Buzzi Stefano
Osteopata D.O.
Docente di:
Patologia ortopedica
Patologia della spalla
Il conflitto
subacromiale
Sindrome da conflitto
subacromiale
● La più comune causa di spalla dolorosa
● Dovuta alla compressione meccanica e irritazione dei tessuti molli (cuffia dei rotatori e
borsa subacromiale) nello spazio sopraomerale
Conflitto primario
da fattori, strutturali e funzionali, che contrastano coi tessuti nello spazio subacromiale
– strutturali: variazioni struttura acromiale (acromion tipo II o III), degenerazione
ipertrofica dell’articolazione a.c.(osteofiti), anomalie congenite o acquisite testa
omerale, coracoide, acromion, restrizione capsulare posteriore, strappo completo o
parziale dei tessuti nello spazio sovraomerale (sia per trauma o degenerazione)
4%:
posteriori
Lussazione anteriore della spalla
Lussazione anteriore
traumatica
(sottocoracoidea,
sottoglenoidea,
sottoclaveare, intratoracica)
3 mesi
Lesioni associate
In urgenza :
Riduzione in narcosi
poi rieducazione
Altri sistemi di contenzione
Trattamento conservativo dell’instabilità
anteriore spalla
Riduzione in narcosi
Immobilizzazione in leggera abduzione ed anteposizione e
leggera rotazione esterna
Immobilizzazione in
abduzione-rotazione neutra
e leggera antepulsione
Trattamento conservativo dopo lussazione
posteriore della spalla dopo riduzione incruenta
● Fratture extra-articolari
● Fratture articolari
● Fratture meta-epifisarie
Fratture extra-articolari
Fr. sotto-tuberositarie
Fr. trochite
Fratture articolari
Una osteosintesi solida con una placca permette una rieducazione precoce
(inconveniente delle placche è l’apertura del focolaio)
Complicazioni dell fratture
dell’estremo superiore dell’omero
● Rara esposizione
● Lesioni dei vasi ascellari
● Necrosi della testa omerale (1 %)
● Pseudartrosi rare
● Artrosi scapolo-omerale
● Rigidità (ruolo dell’operatore e della
rieducazione)
● Callo vizioso :
– Pochi disturbi al di sotto del collo chirurgico
– Disturbi importanti ++ al trochite
Necrosi della testa omerale dopo
trattamento ortopedico
Callo vizioso del trochite
con abduzione limitata e dolorosa
Protesi di spalla
Tipi di protesi:
● Protesi omerali semplici
● Protesi totali:
-Vincolate
-Semivincolate
Protesi omerali semplici
● Impianto metallico omerale (epifisi, metafisi,
diafisi)
● Mobilità e stabilità dipendono dall’ integrità
della cuffia dei rotatori e tessuti molli
periarticolari
● Utilizzate quando la testa omerale o la regione
del collo sono compromesse ma la fossa
glenoidea è ragionevolmente integra
Protesi cefalica di Neer
Protesi totale della spalla
Neer
Protesi di spalla
Protesi « Aequalis »
Photos C. Lévigne
Protesi inversa di Grammont
Controindicazioni
● La sola controindicazione assoluta è l’infezione
Relative:
● Scarsa compliance
● Paralisi cuffia rotatori e/o deltoide
● età
Evoluzione sfavorevole con l’ascensione
della protesi verso l’acromion