Sei sulla pagina 1di 5

PROGRAMMA DEL CORSO

Il Bene comune, tra teoria e prassi


(SPD228)

LEZIONE DATA ARGOMENTO CONSEGNA

26 QUADRO DI RIFERIMENTO (1):


1
febbraio  La complessità
 L’area semantica Elenco riferimenti
bibliografici (15)
QUADRO DI RIFERIMENTO (2):
2 4 marzo
 L’osservatore e il punto di vista
 Il rapporto con le altre discipline

IL BENE COMUNE A PARTIRE DALLA DOTTRINA


SOCIALE DELLA CHIESA:
 La missione della chiesa è religiosa.
3 11 marzo -
 La liberazione e l’inculturazione
 Il “discorso sociale” della chiesa
 La formulazione più specifica
 L’urgenza più recente

IL BENE COMUNE NEI DOCUMENTI “MAGGIORI”


DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA:
 Rerum novarum Prima consegna:
4 18 marzo
 Quadragesimo anno esame finale
 Radiomessaggio di Pentecoste (1941)
 Mater et Magistra
 Pacem in terris
5 25 marzo Partecipazione 01
IL BENE COMUNE E IL COVID-19 nel foro virtuale

Non possiamo ignorare la realtà in cui ci troviamo ora.


Dal punto di vista del corso SPD228, il caso emerso dal
trattamento istituzionale, sanitario, sociale ed ecclesiale del
coronavirus è da manuale: abbiamo una serie di norme
urgenti promulgate dallo Stato – che lo ricordiamo, si
occupa lui per primo del Bene Comune – e abbiamo una
coscienza civica poco allenata a considerare lo Stato il vero
garante del bene comune, o almeno colui che si occupa del
bene (generico) dei suoi
cittadini.
Cosa dire poi della Chiesa italiana? Si deve registrare che la
sua posizione ufficiale è arrivata in ritardo e in modo
stentato rispetto alla necessità … mentre la chiusura di tutte
le attività ecclesiali che prevedevano assembramenti di
persone si è rivelata vitale per evitare la diffusione del
virus.
E cosa dire poi di chi è solo, malato per la Covid-19, e non
può ricevere aiuti in senso di vicinanza dei propri cari? Che
fare in questo caso?
In definitiva, le norme straordinarie di salute pubblica, nel
caso di un'epidemia pericolosa e sconosciuta, possono
essere violate per ragioni ritenute moralmente superiori?
La dottrina sociale della chiesa dice di NO. Dice che una
cosa è l’eticità del comportamento, una cosa è l’obbedienza
alla legge. Il primo non può prescindere dalla seconda. Il
"date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di
Dio", impone una selezione consapevole delle priorità
etiche.
In allegato trovate un testo scritto da un docente
dell’università del Management di Singapore che parla della
corretta disposizione psicologica nei casi epidemici come
quello che si è presentato da loro con il coronavirus e che
poi si è spostato in Europa e quindi da noi.

IL BENE COMUNE E IL MAGISTERO ECCLESIALE

Dopo la necessaria riflessione sull'attualità, possiamo


tornare al magistero sociale della chiesa e a chiudere il
discorso di review che avevamo iniziato in classe nella
prima lezione.
Per far questo vi invito a leggere e a commentare (così
come fatto per l’argomento precedente) il file in pdf
allegato.
Questo file è diviso in 2 fonti e ve ne accorgerete per la
differenza di grafica Seconda consegna:
1. Ornaghi, L. 2004. “Bene comune”. Pp. 69-76 in esame finale
Dizionario di dottrina sociale della Chiesa: scienze sociali e
6 1 aprile magistero, a cura del Centro di Ricerche per lo Studio della
Dottrina Sociale della Chiesa (Milano). Milano: Vita e Partecipazione 02
pensiero.
2. Sono le ultime 5 pagine dell’articolo nel foro virtuale
Mantineo, A. 2018. “Il cammino della Chiesa per una
rinnovata dottrina sociale: dal diritto di proprietà ai diritti
sacri alla terra, alla casa, al lavoro.” Stato, Chiese e
pluralismo confessionale.
DOI: https://doi.org/10.13130/1971-8543/10663 .

Come vedrete, la seconda fonte semplicemente accenna la


questione della DSC e del bene comune in papa Francesco,
in quanto il corso approfondisce proprio i temi sociali del
pontificato di Francesco – a partire dal precedente
magistero ovviamente – e in questa settimana è sufficiente
averne un breve riferimento.

VACACIONES DE PASCUA

LEZIONE SULLA SOLIDARIETÀ:


 Strutture di peccato
 Solidarietà
 Tutto è collegato
 Tutto è in relazione Terza consegna:
7 22 aprile
 Un esempio che ci riguarda tutti: lo esame finale
spillover
 Video di Le Monde
 Solidarietà nella pandemia (G. Costa,
Aggiornamenti sociali)
 Alcuni articoli
8 29 aprile Partecipazione 03
IL BENE COMUNE E POTERE

Come già emerso dalle mie e vostre riflessioni in questo


forum, il BC è questione di potere.
Già il magistero della Chiesa stabilisce il principio per il
quale il bene comune debba essere a carico dello Stato che
decide e delibera - lo abbiamo visto ad esempio in questi
giorni con i decreti eccezionali del presidente del consiglio -
quale sia la cosa migliore in quel momento per la comunità
civile. Evidentemente questo accade anche su progetti a
lunga scadenza.
Tuttavia, le cose non sembrano ed effettivamente non sono
così semplici.
Ecco perché mi sembra opportuno ora affrontare il discorso
sulla leadership e confrontarsi onestamente su questo, in
quanto nella chiesa cattolica la questione leadership è
dibattuta. Onestamente il modello di leadership che papa
Francesco introduce nel suo magistero per la costruzione di
un futuro sostenibile e abitabile per tutti e da tutti, richiama
a modelli di collaborazione condivisi e a una distribuzione
dei ruoli e dei compiti volta all'emersione del meglio per
ciascuno di noi.
Questa volta per riflettere, vi propongo un video. non nel foro virtuale
riguarda il mondo ecclesiale, ma quello della leadership
aziendale e dell'innovazione.
La sfida intellettuale che vi propongo in questa settimana è
quella di tradurre i concetti che ascolterete in un linguaggio
“nostro”: cosa di quello che dice la prof.ssa Linda Hill può
essere colto e approfondito per la costruzione del bene
comune a partire da un modello di leadership che funzioni
per questo?
Nella Chiesa, ha senso parlare di “genio collettivo”? … la
strada per la lotta nella costruzione del bene comune, è
fondata a partire da una leadership che sa rendere vera la
collaborazione?
Vedete, questo ci coinvolge tutti. Siamo o no persone di
comunione? Sappiamo trarre il meglio da chi collabora con
noi? Sappiamo costruire, promuovere curare, il nostro bene
e quello degli altri? E se sì, come, in pratica?
Lasciamoci inspirare dai mondi differenti dal nostro, siamo
studiosi di scienze sociali. Quello che vedremo in questo
video non potrà che interessarci. Sarò poi io che chiuderò le
vostre riflessioni con una più stretta visione sulla dottrina
sociale della Chiesa.
Il video è di Linda Hill, How to manage for collective
creativity
9 6 maggio Quarta consegna:
IL BENE COMUNE E SUSSIDIARIETÀ esame finale

Proseguiamo la nostra riflessione sul bene comune in Partecipazione 04


relazione alle dinamiche del potere.
Abbiamo visto come una leadership che sappia "partire dal nel foro virtuale
basso" sia in grado di creare il clima giusto per una vera
innovazione e su questa idea abbiamo prodotto anche
numerosi commenti e approfondimenti volti a chiarire bene
di cosa si parlasse, quando questo modello di leadership
fosse applicato alla costruzione del bene comune.
Il passo avanti ora è indagare il legame fra bene comune e
sussidiarietà, uno di principi fondamentali della DSC. La
sussidiarietà, infatti, è alla base della costruzione del bene
comune e anche del suo modello di governance, perché
redistribuisce le responsabilità fra i differenti attori sociali
coinvolti nel processo.
Nel file allegato 2 articoli: il primo riprende il discorso fatto
finora, il secondo spinge la riflessione sul dato sociale.
1. Ferrucci, F. 2010. Sussidiarietà e bene comune,
conferenza di apertura della Scuola di Sussidiarietà a Foggia
(Italia).
2. Mangone, E. 2015. Il sapere relazionale per una nuova
configurazione della società civile. Roma: Consiglio
Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerche sulla
Popolazione e le Politiche Sociali. (IRPPS Working papers n.
78/2015).
Cercate sempre di stare bene e salvaguardare la vostra
salute.

LA SOLIDARIETÀ COME PRINCIPIO DELLA


DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Carissim* student*,
bentrovati al corso “Bene comune fra teoria e prassi”
(SPD228). Spero che stiate tutti bene.
Con queste brevi righe pubblico l’argomento “bene comune
e solidarietà”.
Vi comunico che questo argomento ci accompagnerà per
due settimane. Sarà quindi diviso in due parti.
Per entrambe le settimane, aspetto la pubblicazione di un
vostro commento, riflessione, etc. come abbiamo sempre
fatto. E per ognuna delle due settimane chiuderò io
l’argomento con una mia conclusione scritta sul forum.
Lo schema dell’argomento è il seguente:

 La solidarietà come principio della dottrina sociale


della Chiesa
 La solidarietà oggi, ai tempi del Covid-19
In questo argomento specifico, i riferimenti che vi offro non
sono obbligatori: ognuno di voi, cioè può cercare i
riferimenti che crede siano più adatti ad argomentare il
proprio commento, nella lingua che preferite, nel formato
che preferite (testo scritto o video), con l’obbligo di indicarli
alla fine del vostro commento (in ogni caso: sia che abbiate
usato le fonti che vi ho dato io, sia che abbiate usato quelle
che avete trovato voi).  Partecipazione 05
10 13 maggio Di seguito i miei suggerimenti (nell’ufficio virtuale posterò il
pdf che ne contiene alcuni che altrimenti non potreste nel foro virtuale
avere):
Archer, Margaret S., e Pontificia Academia
Scientiarum Socialium., a c. di. 2008. Pursuing the
Common Good: How Solidarity and Subsidiarity Can
Work Together; the Proceedings of the 14th Plenary
Session 2-6 May 2008 Casina Pio IV. Vatican City:
Pontifical Acad. of Social Sciences
(http://www.pass.va/content/scienzesociali/en/publi
cations/acta/commongood.html)
In questo libro in particolare il testo:
Hittinger, Russell. “THE COHERENCE OF THE
FOUR BASIC PRINCIPLES OF CATHOLIC
SOCIAL DOCTRINE: AN INTERPRETATION”.
Pp. 75-123.
Francesco. 2020. «Momento straordinario di
preghiera in tempo di epidemia». Vatican.va. 27
marzo
(http://localhost:4503/content/francesco/it/events/e
vent.dir.html/content/vaticanevents/it/2020/3/27/un
iti-in-preghiera.html).
Jaycox, Michael P. 2016. «The Civic Virtues of Social
Anger: A Critically Reconstructed Normative Ethic for
Public Life». Journal of the Society of Christian
Ethics36(1):123–43.
Riordan, P. 2020. «Self-Sacrificing Love in the Workplace».
Thinking Faith 4. (Questo articolo affronta il discorso del
lavoro a partire dal Sistema sanitario nazionale in UK
durante il Covid: introduce il prossimo argomento del
welfare state e del diritto alla salute).
Quinta consegna:
esame finale
11 20 maggio LA SOLIDARIETÀ OGGI, EN TEMPI DI COVID-19
Partecipazione 06
nel foro virtuale

Partecipazione 07
12 27 maggio IL BENE COMUNE GLOBALE
nel foro virtuale

Potrebbero piacerti anche