Sei sulla pagina 1di 17

IL RETTANGOLO

A
L
T
E
Z
Z
A ANGOLO

BASE
Disegna un rettangolo con un lato di 10 cm e
l’altro di 6 cm.
Ripassa i lati:
con il colore viola il lato AB;
con il colore blu il lato BC;
con il colore verde il lato DC;
con il colore arancione il lato AD.
Caratteristiche dei lati
Metti una squadretta
sul lato viola e un’altra
sul lato verde:
i due lati NON hanno
punti in comune sono
PARALLELI II e
CONGRUENTI (Uguali)

Metti una squadretta


sul lato blu e un’altra
sul lato arancione:
i due lati NON hanno
punti in comune sono
PARALLELI II e
CONGRUENTI (Uguali)

Conclusioni: in un rettangolo i lati OPPOSTI sono PARALLELI e CONGRUENTI.


Caratteristiche delle diagonali
Unisci il vertice A con
il vertice opposto C e
traccia con il colore
verde la DIAGONALE.

Unisci il vertice B con


il vertice opposto D e
traccia con il colore
verde la DIAGONALE.

Conclusioni: in un rettangolo ci sono 2 DIAGONALI.


Caratteristiche delle diagonali

Poggia su una
diagonale la riga e fai
scorrere l’altra
squadretta. Osserverai
che le diagonali NON
formano angoli retti
(90°).
Conclusione:
le due diagonali si
dividono a metà ma
NON SONO
PERPENDICOLARI.
Assi di simmetria

Ritaglia il rettangolo e piegalo lungo le diagonali. Le due parti NON si


sovrappongono quindi le due diagonali NON sono ASSI DI SIMMETRIA.
Assi di simmetria

Piega in orizzontale e poi in


verticale il rettangolo, traccia con il
colore rosso le piegature che si
sono formate.
Conclusione: il rettangolo ha
2 Assi di simmetria.
Somma degli angoli interni
Disegna un altro rettangolo, ritaglialo e colora i 4 angoli interni
con colori diversi.

Si è formato un ANGOLO GIRO.


Conclusione:
La somma degli angoli interni di un quadilatero è
SEMPRE 360°
Ricopia sul quaderno e studia
Il rettangolo ha:
1. 4 VERTICI;
2. 4 LATI;
3. 4 ANGOLI RETTI;
4. I LATI OPPOSTI PARALLELI E CONGRUENTI;
5. I LATI CONSECUTIVI PERPENDICOLARI;
6. LE DUE DIAGONALI, CHE SI TAGLIANO A
META’ MA NON PERPENDICOLARI;
7. 2 ASSI DI SIMMETRIA;
8. LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI UGUALE
A 360°.
IL ROMBO
Disegna le due diagonali una di 10 cm e l’altra di 8 cm, poi unisci gli estremi.
Caratteristiche dei lati
Metti una squadretta
sul lato viola e un’altra
sul lato verde:
i due lati NON hanno
punti in comune sono
PARALLELI II e
CONGRUENTI (Uguali)

Metti una squadretta


sul lato blu e un’altra
sul lato arancione:
i due lati NON hanno
punti in comune sono
PARALLELI II e
CONGRUENTI (Uguali)

Conclusioni: in un rombo i lati OPPOSTI sono PARALLELI e CONGRUENTI.


Caratteristiche delle diagonali

Poggia su una
diagonale la riga e fai
scorrere l’altra
squadretta. Osserverai
che le diagonali
formano angoli retti
(90°).
Conclusione:
le due diagonali NON si
dividono a metà ma
SONO
PERPENDICOLARI.
L’altezza nel ROMBO
Assi di simmetria

Ritaglia il rombo e piegalo lungo le diagonali. Le due parti si sovrappongono


SEMPRE quindi le due diagonali sono ANCHE ASSI DI SIMMETRIA.
Piega in due sia orizzontalmente che verticalmente
il rombo, non otterrai mai due parti che si
sovrappongono perfettamente quindi
oltre le diagonali NON ci sono
altri ASSI DI SIMMETRIA.
Gli angoli interni

L’angolo e L’angolo e

l’angolo sono l’angolo sono

OPPOSTI OPPOSTI
e e
CONGRUENTI CONGRUENTI
Ricopia sul quaderno e studia
Il rombo ha:
1. 4 VERTICI;
2. 4 LATI UGUALI;
3. 4 ANGOLI, GLI ANGOLI OPPOSTI CONGRUENTI
(UGUALI);
4. I LATI OPPOSTI PARALLELI E CONGRUENTI;
5. LE DUE DIAGONALI NON CONGRUENTI,
PERPENDICOLARI E CHE SI DIVIDONO A METÀ;
6. 2 ASSI DI SIMMETRIA;
7. LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI UGUALE A
360°.

Potrebbero piacerti anche