PROFILI INCAVI
BULLONERIA
E SQUADRETTE
2
Indice
1 GENERALITÀ 3
Certificazioni Edilmatic 4
2 PROFILI INCAVI 5
Tipologie 5
Caratteristiche 6
Lunghezze standard disponibili 7
Profili incavi con pioli 9
Dati caratteristici di progetto 12
Profili incavi con pioli – Tipo GF 17
Profili incavi con pioli – Tipo GI 18
Profili incavi con pioli – Tipo GD 19
Profili incavi con pioli – Tipo GE 20
Profili incavi con pioli – Tipo GM 21
Profili incavi con altri tipi di zancatura 22
Profili incavi con staffe – Tipo GD + staffe S1 25
Profili incavi con staffe – Tipo GE + staffe S2 26
Profili incavi con zanche saldate – Tipo GD + zanche Z1 27
Profili incavi con zanche saldate – Tipo GE + zanche Z1 28
Profili incavi con zanche saldate – Tipo GM + zanche Z1 29
Profili incavi con zanche saldate: Applicazioni speciali 30
Profili incavi dentati 32
Giunto sismico GS 35
Giunto GS corto – Rondella antirotazione 39
Piastre recupero errori “PRE” 40
Piastre recupero errori “STARE” 41
Piastre recupero errori “STARE–L” 42
3 BULLONERIA E ACCESSORI 44
Bulloni testa ancora – testa martello 44
Accessori per bulloneria 47
Bulloneria speciale 48
Piastrina tubolare di regolazione 49
Boccola-tirante 50
4 PIASTRINE DI RITENUTA 51
Piastrine testa ancora e con boccola 51
Piastrine testa ancora per profilo GD 52
Piastrina testa ancora per profilo GE e GM 53
Piastrina con boccola filettata PB (M12-M14-M16) 54
5 SQUADRETTE – ANGOLARI 55
Squadrette senza rinforzo 55
Squadrette con rinforzo 56
Squadrette standard 57
Angolari e piastrine speciali 58
Piatti zigrinati 59
Angolari speciali FRG 60
2
1 GENERALITÀ 1
GENERALITÀ
Con questa nuova edizione del Catalogo Generale PROFI-
LI INCAVI ED ACCESSORI, Edilmatic ha voluto sfruttare la
concomitante pubblicazione sia delle Nuove Norme tecni- 2
che (NTC 2018) di cui al DM 17/01/2018, che della sentenza
PROFILI INCAVI
della Corte Europea n°52/11 del 12/02/2018 per creare un
punto “ZERO” e chiarire lo stato dell’arte riguardo alla mar-
catura CE della propria gamma produttiva di profili incavi
(Anchor Channel) ed accessori.
BULLONERIA E ACCESSORI
dedicati. Il marchio CE è frutto dell’acquisizione di una Approvazione Tecnica Europea (ETA) con la quale il prodotto viene
qualificato attraverso una procedura di valutazione standard europea (EAD – European Assessment Document). I risultati
dei test e degli studi sono descritti in un Evaluation Report approvato e distribuito all’interno della comunità europea da
parte dell’istituto Deutsches Institut für Bautechnik (DIBt). I cinque tipi di profilo (GF-GI-GD-GE-GM) con 4 tipi di bullo-
ni (TMG1-TMG2-TAG1-TAG2) consentono di offrire capacità di carico di progetto agli stati limite ultimi da 4.9kN fino a
26.6kN.
PIASTRINE DI RITENUTA
Avendo conseguito la certificazione UNI EN 1090-1:2011 anche tutti
gli accessori necessari per la realizzazione dei nodi (SQUADRETTE,
ANGOLARI e PIASTRE) sono forniti con Marcatura CE con DOP sia
in Metodo 1 che, a richiesta, in Metodo 3b.
L’Ufficio Tecnico EDILMATIC è sempre a disposizione per chiarimenti, richieste, pareri e suggerimenti.
3
1
1 GENERALITÀ
GENERALITÀ
CERTIFICAZIONI EDILMATIC
ETA - 16/0560
2 Edilmatic ha ottenuto nel 2017 il Benestare Tecnico Europeo 16/0560 (ETA – European Technical Approval) riguardante
PROFILI INCAVI
alcune tipologie di profili incavi (anchor channel) da parte dell’istituto tedesco DiBt (membro EOTA).
Tale benestare consente di apporre su tali profili incavi la marcatura CE. Per ottenere la ETA è stato necessario seguire
una procedura standard di valutazione europea (EAD – European Assessment Document) che richiede un programma di
prove molto raffinato e dettagliato a cui sottoporre i prodotti. Solo così progettisti ed utilizzatori possono essere certi che
i profili Edilmatic con pioli di ancoraggio soddisfino tutte le caratteristiche richieste.
Inoltre, le caratteristiche dei diversi prodotti sono confrontabili, dal momento che queste sono determinate con lo stesso
identico programma di prove.
3 Il marchio CE certifica il soddisfacimento di tutte le prescrizioni della ETA. I profili approvati in questo modo possono
essere usati al di fuori dei confini nazionali.
BULLONERIA E ACCESSORI
UNI EN 1090-1
Nel 2017 Edilmatic ottiene la certificazione EN 1090-1. La norma UNI EN 1090-1 è una norma armonizzata che prevede i
requisiti per la Marcatura CE, secondo il Regolamento Europeo n. 305/2011 (CPR, Construction Products Regulation). La
norma specifica i requisiti per la valutazione di conformità delle caratteristiche prestazionali dei componenti strutturali in
acciaio e alluminio nonché dei kit immessi sul mercato come prodotti da costruzione.
Tale certificazione garantisce che vengano assolte da Edilmatic tutte le disposizioni riguardanti la valutazione e la verifica
della costanza della prestazione dei prodotti marcati CE secondo UNI EN 1090 nell’ambito del sistema di controllo 2+.
La certificazione ottenuta da Edilmatic consente la produzione e messa in commercio dei prodotti fino ad una classe di
esecuzione EXC3. I prodotti marcati CE secondo tale norma garantiscono tutte le caratteristiche/prestazioni descritte sulla
4 dichiarazione di prestazione (DOP) rilasciata insieme al prodotto stesso. Edilmatic ha possibilità di apporre la marcatura
CE secondo la UNI EN 1090-1 con metodo 1 o con metodo 3b.
PIASTRINE DI RITENUTA
Riferimenti Normativi:
UNI EN ISO 9001:2015: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti
UNI EN 1090-1:2018: Requisiti per la valutazione di conformità di componenti strutturali
UNI EN ISO 3834: Qualità nelle costruzioni saldate
UNI EN 1992-4: Eurocodice 2 - Progettazione di attacchi per uso in calcestruzzo
UNI EN 10346: Lamiere e nastri di acciaio per impieghi strutturali zincati a caldo in continuo
UNI EN 10162: Profilati di acciaio formati a freddo. Prescrizioni e tolleranze
UNI EN 10025: Prodotti laminati a caldo di acciai non legati per impieghi strutturali
UNI EN 10088: Acciai inossidabili
UNI EN ISO 2081: Rivestimenti metallici. Rivestimenti elettrolitici di zinco su ferro e acciaio
UNI EN ISO 1461: Rivestimenti di zincatura per immersione a caldo su articoli di acciaio
5
SQUADRETTE - ANGOLARI
17
ly 0
Ju 56
oltlts
20
17 6/0
lb
ge
ge
nik
ne
annn
uuaa
of A-1
ch
ng
te
ch
la
au
ET
d
aann
rB
a n
erm
t fü
ls
ne
G
itu
art
an
in
st
lp
ch
In
n
io
gra
es
or
hor
rs
nch
ch
te
ve
anc
els
in
uts
al
an
n
in
atic
De
an
rig
rm
al
ch
ilm
G
O
N GO a 1 l
AL 0 za sr
fo
G 1
NA
nic
hor
Ed
t-
IT 2 on TIC
h
DIB
hic
Anc
)
g
AD
en c h
460 G MA
w
by
t (E
s
e
E
Via DIL
G
m Te
xe
IE PE ga l
th
AL 0 za sr
d
G 1
NA
en
re
ne
N GO 1
nt: ing
IT 02 on TIC
IE
t
pa
m
ss n
an
ct
m su
cu
46 ia G MA
se e a
pre
du
:
Dooc
ent
ennt 3
ss is
s
pro
m ing
V DIL
y
As rop
nngg
ss od
atio
nntt
t
00 pean ess ud
lo
n
E
lA B
1 me
io
be
e
cl
nsl
Eu
nt
ct
ass in
-0 ess
nica e
ct
ru
tra
ch ssm
is s
du
art
st
th ge
02 Ass
16
h
60
on
pro
3/
glis
lP
of pa
co
Te e
10
an Ass
08- an
1-
era
1199
e
n
En
.0
th
io
06
roop
pe l
en
ct
ro nica
of
8.
ru
33 ur
G
Eu
e
nst
Eu ech
th milyy
na
co
T
ich fa
de
e
wh ct
Tra
ent
r
ure
to rodu
U)
n is
act
nt
ess
P
ufa
tio nt
(E
pla
of gu me
ss
an
ng
lA
siiss Re ess
M
uri
la
nica
ss
ct
ufa
e with l A
ch
ca
Te
an
on nce ni
M
an
1, rda ch
baas
s pe
01 coo Te
ain ro
th
acc an
nt Eu
30 d in pe
co is
e uro
5/2 ac
Th
E
issuhis
No ed
T
6
.1
16
73
Z4
4
2 PROFILI INCAVI 1
GENERALITÀ
TIPOLOGIE
Nei seguenti paragrafi viene presentata la gamma di profili incavi Edilmatic, con le varie caratteristiche geometriche, 2
prestazionali e con i differenti tipi di zancatura pensati per adattarsi ai differenti casi di messa in opera e alle diverse
PROFILI INCAVI
esigenze dei progettisti.
Pioli P1
3
PROFILI INCAVI
BULLONERIA E ACCESSORI
CON PIOLI
Zanche Z1
standard
4
Zanche Z1 Zanche Z1
PIASTRINE DI RITENUTA
Ribassate laterali
PROFILI INCAVI
CON STAFFE
Staffe UNI EN 1090-1
S1 ed S2 5
SQUADRETTE - ANGOLARI
Dentato
PROFILI INCAVI
DENTATI UNI EN 1090-1
5
1
2 PROFILI INCAVI
GENERALITÀ
CARATTERISTICHE
2 MATERIALI
PROFILI INCAVI
Dati di Progetto
Materiale Normativa
(MPa)
3 ZANCHE Z1 S235JR
UNI EN 10025-2 fuk fyk
Number: 1.0038 360 235
BULLONERIA E ACCESSORI
FINITURE
DESTINAZIONE D‘USO
6
2 PROFILI INCAVI 1
GENERALITÀ
LUNGHEZZE STANDARD DISPONIBILI
I Profili Incavi EDILMATIC, nelle diverse tipologie e nelle diverse gamme di zancature e finiture, sono disponibili in varie 2
Lunghezze L.
PROFILI INCAVI
Sono suddivisi in 2 categorie:
Profili incavi in SPEZZONI - Lunghezza L compresa tra 20 cm e 1 m
Profili incavi in BARRE - Lunghezza L = 3 m
SPEZZONI
BULLONERIA E ACCESSORI
Il numero delle zancature è in funzione della L max. = 3 m
lunghezza L. Interasse ≤ 20 cm
BARRE
PIASTRINE DI RITENUTA
Lunghezza “L”= 3 m
Barre con zanche Z1 l= 20 cm
Lunghezza “L”= 3 m da 3 m
con
I = 25 cm n° zancature = 13
STAFFE S1/S2
I = 25 cm 5
SQUADRETTE - ANGOLARI
n° zancature
13
Lunghezza “L”= 3 m
* L’Ufficio Tecnico EDILMATIC è a disposizione per fornire qualsiasi tipo di informazione aggiuntiva in merito agli argomenti trattati
7
1
2 PROFILI INCAVI
GENERALITÀ
MARCATURE DI IDENTIFICAZIONE
2 I Profili Incavi EDILMATIC sono marcati e quindi univocamente identificati come illustrato nelle figure seguenti.
PROFILI INCAVI
E– X – Y-
E = Marchio identificativo del produttore
(Edilmatic)
3 Y = Lotto di produzione
= Marcatura
BULLONERIA E ACCESSORI
E= EDILMATIC
= Marcatura
4
PIASTRINE DI RITENUTA
5
SQUADRETTE - ANGOLARI
8
2 PROFILI INCAVI 1
GENERALITÀ
PROFILI INCAVI CON PIOLI
INTRODUZIONE 2
PROFILI INCAVI
Nelle seguenti pagine sono presentati i profili incavi Edilmatic con pioli che hanno ottenuto il Benestare Tecnico Europeo
ETA-16/0560. Il dimensionamento dei profili inseriti nella ETA, viene eseguito secondo le nuove Norme Europee UNI EN
1992-4 “Progettazione degli ancoraggi per l‘utilizzo nel calcestruzzo”. Secondo tale norma è possibile considerare le varie
classi di resistenza del calcestruzzo, le condizioni geometriche al contorno e qualsiasi combinazione di carico.
Il marchio CE presente sui prodotti certifica il soddisfacimento di tutte le prescrizioni della ETA. I profili approvati in questo
modo possono essere usati al di fuori dei confini nazionali. Questo si può applicare, in particolare, per i prefabbricati di
calcestruzzo che hanno l’obbligo di rispettare il marchio CE per l’intero manufatto prodotto. 3
I profili incavi Edilmatic inseriti nella ETA-16/0560 sono di 5 tipi e si differenziano sostanzialmente per dimensioni
BULLONERIA E ACCESSORI
geometriche, spessore e quindi resistenza.
bch
Legenda:
d 4
1 Bullone
PIASTRINE DI RITENUTA
2 Dado 1
3 Rondella
4 Spessore 2 5
5 Profilo incavo 3
6 Pioli di ancoraggio 4
7 Calcestruzzo
hch
hnorm hef
la
h
5
SQUADRETTE - ANGOLARI
th
da
7 6
dh
9
1
2 PROFILI INCAVI
GENERALITÀ
TIPI DI
ELEMENTI PROFILO PROFILO-BULLONE
ROTTURA
a
NRK,s,a
PIOLO DI ANCORAGGIO NEd ≤ NRd,s,a =
Ms
3
BULLONERIA E ACCESSORI
CONNESSIONE a
NRK,s,c
NEd ≤ NRd,s,a =
PIOLO-PROFILO Ms,ca
a
NRK,s
ROTTURA DEL BULLONE NEd ≤ NRd,s =
Ms
4
PIASTRINE DI RITENUTA
ch
MRd,s,flex
FLESSIONE DEL PROFILO MEd ≤ MRd,s,flex =
Ms,flex
CALCESTRUZZO
COLLASSO
PER SPACCO DEL a
NRK,sp
NEd ≤ NRd,sp =
CALCESTRUZZO Msp
(SPLITTING )
a
NRK,cb
( BLOW-OUT ) NEd ≤ NRd,cb =
Mc
10
2 PROFILI INCAVI 1
GENERALITÀ
PRESTAZIONI TESTATE: CARICHI A TAGLIO 2
PROFILI INCAVI
TIPI DI
ELEMENTI PROFILO PROFILO-BULLONE
ROTTURA
VRd,s
BULLONE VEdcb ≤ VRd,s =
Ms
BULLONERIA E ACCESSORI
VRK,s,a
ROTTURA PIOLI DI ANCORAGGIO VEda ≤ VRd,s,a =
Ms
ACCIAIO
CARICHI A TAGLIO
SENZA
ARMATURA CONNESSIONE PROFILO VRK,s,c
VEda ≤ VRd,s,c =
DI RINFORZO PIOLO Ms,ca
PIASTRINE DI RITENUTA
COLLASSO PER VRK,cp
ROTTURA EFFETTO LEVA VEda ≤ VRd,cp =
Mc
CALCESTRUZZO (PRY-OUT)
CARICHI A TAGLIO
COLLASSO PER
SENZA ROTTURA DLE CONO
ARMATURA VRK,c
LATERALE DI VEda ≤ VRd,c =
DI RINFORZO Mc
CALCESTRUZZO
(CONCRETE EDGE
FAILURE)
COLLASSO PER a
NRK,c
NEd,re ≤ NRd,re =
ROTTURA ACCIAIO Ms,re
ROTTURA
CALCESTRUZZO
ARMATURA
SUPPLEMENTARE
5
SQUADRETTE - ANGOLARI
CARICHI A TAGLIO
CON ARMATURA COLLASSO PER a
ROTTURA ANCORAGGIO NEd,re ≤ NRd,a
DI RINFORZO
ARMATURA
SUPPLEMENTARE
11
1
2 PROFILI INCAVI
GENERALITÀ
2 DIMENSIONI DI RIFERIMENTO
PROFILI INCAVI
PROFILI INCAVI GF GI GD GE GM
Profondità
effettiva di hef [mm] 46.5 59,0 69.0 91.0 126.0
ancoraggio
Spessore minimo
dell’elemento in hmin [mm] 100.0 100.0 150.0 150.0 200.0
calcestruzzo
4
PIASTRINE DI RITENUTA
COPPIE DI SERRAGGIO
PROFILI INCAVI GF GI GD GE GM
5
SQUADRETTE - ANGOLARI
12
2 PROFILI INCAVI 1
GENERALITÀ
LATO ACCIAIO:RESISTENZE CARATTERISTICHE PER CARICHI A TRAZIONE
2
PROFILI INCAVI
PROFILI INCAVI GF GI GD GE GM
Resistenza
NRk,s,a [kN] 11,3 38,0 38,0 57,3 53,1
Caratteristica
3
Coefficiente parziale
1) 2,0
BULLONERIA E ACCESSORI
di sicurezza Ms
Resistenza
NRk,s,a [kN] 8,8 19,2 19,2 31,5 47,8
Caratteristica
Coefficiente parziale
di sicurezza Ms1) 1,8
Distanza caratteristica
per 2 bulloni per
SI,N [mm] 56 76 81 104 104
carichi a trazione
NRk,s,l 4
Resistenza
NRk,s,l [kN] 8,8 19,2 19,2 31,5 47,8
PIASTRINE DI RITENUTA
Caratteristica
Coefficiente parziale
di sicurezza Ms1) 1,8
Resistenza
MRk,s,flex [Nm] 159 288 507 938 1152
Caratteristica
Coefficiente parziale
di sicurezza Ms,flex1) 1,15
5
SQUADRETTE - ANGOLARI
13
1
2 PROFILI INCAVI
GENERALITÀ
PROFILI INCAVI GF GI GD GE GM
Resistenza caratteristica
C12/15 NRk,p [kN] 7,6 22,6 22,6 31,3 34,0
3 calcestruzzo fessurato
C20/25 1,67
BULLONERIA E ACCESSORI
C25/30 2,00
C45/55 3,67
≥C50/60 4,00
Rottura del calcestruzzo – rottura del cono di calcestruzzo (Concrete Cone Failure N0Rk,c)
5 Distanza dai bordi caratteristica ccr,N [mm] 115 140 159 195 238
SQUADRETTE - ANGOLARI
Spaziatura caratteristica dei pioli scr,N [mm] 229 280 318 390 476
14
2 PROFILI INCAVI 1
GENERALITÀ
LATO ACCIAIO E CALCESTRUZZO: RESISTENZE CARATTERISTICHE PER CARICHI A TAGLIO
2
PROFILI INCAVI
PROFILI INCAVI GF GI GD GE GM
BULLONERIA E ACCESSORI
Ms,a
Rottura acciaio – rottura locale delle alette del profilo incavo per flessione
PIASTRINE DI RITENUTA
Rottura del calcestruzzo – effetto leva (pry-out)
15
1
2 PROFILI INCAVI
GENERALITÀ
2 RESISTENZE DI PROGETTO
PROFILI INCAVI
PROFILO
NRk,s VRk,s M,s NRd,s VRd,s
SIGLA TIPO
• I valori in tabella sono riferiti a carichi di progetto indicativi considerando la resistenza caratteristica minima dell’acciaio e del calcestruzzo
4
PIASTRINE DI RITENUTA
5
SQUADRETTE - ANGOLARI
16
2 PROFILI INCAVI 1
GENERALITÀ
PROFILI INCAVI CON PIOLI – TIPO GF
PROFILI INCAVI
Area sezione = 140.8 mm2
GF
Momento d’inerzia (Jx) = 3897 mm4
Descrizione: Momento d’inerzia (Jy) = 14660 mm4
Profilo leggero per carichi bassi Modulo Plastico (Wpl) = 678 mm3
28X15X2.3
12
3
BULLONERIA E ACCESSORI
2,5
min 34
12
y 6
50
2,3
x 15
28
PIASTRINE DI RITENUTA
m Dimensioni disponibili:
20c
I≤ Lmin = 20 cm
Lmax = 300 cm
l ≤ 20 cm
cm
300
L≤
≤ Distanze minime dv
cm
20 dai bordi (cm)
dv db
4 6 db 5
SQUADRETTE - ANGOLARI
BULLONI
17
1
2 PROFILI INCAVI
GENERALITÀ
GI
Momento d’inerzia (Jx) = 7914 mm4
Descrizione: Momento d’inerzia (Jy) = 41943 mm4
Profilo medio-leggero per Modulo Plastico (Wpl) = 1226 mm3
carichi medio-bassi
38X17X3.0
3 21
BULLONERIA E ACCESSORI
17,5
y 11 min 45
63
3
x 17
38
4
PIASTRINE DI RITENUTA
m Dimensioni disponibili:
2 0c
I≤ Lmin = 20 cm
Lmax = 300 cm
l ≤ 20 cm
cm
300
L≤
≤ Distanze minime dv
cm
20 dai bordi (cm)
dv db
5 4 6 db
SQUADRETTE - ANGOLARI
BULLONI
18
2 PROFILI INCAVI 1
GENERALITÀ
PROFILI INCAVI CON PIOLI – TIPO GD
PROFILI INCAVI
Area sezione = 264 mm2
GD
Momento d’inerzia (Jx) = 21054 mm4
Descrizione: Momento d’inerzia (Jy) = 68242 mm4
Profilo medio-pesante per Modulo Plastico (Wpl) = 2158 mm3
carichi mediamente elevati
40X25X2.5
21 3
BULLONERIA E ACCESSORI
4
40
min 47
17,5
y 11
73
25
x
2,5
46,5
PIASTRINE DI RITENUTA
cm
20 Dimensioni disponibili:
I≤
Lmin = 20 cm
Lmax = 300 cm
l ≤ 20 cm
cm
300
L≤
≤ Distanze minime dv
cm
20 dai bordi (cm)
dv db
8 10 db 5
SQUADRETTE - ANGOLARI
BULLONI
19
1
2 PROFILI INCAVI
GENERALITÀ
GE
Momento d’inerzia (Jx) = 46388 mm4
Descrizione: Momento d’inerzia (Jy) = 164990 mm4
Profilo pesante per carichi Modulo Plastico (Wpl) = 3993 mm3
elevati
52X30X3.3
25
3 5
BULLONERIA E ACCESSORI
52
min 64
21,5
y 13,5
96
30
x
3,3
56
4
PIASTRINE DI RITENUTA
cm
20 Dimensioni disponibili:
I≤
Lmin = 20 cm
Lmax = 300 cm
l ≤ 20 cm
cm
300
L≤
≤ Distanze minime dv
cm
20 dai bordi (cm)
dv db
5 8 10 db
SQUADRETTE - ANGOLARI
BULLONI
20
2 PROFILI INCAVI 1
GENERALITÀ
PROFILI INCAVI CON PIOLI – TIPO GM
PROFILI INCAVI
Area sezione = 498 mm2
GM
Momento d’inerzia (Jx) = 57839 mm4
Descrizione: Momento d’inerzia (Jy) = 197000 mm4
Profilo pesante per carichi Modulo Plastico (Wpl) = 4900 mm3
di elevate entità
52X31X4
25,5
5
3
BULLONERIA E ACCESSORI
52
min 98,5
21,5
y 13
131
31
x
4
56
PIASTRINE DI RITENUTA
cm
20
I≤
Dimensioni disponibili:
Lmin = 20 cm
Lmax = 300 cm
l ≤ 20 cm
cm
300
L≤
≤ Distanze minime dv
cm
20 dai bordi (cm)
dv db
10 10 db 5
SQUADRETTE - ANGOLARI
BULLONI
21
1
2 PROFILI INCAVI
GENERALITÀ
2 I Profili Incavi EDILMATIC nelle diverse tipologie e finiture sono disponibili, oltre che con i pioli presentati nel capitolo
precedente, con due diversi tipi di ZANCATURE:
PROFILI INCAVI
STAFFE S1 e S2
ZANCHE Z1 SALDATE (Standard - Laterali - Ribassate)
Per Profili Incavi Asolati si intendono tutti i profili asolati sul dorso
a cui vanno applicate le STAFFE tipo S1/S2. Le Staffe sono
3 ottenute da coils in Acciaio DX51D+Z (UNI EN 10346) zincata a
caldo con metodo Sendzimir. Sono di 2 versioni:
BULLONERIA E ACCESSORI
68 mm
dorsi dei profili Incavi mediante saldatura e successivamente
Foro ø 10 sottoposte a trattamento di zincatura elettrolitica a freddo UNI EN
ISO 2081 (Zincatura a Caldo UNI EN ISO 1461 solo su richiesta).
5 mm 30 mm
Nelle tre versioni (standard - ribassata - laterale), a parità di portata
rispetto ai Pioli P1, consentono di far fronte a diverse necessità di
ingombro.
40 mm
Sono disponibili in SPEZZONI e/o in BARRE.
Foro ø 10
Foro ø 10
16 mm
68 mm
30 mm
L’Ufficio Tecnico EDILMATIC è a disposizione per fornire qualsiasi tipo di informazione aggiuntiva in merito agli argomenti trattati
22
2 PROFILI INCAVI 1
GENERALITÀ
CARICO A TRAZIONE
2
PROFILI INCAVI
Carico puntuale (singolo) applicato con
direzione PERPENDICOLARE rispetto all’asse
longitudinale del PROFILO INCAVO
CARICO A TRAZIONE
3
Asse del profilo
N
BULLONERIA E ACCESSORI
CARICO A TAGLIO
CARICO A TRAZIONE
Asse del profilo V
V
CARICO A SCORRIMENTO
PIASTRINE DI RITENUTA
CARICO A
SCORRIMENTO
Vs
Vs
2 CARICHI A TRAZIONE
2N
5
2 CARICHI A TRAZIONE
SQUADRETTE - ANGOLARI
2 CARICHI A TAGLIO
2V 2 CARICHI A TAGLIO
2V
23
1
2 PROFILI INCAVI
GENERALITÀ
2
PROFILI INCAVI
lunghezza “L”
La zona utile per l’applicazione di CARICHI PUNTUALI I (interasse)
(sia a trazione N che a taglio V) è quella compresa tra
l’interasse delle zancature poste agli estremi del profilo;
queste ultime sono sempre applicate ad una distanza (d)
dal bordo del profilo ≥ a 5 cm. zona utile per
applicazione carico
d ≥ 5 cm d ≥ 5 cm
3 N-V
BULLONERIA E ACCESSORI
lunghezza “L”
Nel caso di applicazione di più CARICHI PUNTUALI
d ≥ 5 cm I (interasse)
(sia a trazione N che taglio V) la zona utile d’applicazione
è quella compresa tra le zancature poste agli estremi
del profilo; la distanza minima (d) fra i carichi deve
essere ≥ a 25 cm.
N-V
d ≥ 25 cm
lunghezza “L”
Nel caso di applicazione di COPPIE DI CARICHI (sia d ≥ 5 cm I (interasse)
a trazione 2 N che a taglio 2 V) la distanza minima
4 (d1) fra i carichi deve essere ≥ a 10 cm.
PIASTRINE DI RITENUTA
2N-2V
d1 ≥ 10 cm
lunghezza “L”
Nel caso di applicazioni con più COPPIE DI CARICHI d ≥ 5 cm I (interasse)
(sia a trazione 2 N che a taglio 2 V) la distanza minima
(d3) tra le 2 coppie deve essere ≥ a 25 cm.
5
d3 ≥ 25 cm 2N-2V
SQUADRETTE - ANGOLARI
d1 ≥ 10 cm d2 ≥ 10 cm
TAGLIO
L’inclinazione massima consentita per l’applicazione di V
CARICHI A TAGLIO V (trasversali all’asse del profilo) è
di 15°.
15°
15° 15°
24
2 PROFILI INCAVI 1
GENERALITÀ
PROFILI INCAVI CON STAFFE - TIPO GD + STAFFE S1
40
PROFILO
17,5 2
TIPO
PROFILI INCAVI
y
GD 2,5
x
25
~ 125
40X25X2.5
46,5 ~ 100
Descrizione:
Profilo medio-pesante per
3
carichi mediamente elevati.
BULLONERIA E ACCESSORI
Caratteristiche Distanze minime
Peso = 2.07 kg/m dai bordi (cm)
Area sezione = 264 mm2
Momento d’inerzia (Jx) = 21054 mm4 dv db
Momento d’Inerzia (Jy) = 68242 mm4 dv
Modulo Plastico (Wpl) = 2158 mm3 8 10 UNI EN 1090-1
db
CARICHI APPLICABILI
N V 2N 2V
SPEZZONI (con Staffe S1) TRAZIONE TAGLIO 2 CARICHI A TRAZIONE 2 CARICHI A TAGLIO
cm
20
I≤
CARICO PUNTUALE
NRd
CARICO PUNTUALE
VRd
CARICO PUNTUALE
2 NRd
CARICO PUNTUALE
2 VRd
4
10.7 kN 10.7 kN 10.7 kN 10.7 kN
PIASTRINE DI RITENUTA
m
00c
≤1
≤L
cm
20
BARRE L = 3 mt (con Staffe S1) TRAZIONE TAGLIO 2 CARICHI A TRAZIONE 2 CARICHI A TAGLIO
cm interasse
.5 CARICO PUNTUALE CARICO PUNTUALE CARICO PUNTUALE CARICO PUNTUALE
-12 12,5 cm
cm NRd VRd 2 NRd 2 VRd
25 n° 24
I= 10.7 kN 10.7 kN 10.7 kN 10.7 kN
staffature
interasse
m
00c 25 cm CARICO PUNTUALE CARICO PUNTUALE CARICO PUNTUALE CARICO PUNTUALE
L ≤3 n° 13 NRd VRd 2 NRd 2 VRd
staffature 10.7 kN 10.7 kN 10.7 kN 10.7 kN 5
SQUADRETTE - ANGOLARI
BULLONI
25
1
2 PROFILI INCAVI
GENERALITÀ
52
PROFILO
2 21,5
TIPO
PROFILI INCAVI
GE 3,3
x
30
~ 130
52X30X3.3
56 ~ 100
Descrizione:
3 Profilo medio-pesante per
carichi mediamente elevati.
BULLONERIA E ACCESSORI
CARICHI APPLICABILI
N V 2N 2V
SPEZZONI (con Staffe S2) TRAZIONE TAGLIO 2 CARICHI A TRAZIONE 2 CARICHI A TAGLIO
cm
20
I≤
4 CARICO PUNTUALE
NRd
CARICO PUNTUALE
VRd
CARICO PUNTUALE
2 NRd
CARICO PUNTUALE
2 VRd
17.5 kN 17.5 kN 17.5 kN 17.5 kN
PIASTRINE DI RITENUTA
m
0 0c
≤1
≤L
cm
20
BARRE L = 3 mt (con Staffe S2) TRAZIONE TAGLIO 2 CARICHI A TRAZIONE 2 CARICHI A TAGLIO
cm interasse
.5 CARICO PUNTUALE CARICO PUNTUALE CARICO PUNTUALE CARICO PUNTUALE
12
m- 12,5 cm
5c NRd VRd 2 NRd 2 VRd
I =2 n° 24
staffature 17.5 kN 17.5 kN 17.5 kN 17.5 kN
interasse
m
0 0c 25 cm CARICO PUNTUALE CARICO PUNTUALE CARICO PUNTUALE CARICO PUNTUALE
L ≤3 n° 13 NRd VRd 2 NRd 2 VRd
5 staffature 17.5 kN 17.5 kN 17.5 kN 17.5 kN
SQUADRETTE - ANGOLARI
BULLONI
26
2 PROFILI INCAVI 1
GENERALITÀ
PROFILI INCAVI CON ZANCHE SALDATE
TIPO GD + ZANCHE Z1
40
PROFILO
17,5 2
TIPO
PROFILI INCAVI
y
GD 2,5
x
25
40X25X2.5
46,5
93
68
Descrizione:
Profilo medio-pesante per
3
carichi mediamente elevati.
BULLONERIA E ACCESSORI
UNI EN 1090-1
Caratteristiche
Peso = 2.07 Kg/m
Area sezione = 264 mm2 Distanze minime
Momento d’inerzia (Jx) = 21054 mm4 dai bordi (cm)
Momento d’Inerzia (Jy) = 68242 mm4 dv
Modulo Plastico (Wpl) = 2158 mm3 dv db
db
8 10
CARICHI APPLICABILI
N V 2N 2V
SPEZZONI (con Zanche Z1) TRAZIONE TAGLIO 2 CARICHI A TRAZIONE 2 CARICHI A TAGLIO
cm
20
I≤ CARICO PUNTUALE
NRd
CARICO PUNTUALE
VRd
CARICO PUNTUALE
2 NRd
CARICO PUNTUALE
2 VRd
4
10.7 kN 10.7 kN 10.7 kN 10.7 kN
PIASTRINE DI RITENUTA
cm
30
L≤
BARRE L = 3 mt (con Zanche Z1) TRAZIONE TAGLIO 2 CARICHI A TRAZIONE 2 CARICHI A TAGLIO
interasse
m 20 cm
20c
I= n° 15 CARICO PUNTUALE CARICO PUNTUALE CARICO PUNTUALE CARICO PUNTUALE
zancature NRd VRd 2 NRd 2 VRd
m 10.7 kN 10.7 kN 10.7 kN 10.7 kN
0c
30
L≤
5
SQUADRETTE - ANGOLARI
BULLONI
27
1
2 PROFILI INCAVI
GENERALITÀ
GE 3,3
x
30
52X30X3.3
56
98
68
Descrizione:
3 Profilo medio-pesante per
carichi mediamente elevati.
BULLONERIA E ACCESSORI
UNI EN 1090-1
Caratteristiche
Peso = 3.31 Kg/m
Area sezione = 412 mm2 Distanze minime
Momento d’inerzia (Jx) = 46388 mm4 dai bordi (cm)
Momento d’Inerzia (Jy) = 164990 mm4 dv
Modulo Plastico (Wpl) = 3993 mm3 dv db
db
8 10
CARICHI APPLICABILI
N V 2N 2V
SPEZZONI (con Zanche Z1) TRAZIONE TAGLIO 2 CARICHI A TRAZIONE 2 CARICHI A TAGLIO
cm
20
4 I≤ CARICO PUNTUALE
NRd
CARICO PUNTUALE
VRd
CARICO PUNTUALE
2 NRd
CARICO PUNTUALE
2 VRd
17.5 kN 17.5 kN 17.5 kN 17.5 kN
PIASTRINE DI RITENUTA
cm
30
L≤
BARRE L = 3 mt (con Zanche Z1) TRAZIONE TAGLIO 2 CARICHI A TRAZIONE 2 CARICHI A TAGLIO
interasse
cm 20 cm
20
I≤ n° 15 CARICO PUNTUALE CARICO PUNTUALE CARICO PUNTUALE CARICO PUNTUALE
zancature NRd VRd 2 NRd 2 VRd
m 17.5 kN 17.5 kN 17.5 kN 17.5 kN
0c
30
L≤
5
SQUADRETTE - ANGOLARI
BULLONI
28
2 PROFILI INCAVI 1
GENERALITÀ
PROFILI INCAVI CON ZANCHE SALDATE
TIPO GM + ZANCHE Z1
52
PROFILO 21,5 2
TIPO y
PROFILI INCAVI
GM x
31
52X31X4 4
56
99
68
Descrizione:
Profilo medio-pesante per
3
carichi mediamente elevati.
BULLONERIA E ACCESSORI
UNI EN 1090-1
Caratteristiche
Peso = 3.9 Kg/m Distanze minime
Area sezione = 498 mm2
Momento d’inerzia (Jx) = 57839 mm4
dai bordi (cm)
dv
Momento d’Inerzia (Jy) = 197000 mm4 dv db
Modulo Plastico (Wpl) = 4900 mm3
db 10 10
CARICHI APPLICABILI
N V 2N 2V
SPEZZONI (con Zanche Z1) TRAZIONE TAGLIO 2 CARICHI A TRAZIONE 2 CARICHI A TAGLIO
cm
10
I= CARICO PUNTUALE
NRd
CARICO PUNTUALE
VRd
CARICO PUNTUALE
2 NRd
CARICO PUNTUALE
2 VRd
4
26.6 kN 26.6 kN 26.6 kN 26.6 kN
PIASTRINE DI RITENUTA
m
3 0c
L=
5
BULLONI
29
1
2 PROFILI INCAVI
GENERALITÀ
m
16 mm
0c
- GM per tutte le Lunghezze Standard (in spezzoni e/o in
≤ 30
barre da 3 m), come illustrato nelle pagine di questo ca- 68 mm ≤L
cm
talogo. 30 mm 20
Per applicazioni particolari, in presenza di elementi in pre-
Profili con cm
fabbricati di spessore estremamente ridotto e/o particolar- 16 mm 20
Zanche Z1 Ribassate I≤
mente snelli, sono disponibili 2 versioni speciali di Zanca
Z1, Zanca Z1 Ribassata e Zanca Z1 Laterale, applicabili
40 mm Foro ø 10
sui profili predisposti, che offrono ingombri molto ridotti
3 e prestazioni statiche piuttosto elevate se rapportate agli
spessori esigui in cui dovranno essere collocati. 30 mm 30
0c
m
5 mm L≤
BULLONERIA E ACCESSORI
ZANCA Z1 LATERALE
N
I Carichi massimi applicabili indicati in Tabella
sono verificati per CLS con classe minima
RcK≥25N/mm2 V
N V
4
Tipo di Sp min. Db min. TRAZIONE TAGLIO
profilo (mm) (mm) (kN) (kN)
PIASTRINE DI RITENUTA
ZANCA Z1 RIBASSATA
30
2 PROFILI INCAVI 1
GENERALITÀ
ESEMPI DI APPLICAZIONE 2
PROFILI INCAVI
ESEMPIO 1
Ritenuta di Pannelli sottili a tegolo di copertura
SHED nella zona dell’aletta con Piastrine TA ed
accessori Edilmatic
Ribassate
3
BULLONERIA E ACCESSORI
4
PIASTRINE DI RITENUTA
ESEMPIO 2
Fissaggio di Coppone di copertura tipo “π” al Tra-
ve nella zona di nervatura,con Squadrette ed ac-
cessori Edilmatic.
Ribassate
EDILMATIC
5
SQUADRETTE - ANGOLARI
Ribassate
31
1
2 PROFILI INCAVI
GENERALITÀ
GIUNTO Antiscorrimento
ANTISCORRIMENTO consente, in fase di assemblaggio “GA 34”
degli elementi, il completo bloccaggio degli stessi, in tutte per tipo “GD”
e 3 le direzioni ortogonali. UNI EN 1090-1
5
Tipo di Giunti Materiale Caratteristiche Finiture
SQUADRETTE - ANGOLARI
32
2 PROFILI INCAVI 1
GENERALITÀ
CARICHI A SCORRIMENTO E CARICHI COMBINATI 2
PROFILI INCAVI
I Profili Incavi Dentati sono disponibili nei tipi: Tipo “GD” e NEd VEd VS,Ed
Tipo “GM”, con Pioli. ( NRd )(+
VRd )( +
VS,Rd )≤ 1.2 dove:
In caso di utilizzo di Profilo Dentato per applicazioni a Taglio
e/o a Trazione (e non a Scorrimento) è tassativo quindi appli- NRd = Valore di Progetto della Resistenza a Trazione
(valore a catalogo)
care sempre e comunque il Giunto Antiscorrimento; in caso
contrario le Portate ammissibili indicate non sono garantite. NEd = Valore di Progetto delle Azioni a Trazione
VRd = Valore di Progetto della Resistenza a Taglio
Nelle applicazioni a Scorrimento con Giunti Antiscorrimento (valore a catalogo) 3
le portate dei profili dentati sono variabili in funzione della VEd = Valore di Progetto delle Azioni a Taglio
tipologia di profilo e di Giunto utilizzato.
BULLONERIA E ACCESSORI
VS,Rd = Valore di Progetto della Resistenza a Scorrimento
(valore a catalogo)
In Tabella sono indicati i carichi ammissibili a scorrimento, VS,Ed = Valore di Progetto delle Azioni a Scorrimento
con riferimento al tipo di Giunto Antiscorrimento idoneo.
In Tabella sono riepilogati i Carichi Ammissibili per le 2 ti-
Nelle applicazioni con carichi combinati è possibile la pre- pologie di Profilo nelle configurazioni standard di utilizzo
senza contemporanea di più componenti di carico: con riferimento ai carichi Puntuali a Taglio, Trazione e Scor-
Carichi a Scorrimento + Trazione rimento. Per altre configurazioni di carico fare riferimento ai
Carichi a Scorrimento + Taglio valori indicati nelle varie pagine del catalogo.
Carico a Scorrimento + Taglio + Trazione
PIASTRINE DI RITENUTA
I valori di Carico indicati in Tabella sono
da considerarsi con l’utilizzo
tassativo del Giunto Antiscorrimento
e con CLS con RcK>25N/mm2 N V VS
con Pioli TRAZIONE TAGLIO SCORRIMENTO
cm
00 Profilo Tipo GM NRd VRd VS,Rd
≤3
≤L (52x31x4)
0c
m
Giunto GA 44 26.6 kN 26.6 kN 19 kN
2
33
1
2 PROFILI INCAVI
GENERALITÀ
2 ESEMPI DI APPLICAZIONE
PROFILI INCAVI
Esempio 1
PROFILI DENTATI con GIUNTI ANTISCORRIMENTO per il montaggio di accessori
Industriali come condutture per impianti di riscaldamento con l’utilizzo di Bulloneria e
Profili Speciali EDILMATIC.
3
BULLONERIA E ACCESSORI
4
Esempio 2
PIASTRINE DI RITENUTA
5
SQUADRETTE - ANGOLARI
34
1
2 PROFILI INCAVI
GENERALITÀ
GIUNTO SISMICO GS
GENERALITÀ N° Componenti
2
PROFILI INCAVI
1 Profilo incavo
I criteri di progettazione per strutture realizzate in zone
sismiche richiedono ancoraggi con prestazioni collaudate 2 Bulloni GS o TAG2
agli stati limite ultimi (SLU) in grado di garantire danni 3 Giunto GS
limitati e facilità di ripristino. 4 Piastra Edil S
1 5 Contropiastra zigrinata
In quest’ottica EDILMATIC propone un nuovo sistema di 6 Dadi esagonali
2
fissaggio per pannelli di tamponamento sia orizzontali che 7 Rondelle Piane
verticali adattabile anche ad altre tipologie di manufatti,
3 6
che prevede l’utilizzo dei profili standard, di due “Giunti
Scorrevoli GS”, di una piastra di collegamento “EDIL S” 7
3
con bulloneria ed accessori di fissaggio. 5
BULLONERIA E ACCESSORI
l principio progettuale è stato quello di creare tra gli
elementi due carrelli scorrevoli che consentono al nodo 7
libertà di spostamento. 6
6
Particolari accorgimenti di forma del “Giunto GS” 4
determinano una minore deformazione del profilo ed un
minor danneggiamento del CLS di confinamento.
PIASTRINE DI RITENUTA
hanno funzione di guida per la Piastra EDIL “S”.
5
SQUADRETTE - ANGOLARI
Dettaglio accoppiamento
Profilo-Giunto-Bullone
Bloccaggio
impedito
35
1
2 PROFILI INCAVI
GENERALITÀ
2 20
ø 17 DIMENSIONI ED INGOMBRI
PROFILI INCAVI
30
Per la realizzazione del Nodo Sismico Edilmatic è
PIASTRA EDIL S
necessario l’utilizzo della Piastra Edil S disponibile in un
unico modello e dei Giunti GS disponibili in 2 tipologie,
GS 14 e GS 16, in funzione del tipo di Profilo Incavo
Utilizzato.
C
C Dimensioni Giunti GS
A B C D E Ø
TIPO
A (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
A
B
B GS14 90 32 22 17 5 14.5
GS16 90 42 27 21 5 16.5
4
ACCESSORI E RESISTENZE DI
PIASTRINE DI RITENUTA
PROGETTO 1
4
La principale caratteristica progettuale del Nodo Sismico
Edilmatic è quella di assecondare spostamenti dovuti 8
ad azioni sismiche verticali e parallele rispetto al piano 7 8 7
dei pannelli di tamponamento ed al contempo offrire 7
una buona resistenza nei confronti delle azioni sismiche 8
perpendicolari alla superficie dei pannelli stessi. In relazione 6
allo spettro di risposta di progetto, variabile da sito a sito, 5
si valuteranno azioni sismiche e spostamenti sulle strutture
e da qui si valuterà la tipologia di profilo da utilizzare, in 4
funzione delle varie resistenze di progetto (NRd). Per la scelta 1
della Lunghezza utile del profilo si dovrà tener conto sia 2
degli spostamenti indotti dal sisma alla struttura sia delle
5 tolleranze di montaggio. Nella Tabella di seguito si riportano
i componenti necessari per la realizzazione del nodo stesso.
SQUADRETTE - ANGOLARI
Pilastro
Componenti Pannello
Pos. Q.tà Nodo con Profili Tipo GD Nodo con Profili Tipo GE-GM
1 2 Profilo incavo GD Profilo incavo GE-GM
2 1 Bulloni GS M14x50 Bulloni TAG2 M16x50
3 1 Bulloni GS M14x80 Bulloni TAG2 M16x80 Tipologia di profilo Incavo Resistenze di Progetto
4 2 Giunto GS 14 Giunto GS 16 (Rif. Catalogo Gen. Ed. 2011) NRd (kN)
5 1 Piastra Edil S Squadretta Edil S Profilo Incavo GD (con Pioli P1) 10.7
6 1 Contropiastra zigrinata 38x38 Contropiastra zigrinata 38x38
Profilo Incavo GE (con Pioli P1) 17.5
7 4 Dadi esagonali standard M14 Dadi esagonali standard M16
8 4 Rondelle Piane d=14 Rondelle Piane d=16 Profilo Incavo GM (Pioli P1) 26.6
36
2 PROFILI INCAVI 1
GENERALITÀ
PRESCRIZIONI ED ESEMPI APPLICATIVI 2
PROFILI INCAVI
Nella realizzazione del nodo occorre prestare molta atten-
zione al posizionamento del Profilo nel Pannello. Il profilo In-
cavo deve essere posizionato ad una distanza dal bordo del
pannello in modo da garantire un sufficiente confinamento
dell’inserto e sfruttarne al pieno le prestazioni.
BULLONERIA E ACCESSORI
durante la predisposizione dei profili, è possibile creare una
nicchia con polistirolo per fare in modo che il piano di gia-
cenza del profilo sia al di sotto della superficie di estradosso
del Pannello.
PILASTRO
4
Ritenuta Pannello su Pilastro
PIASTRINE DI RITENUTA
NICCHIA CON
POLISTIROLO
170 mm
50 mm
L= Lunghezza 5
del profilo
SQUADRETTE - ANGOLARI
d ≥ 100 mm
PANNELLO
PILASTRO
37
1
2 PROFILI INCAVI
GENERALITÀ
2 REFERENZE E COLLAUDO
PROFILI INCAVI
Nonostante la pubblicazione delle NTC 2018, non sono ancora disponibili linee guida per la qualificazione dei «nodi di
collegamento» per elementi prefabbricati. Da un punto legislativo non è possibile fornire nulla agli utilizzatori, se non la
garanzia dell’efficacia dei collegamenti, testandoli presso laboratori accreditati per validarne il funzionamento.
In questo contesto di «vacanza» legislativa sottolineiamo che già a partire dal 2013 Edilmatic in collaborazione con RFI,
ANSALDO e COOPSETTE ha condotto una vasta campagna di prove sperimentali presso il Laboratorio Prove Materiali
dell’Università di Bergamo, su diversi elementi di collegamento in scala reale. In particolare sul «Giunto EDILS» sono state
realizzate prove cicliche quasi statiche su elementi rappresentanti porzioni di un pilastro e due pannelli collegati al fine di
testare la capacità di scorrimento del sistema, simulandone il comportamento in condizioni sismiche.
3 A conferma della validità della campagna condotta e dei buoni risultati ottenuti, il Sistema Edilmatic è stato adottato da
RFI per la realizzazione delle stazioni di manutenzione lungo la tratta Alta Velocità Torino-Padova.
BULLONERIA E ACCESSORI
SEZIONE
PIANTA
4
400
40 40
1000
1250
PIASTRINE DI RITENUTA
400
1500
400
500
400
Spostamento medio
0.20
all’impuntamento, testimoniata dal valore contenuto Scorrimento medio
6SRVWDPHQWRǻYVVFRUULPHQWRį>PP@
38
2 PROFILI INCAVI 1
GENERALITÀ
GIUNTO GS CORTO - RONDELLA ANTIROTAZIONE
PROFILI INCAVI
d
BULLONERIA E ACCESSORI
per bulloni TAG1-M14 e TAG2-M16.
PIASTRINE DI RITENUTA
RONDELLE ANTIROTAZIONE
DIMENSIONI
La RONDELLA ANTIROTAZIONE è studiata per
garantire una maggiore sicurezza nel serraggio dei per A B d
Bulloni TA ai Profili Incavi. Bulloni (mm) (mm) (mm)
ARA 14
La particolare forma impedisce infatti la rotazione per 45 17.0 15
dei bulloni in entrambi i sensi scongiurando la pos- TAG1-M14
sibilità di cedimento dei nodi nel caso in cui i Dadi ARA 16
di serraggio subissero allentamenti. per 52 21.0 17
TAG2-M16
Rondella Antirotazione
d
A
39
1
2 PROFILI INCAVI
GENERALITÀ
2 4 Tasselli
Nelle situazioni in cui non siano stati posizionati i
profili incavi negli elementi prefabbricati, è dispo-
PROFILI INCAVI
HILTI M10
nibile un sistema per il recupero errori. Sono profili
incavi assemblati su piastre sagomate con 4 fori
da tassellare.
50
PIASTRA PREGD30
NRd VRd
Profilo Tipo GD 120 80 80
(40x25x2.5) HILTI 10.7 kN 10.7 kN
HST3 hef2
PIASTRA PREGM30
Profilo Tipo GM M10 120 110 110
NRd VRd
20 kN 20 kN Possono essere forniti Zincati a Freddo
(52x31x4) con Zincatura Elettrolitica UNI EN ISO 2081
o Zincati a Caldo (UNI EN 1461).
PANNELLO
PANNELLO PANNELLO
TRAVE
40
2 PROFILI INCAVI 1
GENERALITÀ
PIASTRE RECUPERO ERRORI “STARE”
2
PIASTRE RECUPERO ERRORI “STARE” e “STARE-L”
PROFILI INCAVI
Nelle situazioni in cui non siano stati posizionati i profili incavi negli elementi prefabbricati di spessore 5cm<Sp<12cm sono
disponibili staffe di recupero in alternativa alle Piastre PRE. Sono profili incavi assemblati su staffe con fori per fissaggi passanti
e/o con Tasselli.
Alle estremità dei profili sono ricavati appositi “fermi” per evitare la fuoriuscita dei Bulloni.
Sono disponibili in 2 versioni in funzione della tipologia di elemento:
-Staffe di recupero STARE
-Staffe di recupero STARE-L
BULLONERIA E ACCESSORI
PIASTRE RECUPERO ERRORI - “STARE”
Le staffe STARE sono staffe di ingombri ridotti da utilizzarsi per tegoli con ridotti spazi di fissaggio.
Sono disponibili per profili GD e GM ed il fissaggio è previsto esclusivamente con fori passanti (Barre filettate o viti).
Sono disponibili in 2 diverse Larghezze (La)
La= 250mm con 2 staffe
La= 500mm con 3 staffe
Tamponamento PANNELLO
TEGOLO
4
Tegolo Prefabbricato
Sp.min
PIASTRINE DI RITENUTA
50
50
225
La= 500 L= 250 La= 250
200
L= 250
Dx
5
Dy
SQUADRETTE - ANGOLARI
STAFFA STARE-GD
4x 4x NRd VRd
Profilo Tipo GD 250 50 120 80 80
(40x25x2.5) M10 HST M10 10.7 kN 10.7 kN
STAFFA STARE-GM
4x 4x NRd VRd
Profilo Tipo GM 250 50 120 110 110
(52x31x4)
M10 HST M10 26 kN 26kN
41
1
2 PROFILI INCAVI
GENERALITÀ
Le staffe STARE-L sono staffe allungate da utilizzarsi per tegoli “Pi-Greco” qualora si voglia utilizzare tasselli.
Sono disponibili per profili GD e GM ed il fissaggio è previsto con fori passanti (Barre filettate o viti) e Tasselli.
I fori anteriori sono per il fissaggio passante mentre i fori posteriori sono previsti per il tassellamento da effettuarsi
in corrispondenza della “gamba” del tegolo.
Sono disponibili per profili GD e GM ed il fissaggio è previsto esclusivamente con fori passanti (Barre filettate o viti).
Sono disponibili in 2 diverse Larghezze (La)
La= 250mm con 2 staffe
La= 500mm con 3 staffe
3 PANNELLO
BULLONERIA E ACCESSORI
TEGOLO
Sp.min
4
50
PIASTRINE DI RITENUTA
50
225
200
L
La= 500
L
La= 250
42
2 PROFILI INCAVI
TEGOLO
PANNELLO
PANNELLO
TEGOLO
43
5
4
3
2
1
esigenza di utilizzo.
COPPIE DI SERRAGGIO
PROFILI INCAVI GF GI GD GE GM
44
3 BULLONERIA E ACCESSORI 1
GENERALITÀ
2
MATERIALI
PROFILI INCAVI
Dati di Progetto
Materiale Normativa
(Mpa)
BULLONI fuk fyk
classe 8.8 EN ISO 898-1
EN ISO 4018 800 640
BULLONERIA E ACCESSORI
EN ISO 4032 800 640
FINITURE
DESTINAZIONE D‘USO
PIASTRINE DI RITENUTA
t ≥ 5 μm t ≥ 40 μm
UNI EN ISO 4042 UNI EN ISO 10684
Rondelle Zincatura elettrolitica Zincatura a caldo
t ≥ 5 μm t ≥ 40 μm
UNI EN ISO 4042 UNI EN ISO 10684
Dadi Zincatura elettrolitica Zincatura a caldo
t ≥ 5 μm t ≥ 40 μm
UNI EN ISO 4042 UNI EN ISO 10684
RESISTENZE CARATTERISTICHE
BULLONI GD GE GM
5
SQUADRETTE - ANGOLARI
45
1
3 BULLONERIA E ACCESSORI
GENERALITÀ
22 30
TMG1 TMG2
5 12 R8 16
12 16
7,5
2 7,5
3 2,5
BULLONERIA E ACCESSORI
L
L
d d
4
BULLONI TESTA ANCORA
PIASTRINE DI RITENUTA
36 46
TAG1 TAG2
33,5 43
98
20
98
16
20
16
8,5 9,5
L L
5
SQUADRETTE - ANGOLARI
d d
46
3 BULLONERIA E ACCESSORI 1
GENERALITÀ
ACCESSORI PER BULLONERIA
PROFILI INCAVI
UNI EN ISO 7089 UNI EN ISO 7093
Classe R40 per D d s Classe R40 per D d s
Zincate Bulloni (mm) (mm) (mm) Zincate Bulloni (mm) (mm) (mm)
BULLONERIA E ACCESSORI
DADI MEDI DADI AUTOBLOCCANTI
UNI EN ISO 4032 UNI 7473 - ISO 2358
Classe 8 - 6s per s e m Classe 8 - 6s per s e m
(secondo UNI 3740/4a) Bulloni (mm) (mm) (mm) (secondo UNI 3740/4a) Bulloni (mm) (mm) (mm)
Zincati Zincati
PIASTRINE DI RITENUTA
UNI 1751 UNI 8842 A
DIN 127 B per D d s DIN 6798 A per D d s
Classe R 150 Bulloni (mm) (mm) (mm) Classe HRC 38-45 Bulloni (mm) (mm) (mm)
Zincate Zincate
BARRE FILETTATE 5
SQUADRETTE - ANGOLARI
47
1
3 BULLONERIA E ACCESSORI
GENERALITÀ
BULLONERIA SPECIALE
TESTA A MARTELLO
7.5
FILETTATA M8
In ACCIAIO C21B
UNI 7356-74
Classe 8.8 22
Zincate
3 TESTA AD ANCORA
8.5
FILETTATA M10
BULLONERIA E ACCESSORI
In ACCIAIO 30MnB3
UNI EN10083-3
Classe 8.8
36
Zincate a Freddo
16
4
PIASTRINE DI RITENUTA
48
3 BULLONERIA E ACCESSORI 1
GENERALITÀ
PIASTRINA TUBOLARE DI REGOLAZIONE
PROFILI INCAVI
studiato per consentire un’ampia regolazione a Freddo (UNI EN ISO 2081).
della distanza di ritenuta di elementi in calce-
struzzo, utilizzabile con i Profili Incavi Bulloni A richiesta possono essere fornite con
ed accessori standard della gamma Edilmatic. zincatura a caldo (UNI EN ISO 1461).
APPLICAZIONI
Bulloni Profilo Carico
La particolare forma della Piastrina Tubolare consente in casi
specifici di poter abbinare anche tipi di profili incavi diversi.
3
Tipo Tipo applicabile (kN)
BULLONERIA E ACCESSORI
Bulloni TAG1 Es:
M14 GD 13 PROFILO TIPO “GE” in ritenuta con Bullone M16
PROFILI TIPO “GD” in ancoraggio con Bullone M14
GE 16
Bulloni TAG2
M16 I Bulloni e le Rondelle utilizzabili sono della gamma Standard
GM 16 EDILMATIC.
Il carico massimo applicabile al sistema è riferito al carico massimo
del Profilo utilizzato nell’elemento in RITENUTA.
MONTAGGIO E ACCESSORI
Il SITEMA si compone essenzialmente di un corpo centrale “PIASTRI-
NA TUBOLARE” che va fissato (a mezzo Bulloni e Dadi) nel Profilo 4
posto nell’elemento ancorante e di un Bullone di opportuna lunghezza
da fissare nel Profilo dell’elemento in ritenuta e da inserire nel giunto.
PIASTRINE DI RITENUTA
Agendo sui due Dadi adiacenti al giunto si effettua la regolazione della
distanza di ritenuta.
5
SQUADRETTE - ANGOLARI
49
1
3 BULLONERIA E ACCESSORI
GENERALITÀ
BOCCOLA-TIRANTE
3
BULLONERIA E ACCESSORI
Acarico
Barre Applicabile Ch
(M) (mm)
(kN)
A RICHIESTA sono dispo-
M14 27 22 nibili i certificati di collaudo
della MATERIA PRIMA.
M16 36 24
50
4 PIASTRINE DI RITENUTA 1
GENERALITÀ
PIASTRINE TESTA ANCORA
E CON BOCCOLA
UNI EN 1090-1
GENERALITÀ 2
PROFILI INCAVI
Le PIASTRINE EDILMATIC sono progettate per risolvere i problemi di ritenuta dei manufatti in calcestruzzo.
Sono disponibili in varie lunghezze, in base alle distanze di ancoraggio e in varie forme, in base ai carichi di progetto ed
ai tipi di Profilo Incavo che si intende utilizzare. L’asola posta sul dorso della Piastrina offre un’ampia regolazione delle
distanze di ritenuta e l’accoppiamento zigrinato con la relativa Contropiastra evita i problemi di scorrimento a serraggio
avvenuto.
In tutte le tipologie di piastrina, in varie posizioni, sono presenti le marchiature di rintracciabilità del prodotto con l’identi-
ficativo del produttore (E = Edilmatic) e l’indicazione del codice lotto (riferimento al numero di colata del materiale - mese
ed anno di produzione) a garanzia di QUALITÀ e a testimonianza dei controlli eseguiti.
3
PIASTRINE TESTA ANCORA (PTA)
BULLONERIA E ACCESSORI
Sono Piastrine Zigrinate ottenute con acciaio di
qualità S355J2G3 (UNI EN 10025) e fornite con
Zincatura Elettrolitica a freddo UNI EN ISO 2081.
Sono utilizzabili con profili medio-pesanti per carichi
medio-alti e disponibili in 4 diverse tipologie con
diverse Lunghezze “L”:
PIASTRINE DI RITENUTA
PIASTRINA CON BOCCOLA
FILETTATA (PB)
Sono piastrine zigrinate ottenute con acciaio di
qualità CF9SMnPb36 (UNI EN 10083) e fornite con
Zincatura Elettrolitica a freddo UNI EN ISO 2081.
Sono indicate per applicazioni con distanze di
ritenuta molto alte o dove sia richiesta una maggiore
precisione di regolazione.
Grazie all’accoppiamento con i bulloni, disponibili in
diverse Lunghezze, è possibile raggiungere qualsiasi
distanza di ritenuta necessaria per l’esecuzione del
nodo. 5
SQUADRETTE - ANGOLARI
MATERIALI
Piastrina Caratteristiche Normative di Tipo di
Materiale
Tipo meccaniche riferimento rivestimento
Piastrine TA S355J2G3
fuk= 490÷630 N/mm2 UNI EN 10025 Zincatura
A%= 22 [DIN 17100] Elettrolitica
(UNI EN ISO 2081)
Piastrine PB CF9SMnPb36
fuk= 490÷630 N/mm2 UNI EN 10087
A%= 22 [DIN 1651] Spmin= 12 micron
L’UFFICIO TECNICO è a disposizione per fornire A RICHIESTA i certificati di collaudo sia della MATERIA PRIMA che del PRODOTTO. I certificati sono
disponibili per ogni lotto acquistato.
51
1
4 PIASTRINE DI RITENUTA
GENERALITÀ
2 QUOTE D’IMGOMBRO
PROFILI INCAVI
L = 100 mm 50 50
L= 150 mm 85 90
3
BULLONERIA E ACCESSORI
QUOTE DI REGOLAZIONE
TABELLA 1
Distanze di ritenuta e regolazioni
L= 150 mm 85 48 120
Pannello
Pilastro
52
4 PIASTRINE DI RITENUTA 1
GENERALITÀ
PIASTRINA TESTA ANCORA
PER PROFILO GE E GM
UNI EN 1090-1
QUOTE D’IMGOMBRO 17
2
PROFILI INCAVI
17
Tipo piastrina Quota D Quota A A
9
BULLONERIA E ACCESSORI
TABELLA 1
Distanze di ritenuta e regolazioni
Tipo di Distanza ancoraggio D (mm) A
piastrina
D D Min. D Max.
L
(mm) (mm) (mm)
L = 185 mm 110 70 150 PIASTRINA
con bulloni
200-250-300 L
L = 250 mm 170 110 220 D
TABELLA 2
Combinazioni e carichi di utilizzo
Elemento Elemento Carico di
4
ancorante in ritenuta progetto NRD
PIASTRINE DI RITENUTA
Profilo Profilo
utilizzabile (kN)
utilizzabile
con bulloni
Trave-Solaio
53
1
4 PIASTRINE DI RITENUTA
GENERALITÀ
17
ni TA e TM (M12-M14-M16) per applicazioni dove
è necessaria un’elevata distanza di ritenuta ed una 10
maggiore precisione di regolazione, ma anche nei
casi in cui è necessario recuperare eventuali errori di 10
38 38
posizionamento del Profilo. Con l’utilizzo dei bulloni
disponibili in diverse lunghezze è possibile raggiun- 50
DATI DI MONTAGGIO
In funzione della distanza di ritenuta “D” viene cal-
colata la Lunghezza “L” del bullone da accoppiare.
Il Bullone deve essere avvitato nella boccola per al-
meno 20 mm e di conseguenza si ottiene la quota
“A” = 40 mm
La lunghezza “L” del bullone è data dalla formula:
L = D – 40 mm ............ dove
TABELLA 2
Combinazioni e carichi di utilizzo ESEMPI DI
Elemento Elemento
Carico di APPLICAZIONE
ancorante in ritenuta
progetto NRD
5 Profilo Profilo (kN)
utilizzabile utilizzabile
Pannello
SQUADRETTE - ANGOLARI
bulloni
TAG1
54
5 SQUADRETTE - ANGOLARI 1
GENERALITÀ
SQUADRETTE SENZA RINFORZO
UNI EN 1090-1
GENERALITÀ 2
PROFILI INCAVI
Le SQUADRETTE Zigrinate Edilmatic, nelle ver-
sioni standard, senza RINFORZI, sono disponibili Squadretta EDIL 2-SR (senza rinforzi)
in 5 tipologie diverse, in varie forme e dimensioni, Squadretta EDIL 1-SR (senza rinforzi)
per poter soddisfare qualsiasi esigenza di regolazio-
ne nei casi di ritenuta e collegamento di elementi in
Calcestruzzo.
All’ordine devono essere identificate con una “SR” CTP 38x38
CTP 38x38 (a parte)
che segue la tipologia di Squadretta. Esempio: (a parte)
Squadretta EDIL 1-SR è intesa senza RINFORZI. 3
BULLONERIA E ACCESSORI
Per un fissaggio corretto delle Squadrette è sem-
pre consigliato l’impiego delle Contropiastre Zigrinate 8
(CTP 38x38 da ordinare a parte) . 8
PORTATE
4
8
PIASTRINE DI RITENUTA
Le SQUADRETTE senza rinforzi hanno un carico 120
Massimo di progetto Pari a 4kN sia con Profili Incavi
che con Fissaggio con Tasselli.
8
120
17x90
Squadretta EDIL 5-SR Speciale
(senza rinforzi)
55
1
5 SQUADRETTE - ANGOLARI
GENERALITÀ
UNI EN 1090-1
2 GENERALITÀ
PROFILI INCAVI
Su ogni Squadretta è presente la marcatura di rin- Squadretta EDIL 4-R (con rinforzi)
tracciabilità del prodotto con l’identificativo del Squadretta EDIL 3-R (con rinforzi)
produttore (EDILMATIC) e l’indicazione del Codice
Lotto (n° di colata del materiale, mese - anno di pro-
CTP 38x38 17x90
duzione del particolare).
(a parte)
CTP 38x38
4 PORTATE
(a parte)
PIASTRINE DI RITENUTA
56
5 SQUADRETTE - ANGOLARI 1
GENERALITÀ
SQUADRETTE STANDARD
UNI EN 1090-1
GENERALITÀ 2
PROFILI INCAVI
La gamma di angolari Edilmatic è stata ampliata con
altre 4 tipologie di Squadrette zigrinate con dimen-
sioni diverse per offrire maggiori tolleranze di mon-
8
taggio agli utilizzatori. Squadretta SQUAD 1 (con rinforzi)
BULLONERIA E ACCESSORI
Asola 17x90
SQUAD..... = con Rinforzi laterali 150
SQUAD.....SR = con Rinforzi laterali
60
Asola 17x90
CARICHI DI PROGETTO
150
4
60
PIASTRINE DI RITENUTA
Le SQUAD hanno Carichi di Progetto variabili in 8
base al tipo di ancoraggio utilizzato. Squadretta SQUAD 2 (con rinforzi)
Nelle applicazioni con PROFILI INCAVI il carico Foro d=17
CTP 38x38
massimo da applicare è in funzione del tipo di pro- (a parte)
filo utilizzato. 80
Asola 17x120
Foro d=17
CTP 38x38
(a parte)
80
S355J0 rott. min.= Zincatura elettronica NOTE: Gli angolari SQUAD riportati sopra sono standard dispo-
490Mpa a freddo nibili a magazzino. Possono essere realizzati SQUAD speciali su
UNI EN 10025 (UNI EN ISO 2081)
A%= 22
richiesta con quote stabilite dal committente.
57
1
5 SQUADRETTE - ANGOLARI
GENERALITÀ
Angolari Zigrinati
a Disegno
4 Angolari Lisci
a Disegno
100
PIASTRINE DI RITENUTA
200
500
5 200
SQUADRETTE - ANGOLARI
400
120
60
600
140
58
5 SQUADRETTE - ANGOLARI 1
GENERALITÀ
PIATTI ZIGRINATI
UNI EN 1090-1
PROFILI INCAVI
re utilizzati anche nella forma originale per appli-
cazioni particolari quali ad esempio le giunzioni di
elementi contigui.
BULLONERIA E ACCESSORI
sibile ricavare Piatti “a misura” con Lunghezze di-
verse ed Asole e/o Fori in qualsiasi posizione utile
necessaria per l’applicazione.
PIASTRINE DI RITENUTA
5
SQUADRETTE - ANGOLARI
59
1
5 SQUADRETTE - ANGOLARI
GENERALITÀ
UNI EN 1090-1
10
80
5 240
35
SQUADRETTE - ANGOLARI
60
2
Sistemi di ancoraggio, di appoggio e di
sollevamento per elementi prefabbricati.
Accessori, fissaggi e minuterie metalliche.
EDILMATIC srl
Sede e Stabilimento: Via Gonzaga, 11
46020 Pegognaga (MN) Italia
tel. +39-0376-558225 - fax +39-0376-558672
E-mail: info@edilmatic.it - internet: www.edilmatic.it
ACCREDITATO
INSERTI QUALITAÊ
Edilmatic
Edilmatic QR Code
QR Code
Tutti i dati e le informazioni contenute nel presente manuale sono basate sulle nostre conoscenze attuali.
Edilmatic declina ogni responsabilità circa l’utilizzazione impropria dei nostri prodotti.
Edilmatic non assume alcuna responsabilità in relazione alla correttezza delle indicazioni e ad errori di stampa
eventualmente presenti.
Edilmatic si riserva il diritto di modificare illustrazioni, descrizioni e dati tecnici in qualsiasi momento.