Sei sulla pagina 1di 4

P.

ERDÖ, Teologia del Diritto Canonico - Un approccio storico-istituzionale, Torino 1996;


G. GHIRLANDA, «Fondamenti teologici del diritto», Rassegna di Teologia 15 (1974) 282-296;
G. GHIRLANDA, «Perché un diritto nella Chiesa? Un vero diritto... sui generis», Periodica 90 (2001)
389-413;
G. GHIRLANDA, «Il Corso di Teologia del Diritto Canonico e la natura del diritto canonico», in
Ephemerides Iuris Canonici 52 (2012) 281-301;
G. GHIRLANDA, Introduzione al diritto ecclesiale. Lineamenti per una teologia del diritto nella
Chiesa, Roma 2013;
M. VISIOLI, Il Diritto della Chiesa e le sue tensioni alla luce di un’antropologia teologica, Tesi
PUG 36, Roma 1999;
M. VISIOLI, «Quale fondazione per il diritto della Chiesa?», in GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI
DIRITTO CANONICO, Fondazione del Diritto. Tipologia e interpretazione della norma canonica,
Milano 2001, 45-61;
M. VISIOLI, «Il Diritto canonico nella vita della Chiesa», in GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI DIRITTO
CANONICO, Corso Istituzionale di Diritto canonico, Milano 2005, pp. 13-58;
M. VISIOLI, «L'insegnamento della “Teologia del diritto” negli studi di diritto canonico»,
Ephemerides Iuris Canonici 52 (2012) 213-236;
M. VISIOLI, «Alcune precisazioni sulla “Teologia del diritto” e il suo insegnamento. Continuando il
dialogo con Arturo Cattaneo», in Ephemerides Iuris Canonici 52 (2012) 317-324;
L. MÜLLER, Fede e diritto. Questioni fondamentali del diritto canonico, Lugano 2006;
A. CATTANEO, Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico, Venezia 2011;
V. DE PAOLIS, Note di teologia del diritto, Venezia 2013.
C.R.M. REDAELLI, Il concetto di diritto della Chiesa nella riflessione canonistica tra Concilio e
Codice, Milano 1991.
C.R.M. REDAELLI, «La canonistica nel contesto delle scienze teologiche», Quaderni di Diritto
Ecclesiale 10 (1997) 28-39.

B. SU TEMI SPECIFICI (work in progress)

B 1. L’isolamento e l’impoverimento della Canonistica nei decenni precedenti il Vaticano II

G. MUCCI, La dimensione giuridica della Chiesa nella manualistica preconciliare, in M. SIMONE


(ed.), Il Concilio venti anni dopo. Le nuove categorie dell’autocomprensione della Chiesa, Roma
1984,15-40.

B 1.1 Scuola dello Jus Publicum Ecclesiasticum

M. NACCI, Origini, sviluppi e caratteri del jus publicum ecclesiasticum, Città del Vaticano 2010

G. MUCCI, «La Chiesa come società giuridicamente perfetta», Ius Ecclesiae 29 (2017) 2, 413-419

N.P. GUIDI, La Iglesia como "societas iuridice perfecta". Vigencia, alcance y límites de la
expresión. Aproximación histórico-canónica y desde el derecho internacional, Roma 2015.
B 1.2 Scuola della codificazione

G. DALLA TORRE, Pio X e il Codice di Diritto Canonico, in «Archivio giuridico» vol. CCXXI
(2001)

C. FANTAPPIÈ, Pio X e il “Codex Iuris Canonici, in A. CATTANEO, ed., L’eredità giuridica di San
Pio X, Venezia 2006

C. FANTAPPIÈ, «Dal paradigma canonistico classico al paradigma codificatorio», Ius Ecclesiae 29


(2017) 1, 39-50

P. GROSSI, Valore e limiti della codificazione del diritto (con qualche annotazione sulla
scelta codicistica del legislatore canonico, in L’eredità giuridica di San Pio X, ed. A. Cattaneo,
Venezia 2006, 141-154

C. R. M. REDAELLI, «L’adozione del principio di codificazione: significato ecclesiologico


soprattutto in ordine alla sua ricezione», in La recepción y la comunión entre las Iglesias. Actas del
Coloquio Internacional de Salamanca, 8-14 Abril 1996, ed. H. Legrand – J. Manzanares – A.García
y García, Salamanca 1997, 315-348

G. BRUGNOTTO, «Il Codex del 1917: la scelta della codificazione per la riforma della Chiesa»,
Quaderni di Diritto Ecclesiale 30 (2017) 151-167

C. R. M. REDAELLI, «Il metodo esegetico applicato al Codice di diritto canonico del 1917 e
a quello del 1983», Periodica de Re Canonica 86 (1997) 57-100.

C. R. M. REDAELLI, «La canonistica e il Codex Iuris Canonici promulgato da Benedetto XV», in


Ephemerides Iuris Canonici 2/2017, 507-524

G. BRUGNOTTO, «Il processo di formazione della prima codificazione canonica: questioni di


sistematica e tecnica legislativa», in Ephemerides Iuris Canonici 2/2017, 421-434

B 1.3 Scuola dogmatico-giuridica o della canonistica laica italiana

S. GHERRO, M. MIELE (a cura di), Lo studio e l’insegnamento del diritto canonico e del diritto
ecclesiastico in Italia. Ristampa da Archivio di Diritto ecclesiastico I-III (1939-1941), Padova 2012

G. FELICIANI, La scuola canonistica italiana dal dogmatismo giuridico al post-Concilio, in AA.VV.,


Scienza giuridica e Diritto canonico, a cura di R. Bertolino, Torino 1991, pp. 61-80

S. BERLINGÒ, L'insegnamento del diritto canonico nelle Università Statali italiane. Lo statuto
epistemologico di una canonistica laica, in Quaderni di Diritto Ecclesiale 10 (1997) pp. 40-66.

S. BERLINGÒ, Il concetto di diritto canonico nella scuola laica italiana, in C.J.ERRÁZURIZ — L.


NAVARRO, ed., Il concetto di diritto canonico, Milano 2000, pp. 47-69.

B 2. Rotture e negazioni della nozione unitaria del diritto


J. WITTE JR., Diritto e protestantesimo. La dottrina giuridica della Riforma luterana, Macerata
2012

B 2.1 Martin Lutero

N. REALI, Lutero e il diritto. Certezza della fede e istituzioni ecclesiali, Venezia 2017

M. LUTERO, La cattività babilonese della chiesa (1520), (a cura di F. Ferrario e G. Quirino), Torino
2006

P. ETZI, Specificità dell’ordinamento positivo canonico. Annotazioni sulla dottrina di due


contemporanei: Martin Lutero e Francesco De Vitoria (1483-1546), in Monitor Ecclesiasticus 120
(1995) 587-617

B 2.2 Rudolph Sohm

R. RIGHI, Rudolph Sohm e il diritto canonico. L'eventuale, il contingente, il fattuale, in C.


FANTAPPIÈ, ed., Itinerari culturali del diritto canonico nel Novecento, Torino 2003, 33-71

B 3. La scuola di Monaco

B 3.1 Klaus Mörsdorf

A. CATTANEO, Questioni fondamentali della canonistica nel pensiero di Klaus Mörsdorf, Pamplona
1986.

M. WIJLENS, Theology and Canon Law. The Theoris of Klaus Mörsdorf and Eugenio Corecco,
Boston 1992.

A. CATTANEO, «Teologicidad y juricidad de la canonística. Klaus Mörsdorf y su concepción de la


canonística como disciplina teológica con método jurídico», in Revista Española de Derecho
Canónico, 51 (1994) 35-49.

A. CATTANEO, «El debate científico en torno a la síntesis teológico-jurídica de la canonística


propuesta por Mörsdorf y su escuela», in Revista Española de Derecho Canónico 52 (1995) 81-98.

K. MÖRSDORF, Fondamenti di diritto canonico, Venezia 2008

B 3.2 Eugenio Corecco

G. BORGONOVO, A. CATTANEO (edd), Ius et communio: scritti di diritto canonico. Raccolta dei
principali scritti canonistici di Eugenio Corecco, Casale Monferrato 1997.

L. ÖRSY, «Corecco's Theology of Canon Law: A Critical Appraisal», The Jurist 53 (1993) 186-198

L. MÜLLER, «Ordo Ecclesiae. Theologische Grundlegung und Theologie des kanonischen Rechts
nach Eugenio Corecco», Archiv für Katholisches Kirchenrecht 163 (1995) 96-120.
M. WIJLENS, Theology and Canon Law. The Theoris of Klaus Mörsdorf and Eugenio Corecco,
Boston 1992.

B 3.3 Antonio Maria Rouco Varela

J. MANZANARES, «Consideraciones sobre la obra canónica del cardenal Rouco Varela», in R.


SERRES LÓPEZ DE GUEREÑU, ed., Iglesia y Derecho, Madrid 2005, 147-160.

B 4. La scuola di Navarra

M. DEL POZZO, L'evoluzione della nozione di diritto nel pensiero canonistico di Javier Hervada,
Roma 2005.

J. HERVADA, ¿Qué es el derecho? La moderna respuesta del realismo jurídico. Una introducción al
derecho, Pamplona 2002.

J. HERVADA, Pensieri di un canonista nell'ora presente, Venezia 2007.

J. HERVADA, Introducción al estudio del derecho canónico, Pamplona 2007.

B 5. Per una fondazione del rapporto tra teologia e diritto: tra ecclesiologia, antropologia,
cristologia.

M. VISIOLI, Il Diritto della Chiesa e le sue tensioni alla luce di un’antropologia teologica, Tesi
PUG 36, Roma 1999;

M. VISIOLI, «Quale fondazione per il diritto della Chiesa?», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto
Canonico, Fondazione del Diritto. Tipologia e interpretazione della norma canonica, Milano 2001,
45-61;

M. VISIOLI, «Il Diritto canonico nella vita della Chiesa», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto
Canonico, Corso Istituzionale di Diritto canonico, Milano 2005, pp. 13-58;

Potrebbero piacerti anche