Sei sulla pagina 1di 7

N° 172

Marzo 2019

di Raffaele Barra

Gli accorgimenti tattici attuabili quando si


affrontano due squadre schierate con il
modulo 4-3-1-2... prendendo spunto dalle
mosse di Marco Giampaolo in Sampdoria -
Cagliari.

Nuovo appuntamento con la rubrica la chiave


tattica, arrivata al settimo contributo stagionale
e, di conseguenza, alla settima gara presa in
esame, scelta sempre dai massimi campionati
europei.
Continueremo ad analizzare le contrapposizioni
tattiche di un incontro selezionato, cercando di
evidenziare le scelte degli allenatori e i moduli di
gioco messi di fronte.
Anche in questo contributo, allora, cercheremo di
capire quali siano stati i principi di gioco dei tecnici,
anche in funzione dello schieramento e delle idee
dell’avversario.

Foto: Shutterstock.com - Marco Iacobucci EPP

RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N° 785 DEL 15/07/03 SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 – 55054 BOZZANO ( LU ) TEL. 0584 976585 - FAX 0236215556
DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO
DIRETTORE EDITORIALE: LUCCHESI MASSIMO
Raffaele Barra
Allenatore UEFA B, laureato in Comunicazione, ha
frequentato un corso di specializzazione in psicologia dello
Match Analysis
sport. Attualmente è Tecnico degli Allievi Under 17 Elite
della Vigontina San Paolo FC (Padova)

Per questa pubblicazione resteremo que giornate e porta a casa l’ottavo ko


ancora in Italia, nel nostro massimo nelle ultime undici trasferte.
campionato, esaminando Sampdoria - Entrambe le compagini, presentavano
Cagliari, anticipo domenicale delle alcune assenze, con il Cagliari in mag-
12.30 della 25^ giornata di Seria A, giore emergenza e con Maran costretto
giocata il 24 febbraio u.s. allo stadio a schierare il giovane Doratiotto, classe
Luigi Ferraris di Genova e terminata 1 ’99 al fianco di Pavoletti in attacco,
a 0, per i blucerchiati con rete di sostituito poi con un altro ragazzo della
Quagliarella al 66’ su rigore. primavera (Verde).
Rivivremo la gara dalla parte di Mister Le due squadre hanno giocato con
Giampaolo e cercheremo di vedere le moduli speculari, utilizzando una difesa
scelte e i suoi accorgimenti tattici a quattro, tre giocatori in mezzo al
nell’affrontare il Cagliari di Maran. campo e un trequartista a sostegno
delle due punte.
Le due squadre arrivavano all’incontro
cercando di continuare a perseguire i Consueto 1-4-3-1-2 dunque per
propri obiettivi: la Sampdoria di Giampaolo che ha mandato in campo:
rimanere attaccata agli ultimi posti per Audero, Sala, Andersen, Colley, Murru
l’Europa; il Cagliari di mantenere il (79’ Bereszynski), Praet, Ekdal, Jankto,
distacco dalle zone calde della classifi- Saponara (52’ Gabbiadini), Defrel (88’
ca. Ronaldo Vieira), Quagliarella.
Al lunch match di Marassi, entrambe le
formazioni sono arrivate segnate da un Ha risposto con lo stesso schieramento
periodo non positivo, con i blucerchiati anche Maran che ha scelto: Cragno,
reduci da 3 ko consecutivi (sconfitte Padoin (73’ Srna), Ceppitelli, Pisacane,
con Napoli, Frosinone e Inter); mentre, Pellegrini, Deiola (73’ Faragò), Cigarini,
con questa sconfitta, il Cagliari è cadu- Barella, Ionita, Pavoletti, Doratiotto
to per la quarta volta nelle ultime cin- (79’ Verde)

Risultato finale

Audero 1 0 Cragno

Sala Andersen Colley Murru Padoin Ceppitelli Pisacane Pellegrini

Praet Ekdal Jankto Deiola Cigarini Ionita

Saponara Barella
Defrel Quagliarella Pavoletti Doratiotto

Allenatore: Marco Giampaolo Allenatore: Rolando Maran


Modulo: 4-3-1-2 Modulo: 4-3-1-2

2
Match Analysis

Il match è stato giocato con buona in- Iniziamo allora a vedere la fase di
tensità da entrambe le compagini e ha possesso palla della squadra di
visto affrontarsi due squadre quadrate Giampaolo, che come di consueto, ha
e ordinate che hanno dato vita ad una privilegiato una costruzione dal basso,
gara combattuta ed abbastanza equili- cercando di mantenere il possesso e di
brata soprattutto nella prima fase. Gli non buttare la sfera.
attacchi hanno faticato ad esprimersi e Il Cagliari di Maran ha scelto di non
a creare limpide occasioni da rete. uscire a pressare alta la Samp (tranne,
Nella ripresa la squadra di Giampaolo come vedremo più avanti, in caso di
ha avuto qualcosa in più, specie dopo rinvio dal fondo), ma di aspettare sulla
l’ingresso di Gabbiadini ed è riuscita ad trequarti chiudendo le linee di passag-
imporsi solo su rigore, per merito di gio e gli appoggi avversari.
alcuni interventi importanti del portiere A questo atteggiamento i blucerchiati,
dei sardi che ha stoppato le azioni più sempre ben disposti in campo come ci
interessanti dei blucerchiati. mostra il fotogramma 2, hanno
Le statistiche ci dicono che la Samp ha risposto cercando di girare palla sull’e-
avuto un maggior possesso palla (60% sterno per poi, una volta fatti scalare
vs 40%), e ha realizzato 555 passaggi, gli avversari, tornare dentro.
con l’81% di accuratezza (371 quelli
del Cagliari). 18 a 10 i tiri effettuati (6
quelli nello specchio) sempre a favore
della squadra di Giampaolo.

Vediamo allora le chiavi tattiche e la


disposizione della Sampdoria in funzio-
ne dei moduli speculari contrapposti. 2
L’immagine 1 ci mostra esattamente
questo, entrambe le squadre sono La sequenza 2 a pagina seguente ci
state ben disposte in campo, molto mostra esattamente questo tipo di
compatte, corte e attente. giocata, effettuata più volte nell’arco
della gara.
1
Il reparto difensivo blucerchiato è
Defrel Praet Sala
Andersen sempre stato molto ben scaglionato in
Colley campo, con i due esterni che non si
Saponara
Ekdal
Quagliarella
alzavano molto ma che rimanevano
Jankto
larghi, occupando in ampiezza il
Murru
campo.

Allenare le fasi del gioco


96 esercitazioni per l’organizzazione e l’allenamento dei contesti tattici

Libro a colori - 146 pagine

Clicca sulla copertina e scopri il prezzo per gli abbonati

Autori Vari
800546717
Match Analysis

L’immagini 2-1 e 2-2 ci mostrano il nel caso di rinvio dal fondo. In questi
giro palla della Samp, che saltando uno casi infatti il Cagliari ha provato ad
dei due centrali, manda la sfera alzare il pressing, portando una forte
all’esterno verso Murru, obbligando così pressione e facendo uscire, oltre alle 2
la mezzala di parte del Cagliari ad punte e al trequartista, anche le 2
uscire. mezzali.
La sequenza di immagini 3, 3-1, 3-2,
3-3 evidenziano l’efficace uscita
blucerchiata. Il Cagliari portava le 2
punte in pressione sui centrali e il
trequartista aveva il compito di occu-
parsi del play. Nel caso di giocata
sull’esterno uscivano le due mezzali. La
Sampdoria, nonostante ciò ha conti-
nuato a mantenere il possesso, giocan-
2-1 do a 2 tocchi e trovando infine l’uscita
su Defrel.

3
2-2

Questa costruzione, una volta mossa la


linea mediana avversaria, si concludeva
con una giocata interna verso il
trequartista, Saponara (foto 2-3).

Defrel
3-1

Saponara

Quagliarella

Defrel

2-3

La squadra di Giampaolo non ha mai


3-2
rinunciato a costruire da dietro, anche

4
Match Analysis

Defrel

3-3
4

La lunga sequenza 4 ci mostra come


questo tipo di costruzione sia stata ben
preparata e sia risultata molto efficace.
Andersen
La Sampdoria ha saputo giocare palla
sull’esterno, approfittando dello schie-
ramento avversario che era prevalente-
mente finalizzato a coprire la parte
4-1
centrale, per poi, una volta fatti uscire i
preposti del Cagliari, cambiare gioco e
trovare la possibilità di affondo sul lato
debole.
Partendo dal fotogramma 4 possiamo Andersen

infatti notare come Audero giochi sul


suo difensore centrale di destra, Colley

Andersen, il quale, dopo una breve


4-2
conduzione finalizzata ad attirare gli
avversari, giochi sulla sinistra verso
Colley (foto 4-2), quest’ultimo riesce
così, eludendo la pressione, a far
avanzare la sfera saltando la prima
linea di pressing del Cagliari, trasmet-
tendo a Saponara venuto dentro.
Il trequartista doriano scarica di prima
Saponara
alla mezzala di parte, Jankto, venuta a 4-3

sostegno, che cambia gioco sul


versante destro verso Defrel, libero di
poter puntare il lato debole dei sardi
Jankto
(foto 4-6 a pagina successiva).
L’attaccante blucerchiato è aiutato dalla
sovrapposizione del terzino di parte, Saponara

Sala, che riceve per andare al cross


(foto 4-8 a pagina successiva). 4-4

5
Match Analysis

Defrel Defrel

Jankto
Saponara

Quagliarella

4-5
5

Cragno ha infatti scelto sistematica-


Defrel
Sala mente di andare al rinvio lungo, senza
rischiare di appoggiarsi sui propri difen-
sori.
La breve sequenza 6, 6-1, presa da
un’altra situazione di rilancio lungo
dell’estremo difensore sardo, ci dà l’op-
4-6
portunità di vedere l’intera disposizione
in fase di non possesso della
Sampdoria.
Sala Le due punte e Saponara sono incarica-
te del primo pressing; le due mezzali,
Praet e Jankto dovevano occuparsi dei
loro corrispettivi di centrocampo, men-
tre alla linea difensiva, aiutata dal ver-
4-7 tice basso di centrocampo, l’incarico di
occuparsi degli avanti cagliaritani.

Sala

Defrel
Defrel
Saponara
Quagliarella Saponara
Jankto

4-8

Deiola
6

Vediamo ora la fase di non possesso


attuata dalla squadra di Giampaolo.
Iniziamo dal pressing.
Con palla in possesso dell’estremo
difensore del Cagliari, la Samp si è
disposta sulla trequarti pronta ad
aggredire. Questo è bastato (foto 5)
ad impedire la costruzione avversaria.
6-1

6
Match Analysis

Il fotogramma 7 ci fa capire ancora L’ultima figura che proponiamo (foto


meglio le scelte di Giampaolo. 10) è un’immagine che potrebbe es-
Quagliarella e Defrel ad occuparsi dei sere usata per la didattica della fase
due centrali, Saponara sul vertice bas- difensiva.
so, le due mezzali, come detto, sulle Su un lancio lungo del Cagliari, infatti,
due mezzali del Cagliari, mentre Ekdal Murru esce di testa alla ricerca della
aveva in consegna Barella. sfera, mentre i compagni di reparto si
dispongono su una linea, molto ben
Defrel schierati e disposti e con una corretta
Praet Ekdal
Saponara postura del corpo.
Lonita
Quagliarella Cigarini Barella
Deloia

Jankto

Nel caso in cui la palla venisse giocata


invece, sui lati, era la mezzala di parte
ad uscire in fascia (immagine 8) con il 10

centrocampo a scalare in copertura.


Anche in questo caso, i movimenti Queste ultime immagini, al di là della
blucerchiati sono stati fatti con molto qualità dei singoli giocatori ci permet-
sincronismo. tono di apprezzare il lavoro svolto
dall’allenatore.
Non c’è dubbio infatti, che oltre ai risul-
Praet tati fin qui ottenuti o alla posizione in
Ekdal
classifica, la Sampdoria sia sempre ben
messa in campo ed esprima un buon
Jankto calcio in entrambe le fasi.
I blucerchiati sono sempre molto com-
8
patti, corti tra i reparti e ben allineati e
La figura 9 ci mostra anche l’ottima posizionati.
disposizione del reparto difensivo, sem- La fase di possesso, poi, è sempre pro-
pre molto stretto e ben allineato. positiva e fatta per cercare di mantene-
Ancora in questa figura possiamo nota- re il controllo del gioco.
re il rombo di centrocampo. Questo è senz’altro merito di
Giampaolo che ha dato un’impronta
alla sua Sampdoria.

Le immagini a corredo dell’articolo sono tratte dalla partita trasmessa


da Sky sport.

Potrebbero piacerti anche