Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Gli angoli
Definizione
L’angolo è la parte del piano compresa tra due semirette aventi la stessa origine. Le semirette sono dette
lati dell’angolo e la loro origine è detta vertice dell’angolo.
Gli angoli si indicano con le lettere dell’alfabeto greco oppure in alternativa con le lettere maiuscole come
segue:
Due angoli sono opposti al vetice se hanno il vertice in comune e i lati sono uno il prolungamento dell’altro.
Due angoli apposti al vertice sono congruenti, quindi nella figura qua sotto possiamo dire che l’angolo α è
congruente all’angolo β.
Il teorema afferma che date due rette parallele, in figura r e s, tagliate da una retta trasversale, in figura t, si
hanno le seguenti proprietà:
gli angoli alterni interni sono congruenti,
gli angoli alterni esterni sono congruenti,
gli angoli coniugati interni sono supplementari
gli angoli coniugati esterni sono supplementari,
gli angoli corrispondenti sono congruenti.
Inoltre gli angoli coniugati sia esterni sia interni sono supplementari, ovvero la loro somma è 180°.
π = 180°
Nel caso più semplice di un triangolo, siccome un triangolo ha tre lati la somma dei suoi angoli vale:
Nel caso di un pentagono, siccome ha cinque lati allora la somma dei suoi angoli interni vale:
Proviamo a prima di tutto a individuare gli angoli interni e i corrispondenti angoli esterni di alcuni poligoni:
Nel caso dei triangoli in figura gli angoli interni sono α, β, ϒ e gli angoli
esterni sono α’, β’, ϒ’.
Nota bene per ogni angolo interno si possono tracciare due angoli esterni congruenti perché opposti al
vertice. Nel caso del triangolo in figura gli angoli indicati con α’, β’, ϒ’ sono quindi congruenti.
I triangoli
Classificazione dei triangoli
I triangoli possono essere classificati in base alla
lunghezza dei lati:
In un triangolo ogni lato è sempre minore della somma degli altri due.