Nota sull'artiglieria
veneziana
in Venezia e le sue Lagune, Venezia, nell'I. R. privil. Stabilimento Antonelli, 1847, I, 2, pp. 167-187.
http://www.expovenice.it/index.php?option=com_fabergallery&task=view&id=2&Itemid=11&pg=2&lang=it
ALBERGHETTI, Giust'Emilio, da Venezia
Iscrizione sotto il ritratto: "Justus Aemil. Alberg. terra marique bellicis tormentis praepositus, per venetas Lombardiae
civitates bombardariorum delectum amplissima auctoritate senatus missus". D'Ayala ipotizzava che Sigismondo (v.
infra) gli fosse nipote (1854, p. 136).
Compendio della fortificatione Scritto da Giust'Emilio Alberghetti per comando dell'Ill.mo, &
Ecc.mo, Si.r Sebastiano Mocenigo capitano delle galeazze
In Venetia, per Girolamo Albrizzi, 1694. 2°, front. inciso, tavv. [BNCF - Magl. 1. -. 40]
[D'Ayala, 1854, p. 82 cita ed. "1695"].
Essame de’ bombisti Venezia, 1685 [Haym IV, p. 169, N. 12]. 1686 [D'Ayala 1841].
Il direttore delle proiettioni orizzontali: Instromento inuentato per il meglior uso dell’artigliaria
(di Giust'Emilio Alberghetti?)
In Venetia, per Antonio Pinelli, 1694.
Nuova artillieria veneta ictibus praepollens, usu facillima et projectionibuis theoriae tabularum
universalium ejusdem respondens: opus posthumum (in latino e in italiano), dedicato a Clemente XI
e con parecchie incisioni in rame
Venezia, 1699; 1703.
[D'Ayala 1854 p. 136: "La quale opera provocò quella di Vincenzo Polizzy in Napoli intorno alle
palle cilindriche, e non è altro che una collezione d'incisioni in rame"]
Nuova artiglieria veneta vantaggiosa ne' colpi, facilissima nell'uso, e corrispondente nei tiri alla
teorica [Codice della Marciana, classe vii, num. dxxii. D'Ayala 1854, p. 136.]
GASPERONI, Domenico
Brigadiere, soprintendente all'artiglieria e riordinatore del Museo dell'Arsenale di Venezia
Artiglieria Veneta dedicato al Serenissimo Principe Polo Renier Doge di Venezia, dal
Soprintendente all'Artiglieria Domenico Gasperoni Venezia, AD MDCCLXXIX, 1779, mss, in-
folio, 20 ff.