Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MATURITÀ
ESAME 3ª MEDIA
ORIENTAMENTO
MATERIE
Cerca
1. Home
2. Appunti
3. Materie
4. Filosofia contemporanea
5. Henri Bergson
Riassunto sullo spiritualismo e sulla filosofia e la vita di Henri Bergson (3 pagine formato doc)
Pagina 1 di 3
1
2
3
Successivi
SPIRITUALISMO E BERGSON
Spiritualismo e Bergson.
Lo spiritualismo costituisce la prima tra le varie forme di reazione al positivismo e diretta ad utilizzare,come strumento per il lavoro filosofico,la
In polemica con la scienza questa corrente individua il compito proprio della filosofia nella descrizione e nella spiegazione dei dati della
coscienza.
Il suo primo scritto è il “ Saggio dei dati immediati della coscienza” che già nel titolo mostra quello che sarà il metodo del filosofo:liberare dalle
strutture intellettuali fittizie la vita originale della coscienza per attingere alla sua vera purezza.
La seconda opera è “Materia e memoria” e tratta delle relazioni tra spirito e corpo.
BERGSON E IL TEMPO
“L’evoluzione creatrice” è l’opera principale di Bergson ed è dedicata a illustrare l’autentica natura della vita.
Una delle sue teoria più originali è la distinzione tra il tempo della scienza e il tempo della vita.
Il primo è costituito da tanti istanti che si differenziano quantitativamente, Esso è reversibile,in quanto un esperimento è ripetibile più volte, e
composto da momenti distinti l’uno dall’altro. La sua immagine rappresentativa è la collana di perle.
Esso è irreversibile in quanto composto da momenti irripetibili che si compenetrano e si sommano. La sua immagine rappresentativa è il
gomitolo di lana o la valanga.
Queste ultime due immagini rendono bene l’idea di “conservazione totale”che al tempo stesso è una “creazione totale” giacché ogni momento,pur
CORRENTE SPIRITUALISTA
Non si può dire che l’anima sia “determinata” dalla simpatia,dall’odio ecc come da forze che agiscono su di essa dall’esterno. Ognuno di questi
sentimenti,se ha attinto una profondità sufficiente, è tutta l’anima; e dire che essa è determinata da uno di tali sentimenti significa in realtà
-La memoria è la stessa coscienza che registra automaticamente tutto ciò che accade,anche ciò di cui non siamo consapevoli.
-Il ricordo è la materializzazione in un’immagine,operata dal cervello,di un evento del passato. Tale materializzazione non avviene sempre, e ciò
spiega in che senso la coscienza, pur essendo memoria,non sia necessariamente ricordo.
Henri Bergson: pensiero filosofico
BERGSON: RIASSUNTO
Il cervello trasforma in ricordi solo ciò che serve all’azione mantenendo nell’inconscio la maggior parte del passato.
-La percezione agisce come filtro che seleziona i dati in vista dell’azione.
In primo luogo,Bergson sottolinea che la vita è sempre creazione e imprevedibilità,e nello stesso tempo conservazione integrale e automatica del
passato. Tale è la vita dell’individuo così come quella della natura; ma le sorti dell’uno e dell’altra sono diverse.
Ciascuno di noi può constatare che la sua personalità infantile riuniva in sé potenzialità diverse che sono via via divenute tra loro
SHARE
SHARE
Leggi anche:
Pagina 1 di 3
1
2
3
Successivi
CALENDARIO SCOLASTICO 2021-22
Mappe concettuali |Tema sul coronavirus| Temi svolti
Appunti correlati
corpo: materia e memoria", Lo slancio vitale, istinto, intelligenza e intuizione, il riso, la società e la vita nella teoria della comicità di Bergson
Henri Bergson: pensiero e il concetto di tempo
Filosofia contemporanea — Henri Bergson: riassunto del pensiero del filosofo francese, voce autorevole in patria e massimo esponente dello
Spiritualismo ottocentesco, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1927
Riassunti di filosofia su Bergson
Filosofia contemporanea — Riassunto breve del pensiero del filosofo francese Henri Bergson
Bergson: riassunto
Filosofia contemporanea — I tratti fondamentali della filosofia di Bergson. Riassunto di filosofia su Henri Bergson
Henri Bergson: pensiero filosofico
Filosofia contemporanea — Riassunto del pensiero filosofico di Henri Bergson
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Chi siamo
Condizioni
Privacy
Privacy Policy
Cookie Policy
Gruppo Mondadori
Help
Mappa del sito