Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
è una parola che viene dal antica lingua parlata dalle popolazioni indiane
dell’Asia e utilizzata anche per redigere i testi più datati della loro letteratura, i Veda.
Chakra in sanscrito significa ruota, circolo, e disco solare.
Secondo lo yoga, nell’essere umano esistono 74 punti vitali (i chakra, per l’appunto)
situati tra il corpo etereo e l’involucro carnale, la cui attivazione permette di acquisire
certe capacità fisiche, raggiungere l’equilibrio mentale e finalmente arrivare a risvegliare
la coscienza. I chakra per questo motivo sono associati ai differenti aspetti dell’uomo
(mentale, emozionale, etereo…) e collegati tra loro attraverso una serie di canali
denominati , delle vere e proprie strade energetiche.
Ovviamente non sono visibili a occhio nudo e nemmeno attraverso una radiografia,
proprio perché sono composti di energia e non di materia.
I chakra sono infatti situati nel nostro corpo sottile, che nella tradizione dell’hatha yoga
è un campo di energia che convive con il nostro corpo fisico. È composto da organi
eterici che hanno un loro corrispondente organo fisico, ad esempio il fegato o il cuore. Il
corpo sottile conferisce vitalità all’intero organismo e i cambiamenti a livello fisico
vengono avvertiti immediatamente come variazioni energetiche nel corpo eterico.
A cosa servono i chakra
Adesso che sai cosa sono i 7 chakra, ti starai chiedendo a cosa servono esattamente:
ufficialmente la funzione principale dei chakra è assorbire l’energia universale
metabolizzarla e alimentare i differenti aspetti dell’essere umano per irradiare energia
verso l’esterno.
Più semplicemente, possiamo dire che i chakra sono centri energetici da cui dipendono
diverse funzioni, non solo del corpo ma anche della psiche. Questi centri possono essere
bilanciati tramite pratiche olistiche come yoga e meditazione, ma anche attraverso l’ e la
Qui di seguito ti descriverò ognuno dei chakra e delle sue caratteristiche, così come
alcune malattie e malesseri psicologici che potrebbero essere causati da uno squilibrio
energetico (in un senso o nell’altro).
Le principali conseguenze dello squilibrio energetico del chakra della radice sono la
timidezza, i sensi di colpa, il disagio, la paura ad affrontare la vita, la sfiducia, la
distrazione, una grande dipendenza dai beni materiali, etc.
Puoi equilibrare questo chakra tornando in armonia con il suo elemento, ovvero la terra.
svolgendo sequenze yoga focalizzate sulla parte inferiore del corpo, curando le tue ferite
emotive associate all’abbandono e alla mancata sicurezza.
Scheda di Muladhara
Posizione: Nel perineo tra l’ano e i genitali, alla base della colonna vertebrale
Funzione: Stabilità, sicurezza, fiducia in sé stessi
Colore: Rosso
Elemento: Terra
Senso: Olfatto
Cristalli e pietre: Rubino, corallo rosso, granato, diaspro, onice nero, ossidiana
Mantra: Lam
Nota: Do
Animale: Bue, toro, elefante (associati alla terra)
Per equilibrare questo chakra puoi dedicarti ad alcuni esercizi come il nuoto, concederti
lunghi bagni, docce e in generale stando a contatto con l’acqua, o ancora con balli o
danze che coinvolgano movimenti e rotazioni del bacino, strettamente legati alle
relazioni sessuali.
Scheda di Svadhisthana
Posizione: Parte inferiore dell'addome
Funzione: Sessualità, emozioni, creatività
Colore: Arancione
Elemento: Acqua
Senso: Tatto e gusto
Cristalli e pietre: Ambra, citrino, topazio, opale
Mantra: Vam
Nota: Re
Animali: Coccodrillo, serpente, pesce, rettili
Se il tuo chakra del plesso solare funziona male potresti avere problemi come eccesso di
peso nell’addome, malattie dell’apparato digestivo, acidità, ulcere, dipendenza da
stimolanti, fatica cronica, egoismo, insoddisfazione personale, senso di inferiorità, senso
di colpa, dipendenza dal potere, egocentrismo, etc.
Scheda di Manipura
Posizione: Plesso solare
Funzione: Espansività, consapevolezza della vita, azione, volontà e piacere
Colore: Giallo
Elemento: Fuoco
Senso: Olfatto
Cristalli e pietre: Tutte le pietre gialle, in particolare la Calcite, il Citrino e il Topazio
Mantra: Ram
Nota: Mi
Animali: Ariete, simbolo del fuoco
Per equilibrare al meglio questo chakra puoi eseguire degli esercizi di respirazione
completa che comportino ampie aperture pettorali, aiutare il prossimo e lavorare
sull’empatia e la compassione.
Scheda di Anahata
Posizione: Al centro del petto
Funzione: Amore, umiltà, compassione, generosità, apertura al prossimo
Colore: Verde
Elemento: Aria
Senso: Tatto
Cristalli e pietre: Tutte le pietre verdi, in particolare Tormalina e Avventurina
Mantra: Yam
Nota: Fa
Animale: Antilope
Come bilanciare il chakra della gola? Con rotazioni e movimenti del collo, gridando
tutto quello che senti in un posto tranquillo, facendo esercizi di vocalizzazione, esercizi
di canto, oppure cantando dei in maniera ripetitiva e sistematica.
Scheda di Vishuddha
Posizione: Al livello della gola, all'incrocio delle ossa della clavicola
Funzione: Comunicazione, apertura al prossimo, ascolto
Colore: Azzurro
Elemento: Etere
Senso: Udito
Cristalli e pietre: Tutte le pietre azzurre, in particolare il Calcedonio e la Sodalite
Mantra: Ham
Nota: Sol
Animale: Elefante
Il sesto chakra, anche conosciuto come chakra del terzo occhio (nome sanscrito: Ajna)
si trova al centro della fronte e governa le tempie, il plesso carotideo e ovviamente
la fronte. I colori che più spesso gli si associano sono l’indaco, il blu e il viola.
In sanscrito, il suo nome significa “percepire”.
Per equilibrare il chakra del terzo occhio puoi seguire delle visualizzare forme
geometriche semplici, massaggiare le tempie e il contorno degli occhi con movimenti
circolari, o massaggiare gli occhi con le palpebre chiuse usando la punta delle dita.
Scheda di Ajna
Posizione: Al centro della fronte, tra le sopracciglia
Funzione: Intuizione, immaginazione, lungimiranza
Colore: Viola o indaco
Elemento: Luce
Senso: Sesto senso
Cristalli e pietre: Ametista, fluorite, labradorite, lapislazzuli, moldavite, opale, sodalite,
zaffiro, zircone
Mantra: Aum
Nota: La
Animale: La simbologia non prevede un animale rappresentativo per questo chakra
I problemi con questo chakra possono causare la necessità di dominare e manipolare gli
altri per ottenere quello che vuoi, il fatto di voler avere sempre ragione, la prepotenza, la
rigidità nella forma di pensare, un alto ego, valori materialisti, la difficoltà nel
concentrarsi, la difficoltà di pensare autonomamente.
Scheda di Sahasrara
Posizione: Alla sommità del capo
Funzione: Consapevolezza universale o consapevolezza pura
Colore: Viola e bianco
Elemento: Metallo
Senso: Empatia
Cristalli e pietre: Quarzo ialino, ametista, diamante
Mantra: Om
Nota: Si
Animale: Nessuno
Conclusione
Ora che hai appreso a cosa servono i 7 chakra e quali sono le loro funzioni, fai caso ai
segnali che il tuo corpo ti invia. Spesso, un dolore o malessere in un determinato punto
del corpo è associato al chakra che lo governa e può essere risolto applicando i consigli
che ti abbiamo dato in questa guida e negli articoli di approfondimento.
Conoscere i chakra è estremamente utile per preservare la tua salute fisica e spirituale, e
anche per comprendere meglio il tuo corpo e le energie ad esso legate.