Sei sulla pagina 1di 117

R E P E R T O R I O abbarbicarsi: radicarse.

abbonacciare: calmà, abbarcà,


I T A L I A N O - abbarrare: abbarrà, sbarrà, chiudere. abbunà.
N A P O L E T A N O abbassamento: avasciamiento, abbonamento: abbunamento.
A ribbassamento; fig. murtificazione. abbonare: abbonà, abbunà, condonà.
a: a. abbassare: calà, acalà, vascià, abbonato: 1) che ha l’abbonamento
ab aetèrno: abaterno. avascià, ribbassà sbascià; fig. abbonato; 2) sciocco abbunato.
ab etèrno v. ab aeterno. murtificà; a. la cresta: avascià 'e abbondante: abbundante, guasco.
àbaco: abbaco. scelle, calà ’e rrecchie; a. la testa: abbondantemente: a zeffunno, a
abàte: abbate. calà ’e vele, calà ’o cazone. ccofane addelluveio, nfrùscio,
abatìno: abbatino. abbassarsi: avasciarse. nguazzetto; a bòtta fascio, a
abatonzolo: abbatuozzo. abbassato: sbasciato. bottafascio, a buonecchiù.
abatucolo: abbatuozzo. abbasso: abbascio. abbondanza: abbundanza,
abazia: abbazia, munastero, abbastanza: abbastantamente, bottafascio, terrebbìlio, pucchiàra;
cunvento. bastantamente. fig., sarda grassa, nu sacco ’e...,’o
abbacchiare: abbacchià, scugnà; fig. abbàte v. abàte. grasso ’o core; in a. v.
avvelì. abbattere: abbattere, accuppà, abbondantemente.
abbacchiarsi: abbacchiarse. arrutecà, smattà, ascellà; a. una abbondare: abbondà, abbundà,
abbacchiàto: abbacchiato, scugnato; costruzione: iettà/vuttà ’nterra, tenerne assai, averne a zeffunno.
fig. ascelluto, abbattuto, avveluto. dirrupà, scarrupà, sfravecà, abbonimento: abbunamiénto.
abbacchiatùra: scugnatura, scogna. smantellà; a. un albero: schiantà. abbonire v. abbonacciare.
abbàcchio: abbacchio. abbattersi: abbàtterse, avvelirse, abbordabile: avvicinabile,
abbachìsta: abbachisto. scuraggiarse; abbacchià. trattabbile.
abbacinaménto: cechia; fig. abbattimento: avvilimento, abbordaggio: avvicinamento,
abbaglio, inganno, nganno. abbattimiento, schianto. accustamiento.
abbacinàre: cecà, abbaglià ’a vista; abbattuto: abbattuto; schiantato; abbordare: abburdà, avvicinà.
fig. ngannà abbacchiato, avveluto, ascelluto. abbordato: abburdato.
àbbaco v. àbaco. abbatuffolare: ammattuglià, abbordo: abbuordo, sbuordo.
abbagliaménto: abbagliamènto. ammagliuccà. abborracciare: arrunzà, arrangià,
abbagliare: abbaglià, abbarbaglià, abbellimento: abbellimiento, mburraccià.
affuscà; fig. ngannà; fa’ vedé ’a luna strellecchiamiento. abborracciato: arrunzato, arrangiato.
int’’o puzzo. abbellire: abbellì, fa’ bello, abborracciatura: arrunzatura.
abbagliarsi: piglià n’abbaglio, piglià mpernacchià, arrecentà, strilliccà, abborraccione: arrunzone,
na svista, piglià nu zarro, vedé’a luna strilliffà; a. esternamente: abbarrucatore, mpacchione.
int’’o puzzo. mpupazzà. abbottare: abbuttà, gunfià, abbuffà.
abbagliato: abbagliato. abbellirsi: striliccarese, strilliffarese. abbottonare: abbuttunà, appuntà.
abbàglio: abbaglio; chicchera, abbellito esternamente: abbottonato: abbuttunato, appuntato.
equinozio, paparacchia, mpupazzàto. abbottonatura: abbuttunatura.
paparacchiata, pistacchiata, abbeverare: abbeverà. abbozzare: arrunzà, abbuzzà,
quicquera, ranciofellone, rapata, sba- abbeveratoio: beveraturo, suppurtà.
glio, sgarro, sgarrone, svista, zarro. abbeveraturo, veveturo. abbozzo: abbozzo.
abbaiamento: abbaiatorio, abbiccì: abbecendè. abbracciare: abbraccià.
abbaiamiento. abbiente: ricco. abbraccio: abbraccio.
abbaiare: abbaià; fig. alluccà comm’ abbigliamento: vestito, accunciatura, abbrancare: abbrancà, arraffà,
a nu cane; a. di più cani insieme: abbiglié. acciarrà.
abbaiatorio. abbigliare: priparà, vestì. abbreviare: abbrevià, accurcià.
abbaiata: abbaiatorio; fig. cazziata. abbinare: abbinà, accoppià, aunì. abbreviativo: abbreviativo,
abbaiatore: abbaiatore, malalengua, abbindolamento: truffa, bidone, spicciativo, accurciativo.
aucellone. mbruoglio. abbreviatore: abbreviatore,
abbaino: fenestiello d’’o suppigno, abbindolare: truffà, mbruglià, accurciatore.
mantelletto. bidonà, trastoleià, trastulià, purtà abbreviatura: abbreviatura,
abbandonare: abbandunà, lassà, ’ncarruzzella, fa’ scemo. accurciatura.
chiantà; a. il tetto coniugale: lassà ’a abbindolatore: truffaiuolo, abbreviazione: abbreviazione,
mugliera, lassà ’o marito; mbruglione. accurciamiento.
abbandonarsi: abbandunarse; a. all’ abbisognare: abbisognà, servì, avé abbronzare: abbrunzà, abbrunzì;
ira: farse piglià d’’o diavolo; a. allo bisogno. abbronzarsi: abbambecà.
sconforto: perderse ’e curaggio. abboccamento: chiacchieriata, abbronzatura: abbrunzatura.
abbandonato: abbandunato, culloquio. abbronzire: abbrunzì.
chiantato, iettato. abboccare: cadé dint’’a rezza. abbronzito: abbrunzuto.
abbarbagliare: abbaglià. abboccatura: abbuccatura, abbruciacchiare: abburrà.
abbarbicamento: radicamiento. buccatura. abbrunare: mettere a lutto, abbrunà.
abbarbicare: radecà. abbominare: abbumenà. abbrunire: alluttà.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


1
abbrustolire: abbrustulì, abbruscà abitudine: abbitudine, usanza. accapigliarsi: afferrarse p’’e capille,
arruscà, affiammà. abitudene, abbitudene; a. a sputare appiccecarse.
abbrustolito: abbrustuluto, arruscato. frequentemente: sputarella. accapo: d’’o capo.
abbrutire: fa’ comm’a n’animale. abituro: casaruoppolo. accappatoio: spolverino.
abbruttire: farse brutto. ablativo: ablativo. accapponare: castrà; ac. la pelle:
abbuffare: ntufà, abbuffà. abluzione: lavata, sciacquata. aggrinzà ’a pelle, ascì ’e pungule
abbuffata: cardata. abolire: annullà, abbulì. p’’e ccarne, fa’ ’e pecune p’’e
abbuiare: scurà. abominare: odià, schifà. ccarne.
abbuono: abbuono, sparagno. aborrimento: savuório s.m. accarezzare: accarezzà, alliscià.
abburattare: cernere. aborrire: odià, schifà. accartocciamento: arravuoglio.
abburattatore: cernetore. abortire: abburtì, abbortì, avé nu accartocciare: accartuccià,
abburattatura: cernetura. malu sgravo, dolì; se riferito a gatte o arravuglià, ammattuglià.
abdicare: lassà ’o regno. donne troppo prolifiche fraià. accasamento: accasamiento.
abentare: truvà pace, truvà abbiento. abortita: doluta. accasare: accasà; mmarità (per la
aberrare: svià. aborto: abborto, malu sgravo, malu donna), nzurà (per l’ uomo).
aberrazione: sviamiento. parto, mala figlianza, nunnatùra, accasciamento: abbattemiento,
abete: abbete. doletùra, nunnato. avvilimiento.
abietto: schifuso, fetente, iettato. abrasione: scurtecatura, sbrasatura. accasciarsi: accasciarse, avvilirse,
abiezione: fetenzia. abrogare: annullà, levà ’a miezo. svenì, scunucchià, scufanà.
abile: abbile, capace, deritto, abròstine: vite selvatica, vite americana accasciato: scufanàto agg.
adderitto; a. nel trovare vie per pianta spinosa, ròstina, rèstina; dal lat. accatarrarsi: accatarrarse.
conseguire i suoi intenti: sperciariéllo; làbrusca. accatarrato: ncatarruto agg..
a. nell’approfittare delle opportunità: abside: cona. accatastare: accatastà, ncatastà.
canzaniello; a. nello sfregiare: abulia: musciaria, mancanza ’e accattare: pezzentià, i’ pezzenno.
sfriggiante. genio. accattivante: attaccante, maliuso,
abilità: abbilità, capacità. abulico: muscio, senza genio. trattuso.
abilitare: abbilitare. abusare: apprufittà, abbusà, pigliarse accattivare: ammalià, attaccà;
abilitazione: abbilitazione ’o dito cu tutta ’a mano. accattivarsi: accattivarse.
abisso: abbisso, subbìsso, nabisso, abusivo: abbusivo. accattonaggio: elemosina,
sprufunno, zeffunno. abuso: abbuso, apprufittanza. pezzentaria.
abitante: abbitante; a. del borgo: acanimo: buttone. accattone: pezzente, puveriello,
buvarese; a. del mazzone: accademia: accademia. accattone.
mazzunaro; a. della giudecca: accadere: accadé, succedere, capità, accavalcare: accavalcà, accravaccà,
iudechiero; a. di fondaco: accascà. ncravaccà.
funnachiero. accadimento: accadenza. accavalcatura delle maglie della calza:
abitare: abbità, sta’ de casa. accaduto: succieso. ncravaccatura.
abitato: abbitato, paese. accagliare: quaglià. accavalciare: accravaccà.
abitazione: abbitazione; a. al accalappiacani: acchiappacane. accavallare: accavallà.
pianoterra: vascio. accalappiare: acchiappà. accavezzare: accavezzà, mettere ’a
abitino dei Terziari: abbetiéllo accalcare: affullà. capezza.
abito: abbito, vesta, vestito; a. da accaldare: accalummà; accaldarsi: accecare: cecà; a. con troppa luce:
società: taittà; a. di un defunto che accalurarse, scarfarse, nfucarse, abbarbaglià.
si dà ai poveri: spoglia; a. femminile appicciarse. accecatura per il chiodo: sbafatura.
in uso nel sec. XVIII: cantuscio; a. accaldato: accalurato, sudato, accedere: trasì, accunsentì.
grande e sformato: frassantoro; nfucato. acceggia, sorta di beccaccia: arcèra.
abito largo che copre le altre vesti: accalorare: accalurà, scarfà, nfucà. accelerare: accellerà.
copramiserie; a. lungo da passeggio accalorato: scarfato, nfucato. accendere: appiccià, allummà,
o da visita in uso nei secc. XVIII-XIX: accampanato: sbafato. avvampà, ngrifà, abbescà.
giamberga; a. lungo e senza garbo: accampare: accampà, truvà pelee. accendersi: allummarse.
santantuono; a. maschile da accanimento: ncucciamiento, accendicandele: allummacannele.
cerimonia con coda: ir. parapérete; capatostaria. accenditore: allummacannele; a. di
a. sacerdotale: peviale; a. troppo accanirsi: ncuccià, ncapunirse, luminarie: alluminario.
lungo e mal tagliato: pulaccone. ncurnà, ncanarse. accennare: accennà, azzennà, zennià,
abituale: abbituale, solito. accanito: ncapunuto, ncurnato, zennà.
abituare: abbituà, abituà, fa’ ncanato. accenno: accenno, segno,
abbitudine, fa’’o callo. accanto: accanto, affianco, vicino, zenniamiento, zénna, zennata.
abituarsi: fa’ ’a mano, fa’ ’o callo a azzicco. accentare: mettere accento.
na cosa. accantonare: accantunà, mettere accentramento: cuncentrazione.
abituato: abbituato. aspartata, mettere a pizzo. accentrare: mettere a centro, riunì.
accaparrare: accaparrà, accappà, accentuare: sottolineà, rilevà, ncasà
ncaparrà. ’a mano.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


2
accertare: accertà. accolita di streghe: ianarìzio. accorgersi: addunarse, addarse,
acceso: appicciato, allummato, accolito: accolito. avvederse.
avvampato, arraggiato, ngrifato, accollare: accullà. accorgimento: marchingegno,
nfucato. accollato: accullato. accurtezza.
accessorio: ammenìcolo. accollatura: accullatura. accorsare un esercizio commerciale:
accetta: accetta; a. piccola (usata dai accoltellare: accultellà, curtellià. accursà.
falegnami per sbozzare il legno): accoltellatore: curtelliatore. accorsato: accursato; non a.:
accettullo. accòlto: accuoveto. scurzato.
accettare: accettà, accunsentì. accomiatare: salutà, licenzià, accortezza: accurtezza, astuzia,
accettata: accettata. cungedà. furbizia, malizia, abbasatezza.
accettazione: azzietto. accomodamento: accunciatura, accorto: capace, abbasato, avveduto,
accetto: azzietto. agghiustamiento. deritto, furbacchione, marpione,
acchetamento: acquietamiento. accomodare: accuncià, arrepezzà, accuorto, arcìvo.
acchetare lo stomaco: accuncià ’o apparà. accosciare: scuscià.
stòmmaco. accomodarsi: accomodarse. accosciarsi: accusciarse, accuvarse,
acchiappare: acchiappà, afferrà, accomodo: accommodo. cusciàrse.
ngappà, ncappà. accompagnamento: accostare: accustà, avvicinà.
acchiapparello (gioco): acchiappa e accumpagnamento. accostarsi: zezzàrse.
fuie. accompagnare: accumpagnà. accostatore: accustatore.
acchiappato: ncappato s.m. accompagnato: accumpagnato. accosto: vicino, azzicco.
acchiocciolare: accucciulià. acconciare: accuncià, abbellì, accovacciarsi: accusciularse; a. come
acchittare: acchittà. sistemà, apparà, accurdà. le galline che covano: accuvarse.
acciabattare: arrunzà, acciavattà, acconciarsi: fa’ tulètta. accovacciata: accuvata.
mpacchià. acconciatura: accunciatura; a. accozzaglia: marmaglia, mappata,
acciabattato: mpacchiato. femminile: perichìtto; a. di capelli màneca, maniata, mazzamma.
acciabattone: arrunzone, sciavecone. finti: scignò; a. di capelli inanellati: accozzare: accuzzà, accucchià.
acciaccare: ciaccà. giàima. accreditare: accredità.
acciacco: acciacco, patenza, malatia. acconcio: cuóncio, accuoncio, adatto, accreditarsi: accreditarse.
acciaccoso: acciaccuso, malepatuto. iusto. accrescere: aumentà, aunnà.
acciaio: acciaro. accondiscendenza: accroccamento: ncruccatura.
acciaiuolo per sistemare la lama della accundiscendenza. accroccare: ncruccà.
sega: votafilo. accondiscendere: accundiscendere, accroccato: ncruccato.
acciarino: acciarino. accundiscennere, abbuccarse. accucciare: accuccià.
accidentalmente: scasualmente. acconsentire: accunsentì, accettà, accucciarsi: accucciarse,
accidente: accidente, arzedente. accundiscennere, cunvenì. accucciuliarse.
accidenti!: mannaggia!, arzedente! accontentare: accuntentà, appilà ’a accucciato: accucciato, accucciuliato.
mmalìa. vocca. accucciolato: cuccio.
accidia: musciaria, mancanza ’e acconto: accunto, acconto, caparro. accudire: accudì.
genio, ncrescemiento. accoppare: accuppà, accidere. acculturare: acculturà, mparà.
accidioso: muscio, senza genio. accoppiamento: accucchiamiento, accumulare: ammuntunà,
accigliarsi: arraggiarse, ntussecarse, acchitto. accummulà.
nguttà. accoppiare: accucchià, acchiuppà, accumulatore: batteria.
accigliato: arraggiato, ntussecato, accoppià, appariglià, apparéglià. accuratezza: precisione.
nguttato, mutriùso. accoppiata: accucchiata. accurato: preciso.
acciò: azzò. accorarsi: accurarse. accusa: accusa.
acciocché: affinacché, perché, accorciare: abbrevià, accurcià, accusare: accusà, da’’a colpa,
azzoché. scurcià, scurtà, arrugnà; a. per annummenà.
acciottolare: mbreccià. livellare: assuccià. acerbo: aciervo, acievero, agriesto,
accipicchia!: p’’a miseria! accorciarsi: arrugnarse. amaruosteco, asprulillo, attaccuso.
acciuffare: acciaffà, piglià, accorciato: scurciàto, strignuto. acero: àcero.
acchiappà. accordare: accurdà. acervo: muntone.
acciuffatore: acciaffatore. accordarsi: metterse d’accordo, acetiera: acitera.
acciuga: alice. cunfarfà; a. con uno ai danni di un aceto: acìto.
acclamare: accramà, sbattere ’e altro: abbaccarse. acetoso: acetuso.
mmane. accordato: accurdato. acido: acido, àcito.
acclamazione: sbattuta ’e mane. accordatore: accurdatore. acidulo: acidognolo.
accoccolarsi: accuvarse, accucciarse, accordatura: accurdatura. acinatico: qualità di vino acenato.
arrugnarse. accordo: accordo, cunsenso, acinello: aceniéllo.
accoglienza: accuglienza, accuoveto; neoziàto, valut’intesa, mpattamiento, acino: àcino, aceno.
brutta a.: malaparata. addata; a. segreto: abbaccamiento; acne: acne, sfogo ’e pelle, bruciolo.
accogliere: accogliere. con pieno a.: cunsento.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


3
acqua: acqua; mbrumma (termine adattare: adattà; a. alla meglio: aderente: attillato.
bambinesco); a. acetosa: acetusella; arrangià. adescare: ndorcà.
a. avvelenata: acqua tufàna; a. adattarsi: cunfarse. adesso: mo, adesa.
benedetta: acquasanta; a. forte, cioè adattato: attato; a. alla meglio: adiacente: affianco, azzicco, vicino.
acido nitrico: acqua forte; a. arrangiato. adibire: ausà.
ghiacciata: acqua annevata, masco; adatto: adatto, iusto, accuoncio, adirarsi: arraggiarse, pigliarse
a. opportuna: acqua de maggio; a. adeguato; attato; a. alla pesca dei collera, nquartarse, nzurfarse,
piovana: acqua chiuvana; a. totani: tutaràro. ncepullirse, mpestarse, gnerarse,
profumata: acqua nanfa; a. ragia: addebitare: addebbità, avanzà, chiscià.
acqua ’e raso; a. salmastra: acqua accusà. adirato: nfucato, ngrifato, ncriccato,
salimasta; a. sciroppata: acquetta; a. addensare: addensà, addenzà, ncepulluto, gneruto.
stagnante: acquaccia; a. sulfurea: quaglià, ammassà. adire le vie legali: darne parte ’a
acqua zurfegna-zuffregna; a. a addentare: muzzecà, azzannà. legge.
catinelle: acqua a lancelle, a addentellare: appresà. adocchiare: aducchià, avvistà,
zeffunno; tutto acqua, inzuppato addentrare: trasì. occhià.
d’acqua: un’acqua; a. che scorre: addentro: dinto. adocchiasottane: occhiarìnolo.
onomatopea fiscefisce. addestrare: addestrà, ammaestrà, adolescente: guaglione,
acquaccia: acquazza. mparà, educà. giuvanuttiello, figliulo.
acquaforte: acquaforte, cioè acido addetto alle pulizie della camerata: adombrare: aumbrà.
nitrico. quartigliére. adombrarsi: adumbrarse, ombrarese.
acquaiuolo: acquaiuolo. addicersi: cunfarse. adonide: astracele (pianta e fiore).
acquartierarsi: acquartierarse. addietro: arreto; per l’ad.: p’’o adoperare: ausà.
acquasantiera: acquasantèra. passato. adoperarsi: darse da fa’.
acquatico: acquateco. addio: addio. adorare: adurà.
acquattare: acquattà, nguattà. addire: cunfà. adornamento: aurnamiento.
acquattarsi: acquattarse, nguattarse. addirittura: adderittura. adornato-a di collana: ncannaccato-
acquattato: acquattato. addirsi: dicerce, azzeccarce, cunvenì, a.
acquavitaio: acquavitaro. mèrere. adottare: aduttà, piglià pe figlio.
acquavite: acquavita. addizionare: addizionà, assummà. Adriana: Ndriana.
acquazzone: acquazzone, strénta addizione: summa. adulare: adulà, ncensà, nvrodà.
d’acqua, trupéa, devacata, chiarfo. addobbare: addubbà, priparà, aparà. adulazione: ncenziamiento.
acquerellare: acquarellà. addobbato: aparato. adulterare: mmiscà, guastà.
acquerello: acquarello. addobbatore: apparatore, aparatore. adulterio: auterio.
acquiescente: ubbidiente, addobbo: apparatura, apparato, adulto: gruosso d’età.
accondiscendente. aparatura, addubbatura, adduobbo, adunanza: rocchia, adunanzia.
acquietare: acquietà. aparamiento. adunare: adunà, aunà, arrucchià.
acquistare: acquistà, accattà. addolcire: addulcì. aeratore: ventaròla; a. per braciere:
acquisto: acquisto, accatto, accatteto. addolcito: addorciato. tiraggio.
acquitrino: acquaccia. addolorare: addulurà. aereo: apparecchio.
acquolina: acquolina, sputazzella. addolorato: addulurato. aeroplano: arioplano.
acquoso: acquuso. addome: panza. aerosol: fumiento.
acre: acro, agriesto, amaro, addomesticabile: cucivolo-e. afa: afa, bafuógno.
amarostico; leggermente a.: addomesticare: addomesticà, affabile: affabbele, trattuso, a la
acrulillo. addumesticà, ammansì, chià, abbituà. mano.
acrobata: acrobbato. addormentare: addurmì. affabilità: affabbeletà.
acrobazia: acrobbazia. addormentarsi: appagliarse. affaccendamento: ammuinamiento.
acuire: accrescere, aumentà. addormentato: addurmuto, muscio. affaccendarsi: affacennarse,
aculeo: spina, pungiglione, spunzone. addossare: vuttà ’ncuollo; a. la affararse.
acume: suttigliezza, finezza, colpa: da’ ’a colpa, ’a nnummenata. affaccendato: affacennato,
intelliggenza. addosso: ’ncuollo. nfacennato, affarato.
acuminare: ammulà, appuntì, affilà. addottorare: addutturà, laureà. affacciare: affaccià.
acuto: acuto, appuntuto. addottrinare: mparà, istruì. affacciarsi: affacciarse.
adacquare: arracquà. addurre: adducere. affagottare: mpaccuttà, nfaguttià.
adagiare: pusà; adagiarsi: stennerse, adeguare: adeguà, livellà, apparà, affamato: diuno, sfamato; a. come
sdraiarse, abbandunarse. arrangià. un lupo: allupato.
adagino: adasillo. adeguarsi: cunfarse. affannare: affannà.
adagio: m. ditto, pruverbio; avv.. adeguato: adeguato, iusto, suoccio, affannarsi: affannarse, darse da fa’,
chiano, cuoncio cuoncio, adaso, arrangiato. ammuinarse.
palillo. adempiere: purtà a termine. affanno: affanno, asma, sopraffiato,
adamitico: annudo. adempire: purtà a termine. appietto, abbasca.
adepto: adepto, seguace, accolito. affannoso: affannuso, abbascuso.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


4
affararsi: affararse, darse da fa’, affiorare: affiurà, venì a galla. aggetto: sporto.
ammuinarse. affisso: affisso. agghiacciare: attassà.
affardellare: nfaguttià. affittare: affittà. agghiadare: agghiaià.
affare: affare, facenna; a. poco affitto: affitto, pesone. agghindare: alliffà, strellechïà,
lecito: bisinisso. affliggere: affliggere, addulurà. mpusemà, ngrattinà; a. come un
affaruccio: fatticiello. affliggersi: affliggerse, addulurarse, zeza: azzezà.
affascinare: affascinà, stregà, accurarse. agghindato: mpusemato, ngrattinato.
affatturà. afflittivo: afflettivo, fittivo. aggiornare: mettere a giorno.
affascinatore: mago, iettatore. afflitto: afflitto, addulurato, niro- aggirare: ntorneià, ntornià.
affastellare: affastellà, arrunzà, nera, nigro-negra, nicro. aggiudicare: aggiudecà.
sciarattà. afflizione: afflezione, cardascìa. aggiungere: aggiungere.
affatare: affatà. afflosciare: affluscià, ammuscià, aggiunta: ionta; refosa; a. ad un
affatatura: affatazione. sgunfià. abito di tela color grigio: bottana; a.
affaticamento: trapazzo; a. dei piedi: afflosciarsi: scamuscià; a. per il di liquido per riempire i vasi fino
spedamiento. caldo o per l’aria viziata e greve: all’orlo: ruglio; modesta a.:
affaticare: affaticà, stancà, trapazzà. bafarse; a. come vescica vuota: iuntulella.
affaticarsi al massimo: farse ’o sbessecchià. aggiuntare: agghiuntà.
mazzo. afflosciato: scamusciàto; aggiustamento: accunciatura,
affaticato: stanco, trapazzato. sbessecchiato. accommodo, agghiustamiento,
affatto: proprio pe niente, ncasso. affluenza: cuncurzo. rappiezzo.
affazzonare: arrunzà. afflussionato: afflussiunato. aggiustare: agghiustà, accuncià,
affé mia!: gnàffete. affogare: da’ na fòca ’ncanna; apparà.
afferrare: afferrà, acchiappà, raffolià, annegà, affunnà. aggiustata: accunciata.
accrastà, piglià. affollare: affullà. aggiustategami: conciatiàne.
afferrata: acchiappata. affollato: nzarmàto. aggiustatetti: acconciatitte.
affettare: affettà, taglià, fellà, sfellà; affondare: affunnà. aggiustato: agghiustato.
imità, cuffià. afforcare: affurcà. aggiustatore delle condotte fognarie:
affettata: fellata. affossamento del terreno: cavone. acconciatùfole.
affettatino: affettatiello. affossato: nfussato. aggobbare: aggubbà.
affettato: affettato, affellato, felliato; affrancare: affrancà. aggomitolare: acceppechì,
cianciuso. affrancatura: affrancatura. aggliummarà, gliummarà,
affettatura: affettatura. affranto: avveluto, distrutto. gliommarà.
affettazione: ciancio. affrappare: affrappà. aggomitolato: acceppecuto.
affetto: affetto, bene, ammore, affrettare: purtà pressa, allungà ’o aggottare: agguttà, sguttà.
sentimento. passo. aggottatura: sguttatura.
affettuoso: carnale, affettuluso, affrettarsi: aggambà; a. più del aggraffare: aggraffà.
cuócolo. bisogno: i’ a piglià ’o palio. aggraffata: aggraffata.
affezionarsi: affezionarse, attaccarse, affrontare: affruntà. aggranchiare: aggrancà.
acalà ’a passione. affrontatura: affruntatura. aggranchire: aggrancà.
affezionato morbosamente: sfecatato. affronto: affrunto. aggranfiare: aggranfà, ranfà.
affezione: affezione, affecchiénza. affumare: affummà. aggranfiata: aggranfata.
affiancare: affiancà. affumicare: affummecà, fummechïà. aggrappare: aggrappà.
affiatamento: affiatamento, armunia. affusolare verso la punta: sfusà. aggrapparsi: afferrarse.
affiatarsi: affiatarse. affusolato: sfusato, sfuso-a. aggravarsi: ntrestì.
affibbiare: affibbià, allaccià; af. afide: insetto parassita dei vegetali aggraziato: aggraziato.
schiaffi: cunzignà, ammullà schiaffe. verme, pappece, peducchio d’’e aggredire: da’ ’ncuollo, da' de mano,
affidabile: abbasato, ’e fiducia. piante. aggrissà.
affidamento: affidamiento. aforisma: ditto antico. aggressione: aggrisso.
affidare: affidà, fidà. afoso: abbafato, bafuógno. aggricciarsi: aggrecciarse.
affievolimento: ammusciamiento. Afragola: Afravola. aggrinzare: aggrenzà.
affievolire: affievolì, ammuscià. africano: afrecano. aggrinzire: aggrenzì, arrappà.
affiggere: affiggere, azzeccà. Agata: Acata, Agata. aggrinzito: arrappato.
affilare: affilà, ammulà. agata: agata (pietra preziosa). aggrottare le ciglia: ngruttì.
affilato: affilato, appuntuto, Agatina: Agatella. aggrovigliare: aggroviglià,
ammulato, prufilato. agave: samprevìno. aggravuglià, arravuglià.
affilatoio: affilaturo, cota. agenda: aggenda. aggrovigliarsi: acchiappularse,
affilatura: affilatura, ammulatura. agente: aggente, runzo. acciuppularse, mpeccecà.
affinare: affinà. agenzia: aggenzia, ngenzìa. aggrovigliato: arravugliato.
affinché: azzoché. agevole: liggiero, maniariello. aggrumarsi: aggrummà.
affiochimento: abbrucamiento. agganciare: aggancià, appuntà. agguantare: agguantà, affuffà.
affiochire: abbrucà, indebbolì. aggeggio: marchingegno.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


5
agile: agibele, sbrìneo canzaniello- aiutare: aiutà, tené mano; a. la alimentare: cuvernà.
èlla. baracca ad andare avanti: mannà alimento: alemiento.
agio: mascescia. annanze ’a varca. alitare: sciaurià.
agire: agì; a. come un lazzaro: aiuto: aiuto, assecurzo, reciétto. alito: sciàuro; a. cattivo: àfeto.
lazzarià; a. con franchezza: i’ a aizzare: allissà, assaià, nzaià, alla: ’a
ffranco; a. con grande strellicà, mpuzà; a. i cani: nzerretà. allacciare: allaccià.
circospezione e precisione: fa’ na aizzato: assaiato. allacciato: allacciato.
cosa c’’o chiummo e c’’o cumpasso; al: ’o-’a-’e. allacciatura: allacciatura.
a. con lentezza: fa’ na cosa c’’o ala: scella, ascella. allagare: allagà, allavà.
bemolle; a. contro coscienza: alabarda: labbarda. allargare: allargà, allarià, allascà; a.
ngannà l’anema; a. contro voglia: alabardata: libbardata. un buco con le forbici: sgavaglià; a.
fa’ na cosa cu ’e stentìne ’mbraccio; alabardiere: allibardiere, libbardiere. il collo d’una camicia o veste: scullà.
a. in maniera tendenziosa: renzià. alabastro: labbastro, alibbastro. allargarsi: squaquaracchià.
agitare: agità, sbaculià, tuculià, alalunga: alalonga (pesce). allargato: allariato.
scummovere. alambicco: lammicco. allarmare: allarmà
agitarsi invano: sbesseneiarese. alano: cane corso; allarmato: ngrillato.
agitato: scummuóppeto. alare: scanniello, capefuoco. allarmatore: allarmatore.
agli: a l’, ’e. alba: arba; all’a.: albante iuorno. allarme: allarme.
aglio: aglio; a. selvatico: cifaglia. albagia: arbagìa, tubba. allattamento: allattamento,
agnellino: agnielluzzo, ainiello, albagio: arbagio. zezzenella, zizzenèlla.
pecoriello, pecuriéllo. albagioso: arbagiuso. allattare: allattà, ammammà, tené a
agnello: agniello; a. che non ha ancora albanella: arpegna. ppietto.
compiuto un anno: àino; a. di un albeggiando: albanno. allattato: allattato.
anno: curdisco. albeggiare: albà, schiarà; all’a.: alle: ’e.
Agnese: Gnese. alarbanno. alleanza: allianza.
agnocasto: làgano. alberare: arvulià. allegare: allevrecà; a. dei denti per
Agnus Dei: Agnusdeo. alberata: arbustata, arvorata. frutta aspra e acerba: allappà, allià.
ago: aco, ago, aùglia; a. da alberatura: arburatura; a. di nave: alleggerire: alleggerì.
materassaia: ago saccurale; a. mattura. allegramente: alleramente.
piccolo: acusciello, agucella; a. per i alberello: arbusciello, arvusciello, allegretto: allegrulillo.
lavori a maglia o a rete: acucella. arvariello. allegrezza: allerezza, priarìa
agonia: agonia, sparpètuo, transeto, albergatore: alluggiamentaro. allegria: alleria, vriezza; in a.:
fitta; in a.: ’ntrànseto. albero: àrbero, pianta, vita-e; a. che nzurro.
agonizzare: tirà, sparpetià, trattià, da’ subito cresce, a. del Paradiso: allegro: allero, alliero.
’e tratte. ailanto; a. da frutta: pede ’e frutta; alleluia: alleluia.
agoraio: agarulo, stucchio d’aghe. a. della nave: trinchetto; a. di noce: allenare: allenà.
agostano: austegno. pede ’e noce; generalmente l’albero è allenato: allenato.
agosto: austo. di genere maschile ed assume lo stesso allentamento: allascamiento.
agresto: agriesto. nome della frutta, che però è femminile. allentare: allentà, allascà, ammullà,
agrestolo: uva agresta. albicocca: cresuommelo (albero e sguallarà.
agretto: acretto. frutto); cresòmmela; varietà di a.: allentato: allascato, allentato.
agrezza: acrezza. ammennulélla. allentatura: ntóscia.
agricoltura: agrecordura. albicocche e altra frutta: rattàfìa. allestire: allestì.
agrimensore: mmesuratore de albore: arbore. allestito: allestuto.
campagna. albume: bianco ’e ll’uovo, velìnia, allettamento: allettamiento.
agro: acro. volineia, vevilia. allettare qualcuno con promesse:
agrodolce: agredoce, acredóce. alchermes: archémmese (liquore). abbabbià.
agrore: acrezza. alcova: alcuovo. allettatrice: gnoccolara.
agrume: agrumme. aleatico: uva e vino aglianeco, uva allevare: allevà; a. con cibi leggeri e
aguglia: pesce aùglia. aglianeca. delicati: créscere cu ’e mullechelle.
aguzzino: aguzzino. alfabeto: arfabeto. alleviare: alleggerì, levà.
aguzzo: puntùto. alfana: arfana (cavalla grossa e allibire: farse nu pìzzeco.
ahi!: aie! gagliarda). allicciare la sega: trezzià.
ahimé!: aiemmé! alfiere: arfiere, portabannera. allievo: allievo, descepulo-a.
ai: ’e. Alfonso: Affonzo, Arfonzo. allignare: allignà.
ailanto: ailanto. alga: àlega, èvera de mare. allineare: allinià.
airone: aurana. alias: aliàsse. allinearsi: arreparse.
aiuola: quatrone. alice: alice; a. madre: alice ’e allo: ’o.
aiutante del boia: papùto. sperone. allocchirsi: allucchirse.
aligusta: ragosta. allocchito: alluccuto.
aligustina: ragostella.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


6
allocco: allocco, locco, sciaddèo, amaranto: aitillo, ienìsca. ammattimento: mpazzemiento.
ferlocco, alluccuto, ascio. amare ogni sorta di feste: fa’ zite e ammattire: sbanì.
allodola: cucciarda; a. boscaiola: murticielle. ammattito: sbanìto.
cuvarella; specie di a.: cucciarduolo. amareggiare: avvelenà, mmelenà, ammazzagnelli: ammazzapiécure.
alloggiare: alluggià. ntussecà. ammazzare: levà d’’a terra; stutà; fig.
alloggio: alluoggio, alluggiamiento. amareggiarsi: ncagnarse. smafarà; a. di fatica (ironico): tirà ’a
allontanamento: allascamiento. amarena: amarena, ambrénnola. sciàveca.
allontanare: allascà; arrassà, scustà, amarezza: pastiggio. ammazzasette: bottamannaggia.
derrassà. amarire: amarì. ammettere: accettà, cunvenì.
allontanarsi: accaglià. amaro: amaro; inter. maro-a. ammezzato per deposito di paglia e
allontanato: allascato. amarognolo: amaròsteco. fieno: trìsteco.
allora: tanno. amarore: amarore. ammiccare: zennà, zennià, ammattà.
alloro: lauro. amarostico: amaricanto. ammiccata: zennata.
allucignolare: allucignà. amarume: amarore. ammicco: zinno.
allucignolato: allucignato. ambasceria: mmasciaria, nvasciarìa. amministrare i sacramenti:
allucinare: allucinà. ambascia: ammascia. sacramentà.
allucinarsi: nfuscarse. ambasciatore: mmasciatore; a. di amministratore: cuntaiuolo.
allucinato: nfuscato, nfanfaruto. cattive notizie: auciello ’e mala ammirare: mmirà.
allume: allumma. nova. ammirarsi allo specchio: mmirarse.
allungare: allungà; a. le mani: da' de ambiente piccolo come una trappola: ammirato: arremisso.
mano, vuttà 'e mmane. mastrillo. ammmorbare: ammurbà.
almeno: macàre, ammacare, ambizioso: ambeziuso. ammobiliare: ammubbiglià,
ammanco, ammeno, armanco. ambo: ambo. mubiglià.
aloe: aloia. ambra: ambra; a. nera per ornamenti ammodernare: rimudernà.
alopecia: zella. e statuine: acciavaccio. ammogliare: nzurà.
Alpi: Arpe. ambulante: ambulante; a. che vende ammogliarsi: nzorarese.
altalena (gioco ginnico in voga nel XV° spighe lesse o arrostite: spicaiuolo- ammogliato: nzuràto.
sec a Napoli): saglipènnola. òla. ammolatoio: mola.
altare: autare. ambulanza: ambulanza. ammollare: ammullà, spugnà,
altèa rosea: malvarosa. amen: ammenne. nnammullà, rimollà, spognà; a. i
alter ego: altareco; pron. qualisso- americano: mericano. panni prima di insaponarli: assammà.
essa. amica del cuore: sciòscia. ammollato: nnammollato.
altercare: mparuliarse. amico: amico; a. di semplice saluto: ammollire: remullà, rimollà.
alterigia: aria, auterezza, sfarzetto. amico ’e cappiello; a. fraterno: ammollito: spugnàto.
alternativamente: a bòtta cagnata. cardascio. ammollo: nammuollo.
altero: ntunato, ntonàto, grunnuso. amido: pòsema, àmmito.. ammoniaca: armonìaco,
altezza: autezza. amitto: ammitto. mammonìaca.
alticcio: arracchiato. ammaccare: ammaccà. ammonimento: avertimento.
altino: autulillo. ammaestrare: ammaistrà, alleziunà. ammonire: ammunì, avertì, fa’ na
altissimo: ciàvana. ammagliare: ammaglià. parte a uno.
alto: auto; in a.: adàuto. ammainare: ammainà; a. le vele: ammonito: ammunìto.
altresì: apperzì, purzì. calà ’e vele. ammonticchiare: ammuntunà.
altrettanto: autrettanto. ammalare: accepì. ammonticchiata: accucchiata.
altrimenti: autramente. ammalarsi: cadé malato, ammalirse, ammorbare: ammurbà, nnammorbà.
altro: avv. ato; pr. e agg. ato–a. acciaccarse. ammorbidimento: mmullamiento.
alveare: arvearo. ammalato: acceputo. ammorbidire: ammullì, remullà.
alveo: lietto d’’o sciummo. ammaliare: ammalià, ammagà. ammorsare: ammurzà.
alzare: aizà, sósere; a. la testa: ammaliato: affatturato. ammosciare: ammuscià.
scellevrellà; a. troppo: i’ ’e cielo. ammaliatore: perciacore. ammucchiare: ammuntunà,
alzarsi: aizarse, soserse; a. in piedi: ammanco: ammanco. arremucchià; accannà (la legna).
allertarse. ammanettare: manottà. ammucidire: ammucetì.
alzato: aizàto, susuto, sosuto. ammanicato: ammanicato, ammuffire: ammuffì, ammucedì,
alzatoio: auzaturo. ammanecato. ammucetì, perì, sciurì.
alzatura: aizatura. ammanigliato: ammanigliato, ammuffito: ammuceduto,
alzo: auzo. ammanecato. ammucetuto, puruto.
amabile: amabbule. ammansire: ammanzì, dumà. ammutolire: ammutulì, scennere ’a
amalfitano: marfetano. ammantare: ammantà. lengua ’ncanna.
amante: amasio, cummara, sbriffa; a. ammassare: ammassà, ammazzuccà; amo: ammo.
del lavoro: faticatore; a. delle feste: a. in fondo: nfussà. amorazzo: mpicchio.
festaiuolo-ola; a. delle servacce: ammasso: masso. amore: ammore; d’amore e
vaiessiero. ammatassare: ammatassà. d’accordo: amorcunzente.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


7
amorevole: cassese. anelante: abbascuso. annegare: annegà, affugà, affucà,
amorino d’Egitto, fiore (reseda anelare: mantecïà. annïà; a. una persona legata in un
odorata): resedà. anellino: veroletta; a. per tendine: sacco: ammazzarà.
amoroso: amiroso, amuruso. anelletto. annegare: fa’ ’o papariéllo.
ampolla per l’olio: cotrufo. anello: aniello, cerchietto s.m.; a. annegato: affucato.
ampolliera: acitera. della catena: cateniéllo; a. annerire: scurì, annegrì, tegnere.
ampollina: ampullina, carrafiello, matrimoniale: fede: annerito: tignuto, attentuto,
mbollina, mpolletta. anemolo: anemulo. negrecato, ncuzzuto.
amurca: morva. anestetico: addobbia. annichilirsi: agnetteghì.
analisi: anàlese. anestetizzare: addubbecà. anniversario: anneverzario.
ananas: nanassa. anestetizzato: addubbecato. anno: anno; quest’a.: auanno.
anarchia: repùbbreca. aneurisma: venarderia. annobilire: annubbellì.
anatema: iastemma. anfora: lancella. annodare: annudecà, ncappà; a. con
anatomia: natomia, totomia. anforetta di terra cotta per contenere una nocca: annuccà.
anatra maschio dal collo verde: acqua minerale: mùmmera, annodato: annudecato.
capoverde. mmùmmera. annodatura: annudecatura.
anatrella: natrella. angelo: angelo, àgnelo. annoiare: ammuscià, abbuffà,
anatroccolo: paparella. Angelo: Angelo. scuccià; a. per troppa insistenza:
anca: anca; guarrone; nacca; sotto Angelus Domini: angelusdomene. assìstere.
l’a.: tra nacca e pacca. angheria: angaria. annoiare: scuccià, seccà.
anche: apperzì, purzì. angheriare: angarià. annoiato: abbuttato, scucciato.
ancheggiare: pacchïarse, pacchià, angina: stranguglione. annotazione: nutamento.
scianchïà. Angiolella: Lella. annottare: annottà.
ancina: rizzo. angioletta: agnelella. annunziare: annunzià.
àncora: àncura. angolo: angolo, angulo, cantone; a. annunziata: nunziata.
ancorare: ancurà. di due strade: spuntatora; all'a. di annusare: annusà, annasà, addurà,
ancorché: simbè. due strade: a spuntatora. uosemà.
ancroia: ancroia. angoscia: angore; a. grande: annuvolarsi: annuvuliarse.
andare: i’; a. a caccia: cacceggià, campìsemo, scambìsemo s.m. ano: mazzo, taficchio; fava.
caccïà; a. a genio: garbizzà, quatrà; angoscioso: angusciuso. ansante: abbascuso, affannuso.
a. a letto: ammasunà; a. a letto angravio: langravio. ansaplasto: sparatrappo.
presto, come i polli: curcarse anguilla: anguilla; a. grossa: ansare: abbascà, affannà, sciattechià.
comm’’e ggalline; a. a male: ascì capitone; a. marinata: tumacchio. ansia: abbasca, spantecamiento.
’nfieto; a. a zonzo: nzunzulià; a. ad anguria: mellone d’acqua. ansietà: anzietà.
ingrassare i cavoli: i’ a gloria d’’e anice: ànese, ànnese; a. confettato o ansima: affanno, sopraffiato,
cardune; a. al manicomio in camicia: anesiello; annese c’’o appietto, abbasca.
criminale: i' Averza; a. alla forca: i’ zucchero. ansimante: affannuso.
’o cravaccaturo; a. di lato: arrenzà; anima: anema; all'a.: all'arma; a. dei ansimare: affannà, bafarse,
a. di traverso: i’ a traviérzo; a. in cappelli: carcassa. abbafarse, abbascà.
barca: varchïà; a. in brodo di animalaccio: sarcone. ansioso: anziuso.
giuggiole per le proprie lodi: i’ animale di un anno: annicchio. antegonna: antecunnale.
’ncacazza; a. in caldo: mmerrezzà, i’ animella: lattarùlo. antenna: ntenna.
’ncaudo; a. in collera: sbalestrà; a. animo: anemo. anticaglia: anticaglia.
in estro come i gatti: i’ ’ngattimma; anisino: nasiello. anticamente: apprimma.
a. in malora: i’ ammitto; a. non anitra: anatra, papara; a. che cammina anticamera: anticammera.
giù: i’ ’nturzo; a. via per sempre: con gambe non poggiate dritte: pàpara anticchia: schizza.
partì intr.; a. via senza guallarosa; a. selvatica (uccello anticipare: anticepare; a. la posta:
accomiatarsi: irsene alla francese, acquatico): mallarda. mpucchià, mpustà.
licenziarse alla spagnola. anitrella: natrella, paparella; a. anticipato: anticepato.
andarsene: irsenne, abbagaglià. selvatica: mazzaiola. anticipo: anticepo.
andata e ritorno del carico: vàteca. Anna: Anna; dim. Nannina, antico: antico.
andato-a: iuto-a. Nanninèlla. antidoto: contraveleno, orvietano.
andatura: cammenatura; a. del annacquamento: nnacquamiento. antifona: antifona, ntifuna.
cavallo tra l’ambio e il trotto: tràino. annacquare: adacquà. antifonario: antifunario.
andiamo!: alò! annacquato: adacquato. antipasto: entrata.
andirivieni: vaie e viene, trase e annaffiare: adacquà. antipatia in: ncanna.
iesce. annaffiata: rinfrescàta. antiporta: nantiporta.
andito: passetto. annasare: ausomà. antiporto: nnantiporto.
Andrea: Ndrea. annaspare: trapanà. antivigilia: antevigilia.
Andreana: Ndriana. annata: annata. Antonino: Antunino.
androne: androne. annebbiare: anneglià. Antonio: Totonno, Ndonio.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


8
antrace: tràcena. appioppare: azzeccà; ap. qualcosa a arabesco: arabbisco.
anzi: anze. qualcuno: abbarrucà. aragosta: ragosta, ravosta.
anziano: d’età, d’aità. appisolare: mbesecchià. aragostina: ragostella.
ape: apa; a. nella sua prima forma appisolarsi: appapagnarse, araldo: araudo.
di verme: cacchione. appennecarse. arancia: purtuallo.
aperitivo: scetappetito, appizzare: appizzà. aranciata: ranciata, rangiata.
stuzzecappetito. applaudire: sbattere ’e mmane. arancino: palla ’e riso.
aperto: apierto; a. e chiaro: lìzeto e applauso: applauso, sbattuta ’e mane, arancio: portogallo, portuallo.
sprìzeto. schiassiata ’e mmane, battimano. aratro: arato, orpecone.
apertura: apretura; a. rotonda: applicare: applicà. arazzo: razzo.
uocchio; a. delle uova fecondate: applicatore di mignatte: arbitrio: arbitrio.
schiusa. sanguettàro. arbitro: arbetro.
apicella: farfalla. appoggiare: appuggià, appuià. arbusto: arvusto, trofa.
apoplessia: tocco. appoggio: appuoio, appuiaturo. arca: arca.
appaiare: apparà. appollaiarsi: accucciuliarse. Arcangelo: Arcangiulo.
appaiata: accucchiata. apporre: apponere. archetto: archetto.
appallottolare: appaglioccà. apposare: pusà. archibugetto: scuppettella,
appaltare: appaltà. appostamento: appustamiento, schizzitiello.
appaltatore: appaltatore. appuntamento, mpuosto. archibugio: spr. cacafuoco.
appalto: appardo, partito. appostare: appustà, fa’’a posta, archipendolo: archipènzolo.
appannamento: appannamiento. mpustà. architetto: architetto.
appannare: appannà. appostarsi: mpustarse. architrave: architrave.
appannatoio: appannaturo. appostatamente: appustatamente. archivista: archivario.
apparecchiare: apparicchià, appostatore: appustatore, arcidiaconato: arcediacunato.
mèttere’a tavula. mpustatore. arciere: smestatore.
apparecchio: apparecchio. apppoggio per la vecchiaia: bastone arcigno: sgrignato.
apparentare: apparentà. p’’a vicchiaia. arcinfanfano: arcinfànfaro.
apparigliare: apparéglià, appariglià. apprendere: apprennere. arciprete: arceprevete.
apparire: cumparì. apprendista: descepulo-a. arcivescovo: arcevescuvo.
appartamentino: quartino. apprensione: apprenzione. arco: arco.
appartamento: quarto, apprensivo: apprenzivo. arcolaio: ariatella.
appartamiento. appressare: avvicinà. ardente: arzente; a. al coito: rattuso.
appartarsi: appartarse. appresso: appriesso. ardere: ardere, flagrà; a. come una
appartato: assìmmeto. apprezzare: apprezzà. calcara: carcarià.
appassionare: appassiunà. apprezzatore: apprezzatore. ardiglione: puntale.
appassionarsi: tené/piglià passione. approdo: abbuordo. ardimento: ardemiento,
appassionato: appassiunato. approfittare: apprufittà, appruveccià. attrevemiento.
appassire: appassì, appassuliarse. approntare: appruntà. ardire: nome abbilità; verbo attrevì.
appassito: appassuliato. approssimare: avvicinà. ardore: fucore.
appellarsi: appellarse. approvare: appruvà. areare: aurià.
appello: appiello, chiammata, approvazione: appruvazione. arena: arena, rena; a. granita: arena
cuntata. appuntamento: appuntamento. bruscosa; a. vulcanica: arena a
appena che: cunfromme, ninche, appuntare: appuntà; appizzà. ffuoco.
nninche, nénche. appuntato (graduato): appuntato. arenare: arrenà.
appendere: appennere. appuntire: appuntì, appizzà, sfusà, arenarsi: morrà; restà a l’ epistula.
appenditoio: appenneturo. spuntì. arenatoio: arenarulo.
appeso: appiso. appuntito: puntùto, appuntuto, arenile: lito.
appestare: appestà, mpestà. appizzuto, appizzato, sfuso-a. arenoso: arenuso.
appestato: mpestato. appurare: appurà. argano: manganiello.
appetito: appetito, sghessa; grande aprilante: abbrilante. argentatore: argentiero.
a.: taffio; a. del finto malato: freva aprile: abbrile; di a.: abbrilante. argenteria: argentaria.
mangiarella. aprire: arapì; a. la porta: schiùdere; argentina, pesce: argentina.
appetitoso: appetituso. a. un vano: stumpagnà; a. bottega: argentino: argentino.
appettato: zezzuto-a. aizà 'a frasca; a. i panni in modo da argento: argiento.
appianare: acchianà. mostrare il petto: spetturarse. argentone: placfò.
appianatore: assucciatore. aprirsi: arapirse, lentiarse; a. della argine: àrgene, ripa, dicco; a. di
appiccicare: appiccecà, azzeccà, conchiglia: squaquiglià. aiuola: chienca.
nchiastà, allevrecà. aquila: àquela; a. marina (myliobatus argomento: argumiento.
appiccicoso: azzeccuso. aquila): muio caputo s.m. arguto: prunto.
appiedare: appedà. aquilone: cumeta, cummetone.
appigliarsi: appennerse. aquilotto: arpa.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


9
aria: aria; a. soffocante: aria arretrato: attrasso. arte: arte.
bafògna; a. nobile e disinvolta: arri a’!: arri! artefice: artefece.
magna. arricchire: arricchì, arrecchì. artemisia: arcemésa (erba).
arido: ncuorio. arricchito: arriccuto, arreccuto, arteria: alderia, arderia.
aringa: arenga. resagliuto; fig. pescecane. artetica: artéteca.
aritmetica: ritmetica. arricciare: arriccià, ncriccà; a. il articolo di scarto: manfrone.
Arlecchino: Allerchino. naso: ncriccà ’o naso. artificio: arteficio.
arma: arma, fierro. arricciatura, seconda crosta di artigiano: artesciano, artista.
armacollo: armacuollo; ad a.: a calcina sul muro: arricciatura. artigliere: artegliero, cannuniere.
armacuollo. arriffare: riffà. artiglieria: artigliarìa, artegliaria.
armadio: stipo, credenza, gazzàna. arrischiare: arresecà, azzardà. artiglio: arpa, ranfa.
armaiuolo: armiere. arrivare: arrivà; a. a conseguire: artista: artista.
armare: armà. alcanzà. artrosi alle mani: ciccardòla.
armata navale: stolo. arrivo: tràseto. aruspice: arùspeco.
armato: armato. arroccare: arruccà. ascella: scella, ascella, furcella,
armatura: armatura; a. del petto del arrochire: abbrucà. tìllico, sottatìlleco.
cavallo: petturale. arrochirsi: abbrucarse. ascendente: ascennente.
armeggiamento: ammuinamiento. arrogante: capuzziello. ascensione: ascenzione, scéuza.
armeggiare: battaglià. arrosolare la carne e poi lasciarla ascensore: ascenzore.
armento: armiento. freddare: glassà. ascesa: scéuza.
armeria: armaria. arrossare: arrussà. ascesso: ascesso, asciesso; accesso; a.
armigero: armìzero. arrossarsi ma non cuocersi: sulla lingua: pistèlla.
armonia: armunia. avvamparse. ascia: ascia.
armonioso: armuniuso. arrossato: arrussato. asciugamani: tuvaglia; manutèrge.
arnese: ardegno, fierro; cattivo a.: arrossire: arrussì, avvampà, appizzà, asciugare: asciuttà, sciuttà, assiccà,
mala fèrcula; a. bucherellato per abbambecà; a. le orecchie per aver asseccà, seccà, sciucà, stuià.
filtrare le acque luride: cantarella; a. bevuto troppo vino: arricchià; a. asciuto: uscito.
del bottaio per stringere doghe e come un tacchino: farse comm’a nu asciutto: asciutto, sicco-secca.
cerchi: conciavotte; a. di richiamo gallodìnio. ascoltare: ausulià, sentì, ascutà.
delle quaglie: quagliarulo; a. tortuoso arrossito: appizzato, arrussuto. ascolto: attenzione, udienza,
e lungo: serpentino; a. per allicciare arrostire: arrustì, arrostere. audienza.
la sega: trezziaturo; a. per aspirare arrostito: arrustuto. asfaltare: sfardà.
latte dalle poppe: zucarola; a. per arrosto: arrusto. asfaltato: sfardato.
cardare: cardo. arrotare: arrutà, ammulà, affilà. asfaltista: sfardista.
arnica: àrneca (succo ed erba). arrotatura: arrutatura. asfalto: sfarda.
aromatico: aromàteco. arrotino: ammulatore, affilatore, asina: summèra.
arpia: arpìa, ianara, ancroia, scìrpia, ammolaforbice, molafuórbece. asinaio: ciucciaro-e.
sciopia. arrotolare: a forma di cono accuppà; a asinata: ciuccïata.
arpione: meccione, traffanèra. forma di rullo arrullà. asinello: ciucciariéllo; a. del tetto:
arrabbiarsi: arraggiarse, ntussecarse, arrotolato come una brasciola: cermene.
ncazzàrse, currivarse, piglià ’a mbrasciolato asineria: ciuccïata.
scigna, magnà ’o limone. arrotondare: arrutunnà, attunnà. asino: àseno, ciuccio, arremennante;
arrabbiato: ntussecato, arraggiato, arrotondato: attunnato. a schiena d’a.: a pietto ’e palummo.
nquartato, strascenato. arrovellamento: mpazzemiento. asma: affanno, àsema.
arrabbiatura: nquartamiento, arroventamento: caudiatura. asmatico: asemuso, picuso-osa.
ncazzamiento. arroventare: nfucà; a. il ferro per asolaia: purtusara.
arraffare: arraffà. poterlo lavorare: caudià. asparago: spàrace.
arrampicare: azzeccolà. arruffato: ngrifato, mpeccecato, asperso: battezzato.
arrampicarsi: arrampecarse, ncefrecùso. aspersorio: asperge, spersorio.
aggrandecarse. arruffone: arruffone, ammuinatore. aspettare: aspettà.
arrancare: arrancà, scianchïà. arrugginire: arrugginì, arruzzì. aspettativa: aspietto.
arrembaggio: arrambaggio. arrugginirsi: arruzzirse. aspetto ostinato: ncurnatura; a. del
arrendersi: arrennerse, darse, aizà ’e arrugginito: arruzzuto. volto: cèra.
mmane, chià ’a libretta, calà ’e vele.; arruolamento: arrulamiento. aspide: àspeda.
volg. acalà ’o cazone, calà ’e vrache. arruolare: reclutà. aspidistra: pianta facciatosta.
arrendevole: doce, muollo, arsenale: arzenale, tàrcena. aspirare catarro col naso: surchià.
muzzarella. arsenicale: arzenecuso. aspo: trapanatùro, naspaturo,
arrestare: arrestà. arsenico: arzeneco. màngano.
arrestarsi della circolazione del arso: arzo. asprezza: puontechezza.
sangue per paura o altro: attassà. arsura: arzura. asprino: vino bianco di Aversa
arresto: arresto, arriesto. artatamente: artatamente. asprìnia.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


10
aspro: agro, aspro, forte, puonteco, assonnato: mpacchiato, mbriaco ’e acchiapparse; a. alla pentola:
sorvigno, survìgno; a. per i dolci: suonno, nzunnacchiato, azzeccarse sotto.
nnaspro. mbesicchiato, sbessecchiato. attaccaticcio: attaccaticcio.
assaggiare: pruvà, assaggià. assopigliatutto: gioco di carte attaccato: azziccato; azzicco.
assaggio: assaggio, saggio. assepigliatutto. attacco: attacco; a. isterico: pìpulo.
assai: assaie, assai. assopimento: assupimento. attecchire: allignà, piglià, piglià
assaltare: assaltà. assopire: assupì, addubbecà, mettere pede.
assalto: assalto; a. con la spada: cennere. atteggiarsi a lord: milordià.
sferrecchiata. assopirsi: appapagnarse, atteggione: perechicchio; fig.
assaporamento: pastiggio. addubbecarse, assupirse. perecuoccolo; in posa da a.:
assaporare: assapurà. assopito: addubbecato. ’mperechicchio.
assassinare: assassinà. assorbente: emporèteca. atteggioso: mesteriuso.
assassinio: assassìnio. assorbire l’ acqua con la spugna: attempato: attampato, abbasato,
assassino: assassìno. assurbì, azzuppà. avanzatiello.
asse del letto: lettèra; asse di 63 mm.: assordare: nzurdì, ntrunà, stunà. attendente: trabànte.
spacco. assortimento: assurtimento. attendere: aspettà; a. a qualcosa:
assecondare: accuntentà, assecunnà, assortire: assurtì. attènnere; a. con ansia: allungà ’o
i' appriesso. assortito: assurtito. cuóllo.
assegno: assigno. assottigliare: affinà, assuttiglià. attento: attiento, avveduto,
assembramento rumoroso: assottigliarsi: affinarse, allesenirse. attenzioso.
assuocio. assottigliato: assuttigliato, affinato, attenzione: attenzione; audienza.
assenso: assiento. allesenuto. atterrire: atterrì, crudilì, nghianarì,
assenza in: nnassenzia. assuccare: assuccià. speretà.
assenzio: nascienzo. assuefare: abituà. atterrito: nghianaruto.
asserragliare: barricà. assuefazione: abitudene. attesa: aspietto.
assestamento: rassetto, assumere come servitore: piglià a attestante: attestante.
assestamiento. servizio. attestatura: assettatura.
assestare: assestà. assunto: assunto. attico: attico.
assestarsi: rassettarse. assurdità: ircuciervo. attillare: assentà.
assetto: assietto, arriciétto. asta per sospendere le grucce coi vestiti: attillarsi: attellà.
assicella: ginella; a. su cui si appiennavestite; a. di cui si attillatura: attellatura.
poggiano i polli per riposare: compone un cancello di legno: attimo: àttemo; in un a.: nenàttemo.
ammasunaturo parausto. attinia: uocchiammàre.
assicolo: arzìculo. astenersi: astenerse. attintare: attentà.
assicurare: assicurà. asticina dei bambini che imparano a attirare gli uccelli: ciammellà.
assiderare: alleppechì. scrivere: mazzarella. attizzare: attizzà.
assieme: ’mparanza, nzieme, a pari, astio: astia. attizzatoio: attizzafuoco.
assillo: mosca cavallina. astioso: astiuso. atto: atto; a. adulatorio:
assistente: assistente. astràgalo: stràgalo. alliccasalemme; a. libidinoso:
assistere: assìstere, affiancà. astringente: pereconna-e. cuscïata; a. stomachevole:
assistito: assistito. astro: chianeta. vummecarìa; a. di apparecchiare:
assito: ànneto. astrolabio: astrulabbio, strolàbeio, apparicchio; a. da scemo: scemarìa;
assiuolo: ascetiello (uccello). strulabbio. a. da zantraglia: zantragliarìa; a.
asso: asso, trézzeto; a. pigliatutto astrologa: strolachessa. dell'arraffare: riffe raffe; a. di
(giuoco di carte detto anche piribìsso- astrologare: strulacà, strolocà. disporre la rete per uccellare: parata;
i); in a.: ntrezzetto. astrologo: astrolaco, stròloco-a. a. di tirare la seta dai bozzoli:
associare: assucïà. astuccio: astuccio, stucchio, vàina. trattura.
associato: assuciato; a. ad una astutezza: malandrinarìa. attonito: attòneto, surriésseto.
congreca o una cappella: cappellista. astuto: arcìvo, marcangegnuso, attorcigliamento di qualcosa:
associatore: assuciatore. trencato, caimmo; fig. vorpa. turceniéllo.
associazione: assuciazione, suggietà; astuzia: astuzia, derittezza. attorcigliare: atturciglià, nturciglià,
a. a delinquere: malavìta. atriplice: atrépece (pianta). ntorceglià, ntorciglià, ntrucchià.
assodare: assudà. attaccabrighe: appiccecatario, attore: recetante.
assoggettare: assuggettà. attaccagnuso, strillazzàro, attorniare: atturnià, turnià, turneà,
assolare: assulà. letecariello, léppola, lutenaro, ntorneià, ntornià.
assolto: assuoveto. custiunante; fig. rugnùso. attossicare: attussecà.
assoluto: assuluto. attaccare: attaccà, azzeccà, attraccare: attraccà.
assoluzione: assuluzione. nzavaglià; a. briga: lutenià. attrappare: attrappà.
assolvere: assòrvere, aizà 'a mano. attaccarsi: azzeccarse, nzeccarese; a. attratto: tiràto.
assommare: assummà. a qualcosa: azzeccarse, attraversare: attraverzà, traverzà.
attraversato: ntraversato.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


11
attraverso: attravierzo. avere: tené, avé (si usa solo come avvantaggiare: avvantaggià,
attrazione: attrazione. ausiliario); a. a male: piglià 'e pónta; avantaggià.
attrezzare: attrazzà. a. appreso l'arte da: ascì 'a sotto; a. avvantaggiato: avvantaggiato.
attrezzo: attrezzo, ardegno; a. dei bisogno di sostegno per compiere avvedersi: avvederse.
costruttori navali: quartabuono; a. coito: avé bisogno d''e ffurcenelle; a. avvelenare: avvelenà, ntossecà.
per catturare polpi: purpàra; a. per borbottio di ventre: tené 'e avvenimento: accadenza,
disincagliare le reti dal fondo marino: palumme 'ncuorpo, tené 'e avvenemiento, fatto.
scarammatùro; a. per l'accecatura: cacciuttiélle 'ncuorpo; a. casa e avvenire: verbo avvenì, accadé,
sbafatùro. bottega in un unico locale: fa' casa e accascà; m. avvenire.
attribuire: attrebbuì. puteca; a. due fonti di guadagno: avventare: avventà.
attruppare: attruppà. allattà a doi zizze/mammelle; a. avventarsi: sciongà.
audace: azzardante, menariello. fame: vattere 'a viola; a. fretta: avventato: avventato, ammurrone.
auf: escl. d'impazienza uffe tallunià; a. grande cuore: tené nu avventore: cliente, accunto.
augurante bene: auriuso. còre tanto; a. grande gioia: nun capé avventurare: avventurà.
augurare: aurà, aurià. dint''e panne; a. guai per la testa: avventuriero: avventuriero.
augurio: augurio; a. ad un bambino tené 'e càncare p''a capa; a. in sorte: avversità: cuntrarietà.
che sternutisce: crisce santo! attuppà; a. intuito: tené 'o naso; a. avvertimento: avertimento.
aumentare: aumentà; a. al massimo: l'argento vivo addosso: tené 'e avvertire: avertì; a. un gorgoglio nel
parulo e masso. carde; a. la gola: ncannarutì; a. la ventre: tené 'e cuniglie 'ncuorpo.
aumento: aumiento, crescetura; a. luna: sta' cu 'a mìngria; a. la avvezzare: avezzà, nvezzà.
dell'istinto sessuale per effetto di raucedine: tené 'a pica; a. le lune, i avvezzo: avezzo.
pasto abbondante: pognere 'a biava nervi: sta' c''o quarto; a. molta avviamento di un esercizio
'ncuorpo. paura: fa' 'e vierme; a. perduto commerciale: accursatura.
autentica: autenteca. l'udito: mannà 'e recchie 'a avviare alla monta: ammandrunà.
autenticare: autentecare. cunciaria; a. poco appetito: avviarsi: avviarse, ncammenarse.
autista: sciafferro. sbummecà; a. ruggine: tené giglio; avviata: avviata.
automobile: machina. a. soldi: tené 'a pezza; a. superato i avviato bene: accursato.
autopsia: sbara. nove mesi di gravidanza: ascì de avviatura: ngignatura.
autorimessa: garage. cunto; a. un bene dopo l'altro come avvicinamento: avvicinamiento.
autorità: auturità. fa l'onda: aunnà; a. un grosso avvicinare: avvicinà, accustà,
autorizzare: auturizzà, facortà. problema: purtà 'a croce; a. un nzeccà.
ava: vava. malanno: pantecà; a. un nodo alla avvicinarsi: nzeccarese.
avanguardia: vanguardia. gola: tené nu nuózzolo 'ncanna; a. avvilimento: avvelemiento.
avanti: annanze, annante, nnanze, un presentimento: sentì scennere avvilire: avvilì, avvelì.
nnante, nante, primma; avv. in a.: p''e rine; a. una fame insaziabile: avvilirsi: avvilirse, avvelirse.
nenante. tené 'o sfùnnolo 'ncuorpo, tené 'o avvilito: avveluto.
avanzamento: avanzamiento, càncaro 'ncuorpo; a. uno scheletro avvinazzarsi: arracchiarse,
ascenzo. nell'armadio: tené 'a saraca dint''a mpacchiarse, sciarappeià.
avanzare: avanzà, superchià; a. sacca; a. voglia di menare le mani: avvinazzato: arricchiato, fatto a
pretese: affaccià; a. con cautela: pródere 'e mmane; a. voglia di vvino, mpacchiato; a. leggermente:
camminà c''o chiummo e 'o qualcosa: restà 'ncanna; non a.: cuttulillo.
cumpasso. faglià (termine nel gioco delle carte); avvincere: avvencere.
avanzato: avanzato. non a. denari: fa acqua a pippa; non avvisare: avisà.
avanzo: avanzo, spromiénto, supero, a. il becco di un quattrino: nun tené avvisato: avisato.
zigarèlla, rummasuglia, manco nu treccalle; non a. il avviso: avviso, aviso, affisso; a. di
rommasuglia; a. di marmo: cervello a posto: tené 'a capa a “si fitta”: siloca.
scutriglia. icchese; non a. nulla in comune: avvistare: avvistà.
avanzuccio: restulillo. nun avé che spàrtere; non a. avvitare: avvità.
avaraccio: cutecone. proprio: nun tené 'a croce 'e na cosa. avvivare: avvevì.
avarizia: pirchiaria, arzenecarìa, avèrla cenerina: pagliònica. avvivato: avvivato, avvevuto.
spezecarìa. Aversa: Averza. avviziare: avvizià.
avaro: pirchio, tiràto, sparaglione, avido: acciacuorvo, aggrancato, avvizzire: ammuscià, annizzì,
lésena, abbreo, tenente, arzenecuso, ncarmaruto, nciaruso. spampanià, nfucetì.
rusechino, rosecachiuove, scardatore, avito: averno. avvizzito: nfucetuto, sfatto-a.
scarzùgno, spézeca, taccagno, avo: vavone. avvocato: paglietta.
cacasicco; fig. pignuolo. avorio: avorio. avvolgere: arravuglià; a. a forma di
Ave Maria: Avemmaria. avvalersi: avvalérse. cartoccio: accartuccià, ncartuccià; a.
Ave Rabbi: Averabbo (parole dette da avvalorare: avvalurà. a forma di cono: accuppà. a.
Giuda mentre baciava il Cristo). avvampare: avvampà, abbrasà, attorno alla canna: ncannà; a. il
avelia: uccello quèrula. arzulià. filato sull’aspo: trapanà.
avvampata: avvampata. avvolto: arravugliato.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


12
avvoltoio: avurtoro, aurtoro, grifone. baciare: vasà. balla: balla, cuóllo; palla; grossa b.:
avvoltolare: avvutecà. bacile: vacile. pallone.
azione da bisca: viscazzìa; a. da bacinella: vacìle. ballare: ballà; b. il valzer: varzà.
cafone: cafunata; a. da calabrese: bacio: vaso, crosco, òsculo; b. alla ballata: ballata; b. spagnola con
calabresata; a. prepotente (da barone francese in cui si stringe il viso di chi accompagnamento di nacchere e
medievale): barunata; a. da deve ricevere il bacio: vaso a chitarra: fandango.
donnicciuola: femmenellata; a. da pizzechillo, vaso a la francese. ballatina: ballatèlla.
farabutto: frabbuttaria; a. da baco: verme, vervéce; campa; b. ballatoio: ballaturo, passetto.
fraschetta: fraschetteria; a. da cavallino: cruosco; b. da seta: ballerina (anche nome di uccello e di
lazzaro: lazzarata; a. di borsa: baco, agnulillo. una varietà di triglia): ballarina.
carata. badare: badà, da’ n’uocchio. ballerinetta: sciòrnia.
azionista: aziunista, caratista. badessa: abbatessa, badessa. ballerino: ballarino.
azza: accia. badile: piccone, sciamarro. ballo: ballo, ballamiento; b. con
azzaccagarbugli: stracciasequestre, baffettino: mustacciello. distribuzione di doni: cuttiglione;
stravisafacenne. baffo: baffo, mustaccio. b. accompagnato dal tamburello e da
azzardoso: menariello. baffone: mustaccione. cantilene: ceccona; b. e canto a
azzeccare: ammascà, ngarrà. bagaglio: bagaglio, bavaglio. girotondo: cascarda; b. popolare in
azzimare: attillà, ngrattinà, ncriccà. bagascia: mioteca. uso nei secc. XVI-XVII: chiaranzana; b.
azzimarsi: nciricciarse, stringàrese. bagattella: bagattella, bavattella, del ’600: spallata; b. del sec XVII:
azzimato: agg. alliccato, attillato, guarattella, nchiastaria, sciavecaria. menechìna; b. dei secc. XVI, XVII e
arrezzato, ncriccato, strelleccàto, bagherozzo con la coda forcuta: XIX, che si danzava con fazzoletto e
stringato, ngrattinato; s.m. tagliafòrfece. accompagnamento di strumenti a
cuccopinto. bagliore: abbagliamento. pizzico: ntrezzata; b. goffo: ’o ballo
azzimo: azzemo. bagnaiuolo: vagnaiuolo. ’e ll’urzo; b. dell’orso:
azzoppare: azzoppà, acciuppecà. bagnante: bagnaiuolo. stracchimpacchio.
azzoppato: acciuppecato. bagnare: bagnà, nfonnere. ballonzolare il bambino: fa’ ballà ’a
azzuffarsi: acciuppularse, afferrarse, bagnato: bagnato, nfuso; b. di urina: criatura.
sciarrià. pisciato. ballotta: palluóttolo, vàlano; vàllana,
B bagneruola: bagnarola. vàllena.
babà: babbà. bagnino: bagnaiuolo. balordaggine: alluccarìa.
babbeo: babbìo, moscammocca, bagno: bagno, vagno; b. di malta: balordo: m mmoccamennùne,
zucannoglia. beverone; b. caldo: stufa. gliògliaro; agg. cannapierto,
babbeone: babbione. baia: 1) baia; b. di mare: vàia; 2) mammalucco, sciamégno-a.
babbino: papariéllo. cucca; b. clamorosa: perlingò. balsamo: bàlzamo, barzamo.
babbo: papà. baio: vàio. balza: bàuza.
babbuccia: papuscio. baionetta: vainètta. balzano: baozano, barzano.
babbuino: zanno, tatìllo. balacestra: paracesta. bambagia: vammacia, bambace.
Babele: Babbele. balaustra: palaùstra. bambagiaio: vammaciaro,
Babilonia: babbilonia. balbettare: cacaglià, ncacaglià, vammaciero.
babuasso: babbasso. ntruppecà, ntroppecà, tartaglià, bambagina: bambacella.
babuino: babbuino. farfuglià. bambina: nenna, nennella, figliacca;
bacato: ntamato. balbuziente: cacaglio, cacagliuso, b. pisciona: squàcquara; b.
bacca: pacca. mezalengua, sfarfuso, ntruppecuso, piagnucolosa: régnola, pisciòcca.
baccalà: baccalà; b. scelto: mussillo; ntroppecuso, farfaglia, tartagliuso; bambinella: bambenèlla, piccerella.
b. secco: baccalà sicco; b. tartaglio. bambinello: bambeniello.
ammollato: baccalà spugnato. balconata: barcunata. bambino: criaturo, bambino, anema
baccanale: baccanalio. balconcino: barcunciello. 'e Dio, piccerillo, iron. scignetiello,
baccano: birbia. balcone: balcone, barcone. pisciùcculo; b. magro e sparuto:
baccello: gòngola; b. verde: baldacchino: bardacchino, aluzzetiello; b. abituato a vincerle
baianella. trabacchìno, tusèllo. tutte: vinciùto agg.; b. piccolo e
bacchetta: bacchetta, mazzarella; b. baldanza: autanza. vivace: scicchegnàcco, cicchignacco,
con cui il maestro indicava le lettere baldracca: paldracca; b. dell’infima zerepìllo; b. brutto: scurfaniello-
dell’alfabeto sulla lavagna: raffio; b. di specie: lòcena; fig. sciarabàllo, lòffa. èlla; b. che non sta mai fermo:
gesso intagliato: fusaruolo. balena: vallèna. frùgolo; b. festoso e vivace:
bacchettina: pìvezo. balenare: lampà. zemprìllo; b. in fasce: pettulanculo;
bacchettone: cuóllo stuorto, baleno: lampo. b. in tenerissima età: gnunzillo; b.
pisciacquasanta, bizzuoco. balestra: valestra. molto irrequieto: demmonio.
bacchettoneria: bizzucaria. bàlia: nutriccia mammazezzélla bambinone: piccerellone.
bacetto: vasillo. mamma ’e latte. bamboccio: quattariello,
baciamano: vasamano. balìa: vallìa. mammuócciolo.
baciapile: bizzuoco.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


13
bambola: pupa, pupata, barboncino: cane riccio. bastare: bastà; non b.: nun puté
mmamuottolo. barbone: varvone. avvéncere.
bambolina: pupatella. barbuto: varvante. bastevole: bastante.
bambolino: pupatiello. barca: varca; b. della tonnara: Bastian contrario: avotamuro.
bamboloccio: mmamuottolo. scivo. bastimento: bastemiento.
banca inesistente: ’o banco d’’o barcaccia: varcàccia. basto: mmasto.
sciulio. barcaiuolo: varcaiuolo, scafaiuolo. bastonare: palià, mazzià, varrià.
banchetto: bancariello, tavulàta. barchetta: guzzo. bastonata: bastunata, mazzata,
banchiere: banchiero. barcollamento: arrutecata. saglioccolata.
banco: banco; b. di vendita: banca, barcollare: avvutechïà, arrutecà. bastonato: mazziato, varriato,
puosto; b. grosso usato da artigiani e barcone: barcone, lanzone, scuffato.
commercianti su cui esporre la merce: schiràzzo; scafa; b. che guida il bastonatura: paliata, mazziata,
bancone; b. da lavoro: scanno. gruppo nella tonnara: caparràiso. varriata, bastunata, vertulina,
banda: banna, vanna, cummettiva, barda: varda. manticiata, mantiata, manteatà; fig.
mmorra; b. di ladri: maneca ’e bardare: nvardà. scutuliata, decotto de mazza de
mariuole, ghenga; b. musicale: bardella: vardella, vardiello. scopa; b. solenne: paliatone,
suone; b. musicale rozza e bardotto: canzirro. mazziatone.
rumorosa: zunnazunne. barege: tessuto leggero di lana per abiti bastoncino: bastuncino, sprucculélla.
bandella: frontizza. femminili baresce. bastone: bastone, manganiello,
banderuola: bandarola, bannariola; barella: varella. battaglio, usciuolo; mazza; b. di cui
votabannèra. bargello: barciello. erano armati i delinquenti: catarenella;
bandiera: bandiera, bannera; b. del bargiglio: sciucquàglio, varvazzale. b. dei pastori: sagliòcca; b. di
giustiziere: pennone. barile: antica misura di capacità pari a pecoraro con impugnatura
bandieraio: bannararo. litri 43,62 varrile, cugnetta. ricurva: runcillo, roncillo; b. di
bandire: asilià, bannià. barilottino: varrecchiella. pecoraro con impugnatura a
bandista: bannista. barilotto: cugnotto, varrecchia, forma di pera: peròccola.
bandito: bannito, sbannito, vannìto, varrilotto, varrelotto. batacchio: battaglio.
forasciuto. barletto: varletto. batosta: zòtta, tiritosta, struscia.
banditore: bannitore; trummetta d’’a barnabita: brannabbita. battaglione: battaglione; a
Vicaria. baro: mariuolo ’e carte. battaglioni: a battagliune.
bando: banno, additto, asilio, barone: barone; per niente b.: battello a vapore: vapore, pacchetto.
straregno. barone cu l’effe. battente: battente, vattente; b. a
bar: bar; piccolo b.: barriciello, baronessa: barunessa. campanella: battente a aniello; b. a
cafettiello. barricare: barricà, varrecà. martello: battente a martiello.
bara: bara, cascia ’e muorto; taùto, barricata: varrecata. battere: vattere, nfurrà, zollà; b.
tavuto. barriera: barrera. cattiva strada: abbafagnà; b. i
baracane: tessuto barracano. baruffa: barruffa, appiccecata, panni per spolverarli: sbacchettià; b. i
baracca: barracca. aggrissa; fig. trupéa. tacchi camminando: taccunià,
baracchiere: barraccaro. basamento: basamiento. tallunià; b. il lino con la spatola:
baraccone: barraccone. basare: basà. spatulià; b. moneta: zeccà.
baraonda: baraonna. base: base, pedagna. batteria: battaria; b. di fuochi:
barare: mpallà. basetta lunga: garzetta, gàrgia. trunèra.
barato: barato. basilica: basileca. battesimo: vattìsemo.
baratteria: barattaria. basilico: vasenicòla. battezzare: battezzà, battià, vattià.
barattiere: barattiere. basista: basista. battezzato: battezzato.
baratto: baratto, sciammuóttolo. basolo: vasulo. battibecco: tiritosta; chiaieto, lòteno.
Barattolino: buattella. bassetta detta anche gioco del batticulo: batticùlo sciuliaculo.
barattolo: barattolo, varàttolo; faraone, in uso nel sec. XVII: bassetta. batticuore: vattecore, vantecòre,
buatta. basso: agg. vascio; m. pezzo di sotto del tàppete tàppete.
barba: barba, varva; b. che finisce a tailleur basso; avv. da basso: battifianco che separa l’uno dall’altro i
pizzo: napulione. abbascio; b. e malizioso: curto e cavalli nella stalla: vattiscianco.
barbagianni: scellavàttolo, malo ncavato. battilocchio: frittella attortigliata,
paparascianno, paparascianne. bassorilievo: bassurilievo. cuffia che ricade sugli occhi
barbaglio: abbagliamento. basta: basta, zùffece; b. che: basta battilocchio.
barbarie: barbarità. che; b. ora: mena mo. battimani: battimano.
barbaro: barbaro. bastagio: vastaso. battimuro: gioco inf. azzeccammuro.
barbazzale: varvazzale. bastaio: mmastaro, vardiero. battipalo: battipalo.
barberia: varvaria. bastante: bastante. battipanni: battipanne, fenucchietto.
barbetta: barbetta. bastardino: bastardiello. battiporta: vattipòrta.
barbiere: varviere-o; b. incapace: bastardo: m. bastardo; agg. vastardo; battistero: vattistero.
scortecacane. fig. mulo-a.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


14
battito: sbàtteto, vattito, vatteto; b. bega: mpeca. bertonicas: pianta medicinale
del cuore onom.: tippetippe; b. belletto: cuóncio, sulimato. vertoneca.
irregolare delle onde: runzìllo. bellezza: bellezza. bestemmia: iastemma; spuónulo,
battitoio: mazzòccola; b. delle bellimbusto: don Fichino, calimèo, scuntrufo, scunnietto; fig. mazzacane.
imposte: vàtteta. petimeòza, Liccardo. bestemmiare: iastemmà, santià,
battitore: vattetore. bello: bello; nelle invocazioni, se nciarmà, spergiurà; b. come i turchi:
battola: rabà. precede il nome: buono; sul più bello, iastemmà comm’’e turche; b. i
battuta: battuta, sbattuta; b. di di colpo, di vena: ’e bello. morti: murtià.
caccia: caccïata; b. di livello: belloccia: sbellòtta. bestemmiata di morti: murtiàta.
biffata. belva: berva. bestemmiatore: s.m. iastemmatore,
batuffolo: mattuoglio, magliuoccolo, belvedere: bellevedé. nciarmatore.
stuppolo. Belzebù: Barzabucco, Berzabucco. bestia: bestia, vèstia; b. vecchia da
baulaio: baugliaro. bemolle: bemolle. macello: ciamarro.
baule: baùglio. benché: abbenché, desfàzio. bestialità: bestialità, ciucciaria.
bava: bava, scumma, vavia; b. dei benda: benda; b. per la testa usata bestiame: vestiàmma.
bambini: bauglia; b. di seta che soprattutto dalle monache: tuccato. bestione: bestione.
rimane nel bozzolo e si fila: stuppetella. bendare: bendà. bettonica: erba medicinale vettoneca.
bavaglio: bavaglio, bavariello, bene: bene; escl. ben gli sta: bevanda: bevanda, bevanna,
vavariello, varvariello. benfatto; bene ne abbia: bennaggia; brumma, tisàna; b. pessima: ciofeca;
bavagliolino: bavariello. il bene: ’o bbuono; B. si è b. di vino vecchio e miele: chiarèra;
bavarese: bevanda di cioccolata provveduto, conferma della sentenza b. dolciastra, mielosa: melocca; b.
mesticanza; con latte: mesticanza in seconda istanza: benepruvìso. fatta con semi di popone o mandorla:
bianca; con caffè: mesticanza nera. beneaugurante: auriuso. semata; b. senza sapore: nchiòtola.
bavero: bàvaro. benedetto: beneditto. beveraggio: beveraggio.
bavetta: varvazzale. benedire: benedicere, ncarmà. beveratoio: beveriello.
bavosa: pesce vavosa. beneficare: beneficà. bevuta: bevuta, veppeta.
bavoso: vavùso. beneplacito: benepraceto. bevutina: mbua.
bazar: bazzar. Benevento: Beneviento. bevuto: vìppeto.
bazza: sguessa, vocca ’e sguessa. bengala: biancale. bezzicamento: spuzzuliamiento.
bazzecola: barzecola, gnòtula, bengalini: fitte-fitte. bezzicare: puzzulià pezzulià
nchiastaria, vrennarìa. bengodi alla: a pappalardiello. spuzzulià, pizzicà.
bazzica: bazzeca; combinazione benservito: benservito. bezzicata: pizzicata.
della b.: bazzicotto. benvenuto: bemmenuto. biacca: cèleso.
bè: onom. del belato della pecora bè, beone: asciuttavotte, mbriacone; fig. biada: biava.
mbè. zibacco. biadaiuolo: vrennaiuolo.
bearsi: sciascïarse. bere: bere, vevere; b. a garganelle: a Biagio: Biase, Iasso.
beatitudine: viatetùtene. beveriello; b. acqua: sciacquà ’e biancastro: iancàccio.
beato: biato, viato. stentine; b. smodatamente: nciucià. biancheria: biancarìa.
beccaccia di mare: palentìno. bergamotto: bergamutto, briamutto, Bianchetto: pesce ceceniello,
beccaccino: arcigliola (uccello). pergamutto. ciceniello, ianchetto.
beccafico: fucetola, fucétula, berillo: brillo. bianco: ianco, chiaro; in b.:
falavètta; b. canapino: cannavarola. berlingozzo: pasta al forno a forma di ’mbianco; mangiare senza
beccaio: chianchiere-o; b. barchino, ripiena di marmellata o crema condimento: mangià bianco.
ambulante per la Pasqua: varchìglia. biancolino: ianculillo.
scannapiécure. bernoccolo: ruognolo, bambone, biancomangiare: biancumangià.
beccare: spuzzulià; ncuccià, arrestà, vruógnolo; rognola, vrògnola. biancore: iancore.
pizzecà, pinzà. bernoccoluto: mbrognolàto. biancospino: calavrìce.
beccata: pezzecata, pezzata. berretta: barretta. biascicare: ammagliecà.
beccheria: chianca, vucciarìa. berrettaccio: cuppulicchio. Bibiana: Bibbiana.
becchetto: ricchiella. berrettino: barrettino, cuppulella. bibita: cosa fresca; veneziàna; b. di
becchino: schiattamuorto. berretto: còppola; b. di pelo per caffè e cioccolata: veneziàna nera;
becco: becco, pizzo, zìmmaro, maschi: diadema; b. militare: b. di latte e cioccolata: veneziàna
quìcquero; b. piccolo: pizzetiéllo; b. bunetto. bianca.
contento: curnuto cuntento, curnuto berrettuccio: cuppulicchio. biblioteca: bibliuteca.
cu ’a pòlesa; b. e bastonato: curnuto bersagliare: berzaglià, carfettïà. bibliotecario: bibliutecario.
e mazziato. bersagliere: berzagliere. bica: méta ’e grano.
becero: bazzarioto-a. bersaglio: verzàglio, schiacco. bicchiere: bicchiere, gotto; grosso b.
beffa: berleffa, cuffìo. bersela: mmuccarse. di vino: lampa; b. della bestia
beffato: cuffiato. bersi: mmuccarse. macellata: retenàteca.
beffeggiare: cuffià. berta: macchina per conficcare pali bicocca: bicoccola.
beffeggiatore: cuffiatore. bèrtula. bidè: bidè.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


15
bidonata: bidunata. biscottato: nvescottato. boccone: muórzo, vuccone, moccone;
bidone: bidone, scartilòffio. biscottino: biscuttino; piscottino. ultimo b. che si lascia nel piatto:
bidonista: bidunisto. biscotto: viscuotto, vescuotto, muórzo d’’a crianza.
bietola: aiéta. piscuotto. bocconi: abbuccune, a ppanza sotto.
bietolone: mocchione; turzomàfaro, bisegolo: bisècolo, machinetta. Bocconotte: pasticcino bucchinotto.
ntruglione. bisognare: abbesugnà, besugnà. boccuccia: vucchélla.
biffa: biffa. bisogno: bisogno. Boga: pesce vòpa.
bifolco: vuiàro, gualàno, befurco, bisognoso: abbesugnante, bisugnuso. boia: boia.
biforco. bisonte: vòio selvatico. bolla: bolla, mbolla, pàpula.
Bigio: bicio, griscio. bisticcio: nciarmo mpiccia. bollare: mbullà.
bigiutteria: bisciutteria. bisturi piccolo per salassi e incisioni: bollato: mbullato, zeccàto.
bigliettaio: bullettinaro, vigliettinaro. lanzetta. bollente: vullente.
biglietto: biglietto; b. del lotto che si bisunto: squaglianzogna. bolletta: bulletta, mbulletta.
può comprare anche dopo la chiusura bitorzolino: vrugnulillo. bollire: vollere, aizà ’o vullo, scaudà.
del botteghino: storno. bitorzolo: gravùgnolo, bubbone, bollito: m. bollito, brodo; agg.
bignè alla crema: sciù. bambone, vruógnolo, vuozzo; vullùto.
bigonciaio: catàro. nòzzola, rògnola, vrògnola. bollo: bullo, mbullo.
bigoncio: varricchione. bitorzoluto: vrugnuluso. bollore: bollore, vullo.
bigotta: bizzòca. bitume: betumme. bolsaggine: malattia dei cavalli burzìa.
bigotteria: bizzucaria. bizza: mìngria, mbizza, nziria. bolso: burzo.
bigotto: bizzuoco, cucuozzo, bizzarria: vezzarrìa, fànfera. bomba: bomba, mbomma; piccola b.
cuollestuorto. bizzarro: vizzàrro, chiocchìno, di carta: castagnola; b. carta, fuoco
bijou: bisciù. toccùso. d’artificio: bomba-carta.
bilancetta per pesare oggetti d’oro e bizzeffe: bezzeffio; a b.: a bezzeffio. bombarda: mbummarda, pommarda.
d’argento: valanzella. bizzoso: nziriuso. bombardare: mbummardà,
bilancia: valanza, velanza; b. della blandire: accarezzà, alliscià, liscià, pommardeià.
carrozza situata sul timone: valanzòla. addulcì, alliccà, nturnià. bombardiere: mbummardiere.
bilanciaio: valanzàro. blenorragia: scarfatura. bombola: mmommola, tremmone.
bilancino: valanzìno; b. del carretto: bleso: mezalengua, farfuso, muzzìllo. bomboniera: bumbuniera.
portatirante. bloccare l’emorragia: stagnà ’o bompresso: buompresso.
bile: arraggimma. sanghe. bonaccia: bunaccia.
bilioso: arraggiuso, marfuso. bloccaruote: arzìculo (alle assi del bonaccione: abbunato, pacioccone.
bindolo: vìnnolo, centìmmulo. carretto). boncinello: mappa.
Bioccolo: cierro. blocco: blocco; in b.: ’mblocco. bonifica: bunifeca.
biondo: iunno. boa: buà. bonificare: bunifecà.
birba: sberrùto. bobba: paparotta. bontà: buntà; avv. alla b. divina:
birbante: birbante. bocca: vocca; musso, pizzo; b. di babalà.
birbanteria: birbantaria. forno: vocca ’e furno; rifarsi la b.: borbottamento: rusecatura.
birbonata: birbunata. accunciarse ’a vocca; in b., borbottare: murmurià, murmulià,
birbone: birbone. all’imboccatura: ’mmocca. musechïà, rusecà nucelle, barbuttià,
biribissi : piribìssi boccaccia: smorfia. cefolià, gurguttà, vervesià.
biribisso: peripisso. Boccadoro: pesce vocca d’oro, borbottio: mbrusuniamiento,
birillo: sbriglio. voccadòra. vervesiamiénto; fig. rusecamiénto,
biroccio: barruoccio; b. signorile del boccale: arciulo, scioppo, buccale; b. taccariello; onom. ciociò.
sec. XVIII: vulantìno. a becco di papera: pizzipaparo, borchia: buttone, mborchia.
birreria: birraria. pizzepàpero. borchietta: centrella.
bisaccia: vesaccia. Boccaletto: buccaletto. bordata: burdata.
bisaccione da carico che si pone come boccaporto: voccapuorto. bordato di cappello o simile:
soma: sarma. boccata: vuccàta. abburdato.
bisavolo: sivàvo. boccetta: buccetta. bordatore: m. burdatore; abburdone.
bisbetico: besbeteco, sbèteco. boccettino: buccettino. bordeggiare: termine marinaro
bisbigliare: ciuciulià, cefullà, boccheggiare: buccheggià. sburdià, burdià.
vervesià. bocchetta: bucchetta, vuccale. bordello: burdello, futtistèrio.
bisbiglio: besbiglio, vesbìglio, bocchino: bucchino, vucchìno. bordo: bòrdo, buordo.
ciuciuniamiento, lillì; onom. ciuciù. boccia: palla da gioco. bordonale: burdunata.
bisca: cotto. bocciatore: tuzzatore. bordone: sbordune.
biscazziere: tavulaggiére. boccino: mierculo. borea: vòira.
bischero: don saciccio. boccione di rame o latta con becco e borghese: paisano.
biscia: biscia. manico per tenere il vino in fresco: borgo: burgo.
biscottare: mbiscuttà, mmescuttà, cantimplora. boria: boria, sboria; scemanfù.
nvescuttà. bocconcino saporito: murzillo.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


16
borioso: avuriuso, buriuso, ntosciato, bottoniera: buttunera; b. o lampo dei bravo: bravo; b. giovane: figlio 'e
fumuso. calzoni: vrachètta. mamma.
borraccella: vurraccella. bovaro: vuiàro, guardavuoie, bravura: bravura; magistero.
borraccia: borraccia, burraccia, mazziere. breccia: vreccia; b. di marmo:
vurràccia. bozza: minuta; borro. vrecciulina.
borsellino: vurzillo; b. fatto con lo bozzetto: buzzetto. brecciame: vrecciume, vrecciamme.
scroto di montone: cogliapiecoro. bozzo: vuozzo. breccioso: bricciato.
borsetta: vurzélla. bozzolo: fòllaro, fuórolo, papaccio; brescianello: filo manifatturato a
borsone: burzone, vurzone. b. bucato da cui è uscito il baco allo Brescia: brescianiello.
borza: borsa, borza, vorza, stato di farfalla: fòllaro spalummato; brezza: ventariello.
vessécchia.; b. degli scolari: cartella; b. formato da due bachi da seta: brezzone: feleppina.
s.m. crispàno; b. in cui si pongono le mascone. bricconata: briccunata.
palle che si portano a caccia: pallèra, braca: vraca. briccone: briccone.
guarnèra. bracalone: vracalone. bricconeria: briccunaria.
borzacchino: bordacché. braccare: vracchïà. briciola: mullica, sghizza, schizza,
boschetto: buschetto. braccetto (a): a braccetto. frécula; b. di scagnuozzo:
bosco: bosco. braccia: vracce pl. di braccio; sulle scagliozza.
bossolo di legno per incanalare la seta: b.: avv. nzuócolo; tra le b.: avv. briciolina: mullechella, schezzélla;
vòsseta. mbraccio. sghizzariello.
botola: cataratta. bracciale: vracciale. briciolino: stezzìllo.
botta: 1) ranavuottolo, iéffula; 2) bracciante: vracciante, mancìpio. briciolo: zica.
mazzata. bracciata: vracciata; b. da fascio: Briga: buglia; lòteno.
bottaccino: stràgalo. fasciata. brigadiere: brigatiere.
bottaccio: turricella, vuttazzo, braccio: braccio, vraccio, raccio, brigante: brigante.
varricchione. voione; in braccio: ’mbraccio; b. brigantino: brigantino, bergantino.
bottaio: vuttàro, catàro. dell’ancora: massa. brigare: mpecà.
bótte: botte, votta; b. grossa: carrato, bracciuolo: vracciale. brigata: màneca, chiétta,
fusto; meza b.: subbottone; parte di bracco: caccione, cane ’e caccia. cummertazione.
mezzo sul davanti dove si appone la brace: vrasa. Brighella: Prichella.
cannella: ariola. brachessa: vrachéssa. Brigida: Brìceta, Prìzeta.
bòtte: botte; linguaggio bambinesco: brachettone: sorta di cornice briglia: rétena, vriglia, morgia;
zuzzù; bòtte da orbi: mazzate ’a vrachettone. tirante.
cecate. braciere coperto: vrasiere; b. brigliaio: vrigliaro.
bottega: puteca; b. di barbiere: scoperto: vrasèra. briglietta: vriglietella.
salone. braciola: braciola. brillante grosso: sulitario.
bottegaio: putecàro. braciolina: braciuletta. brillare: brillà, lucere, stralucì,
Botteghella: putechèlla. braciolone: braciulone. trescà.
botteghino: putechiéllo. brama: arrapatura, vramma, bramma. brillo: allegrulillo, allegretto,
botticello: vuttazziello. bramare: brammà, allancà. arracchiato.
botticino che i venditori d’acqua bramosia: allanca, bramma. brina: acquariccia, acquazza, usca,
portavano a tracolla con ghiaccio: bramoso: speruto, desideruso, rusàta.
tremmone. arraggiato, nfucato, arrapato, brindare: brinnà, mbrennesà,
bottiglia: butteglia; grossa b.: ncannaruto, allancato. mbrinnesià.
buttiglione; b. piena di pomodoro branca quantità che si poteva stringere brindisi: brinnese.
preparata in casa per conservarla: tra le braccia ed il petto: vranca, brioche: brioscia.
buatta. grampa. brivido: aggriccio, gricciore,
bottigliere: buttigliere. brancata: vrancata. tremmulìccio, pecone, rappìglio.
bottiglieria: buttigliaria. branchia: gàrgia, sgàrgia. brizzolato: scritto.
bottiglietta di pomodoro: buattèlla. brancicare: smurgïà. brocca: cecere; brocca, giarra,
bottiglione: peretto, piretto. branco: maniata, chiorma, vranca, lancella.
bottino: buttino. ròcchia, mmorra, matta. broccato: vruccàto, murcàto,
botto: botta; avv. di b.: nzicco, brancolare: branculià. mmoccato.
taratùppete, de brocca, ’nquatto, branda: branna. brocco: nieppolo.
nsicco, nzacco. brandello: vrenzola, pezza. broccoletto: vrucculillo.
botto: specie di rospo vuotto. brani a: avv. tacche tacche. broccolo: vruoccolo, ruóccolo,
bottonaio: buttunaro. bravaccio: bottamannaggia, bruoccolo; br. da friggere:
bottoncino: buttuncino. spartegiacco, sitonno, farenello. friariello.
bottone: buttone; b. dei fiori: bravata: sgarrìglia, sbraviàta, broccoloso: neppoluso.
mazzuóccolo sitonnaria; repotone, repulone. broccoso: nieppoluso.
bottoni: fruzzichèlle. braveggiare: ammartenarse, guappià, brodaglia: brudaglia, vrudàglia,
sbravià. òglia.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


17
brodino: vrudètto, cunsumé. bucato: f. culata; agg. spertusato, burlare: burlà, cuffià, zannià, iannià.
brodo: brodo, cunsumé, vruodo, pirciato, perciato spirciato. burletta: vurlètta.
vrodo, sùrzeco; b. lungo: brodo buccia: scòrza, scioccella. burrasca: burrasca; b. breve:
lasco; b. rassegato: brodo nzevato; buccolo: buccolo; b. sulla fronte dei scussura.
b. ristretto: brodo ristretto; b. bambini: cocco. burrascoso: cupo.
magro: brodo sgrassato; b. di buccolotto: bucculotto. burro: butirro; pasta al b.:
castagne lesse: brodo d’allesse; b. di bucherellare: spertusià. maccarune c’’o butirro.
carrucola cioè acqua di pozzo: buchettato: pertusato, perciatiello. burroso: butirruso.
brodo de fune de puzzo; b. che si buchetto: pertusillo. buscare: abbuscà; b. da tutti: essere
scola dalla pasta: ròva; in b. di buco: pertuso, spiercio, bùscio; b. asso 'e mazze.
giuggiole: avv. ncacàzza. ampliato con le forbici (in sartoria): busecca: pariata.
brodoso: bruduso. sgavaglio; b. della barca da pesca, busillis: busillo.
broncio: ntufamiento; rónna. donde si fa affluire acqua per mantenere bussa: siscolo.
brontolare: mazzecà, rusecà, freschi i pesci: allievo. bussare: bussà, tuzzulià; b.
brunnulià, mbrusunià. budella: mappa; b. d’agnello cotta al leggermente: tuppetià.
Brontolio: ruseco, ’o paternosto d’’o forno: stenteniello. bussata: tuzzuliàta; b. alla porta
lupo. budello: vudiéllo; b. cotto: cullarino. onomatopea: tuppittù;
Brontolone: rusecatore, bue: voio. bussatina: tuppetiata; b. continua e
mbrusuniatore, pitone. bufala: vùfara, ùfara. maliziosa: tuppetiamiénto.
bronzeo: abbrunzino. bufalo: vùfaro, ùfaro. busse per fini educativi: crìsceto.
bronzina: brunzina, summoia, buffè: buffè. bussola: bussola; ausciola, ùsciola.
semmoia. buffetto: schiaffetiello, paccarìglio. bussolotto: bussulotto.
bronzino: abbrunzino. buffonata: buffunata. busta per lettere: anviloppe-a.
bronzista: brunziere. buffone: buffone, buffo. bustaia: fascettara.
bronzo: brunzo, abbrunzo, avrunzo; buffoneria: buffunaria. bustaio: curzettaro.
di b.: abbrunzino. bugia: buscia, pataracchia, bustarella: bustarella.
broscia: broscia. pastòcchia; b. grossa: bomba, busto: busto, curzè.
bruciacchiare: abburrà. mbomma, nnorchia, nnorcia; b. buttafuoco: vottafuoco.
bruciacchiato: abburrato. piccola: busciella. buttafuori: attitante.
Bruciante: fòmeto. bugiarderia: busciardaria. buttare: buttà, iettà, vuttà; b. giù:
bruciare: brucià. bugiardo: busciardo, mmiciéro, abbàttere.
bruciato: abbruciato, àrzo. palloniero, palluniere; pallunaro, butterare: tarlà, carpecà.
bruciatura: abbruciatura, macchia pallista, spino. butterato: pirciato, pezzuliàto,
d'abburrato. bugigattolo: cafuorchio. carpecato, pezzecato.
bruciore: bruciore. buio: m. scurore; agg. scuro, cupo; b. butteratura lasciata dal vaiuolo:
bruco: verrucola; campa (che attacca pesto: scuretorio. càrpeca.
soprattutto la verdura). bulbo: cepolla d’’e sciure. buttero: vùttaro, pezzata.
brulicare: vrellecà. buldog: buldocco. C
brunetto: schiavuttiello. bulletta: centrella, chiatturale. cabala: càbbala.
brunire: mbrunì. bullettare: centrellà. cabalista: cabbalista, gabbalista.
brunitoio: mbrunituro. bum: onomatopea di sparo bu, pu. cabriolet: cabriulé, capriulé.
brunitore: mbrunitore. buona (alla): avv. sanfasò. cacao: cacàvo.
brunitura: mbrunitura. buonanima: bonànema, cacasangue: (mollusco marino, artemis
bruno: bruno, schiavone. bunettànema, benettànema. exoleta) cacasanghe.
brusca: vrusca. buonanotte: avv. bonanotte, cacatoio: cacaturo.
brusco: vrusco. santanotte. cacatona: sbudiello.
bruscolo: mbroglia, nippulo. buondì: bonnì. cacca: cacca; termine bambinesco:
brusio: mbrusuniamiento. buono: togo; abbastanza b.: puppù.
brusire: mbrusunià. bunariello; b. a nulla: cacchione: cacchione.
bruttino: bruttulillo, scignetiello. sciacqualattùca, famulisdeo. caccia: caccia; c. in cui il cacciatore
brutto: brutto; fig. purpo; b. come un buonora: bonora. fa anche il battitore: scaccio.
cancro: càncaro mpusticcio; b. buonuscita per cessione di abitazione o cacciare: caccià; andare a caccia:
come una scimmia: micco. negozio: cedetura. acceggià; c. la lingua fuori per
Bua: termine bambinesco per piccola burattinaio: puparo. l'ecccessivo caldo: assalanà.
contusione mbua. burattino: burrattino, pupo, cacciarsi: cacciarse; c. di mezzo:
Bubbola: bubbula, zubba. guarattella; fig. Pulecenella. ascì ’nquinto; c. in mezzo: metterse
bubbone: bambone, nozzola. buratto: boratto, setélla. ’ntrìdece.
buca: fòssa. burbero: acetuso, agro. cacciatoia: rebuzio.
bucare: pircià, percià, percere, burchiello: castauriello, lanzetella. cacciatora: giacca de caccia.
spircià, spercià, spertusà, sfunnulià, burla: baia, cuffìo, cucca, berleffa; cacciatore: cacciatore.
pógnere, spalummà, sbuscià, sboscià. b. continua: sfottò. cacciavite: cacciavite.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


18
càccola: resto di escremento che rimane altro cavo: calomare; c. di peso: calmo: càlamo.
attaccato ai peli cacazza. sfriddà, sfreddà. calo: sfriddo.
cachemir: casumirro. calata: calata. calore: calore; ardenza; in c. come i
cachi: cachisso, lignasanto. calca: carca, serra serra. gatti: avv. ngattìmma.
cacio: caso. calcabotto: ngannapastore. caloroso: caluruso.
caciocavallo: casocavallo; piccolo c.: calcafogli: pressacarte. caloscia: caloscia.
scamòrza. calcagno: tallone, carcagno. calpestare: scarpesà, carcà.
caciotta: casciotta. calcagnuolo: dente ’e cane. calpestio: scarpesìo, scarpesamiento.
caciottina: casciuttella. calcara: carcara. calunniare: dicere male.
cadavere: catavere. calcare: carcà, ncarcà, ncasà; c. la calvario: viacrùce.
cadenza: cadenza. mano: carrecà ’a mano. calvizie: coccolo.
cadere: cadé; c. immaturamente (si calcatoio: carcaturo. calza: cauza.
dice dei frutti): scarmà; c. in calce: gisso; caucia, càuce; c. spenta: calzante: cauzante.
ginocchio: scunucchià; c. in càuce spugnata; c. viva: càuce calzare: verbo cauzà; c. bene:
miseria: sternà; c. in trappola: vergine. assaiellà; m. talare; c. di pezza o pelle
abbuccà; c. per capogiro: rotecà. calciaiuolo: cauciaiuolo. legata ai piedi: zampìtto.
caduto dall’alto: nvertecato; c. sulle calcina: pasta. calzatoio: cauzaturo, cuórno d’’e
ginocchia: scunucchiàto. calcinacci: sfabbricatura, sfabbricìna. scarpe.
caffè: cafè; c. leggero: cafè lasco; c. calcinaccio: cauciaruognolo. calzetta: cazetta; mezza c.: meza
ristretto: cafè stritto; c. fatto con i calcinaio: caucenaro, cauciaiuolo. bòtta.
fondi: cefeca; c. concerto: cafè calcio: caucio; prendere a calci: calzettaio: cazettaro.
sciantà; il primo c. che sale nella caucià; c. dell’arma da fuoco: calzino: pedalino, cazettella.
caffettiera: cimmetta. teniere; c. dello schioppo o fucile: calzolaio: scarparo.
caffetteria: cafettaria. culurcio; c. dato con la parte lunga calzoleria: scarparìa.
caffettiera: cafettera; machinetta. della scarpa: chianetta. calzoncino: cazunciello, cauzonetto.
caffettiere: cafettiere. calco: scarco. calzone: ripieno cazone.
cafonata: cafunata. calcolato in fattura: fatturato. calzoni: cazone; c. accampanati:
cafone: trappàno, zampàmpero, calcolo: cunto. cazone a campana; c. lunghi e
chiòchiaro; zappiéllo. calda: cauda. larghi: vracone.
cagare: cacà. caldaia: caurara, caudara. Camaldoli: sede di abbazia dei monaci
cagata: cacata. caldaio: cauraro, caudaro. di S.Romualdo camandule.
cagionare: causà. caldano: vrasiere. camarra: striscia di cuoio che collega il
cagione: causa. calderaio: caudararo. collare al sottopancia del cavallo
cagliare: quaglià. calderone: caudarone, stainato. camarra.
cagliata: quagliata, nnatta. calderuola: cardarella. cambiamonete: cagnacavalle; c. di
caglio: quaglio. caldo: cavere, cauro, caudo, fòmeto; grossa taglia: cagnamuneta.
cagna: cana. c. canicolare: calandrella; c. cambiare: cagnà; c. continuamente:
cagnaccia: canazza; c. rabbiosa, soffocante: bafuógno; tenere in c.: cagnà e scagnà; c. faccia,
crudele e lasciva: canazza pèrra. tené ’ncaudo; a c.: a caudo. atteggiamento: cagnà faccia; c.
cagnolino: cacciuttiello. calduccio: calimma; al c.: ’o ccàudo. moneta in denari spiccioli:
cagone: cacasotto. calendario: calannario. sfardellà; c. partito o opinione: avutà
cagoneria: mmerdaria. calende: calenne. bandiéra; c. biancheria: mmutà.
calabresata: calabresata. calepino: dizionario latino del XVI sec. cambio: cagno, scagno; c. di pelle o
calabrese: calabrese. compilato da frate Ambrogio da Calepio piume degli animali: muta; avv. in
Calabria: Calavria. nel Bergamasco: calapino. c.: ’ncagno
calabrone: calavrone, muschiglione. calesse: currìbulo; galéssa; c. a due camedrio: erba digestiva camètrio
calafatare: calafatà. ruote: reròte. cerzolla.
calafato: calafato. calessiere: galessiere. camera: càmmara, cambara.
calamaio: calamaro; c. da scrivania: calettare: ammiccià. camerata: cammarata, quartiglio.
calamariera. calettatura v. connettitura. camerato: quartiglio.
calamaro: calamaro. calice: càlece. cameretta: cammarella.
calamistro: fierro p’arriccià ’e callo: callo. cameriera: cammarera, madama.
capille. calloso: calluso. cameriere: cammariere.
calandra: uccello simile all’allodola: calma: calma; ricietto; c. morta del camerino: cammarino.
calandra; c. del grano: larva di insetto mare: carmarìa; camerista: cammarista.
che si nutre di frumento e riso pàppece. calmante: fig. Pusìlleco. camice: cammese.
calandrella: piccola calandra, calmare: acquietà, abbonacciare, camicetta: cammesella; c. da donna:
calandrella; c. maschio: calandriello. abbarcà, calmà, sussecà, cuccià; c. blusa.
calappio: calappio. con promesse: cicurì. camicia: cammisa; c. di stucco:
calare: acalà, calà; c. le brache: calà calmarsi: sbullì, zezzàrse. cammisa; petto della c.: curetto; c.
’o cazone; c. a mare la gomena o calmiere: assisa. da notte ampia, usata specialmente

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


19
dalle puerpere: campanella; in c.: canapella: cannaviello. cannolicchio: cannulicchio.
ncammìsa; in c. da notte: ampettula; canapule: cannavuccio. cannolo, dolce siciliano a forma di
falda della c.: pettula. canarino: canario; c. verde: verdone. tubicino: cannuolo.
camiciaia: cammesara. cancellare: scacà. cannonata: cannunata.
camicione: pettulone. cancellata: m. cancella, cancellata; c. cannoncello: tipo di pasta
camiciuola: cammesola. a mandorla: cancellata a cannarunciello.
camino: cemmenera, cimmenera, mustacciuolo; c. inginocchiata: cannoncino: girifalco.
cammino. cancellata a pietto ’e palumme; c. cannone: cannone.
camion: camionne. fatta a gabbia: cancellata risardata; cannoneggiare: cannunià.
cammellino: gamillino. agg. cancellata, scancellata, scacata, cannoniere: cannuniere.
cammello: camelo. scassata. cannuccia: cannuccia.
cammeo: cammeo. cancellatura: scassatura. canonicato: canunicato.
camminare: camminà, cammenà; c. cancelleria: cancellaria. canonico: canòneco.
barcollando: avvutechïà; c. nel cancelliere criminale: scrivano canovaccio: cannavaccio.
fango: azzancà; c. rasente i muri criminale. cantaio: cantàro.
come i ciechi: ammurà; c. a lungo: cancello: canciello. cantare: cantà, vernà; c. a distesa:
scarpinà; c. a passettini: pedechià; c. canchero: cancaro. cantà a stesa.
con circospezione: cammenà cancrenoso: cancrenuso. cantarella: insetto cantarella.
’ncopp’’a ll’ove; c. con rigidità: Cancro càncaro; c. maligno: càncaro cantaro: siopeppo.
aglióttere na mazza ’e scopa; c. fino prieno. cantastorie: cantastorie.
a non sentire più i piedi: spedà; c. candela: cannela, cerogeno. cantata: cantata.
impettito: sderenarse; c. piano e candelabro: cannelabro. canterano: cummò, cantarano.
pesantemente: scarpunià. candeliere: canneliere; padellina del canterano: sigritè.
camminata: cammenata; c. a piedi c.: fronna. canterellare: cantarià.
lunga e faticosa: scarpinàta. candelina: cannelella. canterino: cantarinolo.
camminatore: cammenatore. Candelora: Cannelora. cantilena: cantilena, cantalena.
cammino: cammino. candelotto: cannelotto. cantimplora: trimmone.
camomilla: cambumilla. Candida: Cànneta. cantina: cantina, scantinata, cànoa.
camorra: camorra. candire: ngeleppà, ngranì, ncuffettà. cantinato: cantina, scantinata.
camorrista: camurrista, guappo, candito: ngranito; c. di zucca o cantiniere: canteniere.
mamma santissima; c. di grado cedro: cucuzzata. canto: canto, canzone; c.
superiore: picciuotto d’annore; c. di cane: cane, pérro; c. idrofobo: cane all’unisono: discanto; c. del
grado inferiore: tamùrro; c. arraggiato; c. da pagliaio: cane ’e mattino: matenata; c. di lutto
signorile: sciammèria. massaria. siciliano: allazzarata; c. popolare che
camoscio: camuscio. canea: abbaiatorio, cananea. aveva come personaggi principali Zeza e
campagna: campagna; c. senza canestraio: canestaro, canistaro, Pulcinella: zeza-zeza.
alberi: campagna rasa; avv. in c.: spurtellaro. cantonata: puntunata.
fora. canestro: canisto; c. con frutta cantone: cantone, puntone.
campagnuolo: campagnuolo, esposto al mercatino: quadretto. cantoniere: cantuniere.
terrazzano. canettiere: canettiere. cantuccio: culuccio, pizzo; quinta.
campaio: camparo. canfora: canfura. canutiglia: cranetiglia.
campana: campana. canforato: ncanfarato. canuttiglia: granittiglia.
campanaio: campanaro, cangiante: scambiente; c. di colore: canzonare: canzunià, repassà,
campanarista. scagnente. ripassà, sfruculià, sfreculià; c.
campanella: campanella. cangiàro: pugnale con lama larga a due leggermente: sfutticchià.
campanello: campaniello, sunariello; tagli cangiarro. canzonatore: repassatore,
c. delle bande militari: zinnazinne. canicola: calandrella. sfreculiatore.
campanile: campanaro, campanile. canna: antica misura equivalente a otto canzonatura: repassatura, cuffiatura,
Campare: campà. palmi canna; mezza c.: mezacanna (4 sfruculiatura; sfreculiamiento,
campeggiare: campià. palmi); c. da zucchero: cannamele; sfuttemiento; c. continua:
campeggio: campece. c. della gola: cannagola; c. sottile sfuttecchiamiento.
campionario: mosta. per sturare: fenucchietto. canzone: canzone.
campione: campione. cannella: cannella. canzonetta popolaresca in voga nel sec.
campo: campo. cannello: canniello, cannuolo. XVII: varchetta.
canaglia: canaglio. canneto: cannìto; cannizzata. canzonettista: canzunettista; c. di
canale: canale, ncarzo; c. coperto che cannetta: bastunetto, vuccaglio; c. varietà: sciantosa.
porta acqua al pozzo: furmaletto; c. bucherellata delle fontane: acquarulo. caos: caosso.
per lo scolo delle acque: lagno. cannicchiara: pianta medicinale capace: deritto, adderitto, àbbile,
canapa: filata e non aggomitolata azza; cannecchiara. capace, capiente.
c. scadente: cannaviello; seme di c.: cannocchiale: acchiara a cannuolo,
cannavo. ucchialone.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


20
capacità: abbilità, capienza; c. nel capogiro: riferito anche ai cavalli capretta: ciavarella.
compilare gli atti pubblici e capotuosteco. capretteria: crapettiaria.
privati: mastedattìa. capolavoro: capedopera. caprettina: crapuscella.
capacitare: fa’ capace, capacità. capolista: capelista. capretto: crapetto, ciavariello.
capanna: pagliara, capanna. capomastro: capemasto. capriccio: capriccio, schìrchio,
capannello: arruocchio, ruciéllo. caponata: biscotti bagnati e conditi con verrizzo, zirrezirro; c. dei bambini:
caparra: anticepo, caparro-a. acciughe, olive, sale e olio capunata. nzìria, zìria, nzieria, vèrnia; verrìzzo.
capecchio: capizzo. capone: cappone; c. mal capponato: capricciosetto: capricciusiello.
capelli di donna arrotolati alla fine: galluffo. capriccioso: capricciuso, lièstro,
rollo. capopolo: capepuopolo. verrezzuso, zirriùso, capòtico.
capellino: pasta molto sottile fedelino. capoposto: capepuosto. caprifico: profico, mpustone.
capello: capillo; capello rado: caporale: capurale. caprifoglio: pianta selvatica lentània.
capillo spierto; c. rado e ruvido: caporione: capurione, sopracciò, caprino: crapino.
zìrolo. capaddozio, capediece. capriola: capriola, caperiola.
capelvenere: sciroppo capelliere. caporisma: il primo foglio di una risma, capriolo: crapio, capriuolo.
capezzale: capezzale, taverzìno. che perciò è spesso maltrattato e quindi capro: zìmmaro.
capezzolo: capetiello, zezzìllo, inutilizzabile: caperésema. caprone: crapone, becco, caperrone,
buttuncino. caposquadra: capesquatra, votracone, quìcquero.
capicciola: capesciòla. capeparanza. capruggine: aina.
capicollo: capecuollo. capostrada: capovico. carabattola: sciarabbattarèlla.
capidoglio: capeduoglio. capotamburo: capetammurro. carabina: carrubbina.
capigliatura: capellatura, capellera; capotavola: capetàvula. carabiniere: carrubbiniere.
c. folta e scompigliata: lóppeca. capoverso: capovierzo. caracollo: caracò.
capinera: capanera, capenera, capovoga: caperimmo. caraffa: carrafa; mezza c.: mezolla.
capefòscula. capovolgere: abbuccà, smerzà, avutà caraffaio: carrafaro.
capire: capì. sotto e ncoppo, avvutecà. caraffone: carrafone.
capirossa: uccello caparossa. capovolgersi: con l’auto accapputtà. caramella: caramella; c. gommosa:
capitale: capitania. capovolto: smerzato. sciusciù.
capitano: capitanio, capetaneio. cappa: cappa; c. lunga: fig. caratello pari a un quarto di barile:
capitare: capità. cannulicchio. quartarùlo.
capitello: capetiello. cappella: cappella. carato: carata.
capitolo: capitulo. cappellaccio: pappavallèra; c. di carattere: carattere.
capitombolare: caperitommolà. feltro: ferbone. caravella: caravella.
capitombolo: butto, mallàzzo; cappellaio: cappellaro, pagliettaro. carbonaio: gravunaro.
capetommola. cappelleria: cappellaria. carbonchio: gravùgnolo.
capitone: capitone. cappelliera: cappellera. carbone: gravone; polvere di c.:
capo: capa; capo, catapano, cappellina: cappelluccia. muniglia.
protanquànqua, maiorino; c. di una cappellinaio: paggese. carbonella: gravunella, muniglia,
processione: mazziere; c. della cappellino: cappelletto. scorza ’e nucelle.
dozzina che componevano il cappello: cappiello; c. di paglia: carcassa: carcassa.
consiglio comunale: capaddozio; c. paglietta; c. ammaccato: cufecchia; carcerare: carcerà.
gerarchico della camorra: c. da donna: cappotta; c. di feltro: carcere: carcere, cacamagna,
capesucietà; c. e distributore dei ferbio; c. a cencio: cappiello muscio; serraglio, canciello, caravuottolo;
piatti nel convito: scarco; c. della c. a gronda: cappiello a canale; c. a gargiùbbola, gargiubola, pl. cancelle;
famiglia: capo ’e casa; c. della due punte, detto “a navicella”: c. militare: scarabozza; c. fetido,
tavola: capo ’e tavula; c. del letto: cappiello a duie pizze, lanzone; c. a insopportabile: cacazecchini; c.,
capo ’e lietto; c. dei birri: tre punte: cappiello a tre pizze, numero della smorfia:
aguzzino; c. dei galeotti: ceriffo; a c. lucerna; c. da prete: cappiello ’e quarantaquàtto; avv. in c.:
scoperto: scaruso prevete; c. a cilindro: ironico sesso. ’ngargiùbbola.
capobanda: capebanna. cappellone: cuppulone. carciofo: carcioffola.
capobrigante: capesbannito. capperi!: càttera!, scazza! cardare: cardà, scardà.
capocaccia: capecaccia. cappero: chiapparo; piccolo c.: cardatore: cardatore; c. di lana:
capocchia: di un bastone capocchia. chiappariello. cardalana; c. di lino: pettenalino.
capocchione: scapucchione. cappietto: chiappino. cardellino: cardellino, cardillo.
capoccia: capecannella. cappio: chiappo, ncappo, quàcchio; cardinale: cardinale.
capocciata: capuzzata, capata. cavezza; cappio! escl. che maschera cardine: miccione; sciva.
capoccione: capucchione. una parolaccia: cacchio! Carditello: Carditiello.
capociurma della tonnara: caparràiso. cappotto: cappotto; c. leggero: cardo: cardo; grosso c.: cardone; c.
capodilatte: natta. trencio. selvatico: cardògna.
Capodimonte: Capemonte. cappuccio: cappuccio; zabbattiglia. carestia: carestia carastia, sécceta,
capodopera: capedopera. capraio: craparo. sarda secca.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


21
carezza: carizzo, squaso, gnocco. Carolina: Carulina. cartiera: cartiera.
carezzare: accarezzà, liscià, alliscià, carota: carota; c. gialla: pastanaca, cartina d’aghi: carta ’e ll’aghe.
squasià; c. il palato: abbraccià ’o pastenaca. cartoccio: cartoccio, paccotto; c. a
stòmmaco. carovana: caravana. forma di cono: cuoppo.
carezze: pl. gattefilippe. carpire: affuffà, raffolià. cartolaio: cartaro.
cariare: tarlà, carulià, scatufà. carponi: brancolune. cartoleria: cartarìa.
cariarsi: cariularse. carradore: m. mannése; agg. carrese. cartoncino: cartuncino.
carica: carreca, afficio. carreggaiata: capestrada, ncarratura. cartone: cartone.
caricare: caricà, carrecà, ncarcà; c. carrettiere: m. carrettiere; agg. cartuccia: cartuccio.
pesi: affardellà. carrese. cartucciera: patrona, patroncina,
caricato: carricato, carrecato. carrettino: carrettella, carriciello, patruncina.
caricatore delle armi da fuoco: strascìno. casa: casa, masone; senza c.: scasato;
carrecaturo. carretto: carretta; c. a due ruote: grossa c.: casone; c. sconquassata:
caricatura: carricatura. riròto; c. senza ruote tirato dai buoi: scassone; c. del diavolo:
carico: m. pìsemo; m. e agg. carreco; stràgolo; c. per trasportare letame: casudiavolo; c. da giuoco: cotto; di
c. trasportato: vàteca; c. della civiero. c.: ’e casa;
barca: varcata; c. del carretto: carriera: 1) carriera; 2) andatura casacchino usato dalle contadine:
ncarrettata; c. di sciabolate: veloce: carrera. spènsere, spènzero.
sciabuliata. carriola: carriola. casaccio: spaccastrómmole.
carie: càrola, càrula; tarlo; c. del carriolo: carruocciolo. casale: casale.
frumento: carie d’’o grano. carro: carro; c. grosso per il lavoro nei casalingo: casarinulo.
carino: accunciulìllo. campi: traino; c. piccolo: trainiéllo; c. casamento: casamento.
carissimo: stracaro. a panche: sciarabàllo; rozzo c. usato casato: casata, casa.
carità: carità. per trosporto di cani accalappiati, cascaggine: cechia.
caritatevole: caritatebbule. carcerati, funerale a spese del Comune: cascamorto: farenello, cascante,
caritativo: caritativo. carrettone. zeza.
Carmine: Carmene. carrozza: carrozza; ligno; c. in uso cascante: cadeticcio, scarcòvia.
carnagione: carnascione, nel sec. XVIII: fracca; c. cascare dal sonno: cecarse d’’o suono;
ncarnascione. padronale: vittòria; c. a un solo murì ’e suonno.
carnaio: carnara. cavallo: temmunella. cascaticcio: càscolo.
carname: carnume. carrozzabile: carruzzébole. caschetto: sciaccò.
carname: carnume. carrozzaio: carruzziere. cascina: vaccarìa.
carne: carne, ciccia, ciaccia, carrozzella: carruzzella. casco: tasco.
sciascèlla; c. battuta: carne carrozziere: carruzziere. casella: casarella.
allacciata; c. non più fresca: carne carrozzina del sec. XIX: smìmmaro. casereccio: ’e casa.
passata; c. un poco cotta per non carrozzina: lignetiello. casetta: casarella.
farla putire: carne sturduta; c. carrozzino per cavalli da corsa: caso: caso; scasualità, cumbinazione;
venduta con la sporta carruzzino. a c., per c.: a scaso; caso mai:
ambulantemente: carne ’e sporta; c. carruba: sciusciella, carrubba, pecchisà.
che si ricava dalla pelle degli suscella. casolare: casaleno.
animali appena scuoiati: carniccio; carruccio ottenuto fornendo di rotelle casomai: avv. casumaie, pecchisà.
c. appiccicata alle costole del un’asse di legno fornito di rotelle: casotto: casotto, casariello; galitta.
maiale: tràcchia; c. col pomodoro: carruocciolo. caspita!: càncaro!, aglio!
pizzaiòla; c. di porco salata: tosino; carrucola: tròcciola, torocciola, cassa: cascia; c. mortuaria: tavuto; c.
c. dura: carnetta; c. essiccata al puleggia. sul carretto dove si contiene il
vento o al fumo: mesesca; c. magra carrucolina: terucciulella. materiale da trasportare: campierto.
della spalla o coscia di maiale carta: carta; c. assorbente: cassaforte: casciaforte.
adatta per il ragù: ròsola; c. poco cartazuca; c. straccia: cartastraccia; cassapanca: casciabbanco;
pregiata attaccata alla spalla del bue: c. da gioco da scartare: scartina; c. cantimplora.
lòcena; c. vaccina per il lesso: scritta lunga e prolissa: papello, cassare: scassà.
pisciòcca. papiello. cassatella: casatello.
carnefice: patrino. cartaccia: scartaccia, nasafàzia, casseruola: cassarola, cazzarola,
carneficina: accidetorio, accidatorio. mmòglia. cassuola; in c. ’ncassuola.
carnevale: carnevale. cartaio: cartaro. cassetta: cascetta, casciulella.
carnicino: un tempo conteneva le cartapècora: cartapecora. cassettaio: cascettaro.
errata-corrige cartesino. cartapesta: cartapista, carta pista. cassettino: cascettino, tiraturiello; c.
carniere: giarnèra, guarnèra. cartella per giocare a tombola: cartella. di terracotta per piante: casciuttiello.
carnoso: mpurpàto. cartellino: cartellino, etichetta. cassetto: teraturo, tiraturo, tiratoio,
caro: caro, carnale; detto di venditore: cartello: cartiéllo, affisso; c. di “si tirètto; c. di legno della grattugia:
carastuso. loca”: alluogo. tafaréia.
carogna: carogna. cartellone pubblicitario: cartellone.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


22
cassettone: cummò, cascettone, cauto: abbuttunato. cazzotto: cazzotto, cutugno,
cantarano, burò; c. con sette cavadenti: tiramòle, cacciamole. secutennosso; cutogna, fecozza.
cassetti: settimanile. cavalcante: cravaccante. cazzuola: cucchiara.
cassiere: casciere. cavalcare: cavarcà, cravaccà; avv. il ce: ce.
cassone: cascione; c. da biada: c. delle donne alla maschile: a cece: cicero, cécere; piccolo c.:
cantimplora. sguarrone. ciciariello.
cassonetto: casciunetto; c. per la cavalcata: cravaccata. cecità: cechia.
spazzatura: sfrattamunnezza. cavalcatoio: cravaccaturo. cedere: cedere, arremucchià, recalà.
castagna: castagna; c. arrosta: cavalcatore: cravaccatore. cedimento delle ginocchia:
verola; c. lessa: allessa; c. secca cavalcatura: cravaccatura. scunucchiàmiento.
senza scorza: castagna spezzata; c. cavalcavia: suppòrteco, suppuorteco. Cedo bonis: zitabbona.
bagnate ed essiccate al sole: cavalcioni: cosciauoglio, cedola: cètula; cupone.
castagna d’o prevete; c. candita: casacavuoglio; avv. a c.: a cedraio: citràrio.
castagna sceruppata. cosciauoglio, a casacavuoglio. cedrato: cetrato.
castagnaio: castagnaro. cavalierato: cavallerato. cedrino (erba): cetrato.
castello: castiello. cavalierotto: cavallerotto. cedro (albero e frutto): cetro.
castigamatti: mastuggiorgio. cavalla che vale poco: iolla. cedronella: cetratella.
castigare: casticà. cavalleggeri: sciavalleggiero. ceduto: ceduto.
castigato: casticato. cavalleria: cavallaria. cefalo (mugil cephalus): cèfaro.
castigo: castìco. cavallerizzo: cavallarizzo. ceffo orrido: malecco.
castone che contiene la gemma: scafo. cavalletta: cavalletta. ceffone: mascone; c. che fa cadere i
castrare: castrà, crastà; c. le cavalletto: cavalletto. denti e costringe a sciacquare la bocca:
castagne: ntaccà ’e castagne. cavallino: acca. sciacquamòla; c. sulla testa:
castrato: crastato, grastato, magliato. cavallo: cavallo; c. grigio: liardo; c. schizzetta; onom. per rumore di ceffoni:
casualmente: avv. scasualmente. da stalla: stallino; c. di aiuto: zu zu, zuffe zaffe, zuffete zaffete.
casupola: casuppula. valanzìno; c. barbaresco di Spagna: celeste: celestro.
catafalco: catafalco, castellana. giannetto; c. da monta: stallone; c. celibe: zetiéllo, zito.
catalanesca: uva catalanesca. vecchio: marrone; c. sfinito e pieno cella carceraria di isolamento:
cataletto: catalietto. di malanni: scaluórcio; c. vecchio e strazzullo.
cataplasma: cataplasemo. scarno: scarcuóieso; c. da cellaio per custodire il vino: cellaro.
cataplasmo di malva: marvata. scorticatoio: scurtecone; a c.: a cellerario: cellararo.
catapuzia: erba per pescare cacapùzia. ccavallo. cembalo: strumento musicale usato
cataratta: cataratta, nata. cavalluccio (a) sulle spalle: a soprattutto dalle donne per
catarro: catarro. cosciacavallo. accompagnare canti e balli popolari
catarroso: catarruso. cavare: cavà; c. le budella: caccià ’e tammurro, cembulo, cimmaro,
catastrofe, come l’eruzione del Vesuvio stentìne. spinetta.
del 1631: trentuno. cavarsela per il rotto della cuffia: ascì cementare: cementà.
catena: catena. p’’a maglia ’e miezo. cemento: gemento.
catenaccio: catenaccio; c. pesante: cavastivali: tirastivàle. cena di grasso dopo la mezzanotte del
catuorcio. cavastracci: cavastraccio, sabato santo: sapatìna.
catene da carcerato: ’e fierre. cacciastoppa. cenare: cenà.
catenella: cateniglia. cavatappi: tirabusciò. cenciaiuolo: in cambio di stracci, prima
caterva: catervia. caverna: caracuoncolo. davano zafferano, assai usato, invece del
catetere: catètero. cavezza: cavezza, capezza, sapone zaffaranàro, sapunaro,
catinelle (a): a llancelle. capezzone. pannazzaro.
catino: catino; còncola; c. a due cavezzone: capezzone. cencio: peròglia, vrénzola, mappina;
manichi: lancella. cavicchio: chiantaturo. straccio.
catrame: catramma. caviglia: gavìglia. cencioso: vrenzulùso, zenzulùso,
cattedratico: cattetrateco. cavillare: zelletrià. zantragliùso, perogliuso.
cattetra: cattedra; priévulo. cavillo: cazzemàrro, raciàmmulo; cenere: cennere; c. calda: cinìglia; c.
cattiva: mala. léfreca, scazzélla, zellémma. su cui si è versata acqua bollente per
cattiveria: nfamità, trestizia. cavilloso: taccagnuso, lefrecaglio. il bucato: cennerata.
cattivo: m. ’o mmalamente, male; cavità: cavone; c. piccola nelle pietre cenerentola: cenerentola.
agg. malo, tristo, fetente. porose: caranfola. cenerino: cennerino.
catturare: attrappà. cavo: accupputo, scafo. cenno: atto, zinno.
causa: causa; a causa: pe mezza. cavolfiore: cavulisciore. censo: cienzo.
causare: causà. cavolino: turzìllo. centellinare: pastià.
causidico: causaiuolo, scazzazélle. cavolo: cavulo; c. cappuccio: centerbe: liquore che si avvale di molte
causticare: fucà. cappuccio. erbe aromatiche cienterba.
cautela: cautela. cavolorapa: turzélla. centesimo: centesemo, cientesemo.
cauterio: cauterio, rottorio, ruttorio. cèntina: centena.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


23
centinaio: centenaro. cervellino: vernusa. frantoio: trappetàro; che non sa
centinatura: centenatura. cervello: cereviello, cellevriello, tenere un segreto: voccapierto; che
cento: ciento. cielabro; cerevella, capa; c. da non si regge sulle gambe:
centomila: cientumila. matto: cereviello fatto a làmia; avv. scioffolato; che orina spesso:
centopelle dei ruminanti: capezzale; in c.: ’ncellevriello. pisciazzàro, pisciazzoso; che parla a
terzo stomaco dei ruminanti: cervice: cepezzo, cervecone. puntino: appuntato; che reca
cientepelle. cerviero: cervone. disgrazie: malauriùso; che ribolle
centopiedi: cientepiede, centopede. cervo: ciervo. nell’intimo ma non lo manifesta:
centrare: cògliere. cesellare: cesellà, siggillà. nguttato; che rinfaccia anche un
ceppa: schiocca. cesellato: siggillato. modesto regalo: notatòzzole; che
ceppaia: ceppa, cippone. cesellatore: cesellatore, siggillatore. ruzzola spesso: ruciulione; che
ceppi: fierre. cesello: cesiello. s’accosta: accustante; che scotta:
ceppo: cippo, anchippo; schiocca; c. cesoie: forbice; c. grandi con le quali cucente; che si fa rosicchiare:
di legno: tuócco. si effettua la cimatura: azzimmaturo. rusecariéllo; che sta per aprirsi:
cera: céra, càira. cespo di insalata: pede ’e nzalata. apreturo; che sta poco bene:
ceraiuolo: ceraiuolo. cespuglio: ceppeca. scellàto; che trova ovunque
cercare: cercà, ascià; c. col cessare: cessà. difficoltà: difficultuso; che vantava
lanternino: cercà c’’o spruóccolo; c. cesso: privàsa, retré; necessareio. quattro quarti di nobiltà: signore
di raggirare: piglià a filatiello. cesta: canesta, sporta, panara; c. ’e quatte quarte.
cerchiare: nchirchià. spasa usata dai pescivendoli: spasella. checchessia: nzocché, nzocchessìa.
cerchietto: cerchietto; c. di metallo: cestaio: canestaro, spurtellaro. chepì: sciaccò.
chiurchiello; c. con cui si rinforza cestello di vimini: marzapane; c. per cheppia: alosa.
l’occhiello: acchietta. la pesca: nassa. cherubino: carobino, carrubbino.
cerchio: chirchio, cateniéllo, rutiéllo; cestina usata per sparecchiare: chetare: acquietà.
dare un colpo al c. ed uno alla botte: sfrattatàvula. chetarsi: ammuccià.
da’ na botta ’o ch. e n’ata ’o cestino per carta straccia: chetichella (alla): zittu zitto.
tumpagno; ciascuno dei quattro pezzi stracciacarte. cheto: cuoto, macchio.
che compongono il cerchio della ruota: cesto: canisto, cisto; c. consolatorio, chi: chi; chi ama fare le cose pian
gavìglia. che ritualmente s’inviava ai parenti di un pianino, con comodo: fraccòmodo;
cèrcine: truócchio, curuoglio. defunto: cuónzolo; c. del venditore chi cavalca un ginetto: iannettàrio;
cereo: cerio. di taralli: sporta d’’o tarallaro; c. chi chiede prestiti a tutti o esagera
cerfoflio: perepùllo. grande per il bucato: cufenaturo. nel prezzo: carucchiaro; chi
cerfogliaia: lóppeca. cestone: cufenaturo. conserva rimedi segreti: secretista;
cerfoglio: cerefuoglio, cefaglione. ceto: ceto. chi dà schiaffi per attaccare briga:
cerimonia: ceremmonia, licchetta, cetra: cétola. schiaffiére; chi è solito chiedere
zeremoneia, ziremoneia, cetrangolo: cetrangulo. denari: smestatore; chi fa i conti:
scenufrèggio; c. eccessiva: cetriolo: cetrulo. abbachisto; chi rivendeva i panni
spagnulata. champagne: sciampagna. tolti agli impiccati: spogliampise;
cerimoniale: ceremmoniale. che: cong. e pronome che, ca; che ama chi si è accollato un lavoretto:
cerimonioso: trafàno; tabbarrùso, mettersi in mostra: perepicchio; partitario; chi fa le forme per i
squasuso. che ama scherzare o solleticare o lavori di getto: furmatore; chi fa le
cerino: cerino, zurfariéllo. essere solleticato: cellecariello; che forme per le scarpe: furmaro; chi fa
cernere il fiore dalla farina: asciurà. ama strillare: strillazzàro; che o lancia pietre: petriànte; chi fa o
cernia: cernia; piccola c.: cerniòla. approfitta o abusa: apprufittante; vende balocchi: pazziaro; chi fa o
cerniera: cerniera. che corre dietro le zantraglie: vende brache o contenitori per ernie
cernìta: cernuta. zantragliùso; che corre volentieri o e varici: vracheràro; chi fa o vende
cèrnita: cernuta. lascia correre: currentone; che chiodi: chiuvaiuolo; chi fa o vende
cernitura: cernetura. dimentica facilmente: scurdariello; cuffie: scuffiara; chi fa o vende
cero: 1) cero, cerio; c. pasquale: che discende dagli stessi genitori: pastori per il presepe: pasturàro; chi
tòtero; 2) pesciolino: cierro. parente carnale; che è in mezzo: fa o vende pennelli: pennellaro; chi
cerotto: cerotto, sparatrappo, mezzano; che fa o vende o attacca fa o vende pettenesse: pettenessaro;
spadatrappa, nchiastro; c. che si mattonelle: riggiulàro; che fa chi fa o vende pettini: pettenarulo;
mette sul foro provocato per prelevare crepare il fegato: crepafécato; che chi fa o vende quadri: quatraro; chi
sangue dalla vena: chiummazzo. fa i bordi: abburdone; che fa il fa o vende remi: remmaiuolo; chi fa
cerro: cierro. prezioso: cuntignùso; che finge di o vende sapone: sapunaro,
certamente: pe certo, sieppé. non sentire: zimeo; che fornisce saponaro; chi fa o vende schioppi:
certificare: accertà. latte: lattarola; che gela il cuore: scuppettiere; chi fa o vende scope:
certo: cierto; un c.: quonnam. affriddacore; che ha già un scuparo; chi fa o vende sedie:
certosino: certusino. padrone: appatrunato; che ha il siggiaro, siggiularo; chi fa o vende
cervella: cerevella. potere: appuderato; che incatena il spazzole: scupettaro; chi fa o vende
cervellata: cerevellata. cuore: ncatenacòre; che lavora col specchi: specchiaro; chi fa o vende

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


24
spille: spingulàro; chi fa o vende matrimonio di due sposi anziani: chiuso: nchiuso, nzerrato; turdo.
stacci: setellàro; chi fa o vende rumanèlla. chiusura di cemento: quagliatura.
stuoie: stularo; chi galoppa dalla chiassone: nfanfarone. ci: pron. ce, ci, nce.
mattina alla sera per guadagnarsi da chiassoso: chiassuso, ammuinatore, ciabatta: ciavatta (anche giuoco in cui
vivere: galuppino; chi ha difetto o strillazzàro. il peccatore deve cercare la c. che gli
vizio in grado superlativo: chiavaio: chiavettiere. altri si passano lestamente tra loro dopo
arcinfànfaro; chi ha naso chiave: chiave; c. di soprano: averlo picchiato), sciartapella,
schiacciato: nasìcchio; chi ha voce discanto. ciantèlla, zavàtta; chianiello.
stridula: cafariello; chi insegna chiavica: chiàveca. ciabattata: scarpunata.
l’arte: masto, maésta; chi lavora chìcchera: chicchera. ciabatteria: zavattarìa.
perché altri ne goda i frutti oppure chicchessia: nzocchissia, nzocchì. ciabattino: solachianiello, zavattìno.
chi gode il frutto del lavoro di chicco: àcino; c. d’uva passa: ciàcchete: onomatopea di cosa che cade
altri: squaglianzogna; chi non paga passarìnulo; c. grosso d’uva passa: quaraquacchie.
la prostituta dopo averne ricevute passulone; c. di caffè nell’anice: ciacciare: ciaccià.
le prestazioni: bruciapaglione; chi mosca; c. di grandine: grànulo. ciaccione: ciaccisso.
organizza una riffa: arriffatore; chi chiccolino: resillo. ciaccona: ballo ciaccona.
prende busse da tutti: carucchiaro; chiedere: cercà, dumandà, spià; c. cialda siciliana: nèola.
chi racconta frottole: vungulàro; aiuto: chiammà acqua; c. con ciambella: tortano, ciammiello; c.
chi s’insinua dappertutto: petrusìno insistenza fastidiosa: petunià; c. la senza buco: zeppola; c.
d’ogne menesta; chi sa tutto certificazione: caccià ’e ccarte. inzuccherata: ancinetta; c.
anzitempo: spiritussanto; chi si chierica: chiereca, sagra. biscottata con la superficie fregiata o
atteggia a capo: guappo; chi si dà chiericato: chierecato. striata, da cui il nome: fresa, fresella;
da fare per raggiungere obiettivi chierico: chiereco. c. ripiena di salame affettato, sugna,
impossibili: secutasórice; chi si ferma chiericuzzo: chierecuozzo, ciccioli e uova sode tranciate:
come piombo in un posto: chiricuózzo. casatiello; c. Pasquale, farcita con
nchiummatore; chi sostiene chiesa: chiesia. mandorle tostate: roccocò; a c.: a
qualcuno in quello che fa: chiglia: carnuozzo. ciammiello.
pertechino; chi strepita come un chilo: chilò. ciambellina: turtaniello.
grosso uccello in gabbia: aucellone; chimesa: ircuciervo. ciambellotto: cammellotto.
chi suole ubriacarsi: mbriachella; china: china. cianata: zantragliata.
chi trova continuamente scuse per chinare: calà. cianfrusaglia: cerenfrùscolo;
non far nulla: lavatìvo; chi vende o chinarsi: acalarse. perecòglia.
fa pantofole: papusciaro; chi vende chioccia: sciòccola, vòccola. cianfrusaglie: mìngule e ntìngule.
o fabbrica pitali o vasi: ruvagnaro; chiocciola: babaluscia, ciammarùca, ciaramella: ciaramella.
chi vuole spadroneggiare: patrasso. maruzza, còcciola, chioccioletta, ciaramellaio: ciaramellaro.
chiacchierare: chiacchiarià, parlettià. vitaccella. ciarla: chiacchiera.
chiacchierata: chiacchiariata. chiocciolina: cucciulella, scrofolella. ciarlare: frappà, fa’ cià cià.
chiacchierona: parlettessa. chiocciolino: maruzziello. ciarlatano: cerretano, ciaràvulo,
chiacchierone: chiacchiarone, chiocciolona: vucculona. segretista, cuiusso.
iaquoco, parlettiere, parlettisso, chiodino: chiuvetiello; c. senza ciarliero: tatanàro.
longarone. capocchia: puntina; c. da calzolaio: ciarpame: sciartapella.
chiamare: chiammà, da’ na voce; c. semenzella. ciascuno (per): pron. peruno.
in giudizio: sberrià; c. al chiodo: chiuovo; c. ad uncino: ciascuno dei quattro pezzi che
crocco. compongono il cerchio della ruota:
sacerdozio: vucà.
chiamarsi: dumandarse. chioma: chiomma. gavìglia.
chiamata: chiammata. chiostro: chiòsto. cibare: civà.
chianetta: pacca. chirurgo: gerùggeco; c. per niente cibo: cibo, magnà; mangianza; c.
chiappino: acciaffatore. bravo: sciaccavoio. abbondante e buono: taffiatòrio,
chiarezza: auriatura. chitarra: chitarra; discanto. cianculiamiento; c. abbondante ma
chiudere: nzerrà, abbarrà, nchiùdere; sgradevole: bobba; c. di magro:
chiarire: chiarì.
chiaro: chiaro; c. d’uovo e zucchero c. per bene: ncatagnà; ch. col scàmmaro; c. e bevande fatti in
maniglione: ammaniglià; ch. le economia mescolando ingredienti
cotto al forno a forma di mezzo uovo;
quello intero è ripieno di panna montata, diversi: bazzoffia; c. grasso:
imposte: ammarrà; c. con cemento:
crema o altro: ova faldacchere. quaglià; c. con la calcina: ncassà; c. càmmaro; c. indigesto: ’ncopp’’o
chiarore: chiarore. con la stoppa: stuppà; c. con un stòmmaco; c. molto brodoso e poco
chiaroscuro: chiaruscuro. saporito: lavarone.
cerchio: nchirchià; c.
chiassata: chiazzata. definitivamente una bottega: levà cicala: cecàla.
chiasso: ammuina, allaio casino; 'a frasca. cicalare: tatanà.
birbia; c. dei bambini: sfrenamiento; chiurlo: curvella; c. maggiore: cicaleccio: iaquaniello; onom. ciociò.
c. che si fa sotto le finestre dopo il ciarluottolo. cicatrice: tracchia; c. della
chiusa: fenitura. vaccinazione mediante innesto: bòna.
cicca: verzagliere.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


25
ciccia: ciaccia. cinguettare: ciufrulià, nfinfià, citare: cità, zità; c. in giudizio:
cicciolo: ciculo. vernulià. ntimà.
ciccioso: ciaccione. cinigia: cenisa, sceniglia. citazione: ntima, ntimazione.:
cicciutello: sciasciariello. cinoglossa: lengua ’e cane. citriata: cetrunata.
cicèrbita (erba): cardillo. cinque: cinche; c. estratti al lotto: citrullo: citrulo, cetrulo; fig. ceuza.
cicerchia (legume): chichièrchia. quintìna. citrullone: cetrulo nzemmentuto.
cicerone: ciciarone. cinquecento: cincuciento. città: cità.
cicisbeo: corimeo. cinquefoglie: cinchefrunne. cittadino: citatino, paisano, civiello.
ciclope: cecròpo. cinta: cinta. ciuco: ciuccio.
cicogna: cecogna, garza. cinto erniario: vrachiere. ciuffo: ciuffo, tuppo, cierro; c.
cicoria: cicoreia, cecoria; secone. cintola: cintura, cinta, trencia. ribelle: mazzo ’e petrusino.
cicuta: cecuta. cintolino: centiglio. ciuffolotto monachino (uccello):
cieca (alla): a spaccastrómmole. cintura: centura, cinta, prattìglia, ciufolotto.
cieco: cecato. galana; c. da cui pende la spada: Ciullo-a: Giulio-a.
cielo: cielo; in c.: ’ncielo. portaspada. ciurma: chiorma.
cifra: zifra. cinturino: centulino, stregneturo. ciurmare: nciarmà.
cigolare: ntroncolà. ciò: zo; c. che è peggio: quotpèio. ciurmatore: nciarmatore, mpallatore.
cilecca: fetecchia. ciocca: ciocca, schioppa; ceppo, civetta: cevetta, ciucciuvettola,
cilicio: celizio. cierro, riccio; c. di capelli: cefescula, cuccuvaia, landra;
ciliegia: cerasa. cicerefuoglio; c. di fiori o frutta: facciommo; ragazza c.: capa allerta.
ciliegina: cerasella. ceppa, schiocca, sciocca. civettare: cevettoleià, zezià.
ciliegio: ceraso; c. selvatico: ciocchessia: zocchessia. civico: civeco.
cerasuolo. ciocchetta: ciucchetella; c. di capelli clamore: allaio.
cilindrare: celentà. che le donne tengono involta in un clausura: crausura.
cilindratura: celendatura. pezzetto di carta perché conservi la clavicola: furcenella d’’o pietto.
cilindro: celintro; c. che tiene ferme piega: maruzzella. clemente: cremente.
le imposte: murtaletto; c. per cioccolata: ciucculata. Clementina: Crementina.
pressare stoffe o rilegature dei libri: cioccolato: ciucculato. clemenza: cremenza.
celentra. cioccolattiere: cecculatiero. clerico: creteco.
cima: cimma, cemmarulo; da c. a cioccolattino: ciucculatina. clero: crelo.
fondo: ’a coppabbascio; c. di ciocia (calzatura dei ciociari): scioscio- clessidra: ampullina.
broccolo di rapa da friggere: a, chiochia, zampìtto. cliente: cliente, criente, accunto; c.
friariello; avv. in c.: ’mpizzo. ciociaro: chiòchiaro. abituale della stessa cantina:
cimare: accimmà, azzimmà. cioè: avv. zoè. sciacquante.
cimasa: cemmasa, sopraccurnice. ciondolare: nchiutulià. clima: climma, crimma.
cimatore: azzimmatore. ciondolarsi: ncampanià. clistere: cristère, lavatìvo, serviziale.
cimatura: accimmatura, ciondolo: brilocco, scìsciulo. clitoride: centrillo.
azzimmatura. ciotola: ciotula, vernecàle. Clotilde: Crutidde.
cimentare: cementà. ciottolata: mbrecciata. coagulare: nchiastrà; c. il sangue:
cimento: cemiento. cipiglio: gronna. stagnà.
cimice: pimmice, pémmece. cipolla: cepolla; c. di Catalogna: coagularsi: attrassarse.
cimiciaio: pimmeciaro. scalogna. coagulazione: attrasso.
cimicione: pimmecione. cipollaccio marmo: cepullazza. cocca del fuso: muscolone.
ciminiera: cemmenera. cipollaio: cepullaro. coccarda: cuccarda.
cimitero: campusanto, cimmeterio, cipollina: cepolletta, cepecchia. cocchiere: cucchiere, carruzziere.
cemmeterio. cipollino marmo: cepullina. cocchiume: riola.
cimosa: cimosa, linzo. ciprese abito femminile: ciprese. cocci: cretaglia.
cimurro: ciammuorio; morva. cipresso: cipriesso, cepriesso. coccia: coccia, zélla.
cinabro: cenabro. circa: ’a parte. cocciniglia: cucceniglia.
cincischiare: ntallià, pettenià. circasse tipo di stoffa: circassia. coccio: cuoccio; crastula, ràstela; non
cinema: cinematògrafo; lanterna circolo: casino. pietra preziosa: preta ’e carrafone;
maggeca. circondare: nturnià. c. di piastrella o di marmo con cui si
cinereo: cennerino. circondato: ntorniato, ntorneato. faceva un gioco simile a quello delle
cinese: cinese. circostanza: circustanza. bocce: pastora.
cinfrusaglia: cicerefuoglio. Ciro: Giro. cocciuola: vòpa.
cingallegra: parrèlla. cirro: rugno. cocciutaggine: coccia;
cingere: cegnere. cispa: scazzo, scazzia, scazzimma. ncucciamiento.
cinghia: cinta, cegna, currea, curreia. cisposo: scazzato, scazzuso, cocciuto: cucciuto, ncucciuto.
cinghiale: cignale; solarino. scazzimpòcchio, scarcagliàto. coccodè: onom. cocò.
cinghione: cignone. cisterna: cesterna, pescina; piscinale. coccodrillo: cuccutrillo, coccotriglio.
cingolo: cingulo. cistico: cisteco. cocente: cucente.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


26
cocomero: cucumero, mellone collana: cullana, cannacca; c. di un cane che fugge e non si riesce a
d’acqua. castagne, mandorle o noccioline vederlo bene: culore de cane che fuie;
cocotte: cocotta. secche: antrita, ntrita. gradazione di c.: punto ’e culore.
coda: coda, cora; c. di volpe: collare: cullare, cannale, straccale. colorito: culurito, assanguato,
vurpìno. collega: cardascio. ncarnascione; c. del volto: céra.
codardia: corardore. collegiale: culleggiale. colosso : culosso.
codatremula, uccello ballerino: collegio: culleggio. colostro: colosto, culosta.
codatremmula. collera: ntussecamiento, ncagno; colpa: córpa; per c.: pe mezza, a
codesto-a: chésso-a. stizza, cardascìa. causa.
codetta: cudella. collerico: culleruso, nfumuso. colpi con la punta: pizzate.
codibianco uccello: codeianco. colletta: culletta. colpire: culpì, cògliere; c. con
codicillo: cudicillo. colletto: culletto, pistagna, straccale. violenza: chiavà; c. ai lombi: scuffà;
codicone: codola. collezione: cullezione. c. con frecce: frezzià; c. con la parte
codìgnolo: corìnolo. collina: cullina. piatta: chiattunià; c. il segno: cecà
codina (dell’aglio): cummina. collo: cuollo; canna; avv. in c.: deritto; c. nel segno: nfrontà; c.
codino: codino, cudino. ncuollo; al c.: ’ncanna. nell’ala: scellià, ascellà, scellà; c.
codirosso uccello: codarossa, collocare: allucà, situà; c. uccelli su una nave sulla fiancata: fiancunà.
cularusso. alberi ad essi graditi: appatrià; c. in colpito sotto: catacuoto;: c. s. l’ala:
codone: cudone. luogo eminente: mperuzzulà. ascelluto, scellàto; c. da iettatura:
codrione: culorza, corota. collocato: situàto. iettato.
cofano: cuofano. collocazione sociale: allucazione. colpo: colpo, botta, ntommacone; c.
coffa: gàggia. colloquio d’amore: mez’ora. grosso: butto; brutto c.: cagliosa; c.
cògliere: cogliere; c. sul fatto: piglià colloso: nculluso. alla mascella: cunessa; c. d’ala:
nterzetto, piglià c’’o lardo ’ncuollo. collotorto: cuollestuorto, bizzuoco. scellata; c. da maestro: cuorpo
coglionaggine: cugliunaggine. collottola: scuzzetto, cuzzetto. matresciano; c. dato col calcio del
coglionare: cugliunà. colludere: abbaccarse. fucile: culurciata; c. dato con la
coglionatorio: cugliunatorio. colludersi: abbaccarse. chiave: chiavata; c. dato con la
coglionatura: cugliunatura. collusione: abbaccamiento. scarpa: scarpata; c. dato con la
coglioncello: cugliunciello. colmare: accuppà; c. fino al parte piatta: chiattunata; c. di
coglione: cuglione. trabocco: attummà. baionetta: vainettata; c. di canna:
coglioneria: cugliunaria. colmatura: accuppatura; c. fino cannata; c. di cazzuola o di mestola:
cogna da verro: virre. all'orlo: attummatura, tomma. cucchiarata; c. di coltellaccio:
cognato: cugnato. colmo: curmo, iencùto; c. fino curtellacciata; c. di cuscino:
cognizione: cugnizione. all’orlo: attummato, turmo, tomma. cuscinata; c. di naso: nasata; c. di
cognome: cugnome, cugnome, colomba: palomma. palla: pallata; c. di pentola: tianata;
casato. colombaccio: favaro. c. di bastone: perocculata; c. di
coire: chiavà, pumpà, fóttere. colombaia: palummera. riga: ricata; c. di spranga: varrata;
coito: chiavata, futtuta, sciammèria. Colombina maschera: Culumbina. c. di temperino: temperinata; c. di
coke (carbone): coc. colombina: palummèlla. zappa: zappata; c. inatteso:
colabrodo: colabroro, passabrodo, colombo: palummo, rucco; c. scòppola; c. mancino: pozonata; c.
passabroro; scolamaccarona, torraiuolo: palummo ntrucchiato / scarso: scarziatura; c. sul muso:
scolamaccarune. nturracchiato. sgrugnone; il primo c.: ’a primma
colapiatti: scolapiatte, scotellaro. colonna: culonna. botta; al primo c.: a pprimma botta,
colare: culà, sculà. colonnato: culunnato. ’e primmo acchitto; sul c.: ’ncopp’’a
colascione (antico strumento musicale a colonnello: culunnello. botta; c. apoplettico: voccia; tòcco,
due o tre corde): calascione. colonnina di sostegno (di fontana, accidente; c. che fredda: accidente
colata: culata. scala ecc.): fuso. friddo; c. d’accetta: accettata; c.
colato: culato, scurzo. colono: culono, parzunale, parzunàro. d’anca per deviare
colatura: scorreticcia. colorato: attentuto. improvvisamente la corsa o voltare
colazione: colazione, culazione; c. colore: culore; c. lionato: alliunato; faccia: ancarella; c. bene assestati:
tipo sandwich: mpustarella. c. giallo verdastro: amariglio; c. bòtte ròsse; c. pieno: bòtta chiena; c.
coleottero longicorno: vianara. carnicino: carniccio, culor carne; c. a vuoto: bòtta vacante.
colera: culero, culera. cedro: cetruogno; c. cenere: colta: còveta.
coleroso: collaruso. cennericcio; c. cremisi: carmusino; coltella di Serravalle: saravàlla.
colì: accullì; così e colì: accussì e c. fulvo cinerino del pelo cavallino: coltella: curtella.
accullì. rapecàno; c. rosa: rusino; c. coltellaccio: sfèrra; curtellaccio,
colica: coleca; c. dovuta a paura: ruggine: ruggio; c. saggina: sainato; cannulicchio.
besentèrio; c. violentissima: c. bordò: bordò; c. cangiante coltellaio: curtellaro.
colecapassa. secondo il punto di veduta: scagnente; coltellata: curtellata; c. alla gola:
colla: colla, pasta; c. di pece e cera: c. troppo carico: culore arraggiato; scannaturàta.
mantèga. c. incerto, impreciso come quello di coltellinaio: curtellaro.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


27
coltellino: curtelluccio. commercio: tràffeco, cummercio, complesso: cumplesso, cumpresso;
coltello: curtiello, martino; c. lungo e scommèrzio. pl. ’e suone; c. delle interiora del
largo: sferra; c. per triturare il commesso: cummesso. maiale: campanaro.
lardo: allaccialardo; c. per triturare commettere a dente: ammiccià. complimentare: cumprimentà.
la carne: allacciaturo; c. a molla: commiserazione: pésame. complimenti: gattefilippe.
mollettone; c. a serramanico: commissariato: cummissariato. complimento: cumplimento.
mulletta; curtiello a chieiatora, commissario: cummissario. compluvio: cudarico.
settesorde; c. adatto a scannare commissione: cummissione; piccola componente: cumpumente.
agnelli: scannapiécure; c. da c.: servizio. componimento poetico in voga nei
beccaio: sbudiello; c. da cucina: commosso: scummuóppeto, secc. XIV-XV in Napoli: gliuommero.
trencio; c. da macellaio: scannatùro; scommuosso. comporre: cumponere, muntà.
c. dei camorristi: tagliènte; c. commuovere fino nell’anima: spartere comportamento simpatico: tratto; c.
grosso: trinciante, trincio. l’anema. indecente: vèrnia; c. dei gatti:
coltivare: curdivà. commutare: cammutà. gattimma.
còlto: cugliuto, cuóveto-còveta; c. da comò: cummò. compositore: cumpusitore.
diarrea: scommuosso; c. da comodino: culunnetta, cummudino. composizione: cumpusizione; c. di
malore: mmalurato; c. in flagrante: comodità: commodo, commodità, posate o piatti per la tavola: servizio.
catacuovoto. cummedità, cummudità, mascescia. composta: cumposta.
coltre (usata per il cataletto): cotre. comodo: commodo, còmmeto, composto di zucchero, chiaro d’uovo e
coltrina: cutriello. cummudità; c. come una veste da succo di limone: nnaspro.
colui che v. chi. camera: sciambrato. comprare: accattà, cumprà; c. come
comandamento: cummannamento. compaesano: patrioto, paisano. occasione: accattà a mmàtteto; c. o
comandante: cumandante, compagnia: cumpagnia, vendere a prezzo di necessità: scannà.
cummannante, capo. cummertazione. compratore: accattatore.
comandare: cummannà. compagno: cumpagno. compravendi: accattevvinne.
comando: cummanno, mperio; c. per compagnone: s.m. amicone, comprendere: cumprennere,
spingere innanzi i porci: trusce sciampagnone. ntènnere, cuntènere; c. a volo:
trusce. companatico: cumpanaggio, afferrà, acchiappà.
comare: cummara. panàteca. comprensivo: cumprennuoteco.
combattere: cumbattere. comparare: paraunà. comprensorio: cumprensorio.
combaciare perfettamente: comparatico: cumparizia, compreso: ntiso.
ammiccià. cumparizio. compressa: cumpressa.
combinare: cumbinà. compare: cumpare, sangiuvanne. compressione: cumpressione.
combinatore: cumbinatore. comparire: cumparì, accumparì, compresso: cumpresso.
combinazione: cumbinazione; c. di cumparé, accumparé. compromettere: cumprumettere.
due numeri al lotto o alla tombola: comparsa: cumparsa. comunella: cumunella, cummunella.
ambo; c. di cinque numeri al lotto o compassione: cumpassione. comunicare: cummunecà.
alla tombola: cinquina. compasso: cumpasso. comunicato: cummunecato.
combriccola: chiorma, manica, compatire: cumpatì, cumpaté, comunichino: cummunechino.
maneca, cumbricula, scuglietta; c. di cumpiatì. comunione: cummunione.
monelli: scamunèia. compatriota: cumpatriotto. comunità: cummunità.
combutta in: avv. ncumbutta. compenso: cumpenzo, riquesto; c. con: cu; con me-te: commìco-cottìco,
come: avv. comme; c. la situazione per compilare gli atti pubblici e cu mme-te, cu mmico-tico.
richiede: avv. commilfò; c. si privati: mastedattìa; in c.: avv. conca: còncola.
chiama: commesichiamma; a c. ncumpenzo. concedere: accurdà.
viene: a vvienetenne. compera: accatto. conceria: cunciaria.
cometa: cumeta. compiacente: cumpiacente, concertare: cuncertà, cuncertà.
comico: còmeco, cummeddiante. scumpiacente. concertino: cuncertino.
cominciare: accumincià, avvià, compiacenza: cumpiacenza. concerto: cuncierto.
cumincià; c. dall’ABC: compiacere: cumpiacé. concezione: cuncezione.
accummincià d’’a santacroce. compiangersi: chiagnerse. concherella: recuoncolo.
comitato: cummitato. compiatimento: cumpiatemiento. conchiglia: cunchiglia, còcciola,
comitiva: cummettiva. compiere: cumpì, scómpere, comprì. còncola, quaquìglia; c. citerèa
commedia: cummeddia. compieta: cumpieta. (cytherea chione): fasulàra; c.
commediante: còmeco, compimento: scompetura, marina (tritorium nodiferum): tofa.
cummeddiante. scumpetura. concia: concia.
commerciante: cummerciante; c. compitare: cumpità, cumpetà. conciare: cuncià; c. male: fa’ uno
all’ingrosso o con grossi capitali: compito: comprìto. nuovo nuovo; c. come S. Lazzaro:
mercante ’e ragione; c. che truffa le compiuto: scomputo, comprìto. lazzarià.
provinciali: ngannapacchiàne. complessione: cumpressione. conciato per le feste: nizzo.
conciatore: conciariota.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


28
conciliare: cuncilià. conficcato: appizzato. conoscitore: cunuscitore.
conciliatore: cunciliatore. confidare: cunfidà. conosciuto: cunusciuto, canuscente.
conciliazione: cunciliazione. confidenza: cunfidenza. consegna: cunsegna; c. dei militari
concilio: cuncilio. confinare: terrafinà. in caserma: retienno.
concimare: cuncimà, cuncià. confine: spartemiento, èfrico, consegnare: cunzignà, cunsegnà.
concime: cuncimma. lémmeto. consegnatario: cunsegnatario.
concistoro: cuncistoro. confondere: ammuinà, mbruglià, conseguenza: cunsequenza.
conclave: cuncrave. cunfonnere, scunfonnere, mbruglià, consenso: cunsenso, conzenzo.
concludere: cunchiudere, ntravuglià. consenziente: abbattitore.
concrùdere. confondersi: ammuinarse, affuscarse, consequenza: cunzaquenza.
conclusione: cunchiusione, mpappinarse, nfanfarirse, nfuscarse, conserva: cunserva, conzerva.
concrusione; avv. in c.: a lu stregnere sbaglià palazzo. conservare: astipà, cunservà,
d’’o sacco, ncroseione. conformità (in): a tinore. conservà; c. sotto aceto: mettere
concordare: cuncertà, truvarse. conforto: cunforto, cunsuolo. sotto 'acito.
concorrenza: cuncurrenza. confratello: cunfrate, fratiello. conservato: astipato.
concorso: cuncurzo. confraternita: cunfrataria; c. che conservatorio: cunservatorio.
concretizzare: quaglià. assisteva i condannati a morte: conservazione: stipa.
concubina: mantenuta. Bianche. considerare: cunsiderà.
concuocere: cuncòcere. confrontare: cunfruntà. consigliare: cunsiglià; c. con
condanna: cundanna. confrontarsi: affruntarse, cumpetere. furbizia: mezzeià.
condannare: cundannà. confronto: cunfronto, paragone, consigliere: cunsigliere.
condannato: cundannato. assuoccio; in c.: affronte; c. di consiglio: cunsiglio.
condensare: addenzà. testimoni: facciaffrunto; c. tra consistere: cunsistere.
condimento: cunnimma, concia. camorristi per stabilire col duello chi consolare: cunzulà.
condire: cuncià, cunnì. ha ragione: dichiaramento. consolata: cunsulata.
condiscendere: cunniscennere. confusionario: serraiuolo. consolazione: cunsuolo;
condiscepolo: cumpagno ’e scola. confusione: revuoto, mbruóglio; cunsulazione.
condizione sociale: grado, ceto, ammuina, cunfusione, nfusca, consolle: cunzòla.
paraggio. babbilonia, mmeschìglia; c. di voci: consolo: cuonzolo.
condoglianza: cunnuglianza. greciéllo. consorte: signore-a.
condominio: cunduminio. confuso: cunfuso, nfanfaruto. consorteria di camorristi: camorra.
condomino: cundòmino. congedare: cungedà. constare: costà.
condonare: abbonà, abbunà, congedato: cungedato. consulta: cunsulta, cunzurda.
condonà, aizà 'a mano. congedo: cungedo. consultare: cunsultà, cunzurdà.
condonato: abbunato. congegno ingegnoso: marcangegno; consulto: cunsulto, cunzurdo.
condono: remessione. c. meccanico: magistero. consumalastre: stracquachiazza.
condotta: cundotta. congelare: attassà. consumare: cunsumà, struiere, scrià.
condotto: cunnutto; c. di tufo per congelato: gelato. consumarsi lentamente: irsene
l’acqua o latrina: tùfulo. congestionare: accranà. ’mpilo ’mpilo, irsene nzogna nzogna.
conducente del traìno: trainiere. congettura: cugnettura. consumato: strutto, sgriato, scriato.
condurre: purtà. congiungere: cugnognere, iognere. consumatore di panni: strudone.
conduttore di lettiga: lettichiero. congiuntura: cungiuntura, consumo: cunsumo.
conduttura di tufo per l’acqua o cugnentura. conta: tuocco; cuntata.
latrina: tufulatura. congiura: cungiura. contabile: contabele.
confabulare: cunfabulà. congiurare: cungiurà. contabilità: contabelità.
confare: cunfà. congratularsi: cungratularse. contadinello: pacchianiéllo.
conferma: cunferma. congrecazione: cungregazione. contadino: cuozzo, cafone,
confermare: cunfermà. coniare: cunià, cognà. pacchiano, fattore, terrazzano,
confessare: cunfessà, accettà. coniglio: cuniglio. campagnuolo, tàmmaro, furetano; c.
confessato: cunfessato. conio: cuónio, cugno; ncaglia, zecca. che porta vino in barilotti:
confessione: cunfessione. connessura: cunnessura. varrecchiaro; alla contadina: alla
confessionile: cunfessiunile. connettere: cunnettere; non c. più: furetana.
confessore: cunfessore. nun cumbinà cchiù. contagiare di sifilide: nfrancesà.
confettare: ncunfettà, ncuffettà. connettitura: ammicciatura. contagiarsi: mpestarse.
confettiera: cunfettera. cono per gelati: cuppetto. contagiato di lue: mpestato.
confettiere: cunfettiere, zuccararo. conocchia: cunocchia. contagio: nfettamiento.
confetto: cunfetto, cannellino. conoscente: cunuscente, canuscente. contaiuolo: abbachisto.
confettura: cunfettura. conoscenza: cunuscenza. contante: cuntante.
confezione (non in): sfuso. conoscere: cunoscere, fa’ contare: cuntà; valé.
conficcare: chiavà; c. la punta: cunuscenza; non c. via di mezzo: o contato: cuntato.
appizzà. asso o seie. contegnoso: cuntignùso, sustenuto.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


29
contemplare: contemprà. contratto: cuntratto. coperta: 1) f. cuperta, manta, còcetra;
contendere: sbattaglià, lepetïà. contravvenzione: cuntravvenzione, c. di fasce: fasciata; c. di panno
contenere: cuntènere. cuntrammenzione. grosso: schiavìna; 2) part. di
contenitore della pece: riggiuario; c. controcambio: cuntracagno. coprire: cummigliata.
di carta per aghi e spilli: cartiglia; controcatena: sopraccorda. coperto: cupierto, cummigliato.
c. per cioccolata liquida: controdanza: cuntradanza. copertura: cupertura, cupèrta; c. a
ciucculatera; c. per la spazzatura: controdichiarazione: contracarta. volta: làmia; c. che protegge dalle
cacciamunnezza; c. per le penne: controllare: cuntrullà. mosche: muschèra; c. con zavorra:
pennarulo. controllore: contraloro. nzavurratura; c. delle carrozze
contentare: cuntentà. controluce: contralume. chiuse: mandrappa.
contentezza: cuntentezza. controlume: contralume. copéta: cupèta.
contentino: cuntentino, cunfurtino. contromarcia: contrammarcia. còpia: copia; avv. in prima c.: avv.
contentissimo: stracuntento. contromuro: contramuro. ’mprotocopia.
contento: cuntento. contropelo: contrapilo. copiare: cupià.
contesa: costione, sgarrìglia; in c.: a controra: cuntrora. copiatura: cupiatura.
ccostione. contrordine: spontamiento. copista: cupista.
contessa: cuntessa. controscarpa: contrascarpa. copista: zucagnòsta.
continuare: cuntinuà. controtempo: avv. ncontrattiempo. copisteria: cupistaria.
continuo: cuntinuo. controvoglia: contravoglia, coppa: 1) vaso e seme delle carte da
conto: cunto; a c. fatti: a buon cunto, contraggenio, nzavuorreio, giuoco: coppa; piccola c.: cuppetta;
a buone cunto. nzavuorio; avv. ncontracore, 2) salume capecuollo.
contorcere: sturzellà. ncontraggenio. coppaiba (balsamo del Brasile):
contorcersi: farse comm’’o sèrpe. contumacia: cuntumacia. cuppàive.
contorcimento: sturzillo, contumelia: mpruperio. coppatura: cuppatura.
sturzellamiento conturbare: controvà. coppia: chioppa, chiètta, cocchia;
contornare: cunturnà. convenevole: cummenebbole. pani bislunghi e accoppiati:
contorno: cuntorno. conveniente: cummeniente. cocchia ’e pane; avv. in c.: nchietta,
contrabando: baito. convenienza: cummenienza. ncocchia; a c.: apparo.
contrabbandiere: contrabbandiere, convenire: cummenì, cunvenì, coppietta: cucchiètta.
fanguttaro, nterzettario. mèrere. còppola: coppola.
contrabbando: contrabbando, convento: cunvento, cummento, coppolaio: cuppularo.
terzetto; avv. nterzetto. munastero. copricapo di lana: piripisso; c.
contrabbassista: contrabbassista. conventuale con ordini minori: militare: sciaccò.
contrabbasso: contrabbasso. cucuozzo. copripiedi: coprapiede.
contraddire: cuntraddicere; c. convenzione: cummenzione. coprire: cummiglià, cuprì; c. bene:
sempre: fa’ forbice forbice. conversare: cummerzà. attappà; c. di bastonate: carrecà de
contraddotare: contraddutà. conversazione: cummerzazione. mazzate; c. con zavorra: nzavurrà.
contraddote: contraddota. conversevole: cummerzebbole. coprirsi col cappotto o simili:
contraffare: sturcià, smurfià. conversione: cummerzione. accapputtà.
contraffatta: scorciata. converso: cunverzo, picuozzo. coracino: guarracìno.
contraffatto: scontraffatto, sturciuso. convertire: cummèrtere. coraggio: curaggio.
contraffazione: sturcio. convertito: cunvertuto. coraggioso: curaggiuso, ommo ’e
contrafforte delle persiane: serretta. convincere: avvéncere, cunvincere. stòmmaco, spiritillo.
contralto: cuntralto. convitare: cummità. corallaio: curallaro.
contrammina: contrammena. convitato: cummitato. corallino: curallino.
contrappeso: contrapiso, convito: cummito; c. con canti e corallo: curallo.
cuntrappeso; c. della stadera: balli: festino. corata: stigliòla; c. degli uomini:
rumano. convittore: pensionista, penziunista. curata; c. degli animali: curatella.
contrappunto: contrapunto. convivente: nnammecato-a. corazza: curazza; toracone,
contrargine: cuntràrgene. convivere: cummivere, fa’ vita cu brocchiere, giacco.
contrariare: cuntrarià. uno, nnammecarese. corazzata: curazzata.
contrarietà: cuntrarietà. convocazione: chiammata. corazziere: curazziere.
contrario: cuntrario, contrariuso. convocìo: cummocìo. corbelleria: pistacchiata.
contrassegnare: segnà. convoglio: cunvoglio, commoglio. corbello: cruella.
contrassegnato: segnato. convulsione: sturzillo, sparpètuo; corbezzolo: arbùto.
contrassegno: segnale, segno. cummurzione; c. dei bambini: corda: corda, sòga; c. della vela
contrastare: cuntrastà; c. descenziello. latina: orza.
ostinatamente: proffedià. convulsioni dell’agonia: tratto. cordaio: curdaro.
contrasto: lòteno. convulsivo: cummurzivo. cordaro: curdaro.
contrattare: cuntrattà. cooperare: cuuperà. cordellato: curdellato.
contrattempo: contrattiempo. coperchio: cupierchio, cummuoglio. cordialità: curdialità.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


30
cordicella: curdella, funicella. corriera: prucaccio. coscia: coscia; c. di bestiame:
cordino: curdino. corriere: curriere, prucaccio. guarrone.
cordoncino: curduncino. corrispondente: currispunnente. cosciale: cosciale, cusciale.
cordone: curdone; c. ombelicale: corrispondere: currisponnere. coscienza: cuscienza; avv. in c.:
stentìno d’’o velliculo; c. che passa corrodere: smangià. ncuscienza.
sotto la coda del cavallo: curono. corrompere: sedógnere; c. qualcuno coscione: cuscione.
coretto: curetto. per avere un favore: sedognere ’o coscritto: cucuzziello.
coriandolo: cogliandro. carro. cosettina: cusarella, ngnòtola.
coricare: cuccà; detto dei polli: corrosione: smangiatura. cosettino: cusariello.
ammasunà. corrotto: corrotto, scurrùtto, così: accussì; c. e colì, c. e cosà:
coricarsi: cuccarse; c. ben coperto: scorrutto. accussì e accullì
ncelliccià. corruccioso: ngottuso. cosino: scazzuóppolo.
coricato ben coperto: ncellicciàto. corrugare (la fronte): arriccià. cospargere di origano le vivande:
corista: curista. corsa: corza, carrera, currera, arraganà.
corna: còfece. curzèra; c. sfrenata: scapulàta. cosparso di macchioline come
cornacchia: curnacchia, ciàula. corsaro: curzaro. mosche: muschïato.
cornamusa: zampogna. corsetto: curzè. cospirare: cungiurà.
cornata: curnata. corsia: curzìa, corsea. costa: costa.
cornetta: cornetta. corsivo: curzivo. costà: lloco.
cornetto: curniciello. corso: curzo, córzo. costante: custante.
cornice: curnice. corte del baglivo: c. civile per piccole Costanza: Custanza.
cornicino di buon augurio: curniciello. cause bagliva, vagliva. costare: custà.
cornicione: curnicione. corteccia: scòrza; scuorzo. costata: custata.
cornificare: ncurnacchià. corteggiare: i’ appriesso, cortescià. costato: custato.
corniola: curniola. corteggiatore di serve: costatura (parte interna della calza):
corniòlo: corognàle, curignale. secutavaiasse. calatura.
corno: cuorno; c. del pane: colurcio, corteggio: curteggio. costeggiare: custià.
cuózzo. corteo: curteggio. costiera: custiera.
cornucopia: cornacopia. cortese: accrianzato, curtese. costo: costo.
cornuta: ciavarella. cortesia: accrianzatezza, finezza. costola: custata.
cornuto: curnuto, becco, ciervo, cortezza: curtezza. costola: custata.
martino. cortigiano: curtisciano. costoso: custuso, salato.
corolla: curolla. cortile: luogo, palazzo; corte, curtile, costringere: custregnere.
corona: curona, mìtria, curtiglio; c. con povere case costruire: custruì, fravecà.
sopraccurnice. intorno: funneco; c. piccolo interno costrutto: custrutto.
coronaio: curunaro. per avere luce: vanèlla. costruttore di lampade: lampista.
coroncina: curunella. cortina che circondava il letto e lo costruzione: custruzione; c. di
corpaccione: curpaccione. coprina a mo’ di zanzariera: cartapesta che si fa in Nola per il 23
corpetto: curpetto; c. di seta: tornialietto. giugno: giglio; c. di legno su cui si
schierchìglia. corto: curto. colloca il catafalco: castellàna.
corpicino: curpicciullo. cortone, lucertolone marino: scurtone. costumare: custumà.
corpo: cuórpo, perzonale; c. di corvetta: curvetta. costumato: accustumato.
un’opera: staglio; onom. di corpo che corvettare: curvettà. costume: custume.
cade: teretùffe. corvina, ciliegia nera come il corvo: cotechina: cutenella.
corporale: curpurale. curvina. cotenna: cotena.
corporatura: curpuratura. corvo: cuórvo; ciàula; sorta di c.: cotica: cotena.
corporazione militare: cuorpo; far caiazza. cotillon: cuttiglione.
parte della c.: appartené ’o buttone. cosa: cosa; c. buona: bonanza; cosa cotogna: cutogna.
corpulento: curpurente, gravante. da nulla: nchiastro, frùscolo, cotognata: cutugnata.
corredare: guarnì. caionza; c. falsa: tenta carmusina; c. cotogno (varietà di mela o pera):
corredo: curredo. importante: quàteno; c. incredibile: cutugno.
correggere: curreggere, correiere. straverìo; c. schiacciata e cotonaio: cuttunaro.
correggiato: vevìllo, vivillo, vavìllo. maltrattata: pizza; c. tanto rara cotone: cuttone.
corrente: currente. quanto impossibile: mosca ianca; c. cotta amorosa o sacerdotale: còtta.
córrere: correre, scarpinà; c. vergognosa: vriugnarìa; onom. di cotticchiato: cuttulillo.
addosso: avventà; c. sfrenatamente: cosa che cada nell’acqua: tùffete; cottimo: còttemo.
scapulà; c. di qua e di là senza onom. di cosa che cada al suolo: cotto: cuotto, adecuttuto, cucenato.
meta: currettià. tùppete. cottura: cuttura; di facile c.:
correzione: currezzione. coscenzioso: cuscenziuso. cucivolo.
corridoio: curreturo. coscetta: cuscetta. covacenere: cenerentola.
corridore: curretore. covare: cuvà.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


31
covata: cova, cuvata, cuvarella. crespo: riccio. cruschello: redìta, rerìta.
covile: iazzo. cresta: cresta, centra. cubo di osso per giocare a dadi:
covone: cerevone; iérmeta, régnà. crestaia: madama. farìnula.
cozza: cozzeca. cretino: vuzzàcchio. cuccagna: cuccagna, Maio-e (perché
cozzo: tuzzo. crétonne sorta di: macràmma. il 1 maggio si levava l’albero della
cozzone: macchignone. cric: cricco, ciuccio. cuccagna in una piazza del porto).
crampo: crampo. cricca: scuglietta. cucchiaio: cucchiaro.
cranio: capa ’e morte; c. pelato: criminale: crimenale. cuccia per i cani: cuccia.
cuccia, coccia, fig. mellone. crine: crino. cucciolo: cucci; c. di cane:
crapa: capra. crinolina: crinulina. cacciuotto, cacciuottolo; c. europeo:
crapula: deboscia, debbusciatezza. cripta: succuorpo, iusoncuèrpo; c. reìllio.
crapulone: debbusciato. per sepoltura sotterranea nelle cuccuma: cucuma.
cratere: craterio. chiese: terrasanta. cuccumetta: cucumella.
cravatta: cruvatta. crisalide: farfalla. cuci e scuci: cusescuse.
cravattaio: cruvattinaro. crisantemo: acrisanto. cucina: cucina; piccola c.: cucenella;
cravattino: cruvattino; fig. collo. crisi: crisa. c. a carboni: furnacella.
creanza: crianza, accrianzatezza. cristallaio: cristallaro. cucinare: cucenà.
creare: crià. cristiano: cristiano. cucinato: cucenato.
creativo: marcangegnuso. critica: criteca, tagliariéllo. cucinella, gioco infantile delle bambine
creato: criato-a. criticare: criticà. che fingono di fare merenda o di
creatore: criatore. criticatore: criticante. cucinare per le bambole): cucenella.
creatura: criaturo, anema 'e Dio. critico: criticante. cuciniera: cucenera.
creazione: criazione. crivellare: sficcaglià. cuciniere: cuceniere.
credenza: credenza, credenzera; crivello: crivo, creviello, cerneturo, cucire: cosere.
repuosto, ripòsto. cernicchio. cucito: cusuto.
credenziere: credenziere, repostiero, croccante: cruccante, sfrittulo. cucitura: cusetura; c. col punto
repustiéro, ripustiere. crocchetta: panzarotto, crucchè. indietro: retopùnto; c. fatta nella
crederci: mmuccarse. crocchio: rocchia; arruocchio, piegatura o mal fatta di pelle o
credere: credere, crenzà. ruciéllo. carne umana: repécchia, arrepicchio.
credibile: credibolo. croce: croce, roce. cuculo: cuculo, cucù, cucco.
credito: credeto; credenza. crocetta: crucella, rucella. cucuzzolo: chierecuozzolo, coccolo.
credulone: baccalà, nsemprece, crociata: cruciata. cuffia: scuffia; c. per proteggere i
nsemprice, nsemprecione. crocicchio: crocevia, capovico, capelli: guardapeducchie.
crema: crema; c. di latte: natta, ncrucïatura. cuffietta: scuffiella.
nnatta, panno ’e latte; c. alla crociera: cruciera. cugino: frate cucino, cucino,
bavarese: biancumangià. crociero: uccello pizzestuorto. cunsubrino.
cremisino, dall’insetto indiano crocifero: crucifero. culaccio: cularda.
Chermes che lo dà: cremmese, crocifiggere: crucefiggere. culata: culacchiata.
carmusino. crocifissione: ncrucïamiento. culbianco: uccello baccarulo.
cremore: cremmore. crocifisso: crucefisso. culetto: popò; c. appuntito: culo a
crepaccio: caramma, schiattatura. crocitare dopo l’uovo: scacatià. prunillo.
crepacuore: crepacore; crepannoglia. crocivia: crucivìa. culla: connola, naca; c. a forma di
crepamento: schiattamiénto. crogiuolo: curgiuolo, vergiuolo. cesto: spurtone.
crepapelle: crepapanza; a cr.: a cromatina: crumatina. cullamento: cunnuliamiento.
crepapanza. crosta: cózzeca, crosca; cruosco; c. cullare: cunnulià, vuculià, vocolià,
crepare: crepà, schiattà, crepantà; c. lattea: ròva; c. del pane: scorza. tuculià.
dalle risate: schiattà ’e rise. crostata con pane grattugiato cotta al culo: culo.
crepato: crepato. forno: grattè. cumpleto: completo.
crepatura: schiattatura. crosticina: scurzetella. cumulo: cùmmolo; c. di minerali di
crepitare: schiuccà. crostino: crustino. zolfo a forma di cono tronco: carcarone.
crepuscolo: ombrìccia, ommrìa. crostoso: scurzato. cuna: cònnola.
crescere: créscere, spicà. crudele: crudele, carugnone, draùtto, cuneo: cugno.
crescione: criscione, secone. pérro; mastro Agostino, famoso boia. cunetta ai lati delle strade che convoglia
crescita: crescenza, spicata; crudeltà: barbarità, crodura; c. la pioggia verso i chiusini: gàveta.
criscemunno. canina: canitutene. cunsultore: cunsultore.
cresciuto: crisciuto, spicàto. crudetto: crudigno, cruduogno. cuoca: coca, cucenera.
cresima: cresema, gresema. crudo: crudo; in modo c.: a crudo a cuocere: cocere, cucenà; c. sulla
cresimare: cresemà, gresemà. crudo. fiamma: affiammà; c. alquanto la
crespa: crespa. cruna: culo ’e ll’ago. carne perché non vada a male: sturdì
Crespina: (erba, sonchus asper) crusca: vrenna, crosca; c. finissima: ’a carne.
stracciacannarone. cudetta. cuóco: cuoco, cuceniere.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


32
cuoiaio: staccatore, curiaro. danza: danza; ballo; d. del sec. decidere: decidere.
cuoiame: curriamme, correame. XVII: gagliarda. decifrare: decifrà, descifrà, rescefrà.
cuoio: cuorio, suatto, sciagrè. danzare: ballà, danzà. decima: dècema.
cuorcontento: corecuntento, dappertutto: ’a tutte parte, ’a tutte decimo: decemo.
scialacore. pizze. decìna: decina.
cuore: core; buon c. (ironico): bona dardo: saiétta. decisione (con): avv. ntuosto.
lana; di c.: ’e còre; muovere a dare: da’; dare con la propria declamare: decramà.
grande pietà: spartere ’o còre; c. di benedizione: benedicere; dammi declamatorio: decramatòrio.
una cosa, parte centrale: curuniello. qua!: moh!; d. da bere: abbeverà; d. declamazione: decramazione.
cuoriciattolo: curezzullo. corso ad un esercizio commerciale: declinare: addecrinà.
cuoricino: cureciello. accursà, d. la buona sorte: asciurtà; declinare: decrenà.
Cupìdo: Cupinto; cuccopinto. d. da vivere: campà; d. pugni alla decollare: decullà.
cupo: scuro, niro; nervuso, nguttato. gola: sbuzzà; d. con la propria decorazione: patacca.
cupola: cupula; c. del cappello: benedizione: benedìcere; d. sulla decotto: decotto; tisàna.
cupulino. voce: da’ ’ncapo; d. galloria: trescà; decrepito: decrepeto.
curare: curà; c. moltissimo: tené d. l’estrema unzione: stremà; d. decrescere: screscere.
int’’a bambace. l’incombenza: ncumbenzà; d. la decretare: decretà, addecretà.
curato bene come una donnicciola: promessa di matrimonio: da’ parola; decreto: decreto.
azzezatiello. d. la stura alle ciarle: sfilà ’a curona; decurione: capediece.
curia: curia. d. le carte: fa’ ’e ccarte; d. punti: dedalo di viuzze: pallunetto.
curiosare: curiusà. puntià; d. ricovero: recupetà; d. dedica: dedica.
curiosità: curiusità. smacco: smaccà; d. speranza: dedicare: dedicà.
curioso: curiuso. speranzà; d. una frecciata: defalcare: sfarcà.
curricolo: currìculo. smèstere; dare uno schiaffo: defilamento: marco sfila.
currispunnenza: corrispondenza. cresemà; d. il meno possibile: da’ ’o deformare: sturtiglià.
curro: cùrelo. lardo int’a fïura. deformare: trasfurmà.
cursore: curzore; c. ecclesiastico: darsena: tàrcena. deforme: sturciuso, bruttofatto,
scuppettella. darsenetta annessa al porto: scatòbbio.
cuscino: cuscino. mandracchio. defunto: quonnam.
custode dei campi: camparo; c. delle darsi: darse; d. ai capricci: degnarsi: degnarse.
cripte: terrasantiére. scapricciàrse; d. alla crapula: degno: digno; d. di forca: mpiso; d.
custodia: custodia. crapulà; d. alla macchia: di poca fede: fede d’aluzzo.
custodire: custudì. ammacchiarse; d. da fare: battaglià, degradarsi: avasciarse.
custodito in fondo: nfussato. sbattaglià. dèi: deie.
cutrèttola ballerina: uccello dato: rato. delegato: dellegato.
cuccipandèlla, cocciavannèlla. dattero: lattero; d. di mare: làttero ’e delfino: darfino, traffino, feronne.
D mare. delicatezza: delìcio.
da: prep. sem. ’a, da, de; da una parte davanti: avv. davante, denante, delicatezza: dellicatezza.
e dall'altra: ab hoc e ab hac. dannanze. delicato: dellicato.
dado: dado. davvero: avv. overo, avero, addavero; delinquente: delinguente.
daga: daca. davvero?-davvero!: seh. deliquio: antecore.
dagli!: dalle!, aglio! dazio: dugana; d. di consumo: delirare: sfrennesià.
dai!: me’. cenzale. delirio: sbariamiento,
dàino: daino. de profundis: avv. deprofunno, sfrennesiamiento; frennesia.
dama: dama, damma, cavalera, deprufunne. delizia: arrecrio, arrecriamiento.
sdamma. debilitare: debbiletà. delizia: mascescia, scialcore.
damascato: dumascato. debito: debito, rèbbeto; zélla. deliziare: cunzulà, recrià, arrecrià.
damasceno: damaschìso. debitore: debbitore. delizioso: deliziuso.
damaschino: tummaschino. debole: debbole, micco, miccio, demolire: scarrupà, sfravecà,
damerino: farenello, zerbinotto, don muóllo; d. al gioco: schiappino; d. di smantellà.
fichino. reni: lasco ’e rine. demolito: scarrupàto.
damigella: dammecella. debolezza: debbulezza. demonio: demmonio, zefierno.
damigiana: damiggiana. debuttante: debbuttante. denari: giandoméneche, quiquibus;
danaro v. denaro-denari. debuttare: debuttà. mignòle; d. spiccioli: sfardelle,
danaroso: denaruso. debutto: debbutto. ciaraffe.
dannare: dannà, rannà. decadere: scadé. denaro: denaro, argià, frìsulo,
dannato: dannato, rannato. decaduto: scaduto. pùrchio, crespiello, filusso, felusce,
danneggiare: dammaggià. decapitato: decullà. quìbus; boragna; fig. mantèca,
danno: dammaggio, dannaggio; d. deceduto: ’o Signore s’ha mbrumma.
grave: scòppola. chiammato. denarume: denaràglia.
decenza: dicenza. denigrare: scamettà.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


33
denigrato: scamettàto. devozione: devuzione. difficoltoso: difficultuso,
denso: denzo. di: prep. de, ’e; d’amore e ntroppecuso.
dente: dente; perdere i d.: scugnà; d. d’accordo: amorcunzente. diffidenza: scunfidenza.
canino: spìnula; d. cavallino diaconato: diacunato. diffondere: diffonnere.
(pianta): dente ’e cavallo; d. da latte: diaconia: iaconìa. diga: dicco.
zappetiello, lattarùlo; d. incisivo: diacono: diacuno, iacono. digeribile: padiébbule.
morfènte; al d.: tenente. diadema: diadema. digerire: diggerì, parià, lliggerì,
dentellare: spizzellà. diamante o brillante falso fatto di alleggerì; non poter d.: nun puté
dentello: dentiello. pasta vetrosa, inventato da Strass: scénnere.
dentice: dentece. strasso. digestione: deggestione; pàrio.
dentiera: dentera. diamine: diammina; diamine!: digestivo: stumateco, stomàtico,
dentro: avv. dinto, into, nninto. deàscance. pariaturo.
denunciare: denunzià. diario chiesastico: ordoffizio. digiunare: deiunà.
Deo gratias: avv. deoràzia. diarrea: diarrea, cacarella, spilatura, digiuno: diuno; a d.: avv. aliapàlia,
depilare: spilà. sciòrda; fig. cacavéssa; sciuglimento; aleffe, a stòmmaco diuno; d. di tre
depositare: depusetà. d. delle bestie: visciòla. giorni da farsi nelle quattro stagioni:
deposito: depòseto. diaspro: riaspro. vigilia ’e quatto tempura.
depresso: sfottuto. diavoleria: diavularìa. dignità turca: chiausso.
deprezzata: sbelùta. diavolessa: mmalóra. digrignare: zerrià; d. i denti come un
depuratore: purificatùro. diavoletto: diavulillo, cane: assacagnà.
deretano: culo, tafanàrio, pretèrito; scazzamauriello; d. tentatore: dilaniare: lanià.
fig. panaro, servizio; d. 16 della tentillo; d. di Cartesio: dilapidare: asseccà.
smorfia: sìdece, sedicino; grosso d.: cicchignacco. dilatarsi: squaquaracchià.
fig. mappamondo. diavolo: diavulo, demmonio, dilatazione: sguarratùra.
deridere: sberneffià, sbernessià. bruttofatto, cìfero; crapa nera; dilavato: slavato, sdellavato.
derivare: pruvenì. diavolo!: diàscace. dilazione nel pagamento: respiro.
derubare: arrubbà. dibattere: discutere, chiaità. dileggio: baia.
derubato: arrubbato. dibattersi: sbattere; dib. per il dilegio: dellieggio.
descenzio: descienzo. dolore: sparpetià. dileguare: scrià.
deschetto: bancariello. dicembre: decembre. dilettante: addelettante.
descrizione: descrevemiento. diceria: diciaria. dilettare: delettà, addelettà.
deserto: desierto. dichiarare: dichiarà. diletto: delietto, pàbulo.
desiderare: desederà, ascià, dichiarare: spiegà. diligenza: deliggenza, religènza.
mantecïà; d. ardentemente: sperì. dichiarazione: rechiarazeione, diluire: sdellattà.
desiderio: desiderio, gulio, sfìvolo, spieca; d. dei buongioco nel gioco del diluito: slavato.
prurìto, spantecamiento. tressette: accusa. dilungarsi: piglià pece.
desideroso: desederuso, sfecoluso, diciannove: decennove. diluviare: dilluvià, zuffunnà.
guliuso, vuliùso, geniuso; d. di diciassette: diciassette, decessette. diluvio: dilluvio; a d.: a zuffùnno.
godere: scialuso; ardentemente d.: diciotto: dicedotto, decedotto. dimagrire: sgrassà, nzecchirse, scén-
spantecato. dieci: diece. nere a dint’’e panne.
designare: designà. dies illa: diasilla. dimenare: friccecà, tuculià, sbàttere,
designatore: designatore. diesis: diese. sbazzareià; d. le braccia nel
desio: addesìo. dietro: avv. arreto, addereto, reto; di camminare: smanecà.
dessert: dessere. d. (moto a luogo): adreto, adereto, dimenarsi: cernuliarse, ceculiarse; d.
destinare: destinà. addereto, arreto; da d. (moto da come i cuccioli: cucciulià.
destra: mano deritta. luogo): ’a reto; di d. (specificazione): dimenticanza: scurdamiento;
destro: deritto, diestro, resto. de reto; per di d.: pe rreto, pe dereto. smentecanzeia.
detenuto: ditinuto. difendente: defennente. dimenticare: scurdà, ammentecà,
detestare: abbumenà. difendere: difendere, piglià ’e pparte. smentecà.
detestato: orruto. difensore: difenzore. dimenticato: scurdato.
detrarre: sfarcà. difesa: difesa; defennemiento; d. dimezzare: smezzà.
detrattore: mmurmuratore. fatta con canne intrecciate: dimezzato: smezzato.
dettagliare: dettaglià. cannizzata. diminuire: ammancà, smancà.
dettagliato: minuto. difettare: difettà. dimissione: demissione.
dettaglio: minuto; al d.: a minuta. difetto: difetto, piecco. dimora: demmora.
dettare: addettare. difettoso: difettuso, zellùso. dimostrare: dimostrà.
detto: ditto, nnitto; d. fatto, subito: diffalcare: defarcà, refarcà. dimostrazione: dimostrazione,
nnitto nfatto; d. proverbiale: ditto. differire: sprellungà, spurtà. dimustrazione.
deviare: devià. difficile: desfìcele, speciuso, din din: onom. per il suono del
devoto della madonna dell’Arco: ntruppecuso. campanello ntintì.
fuiente. difficoltà: difficultà. dinanzi: dannanze.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


34
diniego: anniativa. discolpare: scurpà. disordinato: scialacquato,
diocesi: diocese. discordanza di suoni: scurdamiento. guastordene, scippato.
dipanare: sgravuglià; d. i fili con la discordare: descordà. disossare: dissossà, dissussà.
robbia: arrubbià. discordia: descòrdia, nteressìa, dispari: spare, sparo.
dipendente: dipendente, perzonale, ntressìa. disparte (in): aspartato, a spartata.
parzunale, parzunàro. discorrere: trascorrere. dispendiarsi: dispendiarese.
dipendere: dipennere. discorso: discurzo, descurzo, dispensa: dispenza.
dipingere: pittà, pentà. trascurzo, iaquaniello; parlata; d. dispensare: dispenzà, spensà.
dipinta: pittata. lungo: pruciesso; d. lungo e dispensiere: dispenziero.
dipinto: 1) m. quadro; d. grossolano: fastidioso: lòteno; d. lungo e disperare: disperà.
pittura fatta cu ’a scopa; 2) agg. sconclusionato: astrulabbio; d. disperata (giuoco con le carte):
pinto, pittato, pentato. infantile: mininfànzio; d. disperata.
dipintura: pittata. amichevole: giurgelèo. disperato: spiérto.
dipoi: avv. nenante. discosto: avv. descuosto. disperazione: disperazione.
diradarsi delle nuvole: allariarse ’o discreditare: discredità. disperdere: spèrdere.
tiémpo. discreditato: sputtanàto. dispetto: dispietto, currivo, picco,
dire: dìcere; d. tutto: vummecà; d. discretito: scredeto. ncagno; schiattìglia, encìa,
male di qualcuno: ianchïà; d. discrezione: descrezione. desfazeione, crepantiglia; a d.: avv.
parolacce: scarolià; d. gesticolando: discussione: descussione, tiratira. desfàzio, nzaveramiento.
cundìcere. discutere: chiaità, descùtere. dispettosetto: schiattusiello.
direttamente: avv. deritto. disdetta: desdetta, piòneca, cungedo, dispettosità: schiattusarìa.
direzione: derezione. scaienza. dispettoso: dispettuso, schiattuso,
dirigere: diriggere, deriggere. disdire: desdìcere. crepantuso.
dirittezza: derittezza. disegnare: designà. dispiacere: verbo dispiacé; fig.
diritto: 1) m. diritto, deritto, iusso; f. disegnatore: designatore. sfucunà; m. dispiacere.
legge. 2) agg. adderitto, deritto; d. disegno: disegno. dispiaciuto: rincresciuso.
come un fuso: deritto comm’a nu diserbare: mandrià. displuvio: cudarico.
fuso; d. come un perno: avv. diseredare: diseredà. disponibile: disponibbile,
mpierno. disertare: disartà. dispunibbile.
dirittura: derettura. disertore: disartore. disporre: disponere.
dirotto a: a cielo apierto. disfare: scasà, sfàiere, sfravecà. disposizione: dispusizione,
dirozzare: sgrussà, scuzzunà. disfarsi: sfarese. desposezione.
dirupare: dirupà, dirrupà, scarrupà. disfatta: scusuta. dispotico: dispòteco.
dirupato: scarrupàto. disfatto: scuscenato, sfàiuto. disprezzare: disprezzà.
dirupo: dirrupo, scarrùpo; schiappa. disfida: sfida, desfida. disprezzato: scamettàto, demierto.
disabitato: disabbitato, dissabbitato. disfidare: sfidà, desfidà. disprezzo: despriezzo,
disaffezionarsi: sfeziunarse. disgrazia: disgrazia, malora, nsammoramiénto, disinfare.
disaffezionato: sfeziunato. cagliosa, trunàta, gliànnola; ruótolo dissanguare: dissanguà.
disagio: desàsio. scarzo. dissapore: nascienzo.
disamina: sàmmena. disgraziato: disgraziato, gliannuluso. disseccare: addesseccà.
disamorato: dissamurato, nzamorato. disgregare: scucchià. dissenteria: besenterìa, vesentarìa.
disappunto: scuntentezza. disguido: desquito. dissenterico: cacasanghe.
disarmare: sciarmà. disgustare: disgustà. dissentire: crepantà.
disarmo: sciarmo. disgusto: desgusto. disseppelllire: scavà.
disastro: desasto. disincrastare: scrastà. disserrare: adaprì.
disastroso: desastruso. disinteressato: desinteressato. dissesto: dissiesto.
disboscare: sboscà, sbuscà. disinvolto: sciordo. dissigillare: dessiggillà.
discarica: iettaturo. disinvoltura: sciultezza, sciurdézza. dissipare: dessipà, fruscià, sprecà,
discendente: descennente, disobbediente: dissubbediente. spetià.
rescennente. disobbedienza: dissubbedienza. dissolutezza: debbusciatezza.
discendenza: descennenza, disobbedire: dissubbedì. dissoluto: debbusciato.
rescennenzia, rescennenzeia, ceppa; disobbligarsi: disubbrigarsi, dissonare: scurdà.
fig. setta. ssobbrecà. dissuggellare: dessiggillà.
discendere: pruvenì, descénnere; d. disonestà: dissunestà. distacco: scrastamiento.
da magnanimi lombi: scennere d’’e disonestamente: ssonestamente. distendere: stennerecchià.
ccoglie d’Abramo. disonesto: dissunesto. distendersi di traverso sulle pancia:
discepolo: descepulo. disonorare: dissunurà. chiattiarse.
discesa: calata, scesa. disonorato: sputtanàto, disgraziato. disteso: stiso.
disco centrale forato del bottone: disonore: dissunore. distillare: destillà, lammeccà.
furmella. disordinare: mbruglià, scunciglià. distillato: lammeccato.
discolpa: scurpazione. distillatoio: destillaturo.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


35
distillatore: destillatore. dodici: dudice, dudece, rudece, donare: dunà.
distorcere: sbotà, sbutecà. rurece. donato: dunato.
distorsione: sbutecamiento. doga: doca. donazione: dunazione.
distrarre: distraiere. dogana: dugana, doana. donde: avv. ónne.
distrarsi: alienarse. doganiere: duganiero. donde: donne.
distretto: destritto. doglia: patenza. dondolare: scampanià, tuculià,
distribuire: spenzà. dolce: 1) m.. dolce, dorge; f. pasta; d. dandolià, ciocolià; d. nella barca:
districare: strigà, spiccecà. di carnevale consistente in una striscia bunnià.
distruggere: destruiere; d. una di pasta avvolta a nastro, fritta e dondolarsi come i guappi nel
specie: fig. spurchïà. spolverata con lo zucchero: camminare: ammantecarse,
distrutto: destrutto, allesenuto, chiacchiera; d. con uova, zucchero e ammartenarse, ammullechïarse.
strutto. cannella: pastidèlla; d. carnevalizio dondolo a: avv. nzuócolo.
disturbare: disturbà, risturbà, nzurtà, con crema di cioccolato, sangue di dondolone: ntalliatore.
ncummudà, strubbà, struvà. maiale, cedro, mandorle, confettini ecc.: donna: donna, 'onna, rònna,
disubbidienza: ssubberienza, sanguinaccio; d. pasquale con ricotta, femmena; d. amata: sciòscia; d.
uova, grano bollito, zucchero, cedro,
ssobedeienzeia. anziana che si atteggia a giovane:
essenza di millefiori: pastiera; d.
disusare: strausà. teterenèlla, zimperenèlla; d. assai
incrostato con l’aspro: nnasprato;
disutile: dissutele. procace: sciasciona, purposa, bona;
2) agg. doce, roce, cacamele; vino d.:
ditale: detale. fata, fatella, bella Ndriana, burriello;
abboccato; ingiustamente o
ditino: detillo. d. bassa e grassa: caccavella,
smodatamente d.: duciazzo; d.
dito: dito, rito. cucumella; d. brava solo nei lavori
come uva moscadella:
dittatore: protanquànquo. di casa: alliccacennere, gatta
muscariellone.
diuresi: pisciarèlla. cenerentola; d. brutta e cattiva:
dolcemente: avv. doce doce.
diuretico: pisciariéllo. arpìa; d. bruttissima: culero; d.
dolcetto: pastetèlla.
divampare: avvampà. buona: bonafémmena; d. capace
dolcezza: durezza, dorgezza,
diventare: deventà, addeventà, come un uomo: femmenona; d.
durgezza.
reventà; d. magro e pallido come capace di trattare anche con gli
dolciastro: duciazzo.
Seneca svenato: assenecarse; d. uomini: sbannita; d. capriciosa:
dolcigno: ducigno.
posato: appusarse; d. aspro come una struffolosa; d. casta ed attempata:
dolciume: bombò.
sorba acerba: nzuvarì; d. brutto: zia Zofròneia; d. cattiva:
dolere: fa’ male.
ncuzzì; d. di cento colori: farse de malafémmena; d. cavillosa come un
dolersi: lagnarse.
ciento culure; d. duro come il piperno: paglietta: pagliettesca; d. che
dolore: dolore; d. al fianco: matrone;
mpepernirse; d. sfrontato: sfaccià; accudisce i cavalli: cavalera; d. che
d. di gomito: dulore d’’a socra; d.
d. smemorato: magnà cerevelle ’e cammina con gambe non poggiate
che dura poco: dulore d’’a socra.
gatte; d. strega: nghianarìrese. dritte: pàpara guallarosa; d. che
domanda: dumanda; d. di
diventato: deventato; d. duro come il cerca di attirare: sciantosa; d. che
matrimonio: mmasciata.
piperno: mpepernuto; d. vile o da sa pelare i merli: varvèra; d. che
domandare: dumandà, spià.
poco: ncarugnuto. soffre a rimanere casta: soffre
domandarsi: dumandarse.
diversamente: diverzamente, d’ógna ncarnata; d. civetta: capa
domani: avv. dimane, craie; d. sera:
reverzamente. allerta; d. con piedi piatti e gambe
dimanessera, dimane a sera; d.
diverso: diverzo, devierzo. corte: pàpara; d. con poco seno:
mattina: dimanematina; d. a otto, a
divertente: spassuso. S.Giuseppe ce ha passato ’a
quindici: dimane a otto, a quinnece;
divertimento: spasso. chianozza; d. crudele: cana; d. da
d. l’altro, poid.: poirimane.
divertire: divertì, revertì, spassà, poco: purchiacchèlla; d. da trivio:
domare: dumà; d. cavalli: scuzzunà.
sfìzià. vrénzola, zantràglia; d. dall’aspetto
domato: scozzoniato.
dividere: spartere. virile: surdatone; d. dalle gambe
domattina: avv. crammatino.
divinare con le carte: fa’ ’e ccarte. corte e lente: picòscia; d. del
domenica: dummeneca.
divisa: muntura; antica d. di gala: contado: marammé; d. dell’infima
domenicano: dummenicano.
guarnascione. plebe: ciantèlla, vaiassa, zambràcca,
Domenichella: Menélla.
divorare: divurà, strafucà, cannarià, zantràglia, banchera; d. di servizio:
Domenico: Micco.
cancariarse, ngurfì, ngorfì, ngorfeià, femmena ’e servizio; d. di umile
domestica: cammarera.
ngorfeà, sgurfì, gangarià; d. tutto: condizione che vuol fare la
domestico: dumesteco.
pappà. signora: sciòrnia; d. falsa e
dominare: duminà.
divoratore: lupone; d. di pastiere: raggiratrice: trammèra; d. giovane:
domineddio: dominaddio.
mangiapastiere. gallenella; d. giovane e civetta:
dominio: duminio.
dizionario: dizziunario. guagnastra; d. gobba: sgobbia; d.
domino (maschera e giuoco): duminò.
dobletto (tessuto): dubbretto, golosa di cioccolato: ciucculatera; d.
don (titolo di cortesia che a Napoli vien
lubrettino. dato a tutti ma nel resto d’Italia si dà
graziosa: catarenella; d. grossa e
doccetta: bastunetto. solo ai preti): donno, don, 'on.
sformata: s.f. vucculona;.d.
documento: ducumento, carta. don don onom. del suono delle impudica: scrófa; d. tradita:
campane: mbo mbo.
curniata; d. intrigante: ntrammèra;

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


36
d. leziosa: piscigrazia; d. linda e dotare: dutà. ebano: èbbano.
genuina: pempinella; d. dote: dota, róta; maretaggio, ebbene?: ebbè?
linguacciuta, intraprendente e paraggio. ebbro: vìppeto.
rissosa: culumbrina, caiazza; d. dotto: addotto. ebraico: abbràico, abbraieco.
macilenta e disordinata: scìrpia; d. dottore: duttore. ebreo: abbreo, iudìo.
mal fatta: cuóppo; d. magrissima: dottoressa: dutturessa. Ecce homo: acciomo.
sarcenèlla; d. molto bassa: dottoricchio: dutturicchio. eccellente: accellente, azzellente,
cocciavannèlla; d. mora dottrina: duttrina. mascese.
maomettana: gargiùbbela; d. dove: addóve, ap. addó; da d.: ’a do’, eccellenza: accellenza, oscellènza,
pettegola: caiòtola; d. piccola e con donne. scellènza, uscellenza, azzellenzia.
le gambe arcuate: natrella; d. dovere: m. dovere, dovere, òbbrego; eccelso: acceuzo.
piccola e magra: perepécchia, verbo: avé ’a. eccessivo: accessivo.
cuccipandèlla; d. pratica e dovunque: addovunca, addovonca. eccesso: accesso.
energica: provecata; d. precipitata dozzina: dozzina, dozzana; a dozzne: eccetera: ezzètera.
in basso per la voglia: ndozzana. eccetto: azzetto.
vuoglionvertecato; d. pubblica dozzinale: dozzinale, duzzinale. eccettuando: avv. ’nsarvamiento.
(numero della cabala): sittantotto; d. dragone (erba piccante che si bagna eccettuare: accettuà.
rissosa e maledica: fig. vianara; d. nell’aceto per aromatizzarla): dragone, eccezione: eccezione, accezione.
rugosa, anziana: grimmàlda; d. stregone. eccidio: accidio, accisaglia.
saccente e autoritaria: mastressa; d. dramma: dramma. eccitante: friccecariello.
saccente e letichina: trevellessa; d. drapperia: drapparia. eccitare come cani: ncanì.
sciatta: strascìna; d. sciocca: ciota; drappo di seta intessuto di corde: eccitarsi sessualmente: arraparse.
d. scorbutica: ancroia; d. sfatta, curdellato; d. in uso nel sec. XVII: eccitato: mmerrezzuto.
magra: lòcena; d. sfrenata e seregnàno. eccitazione sessuale: arrapatura.
imponente: cavallona; d. drittezza: derittezza. ecco: avv. ecco, vecco; eccomi:
sfrontata: facciatosta; d. sgraziata: dritto: deritto, capace, furbo. eccume, vèccome; eccoti!: tèccote,
cestùnia; d. smorfiosa: gnoccolara; dritto: deritto. toccate; eccotelo-eccotela: eccutillo-
d. spilungona: sperlonga; d. sporca drizzare: adderezzà; dr. le orecchie: eccutella; eccolo-eccola: ecculloco-
e malridotta: scérpia; d. sudicia: appizzà ’e rrecchie. eccalloco.
caiorda; d. violata: mpertecata; d. drogheria: drugaria, speziarìa. eclampsia: descienzo; ec. infantile:
violata e incinta: vuoglionvertecato droghiere: droghiere, semplicista, descienziello.
c’’a morega; d. viziosa: mécena; d. speziale manuale. eclissare: aggrissà.
volgare: vasciaiola; pagliettesca; d. drudo: amasio. eclissi: eccrisse, accrisse, aggrisse.
volgare e pettegola: siméneca. dubbio: dubbio, sùspico. eco: ecco.
donnaccia: malafemmena, pèrchia, dubitare: dubbità. economia: ecunumia, stipa.
micciaiòla. ducato (moneta d’oro pari a 4,25 lire): economico: ecunomico.
donnaiolo: alliccapéttole, ducato. economizzare: ecunumizzà.
nnammecatone, femmenarùlo, due: duie, f. doie; in d.: avv. ndoie. economo: ecònumo, acònemo.
iummentino, sciupafémmene, duecento: duiciento. edera: edera, ellera.
pettulélla, femmeniero; d. che corre duello: duello, doviello; d. al edificare: addefecà.
per i tetti come i gatti: tittulaiuolo. pugnale tra camorristi: zumpàta. edificazione: addefecazione.
donnone: femmenona; d. che fa duemila: duimila. edificio: addefizio; e. in cui si
paura, equivalente dell'orco: dulcamara (pianta medicinale): raccolgono e si distribuiscono le
mammone. dulcamara. acque: casa ’e ll’acqua.
dono: appresiento, cumprimento, dunque: adunche, donca, addonca. editto: additto.
sciore, duono. duodeno: pariata. educandato: educandato.
donzella (pesce iulis mediterraneus): duplicare: duplicà, duprecà, educare: aducà, allucà.
pinto ’e re. adduplicà. educato: educato, accrianzato.
dopo: doppo, appriesso. durare: durà. educazione: aducazione, allocazione;
dopocena: spasso. duretto: tustariello, rusecariéllo, buona e.: accrianzatezza.
dopoché: cong. doppicciò. tenente, iunco. effe (lettera dell’alfabeto): effe.
dopodomani: avv. doppedimane, durezza: tustezza, puontechezza. effeminarsi: affemmeniarse.
pescraie. duro: duro, tosto, puonteco, ncuorio; effeminato: femmenella, farenella,
doppietta: ribbòtte. d. come un callo: calluto; pane d.: farenello, femmeniello, zeza,
doppio: doppio, spisso; d. scudo sereticcio; pane d. e pesante come affemmenàto, nacchennello,
d’oro: doppia. piombo: nchiummuso. nnacchenèlla.
dormire: durmì. durone: cepolla ’o pede. effetto: affetto, affietto.
dormita: durmuta. E effettuare: affettuà.
dormitina: scampulo. è vero: iovè. efficace: efficace.
dormitorio: dormitorio, dormetorio. e: e (ha sempre suono aperto). efficienza: affecienza.
dose: dosa; d. piccola: tucchetto. ebanista: ebbanista. egiziaco: aggezziaco.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


37
egli: isso, qualisso-essa. entrare: intr. trasì, capé; che erezione: arrezzamiento.
egloga: ècloca. c’entra?: che ce cape?; e. in Santo: ergere: arrizzà, arrezzà.
egoista: fattumio, eguista. i’ ’nsanto. erisipela v. erisipola.
eguagliare: apparà. entrata: entrata, entrata, entrata; erisipola: risìbela, resìbbula,
eiaculare: sfaccià. tràseto; e. degli uccelli: parza. resepola.
eiaculazione: sburràta. entrato: trasùto, caputo; e. ermellino: armellino, arminio.
elastico: elastico; molla; e. per le alquanto: trasutiéllo. ermesino: armesino.
calze: susta. entratura: intratura. ernia: ernia, crepatura, contenta; e.
elce: èlece. entro: into, dinto. inguinale: vuallera, guallera, pallèra,
elefante: alifante, liofante. entusiasmo: entusiasmo, ntóscia, paposcia.
elefantessa: alifantessa. antuseasemo. ernioso: guallaruso.
elegante: schicchettùso, galante, epa: mercia. eroe: aroe.
galano, pentato. epatico: pàteco. eroico: aroieco.
elegantone: gagariello. Epifania: befana, Pasca Pefania, erosione: smangiatura.
eleganza: alleganzia, attillatura, gala. pefania. erroneo: arròneco.
eleggere: accappà. epilessia: epilensìa, male ’e luna. errore: arrore, scacamarrone; fig.
elemento: alimento. epistula: epistula; lat. epistula; rancio, ranciofellone; pistacchiata,
elemosina: lemmòsena. epitaffio: epitaffio, petàffio, pataffio, spaparacchia; e. grave: marrone.
elemosinare: lemmusenà, limosinà, spataffio. eruttare: ruttà.
aparà ’a mano, pezzì (uniche voci epitimo: pìtimo. eruttazione: rutto.
rimaste: pezzenno, pezzuto-a). epoca: èpuca. ervo (veccia che si dà da mangiare ai
elenco: statino, mutamento. equinozio: equinozio. buoi: vicia ervilia): ervo.
Eleonora: Lianòra, Dianòra. equivoco: zarro, scagno, equinozio, esagerare: fa’ tre fiche nove rotole.
eletto: aletto. rancio, equivoco; chicchera. esaltazione: capestuoteco.
elettore: alettore. erario: alario. esame: sàmmena; e. attento:
elevato: pesulo. erba: erba, evera; e. diavola: smiccïàta.
elezione: alezzione. tutumaglio; e. pimpinella: airella; e. esaminare: esaminà, sammenà,
elica: eleca. borranella: vurraccella; e. cedra nsammenà; e. attentamente da capo
elice: lezza. (aloysia citriodora): cetro; e. a piedi: squatrà, smiccïà, smerzà
Eligio: Aliggio, Aloie. cineraria: cerzulella; e. coclearia dinto e fore.
elisir: lìssero. (medicinale): cucliaria; e. corallina: esanime: ciesso.
ella: pr. essa. corallina; e. correggiuola: carriola; esattamente: avv. ’mpreciso.
elmo: érmo. e. dei porci: purchiàcca; e. della esatto: preciso, listo.
elogio: eloggio. Madonna per curare le piaghe: erva esattore: esattore, sattore, precettore.
eloquenza: loquènzia. d’’a Madonna; e. di S.Giovanni: esattoria: esatturia, precetturìa.
elsa: èrsa. pereconna, periconna; e. dolica: esaudire: ssaodì.
emaciato: smacïato. dòleca; e. guada: caliazza; e. esazione: asiggenza.
emancipare: emancepà. medicinale: felonìa; e. parietaria: esazione: sazione.
emanciparsi: smammuliàrse. palatana; e. peperella: pepèrna; e. ésca: esca, mangianza p’’e pisce.
emblema: embrema. per curare i calli (sedum acre): evera eschio (specie di quercia): èsculo.
embrice: érmece. p’’e calle; e. per curare la rogna esclamare: scramà.
embrione: nunnato. (nerium oleander): erva d’’a rogna; e. esclamazione: escramazione,
emendarsi: ammennarse. porcellana con foglie grandi usata per scramazione.
emicrania: mingrania, mengrània. insalata: purchiàcco; purchiàcca; e. escludere: escrùdere, scrudere; e. un
emigrare: spatrià. salina: savino; e. vulneraria: candidato: sballuttà.
eminenza: aminenza. contrerva, cuntrerva; e. gattaia escluso: scruso.
emissario: emissario. medicinale per i gatti (nepeta cataria): escremento di topi, pecore, capre e
emorragia: muraggìa. erva d’’e gatte. mosche: cacazzella; e. umano:
emorroide: marròieta, meròieta; erbivendolo: nzalataro, ervaiuolo. sonsiverata.
morruoieto. erborista: semplicista, ervaiuolo. escrescenza: nozzola; e. di pesca
emorroidi: stomacale, stummacale; erede: arede, rede. gialla: pizzo ’e percuoco.
murruoiete, mmerruoiete. eredità: aredetà, redetà. Esculapio: Scolàpeio.
empiastro: mpiastro, nchiastro, ereditare: aredetà, redetà. esecutore: secutore.
gnasto; pìttema, pappata; e. ereditario: aredetario. esecutorio: secutòrio.
curativo: seme ’e lino; e. fatto col ereditiera: aredetiera. esecuzione: secozeione; pessima e.:
chiaro d’uova: chiarata. eremita: remito-a, romito. schiuvazione.
empireo: ambìrio. eremitaggio: remitaggio. esempio: asempio; per e.: avv.
encomio: encòmmio. eremo: aremo, ièremo. verboràzia.
enne (lettera dell’alfabeto): enne eresia: aresia, resìa. esemplare: assempia.
ereticare: aretecà. esente: franco.
eretico: arèteco. esequie: esequia.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


38
esercitare: aserzetà. tené ’e mmane d’ oro; e. culo e estraneo: straneo, stranio.
esercito: eserceto; e. filoborbonico camicia: essere cazetta; e. estrarre: stràiere; e. a fatica:
del 1799: Santafede. disoccupato: sta' a spasso; e. sciavecà.
esercizio: asercizio, sarcizio, sarzìzio; enormemente imbarazzato: paré nu estratto: estratto, aletto; primo e.:
e. commerciale bene avviato: pullicìno dint’’a stoppa; e. primmalètto; e. di liquore: senzo,
accursato. smaliziato: sapé a Lecca e a Mecca; stratto.
esigenza: aseggenza. e. ignorante: leggere c’’o raffio; e. il estrazione: strazione.
esigere: esiggere, recogliere. primo: purtà 'a bandiéra; e. in alto, estremità: pónta, stremmetà; e. della
esiliare: asilià, disterrà, terrafinà, in posizione di comando: sta’ punta di pane: culurcio; e. delle
sterrafinà, straregnà. ’ncopp’’o cerasiello; e. in ballo: maniglie: manechitto; e. di un
esiliato: disterrato. truvarse a ballà; e. in caldo: ngrillà; corno: curnicchio.
esilio: asilio, destierro, straregno. e. in punto di morte: ascì ’o estremo: stremo; all’e.: ’mpizzo,
esistere: asistere. pennone; e. in vena: sta’ de genio; e. ’mpizzo.
esito: èseto. latitante: i’ fuienno; e. liberato da estro: estre, ièstra, gnèstra, mìngria;
esofago: gliotteture. un incubo o un debito: ascì ’a sotto; in e.: avv. ’ngnestra.
esorcista: esurcista. e. manesco: tené ’e mmane longhe; esuberanza: stravastanza.
esordio: assordio, debbutto. e. molto grasso: essere na palla ’e esubero: supero.
esoso: carastuso. sivo; e. nervoso: tené ’e nierve, sta’ esumare: scavà.
esotico: nsàteco. attaccate ’e nierve; e. oggetto di età: età, aità; d’età: anziano.
espatriare: spatrià. particolari attenzioni: essere figlio eternità: ternità, trennità, aternità;
esperienza: sperienza. d’’a gallina ianca; e. pari al giuoco: dall'e.: abaterno.
esperimento: sperimento, sta’ pace; e. per niente parente: eterno: aterno.
spremmiento, saggio. essere caso cuotto cu ll’uoglio; e. etica: murale.
esperto: cunuscitore, spiérto, pericoloso: pródere ’o naso; e. etichetta: etichetta, cartellino.
espiérto, aspierto. permaloso: tené ’a coda ’e paglia; e. etico: ettico.
espettorare: rascà. pronto a premere il grilletto: etisia: azzipuzia.
esplicare: esprecà. ngrillà; e. sboccato: tené ’a vocca Eufemia: Fummia.
esplicito: spruceto, sprìzeto. larga; e. stato allievo: ascì ’a sotto; euforbia: euphorbia helioscopia
esporre: asponere, affaccià; e. al e. tra le ricchezze: sta’ in bonis; e. tutumaglio.
sole: sulià. tutto contento: sta’ c’’o core int’’o eunuco: musico; fig. capone; e.
esposizione: espusizione; e. di una zuccaro; e. ubriaco: tené ’o invecchiato: sbecchia.
casa: affacciatura. bicchiere ’ncapo; e. un altro paio di Eusebio: Èfremo.
esposto: spòseto; e. al sole: suliato. maniche: essere n’atu cunto; e. una evacuare: sfrattà, sbacantì, vacuvà; e.
esprimere: esprimmere. persona importante: essere nu il ventre o la vescica: devacà, i’ d’’o
espropriare: sprupià. capo ’e rrobba; e. vicinissimo: sta’ cuorpo.
espropriazione: spropria, spropia. ’o naso e ’a vocca; e. evacuata: devacata, sfrattàta.
espurgatore di latrine condominiali: fortunatissimo: nascere cauzato e evadere: cammenà.
lutammaro. vestuto. evidenza: evirenza.
essa: pr. f. essa, eglia. essiccare: asciuttà, seccà, addesseccà, evitare: scanzà, canzà, avità, gavetà,
essendo che: essenno ca. sguttà. alcanzà, fa’ l’angarella; e. di
essenza: essenza, assenza. esso: pr. isso. affaticarsi: menarse dint’’e vrache.
essenziale: assenziale. estasi: èstese, ièstra, estre, ièstrece; in evitato: canzato.
essere: aus. essere; e. avvinazzato: e.: avv. nnèstrece, ngnestra, evviva!: int. ebbiva!, vivò.
sta’ alleluia; e. in ansia: abbascà; e. nzuócolo. F
preso all’amo: abbuccà; e. scaltro: estate: staggione, bella staggione, fabbrica: fràbbrica, fràveca.
sapé l'abbaco; e. colpito da una estate, state, està. fabbricante: fravecante; f. di casse:
sincope: assimpecà; e. creditore: estatico: stàteco, stuóteco. casciaro; f. di vasi da notte:
avanzà; e. dedito: attènnere; e. stato estemporaneamente: allimpronto. cantararo.
educato o allevato: ascì 'a sotto; e. estemporaneamente: allimpronto. fabbricare: fravecà.
incompatibili come il diavolo e estero: estero, fore; all’e.: avv. fora. fabbricato: fabbricato.
l’acqua benedetta: essere comme ’o estero: estero, fore; all'e.: avv. fora. fabbro: ferraro, furgiaro, masto ’e
diavolo e l’acqua santa; e. a rischio esterrefatto: alluccuto. forgia.
di vita: tené ’o cuorio a pesone; e. a esterrefatto: alluccuto. Fabrizio: Frabbìzio.
servizio: sta’ a patrone; e. agli estinguere: stutà. faccenda: accia, facenna; neòzio; in
estremi: stremà; e. al monte dei estinguere: stutà. f.: avv. nfacenne.
pegni: sta’ ’a nonna-nonna; e. estinto: muorto, bon’ anima. faccenderia: facenneria.
arrabbiato, nervoso: sta’ cu na estinto: muorto, bon’ anima. faccendiere: facenniére,
cimma ’e scerocco; e. avaro al estirpare: sradicà, scippà, streppà. strascinafacènne.
massimo: nun magnà pe nun cacà; e. estirpare: sradicà, streppà, scippà. faccendone: mastefacènne.
avvinazzato: sta’ a vino, sta’ a estirpato: scippato. faccenduola: fatticiello, facennèlla.
uoglio; e. bravo nel proprio lavoro: estorsione: avanìa. facchino: barantiere, scarrecànte.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


39
faccia: faccia; f. buchettata dal falò tradizionale in onore di S.Antonio un negozio: scurzà; f. pratica:
vaiuolo: faccia de grattacasa; f. Abate, ossia S.Antuono di Vienna: spratticà; f. presa: fa’ présa; f.
marcia: faccia ’e materia, faccia ’e santantuono, fucarazzo. quaquarà come la quaglia:
marcia; f. nuova: faccia nova; f. falpalà: guarnizione di vesti femminili squacquarà; f. rumore con gli
sorridente: faccia a riso; f. verde: falbalà. zoccoli: zucculià; f. saltare: manteà;
faccia de meuza, de premmone; f. da falsare: faglià. f. strage di donne: fa’ chiàgnere
svergognata: faccia ’e puttana; f. da falsariga: falzariga, falzarica. astreche e lavatore; f. uscire dai
svergognato: faccia de cuorno, de falsario: fauzario; fig. zannettàro. gangheri: vutà ’e càncare; f. uscire
pepierno, faccia abbrunzina; f. da falsetto: falzetto, faozetto. il sangue dal naso: scummà ’e
forca: faccia ’e mpiso, faccia ’e falsificare: fauzeficà, scuntraffà. sanghe; f. “chià teh” (richiamo usato
mpiso; f. di luna piena: faccia ’e falsità: fauzarìa, falsìa. dal capraio): chiacchettià; f.
quintadecima; f. felice: faccia ’e falso: fauzo, ammagagnato, finto, affarucci: sciamuttulià; f. cenni:
Pasca; f. giallognola (imprecazione gesuìto. nzignà; f. diarrea: spilà; f. grandi
lanciata dalle “parenti” a S.Gennaro per fama: annummenata, nnummenata; onori: piglià c’’o pallio; f. il
sollecitarne il miracolo): cattiva f.: mala annummenata. cascamorto: fa’ ’o Zeza, zezià; f. il
facciagiallùta; f. tosta: faccia tosta, fame: famma, sghessa; f. da lupo: despota: disputizza; f. il lezioso:
faccia ’e corna, scurnacchiàto, lopa; rullo; avere gran f.: tené vummechïà; f. il millantatore:
faccetuosto, facciatosta, faccetta; alla famma, murì ’e famma, puzzà ’e sbafantià, sbafunià; f. il papa: papià;
f. di: ’a faccia ’e; sulla f.: 'nfaccia. famma. f. il plebeo: bancherià; f. il rumore
facciata: affacciata. famiglia: casa. di stoviglie scosse: grasteià; f. il
facciuola: rabà. famoso: famuso, nomàlto. sensale: sanzarià; f. il sordo:
face: lumera. fanàtico: fanatico. menarse int’’e ccampane; f. l’amore:
facile: facele; f. ad affezionarsi: fanatismo: fanatecarìa. cerrià; f. l’autopsia: sbarà; f.
attaccaticcio; f. ad innamorarsi: fanciulla: nenna. l’occhiolino: zennà; f. la casta, la
nnammuraticcio. fanciullino: ninno, nennillo, schifiltosa: fa’ ’a Susanna; f. la
facilità: faceletà. rabacchio. civetta: fa’ iacuvelle; f. la
facilmente: facirmente. fanciullo: ninno, ninnillo, anema ’e commedia: fa’ ’e guarattella; f. la
facilone: facelone. Dio, zàccaro, picciuotto. contegnosa: fa’ ’a zetella; f. la
facoltà: facortà. fandonia: fannonia, vòngola, fattura: mettere ll’uocchio ’ncuollo;
facoltoso: facortoso. stròppola, sanzana, nnorchia, f. la ruota: pavuniarse; f. la spia:
factotum: factoto. nzànzera, bubbula, scusa. spià, spiunà; f. le corna: fa’ ’e
faggeto: faìto. fanella: stoffa flanella. ciavarelle; f. il contegnoso: spuzzà;
faggio: faio. fanello: uccello faniello; zenzélla. f. lo gnorri: vattere a capanna; f. lo
fagiano: fasano. fanfaluca: fanfalùcca. scemo: scemià; f. lo schizzinoso: fa’
fagiolaio: magnafasule. fanfara: fanfarra. ’o zetiéllo; f. lo sciocco:
fagiolino: fasulillo. fanfarone: fanfarone. smucchïarse; f. lo smargiasso: fig.
fagiolo: fasulo, cannellino; f. fanghiglia: zàcchera; s.m. londro; f. smanecà; f. lo spaccone: spaccunià,
cannellino fresco da sgranare: scivolosa che si forma sulle strade spampanià, squarciunià; f. merenda:
spullecariello. appena comincia a piovere: fig. marennà; f. musica per
fagotto: fangotto; f. di panni: sapunetta. passatempo: musechïà; f. per giogo,
mappata. fango: lota, zanga; s.m. zàzzaro. per finta, di proposito: fa’ apposta;
faina: fuina. fangoso: fanguso, zanguso. f. strage: fig. messià; f. un
falce: fauce, sarrécchia, marazza. fannullone: scacciachiuove. complimento o un regalo:
falcetto: facecchia, messòra. fantasia: fantasia, mìngria. cumplimentà; f. un discorso lungo:
falciare: faucïà. fantasioso: marcangegnuso. fa’ nu capitulo; f. un’ernia:
falciuolo: serrecchia. fantasma: mbriana; f. orrendo: sguallarà; f. una retata di pezzenti,
falcone: farcone. bracalasso. ladri: fa’ na chiusarana ’e pezziente,
falconetto: cestariello. fantasticare: sbarià, fa’ cannulicchie. ’e mariuole; f. disperare fino al punto
falda: farda, tésa; f. della camicia o fantasticherìa: fìsima. da buttarsi giù: fa’ iettà abbàscio; f.
della gonna: péttula; f. del vestito: fanteria: fantaria. grumo: aggrummà; f. intravedere
patta; f. sottilissima (di pasta, cipolla fantocceria: fantocchieria. grossi guadagni: abbarbaglià; f.
ecc.): sfoglia. fantoccio: pupazzo, mammuócciolo. lega: allegà; f. nodo in gola:
faldiglia: faudìglia. farabutto: frabbutto, becco ciaurro. annuzzà; f. presa tra due pezzi:
falegname: faligname, mastedascio, farchétola: mazzaiola. appresà; f. qualcosa alla men
masterascio. farcire: mbuttunà. peggio: abbarrucà; f. segnali:
fallare: faglià, fallà. farcitura: mbuttitura. ammattà; f. stravedere: abbaglià ’a
fallimento: fallenza. fardello: fardiello. vista; f. l’abbonamento: abbunà; f.
fallire: intr. fallì. fare: fa’; f. bella figura: cumparì; f. l’ingenuo: fa’ l’abbate; f. la fattura:
fallito: falluto, sfalluto, addecuttuto, giorno: schiarà; f. pagare troppo affatturà; f. ricorso: accorrere; f. un
spallato, sciuvé. caro una cosa: crastà; f. passare la marrone (cioè un grosso errore):
voglia: sgulià; f. perdere i clienti a ammarrunà; f. il fannullone: arte 'e

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


40
Michelasso; f. il prezioso: farse prià; fascìna: fascina. feci del bambino appena nato:
f. le orecchie rosse per aver bevuto fascio: fascio; a f.: ammuzzo. màzzara.
troppo vino: arricchià; f. piazza fase della luna: quintadecima. fecondare: ngallà, mprufecà.
pulita: arresedià; f. raffreddare (un fastello di legna da ardere: sàrcena. fecondato: mprufecàto, ngallato.
cibo): fa’ arrepusà; f. breve: fastelluccio: sarceniéllo. fede: fede.
abbrevià; farsi l’abbonamento: fastidio: fastidio, abbuffamiento, fedele: fedele.
abbunarse; f. vento: ventià; f. venire nfado, nzurdo, scòmmeto, fedeltà: federtà.
la gola di qualcosa: ncannarutì; f. ncòmmeto, taluórno, zucamiento, fèdera: fòdera, èndema; f. del
bollire in acqua e zucchero: apprietto; fig. nchiastro; scucciatura, cuscino: cuscenera; f. di cuscino o
sceruppà; f. un pacco: mpaccà. scucciantarìa. materasso: faccia ’e cuscino,
farfalla: farfalla, palomma, apicella; fastidioso: fastidiuso, nfaduso. matarazzo, saccone.
papaglione; volare via come una f.: fata: fata, mbriana; f. Imbriana: fegatino: fecatiello.
spalummà. bella mbriana. fegato: fecato.
farfallina: palummèlla. fatare: affatà. felce: félece, fiélece.
farfallone: nnorchia, nnorcia. fatato: affatato. felicità: felicità, gioia.
Farfarello: nome di un diavolo fatica: fatica; avv. a f.: ammalappena, felicitare: felicità.
Farfariello. a caro e grazia, a carregrazia. felpa: felba, pilùscia.
farfugliamento: barbuglia. faticare: faticà. feltro: ferba.
farfugliare: barbuglià. faticoso: faticato. feluca: fallùca, iolla.
fargliela sotto gli occhi: fa’ dint’a fatta: fatta. femmina: femmena; f. di cattivi
ll’uocchio. fatterello: fattariello. costumi: malafemmena.
farina: fiore; sciore; f. di granturco: fattezze: lineamente. femminetta: femmenella.
farenella; f. battuta con poca acqua e fatto bene: cristiano. femminuccia: femmenella.
olio per rivoltarvi cibi prima di friggerli: fattore: fattore, massaro. femore: guarrone.
pastètta. fattucchiera: fattucchiara, vianara, fendere: sengà.
farinaio: farenaro. ghianara, ianara, janara. fendersi: lentiarse.
farinata: farenata. fattucchiere: fattucchiaro. fenditoio: spaccapenne.
farinoso: farenuso. fattucchiereria: fattucchiarìa. fenditura: lesione, lentiatura,
fariseo: fariseio. fattucchiero: fattucchiaro. fellatura.
farmacia: speziarìa. fattura: fattura, affatazione, fenice: uccello favoloso che rinasceva
farneticare: sfrennesià. fattecchia; nciarmo. dalle proprie ceneri fenice
farnia: quercus latifolia fargna. fatuo: racchio. feretro: muórto.
farsa: farza, farzata, vurlètta; f. fava (mactra helvacea): fava; f. di ferino: vesdìno.
scurrile, plebea: farsa cavaiola. zucchero: favetta; f. secca cotta con ferire: ferì, ascellà.
farsi: farse, fàrese; f. bello: tutta la buccia: ngòngola; f. ferita: feruta, sésca; piccola f.:
allisciarse; f. coinvolgere: macinata: fava franta. sischettina; f. poco profonda:
ntretoleiarese; f. grifagno: ngrifà; f. favaio: campo ’e fave. sfrìttola.
l’abbonamento: abbunarse; f. favilla: faella. ferito: feruto; fig. scellato.
l’amica: innammicarse; f. rosso (per favo: favo. feritoia che permette di spiare in casa
rabbia, vergogna o amore): favola: cunto; fàbbula. d’altri: sasìna; f. nel muro: saiettèra.
allummarse; f. pregare: farse aprià; favonio: vento caldo meridionale fermaglio: ciappa, broscia; spùngolo.
f. il prezioso: farse attené; non f. più favuogno, sbafuogno. fermare: fermà, arrestà.
vedere: accaglià. favore: favore. fermarsi: fermarse; f. come piombo
fas: avv. fasse; per f. o per nef.: pe favoreggiare: favuriggià. in un posto: nchiummarse; senza f.:
fasse o pe nafàsse. favorevole: favurevole. una tirata.
fascetta: sculletella; f. di ferro con favorire: favurì, tirà ’e mantece. fermata: fermata; f. facoltativa dei
cui si protegge la punta della suola: fazione: fazione; partito. mezzi pubblici: chiammata.
puntètta. fazzoletto: fazzuletto, soscianaso, fermentare del vino: grillà.
fascettaia: fascettara. muccaturo, magnamucco; f. fermentazione: crescetura.
fascetto di spighe: gregna. attorcigliato: mattascione; f. fermento: fermiento; fig. crìsceto.
fascia: fascia, scòlla; f. triangolare triangolare di seta usato dalle donne fermezza: fremmezza.
per neonati: scullicciolla, fasciolla, per coprire seno e spalle: fisciù. fermo: firmo, fremmo; fermo!: escl.
cutriello; f. che si metteva in basso fazzolettone con cui le contadine si ciónca!
alle vesti femminili per proteggere i coprivano la testa: magnosa. feroce: feroce, draùtto.
piedi: guardapède; f. che si metteva febbraio: frevaro. ferocia: ferocità, perrarìa.
ai piedi del letto: ntornialietto; in febbre: freva; f. verminosa: ferramenti: ferramente.
fasce: avv. nfasciolla. vermenara. ferrandina: ferrandina.
fasciare: nfascià, fascià. febbrone: frevone. ferrare: ferrà.
fasciata: fasciata. feccia: feccia, mamma d’’o vino, ferretto per i capelli: grufo.
fascicollo: scòlla. zòrbia. ferri del cavallo: ferrante.
fascicolo: fasciculo. ferriera: ferrera.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


41
ferrivecchi: fierreviecchio. fichi secchi spaccati e uniti in coppia: filetto: filetto; f. di stoccafisso:
ferro: fierro; f. per tagliare il ficacchietta, fiche acchiette, curuniello; f. ricavato dal dorso del
sapone: alliccasapone; f. per accucchiatelle. baccalà: mussillo.
stringere i pollici dei detenuti: fico: frutto fica; albero fico; f. filiera: filera, trafila.
castagnola; f. per legare i appuntito: mauriello; f. broggiotto: filigrana: filagrana.
prigionieri: manètta; f. per prucessotto; f. d’India: ficurìnia, film: cinematògrafo.
arricciare i capelli: fusillo; f. nanassa; f. immaturo: volombrèlla; filo: filo, taglio; f. a piombo dei
aguzzo per piantare: chiantarulo; f. f. lardaiolo: allardato; f. marino muratori: lenza; f. da torcere:
bucato per accoglierne un altro, (pesce): fica; f. non perfettamente filatiello; f. di ferro: fierrofilato; f.
come un battente: sòffece; f. che maturo: ficuciéllo; f. secco: di nylon per pescare: vulantìno; sul f.
congiunge i gangheri: cardillo. passulone. del rasoio: ’ncopp’a nu taglio ’e
ferrugine: ferrunia. ficodindia: ficurinia, ficadinia, curtiello.
ferruzzo: ferricciullo. nanassa. Filomena: Filumena.
fertile: grasso. ficosecco: ficusecca. filondente: filonnènte.
ferzo: fèrza, pezza ’e stoffa. fidare: fidà. filosofessa: filosechessa.
fessura: senga. fidarsi: fidarse. filosofia: filosofia.
festa: festa, suaré; f. di matrimonio: fiele: fèle. filosofo: filosofo.
spusalizio. fienile: pagliariccio. filtrare: culà.
festeggiare: festeggià. fiera: fèra. filtro della caffettiera: perciatèlla.
festicciola: festicciolla. figliare: figlià, figliuleià. filugello: agnulillo.
festuca arundinacea: pianta falàsca. figliastro: figliasto. filza: fìuza, fioza, iètta; f. che si usa
fetente: fetente. figlio: figlio, carnente; mio f.: nell’imbastitura: filzetto, firzetto; f.
feto: nunnato; f. malformato: figliemo; tuo f.: figlieto; f. tenuto a d’agli, cipolle, noccioline, castagne,
nunnatùra. balia: figlio ’e latte; f. d’ignoti: fichi secchi ecc.: nzèrta, nserta.
fetore: àfeto, puzzore; fetùmma. figlio ’e n.n. (= non nominandus); f. finalmente: finarmente.
fetta: fella, pacca; f. di carne ripiena amato: figlie ’e mamma. finanche: avv. perzìne.
di aglio, prezzemolo, uva passa, pinoli e figlioccia: cummarella. fine: affetto; fine, fenitura; f. ultimo
legata con un filo: braciola; fettina di figlioccio: cumpariello. e più importante: busso; agg.
scagnuozzo: tìttulo. figliolanza: figliulanza. muscariello.
fettuccia: zacarella. figura: figura, feiuna; f. delle carte finestra: fenesta; f. bislunga per
feudo: feudo. da gioco: fiura; f. fisica, aspetto: areare le cantine: lustriera; alla f.:
fiaba: cunto; nzànzera. s.m. perzonale; bella f.: bona o bella ’nfenesta.
fiaccare: sciaccà. fïura; brutta f.: cattiva o brutta fïura. fingere: fégnere, semmulià, scemià,
fiaccata: sciaccàta. figurante: fïurante. fa' a vedé, fa’ avvedé, fa’ apposta,
fiaccato: sciaccàto; f. dal desiderio: figurare: fïurà. affettà; f. pentimento: vàtterse
scevuluto. figurina: ritrattiello; f. di santo: ’mpietto.
fiacchezza: sfattezza. santìllo; fïurella, fïurina. fingersi scemo: scemarese; f.
fiacco: fiacco, floscio, muscio, fucito, figurino: fïurino. sciocco: lucchià.
muzzarella, nzogna. figurista: fïurista. finimento: finimento; f. per cavalli:
fiaccola: fiaccula, sciàccola. fila: fila, filera. guarnamiento; f. alla testa del
fiamma: sciamma, lumera. filaccia: sfilaccio. cavallo: testera; f. d’ottone sul fodero
fiammante: sciammiànte. filaccio: lìppolo; f. per la pesca: della spada o del coltello: crespiello.
fiammella: fiammètta. filaccione. finimondo: terrebbìlio.
fiammifero: zurfariéllo, fiammètta. filaccioso: sfilacciuso. finire: finì, fernì, furnì; f. la specie:
fiancata di un fabbricato: ncusciatura. filamentoso: sfilacciuso. perderse ’a semmènta; f. male una
fiancheggiare: affiancà. filanda: filanna. causa: ascì nfieto.
fianco: fianco, scianco; avv. a f.: filandaia: filannera. finito: fornuto, scomputo.
affianco. filandaio: filannaro. finitura: fornetura.
fiasco: fiasco. filare (di persone, case, alberi, pietre): fino: anfino; fin là: avv. nillà; fin
fiatare: fiatà, sciatà, risciatà, pepetià, filaro; verbo filà. qua: avv. niccà.
pipetà. filastròcca: filastrocca. finocchiella: carusella.
fiato: fiato, sciato; f. grosso: filatello: filatiello. finocchietto: fenucchiello.
sopraffiato. filaticcio: filusella. finocchio: fenucchio; f. novello:
fibbia: ciappa. filato di seta: calma; f. di steta fenucchiello.
fibra: febbra. stracciata: filusella. finta: finta, nfénta, nfentimma; per
ficaia: fico. filatoio: filatòrio; piccolo f. (strumento f.: apposta.
ficcanaso: farenello. di legno con una ruota per filare): fintamente: avv. fintamente.
ficcare: ficcà, nfizzà, nficcà, nzeppà; filariéllo. fintanto: avv. ntanto.
f. dentro: mpizzà; f. in testa: chiavà filettare: filettà, prefilà. finto: fegnetìccio.
’ncapa. filettatura: prefilatura. finzione: fegnemiento, affettatura;
nfénta, nfentimma, schiavìna.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


42
fioccare: sciuccà. flaccido: fucito, fùceto. follia: pazzia, pazzarìa, schierchiarìa,
fiocchettino: nucchetèlla; flagellare: fragellà. monaca de ligno.
sciucchetiéllo. flagello: fragiello. folto: fordo, mpannuto.
fiocchetto: nucchètta. flagrante (in): ’nfragrante fondaco: funneco.
fiocco: fiocco, sciocco, sciuocco; flato: flato. fondale: funnale.
nocca; f. girevole sulla punta di flatulenza: fratulenza, ventosità, fondamento: funnamiento,
un’asta (giocatttolo): vulànte. feleppa; flato. paramènto.
fiochezza: abbrucamiento. flatuoso: fratuso. fondazione: pedamento, pedamiento.
fiocina: lanzaturo, foscena. flauto: flauto, flavuto; f. traverso: fondello: funniello.
fioco: muscio, lento, miccio. traverzino. fondere: fónnere, squaglià.
fionda: fionna, cionchea, ciunchea; f. flebotomo: nzagnatore. fonderia: fundarìa.
di canapa intrecciata come il codino flemma: fremma. fondiaria: fundiària.
di un cinese, con al centro un pezzo di flemmatico: fremmàteco. fondiglio: funnarìglia.
pelle dove veniva sistemato il sasso che flemmone: fremmone. fondo: funno, culo; f. di caffè: posa;
si voleva lanciare: cinese. florido: tregliùto; f. e fiorente: f. della botte: tumpàgno; f. di paglia
fior fiore: crema, accuppatura. gagliardo e tuosto. intrecciata per sedie o per appoggiarvi
fioraio: fiorista, fioraro, sciuraro. floscio: floscio mùscio filoscio lòffio; caldaie e casi cocenti: cuósciolo; in f.:
fiore: fiore, sciore; f. grosso rosso: alquanto f.: musciariello. avv. nfunno; a f.: avv. affunno.
sciore ’e cardinale; f. di latte: flotta: frotta; f. di vascelli: fontana: funtana.
lattenàtte; f. di passione (passiflora): vascellòrio. fontaniere: funtaniere.
sciore de passione. flottiglia: fruttiglia. foraggiare: furaggià.
fiorellino: sciurillo. flussione: frussione. foraggio: furaggio.
fioretto: fioretto, fiuretto, sciuretto. flusso: frusso, frùscio; f. di sangue: forasiepe: uccello sperciasèpe.
fiorire: sciurì; f. del vino: accimmà. furia ’e sanghe. forato: perciato.
fiorista: fiurista. fòca: foca. forbice: forbice.
fiorita: sciuruta, fioriata, scioriata. focaccia con ricotta: sciadone. forbici: forbice.
fioritura: sciuriàta, sciuruta, fig. focato: focato. forbiciaio: furfeciaro.
mina. foce (in): avv. ’nfoce forbiciata: furfeciata.
fiosso: fàmece, fàmmece. focolare: fuculare, fucularo, cofolaro; forbicione: furbicione.
fiotto di sangue: sbucco de sanghe. superficie del f. che si ricopre con forca: forca, védova.
firmare: firmà. mattoni: paglione d’’o fucularo. forcella: furcella.
firmetta: fremmetta. focoso: fucuso. forchetta: furchetta, vròcca; f.
fiscale: fescàle. fodera: fotera, nfodara, nfotara, metallica: brocchiera.
fiscella: fuscella. nforra; f. esterna: sopraffaccia. forchettata: furchettata, vruccata.
fischiare: siscà; f. per disapprovare foderare: fudarà, nfudarà, nfurrà. forchettina: vrocchetella.
o fare richiamo: sischïà. foderato: nforràto. forchetto: rastiello.
fischiata: siscata, fiscata; f. di foderina: cupertina. forchettone per cavare la carne dalla
disapprovazione: sischïata. fodero: fotero; s.f. vàina. pentola: cacciacarne.
fischietto, anche strumento per foglia: fòglia, fronna; f. del forcina: furcina, furcella; f. per i
accompagnare i canti popolari: granturco: sbreglia; f. di bietola: capelli: ferretto.
siscariello. fogliamolla; f. di granturco: forcinetta: furcenella.
fischio: sisco; f. di visibilio o nelle sgòglia. forcone a tre denti: furcone; f. a
orecchie: surdiglino; f. per fogliaccia: stréppa. cinque denti: cincorenza.
richiamare uccelli: sciùrlo. foglietella: fuglietella. foresteria: furestaria.
fisionomia: fisunumia. foglietta: fuglietta. forestiero: agg. furastiero, forano.
fisionomista: fisunumista. fogliettino: cartuscella. forfecchia: tagliafòrfece.
fissare: fissà. foglietto: fuglietto. forfora: canigliola.
fissato: fissato. foglio: fuoglio; f. con testo e musica forfora: forfola.
fissazione: fissazione. di canzone: cupïèlla. forgiare: furgià.
fistola: fìstula. fogna: chiàveca; sùrzeco; tronco forma: forma; f. di formaggio:
fitta dolorosa: lanzata. principale della f.: chiavecone. pezzotta, pezz’’e furmaggio; f. per i
fitto: fitto; f. di casa: pesone; f. delle fognone: chiavecone. vestiti: pezza ’e caso; f. di
bestie da soma: alloghiero. foia amorosa: calore. sillogismo: dàrio; f. in cui si cola il
fittone: pedecone, radecone, angone. folaga: fòlleca; f. dai piedi verdi: piombo per fare palle: pallèra; f.
fiumana: sciumara. purzanone. madre: matreforma.
fiume: sciummo. folata: zefera, refula, réfola. formaggio: furmaggio, caso; forma
fiumicello: fiumeciello. follaro, moneta di rame placcata di f.: pezza ’e furmaggio; sorta di f.:
fiutagonnelle: alliccapéttole. d’argento: fellusso. capotiempo.
fiutare: ausomà, usemà, osemà, folle: schiérchia. formaio: furmaro.
uosemà. folletto: spiretiéllo. formalità: furmalità.
flaccidezza: muscezza. formalizzarsi: furmalizzarse.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


43
formare: furmà. fossetto: fussetiello. stessa balia: frate ’e latte; mio f.:
formatore: furmatore. fossicella: fussarella. fràtemo; tuo f.: fràteto.
formetta: furmetta. fosso: fuosso; f. per raccogliere le fratino: munaciello.
formica: furmica, furmicula, acque luride: cantarone. fratta: fratta.
furmìcola. fotografia: futugrafia. frattaglia: caionza, mercia; pulmone;
formicaio: formicaro. foulard: sciarpa. f. di maiale: cularcio, càpeto; f.
formicone: furmicone. fra: prep. nfra, ntra. cotta: robbacotta.
formosità: formosùra. frac: frac; ir. paraperete. frattanto: avv. trattànto, ntratanto.
formoso: purpuso. fracassare: fracassà; f. di botte: frecata: fregata.
formula con la quale si ordinava smazzà; f. gli stinchi: stencà. freccia: frezza, saiétta; f. per
l’arresto di un reo: capiato; f. di fracassato: sfracassato. balestra: buzzone.
condanna all’impiccagione: fracasso: fracasso; f. con colpi forti: frecciare: frezzià.
susopendato. tozzolatòreo. frecciata: frezzata.
fornace: fucone, furnace; f. di fracassoso: fracassuso. freddezza: freddura.
carboni: catuozzo; piccola f. a fradicio: fracito, fràceto. freddino: freddulillo.
carbone, che si teneva in casa: fradiciume: fracetumma. freddo: friddo; freddura.
furnacella. fragile: schiappino. freddoloso: freddigliuso.
fornaciaio: furnaciaro. fragnuolo: fragnella. freddura: freddura.
fornaio: furnaro; f. che cuoce il pane fragola: fràvula. fregare: fregà, lefrecà; fig. fóttere.
di altri: panicuocolo. fragrante: fraulenta. fregarsene: futtérsene.
fornire: furnì; f. di armatura: armà. fragranza: fracànza. fregata: fragata.
fornisore: furnisore. francescano: franciscano. fregato: freculiato.
fornito: furnito; f. di abbonamento: Francesco II di Borbone, ultimo re fregatura: fregatura, léfreca; fig.
abbunato; f. di coltello: delle due Sicilie: Francischiello. serenga.
ammartenàto; f. di manica: Francesco: Francisco. fregiare: frisà.
ammanecàto; f. di grosse labbra: francese: francese. fregio: friso, freggio; f. che indica il
mussuto; f. di forza: furzato; f. di francesizzare: fa’ ’o francese. grado: gallone; f. sulla punta
spalle larghe: spalluto; f. di tuppo: francheggiare: franchïà. dell’asta che regge la tenda: zinèfra.
tupputo. franchezza: franchezza. fregola: foia, cìcula, cicola.
fornitore: furnesore. franchigia: franchizia. frèmere: fremere, fregnere.
fornitura: furnisura, fornetura. franco (moneta e agg.): franco. frenare: arreparà, frenà, attené.
forno: furno. frangere: fràgnere, sfragnere. frenesia: frennesia.
forse: forse, è capace che... frangia: frangia; sfilatiello. freno: frieno, frino; cavezza; f. della
forte: forte, furzato; piuttosto f.: frangiaio: frangiaro. ruota del carro: martellina.
furticiello. frangivento: sepàla. frequentare: frequentà, spessià; fr.
fortezza: furtezza. franto: sfranto. il bar: sta’ sempe dint’’o bar; fr. il
fortificare: mantellà. frantoio: màcena; trappéto. cinema: i’ sempe ’o cinema; fr. una
fortino: furtino, forte, fortegno. frantumare: sfrantummà; f. come un persona: farsela cu; f. bische: cuttià,
fortuna: furtuna, sorta, chianeta. cocomero: scucuzzà. cottià; f. bordelli: burdellià; f.
fortunatamente: furtunatamente. frantumato: sfrantummato. taverne: tavernià.
fortunatissimo: smazzato. frantumazione: sfrantummazione. frequentatore di bettole: ommo ’e
fortunato: furtunato, affurtunato, frantume: sfrantumma, cantina; f. di bordelli: burdelliere.
asciurtato, avventurato. frantummaglia, ruttàmma; fresca di bucato: netta ’e culata.
fortunella: furtunella. frantummo; f. di biscotto: freschetto: frischetta.
foruncolo: furunculo, gravùgnolo, mazzamorro. fresco: frisco, tinco; al f.: ’o ffrisco;
vrùsciulo. frappare: frappà, affrappà. tenere in fr.: tené ’nfrisco; f. della
forza: forza, fuorza; f. fisica: frasario: fracèto. sera o autunnale: rinfrescàta.
forzaglia; forza!: int. me’! poffa!; frasca: frasca. frescolino: frisculillo, fresculillo,
per f.: avv. afforza, pe forza. frascheria: frascaria. frischetto.
forzare: furzà. fraschetta: capa allerta, culumbrina. frescura: friscura.
forzatamente: furzosamente. frassino: frasseno. fretta: pressa, frettella; secutòrio; in
forzato (galeotto): furzato. frastornare: frasturnà. f. e furia: avv. currecurrenno; di f.:
forziere: sgrigno. frastornato: frasturnàto. avv. ’e pressa; dare f.: purtà pressa.
forzosamente: furzosamente. frastuono: schiasso; f. di strumenti: frettoloso: pressarùlo, frettella.
forzoso: furzuso, furzato, furzivo. schiassiatòrio. fricandò, pezzo di vitello cotto al sugo:
fosco: fusco. frate: frate, fratiello, frà; f. cattivo: fricandò.
fòssa: fossa. Sarchiapone. fricassea: fricassè, fracassè.
fossaiuolo: fussaiuolo. fratello: frate, fratiello, cardascio, friggere: friere.
fossata: fussata. frà; f. carnale, germano: frate friggerello: friariello.
fossato: fussata. carnale; f. di latte, f. che ha avuto la friggetello v. friggerello.
fossetta: fussetella. friggitore: zeppulaiuolo.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


44
frigione, cavallo con barbette ai piedi: frustino: frustino, fenucchietto, furbacchione: frubbacchione,
fresone. scurriatiello, mezzone d’’o scuriato; marpione, stuppagliuso; fig.
fringuello, uccello: frungillo, sciùrlo, cravàscia. saracone.
minchio. frutta: cunessa; f. varia conservata furberia: furbaria, marpiunarìa,
frinzello: nchippo. nello zucchero: cumposta. mariolarìa, mariuliggia, derittezza,
frisato: frisa. frutteto: pasteno, pàstano. malandrinarìa.
frittata: frittata, pauperia; fr. non fruttiera: fruttera. furbizia: stoppa.
molto cotta: filoscio; f. imbottita: fruttifero: fruttarinulo, fruttarùlo. furbo: furbo, fino, deritto, mariuolo,
frettata mbuttunata; f. senza fruttivendolo: fruttaiuolo. muschillo ’e chianca, acciacuorvo,
aggiunte: semplice; f. con verdure: frutto: frutto; f. di terza trincàto, trencato, chiappino,
verde; rivoltare la f.: vutà ’a produzione: terzigno; f. pronto per masàuto.
frettata; f. rinvolta di uovo sbattuto nel cadere: cascaveglia; in f.: avv. furfante: furmicone, barone cu l’effe.
formaggio, con mozzarella, salame e ’nfrutto. furia: furia, sboria, scìrpia, frettella;
verdura: sciuscièlla. fucilare: fucilà, scoppettià. a f. di...: a botta ’e...
frittella: pasta crisciuta; f. dal bordo fucilata: scuppettata. furioso: furiuso.
increspato: crespella; f. di borrana: fucile: scuppetta; f. a due canne: furtarello: sciammuóttolo.
vurràccia; f. di farina gialla: ribotto. furtivamente: avv. de furacchio,
zéppula; f. condita con zucchero per il fucina: forgia. macchio macchio.
giorno di S.Giuseppe: zéppula ’e fuco: apone. furto: furto, arruobbo, arrubbarizio,
S.Giuseppe; f. oblunga di patata fuga: fuia, fuiuta, fuiarella. furacchio; ratta, callata; f. con
lessa: panzarotto. fuggifuggi: avv. fuiefuie, currecurre, strappo: scippo; f. totale:
fritto: fritto. scappascappa. arravogliacuosemo.
frittume: fritto. fuggire: fuì, allippà, accattà ’o ccaso, fusaggine: fusàiene.
frittura: frittura; f. di piccoli pesci: scarpinà, scappà. fusaiuolo: furticillo.
fravagliaria. fuggitivo: fuiticcio. fusaria (pianta): fusàiene.
frivolo: frollo. fuggito: fuiuto. fuscello: sosca, pagliuca.
froge: frocia, forgia. fulgore: sbrendore. fusellino: spùngulone.
frombola: ciunchea, sciónna, fuliggine: felinia. fusillo, tipo di pasta: s.m. fusillo.
ionnola. fulminare: furmenà. fuso del gabbelliere: s.m. spuntone.
fronda: schioppa. fulmine: furmene. fustagno: fustània.
frondoso: frunnùso, nfronnùto. fumaiolo: fumaruolo, cacciafummo. fusto: cannatolo; f. dell’albero:
frontale: fruntale. fumare: fumà; f. la pipa: pippià. fusto, nacca.
fronte di: rimpetto, de rimpetto. fumaria: fumaria. futuro: avvenire.
frontespizio: fruntespizio, frontone. fumarola: fumeta. G
frontiera: fruntiera. fumata: fumata. gabarra (nave a tre alberi): gabbarra.
frontignano (vino francese): fumi (del vino o dei cibi): fummecità. gabbamondo: gabbamunno,
fruntignano. fumigazione: sfummecazione. ngannamunno.
frontone: frontone, fruntone. fumo: fummo; avv. in f.: nfummo. gabbana: tabbana.
fronzolo: pennerìglio. fumosità: fumeta. gabbanella: tabbanella.
fronzuto: nfronnùto, nfrunnato. fumosterno (pianta): fumaria. gabbano: tabbano, capano.
frosone: fresulone. funaio: funaro. gabbare: gabbà.
frotta: chiórma. fune: fune, funa, sòga, libbano; f. gabbia: caravuottolo; g. per gli
frottola: papocchia, pappolata, d’erbe intrecciate: sdamma; f. dei uccelli: caiola, gaiola; g. di mare:
nnorchia, pataracchia. muratori: nzarlo; f. di sparto: gàggia; g. con chiusura a scatto per
frugare: trafechïà; f. musciello. prendere topi o uccelli: caravàttolo.
gagliardamente: frucunià. funerale: funnarale, muórto. gabbiano: guaguina, quaquìna,
frugatore: fruttore. fungo: fungio. quaquìglia.
frùgolo: frugolo. funicolare: funniculare. gabbiaro: gaiolaro.
frullatore: frullaturo. funzionario che guadagnava la modesta gabbietta: gaiola; g. per la cova dei
frullino: frullaturo, muliniello. somma di una pubblica al giorno: canarini: cuvarola.
frullone: furlone, ferulone. prubbechella, probbichella. gabbiola: gaiola.
frumento: resciòla. fuochista: fuchista. gabella: dazio; gabbella; g. per
frumentone: granone. fuoco: fuoco; f. pirotecnico: terziòla, tirare le barche: falangaggio.
fruscio: frùscio; f. di vesti: struscio. terzaròla; f. d’artificio: gabelliere: gabbelloto.
frusone (uccello): fresulone. schiuppatore. gabinetto di decenza (dall’uso degli
frusta per cavalli: schioccaturo, fuori: avv. fora, fore; mettere f.: scolari di chiedere permesso di andarvi
scurriato. caccià; f. mano: avv. stramano. chiedendo licet?): licet.
frustata: scurriatata. fuoruscito: forasciuto. Gabriele: Grabbiele.
frustato: frustato. furba: zòria. Gaetano: Gaitano, Aitàno, Tano,
Tanino, Taniéllo.
gaggìa: gazzìa.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


45
gagliardo: gagliardo, tregliùto. gancio: ciappa, guancio; g. per gelare: gelà, agghiaià, nchiastrà.
gala: arriccio; in g.: avv. ’nfrùscio. fermare battenti: retieno. gelata: mascàta.
galante: galante, zeza. ganghero: gàngaro, càncaro; sciva. gelataio: gelatiere.
galanteria: galantaria; g. da lord: Gano: traditore Cano ’e Macanza. gelato: agg. gelato, aggrecenuto,
milordaria. gara: encìa; g. a chi arriva primo annevato; m. gelato; f. furmetta,
galantomismo: galantumìsemo. alla meta saltellando su un solo surbetta, subbrètta; g. a cupola:
galantuomo: galantomo, piede: ancanicòla; g. di corsa a spumone; g. ottenuto pestando
ualantuomo. briglia sciolta tra cavalli: arretenata. ghiaccio e aggiungendovi sciroppi:
galateo: galateio, calateo. garantire: preggià, pleggià. granatina; g. semifreddo: coviglia.
galeone: galione. garanzia: preggio, pleggio, gelo: gelo, ialo, chiatro.
galeotto: galioto, disterrato. preggiarìa. gelone: gelone; rosola.
galera: galera; mandrullo. garbare: aggarbà, garbizzà. gelosia: gelusia.
galla: galla; a g.: a galla. garbatezza: aggarbatezza. geloso: geluso, guardapéttula.
galleggiante: boa; g. per le reti: garbato: accuoncio, aggarbato. gelsa: ceuza; g. bianca: cèuza ianca;
cortece. garbo: garbo; aggarbatezza. g. nera: cèuza nera.
galleria: gallaria; g. di quadri: gareggiare: cumpetere. gelso: cieuzo.
quatrarìa. gargame: culissa. gelsomino: gelsomino, giesummino.
galletta: galletta; g. rotonda e bucata gargarismo: gargarìsemo. gemere: ruccunià.
con superficie fregiata (da cui il nome): gargarizzare: gargarizzà. gemma: iemma, sporchia.
fresella. gargarizzo: gargarizzo. generare: gnenetà.
galletto: galluccio, valleniello; g. gargarozzo: gargaruozzolo, generazione: razza, ienìmma; spr.
aggressivo: chicchereniello. cannaruozzo. razzimma.
gallina: gallina, vallina; g. ovaiola: Garibaldi: Calibbarde. genere coloniale: speziale manuale.
vallina fruttaròla. Garibaldino: Calibbardino. genero: iénnero.
gallinaccio: gallodìnio. garitta: galitta. generosetto: largulillo.
gallinaio: gallenaro. garofano: garofano; g. del colore generosità: generusità.
gallinella: gallenella; g. (mollusco simile al succo delle more: garofano generoso: generuso, largo,
marino): galluccio. schiavone. manecone.
gallo: gallo, vallo; g. d’India: garrese: garrese. gengiva: gingìva.
gallodìnio. garza: garza; s.m. stuiello, stoiello. genìa: genìmma, ienìmma.
gallonaio: gallunaro. garzone: guarzone, guaglione, geniale: geniale, geniuso.
gallonare: gallunà, aggallunà. giovane; g. del vinaio: cacciavino; g. gènio: genio; vena.
gallonato: aggallonato. di bigliardo: pallaro; g. di cantina: genitrice: matrice.
galloria: galliamiento, valliamiento. zasso. gennaio: iennaro.
galloriare: gallià, vallià. gas: gasso. Gennaro: Iennaro.
gallozza: cagliozza. gatta: gatta, micia, miscia. genovese: genuvese.
galoppare: galuppà. gattabuia: gargiùbbola, gargiubola, gentaglia: aggentaglia, mazzamma,
galoppata: galuppata. sgarabbozza. vasciaiuole, palazzuole.
galoppino: galuppino. gattaiuola: gattarulo. gentarme: cientarme.
gamba: gamba; g. di sedia o gattaria: nèpeta. gente: gente, folla, aggente.
tavolino: peruózzolo; g. arcuate gattesco: gattigno, cattìgno. genterella: gentarella.
verso l’esterno come i cavallerizzi: gattina: micella, mucella, muscella. gentile: ghintile, mullése.
gambe a chichiricò; g. arcuate verso gattino: micillo, miscillo; appellativo gentilezza: ghintilezza, crianzella.
l’interno: gambe a trapanaturo; g. di simpatia per i bambini: guattariello. genuino: verace.
zoppa: scianchèlla; g. storta: gatto maimone: gatta mammone. genziana: genzianella.
gavìglia. gatto: gatto, miscio; g. bravo nel geografia: giografia, gïugrafia.
gambale: gambale. prendere topi: sureciàro; g. che non geografico: giografeco.
gambecchio: uccello di ripa turulillo. sente i richiami: micio surdo. geometria: giommetria, gïumetria.
gambeccio: pesce secariello. gattomammone: gatto maimone, geranio notturno: fiore nicchinonno.
gamberetto: gambariello. gattemaimone. gerarchia: ierarchia.
gàmbero: gambero; g. grosso: gattone: micione, miscione; g. g.: germano: iermano.
mazzacuoglio. micio micio. germinazione: spurchïàta.
gambetta: gambetta; g. o braccino gattuccio: gatto de mare; germogliare: sguiglià, schiuppà,
assai sottile: sprucculélla. gavina: gavegna. spurchïà, spicà.
gambiera: gambèra. gavotta: cavotta. germoglio: sguiglio, schiuóppo,
gambo: streppone, pedicìno; g. delle gay: fecatiello. astone, ietto; sporchia.
fave: favone. gazarra: gazzàrra. geroglifico: cerefuoglio.
ganascia: ganassa, sgàrgia, gàrgia, gazebo: cafeamus. gessaiuolo: gessaiuolo.
guoffola. gazza: pica, cola, marotta; g. gesso: gisso, ghisso.
gancetto: ciappetta. marina: nasone. gesticoloso: gestuso.
gazzarra: bazzarra. gesto: ièsto; mossa.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


46
gestore d’agenzia di pegni: giardiniere: ciardeniere. gioglio: erba nociva ialo.
mpignatore, mpegnatore; g. di uno giardino: ciardino. giogo: iugo.
stabilimento balneare: bagnaiuolo. giardone: iòrda. gioia: priezza, vriezza, arrecrio,
Gesù: Giesù. giberna: gibberna, ciberna, giarnèra. arrecriamiento, ntréllice; con g.: avv.
gesuita: gesuìto. gigante: giagante. a la ntréllice.
gettare: iettà; g. il caprifico sulla giglio: giglio. gioielleria: bisciutteria.
ficaia: mprufecà. gilè: gilè. gioielliere: giuielliére, bisciuttiere.
gettito: ietteto. gilet: gelecco. gioiello: giuiello, bisciù, vranchìglio;
getto: ietto. ginematògrafo v. cinematògrafo. gioia.
gettone: gettone. ginepro: iunépero. gioire: recriàrese.
gheppio: uccello di rapina gavaniello. ginestra: ienestra. giornalaio: giurnalista.
gheriglio (una delle parti): coscia ’e ginettaio: iannettàrio. giornale: giurnale, iornale.
noce. gingillarsi: gnutulià. giornaliere: giurnaliero.
ghermire: accrastà. ginnetto: giannetto. giornalista: giurnalista.
gherone della camicia: vagina. ginocchiale: denucchiale. giornata: iurnata; g. soleggiata,
ghètta: ghetta. ginocchiello (del maiale): bellissima: iurnata ’e paraviso; g.
ghiacciaia: nevèra. gambunciello. faticosa: cordovana.
ghiacciare: annevà. ginocchio: ginocchio, denucchio; in giornerello: iurnariello.
ghiacciato: annevato. g.: avv. a denucchione; sulle giorno: iuorno; a g.: a ghiuorno; g. di
ghiaccio: iaccio, chiatro; neve. ginocchia: avv. nzino. grasso: murzillo; g. di esecuzione
ghiaia: chiaia; vricciàle vrecciale. ginocchioni: denucchione, degli sfratti: ’e quatto ’e maggio;
ghianda: gliandra, cogliandra. ngenucchione. tra quattro g.: avv. pescrùzzo; tra
ghiandola: gliànnola, grannula; gh. giocare: iucà, pazzià; g. alla riffa: tre g.: avv. pescrigno.
mammaria: spogna de la mammella. arriffà; g. a nascondino: iucà a giostra: iostra, quintana.
ghiandoloso: gliannuluso. nasconnere, a vvienetenne; g. ad giovamento: giuvamento, prode.
ghiera: varoletta, vuroletta. andare sulla siggetta: i’ ’nsiggètta; giovane: giovane; g. dai capelli
ghigliottina: guigliuttina, cullettina. g. con denaro contante: iucà fòssa rossi: russulìllo-élla; g. bellino:
ghigliottinare: guigliuttinà. fòssa; g. un brutto scherzo: fa’ ’o fichino; g. di buona collocazione
ghiottone: gliuttone, gliottone. piattino. sociale ed educato: allucato, figlio ’e
ghiottoneria: cannarutizia. giocarsi tutto: iucà l’anema. mamma; g. viziato: figlio ’e
ghiozzo: (pesce, gobbius) mazzone. giocata: iucata. mammà; g. magrissimo:
ghiribizzo: schiribizzo, scherebizzo. giocatore: iucatore. pacchesìcco; g. poco serio: verrìllo;
ghirigoro: cerefuoglio, zichi zachi; a giocattolino: pazziariello. g. vivace: merulillo; g. che si
gh.: a cerefuoglio, a zichi zachi. giocattolo: pazziella; g. tridente: atteggia a piccolo lord: milordino;
ghirlanda: giorlanna. zerrezérre. g. tozza: tapanèlla; g. donna:
ghiro: agliero gliro galiero gualiero giocherellare: iuculià. pocèlla.
valiéro; piccolo gh.: nìzzula. giocherellone: iucariello. Giovanni: Giuvanne.
ghisa: ferraccia. giochetto: iucariello. giovanottino: giuvanuttiello.
giacca: giacca; g. per la mattinata: gioco: gioco iuóco; pazzia; per g.: giovanotto: giuvinotto giuvanotto; g.
matinè; g. da donna con polsi e collo avv. apposta; g. con le uova: a ponta di pessimi costumi: smazzatiello.
di pelliccia: pulunése. e culo; g. d’azzardo: morra; g. di giovare: giuvà, iovà.
giacchettino da donna assai attillato carte: sulitario, stoppa, calabresella, giovedì: giovedì, giobbìa; g. grasso:
in uso nei secc. XVI-XVII: baschina. riversìno, tram, brìscola, giovedì murzillo.
giacchetto: giacchetto. scassaquìnnece; g. del pallone: giovenco: ienco.
giacere gravemente ammalato: sta’ fubbàllo; g. a dadi: giacchetto, gioventù: giuventù, figliulanza.
’nfunno ’e lietto. birebisso; g. del faraone, in uso nel giovinetto: giuvaniello.
giaciglio: spr. strappuntìno. sec. XVII: bassetta; g. della prima giramondo: scravaccamuntagne.
giacinto: iacìnto. domenica di quaresima: ruttura girandola: ciarantola.
giacobino: giacubino. d’’a pignata; g. infantile: girandolone: rociolione.
Giacomino: Iacoviello, Iacuviello, secamullésa, ancanicòla, treno a girare: girà, vutà; g. a tondo come
Coviello. ffuoco, sciuliarèlla, castella, l’asino che gira la macina: runnià; g. il
Giacomo: Iacovo. singhetiello, a fussetella, mondo in lungo e in largo: girà a
giaconetta: tessuto giacunetto. spaccastrómmole, ’a siggètta, cucco Lecca e a Mecca; g. la testa, il
gialappa: schiaràppa. o viento?, ’o parmo e ’o ziracchio, cervello: vutà ’a fantasia.
giallino: gialletto. marennella-cucenella, stiéndo mio girata di assegno o cambiale: gira.
giallo: giallo; g. minerale detto anche contìno, tàffaro e tammurro, nzicco giraviti: votavite, cacciavite.
di Napoli: giallulino. nzicco, pastora, covalèra, ’o maglio e giravolta: giravòta.
giallognolo: gialluoteco, ialenizzo. ’a palla, vespàne. girello della bestia macellata:
giallume: giallimma. giocoliere: giuculiere, mattacino. retocoscia, retecoscia.
giara: giarra. giocondo: giacunno, iocùnno.
giarda: iorda. giogaia: vucculàro, varvazzale.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


47
giro: giro; g. in barca: varchiata; g. globo: gruobo; g. piccolo di vetro per mascarielle; g. la testa con le
per la visita ai sepolcri nel giovedì ornamento: margaritino. parole: fa’ ’a capa quanto a na vótta.
santo: struscio. gloria: grolia, rolia; g. patri: gonfiarsi: ntuciarse, ntusciarse; g.
Girolama: Ciommetella. groliapatre. come un bufalo piuttosto che
Girolamo: Ciommo. gloriarsi: gruliarse. ingrassare: mbufulirse; g. come una
gironzolare: dandolià, i’ a spasso; g. glorioso: gloriuso, gruliuso. vescica: mmessechià.
per le case degli altri: casarià. glossa: grosa. gonfiato: mbessechïato, mbufuluto.
girovago: cammenante. gnocco: gnocco (con incavo prodotto gonfiezza: ntuciamiento,
gita: iuta. con un solo dito e fatto di farina e ntosciamiento; g. di stomaco o di
gittata: menata. patate), cucco; gn. senza incavo e pancia: abbuffamiento; g. che il
giù: avv. abbascio, iuso. fatto con sola farina: vestito fa per l’uso (es. sulle
giubba: saraca; g. a falde larghe: strangulaprèvete; gn. incavato con ginocchia): guallecchia.
sciassa; g. piccola: sargiuótto. tre dita: triìllo. gonfio: agg. abbuffato, abbuttato,
giubbettino: ieppunciello. gnorri: indiano. atturzuto, mbufuluto, mbofonuto,
giubbetto: indumento femminile giacco, gobba: scartiello, baùglio; sgubba, nvestecchiato.
sareco. contrapanzètta. gonfiore: abbuffamiento, nturzore,
giubbone: ieppone, soprabbitone, gobbo: scartellato, gobbato, ntufamiento, gravùgnolo, balcone;
saracone; casacca. vuzzàcchio, sgubbio, savoiardo, gotta, umma, peròteca; g. da
giubilare: giubbilà. gimmo; g. e vecchio: scrignuto. puntura di zanzara: vòpa; g.
giubilazione: giubbilazione. goccetto: gliotta. voluto: goffa.
giubileo: giubbileo, iubbeleio. goccia: schizzo, schizzeco, stizzo; gongolamento: gualliamiento.
giudecca: iudeca. goccia, schizza, stizza, gliotta; g. di gongolare: guallià.
giudeo: iudìo. olio o sudore: campanella. goniglia: tipo di lattuga agoniglia.
giudicare: iudecà. gocciolare: goccioleià, stizzià, gonna: gonna; g. delle villanelle:
giudice: iudece, iodece, menisto. stezzià, culà, pisciulià, pesciolià, guarnaccia; g. di moda spagnola col
giudizio: giudizio, iudìzio. pescioleià. cerchio: verducàta.
giudizioso: giudiziuso, iudiziùso. gocciolatoio: gucciulaturo. gonnella: gunnella, vunnella.
giuggiola: iùiemo. gocciolina: schezzélla, sdramma. gonnellino: vunnellìno.
giulebbare: nceleppà. godere: gudé, gustà, sfezià, sfìzià, gonnelluccia: vunnelluccia.
giulebbato: nceleppato. scialà, sciascià, guallià, vallià. gonorrea: scarfatura, guccetta.
giulebbe: gileppe. godersela: sciascïarse. gonzo: papùrchio; fig. messere.
giumenta: iummenta; g. fulva: ferba; godimento: sfìzio, scialcore, gorbia: varoletta, vuroletta.
g. o asina giovane: stacca. guaschiamiento, pappalardiello. gorga: gorgia.
giuncata: quagliata, iuncàta. goduta: scialata. gorgiera: arriccio, gurgiera.
giunco: iunco. goffo: grisolàffio, zaffeio. gorgogliare: quacquarià,
giungere: arrivà, iognere; g. a gola: gola, canna, vòzza, gannavola, squacquarià.
proposito: capità comm’’o caso gorgia; parte esterna della g.: gorgoglio: gorguglio, garganella.
’ncopp’’e maccarune; g. proprio nel cannarino; parte interna della g.: gorgoglione v. afide.
momento di mangiare: mettere ’o cannarone; g. e bocca aperta: gorguzzolo: cannalire.
vellìculo ’o fuoco. cannapierto; in g.: avv. ’ncanna; g. gota vermiglia: schiocca ’e russo.
giunta: ionta, iuntura; g. di un grossa: cannuto. gotta: pelàgra.
consiglio: giunta. goletta: nave guletta. gotto: circa un quarto di litro votto;
giuoco v. gioco. golfo: gurfo. giarra.
giuramento: iuramènto. goloso: cannaruto, ncannaruto, governante: guvernante.
giurare: iurà. leccarìsso, leccardo. governare: guvernà, cuvernà.
giurato: iurato. gomena: gómmena; nzarto. govèrnati: forma di saluto
Giuseppe: Peppe. gomitata: vutàta. covernàmmete!
Giuseppina: Puppenella. gomito: gùveto, vuto. governatore: guvernatore, catapano.
giusquiamo: pianta medicinale gomitolo: gliuommero, chiummazzo. governo: di uno Stato guverno; della
cannecchiata. gomma: gumma, umma; g. elastica: casa o di un gruppo guvierno.
giustificazione: scurpazione. gommalastica. gozzo: vozza; piccola imbarcazione:
Giustina: Iustìna. gommoso: gummuso, ngummuso. vuzzo, guzzo, iozzo; varcàccia.
giustizia: iustizia, iostizia. gondola: gònnola. gozzoviglia: deboscia.
giustiziere: iustiziero. gonfalone: cunfalone, stennardo. gozzovigliare: guzzuviglià,
giusto: iusto, suoccio, cuóncio. gonfaloniere: cunfaluniere. carnevalare.
glabro: sbano. gonfiafaccia: ntorzafaccia. gozzuto: vuzzuluso.
glande (del membro virile): capocchia. gonfiamento: ntuscìa. grada: rara
glandola mascellare del maiale: gonfiare: abbuffà, abbuttà, nturzà, gradasso: gradasso, ammartenato,
cicciniello. ntorzà, atturzà, ntuscià, ntucià; mamma santissima.
glandoloso: grannuluso. mbessechïà, nvessechià, ammarrà; g. gradatamente: avv. gradatamente.
gli : art. det. e pron. ’e. la faccia con schiaffi: nturzà ’e

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


48
gradevole: accustante, azzeccuso, bucherellato la superficie di una verga di greco: grieco.
sfìziuso; riferito al vino: abbuccato. ghiaccio: rattata. gregge: morra.
gradina: arnese dei marmisti rarina; granito: agg. ngranito. grembiule: mantesino, antecunnale,
strumento degli scalpellini: busciarda. grano, peso (pari a 1/57 dell’oncia, sinàle; g. contadinesco: panùnzio; g.
gradinare: ngrarinà. moneta pari a 1/24 del danaro, che era per raccogliervi roba: purèa.
gradinata: grada, gradiata, scalinata; pari a 1/24 dell’oncia a sua volta pari a grembiulino: mantesiniello.
piccola g., che talvolta occupa interi 1/12 della lira) e frumento: grano, rano; grembo (in): avv. ’nzino.
vicoli: gradella. g. grappolino: grano marruocco; g. gretola: mazzarella de la gaiola.
gradinatura: ngrarinatura. rosso: saravolla; g. marzuolo: grezzo: grizzo.
gradino: grado, gradillo, scalino; marzullo; g. maiorca: maioleca; g. gridare: alluccà, strillà, strellà,
grada. duro: farrone; g. di Maiorca: abbaià.
gradire: aggradì. maiorca; g. d’india: granudinnio; grido: allucco, strillo; g. di venditore
gradito: azzietto. varietà di g.: carusella. ambulante: voce, richiamo; g. del
grado: grado, raro. granone: granone, granudinio, compratore ambulante di capelli
gradone: gradone. granudinnio. da utulizzare per parrucche: capillone;
graduato dei carabinieri: appuntato. grantiglia: grannìglia. g. di derisione: illàio; g. per
grafffiato: scarfignato. granturco: granudinio, granudinnio. fermare le bestie da tiro o da soma:
graffiare: scippà, scarfignà, strippà. granulazione alle palpebre: bottella. isce; g. di sfida degli scugnizzi
graffiato: scippato. grappa: grappa. durante le sassaiole: guainella; g.
graffiatura: sgraffiatura, grappolino: rappulillo, raspulìllo. d’allegria: liallarallera liallarallà;
sgraffignatura, scarfignatura. grappolo: grappolo, rappolo, onom. del g. del sorcio: ziò ziò.
graffietto dei falegnami: sengaturo. rappulo, raspolo, racioppo; pigna; g. grifone: grifone.
graffignatura: scarfignatura. d'uva ancora acerbo e perciò non grigio: grigge, griscio, criscio; g.
graffino (con cui si allargano gli colto: agresta. chiaro: grigge chiare.
incastri dei vetri nei telai delle finestre): grascino: iustiere. grilletto: grilletto, puntìllo; fig. cane;
allariancrasto. graspo: grappo, raspolo. linguetta.
graffio: scippo, raffio. grassezza: grassezza. grillo: grillo, arillo, zirrezirro.
gramaglie: grammaglia. grasso: agg. grasso, rasso, chiatto, grimaldello: votaianne.
gramezza: secceta. mpannuto, grascio, preffatto, grinza: rappa, crespa, arrappatura.
gramigna: grammegna; g. dei cui pacchione, guasco; f. ciccia; g. e grinzoso: arrappato, pellecchiùso.
semi si nutrono gli uccelli: membruto: nquartato; g. intorno grisatoio dei vetrai: rusechino.
scagliòla. alla gola: vucculàro; g. che copre i grissino: fresino.
grammatica: grammatica. visceri degli animali: regnonàta. gromma di vino: tartaro.
grammofono: rammòfono. grassone: vessicone. grommoso: tartarùso.
gramola: gràmmula, macénnola. grassottello e pacifico: paciunciéllo. grondaia: canale.
gramolata: cremolata. grata: grata, rata. grongo: pesce gruogno, ruóngo.
gramulatore: maciuliatore. graticcio: trigliaccio; g. di canne o groppiera: gruppèra.
granaio: granaro, granile. vimini: craticcio, cannato. grossame: grussamma.
granata: granata. graticola: graticola, ratiglia. grosse: ròsse.
grancassa: grancascia, rancascia. gratificazione: grateficazione. grossezza: grussezza, duppiezza.
grancevola: ranciofellone. gratitudine: gratitutene. grosso: gruosso, grande, duppio.
granchio: rancio; g. marino: grato: grato. grossolanamente: allingrosso.
mafrone; piccolo g.: rancetiéllo. grattacapo: apprietto. grossolano: grussulano, materiale.
granciare: ranfà. grattapugia: grattaùscia. grotta: rotta.
grande: grande, gruosso; in gr.: grattapugiare: grattauscià. grottone: gruttone.
addelluveio. grattare: grattà, rattà. groviglio: arravuoglio; g. di panni:
grandezza: grandezza, grussezza, grattata: rattata. mattuóglio.
protocòpia. grattugia: rattacasa, grattacasa-o. gru: uccello gruoio.
grandicello: grandiciello, grattugiare: grattà. gruccia: stampella.
grussiciello, strappatiello. gratuitamente: avv. gratisse. grucciata: stampellata.
grandinare: grandinà. grave: tòmo. gruetta: mancina.
grandinata: grandinata. gravida: gràvita, prena. grugnare: grognà.
grandine: rannele; g. grossa come gravidanza: gravitanza, prenezza; in grugno: grogna.
pietra: làpito, lapite. avanzato stato di g.: grossa gràvita. grulleria: stracchimpacchio.
granduca: granduca. gravità: appusatezza, tumità. grullo: allocco, locco, chiafeo,
granellino: aceniéllo. grazia: grazia, ràzia, carregrazia; per sciamégno, smocco, smoccone; fig.
granfia: ranfa. g. di Dio: aggrazeia addeo; è una séccia.
granfiata: ranfata. grazia se: a grazia si. grumoso: grumito.
granile: granile. graziare: aggrazià. gruppo: chiórma; g. di bestie da
granita: granita, ngranita; g. grazie, eccellenza: grazioscellènza. soma adibite al trasporto: vàteca.
ottenuta grattando con un arnese grazioso: accuoncio, aggraziato.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


49
gruzzolo: marzupolo; g. guardiano: guardeiano; g. severo: guscio: scòrza, gòngola, coccola;
raggranellato: chiétta, acchitto. giannìzzero; g. della piscia: spreg. cuócciolo, guscio; g. di lumaca:
gruzzolotto: bazzicotto. guardapisciazza. scorza ’e maruzza.
guadagnarci sopra: magnà ’ncoppa. guardina: sgarabbozza. gustare: assaggià; g. buoni cibi:
guadagnare: guadagnà, vuadagnà, guardinfante: guardanfante. guaschià.
abbuscà, turnesià. guardingo: guardigno, leso. gusto: gusto, senzo.
guadagno: guadagno, abbusco, rano, guardione: guardiunciello. gustoso: gustuso.
pruvento, appruveccio; mpresa, guarito: ristabeluto. gustoso: sfìziuso.
zianna; modesto g.: abbusculillo; g. guarnigione: guarnascione. guttaperca: guttaperga.
illecito: mangiarìa; g. facile e guarnimento: guarnimiento; g. delle H
continuo: zizzenèlla; g. del bestie da tiro: guarnamiento. herpes zoster: fuoco ’e S. Antuono.
cambiamonete: cagnatura. guarnire: guarnì, guarnéscere. I
guadagnoperdi: gioco a carte in cui guarnito: guarnuto. i: ’e.
vince chi fa meno punti ranapierde. guarnitura: guarnèttola. i: art. det. ’e.
guadagnucchiare: scampulià. guarnizione: guarnezione; g. delle ics: icchese.
guadare: agguazzà. vesti femminili: vulànte. idea: idea.
guaderella: caliazza. guarracino nero: munacella. idioma: deioma.
guado: vado. guastafeste: sconcecaiuoco, idiota: addiota.
guadone: caliazza. scumbinatore, guastordene. idoneo: adatto, accuoncio.
guai: siscole. guastamestieri: scapulavòio. idropico: idròbbeco, retrùbbeco,
guaina: fòdero; vagina, guastare: guastà, scuncecà, ammallà, retròbbeco, ritrupeco, tròpeco.
guainone per i cavalli: vainone. ntamà, scunciglià; g. il viso: sbisà; g. idropisia: idrubbesìa, retrubbesia,
guaio: guaio, malu servizio, stiérno; il fucone allargandolo: sfucunà. ritrupesia, trupesìa.
racaglia; g. grosso: frittata, guastarsi: guastarse, perderse, iellato: scaienzato.
diciassette; piccolo g.: guaieciello; nfucetì, ntufà, ntofà, scapricciàrse, ieri: aiere; i. l'altro: avv. atriére,
guai a...: maro a... romperse ’o tiémpo; g. della pasta llavotroiere, iestèrza; i. mattina:
guaire: gualià. di pane per il troppo lievitare: aieremmatina; i. notte: aierannotte;
gualcire: sguancïà. scriscetà. i. sera: aieressera, aiessera, aissera.
gualdrappa: guardrappa, valdrappa, guastato: ntufàto, nfucetuto. iettatore: iettatore.
mandrappa. guasto: 1) m. guasto; 2) agg. del pane iettatore: séccia.
guancia: scucchia; g. del maiale: peruto; degli animali ammallato; della iettatùra: iettatura.
mascariello, mascarino. frutta tuccato. Ignazio: Gnazio.
guantaio: guantaro. guazza: acquazza; guazzo. ignobile: gnobele.
guantiera: guantiera. guazzare: guazzà, sguazzà, ignorante: gnorante, gnurante,
guanto: guanto; mezzo g.: manizzo. sciacquarià, sciacquarià; g. come le zaffeio; fig. ciuccio, anchione,
guappa: sgherra. papere: paparià. ricchiepànne.
guapperia: guapparia. guazzatoio: sguazziatorio. ignoranza: gnoranza, gnuranza,
guappetto: guappetiello, picciuotto. guazzetto: sguazzetto. gnurantità.
guappo: guappo, mammasantìssima, guercio: agg. vercio, cecagnuolo; m. ignudo: zenzìglio.
mammamìa. minòrchio. il: art. ’o.
guardaboschi: guardabosche. guerra: guerra; in g.: ’nguerra. illividire: allevetì, ammatuntà,
guardacaccia: guardacaccia. guerreggiare: guerrià. ammulignanà, ntummacà,
guardacasa: (erba che cresce sui tetti, gufo: ascio, facciommo, lùcaro; g. ntommacà, attentì.
sempervivum tectorum) ógna de reale: granduca. illudere: fruscià.
vianara. guglia: guglia. illudersi: frusciarse.
guardacessi: latrenaro. Guglielmo: Cuglierme. illuminare: allummà, alluminà,
guardamacchine: pusteggiatore. guida per i giuocatori del Lotto: schiarà.
guardanidio: èndice. smorfia. illuminato: allummato.
guardaportone: guardapurtone. guidalesco: guarrese. illuminazione: lluminazione,
guardare: guardà, tené mènte; g. guidare: guidà; g. il gruppo: purtà ’a alluminazione.
torvo: guardà stuorto; g. con amore: battuta; g. una nave: manganà. illustrare: allustrà.
sgargïà. guidato: guidato. illustrissimo: llostrissemo,
guardaroba: guardarobba. guidatore dei carri da trasporto: ustrissemo.
guardata: guardata. trainànte. imantopo: uccello di ripa, himantopus
guardia: runzo; g. di P.S.: guardia; guinzaglio: squinzaglio, sguinzaglio; gambetta.
g. o vigile urbano: guardio; g. magliòla. imbagagliare: abbagaglià,
armata: barriciello; g. del corpo: guitto: guitto. mbagaglià.
guardiaccorpo; posto di g.: guardia. guizzante: friccecariello. imballaggio: mballaggio.
guardianeria: guardiania. guizzare: friccecà. imballare: mballà.
imballatore: mballatore.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


50
imbalsamare: barzamà, mbalsamà, imbrecciare: mbreccià. impalare: mpalà.
mbalzamà. imbrecciata: mbrecciata. impalato: mpalato.
imbalsamato: mbarzamàto. imbrigliare: mbriglià. impalcatura: ànneto, cuntignazione.
imbarazzare: mbarazzà. imbroccare: ngarrà, mbruccà; i. la impallidire: cagnà culore, ianchïà.
imbarazzo: mbarazzo. toppa: ammascà. impallinare: frezzià.
imbarcare: mbarcà. imbroccato: mbruccàto. impanare: appanà; i. con pan
imbarcatoio: mbarcaturo. imbrogliare: mbruglià, ntapecà, grattato: ammullecà; i. la vite:
imbarcazione: fallùca; i. leggiera: mpecà. masculià.
caicco; i. piccola: permonara. imbroglio: mbruoglio, arravuóglio, impanata: mpanata.
imbasciata: mmasciata. mpiccio; pastètta, matassa, impaniare: avviscà.
imbastardire: nvastardì. papòcchia, mpeca, ntàpeca, impantanarsi: mpantanarse.
imbastardirsi: mbastardirse. viscazzìa. impantanato: mpantanato.
imbastire: mbastì, nchimà, gnimà; i. imbroglioncello: mbrugliunciello. impapocchiare: mpapucchià.
cose false in modo che sembrino vere: imbroglione: mbruglione, imparare: mparà (tr.e intr.).
nciucià. mpechiéro, guittone, abbarrucatore, imparentare: apparentà.
imbastito: nchimato. mpustiere, vescazzùso, tràino. imparentarsi: mparentarse.
imbastitura: mbastitura, nchimatura, imbronciare: ngrugnà. impastare: mpastà.
nghimmatura. imbronciarsi: ammussarse, ngrugnà, impastoiare: mpasturà.
imbattersi: attuppà, nvatterse, ntufà, ntofà. impattare: appattà, mpattà.
mmatterse. imbronciato: ammussato ngrugnato, impattato: mpattàto.
imbaulare: mbauglià. ntufàto. impaurire: appaurà.
imbavagliare: mbavaglià. imbucare: mpertusà. impaziente: spacienzùso, frettella.
imbeccare: civà, cevà; mmezzià. imbucato: mpustato. impazienza: abbuttamiento,
imbeccata: cevatura. imbuto: muto. spacienzia.
imbeccato: cevato, mmezziàto, immacolato: mmacolato. impazzare (si dice anche di pianta che
mmiziato. immaginare: immaginà, mmaggenà, le troppe foglie impediscono di fare
imbeccatura: mmezzìo. smacenà, affiürà, fïurarse. frutta): mpazzà.
imbecille: fesso. immaginazione: mmaggenazione. impazzire: mpazzì, i’ ’nfantasia.
imbellettarsi: pittarse. immagine: mmàggene; i. sacra: impazzito: mpazzuto.
imberbe: sbarbato. fiura; i. s. cucita in un pezzo di stoffa, impeciare: mpecià, mpiecià.
imbestialirsi: mbestialirse, che si porta sospesa al collo: abbetiéllo. impeciatura: mpeciatura.
addeventà na bestia. immalinconire: appucundrì. impedimento: mpedimento,
imbeversi: mburzarse. immalinconirsi: ammalincunirse, mpaccio, mpiédeco; i. posto da un
imbiancare: pittà, ianchià, mbiancà. appucundrirse. creditore alla liberazione di un suo
imbiancatrice: ianchïatrice. immediatamente: sott’’a botta; I. va debitore già in prigione per conto di
imbiancatura: ianchïatùra. là! (si dice a chi preme per far fare una altri: empàra.
imbianchino: pittore, ianchïatore. cosa): ntrillavallà. impedire: mpedì, mettere piede
imbizzarrirsi: nghiribbizzàrse. immergere: calà dint’’all’acqua. annanze, ràsere.
imbizzire: ncriccà. immergersi in acqua: fa’ ’o impedito: mpallato.
imboccare: mbuccà, mmuccà, papariéllo. impegnare: mpegnà, i’ ’o banco.
ammuccà. immiserire: accepì. impegnarsi: nguadiàrse.
imboccatura: mmuccatura, immiserito: acceputo, arresenuto, impegno: mpegno, nguàdio.
mmoccatura; all’i.: ’mmocca. azzellenuto. impegolare: mpiecià.
imbottare: mbuttà. immobile: ciesso, cuocalo. impelare: nippulià.
imbottigliare: mbuttiglià. immondizia: munnezza. impennare: mpennà.
imbottire: mbuttì, mmuttì, mbuttunà. immortalare: mmurtalà. impepare: mpepà.
imbottito: mbuttito, mbuttunato. immortale: mmortale. impepato: mpepato.
imbottitura: mbuttitura. impaccare: mpaccà. imperatore: mperatore.
imbracare: mbracà. impacciare: mpaccià, mbarazzà. imperatrice: mperatrice.
imbrattacarte: nquacchiacarte, impacciato: mpacciato, gnogno. imperfetto: mperfetto.
zucagnòsta, cacacarte. impaccio: mpaccio, mbarazzo, imperiale: mperiale.
imbrattare: mbrattà, nquacchià, mpiccio. imperniare: mpernà.
nchiaccà, mpacchià, allorcià; i. qua e impaccione: mpaccisso, mpechiero, impero: mperio.
là: nquacchiarià. ntricariello. imperticata: ballo che si eseguiva
imbrattatele: pittore a sguazzo. impaccottare: mpaccuttà. tenendo in mano delle pertiche o stando
imbrattato: mpacchiato. impadronirsi: mpatrunirse. rigidi sulla schiena: mpertecata.
imbrattatore: nchiaccatore. impaginare: cumpagginà. impertinente: mpertinente.
imbratto: nquacchio, nchiacco, impaginazione: compaggenazione. impertinenza: mpertinenza.
mpacchio. impagliare: mpaglià. imperturbabile: ntrèpeto.
imbrattone: nquacchiuso, impagliasedie: mpagliasègge. impetiggine: petìnia.
mpacchione. impagliatore di sedie: mpagliasegge. impetigine: serpentàggine.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


51
impettitura: mpettatura. imprecare contro qualcuno: incafonito: ncafunato.
impiagare: nchiaià, sgarresà. mallànema, all’arma... incagliare: ncaglià, nzoccà.
impiagato: nchiaiàto, nghiaiàto. imprecazione: settènzia. incaglio: ncaglio.
impiallacciatura: futarèlla. impregnare: mpurpà. incalcinare: abbuzzà.
impiallicciare: mpelliccià. impregnarsi: mburzarse. incalcinatura: abbozzo,
impiallicciatura: mpellicciatura. impregnato: mpurpàto. ncaucenatura.
impiastricciare: mpasticcià, impresa: mpresa. incalzare: ncarzà, ncarcà.
mpastucchià. impresario: mpressario; i. di pompe incamiciata: ncammisata.
impiccare: mpènnere, npènnere, funebri: schiattamuorto. incamminarsi: avviarse,
affurcà. impressionarsi: mpressiunarse. ncammenarse.
impiccato: mpiso. impressione: fïura. incanalare: ntufulà.
impicciare: mpiccià. imprigionare: mpresunà. incancherirsi: ncancarirse.
impicciarsi: ntricarse. imprimere nel cervello: nchiuccà. incancrenito: ncancaruto.
impicciato: mpicciato. imprimitura: mprimetura. incantamento: ncantamiento.
impiccio: mpiccio. impronta: mpresa, griffa. incantare: ncantà, percantà, ammagà.
impicciolire: mpicculì. improntare: mpruntà. incantare: nciarmà.
impidocchire: mpeducchià. impronto: mpronto. incantato: ncantato.
impiegare: mpiegà; i. troppo tempo improperio: mpruperio. incantatore: ncantatore, nciarmatore.
per fare i propri bisogni: cacà improsciuttirsi: mpresuttirse. incantesimo: fatazione.
funicelle. improsciuttito: mpresuttuto. incanto: ncanto, nciarmo, subbasta; i.
impiegato: mpiegato. improvvisamente: all’impruvviso, dei serpi: percanto.
impiego: impiego. tutto na botta, ’antrasatto, tutto incanutito mezzo: leardo.
impietosire: mpietusì. nzieme. incapace: scapace; schiappino;
impinguare: nchiattì. improvvisare: mpruvisà. schiappa.
impiombare: ncummà, nchiummà. improvvisata: mpruvvisata, incapacità a tenere fermi piedi e
impiombatura: nchiummatura. mpruvisata. mani: artéteca.
implume: spennacchiato, sbano. improvvisatore: mpruvisatore, incapestrare: accapezzà.
impolpare: mpurpà. mprontista. incapestrato: accapezzato.
impolpato: mpulpato, mpurpàto. improvviso: ntrasatto; all'i.: avv. incapestratura: accapezzatura.
impoltronire: mputrunì. antrasatto, ’e sùbbito. incaponirsi: rifl. ncapunirse.
impoltronito: mputrunuto. imprudenza: imprurenza. incappare: ncappà.
impomatato: ammantecato. impugnatura di arma da fuoco: incappellare: ncapucchià.
imporcare: mpurcà. cuózzo. incappucciare: accappuccià,
imporrato: mùceto. impulciato: mpullecïato. ncappuccià.
imporrire: nguttà, ngottà, purì. impulcire: mpullecïà. incappucciato: cunfrate.
imporrito: puruto, nguttato. impuntarsi: mpuntarse. incapricciarsi
imporritura: nguttatura. impuzzolentire: affetentì, incapricciarsi: ncapricciarse,
importanza: mpurtanza. appuzzulentì, appestà. scapriccciarse.
importare: mpurtà. in: prep. in (normalmente apocopata in incapricciato: scapricciàto.
importo: mporto. ’n e unita alla parola successiva); avv. incarbugliare: ncarvuglià.
importunare: fruscià. dinto. incarcerare: carcerà.
importuno: ntisto, sustuso, sustante. inabissare: abbissà, nabissà, incaricare: ncaricà, ncumbenzà.
imposimato: mpusemato. nnabbessà, nnabissà, annabbissà. incaricarsi: incarricarse.
imposizione: mpusezione, inabissato: nabissato. incarico: ncarico; incombenza,
mposizione. inacidire: nnacetì. ncumbenza.
impossessarsi: mpussessarse. inacidirsi: i' 'acito. incarnare: ncarnà.
impossibile: mpussibbele. inalberare: arvulià, nnarvulà. incarnarsi: ncarnarse.
imposta per pascolo in terre regie o inalberarsi: arvoleiarse, incarnato: ncarnato; ncarnascione.
comunali: fida. nnarvoleiarese, ngarzapellarse. incarnirsi: ncarnarse.
impostare: mpustà. inalberato: ngarzapelluto. incarognire: ncarugnì.
impostato: mpustato. inamidare: mpusumà, mpusemà. incarognirsi: ncarugnirse.
impostatura: mposta, mpustatura. inanellare i capelli col ferro caldo: incarognito: ncarugnuto.
impostore: mpustore, mpustiere. frisà. incarrozzare: ncarruzzà.
impostura: mpustura. inappetente: spipitato. incartapecorirsi: mpresuttirse.
imposturare: mpusturà. inapprezzabile: nnapprezzabele. incartapecorito: mpresuttuto,
impotente: mputente, babbilano; fig. inarcato: nnarcato. ncutenuto.
mulo. inargentare: annargentà, nnargentà. incartare: ncartà.
impotenza: mputenza. inargentatura: nnargentatura. incartata: ncartata.
impoverire: appezzentì, mpezzentì. inaridire: nsecchì. incartonare: ncartunà.
impratichire: sprattechì, spratticà. inasprirsi: ncepullirse. incassare: ncassà, ncascià.
inaugurare: ngignà. incassatura: ncasciatura.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


52
incasso: ncasso. incolpare: annummenà, ncurpà, indebitato: ndebetato, ndebbetato,
incastrare: ncastrà, ncatastà, ncrastà, curpà. nnebbetato, nzellato.
ngarzà. incombenza: ncumbenza. indebolire: addebulì, ndebbulì,
incastratura: ncrastatura. incominciare: ncummenzà. ammuscià.
incastro: ncrasto, ngarzo. incomodare: ncummudà. indebolito: addebuluto; i. dal
incatenare: ncatenà. incomodo: ncòmmeto, scòmmeto. desiderio: scevuluto.
incatenatura: ncatenatura. inconcatura: ncufanatura. indecisione: avv. irre e orre.
incatramare: ncatrammà. inconcludente: ncuncrudente. indeciso: ndeciso; fogliamolla.
incavallare: ncavallà. inconocchiare: ncunucchià. indentatura: meccia.
incavallatura: ncavallatura. inconsistente: frollo. India: India.
incavare: ncavà. incontentabile: ncontentabele. indiano: indiano.
incavato: ncavato. incontinenza: scammazzo. indiavolarsi: ndiavularse, essere
incavo: ncavo. incontrare: ncuntrà, nfrontà. pigliato d’’e turche.
incensare: ncenzià, ngenzià. incontrarsi occasionalmente: indiavolato: ndiavulato.
incensiere: ncenziere, ngenziere. matterse. indicare: indicà.
incenso: ncienzo. incontro: ncontro, ncuntro. indice: ènnece.
incerare: ncerà. incoppare: ncoppà. indietreggiare: arretecà, cessà.
incerata: ngerata, telapèlla. incordarsi di nervi o muscoli: indietro: avv. nderèto; i. di
incerato: ncerato-a. ncurdàrse. soppiatto: retamano; all’i.: a
incerfoglire: ncereccià. incordatura: ncurdatura. retecone.
incespicare: ntruppecà, ntroppecà incornare: ncurnà. indifferente: ndiferente, ntòta.
nciampecà. incorniciare: ncurnicià. indifferenza: ndifferenza.
incespicata: nciampecata. incoronare: ncurunà. indigente: bisugnuso.
incessantemente: fitto fitto. incorporare: ncurpurà. indigestione: ndigestione,
incettatore di oro e rgento usato: incorregibile: ncorreggìbbele. nnegestione.
oroviecchio. incorregibilità: ncorregibeletà. indigesto: ndigesto, ndegiesto,
inchinarsi: accuvarse. incotennirsi: ncutenirse. nnegiesto.
inchinata: accuvata. incoticato: ncutenuto. indignare: sdegnà.
inchino: accuvata, appuzata. incravattato: ncravattato. indignato: sdignato.
inchiodare: nchiuvà; i. con il increspare: ncrespà, zaffià; i. il naso: indirizzare: nderezzà, nnirizzà,
rebbazio: rebbazià. arriccià. nnerizzà.
inchiodatura: nchiuvatura. increspato: crispo. indirizzo: nderizzo, nnerizzo.
inchiostro: gnòstra, ngnòstra, increspatura: ncrespatura; i. dei indisciplinato: ndisciprinato,
àngresta. colletti degli abiti antichi: lattuchìglia. sberrùto.
inciampare: nciampecà, ciampechià. incriminare: ncremennà. indiscreto: ndescreto, nniscreto,
inciampo: ntuppo, ntruppeco, incrinare: sengà. nnescreto.
ntroppeco, nciampeco, zarro. incrinarsi di un vetro: fellïà. indispettire: ndisporre.
incimicire: mpimmecïà. incrinato: felliato, sengato, ntesetato. indispettito: ndisposto, ncagnato.
incinta: prena. incrinatura: senga. indistintamente: ndistintamente.
incipollirsi: ncepullirse. incrociamento: ncrucïamiento. indivia: scarola.
incipollito: ncepulluto. incrociare: ncrucïà. individuo: indivìrulo.
incipriare: nciprià. incrocicchiamento: ncrucïamiento. indizio: ndizeio, nnizio.
incisione: ncisione. incrostare: ncrustà; i. leggermente: indoganare: ndoanà.
inciso: scurpùto. ncruscà; i. i dolci con l’aspro: indole: ìndola.
incisore: ncisore. nnasprà. indolente: sguadagnato, smignato,
incitare: nzaià. incrostatura: ncrustatura, lèpeta.
incivile: arreggiuto. custareccia. indorare: ndurà, nnurà, nnorà.
inciviltà: scrianzatezza, incrostazione: tartaro. indoratezza: nnuratezza.
scustumatezza. incrudirsi: ncrudulirse. indorato: nduràto, nnuràto, nnaorato.
inclinare: abbuccà, ncrinà. incudine: ncunia, ancunia; i. a due indoratore: nduratore, ndoratore.
inclinato: abbuccato. corni: bicorna. indoratura: nduratura.
inclinazione: renza, renzecata, incuneare: ncugnà. indossare per la prima volta: ngignà; i.
ncrinazïone, melluchella. incurabile: ncuràbbele, nincurabbele. di nuovo: remuntà; i. abiti pesanti:
incofanare: ncufanà. incurvare: sturtiglià, trammià. fig. nfurrà.
incollare: ncullà, azzeccà. incurvato: trammiato; i. come un indosso: avv. nnuosso.
incollatura: ncullatura. guscio: sgusciàto. indotto: nnutto.
incollerire: ncullarì. incurvatura: caunata; i. del legno indovinamento: annevinamiento.
incollerirsi: mperrarse, ncagnarse. dopo la messa in opera: trammìa. indovinare: anduvinà, ngarrà,
incollerito: nculleruto, ncagnato, ìndaco: indaco. azzeccarce, ammascà.
mpestato. indebitarsi: nzellarse, ndebbetarse. indovinello: nduvinello.
indovino: anduvino, assistito.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


53
indugiare: muscïà, ncampanià. infiammazione: nfiammazione, ingegno: ngegno, ngiegno, gniegno,
indugio: penzeniamiénto; i. fucore. gnègnero.
dell’attore sulla sua battutta per infiascare: mperettà. ingegnoso: ngegnuso.
scroccare l’applauso: carrettella. infilare: nfilà, nficcà. ingelosire: ngelusì.
indulgenza: ndurgenza, nnorgenzeia, infiltrare: nfiltrà. ingenuo: abbatino.
nnurgenzia. infilzata: f. pennolàta; agg. ingerirsi nei fatti altrui: mpettuliarse.
indultare: nnurdà, nnordà. mpertecata. ingessare: ngessà.
indulto: nnurdo. infimo: infemo. inghiottire: agliottere, gliottere,
indurire: ntesecà, ntustà, ntostà; i. infine: avv. dènico. nnorcà; i. a vuoto pensando di
come un osso le gengive (vale per i infingardo: rincresciuso. mangiare: fa’ cannulicchie.
lattanti): nnussà. infino: cong. nsino, nzi’; i. a là: avv. inghiribizzirsi: ncherbizzarese.
indurirsi del terreno per il gelo: nnillà. inghiribizzito: ncherebizzato.
ammascà. infinocchiare: nfinucchià. inghirlandato: nghiurlannàto.
indurito come un osso: nnussàto. infiorare: sciurià. ingiallire: ngiallì, giallià, nzolarcheià.
industria: nnùstria. infistolire: nfestulirse. ingiallito: gialluto.
industriarsi: nnustriarse. infistolito: nfestuluto. inginocchiare: ngenocchià.
industrioso: nnustriuso, nnustreiuso. influenza: imprurenza; i. epidemica inginocchiarsi: aggenucchiarse,
inerpicarsi: arranfechïarse. che colpì Napoli nel 1580: addenucchiarse.
inesperto: mucchione, de primma malecastrone. inginocchiato: addenucchiàto.
asciuta. influsso: nfrusso. inginocchiatoio: aggenucchiaturo,
inetto: babbasso, zucannoglia. infoderare: nfodarà, nfotarà, nfutarà. ngenocchiaturo, denucchiaturo.
inezia: neziarìa, léppola, pampuglia, inforcinare: frocellà. ingiuria: ngiùria; affrunto, aggravio.
vrennarìa, pagliòsca. informare: nfurmà, infrummà, da’ ingiuriare: ngiurià, ferì.
infagottare: mbuttunà. parte; i. la legge: da’ parte ’a legge. ingiustamente: attortamente.
infagottarsi: mbuttunarse. informato: nveziato. inglese: ingrese, angrese.
infamare: nfamà. informazione: nfurmazione; cattiva ingobbire: scartellarse.
infame: nfame. i.: tagliariéllo. ingobbirsi: sgubbarse.
infamia: nfamità. infornare: nfurnà. ingoiare amaro e zittire: caglià.
infamità: nfamità. infornata: nfurnata. ingolfare: ngurfà.
infanatichirsi: nfanatechirse. infornatura: nfurnatura. ingommare: ngummà.
infangare: nfangà, azzazzarià, allutà, infortire: nfortì. ingordigia: ngurdìzia, ngordizia,
azzancà. infossare: nfussà. ngordizeia, enciarìa.
infangato: zazzarùso. infossato: nfussato. ingordo: ngurdo, inciuso.
infarinare: nfarinà, nfarenà. infradiciare: nfracetà. ingorgo latteo: pilo ’a zizza.
infarinato: nfarenato. inframmettente: mantesiniello. ingottare: ngruttà.
infarinatura: nfarinatura, infrancesare: nfrancesà. ingozzare: nguzzà.
nfarenatura. infrascamento: nfrascamiento. ingozzarsi: scannaruzzà.
infasciare: nfascià. infrascare: nfrascà. ingozzato: nguzzàto.
infastidire: scuccià, sfastedià, infrondire: nfrunnà. ingranare: ngranà.
nfastedì, mpiccià, nfadà. infuocare: nfucà. ingranchimento: ncruccatura.
infastidito: nfaduso. infuocato: nfucato. ingranchire: ncruccà.
infatuarsi: nfanatechirse. infuriare: nforcà. ingrandire: ngrannì, aggrannì.
infedele: patarina, maùmma. infuriarsi: nfuriarse, ncarzapellarse; ingrappare: ngrappà.
infedeltà coniugale: cufecchia; i. come una ianara: gnanarirse. ingrassare: ngrassà, nquartà.
piccola i.: curnicèlla. infuriato: nfuriato, ndiavulato, ingrassato: nchiattùto, cammarato.
infelice: nfelice. ncanaruto, gnanaruto, mberrato. ingraticolato: grillaggio.
infelicità: nfelicità. infusione: nfusione, fusione. ingratitudine: ngratetutene,
infermeria: nfermaria. ingabellare: ngabellà. sgratetùdene.
infermiere: nfermiere, spitaliere; inf. ingaggio: nguàggio. ingrato: ngrato, sgrato.
dei pazzi: mastuggiorgio. ingagliardire: ngagliardì. ingravidafinestre: mprenafeneste.
infermità: nfermità. ingagliardito: ngagliarduto. ingravidamento: mprenamiento.
infernale: nfernesca. ingannare: ngannà, trappulià, ingravidare: mprenà.
inferno: casa cauda, casa cavera, garbuglià, mpacchià. ingraziare: aggrazià.
nfierno, casudiavolo. ingannato: abbagliato, arravugliato. ingraziarsi: ngraziarse.
inferriata: ferriata, cancellata, ingannatore: trappuliére, ingresso: accesso, intrata; i. in chiesa
cancella; i. alla finestra: gelusia. gabbamunno. della puerpera per la prima volta
infettare: nfettà. inganno: nganno, mpacchio; zélla, dopo il parto: i’ ’nsanto.
infetto: nfetto. fig. mina. ingrigirsi come la biancheria lavata
infezione: nfietto. ingarbugliare: ncravoglià, garbuglià. male: nguzzì.
infiammare: nfiammà. ingegnarsi: ngegnarse. ingrigito: nguzzuto.
infiammato: nfiammato, appicciato. ingegnere: ngegniere, ngigniero. ingrossare: ngrossà.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


54
ingrugnare: ngrugnà. insalata: nzalata, nsalata; i. insolente: nzolente.
ingrugnito: ngrugnato. cappuccina: cappucciata; i. bianca: insolfare: nzurfà, nzorfà.
ingruppo piccolo nel filo o nel tessuto: appuccia, cappoccia; i. contadina: insomma: avv. ntutto, nzomma,
papaccio. servaggiòla; i. natalizia di sottaceti: ’nsomma.
inguaiare: nguaià nzalata ’e rinfòrza; i. mescolata e insopportabile: nzuppurtabbele.
inguaiato: nguaiato. minuta, con diversi odori, usata dai insordire: nzurdì, nzordì.
inguine: anguinaglia. cappuccini: nzalata mmescata o insozzare: allurdà, nzuzzà, zuzzunià,
inimicare: nnemmicà. cappuccina; condire l’i.: cuncià ’a nchiavecà, nfeccià.
inimicizia: nnemmicizia. nzalata; pulire l’i.: scegliere ’a insozzato: nzuzzùto.
iniquo: anìquo. nzalata; girare l’i.: vutà ’a nzalata. inspirazione: spirazione.
iniziare: avvià, prencepià, farse ’a insalataio: nzalataro. insubordinato: nzubburdinato.
croce; i. un discorso interminabile: insalatiera: nzalatera. insubordinazione:
appiccià 'a pippa; i. una lamentela: insalatina: nzalatella, nsalatella. nzubburdinazione.
attaccà nu taluorno. insanguinare: nzanguinà. insudiciare: zuzzunià.
inizio: nnizio, capo, prencipio; insanguinato: nsangolentato. insultare: nzurdà.
avviata, accummenzaglia; all'i. insaponare: nsapunà, nzapunà, insultata: nsurdata.
del...: ’ncap"e... nzaponà. insulto: nzurdo.
innaffiamento: adacquamiento. insaponata: nzapunata, nsaponata. insuperbire: nzuperbì, vanagrulià,
innaffiare: adacquà. insaponatura: nzapunatura. arvoleiarse.
innaffiato: adacquato. insaporire: nzapurì. insuperbito: nzuperbùto.
innaffiatoio: adacquaturo. insaputa (all’): avv. nnassenzia. intaccare: ntaccà.
innaffiatura: adacquata. insaziabile: sfunnato ’ncuorpo. intaccatura: ntacca; i. delle doghe,
innalzare: nnalzà, nnauzà. insegna: nzégna, mosta; paviglione, dove si commettono i fondi delle botti:
innalzarsi troppo: i’ ’e cielo. pariglione. aina.
innalzato: nnaizàto. insegnare: mparà, nzegnà, nzignà. intacco: ntacco.
innamorare: nnammurà, nnammorà, inseguimento: secutata, secùta, intagliare: ntaglià.
appassiunà. sècota. intagliato grossolanamente: fatto cu
innamorarsi: annammurarse, piglià inseguire: seguità, asseguità, secutà, l'ascia.
na premura. secotà, secoteià, assecutà. intagliatore: ntagliatore.
innamorata: sbriffa. inseguito: secutato. intaglio: ntaglio; i. tra gli scogli:
innamorato: nnammurato, insementito: nsemmentuto, caramma.
nnammorato. nzemmentuto. intamare: ntamà.
innanzi: annanze, nnanze, nnante, insensibile: nsensibele, nzenzìbbele. intanare: ntanà, mpertusà,
annante, primma. inservibile: nservibele. ncafurchià.
innanzitutto: apprimma, antemònia. inserviente degli ospedali: intanato: caranfato.
innaspare: trapanà. cammenante. intanto: avv. ntanto, ntramente, pe
innervosire: ntussecà, ntossecà, insetto: fig. frùscolo. tramente, pettramente.
nquartà. insidioso: ciafierro. intarsiare: ntarsià, ntarzià, nterzià,
innervosirsi: nquartarse. insieme: nzieme, nsemmora, trafurà.
innervosito: ntussecàto. nzèmmora, nzèmbra, nchietta; i. di intarsiata: musiata.
innestare: nzertà, nnestà. animali: muta; i. di bambini: intarsiato: nterziato.
innesto: nnesto, nsierto, nzierto; i. a peccenàglia; i. di fasce per neonato: intarsiatore: ntarsiatore, ntarziatore.
marza: nzierto a spacco; i. a occhio: nfasciata; i. di più donne brutte: intarsiatura: ntarsiatura, ntarziatura,
nzierto a ucchietiello; i. pregevole: liunera; i. di più pergole: nterziatura.
pucadoro. prevuliata; i. di spari: sparatòrio; i. intarsio: ntarzio.
innocente: nnucente. di zantraglie: zantragliarìa; intasamento: ntasamiento,
inondare di lava: allavà. insignificante: nsegnificante. appilamiento.
inorridire: spantà. insino: cong. nsino. intasare: ntasà.
inorridirsi: orrìrese. insinuante: traseticcio. intasato: appilato.
inossato: nnossato. insinuare con insistenza: fa’ nu intascare: nsaccà.
inossatura: nnussatura. campaniello dint’’e rrecchie. intavolare: ntavulà, ntavolà.
inquacchio: nghiacco. insipidaggine: nzipetarìa. intavolato: ntavulato.
inquadrare: nquatrà. insipido: nzipedo, nzipeto, nzapìto, intavolatura: ntavolatura; i. ad un
inquartare: nquartà. sciapito, sciapo, scipetato, doce ’e muro: custareccia.
inquieto: scuieto. sale. intelaiatura per la porta: mosta.
inquietudine: ncuietutene. insistente: nsisto, nzisto, pettemuso, intelletto: cereviello.
inquilino: inquilino, nquilino, sustuso, lepetuso. intelligenza: cereviello.
pesunànte. insistere: lepetïà; i. importunando: intemerata: ntemmerata.
insaccare: assaccà, nsaccà, nzaccà, assustà. intemperanza: scustumatezza.
pesà, ncafurchià. insofferenza: disinfare. intempestivo: ntempestivo,
insoffribile: nzuffribbele. tempestivo.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


55
intendere: ntennere, rentènnere. intoppo: ntuppo, nciampeco, ntoppo, inverminire: avvermecà,
intendimento: ntennazzo. ntrùppeco; senza i.: liscio. nverminirese.
intenerire: ntennerì. intorbidire: ntruvulà, ntravuglià, invernata: vernata mmernata.
intenerito: ntenneruto. ntrovolià, ntrovolà. inverno: vierno, vernata.
intento: ntiento, attacato a fa’ na intorno: avv. attuorno, tuorno. invero: ’a verità.
cosa, appizzato. intorpidimento: iorda. invescare: avviscà.
intenzionato: ntenziunato. intorpidire degli arti: addurmì. investire: nvèstere, mmèstere; i.
intenzione: ntenzione, idea. intorpidirsi: nghiurdarse intr. passando: smèstere,
intercalare: ntercalà. intossicare: ntussecà, ntossecà investitore: mmestetore.
intercedere: ntreccedere. intossicato: ntussecàto. invetriata: nvetriata.
intercettare: ntercettà. intradosso: succielo. inviare: mannà.
interdetto: arremisso. intrallazzo: ntrallazzo. invidia: mmidia, nvideia.
interessare: nteressà. intramezzare: ntramezzà. invidiare: nvidià, nvideià, mmedià,
interessato: nteressato, leso, intrappolare: trappulià, attrappulià. asteià, piglià a uocchio.
acciacuorvo; i. ai fatti altrui: intrappolatore: trappuliére invidioso: mmediuso
mpacciato. intrattabile: ntrattàbele. inviluppare: nveluppà.
interesse: nteresse, ntresse; i. intrattenere: ntrattené. inviperirsi: nveperirse, mmiperirse.
fruttato dal capitale: tierzo, tèrza. intrattenimento: ntrattiéno. inviperito: mmeperùto.
interiora: nteriore, entràgne, ntragne, intraversare: ntraversà. invischiare: avviscà, nvescà,
ndramme; i. di maiale cotte con sugo intrecciare: ntrezzà, nzertà, trezzià. abbescà.
di pomodoro e peperone forte: tosciano. intrecciatoio: spùngulone. invitare: nvità, mmità; i. a
intermediario in fatti d’amore: intrecciatura: ntrezzatura. banchetto: cummità; i. a cose
ruffiano. intrepido: ntrèpeto. ottime: mmità a carne e maccarune.
intermezzo: intramè; ntramèsa. intrigante: ntricante, ntricariello, invito: mmito.
intermittente: ntermittente. ntrigariello; ntapechèra; piccolo i.: involare: affuffà.
intero: sano. petrusiniéllo. involto di panni: mappata, mmòglia; i.
interpetrare: ntreppecà, ntreppetà. intrigare: ntricà di foglie d’arancio con uva passa,
interrogare: ntrollogà. intrigarsi dei fatti altrui: pettulià. cedro o mandarino in uso nella penisola
intervallo: ntrevallo. intrigato: ntricato. sorrentina: fullariello.
intervenire: ntravenì. intrigo: ntrico, nchippo, gliuommero. inzaccherare: nzaccarià, sghizzià.
intesa: addata. intrinseco: ntrinseco. inzaccherato: sghizziato, zazzarùso-
intessere: ntessere. intristire: acceppechì, appagliarì, osa.
intestardirsi: ncapunirse, mperrarse, ammalirse, ntrestì. inzeppare: nzeppà.
ncuccià. intristirsi: ammalirse. inzeppatura: nzeppatura.
intestare: ntestà. intristito: acceppecuto, appagliaruto. inzotechire: nzutechì, nzotechì,
intestino: stentino; i. retto: cularino, introitare: ntruità. ncafunirse.
ntufulaturo. introito: ntruoieto. inzuccherare: nzuccarà.
intiepidire: accalurà. intromettersi: mpezzarse, inzuccherato: nzuccarato.
intignare: tarlà. ntrametterse; i. nei fatti degli altri: inzuppare: azzuppà, nzuppà.
intimare: ntimà, ntemà. mpacciarse inzuppato: nzuppàto, spugnàto; i.
intimazione: ntimazione, ntima. intronare: ntrunà, ntronà; i. il d’acqua: un’acqua.
intingolo: ntingolo, ntìngulo. cervello: levà ’a capa; i. gli orecchi: io: pr. io.
intirizzire: alleppechì, arrecegnarse. fa’ ’o campaniello int’’e rrecchie. ipèrico: (hypericon perforata)
intisichire: agnettechì. intronato: ntrunato, ntronato, capone pereconna.
intisichito: ntesecuto, agniettecùto. sturduto. iperproteggere: purtà appiso
intolettare: ntulettà. intronizzare: mperuzzulà. ’ncanna.
intolettarsi: ntulettà. intronizzato in luogo eminente: ipocondria: pucundrìa, pecundria,
intonacare: ntunacà, ntonacà, mperuzzulato. appucundria.
ncrustà. intrufolarsi: ntrufulàrse. ipocondriaco: appucundruso,
intonacatura: ntunacatura. intruglio: ntruglio, bobba, paparotta. pecundrùso.
intonaco: ntònaco, ntuonaco, tònaca. inumidire: bagnà. ipocondrico: pucundruso.
intonare: attunà, ntunà, ntonà, inutile: inutele. ipocondrire: appucundrì.
azzeccarce. invalido: mmàleto. ipocrisia: pucresia.
intonarsi: cunfarse. invano: avv. ncasso, mmàtula. ipocrita: ippocreto, santuócchio,
intonato: ntonàto, ntunato, attunato. invecchiare: mbecchià, sbecchiarse. gesuìto.
intontimento: stunamiento. invece: avv. mmece ippùro: pesce che somiglia alla coda di
intontire: stunà. inventare: nventà, ammentà, un cavallo lampuca.
intontito: stunàto, alluccuto, mmentà, caccià. ira: còllera; s.m. sdigno; in i.: avv.
stupetiàto, stuóteco. invenzione: mmenzione ’ncurrivo.
intoppare: attuppà. inverminare: avvermecà.
inverminato: avvermecato.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


56
irascibile: ntussecuso, ntossecuso, labirinto: labbrodinto. percopìo, liépeto, sizio (dal Sitio di
arraggiuso, culleruso, currivuso, laboratorio: lavuratorio. Cristo in croce); gnagnera, régnola.
quartaiuolo, fetuso. laborioso: arbagiuso. lamentoso: lamentuso, lagnuso,
ircocervo: ircuciervo. lacca: lacca, alacca. querulo.
irrequietezza: cruosco, abbiento. lacchè: lacchèo. lamiera: rammèra.
irrequieto: artetecuso, arzeglio, laccia: pesce alosa. lampada: lampa.
attarantato. laccio: lazzo. lampadario: lampiere.
irrequietudine: arteteca, arzella, lacerare: straccià, spetaccià, lampadaro: lampatàro.
abbiento. deslenzà. lampeggiare: lampià.
irriconoscente: scanuscente. lacerato: spetacciato. lampionaio: lampiunaro.
irrigidire: ntesecà. lacerazione: sguarratùra. lampione: lampione.
irrigidirsi nel pretendere: mpustarse. lacerìo: spetaccio. lampo: lampo.
irrigidito: ntesecuto, aggrecenuto; i. lacero: m. lazzaro; agg. spetacciato. lampone: frambuasso, fravula
nel pretendere: mpustato. lacerta: ulmàcca. carmusina.
irritazione: abbuttamiento; i. agli lacerto: pezzo di carne tra il girello ed il lampreda: lampreda, zucapece,
angoli della bocca: buccaglio. soccoscio laciérto. sucapéce.
irrumatore: bucchinaro. laconico: lacòneco. lana: lana.
irrumazione: vucchìno. lacrima: làcrema. lancetta: sfera, lanzetta.
ischio: èsculo. lacrimare: lacremià. lancia: lanza.
iscrizione: scrizione. lacunare: lacunaro. lanciare: lancià, lanzà, menà, vuttà,
isola: isula. ladro: latro, mariuolo, lieggio ’e mullà; l. sassi: petrià.
ispettore: spettore. mano, ferraiuolo, mansippo, ratto; l. lanciata: lanciata, lanzata, menata.
ispezionare: speziunà. matricolato: mariuolo cu ’a scala lanciatore: lanzatore.
ispezione: spezione, ispezzione. ’ncuollo; l. sciocco: fig. puparuolo; l. lanciere: lanziere.
ispido: picuso. che derubava i camion militari in lancio del cappello contro qualcuno:
ispido: sgargiuso. corsa nell’ultimo dopoguerra: ferbone; l. di scorze o bucce:
ispirare cattivi propositi: currentista; l. d'asini: arrobbaciucce; scurziata; l. di pietre: petriata.
nfrucechiamiento. l. dell'onore altrui: arrobbannore; l. lancione: lanzone.
ispirazione: spirazione. di cuori femminili: lanciotto: lanzuotto.
israelita: abbreo. arrobbafemmene; l. di mogli: landa: scampìa.
issare: aissà. arrobbamugliere. landò: landò.
istantaneamente: avv. stantemènte. ladrocinio: latrucìnio, arruobbo. languidezza: languetézza.
istante: stante. ladrone: accrastatore. languido: langueto.
istanza: priarìa. lagana: lagana. languido: ngnellato.
isterilirsi della gallina che non fa più laganatoio: laganaturo. languorino: pìolo de stommaco.
uova: scacà. laggiù: llabbascio. lanterna: lanterna, lenterna;
isterismo: tirrepetirro. lagna: gnagnera. lanternino l. per la pesca notturna:
istigare: nterretà, nterretià. lagnarsi: repeteià. iacca; l. usata dai pescatori:
istituto: stitùtoro. lagnoso: lagnuso. lampara.
istrice: èstrece, ièstrece; lago: laco. lanternino: lanternino.
puorchespìno, riccio. lagrimevole: pesciariello. lanugine: lanélla, belamma.
istruire: nsaià. lagrimoso: lacremuso. lanzichenecco: lanzo.
istruito: mparato, strutto. laico: cunverzo; l. converso: lapazio: lampazzo.
istrumento: strumiento. terziàrio. lapidare: lapetià.
istruzione: struzione. lama: lama; l. senza manico usata dal lapide: làpeta.
istupidire: stupetéscere, stupetià. calzolaio: trincetto. lapillo: rapillo ; l. vulcanico: terra ’e
istupidito per amore: ncarugnuto. lamaiuolo: lammataro. fuoco.
Italia: Tàleia. lambiccare: lammeccà. lapis: lapis, lappese.
itterico: iétteco, nzularcato, lambrì: lambrì. lapislazzuli: lapslazzaro.
nsolarcato, nzolarcato. lambrusco: uva croia. lappola: lappa.
itterizia: etterizia, letterizia, lamentarsi: lamentarse, allamentarse, lardaiolo: fico allardato.
nzularchìa, nzolarchia. lagnarse, sciabbacchïà, piolà; l. come lardare: lardià.
ivi: avv. lloco. un gatto in amore: regnulìrse lardellare: lardià.
L comm’’a na gatta a marzo. lardo: lardo; l. da trasformare in
la: art. e pron. f. la, che per af. diventa lamentela: lagnanza; lunga l.: sugna: lardiciello.
’a; davanti a vocale, si elide e si diasilla. larga (alla): ’a lasca; tenere alla l.:
raddoppia: ll’. lamentio: taluorno, riépeto; onom.: allascà.
là: llà, lanno ; là per là: avv. totò. largheggiare: allargà ’a mano.
taratùppete. lamento: lamiento, lagno, pìolo, larghetto: largulillo.
labbra: labbro, musso. iommisso, parafìsemo, sciglio, largo: m. largo, allariata, lario,
labbruzzo: mussillo, laviello. ’mmiezo; piccolo l.: allariatella; al

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


57
l.: avv. fora; agg. largo, lasco, chiatto; lavarsi le budella con cibi acquosi: legarsi: attaccarse.
l. di manica: manecone; sciacquarse ’e stentìne. legato: attaccato.
larice: làrece. lavativo: serviziale. legatore: ligatore; l. di covoni:
laringe: gannavola. lavato: sdellavato. iermetàro.
laringite: f. squinànzia. lavatoio: lavatùro. legatura: attaccatura, ligatura.
larva: stadio giovanile degli animali lavorante: lavurànte; primo l.: légge: legge; deritto.
soggetti a metamorfosi verme, capegióvane. leggera (alla): avv. sciué sciué.
vermuzzo, vermezzullo, lavorare: lavurà; l. fino a rompersi lèggere: leggere.
vermicciullo, vermiciello. la schiena: smazzà; l. gemme: leggerino: leggiulillo.
lasagna: lasagna, lagana. sfaccettà; l. il legno per farne una leggermente: pella pella.
lasagnone: ntruglione. mensola: smenzulà; l. la prima volta leggero: lieggio; l. l.: pésulo pésulo.
lasciami fare in pace: famme fa’ ’o per niente: ’a primma fescena tutte leggiadra: agg. lèuta.
speziale. chiaccune. leggiero: padiébbule.
lasciapassare: lassapassà. lavoratore: faticatore; l. a cottimo: leggio: lettorino, letterìno.
lasciare: lassà, restà; l. solo: assulà. cuttimante; l. in peltro: pintràro. legittimo: leggìttemo, liggittemo,
lasciato solo: assulato. lavorazione della canapa: canniatura. lezzìtemo.
lascito: làsceto. lavorìo: furgiamiento. legna secca: sarcenèlla.
lassativo: lattuàrio. lavoro: lavoro, fatica; l. di pulizia: legnaia: catuoio.
lassato: lassato. servizio; l. approssimativo: legnaiuolo: lignaiuolo.
lastra: di qualsiasi materiale lastra; l. mpacchio; l. a cottimo nei campi: legname: lignamme.
di vetro: lastro; l. di marmo per spenda; l. che rompe la schiena: legnetto: lignetiello, lignezzùllo;
coprire le sporgenze dei tetti: smazzamiento; l. logorante: lignezzolla; l. appuntito con cui i
abbachino; l. che copre una fogna: strapazzo; l. mal riuscito: cacata, falegnami turano i fori: cavicchio.
traverzola; l. di marmo che fa da nchippo. legno: lignamme; l. malfatto:
davanzale: ginella. lazzaruolo: albero lazzaruolo; frutto truócchio; l. americano: sassufrasso;
lastricare: lastrià, vasulà. lazzaròla. l. nodoso e difficile da lavorare:
lastricato: vasulàto. le: art. det. e pron.’e. scarduso; l. soggetto a sfogliarsi:
lastricatore: vasulàro. lealtà: lianza. sfugliuso; l. rossiccio: verzìllo; l.
lastrico: vasulàto. leandro: liandro. che esce dalla segatura: vanchitto;
latino: latino. lebbra: lepra. l. usato come chiodo: caviglia; l.
latitante: fuiticcio. lebbroso: lebbruso, lepruso. per tirare le barche a riva o a mare:
lato: lato, pizzo; banna; l. sinistro: lecca-lecca: senza bastoncino, sottile e falanga.
mancino; avv. a l.: accanto, affianco, lungo franfellicco; tozzo e legume: legumma.
vicino; di l.: allato. rotondeggiante: bambalone. lei: pron. essa, qualessa.
latrare: abbaià; fig. sbacà. leccapiatti: liccapiatte, alliccapiatte. lembo di muro all’angolo di una
latrìna: latrina, samènta. leccarda: liccarda, gavetèlla. strada: pigna; l. della veste:
lattaio: lattàro. leccardo: leccardo, leccarìsso. pannella; l. della vela: pòia.
lattante: allattante. leccare: alliccà. lemme: sopio; l. l.: gnemmegnemme.
latte: latte; l. macchiato: cappuccino; leccascodelle: zucannoglia. lendine: lèndene.
l. di formica (più inesistente che leccata: alliccata. lenire: alleggerì; l. un male senza
prezioso): latte ’e furmìcola. leccatura: alliccatura. curarlo: pallià.
latteo: lattino. leccia: (pesce: seriola Dumerilii) lenone: pappone.
latteria: lattarìa. rìcciula. lenta: picoscia.
latterino: (pesce, atherina) lagone. leccio: lezza, èlece; lucigno. lentaggine: lentània.
latticino: lattecino, burriello; pròvola. lecito: leceto, lìzeto; non l.: nollìzeto. lentamente: avv. chiano, sòpia; molto
lattuga: lattuga, lattuca, scarola; tipo lega: liga, lea; l. di rame e zinco, l.: avv. chianillo, chianulillo.
di l.: ncunucchiata; l. rame giallo: ramucetro. lentezza: muscezza, mullezza,
incappucciata: ncappucciata; l. legaccio: liazza, taccaglia, chianezza.
marina: ulva lactuca lattuchèlla. attaccaglia, zacàglia. lenti: lente.
lattughina: lattuchèlla. legacciolo: attaccaglia. lenticchia: nemmìcculo, lemmìccula.
lattume: lattimme. legame: anchippo. lentiggine: lentinia, lemmìccula.
laurocèraso: lauruciéleso. legare: attaccà, legà, leà, ligà, lià, lentigginoso: lentiniuso.
lavàgna: lavagna. allegà, nzavaglià; l. con fune: lentischio: ristinco.
lavanda: lavanna, spicaddòssa, affunà, ammuscellà; l. con funi a lentìsco: lentisco.
spicanarda; l. d’acqua calda: forma di maglie: ammaglià; l. a due lento: mùscio, musciomatteo, lasco,
scaudatiéllo. a due (si usava per i carcerati che lòffio, muóllo, ngnellato; piuttosto l.
lavandaia: lavannara. erano compagni di catena): attaccà a : musciariello; avv. chiano.
lavandaio: lavannaro. ccazetta. lenza per l’amo: lenza.
lavapiatti: lavapiatte, sciacquapiatte, legarsela al dito: piccarse. lenzuolo: lenzulo.
zucannoglia. legarsi in concubinaggio: leoncino: leoncino.
lavare: lavà. innammicarse. leonessa: lionessa, liunessa.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


58
Leopoldo: Liopòrdo. liberatoria: libberanza. linguacciuto: lenguto.
leporino: leprigno. libero: libbero, franco. linguaggio incomprensibile, difficile:
lepre: lepre; lepra; l. di mare: libertà: lebbertà. tosco.
currecurre. libidine: foia, frécula; l. dei gatti: linguattola (pesce, citharus
leprino: leprigno. gattimma. linguatula): suàcia.
lercia: sciazza. libidinoso: m. mandrillo; agg. micco, linguetta: linguetta, mappa.
lesina: lésena, suglia. verrùto. lino: lino.
lesinare: allesenià. libraio: libbraro. lione: leone, lione; l. di mare (phoca
lesinare: lesenà. librata: libbrata. iubata): lione’e mare.
lesionare: lesionà. libreria: libbraria. lippa: parmosa, mazza e pivezo
lesionarsi: lesionarse. libretto: libretto, libbretiello; l. per (gioco infantile).
lesionato: ntesetato, sìseto. uso burocratico (postale, pensione, lipposo: lappuso; l. come una sorba
lesione: lesione; l. di origine risparmio ecc.): libbretta; l. che acerba: nzuvaràto.
tubercolare: scirro. insegna i princìpi dell'aritmetica: liquefare: squaglià.
lessare: scaudà. abbaco. liquidare: lequetà.
lesso: bullito. libriccino: officiello. liquido: lìqueto, mbrumma; l. per
lèsto: lesto, diestro, resto; l. di mano: libro: libro. lavare i denti: strafosània.
lasco ’e mano. licantropo: lupo cristiano, liquirizia: lequerìzia.
letamaio: lutàmma. lupomenaro. liquore d’anice: anisetta.
letame: lutamma, farda, cuóncio. licciaiuola: suglio. lisca: spina; l. di lino o canapa:
letichino: lepetuso. liccio: lizzo. aresta, rèsta.
léttera: lettera; l. della biancheria: licenza: licenzia, matricula. lisciapiante: bisècolo.
puntiscritto. licenziamento: licenziata. lisciare: liscià, alliscià, accarezzà,
letterato: alletterato. licenziare: licenzià, mannà, mettere orzà; l. la pelle delle scarpe con una
letteratucolo: letterùmmo. ’a carta sott’’o piatto. zanna di cinghiale: sannià.
letticciuolo: letticciullo. licenziata: lecenzeiata. lisciarsi i capelli: allisciarse.
lettiga: lettica. licet: licet. lisciata: allisciata.
lettighiere: lettechiére. lido: lito, fraio. liscio: liscio, nzenziglio.
letto: m. lietto; l. di legno istoriato: lietamente: avv. alleramente. lisciva: putassa.
trabàcca; part. di lèggere: liggiùto, lieto: allero, priato, alliero. liscoso: restuso.
leggiuto. lieve lieve: pisto pisto. lista: rica.
lettore: leggetore. lievitare: créscere; non l.: listello: lestiello; l. fra le
lettuccio: spr. strappuntìno. ammazzarirse. scanalature di una collana:
lèva: leva; l. a mano: manùcolo; l. di lievitazione: crescetura; baccella.
ferro usata in muratura: palanchìno. criscemunno. litanìa: litania, cantalesia.
levare: levà. lievito: crisceto. litargirio: traggirio.
levata: levata. lillà: lilà. lite: lite, appicceca.
levatoio: levaturo. levatora. lima: limma. litigante: letecante.
levatrice: vammana, cummara. limare: limmà, allimmà. litigare: letecà, rómpere cu uno,
levigare: orzà. limatura: limmatùra, lemmatura, lutenià, zelletrià, cuntrastà,
levigato: liscio, ncelentrato. allimmatura. appiccecarse; l. con qualcuno:
levriere: levriero. limbo: limbo. attaccarse cu uno.
levriero: levrone. limitare: limmità. litigarsi: appiccecàrse.
lezione: lezzione, nsaiata. limitato psichico: abbunato. litigata: appiccecata.
leziosaggine: vummecarìa; limite: lemmete, tiérmeto. litigato-a: appiccecato-a.
vummecamiénto. limo: limmo. litigio: appicceco, chiaieto, questione,
lezioso: vummecuso, vruoccoluso, limonaio: limunaro. recàglia.
tabbarrùso; l. nel parlare: limonata: limunata. litigioso: appiccecatario, mpicciùso,
gnemmegnemme. limone: limone; l. dolce: lumione, acciaccuso, chiaietuso, liticariello,
lezzo di cani: canimma. limone ncannellato. letecariello, litichino, recagliuso,
lì: avv. llà; lì per lì: nzicco nzicco, limpido: lìmpeto. nfernuso.
nzacco nzacco. lince: lupecerviero, lupo cerviero. liùto: liuto.
li: pron. ’e. lindo: linto. livella: livella.
libbra: lìvera. lindura: strellecchiamiento. livellare: livellà, biffà.
libecciata: lebecciata, lebbecciata. linea: linia, rica; singo. livellato: liscio.
libeccio: lebeccio, lebbeccio. lineamento: tratto; l. del viso: livellatore: assucciatore.
libellula: fusillo. lineamento, fattezza. livello: leviello, cienzo.
libera: preghiera libbera. lineetta: singhetiello. livido: balcone; fig. mulignana.
liberale: libberale. lingua: lengua, parlata, parlatura; l. lividura: nturzore.
liberalità: sciampagnarìa. incomprensibile: lengua misculese; livrea: livrèra, levrèra.
liberare: libberà. l. tagliente: lengua affilata. lo: pron. e art. m. ’o.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


59
locale: locale, lucale; l. destinato ai lucertola: lacèrta; specie di l.: lupinèlla: lupinella.
forestieri: furestaria. lancellotto; l. di mare (sauris lupino: lupino; l. lessato in acqua
locanda: locanda; l. in cui si dorme camperi): castauriello. salata: salatiello; l. di mare: lupino.
in due in un unico lettino: locanda lucertolina: catarenella. lupo: lupo; l. femmina: lopa; l.
’e capo e culo. lucertolone: lacertolone. mannaro: lupo cristiano,
locandiera: lucannera. lucherino: uccello lècora. lupomenaro.
locandiere: lucanniere. luciano: luciano. lùppolo: luppolo.
locatore di pagliericci: paglioliero. lucidare: allucidà, lucetà, scerià; l. lusinga: lusénga, losénga;
loccamente: avv. locco locco. come uno specchio: specchïà. frusciamiento.
locusta: cavalletta, mùrolo. lucidatura: sceriatura. lusingare: lusingà, tabbarrià.
lodare: alludà. lucido: lùceto; l. di brillantina: lussare: sgummà.
lode: lòda. ammantecato; l. per scarpe: lussatura: sgummatura.
loffa: véssa. crumatina. lussazione: svotatura.
lòggia: loggia. Lucrezia: Crèzia, Zeza (donna dal lusso: sforgio.
loggione del teatro: picciunàra. carattere virile, moglie di Pulcinella, su lustrare: allustrà, allucidà; l. i
loglierella: lugliarella. cui tiranneggia). metalli: mbrunì.
loglio: luoglio, gliuoglio, iuoglio, lui: isso. lustrascarpe: pulizzascarpe,
uógliaro; zinzània. lumaca: maruzza, babaluscia. allustrascarpe.
logorare: cunsumà. lumachella: marmo conchigliare lustrastivali: pulizzastivale,
lombo: lummo, uffo. tummachella. polizzastivale, allustrastivale.
lombrico: lumbrico, ìsculo, lumachina: maruzzella. lustratura: allustratura.
cacasèntera. lumacone senza guscio: maruzza lustriera: saiettera.
londrino: sorta di panno lundrino. spugliata. lustrino: lustrino, zecchino.
lontananza: luntananza. lume: lummo; l. a mano piccolo: lustro: lustro.
lontano: avv. luntano, rasso; da l.: ’a buscìa; l. a petrolio: carsèlla. lutto: lutto.
rasso, arasso, arrasso; di l.: avv. lumiera: lumèra. M
descuosto; l. sia: arrasso sia, arassu luminare: alluminario. maccarello: pesce laciérto.
sia, arrassusia. luminaria: alluminaria, lumminària, maccheronaio: maccarunàro.
lontano: luntano. lummenaria. maccheronata: maccaruniata.
loquela: lequèra. luminello: lamparulo. maccheroncino: maccarunciello.
lordare: allurdà, nchiavecà, luminoso: lummenuso. maccherone: maccarone; m. lungo e
nguacchià, allorcià; l. di fango: luna: luna; l. piena: quintadecima. bucato: zito.
allutà. lunatico: lunateco. macchia: macchia, nguacchio. m.
lordo: lurdo, nguacchiàto, ncozzuto. lunedì: lunnedì, llunerì. d’inchiostro: scacamarrone.
lordura: lurdizia. lungaggine: lungarìa. macchiare: macchià, ammacchià,
Lorenzo: Lurènzo. lunghetto: lungariello. nguacchià.
loro: lloro. lungo: luóngo; infinitamente l.: macchiato: nguacchiàto, tuccato.
lorsignore: lorsignore. cchiù luóngo d’’a misericordia ’e macchina: màchina, ngegno; m. per
lorsignori: lorsignure. Dio. attingere acqua: mtama.
lossìa: lossia. luogo: luogo, luoco, sito; vanna; l. di macchinare: machinà.
loto: cachisso, lignasanto. riposo: abbiénto; l. affollato di macchinazione: filatiello.
lotta: allotta; l. greco-romana: ragazzi: frattarìa; l. buio, tetro: macchinetta: machinetta.
acciòppola. vocca ’e lupo; l. chiuso in cui i pesci macchinismo: machinìsemo.
lotteria privata: riffa. possono entrare per riprodursi ma non macchinista: machinista.
lotto: banculotto, luotto, bonafficiata. uscire: chiusarana; l. comune: cesso; macedonia: maceduàna; m. di
lubrico: lùvreco. l. coperto di pozzanghere: frutta: massaduàna.
lucchetto: catenaccio, ricchetto; l. lavenàro; l. destinato alla monta dei macellaio: macellaro, chianchiere,
amovibile per bauli ecc.: maschetto. cavalli e tori: mandrone; l. di vucciéro.
luccicando: lucènno. prostituzione: mperciata; l. dove il macellare: chianchïà.
luccicare: lucere, lucechià; l. come mare ha poca profondità: macelleria: chianca.
una perla: pernià. guazzamma; l. elevato: piércolo; l. macello: maciello, vucciarìa.
luccio: luzzo. in cui si spegne la calce viva: macerare: spugnà; m. la canapa:
lucciola: lùciola, luceluce, culelùceta, caucenaro; l. lontano e sconosciuto: nfusarà, cannià.
asciacatascia, catacatascia. casudiavolo; l. malfamato: macerarsi: canniarse, fràgnerse.
luce: luce. malopasso; l. sereno fuori dal mondo: maceratoio: maceraturo.
lucerna: lucerna. limbo; l stretto: ’o stritto; l. vicino: macerazione: canniatura.
lucernaio: lanternino. paraggio. maceria: macèra.
lucernario: cupulino; l. delle grotte: lupacchiotto: lupariello. macerie: murìcena, pretecaglie.
monte, uocchio 'e rotte. lupaccio: lupone. machiavellico: macchiaviello.
lupigno: lupigno. machiavellismo: macchiavellaria.
lupinaio: lupinaro. macilento: malepatuto, smascato.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


60
macina: mola, màcena, preta’e magro: miccio sicco, asciutto, malioso: azzeccuso.
mulino. spepoliàto; m. come un chiodo: malizia: stoppa; senza m.:
macinare: macenà, sfragnere. scarfisso. nzémprice.
macinata: macenata. magrolino: secculillo. malizioso: maliziuso, stuppagliuso,
macinatore: macenatore. mai: avv. maie, mai, quanno chiove e smazzato; m. e ardito: arucolo.
macinatura: macenatura. nun fa lota, quanno chioveno passe e malleabile: cucivolo.
macinino: maciniello. ficusecche. malleolo: uosso pezzillo,
maciulla: macénnola. maiale: puorco, cicco. ossapezzillo, ossomerletto.
maciullare: maciulià, maciullà; m. maialone: ciccone. malleveria: cautela.
lino o canapa: mazzuccà. maiolica: maioleca. mallo: scorza ’e noce.
maciullatore di canapa: maciuliatore. malafemmina: ntrocchia. malloppo: bruffo, fig. muórto.
madama: madama. Malaga: Màleca. malmenato: canzato.
madamigella: madamusella. malalingua: forbice. malocchio: maluocchio; fattura.
Maddalena: Lena. malamente: avv. malamente, male. malora: mmalóra, mallofeca, mitto;
madia: martula, mattra, mattara, malandato: acciuppecuto, avv. in m.: ’mmalora, a sfunnèrio, a
mattera, arcamatra, mattarella, ammagagnato, ntesetato, mitto.
fazzattòria. scamuniùso, ncancaruto. malore gastrico: pìpulo.
Madonna: Madonna, bella mamma. malandrino: malandrino. malridotto: malarredutto,
madre v. mamma. malanno: malanno, arzedente, ammagagnato, canzato.
madreperla: matrepperla. pànteco. malta fine: suttila.
madrevite: matrebita, scrófola. malaria: malaria, terzàna. maltrattamento: maletrattamiento.
madrigale: matrecàle. malaticcio: malaticcio acciaccuso, maltrattare: maletrattà, sguamià.
madrina: cummara. ammallato, patuto. maltrattata come si fa con la pelle di
maestà: maistà. malato: malato, penato, ntesetato; m. cordovana per ammorbidirla:
maestra: maesta, siè. alla milza: meuzùto. ncordovana.
maestrale: maistrale. malattia: malatìa; m. cutanea: malumore: ntressìa.
maestranza: mastranza. migliara; m. pidocchiale: malusanza: maluso.
maestria: mastrìa. peducchiara; m. al seno: pilo a malva: marva.
maestro: maestro; m. d’arte: masto; zizza; m. dei polli che colpisce la malvagio: marvaggio, mpiso,
m. d’ascia: masterascio; m. nel lingua: pepìtola. matèleco.
compilare gli atti pubblici e privati: malaugurio: malaurio, iettatura. malvasia: marvasìa.
mastedatte. maldicente: mmurmuratore, malvestito: malevestuto.
magagna: zélla. malalengua mamma: mamma, mammà; mia-tua
magagnare: ammagagnà. maldicenza: mmurmuro, madre: màmmema-màmmeta; m. di
magagnato: ntamato. mmurmuliazione. latte: mammazezzella.
magari: magari, macàre, ammacare. male: male; m. grave: nabisso; m. mammalucco: mammalucco.
magazziniere: magazzeniere. di mare: male ’e mare; m. venereo: mammella: mammella, zizza, ménna;
magazzino: magazzeno; m. di dragunciello; avv. manco m.: manco m. grossa: brioscia; m. floscia e
imbarcazione sulle spiagge: ma’; a m.: nfiéto. rugosa: tròtola, vèrtula.
munazzero. maledetto: maleditto, mmardetto. mammelle: sinàto.
maggesare: ammaiesà. maledico: mmormolatore, mamminella: mammarella.
maggese: maiese. malalengua. màmmola: mammola.
maggio: maggio; Maio; di m.: maledire: maledicere, smaledìcere, manata: manata.
maiàteco. mmardì, settenzià. mancante: manco.
maggiorana: maiorana, pepèrna. maledizione: mmaledizione, mancanza: faglio, defàuto.
maggiordomo: maciardomo. settènzia. mancare: mancà.
màgico: magico. malefatta: pauperia. manchevole: manchévule.
magisteriale: matresciano. malessere: scippacentrélle. mancia: mangia, regalia, nferta,
magistero: magistero. malevolenza: malevulenza, mazzetta, crianzella, bonamana,
magistrato della bagliva: bagliva. malavolenza. chetta; beveraggio, pezzotto,
maglia: maglia; m. rovescia nella malìa: fattucchiarìa, fattecchia. paraguanto.
calza: scagnente; m. leggera di lana: malignità: malandrinarìa. manciata: vrancata, vranca.
pacienza. maligno: maluoteco. mancino: mancino; manciniéro.
magliaio: magliaro. malinconia: malincunia, mandare: mannà; m. via: mettere ’a
maglio: maglio, vattipalo. appucundria. carta sott’’o piatto; m. giù
magliuolo: magliuolo. malinconico: flatuso, malinconeco, l’amarezza: scennerse ’o pìnnolo
magnano: conciacaudare. malencòneco, appecundruso, ’ncuorpo; m. giù una cosa: scén-
magnificamente: magnifecamente. nguttuso, mutriùso. nere na cosa; m. a quel paese:
magnifico: magnifeco. malincuore (a): avv. ntrattacore, mannà a benedìcere; m. allo
mago: mago, magio, fattucchiaro. contracore. scorticatoio: mannà ’o pònte della
magone: spuónulo. malintenzionato: malintenziunato.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


61
Maddalena, dove si ammazzavano e manichetto: maneciéllo. Maometto: n.pr. Maumètto; s.m.
scuoiavano bestie. manichino: manichetto. pataturco.
mandarino: mandarinolo, manico: maneco, manico; màneca; mappa: s.f. pianta.
mannarìno. m. del martello: stilo; m. della mappamondo: s.m. mappamondo.
mandato: mannato. sega: capetone; m. di zappa: stina. mappamonte, prima fila di pietre:
mandola: mandòla. manicomio: pazzarìa. s.m. tramezzuolo.
mandolino: mandulino. manicotto: manicotto, manichitto, marabù (uccello): marabbù.
mandorla: ammennula. manechitto. marachella: s.f. marachèlla.
mandorlata: cruccanda. maniera: manera, nguètta; m. marameo: escl. marrammao.
mandorlato: ammennulata, cupèta; gentile: accrianzatezza, grazia; avv. marasca: amarena.
m. quaresimale: s.m. tetù. alla m. di: fazione. maraschino: marraschino.
mandorlina: ammennulélla. manieroso: accrianzato, trattuso, marca: s.f. merca.
mandria: morra. sguatuso. marcare: tr. mercà.
mandrillo: mandrillo, maimone. manifattura: manoropera. Marcello: n.pr. Marciello.
maneggevole: maniariello, manifatturiere: manifatturiere. marchese: s.m. marchese.
accuoncio. manifestino: vulantìno. marchesìglia: manteca.
maneggiare palle: pallià. maniglia: maniglia. marchiare: marcà, mercà.
manesco: manisco, diestro. manina: manuzzolla, manzolla (sinc. marchiato: zeccàto, mercato.
manette: manotte. di manuzzolla). marchio: mierco; merca, griffa,
Manfredi: Manfrìdo. manipolo: manìpulo, manìbulo, mpresa.
màngano: mangano. manìbbulo. marcia: marcia, ammarcia.
mangiamaccheroni: maniscalco: maniscarco, marciapiede: marciappiede,
magnamaccarune. ferracavalle, santaloia. mmarciappiede.
mangiapane: magnapane. mannaggia: inter. male ne abbia, marciare: ammarcià.
mangiare: 1) m. magnà, mannaggia, all’aria! marcio: fràceto.
mazzecatorio; 2) verbo magnà, pappà, mannaia: mannara. marcire: ammarcì.
smorfì; m. molto: sgranà, taffià; m. mano: mano, mana; m. o lato marciume: marciumma.
paglia: paglïà; m. smodatamente destro: deritta; m. o lato sinistro: mare: mare; m. calmo e immobile
come una scrofa: scrufunià; m. mancina; m. debole: mana cotta; sotto un cielo nuvoloso: maccarìa; m.
pochissimo: magnà quanto na prima m. di calcina al muro: di fango: zanghïatorio.
furmìcola; m. magro: scammarà; ncrespatura; avv. sotto mano: mareggiare: smarizzà.
m. la foglia: magnarse ’e manése; a portata di m.: a manése, maretta: maretto-a.
maccarone; m. bene e bere meglio: ammanese; in m.: ’mmano. margherita: fiore margarita; n.pr.
troccà; m. di grasso: mangià de manodopera: mano d’opera. Margarita.
càmmaro, cammarà; m. a manopola: livòrdo. marinaio: marenaro; m. addetto ai
crepapelle: ncasà ’o masco, manovale: fravecaiuolo, manìpulo, servizi di prua: prodiére; m.
sbudellà, sfunnulià; m. a sbafo: manìbbulo, manìbulo, parrélla. addetto alle manovre di attracco:
labbardià; m. come un lupo: allupà; manovella: manuella. fredone.
m. con avidità: cianculià; m. come manovra: manopra. marinare la scuola: fa’ filone, salà;
un orco: nnurcà. manovrare: manuprà. m. il pesce: ammarinà.
mangiasego: spr. per Austriaci manrovescio: manosmerza, pàccaro marionetta: pupo.
magnasìvo. a mano smerza, votabraccio, fig. maritaggio: maretaggio.
mangiata: mangiata, magnata, panesiglio. maritare: mmarità, allucà.
bazzàra; abbondante m.: pappata, mansueto: manso, manzo. maritata: agg. mmaretata.
sbudiello. mantellina: s.f. manteglina, talmà, marito: s.m. marito; mio-tuo m.:
mangiatoia: mangiatora, magnatora. pellerina, s.m. capputtino. marìtemo-marìteto; m. che specula
mangiatore: sbudellone; m. di cavoli mantello: s.m. mantiello, ferraiuolo; sulle scappatelle della moglie: agg.
e minestre verdi: magnafoglie. m. dei cavalli: manto; ampio m. zaccagnìno.
mangiaufo: appoialibbarda. da donna: biscappa; m. di seta mariuolo: s.m. marranchìno.
mangime: magnà; mangianza. usato a Napoli dagli antichi marizzato: agg. marmuresco.
mangione: levrone; pappone. magistrati: s.f. setìglia. marmaglia: s.f. marmaglia,
mangiucchiamento: murzuliamiento. mantelluccio: s.f. capputtella. mazzamma, scamonea, alarbària.
mangiucchiare: murzulià, pappulià, mantenere: tr. mantené. marmellata di pesche cotogne: s.f.
pezzeculià, pastiggià. mantenuta: s.f. mantenuta. percucàta.
mani: mane, mancose; m. vuote: mantice: s.m. màntice, mantece. marmista: s.m. marmularo.
manevacante; avv. a m. vuote: a mantile: manticco. marmitta: s.f. marmitta.
manevacante; nelle m. di: ’mmano manto: manto. marmo: s.m. marmo; m. bardiglio:
a. manzo: manzo; di m.: agg. s.m. pardiglio; m. serpentino: s.f.
manica: manica, maneca; con le m. vaccìno. serpentina; varietà di m.: sciore ’e
rimboccate: sbracciato. maomettano: s.m. gargiùbba. piérzeco.
manicaretto: manicariello.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


62
marmocchio: s.m. marmuottolo, masticatorio: mazzecatorio. mazze e fogliame secco che si prepara
scazzuóppolo. masticatura: mazzecatura. perché i bachi vadano a farci i bozoli:
marmorino: marmulino. masticazione: mazzeco. frascato.
marmotta: marmotta; galiero. mastice: mastece. mazzerare: ammazzarà.
marmottone: marmuttone. mastino: cane ’e presa. mazzetta per corrompere: fig. vagno.
marocchino: marrucchino, mastra: mattara. mazzetto: gioco con le carte mazzetto;
cordovana. mastro: masto; m. muratore per m. di aromi per il brodo: mazzetto
marra: zappa longa. piccoli interventi: arremiedio. p’’o brodo; m. di fiori o rose:
marrano: cuózzo, ciuto, ciuoto, masturbazione: sulitario; m. rammaglietto.
ndurrone. maschile: cuppulone, seca, pugnetta; mazzo: mazzo, truócchio; m. di carte
marsigliese: marsigliese. m. femminile: ditolino. da gioco: libro ’e quaranta; m. di
marsina: sciassa, sciammeria. matassa: matassa; gliuommero. cicorie: lìvera; m. di fiori: buchè;
martedì: marteri. matassina: iéffula. mazzo di sorbe o melone che pende
martellare: martellà. matematica: matamateca. dal chiodo: piénnolo.
martello: martiello; m. per matematico: matamateco. mazzolino: mazzetto.
squadrare marmo, pietre o mattoni: materassaio: matarazzaro. mazzucchio: mazzuóccolo.
martellina. materassata: matarazzata. mazzuolo: mazzola.
martinetto: cricco, ciuccio. materasso: matarazzo; m. dei me: me, mene.
martino: martino. carcerati: fardo. meccanica: maccaneca.
martire: martore. materia: materia; m. tessile: accia. meccanico: meccàneco, maccaneco,
martirio: martireio. materiale: materiale; m. di risulta di machinista.
martirizzare: marterizzà. una demolizione: sfravecatura; agg. meco: mico.
martora: martura. recenale. meconio: màzzara.
marzo: marzo; di m.: marzaiuolo. matita: lapis; pastèlla. medaglia: medaglia, cemmeraglia,
marzolino: sorta di latticino matitatoio: toccalàppese. smeraglia.
marzellino; agg. marzaiuolo. matricola: matricula. medaglione: meraglione.
mascalzone: mascarzone, matricolato: matriculato, medela: bobba.
mascauzone, bazzarioto; m. e vile: smatricolato, massiato. medesimo: medesemo.
cacapanelle. matrigna: matrea. mediatore: sanzaro, sansaro,
mascella: mascella, gangale. matrimonio: matremmonio, mezzano.
maschera: màscara. accasamiento, fig. scapizzo. medicamento: mmedecamento; m.
mascherare: ammascarà, mascarà. matta: schiérchia. empirico: pecella; m. che fa
mascherata: mascarata. matterello per fare le lagane: vomitare: vummetìvo.
mascherina: mascarina. laganaturo. medicare: mmedecà.
mascherino: maschera che copre solo mattina: matina; di m., alla m.: ’a medicastro: medechiello,
gli occhi e il naso mascarino. matina. schiattacravuógno.
mascherone delle fontane: mascarone, mattinata: matenata, matinè. medicato: medecato, merecato.
mascarone ’e funtana. mattiniero: mateniero, levantino. medicatura: mmedecatura.
maschile: ummenino, ommenìno. mattino: matino, s.f. matina; avv. di medicina: medecina.
maschio: masculo; m. stallone: m., al m.: ’e matino. medico: medico, miedeco; m.
ammantrunuto. matto: matto, pazzo, tuccato, nato a donna: medichessa; m. condotto:
maschione: ommenone. marzo. cunnuttato; m. ciarlatano: camatro;
mascolino: masculino. mattonaio: mattonaro. m. giovane: medechiello.
massa: massa; m. informe: offa; m. mattonata: mattunata, riggiulata. mediconzolo: medichicchio.
sorretta da uno stilo al centro: mattone: mattone, riggiòla; m. medusa: medusa acquorea cappiello ’e
méta; m. di gente raccogliticcia: grezzo: mattunaccio; m. grosso: mare.
truppa a massa; m. di scorie barbaglione; m. sottile: chianella. megalomane: grandezzuso.
vulcaniche: masca. mattonella: mattonella, mattunella, megalomania: grandezza.
massacrare: massacrà. riggiola. megera: arpìa, vianara.
massaggio con olio o pomata: sudonta. mattonellato: riggiolato. meglio: meglio; il m.: ’o cchiù
massaia: massara. mattutino: mateniello. buono, accuppatura.
massaro: massaro. maturare: ammaturà, maturà. mela: mela, milo; piccola m.:
masseria: massaria. maturazione: mmaturatura. melélla, melìllo; m. appiuola:
massiccio grosso: famuliante. maturo: ammaturo, cascaveglia; m. alappio, miloalappia; m. con la
massimamente: massemamente. quasi marcio: nizzo; uomo m.: buccia rossa: annurca; m.
massimo: massemo. abbasato. bergamotta: milo briamutto; m.
masso: masso. mausoleo: maussuèmo. casalona: milodiece; m. lazzaròla:
mastello: cupiello, tenella. mazza: mazza. mela lazzarola; m. selvatica: mela
masticamento: mazzeco. mazzamurra: mazzamorro. nzàteca; m. pesca: melapèrzeca.
masticare: mazzecà, fa’ cicco cicco; mazzata: mazzata. melanuro: pesce occhiuto.
m. a stento o amaro: ammagliecà. melanzana: mulignana.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


63
melenso: chiochiaro. merciaio: merciaiuolo, merciaro, cuccià; m. addosso: nzollà; m. alle
meleto: melito. zarellàro. strette: ncatastà; m. contro
melissa: erba cetratella. mercoledì: miercurì; m. grasso: qualcuno: mpuzà; m. il bucato
melma: lota, zòza, zanga, màtreco. miercurì murzillo. nella conca: ncufanà; m. il marchio
melmoso: zanguso. mercorella: mercolella. della zecca: zeccà; m. in cassa:
melo: milo. merda: mmerda. ncascià; m. in cornice: nquatrà; m.
melofiòccolo: milosciuoccolo. merdocco: mmerdocco. in croce: ncrucïà; m. in pacco:
melograno: granato; frutto del m.: merdoso: merduso, mmerduso. mpaccà; m. in pentola: ntianà; m. in
granata. merenda: marenna. punta: mpuntà; m. insieme: muntà;
meloncino: mellonciello. merendare: marennà. m. insieme ragionamenti logici:
melone: mellone; m. da conservare meretrice: puttana, bagascia, cumbinà; m. la spiga: spicà; m. le
per l’inverno (cucumis hibernus): pùppice; m. che adesca al cantone gambe alle sedie: mperuzzulà; m.
mellone p’appennere; sorta di della strada: puntunèra; m. che nel sec. nel sacco: mettere int’’a sacca,
melone d’acqua: sarcenisco. XVI pagava la gabella di due carlini al mettere int’’o sacco; m. peli o
membrane sierose dell’utero che si mese: ngabbellata. piume: mpennà.
lacerano poco prima del parto: Mergellina: Mergoglina. mettersi in vista, al primo posto:
acquarulo. mergo: smergo. metterse ’mperechicchio.
membro virile: cazzo, capocchia; fig. meriggio: cuntrora. mettitore: mettetore.
sisco, pesce, cataruózzolo, meringa: mirenga. mezza: meza.
paparascianne, bisècolo, saciccio, meritare: merità, mmerità. mezzadro: gualàno.
cucuzziello, flauto ’e pella, bastone, merito: mèreto. mezzalana: tessuto mezalana.
manganiello, battaglio, mazza, merlano: pesce babbiluscio. mezzaluna: mezaluna.
miccio; fig. babbà; nome fanciullesco: merletto: pezzillo. mezzanino: m. pianomatto; agg.
cicillo, ciceniello; nella cabala: merlo: mierlo, merolo, chiocchiò; m. matto.
vintinove. femmina: mèrula. mezzano: portammasciate,
membruto: sarcone. merlotto: merulillo. portapullaste, caicco.
memorabile: ricurdébbule. merluzzo: merlucius esculentus mezzanotte: mezanotte.
memoria: memmoria. merluzzo. mezzetto: caporesmo.
memoriale: mammoriale, mèrope: uccello apivoro aparulo. mezzo: m. mezzo, via; agg. miezo; in
memmuriale, mmommoriale. mesata: mesata. m.: ’mmiezo.
menaide: menaita. meschino: zuriéllo, régnolo, caruso. mezzobagno: semicupo.
mendicante: pezzènte. mescolanza: mmesca, mmeschìglia. mezzobusto: miezobbusto.
menno: scogliato. mescolare: mmescà, mmiscà. mezzogiorno: miezeiuorno.
meno: meno. mescolato: mmescato. mi: me.
mensile: mensile. mese: mese. miagolare: miaulià, gnavulà.
mensola: mènzula, cunsola. messa: messa; m. celebrata con le miao: onom. del verso del gatto, miao,
mensolone: mudiglione. elemosine questuate: messa gnao.
menta: erba amènta; m. peperina: pezzuta. micco: micco.
menta mpepatella; m. cedrata: messo in disparte: spartato. Michelaccio: Michelasso, fig.
menta ncarufanata; m. selvatica: mestatrice: ntrammèra. fannullone.
menta sarvateca. mestiere: mestiere, arte. micio: micio, miscio, mucio.
mentastro: menta sarvateca, mestola: cucchiara, méscula, Microfono: microfono; fig. buattèlla.
mentaggine. mmescola, sbattituro; m. bucata, microscopio: micruscopio.
mènte: mente. usata per scolare la frittura: votapesce. midollo: medullo, merullo, pano;
mento: vavera. mestolo: cuppino. catamella; m. del legno: accuratura
mentone: menta sarvateca. mestruo: marchese, ncòmmeto; miei: mieie.
mentre: avv. pe tramente, primo m. dopo il parto: capopàrtero. miele: mele.
pettramente, ninche, mente; nel m. metà: f. mmità; agg. miezo-meza; per mietere: mètere; messià.
che: avv. nfromme. m.: meza. mietuto: messiato.
menzogna: buscìa. metallo a forma di stella: stelletta. migliaia: migliare, mìlia.
meraviglia: maraveglia. metamorfosi: smatamòrfeia. migliaio: migliaro.
meravigliare: stopafà. meticoloso: meticuluso. migliara: malattia cutanea migliara.
meravigliarsi: maravegliarse. mettere: mettere; m. a mollo: migliarina: puntini rossi sulla cute
mercante: mercante, fig. bazzarioto; annammullà; m. i panni a bagno migliarine, migliarìnolo.
m. di cavalli: cavallaro; m. del sec. prima di cucirli: bagnà; m. a mollo miglio: misura e mangime per gli uccelli
XVII: ciràolo. roba secca (fagioli, baccalà ecc.): miglio.
mercato: mercato; piccolo m. per spugnà; m. d'accordo: accurdà; m. miglioramento: migliuramento,
gente povera: chiazzullo. in ginocchio: aggenucchià; m. migliurìa.
merce: mercia. insieme: accucchià; m. le ciappe: migliorare: migliurà.
merceria: merciaria, mercieria, acciappà; m. sottosopra: arrevutà; migliore: meglio, cchiù buono; il m.:
zagarellarìa, zagrellarìa. m. a posto: sistemà; m. a cuccia: ’o meglio, ’o capo.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


64
mignatta: mignatta. miseria: miseria, pezzentarìa, assietteto; m. di essere fatto: fatta;
milionario: meliunario. disperazione, paccariazione, m. di preparare il caffè alla turca:
milione: milione, melione. sfrantummazione, sfasulazione, fig. munachina; m. di chiamare
militare: melitare. mbolletta; m. nera: sfessazione; qualcuno: pisse pisse; m. di
millantare: spampanià. soffrire m.: paccarià. spingere innanzi i porci: pr pr; m.
millantatore: squarcione, levrone, misericordioso: misericurdiuso. di comportarsi: maniera; m.
sbafone, sbafante, signore ’e quatte misero: assenecato, maro; misero!: abituale delle donne anziane di
quarte, barone cu l’effe, inter. scuro!; m. me: marammé; m. intrecciare e fermare i capelli dietro il
tagliacantune, cacapozonetto. te: marate; m. lui!: nigrisso, capo: tuppo; avv. in m. cattivo:
millanteria: avantamiento; maraisso. malamente; a m. proprio: avv.
sbafantaria, sbafunaria. missionario: missiunante. sanfasò.
millesimo: mellesemo. misterioso: mesteriuso. modulo: mòrulo.
milordino: fig. nicchinonno. mistero: mesterio. mofeta: mufeta.
milza: milza, meuza, mosa. misto: misco; m. di pesci di poco mogano: mògheno.
mina: mina. pregio: mazzamma. moggio: muoio.
minaccia: minaccia, nfruata. mistura: mistura, mestura. mogio: mùscio, cuccio, sopio; m. m.:
minacciare: minaccià. misturare: misturà. mùscio mùscio.
minaccioso: minacciuso, grunnuso. misturato: misturato. moglie: moglie, mugliera; mia m.:
minchio: minchio, migno; piccolo misura: misura; m. per grano, legna muglièrema; tua m.: muglièreta; m.
m.: minchillo. o vino: carro; m. di capacità pari a di un artigiano: maésta.
minchionare: minchiunà. litri 55,5: tùmmulo; m. antica di mogliedipendente: guardapéttula.
minchione: minchione; fig. messere. peso pari a 36 once (gr. 900): ruótolo; moina: squaso, gnocco, bàbbio,
minchioneria: minchiunarìa. avv. fuori m.: votafàscio. ciceremmuollo, gnuógnulo,
minerale: minarale. misurare: mesurà, mmesurà. scenufrèggio, tàbbaro; mossa,
minestraio: menestaro. misuratore: misuratore, licchetta, cassesìa, iacuvella.
minestrare: menestà, mmenestà. mmesuratore. molare: mola, gangale.
mingherlino: smìngulo, sbrìgnulo. misurino: misuriello. molestare: sustà.
miniare: menià. mìtera (quella che si pone in testa agli molestatore di cani: scazzellacàne.
miniatura: meniatura. scolari somari e ai rei): mìtria. molestia: nfado.
minimo: zico, zica; m. di una cosa: mitezza: adarchìa. molesto: nsisto, sustante.
spagliòcca. mitraglia: metraglia. molinello: muliniello.
ministero: menestèrio. mitragliare: metraglià. molino: mulino.
ministro: menisto. mobile: m. mòbele, birò; m. con mollare: ammullà, mullà.
minuetto: menuetto. cassetti: cifuniera; m. che va negli molle: muollo, zuppo; nzogna.
minuta: minuta; borro. angoli: cantuniera; mobile con molletta: mulletta, pinzetta;
minutaglia: minuzzaglia, cassetti: cifuniera; piccolo m. a più settesorde.
menuzzaglia; spìzzeco. cassetti: buffetto; m. sconquassato: mollettone: mullettone.
minuto: 1/60° dell’ora minuto. scassone; agg. a levatora. mollica: mullica; m. fregata tra le
minuziosamente: spìngula. mobiletto per conservare cose di dita ed usata dai disegnatori come
minuzioso: minuziuso, pettemuso. pregio: secretere. cassino: pastiello.
minuzzolo: menuzzo. mobilio: mubiglia. molliccio: mollazzo.
mio-a: mio-a (va sempre dopo il nome moccicaglia: muccaglia. mollichina: mullechella.
cui si accompagna) moccicone: zucamucco. mollicone: mollecone.
miope: cecagnuolo. moccio: mucco. mollo (a): avv. annammuollo.
miopia: vista corta. moccioso: muccùso, caiuotolo, molo: muólo.
mira: mira, mmira. pettulanculo. moltitudine di cani: canimma.
mira: puntarìa. moccolo: muccolo. molto: avv. murdo, muccio.
miracolo: miràculo; per m.: a modanatura: murenatura. momento: mumento; a m.: avv. a
carregrazia. modella: mudella. mumento; sul m.: llà pe llà; nel m.
miracoloso: miraculuso. modellare: mudellà. che: avv. nnenche; proprio
mirto: mortella. modellatore: mudellatore. all’ultimo m.: ’mpizzo ’mpizzo,
misantropo: misàntrupo, catuoio, fig. modello: mudiello, schiécco. ’ncanna ’ncanna.
ruóspo. moderare: mudarà, ammuderà. monaca: capa ’e pezza; m.
miscela di vini: capriata. moderato: ammuderato. dell’ordine dei cappuccini:
mischia: mmesca. moderno: muderno. cappuccina.
mischiare: mmiscà, mmescà. modestia: mudestia. monacare: munacà.
mischiato: mmescato. modesto: mudesto; n.pr. Mudesto. monacella: munacella.
miscuglio: mescuglio, mmescuglio. modiglione: mudiglione. monachina: pampuglia.
misera!: ténta!; m. lei!: maressa! modista: mudista. mònaco: monaco; m. dell’ordine dei
miserabile: misarabbele. modo: modo; m. gentile: garbo; m. cappuccini: cappuccino; m. piccolo
di parlare: parlatura; m. di sedersi: per età o statura: munaciello.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


65
monacone: munacone. mormorazione: mmurmuliazione; boria e la vanità di un tacchino: fa’
monarchico costituzionale del 1848: taccariello, mmurmuro. ’o gallodìnio.
pagnuotto. mormorio: mmurmulio, mostrarsi risoluto: vestirse ’e
monastero: munastero, cunvento. murmuriamiento, murmolo, carattere.
moncherino: mognone. murmurizzo, tòtano. mostreggiare: mustïà.
monco: muzzo, manemùzzo. moro: moro, schiavo, gargiùbba; mostreggiatura: mustiatura.
monda: monda. schiavone. mostriciattolo: mustriciello.
mondare: monnà, mmunnà; m. il morra: gioco coi dadi mmorra. mostro: mostro; m. delle favole:
riso: spuglià ’e rise. morsa: morza, torcimusso. papùto.
mondato: mmunnato. morsetta: murzetta, pezzecarola. mostruosità: ircuciervo.
mondo: m. munno; agg. ammunnato, morsicatura: muzzecatura, mostruoso: scurcio.
munnato. muzzecata. mota: màuta.
monello: zàccaro. morsicino: murzillo. motivetto: arietta.
moneta: muneta, puràgna, pezza; morso: muorzo, muzzeco. motivo: mutivo; senza m.: senza
sbruonzolo, piezzo; pl. denare, sorde; morsone: murzone. pecché-perché.
m. liquide e contanti: trosce e mortadella: murtatella. moto: moto; m. convulsivo:
mosce, troce e moce; m. falsa: mortaio: murtale. cummurzo.
patacca; m. di grosso taglio: mortale: murtale. motteggiare: muttià, scarolià,
barbettone; m. antica: scuto, mortalità: murtalità. apprettà, licchettià.
zecchino, nichèlio, cavallo, callo, mortaretto: masco. motteggiatore: apprettatore.
treccalle, tarì, rano, prevetariello, morte: morte, vaiano; m. mottetto: muttetto.
cianfrone, bisante, scudorìccio, improvvisa: morte ’e subbeto; m. motto: mutto, ditto.
leoncino, gigliato; oncia, onza, lenta per consunzione: gnagnolla. mòvere: muovere.
chiasta, tosca, decinca, cinquina, mortella: mortella, murtella. movibile: avv. a levatora.
zannètta, blanca. morticcio: murtacino. movimento: moto, mossa.
monetina: pezzullo. morticino: murticiello. mozzare: ammuzzà.
monile: vranchìglio; m. per ornare il mortificare: murtificà, mortefecà. mozzarella: muzzarella.
capo: cerefuoglio. mortificazione: murtificazione. mozzetta: muzzetta.
monòculo: minòrchio. morto: muorto; m. di fame: mozzicone: muzzone, mezzone; m.
monotonia: munutunìa. sfelenzo; fig. sfrantummato. di tubo, per lo più ricurvo, per vari usi:
monsignore: munzignore. mortorio: murtòrio, mortòro. cannetta; m. di sigaro o di
montagna: muntagna. mosaico: musaieco. sigaretta: berzagliere.
montanello: (uccello, fringilla mosca: mosca; piccola m.: mozzo di legno duro usato nella ruota
montana) martuccia. muschella; mosca!: zitto! dei carri: m. miulo, mozzo; semmoia;
montare: muntà, ncafaccià; m. in moscacieca: giuoco inf. cecatèlla. agg. muzzo.
bestia: nfummarse. moscadello: moscatiello. mozzone: sguizzàglio.
monte: muntagna. moscadellone: moscarellone. mucca da latte: vacca.
montone: piecoro, piécuro, vervéce; moscaio: muscuglito. mucchietto: muntunciéllo.
dall’uso di dare tal nome a quell’animale moscatello: muscariello. mucchio: muntone, tùmmulo.
martino. moscatello: muscariello. muccuso: magnamucco.
mora: cèuza; m. di rovo: mòrola. moscato: muscato. mucido: mùceto, ammuceduto,
morale: murale. mosceria: musciarìa. ammucetuto.
morbidezza: murbitezza, mullezza. moscerino: muschillo. mucillagine: umma.
morbido: mòrbeto, ceniero. mosciame: muscemào. muffa: perimma; liento; m. del vino:
morbillo: murbillo, morvillo. moscio: muscio. sciore; fare la m.: asciurà.
morbo gallico: nfrancesatura. moscone: muschiglione. muffire: muffà.
morchia : morva. mossa: mossa. muffito: peruto.
morcia v. morchia. mossaccia: sbaratto. mugghio: ammucchio.
mordace: muzzecùtolo, furcelluto. mostacciuolini: morsetti. muggine orifrangio: (pesce, mugil
mordente: murdente, morfènte. mostacciuolo: mustacciuolo. auratus) lustro.
mordere: muzzecà. mostarda: mustarda, sinàpo. muggito: ammucchio.
morditore: muzzecataro. mostardiera: mustardera. mugnaio: mulinaro.
morello: murello. mostella: musdea. mugo: mucco.
moria: murtalità. mosto: musto; m. cotto: vino cuotto. mulinello: muliniello; m. di carta
morire: murì, arricettarse, i’ a gloria mostra: mosta, aparata; m. di (giocattolo dei bambini): votavòto.
d’’e cardune; m. di paura: commestibili: appesa; bella m.: mulino le cui pale vengono fatte girare
avvermenà, spiretà. cumparenza. da manovali o da bestie bendate:
mormorare: murmurià. mostrare: mustà, mmustà, mostà; m. centìmmulo.
mormoratore: sparlettiere, il sedere: fa’ zitabbona; m. le parti mulo: mulo; m. nato da cavallo e
murmuriatore. intime del corpo: fa’ vedé ’o munno asina: canzirro.
viecchio e ’o munno nuovo; m. la multa: multa.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


66
mummia: mmummia; scherz. nascondere: nasconnere, naviglio: lignetiello.
curniola. annasconnere, affucà; a n.: (gioco nazionale: naziunale.
muncipale: municipale. infantile) a nasconnere; n. nella tana: né: né, nu’.
mungere: mógnere. caranfà,. ne: ne.
municipalità: muncipalità. nascondersi: ammacchiarse, nebbia: neglia.
munizione: monezeione. ntanarse. nebbiolina: negliola.
muraglia: muraglia, s.m. muro. nascondiglio: nascunniglio, 'o nebbioso: novoluso.
murare: ammurà; m. una porta, nnascuso; piccolo n.: recuoncolo. necessità: necessità.
crepe, lesioni: ntumpagnà. nascondino: gioco infantile nefas: nafàsse.
muratore: fravecatore. annasconnere, vienetenne. negadebiti: negadiébbete,
murena: murena. nascostamente: scosamente. anneiadiébbete.
muretto: muretto, murillo, puoio; m. nascosto: annascuso, astipato, negare: annià, nià.
di riparo: zuoccolo; m. del acquattato, affucato, annascunnùto, negativa: anniativa.
focolare, del forno: cuósciolo d’’o guatto, succupeto; avv. di n.: negligenza: negriggenza.
fucularo, d’’o furno. annascuso, a uocchio a uocchio, negoziante di occhiali: acchialaro.
muriccia: murìcena. usco. negoziante: neoziànte, niuziante.
muro: muro; m. divisorio: nasello: nasiello, pizzo ’e percuoco. negoziare: niozià, niuzià.
partemiento; m. che chiude un nasino: nasillo. negozio: neòzio, niozio.
vano: tumpàgno; m. che ripara naso: naso; n. rotondo: naso a negro: niro, nicro, nigro; cargiumma.
dalle schegge: paraschégge. pallottola, a palluccella, a patana; n. negromante: nicromanto.
muschio: musco, prestina. lungo e grosso: naso a peroccola; n. negromante: nigromanto,
muscolatura: musculatura. a civetta: naso a pappavallo; n. a nigrumanto, nicrumante.
muscolo: musculo; m. del petto: peperone: naso a puparuolo; n. neh: neh.
petturale; m. della bestia macellata: grosso e rosso: naso a papaccèlla; n. Nello: Aniello.
gambunciello. fino: naso muscariello; n. all'insù: nembo: rugno.
museo: museio. naso a francese, ncriccatiello; n. nemico: nemmico.
museruola: mussarola. rincagnato: naso ’e cane; n. nemmeno: avv. manco, nimmanco.
musetto atteggiato a pianto: mussillo. camuso: nasca; n. sottile: naso nenia: cantalesia.
musica: museca. affilato. neo: nievo, nieo; n. artificiale in uso
musicante: musecante, bannista. nasone: nasone. nel ’700: nchiastillo.
musicista: musico, musicante. naspo: naspaturo. nepitella: anèpeta, nèpeta.
musino: mussillo. nastraio: ziarellaro, zegarellaro. neppure: avv. manco, nemmanco.
muso lungo: faccia appesa. nastrino: fettuccella; n. che, nerbare: vurpinià.
musone: mussone. passando sotto la gola, fermava il nerbata: vurpinata.
mussola: magramma. cappellino delle signore: capagola; n. nerbo di bue o vitello essiccato per dare
mussolina: orletto. largo metà della tagliatella: nerbate: vurpìno; n. bullettato:
mutande: mutanna; sottacazone; m. tagliariéllo. vurpìno centrellato.
a calzoncino: cazunetto, cauzonetto; nastro: fettuccia, ziarella, zegarella; nero: niro.
m. di canapa dei contadini: n. annodato a farfalla: nocca; n. di nerofumo: nirofummo, nigrofummo.
vraciéllo (pl. vracèlle). pasta: lagana. nervatura: nervatura.
mutare: mmutà, cagnà penne. nasturcio: pianta nascienzo. nervo: nervo, niérvo; n. virile:
muto: muto. nasturzio: criscione. miccio.
mutolezza: mutìa. natica: nàteca, pacca, chiappa, nervoso: acetuso, cupo.
mùtria: mutria. scargia; n. magra: pacca secca; n. nespola: ceppona, nèspula; niéspolo.
N grassa: fig. prospera. nespolo: niéspolo.
nacchera: naccara, castagnella. naticuto: paccone, mpaccuto. nessuno: nisciuno, chiviello, iacuo.
naccherino: nacchennello. nato: gnèneto. nettàre: annettà, stuià, sbrattà.
nanerottolo:.fig. ziracchio. natta, malattia della bocca dei bambini: nèttare: nettare, niettare.
nanna: nonna. ratta. nettatura: annettatura.
nano: nano, zacchèo, nàimo. natura: natura; non secondo n.: netto: nietto.
napoleone, moneta d’oro di 20 lire:. nunnatùra. neve: neve; n. indurita: masco.
napulione; Napulione. naturale: naturale, natorale. nevicata: neviata.
napoletano: napulitano. nausea: nausia, sdegno. neviera: nevèra.
Napoli: Napule. nauseare: nausià, stomacà, sdegnà. nibbio: niglio.
narcisi fioriti: schiattùne. nausearsi per troppo cibo: bafarse. nicchia: nicchio.
narcotico: ddobbia, addobbia, navata: rivata. nicchietta: nicchietella, nicchietiello.
adduobbeco. nave: nave; ligno; n. fuori uso: nicchio: quaquìglia; n. a spirale:
narice: nasca, forgia, nasérchia. pulmunàra; n. mercantile: grippa; n. scuncìglio.
nascere: nascere. da guerra con tre alberi: galiazza. nicchione: nicchione.
nascita: nasceta. navetta: navetta, navicella. nichèlio: nichelio.
navigatore: ommo ’e mare. nidiata: cuvarella.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


67
nido: nido, nivo. nonno: nonno, vavone, tatarunosso. obbligazione: obbregazione,
niente: niente, nibba; n. altro: nosocomio per scemi: scemaria. ubbricazione; òbbrego.
nient’ato; un n.: crìa. nostrano: nustrale. obbligo: òbbrego; ubbricazione.
ninfa: sninfeia, sninfia. nostro: nuosto-nosta. obeso: gravante.
ninna-nanna: ninnanonna, nonna- nota: nota. obice: obbece, obbizzo.
nonna; piccola n.: nunnarèlla. notaio: nutaro. oboe: obboe.
ninnolo: scìsciulo, mìngule-o; notare: nutà, marcà. oca: loca.
gnòtula. notifica: nutificà, nutifeca. occasione: accasione, scasone; caso,
nipote: nepote; mio, tuo n.: notizia: nutizia. mmàtteto; o. adatta o favorevole:
nepótemo, nepóteto. nottata: nuttata. assiesto, maccarone dint’’o caso.
nitrire: annetrì, nicchià. notte: notte; di n.: a notte, occhiacci: uocchie a cestariello.
nitrito: annicchiata. nottetiempo; n. e giorno: notte e occhiaia: canale sott’a ll’uocchie.
nizza per il trasporto di grosse pietre: ghiuorno; fare di n. giorno: fa’ ’a occhialaio: occhialaro, acchialaro,
nizza. notte iuorno; n. in bianco: nuttata acchiararo.
nizzolo: nìzzula. chiara chiara. occhiale: occhiaro, acchiale,
no: no, none. nottetempo: nottetiempo, acchiare-o.
nobildonna: madama. nottutempore, ’e notte, a nnotte. occhialetto: occhialino.
nobile: nòbbele. nottola per tenere le imposte: zéccula. occhiali: acchiala-e, lente-a.
nobiltà: nubbirtà. novanta: nuvanta. occhialino: ucchiarìno, spioncino.
nobiluccio: nubbilicchio. novantina: nuvantina. occhialone: occhialone, acchialone.
nocca fatta con un nastro: cioffa. novecento: noveciento. occhialuto: quattuocchio-e.
nocchino: carocchia, perepécchia, novellino: nuvellino. occhiata: pesce achiata, ucchiata,
peripecchia. novello: nuviello. uocchiolario; guardata.
nocciola: nucella. novembre: nuvembre, noviembro. occhiatina: occhiatella.
nocciolina: nucellina. novemila: novemilia. occhieggiare: ucchïà, sgargïà.
nocciolo: nuzzo, nuózzolo. novena: nuvena. occhieggiatore: ucchiarìnulo.
noce: noce; n. malescia: noce novità: nova. occhiellaia: pertusàra.
pònteca; n. moscata (mystica novità: nuvità. occhiellare: pertosà.
aromatica): nocemuscata. noviziato: nuviziato. occhiellatura: pertusatura.
nocepesca: noceperzeca. novizio: nuvizio. occhiello: asolo, occhietto, acchietta,
nocepesco: nocepiérzeco. nubile: zetella, zita. pertósa.
nodo: nudeco, nchippo, chiastiello; nudo: annudo, ampettula, nzenziglio; occhietto: uocchiello, ucchietiello; o.
galana; n. del legno: nuzzo, nuzzolo; completamente n.: a carne annuda. stanco o assonnato: ucchiezzùllo.
nòzzola; n. del collo: noce d"o nulla: nània; a n.: avv. a vrenna. occhio: uocchio, vuocchio; vìsula; o.
cuollo; n. a forma di cappio: nocca. numerare: annummerà. cotto: uocchiecuotto; o. infossato:
nodoso: nudecùso, nuzzuluso. numerato: cuntato. gàizo; o. voglioso, o. con le
noi: nuie. numero: nummero; qualsiasi n.: palpebre arrovesciate: uocchio
noia: nfado, scòmmeto, nommo. sgargiato; o. ammiccante: uocchio a
abbuffamiento, ammusciamiento, nuocere: preggiudicà. zennariello; o. grifagno, o. di
sfreculiamiento; noia, scucciantarìa. nuora: nora. nibbio: uocchio a cestariello; o.
noioso: quèquero, nsisto. nuotare: natà. grande e lucente: lanterna; o. con le
noleggiatore: affittatore; n. di sedie nuotata: natata. borse: uocchio a bozzule; o. losco:
in chiesa: siggettaro. nuotatore: natatore. uocchio a mifisso; o. di basilisco:
nolo: affitto; nòleto. nuova: nova; triste n.: fig. uocchio ’e vasalisco; o. di bue, o.
nome: nomme; n. di carezza: sfugliatella. grande: uocchio ’e voio; a occhio,
scioscio; n. proprio di famosa nuovo: nuovo, frisco; n. di vetrina, senza pesare o misurare: a uocchio; o.
maschera napoletana che balbettava: di zecca, di conio: nuovo ’e trinca; n. della vite: sporchia.
Tartaglia; n. dei direttori dei giochi ma non di primo uso: novegna. occhiolino: zennariello.
di società: chiausso; n. comune di nutrice: nutriccia. occhiuzzo: ucchietiello.
cane: zerìllo. nutrimento: notrecamiento, occipite: chierecozzola.
nomea: numèa. nutrecamiento. occorrente: accorrente, accurrente.
nomignolo: soprannomme. nutrire: civà, nutricà, notrecà. occorrenza: accorrenza, accurrenza.
nomina: nnòmmena. nuvola: nùvula. occorrere: accorrere.
nominare: annummenà, nnummenà. nuvoloso: novoluso. occulto: guatto.
nominarsi: dumandarse. O occupare: accupà; o. una nuova
non: nun, ’un. o: cong. o; escl. e voc.: oh!, oi. abitazione: nfrattà.
nonna: nonna, vava, gnoravàva, obbediente: uàcchio. occupazione di una nuova
mammaròssa. obbligante: obbregante. abitazione: nfratto.
nonnato: nunnato. obbligare: obbrecà, ubbricà. odiare: udià, vulé male, nun puté
nonnetto: nunnariéllo. obbligato: obbregato. vedé.
nonnina: nunnarèlla. obbligatorio: furzivo. odiato: ieduto.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


68
odio: odio, orio, nsammoramiénto; ombra: ombra; o. proiettata: opzional: ammenìcolo.
mpicca; in o: avv. nzaveramiento, mbriana; o. benefica: bella mbriana; ora: ora; prima o. della notte,
nzavuorio. o. d’alberi: umbrìccia. quando si vuotano i vasi da notte: ora
odorare: addurà, osemà. ombrare: umbrà. fetoria, iettatoria; avv. mo, lloco.
odore: addore; cattivo o.: sciàuro; o. ombreggiare: umbrà. oracolo: uràculo, aracolo, ditto ’e
di bestie: uósemo usemo. ombrellaio: mbrellaro. trébbete, scheréffe.
odorino: addurino. ombrellata: mbrellata. orangotango: rangutango.
odoroso: adduruso, odiroso; o. di ombrellino da donna: mbrellino. orata: pesce aurata.
garofano: ncarufanato. ombrello: mbrello; o. da spiaggia: oratorio: uratorio.
offendere: offènnere, affennere. mbrellone; o. vecchio: fig. orazione: orazione, urazione,
offensivo: offenzìvo, affenzivo. zampogna. razzione.
offerta: afferta, ufferta; o. di ombria: ommrìa. Oraziuccio: Razzullo.
bevande e rinfreschi: cacciata. ombrina: umbrìna. orchestra: orchesto, urchestra.
offertorio: uffertorio. ombroso: umbruso, aumbruso. orchestrina di posteggiatori:
offesa: affrunto, affesa, offesa, parola omento: chippo. pusteggia.
storta, mala parola. omero: musco. orchidea: scarpunciello d’’a
offeso: affiso. omertà: umertà. Madonna.
offrire: uffrì, affrì. ometto: cusariello; o. basso e orcio per l’olio: ziro; fesina.
offuscamento: nfuscamiento; scilinguato: fig. sbafecchia. orciuolo: arciulo.
affuscazione, affoscazione. omiciattolo: zemprìllo, rechìllo. orco: uórco, mammone.
offuscare: affuscà. omicida: micidiario, accedetaro. ordigno: ardegno; o. ingegnoso:
offuscarsi: nfuscarse. omicidio: micidio, ommecìdio. ngiegno; o. metallico per sollevare
offuscato: nfuscato. omino: cusariello, zemprìllo. pesi: cràpia.
oggetto per persone galanti: òmola: hòmola magnusella. ordinanza di ufficiale: trabànte.
galantaria; o. che termina con due oncia: unità di misura per la stima dei ordinare: ordenà, urdinà, urdenà.
punte: furcina; o. dal fondo buchettato: terreni (da cui la denominazione di ordinario: ordinario, urdinario,
perciatèlla; o. destinato a ricevere in sé Catasto onciario in uso nel Regno di ordenario.
un altro: femmenino. Napoli fino al sec. XVIII): oncia; onza. ordinato: sistemàto.
oggi: avv. ogge; o. si compie: ogge onda: onna; a o.: unnato. ordinazione: ordenazione.
fa. ondata: unnata. ordine: arriciétto, ordene, urdeno.
oggidì: oggennì. ondato: onnato, unnato. ordire: urdì, ordere.
ogni: ogne; in o.: avv. nògne. ondatura: unnatura. ordito: filatiello; s.f. urdetura.
ognuno: ognedùno, agnuno. onde: avv. ónne. orditore: ordetore, urdetore.
oh: escl. oh; oh, gioia!: ih, gioia. ondeggiare: unnià, onneià, orditrice: ordetricia.
ohé: inter. gué. avvutechïà. orditura: ordetura, urdetura.
ohibò!: aibbò! oiebò. ondeggiata: tessitura delle stoffe orecchiare: ausulià.
ohimé!: aiemmé! muaré. orecchino: ricchino, recchino,
Olanda: Ulanna. ondeggiato: unnato. scecquaglio, sciucquàglio, pennènte;
oleandro: alliandro, landro. onestà: unestà. campanella.
oleare: auglià, aduglià, adoglià. onestamente: unestamente. orecchio: recchia, aurecchia: o.
oleastro: agliastro. onesto: unesto, aunesto, adderitto, penzulo come quello degli asini:
oleato: ugliato. deritto. ricchiepànne.
oleoso: oglioso, ugliuso, auglioso. onomastico: nomme. orecchione: ricchióne.
olezzo: fraore. onorabilità: nnuratezza. orefice: arefice, orefice.
oliandolo: ugliararo, ogliararo. onoranza: nnoranzeia. oreficeria: areficiaria.
oliera: oliera, acitera. onorare: annurà, nnurà. oretta: oretta.
olio: uoglio. onorato: nnuràto. organino: urganetto.
oliva: auliva; o. conciata: passulone. onore: annóre. organista: urganista.
olivastro: ulivasto, aulivastro. ontano: autano. organizzatore di riffa: riffaiuolo.
oliveto: levàra. opera: opera. organizzazione malavitosa: màfia.
Oliviero: Uliviero. operare: agì. organo: orgheno.
olivo: aulivo. operato: uprato. organzino: organzino.
olmo: ùrmo. operazione: uperazione. orgoglio: tubba.
oltraggio: ntraggio. opinione: peneione, senzo. orgoglioso: fumuso.
oltranza: ordanza. opporre: apponere. oriente: uriente.
oltre: avv. otra; non più o.: opportunità: canzo. origano: arecheta.
nonpresutto. opportuno: adatto, accuoncio, originale: urigginàle, aregenale,
oltrepassare: appassà; non o. il appurtunebbole. regenale, recenale; non o.: nzàteco.
limite: tené ’o pede ’o singo. oppressione: uppressione. originalità: urigginalità.
ombelico: velliculo. opprimere: upprimere. originario del quartiere di S.Lucia:
oppure: avv. opùro. luciano; o. dell’Oriente: levantino;

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


69
o. della Corsica: còrzo; o. di ortaggi: verdumma, ortàglia. ostruire: mmurzà.
Acerra: Cerrano; o. di Afragola: ortaggio: verdura, urtaglia; o. ostruito: appilato, mmurzàto.
fraulese; o. di Caivano: Caivanese; soffritto in olio: strascenato. ostruzione: appilamiento.
o. di Chiaia: chiaiese; o. di ortensia: ortenzia, urtenzia. ostruzione: struzione, mmurzatura.
Massalubrense: massése; o. di ortica: ardìca; o. di mare: ardichella. otre: otra, utre, òtera; piccolo o.:
Portici: purticese; o. di Wagram: orticello: orticiello. utricciullo, otricciolla.
magramma; o. di Cava: cavaiuolo. orticone: ardìca campanara. ottanta: uttanta.
origine: rìggene. orto: uórto. ottantina: uttantina.
origliare: ausulià. ortografia: artocrafia. ottavario: uttavario.
orina: urina, piscia, pisciazza, acqua; ortolano: menestaro. ottavino: uttavino.
modo fanciullesco: pipì. ortolano: verdummaro. ottavo: ttavo; o. di un foglio:
orinale: rinale, pisciaturo, zi’ Peppe. ortopedico di scarsa bravura: schiacchetiello.
orinare: urinà, piscià, fa’ nu poco acconciaosse. ottenere: accappà, uttené, attené.
d’acqua; o. lentamente, come se si orza: orza. ottico: occhialaro, ucchialaro,
studiasse: piscià cumpitando. orzaiolo: agliarulo. acchialaro.
orinatoio per ammalato: stòrta. orzata: urzata, orgiata, urgiata. ottimo: togo.
orlare: burdà, rivettà, revettà, ornià, orzo: uórgio. otto: otto.
afrecà. osare: ausà, attrevì. ottobre: ottombre, attrufo.
orlatore: revettatore. oscillare: tuculià. ottocento: ottuciento.
orlatrice: revettatrice, rivettatrice. oscurare: ascurà, annegrì, annegrecà. ottomila: ottumilia.
orlatura: revietto, àfreco; burdatura, oscurato: nnegrecato. ottonaio: ottonaro, attunaro,
revettatura, rivettatura. oscurità: scuretorio, bruoco. ottone: attone.
orletto: revettiello. oscuro: ascuro. ottoni: attune.
orlo: revètto, revietto, rivetto, ùrolo, ospedale: spetale, spitale. otturare: appilà, fòcere.
àfreco, culuccio; piegulélla, zénna; o. ospedaliere: spitaliere. ottusità: gnurantità.
di vestito: frappa; o. finto: pòdea, ospizio: retiro; o. dei trovatelli: ovaia: spogna ’e l’utero.
poréa. nunziata. ovatta: ovatta; vatto.
orma: pedata. ossa: ossa. ovattare: vattà, vuattà.
ornamentista: urnamentista. ossame: ossamma, ussàmma. ovattato: vuattàto.
ornamento: urnamento, cerefiscolo; ossatura di sostegno ad un lavoro ovolo: uovulo.
o. del casco dei soldati: pumpò; o. artigianale: armatura. ovunque: addovonca.
dello sparo della camicia: sciabbò; o. ossatura: ussatura, nnossatura. oziare: chiochiarià.
di cristallo dei lampadari: papello; osservanza: asservanza. ozio: ozio.
o. sulla schiena delle giacche o delle osservare: asservà, tené mènte. ozioso: uziuso, cacapenziere.
calze: martingala; o. superiore delle ossessione: malepensiero, chiuovo. P
tende da finestra: frapparia. ossesso: ussesso. pacca: scuzzetto; chianetta.
ornare: urnà; o. esageratamente: osso: uosso, nuzzo; o. a forma di pacchetto: paccotto.
mpernacchià; o. con filetti dorati: canna: canniello; o. del collo: noce pacco: pacco.
prefilà; o. con galloni: aggallunà. d"o cuollo; o. della spalla: palètta, pace: pace.
ornato con brillanti: brillantato. patèlla; o. primario: ossomasto. paciere: masto assuoccio.
orno: uórno. ossuto: ussuto. pacifico: pacione.
oro: oro; o. falso o o. di Bologna, che ostacolare: mpedì. padella: tiella; p. bucata per arrostire
diventa rosso per la vergogna: ostacolo: ntuppo; senza o.: liscio. castagne: verulàro, verolaro; in p.:
oropumiento, passato sott’’e cosce ’e oste: trattore. ’nturtiéra.
l’orefice; o. o argento fine: ostentare: affettà. padellata: fritta.
cuppélla; o. o argento ricavato dai ostentazione: affettatura. padellina: uzunètto; p. del
lavori di oreficeria: scupiglia. osteria, cantata dal Basile e dal Cortese, candeliere: ronna; p. sul candeliere
orologiaio: rilurgiàro, orloggiaro. che si trovava al sedile di Porto: per trattenere il gocciolio della candela:
orologio: rilorgio, orloggio, arluoio; Cerriglio. bumbescia.
o. antico piuttosto grande: cazzarola; ostiario: ustiario. padellino per lavorare piombo o stagno:
o. da tasca con carica a chiavetta: ostinarsi: ncuccià, ncurnà; ncurnarse, scummariello.
remontuàr. ustinarse; o. nel contraddire: padiglione: pariglione, paviglione; p.
orpello: oropelle. perfirià. del letto: tumbò, tombò.
orpimento: solfuro di arsenico di color ostinato: ustinato, capo ’e maglio, padre: pate, papà; mio p.: pàtemo;
giallo oro oropumiento. capotosto, proffediuso. tuo p.: pàteto; modo popolare: tata;
orrendo: purpo. ostinazione: ustinazione, zerrunarìa, con i religiosi: patre; padre dei
orrore: spanto; schiuvazione. perfiria; con o.: avv. nquatto. Turchi: pataturco.
orsacchiotto: ursacchiòtto. ostrica: òstreca, osteca, patèlla. Padreterno: Pateterno.
orsare: urzà. ostricaio v. ostricaro. padrigno: patriio, patrìo; mio, tuo
orso: urzo. ostricaro: ostrecaro, ustrecaro, p.: patriìemo, patriìeto.
orsù: orzù, meh! ostecaro.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


70
padrino: patrino, patino, parrino, palato: palato, palàtano. palpeggiamento: maniamiento.
cumpare, sangiuvanne, patrìo, palazzo: palazzo; p. che dà su due palpeggiare: manià, sguamià.
seconno. strade: palazzo a spuntatora. palpitare: parpetà, stennerì.
padrona: patrona; p. di bottega: palchetto di teatro: parchetto. palpito: pàrpeto, sbàtteto.
maésta. palco: parco, cuntignazione; p. palpizzare: parpizzà, parpezzà.
padronale: appatrunato. addobbato per una celebrazione: paludano: padulano, parulano,
padronanza: patrunanza. catafalco. zacquàro.
padroncina: patroncina, patruncina. palcoscenico: palcuscenico, palude: padula, parula; s.m. londro; p.
padrone: patrone, patruno; p. parcoscènico, parcuscèneco. per il pascolo di bufali e puledri:
assoluto: dommeno; p. o garzone paleo: scigna; strùmmolo. mazzone.
del bigliardo: bigliardiere. palermitano: palermetano. Palummella, n. proprio di maschera
paesaggio: paisaggio. palesare: spalefecà. napoletana: Palummella.
paesano: paisano. paletò: palittò. pampano: pampana.
paese: paese; p. lontanissimo e palètta: paletta. pampino: pampana, chiaccone.
sconosciuto: sbrùcchese. paletto: palillo, licchetto, pezuoco; p. pampinoso: pampanuso.
paesista: paisista. scorrevole: furagliaro; p. di livello: panca: sedile; banca; p. dei
paffate!: baffette! biffa. venditori ambulanti: bancarozza;
paffuto: pacchione, maiàteco. pali in piedi per sostenere p. trasversale nelle barche: vango.
paga: paca, pava, cunessa; p. l’impalcatura: mpiede. pancia: panza; avv. a p. vuota:
giornaliera: iurnata; modesta p. palio: palio, pallio. aliapàlia.
giornaliera: iurnatella. paliotto: palliotto. panciera: panzèra.
pagamento: pavamento. palissandro: palisànte, palasandra. pancione: panzóne, ventrecone;
pagare: pavà, pacà, sedógnere; p. per palizzata: palizzata. panza ’e vierme, vèrtula.
altri: i’ p’’e ttorze, i’ pe sotto; p. il palla: palla; p. di legno per il giuoco panciotto: cammesola; p.
tributo: purtà ’o rammaglietto. delle bocce: boccia; p. restituita con contadinesco: panùnzio.
pàgaro, pesce: lùvaro, mafrone. un colpo di mano o di piede: bolèra. panciuto: panzuto.
pagato per l’esecuzione di un intero pallata: pallata. panconcello con cui si riempiono gli
taglio di lavoro e non a giornata: a palleggiare: pallià, palluttià, mpallà. spazi tra le travi dei tetti: chiancarella.
staglio. palliativo: palliativo. pancotto: panecuotto, pane cuotto.
pagatore: pavatore. pallido: spàlleto. pandetta: pannetta.
paggio: bagio. pallina: palluccia. pane: pane; p. azzimo: pane
pagina: paggena. pallino: pallino, miérculo, pallottino, mazzero; p. duro e insipido detto
paglia: paglia; palluttino; p. da caccia più piccolo: tosco: pantuosco; tozzo di p. duro:
pagliacciata: farzata, ioia. migliarìnolo; p. da caccia più catarozzola; punta di p.: cuozzo; p.
pagliaccio: pagliaccio, paglione; fig. grande: ciciarone, cecerone, poco o male lievitato: pane
Pulecenella. capriuolo. ammazzaruto; p. senza
pagliaio: pagliaro, pignone; méta ’e pallio: pallio. companatico: pane asciutto; p.
paglia. pallonaio: pallunaro, palloniero, ammuffito: pane peruto; p. di
paglieccio: pagliaccio, paglione. palluniere. farina impastata col mosto: pane
pagliera (luogo sulla stalla dove si tiene pallone: pallone. schiavunisco; p. raffermo: pane
la paglia): pagliera. pallòttola: pallottola, palletta; p. sereticcio; p. dorato e fritto: pane
pagliericcio: pagliariccio, paglione, lanciata con la balestra: parrètta; p. ndurato e fritto; p. per la vendita al
saccone. di carta con cui si gioca a palla: pubblico: pane ’e chiazza; p. fatto
paglierino: paglino. pallapilotta. in casa per uso familiare: pane ’e
paglietta: paglietta. pallottolina che si forma nella polenta: casa; p. piccolo con burro e
paglioso: pagliuso. tròzzola. zucchero: panetto; p. rotondo:
pagliuzza: pagliuca, pagliuchella. palma: parma. paniello; p. piccolo allungato:
pagnotta: pagnotta; p. grossa e palmento: letto della vinaccia palatella; p. allungato: palata; p.
dura: pantosca; p. dei finimenti del parmiento. biscottato: vescuotto; p. biscottato
cavallo: guardacuscino. palmetta: ornamento architettonico assai duro: galletta; p. di farina di
pagnottella: pagnuttèlla. parmetta. granturco: cagnuózzo; p. e
pagnottista: pagnuttista, pagnuttaro. palmo: palmo, parmo, parma. ventresca: pappalardiello; p.
paio: paro. palo: palo, asprone; p. appuntito per imbottito di uva passa: panetta.
paiuolo: puzunètto, polzonetto. steccati e impalcature: ginella. panereccio: panarìccio.
pala: pala; piccola p.: palella. palombaro: palummaro panettiera: panettera.
paladino: palatìno, pallatino. summuzzatore. panettiere: panettiere.
palafitta: palefecata. paloscio: arma bianca palosso. panettino: panelluccio.
palamitara: palammetara. palpare: tastà; p. con lascivia: panetto rotondo che si mangia raffermo:
palamìte: pesce palàmeto. carnià. panella.
palandrana: palandrana. palpebra: palpebola, parpétola, pania: vescàta; viscatàro.
palantrana: balandrana. polpetola; papello. panico rosso: tosca.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


71
panieraio: panararo. vertebrati e dell’uomo, che infetta pari: suoccio, pare; paro, cumpagno;
paniere: panaro, smarzapane; p. pappatace; 2) chi pur di pappare patta, cumpagna; p. e patta: avv.
aguzzo per fichi e uva: fescena; p. sopporta situazioni disonorevoli gioco parapatta; da p. a p.: avv. de
di paglia intrecciata: cufìna. pappone, papparicotta (da pappa + tòccia a tòccia; alla pari: avv.
panierina: panarella. taci). ’mpattànza, nparo, mparo,
panierino: panariello. pappatoria: cianculiamiento. ’mparanza, nzieme.
panierone: panarone. pappina: papparella, papparolla. pariglia: pareglia; termine da giuoco:
panificare: panezzà. pappone: mangione; fig. ricuttàro. duppietto.
panificatoio: furno. paracenere: paracennere. parlamento: parlamiento.
panificio: furno.panino: panesiglio, Paradiso: Paraviso; in P.: parlantina: taccarella, tatanèlla,
turino. ’mparaviso. pepìtola, lequèra.
panna: mantèca; p. montata: paradosso: fànfera. parlare: parlà; p. a casaccio, a
lattemèle. parafango: ventaglio d’’a carrozza. vanvera: parlà addó va va, parlà a
pannello: pannetto. paraghiaia: guardariccio. schiovere, pepetià; p. con gravità:
pannetto: pannetto. pàrago: pesce praio. parlà appusato; p. bleso: zeppulià,
pannicello: panneciello. paragonare: paraunà, cunfruntà. tené ’a zéppula ’mmocca; p. con
panno: panno; p. con cui si asciuga paragone: paragone, parraggio, franchezza: franchïà, i’ a ffranco; p.
il pelo ai cavalli: appannaturo; p. specchiale, parallelo; a p.: affronte; grossolanamente: parlà a staccio; p.
grosso di lana a foggia di mantello p. lambiccato e pretestuoso: in italiano: parlà pulito; p. senza
o di turbante: albernuzzo; p. paraustiéllo. prendere fiato: nun sputà maie; p.
ammassato come un mazzetto: paralisi: paralisi, ciunchia. turco: scialabilaccà.
mazzuóccolo; p. avvoltolato in forma paralitico: ciunco. parlata: parlata; p. francesizzante:
di ciambella da mettere sul capo per paralizzarsi: ciuncà, ciunchïà. avv. sciò-sciòmmo.
portare pesi: curuoglio; p. pel bucato paralizzato: ciunco. parlato male: zeppuliàto.
che sostiene la cenere con soluzione di parallelo: parallelo. parlottare: ciuciulià, cunfabulà; p.
potassa: cennerale; p. per contadini paramanico: paramaneca. fitto fitto: ciufulià.
che si fabbricava a Cerreto Sannita: paramento: aparamiento; p. sacro: parmigiana: parmiggiàna.
cerrito; panno verde scuro, che si chianeta. parmigiano: parmiggiano.
avvolgeva intorno al vestito nuovo da paranco: paràngulo, cinco, cinche. parola: parola; p. vana e
consegnare al cliente, chiudendolo con paranzello: grossa barca da pesca a incomprensibile: scheréffa; p.
due nocche in basso: verdinella. vela latina paranziéllo. d’ordine: santo.
pannocchia: spiga. paraocchi: appannatora, murale. parolaccia: scuntrufo, spuónulo; fig.
pannolano grosso e peloso: pilone. parapalle: che ferma le palle nei scarola riccia.
pannolino: pannulino, pannuccio; p. tirassegni e nei campi di bocce parossismo: parosìsemo, parusìsemo,
per fasciare il bambino: fasciaturo, parapalla-o. parasìsemo.
sottaculillo. parapetto: parapètto; petturàta. parrocchia: parrocchia.
pantaloni: pantalone, cazone; p. parapiglia: parapiglio-a. parrocchiano: figliàno.
larghi alla moda orientale: vrachéssa. parare: parà, aparà. parroco: parrucchiano.
pantano: pantano. parassita: appoialibbarda, parrucca: perrucca.
pantofola: pantòfano, pantuòfolo. alliccapiatte, secotapignate, parrucchiere: perruchiero,
pantomima: pantumima. secutapignate; p. di animali: zecca; perucchiere.
paonazzo: paonazzo, paunazzo. p. nella cabala: vintotto. parsimonioso: rangè.
papa: papa. parato: aparato-a. partaccia: partacchione.
papalina: sciascina. paravento: paraviento; p. davanti al parte: parte, vanna, patasca; a p.: a
papasso: prete di rito non latino camino: guardacammino. spartata; da p.: ammonte; ’a parte;
papasso. parcheggio: pusteggio. da una p. e dall'altra, parteggiare
papavero: papagno. parco: parco. per una p. e per l'altra, comportarsi da
papera: pàpara. parecchio: paricchio. uomo e da donna: ab hoc e ab hac; p.
paperina: paparella. pareggiare: agguaglià, mpattà. carnosa delle costole delle vacche, dove
papero: paparo. pareggiato: mpattàto. si conficcano gli uncini per sospenderle e
paperona: paparona; fig. riferito ad pareggio: pattanza; avv. in p.: squartarle: appiccecatora; p. del vino
una donna vucculona. ’mpattanza. con fiori: accimmatura; p. anteriore
paperotto: papariéllo. parentado: parentato. del carro: sellone; buona p. di un
pappagallo: pappavallo, perichìtto; parente: parente. pezzo: schianta; p. della rete:
naso a becco di p.: naso a parentela: parentela; p. per via di pezzàle; p. della spada dove si pone
pappavallo. moglie: parentezza. l’elsa: recasso; p. inferiore di una
pappagorgia: vuccularo, varvazzale. parere: parere. stanza dipinta diversamente dalla
pappalasagne: pappalasagne. paretaria: èvera de muro. superiore: lambrì; p. migliore:
pappare: pappà. parete: muro; p. rocciosa: pèndema. cureniello; p. non molto larga di un
pappata: pappata. pargoleggiare: figliuleià. edificio: staffio; p. più grande di una
pappataci: 1) insetto più piccolo della cosa: grussamma; p. posteriore:
zanzara che si nutre del sangue dei

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


72
retecone; p. superiore della giacca, passiflora: sciore de passione. patereccio: panarìccio, punticcio.
che viene imbottita: ncoppavràccia; p. passinata: valèra. patetico: patèteco.
superiore delle carrozze da viaggio: passionalità: ardenza. patimento: patemiento; patenza.
mperiale. passione: passione. patina: pétena.
partecipare senza intervenire nel gioco passione: premura. patinare: mpetenà.
o nel concorrere alla posta (termine di passo: misura passo, pàssolo; p. patinato: mpetenato.
gioco): fa’ ’o franco. dietro p.: pede catapede; p. indietro patinatura: mpetenatura.
particella: partuscella. nel ballo: retopède, retopere; avv. p. patire: paté, patì; p. la scarsezza di
particola: particula. p.: iappe iappe, lillo palillo; p. più qualcosa: sta’ a stecchetto.
particolare: particulare. lungo della gamba: pìreto cchiù patito: patuto, amante.
partigiano dei Borboni: santafedista. gruosso d’’o culo. patrimonio: patremmonio.
partire: partì. pasta: pasta; p. di pane troppo patriota: patrioto.
partita: partita; p. al biliardo: pulla. lievitata: scriscetato; p. patrocinatore: patrucinatore.
partito: partito. appiastricciata: pastòcchia; p. patteggiare: pattià; p. di nascosto a
partizione: partemiento. spinta con la siringa a friggere nella danno di un altro: abbaccarse.
parto: parto, sgravo, gnèneto, padella: pasta serengata; p. di farina pattina: pattina.
partoro; figliata, figlianza, e miele, farcita di mandorle e ricoperta patto: patto, mpattamiento.
scuacquarata; durante il p.: avv. di cioccolata: susamiello, sosamiello; pattuglia: battuglia; p. della polizia:
’nfiglianza. p. fatta con farina, melassa e ambulanza.
partoriente: parturente. zenzero: sunzeverata; tipi di p.: pattugliare: battuglià.
partorire: figlià, sgravà, tagliulino (p. all’uovo più corta del pattuire: fa’ ’o patto.
squaraquacchià. nastrino), cannarune, curallina. pattumiera: pobèlla.
partorito: figliato. pastaio: pastàro. paturna: paturnia.
pàscere: pascere, mandrià. pastello: pastèlla. paura: paura, cacarella, cacavéssa; p.
pascià: pascià. pasticceria: pasticciaria. improvvisa: schianto, spanto,
pascolare: pascolià, pàscere. pasticciare: mpasticcià. sbullemiento.
pascolo: pàbulo. pasticcino: pasticciotto, mignon. pauroso: pauruso, schiantuso, timido,
Pasqua: Pasca. pasticcio: pasticcio, malu servizio, pisciasotto.
Pasquale: Pascale. nguàcchio; p. di riso, con mozzarella, pavido: cacarone, cacasotto,
Pasqualino: Pascariello. fegatini di pollo, uova sode, patate ecc.: sfecatato, temmerùso.
passabile: passabbele. sartù. pavimento: pavimento; p. della
passaggio: passaggio, passo, pasticcione: pappone. barca: pagliuolo
passetto, trànseto, tràseto. pastiglia: pastiglia. pavoncella: pavuncèlla.
passamano: passamano. pastina da minestra: paternustiello; pavone: pavone.
passante della cinghia: passante. p. fatta a mano: millinfànte. pavoneggiarsi: pavuniarse,
passaporto: passapuorto. pasto abbondante: ciànculo. ammullechiarse, fesseiarse.
passarci sopra: passà pe coppa, fa’ pastòcchia: pastocchia. pavonessa: pavunessa.
passaggio. pastoia: pastora. pazienza: pacienza; perdere la p.:
passare: passà; p. e ripassare: passà pastone: pastone; p. per gli animali: sferrà.
e spassà. farenella; p. di crusca per cavalli e pazzarellone: pazzaglione.
passata: passata, mano; passata; asini: vrennàta. pazzerello: pazzariello.
ultima p.: urdema mano. pastorale: pasturale. pazzia: pazzia, schierchiarìa, monaca
passatello: passatiello. pastore: pastore. de ligno.
passatempo: spassatiempo, pastoso: pastuso. pazzo: pazzo; nella cabala vintidoie.
ntrattieno, perditiémpo, sfoco; fig. pastrano piccolo: tabbaniello. pazzòtica: pazzosca.
Pusìlleco. patacca: cianfrone. pazzotico: pazzuóteco.
passato: passato. patapùnfete: onom. per cosa che cade o peccato: peccato.
passatoio: passaturo. si frantuma nteretànchete. peccatore: peccatore; gran p.:
passeggero: passaggiere. patata: patana. bavalardo.
passeggiare: passià, i’ a spasso. patatina: patanella. peccatuccio: leccatiéllo.
passeggiata: passeggiata, passiata, patatrac: onom. di corpo che cade pecchione: apecchione.
iuta; p. a piedi o in macchina: nquaraquacchio. pece: pece.
cammenata; p. in barca: varchiata; patella: sorta di nicchio patèlla. peciaiuolo: riggiuario.
p. in calesse: galessiata. patelluccia: piccolo crostaceo che pecora: pècura; p. dalla lana
passeggiatoio: passiaturo. s’attacca ai pali conficcati nel mare ruvida: carfagna.
passeggiatura: passeiatura. dente ’e cane. pecoraio: pecuraro, pecoraro,
passeggino per bambini: carruzzino. patèna: patena. guardapecure.
passerino: passarìnulo. patentare: appatentare. pecorame: pecurimma.
passero: passaro; p. solitario: patentato: patentato, matriculato. pecorella: pecurella.
petrarùlo. patente: matricula. pecorume: pecurimma.
passerotto: passarìcolo. pater noster: paternosto.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


73
pedaggio: pedàtico, passaggio; penèo: penaeus caramote perciò: avv. perciò, perzò, pirciò,
passiatura. mazzacuoglio. pecchesto, azzò, mperzò.
pedale: pedale. penico marino: cazzodemare. percossa: ntommacone; fig. brìscola,
pedaliera: pedarola. penitenza: penitenza. niéspolo; forte p.: peripessa,
pedana: poréa; p. per il cocchiere: penna: penna. perepessa.
scafo. pennacchietto: pennacchiello. percuotere: vattere, alliscià ’o pilo,
pedata: pedata, caucio. pennacchio: pennacchio. liscià ’o pilo; p. fino ai lividi:
pederasta: ricchióne. pennellino: pennelluccio; p. con peli ammatuntà; p. a pugno chiuso: tr.
pedicello: bruciolo. di ottone usato dagli orefici: ncutugnà; p. descrivendo un
pediculosi: peducchiara. grattaùscia. cerchio col braccio: a
pediluvio: piediluvio, piedeluvio. pennello: penniello. vvotabraccio.
pedina: petìna. pennino: pennino. perdere: perdere; p. l’avvitatura:
pedinare: pedinà, i’ appriesso, pennuccia: pennicella. intr. spanà; p. i denti: scugnà; p. la
sberrià. pensare: penzà; p. e ripensare: pazienza: sferrà, sciarrà; p. i sensi:
peggio: avv. peggio, piézzo, peo; p. di penzà e spenzà. avvilirse; p. la ragione: affuscarse;
p.: piezzo e pevo; tanto p.: quotpèio. pensata: pensata, penzata. p. vigore o importanza: scacà; p.
peggiorare: aggravà, mpeiorà; di pensiero: penziero, penzamiénto. tempo: cernolià; p. tempo in
malattia: sdegnà. pensieroso: penzaruso. sciocchezze: gnutulià, nchiutulià; p.
peggiore: avv. peo, peggio. pensile: pènzulo, pésulo. tempo con le ragazze: chiochiarià; p.
pegno: pigno, mpegno, guàdio. pensionante: penziunista; p. di tempo a scagliare pietre ai gabbiani
pelame: belamma. ospizio: duzzinante. perché si è senza lavoro: ittà prete a li
pelare: spelà, scuccià, spellecchià. pensionare: penziunà. guaguine.
pelato: scucciato, spennacchiato. pensionario: pensionista. perdersi d'animo: avvilirse.
pellagra: pelàgra. pensionato: pensionato. perdigiorno: pierdetiempo,
pelle: cuorio, piéllo; pella, spoglia, pensionato: penziunàto. stracquachiazza.
scòrza; p. dura: cóteca; p. di daino: pensione: penzione. perdita: pèrdeta, perdènza;
dàino; p. di capra conciata per scarpe Pentecoste: Pentecosta, Pasca rusàta. perdemiento; in p.: avv. ’npiérdeto.
femminili: agliastro. pentimento: pentemiento. perditempo: perditiémpo,
pellegrino: pellerino. pentirsi: pentirse. monnanèspole.
pelletica: pellecchia. pentito: pentuto; p. che, in cambio di perdonare: perdunà, nnurdà.
pelletteria: pellettaria. miglior trattamento, collaborava alla perdono: perduono, nnurdo.
pellettiere: pellettiere. cattura dei compagni: guidato. perduto: perduto, perzo, ammitto,
pelliccia: pelliccia. pentola: caccavella, tiana. appizzato.
pellicina che si stacca presso le unghie pentolaio: pignataro. perfetto: preffetto.
(si fa credere ai bambini che ciò accade pentolina: pignatiéllo. perfezionare: perfeziunà, rifinì.
ad ogni bugia detta): buscìa; p. che si pentolino per lessare o scaldare la perfezione alla: avv. allicchètte.
stacca sotto le unghie: pepìtola. carne: marmitta. perfidia: perfiria, proffìdia.
pellicola: pellìcula. pentolo: pignato. perfidiare: perfirià.
pelo: pilo, nìppulo, lìppolo; léppola; pentolone: pignatone, caccavo. perfido: perfiriuso, proffediuso,
p. ispido: pecone; p. nell’uovo: penzolare: penzulià, pennulià, malo.
pelea, pèttene ’e quinnece; di primo pennoleià, pennolià. perfino: preffìno.
p.: de primma asciùta, primmepìlo; pepare: mpepà. perforamento: perciatura.
p. per p.: avv. mpilo mpilo. pepe: pepe, spiezio. perforazione: perciamiénto.
peloso: picuso, peluso. peperoncino: puparulìllo; p. forte: pergamena: s.f. cartapècora.
peltro: piltro. pepàvero, diavulillo, cerasiello. pergamenaceo: breammino.
pena: pena, sparpetuo; a mala p.: peperone: puparuolo; p. forte: pergola: prevola.
avv. a malappena, ammalappena. pupàgna; p. rotondo e schiacciato, pergolato: prèvola, grillaggio,
penare: spantecà, penà. rosso o verde, che si usa mettere sotto prevuliata.
pendaglio: piénnolo; pendaglio da aceto: papaccèlla; varietà di p. pericolare: precolà.
forca: chiappo ’e mpiso. rosso: chiòchiaro. pericolo: periculo, pricolo.
pendente: pennènte. pepiera: pepèra, pepaiola. pericoloso: periculuso, pottùso,
pendenza: pennenza, rènza, orza. per: pe; per finta, per gioco: pruìbbeto, ammartenàto.
pendere: pennere. apposta; per forza: afforza; per periferia: via stramana; in p.: fora.
pendino: pennino. grazia di Dio: aggrazeia addeo. periferico: stramano.
pendio: sciùlia, pennino, sciuliarèlla. pera: piro; p. burrona: piro butirro; perineo: canale.
pendolo: piénnolo; p. di sorbe, varietà di p.: spatone, pappacone. perìto: perito.
pomodori ecc. sospeso alle finestre: peraccio: perazzo, peracchio. perizoma: ir. spaccaloffe.
spugnìllo. perca: pèrchia. perla: perla, perna.
pene: cazzo; fig. babbà; nome percalle: tessuto percalla. perlina: ucchietto.
fanciullesco: cicillo, ciceniello. percettore: precettore. permaloso: tellecariello, currivuso,
perché: avv. perché, pecché. scignuso, piccuso.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


74
permesso: permesso; licenzia; è p.?: malvagia: bonapezza; p. molesta: nfànfaro; p. simile all’anguilla:
avv. cumpremmesso? fig. susta; p. molto attiva, violenta: cicella; p. trombetta: pesce
permettere: permettere. demmonio-a; p. molto furba: trummetta.
pernacchia: pernacchio. cuppélla; p. molto grassa: fig. zasso- pescecane: pescecane; canesca.
pernicioso: pernicïuso. a; p. molto magra: fig. tacca; p. peschereccio: pescareccio.
pernio: tinò. piccola e graziosa: fig. titìllo; p. peschiera: peschèra.
perno: pierno; p. del telaio: àndulo; piccola e smunta: regnolo; p. poco pesciolino: piscetiello, pescetiéllo,
p. per fissare i cardini delle imposte: abile nel proprio lavoro: pesciciello, scazzuóppolo.
cardellino; come un p.: avv. scapulavòio; p. rachitica e bazzuta: pescivendola: pescenèra.
mpiérno. squaquécchio-a; p. sciatta e sporca: pescivendolo: pisciavìnolo.
però: però, mperò. iummàzzo; p. sfinita e piena di pesco: piérzeco.
pero: piro; p. selvatico: perazzo. malanni: scaluórcio; p. spregevole: pescocotogno: frutto e pianta
perpendicolo: perpennìcolo; a p.: fig. samènta, peretone-a; p. tozza e percuoco.
avv. ’mpiérno. grassa: bambalone; p. volgare: peso: piso, pisemo.
perpetuo: parpetuo. vasciaiuolo-òla, palazzuólo-òla, pesta: pista.
perquisizione: perquesizione. cuózzo-còzza; in p. avv.: ’mperzona, pestaggio: ammallamiento,
persecuzione: cacagliutte. ’ncarne e ossa. pesamiento.
perseguitare: persequità; p. in tutti i personaggio: perzunaggio. pestare: pestà, pistà, tacchià,
modi: tenaglià. personale: perzonale, parzunale, spestellà; p. la carne prima di metterla
persiana: perziana. parzunàro. al fuoco: acciaccà; p. il callo:
persino: perzìne. persuadere: persuadé, capacità. scarpesà nu callo; p. un piede:
persona: perzona; p. a cui tutti pertica: pertica, pèrteca, ainella; scarpesà; p. il selciato: pestunà.
ricorrono per aiuto: santu recùpeto; asprone, perecuoccolo; p. lunga con pestata: ammaccatura, scarpesatùra.
p. a cui tutto va male: passaguaie; cui si abbacchiavano le noci: frevone. pestato: pestato, spistato, scarpesato.
p. abbondante e pacifica: pertichino: pertechino. pestatoio: tacciaturo.
sciascione-a; p. afflitta da molti e perticone: spalatrone, spallatrone, pestaturo: murtaro.
vaghi desideri: merruoietuso–osa; p. spalòrcio, stucchione. peste: pesta.
agile e sfuggente: anguilla; p. pertugio: pertuso. pestello: pesaturo, pistillo, murtaro,
devota: acquasanta; p. alta e peruzza: perillo. macenatùro.
magra: spilapippa, cannulicchio; p. perzo: perso. pesto: m. pisto; agg. ammatuntato-a.
avara, difficile da persuadere: pesa: pesatura. petecchia: petecchia.
galletta; p. bassa con gote cascanti: pesante: pesante, gravante. petecchiale: petecchiaro-a.
sguaguinato-a; p. bassa e grassa: pesantezza: pisemo, pesantaria. peto: pireto, pìrito, fieto; pereta; p.
fig. vótta-e; p. bassa e grassoccia: pesare: pesà. silenzioso e puzzolente: lòffa; p.
tummulillo-ella; p. bassa: fig pesata: pesata. emesso con sforzo e sonorità: pireto
mezacannùccia; p. brutta e pesato: pesato. allacciato.
deforme: fig. scòrfano, smorfio-a; p. pesatore: pesatore. petomane: peretaro.
buffa e caratteristica: macchiètta; pesca: pesca, perzeca; piérzeco; p. la petraia: petraro.
p. caparbia: calabrese; p. che cui polpa si spicca facilmente dal petrolio per illuminazione: cisto,
affetta ricercatezza: squinzio-a; p. nocciolo: spaccariello; varietà di p.: scisto.
che agisce svogliatamente e con alberge. pettegola: pettécola, perchipétola,
lentezza: màula; p. che ama pescacotogna: percuoco, percòca. ndrammèra, ntapechèra, ciantèlla.
schiamazzare: caiazzo-a; p. che pescanoce: nucepierzeco. pettegolare: pettegolà, nciucià,
simula santità: santeficète; p. che pescare: piscà, pescà, cuppià. ngiucià.
tende a qualcosa: renzaiuolo; p. pescatore: piscatore. pettegolezzo: pettegolezzo, nciucio,
che vive in un basso: vasciaiuolo- pescatrice: piscatrice. ngiucio; ciantellata, putecarella.
òla; p. ciarliera, bassa e con gambe pesce: pesce; p. simile all'occhiata: pettegolo: pettegolo, nciucisso.
storte: guaguina; p. lercia: aulòpena; p. simile alla razza: pettignone: pettenale.
chiarchiuso-osa; p. crudele: carogna; àcula; p. squalo: angiò; p. cannella: pettina: pettìno.
p. da nulla: merdillo-élla, cannulicchio; p. cappone: cuóccio; pettinare: pettinà, pettenà fa’ ’a capa,
chiachiello-èlla; p. di piccola p. castagna: castagna; p. che si fa spiccecà; p. i cani: si dice di chi fa
statura: scazzòppola; p. dolciastra e facilmente prendere all’amo: pesce qualcosa solo per perdere tempo oppure
insignificante: fig. sambuchella; p. ’e cannuccia; p. cipolla: pesce vuole compiere un’operazione difficile
esperta: ommo/femmena ’e munno; cepolla; p. comune: gado; p. di poco come pelare un gatto pettenà ’e cane.
p. furba: pigliancùlo; p. grassa: pregio detto comunque spigola: pettinarsi: allisciarse.
braciola; p. grassottella e con le spìcaro; grosso p.: piscione; p. pettinata: pettenata.
gambe corte: patano-a; p. grossa e martello: magnosa; p. pastinaca: pettinatore: pettenatore.
malfatta: cantimplora; p. infida: fig. mùchio; p. pavone: pavone ’e mare; pettinatrice: pettinatrice, capera.
sèrpe; p. magra e lunga: fran- p. persico: pèrchia; p. pescatore: pettinatura: pettenatura.
fellicco; p. mai vista prima: faccia pescatrice; piccolo p. da friggere: pettine: 1) pettine, pèttene,
nova; p. malaticcia: fig. sìseto; p. fravàglio; p. pilota: fànfano, pettenaturo; p. fittissimo: rinàccio;

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


75
p. fitto: tirafórfure; p. grosso: pialla: chianozza, chiana; p., secondo piattola: chiattillo, ghiattillo.
spiccecaturo; p. per lino, cotone e ferro: contrafierro. piazza: piazza, chiazza; largo,
canapa: grassìda; p. grosso di piallaccio: nforra. ’mmiezo; p. malfamata: Portanova.
tartaruga usato dalle donne per tenere piallatore: schianatore. piazzaiuolo: chiazziere.
fermi i capelli: balestrino; p. ricurvo pianella: papuscio, chianella. piazzare: piazzà.
messo dalle donne nel tupé per tenere pianerottolo: arrepuoso, gaffio, piazzetta: chiazzella; largulillo.
uniti i capelli: pettenéssa; 2) pesce ballaturo. pica: uccello marotta.
pellerina. pianerottolo: arrepuoso. piccante: arzente, pezzicante.
pettirosso: pietterusso, reviéccio. pianeta: corpo celeste e veste del prete a picchè: tessuto picché.
petto: pietto, sinàto; pòtra; p. di messa pianeta, chianeta. picchettare: picchettà.
camicia da sera: sparato; a p. pianetta: chianetta. picchetto: picchetto.
scoperto: spetturato; in p.: ’mpietto. pianezza: chianezza. picchiare: vàttere, menà, manteà,
pettorale: petturale. piangere: chiagnere, sciabbacchïà; p. aizà 'e mmane ’ncuollo; fig. scutulià;
pettorina: pettiglia. a dirotto: trevulià. p. pesantemente: scuffà, scucuzzà;
pettoruto: pettuto. piano: piano, nchianata, p. fino a far venire bernoccoli:
petulante: proffediuso, vescagliùso. appartamiento; p. basso: piano rognolià; picchiare come un
petuzzo: peretillo. matto; avv. chiano, acchiano; p. p.: materasso: ammatarazzà.
pezzato: pezziato. avv. accuoncio accuoncio, iappe picchiato: nforràto.
pezzènte: pezzente, guidone. iappe, lillo palillo; p. pianino: lella picchiatore: battente.
pezzettino: pezzullo; pezzolla; p. per palella. picchio: fuoconcùlo, turzulupìco.
p.: spìngula spìngula; p. di carne pianoforte: pianefforte. piccionaia: picciunàra.
cotta con uova sbattute e spezie: pianoro: chiano. piccioncina: picciuncèlla.
piccadìglio. pianoterra: piano ’e terra. piccioncino: picciunciello.
pezzetto: tucchetto; pezzetta, pianta: 1) pianta, chianta; p. piccione: piccione.
pizzetta; p. di pane secco: adoperata per conciare le pelli: picciuolo: pedicìno.
tuzzarèlla. vruca; p. cinquenervi: cinchenierve; piccolino: piccerillo.
pezzo: piezzo, quarto; pezza, patasca; p. con proprietà astringente: piccolo: piccerillo; p. di statura:
grande p.: scarda; gran bel p.: ippèrico; p. medicinale, solatro, minutiello; p. e grazioso:
tòcco; piccolo p. di pane: vescicaria: fasulàra; p. novella: accunciulìllo.
pagnuttiéllo; p. di pasta di pane: schiantone; p. topografica: mappa; picconata: sciamarrata.
pagnuotto; p. di legno: ligno; p. di 2) part e agg. chiagnuta, chianta. piccone: sciamarro, palo ’e fierro,
legna da ardere: stèlla; p. di terra piantagione di viti: vetìmma. picone.
seminatorio: starza; p. triangolare piantare: piantà, chiantà, pastenà; p. picconiere: pioniere.
di abiti e camicie: spichetto; p. di in asso: lassà ’ntrézzeto. picnic: picchenic.
suola che viene messo tra due suole per piantarsi fisso ad una cantonata: pidocchiella: purucchiella,
rinforzarle: mposta; p. di suola usato appuntunarse, mpalarese. puricchiella.
per suonare la tiorba: taccone; p. di piantato: piantato, chiantato; ben p.: pidocchieria: peducchiarìa,
sapone profumato e solido: sapunetta; affustato, chiantuto, maiàteco. piducchiaria.
p. di anguille e capitoni di piantatoio: pastenaturo, chiantarulo. pidocchio: pedùcchio, perucchio,
Comacchio arrostiti e conditi con aceto: piantella: chiantella. chiattillo, passaggiere; p. pollino, p.
tomàcchio; p. di vetro con cui i piantina o legno di bosso: ausciolo; che attacca i polli: pullino; p. delle
camorristi uccidevano: tagliènda; p. p. prima del trapianto dal vasetto nel piante v. afide.
dell’armatura o del palco: pòza; terreno: chiantimma. pidocchioso: peducchiùso,
pezzo pezzo: avv. tacche tacche. pianto: chianto, sciglio; p. sommesso puricchiuso.
pezzuola: pezzolla; p. di lino intrisa e continuo: piccio piccio. pié v. piede.
di miele o zucchero, che si dava da piantone: chiantone. piede: pede, pere, pete; pedagna; p.
succhiare ai neonati: pupatella ’e
piantume: piantime. di porco: pede 'e puorco; p. di
zucchero. pianura: chianura; chiano. maiale: spedurzo; p. della sedia:
piacere: 1) verbo piacé; 2) m. piacere, piastra: chiasta. peruozzolo; p. della calza:
gusto. piastrella: chiastella. spezzatora, spezzatura; pié pari:
piacevole: geniale. piatire: chiaità, lepetïà. piède chiuppe; a pié pari: a piede
piaga: chiaga, sperunata, vessicànte. piato: liépeto. chiuppe; a piè fermo: pedàso; in
piaggia: chiaia. piattaio: piattaro, vennepiatti. piedi: avv. all’erta, impiete, mpiede;
piagnicolìo: trìvulo. piattellata: piattato. a piedi: appède, a ppiede; p. avanti
piagnisteo: chiagnisteo, sciabbacco. piattello del calice: patèna; p. in cui si p.: iappe iappe;
piagnucolamento: piccïàta. conserva la salsa: sauzariéllo. Piedigrotta: Piederotta.
piagnucolare: piccïà, rognolià, piattino: piattiello. piedino: spedurzo.
sciabbacchïà, lepetïà; p. come un piattino: piattino. piega: chieia; grossa p.: piegona; p.
bambino: regnulìrse. piatto: piatto; p. di frutta varia: a punta di abito femminile: pènza.
piagnucolìo: piccio. ciardinetto; p. di acciughe o costole piegare: chïà, chieià, dumà; p. il
piagnucoloso: picciuso, regnulùso, cosparse di origano: arraganato. capo: scapezzà; p. sulle ginocchia:
trevuluso, lepetuso.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


76
scunucchià, addenucchià, pinolo: pignuolo. pittura rossa messa sulle porte delle
aggenucchià. pinzetta: pinzetta. case dei cornuti per sbeffeggiarli, forse a
piegarsi da un lato per scansarsi: pinzochera: bizzoca, vezzoca, ricordo del sangue degli agnelli per gli
quartiarse. monaca ’e casa. Ebrei che la morte doveva evitare; uso
represso con un bando di Pietro di
piegatello: chieiatiello. pinzochero: bizzuoco, bezuoco,
Toledo nel 1549: macriàta.
piegatura: chieiatura; a p. (es. tavola, vezzuoco, cappellista, cuollestuorto,
coltello, libro): a chieiatura. santuócchio, santantuono. più: cchiù.
piegolina: piegulélla; afreciello. pioggerella: acquarella, acquazzina. piuma spuntata da poco: pecone.
pienezza: chienezza. pioggerellina: chiuppetella. piumetta: pennella.
pieno: chino, varro; p. p.: varro pioggia: pioggia, acqua chiuvana, piuolo: pucceniello, asola.
varro; p. di cicatrici: tracchiuso; in chiòppeta; p. sommessa e continua: piva: zampogna.
p.: avv. nchino. piccio piccio. piviale: peviale, piovale, chiuviale,
pietà: piatà, piatata. piolo: peruózzolo. cluvario.
pietanza: piatanza; p. che rinforza e piombare: chiummà. piviere: mallardo; uccello acquatico:
conclude il pasto: retepasto. piombata: chiummata. peliero.
pietoso: piatuso. piombatura: chiummata. pizza: pizza, guastella; p. al forno
con pomodoro e mozzarella: margarita.
pietra: preta; p. preziosa: piombino: chiummino.
turchinella; p. miliare: migliàteco; Piombino: Piumbino. pizzaiòla: pizzaiola.
p. triangolare che fa da spartiacque: piombo: chiummo; a c.: avv. pizzaiolo: pizzaiuolo.
tagliacqua; p. legata al collo di chi si ’nchiummo. pizzetta: pizzetta, pizzella, pezzélla.
vuole annegare: mazarà; p. bianca con pioppeto: chiuppiata. pizzetto: mosca d’’a barba.
la quale si fanno i grani dei rosari: pioppo: chiuppo; p. selvatico: pizzicagnolo: pezzecarulo,
lattarùlo. chiuppàino. casadduoglio.
pietraglia: pretaglia, pretecaglia. piovano: piuvano. pizzicante: arzente.
pietruzza: petrella. piovere: chiovere; p. a dirotto: pizzicare: pizzicà, pizzecà.
piffero: pìfero, bifero. arapirse ’o cielo, chiòvere a lancelle; pizzicata: pizzicata.
pigiamento: ncasamiento. p. mazzate: correre asso 'e mazze; p. pizzichino: pizzicotto.
pigiare: pisà, ncasà. leggermente: fig. piccïà. pizzico: pezzecata; pìzzeco (anche
pigiata: ncasata. pioviccicare: chiovellecheià. giuoco con le carte).
pigiatura: scafaccio. piovigginare: schizzechià, pizzicore: prurìto; p. di gola: pica.
pigionante: affittatore, inquilino. sghezzechià, pellecchià, pisciulià, pizzicorino: pruretiello.
pigione: pesone. chiuvellecà, cernolià. pizzicotto: pizzeco, pezzechillo.
pigliamosche: ragno, cingallegra piovigginata leggera: fig. piccïàta. pizzo: barbetta, pezzillo.
pappamosca. piovoso: fig. pisciasotto. placare: appracà, abbunà, sussecà.
pigliare: piglià. pipa: pippa. placato: quetato.
pigmeo: zacchèo, mezzone d’ommo. piperno: pipierno, pepiérno. placca: placca.
pigna: pigna. pipetta: pepparella. placfong: placfò.
pignatta: pignata, pegnata; pignatto. pipistrello: trepestèllo, spurtiglione. platano: pràtano, chiàtano.
pignoleria: pignolarìa. pipita: pipitola. platea: pratèa.
pignolo: sufìsteco. piramide: peràmmede. plaudente: sbattetore.
pignucoloso: chiagnuso. piribìsso: piripisso. plebaglia: prebbaglia, scamonea,
pigolare: piolà. piroetta: pirulètta. abberbia.
pigolio: pìolo, liépeto; onom. pi pi. pirolino: pìroletto. plebe: prebba.
pigra: petosa, lèpeta. pìrolo: pirolo. plebeo: funnachiero, cavaiuolo,
pigrizia: pultrunaria. piscialetto: piscialietto. vasciamano, zantragliùso.
pigrizia: picrizia. pisciasotto: pisciasotto. Pleiadi: gallinelle.
pigro: picro, rincresciuso, scardatore, piscina: pescina; piscinale. plenario: prenario.
gnellato, lòffio, muccio. pisello: pesiello, pisiello. pleurite: pontùra.
pilastrino: pilastriello. pispola: uccello sciùrlo, zerepìllo. plico: pieco, prico.
pilastro: pilastro. pisside: pìseta. plotone: plutone.
pillola: pìnnolo. pistacchino: pistacchiello. pochettino: pucurillo.
pilloletta: penìllo. pistacchio: pistacchio. pochino: tantillo, pucurillo, pocorillo.
pilota: piloto, pidòto. pistagnino: fintarella, fentarella. poco: poco, gliotta; un p.: avv.
pinces: pieghe per restringere gli abiti pistolettata: pistulettata. zàccaro.
piénnece. pistone: pestone. podagra: pudacra.
pinco: marrazzo. pistone: pistone. podagroso: pudacruso, pelacruso,
pingue: ntrucchiato. pitale: roagno, ruvagna, sì Peppe. polacruso.
pinguedine: grassezza. pittima: fig. vessicànte. poderetto: terricciolla.
pinna: scella d’’o pesce. pittore: pittore. poesia: puesia.
pino: pigna. pittorello: pitturicchio. poeta: pueta.
pinolata: pignolàta. poetastro: poetasto.
poetessa: puetessa.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


77
poggetto: puietiello. polsino: puzìno. porcellana: porcellame,
poggiamano: appoiamano. polso: puzo; p. piccolino: puzillo; porcellamma, purcellàmma.
poggiapiedi: appoiapiede. solo con la forza dei polsi: ’mpuzo. porcellino: purcelluzzo; p. d’India
poggio: puoio. poltiglia: zòrbia, babbiluscia. (mus porcellus): cuniglio surecigno.
Poggioreale: Puceriale. poltrire: pultrunià, mantroneià. porcello: purciello.
poggiuolo: poietiello. poltrona: pultrona, puldrona, porcheria: purcarìa, fetenzia,
poi: avv. po, pone; di p.: dapò. poldrona; p. per dormire: durmosa; schefenzeria, schefienzeia,
poiché: avv. pocca, pòtta. in p.: avv. ndusèllo. schefienzia.
polaccone: pulaccone. poltroncina: pultruncina. porchetta: purchetta.
polca: polca, pòrca. poltrone: mantria, mantrone, porcile: purcìle, mandrullo, catuoio.
polenta: polenda, pulenta, farenata, pultrone, putrone, potrone, porciume: purcìmma.
farenella. grattapanza, sguadagnato. porco: puorco, cicco; p. non
polentone: magnapulenta. poltroneria: pultrunaria. castrato: verro.
polipodio: felechécchia. polvere: póvera-e; p. di carbone: porcone: purcone.
politica: pulìteca. muniglia; p. per coprire le porcospino: puorchespìno, riccio.
politicante: pulitecante. raschiature degli scritti: sandracca. porcume: schifenzìa.
poliziotto: zaffio. polveriera: pulveriera. porfido: pòrfeto.
polizza: cartella, pòlisa, pòlesa. polverino: arenarulo, rinarulo. porgere: proiere.
polizzetta: polisetta, polesetta, pomata: pumata, mantèca; p. per porporino: purpurino.
polesina, pulesino. ungere i capelli: mantechiglia. porre attenzione: fa’ caso; p. il
polizzino: polisino. pomice: pómmece, pumece. fondo alle botti: ntumpagnà.
polizzotto: polisone, polesone. pomiciare: pumecià, pummecià, porro: puorro.
polla: campàrnice. pommicià. porta: porta; p. per il passaggio dei
pollaio: pullaro, pollaro. pomiciatura: pummeciatura, carri (in genere opposta a quella
pollaione: pullarone, pollarone. pommiciatura. principale): porta carrese.
pollanca: pullanca, pollanga. pomo: pumo; p. d’Adamo: uósso, portabandiera: portabannera.
pollastra: pullanca, pollanga. nuózzolo. portacarichi: campiòrto.
pollastrina: pullanchella, pomodoro: pummarola. portafogli: portafoglio.
pollanghella. pompa: pompa, sfarzo. portalapis: portalàppese.
pollastrino: pullastiello, pollastiello. pompare: pumpà. portalettere: portalettere.
pollastro: pullasto, pollasto. pompiere: pumpiere. portamento: purtatura.
polledro: pullidro. pompò: pumpò. portamonete: portamuneta.
polleria: pullaria, pollaria. pomposo: pumpuso, sfuorgiuto, portamorso delle briglie dei cavalli:
pollivendola: pullèra, pollera. faudiante. portamuorzo.
pollivendolo: pulliére, pullaro. ponce: poncio. portantina: purtantina.
pollo: pollo, pullo; nome ponderato: penzeniato. portantino: purtantinaro.
fanciullesco: tetìllo. ponente: punente. portare: purtà; p. in giro: purtà
pollone: astone, scuovero, ponentina: ponentina. passianno; p. uno sul dorso
schiantone; scanta; p. della pianta poni il caso che: avv. putacaso. tenendolo per i polsi: purtà a uoglio; p.
del carciofo: cardo. pònte: ponte; p. per i muratori: in malora: ammalurà; p. scalogna:
polluzione: sfacciata. anneto a castelletto. asseccà; p. un indumento fino alla
polmone: pulmone, permone, ponteggio: anneto. gamba: aggambà.
prommone. ponticello: punticiello, scannetto d’’o portaroba: portarrobba.
polmonite: purmunìa. violino. portasigari: portasicarre.
polo: polo. popolaccio: pupulaccio. portastecchini: portapalicche.
polpa: porpa; p. del limone: pane popolare: pupulà. portastendardo: portastennardo.
d’’o limone. popolazione: pupulazione. portata: purtata.
polpaccio: purpone. popolo: populo. portato: purtato.
polpastrello: purpastiello. popone: mellone ’e pane. portatore di mosto: mustardo.
polpetta: purpetta, palla. poponella: mellone cocozza, mellone portatura: purtatura.
polpo: octopus vulgaris pulpo, purpo; nzipeto, mellone senza sapore. portavoce: portavoce.
p. puro, non contaminato da nessuna poppa: poppa, ménna. portavoce: vociavòcio.
varietà: purpetiéllo verace; p. poppatoio: zucarola. portellino: purtellìno.
moscardino: purpetiéllo popputo: zezzuto. portello: purtiéllo.
muscariello; p. non verace, fornito populo: puopolo. portento: purtento.
di una sola fila di ventose: senisco; p. porca: troia. porteria: purtaria.
più grande di quello comune porcaccione: purcaglione, porticato: purticato.
(octopus macropus): purpessa (non è f. schifenzùso. porticese: purticese.
di purpo ma una varietà di polpo buono porcaro: porcaro, purcaro. porticina: purtella, purticella,
per il brodo). porcata: purcata. purtuccia.
polposo: purpuso. porcella: purcèlla. portico: porteco, puorteco.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


78
portiere: purtiére. pòvero: povero, pezzènte, bisugnuso, premiazione: premiazione.
portinaia: portinala. zenzìglio, sarafico, ntrùscio, niscio; premio: premio.
portinaio: purtinaro, portinale, povero lui!: inter. marisso. premito: prèmmeto.
guardaporta. povertà: pezzentarìa. prendere: piglià; p. a volo:
portinfante: portinfante. pozza d'acqua: lava. acchiappà; p. colore o sapore di
porto: puorto, redduoso. pozzanghera: puzzàngara, rame: arrammà; p. di fumo: piglià
portoghese: portuése. babaluscia; màtreco; p. scivolosa: ’e fummo; p. in giro: sfottere,
portone: purtone. lavina. strunzïà, mettere ’ncarricatura, purtà
porzione: purzione, parte. pozzetta del mento: fussetiello d’’a ’ncarrozza o ’ncarruzzella, fa’ fa’ l’
posabicchiere: sottabbicchiere. barba. (piglià p’) abbate; p. lucciole per
posabottiglia: sottabutteglia. pozzo: puzzo, monte; p. artificiale: lanterne: piglià asso pe fiura, piglià
posaombrelli: s.m. scolambrelle. puzzo furmale; p. sorgente: purzo nu rancefellone; p. a calci: caucià; p.
posare: pusà, abbentà. surgivo. a pugni: fecuzzià; p. capo per capo:
posata: pusata. pozzolana: puzzulana, puzzulamma. capetià; p. di faccia: piglià de filo;
posatezza: appusatezza. prammatica: prammàteca. p. per il suo verso: piglià p’’o filo
posato: pusato, appusato; abbasato. pratica: pràttica. suoio; p. di mira: mettere ll’
posatura di liquido: posa. praticare: pratticà; p. donne: uocchio ’ncuollo; p. gelati: surbettià,
Posillipo: Pusìlleco. femmenià. sorbettià; p. il fresco: freschiarse; p.
posizione: pusizione. pratico: pràttico. la mira: mmirà; p. la scabbia:
possedere: pussedé, tené (usato quasi praticone: prattecone. nzellarse; p. moglie: nguadiàrse,
sempre al posto di avé). preambolo: preàmmolo. nguadià, nguadeià; p. per amante:
possesso: pussesso. precedere: i’ annanze. nnammecà; p. per la gola: piglià pe
possibile: pussibbele; p. che...: è precetto: precetto. canna; p. tabacco da naso:
capace che... precipitare: precepità, dirrupà. tabbacchïà; p. una sbornia: piglià na
possibilità: facortà. precipitarsi: iettarse abbàscio. pella.
possidente: pussidente. precipitato: precepitato. prenderle: abbuscà.
posta a bella: avv. apposta, precipizio: pricepizio, precepizio, prendersi cura: incarricarse.
appustatamente, positivamènte. spaluórcio, dirrupo, sfunnèrio; avv. a prendi!: te’.
posta: posta; p. in palio: pòglia. p.: a spaluórcio a dirrupo, a preoccuparsi: apprennetirse.
postale: pustale. sfunnèrio. preoccupazione: penziero.
postema: pustèma. precisamente: avv. ’mpreciso. preparare: priparà, praparà,
posticcio: appusticcio; a p.: avv. preciso: preciso, esatto, listo. apparicchià; p. alla men peggio:
appusticcio. precordii delle bestie macellate: mpupazzà.
posticino: pizzetiéllo, pezzetiello, lentuorne. preparativo: apparicchio.
pustariello, lucariello. predella: seditora; p. dell’altare: preparato: aparato; p. alla men
postiglione: pustiglione. predella. peggio: mpupazzàto.
postilla: pustilla. predellina: siggètta. preposto: prepòseto; p. al carcere
posto: posto, pizzo, sito; p. di predellino: staffone, taburé, militare: prufosso.
vendita: puosto; p. di vendita mammaranucélla; a p. (gioco prepotente: preputente, nzisto,
modesto: barracca; p. di guardia: infantile: due intrecciano le mani e nsisto, sberrisso; p. che fa la parte
guardia; p. destinato alle monache trasportano un terzo che vi siede sopra): del leone: assopigliatutto.
per comunicarsi: cummunechino; p. a mammaranucélla. prepotenza: preputenza, nzistarìa.
del vetturino: cascetta; p. del predica: prèdeca, prèreca. presa: acchiappata, pezzecata.
cocchiere: sèrpa; p. di traverso: predicare: predecà, prerecà. presentare: appresentà.
ntraversato; avv. al p.: mpuosto. predicatore: predecatore, presentarsi: fa’ cunuscenza.
postribolo: casino, struzzaturo. prerecatore. presente: presiento, appresiento,
potare: putà, atturzà. predire: strulacà. cumprimento, sciore; essendo
potassa: putassa. predizione: strolecamiento. presente: ’mpresenza.
potatoio: putaturo. pregare: pregà, prià. presentire: osemà.
potatore: putatore. pregato: priato. presenza: presenza; alla p.:
potatura: pota, puta. preghiera: preghiera, priarìa. ’mpresenza.
potente: putènte. pregiare: preggià. presepe: presebbio.
potere: 1) verbo puté; non p. pregio: preggio. preservare: scanzà.
sopportare: nun puté suppurtà; 2) m. pregiudicare: preggiudicà. presina: presarella.
putere, cumanno. pregiudicato: preggiudicato, pressa: pressa, suppressa.
poveramente: saraficamente. froggiudicato, furgiudicato. pressare: pressà.
poveretta: puverèlla. pregiudizio: preggiudizio. prestanza: mpronto.
poveretto: puveriello. pregno: chino, prieno. prestare: mprestà, mpruntà.
poverino: pezzentiéllo. prelibato: perlibato. prestazione: prestazione.
premere: premere, ncasà, ncafaccià. prestino: avv. prestulillo.
premiare: premià. prestito: priesteto, mpronto.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


79
presto: avv. priesto, ampresso, susso, procacciatore: percacciante. promettere: prumettere,
vitte. procaccio: percaccio. prommettere, apprummettere, da’ ’a
presumere: prusumere, pretènnere. procedere: prucedere; p. per via parola, guallà.
presumersi: stirarse ’a cazetta. giudiziaria: i’ ’mmano’’e promozione: prumuzione, ascenzo.
presuntuoso: prusuntuoso, tribbunale. pronosticare: prognostecà.
presentùso, cazzimpocchio. processare: prucessà. pronostico: pronosteco, prognòsteco,
presunzione: prusunzione, processione: prucessione; capo della prugnòsteco.
presumènzia. p.: mazziere. prontezza: pruntezza.
prete: prete, prevete. processo: pruciesso. pronto: prunto, attato, tinco; pr. per
pretendente: pretennente. procura: prucura. l'aggressione: ngrillato, ammulàto.
pretendere: pretènnere. procurare: prucurà. pronunciare: prununzià.
pretensione: pretenzione. procuratore: prucuratore, pronunzia: prununzia.
pretenzioso: pretenziuso. precolatore. propaggine: prupaiena, propàiena; p.
pretèrito: preterito. proda: sponna. di un ramo: calaturo.
pretesa: pretennènza. prodezza: prudezza. propina in aggiunta dello stipendio:
pretesto: peléa, pilea, scagliòppola, prodigo: scutulavurzìllo. gàggio.
scippacentrélle, scazzélla, zellémma, proditorio: prodetorio, pruditorio. proporre: proponere, prupónere.
nzànzera; ciaranfo, picco. prodotto della padula: padulella, proporzionato: prupurziunato.
pretestuoso: mpicciagliuso. parulella. proporzione: prupurzione.
pretino: prevetariello, abbatino. produrre: prudùcere, spozà. proposito: prupòseto, prupusezione;
prezzemolo: petrusino, putrosino. profenda: governata. avv. di p.: apposta.
prezzo: costo; per poco p.: pe na professione: prufessione, arte. proposto: prepòseto.
magnata ’e fave; p. di locazione dei professionista poco bravo: propriamente: propiamente.
poderi rustici: staglio. mezacannùccia. proprietà: prupietà.
prigione: presone, caravuottolo. professo: prufesso. proprietario: prupietario.
prigionia: presunìa. professore: prufessore. proprio: propio, pròpeto.
prigioniero: presone. profeta: prufeta. prorogare: sprellungà.
prima: primma; p. uscita degli sposi profezia: prufezia. prosciugare: agguttà.
dopo i primi otto giorni di intimità profilare: prefilà. prosciutto: presutto, prusutto.
coniugale: primma asciuta. profilato: prufilato, sprefelato. prosit: prosìtte.
primaticcio: primmeticcio, profilatoio: prufilatùro. prosopopea: prusupupeia.
provéceto, nuvellino, tempestivo, profilatura a scalpello: arristatura. prosperare: prosperà, prusperà,
nuviello. profilo: prufilo. aunnà; fig. mprufecà.
primavera: primmavera. profittare: fig. mprufecà. prospettiva: pruspettiva.
primiera: giuoco di carte primèra. profitto: prufitto, guadagno, profìzio, prospetto: pruspetto.
primis: avv. primmese; in p.: appruveccio. prossimo: prossemo, entrànte.
’mprimmese. profonda: profenna, proffenna. prostituta: malafémmena; p. di
primo: primmo; essere il p.: purtà ’a profondità: futezza. infimo ordine: fig. zambràcca; p.
bandiera. profondo: prufunno, futo, cupo. che soddisfa gruppi per volta:
primogenito: primmugèneto. profosso: prufosso. sfocachiurme; p. volgare, che si
principale: prencepale; fig. masàuto. profumare: prufumà, sperfumà. accontentava del modesto compenso di
principe: prencepe. profumato: sperfummàto. quattro grana: quatteràna.
principessa: prencepessa. profumeria: prufumarìa. protagonista di opere teatrali e
principiante: prencepiante. profumiere: prufumiere, cinematografiche: m. isso; f. essa.
principiare: prencepià, ncummenzà. mantechigliaro. proteggere: pruteggere.
principio: principio, prencipio; avv. profumo: prufumo, addore, protesta: prutesta.
dal p.: abbinizio; in p.: ’mprencìpio. sprefummo; pr. di muschio: protestante: prutestante.
priore: priore. ambretta; p. orientale: basciulì. protestare: prutestà.
privare: privà; p. del chiericato o progettare: pruggettà. protettore: prutettore.
sacerdozio: schierecà. progettista: pruggettista. protezione: prutezione.
privarsi per darlo ad altri: levarse na progetto: pruggetto. protocollo: protecuollo, protacuollo.
cosa d’’a vocca. programma teatrale: cartellone. protocopia: protocopia; in p.: avv.
privato del chiericato o sacerdozio: progresso: prucresso. ’mprotocopia.
schierecàto. proibire: pruibbì, vetà. protoquamquam: protanquànqua.
pro: prode; pro memoria: proibitivo: pruìbbeto. protuberanza: vòzza.
svegliarino; buon pro: inter. proibito: proibbìto. prova: prova, nzàio; nell’artigianato:
bomprore, bonprode. proiettile: palla. misura; ultima p.: retoprova.
proboscide: propòscia, paposcia. prolungare: sprellungà. provare: pruvà.
procaccia: èvera porchiacca. promessa: pruméssa, campìglia; s.m. provato: pruvato.
procacciare: percaccià. guàdio; p. che non sarà provenienza: pruvenienza.
procacciarsi qualcosa: granecà. mantenuta: prumessa ’e marenaro. provenire: pruvenì.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


80
provento: pruvento, abbusco. pulire: pulizzà, pulezzà, monnà, pure: avv. pure, purzì, tuttavòta.
proverbio: pruverbio, proebeio, munnà, nettà, annettà, stuià; p. con purèa: purea; p. di frutta
proervio, ditto, mutto. la sabbia: scerià c''a arena. ghiacciata: cremolata.
provincia: pruvincia. pulita: netta. purga: purga.
provinciale: pruvinciale, cavaiuolo. pulitino: lustrulìllo. purgante: felechécchia.
provocare: pruvucà; p. uno che ha pulito: pulito, polito, lindo; p. e purgare: purgà.
lingua lunga: stuzzicà ’o culo ’a azzimato: lindo e pinto, linto e purgatorio: priatorio.
cecàla. pinto. puro: assuluto, singero.
provocatore: apprettatore. pulitura: pulezzatura. pus: materia, marcia.
pròvola: provola. pulpara: purpara, vurpara (sia per pusillanime: vile d’anemo.
provvedere: pruvvedé, pruvedé. prendere polpi che per recuperare i pustola: pustula, pàpula.
provveduto: pruvisto. secchi finiti nel pozzo). pustoloso: posteomuso.
provvisione: pruvisione. pulpito: pùrpeto, priévulo. putiferio: buttiferro, fandango.
provvisoriamente: pungente: pugnente. putrefare: nfracetà.
pruvvisoriamente, pruvisoriamente. pungere: pognere; p. a parole putrefarsi: perirese.
provvisorio: pruvisorio. copertamente: buttizzà. putrella: pudrella.
provvista: pruvvista, pruvista, pungitura: pugnetura. putrida: pòtrida.
provista. pungolare: spuntunà. puttana: puttana.
provvisto: pruvisto. pùngolo: pungolo, spùngolo. puttaneggiare: puttanià.
prudentemente: prudentamente. punito: casticato. puttanesimo: puttanìzio.
prudenza: prudènzia. punta: pizzo, ponta; p. di pane: puttaniére: puttaniere.
prudere: prodere, prorere, brucià. ponta ’e pane, cuozzo; p. del petto puzza: puzza, fumeta; fieto, puzzore.
prugna: pruno, pruna; p. aspra: della bestia macellata: pónta ’e pietto; puzzare: puzzà, fetì.
atrigno; p. rossa: cogliapiecoro. p. di sostegno: puntèlla; piccola p.: puzzo: fraore; p. di pecorino:
prugno: pruno. pizzetiéllo; avv. in p.: ’mponta, pecurimma.
prunella: sorta di stoffa brunella. ’mpizzo; con la sola p.: pónta puzzola: fig. caiorda.
prurigine: prurìto, pruretiello. pónta. puzzolente: fetente, puzzulente,
prurìto: prurito; càrpeta, racecótena. puntale: puntale, crespiello; p. di fetuso, fraulenta.
pubblica: antica moneta prubbeca ombrello o di scarpa: verulètta. Q
pubblicamente: prubbecamente. puntare: puntà, mpuntà; p. i piedi: qua: ccà.
pubblicare: prubbecà. ntustà ’e piede ’nterra; p. con gli quacquero: quàcquaro.
pubblicazione: prubbecazione. occhi: appizzà ll'uocchie. quadernetto: quinterniello.
pubblicità: prubbecetà. puntatura: pontatura. quaderno: quaterno, quintierno,
pubblico: prubbeco. punteggiato: pentiato. cartularo, manesiglio; q. di note:
publicamente: avv. ncorapòpulo. puntellare: puntellà, suppuntà, squarcio.
pudico: zito. soppontà, seppontà, puntià, ncatastà. quadrante: quatrante.
pudore: scuorno; suggezione. puntellatura: puntellatura. quadrare: quatrà.
puerpera: partoratura. puntello: puntello; supponta, quadrato: m. quatrato; agg. quatro.
pugno: punio, fàino; ficozza, fecozza, sopponta, sepponta. quadratura: quatratura.
sficozza; forte p.: spottorone, punteruolo: 1) puntarùlo; p. per quadrello: quatriello, ago saccurale.
spettorone; p. in faccia: spillare l’aceto: spilacito; 2) v. quadrettino che compone il disegno di
sicutennòsse, secutennosso; p. sotto calandra. alcune stoffe: quatrigliè; a q.: a
le mascelle: secuzzone. puntiglio: puntiglio, cricca. quatrigliè.
puh!: inter. sciù!; onom. dello sputo pu. puntigliuso: puntiglioso, criccuso. quadretto: quatrillo.
pula: iusca, fig. cuóccolo. puntina da disegno: punessa. quadriglia: quatriglia.
pulce: póllece, pollice, police, fig. puntino (a): avv. appuntino. quadro: quatro.
chiattillo. punto: punto; p. d'appoggio: quadrone: quatrone.
pulciaio: pulleciaro. appuiaturo; p. di ricamo: cairiello, quadruccio per lastricare le strade:
Pulcinella: (maschera napoletana pede ’e mosca, pedemosca; p. a cazzimbocchio.
menzionata per la prima volta da G.C. smerlo: lanchè; p. indietro: miezo quadrupede: quatrùpete.
Cortese nel 1621) Pulecenella, punto. quaggiù: ccabbàscio.
Pulcenella. puntura: puntura, pugnetura. quaglia: quaglia.
pulcinellata: pulecenellata. pupa: pupa. qualche: cacche, quacche.
pulcino: pullicino, pulicino, titìllo; p. pupattola: zitulélla. qualcheduno: quacchedùno.
della quaglia: quagliarulo. pupazzetto: scicchegnàcco. qualcosa: quaccòsa, caccosa,
pulcioso: poleciuso, mpullecïato, pupilla: pepella, popélla, vìsula, carcosa, coccosa.
poleciaro. bìsola, nennella, frutto ’e ll’uocchie, qualcosina: quaccusarèlla,
puledrino: pulletriéllo. niro ’e ll’uocchie. caccusella, carcusélla.
puledro: pullidro, pullìtro, pulitro. pupillo: pupillo. qualcuno: quaccùno.
puleggio: erba) pulieio, poleio. pupo: pupo, zìtolo. quale: qualisso-essa, qualemènte,
purché: basta che, abbasta che. quale-a, qua’, che, che?

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


81
qualificare come ignorante: mettere ’o querciolo: cierculo, varriciello. raccomandare: raccumannà.
raffio ’mmano. querela: quarèla; lunga q.: raccomandazione:
qualità: qualetà. ziteresèlla. raccumannazione, vuttata.
qualsiasi cosa elastica afflosciata: questa: chesta, sta-ste raccontare: cuntà, raccuntà.
paposcia; q. c. grossa e sformata: questionare: custiunà. raccontato: cuntato.
pappagnàcco. questione: custione, costione. raccontino: fattariello.
quando: avv. quanno. questo: chisto, sto, zo; quest'anno: racconto: cunto, raccunto, fatto.
quantità: quantità; a grosse q.: auanno. rachitico: rachìteco, sbafecchia,
allingrosso, a battagliune, ’nquantità; questua: questua, cerca. vuzzàcchio.
q. appena sufficiente: ’a basta; q. di questuare: questuà. rachitide: rachite.
cibo cotto: còtta; q. di filo avvolto questuato: pezzuto. racimolare: rappulià, arresuglià,
sull'aspo: àstola; q. di filo della questura: quistùra. raspulià.
conocchia: ncunucchiata; q. di qui: avv. ccà. racimolo: ràppolo, grappo, racioppo.
percosse: ammatuntata; gran q.: quietanza: cuietanza, ntàpeca. raddolcire: radducì.
munno, muntagna, futtìo, sacco, quiete: cuieta, cuietudine. raddoppiare: radduppià, adduppià,
mare, massa; q. minima: onza, quieto: cuieto, sodo, saodo, savodo, duplicà.
schezzélla, anticchia; q. pari a 33 saudo. raddoppio: parulo.
misure di castagne: varro; q. quietudine: cuietùdine. raddrizzamento: adderizzatura.
prodotta in una volta: fatta; q. quindici: quinnice, quinnece. raddrizzare: adderezzà, schià.
piccola di canapa che si può prendere quindicina: quinnecina. radere: rasà.
con una mano: manùcolo. quintadecima: quintadecima. radicare: radecà.
quanto: avv. quanto; agg. quanto-a. quinternetto: quinterniello. radicchio: cecoria.
quantunque: avv. quantunche, quinterno: quintierno. radice: radeca, pedecone; r.
abbenché. quintessenza: quintassènzia. medicinale: sciaràppo.
quaranta: quaranta; q. ore di quinto: quinto. radichetta: radicèlla.
adorazione: quarantore. quisquilia: quisquìglia, fragàglia. raditura: rasa.
quarantèna: quarantena. quota: quota, carata, cota; q. rado (di): arraro.
quaresima: quaravesima, ’a vecchia quadrimestrale di pigione annuo: radunare: radunà.
’o Carnevale. tèrza. Raffaele: Rafele, Papèle.
quaresimàle: quaresimale. quotista: caratista. raffermo: sereticcio.
quarta parte del tutto: quarto; q. R raffica di vento: réfula.
parte dello staio: quartùccio. rabarbaro: rabbàrbaro. raffigurare: affiürà.
quartabuono: cardamone. rabbia: arraggia, perrarìa; currivo; raffilatura: refilatura, refelatura.
quarteruola: misura quartaròla. volgare futtere. raffinarsi, depositando le scorie sul
quartiere: quartiere. rabbioso: raggiuso. fondo: appusarse.
quartierino: quartino, quarteniello. rabboccare: ribbuccà. raffinato: appusato, fino.
quartigliere: quartigliero. rabboccatura: ribbuccatura. raffiolo: dolce raffiuolo, raffaiuolo;
quartina: retonnìglia. rabbonacciarsi: rabbunacciarse. piccolo r.: raffiuoletto, raffaiuoletto.
quartinetto: quarteniello. rabbrividire: azzellenì, aggrecciarse, rafforzare: rinfurzà, avvalurà.
quarto di agnello o capretto: arriccià 'a carne; rifl. rappigliarse. raffreddare: refreddà.
quarticiello; q. di foglio: schiacco; q. raccapricciare: raccapriccià. raffreddato: refreddato.
di tomolo o staio (misura per grano e raccapriccio: triémmolo, tremmolo, raffreddore: catarro.
biade): quatra. tremmore, aggriccio. ragade: sèrchia; r. ai capezzoli:
quasi: quase. raccattare: arrecattà, recattà. sétula.
quassia (pianta medicinale): raccattata: recattàta. ragazza: figlióla, nenna, piciòcca,
lignuquassio. raccattatore di legna: sciarattàtore. mucciaccia, zancòlla; r. bassina:
quatenus: quàteno. raccogliere: recogliere, adunà, aunà, quartaròla; r. calabrese:
quatto quatto: guatto guatto. arrecattà, recattà; r. messi: messià; r. calabresella; r. leggiera: fraschetta;
quattordicesimo: quatturdicesimo. gramigna: aggramignà; r. frutta e r. che ama stare con i ragazzi:
quattordici: quattuordice, noci: scugnà; r. le proprie cose e guagliunèra; r. che fa da mammina
quattuordece. andarsene: aizà ’e bagattelle. alle sorelle orfane: mammarella; r.
quattrino: quatrino, filusso. raccogliticcio: accuglieticcio. che non è fiutata neppure da un
quattro: quatto; q. numeri al lotto: raccoglitore di mozziconi: cane: nun l’ausema nu cane; r. che
quatèrna; q. salti: ballatèlla. muzzunaro; r. di cenci, che dava in si finge ingenua e cheta ma è soriona
quattrocchi: quattuocchie. cambio sapone per il bucato: sapunaro, come una gatta: gattamorta; r. civetta
quattrocento: quattuciento. saponaro; r. di letame per concimare: e iraconda: sbriffa; r. formosa:
quattromila: quattumilia. merdaiuolo; r. di orine: pisciazzàro. quagliòzza; r. grassoccia:
quattrotempora: quattutempora. raccolta: còveta, recòveta, raccòveta, quaglietella, pagnuttèlla, puchiarella;
quello: chillo. chiétta; r. delle olive cadute: r. leziosa, manierosa ma inelegante:
quercia: cierzo, cèrcula. arresio; r. di frutta e noci: scogna. sbriffia; r. molto magra: lacèrta; r.
querciola: erba medicinale cerzolla. raccolto: arrecuoveto. nubile: zetella; r. che ama stare alla

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


82
finestra: fenestera; r. piccola e ramanzina: cancariata, cazziata, rappacificazione: acquietamiento.
succosa: perzeca; r. procace: babbà; cantata, scartata, ntemmerata, rappattumare: appattumà.
r. ritrosa e ritirata: munacella; r. nfroata. rappezzare: rappezzà, arrepezzà.
rubiconda: melélla. ramare: arrammà. rappezzo: rappiezzo, arrepezzatura.
ragazzaglia: guagliunèra; fig. ramarro: lacertolone; r. grosso rappresentare: rappresentà.
picciunàra. verde-giallo: saiettone. rappresentazione della deposizione di
ragazzata: bardasciata, piccerellata. rame: ramma; r. bianco cinese: . Cristo: schiuvazione.
ragazzina: nennella, carosa; r. placfò; r. giallo: ramucetro. raramente: arraro.
saccente e linguacciuta: pirchipétola; ramingo: spierto. raro: raro.
r. vivace e capricciosa come un rammaricarsi: ammaricarse. rasare: rasà, arrasà.
ricciolo ribelle: maruzzella. rammendare: repezzà, rinaccià, rasato: rasato, arrasato.
ragazzo: guaglione, ninno, bardascio; sarcì, puntià. raschiare: rascà.
r. paffutello: fig. pagnuttiéllo; r. che rammendato: rinacciato. raschiatoio: raspaturo, grattaturo;
promette male: malerva. rammendatore: rinacciatore, rasóla.
ragazzotta: stacca, vacantìa. sarcitore. raschiatura: rascatura.
ragazzotto: guagliuóttolo. rammendatrice: rinacciatrice, raschio: crastore.
ragazzume: fravagliaria. sarcitrice. rasente il muro: avv. muro muro; r.
raggio: raio. rammendatura: rinacciatura, la terra: terra terra.
raggirare: arravuglià, ntapecà, repezzatura. raso: raso, rasato.
strunzïà. rammendo: rinàccio, renaccio; rasoiata: rasulata.
raggirato: arravugliato. sarcitura, puntiatura, rinacciatura. rasoio: rasulo.
raggiro: trammarìa, repécchia, rammentare: venì a mmènte, tené a raspa: raspa.
ntàpeca; filatiello. mmènte. raspare: raspà, arresuglià, refulià.
raggiungere: arrivà, appassà; non r. rammentatore: suggeritore. raspatura: raspatura.
il bersaglio: fa’ palla corta. rammollito: adecuttuto. raspo: streppone.
raggomitolato: agliummeruto; r. su ramo: ramo; schianta; r. grosso e rassegare: nzivà.
se stesso per freddo o malattia: lungo usato per trasportare o stendere rassegna: revista; r. militare: parata.
appucenuto. roba: fèrcula. rassegnarsi: rassignarse, chiarse ’a
raggranellare: acchittà, accucchià. ramolaccio: rapesta. libbretta, appuzà.
raggrinzare v. raggrinzire. ramoscello: ramusciello; pòngola; r. rassegnazione: rassignazione.
raggrinzire: arrugnà, arrepecchià. con grappoli di frutta: ròmmola; r. rasserenarsi del tempo: schiarà,
raggrinzirsi: arrugnarse, di ruta che si mette addosso i bambini scampà.
arrecegnarse. contro il malocchio: cimmaruta. rassettare: arricettà, sbrattà,
raggrinzito: arrepecchiato. rampa: rampa; r. di scala: tésa. arresedià.
raggruppare: arrucchià. rampicànte: rampicante. rassicurare: assicurà.
raggrupparsi: arrucchiarse. rampino: rampino. rassodarsi: ncerarse.
ragionamento: ragiunamento, rana: ranogna, ranavòttola. rassomiglianza: rassumiglianza.
discurzo; r. lambiccato: rancido: ràncito, stantivo. rassomigliare: rassumiglià.
strolecamiento. rancidume: rancetumme. rastrelliera: rastellera, dentera.
ragionare: ragiunà raggiunà, rancore: astia, mpicca. rastrello: rastiello; r. di ferro a
arragiunà; r. in modo logico: randello: mazzariello; se fatto di cinque denti: cincurenza; r. per
cunnettere. panno ritorto turceturo. appianare il terreno dopo la
ragione: ragione, iusso; a torto o a ranfino: granfino. seminagione: affrasciatora.
r.: pe fasse o pe nafasse. rannicchiarsi: arrequaquigliarse; r. rastremare: rastremà.
ragioneria: raziunarìa. come in un canestro: accufuliarse. rata: rata, carata, cota.
ragionevole: ragiunébbole. ranno: liscìa; r. caldo con cui si rattoppare: arrepezzà, mèttere na
ragioniere: razionale, raziunale, sgrassano legni e metalli: cauda. pezza .
abbachisto. ranocchio: ranavottola. rattoppo: repiezzo, arrepiezzo,
ragliare: raglià, arraglià. rantolo: ràcano; r. bronchiale: rappezzatura, arrepezzatura.
ragliata: arragliata. crastore, rullo. rattrappito: tiràto, aggrancato.
raglio: raglio, arraglio. ranuncolo: uocchievòio. rattristare: addulurà.
ragnatela: regnatela, felinia. rapa: rapa, rapesta, cetrulo rattristare: rattristà.
ragno: rancio; piccolo r.: rancetiéllo. nzemmentuto. raucedine: abbrucamiento.
ragù: ragù, raù. rapare: rapà, carusà; r. a zero: rauco: abbrucato, grastuso, picuso,
rallegrare: rallegrà, recrià, llecreià, scarusà. broco.
llecreà. rapato: scaruso, caruso. ravanello: rafaniello.
rallegrarsi: priarse, preiàrese, rapatura: caruso. raviolo: raviuolo.
allegrarse. raperonzolo: rapuonzo. ravvivare: ravvivà, avvivà, avvevì.
ramaio: rammàro. rapido: ratto. ravvivato: avvevuto, avvivato.
rapitore di bambini: razione: razione.
arrobbapiccerille.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


83
razza: razza, discennenza, genìmma, regolarmente: regularmente. restare: restà; r. mallevadore:
nguètta, dispr. razzimma; pesce raia, regolatezza nello spendere: guallà; r. vedovo: nvedulà,
saettone. assignatezza. mmedulà.
razzo: razzo, raio, frùgolo, lumera; r. regolato nello spendere: arregulato, restato vedovo: nvedulùto.
matto: frugolo pazzo. assignato. restaurare: ristaurà, riattà.
razzolare: razzulià, razzolià, regolatore: regulatore. restauro: ristauro, arrepiezzo, riatto.
puzzulià. regoletto: quatretto, cannuttiglio. restetuì: restituire.
re: re; re di denari nelle carte regolo: quadretto, riellone, rega; r. resticciuolo: restulillo.
napoletane: matta. dell’imposta: stàntero. restìo: restìvo.
reale: riale. reietto: deietto, iettato. restituire con tutta calma: cu ’a
realtà: rialtà. relascio: termine dei muratori restaglio. nonna-nonna
reatino: reìllio. reliquia: relìqua. restituzione: rennetùra.
recapitare: recapità. reliquiario: relliquiario. resto: resto, riesto.
recidere a corona la chioma degli remare: vucà. restringersi: ritirarse, retirarse,
alberi: scapezzà. remata: remmata. arrugnarse; r. o riunchiudersi nel
recintare: recentà. remo: remo, rimmo. nicchio: arrequaquigliarse.
recinto per gli animali: serraglio. rena: arena. resuscitare: surzetà.
recinzione in ferro che delimità le renaccio: arenaccia. rete: rezza, sciàveca; r. per la pesca:
proprietà terriere: allambrata; r. di rendere: rènnere; r. adatto alla vòllaro; r. da pesca:
vetro: boccia; r. per vino a forma di barca: abbarcà; r. aderente al vuoglionvertecato; r. da pesca con
trombone: trumbone; r. corpo: attillare; r. amaro: amarì; r. molti ami: parànghese; r. per
quadrangolare di legno o conto: da’ cunto; r. diritto: catturare uccelli: schiappàra.
terracotta che si riempie di terriccio adderezzà; r. dolce, arrendevole: reticella per i capelli: rezzòla.
per mettervi piantine: alvàro; r. abbuccà; r. eguale: aggualì; r. retrobottega: reteputeca.
rivestito di paglia: mpagliato; r. fatato: affatà; r. grazioso: aggrazià; retrostanza: retrostanza.
senza fondo: sfunnèrio; r. senza r. pubblico: caccià, sprubbecà; r. retto: deritto, adderitto.
fondo: sfùnnolo. succubo con le parole: affamulià; r. rettorica: lettorica.
reciprocità: receporcaria. un cattivo servizio: serengà. reuma: reumo.
recita: rèceta. rendita: renneta, carruggio. reverendo: reverenno.
recitare: recità, recetà. rene: rino. rezzo: ombrìccia.
recitativo: recetativo. reo pentito che, per ottenere un riaccendere: avvivà, avvevì.
recitazione comica: macchiètta. guidateco collaborava alla cattura dei rialzo: nnalzata; r. per allargare la
recluso: serragliuolo. compagni: guidato. tomaia delle scarpe: auzo.
reclusorio: recrusorio, serraglio. replica: rebbreca, lèbbreca, riattamento: riatto.
recluta: recluto, cucuzziello. allebbreca. riattare: riattà.
reclutare: reclutà. replicare: rebbrecà, lebbrecà, ribadito: rebattuto.
recuperare: ricuperà. allebrecà. ribalderia: guittarìa.
referendario: referennareio. repubblica: repùbbreca. ribaldo: guitto; r. da forca: fig.
refrigerio: refriggerio, refreggerio. repubblicano: repubbrecàno. trellégna.
regalare: regalà. repulisti: arrunzata, ribaltare: avvutecà, mmertecà.
regalia: regalìa, mazzetta, arravogliacuosemo. ribaltarsi: ammertecarse.
paraguanto. reputazione: numèa, nòmmena. ribaltato: mmertecàto.
regalino: crianzella. reputazione: riputazione. ribassare: sbascià.
regalo: regalo, rialo, presiento, requie: requie. ribasso: ribbasso.
cumplimento, cumprimento. requiem: requiammatèrna. ribattere: rebbàttere.
regaluccio: rialuccio. resa: rennetùra. ribattitura: ribbattitura, revattatùra.
reggere: reiere; r. il moccolo: tené ’a residuo: supero, zigarèlla; r. di un ribechina: rebecchìna.
cannela, tené ’a torcia, smiccià. debito: rèsta; r. di maccheroni ribellarsi: rebbellarse.
reggimoccolo: portapullaste. sminuzzati: fregunàglia. ribes: uva dei frati riba.
reggiuovo: uviera. resistere: resistere. ribollire dentro di sé senza manifestarlo:
regina: regina, reggina, riggina. reso stitico: stetecùto. nguttà.
registrare: leggestrà, alleggestrà. respirare: respirà, risciatà, sciatà, ribrezzo: ribbrezzo tremmolo
registro: leggistro; r. degli atti refiatà; r. aria pura: sciaoreià; r. tremmore triémmolo gricciore;
notarili o di parrocchia: come un accatarrato: crastià. allibbrezza.
bastardiello. respiro: respiro, sciato, risciato; r. ricadere ammalato subito dopo
regnare: regnà. che denuncia catarro o bronchite: guarito: cadé ’a copp’’o pede ’e
regno: regno. crastore. purchiàcca.
regola: règula, rèola. ressa: serra serra, secutòrio. ricaduta di un male: fig. refosa.
regolare: 1) verbo regulà, reolà, resta: nzèrta, nserta; r. di grano e ricamare: ricamà.
revulà, sistemà; 2) agg. regulare. altre biade rèsta; r. della spiga: ricamato: ricamato.
regolarità: regularità. aresta. ricamatore: ricamatore.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


84
ricamatura: arriamarìa. ricòtta: ricotta; r. contenuta in una rifuso: refuso.
ricamo: ricamo, tómmolo; r. a forma foglia di fico: fugliata. riga: rica, rega, fila; r. per le curve:
di stella: stelletta. ricottaio: ricuttàro, magnaricotta. matrecurva; r. per misurare o tirare
ricattare: recattà, arrecattà. ricottella: fìsculella. linee: quadretto; r. piccola usata dai
ricattata: recattàta. ricottina: ricuttèlla. muratori: rièlla.
ricatto: recatto, regatto. ricovero: recùpeto; r. per i rigagnolo: lava.
ricavare: ricavà. ghiottoni: spitale p’’e cannarute. rigare: ricà, regà.
ricca di fragole: fraulenta. ricreare: recrià, llecreà, llecreià. rigata: ricata.
Riccardo: Liccardo. ricrearsi: recriàrese. rigato: regato.
ricchezza: ricchezza. ricucire o rimediare male: rigattiere: recattiere, regattiere,
Ricciardo: Lecciardo. arrepecchià. iudechiero, barraccaro.
riccio: rizzo; r. di mare: ancina, ricucito o rimediato male: rigidità nel pretendere: mpustatezza.
mellone’e mare; r. europeo: arrepecchiato. rigido: tiseco; r. nel pretendere:
rinàccio. ricusare: recosà. mpustatore.
ricciola: lecciòla. rìdere: ridere; r. a crepapelle: farse rigirare tra le mani: pulecà.
ricciolino: ricciulillo, ricciolillo. l’anema d’’e risate; r. di gusto: rigo: rico.
ricciolo: papigliotto; r. sulla fronte ridere sazio. rigoglio: reguglio.
delle donne: gàima. ridicolo: sfranciuso, quèquero, rigogolo: uccello vòllano, vòllaro.
riccioluto: ricciulillo, ricciolillo. scatòbbio. rigonfiamento: abbuffamiento.
ricciuto: riccio. ridotto: arreddutto; r. male: rigonfiatura piccola nel pane e nelle
ricco: ricco, faudiante; r. di scamazzato. vesti: boffa.
grappoli: nceppato; r. epulone: ridurre: arredùcere, asseccà; r. il riguardarsi: riguardarse.
riccopellone. latte a sorbetto: ammantecà; r. in riguardo: riguardo, liguardo.
ricetta: ricetta, recetta, rezètta. miseria: appezzentì; r. a quadrato: rigurgito di aria: rutto.
ricettare: ricettà, arricettà. quatrià; r. in parti un unico blocco rilancio: relanzo.
ricettatore: agguantatore. di marmo: sgrussà; r. un cencio: fa’ rilascio di un carcerato per debiti:
ricevere: ricevere. na fica. spara.
ricevimento periodico organizzato dai ridursi come la canapa: canniarse. rilassamento: rilasciatezza.
borghesi: periòdica. riempimento: abbuttamiento; r. con rilassato come fiori prossimi ad
ricevitore del lotto: pustiére. zavorra: nzavurratura. avvizzire: spampanato.
ricevuta: recivo, ntàpeca. riempire: regnere, ienchere, abbuffà, rilegare: legà, ligà.
richiamare uccelli: zecchià. abbuttà, fòcere, supregnere; r. di rilievo degli occhi della grattugia:
richiamo: voce, richiammo; fare r.: schiaffi, di parolacce: abbuffà ’e rabbava.
da’ ’a voce; r. dei venditori: voce; pacchere, ’e male parole; r. come rimandare di giorno in giorno: a craie
r. per gli uccelli: sisco; r. per le una botte: sbottà, sbuttà; r. con a craie.
quaglie: mè-meo-quacquarà; r. per i zavorra: nzavurrà; r. di cazzotti: rimanere: rimané, rimmané,
maiali: énze; r. per le galline: cru. cazzuttià; r. di corna: scurnacchià; rummané, rommanì, restà (questi
richiedere il dovuto: calognà. r. di fandonie per sobbillare contro verbi in nap. sono tutti transitivi); r. in
richiesta: riquésta, requésta. qualcuno: mbuttunà. gozzo, in gola: nnozzà; r.
ricino: riceno, rìgino, rìggeno. riempito: rignuto, iencùto. insoddisfatto di qualcosa: restà
ricompensa: ricumpenza. riempitura: ienchetùra. ’ncanna; r. vedova: appennere ’o
ricompensare: ricumpenzà. riesumare un cadavere: sbarà. cazone.
riconciliarsi: appaciarse. riesumazione: sbara. rimasuglia: remmasuglia.
riconoscenza: ricunuscenza. rifare la punta: spuntì. rimasuglio: resuglia.
riconoscere: ricunoscere. rifarsi: rifarse. rimbambire: nzallanì.
riconosciuto ufficialmente: riferire: referì, ripurtà. rimbambirsi: nzallanirse.
matriculato. riferito: referuto. rimbambito: nzallanuto.
ricoperto di castagno: ncastagnàto; riffa: riffa. rimboccare: scurcià; r. le lenzuola:
r. di cataratta: ncatarattàto. rifiatare: refiatà. appizzà 'o lenzulo; r. le maniche:
ricoprire con panni: ncapputtà; r. di rifilare: refilà, rifelà. smanecà.
castagno: ncastagnà; r. di piccoli rifinire: rifinì. rimbombare: rembummà,
filamenti e peli: anneppulià; r. il rifiutare: refutà. rebbommà.
glande: ncapucchià; r. il terreno rifiuto: refùto, spromiénto. rimbombo: rembummo.
arato: mporcà; r. l’occhio con la riflessione: refressione. rimediare: remmedià, arremedià,
cataratta: ncatarattà. riflesso: rifresso, reflesso. apparà, mèttere na pezza; r. male:
ricordare: ricurdà, arricurdà. rifondere: refonnere, refostà. arrepecchià.
ricordevole: ricurdébbule. riforma: riforma. rimediato: arremediato; r. male:
ricordino: ricurdino, ricuordino. riformare: reformà. arrepecchiato.
ricordo: ricordo. riformatorio: serraglio. rimedio: remmedio, rappiezzo,
ricorrere: ricorrere, accorrere. rifugio: 'o nnascuso. arremiedio; r. inutile: nchiastro d’’o
ricorso: ricurzo. rifugio: recùpeto. calabrese.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


85
rimescolare: arremescà, rinfianco: rinfianco. riposo: arrepuoso, spatafora, requie,
scummovere. rinforzare: rinfurzà. ricietto.
riméssa: rimessa. rinforzo di panno con cui si orlano le ripostiglio: scaracuócole, ripòsto.
rimesso: accapezzato. sottane delle donne e degli ecclesiastici: riposto nello stipo: astipato.
rimetterci: accapezzà, appizzà, pudèa. riprendere: repiglià.
arremettere. rinfrancare: rinfrancà. ripulire: arrepulì.
rimettere: remettere, vummecà; rinfrescamento: refriscamiento. ripulita: pulezzata.
refonnere, accapezzà, appizzà, rinfrescare: refriscà, arrefrescà. ripulito: pulezzato, arrepuluto.
refostà. rinfrescàta: rinfrescata. riquadrare: quatrià.
rimettersi a bello: accunciarse ’o rinfrescatorio: trimmone. riquadratura: riquatratura.
tiémpo. rinfresco: refrisco, buffè. riquadro: riquatro.
rimettitura: accapezzatura. ringalluzzirsi: ngalluzzirse. risa: risa.
rimodernare: rimudernà. ringiovanire: ringiuvanì. risaltare: risardà.
rimondare: remunnà. ringommare: ngummà. risalto: risardo, aggetto, spicco.
rimorchiare: rimurchià, arremurchià. ringraziamento: ringrazio. risata: risata, resàta, risa; r. a
rimorchio: rimorchio, arremuorchio. ringraziare: ringrazià, ngrazià. crepapelle: na panza ’e risa.
rimorso: rimorzo. rinnegare: arrennegà. risatina: resella, resatella.
rimpatriare: ripatrià. rinnegato: renneiàto, arrennegato. riscaldare: scarfà, accalurà, nfucà,
rimpatriata: ripatriata. rinnovare un pegno: refriscà nu accalummà.
rimpetto: rimpetto; di r.: de pigno. riscaldarsi: accalurarse,
rimpetto, ’e rimpetto, ’e faccefronte, rinnovo di un pegno: refrisco. scaglientarse.
’e facciaffrunto. rinomato: nomàlto. riscaldato: scarfato.
rimpiangere: chiagnerse. rinsecchire: nsecchì. riscaldatura: scarfatura.
rimpianta: chiagnuta. rinselvare: nservà. rischiare: risicà.
rimpiazzare: rimpiazzà. rintagliare: rentaglià. rischio: rìseco, azzardo.
rimpiazzo: rimpiazzo. rinterzare: renterzà. rischioso: arresecato.
rimpinzare: mbuttunà, nfrocecà, rintoccare: ndinnà. risciacquare il bucato o i piatti:
nfrucecà, nfrùcere, nfrocere; ntofà, rintocco: ndinno. arrecentà.
ntufà. rintuzzare: da’ ’ncapo. risciacquo: arrecentata.
rimpinzato: ntufàto. rinunciare: rinunzià, renonzà, chià ’a riscossione: sazione, aseggenza,
rimpinzimento: nfrucechiamiento. libbretta, fa’ passaggio; r. per asiggenza.
rimproverare: rimpruverà, cancarià; sempre ad una cosa: farce na croce risega: termine dei muratori restaglio.
r. aspramente: cazzià, cantà ’e ’ncoppa. risegolo: vucculàro.
calenne. rinvenire: ascià, revenì. risentimento: resentemiénto.
rimproverata: cancariata. rinvenuto: revenuto. risentire: resentì.
rimprovero: nfruata, levata, rinverdire: renverdì, remmerdì. risentirsi: arresentirse.
lenguriata, cazziata; r. conciso: riordinare: arricettà. riservata: rissiparata.
ablativo assuluto; forte r.: riottoso: capuzziello, ncanuso. risibile: arriffàbbile.
liscebbùsso, perlingò; r. continuo: ripa: ripa. risicare: arresecà, risicà, resecà.
onom. totò. riparacaldaie: conciacaudare. risico: rìseco.
Rinaldo: Linardo. riparaombrelli: conciambrelle. risma: résema.
rincalzare: ncarzà, appizzà 'o riparare: reparà, arreparà; r. alla riso: riso; r. brillato: riso scìveto; r.
lenzulo. meglio: arrepezzà; r. reti e nasse vestito: riso spuorco.
rincalzo: ncarzo. rifacendone le maglie: arremaglià. risoluto: risuluto.
rincarare: ncarì, aizà 'o prezzo. riparata: arriparata. risoluzione: risuluzione.
rincarato: ncaruto. riparatini: conciatenielle. risolvere: risòrvere, resòrvere,
rincarito: ncaruto. riparo: riparo, recanzo. arresorvere.
rincasare: ritirarse, retirarse, ripassare: ripassà. risorgere: arrisorgere.
ammasunà. ripetere con insistenza la stessa cosa: risorsa: risorza.
rincasata: ritirata. fa’ ’o campaniello int’’e rrecchie. risparmiare: sparagnà, ecunumizzà,
rinchiudersi nel nicchio: ripetizione: repetizione. massarià.
arrequaquigliarse. ripicca: picca, cricca. risparmiatore: sparagnatore.
rinchiuso: nchiuso. ripicco: mpicca. risparmio: sparagno.
rincorsa: carrera, currera. ripieno: rechino, cazone, rispettare: rispettà.
rincotennito: ncutenuto. mbuttunatura; r. di muro: vanco; rispetto: rispetto, riguardo, riquesto;
rincréscere: rincrescere. agg. mbuttunato; r. di latticino o r. a: appietto a.
rincrescimento: ncrescemiento. carne: rustico. rispettoso: rispettuso.
rinculata: retopède, retopere. ripigliare: repiglià. risplendente: resbrennènte.
rinfacciare: rinfaccià. riporre nello stipo: astipà. risplendere: resbrennere.
rinfaccio: rinfaccio. riportare: ripurtà. rispondere: risponnere.
rinfiancare: rinfiancà. riposare: repusà, arrepusà. risposta: risposta.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


86
rissa: appiccecata, aggrissa, accrisse, riverenza: riverènzia, reverenza, curdino; r. le costole: sfelettà; r. le
mpiccia, sciarra, putecarella; reverenzia, leverènzia, alleverenza. corna: scurnà; r. la testa: ciaccà; r.
arrevuoto, frantànchete; r. con spari: riverire: reverì, leverì. la spalla: spallà; r. l’occhio o la
sparatòria; r. in cui ci si spella a riverito: reverùto. testa a qualcuno: ciaccà; r. i lombi,
vicenda: spellicciata. riversare: abbarrucà. la schiena: sdellummà; r. i denti:
rissoso: arressuso. rivestire con pelle di castoro: scugnà.
ristabilirsi: ristabilirese. ncasturà; r. di pelle di camoscio: rompersi la scapola: spatellarse; r.
ristagno negli affari: maccarìa. scamuscià; r. di rame: arrammà. le reni: sderenarse; r. la noce del
ristoppia: restócchia. rivestito di pelle di camoscio: collo: scapezzarse; r. il collo in un fil
ristorare: recrià, risturà. scamusciàto. di paglia: cadé ’a copp’’o pede ’e
ristorare: ristorà. riviera: revèra. purchiàcca.
ristoratore: risturatore. rivincita: revenceta. rompicollo: rumpecuollo.
ristoro: recrìo. rivista: revista. rompimento: rumpimiento,
ristretto: strignuto. rivolgimento: scatascio. rumpemiento, zucamiento.
ristuccare: ristuccà. rivolta: revuóto, rivordo; revòta; r. ronciglio: marazzella.
risultato: risurdato. popolare: arrevuoto. roncola: runciglio, fauce.
risuolare: sulà. rivoltare: revutà, smerzà, rutulià; r. roncolata: runcigliata.
risuolatura: sulatùra. del tutto: scatascià; r. le lenzuola, ronda: rónna.
risuscitare: resuscità, arresuscetà. prendendole capo per capo: capetià; r. rondare: runnià.
risvegliare la vanità in qualcuno: fa’ ’e lo stomaco: vutà ’o stòmmaco. rondine: rondine, rennena.
ccarte. rivoltato: smerzato; r. del tutto: rondinella: rundinella, rennenella.
ritagliare: retaglià, arresuglià, scatasciàto. rondone: rennenone.
refulià. rivoltella: revurdèlla; r. a doppia ronfare: runfà.
ritagliatore: ritagliaro. canna: ricànna. ronfo: runfo, grunfo.
ritaglio: ritàglia, réfola; spìzzeco. rivolver: revorvere. ronzare: runnià; r. intorno: muschïà.
ritardare: ritardà, attrassà; r. una rivuluzione: rivoluzione, ronzino: scuorteco.
cosa: tené ’mmano. revuluzione. ronzio di mosca: moschito; r. di vespe
ritardato: attrassato. rizzamento: arrezzamiento. e mosconi: turdiglione.
ritegno: retieno. rizzare: rizzà, arrizzà, arrezzà; r. il rosa: rosa.
ritirare: retirà. pelo: ngrifà. rosario: rusario; r. più grande di
ritirarsi: retirarse. roba: robba; r. da buttare: robba ’e quello detto Avemaria: paternosto.
ritirata: retirata; retré. munnezza; r. da poco: scartapella, rosbiff: rusbiffe.
ritiro: retiro. sciarabbattarèlla. rosellina: rusella.
rito: rito. robbia: rubbia. roseo: assanguato.
ritoccare: rituccà. Roberto: Lobberto. rosetta: rusetta.
ritocchino: retepasto. robetta: rubbicèlla. rosicchiare: rusecà.
ritorno: retuorno. robustezza: rubbustezza. rosmarino: rosmarìna.
ritorta: torta, turtiello. robusto: rubbusto, atturzuto. rosolare: arruscà, ncruscà.
ritorto: turciùto, ntrucchiato. rocchetto: rucchetto, rucchiello. rosolìa: rusulìa, russàgno, murbillo.
ritrarre: ritrattà. rochezza: abbrucamiento. rosolio: rusòlio; r. fatto con ciliege:
ritratto: ritratto. rodere: rorere, rusecà, spuntecà. rattàfìa; r. stomatico: stumateco.
ritrecine: retrècene. rodersi: fràgnerse; r. il fegato: rosone: rusone.
ritrosa dei capelli: vertécena. caniarse, fa’ ’e buttune ’ncuorpo; r. rospo: ranavuottolo, ruospo.
ritrosaggine: sprucetaria. le budella: fa’ ’e stentìne fracete. rossetto: russetto.
ritrosia: ’a razia d’’o conciatiane. rodimento: ruseco, schiattamiénto, rossiccio: russo, russigno.
ritroso (a): avv. arretecone, a crepamiento. rosso: russo.
retecone. roditura: rusecatura, rusecamiénto. rossore: russore, vampore.
ritto: arrezzato; r. sugli stinchi come Rodomonte: Rodamonte. ròta: rota.
un podagroso: mperuzzulato. rogna: rogna, rugna, grattosa, zella. rotaia: ncarratura, ngarratura; r. del
rituale: ordoffizio. rognonata: rignunata. tram: chiasta.
riuscire: riuscì, rescì, quaglià; non r. rognone: rignone. roteare: rutià, rutecà.
in un’impresa: fraià. rognoso: rugnuso, zelluso. rotella: rotella, rutella, trocciola.
rivedere: rivedé. romanina: rumanèlla. rotolare: rutulià, ruciulià, palluttià,
rivendita di scarpe risuolate: romanzo: rumanzo. vruciulià; r. nel fango: mbruscenà.
zavattarìa. rombo: pesce rummo. rotolo: ruótolo, rollo; r. di monete:
rivenditore: rivennetore, romice: (pianta, rumex patientia) gliuommero.
revennetore. lampazzo. rotta: rotta; r. con cautela: scassiata;
rivenditrice: revennetrice. romito: rummìto. a r. di collo: a dirrupo.
rivendugliolo: spogliampise; r. di rómpere: rompere; r. in cima: rottame: ruttàmma, frantummaglia;
ciabatte riparate: zavarìno. scervecchià; r. con cautela: scassià; r. di selce: scardone.
r. le scatole: sfreculià, rompere ’o rotto: rutto, scassato, sdellummato.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


87
rottorio: rottorio, ruttorio. rullo: rullo, rollo, cùrelo; r. di stoffa: sagginato: nfurchiato.
rottura: rottura, ruttura, scassata, saciccione. saggio: assaggio, nzàio; agg. saggio.
scassatura; r. di pietra o marmo: rum: rumma. sagra: sagra.
sfarda; r. di occhio o testa: ruminare: rummicà. sagrestano: sacrestano.
sciaccàta. rùmine: trippa. sagrì: sciagrè.
rotula: rutella d’’o genucchio, rumore: rummore, remmore, serra sagristia: sacrestia.
patèlla. serra; r. di fucilate: scuppettiata; r. sai?: ossà.
rovesciare: abbarrucà, nvertecà, ritmico: onom. nzùnchete, zu zu. saia: panno di lana saia.
mmertecà. rumoroso: fracassuso. Saint-Graal: sangradàle.
rovesciato: nvertecato, mmertecàto. ruolo: ruollo. sala: sala.
rovescino: scagnente. ruota: rota; r. di legno: girella; r. del salacca: pesce saraca.
rovescio: revierso, revierzo, smiérzo; carruccio: petìncola; r. con catini salaccaio: saracaro.
revèrza, smerza; r. di stoffa: rattina; per attingere acqua: catosa; ciascuno salaiuolo: salaiuolo.
riverzo, reverzo; al rovescio: avv. a dei quattro pezzi che compongono il salame: salamme.
smerza. cerchio della ruota: gavìglia. salamoia: salamoia, salimoia.
rovina: ruìna, arruina, mmalóra; ruschia: avrusca. salare: salà.
scarrùpo, sfascio, scasamiento, russare: runfà, roncià. salassare: nzagnà, sagnà, carassà.
stiérno, scenufrèggio, nabisso; in r.: rustico: rustico, arreggiuto. salassatore: salassatore, sagnatore,
avv. nfiéto, a sfunnèrio. ruta: aruta. nzagnatore.
rovinare: ruinà, arruinà, dirrupà, ruttare: ruttà. salasso: nzagnata, nzagnìa, sagnìa,
annegrecà; scasà. ruttino dei poppanti subito dopo la sbentata.
rovinarsi: perdersi. succhiata: allariastenteniello. salata: salata.
rovinato: scasato, nnegrecato, ruzzolone: ruciuliata. salato: salato; poco s.: doce ’e sale.
zarafinàto. S saldare: sardare, saudà, savodà.
rovistare: revistà, trafecà, scarattà, sabadiglia: erba usata un tempo per saldatoio: saudaturo.
scatulià, scervecà. uccidere i pidocchi zabbatìglia. saldatore: saudatore.
rovo: ruvo, rusta. sabato: sàbbato. saldatura: saudatura.
rozzo: ruzzo, zurro, materiale. sabbato: sàpato. saldezza: forzaglia.
rubacchiare: zappulià. sabbia: arena. saldo: sardo, saudo, savoto.
rubacuori: arrobbacore, cacciacore. sabbione: saione. sale: sale.
rubagalline: arrobbagalline. sacca per la polvere da sparo: pràttica. salice: salece.
rubamazzo: gioco di carte saccente: saputo. saliceto: salicito.
pirimacchio mariuolo. saccenteria: dutturarìa. saliéra: saliera.
rubare: rubbà, arrubbà, rattà, grattà, saccheggiare: sacchïà, assaccà. saligno: salliato.
pupà, coppià, grancià, aggramignà, saccheggio: Santafede. salire: saglì, sàgliere, muntà; s. al
cottià, zeppulià, furà, scervecchià, sacchetta: sacchetèlla. piano: nchianà.
cavoleià, sunà ’o pianefforte; r. sulla sacchetto: sacchetiéllo. saliscendi: paletto, sagliescinne.
spesa: refulià; r. e nascondere: fa’ sacco: sacco; s. di cuoio: fòllaro; s. salita: sagliuta; s. affannosa: pónta.
comm’’a pica. di rete da pesca o alla base di una salito: sagliuto.
rubato: arrubbato, zeppuliàto. pianta: fonta; s. scucito: saliva: salìmma.
ruberia: mariolarìa. saccoscusùto; s. che contiene il cibo salma: sarma.
rubinetto: rubbinètto, vuccaglio. per asini e cavalli, fornito di buchi salmastro: salamastro.
rubino: rubbino. laterali in modo che vi possano passare salmo: sarmo.
ruca: arucola. le orecchie e lo si possa sospendere al salmone: salamone, surmone.
rucola: rucolo. capo, così che l’animale mangi senza salnitro: salenitro.
rudere: verlàscio. spargere per terra il cibo: murale. salotto buono della casa: gallaria.
ruffiana: mezzeiapiccerìlle. saccoccia: saccòcciola. salpa: pesce sarpa.
ruffianesimo: ruffianiggio. saccone: saccone; s. di capecchio: salpare: sarpà, assarpà.
ruffiano: ruffiano, accordamessere, fardo; s. di paglia usato al posto dei salsa: sarza; s. a base di aceto da
ruccurucco, ruccorucco, materassi: paglione. versare sul pesce: agresto.
magnamagna, magnaricotta, sacerdote: saciardote. salsapariglia: sarzapariglia.
caritativo, mezzano. sacrificare: sacreficà. salsedine: usca ’e mare.
ruga: rappa, crespa, repécchia, sacrificio: sacreficio. salsiccia: saciccio/a, sasiccio/a,
grimma. sacrilegio: sacrileggio. savociccio, cerevellata; s. di maiale:
ruggine: ruzza. sacrilego: sacrileco. biroldo; s. secca e forte: cerisso; s.
ruggìre: rùggere. sacrosanto: sacrusanto. di budella trite e condite con sale, pepe
rughetta: arucola. sadico: nsàteco. e finocchio: nnoglia, annoglia.
rugiada: rusàta, acquazza, saetta: saiétta. salsicciaio: sacicciaro, saucicciàro,
acquariccia, serena; guazzo. saettare: saiettà, frezzià. savocicciaro.
rugoso: arrappato, grimmuso, saettone: serpente saiettone. salsiccione: saciccione.
sgrimmo, pellecchiùso. saggina: saìna. salsiera: sarzera.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


88
salso: sarzo. santificare: santià. savoiardo: biscotto di uova, zucchero e
salsume: saozumma. santificetur: santeficète. farina mustaccèra.
saltapalmi: gioco inf. zompaparmo. santino: fïura, fiurella; santìllo. saziare: sazià, abbuffà, abbuttà,
saltare: zumpà, sautà; s. come un Santo: Santo. sgoleià; s. la voglia: sganà.
grillo per la gioia: grillià. santocchieria: santucchiarìa. sazietà: saziità, abbuttamiento.
saltato in padella: mbruscenàto. santoccio: santuócchio. sazio: sazio, ciuotto, sciuocco.
saltellare: zumpettià. santoreggia: satureia hortensis sbaccellare: sgranà; s. fagioli e
saltello: zumpariello; a s.: a pepèrna. piselli: spullecà.
sautariello. sapere: sapé; s. tutto sul sesso: sapé sbaccellato: spullecato.
salterio: coperciero. a Lecca e a Mecca; s. a memoria: sbaciucchiatore: vasaiuolo.
saltimbanco: capopurpo, iostratore, sapé na cosa a campaniello; saperla sbadigliare: alà, allizzà.
sagliemmanco. lunga: sapé l'abbaco; sapersela sbadiglio: alo.
salto: zumpo, sauto; crovetta; duello cavare: ascì a dint’’o fuoco. sbafare: sbafà, sbofà.
al pugnale tra camorristi : zumpàta. sapientone: varvante. sbafato: sbofato.
salubre: sanetuso. saponaio: sapunaro. sbafatore: magnafranco, appuiatore,
salumaio: sauzummaro. sapone: sapone; s. molle e nerastro fig. portuése.
salume: salumme, saozumma; s. usato per il bucato: sapone ’e piazza. sbafo: uffa; a s.: a uffa.
fatto con la schiena del tonno: sapore: gusto; s. acre: fortore; s. sbagliare: sbaglià, sgarrà, fallà; s. i
tunnino; s. di tonno tenuto in acido preso dal vino: spunto; vino di propri calcoli: sbaglià palazzo.
soppressa: musciomào. s. gradevole: abbuccato; s. di sbagliato: sciuvé.
salumeria: putéca. menta: spiritamenta. sbaglio: sbaglio, sgarro.
salutare: salutà. saporito: sapurito. sbalestrare: sbalestrà.
salute: salute; essere di s. delicata: saporoso: senzuso. sballare: sballà.
tené a salute d’’a carrafa ’e zecca. saputello: saputiello, mantesiniello, sballato: sballato.
saluto da traditore: Averabbo; s. aglietiello, sasco, sciolotto. sballottare: sballuttà.
cerimonioso: salamelécche. saputo: saputo. sbalordito: percuósseto.
salvacondotto: guidàteco; lassapassà, saracco: serracchio, pettenécchia. sbalzare: sbalanzà.
sarvaguàrdia. saraceno: sarracìno. sbalzo: sbalanzo.
salvadanaio: carusiello. saracinesca: sarracenesca. sbancare: sbancà.
salvaguardia: sarvaguàrdia. sàrago: saracus annularis sàraco, sbarazzare: sbarazzà.
salvamento: sarvamiento, sparaglione, sparitiéllo. sbarazzarsi: mannà a accattà ’o
saveramiénto; in s.: avv. saravezza di Moiola, marmo del pepe.
’nzaveramiento, ’nzarvamiento. Piemonte: savarezza. sbarbatello: sbarbatiello.
salvare: salvà, sarvà. sarchiello: zappiéllo. sbarbato: sbarbato.
salvastrella: airella. sarda: sarda. sbarbicare: spedà.
Salvatore: Totore. sardella: sardella, sardulella. sbarbicato: spedato.
salve (a): assàrvo. sardina: sardella, sardulella. sbarbificare: sbarbizzà.
Salve Regina: sarvaregina. sardo: sardagnuólo; cavallo di razza sbarcare: sbarcà.
salvezza: sarvamiento. piccola: cavallo sardagnuólo. sbarcatoio: sbarcaturo.
salvia: sarvia. sardone: pesce sardone. sbarra: sbarra, ribbàzza; piccola s.:
salvietta: sarvietto, stoiavocca. sarmento: sarmiento; s. che si pianta tàccaro; s. grossa: varrone; s. di
salviettina: sarviettiello. dopo che sono nate le radici: legno: varra; s. su cui i fabbri e i
salvo (in): avv. ’nzarvo. magliuolo. falegnami poggiano ferri o legno da
salzapariglia: sauzaparìglia. sarta: sarta; s. di camicette da donna: lavorare: paggese.
sambuco: sambuco, sambuca; s. vitosa; s. di gonne: giupposa. sbarrare: abbarrà, varrià, ribbazzà.
selvatico: sambuchiello. sartia: nzarto. sbarrata: ribbazzàta.
sampietrino: quadruccio per lastricare sartiame: sarziame, sarziamma, sbarretta messa tra i denti per impedire
strade cazzimbocchio. insartìa. di parlare: taccariello.
sanare: sanà. sarto: cusetore. sbatacchiare: sbettulià, sbuttulià.
sandalo: sànnalo. sartoria: sarturia. sbatacchiata: sbattuta ’e porta.
sandwich: bustarella. sartù: sartù. sbàttere: sbattere, sbazzareià,
sangioveto: sangenella. sassaiola: petriata. schiaffà; s. le ali: scellià; s. sul muro
sangue: sanghe, sango. sassata: petrata, vrecciata. (gioco inf.): azzeccammuro.
sanguigno: sanguegno. sassofrasso: sassufrasso. sbattimento: sbattimiento,
sanguisuga: sanguetta, mignatta. satanasso: sautanasso saotanasso. sbattemiento.
sanissimo: preffatto. satira: sàtera. sbaulare: sbauglià.
sanità: sanetà. satollare: saturà. sbavare: sbavià, svavià, vavià.
sanitario poco abile: accidacane. sauretto: pesce sauriello. sbavatura: sbavatura, vaviatura.
sano: sano. sauro: mantello del cavallo, pesce sbavazzare: sbavià.
santacroce: alfabetiere santacroce. sauro. sbavazzatura: sbavatura.
santarellino: santariéllo. savio: savio. sbeffare: sberneffià, sbernessià.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


89
sbeffeggiare: sbreffià, sbruffià. sbrindellato: sbrenzulàto, scaldasedie: scarfasègge.
sberleffo: sbreffia. spetacciato. scaldata: scarfata, scaudata.
sberrettarsi: sberrettarse. sbrodolare: sbrudià. scaldavivande: vedannera.
sberrettata: sberrettata. sbrogliare: sbruglià, sgravuglià, scaldino: maritozzo, maretozzo.
sbevazzare: sciacquettià. spiccecà. scaldino: scardino.
sbevazzata: sciacquitto. sbruffare: sbruffà. scaletta: scalella.
sbiadire: smurtirse. sbruffo: sbruffo. scaletto: scaletto.
sbiadito: smaiato. sbruffoncello: guappetiello, sbricco. scalfire: scraffignà.
sbiancare: sbiancà, mbianchì. sbruffone: nfanfarone. scalinata: scalinata, gradiata.
sbicchierare: sciacquettià. sbucare: smafarà. scalino: scalino, gradillo.
sbicchierata: sciacquitto. sbucciare: ammunnà, mmunnà. scalmanarsi: accalurarse.
sbieco: sbiaso; di s.: avv. de sbiaso. sbucciato: scurzato, ammunnato, scalmo: scarmo.
sbigottire: sbagottì, agnetteghì. mmunnato. scalo per navi: scario.
sbigottito: sbaguttùto. sbudellare: sfecatà, strippà, sbudellà. scalognare: asseccà.
sbilenco: stengenato. sbudellìo: sbudiello. scalogno: allium ascalonicum scalogna.
sbirciare: sbircià, smiccïà, guercià, sbuffare: sbuffà, sciuscià, pippià; s. scalone: scalone.
sfessechïà. come un mantice: manticià; s. per scalpellare: scarpellà.
sbirciata: smiccïàta. rabbia: adafà. scalpellata: scarpellata.
sbirraglia: sberraglia. sbuffo: sbuffo. scalpellino: scarpellino.
sbirro: sbirro, acciaffatore, zaffio; s. sbullettatura: patèlla. scalpello: scarpiello; s. con cui i
borbonico (deformazione popolare di scabbia: grattosa. falegnami conficcano i chiodi:
uomo di fiducia del re): feroce. scabbioso: nzellato. rebbazio; s. dei falegnami: pirano; s.
sbirrone: sberrone. scabrosità della superficie: grana. per forare: puntìllo.
sbobba: bobba. scabroso: ntruppecuso. scalpicciare: scarpesià, cavallià; s.
sboccare: sbuccà. scacazzamento: scacazziamiento. delle calzature sul selciato: onom.
sboccato: sbuccato. scacazzare: cacarià, scacazzià. trùppete.
sbocciare: sbuccià, schiuppà, scacchiera: schiacchiera. scalpiccio: scarpesamiento; s. di
arapirse; schiùdere. scacciamosche: cacciamosche, piedi: struscio.
sbocciata: schiuppata. sciosciamósche. scaltrezza truffaldina: mariuliggia.
sbocciato: apierto. scacciapensieri: tromba. scaltrito: truttato.
sbocco: sbucco. scacciare: secutà, caccià, secotà, scaltro: capa secca, muschillo ’e
sbocconcellamento: secoteià. chianca; trafìno, tappa, tappone.
spuzzuliamiento. scacciata: secutata. scalzacani: scavozacane,
sbocconcellare: spuzzulià, pezzulià. scacciato: secutato. spogliampise.
sbollimento: sbullemiento. scaccomatto: scaccumatto. scalzare: scauzà.
sbollire: sbóllere, sbullì. scadenza: scadenza, scaluogno. scalzato: scauzato.
sbollito: sbulluto. scadere: scadé. scalzo: scauzo.
sbornia: perrucca. scaduto: scaduto. scambiare: scagnà.
sborrare: sburrà. scafarda: cappellaccio da donna scambievolmente: avv. ènfrece.
sborrata: devacata. mallarda. scambio: scagno; s. di parole vivaci:
sborsare: sburzà. scaffale: stìglio. nciarmo.
sbottare: sbottà, sbuttà. scaffalino per libri: etagèra. scamiciare: scammesà.
sbottonare: sbuttunà, spuntà. scaglia: cruosco; s. grossa di pane o scamiciato: scammesato.
sbozzare: sbuzzà, sbozzà; s. un formaggio: pantòsca. scamonèa: pianta medicinale e
muro: abbuzzà. scagliare: avventà, lancià. purgante: scamunèia.
sbozzino: sgrussino. scagliuola: usata dai muratori scamòrza: scamorza.
sbracare: sbracà. scagliòla. scamozza v. scamòrza.
sbracciare: sbraccïà. scala: scala; s. a chiocciola: scala a scampagnata: scampagnata,
sbracciarsi: sbracciarse. caracò, a babaluscia; s. di legno che campagnata, sciambagnata.
sbraciata: sbrasata. porta al soppalco: scalandrone; s. con scampanare: scampanià.
sbraitare: abbaià, sbucetià. tre piedi: treppiéde; s. stretta e scampanata: scampaniata.
sbranare: sbramà. lunga, utilizzata nella raccolta di fichi, scampanellata: scampaniata.
sbriciolamento: sfreculiamiento. uva e noci: scalillo. scampanellìo: scampaniamiento.
sbriciolare: smullecà. sfreculià. scalare: scalià. scampanìo: scampaniamiento.
sbrigare: sbricà, spiccià. scalcagnare: scarcagnà, stallunà. scampare: scampà.
sbrigativo: spicciativo. scalcagnato: scarcagnàto. scampato: scampato.
sbrindellamento: spetaccio. scalciare: caucià. scampo: assàrvo.
sbrindellare: sbrenzulià, svrunzulià, scalciata: cauciata. scampolo: mmàtteto; se ritaglio
svrenzulià, spetaccià, sdellanzà. scaldaletto: scarfaliétto. grande: ritàglia.
sbrindellata: spetacciata. scaldamano: m. (gioco) scarfamàne. scanalare: scannellà.
scaldare: scarfà, scaudà. scanalato: scannalàto.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


90
scanalatura: scannellatura; s. scaricabarile: gioco infantile scavare: scavà, scavonià, scafutà,
attraverso cui scorre l’imposta: scaricavarrile. scatufà.
culissa; fr. coulisse. scaricare: scarrecà. scavato: scavato.
scandagliare: scanaglià. scaricatoio: scarrecaturo, scavezzacollo: scapezzacuóllo.
scandagliato: scanagliàto. scarecaturo. scavezzare: scapezzà.
scandaglio: scandaglio. scaricatore: scarrecànte. scavo: scavo.
scandalizzare: scannalizzà. scaricatura: scarrecatura. scazzottata: poneiata, cazzuttiata.
scandalo: scannalo; s. grave: scarico: scàrreco. scegliere: scegliere, accappà, scapà,
scenufrèggio. scarlatina: scarlattina. capà; s. capo per capo: capetià.
scandaloso: scannaluso. scarlatto: scarlato. scellerato: scellerato.
scannare: scannà. scarmigliato: scigliato. scelta: scéveta.
scannatoio: scannatòrio. scarmiglione: scapiglione. scelto: scelto, sgigliuto, sciveto.
scannellare: scannellà. scarnificare: scarnì. scemare: smancà, sfreddà, sfriddà.
scannellato: scannalàto, ncannellato. scarnitoio: scarneturo. scemità: scemitaggine, scemaria.
scannellatura: scannellatura. scarnitura: scarnetura. scemo: scemo.
scannetto: scannetto, scannetiello, scarno: ammaluto. scemotto: sciascillo.
scanniello; s. davanti della scarola ricciolina: scarola riccia. scempiaggine: scemità, smuccarià;
carrozza: selletella; s. posteriore scarpa: scarpa; s. rozza e pesante: stracchimpacchio.
della carrozza: selletta. pantuosco; s. risuolata: zavàtta. scena: scena, quinta.
scanno: scanno. scarpetta: scarpetella, pianèlla. scendere: scennere.
scansafatiche: scanzafatìca. scarponata: scarpunata. sceneggiare: scenià.
scansare: scanzà, canzà, gavetà. scarponcino: scarpunciello. scenografo: scenocrafo.
scansarsi: quartiarse. scarpone: scarpone, ciampruosco; s. scervellarsi: scervellarese,
scansaruote: scostacarre. contadino: calandriello. scerevellarse, scellevrellà, mpazzì.
scansato: canzato. scarrozzare: carruzzià. scesa: scesa.
scansia: scanzia. scarrozzata: carruzziata. sceso: sciso.
scanso: scanzo. scarsapepe: erba che fa starnutire e scevrone: triangolino di stoffa che i
scantonare: scantunà, fa’ l’angarella. contro cui si sfregano volentieri i gatti militari portano sul braccio per
scantonatura: scantunatura. èvera forte. distinzione degli anni di servizio:
scapaccione: scòppola, scuppola; scarseggiare: scarzià. cefrone.
scuppulone, scennente. scarsella: scarzella. scheggia: scarda, asca; s. sottile di
scapato: sguadagnato. scarsezza: scarzezza. legno: tacca.
scapestrato: chiappino. scarsino: scarzulillo. scheggiare: scardà.
scapezzare: scervecchià. scarsità: scarzezza. scheggiatore: scardatore.
scapezzone: scervecchione. scarso: scarzo. scheletro: schelletro.
scapitare: scapetà. scartabellare: scartapellà. scherma: scremma.
scapocchiare: scapucchià. scartafaccio: scartafàzio. schermire: scremmì.
scapola: palètta. scartare: scartà. schermirsi: quartiarse.
scapolo: scapulo, scuitato, zetiello, scartato: scartato, scamuniùso. schermitore: scremmetore.
sulitiéro, suldiero, sordiero, scarto: scarto; scamunèia, scartata. schermo: telone.
tardacìno. scartocciare: scartà, scuppà. scherzare: pazzià, ciascheià.
scappare: scappà, filà. scartòffia: scartoffia. scherzetto: pazziella.
scappata: scappata, fuiuta, marco scassare: scassà. scherzo: pazzia, iacuvella; ciasco; s.
sfila. scassato: scassato. di cattivo gusto: ioia.
scappatoia: scappatora. scassinare: scascià. scherzoso: pazziariello.
scappellarsi: scappellarse. scatenare: scatenà. schiacciamento: scafaccio.
scappellata: scappellata. scatenàto: scatenato. schiacciare: scamazzà, ammaccà,
scappellottare: scuppulà. scàtola: scatola. scafaccià.
scappellotto: scoppolellà, scatolaio: scatolaro. schiacciata: guastella.
perepécchia. scatoletta per i fiammiferi: schiacciato: scamazzato.
scappucciare: scapucchià. portafiammifere. schiaccio: scamazzo.
scarabattolo: scaravatto. scatolino: scatulino. schiaffeggiare: schiaffià, paccarià,
scarabocchio: ranceniéspulo. scatolone: scatulone. chiantellià.
scaracchiare: rascà. scatulella: scatoletta. schiaffeggiata: schiaffiata,
scaracchio: rasca. scavalcamontagne: paccariata.
scarafaggio: scarrafone; tana di s.: scravaccamuntagne. schiaffeggiato: paccariato.
scarrafunera. scavalcare: scravaccà. schiaffetto: schiaffetiello; s. sulla
scarcerare: scarcerà. scavalcatura: scravaccatura. guancia: buffètto.
scarciofato: scarciofolato. scavallare: scavallà. schiaffo: schiaffo; paccaro, papagno,
scarica: scarreca, scarrecàta; s. di scavamento: scavo. chiantella; s. dato sul cappello o
pugni: puniata. sulla coppola: ferbone,

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


91
carcacòppola; s. sul capo: schizzo. scioglimento: sciuglimento.
scervécchia; s. sulla guancia: schizzo: schizzo, schìzzeco, sghizzo. scioletezza: sciampagnarìa.
nnàccaro; s. dato girando il braccio sciabica: sciabbeca, sciàveca. sciolta: sciuglimento.
a cerchio: avv. a votabraccio. sciabichello: sciavichello. scioltezza: sciurdézza.
schiaffone: schiaffone, buffettone; s. sciabola: sciàbula; s. corta: sciolto: sciordo, sciòuto, sciuoveto,
che lascia il segno delle cinque passaturo; s. dozzinale: sfuso.
dita: cinchefrunne; paisano; onom. alliccasapone; s. grossa: sciabulone. scioperatamente: a la babaloscia.
ziffe zaffe. sciabolare: sciabulià. scioperatezza: sciaoratezza.
schiamazzare: schiamazzà, chiazzà, sciabolata: sciabulata. scioperato: sciaorato, babaloscia,
sbattaglià; s. della gallina: scacatià. sciabolatore: sciabuliatore. crisolàffio, nzoperàto.
schiamazzo: alesio; s. delle galline o sciacquadenti: sciacquadiente. scioperone: babalucco.
delle donne: scacatiamiénto. sciacquare: sciacquà. scippare: scippà.
schiamo: scacatiata. sciacquata: sciacquata. scippo: scippo, scicco.
schiantare: schiantà, scantà. sciacquatura: sciacquatura. sciroccata: sceruccata.
schianto: schianto, schiuóppo. sciacquo: vàpulo. scirocco: scerocco.
schiappa: scappa. sciagura: sciaùra. sciroppare: sceruppà.
schiarimento: schiaretura. sciagurato: sciaurato, sciaorato. sciroppata: sceruppata.
schiarire: schiarì; scerià; s. del cielo: scialacquatore: fruscione. sciroppo: sceruppo, gileppe; sc. per
allarià/allargà ’o tiempo; s. la voce: scialare: scialà. mal di gola: locchesàno.
sbrucà. scialle: sciallo. scisto: cisto.
schiarito: schiaruto. scialo: scialo, scialamiento; scialata. sciupafinestre: fenestera.
schiatta: scatta. scialone: sguazzone. sciupare: sciupà, scrià, dirrupà,
schiattare di fatica: iettà-vummecà scialoso: scialuso. dessipà.
'acito. sciamare: nzamà. sciupato: sgriato, scriato.
schiava: gargiùbbela, còcua; s. sciame: sciamo, mmorra. sciupo: sciupo.
moresca: bernaguallà. sciancata: sciascèlla. sciupone: sciupone, sbarattone.
schiavo: schiavo, scavo. sciancato: sciancato, guarrunaro. scivolare: sciulià; sc. a gambe
schiena: schina. sciaràppa: sciarappa. larghe come un cavallo: sfalangà.
schietto: schitto, singero, sbrìgnulo. sciare: sià. scivolata: scivolata, sciuliata; sc. a
schifare: schiafà. sciarpa: sciarpa. gambe larghe: sfalangata.
schifezza: schifienza, fetemìa. sciattaggine: sciauratezza. scivolo: sciùlio; sciùlia, sciuliarèlla.
schifiltoso: schìfice. sciatto: sciascio. scivolone: sciulione.
schifo: schifo, sghiffo. sciattona: sciazza. scivoloso: sciuliariello.
schifoso: schifuso, schéfice, sciattone: ciavattore. sclerotica: bianco ’e ll’uocchie.
merdaiuolo. sciàvero: sciàvuro. scoccare: scuccà.
schioccare: schiuccà; s. la frusta: scimitarra: scemitarra. scocciare: scuccià, sfastedià, stufà.
schiassià. scimmia: scigna, petéca. scocciato: sfastidiuso.
schioccata della frusta: schiassiata. scimmione: scigno. scocciatura: sfastidio.
schiocco: schiuocco, schiasso; s. che scimmiottare: cuffià. scodella: scotella, scutella; s. di latta
si ottiene fregando il pollice sul scimunire: scemunì. o alluminio usata da soldati e marinai:
medio: castagnella; s. prodotto scimunito: scemunìto. gamèlla; s. di creta piena di sego con
sull’orecchio o sul naso dal dito scintilla: scentella, faella. stoppino per illuminare teatri e taverne:
medio sfregato sul polpastrello del scioccaggine: scemaggine, prattèlla.
pollice: zingàrda. smocconeria. scodellare: spalefecà, menestà,
schiodare: schiuvà, spatellà. sciocchezza: stròppola, spagliòcca, mmenestà.
schiodatura: schiuvatùra. scemità, papòcchia, gnòtula, scofacciare: scafaccià.
schioppettata: scuppettata. vòngola, paparacchia, zavanèlla. scogliato: scugliato.
schioppo: scuppetta. sciocco: sciocco, fesso, gnocco, scogliera: scugliera.
schiudere le uova: schiùdere. ferlocco, tonto, doce ’e sale, nzìpeto, scoglio: scoglio, scuoglio.
schiuma: scumma, natta. sciapito, sciapo, fardo, micco, scoglionare: scugliunà, scuglià.
schiumare: scummà. anchione, babbasso, bascioscio, scoiattolo: ciurla.
schiumarola: scummaròla. pachiòchio, stucchione, smocco, scolabottiglie di vetro: vitràro.
schiumoso: scummùso. smoccone, mucchione, scolare: sculà, passà.
schivo: cuntignùso. pappasciùscio, racchio, scemégna, scolaro: scolaro, scularo, descepulo.
schizzare: schizzà, sghizzà, sghizzià. piscianzogna, catàmmaro, anema scolatoio: sculaturo.
schizzetto: sghizzariello, longa, cucuzziello, mellone scolatura: sculatura.
schizzitiello; scuppettella. nsementuto, gliògliaro, Zebbedèo; scollare: scullà, sgavaglià.
schizzicare: schizzechià, fig. rapa, mullettone. scollato: scullato.
sghezzechià. scioccone: zimeo, babbasone, scollatura: scullatura.
schizzinoso: schizzignuso, smuccone. scollo: scollo, sgavaglio.
schezzegnuso. sciogliere: sciogliere. scolopio: sculòpio.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


92
scolorare: sculurì, scagnà. sconquasso: scassascassa, scorreggia: pereta, aria; pireto, pìrito;
scolpare: scurpà. scunquasso. forte sc.: trupéa, trunàta.
scolpire: scurpì. sconsacrare: scunsacrà. scórrere: scorrere.
scolpito: scorputo, scurpùto. sconsigliare: scunsiglià, scunziglià. scorridoia: sorta di nave scurretora.
scombinare: scumbinà. sconsolato: scunsulato. scorso: scurzo.
scombinato: scumbinàto. scontare: scuntà, refarcà. scorsoio: scurretore.
scombinìo: scumbinamiento. scontentare: scuntentà. scorta: nguètta.
scombino: scumbìno. scontento: scuntento. scortare: scurtà.
scombussolamento: sconto: scunto, scaluogno. scortecciare: scurzà.
scumbussulamiento. scontrare: scuntrà. scortesia: malacrianza.
scombussolare: scumbussulà. scontrarsi: scuntrarse, tuzzarse, scorticare: scurtecà, scortecà.
scommessa: scummessa; nguàggio. affruntarse. scorticatoio: scortecaturo,
scommettere: scummettere, scontro: scuntro, s.f. tuzzata. scorciacrape, cunciaria.
nguaggià. scontroso: scuntruso, acetuso, scorticatura: scurtecatura.
scomodare: scummetà. spruceto. scortichino: scurtecone.
scomodo: scòmmeto, apprettato. sconveniente: detto dell’ora scortico: scuórteco.
scompagnare: spariglià. ncumpàtto. scorza: scuorzo.
scompagnato: sparigliàto, sparato, scopa: scopa; piccola s.: scupella. scorzare: scurzà.
sparo. scopare: scupà. scorzatura: scurzatura.
scomparire: scumparì. scopata: scupata. scorzoso: scurzuto.
scomparsa: scumparuta. scoperchiare: scuperchià, scupirchià, scosciare: scuscià.
scomparso: scumparuto. scummiglià. scossa: scutuliata.
scompigliare: mpiccecà. scoperchiato: scuperchiato. scostante: scustante.
scompisciare: spiscenià; sc. dalle scoperto: scuperto, scupierto. scostare: scustà.
risa: pisciarse d’’a risa. scopettino: scupillo. scostumatezza: ’a razia d’’o
scompletare: scumpretà. scopo: fine, affetto. conciatiane.
scompleto: scumpreto. scopone: alt. di scopa e gioco di carte scostumato: agg. scustumato,
scomporre: scumponere. scupone. smazzato; m. lazzaro.
scompostezza: scumpustezza. scoppiare: scuppà, schiuppà, scotennare: scutenà.
scomposto: scumposto. scucchià; sc. per lo sforzo: scottare: scuttà, cocere, brucià.
scomunica: scummòneca. sguallarà; sc. di salute: sta’ comm’’o scottato: cuotto.
scomunicare: scommunecà, toro. scottatura: scuttatura, bruciatura,
scummunecà. scoppiettare: schiuppà, scoppettà. abbruciatura.
scomunicato: scommunecato, scoppio: schiuóppo; scuppatura, scottino: schettino.
scummunecàto. schiuppatura. scotto: sfatto.
sconcare: scufanà. scoppola: iéffula. scozzonare: scuzzunà.
sconcato: scufanàto. scoprire: scuprì, scummiglià, scozzonato: scozzoniato.
sconcertare: scuncertà. scupirchià; sc. il capo: scarusà; sc. screanzatamente: scrianzatamente.
sconcerto: scuncierto. lentamente la carta sottoposta: screanzato: scrianzato.
sconchiudere: scuncrùdere. terzià. screditare: scredetà, scurzà.
sconciare: scuncecà, sturcià, scorazzare: currià. screditato: scurzato.
scacaccià. scorbutica: ancroia. screpolatura del labbro o del
sconciatura: sconcecatùra. scorbutico: scurbùteco. capezzolo: sèrchia.
sconcio: m. sturcio, scuoncio, scorbuto: scurbùteco. scribacchino: pennarulo,
mproprio; agg. sturciuso, scuonceco. scorciare: accurcià. nguacchiacarte.
sconcludere: scunchiudere. scorciatoia: accurciatora, scricchiolio: onom. cracche.
sconcordanza: scuncurdanza. abbreviatora; passaturo. scricciolo: perrélla; reviéccio,
scondito: scunnuto. scorcio: scurcio. regnolo.
sconficcare: sficcà. scordare: scurdà. scrigno: sgrigno, cascia ’e fierro.
sconfidare: scunfidà. scordato: scurdato. scriminatura dei capelli: fila.
sconfiggere: da’ ’ncopp’’e rrecchie. scòrfano: scorfano, scuorfano. scritto: scritto; s. prolisso: papiello.
sconfitta: scusuta. scornare: scurnà. scrittoio: scrittorio, screttoreio.
sconforto: scunfidenza. scornato: scurnacchiàto. scrittura: scrittura.
scongiurare: scungiurà. scorniciatura: scurniciatura. scritturare: scritturà.
scongiuro: scungiuro. scoronare: scurunà. scrivania: scrivania.
sconnettere: scunnettere. scorpà: scolpare; discolpare. scrivano: scrivano.
sconocchiare: scunucchià. scorpacciata: saziata, abbuffata. scrivere: scrivere.
sconoscere: scunoscere. scorpione: scurpione. scroccare: scruccà, scorcoglià,
sconquassare: scunquassà, sfessà. scorrazzare: sburrià. scurchiglià, scocchiglià.
sconquassato: sfessàto. scorrazzata: sburriata. scrocco: scurchigliamiento.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


93
scroccone: scruccone, scorcoglione, sdrucciolone: sciulione, segatore: secatore.
scurchiglione, scorcogliatore, scippacentrélle. segatura: secatura.
scurchigliatore, scurchigliero, se: si; se Dio vuole!: escl. siddivò; segedilla: danza popolare spagnola
mangione, secutapignate, pron. se. seghedìglia.
famulisdeo, guidone, alivento. Sebastiano: Vastiano. seggio: siéggio.
scrófa: scrofa, pòrca, fresegna. sebbene: cong. abbenché, simbè. seggiolaio: siggiaro.
scrofoloso: scrufuluso. secca: f. seccagna; agg. secca. seggiolinaio: seggerellaro.
scrollamento del capo: seccàgna: seccagna. seghetta: serretella.
capuzziamiento. seccante: seccante. seghetto: serrìcchio.
scrollare: scrollà, tuculià; s. le noci: seccare: ammuscià, seccà. segnale: segnale, segno.
scugnà; scr. il capo: capuzzià. seccatore: seccatore, scucciatore, segnare: segnà, sengà; s. sul libro
scroscio d'acqua: acquarìa. ammusciatore, zucatore, delle entrate ed uscite o dei debitori:
scrostare: scrustà, scuzzecà. spellecchiapàlle. mettere a libro.
scrostatura: scrustatura. seccatura: ammusciamiento, segnato: segnato, sengato.
scroto: coglia, pallèra, vuallera, scucciamiento, taluorno, segnetto: singhetiello.
guallera. frusciamiento, lòteno; seccatura, segno: segno, signo, singo, segnale,
scrunare: scurunà. zucatura, fittiglia. nsegnale, àstemo; s. di staffilata o
scrupoloso: scrupuluso. secchia di legno: cato; còffa. cicatrice mal ricucita: curdone; s.
scrupulo: scrupolo. secchio: sicchio. convenzionale: santo; in s.: avv.
scrutinio: scrutinio. secchiolino: sicchietiello. nzigno.
scucire: scosere. secco: sicco; s. come un filo di sego: sivo.
scucito: scusuto, scosuto. paglia: appagliaruto. segretario: secretario.
scucitura: scusetura. seccumi: sciòsciole, scioscele. segreteria: secretaria.
scuderia: scudarìa. secolare: seculare. segretezza: secretezza.
scudiscio: cravàscia. secolo: sèculo, siécolo. segretista: secretista.
scudo: scuto, brocchiere. seconda: f. (placenta delle donne) segreto: secreto, succupeto.
scugnizza che si prostituisce: seconna; s. crosta di calcina sul muro: segugio: caccione.
sciuscìtta. arricciatura. seguire: sequì, seguità, i’ appriesso;
scugnizzo: scugnizzo; sc. secondare: seconnà. s. passo passo: appedecà; s.
lustrascarpe: sciuscià. secondariamente: secunnariamente. arrancando: appedechïà.
sculettare: pacchïà, pacchïarse. secondario: secunnario. seguitare: i’ appriesso.
scultore: scurtore. secondo: seconno, secunno. seguito: secùta; in s.: avv. appriesso,
scultura: scurtura. secondogenito: secunnogènito, retemàno.
scuola: scola; sc. della confusione: secunnugèneto. sei: seie.
scola cavaiola; sc. per paggi: seculorum: avv. nzeculore. seimila: semìlia.
paggiarìa. sedano: accio. selce: sélece.
scuotere: tuculià, scutulià, scotolià, sede del notaio: curia. selciare: sercià; s. con rottami:
ballà, cutulià, ntrommentà; sc. la sedentario: sedentaneo. scardunà, scardonà, vreccionà.
culla per far addormentare il sedere: m. sedere, culo, tafanàrio, f. selciato: f. scardonata, vrecciunàta,
bambino: iuculià. fava; s. enorme: cufenaturo; verbo nzeliciata; agg. scardunato,
scuotimento: scutuliata. assettà; s. vicino: zezzà; s. a gambe vrecciunàto, nzeliciato.
scuotitura: scutuliatura. larghe: squaquaracchià. sella: sella.
scure: mannareccia; sc. grande: sedersi: assettarse; s. vicino: sellaio: sellaro, guarnamentaro.
accettone. zezzarseò; s. a gambe larghe: sellare: sellà, nsellà.
scuro: delle finestre e agg. scuro; squaquaracchiarse. selleria: sellarìa.
piuttosto s.: scurulillo. sedia: seggia; s. portante con stanghe: sellino: sellino.
scusa: scusa, scagliòppola; ciaranfo; siggètta. selva: sérva, arvorata.
s. per litigare: peléa. sediario: sediario, siggettaro. selvaggina: sarvaggina.
scusare: scusà. sedici: sidice, sìdece. selvaggio: servaggio, furèsto,
sdegnare: sdegnà. sedile: sedile, sedeturo. vesdìno.
sdegno: sdegno, sdigno, savuório. sediolina: siggiullella; s. col buco: selvatico: servateco, sarvàteco,
sdentato: scugnato. siggiullella perciata. nsàteco.
sdilinguire: scevulì. sediolino: siggiulino. semaforo: zimàforo.
sdilinguirsi: ammullechïarse. sediolone: siggione. sembiante: nfanzia.
sdoganare: sduganà. seduto: assettato, azzezzato. sembrare: paré.
sdolcinatura: tennerùmmeca. sega: serra, seca, pettenécchia, seme: seme, nevìnolo, semmento; se
sdraiarsi: sdraiarse. iermano; gioco infantile cammisa d’’o piccolo: di acini d'uva, arance, pere ecc.
sdrucciolare: vruciulià. sorece. agrillo; se è grande: uosso; s.
sdrucciolata: sciuliata. segala: iurmana. d’anice: anasiello; s. di carrubba:
sdrucciolo: strùsciolo, sciuliatùro. segare: secà. scìsciulo; s. di finocchio:
segato: secato. fenucchiello.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


94
semenza: semmenta. separare: spartere, derrassà; s. una servo: sèvero, schiavo, fàmmulo,
semenzire: di cetrioli e simili coppia: scucchià. criato.
nsemmentirse, nzemmentirse. separato: spartuto, spartato, sessanta: sissanta.
semiaddormentato: appagliaruto; assìmmeto; avv. aspartato. sessantina: sissantina.
fig. marmotta. separazione: spartenza. sesso: sesso; s. maschile v. membro
semina: sémmena, semména. sepolcro: seburco, sebburco, virile; s. femminile v. vulva.
seminare: semmenà. subburco. sessualmente eccitato: arrapato,
seminario: semmenario. sepolto: atterrato. mberrato.
seminarista: semmenarista, sepoltura: sebburtùra; s. dei poveri e sesto: siésto.
prevetariello. dei giustiziati: carnara. seta: seta; s. fine: telettìglia; s.
seminato: semmenato. seppellire: atterrà, sebbellì, caranfà. scadente che si ricava dal baco morto:
seminatoio: semmenaturo. seppellirsi: ì’ a mettere ’a cordovana. faloppa.
seminatore di discordie: fucaiuolo. seppellito: sebbellùto, atterrato, setacciare: passà.
semìno di un’erba persiana usato come caranfato. setaccio grosso: staccio.
vermifugo: semmentella. seppia: seccia. sete: sete.
semola: semmola, semmula. seppiolina: capechiuovo. seteria: setarìa.
semolino: semmentiello; semmulella. sequela: nfilacciata; s. di scassi: setina: satinè.
semoloso: semmuluso. scassatorio. setola: sétula; s. al seno: pilo a zizza.
sempiterno (in): nzempiterno. sequenza: sequenzia. setone: setone.
semplice: semprece, nsemprice, sequestrare: sequestrà. setta: setta.
nzémprice, nsemprece. sequestro: sequestro, siquestro. settanta: sittanta.
semplicemente: sempreciamente. sera: sera; questa s.: stasera. settantina: sittantina.
semplicione: sempricione, serafino: zarrafino. settantotto: sittantotto (donna
nsemprecione, cuiusso. serata: serata; s. di gala: suaré. pubblica della cabala).
sempliciotto: abbunato. serenata: serenata. sette: sette; s. e mezzo: gioco di carte
semplicità: semprecetà. sereno: sereno. in cui vince chi ha il punteggio più alto,
sempre: avv. sempe, sempemaie; s. in sergente: sargente. ma chi supero sette e mezzo sballa e
mezzo: avv. ntrìdece. sergozzone: scucozzone. perde: sette e miezo.
semprevivo: erba che cresce sui tetti seriamente: seriamente. settecento: setteciento.
ógna de vianara. serietà: serietà, derettura, tomità, settembrino: settembrino.
sena: foglie usate come purgante siena. tumità. settemila: settemilia; 7 volte mille:
senape: sanape, sénapo, sinàpo. serio: serio, tòmo, abbasato; sul s.: sellanta.
senapismo: sanapisemo, senapìsemo. avv. avero. settima: sèttema.
sénapo: senapo. sermone: surmone. settimana: settimana, semmana.
senno: sinno, giudizio. sèrpe: serpe, sierpo; sèrpa; s. verde- settimo: settemo.
seno: seno, sino, petturale; s. da giallastra: scurzone; s. di mare: setto nasale: canniello d’’o naso.
balia: pietto ’e nutriccia; in s.: serpe de mare. severo: fescàle.
avv.’nzino, ’nsino, ’mpietto. serpeggiare: serpià. seviziare: sevizià.
sensale: sanzaro; s. di cavalli: serpeggiato: serpiato. sezionare: seziunà.
macchignone. serpente: serpente. sezione: sezione, sbaro; s. di un
senseria: sanzarìa, mezzania. serpentone: serpentone. edificio: spaccato.
senso: senzo; in un s. e nell’altro: de serrare: nzerrà, nchiùdere. sfaccendato: sfacennato.
riffe e de raffe. serratura: serratura, mascatura, sfaccettare: affaccettà, faccettà.
sensuale: carnale. ncassatura, nzerratura. sfacchinata: faticata, scianchinata,
sensualità: carnalità. serto: nzerta, nserta. strangusciàta.
sentenza: sentenza, settènzia. serva: serva; s. per servizi umili: sfacciataggine: abbilità.
sentenziare: settenzià. vaiassa. sfacciato: spruceto, sfacciato.
sentimento: senzo, sentemiento; con servaccia: vaiassa ’e Pilato. sfamà: sfamare, sbrammà, sbufà.
s.: cunsento. servente: servente; s. di magistrato: sfarinamento: sfarenamiento.
sentinella: sentinella, velètta, mazziere. sfarinare: sfarenà.
fazione, nguètta. servire: intr. servì. sfarzo: sfarzo, sforgio.
sentire: sentere, sentì; s. di fumo: servitore: paggese; s. a piedi: sfarzoso: sfarzuso, sfurgiuso,
sapé ’e fummo. pedoto; s. che riceve solo la scorza spanfiànte.
sentirsela: fidarse; non s., non stare del pane ogni giorno: settescorze; s. sfasciatura: sfasciatura.
bene : nun fidarse. che riceve solo un pezzo di pane al sfascio: sfascio.
sentito: sentuto, ntiso. giorno: settepanelle. sfaticato: sfaticato
sentore: usemo, uósemo. servitorello: servituriello, giacchetto, sfavorevole: contrariuso.
senza: senza; s. motivo: senza appiennarilorgio. sfera: sfera.
pecché o perché; s. pietà: avv. servizievole: serviziante, currentone. sferratura: sferratura.
ncrimenale. servizio: servizio. sferza: sferza, scurriato.
sferzata: scurriatata.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


95
sfiancare: sfiancà. sfortuna: sfurtuna, scalogna, sgarbo: sbaratto, sfarzetto; s. nei
sfiancato: spampanato. scaienza, piòneca. vestiti: goffa.
sfiatare: sfiatà, sbafà. sfortunata lei!: inter. scuressa! sgargiante: sfurgiuso, sfumante.
sfiatàto: sfiatato. sfortunatamente: sfurtunatamente. sghembo: avv. sguincio.
sfiatatoio: sfiataturo. sfortunato: sfurtunato, scalugnàto, sgherra (alla): avv. (modo di portare il
sfibbiare: spuntà. scaienzato, male avventurato, cappello) a sgherra.
sfida: desfida. malasciurtàto; s. lui!: inter. scurisso! sghimbescio: avv. razzaviello; a s.: a
sfidare: sfedà, desfidà. sforzare: sfurzà. zichi zachi.
sfigurare: scumparé, sfïurà. sforzo: sfuorzo, prèmmeto. sgocciolampolle: scolacarrafelle.
sfilacciare: sfilaccià. sfossare: sfussecà. sgolarsi: scannaruzzà.
sfilacciato: sfilacciato. sfossato: sfussecato. sgomberare: sfrattà.
sfilaccio-a: sfilaccio. sfossatore: sfussecatore. sgombero: sfratto.
sfilare: sfilà, sfelà. sfossatura: sfussecatura. sgombro: laciérto; pesce scurmo.
sfilatino: sfilatiello. sfracassamento: sfracassamiento. sgomento: dottanza.
sfilazzata: nfilacciata. sfracassato: sfracassato. sgomitolare: sgravuglià.
sfinire: sfessà, stracquà. sfracassatura: sfracassamiento. sgommare: sgummà.
sfinito: sfessàto, stracquo. sfracellare: sfracellà. sgommatura: sgummatura.
sfintere anale: màfaro. sfracello: sfraciéllo. sgonfiare: sgunfià, sturzà, ammuscià.
sfiorare: sfiurà. sfrangiare: sfrangià. sgorbia: gùbbia.
sfiorire: spruvà, appassuliarse, i' sfrangiàto: sfrangiato. sgorbiare: scacazzià.
'acito. sfrangiatura: sfrangiatura. sgorbio: scacamarrone, nchiacco,
sfiorito: appassuto, ammusciato, sfrascare: sfrascà. nguàcchio; scacata, gùbbia.
appassuliato, passata ’e còveta. sfrattare: sfrattà. sgozzare: scannaruzzà, sgurgià.
sfirena: pesce aluzzo; s. imperiale: a. sfrattàta: sfrattata. sgradevole: sorvigno.
mperiale; piccola s.: aluzzetiello. sfrattatore: sbarattatore. sgraffiare: rampinà, sgraffignà.
sfirenetta: aluzzetiello. sfratto: sfratto, scaccione, desloggio. sgraffignare: sgraffignà, scraffignà,
sfittare: sfittà. sfrecciare: sfilà. scarfignà, affuffà, rascagnà, scippà.
sfizioso: sfìziuso. sfregamento: sceriamiento. sgraffignata: scraffignata.
sfoderare: sfutarà. sfregare: scerià. sgraffignato: scarfignato.
sfogare: sfugà, sfucà, sfocà; s. la sfregiare: sfrisà, stravesà, stravisà. sgraffio: rascagno.
rabbia repressa: sferrà, schirchià, sfregio: sfreggio, sfriso, straviso, sgranare: sgranà; s. gli occhi per
scherchià. antìllo; tagliata. svegliarsi del tutto: sbessecchià; s.
sfogarsi: sbafà. sfrenarsi: sfrenarse. spighe: spullecà.
sfogatoio: sfucaturo. sfriggere: sfrìere. sgranato: spullecato.
sfoggiare: sfarzià, spanfià. sfrondare: sfrundà, sfrunnà, sfronnà. sgranatura: sgranatura.
sfoggiare: sfurgïà. sfrondata: sfrunnata. sgranchire: scruccà.
sfoggio: sfarzo, sforgio, spànfio; gala. sfrondato: sfrunnato. sgrassare: sgrassà.
sfoglia: sfuoglio; s. di pasta: pettula; sfrontatezza: sfruntatezza. sgrassato: sgrassato.
s. di cipolla o di patata: sguiglio. sfrontato: sfruntato, sfacciato. sgretolare: sfarenà.
sfogliare: sfuglià, sfronnà, sfrunnà. sfuggire: sfuì, scappà, fa’ l’angarella. sgretolio: sfarenamiento.
sfogliata: f. (pasta sfoglia o frolla sfumacchiare: sfummechià. sgridare: strillà, strellà.
ripiena di ricotta dolce e semolino) sfumare: sfumà. sgridata: alluccata, strillata, strellata,
sfugliatella; agg. sfrunnata. sfumato: sfumato, passato. ntemmerata, brìscola; perlingò,
sfogo: sfoco, sfucamiento; s. della sfuriare: sburià. repotone, repulone.
pelle: uscitùra. sfuriata: sfuriata, sferrata, sgrossare: sgrussà.
sfollare: sfullà. schierchiàta. sgrossino: sgrussino.
sfondare: sfunnà; s. una botte: sgabellare: sgabbellare. sgroviglio: sciaravuóglio.
stumpagnà. sgabellino: taburé. sgrugnare: scummà ’e sanghe.
sfondato: sfunnato, sfunnulato, sgabello: sgabbello, scannetto, sguaiataggine: sguaiatezza.
stumpagnàto. siggiulino. sguaiato: sguaiato, scellone.
sfondo: sfunno, funnato. sgabuzzino: cammariello. sgualcire: ammappucià
sforacchiare: sficcaglià. sgambare: aggambà. sgualcita: sguancïata.
sforbiciare: furfecïà. sgambettare: sgammettà, aggambà. sgualcito: mappuciàto.
sforcato: sfurcato. sgambettata: sgammettata. sgualdrina: lumèra, landra; s. lercia:
sformare: sfurmà. sgambetto: ancarella. chiarchiolla, fig. mappina.
sformarsi: scufanà; s. per gli anni o sganciare: sgancïà. sgualdrinella: landrulella.
per grassezza: scascià. sgangherare: scancarià. sguancio di un muro: squarcio.
sformato: scufanàto, racchio. sgangherato: spalummàto. sguardo cattivo: mùtria.
sfornare: sfurnà. sgarbato: sgarbato, scustante, sguarnire: sguarnì.
sfornata: sfurnata. disgraziato. sguattera: sèrva.
sfornito di denaro: scriscio. sguattero: sguàttero, sciacquapiatte.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


96
sguazzare: sguazzà, agguazzà. singhiozzo: selluzzo, sonnuzzo. smerciare: smercià.
sgusciare: sguscià; ammunnà, singol: sulitiéro. smerdamento: smerdamiento.
mmunnà, sgongolà. sinistra: smerza, mano mancina. smerdare: smerdià.
sgusciato: sgusciàto, ammunnato, sino: nsino, anfino. smerigliare: mpruvenzà.
mmunnato. sinopia: terrarossa. smerigliatura: mpruvenzatura.
sguscio: sguscio. sipario: telone. smeriglio: pesce smerìglio.
sì: avv. sì. sirena: sirena, serena, tofa. smerlettare: spizzellà.
si: pron. se. siringa: serenga. smettere: fernì, cessà; s. di lavorare:
Siberia: Sibberia. siringare: serengà. levà mano; s. un'attività: pusà 'e
Sibilla: Sibbilla. siringhetta: serenghella. fierre.
sibilo: surdiglino, sordeglino, sisco. sistema nervoso: nervatura smidollare: scatamellà.
siccità: secceta, seccàgna. sistemare: sistemà; s. la calza prima smilzo: smìvuzo, sbrìgnulo, stratto.
sicuro: sicuro; al s.: ’o ssicuro. di andare via: attaccà ’a cazetta. sminuire: smenuì.
siepe: sepa, fratta; s. sempreverde: sistemàto: sistemato. sminuzzare: smenuzzà, menuzzà.
sepàle. sistemazione: sistemazione. sminuzzato: sfranto.
siero: acquiccia. situare: situà. sminuzzolare: smenuzzulà.
siesta: cuntrora. situàto: situato. smisurato: smesorato.
sifilide: nfrancesatura, male francese. slabbrare: slabbrà, sdellabbrà. smobiliare: smubbiglià.
sigaraia: sicarrara. slancio: lanzo, relanzo; avv. di sl.: smoccolatoio: smiccio,
sigaretta: sicaretta, spagnuletto; s. di allanzanno, de relanzo. smoccolaturo, smicciacannela.
contrabbando: bionde. slargamento di un vano: squarciato. smontare: smuntà, sciarmà; s. da
sigariera: sicarriera. slargare: sfucunà. cavallo: scravaccà.
sigaro: sicàrio. slegato: sciuoveto. smorfia: gnuógnulo, smorfia; s.
sigillare: siggillà, suggillà. slittata: sciuliata. affettiva: mesterio.
sigillato: siggillato. slogare: slugà, sgummà, sgommà. smorfiare: smurfià, zannià.
sigillatore: siggillatore. slogatura: slugatura, sgummatura, smorfioso: smurfiùso, vrucculuso,
sigillo: siggillo, suggillo. sbotatura, sbutatura. sgrignuso, sgregnuso.
significare: signifecà, gnefecà. sloggiare: sluggià, desloggià. smortire: smurtirse.
significato: signifecato, senzo. sloggio: desloggio. smorto: smuorto.
signora: signora, gnora, cavalera; slombare: scuffà. smosso: smuoppeto.
abbr. signò, siè, si’; s. madre: slombato: sdellummato, scuffato. smungere: smógnere.
gnomatra; s. sì: avv. gnorassìna. slungare: sdellungà, sdellongà. smunto: spepoliàto, allesenuto,
signore: signore, gnore, domino; smacchiare: smacchià. spàlleto, peliento.
abbr.: signò, si’; s. e padrone, s. smacchiatore: levamacchie. smuovere: smovere, scazzecà; s. la
assoluto: domino e patrone; s. mio: smacco: smacco. brace: sbrasà.
messere; s. sì: gnorsì; s. padre: smagliare: smaglià. smussamento: spaniello; s. di un
gnopatre; appellativo dei cuochi: smaliziare: ammalizià, mezzeià. angolo: sciàvuro.
munzù. smaliziato: truttato. smussare: smussà; s. un angolo:
signoria vostra: ossìa. smaltare: smardà. spanellà.
signorina: signurina. smaltire: smardì. smusso: sciavo.
signorino: signurino. smanceria: vuómmeco, pl. soave: suave.
signornò: gnernò. gattefilippe. soavità: ducezza, durgezza.
signorsì: gnorsì. smanettare: smanettà. sobillamento: mmezzìo,
silenzio!: ùppola! smangiare: smangià, sfrangià. nzurfamiento, mpuzatura.
silenzioso: silenziuso. smangiato: sfrangiàto. sobillare: nzurfà, nzorfà, nciucià,
sillabare: sillabbà, sellabbà. smangiatura: smangiatura, mpuzà.
silvestrella: erba odorosa pempinella. sfrangiatura. sobillatore: appicciafuoco,
simile: sìmmele, spiccecato. smania: smania, allanca, frécula, attizzatore.
simmetria: semmetrìa. foia; tirrepetirro. sobillatore: miettefuoco, mpuzatore,
simmetrico: semmètreco. smaniare: smanià, allancà, abbascà. mmiciéro.
simpatico: simpateco. smanioso: smaniuso, allancato. socchiudere le imposte: ammarrà.
simulare: semmulià. smantellare: smantellà. soccorere: succorrere.
simulato: finto. smargiassata: smanecata, soccorso: succurzo, seccurzo,
simulazione: fintaria. smargiassarìa. assecurzo.
sincero: singero. smargiasseria: squarcionarìa. società: sucietà, suggietà.
sincope: antecore, pìpulo; sìmpeca. smargiasso: smargiasso, spacca, socio: sòzzio.
sindacare: sinnacà. smanecatore, rodamonte. sodalizio: buttone.
sindaco: sìnnaco. smargiassone: sbafantone. soddisfacimento: cuntentamento.
sinedrio: sinetrio. smarrirsi: smarrizzàrse. soddisfare: sudisfà.
sinfonia: zinfunia. smemorato: smemurato, scurdariello, soddisfatto: cuntento, sciuocco.
singhiozzare: selluzzà, sonnuzzà. stuóteco, sturduto, capone sturduto.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


97
soddisfazione: suddisfazione, soldato: surdato, sordato; s. che sonagliera: sunagliera.
sfazeio. prepara il rancio: ranciere; s. sonaglio: sonaglio, sunaglio,
sodo: sodo. armato di zappa: zappone; s. campaniello, campanella.
sofferente: patuto. austriaco: patatucco. sonetto: sunetto.
sofferenza: malepatenza. soldi: solde, sòrde, ciaraffe. sonnellino: sunnariello.
soffiare: sciuscià, soscià, ventià, soldino: surdacchiéllo. sonnifero: dobbia.
mantecïà. soldo: sòrdo, suoldo, cuóccolo. sonno: suonno; modo fanciullesco
soffiata: sciusciata. sole: sole. nonnò; s. profondo: suonno chino;
soffice: mòrbeto. soleggiare: assulà. saziarsi di s.: farse na panza ’e
soffietto: sciusciaturo, mantecetto, soleggiata: soleata. suonno.
ventaglio pe sciuscià ’o ffuoco. soleggiato: assulato. sonnolenza: sunnulenza.
soffio: sciuscio. solenne: sullenne. soppalco: suppigno, mezzano,
soffitta: suppigno, succielo; suffitta, soletto: sulillo. mezzanino.
ntempiatura. solfa: zòrfa. soppélo: lòcena.
soffittare: suppignà, soppignà. solfanello: micciariello. soppesare: appesulià; s. le parole:
soffittata: suppignata, soppignata. solfatara: zurfatàra. parlà c’’o chiummo e c’’o cumpasso.
soffitto: suffitta, soppigno. solfeggiare: surfeggià, zurfeggià. sopportare: suppurtà, parià; non s.
soffocagatti: cibo tanto secco che solfeggio: surfeggio. uno: nun puté vedé-patì a uno.
s’ingozza o pesce tutto lisca che può solfo: zurfo. soppressa: suppressa.
soffocare un gatto affocagatte. solforazione: nzurfamiento. soppressata: sopressata, supressata.
soffocare: affucà, zuffucà. solfureo: zurfùrio, zurfigno. sopra: ’ncoppa, coppa; per s., in più:
soffocato: affucato. solido cilindrico: ruocchio; non s.: pe coppa.
soffogare v. soffocare. frollo. soprabito: soprabeto, suprabbeto,
soffribile: suffribbele. solimato: sulimato. palettò; s. leggero: scemìse; s. come
soffriggere: suffriere, sfrìere, solitario: sulitario, sulagno. quello usato dalla setta dei
zuffrìere. solito: sòleto. Quacqueri: quàcquaro.
soffrire: suffrì, patì; s. miseria: sollecitare: sullecetà. sopraccassa: sopraccascia.
paccarià; s. i triboli di un cane: sollecito: sulleceto. sopraffare: avvencere.
passà chello d’’e cane. sollecitudine: sullecetutene. sopraffino: strafino.
soffritto: m. (interiora di maiale soffritte solleticare: cellecà, cellechïà, tillicà. sopraggitto: soprammano.
in padella con olio e abbondante solletichio: friccecamiento. soprannome: soprannomme,
peperone forte; aggiungendovi solletico: tìllico, cellecamiento, contranomme, scangianòmme,
pomodoro, se ne ricavava una salsa per
tellechïamiento. scagnanòmme.
condire la pasta) zuffrìtto; agg. sfritto.
solleticoso: cellecariello, cellecuso, soprannominare: chiammà.
sofisma da paglietta: pagliettarìa. tellecariello. soprano: suprano.
sofisticare: sufistecà. sollevare: sullevà; s. in alto: soprapporta: soprapporta.
sofisticato: pettemuso. spesulià; s. col cric: ncriccà. soprappunto: revattatùra.
sofisticheria: sufistecarìa. sollievo: sullievo. sopravvalutarsi: muntarse.
sofistico: sufìsteco, zofisteco. solo: sulo. sopravvento: coppaviento.
Sofronia: Zofròneia. soltanto: avv. sultanto, surtanto, sopravveste: moncìlio, soprattutto,
soggetto: suggetto. schitto. suprattutto; s. dei preti: zimarra; s.
soggezione: s.f. suggezione. somarello: somariello. militare: giornèa.
sogghignare: risacchià, sgrignà, somaro: somarro, sumarro; s. sopravvivenza: campata.
sgregnà. evidente: ciuccio cu ’a varda sopravvivere: ampà.
sogghigno: resélla. ’ncuollo. sopruso: aggravio, avanìa.
soggiungere: sogghiognere, someggio: vàteca. sorba: sorva, sòvera; suorvo,
sugghiognere. somiera: summèra. suóvero.
soggiunto: sugghiugnuto. somigliante: sumegliante, sorbettaio: sorbettaro.
soggolo: sottacanno, succanno, sommegliante. sorbettiera: surbettèra, sorbettera.
soccanno, vucculàro. somiglianza: sumeglianza, sorbettiere: surbettiere, sorbettiere.
sogliola: palaia. assumiglianza. sorbetto: gelato, ammantecato,
sognare: sunnà, suonnà, nzunnà, somigliare: sumeglià, summeglià, stracchìno; sorbetta, subbrètta,
sunnarse; s. ad occhi aperti: arrassumiglià, arresegnà, assumiglià; surbetta; s. di cedro: cetrato.
frusciarse. s. al padre: patrizzà; s. alla madre: sorbigno: survìgno.
sogno: suonno; in s.: avv. ’nzuónno. matrizzà. sorbire: surchià.
solacini di grossa taglia: capozza. somma: somma, summa. sorbirsi: scerupparse.
solaio: sularo, asteco, àstreco, suolo, sommità: summo. sorbo: suorvo, suóvero.
pato. sommo: summo. sorcio: sorice, sórece; s. femmina:
solamente: sulamente, schittamente. sommozzare: sommozzà, summuzzà. soracia.
solatro: pianta medicinale fasulàra. sommozzatore: sommozzatore, sordido: spézeco.
solcare: surcà, sorcà. summuzzatore. sordina: surdina, sordìa.
solco: sulco, surco.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


98
sordità: surdìa. sottarco: succielo. spaccatura: spaccatura, spaccata,
sordo: surdo. sottecchi: avv. sottuocchio. spaccazza, lentiatura.
sorella: sora; s. che ha avuto la sotterfugio: iacuvella, léfreca; s. per spacciare: smercià.
stessa balia: sora ’e latte. trarsi d’impaccio: raciàmmulo. spacciatrice di triaca: tèrraca.
sorgente: f. surgente, surgiva; agg. sotterraneo: sutterranio. spacco: spaccata.
surgìvo, campàrnice. sotterrare biade per ingrassare il spacconata: spaccunata, spaccunarìa,
sorgere: sorìere. terreno: nzarà. spacconarìa, spampanata.
sorgozzone: secuzzone. sotterrato: atterrato. spaccone: spaccone, spaccamunno,
sorpassare: surpassà, appassà. sottigliezza: suttigliezza. spaccoeppeso.
sorprendente: surprennente. sottile: suttile, fino, minuto, spada: spata; s. dozzinale:
sorprendere: surprennere, ncuccià; s. minutiello, smìngulo, stratto, fino, alliccasapone; s. grossa: spatone; s.
sul fatto: cògliere, ncastagnà. muscariello; s. come un velo: lunga: smarra; s. stretta e
sorprendimento: ncucciamiento. spomìglia. quadrilatera: verduco.
sorpresa: surpresa, supprésa. sotto: avv. sotto, sota, abbàscio; s. spadaccino: spataccino.
Sorrento: Surriento. mano: a mmanese. spadaio: spataro, lammataro.
sorridere: surridere. sottobanco: pe sott’’o bancone. spadina: spatella; s. d’argento usata
sorriso: resella. sottobicchiere: portabicchiere. dalle donne come fermacapelli: spatella
sorseggiare: surzià. sottoboccia: portaboccia, portabocce. ’argiento.
sorsetto: sursillo, sùrzeco. sottobottiglia: portabuttiglie. spadroneggiare: cumannà a
sorso: surzo. sottocapo: sottocapo. bacchetta, fa’ ’o patrone, mastressià.
sorta: specie; s. di mellone d’acqua: sottocchi: avv. sottuocchio. spagaio: spavàro.
saracenisco; s. di cassettone di sottocchio: avv. sottuocchio. spaghetto: spaghetto, spavetto.
legno fornito di basse sponde laterali, in sottocoperta: sottocoperta. spagliare: spaglià.
cui venivano riposti i pezzi di pane prima sottofascia per bambino: savaniéllo. spagnolata: spagnulata.
di infornarli o appena sfornati: tavóta. sottofondo: contrafunno; s. della spagnoletta: spagnuletta.
sorte: sorta, sciorta, chianeta, furtuna; fornacella dove si deposita la cenere: spago: spago, spavo, funicella.
cattiva s.: malasciòrta; avere in s.: cennarulo. spaiare: sparà.
attuppà. sottogamba: sottacoscia. spaiato: sparato, sparo.
sortilegio: fattucchiarìa. sottogola: sottagola, passagorgia. spalancamento: sguarramiento,
sorto: soriuto. sottolume: sottalume. sguarrone.
sosia: qualisso. sottomano: sottamano; avv. a spalancare: spaparanzà, sguarrà.
sospendere: suspennere, npènnere; s. manése. spalla: spalla; s. della camicia:
in aria: annarià. sottomettere: sottomettere. pezzotto.
sospendersi: appennerse. sottomettersi: appuzà, cusciàrse. spallata: spallata.
sospensorio: suspenzorio. sottomissione: appuzata. spalleggiare: spallià.
sospeso: appiso. sottopancia: sottopanza, sottapanza. spalliera: spalliera, spallera; s. del
sospettare: suspettà, suspecà, sottopuntone: sottacavallo. letto: capezzera.
sospecà. sottoscala: sottuscala. spallina: spallina, dragona.
sospetto: suspetto, suspietto, sùspico. sottosopra: avv. sotto e ’ncoppa, spalmare: sparmà.
sospettoso: suspettuso, suspecùso, sottencoppa. spalmata: sparmata.
sospecuso, leso, abbuttunato. sottoterra: sottuterra. spanare: fellïà.
sospirare: suspirà, alà. sottovento: sottaviento. spanato: felliato.
sospiro: suspiro, alo; s. profondo: sottoveste: rucchètto. spanciata: panzata.
catalaio. sottovoce: sottavoce; avv. pisse. spandere: spannere.
sostanza: sustanza; s. con cui si lava soubrette: subbrètta. spappolare: spappà.
la biancheria per colorarla di soverchiare: superchià. spappolato: spappato.
azzurrino: turchinetto; in s.: a buon soverchio: supierchio, sopierchio. sparare: sparà.
cunto, a buone cunto. soversciare: nzarà. spararsi addosso a vicenda:
sostanzioso: sustanziuso. soverscio: nzarìmma. scuppettiarse.
sostare: sustà. sozzeria: suzzarìa. sparata: sparata.
sostegno: sustegno; asola. sozzo: suzzo, zuzzo, zuzzuso, sparato: sbarato.
sostenere: sustené. nguacchiùso, chiarchiollo. sparecchiare: arresedià, arricettà,
sostentamento: campa. sozzume: suzzimma, zuzzimma, levà a tàvula.
sostenuto: sustenuto. sozzimma. spareggio: bella.
sostituzione: riquesto, rimpiazzo. sozzura: zuzzimma. spargere fiori: sciurià; s.
sottaceti: cumposta. spaccalegna: spaccalegna. disordinatamente: stravinà; s. di
sottana: suttana, gunnella, tabbana; spaccapietre: spaccaprete. piscio: spiscenià.
rucchètto. spaccare: spaccà. sparire: sparì, scumparì, squaglià.
sottanino: suttanino, suttaniello, spaccarsi come fa il legno col tempo: sparita: scumparuta.
sottaniello. lentiarse. sparito: sparuto, scumparuto.
sottarchitetto: architetto 'e dettaglio. spaccasoldo: secaturnese.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


99
sparlare: sparlà, dicere male, spazzatura: munnezza, scupatura. sperimentare: sperimentà,
sciacquà ’a vocca; fellà, furfecïà. spazzatutto: annettapuorto. spremmentà, pruvà.
sparlatore: sparlettiere. spazzino: scupatore, munnezzaro. sperma: sfaccia, sfaccimma.
sparlettare: sparlettà. spazzola: scupetta; s. per i cavalli: spernacchiare: spernacchià.
sparo: sparo; pesce appezzuto, brusca. spernacchiato: spernacchiato.
lutrino; s. di mortaretti: maschïata. spazzolare: scupettà. speronare: sperunà.
sparpagliare: sparpaglià. spazzolata: scupettata. sperone: sperone.
spartire: spartere. spazzolino: scupettino, scoppettino. sperperare: dirrupà.
spartito: spartuto. spazzolone per cavalli (invece delle sperso: spierzo.
spartizione: spartenza; spartemiento. setole della brusca ha fili di saggina): spesa: spesa;
sparuto: ammaluto. bruscone. spesare: spesà.
sparviero: arpeglia, spraviero, specchiare: specchïà. spesato: spesato.
spruviero, sproviero, tavulìllo. specchiarsi: mmirarse. spesso: avv. spisso; agg. duppio.
spasimante: assediafeneste. specchio: specchio, schiécco, spessore: duppiezza.
spasimare: spasemà, pasmà, specchiale; s. a parete: tremmò; s. spetezzamento: peretiamiento.
spantecà. su mobile fornito dell’occorrente per spetezzare: speretià, spetezzà,
spasimo: spàsemo. acconciarsi: tulètta. peretià, peritià, piritià, sbernacchià.
spasmo: spàsemo. specie: specie; s. di carroccio usato spetezzata: peretiata.
spasseggiare: spassià. in montagna per far correre velocemente spettacolo: spettaculo.
spassionatamente: le travi a valle: paluorcio; s. di spettacoloso: spettaculuso.
spassiunatamente. cravatta: rabà; s. di trifoglio: spettare: spettà, attuccà.
spasso: spasso; a s. (parlando con i tramiénto; s. di serpe: spettegolare: fa’ ’a ciantèlla.
bimbi): a chiazzella. spartematremmònio. spettinare: spettenà.
spastoiare: spasturà. specola: spècula. spettinato: scapellato, zazzarùso.
spatinato: spetenato. speculare: speculià. spettro: ancroia, mbriana.
spatolatura: spatuliatura. speculatore: speculatore. spezia: spezia, spiezia.
spauracchio: spaventapàssere. spedato: spedato. speziale: speziale, medecino.
spavalderia: bruttunaria. spedire: spedì. spezzare: spezzà.
spavaldo: rodamonte, spedito: spiccio. spezzatino: spezzatiello.
pottamannaggia, bruttone, spedizioniere: spediziuniere. spezzato: spezzato.
guappisco; s. che minaccia speduto: spiérzo. spezzo: spezzo; s. di legno: mezzone;
distruzione e guai: terratiénete. spegnare: spignà. s. di pietra usato per riempire le
spaventapasseri: spaventapàssere. spegnere: stutà; s. una candela: murature: mazzacane.
spaventare: spaventà, sorreiere. smiccià; s. la calce viva: spugnà. spezzone: spezzone.
spaventarsi: adonarse, spagnarse. spegnitoio: stutale, stutaturo, spia: spia, velètta; torriero,
spavento: spavento, sorrera, stutacannele. portammasciate.
sorreiemiento, schianto, vermenàra; spelare: spilà. spiaccico: scafaccio.
s. improvviso: attasso. spellare: spellecchià. spiaggia: spiaggia, chiaia.
spaventoso: spaventuso. spellato: spellecchiato. spianare: schianà, acchianà; s. le
spazientirsi: spacienziarse. spellatura: spellecchiatura. rughe: screspà.
spazio: tra l’indice e il pollice distesi spellicciare: spellicchià. spianata: schianata, nchianata.
ziracchio; tra il mignolo e il pollice spelonca: sperlonga. spianato: schianato, schiano, liscio,
distesi parmo, palmo; sp. di riposo: spendaccione: scialacquone, screspàto.
arrepuoso; s. sotto il pavimento che spennazzuolo. spianatoio: acchianaturo.
si riempie di ghiaia per preservarlo spendere: spennere; s. tutto, persino spianatura: schianatura.
dall’umido: scantinato; s. tra i piedi l’anima: spennere l’anema. spiano: schiano.
ravvicinati: chiunzo; s. tra il spennare: spennà. spiantare: schiantà.
terreno e il primo pavimento spennato: spennato, spennacchiato. spiantato: falluto.
oppure tra l’ultima copertura e la spensieratezza: spenseramiento, spiare: spiunà.
terrazza: intersuolo; s. tra una trave spenzeramiento. spiastricciare: spastucchià.
e l’altra: valèra; s. vuoto tra le spensierato: spenzarato, spensarato, spiazzo: spiazzo.
mascelle e l’interno delle guance: sguadagnato, figlio ’e famiglia, spiccare: scrastà, risardà, scastagnà,
ganga. scialacore. scazzapellà, scazzellà, stralucì.
spazzacamino: annettacemmenera; spento: stutato. spicchio: spingulo.
gioco inf. scaricacemmenera. speranza: speranza. spicciare: spiccià.
spazzacampagna: arma da fuoco speranzoso: speranzùso, spicciarsi: vuttà ’e mmane.
sfrattacampagna. speranzuolo. spicciativo: spicciativo.
spazzapozzi neri: puzzàro. spergiurare: spergiurà. spiccicato: spiccecato.
spazzare: scupà. spergiuro: spergiuro. spìcciolo: m. spicciolo, sbruonzolo,
spazzata: scupata. spericolato: arresecato. scìsciulo; agg. sfranto, minuto,
spazzatoio: scupazzo. spericolone: cacapericule. spiccio.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


100
spicco: spicco, risardo. spintone: spintone, vutto, sporgenza: agghietteto, aggetto;
spidocchiare: speducchià. sbalanzone, sbottolone, sbottorone; zénna.
spiedino: spetillo. smestuta. sporgere: agghiettà; s. il sedere
spiedo: spito. spinuzza: spenella. piegandosi in avanti: appuzà.
spiedone: spitone. spiombare: schiummà. sporgersi: appennerse.
spiegare: spiegà, schiegà, esprecà, spionaggio: spiunaggio. spòrta: sporta; s. grande: spurtone.
adderezzà, schià. spioncino: spioncino, spiuncino. sportella: spurtella.
spiegata: schiata. spione: spione, pigliepporta, sportellina con poco rialzo: chianella.
spiegazione: spieca, èspreca. muschillo ’e chianca. sportello: spurtiello, purtiéllo.
spietato: spiatato. spiovere: schiovere. sporto: sporto.
spiffero: feleppina, filippina, zefera, spiovuta: schiòppeta. sposa: sposa; s. novella: zita.
réfola. spiovuto: schiuóppeto. sposalizio: nguàdio.
spiga: spica; s. lessa: padulella. spirare: spirà. sposare: spusà, sistemà, piglià.
spigare: spicà. spiritare: speretà. sposato: quetato.
spigato: spicàto. spiritato: speretato. sposina: spusella.
spigatura: spicata. spiritello: spiretiéllo; s. dispettoso: sposo: sposo; s. novello: zito.
spighetta: sottascia. munaciello. spossare: spussà.
spigo: spicanarda. spiritino: spiritillo. spossato: sbattuto.
spigola pregiata: spìnula. spirito: spìreto; S. Santo: spossessare: spussessà.
spigolare: spullecà, arresuglià. Spiritussanto; s. benefico: bella spostare: spustà.
spigolato: spullecato. mbriana; s. maligno: racecótena. spranga: varra, ribbàzza; paletto,
spigolatrice: spullecatrice. spiritosaggine: speretusità. licchetto; s. o pezzo di stoffa che si
spigolo: spìcolo, cantìlo. spiritoso: spirituso, speretuso. mette di traverso: traviérzo.
spigonardo: spicaddòssa. spiumacciata: sbattuta ’e matarazze. sprangare: rebazzà, ribbazzà.
spilla: spingula, broscia; s. di splendente: sbrendente, lùceto. sprangato: varriato.
sicurezza, da balia: spìngula splendere: sbrendere, lùcere. spranghetta: varricella; s. di ferro
francese. splendore: sbrendore. che tiene fermo il saliscendi: grappa.
spillare: spilà. spoglia: spoglia. sprecare: sprecà.
spillatura: spilatura. spogliare: spuglià; s. di ogni avere: spregiudicato: spreggiudicato.
spillo: spingula. carusà. spremere: spremmere.
spillone: spingulone. spola: spona, navètta. spremitura: spremmetura.
spilorceria: spilurciarìa, spelurciarià, spoletta di legno per fare o rifare le spremuta: spremmùta.
spezecarìa. maglie delle reti: cucèlla. spremuto: spremmùto.
spilorcio: spiluórcio, allesenato, spollonare: scapuzzà. spretato: sprevetato.
seneca, assenecato, scuorzo, spollonatura: scapùzza. sprezzante: disprezzante.
scurzone, cacasicco, secaturnese. spolmonarsi: spurmunarse. sprigionare: spresonà.
spiluccare: spullecà. spolpare: spurpà, spuntecà, trencià. sprigliolio delle scarpe: onom. ziche
spiluccato: spullecato. spolverare: spuverà. ziche.
spilungone: stennardone; s. sciocco: spolverata di farina e zucchero: spriorare: spriorà.
nzalannòmmeno. sciurata. sprizzatura: schizziatura.
spina: spina, puca; pùngolo, spolverino: spulverino, spuverino, sprocco: spruoccolo.
spunzone; s. dorsale: filo ’e rine. cammesino. sprofondare: sprufunnà, sprofonnà,
spinace: spinace. spolvero: spùlvero. sprefonnà, sparafunnà, zuffunnà,
spinello: pesce e sigaretta di pessima sponda: sponna, petturàta. zeffunnà, scafutà, ncufanà.
fattura speniello. sponderuola: spennaròla. sproloquio: spruloquio.
spineto: rèstina. spondilo: frutto di mare spuónulo. spronaio: sperunaro.
spinetta: spenella; spinetto. sponsale: spusalizio. spronare: speronà.
spingere: vuttà; s. un chiodo spopolare: spupulà. spronata: sperunata.
all’interno di un buco, per allargarlo o sporcaccione: zuzzuso, chiavecone. sprone: sperone, urtante.
frugarvi: sfrucunià. sporcare: spurcà, nguacchià, sproporzionato: sprupurziunato,
spingi-spingi: vottavotta, votta-votta. nchiaccà, nchiastà, ntrotolà, ciàvana.
spino bianco: Calavria. mbrassecà; sp. di fango o letame: sproporzione: sprupurzione.
spinoso: spinuso, pucuso, restolùso; allutammà. spropositare: sbardellà.
s. e ricco di radici: ulmàcco. sporchetto: spurculillo. spropositato: spruposetàto.
spinta: spinta, vuttata, botta, sporcizia: spurchìzia, nghiacco; s. sproposito: sprupòseto, scunnietto.
stracannàta; sbalanzo. incrostata sulla pelle: cruosco, sprovvisto: spruvvisto.
spintarella: buttarella. chiarchio. spruffone: sbruffone.
spinto: vuttàto. sporco: spuorco, nguacchiàto, spruzzare: frezzià, chiuvellecà; s. la
spintonare: sbalanzà. ncuzzuto, ncozzuto; fig. puorco; s. di biancheria prima di stirarla:
mugo: muccùso. bagnà.
sporcone: spurcone, nchiaccatore. spruzzata: sguazziata.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


101
spruzzato: schizziato, sghizziato. sragionare: i’ ’nfantasia. stampare: stampà.
spruzzo di bava: vavùglia. stabile: stabbele. stampatello: stampatiello.
spugna: spogna. stabilimento: stabbelimento. stampella: stanfella, staella; s. a
spugnare: spugnà, spognà. stabilire: stabbelì, stabblì. forma di croce: crocchia.
spugnetta: spugnetella. staccare: staccà, scastagnà, stamperia: stamparìa.
spugnino: fungo spugnòla, spignòla. scazzapellà, scazzellà, scrastà, stampiglia: stampiglia.
spugnoso: spugnùso. scazzecà, scuzzecà; contr. di stancare: stancà, allentà, stracquà.
spulciare: spullecïà. appendere: spènnere; s. un stancarsi: appassuliarse, accasciarse,
spulire: spulì. cantuccio del pane: scatuzzà; s. il allentarse.
spuntare: spuntà. piede di un ortaggio, sbarbicare: stanchezza: stanchezza, sfattezza,
spuntellare: spuntellà. spedà. stracquezza.
spuntito: spuntuto. staccarsi dalla mamma: stanco: appassuliato, allentato,
spunto: spunto. smammuliàrse. llentato, stanco, stracquo, sfatto.
spuntonare: spuntunà. stacciare: setaccià, cernere. stanga: sdanga.
spuntonata: spuntunàta. stacciatura: cernetura. stanotte: stanotte.
spuntone: spuntone, spintone. staccio: setaccio, cernicchio, stante che: essenno ca.
spurgare: spurgà. chiernicchio, cerneturo; stantio: stantivo, sereticcio, ràncito.
spurgo: spurgo. matrassetella. stanza: vano, càmmara; s. piccola:
spurio: spurio. staccionata: stacciunata. scarabozza.
sputacchiare: sputazzià. stacciuolo: setacciello. stanzetta al pian terreno: vascetiello.
sputacchiera: sputarola. stacco: cupone. stanzone: cammarone.
sputare: sputà; s. grossolanamente: stadera: statera, statéla; valanzone; s. stappare una bottiglia: sbuttiglià; s. la
ntamà; s. oracoli: parla ’a copp’’o romana: bascuglia; grande s. della botte: smafarà.
trébbete. dogana: campione. starci nelle spese: ascirce; non s.
sputo: sputo; sputazza, sputazzella; staderaio: statellaro, valanzàro. nella pelle: nun capé int’’e panne; s.
grosso s.: nnatta; s. catarroso: staffa: staffa. senza alcuna autorità: starce pe
patèlla. staffetta: staffetta, staffetella. mazza ’e scopa.
squadra: squadra, squatra, paranza; staffiere: vulànte. stare: sta’; s. allerta: ngrillà; s. in
in squadra: ’mparanza. staffilata: cignunata. allerta: allertarse; s. fermo: abbentà;
squadrare: squatrà. staffile: cignone; grosso s.: s. librato in aria: pannià; s. benone:
squadratore: squatratore. mattascione. sta’ bellone; s. al sicuro e bene: sta’
squadratura: squatratura; s. di una stagionare: staggiunà. dint’’o ventre d’’a vacca; s. sempre
pietra: assètta. stagionata: passata ’e còveta. in un luogo: nfracetarse.
squadriglia: squatriglia. stagionato: staggiunato. starnutire: sternutà.
squadro: pesce squatro, trezzino. stagione: staggione; fuori s.: starnuto: onom. eccì.
squadrone: squatrone. contratiempo; avv. ncontrattiempo. stato: stato; s. senza re: repùbbreca.
squagliare: squaglià. stagnare: stagnà. statua: statua.
squagliarsela: spurchïà, assarpà. stagnatoio: stagnaròla. statuina da presepe: pastore.
squalo: angiò. stagnina per l'olio con beccuccio: statura: taglia; di media s.:
squama: scama. agliaro; s. per l’olio senza beccuccio: mezzano.
squamare: scamà. stagnèra. stazione: stazione.
squamoso: scamuso. stagninella: agliariello. stazzo: iazzo.
squarciamento: sguarramiento. stagnino: stagnaro. stecca: stecca, stacca.
squarciare: sguarrà. stagno: stagno. steccare: ntavulà, ntavolà.
squarcina: sfarziglia. staio: staro. steccato: steccato.
squarcione: squarcione. stalla: stalla, vaccarìa. stecchetto: stecchetto, sticchetto.
squartamento: squartareiamiento. stallatico: stallaggio. stecchino: stecchetto.
squartare: squartà, squartareià. stallo dei canonici: prospera. stecco: taccarella; s. per legare
squassare: scassià. stallone: ammantrunuto. insieme due pezzi di legno:
squassata: scassiata. stamattina: stammatina, gavìglia.
squattrinato: sbrìscio, sfasulato, stammattina. steccone: staccione.
paccariato; totalmente s.: liscio e stamberga: casaruoppolo, stélla: stella; pesce (astroclormus)
sbriscio; spullecone. cafuorchio. stélla; s. Venere: stella ponentina.
squilla: squilla mantis spernocchia. stamburamento: tammurriamiento. stelliato: stelliato.
squillare: ndinnà. stamburare: tammurrià. stellone: parte più calda della giornata
squillo: ndinno, rentìnno; s. di stamburata: tammurriata. estiva, quando la calandra canta di più
tromba: onom. tu tu. stamburiata: tammurriata. calandrella.
squinanzia: scarànzia. stame: stama. stelo: streppone, cannatolo; s. delle
squinternare: squinternà. stammi bene: forma di saluto pannocchie: stucchio.
squinternato: squinternato. covernàmmete! stemperare: stemperà, sdellattà; s. il
sradicare: sdradecà, spastenà. stampa: stampa. ferro: acciarà.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


102
stendardo: stennardo. stitico: stìteco. storpiare: struppià, sturpià, sturtiglià,
stendere: stennere, spannere, allargà, stivale: stivale, bòtte; s. molto basso: stravisà, stravesà.
allarià; s. la paglia per gli animali: buttino. storpiato: struppiàto.
appaglià; s. la mano: aparà 'a mano. stivaletto: stivaletto, cuturnetto; s. a storpiatura: straviso, struppiatùra.
stendersi sul giaciglio: appagliarse; s. mezza gamba: burdacchè; s. da storpio: stuorto, sturpio, strùppio; s.
come donna che deve partorire: uomo: burzacchino. di mano: manguetta.
squaquaracchià. stivalone: grossa botte. storta: svotatura; s. per distillare:
stenditoio: asciuttapanne. stivare v. stipare. stòrta.
stenditura: stennetura. stivato: nzardato. storto: stuorto, sturtigliato,
stentardone: stennardone. stizza: stizza, sdizza, mbizza, stengenato, trammiato, travèrzo.
stentare: stentà, reventà. schiattìglia, arraggimma; volgare stoviglie: cretaglia.
stentato: zucato. futtere; s. bambinesca: zìria. stozzare: stuzzà.
stento: stiénto; a stento: avv. a stizzire: stezzì, stizzià. strabiliare: ascì a fora ’e panne.
stiénto, a mmalappena, a malappena, stizzirsi: ngrifarse, currivarse, straccare: stracquà.
a caro e grazia, a carregrazia; a s. a ncarzapellarse. straccetto: pezzecàglia.
s.: a zucà a zucà. stizzoso: stizzuso, arraggiuso, stracchìno: stracchino.
sterco: mèrda. ncarzapelluto, nfernuso, mperruso, stracciarolo: pezzevecchie,
sterile: stréppa. ncanuso, ncaruso, nfumuso, marfuso, pezzaiuolo.
sternuto: sternuto. zirriùso. stracciato: stracciato.
sterpaccia: streppégna. stoccafisso: stocco. stracciatura: stracciata.
sterpo: streppa, astone. stoccata: stuccata. straccio: straccio, strufinaccio, civro;
sterpone: stoperone. stocco (arma): s.m. stocco. pezza, petaccia, renzola.
sterrato: terrapieno. stoffa: s.f. stoffa, panno, tela; s. straccione: straccione, stracciato,
sterzo: vulànte. colpita dalle tarme: tarlatà; s. spellicchione, petacciuso,
stesa: stesa. pregiata: verlùso, cataluffo; s. di puricchiuso, sapunaro, spogliampise,
steso: stiso; s. ad asciugare: spaso. seta: rascia; s. a palline: petipuà. sfelenzo, lazzaro.
stilettata: stillettata, stelettàta, stola: stola, stora. stracco: stracquo.
stellettata. stolaia: stolàra. stracotto: stracuotto, sfatto, raù.
stiletto: stilo, stelètto. stomacare: stummacà. strada: strata; s. maestra:
stilizzato: stilé. stomachevole: stommacùso. capestrada; s. scoscesa: ruciulona; s.
stilla: schizza, stizza, sghizza, gliotta, stomaco: stommaco, panza; s. dei in pendio: penninàta; s. a schiena
sdramma. ruminanti: mbolletta. d’asino: a pietto ’e palumme; s.
stilo: marrazzo. stomàtico: stomatico. dissestata: strata sfussecata; s.
stimare: stimà, apprezzà, preggià; s. stonacare: stunacà. frequentata da baldracche:
poco o niente: tené sotto coscia. stonacato: stonacato. mbrecciata.
stìmmate: stimmate. stonare: stunà. stradetta: venèlla.
stimolare punzecchiando: sfrucunià. stonato: stunàto, scurdato. stradina pedemontana: pedementina.
stimolo: stimulo. stonìo: stunamiento. strafalcione: ranciofellone,
stincone: stincone. stoppa: stoppa, febbra; capizzo; s. strafalàrio.
stingere: stégnere, smattì. meno buona: stuppetella. strafare: sfàiere.
stinto: stinto, smattuto. stoppaccio: stuppaccio. strafatto: sfàiuto.
stipare: ammazzuccà, ammassà, stoppare: stuppà. strage: accidetorio, scannatòrio;
nfurchià, nfrùcere, nfrucecà, stoppata: stoppa bagnata nel bianco accisaglia, ammasunata, salata,
nfrocecà, nfrocere; s. come sarde: d’uovo, olio rosato e trementina per maccarìa, mesata.
’nzardà. coprire le ferite stuppata. stragrande: stragranne.
stipatura: asportazione di sterpi e stoppia: ristoccia. stramazzare: scapezzà, smallazzà.
piccola vegetazione dopo il taglio del stoppino: miccio, lucigno; cazettella. stramazzo: scapizzo.
ceduo stipatura. stopposo: stuppuso. stramazzone: smallazzo, sbutto.
stipendio: mesata. storcere: storcere, sturcià, sbutecà, stramberia: strambalarìa.
stipetto: stipitiello, stepetiello. stengenà, sbutà, trammià. strambo: schìrchio.
stipite: stàntero. storcimento: sturcio; s. di nervo o strambotto: strammuotto,
stipo: stipo; s. a cassetti: sciffuniera. muscolo: sdegnatura. strammuottolo.
stipolare: stipulà, stipolà. stordimento: stunamiento. strame: stramma; s. delle stalle:
stipulazione: stipula. stordire: sturdì, stunà, ntrumentà. lettèra.
stiracchiare: stiracchià. stordito: sturduto, stunàto, stuóteco. strameggiare: paglïà.
stiramento: stennecchiamiento. storia: storia. stramònio: stramonio.
stirare: stirà. storiella: sturiella. strampalato: strambalato.
stirarsi le reni: sderenarse. storione: sturione. strangolare: affucà.
stiratoio: in sartoria ciucciariéllo. stormo: ròcchia, morra, mmorra. stranguglione: stranguglione.
stiratrice: stiratrice. storno: cavallo sturno. straniero: nzàteco.
stirpe: razza, streppégna. storpiamento: struppiamiento. stranito: stranizzàto.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


103
strano: strano, strèuzo, sfranciuso. strillare: strillà, alluccà. struffolo: pallina di farina con uovo,
straordinario: straurdinario. strillo: strillo, allucco. fritta e ricoperta di miele, cedro e
strapagare: strapavà. striminzito: stremmenzùto, confettini colorati strùffolo, strufolo.
strapazzare: strapazzà, trapazzà. azzellenuto. struffolonatura: strufunatura.
strapazzo: stampita, trapazzo. strimpellare: ntrunchià. struffolone: strufone.
strapiombare: strachiummà, stringa: strénga, trencia. struggere: struiere, ardere;
accimmà. stringato: allacciato. struggersi: sperì, allesenirse,
strapiombo: strachiummo, stringere: stregnere, astregnere, allancà; s. dalla voglia: arresenì.
accimmatura. assentà, allaccià, ngappà; s. nella struggersi: sperì.
strappare: scippà, straccià, scrastà; s. morsa: ammurzà. struggimento: allanca.
le membra con le tenaglie roventi, striscia: striscia, struscia, lenza; strumento: strumento, fierro; s. a 10
come si faceva coi rei: tenaglià. cannuttiglio, rabà; s. di lenzuolo: corde, simile al liuto: tiòrba; s.
strappato: scippato. ferza; s. incolta di terra: ràsula; s. piedigrottesco: tofa; s. usato per
strappo: ncappatura. di cuoio come una correggia che i accompagnare i canti popolari,
strapregare: strapreià. calzolai mettevano alle scarpe per formato sostanzialmente da una pentola
strapuntino: strappuntìno, rinforzarle: curriulo; s. di cuoio su cui è stesa una pelle forata attraverso
trapontino. interna alla scarpa per rinforzarne i cui passa una cannuccia che si sfrega
lati: furmanza. con la mano: putipù; s. che
straricco: riccosfunnàto,
riccopellone. strisciare: striscià. accompagna i canti popolari,
strizzare: tòrcere; s. gli occhi: formato da tre martelli di legno, di cui
strascico: stràsceno; s. della gonna: quello centrale è fisso e i due laterali
piscigrazia. azzennà; s. l’occhio: fa’ ’a cecatèlla. percuotono, facendo tintinnare i dischetti
strascinare: strascenà. strizzata: turciùta. di latta su di essi sovrapposti:
stratagemma: marcancegna. strofe: retonnìglia. triccaballàcco; s. per accompagnare
strato di terreno di origine lavica: strofetta: strufètta; s. senza senso che i canti popolari: scetavaiasse; s.
terramasca. si cantava negli intervalli del gioco della
contadinesco a fiato: chiùchiaro; s.
strattonare: strappannà. morra: pintàura.
chirurgico: gammarètto; s. di cuoio
strattone: stracannàta, strappannata. strofinaccio: mappina; scupolo, su cui si affilano i rasoi: affilaturo;
stravecchio: straviecchio. scùpulo, civro. s. per salassare: nzagnaturo; s. per
stravedere: stravedé, travedé. strofinare: strufinà, struscenà, scerià, pestare il selciato: pestone; s. per
stravedìo: straverìo. mbruscenà; s. con la sabbia: scerià creare incastri: ngarzatora; s. per
stravolgere: strevellà. c''a arena. cancellare: scassaturo; s. per
stravolgimento: schìrchio. strofinata: sceriata, strufinata. appuntire le penne: sèaccapenne.
strazio: scenufrèggio, straviso. strofinato: mbruscenàto. strusciare: struscià.
strecciare: strezzà, strocchià. strofinatore: mbruscenatore. strutto: nzogna; s. di cattiva
strega: streca, vianara, crapa nera, strofinazione: strufinazione. qualità: squagliatiello.
sciopia; s. che mangiava i bambini strofinìo: strufinamiento, struzzo: sturzo.
e ne vomitava le braccine: sceriamiento. stuccare: stucchïà.
vommecavracciólle; s. che soffoca i strologare: strulacà. stuccatore: stuccatore.
bambini: affocapeccerille. strologo: stròloco. stuccatura: stucchïatura.
stregare: affatturà, nghianarià, strombazzamento: stucco: stucco.
ngnanareià. trummettiamiento. studente: studente; s. di povera
stregato: affatturato. strombazzare: strummettià, condizione: pacchesìcco; s. che
stregone: magaro. trummettià, mettere ’e cartielle. veniva dalla provincia a studiare a
stremàto: stremato. strombo: rebbatto. Napoli: calabrese.
strenna: nferta. stroncare: struncà. studiare: studià.
strepitare: schiassià, chiazzà. stroncatura: struncatura. studio: studio.
strepito da piazza: chiazzata. stronzetto: strunzìllo. studioso: studiuso.
strepitoso: fracassuso. stronzo: strunzo. stufa: stufa.
stress: trapazzo. stropicciare: scerià; s. il pollice sulla stufare: stufà, abbuffà.
stretta: strénta; s. alla gola: fòca. carta da gioco sovrastante, in modo stufato: stufato, sottestato, stofato,
stretto: stritto; agg. stritto, strinto, da scoprire lentamente quella
sottostante, quasi per propiziare l’uscita
raù.
apprettato, zucato; s. s.: secato stuoino: stola.
di quella favorevole: trezzià.
secato. stuolo: chiórma.
strettoia: stregnetora. stropiccio: sceriamiento.
strozza: foce, cannalire. stupefare: stopafà.
stridere: zirrià, zerrià. stupefatto: attòneto, ncantato,
stridio: zerriamiento. strozzamento: annuzzamiento.
strozzapreti: strangulaprèvete. ammisso.
stridore: zerriamiento; s. di stupendo: stupènno, stremàto.
chiavistelli: onom. zerrechezé. strozzare: strafucà, struzzà, sturzà,
da’ na fòca ’ncanna. stupidaggine: stupitezza,
strige: cestariello, facciommo. minchiunarìa.
strìglia: striglia. strozzarsi: annuzzà.
strozzatoio: struzzaturo. stupidità: stupitezza.
strigliare: streglià.
strozzino: arràiso.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


104
stupido: stupito, strunzo, sudore: sudore, surore, sudamma; in superficiale: currentone, lièstra.
caulecchione, chiocchiò, chiochiaro, s.: avv. ’nzudore. superficialmente: avv. coppa coppa,
cuglione, tùrzo, maccarone, ceuza, sue: soie. sciué sciué, scòrza scòrza.
scòlla; fig mierlo; stupidissimo: sufficiente: zuffeciente, abbastante, superficie: supraffìgia, sopraffiggia,
maccarone senza pertuso; muccio; s. bastante; è s. che: basta che. sopraffigeia.
con onori immeritati: strunzo sufficientemente: avv. bastantemente. superfluo: avantaggio.
nzuccarato. suffragare i morti o le anime del superiore: superiore.
stupire: stupì, spantà. Purgatorio: refriscà ’e muorte o superpiù: buonecchiù.
stupirsi: maravegliarse. l’aneme d’’o Purgatorio. superstizione: suprastezione,
stupore: spanto. suffragio: refrisco. soprastezeione.
sturare: spilà, sciappilà, smafarà. suffriggere: suffrìere. supino: a ppanza ’ncielo.
stuzzicadenti: annettadiente, palicco. suffumigio: fumiento. suppellettile fuori uso: iummàzzo.
stuzzicaorecchi: annettarecchie. suggerimento: mmezzìo. supplica: sùppreca.
stuzzicare: stuzzecà, ncuità, ncuietà, suggerire: suggerì, mmezzià, civà. supplicare: supprecà.
apprettà; s. i denti: spuzzulià ’e suggerito: mmiziato. supplire: supprì, sopprì.
diente. suggeritore: soggeritore. supplizio: ncrucïamiento.
stuzzicatore: apprettatore. suggestionare: appercantà. supporre: fa’ cunto.
su: avv. coppa, ’ncoppa. suggestionato: apparcantato. supportico: suppòrteco.
sua: soa. suggestione: suggestemiento. supposta: supposta.
suàcia: suacia. sughero: sughero, suvero. suppostina: suppostella.
subaffittare: subbaffittare, sugna: nzogna. suppurare: suppurà.
sopraffittà. sugo: zuco, brodo; s. alla genovese: suscitare: sorzetà.
subaffitto: subbaffitto. brodo de genuvesa; s. di stracotto, susinella: prunella; prunillo.
subasta: subbasta. ragù: brodo de raù. sussidio: costa.
subbuglio: lillì, quarantotto come suo: suio(suoio)-soia; pl. suoie-soie. sussiego: sossiego, scemanfù.
nella sollevazione napoletana del 15 suocera: gnora, socra; mia, tua sussultare: sussultà, zumpà.
maggio 1848. suocera: sòcrema, sòcreta. sussurrare all’orecchio: ciuciulià.
subire: subì. suocero: gnore, suócro. sussurro: zuzzùrro, ciuciuniamiento;
subissare: subbissà, ssobessà, suola: sòla. onom.: ciuciù; s. di api: zuzzù; s. di
zeffunnà. suolare: sulà, solà, soleià. api o borbottamento delle viscere:
subisso: zuffùnno, zeffunno. suolatura: solatura. zurro zurro.
subito: subbito, mo mo, nnitto nfatto; suoletta: chiantella. susta: susta.
subito che: nche. suolettare: chiantellà. suvvia!: meh!, mena me’.
sublimare: subbrimà, sobbrimà. suolettatura: chiantellatura. svagarsi: alienarse.
sublimato: subbrimato. suolo: suolo, sularo, pato. svaligiare: sbalicià.
subodorare: annasà. suonare: sunà; s. il bronzo delle svampare: sbampà.
subordinato: subburdinato. campane: sbrunzulià; s. a distesa: svanire: sbanì.
succedere: succedere, aredetà. sunà a stesa. svanito: sbanìto.
successore: arede. suonata: sunata. svaporare: sbapurà, spapurà.
succhiacapre: ngannapastore. suonato: sunato. svarione: sbarione.
succhiare: zucà, surchià. suonatore: sunatore; s. ambulante: sveglia: sveglia.
succhiasangue: chiattillo. pusteggiatore. svegliare: scetà.
succhiata: zucata. suoneria: sunarìa, sonagliera; svegliarino: svegliarino.
succhiello: vriala, vergàla. campaniello. svegliarsi: scetarse; s. a giorno
succiolo dei falegnami: vergalone. suono: suono; onom: s. delle inoltrato: scetarse all’ora d’’o puorco.
succo dell’aloe: pàteco, campane: ndindambó, ndindó; s. del svellere: spastenà, scapuzzà.
succorpo: iusoncuèrpo. campanello: ndlì, ndelì; s. del sveltezza: sverdezza.
succoso: zucuso, zucoso. violino: ziche ziche; s. di archi: svelto: svérdo, lèsto, ammartenàto,
sudare: sudà. zuchete zuchete; s. delle zampogne: sbrìneo.
sudato: sudato. ullèro; s. di nacchere o tamburo svenare: sbenà.
suddiaconato: suddiacunato. militare: tarantàra. svenevole: sguatuso.
suddiacono: suddiacuno. superare: superà, appassà, sopraneià; svenimento: svenimento, sintòmo,
sudicio: succido, spuorco, lurdo, s. un esame o una prova: passà; s. mallàzzo, pànteco, sturzillo,
nzevuso, nzevato, zuzzuso, facilmente: passà sotto coscia. cummurzione.
schefenzuso, mallonzo, superato: passato; s. con forza: svenire: svenì, sbenì, pantecà, venì
quarchiummo, fig. puorco. scapulato. na cosa, perdere ’e senze; s. per
sudiciume: fetenzia, lurdizia, superbetta: spuzzetta. amore: squaquiglià; s. per
suzzimma, sozzimma, zàzzaro. superbia: baggianaria. desiderio: scevulì.
sudorazione: soddamma, soddimma; superbo: superbio, superbiuso, sventato: sbentato.
s. abbondante: bagneturche. avuriuso. sventolare: sbentolà.
superbona: sciasciona.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


105
sventrare: sbentrà, sburrà, sfecatà, tacchino: pinto, gallodìnio; t. tanto: tanto; ogni t.: a vvota a vvota.
scósere ’a panza, smazzà, strippà. femmina: gallotta. tappa: tappa.
sventrato: sbentrato. tacco: tacco; t. basso: miezotacco. tappare: attappà, appilà, azzeppà,
sventura: sbentura, sfurtunatezza; s. tacere: scennerse ’a lengua ’ncanna, ntappà; t. la botte: ammafarà; t. la
inattesa: mazzata. chiavarse ’a lengua ’nculo. bocca: appilà ’a vocca.
sventurato: sbenturato, nfelice. taci!: acqua ’mmocca! tapparella: perziana.
sverginare: svergenà, sbergenà. tafàno: tafano, tavàno. tappato: ntappato.
svergognare: sbruvignà. taglia: taglia, taglione; t. che i tàppete onom. per cosa che batte:
svergognato: sbruvignato, camorristi impongono: camorra. tàppete.
scurnacchiàto. tagliacarte: tagliacarte. tappéto: tappeto; t. di cemento:
sverza: scardicella. tagliamonte: spaccamonte. masso.
svestire: spuglià. tagliapietre: tagliaprete. tappetto: suvariello.
svestito: desabbiglié. tagliare: taglià, spezzà; t. a pezzi: tappezzare: tapezzà.
svezzare: smammà. pezzià; t. a pezzi la carne: sfascià; tappezzeria: tapezzaria.
sviamento: scapricciamiento. t. a fette: fellïà; t. a ferzi: ferzià; t. tappezziere: tapezziere, pannararo.
sviare: sbià. con l’accetta: accettià; t. le cime: tappo: tappo, stùppolo, attuppaglio,
sviato: sbiàto. accimmà; t. in modo grossolano vavìcchio; t. e buco della botte:
svicolare: sbiculà. (dicesi anche del carattere): taglià cu màfaro; t. di barile: mafariéllo.
svignare: sbignà. l'accetta; t. a unghia legno o ferro: tappone: tappone.
svignarsela: svignà, squagliarse, ugnà; t. la cresta: screstà. tarallo: tarallo.
scapputtà, smammà, allippà, alliccià, tagliata: tagliata. tarantato: attarantato.
accattà 'o ccaso, affuffà, sticchià. tagliatella: tagliarèlla. tarantella: danza popolare che imita il
svigorire: spussà. tagliato: tagliato; t. a pezzi: pezziato; furioso ballo dei tarantolati tarantèlla.
svigorirsi: abbàtterse. t. in modo grossolano: tagliato cu tarantello: salume di Taranto fatto con
svilita: sbelùta. l’accetta. la pancia del tonno; menzionato nella
sviolinata: alliccasalemme. tagliatore: tagliatore. lista del pranzo offerto nel 1536 dal
svisare: sbisà, sfrisà, sturcià. tagliatura: tagliatura. Card. Campeggio a Carlo V; si serviva
sviscerato: sbisciarato, sbrisciolato. tagliere: tagliere. con olio, aceto e origano: tarantiello.
svista: abbaglio. taglierino: tagliulino. tarantola: ragno velenoso il cui morso
svista: sbista. taglio: taglio; affilatura, tagliatura, provocava il tarantolismo, cioè ballo di
S.Vito; tessuto di Taranta assai popolare
svitare: sbità. tagliata; fig. per sesso femminile: sesca,
nel sec. XVII taràntola, taranta.
svizzero: sguìzzero. fessa.
tarchiato: turzuto, nquartato.
svogliare: svuglià. tagliuolo: tagliatora.
tardare: tardà, tricà.
svogliatezza: svugliatezza. tagliuzzare: taccarià, taccià.
tardi: avv. tarde, attardo; sul t.:
svogliato: svugliato, scipetato, tagliuzzo: taglietiello; fig. per giovane
attardo.
smignato, sfecatato. vulva: sischettina.
tardivo: tardivo.
svolacchiare: sbulacchià. tait: tait; ir. paraperete.
tardone: longarone.
svolazzare pesantemente: scellià. talabalacco: triccaballàcco.
targa: tàrreca.
svoltare: sbotà, sbutà. talco: tarco.
targhetta: piància.
svuotacànteri: iettacantere. tale: tale.
targone: stregone
svuotamento: vuotamiento. talento: talento.
tariffa: pannetta.
svuotare: sbacà, sbacantà, svacantà, tallero: tàllaro.
tarlare: carulià.
sbarazzà; s. un recipiente per tallire: sguiglià.
tarlarsi: cariularse.
riempirne un altro: devacà; s. la tallito: tallùto.
tarlatana: tarlatà.
borsa: spremmere ’o gravùgnolo. tallo: tallo, pella ’e cepolla.
tarlo: tarlo, pàppece d’’e panne,
T tallone: tallone.
verme; càrola, càrula.
tabaccaio: tabbaccaro. talmente: attàle.
tarma: tarma, tarlo, tignola.
tabaccare: tabbacchïà. talpa: tarpa; trappéto, trappìto.
tarmare: tarmà, carpecà.
tabaccheria: tabbaccarìa. tamburello: tammurriello,
tarmatura: càrpeca.
tabacchiera: tabbacchèra; t. fatta tammurrella (usata per lo più per
giocare in spiaggia).
tarsia: tarzia.
con legno di bergamotto: tartaglia: farfaglia.
briamutto. tamburino: tammurriello.
tamburo: tammurro, tìmpano. tartagliare: ntartaglià, cacaglià,
tabacco: tabbacco; t. sminuzzato: ncacaglià, ntaccà.
spuntatùra; t. da naso: rapè. tamponare una ferita: stuiellà.
tana: tana, cafuorchio; t. di tartana: imbarcazione tartàna.
tabaccone: tabbaccone. tartaro: tartaro, chiarchio.
tabaccoso: tabbaccuso. scarafaggi: scarrafunera.
tanfo: tanfa. tartaruga: tartaruga, tartarùca,
tabella: tabella, tabbella; t. dal suono cestunia.
strepitoso che nella settimana stanta si tangente: mangiarìa.
tanghero: trappàno, zambruosco. tartarugaio: chi fa o vende lavori in
fa suonare al posto delle campane:
tartaruga tartarucaio.
tròcula. tantinello: allicco.
tantino: tantillo. tartufo di mare: taratùfolo.
tacca: ntacca. tasca: sacca.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


106
tassatìvo: tassativo. tempera: tempera. terminare: finì.
tassello: tassiéllo; t. di pelle che copre temperare: temperà. termine: fine, fenitura; tèrmene,
la punta della scarpa: mascarina. temperatoio: auzaturo. tiérmeto.
tassettino a orli: suacella. temperatura: temperatura. terno: terno.
tasso: melogna, mologna; lat. meles. temperinata: temperinata. terra: terra; in t.: ’nterra; t.
tastare: tastà, attastà, tentà, manià; t. temperino: temperino. alluvionale: terra nuvella; t. aperta
il polso: tuccà ’o puzo. tempesta: tempesta, ufèra. e non coltivata: scampìa; t. mai
tastata: maniata; t. fugace: tempestoso: tempestuso. arata: terra vergene.
passaggio. tempetto: tempariello. terrazzina: luggètta.
tasteggiamento: tastiamineto. tempia: chiocca. terrazzino: astriciello, gàifo.
tasteggiare: attastià. tempo: tiémpo; bel t.: tiempo buono; terremoto: terramoto.
tastiera: tastèra. t. incerto, sereno che dura poco: terreno: turreno; t. per pascolo:
tasto: tasto. stracquatura; t. buzzo: tiémpo pascone; t. fermo e sodo su cui si
tatto: tatto. nguttuso; t. uggioso: tiémpo poggiano le fondamenta di un
tavèrna: taverna. schiattuso; in t.: a tiempo; un t.: na fabbricato: tasso.
tavernaio: tavernàro. vota; al t. di-ai t. di: ’mmano a. terribile: terribbele, pernicïuso.
tavola: tàvula; t. per sedere: tempora: tèmpura. terriccia: terriccio.
seditora. temporale: tempurale, trupea. territorio: terretorio.
tavolame: tavulàmma. temporeggiamento: tracchìggio. terrone: ndurrone.
tavolata: tavulàta. temporeggiare: traccheggià. terrore: sorrera.
tavolato: tavulaccio, ntavulato. temporeggiatore: traccheggiànte. terzàna: terzana.
tavoletta: tavulella; t. di cioccolata: temprare: temperà. terzaruolo: vela più piccola della nave
buglio. tenace: perciativo. terzaruolo.
tavolino: tavulino. tenaglia: tenaglia. terzeruola: terzaròla.
tavolo: tavolo, tavulo. tenda: purtiére, tènna. terzeruolo: terzarùlo.
tavolone: tavolone. tendenza: ncrinazïone. terzo di barile: terzarùlo; t. strato di
tavolozza: tavolozza, tavulozza. tendere: allungà, attesà, ntesà; t. gli intonaco fine: tunachina.
tazza: tazza, chìcchera. orecchi: appizzà ’e rrecchie; t. la teschio: capa ’e morte.
te: te, téne. mano: aparà 'a mano; t. la rete: teso: attesato; ben t.: tesante.
tè: tè. aparà ’a rezza. tesoreria: tesurarìa.
teatrino: opera. tendina: purterìna. tesoriere: tesuriero, tresoriero.
teatro: triato, opera. tenente: tenente. tesoro: tesoro, tisoro, tresoro, trasòro.
teco: tico. tenere: tené; t. a stecchetto: tené a tèssere: tessere.
tedesco: todisco, germanése. stecchetto; t. ai ferri o alla catena: tessitore: tessetore.
tediare: attedià. ferrettà; t. alla larga: allascà; t. il tessitura: tessetùra.
tegame: tiano, teano, teiano. campo a maggese: ammaiesà; t. il tessuto a fiorami: sciurato; t. a righe:
teglia: tiella, turtiéra. broncio: nun guardà ’nfaccia; t. il ricatino; t. a spiga: spichetta; t.
tegliata: turtiéra. broncio: purtà ’o musso; t. in amalfitano: saiétta; t. di damasco:
teglione: ruoto. serbo per eventuale bisogno: tené tomàsco; t. di fibre di cocco per
tegola: tìgulo, tìttulo; técula, érmece. 'nfrisco; t. sospeso: tené ’ncampana. raccogliere le olive schiacciate: fìscolo;
tela: tela; t. batista: battista; t. per i tenerello: tenneriello. t. di seta del sec. XVIII: zizéna; t.
calzoni: doga; t. nanchina: lanchè; tenerezza: tennerezza. di seta: taffettà; t. il cui ordito
t. di pelo di capra o cammello: tenero: tiennero, muóllo, mullése. somiglia a grani di pepe:
ciammellotto; t. di Mussul: tenersi in panna: pannià. pepariello; t. leggero: zeffiro; t. per
mussulina; t. di Cambrais: tenerume: tennerùmma. abiti da donna: capisciòla; t. rozzo:
cambraia; t. cerata: ncerata; t. tenia: verme sulitario. frisa.
grossa di canapa per ricamarvi tenitore di conti: cuntaiuolo. testa: testa, capa; t. vuota: capa
sopra: cannavaccio. tenore: tenore, tinore. sciacqua; t. dura: capa ’e chiuovo,
telaietto: telariello. tentacolo: ranfa. capa ’e miùlo, cuóccio, cóteca; t.
telaio: telaro. tentare: tentà. completamente calva: lampione;
telegrafare: telecrafà. tentativo modestamente riuscito di fare parte calva della t.: cacceiatura; t.
telegrafista: telecrafista. sfarzo: sfarzulìllo. di rapa: fig. rapesta; a t. in giù: avv.
telegrafo: telecrafo. tentazione: tentazione. a capesotto; t. o croce: gioco capa o
teleria: telarìa. tentennare: retecà, sbaculià, bunnià. roce.
telescopio: acchiale; occhiaro, tentoni (a): avv. attentune. testamento: testamiento.
occhialone, ucchialone, acchialone. tenuta: tenuta, tenemiénto; in gran testardo: capatosta, capetuosto,
tellina: tunnina, tonnina, tunninula, t.: avv. ’nguarnascione. capuzziello, capòtico, capa ’e
tonninula. tenutaria di un bordello: madama. chiuvo, nsisto, ncucciuso.
telone: telone. tepore: calimma. testata: capata; t. del letto: spallera.
tema: tema. teriaca: terriàca.
temerario: temmeràrio. teriacale: turriacale.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


107
testicolo: coglia, palla; fasulo; t. tino: tina; t. per pigiare uva: toccamuro: gioco inf.
d'animale: animella, lattarùlo; t. subbettone. acchiappammuro
d’agnello: buttone. tinozza: bagnarola; t. alta e stretta: toccare: tr. tuccà, acchiappà; t. in
testiera: testera. cavata. sorte: attuccà.
testimone: testemmonio, attestante. tinta: ténta. toccata: passata; t. fugace delle parti
testimonianza: testemmonia. tinteggiare: attentà. intime di una donna: passaggio.
testina d’agnello: chierecòccola. tinteggiatura: attentatura. toccato: tuccato.
testo: tiésto. tintinnacolo: sunagliera. toga: toca, tabbano.
testolina: capuzzella; t. sventata: tintinnare: ntennà. togliere: levà; t. dal cardo le
capocardella. tintinnio: ntinno, rentìnno. castagne: scardà; t. dal mazzo:
testone: capaglione, capa ’e bomba. tinto: tinto, tignuto. smazzà; t. dalla cornice: scurnicià;
testuggine: cestunia. tintore: tentore. t. dalla forma: sfurmà; t. dalle
tetraggine: tetraggene. tintoria: tenturìa. fasce: sfascià; t. i bozzoli dalla
tetta: zizza; t. turgida: percòca c’’o tintura: ténta; t. per le reti: frasca: sfrascà; t. i cerchi: schirchià,
pizzo. zappìno. scherchià; t. i ferri: sferrà; t. il
tettaiuolo: tittulaiuolo. tipaccio: sfurcato. cappotto: scapputtà; t. la parte
tetto: titto, tìttulo; t. spiovente: tipitappi: fuoco artificiale essenziale: scataruzzà; t. la sbarra:
pennata; t. a terrazza: àstreco. tricchitràcco. sbarrià; t. le cateratte: scatarattà; t.
ti: te. tipo di pasta: scorza ’e nucelle, le coccole, la scorza, la buccia, la
tiara: mìtria. perciatiello, semmulella, pàccaro. pelle: scucculià; t. le crespe:
Tibet: stoffa tibbè. tipografo: stampatore. screspà; t. le garge, le interiora al
tibia: canniello d’’e ccosce. tip-tap: ballo americano tacco e pesce: sgargià.
ticchettio degli orologi: onom. pponta. togliersi dai piedi: levarse ’a tuorno.
ticchettàcche; t. di un oggetto: onom. tirannìa: tirannia. tollerabile: suffribbele.
tecchete tecchete. tiranno: tiranno. tolto dalla forca: sfurcato.
ticchio: mìngria; t. puerile: tirante: tirante; tirastivàle. tomaia: mpegna.
zirrezirro. tirapiedi: tirapède. tomaio: mpigna.
tieni!: teh!, t e’. tirare: tirà, menà; t. fuori: caccià; t. tombino: saiettèra.
tiepido: tiepeto, tiepolo, tépeto, fuori dalla cassa: scascià; t. dalla tombola: bonafficiatella, tómmola.
tupiéllo. botte: sbottà, sbuttà; t. di bocca a tombolo: tómmolo, scapizzo;
tiglio: teglia. uno quello che si vuol sapere: spullecà; tummarèlla.
tigna: zélla. t. linee: regà; t. la rete, t. avanti a tòmo: tomo; mezzo t.: mezzetto.
tignola: piccola farfalla le cui larve si fatica: sciavecà; t. il collo: stirà ’o tònaca: tonaca.
nutrono di sostanze organiche cuollo; t. da fermo o all'animale tonacone: frassantoro.
eterogenee e quindi possono essere fermo: sparà appusato; t. fuori: ascì tonchio: larva di insetto che vive e si
molto dannose ai panni, grano e farina: ’nquinto. sviluppa a spese dei legumi: pappece.
tarlo, tarma, pàppece, verme. tirata: tirata, menata. tondeggiare: tunnià.
tignoso: zellùso. tiratore: tiratore; t. di sassi: tondetto: tunniciello.
tigre: tigra. petriazzante. tondino: stràgalo; t. intorno a cui si
timballo di pasta frolla o sfoglia ripiena tirchieria: pirchiaria. avvolge refe, seta ecc.: tummariéllo.
di maccheroncelli al sugo, carne, tirchio: pirchio, seneca. tondo: tondo, tunno; a t.: ’ntunno.
mozzarella, piselli ecc.: timpàno; t. di
tiritera: tiritèla. tonfo: butto, sbutto, mmòmmaro.
patate con salumi, uova e latticini cotto
tiro: tiro; t. delle barche in secco: tonnara: tonnara, tunnàra.
al forno: gattò.
alaggio; t. mancino: cagliosa. tonnetto: tunnacchiello.
timbro di voce: cannicchio.
tiroide: uósso, pumo d’Adamo. tonno: tunno.
timido: vile d’anemo, cacarone,
tisi: etticìa, iettìcia, mala salute, male tono: tuono.
cacacazune, gnogno; fig. zito.
’e piétto, male suttile, malesottile. tonsilla: turo; t. infiammata:
timonata: temmunata.
tisico: tiseco, iétteco, cuóllo luongo. gavegna.
timone: temmone.
tisicume: iettecumma. tonsillite: angina.
timonella: temmunella.
titimaglio: erba diavola tutamàglio, tonsura: tonzura, tunzura.
timoniere: temmuniere, temmoniere.
totamàglio. tonto: tonto, alluccuto; finto t.:
timorato: timmurato, temmerùso.
titimalo v. titimalo. scemiatore.
timore: tema.
titolato: titulato. topaia: surecèra; cafuorchio.
timoroso: timuruso, temmuruso.
titolo: titulo; t. del debito pubblico: topo: sórece; t. di fogna: zòccola
tìmpano: tìmpano.
burderò. zucculona; zucculone.
tinaccio: venacciaro.
tizzone: tezzone. topolino: suricillo, sorecillo,
tinca: ténca.
to’: te’. surecillo.
tincone: tincone.
toccaferro: gioco inf. acchiappafierro, toppa: mascatura; zecchinètto (gioco
tinella: tenella. di carte forse importato dai
séscame sesca
tinello: teniello. Lanzichenecchi; fr. lansquenet)..
toccalegno: gioco infantile cummà,
tingere: tégnere. toppare nello zecchinetto: tuppà.
damme ’a setella.
tingersi: pittarse.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


108
tòra: vitello d’oro adorato dagli torto: m. tuorto; agg. turciùto; avv. a traffichino: traffechino.
ebrei. t.: attortamente; a t. o a ragione: pe traffico: tràffeco.
torbido: trùvolo. fasse o pe nafasse. trafila: trafila.
tòrcere: torcere, sturzellà; t. come un tortora: tortora. trafilare: trafilà.
lucignolo: allucignà. tortorella: turturella. trafilàto: trafilato.
torcetto: turcetta. torturatore dei prigionieri: trafittura: trafiggerio.
torchietto: turcetta. aguzzino. traforare: trafurà.
torchio: tuorchio. torvo: turdo. traforo: spiercio.
torcia: torcia, ntorcia. tosare: tusà, carusà. tragedia: traggedea.
torcicollo: torcicuollo, turcecuollo, tosata: tusata. tràggina: pesce, trachinus draco
capotuosteco. tosatore di cani: scortecacane; t. di tràcena.
torcimento: sturzellamiento. monete da mezzo carlino: zannettàro. traghetto: trattùro.
torcinaso: turciglione tosatura: tusata. tràino: tràino.
torcitoio: turcetùro. toscaneggiare: parlà cu quince e tralaballacco: triccaballàcco.
torcitura: turcetura. squince, cu lince e squince. tralcetto: tennecchiella.
torcoliere: turculiere. toscano: tuscanése, tòsco. tralcio: tennécchia; t. d’innesto:
tordo: uccello turdo; pesce e uccello: tosse: tossa-e; t. canina: tossa nzertone; t. che si sotterra perché
marvizzo, marevizzo; grosso t. cummurziva; t. catarale: picarella. metta le radici: propàiena.
femmina: turdéa. tossico: tuosseco, assìnteco. tram: mezzo di trasporto pubblico su
torma: mmorra. tossire: tussà. rotaie tram, trammo-e; gioco di
tormentare: turmentà, sevizià, tostare: abbrustulì, atturrà, callà. carte detto anche tressette a cinque:
ncrucïà, apprettà. tostato: atturrato. quintìlio, quintino.
tormento: turmiento; fig. tostino: abbrustulaturo. trama: trama, ntramaria, filatiello.
schiuvazione. totale: tutale. tramare: machinà, ntramà, fa’
tormentone: mala spina. totano: tòtaro. filatiello.
tormentoso: travagliuso. tovaglia: mesale. trambusto: sciabbacco; buglia.
tornaletto: guarnalietto. tovagliolaccio: mesalaccio. tramezzare: ntramezzà.
tornare: turnà; t. degli uccelli sugli tovagliolo: sarvietto-a. tramezzo: ntelatura; ntammurrato.
alberi: ammasunà. tovagliuolino: mesaliello. tramite: tràmmeto.
tornese: moneta borbonica di sei tozzo: tuozzo, tozza; t. di pane tramoggia: tremmoia.
cavalli: mezzo grano turnése. raffermo: catarozzola; agg. tozzo. tramonatre: tramuntà.
tornio: tuornio. tra: prep. tra, ntra, nfra. tramontana: feleppina, filippina,
tornire: turnì. traballamento: ballamiento. tramuntana, terrazzana; ventone.
tornitore: turniére. traballare: ballà, strabballà, traballià, tramonto delle ore canoniche:
tornitura: turnitura. avvutechïà, arrutecà. vintiquattore.
toro: toro, tuòro. trabiccolo: triòbbola triòbbula; tranello: trainiéllo, pierro; ancarella.
torpedine: trèmmula. trabbìculo trabàculo. trangugiatore: m. abburdone.
torpedone: truppetone. traboccamento: travoccamiento. tranquillità: arricietto.
torqueatur: “sia torturato”. traboccare: sbrummà. transìgere: transigere.
torraiuolo: uccello o colombo trabochetto per gli uccelli: trabucco, transito: trànseto; di t.: de passaggio.
trucchione. trabbìculo. tranvai: tram.
torre: torra. tracannare: ntrummà, ntrommà. trapanare: trapanà, trapanià.
torrentaccio: lavarone. tracannata: ntrummàta. trapanatoio: mancina.
torrente: turrente. traccia: traccia, àstemo; t. per fili, trapano: trapano; punte di ricambio
torretta: turretta. tubi o mensole: carace. del t.: vrocche.
torrione: turrione. tracco: tracco. trapassare: murì; pircià, percià,
torronaio: turrunaro. tracolla: tracolla. spercià, percere, sfeccaglià.
torroncino: turruncino. tracollare: stracullà. trappola: trappola, tràppula, tagliola;
torrone: turrone. tracollo: tracuollo. galàppio; t. rudimentale composta da
torso: tùrzo; t. di spiga: tutero; t. del tracoma: scazzo. una tegola tenuta in bilico da un puntello
cavolo cappuccio: cataruozzolo. tracotante: sitonno. instabile: sasaròla; t. per topi:
torsolata: turzata. tracotanza: ordacotanza. mastrillo; t. per uccelli: lacciuolo;
torsolo v. torsolo. tradimento: trademiento, tratto, casarola; t. per scarafaggi:
torsolone: turzone. retopède, traitùra. scarrafunera.
torta: agg. turciùta; f. torta; m. tradire: tradì, fallì, vutà faccia; t. alle trapuntare: trapuntà, trapontà.
turtiello; t. nuziale: gattò; t. di spalle: fa’ l’amico a uno e mprenarle trapunto: specie di ricamo trapunto.
carnevale, fatta con semola, uova, ’a vaiassa. trarre dalle mani unite un suono
zucchero e canditi: migliaccio; t. di traditore: tradetore, aleviento, tràino. simile a quello emesso dalla conchiglia:
farina e formaggio: almongiavà. tradurre: tradùcere. fa’ ’a tofa.
trafficante: accattevvinne, trafecante. trasalimento: surreiemiento.
trafficare: trafecà. trasalire: surreiere.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


109
trasandato: sciascio. travi parallele su cui si poggiano le botti tribolare: tribbulà, penà.
trascinare: strascenà, trainà. nelle cantine: mpuosto. tribolato: trevulàto.
trascinato: strascenato. traviare: sbalestrà, sbertecellà. tribolazione: tribbulazione.
trascorrere: trascorrere; t. il tempo traviarsi: perderse, scapricciàrse. tribolo: trìvulo.
in conviti: fa’ tavule e tavulelle. traviato: sbertecellato. tribuna: tribbuna.
trascurare: trascurà. travicello: travetto, varriciello; t. di tribunale: tribbunale.
trascuratezza: trascuraggene, sostegno: murale; t. per sostenere le tributo: trebùto.
sciauratezza. vigne: pedecaròla; t. quadrangolare tricolore: trecculore.
trascurato: trascurato. lungo e sottile per reggere o sprangare tricorno: cappiello a tre pizze.
trasecolare: ascì ’a fora ’e panne. porte e cancelli: restóne. tridente: forca.
trasferire: spurtà. travicellone: borda. triglia: treglia; t. di fondo algoso:
trasformare: trasfurmà, strafurmà, travisamento: straviso. tròffa.
straformà. travisare: stravisà, stravesà. trìglifo: triglifo.
traslocare: cagnà casa. travolgere: storcere. trillare: trellià.
trasloco: trasloco, sfratto, quatto ’e tre: tre, treie; t. legni che trina: trena, trenetta.
maggio. compongono la forca: trellégna; t. trinato: trenettato.
trasportare: carrià, trainà, traspurtà, moggi: tremmoia; a t. persone: trincare: mbrummà.
straportà, spurtà, ncarrettà. avv. ntierzo. trincetto: curtiello ’e scarparo,
trasportatore con la sarma: trebbiare: trebbià, scugnà; t. sfranzùmmo.
sarmataro; t. che utilizzando bestie da facendo passare più volte i cavalli trinciante: trinciante, trincio.
soma: vatecàro, vatecale; sulle biade raccolte: cavallià. trinciare: trincià, trencià.
trasporto: trasporto, straporto; t. di trebbiatura: trébbia, scogna. trinciatore: trinciatore.
vettovaglie e masserizie di una treccia: trezza, nzerta, nserta, iètta; t. trinità: trennità.
truppa o di una famiglia: carriaggio. di capelli: stacca; t. di capelli avvolta trionfare: triunfà.
trasversale: traviérzo. in più giri tenuti fermi con una forcina: trionfo: triùnfo.
trasverso: travèrzo. maruzza. tripode: trebbete, treppiede.
trattabile: trattàbele. treccina di capelli finti usata per trippa: trippa, carnacotta,
trattare bene: trattà; t. da stupido: imbottire le pettinature tra l’800 e il cientefigliole; cientopoglione.
cugliunà; t. uno da provinciale, da ’900: grufo. trippaio: carnacuttaro.
sciocco: piglià pe calabrese. trecciuola di pedardi: trezziòla. trippone: panza ’e vierme.
trattenere: trattené, attené. trecento: treciento. triregno: mìtria.
trattenimento: ntrattenemiento. tredici: tridece (numero nefasto perché triste: triste, scuro, appucundruso.
tratto: tratto; ad un t.: avv. tutto Giuda fu il 13° apostolo). tristezza: paturnia; percopìo, scurore.
nzieme. tregenda: liunera. tristo: tristo, trellégna.
trattore: trattore. tregua: mazzafranca, trèva. tritare: trità.
trattoria: tratturìa. tremare: tremmà, pampanià; t. le tritello: rerìta.
travagliato: sbattuto. gambe: aballà ’e ggambe. tritone: tofa.
travasare: devacà; t. il vino: tremarella: tremmarèlla. tritume di tufo: si spargeva per attutire
trafecà. trementina: tremmentìna. il rumore delle ruote e dei cavalli:
travaso: tràfeca. tremila: tremilia. taglimma.
travatura: traviatura. tremito: tremmore, triémmolo, triturare: triturà, tritulà; t. con
trave: trave, travo; t. che si pone di tremmolo, lìppeco. l'accia: allaccià, adaccià.
traverso alla travatura per tremolare: tremmulià. trivellino: vergàla, vriala.
sostenerla: tarcenale, traccenale; tremolio: triémmulo, tremmulìccio. trivello: vèrdeno.
piccola t. di castagno: vastarda; t. tremolo: triémmulo. trofeo: trufeio.
d’abete squadrata: burdunata. tremore: tremmore, triémmolo, trogolo: truogolo, tiniello, teniello.
traveggola: cefescula, bottella. tremmolo, pampanizzo. troia: troia, pòrca.
traversare: traverzà, ntraversà. tremula: trèmmula. tromba: tromba; t. delle scale:
traversata: traverzata. treno: treno, commoglio. cascia ’e scala.
traversia: traverzìa. trentuno: trentuno. trombettiere: trummettiere.
traverso: travierzo, sguincio; di tr.: treppiedi: treppiede, trebbete. trombino della fogna su cui poggia il
avv. a traviérzo, attravierzo, ’e tresca: mpicchio. chiusino: trumbìno.
spichetto, de sguincio. trescone: turdiglione. trombonata: trummunata.
travertino: travertino. trespolo: trébbete. trombone: trumbone; t. antico
travèrza: traversa. tressette: giuoco di carte per quattro schioppo: zoffeione.
travestimento: travestemiento. persone) tressette; t. a tre: troncare: truncà; t. il capo:
travestire: travèstere, travestì, calavresèlla, terzìglio; t. a cinque: scapozzà; t. il capo con un colpo di
stravèstere, stravestì. quintìlio, quintino. sciabola: scatamellà.
travestito: travestuto, stravestuto. triaca: medicamento terriàca, troncato: trunco, muzzo.
travetto: travetto. torreiaca. tronchesa: trunchese.
triangolo: triàngulo.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


110
tronco: tuocco, trunco; t. di legno: turbamento: ncuietutene. ulcera: ùrgiola; u. sotto il garretto
catapiezzo; in t.: avv. ’ntrunco. turbante: turbante dei cavalli: chiovarda.
troncone: struncone. turbare: ndisporre, ruccunià, struvà. ulivella: livella.
troniera: trunèra. turbarsi: fregnere. uliveto piccolo: gesìna.
trono: trono, piércolo. turbato: ndisposto. ultimamente: avv. urdemamente.
troppo: troppo. turbine: cìfero. ultimare: accapà.
trota: trotta. turchinetto: uccello e pesce ultimo: urdemo, ùtemo.
trottare: truttà, allippà. passagaglio. umanamente: avv. umanamènte.
trotto: trotto; di t.: ’e trotto. turchino: turchino. umidità: ummeretà.
trottola: strummolo. turco: agg. turco; s.m. cargiumma, umido: s. e agg. ùmmeto, sottestato;
trovare: truvà, ascià; tr. pace: maùmma. in u.: affucato.
abbentà, appaciarse, arricettà, turno: turno. umile: ùmmele.
arrequià, requaquiglià; t. cavilli e tutela: tutèra, totorìa. umiltà: umiltà, umertà.
sotterfugi: lefrecà, scardà, pelià; t. tutore: tutore. umore: umore, omore.
sempre la scusa buona: truvà tuttavia: avv. tuttavòta. un: nu.
sempe ’a pezza a culore; t. un tuttespezie: tuttaspiezio. una: na (f. di nu).
difetto: mettere ’o piécco. tutto: tutto; t. ciò: nzo’; t. intero: uncinato: ncruccato.
trovarsi tra persone in discordia: sta’ tuttequante; in t.: avv. ntutto; di t. un uncinetto: cruscè.
dint’’o fuoco. po’: uno ’e tutto; t. ad un tratto: uncino: ancìno, arpione, ranfino,
trovata: penzata, pensata. tutto nzieme, tutto na vota. ncappo; foscena.
trovatello: figlio d’’a Madonna, U undicesimo: unnecèsemo.
spòseto. ubbidiente: ubbediénte. undici: unnice, ùnnece.
truccare: truccà. ubbidienza: ubbediénza. ungere: tégnere, sedognere,
trucidare: staraceià. ubbidire: ubbedì. sudognere, sugnere, ógnere, ontà,
truciolo: pampuglia. ubriacare: mbriacà, nvorraccià. untà, aontà, auntà; u. di grasso:
truffa: truffa, tràstula, patacca, ubriacarsi: nfeccià, piglià na nzevà.
zappa; baito, pérro, pierro, perrucca, nchirchià. unghia: ogna; u. incarnita: ógna
scartilòffio; t. da bisca: viscàglia. ubriachezza: mbriachezza. ncarnata.
truffare: truffà, trastulià, trastoleià. ubriaco: mbriaco, ncellicciàto, unghiata: ugnata, ognata.
truffatore: truffaiuolo, aleviento, nforràto, borraccio, giurgio. unghiatura: ugnatura.
gabbamunno, zappaiuolo, ubriacone: scolaborracce, unghiella: sorta di cesello ugnélla.
negadiébbete, anneiadiébbete, scolavurracce, zampaglione, unghietto: scalpello da marmista
mpecatore, trastulante, trastolante. vurràccio. ugniéllo.
truppa: truppa. uccellaio: aucellaro. ungimento: sudonta, ontàta.
tu: tu. uccellame: aucellaria. unguento: anguento, nguenta.
tubare: rucchïà. uccelleria: aucellaria. unico: uneco, ùnneco.
tubercolo: tubbèrculo. uccelliera: aucellera. unidiccio: liento.
tubercolosi: accepetura. uccellino: aucelluzzo. uniformare: unifurmà.
tubero: tùbbero. uccello: auciéllo; u. acquatico: uniforme: uniforme, riforme.
tuberosa: tùbbero. curvasto, pescatore, semmozzariello; uniformemente: avv. ’mparanza,
tubicino: cannuttiglio. u. che di notte entra nelle stalle e nzieme.
tubo: tubbo; t. di gomma per liquidi: munge le capre: ngannapastore; u. di unione: unione, aunione, oneone.
zuca, cannòla; piccolo t. di rapina: cannafaro; u. piccolo: unire: unì, aunì; u. con le grappe:
terracotta: bastunetto. roviezzo, zìulo; uccellone: scellone. aggrappà; u. insieme cose vere e
tuffatore: uccello di palude uccidere: accidere, fa’ ’a pella, levà cose false: nciucià.
summuzzariello. d’’o munno; fig. sbennegnà. unità di misura più piccola del palmo,
tuffetto v. tuffatore. uccisione: acceseione, accisione. che praticamente si calcolava
tufo: tufo, terramasca. ucciso: acciso, sbennegnàto. considerando lo spazio che corre tra
tulle: tessuto tullo. uffà: escl. d’impazienza uffà. l’estremità del pollice e quella
tumore: antracena; t. inguinale: ufficiale: afficiale; u. delle assise: dell’indice bene distesi: ziracchio.
tragunciéllo. grassiere. unitamente: avv. nchietta.
tumulo: tùmmulo. ufficialità: afficialità. unito: unito, aunito, chiuppo.
tumulto: serraserra. ufficiare: afficià. universale: neverzàle.
tuo: tuio, tuoio (f. toia). ufficio: afficio. universo: univerzo, nevèrzo,
tuonare: tuonà, trunà. ufficiuolo: officiello. oneverzo, reverzo.
tuonata: trunata. ufo: uffa; a u.: a uffa. uno: nu.
tuono: tuono, truono. ugola: cannicchio, zezzeniello, unta: quarchiàmma.
tuorlo d’uovo: vruóciolo, veluócciolo. zizzeniéllo. untare: untà.
turacciolo: appilaglio, appilariello, uguale: suóccio, cumpagno. untata: untata.
attuppaglio. uh: int. uh. untatura: untata.
turare: appilà.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


111
unto: ugliato, sedunto, surunto; u. di vastaso; u. di mare: ommo ’e mare; u. trascurato e sciatto: strafalàrio;
grasso: nzevato, nzugnùso. u. di peso, che provoca u. tronfio: gallodìnio; u. tutto
untume: nguàcchio; u. di grasso: conseguenze: ommo ’e cuore: curazzone; u. tutto pelle e
nzevamiento. cunsequenza; u. di poca stima: ossa: scurtecone agg.; u. ucciso e
untuoso: nzevuso, ugliuso. caiuonzo; u. di polso: ommo ’e steso a terra: catapiezzo; u.
unzione: unzione; estrema u.: puzo; u. esile come un lombrico: zuccone: capa ’e cucozza; u. che
strem’unzione. ìsculo; u. fastidioso, noioso: confeziona stoppini: micciaiuólo.
unzionista: unziunista. scucciatore; u. freddo e rude: fig. uóvo: uovo; termine bambinesco:
uomo: ommo; grand’u.: patatucco s.m.; u. goffo e ignorante cocco; u. guasto: uovo fraceto;
ummenone; u. posato: abbasato; u. a fig. zaffio; u. grave e compassato: bazzotto: uovo muollo; fecondato:
cui va tutto male: mpiunacato; u. mago sabino; u. gravoso, noioso: ngallato; vuoto o deposto dalla gallina
affamato e senza energie: catuorcio; u. grosso e inetto: prima che il guscio sia ben duro:
saccoscusùto; u. aggressivo e battilocchio; u. grosso e rozzo: sciacquo, vàpulo; col pomodoro:
sbruffone: valleniello; u. alto e buttiglione; u. grosso e sciatto: fig. uovo ’mpurgatorio; sodo: uovo
grosso ma poco intelligente: sciabulone; u. grosso e stupido: tuosto; u. di Pasqua dipinto:
strungulone; u. alto e sciocco: mamòzio, saciccione, tòtaro, coccupinto, cuccopinto; u. di
sciabbècco, ntòntaro; u. arrogante: ntontaro, pachialone; u. importante, pidocchio: lèndeno; u. di mare,
capuzziello; u. attempato e pezzo grosso: capezzone; u. in gran pianta: carnume.
all’antica: peruccone; u. bassino e pena o desiderio: posa; u. istruito: ùpupa: papìscia, lóppeca, lùppeca.
grassotto: fig. panzarotto; u. basso: ommo de penna; u. lento: tartàna; urina: aorina.
fig. tappo; u. basso e magro: uomo lungo, perticone: fig. urinare v. orinare.
scuccio; u. basso e tondo: fig. scalandrone; uomo lussurioso: urlare: alluccà, strillà, grullà.
palluóttolo; u. basso ma forte: carnalaccio: uomo magro e lungo: urlata: alluccata.
vracco; u. benefico come una fata: fig. spilacito, appiennavestite, stutale, urlo: allucco, grullo; strillata,
fato, fatillo; u. brutto e stupido: palicco, spruóccolo; u. malvagio: strellata; u. con cui si accompagna
sarchiapìo; u. cattivo: malafèrcula, malacapezza, bonalana, mal’ommo, il colpo di un lavoro faticoso (es.
malapèlla, malarazza; u. che affettà brutt’ ommo; u. maturo: ommo zappare, remare, colpire la palla con
gravità: cazzimpocchio; u. che fatto; u. mercenario: carne vennuta; la racchetta...): ncuno!
parla a sproposito: sbardellone; u. u. morto: barato, paggese; u. urtare: ntuppà, ntoppà, tuzzà,
che porta a braccetto due donne, noioso: maussuèmo; u. petulante: mmèstere, smèstere, morrà; u. i
una a destra e l’altra a sinistra: fa’ ’a fig., pìttema; u. piccolo di statura: muri camminando alla cieca:
lancella; u. che rimedia solo una minchillo, minchio, nano, streppone, ammorrà.
pagnotta al giorno: trentapagnotte; ommo ’e l’India, nchiastillo, urto: tuzzo, vutto; tuzzata,
u. che si atteggia a forestiero: chiappariello, scazzamauriello, ntuppatura, smestuta; u. dato col
miscioscio; u. che si atteggia a cotricchio, stùppolo, reviéccio; u. petto: sbettulone; u. frontale come
lord: milordo, milurdino; u. che si piccolo e forte: sardagnuólo; u. quello dei caproni: tozzamartìno.
atteggia come una donna: piccolo e agile: pollice; u. piccolo e usabile: usàbbele.
femmenella, purchiacchèlla; u. che deforme: fig. scuncìglio; u. piccolo e usanza: ausanza.
si infastidisce per un nonnulla: don grasso: fig.. vuttazziello; u. piccolo e usare: usà, ausà, custumà; u. per la
fastìdio; u. chiacchierone e vuoto: grassoccio: pacchiutiello; u. piccolo prima volta: ngignà.
favone; u. con le gambe storte: e intrigante: fig. sperciasèpe; u. usato: ausato.
guarrunaro; u. con lunghe gambe: piccolo e lesto: pichillo; u. piccolo e usciere che annunciava l’ingresso del
zancarrone; u. corto fig.; muzzone; magro fig. pìvezo; u. plebeo e giudice dicendo “fate loco”: fatilòco.
u. crudele: cane; malacarna, volgare: banchiero, fravecaiuolo, uscignuolo: ruscignuolo.
carnetta; u. crudele e brutto: palazzuolo; u. poco virile: fig. uscio: bussola.
chiausso; u. da niente: ommo ’e sciacquariello, babbilano; u. uscire: ascì, sci’; u. da situazioni
niente, zanno, strunzìllo; u. da poco: robusto: cierculo, fusto; u. saccente impossibili: ascì ’a dint’’o ffuoco; u.
meza cazetta, chiachiello, e autoritario: mastrisso; u. scaltro: fuori: agghiettà; u. di senno:
purchiàcco; u. dal naso piccolo: capa secca, furmicone; u. scarno e sbertecellà; u. dai gangheri:
nasillo; u. dall’aspetto feroce: piccolo: scarnécchia; u. sciocco: schirchià: uscire fuori dal seminato:
buldocco; u. dalla grossa pancia: ciuto, ciuoto, rafaniello, sbardellà.
fig. panzóne; u. dalla voce mmoccamennuno, capa sciacqua; u. uscita: asciùta.
squillante: cannicchione; u. debole, senza pietà: core ’e cane; u. solo: uscito: asciuto, sciuto; u. di senno:
fiacco: guallecchia; u. del popolo: suldiero; u. spendaccione e sbertecellato.
còppola; u. dell’infima plebe: altruista: scialapòpulo; u. usignuolo: russignuolo, rescegnuolo,
bazzarioto; u. di buona pasta: spregevole: fig. sbirro, latrenaro; u. rusignuolo.
piézzo ’e pane, buon ommo, bell' taciturno ed inaffidabile: canzirro; uso: uso; primo u. di una cosa:
ommo; u. di cattivo augurio: u. tarchiato e malfatto: asso ’e ngignatura.
malaùrio; u. di corta intelligenza: coppe; u. testardo: capa ’e chiuovo; usuffrutto: sufrutto, zoffrutto,
cucuzzone; u. di due facce: u. testone: capa ’e bomba; u. ssofrutto.
cusescuse; u. di fatica: scauzone, timido: marva; u. tozzo fig. palosso; usufruttuario: sufruttuario.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


112
usura: ausura. vanga: vanga. veicolo per il trasporto di persone di
usuraio: ausuraro, scurtecone, vangare: vanghià. qualsiasi ceto sociale: battaglino.
abbreo. vangelo: vangelo, parola ’e Dio. vela: vela; v. quadrata: trèvo; v.
usurpare: assurpà. vanità: ufanità. minore che veniva aggiunta alla nave:
uterino: oterino. vano: agg. ufano, mmàtulo; s.m. bollaccone; v. di poppa delle
utero: matre-a; matrone. vano; v. piccolo molto rozzo, adibito a polacche: pollaccone.
utile: ùtele, mascese. porcile, cuccia, pollaio: casariello. velatura: velatura.
uva: uva; u. spagnola: catalanesca; vantaggio: avantaggio. veleggiare: velià.
u. galletta: curnicella; u. con i vantamento: avantamiento. veleggiata: veliàta.
chicchi a forna di tetta di vacca: vantare: avantà. veleno: veleno, assìnteco, antemònia,
zizza ’e vacca; u. moscatella: uva vanteria: avantamiento, sparata, oropumiento.
muscarella; u. passa: passo, pàssolo; bandezza, frusciamiento. velenoso: mmelenuso.
u. per vino: falanghina; u. piccola e vantezza: bandezza. veletto: veletto.
aspra: rèstina. vanvera: spaccastrómmole; a v.: a velia: uccello quèrula.
V spaccastrómmole. velina: velina.
va’ in malora!: escl. va’ ’mmalora! vapore: vapore, papone, papore. velluto: velluto.
vacanza: vacanza. varato: varato. velo: velo; v. della cipolla:
vacca: vacca. varicella: ìsciola, bona nsateca. scarfuoglio; v. per coprire il capo:
vaccàro: vaccaro. vario: sbario, gàizo. cofercèro; v. trasparente: rosciato.
vacchetta: cuoio conciato per scarpe vasca: vasca; v. per la pigiatura velocemente: avv. susso.
vacchetta. dell’uva: palmento; v. per la velocipede: velucìcolo.
vaccina: carne ’e vacca. macerazione della canapa: fusara. vena: vena.
vaccinazione mediante innesto: bona. vascello: vasciello. vendemmia: vennegna.
vacillare: tuculià, sbaculià; v. dei vaschetta per l’acqua: ìdria. vendemmiare: vennegnà, vennignà,
denti: vallechià. vasetto per ostie: ostiàcolo, ostiarùlo, sbennegnà.
vacuità: vacantarìa. ustiarulo. vendemmiato: sbennegnàto.
vacuo: vacànte. vaso: vaso; v. con fiori: testa; v. da vendemmiatore: vennegnatore.
vagabondo: vagabunno. notte: càntaro, buccaletto; v. vendere: vennere; v. tutta la merce
vagare: ornià. bislungo per servire il pesce: s.f. di un fondaco: sfunnacà.
vagheggino: struggeammore. pesciéra; v. con l’orlo più largo del vendetta: vennétta, mennétta,
vagina: vagina, gàina, sciùscia. fondo: scafarea; v. oleario: cepugno; desfazeione.
vagito: onom. nguè. v. grande: scafarea. v. in cui il vendicare: vennecà, devengià.
vagliare: cernere. pittore tiene i colori: arvariello; v. vendicativo: vennecativo.
vagliatura: cernetura. per conservare frutti di mare in vendifrottole: smammatore.
vaglio: cerneturo. salsa: cognòla; v. di terracotta da vendita: vénneta; v. della rimanenza
vagone: vagó. usare per braciere: testera; v. basso e di una merce a prezzo d’occasione,
vai: int. me’; comando per le bestie: lungo per abbeverare gli animali: dopo una stima assai approssimativa:
arre. gàveta. scampulo.
vainiglia: vainiglia. vassoio: guantiera; tavuliero; v. venditore: vennetore; v. a minuto di
vaiuolo: ìsciola, bona nsateca. ovale: sperlonga. cibarie: sùggeco; v. ambulante di
vale a dire: aliàsse. vecchia: scarcòvia; v. del diavolo: frattaglie per gatti: pulmunàro; v.
valere: valé, cuntà; non v.: tufàna. ambulante di ortaggi: padulano,
nummalé; v. molto: valé nu banco. vecchiaia:: vicchiaia. menestaro; v. ambulante di
valeriana: vallariana. vecchierello: vicchiariéllo. sorbetti: gelataro, surbettaro; v.
valersi: avvalérse. vecchietto: bicchiariéllo. ambulante di taralli: tarallaro; v.
valido: vàleto. vecchio: viecchio; v. scimunito: che espone la merce su un banco:
valigia: valìcia. catarchio; v. grinzoso, grasso e bancaruzzaro; v. di “panzarotti”,:
valloncello: vallunciéllo. imperturbabile: passulone; v. panzaruttaro; v. di agli: agliaiuólo;
vallone: vallone. decrepito: catafalco, vecchiacone, v. di arance: purtuallaro; v. di
valoroso: orianno. scatòzzo. baccalà: baccalaiuolo; v. di botti:
valuta: valuta. vecchione: vicchiacone. trunàro; v. di carne di capretto:
valvola: vacula. vecchiume: vecchiumma. crapettaro; v. di carrube e biada:
valzer: varzo. vedere: vedé; v. a stento: sfessechïà. sciuscellaro; v. di cetrangoli:
vampa: vampa, lampa. vedetta: torriero; velètta. cetrangularo; v. di cozze: cuzzecaro;
vanagloria: vantamiénto; ofanità, védova: vedova, védola, vérula, v. di fichi d'India: ficurinaro; v. di
baggianaria. carosa. fichi: ficaiuolo; v. di fragole:
vanaglorioso: baggiano-a. vedovo: m. vìdolo, vìdulo vìrolo fravulàro; v. di frattaglie cotte:
vaneggiamento: sbanemiento. virulo; agg. mmedulàto. caiunzaro; v. di frattaglie per gatti:
vaneggiare: sbarià. veduta: veduta. permunaro; v. di frattaglie:
vanesio: ferlocco, sciascio, veglia: veglia. merciaiuolo; v. di galanterie:
spuzzabellezze. veglione: viglione. galantariaro; v. di galloni: gallonaro;

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


113
v. di ghiaccio: nevaiuolo; v. di verdura: menesta. vestito: m. vestito; agg. vestuto; v.
giubbe: ieppunaro; v. di lumache verdura: verdura. con affettazione: mpupazzàto; v.
lesse: maruzzaro; v. di meloni: vergine: vérgene. assai scollato: spetturato; v.
mellunaro; v. di more: ceuzaro; v. di vergogna: scuorno, sbrevuogno; aderente: attillato; v. a lutto:
noccioline: nucellaro; v. di noci: vregògna, vreogna, vriògna, alluttato.
nuciaiuolo; v. di olio: ugliararo; v. vregugnarìa, vriugnarìa. vestizione: vestizzione.
di paglia: pagliarulo; v. di polpo vergognarsi: vriugnàrse. veterano: vitarano.
cotto: purpaiuolo; v. di ricottine: vergognoso: scurnuso, vriognuso. vetraio: vetraro, vetriatàro, vritaro,
caserecotta; v. di ritagli: retagliaro; verità: verità, vertàte, verdàte; per la vritiataro, lastraro.
v. di spugne: spugnàro; v. di maglie v.: ’a verità. vetrata: vetrata, vetriàta, lastriata.
all’estero: magliaro; v. di stoviglie veritiero: recenale. vetriera: vetrèra.
fatte con terra di Faenza: faenzaro; verme: verme. vetrìna: vetrina.
v. di uova: uoviero, oviero, vermicello: tipo di pasta vermiciéllo. vetriolo: vetriuolo.
uvaiuolo; v. di vongole: vungulàro; vermiciattolo: vermuzzo, vetro: vrito; lastra di v.: lastro-a.
v. e miscelatore di colori: culurista; vermiciéllo, vermezzullo. vettovaglia: vittaglia. vettàglia.
v. o pettinatore di lana, lino e vermifugo: ntelmìntico, antelmìntico. vettura con cavalli: brec; v.
canapa: cannavaro. verminoso: vermenoso. sconquassata: scassone.
venduto: vennùto. vernacchia: vernacchio-a. vetturale: vatecàro, vatecale.
Veneranda: Vennera. vernaccia: vino cilentano guarnaccia. vetturino: cucchiere d’affitto.
venerdi: viernarì, viernadì, viennerì. vernice: vernìcia. vezzeggiamento: cianciamiento.
veneziana: tipo di tenda veneziàna. verniciare: nvernicià, mmernicià. vezzeggiare: ciancià, vrucculià,
veniale: veniale. verniciato: mmerniciato. vroccoleà, squasià, tabbarrià; v.
venire: venì; v. a capo: accapà; v. a vernotico: vino bianco asciutto e maternamente: mammulià.
diverbio: apparuliarse; v. a noia: asprigno vernuóteco. vezzeggiarsi: vezziarse.
ascì a fieto; v. le vesciche: aizà ’a vero: verace, overo. vezzo: ciancio, squaso, gnuógnulo,
mbolla; v. meno: venì a versetto: verzecciùllo, verzulillo. ciceremmuollo, cicere nammuollo,
mancamento, fallì, pepoleià; v. meno verso: prep. ’a parte ’e..., ’a via ’e...; mesterio, tàbbaro; cassesìa; piccolo
dei ginocchi: sconocchià. mmerzo, nvierso; m. verso, vierzo; v. v.: vrucculillo.
ventaccio: ventone. degli uccelli: chiocchiò; v. dei vezzoso: cianciuso, vrucculuso,
ventagliaio: ventagliaro. tacchini: pïù pïù; v. del cuculo: cu squasuso, zanzùso, neppoluso,
ventaglio: ventaglio. cu; v. del gallo: cuchericù; v. della tabbarrùso, cassese.
ventata: ventiàta. cornacchia: craie; v. della quaglia: vi: pron. ve, nce.
venti: vinte. quacquarà. via: via, rua; v. fuori mano,
venticello: ventariello. vertenza: vertenza. periferica: via stramana; v. stretta e
ventilare: ventulià, ventolià. vertigine: vertécena; turceniéllo. curva, in pendenza e incassata tra mura
ventilazione: ventolazione, verzo: virzo. laterali: cupa; v. malfamata:
ventoliazione. verzotto: virzo. mbricciata; v. senza uscita: strata ca
ventinove: vintinove; nella cabala vescica: vessica, fòllaro. nun sponta; Via Crucis: viacrùce; v.
indica il membro virile. vescicante: vessicànte. d’uscita: spiercio; v. dove trovavasi
vento: viento; v. di libeccio: garbìno; vescicaria: pianta medicinale fasulàra. il tribunale ed il carcere: vicarìa;
v. di ponente: punentìno, furano, vescichetta: mbolla, vessécchia. via!: escl. sciò!, meh! scosta!; via,
viento ’e fora. vescicoso: mmessecchiàto. via!: leva le’; via di là!: per scacciare
ventola: ventaròla, bannariola. vescovato: viscuvàto. i cani passa llà; per scacciare il gatto
ventosità: ventusità. vespa: vèspera. frusta ’a llà; via di corsa: avv. ntela.
ventoso: ventuso. vespaio: vespàro. viaggiare: viaggià.
ventre: ventre, stèfano. vèspero: vespero; vespra. viaggiatore: viaggiatore.
ventresca: ventresca; v. di maiale: vespone: vespone. viaggio: viaggio.
verrìna. vessillo: pennone. viale: viale.
ventricolo: quagliarulo; v. di pollo: veste: vèsta; v. da camera: viandante: viannànte.
ventriciello. zenzàglio; v. da donna: camorra; v. viatico: viateca.
venuto meno: sfalluto. di tela o di broccato: camorra ’e viavai: trase e iesce.
veramente: avv. overamente. teletta, ’e broccato; v. di gala lunga viburno: livurno.
verbena: vinchio. femminile in uso nel sec. XV: longarìna. vicenda: vecenna.
verbigrazia: avv. verboràzia. vestiario: vestuario. vicinato: vicinato, vicenàto,
verdastro: cetruogno. vesticina: vesticciolla. cuntorno.
verde: verde. vestire: vestere, vestì; v. con cura: vicino: vicino accanto, azzicco rento;
verdeggiare: verdià. mpupazzà; v. a lutto, alluttà. da v.: abbicino, ’a vicino.
verderame: verderamme. vestirsi: vestìrese; v. con cura: vicoletto: vicariéllo.
verdognolo: verdòceno. arrizzà. vicolo: vico; trasonda.
verdolino: liquore verdulino. vestitino: vestetiéllo. vietare: vetà.
verdone: sciùrlo. vigile urbano: guardio; guardia.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


114
vigilia: vigilea. viola: viola; v. del pensiero: panzé. vivandiera: vivannera.
vigliaccata: carugnata. violento: viulento. vivente: vivente.
vigliacco: marmuttone. violenza: viulenza. vivere: vivere, campà; v. sotto la
vigliaccone: vilacchione. violetta: viuletta. protezione: sta sotto ’a péttula; v.
vigna: vigna. violetto: viuletto. senza mangiare: campà de
vignaiuolo: vignarulo. violino: viulino. groliapatre.
vigneto: vignale. violoncello: viuluncella. viveurs: scherzoso cocò.
vile: vile, cacarone, cacacazune, violone: viulone. vivo: vivo.
gnobele. viòttola: trasonda. viziare: nvezzià.
vilipendere: smerdià. vipera: vipera; v. cieca: cirièlla. viziato: nveziato; ammagagnato.
vilipendio: smerdamiento. viperaio: vipararo. vizio: vizio; fig. visco.
villaggio: ghillo. viperino: veperìsco. vizioso: veziùso, viziùso, meciato,
villania: pacchianata, scrianzatezza, virago: ommenone. mmeciato.
calabresata. virare in modo da lasciare una scia: sià. vocale: vucale.
villano: cuózzo, caulecchione, virgola: virgula. vocata: vucata.
ciampruosco, sciaccavoio, quatrano; virgulo: scuovero. vocato: tagliato.
fig. rapuonzo; agg. cafone, virile: ummenino, ommenìno. voce: voce; v. squillante: cannicchio;
zampàmpero, ruónto. virtù: virtù. v. da sopranista: voce ’e Cafariello;
villanzone: tamarro, cazzero. virtuoso: vertuluso. v. stonata e sgradevole: voce ’e
villeggiante: velliggiante. vis e volo: bisse e volo. tiano scassato; schiarirsi la v.:
villeggiare: velliggià. visaccio: sturcio. sbrucà; v. del venditore ambulante:
villeggiatura: velliggiatura. viscere: vìsciole, bìsola. voce, stesa, richiamo; v. per
villino: casino. vischio: visco, bisco. spingere innanzi i porci: usse; v.
viltà: virtà. viscido: vìscito. con cui gli operai avvertono i
vimine: vinchio. viscovo: viscuso, vescuso, compagni di tirare sù: ùta; v. con
vinàccia: vinaccia. vescagliùso, nculluso. cui si scaccia il gatto: frust; v. del
vinacciuolo: agrillo (piccolo seme che visiéra: visiera. cocomeraio: taglia ch’è russo.
si trova negli acini d’uva, arance, pere visino: facciòlla. vociaccia: vuciazza.
ecc.; se è grande si dice uosso). visione: vesione. vociare: vucetià, sbucetià, voceteià.
vinacciuolo: grallo. visita: vìseta. vociferare: vucetià, voceteià.
vincastro: pagliocca. visitare: vesità. vocina: vucella.
Vincenzin: Cenzino. viso: faccia; v. affilato: faccia vocione: vuciona.
Vincenzo: Vicienzo. affilata; v. cattivo: musso stuorto. voga: voca.
vincere: vencere, avvéncere; v. tutti i vista: vista. vogare: vugà, vucà.
punti: fa’ cappotto; v. con forza (è vita: vita; fig. piéllo, cuório; v. vogata: vucata.
proprio dei cavalli): scapulà. sottile: vetella; senza v.: ciesso; pro voglia: genio, gulio; vòglia, vena; v.
vincita: vénceta. v.: pruvìta; per la v.: avv. di donna incinta: sfìvolo; v. di fare
vino: vino; v. adulterato: vino pruvesione. chiasso: tirrepetirro; v. strana:
fatturato; v. annacquato: adacquato, vite: vite; v. selvatica, v. americana: gulìo d’’e mmosche fritte; v.
vattiato, battezzato; v. bianco ròstina, rèstina; v. che ha perduto femminili incontentate:
leggiero: falanchino; v. che ha l’avvitatura: vite spanata; v. delle mmerruoiete.
preso la muffa: asciurato; v. che ha ruote delle carrozze: boccia. voglioso: geniuso, vugliuso, vuliùso.
preso la punta: spunto; che sa di vitella di latte: mongàna. voi: vuie.
fusto, di legno: affustato, sape ’e vitellino: vitellino, iencariello. volantino: vulantìno.
fusto, sape ’e vótta; v. chiaro: vitello: iencariello, vitiéllo, volare: vulà; v. via come farfalla:
chiarèra, chiarènza; v. color ciliegia: vaccariéllo. spalummà.
cerasuolo; v. del Nolano: rovèllo; vitino: vetella. volato: vulato.
v. di Angri: magnaguerra; v. di vitto: vuccòlica; v. quotidiano: volatore: vuliéro.
Cirella in prov. dell’Aquila: cerella; v. campata. volentieri: vuluntiere.
di Corvara: gorvàra, crovara; v. di Vittoria: Tolla. volere: vulé; v. male: malevulé.
Terzigno: terzigno; dolcetto: vino vittoria: vingiànza. volgarità: vèrnia.
abbuccato; dolciastro: duciazzo, vituperato: sbetoperàto. volo: volo, vuolo; a v., in v.:
schiaràppa; v. feccioso: cefeca; v. vituperio: vetuperio. ’mmuolo.
frizzante: ferrazzuolo; leggero: viuzza: viarèlla. volontà a: loc.avv. a garganella.
piccerillo, pisciazziello, pisciariéllo, vivace: friccecariello, tellecariello, volontariamente: vuluntariamente.
sciacquariello; v. leggero ottenuto tinco, sgargiante, spiritillo. volontario: vuluntario.
filtrando l’acqua per le vinacce: vivacità: ntréllice; fig. pepe. volpe: vorpa; v. di mare: pesce
acquata; v. non annacquato: vino vivaio: versecale, vrassecàle. capechiatto.
asciutto; v. pesante: turdo; v. puro: vivanda: vivanna, virànna, vidànna; volpicella: vurpicella.
miéro; v. secco: tuosto. guzzetto; v. che si serve tra una volpicina: vurpicella.
vinto: vinto. portata e l’altra: intramè, ntramé. volpina: zòria.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


115
volpone: vurpone. vuoto: agg vacànte, abbacante, vano, zingaro: zingaro.
volta: vòta; a volte: avv. a vvota a scafo, vàpulo, sciacquo-a; uovo v.: zinnia: zìglia.
vvota; termine architettonico: volta. sciacquo; v. all’interno: fuceto; m. zio: zio; abbr.: zi’; zio-a mio-a:
voltabandiera: cagnabannera. fuosso. ziemo-a; zio-a tuo-a: zieto-a; zio
voltacasacca: votacasàcca. Z Bartolomeo: zimeo.
voltafaccia: angarella. zabaglione: zambaglione. zipolare: strivellà, strivillà.
voltamento: vutamiento. zaffare: azzeppà. zipolo che tura il buco fatto nella botte
voltare: vutà, avutà, girà. zafferanaio: cenciaiolo che in cambio per assaggiare il vino: strevìllo,
voltato: vutato, avutato, girato. dava zafferano, assai usato, invece del strivillo cavicchio.
voltatura dell’arco: òrnia. sapone zaffaranàro. zirlare: zerellià, zecchià.
volto: càira; v. sorridente: pizzo a zafferano: zaffarana. zitella: zancòlla.
risa; v. funereo: grammaglia; v. zaino: zaino, mucciglia, vèrtula. zitello: zetiello, zito.
della miseria e della sofferenza: zampa: zampa, ciampa, grampa. zitellona: vecchiazita.
faccia ’e santa miserina. zampata: zampata, ciampata. zittire: ammuccià, chiavarse ’a
voltolare: vutecà; v. intorno come un zampettare: zampettià, ciampettà, lengua ’nculo/’ncanna.
uccello: aucellià. ciampà. zitto: zitto; escl. mosca!; abbr. zì,
volume: tòmo. zampillo: zampillo. ssuà; z. z.: zittu zitto.
voluta: termine architettonico vuluta. zampino: zampino, vranzòlla. zizzania: zizzania, zinzània nteressìa.
voluto: vuluto. zampitto: scioscio-a. zoccolaio: zuccularo.
vomero: vòmmero. zampogna: zampogna. zoccolata: zucculata.
vomitare: vomità, vummecà, zampognaro: zampugnaro. zoccolatura di una parete:
vommecà, reverzà, caccià l’anema; zanghetta: zanghetta. zucculatura.
intr. sbummecà; v. ed evacuare: i’ zanna: zanna. zoccoletto: zucculillo.
pe coppa e pe bascio. zanzara: zampàno, tavàno, tafàno, zoccolo: zuoccolo.
vomitato: vummecato. ciàvana. zolla: pantòsca; z. erbosa: pelliccio.
vomito: vomito, vuómmeco; revèrza, zanzariera: tavanèra. zolletta: preta’e zucchero.
vummecatura, sbummecatura. zappa: zappa. zona sabbiosa: arenaccia.
vòngola: vongola. zappare: zappà. zoppetto: zuppariello.
voragine: sprufunno; sprefunna. zappatore: zappatore. zoppicamento: zuppìa.
vossia: uscerìa, uscìa. zappetta: zappiéllo. zoppicare: zuppecà, zuppechïà,
vossignoria: ussìa, ussignuria; v. zappettare: zappulià. zuoppechià, scianchïà, ciampechià.
illustrissima: ussustrissemo. zattera: sànnalo. zoppiconi: a scianchinella.
vostra eccellenza: vuscellènzia. zatterella: sannulìno.. zoppina: scianchèlla.
vostra signoria: vossoria. zavorra: savorra. zoppo: zuoppo.
vostro: vuosto-vòsta. zazzera: zàzzara, capellera. zotico: nzoteco, nzuóteco, zàmparo,
votacessi: latrenaro. zazzeretta: zazzarina. ruónto, ciampruosco, zurro.
votafiaschi: scolavurracce. zazzeruto: nzazzarùto. zoticone: cutecone.
votare: vutà. Zebedeo: Zebbedèo. zucca: cucozza; z. fritta e posta
votato: vutato. zecca: pìttema, cracàccia; Zecca di sotto aceto con peperoncino, menta
votazione: vutazione. Napoli, che marchiava e garantiva i e aglio: spiritosa.
voto: voto, vuto; v. che dura solo prodotti; della z.: ’e zecca. zuccheriera: zuccarera.
per il tempo del pericolo: vuto ’e zenzero: nzèvero. zuccherino: zuccariello, zuccarìnulo,
marenaro. zeppa: preta ’e ponta, zéppa. zuccaratorio, zucamèle, franfellicco,
vulcano: vurcano. zeppo-a: zìppo-zéppa. cuccù (si dice ai bambini).
vulva: fessa, senga, vagina, gàina, zerbinotto: zerbinotto, don pippetto, zucchero: zuccaro; z. non raffinato:
sciùscia, pesécchia, petturina, fica, gualàno. zuccòtto.
fresa, sésca, fregna, piciòcca, zero: zero. zucchetta: cucuzzella, mellone
pisciòcca; fig. purchiàcca, spaccata, zerro: pesce piccolo e di poco pregio cocozza, mellone nzipeto, mellone
pummaròla, cestunia, landra, gnocca; rutunno. senza sapore.
nome infantile: lillina, pepella, cicella; zibetto: zibbètto. zucchetto: scazzetta, scarzetta.
v. adolescente: sischettina; v. di zibizzo: uva e vino zibibba, zibbibba. zucchino: cucuzziello; z. tagliato a
bambina: purchiacchèlla, zietto-a: zizìo-a, ziariello. fette e fritto, macerato in aceto,
ciaccarella; v. della scrofa e zig zag: zichi zachi; a z.z.: a zichi aglio e menta: scapéce.
scherzosamente anche della donna: zachi. zuccone: capa ’e cucozza, cucuzzone,
verrìnia. zigolo: zenzélla, zìulo, emberìza. cóteca.
vuoi comprare? (invito degli zigomo: melìllo d’’a faccia. zuffa: appicceca, appiccecata,
extracomunitari che vendono prodotti del zigrinato: zegrinàto. aggrissa.
loro paese): vuòcumprà. zigrinetto: zegriniéllo. zufolare: ciufulià, cefolià, zerellià,
vuotare il pozzo nero: spuzzà; v. il zigrino: zegrìno. zecchià.
sacco: sfilà ’a curona. zimbello: ciammiello. zufolo: ciufolo.
zinco: zinco; zinno.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


116
zuppa: zuppa; z. d’erba: zuppa a la
santé; z. di cozze con molto pepe e
poco pomodoro: mpepatèlla; z. di
pane e uova dei giorni di magro:
sciusciéllo; z. di pane inzuppato in
brodo di aromi e castagne lesse:
panella e allesse; z. di trippa
tagliata a listelle: mariscialla; z. di
verdura: menesta; z. di verdure con
carne di maiale: menesta
mmaretata.
zuppetta: zuppetella.
zuppiera: zuppiera.
zuppo: zuppo.

Giuseppe Giacco, Repertorio Italiano-Napoletano


117

Potrebbero piacerti anche