Sei sulla pagina 1di 29

LA

SINTASSI
DEI CASI
PER TUTTə
IN QUESTA PRESENTAZIONE

01 02
NOMINATIVO GENITIVO
1. genitivo
1. nominativo semplice
semplice
2. genitivo
2. costruzione adnominale
personale
3. genitivo retto
da verbi 1
IN QUESTA PRESENTAZIONE

03 04
DATIVO ACCUSATIVO
1. dativo semplice
1. accusativo semplice
2. retto da verbi
2. accusativo avverbiale
3. retto da aggettivi
3. doppio accusativo
4. dativo di possesso
2
01
NOMINATIVO
Matilde Busato
NOMINATIVO SEMPLICE

Il nominativo è il caso del soggetto e di


tutto ciò che ad esso si riferisce Esempio:

● attributo Ὁ δῖος Ἀχιλλεύς υἱός


● apposizione Πηλέως ἀνδρεῖος ὑπό
● complemento predicativo del Πατροκλέους νομίζεται.
soggetto
> elettivi usati al passivo: αἱρέομαι Il divino Achille, figlio di
> appellativi usati al passivo: λέγομαι Peleo, é considerato
> estimativi al passivo: νομίζομαι valoroso da Patroclo.

14
COSTRUZIONE PERSONALE
Alcuni verbi che reggono il nominativo possono essere costruiti con una
costruzione detta “personale”.
Essa è formata da:
sogg. in nominativo + predicato + subordinata infinitiva

In italiano il verbo principale viene tradotto in forma impersonale e il suo soggetto


diventa il soggetto dell’infinitiva

● verbi copulativi dal significato


I verbi di “sembrare”:
che reggono φαίνομαι
questa costruzione , δοκέω;
sono:
● “verba dicendi” usati al passivo: λέγομαι, ἀγγέλλομαι, ἱστορέομαι;
● “verba sentiendi” al passivo: νομίζομαι, κρίνομαι, ὑπολαμβάνομαι;
● “verba imperandi” e “vetandi”: κελεύομαι, ἐπιτάσσομαι, κωλύομαι;

5
ESEMPI
● verbi copulativi di “sembrare”
es: Ὁ Πατροκλῆς μὴ ἐδοκεῖ φοβεῖσθαι.
Non sembrava che Patroclo avesse paura.

● “verba dicendi”
es: Ὁ Ἀχιλλεύς λέγεται ἀνδρεῖος εἶναι. ● “verba sentiendi”
Si dice che Achille sia coraggioso. es: Ὁ Ἀχιλλεύς ἐκρίνετο ὁ ἄριστος εἶναι.
Si riteneva che Achille fosse il più valoroso.

● “verba imperandi e vetandi”


es: Ὁ Πατροκλῆς ἐπιτάσσεται μὴ μάχεσθαι.
Si impone a Patroclo di non combattere.

6
02
GENITIVO
Elisa Bailo
GENITIVO SEMPLICE
Esempi:
Ὁ Πατροκλῆς ἀνεψιαδοῦς τοῦ
Il genitivo greco, oltre alle funzioni Ἀχιλλέως ἦν.
che riconosciamo come tipiche del Patroclo era cugino di Achille.
caso, riassume in sé anche quelle
che in latino venivano espresse in
Ὁ Ἀχιλλεύς Πατροκλέα αἴτιον αὐτοῦ
ablativo.
Le funzioni del genitivo propriamente θανάτου οὐ ἐνόμιζε.
detto sono visibili nei complementi Achille non riteneva Patroclo responsabile
di: della sua morte.
● Specificazione
● Colpa e pena Ὁ Ἀχιλλεύς τὸν τοῦ Πατροκλέους βίον
● Stima e prezzo περὶ πολλοῦ ἦγε.
Achille valutava molto la vita di Patroclo.
8
GENITIVO ADNOMINALE pt 1

È il genitivo retto da un sostantivo o un


aggettivo e può essere Esempi:
● soggettivo, se esprime il soggetto Ὁ Ἀχιλλεύς εἰς τῶν Ἀχαιῶν νίκην
dell’azione che ricade sulla parola che ἐμαχέτο.
accompagna. Achille combatteva per la vittoria
degli Achei.
● oggettivo, se esprime l’oggetto
dell’azione che è compiuta dalla parola Ὁ Ἀχιλλεύς δηιοτῆτοv πόλεως
che accompagna. ἤγαγε.
Achille condusse la distruzione della
● epesegetico, se completa il significato città.
della parola che accompagna,
contribuendo a nominarlo con maggior Ὁ Ἀχιλλεύς εἰς τόν πολιν τῆς
precisione(complemento di Τροίας ἦλθε. 9
denominazione). Achille giunse nella città di Troia.
GENITIVO ADNOMINALE pt 2

● possessivo, se indica il possessore della Esempi:


parola che accompagna. Ὁ Πατροκλῆς ἐνδύων τά τοῦ
Ἀχιλλέως ὅπλα ἐμαχέτο.
● di pertinenza, se indica a chi si addice il Patroclo combatteva indossando le
concetto espresso dal termine che armi di Achille.
accompagna.

● di qualità, se indica una qualità del


Ἡ ἀνδρεία ἥρωος ἐστί.
termine che accompagna. Il coraggio è proprio degli eroi.
● Può essere espresso anche solo da un
aggettivo o un dativo di qualita con il Ὁ Ἀχιλλεύς τῆς τλήμονος ψυχῆς ἦν.
verbo χράομαι. Achille era di animo tenace.

● partitivo, se indica il tutto di cui il termine Ὁ Ἀχιλλεύς ἀνδρειότατος τῶν


che accompagna esprime una parte. Ἀχαιῶν ἦν.
Achille era il più coraggioso degli eroi.
ALTRI USI DEL GENITIVO pt 1

Il genitivo può essere retto da diversi verbi


che significano: Esempi:

1. partecipare 1. Μετέχω;
2. toccare 2. Ἅπτομαι;
3. aspirare 3. Ἐπιθυμέω;
4. percepire 4. Ἀκούω;
5. preoccuparsi e trascurare 5. Ἐπιμελέομα/ Ἀμελέω;
6. dominare 6. Βᾰσῐλεύω/ Ἄρχω;
7. cominciare e finire 7. Ἄρχομαι/ Παύομαι;
8. aver bisogno 8. Δέω

11
ALTRI USI DEL GENITIVO pt 2

Il genitivo può essere utilizzato con gli stessi


utilizzi dell’ablativo latino, quindi indicare i Preposizioni:
complementi di: 1. πρός, ἀπό, ἐκ, παρά, ἐπί;
1. Moto da luogo 2. ἐπί;
2. Tempo determinato 3. semplice;
3. Abbondanza e privazione 4. semplice, oppure ἥ+caso del 1° termine;
4. Paragone 5. περί, ἀμφί;
5. Argomento 6. ἀπό, ἐκ;
6. Materia 7. semplice, ἀπό, ἐκ;
7. Causa 8. ἕνεκα (posposto);
8. Fine 9. ὑπό, ἀπό, παρά, πρός
9. Agente e Causa efficiente

12
03
DATIVO
Diana Arcodia
DATIVO SEMPLICE

E’ impiegato nei seguenti complementi:


Il dativo può essere retto
sia da verbi che da ● c. di termine;
aggettivi e può esprimere ● c. di vantaggio e svantaggio;
vari complementi; inoltre ● c. d’agente e causa efficiente;
indica il possesso nella ● c. di mezzo e strumento;
costruzione del dativo di ● c. di compagnia e unione;
possesso. ● c. di modo o maniera;
● c. di limitazione;
● c. di misura;

14
DATIVO RETTO DA VERBI
Il dativo retto da verbi si divide in due categorie:

non accessorio: accessorio:


dopo verbi che reggono il corrisponde solitamente a un
complemento oggetto in complemento di termine
dativo come βοηθέω “aiuto”, ed é retto da verbi come
γαμέομαι “sposo”, ἕπομαι “seguo”. δίδωμι “do”, αγγέλλω “annuncio”.

es: Πατροκλῆς τῷ Ἀχιλλεῖ ἕπεται. es: Ἀχιλλεὺς δῶρα Πατροκλεῖ


Patroclo segue Achille. δίδωσιν.
Achille fa dei doni a Patroclo.

15
DATIVO RETTO DA AGGETTIVI
Il dativo può essere retto dagli aggettivi che esprimono:

somiglianza/uguaglianza, diversità/disuguaglianza come ὅμοιος/ἀνόμοιος,-α,-ον


es: Ὅμοια τῷ ἀγαθῷ Πατροκλεῖ λέγει.
Dice cose uguali al buon Patroclo. (espone opinioni uguali a quelle di…)

amicizia/ostilità come φίλος,-η,-ον e πολέμιος,-α,-


ον
es: Ὁ Ἀχιλλεὺς φίλος Πατροκλεῖ ἐστιν.
Achille è caro a Patroclo.
utilità/danno come
es: Ὁ Πατροκλῆς χρήσιμα τῷ Ἀχιλλεῖ
ἔλεγε. 16
Patroclo dice cose a favore di Achille.
DATIVO DI POSSESSO
Il dativo di possesso è una costruzione composta da

cosa posseduta espressa al nominativo


+
εἰμί con significato di “appartenere”, “avere”
+
possessore al dativo

es: Τὰ ὅπλα Ἀκιλλεῖ εἰσί.


Le armi sono di Achille.

17
04
ACCUSATIVO
Sofia Artuso
ύ

ACCUSATIVO SEMPLICE pt 1

complemento oggetto
L’accusativo è il caso del complemento oggetto e di tutto ciò che a esso è
riferito: attributi, apposizioni e complementi predicativi dell’oggetto.
es: νομίζω τὸν Ἀχιλλέα ἀνδρεῖον ἄνδρα
“considero Achille un uomo valoroso”

complemento di età
● participio di γεγόνως + accusativo del numerale + ἔτη
es: γεγόνως δύο καὶ ὀγδοήκοντα ἔτη (pg 279 gramm) “ottanta due
anni”;
● participio ἔχων + accusativo del numerale + ἔτη
es:ἔχων τρία καὶ ὀγδοήκοντα ἔτη (pg 279 gramm) ;
participio di ειμι + sostantivo di età + accusativo del numerale +

19
ἐτῶν es: ὢν γέρων δύο καὶ ὀγδοήκοντα ἐτῶν (pg
ACCUSATIVO SEMPLICE pt 2

estensione
Indica una misura nello spazio che può essere percorso, da percorrere o
occupato da qualcosa.
es: (esempio del libro pagina 279 gramm)

relazione
Esprime il complemento di limitazione in riferimento a parti del corpo,
famiglia, origine, popolo, e ambiti affini. È detto così perchè specifica
l’oggetto rispetto a cui “ci si relaziona”
es: (esempio del libro pg 277 gramm)

20
ACCUSATIVO AVVERBIALE
L’accusativo avverbiale è costituito da aggettivi o nomi che
all’accusativo talvolta hanno significato avverbiale.

tra questi:

ἄριστα ottimamente οὐδέν per nulla

μακρά a lungo τί perché?

πολλά spesso δεύτερον la seconda volta

τὸ πᾶν in tutto ταχύ rapidamente


21
DOPPIO ACCUSATIVO pt 1

Il doppio accusativo ricorre nei seguenti casi:


➔ Complemento predicativo dell’oggetto
➔ Accusativo di moto
➔ Verbi che reggono due accusativi

predicativo dell’oggetto
E’ costituito da un nome o un aggettivo che indica un modo di essere
dell’oggetto. Viene introdotto da verbi:

➔ elettivi usati all’attivo, come αἱρέω, χειροτονέω…;

➔ estimativi usati all’attivo, come νομίζω, κρίνω…;

appellativi usati all’attivo, come λέγω, ὀνομάζω…;



22
DOPPIO ACCUSATIVO pt 2

accusativo di moto due accusativi

viene impiegato quando il verbo questi verbi reggono l’accusativo


reggente è un composto formato da della persona su cui ricade l’azione
una preposizione che regge e l’accusativo della cosa riguardo
l’accusativo cui si compie l’azione. Sono verbi
(serve esempio da pagina 278) che significano:

➔ chiedere: αἰτέω, ἐρωτάω…;


➔ insegnare: διδάσκω,
παιδεύω…;
➔ nascondere: κρύπτω…;
23 ➔ far ricordare: ἀναμιμνῄσκω…;
DOPPIO ACCUSATIVO pt 3

esempi:

➔ complemento predicativo dell’oggetto:


Πάντες νομίζουσιν τὸν Ἀχιλλέα ἀνδρεῖον.
Tutti ritengono Achille coraggioso.

➔ accusativo di moto:
Ἀχιλλεὺς εἰσήγαγε τὸν στράτιον Τροίαν.
Achille condusse l’esercito a Troia.

➔ verbi che reggono due accusativi:


Ὁ Πατροκλῆς Ἀχιλλέα τὰ ὅπλα ᾔτησε.
Patroclo chiese le armi ad Achille.
24
OUR NUMBERS

1 4 25
argomento ragazze stupende diapositive
21,600
I secondi impiegati dal nostro
team per la realizzazione di
questo progetto
giornata internazionale
contro l’omofobia, la
bifobia e la transfobia

17 maggio 2021
...GRAZIE A
TUTTə

Potrebbero piacerti anche