Gallino,
Turin, Utet, 2004 2nd ed.): Association, social action, social behavior, community, social deviance, social inequality,
group, social norm , social organization, social position, rationality, role, status, social system, society, the situation .

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qkt0

- 295 -
Storia della filosofia

HISTORY OF PHILOSOPHY

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0422
Docente: Prof. Germana Pareti (Titolare del corso)
Dott. Marco Menin (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703752, germana.pareti@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-FIL/06 - storia della filosofia
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

NOTA

Gli studenti devono far riferimento al proprio "modulo didattico" in base alla ripartizione alfabetica e alla sede
(Torino o Savigliano)

Moduli didattici:

Storia della filosofia A (A-H) Torino


Storia della filosofia B (I-Z) Torino
Storia della filosofia C Savigliano

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yx10

Storia della filosofia A (A-H) Torino

History of Philosophy

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0422
Docente: Prof. Germana Pareti (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703752, germana.pareti@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-FIL/06 - storia della filosofia
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano

- 296 -
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

"

Italiano
"

L'insegnamento si propone di formare negli studenti la consapevolezza del rapporto tra filosofia e scienza,
specialmente per quanto riguarda temi di filosofia della natura, tra i quali l'origine e i processi della vita

"

English
"

The present course aims at educating students in the awareness of the relationship between philosophy and
science, especially with regard to the themes of philosophy of nature, including the origin and processes of life

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

"

Italiano
"

La docente si aspetta che gli studenti, alla fine del corso, abbiano adeguati elementi per trovare una chiave di
lettura sulla discussione tra Otto e Novecento circa il fenomeno della vita, in un periodo storico, nel quale filosofi e
scienziati non disponevano ancora della nozione di DNA

"

English
"

The teacher expects students to have appropriate items, at the end of the course, to find a key to interpretation of
the discussion between the nineteenth and twentieth centuries about the phenomenon of life, in a historical period
in which philosophers and scientists did not yet dispose of the notion of DNA

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

"

Italiano
" Lezioni frontali

"

English
" Frontal lessons

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

"

- 297 -
Italiano
" Orale (orale e/o scritta secondo il numero dei frequentanti)

"

English
" Oral (oral and / or written according to the number of attendants)

PROGRAMMA

"

Italiano
"Meccanicismo o Vitalismo? Il dibattito sulla vita tra Otto e Novecento

Il programma si propone di illustrare l'influenza della terza Critica kantiana sulla biologia ottocentesca, la reazione
dei fisiologi meccanicisti e fisicalisti, e la successiva risposta di filosofi e medici vitalisti

"

English
" Mechanism or Vitalism? The debate about life in the nineteenth and twentieth centuries

The program aims to illustrate the influence of Kant's third Critique on nineteenth-century biology, the reaction of
mechanistic and physicalist physiologists, and the subsequent response of the supporters (doctors and
philosophers) of vitalism

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

I. Kant, La Critica del giudizio (una qualsiasi edizione completa)

(a cura di) A. De Palma e G. Pareti, Vitalismo o meccanicismo? I fenomeni della vita e la fisiologia europea del secolo
XIX, ETS, Pisa

A. De Palma e G. Pareti, Vita. L a fisiologia in Germania tra materialismo e vitalismo (1848-1935), ETS, Pisa

NOTA

"

Italiano
"

Gli studenti dovranno conoscere la storia della filosofia con particolare riferimento alle concezioni della natura
dall'Illuminismo al Novecento su un qualunque manuale di liceo. L'elenco degli indirizzi filosofici e degli autori sarà
indicato a lezione

"

English
"

Students are required to know the history of philosophy with particular reference to the conceptions of nature from
the Enlightenment to the twentieth century on any high school manual. The list of philosophical currents and authors

- 298 -
will be shown during the lessons

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9l2z

- 299 -
Storia della filosofia B (I-Z) Torino

History of Philosophy

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0422
Docente: Dott. Marco Menin (Titolare del corso)
Contatti docente: marco.menin@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-FIL/06 - storia della filosofia
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Il corso si propone di presentare, attraverso la lettura di classici appartenenti al genere filosofico, la sinergia
fruttuosa che venne a crearsi tra riflessione filosofica e pedagogica nel pensiero moderno, con particolare
attenzione all'età dei Lumi.

Esso ha come obiettivo la conoscenza diretta da parte degli studenti dei testi filosofici presi in esame, nonché
l'inquadramento di tali testi nella loro dimensione teorica e storica.

English

The course aims to present, through the reading of the classics of the philosophical genre, the fruitful synergy that
philosophy and pedagogy created in modern thought, with particular attention to the age of Enlightenment.

The learning objective is the direct knowledge by the students of the philosophical texts in analysis, as well as the
framing of these texts in their historical and theoretical dimension.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:& nbsp;

– conoscere i problemi e i metodi della storia della filosofia moderna;

– conoscere la periodizzazione della disciplina;

– conoscere le principali tradizioni del pensiero filosofico occidentale;

– essere in grado di leggere autonomamente e analizzare criticamenete un testo filosofico.

English
At the end of the course the student will be able:

- to know the problems and methods of the history of modern philosophy;

- 300 -
- to know the periodization of the discipline;

- to know the main traditions of Western philosophical thought;

- to read independently and to analyze a philosophical text.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezioni frontali. Gli studenti verranno inoltre invitati a partecipare ad attività proposte dal Dipartimento di Filosofia e
Scienze dell'Educazione.

English
Frontal lessons. The students will also be invited to participate to activities proposed by the Department of
Philosophy and Educational Sciences.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
L'esame sarà orale, nel caso in cui gli studenti iscritti siano più di 30, sarà scritto (con domande aperte). E' previsto
un esonero in itinere per gli studenti frequentanti.

English
The exam will be oral; in the case of more than 30 students, it will be written (with open questions). An exemption is
planned for attending students.

PROGRAMMA

Italiano

L'uomo perfettibile. Questioni pedagogiche nel pensiero filosofico moderno.

Lo scopo del corso è quello di fornire conoscenze fondamentali di storia della filosofia moderna, da Cartesio
all'Illuminismo, con particolare attenzione all'intersezione tra riflessione filosofica e riflessione pedagogica.

English
Text

The Perfectibility of Man. Pedagogical Issues in Modern Philosophy

The aim of the course is to provide a basic knowledge of the history of modern philosophy from Descartes to
Enlightenment, with particular attention to the intersection between philosophical and pedagogical reflection.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Per tutti gli studenti:

1. Cambiano-Fonnesu-Mori, Storia della filosofia occidentale, vol. III: Dalla rivoluzione scientifica all'Illuminismo, il
Mulino, 2015, capitoli 2-13 ().

2. Jean-Jacques Rousseau, Emilio, a cura di P. Massimi, Mondadori, Milano 1997 (o qualsiasi altra traduzione
italiana, purché integrale).

3. Marco Menin, Il libro mai scritto. La morale sensitiva di Rousseau, il Mulino, Bologna, 2013.

- 301 -
Per i frequentanti:

4. Appunti delle lezioni

Per i non frequentanti:

4. John Locke, Pensieri su l'educazione, a cura di S. Drago del Boca, Loffredo, Napoli 1940 (disponibile presso la
Biblioteca di Filosofia, secondo piano di Palazzo Nuovo).

English
For all the students:

1. Cambiano-Fonnesu-Mori, Storia della filosofia occidentale, vol. III: Dalla rivoluzione scientifica all'Illuminismo, il
Mulino, 2015, capitoli 2-13.

2. Jean-Jacques Rousseau, Emilio, a cura di P. Massimi, Mondadori, Milano 1997 (o qualsiasi altra traduzione
italiana, purché integrale).

3. Marco Menin, Il libro mai scritto. La morale sensitiva di Rousseau, il Mulino, Bologna, 2013.

For attending students:

4. Lecture note

For non attendings students:

4. John Locke, Pensieri su l'educazione, a cura di S. Drago del Boca, Loffredo, Napoli 1940 (this book is available
from Biblioteca di Filosofia, second floor of Palazzo Nuovo).

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xd27

- 302 -
Storia della filosofia C Savigliano

History of Philosophy C

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0422
Docente: Dott. Marco Menin (Titolare del corso)
Emilio Carlo Corriero (Titolare del corso)
Contatti docente: marco.menin@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-FIL/06 - storia della filosofia
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Il corso si propone di presentare, attraverso la lettura di classici appartenenti al genere filosofico, la sinergia
fruttuosa che venne a crearsi tra riflessione filosofica e pedagogica nel pensiero moderno, con particolare
attenzione all'età dei Lumi.

Esso ha come obiettivo la conoscenza diretta da parte degli studenti dei testi filosofici presi in esame, nonché
l'inquadramento di tali testi nella loro dimensione teorica e storica.

English

The course aims to present, through the reading of the classics of the philosophical genre, the fruitful synergy that
philosophy and pedagogy created in modern thought, with particular attention to the age of Enlightenment.

The learning objective is the direct knowledge by the students of the philosophical texts in analysis, as well as the
framing of these texts in their historical and theoretical dimension.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:& nbsp;

– conoscere i problemi e i metodi della storia della filosofia moderna;

– conoscere la periodizzazione della disciplina;

– conoscere le principali tradizioni del pensiero filosofico occidentale;

– essere in grado di leggere autonomamente e analizzare criticamenete un testo filosofico.

English
At the end of the course the student will be able:

- 303 -
- to know the problems and methods of the history of modern philosophy;

- to know the periodization of the discipline;

- to know the main traditions of Western philosophical thought;

- to read independently and to analyze a philosophical text.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezioni frontali. Gli studenti verranno inoltre invitati a partecipare ad attività proposte dal Dipartimento di Filosofia e
Scienze dell'Educazione.

English
Frontal lessons. The students will also be invited to participate to activities proposed by the Department of
Philosophy and Educational Sciences.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
L'esame sarà orale, nel caso in cui gli studenti iscritti siano più di 30, sarà scritto (con domande aperte). E' previsto
un esonero in itinere per gli studenti frequentanti.

English
The exam will be oral; in the case of more than 30 students, it will be written (with open questions). An exemption is
planned for attending students.

PROGRAMMA

Italiano

L'uomo perfettibile. Questioni pedagogiche nel pensiero filosofico moderno.

Lo scopo del corso è quello di fornire conoscenze fondamentali di storia della filosofia moderna, da Cartesio
all'Illuminismo, con particolare attenzione all'intersezione tra riflessione filosofica e riflessione pedagogica.

English

The Perfectibility of Man. Pedagogical Issues in Modern Philosophy

The aim of the course is to provide a basic knowledge of the history of modern philosophy from Descartes to
Enlightenment, with particular attention to the intersection between philosophical and pedagogical reflection.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Per tutti gli studenti:

1. Cambiano-Fonnesu-Mori, Storia della filosofia occidentale, vol. III: Dalla rivoluzione scientifica all'Illuminismo, il
Mulino, 2015, capitoli 2-13 ().

2. Jean-Jacques Rousseau, Emilio, a cura di P. Massimi, Mondadori, Milano 1997 (o qualsiasi altra traduzione
italiana, purché integrale).

3. Marco Menin, Il libro mai scritto. La morale sensitiva di Rousseau, il Mulino, Bologna, 2013.

- 304 -
Per i frequentanti:

4. Appunti delle lezioni

Per i non frequentanti:

4. John Locke, Pensieri su l'educazione, a cura di S. Drago del Boca, Loffredo, Napoli 1940 (disponibile presso la
Biblioteca di Filosofia, secondo piano di Palazzo Nuovo).

English
For all the students:

1. Cambiano-Fonnesu-Mori, Storia della filosofia occidentale, vol. III: Dalla rivoluzione scientifica all'Illuminismo, il
Mulino, 2015, capitoli 2-13.

2. Jean-Jacques Rousseau, Emilio, a cura di P. Massimi, Mondadori, Milano 1997 (o qualsiasi altra traduzione
italiana, purché integrale).

3. Marco Menin, Il libro mai scritto. La morale sensitiva di Rousseau, il Mulino, Bologna, 2013.

For attending students:

4. Lecture note

For non attendings students:

4. John Locke, Pensieri su l'educazione, a cura di S. Drago del Boca, Loffredo, Napoli 1940 (this book is available
from Biblioteca di Filosofia, second floor of Palazzo Nuovo).

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u3zc

- 305 -
Storia della filosofia A (A-H) Torino

History of Philosophy

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0422
Docente: Prof. Germana Pareti (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703752, germana.pareti@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-FIL/06 - storia della filosofia
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

"

Italiano
"

L'insegnamento si propone di formare negli studenti la consapevolezza del rapporto tra filosofia e scienza,
specialmente per quanto riguarda temi di filosofia della natura, tra i quali l'origine e i processi della vita

"

English
"

The present course aims at educating students in the awareness of the relationship between philosophy and
science, especially with regard to the themes of philosophy of nature, including the origin and processes of life

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

"

Italiano
"

La docente si aspetta che gli studenti, alla fine del corso, abbiano adeguati elementi per trovare una chiave di
lettura sulla discussione tra Otto e Novecento circa il fenomeno della vita, in un periodo storico, nel quale filosofi e
scienziati non disponevano ancora della nozione di DNA

"

English
"

The teacher expects students to have appropriate items, at the end of the course, to find a key to interpretation of
the discussion between the nineteenth and twentieth centuries about the phenomenon of life, in a historical period

- 306 -
in which philosophers and scientists did not yet dispose of the notion of DNA

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

"

Italiano
" Lezioni frontali

"

English
" Frontal lessons

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

"

Italiano
" Orale (orale e/o scritta secondo il numero dei frequentanti)

"

English
" Oral (oral and / or written according to the number of attendants)

PROGRAMMA

"

Italiano
"Meccanicismo o Vitalismo? Il dibattito sulla vita tra Otto e Novecento

Il programma si propone di illustrare l'influenza della terza Critica kantiana sulla biologia ottocentesca, la reazione
dei fisiologi meccanicisti e fisicalisti, e la successiva risposta di filosofi e medici vitalisti

"

English
" Mechanism or Vitalism? The debate about life in the nineteenth and twentieth centuries

The program aims to illustrate the influence of Kant's third Critique on nineteenth-century biology, the reaction of
mechanistic and physicalist physiologists, and the subsequent response of the supporters (doctors and
philosophers) of vitalism

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

I. Kant, La Critica del giudizio (una qualsiasi edizione completa)

(a cura di) A. De Palma e G. Pareti, Vitalismo o meccanicismo? I fenomeni della vita e la fisiologia europea del secolo
XIX, ETS, Pisa

A. De Palma e G. Pareti, Vita. L a fisiologia in Germania tra materialismo e vitalismo (1848-1935), ETS, Pisa

- 307 -
NOTA

"

Italiano
"

Gli studenti dovranno conoscere la storia della filosofia con particolare riferimento alle concezioni della natura
dall'Illuminismo al Novecento su un qualunque manuale di liceo. L'elenco degli indirizzi filosofici e degli autori sarà
indicato a lezione

"

English
"

Students are required to know the history of philosophy with particular reference to the conceptions of nature from
the Enlightenment to the twentieth century on any high school manual. The list of philosophical currents and authors
will be shown during the lessons

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9l2z

- 308 -
Storia della filosofia B (I-Z) Torino

History of Philosophy

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0422
Docente: Dott. Marco Menin (Titolare del corso)
Contatti docente: marco.menin@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-FIL/06 - storia della filosofia
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Il corso si propone di presentare, attraverso la lettura di classici appartenenti al genere filosofico, la sinergia
fruttuosa che venne a crearsi tra riflessione filosofica e pedagogica nel pensiero moderno, con particolare
attenzione all'età dei Lumi.

Esso ha come obiettivo la conoscenza diretta da parte degli studenti dei testi filosofici presi in esame, nonché
l'inquadramento di tali testi nella loro dimensione teorica e storica.

English

The course aims to present, through the reading of the classics of the philosophical genre, the fruitful synergy that
philosophy and pedagogy created in modern thought, with particular attention to the age of Enlightenment.

The learning objective is the direct knowledge by the students of the philosophical texts in analysis, as well as the
framing of these texts in their historical and theoretical dimension.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:& nbsp;

– conoscere i problemi e i metodi della storia della filosofia moderna;

– conoscere la periodizzazione della disciplina;

– conoscere le principali tradizioni del pensiero filosofico occidentale;

– essere in grado di leggere autonomamente e analizzare criticamenete un testo filosofico.

English
At the end of the course the student will be able:

- to know the problems and methods of the history of modern philosophy;

- 309 -
- to know the periodization of the discipline;

- to know the main traditions of Western philosophical thought;

- to read independently and to analyze a philosophical text.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezioni frontali. Gli studenti verranno inoltre invitati a partecipare ad attività proposte dal Dipartimento di Filosofia e
Scienze dell'Educazione.

English
Frontal lessons. The students will also be invited to participate to activities proposed by the Department of
Philosophy and Educational Sciences.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
L'esame sarà orale, nel caso in cui gli studenti iscritti siano più di 30, sarà scritto (con domande aperte). E' previsto
un esonero in itinere per gli studenti frequentanti.

English
The exam will be oral; in the case of more than 30 students, it will be written (with open questions). An exemption is
planned for attending students.

PROGRAMMA

Italiano

L'uomo perfettibile. Questioni pedagogiche nel pensiero filosofico moderno.

Lo scopo del corso è quello di fornire conoscenze fondamentali di storia della filosofia moderna, da Cartesio
all'Illuminismo, con particolare attenzione all'intersezione tra riflessione filosofica e riflessione pedagogica.

English
Text

The Perfectibility of Man. Pedagogical Issues in Modern Philosophy

The aim of the course is to provide a basic knowledge of the history of modern philosophy from Descartes to
Enlightenment, with particular attention to the intersection between philosophical and pedagogical reflection.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Per tutti gli studenti:

1. Cambiano-Fonnesu-Mori, Storia della filosofia occidentale, vol. III: Dalla rivoluzione scientifica all'Illuminismo, il
Mulino, 2015, capitoli 2-13 ().

2. Jean-Jacques Rousseau, Emilio, a cura di P. Massimi, Mondadori, Milano 1997 (o qualsiasi altra traduzione
italiana, purché integrale).

3. Marco Menin, Il libro mai scritto. La morale sensitiva di Rousseau, il Mulino, Bologna, 2013.

- 310 -
Per i frequentanti:

4. Appunti delle lezioni

Per i non frequentanti:

4. John Locke, Pensieri su l'educazione, a cura di S. Drago del Boca, Loffredo, Napoli 1940 (disponibile presso la
Biblioteca di Filosofia, secondo piano di Palazzo Nuovo).

English
For all the students:

1. Cambiano-Fonnesu-Mori, Storia della filosofia occidentale, vol. III: Dalla rivoluzione scientifica all'Illuminismo, il
Mulino, 2015, capitoli 2-13.

2. Jean-Jacques Rousseau, Emilio, a cura di P. Massimi, Mondadori, Milano 1997 (o qualsiasi altra traduzione
italiana, purché integrale).

3. Marco Menin, Il libro mai scritto. La morale sensitiva di Rousseau, il Mulino, Bologna, 2013.

For attending students:

4. Lecture note

For non attendings students:

4. John Locke, Pensieri su l'educazione, a cura di S. Drago del Boca, Loffredo, Napoli 1940 (this book is available
from Biblioteca di Filosofia, second floor of Palazzo Nuovo).

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xd27

- 311 -
Storia della filosofia C Savigliano

History of Philosophy C

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0422
Docente: Dott. Marco Menin (Titolare del corso)
Emilio Carlo Corriero (Titolare del corso)
Contatti docente: marco.menin@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-FIL/06 - storia della filosofia
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Il corso si propone di presentare, attraverso la lettura di classici appartenenti al genere filosofico, la sinergia
fruttuosa che venne a crearsi tra riflessione filosofica e pedagogica nel pensiero moderno, con particolare
attenzione all'età dei Lumi.

Esso ha come obiettivo la conoscenza diretta da parte degli studenti dei testi filosofici presi in esame, nonché
l'inquadramento di tali testi nella loro dimensione teorica e storica.

English

The course aims to present, through the reading of the classics of the philosophical genre, the fruitful synergy that
philosophy and pedagogy created in modern thought, with particular attention to the age of Enlightenment.

The learning objective is the direct knowledge by the students of the philosophical texts in analysis, as well as the
framing of these texts in their historical and theoretical dimension.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:& nbsp;

– conoscere i problemi e i metodi della storia della filosofia moderna;

– conoscere la periodizzazione della disciplina;

– conoscere le principali tradizioni del pensiero filosofico occidentale;

– essere in grado di leggere autonomamente e analizzare criticamenete un testo filosofico.

English
At the end of the course the student will be able:

- 312 -
- to know the problems and methods of the history of modern philosophy;

- to know the periodization of the discipline;

- to know the main traditions of Western philosophical thought;

- to read independently and to analyze a philosophical text.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezioni frontali. Gli studenti verranno inoltre invitati a partecipare ad attività proposte dal Dipartimento di Filosofia e
Scienze dell'Educazione.

English
Frontal lessons. The students will also be invited to participate to activities proposed by the Department of
Philosophy and Educational Sciences.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
L'esame sarà orale, nel caso in cui gli studenti iscritti siano più di 30, sarà scritto (con domande aperte). E' previsto
un esonero in itinere per gli studenti frequentanti.

English
The exam will be oral; in the case of more than 30 students, it will be written (with open questions). An exemption is
planned for attending students.

PROGRAMMA

Italiano

L'uomo perfettibile. Questioni pedagogiche nel pensiero filosofico moderno.

Lo scopo del corso è quello di fornire conoscenze fondamentali di storia della filosofia moderna, da Cartesio
all'Illuminismo, con particolare attenzione all'intersezione tra riflessione filosofica e riflessione pedagogica.

English

The Perfectibility of Man. Pedagogical Issues in Modern Philosophy

The aim of the course is to provide a basic knowledge of the history of modern philosophy from Descartes to
Enlightenment, with particular attention to the intersection between philosophical and pedagogical reflection.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Per tutti gli studenti:

1. Cambiano-Fonnesu-Mori, Storia della filosofia occidentale, vol. III: Dalla rivoluzione scientifica all'Illuminismo, il
Mulino, 2015, capitoli 2-13 ().

2. Jean-Jacques Rousseau, Emilio, a cura di P. Massimi, Mondadori, Milano 1997 (o qualsiasi altra traduzione
italiana, purché integrale).

3. Marco Menin, Il libro mai scritto. La morale sensitiva di Rousseau, il Mulino, Bologna, 2013.

- 313 -
Per i frequentanti:

4. Appunti delle lezioni

Per i non frequentanti:

4. John Locke, Pensieri su l'educazione, a cura di S. Drago del Boca, Loffredo, Napoli 1940 (disponibile presso la
Biblioteca di Filosofia, secondo piano di Palazzo Nuovo).

English
For all the students:

1. Cambiano-Fonnesu-Mori, Storia della filosofia occidentale, vol. III: Dalla rivoluzione scientifica all'Illuminismo, il
Mulino, 2015, capitoli 2-13.

2. Jean-Jacques Rousseau, Emilio, a cura di P. Massimi, Mondadori, Milano 1997 (o qualsiasi altra traduzione
italiana, purché integrale).

3. Marco Menin, Il libro mai scritto. La morale sensitiva di Rousseau, il Mulino, Bologna, 2013.

For attending students:

4. Lecture note

For non attendings students:

4. John Locke, Pensieri su l'educazione, a cura di S. Drago del Boca, Loffredo, Napoli 1940 (this book is available
from Biblioteca di Filosofia, second floor of Palazzo Nuovo).

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u3zc

- 314 -
Storia della pedagogia

HISTORY OF EDUCATIONAL SCIENCES

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0241
Docente: Prof. Maria Cristina Morandini (Titolare del corso)
Prof. Paolo Bianchini (Titolare del corso)
Dott. Carlo Mario Fedeli (Titolare del corso)
Contatti docente: +390110913237, maria.morandini@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/02 - storia della pedagogia
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

NOTA

Gli studenti devono far riferimento al proprio "modulo didattico" in base alla ripartizione alfabetica e alla sede
(Torino o Savigliano)

Moduli didattici:

Storia della pedagogia A (A-H) Torino


Storia della pedagogia B (I-Z) Torino

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=27lp

Storia della pedagogia A (A-H) Torino

History of Pedagogy

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0241
Docente: Prof. Maria Cristina Morandini (Titolare del corso)
Contatti docente: +390110913237, maria.morandini@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/02 - storia della pedagogia
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano

- 315 -
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITI
conoscenza di base della storia europea e mondiale dell'età moderna e contemporanea.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Il corso intende promuovere la conoscenza delle linee fondamentali di sviluppo della pedagogia nel corso della
storia europea con particolare riferimento ai modelli e alle istituzioni destinate alla formazione del ceto dirigente e
all'istruzione/educazione delle classi popolari attraverso anche la lettura delle opere dei principali autori.

É uno studio del passato volto a favorire negli studenti una comprensione della realtà presente e a fornire loro
strumenti critici e riflessivi di quoitidiano utilizzo professionale.

English

The course examines the main developments in education that have taken place throughout European history, with
a particular emphasis on the educational models and institutions designed to form the ruling classes and
educate/instruct the lower classes. The reading list will include the works of key scholars in the field.

The past will be studied with a view to enhancing students' understanding of contemporary scenarios and providing
them with critical and reflective tools for their everyday professional practice.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Conoscenza e capacità di comprensione

Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà sapere:

- individuare le linee fondamentali di sviluppo della pedagogia nel corso della storia europea

- conoscere e comprendere il pensiero degli autori alla luce del contesto storico di riferimento

- conoscere e comprendere l'evoluzione, nel tempo, delle istituzioni educativo-assistenziali e delle pratiche
didattiche.

Autonomia di giudizio

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

- leggere in maniera critica un testo pedagogico complesso

- operare confronti e collegamenti in ordine sia ai modelli pedagogici sia alle istituzioni educative assistenziali.

- di utilizzare strumenti critici e riflessivi nel quotidiano esercizio della professione.

English

Knowledge and understanding

By the end of the course, the student should be able to:

- identify the main lines of development in education over the course of European history

- 316 -
- assess the thinking of key scholars in light of their historical contexts

- appreciate how education and welfare institutions and educational practices have evolved over time.

Independent judgement

By the end of the course, the student should be abe to:

- critically interpret complex pedagogical texts

- draw comparisons and links between different pedagogical models and educational and welfare institutions.

- use critical and reflective tools in their everyday professional practice.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento si articola in 54 ore di didattica frontale, che si svolgono in aula con l'ausilio di strumenti multimediali
e e materiale didattico reperibile dal sito dell'e-learning.

Alcune lezioni saranno dedicate all'analisi di fonti documentarie, preventivamente lette dagli studenti.

English

Lessons of 54 hour (9 CFU), with multimedial tools and didactic materials available on line. Some lessons will be
dedicated to the analysis of sources, read in advance by the students

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame si articola in una prova scritta di 60 minuti volta a verificare l'avvenuto apprendimento, la padronanza
concettuale, la proprietà di linguaggio e la capacità d'interpretazione e di sintesi.

English

Assessment will be via a 60 minute written examination designed to test students' learning of course material,
mastery of key concepts, ability to use discipline-appropriate language, and capacity to interpret and summarize
course content.

PROGRAMMA

Italiano

Il corso prevede due moduli.

Il I modulo ricostruisce alcune delle linee di sviluppo della riflessione educativa e pedagogica, dal XVI secolo sino al
secondo Dopoguerra.

Il II modulo intende riflettere sul ruolo che l'educazione ha assunto nell'Europa moderna come spazio per
l'elaborazione di nuovi modelli di uomo e di società, alternativi a quelli coevi e spesso anticipatori di reali
cambiamenti nel modo di intendere la realtà individuale e collettiva dell'Occidente.

In particolare, la riflessione verterà sulla difficoltà, tipica dell'educazione, ieri come oggi, di coniugare le esigenze
dell'individuo con le richieste e le aspettative della società, oltre che sul ruolo che in questo senso hanno avuto le
istituzioni educative, assistenziali e sanitarie nel corso della storia moderna e contemporanea.

English

- 317 -
The main aim of the course is to show the evolution of the pedagogical thought in Europe between 16th and 20th
centuries.

At the same time, the course will stress on the history of welfare, as well as on the use that every day educational
institutions do of pedagogical theories in their work.

In particular, the course will focus on the difficulties of education to combine the needs of person with the demands
and expectations of society, as well as the roles played by educational, welfare and health institutions during the
modern and contemporary history.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Sono previste differenti modalità d'esame per gli studenti che frequenteranno almeno il 70% delle lezioni.

Per tutti gli altri studenti il programma d'esame verterà su tre testi, ovvero i due manuali relativi alla parte
istituzionale e uno a scelta tra i libri inerenti alla parte monografica.

L'esame avverrà in ogni caso in forma scritta.

Studenti FREQUENTANTI

Parte istituzionale

Gli studenti saranno tenuti a conoscere gli argomenti trattati a lezione, preparandosi di volta in volta sulle dispense
messe a disposizione dal docente e reperibili on line presso l'url: http://elearning.unito.it/sciform/.

Per la preparazione di questa parte del programma sarà, inoltre, necessario fare riferimento a G. Chiosso (a cura
di), Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo,Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso,
Novecento Pedagogico, Editrice La Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.

Parte monografica

- Maria Cristina Morandini, La conquista della parola. Educazione dei sordomuti a Torino tra Otto e Novecento, SEI,
Torino, 2010

- Paolo Bianchini, Educare all'obbedienza, SEI, Torino, 2008

- Marina Roggero, L'alfabeto conquistato. Apprendere e insegnare nell'Italia tra Sette e Ottocento, Il Mulino,
Bologna, 1999.

- Simonetta Polenghi, Educating the cripples. The Pious Institute for rickets sufferers of Milan and its transformations
(1874-1937), Edizioni Università di Macerata-EUM, Macerata, 2009

- Paolo Bianchini-Roberto Sani, Textbooks and Citizenship in Modern and Contemporary Europe, Peter Lang, Bern,
2015.

- Benedetta Quadrio, Monelli di carta. Da Collodi a Pistelli: genesi e sviluppo di un paradigma educativo, Edizioni
Junior, Parma, 2017.

- Anna Ascenzi, Roberto Sani, Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento, Franco
Angeli, Milano, 2017.

Studenti NON FREQUENTANTI

La preparazione dell'esame dovrà essere effettuata sui seguenti manuali:

- 318 -
G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012

G. Chiosso, Novecento Pedagogico, Editrice La Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.

E su uno a scelta dei testi a scelta indicati per la parte monografica, come per gli studenti frequentanti.

English
STUDENTS WHO WILL ATTEND CLASSES

Students will be required to know the topics covered in class, studying the course handouts that can be found
online at the url: http://elearning.unito.it/sciform/.

The students will also use the following books for the exam: G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola
dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso, Novecento Pedagogico, Editrice La
Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.

More than this, students will study optionally one of the books in the previous list or indicated by the professor
during the course:

- Maria Cristina Morandini, La conquista della parola. Educazione dei sordomuti a Torino tra Otto e Novecento, SEI,
Torino, 2010

- Paolo Bianchini, Educare all'obbedienza, SEI, Torino, 2008

- Marina Roggero, L'alfabeto conquistato. Apprendere e insegnare nell'Italia tra Sette e Ottocento, Il Mulino,
Bologna, 1999.

Simonetta Polenghi, Educating the cripples. The Pious Institute for rickets sufferers of Milan and its transformations
(1874-1937), Edizioni Università di Macerata-EUM, Macerata, 2009

Paolo Bianchini-Roberto Sani, Textbooks and Citizenship in Modern and Contemporary Europe, Peter Lang, Bern,
2015.

Benedetta Quadrio, Monelli di carta. Da Collodi a Pistelli: genesi e sviluppo di un paradigma educativo, Edizioni
Junior, Parma, 2017.

- Anna Ascenzi, Roberto Sani, Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento, Franco
Angeli, Milano, 2017.

STUDENTS WHO WILL NOT ATTEND CLASSES

Students will prepare the exam on those books: G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola
dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso, Novecento Pedagogico, Editrice La
Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.

More than this, students will study optionally one of the books in the previous list.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4eos

- 319 -
Storia della pedagogia B (I-Z) Torino

History of Pedagogy

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0241
Docente: Prof. Paolo Bianchini (Titolare del corso)
Contatti docente: 0116703248, paolo.bianchini@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/02 - storia della pedagogia
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

- fornire gli elementi di conoscenza e comprensione delle linee fondamentali di sviluppo della pedagogia nel corso
della storia europea

- accrescere la capacità di leggere e comprendere autonomamente un testo pedagogico presente e passato

- fornire strumenti critici e riflessivi di quotidiano utilizzo professionale

English

- to provide the elements for Knowledge and understanding of the fundamental lines of development of pedagogy
in European history

- to increase the skills to read and understand independently a pedagogical text of the past and of the present

- to professionalise students with critical tools for every day work

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

- conoscenza delle linee fondamentali di sviluppo della storia della pedagogia

- capacità di lettura critica di un testo pedagogico complesso

- strumenti critici e riflessivi di quotidiano utilizzo professionale

English

- Knowledge of the main lines of development of the history of pedagogy

- 320 -
- skills for critical reading of a pedagogical text

- Critical tools for a daily professional use

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezioni della durata di 54 ore complessive (9CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di strumenti multimediali e e
materiale didattico reperibile dal sito dell'e-learning. Alcune lezioni saranno dedicate all'analisi di fonti
documentarie, preventivamente lette dagli studenti.

English

Lessons of 54 hour (9 CFU), with multimedial tools and didactic materials available on line. Some lessons will be
dedicated to the analysis of sources, read in advance by the students

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

Conoscenze e capacità saranno verificate attraverso una prova scritta. La preparazione sarà considerata adeguata
(con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà conoscenza, correttezza espositiva, capacità di
comprendere il pensiero degli autori alla luce del contesto storico di riferimento e di individuare rapporti e
collegamenti in ordine sia ai modelli pedagogici sia alle istituzioni educative e assistenziali.

English

Skills and knowledge will be tested with a written exam. Competence will be considered suitable (with a thirtieth
mark) if the student will demonstrate knowledge, good exposition and to be able of understanding the author's
thinking in their historical context and to make link to the pedagogical models and to educational and helpful
institutions.

PROGRAMMA

Italiano

Il corso prevede due moduli.

Il I modulo ricostruisce alcune delle linee di sviluppo della riflessione educativa e pedagogica, dal XVI secolo sino al
secondo Dopoguerra.

Il II modulo intende riflettere sul ruolo che l'educazione ha assunto nell'Europa moderna come spazio per
l'elaborazione di nuovi modelli di uomo e di società, alternativi a quelli coevi e spesso anticipatori di reali
cambiamenti nel modo di intendere la realtà individuale e collettiva dell'Occidente.

In particolare, la riflessione verterà sulla difficoltà, tipica dell'educazione, ieri come oggi, di coniugare le esigenze
dell'individuo con le richieste e le aspettative della società, oltre che sul ruolo che in questo senso hanno avuto le
istituzioni educative, assistenziali e sanitarie nel corso della storia moderna e contemporanea.

English

The main aim of the course is to show the evolution of the pedagogical thought in Europe between 16th and 20th
centuries.

- 321 -
At the same time, the course will stress on the history of welfare, as well as on the use that every day educational
institutions do of pedagogical theories in their work.

In particular, the course will focus on the difficulties of education to combine the needs of person with the demands
and expectations of society, as well as the roles played by educational, welfare and health institutions during the
modern and contemporary history.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Sono previste differenti modalità d'esame per gli studenti che frequenteranno almeno il 70% delle lezioni.

Per tutti gli altri studenti il programma d'esame verterà su tre testi, ovvero i due manuali relativi alla parte
istituzionale e uno a scelta tra i libri inerenti alla parte monografica.

L'esame avverrà in ogni caso in forma scritta.

Studenti FREQUENTANTI

Parte istituzionale

Gli studenti saranno tenuti a conoscere gli argomenti trattati a lezione, preparandosi di volta in volta sulle dispense
messe a disposizione dal docente e reperibili on line presso l'url: http://elearning.unito.it/sciform/.

Per la preparazione di questa parte del programma sarà, inoltre, necessario fare riferimento a G. Chiosso (a cura
di), Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo,Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso,
Novecento Pedagogico, Editrice La Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.

Parte monografica

- Paolo Bianchini, Educare all'obbedienza, SEI, Torino, 2008

- Marina Roggero, L'alfabeto conquistato. Apprendere e insegnare nell'Italia tra Sette e Ottocento, Il Mulino,
Bologna, 1999.

Simonetta Polenghi, Educating the cripples. The Pious Institute for rickets sufferers of Milan and its transformations
(1874-1937), Edizioni Università di Macerata-EUM, Macerata, 2009

Studenti NON FREQUENTANTI

La preparazione dell'esame dovrà essere effettuata sui seguenti manuali:

G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012

G. Chiosso, Novecento Pedagogico, Editrice La Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.

E su uno a scelta dei testi a scelta indicati per la parte monografica, come per gli studenti frequentanti.

English

Different methods of examination are foreseen for the students who attend at least 70% of lessons.

For all other students the exam program will focus on three texts, namely two manuals on the institutional part and
one book related to the monographic part, optionally.

The exam will be written in any case.

- 322 -
STUDENTS WHO WILL ATTEND CLASSES

Students will be required to know the topics covered in class, studying the course handouts that can be found
online at the url: http://elearning.unito.it/sciform/.

The students will also use the following books for the exam: G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola
dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso, Novecento Pedagogico, Editrice La
Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.

More than this, students will study optionally one of the books in the previous list or indicated by the professor
during the course:

- Paolo Bianchini, Educare all'obbedienza, SEI, Torino, 2008

- Marina Roggero, L'alfabeto conquistato. Apprendere e insegnare nell'Italia tra Sette e Ottocento, Il Mulino,
Bologna, 1999.

Simonetta Polenghi, Educating the cripples. The Pious Institute for rickets sufferers of Milan and its transformations
(1874-1937), Edizioni Università di Macerata-EUM, Macerata, 2009

STUDENTS WHO WILL NOT ATTEND CLASSES

Students will prepare the exam on those books: G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola
dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso, Novecento Pedagogico, Editrice La
Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.

More than this, students will study optionally one of the books in the previous list.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=axvy

- 323 -
Storia della pedagogia A (A-H) Torino

History of Pedagogy

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0241
Docente: Prof. Maria Cristina Morandini (Titolare del corso)
Contatti docente: +390110913237, maria.morandini@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/02 - storia della pedagogia
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITI
conoscenza di base della storia europea e mondiale dell'età moderna e contemporanea.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Il corso intende promuovere la conoscenza delle linee fondamentali di sviluppo della pedagogia nel corso della
storia europea con particolare riferimento ai modelli e alle istituzioni destinate alla formazione del ceto dirigente e
all'istruzione/educazione delle classi popolari attraverso anche la lettura delle opere dei principali autori.

É uno studio del passato volto a favorire negli studenti una comprensione della realtà presente e a fornire loro
strumenti critici e riflessivi di quoitidiano utilizzo professionale.

English

The course examines the main developments in education that have taken place throughout European history, with
a particular emphasis on the educational models and institutions designed to form the ruling classes and
educate/instruct the lower classes. The reading list will include the works of key scholars in the field.

The past will be studied with a view to enhancing students' understanding of contemporary scenarios and providing
them with critical and reflective tools for their everyday professional practice.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Conoscenza e capacità di comprensione

Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà sapere:

- individuare le linee fondamentali di sviluppo della pedagogia nel corso della storia europea

- conoscere e comprendere il pensiero degli autori alla luce del contesto storico di riferimento

- conoscere e comprendere l'evoluzione, nel tempo, delle istituzioni educativo-assistenziali e delle pratiche

- 324 -
didattiche.

Autonomia di giudizio

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

- leggere in maniera critica un testo pedagogico complesso

- operare confronti e collegamenti in ordine sia ai modelli pedagogici sia alle istituzioni educative assistenziali.

- di utilizzare strumenti critici e riflessivi nel quotidiano esercizio della professione.

English

Knowledge and understanding

By the end of the course, the student should be able to:

- identify the main lines of development in education over the course of European history

- assess the thinking of key scholars in light of their historical contexts

- appreciate how education and welfare institutions and educational practices have evolved over time.

Independent judgement

By the end of the course, the student should be abe to:

- critically interpret complex pedagogical texts

- draw comparisons and links between different pedagogical models and educational and welfare institutions.

- use critical and reflective tools in their everyday professional practice.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento si articola in 54 ore di didattica frontale, che si svolgono in aula con l'ausilio di strumenti multimediali
e e materiale didattico reperibile dal sito dell'e-learning.

Alcune lezioni saranno dedicate all'analisi di fonti documentarie, preventivamente lette dagli studenti.

English

Lessons of 54 hour (9 CFU), with multimedial tools and didactic materials available on line. Some lessons will be
dedicated to the analysis of sources, read in advance by the students

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame si articola in una prova scritta di 60 minuti volta a verificare l'avvenuto apprendimento, la padronanza
concettuale, la proprietà di linguaggio e la capacità d'interpretazione e di sintesi.

English

Assessment will be via a 60 minute written examination designed to test students' learning of course material,
mastery of key concepts, ability to use discipline-appropriate language, and capacity to interpret and summarize
course content.

- 325 -
PROGRAMMA

Italiano

Il corso prevede due moduli.

Il I modulo ricostruisce alcune delle linee di sviluppo della riflessione educativa e pedagogica, dal XVI secolo sino al
secondo Dopoguerra.

Il II modulo intende riflettere sul ruolo che l'educazione ha assunto nell'Europa moderna come spazio per
l'elaborazione di nuovi modelli di uomo e di società, alternativi a quelli coevi e spesso anticipatori di reali
cambiamenti nel modo di intendere la realtà individuale e collettiva dell'Occidente.

In particolare, la riflessione verterà sulla difficoltà, tipica dell'educazione, ieri come oggi, di coniugare le esigenze
dell'individuo con le richieste e le aspettative della società, oltre che sul ruolo che in questo senso hanno avuto le
istituzioni educative, assistenziali e sanitarie nel corso della storia moderna e contemporanea.

English

The main aim of the course is to show the evolution of the pedagogical thought in Europe between 16th and 20th
centuries.

At the same time, the course will stress on the history of welfare, as well as on the use that every day educational
institutions do of pedagogical theories in their work.

In particular, the course will focus on the difficulties of education to combine the needs of person with the demands
and expectations of society, as well as the roles played by educational, welfare and health institutions during the
modern and contemporary history.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Sono previste differenti modalità d'esame per gli studenti che frequenteranno almeno il 70% delle lezioni.

Per tutti gli altri studenti il programma d'esame verterà su tre testi, ovvero i due manuali relativi alla parte
istituzionale e uno a scelta tra i libri inerenti alla parte monografica.

L'esame avverrà in ogni caso in forma scritta.

Studenti FREQUENTANTI

Parte istituzionale

Gli studenti saranno tenuti a conoscere gli argomenti trattati a lezione, preparandosi di volta in volta sulle dispense
messe a disposizione dal docente e reperibili on line presso l'url: http://elearning.unito.it/sciform/.

Per la preparazione di questa parte del programma sarà, inoltre, necessario fare riferimento a G. Chiosso (a cura
di), Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo,Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso,
Novecento Pedagogico, Editrice La Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.

Parte monografica

- Maria Cristina Morandini, La conquista della parola. Educazione dei sordomuti a Torino tra Otto e Novecento, SEI,
Torino, 2010

- Paolo Bianchini, Educare all'obbedienza, SEI, Torino, 2008

- Marina Roggero, L'alfabeto conquistato. Apprendere e insegnare nell'Italia tra Sette e Ottocento, Il Mulino,

- 326 -
Bologna, 1999.

- Simonetta Polenghi, Educating the cripples. The Pious Institute for rickets sufferers of Milan and its transformations
(1874-1937), Edizioni Università di Macerata-EUM, Macerata, 2009

- Paolo Bianchini-Roberto Sani, Textbooks and Citizenship in Modern and Contemporary Europe, Peter Lang, Bern,
2015.

- Benedetta Quadrio, Monelli di carta. Da Collodi a Pistelli: genesi e sviluppo di un paradigma educativo, Edizioni
Junior, Parma, 2017.

- Anna Ascenzi, Roberto Sani, Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento, Franco
Angeli, Milano, 2017.

Studenti NON FREQUENTANTI

La preparazione dell'esame dovrà essere effettuata sui seguenti manuali:

G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012

G. Chiosso, Novecento Pedagogico, Editrice La Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.

E su uno a scelta dei testi a scelta indicati per la parte monografica, come per gli studenti frequentanti.

English
STUDENTS WHO WILL ATTEND CLASSES

Students will be required to know the topics covered in class, studying the course handouts that can be found
online at the url: http://elearning.unito.it/sciform/.

The students will also use the following books for the exam: G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola
dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso, Novecento Pedagogico, Editrice La
Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.

More than this, students will study optionally one of the books in the previous list or indicated by the professor
during the course:

- Maria Cristina Morandini, La conquista della parola. Educazione dei sordomuti a Torino tra Otto e Novecento, SEI,
Torino, 2010

- Paolo Bianchini, Educare all'obbedienza, SEI, Torino, 2008

- Marina Roggero, L'alfabeto conquistato. Apprendere e insegnare nell'Italia tra Sette e Ottocento, Il Mulino,
Bologna, 1999.

Simonetta Polenghi, Educating the cripples. The Pious Institute for rickets sufferers of Milan and its transformations
(1874-1937), Edizioni Università di Macerata-EUM, Macerata, 2009

Paolo Bianchini-Roberto Sani, Textbooks and Citizenship in Modern and Contemporary Europe, Peter Lang, Bern,
2015.

Benedetta Quadrio, Monelli di carta. Da Collodi a Pistelli: genesi e sviluppo di un paradigma educativo, Edizioni
Junior, Parma, 2017.

- Anna Ascenzi, Roberto Sani, Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento, Franco
Angeli, Milano, 2017.

- 327 -
STUDENTS WHO WILL NOT ATTEND CLASSES

Students will prepare the exam on those books: G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola
dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso, Novecento Pedagogico, Editrice La
Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.

More than this, students will study optionally one of the books in the previous list.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4eos

- 328 -
Storia della pedagogia B (I-Z) Torino

History of Pedagogy

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0241
Docente: Prof. Paolo Bianchini (Titolare del corso)
Contatti docente: 0116703248, paolo.bianchini@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/02 - storia della pedagogia
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

- fornire gli elementi di conoscenza e comprensione delle linee fondamentali di sviluppo della pedagogia nel corso
della storia europea

- accrescere la capacità di leggere e comprendere autonomamente un testo pedagogico presente e passato

- fornire strumenti critici e riflessivi di quotidiano utilizzo professionale

English

- to provide the elements for Knowledge and understanding of the fundamental lines of development of pedagogy
in European history

- to increase the skills to read and understand independently a pedagogical text of the past and of the present

- to professionalise students with critical tools for every day work

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

- conoscenza delle linee fondamentali di sviluppo della storia della pedagogia

- capacità di lettura critica di un testo pedagogico complesso

- strumenti critici e riflessivi di quotidiano utilizzo professionale

English

- Knowledge of the main lines of development of the history of pedagogy

- 329 -
- skills for critical reading of a pedagogical text

- Critical tools for a daily professional use

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezioni della durata di 54 ore complessive (9CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di strumenti multimediali e e
materiale didattico reperibile dal sito dell'e-learning. Alcune lezioni saranno dedicate all'analisi di fonti
documentarie, preventivamente lette dagli studenti.

English

Lessons of 54 hour (9 CFU), with multimedial tools and didactic materials available on line. Some lessons will be
dedicated to the analysis of sources, read in advance by the students

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

Conoscenze e capacità saranno verificate attraverso una prova scritta. La preparazione sarà considerata adeguata
(con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà conoscenza, correttezza espositiva, capacità di
comprendere il pensiero degli autori alla luce del contesto storico di riferimento e di individuare rapporti e
collegamenti in ordine sia ai modelli pedagogici sia alle istituzioni educative e assistenziali.

English

Skills and knowledge will be tested with a written exam. Competence will be considered suitable (with a thirtieth
mark) if the student will demonstrate knowledge, good exposition and to be able of understanding the author's
thinking in their historical context and to make link to the pedagogical models and to educational and helpful
institutions.

PROGRAMMA

Italiano

Il corso prevede due moduli.

Il I modulo ricostruisce alcune delle linee di sviluppo della riflessione educativa e pedagogica, dal XVI secolo sino al
secondo Dopoguerra.

Il II modulo intende riflettere sul ruolo che l'educazione ha assunto nell'Europa moderna come spazio per
l'elaborazione di nuovi modelli di uomo e di società, alternativi a quelli coevi e spesso anticipatori di reali
cambiamenti nel modo di intendere la realtà individuale e collettiva dell'Occidente.

In particolare, la riflessione verterà sulla difficoltà, tipica dell'educazione, ieri come oggi, di coniugare le esigenze
dell'individuo con le richieste e le aspettative della società, oltre che sul ruolo che in questo senso hanno avuto le
istituzioni educative, assistenziali e sanitarie nel corso della storia moderna e contemporanea.

English

The main aim of the course is to show the evolution of the pedagogical thought in Europe between 16th and 20th
centuries.

- 330 -
At the same time, the course will stress on the history of welfare, as well as on the use that every day educational
institutions do of pedagogical theories in their work.

In particular, the course will focus on the difficulties of education to combine the needs of person with the demands
and expectations of society, as well as the roles played by educational, welfare and health institutions during the
modern and contemporary history.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Sono previste differenti modalità d'esame per gli studenti che frequenteranno almeno il 70% delle lezioni.

Per tutti gli altri studenti il programma d'esame verterà su tre testi, ovvero i due manuali relativi alla parte
istituzionale e uno a scelta tra i libri inerenti alla parte monografica.

L'esame avverrà in ogni caso in forma scritta.

Studenti FREQUENTANTI

Parte istituzionale

Gli studenti saranno tenuti a conoscere gli argomenti trattati a lezione, preparandosi di volta in volta sulle dispense
messe a disposizione dal docente e reperibili on line presso l'url: http://elearning.unito.it/sciform/.

Per la preparazione di questa parte del programma sarà, inoltre, necessario fare riferimento a G. Chiosso (a cura
di), Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo,Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso,
Novecento Pedagogico, Editrice La Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.

Parte monografica

- Paolo Bianchini, Educare all'obbedienza, SEI, Torino, 2008

- Marina Roggero, L'alfabeto conquistato. Apprendere e insegnare nell'Italia tra Sette e Ottocento, Il Mulino,
Bologna, 1999.

Simonetta Polenghi, Educating the cripples. The Pious Institute for rickets sufferers of Milan and its transformations
(1874-1937), Edizioni Università di Macerata-EUM, Macerata, 2009

Studenti NON FREQUENTANTI

La preparazione dell'esame dovrà essere effettuata sui seguenti manuali:

G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012

G. Chiosso, Novecento Pedagogico, Editrice La Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.

E su uno a scelta dei testi a scelta indicati per la parte monografica, come per gli studenti frequentanti.

English

Different methods of examination are foreseen for the students who attend at least 70% of lessons.

For all other students the exam program will focus on three texts, namely two manuals on the institutional part and
one book related to the monographic part, optionally.

The exam will be written in any case.

- 331 -
STUDENTS WHO WILL ATTEND CLASSES

Students will be required to know the topics covered in class, studying the course handouts that can be found
online at the url: http://elearning.unito.it/sciform/.

The students will also use the following books for the exam: G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola
dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso, Novecento Pedagogico, Editrice La
Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.

More than this, students will study optionally one of the books in the previous list or indicated by the professor
during the course:

- Paolo Bianchini, Educare all'obbedienza, SEI, Torino, 2008

- Marina Roggero, L'alfabeto conquistato. Apprendere e insegnare nell'Italia tra Sette e Ottocento, Il Mulino,
Bologna, 1999.

Simonetta Polenghi, Educating the cripples. The Pious Institute for rickets sufferers of Milan and its transformations
(1874-1937), Edizioni Università di Macerata-EUM, Macerata, 2009

STUDENTS WHO WILL NOT ATTEND CLASSES

Students will prepare the exam on those books: G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola
dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso, Novecento Pedagogico, Editrice La
Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.

More than this, students will study optionally one of the books in the previous list.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=axvy

- 332 -
Storia della pedagogia C Savigliano

HISTORY OF EDUCATIONAL SCIENCES

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0241
Docente: Dott. Carlo Mario Fedeli (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703197, carlo.fedeli@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Di base
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-PED/02 - storia della pedagogia
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITI
Nessun particolare requisito culturale richiesto al di là di una buona formazione scolastica superiore, trattandosi di
un insegnamento di base introduttivo al sapere pedagogico.

PROPEDEUTICO A
Pedagogia Generale C

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento ha come obiettivo l'introduzione alla conoscenza delle concezioni dell'educazione vissute e
teorizzate fino al presente – in particolare, nell'epoca moderna e contemporanea. Abbraccia un campo di realtà
che si distende dalla famiglia alla scuola e a tutte quelle forme del vivere sociale e politico - il lavoro, le relazioni
interpersonali, le creazioni tipiche del fenomeno comunitario - che portano in sé un'intrinseca valenza formativa.

English

This course is a basic one. It proposes to introduce students to knowledge of modern and contemporary
educational praxis and theories. Therefore it concerns a field of reality which includes family, school, and all those
ways of social and political life – work as well as interpersonal relationships and community – pregnant with
educational significance and value.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano

Al termine del corso, lo studente dovrà:

- saper collocare nel tempo, nella cultura e nella società i singoli autori e le varie esperienze o teorie;

- conoscere in maniera adeguata, sotto il profilo sia sintetico che analitico, le principali teorie pedagogiche e i
processi formativi propri di ciascun periodo o epoca;

- mostrare autonomia di giudizio e capacità di continuare in proprio l'apprendimento nella specifica area

- 333 -
disciplinare.

English

At the end of the course, students must:

- to be able to place into history, culture and society authors, experiences and theories;

- have an adequate knowledge, both synthetic and analytic, of main pedagogical theories and processes which
distinguish modern and contemporary age;

- to be able to a critical comprehension of the matter and to improve their basic educational skills.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezione frontale e dialogata, laboratorio su testi, esposizione di approfondimenti individuali o cooperativi - nel caso
utilizzando anche strumenti multimediali.

English

Frontal and dialogic lesson, with further individual or cooperative activities

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

In itinere attraverso il lavoro d'aula. Al termine esame orale, preceduto da esercitazione scritta. Eventuale verifica
in itinere, attraverso prove strutturate, di parte del programma.

English

Oral examination at the end of the course

PROGRAMMA

Italiano

Nella storia del mondo europeo ed occidentale degli ultimi quattro secoli, il fenomeno educativo ha conosciuto una
forte polarizzazione attorno all'istituzione scolastica e ai processi di alfabetizzazione e di cittadinanza. Ciò ha fatto,
nell'ordine, della formazione intellettuale, dell'insegnamento, della scolarizzazione, della socializzazione,
dell'infanzia e dell'apprendimento i temi prevalenti nella ricerca e nell'elaborazione pedagogica. Questa ha poi
trovato un ulteriore e sintetico momento distintivo nel puerocentrismo, all'insegna del quale è stata concepita gran
parte della pedagogia del Novecento.

Il corso intende ripercorrere i momenti, le figure, le teorie e i processi principali che hanno caratterizzato l'arco di
tempo che va dall'Umanesimo e dal Rinascimento ai giorni nostri.

In parallelo alla presentazione dei contenuti specifici della materia, saranno possibili collegamenti e riferimenti
interdisciplinari ai corsi di Pedagogia generale e speciale, Storia moderna e contemporanea, Didattica,
Antropologia, Filosofia e Sociologia.

English

In modern age, in Europe and North America education has been strongly focused on school, alphabetization and
citizenship. Consequently, intellectual formation, teaching, schooling, socialization, childhood and learning are
became prevalent topics of educational research and theorization. So, the contemporary pedagogy has been
almost completely conceived as theory that sees the child at the centre of the educational process.

- 334 -
The course means present (as well as possible also in interdisciplinary way) the main moments, figures, theories and
processes that distinguish the historical period from Humanism to the present.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Chiosso G. (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori Università,
Milano 2012.

Chiosso G., Novecento pedagogico. Nuova edizione riveduta e ampliata, La Scuola, Brescia 2012.

Fedeli C. M., Un'altra scuola. Quattro questioni aperte, un'unica sfida, EDUCATT, Milano 2017.

L. Giussani, Il rischio educativo, Rizzoli, Milano 2005 (o succ. edizioni).

NOTA

All'inizio del Corso verrà indicato un elenco di letture integrative, proposte agli studenti per sviluppare i loro
interessi in ambito storico-pedagogico., di cui si terrà conto in sede di esame - nell'ottica della formazione della
"autonomia di giudizio" (cfr. descrittori di Dublino).

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=elso

- 335 -
Storia moderna - Storia del libro

History modern - History of the book

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: STS0128
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 1° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Storia moderna - storia del libro (corso aggregato) (LET0960)
Corso di laurea in Storia

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kntm

- 336 -
Storytelling

Storytelling

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0199A
Docente: Prof. Barbara Bruschi (Titolare del corso)
Prof. Alessandro Perissinotto (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703169, barbara.bruschi@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 6
SSD attvità didattica: M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITI
Perfetta conoscenza della lingua italiana

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Il modulo si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici per l'applicazione di metodologie narrative nell'ambito
dell'educazione, della formazione e della comunicazione d'impresa.

English
The module aims to provide theoretical and practical tools for the application of narrative methodologies in:
educational field , training and business communication.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Capacità di rappresentare in forma narrativa la realtà.

English
Ability to represent reality in narrative way..

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezione; laboratorio di scrittura.

English
Lesson; Writing workshop.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

- 337 -
Italiano

Test a risposta multipla.

English

Multiple choice test.

For attending students: practical exercises.

PROGRAMMA

Italiano

- Strutture della narrazione;

- metodologie di storytelling;

- storytelling letterario;

- esercitazioni.

English

- Narration structures;

- storytelling methodologies;

- literary storytelling;

- Exercises.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Studio approfondito di:

Narrazioni. Cultura, memorie, formazioni del Sé


Autore: A. Smorti
Casa editrice: Giunti
ISBN: 9788809051034

Strumenti semiotici per lo storytelling


Autore: A. Perissinotto

Edizione: Dispense pubblicate sulla piattaforma Moodle

Materiali didattici pubblicati sulla piattaforma Moodle

Lettura integrale di:

Il sistema periodico
Autore: P. Levi
Casa editrice: Einaudi

- 338 -
English
Text

NOTA

Gli studenti frequentanti potranno sostituire lo studio del volume "Narrazioni" di A. Smorti con la redazione di uno
storytelling seguendo le linee guida fornite dal docente durante le lezioni.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=38d3

- 339 -
Storytelling + Digital Storytelling

Storytelling + Digital Storytelling

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0199
Docente: Prof. Barbara Bruschi (Titolare del corso)
Prof. Alessandro Perissinotto (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703169, barbara.bruschi@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 12
SSD attvità didattica: M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITI
Vedi singoli moduli

OBIETTIVI FORMATIVI

Vedi singoli moduli

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Vedi singoli moduli

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Vedi singoli moduli

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Vedi singoli moduli

PROGRAMMA

Vedi singoli moduli

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Vedi singoli moduli

Moduli didattici:

Digital Storytelling
Storytelling

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tour

- 340 -
Digital Storytelling

Digital Storytelling

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0199B
Docenti: Prof. Alessandro Perissinotto (Titolare del corso)
Prof. Barbara Bruschi (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703273, alessandro.perissinotto@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 6
SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITI
Capacità tecnologiche di base; conoscenze relative ai concetti e alle metodologie fondamentali dello storytelling

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento si propone di fornire gli elementi concettuali e metodologici di base relativi all'impiego del digital
storytelling in ambito socio-educativo

English
The module aims to provide the basic conceptual and methodological elements relating to the use of digital
storytelling in the socio-educational context

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:

- gli elementi fondamentali del digital storytelling;

- la metodologia di progettazione degli interventi di dst;

- le fasi operative di realizzazione di interventi educativi e didattici con l'applicazione del dst;

- i sw per la realizzazione di dst;

English

At the end of the module students have to know: - the fundamental of digital storytelling; - the design methodology
of dst interventions; - the operational phases to realize educational and didactic activities with dst; - the software for
the realization of dst.

- 341 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di
proiezioni; esercitazioni pratiche di progettazione e realizzazione di dst; consultazione di materiali online disponibili
sulla piattaforma di e-learning.

English

Lectures (36 hours; 6 CFUs), in classroom with the help of projections; workshop of design and realization of dst;
Consultation of online materials available on the e-learning platform.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Test a scelta multipla.

Attività pratica (solo per i frequentanti)

English
Multiple choice test

Workshop (ony for attending students)

PROGRAMMA

Italiano

Il digital storytelling definizioni e strutture;

Il dst nei contesti educativi

Il dst nei contesti socio-sanitari

Il dst nei contesti didattici

Progettare interventi di dst

Valutare il dst

English

Digital storytelling definitions and structures;


Dst in educational contexts
Dst in socio-sanitary contexts
Dst in didactic contexts
Designing dst
Evaluatingdst

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

- 342 -
Bruschi B., Ludodigitalstories. Un progetto per raccontare storie alla comunità, Milano Franco Angeli, 2017

De Rossi M., Petrucco C., Le narrazioni digitali per l'educazione e la formazione, Roma, Carocci, 2013

Materiali del corso pubblicati sulla piattaforma di e-learning del Dipartimento di Filosofia e Sc. Dell'Educazione

English
Text

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zhli

- 343 -
Storytelling

Storytelling

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0199A
Docenti: Prof. Barbara Bruschi (Titolare del corso)
Prof. Alessandro Perissinotto (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703169, barbara.bruschi@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 6
SSD attvità didattica: M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITI
Perfetta conoscenza della lingua italiana

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Il modulo si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici per l'applicazione di metodologie narrative nell'ambito
dell'educazione, della formazione e della comunicazione d'impresa.

English
The module aims to provide theoretical and practical tools for the application of narrative methodologies in:
educational field , training and business communication.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Capacità di rappresentare in forma narrativa la realtà.

English
Ability to represent reality in narrative way..

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezione; laboratorio di scrittura.

English
Lesson; Writing workshop.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

- 344 -
Italiano

Test a risposta multipla.

English

Multiple choice test.

For attending students: practical exercises.

PROGRAMMA

Italiano

- Strutture della narrazione;

- metodologie di storytelling;

- storytelling letterario;

- esercitazioni.

English

- Narration structures;

- storytelling methodologies;

- literary storytelling;

- Exercises.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Studio approfondito di:

Narrazioni. Cultura, memorie, formazioni del Sé


Autore: A. Smorti
Casa editrice: Giunti
ISBN: 9788809051034

Strumenti semiotici per lo storytelling


Autore: A. Perissinotto

Edizione: Dispense pubblicate sulla piattaforma Moodle

Materiali didattici pubblicati sulla piattaforma Moodle

Lettura integrale di:

Il sistema periodico
Autore: P. Levi
Casa editrice: Einaudi

- 345 -
English
Text

NOTA

Gli studenti frequentanti potranno sostituire lo studio del volume "Narrazioni" di A. Smorti con la redazione di uno
storytelling seguendo le linee guida fornite dal docente durante le lezioni.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=38d3

- 346 -
Teatro e terapia

THEATRE AND THERAPY

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0497
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Obbligatoria
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2017-18

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cyk9

- 347 -
Teatro educativo e sociale

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0089
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2017-18

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d40w

- 348 -
Tecniche di ricerca, simulazione e robotica educativa

Research techniques, simulations and educational robotics

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0204
Docente: Prof. Renato Grimaldi (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703179, renato.grimaldi@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 6
SSD attvità didattica: SPS/07 - sociologia generale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Svolgere una ricerca empirica con metodo scientifico.

English
Conducting empirical research with scientific method

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Metodo statistico, metodo logico e metodo computazionale (simulazione): forme di controllo emprico

L'esame prevede una prova scritta e la consegna di una tesina o prodotto multimediale (vedi "materiali didattici"). In
particolare, lo studente dovrà aver appreso il linguaggio specifico della disciplina e una capacità di
comprensione/apprendimento e di applicazione dei concetti e delle teorie, oltre che un'autonomia di giudizio
sull'interpretazione di risultati di ricerca.

English

Statistic methods, logic methods and computational methods (simulation): types of empirical testing

The examination involves a written test and the delivery of a report or multimedial product (refer to "Materiali
didattici"). In particular, the student should demonstrate understanding of the discipline, how to apply the related
concepts and theories and he shoud provide interpretation of the results.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezioni frontali e lavori di gruppo con gli studenti

English

- 349 -
Lectures and group work with students

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Il programma d'esame indicato è valido per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.

L'esame si compone di una prova scritta e della consegna di una tesina o prodotto multimediale.

L'iscrizione alle prove d'esame è obbligatoria e si effettua attraverso l'applicazione ESSE3 (bacheca appelli), cui si
accede dal portale di Ateneo.

English

The examination program class is valid for all students, attending and non-attending.
The examination involves a written test and the delivery of a report or multimedial product (refer to "Materiali
didattici").

The enrollment to the tests is mandatory and is done through the application ESSE3 (appeals board), which is
accessed from the University website.

PROGRAMMA

Italiano
Controllo di ipotesi col metodo statistico (il caso dei Big Data), col metodo computazionale (mediante un modello
di attore sociale), col metodo logico (mediante robotica educativa).

English
Hypothesis testing by statistical methods (e.g. on Big Data), by computational method (e.g. using a social actor
model), and by logic method (e.g. with educational robotics).

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Milano, Angeli, 2005 (è testo d'esame solo Introduzione e
capitoli dall'1 al 5 compreso, escludendo il paragrafo 1 del cap. 5, ossia pp. 171-192). La parte statistica non è
oggetto d'esame e comunque il volume può essere consultato anche durante l'esame.

R. Grimaldi, L. Denicolai, S. Palmieri, Dal Logo alla robotica educativa: esperienze di pensiero computazionale e
transmedialità, pp. 128-145 e R. Grimaldi, M.A. Gallina, S.M. Cavagnero, Big Data e tracce digitali. Una ricerca
internazionale tra studenti universitari, pp. 191-207, in R. Trinchero, A. Parola (a cura di)(2017), Educare ai processi
e ai linguaggi di apprendimento, Milano, Angeli. I due articoli possono essere consultati durante l'esame.

R. Grimaldi (2017)(a cura di), A scuola con i robot. Innovazione didattica, sviluppo delle competenze e inclusione
sociale, Bologna, Il Mulino. Il volume può essere consultato durante l'esame.

English

R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Milano, Angeli, 2005 (è testo d'esame solo Introduzione e
capitoli dall'1 al 5 compreso, escludendo il paragrafo 1 del cap. 5, ossia pp. 171-192). La parte statistica non è
oggetto d'esame e comunque il volume può essere consultato anche durante l'esame.

R. Grimaldi, L. Denicolai, S. Palmieri, Dal Logo alla robotica educativa: esperienze di pensiero computazionale e
transmedialità, pp. 128-145 e R. Grimaldi, M.A. Gallina, S.M. Cavagnero, Big Data e tracce digitali. Una ricerca
internazionale tra studenti universitari, pp. 191-207, in R. Trinchero, A. Parola (a cura di)(2017), Educare ai processi
e ai linguaggi di apprendimento, Milano, Angeli. I due articoli possono essere consultati durante l'esame.

- 350 -
R. Grimaldi (2017)(a cura di), A scuola con i robot. Innovazione didattica, sviluppo delle competenze e inclusione
sociale, Bologna, Il Mulino. Il volume può essere consultato durante l'esame.

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x5ib

- 351 -
Tecnologie 2d e 3d per l'apprendimento

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: FIL0209
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 6
SSD attvità didattica: M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Inserire testo

English
Text

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Inserire testo

English
Text

PROGRAMMA

Italiano
Inserire testo

English

- 352 -
Text

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Inserire testo

English
Text

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=co7p

- 353 -
Teoria e tecniche del teatro educativo e sociale (Savigliano)

THEORY OF THE THEATRE AND TECHNICAL EDUCATION AND SOCIAL

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0567
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Caratterizzante
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Obbligatoria
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2017-18

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mkrr

- 354 -
Teorie e tecniche delle scritture

Storytelling & Creative Writing

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0288
Docente: Prof. Alessandro Perissinotto (Titolare del corso)
Contatti docente: 011.6703273, alessandro.perissinotto@unito.it
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 6o9
SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione: Mista
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2017-18

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fimw

- 355 -
Teorie etiche contemporanee I

CONTEMPORARY ETHICAL THEORIES I

Anno accademico: 2017/2018


Codice attività didattica: SCF0541
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio: laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno: 2° anno 3° anno
Tipologia: Affine o integrativo
Crediti/Valenza: 9
SSD attvità didattica: M-FIL/03 - filosofia morale
Erogazione: Tradizionale
Lingua: Italiano
Frequenza: Facoltativa
Tipologia esame: Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2017-18

Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s1i3

- 356 -
Stampato il 20/08/2017 05:33 - by CampusNet

- 357 -

Potrebbero piacerti anche