, , ,
I pronomi (nessuno), (niente), (nessuno,
alcuno), (di nessuno, che non appartiene a nessuno) sono
caratterizzati dal fatto che:
- Si trovano sempre in frasi personali;
- Esigono la doppia negazione (particella o con , ,
, ecc.);
- Si declinano regolarmente e laccento sulla desinenza;
- Si scindono se retti da una preposizione, e laccento rimane sulla
desinenza ( );
- e si coordinano rispettivamente al neutro e
al maschile singolare.
Nella posizione di predicato i pronomi negativi possono essere
utilizzati senza :
- , ,
- mi sembra che questo cane non sia di nessuno, non ha il collare
Al nominativo, accanto a , si trova anche la forma colloquiale
:
- , niente lo potr aiutare
anche usato come avverbio con molti significati (non fa
niente, non c male, ecc.):
-
? .
Come va? Non c male, grazie.
? , .
Ti fa male? No, non tanto.
, . !
Mi scusi, le ho pestato un piede! Non fa niente!
! , .
Mi scusi! Prego, prego!
- - . Questa
corriera Mosca-Tula non fa fermate.
Laggettivo , che si usa spesso nel linguaggio sportivo o in
espressioni figurate:
- , il pareggio lo ha deluso
- , terra di nessuno
,
Questo pronomi si trovano solo in frasi impersonali con il verbo
allinfinito e leventuale soggetto logico al dativo, e quindi non hanno il
nominativo. Non vogliono la doppia negazione e si declinano
regolarmente. Laccento cade sulla particella negativa. Se retti da una
preposizione, si scindono, e laccento rimane sulla particella -. Se il
verbo della frase impersonale al passato o al futuro si ricorre
ovviamente al verbo essere (, ). Queste frasi impersonali
generalmente indicano limpossibilit di compiere unazione,
per mancanza delloggetto.
- - , . Dammi un libro,
non ho niente da leggere.
- . Non ho nessuno con cui
consigliarmi.
- : . Non avevano
nessuno a cui pensare: i figli erano cresciuti.
- . Non c niente da ridere.
- , . Non cera da dire
niente, era tutto chiaro.
Il dativo nella frase impersonale pu esprimere sia il soggetto
logico che il destinatario dellazione. pu avere quindi
due significati:
- Non c nessuno che possa scrivere
- Non c nessuno a cui scrivere
Nella lingua colloquiale + infinito si usa come predicato nel
significato di .
Osserva:
- = , .
Non ha tempo per riposare