• Definizione
• Fasi storiche
• Neuroanatomia della trance
• Ambiti di utilizzo
ESERCITAZIONE PALLONCINO
Centro di Psicologia dello Sport
ISEF Torino
MONOIDEA
Da Carpenter a Granone
con “monoideismo plastico”
si vuole intendere la
focalizzazione dell’attenzione su una sola idea
ricca di contenuto emozionale,
in grado di suscitare modificazioni
comportamentali, fisiologiche e psichiche.
…per attivare
il nostro inconscio biologico
…per il Potenziamento di Sè
Riferimenti biblici
“Sonno magico” - Antichi Egizi
I malati del tempio di Esculapio – Antica
Roma
Sciamani e rituali tribali
Rituali e Tersicoretrance
Passi Magnetici
VEGLIA
COMA
SONNO/SOGNO
TRANCE IPNOTICA
STATI ALTERATI
3. Abbassamento di
MONITORAGGIO di stimoli
esterni, della censura
e del giuduizio critico
4. DISTORSIONE
SPAZIO-TEMPORALE
e della percezione del sè
1. Meccanismo di
ALLERTA:
aree frontali e
parietali
• Equilibrio generale
• Allenamento e prestazione
• Intervento psicologico di rinforzo, sostegno,
motivazionale
• Intervento psicologico in traumatologia
Vantaggi:
• Rilassamento muscolare e
mentale
• Incremento delle capacità
immaginative
• Gestione e controllo dell’ansia
• Miglioramento della perecezione
corporea
• Recupero dello stato ideale di Centro di Psicologia dello Sport
prestazione
ISEF Torino
NELLA PREPARAZIONE DELL’ATLETA
FUNZIONA IN TERMINI DI:
DINDO
• sembra che l’ipnosi possa condurre sia ad incrementi CAPELLO
che decrementi della prestazione muscolare Motorsport
(potenza e resistenza);
• soggetti non abituati a raggiungere massimi livelli di
prestazione generalmente riescono a migliorare
forza e resistenza muscolari quando sottoposti a
suggestioni coinvolgenti (visualizzazione in prima
persona)
• nel corso dell’induzione ipnotica; tuttavia suggestioni
non coinvolgenti (visualizzazione in terza
persona) sembrano non sortire alcun effetto in
soggetti già abituati a gareggiare ai massimi livelli;
• le suggestioni ipnotiche finalizzate a visualizzare e
vivere l’esperienza sportiva sono associate ad
aumento del battito cardiaco, della respirazione, del
VO2 max, del consumo di ossigeno, della produzione
di anidride carbonica, del flusso sanguineo
nell’avambraccio, e delle attivazioni cerebrali
specifiche (misurate in termini di rCBF)
Centro di Psicologia dello Sport
ISEF Torino
“Extrapower” (K4 - Pechino 2008)