Sei sulla pagina 1di 2

Oggi chiariremo al massimo la nostra idea, così da sapere esattamente su cosa stiamo scrivendo.

Racconta la tua storia in una riga


Il riassunto in una riga [spesso detto “logline”, n.d.t.] è una descrizione in una singola frase, che sintetizza la
tua idea in modo da catturare gli elementi chiave che servono per trasformarla in un romanzo.

In questa fase, non sentitevi di dover creare una riga perfetta pronta per la proposta editoriale. Non è per
agenti o editor, è per voi. Lo scopo è definire gli elementi chiave di storia e trama così da potere poi
sviluppare il tutto in un intero romanzo.

Che cos’è il “riassunto in un riga”


Ha diversi nomi. Gancio, logline, [the through line], la riga di premessa, la proposta. A seconda del contesto,
ciascuna definizione cambia leggermente di significato, ma di base vogliono dire tutte la stessa cosa – la
singola frase che riassume il romanzo.

Un buon riassunto in una riga trasmette chiaramente il senso di ciò che racconterà il romanzo. Spesso
contiene ciò che vi ha emozionato quando vi è venuta l’idea, ma è molto più che una semplice scintilla di
ispirazione. Cattura il conflitto e l’essenza del romanzo in modo da permettervi di costruirci su una trama.

Perché il riassunto in una riga è importante:


Durante la stesura della prima bozza, questa riga vi ricorderà qual è l’argomento del romanzo e cosa avrai
bisogno di sviluppare o spiegare nel libro. Più tardi, questa riga si potrebbe sviluppare nel “pitch” per agenti
e editori, ed essere la risposta alla domanda che gli scrittori si sentono porre in continuazione: di cosa parla
il tuo libro?

Se non sai da che parte cominciare, prova questo modello:

[Il protagonista] + [Ciò che conta nella storia] + [Il colpo di scena o il “gancio”]

Il protagonista:
La persona le cui azioni si raccontano nel romanzo.

Ciò che conta nella storia:


Di solito questo è il conflitto o l’arco del personaggio, ma potrebbe includere una situazion in cui si trova il
personaggio o un dettaglio su di lui, o anche la posta in gioco. Probabilmente è la ragione per la quale avete
deciso di scrivere il libro.

Il colpo di scena o il “gancio”:


Qui abbiamo ciò che è decisivo per il tema della storia. La complicazione, la posta in gioco, il conflitto,
l’obiettivo, o le parti che portano il romanzo e lo elevano alla status di “Ohhh, questo sì che è figo!”

Per esempio:

Un tranquillo impiegato di banca scopre un’antica maschera magica che scatena i suoi desideri più profondi
e gli conferisce capacità sovrumane di agire su di loro. (The Mask)

Non abbiate paura di mescolare l’ordine delle parti e di cambiarlo, se questo funziona meglio per la vostra
idea.

Esercizio: riassumete il vostro romanzo in una riga


A questo punto dovreste avere un’idea abbastanza buona del contenuto del romanzo, qual è il conflitto
centrale, chi sono i personaggi principali – sia protagonista che antagonista, quali sono i loro obiettivi, qual
è la posta in gioco, l’ambientazione, il tema e il gancio. Alcuni dettagli potrebbero essere ancora da definire,
ma le fondamenta del romanzo ci sono.

Potrebbero piacerti anche