Sei sulla pagina 1di 709

A a BbC c Dd Ee F fG BOCABOLARIU Ll gH hIi MmN n O oPp QtqRr S s T Uu V vWwX x y Zz Y

LUIGI FARINA
sardu nugoresu - italianu italiano - sardo nuorese

A, a
Lettera A (voc.) a; da (a minre, da piccolo); a pure come segno di dat. accus. Pure, per (aere a mastru, avere per maestro). abastada-are-au-u afferrata-are-ato-amento; ghermita ecc.; -itura. Cat. sp. abastar, provvedere, fornire, prendere, pigliare, raggiungere ecc.; -ador, provveditore. abate id. abb resta, rimani. abbabbaluccada-are-au (da it. babbalocca-o) stupidita-ire-ito ecc. Voci spagnole (abbabalicar); pure ammammalucare. abba acqua (abbacorra, abbae corra, trasudato nasale acquoso) (a. e sole, a. tiepida). Dim. icchedda-itta. abba e fracu profumo. abbacchiada-iare-iau abbacchiata-iare-iato ecc. v. Voc. It. o Diz. It. -ani. abbacotta colla (da falegname ecc.). abbacrasta (abba e crastu) acqua di frantoio dolive. abbada annacquata, annaffiata, irrigazione -ata, bestia con cenurosi cerebrale. abbadinare-ada-au sottomettere, vincere ecc.; abbadinu (sm.). abbadorju abbeveratoio. abbadura annacquamento, annaffiamento, irrigazione, cenurosi cerebrale. abbainu (preferire voce antica istuffdda) abbaino (dei tetti duna volta). abbalentiada-iau fatta-o o diventata-o valente. abballinare id. abbalorada-amntu-are-au avvalorata -amento-are-ato. abbamele acqua miele.
abbamanu (voce antica) asciugamano; lavamano, v. assugamanu, lavamanu. abbambiare insipidire, perdere sapore. abbandiada-iare-iau appartata-are (sabbandiare, appartarsi) -ato; v. dogada ecc. abbandonada-are-au-u abbandonata-are (sa., abbandonarsi) -ato-o. abbaraddada-are-u invaghita-ire (sa., invaghirsi) -ito-imento (ebrezza, mala). abbaraddosa-u ammaliatrice, ammaliatore. abbarbulada-are-au edematosa (con edema; avere un edema alla gola per infestione parassitaria ecc.) (pure sabbarbulare); edematoso. v. Barba-ula. abbardentare fare a. (seg.) -ada-adra-adre -adura-au. abbardente (o filivrru) acquardente; grappa; acquavite, anche il whisky unabbardente; o zerpia de boscu, serpe di bosco (gergo) (fatta nel bosco cland.). abbardulada-are-au (da bardule, zolla) inzollata-are (sa., inzollarsi) -ato. abbare annacquare, annaffiare, irrigare, abbeverare, innaffiare, avere cenurosi. abbarju acquitrino, acquazzone, pozza dacqua (v. trolliu). abbarolu acquerello, vino annacquato. abbarrare rimanere, restare (-ada-au, rimasta-o restata-o), cat. barrar. abbasanta acquasanta, acqua benedetta (-ra, pila per detta, acquasantiera). abbasattu (o zigottu) fustigazione, frustatura, flagello, massacro (sp. azote). abbascaramenada-are-au piena-are-o di bascaramene; vedi questa voce. abbassiada-iare-iau abbassata-are (sa., id.

abbastante

abbuffada abbrecada-are-au (v. brega-u). abbrentada-adura-are-au spanciata-iatura

-arsi) -ato. Abbassu, abbasso. abbastante bastante, sufficiente (-nzia, abbastanza, sufficienza); -are, id. -u, come abbastanzia-abbastu, basta. Abastare (vedi id) raggiungere. abbatiza acqua distillata, trasudato di bolle da bruciatura ecc. abbattaculu sbattisedre (giuoco infantile). abbattada-are-au-u sbattuta-ere-uto-imento (pure sapa log. saba, che fa cognome). abbattau frittella, pasticcio, abbattere, ansimare. A bellabbattu, a bel pasticcio. abbattere id. (-ia-iu, abbattuta-o; -imntu, id. -imento). abbatticada-are-au-u calpestata-are-ato -amento, sbatacchiata ecc. v. it. abbattilada-are -au, abbatuffolata-are-ato. Battile, tappeto sottosella, pure gergo (persona buona a niente) (v. battile, imbargu). abbattu (v. abbattada ecc.). abbau (pps di abbare) v. abbazia id. abbebbereccada-are-au abbaloccata-are-ato (bebbercche, galbulo, trastullo ecc.). abbelada-are-au velata-are (sa., id. -arsi) -ato, abbacinata ecc. Belu, velo. abbelenada-are-au avvelenata-are (sa., id. -arsi) -ato (-amntu, avvelenamento). abbeliada-iare-iau invaghita-ire (sa., invaghirsi) -ito (abbliu, invaghimento), toccata-o, di testa. abbellabbattu (avv.) chiss, forse. abbellia-ire-iu abbellita-ire-ito (-imntu, id. -imento). abbllu (avv.) piano, adagio (abbllabbllu, pian pianino, adagio adagio, n. pure dim. -eddddu, opp. lebe-lebe, leggermente ecc.). abbengare-ada-au vendicare. abbenimntu avvenimento (abbnnere, avvenire, -ia-iu, avvenuta-o). abbentada-are-au-u ventilata ecc. -amento, abbentada (sf.), ventata, puzzo, fetre. abbentada-au (pure) avventata-o. Abbentaddda (arrancu, frachichddu), profumino, puzza, puzzarella. abbentizzia-iu avventizia-io. abbentre avventre (-ura, id.) -ada-are-au, avventurata ecc.; -osa-u, id. -osa-o. abberada-are-au avverata-are-ato (maturata-are-ato) meglio: allegata-are-ato.

abberanada-are-au imprimaverita-ire-ito. Trascorrere o far trasc. la primavera. abberbada-are-au avverbata ecc. legata con verbi o formule magiche; v. iscudere a libru. abbercheddare (v. attattamacare) rimpinzare (sa., rimpinzarsi) ecc. Tattare, saziare. abberguare (da sp. averiguar) accertare (-uada -uau, accertata-o) v. aggrucare.Verificare, indagare ecc., v. pure aggrucare. abbru (a bru) (avv.) davvero, vero, in verit. Prus abbru, pi davvero ecc. abbttia (o bttia) capriccio, stizza, cllera, puntiglio, corruccio ecc., -iare-iosa-iosu, prendere-ersi, capriccio ecc. Stizzosa-o, capricciosa-o ecc. (-iada-iare-iau-iosa-iosu). abbibada-are-au avvivata-are-ato, ravvivare, rianimare ecc., -adura, id. -amento. abbichdda acquetta, acquolina, acquerugiola, pioggierella, spruzzaglia; Abbitta. abbiddirincare(-ada-av) (v. biddirincu) indurire-ita-ito. abbidu abito (v. beste) (o bestire); -ddu, abitino ecc. abbilanzada-are-au bilanciata-iare (sa., bilanciarsi) -iato. abbile abile (abile, aquila) -sa o -idade, abilit, (v. balente-a) -ada-are-au, abilitata-are-ato; -assione, abilitazione; abbilone, aquilone. abbinada-are-au abbinata-are-ato. abbinatare (o abbinattare) avvinacciare; v. binatta o binata, vinaccia. abbis-abbis semicotta-o, sugosa-o (detto di carne al sangue) o per uova alla coque ecc. abbisada-are-au-u avvisata-are-ato-o (abbisu, avviso). abbisca (avv.) mi sembra che mi paret chi (piova ecc.) v. abbisumu. abbssi se (a. li a nau!, se glie lo ha detto!). abbissu abbisso opp. abisso. abbista-u intelligente, vivace, accorta-o, avveduta-o (a. che croca, intelligente, ironicamente, cio non intelligente, come una lumaca); -sa, intelligenza ecc. abbisu avviso (abbisumu, abbisu meu, it. a mio avviso, secondo me ecc.) v, abbisca. abbitta (come: abbichdda) acquetta, pioggierella ecc. abbizada-re-au accorta-orgere-orto (pure: sabbizare, accorgersi; v. segherare); (abbizosica -u, accorta-o, avveduta-o; pure cagna o cane

di orecchio fine). abbizu (sm) accortezza. abbizu (avv.) appena (v. azicu). abbocau avvocato (a. de sas causas prdias, a. delle cause perse, azzeccagarbugli). abboccamntu id. -o (v. addobiu, addoppu, incontru) (v. aggorru, chiuso, convegno). abboccare id. (-ada-au, abboccata-o) (v. abbuccare). abbolia-ire-iu id. -ita-ire-ito; -issine, id. -izione. abbolottare (o con 1 t) nauseare, stomacare ecc. v. sconvolgere. Abbolottu (o con 1 t) (dal cat. aboloto), nausea, ecc. Pure sconvolgimento (di gente, tellurico), subbuglio ecc. (v. tregulu, pilisu). Abboluire, secare su bolu. abbonada-amentu-are-au abbonata-amento-are (sa., id. -arsi) -ato, accreditare ecc. abbonu (come abbonamentu), pure avv. (a bonu), a pro (a bonu e sa sorte, volesse la sorte, Iddio ecc.) (pure: a bonu e sa sorte mea! almeno fosse!) ecc. abborborada-are-au-osa-osu infervorata -are-ato-osa-oso (vedi borbore ecc.). abborticada-adura-are-au indolenzitaimento-ire-ito, intorpidita ecc. Pure abburticada ecc. da burte, gonfiore, frittella, mancanza (gergo) (sos burtes anznos, le altrui mancanze) ecc. abbosa-u acquosa-o, succulenta-o, succosa-o ecc. abbottinada-are-au (v. abbuttinada-are-au, da bottinu-os, scarpa-e). abbovare (o bovare, si bovare) vestirsi da bove (con pelli bovine), stupire ecc. abbozzada-are-au-u abbozzata-are-ato-o. abbozzicheddada (da bozzichdda, pallina o pallottola) appallottolata (-are-au, id. prec. -ata-ato it.). abbradinada-are-au (da bradinu, acquitrino) impantanata-are (sa., id. prec. -arsi) -ato, malconciare ecc. abbrancada-are-au id. -ata-are (-arsi, sabbrancare n.) -ato ecc. Afferrare ecc. abbrandada-adura-are-au abblandata -atura-are-ato, mitigare, calmare ecc. abbrazzada-are-au-u abbracciata-iare (sa., id. -arsi) -iato-io (v. affranzare). abbrazzettada-are-au-u abbraccettata-are (sa., id. -arsi) -ato-o.

-iare-iato, v. affrascheddare, mascare, tattare.


abbrentosicada-are-au (v. attattamacare)

come prec. Pure: gonfia-iare (sa., -arsi) -iato (o gonfio). Pure abbrentosicheddada-are-au (da brentosicu-hddu, gonfiore-ioretto). abbreviada-iadura-iare-iau id. -iata-iatura -iare-iato. abbrigonzia-ada-are-au (v. birgonza o brigonza) invergognita-ito-ire. abbroddiada (o accunnada) (da broddo o cunnu) imbronciata ecc. (gergo), abbroddiu, broncio. abbroffoddada ecc. gonfiata (o gonfia) ecc. Broffoddu, gonfiore (v. marfaddu, morgoddu ecc.), v. uffrada, uffreddada ecc. V. broffodda-u, sudiciona-e, gonfiona-e. abbrossare germogliare (-ada-au), contr. irbrossare (-ada-au) sgherbire (-ita-ito). abbruncare (orot. abboluire) far indietreggiare, sgridare, richiamare, riprndere; -ada -amntu (-adura) -au; abbruncada-dda, richiamo-ino ecc., avvertimento, richiamo-atina, rimprovero-ino ecc. abbrunchilada-au (da brunchile, it. musale) legare (i piedi impastoiati duna bestia al prec. musale), pure come prec. abbruncare (impropriamente) -are. abbrussare tastare il polso (su brussiu), palpare, palpeggiare; -ada-au-onzu-adura; fachere sabbrussada, tastare il polso. abbrutia-imntu-ire-iu id. ita-imento-ire -ito. abbruverada-are-au annientata-are-ato (ridotta in bruvera, in polvere) ecc. abbuare spaventare, impaurire; -uada-uau, id. -ita-ito. abbuccada-are-au abboccata-are-ato (dolce, amabile ecc.) v. abboccada ecc. abbuccalottada-au-a boccaperta, stupita -o ecc. -are (v. buccalotta-u). abbudada (linna) (forse come breca) legno marcio (diventato tenero come buda, biodo). abbuddare gonfiare (sa., id. -arsi) (di cacio, pasta in fermentazione ecc.) (pure di persone troppo grasse ) v. abbroffoddada-are-au, v. broffoddu-ada-au. abbuerare annebbiare (v. bera). abbuffada-are-au rimpinzata-are-ato (abbuffada (sf.) gran mangiata, abbuffata).

abbumbare abbumbare (o abbumbonare) inzuppare, sbe-

acchipire

vazzare, gonfiare (bumbone, bevitre ecc.); -ada-adura-au, id. prec. -ata-atura-ato ecc abbundante-anzia abbondante-anza; -ada -are-au, abbondata-are-ato; -ile (come -ante). abbunzare (diverso da appunzare) pasticciare, imbrattare; -ada-au. abbrbiu (a burbiu) zuppa-o (inzuppata-o); madida-o ecc. abburdonare aggrappolare (sa., id. prec. -arsi); -ada-au; burdne, grappolo. abburrire abborrire (o aborrire); -ia-iu-idura-imntu. abburruttonare abbernoccolare; -ada-au; burruttne, bernoccolo. abburticare-ada-au essere pieno di gonfiori, indolenzito. abburzighinada-au con cose speciali (sarde ecc.); -are. abbusare abusare; -ada-au-iva-ivu, id. -ata -ato-iva-ivo; abbusu, abuso. abbussineddare gonfiare (sa., id. -arsi); -ada -au; v. bussinu. abbusuccare gonfiare (sa., id. -arsi) -ada -adura-au; busucca, vescica. abbusuddare (da busuddu, gonfiore) gonfiare; -ada-au, id. -iata-iato; -adura, su busuddu (o porposo o broddo, pube, pudenda, dorg. broddoi) gergo. abbuttinare (o abbottinare), pestare con sos bottinos, le botte, le scarpe, metter sotto, calpestare ecc. sporcare; -ada-adura-au. abbuttonare abbottonare; -ada-au. Pure: abbocciuolare ecc. abbuzare fare-arsi come buza (otre), rimpinzare (-arsi) ecc.; -ada-au. abrtere avvertire; -ia-iu, -imntu v. abertire. abertire come prec. abertimentu, avvertenza. abrtula (o brtula) (lat. dim. di avrta, bisaccia). Formata da due sacche, n. foddes; e da una parte mediana, n. su mesanu (congiunge i foddes). absa-ada-are-au-u avvezza-ata-are-ato-o, abituata ecc. Absu, vezzo, abitudine, (v. usu). abssa-u rovesciata-o (v. rebssa-ssu) traboccante (pischeddos a cuccuru e abessos, cesti colmi di panni od altro e traboccanti. abete id. o pinu ruju dei ns. falegnami. abile aquila (-eddu, aquilino). abituare id., -uada-uale-uau, abituata-ale-ato.

abtu abitazione, frequenza ecc. abu (o rusta) rapace, plur. sos abios o sas

accanarjare accanare, rabbuffare, sgridare ecc.;

narcado OR).
accattare diventare o far diventare catta (it.

rustas, i rapaci; o. rese-es. abizeau (o runchiu, grinfiu, c.o. sartilla) abigeato; fare a., furare, bardanare. abra (dim. abrdda o abrina) sizza, brezza, freddo (dim. facili da prec. voci), gelo (olianese (c)helle). abrassutta sizza secca, avarizia (gergo, abrassutta, avarizia, sordida). Est un abrassutta, una sizza asciutta, secca; pure un avaraccio (gergo). abrativu ablativo. abrina-u selvatica-o (v. acra). abrre sizzume, brezzame o brezzume acc. Abrosa-u, sizzosa-o, brezzosa-o ecc. abuda-u avida-o; abudsa, avidit. abuzu (come: abiu prec.). acca (lettera alfabetica) id. (H, h). accabaddare accavallare (di nervi ecc.), cavalcare, porsi a cavallo, pure dare lo stallone; -ada-au. accabaddicare accavalcare, accavallare (di nervi ecc.); -ada-au; -adura. accabbamntu (o accabbu) fidanzamento, pure uccisione, morte; -are-ada-au-u, uccidere; dal cat. sp. acabar, uccidere, finire eco. It. pure: finire, terminare. Accabbamila, finiscimela. Accabbare unu, finire uno. accadassare stincare, far la fame, far cinghia, intirizzire (v. artanare); -ada-adura-au -u, introversa-o-ione. accadmia-ica-icu id. -ico; -icamente, a manera da. accalabiare diventare calabiu, (fico mencio), appassire, avvizzire ecc. -ada-au. accalappiare id.; -iada-iau; -iadre; -iacanes, id. -cani. accalare (v. incalare). accallada-av (v. callosa-u). accalorare id. accaldare, scalmanare ecc.; -ada-adura-amntu-au. accamare id. (in it. fuori uso); -ada-adra -adre-adura; da lat. came, n. camu; um, it. camo. Detto di capretti e agnelli prevalentemente: mettere il camo (attrezzo di legno posto trasversalmente alle fauci e legato dietro alla nuca con funicella). accampare id.; -ada-amntu-au. Pure: sa., accamparsi.

-ada-adra-adre-adura-au. Pure accanarjada (sf.), sgridata ecc. Pure it. canizza. accancarronare rattrappire (sa., id. -irsi) v. artanare ecc. Cancarrne, cancaro o canchero (v. Voc. It.); intirizzire-irsi ecc. accanire id. Pure: sa., id. -irsi; -ia-idura -imntu-iu. accante accanto, vicino; accante-accante, l per l ecc., quasi ecc. accantonare id.; -ada-amntu-au; -adra-adre. accantu come prec. accante. accanzare accapezzare, acciarpare, riuscire ad ottenere, esaudire; -ada-adra-adre-adura-au-u. accaparrare id.; -ada-adra-adre-adura -amntu-au. accapidare racimolare, raccapezzare; -ada -adra-adre-adura-au; accpidu, racimolatura (v. iscaluzza, racimolo), raccapezzatura ecc. accapre (o attamore, occopore) (lat. utinam) volesse il cielo che chiss. accapuzare come prec. accapidare; -ada ecc. v. sopra. accarare (o accrarare) affacciare (sa., id. prec. -arsi); -ada-adra-adre-adura-amntu (per introduzione, prefazione, v. porrogu). accarrarjare (v. carrarjare) contr. iscarrarjare, v. accasare (sa.) farsi cacio (n. casu) (detto per il latte che impazza, floculare) pps. accasau, impazzato. accasazare accarezzare, fare buona accoglienza, accogliere bene; -ada-adra-adre -adure-adura-u. Pure accasazajola-u, carezzevole, gentile, ospitale; accasazu, untura, bonamanu, tangente. accascabelladas-aos accapricciare (sa., a. -arsi) (v. cascabellu) v. aggrillare; pure: -ada-au, sing. ecc. accasiddare farsi casiddu (bugno), gonfiare -iarsi (sa.) ecc.; -ada-au. accastare arrazzare, migliorare la razza; -ada -adra-adre-adura-au. accasteddare accastellare, ammucchiare (v. ammuntonare, annuracare); -ada ecc. -au. accatare (pure con 2 t) trovare (sa.), si segherare, it. accorgersi, avvedersi, rendersi conto ecc.; -ada-au. Meglio con 1 t per distinguerlo da voce seg. Da sp. acatoar, it. stesso sign. sardo, avvedersi. N. S. de su Bonaccatu (Bo-

frittlla), schiacciare ecc. -ada-au. accattarrare (sa.) ammalare-arsi di catarro, raffreddare-arsi; -ada-au; v. riffru. accattu (o accatu) ritrovamento ecc. N. S. de su bonu accattu a Bonarcado (OR); v. accatare. Per certi pure N. S. del buon incontro. accazza acacia (pseudo-acacia o robinia, pianta nota; (v. Appendice flora). accheddare (da chedda, branco) abbrancare o meglio abbrancolare; -ada-au. accheddonare (da cheddne, branchtto) come prec.; -ada-au. Unire, riunire ecc. acchndere (o inchndere) accendere, attizzare (v. attizzare, attittare, attitonare); -acchsa -su; -idra-idre. accherare (sa.) (v. accarare, accrarare) affacciare-iarsi; -ada-au; -adura. accheropicare otturare con cera (v. cheropicu). acchessiare (l. acchesciare) (da chessia, l. chescia) destare lamenti. Pure chessiare o chissiare (meno giusto), org. occhissiare, chissiare. Il verbo in uso fra pecorai sopratutto per indicare loperazione dellallattamento confuso degli agnelli, tenuti separati dalle madri durante la notte (negli anniles). Ogni agnello, fra belati da non finire, deve trovare la propria madre (e viceversa). La madre riconosce il figlio dal belato, movimento della coda, fiuto, e forse per istinto od intelligenza Talora loperazione de sacchessiadura si compie pure fra vacche e vitellini (n. bricos) (nelle stagioni molto fredde). Per i caprini simpone la ammanadura (la ricerca delle madri e dei rispettivi figli, tenuti separati in sos ediles (dal lat. aedus o haedus, capretto, quindi caprettile)). Il capraro, dunque, deve conoscere bene capre e capretti. acchtta-u (da sp. haca o jaca; dim. baceta, jaceta) cavalluccia-io, puledra-o. acchiccare attizzare, picchiare, cazzottare ecc.; -ada-adra-adre-au; a. focu, attizzare fuoco; v. attittare. acchicchiare tartagliare; -iada-iadra-iadre -iadura. acchidare aggiornare (-ada-adore-adora-au) aggiornamento. acchietare acquietare; -ada-au. acchipire accivire, accudire, provvedere ecc.;

acchicchiare

addinarare accusa id. (pure del giuoco del tresstte);

-ia-iu; -idra-idre-idura. acchirriare mettere o spingere il bestiame nella chirra (v.), mettere con forza, scendere, discendere. A. sistanca, mettere il paletto (alla porta); lampu chi tacchirriet, lampo che ti scenda; a. a Uliana, scendere a Oliena. Acchirriadorju discesa, ecc. v. falada. acchisorju (meglio occhisorju) da uccidere, suino di circa 1 anno det, destinato a macellazione. Dim. occhisorjddu; f. occhisorja-dda. acchittare pareggiare, v. chittare; -ada-au -adra-adre-adura. cchiu accudimento, tregua, agio ecc. No li dat a., non vede il momento acchizare accigliare; pps. -ada-au, -adura. accoconare accoccolare (sa., id. prec. -arsi); -ada-adura-au; accovacciare-iarsi. accodare (sa.) accodare-arsi; -ada-au; a accoitu, in fretta, presto ecc. accodulare bagnarsi gli orli della gonna. accollare id. prendere, saltare in testa; -ada -adura-au; cufforma laccollat, secondo come la prende, gli salta in testa ecc. accollire (v. accullire). accolostrare mettere, somministrare colostro; -ada-adura-au; contr. iscolostrare, levare, cessare il colostro. Laccolostramento, subito dopo il parto, dura nelle puerpere 2-3 gg. al massimo. Poi il colostro diventa latte buono. accomodare (sa.) id. -arsi; -ada-amntu-au. accomunare (sa.) id. -arsi; -ada-adura -amntu-au; it. -ata-atura-amento-ato. acconcare (o arziare a conca) azzardare, saltare in testa; -ada (pure sf.) -adura-amntu-au; -adra-adre, it. azzardosa-o; sf. acconcada, azzardo. acconcheddare imbronciare; -ada-adura-au; pure rifl. sa., it. imbronciarsi. accantonare id.; -ada-adra-adre-adura -amntu-au, id. -ata-atrice-atre-atura-amento -ato. acc accosta (per montare a cavallo). accontu (o a contu) acconto (o a conto); Tenebos o manteniebos a contu, tenetevi o mantenetevi a conto, statevi bene ecc. acconzare (sa.) acconciare, riparare, aggiustare (rifl. id. -arsi) acconzu, acconciatura, riparazione, aggiustatura ecc. accoppiare id. (sa., id. -arsi) -iada-iadra -iadre-iadura-iamntu-iau.

accorare id. (sa., id. -arsi) -ada-adura -amntu-au; -amntu, singulto. accordare (sa.) id. (da noi pure saccordare, mettersi a servire; -ada-adura-au. accordozare (-ada-au) (v. atturruttare, v. turruttu o cordozu). accordu accordo, pure servizio (v. teracchu). accorinare accorare, ratristare ecc; (-ada-au), triste. accorjare (sa.) incoriacire-irsi, diventare coriacea-eo (come cuoio); -ada-adura-amntu -au; accorrada-are-au, legata -are-ato per il corno. accorriare (sa.) diventare corra (legaccio di pelle, cuoio); -iada-iadura-iamntu-iau, v. corriarju, v. iscorriare-iada-iau. accorruscheddare produrre corruschddu (favetta), opp. diventare tale (ossa aggrinzire, avvizzire ecc.). Pure aggricciare-iarsi. accostare (sa.) id. -arsi; -ada-adura-amntu -au; -adorju, sedile di pietra (istrada) o qualsiasi appoggio, per salire su e montare a cavallo (poggiatoio). accostiare (sa.) come prec. (come: abbassare-iare, bussa-ia ecc.) -iada ecc. accottare (o accozzare) diventare cotta o cozza (pietra, bietta), indurire. accozzare (o accumentare) cozzare, accozzare, mettere cunei o biette o sassi, raccomandare ecc.; -ada-adra-adura-au-u, dim. accozzedduaccozzicheddu. accradamancare appiccicare-arsi. accramare acclamare; -ada-adra-adre-adura -assione-au. accrampada-are-au avere un crampo. accrapistare mettere su crapistu (la cavezza); -onare, arrandellare (crapistne, randello); -ada -adra-adre-adura-amntu-au. accrarare (sa.) chiarire, affacciare (-irsi, -iarsi) -ada-adra-adre-adura-amntu-au (v. accarare, saccarare, sincherare) -ada-adre-adra-adura-au. Accraramntu (o porrogu) (pure) introduzione, prefazione ecc. accrassare aggrassare, grassare, rapinare ecc.; -ada-adra-adre-adura-amntu-au; accrassassione o crassassione, grassazione; n. (pure) irrobbatriu, assortillai (v. sartilla). accreditare id.; -ada-adra-adre-adura -amntu-au-u (accredito-amento). accrimatare acclimatare (sa., id. prec. -arsi);

-ada-adura-amentu-au; -assione. accrdere accludere; accrusa-u, acclusa-o. accubilare (sa.) accovilare-arsi, rientrare o tornare allovile ecc. cubile o accubiladorju, ovile. Lultima voce (pure), ritorno allovile. accuccare saltare in testa (n. cucca-as) -ada -adura-au. accuccu (o a cuccu) a caffo, in pi ecc. accuccurare colmare, fare il colmo (su cuccuru) -ada-adra-adre-adura-amentu-au; a cccuru, a colmo, colmo-ato. accuculiare ridurre-irsi (sa.) a sa cuculia (it. al pentolino), immiserire-irsi ecc.; -iada-iadura -iamntu-iau. accucuttare (sa.) (o cucuttare) accappucciare -iarsi; -ada-au; cucuttu, cappuccio. accuddae (avv.) (a cuddae, accuddoru o a cuddoru, accuddniche o a cuddniche) (a) col, (a) l ecc. accudire id. fare a tempo, accorrere ecc.; -ia -iu. accuitare (come: accoitare) far presto; a cuitu o a coitu, a presto. accullnzia accoglienza; v. accasazu, buona accoglienza, carezza ecc. accullia-iu accolta-o ecc.; -ire, accogliere ecc. accumassare (o camassare) impastare, far massa. accumentare accomodare, raccomandare ecc.; contr. iscumentare; v. -ada-adra-adre -adura-au-u. accumpanzare (sa.) accompagnare-arsi; -ada -adra-adre-adura-au; -amentu. accunnare (sa.) accosciare-iarsi o accasciare-iarsi, imprigrire-irsi, intontire-irsi ecc.; -ada-au-adura-amntu; v. cunnu. accunnortare (sa.) confortare-arsi; consolare; contentare; contentarsi (sa); -ada-adra -adre-adura-au-u (su pranzu e saccunnortu (c. de simborbida, bitt. de simborbita ecc; il pranzo del conforto, inviato alla famiglia di morti), le condoglianze. accuntentare (sa.) accontentare-arsi; -ada -adra-adre-adura-amentu-au-u (o cuntentu, contentazione, conforto, soddisfazione ecc.). accurcuddare-ada-adura-au accrocchiare. accurrere accorrere; accurta-u, accorsa-o. accurziare (sa.) avvicinare-arsi; -iada-iadra -iadre-iadura-iau; accurzu, vicino ecc.; contr. allargu, lontano, lungi ecc.; a cruzu, a largu.

-abile-ada-are-au-ativu; -adra-adre. Accusabile-ata-are-ato-ativo-atrice-atore.


accussortare-ada-adora-adore-au-u

aggiustare, sistemare. accusinau fatta casinu. accussorjare (sa.) stanziare-iarsi; -ada-adura -amntu-au; cussorja, stanzionamento. accuzonare (sa.) ridurre-ursi a unu cuzne (un angolo), aggruppare-arsi; -ada-adura-amentu -au; achdu, aceto. china uva dim. -dda, uvetta, china agreste ribes (v. isporula). achistu (o acchistu o aquistu o acquistu) acquisto. acra acre, acida, acerba (v. cherfa, acra) ecc. acriare, acidare (sa., id. -arsi); -iada-iau; -ire, acidit; acronza-u, acideta-o, acidina-o ecc. acru = acre; acida. acu ago (a. e cusire mantalaffos, sacchettas, saccos ecc.), (o acu mannu). acllia forcella, forcina, spilla. acutu acuto. adattare (sa.) id. -arsi; -ada-adra-adre-adura -amentu-au-u (adatta-u, id. o). Pure: idonea -eo, agibile ecc. addainnantis (o a dainnantis) avanti, in avanti, innanzi, dinanzi; contr. indaiscus (o a secus, in secus, in dae secus). addaiscus (o indaiscus, indaescus) dietro, indietro, addietro. addchere (o dchere) addire, convenire, star bene ecc. pss. dechia-iu; addedie (a de die), di giorno. addentte di notte, a notte. addentare id.; -ada-au-adra-adre-adura -amntu; addenticare, come prec. Addenticada -as (sf.) addentata-e, le impronte e limpronta dei denti, di morsicatura ecc. dentarie. adderettare drizzare (sa., id. -arsi); -ada -adra-adre-adura-amentu-au, migliorare-arsi ecc. za ses adderettau! sei proprio un dritto! addescare (sa.) cibare-arsi; -ada-adra -adre-adura-amentu-au-u (cibo ecc.). addestrare (sa.) id. -arsi; -ada-adra-adre -adura-amentu-au. addetta-u addetta-o. addibbare (forma errata di addobbare, vedi). addinarare (sa.) addenarare-arsi; -ada-au. addiosare (come: indiosare).

addiosare addirittura id. addizionare id.; -abile-ada-adra-adre-au-e. addtte (v. atte). addizzosare rendere felice-i; -ada-adra-adre

affrizire affocare (sa.) affogare-arsi; -ada-adra-adre

-iva-ivo.
adressu attrezzo; plur. -os, id. -i Pure pene

-adura-amntu-au.
addobbare picchiare (v. caddare, iscudere,

acchiccare, dare mazza o dobbo o surra); -ada -adra-adre-adura-amentu-au-u (o dobbo-u) (o cadda, mazza, surra prec.). Addobbare n. deriva da sp. cat. adobar, con medesimi significati it. addobiare incontrare (sa., id. -arsi); -iada -iadra-iadre-iadura-iau-iu (incontro: detto pure addoppu), convegno (v. aggorru) (v. corrale) (sp. cat. agorro, corral). addolire (sa.) indolenzire-irsi; -ia-iu. Pure: addolimorjare-iada-au. addoppare (come: addobiare) ecc. -ada-au-u., (v. pure obbiare). addozare indolenzire, sentire dolore-i ecc.; -ada-au; doza, dolore, doglia (avere le doglie del parto, i prodromi del parto, pispinia, pispinidura. addrollare (o addrollire) (sa.) rimbecillire -irsi (o fiaccare-arsi, infiaccare, infiacchire -irsi) per il lavoro ecc.; -ia-idra-idre-idura-iu. addugonare mettere-ersi a capo; v. dugone, capeggiare. addurgalare-ada-au indurire (v. abbirincare, durgalu, opp. turgalu). aderire id.; -ia-iu; -iva-ivu. adimprire adempiere. adios (come: adiosu) (modo di dire: adios, bella e fruschiatila! Trad. facile). adiosu addio, arrivederci (v. a non biere) (v. biere) (a mezus biere) ecc. adipe (o alipe?, sunza) adipe, sugna, grasso suino. Veramente sas adipes sono le sugne ed il grasso suino sozu porchinu ottenuto anche sciogliendo il lardo (su lardu n.). Ozu ghermanu, olio dolive; ozu (e) lustinchinu, olio di lentischio o lentisco (n. chessa, moddizza, i germogli del prec.). adorare id.; -ada-adra-adre-adura-amntu -au; adorassione o adoradura, id. -zione-abile, id. Cando non bes sa santa adorau sartare (quando non c la santa si adora laltare). adornare id.; -ada-adra-adre-adura-amentu -au, adorna-o. adottare id.; -ada-adra-adre-adura-au; -assione, adottazione o adozione; -iva-ivu, id.

(gergo), anche imbecille (gergo) n. pure lbaru (it. labaro). adulare (v. abbaraddare) id.; -ada-adra-adre -adura-amentu-au; -assione, alleriare. adunare id.; -ada-anzia-au; v. remonire, ammuntonare; -ada-anzia-au; sf. adunada. adurterare (v. arterare) adulterare. Si noti la trasform. della l it. in r n.; -ada-au-u; adurtriu, adulterio; corradura, adulterio (come prec.). aere avere, pps. appia-iu, avuta-o, ecc.; v. coniug. in Grammatica del Pittau; Za lazes bois chin sas precadrias!, Gi ce lavete voi con le preghiere! aereonatica id.; aereopranu, aereoplano (v. trasf. l it. in r n. come predetto). affabile id. -idade, id. -it; -ilmente, affabirmente; a bonu coro ecc. affacche accanto, vicino, di lato, a fianco, di fronte, in faccia. affacchiare ammucchiare, raccogliere, mettere assieme, ammassare, riunire, avvicinare; -iada-iau-iu; v. remonire, azzoccare. affadicare affaticare; -ada-au; fadicu, fatica, stanchezza, magrezza (impropr.). affainare affaccendare (sa., id. -arsi); -ada-au; contr. isfainada-au. affanculu affanculo. affangare id.; -ada-au, id. -ada-ato; -adra -adre-adura. affannare id. (v. allaccanare); -ada-au-u, affannata-ato-o. affanzeddada-are-au (v. fanzedda-u) amicata-are-ato- (in senso di amori illeciti). affare id.; -iada-iare-iau-ista. affarruncare graffiare, rubare; -ada-au-u; sf. affarruncadura-amntu (o runchiu) (it. abigeato, v. c. sartilla, -ai, rubare, commettere abigeato) graffiamento-iatura. affass (a sa.) a catafascio, alla rinfusa, confusamente, (v. murrumuntone). affavare confondere (pure rifl.); -ada-adra -adre-adura-amntu-au. affazzare (sa.) affacciare-iarsi; -ada-au. affebbrare-ada-au (v. affrebbare-ada-au). affecare ecc. intorbidare di feccia. affenare dare fieno al bestiame, avere la malattia de su fenu ossa la strongilosi bronco-

polmonare e pure quella gastro-intestinale; -ada-adura (la predetta malattia) -amntu-au; fenu, strongilo. afferare (sa.) inselvatichire-irsi, rattristare -arsi; -ada-au; fera, fiera, belva. afferrare id.,prendere ecc. afferulada-au intossicata-o da ferula; -are; v. irferulare. affettare id.; -ada-au; -uosa-uosu, affettata-o -osa-oso; affttu, id. -o. affezionare (sa.) id. -arsi; -ada-au-e (id.). affiancare (sa.) id. -arsi; -ada-adra-adre-adura -amntu-au. affianzare (sa.) avvallare-arsi; -ada-adra-adre -adura-amntu-au-u. affiatare (sa.) id. -arsi; -ada-adura-amntu-au. affibbiare (o attibbiare) affibbiare; -iada-iadra -iadre-iadura-iau. afficcare sperare, assicurare ecc. afficcu appicco, appiglio, speranza ecc. Non bat afficcu, non c speranza. afficumoriscada-au stitica-o (v. asprighine). affidare (sa.) id. -arsi; -ada-adra-adre-adura -amntu-au. affilare (sa.) id. -arsi, dirigere-ersi; -ada-adra -adre-adura-amntu-au-u. Crapa affiladora o puntaresa (la capra che dirige le altre capre o le pecore), cufforma laffilat, secondo come la prende affileddare (v. filddu) accordellare, accordellinare. affiliare id. -iada-iassione-iau, affiliata-iazione -iato. affiliverrare (dei suini, mettere loro il fil di ferro al grugno perch non vadano a grufolare e rovinare il pascolo nuovo. Operazione primaverile) mettere il fil di ferro (come detto); -ada-adre-adura-au. affilu direzione, filo. affinare (sa.) id. -arsi; -ada-adra-adre-adura -au; -idade, id. -it; v. irminujare. affiorare id.; -ada-au. affirmare (sa.) affermare-arsi; -ada-au; -adura -assione, affermatura-azione. affissa-u affissa-o, -ione, id.; affissu, affisso, manifesto. affittare id.; -ada-adra-adre-adura-au-u; -vole, affittuario. affittianare abituare, avvezzare; -ada-au; v. fittiana-u.

-adura-amntu-au-u (id. -amento); affocu (o basca) asfissia, scalmana, caldo intenso ecc. affocazzare far fuoco, infocare (sa., id. -arsi); -ada-adra-adre-adura-au. affochilare far fuoco, cuocere nel focolare; -ada-uu; v. fochile. affocu (opp. basca) affogamento, afa, soffocamento. affollare (sa.) id. -arsi; -ada-amntu-au. affortire (sa.) id. rafforzare, irrobustire-irsi; -ia-iu ecc. affossare id. -ada-adora-adore-adura-au-u. afframare (v.afframiare). afframiare affiammare; -iada (anche sf.) -iau -iadra-iadre-iadura-iu. afframicosare (sa.) affamare-arsi; -ada-adra -adre-adura-amentu-au; immiserire-ita-ito; v. framicosa-u; affrmicu (o frmicu) affamamento, miserabilit. affranchiare (sa.) graffiare-iarsi; sgraffignare -ata-ato-atrice-atre-atura. affranzare (sa.) abbracciare-iarsi; -ada-adra -adre-adura-au-u (abbraccio) su ballu affranzosu, il ballo moderno (su ballu zivile), con abbraccio. affranzesare (sa.) prendere-ersi la sifilide (su male franzsu, su franzsu) -ada-au; sifilitica -o it. affrascare (o affraschiare, impallare) avvolgere, impagliare (gergo), appioppare, ingannare, imbrogliare ecc.; -ada-adra-adre-adura -amntu-au-u; Parafrasi: lia fachere bere imbolicada in fozas de murta. Di facile trad. it. affrascheddare (sa.) abbuffare-arsi, rimpinzare-arsi, gonfiare-iarsi ecc. v. abbrentosicare (sa.) o abbrentare (sa.), tattare (si t.), attattamacare (sa.) ecc. Abbrentada (o affrascheddada ecc. de ficu ecc.) spanciata di fichi ecc. affrebbada-are-au con la febbre, avere la febbre. affrischiare (sa.) chiudere-ersi a chiave; -iada -iau, chiusa-o a chiave; frischiu, serratura. affrissione afflizione; affritta-u, afflitta-o. affrittoria-iu infreddolita-o. affriziliu afflizione (non zuco mancaffriziliu, non ho niente), non ho nemmeno afflizioni. affrizire affliggere (pure rifl. n. e it.); -ia-iu, afflitta-o. affroccheddare (sa.) appendere-ersi fioc-

affroccheddare

10

11

airada

chetti (froccheddos n.); -ada-au; opp. farsi fiocchetto, abbatuffolare-arsi (della lana) ecc. v. appeddare (sa.). affroddare (sa.) frodare (saffroddare, egualmente frodare it.); -ada-adra-adre-adura -amntu-au. Pure: batter fiacca, arrendersi; affroddiu o affroddu, frode, fiacca ecc. affogheddare (v. froghedda-as, germoglio-i) germogliare; -ada-au-adura. affrodderi-a imbroglione-a (baro al gioco). affrontare (sa.) id. -arsi; -ada-adra-adre -adura-amntu-au-u., oltraggiare ecc. affroscare (sa.) come: affrogheddare (sa.) confondere-ersi, annebbiare-iarsi, preoccuparearsi, diventare pbere, sviluppare-arsi ecc.; v. irfroscare (deguale significato). affrunzeddare (sa.) frustare-arsi; -ada-au. affruscare (come: affroscare, sa.). affuffare (sa.) impampinare, confondere ecc.; -ada-adra-adre-adura-au. affumare (sa.) (o affumiare) affumicare-arsi; -ada (o -iada) ecc. (n. pure con 2 m). affumentare (sa.) fare-arsi fumigazioni o suffumigi; prendere-ersi fumo ecc.; -ada (pure sf.) -adra-adre-adura-au-u. Affumentadre (o turrdda) incensiere (v. turredda, v. timanza, timama, voce toscana) (miscela di resine). affunare (sa.) id.; -ada-adura-amntu-au, id. -ata-atura-amento-ato. affundare (sa.) affondare-arsi; -ada-adra-adre -adura-au; amntu, id. -amento. (affundare o affungare). affurcare afforcare (v. iffurcare). affurconare (sa.) ingolpare-arsi (v. furcone, golpe); -ada-au. affusare (sa.) confondere-ersi; -ada-adura-au -u, confusione. affuttare (sa.) inquietare-arsi; affutta, stizza ecc.; -ada-adura-au. affuttire (sa.) impipare-arsi; -ia-iu; -idura; fregare; unu mi ndaffutto, un menefreghista. agasne (meno giusto dire gasne errata di parlata) buttero, cavallaio; n. funt. e (a)gasnes, fontana di butteri (top. locale, nuorese); agaso, voce, lat. aggabbanau aggabbanato, incappottato; -are (sa.). aggaffare afferrare. aggai (a gai), (meglio: aggae, a gae) sicch, cos ecc.

aggalia-iu capace, fornita-o, sufficiente ecc. l. azzivia-iu. aggaligada-au (v. bisurca-u), fissipede (bisulca-o). aggamare abbrancare aggangare (sa.) aggavignare-arsi; -ada-adra -adre-adura-amntu-au; v. gangas, v. ricattu-are ecc. aggangulare aggavignare; adescare ecc. aggangulittare (v. gangulitta-as) aggavignare. agganire (sa.) affamare-arsi; -ia-idura-iu. agganzare (sa.) afferrare-arsi; -ada-adra-adre -adura-amntu-au-u. aggardare infestare di cardi; -ada-au; v. gardu, cardo. aggarrare come agganzare; -ada-adra-adre -adura-au. Aggarrada-au (gerghi) tirchia-io ecc. Aggarradura (o -amentu) avarizia, tirchieria, sp. cat. aggarrar. agghimisonare (v. ghimisne) gonfiare-iarsi (sa.) come ghimisone; -ada-au. agghippare (sa.) soddisfare (-arsi); -ada-adura -au, v. ghippare ecc. agghironare aggheronare; ghirone, it. gheroni o ghironi; cogn. c. o. Ghironi; n. Chironi (forse oriundo c. o.). agghirrisonare (sa.) aggrovigliare-iarsi (ghirrisone, groviglio); -ada-adura-au; rozza-o (gergo) (ghirrisone, pure rozza-o). Possono essere a. -ada-au pure una pianta, la legna ecc. pure diventato rozzo luomo (agghirrisonau). aggobbare ingobbire, diventare gobba-o; v. sa.; v. incorcobare; v. corcobe; -ada-au. aggoddettare ammucchiare, accomunare, radunare, riunire, tassare; -ada-adra-adre -adura-amnetu-au-u (sm.); a. omines, feminas, bitellos ecc. Pure rifl. sa. aggoddettonare come prec. (da goddettne, mucchio-ione ecc.) abbarcare. aggorrare rinchiudere in aggorru. Pure rifl. sa.; -ada-au-adura-u (chiuso, recinto, ricovero, convegno, riunione, adunanza ecc.). Pure cat. agorro, convegno. aggorrumustiare (sa.) imbronciare-iarsi; -iada-iau; v. porcandria; v. mustia-iu. aggosada-are-au gioiosa-ioire-ioso. aggradderonare (sa.) incaccolare-arsi; -ada -au; v. gradderone; appallottolare aggradschere-ia-iu (v. aggradire-ia-iu), o aggradssere.

aggradiare (v. gradiare) raggiungere (una

aggranchita-o.
aggutiperare (sa.) vituperare-arsi; -ada -adura-au-adra-adre; v. guttipru. aghera (o aghrju) aria, aspetto, fisionomia, somiglianza areale; carattere ecc.; -ada-are-au; -osa-osu, ariosa-o; a. colada, corrente daria. aghidu (o aghedu) callaia, breccia muraria, ingresso ecc.; l. aidu; c. o. giassu. agonia (v, pocchiu, deriv. da it. bocchi-io) id.; -izzare, agonizzare (nel n. 1 z); -izante, it. agonizzante, ecc. agonzu companatico. agraria-iu id. -io. agrestare (sa.) inselvatichire-irsi; agreste, id.; selvatica-o; accr. -ona-one, osa-osu. agrestmene agrestume, selvaticume. agricortre-ura agricoltore-ura. agrile (meglio: arghile) (v. aligurru) letamaio; terras de agriles, terre di letame; t. vergini (quelle di sotto ad alberi del bosco ecc.). agrimensre id. (agronomo-ia, id.). agualada-are-au (v. aggalia-ire-iu) eguagliata-iare-iato. aguglia (v. appendice fauna) id. (noto pesce di mare) falsa a., castardellu. agurtire (v. istrumare) abortire; -ia-idura -imntu-iu; agurtittu o -inzu, aborto. aguzzinu id. -o. ah, ahi! id. Ahi-ohi! opp. ai-oi! opp. Oi-ai! id. opp. ahim! Povero me! ecc. ailantu ailanto o albero del Paradiso. Ailanthus glandulosa L. ainarju asinaro. ainina-u asinina-o, dasino; gardu aininu (v. Appendice flora). ainche (a inche) qui, a qui, pure aiuto (grido per sos). Ainoche ca so mortu o meglio morinde, aiuto ch sto morendo! aintro (a intro) dentro, a dentro; benie a intro, venite dentro ecc. ainu asino (prende tanti nomi sardi: polddu, burriccu, molente, molinzanu, coccnu-ddu (arz.) ecc. airada-au adirata-o (a sa bidairada, alla vita adirata ossa a viva forza). aitte (a itte, additte) perch, a che ecc. aj vieni, andiamo, ors; plur. ajonie o ajozi, andiamo, venite, ors ecc. ajutamo, (come ainche) aiuto; soccorso ala id. Pure parete (murale: ala e muru), lato,

meta lanciando un sasso od altro). aggradire-ia-iu piacere, piaciuta, piaciuto, gradire-ita-ito ecc. aggranfare (o -iare) rubacchiare, afferrare, ghermire ecc.; -ada (-iada) ecc. aggrangulare aggangare, aggangulittare, aggavignare, sopportare (gergo), tollerare. aggrassiare aggraziare, graziare; -iada-iau; aggrassias, a grassias, per fortuna. aggravare id. (pure rifl. sa., -arsi); -ada-adura -amntu-au-u (o -iu) (-amento it). aggredire (v. crmpere) (v. abbuttinare); id.; -ia-iu; -essre, id. aggrettiare serrare; -iada-iau; v. arregrare; bitt. asserregare. aggregare-arsi id. aggrilladas-aos aggrillate-i (con la testa piena di grilli) v. accascabelladas. aggringhillada-are-au (gergo), (v. gringhillu) danarosa-o ecc. aggristare rannuvolare, corrugare; -ada-adura -au; v. ingristare. aggroddare (sa.) accovacciare-iarsi; come grodde volpe (v. mariane, marzane), aggrogare (v. ingrogare) mazzone. Centra quindi la malizia Pure it. accucciare-arsi; -ada-au. aggromare (sa.) stizzire-irsi; incrostare-arsi; -ada-adura-amentu-au; -u. aggromerare aggomittolare; -ada-adra-adre -adura-au; -eddare (v. gromerddu). aggromorare (sa.) stizzire-irsi (gromre, stizza); -ada-adura-amentu-au-u. aggrostare (sa.) incrostare-arsi; aggrommare -arsi; -ada-adura-au. aggrucare incrociare, attraversare, perlustrare, cercare, rovistare (v. gruche-es) -ada-adra -adre-adura-amntu-au; v. abberguare, (v. arruare o arrugare). aggrumare (da grumu, grumo) id.; -ada-au. aggruppare (sa.) id. -arsi; -ada-adura-amntu -au. aggrustare (-iare) (da grustu-iu) aggruppare; grustiddu, branchetto; abbrancare. agguantare (v. bajulare) sopportare, resistere; -ada-au. agguppare (sa.) accappucciare-iarsi; v. guppu; caule e guppu, cavolo cappuccio; -ada-adura-au, sagguppire (-are), accestire aggurjare (sa.) aggranchire-irsi; -ada-au,

aitte

12

13

allunzinare

parte ecc. Fachere sala, difendere. alapattu (org. prestte-u) (dorg. la(c)hana, come n. lachdda) conca di pietra, ove pu essere contenuta acqua piovana). alapinna riparo, ridosso (v. it. malga); (v. marghine). alares base (sas cambas prus bassas de una matta; mola de uliva) ecc. alargargh deglutire. alare id. alarpu arpia, rapace, avida-o. albergo (t.m.) id. (v. posada). albuminuria id. (v. arbuminoria). alczar (v. voc. sp) casteddu fortezza; castello. al (part. esort.) ors, via, s (escl.). almbru avventato, omaccione, cervellone; v. isalembrada-au, senza cervello ecc. alentare incoraggiare; -ada-adura-amntu-au; alentu, coraggio, incoraggiamento, vigore, forza, animo, alito, fiato, respiro, soffio (vitale e no) da sp. aliento. alnu alito, respiro, fiato, alitata; -are, alitare, fiatare ecc.; v. alidu, v. alntu. alrta (o allrta, a salerta, a sallerta) alla erta, (s.) in allarme; in guardia, pure agg. vigileante; attenta-o. alessica-u (v. apotropaica-u). alibi (o provas) id. (prove). lica (o aliga; come n. arga) Cat. Alguer, Alghero (SS), zona dalghe. alicarja (o raica, ravanella) ravanello, rafano. alidddu (o alidrddu, lidrddu) cipollina selv. (c. o. assangioni) Allium vineale. alidrru aliterno o fillirea. Phyllirea variabilis L. Laconese alavrru; saliderrarju, luogo dove crescono molte filliree (laconese salavrru). alidu (v. alnu) alito, fiato ecc. Da cui: alidare-ada-au-re-ura; alidne, fiatne. liga (v. lica). Alichera o Alighera, Alghero (v. lica). aligurru mondezzaio (v, arghile, agrile). Pure antico rione nuorese (sa.). aligusta aragosta. alimentare id.; -ada-adra-adura-amntu-au -u alinu alno od ontno; (v. Appendice flora), Alnus glutinosa L. alipinta fringuello (v. Appendice fauna). alisanza-dda lasagna-etta. Pure tenia (n. alisanzas-ddas o sdinas, sedinas?) le setine (?).

alizze alice. allabentare (sa.) sventare, scipire, diven-

alleluja id. (cantare sas allelujas a unu, can-

tare sciocca-o ecc.; imbarbogire ecc.; -ada -adura-amntu-au; allabntu (o illabntu) come pres. -adura-amentu. allaccaja-u lacch, aiutante ecc. allaccanare (sa.) ansimare-arsi, affannare -arsi, ansare; -ada-adura-amntu-au. allaccanonzu affanno, asma, ansia, ansima ecc. Allaccanadura, come prec. allaccare ammaccare; -ada-adura-au. A. sas costas, ammaccare (fratturare) le costole. allagada-are-au allagata-are-ato; -amntu, id. -o. allagorjare avvizzire, afflosciare ecc.; -ada -adura-au. allallanada-are-au (v. lallanu). allambidare-ada-au diventare (o far diventare), goloso, avido ecc., v. lambida. allampanare id.; -ada-adura-amntu-au. allampiare scorgere; -iada-iau-iu losservare, scorta-o. allanare mettere lana, mettere muffa (muffire); contr. illanare, levare le caccole. allanada-au (v. prec.) contr. illanada-au; v. irgradderonare. allandare somministrare ghiande (lande). Pure: fare indigestione di ghiande. Pure indurire, diventar dure-i come ghiande. Detto per legumi di cattiva cottura (basolu ecc.); -ada-adura -au. allardare (o illardiare) mettere lardo, lardellare (coratelle ecc.); -ada-au o -iada-iau; illardare, (pure) levare il lardo al porco macellato. allargare id., allontanare ecc.; -ada-adura-au -u (o a largu, lontano). allarmare (sa.) id., -arsi; -ante-ista, id.; -ada -au; allarme, id. allattare id.; -ada-adra-adre-adura-au; -amntu; ammamare-adura di capretti, vitelli e pure daltri animali e bimbi. alleanzia alleanza; -eada-eare-eau, alleata-eare -eato. allecca-eare-allecorniare ecc.; -iada-iadura -iau; ghiotta-oneria-o. alledamenare alletamare, lettamare; -ada -adra-adre-adura-amntu-au; v. ledamene. allga (sf.) il parlare, la parlata, favella ecc.; -ada-are-au; v. limbazu, chestione; v. pure favddu-are parlare.

tarle chiare a uno; gergo; sas allelujas agrestes, come le chiamava Grazia Deledda). allenare id.; -ada-adura-amntu-au. allra beffa (lant fattu allra, lo hanno fatto a beffa); -iare-iada-iau, fatta-o a beffa, invaghita-ire-ito. Deriva da: allriu, non da allra. Alleriada da noi pure nome di vacca; alleriu, invaghimento, vaghezza; v. lera allestrare affrettare; -ada-au, lesta-o, affrettata-o. Pure allestrire-ia-iu. allettare (v. abbaraddare, alleriare, lusingare, accasazare) id.; -ada-adura-amntu-au; it. allettata-atura-amento-ato. allevare id.(v. pesare); -ada-amntu-au; -adra -adre. alletto-are-ada-au avvolgere con lenzuolo (lettolu). allibidorare allividire; -ada-amntu-au; v. libida-u; v. libidore. allibrinzare (sa.) rifocillare-arsi; -ada-adura (o allibrinzu) -au; allibrinzu, rifocillamento, spuntino; c. o. beccnia. allicchionada-are-au illanguidita-ire-ito. allichionre (come: allecconiare) assuefare; -ada -amntu-au. allichidire pulire, riordinare, ordinare, agghindare; -ia-iu. Pure rifl.; anche sillichidire. allidreddare (sa.) come allagorjare; -ada -adura-amntu-au; v. alidrddu; allidr. allieva-u (v. dischente) id. -o. alligare allegare (dei denti), dei fiori ecc. -ada -adura-adra-adre-au. alligrare (sa.) allegrare-arsi; -ada-adre-adura -amntu-au-u; alligronsa, allegrezza, allegria; alligrone-a, allegrone-a; -itta-ittu, id. -tta-tto; alligresa, alligria, allegrezza, allegria ecc. allighichdda-ddu, allegretta-o ecc. Pure dim. di alligrona-e (-dda-ddu); alligru-a, allegro-a; mincralligru, libidinoso, alligra-u che pica, allegrissimo. allimbare segnalare, accusare, ecc.; -ada-adra -adre-adura-amntu-au. allimbriscare illanguidire, affamare; -ada -adura-au; (pure vorace) ecc. allinnare fare-arsi legna, indurire, fare indigestione (di frascame, n. sida) ecc. Sallinnadura frequente nei ruminanti; -ada-adura -au; v. linna. allinza-u (come: allimbriscada-au; l. allim-

brida-u) languida-o, affamata-o, ghiotta-o, avida-o ecc.; -ada-are-au-u. allisiare (sa.) lisciare-iarsi; -iada-iadra -iadre-iadura-iamntu-iau; -iaddda, lisciatina; v. lisia-iu-iedda-ieddu; allisiada (e pure sf.); allisionzu. allistire id.; -ia-idra-idre-idura-iu; -imntu. allizare avvizzire, appassire ecc.; -ada-adura -amntu-au; sa lezittima, la legittima. alloccare dare o prendere in affitto. alloddiare viziare; -iada-iadura-iamntu-iau; alloddiu, vizio, affettazione-are. alloddu eccolo. allodiare vezzeggiare. alloi ecco. allongare (o allonghiare) allungare; -ada-adra -adre-adura-au. Pure alloriare-iada ecc. Loru pure cogn. sardo, v. illongare. allorare stringere con correggia (loru). alloricare arricciolare, mettere loricas ecc.; -ada-adra-adre-adura-au., (inanellare). allorichittare (da lorichitta dim. di lorica) arricciolinare ecc. Far boccoletti. alloroddare pasticciare (da loroddu, pasticcio) -ada-adra-adre-adura-au-u (v. loroddu). allozare alloggiare; -ada-adra-adre-adura -au-u (alloggio). allubionare (sa.) alluvionare-arsi; -ada-amntu -au; pedes (al)lubios, pediluvio. alluchettare mettere lo zolfo (il luchetto) al vino; -ada-au; solforare, allucinare. allughere accendere, pps. allutta-u, accesa-o, vivace, vispa-o, libidinosa-o ecc. v. alluscada -au-are; Allughere sa fazza a iscavanadas (wellerismo) dare molti schiaffi. allughidura (opp. alluttura) accensione. allughidore (v. atterzu). allume (lumene de rocca) allume di rocca o solfato dallumina. alluminiu id. -io. alluminzare innescare (il fuoco ecc.); -ada -adra-adre-adura-amntu-au-u. allunzinare piegare indietro le orecchie (per mordere, di solipedi), ambire; -ada-adra-adre -adura-amntu-au. Anche per tirare calci e mordere (assieme), allucinare. alluppare asfissiare; -ada-adura-amntu-au. alluscare allampare, allucinare, acciecare ecc.; -ada-adura-amntu-au; v. lusca-u. alluscorada (da luscre) come prec.; -are-au;

alluppare

14

15

ammamiddare

-adura; come luscore. allusione id.; allusiva-u, id. -o. allussare (sa.) mettere-ersi o fare-arsi lusso; -ada-au-u. allutta-u accesa-o, vivace, vispa-o, libidinosa-o, voluttuosa-o ecc. v. ispipilla-u. alre (come: fracu, nuscu) odore, olezzo. No at a. ne balore, non ha odore n valore. alpina-ista-ismu-u id. -ismo-o; opp. arpina ecc. alternada-are-au (o arternada-are-au) alternata-are-ato (pure rifl. sa., -arsi). altitudine (o artitudine) altitudine. alunna-u id. -o. alzebra (o arzebra) algebra; -ica-icu, id. -o. amabile id. Pure nome proprio (f, Amabildda); -ada-adra-adre-are-au. amara-o (v. maricosa-u, ranchia-iu) amara-o (-amente, id.) amarttu (v. ammarettu). amare id. (v. istimare). amargura amarezza, v. margura, v. collire. ambas ambe, ambedue (pure ambasduas, leggu ambarduas), entrambe; truncas ambas, tronche ambedue (le orecchie), segno del bestiame nostro alle orecchie. ambidda anguilla; -arju, anguillaio; su corbu ambiddarju, marangone (marrangoi n.) (c. marragau o marrangau), non il gabbiano, cau o caone. Dim. ambiddedda (anguilletta). ambientare id.; -ada-adura-au; ambiente, id. (v. locu, cussorja). ambigua-uidade-uu, id. -it-uo. ambisuga (v. sambisuga); -ada-are-au, con sanguisughe o mignatte; sambisuga, sa sambisuga (t. di macelleria) il filetto; -hera-hri, chi prende o vende s. ambizione id. o barra; -iosa-ioso, barrosa-u; disizosa-u; it. ambizione-iosa-ioso. ambos (v. ambas) (ambosduos, leggi amborduos) corrudos ambosduos, cornuti entrambi. ambra (v. pinnadellu) ambra; ambrosia, id. ambulante id. -anzia, ambulanza; -ante, id.; -atoriu, id. -orio; ambu (cogn.) ambo. ambuzu ambugio, budello, frattaglie, cianfrusaglie, scarabttole ecc., attrezzi, v. carramazzina (derivato da carramazzinis o carramazziminis). amen id. In-dunu amenzese (in-dunu amen Zesusu) in un attimo (v. patifilliu). amena-idade-u amena-it,-o.

amenta-astu menta-astro. America id.; -ana-anada-u, id. -ana-anata-o. amica-ada-are-au-ona-one-u amica-ata-are

-ato-ona-one-o. amiche amo, uncino. amidare id. apprettare; -ada-au; amidu, amido, appretto. aminculu lecchino, adulatore. amistade amicizia; contr. disamistade. amizzizziare amicare-arsi, fare-arsi amicizia o amici; -iada-iau. ammaccare id.; -ada-adura-au. ammaccarinare fare maccarinas (vedi); -ada -au-adra-adre-adura. Far sponde, f. argini, f. armadi murali. ammaccarronare rimbecillire; -ada-adura -au. ammacchiare (o dischissiare, si boliare ecc.) ammattire (pure rifl. sa., id. -irsi) -iada-iadura -iau-iu (ammattimento, meraviglia) vaghezza, ammaliamento, pazzia, demenza; follia ecc., pure incantesimo. ammacrare (v. macrare). ammadassare ammattassare; -ada-au. ammadschere ammattire, stancare, nauseare; -ia-iu. Pure infastidire it. ammadricare mettere la matrice (n. madriche), lievitare ecc.; -ada-adura-adra-adre-au -u (o ammadriconzu, -adura prec.). ammadurare ingrandire; -ada-au; v. madura-u., ammadurare e ocros stralunare; ammaestrare. ammaghiare (v. appungare, istriare) ammaliare, stregare ecc.; -iada-iadura-iau-adra -adre (maghiarja-u) v. maghia, v. istriare. ammamadorgiu luogo dove si provvede a ammamare (v.). ammamare cercare o dare la mamma (ai capretti, vitelli ecc.). Mentre la stessa operazione negli ovini si chiama acchessiare (lett. destare chessias, lamenti) (perch madri e figli che al mattino sincontrano, le prime appena munte, ed i secondi chiusi negli anniles (it. agnili, ricoveri speciali per agnelli) quindi digiuni ed affamati, per cui si lamentano prima di riuscire a trovare la propria madre). Pare che il figlio conosca la propria madre per intuito od intelligenza; la madre, secondo pratica di alcuni pastori, riconoscerebbe il proprio figlio per analogo intuito ed intelli-

genza, come pure per fiuto, belato, persino movimento della coda La questione non ben nota. Tuttavia pare certo che madre e figlio si riconoscano sicuramente a vicenda, anche se dovessero sacchessiare un migliaio di capi (pure 1.000 madri ovine ed altrettanti agnelli). I capretti, separati dalle loro madri, per alcune ore del giorno o della notte, sono tenuti negli ediles n. (it. capretti) (dal lat. edus o aedus, capretto). Il capraro deve saper conoscere per nome le capre (che hanno nome tutte quante, contrariam. alle pecore, che non ne hanno perch quasi tutte eguali e di eguale mantello) e pure i figli di ciascuna. Se il pastore sbaglia in sammamadura la capra respinge il figlio, il capretto, che potrebbe persino uccidere a cornate. Quando si cambia ovile, per ragioni di pascolo, la predetta operazione diventa pi complessa e difficile poich certe capre, nervose per natura, non riconoscono facilmente il proprio figlio. Il pastore allora impiega, per sammamadura il doppio del tempo o pi; impianta per terra persino forche di legno per legarvi, al collo, le ribelli indocili ed ammamare. Talora sacchessiant persino i vitelli, anzich ammamarli (?). Ci avviene, a detta dei vaccari in certe mattinate invernali gelide per fare alla svelta, rinunciando, talora, persino alla mungitura delle madri, delle vacche. Ci per evitare assideramenti dei vitelli digiuni alla notte, rinchiusi nei cos detti brichiles (recinti per bricos, vitellini). La predetta ammamadura dei capretti si fa solitamente nel recinto scoperto, attiguo a sos ediles (i capretti, se pi duno), da noi chiamato cherina (come quella semicoperta dei suini (porcos mannales, v.), chiamata a Lula irchile (da lat. ircus, becco o caprone) perch forse vi si rinchiudevano, durante la mungitura delle capre, in sa mandra (mandra in greco, lat. it. sp. sardo ecc. e non mandria, branco)). Il 4 recinto di governo dei caprini, attiguo e consecutivo alla mandra, sa corte, dove sostano, fino al termine della mungitura, diversi caprini. Il governo dei caprini avviene in 4 recinti: edile (coperto), cherina o cherinedda (scoperto), mandra, corte. Quello degli ovini in 2 soli: annile (coperto o scoperto), mandra. Sa corcadorja solo una mandra ampia, comoda, con recin-

zione di siepi meno robuste di quelle della mandra. Sa corcadorja serve per tutti i capi dun branco dovini per dormire alla notte, durante linverno, alladdiaccio Il pastore sposta dette corcadorjas secondo lo spirare dei venti. Naturalmente sceglie le zone del pascolo non esposte a tramontana. In estate gli ovini possono dormire dove vogliono, senza corcadorja. La cos detta supuzada (subbugliata, sveglia per pascolo notturno) si esegue o causa se il bestiame pascola poco di giorno per eventuale caldo eccessivo e pure per scarsezza dello stesso pascolo. Il governo dei bovini praticato egualmente in due soli recinti, murali, su bacchile (per le vacche, per mungerle) (una o pi per volta) e su brichile, per vitellini (bricos) e vitelli (bitellos), giovenche (trabilas) toro (travu) ecc. Per i suini i ricoveri singoli per la scrofa in parto sono chiamati predules (nella pastorizia brada), sidarjos o feridorjos a pare (per tutte le scrofe e figli, che, dopo una quindicina di giorni, sono riuniti anche per proteggere la prole dai rapaci (volpi ecc.); sas arulas sono recinti coperti, fatti di sezioni piane di rovere o di leccio con due lati spioventi, come i tetti, talora ricoperti di zolle erbose, e talora con lettiere di frascame; ospitano suini adulti. Sas cherinas (semicoperte) ospitano uno o pi suini mannales per esclusivo consumo familiare dei padroni e talora pure di servi o mezzadri. Per il verbo ammamare abbiamo quindi: -ada-adra-adre-adura-au. Alla cherina n. corrisponde sa cerina c. o. Cerina cogn. frequente o. Mandra, corte, bacchile, brichile, corcadorja sono recinti scoperti. ammamiddare accolostrare o ammammellare. Da mamidda, colostro, mammella. Questa pure chiamata uberu (da lat. uber) e pisturra (delle scrofe, plur. -as), pestature, gonfiori, poppe o mammelle. Pisturas sp.; -ada-adra-adre-adura; v. irmamiddare; v. accolostrare. ammammaluccare (v. mammalucca) rimbecillire ecc.; -ada-au., v. abbuccalottare. ammancu ammanco; opp. a mancu, a meno. ammandrare id. (condurre il bestiame dentro la mandra) contr. irmandrare; -ada-au. Pure -adra-adre-adura. Dim. di mandra, mandredda, sopran. n.

ammammaluccare ammandronare (da mandrone, poltrone,

16

17

ampriare ammurrialare ammusalare, mettere il musale

ammentare ricordare (sa., id. detto -arsi);

pigro ecc.) impigrire (sa., id. -irsi) -ada-au. ammanettare id. -ada-au; -adra-adre -adura. ammaniare-iada-iau approntare-ata-ato; -iu, approntamento. ammannare fare manne (di frumento ecc.) -ada-adra-adre-adura-au. ammanniare (o ammannire, immannire) ingrandire; -iada (o -ia) ecc. ammannunnare rimbecillire (diventare mannunna-u, imbecille); -ada-adura-au. ammantare id. -ada-adura-au. ammanucrare ammannellare (da manuuru, mannello); -ada-adra-adre-adura-au. ammarttu amaretto. ammarfaddare (da marfaddu o morfoddu o morgoddu, inzuppamento) inzuppare; -ada-au. Quindi: (pure) ammorfoddare, ammorgoddare, ammartaddare (v. marfaddu). ammarramare (o ponnere marramas) sfidare. ammarturare id. paralizzare o diventare marturia-iu per vecchiaia; -ada-au. ammascrare mascolinizzare, diventar maschio; -ada-au. ammaschingannada-are-au fatta-fare-fatto mostro (v. maschingannu). ammasedare (sa.) ammansire-irsi; -ada-adura -au-ettare (pure usato). ammassulau impigrito, abulico. ammattanare (da mattana voce pure it.) stizzire-irsi; -ada-adura-au. ammattare (sa.) ammacchiare, nascondere in macchia, mettere pancia a terra. ammatticorjare maltrattare; -ada-au-u. Detto soprattutto per gattini, fichi ecc. ammattolare (da mattola, scotola, mazzapicchio) battere con denti; -ada-au. Mattola (pure) mazzuola, battipanni; -adra-adre -adura (frantumatura di cibi). ammazzonare (o aggroddare) (da mazzone, grodde, volpe; v. mariane) imbronciare (pure rifl. sa., id. detto -iarsi) ecc.; -ada-au-adura. ammazzulare (da mazzule, mazzo) ammazzellare; -ada-adra-adre-adura-au. ammeddare (sa.) ammansire-irsi; -ada-adra -adre-adura-u; -sica-sicu, ammansibile, plur. ammeddosicas-os, it. ammansibili. ammendare (come: ammerare) aggiungere; -ada-adra-adre-adura-au-u (o mendu).

-ada-au-u (ricordo). ammenzse (amen Zesusu) amen Ges, cos sia. ammerare (v. ammendare prec.) aggiungere; -ada-adra-adre-adura-au-u; v. annaghere opp. azunghere. ammesare (sa.) ammezzare-arsi; ammesada -au-u (a mesu) it. met. ammesturare (sa.) -ada-au-u mischiare-iarsi, mescolare-arsi. ammiada cenno, accennata; -iare, far cenno; -iau, accennato, gesto. ammidda (v. amminda) (des. minna). ammiduddare ammidollare, mettere midollo; -ada-au; contr. irmududdare-ada-au. ammimme (a mimme) a me, v. mimme, mene. amminda (o minda) pascolo riservato; ammindare, introdurre nel detto pascolo. amminestronare rimescolare; pasticciare ecc. amministrare id. (rifl. sa., id. -arsi); -ada -adra-adre-adura-assione-au. ammirabile id. ammirallu ammiraglio. ammirare (sa.) id. -arsi; -ada-adra-adre -adura-au-u (ammirazione) meraviglia. ammiriare raggiungere o puntare la mira, puntare, imberciare ecc.; -iada-iau. ammiru (v. ammirare). ammischiare id. o mischiare; -iada-iadra -iadre-iadura-iu; it. mischiato. ammiserare (sa.) immiserire-irsi; -ada-adura -au; squallida-re-ido. ammisittare (o ammesittare) misurare, rimisurare ecc. Da misitta o mesitta it. mezzetta. ammissa-ibile-ione-u ammessa-ibile-ione -o; ammittere, ammettere; -ia-iu. ammisturare (v. ammesturare). ammobiliare id. -iada-iadura-iau. ammoddicare (sa.) ammollare, ammollire, ammorbidire (-arsi, irsi) -ada-adura-au-u; a. a dentes, alligare i denti. ammodernare (sa.) id. -arsi; -ada-adraadre-adura-au. ammojare (sa.) ammosciare-iarsi; -iada-adura -au. ammolare (sa.) acceppare-arsi (di funghi, poppe ecc.) -ada-adura-au. ammolighinare (sa.) avere il capogiro; -ada -adura-amntu-au.

ammoniaca id. -ale, id. ammonire id. -ia-issione-iu; -issione, ammo-

nizione.
ammontare id. o rifare le carte; -ada-adura

-au-u.
ammorada innamorada; -adra-adre-adura

(o ammoronzu) -are-au; ammorazzare-ada-au -adura-u, amoreggiare. ammorbidire (sa.) id. -irsi; -ia-imntu-iu. ammorfoddare (o ammorgoddare, ammartaddare) inzuppare-arsi; -ada-au (v. morfoddu). ammortosinare (sa.) ammortire-irsi; -adaadura-au. Pure ammortichinzare ecc. ammossiada-iau (o ammussiada-iau; v. mssiu) diventata-o don, superba-o ecc. ammudare (sa.) ammutolire-irsi; -ada-adura -au. ammuffire (sa.) id. -irsi; -ia-idura-iu. ammugronare (sa.) diventare muflone, inselvatichire-irsi; -ada-adura-au. ammuinare allettare, abbindolare, sedurre, far moine; -ada-adura-au. ammummiare (sa.) id. -iarsi, diventare mummia; -iada-iadura-iau. ammunire (v. ammonire) ecc.; -imntu, ammonizione o ammonimento, it. ammuntare avere incubo, destare incubo in altri; -ada-adra-adre-adura-au-u (v.). ammuntonare (sa.) ammucchiare-iarsi; -ada -adra-adre-adura-au-u. ammuntu (o pantama, ispiritu) incubo, folletto, spirito, ammuntu (v. purpuru) (camp. mucchio). ammurcare ammorchiare (ungere con morchia il formaggio ecc.) -ada-adra-adre -adura-au. ammuridinare ammucchiare (v. muridina) -ada-adura-au. ammurinare imbrunire (v. ismurinare). ammurjare salamoiare (lat. muria, salamoia) (che nel s. c. diventa murgia, pure cogn. sardo frequente) (nel dial. n. murja, anche se scritto murgia); -ada-adra-adre-adura-au. ammurrare ingrigire, incanutire, abbrunare, imbrunire; sa., diventare canuta-o; -ada -adura-amntu-au. ammurriare (sa.) imbronciare-iarsi; -iada -iadura-iau; -iadura o murru, broncio. ammurrumustiada-iau imbronciata-o e offesa-o (-iare) (ammurriada e ammust.).

(su murriale n.); -iada-adura-au; su murriale detto pure brunchile. ammuruttulare (o ammoruttulare) aggomitolare; -ada-adura-au; v. murutulu. ammussare (v. mussa). ammussiada-iau (v. ammossiada-iau). ammussingallonada-are-au diventata-are -ato, tronfia-io (mussingallone figura ti-pica). ammustare ammostare, far mosto o aggiungere mosto (al vino); -ada-au-adura. ammustrare mostrare; -ada-au; v. mustra, mostra. ammutinare (sa.) id. -arsi; -ada-udura-amntu -au. ammutricare (sa.) (o ammutriconare, sa.) ammutolire-irsi; -ada-adura-au. ammuttare destare incubo-i; ammuttu (o ammuttadura) incubo, (ammuntu) camp. duandu -us (v. purpuru); ammuttu o mamuttone diavolo; folletto ecc. amnistia-iare id.; -iada-iau. amore-evole-osa-osu id. -o; amorosa-u pure nomi dati a bovini. amparare riparare, proteggere; -ada-adra -adre-adura-u (riparo, protezione, difesa, aiuto ecc.). Amparu (sm. e sf.) protettore-etrice, protezione. ampilare appendere (sa.) appendersi, aggrapparsi, agganciarsi ecc.) -ada-au; v. ampile o miche; v. pure ancara o ampile; sono uncini di legno o di ferro per usi diversi, sempre per prendere o agganciare qualche cosa (secchi, fichi) ampile (o amiche, ancara) v. prec. voci, uncino, ancora ecc. Pure arpione. ampra-u (non in uso). Erano forse in uso prima, ampia-io. ampramanu confidenza. Dare troppa. o si piccare a. ampriria ampiezza; a doppia a., a due o doppie ampiezza, amprariare (sa.); v. seg. ampriare ampliare; -iada-iau. Pure amplificare-ata-ato. Pure: sa. ampua volutt, brama, libidine; -uare, bramare ecc. Est cuminzande a a., sta iniziando a bramare, a diventare pubere ecc.; -uadra -uadore-adura; -uada-uau. Forse da it. ambire. ampulla (da it. ampolla) ampolla, bottiglia (dim. -edda-itta-ittdda). Quindi it. boccetta, n. ampullittdda.

ampua amu amo (v. miche) (v. ganzittu). andre (o nadre) nitra; dim. nadrdda o

18

19

anzone anticostitussionale anticostituzionale, anti-

nadrichdda. anagrafe id. (ecc. v. v. i. analfabeta, analisi ecc.) anatomia-ica-icu ecc. anarchia id. -ica-icu ica-o. anca (con diverso signif. dellit.) gamba (it. anca, n. cossa). Su pische e sanca il polpaccio della gamba, il pesce della gamba. ancara (v. ampile). anchdda (o anchidda) gambetta. Andare a sanchedda o anchiedda, a. a calzoppo. ancorare (sa.) id. -arsi; -ada-adura-au. ancu (interizione) se ti che ti possa venire (ancu ti benzat) ecc. Ancu ti bia (che ti veda ecc.). ancuda-u ancuta-o (meglio: gambuta-o). andare id. (in it. la d non cacuminale (d) come nel sardo); -ada-au-adra-adre-adura; andarinu, carruccio o girello (per bambini); andadura, andatura; andalibni o andali e beni, vai e vieni; andalitorra, vai vieni; sandalibni o turrdda il turibolo o incensiere it.; andante-ile, andante; andanzia, andatura. No andat ne istat, no va n sta it.; andatta -edda sentiero-ino, tratturo ecc. (n. pure caminra). Andada-as-au-aos, andandesinde andandosene, andatinde vattene. ndia (o lettra) lettiga, barella ecc. Ancu ti jucant in andias, che ti ecc. andira (o andira-andira, cantare a sa. opp. a trarallalra) id. a ritornelli, tarantella, andonzu, andadura, andanzia. Andria Andrea (SantAndria, novembre; ottobre, n. santu Gabine-u); su porcandria, it. paturna-ia, broncio. Est chin su porcandria o zuchet su p., ha il br. andda (cogn. isilese) anella (n. lorica, lorica pure la fede, lanello matrimoniale) pure orecchini, oricchinas o lorizzinas); -ada-are-au, anellata-are-ato; v. lorichittas, allorichittare; it. ricciolini, arricciolare. Inanellata ecc. anddu anello; dim. -ddu, it. anellino. anemia-ica-icu id. -o. anmone id. nel n. e s. c. pure franzesilla. anestesia-icu-ista id. -ico-ista; anestetizzare, nel n. con 1 z. anfiteatru id. -o. anfora (meglio: brocca, ziru) id. angronare rinchiudere o serrare in un angolo

(angrone). (canto; antro ecc.). angle (v. cozzula) pane delle feste, a corona, ben lavorato. angustia id. -iada-iare-iau; iosta-iosa, angoscia-iata-iare-iato-iosa-ioso. anilina id. anima id. -ale id. animare id. -ada-au; animale-azza-azzu, animale-alaccia-alaccio; incoraggiare. animddas animelle, ghiandole del collo. animttas animelle, bottoni a pressione; n. pure buttones automaticos. animosa-idade-osu id. -it-oso; animu, animo; dim. -ddu., animalazzu animalaccio (2 nov. sas animas); anisetta id. nizze nice. annada annata. annaghere (v. ammendare, azunghere) aggiungere (v. pure n. ammerare), ende aggiungendo. annale id. annappare (da nappa, macchia, appannamento) appannare; -ada-adura-au. annaritare-ada-adora-adorare-au (v. narita) mettere la mordacchia. annaspare id. (v. naspa) (it. naspo). annasare (o nasare) annusare; -ada-adura -amntu-au; v. nasada-are. annasocra-u (da cat. na sogra, en sogre accorciativi di donna e don) it. donna suocera, don suocero, v. socra-u.. annassare mettere nella nassa (il pescato). annatta-u aggiunta (pure sf. sardo e it.), codiannattu, soprann. n. anneare annoiare, avere o sentire nostalgia, anelare, preoccupare, impensierire ecc.; annu, noia, nostalgia, anelito, preoccupazione, pensiero, ansia, assillo, brama, desiderio (v. desizu o disizu), premura, cura, broncio, cipiglio (log. annuzzu);-eada-eau.. annegare (id) -ada-au. anneulare annebbiare; -ada-au; sa., annebbiarsi, ingolpare-arsi (di cereali). Annicca-u (acc. di Zuannicca-u) Giovannicca-o. annicra-u annicola-o (bestia da 1 anno) (a. cabaddinu, a. porchinu ecc.). annicrada nitrito, rigno ecc.; annicrarja-u, bestia seguita da annicola-o. annicrare nitrire, rignare; -ada-adura-au;

-ina-inu, annicola-o, terra annicrina, terra a riposo da circa 1 anno; bidusta se a riposo da 2 anni; bidustu (da lat. vetustus) (vecchio) il terreno non coltivato da 2 anni. Pure bachiana -u, bidusta-u, zitella-o, ecc.; latte annicrinu (detto di vacca figliata al primo anno), annicraria annicolare (bestia con annicola-o). annicru annicolo (redo di circa 1 anno, solitam. di equino, suino, v. annicra-u). annidare id.; -ada-au. annientare id. -ada-adura-amntu-au. annigheddare annerire. annile ricovero per agnelli. anninia nanna, ninna-nanna. Derivato da: a ninia, anninia. anniversariu id. -io. anno (esclamativo: guarda!). annoberare annoverare; -ada-au. annodare id.; -ada-adra-adre-adura-amntu-au; annodricare, come prec.; -adorju, articolazione, (annodu). annona-aria-ariu id. -io. annotare notare, guardare, vedere, annotare; -ada-adra-adre-adura-au. annozare (o nozare) noleggiare; annozu (o nozu) nolo, noleggio; v. nozu. annu anno; a medas annos, auguri, a molti anni. Pure: a largos annos; -uale-ualidade, annuale-it. annuare annuvolare; -uada-uadura-uau, annuvolata-amnto-ato; neula, nebbia; nue, nuvola; annuare dominale di nue. annullare id.; -ada-adra-adre-adura-au. Pure: annuddare; -ada-adra-adre ecc. annuracare (o annurracare) ammucchiare. anonima-u id. -o; -au, id. -ato. anormale id. anta stipite, colonna, sostegno, pilastro (v. anterile). antagonista id. antalna grembiule del costume sardo femminile; franda, grembiule di gonna. antartica-u id. -o. ante da, davanti, presso; ante e Bore, da Salvatore. Antddu, Anto-eino. antenna id. anterile (o antarile) come anta. anticamera (meglio: passadissu, pattiu-iddu). antica-u id. -o; -hidade, it. -it; -icoria-icoriu, fatta-o allantica, antica-o, antiquata-o.

diluviana-u, id. -o, ecc.


antifona id.; antilope, id.; antimalarica-u, id.

-o; antimoniu, id. -io; antipastu, -o. antipatia-ica-icu id. -ico. antiquada-uaria-uariu-uau id. -uata-uaria -uario-uato. antirabbica-u id. -o. antisettica-u id. -o. antizzipare anticipare; -ada-au-u; it. anticipo. antolozia antologia.
Antoni-ica-icu-ddu-ichdda-ichddu

Antonio-ica-ico-ietta-etto. antrazzite antracite. antrecoro (meglio: santrecoro, su santreccro), infarto, paralisi; v. puntore, carbonchio apoplettico o fulminante. anzada figliata; anzadina, fertile ; anzadura, figliatura; -are-au, figliare-iata; partorire-ita. Anzela-u (o Anghela-u, Anghlu) Angela-o; dim. dda-ddu; -ina-inu; anzelotto, agnolotti (frittura dolce, talora con macinato di mandorle). Da non confondere con culurjones, ravioli it. anzna-nu altrui, daltri. Sa fiza anzna, la figlia daltri; su fizu anznu, il figlio daltri ecc. Sa roba anzna, la roba altrui ecc. anziana-u anziana-o; v. bidusta-u; -idade, id. -it; -ianotta-u, anzianotta-o ecc. anzianare diventare anziana-o (intrare in tempus). anziare salire, sollevare, levare ecc. Anziare sos ocros, levare gli occhi; -iada-iau (v. pure artiare). anzis (avv.) anzi. anzonarja-u agnellaia-aio (pastori dagnelli). anzone-ddu agnello-ino (dim. f. -dda); a. mesulana-u, a. media-io (mediolana-o; nati a mezza stagione, fra linverno e la primavera, pure primaverile) a. secotiana-u, a. nati in seguito, dopo la predetta stagione, tardivi. anzua acciuga (noto pesciolino di mare); murros danzua (wellerismo) muso da. aorta id. -ica-icu, id. -o. para aglio o cipollina selv. non commestibile ( Allium triquetrum L.). Alidreddu (c. o. assangioni) Allium aparine o vineale, commestibile, molto usato in Sardegna per friggere uova, per condire prosciutti e salumi (sal-

anzua

20

21

appoddicare

sicce) ecc. Gli Orunesi la chiamano azu a tres attas (triquetrum detto) (il 1 apara). ape (ape mascru, fuco) (a. reina, ape regina). Loro larve, buddu-os; apearju, apeario; moju, bugno; puzone apiaresu, mrope, gruccione (Merops apiaster L.). apertura (o illascadura) apertura, fessura (v. perca) crepa, incrinatura ecc. apiolu pensiero (c.o. abiolu). apiolau-ada pensieroso-a (c.o. abiolau-ada). apocalisse (come it.) id. v. patratrac, bisione. Apollo id. apostolica-u id. -o; apostolu-os, apostolo-i. apostrofo id. -ada-are-au, id. -ata-are-ato; -adura, id. -atura. appacare appagare; -ada-adra-adre-adura -au. appachiare pacificare, calmare; -ada-adra -adre-adura-au. appajare appaiare; -ada-adra-adura-au; v. cropare. appamentare (o impamentare) pavimentare; -ada-adra-adre-adura-au. appaneddare appanettare, far panetti (paneddas) ecc.; -ada-adra-adre-adura-au; v. panedda, focaccia-ina. Per lultima: paneddd-da. appannare id.; -ada-au; -u (o impannu) appannamento-atura. appantamare spaventare, impaurire; -adaadura-au; pantama, fantasma, ombra ecc. o appantasimare o appupurrare; v. pantasima o pupurru, come prec. pantama., panteu spavento, appanteare ecc. appapassare appassire, diventare o fare uva passa ecc. Pure passire; -ada-au. Papassa, uva passa; v. pilarda; dim. -dda (da non confondere con la pilardedda esca avvelenata per cani, volpi, o per altri rapaci); v. appilardare. apparagulare fissare con parola o sulla parola; -ada-adra-adre-adura-au, impinnare impegnare, prenotare. apparare porgere; -ada-adra-adre-adura-au. Apparau, apparato; v. parare. apparcchiu id. -io; voce moderna; v. apparizzare. apparentare id. -ada-au. apparente id. -nzia, id. -enza; -entemente, id. (opp. in apparenzia). apparschere (meno in uso) apparire. Non creschet ne appareschet, non cresce n appare o

figura (di crescere). apparillare apparigliare; -ada-adra-adre -adura-au. apparisare pareggiare, appianare; -ada-adra -adre-adura-au; paris, pari, piano. apparizzare (sa mesa) apparecchiare (la tavola) ecc.; -ada-adra-adre-adura-au-u. Apparizzu, come apparizzadura, apparecchiamento; Apparrere (v. appassia-iu). appartare id.; -ada-adura-au-u (appalto). Pure appartare, appaltare; -amntu, appartamento. appartnnere appartenre; -ente, id.; -ia-iu, appartenuta-o. appassia-iu comparsa-o, apparsa-o. Apparrere, apparire, comparire. appassire (v. appapassare) appassire, avvizzire (rifl. sa., id. -irsi); -ia-iu; v. allagorjare, assichizonare. appassionare (sa.) id. -arsi; -ada-au. appastare (sa.) id. -arsi; inceppare-arsi; -ada -adura-au; v. pasta, pastu. appattare id. far pari e patta; -ada-adra -adre-adura-au. appazare (sa.) appagliare-iarsi (detto per pane sfoglia bagnato da un po); -ada-adura -au. Il termine di confronto poco preciso Inzuppare, frollare, zuppa-o o inzuppata-o, frolla-o (o frollata-o). appedare appiedare; -ada-adura-au. appeddare abbaiare. Pure: abbatuffolare (della lana), ingrovigliare-iarsi per cespugli ecc.; -ada-adra-adre-adura-au-u (abbaiamento, abbatufolamento) ecc. Sappedda-dorja, toponimo nuorese de sa Serra, v. gannireitu, gagguolare o gannire. Anche per it.tornare con pelle (caccia grossa, per chi uccide il cinghiale, la fiera) ecc. appedduncada-au ridotta-o a pedduncu, pelle e ossa. appedicare (o abbatticare) calpestare con pedes (piedi); -ada-adra-adre-adura-au; appedicadorju, luogo da calpestare con piedi. Si lant piccau pro appedicadorju, se lo hanno preso per il predetto luogo. appellare id. -ada-adra-adre-adura-au-u (appello). Corte e appellu, appellare affliggere ada-au aflitta-o. appnas appena; appena-appna, id. poco a poco ecc. Quindi pure come it. appena, v. impessu, v. azicu.

appendizze-ite appendice-ite. appentare (sa.) rifocillare-arsi; appentu, ci-bo

per rifocillare-arsi, balocco.; anche aggiunta, passatempo, intrattenimento. apprrere aprire; aperta-u, id. -o; -ura, id. apperchinzonada-are-are-au diventare perchinzone v. frustrare logorare. apperchinzonada-are-au diventare perchinzone (v. it. frustrare, logorare). appesantire (sa.) id. -irsi; -ia-iu, id. -ita-ito. appessamentada-are-au (v. pessosa-u; pessada-are-au-u). appestare id. -ada-adura-au. appetire-ia-iu appetire-ita-ito; -osa-osu, petita-u o appetitosa-u; bramare. appetitu id. -o. appezzare id. fare a pezzi; -ada-adra-adreadura-au. appia-iu avuta-o; v. aere, avere; part. pres. aende, avendo; v. coniug. in grammatica Pittau. appianare (sa.) id. -arsi; -ada-adra-adre -adura-au. appiattare id. -ada-adura-au; appiccu (v. afficcu) appiglio, appicco. appiedare id. -ada-au. appilandrare (v. pilandra) impastoiare con pillandra; -ada-adra-adre-adura-au. appilardare fare, diventare pilarda (frutta secca); v. appapassare (sa.). appilicare (sa.) arrampicare (-arsi); -ada-adra (o pilica) -adre-adura-au-u. Appilicu, come appilicadura, arrampicamento, (anche appiliconare). appilla mazzetto -are, fare mazzetto; -ada-adra-adre-adura-au-u. appiluccare (v. piluccare) id. Pure rimproverare; -ada-adra-adre-adura-au-u. appiombu id. -o; -ada-are-au. appioppare id. -ada-au. appipieddare (sa.) imbambolare-arsi, rimpiccinire-irsi, fare-arsi pipiedda-u. appippare rabberciare; -ada-adura-adra -adre-au. appirare ammucchiare, accatastare; -ada-adra -adre-adura-au-u. appirastrare (sos ocros) sgranare (spalancare) gli occhi; -ada-adra-adre-adura-au; v. pirastrare, pure somministrare perastri. appirpirinare (sa.) rannicchiare-iarsi (pie-

gare-arsi sulle ginocchia); -ada-au-u, v. pirpirinu(a); appirpirinu accovacciato. appisilicare fare pisiliches; v. pisliche; v. ispisilicare. appistichinzare (sa.) impensierire-irsi, preoccupare-arsi ecc. Assillare-arsi ecc.; -ada-au; v. pistichinzu. Smania-iare-iosa-ioso ecc. appistichizonare (sa.) aggrinzire-irsi, aggrumare-arsi, frustare-arsi ecc.; -ada-adura -au; v. pistizone o pistichizone. appisturrare mettere le pisturras (di scrofe ai prodromi del parto); -ada-adura-au; o mettere un porchetto alla poppa (pisturra n.); v. contrario ispisturrare. appittu (a pittu) alla merc, alle grazie ecc. A pittu tuu, alla tua merc. appizicare (sa.) appiccicare-arsi; -ada-adra -adre-adura-au-u; appiglio; -icco. appo (1 pers. ind. pres. di aere) ho; appas, abbia, abbi. Appas in socru, abbi nellocchio, ti venga male. Pure appas male. appoddicare premere con le dita, lasciare le impronte delle dita ecc.; -ada-au-adura o appoddicu, impronta-e digitali, toccare (pitting). appoderare (sa.) appoderare-arsi, insediare-iarsi. Fare-arsi padrone ecc.; -ada-adura -au. appojare (sa.) attonfanare-arsi, fare-arsi tonfano; v. poju (bitt. poju, burgu); bittese sabburgare, farsi tonfano e pure fare il bagno nel t. (n. impojare). appojolare (sa.) fare-arsi pojolas, piccoli tonfani per abbeverare bestiame. Pure appozzangherare-arsi. Appojare su linu, mettere il lino a macerare appompiare (v. pompiare) guardare; -iada -iadura-iau. appnnere apporre; pps. apposta-u, id. -o. apponziare affettare, ponzare; -iada-iadura -iau; -iadra-iadre, apponziau contegnoso, compunto, posato. apponzinu (a ponzinu) a puntino, a pennllo ecc. apporare (v. isporare). apporrare (o apporreare) (o apporare) (sa.); preoccupare-arsi, affannare-arsi ecc.; spaventare (ghettare pore) -ada-adura-au; v. pore. Pure: affliggere-ersi. Apporeandriada (v. porcandria); -iare-iau, imbronciare-iata-iato.

appompiare apporrire (v. porrire) porgere; -ia-idura-idra

22

23

archimissa arbschere albeggiare; -ia-iu; arbschia (sf.)

appropiada-iare-iau (o appropriada-iare-

-idre-iu.
apporrocchianare fare cliente. Pure rifl.

sa., id. -arsi cliente; -ada-au. apporzeddare (sa.) abbocciuolare-arsi; -ada -adura-au. apposentare (sa.) come: appoderare (sa.) v. apposentu, appusntu. apposentu camera, stanza. Apposentu de cama, camera da letto, dim. apposenteddu (sp: apposento). apposita-amnte-u id. -o. apposta (sa.) id. -arsi; -ada-adra-adre-adura -amntu-au. appostemare (sa.) id. -arsi, fare indigestione ecc.; -ada-adra-adre-adura-au. appozare (o accumentare) appoggiare; -ada -adra-adre-adura-u (o incumentu). appranare appianare; -ada-adra-adre-adura -au; apprattare, it. inargentare. appraudire (meglio: zoccare manos) applaudire; -ia-iu; apprausu, appiauso. appredare (sa.) fare-arsi pietra, coagulare -arsi. Sambene appredau, sangue coagulato. Sa pretta margh., sa merca n. su casu e fitta c. o.; fetta (cacio). appredicare coprire con pietre (cacio fresco in fuscella, sughero ecc.). Pure sepolture; -ada -adra-adura-au-u; o appredicamntu, come appredicatura. appredischeddau diventato (quasi) predischdda (perastro acerbissimo). appressare affrettare (-ada-au); v. impressre -a-u. appressiare apprezzare, premere ecc.; -iada -iadura-iau; -iadra-iadre. apprettare affrettare; -ada-adra-adre-adura -au; apprettu, fretta, urgenza, necessit, pericolo. appricare applicare; -ada-au-u (applicazione). apprumare diventare o far diventare piombo (n. prumu). approdare id. -ada-au-adura (o approdu, approdo it.). approfittare (sa.) id. -arsi; -ada-adra-adre -adura-amntu-au. approfundire (sa.) approfondire-irsi; -ia-iu; approghilare (v. accubilare). approntare (sa.) id. -arsi; -ada-adura-au.

iau) appropriata-iare (sa. -iarsi) -iato. approssimare (sa.) id. -arsi; -ada-adura-au. approvabile id. -ada-are-assione-au. approvendare (sa.) dare la profenda-darsi la pr.; -ada-adura-adra-adre-au. appuddarjare (sa.) appollaiare-aiarsi; -adaau. appungare mettere pungas (it. fatture puppazzi malefici ecc.); -ada-adra-adreadura-au; v. ammaghiare, istriare. appuntare id., affilare ecc.; -ada-adreadura-au (it. appuntato). appunteddare appuntellare; -ada-adraadre-adura-au. appuntinu (a puntinu, o a punzinu o a ponzinu) a puntino, come si deve ecc. appuntu appunto, opp. a puntu, a punto, al punto ecc. appunzare appugnare, impastare ecc.; -adaadra-adura-au; v. abbunzare. appunziada-iau ponzata-o, affettata-o, smancerosa-o ecc.; -iare (sa.). appuppare (sa.) diventare, fare-arsi puppa (ombra, fantasma) nascondere-ersi, osa-osu coraggiosa-o ecc., pure scorgere; vedere. appuppurrare (v. appuppare). appupujonare mettere acini (pupujones); ada-au. Pure (sa.) id. appupurrare spaventare (v. appantamare, appantasimare) v. pupurru, voce protosarda; sinonimo di pantama o pantasima, o pantea, ispiritu. appurare id. -ada-adura-au. appusentu (v. apposentu). appustis (a pustis) dopo, in seguito. Pure it. quindi. A. pranzu, dopo pranzo. appuzonare appollonare. Puzones, uccelli, germogli. appuzzare (v. ampuare) bramare, ambire. aprile id. aquariu (v. abbarju, abbadorju, trolliu) acquario. aquilinu aquilino. arabica id. (gomma arabica, id.). arabile id. (v. arare). arabu-a arabo-a. arada-adra-adre-adura-are-au (arato, aratro) it. arata ecc. aragaddu gromma, crosta, indurimento ecc.

Pure soprannome. (v. arragaddu). aragna (v. tracina) id. aragone coraggio, bile, stizza ecc. aramaicu id. -o. arana rana (sas aranas sono pure chiamati cos i distomi) dim. -dda; -ada-are-au, lett. aranata-are-ato (avere la distomatosi). aranzada aranciata bibita o aranciata, specialit n. fatta di striscioline di buccia darancia, seccate e cotte a fuoco lento con miele o zucchero (candite, cio) la preparazione costituita di sezioni di buccia filiformi, unite a mandorle dolci sbollentate, sbucciate intere o sezionate il tutto cotto a fuoco lento con miele (a volte con zucchero aggiunto) e confezionato su foglia di agrume o cestelli di carta. aranzina-u id. -o (cogn. arizzese), detti per il mantello frumentino dei bovini; org. rubana-u, subilina-u (v. pure rusastrina-u) (rossastra-o). aranzolu ragno (la tela del ragno, n. bela). aranzu (la pianta ed il frutto dellarancio); arancio, arancia; -ddu (dim.). arare (v. arada ecc.). araucaria id. arazzu arazzo; dim. -ddu. arba bianca, alba; predarba, pietra bianca (o focaia). Questa pietra era usata, sin dai tempi remoti e dai nuragici per accendere il fuoco. Si sbattevano due di queste pietre, possibilmente arrotondate, facendo cadere la scintilla su sezioni di ferula. Per altri usi pi recenti la scintilla era provocata sbattendo un acciarino a forma di scarpa, tenuto appeso alla cintola delluomo (sa chintorja) su un pezzo di quarzo tenuto in tasca. La detta scintilla accendeva il fungo da esca in un cornetto tappato. Per spegnere il fuoco accendisigari era sufficiente chiudere detto cornetto (corriscale). apredasarbas (predas arbas) (toponimo nuorese) pietre albe o bianche. arbada vmere, v. arau. arbanesa-u albanese (Arbania, Albania). arbaranu (voce derivata dallo sp. che la deriv dallarabo; v. v. sp.) asta (cartello bianco dasta). Ponnere sa domo a sarbaranu, mettere la casa allasta. arbergu albergo, v. posada; -ada-adra-adreare-au.

alba, aurora; a sarbeschidorju, allalba. Quindi arbschia o arbeschidorju, alba, aurora;orun. arborinu (a-as). arbiare albare, imbiancare, albeggiare; iada-iau. Imprec. n. arbiau sias! arbina-u-ismu albina-o-ismo. arbitrada-are-au-u arbitrata-are-ato-o. arborare (sa.) alberare-arsi, impennare-arsi ecc.; -ada-au; it. trasalire. arbore-ddu albero-ello; v. matta, prantone, tuppa. arbu albo, bianco, chiara duovo; piliarbu, top. n. grigio, canuto ecc.; coarbu (particolarit, a sede fissa di bovini sardi) codalbo; fazzarbu, facciato; isteddau, stella in fronte; lat. albus. arbumina albumina. arca-ada-anu-anzelu (Arcanzelu) -are-au-u arca-ata-ano-angelo (A.) -are-ato-o; arca e sinzia o ribu bocau, magniloquente. arcade alcade. Arcadia id. (accademia romana del 1690). (Arcadu cognome). archeolozia archeologia; -ica-icu, id. -ico. archettada sgroppata, impennata (di cavalli od altri solipedi); re-au, fare sgroppate ecc. archibias (fachere) (fare) vie traverse, percorrere vie traverse. archibusada archibugiata; archibusu, archibugio; dim. -ddu o -tte, archibusu archibugio (liquore tipo gin). archile garretto; isarchilare, sgarrettare; archilifrca, vara-o (contr. valga-o). archimissa lavandella o stcade, pure: spigonardo. architettare id. -ada-au; architetta-u, id. -o; -ura, id.; -onica-onicu, id. -onico. archiviare id. -iada-iau; -iu, id. -io. Pure n. tappa, archivio, pure luff. comunale. arcolica-u alcolica-o; -izada-izare-izau, alcolizzata-are-ato; arcol, alcool. arcu arco; a. e chelu, arcobalno; arcuadauare-uau, arcata-are-ato, valico, dosso (v. badu). arculentu abrotano o achilla. arculu alcool. arditu ardito. arem harem [o edle (aggorru) de fminas a sa maometana].

architettare arena sabbia; arenare (sa.) insabbiare-iarsi; ada-au; arenaria, id.; arenile, id. arenariu terreno sabbioso. arenedda renella, sabbietta. arenare fermarsi. arenosa-u sabbiosa-o. arfa alfa. arfabetu alfabeto. arengu aringa (pesce di mare) v. arrangada. arga immondezza; a. e muntonarju (wellerismo) farabutta-o. Cussa-u (cussarga), pl. cussas-os argas, quella-o-e-i immondizie (di letamaio). rgada grmola (-ada-are-au) -ata-are-ato. arganu argano. argaria (o arga) immondezza; arghile, mondezzaio; era antico rione nuorese saligurru, come arghile; terras de arghiles (impr. agriles) le terre vergini di sotto alle piante, terre di mondezzaio o di disfacim. fogliame. arguai (escl.) guai! arguire id.; argumentu, id. -o; -are, id. argomentare; -ntu, id. -nto. argustu pergola-ato. (gall. agrustu-os) dim. eddu-os. ariopranu aeroplano. aristocratica-u id. -o; -azia, id. aritmtica id. arjola aia; arjolada-are-au, trebbiata-iareiato; v. tregulare o tribulare o trig. arjolu orzaiuolo. arma id. armare id.; -ada-adra-adre-adura; armeria, id.; armajolu, armaiuolo. armarju armadio; dim. -ddu. armentu (raramente) branco, armento, v.gama-edda; tazu; masone. armentariu (opp. armentarju) v. gamaresu. armidda timo, serpillo, pepolino di monte, erba barona. arminzare armeggiare; -ada-adra-adreadura-au-u (armeggio). armistiziu armistizio, (s.c. armistizziu). armonia id. -ica-icu-iosa-iosu, id. -ica-icoiosa-ioso; -izare (1 z) it. id. (2 z). armu (dal lat. armus) garrese. armuu armadio a specchi (deriva dal francese armoire). aronzu aratura, luogo dove si ara. arpa-ia id. v. surbile.

24

25

arrembare arrebbentare prendere aria, gonfiare, scop-

arpilare (sa carena) rabbrividire; -ada-au; -

adre-adura.
arramenare (sa.) prendere il verderame; -

adura, brivido. arple arpione (v. ampile). arpione id. arpista id. (sonadora-e de arpa). arra id. (v. pinzu) c. o. pure la fede o anello coniugale; n. stormire, stizza come arralla o arrallia. Arras pure cogn. c. o. Una volta pure nuorese; v. frusa; arra stormire; brusio; arra e sidas stormire di fronde. arrabattare id.; -ada-adura-au. arrabattare n. e s. c. verbo rifl. quasi certamente derivato, nel sardo, da it. che a sua volta lo deriv, forse, da sp. arrebatarse; opp. direttamente da questultimo; in it. ha pure significato darrovellarsi; affaticarsi; dimenarsi invano. arrabbiamntu rabbia (v. in seg. verbo; meglio usare pure n. rabbia o rajolu). Tuttavia n. per rabbia malattia inf. nota; mentre per stizza it. usa ira; airda-are-au adirata-areato; n. pure arrabbiada-iare-iato, come per adirata-are-ato. Quindi arrabbiu, rabbia. arrabbiare (sa.) arrabbiare-iarsi-iada-iau arrabbiata-o; adirata-ato o incollerita-o. A it. allarrabbiata n. a sa bidairada v. nechidadaare-au (l. anniccada-are-au) -adura come prec. arrabbiamentu it. arrabbiatura; -iosa-iosu arrabbiosa-o; collerica-o; stizzosa-o. Arrabiosu (o sossu e su rajolu) il malleolo (noto osso dei piedi), arrbiu (o raj bi). arrabbu rettile o infestivo come rusta; plur. -ios. arradicare (da radica, paletto di legno, sostegno a piante ; tutore (es. per viti, pomodori, fagioli ecc.)) mettere sostegni (rdicas) ada-adre-adra-adura-au; v. cradiare. arraffare id.; -ada-adra-adre-adura-au; n. a santarraffa a santarraffa. arragaddare (sa.) indurire-irsi; -ada-aduraau. Sa taschdda arragaddada, la sacchettina di pelle indurita. Anche le funi, le soghe sarragaddant, arragadda (v. aragaddu) indurimento. arrajolare arrabbiare (sa., id. -iarsi); -adaadura-au; v. rajolu, rabbia. arrilla (o arra, arrllia) stizza, stormire, frusciare, frusco (di fronde, de sidas). Pure it. fatica, arralliare, it. annaspare, anfanare. arramattare arramacciare; -ada-au-adra-

ada-adura-au.
arrampanare sopportare, tollerare, soffrire

ecc.
arrampile (o arrampu) (come: istrippa-le)

razza, stirpe, ceppo ecc.


arrampuzare campicchiare, vivacchiare; -

adra-adre-adura-au-ada. arranca (o arrancada) graffio; -ada-areadra-adre-adura-au (pure) zoppicare. arrancu rango, fila. Pure traccia dodori, puzza-o, odoraccio; arrancu e parentla, traccia di parentela arrangada aringa (v. arengu) salacca, alosa. arrangulare (o rangulare) sopportare; -adaau. arranzare arrangiare (sa., id. prec. -arsi); ada-adra-adre-adura-au-u-amntu. arrappare (sa.) id. infoiare-iarsi; raccattare (arrappa ziccas, raccatta cicche); rasare (i capelli) ecc. -adora-e. arrare (o assidare) sfrascare, stormire; top. n. arra e sidas, stormire di fronde. arrasare levare il colmo, fare a rasu. arraschiare raschiare (pure di gola o la gola con colpi di tosse); -iada ecc. arrschiu raschio, raschiamento, raschiatura ecc. Pure abrasione; v. craschiu, raschiu. arrasicare (sa.) raschiare; -ada-adra-adreadura-au-u (o arrasicadura) raschiamento, v. rasicadura (de istintinas); -adra-adre (o craschiabuddas) it. spilorcia-io, avara-o ecc. v. pistrinca-u, usuraia-io; arrasicadra, raschino dei conciatori di pelli; v. raschinu. arraspinzare raspare, rubacchiare; -adaadra-adre-adura-au-u (rubacchiatura). arrastare (o tratteare, addromare di certi nostri paesi: Orgosolo, Oliena, Dorgali) prendere le orme (su rastu o arrastu; sp. rastrear, rastro o rasto); -ada-adra-adre-adura-au-u, v. tratta; ormina; orma. arrasu (a rasu) rasa-o. Pane e casu e binarrasu (in quantit, quanto basta, raso). arrazza razza; -ada-adra-adre-adura-au. arreare attendere, aspettare, rimanere, restare; v. isettare, abbarrare. arrebbassa (da sp. rebassa) tizzone-i. arrebbecchinare battibeccare; -adraadre-adura-au; v, rebbcchina-u; v. reberde.

piare; -ada-au-u (ventilazione, gonfiore, scoppio, rovina, crepacuore ecc.). Imprec. n. a. au-ada sias, che tu scoppi! arrebbuffare (sa.) rabbuffare-arsi; -adaadra-adre-adura-au-u. arrebbussare dare lintonaco ad un muro; ada-adra-adre-adura-au-u; cat. arrebossar, rinzaffare ecc., rinzaffo, arrebbussonzu-adura-u. arreberdada-are-au (v. reberde). arrebustu dispensa, convitto, refettorio, sala da pranzo (v. mesale). arrecottare diventar ricotta (del latte), impazzare; v. pure crepare latte crepau; pps. ada-au; addensare-arsi; sa.; si crepare; precuocere, precotta-o (v. recottu). arredare id. -ada-adra-adre-adura-amntuau-u. arregllere (v. collire o cullire) raccogliere; orta-ortu; v. regorta, incunza. arregossiare (da sp. arregocijar o regocijar) annunziare (con gioia) dallaltare (un matrimonio ecc.), gioire, rallegrare-arsi, giubilare, arregossiada, -iadore-iau, arregossiu. arregra (a regra, mela regra) in favo (miele) v. regra, favo. arregrare rinchiudere, serrare. Pure aggrettiare. A. unu pede ecc. arremangare (sa.). Rimboccare-arsi (le maniche, i pantaloni ecc.). arrematare id. portare a termine o finire (un lavoro ecc.) v. rematu; terminare. arremazare ribattere (un chiodo ecc.); arremazu, ribattimento o ribattitura. arrembare id. (di bestie con gambe piegate in avanti); -ada-adura-au. arreminzare riassestare, trafficare ecc. arrangiare-iarsi. arremoddare rammollire (pure rifl. sa., id. -irsi); -ada-adura-adu-u. arrempuddia-iu ringalluzzita-o, azzimatao ecc., da arrempuddu, rampollo, o puddu. arremustare (v. arrimustare). arrendare dare o prendere in arrndu, in affitto, per resa ecc.; -ada-adra-adre-aduraau, arrendu, rendita. arrndere (sa.) arrendere-ersi; -ia-iu, arresa-o. arrennegare (sa.) adirare-arsi, inquietarearsi, stizzire-irsi ecc.; -ada-au-u (arrnnegu o

arreminzare

26

27

ascurtare arula arella o porcilaia; -ada-are-au. arzebra algebra; -ica-icu, id. -o. arzentare argentare; arzntu (v. m.) (v.

arrenngu); -osa-osu, stizzosa-o ecc.; nurache arrenngula (olian. top.). arreolu oriolo, affanno, chimera ecc., bizza ecc., v. pure oriolu. arreppeddare (sa) insistere; ribella(rsi) ecc. arreppellare (sa.) ribellare-arsi (detto verbo pure per serratura guasta); -ada-aduraau; reppella-u, ribelle (v. pure reberde). arrepuntare (o arripuntare) ripuntare, ricucire; -ada-adra-adre-adura-au. arreschere (o obschere) (da lat. haerscere, erescere, oberescere) aderire (del cibo allesofago, singurtidorju n.); -ia-idura-iu; v. mi so obeschiu; obscher. arresonare (v. resonare) ragionare, parlare; ada-adura-au. arressa-u ferma-o. arressare fermare (sa fermarsi); -a-u-adaau; sarressada (s.f.) la fermata; -adora-adoreadura, colei-colui che ferma-fermata. arrestare id.; -ada-au-u; sannu e sos arrestos (a Nuoro, anno 1899). arretrada-are-au arretrata-are-ato. arretta-u eretta-o, in erezione; -are, id. essere in erezione; -umene, erezione, orgasmo, (dorg. uffrada-au). arribbare arrivare; -ada-au-u (arrivo). Pure assalire, dare addosso. Li sunt arribadas-aos, gli sono date-i addosso, lo assalirono ecc.; v. abbuttinare. arribuccare rimboccare la fornace del carbone (arribuccare voce toscana); -ada-adraadre-adura-au. Pure con 2 b; v. sumundare, ammendare. arribbussare (v. arrebbussare). arricchire (sa.) id. -irsi. arridare aridare, rinseccare, rinsecchire; v. carasare. Arridu cong. orun. acc.; -ada-adra-adre-adura-au-u; arrida-u, arida -o, aridata-o. arrimadura (o arrimu, meno usato) sost. del verbo seg. arrimare (sa.) -da-au-u-ada-au fermare-arsi (per et avanzata o per malattia), lasciare, piantare, smettere, conservare. arrimustare remostare, aggiungere mosto al vino vecchio arrippiccare rintoccare ecc.; -ada-au-u (rintocco) v. rippiccare; o con 1 p, ripicco. arriscare rischiare; -ada-adra-adre-adura-

au-u.
arrizzare (sa.) alzare-arsi; -ada-au; -adura. arrizzolare fare-arsi i riccioli; -ada-adra-

adre-adura-au; arricciuolare-arsi. arroccare bloccare, parare, andare contro, fermare; -ada-adra-adre-adura-au-u. arrodare arrotare; -ada-adra-adre-aduraau; -adre, arrotino, affilare ecc. arroddia-iu (o arroddina-u) azzardata-o (azzardosa-o), temeraria-io, ecc.; v. seg. (arroganza). arroddu arroganza, azzardo, superbia, orgoglio, insolenza. arrogantare id., bisticciare ecc.; -ada-au; arrogante, id. arrognzia arroganza. arroja (o traghinu) ruscello; sp. arroyo; c. su ballu de sarrojada (o -osciada), il ballo lanciato, slanciato (n. sartiau; ol. su dnnaru, su b. brincau o brincu. arrolliare circondare, abbindolare ecc. v. abbaraddare, alleriare; -iada ecc. arrlliu labbindolare. arromadiare (sa.) raffreddare-arsi, prendere il raffreddre. arroppare picchiare; -ada-adra-adre-aduraau; sarroppapaneris era il mediconzolo, dopo soli 2 anni di universit, autorizzato a fare le iniezioni ai glutei (natiche, panri s. c.). arronzinare (sa.) arronzinare, diventare ronzina-o; -ada-au. arrschia-iu stuffa-o (sarroschiare stuffarearsi ecc.) (camp. -iri, su ballu de sarrosciada il ballo lungo o della stanchezza). arrostire (sa.) id. -irsi (a. le gambe, si fachere sos puddricos, v. -a-idra-idre-idura-iu-u (arrosto). arruare (o arrugare) fermare-arsi nella strada (rua o ruga sp. cat.) -uada-uau, (v. aggrucare). arruffare (sa.) id. -arsi; -ada-adura-au; arruffona-e, id. arruffianare (sa.) id. -arsi; -ada-adura-au. arrujare arrossare (sa., id. -arsi); -adaadura-au, (v. arrujazzada), si fachere ruja-u. arrumbare fermare-arsi, arrestare, appoggiare; -ada-adra-adre-adura-au-u. arruncu (a runcu, a pezzi). Maccarrones chin casu arruncu (a runcos, a pezzi). Da noi, alla fine di giugno, a Santu Predu simmettevano gli arieti fra le pecore e pure si smetteva di mungere le vacche poich il latte era desti-

nato ai vitelli che, in estate, non dovevano dimagrire per scarso pascolo. In quellepoca con lultimo latte della mungitura delle vacche si faceva cacio fresco (casu e mattula, stretto con tovaglioli a mazzo), che, ridotto in pezzi si mescolava ad una bella pasta asciutta (maccheroni opp. pezzi di pane carasau di farina di grano o dorzo, da consumare in una sobria festicciuola di campagna. Il predetto cacio si lasciava acidare perch diventasse filante alla cottura. Si tagliava a pezzi (a runcos). Quindi arruncare, tagliare a pezzi, spezzare ecc. arrunzare (dei cani) ringhiare; -ada-adraadre-adura-au; -u (ringhio), anche ronfare (dei gatti), Escalaplano: aggrogottai. arruolare id.; -ada-au. arrusurare (-ada-adra-adre-au) (v. rusura) rosicchiare (-ata-atrice-atore-ato). arsella (o cozzula) arsella. arsenale id. arsenicale id.; -icu-itu, id. ico-ito. arta alta; sa grutta e bucchiarta (in Comune di Dorgali). rtana (rzana) trappola; trabocchetto; rzana (paese in Ogliastra). artanare intirizzire, ghiacciare, raffreddare ecc. (dagnelli, fichi ecc.). Sos anzones artanaos portano solitamente i rognoni scoperti, non coperti di grasso. Per i fichi si usa pure dire ficu accalabiada (o calabiu). artare-ddu altare-ino. artaria altezza. arte id. (fachere sas malas artes, accoppiarsi, fornicare ecc.) (v. brinchiu) artefachere, artefare (artefatta-u, id. -o); arterare, alterare; -ada-au. artria id. -iosa-iosu, id. -o. artica-u id. -o. articulare (sa.) id. -olare-olarsi; -ada-aduraau; -assione (v. annodricadorju). artifissiale artificiale. artillri artigliere; -eria, id.; artista, id. artistica-u id. -o; -icamente, chin arte. artitta-u altina-o, alticcia-io, soprana-o; o artizza-u. Artizzu pure cogn. l. artu alto; artuddada-are-au, insuperbita-ireito, inquietare-arsi, orripelare-arsi; v. tudda, artuddadura (o male e sas tuddas) orripilazione. artura altura.

pratta, da sp. plata) Zennarzntu, Gennargentu. arziada salita; -iada-iare-iau, salita-ire-ito, levare (gli occhi) ecc. v. anziare; arziare a conca (o bocare a campu), evocare lida. Sin. di arziada: piccada, puntassusu (o punta susu), pettorru (cogn. dor.). Arziare o pesare sa tudda, orripilare (v. tudda). arziduca arciduca. arzilla-u (v. m.) arzilla-o, vispa-o, vivace. arziprete arciprete. arzisare (sa.) inalberare-arsi, inquietarearsi, accigliare-arsi ecc.; -ada-adura-au; it. trasalire; v. arborare; v. artuddare (sa.), acchizare (sa.) ecc. arziu (o arzu, cogn. o.) alzo (di armi da fuoco). asa ansa, manico, aggiunta. Lapostu sasa, gli o le ha messo laggiunta (gergo); dim. dda-ddas. ascare (sa.) stomacare-arsi; -ada-adraadre-au-u. Pure ascamare-ada ecc., nausearearsi ecc., ascu o ascamu, stucco, nausea ecc.; astio (?) stizza schifo ecc. aschidda (o aschiolu) accetta; aschiolu (pure) stizzoso, astioso. aschisorju (forma errata di ascusorju, v.). aschiu (come: ascu, ascamu). ascra (o astula) scheggia; -ada-are-adura-au; ascrichdda, scheggetta, scheggina. ascrosa-u astiosa-o, scontrosa-o ecc., eccitabile, irascibile ecc. ascurtare ascoltare; -ada-au; ascurtu, ascolto; ascurta, sta a sentire. ascusorju tesoro (nascosto) detto pure siddau. asfartare asfaltare; -ada-adre-adura-au; asfartu, asfalto, bitume ecc. asfissia id. -iada-iare-iau (v. alluppadura-adaare-au) affocu-ada-are-au. Asia-iatica-iaticu, id. -o. asilu id. -o. asiu agio, comodit, tempo da perdere ecc.; chie at asiu in sumbra si sedit, chi ha tempo si siede allombra. asma (v. allaccanadura, allaccanonzu) id. atica-aticu, id. -o. aspersorio (o ispunzla) aspersorio (dei sa-

ascusorju

28

29

assunssi

cerdoti).
aspettativa id. aspida-u aspra-o; asprsa o aspidre, asprezza. aspidda scilla (Urgina scilla L.) (o U. mari-

tima).
aspirare id. -ada-adra-adre-adura-au; -

ante, id.; -assione, id. -azione. aspirina id. aspra (v. aspru-a) (-sa-re; v. aspida-u). asprghine asprezza, stitichzza, asperit. (terreno aspro) (o sterile) ecc. asprone (forma errata di isprne, dalla l voce deriv forse il cogn. Asproni) sperone; v. isprone; -ada-are-au, speronata-are-ato, pure: femminella (gergo). aspru-a aspro-a. assa-u (forme errate di a sa, a su), assas, assos (a sas, a sos) v. assu. assabddu gancetto di ferro o di legno per collari, catene, manici ecc., latino ascula. assaccarrare (o assiccorrare) rinsecchire, seccare; -ada-au. assagadare affannare, ansimare ecc.; -adaau; v, sagada. assalariare (o salariare) salariare; -iada-iau. assannare (v. iscabiare) it. azzannare. assantrecorare (o con 2 c) ammalare-arsi di assantreccoro o santreccro, anticuore o infarto, attristare (sa., id. -arsi); -ada-au, -o. assaporare id.; -ada-au. assardare (o sardare) saldare; -ada-adraadre-adura-u (saldamnto). assartare assaltare; -ada-adra-adre-au-u. assassinare id.; -ada-au-ina-inu. assazare assaggiare; -ada-adra-adre-aduraau-u; assaggio. asse (o assale) id. o fuso. asseare irrancidire; -eada-eau-eadura (o asseonzu) irrancidimento. asseddalittada resa idonea alla sella (v. seddalitta). assegnu assegno. asselenare (sa.) rasserenare-arsi; -ada-au. asseliare (sa.) acquietare-arsi, aggiustarearsi, rassettare-arsi; -iada-iau. assliu quiete, aggiustamento, rassetto, tregua, riposo, calma ecc. assembrare rassomigliare, assomigliare, ecc.; -ada-au; -ada (sf.) rassomiglianza. assembra assembla.

assemidare (sa.) insediare-iarsi, fermarearsi (in un luogo) ecc. v. accussorjare. assemodare riconoscere o conoscere (per i modi o maniere); -ada-au. assndere dare addosso, assalire ecc.; -ia-iu giungere, pervenire (orun. assennere) v. crompere. assenecare (o senecare) invecchiare, richiamare; -ada-au; v. sneche. assensu assenso. assentare segnare, mettere giudizio; -adaau; assntu, giudizio, ordine, nota, posa, senso; quiete, letto. assnte id. assentada-au assennata-o. assentu (v. Appendice flora). asseriare (sa.) id. -iarsi, diventare seria-io; iada-iau-iu (-ionzu). asseriazzare (sa.) (da seriazza-u) come prec. asserilare (sa.) immiserire-irsi, dimagrire; v. serile (lat. membrum serile). asserionare germogliare, mettere serione (germoglio dagliacee ecc.) (nelle patate, erbe ecc., tuddu, da cui tuddire) v. usserragliare (v. m.) id.; -ada-au; o asserrallare; v. serragliuallu. assessorau assessorato, assessre, id. assestare id. -ada-amntu-au. In note invocazioni n. (chi Deus massestet! cada masssta o massestet!) assestare confuso con assistere (che Dio maggiusti o mi assista! Che ognuno) (cada acc. di cadauna-u) ecc. assettare (sa.) id. -arsi; -ada-au; assttu, assetto. assettiare (sa.) assettare-arsi. Quindi come prec.; -iada-iau-iu; restare, riman. assiccorrare (sa.) rinsecchire-irsi ecc.; -ada -au; -adura o assiccorru. assichizonare rinsecchire, avvizzire, diventare sichizne (mandorla vizza) -ada. assicurare (sa.) id. -arsi; -ada (pure sf.) adra-adre-assione-au; -amntu (it. fidanzamento, assicurazione). assidare (c. o. affrongiai) tagliare sida (c. o. frongia, pure cogn.) (it. frascame); -ada-adraadre-adura-au. Secare sida o casu a unu (gergo; wellerismo) suonarle a uno, dare una sussa ecc. Picchiare uno. Sfrascare, stormire (v. arrare). assiddare mettere-ersi per terra, per accop-

piarsi, o per giuocare a cocones (it. a butterare, a butteri) con trottole, trottoloni (n. bardoffula o trottola, trottolone; il 2 n. cazzilloru) (it. trottolone). In questo giuoco (a butteri, bucchi) a Nuoro si faceva il seguente contratto: parmu a intro e p. a fora, carinnos no, minditta cando est rizza (sott. la trottola che assidda, ossa mette a terra, punita, ma non dritta, con il chiodo in su In tal caso ci sar vendetta (minditta) Il resto del laconico contratto di trad. lett. facile. Assiddare deriva da siddu, tesoro (v. ascusorju o siddu) v. cottare o pnnere sutta. Quindi siddu o siddau, tesoro, posta, messa a terra ecc. assiderare (v. m.) id.; -ada-adura-au. assidricare assetare; -ada-adura-au. assidua-uu id. -uo. assimilare (v. m.) id.; -ada-adura-au. assimizare (sa.) assomigliare-iarsi; -ada-auu (somiglianza). assimuleddare (sa.) fare-arsi o diventare simuldda it. semolino. Pu diventare assimuleddau il latte, la giuncata (sa junchtta o joddu o zoddu) ecc. assinnoricare (o con 2 c) diventare, farsi sinnoricca-u, ringentilire-irsi; -ada-adura-au; sinnorica-u, signorina-o. assinzare (sinzare, sinzolare) segnare, assegnare; -ada-adura-au. assione azione; assirbonare (sa.), inselvatichire-irsi, farsi o diventare sirbone (it. cinghiale) assirilare (sa.) v. asserilare; assise, id. Assisi, id. assistere (o assistire) assistere; -ia-idura-iu; nzia, assistenza. assodare id.; -ada-adura-amntu-au. assolare (sa.) id. -arsi; -ada-adura-amntuau. assoliare (sa.) soleggiare-iarsi; -iada-iaduraiau. assoloccada accaldamento, scalmana. Era forse meglio assiloccada da silocco, scirocco; assoloccada-are-au (o meglio: assilocada ecc.). assolussione assoluzione. assoluta-amente-u id. -o. assonnada-are-au id. -ata-are-ato. assopire (sa.) id. -irsi; -ia-idura-iu. assorare (v. issorare) assierare (v. dissierare) ada-adra-adre-adura-au. Soru (pure cogn. s. c.) siero (anche di latte). A. porcos, sommini-

strare siero di latte ai suini. Lo bevono tutti gli animali, pure luomo. assorbente id. assrbere assolvere; assorta-u, assolta-o; assolussione, assoluzione. assoroppare (sa.) sciroppare-arsi, affatticare-arsi, fregare-arsi; -ada-adura-au (v. allaccanare-ada-adura-au). assortada-au (bene o male) avventurata-o (bene o male). assortire id.; -ia-iu. assossada-au ossuta-o; -are (sa.) ossare-arsi, arricchire-irsi ecc.; v. inossare. assu (v. assa-u) asso (delle carte opp. del volante ecc.). Non usarlo per a su. assubentare (sa.) affannare-arsi; -adaadura-amntu-au-u; (pure) gonfiare-iarsi, assubentadura enfisema polmonare o bolsaggine, assubentada-au enfisematosa-o. assubrimare (meglio: assubrinare) come prec. subrina, affanno, pure doglia del parto, detta pure pispnu o pispinidura. Bestia con doglie pispinia (-ire). assuccare agitare, sciacquare; -ada-adraadre-adura-au-u (o assucconzu-onadura). assucconare (v. assustrare). assula asola anello (di una campana, sonaglio ecc. cui si appende il battaglio (n. limbddu)). Pure it. cattivello, (gergo). assugamanu (o abbamanu) asciugamano. assumancu (a su mancu) almeno; a. chi, almeno che ecc. assmere id.; assunta-u, id. -o. Assunta-ina, id. assummare assommare; -ada-adura-au. assunssi (a su nssi) almeno; a su nessi chi, almeno che (v. assumancu). assuntu sunto; riassunto. assuppare inzuppare, pure come allaccanare, affannare; -ada-adura-au. assuppeddare piangere singhiozzando; assuppddu o suppddu, singhiozzo; -ada-au. assurbilare-ada-au diventare musona-e (v. srbile). assurda-idade-u id. -it-o. assussegare (sa.) rassegnare-arsi, confortare-arsi, calmare-arsi ecc.; -ada-au-u, it. sussiego, rassegnazione quiete, riposo, tregua ecc. assustrare (sa.) spaventare-arsi; -ada-aduraau-u; sp. asustare; -ada-ado-o; panico; -osa-osu

assuntu

30

31

attremenare

(o -osica-u) spaventevole, assustru paura, spavento, raccapriccio ecc. assusujare (sa.) indurire-irsi (rannicchiareiarsi) ecc. come susuja, gombina del giogo per bovini, vi entra la punta del timone del carro o dello aratro, fermata alla predetta gombina con cavicchio (n. caprica; anche il chiodo del cavicchio un cavicchio, n. pirddu); -ada-au; rattrappire-irsi, intirizzire-irsi ecc. assuttare (sa.) asciugare-arsi; -ada-au; assutta pannos, asciuga panni; smettere (no assuttat nudda, non la smette di parlare), assutta-u, asciutta-o. assuttilicare-ada-au assottigliare-ata-ato. assuttura asciugatura, siccit, zittimento, it. pure asciutto-re-ezza. assuzettare assoggettare. Pure rifl.; -ada-auu. asta (v. arbaranu). astemica-u astemia-io. astnnere astenre. Pure rifl.; -ia-iu. asteriscu id. -o. astiosa-u (v. aschiosa-u) astiosa-o; astiu (o aschiu) astio. astre id. (da noi sono astres pure i falchi) dim. -ddu (v. Appendice fauna); a. e puddas, poiana (Buteo buteo Arrigoni); astoreddu, falco tinnunculo ecc. astragare (sa.) ghiacciare-arsi; -ada-au; astragu, ghiaccio; candelobres, ghiaccioli; est unu santu e astragu, un santo (un omaccione) di ghiaccio (weller.). astratta-u id. -o. astrassione astrazione. astringhere stringere; astrinta-u, stretta-o; orju, strettoia. Astringere a ficumorisca, avere stitichezza per fichidindia Astrinta-u (pure) avara-o ecc. astrintorju (s.m.) strettoia. astrolabiu astrolabio. astrolica-u id. -o (capricciosa-o); -ozia, id. ogia; -u, id. -o. astrolozia astrologia. astronomia id. astronomu astronomo. astrre (o astragre) rigidit, (di tempo); sizza, brezza ecc., aghera mala. astru id. -o. astrusa-u id. -o. stula (o ascra) scheggia o grtola; -ada-are-

au; dim. -dda. asura-u (poco in uso) (meglio: tirchia-iu, craschiabuddas, pistrinca-u) avara-o; (pristincau, pi propriam. usuraia-aio); pure susunca-u, aggarrada-adu; n. aggarrada-au, astrinta-u. asulette turchino. atea-eu id. -eo. atomica-u id. -o; atomu, atomo. atrofia id. atnita-u priva-o con atonia; nde so atonitau, sono di stucco, sbalordita-o. atrofica-u (agg.) id. -o; -izare-izada-izau, it. id. -izzare-ata-ato. atrozze-idade atroce-it. atrumntu (voce lat.) inchiostro, errato dire trumntu. atta filo (di arma tagliente), orlo, margine (v. marghine), rupe; a. e su muru, orlo del muro; sa. e su ribu, lorlo del fiume o ripa ecc. (v. pure maccarina) dim. attichdda, v. azza. attabarrare acciarpare, afferrare, ottenere, prendere ecc.; -ada-au-adra-adre.
attaccabile-ada-adra-adre-aduraare-au-u id. -abile-ata-atrice-atre ecc.; -o. attamanare (sa.) uniformare-arsi; v. tama-

attendare (sa.) id. -arsi; -ada-amntu-au; -

nu (da sp. tamano) -ada-au. attamre (escl.) (o accapore, occopore, lat. utinam, occopore) chiss, chiss che attanda (o tanda, voce usata pure per cogn. Pure Zanda) papavero, rosolaccio. attappa-attappa (e feri-feri) (andare) colpendo e ferendosi, tentoni-pestoni. attappada-ura colpo; -ada-are-au, ferita-ireito, colpire, urtare ecc. attapparattare (da tapparattu, toppa) rattoppare; -ada-au; -u. attarjare (da attarju, acciaio, acciarino) acciaiare; -ada-au; dim. attarjddu. attattamacare (o tattare) saziare (pure rifl. sa., id. -iarsi); -ada-au. attazare mettere nel branco (n. tazu) abbrancare, aggreggiare ecc. attecare abbaccellare (teca, baccello, c. o. tega; tegas cogn. talanese); -ada-au. attecadiare imbozzacchire (tecadia, bozzacchio); -iada-iau. attecchire id.; -ia-idura-imntu-iu. attemperare id. dare la tempra, affilare, (pure fare la punta alla matita); attemperalapis, id.

aos (plur. m. opp. -adas plur. f.). attendente id. (la d n. cacuminale: d). attendere id.; -iu-iu; it. attesa-o. Pure: stare lontano. attenta-ada-are-au-u id. -ata-are-ato-o; adra-adre, id. -atrice-atre, -amente. attenuare (sa.) id. -arsi; -uada-uau; -uanteuantes. attensione attenzione; -ada-are-au-osa-osu; attenta-u, attenta-o, diligente ecc. attentorjada divenuta tentorja (v.) ossia di buona et. attera-u (o ttere, neutro); altra-o; atterunau, unaltra-o; atterarduas, atterorduos, altredue, altridue; atterube, altrove; v. tottarduas-uos, atterettantu, altrettanto. Scherzosam. si dice: atterettppulos, altre toppe. attrghere (o attattamacare, tattare, ingomare) trangugiare; -ia-iu; terga-u, cavo orale, fessura (v. pure: perca). atterrare (sa.) id. -arsi; -ada-au; attrru, pascolo per suini; pure terru. attrzu acciarino (dei fucili a pietra focaia antichi), pure misurapolvere, o allughidore. attestare id.; -ada-au-assione (attestazione). attesa-u id. -o.attestimonzare, testimoniare. attesiddare gonfiare (rifl. sa., id. -iarsi) come tesiddu, tenditoio, bugno ecc. v. it. Anche per tendere pelli fresche si usano tesiddos, tenditoi. attestimonzare testimoniare. attetterare drizzare, rizzare ecc. v. tettera-u. Pure stecchire-irsi. attttu vulva, vagina; chiamata pure sa natura, su broddo, su porposo ecc. v. sestu (o festu) v. burba, utero; v. sicunda, placenta. attibbiare affibbiare; -iada-iau. attibe (a tibe) a te. attibire (o attinare) attribuire, far caso, pensare ecc.; -ia-iu; -ibidura o attinadura (-inu), riflessione. atticu attico. attimpanare (sa.) diventare, fare-arsi timpanica-o; gonfiare-iarsi (la pancia); -adaadura-au. attimu attimo. attinare (v. attibire). attirannare fare-arsi tiranno. attittare attizzare, cantare ai morti; -ada-

adra-adre-adura-au-u (canto funebre) (v. it. trenodia). attitudine id. attiva-ada-are-au-u id. -ata-are-ato-o. attolondrare (sa.) stupidire-irsi, stordireirsi; -ada-au. attonare (sa.) id. -arsi; -ada-adura-au. attontare (sa.) intontire-irsi; -ada-au. attonzare trascorrere lautunno; -ada-auile-u; attonzile, autunnale. attordire (sa.) (o atturdire) id. -irsi; -iaidura-iu; da sp. aturdir. attre id. attorniare id.; -iada-iau. attoscare (sa.) id. -arsi; intossicare-arsi ecc. -ada-adra-adre-adura-au. attraccare id.; -ada-au. Pure: appiattare, ata-ato; -adra-adre-adura-u. attraente id. -aere, attrarre, rassomigliare, somigliare. Si lattraet, rassomiglia. attraghere come prec. attraere. attrajare (sa.) aggarbare-arsi; -ada-au; v. traju; v. istrajare. attrappare sbattere. attrassare (sa.) capacitare-arsi; trassa, capacit, astuzia, ecc.; -ada-au. attratta-iva-u id. -o. attravare inchiavardare, mettere le travas (olian. ifferias) balze di ferro; -ada-adraadre-adura-au. Il chiodo con alette delle travas, gardu e lemas. attraversare rucrare n., it. come prima voce; -ada-adura-au. attrassione attrazione. attremenare avvertire, ammonire ecc.; ada-adra-adre-adura-au-onzu, v. senecare. attrempare (sa.) riparare-arsi; v. trempa, costa-one, parete, guancia, tempia. Pure: richiamare, avvertire come prec. attremenare; v. pure abbruncare orot. abboluire. attrezzare (sa.) id. -arsi; -ada-adra-adreadura-au-u (o ferramenta, attrezzo, pure: pene). attribuire (sa.) id. -irsi; -ia-iu; attributu, id. -o; -ussione, id. -uzione. attrichinzare-ada-au avvicinare-ata-ato, attrichinzu (-adura) il fatto di avvicinarsi (anche attrichinzada part. pass; sostantivato), attrinziodda-re-u (voci non n.) v. attrunzeddare (s) ecc., v. assusujada-are-au ; artada-are=au

attrempare

32

33

azzocchiare azzaccu acciacco. azzacculitare avere il singhiozzo; -ada-au;

rattrapita-ire-ito. attrippare (sa. o si tipilire) picchiare-iarsi, bisticciare-iarsi ecc.; -ada-au (da trippa o surra o batosta). attristare (sa.) rattristare-arsi; -ada-au. attrivire azzardare; rischiare (attriva-u). attroccare confessare, ammettere; -ada-auadra-adre; v. iscassettare. attroppare (sa.) ammucchiare-iarsi; troppa, massa di persone, da it. truppa; -ada-au; adas-aos. attrossare (sa.) acconciare-iarsi ecc. Bene o male a.; -ada-adura-au, legare, randellare, aggiustare v. trossa. attrumare (sa.) attormare-arsi; truma, torma; -ada-au. attruppare (sa.) v. attroppare (sa.) ecc. attu gesto, segno, atto. Fachere dattu, far gesto ecc. Attuare, id. -uada-uau. attuda-u (da atta) prepotente (pure n. azzuda-u), audace ecc. attuddare (sa.) artuddare (sa.), arruffarearsi, inquietare-arsi ecc. -ada-au. attulare solcare, arare; -ada-adra-adreadura-au; tula, solco e pure porca. attunchiare indolenzire (unistrzire , una ferita); -iada-iau, v. tunchiu, lamento; it. inciprignire-irsi, n. pure rifl. sa. attundare arrotondare; -ada-adra-adreadura-au; v. tunda-u; tunda (sf.); v. int attunniare (sa.) intontire-irsi; -iada-iau; diventare tunniu, fungo. attuppare (sa.) infoltire-irsi, diventare tuppa, cespuglio, macchia. atturdire (v. attordire). atturruttare (o accordozare) (-ada-au), avere coli o colature dalla bocca. attutire id.; -ia-iu. audiu (v. m.) id. -io; -ire, acconsentire; -ia-iu, acconsentita-o. augurada-are-au augurata-are-ato; auguriu, id. -io. aula id. aumentare id. -ada-au-u, id. -ata-ato-o. aureomizzina (t. l.) aureomicina. aut-aut id. autarchia-ica-icu id. -ico. autentica-ada-are-au-u id. -ata-are-ato-o. autista id. autobus id.

autocarru-ista id. -o-ista. autocrave autoclave. autoculunna autocolonna. autografu id. -o. automatica-u id. -o. automobile id. autonoma-u id.; -ia, id. autre-evole id.; -idade, autorit. autorimessa (o garaze) garage, autorimessa. autoritaria-ismu-iu id. -ismo-io. autorizare autorizzare; -ada-assione-au, id. -

tela!).
azannarare (sa.) tarlare-arsi (v. zannarolu,

zannaru).
azardare (sa.) id. -arsi; -ada-adra-adre-

v. zacculitu o con 2 t; singhiozzare.


azzampanare (v. attrossare); -ada-au. azzancarronare rattrappire-irsi; -ada-au;

ata-azione-ato. autostrada id. (autistrada). autotrenu id. -o.


autovazzinassione-ada-au-u autovaccinazione-ata-ato-o. autozzentru autocentro. avallare id.; -ada-au-u, id. -ata-ato-o. avancarica id. avanguardia id. avannottu avanotto o avannotto. avanti id. (innantis, addainnantis). avara-u avara-o. avaria-iada-iare-iau id. -iata-iare-iato. avarona-e id. avemmaria ave Maria. Si risponde: grassia prena, lat. gratia plena, it. piena di grazie. avena id. aviatore id.; aviazione (o aviassione) aviazione. avitaminosi id. avoriu id. -io. avvantazare (sa.) avvantaggiare-iarsi; -adaau. avvenimntu id. -o. avventizia-iu id. -io. avventura-ada-are-au id. -ata-are (rifl. sa.; id. -arsi) -ato; -osa-u, id. -o; v. binturaera-eri. avvrbiu id. -io; -iale, id. avversaria-iu id. -io. avviada-iamentu-iare-iau id. -iata-iare (rifl. sa., id.) -iamento-iarsi-iato; -iu, id. -io. avvilia-imntu-ire (sa.) -iu, avvilita-imentoire (-irsi) -ito. azanada-are (sa.) -au, azanata-are (-arsi) ato (v. zana); diventare zana (cio quasi una fiera) (ossa un essere impossibile) (un selvatico). Quindi: inselvatichire-irsi ecc. Non tas a azanare, non ti inselvatichire (non prender-

adura-au-u; id. -ata-atrice-atre ecc. -ato (in it. con 2 z). azenda agenda. azente agente. azenzia agenzia. azettivu aggettivo. azevolare agevolare; -ada-assione-au, ataazione-ato. azicu poco; -icheddu, pochino; azicheddddu, pochinino; azcu-azcu, poco-poco, azicu sinonimo di abbizu v. impessu; appena-as. azile agile; -idade, id. -it, azvu (v. azzvu). azocazzada-au giocherellona-e o zuzzurullona-e o zuzzurellona-e. azottare (da zotta) scottare (il formaggio fresco con scotta calda per formagli una bella crosta protettiva) -ada-au, azottare alimentare con scotta (i suini). azottare (da azottu, sp. azote) prendere a colpi di cinghia (o nervo, frustino), picchiare ecc. Pure imprecazione del s. c. Azottau sias!, che sia picchiato ecc. azu agio (t. banc. v. inchirinu) la z ha suono di dz. azu aglio (la z ha suono intermedio fra dz e tz) come miza, orolozu A. agreste, aglio selv. ecc. azudare (sa.) aiutare-arsi; -ada-adra-adreau-u (aiuto). azumpalare-ada-au inverminare-ata-ato (sinverminare riempirsi di vermi). aznghere aggiungere; azunta-u, aggiunta-o. azuntare aggiuntare, aggiungere ecc.; -adaau, aggiuntata-o ecc., -ura, aggiunta. azunta (s.f.) aggiunta. azustare (sa.) aggiustare-arsi; -ada-au, id. ata-ato; -u, riparazione. Comporare a sazustu, comprare a cottimo. azutrare (v. ajutoriu!) (escl.) aiuto! azuventare (sa.) aiutare (v. azudare) -adaau. azza (come atta) filo ecc.; azzuda-u, audace, coraggiosa-o, affilata-o; v. attuda-u; vetta, cresta, crinale. azzaccorare (sa.) (v. zaccorare) acciaccarearsi.

acciaccare-arsi.
azzappacanes accalappiacani. azzappare trovare, acchiappare; -ada-adra-

adre-adura-au. azzeccare azzeccare; -ada-au. azzelerare accelerare; -ada-amntu-au, -ataamento-ato. azzentare accentare; -ada-au-u (accento it.). azzentuare accentuare; -uada-uau. azzera candeliere. azzerchiare accerchiare; -iada-iau. azzertabile accertabile; -ada-are-au, accertata-are-ato. azzettabile accettabile; -ada-are-au, accettata-are-ato. azziccare (sa.) spaventare-arsi; azzcchidu, spavento; emozione. azzida-ada-are-au-re-u acida-ata-are (arsi) (n. sa.) -ato-it-o. azzidentada-are-au-e id. accidentata-areato-e. azzimu azzimo, non lievitata-o. azznnu cenno; occhiolino. zziu-ios fastidio-i, accidia-ie, affanno-i ecc. Quindi acciacco-hi ecc. azzivire accudire; provvedere. azzvu-os (di Murenu) n. piccadillu-os gioielli appesi, v. acchipire. azzoccare (c.o. accioccai) v. remonire, v. affacchiare. azzocchiare irrompere, penetrare ecc.; -iada-iau-iu (irruzione) v. irbottare. azzommai quasi; v. belle, v. belleggae. Sbagliato dire belleggai. azzoroddare pasticciare. Azzoroddu (o zoroddu, Zoroddu cogn. orot.) pasticcio. I to-vaglioli di tutti i giorni, pannittos dazzoroddu. azzuda-u (v. azza) prepotente, audace, coraggiosa-o, affilata-o, come: attuda-u. azzuzzuddare (sa.) afferrare-arsi, azzuffarearsi, accapigliare-iarsi ecc.; -ada-au, da-re addosso (a susu; a zuzzu).

azzommai

34

35

La B nuorese labiale occlusiva sonora, derivata dalla v it. opp. daltri nostri paesi, si pronuncia come nellitaliano. Altre volte acquista un suono dolce (sa baba, la bava ecc.). Sostituisce detta v; la b nuorese quindi sostituisce la v, la f, per quanto riguarda la b ita-

liana nelle corrispondenti parole nuoresi si trova la p es. (bandiera, pandera, subbuglio, supuzu) ecc. v. p e v. ba! va! baba bava. babajne tumoretto (o pomfo) dellipoder-

B, b
mosi degli animali (pure nelluomo). babarinu bavaglino. babbale paterno, di babbo. babbaloccu babbalocco, babbo. babbarrottu (o bobborrottu) scarafaggio. Figurativo per persona misera. babbo id. babbiscare spruzzare; -ada-adra-adreadura-au (babbiscu, vosiscum). babbizne catasta di legna elevata su 4 colonne, log. tidrzu. babbu babbo (su b. mannu, Dio, Domeneddio; su b. nostru, il pater noster), babbuzu buonuomo. babble (da Babble, id.) id. (meglio con 1 b, Babilonia), confusione, gazzarra. babosa-u bavosa-o; babula-dda, bava-etta; babusina, bavetta; -are, bavare; -ra-ri, bavosa-o. Babusinare, sbavazzare; v. imbabusinare. bacadiba-u vacativa-o (persona o bestia senza prole, signorina-o) v. bachiana-u. Quindi (per le persone): nubile, celibe. Bitt. agattia-iu (diventar vedovi) bitt. sagattiare anzich simbiudare come a Nuoro, die e bacadibu giorno festivo (c. die e festa). bacante vacante; -inu, terreno vacante, libero di coltura, non coltivato. bacnzia vacanza. bacca vacca; dim, bacchdda, bacchdda e Deus, pirrccoro o cimicetta rosso-nera; emttero fitofago. Pyrrochorus apterus L., bacca maseda (o narilarja) vacca domestica. baccal id. o stoccafisso. baccanale id.; baccanu, id. -o. baccariu vaccaro; dim. -ddu.
baccalauru-eau baccalaureato, baccelliere. bacchtta bara (sp. vara), rama-o ecc. Pure:

pelle bovina conciata. Zocare a zunta bacchetta (longa), giuocare alla cavallina. bacchile vaccile, recinto per vacche; imbacchillare, mettere nel predetto recinto contr. irbacchilare, fare uscire le vacche dallo stesso o disfarsi di bovini (di vacche); dim. bacchilddu. Li vaccilddi, stazzo gallurese, nuor. bicchina-u it. vaccina-o (crapina-u, berbechna-u, porchna-u, cabaddna-u, poleddna-u, canna-u, gttina-u, puddna-u ecc. Esempi per accenti diversi). baccu vacuo. Pure: badde, it. valle, vallone (badde manna), forra, canale-one. bachiana-u nubile, celibe; -iania, celibato; v. bacadiba-u. bacu (e seda) o fermislicu, olz. su sir(c)hu, baco da seta. baculu baculo, bastone o bacolo; dim. -ddu. badalocu (o con 2 c) padalucco, trastullo, zimbello, -ada-are-au. badas (de) (di) invano, gratuita-o, gratis. badde (v. baccu) valle, b. manna, vallone; baddicru, valletta. baddirne bigoncia, mastello, tinozza; conca e b., testa di bigoncia, bogliolo, conca e baddirone testone, fesso. baddu (avv.) chiss; Baddu bidu nos ant, chiss se ci avranno visto ecc. Pure: accapore, occopore, attamore, abbellabbattu, a bellabbattu, sincappat, chisse. badessa id. badia id. badiare guardare, custodire ecc. Pure bardiare, bardare; top. dorg. M. brdia.

36

37

Badora-e-dda-ddu v. Badora-e, Tora-e,

Tottora-e. badu guado, vado, valico, passo ecc. Badu (e) Orne, top. n. Pure: sedda. bae va, vai; bae e chirca! va e cerca! baetnde vattene; baze andate bagagliaju bagagliaio, bagalliu, bagaglio; o bagallaju-iu o bagalliaju-iu, bastu-os. bagamundu (o zirllu, zincavsu, faghinri), vagabondo, gabbamondo, truffatore. bagassa bagascia; -iu o -umene, puttanesimo; -are, puttanare; -ri, puttaniere. bagatella id. bagatti id. Pure sopr. bagna id. o salsa; dim. -ichdda. bagnarola vaschetta, innaffiatoio. bagninu id. -o; bagnu, bagno; -are (v. impojare) id. Bagnu penale, id. -o penale. bah! id. va! baina guaina, fodero. baja-u baia-io; dim. -dda-ddu. bajocca-u baiocca-o. bajone (v. bejne). bajontta baionetta. bajulare (lat. baiulare) sopportare; v. arrampanare, bajulare groppra, sopportare groppiera; v. it. soffrire; -ada-au. balanzare guadagnare; -ada-au-u (guadagno) dim. -ddu. balna id. balnte-a valente-ia (o prodezza). Da noi era nota sa balenta e Jubanne Arjla (wellerismo) (inverosimile) che avrebbe mangiato lasino (su polddu) con la mola (chin sa mola). Simile detto: sa gana de ziu Andriolu chi si ndat manicau su molente chin su mojolu. Balentina-u Valentina-o. Balente pure nome locale; top. n. sa e Balente. balentiosa-u valente, coraggiosa-o. balentura (o falentura) vagliatura (era un misto di farine diverse, farro, semola ecc. per uso di cucina, per piccola provvista). Il nostro polline (farina di 1 qualit) era chiamato a Orani boldu, c. o. su sceti (con 1 t) (con 2 t scetti, avv. solo, solamente, n. pezzi, altrove fetti ecc.). blere valre; pps. bartia-iu; it. valsa-o. Balra-ri, Valeria-io. baleriana valeriana. balestra id.

bala (cogn. c. e mam.) v. it. blia, n. tataja. balida-u valida-o; -oriu, validezza, validit;

bambiocca-u scipitella-o, citrulla-o, fes-

no est zente e balidoriu. baliodda babbo. balistite id. balistreri balestriere. balla palla, pure balla (di fieno, paglia, medica ecc.) andabat che balla bolada (wallerismo per significare uno che corre molto). Balla! (intier.), a balla bolada a cose fatte. ballabile id. -ada-are-au-u, -ata-are-ato-o. Su ballu brincu o brincau o dillu n. (olian. dnnaru) -adra-adre; su b. de sarrosciada, ballo slanciato c. ballalloa-oe-oi babbba-o, cretina-o. ballajolu boccola, cava di alloggio di perni di rotazione (per cancelli, porte). ballassa confidenza, baldanza, ardire. ballerina-u ballerina-o. balletta sacco. ballittu balletto. balliza valigia; -arju, valigiaio. ballone id. (rotolo di stoffa, orbace ecc.), a Gavoi usato gillone da it. celone rotolo o pezza di stoffa. ballu ballu; ballarina-u o ballerina-u, ballerina-o; v. ballabile ecc. A Nuoro sono noti i seg. balli sardi: b. tundu (o de su passu torrau), b. brinchiau (o dillu), b. e bocare (e fora somine o fora sa femina). Altrove: su ballu cadna (somigliante al 1, ma con catene diverse). Su b. de sarrosciada, della camminata o passeggiata (da sp. arroyada, come detto) o slanciato (dellarroyo sp.). Al nostro dillu corrispondono su dnnaru olian. su b. brincu o brinchiau o sartiau daltri sardi. Comunque in Sardegna si ballano diversi balli sardi. ballulla-u come: ballalloa-oe (o ballalloi). balre valore; -osa-osu, valorosa-o. balubirde valverde (ritengo errata la 1 voce, detta per badubirde) v. badu. balzana-o v. brassana-u. bamba-u insipida-o, scipita-o; bambu che ludru, scipita come fango (wellerismo). bambache bambagia, cotone idrofilo. bambarru (da sp. bambarion) balordo, sciocco ecc. bambghine scipitezza. bambina-u id. -o. Zesubambinu, Ges bambino.

sacchiotta-o ecc. bambire scipitezza. bainbola id. bambu v. bamba-u. bana vana, banale, id. banana id. banca id. bancale id. (sopracoperta del letto) banco. bancarella id. banchiri banchiere. banchina id. banchittu banchetto. bancu banco. banda id. lato, parte ecc.; a banda, a parte; a una banda, da una parte ecc. li fachere banda a unu, fare la parte di (o a) uno, dare banda scemare, guarire. bandella (v. frontissa) bandella, falda. bandra (v. pandra) banderuola, id. bandiare darsi alla macchia, appartarsi; iadura, latitanza; bandiaza, banditume; bandiu, bandito; bandia (sf.) bandita; bandidre, banditre. bandoliera id. bandu bando (v. precne). bandulra-ri v. bagamunda-u, vagabondao, (sp. cat. bandolera, m. -er). bansa (v. banidade) vanit. bangare macellare; -ada-aju-au; -u (macello); v. masellaju; su bangu dovrebbe essere la macelleria, mentre su masllu, macello o mattatoio; bangu, spaccio carni. Per la voce, quasi scomparsa, bangazzu v. pedibangazzu. banidade vanit. banitta (o tramatta) saccone, pagliericcio, materasso, v. matalaffu. banosa-u vanitosa-o. bantare (si b.) vantare-arsi; -ada-au-u; bantazera-i o pazra-i, vanesia-io. banu vano. Banzelu Vangelo (Banzliu, vangelo preghiera) pure scongiuri. banzicallra (o canzicallra) altalna, dondolo; -are, dondolare ecc. -ada-au, banzicare (o canzicare) dondolare, muovere. banzicu (o lacchddu) culla, dondolo, ecc. banzu bagno, batosta (gergo). bar id. bara (da sp. vara, bacchetta, frusta ecc.) rama-

o, bacchetta ecc. Sono noti stagno, cantoniera, nuraghe di bara (strada Macomer-Bosa). Pure cat. vara-eta. barabba id. baraglia (cogn. cont. Baragliu cogn. orunese) baraonda (v. baraunda), baralla (baragliu) baraonda, bisticcio. barallare-ada-au bisticciare ecc. baralata (sm.) (unu b.) ciarlatano, millantatre ecc. Pure con 2 t la voce n. bralos (de su bichinatu de Cadone, a Bitti) barattoli (ossia piccoletti di statura). barandilla (n. barandau bolot.) ringhiera, balaustra. baranta quaranta; -sima-u, id. -esimo.; -inainu, id. -ino; barantuna-u, quarantuno ecc. barare id. -ada-au-u (baro). baratta-u id. -o; -are, id.; -ada-au; a istraccu barattu (da sp. a estrugo baruto), a basso prezzo. baraunda baraonda; ra-ri, baraondieraiere. Pure barallu (v. baruglia). barba id.; mento, edema (sotto barba) per distomatosi (v. sas aranas) ecc., dim. -edda accr. -ona. barbacana scasso di terre (per vigna ecc.); dissodamento ecc., barba bianca. Barbaza Barbagia. barbarizzinu-os barbaricino-i. barbra id. Pure nome proprio f. Barbaradda; -idade, barbarit; -u, barbaro (pure nome proprio m. Barbaro-ddu. barbatella id. barbattare fare il sovescio o maggese; -adaau-u; dissodamento, maggese. barbra id. barbri barbiere, barberia, id. barbifattu (o barbivattu) rasato, sbarbato. barbilonga-u barbuta-o. barbipendntile con barba che pende, moscia-io. barbiscale cuneo (fissato alla punta del timone del carro od aratro) per appoggio del giogo dei bovini aggiogati da lavoro. barbizas fedine o scoppettoni. barbone id. barbosa-u id. -o. barbuda-u barbuta-o; sa barbuda pure il barbozzale della briglia; ssggolo. barbuzzone adenite endemica equina; barbiglioni o stranguglioni.

38

39

barca id.; -ajolu, barcaiuolo. barchile vasca (in uso una volta per salamo-

ia di merca v.). Erano di cemento o di legno. Su casu e barchile era la predetta merca (formaggio fetta). It. pure bacile. barcone balcone. bardacchinu baldacchino. Pure per gergo, persona benestante, ben vestita (it. galoppino) ecc. bardana id. (furto di bestiame, bestiame rubato, rapina); -are, far bardana, bardanare; eri, bardaniere, c. sartilla rapina, crassazione. bardare guardare, riservare; -ada-au; brdia, guardia, M. brdia dorg. Brdia era ed pure la corsa sfrenata a cavallo (a pello) a Sedilo, Orune ecc.; -adura, bardatura. Deus bos bardet!, Dio vi guardi! bardeja-u (ovini con screziature nere o rosso scure sui peli del collo, faccia, petto) (se i peli sono pochi) (se pi lunghetti o formanti screziature pi abbondanti: cacabarre) screziata-o, variegata-o. Solo per ovini. Nel pollame: grandinada-au. bardella id. -ina-inu. Bardellinu pure cogn. orun. bardia (v. a bardare, o bardiare o badiare) (v. badiare) bardiare, guardare; bardia corsa di cavalli (bardia guardia, vedetta). bardigliu id. -io. bardoffula trottola; v. cazzilloru, trottolone; la parte superiore, cuccurnzia. Prillare (della trottola-one) fachere, dummidare; (cat. bal-dufa), (Gavoi: baudda). bardria baldoria. bardottu id. -o, ibridi fra asina e cavallo, mula-o, ibrido fra cavalla e asino; questi ibridi sono raram. fertili. Il m. sempre sterile. Le femmine dei predetti ibridi sono fertili raramente (l1/1.000). brdule (dorg. c. o. leura) zolla; v. irbardulare (illeurare d. c. o.). barella (v. andia). bariare (si b.) variare-iarsi; -iada-iau. barile botticella di sughero; barrile, b. di legno, dim. -eddu; v. anche tuche, tuchedda. barista id. barja-u variegata-o; c. o. vargia-iu. Vargiu pure cogn. c. o. Sa barja (sf.) da noi la tarantola (ragni noti, di cui ritenuti velenosi sa b. bachiana, sa b. biuda, sa barja cojubada). Il

tarantolino (o geco) n. tattaruldda. Su ballu e sa barja il ballo per tarantolati Barjola-u, voce usata per nome di cani. barola-u baro, coloro che barano al giuoco, barolu barolo (vino). barometru id. -o. barone-essa-ddu id. -etto. Baronia regione nuorese, id. -iesa-iesu, id. -iesa-e. barra boria-osa-osu, boriosa-o; nfasi; enfatica-o. barra guancia, mandibola (v. massidda, mascella, Massidda cogn. s. c.). Barras dainu, g. di asino o mascelle di asino; barricusia-iu, barrifalada-au, barrisecada-au ecc. Barrimanna-u. Fachere de barras, mangiare; barrilena, debole, fiacca. barra parete, lato ecc. Barra e muru, parete murale ecc. barraca (sf.) (c. o. su barracu), la baracca. barracanu barracano. barracocco albicocco. barralliccu girlo a quattro facce. barrazzllu barracello (nota guardia giurata per combattere labigeato) sp. barrachel, la stessa guardia. barreddu (sopran. n.) caracuzza. barricada-are-au id. -ata-are-ato. barricusia-iu cucita-o nelle guance. barriera id. barrile (v. barile) barile. barrisecada-au tagliata-o nelle guance, spaccona-e, spiritosa-o ecc. barrosa-u boriosa-o. bartia-iu valsa-o. baru baro. barza (come barja) v. barzas (o barzalinas) (tort. bncina) cspita, caspitina! perbacco. basa fase. basare (si b.) baciare-iarsi; -ada-adura-adraadre-au. Per i nostri pastori basadura la mastite cangrenosa e basada la bestia o la mammella con tale malattia, che si ritiene, erroneamente, prodotta dal bacio o morso di animale velenoso (di gngilo od altro animale o rettile, come il g.). basamattones baciamattoni (bigotto), detto pure it. bacia pile, ipocrita. basca afa, scalmna, caldo intenso; bascosa-u, afosa-o. bascaramene porcheria, gentaglia, robaccia

(v. pore pus). bascu basco. bascula id. (nota bilancia a ponte) per grosse pesate. base id. pure it. fase; a basinnantis (nelle carte) alla penultima fase di giuoco. basetta id. -one (v. it. fedina). Basile-ddu Basilio-iuccio; f. Basila-dda. basoccu (dal cat.) pagello (pesce di mare). basolu-ddu fagiuolo-ino; basolu pittudu, cece; basolddu e aranas, it. lupino. basne (v. agasne) buttero, pastore di cavalli, top. nuor. funt. e agasones. basoniu come basadura. basottare sbaciucchiare; -ada-au-aduraamntu. bassa-u id. -o; sa bassa pure it. pozzo nero, fogna ecc. bassallu vassallo, anche uomo in costume sardo. bassesa bassezza. bassotta-u id. -o. bassu (v. bassa-u) bassura, id. bastante servo contadino; anche: che basta, bastevole; bastantechi purch. bastare id.; -ada-au-u (su bastu, il sufficiente, il tanto ecc.); basta! id. bastassu bastagio, facchino, uomo forte. bastimntu id. -o; bastione, id. bastos basti o bastoni (delle carte da giuoco). Pure: ispadas (it. spade o picche), v. fachere. basu bacio, vaso, sedre ecc. batalla battaglia, battibecco; -ada-are-au, battagliare ecc. battazu (v. limbddu). battnte id., picchiotto. battere id. batteria id. battia (zocare a sa) (giuocare a) battimuro o rimbalzllo. battica (voce baroniese) (v. iscra). batticollu-ada-are-au (abbasattu e zigottu) sbattacchiamento, maltrattamento ecc. battidre battitore. battile tappetino sottosella, cencio (pure cencio necrotico degli ascessi) (v. mamaja), straccio; battilosa-u, cenciosa-o ecc., straccio-na-e. battimu battito cardiaco palpitazione; battimosa-u, affannante, bolsa-o, asmatica-o, palpitante ecc.

battre portare (pure frutti, delle piante); -

a-u (pps.); battiminchlu, portamelo, battiminchla o -indla-u, portamela-o; batticchluinchlu-indlu, portalo; battiendla-lu, portatela-o ecc. battsimu (o battssimu) battesimo, pure; senno, giudizio. Ti seco su b., ti rompo la testa (battezzata). batista (e linu) batista di lino; tranquillu chei a Battista (gergo), tranquillissimo (tr. come S. Battista). battizare battezzare; -ada-au-u, de battizzu battesimale. battomiza (accorc. di battormiza) 4.000 (quattromila). battor quattro; battordichi, 14; battorchntos o battoschntos, 400; ecc. battorina quartina. battuta id. v. picchiada. bau-bau (de su cane) id. (labbaiare del cane); il bau-bau del cane; spauracchio o bao-bao. baule id. Da noi pure la cassa da morto, dim. -ddu; it. bauletto. bazar id. (in n. meglio: magasinu). baze andate (sing. bae, va! ) Baze in bonora, andate alla buonora! Bazebbnde andatevene. bazzica id. bazzicare id. bazzillu bacillo. bazzinada pitalata; bazzinu, pitale, vaso da notte, bacino (dacqua); dim. -ddu. b (acc. di bene) bene! b id. (belato dovini). bebbecchinare borbotto, borbottare (di caprini ecc.); bebbcchinu-os, c. prec. bebbercche galbulo (di ginepro ecc.); bebbereccare, baloccare, trastullare (rifl. si b., id. prec. -arsi). beccaju beccaio, macellato. beccazza-inu beccaccia-ino; v. pudddda e mudrecu. becchzu beccheggio (nel n. trad. lett. dellit. pred.); -are-ada-au. becchinu (v. fossri). beccosa-u tignosa-o. beccu becco (Beccu da noi pure cogn.) v. cherina, irchile, lulese. beda bietola. bediles (o abbediles o progolddas o bidiles) v. prgola-dda, abbeveratoi.

40

41

beduina-u id. -o. befana id. beffa id. (o beffe n., it. beffa) cat. mofa, olian.

moffa (v. burla, come beffa); -ada-are (si b.) adra-adre-adura-au, (sass. cionfra) mala es sa beffa-e. beffajola-u (o beffulana-u) beffarda-o ecc. bega id. beghista, id. bejone conca di sughero, usata talora per tagliere; dim. -dda, abbejonada-are-au. bela vela, ragnatla. belare (o abbelare, imbelare) velare; -ada-au; v. belu. belenosa-u velenosa-o; belnu, veleno. beltta veletta, conca e beletta, testa leggera o girevole (girandola) (girella per gergo). Da sp. veleta (cat. beleta) nuor. beletta; vedi Voc. Sp. belilu velino delluovo. bella-u id. -o. bellai trastullo (s. belli, pure cogn.) dim. belladdu. belle (v. azzommai) (v. belleggae, sbagliato belleggai) quasi-quasi, cos, menomale. belledda-u (dim. di bella-u); belleddu, era pure soprann. n.; bellecch, con tutto che ecc.; n. belle e chi o belle chi; it. pure: bench. belleggae (belle gae, belle e gae, bell e gae) meno male, ci non ostante, tuttavia; v. azzommai, v. belle. bellsa bellezza. belletto id. opp. trucco. bellimbustu bellimbusto o zerbinotto. bellre belluria, bellezza. bellu bello (v. bella-u). belludu-inu velluto-ino. Belludu pure nome di vacca. B. ferrau chin orules o gallonau, velluto orlato o gallonato. belu velo. bena vena; b. poetica, id. vena poetica, vena di acqua, sorgente (v. benale); non soe in benas de iscassettare non ho voglia di spifferare. benale acquitrino, scaturigine, palude, venatura. benappassra (bene appat sora) ben gli stia, meno male ecc. benattinada-au ben assennata-o, assennatissima-o. benda id.; -ada-are-au-adra-adre-adura. bndere vendere; -ia-iu, venduta-o; -idraidre-idura, id. -itrice-itore-itura o vendita;

detta pure bndida; bendulra, venditrice, benditta (v. menditta) vendetta. bendulri venditre. bene id. (su bene o sos benes, la propriet, i beni) e benes, ebbne it., benebenniu benvenuto, benetorrau bentornato ecc. benedissione benedizione. beneichere benedire. benefissiare-iada-iau beneficiare-iata-iato. beneitta-u benedetta-o. Benitta-u, Benedetta-o, Benita-o. benemerita-u id. -o. benevadada-au fortunata-o; malefadada-au, sfortunata-o. benevolnzia benevolnza. benga vendetta (v. menditta), (v. abbengare). beniamina-u id. -o, Pure nomi: Beniamina-o. beninna-u benigna-o. beninzu (deverbale di bnnere) venuta. benitta-u (v. beneitta-u). bnnere venire, bennia-iu, venuta-o. bennidre vendemmiatre, o meglio: guardiano di vigna, v. binnennadre. benne id. benosa-u venosa-o; v. bena, vena. bentallare ventagliare, soffiare, tirar vento ecc.; -ada-adra-adre-adura-au-u (ventaglio, ventaccio). bentana (da sp. ventana) finestra; dim. -dda; bentosa-u, ventosa-o; su bentosu pure il meteorismo alimentare acuto o timpanismo; bentosa (sf.) ventosa. bentu vento, ventosit; b. cherbnu, orticria, negli animali su gherdonale; b. pappa nibe, scirocco (dorg. traessale, forse perch a Dorgali giunge di traverso dal mare; b. e sole, it. levante; v. iscraruja, grecale; v. traschia, sizza ecc. bentu maureddinu vento di s.o.; bentu casteddaiu vento di s.; tramontana id. bentu e corte, o oristanesu vento di ponente; Dim. di bentu, bentichddu, venticello; v. pisina-dda. Timere a bentu, temre come il vento bentulare ventilare, sventolare, sbalzare; ada-adra-adre-au. benzina id.; bera-u, vera-o; v. beru. beranile primaverile, letame (feci); maggese. In Baronia la capinra che per prima, fra gli uccelli, annuncia la primavera cantando; v. cascasina, merda, istrcu. beranu primavera.

berbalare parlare, andare parlandone ecc.; ada-au, -e verbale. berbecrju pecoraio; dim. -ddu. berbche pecora, berbecne, pecorone. berberare percuotere, picchiare, bastonare. berbu-os verbo-i; iscudere a berbos, far magie ecc. berbugrassia per esempio (bittese e forse nuorese); sos berbos formule magiche (contro malocchio o apotropaiche). berda (v. gherda) sicciolo o cicciolo (dei grassi suini cotti). berdadera-u veritiera-o. bergamotto id. beridade verit. berificare verificare; -ada-adra-adre-aduraau; berifica, verifica. berre verro; dim. -ddu. berrina verrina o trivella o succhiello. Su berrinau, top. locale; -ada-are-au, trivellare, conficcare ecc. berritta-ne berretta-ona; berritta e linnarresu, berretta da legnaiuolo (lacera), berritticurzu con berretta corta. berrudu-os armato-i di verruto o tridente (una specie di tridente). Erano nel Medio Evo, al tempo dei Giudicati, i majorales de villa, che formavano la corona; v. la Carta e logu di Eleonora dArborea. Quindi tridente. bersu (o bessu) (sm.) verso. bertra-u veritiera-o, sincera-o. brtica pertica. brtiche vertice; battire in bertiche, portare a conclusione, al vertice ecc. brtula bisaccia (a due sacche, n. foddes, da lat. folles) uniti da un mezzano, mesanu; dim. -dda. Bertula pare derivi da lat. avertula, dim. di averta. Bertularju, bisacciere, quasi pitocco, elemosiniere ecc.; mendico, pezzente; torrare a sa bertula ridurre allelemosina. beru vero. Abbru, davvero, -a vera. berze (o berzebbubbu) Belzeb, v. Luziferru. bessu (v. bersu). beste vestito (n. pure bistire o bestire), beste de rustica-u costume. bstia id. -iolu lasino, chiamato pure, da noi, ainu, polddu, borriccu, molente, molinzanu, pecorinu, con tutti i rispettivi diminutivi e pure genere femminile. Sa bestiola-dda ecc.; o. coccinu-ddu, inchercio, inconchinu, chidolu ecc. bestimene bestiame; dim. -ddu, bestiriu,

vestiario, bestiario (foro) ecc.


bestiolu asina-o, v. poleddu, ainu. bestire vestire (si b., vestirsi); -ia-iu; -dura,

vestitura.
bestione id.; -idda (le ultime voci sareb-

bero da collocare alla voce bestia). Bestifocos attaccabrighe (una, un). besu (v. absu). btile (o preda fitta) id. (pietra fitta), menhir betoniera id. (errato bitumiera) betta vetta, ceppo, schiatta, origine, estro, capriccio ecc. (cufforma li tirat sa betta (wellerismo n.) secondo come gli tira lestro, la mente, il senno). De betta mala, di estro cattivo ecc. Pure di cattivo ceppo Betta (acc. di Elisabtta). bette (sm.) la pudenda femminile, opp. il figlio, il piccolo (pure degli animali). Nel 2 caso confuso con bitta o bittara-u, dim. ardda-arddu (pure soprann. n.). Su bette (bittaara-u-ardda-arddu) de sa crapa, il piccolo-etto, la piccola-etta della capra, o dei mufloni ecc. Su bette e sa femina, la detta pudenda; su bette e sa (f)i(c)hu, ad Oliena corrisponde a su pupu nugoresu, ossa al piccolo (fioretto) del fico; il fiorone dello stesso n. uffrne (loll. pirchinzne). Bette pure cogn. olian. org. ed una volta pure nuorese. bette (n. pure agg. bette o bttedde o bettdde, grande it.) Bette o bttedde fmina, grande donna; bettomine o btteddmine, granduomo ecc., grossa-o, bette favula grande bugia. bttia arroganza, dispetto, stizza, capriccio, -iada-iadra-iadre-iadura-iau, iosa-u; bettiare, stizzire-irsi. bezza-edda vecchia-ietta; bezzesa, vecchiaia; bezzona-e, vecchiona-e; bezzumene, vecchiume. Bezza-u predale, vecchissima-o, vecchia-io come le pietre. bi ci, vi (a bi sunt?, vi sono?). Bi semus!, ci siamo! bi bie, it. guarda, vedi, sta attento, mira. Bi chi liu naro, guarda che glielo dico. bia via, riga (dei capelli) v. riga, riga (accanto al morto, alla morta) per ricevere le condoglianze. Pure verso (bia cue, verso l o l) (ficu e duas bias, leggi duar bias, fichi primaverili) o primaticci. Bia majore, via maggiore, a Nuoro era lattuale Corso Garibaldi. Bia majre pure a Laconi.

42

43

biablicas giravolte, circonvoluzioni, giri

viziosi ecc. Fachere b., fare g. v. biacca (v. mastizze) it. biacca o mastice. biada-u beata-o, la povera, il povero, la defunta, il defunto (per altri sardi: sa bonanima, sa spacciada, su spacciau ecc.). Su biadu e Dante o de Lighiri, il povero Dante o Alighieri ecc.; su biadu e ziu Zoseppe Garibardi, il povero zio Giuseppe Garibaldi ecc. Sa biada e Conztta, la povera Concetta; de comare Callina ecc. Si pu dire pure: zia Luchia biada, Luisi biadu; sas biadas, sos biados ecc. biaitta-u livida-o, azzurra-o, celeste ecc. bianca-u bianca-o; -astra-astru, id. -o; biancre, id.; biancura, biancume; biancumene, biancume; v. isarbulia-iu. Su biancu e socru, lalbugina. Sarbu e obu, il bianco o la chiara delluovo. B. nida-u, bianca-o nitida-o ecc. B. che-i sa tela (wellerismo nostro) b. come la tela, bianchissima-o. Il sup. ass. n. si esprime quasi sempre con un termine di paragone. biancheria id. -esa-itta-u. biazadora-e viaggiatrice-atore; biazante-es, viaggiante-i-iatrice-iatore. biazare viaggiare; -ada-au; biazu, viaggio; dim. -ddu, viaggetto. biba-u viva-o; biba-biba, bibu-bibu, vivissima-o, freschissima-o (per pesci) ecc. bibberone id. o beverone. Bibbia id. bibere bere; bibia-iu, bevuta-o; plur. -ias-ios. A bibidra, per bocca. bibe bevi (imper. di bibere o buffare). bibidra-e bevitrice-itre; bibidura, bevitura, bevendo ecc. Per bocca. bibita id. bibliotca id. (da noi pure bibriotca) -ariaariu, id. -ario. bibu (v. biba-u). bica id. bicarbonada-au id. -ata-ato. bicchierada (v. m.) id. -ata. bichina-u (o trichinzarja-u) vicina-o, rionale, ecc.; v. burgu, subburgu. bichinau (o trichinzu) vicinato, rione, borgo, sobborgo ecc. bicocca id. bida (da cat. vida) vita, veduta, v. biere, lghere sa bida, leggere la vita, insultare ecc.; dim. bidichedda.

bidattne (o bidazzne) vidazzone, maggese, (terreni per semina di biade) (solitam. comuni) v. paperiles (terreni comuni a pascolo); n. prados, olian. tevele. bidda villa, paese ecc. dim. -ichdda; -arsaarsu, paesana-o, villica-o; bide, vite. bidella-u id. -o. bidichinzu vitalba (v. Appendice flora). biddirincu dado di osso o avorio; (v. piddirincu), tostu che biddirincu duro come osso (detto di carne tigliosa). (v. barrallicu), (v. it. astragalo, aliosso). La voce biddirincu analoga a peddirincu. (v.) bidle (v. progola-dda). bidne id., amido. bidu-os visto-i (v. bida, veduta). bidusta-u vetusta-o; bidusta-u, bachiana-u, zitella-o; terra bidusta o bidustu, terra vecchia di seme, ossa gi, coltivata, semertoso bidustu, vecchio tosato una sola volta (di 3 anni) (sermentosa-u, ovino di circa 2 anni). Pare che la terra bidusta sintenda: lasciata a riposo per il 2 anno. Sarebbe pi esatto bedusta-u (v. it. vetusta-o). biemortos (una, unu) visionaria-io ecc. biennale id. bienniu biennio. biere vedere; binde, vedendo; biendecchla-lu, vedendocela-o; biendendlu ses?, come prec. lo stai vedendo? Pure biendendla-lu. beche guarda, osserva. biga id., trave ecc., profilati ferro doppio t. bigatti id. bigotta-u id. -o. bilanza bilancia; -are (si b.) (sabbilanzare) ecc.; -ada-au-u (it. bilancio). bilanzinu (v. zippu). biliardu bigliardo; -inu, id. -ino. bilicu id. -o. billa vdila; billu, vdilo; v. bizi, vedete. billlla-dda bischero-ino (v. mincra). Pure pene-uccio (solitam. dei bambini). billlleres (di etim. ignota) bizze, capricci ecc. billettaju bigliettaio; billtte-ddu, bigliettoino (pure punta e billtte). bllia biglia, detta pure bozza e biliardu. Fachere sos ocros che bozza e biliardu, spalancare gli occhi, farli grossi come biglie da bigliardo o appirastrare de ocros, fare gli occhi grossi come

pere ecc. Ocros de culiluche, occhi piccoli, ecc. Billa Giovanni Maria (n. pure Mimiu) v. Appendice dei nomi propri. bilu chiodo lungo. bimestre id. binarja brandello; irbinarjare, sbrandellare; -ada-adura-au. Bocare sa pedde a binarja, spellare a brandelli. binatta vinaccia. binca (da sp. finca), podere, pure: propriet immobile, stabile, edifizio, campo (cunzaddu n.), b. e bidda e binca e campu, o de sartu. binche-binche vincendo; -ere, vincere; binchida, vincita; a binchides de pare, vicendevolmente ecc.; v. binta-u, vinta-o; binchidora-e, vincitrice-itore. bindichi quindici; -ina, id. -ina; -esimu, id. esimo. binicheddu vinello (v. binu). binicottu vin cotto, sapa. binnnna vendemmia; -adra-adre, vendemmiatrice-iatore; -are, id. are-ada-au, vendemmiata-o; v. bennidre, guardiano di vigna-e. binoccolo id. plur. -os. binta-u vinta-o; piccare o lebare binta-as (v. timora; v. piccare). bintsimu ventesimo. binti venti (da cat. vint) (bintunu, bintiduos, bintitres, bintibattor, bintichimbe ecc., 21, 22, 23). bintre (nde bnnere b.) venire a capo (vincitore) ecc. o venirne a capo. bintotto ventotto. bintu vinto; bintunu ecc. v. binti. bintura ventura. Pure Bintura-ddu, nomi; it. Ventura-ino; binturri, avventuriero. binu vino; binittolu, vinello; binichddu, vinello; binu e supressa, v. di soppressa ecc. Binu nobu, binu bezzu ecc.; mine e binu, mine e sisinu (5 cent.). binza vigna; binzdda, vignetta. binzaresu vignaiolo. bio (ind. pres. di biere) vedo; bies, biet, bimus, bizis, bient. biola viola del pensiero; biolazocca o corffulu, garofano, cravellu. biolras frivolezze, spensieratezze, passatempi; v. irbiolare, irviolare (si.). birbante id.; birbone, -simu, birboneria.

Pure birbantera, birbantazzu-a energumeno. birbtica-u bisbtica-o. birbilliare (si b.) sobillare-arsi, imbizzarrireirsi. birblliu-ios bizza-e, sobillo-i, ghiribizzo-i ecc. (v. cascabellu-os). birbddiu-ios bollre-i, vampata-e ecc. Pure eccitazione danimo per passioni. birdarolu verdone (ucc. molto noto) (v. Appendice fauna). Il nostro specie endemica. birdastra-u verdastra-o. birde verde, birde porrale, verdissimo-a. birderamene verderame; v. predabrava, solfato di rame cristallizzato. birdsa verdezza, verdume. Birdsu top. lotzoraese. birdiolu vetriolo. birdulina-u verdolina-o. birdura verdura; -aja-aju, verduraia-aio; birdurdda, verdurina. birghines (o domos de janas) (le) vergini (che dovevano essere le janas, fate; poteva essere, in origine, zane o nicchie, perch dette sepolture ipogee sarde hanno allinterno nicchie o loculi). Quindi le vergini o fate non ci entrerebbero Sarebbe pi verosimile pensare ai detti loculi. Potrebbe credersi alle birghines (le vergini od inviolabili per il concetto sacro ed inviolabile delle predette sepolture). Quelle di superficie erano chiamate tumbas de zigantes poi ritenute t. zigantes ossa giganti, grosse. Infatti il prof. Didaco Cossu, antropologo sardo noto, ad Anghelu Ruju, dAlghero, trov relitti scheletrici di ben 350 salme in una delle tombe giganti (o dei giganti) dette, e ritenne che i sardi nuragici fossero di normalissima statura. Le domos de janas sono dette, in certi luoghi furrighesos perch somigliano talora a forni o fornaci. birgonza (errato dire brigonza) vergogna; -osaosu, id. -osa-oso; v. abbrigonzire; o meglio abbirgonzire. birillu birillo, c. o. imbrillu-us, unzulu; c.o. giogai a imbrillus opp. a unzulus; birillos (opp. omineddos) birilli. birozzo biroccio. birra-eria id. dim. birrichdda, birretta. birtude virt; -osa-osu, virtuosa-o. bis id. bisancu sciancato, zoppo (pure poliomieli-

44

45

tico).
bisbetica id. (v. birbetica meno giusto). bisca id. bschida-u viscida-o, acida-o. Frue, merca bischi-

da. Anche rif. a persone, v. melindrosa-u. bischidre viscidezza, acidume ecc.; bischidonza-u, viscideta-o. Leziosaggine. biscu (pure cogn. olian. org. Biscu) vischio, panie; dim. bischddu. bisculu (calz.) bisgolo o lisciatoio o bussetto (Bussetto, prov. di Parma, dove nacque G. Verdi). Bisculu n. deriva da it. bisgolo, detto. bisra visiera o maschera; n. pure carotta. Lan fattu a bisra (wellerismo n., lo hanno fatto a detta maschera, nero, ossa a beffa. bisestle id. bisestrare malmenare, maltrattare, tagliare a pezzi; -ada-au, bisestru, maldestro. Pure: fracasso, maltrattamento ecc. Bisestra, maldestra, ecc. bisi-bisi (o lollghine) (dorg. lollune), bisbiglio, pettegolezzo, mormorio ecc. Quindi pure maldicenza ecc., dorg. pure rur (sm.) deriv. forse da l. lull; oran. ciu-ciu; l. ciu-ciu il pigolo degli uccelli; n. pure sciocchezza. Lollughine n. deriva forse da lolle, sciocco, quindi lollughine, schiocchezza e altri prec. significati; v. pure murmuttu, mormorio, bisbiglio ecc. Bisi-bisi n. (sm. su bisi-bisi). Si pu dire pure lullughine, pref. il 1. bisionare (si b.) sognare; -ada-au, bisione, sogno; sonnu o sonniu, sonno it. Errato dire sonniu-ios per sogno-i, dato che esiste bisione plur. -es. Bisu, poetico. Pure lapocalisse era una visione, sogno, rivelazione, -eri visionario (bisionieri pro bumbu). bisita visita; -ada-are-au. bismutu id. -o. bisonas (v. launeddas). bisonte id. bisonzada-are-au-u id. bisognosa-bisognare, bisognoso-bisogno; dim. -ddu. Fachere de bisonzos, defecare. bissiosa-iosu-iu viziosa-ioso-io; dim. -iddu; plur. -ieddos. bista vista; -ada-are-au; -osa-osu; bisticurza-u, vista corta, miope; bistilonga-u, presbite. bistecca id. -hdda (dim.); -one (accr.). bistire (si b.) vestire-irsi; -ia-iu; sm. bistire-

ddu-ddos; v. besta ecc. Bistordo (o bestordo) Bertoldo. Ndat fattu cantu a B. per indicare che ne ha fatte molto grosse. bistorta-u id. -o; tortu e bistortu. bistratta-ada-are-au-u id. (trad. lett.). Lasino vecchio da noi detto bistrattu mentre il bue vecchio carasu. bisturi id. bisuale visuale. bisunta-u id. -o. bisura revisione. bitella-u vitella-o; dim. bitelledda-u o bricau; bitellarja la vacca con vitella, e pure, per gergo, donna che si fa un bastardo Bitrina (v. bridra). bitta-u (o bitti, da cui Bitti, prov. di NU) vitella-o, piccola-o, figlia-io; dim. bittareddau (v. bitta) (o bette). Bitta cogn. n., it. ant. vitta (v. seg.). bitta nastro, cordone, persino c. ombelicale e c. testicolare. La bitta it., id. n. Bitta pure cogn. n. (nastro); cat. sp. veta, nastro ecc., it. vitta (benda, nastro), bittuleri venditore di nastri (anche cognome) (v. frisa). biuda-u vedova-o; dim. -dda-ddu. Sos pannos biudales sono oltre che i vestiti vedovili, pure tutti i diritti al vedovo o alla vedova superstiti. Una tarantola (ragno noto velenoso) chiamata barja biuda, v. barja. biva viva! buon pro! bivere vivere; bivia-iu, vissuta-o; biviu, bivio. bivotta-u vivace, vispa-o; dim. -dda-ddu. biza veglia. bizare vegliare; -ada-adra-adre-adura-auu; bizilia, vigilia; -osa-osu. bizarra-ia-u it. bizzarra-ia-o (con 2 z), c.o. bizarra ardesia, lavagna (da cat. picarra). bizeffe id. it. con 2 z. c.o. bizi (inter.) vedete! Guardate! ecc. bizzicretta bicicltta ( cos detto, nel s. c., pure il berretto a visiera), bizzicretta a focu motocicletta. bizlia vigilia (poesia bizila). b! v! interiez.; bo pron. ve, (bo lu naro, ve lo dico) (bos naro, vi dico, leggi prec. bor naro). bobboi (sm.) il bau-bau; opp. il babau. bobbolledda (dorg. bebberecche) coccola, arillo ecc., spauracchio (figurativo).

bobborrottu (o babbarrottu) scarafaggio. Bobora-e Salvatora-e; dim. -dda-ddu. bocabolariu vocabolario, dim. bocabola-

bodia-iu vuota-o (pompa bodia, vanitosa-o)

rieddu (v. anche vocabolario).


bocada (sf.) lett. tolta, levata, spillata, cac-

ciata fuori, slogata (v. bocadura) ecc. Come sf. la voce soprattutto in uso nei segni alle orecchie del nostro bestiame. Consiste in un taglio dalla punta dellorecchio fino a met del margine auricolare esterno od interno (se nello stesso senso sono dette bocadas, se sono due, bocada se una. In senso contrario (se sono due) bocadas faddias, che vuol dire in-verse, sbagliate). Bocada (pure) bucato (della biancheria; -are-adura (pure slogatura) -au. Bocare isc to (de, togliere pretesti. Mappo bocau su brazzu, mi sono slogato il braccio ecc. A Fonni chiamata bocada (fra i segni alle orecchie del bestiame) siscala n. (pizzucavanu c. o.) e la nostra bocada chiamata bocada prana (fonnese); v. altri segni alla voce trunca. Si nde bocare, confidarsi, far sapere ecc. Bocare e capu o b. sa fune, lasciar andare, perdere ecc. Bocare su ribu, gonfiare il fiume, straripare; ribu bocau, fiume gonfio, -adura/bocada bucato (v. cossiu). bocale vocale. bocche (o bonche o bonde) (sono part. pron.) (bo che, bo nche, bo nde) ve ne (bocchandaes, ve ne andate ecc.). boche voce (ghettare una boce, it. dare una voce, gridare ecc.) v. bochinare (a bochisparta, a voce spiegata); bochinare, vociare, chiamare, gridare; bochinali, gridagli, chiamalo, v. zubilare. bodale tizio, tale, dim. -edda, ichedda. bodda (n. dal tosc. bodda, rospaccia-io) (orun. zicca; org. zurra ecc.) pecoraccia. Da noi detta pure busale. Per gergo pure riferito a persone malandate. Est unu (o una) busale opp. unu (una) imbargu; un ingombro, (da lat. ovula, opp. ovulla), (ovodda, o bodda s.c.). boddettu (v. goddettu). boddire cogliere (buddire, bollire) -ia-iu; idra-re. Su boddidre pure il raccoglitre particolare fatto con una foglia (o pala) di ficodindia. Sa canna, per lo stesso uso, chiamata cronuca con la rocca delle filatrici per avvolgere il penncchio da filare. boddidura raccolta (v. incunza). boddone (o foddne) ficine, acino vuoto, forse lat. follonis.

(sonu bodiu o gurdu, suono vuoto, cupo o falso). Irbodiare, vuotare. Bodiaiu o prena-u de perdere, id. (it. vuota-o o piena-o a perdere), pnnere su pede in bdiu inciampare (v. trabuccare). boe bue. B. marinu, foca mediterranea o albiventer. B. muliache, bue muggente, mostro zooantropomorfo che porta sciagure nelle notti cattive, muggendo. Sa surbile (soffiatrice, da surbare, soffiare) le porta soffiando; bar. rchitu; analogo a questultima, le porta gridando, urlando. Erchitu, grido, urlo (derivato da brchitu, al prec.); a boinu (v. boinu). boetta (de tabaccu, de sale ecc.) (da sp. bojette, di eguale sign. it.) pacco, pacchetto-ino (boettdda) ecc.; boga (pesce di mare e di fiume) id. boh! id. (non so!). boicottare id.; -ada-adra-adre-adura-au. boinarju bovaro. boinu(a) come buoi (bere ecc.). bois voi (dal lat. vos). boja boia; bojada, boiata. Fachere su boja a unu, far male a uno. Li f. su boja. bolare volare, svolazzare, sventolare; -adaadra-adre-adura-au-u (it. volo ecc.). bolantinu volantino. bolantiza-u rara-o. bolattica cataratta. Anche: evonimo o berretta da prete. Evonimus europaeus L. boliare muovere (si b. id. -ersi); -iada-iaduraiau. Pure: sconvolgere-ersi ecc. blide id. bollonca veschichetta acquaiola (della cute per bruciature ecc.); dim. -hdda. bolluzare sobbugliare, intorbidare ecc. Pure rifl. si b.; -ada-adra-adre-adura-au-u (sobbuglio, intorbidamento); v. abbolottu (di eguale sign. it.). bolontade volont; -erosa-erosu, volonterosao ecc. bolu (v. bolare) volo, stormo. bomba id. (sono cos chiamate pure le polpette di carne: sas bombas, t. di cucina). bombardare id.; -ada-adra-adore-adura-auira-iri; -inu, id. -ino, v. bumbardare. bomb convessit, gonfiore; a bomb, convessa-o, pure culembra-u; v. queste voci. bmbere vomitare, rimettere ecc. (v. cazzare, rizettare); -ia-iu-idra-idre (o bombicosau) -idura-iu. Zuchiat sos ocros de puzonddu bom-

46

47

biu dae sa colobra (wellerismo n.) aveva gli occhi come uccellino vomitato dalla biscia ossa it. languidi, per foia, libidine, desiderio, voglia; s. ocj pisciaddi. bombetta id. Bmbica (o bombitivu) vomitivo, emetico ecc. Bombitu, vomito. bomboi sciocco (sp. bomboi), anche cognome. bombe bombon, dolce. bombola id. (da non confondere con bumbula (v.)). bombonira id. bomborobb (del canto sardo a tenores o cuncordu) id. Motivo cangiante bona-u buona-o (lat. bona-us). Bonamanu, tangente, buonamano. Bonaparte, buonaparte, ecc., bona (pure) sexy (moderno), a sas bonas con le buone (maniere); a bonu e sa sorte voglia il cielo; bonu prode buon pro! bonardies (bonas dies) buon giorno. Pure it. buond. bonaria-iu id. -io. Pure Bonaria-iu, nomi di persona; dim, -idda-iddu. bonazza-u-ona-one bonaccia-io-ionaione; brava-o ecc. bonde (v. bocche). bonedda-u buonina-o (plur. -as-os) o bonichdda-ddu. bonsa bont, di Bono (m. bonsu) (bonese). bontte (o brizzichtta) berretto (fr. bonet) dim. -ddu, berrettino. bonicamente bonariamente, con le buone maniere, alla buona ecc. bonidade (come: bonsa) bont. bonifica id. -ada-are-au. bonissa buonuscita. bonitta-u buonina-o. bonra (in) alla buon ora. bonsai (voce it. dal giapponese) (pianta in vaso) id. bonu (sm.) buono, (si pronuncia bbonu) vaglia bancario ecc.; bonu (agg.) (v. bona-u) buono. Fachere a bona-u, far da brava-o, su bonu per lo pi. borbre (pure top. n.) alterigia, prosopopa, fervore ecc.; -osa-u fervorosa-o. borborussina formicchina (fonn.). boria id. boriana buriana. borica-u id. -o.

boriosa-u id. -o. boro id. borottarcu, borotalco. borra id. borrazza borraccia; dim. -dda. borricca-u (o burricca-u) (da sp. borica-o) asina-

bortura voltura. borzighinas (v. burzighinas). bos vi, voi. Bos timent, vi temono. Bos naro,

o (v. aina-u-dda-ddu). borrobbobb (come borrombobb, v.). borroccu (o gorroppu, troccu, istrumpu, trempa) rupe, precipizio, canalone, forra. Pure it. gola. Molto bello su g. mannu, che separa i monti org. da quelli di Urzul, porta le acque da badu osti, guado di acero minore, trilobo, o montani (osti org.) al rio Fluminddu dorg. e quindi al Cedrino; osti(c)he org. n. cstiche, it. agrifoglio, diverso dal prec. costi, acero. Da borroccu il desostantivale o denominale n. irborroccare, derupare ecc. borrudare muggire (borrudai anche top. n.). borrumballa (v. burrumballa, pref. il 1) truciolame, robaccia ecc.; v. bascaramene. borsajolu (italianismo, v. m.) borsaiuolo. borta volta svolta; bortadie, borta e die, voltata del d, pomeriggio; dim. -iddu. Dare borta o bortare, tornare, rientrare, tornare indietro ecc.; a bortas/carchi borta talora. bortada voltata, rivoltata, svolta; -are, voltare ecc.; -au. bortau (sm.) (o bortau e limba o de buddale, intestino retto) v. chentupuzones; (il) voltato (gallurese melciatu). Specialit di culinarie diverse (anche toscane) quando si macella il porco di consumo domestico. Si rovescia e si pulisce bene lintestino retto del predetto porco, si riempie di pezzetti di visceri (pure ghiandole e carne, remuzos o isaladura, racimolature di carne dalla zona del petto della sua carcassa, per non tagliarle dai prosciutti), si lega alle due estremit (il predetto retto) si cuoce arrostito, pure in graticola se necessario, e si consuma come specialit o leccornia. Pare che in Toscana sia chiamato malegatto o bilordo (lordato due volte: una volta di feci e laltra di grazia di Dio); v. chentupuznes (per su bortau e pinncas). bortulare (si) voltolare-arsi, rotolare-arsi ecc. ruzzolare-arsi; -ada-adura-au. bortule (o bortulada sf.) ruzzolo (plur. -esadas, ruzzoli) bortula-bortula, ruzzoloni. Bortulapadeddas, top. nuor., rotola pentole, pignatte.

vi dico. Bos arzio, vi sollevo, ecc. bost voi, lei, da cat. vost, pron. bostra-u vostra-o, plur. -as-os. botare votare; -ada-adra-adre-adura-au; assione, -iva-ivu, botu. botanica (sf.) id. -ica-icu, id. -ico. botta id.; stivale; bottinu stivaletto. bottaju bottaio; -inu, bottino, pure sorta di scarponcino o stivaletto. bottarica id. (di cefalo ecc.). bottazzu (turdu) (o cabaddinu e monte) tordo bottaccio. botte barattolo; dim. -ichddu, barattolino. Su botte-ddu, in Baronia, pure la pudenda femm. lacon. su bette, come a Oliena. Sonare su botte a unu o li secare casu (wellerismi n.) dare botte a uno o suonargliele Conca e b. pure soprannome locale. Bottidda id. (paese). bottillne bottiglione. Pure buttillne. bottinu stivaletto, opp. saccheggio. bottu botto, irruenza. De bottu, di botto. botu voto, -ada-are-au votata -are-ato. bovare (si) vestirsi da bove (maniera sarda di mascherarsi) -ada-au-adura. bveda (voce sp.) volta, arcata, soletta. boves (o merdules a Ottana) bovi (v. bovare) maschere rozze apotropaiche sarde. boza voglia. A mala boza, di cattiva voglia, malvolentieri ecc. boznu (v. buznu). bozza palla; dim. -dda o -ichdda; -ada-aduraare-au; -adra-adre. bozzare bocciare, respingere (a scuola). bzzica (non zuco mancuna b., non ho neppure una pallina). bozzicare (intr.) avventare-arsi. Si li sunt bozzicaos, gli si sono avventati bozzidorju mattatoio, macello. bozzulu bozzolo, bocciuolo. box id. boxeur id. braccone bracconiere. braccu bracco (cane di tal razza). bracculittu sospensorio. brdinu (da abbadrinu?) acquitrino; lant fattu a bradinu, lo hanno fatto ad a. ossa a beffa.

Quindi pu essere un nostro wellerismo. Pure it. in brago. braga id. Pure una certa mafia (in senso di ostentata eleganza) boria, gala ecc. It. pure spocchia; -ada-are-adura-au; -ra-ri, it. spocchiosa-o ecc. Per cavalli, vispa-o ecc. braghetta brachetta (apertura anteriore dei pantaloni). branca (voce usata pure per cogn.) id., zampa, mano. branculu branca, prec.; a branculimbsse (rughere) (cadere) a mani rovesciate, ossa supino it. contr. a bucca terra, it. bocconi. branda id. (pure cogn. s. c.); dim. -dda o ichdda; branda-u (agg.) blanda-o ecc. brsia bracia; dim. -idda; brasiri, braciere, o bracere, da bracia o brace. brasne blasone. brassamu balsamo; v. bressallu (talora impr. brassallu). brassana (sf.) balzana, stramba; brassana-u, balzana -o; conchibrassana-u, testolina, matta. brattu rama-o, arto, v. bara, ramu, camba. brau azzurro, turchino; brau (cat.) toro. brava (v. birderamene) brava-u, brava-o. bravada bravata. Bravu, bravo. A bravu lant postu duos puntos, a su e tres sest crepau (wellerismo s. c. e n.), a bravo gli hanno messo due punti, al 3 (si) crepato (detto quando non si vuol essere incensati con il bravo). brazza vasca; ozu e brazza, olio di vasca, ossa grezzo. brazzada bracciata; plur. -as; -ale, bracciale; brazztto, braccetto. brazzlu (v. laccheddu). brazzu braccio. Pure misura lineare, circa 40 cm. Duos brazzos, 80 cm ecc.; dim. de brazzu, brazzichddu; it. braccino. breca-u marcia-io (dette voci sono usate per la legna-o), linnabreca, legna fradicia; anche: abbrecada, imbrecada. brechinzu marciume. bref blef. brentmene (t. mac.) ventrame. brente ventre. Brentarba albiventre (v. matticana-u). Il ventre dei ruminanti formato di 4 parti (poligastrici, perci); brente manna, brente grussa (o pinta), chentu puzones, cracu, it. rumine o panzne, reticolo, maso (o centopelli) (libro, foglietto), abmaso (o caglio).

48

49

Questultimo lo stomaco vero, contenente ghiandole secernenti e digerenti. La fisiologia della digestione dei ruminanti complessa e meravigliosa. Avrebbero dovuto essere poligastrici pure gli altri animali, soprattutto i solipedi ed i suini; e possibilmente pure luomo sapiens che mangia tante porcherie brentdda pancia-o. Pure n. per indicare lo smirnio a foglie rotonde, (v. Appendice flora). Smyrnium perfoliatum L. var. rotundifolium Mill.; it. smirnio di Candia. Priorissa o perdurssia di altri nostri paesi. Laltro nostro smirnio o macerone n. lisandru (da Smyrnium olusatrum L.) umbelliferae; brentra v. voce seg. brentira ventriera (v. chintorja) cintura; v. zinta (da borghese), chintorja o brentera delluomo vestito in costume (detta pure brentiera). Brentimanna-u, ventrona-e. brentona-e ventrona-e; brentuda-u, panciuta-o; brentule, ventre. I diversi pezzi o le diverse parti del brentule (ventre, pancia, pure brentamene) pinzos. Brente o matta e sacchetta, id. come brentuda-u o come brentimanna-u. bressallri bersagliere. bressallu (v. brassallu) bersaglio (su brassallu top. n.); poligono di tiro. brstia-idda piastrella-ina. Su jocu e sa brstia, zocare a brestias. bretella id. (v. coddalittu it. straccale). bru (o iscapulariu). brevettare id. -ada-au; -u, brevetto. breviariu id. -io; chiamato pure filota (v. v. i.). bria (una) da un bel po. Una bria ses truncande sa passnzia, sei da un bel po che stai rompendo la pazienza! V. forzicu. brica-u vitellina-o; bricada (vacca) con vitellina-o; brichile (v. bracchile). brichinu (v. latte) latte brichinu latte quagliato. bridica-u (da lat. vitrica-us) matrigna, patrigno. bridu vetro; bridra (v. bitrina) vetrina. briga bisticcio, lite, litigio ecc. (v. supuzu, tafferuglio); -ada-are-au; -antina-antinu (orun. ghirta-la-u (da un ghirtare o chertare, litigare ecc.) loll. ghirtaledda-u. Sa brigantina n. (o caddamaridos) la ginestrella (Osyris alba L.) libidana onif.; libida orot. ecc.; iscova e preidi c.; iscova de argiolas o., ecc. brigadieri brigadiere. brigante (v. bandiu) v. brigantina alla voce

briga; it. litigiosa-o, rissosa-o. brigare bisticciare, rissare, litigare, sgridare (rifl. si br., bisticciarsi ecc.). brigata id. brigonza (v. birgonza). brilla briglia. brillante-ina id. brillare id. brillia come brilla. brillu-a ubriaco-a; brillo-a. brinchiadra-iadre-iadura-iu saltatriceatore-salto; -iada-iare-iau-iu. Fachere su brinchiu, fare il salto (v. ingannare) (farsi ingannare). brinucales ginocchiali o ginocchiere. brinucu-os ginocchio-i; sa conca e su brinucu, il ginocchio; zoculana, rotula. briosc id. (brioche). briosa-u id. -o. brisca briscola, canaglia, birbna-e ecc.; zocare a sa brisca, giuocare a br. briscaina (a sa) alla briscola, alla carlona ecc. briu brio. Pure: grido, talento. De mannos brios, di gran talento. brizzichetta bicicltta (v. bonette). brocca id. -dda-itta (dim.) con h prima (hdda-hitta). Come unit di misura: brocca prende lt 14. broccale boccale; aust. pitzri (anche cogn.) cat. pitxer. broccare bloccare; -ada-adura-au. broccau broccato. brocchettos blocchetti (di cemento). broccu blocco, piuolo, ronzino. brodalla (o brodilla) it. brodaglia; broduichddu, brodinu, brodis-brodis, brodosetto; brodosa-u, id. -o, brodu, brodo; buffabrodu, bevibrodo. broddo (dorg. broddoi) (da it. brollo, orticello, quindi o. dAdamo pudenda). Su broddo pure detto: leporeddu, mussittu; v. burba, cunnu, natura, sestu, attettu, porposo, pilicarju-eddu-oeddu. broffodda-u grassona-e, cicciona-e ecc.; v. madrodda-u. bromo id. bromatolozia id. -ogia. bronchite id.; broncopormonite, broncopolmonite. brossa germogliume; v. froga-hdda. Altro-

ve: brotta, brozza; -ada-are-au; v. irbrossare. brosta-u vostra-o. brozzone coltellaccio. brozzu (pure cogn.) ricotta. brulla burla, scherzo; cat. mofa, olian. moffa (v. beffa); -are-ada-au-ona-one-era-eri, burlareata-ato-ona-one-iera-iero, brullitta barzelletta. brullana-u (come: brullra-ri; -ona-one); dim. di brulla -ichdda o -itta; brulla bschida, burla viscida (di cattivo genere). bruna-u id. -o (pure nomi: Bruna-o). bruncales tomai o tomaie delle scarpe. brunchile musale. Pure particolare marchio a fuoco dovini, caprini; v. murriale. bruncu bronco, muso, punta, cima, vetta. Bibere a bruncu, bere direttam. dalla bottiglia. Punta: Bruncu Spina Gennargentu mt. 1829. bruncone sterpo. brunda-u bionda-o; brundajola, genzianella o biondella (pianta gi in uso per cure antimalariche), dim. -edda-u. brunzina bronzina; brunzu, bronzo. brusa blusa. Pure fallo. Pnnere su pede in brusa, nel giuoco del paradiso, significa mettere il piede in fallo; dim. della 1 voce -dda. brusca id. (la voce sarda presa da quella it.). brusca cdolo o ciottolo. Il giuoco de sas bruscas si fa con 5-10 bruscas, lo fanno soprattutto le ragazze. Le bruscas sono chiamate licuccos a Lollove a Orosei ed in altri nostri paesi; cuccos a Tertenia, ecc. A Orosei pretta (a) licucchina la spessartite, nera bluastra o simile, da cui si formano sos licuccos (n. bruseas), o tallara-as (Tortol); didda-as (Bonorva), licccu-os (Orgosolo e Orune). bruschtte vinello. brusiare bruciare (si br., bruciarsi) ecc.; iada-iadura-iau. Brusre, diavolo; su obaddu e brusre (org.) la libllula (n. su cabaddu e su diaulu), per altri la mantide religiosa (su secapedes n.). brussiu polso; dim. -iddu; plur. -iddos. brussne (sm.) pastorale (il polso dei solipedi). brutle id. -almente (o chin brutalidade). brutta-u id. -o sporca-o; -are, it. defecare; ada-au; -sa, feci; bruttura, sporcizia. bua (pure cogn. s. c.) id. v. bubba. bubada covo (di lepri, conigli, ecc.) v. tana (della volpe) alcva (gergo), nascondiglio.

bubbne id.; -ica-icu, id. -ico. bubba bua. bubbuliccu boccata, gorgoglio, bubbulicare

gorgogliare, fare i gargarismi. bubula-u bovina-o; bubulu (sm. su b.) il bestiame bovino; b. muscau, bovino con mosche (wellerismo locale: es tuccau che bubulu muscau, andato via come un bovino con le mosche ossa senza saper dove), bubulinu-a bovino-a. bubsa (argamassa) zavorra, scoria ecc. bubuttare rovistare (pure di suinetti quando succhiano le poppe (sas pisturras) alle (o delle) madri); -ada-adra-adre-adura-au; trufolare, voltolare. buca id. (v. tuva-dda). bucca bocca (lat. bucca); dim. -dda-ichdda; buccada, boccata, morso (d. briglia); su male e sa b., lafta epizootica. buccalotta-u babba-o, stupida. bucchiarba-u bovina-o dalla bocca bianca. bucchinu bocchino. buccone boccone. Pure mrice noto gasteropode di mare. A buccone falamindlu, con il boccone che scende (pigliandoci gusto, tentennante ecc.). bucconeddu bocconcino, pezzetto. bucconette (o bombetta) bocconcino (avvelenato) per rapaci (volpi ecc.). buccuda-u ghiotta-o, ghiottona-e. Pure di bocca grande. bcculu-os boccolo-i. bucu (o istampu, tuva-dda-u-ddu) buco; si. e su culu, il buco del culo. buda tifa, sala, biodo; per fare stuoie. Typha major, T. minor ecc. budda ano, retto; buddiruju, anorosso; buddri (o culri) libidinoso, sodomita; irbuddare, prolassare del retto o dellano; -ada-aduraau; v. prolasso. buddale retto. buddaru cicuta maggiore (Conium maculatum L.) v. turgusone (cicuta minore o acquatica) (Oenanthe crocata L.). buddire bollire (v. boddire, cogliere); -iaidra-idre-idura-iu. Su buddu, il bollito, il terreno addebbiato (n. narbonau) bruciato e dedicato a semina dopo aratura o zappatura. Quindi prima si fa su narbne (it. (ad)dbbio), ossa il taglio di macchie, che, dopo seccate

50

51

bene al sole, si bruciano (quindi su narbone diventa buddu). In it. impropr. bollito (o bruciato). Bollire, pure in senso figurato (darsi arie ecc.). buddne buzzne, grassone, budellone, avido ecc. buddu cacchione (larva o verme delle api, deposta dallape regina nei bugni o arnie, nel favo (n. regra)). Mele buddau, miele con detti cacchioni; -os. Pure bollre, bollto. Lardu a buddu, lardo bollito, lesso o lessato. budduda-u grassona-e (v. buddone). Quindi: buzzona-e ecc. budinu budino; dim. -ddu. buera bruma, caligine, foschia ecc.; buerosa-u. bufala-u id. -o. buffafogu buffadore attizzafuoco (tubo per soffiare sul fuoco). buffare bere, soffiare ecc.; -ada-adra-adreadura-au. Si buffare su poddiche, soffiarsi il dito, ossa dire bugie (wellerismo locale) il 1. buffettare come prec. sbevazzare ecc. buffida-as soffio, sbuffo, sbuffata, sbuffamento. buffonare id.; -ada-adura-au; buffone, id. buffu-os debito-i; garriga-u e buffos, caricao di dbiti, bibere a buffu bere a scrocco (senza pagare). bulbu bulbo; -ddu dim. bulnu bulino. bulla bolla; -ada-are-au, bollata-are-ato. bulltta bolletta; -dda, bollettina; -ariu-inu, bollettario-ino. bullinu-ios bollre-i; v. buddu, bullinu gioco con legnetto. bullu bollo; -ada-are-au (v. bulla). bulluzare intorbidare, subbugliare ecc.; ada-adra-adre-adura-au-u. buloffo (v. m.) gaglioffo, cretino ecc. Pure al f. bum (v. i.) id. bumbarda bombarda; -inu, id. -ino; -adaare-au-adra-adre-adura-amentu; bumbarda, chiacchierona-e. bumbne (da bumbu, bevanda o meglio diverse bevande, su bumbu) beone; v. abbumbareada-au (per analogia) gonfiare-iata-iato (pure di pasta lievitata, al caldo). Su bumbu, il vino (in particolare), la beozia ecc.; si dare (darsi) a su bumbu. bmbula it. cessno (il contenuto di pozzi

neri, fogne, latrine ecc.) sa b. (sf.). bundajola-u (o bundantile) abbondante, abbondevole ecc. bundare (o abbundare) abbondare; sgorgare di sorgenti) -ada-au; -ile (come: -ante). bundone (o bundu), spirito o spiritello maligno, diavolo (chiamato pure: brusore, coddu, minzitissu, mamodinu, codiaiddu ecc.). Ghense la morte sa gh. (f.). bunzu edema, pomfo, gonfiore, tumore ecc. plur. bunzos. burba vulva, vagina, figa, fregna, conno, utero; v. brodo, cunnu, natura, sestu; burba (o maistra) placenta. Pi propr. sicunda, placenta; v. attttu, vagina, vulva, figa, conno. brbiu(a) madida-o, grondante ecc.; v. bradinu(a); v. tiri-tiri. burbuttare (come murmuttare) borbottare, gorgogliare, bisbigliare ecc.; -ada-adraadre-adura-u (borbotto o -amento, gorgoglo ecc. bisbiglio). burda-u bastarda-o, spuria-io, afona-o, falsao; muru gurdu, muro a secco, falso m., opp. iscurta-u. burdasstta (ficu) (fico) brogiotto (?). burdazza-u bastardaccia-io ecc. burdellra-ri chiassosa-o; burdellu, bordello, chiasso, budellame. burdne grappolo; p. e china o de papassa, gr. duva o duvapassa; v. iscaluzza; pupujone, racimolo, acino ecc.; iscopa, gaspo; v. abburdonare, iscaluzzare, ispupujonare ecc. burdu (v. burda-u). Wellerismo n. es comente a su burdu e Franzisca: a chie no lischi lisca, a chi non lo sa lo sappia (detto per chi non tiene segreti). burghesa-u borghesia-e; -ia, id.; v. cosinu. burgu (v. subburgu) borgo (bitt. burgu, errato per gurgu, tnfano (v. n. poju)). burra coperta pesante da letto, (v. crozza). burrasca id. -osa-osu, id. -oso. burricca-u (o con 1 c.) (o borricca-u) asina-o. burrida id. o gattuccio di mare, preparazione di cucina con gattuccio (o con razza). burrudai (top. n.) muggire (?) voce protosarda o c. o. (?) quella nostra. burrumballa (v. borrumballa) truciolame, canaglia, zavorra, robaccia ecc. (voce cat.). burruttne bernccolo; -uda-udu-osa-osu (abburruttonada-are-au).

burte bugnolo (frittella gonfia) (dolce talora

ripieno di ricotta dolcificata, sapa od altro, fritto). Per analogia: gonfiore o mancanza di persone. Cuzicare sos burtes anznos, coprire (o nascondere) le altrui mancanze Persino dolori. Zuco sa carena tottu abborticada o abburticada, ho la persona (il corpo, tutta (tutto)) piena o pieno di gonfiori, quindi di dolori, indolenziti ecc. burzighinas specie di uose o gambali, borzacchini ecc. busa ferro da calze o da maglieria. Maccarrones de busa, bucatelli. busale (v. bodda) pecoraccia, buzzne ecc.; busalone (gergo) buzzone (il popolo). busca id. o cerca (v. v. i.). Andare o darsi alla busca, andare o si dare a sa b. buscare id.; -ada-au; -ajolu (-arinu), boscaiuolo; -osa-osu, id. -oso; buscu, bosco. buscca buscca, trippa (nel n. con accento diverso, rispetto allit. secondo Pittau, buscca) v. trippa. busia bugia, candelina (Busia cogn. fonn. n.). busillis id. (su diffzzile) (nel n. con 2 z al posto della o scempia it.). businca-u (o bosinca-u); bosana-o, uliba b., olive bosane (nel s. c. sineddoche, sing.). bussa (pure cogn. locale) id. colpo, bastonata ecc.; -ada-are-au-adre. bussia borsa; bussinu, borsello, iscorjare a bussinu, scorticare a borsello (volpi ed altri animali da pelliccia, pure la martora, n. grassmile) (sa janna e muru, it. dnnola boccamele, specie endmica sarda ecc.). bussola id. bussolottu id. -o. bussne (tira) cavatappi; v. tirabussone (pure n.). bussu busso, opp. bossolo (v. seg.). bussulu id. (fuori uso it.) bossolo. busta id. -ina; n. -ina o -ichdda; bustaja-u, it. bustaia-aio. bustu busto. busucca vescica; busucchdda, vescichetta; busuccuda-u, gonfia-io; pettoruta-o busudda-u buzzona-e; busuddu (o broddo o porposo) pube, pudenda femm. butanu butano. butiru it. butirro o burro; butirrosa-u, butirrosa-o.

buttare id., vomitare ecc.; -ada-au. Buttau pure cogn. buttarica bottarga. buttca bottega; dim. -echdda, botteguzza; buttechra-ri, bottegaia-aio; buttecaria, farmacia; buttecria-iu, farmacista (f. e m.). buttechinu (v. m.) (preferire istancu da sp. estanco) tabacchino, botteghino. butteru (v. m.) (pref. agasne, dal lat. agaso, -onis) buttero o pastore di cavalli, top. n. funt. e agasone, fontana di butteri. buttillne buttiglione (bar. carraffne da cat. carrafina-ne) dim. -ddu. buttinu (o bottinu) bottino, scarponcino; -osddos. buttonaza bottoname (testicolame); buttones, bottoni, testicoli; buttonddu automaticu, bottoncino automatico o pigino o pressione. Buttonudu, testicoluto. buttonra bottoniera, testicolume; v. buttonaza, buttonudu, testicoloso, virile. Sa buttonera la bottoniera, insieme dei bottoni, buttones de oro, de pratta, de lattone bottoni doro, dargento, di metallo. buttu botto (c. mozzo della ruota dei carri, carrozze ecc.) cogn. oll. come Bussu. buza otre, buzzo, pancia, ventre, epa; dim. dda-ichdda; buzarju, otrario; buzale, come busale vedi; it. buzzame, buzzo, buzzone; buzaju n., come prec. buzarju. buzinu (opp. bozinu) bogino o boia. Bogino era pure un ministro plenipotenziario degli Affari dellantico Regno Sardo-Piemontese, confuso con un noto vicer dello stesso Regno, che viaggiava da noi, in Sardegna, per anni 3, per fortuna, con il boia appresso ed impiccava sardi barbuti o capelloni (ritenuti banditi), (Ministro plenipot. dal 1759 al 1773); da non confondere con il vicer di Rivarolo (1735 al 1738). buziuntu (soprann. locale) dallepa unta Forse buzzone. buzurru it. buzzurro, zoticone. buzzacca saccoccia, tasca. buzzidorju mattatoio, macello, n. pure: nasllu, mattatoju (v. m.).

52

53

C (terza lettera dellalf. nuor. come it.). Talora trasf. in g, z e zz e viceversa v. dezzisa-ui; felizze-ina; nel n. certe c (latine o italiane) restano tali, mentre nel log. diventano g es.

antica, antiga, antichidade, antighidade, amicu, amigu. ca (avv.) giacch, perch, poich. cabaddare cavaliere (persona che monta a

C, c
cavallo).
cabaddddu (dim. de cabaddu) cavallina-o. cabaddtte cavalletto. cabaddicare cavalcare; v. accabaddicare-adacaca-caca cagando. cacare id. -ada-adre (ano) -adura-au; cacal-

au.
cabaddina-u cavallina-o; musca cabaddina,

mosca cavallina; annicru cabaddinu, annicolo (bestia di 1 anno) cavallino; a. poleddinu, a. porchinu ecc. Questultimo detto pure occhisorju o acchisorju (il 2 errato). cabaddne cavallone. cabaddu cavallo (f. ebba, cavalla) a cabadducorona, a cavalcioni sulle spalle di una persona). Su cabaddu e su diaulu o de brusre, n. libellula; org. mantide (intenso nel sign. it.) c. armau (dei testi antichi) cavallo armato; cabaddu (v. iscolu) improprio per blenoraggia o scolo, cabaddu lanzu, musca meda ossia povero e perseguitato. cabillos (per i sardi mer. erano sos capususesos ossa i sardi del Capo di sopra, forse come i brberi o abitanti della cabria dAlgeri, in Tunisia), barbaricini. cabina id. (nel n. gabina, v.). cabussonare agroppare, impennarsi (dei solipedi montati dalluomo); -ada, id. ata. cacabarre (c. o. caccara-u o caccra-u), ovino macchiato di nero o rossastro nel pellame della foccia, collo, petto. Se macchietato, n. bardja-u o bardaja-u; b. moro se le macchiette sono nere; b. ruja-u se le stesse sono rossastre o marron. Pare che certi sardi usino le stesse voci pure per bovini e per cavallette screziate alla analoga maniera. cacallone stronzo. cacallonddu stronzetto.

lone, it. stronzo; c. bidustu, vecchio stronzo o stronzaccio; cacacarzones, cacalettos, cacanidos, cacadorju, cagatoio; cacardda o cacarina, cacarella, diarrea ecc.; cacarodda-u, cagona-e; cacona-e, cagona-e, ecc.; cacassnno; cacasuzzu, cagasucchio, cagastecchi o spilorcio, avaro ecc., caccai, it. cacca, feci ecc., cacada cantada, cacata (solenne). caccau cacao. Pure n. cacau. cachet (leggi: casci) id. cachette come: cacona-e. cachi id. Pure color cachi (giallastro). cachineri o cachinu o profumu olian. musicu (v. pedimodde it. pederasta) (v. culeri sodomita). caca-oi cagona-e, fifona-e, paurosa-o ecc. v. cacona-e. cada ogni, pure it. cada, cada f. e m. cada die, cada manzanu, cada mese, cada ora, cada sero ecc., cadattera-u, ogni altra-o. cadalanu (voce usata pure per cogn. s. c. e n.) pezzo, tratto (come: cantu, runcu, pedassu) dim. -ddu. Unu cadalanu-ddu e terra, un pezzoetto di terra. cadalettu catasta di legna, pure uno scaffale rurale cadamassesta(t)! che ognuno mi assesti, mi sistemi o mi aiuti; o cadamasta! acc., perbacco! cadamse (frores de) calendula, fior dogni mese, (v. Appendice flora). cadassu cassetto, dim. cadassddu, it. cassettino. cadattera-u (o cadattera-u) ognaltra-o (v.

54

55

cada).
cadauna-u id. -o, ognuna-o, ciascuna-o. cadda (o surra) batosta, serie di busse ecc. caddare dare una cadda v. prec.; -ada-adra-

adre-au; caddamaridos o brigantina, ginestrella (Osyris alba L.) (v. Appendice flora); libida-ana a Oniferi, Orotelli ecc.; caddtte, come cabaddtte, persona alta, di gambe lunghe ecc. caddarju-eddu caldaio, caldaietto. caddicalongu (o zuntabacchetta longa) giuoco della cavallina. caddicare (o coddare) fornicare, montare, saltare, v. pure: zuchere, fachere sas malas artes, futtire ecc.; -ada-adra-adre-adura-au; caddiconzu, come -adura-are; caddicu, come quelli immediatam. prec., poco in uso. caddina-u (come: cabaddina-u); a caddinu, alla maniera dei cavalli; caddu (accorc. di cabaddu). cadna-dda catena-ina. Cadna pure cogn. s. c. e n. cadenza id. -ada-are-au, id. -ata-are-ato. cadinu (voce usata pure per cognome mamoiad.) catino, cesto-ino ecc.; dim. -ddu. cadira-dda sedia-ietta; cadirne, seggiolone; zocare a sa cadirdda, giuocare a seggiolino, incrociando le 4 mani di 2 persone; cadirone (pure) cattedra, poltrona. cadone (c. o. cadoni) mercorella (bar. mercurella). Cadoni forma cogn. pure n. e s. c. caduch (top. n. su ponte e c. era forse caduchu) it. caduceo; araldo ecc., v. v. i. cante calda-o; -ada-are-au, -eddu, si piccare su caenteddu crogiolarsi al sole (al fuoco, a letto). caff id. Su c. e coraddina, color corallo, era la pozione autarchica ottenuta da un nostro legume chiamato dente e bezza (it. cicrchia); caffearja-u, caffeista; caffellatte, caffelatte; caffettra, caffettiera; -edda caffettierina; c. solu, caff semplice (impropriam. liscio). cafona-e id. tanghera-o. cagnara id. cainu caino. cala id. insenatura, golfo ecc. it. pure rada n. pure per tana, covo, top. freq. Cala mosca, Cala gonne ecc., Cala mariolu ecc. calabu bozzacchione (del fico), fico mencio o vizzo ecc.; v. accalabiada-iau. calbriche (o calabrche) biancospino (Crataegus oxyacantha L.).

calabrina (o calarina) cavallina-o, giumenta, alfna, cavalcatura ecc.; dim. -dda. calamida (cogn.) calamita. calamistru calamistro, pasticcio ecc.; -are (o incalam.); -ra-ri (o incalam). calanca fossa, cavit, calanco, borro, calanca. Sa c. e socru, orbita oculare o cavit, orbitaria. calancau calanc o madapolan (nota tela fina). calandra id. mangano (la nota stanga del telaio per tendere il tessuto). cale quale; su cale, il quale; sa cale, la quale, plur. sas, sos cales; calecuna-u, qualcuna-o. calendariu id.; dim. -iddu. calentura (sf. sa c.) (la) febbre; -dda (dim.) accalenturia-iu. calesisiat (cale si siat) qualsiasi, plur. calesisiant. caltta id. calibrare id.; -ada-adra-adre-adura-au-u. caliche calice, dim. -ddu, caliche e muru, ombelico di Venere, (v. Appendice flora); mam. coccorroi o cocorroi; ecc. (v. Flora pratica sarda di A. Cossu); calichettes, buttri de cocones (buchi), fatti dalle trottole, v. cocone. calicuna-u qualcuna-o, qualcheduna-o ecc. Meglio: calecuna-u. calidade qualit. califfu califfo. callare zittire; -ada-au. callaresa (ficu) fico cagliaritano. callarsu cagliarese (1 sesto di sisinu). Il cagliarese era usato pure a Nuoro. Quindi 6 c. formavano 1 sisinu, it. soldino, nel capo di sopra (Sassarese e Gallurese) era in uso il denaro (s. din, del valore del cagliarese). Nel sassarese: dizzottu din, 18 denari, n. norbegales, it. quindici centesimi. Quindi 1 c. opp. 1 d. erano eguali a un centesimo (chiamato citu a Sassari dal pisano cito). Il nobergales predetto era forse eguale a reale nuovo o a nobe reales (ogni reale di rame, il nuovo, quindi, era forse, 2 centesimi o cagliaresi o denari). Ecco perch nobergales era, 18 din; 2 sisinos formavano 1 soddu (it. soldone; su sisinu, it. sisino o soldino); 10 soddos, 1 francu sardu; 5 francos, 1 iscudu (it. scudo); 10 iscudos, 50 francos; 20 iscudos, 100 franchi sardi ecc. Mezu pezza, 25 centesimi, 1 pezza (che non esisteva) 50 centesimi; pezze mesu, 75 ct. Tres pezzas, L.

1,50; battor pezzas (leggi per fonetica locale: battospezzas) ecc. Quindi 1 fr., deche soddos. Bisogna precisare che spesso il valore delle monete sarde cambiava nel tempo (v. testi di monetazione antica e moderna ad es. di Vincenzo Dess, e Lorenzo Forteleoni). callaritana-u come callaresa-u. calligrafia id. -ica-icu, id. -ico; calligrafa-u, id. -o. callosa-u id. -o; callu, callo; dim. callichddu, v. accallada-aui. callullu cagnolino (f. -a), c.o. callucciu-eddu, anche in senso vezzeggiativo come ragazzino -etto, bellu callucciu (bel ragazzino). calomelanu id. -o; seguire nel testo della 1 ediz. calonicu (forma errata di canonicu) canonico (c. de cadira, c. di stallo, ossa della Cattedrale). calre id. (calora, id; calorifica-u, id.; calorosa-u, id. -o), v. lusca. caloscia id. (la voce sarda moderna, presa da it.). calotta id. calu calo. calunnia id. (-iada-iare-iau, id. -iata-iareiato; -iadra-iadre, calunniatrice-iatre). calura id. (calurosa-u, calorosa-o). calva-u (v. m. vedi conchispilia-iu) calva-o. cama (e sole) zenit, caldo intenso, canicola. cama (dim. camdda) curvatura del giogo o meglio giogale, n. zubale, le curvature grandi che posano, nellaggiogatura, sulla nuca (n. gattile) degli animali da lavoro (n. zubu, it. coppia da. da lavoro); le piccole, pi che curvature intacchi, dove passano le giuntoie (n. loros), sono chiamate camddas. Camdda pure cogn. sardo poco comune. V. sp. cama letto; camita lettino, v. appusentu. camaleonte id. (v. m. da it.). camarera-i (v. m.) (v. allaccaja-u, teracca-u) cameriera-e. camarilla id. (da it.). (ganga, cosca). camba (o bara, da sp. vara) rama-o, gambo (per indicare la gamba it., n. anca) (malgrado i legacci delle mesascarzas del costume sardo maschile si usa dire sos filicambos o filiacambos). Cambas sono pure le partite di morra o giuoco di carte e delle sccide sarde. Incambare, mettere le parti nelle predette sccide. Camba (anche) verso, nella poesia. Dim. cam-

bedda o cambichdda.
cambdda (voce usata a Tonara pure per

cogn. s. c.) gambetta o stinco (ossa metacarpali o metatarsali dovino o di caprino, usati per batocchi di sonagli). cambile id. cambra gamba del pantalone, gambiere. cambia cambia-iata, diversa; v. cambiu (cambia pure accorciat. di cambiada). cambiada-iare-iau cambiata-iare-iato (-iamntu, id. -iamnto). cambichedda (v. camba) rametto-ino, ramoscello. cambiruja gambirossa, salcerella (Polygonum lapathyfolium, hydropiper ecc.). cambiu cambio, cambiato, diverso (v. cambia). cambosu (voce pure di cogn. nuor. orotell. onifer.) cuffietta (da cat. cambusc; c. o., cambusciu), o cuffia (n. caretta). cambriche (o tambriche) cambric (nota tela fine di cotone). cambusa (v. m. it.) id. cambussonada sgroppata (-are, sgroppare). cambuzzu stinco, collo dei piedi, caviglie. camdda (v. cama). camera (v. m.) id. (pure c. dei deputati) (dim. -inu, id. -ino; accr. -ne, id.). caminada-are-au camminata-are-ato; adra-adre-adura, id. -atrice-atore-atura. caminra (o andata) sentiero, tratturo ecc. caminu cammino (il camino it., n. ziminra dim. -etto, ziminerdda n.); strada (v. carrra) caminddu, camminetto, stradetta, stradicciuola ecc, dizzu: su caminu chi che la battiu che lu torrat. camion (v. m. it.) id. (camionetta, id. da it.) -ista, id. -ionzinu, id. -ioncino. camisa camicia (dim. -dda, id. prec. -etta). camisola (o cassiu) sottoveste femm. (dorg. tettla, fonn. istale, voce corr. per estale, vestaglia. cmizze (v. m. da it. camice) camice. cammllu id. -o (dim. -ddu, id. -ino). camomilla (o capumilla) camomilla. camorra-are-ista id. (anche: camurra ecc.). camosciu (v. m.) camoscio (v. iscamosciada ecc.). campada campata; campadra-e, campatriceatore. campagna (v. m. errata, meglio dire: sartu o campanna per assimilazione in n aggeminata

56

57

della gn. Cos: manna-u, malinna-u ecc. del nostro sardo comune. Dovrebbero essere pure errate le seg. altre voci: campagnola-u, dette per campannola-u) campagna. campna (o cmpana) (cmpana forma pure cogn. a Orune) (la a sarda porta sempre laccento acuto e non grave come nellit.) campna, cam-pno; dim. -dda; it. campanella-o; n. campanddas, it. campanellino (Leucojum vernum L.) somigliante al bucaneve (Galanthus nivalis) entrambi amarillidacee, il secondo n. fossone, che fiorisce alla fine dellinverno, annunciando, cio, la primavera. I nostri pastori usano dire: cando frorisu fossne non si moriprus anzne, it. quando fiorisce il bucaneve non (si) muore pi agnello campaneddada-au (animali o persone) con campana-ello. campanile-ista id. campare-au id. -ato. campda (zona nota tra Macomer e Bonorva) altipiano (corr. a n. serra). campezu campeggio; -ana, id. prec. -ano. campidanu id. -o (o pianura, piana) -esa-esu, id. -ese, plur. -esas-esos; plur. di campidanu, campidanos, it. campidani o pianure o piane. campna-u di campo; puddu campinu, gallina prataiuola, per altri sardi chiurlo il ciurrulu del Sarcidano. A Genoni, dove questi uccelli alternano la covatura (c. froccidura) la femm. ed il maschio, si crede che questi uccelli le covino le uova con la vista Istrulu campnu, storno nero, st. uniclor. campionaria-iu id. -io, campione-ssa, id. camposa-u piana-o, campeggiante o pianeggiante. campu id. -o (bocare a campu, scoprire, tirar fuori ecc.), -ura, pianura. capulare campicchiare. capusantu (o fossarju, vedi) camposanto o fossario. camu (lat. camus, it. f. u. camo) camo (che non metto f. u.). A Lollove i caprari preparano cami indiavolati per svezzare i poveri capretti, e se non ci riescono gli spaccano pure la lingua con il coltello o la tagliano via cana-u canuta-o, grigia-io (per solipedi si usa dire murra-u bianca-o, grigia-io) (mrula cana, merlo ripaiuolo; ficu cana, fico grigio), bigia-io.

canacosta sghimbescio, costone, traversale;

a canacostinu, a o di sgembo-escio. canadillas (dal cat. canadillas) ampolline (per il vino e lacqua della messa) olian. canadiglias. canale id. (dim. -ddu). canalla-ia canaglia. canalone id. (anche su gorroppu o borrocciu un canalone o forra). canapa id. canap id., divano. canarinu id. -o (c. e monte, canarino di monte o verzellino. Per gergo ja est unu bellu canarinu, (gi) un bel furbo; canarinu, voce moderna per indicare lavviso bancario per cambiali scadute). canarju canaro (battitore di caccia grossa). canasta (v. m. da it.) id. cancarada-are-au rattrappita-ire-ito (per freddo); opp. con il crampo ecc. cancarau (sm.) quaglia (altrove, in Sardegna, su treprotr, perpercche ecc.). cancarrones (o carrones, c. o. carroni, Carroni pure cogn. s. c.) stinchi, gambe, garretti; v. archile, garrettu. cancaru (v. bandella, frontina) ganghero, arpione, cardine, crampo (gergo), dim. cancarddu o cancarittu. Pure: gancio, uncino ecc. candela candela, pure segno particolare o marchio a fuoco (striscia in fronte) del bestiame (quello a fuoco dovini o caprini). Sa c. e socru, pupilla. candelada-au con candela (detto segno bianco su mantelli oscuri o grigi, sulla fronte), listata-o. candelarju offerta di dolci o frutta (fresca o secca) alla candelora. candelazzu ghiacciuolo. Pure top. nuor. candelri candeliere. candelbre candelabro. Per gergo pure il moccio (v. rosetta). candida-ada-are-au-u candida-ata-are-atoo (Candida-u, Candida-o; dim. -dda-ddu). candia-iu candita-o (inf. -ire, id.). cando quando. cane (f. e m.) (sa cane, su cane) cagna, cane (dim. canichdda-u, cagnetta-o, cagnolina-o) (sos canes de su fusile, i cani del fucile). Canesecarstes, cagnaccio (gergo per persone, scavezzacollo) v. reste, cantte, seguace, sicrio; cane iscollanaos, cani sciolti (pure similitud.). canfora id. (-ada-au, canforata-o).

canguru canguro (dim. -ddu, id. -tto). canile id. (canina-u, id. -o). canina orata, noto pesce di mare (il nome di

canina dArbatax). caninu (v. canina-u) (tussiu caninu); v. picozzu; sanna; dente canina o d. e cane. canistdda-u canestra (piccola) -o (grande), canestro. canistrju-a cane e isterju, cane o cagna di recipiente mangione-a. caniu-ia (o meglio: incaniu-ia) canuto-a, grigio-ia, canre (inf.). canna id. (c. gurpina, canna volpina (il dipsaco feroce o cardo dei lanaiuoli ha quel colore quando ha il fusto o stelo secco), cannacula, retto). Canna pure misura di lunghezza sarda, m 3 (1 furchiddu, 10 cm; 1 parmu, 25 cm circa; 1 brazzu, 80 cm circa (it. rispettivam. spanna, palmo, braccio), a Gavoi 1 canna, 5 m. Innettare canna, pulire canne, farsi la sega (gergo) v. pugnetta, pulica, v. passa. cannabarju canarino di monte. cnnagu canapo (fune grossa) (cannaghittu o cannabittu o cannaittu, canapino), cnnabu o cnnagu (cannpide non n.), v. furriajola, iscannabittau spilungone, scavezzacollo, rizza-u che canna dritta come una canna. (bitt. crtiu v. cradiu). cannarju cannaio o canneto. canndda (voce usata pure per cogn. s. camp.) osso degli stinchi (metacarpei o i metatarsei). Quelle dovini e caprini sono usate per battocchi di sonagli. Sa serre sanca la cresta dei metatarsei delluomo; v. gurturju, stinco o cannone (notare: it. cannone diventa s.c. cannedda). cannddu (voce usata pure per cogn. a Mamoiada ed altri ns. paesi) matarello o cannello, per gergo su cannddu pure il retto. Il matarello, tutturu-ddu (dalcuni sardi). cannlla (v. m. da it.) id. cannire fndere (pp. cannia-iu), incrinareata-ato. cannibale (v. m. it.) id. (-ismu, id. -ismo). cannitta-u canniccio o cannicciata-o, graticcio (per affumicare formaggi ecc.), gergo: letto, cannetto. cannocchiale (v. m. it.) id. cannonada cannonata. cannonau (uva e vino sardi) id. cannne id.

canonicu (v. calonicu) canonico. canottiera (v. m. it.) id. canotto (v. it.) id. canta-as quanta-e (m. cantu-os, quanto-i). cantada-adra-adre-are-au cantata-atrice-

atore (o cantante) -are-ato; cantare in malas (bitt. a irmurju) cantare per dileggio, offendendo ecc. cantre cantaro (100 libbre, ossa 40 Kg). cntaru (dim. -eddu) fontana, tubo dacqua. canteccante (accorciat. di accante-accante) l per l, quasi o quasi-quasi, a ante e cante di modo che canterjale stipite, pure il molare de culazzu e canterju (it. cavo orale). cantrju cavo orale, guancia (su murale e culazzu e c., il molare o dente del giudizio o crantre); mantnnere su canterju a unu, tener guancia (o fronte) a uno, stipite. cantidade quantit. cantiare (v. furriare). cantiri (v. m.) cantiere, cantilena id.; cantina-o, cantina-o; cantonada, id. -ata. cantne canzone, opp. cantone; cantonera, cantoniera. cantu canto, quanto, pezzo, tozzo; unu c. e pane, un tozzo di pane. cantncas quantunque. canu (voce usata pure per cogn. s. c.) canuto, grigio (pilicanu, barbicanu ecc.). canuda-u (come: cana-u; dim. -dda-ddu; pure Candda o Canddu dim. com. d. cogn. Canu). cansu (ad Arbatax una specie di squalo) canosa o palombo. canzellada-are-au cancellata-are-ato. canzellu (pure cogn. s. c.) (v. cancilla) (in Voc. sp.) (cogn. a Lotzorai-Tortol). canzicare dondolare, muovere, scrollare ecc. (canzicallra o banzicallra, altalena, dondolo ecc.) (canzicada, sf., dondolata ecc. dim. -dda, dondolatina). canzillri cancelliere. caone (v. cau). caparra (v. it.) id. (la p sarda ha suono diverso dalla p it.). capassa-u (benetuttese: gala-u) capace. cpere (o capire) contenere (cpia-iu, contenuta-o). capa (sf.) comprensione, senno, giudizio (sunt chene capu ne coa o chene capu ne capa, sono

58

59

senza capo n coda o senza capo n giudizio). capidanne (il 1 sett., capo danno ebraico) settembre (su mese e c.). capidda (toponimo nuorese) capocchia, testa (iscapiddare, scapocchiare, spigare). capta (pure cogn. dIttiri ed altri paesi del Sassarese) capezzale, guanciale. capitale (v. m. it.) id. (-ista, id.) (-izare, it. capitalizzare, con 2 z). capitanada-are-au-eria-u capitanata-areato-eria-o. capitare id. (capitada-au, capitata-o). capitombolo id. capitulau id. -ato (capitulu, capitolo); capocollo (o grandula) id. (1 voce) caporale, id. caporale id. -eddu. cappa id. -edda capella. cappanu cappano. cappotta-ada-are-au-e cappotta-ata-are ecc. capota-ada-are-au id. -ata-are-ato. capu capo (bnnere a capu, venire a capo; suppurare) (c. e filu, agugliata) (c. e susu, capo di sopra). Anticam. la Sardegna era divisa in capo di sopra e c. di sotto o di gi (sett. e mer.) (caputrnu, caputruncu ecc.); promontorio, bandolo; bogare de capu smettere. capuzzinu cappuccino. capuzzu cappuccio (era il capitale delle o nelle soccide). cara-u cara-o. cara (o fazza) faccia o viso (a cara a cara, di rimptto) (bocare c., comportarsi) (a carin terra, avvilita-o, a faccia per terra). Dare cara guardare; dim. -edda-ichedda; carimanna-u faccione, caricotta-u spudorata-o ecc.; carabassa zucca. carabina id.; carabinri, carabiniere, dim. ddu, id. prec. -tto). caracalla (sa) su saccu. caracolu morsa, pure murice (da cat. sp. caracol); pure il noto legume phaseolus Caracallae L. Su jocu e su caracolu il giuoco infantile o giovanile sardo in cui tanti giovani o ragazzi giuocano a stringersi o a serrarsi contro muro od altro ostacolo Giuocare a spintoni, di carambola caracuzza (sf.) era lantico vestitino di tela grossa (ruvida) dei nostri ragazzi (pure arti-

giani, commessi, apprendisti ecc.) a corpo unito, stretto alla vita e fez (cica dOliena, zizza n.) per copricapo (sa zizzia chin sa pupusdda, il fez con il fiocco). Cuzzada-au, vestiti con il predetto vestitino di foggia araba; -are, vestire-irsi con pred. opp. coprire (v. cuzicare), (barrddu o gabardina del Goceano) abito talare.
carambula-ada-are-au-adra-adre

carcu (v. carca-u). carculada-are-au-adra-adre calcolata-

carambola-ata-are-ato-atrice-atre. caramella id. (-ada-are-au, caramellata-areato) dim. -dda, id. prec. -ina. carapinna (voce deriv. da dial. tosc.) sorbtto, gelato; -ri, sorbettiere; -ria, sorbettiera. carasare biscottare, aridare, seccare, rinseccare; pps. -ada-au; carasu (sm.), bestia od uomo (pure donna carasa) rinsecchiti. caratos carati. carattere (v. it.) id. (dim. -ddu, caratterino), carattile carattere. caratteristica id. (-izzare it., n. con 1 z). carazza (muretto a secco davanti ingresso capanna o casa rurale) maschera, mascherone; Carazzu cognome di Santulussurgiu. carba (o camba, ramu) rama-o (v. iscarbiare) (incarbiare). carbariu (da it.) calvario. carbonada-are-au-e carbonata-are-ato-e (arja-arju, carbonara-o). carbonica id. carbonchiu (v. puntre; v. essa e cchere) id. io. carburu id. -o. carca-u calca-o, fitta-o, folta-o ecc. carcanzile (delle scarpe) calcagnile. carcanzu calcagno. carcara fornace (per calcificare). carcas calosce, galosce. carcasstte schiappa-ino, carcassa (uomo scadente), anche carchette. carchera gualchiera. carchi qualche. crchide calcio (-adra-adre, calciatrice-iatre) dim. carchidddu, calcetto). carchina calce o calcina; -arju, calcinaio osa-osu, calcinosa-o. carchinazzu calcinaccio (linsieme dei predetti, terrazzu o isterrazzamntu). crchinu calcino (dei bachi da seta, mal. nota). carcida secchia.

are-ato-atrice-atre; -u, id. -o. cardabbuddare sgroppare (-ada-au) (-u, sgroppata) (come cardabbuddada). cardga (carda) graticola. cardeddu-are fatica-are. cardinale (v. it.) id. carena id., corporatura. carsima quarsima; -le, quaresimale. carestia id. (v. corittu o curittu). careta (v. sp.) cuffia (come cambosu). Nel s. c. meglio caretta; dim. -dda. cria (o cara) (pure cara cogn. s. c.) batosta (come cariada). cariare impastare, gramolare, dare una batosta; -iada-iau-iadra-iadura; cariapddes, raschiapelli, scavezzacollo, scapestrato ecc., (per gergo). Cariu-iadura-ionzu, impastamento, gramolatura. cariasa ciliegia, pure torcinaso per solipedi. Pure ciliegio. Dim. -edda; nel sardo m. o f.; albero (pianta e frutto), e pure sing. per plur. (sineddoche). cariasanta (o terrasanta o terra e santu) argilla (pizzinndda-u e c., piccina o piccino delicati). cariasina-u ciliegina-o (rossastra-o) v. rujastrina-u. caricas (sing. carica) narici (sing. narice o nare, plur. nari(le)). caricatura (v. it.) id. -ista, id. ecc. caricotta-u facciacotta-o (sfacciata-o, spudorata-o, facciatosta ecc.). caridade carit (-osa-osu, caritatevole). carinnada-are-au-osa-osu-u carezzata-areato-evole-a; affettuosa o amabile ecc.; plur. di carinnu, carinnos; carinnos sono pure le sfregature eventuali, nel giuoco a cocones (it. a butteri) delle trottole-oni. Il contratto di quel giuoco, da ragazzi, era: parmu a intro e parma fora, binditta cando est rizza, carinnos no. Era vietato assiddande (mettendo a terra, a turno, per perdita o punizione) mettere la trottola od il trottolone (n. bardttendo, cazzilldo ) con il chiodo (su cravu) in alto, perch poteva nuocere alle trottole o trottoloni dei giuocatori vincenti, di turno. Carinnosa da noi pure nome di mucca. carionzu impastatura (linizio della lavora-

zione, de su subighere, nella panificazione casalinga; v. subighere) v. prec. cariare. Carionzu (pure) batosta, palpeggiamento (v. appoddicare) maneggiamento, manipolazione. carma calma (apposentu e carma, camera da letto) (a. e focu, cucina), per il calzolaio sa carma sarebbe il (calibro del) polso o collo del piede carmada-are-au-u calmata-are-ato-o. carmelitana-u carmelitana-o. Carmna-nu Carmela-o. Su Carmene, il Carmelo, lattuale chiesetta cittadina, di propr. della fam. Guiso-Gallisai, via Massimo DAzeglio, era prima dedicata a S. Leonardo, quella di S. Onofrio (non pi esistente) era prima dedicata a Santa Marina. A Nuoro non esistono pi le antiche chiese cittadine di San Lucifero, della SS. Annunziata (sa Purissima), S. Emiliano, S. Nicol, S. Orsola, di N. S. della piet, ed altre rurali. carmierada-ierare-ierau-ieri calmierataierare-ierato-iere; carmu calmo. carnassri macellaio (v. masellaju). carnazne carnaggione. carnfizze carnefice; -ina, carneficina. carnotta caruncola, escrescenza carnosa. caronna carogna. carla gualarappa, tappetino, sotto sella; straccio; furriu che carla buttato per terra come uno straccio. carotta maschera (-ada-are-au, mascherataare-ato). Anche le maschere di legno, apotropaiche e per scacciare spiriti malefici, demoni ecc. erano carottas o biseras. Da cat. carota. carovana (impr. caravana o caravaza) carovana. carpire fendere (carpia-idura-iu, fessa-ura-o). Nella segnatura del bestiame la carfia c. o. corrisponde al segno n. di suppada. carra per i Nuoresi 1 carra era eguale a 7 cartos, per i log.si a 4 cartos, ossa ad 1 staio (100 litri, bon. cossu, a 4 meazas o cartos), per i Sassaresi la carra era la piazza-mercato (c. grande, c. piccola ecc.). Oggi, pure a Nuoro, nei frantoi dolive non si misura pi a carras duliba ma a q.li; per certi 1 carra=25 lt. carrabaza (o carramazzina) cianfrusaglia, carabattola. carrabbusu (o carramrda) scarabeo stercorario, tostos che carrabusos isseddaos duri come sca-

60

61

rabei con la sella, frase ironica. carracca (da cat. sp. carraca) vecchio acciaccoso, miserabile ecc. carradddu botte, zucca (dim. -ddu, botticella, zucchina). carradora-e trasportatrice-atore. carraittu (lat. frustulum) carniccio. carrale (o frade carrale) (sm. su carrale; f. sa carrale) v. frade, sorre), fratello consanguineo, naturale, o germano, f. sa c., o (sorre) carrale. carramazzina (v. carrabaza). V. ambuzu. carranzu (e monte) carica di sassi o sassaiuola. carrare portare, trasportare (pps. carrada-au). carrapuzare acciarpare. carrarjare coprire (con terra o cenere ecc.) (pps. -ada-au). carrarju carnaio, nascondiglio di carne rubata ecc. Pure top. nuor. su c. carrschiu (fonn. arrmiu) raschiamento di gola (di gergo) (verbo carraschiare). carrasecare carnevale. carrazzolu-ddu caratello-ino, barile-ino ecc. carrazucca porta zucche (dispreg.) (anche come carrabusu). carre carne (sa carre spia, it. il pancreas) (v. animellas, altre ghiandole), collo e mediastino. carrddu (dim. di carru) carretto. carrla (o carrra) strada, via (v. caminu, istradne, rua o ruga, gutturu, bia). carretta id. anche misura per solidi v. cossu, a Nuoro pare corrisponda a 50 lt. (o 3,5 cartos). carrettne id. -ri, carretoniere o carrettiere. carriera id. carrista id. carrogna (v. caronna) carogna. carrone gamba, garretto. carrozza (v. it.) id. (dim. -dda, id. -lla) (ada-are-au, id. -ata-are-ato) (-ri, carrozziere) (-ina-inu, id. -ina-ino). carru (plur. n. -os, plur. c. o. -us, il secondo forma cogn. s. c.) carro-i (mastru e carros, carpentiere) (carrulante, carrettiere). su carru orsa maggiore o orsa minore (non distinti). carruba carubba-o. carrucas (o carruccas) pelvi (iscarruccare (si.) disarticolare-arsi le pelvi (nel parto ecc.)). carruzzare trasportare con carro, rubacchiare (gergo).

carruzzu carruccio o carroccio (c. carrucciu; v. rodinu-ddu n.). carta carta (da giuoco) id. (giuocare a carte, zocare a cartas) v. carico it., colore it., seme it.; id. (pure freq. cogn. sardo). Sas cartas sono pure le pubblicazioni di matrimonio per tanti sardi, ed il contratto di servizio o soccide (si usa dire che uno ha servito 1-5 carte, n. at serbiu 1-5 cartas) (pnnere sas cartas, mettere le pubblicazioni di matrimonio, quando le comunica il sacerdote, in forma solenne, dallaltare, si dice che egli at arregossiau, da sp. cat. regocijar, su cojubiu de). Cartella, id.; cartellone, id. Carta (modernismo italianismo per papiru; cartassuga carta assorbente. cartera portafoglio, cartiera, id.; cartezu, carteggio, cartina, id.; cartolariu, id. -io o quaderno; cartoleria, id.; cartolina, id.; cartone, id.; cartonzinu, cartoncino. cartu lt. 25, ossa un quarto di staio o starello, pare che nel nuorese fosse una volta in uso pure sa carretta, mezza carra, ossa tres cartos e mesu (n. mesu carra o carretta). Su cartu (c.o. cosngiu) pure da noi un paio di scarpe per farle calzare (al servo nei contratti daccordu, accordandesi, che vuol dire mettersi a servire). Al servo si dava una paga in capi di bestiame, saccu (il sagum lat. per coprirsi, era un telo dorbace, di m 2 x 1 circa, a usi diversi, pure per giaciglio e coperta), e cartu (1 paio di scarpe o di scarponi allanno, oppure una paga in denaro (il salario), saccu, cartu; (1 cartu 5 meazas). cartuzza cartuccia (dim. -dda). Mesucartuzza, mezzacartuccia (gergo); -ra, cartucciera (nei militari ziberna it. giberna). caru-a caro-a; cara (da sp.) (pure) viso it. o fazza, it. faccia. carunza carogna. carza (o miza) calza; mesascarzas, calze lunghe (non mezze) fino al ginocchio del costume sardo maschile, erano dorbace, dette mezze (mesas) perch non avevano piede (il piede era avvolto da pezze di tela, sas pezzas), avevano una specie di ghetta per coprire la scarpa o scarpone, erano legate in alto da cordoncini di lana (sos filiacambos o filicambos), le predette uose o ghette erano orlate in nero od in scarlatto rosso sottile. Le stesse erano sempre nere. In esse era spesso raccolto il panta-

lone bianco di tela (a modo di zuava). Talora sos filiacambos terminavano con unodue pomponcini ornamentali. carzettne (v. m.) calzettne. carzitta calzetta (v. mizichdda o mizdda). carzoffa (meglio: iscarzoffa) carciofo; dim. dda, carciofino. carzolaju (sabattri, mastre iscarpas) calzolaio; -eria, calzoleria. carzone calzone (mentre nel nuor. si trasformano maggior parte di l it. in r, nel log. avviene il contrario: molte r logiche e sarde proprie son trasformate in l (es. saldu, anzich sardu ecc. vedi voc. dello Spano). Dim. -ddu; carzonera-as (ironico) calzoni. casacca-hina casacca-hina. casadina formaggella (plur. sas casadinas). Sono fatte pure di ricotta, oltre che di formaggio. Si consumano fredde o riscaldate. casaju (o casaru) casaro. casale id. (feruldda casale, tapsia garganica, ombrellifera nota, usata, fresca, per coprire fuscelle di cacio fresco o di ricotta fresca). casare caciare (o casaro). cascabllu (v. cascavllu) plur. caseabllos. cascare (o cascareddare) sbadigliare, boccheggiare (v. pbadigl). cascasina escremento-i, feci; -are, defecare; ada-au, defecata-o. cascavllu (log. olian. cascavegliu; cat. cascavell, bizzarria) (n. pure grillu) pure it. grilli (in testa) ecc. bizzarrie ecc. Plur. cascavllos. caschttas (dolci c. di Sinnai ecc.) ciambelline (contenenti pasta dolce di mandorle, pare siano chiamate pure c. ziddinis, log. cupulettas ecc.). cascu casco, sbadiglio; -are, sbadigliare, boccheggiare, v. sopra, anche casco. casifssiu caseificio. casella-ante id.; -ariu, id. -ario; -u, casello. caserma-azu id. -aggio. casiacca (nomignolo) avaro, spilorcio, tirchio ecc. v. pure craschiabuddas, cacasuzzu, susuncu. casiddu (o moju) bugno, arnia. casinu id. -o (a Dorgali su casinu pure la sala da ballo); -ada, id. -ata. casizolu caciocavallo o caciuola. Altrove: gurguzone (a Orune), tabedda, piritta. casotto (v. it.) id. o casello. caspita-erina-itina (da it.) id. (da noi pure:

barza-alina, pure plurali) c. o. bncina. cassa caccia (c. grussa, c. grossa; c. minuja, c. minuta ecc.; -adra (la nota grossa tasca, il tascone della giacca dei cacciatori)); -adra, cacciatrice; -adre, cacciatore; canarju, canaro; battidre, battitore; -are, cacciare; -au, cacciato. Dim. di cassa, cassdda o cassichdda; -are (pure) sorprndere. Sp. caza, cassacanes cacciacani. cassarola casseruola, tegame, padella, dim. -edda. Per nuor. paddda o pinzada la pentola; sartghine la casseruola bucata per cuocere le castagne, talora pure altri tegami. cassazione (v. it.) id. cassetta id. (dim. -dda, cassettina) (accr. ne, id.) v. cadassu-ddu (il verbo nuor. iscassettare, spifferare, rivelare, vuotare il sacco). cassia cassa; dim. -dda, accr. -ione o -one (era nomignolo lollov.) it. cassettne. Sa cassia cassa (es.) dellorologio, sa cassiaforte forziere, cassione, cassioneddu cassone, cassonetto (cassonetto dimmondezza). Lattuale cassa dintegrazione it., n. cassia dintegradura. (v. tumbarella). cassiare deviare. Per deviare o andare di traverso il cibo in gola, n. obschere (pps. obschia f. obschiu n.) (dal lat. oberscere od hoberscere) o arrschere (da lat. haerscere). Cassiadorju, deviazione, scorciatoia. Fachere una cassiaddda, fare una capatina, opp. sa cassiada, la capata. cassassione cassazione. cassiri cassiere (v. cassione in voce cassia). cssiu (dorg. tettla; fonn. estale o istale) vestale, vestaglia, sottoveste (femm.) di tela bianca. Portata solitam. alla notte come camicia lunga da letto. Pare che quella fonnese fosse di lana (come su mariolu, il maglione) o di orbace. Mariolu forma pure cogn. a Fonni, dim. -ieddu. cassola (o ghisau, ghisu) guazzetto, spezzatino in umido, stufato, intingolo ecc. Da sp. guiso (cogn. nuor. e daltrove in Sardegna) (leggi: ghisso) (o guisado; da leggere nello sp. ghissado). Dim. di cassola cassoledda. Cassola pure cogn. cont. e nuor. cssule capsula; dim. -dda; v. iscassulettare; cassule n. m. plur. -dda. casta id. gente, razza, variet ecc. Puddu e casta, pollo di razza (pure per gergo, riferito a persona), anche specie. castannarju erica scoparia (altre eriche sarde sono chiamate con nome gen. di ghiddo-

62

63

stre). Dal ciocco della 1 erica si fanno ottime pipe. Sul Sarcidano e Limbara pure unerica a fiore rosso o rosa, E. carnea. castanza castagna-o. Pure per il mantello baio dei cavalli, m. -u; dim. -dda-ddu. La c. dIndia o ippocstano, c. ranchia n.; castagnetta dei solipedi, castanzdda; -ri, castagnaro, rivenditre di castagne; castanzola il bulbo di alcune liliacee di nutrim. di suini bradi. Li scovano grufolando, da sotto terra. I porcari li ritengono appetibili e nutrienti per i suini. Pure i bulbetti dello zafferano selv. sono appetiti dagli stessi suini). Tutti i predetti bulbi o bulbetti sono chiamati castanzola con nome g. Castanzu (v. prec. castanza); cabaddu castanzu, cavallo baio (castano). casteddaja-u cagliaritana-o (da noi pure callaresa-u, ficu callaresa; v. -su). castddu castello (Castddu, Cagliari), pure c. e porcos, porcilaia (fra rocce). Top. nuor. M. palas de castddu, M. dietro porcilaia, detta (non di Cagliari). Castddu (pure) catasta (di pietre). castca-u (come: casticada-au). casticada-are-au castigata-are-ato; casticu, castigo, scemo, demente ecc. csticu(a) riservata-o (di vestiti), contr. a opp. de fittianu, giornaliera-o, quotidiano-a. castidade castit (casta-u, casta-o). castne id. castro id. casu cacio o formaggio; c. friscu o de mttula, cacio fresco; casu e fitta o merca, formaggio fetta (fresco, da consumare tale, o salato), che una volta veniva esportato in barili di legno contenenti per met sale grosso di mare, ottenuto cos a basso prezzo dai Greci, che non hanno saline e fanno normale uso di salgemma, inferiore al precedente anche per i reni Veniva talora trasportato a cavallo a Orosei dove, fino allimbarco, era conservato in barconi o vasche di cemento armato, blocchetti o legno (sos barchiles), perci chiamata sa merca sala pure casu e barchile (in Sard.). Casu nobu, cacio nuovo (di breve stagionatura; 1-3 mesi); c. bezzu, c. vecchio usato per companatico (agonzu, a pane e casu) o per condimento (da grattugia). Detto pure casu e frattare o frattau. Casu marzu il formaggio infestato di larve di mosca (detta casearia; da molti detestato, appetito, viceversa da molti sardi cui piace per-

ch fermentato e pi piccante). Il formaggio fresco lasciato fermentare al caldo per un paio di giorni dalla sua preparazione diventa filante (si fa la prova mettendone un pezzetto con una forchetta al fuoco). Si fa sciogliere in tegame o paiuolo, ottenendo su casu furriau, si versa sopra un tavolo e si fanno diverse formette rotonde e sottili, da rivestire con buona pasta frolla (diventata tale per lavoraz. con strutto) (sas sebadas, che si conservano fresche, avvolte in teli o panni, pannos de ispica, si consumano gradatamente, o meglio dopo pranzo o cena, fritte e ricoperte di zucchero o miele, calde, tagliandole a pezzi con coltello e forchetta). Casu cottu (qualsiasi cacio cotto). Pure la fumaria o fumosterno (nota pianta erbacea, infestiva, a primavera, del frumento in erba) (v. Appendice flora) (non confondere con pane e casu, veccia delle siepi). Casu, caso. casuale-ualmente id. (pro casu, a casu). casula (voce che forma cogn. s. c.) pianeta (da messa, dei sarcerdoti), (lat. csula). casumai (o casummai) casomai, se mai, per caso, a caso. catalagu (o catalogu) (da it.) catalogo. catanza-u acciarpatrice-atore, accattona-e, pitocca-o ecc. v. tascaresa-u, saccajale, tropejale, trunzeddra-ri. Catanzeria-ias, acciarpatura-e ecc.; opp. pitoccheria-ie, latrocinio-ii ecc. catarru catarro (-ale, id. -osa-osu, v. accattarrada-au ecc.). catastrofe id. (v. diseccatu o disaccattu). catastale id. (catastu id. -o). catechsimu catechismo (n. pure luttrina forma errata di duttrina). cattdda-u cagna, cane (dim. -dda-ddu, cagnolina-o). categoria-ica-icu (voci prese da it.) id. -o. cateratta (v. it.) bolatica (nome dato pure allevonimo europeo); (v. Appendice flora). catetere-ismu (v. it.) id. -o. catgiu (cogn. org. pres. pure a Nuoro) (n. cracu) caglio (altrove: giagu, caggiare-i). Pure queste ultime voci sarde formano cognomi s. c. e noti. catrame id. (-osa-osu, id. -o). catrapasimu (v. it.) cataplasmo-a, empiastro, impiastro. catta (c. o. zippula; log. s. frixoli) frittella (il cogn. olian. Catte, fritella? pu essere forma

corrotta di catta). cattedda-u come canedda-u, canichedda-u. cattedrale (v. m. per sea o crsia mezre) id. catticare (uva per fare il vino; c. lana o furesi da follare ecc.) pigiare, pps. -ada-au; catticadra-e, pigiatrice-atore; a ctticu, pigiate-i; adura, id.; -atura. Est unu massaju catticaludru (pesta fango, cattivo contadino). cattola pianella, pure ciuffi di piume alle gambe di certi volatili, pure da cortile. Cattolada-au (galline o galli chin cattolas). cattolica-u id. -o. cattolu (voce schiettam. nuor. usata pure per nomignolo) cuscinetto che una volta si metteva alla nuca dei bovini aggiogati perch non si piagassero per la compressione de sa cama (la grande curvatura, sono due, una per estremo) del giogo (o giogale; n. zubale; v. questultima voce). cattura (v. it.) id. -are (da it.) id. -ada-au, catturata-o. cau (v. c. o. pure usata per cogn. per indicare il gabbiano o marangone; n. corbu ambiddarju; pure per qualche altro uccello di mare: cormorano ecc.) gabbiano (in Baronia si chiama caone; Caone pure cogn. baroniese). caudillu (v. m.) id. -iglio; duzze ispannolu. caulada cavolata; caule, cavolo; c. e frore, c. e conca, c. e guppu, c. agreste; dim. -ddu o -ittu. Sono noti pure altri cavoli, broccoli ecc., caularja-ju cavolaria-io. causa id. -ada-are-au, id. -ata-are-ato; v. incausare. causdicu curiale. caussione cauzione (nel nuor. tante zeta it. erano trasformate in ss, ora pure z o zz per influsso logico dellit. (ultimo e attuale influsso)). cautla (v. m.) id. -ada-adra-adre-are-au, ata-atrice-atore-are-ato (t. l.). cauzione (usato come caussione) v. sopra. cava id. Pure cantina, bettola, cat. cava (stessi significati it. predetti). cavalissnzia (da it.) convalescenza. cavallri-ia-izza-izzu cavaliere-alleria-allerizza-ellerizzo. cavallizri cavaleggiero. cavanile smacco, infamia, vergona, obbrobio, affronto ecc. v. v. i. cavanu guancia, mascella.

cavaru granchio. cavezzone cavezza o cavezzone. cazzafogu (v. focone) scacciacani. cazzare levare; rimettere (v. bombere) (v. ri-

zettare). Rifl. si c., levarsi; cazzadura (o bombitu, bombidura) vomito. cazzaviare gozzovigliare, vagabondare. cazzavite cacciavite. cazzavusalla (o cazzafusalla) gozzovigliatori, cianfrusaglia. cazzillru trottolone (v. bardoffula, trottola). cazzottare id. -ada-adra-adre-au-u, id. ata-atrice-atore-are-ato-o (plur. -os). cazzu (da it.) id. -o (c. marinu, oloturia) (cazzufummu o con 1 m, persona furiosa per breve tempo, cio facile a calmarsi subito). Cazzuzzu, fessacchiotto. ces (o cesss! o Zezzi-u! Ges!) (inter. di sgomento o di spavento), Gesu! che ce, come, quanto (es. che lant postu in presne, ce lo hanno messo in galera; ispipillu che groddo o che a groddo, sveglio o vispo come pettirosso; tontu che napu, tonto (o stupido) come rapa (ossa testa di rapa); arrettu che puddu, eretto (in erezione) come un pollo; maccu che cabaddu, luchente che (a) ispricu; cottu che a Santu Larentu (sbagliato dire Lazzaru); bellu che frore ecc. facilm. traducibili in it.). Pure che part. pron. come nche e nde. In che detta la c iniz. si raddoppia (solo per fonetica) mi cche ruttu (mi nchest ruttu o mi ndes ruttu). Per ortografia non si raddoppia. chea (altre voci sarde sono: cea, gea, gheba, cheja, cheggia ecc.) fossa-o, buca, cavit, (pure le piazzuole delle carbonaie sono cheas), vallata, valle, forra; v. ischeare. Cheas pu indicare le orbite degli occhi o i letti dei fiumi. (Cea topon. Tortol-Barisardo). checa cicatrice (diverso: ischcu, macchiolina, lentiggine ecc. ischecada-are-au, derivano da ischcu, non da checa). chedda branco (sinonimo di chedda, cheddne, da cui dim. -ddu, it. branchetto). cheddarju (pare, in origine, le tre pietre che sostituivano il treppiede, poi anche la caldaia) Top. nuor. su ponte e su cheddarju, il ponte del caldaio o della caldaia; dim. cheddarjddu, caldaietto. chela-u (meglio scriverle separate, che la, che lu) (es. che la o che lu bio, it. ce la o ce lo vedo;

64

65

che la o che lu torras, ce la o ce lo riporti ecc.). Se le dette part. pron. seguono il verbo possono, anzi debbono, unirsi (es. Battimicchela-u (e la c raddoppia) portamela-o; fulliacchlalu, buttacela-o; porrimicchela-u o porriminchela-u o porrimindelu. Il doppio accento (grave per il f. ed acuto per il m.) secondo accentazione della Gramm. nuor. del Pittau. chelu cielo (arcu e chelu, arcobaleno). Non usare chelu per che lu (v. prec.). chenadorju cena, cenacolo (sistddu e su ch., Venere) -ada-are-au; chenapura, venerd. chene (o chenza o sene) senza it.; chene farta, immancabilmente, senza fallo, chene binu non si canta missa. chentenariu centenario (f. -ia, id. -ia) (chentesima-u, centesima-o). chentu cento (400, battoschentos), chentumiza 100.000. chentunodos (erba e) centinodia (v. Appendice flora). chentupizas (v. tottupizas) cento (o tutta-o) picce o sfoglie, scaltra-o, furba-o. chentupuzones centopelli o centuccelli o libro o foglietto od omaso. Nei ruminanti (poligastrici impropri poich i primi tre ricettacoli dellapparato gastrico sono ritenuti prestomaci); il vero stomaco, ghiandolare, il 4, chiamato caglio od abomaso; n. cracu (v. altre voci sarde a cracu). In ordine di posizione, dallesofago al piloro sono: panzone o rumine, n. brente manna; reticolo o cuffia, n. brente grussa o br. pinta; la migliore come trippa; centopelli (detto, ecc.) n. chentupuzones. Questo usato per fare su bortau e pinnicas (contenente piselli ed uova gi cotti, poi lessato). Gli ogliastrini, in particolare, mangiano il contenuto di cagli secchi (sopratutto di capretti da latte che non abbiano ancora mangiato erba) come tanti altri sardi mangiano il formaggio marcio (v. casu), log. pizdile. chenza (v. chene). chera cera; cherarju o cheraju, fabbricante di candele, o solo venditore di c. cherata (nei mantelli caprini) giallastra (m. -u), opp. isabella. cherba cerviattola, zolla o cresta (fra 2 solchi). cherbeddra teschio, scatola cranica, cranio. Pure per gergo: testolina ecc. cherbddu cervello; dim. -ddu, cervellino.

Il cervello allungato o midollo allungato, n. pistiddu (questa voce pure usata per indicare un dolce noto sardo di pasta e sapa; ed anche per il segno (fatto con qualche frasca e poche pietre sopra) in campagna, come segnale convenuto, per divisione di terre da semina ecc.). cherbedduda-u cervelluta-o, testona-e. chrbica cervice; ischerbicare, rompere-ersi la c. Pure ischrbicu, dirupo. Questultimo pure detto ischerbicadorju. chrbina-u cervina-o (mantello di caprini) dim. -dda-ddu. Bentu cherbnu, orticaria (della med. umana) (su gherdonale, della med. vet.). cherbu (la b nuor. si pron. dolcem. quasi v, da cui deriva) cervo (dim. -ichddu), (-ittu). cherchizola querciola o roverella. cherchizu querceto (padente de chercos); chercu, rovere, quercia. cherfa-u acerba-o (pira cherfa, pirastru cherfu). cherfia-iu (pps. di chrrere) voluta-o; non seste chrfiu mghere, non si voluto muovere. cherina (o chirina; c. o. cerina, voce che forma pure cogn. s. c.) cirra; chirra recinto semicoperto per chiudervi uno o pi suini da ingrasso, sta di fronte allovile, opp. il recinto di governo dei caprini, fra ledile e sa mandra, il 4 rec. di governo dei caprini sa corte. Detta chirina per caprini detta pure seperadorju o ammamadorju (lul. irchile, da lat. ircus, becco o caprone, evidentemente durante la mungitura delle capre in sa mandra i becchi erano tenuti nel predetto becchile accanto ai propri figli dello edile). V. accherinare, ischerinare, quindi si potr dire, per Lula: irchilare, isirchilare. cheropcu prpoli (la cera che le api usano per chiudere le aperture second. dei bugni ed arnie (urz. cerobiga, ecc.)). chrrere volere, cernere, setacciare, stacciare, vagliare, abburattare; -idra, cernitrice; cherridorja, cernitoio ( una forcella con piedi). cherta (o chirca) cerca, ricerca (andare in cherta, andare alla cerca), -are litigare. chertara (chertu). chertorare accertare, cercare; chertores, cercatori. chertu (voce nuor. f. u.) bisticcio, litigio. Forse dal pred. sm. deriva il denom. chertare, litigare ecc. Antic. ghirtare o chirtare, da cui ghirtala-u, litighina-o o litigiosa-o ecc. Pure

lavvocato potrebbe essere un ghirtalu, pro o contro altri. Chertu (pure) dibattito, v. baralla-are-u. cherubina-u id. -o. chessa lentischio (anche il suo frutto, la drupa del l., n. lustnchinu) chessa forma pure cogn. s. c. molto freq. I getti del lentisco, n. moddizza. Erroneam. voce usata per chessa. Chessa e monte, terebinto selv., Baun. accdro; Urz. ((c) hodora). chssia lamento; chessiare, lamentare (si ch., lamentarsi). Chessiare sos anzones, separare od unire gli agnelli dalle o alle madri, cio destare chessias, it. lamenti. Operazione confusa usata per ovini e talora per bovini. Per i caprini la stessa operazione (o meglio per riunire i capretti alle proprie madri) si dice ammamare sos crapittos, cercare le madri (conoscendo bene i loro nomi, e pure i figli, racchiusi, per certe ore del giorno o della notte, nei caprettili (n. ediles, dal lat. ediles o hediles o haediles, caprettili, edus (o hedus o haedus, capretto). Nella acchessiadura la pecora conoscerebbe il proprio figlio (anche fra tanti, pure fra un migliaio) per il belato, lodore, ed il movimento della coda (?). Anche il figlio conoscerebbe la propria madre. Le pecore al 1 parto non tutte hanno listinto della maternit, ed allora il pastore lega ai 4 piedi la madre snaturata, perch si lasci succhire meglio dal suo poppante. Se non basta la rinchiude pure, con il figlio, in un recinto di siepi molto stretto fino ad abituarsi ed almeno in certe ore della giornata, o della notte. Quando i caprari trasferiscono lovile molte capre rifiutano i propri figli perch non li ritengono tali. Il capraro, allora, le inforca al collo (impiantando forche ovunque, nel nuovo ovile, ed impiegando molto tempo e maggior fatica, fino ad abituare ai doveri materni le snaturate e nevropatiche). Comunque la capra una delle bestie domestiche pi intelligenti e pure di grande attitudine materna, fino ad allevare pure bambini od animali diversi. Chessiosa-u, lamentevole. chi che, il quale (lat. qui). chiai (cogn. noto arz.) (voce gall.) chiave, chianti (v. it.) id. chiccaju (o grispasu) attizzafuoco (v. furcone, fruciandolo, per il forno del pane). Non ritengo distinguere il 1 (che, secondo alcuni

sardi e nuoresi, sarebbe di ferro), ed il secondo, di legno. Chiccnzelu Francescangelo. Chicchina-u, Francesca-o o -ina-ino, (V. Appendice dei nomi propri) Chicchiricch (v. it.) id. chicchia-iu ficcanaso, ficchetta-o, dim. -iddaiddu; chicchiriola, pene-uccio. chichela (o chichera) cicla; dim. -dda. chida settimana (ch. santa, s. santa; in intro e chida, entro settimana). chidonza cotogna-o (il frutto preferib. chiamato melachidonza, m. e ch.). chie (pron. rel.) chi, colui che (s. e plur.) (chi est, chie sunt, chie ses o sunt). chiesisiat chicchessia; plur. chiesisiant, chiunque siano. chieta-u quieta-o, ferma-o. chilibrare crivellare (pps. -ada-au) chilibru, crivello, toccau a chilibru pazzarello. chilliare (voce non propr. n.) muovere, cullare (chillia dorg., culla; v. lacchddu) chilliadora-e, cullatrice-atore. chilometru-os id. -o-i it. chilu chilo o chilogrammo (Kg), chilotto pi o meno 1Kg. (modo di dire). chima ramoscello. Pure chimizne-ddu. Dim. di chima, chimdda o chimichdda. I Dorgalesi chiamano chimdda il ramolaccio, n. irimulatta (v.). chimbanta cinquanta (chimbantunu, chimbantaduos ecc., 51, 52). chimbe cinque. chimentare subbugliare; pps. -ada-au; -adraadre-adura; chimntu, subbuglio. chimera id. stizza (v. inchimerare-ada-au). chimica-u id. -o. chimuza (o -a) ramoscello, ramaglia; v. escabttu, esca per accendere il fuoco. chin con (con una-o, chin duna-u, dove la d eufonica). china id. -inu, id. -ino; chinada-au, chinata-o. chincalleria chincaglieria. chindalu guidandolo o arcolaio. chinghere cingere (si ch., cingersi, pps. chinta-u). chinotto (v. it.) id. chinniche cimice (orun. rusta, rusta per i nuor. qualsiasi rapace, ma non la c.). chinnicosa-u cimiciosa-o.

66

67

chinnire chiudere (gli occhi ecc.) (non conf.

con cannire, v.) (chinni-chinni, ticchio nervoso per cui uno sta con gli occhi chiudenti). Chinna-u fessa-o; filata-o, chintale (v. chittale). chinta-u cinta-o (malechinta o benechinta sono nomi di vacche, qui da noi). chintorja cintola (del costume sardo maschile) (altra cintola, n. zinta). chiosco (v. it.) id. chipudda cipolla (dim. -dda). Pure alcune cipolline selv.; -one, cipollone. chirca (o cherta, v.) -are-ada-adra-adre-aduraau; cerca-are ecc. Procura-are. chirca saliscendi. chircu cerchio; dim. -hichddu. chirdina-u (c. o. cirdina-u) rigida-o, intirizzita-o; -ada-are-au. chirichddu (dim. di chiricu o chircu e pure di Chiricu, Quirico, Ciriaco, n. pure Ziriacu). chirina-u (v. cherina) (dorg. cirrone; c. o. pure cirra oltre che cerina o cirina). chirra vello, ciuffo, ciocca, groviglio, siepe ecc.; v. ghirrisne. Chirra top. De mala chirra, di cattivo pelo (o carattere), v. chrria, v. chirriadorju. chrria v. seg. (come seg.) Lulese irchile, becchile, separatoio. chirriadorju separatoio (dei molini dolive ed altri: di acque, fiumi ecc.). chirriare separare (pure bestiame ecc.) opp. ischirriare (v.) chirrione (v. chirrne). chirriottu separatre dellolio dallacqua (dae sabba e crastu) nei frantoi per olive. chirrone chirria, recinto scoperto, per suini ed altri animali, gli uni o gli altri (non tutti assieme). chirru zona, canto-one. chirurzia (da it.) chirurgia; -ica-icu, id. -ico; chirurgu, chirurgo. chischiada-iau costumata-o (male o bene chisciada-iau); educata-o (quindi) ecc. chischiare (bene o male) educare (bene o male); chischiu, educazione, costumanza. chisina cenere; chisinada, cenerata; chisinri, ceneraio (chi ha paura) -ata-atu (colore di certi mantelli, meglio murina-u, color topo, lat. mus, muris) o sorichina-u; chisinarju (c.o. sindreri) ceneraio. chissae chiss! chistione questione; -are, parlare; -ada-au;

chistionu o faveddu, il parlare. chittale (o chintale) cintura di tunica o di sottana. chittare pareggiare, saldare, rifarsi. chittanu presto; chitto, presto (lat. cito); chittonzu (bar. chizzinu, pure cogn.) prestino; chittulana-u, mattiniera-o. chittu vita (dove solitam. si mette una cintaura). Derivato da chintu. chittu-a (plur. chittos-as) pari. chiu (o chivu) seme (qualcuno chiama chiu o chivu pure il seme generatore, umano, sperma ecc.). V. ischivare. chivarju pane di seconda farina (cruschello); quello di 1 farina, poddine (o pane e poddine). Crusca, n. ghilinzone. Il pane per i cani, n. tippe; c. o. cuccu. chizu sopracciglio o ciglio; chizuda-u, cigliuta-o. cin-cin! salute. ciu-ciu id. (canto di uccelli). clakson id. (la voce n. e s. c. logicam. presa a prestito). coa coda (mentre coda n., grembo it.). Coa e arjola o ischivozu, it. vagliatura, residuo daia. Dim. di coa, codda. Coinnattu, coilonga-u, coimuzza-u, coallutta-u ecc. Questultima voce doppia, coda accesa, libidinosa-o ecc. V. conau, coarba-u coda bianca; coalluta-u (v. allutta-u), coddu diavolo. cobalto (it.) id. cocaina (it.) id. cocco (gav. orot. sebste) talismano per neonati, amuleto portafortuna (una pallina di vetro od ambra neri, inserito in argento, per collanina o polso). Cocco forma cogn. Lambra n. pinnadllu (ocros de p., occhi neri). coccde (o cocde) avara-o (accresc. coccodazza-u). Anticam. perpetua (da fr. cocte), accocodare (antico) andare a letto con perpetua. cocconu (Arz.) gemello, monocoriale (v. coppiu, gremeddare). cccoro roccia, masso, grossa pietra. cochra (o coichina) sbronza. cochere cuocere (pps. cotta-u); cotta (sf.) cotta (di pane), cochidora (o iffurradora) infornatrice; -idura o -inzu, cottura; cochina, cucina; ada-are-au-ra-ri: dim. cochidedda cucinetta, cochinzu cottura (del pane), v. subghere. cocde spilorcio, tirchio ecc. v. coccode. cocne pane (di bottega) detto pure panis-

scco, pane sciocco, senza sale. cocne buttero (buchi delle trottole o dei trottoloni quando si giuoca a butteri). coconddos dolci sardi (quasi sempre a forma di numero otto) (c. dIsula). cocorosta cresta di volatili. coda grembo. coddacoddabentu gheppio o sparviere. Pure zerpeddri (Accipiter. nisus). coddada fottuta, chiavata (sf.). Pure n. coddada (prec.) e sf., v. futta; fottere o coddare (o. implleri; dorg. trisinare; oll. ir(g)hiddare ecc.; fornicare, fottere, chiavare, accoppiarsi ecc.; ada sf. -ada-au (pps. f. e m.); -adra-adre-adura (o coddonzu). coddalittu straccale, bretella, spallina. coddonzu fottimento o chiavisterio, chiavatura, fornicatura, sa pastilledda de su coddonzu anticoncezionale. coddu spalla; a framucoddu, a spalla, tracolla, armacollo; a codducorona, a cavalcioni; a coddos ghettaos o a groppeddo, in combutta; coddibbassu, piccare a coddu, prendere a spalla o di braccia; sa crae e su coddu, clavicola; rughere dae coddos, cadere dalle spalle (non interessare). codiannata-u con la coda aggiunta. codiare lasciare indietro, sorpassare; -iadaiau; codiana-u (o coina-u) tardiva-o, tarda-o, pigra-o, lenta-o. codias residui (vizi ecc.). Sichire sas codias a unu, scoprire i vizi di uno. Codias era pure il diavolo; dim. codiddu o coddu (il diavolo era pure: su minzitissu, brusre, bundu-one, ecc.). codina pietra (altrove: coccoda, code, n. pure codule-ddu) bitt. cutna; bitt. sa madonna e su cutinagliu, la M. della pietraia (n. predarju). codizze codice; trad. letter. di c.a.p. (codice avviamento postale, codizze de avviamentu postale). codula forra, canalone. codda (dim. di coa) codetta (v. codias, coeddu), codino; diavolo. cotte (da sp. cohete) razzo. cofanu cofano. coffa id. o cesta-o; dim. -dda; v. iscoffada-au, -inu-ineddu. coglionare (v. collonare). coglione id. v. cozone. cognac id. coichina (o cottura) sbronza. coilonga-u ritardataria-io ecc. v. coa.

cona-u seguace. coinria-u tardiva-o (v. secotiana-u). coitta codetta (coitta pure la cutrettola) (o

culbianco) (o ballerina).
coittare far presto (pure accoittare) (a coittu o

a accoittu, in fretta). Pure con 1 t (v. accoitaare-au) coitta! (inter.) fa presto! (inter.). cojuba nozze, sposalizio. Pure cojubiu, sposalizio o matrimonio. cola canale. cola-cola tritello o cruschello; cola-cola muru, scricciolo, buccasiepe, log. nanni. colada passata; -are, passare, colare; colau, passato; -adre-adura; -adorju, passerella; colabrodu; colalatte ecc. Colaebbnde, passtevene ecc. colra id. colica id. (o puntas de matta, mam. prentos) v. it. premiti. colla id. (-osa-osu, id. -o). collana id. (v. gutturada) (v. collu). collare id. collarinu (o babarinu) bavaglino. collaudare id. -ada-adra-adre-adura-au. collega-ada-are-au id. -ata-are-ato; -amentu, id. -o. colletta (o goddetta) colletta. collettarju esattre. Pure agnello orfano messo a poppare da diverse pecore. colltte colletto; dim. -ddu; -iva-ivu; -re. collettu giubbone di pelle; a collettu a iosa, in quantit. collezale collegiale; collzu, collegio. collezionare id.; collezione, id. collire cogliere, conservare, raccogliere, pps. collia-iu; -idra-idore-idura; c. (a)margura, amareggiare-iarsi; c. una pormonite, ammalarearsi di p. colliriu id. -io. collocare id. -ada-adra-adre-adura-au. collochiu colloquio. collonare coglionare imbrogliare, burlare, gabbare; -ada-adra-adre-adura-au. collu collo (fardello). Per altri sardi il collo (n. trucu); Collu cogn. s. c. Attualm. pure n. collu (fachere a collu un pecus rude, scozzonare un animale indomito); collu o collana pure di camicia (ghentone, la c. del costume sardo, delluomo o della donna). colobiare nauseare, pps. -iada-iau. colobra biscia; -dda dim.; -ddu, orbetino;

68

69

colobrinu(a), a maniera di biscia, colobrale luogo di biscie, (sp. culebra biscia). coloncne buco, antro. colonia-iale id., -ismu, id. -ismo. colonnello id.
colorada-ante-are-adra-adre-au-e

comprementare complementare; -u, id. -o. comprizze complice; -idade, id. -it. cmpora acquisto, compra; -ada-adra-adre-

colorata-ante-are-atrice-atore-ato-e (per colore di giuoco carte v. nuor. merze-a; mentre n. triuffu, it. seme, carico, ecc.). Colore de brente e monza; colore de cane fughinde, colore indefinibile. coloria-ire-iu colorita-ire-ito (coloricheli, azzurro, color del cielo). colossale id.; colosso, id.; colosso, id. colostra colostro; -ina-inu; accolostrare iscolostrare; Sin. mamidda. colovoju (o corovoju) inghiottitoio; pentuma, voragine. columba-u id. -o; dim. -dda-ddu; -ri, colombiere, buco murale. columinzu sommit di una capanna, di un edile ecc. coluna colonna, pattuglia ecc. coma chioma (iscomare, schiomare) ecc. comare (m. compare) id. -ia, id. dim. -dda (m. comparddu). combustibile (it.) id. combutta (v. cumbutta) id. comente come (comente sisiat, come si sia, comunque). cometa id., o isteddu coudu (v.). comica-u comica-o. cminu, cminu, amen! (comunica, comunica, amen!). Si dice per far mangiare ai bimbi (modo di dire locale). cominzare cominciare; -ada-au-u. comitiva (v. m.) id.; comiziu (v. m.) comizio. commedia-iante-iografu id. -o. commenda-atore id. commessa-u id. -o. commilitone (v. i.) id. commiserare (v. lastimare). como (o commo) ora, adesso. Pi in uso: commo. com (v. i.) id. comodamente (v. i.) id.; -idade, comodit; -inu, id. -ino; comodu (dorg. belldda) latrina cesso ecc.; comodones (sos), gergo per pigri. compare-ia id. dim. -ddu; c. e santu Jubanne (c. di tazza). compitu id. -o (dim. -ddu, id. -ino).

adura-are-au-u; comporu, compera. compudare controllare (computare), andare a trovare. comunale id. -arja-arju, socia-io, comunista; -e-ella, id.; -emente, id. comudu cesso, latrina, bagno; (anche codomu, meno esatto). comunicare id. -ada-au-ione. comunismu-ista id. -o-ista. comunu-a socievole, comune. conca id, capo, testa, caverna, grotta-one; cocca, conchra o conchisedda, testolina; dim. conchedda, conchichedda, conchiballada-au, conchibodia-iu, conchibrassana-u, conchipredosa-u (cocciuta-o, tonta-o ecc.; v. beltta (conce beltta) conchisicca-u, conchitosta-u ecc.; conchilepia-iu; accr. concone; conchispiliaiu, calva-o; conca chenocros, testa senzocchi (ossa: sbadata-o ecc.). conchibrassanu; conchimaccu; conchipredosu ecc. Conchisedda: testolina, sciocchino; conchilisia-iu, conchispilia-iu, calva-o. Conca, (anche) valle, v. lebrera. concale (o calanca) orbita. Pure su c. e socru, v. voce prec. conca. conchdda conca, truogolo, testina, glande. Pure cogn. nuorese; dim. -dda, conchetta, testina, glanduccio, ecc. conchddu truogolo, glande; dim. -ddu. conchillia conchiglia; dim. -idda. cnchina-u (o inconchina-u) baiocca-o, miope. conchinighddu capinera-o. concoldda conchetta; dorg. l(c)chana; concoldda pure nome di vacca. concrave conclave; concruire, concludere; ia-iu-uu (it. conclusione); a concruos, in conclusione. Pure: in concrusione. concu grossa conca di legno (per pigiare uva, orbace ecc.). Concu pure cogn., c. concu zio (n. ziu). concuda-u testona-e. Concudu pure cogn. s. c. concussione id. concuzza come: conchra-isdda. condache (l. condaghe) fondazione, atto, registro di regalie, compra-vendite ecc. (di chiese o associazioni religiose). condissione condizione; -ale, condizionale. conde preservativo. Altrove: coggiorotti, lastichtte ecc. Da cat. condo (id.), pure bussiedda,

banitta, cussinera (e mincra). condominiu id. -io; -u, id. -o. condonare id. -ada-au-u, ata-ato-o. confabulare (it.) id. confederassione id. -azione. confinare (v. allaccanare o con 1 c, esiliare, disterrare) id.; -ada-au-u. confino distrru, confine, v. laccana o lacana. confrittu conflitto. confruire confluire. confundere (o cuffundere) confondere; pps. confusa-u (o cuffusa-u) (confusione o cuffusione o cubisione, confusione). congrega id. -azione. congressu congresso; -ista, id. congrobbare conglobare; -ada-au; -amntu. congrua id. congualliu conguaglio. coniare id. -iada-iau-iu. coniu conato (di vomito) vomito; plur. conios. coniugare id. -ada-assione-au, id. -ata-azioneato. connada cognata; dim. -dda; m. -au-addu. connassionale connazionale. connoschnzia conoscenza; connschere, conoscere; pps. connota-u, conosciuta-o. connotau-os connotato-i; secare sos c.-aos, sfregiare uno. connotu (su) il conosciuto (alle chiudende voleva dire di tornare alle terre in comune, come erano state conosciute). cono cono. conquista (o conchista) id.; -ada-adra-adreare-au. consecutiva-amente-u id. -o. consola (it.) id. console id. -au, consolato. consonante id. consorziale id.; consorziu (v. m.) consorzio, consuetudine (v. custumau). contabile id.; -ada-adra-adre-are-au; c. contos, raccontare racconti. contssia (o contu) racconto-azione. contattu contatto. contazada-are-au-u contagiata-iare-iato-io. conte-a id. (f. -ssa, id.). conterranea-eu id. -eo. contestare id. -ada-adra-adre-are-au; adura, id. -azione. continentale (o terramannesa-u) continentale.

continente (o terramanna) continente, peni-

sola.
contipizare (v. cuntipizare), -u aver fretta. cntoma combriccola, cricca, camarilla. contomosa-u stomachvole (v. ascosa-u). contonada (v. cantonada). contra (o cronta) contrabbasso. Nel canto a

tenores (o cuncordu sardu) le voci sono normalm. 4: voce, basso, contralto, mezza voce, n. boche, bassu, cronta, mesuboche (detta pure zippiri). Contra (pure it.) contro. contrabbandiera-i id. -e; contrabbandu, id. -o, contrabbassu, id. -o; contrabbelenu, c. veleno. contrabbnnere contravvenire; -entra-e, contravventrice-entore. contraccambiare id. -iada-iau. contraccorpu contraccolpo. contraccusa id. contraddissione contraddizione. contraddistinghere contraddistinguere, pps. -inta-u. contradditoriu contradditorio. contraerea id. contraffachere contraffare (-atta-attu-assione). contrafforru controfodera. contraffusu ( di legno nel carro agricolo, il fuso di ferro) contraffuso, il 1 fissato al carro con graffe (sos turbadres). contrachere contraddire (pp. -ia-iu). contralluche controluce. contrammirallu contrammiraglio. contrappassu contrappasso. contrappellu contrappello. contrappilu contropplo. contrappnnere contrapprre, pps. -ostaostu, id. -a-o. contrappuntu id. -o. contraria-io id. -iu (a funes contrarias, a funi contrarie). contrariada-iare-iamente-iau-iu id. iata-iare-iamente-iato-io. contrassartu contrassalto. contrassinnada-are-au-u contrassegnataare-ato-o; sono frequenti, in Sardegna, i furti di bestiame (abigeato, cio) e quindi le contrassegnature, rimarchiature e persino le aggiunte di particolarit a sede fissa di mantello (stella in fronte, balzane ecc.). contrassione (o contrazione, v. m.) contrazione.

70

71

contrastada-are-au-u id. -ata-are-ato-o. contrattmpus id. -o. contrazniu contraggnio, controvoglia. contrazione (v. contrassione). contrazzettivu (v. m.) contraccettivo. contribuente id. (-uire-uiu-utu). contrindicada-are-au id. -ata-are-ato. contrita-u id. -o; -issione o -izione. contro (come contra o cronta) (v.) id. controbattere-ia-iu controbattere-uta-uto. controcanale id. controffensiva id. controllare id. (-ada-au-ore-u, id. -ata-ato-

conza concia; -are-au-adra-adre, conciare-

re-o).
contromarca id. contropartia contropartita. controprova id. (-ada-are-au). controquerla id. (il lettore non si deve

meravigliare come mai tanti influssi della lingua it. sul sardo o prestiti dalla stessa. Meglio far prestiti in casa che dalle lingue straniere, pure facendone abuso per xerofilia). contrordine id. controriforma id. controrivolussione controrivoluzione. controsensu id. -o. controvrsia id. (-a-u, id. -o). contu conto, racconto, saga, leggenda ecc. (Contu cogn. s. c.) (contu bat, gatta ci cova; teniebbos a contu, statevi bene ecc.). contularja-u pettegola (-are, id. -are; v. lollughinare). contumassia contumacia. conturbada-amntu-are-au conturbataamento-are-ato; -assione, id. -azione. contusia-ione-iu contusa-ione-o, conturbata ecc., rattristata ecc. convalescnte convalescente (opp. covalessnte. in covvalessenzia). convalidare id. -ada-are-au-assione, id. -ataare-ato-azione. convalida-ada-are-au-azione (-assione) id. -ata-are-ato-azione. convenzione (v. accordu, cuntrattu) id. convessa-u (v. arcuada-uau, culembra-u) id. -o. convittre id. convocada-are-assione-au id. -ata-areazione-ato. convogliare convogliare (-ia-ada-iare-iau-iu). convulsione (v. attaccu) id.

iato-atrice-atore, conzedda (v. conzu). cnzica carogna. V. ispinnicu. conziliare conciliare; -iada-iau-iadora-iadre, conciliata-iato-iatrice-iatre. conziliu concilio; conziliassione, conciliazione. conzime concime; -ada-are-au-adra-adreadura, -ata-are-ato-atrice-atre-atura. conzinu stagnino, lattoniere, calderaio. conzisa-u concisa-o. conzittadina-u id. concittadina-o. conzu (da noi solitamente il cogno; dim. conzddu; mentre sa conzdda un piccolo orcio, a 4 manici, per conservare olive confettate o senza conciatura) (dal lat. congius; era misura di capacit per liquidi; circa 3 lt) c. o. l. congiu (pure cogn. s. c. Cos Congddu (n. conzddu) cogn. s. c.); cogno, boccaletto detto pitzri (pizzri) ad Austis, dove pure forma cogn. comune. Conzedda n.; (Meana: burza; Fonni: brungia), non confondere con brugno-iu log. e bogliolo s. catino. conzunghere congiungere (pps. conzunta-u, congiunta-o; -iva-ivu, id. -o) -ura, id. -ura. conzunzione congiunzione. conzura congiura; -ada-are-au. coperativa cooperativa. copercada coperchiata (sa copercada pure top. loc.), -are-au. coperrere coprire, fornicare, fottere ecc. coperta coperta, tetto, pure pss. di coperrere; dim. di coperta (tetto) -dda, -uccio. N. marchsa (francesismo). copertone id. copertre coperchio; dim. -ddu; it. coperchietto. copertu (pps. di coperrere). Pure per it. coperto (t. alberghiero) o domestico. copertura id. Nelle poesie sarde eguale pure per it. risposta. La premessa n. istrria. copia id. (-iada-iare-iau). copiativa-ivu id. -ivo. copiglia id. copione id. copisteria id. coppa id. (v. cupa, de su brasieri) (cupas, coppe o cuori it.). coppia id. paio, ccppiu (arz.) gemello (v. coccoinus; gremeddares; gremedda). coprifuoco id.

cora gora, canale, canalone (v. corovoju, inghiottitoio). corada (o frissura) coratella. coraddri corallaro (pescatore e lavoratore di corallo). coraddina-u corallina-o (coraddina n. era un caff autarchico ricavato da lenticchie abrustolite, macinate ecc. Era di color rosso chiaro e nessun gusto), (v. Appendice flora) tridicu e tridicu-orju. coraddu corallo (Coraddu forma pure cogn. a Oniferi, Orotelli ecc.). corale id. (amica-u corale, amica-o del cuore). coramedda caramella. coranu id. -o. corazosa-u coraggiosa-o; corazu, coraggio; corazu! coraggio! corazza id. -ada-are-au-iri, id. -ata-are-atoiere. Anche corazzada sf. corbaja (v. seg.) corvina, pesce uccello noto. corbanca cornacchia (corbanca, corbaja, corvina, noto pesce di mare). V. corbu. corbarju terreno ombroso, bacio, pos. (c)horvle (analogo al n. corbarju; urz. ospili (pure it. grotta) (diversi da ospile n. bllizu org.)). crbinu (o corbnu) it. corvno, -dda-u. corbittu corvo mondula o taccola (v. corbu, corbanca). corbu (pure cogn. s. c. e romeno) corvo (c. ambiddarju, cormorano opp. gabbiano). Sard. note 3 specie di corvi: c. nero imper., corbu nigheddu; c. grigio (v. corbanca); corvo monedula, corbittu. corbula id. (il noto cesto o canestra sardi) (a Bonorva pure unit di misura; 1 corvula, 2 meazas, 16 litteros) (12 corvulas, 1 rasri, 192 litteros). Dim. -edda, corbuledda cupola della ghianda (v. lande). corcada (sf. per corcadura) il coricare-arsi; opp. pps. di corcare (si c. rifl.) coricare-arsi; pps. m. corcau, coricato. Si ndant corcau una paja e fiascos de binu, hanno coricato (hanno tracannato) un paio di fiaschi di vino. Corcadorja, stabbio o misero recinto per laddiaccio dovini. Corcadorju, giaciglio (generico, pure dei nostri campangnoli). corcarju (da lat. coclearium) cucchiaio di corno; dim. -ddu. corcau (pps. m. di corcare) coricato; f. corcada; plur. -aos-adas.

corcobare curvare (pps. -ada-au; corcbe, top.

nuor. (forse) curvatura, dosso) v. incorcobare, curvare (come prec.) o incurvare; sp. corcovar. corcone broncio (accorconada-au, imbronciata-o) (v. ammurriadura, murru; v. porcandria). corconosa-u sono le trottole o trottoloni verso la fine del loro prillo; cio barcollanti. Quindi pure: gongolanti (di gioia) (riferito a persone), boriosi, presuntuosi ecc. Per chi salta per gioia, tonar. cradedda-craddedda (osu-u). corcovica (o curcuvica) zucca (corcovichdda o carradeddddu, zucchina) (pure corcovichddu) (corcovica agreste, brionia; (v. Appendice flora) cuccmmene agreste). Dare corcovica (contrario: piccare sarau) ad uninnamorata, it. respingere una richiesta damore; v. curcuvica. corcuddu v. curcuddu. corda id. opp. cordula-etta (n. cordedda) dovini, caprini ecc. Lintestino e la coratella danimali giovani, fatti a pezzi, formano il n. su tatalu. Corda e Cordddu sono pure cogn. s. c.; v. cordule. Fachere sa corda a sa musca (gergo) essere spilorcio, avaro. cordiola-u cordellina o frusta (per far prillare la trottola od il trottolone); su joj, tiru cordiolinu tiro basso, tiru farre tiro alto. cordne it. -ddu (it. cordonetto) cordozu (v. cordu o torruttu o turruttu). cordu (v. turruttu) colo, sgocciolamento, pure filza, es: cordu e ficas o ficcas, sequela di ficche; (una filza di salsicce od altro, cropu, it. una filza di rocchi). cordule (voce di gergo per indicare lintestino) (sm. su cordule). Forse cordule perch detto intestino serve per fare la cordula (v. corda). corfu colpo; corpare o corfare, colpire; pure maturare assieme (pure incorfare) pps. -ada-au. coriandulu (da it.) id. -o. corimodde timido-a. corna accoramento. corista id. cori-cori solletico. corista id. corittu v. curittu. corizne cuore o trtoro (di lattughe, cavoli, della lana, lino ecc.) (pure in anguria, melone ecc.). Quindi il trsolo (di una bacca, mela, pera con capsula e semi).

72

73

corjarju cuoiaio ( noto pure un bronzetto nuragico rappresentante questi). V. peddarju. corjola cotenna, buccia, scorza, corteccia (anche la nostra pelle, per gergo). corjolu buccia (delle mandorle, noci, nocciuole, dei fichi, fichi dIndia ecc. Persino delle uova ecc.). Anche i baccelli sono corjolos o tecas c. o. tega. Al plur. tegas cogn. o. a Talana e qualche altro paese. corju (o pedde) cuoio (o pelle). Pure detto per prec. corjolu. Corjigrussu, oz. buccirussu, di cotenna (o pelle) grossa, prepotente (per gergo) ecc. Borioso. Non ba corju chene fianchle v. fianchle pelle. corner (v. v. i.) id. cornetta (v. corronetta). cornizze-dda-ne cornice-etta-ione. coro (v. corizne) cuore (corimodde, cuor tenero, pietosa-o; coritosta-u, cuor duro). Su coro, oltre che nei significati indicati a corizne ha pure il significato di cuore dun tronco dalbero ecc. Ed ancora su coro e sa macchina de molere tridicu (orju, tridicu moriscu ecc.) o mola, coperto da sa tunica girata dallasinello, la parte superiore, sovrapposta, ed a lui congiunta chin su laristru. Vedi mola. Pure sos coros sono dolci sardi, di fabbricaz. casalinga. Alla suocera, per nozze, se ne inviavano o assieme a puzonddos e istellas. Su coro il cardio o miocardio; corodda cogn. (Oniferi) corolla, corommeu (v.); a Ulassai: coreddu meu. corofulu (o con 2 f) violacciocca (v. cravllu, garofano). A Nuoro si sono sempre confuse le due diverse voci; e pure dato il nome di corofulu al garofano. corojare (o torojare, turujare, turulare, inturunzare, orulare, orrulare ed urulare) ululare, lamentare-arsi (pure di cani, volpi, ecc.) v. voci segg. coroju (plur. corojos) (toroju, turuju, trulu, turunzu, orlu, orle, orrle-u, urlu) urlo, lamento ecc. Top. dorg.si: canale e corojos (o solo corojos, orrule), dove sorge una bella tomba gigante (o di giganti), nuragica, intatta: sa tumba e Tomes (di Tommaso, facilmente denom. non originale, ma recente. Vi sar pure stato sepolto il sig. Tomes). A Orgosolo pure noto il vill. nuragico dOrle. Attualmente i predetti urli sono pure chiamati gnnitos (guaiti, mugolii,

gagnolii) (dal lat. ganntus, coroju forse voce preromana). corollariu (v. m.) id. -io. corommu! (coro meu!) cuor mio, cuoricino, mo caro ecc. Pure amre, amor mio. corna-dda id. -oncina. Sa corona pure il rosario. Corona-as cogn. s. c. Sa corona e sungra, cercine coronario dellunghia, coronas sono i mesi con 31 gg. coronare id. (pp. -ada-au, coronata-o). corongiu (t. geol.) (n. pi propriam. coronzu; la 1 voce forma cogn. sarcidanese) rupe, dirupo. Orot. sa corona, n. corunle (forse) pure a giara di Nuragus, Gesturi ecc. golli baron. olian., altipiano dorigine vulcanica, basaltico o trachitico. Top. lacon. corongiu (e) assi, bau (e) assi ecc. corovoju (o colovoju) inghiotitoio. corpire-ia-iu colpire-ita-ito; -idura. corporadura corporatura. corpu (o corpus) corpo (v. corfu, colpo; sarebbe pi giusto corpu) v. corpire. corra (abba) sierosit nasale, catarro acquoso; t. l. acqua cornea (nasale), corra a Fonni lumaca, pane de corra, fungo. corrale (o angrone) antro, strettoia ecc. Dim. -ddu; cat. sp. corral, agorro voci usate pure per indicare un convegno ecc. n. pure addobiu, convegno. corramenta corname; v. corru. corrarba-u (bestie con le corna balzane, bianche alle basi) con corna albe. corrarju deposito di corna (ai mattatoi), pure strettoia. corrazzu (corrale prec.). corrddu cornetto, tazzino di corno. Pure voce usata per cogn. s. c., pure monile o gingillo apotropaico (contro malefici, ocru malu). corrdo (v. m.) id. dim. -inu, id. -ino. corru id. opp. corriere-a, conducente ecc. corria legaccio per scarpe-oni. Plur. corrias pure cogn. s. c. molto frequente. Est tuccau in corrias de focu (wellerismo sardo) lett. andato (o sbottato, molto meglio) in lembi di fuoco, ossa sbottato dimprovviso, corria de focu vampata. corriarju stringa; pelle conciata cruda, senza tannanti, quindi bianca, di cane o di gatto, da cui i nostri campagnoli traggono striscioline da usare per cucire soghe (n. soccas) scarpe, scar-

poni, qualsiasi pelletteria (selle, basti, briglie, cavezze, pastoie di cuoio ecc.) (v. tropeja). La concia delle pred. pelli si fa con sale e cenere, talora con calce o brodo di calce. I legaccini da esse ricavati, quindi, sostituiscono il filo o lo spago moderni, erano molto resistenti e durevoli. corriata-u coriacea-eo, flessibile, pieghevole, agile, forte. corricrapinu capricorno. corrida (v. m.) id. corridre (o barcone) poggiuolo, corridoio; v. curridore (da currere). corriera (v. m.) id. (chiamato pure: su postale) corriere (v. m.) id. corrier (o corramnta) corname (le corna). corriolu sbrendolo, brandello ecc. (Prnghere a corriolu, piangere urlando), legaccio, singhiozzo, striscia di terreno. corripesada-au dette, queste doppie voci, per bovini dalle corna lunghe, lett. cornalunghe (dalle) o alzate. corriscale (o corriscarju) cornetto da esca per fumatori di una volta, lesca era data un fungo secco (poliporo fumentario), la scintilla era prodotta da un pezzetto di quarzite, tenuto dentro lo stesso cornetto, con tappo, e dallacciarino che il fumatore teneva legato alla cintola. Nelle tombe giganti si trovavano, talora, due ciottoli (rotondi), che sfregandoli a colpi uno con laltro producevano la scintilla per accendere detta esca fungina opp. il fellogeno (linterno) di una ferula secca, spaccata in due mezzene nel senso di lunghezza. Di quei sassi (o ciottoli) e ferule se ne trovano abbondanti in tutta lIsola. Era forse solo cos che saccendeva il fuoco, orientando le dette scintille sulla ferula (esca facile). Dal corriscale venne forse lidea dellaccendino moderno (a benzina). Anche gli antichi archibugi avevano lacciarino, il pezzo di quarzo, ed il canalino con la polvere (erano e sono cimeli, ad avancarica). corrisparta-u dalle corna aperte. corrispondente id. -enzia, id. -enza; -ere, id. -ia-iu; tutte voci moderne. corrittolu (dim. -ddu) cerambice (il noto coleottero buccapere). Pure i piccoli legumi di fave, piselli, fagiuoli ecc. (corrittolu o corruschddu, cornetto). I loro baccelli, tecas (c. o.

tegas, che forma cogn. s. c. noto). corrochinare ragliare, muggire, gridare (gergo) ecc., corrochinadorja (v. trona); -adra-adreau-u, raglio corrchinu raglio, muggito, urlo, grido (v. irgargu n.) corrnca, cornacchia; corronchinu, cornacchino, cornacchietta; mele corronchinu, gomma od orichicchio di mandorli, peschi, ciliegi, susini ecc. (miele cornacchino). corroncone (e sa furca) antro (della forca) (modo di dire nostro). corrontta cornetta. corrosivu (subrimatu) (sublimato) corrosivo. corru corno (anche quello da caccia, per suonare, dim. -ddu) (corricottu, dalle corna cotte con ferro rovente, operazione che una volta si faceva ad un povero ariete, dopo averlo pure magliato (castrato) per adibirlo a guida (puntarsu n.) del gregge, se non si aveva la possibilit di adibire a tale uso una solita capra domestica (puntaresa del gregge dovini). Fra i caprini la puntaresa od il puntarsu erano della stessa specie. Detto ariete, mam. su mascru corricottau, chera meglio chiamarlo corricottu poich cottau, imbiettato v. cotta, cuneo, bietta ecc. Sarebbe dovuto essere cote da lat. cotis, sasso, corru o punta rbbio. corruda-u cornuta-o, corrudu e appachiau cornuto e contento. (corruda e appachiada) (femm.). corrumpere corrompere; pps. -ia-iu. corruscare (meglio: accorruscare) abbaccellare; -ddu, baccellino, cornetto. corruttare corrucciare, rimpiangere, essere in lutto o mettere il lutto; -ada-adra-adreau-u (corruccio, lutto). corsa-u (o corsicana-u), id. -o-a; corsara-u, id. -a-o. Corsica, id. corte cortile, quarto recinto di governo per caprini (edile, cherina (lul. irchile), mandra, corte (pure it. corte e non cortile)) piazztta; cortissusu, piazzetta di su, davanti a via Poerio n. 1 dove io nacqui Corsissusu, corte e susu era uno degli antichi rioni nuoresi, come Santu Predu e Suna. Dim. di corte -dda-itta-ittdda. Bentu e corte (top. nuor.) vento di ponente. corteddu (o gorteddu) coltello, v. leppa, lesorja. corteddazzu top. nuor. coltellaccio. cortu corto.

74

75

cortse (v. m. come prec. cortu) cortese; -ia,

id.
cortezare (v. m.) corteggiare; -adra-adre;

cortzu, cortggio. cortipa id. cortisne id. cortissusu (v. corte).


cortivada-adra-adre-are-au coltivataatrice-atore-are-ato; cortura, cultura. coru coro. corunle (v. corongiu, coronzu) corona di monti, rupe, dirupo, altipiano (v. serra). corusta (v. curusta). corv (da it.) id.; corvetta (v. m.) id. (o corbetta n.). cosa id. -ichdda il dim.; it. cosuccia. cosacca-u id. -o. cosche (gastrophylus aequi) larva destro, dittero o moscone. coscne olezzo (cosconare, olezzare, puzzare) (-ada-au-osa-osu). cosinu (pure cogn. a Orotelli) borghese (se vestito in costume, rusticu). cosire (v. cusire). cossa coscia (sossu e sa cossa, femore it.) dim. di cossa, cossichdda; cossazzu, cosciale. cossilnu floscio. cssiu rannaiuola (conca di terracotta per fare il bucato) v. incossiare. (cat. cossi) v. bocada, lissiba. V. sindreri ceneracciolo. cossizare-u (v. cussizare-u). cossolare-u (v. cussolare-u). cossu (o cosse, ad Orune, sta per corse, corsu, it. corsetto o corpetto, gil femm. del costume sardo, n. sa pala) staio o starello (n. pure 4 cartos, 100 lt.; bonorv. cossu, come nel nuorese. Con tutte le misure, fra sardi e continentali, si fanno confusioni. A Nuoro si confonde, per esempio, molinada (7 cartos di una volta, oggi 100 kg come ovunque) con carra); carretta n., 50 kg; mesu carretta, 25 kg (o meglio lt.); cartu, kg o lt. 12 e mezzo (sempre circa). V. alla voce misura altre misure di capacit per solidi e per liquidi. Tutte queste erano a colmo (n. a cuccuru) o a rasu, it. rasate o spianate. Quando in Sardegna si usa chiamare tridicu cossu, grano tenero, la voce cossu deve essere scritta con maiuscola (Cossu) poich fu il dott. Giuseppe Cossu, nato a Cagliari il 13.10.1759, noto agronomo ed eco-

nomista sardo, a far importare dai cos detti monti frumentari nellIsola il grano tenero, per lui chiamato tr. cossu o tr. Cossu detto. Non giusto, quindi, credere al Gana (v. suo vocab. gallurese), che riteneva la voce cossu, corso, corsicano ecc. ecc. Cossu e Cosseddu cognomi diffusi, dim. di cosse e cossu, cosseddu=50 lt. costa (voce usata pure per cogn. s. c. come in Liguria) costola, costa-one ecc. Parare sa costa, porgere il fianco, dare appoggio, protggere. A canacosta, di sghembo, di traverso ecc. A sghimbescio ecc. costana parapetto, pareti, costati o laterali ecc. costante id. V. fidele. costare id. (-ada-au-u, costata-ato-o). Costada (pure sf.) it. costata; costazu, costato. costellassione (o v. m. -azione) id. -azione. costra costa, per i Nuoresi sa costra pure il Goceano, regione cara. costi (o costiche) (org. costi, (c)hosti) acero minore, montano o trilobo. Non confondere con golostru, it. agrifoglio; (v. Appendice flora); org. bau osti, guado o passo dellacero minore, dove nasce il Fluminddu, affl. princ. del Cedrino. costipare id. (avere indigestione ecc.) -adaau-assione (o -azione). costituente (v. m.) id.; -uia-uire-uiu; -ussione. costizare (o costezare) costeggiare. costne id. costosa-u id. -o. costringhere costringere (pps. costrinta-u o custrinta-u). costu costo (a costu, a costo). costumare id. (-ada-au; costumene, costume). costura id. cotechinu (v. m.) id. -o. cotica id. cotoletta (v. m.) id. cotne (idrofilu) (t. m. per bambache; v. bambagia it. ovatta) bambache (c. fenicau, cotone fenicato) cotonosa (v. Appendice flora ). cotta id. (di pane, biscotti ecc.) pure pps. di cchere: cotta-u, cotta-o, pure term. nuor. per cuneo o bietta it. Pure cotta-u per it. ubriacao. Intrare in cotta, opporsi, ostacolare ecc. Cottada-are-au, imbiettata-are-ato. Pure agg. cotta-u matura-o (es. di frutta). cottichina-u cotticcia-io, sbronza (sf.) ciocco

(sm.) dellerica, lentischio ecc. Sa cottichina e su castannarju, de sa chessa, pure de su ghiddostre (erica gentile, stricta, carnea ecc.). Per le pipe si usa solo il ciocco della 1 erica. (E. scoparia, da noi sono pure note le altre due: stricta o carnea (a fiore roseo questultima, da me vista solo sul Sarcidano e Limbara)). La ditta tedesca Wassmuller di Livorno, per mezzo dei Rolando (bergamaschi di Sorgono) e NanniniMessina di Lanusei faceva raccogliere il ciocco in questi ultimi due nostri paesi; e pure faceva fare labbozzo della pipa a scarpetta nei medesimi. La polvere derica scoparia era largamente usata dai pescatori dArbatax (Tortol) per tannare le reti previa bollitura. Non confondere cottichinu, cotticcio con cotechinu, it. cotechino (n. da it.). cotticne cioccone, tizzo-ne, pure persona grossolana (gergo) (v. ghirrisone). cottimista (v. m.) id. (cottimu, da it. cottimo). cottbbia (voce di gergo) sbronza. cottu cotto, cottura (fava o basolu e bonu cottu, fave e fagiuoli di buona cottura). Si notino le frequenti sineddochi sarde (plur. per il sing.) (o vicev.) (come nel caso prec. di fava e basolu) cottu-a (pure) it. maturo-a. Cotta-u a feche, o a laddara (o graddera) cotta-o (sbronza-o) come la feccia del vino opp. da rotolare comente graddera (it. galla) e chercu (it. di rovere-ella). Cottu che-i a Santu Larntu (errato S. Lazzaru) (il 1 mor cotto, arrostito in graticola). Contr. di cottau, it. cruda-o, acerba-o, n. cruda-u, cherfa-u. Crudu era pure cogn. nuor. oriundo oranese. cottura (da it.) id. Pure, sbronza (non usare, perci, cottichina, ciocco). couda-u (v. coa) coduta-o (isteddu coudu, cometa it.). cozna pene; cozne, testicolo; dim. -ddaddu; cozudu, coglionuto, intero, cozonra linsieme dei testicoli. cozza id. o mitilo o pidocchio di mare (v. Appendice fauna). cozzula arsella, patella. Pure pane e cozzula o a cozzula delle feste, a corona; dim. -dda. Questa voce pure usata per nome di vacca. cow-boy id. cracare quagliare (pps. cracada-au) (cracu, quaglio od abomaso, se vuoto di contenuto

originario, usato per contenitore duova e piselli, n. cracale, l. giagu; caggiare-i; catgiu. Giagu, Caggiari, Catgiu formano cogn. s. c.). cracajolu secchiello di sughero con tappo per conservare cagli duso opp. su frocchddu, caglio avvolto con telino per quagliare il latte. Si usa quaglio vero, naturale (quaglio secco dovini o caprini giovanissimi, ancora lattanti) opp. quaglio liquido od in polvere del commercio. Una volta si quagliava il latte con erbe note e pure con mollica acida. V. latte o frue, merca e zunchtta (it. giuncata o yogurt); dim. cracajolddu. cradmpulu (v. Appendice flora) antrrino (Anthyrrinus majus L.). cradananca zecca (ixdes bursa) (irichina, ixodes ricinus); (v. Appendice fauna). craddoca (v. croddoca). cradiare mettere cradios (lat. cratios, cannicci, cannette per distanze ed allineamento nel piantare le viti in su pstinu (terreno dissodato p. vigna)). Lat. cratiare (cradiare n.) pps. -iada-iau-iadora-iadore-iadura. Si possono cradiare o accradiare pure viti cresciute, pomodori, fagiuoli In tal caso si dice pure arradicare (chin radicas, pezzi o rami di legno) n. falare crdiu o rizzu, scendere a picco, ritto ecc. Crdiu (pure) raggio; rughere a cradas-cuccuru, cadere a capo fitto, a testa in gi; crdiu (s.m.) cannccio, cannuccia: colare a cradiarucra o a sa (a su) trunca e passa, cradiare n. (lat. cratiare) e anche picchettare (v. truncare). cradca graticola o gratella; dim. -dda. craducu (male) mal caduco o epilessia, piccolo male ecc. crae-cradda chiave-tta; sa crae e su coddu, la chiave del collo o spalla, clavicola (sono due: una per spalla) craitta (come cradda) chiavetta; crari, portatore di chiavi (v. craitteri, p. di chiavette). crmida (sf.) chiamata, crmida deverbale irregolare moderno da cramidare anzich cramare; sembra corrispondere al concetto di chiamata solenne, richiamo es. chiamata alle armi. V. iscramre. craminare (o graminare) carminare, cardare (la lana ecc.) -ada-adra-adre-adura-au. crammdiu (v. Appendice flora) teucrio o querciola. cramorosa-u (v. ispantosa-u) eclatante, cla-

76

77

morosa-o.
crampu crampo, convulsione, spasmo ecc.

Accrampare-ada-au. crancassa grancassa. crancu (o cancru) cancro. cranghena cangrena; -ada-are-au-osa-osu. cranucare piegare; -ada-adura-au. crapa-u (o beccu) capra-o (-ne); dim. -ddaddu o -itta-u; crapittarju, caprettaro; iscorjare a sa crapittina (come si scorticano i capretti, ossa del tutto; se per gli agnelli macellati (istellaos n.) si privano del solo ventrame e caglio (questultimo da vendere a parte) si usa dire che gli agnelli sono stati macellati e venduti alla romana (a sa romana n.). Forse perch i Romani, compratori di tali agnelli, avevano interesse pure al commercio delle pelli dagnello. Si diceva che prima della guerra 19151918 lintero agnello macellato e venduto a sa romana fosse venduto per 1 lira luno e la pelle rivenduta per L. 1,50 luna). craparju capraro; dim. -ddu. crapica cavicchia-io (fissata in punta da piuolino, n. pirddu). crapichddu (v. Appendice flora) mazzettone o sonaglini (Silene inflata L.). crapichra ciucetto o tettarella. crapcu capzzolo, dim. crapicheddu (v. Appendice flora); v. timinzone. crapile caprerccia o caprile. crpina-u caprina-o. crapione (o crapuficu) caprifico (top. nuor. su caprione). crapistu capestro, cavezza (v. cavezzne). crapitta-u capretta-o (v. capra-u, a sa caprittina) -arju, caprettaro. crapola-u daina-o (chiamati, erroneamente, capriola-o, a sa sarda); a sa crapiolina, alla maniera dei daini o scapricciatamente. crapuficu (v. crapione). crara-u chiara-o; a craru, in vista, a guardia; crarra-ri, chi sta a craru; crarsa (o crarre) chiarre. crarinu (v. m.) clarino. crarre (v. crarsa) chiarre, chiarezza ecc. cras domani (sincras, lindomani; a cras, a domani; pusticras, dopodomani ecc.) cras a manzanu, domattina; cras a mesudie, cras a sero, cras a notte. craschiare raschiare; -iada-iau; crschiu,

raschio-iamento-iatura (fonn. arrmiu); cruschiabuddas, raschia budella, detto per un avaro ecc., (v. soriche e casu); -iadre, raschino (de peddarjos, conzadores ecc.) -iadura (o rasicadura e istintinas), rasicatura, mucosit intestinale ecc. Cratuschiare-iu, come prec. (a Lula ecc.). crassassione (v. m.) crassazione, (v. sartilla). crasse classe. crastacanes coltellino (di poco valore), pure lenti dacqua (lemna minor qcc.). crastare castrare; -ada-adra-adre-adura. crastazas (o razles) (dorg. praigarzu) it. raggiaie o pietraie. crastinare rinviare, procrastinare, tirare per le lunghe ecc.; -adra-adre-adura (voci dette da un vecchio nuorese di circa 90 anni, ortolano, Bettddu Cossu, fizu e zia Caredda, cochidora o iffurradora e pane). Su babbu credo si chiamasse ziu Bottinu Cossu). crastu sasso, roccia, pietra; abba e crastu, acqua di olive frante, di sansa ecc. Nel giuoco dellalzo di monete (n. lampinu) chi deve indovinare come scenderanno a terra le monete grida ruche opp. crastu (it. croce o testa). Se indovina per due (se son due) o per un numero superiore alla met (se son pi) si prende le due predette od il numero sup. alla met come detto. Pare si dicesse crastu perch in certe monete, invece di una testa (del re ecc.) era figurato un castrum lat. (accampamento) V. testi di numismatica sarda craudda-u (bezza-u) vecchia-io (caduca-o o decrepita-o). crausola (v. m.) clausola. crausura (v. m.) clausura. cravare ficcare chiodi, inchiodare, introdurre; -ada-au-u (chiodo, se da ferratura, zovu, maccarrones cravaos, gnocchi); cravosa-u, astiosa-o, scontrosa-o ecc. cravatta (o crobbatta) cravatta; dim. -dda. cravellu garofano (mentre corofulu, violaciocca), v. corofulu. creadre (con la C maiuscola) (il) Creatre (creassione, creazione; creadura o criadura (v.); creare (v. criare)). Creante Cleante. creddca cianciosa-o, piccicosa-o ecc., tirchia-o. Est una creddca mendecosu un rompiscatole spilorcio. credente id.; credere, id. pps. crettia-iu, cre-

duta-o; -ibile-itre-itu, creditissia creditizia. crdica chierica. credo (v. m.) id., za lu credo credo proprio, naturalmente. credulona-e id., (v. buccalotto). crema-ada-are-assione-au crema-ata-areazione-ato. cremnzia clemenza. cremeria id. crmisi id. (rosso vivo). cremortartaru (v. m.) id. -o. cremosa-u id. -o. crntia ferita, contusione; -iada-iare-iau; voci orig. da cat. sp. crepare id.; -ada-au; crepu, crepacuore, stizza ecc. Per gergo si crepare, decidersi, aprirsi ecc. Si crepare e su risu, scompisciarsi (dal ridere), latte crepau latte aggrumato o impazzato (v. arrebbentu o crepu); crepau in costas, insulto o dileggio (v. irbarrare). crrica chirica. crero (v. m.) clero. creschere crescere; pps. -ia-iu, cresciuta-o; idura, su secacresche (gergo) pene. crsia chiesa; dim. -idda; cresia mazre, duomo, cattedrale (pure sa sea cat.). cresiastica-u cattolica-o frequentanti (contr. palas a crsia). crsima (v. m.) id. -ada-are-au (i padrini, n. nonna-u-as-os). crespo (v. m.) id. cresta (o crista) cresta. cresura chiusura (siepe, recinzione). Incresurare, iscresurare (iscresurada-au, picchiatella-o). Assiepare, dissepare. cretina-u (v. lolle f. e m.) v. lollughine; it. cretina-o. cria (o criatura, creatura) creatura (m. criu, dim. -idda-iddu) -iada-iare-iau. criadora (gallina od altro volatile covatore, fattore) depositrice, fetatrice, criadore creatore. criadorju depositoio (duova), fetatoio ecc. criadura (v. cria, criatura ecc.) creatura, piccina-o, bambina-o. crialla bambinaglia. crianzia creanza, educazione. criare fetare, deporre uova, partorire (v. illiberare, anzare, criare). cricca id. (cricchtte o cazzuzzu, fessacchiotto, lolle). Lultima voce n.

criccu cricco o martinetto. cricr (voce del grillo maschio, la femmina non

canta).
criente cliente. crima clima. crimallra cremagliera. criminales criminali; lant sejau (azzappau)

in crimines (o grimines, per la tendenza dei nuoresi a trasf. le c it. in g e talora a viceversa) lo hanno sorpreso (trovato) in colpa (nel fatto ecc.). cringa cinghia o sottopancia dei solipedi, pure de sa macchina e ferrare, it. travaglio, v. macchina. crinica-u clinica-o; crinica, clinica pure come sf. crinu crine (vegetale) ottenuto dalla palma nana, spont. nella Nurra ed in altre localit (persino al mare di Tortol, a Tavolara, Asinara ecc.) o cultivar. Con detto crine veget. erano imbottite pure materasse. criolina (o creolina) creolina. crionzana (o nassale) creatrice (femmine che procreano o fetano uova molto frequentemente). Pure criadora. crisantemu-os (cultivar) id. -o-i; quelli dei campi ghirielle plur. -es. crisc (v. m.) clisc. crisi (v. i.) id. crista (o grista) cresta, grinta, fisionomia, apparenza ecc. bona o mala; v. ingristada-are-au. Cristallu (o gristallu) cristallo; -ina-inu, id. -ino. cristiana-u id. -o; dim. -dda-ddu. Cristolu (o Gristolu) Cristoforo; dim. -ddu. Cristu-os, Cristu-os, Santugristu. critriu id. -io. critica-ada-are-au criticata-are-ato; -adraadre-adras-adres; criticu, -o; criticona-e, id. plur. -as-es. criu-ios (v. cria-iu) bimbo-i; bambino-i, piccolo-i, ragazzino-i, creatura-e; dim. -iedduiedda-ieddos-ieddas. crivellare (v. chilibrare) -ada-adra-adreadura-au-u, crivellare -o. croazzu roccia. croca lumaca, coxale (sossu e sa croca, coxale, egualmente come prec.). Per chi non ha commesso niente di straordinario, n. non sest manciscrocau, lett. non si manco lussato il coxale (gergo). Pure n. non si ndest mancu essu dae sa beste (gergo lo stesso) trad. facile.

78

79

crochida-as gorgolio-ii; -are, gorgogliare, fare le fusa, gracidare ecc. crochire chiocciare (-idra-idura-iu); covatrice, chioccia, chiocciatrice, covare, gracidare. croddca racchia-iona-io-ione. croffara confratrnita; croffaria-iu, consorella, confratello; cat. confrara. cromare id. -ada-adra-adre-adura-au-o, cromata-atrice-atore-atura-ato-o. cromo (sc. e it.) id. opp. lucido per scarpe (detto per luzidu). crmpere assalire, dare addosso, giungere, arrivare, compire (maturare); crmpia-iu (pps. f. e m.) crompu (sm.) compimento, condoglianza, v. iscrompia-iu. crompre (come prec. crmpere) compire ecc. crmpa-u (il doppio accento indica il grave e lacuto, grave femm. acuto masch. i dittonghi -ia-io sono considerati come -a-o; -iu sempre masch. quindi laccento di (di crmpiu) acuto (si usa pure dire crompu, compiuto), pps. m. crmpiu da crmpere, crompu da crompre; v. testi di gramm. sarde (es. di Pittau). cronaca id. cronica-u cronica-o. cronista (v. m.) id. cronistoria id. cronolozia (trad. lett. da it.) cronologia; ica-icu, id. -ico; cronometro, id. cronta (o contra) contralto; sas crontas (top. nuor.) i pendii, alture, contrafforti, precipizio. cronca conocchia, rocca (del fuso) ecc. lat. conucla, cronca anche la canna predisposta per raccogliere frutti (pere, fichidindia ecc.). cropa coppia (anzare a cropa, far parto gemellare); v. gremedda-are; c. o. coppius. cropare accoppiare, unire. Anche di due torrenti o fiumi che si uniscono; ribos cropaos. Rifl. si cropare, unirsi, accoppiarsi ecc.; v. iscropare, separare; -ada-au. cropes (o croppes) coppie di rime, canzoni, poesie ecc. Pure sing. crope. cropu laccio, cappio, filza o rocchio (di salsicce ecc.) plur. cropos, it. lacci, rocchi. croraliu cloralio; croro, cloro; crorofilla, clorofilla; croroformiu, cloroformio. crorofo cloruro. crosta (o grosta) crosta; -inu, id. -ino. crovosa-u (o cravosa-u, voci da me non registrate prima) scontrosa-o, astiosa-o.

crozza-dda coltre-uccia; sp. cat. colcha, tortol. colcia, pi vicino a cat. sp.; it. pure trapunta. crozzra crociera. crozzifissu crocefisso. cruda-u id. -o, acerba-o; cruda-u mamale, acerbissima-o. crudle id., -idade, crudelt. crudonza-u crudetta-o, acerbetta-o ecc. crumiru (v. m.) id. -o. crusiare chiudere, suturare, rimarginare; iada-iadra-iadre-iadura-iu (o cunzau) dim. crusiddu; su crusiu (o cunzau-addu) chiuso-etto, podere. cualbu (cogn. fonn.) culbianco (uccello). cuba-cuba (zocare a) (giuocare) a nascondino o a nasconderello; c. a mamacua, a cuba di nascosto. cubare nascondere; -ada-adra-adre-adorjuadura-au. Ci sono vacche cubadoras (de fizos, de latte, it. dure a mungere) cubadura, occultazione ecc.; cubadore (bar. cuattolu) tarabuso (uccello). cubddu tinozza-o, tinella-o (piccola tina o piccolo tino). Cubddu cogn. s. c. Nel nuor. pi che cubddu si usa cupedda-u (pure) tazza di zucca per bere. cuberrare governare, dare da mangiare; ada-adra-adre-adura-u (governo, vitto). cubidale cubito, gomito, cubitale. Arziare su cubidale bere molto. Iscubidalada, gomitata. cubile ovile, covile (dorg. coile-arza); accubilare, iscubilare. cubisione confusione; -ra-ri, confusionaria-io; -are, sobbillare ecc. cubismu cubismo; -ista, id. cucca (voce usata pure per cogn. s. c.) (oltre cuccu) capoccia, coccia, testa. Si larziat a cucca, se gli salta in testa. Cucca (o erba e chentu nodos) equiseto. Bar. survaghe; (v. Appendice flora); v. iscuccada, ceffone. cuccagna id. (albero d. cuccagna, n. pinnone). cuccarda (o pettasu) coccarda (cappello di pelle dagnello ecc.); rosdda ecc. cuccu cucco, cuculo; a cuccu, dispari o a caffo; dorg. cuccu, crocchia dei capelli delle donne. Ad Oristano cuccu, il pane per cani (n. tippe) dim. cucchddu. Questultimo (pure) ciclamino (in certi paesi sardi).

cuccummeddale (o cuccummenale o columin-

id. -ierare; -are; -ona-one.


cuffederale confederale. cufferire conferire; pps. -ia-iu. cuffessare confessare; -ada-adra-adura-au-

zu) cocuzzolo.
cuccummddu torsolo, pure la parte migliore (di genti, ovini, olio ecc.) org. cucchimmddu il germoglio della lattarella (n. mammaluca, su porru, detto cucchimmddu org.). V. iscuccummeddare. cuccmene o cuccummene cetriolo; dim. ddu; c. agreste, cocomero asinino, Ecballium elatrium. cuccummiau gufo o gufetto. cuccunu fiore del sambuco. cuccura-dda fusaiola (cocca del fuso). cuccurnzia cupola della trottola, del trottolone (n. bardoffula e cazzilloru). Pure la sommit della nostra testa. cuccuriola donna frivola. cuccuru sommit, collina, colmo, testa; v. accuccurare, iscuccurare. Cuccurispilia-iu, calva-o, pelata-o. Cuccurddu (dim. del 1) e Cuccuru formano cogn. s. c.; bitt. cuccurilata, lattarella; v. cuccummddu; loll. cuccuruddua (crisantemo dei campi, n. ghirielle) mentre cuccuriltta la voce bitt., n. mammaluca; n. rughere a cradascccuru, cadere a capo fitto; v. cradiare, cradiu. cuccurudd id. (la nota voce del gallo) it. chicchiricchi. cuccurummddu capitombolo, ruzzoloone. Fachere c.-os, far capitomboli, giravolte. cuche (o cue; avv. di luogo) l, l, cost, cost o col. cuchina-dda cucina-tta; -ra-ri, cuoca-o. cucuja (tosc. ctara) mandorltta, mandorla fresca (ancora con mallo); v. sichizne, it. mandorla secca o vizza (pi vizza che secca) pure per gergo, detto a persona invecchiata anzi tempo; v. carasu. cucula pentola; dim. -idda; v. accuculiau, immiserito, f. -iada. cucuttare incappucciare; -ada-adra-adreadura-au-u (cappuccio). cudda-u quella-o. cuddae col; a, dae cuddae, a, da col. Pure cuddniche, cuddnic; a, dae c. cude cute, cotenna (lat. cutis). cue (v. cuche). cuffabulare confabulare. cuffchere confare, convenire (pps. cuffachiaiu, confatta-o, convenuta-o). cuffffara chiacchiera, ciarla (v. zarra); -are,

ione-re.
cuffia-idda id. -ietta. cuffidanzia confidenza; -iale, id. cuffigurare configurare; -ada-assione-au, id.

-ata-azione-ato.
cuffirma conferma; -ada-are-au-adra-adre-

adura-assione. cuffiscare confiscare; -ada-adra-adre-aduraau. cuffittare confettare; -ada-adra-adre-aduraau; cuffittu, confetto-atura. cuffittura confettura (c. e filu, c. di bucce darance tagliate in fili). cufforma conforme-emente, secondo; c. sos corros chimbe soddos, conformemente alle corna 50 centesimi, ossa secondo come uno si comporta avr la paga. cufformare conformare; -ada-au-idade-ismuista. cuffortare confortare; -ada-au-u; v. accunnortare-ada-au-u. cffriches (e crpes) (inter. n.) (quasi sempre a ficcas fattas) pu! ancu tu. e crepes!, puah! che ti possa gonfiare e crepare! (). cuffrontare confrontare; -ada-adra-adre-aduraau-u. cuffndere confondere; cuffusa-ione-u, confusa-ione-o. cugina-u cugina-o voci moderne non necessarie v. sorrastra, fradle. cugnau-cugnau (origine incerta, in uso a Nuoro) nascosta-o (gugnada-cugnada f.). cuja-u (ses?) (sp. cuya-o es?) di chi (sei), figliaio di chi sei? culattica culatta, punta (della natica) ecc. (nellaratro sa c. sa codiana). culattone pederasta. culazzu culaccio, fondo; su murale e culazzu e canterju, il molare del fondo del cavo orale, ossa il dente del giudizio; fedu e c. e burba, feto ultimo (di culaccio dutero). culembra-u curva-o, obliqua-o ecc. culeri (o budderi) libidinoso, sodomita ecc. il pederasta, cachinu-ri, profumu, olian. msicu ecc.; culicaca (f. e m.) (una-u culicaca) una-o cagona-e Culicacada-au, sporcata-o di die-

80

81

tro o sporcacciona-e. culicaca cagone, pauroso. culicrpina donna sterile. culifala colabrodo (gergo) persona che non tiene segreti ecc. culifrriu (leggi: culivrriu) girino (delle rane ecc.). culigrogo (f. e m. una-u c.) v. iscacaroddada-au. culiluche lucciola. culimpipa carponi. culinscus (a) (all)indietro, rinculando, rinculante. Pure culisscus. culiprude (come culifala). cullra-dda cucchiaio-iaietto; cuzzirinu, cucchiaino (da caff). cullire (o collire) cogliere, raccogliere ecc. Prendere ecc.; -ia-idra-idre-idura-iu. Pure conservare it. Clliri (Cuglieri) Cuglieri; -itana-itanu. culona-e id. cultu-ura (v. curtu-ura) culto-ura; -ra-re, cultrice-ore. culu culo (pure quello dellago o cruna); a culimpipa, a culo in su; culu-culu, appresso o subitappresso; v. sichi-sichi; dim. -ichddu; culinighdda-ddu, culonera-o; cul e cradda, avaraccia-io, tirchia-io ecc. spilorcia-io. Voci di gergo del culo: sassu e oros, lasso a denari; su palas a sole, in ombra; sagreste, il selvatico; su cacadore-ddu, il cagatore-ino; su troddiadre, lo scorreggiatre (gocean. su bruvarinu) ecc., v. palas. culuda-u sederona-e. culumba-ri-u (forme errate di: columba ecc. v.) (non si devono mai mutare le basi oltre che per eventuali cacofonie per evitare mutazioni di senso. Es. molinu e non mulinu; ficumorisca e non ficumurisca ecc.) colomba-iere-o. culurjone raviolo. Se dolci, n. anzelottos da it. agnolotti. cumandare (orun. cumannare) comandare; ada-adra-adre-au-u (comando; v. imperju). cumarca combriccola, camarilla. cumassa come seg.; -are opp. accumassare. cumassu massa (di pasta ecc.), incudine, pure corporatura, a Orosei isterca; mucchio, massa. cumbattare combattere, vincere; -adaadra-adre-adura-au. cumbattente combattente; -ere; -ia-imntu-

iu.
cumbnnere convenire; -iente-ia-iu. cumbntu convento. cumbrtare convertire; -ia-iu o -a-u; cum-

berticula, converticola, combriccola, setta. cumbertimntu convertimento. cumbessa conversia; cumbssu, converso. Sas cumbessias sono stanze p. fedeli nei nostri santuari di campagna (dette pure moristnes) v. iscumbessa-u. cumbidare invitare; -ada-adra-adre-adura-u (it. invito). cumbinare combinare; -ada-adra-adreadura-u; it. combinazione. cumbinchere convincere; pps. cumbinta-u, convinta-o; -idra-idre-idura. cumbinzione convinzione. cumbricula combriccola. cumbula mucchio, cumulo, branco. Per altri sardi, n. rula (v.). Pure cumbulu. cumbuttu (v. combutta) combutta. cuminzare cominciare; -ada-adra-adreadura-au-u. cumitau (v. comitau) comitato; -iva, id. (comitiva). cummdia-iante id. (commedia-iante). cummnda-adre commenda-atore. cummensale commensale. cummentare commentare; -ada-adraadre-adura-au-u. cummerada sgroppata, calcio; -are, sgroppare (-ada-adra-adre-adura-au-u). cmmeru groppa (pure quarto ant. o post.) cummerzante, commerciante. cummerzu commercio; dim. -ddu. cummestibile commestibile; -idade, id. -it. cummilitne commilitone. cummisa-aria-ariu-issu commessa ecc. cummttere commttere; pps. cummttia-iu opp. a-u (pref. i primi). cummovnte commovente; cummovere, commuovere; cummvia, commviu. cummutare commutare; -ada-adra-adreadura-au; -ata-atrice-atre-atura-ato. cum com; cumodinu o comodinu, comodino; codumu (v.). cumonarju mezzadro, soccio o socio, comunista (di comunelle, non com. politico). cumne (sm.) soccida, comunella; opp. cumone (a), in comunella, per soccida ecc. Pure:

mezzadria, in soccica, assieme ecc., anche in societ v. voc. italiano-nuorese, voci socida e societ. cumpadssere (o cumpatire) compatire; -ia iu. cumpannia compagnia; sa c. e conca e cane, la c. di testa di cane (doveva essere qualche bel tipo, da non raccomandare, quindi nomignolo di persona). cumpanza-ia-u compagna-ia-o; dim. -ddaddu; -idda, piccola compagnia. cumparrere comparire; pps. cumpassia-iu. cumpartzzipe compartcipe; -ante (o sozziu -ia). cumpartimentale compartimentale. cumpassare compassare, squadrare; pps. ada-au; -adra-adre-adura. cumpassia comparsa; -ione, compassione; cumpassiu, comparso; cumpassu, compasso. cumpatire compatire; -ia-ibile-iu. cumpatriotta compatriota. cumpatta-u compatta-o; -sa, compatezza. cumpendiare compendiare; -iada-iau, id. iata-iato; -iu, compendio. cumpensare compensare. cumpetente competente; -nzia, competenza; cumptere, comptere; -ia-idra-idre-iduraiu; it. pure spettare. cumpiachere compiacere; -nzia; -ia-idraidre-idura-iu. cumpianghere compiangere; cumpianta-u, compianta-o.
cumpilare-ada-adra-adre-adura-au

cumpressiva-u complessiva-o; -ivamente,

complessivamente.
cumpressre compressre. cumpreta-ada-amntu-are-au-u com-

pleta-ata-amento-are-ato-o.
cumpricada-adra-adre-adura-are-au,

complicata-atrice-atore-atura-are-ato.
cumprimentada-adra-adre-are-au-u,

complimentata ecc. -o; -osa-osu, id. -oso.


cumprmere comprimere; -ia-iu. cumprobare comprovare; -ada-au. cumpromissa-u compromessa-o; -ione, id.;

compilare ecc.
cumponidra-e compositrice-itre, paciera-

e, arbitra-o. Pure chi combina matrimoni; -imntu, componimento; cumponnere, comporre (v. accumentare, contr. iscumentare, sgomentare, scomporre ecc., v. cumposta-u). cumportada-amntu-are-au comportata-amento-are-ato; -amntu (pure) contegno cumposta-u composta-o; v. cumpnnere; -ura, compostezza, contegno (v. prec. cumportamntu) grazia ecc. forma-e ecc. cumprndere comprendere; cumprsa-su, compresa-o; cumprendinzu (o cumpresa) (sm. e sf.) comprensione, il capire; cumprensiva-u, comprensiva-o. Cumpresu as? Compresa-u las? Hai capito?

-ittere, compromettere. cumprottare complottare; -ada-adra-adreau-u. cumpudare computare, andare a trovare cose, animali, persone; -ada-au. Ando a mi cumpudare su cunzaddu, vado a trovare il chiustto (loliveto ecc.); cumpudu o cumputu, cmputo, trovamento ecc. cuncambia permuta; -iada-iare-iau. cuncorda-u combinata-o; -ia, concordia, -are combinare, concordare ecc., combinazione; cuncordu (sm.) accordo, convegno (v. aggorru, addobiu, addoppu); il canto sardo (detto pure a tenores, di tenori (boche, bassu, cronta, mesuboche)); seneghese cussrtu o cuntrattu, come su tenore di Nuoro. cuncretare concretare; cuncreta-ada-adraadre-adura-au-u. cuncruire concludere; cuncruia-uiu, conclusa-o; cuncruu (o concruu) (sm. plur. -uos) conclusione-i. cuncubina (o concubina) concubina; -u (sm.) plur. -as-os. cuncurrente (o concurrnte) concorrente; cuncurrere, concorrere; cuncurta-u. cuncursu concorso. cundnna condanna; -ada-are-au; -u, dannazione. cundensada-are-au-adra-adre condensata ecc. cundia-imntu-ire-iu condita-imento-ire-ito. cundivdere condividere; cundivisa-u, condivisa-o. cundutta-re-u-ura-uzznte condottauttre-o-uttura-ucente. cuntta conetta o cunetta. cunfisca confisca; -ada-are-adra-adre-au. cungheladore v. cunzeladore.

82

83

cungrega congregazione, combriccola. cunillu-ddu coniglio-ietto. cunnu conno, vagina, figa; cunnazzu, figona;

cunzelada-adra-adre-are-au-adura

curru corro, corriere, postino, procaccia,

cunnittu, fighina o fightta; v. accunnada-areau, rimbecillita-ire-ito ecc.; cunnu n. pure: burba, natura, sestu, attttu, broddo, porposo, proso, pilicarju; v. it. vagina, vulva, fessa. cunsapvole consapvole. cunsnsu consenso; cunsenzinte, consenziente. cuntattu contatto. cuntemprare contemplare; -ada-adra-adreadura-au-assione (id. -azione). cuntndere contndere; cuntendente, contendente; -ia-iu. cuntnnere contenre; -ia-iu. cuntanta-u contenta-o; -ada-are-au; -adraadre; cuntntu (sm.) dim. -ddu. cunterranea-eu id. -eo. cuntsa-su contesa-o. cuntestare contestare; -ada-adra-adreadura-are-au-assione. cuntierra contesa, polemica, dibattito.
cuntinua-uada-uadra-uadre-uareuau-uu, continua ecc. cuntipizare fare in fretta; -izada-izau, fatta-

o in fretta; -u (sm.) diligenza, fretta, cura. cuntrastare contrastare; -ada-adra-adreadura-are-au-u (a Seneghe cuntrattu il canto sardo a tenores (n. cuncordu o cantu a tenores)). cuntrattare contrattare; -ada-adra-adre-auu. cuntribuire contribuire; -uia-uiu; cuntributu (o -ussione) contributo. cuntrissione contrizione. cuntrita-u contrita-o. cuntrollare controllare; -ada-au; cuntrollora-e. cunvalidare convalidare; -ada-adra-adreadura-au-assione. cunvennu (o cuncordu, aggorru, addobiu, addoppu) convegno. cunversare (v. negossiare, faveddare) conversare; -assione, conversazione. cunverznzia convergenza; -ente, convergente. cunvittre convittre; cunvittu, convitto. cunvivere convivere; cunviviu, convivio. cunzau chiuso; dim. -addu; -ada-are-au; adra-adre-adura, v. it. chiudere. cunzedada-are-au-u congedada-are-ato-o. cunzdere concedere; -ia-iu, concessa-o.

congelata ecc.; -azione, -adore frezeer. cunzentrada-are-au concentrata-are-ato. cunzepire concepire; -ia-iu; id. -ita-ito. cunzessa-u (o cunzdia-diu) concessa-o; cunzessionaria-iu, concessionaria-io. cunzessione concessione. cunzttu concetto. cunzinu calderaio, ramaio, stagnino. cupa coppa, piede (del braciere) ecc. Pure it. botte; cupone, it. tino; v. concu. Dim. cupidna, v. iscupare, (s). cupare tagliare o scozzare (le carte da giuoco); cupas, coppe o cuori (d. carte). cup id. cupdda coppo, piccola coppa, piccola botte, tinozza; v. guppu. cuperare procurare; -ada-adra-adre-aduraare-au. cupire bramare, desiderare ecc. v. ampuare, alluscare ecc. A Sassari usano dire: a ca non cuppia lu bacciocciu non cuppia ru pani cupula cupola. cura id. premura, -ada-are-au, curata-are-ato; curadre, curatre. curcuddu crocchia (dei capelli, delle trecce dei c.) dim. -ddu; tignone. Per gergo pure: glande, ano, v. accurcudddare. curcuvica zucca; c. carabassa, zucca allungata e sottile (da minestra) v. zucca. Curcuvica o zucca (per gergo) bocciatura (a scuola), v. corcuvica. curia id. foro, tribunale, pure conciliatura. curiosa-u id. -o; -are, id.; -au-idade-ona-one; c. che-i sa gana (la fame) curittu (o corittu) capuccio o cuffia (n. pure caretta). curpa (o gurpa) colpa; -vole, colpevole. curpia-ire-iu colpita-ire-ito. currnta (o carrera) corsa; currente, corrente; -ina, correntina, scorrenza o diarrea; iscurrentare, scorrenziare ecc.; -ada-au-adura. currente corrente o travicello; -emente, correntemente, in vigore. currntile corrente, scorrevole, scorsoio; -ina, correntella. currere correre, rincorrere, montare, prostituire-uirsi, fttere, chiavare ecc.; pps. curta-u. Esiste un ballo sardo, detto de su curre-curre (brinchiau, sartiau ecc.), pure essere in vigore.

portalettere; v. fara. curretta-sa-u corretta-ezza-o; currzere, correggere; -ettre, id.; -ezzione (s. c. con 2 z) it. con 1 z: correzione; -ia-iu-issione, it. correzione, -ire. curridre corridore, poggiuolo, balcone; -ora, corritrice o corridora. currillare (iterativo di currere) correre spesso, vagolare, rincorrere; -ra-ri, vagabonda-o (v. faghinera-i, rundana-u, fagabunda-u-ra-ri). currillu curruntone il correre, la cuccagna, il bengodi, il rincorrere, (su tene tene); currere che musca a latte. Currillana-u sinon. di currillrari. currimnta (o curridura) monta (degli animali) ed in gergo (di persone). curriolu (o corriolu) sbrndolo; plur. -os. Pure di terra (v. pedassu-ddu). currispettiva-u corrispettiva-o. currispondnte corrispondente; -ere, id. pps. currisposta-u. currittolu cermbice o buccapere, Cerambyx heros L. currumpere corrompere; -ia-iu; -idra-idreidura-iu. curruntonare vagabondare; -ra-ri, vagabonda-o. curruttare prendere lutto; curruttu, rimpianto, dolore o duolo per morti ecc.; -adaadra-adre-adura-au. cursa corsa; -ivu, id. -ivo; cursu (o bia majore) corso; curta-u, corsa-o, montata-o, saltata-o ecc. curunle (come altre voci sarde: corongiu, corona, giara, gollei) corona di monti, altipiano, rupe, dirupo ecc., v. marghine. curusta (o rusta) rapace (pure sineddoche per plur. rapaci). curva (o furriada) curva; -adura, id. -atura; v. incurbiare, incorcobare. curza-u corta-o; v. incurziare, accurziare; top. nuor. nurache curzu; nom. curzddu. cuscritta-u (da it.) coscritta-o. cuscusone (larva destro bovino) ippoderma bovis. Pure capsula semi d. lappola; (v. Appendici flora e fauna). cuscuza scheggia di legno; cuscuzia, linsieme di dette schegge. cuscuzare raccogliere dette schegge, acciarpare ecc.

cusinu borghese (vestito da). Pure cogn. orot. cusinzu cucito. Paio di scarpe o di scarponi,

detto pure cartu, calzare.


cusidre-ura cucitre-ura. cusire cucire; -ia-iu-idra-idre. cussa-as quella-e; v. cussu-os, cussa o non cussa

quello o non quello, (mio malgrado), chin tottu custu mio malgrado. cussacrare consacrare; -ada-adra-adre-aduraare-au. cussegunzia conseguenza. cussnsu consenso; -timntu, id. -timento; entire, id.; -iu. cussnzia coscienza, -iosa-iosu, id. -ioso. cussrba conserva; -ada-are-au; -adra-adreadura. cusserta-u concerta-o, concertata-o; -adaare-au-u. cussiderare considerare; -ada-au; cussidru, considerazione. cussiliare conciliare; -iada-iau; -iadra-iadreiadura. cussinera (sa beste e sa pumma) (il vestito del cuscino) federa. cussinna consegna; -ada-are-au. cussistnte consistente; -nzia, id. -nza; -ere, consistere. cussistoru (da it.) concistoro. cussizare consigliare; -ada-adra-adre-au-u (consiglio); -ra-ri, consigliera-e. cussla consolazione; -ada-are-au-u, consolata-are-ato-azione; su Cossolu, N. S. d. Consolazione. cussonante consonante. cussorja zona, territorio, distretto ecc. sito ecc.; -ale, della zona ecc., v. iscursorjare, andar via dalla cussorja; fonn. arroju, n. pure zassu, log. giassu, merid. giassu o escolca (paese, zona) o scrocca. cussorziu consorzio. cussu-os quello-i; cussu (o meglio al plur. cussos) conato-i; sott. di vomito. cussumia-ire-iu-idura consumata-are-atoazione (o consumo) (n. cussumu). cussunta-u consunta-o, consumata-o; cussunzione, consunzione, tisi, tbc (v. male finicu), tabe; cussuntivu consuntivo. cussurta consulta; -ada-are-au; -adra-adreadura-au-u (consulto); -oriu. custa-u-as-os questa-o-e-i.

84

85

custde id. -ia, id.; -ire-ia-iu. custringhere costringere; pps. custrinta-u,

colo.
cuzza passante; cuzza-etta, cuccia-etta. cuzzerne mestolo-one; -ddu, mestolino. cuzzirinu-ddu cucchiaino-iainetto (da caff).

costrinta-o.
custruia-uiu costruita-o; -uire, -ussione, co-

struire, costruire.
custumada-are-au-ene costumata-are-ato-e. cuzicada-are-adra-adre-adura-are-au

coperta, coprire ecc.; v. iscuzicada-are. cuzicura (sf.) (acc. di cuzicadura) coperte, indumenti per coprire-irsi. cuzone antro, angolo, vicolo chiuso ecc.; dim. -ddu, v. corrale. cuzudu coglionuto, intero ecc.; cozone, testi-

D, d
Si legge di; cons. quarta lett. dellalf. sardo comune, come it. Talora ha suono cacuminale, come in altri noti dialetti merid. it. e sic. per cui si dovrebbe eventualm. scrivere: d, nd. Nel nuor. la d sostituisce la l (e talora deriva da l es. dassare per lassare; altre volte sostituisce g opp. da z es. da liu naro, opp. j, es. za liu naro opp. ja liu naro (detto per gi liu naro come it. gi, glielo dico)). V. testi di grammatiche s. c. A volte la d nel sardo lettera eufonica. da (inter. deriv. da dae, da imper. di dare) ors! dada (pps. f. di dare) data; dadas, date (i debiti), tributi. dadu dado (plur. dados, dadi). dae (prep.) it. da, dal (non scrivere mai: da-e, come fanno certi sardi per errore. Tutti gli altri sardi scrissero e scrivono dae come spiegano il Wagner ed altri validi studiosi di grammatica. pure errato scrivere dae su (it. dal). Si deve scrivere dae (it. dal). Es. Tradotta-u dae prof. Pinco Pallino e non dae su professore Pincu Pallinu (o Pincu Bozzichdda)). Ancora prep. art. Daemila-u (dammela-o); daelia-u (daglielao); plur. -as-os; daenos, daebos, (dacci, davvi; opp. date a noi, date a voi). Dae innantis, dae secus, da davanti, da dietro. Dae seguito da vocale si deve scrivere: da innantis, da (o dal) davanti. daga (voce usata pure per cogn. s. c.) id., arma bianca, dim. daghdda, it. daghetta. dali! (inter.) dagli! (inter.) cat. da-li!, dagli! dalia (fiore noto) id. dala-u dagliela-o opp. dazelia-iu, dateglielao; plur. -ias-ios; dazenos, dateci; dazebos, datevi.
dama id. damu-a daino-a (v. crapolu) (errato). daminzana (err. taminzana) damigiana (bitt.

domejana).
damascu damasco. dannare id.; -ada-au-arja-arju (o dannaresa-u)

(danneggiatrice-atore); -assione, dannazione; dannu, danno; plur. dannos, danni; scapito. dantista id. danza id.; -ante-are, id.; -ada-au-adra-adreadura. dardu dardo. dare id. (v. coniug. in testi locali di gramm. s. c.), dare corda, caricare lorologio, istigare, stuzzicare, aizzare. dassare lasciare; -ada-au-adas-aos. data-ada-are-ariu-au data-ata-are-ario-ato. dattaru opp. datteru dattero. dattilografa-ada-are-au-u id. -ata-are-ato-o. datu dato; plur. datos, dati. dau (voce usata anche per cogn. s. c. nel sassarese) ( pps. m. di dare, it. dato; dau chi, dato che) dato. Plur. daos, dati. Dze, dzenos, date, dateci. daziante daziere; daziu, dazio; plur. dazios, dazi. dedda-u (scriverli cos anche se per certe fonetiche nostre le d iniziali sono pronunciate doppie. Non confondere mai le ortografie con le fonetiche locali). Dedda-u sono accorc.vi di dedddda-u; nota i due accenti: grave per il f. e acuto per il m.; it. bimba-o-etta-etto. A Nuoro erano noti: Deddu Moledda, Deddddu Mossa; come Pipiu Brendas, Pipiddu Satta Anche questi ultimi nomi, it. bimbo-etto, piccolo, piccino ecc. Nomi ipocoristici, daf-

86

87

fetto o familiari. de de, da, di (de sa, de su, de sas, de sos; de si pu scrivere: e (vedi)). de (o te) (imper. di tnnere) tieni! opp. to! Prendi! Anche per le (lea, da leare, it. prendere). De custu, tieni o prendi questo! ecc. Dea id. debbadas (o de badas) invano, indarno, gratis (da cat. e sp. de badas, come prec. it.); gratuitamente. dbbile it. debole; -sa, d