Sei sulla pagina 1di 508

Sotto gli auspici della Gran Loggia Svizzera Alpina

MANUALE
DELLA MASSONERIA

dal

GRUPPO DI RICERCA ALPINA


Il «Manuale» è stato scritto sulle orme del «Petit manuel de la Franc-Maçonnerie»
del F. Fritz Uhlmann, opera del 1933. Il G.R.A. ne ha fatto una nuova e completa
redazione.

Hanno collaborato all'allestimento del «manuale»:

Capo progetto: Michel Jaccard (MJ)

Gruppo progetto: Jean Bénédict (JB)


Narcisse Flubacher (NF) †
Etienne Genton (EG)
Joseph Villat (JV) †

Autori rubriche: Alfred de Mercurio (AM)


Björn Borg (BB)
Ian Denier (ID)
Walter Hess (WH) †
Jean Maurer (JM)
Georges Sandoz (GS)
Orazio Schaub (OS)
Siegfried Schneider (SCS) †
Jean-Jacques Sunier (JJS)
Alain Véron (AV)
D. Freymond (DF)
JD Graf (JDG)
Hakan Birsel (scanning testi d'autore)
J. Hermann *) (autorizzazione utilizzo lessico)

*) Non membro della GLSA

Traduzione dal francese:


Orazio Schaub, con la collaborazione di
Elio Samakovlija, Laura Samakovlija e Pia Schaub.

Questo libro è stato stampato sotto gli auspici della GLSA e per iniziativa della
Loggia Massonica «Brenno Bertoni» di Lugano in occasione del XV anniversa-
rio della sua fondazione (30 giugno 1982).
1. TAVOLA DELLE MATERIE
(con le iniziali degli autori)

1. Tavola delle materie (JB/MJ/EG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

2. Prefazione (MJ)1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

3. Introduzione (MJ)1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

4. Gli approcci alla Massoneria e loro validità . . . . . . . . . . . . . . . . . 17


4.1 Vita nell'ambito della Massoneria (MJ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
4.2 Approcci metodologici alla Massoneria (MJ) . . . . . . . . . . . . . 17

5. Storia e nascita della Massoneria nelle Isole Britanniche . . . . . . . 20


5.0 La situazione politica e culturale in Inghilterra, all’inizio del XVIIII
secolo, all’epoca della creazione della Gran Loggia di Londra . . . . . 20
5.1 Le Logge massoniche prima del 1717 (JV) . . . . . . . . . . . . . . . 24
5.1.1 Le Logge sono esistite prima del 1717 . . . . . . . . . . . 25
5.1.2 Il «Regio» e il «Cooke» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
5.2 La nascita della Massoneria nel 1717 (JV) . . . . . . . . . . . . . . . 29
5.2.1 L'avvento della Massoneria speculativa . . . . . . . . . . . 29
5.3 Le costituzioni di Anderson del 1723 e del 1738 (JV) . . . . . . . 31
5.3.1 Giuramento e segreto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
5.4 Le costituzioni del 1738 (JV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
5.5 La Massoneria britannica dopo il 1738 (JV/SGS) . . . . . . . . . . 37
5.6 La Massoneria in Irlanda (SCS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
5.7 La Massoneria in Scozia (SCS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

6. La Massoneria Universale, riconoscimento e regolarità, Landmarks 45


6.1 Riconoscimento individuale (JB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
6.2 Relazioni individuali tra Logge (JB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
6.3 Riconoscimento tra Obbedienze (JB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
6.3.1 Il Primato della Gran Loggia Unita d'Inghilterra (JB) 47
6.3.2 I «Landmarks» (JB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
6.3.3 Regolarità e riconoscimento (JB) . . . . . . . . . . . . . . . 54
6.3.4 Riconoscimento dell’Obbedienza Prince Hall (JB) . . . 57
6.3.5 Riconoscimento nel futuro (JB) . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
6.3.6 Gran Logge regolari: stato dei riconoscimenti - effettivi (JB) 58

7. Elementi caratteristici della Massoneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64


7.1 Massoneria azzurra e gradi supplementari (EG) . . . . . . . . . . . 64
7.1.1 Definizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
7.1.2 Cronistoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
7.1.3 Principali riti praticati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65

5
7.1.4 Gli alti Gradi praticati in Svizzera . . . . . . . . . . . . . . . 66
7.1.5 Richiamo storico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
7.1.6 Ruolo centrale e unificatore del rito . . . . . . . . . . . . . 67
7.1.7 Preminenza dei primi tre gradi . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
7.2 La cellula di base: la Loggia (JV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
7.3 Specificità di una Loggia (JV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
7.4 Il Massone nella sua Loggia (JV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
7.5 Prerogative e funzionamento di una Gran Loggia (JV) . . . . . . 74
7.6 Massoneria e beneficenza (JV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
7.7 Massoneria e fraternità (JV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
7.8 Il segreto massonico (JV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
7.9 La ricerca massonica (JB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

8. Approccio simbolico, iniziatico e rituale alla Massoneria . . . . . . . 82


8.1 Introduzione (NF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
8.2 Il modo d'insegnamento (NF/EG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
8.3 I temi iniziatici universali (NF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
8.3.1 Il perfezionamento dei massoni (NF) . . . . . . . . . . . . 83
8.3.2. Il sistema dei gradi (NF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
8.4 Elementi specifici dell'iniziazione massonica (NF) . . . . . . . . . 85
8.4.1 Le influenze e le correnti (NF) . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
8.4.2 Il Manoscritto di Colonia [Kölner Urkunde] (JB) . . . 86
8.4.3 Presunti effetti della pratica rituale e simbolica sul
Massone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
8.5 Movimenti che hanno influenzato la Massoneria (JB) . . . . . . . 88
8.5.1 Preambolo (JB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
8.5.2. l Medioevo: corporazioni, gilde, confraternite(JB) . . . 88
8.5.3 Il Compagnonaggio in Francia (JB) . . . . . . . . . . . . . 89
8.5.4 La transizione dagli operativi agli speculativi (JB) . . . 91
8.5.5 La «Royal Society» (JB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
8.5.6 Gli ordini cavallereschi (JB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
8.5.7 Le scienze occulte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
8.5.8 Altre correnti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
8.5.9 Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
8.6 Correnti di pensiero che hanno potuto influenzare la Massoneria 106

9. I riti e i principali sistemi massonici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109


9.1 Riti e sistemi massonici (MJ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
9.2 Caratteristiche dei riti e sistemi massonici (MJ) . . . . . . . . . . . 110
9.3 Le cerimonie massoniche in Inghilterra nel XVIII secolo . . . . 110
9.3.1 Catechismi, «pamphlets» e «exposures» (MJ) . . . . . . 110
9.3.2 La Loggia massonica dei «Moderni» (MJ) . . . . . . . . 111
9.3.3 I lavori massonici dei «Moderni» (MJ) . . . . . . . . . . . 113
9.3.4 L'evoluzione della Massoneria dei «Moderni» fino al 1813 (MJ) 114
9.3.5 La Loggia e i lavori massonici degli Antichi (MJ) . . . 115
9.4 Riti e rituali della G. L. U. d'I. dopo il 1813 (MJ) . . . . . . . . . . . 116

6
9.5 Riti e rituali nel 18° secolo in Europa continentale (MJ) . . . . . 116
9.6 Riti e sistemi massonici in Svizzera (MJ) . . . . . . . . . . . . . . . . 117
9.7 Sistemi derivati dal rito inglese antico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
9.7.1 Il rito o sistema di Schröder (MJ) . . . . . . . . . . . . . . . 118
9.7.2 Il rito o sistema di Fessler (MJ) . . . . . . . . . . . . . . . . 120
9.7.3 Il rito o sistema inglese «Emulazione» (SCS) . . . . . . 122
9.7.4 Il rito americano o rito di York (MJ) . . . . . . . . . . . . . 123
9.8 Il rito francese (NF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
9.9 Scozzesismo e RSAA (AV/NF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
9.9.1 Storia. (AV/NF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
9.9.2 L'apparizione progressiva dei gradi supplementari (NF) 128
9.9.3 La patente di Morin (AV/NF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
9.9.4 Toponomastica (AV/NF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
9.9.5 La costituzione del RSAA (AV/NF) . . . . . . . . . . . . . 131
9.9.6 Conclusioni (AV/NF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
9.10 Il rito Scozzese Rettificato (WH) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
9.11 Il rito svedese o scandinavo (SCS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
9.12 Il rito Antico e Primitivo di Memphis Misraïm (MJ) . . . . . . . . 140
9.12.1 L’origine del Rito secondo Robert Ambelain . . . . . . . 140

10. La Massoneria in Svizzera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146


10.1 Le origini della Gran Loggia Svizzera Alpina (O.S.) . . . . . . . . 146
10.1.1 La prima Loggia a Ginevra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
10.1.2 La Massoneria nella regione di Vaud . . . . . . . . . . . . . 150
10.1.3 La Revoluzione Vodese del 1798 . . . . . . . . . . . . . . . . 154
10.1.4 La Massoneria nel paese di Neuchâtel . . . . . . . . . . . . 159
10.1.5 La Massoneria a Friborgo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
10.1.6 La Massoneria a Zurigo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
10.1.7 La Massoneria a Basilea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
10.1.8 Da Berna verso l’Unione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
10.1.9 Il risveglio di Zurigo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
10.1.10 La Massoneria in difficoltà nei Grigioni e a San Gallo 182
10.1.11 Una nuova Loggia a Winterthur . . . . . . . . . . . . . . . . 184
10.1.12 Le difficultà che impedivano di giungere à l’Unità . . 185
10.1.13 Nuovi tentativi d’Unione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
10.1.14 Gli avvenimenti degli anni 1830/1831 . . . . . . . . . . . . 188
10.1.15 L’Unione quale mezzo di difesa . . . . . . . . . . . . . . . . 194
10.1.16 Nasce la Gran Loggia Svizzera Alpina . . . . . . . . . . . 200
10.2 Principali avvenimenti storici in seno alla GLSA (MJ) . . . . . . 202
10.2.1 Il consolidamento della GLSA . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
10.2.2 La volontà pacifista e la prima guerra mondiale
(1890-1920) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
10.2.3 Gli anni «gloriosi» della GLSA (1920-1930) . . . . . . . 205
10.2.4 La GLSA in condizioni di sopravvivenza (1930-1945) 205
10.2.5 La rinascità e il peso delle relazioni internazionali
(1945-1995) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
10.2.6 Simbolismo, Tradizione e regolarità . . . . . . . . . . . . . 207

7
11 La Massoneria nei paesi anglosassoni non europei . . . . . . . . . . . . 209
11.1. Stati Uniti d'America (JB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
11.1.1 La storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
11.1.2 L’importanza dell’Ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
11.1.3 Le origini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
11.1.4 Un Affare di famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
11.1.5 L’importanza del numero dei membri . . . . . . . . . . . . 213
11.1.6 La qualità dell’iniziatione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
11.1.7 I Rituali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
11.1.8 Strutture federali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
11.1.9 Le relazioni interobbedienziali . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
11.1.10 Il razzismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
11.1.11 Le Logge du ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
11.1.12 Altri territori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
11.1.13 I gradi filosofici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
11.1.14 Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
11.2. Canada (JB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
11.3 La Massoneria in Australia e Nuova Zelanda (MJ) . . . . . . . . . 227
11.3.1 Australia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
11.3.2 Nuova Zelandia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230

12 La Massoneria in Europa e nel Medio Oriente . . . . . . . . . . . . . . . 231


12.1. Francia. (JJS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
12.1.1 Gli inizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
12.1.2 I Lumi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
12.1.3 La Rivoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
12.1.4 L’Impero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
12.1.5 La prima Republica e la Restaurazione . . . . . . . . . . . 237
12.1.6 La laicità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
12.1.7 L’antimassonismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
12.1.8 L’esoterismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
12.1.9 La participazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
12.1.10 Il nazismo e il dopoguerra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
12.2. La diffusione della Massoneria in Germania (SCS) . . . . . . . . . 247
12.2.1 Gli inizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247
12.2.2 La diversità delle obbedienze . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
12.2.3 I tentativi di unione in seno alla Massoneria tedesca . 252
12.2.4 La Massoneria nell’ex Repubblica Democratica Tedesca 254
12.3 La Massoneria in Italia (JB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
12.3.1 Gli inizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
12.3.2 La proibizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
12.3.3 Verso la costituzione di una Gran Loggia . . . . . . . . . 258
12.3.4 La Rivoluzione Francese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
12.3.5 L’era Napoleonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
12.3.6 Il Risorgimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
12.3.7 L’unificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260

8
12.3.8 Il XX secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
12.3.9 Il fascismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
12.3.10 Il dopoguerra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
12.3.11 La Loggia P2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
12.3.12 La Massoneria italiana attuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
12.4 La Massoneria in Austria. (JM) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
12.5 La Massoneria nei paesi del Benelux (EG) . . . . . . . . . . . . . . . 268
12.5.0 Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
12.5.1 Paesi Bassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
12.5.2 Belgio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
12.5.3 Il Lussemburgo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
12.6 La Massoneria nei paesi scandinavi (BB) . . . . . . . . . . . . . . . . 272
12.6.0 Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
12.6.1 Svezia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
12.6.2 Danimarca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
12.6.3 Norvegia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
12.6.4 Islanda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
12.6.5 Finlandia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
12.7 La Massoneria nella penisola Iberica (EG) . . . . . . . . . . . . . . . 278
12.7.0 Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
12.7.1 Spagna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
12,7,2 Portogallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
12.8 La Massoneria nel bacino del Mediterraneo orientale (EG) . . . 281
12.8.0 Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
12.8.1 Grecia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
12.8.2 Turchia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
12.9 Israele (JB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
12.10 La Massoneria nei Paese dell’Est . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
12.10.1 La Repubblica Ceca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
12.10.2 Slovacchia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288
12.10.3 Jugoslavia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288
12.10.4 Ungheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
12.10.5 Romania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
12.10.6 Bulgaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
12.10.7 Polonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291
12.10.8 Russia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291
12.10.9 Paesi Baltici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293

13 La Massoneria in America centrale e in America del Sud . . . . . . 294


13.1. La Massoneria in America centrale (MJ) . . . . . . . . . . . . . . . . 294
13.1.1 Costa Rica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
13.1.2 El Salvador . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
13.1.3 Guatemala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
13.1.4 Messico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
13.1.5 Panama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296

9
13.1.6 Cuba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
13.1.7 Republica Domenicana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
13.1.8 Puertorico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
13.2. La Massoneria nell'America del Sud (MJ) . . . . . . . . . . . . . . . . 298
13.2.1 Argentina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
13.2.2 Brasile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
13.2.3 Cile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
13.2.4 Perù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
13.2.5 Venezuela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302

14 La Massoneria in Africa e in Asia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304


14.1. La Massoneria in Africa. (MJ/JDG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
14.1.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
14.1.2 La situazione delle diverse Obbedienze . . . . . . . . . . . 304
14.1.3 La situazione di alcuni paesi particolari . . . . . . . . . . . 305
14.1.4 Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310
14.2. La Massoneria in Asia (MJ/JDG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
14.2.1 Bangladesh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
14.2.2 Birmania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
14.2.3 Brunei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312
14.2.4 Cina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312
14.2 5 Corea del Sud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312
14.2.6 Hong Kong . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
14.2.7 India . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
14.2.8 Giappone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314
14.2.9 Malasia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
14.2.10 Nepal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
14.2.11 Pakistan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
14.2.12 Filippine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316
14.2.13 Sri Lanka . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
14.2.14 Singapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
14.2.15 Thailandia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317

15 L'antimassonismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318
15.1 Introduzione (JV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318
15.2 Le divulgazioni (JV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318
15.3 La prima bolla papale (JV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
15.4 La nascita dell'idea del complotto (JV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320
15.5 L'affare Léo Taxil (JV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320
15.6 L'antimassonismo degli anni Trenta (JV) . . . . . . . . . . . . . . . . 323

16 Massoni celebri e società iniziatiche della Antichità . . . . . . . . . . . 327


16.1. Massoni celebri (NF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327
16.1.1 I Padri fondatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327
16.1.2 Cronologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328
16.1.3 Massoni celebri dell'area culturale italiana (O.S.) . . . 332

10
16.1.4 Gli pseudo-Massoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333
16.2. Società iniziatiche dell'Antichità (NF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334

17 Cronologia della Massoneria (JV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337


17.1. Prima del 1717: Massoneria detta operativa . . . . . . . . . . . . . . . 337
17.2. Dal 1717: Massoneria detta speculativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338
17.3. Dal 1813: Massoneria detta moderna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342

18 Musica massonica e colonna d'armonia (AV) . . . . . . . . . . . . . . . . 349


18.1. La musica massonica...urbi et orbi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
18.1.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
18.1.2 Alcune opere significative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
18.2. La musica massonica e la «colonna d'armonia» . . . . . . . . . . . . 350
18.2.1 Etimologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350
18.2.2 Gruppi a Fiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
18.2.3 La colonna d’armonia, i cori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
18.3. Le caratteristiche della musica massonica . . . . . . . . . . . . . . . . 352
18.3.1 Il tono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352
18.3.2 Il ritmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352
18.3.3 Gli echi et le riposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353
18.3.4 Musica e Rituale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353
18.4. Analogie musicali massoniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354
18.4.1 Con i numeri e il ritmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354
18.4.2 Analogie rituali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354
18.4.3 Analogie armoniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354
18.5. Le opere massoniche di Mozart . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355
18.6 Addendum e conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357

19 Bibliografia (JB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359


19.0 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359
19.1. Pubblicazioni in lingua francese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359
19.1.1 Libri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359
19.1.2 Riviste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362
19.2. Pubblicazioni in lingua tedesca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362
19.2.1 Libri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362
19.2.2 Riviste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363
19.3. Pubblicazioni in lingua inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363
19.3.1 Libri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363
19.3.2 Riviste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363
19.4. Pubblicazioni in lingua italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363
19.4.1 Libri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363
19.4.2 Quaderni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
19.5. Pubblicazioni in lingua spagnola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366
19.5.1 Libri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366
19.5.2 Riviste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366

11
20 Breve storia delle Logge della G.L.S.A. (JB/EG) . . . . . . . . . . . . . 367
20.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367
20.2 Cronistoria propriamente detta delle 79 Logge della GLSA . . . . 368

21 Lessico massonico (NF/JH) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 468


21.0 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 468
21.1 Osservazione preliminare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 468
21.2 Lessico propriamente detto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 468

22 Visite di Logge straniere:


formule massoniche in quattro lingue (MJ/ID) . . . . . . . . . . . . . . . . 485
22.1 Tegolatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 485
22.1.1 In inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 485
22.1.2 In tedesco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 485
22.2 Usi sociali massonici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 485

23. Elenco dei Gran Maestri della G.L.S.A dal 1844 al 2002 . . . . . . . . 487

24. Le donne nella Massoneria o l’iniziazione femminile . . . . . . . . . . . 488


24.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 488
24.2 L’iniziazione femminile nell’antichità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 488
24.3 L’iniziazione femminile moderna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 489
24.3.1 Le Logge d’adozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 489
24.3.2 La Massoneria mista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 490
24.3.3 La Massoneria femminile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 491
24.4 Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 493

25. La chiesa cattolica e la Massoneria (OS 1999) . . . . . . . . . . . . . . . 494

12
2. PREFAZIONE

Nell'agosto del 1933 il F. Fritz Uhlmann, allora presidente della Lega interna-
zionale dei Frammassoni, pubblicava il suo «Piccolo manuale della Massoneria».
Il libro fu tradotto in francese da Henri Jean Bolle. Questo opuscolo di 380 pa-
gine era in realtà soltanto il numero 7 della collezione delle pubblicazioni del mo-
vimento che egli dirigeva. Tuttavia, questo documento era una miniera di infor-
mazioni per la Frammassoneria dell'epoca:

Un sommario generale sulle società iniziatiche,


Storia della Massoneria,
Compendio del suo simbolismo,
Storia della Massoneria in Svizzera,
Stato della Massoneria in Europa e nel Mondo,
Principali riti praticati,
Descrizione e storia delle logge della GLSA,
Vocabolario, formule e usi massonici, lista dei Massoni celebri.
Bibliografia.

Nella prefazione da lui scritta, il Fratello Uhlmann informava sulle ragioni che lo
indussero a pubblicare il «piccolo manuale»; le citiamo qui sotto ampiamente (pa-
gine 5 e 6):

Non bisogna credere che la semplice iniziazione sia sufficiente per trasformare
un uomo e farne un Libero Muratore compiuto. Si è potuto dire - e non senza una
qualche ragione - che Massone si nasce, ma che non lo si diventa... Ciò dipende
dal fatto che, sovente, la sua istruzione massonica è molto trascurata. Negli am-
bienti intellettuali, si sente esprimere frequentemente l'opinione errata secondo
la quale sarebbe sufficiente vivere conformemente ai precetti morali della
Massoneria per potersi fregiare del titolo di Frammassone. Quei Fratelli che pro-
fessano queste idee sembra vogliano negare il valore dell'istruzione massonica;
e, per quanto posseggano eccellenti qualità di cuore, non sono dei veri Liberi
Muratori.

È soltanto per mezzo di uno studio approfondito - oggetto dell'istruzione masso-


nica - che si acquisisce una giusta comprensione dello sviluppo storico, delle tra-
dizioni, e della natura della Massoneria. È inammissibile che un Massone ignori,
nelle sue grandi linee, la storia dell'Associazione alla quale si onora di apparte-
nere; ch'egli non sappia nulla dei suoi diversi riti e sistemi, della sua organizza-
zione e della sua espansione. Un vero Massone deve conoscere questi argomenti,
altrimenti si espone al rischio di fare una pietosa figura nel caso in cui dovesse
sostenere eventuali discussioni con i nostri avversari i quali, spesso, sono molto
bene informati. Purtroppo, la verità impone che si dica che molti dei nostri av-
versari sono al corrente dei problemi massonici meglio di noi stessi.

13
...Lo scopo di quest'opera è di indicare al Libero Muratore appena iniziato, una
via seguendo la quale potrà proseguire nella sua istruzione massonica.

Bisogna riconoscere che quanto affermava il Fratello Uhlmann nel 1933 sembra
ancora valido sessant'anni più tardi. Ed è per questo che, malgrado il peso degli
anni e il carattere qualche volta desueto del suo contenuto, il «Piccolo Manuale»
è stato continuamente distribuito, letto e commentato nelle Logge. A un certo
punto l'Alpina si è posta il problema dell' opportunità della sua riedizione:

Da una parte, occorre riconoscere che i libri sulla Massoneria sono legioni; il loro
prezzo non è esagerato, e spesso sono molto ben documentati e di facile accesso.
Non sempre però sono esenti da inesattezze, da parzialità, ecc.

Tuttavia nessun documento pubblicato dà le informazioni aggiornate come quelle


contenute nel «Piccolo Manuale» redatto nel 1933. I libri pubblicati si consacrano
quasi esclusivamente a un solo aspetto della Massoneria: al suo simbolismo, alla
storia massonica, all'antropologia «massonica», ecc...

Nessuno di essi ha il carattere «concreto» del «Piccolo Manuale» con la sua sto-
ria della Massoneria in Svizzera, la descrizione delle Logge, ecc.

D'altra parte, il Gruppo Ricerca Alpina (GRA) incaricato dal Collegio dei Grandi
Ufficiali della revisione dello stesso, si è subito reso conto che era impossibile ef-
fettuarla in modo puntuale o per capitoli. Si rivelava necessaria una nuova e com-
pleta redazione.

Ma il compito non era senza pericoli, poiché si trattava di analizzare interi brani
di nuove conoscenze nelle quali non è sempre facile essere competenti.

Tuttavia gli autori di quest'opera sono convinti che il giovane Apprendista,


Compagno, Maestro potrà procurarsi un bagaglio di conoscenze che gli permet-
teranno di affrontare la sua istruzione grazie ad un giro d'orizzonte completo, che
gli consentirà di completare il suo sapere con la lettura di altre pubblicazioni che
figurano nella bibliografia posta alla fine del libro.

14
3. INTRODUZIONE

Malgrado un'abbondante letteratura che tratta di Massoneria, l'Ordine massonico


suscita sempre degli interrogativi, provoca dei giudizi affrettati, sarcastici, ironici
o infiammati. I vecchi pregiudizi sono duri a morire e la mancanza di informa-
zione in proposito tra la popolazione e i media va di pari passo con una nota in-
comprensione di fronte a questa società iniziatica.

Con i suoi rituali misteriosi, il suo giuramento antico, il suo segreto considerato
antiquato, la Massoneria può essere facilmente il bersaglio di critiche e persino il
capro espiatorio ideale in caso di difficoltà economiche o sociali.

È del resto paradossale costatare che la cosiddetta intellighénzia della nostra


epoca è meglio disposta ad accettare la pratica di discipline orientali «esotiche»
quali lo yoga (indiana), il Qui-Jong (cinese) o di sottoporsi ad iniziazioni tantri-
che tibetane, o taoiste, piuttosto che di aderire a uno dei più antichi movimenti
iniziatici occidentali. Probabilmente si tratta della conseguenza dello sviluppo
dell'individualismo contemporaneo e del desiderio di distinguersi dagli altri per
mezzo di pratiche difficili anziché di trovarvi la soddisfazione di un bisogno di
spiritualità e di saggezza applicabile nella vita quotidiana.

A che cosa tende la Massoneria? A proporre un'iniziazione per mezzo di riti spe-
cifici e sperimentati che consentono di far morire il profano alla sua vita ordina-
ria per rinascere a un modo di vivere più autentico nell'ambito di una grande fra-
ternità di iniziati.

Come si manifesta questo modo di vivere più autentico?

Paradossalmente grazie ad un impegno più intenso e nello stesso tempo osser-


vando con un certo distacco i turbini e le turbolenze della vita di ogni giorno.

Con la pratica delle virtù per amore del Bene senza aspettarsi una qualsiasi ri-
compensa, né qui, né altrove.

Con una forma di saggezza che implica l'accettazione delle difficoltà e delle fru-
strazioni della vita, senza che ciò significhi rassegnazione o l'appartarsi.

Col guardare serenamente alla fine della vita e in particolare alla nostra morte.

Per tendere a questo stato, il massone pratica una forma d'ascesi che, per quanto
apparentemente facile se si considerano altre forme di spiritualità, impone uno
sforzo costante affinché produca frutti. E cioè:

Assiduità alle tenute e alle riunioni della propria Loggia, con lo scopo ricono-
sciuto di contribuire responsabilmente al suo funzionamento.
La pratica di una fraternità attiva nella Loggia e nel mondo profano.

15
Meditazione personale e collettiva sui rituali, simboli e miti massonici.
Presentazione di lavori massonici in Loggia, eccetera.

Nello sforzo che sottintende lo sviluppo spirituale dell'iniziato, occorre dire che
l'istruzione muratoria costante è una componente importante nel lavoro di edifi-
cazione.
Troppo spesso si è costatato che affidarsi ad opere massoniche o pseudo masso-
niche dubbie significava una perdita di tempo non indifferente per il giovane
Massone che finiva per acquisire conoscenze erronee. Si è anche notato che egli
dedicava talvolta una notevole energia nella comprensione di testi pretesi «eso-
terici» che generalmente si rivelavano astrusi, fumosi e pretenziosi senza tutta-
via consentirgli di capire anzi tempo il messaggio che la Massoneria gli dà.

In realtà i Massoni che hanno una certa esperienza ammettono la necessità di pos-
sedere le conoscenze seguenti che consentono di progredire nella comprensione
della materia:

Elementi della storia delle religioni e particolarmente delle correnti spirituali o


religiose minoritarie greco-romane, ebraiche e giudeo-cristiane.

Elementi di filosofia occidentale.


Storia della Massoneria, universale e svizzera.
Riti e simboli massonici.
Usi e costumi massonici.

È opportuno precisare che non occorre possedere una formazione accademica per
acquisire queste conoscenze: il tempo e la volontà sono sufficienti. Questo libro
permette di disporre delle conoscenze sopra descritte senza dover provvedere a
costosi acquisti o impegnarsi in letture che poi si rivelano inutili. Esso è di facile
lettura e ogni capitolo può essere consultato separatamente.

A che cosa serve la Massoneria? Al miglioramento dell'iniziato e senza dubbio


al suo perfezionamento, ma anche - e qui si tratta di una forma di speranza spe-
cificamente massonica - a quello di tutti gli uomini. E così il simbolo del Tempio
ideale dell'Umanità, che fonda le sue radici nel Tempio di Salomone, assume il
più alto significato.

Dopo questa introduzione non ci resta che augurarci che quest'opera faciliti al
giovane iniziato la progressione nella conoscenza massonica. Che egli confidi ai
suoi Fratelli o al suo padrino i dubbi e le sorprese che sgorgheranno dalle sue
meditazioni e dalle sue letture. Le discussioni che ne nasceranno saranno altret-
tanto fruttuose degli studi formali che farà.

16
4. GLI APPROCCI O MEZZI DI STUDIO DELLA
MASSONERIA E LORO VALIDITÀ

È già stato detto che non si diventa Libero Muratore se non si è in possesso di
un'istruzione sufficiente. Nell'introduzione si è pure sottolineato che lo studio va
esteso a diversi ambiti se si vuole raggiungere questo scopo. In realtà l'apprendi-
mento della Massoneria non è facile, anche per coloro che ne sono membri. Si
può quindi capire perché i media e la popolazione, che non ne posseggono che
vaghe nozioni, abbiano qualche difficoltà a farsene un'esatta immagine.

4.1 LA VITA NELL'AMBITO DELLA MASSONERIA

Nella Massoneria c'è sempre stato un cumulo, a diversi stadi, delle seguenti ca-
ratteristiche:
a) - società di beneficenza, di carità, che si realizza attraverso le opere che
essa compie o, più prosaicamente, che essa finanzia.
b) - movimento fraterno, dove il calore umano e la «convivialità» sono le
componenti maggiori.
c) - società rituale ed iniziatica, che propone una conoscenza non discorsiva per
mezzo di arcani, siano questi limitati all'ascolto di un dialogo generato da un
catechismo, o alla visione di una presentazione di simboli, o al vissuto tea-
trale di un mito.
d) - società detta di pensiero dove, per mezzo di lavori (chiamati in Massoneria
«tavole»), di discorsi e discussioni in Loggia, si tende a favorire lo sviluppo
morale dell'iniziato. In quest'ottica, la «filosofia dei lumi» è stata sovente pre-
ponderante.

Non è eccessivo affermare che le diversità tra i differenti tipi di Massoneria esi-
stenti nel mondo sono determinate dall'importanza che i Massoni delle singole
Logge danno alle compnenti indicate sopra.

Il giovane massone non si lascerà andare a giudizi affrettati pensando, ad esem-


pio, che una certa componente possa favorire o sfavorire lo sviluppo spirituale.
Quando egli avrà finito di leggere quest'opera, comprenderà che queste quattro
caratteristiche formano un tutto unico.

4.2 APPROCCIO ALLA MASSONERIA

Lo studio della Massoneria consente di vederla sotto diverse angolazioni, ognuna


delle quali permette di definire uno dei suoi aspetti:

17
- C'è prima di tutto l'approccio storico puro e semplice che, grazie ad uno studio
e ad un esame minuzioso e critico dei testi, dei rituali, delle corrispondenze, di
giornali, di resoconti, ricostituisce la Storia dell'Ordine. È la strada imboccata
dalla Loggia di ricerche massoniche inglese Quatuor Coronati. Essa permette di
definire le specificità della Massoneria, di ritrovare le sue fonti iniziali, di rico-
stituire l'evoluzione del discorso massonico e dei suoi riti. Col mettere in evidenza
l'influenza preponderante della Gran Loggia Unita d'Inghilterra sulla Costituzione
dei tre primi gradi (ciò che i nostri Fratelli anglosassoni chiamano «The Craft»),
questo approccio ha demistificato la storia della Massoneria distinguendola dalla
storia degli altri movimenti iniziatici, esoterici o considerati tali. Essa ha posto
fine, nell'Europa continentale, alla credenza che ci fosse una filiazione diretta, una
continuità o una parentela effettiva tra questi movimenti occulti, e i costruttori di
cattedrali e il nostro Ordine. Il difetto di un tale approccio, quando diventa unico,
sta nel fatto che esso non spiega per nulla quali siano le attrattive della
Massoneria; esso non contribuisce, se non in minima parte, allo sviluppo spiri-
tuale del Massone; non consente nemmeno di rendere conto serenamente delle si-
militudini esistenti tra i riti massonici e gli altri riti iniziatici.

- Intimamente legato a questo approccio è lo studio sociologico delle Logge, dei


loro membri a seconda delle categorie professionali, religiose o di provenienza.
Esso permette sovente di definire la vastità dell'universalismo massonico, della
sua tolleranza in periodi fondamentali.
Consente anche di delineare la motivazione dei Fratelli, di percepire ciò che si
aspettano dalla Massoneria, eccetera.

- Se lo studio della storia della Massoneria fosse carente, sarebbe sovente op-
portuno occuparsi della biografia di personalità che lasciarono una traccia nella
storia dell'Ordine. Ciò potrà essere materia di insegnamento non soltanto per la
Storia della Massoneria, ma anche dei limiti dell'insegnamento massonico...

- C'è l'approccio antropologico, che costituisce un mezzo di comprensione del-


l'efficacia del rito e delle sue risonanze sull'iniziato. Esso può essere fatto per
mezzo dello studio del contenuto della Massoneria stessa, oppure raffrontandolo
ad altri contenuti. La storia delle religioni, delle società iniziatiche passate o pre-
senti, anche primitive, lo studio del simbolismo e dei miti permettono di giu-
stapporre l'apporto massonico nell'ambito della conoscenza e di precisarne e di
spiegarne gli effetti.

L'apporto della psicanalisi e della psicologia del profondo sono di complemento


a questo approccio. Grazie alla lettura di tali opere, il Massone amplifica nel suo
intimo la risonanza provocata dall'assimilazione del simbolismo del Tempio. Il di-
fetto di un tale approccio sta nella sua soggettività, nel rischio di credere di ri-
trovare una «Tradizione primordiale» di cui il «guénonismo» (studio della
Tradizione secondo il filosofo René Guénon) indica l'alea.

- Infine c'è uno studio che non si può trascurare, quello delle relazioni (storiche,
teologiche, filosofiche) tra la Chiesa e la Massoneria. È un problema che è stato

18
eluso, dopo la fine della seconda guerra mondiale tanto dalle Chiese quanto dalle
Gran Logge. Eppure si tratta di un esame delicato che sovente disturba il Massone
pervaso di tolleranza e spiritualità, che non sempre desidera assumere posizioni
in modo deciso; lo farà nel suo intimo. Ma questo problema va al di là degli scopi
per i quali quest'opera è stata fatta.

Diciamo tuttavia che più di ogni altro approccio, un tale esame implica il corag-
gio delle proprie opinioni e di presentare la Massoneria nelle sue specificità, an-
che se, come per il Rito Rettificato, essa mostra la sua essenza cristiana.

C'è una distinzione fondamentale che occorre fare tra la comprensione individuale
del messaggio cristiano, il discorso delle Chiese e, in modo particolare, quello
millenario della Chiesa cattolica.

Non lo si dirà mai abbastanza: non esiste una compatibilità certa tra un messag-
gio rivelato da accettare come tale sotto forma di dogma e di misteri che vanno
al di là di ogni comprensione e l'approccio alla verità massonica la quale, come
una luce lontana, si avvicina per gradi, grazie ai dialoghi, alle riflessioni, a con-
fronti, ricerche, eccetera.

La meditazione e il ritualismo massonico non hanno nessun rapporto con la pre-


ghiera di carattere religioso. Sotto certi aspetti - e non è sempre senza rischio scri-
verlo - l'attitudine del Massone è più vicina a quella di un rabbino che disputa sui
versetti della Torah che a quella di un anacoreta o di un mistico cristiano.

Daltra parte non bisogna confondere anticlericalismo e ricerca della verità. Se del
caso, il Massone si ricorderà che nella casa del Padre mio vi sono molte dimore
[Giovanni, 14.2].

Michel Maier, Atalanta fugiens, Oppenheim 1618

19
5. STORIA DELLA MASSONERIA NELLE ISOLE
BRITANNICHE

5.0 LA SITUAZIONE POLITICA, SOCIALE E CULTURALE


IN INGHILTERRA, ALL’INIZIO DEL XVIII SECOLO,
ALL’EPOCA DELLA CREAZIONE DELLA GRAN LOGGIA
DI LONDRA

Si ammette quasi unanimemente che la Massoneria, in quanto alleanza organiz-


zata e dichiarata, è nata nel 1717. Ora, qualsiasi alleanza del genere, che si vanta
di avere una vocazione culturale, spirituale ed esoterica, è segnata da correnti di
tendenza analoghe a quelle dell’epoca. La Massoneria non fa eccezione alla re-
gola. Così, se si vuole svelare gli arcani dei suoi insegnamenti, è importante sa-
pere qual era il clima socioculturale particolare che prevaleva in Inghilterra al-
l’alba del XVIII secolo.

L’Inghilterra era appena uscita da un lungo periodo segnato da conflitti politici e


religiosi e navigava in acque più calme. Durante tutto il XVII secolo, il paese,
che aveva adottato la riforma del 1553 (Risveglio della coscienza di una missione
specificatamente britannica sotto il regno di Elisabetta I con l’introduzione del
calvinismo: l’Inghilterra, un nuovo Israele), era diventato l’arena dove le passioni
più detestabili non cessavano di affrontarsi, e le rivoluzioni e le ribellioni lo scon-
volgevano dolorosamente.

Sotto il regno degli Stuarts ognuna delle diverse fazioni trovava il modo di com-
battere le altre: la Corona contro il Parlamento, i «Tories» contro i «Wights», i
cattolici contro i protestanti: tutti erano coinvolti in una lotta fratricida e sangui-
naria.

In questo clima di turbolenze, il geniale Cromwell instaurò una repubblica se-


gnata dal puritanesimo che favoriva uno spirito imperialistico e la volontà di ege-
monia sui mari: non si potrebbero percorrere gli oceani in tutta sicurezza, senza
dominarli. E, per coronare il tutto, la temibile sfida di un mercantilismo esacer-
bato.

A questa dittatura succedette la restaurazione monarchica, esaltante un’economia


fondata sul nepotismo accompagnato dall’abbandono dei costumi detti cortesi,
avente per corollario un’insicurezza deleteria in tutti i campi della vita pubblica.
Sotto la pressione degli avvenimenti, il parlamento promulgò l’atto detto dell’ha-
beas corpus che garantiva ai cittadini un minimo di libertà individuale.

Fattore determinante della situazione di allora, in seguito alla Glorious Revolution


e della destituzione del re Giacomo II, fu la promulgazione da parte del nuovo

20
re Guglielmo III d’Orange del Bill of Rights che venne adottato dal parlamento
nel 1689. Questa legge abolì il potere assoluto e posò le basi di una monarchia
costituzionale.

Essa garantì in modo imprescrittibile i diritti e le libertà del popolo inglese, in


particolare la libertà di parola e di scelta elettorale.

Nello stesso anno, Guglielmo d’Orange promulgò gli Acts of Toleration. Nel 1702
gli succedette la cognata Anna e, nel 1714, il principe elettore tedesco Georges di
Hannover è posto sul trono.

Il paese incomincia a respirare aria di libertà.

Nel 1734, Voltaire scrisse: Le guerre civili romane generarono la schiavitù; le tur-
bolenze inglesi, invece, produssero la libertà. La nazione inglese fu la sola ad ar-
ginare la potenza dei re opponendosi ad essi ed esigendo il rispetto del suo buon
diritto.

Quest’epoca, per quanto terribile fosse, non poté impedire lo sviluppo di una certa
spiritualità, né il propagarsi delle idee dell’Illuminismo che furono accolte molto
favorevolmente in terra britannica.

Non bisogna dimenticare che la filosofia dell’Illuminismo non fu un fenomeno li-


mitato nel tempo, come talvolta pare lasciar credere una certa accezione del ter-
mine. Essa fu molto di più; si trattava di una tendenza fondamentale a livello eu-
ropeo che rimarrà un punto basilare nella storia continentale.

Il culto della ragione ha pervaso l’uomo occidentale nel corso dei secoli. La ra-
gione è diventata il mito della luce che si oppone all’oscurantismo. Durante il
XVIII secolo, il pensiero razionale ha contribuito in modo determinante a neu-
tralizzare i conflitti confessionali.

Newton, grazie al suo insegnamento della legge di gravità, ha conferito al modo


di pensare un nuovo orientamento che il filosofo Locke ha fatto fruttificare in
modo significativo.

In tutti gli ambiti del sapere, ci si distanziò dalla scolastica medievale che non po-
teva più reggere di fronte ai progressi della scienza e delle nuove conoscenze ma-
tematiche.

La nozione di tolleranza soppiantò un modo di pensare che seppe generare sol-


tanto odio senza fine. Nel 1641 Comenius, ultimo vescovo dei fratelli moravi, in-
vitato dal suo amico Hartlib, andò a Londra dove tentò di concretare la sua idea
di una società panfilosofica; egli si appassionò alla Costruzione del Tempio della
Saggezza Universale che dovrebbe essere eretto secondo le norme e le leggi del
supremo costruttore, del Dio onnipotente, che però sarebbe stato aperto a tutti gli
uomini, e non soltanto ai cristiani.

21
L’idea di tolleranza preconizzata da Locke e la sua Epistola de tolerantia (A let-
ter concerning Toleration) apparsa nel 1667 ebbe un’eco notevole e divenne il ca-
vallo di battaglia di coloro che avevano fondato, nel 1645, l’Accademia di Ricerca
naturale col nome di Collège des Invisibles; fu appunto da questo Collegio che
nel 1662 sorse la Royal Society, un’associazione con lo scopo di promuovere lo
sviluppo delle scienze naturali per mezzo della ricerca sperimentale. La Royal
Society (R.S.) diventò poi il centro della vita spirituale dove si incontrava il fior
fiore degli uomini illuminati (Vedi cap. 8.4.4).

La nuovissima Gran Loggia non poté quindi sottrarsi all’influenza della maggior
parte delle correnti di pensiero che animavano la Royal Society, anche se nume-
rosi autori massonici hanno chiaramente esagerato questa influenza sulla
Massoneria. È comunque noto che parecchie eminenti personalità appartenevano
contemporaneamente alle due organizzazioni.

Tra queste sono da citare: il reverendo Jean Desaguliers, fisico, e il duca di


Montaigu, un nobile che fu primo Gran Maestro della Gran Loggia di Londra. Il
Fratello J.R. Clarke scrive (The Royal Society and early Grand Lodge
Freemasonry in AQC, vol. 80 [1967], pp. 110-119) che durante i primi cin-
quant’anni che seguirono la sua creazione, quasi tutti i GM della GL, di nascita
aristocratica, erano membri della Royal Society; e tali erano, tra il 1717 e il 1727,
tutti i Deputati Gran Maestri.

Dopo le grandi vittorie della Controriforma sui protestanti del continente, Londra
diventò il rifugio per le vittime delle persecuzioni: ugonotti di Francia, riformati
tedeschi, membri dei «Fratelli di Boemia» perseguitati, e altri. Tutti si ritrovavano
in Inghilterra con i loro compagni di sventura.

Si sa che uomini come Christopher Wren, Comenius, Hartlib, promossero un di-


battito - come fece Sir Ashmole nel XVII secolo - tendente a mettere sotto la pro-
tezione dell’Inghilterra tutte le accademie e le associazioni di carattere umanita-
rio sparse nel mondo e includerle in una federazione, al fine di darle nuovo
slancio.

Alla fine del XVIII secolo, il settore sociale conosce in Inghilterra una profonda
separazione: dominatori e dominati, ricchi e poveri, possidenti e nullatenenti; ciò
che condizionava la vita in un’epoca in cui il cittadino era considerato secondo la
nascita, i beni posseduti, la professione, il posto che occupava nella gerarchia so-
ciale. C’era una legge per i possidenti, un’altra per i diseredati. Si può affermare
che, in generale, il possesso di beni, il benessere materiale, il commercio, il pro-
fitto reggevano tutta la vita pubblica e, in certi casi, condizionavano l’ascesa so-
ciale.

La «bonomia» inglese si irrigidiva nella forma particolare dei «clubs». Lo scrit-


tore e uomo politico Joseph Addison scriveva: L’uomo è un essere socievole e
noi coglieremo ogni occasione e tutti i pretesti per incontrarci in quei luoghi dove

22
avvengono le piccole riunioni notturne che sono conosciuti col nome di clubs.
Questi clubs andavano dal degnissimo Kit-Kat-Club dei Whigs, al club lettera-
rio del Dr. Johnson (i cui membri si vantavano di possedere una «abilitazione al
club»), senza tralasciare i clubs dei Grandi, dei Laidi, degli amici della musica o
dei giardini; altri erano crudamente orgiastici come il «Hell-Fire-Club» (del fuoco
infernale!) o un club londinese che il fisico Lichtenberg descrive in questi termini:
I membri di questo club erano dei servitori, degli artigiani, degli apprendisti. Per
ogni serata, i membri dovevano pagare quattro pence per la musica e una ra-
gazza; per il resto si doveva pagare un supplemento. La bellezza di certe ragazze
provocava l’ammirazione di tutti.

La Massoneria speculativa, diventata alla moda, si unì senza difficoltà a questa


vita dei clubs e, in ossequio all’entusiasmo particolarmente britannico per i clubs
esclusivamente maschili, fraternizzò presto con le gilde e le corporazioni, pur col-
tivando un impegno religioso non confessionale.

I clubs di gilde costituirono una comunità di allegri festaioli uniti tra loro da un
sostegno materiale in caso di malattia.

Non sorprende che si manifestasse poca pazienza nei riguardi delle persone an-
ziane quando si pensa che il 45% della popolazione aveva meno di vent’anni. Ai
giovani era offerta la possibilità di raggiungere presto un rango elevato: Pitt il gio-
vane, diventò primo ministro all’età di 24 anni.

Anche se costituivano la metà della popolazione, le donne non avevano nessun


diritto né nella vita pubblica, né in quella privata. La vita pubblica era conside-
rata semplicemente come un club esclusivamente maschile, come la maggior parte
dei clubs di Londra. Non c’erano donne in parlamento e nemmeno nelle profes-
sioni liberali o nella magistratura; tantomeno tra i capi d’impresa. A loro erano
riservati i compiti casalinghi, quelli di madre, la condizione di serve o di zie nu-
bili cui era affidata la cura dei bambini; rare furono le donne che poterono sot-
trarsi a questo schema.

Gli inglesi di tutte le classi erano convinti che la donna dovesse vivere nell’om-
bra dell’uomo e obbedirgli. Secondo la legge, esse non avevano diritto alcuno, né
sui suoi figli, né sulla sua dote, anche se una proprietà fondiaria poteva essere ge-
stita in suo nome senza essere automaticamente fagocitata del marito.

Lady Mary Wortley Montagu raccomandava alle sue figlie di osservare il più as-
soluto segreto, come se si trattasse di una tara fisica, su tutto quanto avessero ac-
quisito nell’ambito del sapere. Il Dr. Gregory dava il seguente consiglio a una gio-
vane: Se avete acquisito un pocco di sapere, conservatelo in grande segreto
soprattutto nei confronti degli uomini. La legge del silenzio era preconizzata da
uomini che si dedicavano alla causa della donna.

La base delle relazioni tra i due sessi risiedeva nel fatto delle loro differenze, ciò
che determinava la specificità dei compiti particolari di ognuno di essi. Il destino
di ogni individuo era determinato dall’anatomia e i maschi erano il coronamento
della creazione; questa affermazione era ancorata nella legge!

23
L’educazione e l’istruzione scolastica erano affidate ad organizzazioni private o
ecclesiastiche che si occupavano della diffusione del sapere. Lo Stato non si in-
teressava a questi problemi: la scuola obbligatoria non esisteva. Non c’erano
esami, né valutazioni semestrali. Si ricercava un datore di lavoro che potesse as-
sicurare all’individuo il minimo vitale.

Grazie al gioco delle carte, si insegnava, agli strati inferiori della popolazione, a
leggere, a scrivere e a contare. Le madri, le zie e le sorelle di maggiore età inse-
gnavano alle future spose le cure dei lattanti; i maestri delle gilde e delle corpo-
razioni insegnavano agli apprendisti le nozioni fondamentali del mestiere. I ra-
gazzi di maggiore età dovevano istruire i più giovani. Le gilde erano rette da
regole molto strette: la durata dell’apprendistato era di sette anni e il padrone non
poteva avere più di un apprendista per volta; inoltre i salari e le condizioni di la-
voro erano stabilite e potevano essere oggetto di azioni legali.

In occasione della festa del loro santo patrono, le corporazioni organizzavano le


loro processioni annuali; d’altronde si dava una grande importanza al calendario
liturgico.

Nel 1729, Montesquieu scriveva: Mi trovo qui, in un paese che poco assomiglia
agli altri paesi europei. Questa nazione si dedica con passione alla libertà... ogni
individuo è indipendente... La nazione inglese ha progredito più di ogni altro
paese della Terra nell’ambito della pietà, del commercio o nell’idea della Libertà.

5.1 LE LOGGE MASSONICHE PRIMA DEL 1717

Le tesi relative all'origine della Massoneria sono tanto numerose quanto il numero
di scrittori che se ne occuparono. Si tratta di periodi storici in cui i documenti
sono parziali o sommari e si può capire che bastano pochi dati per dar origine a
miti tenaci. Ma questo non ci infastidisce poiché, come ci assicura Jean
Verdun,..miti e leggende valgono per la loro impronta nell'immaginario e non per
la prova della loro autenticità storica. Ciò non deve impedire ai ricercatori della
verità storica di impegnarsi a fondo nell'abbattimento di tutto quanto ostacola il
suo raggiungimento.

In questo spirito numerosi autori , con tutto il rispetto per il redattore delle
Costituzioni del 1723, affermano che le citazioni di Anderson in merito agli av-
venimenti massonici accaduti prima del 1717 sarebbero fantasiose e non trovano
riscontro in nessun dato storico.

Non è il caso di trarre conclusioni troppo affrettate, come taluni fanno o pensano,
secondo cui nulla di tutto quanto oggi si chiama Massoneria sarebbe esistito prima
del 1717, salvo che in un inconscio collettivo formato da vaghe idee universali-
stiche o nel fascino di dottrine cosiddette iniziatiche.

24
Questi scrittori pensano che Anderson ebbe conoscenza di alcuni «antichi do-
veri» dai quali era stato incaricato di collezionare le cerimonie rituali.

È probabile che egli ne distrusse una parte, dopo aver trascritto ciò che doveva
costituire la base dell'organizzazione caldeggiata dai pionieri del nuovo movi-
mento.

Oggi gli storici seri sanno che esistono numerosi testi costituenti gli antichi do-
veri considerati da Anderson. La prestigiosa rivista Ars Quatuor Coronatorum ne
ha pubblicati alcuni e la leggenda, secondo cui i pionieri della Massoneria spe-
culativa abbiano distrutto gran parte dei documenti antichi, ha perso moltissimo
della sua credibilità.

5.1.1. LE LOGGE SONO ESISTITE PRIMA DEL 1717

Indipendentemente da come furono chiamate, a seconda delle regioni d'Europa,


esse esistettero un po' ovunque, particolarmente nell'epoca in cui si costruivano
le cattedrali. Tuttavia - e qui abbandoniamo la leggenda - esse non ebbero nessun
legame con ciò che avvenne a Londra nel 1717, salvo che in Inghilterra e Scozia.
Guy Verval non esita a scrivere: La Massoneria moderna è nata sulle Isole bri-
tanniche e in nessun altro luogo. I documenti d'origine sono inglesi e scozzesi.
Qui, dunque, contrariamente ai paesi di lingua francese e anche tedesca, non è il
caso di abbandonarsi a fantasie: i fatti ne sono la prova.

In Scozia, le prime Logge apparvero nel XVI secolo, anche se il nome fosse noto
già dal XIII secolo: esso designava semplicemente l'officina in cui gli operai de-
ponevano i loro utensili e lavoravano al coperto.

Nel XVI secolo la parola Loggia designava una istituzione, un potere regolatore
(G. Verval, pag. 13). Sono conosciuti i primi statuti scritti da William Schaw,
Maestro delle opere del re e sorvegliante generale dei Massoni (Gould, 1884, I,
pag. 385). Sono pure conosciuti «leggi e statuti» della Loggia d'Aberdeen che da-
tano del 1670, e certi autori hanno trovato i nomi dei personaggi che hanno oc-
cupato la carica di sorveglianti dal 1590.

La parola del Massone, comprendente un commentario sulle colonne J. e B. e sui


toccamenti, è stato scoperto negli archivi verso la fine del XVI secolo. Guy Verval
fa rilevare che le Logge scozzesi, da quel periodo in poi, avevano tutte le carat-
teristiche delle Logge attuali; che esse utilizzavano la «parola del massone»; erano
disposte da Est ad Ovest ed erano poste sotto l'autorità di un Maestro e di due
Sorveglianti che utilizzavano un sistema di domande e di risposte paragonabili ai
nostri catechismi e ai nostri rituali.

Sembra che la parola Free Mason sia nata in Inghilterra; il nome deriverebbe da
una pietra chiamata free stone ...né troppo dura, né troppo molle, ideale per la

25
costruzione, che non si scompone, né sprigionava scaglie quando la si tagliava.
Gli scalpellini di questa pietra erano allora designati col termine FREEMASONS.
Se ne trova traccia dal 1212 (G.V. pag. 40; Knoop et Jones, 1933, pagg. 75/78).

In Inghilterra erano pure conosciute le Logge dove si lavorava sotto la direzione


del Maestro e dei Sorveglianti. Un' ordinanza dell'autorità di York, del 1532, in-
dica che i Massoni della Loggia erano sottomessi ad una gerarchia che aveva il
compito di esaminare le assunzioni. Inoltre, un estratto degli Archivi di York, da-
tato 1370, già prevedeva ...un giuramento che il candidato all'assunzione doveva
prestare (G.V. pag. 41). Non si trattava naturalmente, nemmeno lontanamente, di
un'assunzione iniziatica, nel senso inteso ai giorni nostri, ma piuttosto di un giu-
ramento paragonabile a quello che un testimone presta davanti alla Giustizia.

Londra fu l'unica città inglese in cui nacque una gilda di Massoni. La «Compagnia
di Massoni» ebbe origine nel 1356 (H. Carr, 1967). Le ordinanze sono note. Nel
1481 gli statuti prevedevano un'assemblea generale annuale, l'elezione dei
Sorveglianti, il pagamento di quote sociali, l'organizzazione di fondi di carità. Nel
1607, i Sorveglianti furono sostituiti da «un Maestro e due Sorveglianti» (Knoop
e Jones, 1933). Tuttavia - dicono gli autori competenti - non si trattava che di pra-
tiche relative al mestiere; nulla quindi che potesse assomigliare a segreti di natura
spirituale, anche se tutti i membri erano pervasi dal clima religioso dell'epoca.

5.1.2. IL «REGIO» E IL «COOKE»

Non è possibile evitare il riferimento a questi due manoscritti: moltissimi autori


li citano come prova dell'esistenza della Massoneria prima del XVII secolo.

Il «Regio» (1390?) è religioso e cortese, poco adatto al mondo del lavoro.


Contiene lunghe istruzioni destinate ai preti e, quando si riferisce ai Massoni, lo
fa soltanto per esortarli a rimanere fedeli ai loro doveri religiosi.
Il «Regio» è un lungo poema in versi.

Il «Cooke» (1410?), in prosa, ha ispirato tutte le altre versioni dei testi indirizzati
ai costruttori, versioni tutte datate dopo il 1583, vale a dire a oltre 170 anni dalla
sua composizione.

Questi due celebri manoscritti raccontano la storia della Massoneria, o piuttosto


dell'arte della Geometria. Ci pongono, ancora oggi, molte domande. Per esempio,
quale fu la loro influenza sulle logge operative dei secoli XIV e XV. Pare co-
munque che essi ebbero una parte importante nella genesi della Società dei
«Massoni accettati» nel XVII secolo (G.V. pag. 46).

Gli autori inglesi non hanno più dubbi, oggi, che delle Logge siano esistite in
Scozia e in Inghilterra nel XVII secolo. L'espressione «Free Mason» (in due pa-
role o in una a seconda dei periodi o dei luoghi, il che è tuttora controverso) era

26
pure usata. Senza alcun dubbio ci furono, accanto ai Massoni di mestiere,
«Massoni accettati». Knoop e Jones citano dei documenti attestanti che il famoso
Elias Ashmole, fondatore della non meno celebre Società Reale di Londra, fu ac-
cettato quale membro di una Loggia e non ammesso soltanto ad una riunione di
Loggia. Questa affiliazione non mancò di creare molta confusione, poiché oggi è
pressoché certo che Elias Ashmole era un rosacroce, che la Società Reale sarebbe
stata un'emanazione del movimento rosacrociano dove si incontravano molti al-
chimisti.

Oggigiorno, tuttavia, grazie all'abbondante documentazione che i ricercatori d'ol-


tremanica hanno scoperta e pubblicata, non è il caso di lasciarsi andare alle fan-
tasiose interpretazioni dei primi scrittori della Massoneria speculativa; essi non
disponevano delle stesse fonti, né delle «ciance gustose» degli autori francesi e
tedeschi. Questi, per aver sentito parlare delle Logge operative inglesi, non esita-
rono a metterle in stretta relazione con i costruttori di cattedrali o con i rosacro-
ciani del continente, i cui costumi, anche se avevano una certa somiglianza, non
ebbero alcuna influenza sulla Massoneria speculativa dal 1717 in poi, se non per
la traduzione di certi termini. E con queste affermazioni facciamo tabula rasa della
leggenda secondo cui la Massoneria sarebbe stata fondata dal Re Salomone, o,
durante la costruzione delle cattedrali, da architetti italiani itineranti che avreb-
bero agito per conto del Papa.

Tutto quanto abbiamo detto riguarda, naturalmente, la parte formale dell'esistenza


delle Logge e dei Frammassoni, o della loro inesistenza prima del 1717. Le no-
stre citazioni non mettono in causa i caratteri di universalità, di eternità tradizio-
nale o di permanenza che suppongono alcuni dei grandi principÎ che si ritrovano,
senza alcun caso fortuito, nel pensiero massonico fondamentale.

Sotto questo aspetto, l'allusione alla creazione della Massoneria da parte dell'il-
lustre Adamo del Paradiso terrestre, ci dà l'impressione di una specie di tradu-
zione, fatta dal nostro Ordine, della solidità di un supporto ideologico che un
giorno permise, molto più modestamente, a degli uomini di buona volontà, di co-
struire il Tempio ideale.

Opere consultate:

Horne Alex: Le Temple de Salomon dans la Tradition Maçonnique, Ed. du Rocher,


Paris 1990 (Edition anglaise 1972).
Révauger Marie-Cécile: Le Fait Maçonnique au 18ème siècle en GB et aux USA,
Edimaf 1989.
Verval Guy: A la recherche de Jakin et Boaz, Thuillier-Diffusion, Bruxelles,
sans date.

27
Old Charges:
Manoscritto della Gran Loggia No 1 creata il 25 dicembre 1583

28
5.2 LA NASCITA DELLA MASSONERIA NEL 1717

Nel 1717 avvenne un avvenimento importante. Anche se le cronache dell'epoca


non ne fanno cenno, e persino le costituzioni di Anderson del 1723 sono vaghe e
sfumate su questo punto, l'importanza considerevole di ciò che accadde allora fu
unanimemente riconosciuta in seguito. Tutti gli storici della Massoneria si rife-
riscono a quanto avvenne nel 1717 e non soltanto con semplici allusioni.

Certi autori, è vero, vedono in questo avvenimento un atto di forza di alcune


Logge. Una specie di colpo di stato, insomma, destinato ad accordare la premi-
nenza di certe Logge su altre di cui esse non avevano molta stima. Per quanto di-
verse siano le opinioni su quanto accadde realmente, o sul significato dei fatti,
una cosa è certa e da tutti riconosciuta: il 24 giugno 1717 segna l'inizio di una
nuova era massonica.

5.2.1 L'AVVENTO DELLA MASSONERIA SPECULATIVA

Ecco come viene raccontato dalle Costituzioni del 1738 che sono più esplicite (se-
condo Begemann, II, pag. 35) di quelle del 1723:

«Dopo che la ribellione ebbe termine (anno Dei 1716), alcune Logge di Londra...
considerarono buona cosa di unirsi sotto la direzione di un Gran Maestro, quale
punto di unione e di armonia. Si riunirono le Logge:

1- All'0ca e al grillo, cabaret sito in St.- Paul's Churchyard,


2- Alla corona, cabaret in Parker's Lane, vicino al Drury Lane,
3- Al pomo, taverna in Charles Street, Covent Garden,
4- Al gran bicchiere e al grappolo d'uva, Taverna in Channel Row a Westminster.

Queste Officine ed alcuni Fratelli anziani, si riunirono nella taverna «Al pomo»
dove si costituirono in debita forma in Gran Loggia e subito la Riunione trime-
strale degli Ufficiali delle Logge (chiamata Gran Loggia) si trovava ricostituita;
decisero di tenere un'Assemblea annuale con relativa festa e di scegliere in que-
sta occasione, nel loro seno, un Gran Maestro, in attesa del momento in cui avreb-
bero avuto l'onore di avere alla loro testa un Fratello nobile. Alla festa di San
Giovanni Battista del terzo anno del re Giorgio I (Anno Dei 1717) l'Assemblea e
la Festa dei Muratori Liberi ed Accettati ebbero luogo alla sopra citata taverna
dell'«Oca e del Grillo».

Prima di pranzare, il più anziano Maestro Massone in Cattedra (attualmente il


Maestro della Loggia) propose una lista di candidati adatti e ...i Fratelli elessero
Gran Maestro, alla maggioranza dei voti, il signor Antonio Sayer, gentiluomo, il
quale, essendo stato investito sul campo dal citato anziano Maestro, con le inse-
gne del suo ufficio e del suo potere, fu giustamente felicitato dall'Assemblea che
gli rese omaggio...

29
Corrisponde alla realtà questo racconto redatto vent'anni dopo il notevole avve-
nimento di cui parliamo? Quali furono le cause immediate o lontane? Come so-
pravvenne e quale ne fu l'occasione? Per rispondere a queste domande occorre in-
dubbiamente risalire negli anni.

Un incendio, rimasto famoso, aveva distrutto Londra nel 1666 e conseguente-


mente si ebbe in tutta l'Inghilterra un eccezionale rinnovamento dell'arte della co-
struzione. È possibile vederne il simbolo nella ricostruzione della non meno ce-
lebre cattedrale di San Paolo a Londra. «Capolavoro di Christopher Wren» -
scrive Ferrer-Benimelli - essa fu indirettamente la causa dell'impulso e del vigore
che ebbe la Massoneria operativa in Inghilterra. La fondazione della Loggia di
San Paolo, che più tardi assumerà il nome di «Lodge of Antiquity», ne fu la con-
seguenza.

Quando, al Re Guglielmo III d'Orange successe, nel 1702, la Regina Anna Stuard,
le Logge cominciarono ad essere abbandonate. Alcuni scrittori vedono in questo
fatto la conseguenza delle opposizioni che dilaniarono gli Orangisti e gli
Stuardisti. È molto più verosimile immaginare che, una volta terminata la rico-
struzione di Londra, i Muratori stranieri venissero sparpagliati in altre zone. Così,
per colmare il vuoto delle «colonne», si ricorse a Muratori «accettati». Infatti nel
1703, dice Findel (I,145), la Loggia di San Paolo prese la decisione seguente:

In avvenire i privilegi della Massoneria non saranno riservati esclusivamente


agli operai costruttori, ma, come si è fatto in altre occasioni, saranno estesi alle
persone di ogni classe e di ogni condizione che volessero partecipare ai lavori,
purché siano debitamente proposte, la loro ammissione autorizzata e che siano
iniziate in modo regolare (Gli Archivi Segreti, pag. 34).

Ecco una spiegazione di come vennero accettate in Loggia delle persone che non
erano del mestiere. Per quanto riguarda le ragioni che determinarono quattro
Logge (persino sei, secondo certi autori)) a costituire la prima Gran Loggia
d'Inghilterra nel 1717, esistono tuttora divergenze d'opinioni. Per noi, in quanto
si tratta di un aspetto fondamentale della storia massonica, è importante mettere
in evidenza alcune opinioni, senza tuttavia pretendere di esaurire un argomento
che nemmeno eminenti Fratelli qualificati riuscirono a cernere né nella sua fina-
lità, né nei suoi aspetti episodici. Desideriamo precisare che ciò che conta per un
avvenimento di questa importanza non è tanto la precisione dei fatti, quanto piut-
tosto il senso dell'impulso straordinario che ne scaturì.

Ed ora sentiamo queste opinioni:

Secondo Findel, certi uomini istruiti avevano aderito ad una Loggia allo scopo di
nutrirsi di ideali elevati; essi volevano liberarsi dalle contingenze politiche e reli-
giose, fonti di conflitti, con la costituzione di una specie di nucleo potente e solido.

30
Altri autori pensano che i Liberi Muratori «accettati» cercarono di riformare e
riorganizzare l'unità operaia che andava a rotoli, adattandola alla vita associativa
e collettiva alla moda.

Alec Mellor da parte sua pensa che i Liberi Muratori «accettati» avevano portato
nuova linfa, contribuendo così a sviluppare lo spirito delle Logge operative.
Eppure questo autore finì con l'ammettere che la Massoneria operativa era, in quel
tempo, nella città posta sulle rive del Tamigi, pressoché moribonda.

Ferrer-Benimelli, che cita queste opinioni, vede nell'avvenimento del 24 giugno


1717 «delle cause più modeste e di un interesse puramente locale». Poggiandosi
sulle deduzioni espresse dal solo testimone degno di fede, Anderson, egli dichiara,
senza mezzi termini, che le quattro Logge in questione, le quali non erano le sole
esistenti, si lamentavano della mancanza di iniziativa da parte di Sir Christopher
Wren, già anziano, capo architetto della St. Paul Church di cui, in nessun caso,
si può dire fosse un Gran Maestro nel senso moderno del termine, anche se, cer-
tamente, godesse di un'autorità indiscussa grazie alla sua alta posizione e ai suoi
meriti. Allora le quattro Logge citate decisero di tentare una riforma di carattere
legislativo dell'istituzione massonica.... Non si decise la fusione delle quattro
Logge in una sola, ma la creazione di un organismo federale che ebbe il nome di
Gran Loggia....

D'allora in poi solo la Gran Loggia avrà il potere di creare nuove Logge e il con-
cetto di obbedienza apparve all'orizzonte. Sarà anche l'inizio di una legittimità
massonica.

5.3 LE COSTITUZIONI DI ANDERSON 1723 - 1738

Nel 1718, Georges Payne fu eletto Gran Maestro. Succedeva ad Antonio Sayer.
Anderson, parlando di questa elezione, scriverà nel 1738:

Espresse il desiderio che i Fratelli consegnassero alla Gran Loggia ogni scritto
e qualsiasi archivio che riguardassero i Massoni e la Massoneria, al fine di di-
mostrare gli usi dei tempi antichi. E in quell'anno, parecchie vecchie copie furono
prodotte e scelte.

Questa frase può farci pensare. Se ne può dedurre, come fa Guy Verval, che le
quattro Logge fondatrici della Massoneria, dette costituite «da tempi immemora-
bili», nella realtà erano di recente creazione «e senza una tradizione certa (G.V.
pag. 91)? Non lo pensiamo. Veramente le quattro Logge erano probabilmente sol-
tanto - e l'abbiamo detto nel capitolo precedente - una frazione infima del numero
di Logge esistenti all'epoca della Massoneria operativa. Parve dunque giudizioso
di raccogliere tutto ciò che poteva esistere degli Antichi Doveri che erano dispersi
in numerose Logge indipendenti le une dalle altre.

31
Toccò a Jean Théophile Desagulier, successore di Georges Payne quale Gran
Maestro, di fare un passo avanti. È ancora Anderson che ce lo dice nel 1738:
Nel 1719... ripristinò gli antichi, regolari e particolari brindisi e «toast» dei
Frammassoni. Allora parecchi vecchi Fratelli, che avevano trascurato l'Ordine,
ripresero la via delle Logge. Furono anche accolti quali Fratelli alcuni nobili e
vennero costituite parecchie nuove Logge.

Qui occorre citare un fatto che ancora oggi suscita molte discussioni. Anderson
riferì che nel corso del secondo anno della Gran Maestranza di Georges Payne,

«in alcune Logge particolari, furono troppo frettolosamente bruciati parecchi ma-
noscritti (poiché non c'era nulla di stampato) di gran valore che riguardavano la
fraternità, le Logge, i loro regolamenti, le obbligazioni, i segreti e gli usi, da al-
cuni Fratelli scrupolosi per evitare che queste carte cadessero in mani estranee».

Taluni non esitano ancora oggi, seguendo le orme di René Guénon, ad accusare
Anderson o i fondatori della Massoneria, di avere scientemente dato alle fiamme
gli antichi documenti che non concordavano con quanto loro stessi pensavano o
con ciò che volevano instaurare con la Nuova Costituzione. Ma pare che questo
autodafé avvenne prima che Anderson ricevesse il mandato di redigere un nuovo
codice.

In realtà, solamente il 29 settembre 1721, il Duca di Montaigu, Gran Maestro dal


24 giugno dello stesso anno, ordinò al Fratello James Anderson di assimilare tutte
le copie delle antiche costituzioni gotiche e di presentarle secondo un nuovo e mi-
gliore metodo. Poco dopo designò 14 Fratelli allo scopo di esaminare il mano-
scritto di Anderson. C'è da credere che Anderson fu diligente. In due mesi aveva
redatto la storia, gli articoli della Costituzione, i Regolamenti generali nonché la
canzone del Maestro. I 14 Fratelli apportarono pochi emendamenti a questi do-
cumenti e ne fecero rapporto il 25 marzo 1722. Fu il 1° gennaio 1723, giorno in
cui il Duca di Wharton fu istallato come Gran Maestro, che Anderson presentò,
stampato, il nuovo Libro delle Costituzioni che fu approvato con l'aggiunta del-
l'antico modo di procedere alla costituzione di una Loggia.

Tutte queste informazioni sono state prese dalla pubblicazione delle costituzioni
del 1738. Esse contengono alcuni errori. Ma in pari tempo esse portarono molto
alla nuova Gran Loggia e a tutta la Massoneria. Introducendo a Londra degli ele-
menti presi dalle consuetudini scozzesi della Massoneria, Anderson conferiva
all'Ordine dei termini che la Massoneria non avrebbe mai ricusati, come quelli di
«apprendista» e di «compagno» che Londra non conosceva.

32
La Taverna «Goose and Gridiron»

33
Le Costituzioni di Anderson divennero la carta della Massoneria. Esse si com-
pongono di tre parti:

1° La parte storica, che pretende di narrare la storia dell'architettura, ma che, in


sostanza, altro non è che una raccolta di racconti leggendari. Oggi essa non
ha valore alcuno.
2° La parte giuridica, costituita da una specie di codice che stabilisce il modo di
fondare le Logge, il loro funzionamento e il loro diritto disciplinare.
3° La parte deontologica che contiene le obbligazioni del Frammassone. Questa
parte è completata da una parte amministrativa che contiene i Regolamenti
generali.

Ecco come Ferrer-Benimelli presenta ciò che è la base delle costituzioni:

Sotto l'aspetto simbolico si fa rilevare che oramai la cattedrale da costruire non


sarà più un tempio di pietra, ma che l'edificio da innalzare in onore e alla gloria
del Grande Architetto dell'Universo sarà la cattedrale dell'Universo, vale a dire
l'Umanità...

Il lavoro sulla pietra grezza, destinata a diventare cubica, cioè perfetta e adat-
tata alle esigenze della costruzione, sarà l'Uomo che dovrà levigare sé stesso a
poco a poco a contatto con i suoi simili... (pag. 36).

Gli arnesi del Massone, il grembiule, i guanti, la Bibbia, saranno utilizzati come
simboli adattati tanto alla morale, quanto all'etica che i Frammassoni dovranno
osservare.

Inoltre, la Loggia diventava il luogo d'incontro di uomini animati da sentimenti


di tolleranza e di fraternità, di umanesimo e di un'alta elevazione morale, in un
mondo diviso politicamente e religiosamente, settario e, per finire, infelice. È in-
dispensabile produrre, qui, il testo principale su cui basa tutta la Massoneria e che
fu la fonte di molte esegesi contraddittorie:

Articolo primo - Un Massone ha l'obbligo, in virtù del suo Titolo, di obbedire alla
Legge morale; e se egli ben comprende l'Arte non sarà mai uno stupido Ateo, né
un Libertino senza Religione. Negli antichi tempi i Massoni erano obbligati in
ogni paese di professare la Religione della loro Patria, o Nazione, qualunque essa
fosse; ma oggi, lasciando a loro stessi le particolari opinioni, si trova più a pro-
posito di obbligarli soltanto a seguire la Religione sulla quale tutti gli Uomini
sono d'accordo: Essa consiste nell'essere buoni, sinceri, modesti e persone d'onore
qualunque sia il Credo che li distingue; da ciò se ne deduce che la Massoneria è
il Centro di Unione e il Mezzo atto a conciliare una sincera Amicizia fra le
Persone che non avrebbero mai potuto senza di ciò, divenire componenti della
stessa Famiglia (Traduzione da «Le Charte fondamentali della Universale
Massoneria» - Editrice Atanor, Roma, 1973).

34
Gli altri articoli, poco numerosi, sono tutti ispirati da questi sentimenti generosi.
Ferrer-Benimelli nota ancora: Vi si inculca la pratica della virtù per mezzo del
sentimento del dovere, senza sperare in una ricompensa né per paura di una pu-
nizione. E, quale nota da meritare l'attenzione per quell'epoca, non si fa nessuna
distinzione di classe, né di credenza politica o religiosa (pag. 37).

In riferimento al filosofo Locke e in particolare alla sua opera «Del governo ci-
vile» (1690), come alla pubblicazione di Krauss (tradotta da Daruty) degli anti-
chi doveri raccolti per ordine di Guglielmo III d'Orange nel 1694 (pubblicazione
che lo scrittore Gustave Bord considerava autentica), lo stesso autore vi trova un'a-
nalogia stupefacente con lo spirito che presiedette alla nascita della Massoneria
del 1717, come pure con il testo delle Costituzioni di Anderson del 1723.

Questa nascita ebbe un'influenza considerevole e, in ogni caso, degna di ammi-


razione. Sul piano religioso, oltre ai cattolici, numerosi membri di tutte le sette
protestanti aderirono all'Ordine. Quanto agli avversari politici, li si trovava tra i
partigiani di diverse tendenze e in modo particolare nelle due più grandi famiglie
principesche rivali.

Si può quindi affermare, come dicono Maurice Paillard et Johanis Corneloup, che
le Costituzioni del 1723 introdussero in Inghilterra un'organizzazione fondamen-
talmente laica? Non lo pensiamo. In ogni caso nulla consente di affermarlo cate-
goricamente e certi autori, come Marcy, che era ateo ma uno storico professio-
nista, hanno tentato di dimostrare il contrario.

Ma pretendere, come fanno altri autori, che la religione sulla quale tutti gli uo-
mini sono d'accordo era la religione cristiana, non ci sembra altrettanto pensabile,
a meno di forzare oltre misura il testo.

5.3.1 GIURAMENTO E SEGRETO

Un altro tema che fece scorrere fiumi d'inchiostro, e che probabilmente fu all'o-
rigine dei primi oppositori della Massoneria, fu la ripresa, negli Antichi Doveri,
della pratica del giuramento e del segreto. Le sanzioni promesse ai nuovi mem-
bri (non si parlava ancora di iniziati, termine introdotto molto più tardi) erano così
terribili (per esempio: avere la gola tagliata, essere votati alla condanna eterna,
ammettere di farsi strappare il cuore, ecc.) da suscitare numerose reazioni. La
stessa cosa fu per l'obbligo del segreto, che provocò l'ira di numerosi governanti
e di religiosi responsabili delle relative comunità. Più tardi sia l'uno, sia l'altro di
questi elementi, si trovarono tra i motivi per proibire le Società dei Frammassoni
e di scomunicare i cattolici che vi aderissero.

In un certo senso tali punti potrebbero essere considerati come negativi, ma essi
non devono farci dimenticare gli altri aspetti. Abbiamo già parlato dell'influenza
positiva considerevole del primo dovere (verso Dio e la religione). Abbiamo pure

35
sottolineato l'alto valore etico del documento nel suo insieme. Sarebbe opportuno
anche analizzare - come fecero altri autori, l'importanza del rituale nell'ambito
della vita della Loggia e dei Massoni. La ripartizione dei compiti tra gli Ufficiali
della Loggia o della Gran Loggia, il modo di concepire la funzione del Gran
Maestro o del Deputato, il posto attribuito a ciascuno in Loggia e il suo signifi-
cato, il modo di istallare gli Ufficiali e di presentare loro gli strumenti delle loro
funzioni, sono momenti notevoli. Guy Verval, parlando della cerimonia in Loggia,
si estasiava: Essa è - disse - impregnata di austerità e di solennità, ben lungi dai
soprusi e dalle facezie delle cerimonie scozzesi pre-andersoniane...

5.4 LE COSTITUZIONI DEL 1738

Furono una riedizione di quelle del 1723 alla quale Anderson apportò, qua e là,
alcune precisazioni su punti mal compresi, o rettificò certi errori. Ma in realtà essa
fu ben di più. Nei quindici anni che separano le due edizioni, molte cose erano
capitate. Ne parliamo in altri capitoli. Tuttavia, per una buona comprensione, sti-
miamo giudizioso ricordare sommariamente:

1° L'evoluzione del sistema in tre gradi avvenne tra il 1723 e il 1738. Nella prima
edizione non esistevano che due gradi: Apprendista ammesso e Compagno
di mestiere. Il grado di Maestro non c'era: esisteva soltanto il Maestro della
Loggia.

2° Il grado di Maestro, separato dalla funzione del Maestro della Loggia, apparve
a decorrere dal 1725 e da allora in poi nacquero le Camere di Maestri che non
mancarono di sollevare proteste e beghe.

3° Le divulgazioni di Prichard apparvero nel 1730, sotto il titolo «Masonry


Dissected» (la «Massoneria sezionata»). È il primo documento che parla
della morte di Hiram, anche se già dal 1723 certi documenti parlavano della
leggenda senza tuttavia citare il nome di Hiram.

Questa divulgazione, che fece molto rumore, contribuì a rendere uniformi i rituali.
I tre gradi vi sono perfettamente definiti, con le domande e le risposte usate in oc-
casione di ogni ammissione o passaggio di grado. Inoltre essa metteva in risalto
la leggenda di Hiram e tralasciava quella di Noè che molte Logge utilizzavano
ancora.

4° La comunicazione delle parole dei Massoni non convenivano più. Nel 1723
B. e J. erano comunicate nel 1° grado; M. e B. nel secondo. Con l'introdu-
zione del grado di Maestro le parole non ebbero più lo stesso significato e
questo fu motivo di grande confusione.

5° Diversi libelli criticarono aspramente le Costituzioni di Anderson e partico-


larmente nel 1724 (Samule Briscoe), nel 1726 (articolo anonimo intitolato

36
«La Massoneria antidiluviana»), nel 1730 (Anonimo). Occorre poi aggiungere
gli alterchi importanti che, provocati dalla base, avvennero dal 1723 in poi e
che si manifestarono in ciò che si conosce come l'«Ordine dei Gormogons»
nel quale fu invischiato il Duca di Wharton: si trattava in fondo di una seria
opposizione contro Desaguliers.

6° L'opposizione degli anziani. Essa iniziò molto presto, senza tuttavia essere or-
ganizzata. Essa lo fu il 17 luglio 1751 quando dei Frammassoni irlandesi,
che la Gran Loggia di Londra rifiutò di accogliere nelle sue fila, creeranno
la Gran Loggia detta degli Antichi. È tuttavia opportuno precisare che l'op-
posizione degli «antichi» Massoni, dal 1723 al 1730, lasciava presagire ul-
teriori beghe.

Questi diversi elementi permisero ad Anderson di capire come fosse difficile riu-
nire dei Massoni che aderivano a differenti correnti. Cosciente delle ambiguità
contenute nella sua prima redazione del primo dovere, cercò di renderlo più pre-
ciso nell'edizione del 1738. E lo fece così:

Articolo primo: Un Massone ha l'obbligo, in virtù del suo Titolo, di obbedire


alla Legge Morale, in quanto vero Noachita; e se ben comprende l'Arte, non sarà
mai uno stupido Ateo né un Libertino senza Religione, né agirà contro la sua co-
scienza. Negli antichi tempi i Massoni cristiani erano obbligati a conformarsi ai
costumi cristiani di ogni Paese dove viaggiavano o lavoravano. Ma poiché la
Massoneria esiste in tutte le Nazioni, anche di religioni diverse, essi sono ora te-
nuti ad aderire a questa religione sulla quale tutti gli uomini sono d'accordo (la-
sciando ad ognuno le proprie opinioni), vale a dire di essere uomini buoni e leali,
uomini d'Onore e Probi, qualunque siano i nomi, le religioni o confessioni che li
distinguono. Poiché tutti sono d'accordo sui tre grandi articoli di Noè, sufficienti
per preservare l'unione in Loggia. Così la Massoneria è il loro Centro d'Unione
e il felice mezzo atto a conciliare delle persone che, altrimenti, non avrebbero po-
tuto che rimanere estranee in perpetuo.
(Traduzione dal francese di Orazio Schaub).

5.5 LA MASSONERIA BRITANNICA DOPO IL 1738

I Venerabili e i Sorveglianti delle Logge inglesi appartenevano alla Gran Loggia.


Ma, in considerazione delle difficoltà di trasporto dell'epoca, i membri delle
Logge londinesi erano per così dire i soli a poter partecipare alle sue assise. Tra
il 1740 e il 1750 la Massoneria londinese ebbe serie difficoltà a diffondersi, cer-
tamente a causa della crescita troppo rapida della Massoneria nel resto del paese.
Per impedire la scomparsa di Logge a Londra si rifiutarono le autorizzazioni ad
aprire nuove Officine e fu confermata la regola del 1724 secondo la quale un
Massone di Londra poteva appartenere ad una sola Loggia. La partecipazione alle
riunioni della Gran Loggia ne risentì e i suoi dignitari si disinteressarono dei suoi
lavori. La debole partecipazione alle assise si spiega anche, almeno in parte, con

37
la chiamata sotto le armi di un gran numero di Fratelli durante la guerra di se-
cessione d'Austria e la disgraziata rivoluzione del 1745 a favore dei Giacobiti.

L'elezione a Gran Maestro del quinto Lord Byron (il prozio del poeta), aggravò
il problema: malgrado la sua promessa solenne di mettere tutte le sue forze al ser-
vizio della Massoneria scomparve il giorno stesso della sua istallazione, il 30
aprile 1747, per riapparire soltanto il 16 marzo 1752 per la designazione del suo
successore.

La prima rivale della Gran Loggia fu la Loggia di York che dal 1705 contava tra
i suoi membri le più alte personalità della Contea. Essa era fiera della sua anzia-
nità. Una leggenda, riferita anche da Anderson, vuole che fosse il Principe Edwin
a presiedere alla sua fondazione nel 926. E nel 1725 giunse a dichiararsi «La Gran
Loggia di tutta l'Inghilterra», ma, a decorrere dal 1735 essa sospese i suoi lavori
e li riprese soltanto nel 1761. Durante i suoi 67 anni di vita la Gran Loggia di
York creò in tutto e per tutto una dozzina di Logge. Un esposto di Sir Francis
Drake, secondo Gran Sorvegliante della Gran Loggia, dimostra che a decorrere
dal 1726 essa lavorava nei tre gradi. Il suo rituale è conosciuto sotto il nome di
«Rituale o Massoneria di York» ed è considerato, in modo particolare negli Stati
Uniti d'America, come la forma più antica e più pura dei riti massonici.
L'esistenza della Gran Loggia di York non creò difficoltà alla prima Gran Loggia
d'Inghilterra, in quanto la sua attività fu circoscritta alla Contea e non costituì che
poche Logge.

Lo stesso non si può dire della seconda Gran Loggia, quella degli «Antichi», che
fu fondata nel 1751, in maggioranza composta da Frammassoni irlandesi. La co-
stituzione di questa Gran Loggia «degli Antichi» non provocò, all'inizio, reazione
alcuna da parte della prima Gran Loggia. Fu soltanto nel 1755 che i verbali della
prima Gran Loggia testimoniano della rivalità tra le due Obbedienze. La Gran
Loggia degli Anziani è dichiarata irregolare e le sue Logge non sono accolte nel
seno della prima Gran Loggia. Queste rivalità diedero un nuovo slancio alla prima
Gran Loggia. Questa rinascita ebbe la sua consacrazione quando, nel 1782, venne
eletto Gran Maestro Sua Maestà il Principe Enrico Federico Duca di Cumberland.
L'elezione simultanea di un secondo Gran Maestro per l'esercizio delle funzioni
di segretario generale (ciò che oggi chiamiamo Deputato Gran Maestro) costituì
un precedente: infatti da allora in poi fu sempre eletto Gran Maestro un Principe
di sangue reale.

Questa protezione reale rialzò il prestigio della prima Gran Loggia e agevolò la
fondazione di numerose Logge sia a Londra, sia in provincia e all'estero. La morte
del Duca nel 1790 fu un duro colpo per la prima Gran Loggia. L'elezione a Gran
Maestro di suo nipote, il Principe di Galles e futuro Giorgio IV, ne attenuò fortu-
natamente le conseguenze. Egli seguì da vicino la vita della Massoneria ma, se-
guendo l'esempio dello zio, nominò un segretario generale: Francis Rawdon, fu-
turo conte di Moira e Marchese di Hastings. La scelta di Moira - conosciuto con
questo nome nella storia della Massoneria - fu particolarmente felice. La sua espe-

38
rienza di soldato, di uomo di Stato e di alto funzionario, gli consentì di far supe-
rare alla prima Gran Loggia un periodo estremamente difficile. Infatti la
Rivoluzione francese aveva gettato nel panico tutta l'Europa. In Inghilterra l'opi-
nione pubblica diffidava soprattutto dei Frammassoni, poiché due libri francesi
recenti accusavano le Logge massoniche francesi di aver fomentato la rivoluzione
e sostenuto i Giacobini.

L'intervento di Moira non si fece attendere. Assicurò alla Corona e al governo che,
ben lungi dall'attizzare una qualsiasi rivoluzione, la Massoneria inglese era de-
vota alla Corte ed era lieta del patronato del Principe ereditario. Così Moira mise
i Frammassoni inglesi al riparo da ogni rappresaglia.

La rivoluzione industriale, l'aumento delle città manifatturiere e i privilegi eletto-


rali avevano dato origine al primo sindacato e a società politiche che dialogavano.
Allora la paura che queste diverse associazioni ispiravano aumentò in seguito alla
Rivoluzione francese e nel 1790 indusse il Parlamento a votare una serie di leggi
contro le società segrete. Nel 1799 il Parlamento giunse a dichiarare illegali quelle
associazioni, ciò che avrebbe potuto provocare la chiusura di tutte le Logge mas-
soniche britanniche.

Moira chiese immediatamente un'udienza al Primo Ministro William Pitt, nel


corso della quale gli spiegò che cosa fosse la Massoneria, e gli disse del favore
che essa godeva presso la nobiltà e la famiglia reale, e dell'appoggio che essa dava
al governo legale e che i Frammassoni s'impegnavano ad assicurare per giura-
mento.

Le spiegazioni date da Moira convinsero Pitt a non applicare la legge del 1799
alla Massoneria, alla condizione tuttavia che i segretari delle Logge comunicas-
sero una volta all'anno al giudice di pace competente, una lista di tutti i membri
della loro Loggia, indicandone gli indirizzi e la professione.

La Gran Loggia degli «Antichi» era composta soprattutto di Frammassoni irlan-


desi, provenienti in gran parte dalle Logge operative irlandesi che continuavano
ad osservare strettamente determinate tradizioni. Essi lavoravano a Londra e si
riunivano in Logge gelose della loro indipendenza di fronte alla prima Gran
Loggia.

Laurence Dermott, un irlandese nato nel 1720, fu un capo che seppe infondere il
suo entusiasmo ai suoi Fratelli. Fu fatto Massone nel 1740 ed eletto Maestro in
Cattedra della sua Loggia di Dublino nel 1746. Due anni più tardi si affiliò ad una
Loggia di Londra dove ebbe molte difficoltà ad accettarne parecchie decisioni:
prima di tutto le modificazioni apportate ai riti che dal punto di vista della Gran
Loggia si giustificavano per rispondere alle pubblicazioni dei «traditori»; in se-
condo luogo per il suo carattere oligarchico, anche se egli non aveva il carattere
di un ribelle che per motivi inconfessabili cerca di trarre profitto dal dissenso. Era
un fanatico, mosso soltanto dal suo ideale massonico, persuaso della giustezza

39
delle sue convinzioni. Dermott diede un grande contributo alla fondazione della
Gran Loggia degli Antichi della quale divenne il primo Gran Segretario: il suo
zelo, la sua ferma volontà e soprattutto il suo talento di scrittore che si manifestò
nella nuova Costituzione, intitolata «Ahriman Rezon» o «help to a brother» pub-
blicata nel 1756. Con molta ingegnosità Dermott si ispirò ai principi che avreb-
bero presieduto la Costituzione alquanto leggendaria che il Principe Edwin diede
per primo all'Inghilterra nel 926. Ne dedusse il diritto di riservare a lui e ai suoi
Fratelli il titolo di «Antichi», qualificando di «Moderna» la prima Gran Loggia.

L'atteggiamento democratico degli «Antichi» non allontanò né la famiglia reale,


né i Pari d'Inghilterra; al contrario. In particolare i Duchi d'Athol manifestarono
un grande interesse e diedero agli «Antichi» diversi Gran Maestri.

Durante sessant'anni le due Grandi Logge vissero fianco a fianco. Il voto di ve-
derle un giorno riunite fu sovente espresso, tanto più che esse perseguivano gli
stessi scopi filantropici e che le rispettive opere di beneficenza furono considere-
voli. Lo stesso Dermott aveva assunto il compito di riunire gli «Antichi» e i
«Moderni» ma non gli fu concesso di adempierlo. Da parte dei «Moderni» fu so-
prattutto Moira ad operare in favore di un riavvicinamento.

L'unificazione si fece soltanto nel 1813, dopo che gli «Antichi» ebbero superato
l'ostacolo contro il quale urtavano i loro negoziatori: il dover sottoporre ogni de-
cisione all'approvazione dell'assemblea generale della Gran Loggia degli Antichi,
poiché essi non avevano i poteri per poter decidere autonomamente.

L'unificazione avvenne grazie soprattutto a due membri della famiglia reale che
si trovarono simultaneamente alla testa delle due Grandi Logge: il Duca di Sussex,
Gran Maestro degli «Antichi» e suo fratello cadetto Duca di Kent, Gran Maestro
dei «Moderni».. L'unione fu fatta il 27 dicembre 1813 nel corso di un'assemblea
straordinaria tenutasi alla «Free Masons Hall» di Londra, alla quale presero parte
640 Logge. La «United Grand Lodge of England» (la «Gran Loggia Unita
d'Inghilterra») fu così fondata e il suo primo Gran Maestro fu il Duca Augusto
Federico di Sussex, proposto da suo fratello il Duca di Kent. L'elezione avvenne
all'unanimità.

Nel 1809, le due Grandi Logge, ognuna rappresentata da nove Maestri in Cattedra,
costituirono una Loggia detta di riconciliazione al fine di risolvere in modo ar-
monioso tutti i problemi rimasti in sospeso. Essa visse alcuni anni dopo la fusione
del 1813 e chiuse i battenti nel 1816.

Saranno presto trascorsi duecento anni dall'unificazione, durante i quali la


Massoneria inglese ha riscontrato una costante ascesa. Dopo il 1813, i principi
non sono mai stati modificati e sono sempre stati considerati definitivi. Lo spirito
di tolleranza è sempre stato molto vivo, ma la Gran Loggia Unita d'Inghilterra non
permise mai, nemmeno alle Grandi Logge amiche, di mettere in discussione que-
sti principi. Questo atteggiamento fu alla base della rottura dei rapporti con il

40
Grande Oriente di Francia. Che la Massoneria abbandonasse la credenza nel
Grande Architetto dell'Universo e il rispetto delle sue leggi era inaccettabile per
i Massoni inglesi che dovettero così separarsi dai loro Fratelli francesi, non tanto
perché il Grande Oriente fosse ateo o materialista, quanto perché esso respingeva
i principi stessi della Massoneria.

La negazione del Grande Architetto dell'Universo e la soppressione del Libro


della Legge Sacra nelle Logge, sono atti contrari alla tradizione e agli usi della
Massoneria antica e moderna.

Nata da un semplice «club» costituito da quattro Logge londinesi, la Gran Loggia


Unita d'Inghilterra è oggidì un'organizzazione composta da 8500 Logge presenti
principalmente in Inghilterra e nel Galles, senza contare le Logge sparse nelle an-
tiche colonie e nel Commonwealth. Tanto il suo spirito di adattamento, quanto il
suo conservatorismo sono paradossalmente sfociati nello stesso risultato: la Gran
Loggia Unita d'Inghilterra ha saputo conservare la sua autorità senza mai rinun-
ciare allo spirito democratico che segnò la sua origine. Il suo comportamento può
sembrare talvolta autocratico, ma i suoi membri sanno che gli statuti garantiscono
il loro diritto inalienabile di accettare o di respingere le sue decisioni.

5.6 LA MASSONERIA IN IRLANDA

Non sono molti i documenti che attestano la storia della Massoneria irlandese, ma
oggi si ammette che essa abbia avuto origine nelle gilde antiche ancora esistenti
all'epoca della sua fondazione. Il primo Conte di Cork, che nel 1588 fece un viag-
gio in Irlanda, racconta che esistevano da molto tempo delle relazioni tra Bristol
e Dublino grazie ai massoni specialisti nella lavorazione di pietre da taglio desti-
nate all'Inghilterra. Ancora oggi si trova, a Dublino, una di queste «pietre masso-
niche» datata 1602. Delle relazioni relative a un congresso di Frammassoni tenu-
tosi a Dublino nel 1721 citano per la prima volta l'esistenza di una Massoneria
speculativa in Irlanda. Nel 1725 i giornali segnalavano la tenuta di un banchetto
della Gran Loggia il giorno di San Giovanni, al quale seguì un corteo che attra-
versò la città per recarsi al Tempio. In quell'occasione il Conte di Ross fu eletto
primo Gran Maestro della Gran Loggia d'Irlanda. D'altra parte, una Gran Loggia
provinciale di origine inglese si riunì verosimilmente a Munster dal 1726. I suoi
verbali dal 1726 al 1731, anno in cui si schierava con la Gran Loggia di Dublino,
esisterebbero ancora oggi.

L'unica Gran Loggia esistente in Irlanda si basa sulle Costituzioni di John Pennel
degli anni 1728/29 che sono una imitazione di quelle di Anderson.

Negli anni successivi, la Gran Loggia testimonia di una attività in aumento: essa
rilasciò il brevetto a non meno di 700 Logge: il primo fu accordato ad una Loggia
di militari senza una sede fissa.

41
Il palazzo masonnico (Masonic Hall) a Londra, costrutto 1927 à 1933

42
Nel 1740 avvenne una secessione temporanea, in seguito all'elezione simultanea
di due Gran Maestri, ma tutto rientrò nella normalità nel 1742. Anche la seces-
sione delle Logge del Nord del 1808 non durò a lungo: fu provocata da Alexandre
Seton che, essendo Gran Segretario, pensava di poter trarre profitti economici
dalla sua posizione massonica.

Tuttavia nel 19° secolo la Massoneria irlandese non fece progressi, anzi! Nel
1804 contava ancora 951 Logge, ma alla fine del secolo ne esistevano soltanto
700. La causa di questo declino fu da una parte l'emigrazione in massa degli ir-
landesi, dall'altra la recrudescenza del cattolicesimo in Irlanda. Quando poi nel
paese si applicarono le bolle contro la Massoneria, un gran numero di Fratelli cat-
tolici abbandonarono le Logge. La Massoneria irlandese soffrì anche a causa
delle leggi emesse contro le società segrete.

Oggi la Gran Loggia d'Irlanda conta tredici Gran Logge Provinciali e 50.000
membri ripartiti tra le 730 Logge operanti nella stessa Irlanda e un centinaio al-
l'estero, particolarmente nelle antiche colonie britanniche.

Quando, nel 1937, l'Irlanda divenne indipendente per fondare «Lo stato libero
d'Irlanda», la Gran Loggia non si separò dall'Inghilterra. Anzi, essa ha sempre in-
trattenuto finora rapporti amichevoli con la Gran Loggia Unita d'Inghilterra.

5.7 LA MASSONERIA IN SCOZIA

La storia della Massoneria di questo paese si perde anch'essa nella notte dei
tempi. Si può però affermare che in Scozia la Massoneria operativa era fiorente
già nel Medioevo. Laurie attribuisce l'introduzione della Massoneria operativa ai
tagliapietre itineranti che avevano costruito l'Abbazia di Kilwinning.

È incontestabile che nel 1717, quando nasceva la Gran Loggia di Londra, in


Scozia erano attive delle logge operative. Le più antiche erano: «Mary' Chapel»
a Edimburgo; «Mother Kilwinning», «Melrose-St- John», tutte e tre esistenti
prima del 1598, e la «Lodge of Aberdeen» operativa già prima del 1670.

Questi massoni operativi lavoravano in gilde sotto protezione reale. La famiglia


Sinclair de Roslin venne elevata alla dignità ereditaria di Gran Maestro delle
Logge scozzesi dal re Giacomo II di Scozia (1430 - 1460).

I Conti di Roslin hanno assicurato la loro protezione, ma anche la loro giurisdi-


zione, su tutti i Massoni scozzesi. Dopo la visita del Gran Maestro inglese
Desaguliers a diverse Logge scozzesi, i Massoni scozzesi desiderarono di avere
anche loro la propria Gran Loggia con un Gran Maestro liberamente eletto.

Il 30 novembre 1736, giorno di Sant'Andrea, 33 Logge si riunirono ad Edimburgo


per ascoltare l'annuncio di Guglielmo St-Clair de Roslin che rinunciava a tutti i

43
suoi diritti ereditari. Ciò gli valse la nomina a primo Gran Maestro della Gran
Loggia di Scozia. Già nel 1727 la Loggia «Mary's Chapel» aveva eletto un
Maestro in Cattedra che non era un massone operativo.

Nel 1744 le due Logge più antiche, la «Mary's Chapel» e la «Kilwinning» si con-
tesero il primo rango nella lista delle Logge e, per porre fine a questa disputa, la
Gran Loggia decretò nel 1815 che le due Logge non avrebbero avuto un numero
d'iscrizione nell'elenco.

Era tradizione delle gilde di tenere la loro assemblea generale il 24 giugno, festa
di San Giovanni, ma per diverse ragioni si decise di eleggere il Gran Maestro il
30 novembre di ogni anno, festa di Sant'Andrea, patrono della Scozia.

Da allora in poi la Massoneria scozzese conobbe un'espansione senza ostacoli: oggi


la Gran Loggia di Scozia è composta di oltre mille Logge con 300.000 membri.

Bibliografia:

John Hamill: The Craft, 1986


James Anderson: The Constitutions of the Free-Masons in the year of Masonry
5723.
J.R. Clarke: The Royal Society and early Grand Lodge Freemasonry,
Transactions of the Quatuor Coronati Lodge 80 (1967)

44
6. MASSONERIA UNIVERSALE, RICONOSCI-
MENTO E REGOLARITÀ; LANDMARKS
Presto o tardi l'Apprendista sarà confrontato con la problematica del riconosci-
mento: come essere riconosciuto quale Massone regolare dagli altri Fratelli della
propria Loggia. Qui si tratta del riconoscimento personale.

Ma c'è anche il problema del riconoscimento delle Logge tra loro e, infine, il ri-
conoscimento delle Obbedienze o Potenze massoniche tra loro, problema com-
plesso e spinoso.

6.1 RICONOSCIMENTO INDIVIDUALE

(Vedi Il libro dell'Apprendista, in particolare le (D) domande numerate che ne


sono l'oggetto e sono riprese qui sotto.)

D.1 Il Massone non considera sé stesso come iniziato: lascia ai suoi Fratelli il
compito di apprezzare le sue qualità quando risponde:
I miei Fratelli Maestri e Compagni mi riconoscono come tale.

Si tratta, per il neofita, di essere progressivamente assimilato da un gruppo di uo-


mini che l'hanno appena iniziato e che cercano di conoscerlo intimamente, di va-
lutare le sue qualità morali, spirituali e fraterne, al fine di meglio amarlo.

D.2 Tuttavia, almeno formalmente, questo riconoscimento discende dalla tra-


smissione, d'una parte soltanto, del segreto massonico: segno, parola, tocco.
Fedele legame fisico ereditato dai Massoni operativi, questo «passaggio ob-
bligato» segna in modo tangibile la successione ininterrotta degli anelli
della catena, trasmessa da uomo a uomo, dal maestro al discepolo. Nessuna
comunicazione scritta o letteraria può sostituire questo atto fondamentale.

D.3 Da sempre i candidati considerati indegni di ricevere l'iniziazione sono stati


respinti. Anche qui i Fratelli che assumono la responsabilità della scelta
esprimono una specie di pre-riconoscimento.

D.4 La Massoneria sonda sé stessa, vale a dire giudica le proprie aspirazioni e


quindi, implicitamente, esercita l'autocritica.

D.5/6 Il risveglio spirituale che l'iniziazione provocherà nel neofita diventerà pure
un segno del riconoscimento grazie agli effetti positivi ottenuti: l'evoluzione e
l'illuminazione della personalità.

D.7 La «copertura» separa il sacro dal profano, l'iniziato dal non-iniziato.


Interiormente (psichicamente) naturalmente. La barriera è insuperabile gra-

45
zie alla vigilanza del Tegolatore che sbarra il passo alle persone non con-
formi: quelle cioè che non hanno ricevuto il segno indelebile del ricono-
scimento, o che l'hanno ricevuto in un altro modo (vedi i Landmarks).

D.8 Come all'epoca degli operativi, gli speculativi si riferiscono a un patrono,


prova tangibile di una permanenza tradizionale. Il vocabolo si riferisce alle
Logge indipendenti che non aderirono alla Gran Loggia di Londra e si uni-
rono ai Massoni irlandesi per fondare, nel 1751, la Gran Loggia degli
Antichi (vedi capitolo 5.5).

D.14 Allo scopo di garantire la regolarità dell'iniziazione, la Loggia s'impone la


presenza di un numero minimo o «quorum» di maestri sperimentati, il solo
mezzo per assicurare l'autenticità e la qualità. In altri termini: non si può
iniziarsi da soli, occorre il concorso di persone qualificate.

D.21 La promessa solenne, prestata davanti a numerosi testimoni, deve poter ga-
rantire il mantenimento del segreto, la fedeltà alla Loggia e alla sua tradi-
zione specifica.

D.26 Le «tre grandi luci» occupano un posto centrale (vedi capitolo 6.3.2: I
Landmarks).

6.2 LE RELAZIONI TRA SINGOLE LOGGE

Poiché una Loggia, per definizione, non può esistere se non è fondata da almeno
sette Fratelli Maestri, i fondatori provengono necessariamente da altre Officine,
sia a causa di trasloco (emigranti, rifugiati, ecc.), di viaggi (militari, ecc.) o, più
sovente, di «sciamatura».

Una volta costituita, e anche prima, una nuova Loggia che abbia la sede in una
regione dove non vi sono altre Officine, cerca istintivamente di legarsi a una
Loggia madre o ad una Obbedienza, al fine di consolidare la sua autorità e legit-
timità. In realtà, poche Logge furono fondate senza una «carta» di fondazione o
patente.

Tuttavia esistono, in molti casi, Logge dette indipendenti o «selvagge», ma pre-


sto o tardi finiscono per apparentarsi ad una identità amica, sia creando legami
puramente personali, sia formalmente per gemellaggio, sia ufficiali e durevoli con
l'appartenenza ad una potenza massonica. Quando non esistono strutture obbe-
dienziali e allo scopo di assicurare che le visite non turbino la serenità dello svol-
gimento dei lavori in Loggia, le Officine accerteranno preventivamente che i cri-
teri di iniziazione non presentino delle differenze inaccettabili. Per fare ciò le
Logge giudicano le altre Officine secondo i propri criteri di regolarità. Un po'
come dire: Se tu agisci come me, tu sei uno dei nostri. Così esse sono implicita-
mente chiamate a rispettare dei criteri che conducono di nuovo ai Landmarks.

46
6.3 RICONOSCIMENTO TRA OBBEDIENZE

Si ammette generalmente che quando in uno Stato esistono almeno tre Logge,
esse possono federarsi in una Obbedienza, Grand'Oriente (G.O. o G.L.). Si am-
mette inoltre che, in principio, ci debba essere soltanto una sola obbedienza nel
medesimo Stato; ma anche qui l'eccezione conferma la regola. Negli Stati Uniti
d'America ci sono 51 Gran Logge, una per ogni Stato. In Germania ci sono cin-
que Gran Logge, federate in una Gran Loggia che le raggruppa (vedi capitolo
12.2). In realtà, si conta in ogni paese: una Gran Loggia regolare, preponderante
per il numero di membri (la Francia e il Belgio costituiscono eccezioni notevoli),
una o più obbedienze «concorrenti», e infine un numero di Logge dette selvagge
che non aderiscono a nessun sistema.

Certe Grandi Logge lavorano ...di gomito: difendono il territorio sul quale eserci-
tano la loro sovranità e talvolta cercano di estendere la loro influenza in paesi terzi.
Soprattutto durante il periodo coloniale, succedeva frequentemente che le Grandi
Logge inviassero degli emissari in altri paesi dove la Massoneria non c'era, o an-
che dove già esisteva, col compito di creare Logge «amiche». Ancora oggi esistono
esempi di tal genere. L'Inghilterra ha circa 900 Logge nei paesi d'oltremare; la
Scozia 461. Ancora recentemente le Grandi Logge di diverse tendenze hanno ten-
tato di far risuscitare delle Officine, indi delle Grandi Logge amiche, nei paesi dove
la Massoneria era ancora messa al bando (Cecoslovacchia, Spagna, ecc.).

6.3.1 IL PRIMATO DELLA GRAN LOGGIA UNITA D'INGHILTERRA


(G.L.U.d'I.)

L'anteriorità è garanzia di regolarità? Certi storici continuano a porsi il problema.


La Loggia scozzese di Kilwinning, la cui Abbazia data del 1140, si riferisce ad
un'attività anteriore al 1598: essa rilasciò delle «carte» fino al 1808. Assunse il ti-
tolo di Loggia madre soltanto nel 1747. Gli Statuti Schaw del 1598 e 1599 con-
cessero d'altra parte dei poteri speciali alla Loggia di Kilwinning quale seconda
Loggia di Scozia. Questi regolamenti, allestiti su incarico di William Schaw, eletto
Sorvegliante generale dei Massoni dal re Giacomo VI nel 1583, strutturarono la
Massoneria in modo molto elaborato (Pick & Knight, The Pocket History of
Freemasonry, Muller, 1991, pag. 183).

Secondo John Hamill (The Craft, Aquarian Press, 1984, pag. 52), la Gran Loggia
di York ebbe un'esistenza effimera (1705-1741 e 1761-1792). Essa accoglieva
tanto gli operativi quanto gli speculativi. La transizione che segnava il passaggio
degli uni agli altri continua ad animare i dibattiti.

Gli speculativi, tra i quali Elias Ashmole iniziato nel 1646, apparvero dall'inizio
del XVII secolo. La disputa è tuttora di attualità poiché esisterebbero ancora al-
cune Logge di Massoni operativi - oltre a quelle legate al Compagnonaggio - che
non considerano gli speculativi come dei veri iniziati... (Vedi cap. 8.5.3).

47
Non ci sono polemiche invece per quanto riguarda la creazione della prima Gran
Loggia speculativa di Londra nel 1717 (Vedi cap. 5.2). La sua proclamata ante-
riorità, la sua permanenza di fatto, la sua autorità incontestata, per quanto invi-
diata, fanno sì che tutte le altre Logge e quindi le Grandi Logge regolari siano
nate in seguito a quel primo impulso. E il Gran Maestro George Payne utilizzava
già la parola «regolare» nelle «General Regulations» da lui redatte nel 1721 e pub-
blicate nelle Costituzioni dette di Anderson nel 1723. Questa nozione si ritrova
negli Statuti e nei Regolamenti della Gran Loggia di Francia del 1743. Inoltre,
quando dei Massoni irlandesi crearono a Londra, nel 1751, la Gran Loggia degli
Antichi, conservarono la parola «regolare» con l'identico significato.

La nozione di regolarità non ebbe tuttavia una grande influenza sui rapporti che
la Gran Loggia di Londra intratteneva con le obbedienze di altri paesi. Le rela-
zioni epistolari, gli incontri, le reciproche visite avvenivano normalmente. In certi
casi la Gran Loggia di Londra e le Obbedienze, nominavano reciprocamente dei
garanti di amicizia. Qualora Londra disapprovasse il comportamento di una de-
terminata Gran Loggia, si limitava a non rinnovare la nomina del suo garante.

6.3.2 I «LANDMARKS»

6.3.2.1 Le premesse

Come le costituzioni di una Gran Loggia prevedono un comportamento nell'am-


bito delle sue Logge, così esse regolano le loro relazioni esterne con altre potenze
massoniche od Obbedienze, il che implica d'altra parte che i Fratelli delle Logge
devono comportarsi conformemente a questi stessi principi.

Se sul piano individuale e locale è facile riconoscere un Fratello (dal segno, pa-
rola e tocco), per contro sul piano nazionale, e a maggior ragione su quello in-
ternazionale, questo compito diventa molto più complesso. E la complessità au-
menta quando vi si aggiungono altre considerazioni: autonomia, dipendenza,
sovranità, dominio, eccetera.

Prima del 1721 le Logge lavoravano nella massima indipendenza e non avevano
preoccupazioni per quanto riguardava i rapporti tra Obbedienze. Ma molto presto
i commentatori massonici introdussero dei criteri di orientamento o definizioni
che si riferivano a certe regole di condotta che si convenne di chiamare
«Landmarks».

I più antichi documenti massonici enumeravano, già dal XIV secolo, i diritti e so-
prattutto i doveri dei Liberi Muratori. Questi documenti manoscritti, chiamati
«Old Charges» (Vedi cap. 5.1), ispirarono la redazione delle Costituzioni del 1723
che contengono un capitolo intitolato «Gli Antichi Doveri di un Libero Muratore».

I «Landmarks», punto centrale della Massoneria, sono letteralmente i «limiti» al


di là dei quali l'Ordine perde il suo spirito, la sua anima, e diventa una società

48
come le altre (Vedi Jean Bénédict: Les Landmarks, Ed. Antarès, Crissier, 1979;
F.R. Worts: The use of the word «Landmarks», AQC Vol 75, 1962, pagine 10 -
34; Alain Bernheim nella rivista Alpina 8/9, 1979).

Nella Massoneria operativa, dove la Loggia veniva ricostruita in occasione di ogni


tenuta, i «Landmarks» designavano i paletti o i termini impiantati in terra per de-
limitare il terreno su cui operare. Dentro il recinto sacro, possono prodursi avve-
nimenti fuori dalla portata del profano. Il passaggio dal profano al sacro era con-
seguentemente regolato strettamente.

È importante per un Massone conoscere prima di tutto la natura e la portata dei


«Landmarks». Potrà così costatare di essere stato iniziato secondo regole secolari
scrupolosamente rispettate, e ne avrà conforto e sicurezza. Il Massone è sia ri-
cettacolo, sia garante della Tradizione.

Secondo Poignant (A.Q.C. Vol. 24 del 1911, pagine 151-175, articolo «The
Landmarks»), il «Landmark» è «qualcosa che costituisce una parte fondamentale
della Massoneria e che non può essere cambiato senza distruggerne l'identità».
Questa opinione corrisponde al concetto britannico tradizionale che accorda
un'importanza fondamentale al diritto non scritto. Per questo i «Landmarks» non
furono mai l'oggetto di una codificazione ufficiale. Numerose liste furono com-
pilate da una moltitudine di autori: il numero dei «Landmarks» varia tra i sette e
i settantacinque.

6.3.2.2 I «Landmarks» di Mackey

La lista più conosciuta, alla quale si riferiscono tutti gli autori, è quella dell'ame-
ricano Dr. A. Mackey che pubblicò, nel 1758, l'«Encyclopaedia of Freemasonry»:

1 l'esistenza del modo di riconoscimento


2 la divisione della Massoneria in tre gradi
3 la leggenda del terzo grado
4 il governo di un Gran Maestro eletto
5-8 le prerogative del G.M.: presiedere le Assemblee, accordare le dispense,
aprire e tenere delle Logge, consacrare dei Massoni a vista
9 l'obbligo per i Massoni di riunirsi in Loggia
10 il governo della Loggia per il tramite del Venerabile e dei due Sorv.
11 l'obbligo della Loggia di lavorare «coperta»
12-14 i diritti dei Massoni: essere rappresentati in tutte le assemblee generali, ri
correre alla Gran Loggia contro una decisione della propria Loggia, il «di
ritto di visita»
15 l'obbligo della tegolatura
16 l'autonomia di ogni Loggia: essa non può intervenire negli affari di un'al-
tra Loggia, né accordare dei gradi a Fratelli che sono membri di un'altra
Loggia

49
17 il Massone deve sottomettersi alla giurisdizione massonica della sua resi-
denza
18 l'obbligo per ogni candidato di essere un uomo non mutilato, nato libero e
di età matura
19 la credenza in Dio, Grande Architetto dell'Universo
20 la credenza in una vita futura
21 la presenza del Libro della Legge sacra in ogni Loggia
22 l'uguaglianza fra tutti i Massoni
23 il segreto
24 l'esistenza del simbolismo che trae origine dal Tempio di Salomone
25 «il supremo Landmark è che questi Landmarks non potranno mai es-
sere modificati».

Si può ragionevolmente ammettere che, all'infuori degli articoli dal 18 al 21, tutti i
principi enunciati sono universalmente praticati, anche nelle Logge dette irregolari.

18 Questo criterio esclude le Logge femminili e miste.


Qualsiasi obbedienza che dovesse ammetterle o riconoscerle diverrebbe ir-
regolare. Certe Officine hanno interpretato in maniera molto restrittiva
l’aspetto di una mutilazione, escludendo dei candidati ciechi o storpi.
Questa discriminazione è palesemente ingiusta poiché soltanto lo spirito
non sopporta di essere mutilato affinché possa assimilare conveniente-
mente la Massoneria.

19 Ecco probabilmente l'ostacolo maggiore che divide le opinioni.


La Massoneria anglosassone insiste sull'identità divina del G.A.D.U., men-
tre le Logge continentali, per la maggior parte, lasciano ad ognuno la li-
bertà di interpretare questo simbolo nello spirito dell'Art. 1 degli Antichi
Doveri di Anderson: ...ma oggi, lasciando a loro stessi le particolari opi-
nioni, si trova più a proposito di obbligarli soltanto a seguire la Religione
sulla quale tutti gli Uomini sono d'accordo;...

20 La credenza in una vita futura (immortalità dell'anima).


Essa discende dalla profonda convinzione religiosa dell'individuo. Questo
va molto al di là di ogni criterio oggettivo e non dovrebbe essere considerato.

21 Nello spirito anglosassone il Volume della Legge Sacra è senza ombra di dub-
bio la Bibbia intesa letteralmente. La maggior parte delle Obbedienze e delle
Logge continentali considerano la Bibbia come il simbolo dell'insieme dei tes-
ti sacri di tutte le religioni (René Guénon: Aperçus sur l'initiation, Cap. XIX).
Su questa Legge universale che regge tutte le cose, il candidato presta una
promessa solenne. Da allora un musulmano potrà accettare soltanto il
Corano, l'ebreo il Pentateuco (l'essenziale dell'Antico Testamento), l'indù i
Vedas e così via. Il fatto di sostituire la Bibbia con un libro bianco o con le
Costituzioni di Anderson cambia però tutto l'aspetto del simbolo.

50
Gli articoli dal 18 al 21 sono al centro delle polemiche che divisero la Massoneria
francese nel XIX secolo ed ebbero come conseguenza, nel 1877, il disconosci-
mento del Grande Oriente di Francia da parte della Gran Loggia Unita
d'Inghilterra; la quale, nel 1855, esigeva in modo particolare l'applicazione del-
l'articolo 19 (G.A.D.U). Ma in realtà si tratta di una divergenza che ingloba tutto
l'insieme ideologico che questi articoli rappresentano.

Tutto veniva messo in forse nel 1877 quando la Gran Loggia Unita d'Inghilterra af-
fermava, secondo gli antichi «Landmarks» dell'Ordine, di non potere... riconoscere
veri e «autentici» Fratelli coloro che fossero stati iniziati in Logge che negano o
ignorano la credenza nel G.A.D.U. (Gould: The History of Freemasonry, vol III,
pag. 26). A decorrere da quella data, al termine di riconoscimento nel primo signi-
ficato, quello dell'Apprendista, se ne aggiunge uno nuovo che provocherà profonde
ripercussioni. L'affermazione attribuita in un primo tempo a Gould, secondo la
quale.... tutto è Landmark per l'interlocutore che vuole ridurre al silenzio, ma non
è Landmark tutto ciò che gli sbarra il cammino ...in realtà apparve anonimamente
sul Freemasons' Magazine nel 1865 (citato da Alain Bernheim in: R. Gould, M.
Lepage et les Landmarks, R.T. 73-74, 1988, pagine 73-76).

6.3.2.3 Dai «Landmarks» ai «Principi»

All'inizio del XX secolo apparvero parecchi movimenti internazionalisti: il


«Bureau d'information maçonnique» (1901) che si trasformò nel 1921 in
«Associazione Massonica Internazionale - A.M.I.» dissolta nel 1950; la «Ligue
Internationale des Francs-Maçons» (1913) che esiste tuttora sotto il nome di
«Lega Universale dei Frammassoni - L.U.F.»), con l'intento di riavvicinare le ob-
bedienze. Allora la Gran Loggia Unita d'Inghilterra pubblicò, nel 1929, i suoi ce-
lebri «Principi fondamentali per il riconoscimento delle Grandi Logge». Eccoli:

1° La regolarità della sua origine, vale a dire che ogni Gran Loggia sia stata re-
golarmente fondata da una Gran Loggia debitamente riconosciuta o da tre
Logge o più, regolarmente costituite.

2° Che la credenza nel Grande Architetto dell'Universo e nella sua volontà ri-
velata sarà una condizione essenziale per poter ammettere dei membri.

3° Che tutti gli iniziati dovranno prestare la loro promessa solenne sul Libro
della Legge sacra, o fissare lo sguardo su questo libro aperto, libro nel quale
è espressa la rivelazione dall'Alto alla quale la coscienza dell'individuo ap-
pena iniziato è irrevocabilmente legata.

4° Che tanto la Gran Loggia quanto le Logge particolari saranno composte


esclusivamente da uomini e che nessuna Gran Loggia intratterrà alcun rap-
porto di qualsiasi natura con le Logge miste o con Corpi che ammettono le
donne quali membri.

51
5° Che la Gran Loggia eserciterà una giurisdizione sovrana sulle Logge sotto-
poste al suo controllo, vale a dire che essa sarà un organismo responsabile, in
dipendente e completamente autonomo, con un'autorità incontestata sul
mestiere e i gradi simbolici (Apprendista registrato, Compagno e Maestro)
posti sotto la sua giurisdizione, e non sarà subordinata in alcun modo a un
Supremo Consiglio o ad un'altra potenza rivendicante un controllo o una sor-
veglianza sui suoi gradi, né che condividerà la sua autorità con quel Consiglio
o quella Potenza.

6° Che le tre Grandi Luci della Massoneria (Libro della Legge sacra, Squadra
e Compasso) saranno sempre presenti durante i lavori della Gran Loggia
o delle Logge poste sotto il suo controllo; la Luce principale è il Libro della
Legge sacra.

7° Che le discussioni di ordine religioso e politico siano strettamente proibite


in Loggia.

8° Che i principi degli antichi Landmarks, costumi ed usi della Massoneria


saranno strettamente osservati.

Non appagata da queste prescrizioni, la Gran Loggia Unita d'Inghilterra formu-


lava, nella sua lettera di rottura delle relazioni con la Gran Loggia dell'Uruguay,
del 18 ottobre 1950, delle restrizioni ancora più dogmatiche e teiste, esigendo in
particolare che ...la credenza in un Essere Supremo e nella sua volontà rivelata
sarà una condizione essenziale...

La Costituzione della Gran Loggia Svizzera Alpina invece non esige questo ob-
bligo e la Gran Loggia Unita d'Inghilterra non ha sollevato riserve in merito.

6.3.2.4 I cinque punti di Winterthur

La GLS Alpina, troppo preoccupata dall'iniziativa Fonjallaz e dalla guerra, si pro-


nunciò sui Principi fondamentali soltanto nel 1949, anno in cui pubblicò (21 mag-
gio) i famosi cinque Punti di Winterthur:

I La GLSA riconosce e invoca nei suoi lavori il GADU.

II Conformemente alle antiche tradizioni dell'Ordine, la Bibbia è posta


sull'Altare.

III La GLSA proclama solennemente la sua indefettibile fedeltà e la sua totale


dedizione alla Patria.

IV La GLSA e le sue Logge non si immischiano in nessuna controversia ri-

52
guardante i problemi d'ordine politico o confessionale. A titolo istruttivo, è
possibile uno scambio di opinioni in merito. Queste discussioni non potranno
mai essere l'oggetto di una qualsiasi votazione, né sfociare in risoluzioni che
ostacolassero l'indipendenza dei membri.

V La GLSA, per tutto quanto non è previsto da questi principi, fa riferimento


agli Antichi Doveri.

6.3.2.5 I sette punti di Lussemburgo

I cinque punti di Winterthur avevano soltanto un valore all'interno della GLSA,


per cui essa cercò di farli adottare da altri corpi massonici. Così il 15 maggio 1954
essa sottoscrisse i sette punti del Lussemburgo con il Grande Oriente dei Paesi
Bassi, la Grande Loggie del Lussemburgo, di Vienna e la Gran Loggia Unita di
Germania.

Secondo questa convenzione, sono considerate regolari le Grandi Logge che


adempiono almeno le condizioni seguenti:
a) esse devono essere costituite direttamente o indirettamente da una Gran Loggia
regolare;
b) devono lavorare alla Gloria del Grande Architetto dell'Universo;
c) la promessa solenne d'ammissione deve essere prestata sulle tre Grandi Luci;
d) le Grandi Logge e le loro Logge si asterranno da ogni polemica politica o
religiosa e da qualsiasi dichiarazione relativa;
e) le Grandi Logge e le loro Officine non possono essere in nessun modo di-
pendenti dagli Alti Gradi;
f) accettano come membri soltanto uomini;
g) si attengono agli antichi e venerabili usi, costumi e doveri massonici.

Il tentativo di far aderire a questo documento altre obbedienze europee fallì e non
se ne parlò più. Le manovre continentali mirate ad opporre ai Principi fonda-
mentali della Gran Loggia Unita d'Inghilterra del 1929 un manifesto che riunisse
i corpi massonici «meno ortodossi» non ebbero nessuna influenza sulle decisioni
della Gran Loggia inglese. In particolare i cinque punti di Winterthur furono as-
sorbiti dai Principi Massonici Generali della Gran Loggia Svizzera Alpina e dalla
sua Costituzione del 10 febbraio 1979. Le relazioni della GLSA con le obbedienze
di altri paesi sono stabilite su questa base.

L'evoluzione lenta ma inesorabile che condusse dagli «Antichi Doveri» ai


«Landmarks» e da questi ai «Principi fondamentali» testimonia anche la persi-
stenza delle differenze tra «Antichi» e «Moderni» due secoli dopo, in un mondo
in piena evoluzione. Da una parte la legittimità, tacciata da alcuni quale teista e
dogmatica, dall'altra la ricerca di un'apertura preconizzata dalle Costituzioni di
Anderson.

53
Si tratta del confronto tra ortodossia e liberalismo, tra la disciplina dell'Ordine e
l'ideale di tolleranza e fraternità. Queste due tendenze antagoniste renderanno il-
lusoria una «Catena d'Unione» universale? I numerosi Fratelli che sognano una
fraternità realmente universale, sanno che si dovranno superare numerosi ostacoli
d'ordine politico.

6.3.3 REGOLARITÀ E RICONOSCIMENTO

Da queste indicazioni si può trarre una prima conclusione: che i «Landmarks»


(i limiti) evolvono e non sono da considerare fissati una volta per sempre. Una se-
conda conclusione non discende dai principi, ma dai fatti: ogni Gran Loggia è so-
vrana e ha il diritto di decidere la sua legislazione. Da ultimo una terza conclu-
sione, la più importante: la «regolarità» va conferita sulla base di una documen-
tazione che si estende nel tempo e subisce le fluttuazioni della storia, sia masso-
nica, sia profana.

Nessuna Gran Loggia può esigere di essere riconosciuta; essa può soltanto chie-
dere di esserlo ed esporre gli elementi che essa ritiene possano costituire una
buona documentazione (Bernheim, op.citata, pag. 267). La documentazione di
ogni Gran Loggia è, per così dire, un permanente riesame, un'analisi che si con-
fronta sia sui «Landmarks», sia su considerazioni di pura opportunità.

Da questo meccanismo alle volte molto sottile e sfumato, ne consegue anche che
...Le Grandi Logge riconosciute non possono intrattenere relazioni fraterne con
le Grandi Logge colpite da irregolarità. Tuttavia la discriminazione razziale che
infierisce negli Stati Uniti d'America e nel Sudafrica è antimassonica: le Grandi
Logge americane rifiutano ogni contatto con le Logge «nere» e tuttavia esse pos-
sono essere «regolari» (J.P. Bayard: Symbolisme maçonnique traditionnel, Vol. I,
Lauzeray, 1978, pag. 115). Da tempo tuttavia, questo atteggiamento si è ammor-
bidito parzialmente. Nel 1991 sette Grandi Logge americane avevano già ricono-
sciuto la Gran Loggia di Prince Hall (vedi capitolo 11.1). Nuovi mutamenti d'o-
pinione possono avvenire e, armati di pazienza, ricordare che l'Obbedienza è
...una necessità pratica, ma non iniziatica (H.Jullien, Régularité exotérique et
Tradition ésotérique dans la F.M., Ed. Prisme, 1973, pag. 24).

Infatti, non bisogna confondere la regolarità, che è soggettiva, con il riconosci-


mento, che corrisponde ad un dato di fatto (Vedi AQC, Vol 96, 1983, pag. l32).
Per essere più precisi: l'argomentazione relativa alla regolarità può, a seconda dei
casi, mirare all'occultamento di considerazioni di riconoscimento che evolvono in
base a delle circostanze storiche, economiche e sociali.

Nel 1994 si assiste ad un avvenimento - tanto atteso dalle persone di colore degli
Stati Uniti - ma totalmente inedito negli annali dei riconoscimenti internazionali
concessi dalla Gran Loggia Unita d'Inghilterra. Il dogma dell'esclusività territo-

54
riale di una Gran Loggia è incrinato in modo sottile. Vale la pena di soffermarci.
La rivista Phylaxis, vol. XXI, N° 1, pagine 4-5 riproduce in estenso le considera-
zioni della Commissione permanente dei riconoscimenti. Ecco i punti salienti:

1.- La creazione della Gran Loggia Prince Hall del Massachusetts, secondo le
norme attuali era irregolare. Ma nel XVIII secolo, tre Gran Logge degli Stati
Uniti furono fondate non da tre, ma da due Gran Logge e la Gran Loggia del
New Jersey fu costituita con una Convenzione.

2.- La Massoneria di Prince Hall è di una regolarità esemplare.

3.- Alcune Gran Logge americane hanno riconosciuto la GL Prince Hall; altre
autorizzano le visite reciproche.

4.- Una procedura di riconoscimento fu tentata nel 1988, ma fu respinta.

5.- La Gran Loggia Prince Hall di Pennsylvania esisteva prima di quella del
Massachusetts e meriterebbe anche un ulteriore esame.

6.- Le Gran Logge d'Irlanda e di Scozia sono state regolarmente informate delle
deliberazioni della Commissione. Esse accettano il principio del riconosci-
mento della Gran Loggia del Massachusetts e sono coscienti delle conse-
guenze che ne potrebbero derivare.

7.- I principi adottati nel 1929 costituivano una codificazione, ma non stabili-
vano nuovi principi (Segue la ripetizione di 8 principi).

8.- Una Gran Loggia deve poter avere un'autorità indivisa sulla Massoneria az-
zurra della sua giurisdizione e non può tollerare di dividerla con un altro
corpo massonico.

9.- Questo principio si esercita oltremare sotto forma di una giurisdizione terri-
toriale, ma è stato recentemente considerato che ci possono essere delle
eccezioni. Questo significa che il principio non subisce una distorsione se
le due Gran Logge accettano di dividersi il territorio pur conservando la loro
autorità sui membri delle Logge poste sotto la loro giurisdizione. Ciò non
autorizza per nulla le Gran Logge terze a costituire delle nuove Logge sul
territorio della prima Gran Loggia (Segue la descrizione di alcune eccezioni
in Colombia, Nuova Zelanda, Africa del Sud, Alaska).

10.- La Gran Loggia Unita d'Inghilterra considera la sua giurisdizione sui Fratelli
senza tener conto del luogo dei loro incontri. Ciò ha il merito della sempli-
cità ed è in accordo col principio n° 4. In pratica la Gran Loggia Unita
d'Inghilterra non fa astrazione della sovranità territoriale quando esamina un
riconoscimento.

55
11.- La recente politica della Gran Loggia Unita d'Inghilterra è questa: essa
chiede di essere convinta delle ragioni per cui si debba accordare il ricono-
scimento, piuttosto che dar peso a quelle che non lo consentirebbero.

Un esame attento dei tre ultimi punti rivela un cambiamento fondamentale nella
politica della Gran Loggia Unita d'Inghilterra. Si può forse intravedere un'aper-
tura a tutti i riconoscimenti? L'avvenire ce lo dirà. Per il momento non c'è che
aspettare pazientemente.

Dopo la sua iniziazione, il nuovo Apprendista sa che esistono nel mondo circa
otto milioni di Massoni che sono suoi Fratelli, ma il suo entusiasmo si affievolirà
esaminando gli elenchi pubblicati. È possibile, anzi consigliabile, di consultare,
tra gli altri, due elenchi annuali, ottenibili presso la Cancelleria della Gran Loggia
Svizzera Alpina:

1° Il Jahrbuch der Vereinigten Grosslogen von Deutschland che enumera, oltre


alle sue Officine, quelle delle Grandi Logge estere da esse riconosciute.

2° La List of Lodges (Bloomington, Illinois) enumera tutte le 51 Grandi Logge


degli Stati Uniti d'America e un certo numero di Grandi Logge estere, indi-
cando poi per ognuna di esse, le Grandi Logge che sono riconosciute.

Per quanto impressionanti, queste liste non contengono molte Obbedienze e


Logge (anche femminili e miste) che in gran parte sono raggruppate sotto la si-
gla del CLIPSAS (Centro di collegamento e d'informazione delle potenze mas-
soniche firmatarie dell'Appello di Strasburgo del 22 gennaio 1961, la cui sede è
a Bruxelles). La CLIPSAS raggruppa 35/36 Obbedienze, il più delle quali sono
in Europa. Nel 1990 si trattava di più di 2.000 Logge. Tuttavia gli effettivi calco-
lati in circa 10.000, sono una piccola percentuale (circa il 7%) rispetto al numero
di Massoni nel mondo. Il loro credo di tolleranza si riassume in una sola frase:
Il Massone libero in una libera Loggia (M. Lepage: L'Ordre et les Obédiences,
Derain, 1956, pag. 45).

Nel 1996, la CLIPSAS riuniva 45 obbedienze per un totale di 65.000 membri (di
cui 42.000 del Grande Oriente di Francia e 9.000 del Grande Oriente del Belgio),
ripartiti in 28 paesi.

A poco a poco però la CLIPSAS tendeva a considerarsi come una superpotenza,


emettendo direttive che venivano sempre meno tollerate. L’aspetto amministra-
tivo aveva subito una piega pericolosa per cui, a decorrere dal 1996, la maggio-
ranza delle obbedienze europee abbandonarono l’Organizzazione.

Il 5 dicembre 1998 si costituiva - senza tuttavia assumere una forma associativa -


il SIMPA (Segretariato Internazionale Massonico delle Potenze Adogmatiche).
Attualmente lo compongono 25 obbedienze, (tra le quali il Grande Oriente della

56
Svizzera), ripartite in tutto il mondo e firmatarie di una Convenzione. Ha assunto
la forma di un segretariato itinerante che ogni due anni passa da un’obbedienza
all’altra, preservando così la sovranità e l’indipendenza di tutte.

I principi che le uniscono sono la libertà di coscienza, la tolleranza reciproca, la


libertà, l’uguaglianza e la fraternità. Esse considerano che la democrazia e il prin-
cipio di laicità costituiscono i pilastri necessari dell’organizzazione della società.

6.3.4 IL RICONOSCIMENTO DELL’OBBEDIENZA PRINCE HALL

In occasione del suo messaggio trimestrale del mese di giugno 1999, la Gran
Loggia Unita d’Inghilterra ha espressamente dichiarato di riconoscere la Gran
Loggia Prince Hall di Rhode Island e del Kansas.

Essa pertanto riconosce attualmente questa obbedienza in 17 Stati degli Stati Uniti
d’America.

La Gran Loggia di Washington D.C. ha riconosciuto l’obbedienza Prince Hall del


distretto nel mese di maggio, quella del Montana l’ha fatto, per il suo Stato, nel
mese di giugno. Questo rappresenta in tutto 30 riconoscimenti americani su 51;
19 sono completi, 6 si riferiscono soltanto al diritto di visita; gli altri non sono
chiaramente precisati.

Fonte:
The North Carolina Mason, luglio/agosto 1999, citato in CIS Masonic Report, Vol
5, N° 2. (Questo numero esamina, d’altra parte, su 7 pagine A4, il problema del-
l’antimassonismo su Internet).

6.3.5 RICONOSCIMENTO NEL FUTURO

Affinché l'Apprendista possa veder chiaro, è opportuno che assimili i Principi


Massonici Generali della Gran Loggia Svizzera Alpina - che si trovano scritti
quale preambolo alla nostra Costituzione. Essi sono i nostri «Landmarks».

Modello di probità e di universalismo, questo documento esalta i principi più ge-


nerosi di umanismo, tolleranza e rispetto dei Diritti umani. Ma è necessario che
l'ideale si traduca nei fatti: il compito di ogni Massone consiste nel conciliare lo
spirituale con il materiale; egli è un «curioso» assetato di ricerca in tutti i campi,
che si impegna nella vita profana secondo le sue convinzioni massoniche.

In questo spirito, e da molti anni, esiste - in Europa almeno - una volontà di riavvi-
cinamento tra le Obbedienze. I Grandi Maestri Paul Bauhofer e André Binggeli, de-
ceduti il primo nel 1994 e il secondo nel 1995, appartenevano a questo movimento.

57
Le Grandi Logge intrattengono relazioni epistolari, telefoniche, personali, rego-
lari; si scambiano informazioni, periodici, annuari, eccetera. Quando lo deside-
rano, nominano reciprocamente dei «garanti d'amicizia». Il garante d'amicizia è
scelto tra i membri di una Gran Loggia affinché la rappresenti presso un'altra Gran
Loggia. Quest'ultima fa la stessa cosa; allora si parla di «scambio». Queste rela-
zioni personali creano dei ponti fraterni preziosi tra Obbedienze talvolta molto
lontane geograficamente.

Progressivamente la nozione di riconoscimento - molto formale - si traduce in «re-


lazione d'amicizia». I Grandi Maestri di diversi paesi si incontrano frequente-
mente, sia in gruppi regionali, sia continentali e anche mondiali, allo scopo di ap-
pianare le difficoltà, allontanare i dogmatismi e tentare di creare le condizioni
propizie per una vera universalità della Massoneria.

6.3.6 GRANDI LOGGE REGOLARI:


STATO DEI RICONOSCIMENTI ED EFFETTIVI

Questa vista d'insieme della Massoneria detta regolare non deve farci ignorare i
numerosi mutamenti che avvengono in ogni momento sulla superficie del globo.
Anche sul numero dei membri di certe Grandi Logge non c'è certezza, poiché esse
sono restie nel dare informazioni. Infine non si possono sottacere le restrizioni o
le estensioni del riconoscimento di ogni Gran Loggia rispetto ad un'altra. I casi
del Messico e del Brasile sono in proposito indicativi.

Nella prima colonna si troverà la classificazione presentata dalla Gran Loggia


Unita d'Inghilterra, nella seconda i riconoscimenti generali (tuttavia con molte ec-
cezioni) delle 51 Grandi Logge degli Stati Uniti d'America; nella terza colonna,
sono notate le relazioni d'amicizia intrattenute dalle «Vereinigte Grosslogen von
Deutschland».

Le prime cifre indicano il numero di Logge, le seconde il numero dei membri,


quando questo è divulgato.

In numerosi casi le Logge tedesche riprendono semplicemente le cifre pubblicate


dalle Logge americane, spesso quasi esattamente. Queste indicazioni non sono
state ripetute, ma quando esse differiscono si è notato il numero corrispondente.
Nell'ultima colonna sono segnate le Grandi Logge riconosciute dalla GLSA.

58
GLU d'ING. USA VGLvD G LSA

GLUD'I Londra 1652


Provincia 6097
Estero 814
Totale 8563 8537/350000 +(8563) +
GL Irlanda 811/ + +
GL Scozia 1158/ + +

Commonwealth

Canada Alberta 150/10989 + +


Br. Columbia 170/18673 + +
Ontario 652/84222 + +
Manitoba 80/7497 + +
New Brunswick 51/6770 + +
Nova Scotia 114/8406 + +
Prince E. Island 16/1172 + +
Quebec 99/7900 + +
Saskatchewan 123/7428 + +

India ric.rit. 9.9.92 288/15451 + +

Nuova Zelanda 358/23700 + +

Australia Meridionale 171/10150 + +


Queensland 445/22221 + +
Tasmanie 68/4500 + +
Victoria 632/38200 + +
Occidentale 242/11245 + +
New South Wales 583/43337 + +

Europa Austria(GL) 51/2000 + +


Belgio (GLReg.) 24/ + +
Rep.Cecosl. + +
Danimarca (GLN) 21/9863 + +
Finlandia (GL) 110/4800 + +
Spagna (GL) 63/ + +
Francia (GLNF) 635/ + +
Germania (VGLVD) 416/21000 +
Grecia (GL) 73/13500 + +
Ungheria (GLSimb.) 4/130 + +
Islanda (GLN) 11/2653 + +
Italia (GO)ric.ritirato 611/16000 ric.sospeso*)
*) ristabilite giugno 1999

59
GLU d’Ing. USA VGLD GLSA

Italia (GLRegol.) non ric. non ric. non ric.


Lussemburgo 4/276 + +
Paesi Bassi (GO) 161/6808 + +
Norvegia (GL) 38/16281 + +
Portogallo (GLReg) + +
Polonia
Svezia (GL) 39/4000 + +
Svizzera (GLSA) 73/3950
Turchia (GL) 98/7780 + +
Yugoslavia 3/150 + +

Asia Cina (Taiwan) 9/754 + +


Israele 64/3000 + +
Giappone (GL) 18/2914 + +
Iran (in esilio) 43/ + +
Filippine (GL) 252/14668 + +

Africa Gabon 8/400 + +


Costa d'Avorio 12/350 + +
Sudafrica 136/3389* + +

USA Alabama 373/50500 + +


Alaska 8/2280 + +
Arizona 70/13782 + +
Arkansas 341/35598 + +
California 478/133942 + +
Colorado 160/22935 + +
Connecticut 126/25373 + +
Delaware 31/7320 + +
Distr.Columbia 29/6971 + +
Florida 320/71617 + +
Georgia 450/74199 + +
Hawai 12/2600 + +
Idaho 74/7917 + +
Illinois 673/110867 + +
Indiana 512/113028 + +
Iowa 386/42893 + +
Kansas 321/50171 + +
Kentucky 451/77680 + +
Louisiana 280/33943 + +

(*) GLUI: 260 - Irlanda 48 - Olanda 1 - GLA del S. 127

60
GLU d’Ing. USA VGLD GLSA

Maine 198/31732 + +
Maryland 127/30424 + +
Massachusett 312/73652 + +
Michigan 434/79333 + +
Minnesota 204/32760 + +
Mississipi 288/35640 + +
Missouri 468/73146 + +
Montana 117/11294 + +
Nebraska 187/22729 + +
Nevada 42/6619 + +
New Hampshire 78/11442 + +
New Jersey 174/50022 + +
New Mexico 67/9515 + +
New York 740/102551 + +
North Carolina 391/66517 + +
North Dakota 83/5921 + +
Ohio 644/ + +
Oklahoma 278/44692 + +
Oregon 160/20954 + +
Pennsylvania 512/172542 + +
Rhode Island 42/8245 + +
South Carolina 329/63715 + +
South Dakota 110/9441 + +
Tennesee 375/80922 + +
Texas 927/163746 + +
Utah 31/3279 + +
Vermont 93/10037 + +
Virginia 355/56500 + +
Washington 244/31620 + +
West Virginia 152/34197 + +
Wisconsin 244/27408 + +
Wyoming 51/7740 + +

America Argentina 69/2250 + +


del Sud Bolivia 36/2098 + +
Brasile (GO) 1063/75000 + +
Alagoas 20/
Amazonas 40/6435
Bahia 17/
Brazilia 28/
Ceara 106/4500
Espirito Santo 51/2500

61
GLU d’Ing. USA VGLD GLSA

Goias 102/4000 Guanabara


Maranhao 44/1350
Mato Grosso 24/659
Mato Grosso Su l54/1945
Minas Gerais 215/6144 +
Para 50/2960 +
Paraiba 39/ +
Paranà 82/2451 +
Pernambuco 33/1300 +
Piaui 31/1840 +
Rio de Janeiro 115/5197
Rio Grande Norte 15/
Rio Grande Sul 83/2800 +
Rondonia/Glomaron 11/456
Roraima 6/
Santa Catarina 46/1560 + +
Sao Paulo 366/15100 + +
Sergipe 11/
Tocantins 26/692
Cile 168/ + +
Colombia
GL a Barranquilla 7/ + +
GL a Bogotà 23/ + +
GL a Cartagena 10/ + +
GL a Calì 8/ + Cucuta
GL a Santander 6/130 + +
Ecuador 14/ + +
Paraguay (GL Simb) 11/850 + +
Perù 158/6240 + +
Uruguay 51/2400 + +
Venezuela (GL) 118/ + +

America Costa Rica 10/ 375 + +


Centrale Cuscatlan Salvador 12/ + +
Guatemala 31/704 + +
Honduras 13/ + +
Messico (GL York) 13/381 + +
Baja Calif 30/2000 +
Benito Juarez 58/2600 +
Cosmos Chih. 30/ Campeche
El Potosi 28/
Nuevo Leon 74/3000 +
Occidenta l3/ Or. Penins

62
GLU d’Ing. USA VGLD GLSA

Tamaulipas 98/2996 + +
Unida Mexicana
Valle de Mexico 206/5100 +
Panama 9/ + +

Indie Cuba 314/22576 + +


Occidentali Rep. Dominicana 39/3500 + +
Puerto Rico 72/3800 + +

Fonti:

Masonic Year Book for 1993/1994, published by The United Grand Lodge of
England, London.
1993 List of Lodges Masonic, Pantagraph Printing & Stationary Co,
Bloomington, Illinois.
Jahrbuch der Vereinigten Grosslogen von Deutschland, 1994, Berlin.
Cancelleria della GLSA, Losanna.

63
7. ELEMENTI CARATTERISTICI DELLA
MASSONERIA

7.1 MASSONERIA AZZURRA, GRADI SUPPLEMENTARI

7.1.1 DEFINIZIONI

La Massoneria non impone limiti alla ricerca della Verità, se non quelli dettati
dalla sua morale o dalla sua etica. Per questa ragione la luce parzialmente acqui-
sita nel corso dei primi tre gradi: Apprendista, Compagno, Maestro, che costitui-
scono la Massoneria Azzurra, grazie ai simboli e agli arnesi che sono loro propri,
conduce naturalmente il ricercatore verso una riflessione più estesa e ad un nuovo
approccio ai misteri che regolano la relazione tra l'individuo e il cosmo.

Questo processo spiega come certi grandi iniziati abbiamo auspicato di comple-
tare gli insegnamenti della Massoneria dei primi tre gradi, chiamata anche
Massoneria simbolica, estendendola con l'aggiunta di ulteriori gradi noti col nome
di «Alti Gradi» o gradi di perfezionamento o, ancora, gradi filosofici.

7.1.2 CRONISTORIA

Si sa che il passaggio della Massoneria operativa a quella speculativa si svolse


tra il XVII e il XVIII secolo e fu dovuto in modo particolare al fatto che nobili e
filosofi - i quali evidentemente non erano operai - furono accettati quali membri
delle Logge. Si è tentati di considerare che in seguito questi iniziati estranei al
mestiere, abbiano desiderato di proseguire la loro riflessione creando dei gradi
«superiori», ricorrendo ad una simbologia essenzialmente differente, d'ispirazione
esoterica (neoplatonismo, cabala, astrologia) o mistica.

Questa supposizione è stata contestata; numerosi storici che hanno tentato una ri-
cerca oggettiva delle origini e delle mutazioni degli «Alti Gradi» - come Osvald
Wirth, Lantoine e Naudon, tanto per citarne alcuni - hanno discusso dell'esistenza
dei sistemi e dei riti praticati molto prima nelle Logge. È stato scritto che Giacomo
Lord Stuart di Scozia, al ritorno da una crociata, sarebbe stato Gran Maestro di
una Loggia verso la metà del XIII secolo. Questa Loggia era costituita, pare, sol-
tanto da Massoni accettati provenienti dalla nobiltà, i cui successori sarebbero
quelli che, diversi secoli più tardi, si aggregarono alle Logge operative. Il cam-
biamento che ne seguì sarebbe dovuto alla volontà di favorire il perfezionamento
degli operai grazie alle conoscenze apportate loro dagli architetti.

64
Tuttavia, storicamente la nascita dei sistemi degli «Alti Gradi» - in una struttura
che non era identica a quella che conosciamo attualmente - avviene verso la metà
del XVIII secolo. Il documento fondamentale, che sembra avere facilitato la loro
origine, è il celebre discorso di Ramsey scritto tra il 1736 e il 1737, e pubblicato
nel 1742.

Ramsey nacque in Scozia nel 1686 e fece i suoi studi all'Università di


Edimburgo. Nel 1709 si stabilisce in Francia, dove si lega d'amicizia a Fénelon,
senza tuttavia tagliare i ponti con la madrepatria. Nel 1730 diventa membro della
Royal Society e ottiene il titolo di dottore in diritto all'Università di Oxford.
Muore nel 1743 a St. Germain-en-Laye.

Parecchi riti ancora oggi praticati hanno assunto l'aggettivo qualificativo «scoz-
zese», ma sia ben chiaro che la loro nascita e il loro sviluppo avvennero in Francia.

7.1.3 PRINCIPALI RITI PRATICATI ( con gradi aggiunti)

Rito, rispettivamente Regime scozzese:

- Antico ed Accettato (RSAA)


- Rettificato (RSR)

Questi due Riti ebbero origine da un tronco comune, ma in seguito presero orien-
tamenti diversi.

- Il futuro RSAA (Rito Scozzese Antico ed Accettato) iniziò a strutturarsi verso


il 1745 sotto l'impulso del Gran Maestro di tutte le Logge francesi, il Conte di
Clermont; il numero dei gradi era relativamente limitato: da 18 negli anni
1750/1760, passò a 25 nel decennio successivo. Essi comprendevano sempre i
primi tre gradi della Massoneria azzurra che erano così legati agli «Alti Gradi»
(chiamati Rito di Perfezione). Fu soltanto nel 1801, in seguito ad apporti succes-
sivi, che il RSAA fu costituito, con i suoi 33 gradi, a Charleston nella Carolina
del Sud: lì lo Scozzesismo ebbe origine, passando attraverso le Antille (Indie oc-
cidentali francesi) da dove dovette espatriare in seguito a disordini politici. Fu
reintrodotto in Francia agli inizi del XIX secolo.

- Il RSR (Rito Scozzese Rettificato), invece, nacque sotto l'impulso di J.B.


Willermoz e di Joseph de Maistre, Massoni molto attivi che avevano aderito al
Rito di Perfezione sin dal suo inizio. La loro idea fondamentale era di assimilare
lo scopo supremo della Massoneria al cristianesimo trascendente, senza giustap-
porre l'esoterismo e senza attingere ad altre vie religiose o mistiche. I loro nu-
merosi contatti con i membri della «Stretta Osservanza» di Germania, li indus-

65
sero a creare il Rito Rettificato al convento di Wilhelmsbad del 1782, rito com-
posto da un ridotto numero di gradi, sintesi, secondo i loro autori, di tutto il con-
tenuto iniziatico degli «alti gradi» di tradizione cristiana.

- La Gran Loggia di Londra, da parte sua, fu sempre reticente nei confronti degli
«alti gradi», mentre che la Scozia e l'Irlanda li avevano adottati e praticati sin dal-
l'inizio. In seguito Londra introdusse un quarto grado, quello dell'«Arco Reale»
(Royal Arch). La data di creazione di questo grado è poco chiara. Alcuni autori
la situano tra gli anni 1735 e 1743 ed è significativo che queste date siano di poco
posteriori all'introduzione nelle Logge inglesi del grado di Maestro (1725). Il ri-
tuale dell'«Arco Reale» si riferisce essenzialmente alla Tradizione ebraica e alla
costruzione del Tempio di Salomone.

La preminenza della «Craft Masonry», che in Inghilterra corrisponde alla nostra


Massoneria azzurra, non deve celare la fioritura di gradi aggiunti (Massoneria del
Marchio, ecc.), anche se non sono raggruppati in un rito particolare.

7.1.4 GLI «ALTI GRADI» PRATICATI IN SVIZZERA

- RSAA: sotto gli auspici del Supremo Consiglio Svizzero (creato, nella sua strut-
tura, nel 1873), la cui sede è Losanna. È costituito da 33 gradi, suddivisi in
Capitoli (XVIII, Cavaliere Rosa-Croce) Areopaghi (XXX, Cavaliere Kadosh),
Concistoro (XXXII Maestro [o Principe] del Real Segreto), tutti sotto l'egida del
33° e ultimo grado (Grande Ispettore Generale).
Officine a Basilea, La Chaux-de-Fonds, Ginevra, Losanna, Lugano, San Gallo,
Sion e Zurigo.

- I primi tre gradi (Apprendista, Compagno e Maestro) sono esclusi da questa or-
ganizzazione e lavorano sotto gli auspici della GLSA.

RSR: sotto l'egida del «Grand Prieuré Indépendant d'Helvétie, con sede a Ginevra.
È composto di tre gradi suddivisi come segue:

Logge di Sant'Andrea che conferiscono il grado di Maestro Scozzese Perfetto di


Sant'Andrea.
Ordine interiore (Commende e Prefetture) con le due classi seguenti: Scudiero
Novizio e Cavaliere Beneficente della Città Santa.

Prefetture a Basilea, Ginevra, Morges, Neuchâtel e Zurigo, Logge a Basilea,


Losanna e Locarno.

7.1.5 RICHIAMO STORICO PER LA SVIZZERA

In origine molte Logge azzurre dipendevano direttamente da sistemi di «alti


gradi» (Logge capitolari). La fondazione della Gran Loggia Svizzera Alpina nel

66
1844 diede origine ad un conflitto tra il Supremo Consiglio e l'Alpina. In seguito,
grazie ai buoni uffici di Massoni illuminati, tra i quali il Fratello Louis Ruchonnet,
la situazione di crisi fu risolta. Nel 1876 si sottoscrisse una convenzione in forza
della quale il Supremo Consiglio rinunciava alle sue prerogative sulle Logge az-
zurre capitolari che passarono sotto l'autorità della GLSA. Ogni sistema diventò
così un'entità indipendente. Quale unico legame tra loro furono le condizioni di
ammissione negli «Alti Gradi» che stabilirono quanto segue:

1.- possedere il grado di Maestro da almeno due anni,


2.- essere membro di una Loggia della GLSA o di qualsiasi altra obbedienza con
la quale la GLSA intrattiene rapporti di amicizia.

Queste condizioni si applicano anche alle altre organizzazioni regolari di «Alti


Gradi» attive in Svizzera.

7.1.6 RUOLO CENTRALE E UNIFICATORE DEL RITO

Uno studio storico ed epistemologico della Massoneria dà la percezione che tutti


i mutamenti e le aggiunte effettuate nel corso di oltre due secoli d'esistenza ab-
biano contribuito a costituire strutture coerenti sia sotto l'aspetto amministrativo,
sia sotto quello esoterico. Per quanto si possano rilevare delle differenze nell'im-
portanza accordata alle diverse concezioni del trascendente che presiedono il pro-
cesso intellettuale dei ricercatori, resta il fatto che l'insegnamento dispensato ha
come fondamento la tolleranza, vale a dire il rispetto delle convinzioni sincere de-
gli altri Fratelli.

L'immenso lavoro effettuato dai creatori e dagli esegeti ha sempre avuto come fi-
nalità di portare l'uomo nell'universo all'unità, detto in altro modo di lavorare al-
l'unificazione senza uniformare. Per giungere a questo è indispensabile accu-
mulare il più gran numero di conoscenze sugli scopi e sulle finalità delle più
diverse ed antiche tradizioni. Oggigiorno possediamo una somma inestimabile di
conoscenze che soltanto l'insegnamento dispensato dal rito permette di appren-
dere e di assimilare.

Il rito, che raggruppa verticalmente delle cerimonie (in modo particolare quelle
dei tre gradi della Massoneria azzurra) è la conseguenza di questo desiderio di
unità.

7.1.7 PREMINENZA DEI PRIMI TRE GRADI

Benché sembri che le prime Logge dette filosofiche siano nate prima della
Massoneria speculativa del 1717, non si può certo pretendere di relegare que-
st'ultima in secondo piano.

67
L'apprendimento del simbolismo degli utensili propri alle Logge azzurre, non è il
solo insegnamento apportato dai rituali dei tre primi gradi. Vi figurano in modo
esplicito o allusivamente, dei concetti originati dalle scienze esoteriche quali la
Cabala, l'alchimia e anche dalla Tradizione giudeo-cristiana. L'iniziato le scopre
progressivamente, in principio in modo discorsivo, poi le approfondisce. La per-
cezione degli insegnamenti dei gradi superiori sarebbe estremamente ardua, per
non dire impossibile, se non fosse data preventivamente la base di quelli appar-
tenenti ai gradi azzurri. Del resto, certi riti praticati in Svizzera, come quello di
Schröder o di Emulazione per esempio, si limitano ai soli tre gradi di Apprendista,
Compagno e Maestro.

7.2 LA CELLULA DI BASE: LA LOGGIA

La Loggia è la cellula madre comune a tutte le organizzazioni mas-


soniche, qualunque siano le Obbedienze o i riti praticati. Se esiste
una vera universalità massonica, essa si situa a questo livello».

Henri Tort-Nouguès

Elemento di base essenziale e primordiale, la Loggia designa tanto il luogo se-


greto dove si riuniscono i Massoni - e in tal caso essa è chiamata anche Officina
o Tempio - quanto dove essi si riuniscono - e allora è l'assemblea dei Fratelli -
posta sotto l'autorità di un Maestro in Cattedra eletto.

Non è possibile essere Massone senza esser stato ammesso in una Loggia e senza
esservi stato iniziato. Quando, «in circostanze particolari», un profano deve es-
sere iniziato, sette Maestri membri di una Loggia regolarmente fondata si riuni-
scono in un luogo appropriato, dispongono di questo luogo conformemente agli
antichi usi, costituiscono la Loggia e poi eseguono il rito.

È nella Loggia che nasce e si sviluppa la vita massonica dei Fratelli. «Se è vero»
- dice Edmond Mazet - «che l'iniziazione è individuale, che un Massone non può
perdere il carattere che essa gli conferisce, anche se non è più membro di nessuna
Loggia, è pur vero che soltanto nell'ambito della Loggia egli può applicare gli
insegnamenti ricevuti e farli fruttificare. La Loggia, cellula fondamentale, è il solo
luogo che rende possibile tutte le tappe importanti della vita massonica: l'inizia-
zione, l'apprendimento dei rituali, il lavoro simbolico, in una parola, l'insegna-
mento massonico. Ma anche il proseguimento nella «carriera» fino allo stadio in
cui il Massone, sufficientemente qualificato, farà dei nuovi Massoni. Nuovi
Massoni che, aggiunti ai precedenti, formeranno dei nuovi anelli di questa lunga
catena che, sin dalle origini operative, a partire da questo seme - la Loggia - non
cessa di trasmettere lo stesso insegnamento spirituale».

Se ci riferiamo alle sue origini operative, possiamo misurare l'ampiezza del si-
gnificato simbolico che la Loggia ha oggigiorno. Un tempo era il locale situato

68
nel cantiere, il luogo dove si stendevano i piani, si ripartivano i compiti, si discu-
teva sull'avanzamento dei lavori e l'organizzazione generale. I compagni che sog-
giornavano lontano dai loro paesi vi si sentivano a loro agio. «La Loggia» - dice
Jean Pierre Bayard - «era il loro luogo di elezione dove passavano il loro miglior
tempo».

«Questo luogo del sapere per eccellenza» - continua J.-P. Bayard - «assume un
carattere sacro, poiché vi si pratica l'Arte Reale, si preparano i grandi piani...si
parla dei segreti del mestiere...È nella Loggia del cantiere che si insegna a coloro
che ne sono degni i procedimenti del mestiere...».

Si praticava anche la fraternità. Particolarmente nelle epoche in cui il mestiere esi-


geva operai qualificati, la manodopera migrava. Essa andava di cantiere in can-
tiere, a seconda dell'avanzamento dei lavori. Gli operai, si dice, dimenticavano le
loro differenze etniche o di lingua, e professavano tra loro l'universalità del loro
sapere e della loro cultura. Ognuno poteva esprimersi liberamente. Erano uomini
di passaggio, né servi, né schiavi; non dipendevano da nessuno. Appartenevano
alla Loggia, soltanto alla Loggia.

Più tardi, quando la Massoneria speculativa si espanse, i Massoni iniziarono a riu-


nirsi nella sala riservata di un 'osteria o di una taverna e la Loggia assunse spesso
il nome del luogo di riunione. Nello spirito, essa rimarrà sempre il luogo dove i
Massoni si riuniscono per lavorare e anche per scambiare le loro opinioni. La
Loggia rappresenterà o diventerà il luogo sacro e, nello stesso tempo, il gruppo
d'uomini prediletto che foggia, riempie, completa e perfeziona la vita dell'iniziato.

Il Massone si legherà strettamente alla sua Loggia, vi si sentirà prodigiosamente


a suo agio, tanto che per lui sarà come un subitaneo atto di nascita, una specie di
lascia-passare che rende possibile molte cose.

Opere consultate:

Tort-Nouguès, Henri: L'idée maçonnique (essai sur une philosophie de la Franc-


Maçonnerie), Edition de la Maisnie Guy Trédaniel, Paris 1990, pagg. 153-174.
Une Loge révèle: Franc-Maçonnerie ou Initiation, Ed. du Rocher 1985, pagg. 97-101.
Bayard, Jean-Pierre: Symbolisme maçonnique traditionnel I, Les Loges Bleues,
Edimaf, Paris 1982.
Mazet, Edmond: La notion du rite en Franc-Maçonnerie, in Les Dossiers de l'his-
toire N° 57/1985.
Verdun Jean: La Réalité Maçonnique, Flammarion 1982.

69
7.3 SPECIFICITÀ DI UNA LOGGIA

Ogni Loggia emana un clima specifico: ognuna ha la sua anima, la sua propria
dinamica, riflette il passato e nello stesso tempo il presente, a seconda del rituale
utilizzato e dell'osservanza delle particolari tradizioni.

Ce ne sono di piccole, dove ognuno si sente coinvolto; di grandi, con una strut-
tura sperimentata; di recenti, costituite da Fratelli molto motivati che sentono di
costruire qualcosa di inedito; di vecchie, che conservano gelosamente le preroga-
tive dovute alla loro anzianità; di quelle che tentano di tirare avanti, di altre che
fioriscono e si espandono; di quelle che si isolano, di altre che cercano sistema-
ticamente il contatto con le Logge vicine e all'estero; di quelle che innovano, men-
tre altre evitano la modernità; di quelle che conoscono una forte affluenza, altre
l'assenteismo; quelle che coltivano piuttosto il lato esoterico ed iniziatico, mentre
altre pongono l'accento sull'influenza del Massone nella vita profana, oppure sul-
l'intesa fraterna, sugli incontri gioiosi, sulle agapi, sugli spostamenti; di quelle che
hanno il privilegio di una situazione cosmopolita in vicinanza di una capitale o di
un capoluogo, altre più isolate che vivono in provincia.

Eppure, una Loggia non costituisce un'entità astratta, né omogenea, né immuta-


bile. Il Maestro in Cattedra e il Collegio in carica formano la personalità della
Loggia e ne sollecitano il fervore. Ogni Fratello attivo apporta pure la sua propria
influenza, però non sempre positiva! Per quanto la Massoneria riunisca ciò che
altrimenti sarebbe separato, sussistono talvolta degli scampoli di relativo settari-
smo o di disaccordo tra gruppi, delle rivalità, gelosie, risentimenti, ma fortuna-
tamente mai di odio.
La Massoneria migliora senza dubbio i Fratelli, ma in definitiva essi rimangono
degli uomini. Soltanto l'ideale massonico li trascende.

Ogni Loggia cerca la sua prima ispirazione e fonda la trama del suo funziona-
mento nella pratica del rituale dei tre gradi: iniziazioni, passaggi, elevazioni; nel-
l'istruzione degli Apprendisti, Compagni e Maestri; nella commemorazione di av-
venimenti importanti quali giubilei, istallazioni, feste solstiziali, necrologie,
eccetera.

Ma altri fattori contribuiscono ad influenzare l'atmosfera in Loggia: in particolare


l'appartenenza ad un'Obbedienza piuttosto che ad un'altra. Anche la situazione
economica, politica, culturale del paese, lascia la sua impronta. Tutto ciò ci rende
attenti sul fatto che quando si parla di Massoneria è sempre pericoloso genera-
lizzare.

Per contro una cosa non è discutibile: nei paesi liberi la Massoneria può svilup-
parsi, mentre in quelli a regimi totalitari si rifugia nella clandestinità o perisce;
comunque essa rappresenta una realtà che non si smentirà mai.

Vigorosamente ostile ad ogni società oppressiva, essa si è sempre difesa contro il


coinvolgimento dello Stato nel suo funzionamento. I numerosi Fratelli imprigio-

70
nati, torturati, assassinati dai loro carnefici, costituiscono la prova indimenticabile
di questa sete di libertà, d'indipendenza di spirito, del rimettere in discussione.
Senza queste aspirazioni una vera democrazia non può esistere.

Quest'affermazione non significa che le Logge libere sono le sole garanti della
democrazia, ma certamente esse ne sono la prova. La volontà di voler applicare
ad ogni costo collettivamente, nella realtà sociale, le raccomandazioni che ci
danno i nostri rituali, di tradurre nel mondo profano l'insegnamento acquisito in
Loggia, non è cosa che riguardi il gruppo, ma unicamente l'individuo, il Massone
personalmente. E in questo la Massoneria è una scuola, un crogiolo incompara-
bile.

Sotto l'aspetto sociologico, la Loggia rappresenta un gruppo costituito organica-


mente, ma il carattere proprio dell'iniziazione ne fa un'adunanza di persone indi-
pendenti, in quanto iniziati individualmente.

Questa esperienza unica del vissuto indelebilmente legato all'Io più profondo,
pone ogni vero Massone fuor dal tempo e dallo spazio.

L'avvenire della Massoneria si situa dunque, senza alcun dubbio, al livello del-
l'iniziazione tradizionale, della valorizzazione spirituale dell'individuo nell'ambito
di un gruppo ristretto di individui coinvolti nella ricerca della loro propria identità.

7.4 IL MASSONE NELLA SUA LOGGIA

Talvolta certi Fratelli paragonano il Frammassone a una «pietra della sua Loggia»:
è una nozione priva di senso. Che cosa hanno in comune una pietra da costruzione
e una da levigare? Ora, il Massone «leviga la pietra grezza».

La Loggia - questa Officina in cui il Massone opera all'edificazione del Tempio


interiore - di cui essa vuole d'altra parte rappresentare il modello - sarebbe dun-
que un ammasso di «pietre», un fabbricato risultante dalla somma dei Fratelli che
vi si riuniscono? E che si riuniscono per fare che?

Se vogliono portare a termine la levigatura della pietra per liberarne il centro


senza alterarlo; se vogliono eseguire questo lavoro su sé stessi, che è tanto parti-
colare da imporre le mani pure (i guanti bianchi), l'Apprendista e il Compagno
devono imparare ad essere disciplinati, ad agire con tatto e rispetto. Sin dai suoi
primi passi in Loggia, il Massone deve essere «giusto» nel suo modo di espri-
mersi, preciso nelle sue affermazioni e nei suoi gesti.

Il tatto è una delle sue principali qualità. Si tratta, in un certo senso, di saper di-
stinguere esattamente ciò che conviene da ciò che non conviene. Con il tatto, il
Massone dimostra la sua vera cultura, la quale include cortesia, prudenza, cono-
scenza dell'uomo, presenza di spirito, modestia, riflessione e la padronanza di sé

71
stesso. Il termine «tatto» viene da «toccare»: indica che si è al corrente, che si è
informati. C'è una mancanza di tatto quando ci si esprime per curiosità, indiscre-
zione o per lusingare. Non è tuttavia sempre facile stabilire da quale momento
l'interesse si trasforma in curiosità, l'amabilità in indiscrezione e la cortesia in
adulazione.

Tra le diverse forme di cortesia, il saluto - questo segno di attenzione che si ac-
corda ad altri e quindi a maggior ragione ad un Fratello - è certamente il più im-
portante. È così vero, che non si aspetterà di essere salutati per salutare; al con-
trario, si proverà una legittima soddisfazione a salutare per primo. Il saluto è un
segno di stima e dev'essere spontaneo, gioioso, ma non servile o tetro. Tra Fratelli,
il saluto può essere soltanto cordiale. Esso esprime il benvenuto e deve compor-
tare e suscitare la certezza di un'amicizia reciproca: sguardo affabile, parole be-
nevoli, sorriso pieno di comprensione. Il saluto massonico è un segno di unione.

L'attitudine del Massone nei riguardi del Venerabile Maestro in Cattedra e dei suoi
Ufficiali merita una riflessione. Il Venerabile Maestro in Cattedra è molto di più
di un presidente: è da venerare in senso massonico, da uomini che vanno oltre
l'uomo (*), che non venerano nessun uomo contrariamente a quanto capita nel
mondo profano. Se il Massone chiama Venerabile il Maestro in Cattedra, signi-
fica che egli vede e venera in lui «il Figlio (della Luce)»; vuol dire ch'egli pre-
sume di averlo considerato e d'averlo così «elevato alla Maestria», alla sua pro-
pria Maestria, ragione per cui egli ha il diritto di esigere l'attenzione dei membri
della Loggia.

Il Venerabile Maestro ha assunto una grave responsabilità: deve poter contare sul
rispetto e sull'obbedienza dei suoi Fratelli. È fondamentalmente un'indecenza trat-
tarlo in modo offensivo o criticarlo in Loggia. Queste considerazioni vanno non
tanto alla sua persona quanto alla funzione o all'autorità profonda ch'esso rappre-
senta.

Lo stesso vale anche per il Maestro Deputato e per i due Sorveglianti. In realtà la
vita della Loggia dipende in gran parte dall'autorità che i Fratelli riconoscono al
Maestro in Cattedra e ai primi Ufficiali.

In una Loggia è primordiale l'interesse per l'acquisizione di sempre nuove cono-


scenze. Ma nel corso dello scambio di opinioni e di discussioni, il Massone evi-

(*) Il Massone non è un originale. Questo qualificativo è stato troppo mortificato


per essere attribuito ad un iniziato. Il Massone ha superato l'originalità dal momento
in cui ha trovato alloggio nel sacro, vale a dire in ciò che va al di là dell'uomo.
Lo spirito di conciliazione condiziona la vita massonica comunitaria. D'altra parte
il Massone avrà la probità e il coraggio di riconoscere i suoi errori e se ne scu-
serà; ogni Fratello dev'essere pronto, prima ancora che il suo interlocutore faccia
il primo passo, a ristabilire la pace e la concordia minacciate.

72
terà in ogni circostanza di offendere un Fratello; si tratta di distinguere chiara-
mente tra il problema in discussione e la persona che vi si impegna. Tuttavia, si
farà in modo di non cadere nell'eccesso contrario nel manifestare una suscettibi-
lità che, limitando la libertà di parola, minaccia la vita intellettuale dell'Officina
e palesa grande carenza nella maturità massonica. In ogni occasione però, il
Massone sacrifica tutto alla Verità, in primo luogo sé stesso e la sua vanità.

Quando i Fratelli partecipano alla buona e alla cattiva sorte che colpisce uno di
loro, fanno un'opera non soltanto bella e buona, ma anche benefica. Saranno ze-
lanti reciprocamente in ogni circostanza, tanto in Loggia quanto nel mondo pro-
fano. Il grado di aiuto non dipenderà dall'amicizia più o meno grande che ci lega
a un Fratello: il fatto solo di appartenere all'Alleanza massonica - che va intesa
non tanto tra Fratelli, quanto tra ciascuno di loro e l'«Occhio dell'Universo» - deve
tramutarlo in Fratello, in un essere amato al quale noi dobbiamo assistenza. Il tra-
dimento, simboleggiato dall'inganno e dal desiderio di sfruttare, sarebbe la cosa
più ripugnante tra due Massoni.

E che dire del giuramento o promessa solenne? La Massoneria chiede un tale im-
pegno che sarebbe inconcepibile senza la promessa solenne. La differenza tra la
concezione profana e quella massonica della promessa solenne è la seguente: al
profano si chiede il giuramento o la promessa al fine di poter contare su di lui e
non deluda la fiducia in lui riposta; il Massone, invece, giura o promette solen-
nemente affinché sappia contare su sé stesso, al fine di evitare che si allontani
dalla via della sua propria realizzazione. Il carattere sociale, vale a dire profano
del giuramento, non ha niente a che vedere con quello massonico.

In ogni modo, occorrerebbe che i Fratelli imparassero già nel momento in cui en-
trano nel nostro Ordine che le «usanze sociali» sono, ai nostri occhi, assoluta-
mente desuete e non devono per nulla ispirare il comportamento del Massone in
Loggia, di fronte ai suoi Fratelli.

Lo stesso dicasi per quanto concerne il nostro concetto di Maestro o di Maestrìa


nei riguardi di quello in voga nel mondo profano, profanatore del sacro che è den-
tro l'uomo: il nostro concetto implica una «elevazione», una visione disinteressata
delle cose, dallo stesso ispirata e operante.

Il profano può diventare maestro sotto ogni aspetto: il maestro di sé stesso, della
sua collera, della sua paura, delle sue inibizioni nei riguardi altrui, della sua invi-
dia, gelosia, dell'odio o della sua propria vita.

Il Massone, invece, accede a una Maestrìa che si riferisce ad un'Arte detta reale
per la sua partecipazione all'autorità regale del Grande Architetto dell'Universo
sull'insieme e sui particolari dei dati costitutivi dell'Universo. Egli vi arriva apren-
dosi a ciò che lo trascende, e assumendo una Guida interiore regolarmente me-
glio informata di lui su ciò che è.

73
Anche il più bell'utensile esige un operaio che sappia servirsene. L'utensile per
antonomasia del Maestro Massone è questa Guida che rappresenta la condizione
del suo successo. Occorre che egli sappia lasciarlo parlare, lasciargli, nella bufera,
il posto necessario, tutto il posto abbandonato dall'Ego oramai defunto.

7.5 PREROGATIVE E FUNZIONAMENTO DI UNA GRAN LOGGIA

«Agli inizi della Massoneria speculativa, la Gran Loggia era sol


tanto l'assemblea dei maestri delle Logge...»

Jean-François Var (in «Travaux de


la Loge Villard de Honnecourt» n° 7)

Pare che le Logge, durante tutto il periodo operativo, non furono mai totalmente
indipendenti l'una dall'altra. Nel XIV e nel XV secolo, i manoscritti «Regio» e
«Cooke» citano la tenuta, ogni due o tre anni, sul piano regionale, di certe as-
semblee generali di Logge. Esse avevano soprattutto lo scopo di giudicare i
Massoni che avevano infranto le leggi del mestiere. Ma non si trattava di organi-
smi permanenti e la loro autorità non era costituita.

Ognuno sa, oggi, che la prima Gran Loggia fu creata a Londra nel 1717 da quat-
tro Logge, la cui autorità si esercitava, all'inizio, in modo limitato sulle Logge di
Londra e di Westminster e dintorni. Ma il principio era nato e si propagò celer-
mente in modo generalizzato. Ai nostri giorni, a parte qualche Loggia rimasta
completamente indipendente, tutte le Logge lavorano sotto l'autorità di una Gran
Loggia. Essa procura loro le patenti di costituzione (vedi il capitolo 6.3 sulla re-
golarità). Il principio vuole che non ci sia più di una Gran Loggia per ogni paese,
ma negli Stati Uniti d'America ce n'è una per ogni Stato. In Germania, invece, ci
sono più Grandi Logge riunite in una federazione.

Nel XVIII secolo la Francia ha creato una terminologia particolare: «Grande


Oriente». Taluni vedono una differenza entro i termini «Gran Loggia» e
«Grand'Oriente»: la Gran Loggia raggruppa essenzialmente delle Logge che pra-
ticano i primi tre gradi della Massoneria, mentre il Grande Oriente terrebbe nel
suo seno tutte le Logge di riti diversi, comprese quelle degli «Alti Gradi». Nella
realtà questa distinzione non si giustifica.

Ora dobbiamo mettere in evidenza altri due vocaboli: Ordine e Obbedienza, che
certi autori utilizzano sia per designare una Gran Loggia sia un Grand'Oriente.

Secondo il Larousse, un'Obbedienza è un raggruppamento federale di più Logge


[Secondo il Troisi, un insieme di Logge che costituiscono corpi sovrani]. Questo
termine, creato nel 1155, era attribuito a case religiose dipendenti da una casa ma-
dre: significava anche l'obbedienza alla quale era tenuto un religioso.
Massonicamente, ha il significato di Gran Loggia.

74
L'Ordine è un corpo costituito, una specie di compagnia d'onore generalmente di
carattere religioso o militare, che beneficia di privilegi e rappresenta un'autorità
morale di grande livello. Nel Medioevo, gli Ordini riunivano le «élites» legate al
re da un giuramento religioso di fedeltà. In senso religioso, l'Ordine è una società
di persone legate da voti solenni all'osservanza di una regola.
L'Ordine è così di essenza universale e assoluta, mentre l'Obbedienza è partico-
laristica e, dice il Dizionario Ligou, «influenzata da condizioni sociali, religiose,
economiche e politiche dei paesi in cui si sviluppa»

L'Ordine designa quindi la Massoneria tutta intera, nelle sue caratteristiche più
universali. L'Ordine Massonico è singolare: data da tempi immemorabili e stori-
camente, dice Marius Lepage, la sua origine è sconosciuta.

L'Ordine comprende numerose Obbedienze (o Grandi Logge, o Grandi Orienti),


delle quali possiamo invece conoscere la nascita e lo sviluppo, che garantiscono
gli impegni amministrativi quali le relazioni estere con altre Obbedienze o con il
pubblico, il rilascio di patenti (diplomi), le misure da adottare per assicurare il ri-
spetto dei regolamenti generali, o ancora la gestione del patrimonio.

Ma l'Ordine massonico ha ben altri fini oltre alla gestione amministrativa o la rap-
presentanza verso il mondo profano. Vuole essere un'autorità spirituale e morale.
Non è solo compito dell'Obbedienza di assicurare questa autorità che spesso non
è in grado di assumere. Per questa ragione, accanto alle Obbedienze ma indipen-
denti da esse, si sono creati i Riti.

Secondo Littré, il rito è l'ordine prescritto delle cerimonie che si praticano in una
religione. Il Dizionario Robert vi vede l'insieme delle cerimonie del culto.
[Secondo Alfred Bertholet - Dizionario delle Religioni -, i Riti sono le usanze re-
ligiose, in ispecie cultuali, a carattere regolare, quali si sono definiti attraverso una
tradizione. I singoli Riti formano i rituali, che forse in origine venivano tenuti se-
greti; col tempo, e in ispecie quando le circostanze esterne mettevano in difficoltà
il compimento dei rituali, si impose una definizione scritta di essi in libri rituali.]
Si tratta dunque di un sistema, di un regime che dev'essere conforme alla Regola
dell'Ordine. Per esteso il Rito è l'organismo superiore che fissa la regola e ne con-
trolla l'applicazione. È il garante del rispetto dei rituali e delle cerimonie che con-
sentono all'Ordine di realizzare i suoi scopi universali (Vedi cap. 7.1.4).

Per quanto riguarda la Gran Loggia Svizzera Alpina, essa è sovrana nel realiz-
zare, nei primi tre gradi chiamati la «Massoneria azzurra», gli scopi che i Massoni
si sono fissati, che consistono «nel far prosperare la Massoneria di San Giovanni
in Svizzera nello spirito degli «Antichi Doveri del 1723» (Articolo 3 della
Costituzione GLSA).

Oltre ai suoi compiti amministrativi, essa approva i rituali delle Logge che non si
fondano su un unico rito. Al contrario, ce n'è una grande varietà. E anche se la
maggioranza delle Logge lavorano secondo il Rito Scozzese Antico ed Accettato

75
(RSAA), altre praticano il Rito Scozzese Rettificato (RSR), il rito Emulazione,
quello di Schröder, di Memphis-Misraïm, eccetera.

7.6 MASSONERIA E BENEFICENZA

«Sii il padre dei poveri...» (Codice massonico)

Da alcuni decenni, il senso delle parole ricchi e poveri ha subito una profonda
modificazione; tenendo conto di questa evoluzione, si rende necessario di ripen-
sare il senso di queste nozioni e di alcuni corollari relativi, quali, ad esempio, la
carità e l'elemosina. La Massoneria, tuttavia, non si pone questi problemi e sa che
i veri valori sono eterni, per cui non è il caso di capire o di utilizzare le parole se-
condo il loro significato profano, ma di considerarle nell'ambito simbolico uni-
versale della sua azione.

La Massoneria pone la beneficenza al primo posto tra i suoi doveri essenziali.


Per questo essa indica al Massone il dovere di aiutare chi è nel bisogno. Ma
quando il Massone ha la possibilità di aiutare, lo fa senza pensare alle definizioni
classiche dei filosofi o delle Chiese. Non si lascia coinvolgere nelle solite diva-
gazioni sulla ricchezza e la povertà, sul necessario e sul superfluo, né sul valore
morale da attribuire a questi termini. Il suo dovere consiste nel portare aiuto a
chiunque si trovi nell'indigenza. D'altra parte il bisogno e l'aiuto che esso impone
non è soltanto di natura materiale. Ciò che in definitiva conta, non è l'aiuto in sé,
ma le ragioni profonde, spesso intime, che lo rendono necessario, per cui, sotto
l'aspetto massonico, esso sarà sempre discreto. Ostentare gli atti di beneficenza,
significherebbe parificarli a quelli di certe persone che fanno la carità affinché lo
si sappia, spesso con l'intenzione di trarne profitto, per aumentare la propria ric-
chezza o la loro reputazione; il che finisce per umiliare moralmente colui che è
soccorso e innalzare il benefattore.

La beneficenza, in senso massonico, eleva l'uomo, ma nel segreto dei cuori. Non
umilia l'altro, ma spesso lo rende migliore, come fu il caso di Jean Valjean* soc-
corso dall'abate Myriel*.

*[N.d.t.: Personaggi celebri de «I Miserabili» di Victor Hugo].

Ma la beneficenza massonica non si preoccupa di questi risultati: il Massone ha


il dovere di esercitarla e basta. Se lo scopo essenziale è quello di consolare gli in-
felici, interessarsi alla loro sorte, compatire la loro miseria e ridare la pace ai loro
cuori tormentati, allora queste azioni di beneficenza non sono altro che il sem-
plice adempimento di un dovere. Non si tratta per il Massone di agire soltanto per
acquietare la propria coscienza, né di comportarsi come farebbe un qualsiasi
membro di un club di servizio, il cui scopo dichiarato e primordiale è proprio l'e-
sercizio della beneficenza. Lo scopo essenziale della Massoneria è l'iniziazione e
la beneficenza può essere soltanto uno dei suoi corollari.

76
7.7 MASSONERIA E FRATERNITÀ

«Le pietre sono estratte dalla montagna da coloro che trasmettono


il vero, ed esse sono squadrate per poter entrare nell'edificio eterno.
Ci sono molte pietre nelle mani di chi opera: voglia il cielo che
esse non cadano dalle sue mani, affinché possano, una volta com-
pletamente sgrossate, integrarsi nella costruzione del Tempio».

Sant'Agostino

Nella Loggia, tutti i Massoni si dicono Fratelli: non ci sono Fratelli meno Fratelli
degli altri. Ognuno si occupa, qualunque sia il suo grado o la sua qualità, di la-
vorare la sua pietra in modo da integrarla nella costruzione comune. Le relazioni
tra i Massoni, a qualunque Loggia appartengano, sono chiamate fraterne, poiché
esse si svolgono tra persone unite come fratelli. Così si stabilisce un vincolo na-
turale fra tutti i Massoni: la fraternità, che molti auspicano universale.

Una volta la parola fraternità non designava soltanto il legame o il sentimento,


ma anche la comunità dei Massoni. Oggigiorno il termine è desueto e serve sol-
tanto a definire una comunità religiosa. La lingua tedesca, invece, l'ha conservata
(Bruderschaft è differente da Brüderlichkeit). In francese qualcuno ha pensato di
creare la parola «fratrie».

I «Principi Generali della Gran Loggia Svizzera Alpina» preferiscono parlare di


alleanza piuttosto che di fraternità. I liberi muratori si riconoscono come fratelli
e considerano la loro alleanza un'alleanza di fratelli...stimano conseguentemente
loro dovere di intrattenere e fortificare i sentimenti di fratellanza e di ugua-
glianza, prima di tutto fra di loro, poi fra gli altri uomini...L'Alleanza massonica
accoglie uomini liberi e di buona reputazione che si uniscono fraternamente per
lavorare al loro perfezionamento...

Si potrà dire che si tratta di sfumature. Niente affatto. Il legame fraterno non im-
plica necessariamente una realizzazione comune come sarebbe il caso per una fra-
ternità. E talvolta possiamo leggere nella letteratura massonica delle dichiarazioni
che rifiutano l'idea di un'opera comune per privilegiare una progressione morale
unicamente individuale. Qualunque siano le opinioni dei singoli, a noi sembra
inconcepibile che i Massoni componenti una Loggia, pur perfezionandosi indivi-
dualmente, non si impegnino nell'opera comune che consiste nel costruire il
Tempio.

Poiché siamo nel campo delle definizioni e degli usi verbali, menzioniamo an-
cora, come lo fa il Dizionario di Ligou, che il termine confraternita è stato im-
piegato in concorrenza, nel XVIII secolo, con la parola fraternità per designare
la Massoneria.

77
Se è vero che esistettero nel Medioevo e fino alla Rivoluzione francese, oltre alle
confraternite religiose, anche quelle professionali, occorre precisare che esse
erano tutte poste sotto la protezione di un santo patrono al quale dedicavano un
culto tutto particolare.

Ma ritorniamo al sentimento di fraternità, a questo legame fraterno che unisce tutti


i Massoni sparsi sulla Terra. Pare innegabile che l'iniziazione massonica, vissuta
intensamente da ogni candidato nel corso della sua ammissione in Loggia e che
si rinnova ad ogni iniziazione di un nuovo fratello, crei un legame indissolubile
pari al carattere sacro della cerimonia.

Basterebbe questo per far capire ai Massoni il carattere fraterno del legame che
li unisce. Eppure questo legame va bene al di là di una semplice parentela, poi-
ché esso crea tra i Massoni un'atmosfera di solidarietà, virtù massonica che non
è una parola priva di significato. Basta riferirsi al segno di riconoscimento che
ogni Massone conosce, nonché al suo uso in certi casi disperati registrati dalla
storia, per capire che la solidarietà tra due Fratelli non conosce limiti.

La solidarietà, nata dal legame fraterno che unisce i Massoni, fa parte degli scopi
essenziali dell'Ordine massonico. Essa è una virtù di giustizia integrale, dice
Ligou. La storia dimostra che ci sono sempre stati Massoni che consacrarono la
migliore parte della loro vita nel soccorrere i loro Fratelli sfortunati, le loro ve-
dove e gli orfani.

Grazie a questo sentimento nato dalla fraternità, furono create da Massoni nume-
rose opere di solidarietà. Per citarle tutte non sarebbe sufficiente un intero volume.
Case di soccorso, istituti, culle, mense scolastiche, ambulanze, ricerca dei dispersi
in tempo di guerra, furono all'origine di istituzioni che oggi funzionano con altri
mezzi; la Massoneria può essere fiera di esserne stata l'iniziatrice. Occorrerebbe
aggiungere le mutue così fiorenti, le assicurazioni di ogni genere, che furono l'em-
brione dei nostri diversi sistemi della sicurezza sociale (Vedi cap. 7.5). Un sim-
bolo della fraternità massonica: la catena d'unione.

Alla fine di ogni lavoro rituale i Fratelli si separano eseguendo la catena d'unione.
Essa non simboleggia soltanto che tutti i Fratelli appartengono allo stesso Ordine,
ma che essi resteranno uniti in uno spirito di fraternità indefettibile. Con questo
simbolo i Frammassoni di tutte le Logge mostrano di unire ognuna di esse
all'Ordine, questa entità suprema e spirituale che contiene l'essenza della
Massoneria (Rivista Alpina, N° 12/1991, Esotérisme et fraternité, studio della
Loggia La Constance, Aubonne).

Ma se la «catena d'unione» simboleggia la fraternità, e dunque l'amore universale,


è importante precisare, al fine di evitare ogni malinteso, che la fraternità non ha
nulla a che vedere con la complicità o con la condiscendenza, o ancora con la
compartecipazione negli affari. Queste sono nozioni profane che il Frammassone
lascia fuori della porta della Loggia. Egli entra in questo luogo sacro dopo aver

78
deposto i suoi metalli, vale a dire i suoi pensieri profani, qualunque essi siano. Il
Massone non va in Loggia per incontrare i suoi amici o per badare ai propri af-
fari, ma per lavorare al suo perfezionamento spirituale.

La fraternità massonica non ha nulla a che vedere con i «clubs di servizio»


(Rotary, Lions, Kiwanis, ecc.) il cui unico loro scopo comune potrebbe essere la
filantropia. Nello studio citato sopra, la Loggia «La Constance» nota tuttavia: In
una fraternità esoterica quale la Massoneria, tutto è simbolico, anche l'obolo. Nel
versarlo, il Fratello non si limita a dare il suo contributo per alleviare la miseria
del mondo. Al di là di un impegno semplicemente morale, egli segna la sua par-
tecipazione alla legge dello scambio d'amore, che sta alla base della vita
nell'Universo. Nel caso di un «club di servizio» questo aspetto simbolico non
viene per nulla affrontato e non è nemmeno il caso che esso lo sia. Ci si limita al
primo stadio della beneficenza.

7.8 IL SEGRETO MASSONICO

Il segreto massonico risiede nel concetto filosofico della illumina-


zione interiore, il cui processo incomincia con l'iniziazione.

Oswald Wirth

Il segreto massonico impone un silenzio tale che i Massoni non rivelano nemmeno
le inesattezze e nemmeno le calunnie propagate sul loro conto, scrive Jean-Pierre
Bayard.

A causa di questo segreto e di questo atteggiamento numerosi autori hanno po-


tuto scrivere le peggiori elucubrazioni sul nostro Ordine. Pure a causa del segreto,
alcuni hanno visto nella Massoneria una società segreta che farebbe gli stessi mi-
sfatti praticati dalle società segrete profane che hanno scopi politici.

Il mistero che avvolse il segreto massonico nel corso dei secoli suscitò commenti
numerosi e virulenti tanto che un giuramento prestato in Loggia dice che l'iniziato
non rivelerà il segreto sotto pena di avere tagliata la gola. Questo eccesso tutto
simbolico fu spesso preso alla lettera. È vero che il segreto, staccato dal suo con-
testo e dalla circostanza in cui è pronunciato, permetteva, allora, il sorgere di
molte supposizioni.

In un rituale degli «alti gradi» troviamo questa domanda: Sarebbe un male se un


uomo in grado di capirci scoprisse il nostro segreto? La risposta è: Sarebbe un
gran bene, poiché potremmo contare un Fratello in più! L'umorismo si fa largo
anche nelle società più serie!

Lo storico che non ha esperienza massonica, non può capire che cosa intende il
Massone per il suo segreto. Citiamo nuovamente J.-P. Bayard: Si è tentato di sco-

79
prire questo segreto e poiché non si trovava nulla, si diffidò del Frammassone.
Questo segreto è intraducibile, poiché è d'ordine spirituale. La sua conoscenza è
inesprimibile; per coloro che la posseggono è incomunicabile in quanto si tratta
di una realtà metafisica, quindi interna allo stesso essere; il profano non può com-
prendere questa verità che diventa così inviolabile; tutti possono avere tra le mani
i libri, ma al di là del testo espresso, il pensiero profondo non si svela.

E Paul Naudon ne «L'umanisme Maçonnique» aggiunge: Si tratta insomma di un


segreto di natura, non di un segreto convenzionale conosciuto da tutti da molto
tempo, sui riti, segni, parole e tocchi. È la conseguenza diretta dell'iniziazione.
Giunti a questo stato, è pressoché impossibile ad un essere umano di far cono-
scere pienamente la sua esperienza interiore.... (Conversazione radiodiffusa della
Gran Loggia di Francia).

Casanova, che fu Massone, dichiara nelle sue «Memorie»: Il segreto della


Massoneria è inviolabile per la sua stessa natura, poiché il Massone che lo co-
nosce, lo conosce per averlo intuito. Non l'ha appreso da nessuno, l'ha scoperto
con il frequentare la Loggia, a forza di osservare, ragionare, dedurre.

Dopo queste considerazioni sul segreto iniziatico, dobbiamo dire che oggettiva-
mente ci sono altri tre segreti: il segreto di appartenenza, il segreto dei gradi e dei
riti, il segreto sulle deliberazioni.

Gli ultimi due sono ovvî. In tutte le società si trova il segreto sulle deliberazioni.
Quello relativo ai gradi e ai riti o alle cerimonie, è essenziale di non rivelarlo a
tutti coloro, profani o anche Massoni, che non sono stati investiti dello stesso
grado. Il solo che è assoluto è il segreto di appartenenza. Nessuno ha il diritto di
divulgare la mia qualità di Massone, nemmeno ad altri Massoni.

Ciò fa parte della mia intimità. Il fatto stesso che la società abbia creato una spe-
cie di diffidenza nei riguardi della Massoneria, proprio a causa del suo segreto,
significa che può essere pericoloso per sé stessi dichiarare la propria appartenenza
all'Ordine.

80
7.9 LA RICERCA MASSONICA

Non la verità che un individo possiede o crede di possedere, ma la


fatica che egli ha posto a raggiungerla costituisce il valore dell’in
dividuo... Se Dio tenesse chiusa nella sua destra la Verità e nella
sinistra la sete insaziata e sempre desta di essa e mi dicesse:
«Scegli», io afferrerei umilmente la sua sinistra e direi: «Dà, o
Padre; la verità pura è fatta per te solo, o Signore».

Gotthold E. Lessing

È sorprendente constatare che la Massoneria, laddove esiste, suscita la ricerca


sotto tutte le sue forme: interiore o spirituale, rituale, storica, letteraria, eccetera.
Spesso questa ricerca si traduce, per il Maestro massone, nell’adesione a sistemi
collaterali (ma non superiori) quali la Massoneria del Marchio, l’Arco Reale e gli
Alti Gradi (o filosofici) [Vedi capitolo 9]. Talvolta la necessità di ricerca induce
il massone ad aderire a Logge di ricerca.

La prima Loggia di ricerca , la Quatuor Coronati di Londra N° 2076, assunse ca-


rattere ufficiale il 28 novembre 1884. Costituì un esempio per tutte quelle che se-
guirono. Il numero dei suoi membri è limitato a 40, ma i soci corrispondenti sono
più di 15.000 sparsi nel mondo.In Inghilterra esistono almeno sette altre Logge
di ricerca e la più antica è del 1907.

Negli USA le prime Logge di ricerca nacquero nel 1931. Nel 1990 ne esistevano
51, senza contare Phylaxis, un’emanazione dell’Obbedienza Prince Hall, e la
Società Philalèthes. Quasi tutte pubblicano i risultati delle loro ricerche (Vedi ca-
pitolo 19.1.2).

In Germania, oltre alla Loggia Quatuor Coronati di Bayreuth, esistono 4 Logge


di ricerca. In Francia la GLNF, riconosciuta dalla GLUI e dalla GLSA, pubblica
la rivista della Loggia di ricerca Villard de Honnecourt che appare tre volte al-
l’anno con altrettanti volumi di grande interesse. Il Grande Oriente sostiene
l’IDERM, Istituto di Studi e di Ricerche Massoniche. La Gran Loggia di Francia
sovvenziona la Loggia Jean Scot Erigène.

In Europa ci sono inoltre: in Austria una Quatuor Coronati a Vienna; in Italia una
QC a Roma. In Olanda, Belgio, Finlandia e Irlanda ci sono Logge di ricerca.
L’Australia ne conta tre, la Nuova Zelanda quattro.

Il Gruppo di Ricerca Alpina (GRA), costituito nel 1985 a Berna, ha un’attività


analoga, senza tuttavia essere una Loggia. Lavora nel solco della GLSA e ha re-
lazioni di lavoro con altre Logge di ricerca.

81
8. APPROCCIO SIMBOLICO, INIZIATICO
E RITUALE ALLA MASSONERIA

8.1 INTRODUZIONE

L'esoterismo, dal greco esoterikós «dentro», «interiore» è un insegnamento tra-


smesso a coloro che sono in grado di comprenderlo e fanno lo sforzo di assimi-
larlo; è il contrario di eksoterikós, «fuori», «esteriore», l'insegnamento che si ri-
volge ad un grande pubblico e che può essere compreso da tutti.

L'insegnamento esoterico incomincia con una fase di risveglio, una molla che in-
cita l'allievo a cercare da sé stesso, per mezzo di un metodo e di utensili messi a
sua disposizione; è la via che conduce dal visibile all'invisibile. Fintanto che que-
sta fase iniziale non avrà prodotto il suo effetto, ogni progresso è problematico,
poiché questo modo di apprendimento è fondamentalmente basato sulla intui-
zione, senza tuttavia escludere la logica e la ragione.
Questa facoltà, che non conosce i limiti dello spazio e del tempo, rende imme-
diatamente percettibile la realtà intelliggibile di tutte le cose. Essa rivela, prima
di ogni atto volontario e cosciente, l'evidenza interiore.

Come l'abbiamo appena definito, l'esoterismo non è né un sistema intellettuale,


né una dottrina filosofica e ancor meno un dogma religioso. Esso è ciò che fonda
e giustifica tutti i sistemi di pensiero e tutte le dottrine, perché il suo oggetto è l'u-
niversale e non potrebbe limitarsi ad un campo particolare.

8.2 IL MODO D'INSEGNAMENTO DELLA MASSONERIA

Il modo d'insegnamento è determinato dalla natura stessa dell'organizzazione ini-


ziatica adottata dalla Massoneria, ed è basato, come il suo nome lo dice, sulla co-
struzione e l'architettura. Esso utilizza i simboli, e per mezzo del gioco delle ana-
logie e delle corrispondenze, questo mezzo consente all'adepto di impegnarsi in
un percorso iniziatico che deve trasformare il suo divenire.

La prima fase è costituita dalla levigatura della pietra greggia; prosegue con la
pietra levigata per giungere alla pietra cubica. Questo processo permette di pre-
vedere una partecipazione attiva all'opera comune, simboleggiata dal Tempio
ideale da realizzare e nel quale la nostra pietra levigata deve trovare il suo posto.
Questa visione della costruzione di un Tempio ideale si presenta come un cantiere
in perpetua realizzazione, che noi simboleggiamo con il Tempio Universale
dell'Umanità.

82
8.3 I TEMI INIZIATICI UNIVERSALI

Tutte le iniziazioni sono imperniate su un tema centrale, un mito, una ricerca.


Nella maggior parte dei misteri che uniscono iniziazione e religione, l'iniziato
deve morire alla vita profana per rinascere alla vita sacra. In origine, c'è l'adora-
zione di una dea-madre, assimilata alla Terra, qualche volta alla Luna. Per i cre-
tesi si trattava della dea-madre, dea della fecondità talvolta rappresentata in forma
di leone, colomba o serpente. La dea cretese era forse associata al Minotauro che
troneggiava al centro del Labirinto. Questa dea si ritrova sotto il nome di Ishtar,
la principale dea babilonese, di Astarte, dea della fertilità dei semiti o della Tanit,
la più importante divinità femminile di Cartagine. In seguito fu data la preminenza
ad una controparte maschile della dea, ma l'elemento matriarcale rimarrà predo-
minante nei misteri di Cibele, dea madre frigia (Magna Mater). I misteri di Elèusi
si basavano sul mito di Demetra, dea dei frutti della terra la cui figlia Persefone,
condannata a vivere per sei mesi agli inferi, simboleggiava il ciclo della natura,
la morte apparente della vegetazione in inverno e il suo risveglio a primavera.

Nei misteri egizi, il dio Osiris è assassinato da Seth. La sua sposa, la grande maga
Isis, riuscirà, malgrado tutto, a resuscitarlo raccogliendo le parti disseminate del
suo cadavere, a ricomporlo e a farsi fecondare. Da qui il precetto che incita l'ini-
ziato a riunire ciò che è sparso.

Nell'Europa medievale, la ricerca del Santo Gral occupa un posto importante.


Nella leggenda è la coppa di cui Gesù si servì nell'ultima cena e in cui Giuseppe
di Arimatea avrebbe raccolto il sangue del Crocifisso uscitogli dal costato. Questa
ricerca è un tema maggiore dell'esoterismo cristiano.

Per la Massoneria, come abbiamo visto nel capitolo precedente, alla base di tutto
il suo sistema simbolico è il concetto dell'architettura, della costruzione del
Tempio dell'Umanità, e il suo aspetto trascendente è evocato dalla dedicazione
dell'opera da realizzare, elevata Alla Gloria del Grande Architetto dell'Universo.
E il mito del Maestro Hiram, rimasto fedele fino alla morte ai suoi impegni, sim-
boleggia il legame che unisce tutti i Massoni del mondo.

8.3.1 IL PERFEZIONAMENTO DEI MASSONI

Il percorso iniziatico dei Massoni incomincia con il compito quotidiano


dell'Apprendista che dovrà dedicarsi a sgrossare la pietra grezza. Seguirà il lavoro
più gratificante del Compagno, il quale è in possesso di tutti gli strumenti della
costruzione che gli permetteranno di realizzare il suo capolavoro. Questo itinera-
rio terminerà con la Maestrìa che, per il Massone, oltre a costituire il pieno pos-
sesso dei suoi diritti massonici, sarà l'inizio di una nuova avventura: la ricerca
della Parola Perduta. Questa ricerca senza limiti che si apre davanti a lui, lo im-
pegnerà in nuovi doveri e gli procurerà nuove responsabilità.

83
L'insegnamento massonico non si lascia rinchiudere in una prospettiva partico-
lare, per quanto legittima essa sia. Così, per esempio, l'interpretazione morale dei
simboli ha la sua collocazione e la sua giustificazione, senza alcuna pretesa di un
diritto esclusivo o limitativo, poiché essa risponde al processo iniziatico che va al
di là dell'ambito morale per raggiungere il livello spirituale.

La prima condizione per diventare Massone è che egli sia un uomo libero e di
buona reputazione. Ma poi c'è la scoperta di un nuovo campo, quello esoterico,
che può sorgere soltanto dal nostro intimo.

8.3.2 IL SISTEMA DEI GRADI

Come abbiamo detto sopra, tutti i rituali d'iniziazione, siano essi antichi o recenti,
si riferiscono agli archetipi di essenza cosmologica, alchemica, mistica e persino
religiosa. Ogni scuola di pensiero che si considera iniziatica e che fonda il suo in-
segnamento sul simbolismo, non può sfuggire a questo passaggio obbligato che
conduce l'iniziabile da un sapere discorsivo alla percezione di arcani attinti in ciò
che Carl-Gustav Jung ha definito «l'inconscio collettivo».

8.3.2.1 L'iniziazone al grado di Apprendista

Oltre alle referenze esoteriche sopra citate, questa iniziazione sceglie una via più
concreta, più «manuale», quella del simbolismo degli utensili propri dei costrut-
tori. L'Apprendista sgrossa la sua pietra greggia con un martello appuntito.
Conosce gli strumenti quali la squadra, la livella, il filo a piombo, ma non è an-
cora adatto a maneggiarli: gli sfugge ancora la sintesi che essi rappresentano. Il
regolo graduato e il compasso permettono soltanto di delimitare approssimativa-
mente le dimensioni della sua opera, senza conferirle una finitura rigorosa.

8.3.2.2 L'iniziazone al grado di Compagno

Le qualità morali acquisite col disgrossare la pietra greggia consentono


all'Apprendista di accedere a nuovi insegnamenti. Cosciente della vanità dei beni
materiali, degli onori e del potere, è oramai in grado di ricevere, senza essere ten-
tato di abusarne, dei nuovi insegnamenti, più astratti, più teorici, derivanti dalla
scienza dei numeri, dalla conoscenza delle sue facoltà di percezione e dall'evolu-
zione dell'arte della costruzione nel corso dei secoli.

La sua pietra è diventata cubica grazie ad utensili e a strumenti elaborati.


Controllata dai Maestri, essa potrà avere i suo posto nell'edificio con l'ausilio dei
nuovi utensili ricevuti. Questa iniziazione ricorda infine a chi la desidera che la
sua ricerca di perfezionamento deve rivolgersi a sé stesso.

Pur senza abbandonare i simboli pratici degli utensili, essa apporta esplicitamente
dei concetti di un livello superiore che, se ben compresi, fanno progredire il com-
pagno verso la saggezza del Maestro.

84
8.3.2.3 L'iniziazone al grado di Maestro

Anche se l'uso degli utensili e la conoscenza del tracciato della costruzione sono
sufficienti all'Apprendista e al Compagno per diventare dei veri e buoni operai
della pietra, essi non consentono ancora loro di concepire e d'immaginare il
piano. Senza l'ispirazione, l'opera non esisterebbe. Ma da dove viene questa ispi-
razione, questa intuizione, se non dall'incosciente collettivo, questa immensa ri-
serva in cui si ritrovano tutti gli elementi dell'avventura umana. Può l'individuo
spiegare per quale via gli giungono, in un momento determinato ma imprevedi-
bile, queste conoscenze?

Questa trascendenza che sfugge alla ragione pura, che rimane senza una spiega-
zione razionale, è uno degli aspetti fondamentali del sentimento religioso che da
sempre ha pervaso l'homo sapiens. Le antiche tradizioni - che hanno dato vita a
ciò che noi chiamiamo la tradizione - hanno sempre tentato di esprimere e di spie-
gare la trascendenza con un linguaggio accessibile ai loro adepti. Come dire che
in questo modo si corse il rischio di una riduzione che avrebbe aperto le porte alle
esegesi più dogmatiche.

Questa deviazione è conosciuta, per cui è opportuno allontanarsene e considerare


soltanto l'aspetto fondamentale della mistica religiosa. È la ragione per la quale
l'iniziazione al grado di Maestro ha potuto e può, senza riserve mentali, basarsi
su questa tradizione conferendo al rituale un contenuto mistico d'ispirazione giu-
deo-cristiana. E per creare il clima più favorevole affinché l'iniziando possa per-
cepire l'insegnamento che deriva dalla cerimonia, gli si farà assumere la parte del
primo protagonista di una dolorosa drammaturgia biblica.

Superata la prova, il nuovo Maestro avrà la consapevolezza che gli arnesi ricevuti
nei gradi precedenti sono sempre i suoi e che il lavoro sulla pietra greggia sarà il
suo compito quotidiano. Il suo cammino, lungi dall'essere compiuto, ricomincia.

8.4 ELEMENTI SPECIFICI DELLA INIZIAZIONE MASSONICA

È difficile precisare i temi specifici dell'iniziazione massonica, poiché gli stessi


elementi si ritrovano in tutte le società realmente tradizionali; sarebbe presun-
tuoso, dunque, considerarli di nostra esclusiva proprietà. Anche ciò che può es-
sere considerato appartenente in modo indiscutibile all'arte del costruire, come la
squadra e il compasso, lo si ritrova in tradizioni molto antiche, particolarmente in
Cina. La pietra è citata più volte nella bibbia; la luce è un simbolo centrale del-
l'iniziazione e appartiene alla tradizione universale. La specificità sarebbe da ri-
cercare, semmai, non negli elementi ma nell'applicazione che se ne fa. L'uomo è
la pietra che lui stesso deve trasformare affinché trovi il suo posto nell'edificio im-
materiale consacrato alla Gloria del Grande Architetto dell'Universo.

85
Ma chi è il Grande Architetto dell'Universo? Una buona definizione è stata data
da A.G. Mackey, il grande storico della Massoneria, nella sua «Encyclopaedia»:
Titolo applicato alla divinità nel vocabolario tecnico della Massoneria. La
Massoneria è una società fondata sul principio dell'architettura che conferisce ai
termini di questa scienza un simbolismo morale, i cui membri fanno professione
di essere gli architetti di un tempio spirituale. È dunque normale che la degni. In
questa concezione tradizionale, dobbiamo ammettere di essere il ricettacolo di
correnti Massoneria consideri l'Essere divino come il loro maestro costruttore o
Grande Architetto sotto la cui santa legge essa costruisce questo edificio .

8.4.1 LE INFLUENZE E LE CORRENTI

Se un autore dell'importanza di René Guénon ci assicura che nel nostro Occidente


moderno ci sono soltanto due organizzazioni veramente tradizionali, il Compa-
gnonaggio e la Massoneria, ci rendiamo conto della grandissima responsabilità
che ci incombe, e della quale dobbiamo mostrarci degni. In questa concezione tra-
dizionale, dobbiamo ammettere di essere il rice tracolo che hanno trovato nella
Massoneria le condizioni favorevoli alla loro sopravvivenza. Si conosce, ad esem-
pio, l'esistenza degli Esseni; lo studio di questa organizzazione mette in luce l'e-
sistenza di molte similitudini con il nostro Ordine, ma non possiamo trarre delle
conclusioni positive: dobbiamo semplicemente costatare questi fatti e ammettere
che esiste una costante nella scelta dei simboli e nella pratica dei riti.

8.4.2 IL MANOSCRITTO DI COLONIA (KÖLNER URKUNDE)

Tra i diversi documenti suscettibili di assumere una certa importanza per i


Frammassoni, è opportuno citare brevemente il Manoscritto di Colonia.

Lo scopo di questo manoscritto consisteva nel diffondere tra le Logge, su scala


internazionale, un manifesto destinato a consolidarle sia all’interno sia all’esterno.
Questo atto mirava in primo luogo a distanziarsi dall’affermazione secondo cui i
Frammassoni pretendevano di essere gli eredi e i vendicatori dell’ordine templare.
Tra i 19 firmatari di questo manifesto c’è Philipp Melanchton, un parente di
Martin Lutero che, tra gli altri scritti, redasse la Confessione d’Augsburg.

Questa pergamena, redatta in crittografia nel 1535 finì, nel 1818, tra le mani del
Gran Maestro d’Olanda assieme con altri documenti provenienti da una Loggia
dell’Aia datati 1637.

Nel 1838, un Fratello della Loggia «Zur Hoffnung» di Berna ne pubblicò una co-
pia commentata, sostenendo l’autenticità dello scritto. Il lessico internazionale
Lennhof-Posner del 1900, contesta questa affermazione.

La Loggia di ricerca «Quatuor Coronati» di Bayreuth pubblicava nel 1992 un la-

86
voro che concludeva con l’affermazione che il Manoscritto di Colonia era quasi
certamente autentico. Numerosi storici massonici contemporanei - in particolare
Begemann, Kloss e Runkel - concordano nel considerare falso questo manoscritto.

Bibliografia

Luitse, Nicolas: Die Kölner Urkunde vom 24. Juni 1535 - Ein Bericht über
Niederländisches Quellenmaterial aus dem 19. Jahrhundert.
(Quaderno dei lavori sulla conoscenza delle fonti originali N° 28
pubblicato dalla Loggia di Ricerca QC di Bayreuth, 1992.

Marchev, Robin P.: Die Kölner Urkunde vom 1535. Loge «Libertas et Fraternitas»,
Zürich, marzo 1998.

8.4.3 PRESUNTI EFFETTI DELLA PRATICA RITUALE


E SIMBOLICA SUL MASSONE

Come intendere questa nozione di «pratica rituale e simbolica»? Essa mette in


evidenza che il Massone non dovrebbe essere un teorico, uno che studia il rituale
e il simbolismo da un'angolazione esteriore, estranea. Prima ancora della sua
stessa iniziazione, il candidato è fisicamente preparato a vivere un avvenimento
che non può conoscere, che tuttavia presume sia di carattere particolare e inso-
lito. La sua attenzione sarà attirata di primo acchito sul fatto che egli avrà una
parte importante in ciò che succederà poi, in cui sarà coinvolta totalmente la sua
individualità.

L'esperienza dell'iniziazione impegna il Massone in una via attiva, che fa di lui


contemporaneamente uno spettatore e un attore, atteggiamento di cui sarà più co-
sciente dal momento in cui parteciperà all'iniziazione di un profano. La sua pro-
mozione, e poi la sua elevazione, gli consentiranno di approfondire la percezione
del suo ruolo attivo, la cui necessità è inerente alla via iniziatica. Questa, in realtà,
è una successione di impulsi, di ravvivamenti che incitano l'iniziato a scoprire
sé stesso nella sua totalità: diventa ciò che sei!

La pratica rituale consiste nel partecipare ad una tenuta con la volontà di con-
centrare la propria attenzione sulle parole che vi si pronunciano e sui riti e gli atti
che vi si compiono, sforzandosi di capirne i diversi significati. Questi appariranno
progressivamente nel corso delle tenute successive, e ognuno di essi potrà essere
l'occasione di nuove scoperte.

La pratica simbolica è l'atto volontario per mezzo del quale il Massone stabilisce
un rapporto tra il simboleggiato e il simboleggiante, il significato e il significante.
Costituisce il punto di partenza di una riflessione dinamica che farà apparire i le-
gami dei simboli tra loro, poi il loro posto in un insieme più vasto.

Quali possono essere gli effetti di questa pratica rituale e simbolica? Essa può mo-

87
dificare il comportamento morale e sociale del Massone, rendendolo più attento
ai bisogni della sua vita interiore e nei riguardi del prossimo. Contribuisce a ca-
pire meglio ogni essere nella sua verità, a concedere fiducia come lui ha fiducia
in sé stesso. Nello stesso tempo aiuta un migliore apprezzamento dei limiti e dei
vincoli di ogni vita comunitaria. Sotto l'aspetto intellettuale essa facilita la visione
in prospettiva di diversi aspetti della realtà, aiutando a scoprirne tanto le contrad-
dizioni quanto le coerenze. Infine essa affina il discernimento, il senso critico del
Massone, pur lasciandolo nella pienezza della sua condizione umana. Dal punto
di vista spirituale gli dà il senso dell'universale e del sacro elevando la sua intui-
zione a un livello superiore.

8.5 I MOVIMENTI CHE HANNO INFLUENZATO


LA MASSONERIA

8.5.1 PREAMBOLO

Nelle società strutturate tradizionalmente, quindi religiose, si è sempre assistito,


in base a documenti degni di fede, alla presenza di un gruppo privilegiato adibito
alla costruzione del sacro. Quest'ultimo beneficiava di tecniche avanzate in cui
confluivano tutte le conoscenze: astronomia, matematica, medicina, meccanica,
scienze naturali e divinatorie, eccetera. Le civiltà sumeriana ed egiziana ne sono
un tipico esempio. Questo sapere, associato al sacro e finanziato dal re, determi-
nava un campo di esclusività delimitato dal segreto, velato dall'epopea mitica e
mantenuto grazie alla trasmissione iniziatica.

8.5.2 IL MEDIOEVO: CORPORAZIONI, GILDE, CONFRATERNITE

Tutti i templi, le ziggurat [N.d.t.: templi degli antichi babilonesi], le piramidi,


i mausolei e i palazzi dell'alta antichità del vicino Oriente, procedevano da que-
sta armoniosa coniugazione delle tecniche comandate dal principe e realizzate
da sapienti artigiani-architetti: dai leggendari «giardini sospesi» di Babilonia,
ai meravigliosi templi greci (Vedi Georges Jouven, L'Architecture cachée,
Dervy, 1986).

La natura corporativista di questi specialisti, conosciuti sotto il nome di Collegia


dei tempi dei Romani, furono l'oggetto di diverse codificazioni, di cui l'Editto di
Rotari [N.d.t: Rotari, re dei Longobardi] (643), le ordinanze dei re anglosassoni
Alfredo il Grande (849-899) e Athelstan (895-940). Dunque, all'inizio, ci furono
influenze corporative celtiche e cristiane.

L'avvio di un cambiamento fondamentale è annunciato nel 711 con la vittoria dei


Berberi sui Visigoti e la relativa occupazione della Spagna da parte degli Arabi.
Questi ultimi, in un grande slancio culturale, diffondono tutto il sapere degli

88
Antichi d'Oriente, che era stato occultato dai Romani e dal Cristianesimo. Sotto
questo impulso la Spagna e la Francia del sud-ovest irradiano tutta l'Europa, pro-
vocano il risveglio dell'Occidente nell'undicesimo secolo e aprono la via al
Rinascimento. Carlo Martello, che riuscì ad arrestare la marcia dei musulmani a
Poitiers nel 732, aveva concesso dei privilegi a diverse categorie di operai - in
particolare ai muratori - che prima erano prerogativa degli ecclesiastici. Queste
regolamentazioni condussero alla formazione delle gilde: la gilda dei mercanti in-
glesi (856), degli artigiani e dei mestieri in Inghilterra sotto il regno di Enrico I
(1100-1133).

È di nuovo nella Francia del sud che si scoprono i testi più antichi: una codifica-
zione di massoni che data del 1260 si riferisce ai privilegi concessi precedente-
mente da Carlo Martello [Nota d.t.: la carta di Bologna è stata redatta il giorno 8
agosto 1248 ed è il documento normativo più antico del mondo sulla Massoneria
operativa tardo medievale. La carta era chiamata: Statuta et ordinamenta societa-
tis muri et lignamiis (Vedi Massoneria Antica di Eugenio Bonvicini, Atanor,
1989)]. Etienne Boileau, prevosto di Parigi, redasse nel 1268, su richiesta del re
San Luigi, una raccolta degli statuti delle corporazioni parigine: il Libro dei me-
stieri. Si conosce un altro codice del 1365 e infine quello d'Amiens del 1407.

Gli scalpellini (Steinmetzen) organizzati in logge (Bauhütten) per la costruzione di


cattedrali, appaiono a Magdeburgo dal 1211. Le Grandi Logge (Hauptbauhüt-ten)
organizzano delle assemblee generali: Strasburgo (1275), Ratisbona (1459, 1464),
Spira (1469), Colonia (1535), Basilea (1563) e di nuovo a Strasburgo (1564). Gli
statuti di Ratisbona, spesso riprodotti, contengono numerosi elementi tuttora esi-
stenti nella Massoneria speculativa. Le gilde, corporazioni e confraternite, dispone-
vano evidentemente di varie strutture che rispondevano alle condizioni locali, ma
avevano in comune certi privilegi e la protezione del mestiere, ma a costo di una
stretta disciplina. La loro struttura, le loro aspirazioni, le loro tradizioni hanno dato
un possente impulso all'apparizione delle logge massoniche operative.

8.5.3 IL COMPAGNONAGGIO IN FRANCIA

Il «Compagnonnage» - termine che data dal XIX secolo - ha diversi punti in co-
mune con la Massoneria e tuttavia ha seguito una evoluzione parallela e distinta
(Vedi Jean-Pierre Bayard: Le Compagnonnage en France, Payot, 1977).

I raggruppamenti professionali esistono sin dai tempi di Carlomagno; a decorrere


dal XII secolo le corporazioni padronali sono chiamate «regolate», poiché ave-
vano le proprie regole. Con Filippo il Bello il potere trasforma le corporazioni
«regolate» in corporazioni «giurate», ciò che facilita il loro controllo e consente
di percepire delle tasse.

89
L'esistenza del Compagnonaggio è attestata sin dal 1360: si costituì come rea-
zione degli operai all' autorità del potere e delle corporazioni dominate dai com-
mercianti. Nel 1368 il Concilio di Lavour menziona dei «giuramenti, scongiuri e
segni». Il «Tour de France» data del 1469.

Il Compagnonaggio ha in comune con la Massoneria le leggende del re Salomone,


del Tempio, di Hiram, la geometria, il simbolismo degli arnesi, l'alchimia, i riti.
Esso lavora senza testi scritti: tutti i rituali, le canzoni, ecc. sono trasmessi oral-
mente. La leggenda vuole che il Compagnonaggio sia sempre stato sotto la pro-
tezione di tre patroni: Salomone, Maestro Jacques (Giacomo il maggiore, o
Giacomo fratello di Gesù, o Jacques de Molay?) e Maestro Subise, la cui origine
è oscura.

Le prove iniziatiche si svolgono in un ambiente che evoca l'Arca di Noé e il


Tabernacolo e sono costituite da colloqui, domande e risposte rituali, dalle prove
fisiche, dalla leggenda dei tre fondatori del Rito. L'ammissione avviene, sin dal
XIX secolo, in tre tappe: aspirante, compagno e compagno compiuto.

L'evoluzione del Compagnonaggio è stata segnata da diverse mutazioni. Venne


abolito sotto la Rivoluzione (1791), ma sotto la Restaurazione si sviluppa nuova-
mente. Tra il 1830 e il 1840 si assiste a tafferugli sanguinosi fra «Compagnons
du Devoir» [del Dovere] e «Compagnons du Devoir de Liberté».[del Dovere di
Libertà]. Agricol Perdiguier (1805-1875), il membro più celebre del «Devoir de
Liberté» insegnò la tracciatura e scrisse le «Mémoires d'un Compagnon (1854) e
il «Livre du compagnonnage».

Tentò di riconciliare i due «Doveri», ma verso il 1900 il movimento era prossimo


all'agonia.

Si risvegliò grazie all'«Alliance compagnonnique de Tours» e riprese forza e vi-


gore: alla vigilia della guerra del 1939 l'«Union compagnonnique» e la
«Fédération compagnonnique» erano relativamente attive.

Sotto l'occupazione, Vichy le raggruppò, ma dopo la Liberazione i «Compagni


del Dovere» si opposero all'«Associazione operaia dei Compagni del Dovere»,
erede diretta dell'associazione del 1941.

Gli storici pensano che in Francia sia i «Compagni», sia i Frammassoni, abbiano
attinto ad un tesoro culturale comune, ma i primi avrebbero appreso molto di più
dai secondi che viceversa.

Le attuali relazioni tra «buoni cugini» variano da città a città e spesso dipendono
da una qualche rara doppia affiliazione. Tuttavia esiste una coesistenza pacifica
tra «Compagni» e «Frammassoni» che si rispettano reciprocamente.

[Nd.t.: Di eccezionale importanza è il «Musée du Compagnonnage


de Tours», unico al mondo nel suo genere.]

90
8.5.4 LA TRANSIZIONE DAGLI OPERATIVI AGLI SPECULATIVI

In Inghilterra il Compagnonaggio non aveva assunto la forma che aveva in


Francia. I gruppi di operai non erano per nulla sottomessi alle stesse pressioni del
potere. L'invasione normanna (1066-1086) fece affluire numerosi artigiani per
costruire in modo simile, ma molto differente dagli edifici precedenti, quasi 5000
immobili religiosi in vent'anni. Gli operai si spostavano a loro piacimento da un
cantiere all'altro e durante la costruzione costituivano un gruppo organizzato, indi
ripartivano per un'altra destinazione.

Sin dal 1292 è nota l'esistenza di officine di massoni chiamate «logge». La cor-
porazione dei Massoni è presente a Chester nel 1327 e a York nel 1350. Il termine
«Freemasons» appare a Londra nel 1376.

In Scozia il processo di transizione è molto ben documentato dalla fine del XVI
secolo.

Prima, la struttura medievale della Chiesa di Scozia era stata spazzata via, in po-
chi anni, attorno al 1560, dalla Riforma presbiteriana. Alla fine del secolo la
Massoneria si riorganizza sotto il controllo del potere reale. Alla festa di San
Giovanni d'inverno del 1598, rappresentanti di tutte le logge del paese, riuniti a
Edimburgo sotto la presidenza di William Schaw, Maestro delle opere del re e
«Sorvegliante generale» del mestiere, approvano i cosiddetti «Statuti Schaw» che
regoleranno la Massoneria Scozzese durante tutto il XVII secolo. A decorrere da
questa data, le logge registrano le loro deliberazioni e molti di quei registri sono
stati conservati fino ai giorni nostri. Vi si può seguire la trasformazione delle
logge operative in logge speculative. Il meccanismo del processo appare chiara-
mente. All'inizo le logge accettano come membri a titolo di «honoris causa», dei
grandi signori dei quali esse auspicavano di potersi assicurare il patronato.
Questo onore viene poi esteso a dei borghesi, a degli ufficiali, a diverse catego-
rie di persone appartenenti alle classi colte, che procuravano alle logge delle ri-
sorse finanziarie. Il numero e l'importanza di questi membri non operativi nelle
logge aumenta sul finire del secolo, talvolta a sobbalzi ma anche con ritirate, ma
ciò non impedisce che, a lungo termine, i membri non operativi finiscano per
prendere il controllo delle logge che così diventano speculative.

(Edmond Mazet, in Villard de Honnecourt N° 16/1988, pagg. 15-16).

Secondo la pratica scozzese, l'apprendista veniva assunto da un maestro in base


ad un contratto e si faceva registrare dalla Corporazione e dalle autorità munici-
pali. Dopo circa sette anni era ammesso nella Loggia dei muratori in qualità di
Apprendista ammesso (Entered Apprentice) - parola utilizzata dal 1598 - ciò che
lo autorizzava ad eseguire dei lavori in modo indipendente. Dopo un nuovo pe-
riodo di circa sette anni diventava operaio muratore pagato a giornata
(Journeyman) e poteva firmare dei contratti e assumere degli artigiani. La sua
ammissione in Loggia gli conferiva la qualifica di Compagno (Fellow Craft),
quale membro a pieno titolo.

91
Si contano quindi cinque tappe: tre pubbliche e due segrete. La natura esoterica
di questi riti di passaggio è attestata sin dal 1598 (Vedi René Desagulier: Le Mot
du Maçon, Allegato I, secondo David Stevenson, Renaissance Traditionnelle
87/88, 1991, pagg. 265-274).

Il titolo di Maestro Massone era utilizzato prima della fine del XVIII secolo sol-
tanto per designare il responsabile della costruzione: il Maestro Giovanni di
Gloucester costruì Westminster Hall nel periodo dal 1254 al 1262.

La più antica delle Logge scozzesi, la Loggia Madre di Kilwinning - che porta at-
tualmente il numero 0 - data da prima del 1598.

La situazione in Inghilterra è tutt'altra.

Là non ci sono verbali di deliberazioni per il periodo che ci interessa, sia perché
le logge non li abbiano tenuti, sia perché periodicamente li abbiano distrutti,
come faceva il Compagnonnage in Francia. Ignoriamo pertanto se in Inghilterra
sia avvenuto un processo di penetrazione progressiva delle logge simile a quello
che è attestato in Scozia. Ci sono così due concezioni possibili della genesi della
Massoneria speculativa inglese, ognuna delle quali ha i suoi adepti. Una è quella
del processo di penetrazione come avvenne in Scozia. L'altra consiste nel pensare
che delle logge speculative si siano costituite indipendentemente dalle logge ope-
rative, limitandosi ad adottare dall'esterno un certo simbolismo e certe forme ri-
tuali delle logge operative.

(E. Mazet, opera citata, pag. 16)

I Massoni speculativi utilizzarono le prime due definizioni dei gradi (Entered


Apprentice e Fellow Craft) soltanto dopo il 1723 e adottarono il terzo grado solo
a partire dal 1730 (la prima menzione è del 1725).

L'apparizione di Massoni accettati (Accepted Masons) nelle Logge operative è at-


testata dall'inizio del XVII secolo. Il più prestigioso degli accettati, l'antiquario
Elias Ashmole, iniziato nel 1646, segna durevolmente la sua presenza in
Massoneria, non fosse altro che per la creazione del celebre «Ashmolean
Museum» di Oxford. Secondo Hamil (pag. 31) la Loggia di sette Fratelli opera-
tivi nella quale Ashmole fu «fatto» massone, era stata convocata soltanto per prov-
vedere alla sua iniziazione. Queste Logge «occasionali» non si riunivano quindi
regolarmente come quelle che noi conosciamo.

La «London Masons' Company» - impresa di trasporti e di distribuzione - era stata


creata da una gilda di massoni operativi verso il 1356. I documenti anteriori al
1620 sono spariti. Ma un libro di contabilità aperto il 1° luglio 1619 registra nel
1621 degli emolumenti incassati per «fare» dei Massoni che non avevano nulla a
che vedere con l'aspetto commerciale dell'impresa. L'accettazione appariva così
sotto forma di un circolo intimo istallato in seno alla Compagnia (Hamill, pag.

92
32, Pick & Knight, pagg. 43-44). A partire dal 1670 le referenze letterarie o am-
ministrative relative alle Logge massoniche sono sempre più frequenti (Hamil,
pag. 167). D'altra parte Anderson cita l'esistenza di otto Logge a Londra nel 1698.

Per comprendere tutta questa lenta evoluzione verso una Massoneria speculativa,
si può seguire, passo a passo, l'elenco dei testi attraverso gli «Old Charges» (gli
«Antichi Doveri»). I manoscritti più antichi, il celebre «Regio» (ca 1390) e il
«Cooke» (ca 1410), indi tutti i loro successori, segnano una straordinaria epopea
(Vedi cap. 5.1). Si conoscono 127 versioni di questi documenti, di cui 113 esi-
stono ancora oggi.

In fin dei conti, in Inghilterra, e forse anche altrove, il Compagnonaggio grazie al


suo lato corporativista, sembra abbia incitato gli accettati e gli speculativi a di-
stanziarsi dagli operativi per indirizzarsi verso pratiche più aristocratiche.
Tendenza evidenziata dall'apparizione molto rapida della nobiltà tra i ranghi dei
Fratelli. D'altra parte la loro presenza - in seguito costantemente confermata -
diede considerevole forza al movimento massonico in Inghilterra e conseguente-
mente sul Continente.

Questi incontri di persone provenienti da ogni condizione sociale - mentre che in


Francia perdurava il regime feudale - ebbero un'influenza particolarmente felice
sulla democratizzazione del potere in Loggia. Incontri animati ma sereni in cui le
discussioni politiche avevano la loro parte, se si pensa soprattutto alle Logge
stuardiste che si opponevano a quelle che parteggiavano per gli Hannover. In
senso generale, la Massoneria partecipò ai confronti tra le tendenze realiste e re-
pubblicane. L'ideale delle Logge rimaneva immutabile, ma l'impegno dei Fratelli
evolveva (Vedi A.Newman: Politics and Freemasonry in the eighteenth century,
AQC Vol 104, 1991, pagg. 32-41).

8.5.5 LA «ROYAL SOCIETY».

L'«elittismo» di cui abbiamo detto sopra, diventa più plausibile se esaminiamo


l'episodio della «Royal Society». Gli storici hanno recentemente potuto stabilire
l'influenza che ebbe questa società sull'espansione della Massoneria speculativa.
Società creata nel 1662, contava nelle sue file eruditi di grande prestigio. Sir Isaac
Newton (1642-1727) si distingueva tra i membri più eminenti. Sir Christopher
Wren (1632-1723) era tra i membri fondatori. Architetto prestigioso, fu incaricato
da Carlo II, dopo l'incendio di Londra del 1666, di ricostruire numerose chiese e
in particolare la cattedrale di San Paolo, a partire dal 1675. Wren fu «adottato
Fratello» nel 1691.

Nel 1723, tra i Fratelli fondatori delle quattro Logge che costituirono la Gran
Loggia di Londra, 24 erano membri della «Royal Society» e altri 16 lo sarebbero
divenuti entro breve tempo. Tra il 1723 e il 1730, su 250 membri della Società,
89 appartenevano sicuramente alla Massoneria e in numero apprezzabile avevano

93
occupato i posti più elevati della Gran Loggia di Londra (J.R. Clarke: The Royal
Society and early Grand Lodge Fremasonry, AQC, Vol.104, 1991, pagg. 110-119).

J.T. Desaguliers, Gran Maestro (1719-20) della Gran Loggia di Londra, membro
della Società, ha indotto numerose persone altolocate ad aderire alla Massoneria,
tra le quali il Principe di Galles del quale egli era pastore (C. Batham, AQC, Vol.
104, 1991, pag.42). Si suppone che Desaguliers abbia scritto l'essenziale delle
Costituzioni dette di Anderson.

La «Royal Society» era indubbiamente la più eminente che avesse dato un im-
pulso alla Massoneria speculativa, ma si potrebbe menzionare tutta una serie di
altri raggruppamenti tra i quali, ad esempio, la Società degli antiquari.

Dopo un periodo socialmente dilaniato (fine del XVII secolo), i cittadini aspira-
vano a trovare un denominatore comune capace di formare il Centro dell'Unione
e di riunire ciò che era sparso (Art. I delle Costituzioni del 1723). Numerosi mem-
bri della «Royal Society» si interessavano all'ermetismo e probabilmente alla
Cabala (Cf.. 8.4.6.1 e 8.4.6.3).

8.5.6 GLI ORDINI CAVALLERESCHI

L'apporto culturale orientale dovuto anche alle incursioni musulmane in Europa


(Vedi cap. 8.5.1) venne rafforzato dalla formidabile epopea delle Crociate. Esse
avvennero tra il 1096 e il 1229, in cinque ondate successive.

Nel corso di questo periodo feroce e nello stesso tempo esaltante, furono creati
gli ordini cavallereschi che lasciarono un'impronta considerevole sulla
Massoneria; ma essa appare soprattutto nei gradi «aggiunti»: l'iniziazione della
Massoneria speculativa equivale alla vestizione cavalleresca.

8.5.6.1 Gli ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme

La Fraternità dell'Ospedale di Gerusalemme curava e proteggeva i pellegrini che


andavano in Palestina. Da questa Fraternità nacque, con l'approvazione di Papa
Pasquale II nel 1113, l'Ordine che divenne cavalleresco nel 1120. Il loro segno di-
stintivo era un mantello nero su cui stava una croce bianca. Dopo la perdita della
Terra Santa (sede di San Giovanni d'Acri nel 1229), essi si istallarono successi-
vamente a Cipro, Rodi e Malta. Dal 1798 presero il titolo di Cavalieri di Malta,
ordine onorifico che oggi ha la sede a Roma.

8.5.6.2 I cavalieri della milizia del Tempio

Nel 1118 appare un secondo Ordine, questa volta militare, fondato da Ugo de
Pagani (zio materno di San Bernardo) e otto gentiluomini [N.d.t.: gli storici non
sono d'accordo nello stabilire la data di fondazione dell'Ordine. Essa, a seconda

94
degli autori, oscilla tra il 1111, il 1119, il 1123 e anche il 1128. Vedi in proposito
il «Dossier Templari» di Maria Lo Mastro, Convivio/Nardini Editore, Firenze,
1991]. Il re di Gerusalemme Baldovino II li istallò sull'attuale spianata del
Tempio. Si distinguevano per il loro mantello bianco su cui spiccava una croce
rossa. Scelsero come loro patrono San Giovanni. Il 14 gennaio 1128 presentarono
la loro regola, che fu redatta, pare, da San Bernardo, al Concilio di Troyes. La
regola fu confermata da Papa Innocenzo III.

Poiché dipendevano direttamente dal Papa, e diventati in breve tempo gli agenti
di cambio e i banchieri dei pellegrini e poi anche dei re, costruttori di opere reli-
giose e militari, questi «monaci-soldati» si espansero prodigiosamente. Quando
l'Ordine era al suo apogeo, possedeva 900 commende, aveva 20000 membri e per-
sino una flotta. È fuori dubbio che i privilegi e i segreti di cui godevano coloro
che lavoravano alle costruzioni per conto dei Templari ebbero un'influenza sulle
Corporazioni (Vedi cap. 8.5.1 e 8.5.2). Paul Naudon ha cercato di provare che i
Templari hanno trasmesso il loro esoterismo alle Corporazioni.

In seguito alla disfatta subita nelle crociate, l'Ordine si trasferì a Cipro e nei suoi
possedimenti europei che avevano Parigi come centro. Oramai il suo ruolo di
Ordine ospedaliero e militare era terminato e, in pratica, divenne uno stato den-
tro lo stato e conseguentemente l'oggetto di bramosia e di ostilità.

Animato da ragioni politiche e rovinato dalle guerre, Filippo il Bello, con l'aiuto
di Nogaret, fece arrestare i Templari: era il venerdì 13 ottobre 1307. Furono tor-
turati e messi al rogo. L'ordine fu sospeso nel 1312 e Jacque de Molay, suo Gran
Maestro, fu bruciato vivo il 18 marzo 1314.

Secondo certi storici, Filippo il Bello si appropriò di immense ricchezze di pro-


prietà dei Templari, ottenne da Papa Clemente V la soppressione dell'Ordine, e
assegnò il Tempio di Parigi agli Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme. Il
Tempio era situato a Parigi in una vasta zona fortificata entro la quale si trovava
la chiesa templare e il torrione. Esso era esente da imposte e possedeva vasti ter-
ritori che godevano del diritto di asilo. La Rivoluzione francese scacciò gli
Ospedalieri.

Ma i Templari non furono tutti eliminati. Si dice che taluni si trasferirono in


Portogallo, altri in Scozia e tentarono di perpetuare le tradizioni occulte del
Tempio. Ciò che importa ricordare è l'enorme influenza che ebbero i contatti tra
i costruttori d'Oriente e d'Occidente sui cantieri della Terra Santa nel corso di ol-
tre un secolo. Questa influenza segnò l'inizio del passaggio monumentale dallo
stile romanico a quello ogivale (erroneamente chiamato gotico) sotto l'egida dei
Cistercensi di San Bernardo di Chiaravalle (Vedi J-P. Bayard: La Tradition cachée
des Cathédrales, Ed. Dangles, 1990).

Non meno importanti sono i raffronti semantici - le confusioni e gli amalgami -


tra il Tempio di Salomone, il Tempio di Parigi, i cavalieri-costruttori, gli ordini e

95
l'Ordine, Giovanni l'Evangelista, l'Ospizio di San Giovanni di Gerusalemme e le
Logge di San Giovanni (Vedi anche Paul Naudon: Les Origines religieuses et cor-
poratives de la F.M. - L'influence des Templiers, Dervy-Livres, 1953 et J-P.
Bayard: La spiritualité de la F.M., Ed. Dangles, 1981, pagg. 79-90).

L'insinuarsi della leggenda dei Templari nella Massoneria è ancora avvolto nel
mistero. Né la tradizione operativa inglese, né Desaguliers/Anderson nella parte
storica delle Costituzioni, né Ramsay nel suo discorso, ne fanno allusione.
Secondo J-P. Bayard (op.cit. pag. 84-85)... è nel 1688 che si situa l'introduzione
del sistema templare in Francia. La si deve a Giacomo II, re d'Inghilterra che,
alla stessa data, veniva detronizzato da Guglielmo d'Orange. Giacomo II si era
rifugiato in Francia, a Saint-Germain-en-Laye, dal suo antico alleato Luigi XIV.

Ma in Massoneria occorre attendere il 1754, anno in cui...il cavaliere di


Bonneville fonda il capitolo di Clermont, dal nome del Gran Maestro sotto la cui
protezione è posto l'Ordine. Questo capitolo, che afferma la sua filiazione tem-
plare occulta, conta tra i suoi membri, nel 1754, il Barone von Hundt il quale, ri-
tornato nel suo paese, fonda il sistema della Stretta Osservanza Templare.
(Bayard: op. cit. pag. 85). È pure qui che interviene l'influenza rosacrociana (Vedi
cap. 5.1).

[N.d.t.:Vedi di Alain Dumurger: Vita e morte dell'Ordine del Tempio, Seuil,


1985 - Il citato: Dossier Templari, di Maria Lo Mastro. - I Templari: mito e
storia: atti del convegno internazionale di studi alla magione templare di
Poggibonsi, Siena, 29-31 maggio 1987, di Giovanni Minnucci e Franca Sardi,
Editrice A.G. Viti-Riccucci, Sinalunga (Siena)]

8.5.6.3 L'Ordine Teutonico (Deutsche Ritter)

Questo Ordine religioso e militare, specificamente tedesco, nacque nel 1128, anno
in cui venne costruito a Gerusalemme un ospedale destinato a curare i crociati te-
deschi malati o feriti. A partire dal 1198 i monaci guerrieri - tutti nobili tedeschi
- portarono un mantello bianco ornato da una croce nera.

Dopo la disfatta palestinese, i cavalieri teutonici proseguirono la loro attività in


Prussia. Napoleone soppresse l'Ordine nel 1809, ma esso sussiste tuttora in
Austria sotto forma di un ordine cavalleresco ecclesiastico. L'Imperatore di
Germania rinnova gli Statuti dell'Ordine il 20 giugno 1840.

L'influenza dell'Ordine Teutonico è meno appariscente di quella dei Templari, ma


il suo spirito ha segnato il Regime Scozzese Rettificato. Esso è verosimilmente
all'origine della Stretta Osservanza Templare di Germania (Vedi René Le
Forestier: La Massoneria Templare e occultista, Atanor, 1991 - e anche J-P.
Bayard: Les Francs-Juges de Sainte-Vehme, Albin Michel, 1971).

96
8.5.6.4 I Cavalieri della Tavola Rotonda

Il leggendario re dei Bretoni (al sud della Scozia) ispirò Chrétien de Troyes (1135-
1183) per il suo ciclo di romanzi cavallereschi in versi, tra cui la Leggenda del
Graal. Gli eroi Parsifal, Lancillotto e Galahad (figlio naturale di Lancillotto)
hanno dato uno slancio mistico alla Massoneria, senza tuttavia che se ne possano
trovare tracce concrete. Ma con il Graal si ritrova l'ideale spirituale e iniziatico
cristiano. Anche Willermoz disdegna un sistema in dieci gradi messo a punto da
Charles de Hesse nel 1818 (Vedi J. Evola: Le mystère du Graal, Ed.
Traditionnelles, 1963).

8.5.7 LE SCIENZE OCCULTE

Le Costituzioni del 1723 inquadravano chiaramente l'indirizzo massonico, per cui


gli speculativi esercitavano delle attività che si allontanavano da quelle praticate
dagli operativi. Politica e filosofia erano al centro dei loro interessi. La filosofia,
al fine di distanziarsi dai dogmi religiosi liberticidi, entrava in un certo senso nella
clandestinità delle scienze segrete: ermetismo, alchimia, magia, parapsicologia,
magnetismo, gnosticismo, astrologia, eccetera. Tutto ciò si innestava su un tronco
comune e universalmente riconosciuto: la Bibbia.

Sin dalla lontana preistoria l'uomo ha attinto le sue conoscenze nella natura: la
medicina tradizionale delle piante, praticata da stregoni e sciamani, è sempre esi-
stita e attualmente è fiorente. L'alchimia, spesso apparentata alla medicina, era già
conosciuta dai più antichi egiziani. La magia - la più occulta - ha spesso accom-
pagnato le pratiche religiose: si conoscono le furbizie tecniche che hanno fatto
«parlare» gli oracoli. La Bibbia, raccontandoci le dieci piaghe d'Egitto, ci fa co-
noscere il più grande apporto di alta magia di tutta la Storia. Mosé era un iniziato:
dominava l'insieme delle scienze occulte, ciò che gli consentì di compiere alcuni
miracoli.

Infine, la pratica dell'astrologia e della divinazione completa questo gioco di pre-


stigio che ha permesso a una minoranza di dominare la maggioranza degli uo-
mini. Un segreto gelosamente conservato era la chiave della potenza.
L'informazione essoterica era destinata al popolo, ma l'eredità esoterica era ac-
cessibile soltanto ad una minoranza privilegiata: la verità è scrupolosamente na-
scosta in fondo al pozzo.

Più recentemente, il soprannaturale e la parapsicologia hanno dato il loro contri-


buto alle scienze occulte.

Ma queste scienze non erano suddivise secondo le definizioni moderne: esse si tro-
vavano totalmente integrate all'interno di un sistema religioso e filosofico, e dove-
vano rimanere sconosciute ai non iniziati. Questo esoterismo ha esercitato un'attra-
zione particolare sulla Massoneria, in particolare l'ermetismo che ingloba l'alchimia.

97
8.5.7.1 L'Ermetismo Neoplatonico e Pitacorico

Il termine deriva dal nome Hermes, assimilazione greca del dio Thoth, il Mercurio
dei Latini. Il dio Thoth, a testa di ibis o di babbuino, ha molte faccette: 1) conta-
bile, 2) lunare, poiché i calcoli derivavano dall'osservazione delle fasi lunari, 3)
del sapere, 4) della scrittura - lo scriba e consigliere degli dei, 5) del linguaggio
(Ptah, creatore del mondo, aveva dato vita per mezzo del suo Verbo ad otto dei,
6) della magia, ivi comprese le formule che consentono di guarire le malattie. Il
culto di Thoth era praticato in un centro religioso molto importante distante 300
chilometri a sud del Cairo, città che venne ribattezzata Hermupolis.

Verso il IV secolo i Greci assimilarono Thoth con Hermes nel quadro della sin-
tesi sacerdotale greco-egiziana sotto il regno di Ptah. Chiamato Ermete
Trismegisto («Tre volte il più grande»), gli si attribuiscono nuove facoltà: guida
dei viaggiatori, conduttore delle anime dei morti, personificazione dell'abilità e
della furbizia, dio del furto e della menzogna, patrono degli oratori e dei com-
mercianti, inventore dei pesi e delle misure, dei primi strumenti musicali, dio pa-
store e della salute. Il suo nome è legato alla famosa Tavola di smeraldo, testo al-
chimistico conosciuto dal XV secolo, di cui ciascuno conosce la celebre frase:
Ciò che è in basso è come ciò che è in alto, e ciò che è in alto è come ciò che è
in basso; riunione del microcosmo e del macrocosmo per mezzo di un sistema di
corrispondenze.

Numerose opere attribuite ad Hermes formarono una dottrina chiamata arte er-
metica o arte sacra. Questa dottrina tenta una fusione tra la filosofia e il pensiero
tradizionale. Essa forma il mito di Ermete Trismegisto, supporto oramai defini-
tivo dell'ermetismo.

L'ermetismo, con la sua pratica dell'occulto, velando la realtà con un linguaggio


crittografico, conveniva perfettamente al mantenimento del segreto iniziatico, au-
mentava il mistero e apriva la via alla ricerca dei sensi occulti. Ha notevolmente
influenzato il pensiero antico (Platone e Pitagora), nel Medioevo, nel
Rinascimento e ha avuto una parte determinante nella Massoneria.

[N.d.t.: vedi di Mino Gabriele: Il giardino di Hermes. Massimiliano


Palombara alchimista e rosacroce nella Roma del Seicento, Editrice
Ianua, 1986. - Dizionario mito-ermetico, Phoenix, Genova, 1983,
in due volumi.]

8.5.7.2 L'Alchimia

Nell'antichità, colui che domina la tecnica - che comprende la chimica, la metal-


lurgia, la medicina, l'astronomia, il calcolo - domina il mondo. Secondo questo
concetto, il segreto della tecnica permette la conquista di popoli meno sapienti:
la spada di bronzo non può nulla di fronte a quella di ferro forgiato: i fanti sono
impotenti di fronte alla cavalleria e ai suoi carri, e cosi via.

98
L'alchimia, probabilmente termine di origine araba, era praticata molto presto in
Mesopotamia ed in Egitto e, parallelamente, anche in Cina. Antenata della chi-
mica moderna, incorporava nello stesso tempo filosofia e pratica. Particolarmente
utile in medicina e in metallurgia, si riferì assai presto ad Hermes, maestro di tutte
le scienze, per cui ermetismo ed alchimia sono intimamente legate, e talvolta per-
sino confuse.

L'alchimia, in quanto metodo agente sulla materia, ha permesso delle autentiche


scoperte chimiche, mediche (per mezzo della ricerca della medicina universale) e
metallurgiche (con il tentativo di trasmutazione dei metalli). Ma la manipolazione
in laboratorio ha un senso solo se corrisponde ad una disciplina dello spirito, di
ricerca spirituale. Onde la presenza permanente dell'oratorio e del laboratorio
presso gli alchimisti medievali.

Presente in tutte le correnti religiose antiche (Vedi S. Hutin: L'Alchimie, PUF,


Que sais-je, 1975), l'alchimia riappare in Europa a partire dal XII secolo in se-
guito alle invasioni musulmane (Vedi cap. 8.5.1). Non bisogna dimenticare l'in-
fluenza sufi. Il maggiore autore arabo in materia fu Abu Musà Giabir el Sufi,
detto tra noi Geber, vissuto verso il 720-800. Il medico Al-Razi, morto verso il
930, soprattutto Avicenna (Ibn Sina, 980-1036) aprì la via all'alchimia puramente
spirituale del mistico Al Gazali, morto verso il 1111.

In Europa occorre citare: Sant'Alberto Magno (1193-1280), Ruggero Bacone


(1214-1294), i medici Arnauld de Villeneuve (1245-1313) e Raimondo Lullo
(1235-1313), lo scrittore giurato dell'Università di Parigi, Nicolas Flamel (1330-
1418) col quale l'alchimia divenne l'Arte Reale, il monaco Basilio Valentino, nato
verso la fine del XIV secolo, che scoprì l'utilizzazione medica dell'antimonio.

L'alchimia raggiunge il suo apice, e si unisce alla Cabala, alla magia e alla filo-
sofia che appaiono alla luce del sole: neoplatonismo di Marsilio Ficino, neopita-
gorismo di Nicolas de Cuse, il cabalismo cristiano di Johannes Reuchlin e di Pico
della Mirandola... (Hutin, op.citata, pag. 49).

Il grande medico svizzero Paracelso (1493-1541) merita una citazione speciale


poiché la sua filosofia pose le basi delle dottrine dei Rosacroce (Vedi cap. 8.5.7.6).
Con il razionalismo di René Descartes (1596 -1650) si assiste al declino dell'al-
chimia. Eppure certi grandi sapienti continuano a credere ancora nella possibilità
di un'arte della trasmutazione: Isaac Newton (1642-1727), Robert Boyle (1627-
1691), Wilhelm Leibniz (1646-1716), Claude Helvetius (1715-1771), Elias
Ashmole (1617-1692) già citato al capitolo 8.5.3. Antoine Lavoisier (1743-1794),
creatore della chimica moderna, rifiutò tutte le nozioni alchimistiche. Ma, ciò no-
nostante, alcuni personaggi mantengono viva la tradizione mistica: il conte di
Saint-Germain tra il 1750 e il 1760, Cagliostro (1743-1795), i Massoni Jean-
Marie Ragon (1781-1866) e Osvald Wirth (1860-1943); più vicino a noi
Fulcanelli con il suo celebre libro: Le Mystère des Cathédrales et l'interpretation

99
ésotérique des symboles hermétiques du grand Œuvre, con la prefazione di
Eugène Canseliet (Pauvert. 1974).

Il fascino per l'alchimia ha ispirato e influenzato dei grandi sapienti, scrittori e ar-
tisti che, a loro volta, hanno influenzato la Massoneria. Citiamo soltanto: Dante
Alighieri (1265-1321) con la Divina Commedia, Boccaccio (1313-1375) con il
suo Decamerone, Albrecht Dürer (1471-1528) e le sue tavole misteriose, François
Rabelais (1494-1533), Rembrandt (1606-1669), Cyrano di Bergerac (1619-1655),
Baruch Spinoza (1632-1677), Wilhelm Leibniz (1646-1716), Goethe (1749-
1832), Friedrich Hegel (1770-1831), Friedrich von Schelling (1775-1854),
Honoré de Balzac (1799-1850), Arthur Rimbaud (1854-1891).

L'influenza ermetica sulla Massoneria non è soltanto certa , ma appare evidente


nel Gabinetto di Riflessione con i suoi simboli alchimistici. Lo zolfo significa lo
spirito, il sale la saggezza e la scienza, il Mercurio (gallo) il messaggero del sole.
VITRIOL significa: «Visita l'interno della Terra e, rettificando, troverai la Pietra
Occulta». Il piombo, vile metallo che rappresenta l'uomo profano che sarà tra-
smutato in oro, o uomo-spirito. I viaggi separano il neofita dal mondo profano
grazie alla «purificazione» con i quattro elementi: Acqua, Terra, Aria e Fuoco, per
raggiungere la liberazione spirituale. Altri simboli e allegorie esistono anche nel-
l'alchimia e abbondano: la Squadra e il Compasso, il Pellicano, il Sigillo di
Salomone, la Stella fiammeggiante, la Luce e le Tenebre, eccetera.

[N.d.t.: vedi il Rituale Alchemico Segreto del Grado di vero Massone Accade-
mico, composto nel 1770, di Don Antonio Giuseppe Pernety, Edizioni Rebis,
Viareggio, 1981 - Vedi anche: La simbologia massonica, di Jules Boucher,
editrice Atanor, Roma, 1975.]

8.5.7.3 La Cabala

Mistica giudaica probabilmente tanto antica quanto il Giudaismo stesso, la Cabala


conobbe un lungo periodo di pratica unicamente orale. All'epoca rabbinica, l'in-
segnamento orale è la regola; non soltanto è garanzia di una perpetua sfumatura
del pensiero, ma dà alla trasmissione da maestro a discepolo un carattere inizia-
tico (Guy Casaril: Rabbi Siméon Bar Yochai et la Cabbale, Seuil, 1977, pag. 31).

È interessante vedere la Cabala in rapporto al Giudaismo; questi, all'anno 0 della


nostra era, ha già 3760 anni di esistenza e include parecchie correnti mistiche tra
cui la Cabala.

Quando, dal V secolo a.C., esplode la grande tradizione filosofica greca che coin-
volgerà tre secoli, avviene una reazione complessa: la Grecia si approprierà di ele-
menti del pensiero ebraico. Si ebbe certamente una compenetrazione, ma l'attitu-
dine mistica nel Giudaismo è quella del rifiuto della filosofia, nata in Grecia

100
molto tempo dopo che il Giudaismo aveva già elaborato la sua propria dottrina,
quella della Bibbia, il libro per eccellenza che rifiuta la filosofia, il libro della
non-filosofia (André Neher, Le Judaisme, Buchet/Chastel, 1977, pag. 121). Nel
Giudaismo è per essenza mistico tutto ciò che rifiuta la simbiosi (o il tentativo di
simbiosi) tra Gerusalemme ed Atene (Op.cit. pag. 122).

Le prime testimonianze di una vera mistica giudaica vanno ricercate nell'espe-


rienza del Rabbino Siméon che visse nel II secolo della nostra era.

Ci vollero 1000 anni prima che apparisse, verso il 1270, l'apporto maggiore: lo
Zohar attribuito a Moïse de Léon. Dopo la Bibbia e il Talmud, lo Zohar è il vero
terzo libro canonico del Giudaismo. Anche qui l'apporto degli arabi fu determi-
nante, sia grazie ai contatti stabiliti in Spagna, sia a quelli creati nel corso delle
Crociate.

Da sempre la Cabala è in evoluzione e questo avviene ancora oggi. Non si tratta


di una dottrina, e nemmeno di un insegnamento a carattere didattico, ma una ri-
cerca incessante di Dio e della sua Creazione, ricerca che si traduce in un im-
menso corpus di commentari.

Vasto campo d'investigazione che esplora non soltanto i testi sacri ma anche la
natura e la vita, la Cabala è così voluminosa e complessa che non basterebbe una
vita intera di continui studi per farne un giro d'orizzonte completo.

Lo Zohar adotta l'espressione del pensiero di questo periodo post-talmudico chia-


mato «midrashico» (dal verbo scrutare), il genere dell'omelia in forma di para-
bole, ciò che non rimarrà senza effetto nella Massoneria.

Conservando nello scritto la forma allusiva dell'espressione orale, ha dato riso-


nanza all'insieme dei mondi storico, psicologico, etico, metafisico, cosmico e mes-
sianico, a proposito di ogni versetto della Legge. In questo senso è la perpetua
attualizzazione della Legge. Molto di più: per la Midrash l'oggetto della ricerca
(la Legge) non si separa dal soggetto che ricerca, e, in questo senso, è la via del
Conoscere-Dio (Caril, opera cit.pag. 32).

La mistica giudaica ricerca, più di una perfezione fuori del comune, una maniera
di vivere nel quotidiano in armonia con Dio e il mondo, al fine di ristabilire l'u-
nione che esisteva originariamente tra Dio e il mondo. E piuttosto che trovare ri-
sposte giuste, si preoccupa di ricercare un modo giusto di porre i problemi (Casril,
op.cit. pag. 33).

Ciò che occorre sottolineare prima di tutto, è l'interazione reciproca tra la Cabala
e le altre correnti di pensiero. Quelle della Grecia antica ( compreso l'ermetismo)
procurarono uno straordinario arricchimento. Poi venne la Gnosi dell'inizio del-
l'era cristiana; nel Medioevo la cabala cristiana; l'alchimia; il neoplatonismo.

101
D'altra parte la Cabala ha potentemente ispirato il Sufismo, il movimento rosa-
crociano, l'occultismo e, naturalmente, la Massoneria, senza omettere la sua in-
fluenza sul pensiero mistico cristiano e anche sulla filosofia e sull'arte (Henri
Sérouya: La Kabbala, PUF, Que sais-je?, N° 1105, 1972, pag. 124).

Se molti eruditi si sono occupati - e si occupano ancora - della Cabala, la spie-


gazione si trova nel fascino che essa esercita in proporzione inversa al desiderio
di discrezione dei veri cabalisti il cui numero nel mondo d'oggi oscillerebbe tra
i 20 e i 50. La discrezione è pure appannaggio della Massoneria.

Come la Cabala, anche la Massoneria apre molte strade, offre una moltitudine di
percorsi e non cerca di stabilire dei dogmi. Per cui la ricerca di ciò che è velato
o nascosto (nella natura, nella vita e nei testi) diventa liberatrice e fattore di pro-
gresso sociale.

[N.d.t.: Consigliamo la seguente bibliografia: Elias Levi: I misteri della Cabalà


Atanor Roma, 1987. Alexandre Safran: La Kabbalà, Carucci Editore, Roma,
1981. Elias Levi: Kabbala in dieci lezioni; lettere di Eliphas Levi, Phoenix,
Genova, 1979. A cura di Elio e Ariel Toaff: Il libro dello splendore: lo Zohar
Edizioni Studio Tesi, Editrice Esperienze, Cuneo, 1988. Gershom Scholem: La
Cabala, edizioni mediterranee,1988]

8.5.8 ALTRE CORRENTI

Si tratta essenzialmente di correnti che hanno avuto un'influenza molto ridotta,


quasi inesistente. Le citiamo tanto per ricordarle, a parte il rosacrocianesimo che
ha ispirato un grado del Rito Scozzese Antico ed Accettato.

8.5.8.1 La Cultura Celtica

I Celti, gruppo di popoli indoeuropei provenienti dalla Germania, occuparono


gran parte dell'Europa a partire dal II millenario a.C.

Dal II secolo precedente la nostra era, i Romani li sottomisero e li assimilarono


progressivamente, lasciando che la cultura celtica sopravvivesse in Bretagna,
Cornovaglia e nel Paese di Galles, nel nord-ovest della Scozia e in Irlanda. La
loro società era divisa in tre classi: la nobiltà guerriera, il popolo e i druidi. Cesare,
nei suoi Commentari della guerra gallica, cita le attribuzioni e le attività dei Celti.

Alcuni autori affermano che essi hanno marcato profondamente il pensiero degli
Antichi. Ambelain scrive che...gli storici moderni sono pressoché unanimi nel-
l'affermare che effettivamente i Druidi furono gli iniziatori e i maestri dei
Pitagorici (Les traditions celtiques, Ed. Dangles, 1977, pag. 197). In Gallia, ol-
tre al grande centro dei Carnuti (Chartres).

102
Anche quando il druidismo scomparve verso il V secolo, l'irradiamento precri-
stiano di quel secolo esercitò una forte influenza sotterranea. Ci sono autori che
pensano che la tradizione iniziatica antica si sia conservata segretamente lungo
il corso dei secoli, nonostante le proibizioni e che ci sia stata una sua riappari-
zione moderna, soprattutto dopo l'ultima guerra.

[N.d.t: Carnuti: tribù celtica della Gallia. Chartres: sede del culto
druidico, capitale col nome di Autricum durante l'età romana], anche
Bibrachte (località situata nel territorio oggi chiamato Mont-Beuvray
in Borgogna), sembra sia stato un luogo iniziatico importante
(op. cit. pag. 203). Se ne può dedurre che il Platonismo e il Neopla-
tonismo ne abbiano raccolto gli effluvi. All'infuori della loro arte, di
una finezza strabiliante, scoperta, nel corso degli scavi archeologici,
poco si sa di questa civiltà scomparsa. Uno dei loro motivi decora-
tivi era la spirale e la doppia spirale, dal simbolismo evocatore. È
pure interessante costatare che la...croce celtica si iscrive in una
combinazione di tre cerchi, di cui ciascuno è il triplo dell'altro in
rapporto con i numeri 9, 27, 81 (J-P. Bayard, op.cit. pag. 148).

8.5.8.2 Lo Zoroastrismo

Nella Persia del V secolo a.C., dove era predominante il mazdeismo, apparve
Zarathustra che diede vita a una corrente purificatrice; egli era profeta e rifor-
matore, propagatore di un'alta coscienza del bene e del male.
Questa scelta morale, questo perfezionamento, devono consentire, in un giudizio
futuro, di dividere i buoni dai cattivi.

Friedrich Nietzsche (1844-1900) scrisse, nel 1883-85, in forma poetica, «Così


parlò Zarathustra - un libro per tutti e per nessuno» nel quale appaiono le nozioni
di trasmutazione dei valori, del superamento dell'uomo, l'affermazione della vita
e dell'eterno ritorno. Riccardo Strauss musicò l'opera nel 1896.

[N.d.t.: Friedrich Nietzsche: Così parlò Zarathustra, un libro per tutti


e per nessuno. Adelphi Edizione, 1993.]

8.5.8.3 Il Manicheismo

Mani (in greco Manès), di origine persiana (216-277 della nostra era), si ispirò
alle mitologie del mazdeismo, gnostica, giudaica, cristiana e buddista per creare
una religione di salvezza a vocazione universale e dualista dove si affrontano la
Luce e le Tenebre. Vi si trova il principio della predestinazione e la pratica di una
morale austera. A dispetto delle numerose persecuzioni, la religione si propagò
fino in Cina, Italia e Africa del Nord.

103
In Bulgaria questo movimento prese il nome di Bogomili («amici di Dio»). I
Bogomili apparvero nel X secolo e si espansero nel XII secolo nei paesi balca-
nici e nell'impero bizantino.

8.5.8.4 Il Catarismo

Il desiderio e la preoccupazione di purificazione (in greco: katharoi: i Puri) pro-


seguono e trovano dal X al XIII secolo un terreno fertile in Italia, Francia e
Spagna. Basato sul manicheismo antico e sul cristianesimo, il successo di questa
setta risiedeva nella sua austerità di fronte all'opulenza e al rilassamento del clero
cattolico. La Chiesa la combatté, prima con la predicazione, poi con la repres-
sione. Si ricorda la crociata contro gli Albigesi e l'Inquisizione. Nel 1244 gli ul-
timi Catari furono sterminati nel sangue all'uscita dalla loro fortezza di Monségur.

[N.d.t.: vedi di René Nelli: La vie quotidienne des Cathares du


Languedoc au XIIIème siècle. Hachette, 1969.]

8.5.8.5 Lo Gnosticismo

Teosofia che ha influenzato la Cabala, il Cristianesimo e l'Islam, lo Gnosticismo


è conosciuto soprattutto in relazione con il Cristianesimo per essersi sviluppato
contemporaneamente. La conoscenza (in greco gnosis) di sé e di Dio deriva da
un'illuminazione interiore che permette di separare lo spirituale dal materiale.
Esiste una parentela certa dello gnosticismo con il pensiero pitagorico ed esse-
nico. Il suo dualismo l'ha fatto avvicinare al Manicheismo. Lo Gnosticismo fu
considerato eretico, e subì la stessa sorte di tutte le altre correnti che minaccia-
vano il primato della Chiesa.

8.5.8.6 Il Rosacrocianesimo

Il 31 ottobre 1517 Martin Lutero affisse sulla porta della chiesa del Castello di
Wittenberg le sue «95 tesi». Da quel momento tutta l'Europa si mise in efferve-
scenza: Rinascimento (dei valori antichi), afflusso delle influenze arabe, cabali-
stiche, esoteriche (Vedi cap. 8.5.6).

Il movimento rosacrociano, il cui simbolo è la combinazione della croce con la


rosa, sembra sia stato creato di sana pianta quando l'alchimista e

...mistificatore Johannes-Valentin Andreae (1586-1654), abate di Adelsberg e


cappellano luterano del Duca di Wurtemberg, produsse successivamente tre «ma-
nifesti rosacrociani» anonimi, nati dalla sua fertile immaginazione: «Fama
Fraternitatis rosæ Crucis», «Confessio Fraternitatis» e le «Nozze Chimiche di
Christian Rosenkreutz Anno 1549». Il simbolo «croce e rosa» (Rosenkreutz in te-

104
desco) proveniva dal blasone degli Andrea: una croce di Sant'Andrea circondato
da quattro rose (Léon Nisand: Le Temple de cristal, Detrad, 1989, pag. 138).

Se si nota che il sigillo di Lutero portava una croce al centro di una rosa, che la
maggior parte di coloro che erano chiamati Rosa-Croce furono degli alchimisti
luterani, quali Khunrath, Maïer e R. Fludd, si può arguire che l'apparizione di
questa società è un episodio della Riforma sotto apparenze esoteriche.
Aggiungiamo, a titolo di curiosità, che Leibniz...ha posto una rosa di cinque pe-
tali al centro di una croce e che Descartes [Cartesio] tentò invano di mettersi in
relazione con una organizzazione che portava questo nome (Luc Benoist:
L'ésotérisme, PUF, Que sais-je?, 1970, pag.104)

A partire dal 1616, Andreæ tentò, invano, di porre fine alla confusione denun-
ciando la pretesa Società dei Rosa-Croce come una farsa, ma la voce pubblica si
propagava ed egli non potè far nulla (Nisand, ibidem).

I Rosacrociani proclamano che la redenzione avviene al nostro interno, non al di


fuori di noi; un processo alchimistico deve permettere la trasmutazione dell'es-
sere umano al fine di reintegrarlo nel suo stato edenico. L'ascetismo e la purifi-
cazione simboleggiati dalla rosa rossa conducono alla perfetta conoscenza dei mi-
steri della natura. Gli adepti d'altra parte si riferiscono alle fonti egiziane antiche
(scuole dei misteri e faraoni, in particolare Tutmosi III e Amenhotep IV). Andreæ
fa risalire la tradizione rosacrociana a dei fatti molto anteriori. Bayard stima che
delle fraternità rosacrociane esistevano già dal 1250 (Op.cit. Vol.II. pag. 86). Cita
il Romanzo della Rosa (Vedi cap. 8.5.4).

A fianco della riflessione alchimico-mistica che sbocca in una fitta rete di erme-
tisti e di illuminati, questa Fraternità ha lottato contro l'individualismo e il ma-
terialismo, ha combattuto i poteri stabiliti e ha lottato anche contro la Chiesa cat-
tolica romana pur conservando il suo apporto cristiano (Bayard, op.cit. Voll. II,
pag. 87).

La setta scomparve alla fine del XVIII secolo, ma sarebbe stata ricostituita un se-
colo più tardi. Infatti, alla fine del XIX secolo, sono state fondate molte sette oc-
cultiste. (per ulteriori particolari vedi Bayard II, pagg. 87/88 e il Dictionnaire uni-
versel de la FM, di Ligou). Le associazioni esistenti non hanno nessun legame di
filiazione storica con quella antica. L'«Antico e Mistico Ordine Rosae Crucis,
AMORC» conterebbe, nel mondo, circa sei milioni di adepti (Petit Robert).

Gli storici discutono in merito alla preminenza dei Rosacrociani sulla Massoneria.
Robert Fludd ed Elias Ashmole insistevano sull'ideale mistico. Per contro le
Costituzioni del 1723 sono orientate molto più verso la tolleranza, l'unione nella
diversità e una neutralità religiosa. Così la Rosa-Croce cerca altre vie, parallele.
In questa direzione possono essere citati Martinès de Pasqually, J.B. Willermoz,
Claude de Saint Martin, Eliphas Levi, Stanislas de Guaïta, il Dr. Gérard Encausse
(Papus) e Saint-Yves d'Alveydre. Da ultimo si possono citare, seppur con cautela,
Osvald Wirth e René Guénon.

105
Ma globalmente, l'influenza dei Rosa-Croce sulla Massoneria è notevole, anche
se questo movimento in realtà consiste in una sintesi di quelli che l'hanno prece-
duto. È opportuno citare la sua impronta sulla Stretta Osservanza Templare (vedi
cap. 9.10) e sul Regime Rettificato (Convento di Wilhelmsbad, 1782). Nel RSAA
questa influenza è sfociata nel 18° grado, chiamato appunto Rosa-Croce dove si
incontrano molti particolari (alchimistici) che ricordano le Nozze chimiche.

Ma... La realizzazione moderna di questo grado sfugge alla sua collocazione in


un qualsiasi sistema. Il Capitolo ha allargato i suoi orizzonti al di là dei valori
culturali giudeo-cristiani per consacrarsi al valore universale dell'amore del
prossimo (Nisand, op.cit. pag. 139).

8.5.9 CONCLUSIONE

Con il suo sincretismo universalistico, la Massoneria ha amalgamato in un in-


sieme armonioso e coerente, una moltitudine di parti provenienti da sistemi eso-
terici nati dagli orizzonti più diversi, nello spazio e nel tempo.

- Armonioso, perché costituito da una concatenazione progressiva, in piena ar-


monia con la natura umana; secondo il Larousse, ci si trova effettivamente in pre-
senza di un accordo ben regolato tra le diverse parti di un insieme (rituali, sim-
boli, gradi, ideali).

- Coerente, perché - sempre secondo il Larousse - si tratta di un'armonia logica


tra diversi elementi di un insieme di idee o di fatti.

Senza esoterismo, nessun segreto, quindi nessuna iniziazione e, soprattutto, nes-


suna liberazione né verità.

8.6 CORRENTI DI PENSIERO CHE HANNO


POTUTO INFLUENZARE LA MASSONERIA

Honni soit qui mal y pense

[N.d.t.: Motto dell'Ordine inglese della Giarrettiera; in italiano:


Sia svergognato chi ne pensa male].

Le origini della Massoneria non hanno nulla in comune con l'origine (o la sto-
ria) del famoso Ordine della Giarrettiera. Semmai un legame indissolubile le uni-
sce in una delle entità più significative: la civilizzazione, che ha prodotto il no-
stro Ordine, può vantarsi di aver generato primieramente altri atti, puramente
britannici, che sono della massima importanza:

106
- la Magna Charta del 1215
- la Petizione dei diritti, 1629 (Petition of Rights)
- l'Habeas Corpus, 1679 (mandato di comparizione di fronte al magistrato)
- La Dichiarazione dei diritti del cittadino, 1688 (Bill of Rights)

Dobbiamo allo Stato di diritto inglese la creazione dell'organizzazione statale che


garantisce i diritti soggettivi.

Con il suo Leviathan del 1651, Thomas Hobbes (1588-1678) ha apportato una ri-
flessione determinante. Poiché il diritto, sistema oggettivo, risulta dalla conclu-
sione di un patto, l'unione di tutti gli individui sfocia nell'unità dello Stato. La mo-
tivazione essenziale dell'individuo all'interno di questo patto consiste nella
volontà della sicurezza personale, vale a dire, la testimonianza del desiderio di
persistere nel suo essere, di conservare la sua vita, di garantire la sua sicurezza.
Se l'individuo abbandona una parte della sua identità a favore dello Stato, tutta-
via non potrebbe cedere tutti i suoi diritti e Hobbes insiste nel dire che non tutti
i diritti sono alienabili: esistono diritti tali da non consentire di affermare che
un uomo li abbia potuti abbandonare o trasmettere con una qualsiasi parola o
con altri segni. Così..un uomo non può privarsi del diritto di resistere a coloro
che lo attaccano con la forza per toglierli la vita...Si può dire la stessa cosa... in
merito alle ferite, alle catene e all'incarcerazione. Hobbes fonda così, all'interno
del diritto politico, un diritto dell'uomo e del cittadino nel senso moderno della
parola; un diritto che è nello stesso tempo naturale e civile.

Il grande merito di Hobbes è di aver posto, nel 1615, le basi necessarie affinché
i principi dell'Habeas Corpus del 1251 fossero stabiliti nei loro particolari giuri-
dici con l'Atto del 1679.

Il grande giurista William Blackstone (1723-1780) analizzava così questo stesso


diritto:

I diritti assoluti o libertà civili degli Inglesi, spesso proclamati in Parlamento,


sono tre: 1° il diritto alla sicurezza personale, 2° il diritto alla libertà personale,
3° il diritto alla proprietà privata. Blackstone aggiunge: Il diritto alla sicurezza
personale consiste nella forza legale della vita, di quella dei suoi membri, del loro
corpo, della loro salute e della loro reputazione.

La successione dei diritti acquisiti a fatica dal popolo inglese nel corso dei secoli,
congiuntamente con l'evoluzione delle idee in Francia, nel secolo dei Lumi, con-
dusse direttamente alla Dichiarazione d'Indipendenza americana del 4 luglio
1776, la quale, a sua volta, indusse alla Rivoluzione Francese del 1789
(Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino).

Un paese che d'altronde ha prodotto dei movimenti internazionali di primo piano


come la Cooperazione (I Pionieri di Rochade, 1844) e lo scautismo (Baden-
Powel, 1907), come pure dei letterati e degli scienziati prestigiosi (Geoffrey

107
Chaucer, William Shakespeare, Isaac Newton, *Jonathan Swift, Charles Dickens,
*Oscar Wilde, George Bernard Shaw, *Arthur Conan Doyle, *Rudyard Kipling,
*Winston Churchill, *Alexander Flemming, James Joyce, Agatha Christie,
Aldous Huxley, Graham Greene) può sentirsi onorato di aver dato i natali alla
Massoneria.
D'altra parte l'oggettività ci impone di ricordare, accanto a tutto quanto di posi-
tivo si deve a questo paese, anche gli «...ismi» di tutt'altro genere quali: il colo-
nialismo, il capitalismo, l'imperialismo, il marxismo, l'anglicanesimo...

Così l'Ordine della Giarrettiera si unisce a quello Massonico, non fosse altro che
per il prestigio che li accomuna.

N.B. I nomi preceduti da * sono quelli di eminenti Massoni.

The Duke of Sussex, Grand Master 1813-1843.

108
9. I RITI E I PRINCIPALI SISTEMI MASSONICI

9.1 RITI E SISTEMI MASSONICI

Qui consideriamo:

i sistemi massonici, che sono quelli che comprendono soltanto i primi tre gradi
della Massoneria;

i riti massonici, che sono tali quando ai primi tre gradi si sono aggiunti altri gradi
giustapposti in modo da descrivere gli approcci progressivi alla Verità.

Parlare dei riti e sistemi massonici significa descrivere lo sviluppo delle cerimo-
nie massoniche dopo il 1717-1723.

Nel 1723, nel momento della fondazione della Gran Loggia dei Moderni, ci sono
soltanto due gradi: quello d'Apprendista e di Compagno.

Il grado di Maestro Muratore, distinto da quello di maestro (nel senso di respon-


sabile) della Loggia, appare probabilmente nel 1725 a Londra nelle Logge dei
«Moderni»: il sistema dei tre gradi della Massoneria è nato.

A decorrere dal 1751, con la costituzione della Gran Loggia detta degli «Antichi»
e del sistema che le è proprio, in Inghilterra coesistono due tipi distinti di ceri-
monie. In Irlanda e in Scozia si notano delle variazioni.

La Massoneria continentale avrà uno sviluppo specifico in Francia, Germania e


Scandinavia, che andrà di pari passo con quello dei cosiddetti «gradi aggiunti».
Questi formeranno, all'inizio, un gruppo o piuttosto una nebulosa, distinta dai tre
gradi della Massoneria. In seguito si aggiungeranno a questi gradi quelli di
Apprendista, Compagno e Maestro al fine di costituire un rito coerente, e questo
sovente per impulso di una personalità notevole.

Dalla fine del XVIII secolo, e particolarmente all'inizio del XIX secolo, i riti mas-
sonici saranno, in principio, stabiliti, vale a dire che disporranno di un sistema
simbolico significativo e coerente per i tre gradi, includente i gradi aggiunti.

Si sono fatti numerosi lavori di ricerca, scritte opere e articoli allo scopo di de-
terminare quale fosse il rito o il sistema più prossimo alle origini, vale a dire il
più autentico, il più tradizionale. Ma non esiste un approccio univoco o una ri-
sposta semplice a questo problema.

Infatti, se si dovesse considerare unicamente l'anzianità, il rito francese moderno


sarebbe il più vicino alle origini. Ma il rito francese moderno che si pratica at-
tualmente nella maggioranza delle Logge ha subito nel corso dei secoli XVIII e

109
XIX numerose modificazioni (gabinetto di riflessione, apertura e chiusura della
Loggia, purificazione attraverso gli elementi, ecc.).

Se, per contro, si esaminano i sistemi britannici quali l'«Emulazione», che rea-
lizzano la sintesi dei catechismi più antichi, così come quella delle influenze dei
«Moderni» e degli «Antichi», saremmo tenuti a considerarli come i più autentici.
Tuttavia, questi sistemi sono stati elaborati soltanto all'inizio del XIX secolo e
contengono alcune innovazioni apportate dagli «Antichi» già nel 1751.

È quindi meglio prestare maggiore attenzione alla coerenza del sistema scelto,
piuttosto che all'impressione che esso produce, poiché questa particolarità con-
tiene in sé una parte di soggettività.

9.2 CARATTERISTICHE DEI RITI E SISTEMI MASSONICI

Un rito o un sistema massonico possiede due caratteristiche di base:

gli elementi simbolici e rituali del rito o del sistema preso in considerazione, che
definiscono la sua struttura, come ad esempio la disposizione del tempio, delle
colonne, degli Ufficiali, le parole sacre, le parole di passo, eccetera. Si tratta si-
curamente della parte essenziale del sistema;

le influenze filosofiche, religiose, sociali cui il sistema è soggetto, e che dipen-


dono dalla o dalle personalità che l'hanno redatto, o dal paese dove esso si è svi-
luppato, o dall'obbedienza stessa. Così il Rito Scozzese Rettificato si riferisce al
cristianesimo, mentre negli attuali sistemi anglosassoni questo contenuto è poco
appariscente, ma vi si nota l'impronta di un deismo legato ad un'influenza vete-
rotestamentaria. Il Rito Scozzese Antico ed Accettato mette in evidenza la ra-
gione, l'importanza dell'individuo e la progressione spirituale del Massone. Si è
talvolta sottolineato le particolarità gnostiche del rito di Fessler e gli elementi
della «Naturphilosophie» contenuti nel sistema di Schröder.

Queste due caratteristiche si influenzano reciprocamente e tutte e due contribui-


scono alla specificità del sistema, conferendogli la sua particolare atmosfera.

9.3 LE CERIMONIE MASSONICHE IN INGHILTERRA


NEL XVIII SECOLO

9.3.1 CATECHISMI, «PAMPHLETS» ED «EXPOSURES»

Oramai esiste la prova: i riti e i sistemi massonici sono apparsi nel 1723, grazie
ad una sintesi di catechismi antichi (come il «Graham» o lo «Sloane») e alle ce-
rimonie anteriori al 1717, probabilmente con riferimenti alla Massoneria opera-

110
tiva scozzese. La Gran Loggia dei «Moderni» vi ha apportato parecchie innova-
zioni, la più importante delle quali è senza dubbio l'introduzione del terzo grado,
del mito di Hiram, come pure l'attribuzione dei cinque punti del Compagno al
grado di maestro .

Tuttavia, non è facile conoscere il contenuto esatto di queste cerimonie, poiché i


testi non erano stampati ma manoscritti, oppure - com'è ancora il caso per la Gran
Loggia d'Irlanda - recitati a memoria dagli Ufficiali e dal Maestro della Loggia.
Per un Massone del XX secolo, queste cerimonie sono da considerare piuttosto
come una procedura di ammissione in una società che una tenuta rituale.

La fonte migliore per giudicare il contenuto di queste cerimonie sono degli opu-
scoli, delle opere di divulgazione chiamate in inglese «exposures» o «pamphlets»
che per certuni presenterebbero dei contenuti polemici. Vedi, come esempi:

Masonry dissected, di S. Prichard (1730),


The Herault' s pamphlet (dicembre 1737),
Le secret des Francs-Maçons, dell'abate Perau (febbraio 1744),
Les Francs-Maçons écrasés, in seguito al libro intitolato L'Ordre des Francs-
Maçons trahis, dell'abate Larudan (1747).

Per uno studio completo e comparativo di queste divulgazioni, vedi l'articolo di


Alain Bernheim : Masonic catechisms and exposures, in AQC, Vol. 106, 1993,
pagg. 141-153 (l'articolo in questione era stato attribuito erroneamente a Henri
Amblaine, ma la rettificazione venne fatta in AQC Vol. 107, 1994 sotto
«Corrigenda» a pag. VII).

9.3.2 LA LOGGIA MASSONICA DEI «MODERNI»

Se si considerano questi documenti, si può descrivere, ciò che ha fatto Guy Verval
nella sua opera À la recherche de Jakin et Boaz, come doveva essere una Loggia
negli anni 1730/1740:

La Loggia si tiene simbolicamente nel peristilio del Tempio di Salomone. Il


Maestro porta un collare con la squadra e sta all'Est, di fronte all'entrata del
Tempio; vicino a lui è la colonna della «Saggezza».

I due Sorveglianti portano un collare con la Livella e il Filo a piombo, stanno ad


Occidente accanto alle colonne Jakin e Boaz. Le due colonne simboleggiano an-
che l'antica e la nuova alleanza.

Oltre a questi tre Ufficiali principali, potevano esserci un Fratello Segretario e un


Tesoriere, ma non avevano necessariamente in Loggia un posto definito. La fun-
zione di Fratello Copritore è assunta dall'Apprendista iniziato per ultimo; quella
di Oratore pare sia apparsa attorno al 1745-1750.

111
Le Tre Grandi Luci della Loggia dei «Moderni» sono il sole, la luna e il Maestro
della Loggia. Sono tre grandi ceri fissati su alti candelieri che possono essere po-
sti su un tavolo. Due di essi sono ad Oriente, negli angoli sud-est e nord-est del
quadro, mentre il terzo è ad Occidente, a metà dell'estremità del quadro. Queste
tre luci hanno un altro valore simbolico: si riferiscono ai due San Giovanni e al
Cristo, come alla trinità cristiana. La dialettica delle colonne e delle luci forma
una figura che suggerisce l'esagramma. La stella fiammeggiante con al centro la
lettera G è nel mezzo della Loggia; sembra sia stato un emblema del Cristo prima
ancora di essere stato quello della geometria.

Oltre alle tre grandi luci della Loggia, i «Moderni» citano talvolta nel loro cate-
chismo le Tre Grandi Luci della Massoneria che sono: la legge naturale, la mo-
saica e la cristiana. Da segnalare anche le tre luci fisse che sono rappresentate
dalle tre finestre poste a Sud, Est e Ovest.

La Loggia è inoltre costituita da gioielli e da mobili: citiamo la versione data da


Prichard che corrisponde a quella dell'abate Pérau nel suo quadro di Loggia:

I gioielli mobili sono la squadra, la livella (o il regolo) e il filo a piombo.

I gioielli immobili sono la tavola da disegno (da tracciare), la pietra greggia, la


pietra cubica (a punta?) e il mazzuolo.

I mobili sono: il pavimento mosaico, rappresentante il pavimento della Loggia, la


stella fiammeggiante, che segna il centro della Loggia, e la nappa a frastagli (in-
dented tarsel) rappresentata (in modo imperfetto?) da un cordone a nodi che cir-
conda il quadro di Loggia: si tratta di un cordone formante dei nodi chiamati «nodi
d'amore» e terminante con un fiocco (nappa) alle due estremità. Esso segna i li-
miti della Loggia.

Il sole e la luna, i gioielli mobili, quelli immobili e i mobili della Loggia, erano
disegnati sul pavimento della Loggia con la creta o col carbone di legna dal fra-
tello Copritore. Questo "quadro di Loggia" venne presto sostituito da una tavola
di legno o da un tappeto che si potevano posare o srotolare sullo spazio (il qua-
drilungo) attorno al quale si trovavano gli Ufficiali e i Fratelli.

Prichard cita ancora tre altri mobili, designati colonne nel manoscritto
«Dumfries». Si tratta della squadra, del compasso ( questi due elementi talvolta
sono messi sul quadro, ai piedi del Maestro, ma non sono mai posti sulla Bibbia)
e della Bibbia, aperta al Vangelo di San Giovanni, collocata su un piedestallo vi-
cino al Maestro della Loggia. Questi elementi non sono mai chiamati «Grandi
Luci». Questa denominazione sarà una novità introdotta dagli «Antichi».

L'associazione di questi elementi è inseparabile dalla posizione del candidato nel


corso della sua iniziazione: il ginocchio destro nudo in squadra, il compasso po-
sto sul seno sinistro e la mano destra sulla Bibbia.

112
La promessa solenne è assunta tra la squadra e il compasso e non come sarà poi
per la Massoneria degli «Antichi», sulla squadra e il compasso. Questi due ele-
menti sono pure disegnati nel quadro di Loggia.

9.3.3 I LAVORI MASSONICI DEI «MODERNI»

È più difficile rendersi conto del modo in cui si eseguivano i lavori: tuttavia le
«exposures» consentono di descrivere le seguenti fasi:

L'apertura e la chiusura della Loggia si eseguivano in un modo più semplice di


quello in uso attualmente; probabilmente l'annuncio veniva dato con una sola
frase. Il Maestro in Cattedra, situato all'Oriente, apriva la Loggia: il Primo
Sorvegliante, che stava all' Occidente, la chiudeva.

Sembra che in origine i due primi gradi venissero assegnati contemporaneamente.


Prima che fosse condotto in Loggia, il candidato doveva sostare in una camera
oscura per riflettere. Poi veniva preparato, né nudo, né vestito, né scalzo, né con
le scarpe, spogliato da tutti i metalli.

Prima di entrare in Loggia era privato della vista, incontrava il Fratello Copritore
e batteva tre forti colpi alla porta della Loggia. Dopo aver ottenuto il permesso di
entrare in Loggia, effettuava uno o tre viaggi passando dall'Est all'Ovest, tra ru-
mori o nel silenzio, accompagnato dal Fratello Secondo Sorvegliante.

Indi gli veniva tolta la benda dagli occhi e, facendo tre passi che già dimostra-
vano la sua qualità di massone, era accompagnato dal Primo Sorvegliante di fronte
al Maestro in Cattedra.

Quindi prestava il giuramento nella posizione descritta sopra e lo si rendeva at-


tento sui castighi ai quali si esponeva nel caso fosse venuto meno al suo giura-
mento. In origine i castighi e le pene erano evocati soltanto nell'iniziazione al
primo grado.

L'investitura prosegue con la consegna del grembiule e dei guanti, poi con l'indi-
cazione dei segni, delle parole e dei tocchi dei gradi di Apprendista e Compagno.
In quanto Compagno, sale simbolicamente sette gradini di una scala a chiocciola,
talvolta disegnata sul quadro di Loggia, che conducono alla Camera di Mezzo.

Il terzo grado introduce la leggenda di Hiram e comporta la descrizione dei cin-


que punti della maestria. Già vi figurano tutti gli elementi essenziali del rito at-
tuale.

Questa cerimonia, che ha il suo proprio quadro di Loggia, pare non prevedesse
un giuramento supplementare. Il suo svolgimento rituale e mitico potrebbe essere

113
posteriore al 1742. La parola di Maestro non è perduta: essa appare sulla bara di-
segnata sul quadro di Loggia nell'opera dell'abate Pérau. Tuttavia si utilizza una
parola sostitutiva, nel dubbio che Hiram non l'abbia rivelata.

9.3.4 L'EVOLUZIONE DELLA MASSONERIA DEI «MODERNI»


FINO AL 1813

Il sistema dei «Moderni» si sviluppa e si arricchisce nel corso del XVIII secolo.
Il «Master Key» di John Browne, pubblicato nel 1798, è uno dei documenti che
ci consentono di farcene un'idea.

Il Venerabile esegue ritualmente l'apertura e la chiusura della Loggia e, in que-


sta occasione può dire, se lo vuole, una breve preghiera. Dopo l'apertura il cate-
chismo prevede la tegolatura di un Massone libero ed accettato. Non si fa cenno
dell'apertura e della chiusura della Bibbia. Le tre colonne ricevono tre attributi
supplementari: Salomone (Saggezza), Hiram di Tiro (Forza) e Hiram Abi
(Bellezza).

Il Venerabile chiede al candidato appena entrato in chi pone la sua fiducia, e la ri-
sposta è: «in Dio». Dopo il giuramento, il candidato deve baciare la Bibbia e sol-
tanto dopo questo atto gli verrà tolta la benda dagli occhi.

Dopo l'investitura, ma prima dell'istruzione, il Venerabile gli raccomanda di es-


sere caritatevole e gli chiede di dare un'elemosina per i Fratelli nel bisogno, ciò
che non può fare essendo sprovvisto dei metalli.

L'istruzione avviene con la lettura del catechismo o con un discorso che dovrà es-
sere recitato. Vi si esporranno i grandi principi della Massoneria (Amore fraterno,
assistenza e verità), le virtù cardinali (Coraggio, prudenza, giustizia e tempe-
ranza). Si descrive anche un cerchio e le sue due tangenti (un'immagine degli
evangeli e dei due San Giovanni), come pure la scala di Giacobbe con tre sbarre
simboleggianti le tre virtù teologali che poggiano sulla Bibbia, sulla quale sono
posati il compasso e la squadra.

Il pavimento a scacchi, la nappa a frastagli e la tavola da disegno sono degli or-


namenti. La Pietra grezza è attribuita all'Apprendista, quella levigata al
Compagno (inversamente di quanto avveniva attorno al 1740).

Il secondo grado si sviluppa e diventa una cerimonia autonoma organizzata come


il primo grado. L'accento è posto sulla scala a chiocciola, la Stella fiammeggiante,
la Camera di Mezzo e la lettera G con il significato di Geometria. La colonna
della Saggezza è soppressa nel secondo grado e le colonne Jakin e Boaz non si-
gnificano più Forza e Bellezza. Sui capitelli sono posti però due globi (la parola
ebraica che designa il capitello può significare anche vaso o globo).

114
Il terzo grado viene completato: i veri segreti sono perduti; la parola di Maestro
è sostituita da un'altra determinata da Salomone stesso. Gli assassini sono ritro-
vati e uccisi. Così il rituale è completo. Il dramma avviene all'interno del Tempio.
Gli utensili che servono per uccidere Hiram sono: il martello da posa, l'utensile
da posa e la mazza. Gli ornamenti della Loggia di Maestro sono: il peristilio, le
tre luci fisse e il pavimento a squadra (in pratica il pavimento a scacchi).

Pare tuttavia che nell'ambito della Gran Loggia dei «Moderni» coesistessero nu-
merose varianti e verosimilmente che numerose Logge utilizzassero delle versioni
ridotte dei riti che sono stati descritti sopra.

9.3.5 LA LOGGIA E I LAVORI MASSONICI DEGLI «ANTICHI»

A decorrere dal 1751, anno della sua fondazione, la Gran Loggia degli «Antichi»,
grazie alla personalità del suo Gran Segretario Laurence Dermott, assume sem-
pre maggiore importanza.

Tuttavia, le differenze tra i sistemi degli «Antichi» e quelli dei «Moderni» non
sono rilevanti.

Il Primo Sorvegliante è posto ad Occidente, il Secondo al Sud. Il Maestro e i due


Sorveglianti segnano così il corso del Sole fino all'equinozio.

Ognuno ha una colonnina di venti pollici che tengono in mano o posano sul loro
tavolo.

Il Segretario si trova al Nord. Il Maestro e il Primo Sorvegliante hanno accanto


due diaconi, le cui funzioni sono di sostituire i Sorveglianti nel corso dei viaggi
del candidato.

Le tre Grandi Luci sono la squadra, il compasso e la Bibbia, elementi costitutivi


della regolarità massonica universale.

Il giuramento è fatto sulle tre Grandi Luci.

I candelabri sono posti ad Est, ad Occidente e a Sud della Loggia: corrispondono


alle «finestre», le luci «fisse» della Loggia. Da allora esse rappresentano le tre
piccole luci: il Sole, la Luna e il Maestro in Cattedra.

Nelle Logge dei «Moderni», colonne e luci sono distinte, mentre in quelle de-
gli «Antichi» esse si fondono.

Nel corso dei viaggi, il candidato, accompagnato dal diacono, incontra degli osta-
coli costituiti dal Maestro e dai due Sorveglianti.

115
Il rituale relativo al grado di Maestro presenta alcune particolarità:

La parola sostituita è differente da quella del rito «moderno».

La salma non è ritrovata per caso, ma in seguito alla confessione degli assassini
che sono stati arrestati. L'acacia non è citata.

I segreti sono perduti, poiché era necessaria la presenza dei tre Grandi Maestri
per poter comunicare la parola sacra.

Ai tre Grandi Maestri sono attribuite le colonne Saggezza, Forza e Bellezza. Il


contenuto delle cerimonie è più devoto.

9.4 RITI E RITUALI DELLA GRAN LOGGIA UNITA


D'INGHILTERRA DOPO IL 1813

In seguito alla fusione della Gran Loggia dei «Moderni» con quella degli
«Antichi» - avvenuta il 25 novembre 1813 - si rese necessario uniformare i rituali
praticati nel Regno Unito.

A questo scopo venne fondata una Loggia , la «Lodge of Reconciliation», il cui


compito doveva essere appunto quello di studiare e approntare un rituale valido
per tutte le Logge inglesi in tutti i tempi a venire.

Poco meno di tre anni furono necessari per giungere a una conclusione dei lavori
della «Lodge of Reconciliation».

Il 5 giugno 1816, la Gran Loggia Unita d'Inghilterra approvò il Rituale studiato


e discusso.

Quel lavoro avrà come conseguenza l'adozione di rituali praticamente identici a


quelli utilizzati dagli «Antichi», accompagnati dalla completa scristianizzazione
del loro messaggio, voluta dal Duca di Sussex, primo Gran Maestro della Gran
Loggia Unita d'Inghilterra.

È probabile che ciò permise il diffondersi e lo sviluppo notevole della Massoneria


nell'Impero britannico e poi nel Commonwealth. Concluso il suo mandato, la
«Lodge of Reconciliation» cessò di esistere.

9.5 RITI E RITUALI NEL XVIII SECOLO NEL CONTINENTE


EUROPEO

Le prime Logge del Continente dipendevano direttamente dalla Gran Loggia dei
«Moderni». Esse ne praticavano il rito e l'osservavano fedelmente. A partire dalla

116
seconda metà del XVIII secolo, esse si costituirono in Grandi Logge o in Grandi
Orienti e introdussero nelle loro cerimonie un certo numero di modificazioni e
di aggiunte:

elaborazione del simbolismo del gabinetto di riflessione,


apertura e chiusura della Loggia con l'accensione dei tre ceri simbo-
leggianti Saggezza , Forza e Bellezza,
consacrazione con la spada e il mazzuolo,
introduzione nel corso dei viaggi della purificazione per mezzo de
gli elementi,
accentuazione del carattere drammatico delle prove nel corso dei viaggi,
apparizione del calice amaro,
interrogatorio sotto la benda,
introduzione dei viaggi e del loro simbolismo nel secondo grado e
abbandono della scala a chiocciola.

Queste modificazioni si fecero nei secoli XVIII e XIX. La più celebre fu tuttavia
la soppressione, da parte del Grande Oriente di Francia, della Bibbia in Loggia e
l'invocazione del Grande Architetto dell'Universo all'inizio dei lavori.

9.6 RITI E SISTEMI MASSONICI IN SVIZZERA

La Massoneria non ha un aspetto unitario; essa è composta, al contrario, di un nu-


mero esteso di sistemi e riti apparsi in un periodo e in un contesto geografico e
sociale particolare.

La Gran Loggia Svizzera Alpina è nata dall'unione di Logge appartenute o con


riferimenti a diverse Grandi Logge o Grandi Orienti stranieri. Da allora essa pre-
senta una varietà notevole di sistemi e riti che non esiste in nessun'altra
Obbedienza.

Questo sviluppo è facilitato dal fatto che le Logge sono sovrane in materia di ri-
tuali. In realtà esiste una separazione tra le autorità che amministrano i cosiddetti
gradi aggiunti o «Alti Gradi» e quelle della Gran Loggia Svizzera Alpina, l'al-
leanza delle Logge che praticano i gradi di Apprendista, Compagno e Maestro.
Ogni Loggia ha per principio il diritto di allestire i propri rituali o di modificarli,
a condizione tuttavia che siano approvati dalla Gran Loggia Svizzera Alpina. Essi
devono comunque essere compatibili:

con un determinato rito, di cui si sa l'esistenza storica di parecchie


varianti, spesso molto differenti. Ci sono anche Logge che praticano
per ogni grado un rito differente..

con certe esigenze relative alla Costituzione della Gran Loggia


Svizzera Alpina (per esempio la presenza delle Tre Grandi Luci sul
l'altare e il riferimento al Grande Architetto dell'Universo),

117
con i segni di riconoscimento, le parole sacre, di passo e certe espres-
sioni specifiche contenute nei catechismi dell'Apprendista, del
Compagno e del Maestro.

Un altro fattore di diversità è che ogni nuova Loggia tende ad affermare, per
mezzo dei suoi rituali, la sua specificità, il suo carattere, anche la sua ragion d'es-
sere in rapporto alla Loggia dalla quale proviene. Si può quindi immaginare che
una Loggia «tradizionale» d'ispirazione «guenoniana» avrà ritualmente un conte-
nuto molto diverso da quello praticato da una Loggia che pone l'accento sulla fi-
losofia delle Luci. Tutto ciò spiega il fatto, talora sorprendente, che i rituali va-
riano molto da una Loggia all'altra.

Si è tentato, particolarmente alla fine del XIX secolo, di creare un modello unico
di rituale che fosse obbligatorio per tutte le Logge dell'Alpina, ma questi tentativi
sono falliti poiché le Officine tenevano molto alla loro libertà in materia di rituali.
L'unificazione dei riti avrebbe certamente dei vantaggi, ma anche degli inconve-
nienti notevoli. La Svizzera è un insieme di oltre tre culture, di mentalità molto
diverse, di storia diversa, e un rito massonico unico non potrebbe soddisfare i
Massoni del nostro paese. Inoltre, notava il Fratello Uhlmann nella prima ver-
sione del «Piccolo Manuale» con una vena d'umorismo... in alcune delle nostre
Logge si ha un concetto molto personale della Massoneria, di modo che un ri-
tuale unico apparirebbe loro come una coercizione intollerabile. L'unificazione
dei rituali priverebbe il Massone svizzero soprattutto del piacere di scoprire, quasi
ad ogni visita e ad ogni tenuta, la diversità delle cerimonie massoniche.

Questa molteplicità impone al Massone svizzero la necessità di studiare la storia


e la natura dei differenti riti praticati in seno all'Alpina, tanto più qualora egli fosse
coinvolto responsabilmente nella eventuale revisione degli statuti della propria
Loggia.

Ciò si dimostra necessario anche per saper collocare un rito praticato all'estero in
rapporto a quelli esistenti in Svizzera.

Per questa ragione è utile passare concisamente in rassegna i riti e i sistemi prin-
cipali, come si dirà appresso.

9.7 SISTEMI DERIVATI DAL RITO INGLESE ANTICO

9.7.1 IL RITO O SISTEMA DI SCHRÖDER


(Praticato in alcune Logge della GLSA)

Friedrich Ludwig Schröder è nato nel 1744. Direttore del Teatro Municipale di
Amburgo, fu iniziato nel 1774 nella Loggia amburghese «Emanuel zu
Meienblüte». Nello stesso anno fondò la sua Loggia privata «Elise zum warmen

118
Herzen», destinata ad iniziare soltanto degli artisti di teatro, che fu attiva fino al
1777. Nel 1814 fu eletto Gran Maestro della Gran Loggia di Amburgo e morì nel
1816. Insorse contro l'eccessiva presenza degli «alti gradi» tedeschi il cui lato ca-
valleresco era per lui inaccettabile. Apportò alle cerimonie della sua Obbedienza
delle riforme salutari, grazie all'introduzione del rito inglese antico, al fine di dare
ai primi gradi maggiore regolarità. Redasse i rituali dei primi tre gradi dando loro
uno spirito più liberale ed umanitario, epurandoli da tutto quanto si riferiva al-
l'alchimia, all'occultismo e alla pseudocabalistica. Desiderava dare alle cerimonie
massoniche bellezza e senso. Si racconta che egli aveva la consuetudine di dire:
«Se la verità è semplice, anche il simbolismo dev'essere semplice».

Il suo sistema venne elaborato nel corso di vent'anni e l'ultima versione fu pub-
blicata postuma nel 1816 dalla vedova. La lettura del suo contenuto impressiona
per il suo aspetto metodico, per la sua sistematica e la precisione. I rituali dei tre
gradi sono strutturati rigorosamente, divisi in più fasi e includono canti e preghiere.

Le fasi di apertura e di chiusura della Loggia sono ridotte al minimo. La Loggia


e la sua disposizione sono oggetto di un piano particolareggiato.

Questo documento descrive anche il gabinetto di riflessione, senza simboli alchi-


mistici nei tre gradi, le domande da porre ai Fratelli visitatori, le tenute funebri,
le agapi, i catechismi e la tavola architettonica letta dal Maestro di Loggia o dal
Secondo Sorvegliante nel corso dell'iniziazione.

Il sistema di Schröder era il più democratico fra tutti i riti praticati in Germania
prima della seconda guerra mondiale e per questo fu adottato da numerose Logge.
Schröder fondò anche un'associazione chiamata «Engbund», della quale potevano
far parte soltanto i Maestri e che aveva per scopo lo studio di problemi storici; si
direbbe una Loggia di ricerca ante litteram.

Fino al momento della dissoluzione della Massoneria tedesca, i seguenti organi-


smi lavoravano secondo il rito di Schröder: la Gran Loggia di Amburgo, la Gran
Loggia Nazionale di Sassonia, la Gran Loggia di Darmstadt e anche Logge della
Gran Loggia «zur Bruderkette».

Il sistema di Schröder venne applicato anche all'estero, particolarmente nella


Svizzera tedesca e in Ungheria. Le Grandi Logge di Vienna e la Loggia «Lessing
zu den drei Ringen» in Cecoslovacchia adottarono pure questo rito apportandovi
alcune modificazioni. Il catechismo di Schröder, riveduto da Fischer o da
Horneffer, si diffuse molto rapidamente, persino nell'ambito di Grandi Logge che
avevano adottato altri sistemi.

Prima che avvenisse la chiusura delle Logge tedesche, Uhlmann notava:

...questo sistema è stato conservato nel modo più fedele dall'antica


Gran Loggia di Amburgo, i cui rituali si distinguevano per i seguenti

119
punti: i Sorveglianti trovano posto in Loggia secondo il sistema in-
glese antico: il Secondo Sorvegliante a metà del quadrilungo, nella
colonna di Mezzogiorno. Vi si notano le tre grandi e le tre piccole
Luci. Queste ultime si trovano nelle vicinanze dei tre primi Ufficiali,
vale a dire all'Oriente, a Mezzogiorno e ad Occidente. La prepara-
zione del candidato si fa secondo l'antica tradizione, ma senza l'uso
della corda. Durante i tre viaggi non ci sono le prove degli elementi.
La consacrazione avviene sotto la punta del Compasso e la Luce è
data ad Occidente con i Fratelli nella catena d'unione. I lavori sono
chiusi dal Primo Sorvegliante, non dal Venerabile. I segni, le parole
e i tocchi corrispondono a quelli in uso negli altri sistemi tedeschi.

Attualmente il rito di Schröder è praticato dalla regolarissima Gran Loggia degli


Antichi Massoni Liberi ed Accettati di Germania, la cui cancelleria è a Bonn, e
dalla Gran Loggia d'Austria. In Svizzera, un certo numero di Logge lavorano se-
condo il sistema di Schröder, non però nella sua purezza originale. Si sono intro-
dotte alcune varianti: pressoché tutte le Logge svizzere, per esempio, hanno in-
trodotto le prove per mezzo degli elementi. Hanno pure situato il posto del
Secondo Sorvegliante ad Occidente.

Una variante definita «Rituale di Bluntschli», praticata dalla Gran Loggia «Zur
Sonne» a Bayreuth non includeva alcuna preparazione esteriore del candidato al
grado di Apprendista.

[N.d.t.: Vedi lo Studio effettuato da alcuni Fratelli della L.M. «Brenno


Bertoni» nel luglio 1995, sotto la direzione di Orazio Schaub: Il Rito
di Schröder traduzione di rituali, commenti e documenti antichi, di
complessive 284 pagine. Vedi anche: F.L. Schröder: Ritual des Lehr-
lingsgrades della Quatuor Coronati di Bayreuth, 1994, nonché i rituali
originali di Compagno e di Maestro emessi in fotocopia della citata
Loggia di ricerche, depositati negli archivi della Gran Loggia di
Danimarca.]

9.7.2 IL RITO O SISTEMA DI FESSLER


(Questo rito non è praticato nelle Logge della GLSA)

Il rito di Fessler venne praticato nei primi tre gradi oggi pare sia stato abbando-
nato. Rimane il caso della Gran Loggia Madre Nazionale dei Tre Globi con sede
a Berlino, fondata nel 1740. Il rito di Fessler ha qualche caratteristica in comune
con il rito di Schröder.

Venne costituito da un Fratello tedesco desideroso di riformare l'Ordine e di ri-


dargli una certa purezza, in particolare uno spiccato indirizzo universalistico e un
contenuto ritualistico conforme alla tradizione del XIX secolo. Di questo rito si
ebbero diverse varianti.La biografia del Fratello Fessler dimostra ch'egli fu una
delle personalità che hanno contribuito con forza e vigore allo sviluppo della
Massoneria.

120
Ignaz Aurelius Fessler nacque nel 1756 in Ungheria. Sua madre era una cattolica
praticante. Egli entra nell'Ordine dei Cappuccini e diventa prete a 23 anni. Nel
1781 è a Vienna col nome di Frate Innocentius. Sembra che da quel momento
ebbe inizio la sua vita piena di conflitti, avventurosa, caratterizzata da periodi di
povertà e di relativa agiatezza. Si fa notare subito per il suo spirito di contesta-
zione che gli procura molti nemici tenaci, tanto da dover subire delle sanzioni ec-
clesiastiche. Con un rapporto fatto per vie traverse all'imperatore, egli propone in
realtà delle riforme di fondo per il clero: una maggiore libertà individuale, una
maggiore tolleranza religiosa, il matrimonio dei preti e il rafforzamento del po-
tere imperiale nell'ambito clericale.

Affinché potesse dar seguito a queste iniziative, l'imperatore nomina Fessler pro-
fessore di lingue orientali all'Università di Lemberg (Lvov). Sfugge ad un atten-
tato perpetrato da un monaco e allora rinuncia alla sua carriera ecclesiastica e getta
la tonaca alle ortiche.

Nel 1783 è iniziato alla Massoneria nella Loggia «Phoenix zur runden Tafel».
Scrive un pezzo teatrale intitolato «Sidney» in cui critica i Gesuiti, attirandosi
nuove inimicizie da parte della Chiesa; allora , nel 1788, fugge a Breslau per sal-
varsi la vita. Là conosce un Fratello nobile di Wallisfurth e diventa precettore dei
suoi figli. Si consacra alla scrittura di una delle sue migliori opere, Marco Aurelio.
Dopo aver aderito al luteranesimo, nel 1792 si sposa: questo primo matrimonio
finirà nel 1802.

Nel 1796 Fessler è a Berlino. Rimane coinvolto in una condanna emessa dallo
Stato contro una società di Illuminati alla quale pare appartenesse, e la sua situa-
zione finanziaria diventa precaria. Nello stesso anno aderisce alla Loggia «Royal
York» che, grazie alla sua iniziativa, si costituirà in Gran Loggia nell'ottobre del 1798.

Da quel momento l'attività massonica di Fessler diventa sempre più feconda: in-
comincerà con il dedicarsi alla riforma dei primi tre gradi che egli desidera valo-
rizzare considerandoli essenziali rispetto a quelli praticati negli «Alti Gradi», de-
purandoli da tutti quegli elementi poco massonici che vi figuravano. Lo spirito
dei suoi rituali fu religioso e spesso cristiano.

Di ispirazione talvolta gnostica, Fessler si fa della Massoneria un concetto poe-


tico ed ispirato, che toccasse il cuore dell'uomo e non stimolasse soltanto la sua
curiosità.

Nel 1799 Fessler conosce Johann Gottlieb Fichte che si affilia alla Loggia «Royal
York». Ma l'amicizia tra i due non dura molto: Fichte lascia la Loggia nel luglio
del 1800. Ma anche Fessler deve lasciare la Loggia nel 1802, in seguito a con-
flitti interni. Non potrà così porre mano alla riforma degli «Alti Gradi» come
avrebbe desiderato.

Nel 1803 si sposa nuovamente e allora inizia per lui un periodo di vacche magre:
grazie all'aiuto dei suoi Fratelli può tirare avanti. Malgrado la sua nomina a pro-

121
fessore di lingue orientali e di filosofia all'Università di San Pietroburgo nel 1809,
le sue peripezie non finiscono. Contribuisce alla costituzione della Massoneria in
Russia con l'adesione ad una commissione che intendeva illustrare l'Ordine
all'Imperatore. Ma in seguito alle pressioni ostili esercitate dal clero, è costretto
a lasciare San Pietroburgo e assume la direzione di un istituto educativo a Wolsk.

Nel 1819 è nominato sovrintendente e vescovo a Saratow, ma le relazioni con il


clero alle sue dipendenze si deteriorano. È richiamato a San Pietroburgo, nomi-
nato Intendente Generale nel 1833. Muore in questa città nel 1839.

Nel «Petit Manuel», il Fratello Uhlmann annotava:

Il rito di Fessler pone i due Sorveglianti ad Occidente. Le prove at-


traverso gli elementi sono quelle del Rito scozzese. Le grandi e le
piccole luci fanno parte del catechismo. Nel corso dell'iniziazione i
candidati sono parzialmente svestiti ed eseguono i tre viaggi con una
benda bianca al ginocchio. L'elemento fuoco è rappresentato da una
torcia. Questo sistema comprende inoltre il simbolo del «nodo sca-
tenato», tipicamente scozzese.
La prova attraverso la terra non figura nel rituale, ma per contro il
candidato deve superare per tre volte la prova del fuoco. La prova
dell'acqua avviene per aspersione. La consacrazione avviene sotto
la punta del compasso e la Luce è data con i Fratelli uniti in fra-
terna catena.

9.7.3 IL SISTEMA INGLESE O IL RITO «EMULAZIONE»


(Questo rito è praticato in alcune Logge della GLSA)

È stato creato nel 1813 con il notevole apporto del Fratello Peter Gilkes, e riven-
dica una filiazione ai più antichi rituali della Massoneria operativa. Il rituale fu il
frutto di un impegnativo lavoro della «Lodge of Reconciliation», il cui compito
era appunto quello di studiare ed approntare un rituale valido per tutte le Logge
della Gran Loggia Unita d'Inghilterra. Il rituale fu discusso ed approvato dalla
Gran Loggia il 5 giugno 1816.

Il nome del rito proviene dalla «Emulation Lodge of Improvement» che si riunì
per la prima volta il 2 ottobre 1823 alla Freemasons Hall a Londra; il suo Comitato
si riunisce da allora ininterrottamente ogni settimana per la presentazione del ri-
tuale ai nuovi Venerabili della Gran Loggia Unita d'Inghilterra. Esso è conside-
rato il custode di questo particolare rituale la cui pubblicazione può avvenire sol-
tanto con la sua approvazione.

Questo rito - il più praticato nelle Logge inglesi sin dal 1823 - fu introdotto in
Francia nel 1925 e adottato da molte Logge della Gran Loggia Nazionale
Francese. Anche alcune Logge della Gran Loggia Svizzera Alpina lo praticano.

122
Il Rito Emulazione considera soltanto i primi tre gradi della Massoneria, ricono-
sciuti dalla Gran Loggia Unita d'Inghilterra (Apprendista, Compagno e Maestro).
Il «Royal Arch» [l'«Arco Reale»] non è considerato come un 4° grado, ma è un'in-
tegrazione del 3° grado: esso possiede un rituale proprio ed è amministrato da un
Gran Capitolo autonomo.

Il rituale «emulazione» sviluppa il simbolismo della leggenda relativa a


Salomone, che appare sin dal 1° grado; tra i simboli si nota anche la scala (di
Giacobbe).

Il rituale si svolge in Logge la cui decorazione si ritrova alla Freemasons Hall di


Londra (Decorazione standard). Il pavimento mosaico è posto al centro dei Templi
e le tre colonne si trovano appena ai margini dello stesso: ad Est, a Sud e ad Ovest.
Dietro le colonne sono i posti del Venerabile e dei due Sorveglianti.

[N.d.t.: per saperne di più vedi il Emulation Ritual, opera n° 4 del


Grande Oriente d'Italia, Edizioni Soc. Erasmo, Roma - 1976.]

9.7.4 RITO AMERICANO O RITO DI YORK


(Questo rito non è praticato nelle Logge della GLSA)

Il rito americano - chiamato impropriamente rito di York - è in un certo senso il


rito standardizzato praticato negli Stati Uniti d'America con il Rito Scozzese
Antico ed Accettato. Si attribuisce questo sistema a Thomas Smith Webb (1771-
1819), un editore che pubblicò nel 1797 il libro Freemason's Monitor or
Illustrations of Masonry.

Webb divenne Gran Maestro della Gran Loggia di Rhodes Island nel 1813. Per
questa ragione il rito americano dei primi tre gradi è anche chiamato rito di Webb.

Questo rito, nei suoi primi tre gradi, s'ispira abbondantemente al rito inglese detto
antico. Sembra deista, ma non si riferisce oltre misura ai valori universali della fi-
losofia dei Lumi. Si dice sia stato influenzato dai Quaccheri. Nei suoi rituali ci
sono degli usi talvolta dimenticati della Massoneria di un tempo: importanza del
catechismo, preminenza del rituale perfettamente memorizzato, esame del
Massone (tegolatura approfondita). Lo stesso dicasi per i simboli: presenza del-
l'ancora, dell'arnia, della clessidra, della falce (questi due simboli sono presenti
nel gabinetto di riflessione nell'ambito della Massoneria continentale europea).

Come per altri sistemi, anche nel rito americano si notano diverse varianti sul con-
tinente americano; in proposito si nota che alcune Grandi Logge dispongono di
rituali scritti, mentre altre preferiscono custodirlo sotto una forma più o meno crit-
tografica.

123
Il rito americano ha, oltre ai tre primi gradi, una serie di gradi aggiuntivi, classi-
ficati come segue:

Massoneria «capitolare»:

Mark Master
Past Master
Most Excellent Master
Holy Royal Arch Master

Massoneria Criptica:

Royal Master
Select Master
Super Excellent Master (!)

Massoneria Templare o Cavalleresca:

Cavaliere della Croce Rossa


Cavaliere Templare
Cavaliere di San Giovanni
Cavaliere di Malta

Abbiamo sottolineato i gradi che rivestono una maggiore importanza.

[N.d.t.: vedi anche la «Nuova Enciclopedia Massonica - vol. I, pagg.


315-319 - di Michele Moramarco, CE.S.A.S., Reggio Emilia, 1989]

9.8 IL RITO FRANCESE


(È praticato in alcune Logge della Gran Loggia Svizzera Alpina.)

Il Rito Francese è nella forma il più prossimo alla Massoneria praticata sotto l'in-
fluenza dei Massoni inglesi che la introdussero in Francia verso il 1725. Nel suo
modo di lavorare si riscontrano le usanze definite come la Massoneria di Anderson
del 1717.

Con la traduzione dei rituali inglesi in lingua francese nascerà ciò che si potrà desi-
gnare il Rito Francese. Nel XIX secolo esso prenderà il nome di Rito Francese
Moderno. Ma occorre precisare che questa definizione non fu applicata in origine, poi-
ché quando si lavora in un sol modo, non è necessaria una qualificazione particolare.

Solo più tardi, quando appare una corrente scozzese, sarà opportuno differenziare
queste pratiche con la denominazione di Rito. Nella Guida dei Massoni Scozzesi
leggiamo quanto segue: La Massoneria è conosciuta in tutto l'Universo anche se
è suddivisa in due Riti che si distinguono in rito antico e rito moderno. Tuttavia
essi hanno le stesse basi e gli stessi principi.

124
Il Rito Francese Moderno è caratterizzato dal fatto di non aver subito l'influenza
straniera: si è sviluppato e arricchito nel corso dei tempi grazie al suo dinamismo,
favorito dall'inesistenza, fino al 1785, di rituali ufficiali, anche se il suo modo di
lavorare rimaneva conforme allo schema originale.

Oggigiorno, questo rito è il migliore esempio del modo di lavorare delle Logge
francesi nel XVIII secolo.

Ci sono alcune differenze di poco conto. Per esempio, l'acclamazione nel rito fran-
cese è «vivat» ripetuto tre volte, mentre che nel rito scozzese è «hoshe'a», scritto
in diversi modi.

I tre candelabri o luci appaiono sin dal XVIII secolo e la loro posi-
zione più frequentemente attestata è Sud-ovest, Nord-est, Sud-est.
Rappresentavano la triade ancora oggi definita con «il Sole, la Luna
e il Maestro della Loggia». In quell'epoca erano designate come le
tre Grandi Luci, denominazione poi attribuita dalla Massoneria uni-
versale al Libro della Legge Sacra, alla Squadra e al Compasso. Le
due accezioni non vanno confuse.

I viaggi, con prove ed ostacoli, non sono sempre legati alle prove e
soltanto in seguito furono oggetto di prescrizione.

Il gabinetto di riflessione, sconosciuto nella Massoneria inglese che


si limitava ad imporre un'attesa in un luogo separato, è stato in se-
guito arricchito con simboli che inducevano a meditare sulla morte
alla vita profana e sulla resurrezione a quella massonica.

Il giuramento, promessa solenne od obbligazione, è sempre stato la


parte essenziale della cerimonia di iniziazione, e il candidato acqui-
sisce la qualità di massone soltanto dopo averlo prestato.

Il rituale del 1785 prevede che il recipiendario presti giuramento in due fasi: una
prima volta sotto la benda e una seconda in piena luce. Dopo la prima promessa
solenne, il Venerabile pone al candidato la domanda: Signore, il giuramento testé
pronunciato non è per voi fonte di inquietudine? Sentite di avere il coraggio di
rispettarlo? Siete disposto a ripeterlo quando avrete ricevuto la luce?

In una deliberazione del 15 luglio 1785, un Fratello fa osservare che non si do-
vrebbe condurre ritualmente all'Oriente il neofita, poiché egli sarebbe diventato
irrevocabilmente massone solo dal momento in cui il Venerabile avrebbe pro-
nunciato la formula che lo costituiva Apprendista Libero Muratore. La modifica-
zione richiesta fu adottata ed è tuttora in vigore. La ragione di questa innovazione
è abbastanza chiara: si temeva che il candidato non si sentisse legato a un giura-
mento prestato quando era privato della vista e senza che ne avesse avuto cono-
scenza precedentemente, poiché avrebbe potuto considerarsi non perfettamente libero.

125
Nel rituale del 1875 la Bibbia non era presente, e il giuramento si prestava sugli
Statuti generali dell'Ordine, su questa spada simbolo dell'onore e in presenza del
Grande Architetto dell'Universo. Questo si spiega con la volontà del Grande
Oriente di ammettere uomini appartenenti ad ogni religione. Occorre d'altra parte
considerare che per i cattolici la Bibbia non aveva assunto l'importanza attribui-
tagli nei paesi protestanti.

Attualmente ci troviamo in un contesto storico differente e il rito francese prati-


cato nelle Logge della Gran Loggia Nazionale Francese esige la presenza della
Bibbia aperta al prologo del Vangelo di San Giovanni.

9.9 LO SCOZZESISMO E IL RITO SCOZZESE ANTICO


ED ACCETTATO
(Questo rito è praticato in numerose Logge della GLSA)

9.9.1 LA STORIA

Il Rito Scozzese Antico ed Accettato era completamente ignorato ad Edimburgo


nel XVIII secolo. Esso è nato in Francia ed oggi ciò è ammesso dagli storici. Che
la sua origine fosse considerata scozzese, è dovuto alla confusione che nacque in
seguito alla leggenda scozzese di quell'epoca. La Gran Loggia di Scozia ha di-
sconosciuto ufficialmente e solennemente le patenti attribuitele sin dal 1836 con
un articolo in cui si diceva: ...ch'essa pratica soltanto i gradi di Apprendista,
Compagno e Maestro, denominati Massoneria di San Giovanni. Più avanti ve-
dremo che questa dichiarazione confermava che la Massoneria scozzese non pra-
ticava i gradi «superiori». Ma a che cosa era dovuta questa confusione?

Ai reggimenti scozzesi al servizio dei Re di Francia alla fine del Medioevo, per
aver costituito una pretesa Loggia a Saint-Germain nel 1688?

A una certa Loggia bordolese che inventò un Rito Scozzese attorno al 1744?
Questa Loggia Madre, «La Parfaite Harmonie», fondata nel 1742 era frequentata
dal Fratello Montesquieu?

All'alta borghesia detta dei «Chartrons» di origine inglese?... Ci si rivolge volen-


tieri ai ricchi, soprattutto quando è piacevole crearsi delle origini lusinghiere.

Ad un raffronto audace tra il Rito Scozzese e la politica dei Re Stuart rifugiatisi


in Francia per lottare contro gli Hannover usurpatori ?

È pure probabile che i giacobiti scozzesi, rifugiati in Francia, volessero esaltare


le virtù della loro terra natale e i principi lealisti nei confronti di Giacomo II e del
Casato Stuart, causa del loro esilio. Poteva anche essere una tentazione di inven-
tare dei gradi scozzesi per essere accolti nelle Logge come esiliati.

126
La mentalità politica che - già... - regnava nelle Logge francesi potrebbe dare una
prima spiegazione: le Logge hanno senza dubbio voluto associare questo Rito
Scozzese - per cui ecco la confusione nella denominazione - ad uno strumento
politico emerso dalla lotta degli Stuart, ciò che vedremo più avanti; associando
anche, emblematicamente, la vedova di Carlo I d'Inghilterra alla madre di Hiram,
padre dei Frammassoni! Ciò avrebbe almeno il merito di chiarire un'altra deno-
minazione altrettanto oscura dei famosi Figli della Vedova.

Ma oggi si riconoscono pure altre confusioni: quella di Ramsay secondo il quale


la Massoneria sarebbe l'opera dei Templari rifugiatisi in Scozia dopo la distru-
zione del loro Ordine.

Fatto sta che il più antico documento relativo alle attività delle Logge proviene
dalla Scozia. Dal 1439 in poi, in virtù di un privilegio accordato da Giacomo II,
esse avevano come Gran Maestri ereditari i signori Saint-Clair de Rosslyn. Sotto
il regno di Giacomo V (1513-1542) un signor Saint-Clair si recò in Italia e, en-
tusiasta dell'architettura che vi scoprì, condusse in patria dei muratori italiani e
li unì ai muratori scozzesi in una confraternita che, sotto la protezione del re, si
sviluppò notevolmente.

Giacomo, Lord Steward di Scozia, era Gran Maestro di una Loggia di Kilwin.
Etienne Morin ne sarebbe stato il Venerabile nel 1745. D'altra parte occorre ri-
cordare un fatto storico: la Loggia «Leith Kilwinning» (1642), oggi scomparsa,
deve la sua denominazione al cantiere muratorio dell'abbazia costruita nel 1140
da monaci francesi e da architetti muratori sotto la direzione di Herge de Morille,
conestabile di Scozia. Da cui probabilmente la particolare santità che le si attri-
buiva. Non lontano da quel luogo sarebbe nato Ramsay... Gli archivi di questa
Loggia andarono persi, per cui essa non fu più in grado di respingere o rinnegare
chiunque rivendicasse un qualche riferimento ad essa.

Lo storico Alain Bernheim riferisce: La Loggia pensava di essere la più antica di


Scozia. Nel 1743, a sette anni dalla costituzione della Gran Loggia di Scozia,
essa, figurando soltanto al secondo rango nella cronologia, Kilwinning tentò,
senza successo, di ottenere il primo posto. Non riuscendo ad avere soddisfazione,
essa si separò dalla Gran Loggia per riunirsi alla stessa soltanto nel 1807 (o nel
1808, ndr.). E, inoltre, ...La prima apparizione fuori di Scozia di una Loggia di
Massoni «Scozzesi» avviene a Londra. Sulla lista manoscritta di Rawlison (1723)
appare la menzione di una Scotch Mason's Lodge che porta il n° 115... (dal 1733
a Londra e dal 1735 a Bath).

In conseguenza di ciò la Loggia di Edimburgo ottenne il n° 1, riconoscendola così


come la più anziana, col nome di «Mary's Chapel». Essa possedeva dieci volumi
completi di verbali originali, dal 31 luglio 1599. Questi documenti provano an-
che che questa Loggia era già attiva 118 anni prima della creazione della prima
Gran Loggia d'Inghilterra, vale a dire attorno al 1717.

È quanto perlomeno contengono tre dei più antichi «catechismi» massonici ap-
partenenti al gruppo di Edimburgo: Qual è il nome della vostra Loggia? -

127
Kilwinning. La Loggia Kilwinning è considerata immemorabile ed è la sola al
mondo che porta il numero 0 della Gran Loggia Unita d'Inghilterra.

D'altra parte fu la Loggia di Edimburgo (1598) che cominciò ad iniziare uomini


che non erano scalpellini appartenenti ad una corporazione. Erano dei non ope-
rativi di rango elevato come lord Alexander, visconte del Canada e suo fratello il
generale Alexander Hamilton, sir Patrick Herme, il conte di Marchmount, e altri
che divennero Fellows of Craft speculativi. Altre Logge seguirono l'esempio:
Glasgow (1620), Scoon e Perth (1657), Aberdeen (1670), Melrose (1674),
Dumblane (1675), Dumfries (1687).

Il Pastore Anderson aggiungerà alle sue Costituzioni del 1723: I Re di Scozia in-
coraggiarono l'Arte Reale sin dai tempi più antichi...essendo spesso Gran
Maestri... Costituirono a Londra un Ordine chiamato l'Heredom di Kilwinning
(vale a dire La cavalleria di Kilwinning) e quando questo Ordine si stabilirà ad
Edimburgo assumerà, nel 1767, il nome di Royal Order of Scotland, tenuto a di-
fendere la scienza e la virtù messe al servizio del re, della patria e della religione.
Si suppone fosse un'emanazione di Kilwinning...

In Germania apparve il 30 novembre 1742, giorno di Sant'Andrea, «L'Union»:


Loggia con lo scopo di incitare i Fratelli ad elevarsi verso la più alta Massoneria
detta Scozzese.

9.9.2 L'APPARIZIONE PROGRESSIVA DEI GRADI AGGIUNTIVI

Tutto ciò ha inizio nel 1732 con l'adesione di una Loggia francese di origine «gal-
licana» al sistema «anglicano». Questo rito deista pratica esclusivamente i primi
tre gradi simbolici, conformemente alle regole stabilite dalla prima Gran Loggia
d'Inghilterra e ammette membri di ogni religione che riconoscano l'esistenza di
un Essere supremo personale. Il «gallicano», così chiamato per opporsi all'inva-
sione del sistema «anglicano», esclusivamente cristiano, aggiunge ai primi tre
gradi simbolici più «Alti Gradi», diversi di numero e natura a seconda dello spi-
rito di ogni Loggia. I loro membri erano cattolici romani. Per questa ragione i
gradi aggiuntivi delle Logge «gallicane» furono reputati Scozzesi al loro appa-
rire.

A Parigi, nel 1743, la Gran Loggia parlava di pretese dei Maestri Scozzesi che
esigevano delle prerogative e dei segni di distinzione particolari (CF. regolamento
della Gran Loggia del giorno 11 dicembre 1743). Il titolo di Maestro Scozzese fu
loro accordato nel 1756 nello stesso tempo in cui l'epiteto scozzese veniva ag-
giunto a numerosi altri titoli.

D'altra parte alla fine del XVIII secolo, a Charleston, fu stabilita una specie di sin-
tesi tra gli «alti gradi» e i primi tre gradi azzurri, che sfociò, nel 1801, nella crea-
zione di un Supremo Consiglio. Il suo pioniere fu il Conte Grasse-Tilly che intro-

128
dusse in Francia il rito sorto da questa sintesi e, nel 1804, fondò un Supremo
Consiglio sul modello di quello di Charleston. Nacque così La Gran Loggia
Generale Scozzese per i gradi simbolici e aveva come anima la Loggia
Sant'Alessandro di Scozia, dipendente dal Rito Scozzese Filosofico ora scomparso.

Nel primo quarto del XIX secolo alcuni rituali di Logge azzurre del Rito Scozzese
Antico ed Accettato furono elaborati col titolo di Guida dei Massoni Scozzesi che
sono all'origine dei rituali attuali del Rito Scozzese Antico ed Accettato.

9.9.3 LA PATENTE DI MORIN

Il Rito di Perfezione (Consiglio degli Imperatori d'Oriente e d'Occidente) con sede


a Parigi, rilasciava, a Etienne Morin, una patente di Deputato e Grande Ispettore.
Morin aveva così il diritto di costituire Logge al «Sublime Grado di Alta
Perfezione» (Scozzese). Morin si recò a Santo Domingo con questa patente ed
ebbe così modo di propagare negli Stati Uniti i Riti del regime scozzese, dal quale
nacque il Rito Scozzese Antico ed Accettato.

Un solo documento attesta che nel 1764 egli conferì in particolare un grado Scozzese
in nome del Gran Maestro di tutte le Logge regolari sotto dominio inglese.

Si può tentare di dedurne che le costituzioni del 1762 non furono redatte in quel-
l'anno a Bordeaux, ma qualche anno più tardi nelle Indie occidentali da Morin che
aveva ricevuto da un certo Chaillon de Jonville il testo francese del 1763.

9.9.4 TOPONOMASTICA

La parola «scozzese» appare per la prima volta nella sua accezione massonica nel
1742 in un libro dell'abate Pérau: Le Secret des Francs-Maçons , dove si parla di
un grado superiore «architetto» o «scozzese».

Sfortunatamente non esistono in Francia dei veri e propri verbali, né altre minute
officiali degli inizi della Massoneria speculativa francese.

Le ipotesi di Jean e Christiane Palou in merito alla parola «bois» (bosco, legno)
la cui forma toponimica in francese è «cossé», «la cosse », «les cosses» che in-
dicano le foreste, numerose in Francia, sono controverse ma interessanti. La log-
gia era un tempo la costruzione in legno che accoglieva i compagni boscaioli che
lavoravano, sotto la direzione dei monaci, al dissodamento delle foreste. Le stesse
costruzioni in legno accoglieranno più tardi i compagni costruttori che, durante i
lavori, accosteranno queste «logge» ai muri delle cattedrali. La massoneria fore-
stale è una delle più antiche che si conoscano: quella del legno, della lavorazione
del legno da costruzione, della carpenteria, delle chiavi complicate, delle tecni-

129
che segrete del compagnonaggio, del più nobile dei materiali. Del materiale pri-
mordiale del primo Tempio, quello del Re Salomone: il cedro e l'acacia.

I primi templi erano di legno. Le tecniche della pietra, più elaborate, vennero più
tardi. È dunque logico che con la costruzione di questi edifici dedicati a Dio, il
legno diventasse un elemento cosmico e che questo nuovo grande Architetto si
trasformasse in un Maestro carpentiere.

Poiché la Massoneria attinge il suo eclettismo sin nella Nuova Alleanza, non è
simbolicamente fortuito che il «padre» putativo del Cristo fosse un falegname e
che Gesù stesso esercitasse il mestiere di falegname prima di dedicarsi alla sua
vita evangelica.

Lo scozzesismo sarebbe stato quindi un Rito forestale che si adattò progressiva-


mente alle tecniche professionali e spirituali della Massoneria della pietra. Le
prime confraternite forestali organizzate sarebbero state quelle degli «spaccale-
gna», prolungamento dello scozzesismo forestale primitivo che si sarebbe poi fuso
con i carbonari. Si dice che Francesco 1° sarebbe stato iniziato ai riti degli
«Spaccalegna» nella foresta di Fontainebleau.

Secondo Christiane e Jean Palou, esistono in Indre [N.d.t.: dipartimento centrale


della Francia] due castelli: des Cosses e d'Ecosse, di cui uno è attiguo al «Bois
des Cosses» vicino ad un luogo chiamato «Les Loges». Esso fiancheggiava la fo-
resta d'Habert di alti fusti... e di cui una parte fu dissodata nel XIII secolo dai mo-
naci dell'Abbazia di Prébenoist della foresta di Cosset...

Come si vede, possiamo contare soltanto su fragili supposizioni. Lo stesso si può


dire sul piano fonico o semantico. Se poi si ricerca nell'ambito dell'onomastica
celtica (gruppo di lingue indoeuropee) o semitica, ci si perde nelle congetture.

Per completare il quadro, segnaliamo che la foresta in lingua celtica si dice Vidu.
E se il Rito Scozzese Antico ed Accettato avesse origine tra l'altro - secondo Jean
Palou - nell'antica Massoneria forestale, I figli della foresta diverrebbero, per
deformazione, I figli di Vidu, indi di Vidua e infine della Vedova. Rileviamo poi
che il nome germanico Widukind aveva, nei secoli VII e IX, il senso letterale di
Figli della Foresta.

9.9.5 LA COSTITUZIONE DEL RITO SCOZZESE ANTICO


ED ACCETTATO (RSAA)

9.9.5.1 Il discorso del Cavaliere Ramsay

Abbiamo visto che i Gradi Scozzesi apparvero dapprima soprattutto presso i «gal-
licani» a decorrere dal 1740 circa. E il primo che sembra abbia manifestato l'idea

130
è il cavaliere scozzese Michele Andrea Ramsay con un discorso famoso pronun-
ciato a Parigi nel 1737. Questo discorso rendeva pubblica la nozione di scozzesi-
smo ed era costituito da due parti principali: la prima era in sostanza un appello
alla collaborazione dei Massoni francesi ad un'enciclopedia universale delle Arti
che avrebbe dovuto dimostrare come la Massoneria fosse il solo legame interna-
zionale veramente fraterno dopo la coalizione prodotta dalle Crociate; la seconda
parte trattava in grandi linee di una Massoneria cavalleresca scozzese nata dalle
crociate, diffusa in Europa, che costituiva le basi generali della Massoneria
Scozzese. La posterità ha visto in Ramsay, a torto o a ragione, l'inventore di que-
sta Massoneria, anche se il suo nome non apparve mai, nemmeno in uno dei gradi
scozzesi che si supposero inventati da lui.

Tuttavia è interessante una citazione del Fratello R.F. Gould: Non credo che il suo
discorso fosse il primo a suggerire i gradi aggiuntivi, ma credo sia stato, per co-
loro che si proponevano di crearli, un aiuto per i loro progetti concepiti ante-
riormente. D'altra parte Ramsay scriveva in particolare: ...la Massoneria proviene
dalla Terra Santa sin dal 1283 per stabilirsi in Scozia prima di diffondersi in
Inghilterra sotto il regno del Gran Principe Edward, figlio di Enrico III...

Nel seguito del suo discorso, egli si riferisce a San Giovanni Battista «patrono del
nostro Ordine» e della Massoneria operativa cristiana «gallicana», mentre San
Giovanni Evangelista - originariamente patrono della Massoneria operativa in
Gran Bretagna e poi della Massoneria deista - era il patrono della Massoneria «an-
glicana». Concludeva dicendo che questa Massoneria aveva conservato soltanto
la lettera e la «scorza» ...Sarebbe stato facile dire che il «rimedio» consistesse nel
trasferire quest'Arte Reale dalla Gran Bretagna alla Francia. Ma invece preferì af-
fermare che il nuovo scozzesismo farebbe della Francia il centro della
Massoneria. Fece soltanto questa sola allusione, rendendo pubblica una decisione
già conosciuta dal suo auditorio e presa indubbiamente in comune con lui.

[N.d.t.: Vedi: Introduzione al «discorso» di Ramsay, di Giordano Gamberini. già


G.M. del G.O. d'Italia - Il «Discorso» di Ramsay (1737) - pagg. 391- 402
della Nuova Enciclopedia Massonica, vol. primo, di Michele Moramarco,
CE.S.A.S.]

9.9.5.2 Aspetti caratteristici

Questo nuovo scozzesismo cominciò a svilupparsi fino al 1760 circa. Così, in se-
guito, molti gradi furono chiamati scozzesi senza alcuna ragione, col semplice
scopo di tentare di arricchire particolarmente il Rito Scozzese Antico ed Accettato
e di conferirgli, in qualche modo, una conservazione di purezza scozzese originale.

In un manoscritto del 1761, J.T. Tarade della Loggia «Saint Théodore de


Sincérité» si è trovato, in merito ad una composizione del rito, questo testo:
...Adottando in conseguenza, come base della nostra salutare riforma, il titolo del
primo di questi riti e il numero dei gradi della gerarchia dell'ultimo, li dichia-

131
riamo ora e sempre uniti in un sol Ordine che, professando il Dogma e le pure
Dottrine dell'antica Frammassoneria, abbraccia tutti i sistemi del Rito Scozzese
(sic). E più oltre, a proposito di uno dei fondatori di questa Loggia ...Francœur
ammesso apprendista (aprentif), compagno, Maestro, Eletto, Scozzese di Clermont,
in tre gradi nel 1760.

Il Rito Scozzese Antico ed Accettato è tuttora retto dalle Grandi Costituzioni del
1786, attribuite a Federico II. Secondo la sua dichiarazione di principio adottata
dal Convento internazionale di Losanna del 1875: La Massoneria proclama l'esi-
stenza di un principio creatore sotto il nome di Grande Architetto dell'Universo.
Esso non pone nessun limite alla ricerca della verità e per garantire a tutti que-
sta libertà esige da tutti la tolleranza. La Massoneria è quindi aperta agli uomini
di ogni nazionalità, d'ogni stirpe e d'ogni credenza. Essa vieta nelle sue Logge
ogni discussione politica e religiosa.

Ma fu tuttavia il 25 giugno 1801 che il RSAA venne realmente creato in seno al


Supremo Consiglio degli Stati Uniti a Filadelfia: dal primo consiglio dei Grandi
Ispettori Generali aggiunti che ebbero il loro potere da Morin, debitamente auto-
rizzato dalla sua patente.

[N.d.t.: vedi: Traité d'Union, d'Alliance et de Confédération des Sup.


Cons. du Rite Écossais Anc. Acc. Lausanne 22.IX.1875 - vedi anche
nella traduzione di O. Schaub: Rito Scozzese Antico ed Accettato -
Alcuni cenni storici e la Costituzione del 1786.]

Il RSAA conta attualmente in Svizzera circa 1000 membri

9.9.6 CONCLUSIONE

Si può dunque affermare che lo Scozzesismo è esistito in un rituale specifico ai


primi tre gradi (Three Distinct Knocks). Più tardi vennero aggiunti dei gradi detti
di Cavalieri massoni o di Scozzesi.

Uscito dalla Scozia, questo regime - lo Scozzesismo - nato in Francia, ritornato


dall'America, ha fatto il giro del mondo, e costituisce oggi l'armatura dell'Ordine
ovunque, dove la Massoneria ha il diritto di cittadinanza.
Bibliografia

Palou, Jean: Les origines du rite écossais ancien et accepté et son évolu-
tion jusqu'en 1804, Presse des Mollets.
Ligou, Béresniak: Dictionnaire Universel de la Franc-Maçonnerie,
Berlewi Éditions de Navarre et du Prisme.
Gagne, Claude: L'apparition de l'Écossisme en France, Le Maillon.

132
Naudon, Paul: La Franc-Maçonnerie, PUF.
Lindsay, R.S.: Le rite écossais pour l' Écosse, en Le Symbolisme.
Bernheim, Alain: Naissance et premiers développements de l'Écossisme jusqu'à
la mort d'Estienne Morin (1771).

9.10 IL RITO SCOZZESE RETTIFICATO


(Questo rito è praticato in alcune Logge della GLSA)

Il Rito Scozzese Rettificato (RSR) deriva direttamente dal sistema della Stretta
Osservanza, un rito massonico fondato in Germania nel 1756 dal barone Karl von
Hund, al quale si sono aggregate la maggior parte delle Logge tedesche tra il 1756
e il 1782.

Secondo questo rito, il vero scopo della Massoneria consisteva nel far rinascere
dalle ceneri l’Ordine medievale del Tempio, che aveva avuto un ruolo importante
ai tempi delle Crociate fino al suo scioglimento deciso dal Concilio di Vienne nel
1312. La leggenda vuole che quest’Ordine fosse sopravvissuto clandestinamente
in Scozia per poi riapparire nell’ambito massonico.

Karl von Hund affermava di aver ricevuto a Parigi, da parte di «Superiori


Sconosciuti», la missione di reintrodurre l’Ordine in Germania. Per questa ra-
gione la «Stretta Osservanza» adottò le sue stesse strutture, con la stessa suddi-
visione in province, gran priorati e prefetture, aggiungendo ai tre gradi della
Massoneria simbolica, il 4°, il 5° e il 6° grado, al quale venne dato l’appellativo
di Cavaliere del Tempio.

Grazie al fatto che un importante sistema di Alti Gradi francese, la Grande Loge
des Maîtres Réguliers de Lyon vi si aggregò nel 1773, la Stretta Osservanza
crebbe in considerazione. La citata Gran Loggia ebbe le sue radici nell’Ordine
degli «Elus Coëns de l’Univers», fondato a Bordeaux nel 1761 da un mistico giu-
deo-cristiano, Martinès de Pasqually che praticava dei riti intrisi di religiosità e di
pratiche magico-mistiche.

Alla morte del suo fondatore, il sistema ebbe alla testa un setaiolo lionese, Jean-
Baptiste Willermoz che contribuì a diffonderlo tra le Logge francesi e anche ita-
liane. Tutte queste Officine si riunirono sotto l’egida della «Gran Loggia di
Lione», la quale, associandosi con la Stretta Osservanza, diede vita alla prima ob-
bedienza massonica internazionale conosciuta.
Subito dopo questa fusione, von Hund incaricò il barone von Weiler di suddivi-
dere le Logge francesi in province e prefetture. Così, alle due province tedesche
chiamate «Ober und Niederdeutschland» si aggiunsero quelle di Auvergne
(Alvernia), di Bourgogne (Borgogna) e di Occitanie (Occitania).

Verso il 1775 l’Ordine conobbe il suo apogeo e contava delle «colonie» in


Germania, Francia, Italia, Danimarca, Ungheria, Polonia e Russia, per comples-
sive duecento Logge con circa 20.000 membri, per lo più di origine nobile.

133
Ma le fortune dell’Ordine incominciarono a declinare. I dissensi interni e l’appa-
rizione di imbroglioni e di altri cavalieri d’industria ne offuscarono l’immagine,
e ciò indusse Willermoz a porre mano a una profonda revisione. Egli convocò, nel
1778, un Convent des Gaules a Lione che decise l’abolizione di numerose prati-
che occulte e la revisione totale dei rituali dei sei gradi, ai quali si aggiunsero due
gradi strettamente segreti, quelli dei «Professi» e dei «Grandi professi».
L’organizzazione era retta da un Codice Massonico delle Logge Riunite e
Rettificate di Francia.

L’obiettivo mirante a «risuscitare» l’Ordine Templare fu abbandonato, i Cavalieri


adottarono il nome di «Cavalieri benefattori della Città Santa» e la pratica della
beneficenza divenne lo scopo essenziale dell’Ordine.

Ma anche in Germania si imponeva una riforma. Nel 1782, il Maestro Superiore


dell’Ordine, il duca Ferdinand von Braunschweig, convocò a Wilhelmsbad un
Convento di tutte le province dell’Ordine. Dopo violenti dispute, i delegati ap-
provarono la «rettificazione» dell’Ordine, da cui l’appellativo di «Rettificato».
Willermoz riuscì a far passare in larga misura la riforma iniziata a Lione: la «leg-
genda templare», dichiarata storicamente infondata, fu abbandonata. La cavalle-
ria serviva oramai soltanto quale esempio di devozione a una causa, vale a dire
di disciplina e di comportamento cavalleresco nella vita di tutti i giorni.

Tuttavia, la struttura delle province, i titoli degli Ufficiali e il simbolismo caval-


leresco furono mantenuti. Ai tre gradi della Massoneria azzurra, Apprendista,
Compagno, Maestro, se ne aggiunse un quarto, Maestro Scozzese di Sant’Andrea,
una sorta di preparazione all’«Ordine Interiore», che comprende il 5° Grado
(Scudiero novizio) e il 6° (Cavaliere benefattore della Città santa).

I gradi Professi non furono riammessi, ma sono tuttora praticati segretamente.


Questa struttura è rimasta invariata fino ai nostri giorni.

Il Rito fu introdotto in Svizzera attraverso due diverse vie. Nel 1764 le Logge vo-
desi si erano aggregate al sistema di Lione.

A Basilea, il consigliere municipale Andreas Buxdorf fonda, nel 1768, una Loggia
della Stretta Osservanza. A Zurigo, nel 1772, il medico Diethelm Lavater, che
aveva aderito alla Stretta Osservanza quando studiava in Germania, introdusse il
sistema nella Loggia esistente, la «Modestia cum Libertate». Queste due Logge
di lingua tedesca si riunirono in una Prefettura dipendente dalla Provincia
«Niederdeutschland» ma, a decorrere dal 1774, furono aggregate alla Provincia
di Borgogna.

Nel 1779, le Logge svizzere del sistema ricevono lo statuto di Gran Priorato
Indipendente d’Elvezia, pur rimanendo nella V Provincia.

134
Godono di una grande autonomia nei confronti della loro direzione stabilita a
Strasburgo, poi a Besançon. Diethelm Lavater ne fu il primo Gran Priore.

Il Convento di Wilhelmsbad fu un insuccesso. Le decisioni prese furono rifiutate


dalla maggior parte delle Logge tedesche e, in meno di due anni, l’organizzazione
si sciolse. Le Logge aderirono ad altri sistemi. In Svizzera e in Francia i lavori
continuarono, ma alcune Logge caddero in sonno, prima ancora che l’attività mas-
sonica soccombesse un po’ dappertutto a causa delle turbolenze causate dalla
Rivoluzione Francese. La Svizzera non poté sottrarsi al fenomeno.

Sotto il primo impero, la calma ritornò a poco a poco e la Massoneria rifiorì, ma


rimase sotto il controllo severo dello Stato.

Le Logge del Rito Rettificato ripresero forza e vigore: ne vennero persino create
delle nuove.

A Basilea, la Loggia «Freundschaft und Beständigkeit» riprese i lavori nel 1809


come Loggia Rettificata. A Zurigo la «Modestia cum Libertate» fece altrettanto
nel 1811. Sorsero numerose nuove Logge e quelle di lingua tedesca, salvo la «Zur
Hoffnung» di Berna, aderirono al Rito. Ancora oggi i loro rituali - modificati in
alcune parti - derivano da quelli del Rito Scozzese Rettificato. Questo Rito è il
più antico tra quelli praticati nel nostro paese. Anche numerose Logge romande
aderirono al Rito Scozzese Rettificato, e la Loggia «Union des Coeurs» di Ginevra
divenne rapidamente una Prefettura.

Sotto la Restaurazione, tuttavia si ebbe un certo declino. Nel 1828 la Provincia di


Borgogna sospese i suoi lavori, e il Rito rimase in vita soltanto nelle Prefetture di
Zurigo, Basilea e Ginevra. Ma nello stesso anno, la Prefettura di Basilea cessò
ogni attività.

Con la fondazione della Gran Loggia Svizzera Alpina nel 1844, il Rito dovette
abbandonare le sue prerogative sulle Logge simboliche, che passarono alla neo-
costituita Obbedienza.

Il Rito perse così la sua base e, nel 1885, anche la Prefettura di Zurigo chiuse de-
finitivamente i lavori. Sopravvisse soltanto la Prefettura di Ginevra alle cui di-
pendenze rimase soltanto la Loggia «Union des Coeurs».
Grazie alla volontà indomabile di molti Fratelli, il Rito risorse e nel 1911 nacque
la Prefettura di Neuchâtel. Nel 1926, fu creata una Loggia di Sant’Andrea a
Zurigo, che nel 1940 divenne Prefettura. In questi ultimi anni si crearono nuove
Prefetture: nel 1982 a Basilea, nel 1988 a Losanna («du Léman»), nel 1998 a
Locarno.

Il Rito si propagò anche al di là delle nostre frontiere. Nel 1910, in Francia, un


tentativo di risveglio non ebbe successo. Ma nel 1935, i Fratelli Edouard de

135
Ribaucourt e Camille Savoire, costituirono in Francia il Grand Prieuré des Gaules
che, malgrado le difficoltà dovute alla seconda guerra mondiale, poté svilupparsi
e creare cinque Prefetture. I gradi simbolici del Rito sono amministrati dalla Gran
Loggia Nazionale Francese.

Un Gran Priorato fu costituito in Belgio, due nacquero in Italia sotto il patronato


della Francia. Nel 1995, grazie al patrocinio elvetico, fu creato il Gran Priorato
Lusitano. Il Rito Rettificato è ora presente in cinque paesi.

Dopo la rettificazione decisa a Wilhelmsbad, la struttura dell’Ordine non è stata


modificata. In Svizzera i tre gradi simbolici (Apprendista, Compagno e Maestro)
sono amministrati dalla Gran Loggia Svizzera Alpina. Il Rito vi aggiunge un
quarto grado di introduzione, il grado verde di Maestro Scozzese di Sant’Andrea.

La Loggia di Sant’Andrea non è autonoma, ma è diretta da un membro


dell’Ordine Interiore detto Deputato Maestro. Essa serve da preparazione all’ac-
cesso all’Ordine Interiore che è composto di due gradi: il quinto (Scudiero
Novizio) e il sesto (Cavaliere Benefattore della Città Santa). Non esistono gradi
superiori e il «Professo», già citato, non viene più praticato.

I Cavalieri formano un ordine cavalleresco, assumono un nome personale, por-


tano una divisa e uno stemma (gioiello).

Ogni Prefettura è diretta da un Prefetto, assecondato da un Consiglio di Prefettura


e da un Capitolo prefettizio. Le Logge di Sant’Andrea dipendono da una
Prefettura o, nel caso in cui non esista, da una Commenda. Tutte le Prefetture (al-
meno tre) sono raggruppate in un Gran Priorato diretto dal Gran Priore e Gran
Maestro Nazionale.

Il potere legislativo supremo, che gli è subordinato, porta il titolo di Gran


Capitolo. Non esiste più una direzione sovranazionale, come nel secolo XVIII.
Nel 1958 si creò un Gran Consiglio Generale che in seguito fu sciolto.

L’Ordine, che tradizionalmente si riteneva discendente dall’ordine cristiano dei


Cavalieri del Tempio, è rimasto d’ispirazione cristiana.
Il rituale del 4° grado - nella sua versione revisionata nel 1997 dal Gran Capitolo
d’Elvezia - definisce senza equivoci che cosa s’intende per «cristiana»:

Sì, Fratello mio, l’Ordine è cristiano nel senso più lato ed elevato del termine.
La base della nostra morale è l’Amore e i membri dell’Ordine aderiscono all’e-
tica cristiana, ma l’Ordine si riferisce al cristianesimo al di fuori di qualsiasi si-
stema confessionale e dogmatico.

136
L’Ordine accoglie i Massoni convinti e attivi che impostano la loro vita secondo
i principi umanitari dell’amore del prossimo.

Sì, Fratelli miei, noi coltiviamo ciò che c’è di superiore nell’uomo, affinché brilli
ai suoi occhi un avvenire migliore.

Innanzitutto, noi fortifichiamo la volontà di essere una Luce d’Amore.

Questi sono gli scopi dell’Ordine.

Il concetto di cristianesimo del Rito rettificato, ha percorso, durante i due secoli


della sua esistenza, un lungo cammino evolutivo. Da molto tempo il Rito ha preso
le distanze dalla religiosità magico-mistica degli Eletti Coëns del XVIII secolo
e dal romanticismo della cavalleria cristiana della Stretta Osservanza.

Nel XIX secolo il Rito era ancora ispirato da una religiosità chiaramente eccle-
siastica. I rituali definitivi del 1809, redatti da Willermoz, esigevano dagli adepti
una professione di fede cristiana.

In seguito, il Rito prese le distanze dai dogmi della Chiesa, e da allora esso ac-
cetta tra le sue colonne uomini di ogni confessione e anche coloro che non ade-
riscono a nessuna Chiesa istituzionale. L’Ordine non esige dai suoi membri la cre-
denza nei dogmi delle Chiese, ma soltanto la fede nell’etica cristiana.

Esso pone a fondamento del suo insegnamento il principio del perfezionamento


personale e la pratica attiva della beneficenza, che è uno dei suoi scopi essenziali.

Il Rito rettificato vuole che tutta la sua cultura, la sua etica, il suo sistema giuri-
dico e la sua spiritualità siano fondati sulla tradizione cristiana, pur rigettando
esplicitamente qualsiasi dogmatica ecclesiastica.

È quindi naturale che l’Ordine si rivolga ai cristiani, ma non esclude coloro che,
pur rispettando un’etica cristiana, rifiutano ogni dogmatismo. Coloro che tengono
alla tradizione, vedono nell’utilizzazione di una fraseologia più liberale, una spe-
cie di scristianizzazione del Rito, mentre gli altri non possono accettare una cre-
denza dogmatica che equivale all’esclusione dei non credenti. La Francia, in mag-
gioranza cattolica, ha un modo diverso di vivere la religiosità, rispetto alla
Svizzera riformata.
La tradizione cavalleresca, alla quale si ispira il simbolismo dell’Ordine, in nes-
sun caso mira a glorificare l’Ordine del Tempio storico, e meno ancora a volerlo
riesumare. La cavalleria del Rito Scozzese Rettificato non è altro che l’incita-
mento simbolico alla dedizione agli impegni presi, all’adozione di una disciplina
e di un modo di vivere, a un comportamento cavalleresco nei riguardi dei propri
simili e a una sincera abnegazione.

137
L’attrazione esercitata dal Rito Scozzese Rettificato sta, in gran parte, nella fra-
seologia spoglia ma penetrante e degna dei suoi rituali che sono molto belli.

Ed ecco la promessa solenne che si esige dal candidato a Maestro di Sant’Andrea:

In presenza del Grande Architetto dell’Universo e di fronte a tutti i


miei Fratelli, prometto di non rivelare i segreti relativi al Rito Scozzese
Rettificato a nessuno che non sia riconosciuto e legittimamente ac-
cettato quale Maestro Scozzese di Sant’Andrea.

Prometto di essere fedele alla mia Patria e alle leggi dello Stato.

Dichiaro sul mio onore di non far parte, a titolo di membro attivo,
di nessuna Obbedienza praticante gradi superiori o differenti dei
primi tre gradi simbolici della Gran Loggia Svizzera Alpina.

Prometto di osservare strettamente la Costituzione e gli statuti del


Gran Priorato Indipendente d’Elvezia.

Prometto di amare i miei Fratelli e di far rispettare l’Ordine con tutte


le mie forze, esercitando costantemente le virtù ch’esso impone come
un dovere a tutti i suoi membri; di essere benefattore e di non tra-
scurare nulla che possa promuovere il mio amore per il Bene, la
Giustizia e la Verità.

Se mancassi a questo impegno, da me assunto liberamente, sarò con-


siderato un uomo senza fede, senza onore e disprezzato da tutti i miei
Fratelli.

Che il Grande Architetto dell’Universo mi sia d’aiuto.

All’infuori del Rito Scozzese Antico ed Accettato, l’Ordine non autorizza i suoi
membri a far parte di altre organizzazioni di alti gradi o di gradi aggiuntivi.

Alla fine del XIX secolo, è stato firmato un patto col RSAA che stabilisce il di-
ritto di visita reciproco e precisa l’equivalenza dei gradi. Il 4° grado corrisponde
al 18° del RSAA, il 5° al 30° e il 6° al 32° del RSAA. Questa regolamentazione
è tuttora in vigore.

Bibliografia

Bayard Jean-Pierre: Symbolisme maçonnique traditionnel, II: Hauts Grades


et Rites anglosaxons, Paris 1981.

138
Baylot Jean &
Granger Jean: Le Rite Ecossais Rectifié dans l’institution maçonnique
et dans la spiritualité de l’Ordre, Vanves, 1968.
Frick Karl R.H.: Die Erleuchteten, Graz, 1973.
Fuchs René: Histoire du Grand Prieuré Indépendant d’Helvetie,
Genève, 1962.
Hammermeyer Ludwig: Der Wilhelmsbader Freimaurerkonvent vom 1782,
Heidelberg, 1980.
Hess Walter: Geschichte des Rektifizierten Ritus, QC Jahrbuch 1999.
Le Forestier René: La Franc-Maçonnerie Templière et occultiste aux
XVIIIe et XIXe siècles, Paris et Louvain, 1970.
Ligou Daniel: Dictionnaire Universel de la Franc-Maçonnerie,
Paris, 1974.
Müller, Kurt: Die Strikte Observanz, QC Hefte 11 (1974), 21.
Naudon Paul: La Franc-Maçonnerie chrétienne; la tradition opéra-
tive, l’Arche Royal de Jerusalem, le Rite Ecossais Rectifié,
Paris, 1970.
Tourniac Jean: Principes et problèmes spirituels du Rite Ecossais Rectifié
et de sa Chevalerie templière, Paris, 1969.

9.11 IL RITO SVEDESE O SCANDINAVIVO


(Questo rito non è praticato nelle Logge della GLSA)

Contrariamente ad altri sistemi di «Alti Gradi» del XVIII secolo, il Rito svedese
si distingue per la sua omogeneità. In questo Rito si è giunti ad un'unità che lo
differenzia dal resto della Massoneria, e che gli ha assicurato uno sviluppo parti-
colarmente logico. Il profondo legame con la dottrina di Gesù Cristo è la sua ca-
ratteristica principale.

Verso la fine del XVIII secolo, Eckleff redigeva una nuova edizione armoniosa
del rito dapprima in 10, poi in 11 gradi. Il sistema è, in un certo senso, un rinno-
vamento della mistica del Medioevo modellato nelle forme massoniche. Come per
il passato, ci si riferisce ad una cavalleria spirituale, vale a dire che i Templari
fanno parte anche del rituale dei gradi capitolari.

Al di sopra delle Logge giovannee sta dunque la Loggia di Sant'Andrea (dal IV


al V grado), indi il Capitolo con i suoi quattro gradi capitolari.

Il sistema è completato con un grado di distinzione: il Cavaliere Commendatore


della Croce Rossa. In Svezia questo non è soltanto un grado massonico, ma un
vero e proprio ordine cavalleresco. Istituito dal re Carlo XIII, quest'ordine, nello
stesso tempo massonico e pubblico, è il vertice del Rito. Il suo capo, in confor-
mità agli statuti, è sempre il Re regnante, «Vicarius Salomonis».

Il numero dei membri di questo Ordine è limitato a 27 profani e 3 ecclesiastici,


fatta eccezione per il numero dei principi della Real Casa. Il «Vicarius

139
Salomonis», dunque il Re, non è soltanto il protettore dell'Ordine, ma anche il
suo Maestro assoluto ed è considerato come se fosse il rappresentante del vero
ma sconosciuto capo dell'Ordine, che è Gesù Cristo.

La dottrina mette l'accento sul carattere cristiano di quest'ordine cavalleresco: isti-


tuito alla gloria di Dio, per il perfezionamento di sé stessi e di tutti i Fratelli, in-
fine per incoraggiare l'amore universale ed elevare la dignità e il benessere del-
l'umanità.

Il Rito svedese è praticato in Svezia, ma anche in Norvegia e Danimarca, in


Islanda e in Finlandia; soprattutto però nella «Grosse Landesloge von
Deutschland».

Le altre particolarità di questo Rito sono:

Possono aderirvi soltanto i cristiani,


Le Logge hanno spesso molti membri,
I Venerabili sono eletti a vita,
Per ogni Ufficio sono eletti più Deputati che funzionano alternativamente,
In ogni seduta di Loggia è obbligatorio portare il cappello (alto) e la spada.

9.12 IL RITO ANTICO E PRIMITIVO DI MEMPHIS-MISRAÏM


(La Loggia «Les Frères Inconnus» n° 62 è la sola che pratica questo
Rito nell'ambito della GLSA)

9.12.1 L'ORIGINE DEL RITO SECONDO ROBERT AMBELAIN

La plupart des membres de la Mission d'Egypte qui accompagnèrent Bona-


parte étaient Maçons des vieux Rites initiatiques anciens: Philalèthes, Frères
Africains, Rite Hermétique, Philadelphes, Rite Primitif, sans omettre pour
tous le Grand Orient de France. Ayant découvert au Caire une survivance
gnostico-hermétique, puis au Liban cette Maçonnerie druse qu'y rencontra
Gérard de Nerval et qui remontait aux maçons opératifs y ayant accompagné
les Templiers, les Frères de la Mission d'Egypte décidèrent par la suite de
renoncer à la filiation maçonnique venue jadis de la Grande Loge de Londres,
et de pratiquer un nouveau Rite qui ne devrait rien à l'Angleterre, alors l'en-
nemie numéro un. Et ainsi, sous la direction de Samuel Honis et de Marconis
de Nègre naquit le Rite de Memphis en 1815 à Montauban.

In realtà esiste una storia separata sia per il rito di Memphis, sia per quello di Misraïm.

140
9.12.1.1 Il Rito di Memphis
chiamato anche Rito Egiziano nonché Ordine massonico orientale di
Memphis venne propagato in Francia nel 1814 da Samuel Honis.
Il 23 maggio 1815, Honis e Gabriel-Mathieu Marconis , padre di Jaques-Etienne,
fondarono a Montauban una Loggia, la «Les disciples de Memphis» di cui Gran
Maestro (Gran Jerofante) fu Marconis.

La Loggia cadde in sonno del corso del primo anno di vita e si risvegliò soltanto
nel 1838. Allora si creò a Parigi una Gran Loggia, l'«Osiris» della quale era Gran
Jerofante Jacques-Etienne Marconis de Nègre. Era un sistema di 95 gradi, in parte
fortemente influenzati dalla mistica orientale.

Nel 1841 l'Ordine sospese i suoi lavori in seguito all'intervento della polizia, ma
il Gran Jerofante Marconis si diede daffare per la sua ricostruzione. Nel 1848
l'Ordine riprese l'attività. A Parigi sorse la Loggia Capitolare «Les Sectateurs de
Mènes». I gradi furono 92. Nel 1851 l'Ordine venne nuovamente messo al bando
in Francia, ma nel 1853 rinacque a Londra e poi a Parigi. In altri Paesi si for-
marono 12 sottosezioni. Nel 1856 e nel 1860 si procedette ad una nuova orga-
nizzazione e i gradi vennero portati a 97.

Negli anni seguenti l'Ordine si aggregò al Grand Oriente di Francia che regola-
rizzò i suoi membri senza tuttavia riconoscerne i gradi.

I Fratelli Michele, marco e Giuseppe Bédarride costituirono il «Consiglio dei


Sovrani Gran Maestri del XC grado» e si dichiararono «Assoluti Gran
Conservatori» dell'Ordine. Emisero una circolare con cui dichiararono il Rito di
Misraïm l'origine di tutti i Riti massonici.

I rituali vennero allestiti con la collaborazione dei massoni Joly e Mélat. Essi ven-
nero divisi in 4 serie di 17 classi che comprendevano 90 gradi, tra i quali c'erano
gradi simbolici, filosofici, misterici ed ermetici-cabalistici. Nella ritualistica
dell'Ordine ebbe una parte importante Misraïm, il figlio del biblico Cam. (Vedi
Genesi: Cap. 10,6). Secondo una certa tradizione, Misraïm fu all'origine dell'in-
segnamento segreto di Isis ed Osiris ch'egli ricevette da Adamo.

La prima Loggia che vide la luce in Francia fu «L'Arc-en-Ciel» di Parigi che tentò
di ottenere la benevolenza del Grande Oriente di Francia, ma l'iniziativa non ebbe
successo. Anzi, nel 1817 il Grande Oriente dichiarò l'Ordine irregolare e deviato
e proibì ai suoi membri ogni contatto con quell'organizzazione.

Marco Bédarride scrisse la storia dell'Ordine in un volune di 850 pagine.

L'Ordine fondò numerose Logge che ebbero molte adesioni. Tuttavia eso fu più
volte proibito e anche le disavventure finanziarie di Giuseppe Bédarride ebbero
la loro parte in quelle vicende; ma spesso risorse. Quando, verso la fine del se-
colo, la direzione dell'Ordine venne affidata ai Fratelli Osselin e Morel, si decise
la fusione con il rito di Memphis.

141
A Napoli, nel 1810, il F. Michel Bédarride fu investito dei poteri che gli permi-
sero di sviluppare l'Obbedienza in Francia, sotto la protezione del Rito Scozzese
di cui il conte Muraire era il Sovrano Gran Commendatore. Si contarono allora
22 Logge a Parigi, 6 a Lione, 6 a Metz, 5 a Tolosa, 3 a Bordeaux, 3 a Ginevra e
3 a Losanna il cui responsabile era, nel 1822, il dottor Morisson.

Vittima di numerose tribolazioni, l'Obbedienza di Memphis nel 1881 ritenne op-


portuna la fusione con :

9.12.1.2 Il Rito di Misraïm

Il Rito di Memphis contava 95 gradi, quello di Misraïm 90. Fu deciso di praticare


soltanto i 33 gradi classici, conformemente agli accordi del 1863 con il Grande
Oriente di Francia, poi, del 1896, con la Gran Loggia Simbolica Scozzese, la fu-
tura Gran Loggia di Francia.

In Inghilterra si organizza nel 1872, su patente americana, il Rito di Memphis, il


cui capo sarà John Yarker (1833 - 1913) il quale, con decreto del 28 aprile 1876,
aggregò il Rito di Memphis a quello di Misraïm.

Da rilevare che Yarker aveva il 33° Grado rilasciatogli dal Supremo Consiglio di
New York del Rito di Cernau che non aveva nulla a che vedere con il Rito
Scozzese Antico ed Accettato.

Il 24 settembre 1902 Yanker rilasciò a Theodor Reuss una patente (il cui originale
si trova negli archivi della Loggia «Fraternitas et Libertas» di Zurigo) che lo au-
torizzava ad istituire in Germania, Logge, Capitoli, e Senati secondo il Rito
Scozzese con 33 gradi, il Rito Misraïm con 90 gradi e il Rito Memphis-Misraïm
con 95 gradi.

A Reuss venne concesso il diritto di iniziare profani dal 1° al 95° grado e fu eletto
Sovrano Gran Maestro Generale per la Germania.
Nel 1908 Teodoro Reuss rilasciò a Papus (Gérard Encausse) una patente con pieni
poteri per la fondazione di un Gran Consiglio e un Grande Oriente dei tre riti riu-
niti Cerneau-, Memphis- e Misraïm per la Francia e le sue colonie.

Furono in seguito eletti Sovrani Gran Maestri: il dottor Gérard Encausse (Papus),
Charles Détré (alias Teder), Jean Bricaud, Constant Chevillon, Charles-Henri
Dupont, Robert Ambelain e infine, dal 1984, Gérard Kloppel, Gran Maestro
Generale del Rito Memphis-Misraïm Internazionale.
Il Rito di Memphis-Misraïm ha associato il colore viola delle sue origini all'az-
zurro turchese attribuito alla dea Isis nell'antico Egitto, unendo così un duplice
simbolismo esoterico; le sue Logge simboliche lavorano sia nel Rito Egiziano
(Memphis), sia nel Rito Templare (Misraïm). Sui loro altari esse pongono il Libro
della Legge Sacra, il Regolo e il Compasso unito alla Squadra.

142
Per quanto riguarda l'Italia è pressoché impossibile seguire con precisione le in-
tricate vicende di filiazioni, scismi, abdicazioni, riforme che i Corpi rituali in que-
stione hanno subito negli ultimi 120 anni, come afferma Michele Moramarco a
pagina 326 della sua «Nuova Enciclopedia Massonica».

Pare tuttavia che il Rito di Misraïm o Egiziano sia sorto a Venezia nel 1801 e fosse
all'origine dell'Antico e Primitivo Rito Orientale di Misraïm e Memphis in Italia.
Alcune fonti citano l'esistenza del Rito di Misraïm nell'isola di Zante, la più me-
ridionale delle Ionie, già nel 1782 e a Venezia nel 1796. Tuttavia il Rito si espanse
rapidamente a Milano, Genova e Napoli e a Palermo. In quest'ultima città la
Loggia fu costituita nel 1860, anno in cui la città siciliana venne conquistata dai
garibaldini.

Garibaldi, iniziato alla Massoneria nel 1844 nella loggia spuria «L'Asil de la
Vertud» di Montevideo, passato poi alla Loggia regolare «Les Amis de la Patrie»
nello stesso anno, venne elevato al grado di Maestro proprio a Palermo nel 1860.
Dal Grande Oriente di Palermo Garibaldi venne proclamato alla guida del
Supremo Consiglio del Rito Scozzese Antico ed Accettato nel 1862. Nel 1864 fu
Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia con sede a Firenze e nel 1881 - scrive
Mola a pagina 219 del suo «Garibaldi vivo» - Garibaldi, infine, divenne Gran
Jerofante (Grado 97°) del Rito riformato di Memphis e Misraïm di Palermo.

Con la morte di Garibaldi (1882) anche il Rito di Misraïm palermitano si assonnò.


Nell 1856, Jean-Etienne Marconis de Nègre costituì l'Obbedienza negli Stati
Uniti d'America, prima di recarsi in Egitto per dar vita ad un'Obbedienza della
stessa natura che ebbe il nome di Grande Oriente d'Egitto, del quale il marchese
Beauregard fu il primo Gran Maestro. Negli archivi del Grande Oriente di Francia
di un tempo, si citava che Napoleone Bonaparte era stato iniziato in Egitto in una
Loggia del Cairo denominata «Isis»; in una lettera del 10 novembre 1934 il
Fratello C. Chevillon, Gran Maestro di Memphis-Misraïm, ne dà conferma.

Il Rito di Memphis-Misraïm ha associato il colore viola delle sue origini all'az-


zurro turchese attribuito alla dea Isis nell'antico Egitto, unendo così un duplice
simbolismo esoterico; le sue Logge simboliche lavorano sia nel Rito Egiziano
(Memphis), sia in quello Templare (Misraïm). Sui loro altari sono presenti, oltre
al Libro della Legge Sacra, il Regolo con il Compasso e la Squadra tradizional-
mente uniti.

Ispirandosi al Rito Antico di Memphis, fu creato in Svizzera l'Ordine Massonico


Orientale, Rito Antico e Primitivo di Memphis-Misraïm, con il Sovrano Santuario
Elvetico che, il 25 maggio 1919, fu ribattezzato «Grande Oriente del Rito
Scozzese Antico ed Accettato del 33° Grado per la Svizzera». Il Supremo
Consiglio fu composto dai dignitari, Hans-Rudolf Hilfiker (nato il 14 maggio
1882, iniziato in Germania nel 1916), E. Pargaetze, Martin Bergmaier, Rolf
Merlitschek.

143
Dal verbale del Convento Memphis-Misraïm del 1982, si rileva che al «Musée du
Vieux Genève» sono depositate le «Chartes» accordate alla Confederazione
Elvetica dal Rito di Misraïm nel 1821 e di Memphis nel 1855.

Dal 1935 al 14 giugno 1962, il Fratello Auguste Reichel fu l'animatore


dell'Oriente di Losanna e fu assecondato dai Fratelli Louis Baud, Enzio Davolio,
Marani, R. Tanniger e J.-J. Dutoit, come pure da Maurice et Charles Ganioz. Nel
1962 nacque una nuova Loggia col titolo distintivo di Triangle «Les Frères
Inconnus de Memphis».

Nel 1965, Claude Tripet, con l'ausilio del Fratello Adolphe Delille, apre a Ginevra
la Loggia «L'Étoile Flamboyante»; nel 1966, Maurice Ganioz costituisce a Zurigo
la Loggia «Heliopolis» con i Fratelli della Loggia «Jean-Gaspard Lavater».

Fino al 1975, i Fratelli di Losanna e dintorni lavorarono nel Tempio di «Mont-


Clair», proprietà di August Reichel, poi della sua vedova; indi utilizzarono, prov-
visoriamente, il Tempio del «Valentin», prima di trasferirsi, dal 15 novembre
1975, al «chemin des Noisetiers». I locali furono scelti dai Fratelli Vicente
Philipps, Jan Gétaz e Charles Ganioz. In questo Tempio fu consacrato anche il
Chapitre «RAM», dal nome del noto riformatore religioso indiano, nato nel 1772
e morto nel 1833. Proveniente dalla Loggia «Stanislas de Guaïta» di Vevey, il
Fratello Marcel Moser prese la direzione dell'Officina dal 1977 al 1979.

Il 14 ottobre 1978 a Bienne, Claude Tripet e Jan Gétaz parteciparono all'istalla-


zione del Collegio della nuova Loggia «Atanor». Dal 29 settembre 1979 fino alla
fine di maggio 1982, il Fratello Jean-Jacques Dutoit diresse «Les Frères Inconnus
de Memphis» di Losanna, quale successore di Marcel Moser; dal 5 giugno 1982
al 5 ottobre 1985, questa Loggia lavorò sotto la direzione del Venerabile Jan Gétaz.
La prima Loggia femminile del Rito Memphis-Misraïm è stata costituita nel 1976;
la seconda a Bienne il giorno 8 settembre 1984. Questa spiccata tendenza alla pro-
miscuità è dovuta all'influenza esercitata dal «Droit Humain», in disaccordo con
l'Ordine tradizionale di Memphis-Misraïm che non ammette Logge miste; sol-
tanto le Logge strettamente maschili possono costituirne delle altre.

La «Grande Loge Nationale de Memphis-Misraïm en Suisse» conobbe allora le


stesse gravi vicissitudini del Belgio nel 1934: una flagrante contraddizione con le
Grandi Costituzioni dell'Ordine e l'incompatibilità tra il Gran Maestro del Supremo
Consiglio dell'Ordine di Parigi e il Gran Maestro Nazionale Svizzero di Ginevra,
costrinsero quest'ultimo alle dimissioni, conformemente agli articoli 567 e 568.
Questa dissidenza sfocerà nell'esclusione ufficiale della Gran Loggia Nazionale
dall'Ordine Internazionale del Rito di Memphis-Misraïm. Infine, avvenne il tra-
sferimento del Capitolo «RAM» da Losanna a Ginevra, voluto da Claude Tripet,
malgrado le proteste del Fratello Jean Py della Loggia di Bienne, membro del
Sovrano Santuario Elvetico. Ricordiamo che il Capitolo «RAM» venne consa-
crato il 10 gennaio 1976 a Losanna.

144
Nel 1989 il Rito di Memphis-Misraïm ha circa 5500 membri, possiede un centi-
naio di Logge simboliche dei primi tre gradi, in Francia, Svizzera, Belgio, Olanda,
Canada, Argentina, Cile, Bolivia, Venezuela e Australia, senza contare le Officine
che praticano i gradi aggiuntivi.

Attualmente, dunque, la «Grande Loge Nationale de Memphis-Misraïm Suisse»,


non è riconosciuta nell'ambito internazionale; la Loggia losannese «Les Frères
Inconnus de Memphis» non esiste più, parecchi suoi membri la abbandonarono
nel 1988 per aderire alla Gran Loggia Svizzera Alpina al fine di costituire una
nuova Officina denominata «Les Frères Inconnus»; il Tempio «des Noisetiers» è
demolito. Ma il «Rite Ancien et Primitif de Memphis-Misraïm» esiste sin dal
marzo 1988 grazie ad un proclama emesso dal «Temple Suprême de Breuillet» di
Parigi e di Gérard Kloppel, Gran Maestro Internazionale del Rito. Jan Gétaz fu
designato quale Grande Amministratore del Rito per la Svizzera, al fine di salva-
guardare la minoranza rimasta fedele all'Ordine Tradizionale e alle sue
Costituzioni.

Il giorno 8 dicembre 1988 venne costituito a Losanna un Triangolo massonico che


lavora con la denominazione di «Horus-Râ».

Bibliografia

I bollettini delle Logge del Rito Antico e Primitivo di Memphis-Misraïm:


Tavola per il San Giovanni d'estate del 21 giugno 1989, del Fratello Jan Gétaz.
Gérard Gautier: Maçonnerie Egyptienne, Rose-Croix et Néo-Chevalerie.
Les Fils de Cagliostro, éd. du Rocher.

[N.d.t.: vedi di Aldo Mola: Garibaldi vivo, Mazzotta, 1982.


In merito a Teodoro Reuss: vedi di Orazio Schaub: La Massoneria ticinese,
1877-1993, pagg. 57-6
Vedi di Robin P. Marchev: Wahrheitssucher und Schwindler - Aus der
Chronik der Loge Libertas et Fraternitas, 1919-1925, 19.X.1990.
Vedi di G. Ventura: I Riti Massonici di Misraïm e Memphis, Atanor, 1980.
Vedi Paul Naudon: La Franc-Maçonnerie et le Divin (pag. 100 e seguenti).
Vedi Michele Moramarco: Nuova Enciclopedia Massonica, Vol I,
pagg.325-329).
Vedi Luigi Troisi: Dizionario della Massoneria Universale (1994) pag. 185.
Vedi di Marc Bedarride: L'Ordre Maçonnique de Misraïm (1845 - reprint
in due volumi.
Vedi di Michel Montigny: Le Rite Ancien et Primitif Rénové de Memphis-
Misraïm.]

145
10. LA MASSONERIA IN SVIZZERA

10.1 LE ORIGINI DELLA GRAN LOGGIA SVIZZERA ALPINA

10.1.1 LA PRIMA LOGGIA A GINEVRA

Nel XVIII secolo, anche Ginevra vide sorgere numerose associazioni e istituzioni
di ogni genere. Alcune furono considerate massoniche e come tali denominate,
anche se in sostanza esse erano semplicemente delle società di beneficenza e non
avevano nulla a che vedere con la Massoneria.

Nacquero in fretta, ma disparvero rapidamente, senza lasciar traccia della loro at-
tività.

È storicamente certo che nel 1736 alcuni sudditi inglesi residenti a Ginevra crea-
rono un «circolo» massonico, chiamato «Société des Maçons Libres du Parfait
Contentement». Si sviluppò grazie all'influenza di Fratelli iniziati a Londra. I fon-
datori avevano come capo un inglese Georges Hamilton, conosciuto dalla polizia
per il suo comportamento tutt'altro che corretto, tanto da impensierire le autorità
civili e religiose della città.

Il personaggio è descritto dal noto storico della Massoneria Alain Bernheim nella
Rivista «Alpina» N° 2, pagg. 42/43 come un banchiere fallito per somme cospi-
cue, a causa delle sue avventate speculazioni quando ancora risiedeva ad
Amsterdam. Rifugiatosi a Ginevra, nel 1734 è condannato al carcere per aver aiu-
tato un giovane nobile inglese, studente a Ginevra, nel malmenare il suo precet-
tore. Il giovane nobile inglese era il conte Darnley il quale, «divenuto Gran
Maestro della Gran Loggia di Londra nominava il suo amico anglo-ginevrino,
Georges Hamilton, Gran Maestro Provinciale di Ginevra». Un modo come un al-
tro per dimostrare la propria riconoscenza.

Bernheim scrive ancora che «la moglie di Hamilton aveva chiesto al Consiglio gi-
nevrino «di fare imprigionare suo marito, il cui cattivo modo di comportarsi e la
cui violenza rendevano la vita coniugale oltremodo penosa».

[Sulla personalità di Georges Hamilton vedi anche di Alain Bernheim: Les Débuts
de la Franc-Maçonnerie à Genève et en Suisse pagine 77- 83 NdT.]

Georges Hamilton discendeva da magnanimi lombi, ma la sua nobiltà di nascita


non gli impediva di agire in contrasto con i principii che la Massoneria propu-
gnava.

Si trattava comunque di una Loggia nel vero senso del termine e fu la prima ap-
parizione di un'organizzazione massonica nella regione che doveva poi entrare
nella Confederazione Svizzera nel 1815.

146
Il Concistoro, organismo ecclesiastico che vigilava sulla purezza e l'autenticità
della fede e di molte altre cose, accusò il «circolo» di essere una scuola di mi-
scredenti.

George Hamilton dovette comparire il 5 marzo davanti al Piccolo Consiglio che


gli intimò di rifiutare l'adesione di cittadini di Ginevra alla sua Società.

Naturalmente, la città di Calvino non seguiva le direttive di Roma in merito alla


Massoneria, ma considerava prudente impedirne lo sviluppo.

Facciamo notare che nel 1737 Hamilton fu nominato, dal Gran Maestro della Gran
Loggia di Londra, Gran Maestro Provinciale delle Logge di Ginevra; ciò prove-
rebbe che la Massoneria si era rapidamente diffusa in città. La «carta» in que-
stione autorizzava Hamilton a fondare delle Logge. Questo fatto preoccupava le
autorità religiose che intervennero nuovamente presso l'amministrazione pubblica.

Il «Consiglio dei Duecento», con decisione del giorno 8 settembre 1744, ratificò
la proibizione della Massoneria che il Piccolo Consiglio aveva pronunciata.

Le autorità sapevano dell'esistenza di sei Logge massoniche a Ginevra.


Ispirandosi all'Editto di Berna del 3 marzo 1744, esse promulgarono l'Ordinanza
precitata da parte dei nostri magnifici e molto onorati Signori, Sindaci, Piccolo e
Gran Consiglio.

... avendo le autorità saputo che parecchie persone fanno parte della società dei
Frammassoni, dice l'Ordinanza, e che alcuni di loro mettono a disposizione dei
locali per le assemblee massoniche, reputiamo nostro dovere di occuparci seria-
mente di questo affare, dato che tali associazioni e le loro assemblee non sono
opportune in un piccolo Stato e che esse potrebbero causare delle conseguenze
molto pericolose. Inoltre esse sono contrarie alle nostre leggi e alla Costituzione
del nostro Stato.

Questi «Signori» hanno dunque considerato che il dovere di vigilare sul benes-
sere della Repubblica e di prevenire tutto quanto potesse turbarne la serenità, im-
poneva loro di vietare le dette assemblee. Di conseguenza, ogni cittadino, bor-
ghese, abitante e soggetto era colpito dall'interdizione formale di frequentare una
Loggia o di assistere a riunioni massoniche, sotto qualsiasi pretesto.

Era proibito ai proprietari e ai locatari di mettere a disposizione di Frammassoni


dei locali per le loro riunioni. Era inoltre proibito, in avvenire, a tutti i cittadini,
abitanti, eccetera, di aderire alla Massoneria.....coloro che infrangeranno questo
decreto saranno colpiti da una multa di cento scudi, e, se del caso, con la prigione
e pene più severe. Malgrado tutto ciò, sembra che venissero fondate nuove Logge,
ch'esse prosperassero e che il numero dei loro membri aumentasse.
Il libro dei verbali del Concistoro registra il 25 febbraio 1745:

147
È stata fondata a Ginevra una nuova società di persone dei due sessi e di diverse
religioni con il nome di «La Parfaite Félicité». Si tratta evidentemente di una
Loggia mista, generata probabilmente dalla «Massoneria di adozione».
Quest'ultima è definita da Henri Marcy (1881-1963), professore, storico della
Massoneria e dignitario del Grande Oriente di Francia come ...nient'altro che
gruppi paramassonici costituiti da Fratelli regolari, allo scopo di soddisfare la
curiosità delle donne. Questa Loggia, come molte altre della stessa epoca, ebbe
vita effimera.

Le informazioni sulle attività massoniche a Ginevra dopo il 1744 sono rare e dif-
ficili da trovare. Tuttavia, c'è una lettera del Consiglio di Berna, indirizzata ai sin-
daci di Ginevra, verosimilmente nell'agosto del 1764, che contiene dei dati inte-
ressanti sulla rinascita della Massoneria. Sembra che dei borghesi e dei sudditi
bernesi abbiano dichiarato di essere stati ammessi in Logge massoniche ginevrine
nel 1750 e nel 1751 da un Gran Maestro chiamato Castaignet e, nel 1754 e 1757,
da un altro Maestro. A Ginevra si tenevano delle riunioni massoniche in una casa
detta «Villa Tourin» e a St. Gervais in un edificio denominato «Le Cheval Blanc».

L'intenzione del Gran Consiglio bernese non era di denunciare le persone che
esercitavano queste attività illecite, ma di rendere attente le autorità ginevrine su
una situazione incresciosa: le società massoniche si sviluppavano e si considerava
indispensabile prendere delle misure preventive per impedirne l'espansione.

Il 7 febbraio 1768 nasceva la Loggia «Union des Cœurs» - attualmente ancora at-
tiva nell'ambito della Gran Loggia Svizzera Alpina - che rispetta scrupolosamente
le prescrizioni massoniche. Il suo modo serio di lavorare incitò un certo numero
di persone distinte e colte a chiederne l'ammissione. Si lavorava alla Gloria del
Grande Architetto dell'Universo e si giurava sulla Bibbia, per cui era certa la sua
regolarità.

Il 5 agosto 1789, la Loggia «Union» - da non confondere con la «Union des


Cœurs», come accade anche di leggere - iniziò un candidato d'eccezione: il
Principe Edward, duca di Kent e di Strathern, figlio di Giorgio III d'Inghilterra e
padre della futura regina Vittoria. Questo principe inglese fu eletto nel 1813 Gran
Maestro della Gran Loggia Unita d'Inghilterra.

La Loggia Union nacque presumibilmente nel 1787 (ed infatti la prima tenuta di
cui si abbia conoscenza avvenne il 30 gennaio 1787) e fu chiusa probabilmente
poco dopo il 18 febbraio 1792, data in cui venne registrata l'ultima riunione. Sulla
storia di questa Loggia - che fu, secondo François Ruchon, l'anima del Grand
Orient ginevrino - scrisse il Fr. Auguste Cahorn sull'Alpina del 1919, pagine 14-
16, 33-35 e 47.

L'esistenza di diverse Logge a Ginevra fece sorgere l'idea di raggrupparle in una


Gran Loggia. Poiché esse riconoscevano l'autorità morale dell'Inghilterra masso-
nica, fecero in modo di avere il consenso inglese. Fu così che, grazie ai buoni uf-
fici del Fratello Alexandre Girard, si costituì, il 26 giugno 1769, la «Grande Loge

148
de Genève» che, sotto la guida del primo Gran Maestro François Rilliet, rag-
gruppava le seguenti Logge: «La Prudence», «La Parfaite Égalité», «Les Amis
Unis», «La Hollandaise», «La Paix», «La ferme Résolution», «La Vraie Égalité
des Mœurs», «La Tolérante ditte Vertu» e l'«Union des Cœurs» che vi aderì il 25
giugno. Per poter rivendicare la qualità di Massone regolare, era quindi necessa-
rio aderire ad una di queste Logge. La maggior parte dei Fratelli appartenevano
alla borghesia. Erano commercianti, banchieri, orologiai, gioiellieri, ma i medici
e gli avvocati erano poco numerosi.

Secondo François Ruchon - che diede importanti notizie sulla «Franc-Maçonnerie


en Suisse romande avant la fondation de l'Alpina (1736-1844)» pubblicate sulla
rivista «Alpina» del 1938, pagine 73-83 - l'attività della Grande Loge de Genève
è documentata da un quaderno di verbali che vanno dal 1773 al 1778.

[N.d.t.: Una scissione intervenuta nella «Hollandaise» diede vita, nel 1773
alla Loggia «L'Ancienne Hollandaise»: vedi: Alain Bernheim. Riv. Alpina
N° 2/1995, pagg. 43/44. Dello stesso autore vedi anche: Les Débuts de la
Franc-Maçonnerie à Genève et en Suisse, Capitoli 2 e 3. Era quindi impos-
sibile che «L'Ancienne Hollandaise» fosse una delle Logge fondatrici della
«Grande Loge de Genève» istituita nel 1769, come diversi autori affermano.
Tra questi: Henri Boos, nel suo Manuel de la Franc-Maçonnerie - 1894 - pa-
gina 329; la Loggia «Union des Cœurs» nell'opuscolo pubblicato nel 1968 in
occasione del 200° anniversario di fondazione, pagina 33, sembra essere in
corsa nello stesso errore; nella pubblicazione del gennaio 1986 «La Franc-
Maçonnerie à Genève - 1736-1986, pagina 7; François Ruchon nel suo
«Cahier I»: Extrait des Travaux faits pour l'installation de la Grande Loge
de Genève.

Tutti i citati autori indicano poi tra le Logge fondatrici della «Grande Loge
de Genève» la «Vertu Tolérante», mentre Alain Bernheim, nel suo libro di
mostra, a pagina 157, che il vero nome della Loggia era «Tolérante ditte Vertu».
Conseguentemente abbiamo provveduto alla necessaria rettifica].

Nel 1774 la «Grande Loge de Genève» contava sedici Logge, di cui una, la «Saint
Jean du Levant» aveva sede a Costantinopoli, un'altra, la «Discrétion» a Zurigo.
Esse lavoravano in lingua francese.

Tra il 1700 e il 1784 si svolgono diversi tentativi di riforma tendenti a concedere


maggiori libertà al cittadino e ad attenuare l'autocrazia.

A Ginevra governano «les négatifs». Sono così chiamati, in senso spregiativo, gli
aristocratici, in opposizione ai «natifs», coloro cioè che pur essendo nati a
Ginevra, ma di origine straniera, non godevano dei diritti politici. La repubblica
di Calvino è diventata una potenza economica in cui la vita culturale è intensa.
Essa non può ignorare le idee di Rousseau e degli enciclopedisti francesi, ciò che
dispiace agli aristocratici. I «natifs» si sollevarono nel 1782 per ottenere l'accesso

149
al Consiglio Generale della Repubblica, ma il governo schiacciò la rivolta con
l'aiuto di Berna, della Francia e del Re di Sardegna.

L'«Editto di pacificazione» vieta le società segrete e le confraternite. Le Logge,


e spesso dei circoli rivoluzionari, si nascondono sotto queste denominazioni. Se
ne contano almeno 37, alcune con nomi strani: «Club des sans culottes de
Guillaume Tell», «Club du Consistoire», «Club des vrais Jacobins» e, da ricor-
dare, un club «L'Union des Cœurs».

Le Logge sono quindi costrette ad interrompere le loro attività per non violare la
legge, tanto più che il loro manifesto, indirizzato ai «Magnifici Signori» e al
Concistoro ecclesiastico nella forma di petizione, non induce il Consiglio a mo-
dificare il decreto.

Naturalmente, le Logge sono ufficialmente «in sonno», ma operano praticamente


nella clandestinità. Ciò è confermato dalla fondazione, il 22 maggio 1786, nel più
profondo segreto, del «Grand Orient de Genève» - che sostituirà la Grande Loge
de Genève andata nel frattempo in sonno -, al quale aderiscono nove Logge: sette
a Ginevra, una a Annecy, una in Turchia e una a Smirne, «La Vittoria».

Dopo la Rivoluzione francese (1789), Ginevra è annessa alla Francia (1798), ma


le Logge ginevrine, ad eccezione della «Union des Cœurs», hanno smesso ogni
attività dal 1792-1795.

Il 22 gennaio 1796 il Grand Orient di Ginevra riprenderà i lavori. Occorre rile-


vare che la «Union des Cœurs» aderisce nel 1816 al Direttorio Scozzese di Basilea
ed è elevata al rango di Prefettura.

Il Gran Priorato Indipendente d'Elvezia autorizza, nel 1817, come già l'abbiamo
detto, l'installazione di una Prefettura a Ginevra, la terza su territorio svizzero
dopo quelle di Basilea e di Zurigo.

10.1.2 LA MASSONERIA NELLA REGIONE DI VAUD

Nel 1565, la città di Losanna si accorda con Berna e Friborgo, affinché interven-
gano per appianare i litigi che spesso sorgono tra i Signori, Ecclesiastici e
Borghesi, delle diverse contrade del paese di Vaud. Anche a Ginevra - dove regna
il Principe-Vescovo come a Losanna - esiste una tendenza che mira ad ottenere
l'autonomia comunale e l'alleanza con la Svizzera.

Philibert Berthelier e Besançon Hugues sono i capi di questa fazione.

Il Duca di Savoia, con la complicità del Vescovo, entra con le sue truppe a
Ginevra, arresta Berthelier, lo fa giudicare e decapitare. Hugues riesce a rifugiarsi
a Friborgo da dove, un po' di tempo dopo, rientra a Ginevra da trionfatore. La
Città si allea immediatamente a Friborgo e Berna.

150
Il blocco economico deciso dai duchi di Savoia, induce Berna, così sollecitata, ad
intervenire per garantire a Ginevra la libertà di commercio. Nel 1536 Casa Savoia
mette in atto nuovamente il blocco della Città e Berna interviene con le sue truppe,
sconfigge i savoiardi e libera Ginevra che conferma l'alleanza con i Confederati.

Le truppe bernesi, ritirandosi da Ginevra, occupano Losanna e le terre vodesi e


Berna si sostituisce quindi al Principe-Vescovo e installa i suoi governatori nelle
diverse contrade vodesi. Losanna, da alleata, diventa suddita delle Loro
Eccellenze di Berna: cade dalla padella nella brace. Nello stesso anno 1536 la
Riforma si estende a Vaud.

La popolazione soffre sotto la ferula di un'oligarchia aristocratica che soffoca ogni


velleità progressista, mentre l'«Alta Società» - costituita da mercanti arricchitisi
grazie al traffico delle proprietà fondiarie agevolato da Berna, di stranieri e di
qualche famiglia autorizzata ad accedere alla magistratura - non potendo occu-
parsi d'altro, si rifugia nell'attività intellettuale. Nascono così parecchi circoli pri-
vati e i salotti diventano centri di discussione dove ci si conosce. In questo clima
sorgono le prime Logge massoniche vodesi.

A Losanna esiste una colonia britannica di una certa importanza. Il 13 febbraio


1740, alcuni gentiluomini fondano la Loggia «La Parfaite Union des Etrangers»,
sotto gli auspici della Gran Loggia di Londra, il cui Gran Maestro è il Duca di
Montaigu. Da quel momento la Massoneria si sviluppa rapidamente e le diverse
Logge si raggruppano nel «Directoire Helvétique Romand». Questa iniziativa di-
mostra la volontà della Massoneria vodese di liberarsi da ogni Obbedienza stra-
niera assumendo così una personalità tipicamente romanda.

Di tutte queste Logge, alcune avranno una vita breve. Numerose riceveranno la
patente di fondazione dal Grande Oriente di Francia, ma il «Directoire Helvétique
Romand» farà tutto il possibile per indurle a mettersi sotto la sua egida, sosti-
tuendo le patenti straniere con le sue.

10.1.2.1 La reazione della autorità

Naturalmente, la nascita della Massoneria e la sua espansione nel Cantone sono


segnalate a Berna. Attenti alla tranquillità del paese e soprattutto ad evitare ogni
opposizione, i bernesi incaricano un certo Steiger di scoprire la eventuale presenza
dei sedicenti Frammassoni tra la borghesia (24 luglio 1744).

Nel novembre l744, il governo bernese, informato della diffusione della


Massoneria, ordina un'inchiesta più approfondita. Il Consiglio riceve il rapporto
il 25 gennaio 1745: non sembra che ci siano pericoli da temere da parte delle
Logge e si propone al Piccolo Consiglio di rinunciare ad ogni procedimento nei
confronti della Massoneria. Ma il giorno 11 febbraio, il Piccolo Consiglio, con-
trariamente ad ogni previsione, decide di proibire la Massoneria. Sembra che ab-

151
bia ricevuto informazioni poco rassicuranti. La proibizione si basa giuridicamente
su una vecchia legge detta «Libro Rosso» e sul giuramento prestato dai sudditi
alle autorità. Una commissione avrebbe convocato le personalità bernesi segna-
late da Steiger in quanto Frammassoni e li avrebbe invitati ad abiurare la
Massoneria, ciò che, secondo un rapporto del 18 febbraio, avrebbero fatto senza
alcuna difficoltà.

Per contro, i Massoni vodesi sono più reticenti, per cui la commissione è incari-
cata di preparare un progetto di editto che li induca a più miti consigli. Questo
editto, approvato dal Consiglio il 3 marzo 1745, proibisce la Massoneria su tutto
il territorio del Cantone.

Già verso la fine del 1744, il prefetto Ryhiner segnala al Consiglio di Berna che
due Logge sono attive sul territorio vodese: una antica e una nuova, ognuna delle
quali pretende di essere «legale», vale a dire conforme alle regole fondamentali
della Massoneria inglese. Si vede che certi problemi sono di vecchia data! Da ri-
levare che i membri della nuova Loggia si riuniscono in una casa di proprietà di
un certo Bossi «insegnante di lingua italiana».

Ryhiner sembra considerare i Frammassoni vodesi con benevolenza e, in un


nuovo rapporto alle autorità bernesi del 16 febbraio 1745 esprime la speranza che
la nuova Loggia, molto attiva in quel momento, si calmi, come si è calmata l'an-
ziana Loggia.

Tuttavia il Consiglio di Berna non esita più e il 18 febbraio 1745 ordina di proi-
bire le assemblee massoniche. La Loggia anziana rispetta l'ordine, i membri «in-
telligenti» della nuova pure, ma le «teste calde» resistono.

Il 7 maggio 1745, Ryhiner può finalmente dire a Berna che l'Editto del 3 marzo
1745 è stato proclamato ed esposto in tutti i luoghi pubblici. I membri delle due
Logge hanno abiurato e dichiarato di sospendere definitivamente i lavori.

Le autorità bernesi tirano il fiato e, se dobbiamo credere alle cronache, anche le


spose e le fidanzate dei «Fratelli», poiché i loro uomini ritornano alle distrazioni
domestiche a detrimento di quelle che trovavano in Loggia sotto la copertura di
un segreto impenetrabile!

10.1.2.2 L’editto di Berna del 3 marzo 1745

Abbiamo visto che i Massoni di Berna accettano senza difficoltà, forse con qual-
che rincrescimento, il divieto della Massoneria nel Cantone. Per contro, la deci-
sione del 18 febbraio 1745 non è accolta altrettanto bene nel Paese di Vaud, ra-
gion per cui l'Editto del 3 marzo 1745 è considerato come l'ultimo avvertimento
alle «teste calde» del baliaggio. Questo editto afferma, senza troppe sfumature,
che i principi della Massoneria sono incompatibili con quelli dello Stato, per cui
sarà vietato di aderirvi sia ai cittadini bernesi sia a quelli sottomessi.

152
Tutti coloro che sono riconosciuti Massoni o confessano di esserlo devono abiu-
rare davanti alle autorità. Coloro che lo negano hanno un mese a disposizione per
confessare. La stessa procedura vale per coloro che si stabiliscono nel cantone di
Berna; devono mettersi in regola con la legge entro un mese. Questo vale soprat-
tutto per coloro che sono stati iniziati all'estero.

Per tutti è fatto divieto assoluto di aderire alla Massoneria o di partecipare alle
riunioni da essa organizzate. Per i refrattari sono previste pene severe.: cento scudi
di multa, privazione di tutti gli onori, cariche e benefici. Per il comune mortale
c'è soltanto la multa, ma colui che non può versarla è bandito dal Cantone, dove
potrà ritornare soltanto quando avrà saldato il suo debito. Le multe incassate sa-
ranno equamente distribuite: un terzo al delatore, un terzo al balivo e un terzo agli
ospedali o ai poveri. Si promettono pene ancora più severe ai riluttanti e a coloro
che riprenderanno un'attività massonica dopo aver abiurato. I pastori devono leg-
gere l'Editto in occasione dei loro sermoni ed è prevista l'affissione agli albi pub-
blici.

L'oligarchia al potere considera la Massoneria politicamente pericolosa, soprat-


tutto per i suoi principi. Agli occhi delle autorità, le Logge sono dei focolai po-
tenziali di opposizione e di cospirazione. Le pene severe previste sono dunque
delle misure dissuasive. E infatti, la vita massonica scompare dalla città, dal can-
tone e dai territori bernesi in generale. Le Logge potranno lavorare regolarmente
soltanto dopo la caduta della Repubblica di Berna.

Nel frattempo, numerosi bernesi e vodesi dell'armata francese si sono fatti ini-
ziare. Rientrati in patria, si riconoscono tra loro come Fratelli e annodano dei con-
tatti con i Massoni di Ginevra e Neuchâtel che li incoraggiano. Sembra - ma non
ci sono prove sufficienti - che fossero accolti in Logge clandestine. Siamo in pos-
sesso dei verbali della Loggia «La Parfaite Amitié» di Losanna per il periodo che
va dal 1779 al 1806, tuttavia con una interruzione dal 1791 al 1799.

Il «Directoire Helvétique Romand» non si è dissolto. In attesa di tempi migliori


lavora nella clandestinità. Il 16 luglio 1785 conclude un trattato di alleanza con il
«Convent des Philalètes» (cercatori di verità) e con il Grande Oriente di Francia.
Nel 1779, i Tre Grandi Ispettori delle Logge vodesi prendono contatto con il
Fratello Lavater di Zurigo, un Frammassone celebre di cui parleremo in seguito.
Infatti, la Loggia di Losanna, la cui Costituzione e i rituali sono d'origine inglese,
desidera avere delle informazioni sul conto della «Stretta Osservanza», sistema
massonico rigoroso promosso da Lavater. Losanna vorrebbe aderire a questo si-
stema... a condizione che i Fratelli vodesi non finiscano sotto la dipendenza stra-
niera..., ma non se ne fa nulla.

Secondo lo storico Galiffe (Vedi Boos, pag. 380 del «Manuel de la Franc-
Maçonnerie, 1894), il «Directoire Helvétique Romand» controlla nel 1791 quin-
dici Logge, ma le autorità bernesi, che sentono vacillare il loro dominio sul terri-
torio vodese, reagiscono brutalmente e instaurano un regime di terrore. Le

153
persecuzioni, le confische dei beni e le condanne alla pena di morte sono nume-
rose. I più fortunati partono in esilio.

In queste condizioni la Massoneria non può sopravvivere e il «Directoire


Helvétique Romand» cessa ogni attività nel 1793.

10.1.3 LA RIVOLUZIONE VODESE DEL 1798

La situazione politica in Francia è tale da rendere ineluttabili importanti avveni-


menti. Le contraddizioni, i privilegi, le ingiustizie, l'assolutismo ravvivano la
fiamma dell'illuminismo, che sostituisce la ragione, guida unica, alla filosofia dell'
«ancien régime». L'obiettivo è la distruzione dei miti della monarchia di diritto
divino, dei privilegi di classe, della verità rivelata.

Il 5 maggio 1789, il Terzo Stato decide di separarsi dalle altre due classi sociali
(nobiltà e Clero) e di legiferare. Proclamatosi in Costituente, emette tre documenti
fondamentali: la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, la
Costituzione per uno Stato francese e la Costituzione civile per il clero. Si
tratta prima di tutto di una rivoluzione politica che comincia con l'arresto, la con-
danna e la decapitazione di Luigi XVI per arrivare alla Repubblica e ai partiti. Ma
le buone intenzioni non bastano: riappare la demagogia, una fazione apre le porte
alla dittatura che sfocerà nell'Impero.

In fondo, è la rivoluzione sociale che modifica profondamente il volto della


Francia e dell'Europa: la borghesia acquisisce la dignità di classe: nobiltà e clero
devono rinunciare ai loro privilegi. Ma ciò che spesso si dimentica è che la
Convenzione decide l'intervento militare della Francia in favore delle Nazioni che
lottano per la loro libertà. A prima vista, si tratta di un principio morale elevato,
ma in pratica giustificherà sovente l'intervento francese nella politica degli altri
Stati. Napoleone l'utilizzerà per mettere a ferro e fuoco tutta l'Europa.

Nei baliaggi, la Rivoluzione francese è salutata con entusiasmo; per loro è la spe-
ranza. Nel Paese di Vaud il popolo festeggia pubblicamente il 14 luglio, data della
presa della Bastiglia. Nel 1791 in modo particolare, l'avvenimento è sottolineato
con banchetti e grandi discorsi; si parla apertamente della «grande nazione», si
mette la coccarda tricolore, si canta la «Carmagnola». Tanto basta per indurre
Berna a decretare l'invio di alcuni battaglioni, con conseguenti arresti, processi,
condanne talvolta anche severe di molti patrioti.

Non ci occuperemo delle ragioni che indussero la Francia ad invadere la Svizzera,


né dell'odio di Napoleone contro Berna che sfocerà nella disfatta della più ari-
stocratica, solida e tenace delle repubbliche elvetiche. L'interesse della Francia
era senza dubbio di favorire l'insurrezione dei baliaggi.

Verso il 20 gennaio 1798, il generale Ménard, venuto dall'Italia, si accampa con


una divisione tra Ginevra e Vaud. Infatti, il Direttorio aveva dichiarato alla fine

154
dell'anno precedente: il Direttorio considererà responsabili i governi di Berna e
Friborgo della sicurezza, della vita e dei beni degli abitanti di Vaud che doman-
dassero la protezione della Francia.

Ménard promette allora l'appoggio della sua divisione ai Vodesi che non se lo
fanno dire due volte: essi costituiscono un comitato d'azione e proclamano la
Repubblica del Lemano il 24 gennaio. I balivi se la danno a gambe e Ménard en-
tra trionfalmente a Losanna quattro giorni più tardi.

10.1.3.1 Ci fu una partecipazione Massonica attiva?

Non esiste la prova che le Logge abbiano avuto una parte attiva nella liberazione
di Vaud dal giogo bernese; tuttavia molti Massoni erano impegnati personalmente
in quelle vicende. Carlo Ludovico de Haller, professore bernese di diritto pub-
blico (1768-1817), nel suo libello antimassonico «La Frammassoneria e sua in-
fluenza sulla Svizzera» del 1840, stampato in lingua italiana nel 1847 dalla
Tipografia dei Fratelli Ræber di Lucerna, dà i seguenti particolari (pagg. 39-40):

Ma la prova più forte e più evidente del molto che vi lavorava la Frammassoneria
si ebbe dall'assemblée provisoire del Valdese, che nel gennaio 1798 subito dopo
l'espulsione de'Prefetti Bernesi, sorse di botto come per incantesimo.
Radunaronsi a Losanna senza intervento di alcuna autorità, senza riguardo ad
alcun regolamento pubblico sulla formola di elezione, sugli elettori, sugli eligi-
bili, più di cento socii concorsi in pochi giorni da tutto il Valdese sotto il nome di
assemblée provisoire du canton de Vaud, e per conseguenza non potevano essere
scelti che per raccomandazione, od istanza o dietro l'ordine superiore delle logge
o delle autorità locali delle città e luoghi più importanti, autorità di già trasfor-
mate in comitati rivoluzionari. Questo conciliabolo nella prima sua sessione no-
minò quasi unanimemente per suo presidente il cittadino Maurice Glayre già gran
maestro del frammassonico Directoire national helvétique romand. Di costui, che
d'altronde non figurava per niente tra i capi visibili della rivoluzione, e che lungi
del lago di Ginevra, officina della rivoluzione, abitava a Romainmotier distretto
boreale, parte colto, parte montuoso, e sopra tutti gli altri del Valdese fedelis-
simo, di costui, dico, non sapevasi fin'ora altro, se non, che egli aveva ammas-
sata o gran roba essendo stato lettore presso il filosofico e perciò ultimo re di
Polonia, Poniatowski, e che egli era nel rimanente un uomo liberale, non avversi
a principii della rivoluzione, ma pertanto di un carattere moderato. Egli è dun-
que cosa evidente, ch'ei dovea la carica di presidente di cui l'onorava l'asseblée
provisoire unicamente alla sua dignità frammassonica; ei rimase poi saldo nel
suo posto primiero, mentre le logge e quindi anche il loro gran maestro perven-
nero a maggior potenza, per salir quindi, come tosto vedremo, ad un grado più alto.

La Grande Loge Nationale Suisse, la cui sede è a Berna, contesta, nel suo rap-
porto dell'anno 1839, le tesi sostenute da de Haller. Essa afferma che il suo fra-
tello maggiore, A.L. von Haller, Consigliere di Stato, deceduto da alcuni anni, era

155
membro della Loggia di Berna e gran dignitario della Gran Loggia Nazionale
Svizzera:

...Quest'uomo rispettabile e di alta probità, avrebbe abbandonato la Frammas-


soneria s'egli avesse riconosciuto che essa fu pericolosa per lo stato e la chiesa...
(pag. 45).

Quando la Francia, da molto tempo alleata della Svizzera, decide l'invasione, la


Confederazione dei tredici Cantoni si sfascia e Berna rimane sola a fronteggiare
il potente straniero. La città è occupata il 5 marzo 1798, il tesoro pubblico, il be-
stiame e le riserve di grano sono confiscati, 250 cannoni, 30.000 fucili e 11 carri
con tre milioni di franchi sono trasferiti in Francia. La Confederazione diventa
«una e indivisibile». Ai 13 Stati, trasformati in cantoni o prefetture, se ne ag-
giungono altri, tra cui Bellinzona e Lugano.

A parte questa nuova organizzazione, le innovazioni politiche sono importanti. Si


proclama l'uguaglianza dei cittadini davanti alla legge, la libertà di culto e di pen-
siero, il diritto all'istruzione e l'obbligo del servizio militare. A 20 anni il citta-
dino del comune diventa cittadino elvetico e acquisisce il diritto di voto.

La Confederazione, con tutte queste novità mal digerite da una classe dirigente
non preparata all'esercizio della democrazia, vede nascere, sotto gli occhi soddi-
sfatti dei conservatori, due fazioni, una favorevole, l'altra contraria alla nuova or-
ganizzazione. In cinque anni si contano quattro colpi di Stato e quattro costitu-
zioni che sostituiscono successivamente quella imposta dalle baionette francesi.

Il disordine è tale che Bonaparte perde la pazienza e invia le truppe del generale
Michel Ney a disarmare i partiti, sciogliere la Dieta separata di Svitto e ristabi-
lire l'autorità dei Prefetti nazionali. Convoca in seguito a Parigi, verso la fine del
1802, la Consulta elvetica: nasce così l'Atto di Mediazione del 15 aprile 1803.

La Confederazione è formata da 19 Cantoni e la nuova Costituzione è gradita più


dal popolo che dall'aristocrazia. Essa abolisce le discriminazioni politiche e so-
ciali del vecchio Stato federale. I vecchi baliaggi diventano Stati liberi, è rintro-
dotta l'istituzione tradizionale dei Cantoni e il paese riacquista, a poco a poco, la
sua serenità.

Gli aristocratici, per non essere da meno e per non far la parte dei nemici dei
lumi... si danno daffare affinché i lumi si diffondano fra tutte le classi e siano pro-
pagati per mezzo dell'educazione. L'insegnamento obbligatorio e il diritto all'i-
struzione per tutti è tuttavia uno scandalo orribile agli occhi dei nostalgici
dell'«ancien régime».

Come scrive von Haller (pag. 56 op.cit.) ...vennero erette, con gran dispendio a
carico dello Stato, delle scuole universali cantonali, in cui v'era un miscuglio di
tutte le religioni, di tutte le classi e condizioni, di tutto il paese nel vero senso

156
frammassonico, venendovi educato da uomo di lettere indistintamente anche il fi-
glio di un domestico o il bastardo di una fantesca, affinché crescesse vie meglio
in superbia, e si credesse anch'egli un uomo di gran capacità e chiamato esso
pure a maneggiar le redini del futuro governo...

L'emancipazione del canton Vaud, la sua adesione alla Repubblica Elvetica, la


conferma della sua qualità di Cantone dall'Atto di Mediazione del 1803, l'instau-
razione della libertà di associazione, garantiscono alla Massoneria vodese ill di-
ritto di esistere. Le Logge si ricostituiscono, per quanto timidamente: talune spa-
riscono rapidamente. La vita massonica vodese è molto confusa.

Alcuni Fratelli pensano che occorra mettere un po' d'ordine e convocano, il 23 lu-
glio 1810, i Massoni vodesi ad una riunione fissata per il 15 ottobre. Essa ha come
obiettivo di costituire un organismo che eserciti la sua autorità sulle Logge vo-
desi, in sostituzione del «Directoire Helvétique Romand» scomparso nel 1793.
Nasce così il «Grand Orient Helvétique Romand» il cui Gran Maestro è Maurice
Glayre. La sua installazione ha luogo il 1° marzo 1811 nel corso di una Tenuta
solenne alla quale partecipano i delegati del Capitolo Rosa-Croce «Amitié et
Persévérance» (Losanna) come pure quelli delle Logge «Cordialité»,
«Espérance», «Etoile Polaire» (Losanna), «Réunion» (Bex) e «Réunion des
Cultivateurs aux Bosquets de Clarens» (Montreux).

Sembra che la costituzione del «Grand Orient» imiti quella dello Stato, anche se
gli avversari della Massoneria pretendono che siano gli Stati moderni a model-
larsi sulle costituzioni massoniche.

I lavori massonici riprendono forza e vigore sotto la direzione di Glayre che è pro-
clamato Gran Maestro a vita il 15 marzo 1813, e le Logge conoscono un periodo
prospero. Ma l'entusiasmo si raffredda rapidamente poiché, tra l'altro, l'organiz-
zazione fatta è complicata: il «Grand Orient» regge le Logge simboliche, ma gli
«Alti Gradi» dipendono da un «Directoire Suprême».

Si sa che Napoleone fu sconfitto a Lipsia da una coalizione europea nell'ottobre


del 1813. Gli alleati vogliono negoziare con la Svizzera il passaggio delle truppe
che inseguono l'imperatore. La Svizzera rifiuta, ma le armate attraversano il paese
senza incontrare resistenza. Il Cantone di Berna aveva ripudiato l'Atto di
Mediazione già nel dicembre 1813, restaurati gli antichi privilegi e sollecitato
Vaud a ritornare sotto la ferula degli antichi padroni. Questo appello che taluni
paragonano al grido dell'avvoltoio, rimane lettera morta, malgrado il pericolo di
ritornare alla Confederazione dei 13 Cantoni; ma questo pericolo è evitato grazie
all'intervento dei vincitori di Napoleone.

Di fronte al pericolo di un ritorno dei bernesi, le Logge diventano prudenti e giun-


gono al punto di sospendere i loro lavori. Glayre le invita, nel 1814, a riprendere
la loro attività. Esprime la sua amarezza nel costatare che in diverse contrade le
Logge si sono allontanate dai veri principi della Massoneria, contribuendo così a
giustificare la ripresa delle persecuzioni.

157
Non ci soffermeremo sui litigi che agitano la Svizzera in quell'epoca, appianati
ancora una volta dallo straniero. Infatti, è grazie all'ultimato delle Grandi Potenze
che si conclude, il 9 settembre 1814, il «Patto di alleanza federale», che entrerà
in vigore nell'agosto 1815 dopo l'approvazione di Vienna. Certuni considerano
questa pagina della storia svizzera come una delle più tristi: tocca alle potenze
straniere reazionarie difendere i principi fondamentali di libertà e mettere ordine
tra le fazioni, nel paese che si proclama spesso e volentieri la culla della libertà.

Il 9 marzo 1816, Glayre cede il mazzuolo a François Verdeil che si sforza di met-
tere ordine nell'amministrazione del «Grand Orient Helvétique Romand». Il 17
marzo 1819, l'ex generale vodese Jean-Samuel Bergier d'Illens, subentra a Verdeil;
tenterà di proseguire l'opera iniziata, ma incontrerà innumerevoli difficoltà.

Con l'apparizione nella regione dell '«Ordine Massonico di Misraïm», la confu-


sione aumenta. Il nuovo Ordine è propagato in Svizzera da Joseph e Michel
Bédarride, rispettivamente professore di lingue e venditore di profumi. Sembra
che facessero del proselitismo grazie al miraggio di circa 90 gradi.

Il Gran Maestro del «Grand Orient Helvétique» aderisce anche lui alla nuova
Loggia «Les Médiateurs de la Nature» alle dipendenze del Grande Oriente di
Francia, dunque al nuovo rito; il «Grand Orient» vodese allora si dissolve. Alcuni
Grandi Ufficiali si domandano che fare e propongono come soluzione l'adesione
delle Logge vodesi alla «Grande Loge Provinciale» di Berna. Le Logge accon-
sentono e il 6 aprile 1822 scelgono i delegati del «Grand Orient National
Helvétique Romand» incaricati delle trattative che avvengono a Berna il 29 aprile.
Il trattato con la Loggia «L'Espérance» [Zur Hoffnung] di Berna è concluso il 18
maggio 1822. Vi aderiscono quattro Logge vodesi: «Espérance et Cordialité» di
Losanna, «La Réunion des Cœurs Sincères» di Aigle, «La Silencieuse» di Vevey,
e «Réunion» di Bex, come pure la Loggia ginevrina «L'Amitié» e quella di La
Chaux-de-Fonds che pure sii chiama «L'Amitié». Nasce così il 24 giugno 1822
una nuova Obbedienza, la «Grande Loge Nationale Suisse», della quale è Gran
Maestro Pierre-Louis de Tavel. Il Dr. Antoine Miéville, fondatore della «Gazette
de Lausanne», pronuncia il discorso d'occasione dichiarandosi ottimista sull'av-
venire della Massoneria svizzera. In realtà, quel giorno si pose la pietra angolare
di una costruzione che assumerà il nome dii Gran Loggia Svizzera Alpina.

10.1.4 LA MASSONERIA NEL PAESE DI NEUCHÂTEL

10.1.4.1 La Loggia di Le Locle

La Massoneria nasce ufficialmente nella regione di Neuchâtel nel 1774 a Le


Locle. Alcuni Massoni iniziati in Francia, fondano una Loggia chiamata «Les
Vrais Frères Unis» che inizia i suoi lavori il 2 ottobre 1774. Nel corso di questa
riunione si dà lettura di missive della Gran Loggia di Francia che corrispondono

158
pressappoco a una specie di patente di regolarità. In seguito si scoprirà che que-
sti documenti non erano regolari e allora le altre Logge non riconoscono la loro
sorella. Non è per nulla sorprendente: la nuova Loggia non può sfuggire all'in-
fluenza francese e subisce i contraccolpi della situazione massonica francese.
Infatti, le elezioni per il rinnovo delle autorità della Gran Loggia di Francia pro-
ducono, nel 1765-66, una vera scissione. La violenza dei dibattiti è tale che la po-
lizia interviene e il governo decreta la chiusura delle Logge «sine die». Nel 1772
nasce la «Grande Loge Nationale de France», che, nel corso dell'assemblea ge-
nerale del 1773, assume il nome di «Grand Orient de France». Tuttavia un certo
numero di Fratelli non sono d'accordo e rimangono fedeli alla «Grande Loge»,
per cui le due Obbedienze coesistono.

La Loggia «Sincérité» di Besançon ottiene, non senza difficoltà, il riconoscimento


della regolarità della «Les Vrais Frères Unis». Il «Grand Orient de France» le ac-
corda la patente di regolarità il 5 giugno 1780 e un delegato della «Sincérité» dà
la luce a Le Locle nell'agosto del 1781. I rapporti con la Francia sono eccellenti
fino al momento della chiusura del «Grand Orient» provocata dalla Rivoluzione.

Ma ai Massoni di Le Locle non sfuggì la necessità di dare sicurezza all'esistenza


della Loggia, per cui decisero di mettersi sotto la protezione delle autorità mas-
soniche riconosciute dai signori del Paese di Neuchâtel. Come si sa, all'estinzione
della Casa di Nemours-Longueville, nel 1707, sorse il problema, per Neuchâtel,
della successione. Molti erano coloro che avevano interesse al possesso del prin-
cipato. La scelta cadde sul re di Prussia; fu una scelta saggia perché egli era pro-
testante, stava lontano e il Canton Berna, che esercitava una certa influenza sulla
regione, non era contrario a questa soluzione. Si ricorderà che Federico il Grande
fu iniziato nel 1738 e fu un massone attivissimo, per cui nella Prussia di allora la
Massoneria ebbe stima e buona reputazione, e prosperò.

La Loggia «Les Vrais Frères Unis» scrisse il 12 gennaio 1787 alla Gran Loggia
«Zu den drei Weltkugeln» [«Ai tre Globi»] di Berlino per sollecitarne il ricono-
scimento: rispose il 16 febbraio 1787 il Fratello Gran Maestro Federico-Augusto
di Brunswick assicurando la protezione della Gran Loggia e della Casa reale.

Nel 1806, per decisione napoleonica, Neuchâtel viene sottratto al dominio prus-
siano per diventare un principato «protetto» dalla Francia. Cambiano i padroni e
quindi la Loggia ritorna sotto l'Autorità del Grande Oriente di Francia.

Dieci anni più tardi (1817) la Loggia «Les Vrais Frères Unis» aderisce al Rito
Scozzese Rettificato, sotto l'influenza della Loggia «Union des Cœurs» di Ginevra
che proprio in quell'anno, come sappiamo, era assurta a Prefettura.

Alla Loggia di Le Locle spetta il merito di aver contribuito in modo notevole agli
sforzi per giungere alla costituzione di un organismo federativo che albergasse
tutte le Logge della Svizzera; e fu appunto a Le Locle che il 25 giugno 1842 si
decise la fondazione di un Grande Oriente Nazionale Indipendente.

159
10.1.4.2 La nascita dell’Officina di Neuchâtel

Nella città di Neuchâtel la Massoneria fece la sua prima apparizione nel 1743.
Regnava in Prussia Federico II, il Grande, che, come sappiamo, era un Massone.
Il 6 giugno di quell'anno egli accordò l'autorizzazione ad un certo Fratello Perret
di costituire una Loggia in città, sotto la protezione della «Zu den drei
Weltkugeln». La Loggia venne costituita ed ebbe il nome distintivo «Aux Trois
Etoiles Flamboyantes». Ma le sue luci si spensero così velocemente che della
Loggia quasi non rimase traccia.

A Le Locle erano attivi anche alcuni massoni di Neuchâtel che ad un certo mo-
mento considerarono la possibilità di costituire un'Officina nella loro città. Nel
1790 nacque una specie di circolo massonico denominato «Comité d'instruction»
e la prima domenica di marzo del 1791 fu inaugurata la Loggia «Frédéric-
Guillaume - La Bonne Harmonie».

Anche questa Loggia non poté sottrarsi alle vicissitudini politiche dell'epoca. Nel
1806 aderì al Grande Oriente di Francia, seguendo così l'esempio della consorella
di Le Locle, passando poi anch'essa, nel 1817, al regime rettificato. Nel 1842 la
Loggia sottoscrisse il patto di Le Locle che riuniva in una sola Obbedienza tutte
le Logge svizzere.

Nel 1819 alcuni Massoni di La Chaux-de-Fonds , finallora membri di Le Locle,


si costituirono in Loggia che chiamarono «L'Amitié».

Essa ebbe nel 1821 la patente dalla «Zur Hoffnung» di Berna, assurta a Gran
Loggia Provinciale inglese in Svizzera. «L'Amitié» venne solennemente installata
dal Gran Maestro Provinciale il 21 settembre 1821.

Per alcuni anni essa lavorò seriamente e con impegno, ma, entrate tra le colonne
le dispute politiche, l'amicizia fraterna che i fondatori avevano voluto nella loro
insegna quale pegno per il futuro, si trasformò in indifferenza, tanto che il 25 ago-
sto 1831 la Loggia si riunì per l'ultima volta.

Il 24 febbraio 1834 alcuni fedelissimi decisero di trasformare la Loggia in un


Comitato d'Amministrazione. La casa che ospitava «L'Amitié» fu abbattuta e le
riunioni cessarono. Ripresero forza e vigore il 14 gennaio 1839 e, qualche mese
prima della fondazione della Grande Obbedienza Nazionale, la Gran Loggia
Svizzera Alpina, alla quale concorse anche «L'Amitié», essa decise la costruzione
del nuovo Tempio. Era il 28 marzo 1844.

10.1.5 LA MASSONERIA A FRIBORGO

A Friborgo la Massoneria apparve nel 1761 con la fondazione di una Loggia che
lavorava nei tre gradi e di un Ordine denominato «Latium» che aveva la pretesa
di essere una Loggia di «Alti Gradi».

160
L'iniziativa di fondare queste due Logge fu di un certo «Sieur» Gautrau de
Bilance, chiamato anche Sieur de Bilance o de Treyfaye, membro del Consiglio
della Repubblica di Friborgo.

Pare che costui avesse ordito un complotto per rovesciare il governo, feudo indi-
scusso dell'aristocrazia. Si assicurò, pare, la collaborazione di Massoni iscritti
nelle due Logge, facendo proseliti laddove fosse possibile, ma soprattutto fra i no-
tabili delle parrocchie di campagna.

I governi autoritari, da che mondo è mondo, origliano con le orecchie degli infor-
matori prezzolati; nessuna meraviglia, quindi, che il complotto venisse scoperto.
De Treyfaye fu processato e condannato all'esilio, i suoi complici subirono il
supplizio, e i membri delle due Logge furono costretti all'abiura.

Dall'esilio, De Treyfaye era in corrispondenza con un geometra già membro della


Loggia, poi ritiratosi a Berna. La corrispondenza fu scoperta, e il geometra con-
segnato alla giustizia friborghese, proprio quando il governo ebbe sentore del-
l'organizzazione di un nuovo complotto nelle campagne. Sottoposto a tortura -
pratica normale in quei tempi in paesi profondamente cattolici - il malcapitato riu-
scì a dimostrare la sua innocenza.

Dagli atti del processo risulta chiaramente che De Treyfaye fu il fondatore delle
Logge friborghesi, soppresse dal governo nel 1763. Processato il 27 gennaio 1764,
fu condannato al rogo per stregoneria ma, grazie all'intercessione di parenti in-
fluenti, fu soltanto esiliato.

10.1.6 LA MASSONERIA A ZURIGO

Johann Jakob Bodmer, letterato e storico, professore al «Carolinum» della città


di Zurigo, fondò, nel 1720 un circolo letterario e promosse col professor Johann
Jakob Breitinger, insegnante di ebraico e di greco nello stesso ginnasio, la pub-
blicazione di alcune riviste letterarie e storiche, tra le quali «Der Brachmann» (il
Dirozzatore).
A Bodmer, tra l'altro, si deve la fondazione della «Società Elvetica» che curò im-
portanti pubblicazioni. I due letterati erano noti a livello europeo per i loro con-
tributi storico-critici e letterari.

Fu appunto sulla rivista «Der Brachmann» che apparve un articolo in cui la


Massoneria era posta in una luce favorevole e pare che alla costituzione della
prima Loggia zurighese non fosse estranea l'influenza esercitata su alcune per-
sone da quell'articolo.

Alcuni ex ufficiali fondarono quindi nel 1740 una Loggia massonica chiamata «La
Concorde» che ebbe una patente dalla Loggia del reggimento svizzero di
Schedorff a Maubeuge nei Paesi Bassi.

161
Evidentemente i Massoni di Zurigo desideravano un riconoscimento più autore-
vole e il 18 gennaio 1744 si rivolsero alla Loggia «Union» di Francoforte sul
Meno per sollecitarla all'invio di una Costituzione inglese.

Probabilmente, come del resto capitò ad altre rispettabili persone, i nostri amici
zurighesi non erano molto in chiaro sulle regole massoniche e si resero conto che
la loro Loggia non aveva il crisma della regolarità.

Ma «L'Union» asserì, in una lettera inviata a Zurigo il 5 giugno 1745, che essa
riconosceva «la Concorde» come regolarmente costituita e pertanto non c'era nes-
suna necessità di ottenere una patente londinese. È tutto quanto si sa di questa
Loggia della cui ulteriore esistenza non sono rimaste tracce.

Che ci fossero dei Massoni a Zurigo è fuori dubbio: molti furono iniziati in Logge
militari all'estero, dove prestavano servizio. A Thionville, ad esempio, stazionava
un reggimento zurighese al servizio della Francia. Questo reggimento ebbe la sua
Loggia da campo che fu aperta il 13 agosto 1762 sotto il nome di «Liberté suisse»,
ed è ovvio che i militi zurighesi, assolti i loro obblighi militari all'estero, rien-
trassero in patria.

Il 24 giugno 1769 la Loggia «Union» di Francoforte venne informata che un certo


Fratello Hoecke di Zurigo aveva richiesto, a nome di molti Fratelli zurighesi, una
Costituzione. Ma l'«Union» non ebbe fretta nel rispondere e quando lo fece, nel
1772, la nuova Loggia era già stata costituita: la sua fondazione risale infatti al
13 agosto 1771, col nome di «La Discrétion» ed ebbe luogo con «l'assistance de
quelques Frères de Genève et sous les Lois de la Mère Loge de leur Ville».

La nuova Loggia, che lavorava in lingua francese e con rituali francesi, albergava
per lo più Fratelli iniziati in Francia e a Ginevra. Si mise presto all'opera, tanto
che già nel 1771 ci furono due iniziazioni.

La patente di costituzione venne rilasciata il 20 aprile 1772 dalla Gran Loggia


Nazionale di Ginevra alla quale i Fratelli di Zurigo si erano rivolti, vista la len-
tezza con cui Francoforte trattava la loro richiesta.
Il 17 giugno 1772 il Maestro in Cattedra della Loggia tiene un infiammato di-
scorso col quale loda i pregi del sistema massonico che tanto successo raccoglie
in Germania: la «Stretta Osservanza». I Fratelli di Loggia, impressionati da tanto
fervore, chiedono di invitare Diethelm Lavater in Loggia affinché li illumini e
Lavater, iniziato nel 1765 ad Erlangen nella Loggia «Libanion zu den drei
Zedern» ma che, rientrato a Zurigo, si era tenuto in disparte, non ha molte diffi-
coltà a convincere la Loggia della bontà del nuovo sistema al quale lui stesso ap-
partiene.

Il 17 luglio 1772 la Loggia decide di affidare il primo mazzuolo a Lavater che ac-
cetta: il 23 settembre egli dirigerà l'Officina utilizzando un nuovo rituale e assu-
mendo quale lingua ufficiale il tedesco. La «Discrétion» diventa allora la «Zur
Bescheidenheit».

162
Come sappiamo, «La Discrétion» aveva avuto la patente costituzionale dalla
«Grande Loge Nationale de Genève»: con il suo passaggio alla «Stretta
Osservanza», la Loggia di Zurigo non ritenne opportuno rinunciarvi, tanto più che
quel documento attestava la sua regolarità massonica. Anzi, nello stesso giorno in
cui essa invitò Lavater a prendere in mano le redini dell'Officina, scrisse a Ginevra
di accettare la patente, non senza ringraziare la Gran Loggia «par un triple dé-
charge de nos canons avec tous les honneurs...».

La «Stretta Osservanza» era in piena espansione in Germania e solo poche Logge


si opponevano al nuovo sistema. Tra queste, l' «Union» di Francoforte che il 30
giugno 1772 ammonì gli zurighesi a non cedere alle lusinghe della «Stretta
Osservanza». Ma con un Lavater alla guida della «Zur Bescheidenheit» l'ammo-
nimento era destinato a cadere nel vuoto. E infatti, accanto alla Loggia simbolica,
fu immediatamente costituita una Loggia scozzese che collaborava strettamente
con la prima.

10.1.6.1 Il Fratello Diethelm Lavater

Come il suo celebre Fratello Johann Caspar - teologo, poeta, predicatore e ardente
apostolo della fede di Zwingli - frequentò il Ginnasio di Zurigo e fu allievo di
Bodmer e Breitinger.

Dopo aver superato alcune difficoltà d'ordine famigliare - i genitori avrebbero vo-
luto relegarlo a fare il commesso di farmacia - Diethelm iniziò gli studi in medi-
cina ad Erlangen in Baviera, dove un'Università era stata fondata nel 1743 dai
margravi di Kulmbach-Bayreuth.

Il giovane Lavater era attratto dalle scoperte scientifiche dell'epoca. Le scienze


naturali erano in piena effervescenza, mentre l'insegnamento universitario lan-
guiva nel trantran più sciatto. Quella situazione turbava lo spirito di quel giovane
studente, ardentemente impegnato nella ricerca del vero. Qualcuno gli suggerì la
Massoneria, che avrebbe condotto i suoi adepti alla ricerca della Verità.

Lavater accettò il consiglio: nel 1765, a soli venticinque anni, fu accolto nella
Loggia «Libanon zu den drei Zedern» dove progredì sollecitamente nei primi tre
gradi.

Passò poi all'Università di Lipsia dove incontrò il giovane Goethe. A Lipsia, nella
Loggia «Minerva zum Zirkel», sorsero violenti dispute sul tema della «Stretta
Osservanza». Alcuni Fratelli lasciarono la Loggia per fondare, il 30 giungo 1766,
la nuova Officina «Minerva zu den drei Palmen» che aderì al nuovo sistema.

Nello stesso anno Lavater fu accolto nella nuova Loggia e quindi iniziato al grado
di Maestro Scozzese col nome di «Eques an Aesculapio».

163
Ottenuto il dottorato in medicina ad Halle, ricco di esperienza e di belle speranze,
Diethelm si avviò verso Zurigo. Nella città della Limmat collaborò con il padre,
pure medico, e alla morte del genitore esercitò la professione in proprio.

Fu attivo anche nella politica: nel 1775 eletto in Gran Consiglio, nel 1792 entrò
nel Piccolo Consiglio, nel 1793 divenne balivo di Schwamendingen, nel 1798
membro del governo provvisorio e, finalmente, nel 1803, membro del Grande e
del Piccolo Consiglio.

Morì il 4 marzo 1826 a 86 anni, universalmente compianto.

10.1.6.2 La Stretta Osservanza

La Massoneria cavalleresca apparve in Svizzera nel 1765 per iniziativa di


Alessandro Buxtorf. Nella Loggia «Zu den drei Disteln» [Ai tre cardi] di
Francoforte furono iniziati alcuni basilesi tra cui il già citato Buxtorf, e Peter
Burckhardt che fu Maestro in Cattedra di una Loggia esistente a Basilea attorno
al 1744, ma che ebbe vita effimera.

La Loggia tedesca apparteneva alla «Stretta Osservanza» ed era soggetta alla


Prefettura di Ritterfeld nella VII Provincia dell'Ordine. Buxtorf, dopo lunghi sog-
giorni all'estero, rientrò a Basilea, e con l'ausilio di Burckhardt e di altri Fratelli
fondò la Loggia «Zur Freiheit».

A Zurigo, Lavater aveva già convinto, come abbiamo visto, i Fratelli della «Zur
Bescheidenheit» ad aderire alla «Stretta Osservanza», il che significava creare
una Loggia di Sant'Andrea e quindi dar vita agli «Alti Gradi» del Rito Scozzese
Rettificato. Ora pensava di poter estendere la sua influenza anche a Basilea ed in-
fatti il suo intervento non si fece attendere, non arrendendosi nemmeno di fronte
alle reazioni negative dei Fratelli basilesi che non gradivano le sue interferenze.
Ma Lavater non era l'uomo da lasciarsi scoraggiare: la conclusione fu che la
Loggia di Lavater, divenuta «Modestia», si unì alla «Zur Freiheit» di Basilea,
chiamata «Libertas», per costituire la «Modestia cum LIbertate»: era il mese di
novembre 1772.

Nacque così la Prefettura svizzera, unita ufficialmente alla V Provincia di


Borgogna la cui sede era a Strasburgo. Lavater divenne Prefetto e Basilea gli si
sottomise. Evidentemente le cose non andarono così lisce come parrebbe leg-
gendo queste righe, ma chi volesse saperne di più troverà abbondante letteratura
in merito.

Dal 4 al 24 giugno 1772 si tenne a Kohlo presso Pfördten, un Convento della VII
Provincia della «Stretta Osservanza» di fronte al quale von Hund non seppe pro-
vare l'autenticità delle sue dichiarazioni relative ai «Superiori Sconosciuti». Infatti
egli aveva affermato per tutta la vita che l'Ordine era diretto da misteriosi supe-

164
riori, un principio del resto universalmente ammesso dagli Adepti, secondo cui
l'arte della trasmutazione dei metalli era nota soltanto a pochi Saggi che se la tra-
smettevano da secoli. Da allora la fama di Hund declinò.

Il duca Ferdinand de Brunswick fu eletto «Magnus Superior ordinis per


Germaniam Inferiorem», ma ciò che conta è che l'Ordine si liberò da ogni in-
fluenza clericale. Il che significa che il clericalismo non era estraneo all'Ordine e
che le voci sulle mene gesuitiche non erano poi del tutto campate in aria.

Un altro Convento si tenne a Lione nel 1778. Si procedette ad un'ulteriore rettifi-


cazione del Rito: lo si epurò di tutto quanto nell'Ordine del Tempio si riferiva al-
l'alchimia, all'astrologia, alla cabala, a certi sistemi filosofici, e di tutto ciò che
non fosse conforme alla verità storica.

Nacque così il Rito Scozzese Rettificato. Fu chiaramente proclamato che il nuovo


Ordine non si considerava l'erede diretto dell'Ordine dei Templari che non si in-
tendeva ricostituire, ma semplicemente conservarne lo spirito.

Pur rimanendo cavalleresco, si sarebbe astenuto da ogni azione politica o secolare.

L'Ordine veniva così ricondotto al suo scopo iniziale: «Il perfezionamento


dell'Uomo attraverso la pratica di un cristianesimo nella sua purezza primitiva,
escludendo un dogmatismo stretto e troppo umano. La beneficenza, nel suo si-
gnificato più ampio, dava un senso logico al titolo che portavano quei Cavalieri».

Quel Convento ebbe una grande importanza per la Svizzera perché in quell'occa-
sione si gettarono le basi per la creazione di un Priorato indipendente elvetico, li-
bero da ogni influenza straniera.

A Lavater furono dati pieni poteri affinché elevasse la Commenda di Basilea, diretta
da Burckhardt, al rango di Prefettura, con i medesimi diritti di quella di Zurigo.

A Basilea si tenne, dal 15 al 17 agosto 1779, il Convento della V Provincia di


Borgogna: il 15 Lavater fu eletto «Grand Prieur d'Helvétie» e il 17 furono sotto-
scritti i documenti che riconoscevano il «Gran Priorato d'Elvezia» quale Potenza
massonica indipendente col diritto di costituire Logge Rettificate e di governarle.

10.1.6.3 Il Convento di Wilhelmsbad

Tra le preoccupazioni di Lavater c'era il desiderio di conoscere certi segreti par-


ticolari che alcuni dignitari partecipanti al Convento di Lione dicevano, o almeno
lasciavano intendere di possedere.

Dopo esser stato accolto nel IV grado, egli aveva avuto dei dubbi sul futuro della
Massoneria, ma si era messo a studiare con grande zelo i vari sistemi massonici
e a leggere opere di teosofia, chimica e magia.

165
Si sentì allora meglio disposto verso la Massoneria «che racchiudeva una miniera
pressoché inesauribile di precetti di saggezza, di esempi confortanti, consolanti,
fortificanti, pieni di ammonimenti salutari, il cui impiego giudizioso poteva con-
tribuire alla salvezza e al perfezionamento dei Fratelli, al bene dell'umanità».

Il 16 giugno 1782 si aprì a Wilhelmsbad un Convento che riuniva i delegati di


tutte le Province della «Stretta Osservanza». Durò 45 giorni in cui si tennero ben
30 sedute nel corso delle quali si confermarono le decisioni prese a Lione, stabi-
lendo inoltre definitivamente che i Massoni moderni non erano per nulla i suc-
cessori diretti dei Templari, senza tuttavia negare che si ebbero dei legami spiri-
tuali con il Rito Templare.

Si ammise pure l'influenza templare sull'esoterismo della Massoneria e che l'in-


segnamento di quell'Ordine illustre, nella sua forma primitiva, aveva preparato il
cammino al Rito Scozzese Rettificato.

Lavater, con Filippo Kayser, partecipò al Convento in rappresentanza del Gran


Priorato d'Elvezia, e di fronte alle incertezze sorte, alle dispute e ai profondi con-
trasti, il suo cuore si riempì di amarezza.

Pur sapendo che la Massoneria non avrebbe potuto spiegargli l'enigma dell'esi-
stenza, continuò nella ricerca. Egli credeva nelle forze magiche e nella possibilità
di prolungare la vita; credeva, cioè, in cose che la Massoneria non poteva dare. Il
suo interesse per le cose massoniche venne quindi sempre meno.

La «Modestia cum Libertate», diretta da Lavater dal 1772 al 1780, lavorava se-
riamente. Era in rapporti amichevoli con diverse Logge scozzesi, francesi e tede-
sche, ed ebbe quali ospiti personaggi famosi del tempo. Ma dopo il Convento di
Wilhelmsbad l'entusiasmo dei Fratelli si trasformò a poco a poco in indifferenza,
forse anche per l'influenza che Lavater pur sempre esercitava sulla Loggia.

Tuttavia non si conoscono le vere ragioni della crescente apatia dei Fratelli zuri-
ghesi erso la loro Loggia, che non fu mai oggetto di pressioni esterne. Quello che
sappiamo è che essa si radunò per l'ultima volta il 1° marzo 1786, poi si addor-
mentò; e dormì per lunghi anni.

10.1.7 LA MASSONERIA A BASILEA

Nel seguire le vicende della «Stretta Osservanza» già abbiamo annotato alcuni
fatti che riguardano la nascita e lo sviluppo della Massoneria nella città renana.
Sappiamo che la prima Loggia massonica, «La Concorde» apparve nel 1744 per
sparire velocemente nel nulla. Ma alcuni basilesi, per lo più appartenenti a fami-
glie agiate, erano stati iniziati alla Massoneria in Logge tedesche che avevano ade-
rito alla «Stretta Osservanza».

166
Buxtorf, un massone attivissimo, amico di Lavater, pensò di poterli riunire in una
Loggia ed infatti, con la partecipazione di Burckhardt, dei fratelli Bary, di Lukas
Sarasin e d'altri, costituì, nel 1768, un'Officina cui fu imposto il nome di «Zur
Freiheit». Fu la Loggia «Zu den drei Disteln» di Francoforte a dotare la «Zur
Freiheit» della regolare patente di costituzione e ci sembra logico che i Fratelli
basilesi, per le loro origini massoniche, aderissero alla «Stretta Osservanza»: il
che significava la creazione di una Loggia di Sant'Andrea e quindi l'organizza-
zione degli «Alti Gradi».

Buxtorf fu il primo Maestro in Cattedra della nuova Loggia. Egli era, tra l'altro,
membro del Consiglio della Città e la sua appartenenza alla Massoneria dimostra
che le Autorità guardavano all'Ordine con una certa indulgenza. Purtroppo la
Loggia di Basilea incontrava all'interno molte difficoltà dovute, si scrisse, al ca-
rattere autoritario di Buxtorf che voleva imporre le sue idee.

In Loggia vi erano molte personalità cittadine che sopportavano a malapena l'ar-


roganza del Maestro in Cattedra. Ne nacque un dissidio aperto, aggravato dagli
attriti sorti tra Buxtorf e Lavater la cui autorità non era riconosciuta dal basilese.

Quando i confini tra Loggia e «Alti Gradi» non sono nettamente definiti, sorge il
pericolo di indebita ingerenza di chi confonde i gradi con l'autorità; e sotto que-
sto aspetto il dissidio tra i due è comprensibile anche se in nessun caso massoni-
camente accettabile.

Le conseguenze dovute a questo stato di cose furono gravi: la situazione venne


esaminata dal Capitolo di Zurigo che prese atto della dichiarazione di Lavater se-
condo cui i lavori comuni con i Fratelli della Commenda di Basilea erano in una
fase critica. Eravamo nel 1777. I dissapori con Lavater e la discordia che serpeg-
giava apertamente in Loggia influenzarono negativamente Buxtorf e l'Officina, la
quale non volle più sentir parlare di lui, e a poco a poco si spense. Ma la
Massoneria non poteva morire a Basilea.

Alcuni Fratelli si riunirono per costituire una nuova Loggia, «Die volkommene
Freundschaft» che si aggregò a Zurigo.

La Loggia «Alla perfetta Amicizia» fu autorizzata da Zurigo a costituirsi uffi-


cialmente il mese di marzo 1778; alla cerimonia era presente Peter Burckhardt,
che sostituiva Lavater impedito. L'illuminazione avvenne soltanto il 3 luglio 1779.

Come abbiamo visto gli entusiasmi si affievolirono dopo il Convento di


Wilhelmsbad... Le vicende politiche, poi, fecero la loro parte. Anche a Basilea,
come in molte altre città svizzere, il privilegio si concentrava nelle Corporazioni
e in poche famiglie che possedevano le cariche più lucrative, beneficiavano dei
contributi dei sovrani stranieri, ottenevano gli onori più ambiti. Nel popolo ma-
turavano i sentimenti di simpatia per quei movimenti che erano il prodromo della
futura rivoluzione nel Paese vicino.

167
Dal 1783 non si trovano documenti che possano far luce sulla vita massonica ba-
silese e de «La Perfetta Amicizia» - tanto perfetta quanto fragile - non se ne seppe
più nulla. Sembra che all'assopimento della Massoneria a Basilea abbiano contri-
buito anche due fatti: la nascita dell'Ordine degli Illuminati di Weishaupt al quale
Burckhardt stesso aderì, e la permanenza a Basilea di Cagliostro.

Adolf Weishaupt, professore di diritto, costituì l'Ordine con la collaborazione di


alcuni studenti universitari, il 1° maggio 1776 a Ingolstadt, chiamandolo dapprima
«Ordine dei Perfettibili» (Der Perfektibilisten), per diventare poi l'«Ordine degli
Illuminati» (Der Illuminaten).

Era un Ordine segreto al quale avrebbero dovuto aderire soprattutto gli accade-
mici per lottare contro i gesuiti e le loro teorie, dove l'insegnamento proveniente
dai Rituali avrebbe dovuto «illuminare» gli adepti sulle cosiddette menzogne pro-
pagate dai pulpiti e dalle cattedre.

Gli adepti assumevano un soprannome ciò che contribuiva a garantire l'assoluta


segretezza dell'Ordine. Weishaupt era «Spartacus».

Dopo un noviziato di circa due anni, si diventava «Discepolo di Minerva»


(Minerval) attraverso una vera e propria iniziazione; indi «Minerval Illuminatus»,
una «classe» in cui venivano scelti i dirigenti della «Assemblée Minerval».
L'Ordine era in fondo l'emanazione di un piccolo gruppo di bavaresi appartenenti,
come il Weishaupt, al partito dell'«Aufklärung»; tra i suoi membri ci furono an-
che personaggi celebri. Ebbe alterne vicende sia per i soliti dissidi interni, sia per
i molti nemici che aveva all'esterno.

Dopo che la Loggia berlinese «Zu den drei Weltkugeln» («Ai Tre Globi») pro-
clamò l'Ordine «una setta ...massonica che voleva distruggere la religione cri-
stiana e fare della Massoneria un sistema politico», dichiarandogli aperta-
mente guerra, le polemiche crebbero sempre più violente nell'opinione pubblica.
L'Elettore emise il 2 marzo 1785 l'editto definitivo di proibizione dell'Ordine, e
per gli Illuminati di Baviera iniziò la dispersione.

Giuseppe Balsamo, nato a Palermo nel 1743, dopo aver abbandonato il semina-
rio diocesano, resosi conto di avere altre vocazioni, si occupò di chimica e di me-
dicina, distinguendosi tuttavia per la sua vita scapestrata che lo costrinse a ripa-
rare a Roma.

Sbalordì il pubblico con le sue beneficenze, tanto era munifico; ma pare che la
sua eccezionale generosità fosse favorita dalla sua capacità di fabbricare e spac-
ciare monete false ch'egli affermava di produrre l’oro grazie alla segreta abilità.

La sua fama aumentò in seguito a guarigioni prodigiose dovute, pare, ad un ec-


cezionale potere magnetico-ipnotico. Fu a Londra nel 1776 che Giuseppe
Balsamo assunse per la prima volta il nome di Alessandro conte di Cagliostro. Si

168
affiliò alla Massoneria per poi fondare la famosa «Massoneria egiziana». Quando
l'aria di Londra divenne per lui irrespirabile - non certamente a causa del celebre
«smog» - riparò a Basilea. Correva l'anno 1787.

Grazie alla sua abilità nel destreggiarsi, alla facondia e al suo fascino, fu gradito
alla cosiddetta buona società. Il suo protettore, Jakob Sarasin, gli offrì un deli-
zioso villino dove il conte istallò un tempio «massonico-egiziano» in cui lavorava
una sua Loggia che prese il nome di «Loggia Madre della Svizzera».

Pare che molti vi furono iniziati, attratti anche dalle operazioni magiche che
Cagliostro eseguiva con grande abilità.

Quando egli seppe che, per delazione della moglie, era stato processato a Roma,
se la squagliò. Ma nel 1789 venne arrestato e condannato a morte.

Pio VI, con atto di clemenza, gli concesse l'ergastolo da scontare nella fortezza di
San Leo dove egli nel 1795, come si usa dire, rese la sua bell'anima a Dio.

Il suo nome è ricordato come quello di un avventuriero, ingegnoso impostore che


imbrogliò mezza Europa.

Certamente furono le vicende politiche a ritardare la rinascita della Massoneria a


Basilea dopo il 1783. La Rivoluzione francese mise fine all'attività delle Logge
in Svizzera e soltanto dopo che Napoleone fece un po' d'ordine in casa elvetica
nel modo energico che sappiamo, la Massoneria potè risorgere.

Non era estraneo all'Imperatore un disegno politico: quello di rendere le Logge


docili ai suoi desideri. Sotto questo aspetto si capisce l'importanza del Grande
Oriente di Francia nella costituzione di Logge in Svizzera.

Così, passata la tempesta, ritornata una relativa serenità nel Paese, anche a Basilea
l'Ordine fece la sua riapparizione; ma non fu un'iniziativa dei Fratelli delle vec-
chie Logge basilesi, i quali continuarono a sonnecchiare. Furono invece nove
Fratelli iniziati a Hüningen, Lione, Besançon e Amburgo che il 12 gennaio 1808
decisero la costituzione della Loggia massonica «L'Amitié et la Constance», sotto
il patronato del Grande Oriente di Francia, che rilasciò la necessaria patente co-
stitutiva, autorizzando in pari tempo la Loggia «A l'Espérance» (Zur Hoffnung)
di Berna a procedere alla rituale illuminazione.

La nuova Loggia fu ufficialmente costituita tre giorni dopo, il 15 gennaio; il


Tempio fu inaugurato il 19 dicembre e la solenne illuminazione avvenne il 18 gen-
naio 1809 ad opera dei delegati della Loggia «L'Espérance«» di Berna, i Fratelli
Wild, de Watteville, De Fereira-Leytaon e d'Olry. Non deve stupire che l'insegna
della nuova Loggia fosse in lingua francese: anche i lavori si svolgeranno in fran-
cese, grande essendo l'influenza della Francia a Basilea in quel tempo.

169
«L'Amitié et Constance» era diretta da Daniel de Merian e lavorava solo nei primi
tre gradi. Naturalmente Peter Burckhardt, già Prefetto del Capitolo di Basilea,
avrebbe voluto veder rinascere subito anche la Loggia scozzese e interpellò
Lavater il quale, avendo persa l'antica fede, non se la sentiva di assecondare i de-
sideri dell'amico Burckhardt.

Finalmente il 3 gennaio 1810 Lavater cedeva a Burckhardt il titolo di Gran Priore.


Rinacque così anche il Capitolo del Rito Scozzese Rettificato. Peter Burckhardt
fu un aristocratico sensibile alle necessità del popolo, del quale godeva la stima.
Il Gran Priore del Rito Scozzese Rettificato era stato Borgomastro di Basilea e
Landamano della Svizzera (1816): onorò la sua città, la Patria e l'Ordine con un
comportamento esemplare, sia per competenza, sia per signorilità e quando morì
(27 marzo 1817) il cordoglio fu generale.

La Loggia di Basilea - che aveva poi assunto l'insegna «Zur Freundschaft» - ebbe
la fortuna di essere diretta negli anni dal 1811 al 1822 da un uomo come Félix
Sarasin, intelligente, dal carattere fermo, ispirato da sentimenti di giustizia, fedele
ai principi che aveva assunti e soprattutto preoccupato di essere un esempio di
coerenza. Nel 1822 divenne Gran Priore del Rito Scozzese Rettificato che diresse
con competenza. Ma l'impossibilità di giungere all'unione delle Logge nazionali
per la quale tanto si era battuto e la sua avversione per gli «Alti Gradi», convinto
com'era che bastassero i soli tre delle Logge simboliche a impegnare il Massone
nel proprio perfezionamento e alla sua elevazione spirituale, lo indussero, nel
1828, a lasciare l'Ordine Interiore.

Il Capitolo di Basilea allora si scioglieva, anche se la Loggia rimaneva almeno


parzialmente fedele al Rito praticando il quarto grado, ma abbandonando gli al-
tri due.

La messa in sonno del Capitolo di Basilea fu certamente un avvenimento spiace-


vole per il Rito Scozzese Rettificato che ora poteva contare soltanto sui Capitoli
di Zurigo e di Ginevra. Ma d'altra parte andava rafforzandosi l'idea della neces-
sità di unione di tutte le Logge svizzere, alla cui realizzazione i Fratelli basilesi
diedero poi un importante contributo.

10.1.8 DA BERNA VERSO L'UNIONE

Durante la Rivoluzione francese le Logge «svizzere» sospesero qualsiasi attività.


Nella Svizzera tedesca le Officine furono praticamente chiuse nel periodo dal
1793 al 1803 e fu soltanto dopo l'Atto di mediazione napoleonico che le Logge a
poco a poco risorsero.

Si sa che a Berna apparvero due Logge costituite da ufficiali in servizio all'estero:


l'una fu «Les Amis de la Gloire», l'altra la «Pays étrangers», ma all'infuori dei
nomi nulla è rimasto sul loro conto.

170
Le ostilità delle autorità bernesi nel XVII secolo verso la Massoneria ci sono note:
le nuove idee di tolleranza e di libertà non erano gradite all'aristocrazia, men che
meno quelle democratiche che, se applicate seriamente, avrebbero posto fine ai
privilegi e al potere assoluto della cosiddetta nobiltà.

Ma Napoleone, spinto da ragioni tutt'altro che libertarie, impose la sua volontà e


Berna, sconfitta ed occupata, come sappiamo, ai primi di marzo del '98, vi si sot-
tomise docilmente, mentre gli altri Confederati non accorsero in suo aiuto, sia per-
ché impediti da rivoluzioni interne, sia perché, introdotti negli ordinamenti i prin-
cipi della Rivoluzione...non avevano nulla da temere dai francesi.

La Svizzera divenne allora succube della Francia e soltanto dopo Lipsia essa riac-
quistò una certa dignità. L'influenza francese durò quindi a lungo, anche se sotto
l'aspetto politico non tutto andò liscio all'interno della Confederazione.

Il 12 marzo 1801 il Grande Oriente di Francia adottò una nuova Costituzione che
diede rinnovato impulso alle numerose Logge su cui esercitava la sua autorità.

Il primo giorno del quinto mese dell'anno di vera Luce 5803 (più semplicemente
il 1° luglio 1803) Antoine Pallandre, con la collaborazione di altri Fratelli
(Neuhaus, Korbmann, Pasqualini, Jolimai, Marty, Real, Tschiffely, Roux, Jakob
Emanuel Roschi - che divenne poi Deputato Gran Maestro nella «Grande Loge
Nationale Suisse» - costituì a Berna, provvisoriamente, la Loggia «A l'Espérance».

Pallandre doveva conoscere molto bene i rituali massonici: era stato per un certo
periodo di tempo Maestro in Cattedra della Loggia «Aux Trois Temples» di
Carouge, una cittadina poco distante da Ginevra. Questa Loggia fu costituita il
24° giorno dell'undicesimo mese del 5790 sotto gli auspici del Grande Oriente di
Francia che le rilasciò regolare patente. Pallandre fu anche membro e presidente
del Sovrano Capitolo del Rito Rosa-Croce di quell'Oriente.

In ogni modo, i lavori rituali della nuova Loggia iniziarono subito e sollecita fu
l'Officina nell'accogliere nuovi membri e nel promuovere ai gradi più alti i gio-
vani Fratelli. Questa fretta nell'ingrossare i ranghi della Loggia e nel creare nuovi
«maestri» era giustificata - si fa per dire - in vista della costituzione definitiva pre-
vista per il 14 settembre 1803. In quella tenuta, Pallandre fu eletto «Venerabile
d'onore» e in tale veste istallò quale Maestro in Cattedra il Fratello Belmont.

La solenne istallazione della Loggia avvenne però soltanto il 7 febbraio 1804 ad


opera dei rappresentanti del Grande Oriente di Francia. La formula rituale diceva:
In nome del Grande Oriente di Francia, in virtù dei poteri conferitici quali Deputati,
istalliamo per sempre nell'Oriente di Berna una Loggia di San Giovanni sotto il
nome distintivo di «A l'Espérance», affinché sia accolta fra le Logge regolari alla
data del quattordicesimo giorno del settimo mese dell'anno di vera Luce 5803 (14
settembre 1803). La Loggia di San Giovanni «A l'Espérance» è istallata.

171
Naturalmente la Loggia lavorava in lingua francese, con rituali francesi, e francese
era anche lo spirito che l'animava. Il reclutamento continuava in modo rallegrante
nei circoli aristocratici, tra i patrizi e nelle ambasciate delle potenze straniere.

Ma ad un certo punto sorsero delle difficoltà tra i Fratelli che intendevano costi-
tuire un Capitolo Rosa-Croce, non essendo sufficienti, per certi aristocratici, i
primi tre gradi ad appagare le loro ambizioni, e quelli che giudicavano fuori luogo
questa pretesa in un momento in cui problemi ben più importanti preoccupavano
i cittadini.

Certi Fratelli poi, di nobili lombi, si permettevano atteggiamenti dispotici che la


stragrande maggioranza non intendeva sopportare. Accese discussioni sorsero
quando si seppe che sette Fratelli, ottenuta con un sotterfugio la chiave della
Loggia, iniziarono il prete cattolico bernese Pacifique Keller, originario di
Porrentruy.

È comprensibile che i Fratelli presi per il naso si arrabbiassero: gli autori di que-
sto raggiro furbesco vennero espulsi dalla Loggia ed essi, per ripicco, fondarono
una nuova Officina che fu chiamata, guarda caso, «La Discrétion». Era il 21 aprile
1805, due anni dopo la costituzione della «A l'Espérance».

È interessante scorrere la lista dei fondatori della nuova Loggia: Ruiz de Lihory,
conte di Gallano, barone d'Alcahaly, cavaliere di Malta, colonnello al servizio di
Sua Maestà cattolica, Rouyer, segretario all'ambasciata di Francia, Pacifique
Keller, il già citato curato cattolico, De Tavel de Kruyningen, Joseph Ferreyra de
Leytaon, cavaliere dell'Ordine di Cristo, Ramon Alexis de Villars, segretario al-
l'ambasciata di Spagna.

Appare evidente il tentativo dei dissidenti di costituire un'Officina composta uni-


camente di aristocratici, per poi mettere le mani sugli «Alti Gradi» che essi con-
sideravano, in virtù del loro sangue, un feudo che loro spettava. Ma «La
Discrétion» non trovò chi le accordasse una patente costitutiva e discretamente si
sciolse: qualche Fratello, mogio mogio, rientrò nella vecchia Loggia.

Verso l'autunno del 1805, il Fratello Chérau del Grande Oriente di Francia an-
nunciava che il Fratello Pallandre, uno dei fondatori della «A l'Espérance», era in
procinto di costituire a Parigi una Loggia dissidente - la «Sainte Joséphine» - e
chiedeva informazioni. Si seppe allora che Pallandre aveva trattenuto del denaro
appartenente alla Loggia ...dimenticando di restituirlo, per cui le informazioni sul
suo conto non potevano essere buone.

Il 9 novembre dello stesso anno, il Fratello Chérau, autore di parecchie opere sui
Rosa-Croce, inviò ai bernesi una lettera capitolare (n° 4884) del Gran Capitolo
del Grande Oriente di Francia, che confermava la decisione del 7 agosto 1805 di
autorizzarli a fondare legittimamente un Capitolo nella loro città, ed essi non per-
sero tempo nell'appagare le loro ambizioni.

172
Un certo Fratello Foraisse di Parigi, probabilmente al corrente dell'inclinazione
di molti Fratelli alla vanità, girò la Svizzera per proporre un nuovo Ordine, quello
del «Temple français» o «Rite d'Orient». Dopo qualche successo iniziale, l'ini-
ziativa cadde nel nulla.

Da notare che Foraisse riuscì a costituire a Berna, nel maggio 1809, una Loggia
di adozione o Loggia femminile, aggregata all'Obbedienza di Santa Carolina a
Parigi; le donne si occupavano soprattutto dei malati, dei poveri e della benefi-
cenza in genere.

Nel 1807 si tentò di costituire a Berna una nuova Loggia, la «Vérité», ma la cosa
fu impedita da «A l'Espérance» perché, si disse, questa nuova Officina avrebbe
fatto aumentare i pregiudizi sull'Ordine e i sospetti delle autorità; come e perché
non si sa. «A L'Espérance» avrebbe poi istallato, per conto del Grande Oriente di
Francia, diverse Logge: a Le Locle, Neuchâtel, Basilea e Soletta ed era in rela-
zione d'amicizia con molte Officine nel paese e all'estero.

La sconfitta dell'Imperatore a Lipsia e poi quella definitiva a Waterloo (1815),


diede fiato a coloro che ricordavano con nostalgia l'«ancien régime», a coloro cioè
che avrebbero voluto ritornare alla Confederazione di un tempo, con le sue in-
giustizie, i privilegi per gli aristocratici, i baliaggi. Inizia così il periodo storico
chiamato «Restaurazione», che nel nostro paese ebbe come vessillifero e teorico
del ritorno all'assolutismo quel Carlo Ludovico de Haller, patrizio bernese, che
già conosciamo quale autore del famoso libello antimassonico apparso in italiano
nel 1847 e da noi citato precedentemente. L'opera che egli pubblicò in quattro vo-
lumi a partire dal 1816, «La restaurazione della società politica» fu la Bibbia dei
reazionari europei.

Naturalmente tutto quanto fosse stato legato, per un verso o per un altro, alla
Francia imperiale, veniva considerato sospetto. E a questo stato d'animo non po-
tevano sfuggire le Logge massoniche che erano nate sotto la protezione del
Grande Oriente di Francia, vessillifero delle idee cui la Rivoluzione diede legit-
timità, e che le autorità elvetiche tentarono invano di soffocare.

Dopo gli avvenimenti che seguirono la grande e catastrofica ritirata dei francesi
dalla Russia (1812), apparve evidente che la stella napoleonica si avviasse al tra-
monto e, come sappiamo, i nostalgici nutrirono fondate speranza di rivincita. La
prudenza fu pertanto di rigore anche per le Logge ed i loro aderenti.

Ci fu chi nella Loggia «A l'Espérance» mutò il proprio nome massonico, chi la-
sciò senza indugio la Massoneria. I più si tennero lontani dalla Loggia, tanto che
non fu possibile tenere la festa del «solstizio d'inverno» del 1813 a causa delle
moltissime assenze.

Berna già alla fine di quell'anno aveva decretato decaduto l'Atto di Mediazione
e la Svizzera interruppe ogni relazione con la Francia. La loggia bernese, che

173
aveva acquisito la sua legittimità massonica grazie alla patente rilasciatale dal
Grande Oriente di Francia si trovava in una situazione strana e pericolosa. I «re-
stauratori» non avevano dimenticato che i capi del Club Elvetico fondato a Parigi
nel 1790, erano i Massoni Pietro Ochs e Federico Cesare de la Harpe, sostenitori
delle nuove idee, ma soprattutto fautori dell'intervento dei francesi in Svizzera,
affinché fossero garantiti anche nel loro paese i diritti proclamati dalla
Rivoluzione. Era quindi una necessità per la «A l'Espérance» di staccarsi dal
Grande Oriente di Francia.

Sorse allora l'idea di raggruppare le Logge svizzero-tedesche in un Grande


Oriente indipendente. Ci si ricordò del consiglio dato nel 1811 da un Fratello di
Mannheim, di liberarsi da ogni dipendenza straniera, e soprattutto dell'esempio
dei vodesi che proprio in quell'anno (1811) avevano solennemente istallato il
«Grand Orient Helvétique Romand».

L'idea ebbe numerosi sostenitori, tra cui von Haller, Roschi, Peter L. von Tavel,
e si pensò persino di aderire al Rito Scozzese Rettificato a condizione che fosse
garantita l'indipendenza da qualsiasi organizzazione massonica straniera.

Le trattative con il Direttorio di Zurigo non diedero frutti, anche perché il Fratello
Heldemann, uno dei principali avversari del Rito Scozzese Rettificato, fece di
tutto per farle fallire.

Dato che non era immaginabile l'esistenza della «Zur Hoffnung» - perché così si
chiamò la «A l'Espérance» dopo la rottura con il Grand Orient de France - senza
la paternità di una Gran Loggia, e poiché una Gran Loggia nazionale di lingua te-
desca non c'era ancora, si volle aggirare l'ostacolo ricorrendo alla collaborazione
della Massoneria inglese: se la «Zur Hoffnung» fosse stata riconosciuta quale
Gran Loggia Provinciale inglese in Svizzera, avrebbe avuto il diritto di fondare e
di regolarizzare altre Logge, e quindi poter contribuire in modo determinante alla
costituzione di un'Obbedienza svizzera indipendente.

Nel 1816 von Haller si recò a Londra per un colloquio con il Gran Maestro della
Gran Loggia Unita d'Inghilterra, con l'intento di ottenere l'appagamento dei desi-
deri della sua Loggia. Ma c'erano anche dei Fratelli, soprattutto quelli che erano
stati iniziati nell'Ordine Interiore a Basilea, che avrebbero preferito l'adesione al
Direttorio Scozzese, e infatti ci fu chi espresse al Gran Priore l'opinione che il
momento era oramai propizio all'unione della «Zur Hoffnung» al Direttorio
Svizzero. Eravamo nel giugno 1817, ma le trattative intercorse non portarono a
nulla di positivo.

Intanto i negoziati con Londra continuavano. Non furono trattative facili, ma il


duca di Sussex fu infine convinto delle buone intenzioni dei bernesi, anche gra-
zie ai buoni uffici del barone di Stockmar della Gran Loggia di Francoforte, co-
sicché il 18 luglio 1818 il Gran Maestro della Gran Loggia inglese, Augusto
Federico duca di Sussex, rilasciò a Berna l'agognata Costituzione. Il 28 febbraio

174
1819 i Maestri della «Zur Hoffnung» si riunirono e su proposta del Sovrano
Capitolo accettarono la Costituzione inglese all'unanimità.

La motivazione fu che oramai la «Zur Hoffnung» era da oltre sei anni senza no-
tizie del Grande Oriente di Francia, e che era nei voti dei Fratelli bernesi l'unione
di tutte le Logge svizzere; infine che le Costituzioni e i Rituali riconosciuti ed ap-
plicati dall'Inghilterra erano in armonia tanto con il desiderio di libertà delle
Logge, quanto con la dottrina antica e tradizionale della Massoneria.

Nello stesso tempo la Camera dei Maestri eleggeva Peter L. von Tavel von
Kruyningen Gran Maestro Provinciale. Essa si riservava tuttavia il diritto, nel de-
precato caso che la carica divenisse vacante, di procedere all'elezione del succes-
sore, pur in accordo con le altre Logge aderenti all'Unione.

Così la «Zur Hoffnung» divenne Gran Loggia Provinciale inglese in Svizzera con
i relativi poteri cui già abbiamo accennato e la solenne consacrazione avvenne il
24 giugno 1819, alla presenza di rappresentanti di molte Logge svizzere e stra-
niere. Peter L. von Tavel fu istallato Gran Maestro Provinciale.

La Gran Loggia Provinciale riconosceva soltanto le Logge che lavoravano nei


primi tre gradi; gli «Alti Gradi» erano quindi esclusi, ma i Fratelli potevano es-
sere informati in merito a titolo istruttivo, ma senza esservi iniziati. Nel rapporto
del 1° marzo 1821 la «Zur Hoffnung» spiegava le ragioni che la indussero ad ab-
bandonare il Grande Oriente di Francia: la moda degli «Alti Gradi» aveva invaso
la Massoneria da molti decenni, allontanandola dall'idea fondamentale e dalla
semplicità dell'antica dottrina.

In Francia, ma soprattutto in Germania, si erano registrati una quantità di abusi e


introdotte molte istituzioni arbitrarie che avevano provocato alla Massoneria in-
numerevoli difficoltà. Per rientrare nella tradizione era opportuno assumere la dot-
trina inglese.

Come si sa, i rituali inglesi sono trasmessi da sempre oralmente, e questa fu una
delle difficoltà che Berna dovette superare; la superò il 4 febbraio 1820 adottando
il Rituale di Schröder, così chiamato dal nome del suo elaboratore, il Fratello
Friedrich Ludovico Schröder (1744-1816) di Amburgo. Abbiamo illustrato questo ri-
tuale al punto 9.7.1 La «Zur Hoffnung» lo pratica ancora oggi, dopo avervi appor-
tato numerose modificazioni.

Se avete buona memoria, ricorderete che «L'Amitié» di La Chaux-de-Fonds venne


istallata dalla Gran Loggia Provinciale bernese. Il fatto avvenne il 27 settembre 1821.
I Fratelli di La Chaux-de-Fonds pare considerassero i rituali del Rito Scozzese
Rettificato, ereditati dalla Loggia Madre, «Les Vrais Frères Unis» di Le Locle, «se-
veri e prolissi» tanto che già nel 1819 si erano informati sull'organizzazione di Berna
e sui suoi rituali. Il rituale «Schröder» alla fine li entusiasmò e quindi, assumendolo,
passarono all'altra sponda. Era il primo grande successo della Gran Loggia
Provinciale: almeno dai bernesi il fatto fu considerato tale.

175
Nel trattare della Massoneria vodese, abbiamo accennato velocemente al viaggio in-
trapreso dai delegati del collegio dei Grandi Ufficiali del Grande Oriente Elvetico
Romando, praticamente disciolto, verso Berna per incontrare quelli della Gran
Loggia Provinciale, con l'intento di giungere all'unificazione delle due Obbedienze,
e già conosciamo il risultato storico di quell'incontro.

Riparliamone. Ad attendere i delegati romandi Georges Rouge, Antoine Miéville e


Charles Nicole erano, il 29 aprile 1822, i Fratelli Franz Ganguillet, Rudolf von
Steiger e Fritz von Ernst. Si discusse e si redasse un progetto d'unione di 29 articoli
che, approvati dai delegati, sottoposto alle Logge vodesi per esame ed accettazione.

Ottenutone il consenso, il Grande Oriente Elvetico Romando lo ratificò il 22 mag-


gio 1822. In quello stesso giorno il Grande Oriente Elvetico Romando si sciolse de-
finitivamente. Da parte sua la Gran Loggia Provinciale di Berna diede la sua appro-
vazione al patto il 23 maggio e decise la sua immediata dissoluzione: era nata la Gran
Loggia Nazionale Svizzera.

Fu consacrata solennemente il 24 giugno 1822 a Berna e Peter L. de Tavel fu istal-


lato Gran Maestro a vita dal Fratello Miéville. Il primo compito della nuova
Obbedienza fu di esaminare ed approvare gli statuti generali elaborati già il 29 aprile,
e lo fece con sollecitudine pochi giorni dopo, il 29 giugno.

Erano regole improntate alla più ampia libertà delle Logge che erano sovrane nel de-
cidere le loro leggi e l'amministrazione interna. A loro spettava anche la scelta del
rito secondo cui lavorare, alla condizione che fosse riconosciuto dalle Obbedienze
operanti in Svizzera. Solo la Gran Loggia e le nuove Officine avrebbero dovuto
conformarsi all'antico rituale inglese.

I cosiddetti «Alti Gradi» non erano riconosciuti dalla nuova Obbedienza, nel senso
che non era più accettabile la loro interferenza negli affari delle Logge di San
Giovanni e il Consiglio Amministrativo della Gran Loggia Nazionale Svizzera si ri-
servava il diritto di sorvegliare il comportamento dei Capitoli.

Evidentemente l'assunzione del titolo distintivo di Gran Loggia Nazionale


Svizzera da parte di un nuovo organismo massonico era l'espressione di una spe-
ranza piuttosto che la definizione di una realtà. Era in un certo senso la designa-
zione di un obiettivo da raggiungere e chi lo avesse condiviso avrebbe potuto con-
tribuire alla sua realizzazione aderendo alla nuova Obbedienza.

Alla fine del 1823 aderivano alla Gran Loggia Nazionale Svizzera le seguenti
Logge: «L'Amitié», di la Chaux-de-Fonds, la «Zur Hoffnung» di Berna,
«L'Espérance et Cordialité» di Losanna, la «Réunion des Cœurs Sincères» di
Aigle, «La Réunion» di Bex, «La Silencieuse» di Vevey, «L'Amitié» di Ginevra,
«La Parfaite Unité» di Ginevra, «La Triple Union des Quatre Nations» di Ginevra,
«La Chrétienne des Alpes» di Aigle e «Les Amis Réunis» di Ginevra.

176
Nel corso dell'anno, tre delle Logge citate caddero in sonno: «La Silencieuse»,
«La Parfaite Unité» e la «Réunion des Cœurs Sincères». Alla fine del 1840 la
Gran Loggia Nazionale Svizzera contava tra i suoi membri anche «La Prudence»
di Ginevra (che era poi l'antica Loggia «La Triple Union des Quatres Nations»),
«Le Vrais Frères Unis» di Le Locle (1829), «La Sincérité» di Vevey (1834), «La
Constante» di Vevey (1837) e «Les Trois Temples» di Carouge (1839).

Come si vede si trattava esclusivamente di Logge della Svizzera occidentale;


quelle della Svizzera tedesca restarono al loro posto e non furono attratte dall'in-
dipendenza quasi assoluta che le Logge della Gran Loggia Nazionale Svizzera go-
devano nei confronti dell'Amministrazione centrale. Da un lato questo dato di
fatto procurava indubbi vantaggi, ma dall'altro era un fattore di incertezza e in-
stabilità.

Nei Massoni più illuminati era ferma la convinzione che soltanto con l'adesione
delle Officine praticanti il Rito Scozzese Rettificato alla Gran Loggia Nazionale
Svizzera si sarebbe dato un impulso notevole alla Massoneria svizzera.

Per facilitare il concretizzarsi di questa speranza, quando il Gran Maestro Peter


L. von Tavel il 19 giugno 1830 spirò, si rinunciò alla nomina del suo successore.

10.1.9 IL RISVEGLIO DI ZURIGO

Abbiamo lasciato i Fratelli zurighesi nella primavera del 1786, immersi in un


sonno profondo. Ma qualcuno di loro si svegliò, sollecitato nel 1801/1802 da al-
cuni ufficiali francesi condotti dalle vicende belliche nella Città della Limmat.
Quei militari furono molto insistenti nel cercare contatti con i Massoni zurighesi
disponibili, tanto che gli incontri furono molti; dapprima allo «Zeltweg» col
Fratello Hans Caspar Ott che era stato iniziato nel 1781 ed era figlio del defunto
Maestro in Cattedra della Loggia locale, poi allo «Storchen».
Lavater, che aveva partecipato ai primi incontri, parlò chiaramente ai convenuti:
con i tempi che correvano e in considerazione degli «abus terribles» che si com-
pivano nella Massoneria, non gli sarebbe stato possibile collaborare all'apertura
della Loggia.

Era evidente che le Logge volute dai militari francesi erano sospettate, e non senza
ragione, di voler facilitare l'esecuzione dei piani dell'Imperatore e di creare, a tale
scopo, certe teste di ponte nelle terre occupate o soggette.

Lavater si espresse poi senza reticenze in occasione della fondazione, nel 1808,
della Loggia «L'Amitié et Constance» di Basilea che aveva ricevuto la patente dal
Grande Oriente di Francia: disse di temere che si abusasse della Massoneria per
servire gli interessi politici della Francia

177
Evidentemente Lavater diffidava del Grande Oriente di Francia ed è probabil-
mente per questo motivo che fece fallire il tentativo dei bernesi di costituire una
Loggia a Zurigo. Il loro intento era di creare anche a Zurigo le condizioni per con-
vincere i Massoni di quella Città ad aderire ad una Gran Loggia Nazionale; ma
Lavater non considerava, tra l'altro, la situazione favorevole per la rinascita della
Massoneria, e quindi era fermo nell'opporsi a qualsiasi iniziativa in tal senso.

Che Lavater avesse dei meriti massonici, nessuno lo contestava, ma la sua capar-
bietà nel frenare la ripresa dell'attività massonica non trovò tutti consenzienti. E
infatti alcuni membri della vecchia «Bescheidenheit» - per la precisione otto -, si
riunirono il 4 marzo 1811 e decisero la ripresa dei lavori, che avvenne il 27 marzo
sotto la direzione di Johann C. Ott, nella sala superiore della Corporazione «im
Widder».

Malgrado la presenza in Loggia di suo nipote Heinrich quale Oratore, Diethelm


Lavater stette in disparte e non cedette nemmeno alle insistenze di una delega-
zione che lo visitò per esprimergli il rincrescimento della Loggia e i ringrazia-
menti di rito, ma anche per riprendere gli arredi massonici ch'egli ancora tratte-
neva.

Nel mese di aprile Zurigo annunciava a Basilea la ripresa dei lavori, e Berna, avu-
tone sentore, si affrettò a chiedere ai Fratelli zurighesi sotto quale Obbedienza la-
vorassero: nel caso in cui non avessero ancora scelto, avrebbero potuto aderire
alla Loggia bernese, mettersi cioè sotto la protezione del Grande Oriente di
Francia.

Ma la «Bescheidenheit» - così doveva chiamarsi la Loggia per lungo tempo an-


cora, anche se nel suo distintivo era inciso «Modestia cum Libertate» - la
«Bescheidenheit», dicevamo, fece orecchio da mercante e rispose che si trattava
di una riapertura e non della fondazione di una nuova Loggia; ed era vero, com'era
altrettanto vero che gli zurighesi non se la sentivano di legarsi a Berna.

Era però in loro una grande nostalgia per il Rito Scozzese Rettificato, tant'è vero
che già il 20 maggio, poco più di due mesi dopo la rinascita, fecero atto di sotto-
missione al Direttorio Scozzese di Basilea presieduto da Peter Burckhardt.

Ma gli zurighesi non potevano accontentarsi soltanto di rientrare nei ranghi.


Memori del loro passato, anelavano alla ricostituzione del Capitolo. La decisione
in tal senso la presero nel 1811, ma fu soltanto l'anno dopo, il 9 novembre, che il
Direttorio di Basilea rilasciò la patente costituzionale che permetteva la rinascita
del Capitolo scozzese.

Così molti vecchi Massoni si sentirono felici di poter lavorare ancora secondo le
regole della «Stretta Osservanza», e la Svizzera massonica di Rito Scozzese
Rettificato ebbe nuovamente i suoi tre Capitoli - Basilea, Ginevra, Zurigo - che
dipendevano dalla Prefettura di Basilea presieduta da Burckhardt.

178
Si dice che i bernesi siano i più cocciuti tra i Confederati; specie quando sono
convinti della giustezza della loro causa, è sforzo vano volerli far recedere. Era
loro convinzione che fosse nell'interesse dell'Ordine adoperarsi per unire tutte le
Logge del Paese sotto un'unica Obbedienza nazionale: la Gran Loggia Nazionale
Svizzera era nata appunto con lo sguardo rivolto a questa speranza.

Anche se la «Bescheidenheit» non era molto incline ai progetti di Berna, la «Zur


Hoffnung» non si scoraggiò; von Tavel sottopose nel febbraio 1813 al Capitolo
Rosa-Croce di Berna - che esercitava una certa autorità nell'ambito dottrinale - la
proposta di creare un Grande Oriente delle Logge svizzere sulla base di un pro-
getto elaborato dal Fratello Roschi. Il progetto fu inviato a Zurigo e a Basilea per
esame.

La «Bescheidenheit» rispose il 4 marzo 1813 in questi termini: «Sentiamo la gran-


dezza e la bellezza dell'idea di unire tutte le Logge Svizzere sotto un Grande
Oriente Svizzero, e ci rendiamo conto degli inconvenienti che sorgerebbero in
caso di rottura, esistente o prevedibile, tra le diverse autorità massoniche elveti-
che. Da parte nostra contribuiremo con tutto il nostro potere alla realizzazione di
uno scopo tanto elevato e di utilità generale, se ciò potrà avvenire senza il pre-
giudizio per i nostri principi fondamentali che basano sull'esperienza».

È un linguaggio comprensibilissimo: «Siamo d'accordo» - dicevano gli zurighesi


- «a condizione che sia conservato il Sistema del Rito Scozzese Rettificato», al
quale avrebbero dovuto aderire tutte le Logge svizzere, a cominciare da Berna.
La «Bescheidenheit» avrebbe potuto al massimo partecipare a un congresso per
discutere il problema.

Basilea si espresse pressappoco nello stesso modo, per cui Berna ripiegò sulla
proposta di radunare le Logge svizzere ogni tre anni per dar modo ai Fratelli di
conoscersi e discutere; ma anche questo disegno cadde nel vuoto.

Si assisteva così ad una specie di tiro alla fune tra Berna e Zurigo, impegnate re-
ciprocamente l'una a tirare l'altra nel proprio sistema. Si può immaginare quale
fu la sorpresa di Zurigo nel sapere che nel luglio 1818 la «Zur Hoffnung» era en-
trata nell'ambito della Massoneria inglese!

Lasciamo la «Zur Hoffnung» e il Rito Scozzese Rettificato alle loro fraterne di-
spute per recarci in Argovia. Divenuto Cantone grazie all'Atto di Mediazione, e
pertanto liberatosi dal giogo bernese, divenne la cittadella del liberalismo.

Era una ragione più che sufficiente per creare nei Cantoni conservatori risenti-
menti e sospetti, tanto più che già nel passato i signori di Berna avevano speri-
mentato l'insofferenza argoviese al loro dominio.

Ad Aarau sorse un circolo in cui si discuteva liberamente: animatore di questo


ambiente era Heinrich Zschokke, conosciuto per il suo grande impegno nella pub-

179
blicazione di opere storiche, religiose e culturali in genere. Proveniva da
Magdeburgo, ma il suo attaccamento alla sua nuova Patria fu tale da meritare la
stima e l'ammirazione generale.

Frequentavano il Circolo, tra gli altri, H.R. Sauerländer, editore anche delle pub-
blicazioni di Zschokke, Federico Heldmann (che nel 1807 fu chiamato alla Scuola
Cantonale quale professore di scienze finanziarie), il barone G. Carlo von Hallwil,
tenente colonnello, Daniel Dolder, direttore delle Poste, J.Nap. de Schmied, te-
nente colonnello.

Zschokke era stato iniziato alla Massoneria nel 1792 a Francoforte sull'Oder,
Heldmann nel 1809 nella Loggia «Zur edlen Aussicht» a Friburgo in Brisgovia.
Il 17 ottobre 1810 Zschokke partì per Friburgo alla testa del drappello composto
da von Hallwil, von Schmied, Dolder e Heldmann e i primi tre furono colà iniziati.

Rientrato ad Aarau, Zschokke organizzò regolari riunioni famigliari alle quali par-
tecipava anche H.R. Sauerländer, nel frattempo divenuto Massone. Durante que-
ste riunioni si discuteva naturalmente di Massoneria, dei principi e dei doveri che
essa richiedeva ai suoi affiliati.

Nel 1811 questi Fratelli decisero di chiedere al Direttorio scozzese di Basilea il


rilascio di una patente per la costituzione di una Loggia. Ma erano soltanto in sei
e quindi la Loggia non poteva essere regolarmente costituita. Sono cose che chiun-
que aderisce alla Massoneria sa, eppure gli argoviesi dimostrarono di non cono-
scere certe regole o forse non vollero tenerne conto. Come andarono effettiva-
mente le cose è difficile dire: secondo Heldmann, che però era parte interessata,
il Direttorio avrebbe rilasciato la patente il 31 ottobre 1811 e con essa l'autoriz-
zazione ad iniziare profani e a decidere il passaggio ad altri gradi, ciò che sem-
bra verosimile; il Direttorio infatti affermava di aver rilasciato unicamente un'au-
torizzazione provvisoria, in attesa della traduzione dei rituali originali che
dovevano poi essere controllati ed approvati. E i rituali assunti dalla Loggia fu-
rono modificati e corretti tanto che, sotto l'aspetto tradizionale massonico, furono
snaturati. Quello che si può dire è che sia da una parte, sia dall'altra, si agì con
leggerezza.

La controversia comunque finì con la chiusura della Loggia «Zu Wilhelm Tell» -
così si chiamava l'Officina di Aarau - il 27 dicembre 1812.

Johann Herzog d'Effingen, colonnello e poi borgomastro del Canton Argovia, ini-
ziato a Basilea, cercò di spiegare il comportamento dei suoi conterranei: avreb-
bero voluto sostituire il simbolismo muratorio con nuove teorie che, per quanto
nobili, nulla avevano a che fare con la tradizione massonica. In rapporto ai tempi
procellosi di allora, i Fratelli di Aarau si possono anche capire, ma che dire di co-
loro che ancora oggi aspirano ad introdurre nell'Ordine certe novità che lo ab-
basserebbero ai loro livelli?

180
Il 1° aprile 1813, i Fratelli di Aarau si rivolsero nuovamente al Direttorio scoz-
zese di Basilea per chiedere un rituale in lingua tedesca che fosse riconosciuto nel
solco della tradizione, e in pari tempo la ratifica degli accordi del 1811. Il
Direttorio non tardò ad accogliere il desiderio della Loggia che nel frattempo, su
consiglio dell'autorità superiore, si chiamò «Zur Brudertreu». La sua illumina-
zione avvenne soltanto il 27 gennaio 1815 con l'intervento dei Fratelli Felix
Sarasin, Daniel Mérian e Benoit Ryhiner di Basilea.

Le vicissitudini della «Zur Brudertreu» non erano però terminate. Nel 1816
Heldmann pubblicò per i tipi di Sauerländer un «Manuale della Massoneria» che
provocò il finimondo all'interno dell'Ordine. Protestarono le Logge conservatrici,
i Grandi Orienti di Berlino e di Amburgo.

Le idee espresse da Heldmann non erano condivise, la pubblicazione di cose ri-


guardanti la Massoneria era considerata una violazione della promessa segretezza.
Il Direttorio basilese censurò l'iniziativa argoviese. Ma i Fratelli di Aarau si indi-
gnarono per tanto baccano e protestarono. Protestò anche la Loggia di Basilea
presso il nuovo Direttorio di Zurigo dov'erano in molti a biasimare il comporta-
mento della «Zur Brudertreu» che in una lettera inviatale da Zurigo il 13 giugno
1818 era accusata di turbare la serenità e l'armonia dell'Ordine.

Era l'epoca in cui le teorie di Carlo L. von Haller facevano presa sull'opinione
pubblica; certi intellettuali erano indaffarati in una crociata politica ultraconser-
vatrice allo scopo di distruggere ogni residuo delle conquiste della Rivoluzione
francese, e da Berna si denunciavano complotti spesso solo presunti dei profughi
politici provenienti dalla Germania, dall'Italia e dalla Polonia. La Santa Alleanza
considerava la Confederazione la culla della sovversione.

In Europa iniziò la caccia alle Società Segrete nelle quali si rifugiavano i difen-
sori delle conquiste politiche e sociali dovute all'ottantanove: il «Tugenbund» e
la «Burschenschaft» in Germania, la Carboneria in Italia.

La Svizzera, che dopo l'insuccesso della resistenza bernese si era piegata alla vo-
lontà della Francia, ora si lasciava spingere dal uovo vento. I governi delle po-
tenze straniere denunciarono le Logge massoniche come il rifugio di elementi ri-
voluzionari e ben si capiscono gli appelli alla prudenza delle autorità massoniche
svizzere.

Il giorno 8 gennaio 1821 il Direttorio scozzese di Zurigo inviò una lettera circo-
lare alle Logge: esso sapeva che in una Loggia si era parlato di Carboneria e per-
tanto ammoniva severamente le Officine a non consentire certe manovre o certe
proposte equivoche, suscettibili di compromettere la tranquillità e la Costituzione
della Patria, o di uno Stato qualsiasi, sotto l' aspetto ecclesiastico o politico.

Ma nel frattempo la «Zur Brudertreu» - che era al centro di polemiche probabil-


mente anche per lo spirito «radicale» che la animava - annunciava al Direttorio

181
di aver deciso la sospensione dei lavori a decorrere dal 27 dicembre 1820, «per-
suasa che questo provvedimento fosse il più opportuno e il più sicuro per allon-
tanare da lei ogni sospetto e garantire così nei confronti del Governo del Paese e
di tutti la purezza delle sue intenzioni».

Non senza soddisfazione il Direttorio comunicava questa decisione a tutte le


Logge: «l'enfant terrible» della Massoneria svizzera sarebbe rimasta tranquilla.

Gli attacchi contro le Società Segrete in generale e la Massoneria in particolare,


continuarono per lunghi anni: essi furono portati non soltanto dagli «ultramon-
tani», ma anche da liberali e radicali nelle cui file militavano aristocratici e con-
servatori.

La «Zur Brudertreue», calmatesi le acque, riaprì le porte il 27 febbraio 1823 e da


allora il suo comportamento non sollevò più problemi in seno alla Massoneria
svizzera. Nel Cantone, invece, per quanto di maggioranza liberale, i sospetti, la
diffidenza e l'ostilità non morirono mai.

10.1.10 LA MASSONERIA IN DIFFICOLTÀ NEI GRIGIONI


E A SAN GALLO

Se consideriamo la difficoltà cui andavano incontro i Massoni argoviesi, che vi-


vevano in una regione dove il liberalismo radicale aveva affondato profonde ra-
dici, possiamo facilmente immaginare quale fosse la situazione nei Cantoni dei
Grigioni e di San Gallo la cui politica era dominata da forze chiaramente anti-
massoniche.

Viveva a Malans, in sereno isolamento, il poeta Hans-Gaudenz von Salis-Seevis,


nato in quel villaggio nel 1762. Egli era stato ammesso nel Reggimento svizzero
di Salis-Samaden di stanza a Parigi ed in seguito accolto nel 1786 nella Loggia
di Rito Scozzese Rettificato «La Bienfaisance» che contava tra i suoi membri
Fratelli di nobile lignaggio.

Nella regione c'erano alcuni Fratelli che erano stati iniziati alla Massoneria in di-
verse Logge. Essi si avvicinarono a von Salis e con lui decisero, il 27 maggio
1817, di costituire un'Officina e di sottomettersi al Direttorio scozzese di Basilea.
La necessaria patente giunse a Coira ai primi di novembre 1817, ma i Fratelli gri-
gionesi, impazienti, che avevano denominato la loro Loggia «Zur Freiheit und
Eintracht», avevano già festeggiato in giugno il «Solstizio d'Estate».

Gli inizi furono promettenti ma, malgrado le buone intenzioni, la debolezza de-
gli uomini ebbe il sopravvento e la discordia serpeggiò tra le colonne: soltanto le
dimissioni del Maestro in Cattedra permisero il ritorno ad una relativa tranquillità.

Von Salis descriveva, nel 1820, la situazione della Loggia: «La nostra Loggia non
è ricca né di uomini né di risorse, pratica la beneficenza nel limite delle proprie

182
forze, prosegue assiduamente nella ricerca della verità, nell'incremento del bene,
nella diffusione della vera luce, per la quale l'amore e la vita sottraggono le so-
cietà di compagni al torpore e alla pesantezza della corruzione. Infatti la vera luce
può unire laddove le tenebre, al contrario, seminano la discordia e la divisione».

Von Salis era un ottimista, ma evidentemente la realtà era ben diversa: la luce non
riuscì ad uscire dai muri chiusi dell'Officina. A poco a poco le colonne si sguar-
nirono, anche perché non ci furono nuove adesioni. Si sa che nel 1836 essa con-
tava quattro membri: praticamente non esisteva più e infatti per lunghi anni il si-
lenzio scese sulla spenta Officina.

Le cronache dicono che un'altra Loggia tentò la sua avventura in Engadina: la


Loggia «Las Agnas» («L'Intimità») che ebbe quale iniziatore un certo Daniel Josti
di Madolin. Egli, il 2 novembre 1816, sollecitò il Direttorio di Basilea a rila-
sciargli una patente costituzionale e, cosa inaudita, l'ottenne il 17 giugno 1817
malgrado che i Fratelli intenzionati a costruire l'Officina non fossero che quattro!

Pare fosse nell'intenzione di questi Fratelli di poter così accedere agli «Alti
Gradi», ma scoraggiati nelle loro ambizioni dal Direttorio, persero il loro fervore
massonico e la Loggia si sciolse come neve al sole.

Il tentativo di istallare una Loggia a San Gallo non ebbe maggior fortuna che nei
Grigioni. I sangallesi sono spesso andati per il mondo con il loro spirito d'inizia-
tiva nell'industria e nel commercio. Ebbero così l'occasione di veder sorgere nuove
idee, di conoscere ambienti che la mentalità retriva del paese nativo non lasciava
spazio all'immaginazione.

Alcuni, all'estero, furono iniziati alla Massoneria in diverse Logge. Ritornati ai


patri lari, pensarono fosse cosa buona e giusta raggruppare i Massoni sparsi nel
Cantone in una Loggia.

Tre di loro si rivolsero alla «Modestia cum Libertate» di Zurigo il 3 agosto 1816,
esprimendo il loro desiderio. Il Direttorio di Basilea, informato sulle intenzioni
dei sangallesi, diede il suo consenso con entusiasmo, elencando in pari tempo le
condizioni alle quali la Loggia «Concordia» poteva essere costituita.

La patente costituzionale venne emessa dal Direttorio il 17 giugno 1817 e l'istal-


lazione della nuova Officina avvenne il 28 settembre 1818 sotto il mazzuolo di
Caspar Ott di Zurigo.

All'entusiasmo iniziale seguirono le difficoltà che il clero cattolico, come nei


Grigioni, procurava con accanimento, per cui fu giocoforza gettare acqua sul
fuoco. A queste difficoltà facilmente preventivabili, si aggiunsero anche quelle di
carattere politico. Gli avvenimenti di quell'epoca, dei quali avremo modo di par-
lare, turbarono anche gli animi dei Massoni che non sempre, anzi quasi mai, eb-
bero una visione unitaria della situazione politica.

183
Aderire alla Massoneria, anche a San Gallo, comportava dei rischi e pertanto i
vuoti lasciati dai Fratelli morti non poterono essere colmati. Se a tutte queste ra-
gioni aggiungiamo la prudenza di molti, capiremo perché l'interesse dei Fratelli
per la loro Loggia andasse scemando.

La situazione era oramai insostenibile e il 2 dicembre 1828 il Collegio degli


Ufficiali della Loggia annunciava al Direttorio scozzese la messa in sonno della
«Concordia» che soltanto dopo altri trent'anni, il 19 maggio 1861, avrebbe ripreso
i lavori.

10.1.11 UNA NUOVA LOGGIA ANCHE A WINTERTHUR

Alcuni Fratelli della «Modestia cum Libertate» abitavano a Winterthur. All'inizio


del XIX secolo le comunicazioni non erano rapide e recarsi a Zurigo per i lavori
di Loggia era tutt'altro che comodo. Più che normale, quindi, che quei Fratelli
pensassero di costituire un'Officina nella loro cittadina. Ne parlarono al loro
Maestro in Cattedra che, pur comprendendo le ragioni che giustificavano il di-
stacco, vedeva a malincuore assottigliarsi le file della sua Loggia. Siamo nel 1816
e il modo e la data per costituire la nuova Officina andava preparato con prudenza.

Il Fratello Troll, che condivideva l'opinione di chi pensava essere un buon ban-
chetto l'occasione migliore per facilitare i consensi, invitò, nel 1818, tutti i
Massoni abitanti a Winterthur e nel Cantone Turgovia ad un'agape fraterna. La
cosa riuscì così bene che si decise di ripetere l'esperienza ogni anno. Trovatisi i
Fratelli il giorno 8 luglio 1820 al castello di Wolfsberg, nelle vicinanze di
Ermatingen, decisero di fare il gran passo. E infatti il 15 luglio 1820 la Loggia si
riunì per la prima volta e si decise di informare ufficialmente il Maestro in
Cattedra della «Modestia cum Libertate» della decisione presa.

Il 25 novembre il Fratello Dr. Toggenburg venne eletto Maestro in Cattedra, il 5


dicembre la Loggia fece atto di sottomissione al Direttorio scozzese che il giorno
8 gennaio 1821 autorizzò l'«Akazia» a costituirsi ufficialmente. L'illuminazione
dell'Officina avvenne infatti il 16 giugno seguente.

L'«Akazia» ebbe così il suo posto nell'ambito del Rito Scozzese Rettificato e fin
verso il 1830 non incontrò particolari difficoltà. Quando queste affiorarono, so-
prattutto per l'infiltrazione in Loggia di dispute di carattere politico, l'aiuto fra-
terno della «Modestia cum Libertate» contribuì al ritorno della serenità. Così
l'«Akazia» potè continuare il suo cammino senza grossi intoppi. Con l'adesione
dell'«Akazia» il Rito Scozzese Rettificato chiudeva l'elenco delle Logge poste
sotto la sua autorità.

184
10.1.12 LE DIFFICOLTÀ CHE IMPEDIVANO DI GIUNGERE
RAPIDAMENTE ALL'UNITÀ

È indubbio che l'ostacolo fondamentale al raggiungimento dell'auspicata unità


massonica nella Confederazione fosse l'inconciliabilità dei due sistemi muratori
operanti allora nel Paese: quello propugnato dalla «Zur Hoffnung» e meglio della
Gran Loggia Nazionale Svizzera, e quello del Rito Scozzese Rettificato.

Dopo il Convento di Wilhelmsbad le Logge presero la libertà di modificare i pro-


pri rituali secondo le proprie esigenze o meglio per adattarli ai concetti filosofici
che stavano alla base del pensiero dominante nelle singole Officine. Significativo
il caso della «Brudertreu» di Aarau.

Il Codice Massonico delle Logge Riunite e Rettificate di Francia, uscito dal


Convento di Lione del 1778, era discusso dai più che lo consideravano inadatto
alla situazione massonica elvetica e al modo di pensare della maggioranza dei
Massoni. Ancora nel 1816, però, il Direttorio scozzese esprimeva l'opinione che
il Codice fosse «un'opera molto buona; preciso, chiaro, piuttosto troppo dolce che
troppo severo, appropriato a tutte le possibilità di concezione e di esecuzione».

Se da un lato esso aveva il merito di mettere ordine nel marasma esistente in


Francia - e non soltanto in Francia -, dall'altro conteneva affermazioni di princi-
pio che non potevano essere accolte in un Paese come la Svizzera di allora: il
primo impegno per il Massone che aderiva a quel Rito, è di osservare fedelmente
i suoi doveri verso Dio, il suo Re, la sua Patria, i Fratelli e sé stesso... Egli as-
sume questo impegno dopo che ci si sarà assicurati del rispetto ch'egli porta alla
Divinità...

Le Logge di Aarau e di Le Locle, ad esempio, chiedevano la revisione dei rituali,


voluta da spiriti «progressisti», mentre Ginevra esigeva l'applicazione in senso
stretto del Codice di Lione. Zurigo concordava sulla necessità di revisione pur
conservando le basi fondamentali del Sistema, mentre Basilea, dimostrata oramai
l'inesistenza di alcun rapporto tra il Rito e i Templari, voleva limitare l'attività
massonica ai soli primi quattro gradi simbolici.

Quando nel 1822 Felix Sarasin fu eletto Gran Priore del Rito Scozzese Rettificato,
la sua prima cura fu di affrontare la revisione del Codice. Sottomise un nuovo pro-
getto a Zurigo la cui reazione, per quanto garbata, lo convinse dell'esistenza di
profonde divergenze. Ginevra, poi, scrisse senza mezzi termini, il 27 febbraio
1823, che il vecchio Codice non si tocca, pena la sua separazione dalla Svizzera
massonica.

All'interno del Rito le discussioni si inasprirono e i tentativi di Sarasin di trovare


soluzioni su cui tutti potessero concordare non ebbero successo. E la sua delu-
sione fu grande poiché l'obiettivo cui mirava - l'unione di tutte le Logge svizzere - si

185
allontanava sempre più. Zurigo si illudeva che il nuovo Codice sarebbe stato ap-
provato nel corso del 1826, ma anche il 1827 trascorse infruttuoso.

Nel 1828 il colpo di scena: il Prefetto di Basilea, il Consigliere municipale


Bischoff, diede le dimissioni. Sarasin ne diede notizia a Zurigo il 7 aprile 1828 e
oramai sfiduciato e disilluso lasciò la carica di Gran Priore.

Berna, che per bocca del suo Gran Maestro von Tavel, considerava la Massoneria
come votata ad occuparsi esclusivamente di problemi di alta umanità, fuori dalle
ingerenze della Chiesa e dello Stato, aperta a chiunque aspirasse al perfeziona-
mento spirituale e morale, senza distinzione di posizione sociale, di patria e di
fede, confidava nell'unione di tutte le Logge svizzere.

E poiché individuava nel Rito Scozzese Rettificato il maggiore ostacolo a questa


realizzazione, partì lancia in resta contro il Direttorio scozzese cercando di de-
molire le basi storiche su cui poggiava il Rito Scozzese Rettificato.

Con lettera del 1° ottobre 1819 a Zurigo, Berna spiegava le ragioni della sua ade-
sione alla Massoneria inglese ed esprimeva i suoi dubbi sulla validità massonica
della «Stretta Osservanza», suscitando stupore e risentimento tra gli zurighesi, co-
stretti, per poter parare il colpo, ad informarsi seriamente sulla storia del Sistema
che molti difendevano senza conoscerlo.

Le polemiche si appianarono nell'agosto del 1820, in occasione delle solenni istal-


lazioni delle Logge di Neuchâtel e di Le Locle effettuate dai delegati del
Direttorio scozzese con alla testa Sarasin che molto onestamente, com'era suo ca-
rattere, espose le virtù e i difetti del Sistema rettificato.

Naturalmente i presenti furono soddisfatti e le cronache dicono che i discorsi in-


neggianti all'unione suscitarono un entusiasmo «come non abbiamo mai visto in
nessuna occasione della nostra vita massonica». I bernesi pensarono di dover bat-
tere il ferro fintanto fosse caldo e il 23 settembre 1820 proposero a Basilea un
progetto d'unione a livello nazionale; ma il 9 ottobre Sarasin precisò l'essenza del
Rito Scozzese Rettificato e concluse dicendo che l'unione con altri sistemi non
sarebbe stata possibile.

Si tentò allora di giungere almeno ad una assemblea annuale dei Frammassoni


svizzeri, ma anche questa proposta non fu accolta dal Direttorio. Come spesso ca-
pita, le difficoltà maggiori furono sollevate dagli anziani che vedevano nell'unione
la fine del Rito in cui avevano vissuto per tanti anni.

10.1.13 NUOVI TENTATIVI D'UNIONE

La Gran Loggia «Zu den drei Weltkugeln» - chiamata «Die Grosse National-
Mutterloge» per la sua indiscussa autorità nell'ambito della Massoneria tedesca e

186
che era ascoltata anche nelle nostre regioni - ad un certo momento giudicò op-
portuno dichiarare irregolare il Sistema rettificato, preoccupandosi nello stesso
tempo, di consigliare il modo in cui le Logge del Rito Scozzese Rettificato della
Confederazione avrebbero potuto aggregarsi alla Gran Loggia Nazionale Svizzera
di Berna, per evitare di perdere la loro regolarità massonica.

Il Direttorio scozzese aveva buone ragioni per dubitare che la decisione di Berlino
fosse il frutto di intrighi ai quali non sarebbero stati estranei i bernesi, ma questi
ultimi reagirono sdegnati a ciò che essi chiamavano una calunnia.

Sarasin tuttavia non volle approfondire, ma concluse che, vista la situazione, l'u-
nica cosa da fare era di tentare un riavvicinamento con Berna affinché i reciproci
rapporti venissero regolati per mezzo di un concordato.

Ma i contatti che egli ebbe nel giugno 1824 con la Gran Loggia Nazionale
Svizzera non ebbero successo. Anche Sarasin, a dire il vero, aveva qualche per-
plessità sulle possibilità di unione tra i due Riti, per quanto egli l'auspicasse sin-
ceramente: a nessuno sfuggiva che alla serietà persino pedante con cui le Logge
del Rito Scozzese Rettificato procedevano all'ammissione dei candidati, corri-
spondeva, in quelle occidentali per la maggior parte legate alla Gran Loggia
Nazionale Svizzera, un'ampia tolleranza, giustificata da un indirizzo «progressi-
sta». E progressista era un eufemismo che spesso significava fuori della tradi-
zione.

Questa «leggerezza» nei comportamenti delle Logge legate a Berna si rivelò uno
dei motivi fondamentali per i quali l'unione di tutte le Logge svizzere fu ritardata.
Né si deve dimenticare l'ostinata opposizione de «La Union des Cœurs» a qual-
siasi riforma del Sistema rettificato.

Nel 1828 un avvenimento importante scosse il Rito Scozzese Rettificato: il 2 ago-


sto il Capitolo Provinciale della V Provincia, quella di Borgogna-Elvezia, annun-
ciava al Gran Priorato d' Elvezia la sospensione dei suoi lavori, e le altre Province
subirono lo stesso destino. Il Gran Priorato Indipendente d' Elvezia diveniva così
la sola autorità del Regime Scozzese Rettificato.

Ma Sarasin, come sappiamo, lasciò la direzione del Rito deluso e sfiduciato, e la


Prefettura di Basilea si sciolse.

Zurigo non poteva restare indifferente di fronte agli avvenimenti di Basilea, e


reagì, per il tramite del Fratello G. Ott, assai duramente, stigmatizzando il com-
portamento dei basilesi che, il 17 dicembre 1830, spiegarono le ragioni della loro
decisione: il Rito Scozzese Rettificato aveva le sue radici nell'oscurità del
Medioevo, nel monachesimo e nell'assolutismo e si preoccupava di perseguire gli
eretici invece di istruire gli uomini. Oramai l'albero era senza linfa e in questa si-
tuazione sarebbe stato prudente edificare un nuovo Tempio meglio rispondente ai
veri principi della Massoneria.

187
Nell'annunciare la morte del Gran Maestro von Tavel, avvenuta il 19 giugno 1830,
Berna sollecitò Zurigo a decidere se volesse aderire alla Gran Loggia Nazionale
Svizzera prima che venisse istallato il nuovo Capo. Ma i contatti che il Direttorio
ebbe con Berna per il tramite del Maestro in Cattedra della «Modestia cum
Libertate» Heinrich von Orelli, misero ancora una volta in risalto quali fossero le
divergenze che ostacolavano il processo di unione.

Il Direttorio era convinto che la Massoneria avesse per fondamento la discre-


zione, la fiducia e la dedizione, e che se si modificasse la sua struttura gerarchica
dall'alto al basso ne uscirebbe snaturata.

La Gran Loggia Nazionale Svizzera invece era di parere esattamente opposto e


sosteneva che il carattere democratico e rappresentativo stava alla base
dell'Ordine, che si reggeva sul principio della fratellanza. Le Logge aggregate a
Berna - diceva - accolgono i candidati colti, senza pregiudizi, amanti della verità
e della luce.

Queste opinioni, e altre ancora, vennero espresse da Berna a Zurigo in una lettera
accolta negativamente dal Direttorio, il quale inoltre respinse un progetto bernese
di convenzione tra le due autorità massoniche in vista dell' unione che la Gran
Loggia Svizzera di Berna proponeva. I responsabili della Gran Loggia Nazionale
Svizzera avevano avuto il torto di dire crudamente certe verità, ma il linguaggio
della verità non è sempre gradito nemmeno ai nostri giorni, come l'esperienza
insegna.

Il Direttorio scozzese era poi seccato perché Berna si era direttamente rivolta alle
Logge rettificate con una lettera circolare sulla quale piovvero le domande di
informazioni che Zurigo diede molto tempo dopo.

10.1.14 GLI AVVENIMENTI DEGLI ANNI 1830/1831

In Francia il popolo premeva allo scopo di ottenere dalla monarchia maggiori li-
bertà democratiche. Carlo X, in un discorso pronunciato il 18 marzo 1830, ri-
spondeva picche, ma la maggioranza della Camera gli inviava allora un messag-
gio con il quale sottolineava il profondo disaccordo tra la politica del re e le
aspettative popolari.

Ma Carlo certe verità non le gradiva, e la sua risposta sorprese per la sua arro-
gante ottusità politica: sciolse il Parlamento e affidò le sue speranze a nuove ele-
zioni, certo così di potersi liberare dall'ipoteca dell'opposizione. Le elezioni por-
tarono al potere i liberali, ma il re, per quanto deluso, non si scoraggiò: il 25 luglio
sciolse la Camera appena eletta, istituì la censura sulla stampa e modificò la legge
elettorale.

Le giornate del 27, 28 e 29 luglio 1830 furono fatali al re: il popolo insorge e pro-
clama, il 9 agosto, Luigi Filippo d'Orléans nuovo re costituzionale.

188
L'eco di quegli avvenimenti si sparse per l'Europa e il vento della «rigenerazione»
soffiò impetuoso anche in Svizzera: in Turgovia, dove in ottobre e in novembre
la folla si portò a Weinfelden per protestare ed esigere la costituente che poi ot-
tenne; in Argovia, la cui capitale, Aarau, fu occupata da tremila contadini scate-
nati e che videro poi appagata la richiesta di elezione popolare della costituente;
a San Gallo che vide le autorità accogliere le rivendicazioni popolari e lasciare il
posto a nuove personalità; a Lucerna, ove una tumultuosa assemblea, tenutasi a
Sursee, reclamante l'estensione del diritto di voto, fu dissuasa dal marciare sulla
capitale con l'appagamento delle sue esigenze; Soletta pure si agita. Zurigo con-
cesse una nuova costituzione dopo che in diecimila si radunarono ad Uster per
proporre un memoriale alle autorità.

E così a Basilea, nel Canton Vaud, a Friborgo, mentre a Uri, Unterwalden,


Glarona, Zugo, Appenzello, nei Grigioni e anche a Ginevra non si sentì la neces-
sità di innovare; a Svitto, Neuchâtel e nel Vallese i moti liberali furono soffocati
sul nascere. Quasi ovunque, insomma, si innalzarono voci reclamanti libertà.

Le Logge, evidentemente, non poterono sottrarsi all'influenza degli avvenimenti


e per quanto fosse loro proibito di trattare argomenti politici o religiosi, furono
teatro di discussioni e scontri violenti. D'altra parte, molti Fratelli erano coinvolti
negli avvenimenti, sia come uomini, sia come cittadini, per cui sarebbe stato dif-
ficile ignorare la realtà.

Le conseguenze furono funeste: alcuni Fratelli il cui ardore politico e polemico li


aveva spinti al di là dei limiti tollerabili, furono espulsi; altri, che non condivide-
vano le idee dominanti in Loggia, si tennero in disparte; altri ancora, disgustati
da certi atteggiamenti che nulla avevano a che vedere con l'amore fraterno, ab-
bandonarono i lavori, i quali, logicamente, divennero irregolari nella quantità e
nella qualità, e quindi poco frequentati.

Ben si capisce lo sfogo della «Freundschaft und Beständigkeit» di Basilea che nel
suo rapporto relativo all'anno 1835 affermò: Noi tutti ci chiamiamo Massoni, pos-
siamo partecipare alla edificazione della felicità umana e diventare così
Compagni in una Loggia invisibile che, diffusa attraverso tutte le età, è, nelle
mani dell'Eterno, uno dei mezzi più efficaci per realizzare il Suo grande obiettivo
finale. La conoscenza di noi stessi costituisce la guida più sicura poiché, se per
un esame leale siamo scesi almeno una volta nel profondo del nostro cuore e ab-
biamo riconosciuto le nostre debolezze e gli errori di ogni natura che spesso,
senza rendercene conto, esso contiene in germe, non soltanto cresceremo in va-
lore e competenza veramente massonica, ma saremo molto meglio disposti ad in-
dulgere alle debolezze e agli errori altrui. Certo, noi ci eleviamo raramente a que-
sta altezza morale...

…Parole sante di eterna attualità!

Gli avvenimenti di luglio a Parigi avevano influenzato anche la vita del Sistema
Scozzese Rettificato di Francia: la dissoluzione del Capitolo Provinciale di

189
Strasburgo pose al Rito Scozzese Rettificato svizzero un problema di fondamen-
tale importanza: se non fosse il caso, per il Sistema rettificato svizzero, di aderire
ad un altro sistema, piuttosto che insistere nel permanere in quello che oramai si
dissolveva in Francia, aveva pochi aderenti in Germania e si riduceva in Svizzera
a sole quattro Logge. Ma il Direttorio scozzese pensò che fosse suo dovere con-
tinuare, pur convenendo che una revisione del Rito fosse oramai necessaria.

La Rivoluzione di Parigi, ripetiamo, aveva scosso l'Europa politica, e la sua eco


non poteva fermarsi alle soglie dei Templi. Anche la Massoneria aveva bisogno
di modificarsi o meglio di ritornare alla sua vera essenza e lavorare quindi non
soltanto al perfezionamento interiore, ma anche al ripristino del senso del dovere.
Tutto ciò sarebbe stato possibile con la costituzione di un'associazione massonica
nazionale che fosse però semplice nella sua organizzazione e lontana dagli esempi
che davano le Massonerie francesi e tedesche.

Queste, più o meno, erano le idee condivise dal Direttorio scozzese che coeren-
temente propose una riunione biennale delle Logge svizzere. I capi delle Logge
deputate a tenere le assise, sarebbero diventati automaticamente l'autorità masso-
nica centrale fino alla prossima assemblea. I compiti di questa autorità andavano
limitati agli affari correnti, lasciando alle Logge la più ampia libertà di lavorare
nel sistema da loro scelto. La loro vita massonica si svolgerebbe così nella di-
versità, nell'emulazione e nella libertà individuale.

La vita nazionale aveva allora come base la libertà e il sentimento del diritto fon-
dato sull'uguaglianza; il senso del dovere che - si diceva - non discende da un in-
segnamento filosofico o morale, «ma da un comandamento divino» avrebbe ci-
mentato l'agognata unità. La nostra Alleanza è cristiana... Vogliamo proteggere e
difendere il Tempio - la cui volta si stende su tutte le contrade - che Dio ha fatto
innalzare per mezzo di Cristo, per abbracciare tutti i suoi figli in un amore fraterno...

Nel 1833 Heinrich Gysi fu eletto Maestro in Cattedra della «Modestia cum
Libertate». Con l'energia sprizzante dei suoi trent'anni condusse la Loggia con en-
tusiasmo, coadiuvato con competenza e sincerità dal Fratello Johann Jacob
Hottinger, pastore, già brillante Oratore in Loggia, liberal-conservatore, pacato
intermediario tra coloro che, preferendo un Sistema all'altro, frenavano il pro-
cesso unitario oramai in moto nella Massoneria svizzera.

A Zurigo tirava aria nuova: nella Loggia giovannea lo spirito di autonomia nei
confronti di quella di Sant'Andrea aumentava, tanto che i Fratelli osarono solle-
citare il Direttorio ad esprimere chiaramente la sua opinione in merito alla revi-
sione del codice massonico: problema che andava risolto in vista dell'auspicata
unione.

Ma il Direttorio scozzese non reputava giunto il momento di decidere, sia per la


delicata situazione politica, ove tutto veniva discusso in pubblico e considerato
nell'ambito degli interessi di partito, sia per la pericolosità delle proposte giunte

190
da Berna le quali, se accolte, avrebbero in pratica relegato il Sistema rettificato
nel libro dei ricordi. Meglio quindi dedicarsi alla ripresa dei lavori di Loggia, alla
riappacificazione dei Fratelli dopo il terremoto politico, piuttosto che pensare alla
modificazione del codice massonico che esigeva concordia e serenità.

Già nel 1834 la «Modestia cum Libertate» aveva dato nuovo impulso ai suoi la-
vori sotto la direzione di Gysi, tanto che fecero la loro riapparizione molti Fratelli
che nei periodi tempestosi si erano tenuti prudentemente in disparte.

Ma l'anno veramente importante sotto l'aspetto massonico fu il 1836. La


«Modestia cum Libertate» organizzò per la prima volta nella sua storia, una fe-
sta con le «Sorelle» (così chiamate le mogli dei Fratelli, tanto per intenderci) che
suscitò molto interesse ed ebbe grande successo. Alla commemorazione del XXV
di riapertura della Loggia, celebrata il 20 agosto, la partecipazione di Fratelli fu
ancora più importante: molti venivano anche da Basilea, Berna, Aarau,
Winterthur, Neuchâtel e Mulhouse ed ascoltarono il professor Hottinger fare la
storia della Loggia.

Gysi, in un discorso infervorato, mise l'accento sugli scopi della Massoneria che,
soprattutto in tempi tumultuosi, dovrebbe avvicinare gli spiriti in serena medita-
zione affinché, col dominio delle passioni, rimangano fermi e solidali nei principi
assunti.

Il Maestro in Cattedra seppe trovare le parole giuste per toccare il cuore dei con-
venuti. I delegati di Basilea, Berna, Aarau, Winterthur e Zurigo si riunirono an-
cora il 21 agosto per discutere il problema dell'unione. Essi convennero sulla ne-
cessità di unire tutte le Logge svizzere, che non solo rispondeva ad un sentimento
patriottico oramai diffuso anche nel mondo profano, ma pure al desiderio di in-
crementare l'attività delle singole Logge.

Il Direttorio scozzese, tuttavia, si tenne prudentemente lontano dalle discussioni,


dando però al Maestro in Cattedra precise istruzioni: non si sarebbe dovuto per-
mettere la discussione sul problema dei Sistemi e dei rapporti tra le Logge, ma
porre l'accento sui principi fondamentali dell'Alleanza al di là delle diverse forme.
Sarebbe stato possibile avvicinarsi sempre più a quegli alti ideali grazie all'unione
delle Logge in assemblee annuali a livello nazionale, ciò che avrebbe facilitato la
conoscenza tra Fratelli. Non era un'idea nuova, ma che il Direttorio scozzese l'ac-
cettasse fu considerato un passo avanti.

In fondo si seguiva l'esempio degli ambienti profani che si impegnavano per una
maggiore unità dei cittadini attraverso diverse associazioni quali la Società di
Zofingen, la nuova Società Elvetica, e le feste federali di canto e di tiro che ri-
svegliavano lo spirito patriottico, fortificandolo. Si decise quindi, con entusiasmo,
di indire una nuova riunione per l'anno seguente a Berna, con l'invito alle Logge
di fare un rapporto sulle loro attività e le loro particolari situazioni. La «Modestia
cum Libertate» avrebbe provveduto ad invitare le Officine.

191
Non si conoscono le ragioni per cui le Logge non si riunirono nel 1837, ma si
pensa che il rinvio fosse dovuto alla difficoltà di raccogliere i rapporti richiesti,
sui quali si sarebbe dovuto discutere.

Si riunirono però a Berna nel 1838. Il 24 giugno i delegati delle Logge di Zurigo,
Basilea, Aarau, Winterthur, Losanna (L'«Espérance et Cordialité), Ginevra
(«L'Amitié»), Le Locle e Berna festeggiarono il Solstizio d'Estate e il 25 inizia-
rono le discussioni sotto la direzione del Fratello Tribolet, già Maestro in Cattedra
della «Zur Hoffnung».

Su proposta di Zurigo fu deciso che ogni Loggia avrebbe inviato a Berna un rap-
porto sulla propria storia, affidando la redazione di un riassunto globale al Fratello
Bobrick, professore di filosofia a Zurigo, noto per aver scritto una storia della
Massoneria. Fu considerato impensabile poter giungere ad una unione senza co-
noscere esattamente l'attività e le condizioni di ogni Loggia.

Il Consigliere di Stato basilese Oswald propose di eleggere un comitato centrale


che si occupasse di fare un riassunto delle comunicazioni delle diverse Logge e
che affrontasse poi il problema dell'istituzione di un Rito unico, adatto ai tempi,
per tutte le Officine.

La reazione degli zurighesi fu immediata e contraria alla proposta Oswald. Essi


asserirono che semmai ci fosse stata l'unione, essa avrebbe dovuto posare su basi
storiche. La prudenza doveva essere di rigore: guai ai salti nel buio! La verità, na-
turalmente, era un'altra: non si doveva toccare la suscettibilità dei Fratelli anziani
del Direttorio scozzese di Zurigo ai quali si doveva facilitare la digestione del boc-
cone amaro dell'unità.

I basilesi allora invitarono le Logge rappresentate ad una nuova riunione da te-


nere nel 1840 a Basilea per il «Solstizio d'estate». L'invito fu accolto da unanimi
applausi.

La prudenza dei Fratelli di Zurigo alla riunione di Berna fu apprezzata dagli an-
ziani, un po' meno dai giovani. Occorreva mettere in luce i reali rapporti tra i gradi
azzurri e gli «Alti Gradi» e, anche se gli anziani arricciarono il naso, le Logge di
Zurigo si accinsero spontaneamente all'esame del Codice massonico.

Intanto a Basilea il professore in medicina K.G. Jung, di origine tedesca, aveva


preso le redini della «Freundschaft und Beständigkeit». Egli aveva le idee chiare
e propugnava una sempre maggiore spiritualità della Massoneria, senza tuttavia
dimenticare i doveri di carattere sociale che investivano il Massone. E anche in
questo campo egli fu un esempio luminoso.

192
Toccò a Jung invitare le Logge a Basilea per l'incontro concordato nel 1838 a
Berna. La riunione ebbe luogo a Basilea il 28 giugno 1840 con il seguente ordine
del giorno proposto dal Fratello Jung:

1° Le Logge svizzere riunite si comunicano ogni anno le liste dei loro membri
e sii informano in pari tempo sulle mutazioni avvenute nei ranghi degli
Ufficiali di Loggia, sui Fratelli deceduti e sugli avvenimenti di una certa im
portanza accaduti nei loro ambienti. Le Logge si inviteranno poi reciproca-
mente alle loro riunioni.

2° Tutti i membri delle Logge riunite si considerano Fratelli di una sola ed unica
Officina, senza alcun riguardo al rito o al sistema praticati dalle rispettive
Logge che sono libere nelle loro scelte.

3° È opportuno designare più Orienti nei quali ogni due anni, a turno e in ordine
determinato, le Logge si riuniranno.

4° Nel corso di ogni riunione dell'Alleanza i deputati di tutte le Logge elegge-


ranno alcuni amministratori che avranno il compito di gestire gli affari com-
muni durante i due anni che seguono.

Le tesi basilesi furono accolte dai rappresentanti delle Logge di Berna, Zurigo,
Aarau, Winterthur e Le Locle che costituivano l'assemblea. Fu poi distribuito l'o-
puscolo «Frammenti per una storia della Frammassoneria svizzera» stampato a
Berna da von Haller.

I Fratelli di Basilea dichiararono la loro disponibilità ad abbandonare definitiva-


mente il Rito Scozzese Rettificato, al fine di contribuire ad una unione ancora più
intima fra tutte le Logge svizzere, e invitarono la Gran Loggia Nazionale Svizzera
di Berna e il Direttorio Scozzese di Zurigo a trovare un'intesa amichevole, la-
sciando da parte le forme oramai obsolete e inutili e meditando sui pericoli per
l'Alleanza in seguito alla contrapposizione dei diversi Sistemi.

La Loggia di Basilea propose infine la nomina di una commissione incaricata di


fare delle proposte in vista della unione delle Logge svizzere e della semplifica-
zione dei rituali. Pur con alcune modificazioni, la proposta venne accolta e la com-
missione costituita dai Fratelli Hottinger di Zurigo, Tribolet di Berna e Jung di
Basilea. I Fratelli Ganguillet e Gysi furono invitati a partecipare ai lavori della
commissione.

10.1.15 L'UNIONE QUALE MEZZO DI DIFESA

In quegli anni le lotte politiche crebbero in veemenza. Tra il '30 e il '40 la storia
svizzera è costellata di violenze d'ogni genere e di chiare violazioni del diritto. In
ballo c'era il governo del Paese, emanazione della maggioranza alla Dieta, per

193
cui sono evidenti le ragioni del nascere delle leghe e la sottoscrizione dei con-
cordati. Si giunge allora, dopo il sorgere dei contrasti confessionali, alla conclu-
sione di alleanze contrapposte dando così alle lotte un carattere bipolare dove i
problemi religiosi contribuiscono ad irrigidire i contendenti. Gli odii e le fazioni
cresceranno fino a sfociare nella guerra del Sonderbund (1847).

Tra i radicali da una parte e gli ultramontani dall'altra esisteva un partito di cen-
tro costituito da moderati o conservatori liberali. Era un partito numericamente
poco consistente che a Zurigo aveva avuto il suo portavoce nel
«Vaterlandsfreund» redatto dai Massoni Orelli, Escher e Hottinger, che però ebbe
vita breve. L'atteggiamento di quei moderati era naturalmente conciliante e ten-
deva a condurre la lotta tra le opposte fazioni entro limiti civili. Come spesso ac-
cade a chi tenta di separare dei contendenti facinorosi, essi furono il bersaglio
concentrico degli uni e degli altri e con loro le Logge e la Massoneria delle quali
erano esponenti in vista.

Si distinse per la sua ferocia - ed oggi potremmo aggiungere anche per malafede
- il già citato von Haller nel cui parentado scorse sangue massonico, che espresse
tutto il suo livore nell'oramai famigerato libello. Egli accusò i Massoni di preme-
ditare l'annientamento di tutte le autorità cantonali per costituire un potere cen-
trale assoluto che sarebbe poi passato nelle loro mani.

Sotto i vessilli inneggianti a «Libertà, Uguaglianza e Fratellanza» si sarebbe con-


sumato, ad opera di «questa pestifera infezione [la Massoneria], il delitto del-
l'obbligatorietà dell'insegnamento ed altri numerosi quanto gravi delitti. Le Logge
furono accusate di fomentare la lotta politica e di essere all'origine di tutti i mali
di cui l'umanità soffriva.

La loro vita diventava difficile; ci fu chi, come la «Freundschaft und


Beständigkeit» di Basilea, confortata nella sua opinione dalla Loggia «Zur
Wahrheit und Freundschaft» di Fürth, considerava l'unione intima di tutte le
Logge svizzere come l'unica soluzione atta a garantire ulteriormente l'esistenza
dell'Ordine.

Pare che Hottinger condividesse questa opinione anche se, in una sua lettera a
Basilea del 7 marzo 1842, scriveva che l'unione sarebbe stata un affare riguar-
dante solamente la Massoneria giovannea. Ma nel frattempo i Maestri basilesi
avevano concluso, con decisione del 19 febbraio, che l'Officina - la «Freundschaft
und Beständigkeit» - avrebbe dovuto associarsi alla Gran Loggia di Berna, pur
conservando il suo caro e prezioso sistema interiore, limitandosi a sopprimere
tutto quanto non ha valore per un vero Frammassone.

Questa decisione svegliava il Direttorio scozzese di Zurigo, che cercò di giustifi-


care il suo atteggiamento arzigogolando sulle differenze che distinguevano la
Massoneria inglese da quella ancorata ad altri Sistemi. Ma alla radice della sua
inazione stava la mentalità «restauratrice», il rifiuto cioè di assegnare anche alla

194
Massoneria un carattere democratico, ciò che paventava potesse accadere se i ber-
nesi avessero avuto il sopravvento.

In fondo...veniva a galla la cocciuta rivalità con i bernesi!

La Loggia scozzese di Zurigo tentò di scagionarsi con una lettera dell'undici giu-
gno 1842 alla Loggia di Basilea, osservando che la commissione formata nella
riunione del 1840 a Basilea non aveva eseguito il suo compito e quindi la fretta
nel voler concludere non era giustificata.

Comunque essa aveva deciso:

1° di non mandare suoi delegati alla riunione prevista a Le Locle in giugno;

2° di invitare però alcuni Fratelli della «Modestia cum Libertate» ad assistervi


in segno di amicizia, senza tuttavia autorizzarli a partecipare ad alcun nego-
ziato in vista di una riunione generale;

3° di invitare tutti i membri delle Logge svizzere, in nome delle Logge di Zurigo
e Winterthur, alla festa dell'unione nel 1844 a Zurigo.

Ed infatti il Direttorio scozzese di Zurigo declinava l'invito delle Logge di Le


Locle e La Chaux-de-Fonds alla riunione di Le Locle, asserendo l'impossibilità
di aderire ad una unione che praticasse un solo Sistema. I due sistemi devono po-
ter coesistere anche in una unione fraterna nazionale.

Il 24 giugno 1842, 130 Fratelli festeggiarono a Le Locle il «Solstizio d'estate» e


il giorno dopo 11 Logge erano rappresentate alla Conferenza convocata per trat-
tare e possibilmente decidere sulla fondazione di un'Obbedienza nazionale. Sotto
la presidenza di Louis Challandes, le Logge di Berna, Zurigo, Union des Cœurs
di Ginevra, Winterthur, Basilea, Amitié di Ginevra, Vevey, La Chaux-de-Fonds,
Espérance et Cordialité di Losanna, Neuchâtel e Le Locle ascoltarono un parti-
colareggiato rapporto del Fratello Jung di Basilea sull'attività della Commissione
eletta nel 1840, che concludeva con la proposta di un progetto di patto nazionale
già approvato, disse, con gioia dalla sua Loggia. Ma il rappresentante di
Winterthur, Reinhard-Hess, contrappose una proposta ispirata da Gysi e Hottinger
che accolse il favore di parecchi delegati.

Probabilmente anche quella volta ci sarebbe stata una fumata nera se il rappre-
sentante di Vevey, J. Eytel, non avesse proposto un compromesso che tenesse
conto in modo equo dei due progetti.

Una commissione elaborò il testo seduta stante e i delegati lo approvarono im-


mediatamente e all'unanimità, con l'impegno di presentarlo alle Logge entro il 1°
agosto per l'accettazione o per il rifiuto.

195
Il Rito Scozzese Rettificato, per mezzo del Direttorio di Zurigo, e la Gran Loggia
Nazionale Svizzera di Berna, avrebbero dovuto inviare alla Loggia di Zurigo tutti
gli atti relativi ai loro Sistemi affinché se ne tenesse conto nella elaborazione de-
gli statuti generali della futura Grande Obbedienza.

Il progetto doveva essere approvato dalla Commissione Hottinger, Jung e Tribolet,


poi sottoposto alle Logge per decisione.

La riunione si chiuse dopo che le Officine di Zurigo e Winterthur ebbero invitate


le Logge a riunirsi per la festa di San Giovanni d'estate del 1844.

L'Atto di Unione fu redatto in questi termini:

1° A decorre da oggi è costituita una unione composta da tutte le Logge sviz-


zere che aderiscono alla presente Alleanza. Esse formano un Grande Oriente
nazionale indipendente.

2° Queste Logge lavorano sotto l'obbedienza di una Gran Loggia Svizzera.


Questa Gran Loggia Svizzera è composta dai Venerabili e di due deputati di
tutte le Logge facenti parte della Unione.
Gli attuali membri del Direttorio scozzese e quelli del Direttorio della Gran
Loggia Nazionale Svizzera sono membri onorari della Gran Loggia Svizzera.

3° La Gran Loggia Svizzera nomina nel suo seno un Consiglio di Amministra-


zione. Questo Consiglio è tenuto a cambiare regolarmente le persone e la sede.

4° A tutte le Logge dell'Unione massonica svizzera è garantito il diritto di la-


vorare secondo uno dei Sistemi attualmente riconosciuti in Svizzera.

5° La Gran Loggia Svizzera presenterà degli Statuti che regoleranno i suoi rap-
porti con le Logge della sua Obbedienza.
L'accettazione dei suoi Statuti da parte di una Loggia conferma la sua entrata
nell'unione.

Dopo anni di sforzi, resi ancora più duri dalle molte resistenze non sempre com-
prensibili, si era oramai giunti vicinissimi all'unione.

Il merito di questo risultato è da attribuire a molti Fratelli insigni, ma è innega-


bile che il passo decisivo fu compiuto grazie alla determinazione di Jung e alla
comprensione di Hottinger.

D'altra parte l'atteggiamento del Direttorio scozzese di Zurigo, che alla fine eser-
citava la sua autorità realmente soltanto sulle Logge di Zurigo e Winterthur, di-
venne sempre più insostenibile. A meno di volersi mettere nella stessa situazione
della «Union des Cœurs» di Ginevra, a Zurigo non rimaneva altra soluzione che
aderire alla nuova Grande Obbedienza nazionale.

196
Ma la decisione del Direttorio scozzese di aderire all'unione delle Logge svizzere
provocò le vibrate proteste della «Union des Cœurs» di Ginevra, che finì con l'ab-
bandonare Zurigo per mettersi sotto l'obbedienza del Capitolo Provinciale di
Besançon, attuando così la minaccia fatta a Sarasin nel lontano 1821.

Già nel 1842 i ginevrini avevano espresso il loro disappunto per l'attitudine del
Direttorio del Rito Scozzese Rettificato in merito alle trattative per l'unione, pro-
vocando la reazione di Zurigo che, facendo l'istoriato degli ultimi vent'anni, ad-
debitava alla resistenza dei ginevrini il ritardo nella conclusione di un patto di
unione nazionale.

Tuttavia la Prefettura di Ginevra fu invitata ad una conferenza prevista a Zurigo


nel settembre 1842 allo scopo di mantenere in vita il Rito, anche se, diceva il
Direttorio, dovremo fare molti sacrifici di forma per assicurare l'adesione al
Sistema della Loggia di Zurigo. Dovremo prima di tutto fare a meno di quanto si
riferisce alla gerarchia ecclesiastica e al monachesimo; d'altra parte la religione
semplice del Cristo non ne ha alcun bisogno.

È chiaro che con queste premesse, la «Union des Cœurs» non avesse alcuna vo-
glia di recarsi a Zurigo in settembre; e nemmeno l'invio a Ginevra in ottobre da
parte di Gysi di un progetto di unione con l'intento di garantire l'ulteriore esistenza
del Rito Scozzese Rettificato in Svizzera, riuscì a vincere l'ostinazione della
Prefettura ginevrina la quale, anzi, nel gennaio del 1843, protestò vivacemente
contro il progetto del patto di unione di tutte le Logge svizzere.

La sottomissione della «Union des Cœurs» ad un Capitolo provinciale straniero


e il suo distacco da Zurigo, era un segno evidente di mancanza di fiducia nei ri-
guardi del Direttorio scozzese svizzero che, secondo Ginevra, dava segni di evi-
denti cedimenti rispetto alle rigide regole del Rito.

Inoltre questa separazione contribuiva ad aumentare la confusione nel campo mas-


sonico ginevrino dove alcune Logge, le cui reciproche relazioni erano ben lungi dal-
l'essere fraterne, lavoravano sotto l'autorità del Grande Oriente di Francia.

Come ricorderete, l'Assemblea di Le Locle aveva incaricato i Fratelli della


«Modestia cum Libertate» di allestire un progetto di costituzione della nascente
Gran Loggia. La Loggia di Zurigo delegò il compito, tutt'altro che semplice, al
Fratello Heinrich Gysi-Schinz, particolarmente esperto in materia di legislazione
e di sistemi massonici. Egli si avvalse della collaborazione di Hottinger, Elie
Keller, Hasenbuch, Meyer-Hoffmeister e Baiter, noto filologo, conosciuto soprat-
tutto quale editore delle opere di Cicerone. Questi Fratelli lavorarono di buzzo
buono, tanto che nell'estate del 1842 il documento era pronto. Non c'era che tro-
vare un nome per la nascitura.

In quella calda giornata estiva i Fratelli della Commissione ne discutevano pas-


seggiando in «gilet» lungo i viali della proprietà Schulthess a Erlenbach. Baiter,

197
ad un certo punto, si fermò estasiato di fronte alla magnificenza del paesaggio:
«Alpina», esclamò levando le braccia al cielo! «Alpina!» ripeterono gli altri con
entusiasmo. E Alpina fu.

Il Consiglio Amministrativo della Gran Loggia Nazionale Svizzera di Berna prese


allora in esame il documento e pensò di proporre alcune modificazioni: anche le
Logge appartenenti al Rito Scozzese Rettificato avrebbero dovuto agire sotto la
sorveglianza dell'Alpina, che sarebbe stata la custode degli archivi del Direttorio
scozzese, esigenza che Zurigo rifiutò decisamente.

Questi problemi sollevati da Berna e il rifiuto categorico della Prefettura di


Ginevra del progetto Gysi costrinsero la Commissione ad una nuova elaborazione
del documento con l'intenzione di semplificarlo. Eliminando tutto quanto riguar-
dava gli «Alti Gradi», lasciando alle Logge la facoltà di mantenerli nella forma
di allora, ma a titolo di istituzione locale. Così il Direttorio scozzese diventava
perfettamente inutile.

Alle Logge, poi, era concesso di continuare nella utilizzazione dei loro rituali, ma
qualsiasi loro modificazione era soggetta all'approvazione preventiva dell'Alpina.

Il 13 giugno 1843 Hottinger, Tribolet, Wackernagel, Brömmel ed altri si riunirono


ad Aarau per esaminare il nuovo progetto di Costituzione e lo approvarono. Il 18
settembre 1843 lo approvarono anche il Direttorio del Rito Scozzese Rettificato
di Zurigo e il Consiglio direttivo della Gran Loggia Nazionale Svizzera di Berna
che dichiararono la loro dissoluzione.

Un paio di mesi più tardi, precisamente il 1° novembre 1843, le Officine di la Chaux-


de-Fonds e di Le Locle inviarono a tutte le Logge il Patto .Sociale che costituiva
l'Unione delle Logge svizzere, con l'invito ad emettere il loro voto di approvazione
o di rifiuto il più sollecitamente possibile, senza tuttavia sollevare obiezioni sui par-
ticolari o sui singoli articoli, ma considerando il patto nella sua globalità.

Nella circolare che accompagnava il documento, si affermava che esso conteneva


tutto quanto era necessario e sufficiente per garantire l'ordine e la disciplina, vale
a dire le regole fondamentali per una solida unione.

Forti per il legame che le unirà, senza per nulla ostacolare il loro sviluppo
intellettuale, tutte le Logge potranno irradiare la loro luce, rifiutando ogni
accesso alle futilità che spesso sostituiscono un lavoro serio.

Riavvicinare di più le relazioni massoniche, rinserrare i legami, dare alla


Massoneria la forza e la purezza per raggiungere lo scopo elevato cui aspira
allorquando essa è spoglia di ogni mescolanza eterogenea, tale fu il pensiero
che da tempo germogliava in molti cuori generosi, per poi sfociare nelle con-
ferenze di Zurigo, Berna e Basilea, indi nell'apoteosi di Le Locle dove le due
rispettabili Logge «Les Vrais Frères Unis» e «L'Amitié» poterono registrare
nei loro annuali un avvenimento di cui esse saranno riconoscenti per sempre.

198
L'enfasi di questi Fratelli è comprensibile: da oltre vent'anni l'idea dell'unione tra
le Logge svizzere era oggetto di discussioni anche acerbe e, dopo tanto travaglio,
si capisce anche qualche concessione all'iperbole.

Dirà poi l'avvenire in che misura i fatti avranno dato seguito alle buone intenzioni.

Entro il 1° marzo 1844 quattordici Logge aderirono al Patto: Zurigo: «Modestia


cum Libertate»; Berna: «Zur Hoffnung»; Basilea: «Freundschaft und Beständigkeit»;
Neuchâtel: «Fréderic Guillaume- La Bonne Harmonie»; Winterthur: «Akazia»;
Aigle: «La Chrétienne des Alpes»; Vevey: «La Constante»; Bex: «La Réunion»;
Ginevra: «L'Amitié»; Losanna: «Espérance et Cordialité»; Aubonne: «La Constance»;
Nyon: «La Vraie Union Helvétique»; La Chaux-de-Fonds: «L'Amitié»; Le Locle:
«Les Vrais Frères Unis».

Prima della fine di giugno aderirono ancora: la «Brudertreue» di Aarau e «La


Prudence» di Ginevra.

Nel frattempo le Logge si occuparono della designazione del candidato a Gran


Maestro e dei loro rappresentanti nella nuova Gran Loggia. Alla carica di Gran
Maestro dodici Logge proposero il Fratello Hottinger: Roschi di Berna ottenne
10 voti e Jung di Basilea 8.

Johann Jakob Hottinger era un teologo che non aveva mai esercitato le funzioni
di parroco. Esperto in problemi massonici possedeva, a detta degli storici della
Massoneria, una cultura fuori del comune accompagnata da sentimenti profondi
che si tramutavano in un carattere dolce che lo spronava a conciliare naturalmente
le opinioni divergenti.

Era considerato, e lo era, un uomo moderato e soprattutto equilibrato; aveva in-


somma quelle virtù che si vorrebbe caratterizzassero, sempre, la persona di un
Gran Maestro.

Quando la scelta del Gran Maestro cadde sulla mia persona - egli scrisse - fui preso
da seri scrupoli. La divisione dei partiti politici della nostra Patria si era ancora di
più accentuata agli inizi del 1844; essi erano vigilanti, coscienti di ciò che volevano
e sembrava che la lotta decisiva stesse per esplodere. Se in tali circostanze i Fratelli
potevano tentare un'azione vantaggiosa per il Paese, i Fratelli di Zurigo e della
Svizzera orientale, che avevano in Johann Kaspar Bluntschli e Jonas Furrer i capi
riconosciuti dei partiti politici, dovevano essere associati alla nuova creazione ed io
acconsentii ad assumere la carica di Gran Maestro contando sulla collaborazione
di questi due Fratelli. Così, pensavo, gli stessi avversari politici avrebbero dovuto
tendersi la mano sul terreno dell'umanità. Colui che una volta disse, in presenza
dell'Onnipotente: «come le nostre mani, così le nostre anime devono unirsi davanti
a Te in una catena fraterna di amore costante», non sarà mai infedele al suo giura-
mento, anche quando le sue convinzioni politiche, il dovere della sua vita e la sua
situazione l'avessero impegnato nella lotta contro i suoi avversari.

199
Jonas Furrer, che nel novembre 1848 sarà eletto nel primo Consiglio Federale ed
assumerà la carica di Primo Presidente della Confederazione Svizzera, avrà una
parte importante nell'ambito della Gran Loggia Svizzera Alpina.

Johann Kaspar Bluntschli fu un politico di grande pregio. A Zurigo fece parte del
Gran Consiglio dal 1839 al 1844 e fu capo del partito liberal- conservatore con i
Fratelli Gysi e Hottinger, tutti e tre, come ricorderete, membri insigni e influenti
della Loggia «Modestia cum Libertate».

10.1.16 NASCE LA GRAN LOGGIA SVIZZERA ALPINA

La Festa dell'unione fu preparata dalla «Modestia cum Libertate» in collabora-


zione con l' «Akazia» di Winterthur, ed ebbe luogo a Zurigo nei giorni 23, 24 e
25 giugno 1844. Il 22 i rappresentanti delle 14 Logge sottoscrissero il Patto
d'Unione; mancavano i delegati de «La Vraie Union Helvétique» di Nyon e «La
Chrétienne des Alpes» di Aigle.

Hottinger fu eletto all'unanimità Gran Maestro e il Consiglio Direttivo (il


Direttorio) fu completato dai Fratelli G. Meyer-Hoffmeister, von Muralt, C.H.
Grob ed Elia Keller, tutti della «Modestia cum Libertate».

Indi furono eletti: Ganguillet di Berna, 1° Gran Sorvegliante; Jung di Basilea,


2° Gran Sorvegliante; Jonas Furrer di Wintethur, Grande Oratore; Hagenbuch di
Zurigo, Gran Segretario; Reinhard-Hess di Winterthur, Gran Cerimoniere; Vögeli-
Wyser di Zurigo, Gran Tesoriere; Baiter di Zurigo - che avrebbe poi elaborato il
Rituale della Gran Loggia - Grande Archivista.

Il Gran Maestro nominò poi, quale suo supplente, Henri Gysi-Schinz di Zurigo.
Non sfuggirà al lettore attento che il Gran Maestro e i componenti dell'esecutivo
della nuova Grande Obbedienza nazionale provenivano, per la maggior parte, da
Logge un tempo dipendenti dal Rito Scozzese Rettificato: l' Alpina dimostrava
così la sua fiducia a coloro che avevano resistito tenacemente alle aspirazioni uni-
tarie di molte Logge: un esempio ammirevole che dimostrava come l'unione era
voluta unicamente nell'interesse della Massoneria svizzera, senza lasciar spazio
alle ambizioni personali.

Alle ore 10 del 23 giugno, il Fratello Meyer-Hoffmeister, Maestro in Cattedra


della «Modestia cum Libertate», apriva i lavori di Gran Loggia con un discorso
che rifaceva il cammino storico della Massoneria, auspicando, alla fine del suo
dire, che la nuova Obbedienza contribuisse alla elevazione spirituale dell'umanità.
Non basta abbandonarci ai sogni mistici o compiacersi di un apparente filoso-
fare: in ogni Fratello, in ogni Loggia, devesi formare una chiara coscienza; gli
atti e le parole devono essere la verità stessa.

Bluntschli volle in seguito esaminare, in un discorso che fu definito audace dagli


storici della Massoneria, i rapporti tra Massoneria, Chiesa e Stato. Concluse af-

200
fermando che il giorno in cui lo Stato e la Chiesa, giunti alla perfezione, realiz-
zassero compiutamente l'ideale dell'umanità, l'alleanza massonica non sarebbe più
necessaria. Ma questa speranza, aggiungiamo noi, è destinata a rimanere un va-
gheggiamento immaginario per chiunque conosca gli scopi dell'uno e dell'altra.

Dopo tanta enfasi, che possiamo anche capire, i lavori vennero interrotti breve-
mente. Alla loro ripresa si procedette alla solenne istallazione del Gran Maestro
che prestò giuramento.

Parlò allora Jonas Furrer su Il carattere e l'importanza della festa dell'unione per
la Massoneria svizzera e il suo avvenire.

Il 24 giugno la Gran Loggia fu aperta e le diverse cariche istallate: anche sotto


l'aspetto iniziatico, quindi, la Gran Loggia Svizzera Alpina era giusta e perfetta.
La cerimonia, solenne e sentita, fu arricchita da un importante discorso del Gran
Maestro Hottinger, che parlò dei Compiti della Massoneria nei tempi attuali e
particolarmente nell'ambito della Patria svizzera.

Dopo aver respinto gli attacchi provenienti dall'ultramontanesimo e affermato che


lo spirito dei nostri riti rifiuta tanto il rilassamento morale quanto la frivolezza
e che pur aspirando alla più alta perfezione possibile, la nostra qualità di uomini
non ci consentirà di conseguirla fintanto saremo avvolti nel nostro involucro ter-
reno, sottolinea che la verità è di tutti, anche se i più piccoli sono coloro che ne
hanno più bisogno.

Durante il suo mandato (1844-1850), Hottinger si occupò della Gran Loggia a


tempo pieno. Presiedette cento sedute del Consiglio Amministrativo, occupandosi
inoltre dei lavori di Gran Loggia, delle relazioni tra Logge svizzere e dell'Alpina
con le Obbedienze straniere.

Il lavoro di organizzazione fu grandioso, complicato anche dalla diversità dei si-


stemi e, perché no, dalle varie concezioni della Massoneria.

Ma Hottinger era l'uomo che, col suo carattere dolce eppur fermo, sapeva conci-
liare le molte tendenze e reprimere gli eccessi passionali. Il suo entusiasmo per
la Massoneria e i suoi ideali fu durevole e costante in lui. Fu nobile e generoso e
riuscì, in momenti particolarmente difficili, a trasmettere agli altri, con il suo ca-
lore umano, con nobile eloquenza e profondità di pensiero, il suo fervore.

In quei tempi suscitava polemiche, specie in Germania, il rifiuto di accogliere in


Loggia gli israeliti. Hottinger, che non solo era cristiano ma anche un ecclesia-
stico, lottò contro questa discriminazione che contrastava con i principi procla-
mati dall'Alpina.

La Massoneria - disse Hottinger - che a più riprese fece professione di fede cri-
stiana con la più intima convinzione, vuole elevare all'amore universale dei no-

201
stri simili e dell'umanità. C'è quindi contraddizione flagrante nel principio che
vuole escludere degli uomini dall'Alleanza massonica. Conformemente al suo de-
stino, alla sua storia e al suo sviluppo, la Massoneria è essenzialmente e fonda-
mentalmente umana: nel senso inteso dall'apostolo Paolo quando disse, 1800
anni orsono: «in verità riconosco che Dio apparentemente non si occupa delle
persone, ma in tutte le nazioni chiunque lo tema e si consacri alla giustizia Gli è
gradito».

Come già avemmo modo di dire, il comportamento conciliante e moderatore dei


Fratelli di Zurigo nell'ambito della politica nazionale, aveva fatto sì che essi di-
venissero il bersaglio dei fanatismi di destra e di sinistra. Anche l'Alpina, che
aveva alla testa uomini moderati, non sfuggì agli attacchi degli avversari, ma ebbe
in Hottinger un coraggioso e tenace difensore. Per sgombrare il campo da ogni
sospetto egli redasse i «Principi generali della Unione» che la Gran Loggia ap-
provò il 23 settembre 1848, ma nessuno si illuse che quel documento sarebbe ba-
stato a sradicare le opinioni fallaci inculcate in malafede nell'opinione pubblica.

Hottinger passò le insegne di Gran Maestro al professor Jung di Basilea il 5 ot-


tobre 1850. Morì il 17 maggio 1859.

La Gran Loggia Svizzera Alpina avrà vita lunga e degna se sarà sempre impre-
gnata da sincero spirito di Fratellanza e saprà evitare che la sua attività e quella
delle sue Logge sia turbata e distolta dai doveri che giustificano l'esistenza della
Massoneria, da problemi e da dispute che sono fonte di divisione.

La Massoneria vuole che i membri delle sue Logge si dedichino primamente al


loro progresso spirituale e morale per poter agire nel mondo profano con amore,
saggezza e giustizia.

10.2 PRINCIPALI RIFERIMENTI STORICI DELLA


GRAN LOGGIA SVIZZERA ALPINA

La storia della Gran Loggia Svizzera Alpina (GLSA) è descritta nel libro che com-
memora il suo centocinquantesimo anniversario, un'opera collettiva della GLSA,
diffusa nell'ottobre 1993. I Fratelli interessati possono riferirsi a questo volume.
La sintesi in lingua italiana della storia della Massoneria ticinese è opera del
Fratello Orazio Schaub. Inoltre nel libro: La Massoneria ticinese 1877-1993 dello
stesso autore, si descrivono le vicende della Massoneria nel Cantone Ticino.

10.2.1 IL CONSOLIDAMENTO DELLA


GRAN LOGGIA SVIZZERA ALPINA (1850-1890)

Dopo la sua fondazione, la GLSA, che ancora si chiama «Società delle Logge
Svizzere» deve impegnarsi nel cementare e consolidare la sua organizzazione e

202
controllare la sua giurisdizione. E questo è un compito piuttosto delicato, anche
perché il nostro Paese, in quel tempo, è investito da mutazioni economiche e sociali.

Anche gli effettivi delle Logge mutano; le famiglie di origine patrizia e


dell'«Ancien Régime» sono sostituite da industriali, medici, funzionari e giuristi
che partecipano attivamente alla vita politica.

L'Alpina decide di armonizzare nel suo seno i regolamenti relativi all'ammissione


di nuovi membri nelle Logge, e al passaggio dal 1° al 2° e al 3° grado (1853). Si
nota anche il desiderio di semplificare i rituali per ritornare al simbolismo nato nella
prima metà del XVIII secolo. Nel 1866 c'è il tentativo di dotare le Logge di un unico
rituale uguale per tutte, ma l'iniziativa fallisce e l'idea è abbandonata nel 1868.

La rivista Alpina nasce nel 1875, mentre i temi di studio sono introdotti nel 1876.
Nel 1879 si vota il nuovo testo costituzionale: la «Società delle Logge svizzere»
si chiamerà allora la «Lega delle Logge svizzere».

Uno degli avvenimenti politici notevoli fu l'ammissione di Neuchâtel, prima alle


dipendenze della Prussia, nella Confederazione, grazie alla rivoluzione del 1856.
Alcuni massoni neocastellani e svizzeri furono gli attori di questa azione politica
che produsse un serio conflitto diplomatico tra Berlino e la Confederazione, for-
tunatamente senza gravi conseguenze. L'Alpina dovette anche reagire, dal 1870
in poi, contro gli attacchi provenienti dagli ambienti confessionali e ultramontani,
pubblicando opuscoli e documenti.

La GLSA dovette pure affermare la sua autorità nei riguardi del Supremo
Consiglio che amministrava gli «Alti Gradi», ma che poteva anche coinvolgere
delle Logge azzurre, e persino costituirne, qualora lo avesse considerato oppor-
tuno. La controversia sorta nel 1869 tra la GLSA e il «Directoire Helvétique
Romand», che era in strette relazioni con il Grande Oriente di Francia, si ina-
sprisce nel 1871. La guerra franco-prussiana avvelena gli animi e produce rea-
zioni rabbiose: alcuni Massoni del «Directoire Helvétique Romand» desiderano
riunire a Losanna un tribunale massonico per giudicare, su richiesta della Loggia
«Henri IV» di Parigi, l'Imperatore e il Principe reale di Prussia, ambedue Massoni.
La GLSA aveva già deplorato questa lotta fratricida nel 1870 e dovette subire la
levata di scudi unanime delle Logge tedesche; si oppose quindi ad un tale pro-
getto, ma senza successo. Allora essa decise di separarsi dai Fratelli appartenenti
agli «Alti Gradi», ciò che ebbe come conseguenza la completa rottura delle rela-
zioni tra i due organismi massonici. Ma la rottura non durò molto e, nel 1876,
sarà firmato un accordo secondo il quale la GLSA avrà il diritto esclusivo di am-
ministrare i primi tre gradi della Massoneria e sarà la sola istanza massonica abi-
litata a costituire Logge azzurre.

Per contro, le Officine e i Capitoli degli «Alti Gradi» potranno reclutare i loro
membri tra i Fratelli aderenti alle Logge della Gran Loggia Svizzera Alpina.
Questo accordo è tuttora valido.

203
10.2.2 LA VOLONTÀ PACIFISTA E LA PRIMA GUERRA MONDIALE
(1890-1920)

Questo periodo è caratterizzato da un rallegrante aumento del numero delle Logge


e dei loro membri: dal 1890 al 1910 gli effettivi aumentano del 78% e raggiun-
gono la cifra di 4000. Nel 1913 la «Lega Svizzera delle Logge Massoniche
Alpina» diventa la «Gran Loggia Svizzera Alpina» ed entra in vigore la sua nuova
Costituzione.

La convinzione che le virtù del progresso tecnico e scientifico, nonché la volontà


di scongiurare la minaccia militare della Germania sempre più evidente, convin-
sero molte Grandi Obbedienze, tra le quali l'Alpina, ad impegnarsi in una cam-
pagna apparentemente non politica: quella del pacifismo. Tre Gran Maestri della
GLSA, Elie Ducommun - un uomo eccezionale che riceverà il premio Nobel per
la Pace nel 1902 -, Hermann Häberlin ed Edouard Quartier-la-Tente furono dei
pacifisti impegnati.

Quest'ultimo fondò nel 1905 a Neuchâtel il «Bureau International pour les


Relations Maçonniques» che raggruppava 20 organizzazioni tra cui l'Alpina e il
Grande Oriente di Francia; come ci si può facilmente immaginare, non vi aderi-
rono né le Logge americane e scandinave, né la Gran Loggia Unita d'Inghilterra.
In realtà questo Bureau anteponeva la volontà di rinserrare i legami della frater-
nità massonica per la propagazione e l'osservanza della pace, alla preoccupazione
del rispetto dei Landmarks.

La guerra del 1914-1918 rende vane queste speranze: numerosi Fratelli saranno
chiamati alle armi, il numero degli aderenti alle Logge non aumenta, la politica
neutrale della Svizzera è criticata dai belligeranti; numerose Logge si impegnano
nelle attività caritative dell'epoca.

10.2.3 GLI ANNI «GLORIOSI» DELLA GLSA (1920-1930)

Il traumatismo vissuto nel corso della prima guerra mondiale, gli anni economi-
camente difficili del dopoguerra, indussero una parte del popolo svizzero alla per-
plessità, alla confusione e alla ricerca di nuovi valori.

La Massoneria svizzera beneficiò di questo stato di cose e vide aumentare il nu-


mero dei suoi membri del 20% in quel periodo, nonché la creazione di numerose
Logge. La GLSA prese parte attivamente alla campagna per l'entrata della
Svizzera nella «Società delle Nazioni» con sede Ginevra.

Alla fine della guerra nacquero nuove nazioni all'Est e l«Ufficio delle Relazioni
Internazionali», rimasto inoperoso durante gli anni del conflitto, prese così forza

204
e vigore. Nel 1921 si trasformò in «Association Maçonnique Internationale»
(AMI) alla quale aderirono fino a 28 Grandi Logge: le Obbedienze anglosassoni
e tedesche non vi aderirono.

Questo organismo disponeva di mezzi e di poteri limitati.

10.2.4 LA GLSA IN CONDIZIONI DI SOPRAVVIVENZA (1930-1945).

Con la crisi economica degli anni Trenta, l'antimassonismo di origine fascista che,
in Italia, aveva costretto con la forza le Logge massoniche alla chiusura nel 1925,
ebbe un'ampiezza senza precedenti. Si aggravò ulteriormente con l'arrivo di Hitler
al potere nel 1933, che ebbe come conseguenza la sparizione della Massoneria
in Germania nei due anni seguenti.

In Svizzera, i movimenti fascisti erano numerosi e disponevano di mezzi consi-


derevoli. Tutti scelsero come bersaglio la Massoneria. Le ragioni di questo anti-
massonismo sono note: esse traggono in gran parte ispirazione ad un falso com-
missionato dagli Zar di Russia e apparso agli inizi del XX secolo, intitolato
I Protocolli dei Savi Anziani di Sion. Secondo questo libello, la Massoneria sa-
rebbe il braccio secolare della cospirazione ebraica; una società segreta oligar-
chica, rappresentante un potere mondiale, efficacissimo in quanto occulto, ecce-
tera, eccetera.

L'antimassonismo fascista culminò con la votazione popolare sulla iniziativa del


colonnello Fonjallaz del 1937 che chiedeva l'abolizione della Massoneria e delle
associazioni analoghe. Il popolo svizzero respinse l'iniziativa con una maggio-
ranza del 68% dei voti. Fu comunque chiaro, non soltanto per il Gran Maestro
dell'epoca, Fratello Kurt von Sury, che gli svizzeri non avevano votato in favore
della Massoneria svizzera, ma della libertà di associazione e, naturalmente, con-
tro i frontisti e i fascisti che essi, in grandissimo numero, detestavano.

La Massoneria, da un lato superò vittoriosamente questa prova, ma dall'altro si


trovò affievolita sia a causa degli sforzi finanziari fatti per sostenere la lotta con-
tro il fascismo, sia per la perdita di numerosi membri che per paura la abbando-
narono. La GLSA perse, dalla guerra mondiale in poi, quasi la metà dei suoi ef-
fettivi. La borghesia svizzera lasciò progressivamente le Logge, e il suo posto fu
preso dalla classe media e dalla piccola borghesia.

Gli anni della guerra furono difficili: numerosi Fratelli dovettero prestare servi-
zio militare attivo e molte furono le difficoltà che si dovettero superare per poter
continuare nei lavori muratori; tra l'altro non fu nemmeno possibile riscaldare i
locali durante l'inverno. Tuttavia tanto l'Alpina quanto le sue Logge si impegna-
rono durante il conflitto mondiale in numerose azioni caritatevoli.

205
[N.d.t.: vedi: La lotta antimassonica degli anni Trenta nelle cronache ticinesi
di Orazio Schaub, Quaderno n° 2 della L.M. «Brenno Bertoni» del 15 set-
tembre 1983.

L'internazionale ebraica: I Protocolli dei Savi Anziani di Sion di Giovanni


Preziosi, Roma, «La vita italiana», 1938, XVI (Dell'era fascista).

Licenza per un genocidio: I Protocolli degli Anziani di Sion, storia di un


falso, di Normann Cohn, Einaudi, 1966.]

10.2.5 LA RINASCITA E IL PESO


DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (1945-1955)

Alla fine della guerra la situazione dell'Alpina non era brillante, ma tuttavia non
era per nulla paragonabile alle devastazioni prodotte dalla Germania nazista in
tutte le contrade dell'Europa continentale. Per gli Americani e gli Inglesi, princi-
pali potenze liberatrici e poi occupanti delle nazioni vinte, era necessario giun-
gessero alla pace e contenere la pressione comunista.

Da quel momento il problema della regolarità massonica divenne acuto anche per
l'Alpina. Le sue relazioni con le potenze massoniche non riconosciute dalle Logge
americane e dalla Gran Loggia Unita d'Inghilterra, che assumeva il compito di re-
golatrice in questo ambito, cominciarono a sollevare dei problemi, anche a causa
dell' AMI.

La GLSA si diede delle linee direttrici chiamate «I cinque punti di Winterthur»


(vedi cap. 6.3.2.4). Poi, volendo evitare ogni e qualsiasi influenza politica esterna,
contribuì alla dissoluzione dell'AMI che avvenne nel 1950. Le relazioni con il
Grande Oriente di Francia si deteriorarono ulteriormente e nel 1955 furono rotte
definitivamente.

Nello stesso tempo, le Logge ripresero le loro attività e il numero degli aderenti
aumentò.

10.2.6 SIMBOLISMO, TRADIZIONE E REGOLARITÀ (1955-1995)

La GLSA si impegnò ancor più che nel passato sulla via del simbolismo, della
tradizione massonica, ma anche dell'esoterismo. L'influenza del pensiero di René
Guénon, ma anche le numerose correnti della psicologia dell'inconscio, furono
certamente degli elementi decisivi di questa rinascita tradizionale. Le Logge mi-
sero allora l'accento sulla evoluzione dell'iniziato e non più su quella della società.
Sotto l'aspetto rituale, alcune nuove Logge adottarono il rito britannico detto di
«Emulazione».

206
Al fine di preservare le sue relazioni con la Massoneria regolare, l'Alpina dovette
distanziarsi durante questo periodo da tutte le Obbedienze non riconosciute, con
le quali aveva in comune un lungo passato storico. Questa evoluzione non fu in-
dolore: come conseguenza si ebbe la nascita nel 1967 della «Gran Loggia
Svizzera» che, tra l'altro, desiderava mantenere i contatti con il Grande Oriente di
Francia e la Gran Loggia di Francia. Questa nuova Obbedienza non è riconosciuta
dalla Gran Loggia Svizzera Alpina.

Più tardi, e precisamente nel 1983, dopo molti anni di relazioni amichevoli con
la Gran Loggia del Belgio, la GLSA considerò opportuno rompere le relazioni
con quella Obbedienza, per poi riconoscere la Gran Loggia Regolare del Belgio
di recente costituzione. Fu una decisione sofferta, benvista dalle altre Potenze
massoniche europee.

L'anno 1994 segnava il 150° anniversario della fondazione della Gran Loggia
Svizzera Alpina. La commemorazione avvenne in diverse forme: un importante
ciclo di conferenze a Berna, una esposizione a Zurigo e la pubblicazione di un'o-
pera «collettiva». Le Assise di Gran Loggia a Losanna, videro la partecipazione
interobbedenziale a livello quasi planetario; inoltre numerose Grandi Logge eu-
ropee, di cui alcune provenienti dai Paesi dell'Est, altre dall'oltremare, onorarono
con la loro presenza la Tenuta solenne di Gran Loggia.

P.S. La storia della Massoneria svizzera che abbiamo presentato in sintesi qui so-
pra è stata compilata sulla base di alcune pubblicazioni che, per correttezza, ci-
tiamo qui sotto:

Jean Bénédict/Gilbert Jomini/Jacques Hermann/Pierre Jaquerod:


Les origines de la Grande Loge Suisse Alpina (Otto Zuber)
Bernheim Alain: Les historiens de la Maçonnerie suisse et la Grande Loge
de Genève (Alpina 1992 - pagine 314 - 315)
Bernheim Alain: Les débuts de la Franc-Maçonnerie à Genève et en Suisse
(Ed. Slatkine, Genève, 1994)
Boos Henri: Manuel de la Franc-Maçonnerie (1894)
Cahorn Auguste: Une Loge genevoise du XVIIIe siècle: l'Union (1787-1792)
G.L.S.A.: Livre du Centenaire
Grand Prieuré Ind. d'Helvetie: 200 ans d'Histoire du G.P.I.d'H. (1979)
Von Haller C.L.: La Frammassoneria e sua influenza sulla Svizzera
L'Union des Cœurs de Genève 1768-1968
Modestia cum Libertate: 200 Jahre Modestia cum Libertate 1771-1971
R.S.A.A.: 100 Jahre des Alten- u. Angenommenen Schottischen Ritus der
Schweiz 1873-1973
Ruchon François: La Grande Loge Nationale Suisse (1822-1844) et la fon-
dation de la Grande Loge Suisse Alpina (1844)
Ruchon François: La Franc-Maçonnerie en Suisse romande avant la fonda-
tion de l'Alpina (1736-1844)
Uhlmann Fritz: Petit Manuel de la Franc-Maçonnerie (1933)

207
Valentin/Gouzy: Fragments pour une histoire de la Franc-Maçonnerie en
Suisse (1840) - Trad. di L.Th.Juge
Verfassungsvertrag des Schweizerischen Logenvereins (Zürich Druck von
Orell, Füssli und Comp. 1844)
Zuber Otto: Die Geschichte der Gründung der Schweizerischen Grossloge
Alpina (1981)
Zuber Otto: Schweizerische Grossloge Alpina 1844-1979 dargestellt in der
Organisation von 142 Versammlungen aus den Archiven verschiedener Logen
(1980)

Il Fratello Alain Bernheim, noto ed apprezzato storico della Massoneria, ha


pubblicato nel 1994, per il tramite delle Edizioni Slatkin di Ginevra, una po-
derosa opera di 674 pagine: «Les Débuts de la Franc-Maçonnerie à Genève
et en Suisse». Questo lavoro, frutto di una approfondita ricerca condotta per
alcuni anni, ha messo in luce fatti e documenti per lo più sconosciuti che con-
tribuiscono a chiarire taluni aspetti fondamentali della storia della
Massoneria svizzera. Il libro di Bernheim costituisce quindi un'opera indi-
spensabile per chi vuol approfondire le sue conoscenze della storia della no-
stra organizzazione massonica. Esso è un contributo importante alla ricerca
della verità storica sulla nascita e la vita del nostro Ordine.

Alain Bernheim ha ricevuto negli anni 1986 e 1993 il premio Normann B.


Spencer Award della Loggia di ricerche Quatuor Coronati N° 2076 di
Londra. I suoi numerosi lavori sono pubblicati nelle riviste Ars Quatuor
Coronatorum, Renaissance Traditionnelle e Alpina. Dal 1992 dirige la colle-
zione «I classici della Massoneria» per conto delle Edizioni Champion-
Slatkin (Parigi e Ginevra).

208
11. LA MASSONERIA NEI PAESI ANGLOSASSONI
NON EUROPEI

11.1 GLI STATI UNITI

11.1.1 LA STORIA

A partire dai secoli XVI e XVII il Paese subì una colonizzazione tripartita: la spa-
gnola (Florida, Texas, Costa del Pacifico); la francese (Grandi Laghi, poi la
Luisiana); l'inglese (Costa Atlantica). Molti emigranti venivano dall'Europa ed
erano dei rifugiati economici, religiosi e politici, alcuni di diritto comune.

Le 13 colonie inglesi (Virginia, Massachusetts (1620), Nuova York, Delaware,


New Jersey, New Hampshire, Maryland, le due Caroline (1663), Pensilvania
(1681), Georgia, Connecticut (1662), Rhode Island (1663), divennero progressi-
vamente indipendenti dall'Inghilterra.

Per quest'ultima, il trattato di Utrecht del 1713 e quello di Parigi del 1763 posero
fine al pericolo costituito dalla presenza di olandesi e francesi.

L'opposizione dei coloni (Boston Tea Party 16.XII. 1773) scatenata con l'impor-
tante partecipazione di Massoni (cf. AQC, Vol. 98, 1985 pagg.207/209 e Vol. 108,
1989, pagg. 248/250), provocò una brutale repressione da parte degli inglesi che
portò poi all'unione delle 13 colonie.

La guerra d'Indipendenza inizia con la battaglia di Bunker Hill del 17 giugno


1775 e termina con la capitolazione di Yorktown del 19 ottobre 1781.

La dichiarazione d'Indipendenza del 4 luglio 1776 fu redatta da Thomas Jefferson


e appoggiata dal generale George Washington e da Benjamin Franklin, ambedue
Massoni, come Massoni erano pure 15 dei 56 firmatari.

Essa condusse alla creazione di uno stato federativo che si estese poi considere-
volmente verso i territori dell'ovest.

L'acquisto dalla Francia, nel 1803, dell'immenso territorio della Luisiana aprì de-
finitivamente la via verso occidente. La popolazione aumentò grazie all'immigra-
zione e da 4 milioni nel 1790 passò a 31 milioni nel 1860 e a 95 milioni nel 1914.

La guerra di secessione, di natura prevalentemente economica, ma giustificata da


presunte pretese antischiaviste (1861-65)) traumatizzò a lungo il paese. Lo svi-
luppo industriale, la conquista di nuovi territori (che finì verso il 1890), fecero di
questo Paese, dall'inizio del XX secolo, il più potente del mondo.

209
Parallelamente la Massoneria americana assunse una parte dominante sul resto
del pianeta.

11.1.2 L'IMPORTANZA DELL'ORDINE

In realtà lo spirito massonico influenzò fortemente la storia e le istituzioni degli


Stati Uniti d'America: la dichiarazione d'Indipendenza, la Costituzione con le re-
lative leggi chiamate Bill of Rights, la lotta contro la schiavitù, ebbero senza dub-
bio un'impronta massonica.

Il numero di Massoni americani era nel 1930 già impressionante: su un totale di


4.500.000 Massoni nel mondo, 3.500.000 vivevano negli USA. Oggi la
Massoneria americana assume un ruolo dominante sulla scena internazionale: 51
Gran Logge, 13.637 Logge, 2.587.757 membri. I suoi mezzi finanziari sono im-
pressionanti. Del resto, le sue 51 giurisdizioni costituiscono quasi la metà della
Massoneria regolare mondiale.

È interessante sapere che quasi tutti i Presidenti americani, a cominciare dal più
prestigioso George Washington, e molti che furono responsabili della redazione
dei documenti fondamentali citati, erano Fratelli.

È pure opportuno rilevare che i contatti allacciati da questi Fratelli con i loro
Fratelli di Francia (tra gli altri Benjamin Franklin e De La Fayette) ebbero una
parte tutt'altro che trascurabile nella genesi della Rivoluzione francese: il 1776
condusse ineluttabilmente al 1789!

11.1.3 LE ORIGINI

11.1.3.1 Massachusetts

La prima Gran Loggia inglese nominò, nel 1733, il Fratello Henry Price «Gran
Maestro Provinciale della nuova Inghilterra, dei domini e delle terre ad essa ap-
partenenti». Il Corpo così creato, si costituì poco dopo in Gran Loggia provin-
ciale del Massachusetts. e stabilì la prima Gran Loggia a Boston, che divenne la
Loggia di San Giovanni nel 1783.

Negli anni 1750 si nota l'influenza degli «Antichi» (Gran Loggia di Scozia).
Nel 1756 nasce a Boston la Loggia di Sant'Andrea.

L'esistenza delle due tendenze provoca nel 1769 la creazione, da parte della Gran
Loggia di Scozia, di una sua Gran Loggia Provinciale che nel corso di 22 anni
riesce a fondare 30 Logge, per la maggior parte in altre colonie americane.

210
Fu così che il Massachusetts ebbe due Gran Logge Provinciali che però finirono
con il fondersi, nel 1792, in una sola Gran Loggia.

La Loggia di Sant'Andrea attese fino al 1809 per affiliarsi alla nuova Gran Loggia.
Il sontuoso Tempio di Boston merita di essere visitato.

11.1.3.2 Nuova York

Negli anni 1730, la Gran Loggia di Londra nominò Daniel Coxe Gran Maestro
Provinciale dell'America del Nord, ma della sua attività sono rimaste poche
tracce. Per contro la Loggia di San Giovanni, che ottenne una patente nel 1757,
occupa attualmente il primo posto sulla lista delle Logge.

La lotta per l'indipendenza degli USA indusse i «Moderni» a trasferirsi progres-


sivamente tra gli «Antichi», ciò che consentì la creazione, nel 1781, di una Gran
Loggia Provinciale «antica». Nel 1786 la maggior parte delle Logge avevano ade-
rito a questa Gran Loggia. Ma nel 1823, questa Obbedienza subì una scissione a
causa dei dissensi sorti tra le Logge «provinciali»in merito al diritto di rappre-
sentanza.

Il dissidio venne composto nel 1827, ma un assassinio che scosse l'opinione pub-
blica doveva contaminare la reputazione dell'Obbedienza. Un tale William
Morgan si vide respinta la domanda di ammissione da una Loggia di Batavia,
nello Stato di Nuova York. Per vendicarsi, Morgan pubblicò delle «rivelazioni» e
poco dopo sparì. Si suppose che egli fosse stato assassinato, ma per quanto ciò
non fosse mai stato provato, lo si addebitò alla Massoneria. Come conseguenza,
un potente movimento antimassonico si rafforzò notevolmente, in modo partico-
lare tra gli anni 1830 e 1840 (vedi Michel Brodsky: L'affare Morgan e il partito
antimassonico negli Stati Uniti negli anni 1826-1842, in RT [Renaissance
Traditionelle] 94/95, pagg. 185-192)

Nello Stato, numerose Logge dovettero porre fine alle loro attività; alcuni Templi
vennero devastati e incendiati.

A Nuova York l'atmosfera era tale che la Gran Loggia vide ridursi notevolmente
il numero delle sue Logge: da 500 che erano nel 1826, a 65 nel 1845 (Vedi AQC
Vol. 97, 1984, pag. 162; AQC Vol. 19, 1906, pagg. 127-36 e Vol. 26, 1913, pagg.
71-72). Inoltre la Loggia di York lasciò la Gran Loggia e con altre 9 Officine creò
un'entità indipendente. Quando nel 1850 questo corpo si reintegrò nella Gran
Loggia, quest'ultima contava 27 Logge.

Nel 1848 un altro incidente provocò un nuovo scisma che durò nove anni. Da al-
lora in poi lo sviluppo della Gran Loggia fu costante e tra le sue attività ci fu an-
che la creazione di una moltitudine di stabilimenti a scopo sociale. Gli immobili
massonici di Nuova York sono monumentali.

211
Una particolarità della Massoneria di Nuova York è il numero importante di Logge
(30) che lavorano in lingua straniera. La più antica è la Loggia «Union Française
N° 17» fondata nel 1797. Altre lavorano in tedesco, italiano, spagnolo e greco.

La Gran Loggia di Nuova York, come quella del Massachusetts, ha rilasciato let-
tere «patenti» a una serie di Logge all'estero. Una diecina di esse a Logge liba-
nesi che però, a causa della guerra civile, dovettero cessare la loro attività.

11.1.3.3 Pennsilvania

Un altro centro di sviluppo si situa nello Stato che prese il nome da William Penn,
un inglese molto religioso ma fermamente democratico, che aveva ricevuto quelle
terre dal re inglese quale rimborso di un debito che il monarca aveva contratto
con suo padre.

Benjamin Franklin fu iniziato nella Loggia «Tun Tavern» nel 1731, Officina che
sparì nel 1738 per lasciare il posto alla «First Lodge».

Nel 1750 la Gran Loggia di Londra nominò William Allen Gran Maestro
Provinciale per la Pensilvania e Franklin divenne il suo deputato.

Nel 1758 la Gran Loggia degli «Antichi» rilasciò una patente alla Loggia N° 69
a Filadelfia e nel 1761 incominciò la sua attività una Gran Loggia Provinciale.

Verso la fine della guerra d'Indipendenza (1785) le Logge «moderne» erano oramai
scomparse. Nel mese di settembre del 1786 la Gran Loggia degli «Antichi» che
contava 13 Logge, si separò dalla sua Obbedienza madre, pur conservando certe tra-
dizioni che non esistono altrove in America. Pressappoco 10 Officine non hanno un
nome distintivo, ma soltanto un numero. Gli edifici massonici di Filadelfia sono
considerati, con quelli di Londra e di Stoccolma, tra i più belli del mondo.

11.1.3.4 Luisiana

È un caso particolare ma molto interessante: la Luisiana ha conosciuto un'evolu-


zione movimentata a causa di due influenze contraddittorie, l'una anglosassone, l'al-
tra francese. Dei rifugiati francesi si riuniscono dal 1794 nella Loggia «La Parfaite
Union». La Loggia «L'Etoile Solaire», patrocinata dalla Gran Loggia di Marsiglia
passò, a decorrere dal 1804, sotto l'influenza del Grande Oriente di Francia.

La prima Officina di lingua inglese fu creata sotto gli auspici della Gran Loggia
di Nuova York nel 1807.

Quando nel 1812 la Luisiana aderì allo Stato federale, esistevano 7 Logge che la-
voravano secondo il rituale di York, all'obbedienza di Pensilvania, Carolina del
Sud e Nuova York. Le Logge di lingua francese crearono la Gran Loggia di

212
Luisiana e, grazie all'impulso del Grande Oriente di Francia, l'influenza francese
ebbe grande rilevanza. Intervenne allora la Gran Loggia del Mississippi che nel
1848 contava 7 Logge, allo scopo di creare un'altra Gran Loggia della Luisiana il
cui effettivo fu di 25 Logge due anni dopo. Non mancarono le frizioni tra le due
Obbedienze, ma finalmente esse si unirono nel 1850, lasciando tuttavia in sospeso
il problema della incompatibilità dei gradi superiori (francesi contro scozzesi) in
un pasticcio fomentato dal Grande Oriente di Francia.

La regolamentazione finale avvenne nel 1867 ed ebbe come conseguenza la rot-


tura di tutte le relazioni con il Grande Oriente di Francia. Questa data è da avvi-
cinare a quella, decisiva, degli avvenimenti interobbedienziali tra la Francia e
l'Inghilterra.

11.1.4 UN AFFARE DI FAMIGLIA

La Massoneria americana conosce alcune particolarità degne di interesse.

I Fratelli fanno partecipare spesso le loro famiglie alla vita massonica. Così le loro
mogli aderiscono a numerosi organismi para-massonici quali ad esempio:
l' «Order of the Eastern Star», l'«Order of Amaranth», ecc. Le figlie possono ade-
rire all'«Order of Job's Daughters» e all'«Order of the Rainbow»; gli adolescenti
fino all'età di 21 anni hanno il loro «Order of De Molay». L'unico paragone pos-
sibile in Europa si riferisce ai diversi gruppi di figli di Massoni (a Losanna, ad
esempio, «Les Axiomes») che però non hanno nulla di iniziatico, come del resto
non sono iniziatiche le organizzazioni americane citate.

11.1.5 L'IMPORTANZA DEL NUMERO DEI MEMBRI

Altra particolarità: se nei grandi centri non è raro trovare delle Logge con mille
membri e più, la maggior parte delle Officine contano tra i 200 e gli 800 mem-
bri. Quelle con meno di 100 membri hanno tendenza a fondersi con altre Logge.
Le ragioni di questo modo d'agire sono due: il costo proibitivo della gestione
della Loggia che in generale è proprietaria di un suo Tempio: permanenza storica
del principio «un Tempio, una Loggia»; il principio di territorialità, il che com-
porta la suddivisione delle grandi città in sezioni di esclusività. Le Gran Logge
degli Stati Uniti d'America trattano il problema delle affiliazioni come segue:

19 («dual») autorizzano i loro membri all'appartenenza a un'altra G.L.,


15 («plural») autorizzano un'appartenenza multipla,
12 autorizzano un'appartenenza doppia e multipla,
3 proibiscono qualsiasi appartenenza sia essa doppia o multipla,
2 non si esprimono.

213
Ne consegue che il Massone americano ha poche prospettive nella Loggia
Azzurra. Anche la pratica dei gradi aggiuntivi è molto estesa e, parallelamente, la
frequenza della Loggia azzurra è molto bassa, salvo naturalmente per il tempo ne-
cessario per l'ottenimento del terzo grado.

Tutte le Gran Logge esigono dalle loro Logge l'obbligatorietà dell'istruzione e


delle conoscenze adeguate per il 1° e il 2° grado, ma quasi tutte applicano le me-
desime esigenze al 3° grado.

Ma il tempo d'attesa tra l'ottenimento del 3° grado e l'ammissione ai gradi ag-


giuntivi (2 GL minimo 2 mesi, 4 GL 6 mesi, 5 GL 12 mesi, 1 GL 2 anni, le altre
GL non indicano i termini) confermano chiaramente questa tendenza. In questi
ultimi anni si assiste ad una diminuzione brutale degli effettivi nelle Logge az-
zurre americane (confronta la tabella comparativa). Esiste una grande concorrenza
con i clubs di servizio, molto diffusi e attivi nello stesso ambito caritativo.

11.1.6 LA QUALITÀ DELL'INIZIAZIONE

Un'altra particolarità è la prescrizione del periodo di tempo minimo da rispettare


prima di procedere al passaggio da un grado all'altro. Sorprende il fatto che in
Alabama, Connecticut e Illinois l'attesa sia di un giorno (!), in due Gran Logge
di due settimane, in 17 Gran Logge di 1 mese.

Tuttavia occorre precisare che questi termini sono applicabili soltanto dopo aver
esaminato le conoscenze del candidato, il quale deve sapere a memoria almeno il
catechismo. Sorprende poi il fatto che il tempo massimo d'attesa sia: di 2 mesi in
Pensilvania; di sei mesi per 5 Gran Logge, di un anno per 11 Gran Logge, per poi
arrivare a 25 anni nel New Hampshire.

Il Fratello Wells (vedi: Lee Erwin Wells: La Massoneria americana, in RT 83, pagg.
225-231) descrive la sua esperienza: «Sono stato fatto Apprendista il 15 gennaio e
Compagno il 5 febbraio seguente. Dopo aver appreso il catechismo di questo grado,
sono stato elevato al grado di Maestro il 26 febbraio. In meno di due mesi ho rice-
vuto i tre gradi della Massoneria azzurra...Molti di coloro che furono iniziati al terzo
grado con me raggiunsero il 32° grado alla fine del mese seguente».

La maggior parte delle Gran Logge pubblicano dei periodici, degli annuari, ecc.
Molte Logge stampano un invito per ogni seduta di lavoro e pubblicano date e
luogo sui giornali locali. In molte di queste pubblicazioni si dà importanza alle
agapi, alla qualità dello «chef», alle domande annesse. Da certi rapporti verbali
di testimoni, la qualità delle iniziazioni, a parte qualche lodevole eccezione, non
è per nulla paragonabile a quella praticata in Europa.

Ma l'opera caritatevole è enorme. La donazione del sangue è incoraggiata e pra-


ticata su larga scala, si contano persino delle «banche del sangue» massoniche.
Poche Gran Logge non hanno almeno un istituto per persone anziane. Esse so-
stengono con doni anche case per bambini e ospedali.

214
Tutte queste attività sono raggruppate sia sotto la «Masonic Relief Association of
the US and Canada», sia sotto la «Masonic Service Association» creata nel 1919.

11.1.7 I RITUALI

Per quanto imparentati con gli antichi testi inglesi e scozzesi, ma senza dubbio
più vecchi di quelli nati dal compromesso tra le due Grandi Logge Inglesi che con
l'unione del 1813 crearono anche nuovi rituali, quelli americani furono comun-
que uniformati in una certa misura.

Negli anni 1790 Thomas Smith Webb (nato a Boston nel 1771, iniziato nel 1792,
Gran Maestro della Gran Loggia dello Stato di Rhode Island nel 1813) procedette
ad una revisione dell'antico rituale inglese. Il «rituale di Webb» così elaborato fu
adottato, a poco a poco, dalle sue Logge e da quelle del Canada. Ma nello stesso
furono poi introdotte delle modificazioni e con il nome di «rituale Webb» si de-
finiscono anche rituali che in pratica non corrispondono esattamente all'originale.

D'altra parte - al contrario dei rituali inglesi - sono stati mantenuti alcuni simboli
antichi come: la clessidra, lo sciame, la falce e l'ancora, come pure la recita dia-
logata del catechismo.

Ogni Gran Loggia impone l'utilizzazione di un rituale tipo. Soltanto una dozzina
di GL hanno una versione stampata, ma anche con caratteri crittografici. Tutte le
GL pubblicano però delle istruzioni da seguire, che non hanno alcun contenuto
esoterico. La stampa integrale del rituale è quindi vietata.

Per assicurare il rispetto del rituale originale si ricorre alla collaborazione di istrut-
tori e di ispettori.

Ogni Loggia appartiene ad un Distretto composto da 5 a 20 Officine. Il Distretto


è posto sotto la supervisione di un Ufficiale della Gran Loggia che coordina l'i-
struzione (District Deputy Grand Master o District Inspector).

Il passaggio da un grado ad un altro può avvenire soltanto dopo un esame rigo-


roso del candidato. Si esige da lui che risponda a memoria ad un'ottantina di do-
mande e che reciti le promesse solennemente fatte.

11.1.8 STRUTTURE FEDERALI

Ogni Gran Loggia tiene le sue assise annuali. Alle stesse le Logge sono rappre-
sentate dal Maestro in Cattedra e dai due Sorveglianti che possono essere sosti-
tuiti da tre delegati. I delegati sono al massimo tre per Officina.

Tra le due «Convenzioni» annuali, gli affari correnti sono esaminati da numerose
commissioni permanenti o nominate ad hoc: giurisprudenza (la più importante),
istruzione, relazioni tra le Logge, relazioni pubbliche, finanze, necrologia, eccetera.

215
Ogni Gran Loggia, pur conservando la propria sovranità, partecipa ad un coordi-
namento a livello nazionale. Per tutta l'America del Nord esiste una Conferenza
annuale dei Gran Maestri in unione con quella dei Gran Segretari. I Gran Maestri
regionali si riuniscono regolarmente in conferenze regionali. Nell'ambito della
Conferenza dei Gran Maestri operano diverse commissioni: la più importante è
quella che si occupa dei riconoscimenti delle Logge o delle Gran Logge.

11.1.9 LE RELAZIONI INTEROBBEDIENZIALI

Le Gran Logge americane si schierano risolutamente nel campo delle potenze


massoniche regolari che talvolta soprendono per la loro intransigenza. Non stu-
pisce costatare certe loro prese di posizione che attestano la loro parzialità e la
loro indipendenza: ognuna di esse comunica il nome delle Logge o delle
Obbedienze che non sono riconosciute o di quelle che sono reintegrate nella lista
ufficiale. Le Gran Logge di Alabama, Maryland e Mississippi non riconoscono la
Gran Loggia Svizzera Alpina!

La List of Lodges per l’anno 1999 conferma la chiaroveggenza delle Grandi Logge
di tre Stati americani - sempre gli stessi - che non riconoscono la G.L.S.A. Sono:
l’Alabama, il Maryland e il Missisippi.

11.1.10 IL RAZZISMO

Gli Stati Uniti d'America, come molti altri paesi, hanno i loro problemi nei con-
fronti delle minoranze etniche. La trasposizione di questi problemi nell'ambito
massonico ha originato due fenomeni degni di interesse.

11.1.10.1 Il Bnai B’rith

La discriminazione nei riguardi degli Ebrei in un paese essenzialmente «WASP»


(White, Anglo-Saxon, Protestant) ha ferito per molto tempo la sensibilità degli
israeliti desiderosi di aderire alla Massoneria. Salvo rare eccezioni, le Logge ri-
fiutavano di ammetterli, adducendo vari pretesti. Nacque quindi un movimento
parallelo che avrebbe riparato questa ingiustizia.

Nel primo terzo del XIX secolo, gli immigranti ebrei, installatisi a Nuova York,
erano per la maggior parte sefarditi, vale a dire spagnoli e portoghesi. Ma i di-
sordini politici ed economici, nonché l'elevato numero di Ebrei in Germania,
Polonia e Russia fecero sì che l'emigrazione di askenaziti assumesse grandi pro-
porzioni. Tra le due comunità sorsero delle difficoltà che alcuni idealisti, preoc-
cupati dell'unità del popolo ebreo, cercarono di appianare.

Così il 13 ottobre 1843, Henry Jones e una dozzina di altre persone, in maggio-
ranza massoni, crearono la prima «Loggia» del Bnai B'rith a Nuova York, in una

216
piccola camera sita al piano superiore di un'osteria del Lower East Side. Il desi-
derio di emancipazione, provocata in Europa dalle ordinanze napoleoniche, pro-
mosse numerose domande di ammissione alle Logge massoniche. Ma negli Stati
Uniti d'America, come altrove, le Logge rifiutavano l'iniziazione agli Ebrei.
Questo fatto contribuì, sin dall'inizio, a un forte sviluppo del Bnai B'rith. Il Bnai
B'rith (letteralmente «Figli dell'Alleanza») aveva lo scopo di aiutare i nuovi im-
migrati, di mantenere la tradizione e la cultura ebraica e di lottare contro l'anti-
semitismo.

Attualmente questa organizzazione internazionale è diffusa in 45 paesi, conta


1700 «Logge», e 500.000 membri, la maggior parte delle quali negli U.S.A. Per
quanto molte espressioni ricordino la Massoneria, questo ordine non ha molto a
che vedere con quello massonico, poiché la procedura iniziatica e il suo simboli-
smo sono assenti. D'altra parte le due organizzazioni si ignorano reciprocamente.

11.1.10.2 I negri

Secondo i principi «WASP», per molto tempo i negri non furono ammessi in
Loggia. Non poteva così non nascere una Massoneria negra parallela. Nacque
quindi l'Obbedienza detta «Prince Hall» che, nel 1982, contava 44 Gran Logge
con 288.000 membri ripartiti in oltre 1600 Logge.

In virtù del diritto di territorialità, (vedi cap. 6.3.3), le Gran Logge regolari con-
siderarono per molto tempo queste Logge e le Gran Logge come clandestine e
quindi irregolari, termine, quest'ultimo, che si vorrebbe bandire dal linguaggio
massonico. Soltanto nel corso dell'ultima grande guerra ci fu un certo riavvicina-
mento.

Nel 1976, l'annuario di Prince Hall menzionava l'esistenza di oltre 60 Logge mi-
litari in Inghilterra, in Europa, in Asia e a Panama, nonché di una ventina sulle
isole del Pacifico.

Dopo l'assassinio di Martin Luther King, ci fu un periodo di «post-segregazioni-


smo» al quale seguì il rafforzamento della nozione di ciò che è «politicamente
corretto».

Questi fenomeni liberatori sfociarono finalmente in un primo riconoscimento uf-


ficiale da parte del «board of general purpose», datato 14 dicembre 1994, della
Gran Loggia of Prince Hall (GLPH) del Massachusetts. Questa dichiarazione im-
pegna sia la Gran Loggia Unita d'Inghilterra, sia le Gran Logge di Scozia e
d'Irlanda. Ma occorre sottolineare che il riconoscimento riguarda soltanto il
Massachussetts e non l'intera Obbedienza. Tuttavia Boston rimane il luogo di na-
scita della Massoneria di Prince Hall. È interessante seguire il cammino di que-
sta lenta, troppo lenta apertura.

217
11.1.10.3 Le Logge di Prince Hall

Prince Hall, originario delle Barbados fu un negro reso libero. Dopo aver passato
molti anni a Boston, fu iniziato con altri 14 uomini di colore il 6 marzo 1775 nella
Loggia militare N° 441 del 38° Reggimento di fanteria irlandese. Sembra che, al-
l'origine, questi 15 uomini abbiano ottenuto solamente il permesso di partecipare
alla processione massonica di San Giovanni e di seppellire i loro morti con rito
massonico, senza però essere autorizzati ad eseguire delle iniziazioni. Ciò nono-
stante, Hall presiedette la sua Officina che lavorò durante molti anni.

Dopo l'indipendenza, Hall sollecitò la Gran Loggia di Londra a rilasciargli una


patente: ed infatti la ottenne il 20 settembre 1784 al nome della «African Lodge»
N° 459 dell'elenco, dal Duca di Cumberland, Gran Maestro dei «Moderni». Il
documento arrivò a destinazione soltanto due anni dopo. È opportuno ricordare
che la creazione della Gran Loggia del Massachusetts avvenne nel 1733.
Conseguentemente la patente inglese viola il principio di territorialità. La Loggia
comunque versò regolarmente i suoi contributi all'Inghilterra fino al 1798. Poiché
la Loggia interruppe i suoi versamenti, essa venne radiata dall'elenco delle Logge
inglesi nel 1813. Si tratta, forse, di una coincidenza con il patto di unione inglese?

Prince Hall morì nel 1807 e dopo la scomparsa dei suoi Fratelli cofondatori, la
Loggia si mise in sonno. Si sa che riprese la sua attività qualche anno più tardi
e che la prima Gran Loggia d'Inghilterra ne venne informata. Quest'ultima non
reagì. Il «risveglio» dei Fratelli di colore li condusse ad adottare, il 18 giugno
1827, un Protocollo in cui dichiaravano la loro totale indipendenza nei confronti
della Gran Loggia Unita d'Inghilterra.

Il 22 settembre 1797, Hall rilascia una patente ad una Loggia costituita da Fratelli
di colore a Filadelfia. I successori di Hall rilasceranno le patenti ad altre tre Logge
di questa città: Union N° 2, Laurel N° 5 e Phenix N° 6 e le quattro Officine for-
meranno nel 1815 la prima Gran Loggia Africana Indipendente di Pennsylvania.
Da qui ha origine l'Obbedienza Prince Hall.

Anche la Loggia Africana di Boston rilascia, nel 1826, delle patenti a tre Logge
a Nuova York. Una Loggia creata da Hall a Providence (Rhode Island) nel 1797
si mette in sonno nel 1813 e riaccende le luci nel 1826.

Indi scoppia l'affare Morgan (vedi cap. 11.1.3.2) che rende difficile l'evoluzione
della Massoneria americana bianca e nera.

Nel giugno 1847, su pressione della GL Africana, si costituisce una Gran Loggia
Nazionale dell'America del Nord. Numerose peripezie segnano la vita
dell'Obbedienza nel corso del secolo. Secondo John Hamill, esistono ancora sette
Gran Logge che lavorano grazie alle patenti rilasciate dalla Gran Loggia Nazionale.

La sciamatura di Gran Logge al di fuori degli Stati Uniti d'America avviene in


Canada (Hamilton, Ontario) nel 1856, in Liberia nel 1867, alle Bahamas nel 1951,

218
in Alaska nel 1969, nel Nevada nel 1980, nei Caraibi (Barbados) nel 1993. Queste
Gran Logge assumono progressivamente il nome distintivo Prince Hall. Nel 1981
si contano già cinque Logge Prince Hall in Inghilterra.

Le relazioni con le Gran Logge «regolari» furono sempre difficili. Soltanto nel
1990 quelle del Connecticut e del Nebraska accordano il loro riconoscimento.
Secondo l'annuario del 1996, le seguenti Gran Logge riconoscono le Gran Logge
Prince Hall:

G L «regolari» Reciprocità Gran Logge Prince Hall

Colorado <--------------> Colorado


Connecticut <--------------> Connecticut
Idaho Oregon, Washington, Connecticut
Minnesota <--------------> Minnesota,Conecticut
Nebraska <--------------> Connecticut, Massachusetts, Nebraska,
North Dakota Minnesota
Ohio <--------------> Ohio
Washington <--------------> Washington

Si costata che 8 Gran Logge riconoscono 8 Gran Logge Prince Hall, ma solo 6
accordano la reciprocità. Si noterà inoltre che soltanto le Gran Logge del Nord
aprono le loro porte, il che significa che la mentalità razzista non è ancora evo-
luta nel Sud. Secondo Joseph Walkes, presidente della Società Phylaxis...
sussiste un enorme abisso razzista e pochi sono i segni che lasciano presumere
che esso sarà colmato nel secolo futuro.

Sull'Obbedienza Prince Hall si innesta la complessità dei gradi aggiuntivi, non-


ché le attività para e pseudo-massoniche che si incontrano anche nelle giurisdi-
zioni regolari.

11.1.10.4 I Negri nelle Logge Bianche

Alcuni esempi di tentativi infruttuosi sono segnalati qua e là nel corso del XIX
secolo. Visite isolate avvengono nel 1838 (New Jersey) e nel 1850 (Delaware).
Quattro Negri saranno iniziati tra il 1867 e il 1898 (Indiana, Massachusetts,
Vermont). La Loggia St. Andrea di Boston accetta discretamente 9 Negri negli
anni 1850. Nel 1871, otto di questi membri chiesero alla Gran Loggia del
Massachusetts la facoltà di aprire una Loggia, ma furono messi alla porta. Un ten-
tativo effettuato nel 1870 da alcuni massoni di Prince Hall presso la Gran Loggia
di New Jersey col nome di «Cushite Lodge» conobbe la stessa sorte.

Nove massoni bianchi chiesero allora di costituire un'Officina a Newark (New


Jersey) dal titolo distintivo di «Alpha Lodge N° 116». Avutone il consenso, la
Loggia, nella sua prima riunione, tratta 13 candidature: 12 sono di Negri e 9 ven-
gono accettate.

219
Nel 1877.per la prima volta, un Negro è eletto Maestro in Cattedra. Tra il 1871 e
il 1938 la Loggia conta 198 membri: 19 sono bianchi, 176 Negri, due Indiani e
uno Indù.

Progressivamente, ma molti anni dopo, le Gran Logge che avevano ritirato il loro
riconoscimento alla «Alpha Lodge», ritornarono sulle loro decisioni.

Nel 1970, il Gran Maestro della Gran Loggia di New York affermava che la sua
giurisdizione aveva accolto dei Negri sin «dalla notte dei tempi».

In Canada dei Negri sono ammessi in Massoneria sin dal 1856 e, secondo certi
autori, questo paese non conosce il razzismo.

Per contro, dall'inizio di questo secolo sono segnalati alcuni membri bianchi nelle
Logge di Prince Hall. In Europa, invece, questo è un fatto corrente in tutte le
Logge di Prince Hall.

11.1.11 LE LOGGE DI RICERCA

La doppia appartenenza ad una Loggia di ricerca è autorizzata da tutte le Gran


Logge. Queste Logge esistono: 3 in Arizona, 6 in California, 1 nel Colorado, 1 a
Washington D.C., 1 in Florida, 1 in Idaho, 1 nel Maine, 2 nel Nevada, 1 nello New
Hampshire, 1 nel New Mexico, 2 a New York , 1 nell'Oregon. Sono quindi 18 Logge
di ricerca, ma non tutte hanno la stessa importanza: certune sono poco attive.

11.1.12 ALTRI TERRITORI

Oltre alle 51 giurisdizioni sopra citate, ne esiste ancora una a Puerto Rico, terri-
torio di proprietà degli Stati Uniti: la sua data di fondazione risale al 1885. Conta
71 Logge e 3800 membri. La Gran Loggia dello Stato di Washington comprende
5 Logge situate in Alaska. Inoltre il Massachusetts ha giurisdizione su diverse
Logge all'estero: a Panama 4, Cile 3, Cuba 1, Tokyo 1, Cina 4 (coperte).

11.1.13 I GRADI FILOSOFICI

L'eccezionale importanza dei gradi aggiuntivi e collaterali americani sul piano na-
zionale e mondiale merita un'informazione più esauriente. Esistono due correnti
complementari: il Rito Scozzese e il Rito di York.

220
11.1.13.1 Il Rito Scozzese (R.S.A.A.)

È il Rito più praticato e più importante che trae le sue origini dal Rito di
Perfezione che in Europa, e secondo le Costituzioni Segrete del 1761 e le
Costituzioni del 1762, contemplava i gradi dal 4° al 25°. Per il tramite di
Bordeaux, il movimento fu introdotto nelle Antille e di là nella Nuova Orléans
(Luisiana) nel 1763, ad Albany (New York) nel 1767, a Filadelfia (Pensilvania)
nel 1781-82 e a Charleston (Carolina del Sud) nel 1783.

Le Grandi Costituzioni del 1786 completano i gradi fino al 33° i quali, in ogni
paese, sono sotto l'autorità di un Supremo Consiglio. Il Manifesto di Charleston
del 4 dicembre 1802 si riferisce a questo testo e conferma la formazione del 1°
Supremo Consiglio del 31 maggio 1801.

Tutte le giurisdizioni create nel mondo dopo questa data fondano le loro radici di-
rettamente o indirettamente in quel Supremo Consiglio che è considerato «la ma-
dre» di tutti gli altri.

Il qualificativo di «scozzese» appare all'inizio soltanto in certi gradi aggiuntivi. In


realtà, numerosi Massoni scozzesi si erano rifugiati in Francia nei secoli XVII e
XVIII in seguito a disordini politici e religiosi nel loro Paese. Si pensa general-
mente che la loro influenza, in quel periodo formativo dei gradi filosofici in
Francia, contribuì a far adottare il termine «scozzese» dopo la pubblicazione, nel
1832, delle Grandi Costituzioni del 1786. Sotto la presidenza del Gran
Commendatore Albert Pike, a decorrere dal 1859 questo termine venne usato sem-
pre di più.

Le Grandi Costituzioni del 1786 prevedevano, per gli Stati Uniti, la formazione
di due Supremi Consigli distinti. Nel 1813 il Supremo Consiglio di Charleston
delegava uno dei suoi membri a recarsi a Nuova York allo scopo di costituire la
Giurisdizione Nord. Quest'ultima aveva oramai sotto la sua autorità 15 Stati a nord
del fiume Ohio e ad est del Mississippi.

11.1.13.1.1 Il Supremo Consiglio della Giurisdizione Sud

Con i suoi circa 525.000 membri nel 1992 ha la sua sede a Washington D.C. nella
impressionante «Casa del Tempio» inaugurata nel 1915. La sua architettura è ispi-
rata al mausoleo di Alicarnasso, considerato nell'antichità come una delle sette
meraviglie del mondo. Il suo museo contiene più di un milione di oggetti.

I Templi, i locali di ricevimento, gli uffici, emanano un'atmosfera di lusso felpato.


E tutto ciò a due passi dalla Casa Bianca.

La Giurisdizione Sud è in relazione d'amicizia con 40 altri Supremi Consigli na-


zionali e quattro Gran Logge nazionali che praticano il Rito Scozzese.

221
Sin dalla sua creazione essa riconosce la giurisdizione delle Gran Logge simbo-
liche sui primi tre gradi e accetta quali membri soltanto dei Massoni attivi nelle
Logge azzurre.

Si suddivide in quattro Corpi: Logge di Perfezione (dal 4° al 14° grado), Capitoli


di Rosa-Croce (dal 15° al 18° grado), Consigli Kadosh (dal 19° al 30° grado),
Concistori (dal 31° al 32° grado). I membri del Supremo Consiglio sono cooptati
secondo i loro meriti e il loro numero è limitato a 33 per ogni Stato. Nel corso di
incontri periodici si affrontano e si regolano problemi correnti, sia in campo in-
ternazionale, nazionale o regionale.

11.1.13.1.2 Il Supremo Consiglio della Giurisdizione Nord

Conta circa 552.000 membri, la sua sede si trova nei pressi di Boston (Lexington,
Massachusetts). I gradi sono amministrati in modo quasi parallelo a quello della
Giurisdizione Sud: Logge di Perfezione dal 4° al 14° grado, Consiglio dei Principi
di Gerusalemme dal 4° al 16° grado, Capitolo Rosa-Croce dal 17° al 18° grado,
Concistoro dal 19° al 32° grado. Nei 15 Stati esistono 110 Valli. Ai vertici, i 3700
membri del 33° grado del Supremo Consiglio scelgono 49 membri detti attivi che
a loro volta eleggono un Collegio.

Ogni Stato ha un membro attivo, chiamato Deputato, che presiede l'assemblea an-
nuale dei membri del Supremo Consiglio di ogni Stato.

11.1.13.1.3 Particolarità del R.S.A.A. negli Stati Uniti

Le Tenute si svolgono nei Templi più spaziosi, l'affluenza è grande, la messa in


scena, molto elaborata, è degna delle grandi rappresentazioni teatrali: scene
enormi, arredamenti, illuminazione, sonorizzazioni particolarmente raffinate. Per
ragioni d'ordine finanziario i locali sono spesso dati regolarmente in locazione ad
istituzioni non massoniche.

Come in Europa, il rituale non è eseguito in tutti i gradi. Il numero dei candidati
ad un determinato grado può raggiungere anche il centinaio.

Le Valli più grandi hanno 30.000 membri e anche più. Possono riunire fino a 700
membri per tenuta, ma soltanto uno di loro partecipa alla cerimonia: gli altri fanno
da spettatori e i candidati pronunciano il giuramento in gruppo. Così il venti per-
cento dei Massoni americani hanno il 32° grado.

Il RSAA è particolarmente attivo nella gestione di ospedali, case per anziani, ri-
coveri per orfani, borse di studio a studenti, eccetera.

222
11.1.13.2 Il Rito d’York

È costituito da 11 gradi, praticati tutti nella loro totalità. Ne abbiamo fatto men-
zione al capitolo 9.7.4.

Esiste una certa competizione tra l'Ordine Scozzese e quello di York. Un numero
non indifferente di Massoni appartengono contemporaneamente ai due Ordini.

11.1.13.3 Gli Shriners

Questa organizzazione accetta soltanto Massoni aventi il 32° grado Scozzese o


quello di Cavaliere del Tempio di York. La denominazione completa di questa or-
ganizzazione è la seguente: «Ordine Arabo Antico, Nobili del Santuario (Shriner)
Mistico.

Creato dal nulla a New York negli anni 1870, questo Corpo si è esteso in tutto il
Paese. Si consacra esclusivamente ad opere caritatevoli e sociali: ha 23 enormi
ospedali per fanciulli andicappati, istituti di ricerca e di cura per grandi ustionati.
I membri sono circa un milione

11.1.13.4 Il «Royal Arch» e il «Royal Arch Mariner»

Questi gradi aggiuntivi della «Craft Masonry» sono presenti dal 1797 circa. Il
«Royal Arch» - l'«Arco Reale» - ha la sede a Lexington, Kentucky. Conta circa
290.000 membri. Anche qui la doppia appartenenza con il RSAA è frequente.

11.1.14 CONCLUSIONE

Da qualche anno si costata una sensibile diminuzione dei membri inscritti nelle
Logge azzurre americane. Le cause di questo fenomeno possono essere diverse,
ma probabilmente l'impegno caritativo molto pronunciato, paragonabile a quello
dei clubs di servizio e alla «American Legion», relega la spiritualità in secondo
piano.

Inoltre ci è parso che la ricerca esoterica e spirituale lasci alquanto a desiderare


nelle Logge azzurre. Il simbolismo, così caro alle Officine europee, è piuttosto
trascurato e si preferisce un formalismo rituale imponente ed esteriore, soprattutto
nei gradi aggiuntivi.

È opportuno evocare un fattore supplementare: la lotta anticomunista ha mobili-


tato a lungo gli spiriti e alimentato le aspirazioni democratiche e libertarie delle
Logge. Dopo la sparizione del pericolo rappresentato dal regime sovietico, le mo-
tivazioni politiche e patriottiche non avevano più ragion d' essere.

223
I responsabili della Massoneria americana sono perplessi di fronte all'avvenire,
ma non hanno ancora allestito un piano di riforme.

La conclusione a cui siamo giunti e che deve tener desta la nostra attenzione per
quanto riguarda il funzionamento delle nostre Logge è la seguente: esercitiamo
assiduamente quelle attività che sono specifiche della Massoneria e ne costitui-
scono la sua forza: riflessione, studio del simbolismo, aspirazione ad una spiri-
tualità interiore, fraternità effettiva e personalizzata, disciplina, istruzione ben
strutturata, ripudio del lassismo, eccetera. Solo così potremo trarre profitto dalla
lezione americana.

Fonti:

Dizionari storici;
K. Henderson: Masonic World Guide, Londra, 1984;
F.L. Pick/G.N. Knight: The Pocket History of Freemasonry, Londra, 1991;
A.Mackey: Revised Encyclopaedia of Freemasonry, 1956, Vol. 2, pagg.702 e segg.,
Volume 3, pagg. 1318 e segg.
E. Lennhoff / O. Posner: Internationales Freimaurerlexikon, Vienna, 1932;
List of Masonic Lodges 1991, Pantagraph Co., Bloomington Ill.;
World Almanach, New York, 1992, pagg. 53-57;
Presentation of the AASR (Southern Juridiction), Washington D.C., 1990;
Facts of Scottish Rite (Northern Juridiction), Lexington, Mass., 1988.

Per quanto riguarda il razzismo in modo particolare:

J.Bénédict: Sur Sigmund Freud et le Bnai B'rith, nell'Alpina N° 3/1995.


H.Brown: Freemasonry among Negroes and Whites in America, 1965 in RT 8, pagg.
284-292, sotto il titolo: La pretesa clandestinità di Prince Hall.
R. Désaguliers (René Guilly): Les Etats-Unis, là-bas... in RT 24, pagg.158-162;
Discours de Prince Hall in RT 43-44, pagg. 213-220; A propos de la Maçonnerie
de Prince Hall in RT 87-88, pagg. 299-303.
Revue Phylaxis, vol. XXI, N° 1, 1995 e XXII, N° 1, 1996. The Phylaxis Society,
Kansas City, Missouri.

224
Memorial nazionale di George Washington in Alexandria, Virginia

225
11.2 CANADA

L'evoluzione della Massoneria canadese ha seguito le peripezie politiche del paese


al quale essa è indissolubilmente legata. La colonizzazione della «Nouvelle
France» ha inizio nel XVI secolo. Nel 1608 il Québec diventa una colonia fran-
cese e nel 1663 esso è assimilato ad una provincia francese. Nel corso della guerra
franco-inglese (1689-1763) e in virtù del trattato di Utrecht (1713) Luigi XIV ab-
bandona l'Acadia (Nuova-Brunswick e Nuova Scozia), Terranova e il territorio
della baia di Hudson. Nel 1763 il trattato di Parigi consacra la cessione di tutta la
«Nouvelle-France» all'Inghilterra. L'Atto costituzionale del 1791 divide il paese
in Alto- Canada (l'Ontario in prevalenza anglofono) e Basso-Canada (il Québec
di lingua francese). La loro unione avverrà con l'Atto del 1840. La frontiera con
gli Stati Uniti è stabilita al 49° parallelo nel 1818. L'Atto dell'America del Nord
britannica del 1867 determina la formazione del primo «dominion» britannico
sotto forma di una confederazione del Canada (Nuova-Brunswick, Nuova Scozia,
Ontario, Quebec). Finalmente nel 1931 lo Statuto di Westminster dà al paese lo
statuto di «dominion» indipendente.

Il Canada è uno stato federativo e raggruppa dieci province, ognuna con un go-
verno locale. Di queste, nove hanno una Gran Loggia. Terranova è divenuta pro-
vincia soltanto nel 1949 e le sue Logge sono sempre sotto la giurisdizione inglese
o scozzese.

Le prime Officine sono per la maggior parte di origine militare. Si ha notizia della
loro presenza sin dal 1740. La loro formazione progressiva e il loro stato attuale
sono la conseguenza di influenze successive francesi, inglesi e americane, in
quanto le patenti provengono sia dall'Inghilterra, sia dagli Stati Uniti d'America.
Le Gran Logge si definiscono di Rito Scozzese Antico ed Accettato, ma le Logge
lavorano in base a rituali ispirati da quelli americani di Webb («Ancient York»)
e anglosassoni (Canadese).

La Gran Loggia del Canada fu costituita nel 1855 nell'Ontario. In seguito alla co-
stituzione di nuove Gran Logge in altre province, essa diventa la «Gran Loggia
del Canada nella Provincia d'Ontario» nel 1888.

Alberta (1905) 155 Logge, 12.233 membri. Calgary 22 Logge, Edmonton 26


Logge e una Loggia di ricerche «Fiat Lux» fondata nel 1980.

Colombia Britannica (1871) 176 Logge, 19.961 membri. Vancouver 39 Logge.


Oltre ai due rituali accennati, le Officine di questa provincia utilizzano anche
quelli del Rito Emulazione, Oxford, Inglese revisionato e Australiano.

Manitoba (1875) 90 Logge, 8.242 membri. Winnipeg 31 Logge.

Nuova Brunswick (1867) 52 Logge, 6.770 membri.

226
Nuova Scozia (1866) 115 Logge, 8.957 membri. Halifax 15 Logge.

Ontario (1855) 653 Logge, 89.053 membri. Hamilton 19 Logge, Ottawa 17


Logge, Toronto 59 Logge.

Isola Prince Edouard (1875) 16 Logge, 1.181 membri.

Québec (1869) 100 Logge, 8.595 membri. Montréal 32 Logge; 9 Logge lavorano
in francese.

Saskatchewan (1906) 133 Logge, 8.909 membri. Regina 10 Logge, Saskatoon 8


Logge.

Terranova. Non esistono Gran Logge. Le 23 Logge lavorano sotto la giurisdi-


zione della Gran Loggia Unita d'Inghilterra e sono raggruppate in un distretto. Lo
stesso dicasi per 15 Logge sotto la giurisdizione della Gran Loggia di Scozia.

La Massoneria è molto attiva in Canada. Ogni Gran Loggia pubblica una sua ri-
vista e l'azione filantropica è molto importante.

Ad ogni Gran Loggia corrisponde un Capitolo dell'«Ark Royal» fatta eccezione


per l'Isola del Prince Edouard e di Terranova. I Grandi Capitoli sono sotto giuri-
sdizione americana. Nel 1874 venne creato un Supremo Consiglio di Rito
Scozzese. Esistono anche Capitoli e Consigli dei gradi «criptici» (Cavalieri del
Tempio, Croce Rossa di Costantino, «Royal and Select Masters», «Royal Ark
Mariner» di cui alcune Officine sono rimaste sotto giurisdizione inglese).

La maggior parte delle organizzazioni paramassoniche - particolarmente la


«Société d'Orange» - sono attive. L'Obbedienza mista «Le Droit Humain» è pre-
sente. Ci sono anche le organizzazioni della «co-masonry» anglosassone
(Ligou, Dizionario della Massoneria).

Fonti:

Dizionari storici
K.W. Henderson: Masonic World Guide, Lewis Masonic, London, 1984.
List of Masonic Lodges (1991), Pantagraph Co., Bloomington, Ill.

11.3 LA MASSONERIA IN AUSTRALIA E IN NUOVA ZELANDA

Questi due territori sono stati per molto tempo delle colonie britanniche e fanno
ancora parte del Commonwealth. L'influenza inglese è stata preponderante e l'at-
tività massonica data generalmente dal 1825 in poi. In quell'epoca le Logge mi-
litari avevano la loro importanza, anche se talune non avevano un luogo preciso
per riunirsi.

227
11.3.1 AUSTRALIA

L'Australia, come si sa, è un continente. Comprende sei stati e due territori. Ci


sono sei Gran Logge ognuna delle quali esercita la sua giurisdizione su uno stato
(o anche più) di questo immenso paese. Esistono numerose Logge di ricerca.
Questo aspetto della Massoneria australiana non è il più rilevante, anche perché
la filantropia è una delle attività più importanti delle Officine di quel paese.

La documentazione che segue, riassume la posizione delle sei diverse Obbedienze


in rapporto alla loro giurisdizione. È praticato il Rito inglese che può essere as-
similato al Rito Emulazione, anche se con alcune modificazioni poco importanti.

11.3.1.1 Australia Meridionale

La Massoneria dell'Australia del Sud ebbe un inizio particolare; la prima Loggia


fu fondata a Londra nel 1834 e la sua prima Tenuta ebbe luogo in Australia nel
1838. Negli anni 1848, 1858 e 1864 furono create rispettivamente delle Gran
Logge Provinciali (poi distrettuali) dipendenti dall'Inghilterra, dalla Scozia e
dall'Irlanda.

La Gran Loggia dei Massoni Antichi Liberi ed Accettati dell'Australia


Meridionale è il frutto della fusione avvenuta nel 1884 delle tre Gran Logge bri-
tanniche. L'Obbedienza conta attualmente 208 Logge con 17.000 membri.

11.3.1.2 Australia Occidentale

La prima Gran Loggia inglese fu costituita nel 1843. Il rapido sviluppo dell'atti-
vità massonica, prima inglese, poi scozzese e irlandese, consentì la costituzione
di una Gran Loggia Distrettuale inglese nel 1887. Alla stessa seguì la creazione
di una Gran Loggia Distrettuale dipendente dalla Gran Loggia di Scozia nel 1897.
La Gran Loggia dei Massoni Liberi, Antichi ed Accettati dell'Australia
Occidentale è il frutto della fusione di queste due Obbedienze, che avvenne il 27
febbraio 1900. Essa comprende 286 Logge e circa 16.000 membri.

11.3.1.3 New South Wales

La prima Loggia attiva in Australia era militare. Era la Loggia irlandese «Social
and Military Virtues N° 227» fondata nel 1752. La sua prima Tenuta ebbe luogo
a Sydney nel 1803. Le prime Logge inglesi e scozzesi apparvero rispettivamente
nel 1828 e nel 1851.

Lo sviluppo rallegrante della Massoneria permise la creazione di Gran Logge


Provinciali, indi Distrettuali inglesi, scozzesi ed irlandesi sin dal 1839. La Gran

228
Loggia dei Massoni Antichi, Liberi ed Accettati del Nuovo Galles del Sud fu
creata grazie alla fusione, nel 1888, di tre Obbedienze britanniche. Essa com-
prende 743 Logge e 70.000 membri.

11.3.1.4 Queensland

La prima Loggia inglese fu costituita nel 1859: seguì la creazione di altre tre
Logge, ciò che consentì la fondazione, a decorrere dal 1862, di una Gran Loggia
Provinciale, poi Distrettuale, della Gran Loggia Unita d'Inghilterra.

La fondazione di Logge scozzesi e irlandesi permise, nel 1866, di creare organi


simili alle dipendenze della Scozia e dell'Irlanda.

I tentativi di unificazione fatti nel 1887 e nel 1897 fallirono. Ciò nonostante, nel
1921 fu possibile la costituzione della Gran Loggia dei Massoni Antichi, Liberi
ed Accettati del Queensland.

Essa conta attualmente 466 Logge e circa 29.000 membri.

11.3.1.5 Tasmania

La prima Loggia apparve nel 1817, era militare, irlandese, ma itinerante. L'attività
massonica si sviluppò con la creazione di Logge indipendenti, ma nel 1890 9
Logge irlandesi, 8 inglesi e 5 scozzesi fondarono la Gran Loggia dei Massoni
Antichi, Liberi ed Accettati di Tasmania. Attualmente comprende 80 Logge e
circa 6.800 membri.

11.3.1.6 Territori del Nord e della Capitale

Queste aree sono rispettivamente sotto la giurisdizione della Gran Loggia


dell'Australia Meridionale e della Gran Loggia del Nuovo Galles del Sud.

11.3.1.7 Victoria

La prima Loggia inglese fu costituita nel 1834. Furono poi create, dal 1843, altre
Officine, alcune delle quali erano scozzesi e altre irlandesi. Negli anni 1850 la
corsa all'oro produsse un aumento sensibile dell'attività massonica, non senza
qualche turbolenza. Nel 1889 venne costituita la Gran Loggia Unita dei Massoni
Antichi, Liberi ed Accettati di Victoria.

Essa comprende 774 Logge con circa 64.000 membri.

229
11.3.2 NUOVA ZELANDA

La prima attività massonica di cui si abbia conoscenza fu quella di un francese


del Grande Oriente di Francia che organizzò una tenuta a bordo della sua nave
ormeggiata nel Port Lévy nel 1837. Tuttavia, poiché si trattava di una colonia bri-
tannica, lo sviluppo di Logge alle dipendenze delle tre Obbedienze britanniche fu
simile a quello dell'Australia, anche se, sembra, in modo un po' anarchico.

Ragion per cui, accanto alla Gran Loggia dei Massoni Antichi, Liberi ed Accettati
della Nuova Zelanda fondata nel 1890, esistono ancora quattro Gran Logge
Distrettuali alle dipendenze rispettivamente dall'Inghilterra e dalla Scozia, non-
ché una Gran Loggia Provinciale Irlandese. La Gran Loggia della Nuova Zelanda
conta 428 Logge con 35.000 membri.

230
12. LA MASSONERIA IN EUROPA
E NEL MEDIO ORIENTE

12.1 LA MASSONERIA IN FRANCIA

12.1.1 GLI INIZI

Gli inizi della Massoneria in Francia sono piuttosto vaghi. Si sa che esistevano
già delle Logge di Rito Antico molto prima della creazione della prima Gran
Loggia inglese. Sin dalla sua creazione nel 1717, la prima Gran Loggia tenta di
assicurarsi il dominio delle assemblee massoniche francesi nelle quali si trovano
alcuni intellettuali e dei soldati dei reggimenti scozzesi e irlandesi di stanza in
Francia. Quanto ai costruttori e agli operativi, essi sono nella maggioranza affi-
liati a organizzazioni del Compagnonaggio.

L'esistenza di una Loggia a Dunkerque nel 1721 è contestata, ed infatti è soltanto


verso il 1725 che degli emigrati giacobini fondano una o più Logge in un albergo
di Saint-Germain-des-Prés. Queste Officine, di obbedienza cattolica, sono sotto-
poste, dal 1728, all'autorità del duca di Wharton, già Gran Maestro della Gran
Loggia di Londra, la prima Gran Loggia d'Inghilterra. Così la nascita di una Gran
Loggia in Francia passa pressoché inosservata, salvo che alla polizia del cardinale
Fleury che fa sorvegliare le attività dei Massoni, già considerati come potenziali
contestatari dei quali è opportuno calmare gli ardori. Nello stesso periodo
Ramsay, prima ancora di essere iniziato alla Massoneria, anima a Parigi il «Club
de l'Entresol»: è un club politico dedito alla critica intellettuale delle istituzioni
francesi.

Nel 1730, Montesquieu è iniziato a Londra. La stampa mette in rilievo l'avveni-


mento che costituisce una notevole pubblicità per le Logge. A decorrere dal 1731,
Charles Radcliffe, conte di Derwentwater, dirige le Logge scozzesi in Francia.
Questo cattolico fervente dà un certo impulso alla Massoneria francese che è di
orientamento tradizionale e credente.

Nascono delle Logge a Parigi, Valenciennes e Bordeaux.

Nel 1735, si contano in Francia almeno cinque Logge registrate dalla prima Gran
Loggia d'Inghilterra. Il conte di Saint-Florentin, ministro dal 1725 al 1775, è ini-
ziato alla Massoneria nel mese di settembre. Tuttavia la Massoneria francese è
tutt'altro che fiorente: conta soltanto un centinaio di membri. I cattolici e i prote-
stanti non trovano un'intesa. La situazione è per di più aggravata dalla Bolla di
Papa Clemente XII del mese di aprile 1738 che considera la Massoneria nociva
alla salvezza delle anime.

231
Per dare all'Ordine uno slancio più costruttivo, Ramsay precisa nel suo famoso
discorso pronunciato in quell'anno, gli scopi e la natura della Massoneria.

Il suo testo è stampato e diffuso largamente e raggiunge la nobiltà e l'intellighen-


zia. Predica la tolleranza universale e insiste sull'origine cavalleresca della
Massoneria. Ramsay presenta il Massone come il cittadino ideale del mondo e un
nuovo cavaliere del XVIII secolo; riesce così a sedurre la nobiltà, ma trascura il
ceto medio, si oppone al Compagnonaggio e a certi intellettuali.

Nel 1737, i francesi sono la maggioranza nella Massoneria e il duca d'Aumont è


eletto Maestro delle Logge. Il 24 giugno 1738, il Gran Maestro inglese Richmond
istalla il duca d'Antin quale Gran Maestro della Massoneria francese.

L'Ordine è così diretto da un membro della nobiltà e, d'Antin, in quanto gover-


natore di Orléans, occupa importanti funzioni a Corte. Il duca d'Antin, che vuole
una Massoneria credente, morale e rispettosa dell'ordine stabilito, promulga
nuove Costituzioni.

Resta la Bolla di Clemente XII che scomunica le Società di Massoni perché ere-
tici e costituiscono ...l'unione di uomini di diverse religioni, l'apparenza di per-
sone oneste e prudenti, i mali che da tali unioni risultano per la salvezza delle
anime e per altri giusti e ragionevoli motivi a Noi noti...

Il cardinale de Fleury, che non può essere sospettato di simpatia per la Massoneria,
preferisce tuttavia non tener conto delle disposizioni pontificie piuttosto che scon-
tentare la nobiltà. Per conseguenza, il Parlamento di Parigi rifiuta di registrare la
legge promulgata da un sovrano straniero e, per quanto la polizia li tenga d'oc-
chio, i Massoni francesi non sono scomunicati ufficialmente.

Lo sviluppo della Massoneria è lento: si contano una diecina di Logge a Parigi e


una quindicina in Provincia. Nel 1744 l'abate Pérau pubblica «L'Ordre des Francs-
Maçons trahi et leur secret révélé» che svela al pubblico gli orrori che tutti so-
spettavano in silenzio e i riti bizzarri praticati dalla nobiltà. Questo libello diventa
un successo letterario. Costernati, i Massoni si sentono beffeggiati.

Il duca d'Antin muore nel 1743 e suo successore sarà il conte di Clermont, Louis
de Bourbon Condé, figlioccio di Luigi XV. Amico delle arti, delle lettere e delle
scienze, dà fastosi ricevimenti con invitati brillanti e piacevoli.

Propugnatore dell'ordine e della dignità, chiede l'esclusione dall'Ordine di tutti co-


loro che non sono gentiluomini o appartenenti all'alta borghesia.

Malgrado queste regole molto selettive, la Massoneria continua ad espandersi.


I Massoni che sono iniziati sono tuttavia delusi e favoriscono la creazione di
Logge degli «Alti Gradi», al fine di sfuggire alla mediocrità dell'ambiente. Questa
minoranza iniziatica, per quanto poco ascoltata, continua tuttavia nei suoi lavori.

232
Il cardinale Fleury muore nel 1743 e dal 1745 le molestie poliziesche che ave-
vano ostacolato l'espansione della nascente Massoneria diventano meno pesanti.

[N.d.t.: Vedi di José Ferrer Benimeli-Giovanni Caprile: Massoneria e Chiesa


cattolica, ieri, oggi, domani, edizioni Paoline, Roma, 1979,
Michele Moramarco: in Nuova Enciclopedia Massonica, Vol. I.pagg. 391-402:
Introduzione al «discorso» di Ramsay,
Giordano Gamberini: Il discorso di Ramsay (1737),
Vedi inoltre: L'Ordre des Francs-Maçons Trahi et le Secret des
Mopses révélé - Slatkine Reprints, Genève-Paris, 1980].

12.1.2 I LUMI

Nel 1747, tre scrittori che avranno una parte iimportante nell'evoluzione degli spi-
riti, assumono grande notorietà. Sono: Montesquieu, noto Massone, che con
«L'Esprit des Lois» propone una nuova morale pubblica; Voltaire, che frequenta
la corte massonica di Lunéville, et Diderot che, con l'aiuto di D'Alembert, lavora
all' «Encyclopédie» al fine di proporre al mondo nuove conoscenze e una nuova
filosofia.

Nell'anno 1750 nasce una Massoneria mistica; il giovane Willermoz, iniziato a


Lione, decide di porre rimedio alle debolezze dell'Ordine. Discepolo di Martinès
de Pasqually e amico di Claude de Saint-Martin, dedicherà tutta la vita all'ela-
borazione di un cristianesimo esoterico. Grazie a Willermoz, Lione diventerà, per
gli adepti che lottano contro il materialismo e la filosofia razionale, il centro mi-
stico della Massoneria.

Il 18 maggio 1751, papa Benedetto XIV, nella costituzione apostolica Providas


condanna nuovamente l'Ordine, riesumando le antiche ragioni. Oltre a queste dif-
ficoltà esterne, la Massoneria francese conosce anche nuovi dissensi interni. Il
maestro di danza Lacorne succede al banchiere Baur quale sostituto del Gran
Maestro. Ora, il presidente Peny si trova alla testa del Grande Oriente e appoggia
i piccoli borghesi contro gli aristocratici. Ne consegue un clima detestabile e na-
scono certi odi molto duri e ben poco fraterni.

Nel 1756, il barone von Hund fonda la Stretta Osservanza con l'intenzione di ri-
suscitare in primo luogo l'Ordine del Tempio. Questo rito costituirà la base del
Rito Scozzese Rettificato di ispirazione cristiana e templare. L'occultismo è di
moda e, particolarmente nel 1758, l'enigmatico conte di Saint-Germain è istallato
da Madame de Pompadour a Chambord, poi persino a Versailles.

Per calmare le Logge, il conte di Clermont nomina, quale sostituto generale,


Chaillon de Jonville, un nobile contro il quale insorge la piccola borghesia. La
maggior parte dei partigiani di Peny sono cacciati dai posti di responsabilità che
occupavano, e la tensione aumenta tra le due fazioni «fraterne». Nel 1760 av-
viene persino una scissione. Dopo che nel 1766 taluni vennero alle mani, e che

233
per vendicarsi, fecero diverse denunce, il conte di Clermont decise la sospensione
dei lavori massonici fino a quando l'Ordine non avesse ritrovato la calma e la dignità.

Quando nel 1771 il conte di Clermont muore, le riunioni massoniche sono ancora
proibite. Il bilancio amministrativo è catastrofico e l'ideale è quanto mai nebuloso.
Gli amici di Lacorne riescono allora ad ottenere la fiducia di un grandissimo si-
gnore, Anne-Charles-Sigismond, duca di Montmorency-Luxembourg, barone del
regno. Molto interessato alla Massoneria, accetta di farla rinascere.

Cugino del Re, conosce perfettamente la Corte e fa eleggere Gran Maestro un per-
sonaggio conosciuto, capace di mettere l'Ordine sotto la sua protezione e di ri-
dargli i titoli di nobiltà. Quest'uomo è nientemeno che Philippe, duca di Orléans
e di Chartres, principe di sangue reale. Il duca di Montmorency ha pochi punti
in comune con il nuovo Gran Maestro. Di una morale rigorosa rispetto al liberti-
naggio della Corte, si fa nominare amministratore generale e in pratica diventa il
vero dirigente dell'Ordine. È un eccellente amministratore, e riesce a ridare alla
Massoneria una coerenza interna. Nel dicembre 1772, la Gran Loggia di Francia
è disciolta e il 26 giugno 1773 il Grande Oriente di Francia prende ufficialmente
il suo posto. Ora ci sono le premesse per permettere il successo della Massoneria
francese restaurata. Ad un Collegio dei Riti è affidata la missione di porre fine
alla proliferazione degli «Alti Gradi».

All'infuori delle Logge scozzesi che si tengono prudentemente in disparte, il


Grande Oriente raggruppa tutte le Officine francesi e diventa così la principale
istanza massonica di Francia.

Nel 1773, il filosofo Joseph de Maistre è iniziato a Chambéry. Affezionato ai sim-


boli della Massoneria, egli sarà uno dei personaggi di maggior spicco del suo tempo.

Il Grande Oriente occupa, nel 1774, il suo primo ampio locale al n° 82 dell'at-
tuale rue Bonaparte. Gli effettivi aumentano e le Logge militari conoscono un'e-
spansione notevole. Composte da graduati nobili, esse seguono nei trasferimenti
i loro reggimenti e così contribuiscono a diffondere lo spirito massonico.

Anche se coloro che esercitano professioni manuali non sono ammessi in Loggia,
l'Ordine conta, nel 1776, almeno 30.000 Fratelli. In quel medesimo anno,
Weishaupt fonda la setta degli Illuminati di Baviera. È nelle sue intenzioni di rifor-
mare la società, e tenta di conquistare i Massoni alle sue idee rivoluzionarie. A
Wilhelmsbad, la Massoneria rifiuta le sue opinioni, ed allora egli spinge i suoi
adepti ad aderire alle Logge. Il suo piano fallisce, ma alcuni illuminati, diventati
Massoni, faranno diverse dichiarazioni estremiste che, per quanto smentite dalle
Logge, nuoceranno alla Massoneria e daranno ai suoi avversari molti argomenti
per attaccare l'Ordine.

Il giorno 8 aprile 1778 l'astronomo Lalande inizia Voltaire al grado di Apprendista


in occasione di una cerimonia mondana alla quale partecipava un altro celebre

234
Massone, Benjamin Franklin, che faceva una vasta propaganda nelle Logge a fa-
vore della causa dell'indipendenza americana.

I Fratelli si entusiasmano per questa lotta nella quale emerge la personalità del
Fratello La Fayette.

L'avventura francese di Cagliostro e il suo arresto in compagnia del cardinale de


Rohan, compromesso nell'affare della collana della Regina, serve da pretesto per
muovere nuovi attacchi contro la Massoneria. Ciò nonostante l'Ordine rimane fio-
rente, almeno sotto l'aspetto numerico.

Tutti «lo sono», come scrive la stessa Maria-Antonietta. Tuttavia è difficile dire
quanti Massoni si preoccupano ancora della iniziazione tradizionale.

I grandi aristocratici dettano il tono e accettano di corteggiare i ricchi borghesi e


i commercianti. Anche numerosi ecclesiastici aderiscono all'Ordine.

12.1.3 LA RIVOLUZIONE

La fondazione degli Stati Uniti d'America, la sua Costituzione di ispirazione mas-


sonica, e l'elezione del Fratello George Washington a presidente, sono un gran
successo per la Massoneria mondiale, successo che ricade anche sul Grande
Oriente di Francia che ha sempre sostenuto la lotta per l'indipendenza americana.

Alla vigilia della Rivoluzione, il Grande Oriente conta numerose Logge e circa
50.000 membri; il carattere democratico dell'Ordine è tuttavia limitato e i nobili
e i grandi borghesi, che essenzialmente sono molto numerosi, sono Fratelli poco
disposti a sovvertire l'ordine sociale. Le idee rivoluzionarie nascono in seno a nu-
merosi clubs politici, alle accademie e in altre società letterarie nelle quali un certo
numero di Massoni sono attivi.

Sin dall'inizio della Rivoluzione, i responsabili della Massoneria sono superati da-
gli avvenimenti. Numerosi realisti sinceri non accettano la caduta del re. Già nel
1789 avviene una rottura violenta tra il Gran Maestro d'Orléans, che finalmente
spera di raccogliere i frutti dei suoi intrighi, e Montmorency-Luxembourg che de-
sidera rimanere fedele al re. Mentre i nobili cercano di salvaguardare i loro pri-
vilegi, i borghesi seguono il duca di Orléans. Il Grande Oriente è disorientato e
quando scoppia la rivoluzione, la maggior parte delle Logge sono costrette a porre
fine ai loro lavori.

La vittoria di Valmy (1792) ridà fiducia alla Rivoluzione. Anche se Danton e


Dumouriez sono Massoni e pure il prussiano duca di Brunswick lo è, non è pos-
sibile provare che i Fratelli abbiano deciso di comune accordo di non dare batta-
glia. Tuttavia, anche se questa ipotesi è parzialmente vera, i rivoluzionari non sa-
ranno riconoscenti alla Massoneria. Durante il Terrore, numerosi Fratelli
cadranno sotto la ghigliottina e nessuna Officina potrà lavorare normalmente.

235
Incarcerazioni ed esecuzioni capitali si succedono. Il Gran Maestro dell'Ordine,
che ha assunto il nome di Philippe-Ègalité, teme ora per la sua vita e rinnega i
suoi Fratelli. Ma l'aver votato per la morte del Re non lo salverà dalla ghigliot-
tina. Molto delusi, i Massoni ne pronunciano la sua decadenza. Tradito da colui
che avrebbe dovuto guidarli, l'Ordine sopravvive a stento; gli archivi sono sac-
cheggiati e ogni corrispondenza diventa impossibile. La giovane Repubblica non
tollera nessun gruppo chiuso e i Massoni sono considerati come troppo tiepidi.

12.1.4 L'IMPERO

Quando ritorna la calma, la Massoneria è oramai esangue. Un Maestro Massone,


Alexandre-Louis Roëttiers de Montaleau, alto funzionario appassionato di esote-
rismo, assume la direzione del Grande Oriente e risveglia numerose Logge non
appena uscito di prigione. Il suo esempio fa scuola e i Massoni tornano al lavoro
con quell'ardore che i salotti avevano affievolito. Nel 1799, Roëttiers de
Montaleau riuscì ad effettuare la fusione delle Obbedienze francesi, cosicché il
Grande Oriente è il solo corrispondente autorizzato e riconosciuto dalla Gran
Loggia di Londra.

Nello stesso anno Bonaparte, divenuto primo console, invia nelle Logge i suoi
confidenti.

Il 24 dicembre 1802, Roëttiers de Montaleau inaugura i nuovi locali del Grande


Oriente di via du Vieux-Colombier. La polizia sorveglia e i Massoni sono classi-
ficati in due gruppi: i «buoni» che si occupano di fraternità e di beneficenza, e i
«cattivi», che sono suscettibili di criticare il potere. Sono quindi indispensabili al-
cune epurazioni e Roëttiers de Montaleau, costretto ad obbedire, deve inchinarsi.

Sin dalla sua rinascita, dunque, l'Ordine è assoggettato all'impero che Napoleone
proclama nel 1804. Egli nomina Joseph Bonaparte Gran Maestro del Grande
Oriente; Cambacérès sarà il suo aggiunto.

Il prefetto di polizia Fouché è uno dei grandi dignitari. Lo stesso anno, il conte di
Grasse-Tilly arriva a Parigi con dei documenti che attestano la sua qualità di
Sovrano Gran Commendatore del Rito Scozzese Antico ed Accettato. Il 22 set-
tembre fonda il Supremo Consiglio del Rito. L'imperatore assume un'attitudine
prudente nei confronti di questo Supremo Consiglio e pone alla sua testa
Cambacérès.

La Massoneria è così completamente sottomessa all'imperatore. Quasi ogni reg-


gimento ha la sua Loggia e la maggior parte dei marescialli e dei generali sono
Massoni. La benevolenza di Napoleone consente una grande espansione della
Massoneria che nel 1814 conta 1219 Logge. Questa benevolenza era dovuta al
fatto che lo spirito massonico dava ai militari l'occasione di forgiare in Francia
delle amicizie durevoli e permetteva spesso, nei paesi occupati, alle Logge delle
due parti di fraternizzare.

236
Quando Napoleone parte per l'isola d'Elba, la Massoneria rimane per un certo
tempo disorientata. I dignitari decidono di riunirsi e accolgono devotamente la sa-
lita al potere di Luigi XVIII che tuttavia sorveglia rigorosamente le Logge.

Il 18 giugno 1815, la battaglia di Waterloo segna la morte della Massoneria mili-


tare. I realisti riprendono il potere, epurano l'esercito e istaurano il «Terrore
bianco»: numerose Logge sono decimate e la Massoneria favorevole all'impera-
tore è fatta a pezzi. Fortunatamente il prefetto di polizia del re è il Massone
Decazes, molto ascoltato da Luigi XVIII. Gli anni dal 1818 al 1822 non sono per
nulla favorevoli all'Ordine, tanto più che alcune Officine sono dirette da liberi pen-
satori con tendenze rivoluzionarie. Decazes le sorveglia da vicino e impedisce
loro di mettere in pericolo l'esistenza di tutte le Logge.

L'avvento di Carlo X mette sul trono un Massone, ma un Massone che non si in-
teressa all'Ordine, del quale anzi diffida. Tuttavia, malgrado che i vescovi gli chie-
dano la soppressione della Massoneria, Carlo X rifiuta, preferendo ad una mol-
titudine di gruppuscoli rivoluzionari sconosciuti, l'esistenza di un'organizzazione
controllabile. Del resto, numerosi grandi personaggi sono Massoni e il re non de-
sidera scontentarli.

Nell'ottobre del 1830, nel primo anno di regno di Luigi Filippo, il Grande Oriente
organizza una grande festa in onore del Fratello La Fayette al quale gli americani
hanno conferito la più alta dignità massonica. L'Ordine aveva aiutato il re-citta-
dino a prendere il potere e ne approfitta per fare il suo elogio. Gli si offre persino
la Gran Maestranza, che però egli rifiuta.

Fino al 1848, la vita massonica è abbastanza serena, anche se alcuni Massoni si


lamentano della mediocrità generale dell'Ordine che recluta senza fare molte di-
stinzioni. Thiers ne approfitta per introdurre le sue spie nella maggior parte delle
Logge e, non appena si manifestano tentativi di opposizione, vengono soffocati
dai loro dirigenti.

12.1.5 LA PRIMA REPUBBLICA E LA RESTAURAZIONE

Nel 1848, la popolazione si solleva contro Luigi-Filippo, che fugge. Con lui scom-
pare la monarchia borghese e viene proclamata la Repubblica. Il Grande Oriente
rammenta ai Fratelli che le Logge non devono fare politica, ma la Massoneria par-
tecipa attivamente alla nascita della seconda Repubblica.

Il 6 marzo una delegazione massonica si reca alla sede del governo dove è rice-
vuta dai Massoni membri del governo provvisorio. L'entusiasmo è alle stelle e la
divisa dell'Ordine: «Liberté, Egalité, Fraternité» appare oramai sulla bandiera
francese. L'ideale repubblicano è diventato quello della Massoneria, garante di
una visione politica ideale.

237
I nuovi dirigenti politici non assegnano tuttavia un posto privilegiato alla
Massoneria che resta una normale associazione. Il Grande Oriente, attualmente
formato soprattutto da borghesi, ancora una volta è duro nei confronti dei
Compagni e degli artigiani; col pretesto di essere una società di beneficenza e che
pertanto occorre molto denaro per le opere caritative, si aumentano le quote an-
nuali, il che permette di evitare l'accettazione di persone dai redditi modesti.

Ma l'ideale repubblicano del 1848 non consente più certi comportamenti ipocriti
e settari e, nel 1849, alcuni Massoni fondano una «Gran Loggia Nazionale di
Francia» e decidono di ammettere nell'Ordine tutti coloro che desiderano parte-
cipare ai lavori massonici, senza badare alla loro situazione economica e sociale.
I Massoni della nuova Obbedienza credono nella sua vocazione e affiggono sui
muri di Parigi dei manifesti con i quali si informa il pubblico che la Gran Loggia
Nazionale di Francia sarà repubblicana, democratica, tollerante, semplice e chiara
nei suoi lavori.

Le reazioni, sia del Grande Oriente sia del governo, sono molto sfavorevoli e, a
decorrere dal 1851, la nuova Obbedienza sarà proibita. Nel 1849 il Grande Oriente
aveva modificato la sua Costituzione per riaffermare con forza che alla base del-
l'ortodossia massonica stanno la credenza in Dio e l'immortalità dell'anima: è un
grande successo per l'Obbedienza.

Nel 1851, il figlio del Massone Gérard de Nerval pubblica Voyage en Orient. Egli
aveva consacrato la sua intera vita alla ricerca simbolica ed esoterica, e con la sua
pubblicazione apre una nuova era ai Massoni che tentano di riscoprire l'inizia-
zione e il senso profondo dei rituali.

Il 2 dicembre 1851 avviene il colpo di stato del futuro Napoleone III . Dopo qual-
che esitazione, il Grande Oriente decide di aderire al nuovo regime e le Logge
che non condividono questa decisione sono radiate.

Napoleone III, che in gioventù fu iniziato alla Carboneria, non intende sopprimere
la Massoneria. Al fine di conoscerne l'evoluzione intellettuale, introduce nelle
Logge le sue spie. Se l'Ordine sarà docile, dice ai dirigenti del Grande Oriente, i
rapporti saranno eccellenti.

Nel mese di gennaio del 1852, il principe Murat, fedele partigiano del regime,
viene iniziato alla Massoneria, indi sarà nominato Gran Maestro. A lui si deve
l'acquisto dell'immobile di rue Cadet, sede attuale del Grande Oriente. Il 2 di-
cembre 1852, l'Impero è ristabilito. Le relazioni tra il potere e il Grande Oriente
tenuto al guinzaglio sono ottime.

L'amministrazione del principe Murat è tuttavia catastrofica: il principe è indebi-


tato e l'Ordine, a sua volta con molti debiti, si trova in una difficile situazione fi-
nanziaria.

238
Poiché Murat aveva radiato 40 Maestri in Cattedra che avevano avuto l'audacia di
criticare la sua gestione, parecchi dignitari desiderano offrire lo scanno di Gran
Maestro al principe Napoléon-Jérôme. Ma il giorno 11 gennaio 1862, Napoleone
III, con suo decreto, si arroga il diritto di nominare il Gran Maestro e sceglie il
maresciallo Magnan al quale, in un sol giorno, vengono conferiti i 33 gradi.

Questo soldato autoritario decide di mettere ordine nelle cose del Grande Oriente:
considerando che esso non è la sola organizzazione massonica, decide di unire
tutte le Obbedienze, proponendo in particolare al Supremo Consiglio di accettare
la fusione o di sparire. Ma il Sovrano Gran Commendatore annuncia di preferire
la clandestinità alla fusione. Su intervento dell'Imperatore, Magnan deve rinun-
ciare ai suoi progetti.

12.1.6 LA LAICITÀ

Per quanto imbavagliata, la Massoneria prospera. In particolare essa afferma la


sua vocazione internazionale sostenendo le cause che giudica favorevoli alla li-
bertà dei popoli. Così nel 1864 l'emiro Abd el-Kader viene iniziato a Parigi.

Nel 1865 Pio IX non nasconde la sua ostilità alla Massoneria che definisce il
tempio delle macchinazioni di ogni genere. Ciò nonostante i tre quarti delle Logge
rimangono fedeli ad una Massoneria deista anche se il Grande Oriente, malgrado
i testi ufficiali, non impone più ai suoi membri il simbolo del Grande Architetto
dell'Universo e la presenza durante i lavori rituali del Libro della Legge Sacra.
Infatti, dal 1865, il Grande Architetto dell'Universo incomincia a dar fastidio ai
dirigenti del Grande Oriente, che mettono al centro delle loro preoccupazioni l'in-
segnamento laico.

Nel 1866, il Massone Jean Macé fonda la Lega dell'educazione laica, indipen-
dente da ogni politica o da ogni religione. Per la Chiesa, che rischia così di per-
dere una parte della gioventù, è un duro colpo che sarà certamente una delle cause
più concrete del conflitto tra la Chiesa e la Massoneria.

Nel 1869, la proclamazione del dogma dell'infallibilità del papa scava il fossato
più profondamente. Infine la capitolazione di Sédan del 2 dicembre 1870 permette
a tutte le opinioni antimperialiste di esprimersi. Il Massone Gambetta, molto
ascoltato dal popolo, contribuisce alla istallazione di nuove autorità politiche. Su
undici membri del primo governo della terza Repubblica, nove sono Massoni, tra
i quali Gambetta, Jules Ferry, Arago, Granier-Pagès e Jules Simon. È innegabile
che il potere è nelle mani dei Massoni che sono dei razionalisti pragmatici, tutt'al-
tro che favorevoli alla Chiesa.

Conseguentemente, dal 1870 in poi, l'Ordine subisce un mutamento profondo e a


poco a poco diventa un partito politico di sinistra e anticlericale. Conta tra i suoi
membri molti funzionari statali, piccoli borghesi e modesti impiegati.

239
L'aristocrazia cattolica scompare pressoché completamente dalle Logge dove ci
si dedica sempre più attivamente alle campagne elettorali.

Il 1871 è un anno tragico per la Francia. Tanto la guerra franco-tedesca, quanto la


Comune di Parigi pongono gravi problemi di coscienza a numerosi Massoni. Preso
tra i partigiani di Thiers e i comunardi, il Grande Oriente, preoccupato di evitare
una guerra civile, non riesce più ad esercitare la sua influenza sui Fratelli, né a con-
vincere Thiers di essere meno intransigente. Il 29 aprile 1871, seimila Massoni sal-
gono in corteo alle barricate della Porte Maillot, dove si scontrano con i soldati del
Massone Montaudon. Questi, non potendo decidersi a sparare sui suoi Fratelli, or-
dina un cessate il fuoco. Una delegazione di Massoni tenta di indurre Thiers a più
miti consigli ma egli esige la resa immediata degli insorti. Lo scacco dell'iniziativa
è quindi completo e la battaglia fratricida ha inizio. I Massoni dei due campi si bat-
tono tra di loro, pur cercando di limitare l'esecuzione degli ostaggi.

Passata la tempesta, il Gran Maestro Babaud-Laribière annuncia la riapertura


delle Logge per il mese di agosto 1871. Il Grande Oriente condanna ufficialmente
i Fratelli che hanno aderito alla Comune e questo atto di sottomissione è visto fa-
vorevolmente dal potere, tanto che parecchi Massoni sono nominati nel governo
del 1871.

Nel mese di settembre dello stesso anno, il Grande Oriente abolisce il titolo di
Gran Maestro e lo sostituisce con quello di Presidente del Consiglio dell'Ordine.
Parecchie Logge eliminano dei simboli o parti di rituali giudicati superflui. Dal
1872, lo Stato si avvicina alla Chiesa e un'ondata di pietà popolare si diffonde in
Francia; si fanno molti pellegrinaggi e si costruiscono chiese.

Esasperati da ciò che essi chiamano un ritorno del clericalismo, i dignitari del
Grande Oriente chiedono la neutralità della Chiesa sul piano politico, e il Fratello
Combes propone di allontanare gli ecclesiastici dal potere e la separazione della
Chiesa dallo Stato. Nello stesso anno sono iniziati Jules Ferry e Littré.
Miscredenti e positivisti, questi uomini trascineranno il Grande Oriente verso la
partecipazione alla politica attiva. Quando nel 1877, Mac-Mahon tenterà di im-
bavagliare la sinistra, si troverà di fronte la Massoneria. Ma le Logge disporranno
sufficienti appoggi per resistergli vittoriosamente e per favorire l'espansione del
radicalismo di sinistra.

Il Grande Oriente diventa così il partito repubblicano per eccellenza.


Fondamentalmente in opposizione alla Chiesa che equiparano alla destra, i diri-
genti del Grande Oriente mal sopportano il simbolo del Grande Architetto
dell'Universo che considerano un retaggio del cattolicesimo medievale.

Al Convento del 1877, il pastore Desmons presenta una sintesi degli studi fatti
nelle Logge e si pronuncia per la soppressione del simbolo del Grande Architetto
dell'Universo, argomentando che la Massoneria è razionale e scientifica per cui
non necessita di nessuna formula religiosa estranea agli scopi dell'Ordine. Il

240
Convento accetta le sue conclusioni e il Grande Oriente sopprime dalle sue
Costituzioni ogni riferimento al Grande Architetto.

La reazione delle potenze massoniche estere non tarda a farsi sentire. La Gran Loggia
Unita d'Inghilterra dichiara il Grande Oriente «irregolare», rompe ogni relazione con
lo stesso e lo esclude dalla Massoneria tradizionale, seguita poi dalla maggior parte
delle Gran Logge europee ed americane.

Nel mese di gennaio 1879, il Massone Jules Grévy diventa presidente della
Repubblica; il Massone Gambetta presidente della Camera e il Massone Jules Ferry
ministro dell'Istruzione pubblica. Dal mese di febbraio, Ferry propone l'insegnamento
laico gratuito. Nel 1880, il governo, che si può definire «massonico», attacca la Chiesa
proibendo la Compagnia di Gesù e costringendo tutte le congregazioni a chiedere un
riconoscimento legale. Nel frattempo si è votato che l'insegnamento primario sarà gra-
tuito e molti cattolici indignati si sentono messi nel sacco dalla Massoneria.

Il 20 aprile 1884, papa Leone XIII pubblica un'enciclica nella quale esprime il suo
timore di vedere instaurata una società laica che rinnega il cristianesimo. Egli riaf-
ferma così, di fronte alle trasformazioni del Grande Oriente, la posizione dottrinale
della Chiesa.

[N.d.t.: Vedi enciclica «Humanum Genus» sulle sette ostili alla Chiesa.- In tutte
le encicliche dei Sommi Pontefici, dall'Oglio Editore, Milano.]

12.1.7 L'ANTIMASSONISMO

Nel 1885, un certo Leo Taxil pubblica «Les Mystères de la Franc-Maçonnerie» [In
italiano: I misteri della Frammassoneria svelati da Leo Taxil, traduzione di Luigi
Matteucci, Edito dalla Libreria Giovanni Fassicomo in Genova]. Il libro conosce un
grande successo. È l'inizio di una fantastica mistificazione le cui conseguenze sa-
ranno durevoli. Iniziato in una Loggia poco esigente, questo allievo dei Gesuiti si de-
dica prima di tutto alla pubblicazione di opere anticlericali che lo costringono a spen-
dere in multe quanto guadagna con i suoi scritti.

La sua Loggia lo espelle quando era ancora Apprendista, ma la sua breve permanenza
nell'Ordine gli dà modo di occuparsi di un nuovo tema letterario: la denuncia dei mi-
sfatti della Massoneria.

Compone dei racconti incredibili da far rimanere a bocca aperta, nei quali le insul-
saggini si uniscono alle divagazioni più deliranti; Lucifero è il Gran Maestro
dell'Ordine che, nella penombra delle Officine, si abbandona agli orrori peggiori.

I cattolici esultano e, incredibile ma vero, numerosi sono coloro i quali, malgrado


l'avvertimento di parecchi ecclesiastici che avevano immediatamente scoperto l'in-
ganno, prestano fede agli scritti.

241
Leo Taxil si diverte nel diffondere le sue fandonie, ma quando finalmente, nel
1897, davanti ad un uditorio sbalordito, confessa la verità sulle sue elucubrazioni,
fatte, dice, per procurarsi molto denaro.

La Chiesa, che ha dato retta a Taxil per ben dodici anni, si sente ridicolizzata, ma
anche la Massoneria paga lo scotto del sospetto e ne esce indebolita.

12.1.8 L'ESOTERISMO

Durante il periodo in cui avvenivano questi episodi tragicomici, la Massoneria si


risvegliava grazie ad uomini come Oswald Wirth e Stanislas de Guaïta. Essi, stu-
diando gli antichi documenti, mettono in luce l'immensa ricchezza del simboli-
smo massonico. I loro primi passi sono discreti, perché la maggioranza dei Fratelli
è impegnata soprattutto con i problemi dell'insegnamento laico e della socialità.

Quando i Massoni simbolisti pubblicheranno un «Rituale interpretativo per il


Grado di Apprendista», le istanze superiori dell'Ordine li disapproverà. Tuttavia,
riceveranno il sostegno di una Loggia dove potranno incontrarsi per continuare
insieme le loro ricerche. Malgrado le difficoltà, nasce il rinnovamento esoterico.

Un certo numero di Massoni che desiderano conservare il riferimento al Grande


Architetto dell'Universo creano, nel 1880, una nuova Obbedienza: la Gran Loggia
Simbolica Scozzese. Essa accetta di collaborare con il Supremo Consiglio assu-
mendo nel 1894 il nome di Gran Loggia di Francia. Le sue Officine accolgono i
Massoni simbolisti che non hanno ambizioni politiche.

12.1.9 LA POLITICIZZAZIONE

Nel 1899 si contano in Francia più di 25.000 Massoni tra questi le personalità
politiche più influenti. Nelle Logge si studiano problemi quali la rimunerazione
degli insegnanti, le casse pensioni, l'alcolismo. Le Officine sono naturalmente li-
bere, ma il Grande Oriente continua ad incoraggiare la semplificazione dei rituali
e l' eliminazione dei simboli ch'esso considera antiquati.

Il Massone Emile Combes è eletto presidente del Consiglio nel 1902. Fa chiudere
migliaia di scuole religiose, numerosi conventi, e fa espellere i monaci. Nel 1904,
nessun organismo religioso è autorizzato all'insegnamento. L'affare delle scheda-
ture irrita numerosi cittadini e l'intransigenza di Combes finisce per infastidire
molti Fratelli, stanchi di questa guerra subdola contro la Chiesa. Nel mese di gen-
naio 1905 egli è costretto a dimettersi, ma nello stesso anno si realizza la separa-
zione della Chiesa dallo Stato, obiettivo che egli desiderava ardentemente di rag-
giungere.

242
Fino al 1914, il governo, ispirato dal Grande Oriente, fa votare numerose leggi
sociali. Ma a fianco di questa Massoneria sociale e politica, esiste anche una
Massoneria iniziatica il cui rappresentante più celebre è Oswald Wirth. Egli
fonda, nel 1912, la rivista «Le Symbolisme» dove numerosi scrittori e ricercatori
massonici pubblicano il risultato dei loro lavori di ricerca.

Edouard de Ribaucourt, membro del Grande Oriente, pensa che il riferimento al


Grande Architetto dell'Universo e la presenza nei lavori rituali di Loggia del Libro
della Legge Sacra, simbolizzato dalla Bibbia, siano una condizione fondamentale
del lavoro massonico. Ma i suoi Fratelli sono indifferenti di fronte alle sue opi-
nioni e allora egli si dimette dal Grande Oriente e, a sua volta, costituisce nel 1913
una nuova Obbedienza: la «Grande Loge nationale indépendante et régulière pour
la France et les colonies françaises». L'Inghilterra vede rinascere in Francia una
Massoneria che approva, e quindi la riconosce ufficialmente.

Tra il 1914 e il 1918, lutti e sofferenze causate dalla Prima Guerra Mondiale col-
piscono tutti i francesi indistintamente. Passata la tormenta, il partito radicale,
principale sostegno del Grande Oriente, perde consensi e nascono altri partiti di
sinistra, indipendenti dai Massoni di via Cadet.

Nel 1921, il Grande Oriente e la Gran Loggia di Francia partecipano al congresso


massonico di Ginevra la cui intenzione è di ridefinire la natura dell'Ordine. Le
Obbedienze francesi considerano che la Massoneria deve situarsi politicamente a
sinistra e nel 1924, nei locali del Grande Oriente nasce l'«Union de Gauche». La
Massoneria diventa così una specie di super partito politico che contiene l'insieme
della sinistra repubblicana.

La crescita del fascismo spinge ancora di più verso la sinistra della scacchiera
politica i Fratelli del Grande Oriente.

Oswald Wirth, alla testa della tendenza simbolista, critica sia la Massoneria, sia
la Chiesa, alla quale rimprovera di voler sataneggiare l'Ordine.

Ai suoi Fratelli, che accusa di aver perso il senso dell'Opera massonica, chiede
che i rituali e i simboli riprendano il posto che non avrebbero mai dovuto abban-
donare, e li esorta al lavoro iniziatico.

Nel 1929, la Gran Loggia Unita d'Inghilterra invia a tutte le Obbedienze francesi il
grande ultimato. Soltanto la Gran Loggia Nazionale Francese risponde ai criteri di
regolarità, mentre il Grande Oriente rimane insensibile a questo atto di sovranità e
preferisce rimanere nella irregolarità piuttosto che cedere alle esigenze inglesi.

Il governo di Edouard Herriot del 1932 conta dodici Massoni, ciò che conferma
la potenza politica dell'Ordine. I Massoni simbolisti sono tuttavia sempre più cri-
tici; uno dei più conosciuti è lo scrittore René Guénon che appartiene a numerosi
gruppi occultisti. Egli, pur riconoscendo l'autenticità tradizionale della Massoneria

243
e del Compagnonaggio, rimprovera i suoi Fratelli per aver dimenticato e perver-
tito i principi iniziatici dell'Ordine.

Tra il 1933 e il 1934, i cattolici pubblicano delle liste con i nomi di migliaia di
Massoni. Per reazione alla manomissione politica del Grande Oriente sugli affari
dello Stato, un'ondata di antimassonismo investe la Francia; si giungerà persino
a deporre alla Camera un progetto di legge che vieti la Massoneria. L'iniziativa
sarà respinta nel 1935.

Con la formazione del Fronte Popolare, il Grande Oriente riprende un certo vi-
gore e il reclutamento ha grande successo, ma avviene senza controllo e senza ec-
cessive esigenze. Oswald Wirth continua a criticare questo lasciarsi andare.

Nel 1937, il Massone Lantoine tenta invano una specie di alleanza con la Chiesa
per salvare i valori profondi della civiltà. Deluso, scrive: ...polluée par la déma-
gogie qu'elle laisse pénétrer dans ses Temples, la Maçonnerie a cessé de faire ap-
pel à l'élite et l'élite s'est retirée d'elle.

[N.d.t.: Nel 1929 la Gran Loggia Unita d'Inghilterra formula i principi fon-
damentali in base ai quali essa riconosce le Gran Logge estere. «United
Grand Lodge of England, Basic Principles for Grand Lodge Recognition.
Accepted by Grand Lodge, september 4th, 1929».

Essi sono:

1) La regolarità di origine: ogni Gran Loggia, cioè, dev'esser stata legalmente


costituita da una Gran Loggia debitamente riconosciuta o da tre o più Logge
regolarmente costituite.
2) La credenza nel Grande Architetto dell'Universo e nella sua volontà rive-
lata dev'essere condizione necessaria per l'accettazione di ogni membro;
3) Tutti gli iniziati devono obbligarsi esplicitamente sul Libro aperto della
Sacra Legge; ciò significa che la rivelazione dall'alto deve legare la coscienza
di ogni individuo che chiede di essere iniziato.
4) I membri della Gran Loggia e delle singole Logge devono essere esclusiva-
mente maschi; ogni Gran Loggia, inoltre, non può avere rapporti massonici
con nessun genere di Logge miste o di corpi che ammettono donne tra i pro-
pri membri.
5) La Gran Loggia deve avere giurisdizione sovrana sulle Logge poste sotto il
suo controllo. Essa, cioè, dev'essere una organizzazione responsabile, indi-
pendente, autogovernata, con l'esclusiva e incontrastata autorità sull'Arte o
Gradi Simbolici (apprendista, compagno, maestro) nell'ambito della propria
giurisdizione. Non dovrà poi essere soggetta o dividere tale autorità con al-
cun Supremo Consiglio o altro Potere che reclami il controllo o la supervi-
sione di questi gradi.
6) Le tre grandi Luci della Massoneria (e segnatamente il Volume della Sacra
Legge, la squadra e il compasso) devono sempre essere esposte quando la

244
Gran Loggia e le Logge sue subordinate sono al lavoro; la più importante
delle tre è il Volume della Sacra Legge.
7) Ogni discussione di religione e di politica, nella Loggia, dev'essere stretta-
mente proibita.
8) I princìpi degli antichi Landmarks, le consuetudini e le usanze dell'Arte de-
vono essere strettamente osservati].

[N.d.t.: Per quanto riguarda Albert Lantoine: Vedi: Albert Lantoine: Lettera
di un Massone al Papa, a cura di Giuseppe Mannino, prefazione di Giordano
Gamberini, Editrice de «Il Vespro», Palermo, febbraio 1977.]

12.1.10 IL NAZISMO E IL DOPOGUERRA

La seconda Guerra Mondiale interrompe brutalmente i lavori di quei Fratelli che


tentano di restaurare l'esoterismo nell'Ordine.

Ai movimenti antimassonici seguono le persecuzioni che iniziano con il decreto


di Vichy del 14 agosto 1940. Si moltiplicano gli arresti e le esecuzioni sommarie
e tutti i Massoni che occupano funzioni pubbliche sono scacciati dai loro posti.

Nel 1941, i documenti sequestrati nelle Logge servono per allestire esposizioni
con lo scopo di mettere in ridicolo i Massoni. Il Gran Maestro della Gran Loggia
di Francia, Dumesnil de Gramont, amico personale del Generale De Gaulle, ot-
tiene da lui, verso la fine del 1943 ad Algeri, l'annullamento del decreto di Vichy;
le società iniziatiche possono esistere legalmente e le Logge potranno rimettersi
al lavoro.

Dopo la Liberazione, tentano un nuovo riavvicinamento, ma le loro sensibilità ri-


mangono differenti e il progetto fallisce.

La Massoneria esce dalla guerra martoriata e affievolita. Parecchie Logge sono


state decimate e inoltre si decide di procedere ad una epurazione per eliminare
quei membri che hanno tradito l'Ordine o dei Fratelli.

Dopo il 1945, la Massoneria francese continua i suoi lavori. Il Grande Oriente,


che lascia ai suoi membri una grande libertà d'azione, non può più esercitare un'in-
fluenza tale da consentirle di partecipare alla direzione degli affari di Stato; esso
mantiene tuttavia un orientamento politico e sociale.

La Gran Loggia di Francia, pur avendo stretti legami con il Grande Oriente, ha
un indirizzo più tradizionale e non si occupa di politica. Essa ha reintrodotto nel
1953 l'obbligo della presenza in Loggia del Libro della Legge Sacra durante i suoi
lavori rituali.

La Gran Loggia Nazionale Francese è la sola Obbedienza riconosciuta dalla Gran


Loggia Unita d'Inghilterra, e lavora secondo gli usi e i costumi tradizionali.

245
Attualmente, considerando anche le Obbedienze non riconosciute dalla
Massoneria tradizionale, ci sono in Francia quasi 100.000 Massoni, ripartiti pres-
sappoco come segue (fonte: Quid 1993):

Obbedienza Logge Membri

Grande Oriente di Francia 780 35.000


Gran Loggia di Francia 520 20.500
Gran Loggia Nazionale Francese 700 15.000
Gran Loggia Feminile 229 8.000
Gran Loggia Tradizionale e
Simbolica - Opéra 112 2.000
Dropit Humain 395 12.000
Gran Loggia Mista di Francia 45 1.000
Gran Loggia Ecumenica
D’Oriente e d’Occidente - 1.900
Gran Loggia Mista Universale - 500
Riti Riuniti - -

Ogni Obbedienza, nonostante alcuni tentativi episodici di riavvicinamento, con-


serva la propria originalità che va da un materialismo dialettico colorato di uma-
nesimo, sino all'esoterismo più radicale.

Logge azzure

Anno di fondazione Denominazione

1728/1729 Grande Loge Nationale de France


1773 Grand Orient de France
1893 Droit Humain
1894 Grande Loge de France
1913 Grande Loge Nationale et Régulière
1948 Grande Loge Nationale Française
1945 Grande Loge Féminine de France
1958 Grande Loge Traditionelle et Symbolique Opéra

Alti Gradi

Anno di fondazione Denominazione

1804 Suprême Conseil de France (RSAA)


1806 Grand Directoire des Rites
1815 Grand Concistoire des Rites
1826 Grand Collège des Rites
1965 Suprême Conseil pour la France (Opéra)

246
Bibliografia:

Paul Naudon: Histoire de la Franc-Maçonnerie


Christian Jacq: La Franc-Maçonnerie
Alain Schifres: Multiples visages de la Franc-Maçonnerie
Paul Chevallier: Histoire de la Franc-Maçonnerie
Albert Lantoine: Histoire de la Franc-Maçonnerie française
Alain Bernheim: Mémoire de la Chaussée

12.2 LA DIFFUSIONE DELLA MASSONERIA IN GERMANIA

12.2.1 GLI INIZI

Anche in Germania, come del resto avvenne in Inghilterra, le antiche Logge ope-
rative si sono trasformate, a poco a poco, in Logge speculative.

Tuttavia in Germania la Massoneria è riuscita a sopravvivere soltanto in alcune


località, ciò che le impedì di assumere la stessa importanza di quella inglese.

Quando la Massoneria inglese si diffuse in Germania, constatò la presenza di al-


cune Logge antiche e persino delle Gran Logge, come ad esempio la Gran Loggia
«Indissolubilis» i cui rituali sono stati in gran parte conservati.

Tra le due Obbedienze non ci fu mai un riconoscimento; la Gran Loggia


«Indissolubilis», anzi, proibiva espressamente di accettare nei suoi ranghi dei
Massoni provenienti da un'altra Obbedienza. Malgrado il rapido diffondersi della
Massoneria inglese sul territorio tedesco, l'organizzazione autoctona esistette per
molto tempo ancora.

La Massoneria tedesca esiste di fatto da oltre 250 anni e conta solo 20 anni meno
della Massoneria inglese. Essa nacque ad Amburgo. La «Loggia di Amburgo»,
chiamata in seguito «Absalom zu den drei Nesseln» (Absalom alle tre ortiche),
tuttora esistente, fu la prima Loggia tedesca. Nel 1737 i suoi fondatori - giovani
sui vent'anni - formavano un gruppo di idealisti ardenti che volevano propagare,
con la protezione della Loggia, il nascente spirito di libertà e scambiare le loro
idee, quelle stesse che nei sistemi assolutistici dell'epoca erano considerate quasi
criminali.

Si trattava della libertà di espressione, di coscienza, di associazione, e di altre li-


bertà fondamentali che a noi sembrano oggi del tutto naturali, ma erano allora con-
cepite e rivendicate da intellettuali coraggiosi che anticipavano di molto i tempi.

L'origine e la storia della Massoneria, ricordiamolo, sono indissolubilmente le-


gate allo spirito del «Secolo dei Lumi» e all'elevazione dell'uomo estraniato dal
suo stato di «minorità» intellettuale di cui si considera responsabile (Kant).

247
Nel 1738, il principe ereditario Federico di Prussia, il futuro Federico il Grande,
fu iniziato in questa «Loggia di Amburgo». Il suo fondatore, Charles Sarry, di-
venterà più tardi il Maestro in Cattedra della Loggia «Aux Trois Globes» di
Berlino. Nello stesso anno, il Conte Rutowsky fondò a Dresda le tre Logge:«Aux
Trois Aigles Blancs», «Aux Trois Glaives d'Or» e «Aux Trois Cignes». Una
Loggia «principesca» fu creata alla corte prussiana di Charlottenburg; il principe
ereditario Federico dava ordine, nel 1740, a Philippe Simon, di costituire a Berlino
la Loggia «Aux Trois Globes». Nel 1741 nacque a Lipsia la Loggia «Aux Trois
Compas» e il marchese Federico di Brandebourg-Bayreuth fondò la Loggia «Au
Soleil» a Bayreuth. Altre Logge furono costituite nella maggior parte delle più
grandi città tedesche.

Secondo le buone consuetudini dell'epoca, i lavori venivano eseguiti in lingua


francese e molte Logge avevano nomi distintivi francesi.

Ulrich von Merhart scrive nella sua importante opera «La Massoneria
Universale», Amburgo, 1969:

Lo sviluppo della Massoneria in Germania ha seguito un itinerario particolare e


complicato. Il territorio nazionale attuale era suddiviso, all'epoca, in molti pic-
coli stati organizzati in regimi diversi. Di conseguenza le relazioni con i paesi vi-
cini erano molto diverse. Questo fatto favorì la nascita di usi massonici diversi.
Ma le loro diversità provocarono delle difficoltà che dovettero essere superate per
poter realizzare l'unificazione.

Sarà dunque più facile trattare separatamente le antiche Gran Logge poiché, sin
dall'inizio del Terzo Reich, esse dovettero dissolversi completamente o trasfor-
marsi in associazioni cristiane. Questa rottura permise, dopo il 1945, un rinno-
vamento in condizioni più favorevoli.

[N.d.t.: Nell' Ars Quatuor Coronatorum della Loggia di ricerche massoniche


«Quatuor Coronati n° 2076» di Londra, Volume 95, anno 1982, pubblicato
nel novembre 1983, è apparso un articolo di Ellic Howe, dal titolo: Il cedi-
mento della Massoneria nella Germania nazista, 1933-1935. Vedi anche di
Helmut Neuberger: Freimaurerei und Nationalsozialismus, in due volumi,
1980, Freimaurerische Forschungsgesellschaft Quatuor Coronati e.V. Bayreuth.]

12.2.2 LA DIVERSITÀ DELLE OBBEDIENZE

Per meglio capire la futura unificazione ecco un breve cenno sulle più importanti
Gran Logge della Germania.

248
12.2.2.1 La Grosse National Mutter-Loge «Zu den drei Weltkugeln»

Nel 1744 la Loggia di Berlino «Aux Trois Globes» si costituì in Gran Loggia as-
sumendo il nome di «Reale Gran Loggia Madre ai Tre Globi» e si sviluppò in
modo brillante. All'inizio essa lavorava secondo il rito inglese moderno. Quando
il sistema della «Stretta Osservanza» mise piede in Germania, la Gran Loggia
«Aux Trois Globes» vi aderì nel 1766, per poi abbandonarlo nel 1780. Nel 1783,
dopo il «Convento di Wilhelmsbad», essa si dichiarò indipendente e adottò il pro-
prio sistema «rettificato», i cui Alti Gradi comportavano più gradi senza un grande
valore iniziatico. Nel 1796, ottenne la protezione reale. La dirigeva un direttorio
di sette membri, donde la nozione di «Ordine Interiore». Si sviluppò un sistema
di gradi che comprendeva i tre gradi simbolici, un grado scozzese e i tre gradi
dell'«Ordine Interiore».

Nel 1933 questa Gran Loggia contava 177 Logge con 22.700 Fratelli; con il na-
zismo al potere, essa si trasformò in Deutsch-Christlicher Orden (Ordine
Nazionale Cristiano), per essere poi definitivamente sciolta nel 1935.

Resuscitata nel 1970, essa appartiene, con le sue 25 Logge, alle «Gran Logge
Riunite di Germania» («Vereinigte Grosslogen von Deutschland» [VGKvD]).

12.2.2.2 La Gran Loggia di Prussia detta «A l’Amitié»

Il 5 maggio 1760, alcuni francesi fondarono a Berlino la Loggia «Aux Trois


Colombes». Poco tempo dopo essa cambiò il suo titolo distintivo in «L'Amitié
aux Trois Colombes». Nel 1765 accolse il duca Edoardo Augusto di York e prese
il nome di «Royal York de l'Amitié». Il duca ottenne da Londra una patente che
confermava la qualità di Loggia-madre. Nel 1768 essa prese il nome di Loggia
«Provinciale degli Stati Brandenburghesi». Lavorò in lingua francese fino al 1795.
Aurelius Fessler fu il redattore del rituale e della Costituzione. Fessler era un
uomo particolarmente distinto. Per rendersene conto basta costatare quanti sistemi
apparentati sono derivati dal suo (vedi capitolo 9).

Nel 1932 questa Gran Loggia contava 104 Logge e 11.500 membri. Nel 1933 si
trasformò in «Ordine Tedesco-Cristiano - A l'Amitié», un vano tentativo di so-
pravvivere sotto il regime nazista. Dopo il 1945, le Logge ricostituite nella
Germania dell'Ovest aderirono alla Gran Loggia (Grossloge A.F.u.A.M. von
Deutschland).

12.2.2.3 La Gran Loggia Nazionale dei Frammassoni di Germania (FO)

La «Grosse Landesloge der Freimaurer von Deutschland» fu fondata nel 1770 da


J.W. Kellner von Zinnendorf, nato nel 1737 a Halle. Egli fu ammesso nella Loggia
«Philadelphia zu den drei goldenen Armen» della sua città natale. Nel 1758 fu

249
iniziato a Breslau ai gradi scozzesi e nel 1763 divenne membro della Loggia-
Madre «Zu den drei Weltkugeln». Quale medico, in quell'epoca fu capo del ser-
vizio sanitario dell'esercito prussiano.

Nel 1765 venne eletto Maestro in Cattedra della «Zu den drei Weltkugeln» e du-
rante un certo periodo fu anche capo della «Stretta Osservanza» negli Stati prus-
siani. Grazie ad un amico, ebbe i rituali e le costituzioni della Massoneria sve-
dese; K.F. Eckleff, fondatore del Rito Svedese a Stoccolma, gli rilasciò una
patente. Egli introdusse quel sistema (Vedi il capitolo relativo ai Sistemi) in primo
luogo nella Loggia «La Petite Concorde», allo scopo di modificare il rituale. In
seguito ad una forte opposizione, lasciò la Loggia-Madre «Zu den drei
Weltkugeln» nel 1767 per fondare nel 1770, in seguito alla presenza di numerose
Logge aderenti al suo sistema, la sua Gran Loggia: la «Grosse Landesloge der
Freimaurer von Deutschland». Nel 1773, la nuova Gran Loggia che aveva avuto
una rapida espansione, fu riconosciuta dalla Gran Loggia di Londra, ma già nel
1786 se ne separò.

Nel 1774, essa ottenne la protezione reale e nel 1778 contava già 34 Logge e nel
1782, quando Zinnendorf morì, le Logge di San Giovanni erano 62. Nacquero
Logge Provinciali in Austria, Slesia, Pomerania, Bassa Sassonia e Russia.

Tuttavia la «Gran Loggia di Svezia», sotto l'egida del duca di Södermanland, non
la riconobbe subito. Soltanto nel 1819 il Barone C.C.F. von Nettelnbladt riuscì ad
allacciare buone relazioni con la Gran Loggia svedese.

Prima ancora dell'apparizione del Terzo Reich, questa Gran Loggia si separò dal
resto della Massoneria e lavorò nel rito svedese rigorosamente cristiano e si
chiamò allora «Ordine Tedesco-Cristiano».

Nel 1932 la Gran Loggia Nazionale dei Frammassoni di Germania contava 173
Logge e 22.300 membri: anch'essa fu costretta a disciogliersi nel 1935.

Oggi la «Grosse Landesloge der Freimaurer von Deutschland» o «Freimaurer


Order (F.O.)» conta 82 Logge e appartiene alle «Vereinigte Grosslogen von
Deutschland».

12.2.2.4 La Gran Loggia di Amburgo


Precedentemente «Gran Loggia Provinciale inglese di Amburgo e
della Bassa Sassonia».

Nel 1737 fu creata, grazie ad impulso inglese, la «Loggia di Amburgo - Società


dei Massoni liberi della città di Amburgo». In origine si chiamava «Absalom»,
parola ebraica che significa "Padre della Pace". Più tardi prese il nome di
«Absalom zu den drei Nesseln» (le tre ortiche).

Fu una deputazione di questa Loggia che iniziò nella notte tra il 14 e 15 agosto
1738 Federico il Grande.

250
Già nel 1740, Mathias Luttmann faceva iscrivere questa Loggia nel registro delle
Logge di Londra: conseguentemente essa divenne Gran Loggia Provinciale e
Luttmann fu nominato Gran Maestro Provinciale.

In quell'epoca (1771 ca), Lessing era stato iniziato alla Massoneria nella Loggia
«Zu den drei goldenen Rosen». Fu lui ad insistere per essere iniziato, malgrado
lo avessero reso attento sulla scarsa attività delle Logge. In seguito smise di fre-
quentare i lavori muratori, ma le sue opere sono l'espressione di sentimenti mas-
sonici elevati e di grande bellezza.

Nel 1811, sotto l'occupazione napoleonica, la Loggia provinciale diventò Gran


Loggia Indipendente. Nel 1814 Friedrich Ludwig Schröder, direttore di teatro e
attore, elaboratore del Rito che porta il suo stesso nome, ne divenne Gran Maestro.
Il suo rituale fu adottato da molte Logge. La «Pilgrim Lodge» di Londra, che la-
vorava in tedesco, fu per un certo tempo sotto la sua influenza.

Nel 1932, la Gran Loggia di Amburgo contava 56 Logge con oltre 5000 Fratelli.

Nel 1935, l'Obbedienza emigrò nel Cile, a Valparaiso. Dopo la sua ricostituzione
avvenuta nel 1945, le sue Logge si schierarono, nel 1949, con la Gran Loggia
A.F.u.A.M. Il suo ultimo Gran Maestro, il pastore Wilhelm Hintze, diventò Gran
Maestro d'onore della prima Gran Loggia Unita (A.F.u. A.M.) di Germania.

12.2.2.5 La Gran Loggia-Madre dell’Alleanza Massonica Eclettica di


Francoforte

Nel 1741, in occasione dell'incoronazione di Carlo VII a Francoforte, venne fon-


data la Loggia «Zur Einigkeit». Fu molto frequentata e nel 1743 ricevette una pa-
tente da Londra. Lavorava alternativamente in tedesco e in francese.

Nel 1761, Johann Peter Gogel fu eletto Maestro in Cattedra e nel 1766 divenne
Gran Maestro Provinciale, ciò che autorizzò la Loggia ad approfittare dei van-
taggi di una Loggia-Madre.

Dopo il Convento di Wilhelmsbad, nel 1783 la Loggia pubblicava un manifesto


in cui chiedeva il ritorno agli antichi princìpi, proponendo inoltre di selezionare
le parti migliori di tutti i sistemi. Agli inizi si trattava soltanto di costituire
un'Alleanza in vista di conservare l'Arte Reale dell'antica Massoneria purificata.
Ma prima di tutto si mise alle dipendenze della Gran Loggia di Londra fino al
1822 in quanto Gran Loggia Provinciale.

In origine, l'Alleanza Massonica Eclettica faceva parte delle Gran Logge rigoro-
samente cristiane, respingendo quindi tutti gli «Alti Gradi» ad eccezione del grado
dell'Arco Reale che essa adottò provvisoriamente.

251
Nel 1844, il principio cristiano fu nuovamente abbandonato, ciò che indusse al-
cune Logge a lasciare la Gran Loggia. Nel 1849, si confermarono nuovamente gli
«Antichi Doveri» e si proibì formalmente di aderire agli «Alti Gradi». Questo
principio è tuttora valido per alcune delle sue Logge.

Nel 1933, l'«Alleanza Eclettica» contava 24 Logge con 3500 membri; all'inizio
del Terzo Reich preferì sciogliersi. A partire dal 1949 le antiche Logge aderirono
alla Gran Loggia A.F.u.A.M.

12.2.2.6 La Gran Loggia «Au Soleil» di Beyreuth

Nel 1741, il marchese Friedrich von Brandenburg-Bayreuth, fondò la Loggia «Au


Soleil». Essa lavorava dapprima in lingua francese con un rituale inglese, poi con
un rituale francese che comprendeva anche gli «Alti Gradi». In origine era una
Loggia di corte; in seguito divenne la Loggia della Città e assunse allora il titolo
di «Au Soleil». Nel 1744, si costituì in Loggia-Madre, e nel 1757 creò delle Logge
a Ansbach e Erlangen e adottò i princìpi della «Stretta Osservanza» dal 1764 in
poi. Questo fatto provocò smarrimento e confusione nella Fratellanza e costrinse
la Loggia a sospendere i suoi lavori dal 1765 al 1779. Nel 1791 si unisce alla Gran
Loggia berlinese «A l'Amitié» per diventare, nel 1807, la sua Gran Loggia
Provinciale. Ma dopo tre anni, riprese nuovamente la sua indipendenza; assunse
i princìpi della Massoneria umanitaria e lavorò secondo il Rito di Fessler.
All'epoca, le Logge avevano completa sovranità nell'elaborazione dei loro rituali.

Quando Bayreuth fu annessa alla Baviera, essa divenne, nel 1811, Gran Loggia
di Provincia «Au Soleil». Nel 1814 lo Stato bavarese proibì ai suoi funzionari di
aderire alla Gran Loggia, e i suoi effettivi si ridussero della metà.

Nel 1868, la sua Costituzione fu sottoposta a revisione dal grande specialista sviz-
zero di diritto pubblico Johann Caspar Bluntschli.

Nel 1932 questa Obbedienza contava 45 Logge e 4000 Fratelli: si trasformò in


«Società per lo sviluppo della cultura tedesca». Fu dissolta sotto il Terzo Reich.
Nell 1945 si ricostituì e le sue Logge si unirono alla Gran Loggia A.F.u.A.M.

12.2.3 I TENTATIVI DI UNIONE IN SENO ALLA MASSONERIA


TEDESCA.

La lacerazione e il disaccordo che segnarono lo sviluppo politico tedesco nel


corso degli ultimi due secoli, si riflettono sulla storia delle Gran Logge del paese.
Così come l'antica aspirazione dei tedeschi fu di volere uno stato unitario, anche
quella dei Massoni tedeschi fu di vedere le loro Logge raggruppate in una Gran
Loggia Unita. Ma bisognava che essa lasciasse ad ogni sistema una completa au-
tonomia in materia di rituali ed assicurasse loro la possibilità di lavorare e frater-
nizzare in comune.

252
Il primo passo verso l'unificazione fu fatto con la fondazione, nel 1868, delle
«Assise dei Grandi Maestri Tedeschi». Questa organizzazione elaborò dei princìpi
massonici generali sui quali tutte le Gran Logge tedesche avrebbero dovuto ac-
cordarsi.

La tappa successiva fu realizzata in occasione della creazione del Reich. Per esau-
dire un voto unanime, si procedette alla fondazione de «L'Unione delle Gran
Logge Tedesche» che avvenne a Francoforte il 28 maggio 1871. Questa unione
resistette comunque 50 anni e cioè fino al 1922, quando le tre Gran Logge prus-
siane l'abbandonarono.

Nel 1933, la Massoneria tedesca, disunita e lacerata, composta da ben undici Gran
Logge differenti, di cui nove riconosciute e due non riconosciute, è totalmente
sguarnita di fronte alla potenza minacciosa del nazional-socialismo. La
Massoneria tedesca ha così conosciuto la grande censura degli anni di interdi-
zione. Ma tutto ciò ebbe poi un effetto salutare che si manifestò, dal 1945, con il
desiderio ardente di una solida riunificazione della Massoneria tedesca.

Questo desiderio si realizzò dapprima con la riunione delle due Gran Logge
A.F.u.A. M. e F.O. nell'organizzazione chiamata «Gran Logge Unite della
Germania». Questo accordo è conosciuto con l'espressione «Magna Charta». Nel
corso del Convento di Berlino del 1970, l'Unione si rafforzò con l'adesione della
«Grosse National Mutter-Loge Zu den drei Weltkugeln», della «American
Canadian Grand Lodge» e della «Grand Lodge of British Freemasons in
Germany» finallora Gran Logge Provinciali. A queste Gran Logge Provinciali fu-
rono assicurati parità di diritti.

Oggigiorno la Massoneria regolare tedesca è organizzata come segue:

VEREINIGTE GROSSLOGEN VON DEUTSCHLAND


Gran Logge Unite di Germania

Gran Maestro Senato Convento

Grossloge A.F.u.A.M.v.D. Grosse Landesloge Grosse Nationale


der Freimaurer v.D Mutter-Loge «Zu
den drei Weltkugeln».

Gran Loggia GranLoggia Gran Loggia


degli Antichi Massoni Nazionale Nazionale
Liberi e Accettati dei Massoni «Ai tre Globi»
237 Logge 81 Logge 25 Logge

253
American Canadian Grand Lodge Grand Lodge of British Freema-
sons in Germany

Gran Loggia Americano-Canadese Gran Loggia dei Massoni


Britannici in Germania

43 Logge 14 Logge

Nel 1993 si contavano in Germania 416 Logge e 21.000 membri.

12.2.4 LA MASSONERIA NELL’EX REPUBBLICA DEMOCRATICA


TEDESCA

Ci furono dei Massoni, nella zona sovietica, tra il 1945 e il 1946? Molti direb-
bero di no; in particolare i giovani Massoni.

Nel 1945, alla fine delle ostilità, nella zona d’occupazione russa - che sarebbe poi
diventata la Repubblica Democratica Tedesca - si ebbe uno slancio di rinascita della
Massoneria che venne tenuta sotto il moggio durante gli anni del regime nazista.

Una delle ordinanze emesse dalle autorità di sorveglianza stabiliva che tutte le as-
sociazioni e organizzazioni proibite dai nazionalsocialisti per ragioni politiche, re-
ligiose o filosofiche avevano la possibilità di ricostituirsi se lo avessero voluto.

Le relative autorizzazioni sarebbero state date unicamente dalle autorità militari


di occupazione delle città e dei Länder - per la zona russa, l’amministrazione mi-
litare sovietica -, le sole competenti in materia.

Si capisce subito che questa procedura avrebbe aperto le porte all’arbitrio e che
l’attribuzione delle autorizzazioni variava da un luogo all’altro. In virtù di questa
ordinanza delle autorità di sorveglianza, i Massoni speravano di poter riaprire le
loro Logge. Ma le autorità di occupazione furono influenzate dai comunisti tede-
schi e crearono difficoltà insormontabili alla rinascita della Massoneria.

Malgrado tutte queste difficoltà, alcuni Massoni, in particolare quelli risiedenti


nelle grandi città, riuscirono ad ottenere l’autorizzazione a riprendere i loro lavori
massonici. A Lipsia, riaprirono i loro Templi alcune Logge tradizionali, quali:
«Minerva zu den drei Palmen», «Balduin zur Linde», e «Apollo»; a Dresda le
Logge «Zu den drei Schwerten» e «Zum goldenen Apfel».Una ripresa analoga ci
fu a Cottbus, Weimar, Jena e Meiningen.

I Massoni delle piccole città furono meno fortunati. Poco tempo dopo, il regime
comunista venne nuovamente instaurato e ordinò lo scioglimento di tutte le asso-
ciazioni di origine borghese: la Massoneria non poté sottrarsi a questo destino e,
a partire dal 1946, dovette cessare ogni attività.

254
Nel 1989 crolla il vergognoso muro di Berlino e il regime comunista è spazzato
via. La riunificazione della Germania diventa una realtà e i Massoni dell’Ovest si
recano nei nuovi Länder per ricercare i vecchi Fratelli sopravvissuti. Il loro scopo
era di rianimare le antiche Logge e di crearne delle nuove. I loro sforzi ebbero
successo e oggi, dopo sessant’anni di tenebre, la Luce massonica brilla nuova-
mente negli stati federati dell’Est.

Ecco la ripartizione delle Logge in questi nuovi Länder:

Meclembourg Brandenburg: Saxen -Anhalt:


Vorpommern:
attive in 7 luoghi: attive in 9 luoghi: attive in 8 luoghi:

l L. della G3W 5 LL della G3W 2 LL della G3W


6 LL delle GLL 4 LL delle GLL 3 LL delle GLL
3 LL dell’AFAM 1 L. dell’AFAM 4 LL dell’AFAM
+ 1 assoc. di LL 1 assoc. delle LL
della G3W della G3W
+ 3 assoc. delle LL
dell’AFAM.

Sachsen: Thüringen:
attive in 6 luoghi attive in 6 luoghi
3LL delle GLL 3LL della G3W
5 LL dell’AFAM 6LL dell’AFAM
+ 5 assoc. di LL + 1 assoc. di LL
dell’AFAM della G3W

In altri termini, dieci anni dopo quel rivolgimento storico si contano nei nuovi
Länder sessanta luoghi dove lavorano 45 Logge e 15 associazioni di Logge.

Le Logge costituite nelle città dei nuovi Länder - di cui diamo qui l’elenco - hanno
quasi sempre assunto i titoli distintivi di quelle che esistevano o sussistevano du-
rante i sessant’anni di proibizione. Questo potrebbe far pensare al desiderio di me-
dicare, in un certo senso, le ferite inferte alle vittime del comunismo.

Aschersleben: «Zu den drei Kleeblättern»


Birkenwerder: «Kurfürstin Luise Henriette»
Boizenburg: «Vesta zu den drei Türmen»
Burg: «Adamas zur heiligen Burg»
Chemnitz: «Zur Harmonie» e «Harraseiche»
Cottbus: «Zum Brunnen in der Wüste»
Dessau: «Zu den drei Säulen»
Dresde: «Zu den drei Schwertern» e
«Zum Goldenen Kreuz»
Eberswalde: «Friedrich Wilhelm zu den drei Hämmern»

255
Eisenach: «Zur Krone der Elisabeth»
Erfurt: «Alpha Ori»
Frankfurt s/Oder: «Euthanasia zur Unsterblichkeit» e
«Zum aufrichtigen Herzen»
Gera: «Zum Licht am Osterstein»
Görlitz: «Zur gekrönten Schlange»
Greifswald: «Carl zu den drei Greifen»
Halberstadt: «Friedrich zur Morgenröte»
Halle/Saale: «Zu den fünf Türmen am Salzquell» e
«Friedrich zur Standhaftigkeit»
Jena: «Friedrich zur ernsten Arbeit» e
«Zur Akazie am Saalestrand»
Leipzig: «Zum weissen Bär»,
«Minerva zu den drei Palmen»,
«Athene zur Einigkeit» e «Balduin zur Linde»
Magdeburg: «Ferdinand zur Glückseligkeit»,
«Harpokrates» e «Hohenzollern treu und beständig»
Meiningen: «Georg Liberalitas» e «Charlotte zu den drei Nelken
Meissen: «Zur Akazie»
Mühlhausen: «Hermann zur brüderlichen Einigkeit»
Neuruppin: «Ferdinand zum roten Adler»
Neustrelitz: «Georg zur wahren Treue»
Nordhausen: «Roland zur Eintracht» e «Zur gekrönten Unschuld»
Potsdam: «Minerva», «Teutonia zur Weisheit» e «Stern von Sans-Souci»
Prenzlau: «Zur Wahrheit»
Puttbus s/Rügen: «Rugia zur Hoffnung»
Quedlinburg: «Zur beständigen Freiheit».
Rostock: «Zu den drei Sternen» e «Tempel der Wahrheit»
Rudolfstadt: «Günther zur Eintracht»
Schwerin: «Eintracht in Freiheit» e «Harpokrates zur Morgenröte»
Stralsund: «Sundia zur Wahrheit»
Weimar: «Anna Amalia zu den drei Rosen»

Allo scopo di rafforzare i legami fraterni tra Massoni dell’Est e dell’Ovest sono
state tenute alcune Assise di Gran Loggia a Chemnitz, Leipzig e Magdeburg.

Così, quindi, la Massoneria ha potuto reintegrare la Germania del Centro e


dell’Est. Vessata e condannata alla clandestinità dal nazismo e dal comunismo du-
rante sessant’anni, essa ha potuto, grazie alle sue sessanta Logge o associazioni
di Logge, riprendere finalmente la sua attività.

La proibizione della Massoneria non avvenne per caso: un’alleanza che propugna
la tolleranza e l’umanesimo su scala mondiale sarà sempre sospetta e considerata
pericolosa dai regimi dittatoriali e dalle ideologie dogmatiche.

La Massoneria poté rinascere in Germania centrale e orientale, grazie al ritorno


della vera democrazia.

256
12.3 LA MASSONERIA IN ITALIA

L'origine plurinazionale della Penisola, la sua molteplicità etnica, il relativo iso-


lamento dovuto alla barriera alpina, la dominazione straniera e quella repressiva
dei diversi governi laici e clericali, tutti questi fattori hanno contribuito a rendere
piuttosto complessa la storia massonica italiana.

12.3.1 GLI INIZI

Le prime Logge conosciute sono costituite da sudditi britannici che soggiorna-


vano nei grandi centri urbani italiani. Charles Sackville, duca di Middlesex, fondò
la prima Loggia massonica a Firenze nel 1733. La filosofia dei lumi si estese ad
altre città: dal 1735 a Roma, Milano, Verona, Siena, Padova, Vicenza, Venezia e
soprattutto al Regno di Napoli.

Si sa che in questo Regno già dal 1734 esistevano Logge militari alle quali ade-
rivano mercenari borbonici al servizio di Carlo VII di Napoli, futuro Carlo III di
Spagna. Le prove sono fornite dalle confessioni carpite più tardi dalla Inquisizione
spagnola.

12.3.2 LA PROIBIZIONE

Il primo divieto della Massoneria fu opera di Gian Gastone de' Medici e fu ema-
nato nel 1737; ma fu in seguito alla costituzione di una Loggia massonica a
Livorno, alla quale aderirono cattolici, protestanti ed ebrei che il papa reagì vio-
lentemente. Papa Clemente XII emise la bolla apostolica «In eminenti» il 28 aprile
1738 e si conformava così alla politica di alcuni Stati europei e di qualche Cantone
svizzero, che avevano bandito le Logge massoniche in quanto contrarie alle leggi
in vigore. La Massoneria accoglieva nel suo grembo uomini di tutte le credenze,
ciò che preoccupava il pontefice: ...l'unione di uomini di diverse religioni, l'ap-
parenza di persone oneste e prudenti, i mali che da tali unioni risultano per la
salvezza delle anime.

L'interdizione papale ebbe un impatto differente a seconda delle regioni. In


Spagna l'Inquisizione la prese alla lettera e mandò i Massoni al rogo. In Italia, in-
vece, le reazioni si limitarono a chiudere certe Logge e a frenare lo sviluppo del
movimento massonico.

La condanna dei cattolici che aderiscono o aderissero alla Massoneria, confermata


dalla Santa Congregazione per la Dottrina della Fede (ex Sant'Ufficio) il 26 no-
vembre 1983 e approvata da Papa Giovanni-Paolo II, è sempre in vigore.

257
12.3.3 VERSO LA COSTITUZIONE DI UNA GRAN LOGGIA

Nel Regno di Napoli le Logge militari, formate per il novanta per cento da cadetti
e ufficiali subalterni e per il dieci per cento da commercianti ed ecclesiastici, ac-
cettarono progressivamente anche personaggi di rango elevato.

Nel 1750 queste Logge napoletane tentarono di creare una Gran Loggia nazio-
nale sotto l'egida del Principe di San Severo che era un alchimista. Ma re Carlo
la proibì l'anno dopo.

Dal 1763 tuttavia, apparve la «Gran Loggia Provinciale Olandese», nota per la
modestia dei suoi aderenti. Ma ben presto ecco farsi largo gli esponenti delle
classi elevate della società napoletana, composta nella misura del 50% degli ef-
fettivi, da aristocratici ed alti prelati.

Nel 1769 fu creata una Gran Loggia Provinciale Inglese rivale, alla quale aderiva
soltanto il 14% di nobili, numerosi ufficiali subalterni, intellettuali ed ecclesiastici.

Nel 1773 le Logge napoletane formarono nuovamente una Gran Loggia Nazionale
posta sotto la protezione della regina Maria-Carolina. Ma questa organizzazione,
emanazione viennese, dava fastidio al re Ferdinando IV che, nel 1775, provocò,
ispirato da Carlo III di Spagna, un processo che fece molto scalpore ma che non
ebbe seguito.

La Gran Loggia Nazionale aderì alla «Stretta Osservanza», poi, dal 1778, al
Regime Rettificato di Willermoz.

Anche in Lombardia nel 1784 la Gran Loggia Nazionale di Vienna aveva costi-
tuito la Loggia Provinciale di Lombardia con Logge a Milano e a Cremona. Nel
1780 venne creato a Milano un Direttorio Lombardo di Rito Scozzese che però
fu costretto a disciogliersi nel 1788.

Grazie all'impulso del Grande Oriente di Francia apparve, nel 1784, un Grande
Oriente d'Italia, ma ebbe vita effimera. Altri tentativi di raggruppamento si se-
gnalarono a Torino, Roma, Napoli e in Sardegna, ma non ebbero seguito alcuno.

12.3.4 LA RIVOLUZIONE FRANCESE

La Rivoluzione del 1789 fece tremare più di un trono. A Napoli un editto reale
ordinò la sospensione di tutte le Logge e la Gran Loggia Provinciale fu disciolta.
Ciò nonostante, molti Fratelli appartenenti a Logge «inglesi» continuarono le loro
azioni in favore della libertà, trincerandosi nei clubs giacobini. Altri dovettero ri-
parare all'estero. Le truppe francesi giunsero a Napoli nel 1799. Re Ferdinando,
rifugiatosi a Palermo, reintegrò il suo feudo e in un sol colpo, con 119 esecuzioni,
eliminò l'elite degli intellettuali dal suo regno.

258
In quella fine di secolo, le altre Logge della penisola conobbero una vita meno
intensa, ma non per questo meno confusa. Si segnala la presenza di Logge a
Torino, Genova, Milano, Cremona, Livorno, Venezia, Padova, Vicenza e Verona.
Tutte dovettero porre fine alla loro attività a causa sia delle repressioni ordinate
dalle autorità, sia da quelle volute dal papato.

12.3.5 L'ERA NAPOLEONICA

Come in tutti i paesi nei quali si esercitò il potere bonapartista, la Massoneria ita-
liana si sottomise furbescamente al servizio della ragion di stato. Ne risultò un
dominio dei Riti sulla Massoneria azzurra, anomalia che doveva poi perpetuarsi
fino al XX secolo (Stolper, pag. 80).

Il Piemonte, la Liguria e lo Stato Pontificio furono incorporati nel territorio me-


tropolitano francese. Le Logge di queste regioni passarono sotto l'autorità diretta
del Grande Oriente di Francia, che all'epoca praticava il Rito Francese o Moderno,
con 7 gradi. In totale lavoravano 35 Logge, di cui una, ad Alessandria, col nome
di «Gli amici di Napoleone il Grande».

I rimanenti territori dell'Italia settentrionale erano riuniti sotto il regno di


Napoleone. Dal 1805, a Milano, le 25 Logge di questo nuovo regno passarono,
apparentemente, al Rito Scozzese Antico ed Accettato sotto l'autorità del Gran
Maestro Eugenio di Beauharnais, viceré del regno e genero di Napoleone, che
però non aveva nessun interesse per la Massoneria. Fu il primo tentativo di costi-
tuire un'autorità massonica centrale per tutto il paese.

Nel regno di Napoli, dove Gioachino Murat tentava di distanziarsi dal suo parente
Napoleone, apparve il Grande Oriente di Napoli con una struttura identica a quella
del Grande Oriente di Francia che consisteva in sette gradi costituenti il Rito
Riformato. Nel 1809 si creò parallelamente un Supremo Consiglio del RSAA; nel
1813, esso amministrava il 30% delle 112 Logge del regno. Evidentemente Murat
era il Gran Maestro e contemporaneamente il Sovrano Gran Commendatore.

Infine la Toscana, con le sue quattro Logge, si sottomise all'autorità francese.


Quella di Livorno, la «Napoleone», si distinse per la sua brillante attività.

Le Logge italiane avevano tra i loro membri, oltre agli ufficiali francesi e ai fun-
zionari di ogni specie, molti opportunisti, ma anche e soprattutto degli idealisti
che vedevano in Napoleone colui che poteva scuotere il giogo della dominazione
straniera e della monarchia assoluta. La disfatta di Napoleone a Waterloo nel 1815
provocò un triste voltafaccia dei Massoni e un assopimento delle Logge.

259
12.3.6 IL RISORGIMENTO

L'Italia usciva divisa dal Congresso di Vienna (1815), esattamente come prima
della Rivoluzione. La restaurazione dell'«Ancien Régime» provocò la creazione
di società segrete delle quali la principale era la Carboneria. Alla stessa aderirono
numerosi Massoni patrioti, desiderosi di liberare il paese dall'oppressione.
Durante ben 40 anni le Logge massoniche si assopirono.

Fu un periodo confuso durante il quale differenti Riti esercitavano la loro auto-


rità sulle Logge azzurre. Rivaleggiavano così tra loro parecchi Grandi Orienti na-
zionali: a Roma, Torino, Palermo, Napoli, Bari e Milano.

Sull'esempio di Giuseppe Garibaldi e di Mazzini, molti iniziati vedevano nella


Massoneria la base di una politica nazionale: con molto idealismo ma anche una
grande confusione strutturale e ideologica.

12.3.7 L'UNIFICAZIONE

Gli obiettivi erano: sul piano politico, scacciare gli austriaci; su quello massonico:
unificare l'Ordine.

Il 28 agosto 1861 Giuseppe Garibaldi, l'eroe dei due mondi, è eletto Sovrano Gran
Commendatore e Gran Maestro del Centro massonico palermitano.

Il Grande Oriente di Torino fu creato nel dicembre del 1861: fu la prima orga-
nizzazione di origine italiana che fu disciolta nel marzo del 1864.

Nello stesso anno si riunirono a Firenze 72 Logge e Corpi massonici: l'Assemblea


Costituente decise la formazione di un Grande Oriente alla testa del quale venne
eletto Giuseppe Garibaldi quale Gran Maestro.

Il Grande Oriente fiorentino organizzò in seguito numerose assise, tutte caratte-


rizzate da un acceso anticlericalismo.

Come si sa, il potere temporale del Papa finì il 30 settembre 1870 alle ore 11.00,
quando le truppe italiane liberarono Roma, e subito il Grande Oriente si trasferì
da Firenze a Roma. Il Gran Maestro Frapolli lanciò alle Logge d'Italia e a tutti i
Fratelli del Mondo il seguente dispaccio:

Fratelli, il Governo italiano prende possesso di Roma. Il Grande Oriente della


Massoneria d'Italia e sue Colonie ha deliberato di stabilirvisi senza indugio. Ho
quindi impartito ordine per l'immediato trasferimento di esso da Firenze a Roma,
nella Capitale della Nazione.

260
Nel 1874 venne convocata a Roma un'assemblea alla quale parteciparono 29
Camere Superiori e 122 Logge massoniche. Il progetto di Costituzione redatto da
una speciale commissione fu approvato due giorni dopo. Ma i problemi non man-
carono.

L'impegno politico dei Massoni italiani spinse i clericali, con la benedizione del
Papa Leone XIII, ad organizzare un Congresso Internazionale antimassonico a
Trento, dal 26 al 30 settembre 1896. Vi parteciparono circa 3000 delegati prove-
nienti da diversi paesi, tra cui la Svizzera. Gioacchino Respini, già consigliere di
Stato ticinese, fu il rappresentante del Comitato antimassonico del Cantone Ticino
e venne eletto tra i Vice-Presidenti del Congresso. Il Vescovo Vincenzo Molo, am-
ministratore apostolico del Canton Ticino affermò che lo scopo del Congresso era
di studiare il modo di efficacemente opporsi all'opera nefasta di quella setta em-
pia e satanica che è la Massoneria [ Nota d.t.:pag. 165 degli atti del Congresso].
Anche Respini tenne un discorso infiammato di antimassonismo, dicendo tra l'al-
tro: Vi ho narrati questi fatti ben noti in Ticino, per dimostrarvi che per quanto si
parli male della Massoneria, non si potrà mai dire il male che essa ha fatto ed è
capace di fare [N.d.t.: vedi pagg.225-233 degli atti del Congresso].

12.3.8 IL XX SECOLO

La Massoneria italiana esercitava, per mezzo delle sue Logge, una forte attività
politica e alla Camera dei Deputati sedevano numerosi Massoni. Alcuni furono
persino eletti alla carica di capo del governo e ministri. Ma la politica non rese
servizio alla Massoneria.

Nel 1908, il Massone Bissolati depose alla Camera dei Deputati una mozione che
mirava a proibire l'insegnamento religioso nelle scuole. Ma la Camera respinse la
mozione a grande maggioranza e tra i contrari si contarono numerosi Massoni che
votarono senza tener conto della raccomandazione del Gran Maestro Ferrari.

Il Gran Maestro propose allora di censurare coloro che avevano ignorato la sua
consegna, ma il Fratello Saverio Fera, Sovrano Gran Commendatore del RSAA
dell'epoca intervenne per difenderli, e fu messo in minoranza.

Con lettera del 15 luglio 1908, il Gran Maestro Ettore Ferrari informava tutte le
Logge che ...In presenza di questo atteggiamento, udita la Giunta e preso atto
delle risoluzioni del Supremo Consiglio dei 33 regolarmente comunicatemi, con
le quali si dichiarano decaduti da ogni diritto massonico e non più facenti parte
della Comunione i Fratelli Saverio Fera, ecc.ecc. Prima di lasciare il Grande
Oriente, Fera fece man bassa sui fondi e su certi documenti del Rito. Creò poi la
Massoneria di «Piazza del Gesù» che esiste ancora oggi, ma è considerata
un'Obbedienza irregolare, sia per le sue origini, sia per la sua apertura alla
Massoneria irregolare.

261
La Massoneria italiana si trovò così in una situazione piuttosto ambigua, so-
prattutto quando il Supremo Consiglio del RSAA americano decideva di rico-
noscere l'Obbedienza di «Piazza del Gesù», mentre le Gran Logge degli Stati
Uniti continuarono a riconoscere il Grande Oriente di Palazzo Giustiniani. Nel
1921, la Gran Loggia di Alabama ritirava il suo riconoscimento al Grande
Oriente giustinianeo considerandolo dipendente dal RSAA. Per conseguenza, a
decorrere dal 1922, il Grande Oriente d'Italia decideva di separare il suo destino
da quello del Rito.

12.3.9 IL FASCISMO

La marcia su Roma delle camice nere fasciste del 27 ottobre 1922 mise il potere
nelle mani di Mussolini. Ben presto, e precisamente a partire dal 1923, la
Massoneria fu il bersaglio del fascismo. La caccia all'uomo contro i Massoni rag-
giunse l'apogeo il 25 settembre 1925 a Firenze, dove furono massacrati numerosi
Fratelli; altri furono internati e mandati al confino, le Logge distrutte. In consi-
derazione della gravità della situazione, il Gran Maestro Torrigiani decretò la dis-
soluzione di tutte le Logge di «Palazzo Giustiniani». Come molti antifascisti, an-
che il Gran Maestro venne confinato a Lipari.

Le simpatie di Palermi, Gran Maestro di Piazza del Gesù, per il fascismo sono
storicamente provate. Michele Moramarco nel suo libro «La Massoneria ieri e
oggi» [N.d.t.: De Vecchi Editore, 1977, pag. 137] definisce Palermi «colui che
aveva consegnato la Massoneria di Piazza del Gesù nelle mani del Fascismo» e
mentre questa Obbedienza irregolare era succube del potere, molti altri Massoni
si unirono, durante l'ultima guerra, ai combattenti per la libertà.

12.3.10 IL DOPOGUERRA

Alla fine del conflitto mondiale il Grande Oriente d'Italia e le sue Logge ripre-
sero la loro attività. Dopo due scismi felicemente riassorbiti, nel 1947 e nel 1951,
il Grande Oriente ristabiliva le sue relazioni con la maggior parte delle
Obbedienze regolari e otteneva, nel 1972, il riconoscimento ufficiale della Gran
Loggia Unita d'Inghilterra. Questo riconoscimento indusse molte altre potenze
massoniche a fare altrettanto, tanto che attualmente il Grande Oriente d'Italia è
pressoché riconosciuto dalla totalità delle Obbedienze regolari del mondo. La po-
sizione della Chiesa è di netta chiusura nei confronti di questa Obbedienza. Nel
1974 sembrò che la Chiesa addolcisse la sua posizione verso la Massoneria tra-
dizionale e, anche se nel Codice di diritto canonico promulgato il 22 febbraio
1983 la Massoneria non era più oggetto degli antichi strali, la realtà era che la
Chiesa non aveva per nulla modificato il suo atteggiamento verso i cattolici che
aderivano o avessero aderito all'organizzazione massonica.

262
È opportuno ricordare che il 5 luglio 1970 venne sottoscritto da alti prelati catto-
lici e da personalità della Massoneria tedesca, austriaca e svizzera, la dichiara-
zione detta di Lichtenau che concludeva una serie di incontri avvenuti per met-
tere al corrente Papa Paolo VI sulla vera essenza della Massoneria.

[N.d.t.: Per le relazioni tra Chiesa e Massoneria vedi anche, di Orazio Schaub,
il «Quaderno» n° 3, edito dalla Loggia Brenno Bertoni, pag. 45, Cattolicesimo
e Massoneria.]

12.3.11 LA LOGGIA P2

Nel 1877 il Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia Giuseppe Mazzoni istituì la
Loggia «Propaganda Massonica» che accoglieva i personaggi influenti della po-
litica. Lo scopo della Loggia era di sottrarre i Massoni con responsabilità politi-
che alle...suppliche di coloro che speravano di ottenere favori, e ai politici che abi-
tavano lontano da Roma di frequentare una Loggia tutta loro. Il Collegio della
Loggia era costituito dal Gran Maestro e da membri della giunta centrale. L'elenco
dei membri era nelle mani del Gran Segretario e non veniva reso pubblico.

Sotto il fascismo questa Loggia segue il destino delle altre, ma a guerra ultimata
essa rinasce. Il Grande Oriente decise di dare un numero a tutte le sue Logge e
alla «Propaganda Massonica» la sorte assegna il n° 2. In futuro, per brevità, la si
chiamerà la P2. La Loggia funzionerà regolarmente sotto il controllo del Grande
Oriente d'Italia fino all'anno 1970.

Nel 1965 la Loggia «Romagnosi» accoglie Licio Gelli che dimostra particolare
abilità nel fare proselitismo di personaggi importanti della vita politica, sociale,
industriale, commerciale e militare della Penisola e dell'estero.

Nel 1967 i responsabili del Grande Oriente consentono a Gelli di aderire alla P2, ne
diventa Maestro in Cattedra e i lavori si svolgono regolarmente fino all'anno 1976,
anno in cui la P2 viene sospesa. In quel momento la Loggia aveva 62 membri.

Già nel 1974 le Assise di Gran Loggia di Napoli avevano deciso la dissoluzione
della P2 con 400 voti contro 6. In seguito ad attacchi portatigli da membri della
disciolta P2, il Gran Maestro Salvini cedette alle pressioni e ai ricatti, e la P2, per
sua personale iniziativa, riappare. Essa diventa feudo di Gelli che la trasforma in
un'organizzazione che non ha nulla di massonico.

Intanto le voci circolano, le accuse fioccano, tanto che il Gran Maestro Salvini,
intimo di Gelli, è costretto a dare le dimissioni, anche per l'intervento di potenze
massoniche straniere. Gli sforzi del suo successore Battelli per riportare la P2
sulla giusta via non hanno successo.

263
Nel 1980 Gelli concede un'intervista al giornalista Costanzo, pure membro del-
l'organizzazione Gelli, che viene pubblicata sul «Corriere della Sera». .Egli af-
ferma spavaldamente di poter disporre di moltissime pedine da muovere nei più
svariati campi della vita sociale ed economica italiana. Gli fa eco il già Gran
Maestro Salvini che dichiara alla stampa che la Massoneria dispone di oltre 100
deputati alla Camera. Le reazioni sono immediate e la giustizia mette in luce certe
losche attività di Gelli che di massonico non avevano proprio nulla. Inchieste giu-
diziarie, processi, sequestri di documenti e di denaro, condanne, inducono Gelli
alla clandestinità. L'organizzazione Gelli chiamata P2 è chiusa d'autorità. Gelli,
arrestato una prima volta in Svizzera, riesce ad evadere. Ben consigliato dai suoi
avvocati, si fa arrestare di nuovo a Ginevra, da dove viene estradato in Italia. Dopo
un breve periodo di detenzione nelle patrie galere, viene liberato e, malgrado le
diverse condanne, ora è libero e gode di un apparente sereno tramonto.

Il Grande Oriente d'Italia lo espulse il 4 settembre 1982. Lo scandalo fu enorme


e coinvolse la Massoneria italiana e non soltanto quella. La stessa Alpina dovette
pubblicare sulla stampa elvetica, a pagamento, un comunicato in cui affermava i
suoi princìpi e si distanziava dai problemi italiani. La stampa ticinese, salvo
«Gazzetta Ticinese», non ha voluto pubblicare il comunicato dell'Alpina.

La stampa e la televisione continuarono, non certo in buona fede, a parlare del-


l'organizzazione Gelli (P2) come una Loggia massonica, considerando subdola-
mente la Massoneria responsabile dei misfatti gelliani.

Una commissione di tre saggi nominata dal Governo italiano rilasciava una peri-
zia verso la metà di giugno del 1981. Nella stessa è detto, tra l'altro, che la P2 di
Gelli era ...in seno al Grande Oriente una formazione postasi fuori dell'ordina-
mento massonico ...non ha mai tenuto assemblee o riunioni assembleari ...e le fi-
nalità della Loggia non sono quelle previste dalle costituzioni massoniche, ma
quelle della prestazione di una solidale ma coperta assistenza ...Gli affiliati non
debbono conoscersi tra di loro, non solo al fine di conservare l'incognito, ma per-
ché l'autentico potere del gruppo passi solo e tutto per le mani del vertice.

Il Gran Maestro Corona e anche Di Bernardo, fintanto che non abbandonò il


Grande Oriente in modo irresponsabile, riuscirono a ridare all'Obbedienza di
Palazzo Giustiniani una certa credibilità dovuta. La reputazione dell'Ordine non
può essere macchiata dai vizi e dagli abusi di certi Fratelli senza scrupoli.

[N.d.t.: Per tentare di dare un'informazione oggettiva sulla Massoneria, il


Gran Maestro Orazio Schaub, il Grande Oratore Carlito Ferrari, il redattore-
capo della Rivista Alpina, Gisep Poltera, il Gran Maestro del Grande Oriente
d'Italia Ennio Battelli e lo storico non massone Aldo Mola, furono ospiti, il
3 luglio 1981 durante oltre due ore, della Televisione della Svizzera Italiana
per trattare il tema: Massone, chi sei?]

264
12.3.12 LA MASSONERIA ITALIANA ATTUALE

Sbarazzatasi dalle scorie dell'organizzazione P2, la Massoneria italiana conobbe


verso la fine degli anni ottanta nuovo vigore, serenità e credibilità. Nel 1993 il
Grande Oriente d'Italia contava 611 Logge (di cui 47 a Roma, altrettante a
Firenze, 39 a Torino) e circa 18.000 membri. Cinque Logge lavoravano in inglese
col rituale americano, 26 col rito Emulazione di cui una in lingua inglese.

Ma la corruzione dilagante in tutti gli ambienti profani italiani, la crisi economica


e politica e le mosse sotterranee, finirono per ripercuotersi sul Grande Oriente. Il
Gran Maestro Di Bernardo abbandona l'Obbedienza per fondarne un'altra che ot-
terrà l'immediato riconoscimento della Gran Loggia Unita d'Inghilterra, che ripu-
dia il Grande Oriente. Ma non tutte le Obbedienze europee ed americane la se-
guiranno. Le Gran Logge Unite di Germania continuano a mantenere relazioni
normali con l'Italia.

In seguito alla decisione del Collegio dei Grandi Ufficiali del 29 ottobre 1993, il
Direttorio della Gran Loggia Svizzera Alpina decide la sospensione temporanea
delle relazioni con il Grande Oriente d'Italia per salvaguardare la reputazione
della GLSA e della Massoneria tradizionale in generale, in attesa di poterle ri-
prendere non appena la situazione si sarà normalizzata.

Bibliografia:

Ulisse Bacci: ll libro del Massone italiano, Edit. Vita Nova, Roma, 1992
Armando Corona: Dal bisturi alla squadra, Bompiani Editore, Milano, 1987
Rosario F. Esposito: La Massoneria e l'Italia, dal 1800 ai giorni nostri,
Edizioni Paoline, 1959
José A. Ferrer Benimeli
e G. Caprile: Massoneria e Chiesa cattolica, ieri, oggi e domani,
Edizioni Paoline, Roma, 1979
José A. Ferrer
Benimeli e altri: La Massoneria nella storia d'Italia,
Edito da Atanor Roma,1980, pag. 158
Carlo Gentile: Giuseppe Mazzini uomo universale, Erasmo, Roma, 1972
Carlo Gentile: Giuseppe Mazzini, AQC Vol. 86/1973
K.W. Henderson: Masonic World Guide, Lewis Masonic, London, 1984
List of Masonic Lodges 1991,
Pantagrapho Co, Bloomington, Ill
Aldo A.Mola: Storia della Massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica,
Bompiani, Milano, 1976
Aldo A. Mola: Garibaldi vivo, Mazzotta Editore, Milano, 1982
Moramarco: La Massoneria ieri e oggi, De Vecchi, Milano, 1977

265
E.C. Stolper: Napoleonic Freemasonry in Italy, AQC Vol.100/1987
pagg.164/168
Garibaldi Freemason, AQC Vol. 102/1989.pagg. 1-23
Unione Antimasso-
nica Universale: Atti del primo congresso antimassonico internazionale di
Trento, Vol. I 26/30.9.1896, Trento, Monauni Ed., 1898.

12.4 LA MASSONERIA IN AUSTRIA

Colui che sarebbe poi diventato l'imperatore del Sacro Romano Impero,
Francesco 1°, marito di Maria-Teresa, fu il primo futuro principe regnante ad es-
sere ammesso nell'Ordine nel 1731. L'iniziazione ebbe luogo in una Loggia ad
hoc costituita all'Aia da una deputazione della Gran Loggia di Londra, quando
egli era ancora il duca Francesco Stefano di Lorena. Non si sa se egli svolgesse
un'attività massonica a Vienna.

La Massoneria austriaca fece la sua apparizione a Vienna nel 1742 grazie anche
a precedenti relazioni con massoni di Amburgo, Berlino e Breslau. In quell'anno
nasce la Loggia «Aux Trois Canons», ma già nel 1743 dovette ufficialmente chiu-
dere su ordine dell'imperatrice Maria-Teresa: continuò tuttavia la sua attività nella
clandestinità.

Tra il 1750 e il 1760 fecero la loro apparizione gli «Alti Gradi» di provenienza
francese, che praticarono il sistema detto di Clermont, ma furono poi soppiantati
dalla «Stretta Osservanza». L' indipendenza dell'Austria sul piano massonico fu
sanzionata con la costituzione del Capitolo degli Alti Gradi della Grande
Commenda di San Pölten, nel 1776 a Vienna.

Verso il 1780 la Massoneria si propagò rapidamente in Austria. In particolare fu-


rono fondate le Logge «Zur Gekrönten Hoffnung» (La Speranza coronata) e «Zur
Wahren Eintracht» (La Vera Concordia), che hanno avuto una parte determinante
nello sviluppo della Massoneria austriaca fino ai nostri giorni. Vi aderirono nu-
merose eminenti personalità scientifiche, come ad esempio Ignaz von Born e
Joseph von Sonnenberg: la filosofia dei Lumi, coltivata in Loggia, arrivò fino alle
sfere governative.

Ognuno sa che Wolfgang Amadeus Mozart era Massone e con Joseph Haydn ap-
parteneva alla Loggia «Zur Wohltätigkeit» di Vienna. Pensiamo sia superfluo par-
lare di Mozart, genio universale. Numerosissime furono le sue composizioni e il
«Flauto Magico» è un'opera dal chiaro contenuto massonico, per chi sa che cos'è
la Massoneria.

Ma anche la sua produzione massonica è tutt'altro che sconosciuta: tutte le sue


composizioni massoniche sono incise su dischi

266
[N.d.t.: per esempio CD VOX-BOX Mozart «The complete masonic music»
e meriterebbero di essere utilizzate per le cerimonie rituali delle Logge].

Poiché le Logge della monarchia degli Absburgo erano dipendenti da Obbedienze


straniere, l'imperatore Joseph II espresse il desiderio che fosse costituita una Gran
Loggia Nazionale, un organismo, cioè, che non fosse tributario dell'estero. Questa
intenzione, condivisa da molti Fratelli, ebbe concretezza nella fondazione nel
1784 della Gran Loggia Nazionale d'Austria (Grosse Landesloge), con tutte le sue
suddivisioni provinciali in tutti i principati della corona, ad eccezione dei Paesi
Bassi austriaci che per il loro spirito indipendentista rifiutarono di aderire a quella
Gran Loggia.

Parallelamente alla Massoneria, a Vienna fiorirono diversi movimenti esoterici


quali i Rosa-Croce, gli Illuminati e i Fratelli Asiatici.

L'imperatore Joseph II cercava di integrare le Logge nel sistema statale, e nel


1785, emise la «Patente dei Frammassoni». Da un lato essa riconosceva l'esistenza
della Massoneria nello Stato, dall'altro limitava rigorosamente il numero delle
Logge. Le considerazioni sgarbate di questo manifesto, scritto da mano imperiale,
esacerbarono molti Fratelli: il controllo dello Stato condusse rapidamente al dis-
sesto delle Logge.I Fratelli superstiti si raggrupparono in due Officine, una delle
quali sopravvisse.

Sotto Leopoldo II, la Massoneria conobbe un nuovo ma breve sviluppo, spesso


segnato da tendenze oscurantiste, e finì per soccombere completamente sotto il
regno dell'imperatore Francesco.

La Rivoluzione francese creava sentimenti di paura nei governanti per le idee li-
berali divulgate. Le reazioni raggiunsero il loro apogeo quando si scoprì una pre-
tesa «congiura giacobina», seguita da sanguinose rappresaglie, delle quali i
Massoni ne fecero le spese. La Massoneria fu denunciata come criminale con or-
dinanze particolari e poi proibita. Conobbe una tregua nel 1848, e nel 1867 potè
rinascere in Ungheria. Ma il divieto della Massoneria continuò a sussistere in
Austria fino all'instaurazione della Prima Repubblica, dopo la prima Guerra
Mondiale.

Alcuni Frammassoni si riunirono a Vienna grazie agli avvenimenti del 1848: si


ritrovarono nella Loggia S. Joseph per una sola Tenuta. Ma le forze della reazione
soffocarono questo tentativo di rinascita.

Quando nel 1867 l'impero austro-ungarico si scisse in una doppia monarchia co-
stituzionale, le Logge poterono riprendere la loro attività in Ungheria. Degli osta-
coli formali, ma anche molte resistenze, costrinsero i Massoni austriaci a trasfe-
rire le loro Logge su territorio ungherese. Queste Logge, situate nelle vicinanze
della frontiera prima a Neudorf/Leitha, poi a Pressburg avevano a Vienna, come
loro corrispondenti, delle Associazioni umanitarie.

267
Quando nel 1918 venne instaurata la Prima Repubblica, le Logge austriache ri-
presero la loro attività in modo indipendente. Le antiche Logge «frontaliere» si
trasferirono a Vienna per costituire la loro propria organizzazione mantello, la
«Grossloge von Wien» (la Gran Loggia di Vienna). I Fratelli si dedicarono es-
senzialmente alle opere di carità, partecipando pure ad opere di riforma sociale e
sostennero i movimenti pacifisti che spronavano ad una migliore intesa tra i po-
poli. Tra i Fratelli più eminenti citiamo il premio Nobel per la Pace (1911) Alfred
Hermann Fried, Richard Coudenhove-Kalergi, Ferdinand Hanusch e Julius Tandler.

Dal 1933/34, la Gran Loggia fu sottoposta a costrizioni sempre più pesanti e finì
con l'essere schiacciata e distrutta dal nazional-socialismo nel 1938.

Immediatamente dopo la caduta del nazismo in Austria, le Logge si rianimarono.


Dopo l'apparizione della prima Loggia «Humanitas Renata», sorsero, nel corso
degli anni, 51 altre Logge attualmente in attività. Esse si sono raggruppate sotto
l'egida della «Grossloge von Wien für Österreich» (Gran Loggia di Vienna per
l'Austria). Ci sono 36 Logge a Vienna, ma Officine lavorano a Graz, Klagenfurt,
Villach, Linz, Salzburg, Innsbruck e nel Burgenland.

Fonti:

Loggia di ricerca «Quatuor Coronati», Vienna.


Archivi della Gran Loggia d'Austria.

12.5 LA MASSONERIA NEI PAESI DEL BENELUX

12.5.0 PREFAZIONE

Ci è parso giudizioso raggruppare nello stesso capitolo questi tre paesi dato che
la loro storia presenta vicende comuni nella loro evoluzione massonica.

12.5.1 PAESI BASSI

Come abbiamo già detto, nel 1731 il Gran Duca di Toscana, il futuro imperatore
tedesco Francesco 1°, venne iniziato alla Massoneria in una Loggia dell'Aia, co-
stituita appositamente da Massoni inglesi diretti dal Fratello Desaguliers.

Tuttavia la prima Loggia installata in Olanda, detta del «Gran Maestro», data del
1735 e l'anno seguente ricevette una patente inglese. Malgrado le opposizioni ma-
nifestatesi localmente, altre Logge furono fondate. Quella di Amsterdam venne
persino saccheggiata in occasione dei moti del 1735, ciò che provocò la proibi-
zione dell'Ordine.

268
A decorrere dal 1744, le autorità furono meno rigide nei suoi confronti, e nel 1756
fu costituita la Gran Loggia d'Olanda che raggruppava 14 Logge di cui 13 sotto
l'egida della Massoneria inglese e una con una patente scozzese. Nel 1770 la Gran
Loggia di Londra riconobbe la Gran Loggia d'Olanda che da allora fu indipen-
dente; le Logge «inglesi» dei Paesi Bassi vi aderirono o cessarono la loro attività,
tanto che nel 1813 non esistevano più Logge dipendenti da Londra.

È interessante rilevare che gli «Alti Gradi» non tentarono di esercitare un con-
trollo sulle Logge azzurre, ciò che permise alla Massoneria olandese di conoscere
uno sviluppo senza contrattempi.

La penetrazione della «Stretta Osservanza» proveniente dalla Germania produsse


qualche dissenso che però non ebbe seguito.

Più tardi, nel 1812, la conquista dei Paesi Bassi da parte della Francia condusse
ad un tentativo del Grande Oriente di Francia di mettere le mani sulla Massoneria
olandese che però vi si oppose. Le poche Logge create dal Grande Oriente di
Francia finirono col fondersi con le Officine olandesi.

Nel 1807, il Rito Francese o moderno, apparve in Olanda con quattro alti gradi
che avevano il loro proprio Direttorio. A parte ciò, il principe Federico, di cui par-
leremo più avanti, aveva creato la «Sezione dei Maestri» che dev'essere conside-
rata come un vero sistema di «Alti Gradi».

Quando nel 1814 venne creato il regno dei Paesi Bassi, re Guglielmo 1°, pur fa-
vorevole alla Massoneria, volle imporre l'unione delle Logge belghe ed olandesi.
Il principe Federico fu eletto Gran Maestro e incaricato di trattare l'affare. Il ri-
sultato fu una fusione costituzionale e le due Gran Logge continuarono ad esi-
stere come Gran Logge Provinciali.

Soltanto nel 1837 la situazione fu chiara. Cronologicamente ecco le relative tappe:

1833 Fondazione del regno autonomo dei Paesi Bassi.

1835 Il litigio tra gli «Alti Gradi» ha fine: il principe Federico diventa
Gran Maestro dei tre sistemi.

1837 La Gran Loggia cambia nome per adottare quello di «Grande Oriente
dei Paesi Bassi» e si separa dalle Logge belghe che continuano la
loro attività in modo indipendente.

Ed ora parliamo della personalità del principe Federico. Fu un Gran Maestro par-
ticolarmente attivo fino alla morte, che lo colse nel 1881.

Acquistò la biblioteca e gli archivi del dr. Georg Kloss, eminente studioso tede-
sco di cose massoniche, e ne sviluppò la raccolta divenuta poi una delle più im-
ponenti biblioteche massoniche.

269
La seconda guerra mondiale interruppe le attività del Grande Oriente dei Paesi
Bassi che fu costretto a chiudere le Logge; i Massoni furono oggetto di numerose
persecuzioni.

Fino al 1956 nessuna nube ne oscurò il cielo. Ma fu in quell'anno che si costituì


una Gran Loggia desiderosa di allacciare relazioni con le Obbedienze dette libe-
rali. Tuttavia, i dissensi interni impedirono lo sviluppo dell'iniziativa.

Con le sue 161 Logge e i suoi quasi 6800 membri, il Grande Oriente dei Paesi
Bassi ha alcune Logge oltremare, particolarmente in Africa del Sud, in Rodesia e
nelle Indie ex-olandesi. Dal 1961, le Logge dell'Africa australe si sono raggrup-
pate per formare la «Gran Loggia dell'Africa del Sud». Otto Logge continuano a
lavorare nelle Indie Occidentali, mentre sette altre hanno adottato uno statuto di
Gran Logge provinciali nello Zimbabwe (ex-Rodesia) come pure nel Surinam e
nelle Antille olandesi. Invece, dopo l'indipendenza delle vecchie colonie, le
Officine che ancora vi esistevano non sono più unite al Grande Oriente dei Paesi
Bassi.

12.5.2 BELGIO

La storia massonica belga conobbe, nel corso degli ultimi tre secoli, molte flut-
tuazioni legate alla storia politica del paese. Tra la pace di Utrecht (1714) e la
Rivoluzione francese (1789), il Belgio apparteneva ai Paesi Bassi austriaci. Dal
1814 al 1830 era annesso all'Olanda, prima di conquistare uno statuto di regno
sovrano.

Queste circostanze spiegano perché la Massoneria belga si è poco sviluppata nel


corso del XVIII secolo; tenuto conto dell'antipatia del governo imperiale verso la
Massoneria, sarebbe stato illusorio immaginare la creazione di Logge dall'Austria.
Tuttavia tre Logge di origine britannica si costituirono nei Paesi Bassi austriaci
tra il 1765 e il 1770. Nel 1784 si notano sedici Logge inglesi attive sul territorio
belga, ma i loro ardori furono spenti da un editto imperiale. Ciò nonostante, tre
Logge poterono sussistere a Bruxelles, Liegi e Spa, per il fatto che allora esse ap-
partenevano al principato di Liegi. La Rivoluzione francese, seguita dall'occupa-
zione dei Paesi Bassi da parte della Francia, trasferì la Massoneria sotto l'egida
del Grande Oriente di Francia.

Quando la Francia perse il controllo politico dell'Olanda, le Logge ridiventarono


olandesi.

Nel 1814, anno in cui avviene l'instaurazione del regno dei Paesi Bassi, le Logge
belghe sono 27. I tentativi di raggrupparle in un unica Obbedienza fallirono sem-
pre, fino al momento in cui il principe Federico diventa Gran Maestro. Egli rea-
lizzò l'unione sotto forma di Gran Logge provinciali (al sud per il Belgio, al nord
per l'Olanda).

270
Nel 1830 il Belgio divenne un regno indipendente; ma in seguito ad una certa di-
stribuzione territoriale, rimangono soltanto quattro Logge per formare un Grande
Oriente ed esso viene costituito nel 1833. Alle Logge venne concessa la libertà
nei riguardi dei riti e, come conseguenza, si ebbe una notevole quantità di «Alti
Gradi» che si aggiunsero ai tre gradi fondamentali dell'Ordine. Quando nel 1854
le Logge vennero autorizzate a trattare argomenti di natura politica, si cadde nella
completa irregolarità. In seguito il Grande Oriente del Belgio soppresse l'obbligo
della credenza in un Essere Supremo: la Gran Loggia Unita d'Inghilterra ruppe
immediatamente le relazioni col Belgio e una moltitudine di Obbedienze segui-
rono il suo esempio.

Rammentiamoci che nel momento della sua costituzione, il Grande Oriente del
Belgio si mise sotto la protezione del re Leopoldo 1°, che allora occupava una ca-
rica importante presso la Gran Loggia Unita d'Inghilterra. Il re era stato iniziato
nel 1813 nella Loggia bernese «Zur Hoffnung».

Il Grande Oriente del Belgio subì i contraccolpi dovuti a due guerre mondiali; si
vide misconosciuto dalla maggior parte delle Obbedienze estere e nel 1959 co-
nobbe la defezione di cinque Logge che formarono la Gran Loggia del Belgio.
Questa nuova Obbedienza si sviluppò celermente, ma a sua volta dovette subire
la scissione di nove Officine che crearono una nuova Obbedienza: la Gran Loggia
Regolare del Belgio che conta attualmente 24 Logge. Essa è riconosciuta da pres-
soché tutte le Gran Logge regolari, compresa la Gran Loggia Svizzera Alpina.

12.5.3 IL LUSSEMBURGO

Nel XVIII secolo il Gran Ducato del Lussemburgo faceva parte del Belgio, an-
ch'esso posto sotto la sovranità della corona austriaca. Nel 1770 nacque la Loggia
«La Parfaite Union», pare di origine belga. Sotto il regno dell'imperatore Joseph
II, la Massoneria olandese, che soprintendeva tutte le Logge dell'attuale Benelux,
era sottoposta alla giurisdizione della Gran Loggia Nazionale di Vienna. Nel 1776,
tutte le Logge belghe, ad eccezione di quelle sopra menzionate, furono dichiarate
disciolte, ma continuarono a lavorare nella clandestinità.

Quando le truppe bonapartiste, nel 1803, accamparono a Lussemburgo, i Massoni


della città risorsero adunandosi in una Loggia chiamata «Les Enfants de la
Concorde Fortifiée» che aderì al Grande Oriente di Francia, per passare poi al
Grande Oriente dei Paesi Bassi.

Nel 1844, la Massoneria lussemburghese si costituì in Loggia Centrale del Gran


Ducato. Il Capitolo Rosa-Croce esistente sin dal 1803 divenne Capitolo
Metropolitano. Nel 1849, queste associazioni si allearono per formare un
Supremo Consiglio, la cui definizione non ha nulla a che vedere con quella del
Rito Scozzese Antico ed Accettato.

271
Dal 1926, questa organizzazione assunse il nome di «Grande Loge de
Luxembourg» che è la più piccola delle Obbedienze regolari: contava circa 200
membri. Per ragioni di autenticità, essa fu riconosciuta dalla Gran Loggia Unita
d'Inghilterra soltanto nel 1969. Nel 1974, nacque una quarta Loggia. Nel 1993
l'Obbedienza contava 276 membri. Per quanto concerne gli «Alti Gradi», essi di-
pendevano dal Supremo Consiglio del Belgio fino al 1976, anno in cui si costituì
un sistema lussemburghese del RSAA.

12.6 LA MASSONERIA NEI PAESI SCANDINAVI

12.6.0 PREFAZIONE

I paesi scandinavi raggruppano cinque Stati distinti: Svezia, Norvegia,


Danimarca, Finlandia e Islanda. Ogni Stato possiede una Gran Loggia che, ad ec-
cezione della Finlandia, lavora secondo un sistema particolare di gradi, vale a dire
il Rito Svedese.

Per una migliore e più facile comprensione, ci è sembrato opportuno incomin-


ciare questo capitolo con la storia della Massoneria svedese.

12.6.1 SVEZIA

Sembra che la Massoneria sia penetrata in Svezia verso il 1730, dall’Inghilterra,


attraverso la Francia. Nel 1735, venne creata la prima Loggia a Stoccolma con il
titolo distintivo di «Den Nordiska Första» (La Prima [Loggia] Nordica). Questa
Loggia lavorava nei primi tre gradi.

La prima Loggia di Sant’Andrea sorse nel 1756. Essa lavorava nel 4°, 5° e 6°
grado e più tardi assunse il titolo di «Den Nordiska Cirkeln».

Il rito svedese, chiamato anche scandinavo, apparve agli inizi del 1759.
Attualmente comprende dieci gradi suddivisi in tre gruppi, più un undicesimo
detto supremo.

Questo rito ebbe un regolamento nel 1780 da una commissione diretta dal duca
Carl von Södermanland, il futuro re Carlo XIII.

I primi tre gradi sono analoghi a quelli della Massoneria azzurra degli altri paesi.
I tre seguenti (dal IV al VI) traggono isspirazione dal Rito Scozzese Rettificato
di Sant’Andrea: i due primi sono conferiti simultaneamente, il terzo più tardi.

Il Fratello iniziato al VI grado può essere ammesso, dopo un certo periodo di at-
tesa, nel Capitolo. I quattro gradi capitolari sono conferiti dalla Gran Loggia

272
Provinciale. Sono tutti gradi cavallereschi, ognuno con un titolo particolare. Il set-
timo è una specie di introduzione al Capitolo.

Il «Procuratore» del Gran Maestro presiede il Supremo Consiglio dell’Ordine


massonico svedese che è composto da ufficiali superiori dell’Ordine, come pure
dai sette Gran Maestri provinciali e dal Maestro di Cappella di Finlandia. Tutti
appartengono all’ XI grado.

Nel 1811, re Carlo XIII creò l’Ordine civile reale che veniva conferito soltanto a
Massoni con l’XI grado.

I Venerabili Maestri in Cattedra delle Logge di San Giovanni e di Sant’Andrea


sono quasi sempre in possesso del X grado e nell’esercizio del loro ufficio por-
tano le insegne del loro rango. In ogni Tenuta ognuno veste le insegne (collare e
grembiule) del proprio grado.

Nessun ufficiale può avere più di 75 anni. Il Maestro in Cattedra e gli Ufficiali di
Loggia non possono stare in carica più di sei anni.

In Svezia, i locali massonici di ogni singola Loggia sono spesso parecchi (Tempio,
sale, ecc.) ciò che impressiona il candidato all’iniziazione.

Una particolarità della Massoneria scandinava risiede nelle associazioni fraterne


che sono rette da una regolamentazione formale. Ad eccezione della grande
Stoccolma, esse si trovano per lo più nelle piccole località dove non ci sono
Logge. Queste associazioni sono tanto importanti quanto le Logge d’istruzione e
hanno un rituale rigoroso; gli Ufficiali e i Fratelli vi tengono conferenze e dibat-
titi di soggetto massonico. Naturalmente, i membri delle associazioni devono es-
sere membri di una Loggia di San Giovanni o di Sant’Andrea, o di un Capitolo.

Il rito svedese, descritto più avanti, è praticato anche in Norvegia, Danimarca e


Islanda; in una certa misura anche in Finlandia laddove si parla lo svedese. Si può
affermare che, fatta eccezione per la lingua, il rito svedese è esercitato nello stesso
modo in tutti i paesi scandinavi, sia per la forma, sia per il contenuto dei rituali.

Come già è stato detto, esso è costituito da undici gradi, ma il passaggio dall’uno
all’altro non è automatico. Oltre a una partecipazione assidua ai lavori di Loggia,
si esige dai Fratelli la prova di possedere una buona conoscenza della Massoneria.
Per passare da un grado all’altro, occorrono anni di attesa.

Il rito attuale è quello che venne instaurato nel 1800. Tutte le Logge di San
Giovanni e di Sant’Andrea e i Capitoli godono di una certa autonomia, pur rima-
nendo sotto l’autorità del Gran Maestro provinciale.

Notiamo ancora che, ad eccezione della Gran Loggia Finlandese che lavora in fin-
nico e non dipende dal sistema svedese, così come la «Freimaurerlauget» della

273
Danimarca e la «Polarsstjernen» di Oslo, la Massoneria svedese è fortemente im-
pregnata dal cristianesimo. Per esservi accolto, il candidato dev’essere cristiano.

Le relazioni tra l’Ordine e la Corona risalgono al 1770, quando furono iniziati re


Gustavo III e i suoi due figli, il duca Carlo (che diverrà Carlo XIII) e Federico-
Adolfo.

La Gran Loggia di Svezia fu costituita nel 1760; nel 1774 il duca Carlo ne di-
venne Gran Maestro e tale rimase fino alla morte avvenuta nel 1818. Tutti i suoi
successori furono eletti Gran Maestri, ivi compreso Gustavo VI Adolfo. Suo fi-
glio cadetto, Gustavo Adolfo, perì nel 1947 in un incidente aereo, quando suo fi-
glio, l’attuale re Carlo XVI Gustavo aveva soltanto 9 mesi.

Quando, nel 1973, re Gustavo VI Adolfo morì, suo figlio cadetto, il principe
Bertil, duca di Hallande, divenne il nuovo Gran Maestro.

Dopo la sua morte, avvenuta nel 1997, la discendenza dei Gran Maestri di san-
gue reale si interruppe. Con la sua ascesa al trono nel 1973, Carlo XVI Gustavo
diventò il protettore dell’Ordine.

A decorrere dal 1997, la carica di Gran Maestro venne assunta da una persona-
lità di origine borghese, come del resto già avveniva in Danimarca, Norvegia e
Islanda. Il primo Gran Maestro che non fosse di sangue reale fu Gustaf Piehl, in-
dustriale e direttore.

Dal mese di novembre 1997, l’Ordine massonico svedese ha una Loggia di ri-
cerca «Carl Friedrich Eckleff» che conta 27 membri attivi. La sua sede è:
Bangardsgatan 3, SE - 73520 Uppsala. In collaborazione con la Loggia di ricerca
danese «Friedrich Münter» essa pubblica una cronaca annuale che porta il nome
di Acta Masonica Scandinavica, il cui primo numero è apparso nel 1998.
Nel 1998, l’Ordine svedese era così composto:

La Gran Loggia (XI) 1 Loggia


Gran Logge Provinciali (VII a X) 8 Logge
Logge di Sant’Andrea (IV a VI) 22 Logge
Logge di San Giovanni (I a III) 40 Logge
Associazioni fraterne 70 Associazioni
Loggia di ricerca 1 Loggia

I Fratelli sono circa 15.600.

12.6.2 DANIMARCA

La prima Loggia danese, creata nel 1743, è la «Saint Martin». Fu fondata da un


barone tedesco abitante a Copenhagen e ricevette da Londra, nel 1749, una pa-

274
tente di costituzione. Seguirono poi molte altre Logge, talune grazie a patenti in-
glesi, altre a patenti tedesche.

Verso il 1750 appare una Gran Loggia provinciale inglese; la collocazione delle
Logge danesi rimane imprecisa, a causa del fatto che esse hanno origine da ob-
bedienze diverse.

La situazione diventa più chiara, quando nel 1792 la Massoneria è riconosciuta


dalla Casa Regnante e il re diventa Gran Maestro.

Questa tradizione dura fino all’anno 1950. La Massoneria fu sempre diretta dal
re o da un principe di sangue reale.

Durante un breve periodo, in Danimarca esistette una Gran Loggia chiamata


Grande Oriente di Danimarca che però non venne riconosciuta. Di origine dub-
bia, essa lavorava sotto l’egida di un Supremo Consiglio del 33° grado. Nel 1960
essa fusionò con la Gran Loggia di Danimarca, ma alcuni gruppuscoli sopravvis-
sero come entità non riconosciute.

Ricordiamo che, in tutti i paesi scandinavi, l’Ordine esige dai membri del sistema
svedese una professione di fede cristiana. Oltre al sistema svedese, la Danimarca
conosce due sistemi detti umanitari: «Lauget» (Gilda, corporazione) e «De Gamle
Pligter» (Gli antichi doveri); tutt’e due hanno fusionato con l’Ordine massonico
danese.

I Maestri in Cattedra delle Logge di San Giovanni sono eletti per 8 anni, ma de-
vono lasciare la loro carica se vengono chiamati ad un ufficio più elevato.

L’Obbedienza si suddivide in modo analogo al rito svedese:

Gran Logge provinciali 2 Logge


Capitoli (IV - VI) 3 Logge
Logge di Sant’Andrea 9 Logge
Logge di San Giovanni 36 Logge
La Gilda giovannita
[De Gamle Pligter] (I a III) 3 Logge
Det Danske Frimaurerlaug (I a III) 38 Logge
Loggia di ricerca 1 Loggia

I Fratelli sono in totale circa 9.000.

12.6.3 NORVEGIA

La Norvegia rimase sotto la dominazione danese fino al 1814, anno in cui essa fu
annessa dalla Svezia che le accordò l’indipendenza nel 1905.

275
La prima Loggia norvegese fu fondata nel 1749 con una patente inglese. Nacquero
poi altre Logge che, dal 1818 in poi, rimasero tuttavia sotto l’egida della Gran
Loggia di Svezia.

La Gran Loggia Nazionale di Norvegia fu fondata nel 1891, poiché la Norvegia


era considerata la X provincia della corona di Svezia (Re Oscar II). Questa si-
tuazione durò fino al 1905, anno dell’indipendenza.

Nel 1881, fu creata in Norvegia una Loggia detta umanitaria, alle dipendenze della
Gran Loggia «Zur Sonne» di Bayreuth. Sorsero altre Logge in questa Obbedienza
che fondarono, nel 1920, una Gran Loggia. Nel 1947 avvenne la sua fusione con
la Gran Loggia di Norvegia. Il paese ha pertanto una sola Obbedienza.

La Massoneria norvegese è identica a quella dei suoi vicini. Il Gran Maestro,


come in Svezia dal 1997, proviene dalla borghesia.

I Massoni norvegesi lavorano nel rito svedese con i suoi undici gradi delle Logge
di San Giovanni e di Sant’Andrea e di un Capitolo. Il rituale è identico a quello
praticato in Svezia.

L’Obbedienza è suddivisa come segue:

Den Norske Store Landsloge (VII a XI)


(La Gran Loggia Nazionale di Norvegia)
La Gran Loggia provinciale di Trondheim (VII a XI)
La Gran Loggia provinciale di Bergen idem
La Gran Loggia provinciale di Tromsö idem
Logge capitolari (VII a VIII) 5 Logge
Logge di Sant’Andrea (IV a VI) 14 Logge
Logge di San Giovanni (I a III) 49 Logge

In totale si contano 72 Logge con più di 16.800 Fratelli.

Ogni anno hanno luogo circa 700 iniziazioni.

12.6.4 ISLANDA

L’apparizione della Massoneria in Islanda è di epoca relativamente recente; la


prima Loggia fu illuminata nel 1919 con una patente della Gran Loggia di
Danimarca. Nel 1944, l’Islanda ottenne l’indipendenza dalla Danimarca e nel
1951 nacque la prima Gran Loggia islandese.

Il primo Gran Maestro fu Sveinn Björnsson, allora presidente dello Stato. In quel
tempo la Massoneria islandese aveva due Logge di San Giovanni, due di

276
Sant’Andrea e un Capitolo di Alti Gradi. Oggi esistono 11 Logge di San Giovanni,
tre Logge di Sant’Andrea e un secondo Capitolo. Non bisogna dimenticare i pro-
blemi d’ordine geografico: 5 Logge di San Giovanni lavorano a Reykjavik e le al-
tre fuori dalla capitale; inoltre si conta una Loggia di Sant’Andrea e un capitolo.
Le altre sono all’Oriente di Akureyri.

La Massoneria islandese ha adottato integralmente il rito svedese, così com’è pra-


ticato in Svezia, in Norvegia e in Danimarca. L’unica differenza sta nella lingua.
Per i Fratelli visitatori non ci sono problemi: i Fratelli islandesi parlano molto
bene l’inglese.

Nel 1998, l’Islanda contava 2926 Massoni su una popolazione di 255.000 persone.

12.6.5 FINLANDIA

Agli inizi del XVIII secolo la Finlandia dipendeva dalla corona di Svezia; nulla
di strano, quindi, che le prime Logge fossero di origine svedese. La prima Loggia
fu creata nel 1756 con il titolo distintivo di «Sant’Agostino», nella fortezza di
Sveaborg vicino ad Helsinki. Ne seguirono presto altre.

La guerra russo-svedese del 1808/1809 costrinse la Finlandia sotto la domina-


zione russa e le attività massoniche declinarono. Nel 1848, infine, lo zar proibì
tutte le società segrete e, nel 1917, quando la Finlandia riebbe la sua indipendenza,
la Massoneria Rinacque.

Non bisogna tuttavia dimenticare che in Finlandia si sviluppò anche la Massoneria


di Rito svedese. Circa un decimo della popolazione parla svedese e le relazioni
con i paesi vicini sono molto strette.

Lo stesso si può dire della Massoneria. La prima Loggia giovannea


«Sant’Agostino» data del 1756 e altre Logge sorte in seguito possedevano una pa-
tente svedese. Esse subirono le stesse persecuzioni delle quali furono vittime, du-
rante la seconda guerra mondiale, quelle di origine americana. Nel 1945 poterono
riprendere la loro attività.

Sotto l’egida di Stoccolma, queste Logge si raggrupparono in un’Obbedienza con-


siderata come una Gran Loggia provinciale svedese e venne chiamata Gran
Capitolo di Finlandia che oramai conta cinque Logge di San Giovanni e una di
Sant’Andrea. Naturalmente le Gran Logge svedesi e finlandesi sono in fraterne
relazioni. Lo stesso vale anche per i rapporti tra le Logge dei due paesi.

La maggior parte dei rituali in uso nelle Logge della Gran Loggia di Finlandia
sono la traduzione in finnico di quelli della Gran Loggia di New York. La strut-
tura della giurisdizione è pure di ispirazione americana; essa si suddivide in otto
distretti aventi ognuno un Deputato Gran Maestro al suo vertice.

277
12.7 LA MASSONERIA NELLA PENISOLA IBERICA

12.7.0 PREFAZIONE

Malgrado la loro vicinanza geografica, i due Stati della penisola iberica non eb-
bero, dal XVII secolo, una storia comune. Ed è quindi normale che le loro
Massonerie rispettive si siano sviluppate a poco a poco in modo indipendente
l'una dall'altra. Spagna e Portogallo conobbero sui loro territori la coabitazione di
numerose Obbedienze più o meno rivali.

12.7.1 SPAGNA

La prima Loggia spagnola fu costituita a Madrid nel 1728, sotto l'egida della
prima Gran Loggia Inglese. Nell'anno 1740 re Filippo V applicò severamente la
bolla papale del 1738 e incaricò l'Inquisizione di infierire contro i membri
dell'Ordine, ciò che tuttavia non impedì allo stesso di continuare la sua espan-
sione. La situazione divenne drammatica quando Benedetto XIV emise nel 1751
la seconda bolla contro la Massoneria: l'Inquisizione intervenne duramente.
Quando Carlo III salì al trono, le cose cambiarono e nel 1766 fu possibile costi-
tuire una Gran Loggia Provinciale sotto gli auspici di Londra. Nel 1780 essa si
dichiarò indipendente e assunse il nome di Grande Oriente di Spagna.

Nel 1807 iniziò l'era napoleonica che permise la costituzione di un nuovo Grande
Oriente sottomesso al Grande Oriente di Francia, che si installò negli stessi edi-
fici dove aveva avuto sede l'Inquisizione. Nel 1808 si formò un Supremo
Consiglio - irregolare - del Rito Scozzese, che fu poi sostituito, tre anni dopo, da
un altro - regolare - venuto dalla Francia; il Grande Oriente originale vi aderì nel
1820.

Il ritorno al potere di re Ferdinando VII nel 1814, fu un duro colpo per la


Massoneria: ricominciarono le persecuzioni dell'Inquisizione; la fallita rivolu-
zione (o guerra civile) del 1825 scatenò la repressione e numerosi Massoni noti
furono impiccati. Pressocché distrutto, l'Ordine tirò avanti miserevolmente fino al
1868. Ebbe tuttavia una breve ripresa nel 1853 alla morte di Ferdinando VII. La
regina Isabella che gli sucedette, riordinò le persecuzioni, anche se la Chiesa cat-
tolica aveva perso gran parte della sua influenza. Dopo la sua destituzione nel
1868, fu sostituita da Amedeo di Savoia che era Massone e che pertanto permise
all'Ordine di riprendere forza e vigore. Dal 1869 si ricostituì un Grande Oriente
Nazionale e il Portogallo, a sua volta, creò un Grande Oriente Iberico.

Si assistette allora ad una tale proliferazione di Obbedienze che nel 1877 se ne


potevano contare almeno cinque che si combattevano reciprocamente; altre ne fu-
rono fondate nel 1881 e nel 1889.

278
Un tentativo di unione fatto nel 1885 abortì miseramente. La ripresa delle perse-
cuzioni ebbe come conseguenza la soppressione di tutte le Obbedienze.

Il raggruppamento divenne finalmente possibile nel 1898 quando si costituirono


la «Gran Loggia Simbolica Catalana-Balear», poi il «Gran Oriente Español» col
desiderio unanime di ricostruzione sociale. Tuttavia questa euforia ebbe una re-
lativamente breve durata, poiché nel 1922 l'antico Grande Oriente si dissociò per
dividersi in almeno sette Obbedienze; la volontà di unirsi per fronteggiare e resi-
stere ai movimenti dittatoriali degli anni venti, venne crudelmente meno con la
presa del potere di Miguel Primo de Rivera (1923) e del franchismo che lo seguì.
La proibizione dell'Ordine fu persino seguita da massacri; l'appartenenza ad una
Loggia era passibile di prigione da 15 a 20 anni e anche 30 per gli appartenenti
agli «Alti Gradi», senza contare le rappresaglie nei confronti delle famiglie dei
Massoni condannati. Si ebbero più di diecimila arresti di persone supposte di es-
sere Massoni e il Grande Oriente di Spagna si esiliò in Messico.

Franco dovette tollerare la presenza di Logge massoniche nelle basi americane di


Spagna, ma non volle mai cambiare attitudine nei confronti della Massoneria, ac-
cusata dei peggiori misfatti fino alla sua morte avvenuta nel 1975.

I Massoni esiliati in America latina, rientrati in Spagna, tentarono dal 1976 in poi
di riaccendere il fuoco e fondarono due Gran Logge che si fusero nel 1978 con il
nome di Unione della Gran Loggia-Oriente di Spagna.

Parallelamente due Obbedienze si erano costituite: una con patente rilasciata dal
Grande Oriente di Francia, l'altra sotto l'egida della Gran Loggia Nazionale
Francese. Per cause relative al riconoscimento internazionale, la prima perse molti
suoi effettivi che passarono alla seconda. Il 6 novembre 1982 fu creata La Gran
Loggia dei Frammassoni di Rito Scozzese Antico ed Accettato e ad essa si affi-
liarono dodici Logge civili - quattro delle quali a Barcellona e tre a Madrid - che
erano finallora annesse alla Gran Loggia Nazionale Francese. In seguito, otto al-
tre Logge si sono ancora formate. Le Logge militari delle basi americane rima-
sero sotto la giurisdizione della Gran Loggia Nazionale Francese.

Con le sue trentanove Logge (16 lavorano secondo il Rito Riconciliazione/Emu-


lazione, 16 il RSAA e 4 il Rito Rettificato) e di oltre 1000 Fratelli, oggi la Gran
Loggia di Spagna è in pieno sviluppo. Essa è riconosciuta da numerose Gran
Logge americane ed europee, tra cui la Gran Loggia Svizzera Alpina.

Proseguono, nel frattempo, i colloqui con la Gran Loggia Unita d'Inghilterra.

12.7.2 PORTOGALLO

La prima Loggia di cui si ha notizia in Portogallo data dal 1735. Fu creata sotto
l'egida inglese e si sviluppò rapidamente e in modo soddisfacente.

279
Tre anni più tardi, la bolla di Clemente XII costringeva la Massoneria ad agire
nell'ombra. I Massoni subirono gravi persecuzioni, arresti e persino condanne a
morte. Questa situazione durò fino al momento in cui, nel 1750, salì al trono il re
liberale Giuseppe II. Iniziò quindi un periodo di tolleranza che purtroppo finì con
l'incoronazione della Regina Maria I che gli succedette nel 1777; numerosi fu-
rono gli arresti e le messe al bando, tanto che molti Massoni preferirono scegliere
la via dell'esilio. Ciò nonostante, l'Ordine riuscì a vivere nella clandestinità e, tra
il 1802 e il 1804, a costituire una Gran Loggia e ad installare un Gran Maestro.

L'occupazione francese del 1807 permise alla Massoneria di riavere la piena li-
bertà di movimento; senza tuttavia poter impedire alla Gran Loggia di interrom-
pere i suoi lavori a causa di problemi tutt'altro che politici.

La proclamazione della monarchia costituzionale nel 1820 permise alla


Massoneria di svilupparsi nuovamente, ma purtroppo per breve tempo.

A decorrere dal 1823, re Giovanni VI ristabilì gli antichi privilegi e proibì la


Massoneria. Il clero potè allora dar libero sfogo ai suoi sentimenti vendicativi e
organizzò una notte di San Bartolomeo contro l'Ordine. Questa precaria situazione
durò fino all'abdicazione di Dom Miguel nel 1834, al quale subentrò Pietro IV
che era frammassone.

Da allora la Massoneria portoghese ebbe una vita relativamente facile, ma tor-


mentata dalla forte rivalità tra le diverse città. Lisbona e Porto costituirono cia-
scuna una Gran Loggia con il suo Gran Maestro.

Nell'anno 1844 apparvero quattro nuove Logge dotate di patenti irlandesi, ma in


precedenza, nel 1841, venne creato un Consiglio Sovrano di origine brasiliana in-
titolato Grande Oriente di Lusitania.

Nel 1849, quando già si contavano non meno di quattro Obbedienze rivali, un ten-
tativo di fusione permise il raggruppamento di tre di esse sotto il titolo di Grande
Oriente di Lusitania il quale, purtroppo, finì per scindersi tra il 1859 e il 1869.

E infatti fu soltanto nel 1869 che la situazione si schiarì e le rivalità tra


Obbedienze si affievolì tanto da rendere possibile la creazione del «Grande
Oriente Lusitano Unido». Nel 1872, il Grande Oriente di origine irlandese si ag-
gregò a questa Obbedienza per poi separarsene quando le influenze politiche con-
dizionarono la Massoneria portoghese. Nel 1882, nuovo scisma, seguito da un al-
tro nel 1897.

Questa situazione di instabilità durò fino al 1914, quando la Massoneria porto-


ghese finalmente si unì e trovò un clima più sereno.

Ma con l'avvento nel 1926 di un regime totalitario, le cose cambiarono. Esposto


alle persecuzioni dello Stato, l'Ordine fu soppresso da Salazar nel 1935. Contava
allora 120 Logge e 10.000 membri.

280
Dopo la caduta del dittatore nel 1968, la Massoneria portoghese potè risorgere
prudentemente dalle sue ceneri e ricostituire nel 1974 un Grande Oriente che
conta circa 250 membri. Schierata in origine con il Grande Oriente di Francia, il
suo riconoscimento da parte delle altre Obbedienze prosegue a piccoli passi.

12.8 LA MASSONERIA NEL BACINO DEL MEDITERRANEO


ORIENTALE

12.8.0 PREFAZIONE

I due paesi di questa regione, la Turchia e la Grecia, hanno un periodo di storia


in comune. Una parte della Grecia attuale fece parte dell'impero ottomano, ciò
che permise l'apparizione della Massoneria soltanto sulle isole ioniche allora (in-
izio del XVIII secolo) sotto controllo veneziano.

12.8.1 GRECIA

I fatti che abbiamo ricordato sopra, spiegano le ragioni per cui la prima Loggia
fu costituita sull'isola ionica nel 1714 sotto l'impulso di Venezia. Ebbe il nome di
«Beneficenza» (Benevolenza) e lavorava in lingua greca. Nel 1799, quando l'isola
passò sotto il dominio della Russia, questa Loggia si dichiarò indipendente, ma
poi se ne perdono le tracce.

Nel 1807 l'Ionia fu occupata dalle truppe napoleoniche e nei due anni che
seguirono nacquero due Logge a Corfù, l'isola più settentrionale dell'arcipelago;
esse erano poste sotto l'egida del Grande Oriente di Francia. Nel 1811 esse si cos-
tituirono in Gran Loggia Nazionale della Grecia con sede a Corfù, che si spense
tre anni dopo.

Lo stesso anno un'altra Gran Loggia venne fondata: il Sereno Grande Oriente di
Grecia, sempre a Corfù, che dopo un'esistenza movimentata scomparve nel 1843.

Alla caduta del Primo Impero francese, l'Inghilterra prese il controllo della Jonia
e le truppe di occupazione fondarono la Loggia «Pitagora» a Corfù e «Phœnix N°
1» a Zante. Entrambe si estinsero, ma l'attuale Gran Loggia di Grecia ha conser-
vato nei suoi ruoli la Loggia «Phoenix N° 1» quale testimonianza di gratitudine
per la restituzione della Jonia alla Grecia.

Gli archivi massonici sono scarsi di notizie relative agli anni in cui si svolse la
guerra per l'indipendenza (1821-1833) e questo stato di cose perdura oltre la libe-
razione dal giogo ottomano, nel 1863.

Le Logge sopravvissero sia come indipendenti, sia sotto gli auspici della
Massoneria italiana. Nel 1867 le Logge greche adottarono lo statuto di Gran

281
Loggia Provinciale del Grande Oriente d'Italia. Nel corso degli anni seguenti,
furono fondate otto Logge con patenti italiane, ma finirono per costituirsi in
Grande Oriente di Grecia ad Atene. Non è tuttavia certo che esista un legame tra
questa Obbedienza e l'antico Grande Oriente di Corfù.

Ciò nonostante l'attuale Gran Loggia di Grecia cita quale data di fondazione il
1811, invece del 1868.

Il Grande Oriente di Grecia era controllato, com'era uso nella Massoneria euro-
pea nel secolo XIX, da un Supremo Consiglio del Rito Scozzese. Conobbe una
forte espansione, senza tuttavia aprirsi verso l'estero. Le cose cambiarono dal
1940 in poi, quando il Supremo Consiglio rinunciò ad esercitare il controllo delle
Logge simboliche; prese allora il nome di Gran Loggia e costituì un'Obbedienza
oramai riconosciuta dal mondo massonico.

La Massoneria greca lavora essenzialmente secondo il Rito Francese, tradotto in


greco. È opportuno rilevare che, al di là delle Logge simboliche, il Supremo
Consiglio di Grecia non è riconosciuto dai Supremi Consigli d'Inghilterra, Scozia
e Irlanda.

Nel 1993 l'Obbedienza contava 73 Logge.

12.8.2 TURCHIA

Il primo riferimento all'esistenza di Logge in Turchia risale al 1738; esse ebbero


diverse origini europee. Da fonte degna di fede si sa che una Loggia scozzese si
era costituita ad Aleppo verso il 1748. Nel 1761, è costituito un Supremo
Consiglio dell'impero ottomano, verosimilmente sotto gli auspici del Grande
Oriente di Francia, ma dieci anni dopo scomparve.

I sultani dell'Impero Ottomano proibirono l'Ordine e le persecuzioni furono par-


ticolarmente accanite sotto Abdulhamid II che regnò dal 1876 al 1909. Numerosi
Massoni dovettero prendere la via dell'esilio.

Tuttavia, la repressione non riguardò le Logge che disponevano di una patente


straniera, tanto che, tra il 1856 e il 1870, almeno undici Logge furono create sotto
gli auspici della Gran Loggia di Londra. A quell'epoca esistevano in Turchia
Logge dipendenti dalla Scozia, dall'Irlanda, dal Grande Oriente di Francia e
dall'Italia. Numerose Logge anglofone disparvero durante il primo conflitto mon-
diale; altre perdurarono fino al 1938.

Con l'instaurazione nel 1909 di un regime politico costituzionale, apparve un


Supremo Consiglio di Rito Scozzese proveniente dall'Egitto, che non tardò a con-
trollare il Grande Oriente di Turchia che aveva quattordici Logge con patenti

282
francesi, italiane o spagnole. La Massoneria turca conobbe una buona espansione
e nel 1935 si contavano 65 Logge. Il clima politico cominciò allora a deteriorarsi
e il Grande Oriente si mise in sonno.

Riprese la sua attività nel 1948 e rinunciò al controllo delle Logge simboliche che
passò alla Gran Loggia di Turchia, fondata nel 1956. Essa è riconosciuta inter-
nazionalmente sin dal 1970.

La Gran Loggia di Turchia rappresenta oggi un'entità solida, con 7800 membri e
98 Logge di cui 53 a Istambul, 27 ad Ancara e 16 a Smirne.

La maggior parte di esse lavorano evidentemente in lingua turca, ma ci sono


Logge che lavorano in francese, greco, tedesco e inglese; queste ultime sono fre-
quentate per lo più da funzionari dell'OTAN.

12.9 LA MASSONERIA IN ISRAELE

La Palestina, provincia dell'Impero Ottomano, viveva in un ambiente pastorale


medievale. L'Amministrazione turca, tuttavia, autorizzava la creazione di conso-
lati il cui ruolo ufficiale consisteva nel diffondere la cultura e promuovere gli af-
fari con i paesi beneficiari.

Parecchi Massoni che si trovavano in Palestina dal 1865, tentarono di fondare una
Loggia e si rivolsero per questo scopo a diverse Gran Logge.

Il Fratello Rob Morris (1818-1888), già Gran Maestro della Gran Loggia del
Kentucky1 (1858-1859), cercò di creare nel 1868 una Loggia che assunse il nome
di Réclamation a Gerusalemme2 e fu annessa alla Gran Loggia del Canada.

Si tratta della più antica Loggia che sia mai esistita in Palestina; essa si riunì per
la prima volta il 7 maggio 1873 a Gerusalemme, in un'antica cava «quasi diret-
tamente sotto il Monte Moriah3; portava come titolo distintivo «Royal Salomon
Mother Lodge N° 293». Si tratta probabilmente delle grotte dette di Ezechia che
possono accogliere 200 persone, oltre 40 metri sotto la superficie del Monte4.

La patente rilasciata dalla Gran Loggia del Canada designava Rob Morris come
primo Maestro in Cattedra, ma egli non assistette mai ad alcuna riunione di questa
Loggia, per cui la patente venne annullata il 15 marzo 1902. I suoi libri di ar-
chitettura sono conservati negli archivi della Gran Loggia del Canada, provincia
d'Ontario5.

Contrariamente alla leggenda, Sir Charles Warren, che fu nel 1886 il primo
Maestro in Cattedra della Loggia di Ricerche Quatuor Coronati N° 2076, Morris
non fu mai membro della «Salomon Mother Lodge» e non la visitò mai.

283
Più tardi, il 26 agosto 1890, fu creata una Loggia a Giaffa col titolo «Il Porto del
Tempio di Re Salomone», dal Fratello Abraham Lévy, sotto la giurisdizione
dell'Ordine Francese di Misraïm6.

Il suo primo Venerabile fu il francese Gustave Milau7. Il Grande Oriente di Francia


rilasciò delle costituzioni alla Loggia Barkai [Aurora] pure a Giaffa8 il 2 aprile
1906, e alla Loggia Moriah a Gerusalemme, il 2 aprile 19139. A tutto il 1939, la
Gran Loggia di Scozia fondò undici Logge, le due più antiche delle quali la Salah-
ed-Din N° 1071 ad Akko nel 1910, e Carmel N° 1085 nel 1911 ad Haifa.

La guerra del 1914-18 rallentò l'attività massonica. Malgrado la Dichiarazione di


Belfour (1917), il mandato britannico (dal 1920) autorizzò la creazione di nuove
Logge sotto gli auspici della Gran Loggia d'Inghilterra e della Gran Loggia di
Scozia. Tra il 1923 e il 193210, la prima creò tre Logge, una a Giaffa e due a
Gerusalemme. Infine, a partire dal 1924, le Gran Logge d'Egitto fondarono nu-
merose Logge. Indi una Gran Loggia Nazionale di Palestina, che riuniva Fratelli
ebrei, musulmani e cristiani, fu costituita da sette Logge il 9 gennaio 193211.
Emanuel Propper rilevava lo stesso anno che ...le Logge inglesi reclutavano so-
lamente profani di nazionalità britannica e le Logge scozzesi profani in maggio-
ranza arabi, ma che le Logge egiziane, invece, ammettevano Fratelli di ogni
nazionalità...12

La minoranza antinazista della Massoneria tedesca degli anni Trenta ebbe una
parte tutt'altro che insignificante. Infatti, Léo Müffelmann13 Gran Maestro della
Gran Loggia Simbolica (fondata il 26 luglio 1930 ad Amburgo), creò il 31 marzo
1931 la Loggia «Zur Quelle Siloah» a Gerusalemme14, Loggia che il, 15 novem-
bre 1933, sarebbe diventata l'anima della «Gran Loggia Simbolica di Germania
in esilio», quando questa Obbedienza per prima - e fu la sola - che si mise volon-
tariamente in sonno nel momento in cui Hitler, nel marzo del 1933, andò al potere.

Sotto l'egida della stessa Obbedienza furono fondate, in seguito, le Logge Ari (che
lavoravano in ebraico), Libanon e, dopo la morte di Müffelmann (29 agosto 1934)
in seguito alle torture patite in un campo di concentramento nazista,
«Müffelmann zur Treue» (14 aprile 1935)15. Quattro mesi prima di morire,
Müffelmann, che era stato uno dei fondatori del Supremo Consiglio di Germania
il 10 febbraio 1930, cedeva, in qualità di Gran Commendatore provvisorio, in data
24 aprile 1934, i pieni poteri al Fratello Emanuel Propper il quale, grazie a ciò,
doveva assicurare la perennità del RSAA tedesco durante l'epoca hitleriana16.

In questo periodo burrascoso ci fu la guerra civile giudeo-araba (1936) e il rifiuto


della spartizione della Palestina (1937). Nel 1939, il Libro Bianco britannico
prospettava una limitazione dell'immigrazione giudaica a 1500 persone ogni
mese, ma questo limite fu superato dalla immigrazione clandestina.

L'anno 1948, segna la fine del mandato britannico e la creazione dello Stato di
Israele. La preponderante influenza scozzese favorisce la creazione, da parte delle

284
31 Logge esistenti, di una Gran Loggia dello Stato di Israele (RSAA), consacrata
il 20 ottobre 1953 alla presenza del Gran Maestro della Gran Loggia di Scozia,
conte Elgin e Kinkardine e di altri numerosi Fratelli, nell'imponente edificio
dell'YMCA17 a Gerusalemme.

Il primo Gran Maestro si chiamava Shabettai Lévy.

Oggigiorno la Gran Loggia conta più di 3000 membri ripartiti in 77 Logge, al-
cune delle quali, è necessario dirlo, sono in sonno. Questa situazione è parago-
nabile numericamente a quella della Svizzera, se si tien conto delle rispettive
popolazioni quasi equivalenti quantitativamente. Invece, particolare è il numero
delle diverse confessioni (sette): giudea, cristiana, musulmana, drusa, greco-orto-
dossa, copta e bahai, e delle lingue (otto): ebraico, inglese, arabo, francese,
tedesco, rumeno, spagnolo e turco. Alcune Logge lavorano anche alternativa-
mente in due lingue.

Questa vocazione ecumenica si riflette chiaramente nel sigillo ufficiale della Gran
Loggia dove si intrecciano i simboli delle tre religioni monoteiste del mondo.

Le Logge che lavorano in ebraico utilizzano un rituale approvato dalla Gran


Loggia. Quelle che lavorano in arabo, francese o turco utilizzano lo stesso rituale
tradotto dall'ebraico. Le Logge che usano il tedesco, hanno adottato il rituale
Schröder. Infine, quelle di lingua inglese, spagnola e rumena lavorano secondo i
rituali in uso nei loro paesi di origine18.

Alcune Logge hanno interessi particolari; la Gazit n° 30 è una Loggia di ricerche


e di istruzione; la Bnei Or n° 66 è una Loggia militare itinerante: i Fratelli si
ritrovano nei luoghi dove sono accampati e lavorano in uniforme; la Alumim n°
58 accoglie soltanto vecchi «Lupetti» e i posti di Ufficiali di Loggia sono occu-
pati, durante cinque anni, da Fratelli parenti, membri delle loro rispettive Logge;
la Holy Land Lodge n° 50 è aperta ai Fratelli delle Logge regolari straniere resi-
denti nel paese. Il numero dei suoi membri era nel 1988 di 332 Fratelli.

A parte questa organizzazione di Logge azzurre, ne esiste un'altra consacrata


all'Arco Reale che ha 13 Capitoli, otto dei quali lavorano in ebraico, tre in inglese,
uno in arabo e uno in spagnolo. Il primo Capitolo di Royal Arch e Consiglio
Criptico fu creato nel 1934 sotto la giurisdizione del Capitolo Supremo RA di
Scozia19. Sono praticati i gradi Criptici, i gradi di Cattività e il Royal Arch Mariner.

Il Rito Scozzese Antico ed Accettato si è costituito in Supremo Consiglio del 33°


grado il 2 novembre 1966 e fu consacrato il 17 novembre alla presenza dei dig-
nitari del Supremo Consiglio di Germania20, di Turchia, dei Paesi Bassi e della
Svizzera. Il Rito comprende sette Logge di Perfezione (dal 4° al 14° grado) delle
quali quattro lavorano in ebraico e tre in arabo, francese e spagnolo. Esistono tre
Capitoli (dal 15° al 18° grado), un Consiglio Kadosh (dal 19° al 30° grado) e un
Concistoro (31° e 32° grado).

285
Le Logge israeliane consacrano una buona parte delle loro energie e delle loro
disponibilità ad azioni di beneficenza: ospedali, culle, case di riposo per anziani,
borse di studio, ecc.

1
Il suo vero nome Robert Williams Peckham.
2
Secondo Roger Nicollet (Travaux de Villard de Honnecourt, tomo X,
1974, pag. 178) che si riferisce agli «archivi della Gran Loggia del
Statto d’Israele» senza dare altre precisazioni. Questa indicazione non
si trova nell’articolo di Max Silverstone, già gran Maestro della Gran
Loggia d’Israele, publicato nel 1977 nel vol. 89 AQC The Centenary
of Freemasonry in the Holy Land (pagg. 211-213) ma figura nel
Dizionario di Ligou nell’articolo «Israele»
3
Secondo una tavola non pubblicata del Fratello Baruch Elron.
4
Masonic World Guide, pag. 224
5
Indicazioni di Wallace McLeod secondo i sei volumi di verbali della
Loggia (AQC 91, 1978, pagg. 231-232).
6
Elron: opera citata sotto 3
7
The Order of Freemasons in Israel, Joseph Bar-Ner, Gran Segretario
della Gran Loggia dello Stato di Israele, AQC 80, 1967, pag. 275.
Secondo questo articolo la Loggia «Il Porto del Tempio di Re
Salomone» fu creata soltanto nel 1891. Nel febbraio 1891, parecchi
ingegneri, Massoni francesi, provenienti dal Canale di Suez, arrivarono
a Giaffa allo scopo di progettare la costruzione della strada ferrata
Giaffa-Gerusalemme, e si unirono ai Fratelli fondatori della Loggia
(Haboneh Hahofshi No 3, pag. 7).
8
Silverstone: op. citata (2). Secondo Bar-Nar, si tretterebbe della stessa
Loggia che era esta fondata nel 1891
9
Ligou, Essai de répertoire des Loges Maçonniques Françaises (1966).
10
Coil’s Masonic Encyclopaedia, pag. 73
11
Bar-Ner, op. cit. (7).
12
Die Freimaurerei in Palästina, in Die alten Pflichten (Berlin), organo
della Gran Loggia Simbolica di Germania, febbraio 1932, pg. 55
13
Al quale venne affibbiato il nome immaginario di «Otto» in AQC 89,
pag. 212.
14
Die alten Pflichten (Berlin), aprile 1931, pag. 62
15
Die alten Pflichten (Jérusalem), 1° dicembre 1935, pag. 51.
16
Alain Bernheim: Nachforschungen über die Geschichte des AASR in
Deutschland, pag. 35, 1983 (Deutsche Freimaurer Bibliothek Bayreuth,
Nr 090033)
17
AQC 89, pag. 211.
18
Newsletter, Lodge of the Holy Land, N° 50, dic. 1988, pag. 12
19
Idem pag. 14.
20
Il Sovrano Cran Commendatore del «Deutscher Oberster Rat»,
Dr Erich Schalscha

286
12.10 LA MASSONERIA NEI PAESI DELL’EST

12.10.1 LA REPUBBLICA CECA

Nel 1726, nove anni dopo la fondazione della Gran Loggia di Londra, il conte
Spork avrebbe creato la prima Loggia massonica a Praga. Gli ultimi anni del
XVIII secolo sono considerati come l’età d’oro della Massoneria in Boemia.
L’imperatore di allora, Giuseppe II, promulgò il decreto della tolleranza e fu fa-
vorevole all’Ordine. C’era molta animazione nella vita delle Logge e si registrò
la nascita di nove Officine. L’Accademia Reale delle Scienze fu fondata da
Fratelli cechi.

Alla morte di Giuseppe II, tutte le riforme da lui fatte, furono abrogate e anche le
Logge dovettero cessare le loro attività. Questa situazione non subì modificazioni
fino al 1918, anno in cui fu proclamata la Cecoslovacchia.

Soltanto nel 1923 l’antica Massoneria poté rinascere nelle province della Corona
di Vinceslao, quando fu fondata la Gran Loggia Nazionale della Cecoslovacchia.
Essa era la federazione di venti Logge con 1500 adepti.

A fianco della citata Gran Loggia. era attiva la Gran Loggia «Lessing zu den drei
Ringen», sotto gli auspici della Gran Loggia «Zur Sonne» all’Oriente di Bayreuth:
essa aveva un migliaio di membri di nazionalità tedesca. Le due Gran Logge col-
laboravano strettamente, ma a causa dell’invasione nazionalsocialista del 1939,
tutte le Logge furono chiuse. Molti Fratelli furono attivi nella resistenza contro
l’occupante tedesco e spesso ciò costò loro la vita.

I Fratelli emigrati a Londra fondarono la Gran Loggia «Jan Amos Komensky in


esilio», riconosciuta e incoraggiata dalla Gran Loggia Unita d’Inghilterra.

Alla fine delle ostilità (1939-1945) e del cosiddetto protettorato della Boemia e della
Moravia, i Fratelli della Gran Loggia cecoslovacca di Londra rientrarono in patria e
si impegnarono nella ricostruzione della Gran Loggia della Cecoslovacchia. A par-
tire dal 1947 ripresero la loro attività 15 Logge con 800 membri, ma con il colpo di
stato comunista del 1948 le Logge, nel 1951, dovettero chiudere nuovamente.

Si costituirono allora in Germania due Logge in esilio: la «T.G. Masaryk»


all’Oriente di Mannheim e la «Zu den drei Sternen» all’Oriente di Monaco.

Dopo la caduta del regime comunista, la Gran Loggia Nazionale della


Cecoslovacchia riprese i lavori il 17 novembre 1990.

In seguito alla divisione tra Cechia e Slovacchia, questa Gran Loggia nazionale
assunse il titolo distintivo di Gran Loggia della Repubblica ceca. In Cechia lavo-
rano attualmente cinque Logge e più precisamente: «Dilo» (47 Fratelli), «Narod»

287
(48 Fratelli), «Most» (46 Fratelli), l’antica Loggia in esilio «Zu den drei Sternen»,
«U tri Hvezd» (26 Fratelli) e, infine, «Jan Kollar» (9 Fratelli) che lavora in lin-
gua slovacca. A Brünn è stato fondato un Circolo massonico.

12.10.2 SLOVACCHIA

La prima Loggia della Slovacchia fu fondata nel 1740 nella città di Pressbourg,
oggi Bratislava. Una Loggia polacca creò un’Officina a Kaschau (Kosice). Dopo
la fine della prima guerra mondiale, quando fu proclamato lo Stato cecoslovacco,
due Logge lavorarono in Slovacchia: «Jan Kollar» e «Pavel Josef Safarik», dipen-
denti dalla Gran Loggia della Cecoslovacchia. Furono poi ridotte al silenzio
quando una cricca fanatica prese il potere, poi più tardi sotto il dominio sovietico.

Dopo la seconda guerra mondiale, nessuna Loggia slovacca riprese a lavorare e


nemmeno dopo la rinascita della Gran Loggia della Cecoslovacchia nel 1990 fu
possibile riattivare la Massoneria slovacca. Tuttavia, a partire dal 1993, alcuni cit-
tadini di questo Stato furono iniziati nelle Logge «Dilo» e «Most» di Praga.

Nel settembre 1996 le luci poterono essere riaccese nella Loggia «Jan Kollar»
che lavora a Praga sotto l’egida della Gran Loggia della Repubblica ceca. È pre-
visto di trasferire questa Officina nel corso dell’anno 1999 a Bratislava, la capi-
tale slovacca.

12.10.3 JUGOSLAVIA

12.10.3.1 Serbia

La prima Loggia serba fu fondata da Giuseppe Garibaldi nel 1876 a Belgrado; il


suo titolo distintivo era: «Luce dei Balcani». In seguito nacquero altre Logge, una
delle quali, la «Pobratim», a Belgrado.

I Fratelli serbi si impegnarono per la costituzione di uno Stato che inglobasse i


Serbi, i Croati e gli Sloveni, che fu proclamato dopo il primo conflitto mondiale.

Nel 1940 si contavano in Jugoslavia non meno di 2500 Fratelli, ripartiti in 27


Logge. La Massoneria fu proibita nel 1940. Cinquant’anni più tardi, nell’aprile
1990, la Loggia «Pobratim» poté riprendere la sua attività; poco più tardi fu la
volta della Loggia «La Luce dei Balcani».

Nel giugno 1993, rinacque la Gran Loggia di Jugoslavia. Nel 1998, contava 6
Logge e 130 membri.

288
12.10.3.2 Croazia

In Croazia, la prima Loggia fu creata nel 1760. L’iniziatore della Massoneria nel
sud dei paesi slavi fu il conte Drascovic. Le prime Logge portavano nomi fran-
cofoni e lavoravano in francese. Nel 1777, sette Logge si federarono sotto il nome
di «In der Provinz der Freiheit» che, dal 1781, si mise sotto il patronato della
Massoneria viennese.

Verso la fine del XIX secolo, le Logge croate erano alle dipendenze della Gran
Loggia simbolica di Ungheria.

In quanto Massoni attivi, i Fratelli croati si impegnarono con zelo per il bene del
popolo: aprirono scuole e biblioteche con l’intento di elevare il livello culturale
dei cittadini.

Nel 1918, dopo la costituzione dello Stato jugoslavo, le Logge croate lasciarono
la Gran Loggia simbolica di Ungheria per aggregarsi alle Logge della Serbia e
della Slovenia per formare la Gran Loggia «Jugoslavia» con sede a Belgrado.

Nel 1940, la Massoneria fu proibita; rinacque cinquant’anni dopo, nel 1990. Nel
1993, dopo il disgregamento e la divisione del paese, risorsero le Logge croate,
sempre sotto l’egida della Massoneria viennese.

12.10.4 UNGHERIA

La Massoneria ungherese nacque grazie all’apporto di Fratelli polacchi, tedeschi


e francesi. All’inizio furono delle Logge militari (Vedi capitolo 12..4). Nel 1770
il conte Drascovic costituisce la Loggia «Zur Grossmuth» che diresse dal 1776 al
1778. Nel 1781, le Logge ungheresi si aggregano a quelle viennesi. Il conte Karl
Palffy diventa Gran Maestro della Gran Loggia provinciale e lo sarà fino al 1786;
questa Gran Loggia raggruppava 12 Officine.

Furono Massoni coloro che diedero vita alla letteratura nazionale e si impeg-
narono per il ripristino della costituzione ungherese.

Verso la metà degli anni 1790, ogni attività massonica fu sospesa e la situazione
non subì modificazioni nemmeno dopo il compromesso austro-ungarico del 1867.

Nel 1870 nacque la Gran Loggia simbolica ungherese di San Giovanni che si fuse
con il Grande Oriente di Ungheria per formare la Gran Loggia simbolica di
Ungheria che comprendeva allora 39 Logge e 1831 membri. Nel 1900 le Logge rag-
giunsero il numero di 46; nel 1918, se ne contarono 102 con circa 7000 membri.

289
Dopo la prima guerra mondiale e precisamente nel 1920, la Massoneria fu proibita
e così rimase fino alla fine del secondo conflitto mondiale. Dopo di che i Fratelli
ungheresi ripresero i lavori e, nel 1949, essi raggiunsero il numero di 1500.

Il regime comunista, instaurato nel 1950 proscrisse la Massoneria e soltanto nel 1989
essa riprese la sua attività. La Gran Loggia simbolica conta, alla fine di questo sec-
olo, otto Logge e il numero dei Fratelli (170 nel 1998) continua ad aumentare.

12.10.5 ROMANIA

La Massoneria apparve abbastanza tardi in Romania, soltanto dopo la fine del pro-
tettorato turco-russo del 1856. In quell’anno, la Loggia «Steaue Dunarei» era già
attiva a Bucarest, ma già nel 1865 si scioglieva. In seguito, il Grand’Oriente di
Francia, d’Italia e del Portogallo, la Gran Loggia simbolica d’Ungheria e la Gran
Loggia nazionale di Sax, fondarono diverse Officine. Importanti personalità della
vita pubblica erano Massoni. Nel 1880 fu costituita la Gran Loggia Nazionale di
Romania, alla cui obbedienza lavoravano 29 Logge. Nel 1915 essa sospese l’at-
tività che riprese nel 1930 ottenendo il riconoscimento della Gran Loggia Unita
d’Inghilterra. Ebbe alle sue dipendenze fino a 45 Logge. Nel corso della seconda
guerra mondiale e sotto il regime comunista, i Fratelli romeni furono costretti a
sospendere i lavori. Molti di loro emigrarono in Francia, in Italia, in Israele e negli
Stati Uniti d’America dove continuarono la loro attività massonica.

Dopo la caduta del regime comunista, ritornarono in patria e, con l’aiuto dei
Fratelli rimasti sul posto, riaccesero la fiamma massonica e fondarono la Gran
Loggia Nazionale di Romania. Alla fine del 1998 questa Gran Loggia contava 48
Logge e 698 membri.

12.10.6 BULGARIA

Le prime Logge apparvero in Bulgaria verso il 1820. Nel 1914 si assiste alla in-
stallazione solenne della Loggia «Zora» all’Oriente di Sofia, sotto gli auspici della
Gran Loggia di Francia.

Grazie ai buoni uffici della Gran Loggia Svizzera Alpina, essa ottenne la sua au-
tonomia nel 1917 e, nello stesso anno, nacque la Gran Loggia di Bulgaria. Nel
1931, si contano nel paese 10 Logge e 500 Fratelli.

Durante la seconda guerra mondiale e sotto il regime comunista cessò ogni attivi-
tà massonica .

Soltanto nel 1992 la Massoneria poté rinascere in Bulgaria, grazie al sostegno


della Loggia «Lessing zum flammenden Stern» all’Oriente di Monaco.

290
12.10.7 POLONIA

Le basi della Massoneria polacca furono poste dal conte Frédéric Rutowski che
nel 1738 costituì delle Logge a Varsavia. La Loggia francofona «Les Trois Frères»
apparve nel 1744 e, nella stessa epoca, si costituirono Logge a Gdansk (Danzica),
Dukla e altrove.

Nel 1767 la Loggia «Der tugenhafte Sarmater» inizia la sua attività e, nel 1780,
diverrà la Loggia madre di tutte le Officine polacche. Le costituzioni della
Massoneria polacca sono opera dell’uomo di Stato Maurice Glayre, uno degli arte-
fici della rivoluzione vodese.

All’Ordine appartenevano allora uomini eminenti della vita pubblica che propu-
gnavano le grandi idee umanistiche di libertà e uguaglianza.

Nel 1818 il regno di Polonia contava non meno di 32 Logge, con 4000 membri.
La Gran Loggia di Polonia fu costituita nel 1920, ma già nel 1928, dopo diverse
fusioni, le Logge si ridussero a 13 - dieci delle quali a Varsavia - e i Fratelli a
circa 500.

Nel 1938 il governo polacco proibì la Massoneria e ne confiscò i beni. Nel 1940
alcuni uomini politici esuli in Francia fondarono la Loggia «Copernicus»
all’Oriente di Parigi. Nel 1961, la Loggia «Kopernik» di Varsavia riprese la sua
attività e dal 1963 in poi collaborò con la consorella «Copernicus» di Parigi.

Durante il regime comunista i lavori furono sospesi e soltanto nel 1991 due Logge,
la «Walerian Lukasinski» a Varsavia e la «Przesad Zwyciezony» a Cracovia,
ripresero a lavorare. Nel dicembre 1991, in collaborazione con la Loggia Madre
«Kopernik», esse diedero vita alla Gran Loggia Nazionale di Polonia.

12.10.8 RUSSIA

I primi Massoni della Russia furono degli stranieri, navigatori e commercianti,


che approdavano a San Pietroburgo attirati dalla politica commerciale liberale
dello Zar. Nel 1731, il capitano inglese John Phillips ricevette, dalla Gran Loggia
di Londra, il titolo di Gran Maestro provinciale per la Russia.

Poco tempo dopo apparvero in Russia i tre sistemi in voga allora in Germania e
quindi si assistette al confronto tra Londra e il sistema svedese per la preminenza
(Vedi cap. 12.6.1).

Nel 1783 fu costituita la Loggia Nazionale Russa al fine di appianare queste dif-
ficoltà. Nei due sistemi aveva la preminenza l’alta aristocrazia. Era di grande im-
portanza che l’Ordine massonico fosse l’organizzatore dell’Europa e lo zelante
propagatore di un ideale umanistico. Ma nel 1826 la Massoneria fu proibita.

291
Soltanto nel 1906 apparvero sintomi di ripresa a Mosca e a San Pietroburgo e nel 1907
erano in attività una trentina di Logge, sparse in tutta la Russia. Nel 1922, quando ora-
mai il comunismo era al potere, le Logge si sciolsero e l’assenza della Massoneria in
Russia - soprattutto a causa della netta ostilità delle autorità - durò 70 anni.

Tra il 1921 e il 1922 si costituì a Parigi una Loggia russofona chiamata «Astrée»
che ebbe 400 membri. Il suo rituale era una traduzione letterale di quello del rito
francese, tuttavia con alcuni riferimenti russi. Lo scopo precipuo di questi Fratelli
era di poter riaccendere, un giorno, la luce massonica nella loro patria.

Oggi, molti Massoni che vivevano in esilio nell’Europa occidentale e negli Stati
Uniti d’America, sono rientrati in Russia.

Dal 1990 in poi, le tre Grandi Obbedienze francesi fecero sforzi notevoli per far
sì che l’Ordine rinascesse in quel paese. Nel mese di luglio del 1991 fu fondata
a Mosca la Loggia «Etoile du Nord»; il 30 agosto dello stesso anno nacque la sec-
onda Loggia, la «Novikov». Alla fine dell’anno 1993 a Mosca si contavano sette
Logge. Altre Logge lavoravano a San Pietroburgo, a Voronej («Lotus» e
«Nouvelle Astrée») e a Kharkov.

Alla fine del 1997 esistevano in Russia, sotto gli auspici della Gran Loggia
Nazionale Francese, le seguenti Officine:

«Harmonie» n° 1, costituita il 14 gennaio 1992. Lavora in locali presi in locazione.


Contava 41 membri. Spera di poter riavere lo stabile dove operava a suo tempo la
defunta Loggia, con lo stesso nome, nella circoscrizione moscovita.
«Lotus» n° 2, all’Oriente di Mosca; consacrata l’otto settembre 1993; 33 membri.
«Astrée» n° 3, all’Oriente di San Pietroburgo, consacrata l’otto settembre 1993;
19 membri.
«Gamaiun» n° 4, all’Oriente di Voronej, consacrata il 6 settembre 1993; 20 membri.
«Aurora» n° 5, all’Oriente di Mosca, consacrata il 23 giugno 1996 (anglofona);
11 membri.

La Gran Loggia Nazionale di Russia è stata fondata il 24 giugno 1995. La sua


sede è Mosca. L’illuminazione ha avuto luogo alla presenza di un centinaio di
Fratelli russi, francesi, americani e israeliani. Il 12 giugno 1997 è stata fondata,
col n° 8, la Loggia «Quatuor Coronati» di Russia. A fine 1998 i suoi membri er-
ano 178.

12.10.8.1 Ucraina

Una Gran Loggia di Ucraina sarebbe stata fondata nel 1919. Quando nel 1991 il
paese ebbe l’indipendenza, erano poste le condizioni per l’esistenza di una nuova
Massoneria. Nel 1994 c’erano già sei Logge in Ucraina ed era in corso di costi-
tuzione una Gran Loggia.

292
12.10.9 PAESI BALTICI

12.10.9.1 Lettonia

Durante il XVIII secolo la vita massonica in questo paese fu intensa. La più antica
Loggia «Zum Schwert» - nella quale venne iniziato lo scrittore tedesco Johann
Gottfried Herder (1744-1803) - fu costituita nel 1750. I Fratelli fondarono delle
scuole libere per bambini poveri e per gli orfani, il primo teatro e un giornale.

Dal 1819 le attività massoniche furono sospese, per riprendere poi nel 1916 con
la creazione di una Loggia itinerante che nel 1921 si sciolse per costituirsi in
Loggia di San Giovanni indipendente della Lettonia.

Dopo un mezzo secolo di comunismo e di occupazione russa, la Massoneria ri-


nacque in Lettonia nel 1996. Il 25 maggio, il Maestro in Cattedra della Loggia
«Roland zu den Alten Pflichten» all’Oriente di Brema, illuminò la nuova Loggia
«Januguns» all’Oriente di Riga.

12.10.9.2 Lituania

Grazie a ripetuti piccoli sforzi e a mezzi finanziari importanti, la Massoneria poté


installarsi in questo paese baltico.

Nel 1993, la Loggia d’Amburgo «Die Brückenbauer» costituì all’Oriente di Vilnius


una Loggia figlia col titolo distintivo di «Renaissance» che divenne autonoma nel
1995. In seguito fu creata una nuova Loggia sotto il nome di «Vilnius Orient».

12.10.9.3 Estonia

La Loggia «Fööniks» n° 201 a Tallin fu la prima Officina a ricevere dalla Gran


Loggia di Finlandia una patente che l’autorizzava al lavoro massonico. Eravamo
nel novembre 1992 e la Loggia contava 38 Fratelli. Nel febbraio 1994 nacque la
«Patria» n° 202 pure a Tallin (22 membri). Nel 1996 fu illuminata la Loggia
«Petronia» n° 203 all’Oriente di Pärnu, indi fu la volta della «Ugandi Lodge» n°
204, all’Oriente di Tartu.

293
13. LA MASSONERIA NELL'AMERICA
CENTRALE E NELL'AMERICA DEL SUD

13.1 LA MASSONERIA NELL'AMERICA CENTRALE

Includiamo nell'America centrale anche i Caraibi: essa è formata da un mosaico


di Stati. La storia di questa parte del mondo è assai tormentata e la durata dei re-
gimi politici della regione è molto variabile. Taluni Stati, come l'Honduras e il
Belize non hanno un'attività massonica apprezzabile.

I bruschi cambiamenti di regime non creano le condizioni politiche favorevoli alla


Massoneria soprattutto se, come nel caso del Nicaragua, i governi si proclamano
di estrema sinistra. Diventa allora difficile ottenere informazioni affidabili sullo
stato della Massoneria nel paese.

Nei paesi dell'America centrale in cui la stabilità politica è migliore, sovente esi-
ste un'attività massonica. Le loro stesse Gran Logge sono persino in grado di in-
trattenere relazioni massoniche internazionali di una certa importanza. Tuttavia,
è raro che le Logge superino il numero di 25 in un determinato paese. Fa ecce-
zione il Messico.

Nei Caraibi, la maggior parte delle Logge regolari dipende dalle Gran Logge di-
strettuali della Gran Loggia Unita d'Inghilterra; alcune di esse fondano le loro ra-
dici nella Gran Loggia di Scozia o dell'Irlanda; Porto Rico, Santo Domingo e
Cuba sono delle eccezioni. Cuba è d'altra parte un caso particolare notevole sotto
tutti gli aspetti. Haiti possiede una Gran Loggia, ma essa non ha allacciato legami
di amicizia con delle Obbedienze anglosassoni riconosciute. Evochiamo breve-
mente la storia massonica dei seguenti paesi: Costarica, Salvador, Guatemala,
Messico, Panama, Portorico, Santo Domingo e Cuba.

13.1.1 COSTARICA

Si hanno notizie sull'attività massonica in questo paese dal 1867. Negli anni 1850-
1860 essa fu piuttosto ridotta a causa dell'ostilità dimostrata dal clero cattolico
dell'epoca, ma a poco a poco le Officine ripresero il loro lavoro. Nel 1899 quat-
tro Logge del Costarica costituirono la Gran Loggia del Costarica. Questa
Obbedienza è composta di una diecina di Logge con circa 400 membri. Si lavora
secondo il Rito scozzese e quello di York.

13.1.2 EL SALVADOR

Prima del 1850-1860 la Massoneria non esisteva nel Salvador, il più piccolo paese
dell'America centrale. Nel 1898 sette Logge dell'Honduras e del Salvador forma-

294
rono una Gran Loggia che però si sciolse quando poco dopo scoppiò la guerra tra
il Salvador, l'Honduras e il Guatemala. La Gran Loggia Cuscatlan della
Repubblica del Salvador fu fondata nel 1912. Da essa dipendono 12 Logge con
circa 350 membri. Anche in questa Obbedienza si lavora col Rito scozzese e
quello di York.

13.1.3 GUATEMALA

La Massoneria guatemalteca ha sofferto dell'instabilità politica del paese, in modo


particolare nella prima metà del XX secolo. La prima Loggia venne fondata nel
1881 e dipendeva da un'Obbedienza colombiana, l'influenza della quale fu d'al-
tronde preponderante fino al 1903, quando otto Logge fondarono la Gran Loggia
della Repubblica del Guatemala. A causa delle dittature che si succedettero, la
Massoneria ebbe a superare, fin verso la fine degli anni Cinquanta, gravi vicissi-
tudini. La democrazia venne restaurata nel 1958. Dopo questa data, la Massoneria
potè prosperare.

La Gran Loggia ha 31 Logge alle sue dipendenze, con circa 700 Fratelli. Anche
qui si lavora nei Riti scozzese e di York.

La stragrande maggioranza delle Logge lavora in lingua spagnola; una sola lavora
in inglese e una in tedesco: quest'ultima col Rituale di Schröder.

13.1.4 MESSICO

La situazione della Massoneria in Messico può sembrare confusa. Ciò è forse do-
vuto all'effervescenza politica di questo paese che dal 1810 ha subito circa 100
rivoluzioni e l'avvento di 80 regimi politici diversi.

La Massoneria apparve in Messico agli inizi del XIX secolo con l'istallazione di
Logge alle dipendenze della Gran Loggia o del Grande Oriente di Spagna, di
Pensilvania, della Luisiana e di Nuova York. Tuttavia queste Obbedienze si di-
stanziarono presto dalle Officine messicane; infatti è provato che numerosi rivo-
luzionari della prima metà del XIX secolo erano Massoni. Così nel 1827 i due
Gran Maestri delle Grandi Logge appartenenti rispettivamente al Rito scozzese e
al rito di York, si affrontarono in lotta armata per poter accedere alla Presidenza
del Messico. Negli anni 1830 e 1890 si fecero dei tentativi per unificare la
Massoneria, ma essi fallirono.

295
La situazione messicana attuale (1993) è la seguente:

Gran Loggia Anno di N° delle


fondazione Logge Membri

GL Stato California del Sud 1933 30 2000


GL «Benito Juarez» Stato di Coahuila 1890 58 2600
GL «Cosmos» Stato di Chihuaha 1936 30 *
GL Stato di Potosi 1891 28 *
GL Stato di Nuevo Leon 1905 74 3000
GL «Occidental Mexicana» * 33 *
GL di Tamaulipas 1909 98 3000
GL «Unida Mexicana» * * *
GL «Vallée de Mexico» 1862 206 5100
GL York 1862 13 *

* Mancano informazioni.

La Gran Loggia di York ha potuto allacciare relazioni di amicizia con le princi-


pali Obbedienze europee. Essa lavora soprattutto in inglese e al Rito di York. Sorse
in seguito alla scissione avvenuta in seno alla Gran Loggia «Vallée de Mexico»
che lavorava nel Rito scozzese e in lingua spagnola. Quest'ultima Obbedienza ha
alcuni legami di amicizia a livello internazionale.

13.1.5 PANAMA

La situazione dello Stato del Panama fu per molto tempo particolare, dato che la
regione del canale era una zona controllata dagli Stati Uniti d'America.

La prima Loggia fu creata nel 1821 da un gruppo di Massoni alle dipendenze del
Grande Oriente di Spagna, ma disparve rapidamente.

Alcune Logge erano state fondate nel 1854 e nel 1884, ma quando gli americani
arrivarono per costruire il canale nel 1903, soltanto due, sotto giurisdizione co-
lombiana, erano ancora attive.

Gli americani aderirono in un primo tempo alle Logge panamensi, indi ad una
Officina che dipendeva dalla Scozia; ma non tardarono a costituire nel 1906
Logge appartenenti alla Gran Loggia del Massachusetts e attive nella regione del
canale. Nel 1913, sette Logge di Massoni panamensi formarono la Gran Loggia
del Panama. Seguirono numerose trattative che ebbero come risultato il ricono-
scimento, da parte della Gran Loggia del Massachusetts, della giurisdizione della
Gran Loggia del Panama su tutto il paese, ad eccezione della zona del canale che
rimase all'Obbedienza americana.

296
Dopo il ritiro degli americani dalla zona del canale nel 1982, l'attività massonica
diminuì sensibilmente.

La Gran Loggia del Panama conta nove Officine con circa 500 membri. Salvo
una, che lavora in inglese, tutte le altre lavorano in lingua spagnola e, nella mag-
gioranza, secondo il Rito scozzese. Qualche Loggia ha adottato il Rito di York.

13.1.6 CUBA

Incredibile ma vero, a Cuba esiste una Gran Loggia, regolare e riconosciuta, che
svolge una normale attività, malgrado il regime comunista di Fidel Castro. Conta
324 Logge con 20.000 membri e lavora secondo il Rito scozzese, in spagnolo.
Fondata nel 1859, è una delle più importanti Gran Logge dell'America centrale e
dei Caraibi.

L'attività massonica iniziò sull'isola nel 1804 con la fondazione di una Loggia di-
pendente dalla Gran Loggia di Pensilvania. L'influenza americana continuò fino
al 1828, anno in cui un decreto spagnolo proscrisse la Massoneria. Dal 1859 tut-
tavia, tre Logge costituirono la Gran Loggia de Colon, ma il suo sviluppo fu fre-
nato da conflitti interni e da una nuova persecuzione dovuta alla rivoluzione del
1868 contro la Spagna.

Nel 1876 ecco apparire una nuova Obbedienza, la Gran Logia de la Isla de Cuba
che non venne riconosciuta dalla precedente organizzazione massonica. Nel 1898
venne instaurato il protettorato americano e allora la Massoneria potè svilupparsi
fino a quando, negli anni trenta, il potere passò nelle mani del dittatore Batista.

La riunificazione delle due Gran Logge, effettiva per la preponderanza della Gran
Loggia de Colon dalla fine degli anni Quaranta, divenne ufficiale nel 1951; da
quell'anno, la Gran Loggia de Colon, da allora unica Obbedienza esistente, as-
sunse il nome di Gran Loggia di Cuba. Negli anni Cinquanta, l'espansione fu ra-
pida e tra il 1950 e il 1959 i membri passarono da 22.000 a 35.000. Nel 1959
Fidel Castro andò al potere, ma la Massoneria non fu proibita. Tuttavia la pres-
sione del governo sull'Obbedienza crebbe nel 1977 a causa di misure ammini-
strative sempre più pedanti. Esso inflisse anche delle multe per oltre centomila
dollari alle Logge e alla Gran Loggia, colpevoli in modo particolare di aver pre-
stato aiuto finanziario a vedove e figlie di Massoni incarcerati o fucilati come ne-
mici del governo stesso.

Sotto questo regime il numero dei Massoni regredì: nel 1993 si contavano 314
Logge con più di 22.000 Fratelli.

297
13.1.7 REPUBBLICA DOMENICANA

La presenza massonica sull'isola «d'Hispaniola» data dal XVIII secolo e fu con-


trollata ampiamente dal Grande Oriente di Francia fino alla Rivoluzione francese.

L'attività massonica conobbe alti e bassi, ma fu legata a quella di Haiti fino al


1844, anno in cui venne creata la Repubblica di Santo Domingo sotto protetto-
rato spagnolo. Un Grande Oriente fu costituito nel 1858 e una Gran Loggia nel
1865. La fusione di queste due Obbedienze avvenne nel 1866; con dieci Logge si
fondò la Gran Loggia della Repubblica Dominicana.

Questa Obbedienza conta attualmente circa 3500 Fratelli suddivisi in 25 Officine,


che lavorano in lingua spagnola nel Rito scozzese.

13.1.8 PUERTORICO

Il Grande Oriente di Francia e la Gran Loggia del Massachusetts fondarono al-


cune Logge sull'isola già nel XVIII secolo. Portorico era una colonia spagnola;
l'attività massonica venne quindi proibita e il divieto rimase fino al 1859. A par-
tire dal 1867, la Gran Loggia di Cuba e il Grande Oriente di Spagna installarono
nel paese alcune Logge, ma l'attività muratoria venne nuovamente proscritta dal
governo spagnolo nel 1874.

Nel 1884, sorse una Gran Loggia provinciale cubana con dieci Logge; nel 1885
essa si trasformò in Gran Loggia di Portorico. Nel 1896, la Spagna decretò nuove
persecuzioni contro la Massoneria, ma quest'ultima riprese le sue attività alla fine
della guerra ispano-americana del 1898.

La Gran Loggia di Portorico comporta 72 Logge e circa 3800 membri. La mag-


gioranza delle Officine lavora in spagnolo e nel Rito scozzese. Una minoranza di
Logge lavora nel Rito di York in inglese.

13.2 LA MASSONERIA IN AMERICA DEL SUD

Può essere una sorpresa, ma la Massoneria esiste in tutti i paesi dell'America del
Sud. La sua evoluzione, naturalmente, è dipesa notevolmente dalle condizioni po-
litiche del relativo paese e dall'ostilità manifestata nei suoi confronti dai governi
ed anche dal clero cattolico.

Per cui la storia e la formazione delle Grandi Logge e/o dei Grandi Orienti dei
paesi dell'America del Sud non si sono sviluppate senza contrasti. Può così acca-
dere che l'aspetto della Massoneria, per questi paesi, non sia sempre analogo.

Così la Colombia presenta non meno di sette Gran Logge, di cui tre soltanto sono
regolari e più o meno riconosciute, ciò che può sembrare poco chiaro.

298
La Gran Loggia Unita d'Inghilterra ha relazioni amichevoli con le Gran Logge di
Barranquilla, Bogotà e Cartagena; la Gran Loggia d'Irlanda, invece, riconosce so-
lamente quella di Cartagena. Queste tre Gran Logge, considerate nel loro insieme,
non contano che 35 Logge e 2700 membri.

Le loro Officine praticano il Rito scozzese. Le altre quattro Gran Logge contano
in tutto non più di 25/30 Logge.

Invece la Bolivia ha una Gran Loggia dal 1929 soltanto, ma essa è riconosciuta
dalle Obbedienze europee. È composta di 28 Logge con circa 1500 membri. Le
sue Officine lavorano in lingua spagnola secondo il Rito scozzese o il Rito di
York.

Un altro esempio è quello del Grande Oriente dell'Uruguay che controlla circa 50
Logge con 2000 Fratelli. Questa Obbedienza fu considerata irregolare dagli anni
Cinquanta, poiché aveva rinunciato alla presenza delle tre Grandi Luci in Loggia.
Nel 1982 tuttavia, undici Gran Logge degli Stati Uniti d'America e quella
dell'Africa del Sud, ristabilirono le relazioni di amicizia, e ciò dimostra che la de-
cisione della Gran Loggia uruguaiana era poi stata in seguito modificata e corretta.

Ciò nonostante, i paesi che presentano il maggior numero di Logge sono


l'Argentina (75), il Brasile (più di 500), il Cile (151), il Perù (138) e il Venezuela
(91); ognuno di questi paesi possiede un'Obbedienza mondialmente riconosciuta
e una storia massonica relativamente importante. Al fine di illustrare questa
Massoneria, ne evochiamo qui sotto le loro principali caratteristiche.

13.2.1 ARGENTINA

La prima Loggia fu fondata nel 1795 sotto l'egida del Grande Oriente di Francia.
Le prime Logge inglesi apparvero nel 1806 e la Gran Loggia di Pensilvania ne
costituì una nel 1825. Tutte le Logge furono tuttavia soppresse dal governo nel
1846. Dal 1853 però, la rinascita di una attività massonica era già effettiva.

Questa rinascita permise, già nel 1860, alla Gran Loggia Unita d' Inghilterra, di
concludere un trattato di amicizia con la Gran Loggia di Argentina. Il riconosci-
mento inglese era vincolato all'autorizzazione alle Logge inglesi nel paese di ri-
manere alle dipendenze della Gran Loggia Unita d'Inghilterra.

Nel 1957, la Gran Loggia di Argentina si fuse con un'Obbedienza non ricono-
sciuta esistente nel paese, il Federal Argentino Council, un Supremo Consiglio di
Rito Scozzese, che portò alla costituzione di una sola Gran Loggia sovrana.

La Gran Loggia di Argentina conta 69 Logge (delle quali 37 a Buenos Aires), con
circa 2250 aderenti. Il Rito più praticato è quello scozzese. La Gran Loggia Unita
d'Inghilterra, da parte sua, ha mantenuto sotto la sua giurisdizione 22 Logge che
lavorano in inglese.

299
13.2.2 BRASILE

La situazione in Brasile è lungi dall'essere limpida; infatti l'Obbedienza masso-


nica più antica è il Grande Oriente del Brasile. Dal 1920, ma soprattutto a par-
tire dalla seconda metà del XX secolo, sono sorte 22 Gran Logge la cui giurisdi-
zione si estende sui diversi Stati brasiliani. È una situazione complessa, poiché le
Gran Logge degli Stati Uniti di America e del Canada tendono a riconoscere le
22 Gran Logge, mentre le Gran Logge d'Inghilterra, d'Irlanda, di Scozia e
dell'Europa continentale sono da molto tempo in relazione di amicizia con il
Grande Oriente del Brasile. Noi qui ci limiteremo ad evocare il Grande Oriente
del Brasile.

La presenza di Logge massoniche in Brasile può essere attestata dal 1797. Nel
1822, tre Logge francesi formarono il Grande Oriente del Brasile sotto il patro-
nato di Dom Pedro, l'imperatore brasiliano. Queste Logge furono ben presto
chiuse dall'imperatore, che le considerava impegnate politicamente.

Dal 1831, anno di abdicazione di Dom Pedro, si costatò una ripresa dell'attività
massonica. Ma essa fu caotica fino al 1883, anno in cui la maggioranza delle
Logge aderì al Grande Oriente, allora oggetto dell'ostilità del clero cattolico.
Questa unità resistette fino al 1920, quando un conflitto di competenza tra le
Logge azzurre e il Supremo Consiglio provocò uno scisma nel 1927. Esso per-
dura purtroppo tuttora.

La Gran Loggia Unita d'Inghilterra annodò relazioni di amicizia e concluse un


trattato col Grande Oriente nel 1935, assicurando il suo riconoscimento esclusi-
vamente a questa Obbedienza. In cambio essa conservava, sotto la sua giurisdi-
zione, delle Logge inglesi, che oggi sono undici e ccostituiscono la Gran Loggia
Distrettuale Inglese. La maggioranza delle Logge del Grande Oriente del Brasile
praticano il rito scozzese.

300
Ecco le Gran Logge che agiscono nei diversi Stati brasiliani:

Nome Creazione Logge Membri

GL dell Stato di Algoas 1959 20 *


GL dell'Amazzonia 1904 40 6435
GL Unita di Bahia 1927 117 *
GL di Brasilia 1963 28 *
GL di Cearà 1928 106 4500
GL di Santo Spirito 1970 51 2500
GL dello Stato di Goias 1951 102 4000
GL di Maranhao 1960 44 1350
GL dello Stato del Mato Grosso 1978 24 660
GL dello Stato del Mato Grosso del Sud 1962 54 1945
GL di Minas Gerais 1927 215 6145
GL di Para 1927 50 2960
GL dello Stato di Paraiba 1927 39 *
GL di Paranà 1941 82 2450
GL di Pernambuco 1932 33 1300
GL di Piauni 1948 31 1840
GL dello Stato di Rio de Janeiro 1944 115 5200
GL dello Stato del Rio Grande del Nord 1974 15 500
GL dello Stato del Rio Grande del Sud 1928 83 2800
GL dello Stato Rondonia-Glomaron 1985 11 455
GL di Roraima 1981 6 *
GL di Santa Catarina 1956 46 1560
GL dello Stato di Sao Paulo 1927 366 15100
GL dello Stato di Sergipe 1983 11 *
GL dello Stato di Tocantins 1989 26 700

* non comunicati.

13.2.3 CILE

La prima Loggia fu fondata a Valparaiso nel 1850 sotto l'egida del Grande Oriente
di Francia. A questa attività francese seguì la fondazione nel 1862 della Gran
Loggia del Cile che contava in origine quattro Logge.

Ma anche le Gran Logge di Scozia, d'Inghilterra e di Amburgo possedevano


Logge che lavoravano sotto la loro egida. Le Logge di lingua tedesca si unirono
alla Gran Loggia del Cile poco prima dello scoppio della seconda guerra mon-
diale, quando la Gran Loggia di Amburgo venne soppressa dai nazisti.

Fin verso la fine della seconda guerra mondiale, il clero cattolico si è opposto in
modo estremamente virulento alla Massoneria; ha escogitato di tutto per sradi-

301
carla dal paese. I Massoni cileni sono convinti che gli incendi che hanno distrutto
i Templi di Valparaiso e di Santiago furono la conseguenza dell'ostilità della
Chiesa cilena. Per questo la Massoneria cilena è una delle più discrete del conti-
nente sudamericano.

La Gran Loggia del Cile conta 168 Logge e circa 6000 aderenti. Le Logge prati-
cano il Rito scozzese, ad eccezione delle Logge di lingua tedesca che lavorano
secondo il Rito di Schröder. Esistono inoltre tre Logge costituite dalla Gran
Loggia del Massachusetts, una Loggia inglese e quattro Logge scozzesi.

13.2.4 PERÙ

Gli inizi della Massoneria peruviana sono legati all'indipendenza del paese otte-
nuta nel 1820. Una Gran Loggia fu fondata nel 1831, ma poco dopo sparì.

Tra il 1860 e il 1870, la Gran Loggia di Scozia fondò 12 Officine, ma la situa-


zione rimase piuttosto caotica fino al 1882, quando 5 Logge peruviane e 5 scoz-
zesi fondarono la Gran Loggia del Perù che è l'Obbedienza attuale.

Nel 1892, il Gran Maestro in carica decise la soppressione della presenza del
Libro della Legge Sacra durante i lavori di Loggia, ma il decreto venne annul-
lato pochi mesi dopo. Sembra che questo episodio abbia provocato un certo di-
scredito nei confronti di questa Obbedienza da parte delle principali istanze mas-
soniche internazionali.

Malgrado uno scisma temporaneo di due anni avvenuto nel 1945, la Gran Loggia
del Perù rimase unita fino al 1966, quando quattro Logge dissidenti fondarono
un'Obbedienza non riconosciuta.

La Gran Loggia del Perù comprende 158 Logge e 6240 aderenti. La maggioranza
delle sue Officine lavora secondo il Rito scozzese, anche se alcune Logge lavo-
rano nel Rito di York, conseguenza dell'influenza scozzese.

13.2.5 VENEZUELA

Pare non sia impossibile che la Massoneria sia sorta in Venezuela nel 1808 per
iniziativa della Spagna, ma le fonti storiche sarebbero attualmente insufficienti
per provarlo. Nel 1824, tuttavia, già esistevano nel paese delle Logge sotto l'au-
torità delle Gran Logge d'Inghilterra e di Scozia, ma la loro attività fu bloccata da
un decreto governativo del 1827 che metteva al bando tutte le società segrete.

Nel 1838, il decreto fu annullato, e allora vennero fondati una Gran Loggia e un
Grande Oriente che si unirono nel 1865 per formare il Grande Oriente Nazionale
del Venezuela. Questa Obbedienza si trasformò nel 1916 in seguito alla forma-

302
zione simultanea della Gran Loggia della Repubblica del Venezuela e di un
Supremo Consiglio; le due organizzazioni mantengono stretti vincoli di amicizia.
La Gran Loggia della Repubblica del Venezuela ha 118 Officine con 4500 mem-
bri. Le Logge lavorano secondo il Rito scozzese.

303
14. LA MASSONERIA IN ASIA E IN AFRICA

14.1 LA MASSONERIA IN AFRICA

14.1.1 INTRODUZIONE

La Massoneria apparve in Africa nel 1740. La prima Loggia conosciuta data del
1772: la «Goede Hoop Lodge n° 18» creata a Cape Town sotto gli auspici della
Gran Loggia d'Olanda. Le Logge erano formate essenzialmente da europei, in
modo particolare da anglosassoni, per cui il loro sviluppo sarà molto lento: sol-
tanto dopo la seconda guerra mondiale si noterà un aumento significativo del nu-
mero dei membri.

Due fattori assumono una parte importante nello sviluppo della Massoneria africana:

a) La politica. La decolonizzazione del continente africano vedrà apparire nume-


rosi governi autoritari, anzi totalitari, che subito costrinsero le Obbedienze mas-
soniche a mettersi in sonno oppure a sparire totalmente. Nei paesi musulmani,
principalmente nell'Africa del Nord, l'opposizione religiosa, accompagnata dalla
intolleranza dei governi, creò delle difficoltà considerevoli ai Massoni.

b) La discriminazione razziale. L'apertura alla gente di colore avverrà molto len-


tamente dall'inizio del secolo, e inizierà con gli espatriati indiani delle colonie bri-
tanniche. Soltanto dalla fine della seconda guerra mondiale, e grazie soprattutto
all'acquisita indipendenza dei paesi africani, la discriminazione razziale cominciò
ad indebolirsi. Occorre sottolineare che, ad eccezione dell'Africa del Sud dove la
situazione è in piena evoluzione, oggi la maggioranza delle Logge è formata da
africani nei quali è posta la speranza di uno sviluppo dell'Arte Reale in quel con-
tinente.

14.1.2 LA SITUAZIONE DELLE DIVERSE OBBEDIENZE

L'appartenenza delle Logge alle diverse Obbedienze europee, è analoga a quella


politica delle colonie.

A parte l'influenza minore esercitata dalle Obbedienze tedesche, portoghesi, spa-


gnole, belghe e italiane legate in modo particolare a determinati paesi, si costa-
tano due forti correnti: l'una in rapporto con la Massoneria anglosassone regolare
( Inghilterra, Scozia, Irlanda e talvolta Francia con la Gran Loggia Nazionale
Francese); l'altra con la Massoneria francese irregolare del Grande Oriente di
Francia o della Gran Loggia di Francia.

304
Le prime Obbedienze sono apparse naturalmente subito nelle colonie britanniche,
a cominciare dall'Africa del Sud (1811), nel Ghana (1859), nella Nigeria (1867),
poi nello Zimbabwe (ex Rodesia, 1893), nella Tanzania (1903) e nel Kenya (1904).
Lo Zambia (1924) e la Namibia (1925) seguiranno tra le due guerre mondiali.

Le Obbedienze francesi del Grande Oriente e della Gran Loggia di Francia hanno
«sciamato» nelle colonie francesi e più particolarmente in Algeria, dal 1832, nel
Camerun, Zaire, Bénin, Gabon, Senegal, Madagascar, Marocco, Dahomey, Costa
d'Avorio e Tunisia.

In alcuni paesi come il Gabon, la Costa d'Avorio, il Senegal e il Togo, si manife-


sta una lotta tra Obbedienze regolari ed irregolari per imporre la propria influenza.
Nel Togo esistono Logge regolari e irregolari francesi, ma certune dipendono an-
che dall'Inghilterra e dalla Scozia. Queste ultime provengono dal Ghana, ex co-
lonia inglese, dove la Massoneria è fiorente.

Negli altri paesi la «concorrenza» avviene essenzialmente tra organizzazioni fran-


cesi. In altri paesi la Massoneria scomparve a causa dei problemi politici e del-
l'opposizione dei governi e degli ambienti religiosi, principalmente musulmani. È
notorio il caso dell'Angola, dell'Egitto (dove esiste una Massoneria clandestina),
dell'Etiopia, della Libia, del Mozambico, della Somalia, del Sudan e dell'Uganda.

14.1.3 LA SITUAZIONE DI ALCUNI PAESI PARTICOLARI

14.1.3.1 Africa del Sud

Quattro organizzazioni «mantello»: le Gran Logge d'Inghilterra, di Scozia,


d'Irlanda, e Grande Oriente d'Olanda. Numero delle Logge: 483, rispettivamente
270, 154, 58 e 1, ma in realtà esistono più di 600 Logge.

La Massoneria in Africa del Sud è estremamente diversa e complessa sia per la


sua storia, sia per le particolarità razziali e linguistiche.

Furono gli olandesi a fondare la prima Loggia a Città del Capo nel 1772, seguiti
dagli inglesi nel 1811. Gli scozzesi e gli irlandesi apparvero dal 1860.

Queste quattro Obbedienze seppero coesistere nel Sudafrica fino al 1961 grazie ai
loro distretti e alle loro province e permisero alla Massoneria di svilupparsi consi-
derevolmente. Venne allora creata una Gran Loggia dell'Africa del Sud, lasciando
tuttavia ad ogni Obbedienza la propria indipendenza e i propri rituali. Tuttavia il
Grande Oriente d'Olanda rinunciò a riconoscere nuove Logge in Africa del Sud.
Attualmente i Massoni possono scegliere liberamente la loro Obbedienza.

Numerosi Templi hanno una biblioteca e un museo. Citiamo in modo particolare


quello di Goede Hoop a Città del Capo, culla della Massoneria sudafricana, e il

305
«Freemason's Hall» di Johannesburg. Esso contiene quattro Templi, il più impor-
tante dei quali con 280 posti, diverse sale per le agapi, un museo e la biblioteca
che è una delle più importanti dell'emisfero sud. Questo edificio appartiene
all'Obbedienza inglese, ma è aperta a tutte le altre Obbedienze. In esso lavorano
più di 130 Logge. Le difficoltà di disporre di locali adeguati hanno fatto sì che
certe Logge si riuniscono negli alberghi della città o nelle chiese.

Una pratica pure diffusa in altri paesi è quella delle «Logge di Istruzione» che
consentono di esercitare la ripetizione dei rituali. L'appartenenza a più Logge od
Obbedienze è frequente e comunemente ammessa.

Le Logge inglesi lavorano per lo più nel Rito Emulazione, mentre che le scozzesi
utilizzano il S.A.C. (South African Constitution Lodges) che ha origine in un ri-
tuale del Grande Oriente d'Olanda.

Da notare infine che i due terzi delle Logge lavorano in inglese e la maggior parte
delle altre in «afrikaner». Alcune utilizzano il tedesco o il greco. La discrimina-
zione razziale pare esista tuttora nelle Logge anche se le opere consultate non ne
fanno apertamente cenno. È tuttavia certo che furono gli indiani i primi ad essere
accettati nelle Logge e che le iniziazioni di neri sono ancora molto limitate.

14.1.3.2 Ghana

Tre organizzazioni «mantello»: Gran Logge d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda.

Numero delle Logge: 87, rispettivamente 44, 28, 15.

La prima Loggia riconosciuta dagli inglesi fu creata a Cape Coast nel 1859 (Gold
Coast Lodge n° 773). La Gran Loggia Scozzese sarà presente soltanto dal 1921
(Lodge Progressive n° 1261) e gli irlandesi seguiranno nel 1956 (St. Patrik Lodge
n° 793).

L'accettazione della Massoneria, da parte della comunità di colore del Ghana, as-
sicurerà un rapido sviluppo delle Logge durante questi ultimi decenni tanto che
alcune sono composte esclusivamente di neri.

L'influenza delle Obbedienze rimane forte per quanto riguarda i rituali e la vita
delle Logge. Tuttavia l'abbigliamento può essere meno formale a seconda del-
l'appartenenza etnica dei Fratelli. Le riunioni hanno sempre luogo la sera e hanno
inizio tra le 17.30 e le 20.00.

Il governo del Ghana ha tentato di prendere il controllo delle Logge agli inizi de-
gli anni ottanta e mantiene una certa influenza sullo svolgimento della vita mas-
sonica nel paese.

306
14.1.3.3 Kenya

Due organizzazioni «mantello»: Gran Logge d'Inghilterra e di Scozia.

Numero delle Logge: 24, rispettivamente 20 e 4.

Questa colonia britannica, relativamente stabile e prospera, ha visto nascere la


Massoneria piuttosto tardi. Soltanto nel 1904 la prima Loggia sarà fondata dagli
inglesi, seguiti due anni più tardi dagli scozzesi. La creazione di nuove Logge av-
verrà lentamente, soprattutto dopo la fine della seconda guerra mondiale. Una
Loggia irlandese sarà creata nel 1950.

Le tenute sono organizzate di sera, tra le 18.30 e le 19.30 e sono seguite da un'a-
gape (nelle Logge inglesi) o da un «momento di armonia» (nelle Logge scozzesi).
Un brindisi (toast) all'indirizzo del Presidente del Kenya è nella tradizione. Tenuto
conto del clima, talvolta si accetta che i membri portino abiti da safari invece del
tradizionale abito scuro.

14.1.3.4 Namibia

Due organizzazioni «mantello»: Gran Logge d'Inghilterra e di Scozia.

Numero delle Logge: 12, rispettivamente 6 e 6.

La Namibia, anticamente Africa del Sudovest, era inizialmente una colonia tede-
sca. Le tre Logge fondate in quell'epoca sparirono alla fine della prima guerra
mondiale. Una delle tre, la «Zum Kreuz des Südens n° 1613» fu ricostituita nel
1928, poi messa in sonno su pressione dei nazisti nel 1933. Essa riapparve nel
1965 sotto gli auspici della Gran Loggia di Scozia, ma lavora secondo il Rito
Schröder e in lingua tedesca.

Cinque altre Logge dipendenti dagli scozzesi precedettero gli inglesi creando la
Loggia «Caledonian n° 1307» nel 1923. Una di esse lavora in «afrikaner» (la
«Benguela n° 1616»).

La prima Loggia inglese apparve nel 1925 («Damaraland Lodge n° 4758»), se-
guita da altre cinque dopo la seconda guerra mondiale.

La Gran Loggia dell'Africa del Sud ha aperto una Loggia in Namibia una diecina
di anni fa («Makalani N° 114»).

14.1.3.5 Nigeria

Tre organizzazioni «mantello»: Gran Loggia d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda.

Numero delle Logge: 85, rispettivamente 27, 49, 9.

307
La Massoneria ha conosciuto un buon sviluppo in questo paese dal 1867, anno di
costituzione della Loggia « Lagos n° 1171» da parte degli inglesi. Le prime Logge
irlandesi e scozzesi apparvero solamente a partire dal 1896 («McDonald, n° 197»)
e 1915 («Academic, n° 1150»).

Dopo la fine della seconda guerra mondiale, la Gran Loggia di Scozia si è rapi-
damente sviluppata fino a diventare l'Obbedienza più importante del paese: le sue
Logge passarono da 9 a 49, presenti in tutte le città importanti.

Tra le due guerre mondiali, alcune Logge rifiutarono l'ammissione dei Neri; altre
divennero miste o a maggioranza indigena. Questi problemi razziali oggi sono
scomparsi.

I lavori delle Logge iniziano alle 19.00 o alle 20.00 e sono spesso seguiti da un'a-
gape rituale, alla quale sono invitati a titolo grazioso i Fratelli visitatori. Le Logge
nigeriane sono note per la loro ospitalità.

14.1.3.6 Marocco

Tre organizzazioni «mantello»: Grande Oriente di Francia, Grande Oriente


d'Italia, Gran Loggia di Francia. Numero delle Logge: forse una diecina (nulla ri-
sulta in proposito negli elenchi delle Logge allestiti dalle Obbedienze americane
e tedesche).

La Massoneria venne introdotta in questo paese nel 1891 quando esso era ancora
una colonia francese. Poco dopo apparvero la Gran Loggia di Francia e il Grande
Oriente d'Italia. Nel 1902 e nel 1927 comparvero a Tangeri due Logge ricono-
sciute dagli scozzesi e dagli inglesi, ma vennero presto trasferite a Gibilterra.

L'indipendenza ottenuta dal Marocco nel 1956, non cambiò gran che nei confronti
della presenza eterogenea delle Obbedienze massoniche.

Il 12 aprile 1964, il Gran Maestro della Gran Loggia Svizzera Alpina Charles
Sthioul, illuminava la Loggia «Liberté, Devoir, Compréhension» a Casablanca. I
componenti marocchini della Loggia erano stati iniziati nel marzo 1963 nella
Loggia «Liberté» di Losanna. Il ticinese Ermanno Colombo, della Loggia «Il
Dovere» di Lugano, fu il primo Maestro in Cattedra della Loggia marocchina.
Due altre Logge nacquero poi in Marocco e nel 1967 si fondò la Gran Loggia
Atlas del Marocco, che ebbe come primo Gran Maestro il Fratello Colombo. La
nuova Obbedienza ebbe il patrocinio della Gran Loggia Svizzera Alpina. Le re-
lazioni tra Colombo e i marocchini furono guastate da insanabili dissidi, tanto che
il ticinese abbandonò, non soltanto la Loggia, ma persino la Massoneria, il 31
marzo 1978. Negli anni ottanta, dopo la morte di Colombo, le tre Logge scom-
parvero.

Il Fratello Orazio Schaub, unitamente ad altri Fratelli della Loggia «Il Dovere»,
visse personalmente questa avventura.

308
14.1.3.7 Zambia

Tre organizzazioni «mantello»: Le Gran Logge d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda.


Numero delle Logge: 30, rispettivamente 12, 12 e 6.

In questo paese, che fu colonia britannica, la Massoneria è ben rappresentata sin


dal 1924 («David Livingstone, n° 1321», scozzese).

Come in altri paesi africani, le Logge sono costituite da membri fondatori prove-
nienti da Obbedienze europee.

L'appartenenza contemporanea a più Logge, anche di diversa Obbedienza, è normale.

Poco dopo la nascita della Repubblica di Zambia (antica Rodesia del Nord), l'e-
sistenza della Massoneria fu in forse per una diecina d'anni.

Le Logge del nord del paese ( la regione delle miniere di rame) sono tuttora com-
poste in maggioranza da europei. In altre Logge ci sono asiatici, nati in Zambia,
che hanno aderito alla Massoneria e potrebbero così contribuire al suo sviluppo,
a scapito degli africani che sono poco rappresentati...

Le Logge sono composte in grande maggioranza da europei che rimangono sol-


tanto due o tre anni nel paese, per cui nelle Logge esiste una grande mobilità. Una
delle conseguenze di questo stato di cose è che durante i lavori di Loggia le cari-
che sono assegnate a Fratelli con poca esperienza. Talvolta un iniziato è investito
di responsabilità importanti nell'ambito della Loggia, poco tempo dopo la sua am-
missione.

Le Logge si riuniscono verso le 19.00, ma i visitatori sono invitati a presentarsi


un'ora prima. L'abbigliamento dei Fratelli è molto vario: si passa dal completo
scuro, agli abiti da safari e, in certi casi, al «kilt» scozzese tradizionale. Le Logge
inglesi lavorano nel Rito Ellis Robbins, molto simile al Rito Emulazione.

Nelle tenute i visitatori sono ricevuti formalmente e sono pregati di portare il sa-
luto delle loro rispettive Logge. Le tenute sono seguite normalmente da un'agape
fraterna alla quale i visitatori sono invitati. Sono previsti numerosi «toasts» e an-
che ai Fratelli visitatori si concede sovente la parola.

Si organizzano spesso delle attività sociali: grigliate, films, tornei di golf e serate
con la presenza delle mogli...

14.1.3.8 Zimbabwe

Quattro organizzazioni «mantello»: Gran Logge d'Inghilterra, di Scozia, d'Irlanda,


e Grande Oriente d'Olanda. Numero delle Logge: 68, rispettivamente 31, 8, 22 e 7.

309
Le prime Logge inglesi appaiono nel 1893-95 con l'arrivo dei primi immigrati in
Rhodesia. Il fondatore della nazione, Cecil Rhodes era Frammassone e incorag-
giò lo sviluppo dell'Arte Reale nel paese.

Le Logge scozzesi e irlandesi videro la luce all'inizio del secolo successivo.


Quanto alle Logge olandesi, esse sorsero dopo la seconda guerra mondiale, e pro-
venivano dall'Africa del Sud.

L'indipendenza dello Zimbabwe nel 1980, e l'arrivo di una maggioranza nera al


potere, provocò la partenza di numerosi europei, tra i quali dei Massoni.

Il governo non ha assunto una posizione negativa nei confronti della Massoneria,
tuttavia il numero dei membri delle Logge è in declino.

Le tenute hanno luogo generalmente verso le 19.30 e talvolta il sabato pomerig-


gio. Sono seguite da un'agape rituale o da un pasto informale a carico di ogni par-
tecipante. I visitatori sono benvenuti e saranno ricevuti secondo il loro rango e la
relativa Obbedienza.

È interessante notare che nello Zimbabwe esiste una Loggia di ricerca denomi-
nata Harare. Essa pubblica una rivista trimestrale di un livello eccellente, con ar-
ticoli di ricerca e altri, consacrati alla vita massonica nel paese.

14.1.4 CONCLUSIONE

In Africa, la Massoneria è in piena evoluzione poiché sta attraversando un'im-


portante fase di transizione, legata alle conseguenze della decolonizzazione.

Alcuni paesi, dopo aver ottenuto l'indipendenza, sono diventati molto refrattari
nei confronti della Massoneria per delle ragioni d'ordine politico (dittature) o re-
ligioso.

Altri invece, permettono alle idee massoniche di diffondersi nel vero rispetto dei
loro valori essenziali. Così l'ammissione di ogni uomo libero e di buoni costumi,
qualunque sia la sua stirpe, è finalmente consentita nella maggior parte dei paesi
africani dove la Massoneria è attiva.

Spetta oramai agli africani la responsabilità di sviluppare sempre più una


Massoneria universale, sia essa regolare o meno.

Bibliografia:

Masonic World Guide - Lewis Masonic Editions - 1984.


Humanisme - Rivista dei Frammassoni del G.O.d.F. - aprile 1987, N° 173.

310
14.2 LA MASSONERIA IN ASIA

Le prime tracce della presenza dell'Ordine massonico in Asia risalgono al 1730


circa. La propagazione della Massoneria incominciò dall'India ed è avvenuta in
gran parte con l'espansione dell'Impero britannico: Malaisia, Birmania, Ceylon,
Hong Kong. A parte ciò, è opportuno sottolineare che anche nelle Filippine la
Massoneria mise piede, già agli inizi del XIX secolo, grazie all'apparizione di
Logge spagnole. Quanto al Giappone, nel 1957 si ebbe la costituzione di una Gran
Loggia sovrana, formata da Logge che erano precedentemente sotto l'autorità
della Gran Loggia delle Filippine.

Attualmente, la Massoneria asiatica si trova in situazioni molto diverse, confor-


memente agli Stati in cui opera. Essa è inesistente nei paesi a regime comunista
(Cina, Cambogia, Laos, Vietnam, Corea del Nord), con un'eccezione, la Birmania,
dove lavorano tredici Logge.

Essa è in via di estinzione o inesistente nei paesi dove vige una dittatura nazio-
nalista o militare (Pakistan e Indonesia). Le Filippine costituiscono una notevole
eccezione, poiché una Massoneria fiorente è coesistita durante vent'anni con un
regime dittatoriale. La Corea del Sud è pure un caso eccezionale, che si può tut-
tavia spiegare con il fatto che le cinque Logge attive in quel paese sono frequen-
tate principalmente da militari americani.

In parecchie antiche colonie come l'India, lo Sri Lanka o la Birmania, la compo-


sizione delle Logge, essenzialmente occidentale in origine, è evoluta senza diffi-
coltà verso una maggioranza indigena. Attualmente, uno degli aspetti più notevoli
della Massoneria asiatica è la straordinaria diversità etnica e religiosa che si può
costatare all'interno delle Logge.

Pare tuttavia che i problemi economici siano spesso un ostacolo all'adesione di


membri potenziali, e che il costo delle quote annuali operi una selezione in favore
dei cittadini più fortunati in un paese dove il livello medio degli stipendi è ancora
molto basso.

14.2.1 BANGLADESH

In questo paese a maggioranza musulmana, una sola Loggia è sopravvissuta fino


ai giorni nostri: si tratta della Loggia Star n° 4444 scozzese, riconosciuta dalla
Gran Loggia Unita d'Inghilterra nel 1922.

14.2.2 BIRMANIA

Organizzazione «mantello»:

Gran Loggia del Distretto di Birmania, sotto l'autorità della Gran Loggia Unita
d'Inghilterra: 10 Logge.

311
Gran Loggia del Distretto di Birmania, sotto l'autorità della Gran Loggia di
Scozia: 3 Logge.

In questa antica colonia britannica, Logge inglesi sono apparse a partire dal 1847;
alle stesse seguirono Logge scozzesi. La più antica Loggia inglese ancora in atti-
vità è la Loggia «Star of Burma n° 614» scozzese, creata attorno al 1850.

Una dozzina di Logge lavorano ancora oggi in Birmania: la maggioranza dei loro
membri sono di etnia cinese o birmana.

La Massoneria birmana sembra ben tollerata dalle autorità politiche, e ciò si


spiega forse col fatto che un buon numero di Frammassoni birmani sono perso-
nalità conosciute e apprezzate nel paese.

14.2.3 BRUNEI

In questo protettorato britannico esistono due Logge: la Loggia Brunei n° 1545


scozzese, sotto l'egida della Gran Loggia di Scozia e la Loggia Berakas n° 8560
protetta dalla Gran Loggia Unita d'Inghilterra.

14.2.4 CINA

Dal 1767 al 1949, la Cina ha accolto sul suo territorio numerose Logge apparte-
nenti a diverse organizzazioni «mantello»: Gran Logge d'Inghilterra, Scozia,
Irlanda, Massachusetts e Filippine. Nel 1949 le Logge filippine fondarono la Gran
Loggia di Cina, Obbedienza che, dopo la vittoria comunista, emigrò a Formosa
(Taïwan).

La Gran Loggia di Cina lavora secondo una versione del rituale americano Webb.
Essa è riconosciuta come regolare dalle Gran Logge americane e canadesi e da
molte Gran Logge europee, ma non dalle Gran Logge d'Inghilterra, Scozia e
Irlanda.

Nel 1993 contava 9 Logge con 755 membri.

14.2.5 COREA DEL SUD

Organizzazioni «mantello»:

Gran Loggia del Distretto dell'Estremo Oriente (sotto l'autorità della Gran Loggia
di Scozia): 3 Logge nella Corea del Sud.
Gran Loggia delle Filippine: 2 Logge.

312
La più antica Loggia della Corea è la Han Yang n° 1048, creata nel 1910 sotto l'e-
gida della Gran Loggia di Scozia. Attualmente gli effettivi delle Logge della
Corea del Sud sono costituiti essenzialmente da militari americani.

14.2.6 HONG KONG

Organizzazioni «mantello»:

Gran Loggia del Distretto di Hong Kong e dell'Estremo Oriente (sotto l'autorità
della Gran Loggia Unita d'Inghilterra): 12 Logge.

Gran Loggia del Distretto dell'Estremo Oriente (sotto l'autorità della Gran Loggia
di Scozia) 5 Logge a Hong Kong.

Gran Loggia d'Irlanda: 2 Logge.

Le Logge più antiche che lavorano ad Hong Kong sono: la Loggia Royal Sussex
n° 501 scozzese, fondata a Canton nel 1844; la Loggia Cosmopolitan n° 428 scoz-
zese, fondata nel 1864, e la Loggia Erin n° 463, costituita nel 1929.

Le Logge di Hong Kong sono frequentate in maggioranza da britannici e da un


numero relativamente elevato di membri di etnia cinese.

Con la restituzione di Hong Kong alla Cina incerto è il destino del diritto di as-
sociazione e quindi anche quello delle Logge massoniche ivi esistenti.

14.2.7 INDIA

Organizzazioni «mantello»:

Gran Loggia dell'India: 250 Logge.


Quattro Gran Logge Distrettuali: del Bengala, di Bombay, di Madras, dell'India
del Nord (sotto l'autorità della Gran Loggia Unita d'Inghilterra): 70 Logge.
Due Gran Logge Distrettuali: dell'India orientale e dell'India occidentale (sotto
l'autorità della Gran Loggia di Scozia): 29 Logge.
Gran Loggia Provinciale d'Irlanda in India (sotto l'autorità della Gran Loggia
d'Irlanda): 10 Logge.

La Massoneria indiana ha una lunghissima storia. I suoi inizi furono legati all'ar-
mata britannica e all'East Indian Company, che possedeva delle concessioni su
una gran parte del territorio indiano.

La prima Loggia di obbedienza inglese, ora estinta, fu fondata nel 1730. La se-
conda fu la Loggia «Star in the East n° 67», scozzese, tuttora lavora a Calcutta.

313
Le Logge scozzesi e irlandesi più antiche, ancora attive, sono rispettivamente la
Loggia Perseverance n° 338 scozzese, fondata a Bombay nel 1847, e la Loggia
St. Patrick n° 319, irlaandese, costituita a Bombay nel 1911.

La diffusione precoce della Massoneria in India è dovuta in gran parte alle Logge
militari che trasferivano le loro sedi segguendo i movimenti delle truppe. Più
tardi l'aumento degli effettivi delle Logge su tutto il territorio indiano, condusse
alla creazione di Gran Logge Distrettuali, poste sotto l'autorità rispettiva delle
Gran Logge d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda.

Soltanto agli inizi del XIX secolo, gli indiani originari incominciarono a fre-
quentare le Logge.

Sembra che la Massoneria abbia attirato in modo particolare i parsi, molto rap-
presentati nelle Logge di Bombay, come pure i sikhs e gli hindous. Pare che i
musulmani siano più riservati.

A partire dalla metà del XX secolo, gli effettivi della Massoneria indiana erano
in maggioranza non-europei. Una delle conseguenze di questa evoluzione fu la
costituzione nel 1961 della Gran Loggia dell'India, formata all'inizio da 145
Logge che rinunciarono alla tutela inglese, scozzese e irlandese. Questa separa-
zione avvenne senza conflitti, e la Gran Loggia dell'India oggi coesiste con le
tre Gran Logge britanniche, che rinunciano formalmente a patrocinare nuove
Logge dell'India, ma che amministrano quelle Logge che non hanno voluto ade-
rire all'Obbedienza indigena.

La Gran Loggia dell'India conta attualmente 288 Logge che raggruppano più di
15500 membri. Essa è suddivisa in quattro Gran Logge Regionali (India del
Nord, India del Sud, India occidentale, India orientale), ognuna delle quali ha il
suo Gran Maestro Regionale e le sue organizzazioni «mantello» di Ufficiali
Regionali.

14.2.8 GIAPPONE

Organizzazioni «mantello»:

Gran Loggia del Giappone: 18 Logge con 2900 membri.


Gran Loggia Unita d'Inghilterra: 1 Loggia.
Gran Loggia di Scozia: 2 Logge.
Gran Loggia del Massachusetts: 1 Loggia.
Gran Loggia delle Filippine: 3 Logge.

La storia massonica del Giappone ha inizio durante la seconda metà del XIX se-
colo con la creazione di Logge inglesi e scozzesi. Su otto Logge, soltanto tre so-
pravvissero alla seconda guerra mondiale. Dopo la guerra, sotto occupazione

314
americana, apparvero parecchie nuove Logge, sotto l'autorità della Gran Loggia
delle Filippine o della Gran Loggia del Massachusetts. Nel 1957, 15 Logge sotto
patronato filippino, si riunirono per fondare la Gran Loggia del Giappone, men-
tre 3 decisero di rimanere sotto l'amministrazione della Gran Loggia delle
Filippine.

Al momento della sua fondazione, la Gran Loggia del Giappone contava 10500
membri. Nel 1984 essi erano scesi a 4000. Questa forte diminuzione si spiega con
la riduzione della presenza militare in Giappone. In realtà più del 90% degli ef-
fettivi della Gran Loggia del Giappone sono costituiti da occidentali, e i lavori
della maggior parte delle Logge si svolgono in inglese. Le Logge giapponesi la-
vorano secondo una versione del rituale americano di Webb.

14.2.9 MALAISIA

Organizzazioni «mantello»:

Gran Loggia Distrettuale dell'Arcipelago orientale (sotto l'autorità della Gran


Loggia Unita d'Inghilterra): 18 Logge.
Gran Loggia Distrettuale del Medio Oriente (sotto l'autorità della Gran Loggia di
Scozia): 7 Logge.
Gran Loggia d'Irlanda: 1 Loggia.

La Malaisia è uno Stato formato dall' unione di due antiche colonie britanniche:
Malaya e North Borneo. La prima Loggia del paese, oggi scomparsa, fu fondata
nel 1809 a Penang. La più antica Loggia ancora attiva è la Loggia Royal Prince
of Wales n° 1555, fondata nel 1875, mentre la più antica Loggia scozzese è la
Loggia Scozia n° 1003 sorta nel 1906. Queste due Logge lavorano a Penang.

Le Logge sono costituite nella maggior parte da cittadini malesi, ma le etnie ci-
nesi ed indiane sono le più rappresentate.

14.2.10 NEPAL

In questo paese lavora una sola Loggia, la «Kathmandu of Nepal N° 8194» scoz-
zese, fondata nel 1967 e annessa alla Gran Loggia del Distretto del Bengala, sotto
l'autorità della Gran Loggia Unita d'Inghilterra.

14.2.11 PAKISTAN

Organizzazione «mantello»:

Gran Loggia Distrettuale del Pakistan, sotto l'autorità della Gran Loggia Unita
d'Inghilterra: 2 Logge.

315
Fino alla separazione dei due Stati nel 1947, la storia massonica del Pakistan si
confonde con quella dell'India.

La prima Loggia inglese fu la Hope and Perseverance n° 782 scozzese, fondata a


Lahore nel 1858. Parecchie Logge scozzesi sono state create a partire dal 1847,
ma oggi sono tutte estinte.

Se la Massoneria pachistana ha potuto lavorare in buone condizioni fino al colpo


di stato del 1977, da allora in poi deve affrontare delle condizioni sfavorevoli a
causa della dittatura militare.

Nel 1983 lavoravano ancora nel paese soltanto due Logge inglesi.

14.2.12 FILIPPINE

Organizzazione «mantello»:

Gran Loggia delle Filippine: 252 Logge.

L'esistenza della Massoneria nelle Filippine pare risalga al XVII secolo, come te-
stimonia un atto del governo spagnolo che ordina di bandire l'Ordine massonico
e di espellere i suoi membri dal paese.

La prima Loggia, la cui esistenza è documentata, fu creata nel 1856, sotto l'egida
del Portogallo. Nel 1880 il Grande Oriente di Spagna patrocinò quattro Logge,
che cominciarono ad ammettere persone di origine filippina.

Nel 1898, col passaggio del paese sotto dominio americano, furono create nume-
rose Logge sotto l'egida delle Gran Logge americane, tre sotto il Grande Oriente
di Francia e due sotto la Gran Loggia di Scozia.

Nel 1917 fu fondata la Gran Loggia delle Filippine che riunì sotto la sua giuri-
sdizione Logge che precedentemente erano sotto l'autorità californiana, spagnola
o portoghese. Attualmente, tutte le Logge che sono sotto l'autorità della Gran
Loggia delle Filippine (nel 1993: 14670 membri) lavorano secondo un rituale
molto simile a quello americano di Webb, praticato in California.

Una sola Loggia rimane alle dipendenze della Gran Loggia di Scozia: la «Perla
dell' Oriente n° 1034», scozzese.

Va segnalata l'esistenza di due organismi irregolari: la «Gran Logia del


Archipelago Filipino» e il «Grande Oriente Filipino».

316
14.2.13 SRI LANKA

Organizzazione «mantello»:

Gran Loggia Distrettuale dello Sri Lanka (sotto l'autorità della Gran Loggia Unita
d'Inghilterra): 9 Logge.
Grande Ispettorato dello Sri Lanka (sotto l'autorità della Gran Loggia d'Irlanda):
3 Logge.
Gran Loggia di Scozia: 1 Loggia.

La più antica Loggia dello Sri Lanka ancora in attività data dalla fine del XVII
secolo. Fu creata sotto l'egida dei Paesi Bassi durante la dominazione olandese
di Ceylon, passò sotto l'autorità del Grande Oriente di Francia nel periodo di oc-
cupazione dell'Olanda da parte della Francia; venne poi integrata nel 1838 nella
Gran Loggia Unita d'Inghilterra con il nome di Loggia St. John of Colombo n°
454, scozzese. Dopo il passaggio di Ceylon sotto la dominazione inglese nel 1796,
sono nate numerose Logge militari che hanno poi dato vita a Logge permanenti
poste sotto giurisdizione inglese, scozzese o irlandese.

Attualmente le Logge sono formate in maggioranza da cittadini indigeni appar-


tenenti a comunità religiose molto diverse.

14.2.14 SINGAPORE

Organizzazione «mantello»:

Gran Loggia Distrettuale dell'Arcipelago orientale (sotto l'autorità della Gran


Loggia Unita d'Inghilterra): 8 Logge a Singapore.
Gran Loggia del Medio Oriente (sotto l'autorità della Gran Loggia di Scozia): 2
Logge a Singapore.
Gran Loggia d'Irlanda: 1 Loggia.

Come antica colonia britannica, Singapore ha una lunga storia massonica. La


Loggia inglese Zetland in the East n° 508, scozzese, è la più antica e data dal
1845. Attualmente alle Logge di Singapore aderiscono numerosi Fratelli di ori-
gine cinese.

14.2.15 THAILANDIA

In Thailandia lavora una sola Loggia: la St. John n° 1072. Fa parte della Gran Loggia
Distrettuale del Medio-Oriente ed è sotto l'autorità della Gran Loggia di Scozia.

317
15. L'ANTIMASSONISMO

Voler ridurre la Massoneria ad una dottrina rigida sarebbe la ne-


gazione pura e semplice del suo sistema di pensiero.

15.1 INTRODUZIONE

I Massoni del 1717, in Inghilterra, - lo abbiamo visto al capitolo 5.2, - cercavano


idealmente di riunire e di avvicinare uomini di diverso orientamento, e di pen-
sieri divergenti, i quali altrimenti non si sarebbero mai incontrati. Quando si riu-
nivano, dovevano lasciare simbolicamente i loro metalli fuori della porta e non
potevano confrontarsi su alcuna dottrina religiosa o politica, salvo avere come
unico scopo l'informazione reciproca. Ammettevano cioè solo le regole naturali
che consentono agli uomini di vivere e realizzarsi nel rispetto comune, malgrado
le loro differenze di stato o di pensiero.

Questi obiettivi, nuovi per l'epoca e indubbiamente molto ideali, provocarono


delle opposizioni da parte di persone troppo legate alle loro abitudini o ai loro
pregiudizi.

Per esprimerci con parole di oggi, diremo che le motivazioni degli oppositori fu-
rono di diversa natura: dalla semplice indifferenza attiva a un fanatismo più ela-
borato. Esse si manifestarono con atteggiamenti tanto ambigui o intolleranti
quanto le dottrine alle quali facevano riferimento. Dogmi religiosi, settarismo po-
litico, ambizioni, aspirazione al potere, argomenti femministi, gelosie, si combi-
narono, talvolta tutti insieme, e alla rinfusa nelle azioni di uno stesso individuo.
Ci furono coloro che non potevano ammettere la pratica del giuramento o della
segretezza, coloro che rifiutavano agli altri il diritto alla differenza, e natural-
mente, numerosi simulatori che, contestando tutto, sapevano trarne profitto per
«far denaro» o per crearsi una notorietà.

15.2 LA PRIMA DIVULGAZIONE DEL SEGRETO MASSONICO

Allo scopo di evitare manifestazioni ostili da parte di uomini non preparati, ma


anche per altre ragioni che esporremo in seguito, i Massoni esigevano dai loro af-
filiati una certa segretezza. Per questo la prima divulgazione dei riti e dei rego-
lamenti massonici del 1730, fatta da Samuel Prichard, fu considerata una mani-
festazione antimassonica. Eppure essa non era ostile alla Massoneria, anche se
Anderson credette di dover rispondere. In ogni caso sembra accertato che essa
fosse all'origine delle sostanziali modificazioni apportate al Rituale dalla Gran
Loggia di Londra, e in particolare della trasposizione delle parole di riconosci-
mento dei primi due gradi.

318
Sono da considerare antimassonici gli attacchi che, secondo certi storici, sareb-
bero stati fatti subito dopo la pubblicazione delle Costituzioni di Anderson, che
provenivano da ambienti cattolici inglesi, per il tramite di un Ordine, quello dei
«Gormogons» che, secondo Gould, dopo esser stato costituito, avrebbe avuto una
vita effimera ma fragorosa. Si era nel 1724: l'Ordine di «Gormogons» sarebbe
stato fondato sotto l'impulso del duca di Wahrton in opposizione alla Massoneria
che lo aveva allontanato a causa delle sue simpatie per gli Stuarts.

Maria-Cecilia Révauger parla di una grande presa in giro che fece molto rumore
nei libelli del tempo.

Non ci sembra utile dar rilievo né esaminare ogni manifestazione che la storia ci
ricorda appena e che nondimeno potrebbe considerarsi come frutto dell'antimas-
sonismo. Indubbiamente, se la Massoneria non si fosse diffusa al di là della
Manica, quelle manifestazioni avrebbero avuto nessuna importanza.

Il successo prodigioso dell'introduzione, dal 1725, dell'Ordine massonico sul con-


tinente europeo, non poteva evitare lo scatenarsi di vasti movimenti di opposi-
zione nei paesi dove lo choc provocato dalle idee ribollenti aveva, almeno dopo
il Rinascimento, prodotto una tale vivacità, senza alcun confronto nella storia.

Gli è che in poco tempo apparvero tre nuove Gran Logge e finalmente, il 24 di-
cembre 1736, Michel de Ramsay pronunciò per la prima volta il suo famoso di-
scorso nella sua Loggia del «Louis d'Argent».

Ce n'era abbastanza per indurre, nel 1737, il cardinale Fleury a proibire le as-
semblee massoniche, d'altronde favorevoli ai giacobini. Ma è tutt'altra cosa che
dell'antimassonismo, poiché gli Orangisti non ne sono colpiti. E ciò, a quanto
pare, per non nuocere alla politica del re.

15.3 LA PRIMA BOLLA PAPALE O


LA RIGIDITÀ DOGMATICA CONTRO LA LIBERTÀ

Il 24 aprile 1738 è una data importante: Papa Clemente XII lancia in quel giorno
la sua famosa bolla «In Eminenti» che scomunicava la Massoneria e doveva co-
stituire la base di un antimassonismo virulento. Egli costringerà così i cattolici
aderenti alla Massoneria ad agire nella clandestinità, soprattutto in un momento
della storia in cui religione e politica, a causa dell'arrendevolezza del principe,
sono indissolubilmente legate.

A quell'epoca religione e amministrazione pubblica vanno a braccetto e il «brac-


cio secolare» esegue spesso le decisioni della Chiesa.

In Francia lo si deve probabilmente al Gran Maestro duca d'Antin, se la polizia


farà orecchio da mercante fino al 1744. D'altra parte la bolla papale non viene

319
presa alla lettera né in Italia, né in Spagna, né in Portogallo che erano Stati sog-
getti al cattolicesimo. Nelle regioni austriache e in Germania, dove la Massoneria
conta anche un principe cattolico, la bolla resterà lettera morta.

E così, per quasi cinquant'anni dai fulmini lanciati da Clemente XII, i Massoni
dell'Europa possono diffondersi e svilupparsi senza correre troppi rischi, talvolta
dilaniandosi a vicenda o dividendosi in Obbedienze ostili l'una all'altra, ma so-
prattutto organizzarsi nell'ambito dei loro ideali, malgrado i più o meno appa-
renti dissidi.

Non è forse inutile ricordare che già in quegli anni si rimproveravano le Logge
per l'esclusione delle donne dai lavori massonici. E forse la creazione delle Logge
dette di Adozione fu la reazione a quelle polemiche.

15.4 LA NASCITA DELL'IDEA DEL COMPLOTTO

Fu pertanto alla fine del XVIII secolo che il vero antimassonismo avrà un'impor-
tanza reale, nel momento in cui certi personaggi lanceranno l'idea del complotto.

In Francia, nel 1791, sarà un'opera di François le Franc che darà il via.

Ma la palma spetterà all'abate Augustin Barruel. Nelle «Mémoires pour servir à


l'histoire du Jacobinisme», pubblicato a Londra nel 1797, egli precisa l'idea di un
vasto complotto contro l'ordine stabilito e contro la religione. Questa pubblica-
zione sarà l'oggetto di una replica, nel 1801, di Jean-Joseph Mounier.

Occorre sottolineare che l'idea del complotto non è nuova né attribuibile soltanto
alla Francia. Sembra che essa fosse legata alle manifestazioni dell'Illuminismo
che infiammerà la Germania e che, nato in Baviera il 1° maggio 1776 per inizia-
tiva di Adam Weishaupt, fu proibito nel 1785.

Si diffonderà più tardi in tutta l'Europa accompagnato dal rombo dei cannoni che
divulgarono il pensiero rivoluzionario francese.

15.5 L'AFFARE LEO TAXIL

L'affare Leo Taxil fu indubbiamente la più grande mistificazione dichiarata con-


tro la Massoneria alla fine del XIX secolo.

Durò ben dodici anni e - scrive J.A. Ferrer-Benimeli - fu ...all'origine della leg-
genda del satanismo nella Massoneria, delle celebri seconde Logge, dei Triangoli
di Lucifero, del culto del demonio tra i Massoni, e di tutta una serie di orge, pro-
fanazioni e riti di sangue.

320
Leo Taxil, il cui vero nome era Gabriel Jogand-Pagès, è giornalista. È redattore
de La Marotte che egli utilizza, già all'età di diciannove anni, per lanciare le sue
prime e geniali mistificazioni. La sua prima azione ebbe come bersaglio un ge-
nerale, comandante della città di Marsiglia. Poco dopo, basandosi sugli scritti di
Giulio Cesare, «scoprirà» sul fondo del Lago Lemano, tra Nyon e Coppet, le ro-
vine di una città romana. Ciò gli costerà l'espulsione dalla Svizzera nel 1878, su
decreto del Consiglio federale.

Le mistificazioni fanno presa sulla gente e rendono molto denaro, ma poi si esau-
riscono. Ma non c'è riposo per colui che vuole stare sulla breccia. Così nel 1879,
quando un amico di Gambetta lancerà il famoso grido di guerra: «Il clericalismo,
ecco il nemico!», Leo Taxil prese la palla al balzo.

Durante dieci anni, senza tregua, saprà sfruttare commercialmente quel grido, e
fonderà la «Librairie anticléricale», casa di edizione chiacchierata che, grazie a
collaboratori di talento, pubblicò a titoli di scatola sensazionali, dei fascicoli an-
ticlericali bisettimanali venduti nei chioschi, come oggi si fa con le enciclopedie.

Ne trae enormi benefici economici. Per meglio definire la sua posizione nei con-
fronti dei cattolici, considera opportuno affiliarsi ad una Loggia massonica dalla
quale verrà espulso, pare, nel 1882 quando ancora era Apprendista.

Poiché oramai il filone dell'anticlericalismo era esaurito, nel 1885, all'età di tren-
tun anni, immagina di prendere di mira i liberi pensatori e i Massoni, applicando
la stessa tattica utilizzata nella lotta contro i cattolici.

L'occasione gli è data dalle numerose controversie che agitano gli ambienti mas-
sonici in seguito alla decisione presa dal Grande Oriente di Francia, nel 1877, di
rompere con la tradizione deista e apolitica della Massoneria mondiale. Ma dopo
aver pubblicato tanti orrori sul conto della Papessa Giovanna, i segreti d'alcova di
Pio IX, quelli dei confessionali, come potrà e con quali pretesti, lottare contro la
Massoneria?

Leo Taxil non si pone problemi: il denaro è per lui uno stimolo che lo autorizza
ad agire.

Ecco quindi il colpo di scena: Leo Taxil annuncia rumorosamente la sua conver-
sione al cattolicesimo. Il nuovo convertito si mette immediatamente al servizio
della Chiesa, dopo una confessione pubblica globale e un ritiro presso i Gesuiti.
La stampa dà grande risalto all'avvenimento.

Quanto alla materia da trattare, egli attinge dai moltissimi documenti pubblicati
da Pio IX e Leone XIII contro le società segrete: gli anatemi e le scomuniche lan-
ciate senza alcuna distinzione contro Massoni, Carbonari, Giacobini, maghi e
streghe, creando così una confusione che il nostro giornalista saprà sfruttare.

321
Egli generalizzerà il confronto prettamente locale tra la Chiesa e la Massoneria
in un'Italia che si trova in una situazione socio-politica difficile e cruciale. Lo
Stato pontificio resiste e si oppone all'unificazione italiana, suscitando vivaci at-
tacchi contro il governo papale, i cui partigiani fanno altrettanto nei riguardi di
coloro che lottano per l'unità.

La Chiesa, senza volerlo, gli fornisce non soltanto un'ampia materia, ma anche un
modo di presentarla che fa colpo sull'opinione pubblica. Il papa risponde al grido
di Gambetta con lo slogan: «Il nemico è la Massoneria !» e nel 1884 pubblica
l'enciclica Humanum Genus che eccita e commuove gli spiriti.

I titoli delle pubblicazioni di Leo Taxil sono evocatori: Les Frères Trois-points,
L'antéchrist ou l'origine de la Franc-Maçonnerie, les Assassinats maçonniques,
La Légende de Pie IX Franc-Maçon. Taxil illustra le sue divagazioni con la pub-
blicazione di rituali massonici veri, ma lascia intendere che i Frammassoni prati-
cano il culto del diavolo. Cita degli aneddoti pressoché pornografici, ed espone il
tutto davanti al suo pubblico preferito, sotto forma di rivelazioni molto confiden-
ziali di un Massone convertito. Ma è nella sua opera «Les Sœurs Maçonnes» che
egli descrive il vero culto di Satana dei Massoni. Lo si chiama «Paladisme».

Come quando Leo Taxil si scatenava contro il clericalismo, così anche ora il pub-
blico beve tutto, accetta tutto, crede tutto e compera tutto quanto pubblica il mi-
stificatore, rendendolo molto ricco. Ma il denaro fa gola a tutti e allora ecco ap-
parire gli emuli di Taxil: il Dr. Bataille, Domenico Margiotta, Jules Doinel (alias
J. Kotska), Paul Rosen, Monsignor Armando-Giuseppe Fava, l'arcivescovo Léon
Meurin, pubblicano opere che si vendono come panini. I Frammassoni avrebbero
- confessa Taxil - una grande pretessa del palladismo, Miss Diana Vaughan, che
percorre misteriosamente l'Europa senza che nessuno l'abbia mai vista e pubblica
pure lei numerose opere.

Tutto ciò eccita gli spiriti e i popoli, provoca dei congressi, il più famoso dei quali
sarà il Congresso antimassonico internazionale di Trento (26-30 settembre 1896).
In tutto questo concerto europeo, solo i cattolici tedeschi sono reticenti.

L'affare Taxil finirà com' è cominciato, nel frastuono di un'immensa farsa.

Il lunedì di Pasqua 1897, la sala della «Société de Géographie» a Parigi è stipata.


Numeroso pubblico e molti giornalisti hanno risposto all'appello di Taxil il quale,
brutalmente e con un sorriso che richiama quello diabolico da lui descritto così
bene, confessa che da dodici anni si burla della Chiesa; che è lui, Leo Taxil, il
solo inventore di questa immensa mistificazione; che Miss Vaughan non esiste e
che nulla di quanto ha rivelato è vero.

A questo punto ci si potrebbe chiedere se, cento anni dopo, vale ancora la pena
di ricordare questa ignobile farsa. In realtà essa sopravvisse nel XIX secolo, e tut-
tora, per molti cristiani sinceri, la Massoneria è conosciuta soltanto grazie alle
opere di Leo Taxil e dei suoi emuli.

322
Si trovano nelle biblioteche, sono lette e persino ripubblicate. Ferrer-Benimeli
stima che, in numerose biblioteche, queste opere sono la fonte principale, l'unica
della informazione sulla Massoneria. Esse sono inoltre riferite nei discorsi e nelle
pubblicazioni degli integristi dei giorni nostri e certi giornali di questi estremisti
non hanno nulla da invidiare ai fascicoli pubblicati dal maestro della menzogna
di cui ci occupiamo.

Aggiungiamo tuttavia che molti antimassoni, inaciditi dall'epilogo del 1897, cer-
carono in seguito di sostenere la loro opposizione alla Massoneria su basi intel-
lettuali più solide. Le loro affermazioni saranno «più scientifiche» e sorgeranno
allora dei circoli antimassonici che patrocineranno delle riviste quali la Revue in-
ternationale des sociétés secrètes, la Revue antimaçonnique, o i Cahiers de
l'Ordre, nei quali saranno coinvolti, nello stesso combattimento ...i Massoni, gli
Ebrei e i comunisti.

15.6 L'ANTIMASSONISMO DEGLI ANNI TRENTA

La propaganda assicurata dalle riviste citate, alimenta naturalmente la politica an-


tigiudaica-massonica dell'«Action Française» che ebbe una parte preponderante
negli anni trenta. Se il diavolo è scomparso dai discorsi sulla Massoneria, si uti-
lizzano però parole come piovra e sanguisuga.

Si arriva a chiedere di ricorrere all'esorcismo per estirpare il maleficio massonico.


Probabilmente è di quel periodo l'attribuzione dell'espressione piedi biforcuti, ai
Massoni che saranno presto denunciati in modo sistematico. In Francia, afferma
F. Charpier, la «Sûreté Générale» è oggetto di infiltrazione massonica, per cui la
si indica come il braccio armato della Massoneria. E allorquando Daladier [primo
ministro francese] farà sparare sui manifestanti inquadrati dagli «strilloni del re»
e da altri attivisti passati nel campo fascista, la Massoneria sarà coperta da sudi-
ciume d'ogni specie.

Nascerà allora il termine famoso, di Léon Daudet, che parla di «pourrimentari-


sme»: sudiciumentarismo.

Sarebbe interessante rievocare, episodio per episodio, le azioni antimassoniche di


quel periodo, che ha conosciuto l'ascesa del totalitarismo, per vedere come certi
avvenimenti odierni ne riprendano l'andamento. La storia non ne ha ancora messo
in rilievo tutti gli aspetti deleteri.

In Francia, l'esito si troverà nelle famose leggi antimassoniche del 10 luglio 1940
[volute dal Maresciallo Pétain, sostenuto dai nazi-fascisti e poi condannato a
morte, a guerra ultimata, quale traditore. La pena venne poi tramutata in carcere
a vita (N.d.t.)], che daranno forza di legge all'antigiudaismo e all'antimassonismo.
Si pubblicò un elenco di sessantamila Massoni: seimila Fratelli saranno inquisiti,
mille deportati e 550 uccisi nei campi di concentramento.

323
In Svizzera, dove sotto l'impulso del colonnello Fonjallaz e del movimento fasci-
sta potentemente alimentato da Mussolini e da Hitler, venne lanciata, nel 1934,
un'iniziativa popolare che aveva come obiettivo la proibizione della Massoneria e
delle società analoghe. Ma il popolo svizzero dimostrerà la sua grande saggezza:
il 28 novembre 1937 esso respinse l'iniziativa con 513.553 no, contro 232.466 sì.
Partecipazione allo scrutinio: 64,5%. Un solo Cantone accettò l'iniziativa:
Friborgo, con una maggioranza di soli 52 voti.

La Gran Loggia Svizzera Alpina tirerà la seguente conclusione: «La democrazia


svizzera ha festeggiato, la sera del 28 novembre 1937, una giusta e trionfale vit-
toria sul fascismo di Fonjallaz, il nazismo di Henne, Leonhardt, Boris Tödtli e
Zander e l'istrionismo geo-oltramaresco».

Anche in Ticino la lotta antimassonica degli anni trenta, non fu meno violenta.
Ma le forze fasciste ed antidemocratiche furono nettamente sconfitte grazie an-
che all'impegno di molti Fratelli tra i quali Brenno Bertoni, celebre uomo poli-
tico, che sfidò gli avversari della Massoneria nelle pubbliche piazze e a viso
aperto. La storia dell'epoca fu scritta da Orazio Schaub nel «Quaderno» pubbli-
cato dalla Loggia «Brenno Bertoni» nel settembre del 1983: La lotta antimasso-
nica degli anni trenta nelle cronache ticinesi.

Ma ciò che importa è che lo scacco subito dalle destre fasciste, e non solo fasci-
ste, segnò il declino dei diversi movimenti frontisti e antimassonici nel nostro
paese, come pure la distruzione della Germania nazista nel 1945 segnerà la fine
delle stesse ideologie nefaste.

Sarebbe comunque falso pensare che questa fine sia definitiva. Occorre ricordarci
che la ruota della storia gira, e ci ripropone spesso sgraditi ritorni: ciò che oggi
apparentemente non esiste più, ciò che è accaduto, può risorgere improvvisa-
mente. Certo, sotto altri aspetti legati all'ideologia del momento, ma con la stessa
violenza, la stessa impetuosità e gli stessi orrori, lo stesso odio.

Poiché, l'antimassonismo fu quasi sempre una vasta manifestazione di odio verso


tutti coloro che mettono la libertà di pensiero al centro delle loro azioni.

I propositi che ricominciamo a sentire o a leggere qua e là, ci mostrano che ab-
biamo ragione a rimanere diffidenti nei confronti di tutti coloro che, in un modo
o nell'altro, non sopportano le differenze tra gli esseri umani, di qualunque spe-
cie esse siano.

Esaminiamo l'esempio russo. Dal 1922 Trotski considerò i Massoni quali tradi-
tori e l'appartenenza all'Ordine una macchia di ignominia di fronte al proletariato.
Da quando il potere passò da Gorbaciov ad Eltsin, la stampa di estrema destra fa
rinascere la teoria del complotto giudeo-massonico, attribuendo tanto ai Massoni
quanto agli Ebrei la rivoluzione bolscevica: si tratta della rievocazione del famoso
libello «I protocolli» dei Savi Anziani di Sion, di cui abbiamo già parlato.

324
Anche la catastrofe di Tchernobyl sarebbe imputabile alla Massoneria e persino
il «putsch» del mese di agosto 1991 (L'Express del 17.1.1992).

Questa attitudine non differisce dai propositi dell'estrema destra francese né di


quella degli integristi (Minute del 29.1.1992).

Il procedimento è semplice: senza nessuno spirito critico, senza controllo, e senza


confrontare le idee con la realtà, si riprendono gli antichi luoghi comuni e li si
adatta alle circostanze. L'essenziale per quegli energumeni non è dire la verità:
importante è nuocere. Per loro la Verità è passata di moda.

Bibliografia:

Ambelain Robert: Annales maçonniques, in Question de, n° 63/1985 pagg.


da 93 a 115
Barruel Abbé Augustin: Mémoires pour servir l'histoire du Jacobisme,
Nouvelle Edition 1973, Diffusion de la pensée française, Chiré-en-
Montreuil
Cantini Claude: Le colonel fasciste suisse Arthur Fonjallaz, ed. 1983
Charpier Frédéric: L'Antimaçonnisme avant guerre, in Humanisme n° 196/7,
1991, pagg. da 13 a 30
Clavel F.T.B.: Histoire de la Franc-Maçonnerie, ed. 1945
Cottier Georges: Regards catholiques sur la Franc-Maçonnerie, in Maçonnerie,
Maçonneries, ed. Bruxelles, 1990
Ferrer-Benimeli, J.A.: Antimaçonnisme et Anticléricalisme: La mystification de
Léo Taxil, 1890 à 1897, in: Sous le masque de la Franc-Maçonnerie,
ed. de l'Université de Bruxelles, 1990
Ferrer-Benimeli, J,A.: Les archives secrètes du Vatican et de la Franc-Maçonnerie,
ed. Dervy- Livres, 1989
Ferrer-Benimeli, J.A.: La Franc-Maçonnerie face aux dictatures L'obsession
antimaçonnique des totalitarismes, in Maçonnerie, Maçonneries,
ed. Bruxelles, 1989
Herren Urs: Antifreimaurerei Kämpfe in der Schweiz, Alpina, 1984, Nr. 10 u. 12.
Ligou Daniel: Dictionnaire de la Franc-Maçonnerie, Article Antima-Mçonnisme.
Marti Théo: Des hérésies maçonniques à l'Histoire de la LUF.
ed. Liélens. Bruxelles 1978
Naudon Paul: Histoire Générale de la Franc-Maçonnerie, PUF 1981
Prichard Samuel: Masonry Dissectet, Londres 1730
Prou Bernard: Les lois antimaçonniques, in Humanisme n° 196/7, 1991,
da pagg. 31 a 36
Reimeringer Bernard: La rumeur antimaçonnique en Alsace (1918-1939),
in. Humanisme n° 201/202, Dic. 1991
Revauger Marie-Cécile: Le fait maçonnique au 18ème siècle en GB et aux USA,
EDIMAF, 1989

325
Saint-André Jacques de: Tu trouveras la pierre cachée, ed. Lefeuvre, 1979
Bureau International des Relations Maçonniques:
Deux siècles de Franc-Maçonnerie, 1917
Encyclopædia Universalis, article Maçonnerie
Rapport du Conseil Fédéral à l'Assemblée Fédérale, 4.9.1936
Les Cahiers Jean Scot Erigene, art. La Franc-Maçonnerie et ses adversaires,
Paris, 1990, Textes réunis par Paul Laget
Schaub Orazio: La lotta antimassonica degli anni trenta nelle cronache ticinesi,
Quaderno n° 2 della Loggia «Brenno Bertoni», Lugano, 1983
Giovanni Preziosi: L'Internazionale ebraica. I Protocolli dei Savi di Sion, Roma,
1938, La vita italiana
Rivista «Villard de Honnecourt» della GLNF:
N° 9: Lettera antimassonica apparsa sul The postmann and Historical
Account 7 e 19 luglio 1722 - Traduzione di Orazio Schaub.
N° 8: L'esame di un massone (1723), traduzione di Orazio Schaub.
N° 9: La confessione di un massone (1727), trad. di Orazio Schaub
N°13: I Tre distinti colpi (1760), trad. di Orazio Schaub
G.Gili/O. Nardi: Attualità della rivoluzione, ed. Saven, Lugano, 1979

326
16. MASSONI CELEBRI E SOCIETÀ
INIZIATICHE DELL'ANTICHITÀ

16.1 MASSONI CELEBRI

La celebrità varia a seconda dei paesi e delle epoche. Nella Massoneria ci sono
personalità illustri, ma sconosciute come tali dal grande pubblico. Altre sono ce-
lebri in politica, letteratura e musica, eppure il mondo profano ignora la loro qua-
lità massonica che talvolta costituisce il motore intimo delle loro azioni o dei loro
pensieri.

Una lista esaustiva apparirebbe arbitraria e fastidiosa. Ci limiteremo dunque a pre-


sentare alcune personalità, secondo le epoche e il genere, dando un'indicazione
molto succinta a titolo di promemoria.

16.1.1 I PADRI FONDATORI

Nel 1717, quando la Massoneria moderna speculativa si costituiva ufficialmente


a Londra con la fondazione della prima Gran Loggia, esisteva una Massoneria
operativa il cui Gran Maestro era, forse, se teniamo conto degli scritti di Anderson,
l'architetto Sir Christopher Wren (1632-1723), che si è reso celebre con la rico-
struzione della Città di Londra dopo l'incendio del 1666. Egli sarebbe stato am-
messo alla Massoneria nel 1691. Questa Massoneria si onorava di accogliere dei
personaggi di qualità, quali artisti, eruditi e magistrati. Sappiamo, per il racconto
che ne fa nel suo giornale, che Elias Ashmole, erudito ed alchimista inglese, è
stato accettato nella Loggia di Warrington il 18 ottobre 1646. L'«Ashmolean
Museum» ha una grande reputazione.

La creazione della Gran Loggia di Londra, nel 1717, è l'opera principale di Jean-
Théophile Desaguliers, (1683-1739), ministro della Chiesa anglicana, uomo di
scienza che apparteneva alla Royal Society, amico del grande erudito Newton.
Fu lui il vero iniziatore della Massoneria moderna. Il Reverendo James Anderson
(1684-1739) è stato incaricato di redigere le Costituzioni della prima Gran Loggia
della Massoneria speculativa.

Alla nuova Gran Loggia, non aderirono tutte le Logge operative, che si organiz-
zarono però nel 1751, in una Gran Loggia rivale detta degli «Antichi», in oppo-
sizione a quella del 1717 detta dei «Moderni». La nuova Obbedienza incaricò
Laurence Dermott (1720-1791), pittore di fabbricati e Massone geniale, iniziato
nel 1746 nella Loggia n° 26 di Dublino, di redigere il libro delle Costituzioni della
nuova Obbedienza, che apparve nel 1756 con il nome di Ahiman Rezon.

La Massoneria speculativa ebbe sul continente una rapida espansione, e dei


Massoni devoti e convinti si consacrarono alla elaborazione delle forme rituali
tuttora valide nei diversi riti praticati.

327
Uno dei primi Massoni illustri fu Montesquieu, Charles de Secondat de la Brède
(1689-1755), autore de «L'esprit des Lois»; sarebbe stato iniziato nella Loggia
Horn Tavern di Westminster.

16.1.2 CRONOLOGIA

Citiamo, menzionando anno e paese, alcuni Massoni che diventarono celebri,


senza tuttavia classificarli in maniera metodica, in modo da mettere in evidenza
la grande diversità esistente tra loro, e seguendone l'ordine cronologico.

Michel de Ramsay, scrittore scozzese (1686-1743), è l'autore di un celebre di-


scorso sull'origine cavalleresca della Massoneria.
Etienne Morin, commerciante di origine francese (1693-1771). Nato a New York,
morto a Kingston,. possessore di una patente che ne fa il creatore del Rito
Scozzese Antico ed Accettato.
John Coustos, esperto in diamanti (1703-1780), figlio di uno svizzero naturaliz-
zato inglese, noto per le sue vicissitudini con l'Inquisizione portoghese.
Voltaire, (1694-1778), celebre scrittore e polemista, iniziato alla vigilia della sua
morte nella famosa Loggia «Les neuf Sœurs» di Parigi.
Benjamin Franklin, (1706-1790), erudito e diplomatico americano, membro
della Loggia parigina «Les neuf Sœurs».
Federico II, il Grande, (1712-1786), re di Prussia, autore leggendario delle
Grandi Costituzioni del 1786 che reggono il Rito Scozzese Antico ed Accettato.
Vernet, una famiglia di pittori celebri. Claude Joseph Vernet (1714-1789), mem-
bro della Loggia «Les Neuf Sœurs»; suo figlio Antoine Charles Horace Vernet,
detto Carle (1758-1836), iniziato nella Loggia «Saint-Jean d'Ecosse» e il suo abia-
tico Horace Vernet (1789-1863), pittore della gloria militare, che fu dignitario del
Supremo Consiglio di Francia. Questi tre pittori occupano un posto importante
nella storia della pittura nei secoli XVIII e XIX.
Court de Gébelin, (1719 -1784), pastore e mitologo. Nato a Ginevra.
Karl Gotthelf, Barone von Hund (1722-1776), ciambellano, tedesco. Iniziato a
Francoforte da Francesi, indi ricevuto nel Capitolo di Clermont a Parigi. Ritorna
in Germania e fonda il rito della «Stretta Osservanza».
Jean-Baptiste Greuze (1725-1805), artista pittore.
Louis Théodore Henri Tschoudy, barone, (1727-1769). Originario di una fa-
miglia svizzera, autore di parecchie opere massoniche, tra le quali «L'Etoile
Flamboyante»
Charles Geneviève Eon, detto il cavaliere d'Eon (1728-1810) agente segreto.
Gotthold Ephraim Lessing. (1729-1781). Scrittore di prosa e di opere teatrali.
Poco attivo quale Massone ma, paradossalmente, ha avuto una grande influenza
sulla Massoneria tedesca con i suoi scritti massonici e in modo particolare con
l'opera teatrale «Nathan il Saggio» e «Ernst e Falk».
Jean-Baptiste Willermoz (1730-1824). Negoziante in seterie a Lione. Lavorò du-
rante tutta la sua lunga vita a perfezionare un sistema massonico che diventerà il
Rito Scozzese Rettificato.

328
Walter Scott, (1771-1832, romanziere e poeta scozzese.
Joseph Jérôme de Lalande (1732-1807), celebre astronomo.
George Washington (1732-1799). Eroe della guerra d'Indipendenza americana e
primo Presidente degli Stati Uniti d'America.
Stanislas Poniatowski (1732-1798). Re di Polonia, iniziato a Varsavia nel 1777.
Stanislas Haydn (1732-1809). Compositore, iniziato a Vienna. Il suo padrino fu
Mozart.
Charles Maurice Talleyrand-Périgord (1754-1838). Uomo politico e diplomatico.
Joseph Ignace Guillotin (1738-1814), medico francese, autore di un progetto per
rendere più umana la pena di morte, che divenne poi la ghigliottina.
Diethelm Lavater (1740-1826). Svizzero, amico di Goethe e di Schubert.
Marchese di Sade, (1740-1814), scrittore.
Pierre Ambroise Choderlos de Laclos, France (1741-1803). Ufficiale e scrittore,
autore delle Liaisons dangereuses.
Jean Antoine Houdon (1741-1828), scultore ritrattista. Gli dobbiamo numerosi
busti di personaggi del suo tempo.
Gebhardt von Blücher, (1742-1819). Il suo arrivo con le truppe sul campo di
battaglia di Waterloo assicurò la vittoria di Wellington, (1769-1852). Fu iniziato
in una Loggia irlandese.
Jean-Paul Marat, medico e rivoluzionario (1743-1793. Nato a Boudry, Neuchâ-
tel, iniziato a Londra nel 1774.
Casanova de Seingalt, (1725-1798). Avventuriero e memorialista.
Giacomo Cagliostro, (1743-1795). Avventuriero. Autore di un Rito egiziano.
Louis Claude Saint-Martin, (1743-1803) il filosofo sconosciuto, contribuì all'e-
laborazione del Martinismo, rito vicino al rettificato.
Fréderich L. Schröder, (1744-1816). Fondatore del Rito che porta il suo nome.
Samuel Hahnemann, (1755-1843). Padre dell'omeopatia.
Jacques Etienne Montgolfier, (1745-1799). Inventore del pallone ad aria calda.
Gaspard Monge, (1746-1718). Fondatore della Scuola Politecnica.
Alexandre Roëttiers de Montaleau, (1748-1808), directeur de la Monnai di
Parigi, ricostituì il Grande Oriente di Francia dopo la Rivoluzione.
Johann Wolfgang Goethe, (1749-1832). Scrittore tedesco, iniziato il 23 giugno
1780 nella Loggia Amalia zu den drei Rosen di Weimar. Tra le sue numerosissime
opere: il Faust e un lavoro iniziatico: Il Serpente verde, tradotto da Oswald Wirth.
Grégoire, (l'Abate Grégoire), (1750-1831). Dopo esser stato il difensore degli
Ebrei di Lorena, si consacrò alla causa dei Negri e fece votare, il 4 febbraio 1794,
l'abolizione della schiavitù.
Claude Joseph Rouget de l'Isle, (1760-1836), autore della Marseillaise, appar-
tenne alla Loggia Les Frères Discrets all'Oriente di Charleville.
Joseph de Maistre, Conte, scrittore e filosofo (1753-1821), l'avversario più ascol-
tato della Rivoluzione francese. Iniziato nella Loggia «Aux Trois Mortiers» di
Chambéry.
Jean-Pierre Florian, (1755-1794). Scrittore francese, autore di fiabe.
Wolfgang Amadeus Mozart, (1756-1791). Celebre e geniale compositore au-
striaco; Massone celebre, anche per le sue composizioni massoniche da eseguirsi
in Loggia, e per la sua opera iniziatica Il Flauto magico.

329
Emmanuel Schikaneder, (1751-1812). Austriaco. Librettista del Flauto Magico.
Marie Paul Joseph La Fayette, (1757-1834). Ebbe parte attiva nella guerra
d'Indipendenza degli Stati Uniti.
Bonaparte (famiglia imperiale francese). Non esiste prova alcuna della qualità
massonica di Napoleone, eppure tutta la famiglia ha appartenuto alla Massoneria.
Quando Jérôme Bonaparte è iniziato a Tolone il 20 aprile 1801, è considerato
come «Figlio di Massone», ciò che lascia supporre l'appartenenza alla Massoneria
di Charles Bonaparte, padre dell'Imperatore. Joseph Bonaparte è stato iniziato
il giorno 8 ottobre 1793 nella Loggia «Parfaite Sincérité» all'Oriente di Marsiglia.
Lucien Bonaparte è citato nel 1804 come Gran Maestro aggiunto del Grande
Oriente; Louis Bonaparte è stato pure Gran Maestro aggiunto dal 1803 al 1806.
Horace Nelson, (1758-1805). Ammiraglio inglese, vincitore e morto a Trafalgar.
Robert Burns, (1759-1796) poeta scozzese. Ad Ayr c'è il suo monumento.
Joseph Fouché, duca d'Otranto (1759-1820), oratoriano, ministro di polizia.
Maria Luigi Cherubini, (1760-1842). Compositore italiano naturalizzato francese.
Filippo Michele Buonarotti, (1761-1837). Rivoluzionario italiano. Passò da
Ginevra e frequentò la Loggia Les Amis Sincères.
Johann Gottlieb Fichte, (1762-1814). Filosofo tedesco. Scrisse interessanti
opere massoniche,.
Johann Jacob Hottinger, (1763-1860) professore, primo Gran Maestro della
Gran Loggia Svizzera Alpina.
Alexandre France, Comte de Grasse-Tilly, (1765-1845). Gran Commendatore
del Supremo Consiglio di Francia nel 1804.
Emmanuel, marchese di Grouchy, (1766-1847). Maresciallo e Pari di Francia.
Si lasciò ingannare da Blücher e fu il grande perdente di Waterloo.
Marie François Maine de Biran, (1766-1824). Filosofo spiritualista, Grande
Ufficiale del Grande Oriente di Francia nel 1820.
Bertel Thorwaldsen, (1768-1844). Scultore danese.
Sir Walter Scott, (1771-1832) romanziere scozzese.
Robert Surcouf, (1773-1827). Barone e corsaro francese.
Adrien François Boieldieu, (1775-1834). Compositore.
Guillaume Dupuytren, (1777-1835). Barone, celebre chirurgo.
Johann Népomucène Hummel, (1778-1837). Compositore tedesco.
Duc Elie Decazes, (1780-1860). Avvocato e uomo politico. Nel 1818 è il Gran
Commendatore del Supremo Consiglio di Francia.
Henri Beyle Stendhal, detto S. (1783-1842), ufficiale, poi scrittore, autore celebre.
Simon Bolivar, (1783-1830). Il liberatore dell'America latina.
Anton Friedrich Mesmer, (1734-1815). Fondatore del magnetismo.
François Rude, (1784-1855), scultore francese, autore del basso rilievo dell'Arco
di Trionfo: La Marseillaise.
David d'Angers, (1788-1856). Scultore, uomo di grande nobiltà morale.
Giacomo Meyerbeer, (1791-1864). Compositore tedesco che si stabilì a Parigi.
Si impose per le sue opere drammatiche.
Alexandre Sergeyvitch Pouchkine, (1799-1837). Poeta e scrittore russo.
Maximilien Littré, (1801-1881). Filosofo ed erudito, autore del celebre dizionario.
Victor Schoelcher, (1804-1893). Fece votare l'abolizione della schiavitù nelle co-
lonie francesi e fu eletto deputato della Martinica.

330
Jonas Furrer, (1805-1861). Iniziato nella Loggia Akazia di Winterthur, fu
Grande Oratore della Gran Loggia Svizzera Alpina alla sua fondazione nel 1844,
e primo Presidente della Confederazione Elvetica nel 1848.
Giuseppe Garibaldi, (1807-1882). Patriota italiano, l'eroe dei due Mondi, Gran
Maestro del Grande Oriente d'Italia, Sovrano Gran Commendatore del Supremo
Consiglio del Rito Scozzese Antico ed Accettato di Palermo.
Gérard de Nerval, (1808-1855), scrittore. Tutta la sua opera è iniziatica. Sarebbe
stato iniziato nel 1847 nella Loggia scozzese de «La Justice» di Parigi.
Johann Gaspard Bluntschli, (1808-1881). Professore di diritto. Massone attivo
in Svizzera, prima di essere chiamato all'Università di Heidelberg.
Abd El-Kader ibn Muhyï, emiro (1808-1883). Dopo aver organizzato la resi-
stenza contro i francesi, protesse i cristiani a Damasco e fu proposto all'inizia-
zione in virtù del suo spirito di tolleranza.
Pierre Joseph Proudhon, (1809-1864). Tipografo, teorico del socialismo libertario.
Albert Pike, (1809-1891). Poeta, erudito americano, Gran Commendatore della
Giurisdizione Sud del Rito Scozzese Antico ed Accettato.
Franz Liszt, (1811-1886). Compositore ungherese, membro d'onore dal 1845
della Loggia «Modestia cum Libertate», Zurigo.
Heinrich Schliemann, (1822-1890). Archeologo, scoprì le rovine di Troia.
Edmond About, (1828-1885). Scrittore e romanziere francese.
Jules Vallès, (1832-1885). Scrittore francese, autore di Jacques Vingtras, triolo-
gia: L'Enfant, Le Bachelier, L'Insurgé.
Frédéric Bartholdi, (1834-1904). Scultore francese, autore del monumento: La
Liberté éclairant le monde.
Louis Ruchonnet, (1834-1893). Presidente della Confederazione nel 1883 e Gran
Commendatore del Supremo Consiglio del RSAA svizzero.
Mark Twain, (1835-1910). Scrittore americano.
Pierre Berthelot, (1837-1907). Chimico. Membro della Fraternité Universelle.
Accademico di Francia.
Jean-Baptiste Clément, (1837-1903). Poeta, autore di una canzone: Le Temps
des Cerises.
Sir Arthur Sullivan, (1842-1900). Grande Organista della Gran Loggia Unita
d'Inghilterra.
Eugène, Félicien, Goblet, Conte d'Alviella, (1848-1927). Scrittore, professore
di storia delle religioni, Ministro di Stato belga, specialista negli studi degli «Alti
Gradi», Gran Commendatore del Supremo Consiglio del Belgio nel 1900.
Georges Favon, (1848-1902). Uomo politico ginevrino. È stato Grande Oratore
della Gran Loggia Svizzera Alpina.
Marc Ruchet, (1853-1912). Consigliere federale.
Adrien Lachenal, (1849-1918). Presidente della Confederazione nel 1896.
Savorgnan de Brazza, (1852-1905). Esploratore francese, organizzò il Congo
francese senza mai utilizzare la forza.
Joseph Joffre, (1852-1931). Maresciallo di Francia.
Sir Arthur Conan Doyle (1859-1910). Medico inglese, meglio conosciuto come
romanziere (Scherlock Holmes).

331
Oswald Wirth, (1860-1943). Fondatore della rivista Le Symbolisme. È conside-
rato dal suo biografo Jean Baylot (1897-1976) come il rinnovatore della vera
Massoneria.
Rudyard Kipling, (1865-1936). Scrittore inglese, Premio Nobel per la lettera-
tura, il cui «Libro della giungla» ispirò al suo amico Baden-Powel le basi dello
scautismo. Da ricordarsi: La mia Loggia Madre e ..Se...
Jean Sibelius, (1865-1957), compositore finlandese, autore di musica rituale.
Sir Winston Churchill, (1874-1965). Statista britannico, principale combattente
contro il nazi-fascismo e per la restaurazione del mondo libero nel 1945.
Grock, nome d'arte di Adrien Wettach (1880-1959), Clown svizzero rinomato
internazionalmente.
Sir George Fleming, (1881-1955). Erudito inglese, premio Nobel di Medicina
per la sua scoperta della penicillina.
Franklin Delano Roosevelt, (1882-1945). Presidente degli Stati Uniti. Convinse
l'America ad entrare in guerra contro i nazi-fascisti europei e giapponesi.
Felix Adolphe Eboué, (1884-1944). Nato a Cayenne, abiatico di schiavi, divenne
Governatore della Guadalupa.
René Guénon, (1886-1951). Filosofo francese, la sua opera ha influenzato il pen-
siero esoterico contemporaneo.
Juan Gris, (1887-1927). Artista pittore spagnolo, amico di Picasso.
Jean-Baptiste Bossoutrot, (1890-1958). Aviatore.
Louis Armstrong, (1900-1971), trombettista di jazz. Apparteneva alla Loggia
«Montgomery n° 18» di New York.
Alberto Giacometti, (1901-1966). Artista scultore e pittore svizzero. Iniziato
nella Loggia «Modestia cum Libertate».
André Chédel, (1915-1984). Uomo di lettere e umanista. È stato Grande Oratore
della Gran Loggia Svizzera Alpina.
Salvador Allende, (1908-1973). Statista cileno, medico e dignitario della
Massoneria, figlio e abiatico di Massoni; fu ucciso nel corso di una rivolta con-
tro il suo governo.
Gordon Cooper, astronauta americano, nel 1966 portò con sé nello spazio an-
che la bandiera della sua Loggia «Carbondale Lodge n° 52» .
Aldrin Edwin, astronauta americano nato nel 1930. Il 21 luglio 1969 fu uno dei
primi uomini e camminare sulla luna dove allunò con un altro compagno.

16.1.3 ALCUNI MASSONI CELEBRI DI CULTURA ITALIANA [N.d.t.]

Giuseppe Cesare Abba, (1838-1910). Uno dei Mille di Garibaldi. Poeta scoperto
da Giosuè Carducci.
Vittorio Alfieri, (1749-1803). Poeta.
Ugo Bassi, (1800-1849), barnabita, cappellano nell'esercito garibaldino. Fucilato
a Bologna.
Cesare Battisti, (1875-1916), deputato a Vienna. Sostenne l'autonomia del
Trentino, servì nell'esercito italiano. Fatto prigioniero dagli austriaci fu ucciso.

332
Brenno Bertoni, (1860-1945), uomo politico eminente del Canton Ticino,
magistrato, giornalista, avvocato.
Nino Bixio, (1821-1873). Generale garibaldino. Collaboratore di Garibaldi.
Arrigo Boito, (1842-1918). Poeta e musicista.
Emilio Bossi, (1870-1920). Avvocato, politico, giornalista.
Giovanni Bovio, (1841-1903). Filosofo del diritto. Politico italiano.
Marco Campana, (1884-1953). Professore, giornalista.
Luigi Cappello, (1859-1941). Generale d'Armata. Messo di fronte alla scelta tra
Fascismo e Massoneria, scelse la Massoneria. Condannato a 30 anni di carcere,
accusato falsamente di aver attentato alla vita di Mussolini.
Giosuè Carducci, (1836-1907). Poeta nazionale italiano. Premio Nobel per la
letteratura nel 1906.
Gino Cervi, (1901-1974). Attore di cinema e teatro.
Edmondo De Amicis, (1846-1908). Scrittore e giornalista.
Francesco De Sanctis, (1817-1883). Patriota, politico, letterato. Ministro dell'istru-
zione nel governo Cavour.
Ugo Foscolo, (1778-1827). Poeta. Patriota.
Enrico Fermi, (1901-1954). Fisico. Premio Nobel per la fisica.
Carlo Goldoni, (1707-1793). Commediografo.
Guido Gozzano, (1883-1916). Poeta.
Adriano Lemmi, (1822-1906). Patriota. G.M. del G.O. d'Italia dal 1885 al 1896.
Romeo Manzoni, (1847-1912). Filosofo, educatore, polemista.
Ernesto Nathan, (1845-1921). Sindaco di Roma. G.M. del G.O. d'Italia dal 1896
al 1904 e dal 1917 al 1919.
Giovanni Pascoli, (1855-1912). Poeta. Successore di Giosuè Carducci nella cat-
tedra di letteratura italiana a Bologna.
Carlo Porta, (1775-1821). Poeta dialettale milanese. Patriota.
Salvatore Quasimodo, (1901-1968). Poeta. Premio Nobel per la letteratura nel 1959.
Tito Schipa, (1890-1965). Tenore.
Domizio Torrigiani, (1876-1932). Avvocato. Eletto Gran Maestro del G.O.
d'Italia nel 1919 e rieletto nel 1922 e nel 1925. Confinato dal regime fascista. Morì
pochi giorni dopo esser stato liberato.
Totò (Antonio De Curtis), (1898-1967). Attore comico.

16.1.4 GLI PSEUDO-MASSONI

Ecco alcuni personaggi considerati come Massoni, ma per i quali non esiste prova
alcuna della loro appartenenza all'Ordine:

Baden-Powell, fondatore dello scautismo, un movimento che appare come una


Massoneria della gioventù. Questa caratteristica è certamente stata ispirata da
Rudyard Kipling, Massone, del quale Baden-Powel era amico.
Dufour Guillaume-Henri, (1787-1875), generale e cartografo svizzero. Per
quanto lo si citi sovente come Massone, la sua appartenenza alla Massoneria non
è dimostrata.

333
Dunant Henri, (1828-1910), fondatore della Croce Rossa. Molti lo considerano
Massone, ma si tratta di una leggenda dovuta all'amicizia che lo legava a Dufour.
Camus Albert è citato spesso come Massone. Quando era in Algeria, si è consa-
crato a favorire l'integrazione ed era amico di numerosi Fratelli. Per questo è re-
putato Massone.
Beethoven, (1770-1827) da taluni è considerato Massone. La sua opera è impre-
gnata di umanismo massonico. (Vedi Roger Cotte: La musique maçonnique et ses
musiciens). Nel 1806 fu eseguita a Bonn un'opera enigmatica, Lied für die Loge
d. F.C.O.B. che si può leggere (questa Loggia lavorava in francese): Chant pour
la Loge des Frères Courageux à l'Orient de Bonne.
Condorcet, la cui opera è certamente degna di un Massone, ma il suo ultimo bio-
grafo nega assolutamente la sua appartenenza massonica.
Due uomini hanno simbolizzato l'intesa franco-tedesca:
Aristide Briand e Gustave Stresemann: sono generalmente considerati come
Massoni. Stresemann è stato effettivamente iniziato il 22 luglio 1923 nella Loggia
«Frédéric le Grand», ma Briand, che aveva posto la sua candidatura, non ha con-
cretizzato le sue intenzioni e non se ne conosce la ragione. Tuttavia è citato nel
Dizionario dei Frammassoni francesi di Gaudart de Soulages e H. Lamant, come
iniziato nella Loggia «Le Trait d'Union de Saint-Nazaire» e affiliato alla Loggia
«Les Chevaliers du Travail» all'Oriente di Parigi.
Zamenhoff, inventore dell'esperanto non è mai stato Massone, anche se la Lega
Universale dei Frammassoni sia stata fondata in occasione di un congresso espe-
rantista.
Talvolta si cita il nome del poeta Alphonse de Lamartine, che ha scritto un bel-
lissimo testo sulla Massoneria, ma che non è mai stato iniziato.

16.2 SOCIETÀ INIZIATICHE NELL'ANTICHITÀ

Le società iniziatiche sono, per definizione, celate al mondo profano, e noi non
possediamo documenti autentici sui quali basarci per scriverne la storia, né ri-
tuali che ci informino sui riti e sui simboli che venivano utilizzati nel corso delle
loro cerimonie. Abbiamo soltanto i racconti di antichi autori che evocano quei mi-
steri, ai quali attingeremo nel corso di questo capitolo.

Partiremo dunque da un postulato e ammetteremo che delle società iniziatiche


esistono sin dalla più alta antichità e che l'iniziazione costituisce un fenomeno
permanente ed universale. Costatiamo che queste organizzazioni osservano i cri-
teri e gli imperativi seguenti:

1° Esse desiderano trasmettere alle nuove generazioni le conoscenze acquisite,


affinché ne traggano profitto e assicurino la perennità della costruzione sociale.

2° Per garantire questa trasmissione esse costituiscono delle strutture organiz-


zate aperte a tutte le persone che posseggono i requisiti richiesti e sono di-
sposti a ricevere un insegnamento per mezzo di successive iniziazioni, graduali e
progressive, e a mantenere il segreto nei riguardi dei non iniziati.

334
3° Esse si assicurano, grazie ad un insieme di precauzioni, che il recipiendario
sia capace di arricchire l'apporto tradizionale senza tradirlo, né snaturarlo, né di
usarlo a suo profitto o per realizzare le sue ambizioni personali.

16.2.1 SETTE E SOCIETÀ INIZIATICHE

Un'organizzazione iniziatica si differenzia da una setta in quanto essa non impone


nessuna credenza dogmatica ed esorta i suoi addetti alla ricerca della verità che è
in loro. Presenta il suo insegnamento velatamente, per mezzo di simboli. Questi
simboli sono proposti alla loro meditazione secondo il loro sviluppo intellettuale
e spirituale, ciò che spiega l'esistenza di gradi iniziatici, che si ritrovano in tutte
le organizzazioni.

Le conoscenze insegnate si ripartiscono in tre gradi, che sono considerati come


l'insegnamento di base, sul quale è costruito un nuovo sistema, proprio come la
scuola secondaria succede alla primaria.

Questa forma di organizzazione tradizionale varia secondo i luoghi e le epoche,


e si trova in tutte le civiltà, anche in quelle che a torto sono considerate primitive.
Grazie a questo sistema, esse beneficiano di una stabilità esemplare fino a quando
non sono perturbate dall'irruzione di influenze straniere.

Tuttavia certe regioni sembrano in proposito più favorite, e l'esempio che si impone
al nostro spirito è quello del bacino mediterraneo che ha visto svilupparsi un in-
sieme di civilizzazioni che, ancora oggi, sono per noi dei modelli. Questa regione
del globo ha conosciuto l'elaborazione di una forma di pensiero esemplare, che non
è mai stata superata. Questa eredità spirituale è stata trasmessa dalla più alta anti-
chità fino ai giorni nostri, passando attraverso periodi oscuri, per poi risorgere nuo-
vamente, senza che sia possibile, storicamente, di ritrovare una filiazione continua.

Lo studio delle opere d'arte ritrovate, le vestigia archeologiche e le testimonianze


degli antichi autori, possono esserci di aiuto nella ricostruzione di questo pro-
gresso del pensiero tradizione.

È attualmente stabilito, grazie alle scoperte archeologiche, che la Mesopotamia e


l'Egitto sono all'origine di un vasto movimento di pensiero iniziatico che si è in
seguito propagato, sotto l'influenza di viaggiatori eruditi partiti alla ricerca di que-
ste eterne verità, attraverso la Palestina, la Siria, l'Asia minore per raggiungere
tutto il Medio Oriente.

L'Egitto è considerato come la patria dell'iniziazione da parte di parecchi autori


antichi: Solone, Licurgo, Pitagora e Platone. Erodoto scrisse che gli egiziani rap-
presentavano dei «misteri» coperti da un silenzio religioso.

Ma le fonti sono molto rare, e talvolta delle descrizioni romanzate sono state con-
siderate reali. L'esempio più famoso è quello del romanzo «Setos» dell'abate
Terrasson che descrive una cerimonia di iniziazione in una piramide.

335
Non si sa se egli si sia ispirato ad un rituale massonico, o se, invece, egli abbia
influenzato gli autori di rituali. Quest'opera è stata pubblicata nel 1731 con il ti-
tolo completo: Histoire ou vie tirée des monumens (sic) anecdotes de l'ancienne
Egypte, traduite d'un manuscrit grec. Sotto l'aspetto dello studio storico, quattro
documenti possono attirare la nostra attenzione nella conoscenza dell'iniziazione
egiziana:

1° Il papiro T 32 di Leiden, che riferisce di un'iniziazione a Àbydos e Karnak.

2° Una iscrizione della statua di Hor, iniziato a Karnac nel IX secolo a.C.

3° Un'iscrizione sulla tomba di Amenhotep, iniziato a Karnak nel XV secolo a.C.

4° Il racconto dalle «Metamorfosi» di Apuleio, scrittore latino del II secolo d.C.,


che descrive un'iniziazione dell'epoca greco-romana.

Quest'ultimo testo ci sprona a pensare che i misteri greci siano stati importati
dall'Egitto da illustri viaggiatori, il cui rango e qualità avevano loro permesso di
essere iniziati ai misteri.

In Grecia, i misteri eleusini erano celebrati in una grotta. Comportavano cerimo-


nie pubbliche, ma i riti più significativi erano riservati ai soli iniziati.

336
17. CRONOLOGIA DELLA MASSONERIA
La presente enumerazione tiene conto delle cronologie pubblicate da
parecchi autori, ognuno dei quali ha considerato un solo aspetto della
cronologia massonica.

17.1 PRIMA DEL 1717: MASSONERIA DETTA «OPERATIVA»

ca 298 Martirio dei Quattro Coronati.


1268 Le Livre des Métiers, d'Etienne Boileau. Utilizza il termine «ès Loge
du Palais» che sembra riferirsi ad un'organizzazione di Massoni.
1275 Prima assemblea generale dei Massoni costruttori tedeschi (Stein-
metzen).
1283 Il cartolare di Notre Dame di Parigi: Si cita il nome di Logia = Loggia.
1376 Primo impiego a Londra della parola «Freemason».
1390 Manoscritto Regio, poema che sarà considerato come un «Old
Charge» o «Antico Dovere».
1397 Gli Steinmetzen o scalpellini si danno degli Statuti a Trèves.
1423 idem a Erfurt.
1459 idem a Ratisbona.
1563 idem a Strasburgo. L'ultima riunione degli Steinmetzen si terrà nel
ca 1420-25 Manoscritto Cooke, simile a Regio, ma in prosa.
1475 &
ca 1550 In Scozia alcuni documenti fanno allusione a segni, parole di rico
noscimento e segreti dei Frammassoni.
1583 Il Manoscritto 1 Grand Lodge che fa parte degli Antichi Doveri, sop
prime l'allusione ai Santi protettori.
1598-99 Il Manoscritto Schaw relativo ai Massoni di Scozia. Lo stesso anno
sono redatti i primi resoconti «massonici» conosciuti, che si riferi
scono ad un rituale di ammissione di un Apprendista e di un passag-
gio a Compagno.
1600 Primo non operativo (John Boswell) iniziato nella Loggia di
Edimburgo e i dentificato dalla Storia massonica.
1614 Risorgimento dei FF. della Rosa-Croce in Germania e in Francia.
1619 Registro (conservato) dei Massoni di Londra. Vi è fatta allusione alla
presenza di persone estranee al mestiere.
1646 Elias Ashmole, antiquario, è ammesso in una Loggia di Massoni di
Londra.
1660 Nascita della Royal Society, che sarà approvata dal re due anni dopo
e che avrà una parte molto importante nello sviluppo della Masso-
neria in Inghilterra.
1676 Il termine «Accepted Masons» è citato in Poor Robin's Intelligence.
1686 Una società di Free Masons è citata nella Natural History of Stafford-
shire di Plot e nella Natural History of Wiltshire, di Aubrey.
1688 Prima Loggia non operativa in Irlanda, dove i Massoni esistevano sin
dal XVI secolo.

337
1688 Una società di Free Masons è citata nella Academie of Armoury di
Randle Holme.
1691 Aubrey descrive l'iniziazione di Cristopher Wren.
1693 Lista dei membri di una Loggia nello York Ms. n° 4 Old Charges.
1696 Il più antico catechismo massonico conosciuto.
1698 Libello antimassonico stampato a Londra.
1705 Il Scarborough Ms Old Charges dà la lista dei membri della Loggia
di Scarborough. Prima citazione della Loggia di York.
1709 Usi della Massoneria citate nel The Tatler.
1711 Prima traccia di un grado di Maestro Massone in Irlanda.
1716 Alcuni membri delle Logge di Londra propongono la creazione di
una Gran Loggia.

17.2 DAL 1717: MASSONERIA DETTA «SPECULATIVA»

1717 Fondazione a Londra, il 24 giugno (San Giovanni) della Prima Gran


Loggia del mondo. Questa data segna l'inizio della Massoneria spe
culativa.
1717 Prima Loggia in Russia.
1721 ca Prima Loggia sul continente, a Rotterdam, poi in Belgio.
1721 Decisione di creare la Loggia «Amitié et Fraternité» a Dunkerque,
nel corso di un'agape presieduta dal duca di Montaigu, Gran Maestro.
1722 25 marzo : Sono adottate le Costituzioni dette di Anderson.
1723 Prima edizione delle Costituzioni di Anderson, a Londra.
1724 Seconda Gan Loggia, in Irlanda, a Dublino, senza filiazione con
quella dii Londra.
1725 Terza Gran Loggia, a York, senza filiazione inglese. Sparirà nel 1792.
La Gran Loggia di Londra concede alle Logge il diritto, finallora ri
servatole, di conferire i gradi di Compagno e di Maestro.
Prima menzione del 3° grado.
Prima menzione di una elevazione al grado di Maestro in Inghilterra.
Il primo scritto massonico su questo grado apparirà nel 1726.
1726 16 giugno: Prima Loggia francese a Parigi, rue des Boucheries.
1728 Prima traccia di un grado superiore al terzo.
Prima Loggia in Spagna.
Prima Loggia in Cecoslovacchia.
Wharton, primo Gran Maestro della Massoneria, in Francia.
Logge costituite a Gibilterra e in India.
1729 Fondazione a Parigi della Loggia «Les Arts Ste Marguerite» dal la-
pidario inglese Coustaud.
1730 Si contano 106 Logge a Londra e 40 nella provincia inglese.
Prima Loggia negli Stati Uniti d'America.
Prima Loggia nel Bengala.
Prima Loggia in Italia.
Pubblicazione a Londra di Masonry Dissected, di Samuel Prichard.
Si tratta della prima divulgazione sulla e contro la Massoneria.

338
1731 Prima Loggia nel Regno di Napoli.
1732 La Loggia parigina «Au Louis d'Argent» riceve la patente N° 90
dalla Gran Loggia di Londra.
Prima elevazione al Grado di Maestro in Francia, il 16 novembre.
1733 Fondazione della Gran Loggia del Massachusetts.
1734 La Massoneria appare in Polonia.
Prima Loggia in Portogallo.
1735 Prima Loggia in Scandinavia.
1736 Prima Loggia a Ginevra.
Quarta Gran Loggia in Scozia (29..11, St. Andrea).
Fondazione della Gran Loggia di Francia che dal 1772 diventerà il
Grande Oriente di Parigi.
Introduzione della Massoneria ad Amburgo.
Fondazione della G.L. St.John a Edimburgo, il 29 novembre.
1737 Discorso di Ramsay, che avrà un'eco considerevole e sarà conside
rata come la «carta» dello Scozzesismo rituale in Francia.
Prima Loggia in Germania.
In Francia, il Cardinale de Fleury proibisce le riunioni massoniche.
1738 Prima condanna papale con la bolla «In eminenti» di Clemente XII.
Seconda edizione modificata delle Costituzioni di Anderson.
Proibizione della Massoneria nei Paesi Bassi.
Proibizione della Massoneria in Svezia.
1739 Prima Loggia a Losanna.
Il duca d'Antin diventa il primo Gran Maestro francese di tutte le
Logge francesi.
Introduzione della Massoneria negli Stati Sardi.
A Firenze l'Inquisizione perseguita la Massoneria.
1740 Prima Loggia a Zurigo.
Fondazione della Loggia «Aux Trois Globes» a Berlino.
Editto reale contro la Massoneria in Spagna.
Il Gran Maestro dell'Ordine di Malta proibisce ai Massoni l'accesso
all'isola.
1741 A Londra, una Loggia tende a cristianizzare la Massoneria.
Fondazione della Gran Loggia Provinciale di Amburgo.
Fondazione della Gran Loggia «Zur Sonne» a Bayreuth.
Fondazione dell'Ordine di Heredom in Scozia.
Prima menzione dell'Ordine Reale di Scozia a Londra.
1742 Prima Loggia in Austria.
1743 Prima Loggia a Neuchâtel, fondata dalla Loggia «Aux Trois Globes»
di Berlino.
Dei Massoni portano in processione il Royal Arch, a York.
Prima citazione in Francia, di Maestri Scozzesi.
I Massoni sono torturati ed arsi vivi in Portogallo dalla Inquisizione
e dal potere reale.
Introduzione della Massoneria in Boemia.

339
1744 Le Secret des Francs-Maçons, dell'abate Pérau, prima divulgazione
massonica sul continente.
Prima attestazione del grado Royal Arch.
Prima Loggia militare in Francia.
Prima Loggia a Basilea.
1745 Berna proibisce la Massoneria con un editto che sarà revocato nel
17...? Prima Loggia permanente di «Maestri Scozzesi» attestata in Francia
a Bordeaux.
1748 Opposizione dell'autorità all'introduzione della Massoneria in Turchia.
1749 Introduzione della Massoneria in Ungheria.
1750 Loggia «La Prudence» a Ginevra.
1751 Una Loggia detta degli «Antients» si oppone a Londra alla Gran
Loggia di Londra, detta dei «Moderns».
Bolla papale «Providas» contro la Massoneria e conferma la scomunica.
Il re proibisce la Massoneria in Spagna dietro pressione dell'Inquisi-
zione.
1753 Gli «Antients» trasformano la loro federazione in Gran Loggia.
Laurence Dermott ne è l'animatore.
Il barone von Hund comincia a diffondere la Stretta Osservanza
Templare in Germania.
1754 Formazione a Parigi del Rito di Perfezione.
Fondazione del rito degli Eletti Coëns.
Fondazione a Parigi del rito detto di «Clermont».
1756 Fondazione della Gran Loggia dei Paesi Bassi.
La Gran Loggia inglese di Francia diventa la Gran Loggia di Francia.
1757 Primo impiego inglese del termine «Speculative» in senso moderno.
1758 Il «Consiglio degli Imperatori d'Oriente e d'Occidente»; si pone alla
testa della Massoneria e la divide in 25 gradi.
1760 Fondazione della Gran Loggia di Svezia.
1763 Risorge il Rito Templare della Stretta Osservanza del Barone von Hund.
1764 A partire da questo anno in poi i Massoni americani costituiranno le
loro Gran Logge, una per ogni Stato.
Fondazione della Gran Loggia della Pensilvania.
1765 Introduzione in Svizzera della Stretta Osservanza Templare.
La Massoneria è proibita nel ducato di Savoia.
1767 La Stretta Osservanza pubblica i suoi regolamenti generali.
Quarta edizione delle Costituzioni di Anderson.
1769 Prima attestazione del grado di Massone del Marchio (Mark Mason)
a Portsmouth.
1770 Fondazione della Gran Loggia Nazionale di Germania.
1772 La Stretta Osservanza templare assume il nome di Rito Scozzese
Rettificato ed è introdotta a Strasburgo.
1773 26 giugno: Fondazione del Grande Oriente di Francia.
1773-1774 Introduzione a Lione, per influenza di J.B. Willermoz, della Stretta
Osservanza templare (Rito scozzese rettificato) che sciama in seguito
a Bordeaux e Montpellier.

340
1774 10 giugno: Il Grande Oriente di Francia dà una regolamentazione alla
Massoneria d'adozione.
1775 Inizio della Massoneria mistica, occultista e lluminista.
1776 Quinta edizione delle Costituzioni inglesi.
Fondazione da parte di Adam Weishaupt degli Illuminati di Baviera.
Convento di Wiesbaden (Stretta Osservanza).
Costituzione della Gran Loggia di Lussemburgo.
Consacrazione del Freemasons'Hall a Londra.
1777 Istituzione a Londra del Gran Capitolo dell'Arco Reale.
1778 Convento delle Gallie a Lione: la Stretta Osservanza diventa, per le
province francesi, l'Ordine dei Cavalieri Beneficenti della Città Santa.
Voltaire è iniziato nella Loggia «Les Neuf Sœurs».
Fondazione del Direttorio scozzese a Zurigo.
Negli U.S.A. fondazione dell'Ordine delle Stelle d'Oriente per le donne.
1779 Fondazione del Gran Priorato Indipendente d'Elvezia che segna il
salvataggio del Rito Scozzese Rettificato (R.S.R.).
Tentativo di regolarizzare le Logge in Svizzera. Sono creati:
un Directoire Helvétique Allemand a Zurigo che raggruppa le Logge
del R.S.R. e un Directoire Helvétique Romand a Losanna che rag-
gruppa le Logge di Rito Francese, una variante del R.S.R.
Installazione della Gran Loggia Provinciale di Russia a San Pietroburgo.
1780 Fondazione della Loggia di Madras nelle Indie inglesi.
1782 Convento di Wilhelmsbad: la riforma di Lione del Rito Scozzese
Rettificato diventa universale. L'origine templare è dichiarata stori
camente infondata.
Berna proibisce nuovamente la Massoneria.
1783 Fondazione della Gran Loggia Eclettica di Francoforte sul Reno.
1784 Sesta edizione delle Costituzioni inglesi; per l'essenziale si rimane al
testo del 1723.
Fondazione del Grande Oriente di Polonia e Lituania.
1785 Cagliostro lancia il Rito Egiziano, a Parigi, dopo parecchi altri paesi.
Primo Congresso massonico di Parigi.
1785 - 1787 Organizzazione del Rito scozzese detto Rito Francese in sette gradi,
fatta dal Grande Oriente.
1786 Ripresa dei lavori al Grande Oriente e alla Gran Loggia di Francia
(che non ha niente a che vedere con quella del 1894).
Elaborazione a Berlino di un regolamento che fissa i 33 gradi dello
scozzesismo.
Fondazione a Ginevra, segretamente, del Grande Oriente di Ginevra.
La sua costituzione, finita nel 1789, consente oramai delle riunioni
libere.
1788 Istituzione a Londra della scuola per orfane, figlie di Massoni.
1789 Il Directoire Helvétique firma un trattato d'alleanza con la Gran
Loggia di Londra.
In Svizzera, messa in sonno della maggior parte delle Logge.
1791 Prima pubblicazione del Fratello Le Franc della tesi del complotto
massonico responsabile della Rivoluzione francese.

341
1793 Il Grande Oriente di Francia va in sonno.
1795 Risveglio progressivo della Gran Loggia di Clermont.
1798 Fondazione della Gran Loggia Royal York a l'Amitié. di Berlino
1799 Fondazione del Gran Capitolo del Royal Arch Rite negli Stati Uniti.
In Inghilterra, una legge proibisce le società segrete, ma non la
Massoneria.
1801 Fondazione negli Stati Uniti del Supremo Consiglio dei Sovrani
Grandi Ispettori Generali del 33° grado. È il primo in tutto il mondo.
L'imperatore proibisce la Massoneria in Austria.
Il Grande Oriente di Ginevra è trasformato in Gran Loggia Provinciale
sotto gli auspici del Grande Oriente di Francia.
1803 Si enuncia una tesi che fa nascere la Massoneria dai Rosa-Croce del
XVI secolo. Durerà molto.
Fondazione del Grande Oriente d'Italia.
Fondazione della Loggia «Zur Hoffnung» di Berna.
1804 Fondazione del Capitolo dell'Arco degli Alti Gradi nei Paesi Bassi.
1804-1805 Fondazione in Francia del Supremo Consiglio del RSAA.
Risveglio del Rito Scozzese Rettificato a Besançon.
1805 Fondazione del Supremo Consiglio d'Italia.
Apparizione del Rito di Misraïm; penetra in Francia nel 1814.
Fondazione del Grande Oriente del Portogallo e di un Supremo
Consiglio a Milano.
1806 Il Grande Oriente di Francia installa a Ginevra un Capitolo Rosa-
Croce (XVIII grado).
Fondazione a Ginevra della Loggia «Union des Cœurs» che sosti-
tuisce l'«Union».
Risveglio di tutte le Logge ginevrine.
1809-1811 Revisione dei rituali in Inghilterra tra i «Moderni» e gli «Antichi».
1810 In Svizzera, progetto del vecchio «Directoire Helvétique Romand»
e di otto Logge vodesi di costituire un «Grande Oriente Nazionale
Elvetico Romando», che dal 1811 dovrà regolarizzare le Logge az-
zurre dette di San Giovanni.
1811 Fondazione della Gran Loggia di Sassonia a Dresda.
Fondazione del Supremo Consiglio di Spagna.
Risveglio del «Directoire Helvétique Romand»; ha la giurisdizione
degli Alti Gradi.
La Loggia Union des Cœurs di Ginevra aderisce al Rito Scozzese
Rettificato.

17.3 DAL 1813: LA MASSONERIA DETTA «MODERNA»

1813 Riconciliazione degi Antichi e dei Moderni che creano la


GRAN LOGGIA UNITA D'INGHILTERRA.
Iniziazione a Berna del futuro re Leopoldo 1° del Belgio.
1814 Editto papale contro la Massoneria.

342
1815 Nuova edizione delle Costituzioni inglesi. Stabiliscono l'obbligato
rietà nella credenza nel GADU.
Fondazione a Parigi del Rito di Misraïm.
Messa in sonno del Supremo Consiglio di Francia fino al 1821.
Fondazione della Gran Loggia Astrea a San Pietroburgo. Sciolta nel
Ginevra diventa un Cantone Svizzero e le Logge ginevrine aderi
scono al Grand Orient National Romand.
1817 Fondazione del Supremo Consiglio in Belgio e del Grande Oriente
dei Paesi Bassi.
Costituzione del Gran Capitolo dei Massoni del Royal Arch di Scozia.
1818 Bolla papale Ecclesiam a Jesu Cristo contro la Carboneria e la
Massoneria.
1819 Fondazione della Gran Loggia Provinciale di Mecklembourg.
Nuova edizione delle Costituzioni inglesi.
1821 Fondazione della Gran Loggia di Francia.
Fondazione del Supremo Consiglio del RSAA per la Francia e le sue
colonie.
1822 Proibizione della Massoneria in Russia.
Fondazione della Gran Loggia Nazionale Svizzera.
1823 Un decreto reale proibisce la Massoneria in Portogallo.
1824 Fondazione del Supremo Consiglio d'Irlanda.
1826 Leone XII condanna la Massoneria con la bolla Quo Graviora.
1827 Nuova edizione delle Costituzioni di Anderson.
1828 Estinzione del R.S.R. in Francia, che dà in custodia il suo archivio
alla Modestia cum Libertate di Zurigo.
1829 Fondazione del Supremo Consiglio del Brasile.
1830 Fondazione del Supremo Consiglio del Perù.
1831 Fondazione del Grande Oriente del Perù.
1832 Enciclica di Gregorio XVI che condanna la Massoneria.
1833 Fondazione del Grande Oriente del Belgio.
Fondazione del Supremo Consiglio per la Colombia ela Nuova
Granata.
1838 Testimonianza dell'esistenza di un rito di Memphis. Certuni dicono
che sia stato costituito a Montauban nel 1814. Prima assemblea ge-
nerale: 5 ottobre.
1839 Nascita del rito di Memphis in 91 gradi.
1841 Nuova edizione delle Costituzioni inglesi.
1842 Fondazione del Supremo Consiglio del Portogallo.
1844 22 giugno : Fondazione della Gran Loggia Svizzera Alpina.
1845 Fondazione del Supremo Consiglio d'Inghilterra e del Galles.
1846 Enciclica Qui Pluribus di Pio IX, contro le società segrete.
Fondazione a Darmstadt della Gran Loggia «Zur Eintracht».
1846 Fondazione del Supremo Consiglio di Scozia.
1847 Convento delle Logge americane a Baltimora.
1849 Fondazione del Supremo Consiglio del Lussemburgo.
Enciclica «Quibus Quantisque» di Pio IX contro le società segrete e
la Massoneria.

343
1853 Convento delle Logge americane a Lexington.
1854 Convento massonico a Parigi.
Enciclica Singularii Quandum di Pio IX contro la Massoneria.
1855 Congresso massonico universale a Parigi.
Il re di Danimarca sostituisce la Stretta Osservanza con il sistema di
Zinnendorf.
Fondazione della GL del Canada (Ontario)
1856 Fondazione in Inghilterra della «Grand Mark Lodge».
Fondazione del Supremo Consiglio dell'Uruguay.
1857 Fondazione della Gran Loggia del Cile.
1858 Creazione della «Bauhütte», importante giornale massonico tedesco.
Fondazione del Supremo Consiglio d'Argentina.
Fondazione della Gran Loggia nazionale di Danimarca.
1859 Fondazione del Grande Oriente Lusitano Unito a Lisbona.
Fondazione del Supremo Consiglio di Colon.
1860 Fondazione del Supremo Consiglio del Messico.
1861 Costituzione del Supremo Consiglio della Repubblica di Santo
Domingo.
Ricostituzione del Grande Oriente d'Italia.
1863 Enciclica Quanto Conficiamen di Pio IX contro le società segrete.
1864 Enciclica Quanto cura di Pio IX contro la Massoneria.
Fondazione del Supremo Consiglio di Firenze, divenuto Supremo
Consiglio d'Italia.
1865 Fondazione della Gran Loggia del Canada.
Fondazione del Supremo Consiglio del Venezuela.
Nuova condanna della Massoneria da parte di Pio IX, in un conci
storo segreto.
1868 Le Gran Logge tedesche lasciano libertà di deporre sull'altare la
Bibbia o un libro bianco contenente una sola parola sulla prima pa-
gina: Dio.
1869 Fondazione del Grande Oriente di Grecia.
1870 Fondazione del Supremo Consiglio del Paraguay.
Fondazione del Supremo Consiglio del Guatemala.
1871 Fondazione in Inghilterra del «Supreme Grand Chapter of Royal
Arch Masons».
1871-1872 Abolizione da parte del Grande Oriente del Belgio dell'obbligo della
credenza in Dio e nella sua volontà rivelata. Rottura con la Masso-
neria universale.
1872 Costituzione dell'Unione delle Gran Logge di Germania.
1873 Enciclica di Pio IX contro la Massoneria.
Fondazione del Supremo Consiglio della Svizzera e dissoluzione del
Directoire Helvétique Romand.
1874 Fondazione del Supremo Consiglio del Canada.
1875 Primo Convento universale del RSAA a Losanna.

344
1875 La credenza in Dio è sostituita con la credenza in un principio crea-
tore. Si decide la creazione di una Federazione dei Supremi Consigli.
Le proposte non ennero mai ratificate da nessuno e quindi furono an
nullate nel 1970.
1876 Trattato d'alleanza tra la GLSA e il Supremo Consiglio della Svizzera.
Fondazione della Gran Loggia Nazionale d'Egitto.
1877 Il Grande Oriente di Francia sopprime l'obbligo della credenza in Dio.
1878 Rottura delle relazioni tra la Gran Loggia Unita d'Inghilterra e il
Grande Oriente di Francia.
1881 Fondazione del Supremo Consiglio di Romania.
1883 Fondazione dell'Associazione delle 5 Gran Logge indipendenti di
Germania.
1884 Fondazione a Londra della Loggia di ricerche «Quatuor Coronati 2076».
Enciclica Humanum Genus di Leone XIII contro la Massoneria.
1885 Fondazione della Gran Loggia di Portorico.
1885 -1897 Affare Leo Taxil.
1886 Costituzione della Gran Loggia di Ungheria con la fusione della
Gran Loggia e del Grande Oriente.
1888 Fondazione del Grande Oriente di Spagna a Madrid.
1889 Convento massonico internazionale del centenario della Rivoluzione
francese a Parigi.
1890 Fondazione della Gran Loggia della Nuova Zelanda.
Fondazione della Gran Loggia di Tasmania.
1891 Fondazione della Gran Loggia di Norvegia.
Fondazione della Gran Loggia di Cuba.
1892 Enciclica di Leone XIII contro la Massoneria.
1893 Creazione della Gran Loggia «Le Droit Humain» (Ordine massonico
misto internazionale).
Fondazione della Gran Loggia del Venezuela.
Fondazione della Gran Loggia Provinciale Polaster na Christiania.
1894 Convento massonico internazionale ad Anversa.
Fondazione della Gran Loggia Scozzese in Francia.
1895 Congresso massonico a Milano.
1896 Conferenza massonica a l'Aia.
Congresso antimassonico di Trento.Onora il buon lavoro di Léo Taxil
in favore della Chiesa cattolica.
Trattato tra il Supremo Consiglio della Svizzera e il Direttorio
Supremo Elvetico Romando.
Fondazione del Grande Oriente ellenico ad Atene.
1897 Leo Taxil dichiara solennemente a Parigi di aver mistificato il clero
e la stampa cattolica e di aver inventato di sana pianta i personaggi
di Diana Vaughan, del diavolo Vihio, eccetera.
1899 Unione dei Riti di Memphis e Misraïm.
Fondazione del Supremo Consiglio del Cile.
1900 Congresso massonico internazionale a Parigi; studia la legislazione
del lavoro e condanna le persecuzioni religiose.

345
1900 Creazione della Gran Loggia Provinciale della Gran Loggia
d'Amburgo con la soppressione della Gran Loggia tedesca «Kaiser
Friedrich zur Bundestreu».
1902 Congresso massonico internazionale a Ginevra.
Istituzione del Bureau International de relations maçonniques
L'amministrazione è affidata alla GLSA.
Elie Ducommun, già GM de l'Alpina, riceve il premio Nobel per la pace.
1903 Si apre a Neuchâtel il Bureau International des relations maçonniques.
Fondazione della Gran Loggia del Guatemala.
1904 Congresso massonico internazionale a Bruxelles
Scandalo delle «fiches» in Francia: Il Segretario generale del Grande
Oriente è coinvolto in un'azione di depurazione dell'esercito (Vedi di
zionario Ligou sotto la voce «fiches»).
1905 Congresso peninsulare massonico ispano.portoghese a Lisbona.
1907 Convento dei Supremi Consigli a Bruxelles.
Fondazione del Supremo Consiglio d'Egitto.
Inaugurazione della Casa ospedaaliera per Massoni a Einbeck
(Germania).
Convento nazionale del Rito Scozzese a Losanna.
Prima manifestazione massonica internazionale alla Schlucht.
1908 Seconda manifestazione massonica internazionale a Basilea.
1909 Fondazione del Supremo Consiglio dell'Impero Ottomano a
Costantinopoli.
1910 Terza manifestazione massonica internazionale a Baden Baden.
1910 Congresso massonico internazionale a Bruxelles.
1911 Quarta manifestazione massonica internazionale a Parigi.
1911 Congresso massonico internazionale a Roma.
1912 Fondazione della rivista massonica Le Symbolisme. Cesserà le pub-
blicazioni nel 1972.
Quinta manifestazione massonica internazionale a Lussemburgo.
1913 Sesta manifestazione massonica internazionale all'Aia.
1914 La guerra produce diverse rotture tra le Massonerie europee.
1917 Celebrazione del II centenario della fondazione della Massoneria
speculativa moderna.
1921 Fondazione a Ginevra dell'AMI (Associazione Massonica Interzionale).
1922 Il partito comunista francese proibisce ai suoi membri di aderire alla
Massoneria.
1923 In Italia non si può essere fascisti e Massoni.
1927 Apparizione del Rito Emulazione in Francia, che lavora in lingua
francese.
1929 La Gran Loggia Unita d'Inghilterra enuncia i Principi fondamentali
per il riconoscimento delle Gran Logge, secondo gli antichi landmarks.
1935 Trattato di alleanza tra il Grand Prieuré d'Helvétie e il Grand Prieuré
des Gaules.
1937 Lettera di Albert Lantoine al papa.

346
1937 Il popolo svizzero respinge il 28 novembre 1937 l'iniziativa del
Colonnello Fonjallaz che chiedeva la proibizione della Massoneria
e delle Associazioni analoghe. 513.553 no contro 232.466 sì.
1940 Lo Stato francese proibisce le società segrete. Esposizione antimas-
sonica au «Grand Palais».
1943 Forces occultes, film realizzato contro la Massoneria.
1944-1945 La vita massonica riprende in Francia. Tentativo di riunificare le
Obbedienze. Fallito.
Aumenta l'influenza degli scritti di René Guénon sulla Massoneria.
1945 Prima assemblea generale dell'Unione Femminile Massonica in Francia.
1946 In Francia, processo contro dei membri del servizio che ha fatto uc-
cidere 6000 Massoni.
1948 La Grande Loge Indépendante et Régulière en France prende il nome
di Grande Loge Nationale Française.
1949 21 maggio : Publicazione da parte della GLSA. dei «cinque Punti
de Winterthur» che costituiscono i princìpi su cui essa basa le sue re-
lazioni con le Obbedienze estere [N.d.t.]
1955 Rottura della GLSA col G.O. di Francia
1958 Il Grande Oriente di Francia impone agli Apprendisti un obligo di laicità
Pio XII richiama le condanne dei Massoni.
1959 Rottura delle relazioni tra Gran Loggia e Grande Oriente di Francia.
1960 Ultimatum della Gran Loggia Unita d'Inghilterra. Invito alle Obbe-
dienze di rompere le relazioni con la Gran Loggia di Francia.
Dichiarazione sul Times.
1965 Inizio della pubblicazione annuale (ora semestrale) dei Travaux de
la Loge Villard de Honnecourt, della Gran Loggia Nazionale Francese.
1966 La GLSA rompe i rapporti con la Gran Loggia di Francia.
1969 Il Grande Oriente di Francia autorizza eccezionalmente delle Tenute
miste.
1970 La Gran Loggia di Francia rompe con il Grande Oriente di Francia.
Fondazione delle Gran Logge Unite di Germania.
5 luglio: Dichiarazione di Lichtenau, sottoscritta da rappresentanti
cattolici e delle Gran Logge di Germania, Austria e Svizzera [N.d.t.]
1974 Pubblicata la lettera del cardinale Seper del 19 luglio in cui sembra
che l'adesione dei cattolici alla Massoneria sia possibile, purché non
aderiscano ad associazioni (e quindi a Logge) che cospirino contro
la Chiesa. Ma in seguito si preciserà che questa interpretazione è errata.
1978 Per la prima volta nella sua storia, la Massoneria ticinese assume la
direzione della GLSA (Direttorio). A Gran Maestro è eletto Orazio
Schaub, già M.i.C. della Loggia «Il Dovere» [N.d.t.].
1982 30 giugno: Nasce in Ticino la Loggia «Brenno Bertoni», seguita poi
dalla «Veritas» (11 ottobre 1983), dalla «Signa Hominis» (23 set-
tembre 1984) e dall'«Helvetia» (4 ottobre 1986) [N.d.t.].
1983 26 novembre: La Santa Congregazione per la Dottrina della Fede
conferma la condanna della Massoneria e il divieto per i cattolici di
aderirvi. Il cattolici Massoni che sono nelle Logge si trovano in uno
stato di peccato grave e non possono ricevere la Santa Comunione.

347
1985 Creazione del Gruppo di Ricerca Alpina, a Losanna (GRA).
1992 Creazione della Commissione dell'Alpina per i Rituali (Car).
1995 Per la prima volta nella storia della GLSA, il Direttorio, diretto dal
G.M. Werner Schorno, dà in blocco le dimissioni.
1996 Il 27 gennaio l'Assemblea dei Delegati della GLSA elegge il nuovo
Direttorio. Gran Maestro: il Fratello Hans Bühler

348
18. LA MUSICA MASSONICA E LA
«COLONNA DI ARMONIA»

18.1 LA MUSICA MASSONICA...URBI ET ORBI

18.1.1 INTRODUZIONE

La musica massonica non si arresta, e non si è mai arrestata alla soglia dei Templi.
Numerosi compositori, massonici o profani, hanno scritto opere che si riferiscono
alla ritualità dell'Ordine o ne sono state ispirate. Se si dovesse utilizzare la termi-
nologia massonica, potremmo dire che si tratta perlopiù di opere «bianche», de-
stinate cioè ai profani. Sono opere «criptiche» che soltanto l'iniziato o il musico-
logo che sa il fatto suo (cf. J. Chailley, J. e B. Massin e altri), ne scoprono il senso
nascosto in un secondo tempo.

Basta che la gente veda con piacere lo spettacolo: ma agli iniziati


non sfuggirà, nello stesso tempo, il suo significato (Goethe).

18.1.2 ALCUNE OPERE SIGNIFICATIVE

L'opera massonica più conosciuta è evidentemente «Il Flauto Magico», ma essa


non è certamente la più profonda. Sul piano massonico, però, si potrebbe definire
«primaria». Il Don Giovanni, ad esempio, è molto più sottile, per i suoi numerosi
riferimenti al secondo grado, al dualismo, al manicheismo e al pavimento a mo-
saico. E, sempre di Mozart, la Messa dell'Incoronazione, la Clemenza di Tito, il
Quartetto delle dissonanze (cf. cap. 18.5). Ma anche il Parsifal (riferimento ai
gradi della Cavalleria) di Richard Wagner, che tuttavia non fu mai iniziato, ma
che grazie alle sue amicizie con i Fratelli della Loggia di Bayreuth acquisì una
grande cultura massonica; Le Indes Galantes, del Fratello Jean-Philippe Rameau
(in particolare l'aria del Re Huascar, Inno al sole, scena V, 2a entrata (cf. cele-
brazione del Solstizio d'estate); e la Creazione del Fratello Haydn, ecc.

[N.d.t.] Jan Sibelius, il massimo compositore finlandese (1865-1957), fu ini


ziato il 18 agosto 1922. Compositore di musiche massoniche: Inno di aper-
tura della Loggia, Primo Grado, Inno di lode, Secondo grado, Terzo Grado,
Marcia funebre, Inno di chiusura della Loggia, ecc. Testi di Federico von
Schiller, Confucio, Goethe ed altri.

Dei riferimenti ancora più velati esistono nelle opere dei Fratelli Geminiani,
Clérambault, Gossec, Puccini, Samuel Arnold, Mehul, Couperin, François
Giroust, Cherubini, Samuel Wesley, Philidor, Viotti, Devienne, Saint Georges,
ecc. Ma pure quelle degli artisti come il violinista Rodolphe Kreutzer (quello della

349
sonata!) e ancora in quelle dei «castrati» (Josephini, membro della Loggia «Le
Patriotisme», all'Oriente della Corte di Versailles, e Mugeon, membro della
Loggia «Les Vrais Amis» di Parigi).

Ricordiamo che l'inno nazionale austriaco attuale è «tolto» dalla melodia princi-
pale della Cantata massonica per coro maschile (le donne non essendo ammesse
in Loggia) K 623 intitolata «Per la chiusura di una Loggia» e il cui testo: Che le
nostre mani congiunte... era cantato dai Fratelli nel momento della formazione
della catena d'unione a chiusura dei lavori di Loggia.

È interessante notare che le K 623 e K 623a sono le ultime opere rubricate cro-
nologicamente, e possono quindi essere considerate come «canti d'addio».

Lo scautismo, del resto, lo ha prestato alla Massoneria britannica; dopo il 1946 è


anche diventato l'inno nazionale austriaco, con parole nuove.

18.2 LA MUSICA MASSONICA E LA


«COLONNA D'ARMONIA» IN LOGGIA

18.2.1 ETIMOLOGIA

Qual'è l'origine della parola armonia? (cf.cap. 18.4.3)

La si può trovare nella definizione stessa della parola «armonia».


L'Armonia, o musica d'armonia (Harmonie-Musik) è apparsa in Germania nel se-
colo scorso. In origine era un insieme di strumenti a fiato ( ottoni e legni), in op-
posizione alla fanfara che è composta di soli ottoni. In Francia, i direttori d'or-
chestra hanno la consuetudine di designare col termine di armonia, l'insieme dei
leggii degli strumenti a fiato di un'orchestra sinfonica. Questa tradizione, quindi,
sarebbe di origine austriaca e tedesca. A decorrere dal 1770, in quei paesi,
l'«Harmonie-Musik» designava il gruppo di strumentisti a fiato - generalmente
due oboi e/o due clarinetti, due corni e due fagotti - che certe corti ricche mante-
nevano per suonare serenate e divertimenti durante i pranzi, oppure come musica
di sottofondo. Le serenate e gli ottetti per strumenti a fiato di Mozart e Beethoven
appartengono d'altronde a questa categoria di «Harmonie-Musik», e comprende-
vano anche le trascrizioni di opere per gli stessi strumenti. Mozart stesso ha rea-
lizzato tali arrangiamenti dal «Ratto dal Serraglio» e la maggior parte delle sue
opere sono state trascritte per l'«Harmonie» Imperiale di Vienna da musicisti
come Johann Wendt e Joseph Triebensee, ambedue oboisti d'«Harmonie». Sedlak
ha fatto subire la stessa sorte a Fidelio, con l'accordo di Beethoven.

Alcune di queste trascrizioni, come le serenate e altre musiche dello stesso genere,
sono state pubblicate, ma della maggior parte di esse esistono soltanto i manoscritti.

350
Più tardi, quando l'«Harmonie» si sviluppò, talvolta con il nome di «musica mi-
litare», il repertorio si arricchì di pezzi raffinati, particolarmente di pezzi scelti
d'opera di Spontini o di qualche altro autore, destinati a formazioni che com-
prendevano anche flauti, corni di bassetto, trombe, ecc.

18.2.2 GRUPPI A FIATO

Con lo sviluppo della Massoneria nel secolo dei Lumi, e dopo l'introduzione uf-
ficiale dei «Gruppi a fiato» - chiamati «Armonia» e, per estensione, «Colonne
d'Armonia» (cf. Rituel du second grade dell'Abate Larudan, 1737), il recluta-
mento di musicisti divenne difficile a causa dell'impoverimento delle Logge ari-
stocratiche e militari. Inoltre, i Fratelli musicisti erano considerati come Massoni
di second' ordine nelle Logge. Erano considerati alla stessa stregua dei Fratelli
serventi, ammessi ad un'iniziazione incompleta, confinati nei tre gradi azzurri; in
certe Logge il loro limite iniziatico era il secondo grado. Compositori come
Mozart e Haydn, per citare solamente i più prestigiosi, non portavano forse la li-
vrea dei domestici quando erano al servizio di un principe o di un vescovo?

18.2.3 LA COLONNA D'ARMONIA, I CORI

La colonna d'armonia apparve, in origine (durante il regno di Luigi XV) sotto


forma di armonia militare, vale a dire sei o sette strumenti a fiato (2 clarinetti, 2
corni, 2 fagotti, con o senza timpani, con l'eventuale aggiunta di un corno bas-
setto, una specie di clarinetto molto grave accordato in fa).

Mozart stesso innova e rinforza la colonna d'armonia introducendo dei clarinetti,


dei corni bassetto e dei clarinetti bassi (strumenti della stessa famiglia) che egli
in un certo senso predilige.

Allora si formano delle vere orchestre in Loggia, con cori e cantanti, per inter-
pretare piccole opere massoniche. Così furono costituite orchestre in occasione di
ammissioni di personaggi illustri. Per esempio: per Voltaire, nella Loggia «Les
Neuf Sœurs» di Parigi, nel 1778; per la visita dell'imperatore Giuseppe II alle
Logge viennesi (cf. Cantate Die Maurerfreude, K. 471); ma anche per manifesta-
zioni di beneficenza, come quando fu eseguita un'opera da François Giroust
(1737-1799) che era Maestro di Cappella di Luigi XVI.

Da notare che i Lieder cantati in Loggia si accompagnavano al pianoforte e non


all'organo, che allora non era usato.

Ma anche i costumi musicali evolvono, e compositori come il Fratello Taskin, in-


trodussero allora in Loggia l'organo e l'armonia. Transizione comoda, economica
e pur rispettosa della tradizione e del rituale, in quanto l'organo è costituito da un
insieme di trombe.

351
Che cosa avete ascoltato?
Una tromba che faceva riecheggiare le arie...
Come parlava questa tromba?
Con tre bocche....

Se gli organi e gli armonium sono sempre presenti in alcune Logge, il miracolo
della «hi-fi» consente di riprodurre nelle nostre Officine le più grandi interpreta-
zioni di grande qualità e in gran numero. Ma purtroppo, occorre ammetterlo,
troppe sono le sonorizzazioni maldestre, i programmi abitudinari e le diffusioni
dilettantesche; ma non si può rimproverare quei Fratelli devoti che, ahimè, so-
vente non hanno la formazione, il gusto o il minimo di cultura richiesta per que-
sto lavoro, qualità che i Maestri in Cattedra dovrebbero esigere.

18.3 LE CARATTERISTICHE DELLA MUSICA MASSONICA

18.3.1 IL TONO

Pare sia stato Mozart - ancora lui! - ad avere l'idea geniale (è quasi un pleona-
smo) di introdurre nelle colonne d'armonia o nelle composizioni massoniche la
tonalità di mi maggiore, perfino delle tonalità dette a «triple armure» ( mi-be-
molle maggiore, là maggiore, do minore e fa minore), che hanno un ruolo sim-
bolico particolare nella musica massonica e che si ritrova nel Flauto magico.

Un magnifico esempio ci è dato dalla musica funebre K. 47 in do minore


(Maurerische Trauermusik) di cui le 69 battute dell'Adagio furono composte in
occasione dell'elevazione al terzo grado o alla memoria (Loggia funebre) di due
Fratelli nobili della sua Loggia passati all'Oriente celeste nel novembre 1785.

Questa tonalità impressionante è resa dal clarinetto, dal corno bassetto, dal con-
trofagotto, ai quali si uniscono tre oboi, i violini e il coro maschile.

18.3.2 IL RITMO

Il ritmo della musica è pure importante, diremmo significativo, particolarmente


quando si tratta di scandire una certa deambulazione o una batteria caratteristica
del grado di una cerimonia (Tenuta) determinata sia essa in grado di Apprendista,
Compagno o Maestro. Esempio: due brevi e uno lungo, uno lungo e due brevi o
altre misure ternarie, quinte, ecc.

Le «batterie» ricordano le scansioni ritmiche greche: la dattilo: (una lunga e due


brevi - o oo); l' anapesto: (due brevi e una lunga - oo o); lo spondeo: due lunghe.
Il simbolismo pitagorico, trasmesso alla cristianità da Sant'Agostino e da Boezio,
considerava il ritmo binario come imperfetto, quello ternario perfetto.

352
18.3.3 GLI ECHI E LE RISPOSTE

Gli echi e le «risposte», ispirate dalle musiche liturgiche medievali, sono talvolta
impiegati dagli «armonisti» colti della Loggia, quali simboli delle domande e
delle risposte del Maestro in Cattedra e dei Sorveglianti.

Talvolta si usano anche le celebri sinfonie sacre di Gabrielli [Andrea, 1510/15-


1586] e altre composizioni veneziane scritte per le grandi liturgie in San Marco,
dove si installa ogni quarto dell'orchestra ai quattro angoli della basilica, facendo
così vibrare il meraviglioso edificio con apparato certo.

Si dice che Mozart riscrivesse a memoria il celebre Miserere di Allegri [Gregorio,


1582-1652] , dopo averlo ascoltato una sola volta. Impresa facile per un tal com-
positore, trattandosi d'un sol tema ripetitivo. Questo Miserere veniva eseguito per
l'Ufficio funebre della Settimana Santa. Ad ogni fase si spegnevano una fila di
ceri e di candele fino a che la basilica si immergeva nella più profonda oscurità.

Tutto ciò ci fa pensare allo spegnimento delle tre Luci quando si chiudono i la-
vori rituali di Loggia.

18.3.4 MUSICA E RITUALE

La cristianità cattolica, in tutti i suoi aspetti esteriori, aveva capito, evidentemente


molto tempo prima della Massoneria, l'utilità e la complementarità della musica
nel rituale. La musica liturgica è essa stessa la continuatrice delle musiche orfi-
che delle prime liturgie precristiane e del Corpus ermetico, alla ricerca dell'ar-
monia delle sfere del vero mondo delle origini. (cf. L'intermedio della Pellegrina,
composto ed eseguito nel 1589 a Firenze, [per la Commedia La Pellegrina di
Girolamo Bargagli, per le nozze di Ferdinando I de Medici ed Eleonora di
Toledo], che fa da introduzione ad una specie di dialogo tra le Pieride, le Muse e
le Amadriadi).

I pitagorici consideravano già la musica come l'armonia dei Numeri e del Cosmo.
Ma si dovrebbe allora risalire alle prime mitologie del Corpus Ermetico, vale a
dire al dio egiziano Thot, il dio dalla testa di ibis, dio della saggezza, colui che
erige la Casa della Vita - assimilabile al Tempio massonico - colui che traccia il
luogo del Tempio. Thot, dio essenziale delle origini massoniche, captato dai
Romani sotto il nome di Mercurio e dai Greci sotto quello di Hermes, che diven-
terà poi Ermes Trismegisto - tre volte grande - ; il numero tre è simbolicamente
massonico per eccellenza.

Romani lo chiamarono Mercurio Ter Maximus. Thot, grazie ad un'altra trasfor-


mazione, è pure rappresentato da un babbuino intento a scrivere; poiché Thot è
anche lo scrivano degli dei, incaricato di annotare, come un fedele segretario, il
pensiero e le intenzioni degli dei nello svolgimento del rituale.

353
La musica in Loggia è certamente un mezzo per unirsi anche alla pienezza dello
stato cosmico. Può costituire, per i credenti, un modo di comunicazione col di-
vino. Il timbro di una voce sublime, un duo ispirato, un accordo perfetto, ascol-
tati durante delle audizioni privilegiate, a tutti hanno suscitato questo sentimento.

18.4 ANALOGIE MUSICALI MASSONICHE

18.4.1 CON I NUMERI E IL RITMO

«L'armonia musicale» si accosta anche all'armonia dell'architettura. Non si parla


forse di costruzione, edificazione di un'opera, di cattedrale sonora? E poi, come
non si può essere turbati dall'esatta analogia armonica tra le proporzioni visive
ideali architettoniche, nel disegno, basate sul famoso numero aureo (1.618) e il
rapporto delle frequenze sonore dell'ottava (pure 1.618) che si ritrova anche nella
lunghezza delle corde tese di uno strumento ?

Il numero 7 è ripreso anche nel simbolismo massonico come il numero della sag-
gezza (il numero di Atena, dea greca protettrice dei musicisti). Le sette note che
compongono la gamma e quindi l'armonia, corrispondono ai 7 Fratelli che pos-
sono costituire una Loggia. Ma la gamma costituisce l'ottava, essa stessa formata
da 12 semitoni, analogia con le dodici ore del giorno e i 12 mesi dell'anno, e
quindi con la meccanica celeste dell'universo.

Il cosmo è un magnifico concerto. L'uomo, scoprendo la musica, poneva in ar-


monia il corpo e l'anima con tutto l'universo. La musica è «la scienza delle mo-
dulazioni», della misura, della metrica, del rigore, della sensibilità, del ritmo. E
finalmente dell'arte di avvicinarsi alla perfezione, ciò che è lo scopo finale della
Massoneria.

18.4.2 ANALOGIE RITUALI

Su questo piano si possono evocare le fughe di Giovanni Sebastiano Bach, o me-


glio ancora il preludio e fuga per organo di Liszt dove, in omaggio a Bach, incise
- come un compagno sulla pietra - il nome di Bach nel tema principale, utiliz-
zando la notazione tedesca: B.A.C.H; vale a dire si bemolle, la, do e si diesis.

18.4.3 ANALOGIE ARMONICHE

È molto interessante, sotto l'aspetto della esegesi, segnalare altre analogie armo-
niche e massoniche.

Per esempio, il termine stesso di «armonico» designa l'elemento semplice e puro


della scomposizione di un suono complesso. Infatti, un suono complesso è com-

354
posto da una serie cronologica di suoni semplici e puri (cf. serie di Fourier e ca-
tena di Markov). Esso designa anche dei suoni che sono altrettanti multipli del
suono fondamentale di vibrazione.

L'armonico è anche la risultanza della risonanza naturale di un corpo sonoro


(corda, membrana, lama vibrante, ancia che vibra liberamente in una colonna
d'aria, ecc.).

Quando si pensa alle parole attribuite a Re Salomone: «Occorre aprire le finestre


affinché l'aria circoli tra le colonne..» e che «...un Massone deve essere libero in
una Loggia libera dove deve regnare l'armonia», si giunge naturalmente a una spe-
cie di «risonanza armonica» in cui tutti i «Fratelli armonici» concorrono, con le
loro vibrazioni individuali, all'armonia della Loggia. L'armonizzazione stessa non
designa forse l'arte di stabilire delle proporzioni armoniose di un edificio...
e quindi anche di un Tempio?

18.5 LE OPERE MASSONICHE DI MOZART

Mozart fu iniziato alla Massoneria all'età di 28 anni il 14 dicembre 1784, nella


Loggia «Zur Wohltätigkeit» di Vienna e molto presto scrisse per la colonna d'ar-
monia della sua Loggia:

- Un canto in si bemolle maggiore K. 468 intitolato Gesellenreise (Il viaggio


dei Compagni), il 26 marzo 1785 a Vienna. Forse l'ha scritto per l'iniziazione
di suo padre, che fu posteriore alla sua. Il testo esorta i «Compagni» alla fer-
mezza, alla saggezza e al coraggio. Note legate due a due (cifra chiave del
compagno, simboleggiante la fraternità e il gemellaggio che Mozart genera-
lizzò in altre sue opere massoniche).

- Il canto O Heiliges Bund, K. 148, il cui testo Freimaurer Lied mit Melodien
si intitola Lobgesang auf die feierlische Johannisloge, fu scritto per una so-
lennità della Loggia di San Giovanni.

- Die Maurerfreude (La gioia massonica), in mi bemolle maggiore per tenore


e coro maschile, segnato dal rituale, dalla tradizione e dai simboli massonici,
pieno di spiritualità (cf. Belmonte in Il ratto dal Serraglio). Mi bemolle,
tonalità massonica più do minore. Preponderanza dei fiati. Scritto in onore
del suo Venerabile Ignaz von Born, modello di Sarastro.

- Il quintetto in do, K. 515 e in sol, K. 516: ritmo di base dell'adagio masso-


nico per strumenti a fiato, più tonalità in re maggiore (cf. K.575).

- Che dire dell'importanza accordata da Mozart alla riflessione massonica


della composizione musicale per la colonna d'armonia, come la si ritrova nel
l'andante della Sinfonia in do, K. 551 (riduzione per la colonna d'armonia)?

355
Vero dialogo tra l'orchestra e il violoncello, angosciato poi più vivo, a scatti,
combattivo, per concludere con ottimismo. Alternanza quindi di gioia spiri-
tuale e di afflizione, poi sviluppato da un gruppo simbolicamente ternario, al-
ternato per ogni strumento, che segna un momento di riflessione ad ogni
tappa, ciò che si traduce in un vero accompagnamento musicale iniziatico ai
tre viaggi del candidato.

La festa del Solstizio d'estate, San Giovanni Battista, è sempre stata celebrata dai
Massoni. Mozart scrisse un coro maschile, vero inno al sole, il K. 429, cantata
massonica Dir, Sonne, Seele des Weltalls (A te Sole, anima dell'Universo) in mi
bemolle maggiore. Sarebbe stata composta per il 24 giugno 1783 (?) secondo il
K., per quanto non sia datata. Si trattava certamente dell'ordinazione di un amico
(futuro Fratello?), poiché all'epoca Mozart non era stato ancora iniziato.

- La piccola cantata tedesca K. 619. Senza dubbio una preghiera per la chiu-
sura della Loggia (catena d'unione): Amate l'ordine, la misura, l'armonia.
Amate voi stessi e i vostri Fratelli... Che un'eterna amicizia leghi queste mani
fraterne che per tanto tempo trascinarono soltanto l'errore e mai la verità
(Andante). Distruggete la catena dell'errore, stracciate i veli dei pregiudizi,
spogliatevi delle simulazioni settarie che rivestono l'umanità! Forgiate nuo-
vamente in un vomere d'aratro, il ferro di cui l'uomo finora si è servito per
spargere il sangue dei suoi Fratelli!

- I due canti massonici per solo e coro maschile in si bemolle maggiore, K. 483
e K. 484, in sol maggiore. Il primo celebrava la carità di Giuseppe II, il secon-
do i dignitari della Loggia. Esistevano pure due altri canti, purtroppo andati persi.

- Don Giovanni, dramma manicheo, simboleggiante la lotta della Luce con-


tro le tenebre.

- Non si parlerà qui di altre opere massoniche, quali il Thamos, che non fu
scritto espressamente per delle Tenute.

[N.d.t.] È forse opportuno considerare il Flauto Magico non soltanto sotto


l'aspetto simbolico generico, ma anche per dare risalto ai sentimenti di fra-
ternità universale che caratterizzavano Mozart. La scena della prova del
fuoco e dell'aria si apre con la batteria rituale massonica, per proseguire con
un corale protestante il cui testo Lutero aveva tradotto da un salmo ebraico e
al quale Mozart applica un testo di religione pagana, per contrappuntare il
tutto con un Kyrie cattolico. È una sintesi straordinaria che Mozart ci offre.
Con queste battute illustra musicalmente l'universalismo caro al nostro Ordine.

356
18.6 ADDENDUM E CONCLUSIONE

Nella sua ultima opera, K. 623 a, le ultime parole offerte da Mozart ai suoi Fratelli
per la «Catena d'Unione»:

Ciò che prova il Massone in quel giorno di festa è un sentimento dolce che lo
salda ad una nuova e stretta fraterna catena; dolce il pensiero che l'umanità ha
trovato posto tra gli uomini; dolce il ricordo di un luogo dove ogni cuore fraterno
afferma così fortemente ciò che egli era ed è, e ciò che potrà diventare... Fratelli,
lasciatevi andare completamente alla felicità che provate; così voi non dimenti-
cherete mai che siete dei Massoni... Che l'invidia, la cupidigia e la calunnia siano
bandite dal nostro cuore, e che la concordia serri strettamente i legami fedeli tes-
suti da un puro amore fraterno... Alleviamo ogni fardello con la forza dell'amore;
così facendo riceveremo degnamente la vera Luce che viene dall'Oriente. Per ot-
tenere questo bene prezioso, incominciamo con gioia il lavoro. E così continuia-
molo con nuova lena. Qui abbiamo il nostro cuore e le nostre parole, avvezzi alla
virtù. E allora l'invidia svanisce, e i voti che coronano la nostra speranza diver-
ranno realtà!

357
Bibliografia

Cotte Roger: Les Musiciens Franc-Maçons à la cour de Versailles et à Paris sous


l'ancien régime, (Tesi di Stato), Parigi, 1983.
La musique maçonnique et ses musiciens, Baucens, 1974.
Articolo nel Dictionnaire de la Franc-Maçonnerie di Ligou.
Michele Moramarco: - Nuova Enciclopedia massonica, Volume II, da pag. 191 a
pag. 201, Massoneria e musica.
Autexier Philippe: Mozart et Liszt sub Rosa, Poitiers, 1984.
(in francese e in tedesco).
Mozart, Parigi, 1987.
Les œuvres témoins de Mozart, Paris, 1982.
Massin Jean e Brigitte: Wolfgang Amadeus Mozart.
Chailley Jacques: Parsifal de Richard Wagner, Opéra initiatique, Buchet/Chastel,
1979, Paris.
La Flûte enchantée, Opéra maçonnique, Laffont, Paris, 1968.
Schaub Fabio: Wolfgang Amadeus Mozart, la Massoneria e il Flauto Magico,
16.V. 1973.
Dictionnaire de la Musique (Université d'Oxford).
Grand Dictionnaire Encyclopédique (Larousse).
Enciclopedia della Musica, Ricordi & Ci, Milano, 1963.

Segnaliamo i CD:

Die Zauberflöte (ll Flauto magico), eseguito dalla Wiener Philharmoniker diretta
da Sir Georg Solti, Decca, 1991.
Mozart, Die Freimaurermusik (La musica massonica): tutte le opere massoniche.
Ediz. Vox Box, Dureco, 1993.

358
19. BIBLIOGRAFIA

19.0 INTRODUZIONE

Con quale criterio fare una scelta fra le circa 80.000 opere scritte sulla Massoneria
o che la riguardano da vicino? In funzione dell'aspetto simbolico, filosofico, sto-
rico, tecnico o politico? O in virtù della loro notorietà (o di quella dei loro autori),
del valore storico, della loro credibilità, della loro influenza in quanto testimoni?

Si è tenuto conto di tutti questi criteri nell'allestire la selezione da noi operata, che
non è esente da una certa soggettività.

È tuttavia opportuno mettere in guardia il lettore sull'affidabilità di molti autori e


specialmente dei compilatori, anche se sono in buona fede. Non si può tacere la
parzialità di taluni autori che vogliono far trionfare la loro verità «obbedenziale».
La credibilità storica si scontra costantemente con il valore interpretativo dei miti,
delle favole e leggende che alimentano la tradizione massonica. Per cui certi ti-
toli, preceduti da un asterisco, vanno consultati con circospezione. Quelli seguiti
o preceduti da § sono citati dal traduttore.

19.1 PUBBLICAZIONI IN LINGUA FRANCESE

19.1.1 LIBRI

Amadou Robert: La Tradition Maçonnique (Ed. Cariscript).


Occident, Orient, Parcours d'une tradition, (Ed. Cariscript)
*Ambelain Robert: Cérémonies et rituels de la maçonnerie symbolique (Robert
Laffont, 1978);
La symbolique des outils dans l'art royal (ABI, 1975).
Anderson: The Charges of a Free-Mason (Londres, 1723, traduction française de
M. Paillard, 1947)
Bayard Jean-Pierre: Le symbolisme maçonnique traditionnel
(t.1: Loges bleues; t.2: Les hauts grades et rites anglo-saxons
(Edimaf, 1974 & 1978);
Le Compagnonnage en France (Payot, 1977);
La spiritualité de la Franc-Maçonnerie (Ed. Dangles, 1982).
Beresniak Daniel: Le Cabinet de réflexion (Le Prisme, 1974);
La Légende d'Hiram (Carqueiranne, 1976).
Les Clés du Maître Secret (Ed. Detrad, Paris);
De la queste spirituelle à l'œuvre rouge (Detrad, Paris);
§ Les offices et les officiers de la Loge (Detrad, Paris);
§ Juifs & Francs-Maçons (Bibliophane).

359
Bernheim Alain: Les Débuts de la Franc-Maçonnerie à Genève et en Suisse (Ed.
Slatkine, Genève, 1994).
Boos Heinrich: Manuel de la Franc-Maçonnerie (Trad. A. Gavard, Bern, 1894).
Boucher Jules: La symbolique maçonnique (Dervy, 1953).
Cerbu Marcel: Le Combat des Franc-Maçons [contribution à l'histoire du
REAA] (C.D.S.T. Collection Le Prisme, D. Beresniak, édit. 1976).
Chevalier Jean & Gheerbrant Alain: Dictionnaire des Symboles (Robert Laffont),
1969; Seghers, 4 volumes, 1973.
Chevallier Pierre: Histoire de la Franc-Maçonnerie en France
(3 volumes, Fayard, 1974-1975).
Carneloup Johannis: Universalisme et Franc-Maçonnerie (Vitiano Paris, 1963).
*Cugnet Michel: Deux siècles et demi de Franc-Maçonnerie en Suisse et dans le
pays de Neuchâtel (Ed. du Chevron, La Chaux-de-Fonds, 1991).
Origine et Histoire du REAA en Suisse (1739-1993)
(Ed. du S,C. de Suisse, Lausanne, 1993).
Dictionnaire des sociétés secrètes (Arts Loisirs & Grasset, 1971).
(Voir aussi Lhomme, Ligou, Masson, Mellor, Riffard).
Daruty Jean-Emile: Recherches sur le REAA (Ed. Déméter, 1988).
Dupuy Richard: La Foi d'un Franc-Maçon (Plon, 1975).
Eliade Mircea: Images et symboles (Gallimard);
Le Sacré et le Profane (Gallimard);
Initiations, rites, sociétés secrètes (NRF Idées n° 332);
Histoire des croyances et des idées religieuses (Payot).
Findel J.-G: Histoire de la Franc-Maçonnerie. Traduit de l'allemand par
E. Tandel, 2 Vol. (Lacroix Verboekhoven, Paris, 1966).
Fulcanelli: Le Mystère des Cathédrales et l'interprétation ésotérique des
Symboles hermétiques du Grand-Oeuvre (Pauvert, 1964).
Ghika Matila C.: Le Nombre d'Or. Rites et Rythmes pythagoriciens dans le déve-
loppement de la civilisation occidentale (2 vol., 1931);
Essai sur le Rythme (1938).
G.L.S.A.: Livre du centenaire (Berne, 1944).
Livre du 150è Anniversaire (Lausanne, 1994).
Gould R.F.: Histoire abrégée de la Franc-Maçonnerie (Trédaniel, 1989, avec une
préface de Claude Gagne).
Grad A.D.: Pour comprendre la Kabbale (Dervy, 1966).
Guénon René: Etudes sur la Franc-Maçonnerie et le Compagnonnage (Editions
Traditionnelles, 1964. 2 vol.).
Hutin Serge: Les Francs-Maçons (Le Seuil, Paris, 1960);
Les Société secrètes (P.U.F. - Que sais-je?, 1952).
Hutin Serge & Mitterand Jacques: entrée «Maçonnerie»
in Encyclopædia Universalis (Ed. 1968).
Huxley Aldous: La philosophie éternelle (Plon, 1977).
Jouaust A.C.J.: Histoire du Grand Orient de France (1864; chez Brisard, Rennes;
réédition Télètes 1989 avec avant-propos et index d'Alain Bernheim).
Jung C.G.: Psychologie et Alchimie (Buchet Chastel);
L'homme à la découverte de son âme (Payot).

360
Lantoine Albert: Histoire de la Franc-Maçonnerie Française (3 vol., 1927, 1930,
1935): réédition chez Slatkine (1981, 1982 avec présentation de
Daniel Ligou).
Lepage Marius: L'Ordre et les Obédiences (Paul Derain, Lyon, 1956;
réédition Dervy-Livres, 1978).
Lhomme J., Maisondieu E., Tomaso J.: Dictionnaire thématique illustré de la
Franc-Maçonnerie (Ed. du Rocher, 1993).
*Ligou Daniel: Dictionnaire de la Franc-Maçonnerie (P.U.F., 3è éd. 1991).
*Loge (Une) révèle: Franc-Maçonnerie ou Initiation? (Ed. du Rocher, 1985).
Mainguy Irène: La Symbolique maçonnique du 3e Millénaire
(Dervy 2001, réedition 2003)
Mariel Pierre: Les Authentiques «Fils de la Lumière» (La Colombe, 1961).
Masson Hervé: Dictionnaire Initiatique
(Pierre Belfond, «Sciences Secrètes». 1970).
*Mellor Alec: Dictionnaire de la Franc-Maçonnerie et des Francs-Maçons
(Pierre Belfond, 1971)
Naudon Paul: Histoire Générale de la Franc-Maçonnerie (P.U.F., Paris & Office
du Livre, Fribourg, 1981);
Les origines religieuses et corporatives de la Franc-Maçonnerie
(Dervy, Paris, 1953);
La Franc-Maçonnerie (P.U.F., Que sais-je? N° 1064, 1963).
Perdiguier Agricol: Le Livre du Compagnonnage (2 vol., 1841);
Mémoires d'un Compagnon (Nouvelle édition avec préface et notes
de Jean Follain, 1943).
* Peyrefitte Roger: Les Fils de la Lumière (Roman, Flammarion, 1961).
* Plantagenet F.: Causeries initiatiques (3 vol. Dervy, Paris, 1957).
Pozarnik Alain: Mystères et actions du rituel d'ouverture en Loge Maçonnique
(Dervy, Paris, 1981).
Prouteau Henri: Littérature et Franc-Maçonnerie (Ed. Veyrier, 1991).
Riffard Pierre: Dictionnaire de l'ésotérisme (Payot, 1983).
Ruchon François: Histoire de la Franc-Maçonnerie à Genève
(Imprimerie Atar, 1935).
Ruyer Raymond: La Gnose de Princeton (Fayard, 1974).
Sadler Henry: Faits et fables maçonniques 1887 (traduction, préface et commen
taires par J. Corneloup, Vitiano, 1973).
Saint-Gall Michel: Dictionnaire des Hébraïsmes dans le REAA (Déméter, 1988).
Saunier Eric: Encyclopédie de la Franc-Maçonnerie [Collectif] (Pochothèque, 2000)
Schwaller de Lubicz: Le Temple de l'Homme (3 vol. Dervy, 1957).
Sérouya Henri: La Kabbale. Ses origines, sa psychologie mystique et sa métaphy-
sique (Grasset, 1947).
Talemarianus Petrus: De l'Architecture naturelle (Ed. A. Rouhier, 1949).
* Thory Claude-Antoine: Acta Latomorum 1815 (Slatkine Reprints, Genève et
Paris, 1980);
Histoire de la fondation du G.O.F., 1812 (Réédition chez Slatkine
Genève, 1992; introduction, et index par Alain Bernheim).
Tort-Nouguès Henri: L'idée maçonnique (Guy Trédaniel, 1990).

361
Tourniac-Jean: Symbolisme maçonnique et tradition chrétienne (Paris, 1965).
Tourret Fernand: Clés pour la Franc-Maçonnerie (Seghers, 1975).
Verdun Jean: La Réalité maçonnique (Flammarion, 1982).
Verval Guy: La spécificité du RER (Mémo + Codec, Nivelles, 1987).
A la recherche de Jaquin et Boaz (Thuillier-Diffusion, Bruxelles,
sans date).
Vuillaume: Le Tuileur [fac-similé de la 2è édition 1830]
(Ed. du Rocher, 1990; préface de Jean Tourniac).
Wirth Oswald: La Franc-Maçonnerie rendue intelligible à ses adeptes (3 vol.);
Le Livre de l'Apprenti (1894); Le livre du Compagnon (1912);
Le Livre du Maître (1922); réédition par la Loge «Travail et Vrais
Amis Fidèles», Paris, puis Dorbon Aîné Dervy Livres, (1988-1989);
Les Mystères de l'Art Royal (Nourry, Paris, 1932, puis Dervy 1985).

19.1.2 RIVISTE

Chroniques d'histoire maçonnique: Institut d'études et de recherches maçonni-


ques (IDERM), 16, rue Cadet 75009 Paris (depuis 1980).
Les Cahiers de Jean Scot Erigène: Loge d'études et de recherche J.S.E., 8, rue
Puteaux, 75017 Paris (depuis 1988).
Les Cahiers du Pélican: (membres des H.G. uniquement); c/o Narcisse
Flubacher, 39, ch. des Sellières, 1219 Le Lignon (depuis 1978).
Masonica: Groupe de Recherche Alpina, C.P. 270, 1000 Lausanne 9
(depuis 1991).
Points de vue initiatiques: Grande Loge de France. 8 Rue Puteaux, 75017 Paris
(depuis 1965).
Renaissance Traditionnelle: B.P. 161, F-92113 Clichy (depuis 1970).
Sources: (pour H.G. uniquement) Etat des travaux de l'Aréopage; (Ed. du Grand
Collège des Rites, 16, rue Cadet, 75009 Paris (depuis 1981).
Symbolisme: 1912 à 1939; 1947 à 1971; au total 397 numéros.
Travaux de la Loge nationale de recherches «Villard de Honnecourt»,
GLNF, 12-18 rue Christine de Pisan, 75017 Paris (1ère série depuis
1965, 2ème série depuis 1980).

19.2 PUBBLICAZIONI IN LINGUA TEDESCA

19.2.1 LIBRI

Boos Heinrich: Handbuch der Freimaurerei (im Auftrage der S.G.L.A.,


Sauerländer, Aarau 1894).
Kloss Dr. Georg: Geschichte der Freimaurerei in Frankreich (2.vol. Jonghaus,
Darmstadt, 1852-1853; Akademische Druck-und Verlagsanstalt, 1971).
Lennhoff & Posner: Internationales Freimaurerlexikon (Amalthea Verlag, 1932;
Akad. Druck- u. Verlagsanstalt & Amalthea, 1952).

362
Scherpe Wolfgang: Das Unbekannte in Ritual [Instruktionen für den Meister]
(Braunschweig, 1987. Anhang Seiten 445-544, ohne Datum.
Zuber Otto: Stammbuch der Schweiz. Freimaurerei.
19.2.2 RIVISTE

Pubblicazioni della Loggia di ricerca «Quatuor Coronati» di Bayreuth:


Jahrbuch (una volta all'anno dal 1945)
TAU (due volte all'anno dal 1948)

19.3 PUBBLICAZIONI IN LINGUA INGLESE

19.3.1 LIBRI

Carr Harry: The Freemason at work, Privately Printed, London, 1976.


Gould R.F.: History of Freemasonry (4 vol. 1951, third Ed. Rev. Herbert Poole).
Hamill John: The Craft (Crucible, Aquarian Press, London, 1986.
Henderson Kent & Pope Tony: Freemasonry Universal, Vol. 1 (1998), Vol. 2 (2000),
Global masonic publications Williamstown (Victoria)
Jones Bernard E.: Freemasons'Guide and Compendium (Harrap, London, 1950 ).
Knoop D. and Jones G.P.: An Introduction to Freemasonry (Manchester, 1937);
The Genesis of Freemasonry (1947; Quatuor Coronati, 1978).
Knoop, Jones & Hamer: The Early Masonic Cathechisms
(University Press, Manchester, 1943).
List of Lodges, Masonic. (Pantagraph Printing & Stationery G, P.O. Box 1406,
Bloomington, Illinois 61702-1406).
Mackey Albert: An Encyclopædia of Freemasonry (3 vol., Rev. & enlarged by
Robert Clegg, 1946).
Oliver George: The Book of the Lodge (The Aquarian Press, 1986).
Pick F.L. and Knight G.N.: Pocket History of Freemasonry
(7th edn. Muller, London, 1983).
Pike Albert: Moral and Dogmas of the Antient and Accepted Rite of 1871-1872
(Masonic Publishing Company, New York; Riedizioni successive dal
Supreme Council [SJ]).
Sadler Henry: Masonic Facts and Fictions (Diprose & Bateman, London, 1887;
reprint-introduced by John Hamill, The Aquarian Press, 1985).

19.3.2 RIVISTE

Ars Quatuor Coronatorum: Quatuor Coronati Lodge N° 2076, 60, Great Queen
Street, London 5BA (dal 1886).

363
19.4 PUBBLICAZIONI IN LINGUA ITALIANA

19.4.1 LIBRI

Ambesi Alberto Cesare: Storia della Massoneria. (De Vecchi, Milano, 1971)
Bacci Ulisse: Il libro del Massone italiano (Vita Nuova, Roma, 1922).
Baylot Jean: La Massoneria tradizionale del nostro Tempo (Erasmo, 1973,
Collana del Grande Oriente d'Italia).
Bellomo Bino: La Massoneria Univesale dalle origine ai nostri giorni
(Forni, Bologna, 1969).
Benimeli José A. Ferrer - Giovanni Caprile: Massoneria e Chiesacattolica, ieri,
oggi, domani (Ed. Paoline, Roma, 1979).
Bernasconi Silvio: Centenario della Loggia Massonica «Il Dovere»
(Archivio «Il Dovere», Lugano).
Boucher Jules: La simbologia massonica (Atanor, 1975).
Campana Marco: Il libro d'oro della Massoneria Ticinese
(Archivio «Il Dovere, Lugano).
Castiglione (Di) Ruggiero: Il maestro di Cagliostro, Luigi d'Aquino
(Atanor, 1989). Alle sorgenti della Massoneria (Atanor, 1988).
Chiesa Carlo: Una biblioteca massonica: documenti in lingua italiana della
Collezione Carlo Chiesa alla Biblioteca comunale di Chiasso,
Catalogo ragionato di Renato Giovanoli (Biblioteca Comunale,
Chiasso, 1993).
Clavel F.T. & B.: Storia della Massoneria e delle società segrete
(Forni, 1977).
Corona Armando: Dal bisturi alla squadra (Bompiani, 1987).
Dovere (Gran Loggia): Il Dovere, Oriente di Lugano (Civelli, Milano, 1891).
Farina Salvatore: Rituali dei lavori dell'Ordine degli Antichi Liberi ed Accettati
Muratori (Giovanni Bolla, 1960).
Fichte Johann Gottlieb: Filosofia della Massoneria (Bastogi, 1986).
Lezioni sulla Massoneria (Melita, 1989).
Francovich Carlo: Storia della Massoneria in Italia, dalle origini alla Rivoluzione
francese (Nuova Italia, 1974).
Gamberini Giordano: Attualità della Massoneria. Contenti gli operai?
(Pleiadi, 1978). Mille volti di Massoni (Erasmo, 1975).
Codice Massonico delle Logge riunite e rettificate di Francia
(Bastogi, 1975).
Gentile Carlo: Il mistero di Cagliostro (Bastogi, 1980).
Giuseppe Mazzini, uomo universale
(Collana Grande Oriente d'Italia, Erasmo, (1972).
Saggi Massonici di Poesia: Giovanni Pascoli (Bastogi, 1976).
Giarrizzo Giuseppe: Massoneria e illuminismo nell'Europa del
Settecento (Marsilio, 1994).
Haller (von) Carlo Lodovico: La Frammassoneria e sua influenza sulla Svizzera
(Ræber, Lucerna, 1847).

364
Hoede Karl: I Maestri Comacini (Traduzione di Fernando Vidotti del testo origi-
nale Die Meister von Como apparso nel Quaderno n° 4, 1967 della
«Quatuor Coronati» di Bayreuth).
Jones Bernard E.: Guida e compendio per i Liberi Muratori (Atanor,1987).
Lennhoff Eugen: Il Libero Muratore (Bastogi, 1976).
Lo Mastro Maria: Dossier Templari (Convivio, 1991).
Luzio Alessandro: La Massoneria e il Risorgimento italiano (2 vol. Forni, 1966).
Mola Aldo A.: Storia della Massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica
(Bompiani, 1976).
Storia della Massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni
(Bompiani, 1992). Garibaldi vivo (Mazzotta, 1982).
I primi vent'anni di Giuseppe Garibaldi in Massoneria (1844-1864)
(con Luigi Polo Friz, Estratti della Nuova Antologia, Fasc.2143, Le
Monnier, 1982).
Anticlericali e Laici all'avvento del fascismo
(Scritti diversi, Bastogi, 1986).
Il Grande Oriente d'Italia dell'esilio [1930-1938] (Erasmo, 1983).
Moramarco Michele: La Massoneria, ieri e oggi (De Vecchi, 1977)
Nuova Enciclopedia Massonica,
(ed. CE.S.A.S. Centro Studi Albert Schweizer. 2.vol. 1989).
Pike Albert: Morals and Dogma - I primi tre gradi massonici (Bastogi, 1983).
Porciatti U. Gorel, (a cura di): Le charte fondamentali della Universale
Massoneria di RSAA (Atanor, 1973).
Taxil Leo: Storia segreta della Massoneria
(Melita, 1992, traduzione di L. Matteucci).
Troisi Luigi: Massoneria Universale - Dizionario, (Sugarco, 1994).
I figli della Vedova, antologia per i Liberi Muratori (Atanor, 1989).
Unione Antimassonica Universale: Atti del primo congresso antimassonico inter
nazionale di Trento - XXVI - XXX settembre 1896 (Monauni, 1898).

19.4.2 QUADERNI

Loggia Massonica «Brenno Bertoni», Lugano:

N° 1 La Massoneria ticinese e la Gran Loggia Svizzera Alpina


(Orazio Schaub, 1983).
N° 2 La lotta antimassonica degli anni trenta nelle cronache ticinesi
(Orazio Schaub, 1983).
N° 3 Massone, lo sai? (Orazio Schaub, 1984)
N° 4 Attualità dei pensieri di Brenno Bertoni (Carlito Ferrari, 1985).
N° 5 Dalla nascita della prima Loggia massonica a Ginevra alla fondazione
della Gran Loggia Svizzera Alpina (Orazio Schaub, 1986 - Traduzione in fran-
cese di A. De Mercurio).
N° 6 Studio sull'antisemitismo (Orazio Schaub, 1990).

365
N° 7 La Massoneria ticinese dagli inizi ai giorni nostri - 1877-1993
(Orazio Schaub, 1993).

19.5 PUBBLICAZIONI IN LINGUA SPAGNOLA

19.5.1 LIBRI
Ferrer Benimeli J.A.: Bibliografía de la Masonería, Fundación Universitaria
Española, Vol. I, Madrid, 1978. Vol. II 2002. La masonería (Ed.
Alianza, Madrid, 2002).
Castellano Gil J.M. : La Masonería española en Cuba, Taller de Historia,
Canarias, 1996.

Centro de estudios historicos de la masonería española :

Masonería, Politica y Sociedad, Vol. I & II,


IIIe Symposium, Cordoba, 1987.
Masonería española y America, Vol. I & II,
Ve Symposium, Caceres, 1991.
La Masonería española entre Europa y America, Vol. I & II,
Symposium, Zaragoza, 1993.
La Masonería en la España del siglo XX, Vol. I & II,
Symposium, Toledo, 1995.
La Masonería española y la crisis colonial del 98, Vol. I & II,
Symposium, Barcelona, 1997

19.5.2. RIVISTE

Boletin informativo del Centro de Estudios Historicos de la Masonería


Española, Zaragoza, desde 1986.
Genesis, organo ufficiale interno della GL di Spagna, No 11 giulio-settembre 1993,
Vol. III.
La Acacia, rivista periodica della massoneria aragonese, No 6
(terzo anno) ottobre 1999.
Officinae, rivista trimestriale d’esoterismo, No 2 giunio 1997, No 3 settembre
1997 (nono anno).

366
20. BREVE STORIA DELLE LOGGE DELLA
GRAN LOGGIA SVIZZERA ALPINA

20.1 INTRODUZIONE.- ORIENTI ESTINTI

La storia delle Logge contempla le Officine ancora attive e costituite entro l'anno 1999.

Occorre anzitutto precisare il sistema di numerazione adottato attorno al 1950.


Infatti, piuttosto che basarsi sulla cronologia della creazione delle Logge, si pre-
ferì stabilire questa numerazione secondo l'ordine alfabetico degli Orienti. Nel
caso in cui l'Oriente contava più di una Loggia, ha prevalso l'ordine alfabetico dei
titoli distintivi delle Officine. Per le Logge costituite ulteriormente, la numera-
zione è stata cronologica.

È sembrato opportuno agli autori di questo manuale di ricordare che in


Massoneria le Logge sono autonome nell'ambito della Costituzione della Gran
Loggia Svizzera Alpina e conseguentemente devono assicurare il loro proprio svi-
luppo. Sono i Fratelli che danno vita all'Officina e si preoccupano di garantire la
loro sopravvivenza economica e il rafforzamento dei loro effettivi. È dunque fa-
tale, anche nell'ambito della GLSA, che delle Logge possano sparire dopo anni e
persino decenni dal giorno della loro costituzione.

In tal caso si parla di Orienti estinti. Qui sotto ve ne diamo una lista che però non
è esaustiva.

Carouge: Nel 1786 si costituì a Carouge una Loggia col titolo distintivo «Les
Temples» che nel 1803 chiuse i battenti. Nel 1802 venne creata un'altra Officina
chiamata «La Concorde», ma già nel 1810 cessò ogni attività.

Chexbres: Nel 1807 nacque una Loggia che visse però pochissimo tempo.

Fribourg: Il 5 ottobre 1850 venne fondata in questa città la Loggia «La


Régénérée». Attaccata violentemente dalle autorità ecclesiastiche, ebbe ad af-
frontare numerose difficoltà interne e, nel 1904, si mise in sonno. I suoi archivi e
il suo patrimonio furono affidati alla GLSA fino al 1972, anno in cui la Loggia
riprese la sua attività.

Liestal: Nel 1847 venne creata a Liestal la Loggia «Zur Brudertreue». Aderì alla
GLSA nel 1851, ma cessò di esistere nel 1866.

Morges: Nel 1786 vi fu fondata la Loggia «Les Amis Unis» che disparve verso
il 1810. Negli anni 1812 e 1817 nacquero nuove Logge: «Les Amis Réunis» e
«La Vertu Tolérante», ma la loro esistenza fu effimera. Nel 1849 fu costituita la
Loggia «Les Amis»; fu ammessa nella GLSA nel 1850 ma dovette chiudere nel

367
1883. L'Oriente di Morges ha una nuova Loggia dal 1964, la «Lux in Tenebris»;
una seconda Officina fu creata nel 1992: la «Saint Jean du Léman».

Orbe: Nel 1850 nacque la Loggia «La Nouvelle Etoile» che fu attiva fino al 1892.
Il piccolo museo di Orbe espone ancora alcuni oggetti massonici che le sono ap-
partenuti.

Payerne: Nel 1875 si costituì la Loggia «Courage et Persévérance»; fu accolta


nella GLSA nel 1877, ma disparve nel 1888.

Rolle: Qui nacque, nel 1846, la Loggia «La Vraie Fraternité». Aderì alla GLSA
nel 1857, ma poco dopo fu disciolta.

Sciaffusa: Nel 1875 fu costituita la Loggia «Freier Rhein» che fu accolta nella
GLSA nel 1877. Problemi di carattere politico la costrinsero a chiudere nel 1887.
Nel 1981 fu fondata una nuova Officina, la «St. Johann am Rhein».

Soletta: La Loggia «Concordia», costituita nel 1809 in questa città, ebbe un'esi-
stenza effimera. Nel 1976 fu fondata una nuova Loggia, la «Prometheus».

20.2 CRONISTORIA PROPRIAMENTE DETTA

Osservazione preliminare. Certe cronistorie sono state scritte da oltre dieci


anni; può darsi, quindi, che fatti nuovi siano avvenuti nell'intervallo, o che
degli avvenimenti più antichi siano venuti alla luce posteriormente.

Loggia N° 1 «Zur Brudertreue» (1811), Oriente di Aarau

Questa Loggia è stata fondata il giorno 11 dicembre 1811 con il titolo distintivo
di «Wilhelm Tell». Lo scrittore e politico Heinrich Zschokke ne fu uno dei pro-
motori. Era un convinto sostenitore di un ragionevole rinnovamento dello Stato e
della società. La Loggia, ostinata riformatrice, agli inizi ebbe grandi difficoltà
d'ordine rituale e personali che misero in forse la sua stessa esistenza. Il Direttorio
scozzese di Basilea, e poi quello di Zurigo faticarono a mantenere la disciplina
all'interno dell'Officina.

Ciò nonostante il numero dei Fratelli aumentò grazie anche all'adesione di poli-
tici di rilievo del giovane Cantone, di medici e di importanti uomini d'affari e mal-
grado un severo esame dei candidati.

Il 27 febbraio 1815 la Loggia fu illuminata alla presenza di tre componenti del


Direttorio di Basilea e di numerosi Fratelli di Zurigo e Basilea. Da allora assunse
il titolo distintivo di «Zur Brudertreue».

368
La Loggia influenzò in larga misura le infrastrutture del nuovo Cantone: furono
Fratelli coloro che progettarono la fondazione della «Vaterländische Kultur im
Aargau»» (fondazione per la cultura patria in Argovia) ancora oggi esistente, la
«Hilfsgesellschaft für Aarau und Umgebung» (Società di Soccorso per Aarau e din-
torni), la «Zinstragenden Ersparniskasse» (Cassa di Risparmio) - che nel 1987 fe-
steggiò il suo 175° anniversario -, le scuole di economia domestica per le ragazze
nel Fricktal e nel Freiamt, una scuola per sordomuti ed altri istituti scolastici.

La Loggia si preoccupò anche dei problemi sociali relativi ai suoi aderenti. Nel
1826 creò un fondo per Vedove e Orfani, che nella mente degli ideatori doveva
includere i membri di tutte le Logge svizzere, come pure una cassa destinata a fi-
nanziare borse di studio ai figli di Fratelli e un ufficio giuridico a disposizione
dei superstiti di Fratelli defunti.

Tuttavia la Loggia non fu esente da ostilità nei primi anni del 19° secolo e do-
vette, dal 1820 al 1823, sospendere i lavori su pressione del Direttorio conserva-
tore di Zurigo.

In seguito alla sempre più crescente consapevolezza della necessità di unione nel-
l'ambito nazionale, la «Brudertreue» si impegnò intensamente per il raggiungi-
mento dell'unione di tutte le Logge svizzere e il 15 maggio 1831 inviò al
Direttorio scozzese una proposta particolareggiata in merito.

Ma soltanto nel 1843 ci si occupò del problema e naturalmente la «Brudertreue»


firmò il documento conclusivo che stabiliva l'unione delle Logge svizzere del
1844. La Gran Loggia Svizzera Alpina era nata.

L'Alpina potè sempre contare sulla disponibilità della Loggia di Aarau, in parti-
colare quando si dovettero organizzare le Assise di Gran Loggia. Nel 1986, in oc-
casione del 175° anniversario della sua fondazione, la «Brudertreue» organizzò
la riunione annuale dell'Alpina e il suo già Maestro in Cattedra Fratello Rudolf
Fischer, Gran Maestro aggiunto, ebbe l'onore di sostituire momentaneamente il
Gran Maestro nella conduzione dei lavori.

Negli anni dal 1936 al 1944, quando in Germania trionfava il nazionalsocialismo


hitleriano, e la guerra imperversava , il numero dei membri della Loggia si ridusse
da 151 a 82. La frequenza dei lavori era ostacolata seriamente dalle condizioni di
vita contingenti: l'oscuramento, la limitazione della circolazione, la mancanza di
materiale per il riscaldamento, eccetera. I Fratelli superstiti, anche se di non più
tenera età, tennero duro e riuscirono a superare quei momenti difficili. Il grano,
però, era sceverato dalla pula.

Una serie di eccellenti Maestri in Cattedra, assecondati da Ufficiali non meno ef-
ficaci, vegliarono sulla disciplina relativa alla partecipazione dei lavori e alla pre-
sentazione di tavole. Il Fratello H.G. Bressler introdusse le riunioni settimanali,
al posto di quelle quindicinali.

369
Nel 1971 la Loggia decise con tre sole astensioni, di abbattere il suo vecchio
edificio costruito nel 1865, non più all'altezza delle moderne necessità, e di so-
stituirlo con un altro, la «Wielandhaus», progettato dal Fratello Willy Lüscher.

Nel 1984, dieci anni dopo l'illuminazione, l'Officina contava circa 100 membri e
tre Circoli: a Baden, Lenzburg e Zofingen che riuniscono i Fratelli colà abitanti
per sedute di conferenza, fraterni colloqui e visite.

Il rituale è quello di Schröder, leggermente modificato e adattato al linguaggio del


nostro tempo.

Dal 1865 è attiva l'associazione delle Sorelle, fondata su iniziativa di Theodor


Zschokke, che svolge un'attività umanitaria e d'altro interesse generale.

Nel 1904 alcuni Fratelli della «Brudertreue» crearono la «Fiat Lux» di Lucerna e
ancora oggi, automaticamente, il Maestro in Cattedra della Loggia di Lucerna è
membro d'onore di quella di Aarau e viceversa.

L'archivio della Loggia conserva tra l'altro tutti i verbali dal 1811 in poi, lettere,
diplomi, attestati d'onore, medaglie e altri documenti.

Loggia N° 2 «La Chrétienne des Alpes», (1820), Oriente di Aigle

L'origine di questa Loggia risale al 1820. In un suo registro sta scritto che «da
molto tempo un gran numero di Fratelli del «Grand Orient National Helvétique
Romand» costatava con rincrescimento un rilassamento sensibile del modo con
cui i Fratelli facevano fronte ai loro doveri massonici».

Per questa ragione i Fratelli Gauchez, Bourgogne, Nicole, Müller, Barone di Firks
e Rumilly, decisero, nel 1820, di fondare una Loggia che affrontasse l'uragano e
sopravvivesse al «G.O.N.H.R.» che stava per spegnersi.

La nuova Loggia fu compiutamente organizzata soltanto nel 1821 e si affiliò alla


«Grande Loge Nationale Suisse» di Berna.

La «Chrétienne des Alpes» era, come molte altre, un'Officina itinerante che si riu-
niva a turno presso uno dei suoi membri a Vevey, a Bex, ad Aigle, eccetera. Dal
1828 elesse il suo domicilio nei locali della «Réunion des Cœurs Sincères»,
Loggia che poi assorbì. La «Chrétienne des Alpes» lavorava allora nei primi cin-
que gradi, ma a decorrere dal 1829 limitò la sua attività ai primi tre gradi sim-
bolici.

Una patente, rilasciatale nel 1823 dalla «Grande Loge Nationale Suisse» è tuttora
visibile nei locali della «Chrétienne des Alpes» che contava all'epoca quindici
membri. Nel 1846 fu accolta nella Gran Loggia Svizzera Alpina.

370
L'Oriente fu trasferito dal 1849 al 1852 ad Ollon, per poi ritornare ad Aigle.
Tuttavia un gruppo di Fratelli preferì continuare i lavori ad Ollon ed esso finì per
essere irregolare. Si spense autonomamente nel 1868.

Il 125° anniversario della fondazione della nostra Loggia fu festeggiato nel 1945
e il 150° nell'autunno del 1970.

Dal 1950 la «Chrétienne des Alpes» lavora in locali di sua proprietà nel vicolo di
«Jérusalem».

La Loggia lavora attualmente secondo il Rito di Schröder. Nei suoi archivi ci sono
ancora dei verbali e della corrispondenza che risalgono al 1820.

Nel 1994 l'Officina contava 31 Fratelli e va verso l'avvenire con fiducia.

Loggia N° 3 «La Constance» (1798), Oriente di Aubonne

Nel 1798, il Paese di Vaud si liberava dal giogo bernese. Alcuni Massoni, mem-
bri anziani della Loggia «L'Amitié à l'Epreuve», creata nel 1772 ad Aubonne, ma
che finallora lavoravano in segreto, decisero di costituire una nuova Officina dal
titolo distintivo «La Constance».

Il primo Maestro in Cattedra fu il Fratello Louis Bégoz, divenuto poi Ministro


delle Relazioni Estere del Direttorio. La Loggia disponeva di locali al centro della
città, in una strada stretta. I rituali erano intrisi di uno spirito quasi religioso, come
ancora oggi appare dall'invocazione che segna l'inizio dei Lavori.

Il 7 settembre 1812 la Loggia, con i suoi 30 Fratelli, era affiliata al «Grand Orient
National Helvétique Romand». Il Maestro in Cattedra Duperrut, insegnante, di-
resse la Loggia fino al 1827. I Fratelli si riunivano sette od otto volte l'anno, sia
ad Aubonne, sia a Saint-Livres o a Yens. Poi, dal 1835 al 1841, la Loggia andò in
sonno. Il Fratello Hermessant, riprese in mano la Loggia che il 17 maggio 1842
procedette alla inaugurazione del Tempio, alla presenza di numerose delegazioni
vodesi. «La Constance» fu accolta nella GLSA nel 1844.

Il rituale di primo grado della «Constance» è conforme a diversi documenti che


sono tuttora conservati e che, attraverso i tempi, hanno costituito una sintesi dei
diversi Riti. Vi si ritrova il Rito Francese, il RSAA e il rituale tipo proposto nel
1868 dalla GLSA alle sue Logge.

La Loggia, che possiede i suoi locali in un immobile sistemato tra il 1877 e il


1882, conobbe giorni felici e prosperi; il numero dei Fratelli aumentò regolar-
mente per raggiungere i centocinquanta nel 1928, ma poi diminuì nel corso della
guerra 1939-1945 per stabilizzarsi attorno all'ottantina.

371
Nel 1957 si iniziarono degli importanti lavori di manutenzione e di rinnovamento
che proseguono ancora. Così «la nostra cara Casa di Aubonne» potrà continuare
ad offrire a tutti Massoni la più fraterna accoglienza.

Occorre precisare che le riunioni regolari hanno luogo due volte al mese, il ve-
nerdì. Le Tenute invece si svolgono la domenica mattina.

Loggia N° 4 «Freundschaft und Beständigkeit» (1808), Oriente di Basilea

Nel 18° secolo le Logge massoniche di Basilea non vivevano sotto una buona
stella. È vero che tra il 1744 e il 1778 vennero fondate diverse Logge, al tempo
in stretta collaborazione con Zurigo, tuttavia esse non durarono a lungo e nel 1784
la vita massonica basilese si spense e per molto tempo.

Si può quindi dire che in realtà l'anno 1808 fu quello della nascita della
Massoneria a Basilea. Il 12 gennaio di quell'anno venne creata, da nove Fratelli,
la Loggia «Freundschaft und Beständigkeit» che ottenne la patente di fondazione
dal Grande Oriente di Francia. Nei primi anni lavorava in francese ed era legata
ad un capitolo della Prefettura scozzese. Ma il capitolo scomparve nel 1828 e da
allora la Loggia lavora soltanto nei tre primi gradi simbolici. Fino al 1823 i Fratelli
si riunivano nel «Klösterli» nel quartiere di St. Johann, ma poi venne eretto l'edi-
ficio «Zum Venedig» allo Schlüsselberg che venne consacrato nel 1824 come
Loggia.

Nel 19° secolo la Loggia conobbe una felice espansione. Esponenti di primo piano
della scienza e del commercio si impegnarono nella realizzazione dei nostri
princìpi umanitari.

Nel 1844 la Loggia venne ammessa nell'Alpina e nel corso di un congresso mas-
sonico tenutosi a Basilea, la si definì una delle principali colonne dell'alleanza
massonica svizzera.

L'aumento del numero degli aderenti rese i locali occupati troppo angusti e così
nel 1889 si decise la costruzione di un nuovo edificio alla Byfangweg che venne
ultimato nel 1891. In ricordo della vecchia casa nella città vecchia, si chiamò la
nuova «Zum neuen Venedig» che da allora è la sede della Massoneria basilese.

Nel 1922 alcuni Fratelli della «Freundschaft und Beständigkeit» decisero la co-
stituzione della Loggia «Zum Fels am Rhein» la quale, malgrado alcuni contra-
sti iniziali, venne poi accolta nel 1928 alla Byfangweg. Nel 1932 ecco sorgere
un'altra Loggia: la «Osiris» che da subito lavorò nei locali dove esercitavano la
loro attività le altre Logge.

Gli anni turbolenti prima e durante la seconda guerra mondiale furono caratte-
rizzati da una campagna di diffamazione e di persecuzione da parte dei nazifa-

372
scisti. Anche nel nostro paese i funesti propagatori di quelle ideologie tentarono
di accaparrarsi la simpatia della gente e presero come pretesto la persecuzione del
nostro Ordine. La tristemente famosa iniziativa Fonjallaz chiedeva la proibizione
della Massoneria e delle organizzazioni analoghe. La GLSA affrontò la lotta sotto
la direzione del Fratello di Basilea Kurt von Sury, Gran Maestro della nostra Gran
Loggia, con perizia e coraggio e finalmente il popolo svizzero respinse a grande
maggioranza quell'iniziativa liberticida.

Dopo la guerra la Loggia riprese subito forza e vigore. Vennero presto riprese le
relazioni con i Fratelli alsaziani e tedeschi, che furono aiutati concretamente nella
loro ripresa e ospitati durante molti anni dalle Officine basilesi.

Nel 1967 venne costituita la «Panta Rhei», quarta Loggia di Basilea e, nel 1981,
il Gran Maestro Orazio Schaub rettificava ed illuminava la quinta Loggia basi-
lese, la «Dreiländerecke». Anche queste due Logge lavorano alla Byfangweg.

Da anni il numero dei Fratelli della «Freundschaft und Beständigkeit» oscilla at-
torno ai 100 e l'età media dei Fratelli è notevolmente ringiovanita.

La Loggia, secondo la tradizione, dà molta importanza ai lavori rituali e si impe-


gna nel tener alto il livello delle tavole architettoniche e delle conferenze, ma non
tralascia di curare i rapporti amichevoli con gli ambienti familiari dei Fratelli.

La Loggia lavora secondo il rituale di Schröder, leggermente modificato. Possiede


un ricco archivio e conserva in buono stato la patente rilasciata nel 1808 dal
Grande Oriente di Francia.

Loggia N° 5 «Zum Fels am Rhein» (1922), Oriente di Basilea

La Loggia «Zum Fels am Rhein» venne fondata il 6 maggio 1922 da sette Fratelli
della Loggia «Freundschaft und Beständigkeit».

Non fu facile arredare un nuovo Tempio senza l'aiuto della Loggia-madre, ma fi-
nalmente la cosa riuscì. Nel «Klösterli» dove si installò all'inizio la «Freundschaft
und Beständigkeit», c'era un locale idoneo alla bisogna. Adattato alle esigenze
della Loggia, esso venne occupato dalla nuova Officina il 5 ottobre, e il 4 no-
vembre 1922 vi si tenne il primo lavoro rituale. Alla fine dell'anno la Loggia con-
tava già 18 Fratelli.

In conformità agli «Antichi Doveri del 1723» lo scopo più alto dell'Officina fu la
libertà di coscienza; perciò la Bibbia non venne posta sull'Altare, ma sostituita
con un libro bianco.

Nella primavera del 1923 la «Zum Fels am Rhein» chiese l'ammissione nella
GLSA. e la sua richiesta fu accolta il 9 giugno 1923 in occasione delle assise di

373
Gran Loggia tenutesi a Lucerna. Il 1° luglio il Gran Maestro di allora, Fratello
Isaac Reverchon, illuminò la nuova Officina.

La Loggia si espanse felicemente, tanto che i locali del «Klösterli» divennero


troppo stretti. Ciò indusse l'Officina a richiedere alla «Freundschaft und
Beständigkeit» di poter far uso dei suoi locali. La richiesta fu accolta.

Purtroppo però si dovette rinunciare a consuetudini oramai radicate, come le fe-


ste domenicali con la partecipazione delle Sorelle, i matrimoni con rito masso-
nico e la consacrazione dei giovani.

Nel 1930 la Loggia venne invitata a sostituire il libro bianco sull'Altare con la
Bibbia, per non mettere in pericolo le relazioni amichevoli con la Gran Loggia
Unita d'Inghilterra. La Loggia finì per accettare questa richiesta della GLSA, ma
alla condizione di considerare comunque la Bibbia come un simbolo. Le promesse
degli iniziandi non sarebbero state fatte ponendo la mano destra sulla Bibbia.

Nel 1931, il Fratello Fritz Uhlmann, che aveva diretto la Loggia quale Maestro in
Cattedra sin dalla sua fondazione, lasciò la Loggia poco tempo dopo esser stato
eletto Maestro Deputato, per creare la nuova Loggia «Osiris». Funse da madrina
la «Zum Fels am Rhein».

Gli avvenimenti politici ed economici degli anni 1932-1945 ebbero un'influenza


negativa anche su questa Loggia: il numero dei membri, che nel 1932 era di 88
Fratelli, scese a 57, per poi risalire negli anni del dopoguerra fino a 70.

La divisa della Loggia fu: «prima la qualità, poi la quantità» e il numero di mem-
bri raggiunto permise di dare al citato motto pratica esecuzione: il primo dovere
del Massone è di essere presente. Oltre a ciò è importante che i lavori in Loggia
siano di un buon livello.

Anche i rituali, pur tenendo conto delle forme tradizionali e dei loro contenuti,
furono resi più comprensibili agli uomini di oggi modificandone il linguaggio.

La Loggia si è sempre impegnata nell'ambito umanitario e sociale, sia finanzia-


riamente, sia con l'intervento personale dei singoli Fratelli.

Purtroppo le amichevoli relazioni di buon vicinato con i Fratelli francesi vennero


meno in seguito alla politica dei riconoscimenti internazionali. Una situazione che
l'Officina considera molto spiacevole ma non definitiva.

Loggia N° 6 «Osiris» (1931), Oriente di Basilea

Nei difficili tempi della primavera del 1931, il Fratello Fritz Uhlmann, già
Maestro in Cattedra della Loggia «Zum Fels am Rhein», prese l'iniziativa di

374
creare una nuova Loggia. Il Fratello Uhlmann si riferiva ad una precedente deci-
sione della Loggia secondo la quale non appena l'Officina avrebbe raggiunto il
numero di 100 Fratelli, avrebbe dovuto «sciamare» e dar vita ad una nuova
Officina basilese.

Naturalmente, per quanto il problema fosse stato discusso spesso nell'ambito della
Loggia, nel momento in cui Uhlmann agì, le opinioni erano divergenti; ma un col-
loquio aperto e fraterno convinse gli scettici e in seguito la «Zum Fels am Rhein»
accettò l'idea della fondazione di una Loggia-sorella. E ciò avvenne il 8 maggio
1931, in occasione dei festeggiamenti per il decimo anniversario della «Zum Fels
am Rhein».

Un gruppo di 7 Fratelli della Loggia-madre, al quale si unirono poi 6 Maestri di


altre Logge, venne istruito e preparato. La fondazione ebbe anche l'approvazione
della «Freundschaft und Beständigkeit» e così tutto si svolse in armonia.

Il Fratello Uhlmann propose di adottare i rituali del Rito Scozzese Antico ed


Accettato che ottennero l'approvazione dei Fratelli fondatori. Furono anche ac-
cettati i princìpii da lui elaborati, nonché gli statuti ai quali si apportarono poche
modificazioni. Uhlmann, con l'aiuto di questi rituali e un confacente modo di la-
vorare, desiderava ritornare alla «antica» Massoneria, quella che lavorava soprat-
tutto nell'ambito esoterico.

Per questo, oltre al titolo distintivo di «Osiris», furono adattati ad uno stile egi-
ziano, conformemente alla sua concezione, i rituali, l'arredamento del Tempio, i
distintivi della Loggia, i grembiuli e i collari.

Dopo questi preparativi, la Loggia venne ufficialmente costituita il 22 dicembre


1931, alla presenza delle delegazioni delle altre Logge basilesi, e sotto la dire-
zione del Fratello A. Wirth, 1° Gran Sorvegliante della GLSA. Il Fratello Fritz
Uhlmann fu eletto all'unanimità primo Maestro in Cattedra e già il 5 febbraio 1932
la Loggia iniziava tre profani.

La Loggia venne accolta in seno alla GLSA il 18 giugno 1932 e venne illuminata
ritualmente il 26 giugno dello stesso anno.

Non si deve sottacere che sin dall'inizio la Loggia trovò simpatia presso tutte le
Logge svizzere che la sostennero anche finanziariamente. Basti pensare che potè
far fronte alle spese per l'arredamento del Tempio attingendo alle sole donazioni.

Negli anni della difesa contro il nazifascismo, l'esistenza della «Osiris» si dimo-
stra cosa buona e giusta poiché essa costituì, anche in quel frangente, un anello
solidissimo nella catena delle Logge della GLSA.

Anche parecchi Fratelli emigranti trovarono accoglienza nell'Officina; alcuni di


loro sono ancora in Loggia, altri, pur avendo eletto il paese di residenza quale se-
conda patria, mantengono con essa fraterni legami.

375
Dopo la seconda guerra mondiale ebbe inizio un nuovo corso per la Massoneria
e i Fratelli di Loggia considerarono i rituali «egiziani» come non del tutto con-
soni al modo di lavorare veramente massonico. Così i rituali antichi vennero rie-
laborati, l'arredamento del Tempio modificato e gli abiti massonici sostituiti,
senza tuttavia rinunciare completamente al modo di lavorare secondo il Rito
Scozzese Antico ed Accettato. I rituali si riferiscono al catechismo secondo
Fischer.

Loggia N° 7 «Zur Hoffnung» (1803), Oriente di Berna

Con il decreto del 3 marzo 1745, il governo bernese proibì per la prima volta la
Massoneria. Ma in quel tempo non esistevano Logge a Berna, ma si sapeva di
certi incontri segreti di Massoni di diversa provenienza.

Quando il governo ne venne ufficialmente a conoscenza, il Consiglio Segreto di


Berna, il 22 luglio 1764, prese nuovi provvedimenti nei confronti di queste atti-
vità massoniche. Dal 1798 al 1803 furono create, da ufficiali in servizio a Berna,
diverse Logge che però si sciolsero rapidamente.

La fondazione della Loggia bernese avvenne grazie all'influenza di Massoni fran-


cesi e in ricordo dell'attività segreta delle Logge di un tempo.

La prima Costituzione provvisoria del 1° luglio 1803 fu opera del Fratello Antoine
Pallandre, già Maestro in Cattedra della Loggia «Les Trois Temples» di Carouge.
L'illuminazione della Loggia avvenne il 7 febbraio 1804 sotto la presidenza del
delegato del Grande Oriente di Francia.

Ma tra i Fratelli sorsero dei dissidi che provocarono la creazione di una seconda
Loggia a Berna, «La Discrétion» che però non ottenne la patente dal Grande
Oriente di Francia a causa dell'opposizione della «Zur Hoffnung». Il suo Maestro
in Cattedra si chiamava Peter Ludwig von Tavel. Dopo breve tempo, la Loggia
chiuse i battenti e i suoi componenti rientrarono nei ranghi dell'Officina di ori-
gine. Peter Ludwig von Tavel, il cui ritratto è appeso alle pareti della sala delle
agapi della Loggia attuale, fu Maestro in Cattedra della «Zur Hoffnung» dal 1806
al 1809 e il 27 luglio 1818 venne eletto Gran Maestro Provinciale della Gran
Loggia Provinciale di Berna, dal Gran Maestro della Gran Loggia Unita
d'Inghilterra.

Dopo che il 28 febbraio 1819 la Camera dei Maestri approvò la Costituzione in-
glese, la Loggia si staccò dal Grande Oriente di Francia. Era il 14 aprile 1819.

Il 24 giugno 1822 fu costituita a Berna la Gran Loggia Nazionale Svizzera e Peter


Ludwig von Tavel fu proclamato suo Gran Maestro a vita.

Ma questa non era per i Fratelli svizzeri la soluzione ideale. Dopo lunghe tratta-
tive durate molti anni, finalmente il 24 giugno 1844 la Massoneria svizzera ebbe

376
la sua Gran Loggia, la Gran Loggia Svizzera Alpina, alla quale, naturalmente, la
Loggia di Berna aderì.

Negli anni che seguirono, la «Zur Hoffnung» ebbe, salvo una breve pausa, una
continua espansione. Essa si adoperò anche nella creazione di altre Logge.

Ma nel tempo sorsero altri problemi che minacciavano l'armonia della Loggia, e
allora l'Officina, per favorire la distensione, elesse suo Maestro in Cattedra il
Fratello Elie Ducommun per gli anni 1882-1885. Ducommun fu poi eletto Gran
Maestro della GLSA per il periodo 1890-1895.

Egli fu insignito del premio Nobel per la pace nell'anno 1902. Questo eccezio-
nale avvenimento contribuì a diffondere l'ideale massonico nel mondo. La «Zur
Hoffnung» vede in lui il suo più eminente membro.

Nel 1926 la Loggia contava 335 Fratelli, il più alto numero di membri mai più
raggiunto, e occorre dire che tra loro figuravano notevoli personalità della poli-
tica e della scienza (Università di Berna) i quali occuparono anche posti di re-
sponsabilità nell'Officina negli anni dal 1850 al 1939.

Il numero dei Fratelli calò rapidamente in seguito all'iniziativa Fonjallaz e alla se-
conda guerra mondiale: nel 1945 i membri erano 182 e nel 1978, quando la
Loggia festeggiò il suo 175° anniversario, solo 154 Fratelli appartenevano ancora
alla «Zur Hoffnung».

Il 26 ottobre 1957, ventuno Fratelli della Loggia bernese costituirono una nuova
Loggia: la «Bon Accord» che lavora secondo il rito Emulazione.

La Loggia «Zur Hoffnung» lavorò dal 16 dicembre 1809 nella sua casa alla
Inselgasse e il 4 giugno 1899 si trasferì nel suo più ampio edificio alla
Bogenschützenstrasse. Ma in seguito ai lavori di ampliamento della stazione delle
Ferrovie Federali di Berna e all'edificazione della Schanzenpost, il vecchio sta-
bile appena sessantenne dovette essere demolito. Durante i lavori di costruzione
dell'immobile di sua proprietà alla Brunngasse, dove la Loggia attualmente la-
vora, la «Zur Hoffnung» venne ospitata, dal 1° maggio 1961 al 15 gennaio 1966,
dagli Odd Fellows alla Schwarztorstrasse.

Sin dall'inizio, la Loggia lavora secondo il rituale di Schröder. Nell'archivio sono


conservati molti documenti che si riferiscono ai primi anni della sua esistenza,
nonché l'atto autentico più antico: l'editto del governo bernese dell'anno 1745 con-
tro la Massoneria.

La Massoneria ha sempre stimolato i suoi adepti a portare nel mondo profano la


luce ricevuta nei suoi Templi. La «Zur Hoffnung» ha quindi organizzato, nell'au-
tunno del 1994, nell'ambito dell'Università popolare di Berna, un ciclo di sette
conferenze serali che trattavano l'argomento «Massoneria». Questa iniziativa ha

377
avuto un grande successo e, senza esagerare, si può ben dire che si è trattato di
una pietra miliare che ha segnato il passaggio verso il terzo millennio. La Loggia
ebbe notevole collaborazione da parte delle Logge «Bon Accord», «Phönix»
(Thun), «Prometheus» (Soletta) e «Etoile du Jura» (Bienne).

Loggia N° 8 «Progrès et Vérité» (1875), Oriente di Bex

La Massoneria è apparsa a Bex alla fine del XVIII secolo. La prima Loggia vi
fu costituita nel 1760, si chiamava «La Réunion» e nel 1807 si affiliò al Grande
Oriente di Francia, poi, nel 1810, al «Grand Orient Helvétique Romand», come
lo attesta una lettera-patente del Fratello F. Glayre, allora Gran Maestro di quella
Obbedienza.

Nel 1822 si unisce alla «Grande Loge Nationale» e il 22 giugno 1844 alla GLSA.

«La Réunion» sospese i suoi lavori nel 1845 per poi riprenderli tre anni più tardi.
Nel 1851, venti Fratelli «sciamano» per fondare una seconda Loggia: «La
Fraternité». Nel settembre 1855 le due Logge si riuniscono e la nuova Officina
assume il nome di «Réunion et Fraternité»; sarà ammessa in seno alla GLSA nel
1856.

In seguito a dissensi politici, l'Officina si mise in sonno. Il suo ultimo lavoro è del
18 gennaio 1873. Nel 1875, sette Fratelli della «Réunion et Fraternité» con altri
Fratelli, fondarono, sotto gli auspici del Supremo Consiglio del RSAA di
Svizzera, la Loggia N° 9, la «Vérité et Progrès».

Nel 1876 è sottoscritto l'accordo tra la GLSA e il Supremo Consiglio, secondo il


quale alla GLSA spetterà l'amministrazione delle Logge azzurre; allora la Loggia
«Vérité et Progrès» rinuncia all'autorità del Supremo Consiglio per aderire, il 1°
gennaio 1877, alla GLSA. Assunse allora il titolo distintivo «Progrès et Vérité».

Ecco alcune date importanti della sua storia:

1906: Con l'aiuto della GLSA fondazione de «Ecole Libre du Châble» in


Vallese.
1909: Sotto gli auspici della Loggia, fondazione di un Circolo Massonico
«Etoile du Simplon» a Martigny.
1916: Costituzione di una cassa pensione di vecchiaia e di soccorso alle vedove
e agli orfani.
1925: Giubileo della Loggia.
1938: Acquisto della vecchia chiesa inglese di Bex che ancora oggi accoglie il
Tempio della Loggia.
1949: Elaborazione e approvazione dei nuovi statuti.
1969: Creazione di una nuova Officina, «Les Amis Sincères» a St.- Maurice da
parte di alcuni Fratelli della Loggia che, in nove, lasciarono la «Progrès
et Vérité».

378
1971: 21 novembre: fondazione e patronato della Loggia Sorella, «Pensée et
Action» all'Oriente di Martigny. Con atto notarile, questa Loggia diventa
comproprietaria del Tempio di Bex.
1975: Centenario della Loggia.
1981: La Loggia Sorella «Pensée et Action» decide di rinunciare alla compro
prietà del Tempio e, con un nuovo atto notarile, la retrocede alla «Progrès
et Vérité» per diventarne locataria.
1982: Inizio gennaio: inizio dei lavori di rifacimento del Tempio.
1983: Elaborazione e approvazione dei nuovi statuti conformemente alla nuova
Costituzione della GLSA. La Loggia «Pensée et Action» disdice il con-
tatto di locazione per trasferirsi nei locali della Loggia «Les Amis Sincères»
a St.Maurice, con la giustificazione che nel nuovo edificio le sarà possi
bile organizzare meglio le Agapi. Il cordone ombelicale è così definiti-
vamente tagliato.

Di tutte le Logge fondate dal Supremo Consiglio di Svizzera, quella di Bex è l'u-
nica che abbia conservato per tutti i gradi i Rituali del RSAA nella loro purezza
originale.

La sola cosa che è stata modificata è la formula del giuramento, per adattarlo alle
esigenze della GLSA. Gli abiti massonici sono ancora oggi di colore rosso, quelli
del Rito.

Per riassumere si può rilevare che i Fratelli di Bex hanno partecipato attivamente:
- alla costituzione del «Grand Orient National Helvétique Romand»,
- alla costituzione della «Grande Loge Nationale Suisse»,
- alla creazione della Loggia «Les Amis Sincères» di St.-Maurice,
- alla creazione e al patrocinio della Loggia «Pensée et Action», di Martigny.

Loggia N° 9 «Etoile du Jura» - «Stern am Jura» (1864), Oriente di Bienne

Il 16 ottobre 1864, venti Fratelli, con l'accordo della loro Loggia madre, la «Zur
Hoffnung» di Berna, decidono di costituire un'Officina indipendente. Il Fratello
Dr. Robert Schuttleworth, poco tempo prima ancora Maestro in Cattedra della
«Zur Hoffnung» presiedette personalmente la cerimonia di costituzione della
nuova Officina che veniva accolta ufficialmente in seno alla Gran Loggia Svizzera
Alpina.

La «Etoile du Jura» ha scelto i rituali del RSAA e, unica in Svizzera, li pratica


sia in francese, sia in tedesco.

Sei anni dopo iniziarono i lavori di costruzione dell'immobile che la Loggia oc-
cupa ancora attualmente. Malgrado le difficoltà che normalmente incontra un
gruppo che si considera progressista, l'«Etoile du Jura» si sviluppò rapidamente
e i suoi effettivi superarono in poco tempo il numero di centocinquanta Fratelli.

379
Le opere costituite o sostenute dalla Loggia sono state: il Nido d'infanzia, la cu-
cina scolastica, la scuola Froebel e le biblioteche popolari. Sussidi speciali furono
accordati agli asili Mon Repos, alla Maison Blanche, alle biblioteche scolastiche
e al Sanatorio «Heiligenschwendi».

Nel 1928, grazie alla grande generosità dei Fratelli, fu inaugurato il nido d'in-
fanzia «Stern am Ried - Etoile du Ried», la cui attività continua con il sostegno
finanziario della Loggia. Allo scopo di interessare a questa istituzione anche il
mondo profano, essa fu trasformata in fondazione.

Il fondo di solidarietà ha un patrimonio apprezzabile che consente di rendere pre-


ziosii servizi.

Il terreno e l'immobile che si trovano in pieno centro cittadino, favorirono la co-


struzione di autorimesse e di posteggi. Tra il 1979 e il 1988 l'edificio è stato com-
pletamente rinnovato sia interiormente, sia esteriormente; una grande sala per-
mette l'organizzazione di concerti e di conferenze pubbliche; così la Loggia
guadagna e mantiene la stima degli ambienti profani.

Ma ogni Loggia, purtroppo, ha le sue tribolazioni; così nel 1976 quindici Fratelli
di lingua tedesca lasciarono la Loggia per fondare la «Prometheus» all'Oriente di
Soletta.

Il crollo dell'industria orologiera e dei rami connessi, provocò la partenza di


10.000 abitanti della città. E anche la Loggia pagò il suo contributo: il numero
dei suoi membri è oggi diminuito a circa cinquantacinque.

Nel mese di ottobre del 1989 l' «Etoile du Jura» festeggiò il suo 125° compleanno.

Loggia n° 10 « L'Amitié» (1819), Oriente di La Chaux-de-Fonds

Fino al 1819, i Massoni che abitavano a La Chaux-de-Fonds appartenevano tutti


alla Loggia «Les Vrais Frères Unis» di Le Locle. Ma la lontananza dal Tempio li
incitò a costituire una loro propria Loggia in Città: la decisione fu presa il giorno
11 aprile 1819.

Furono ventinove coloro che il 17 giugno dello stesso anno fondarono «L'Amitié»
che iniziò subito il lavoro. Essa si mise sotto gli auspici della Gran Loggia Unita
d'Inghilterra, adottandone il rituale originale tuttora praticato, pur con qualche
modificazione ricavata dal Rito Scozzese. Il Tempio fu inaugurato il 20 dicembre
1820 dal Gran Maestro Provinciale Pierre-Louis de Tavel e la Loggia venne in-
stallata solennemente il 17 dicembre 1821. In seguito i Fratelli de «L'Amitié» so-
stennero gli sforzi della Loggia di Berna che desiderava costituire la «Grande
Loge Nationale» che nacque il 24 giugno 1822 grazie agli sforzi comuni.

380
«L'Amitié» continua a prosperare: le iniziazioni sono numerose e le finanze sono
in buone condizioni. Ma purtroppo, le crisi politiche seminano la discordia tra rea-
listi e repubblicani. Per evitare dispute, i Fratelli si astengono dal frequentare i la-
vori e il 25 agosto 1831 il Maestro in Cattedra Auguste Vuille, detto «Avvocato
Bille» chiude la Loggia. Egli sarà più tardi arrestato quale rivoluzionario.

Nel 1836, l'edificio della Loggia, sito in Rue de la Chapelle, è venduto e il Tempio
distrutto. Il sonno durò fino al 1839, anno in cui, su pressione della «Grande Loge
Nationale» di Berna, il già Maestro in Cattedra Louis Challandes riunì i Fratelli
di La Chaux-de-Fonds che decisero di riprendere i lavori.

Dopo lunghe trattative e grazie alle sottoscrizioni dei Fratelli, «L'Amitié» riuscì
a costruire l'immobile che occupa ancora attualmente e che fu inaugurato il 5
aprile 1845 con l'iniziazione di due candidati. Ma già nel 1840 la Loggia parte-
cipò attivamente alle riunioni che avevano lo scopo di costituire l'unione delle
Logge svizzere in una organizzazione «mantello» che poi si realizzò nel 1844 con
la fondazione della Gran Loggia Svizzera Alpina.

Da allora l'attività de «L'Amitié» fu sempre intensa. Sotto la direzione di diversi


Maestri in Cattedra, essa consolidò la sua organizzazione, creò un fondo di be-
neficenza per i poveri e una cassa di previdenza in favore delle vedove e degli or-
fani. Ma la sua azione più notevole fu la creazione dei Nidi d'infanzia. Grazie a
donazioni e sottoscrizioni della Loggia, furono costruiti due edifici per il ricovero
di bambini bisognosi. Oggi ne rimane uno solo che ospita la «Crèche de l'Amitié».
Nel 1883 i Fratelli abitanti il vallone di Saint-Imier espressero il desiderio di se-
pararsi dalla Loggia di La Chaux-de-Fonds per costituire la propria Officina
«Bienfaisance et Fraternité» all'Oriente di St. Imier..

«L'Amitié» ebbe otto volte l'occasioni di ospitare le assise della nostra Gran
Loggia (1846, 1856, 1879, 1895, 1934, 1958, 1970 e 1979).

Dagli anni ottanta, i Fratelli della Loggia, nell'intento di dare al mondo profano
un'immagine positiva delle attività massoniche, organizzano delle conferenze
aperte al pubblico, che contribuiscono a creare un'atmosfera di simpatia e a sol-
lecitare qualche candidatura.

Questi sforzi sfoceranno, tra l'altro, nell'organizzazione di una esposizione pub-


blica sulla Massoneria che si tenne dal giugno 1990 al febbraio 1991 nel Museo
di Storia della Città.

Loggia N° 11 «Libertas et Concordia» (1817), Oriente di Coira

Il 9 ottobre 1816 fu fondata la prima Loggia del Cantone dei Grigioni, «L'Intimité
Parfaite» nell'oramai scomparso villaggio di «Las Agnas» in Engadina, che si tro-
vava tra Bever e La Punt. I suoi membri erano senz'altro Fratelli che avevano fatto

381
fortuna all'estero, che però, per ragioni professionali, ritornavano sempre ai loro
domicili di lavoro.

Ma la Loggia, simile a quella che si presume esistesse nella bassa Engadina, ebbe
vita breve e ben presto se ne persero le tracce.

Altra cosa fu l'iniziativa presa dal poeta Johann Gaudenz von Salis-Seewis con
altri otto Fratelli che prestarono servizio militare all'estero; il 24 marzo 1817 essi
fondarono a Coira la Loggia «Libertas et Concordia». Essa ricevette dal Direttorio
di Zurigo una patente che l'autorizzava a lavorare nei tre gradi.

Ma la Loggia fu sottoposta a violenti attacchi da parte del clero in particolare e


malgrado fosse diretta da Fratelli altamente stimati, non riuscì a resistere.
Purtroppo sorsero anche dissidi interni che contribuirono ad indebolirla e così essa
fu costretta, nel 1823, a trasformarsi in un semplice circolo massonico.

Ma appena due anni dopo, la Loggia riprese i suoi lavori con forza e vigore, tut-
tavia, dieci anni dopo, per gli stessi motivi che la costrinsero a chiudere nel 1823,
la Loggia si mise in sonno.

Il 25 ottobre 1856, sette Fratelli chiesero ed ottennero dalla GLSA l'autorizza-


zione a riaprire la Loggia «Libertas et Concordia». Questa volta l'Officina aveva
solide basi ed ebbe una rallegrante espansione.

Naturalmente nel corso degli anni non mancarono le difficoltà che divennero più
gravi particolarmente verso la fine del secolo. Ma nel 1902, la Loggia riprese
nuova forza e vigore.

Tra il 1905 e il 1906 l'Officina ebbe l'adesione di 34 Fratelli, ciò che costituì uno
sviluppo eccezionale. I locali a disposizione della «Libertas et Concordia» di-
vennero troppo angusti per cui essa dovette trasferirsi in nuovi spazi più ampi
presso l'Hôtel «Sternen».

Nel 1907, i Fratelli dell'«Oberen Landquart» vollero avere una propria Loggia in
quel di Davos. La Loggia di Coira approvò l'iniziativa, tanto più che il numero
dei suoi membri era tale che la partenza dei Fratelli che desideravano rendersi in-
dipendenti non avrebbe intaccato la forza dell'Officina.

Il rafforzamento della Massoneria nei Grigioni risvegliò nuovamente l'odio degli


ultramontani i quali, fino all'inizio della seconda guerra mondiale, tentarono di
diffamare la Loggia e di chiedere la proibizione dell'Ordine. Ma non poterono
mettere in pericolo l'esistenza dell'Officina.

Dopo la prima guerra mondiale la diffusa crisi economica impegnò seriamente la


Loggia. Molti Fratelli che si distinsero nel prestare aiuto ai bisognosi, caddero
loro stessi nell'indigenza e le difficoltà di ammettere nuovi membri aumentarono.

382
Il truce totalitarismo che distinse la politica dei paesi a noi vicini peggiorò la si-
tuazione. Alcuni Fratelli persero il loro coraggio e con altri timorosi abbandona-
rono la Loggia. Ma coloro che rimasero fedeli alle loro promesse, si unirono stret-
tamente e la Loggia uscì rinvigorita da quella dura prova. Essa fu vittoriosa nella
lotta per la tolleranza e la pace e fino ad oggi proseguì con slancio su quella via.

I fondi di solidarietà della Loggia, per profani e Fratelli caduti nell'indigenza,


hanno una base solida che consente di dare sovvenzioni a numerose istituzioni di
beneficenza.

Accanto a queste concrete azioni di solidarietà, i Fratelli di Coira poterono esau-


dire, nel 1978, il loro desiderio di possedere una propria casa e da allora com-
piono i loro lavori massonici nel loro Tempio sito nella «Salishaus», con la in-
tima soddisfazione e serenità di aver potuto raggiungere il loro obiettivo.

Nell'archivio dovrebbe trovarsi, tra l'altro, una lettera della Loggia «L'Intimité
Parfaite» indirizzata il 10 marzo 1817 al Direttorio scozzese di Zurigo. Inoltre vi
si trovano tutti i verbali della Loggia «Libertas et Concordia» dal 1817 in poi; una
patente francese del 7 ottobre 1814, nonché il più antico libro che l'Officina pos-
siede: L'Ordre des Franc-Maçons dell'anno 1745...

Loggia N° 12 «Humanitas» (1907), Oriente di Davos

Verso la fine del 19° secolo, Fratelli di diverse nazionalità si riunivano occasio-
nalmente a Davos, famoso centro di cura. Questi Fratelli soggiornavano a Davos
per cura e anche per lavoro. Dal 1884, questi incontri furono regolarmente an-
nunciati sulla «Davoser Zeitung» con invito a parteciparvi. Infine, il 25 agosto
1905, sette Fratelli di Davos, con alla testa il Fratello Charles Elsener e sotto l'e-
gida della Loggia «Libertas et Concordia» di Coira, fondarono il circolo
«Humanitas».

Già nel corso dell'anno seguente, il circolo «Humanitas» informava la GLSA della
sua intenzione di trasformarsi in Loggia. La sua richiesta fu accolta e nel corso
delle Assise di Gran Loggia che si tennero a Winterthur nei giorni 29 e 30 giu-
gno1907 venne ammessa nell'alleanza nazionale. Ai festeggiamenti parteciparono
14 Fratelli.

Nel mese di luglio del 1907 assunse il patrocinio del circolo «Zur Quelle des
Heils» di Scuol-Tarasp.

Il 31 agosto 1907 venne posta la prima pietra dell'edificio che avrebbe ospitato la
« Humanitas» e quello fu un passo decisivo per lo sviluppo della Loggia. Il
Tempio, sito sulla Scalettastrasse a Davos-Platz, venne illuminato il 23 febbraio
1908 dal Gran Maestro Aggiunto della GLSA. La Loggia lavorava secondo il Rito
Scozzese Rettificato e il Fratello Bernardo Semadeni ne fu il primo Maestro in
Cattedra. Il Fratello Charles Elsener fu il primo Maestro Deputato.

383
Il fatto di possedere una casa costrinse i Fratelli, durante gli anni della guerra e
della crisi economica, a sostenere grandi sacrifici finanziari. Ciò nonostante
l'Officina continuò a svilupparsi in modo soddisfacente, tanto che fino al 1920 si
ebbero 44 iniziazioni.

Malgrado le difficoltà economiche degli anni trenta, la Loggia potè disporre di ol-
tre centomila franchi per la sua attività umanitaria.

Ma la prova decisiva doveva ancora venire, giacché Davos era divenuta la roc-
caforte del nazionalsocialismo in Svizzera.

Molti Fratelli non resistettero alle campagne di odio antimassonico scatenate da


quegli ambienti e le dimissioni furono numerose. Le adesioni si fecero sempre più
rare e nel 1940 la Loggia contava soltanto 22 membri che avevano un'età media
di sessant'anni. Grazie a pochi Fratelli Maestri, perseveranti e coraggiosi, la
Loggia superò anche quei difficili momenti.

Agli inizi degli anni cinquanta, l'Officina guadagnò terreno. Di nuovo ci furono
profani che desideravano essere ammessi in Massoneria, e l'idea di vendere la
proprietà della «Humanitas» fu definitivamente abbandonata.

Partecipe principale di questa svolta fu la Loggia di Zurigo «Modestia cum


Libertate» che fu a fianco dei Fratelli di Davos con i consigli e con le opere.

Quando nel 1974, la «Humanitas» assunse l'organizzazione delle Assise di Gran


Loggia, essa aveva oramai riacquistato il suo antico volto. La Loggia fiorì nuo-
vamente, i suoi ranghi ringiovanirono visibilmente e attualmente una cinquantina
di Fratelli vi lavorano assiduamente.

Questi Fratelli sono consapevoli che, anche nel corso della vita di una Loggia ci
sono alti e bassi che vanno superati; per questo l'Officina si sente riconoscente
verso quei Fratelli che in tempi difficili seppero esserle fedeli.

Loggia N° 13 «Egalité» (1853), Oriente di Fleurier

Il 23 settembre 1852, otto Fratelli che abitavano nella Val-de-Travers, ma appar-


tenenti alle Logge di Le Locle, Ginevra, Lione e dell'Aia, presero l'iniziativa di
creare una Loggia chiamata «Egalité» con sede a Môtiers. La GLSA la riconobbe
il 9 ottobre 1853 e il Maestro in Cattedra della Loggia «La Bonne Harmonie di
Neuchâtel», Fratello C. Favre, la consacrò ufficialmente il 15 gennaio 1854.

I rituali di questa Loggia hanno qualche attinenza con quelli della Loggia di
Neuchâtel e, secondo un verbale che si trova negli archivi della «Egalité», essa
lavora secondo il Rito Scozzese Rettificato.

384
La storia di questa Loggia può essere suddivisa in tre periodi:

- Inizi (risolutezza e speranze) dal 1852 al 1876,


- Espansione (forza e fraternità) dal 1876 al 1928,
- Prove (abbattuti ma non disperati) dal 1930 ai nostri giorni.

Il primo periodo si svolse col titolo distintivo di «Loge Egalité» all'Oriente di


Môtiers, titolo imposto dalla GLSA contrariamente a quanto avevano proposto i
Fratelli della Loggia che avrebbero preferito «L'Oriente della Val-de-Travers».

Il colonnello e uomo di Stato Louis Denzler, iniziato nella Loggia «Modestia cum
Libertate» di Zurigo, ne fu il primo Maestro in Cattedra.

Fino al 1876 la Loggia svolse la sua attività nell'austera dimora reale del «Prieuré
de Saint Pierre».

Durante questo periodo la vita della Loggia fu difficile. Per introdurre la


Massoneria in quella regione, ci volevano uomini di coraggio; la sua popolazione
è sempre stata - e lo è tuttora - poco comunicativa e diffidente, ma la ferma vo-
lontà dei Fratelli responsabili della Loggia permise di superare tutte le difficoltà.
Il secondo periodo ebbe inizio il 5 marzo 1876, quando la Loggia decise di co-
struire un immobile a Fleurier, dove l'«Egalité» avrebbe preso sede. Infatti sem-
brava che l'interesse per la Massoneria dovesse concentrarsi in quell'importante
villaggio.

L'immobile fu inaugurato il 1° luglio 1877 dal Gran Maestro aggiunto della Gran
Loggia Svizzera Alpina, Fratello Farcot. Da quel momento l'Officina conobbe,
dopo tante difficoltà, momenti felici. L'apertura della linea ferroviaria regionale
della Val-de-Travers fu all'origine di questo sviluppo; prima di allora per potersi
recare in Loggia, si doveva utilizzare la diligenza, il cavallo o anche a piedi.

I candidati sono numerosi e nel 1930 l'Officina conta una settantina di membri,
per raggiungere il numero di ottanta nel 1932. Ma la tempesta sta per arrivare: i
movimenti sovversivi, nemici della Massoneria, raggiungono Fleurier dai paesi
vicini; sono coloro che sostengono la famigerata iniziativa Fonjallaz. Nel 1940,
con il tracollo delle truppe francesi, le armate hitleriane occupano Pontalier, si
accampano cioè ad una ventina di chilometri da Fleurier. Il panico coglie la po-
polazione e numerosi Fratelli abbandonano la Loggia. Le partenze e i decessi si
fanno sentire, tanto che nel 1953, in occasione dei festeggiamenti per il suo cen-
tenario, la Loggia conta soltanto trenta Fratelli.

Alcuni incidenti penosi che accaddero durante il periodo bellico, nei quali furono
coinvolti dei Fratelli, provocarono una nuova ondata di maldicenza nella popola-
zione locale. Come conseguenza crebbe la tendenza all'isolamento, nociva per la
Loggia, soprattutto in un periodo in cui essa avrebbe dovuto essere stimolata
ad aprirsi.

385
Ma ormai era necessario adattarsi alle nuove condizioni: la Massoneria, pensa-
rono i Fratelli di Loggia, deve affermarsi e farsi conoscere. Per dar prova della
loro volontà a sopravvivere, alcuni Fratelli decisero il rifacimento del Tempio e
di alcuni locali dell'immobile di proprietà della Loggia. Questo lavoro da Massone
operativo fu un vero arricchimento e dimostrò quanto la cooperazione fraterna
consente di realizzare.

Il 16 ottobre 1977, l'«Egalité» poteva festeggiare il 125° anniversario della sua


fondazione, in un Tempio rinnovato e alla presenza del Gran Maestro Paul
Bauhofer e di molti Fratelli visitatori.

Da allora alcune ammissioni hanno ringiovanito i ranghi della Loggia la quale,


anche se nel 1987 contava soltanto una ventina di Fratelli, può guardare all'avve-
nire con serenità.

Loggia N° 14 «Les Amis Fidèles (1764), Oriente di Ginevra

Nel 1736 alcuni inglesi domiciliati o di passaggio a Ginevra, si unirono ad alcuni


cittadini ginevrini per fondare la Loggia del «Parfait Contentement» che fu la
prima Loggia massonica moderna su un territorio che sarebbe poi divenuto sviz-
zero. Il 18 febbraio, viene riferito al Piccolo Consiglio della Republica, che... la
Società dei Frammassoni era cresciuta e contava tre Logge. Nel 1769 il numero
degli affiliati era tanto grande che le loro venti Officine si raggrupparono in una
Federazione Nazionale con il titolo di «Grande Loge de Genève».

La Loggia «Les Amis Fidèles», nata dalla Loggia-madre «La Fidélité», può ri-
vendicare un'origine comune con la Loggia «Fidélité et Prudence» e può vantarsi
di una prima fondazione datata 2 maggio 1764...

Le tempeste politiche che si abbatterono su Ginevra nel periodo 1781-1786 ne


rallentarono la vita sociale a tal punto che i lavori massonici furono praticamente
sospesi. Nel 1799, «La Fidélité» si ricostituiva ma, presto, ad imitazione delle al-
tre Officine, si mise sotto l'autorità del Grande Oriente di Francia che favoriva il
regime dispotico che amministrò Ginevra nell'epoca dell'occupazione napoleo-
nica. Dopo la Restaurazione, le Logge ginevrine volsero gli sguardi verso la
Svizzera.

Nel frattempo, nel 1786, la «Grande Loge de Genève» si era ricostituita. La


Loggia «La Fidélité» vi aderì, dopo aver abbandonato per ultima la «Gran Loggia
di Londra».

Dal 1801 al 1815, sotto l'occupazione francese, l'autorità massonica ginevrina


perde la sua indipendenza e si vede costretta a passare sotto l'autorità della
«Grande Loge Provinciale de Genève», una «succursale» del Grande Oriente di
Francia.

386
Nel 1822 le Logge del Paese erano soggette alla competenza di tre autorità principali:

1° «Il Direttorio Scozzese Rettificato», con sede alternativamente Zurigo e Basilea,

2° «La Gran Loggia Provinciale di Berna» messasi sotto l'Obbedienza della Gran
Loggia Unita d'Inghilterra.

3° «Le Directoire Suprême Helvétique Romand», con sede a Losanna. Nel 1844
le relative Logge concorsero alla costituzione della GL S Alpina.

La Loggia «La Fidélité», tuttavia, rimane sotto l'autorità del Supremo Consiglio
del RSR di Francia. Nel 1851 chiede di essere ammessa nell'alleanza delle Logge
svizzere, dove è accolta il 15 novembre 1852. Il 7 gennaio 1853, essa era riunita
al Regime Scozzese Rettificato d'Elvezia, di tendenza spiritualista.

Nel 1856, la Loggia era in piena espansione quando la maggioranza dei suoi mem-
bri decise di ritornare al Regime Scozzese Antico ed Accettato, dopo che per ben
tre volte, e all'unanimità, una proposta del genere era già stata respinta.

Ma purtroppo ne nacque un conflitto: i Fratelli più appassionati preconizzavano


la fusione con la Loggia «Le Temple Unique» che nel frattempo aveva portato a
termine la costruzione del suo magnifico edificio. Si trattava di una recente fon-
dazione che aveva ricevuto dallo Stato, gratuitamente, un appezzamento di ter-
reno destinato alla costruzione di un tempio massonico. L'assemblea generale dei
membri della Loggia «La Fidélité» decise l'adesione all'Officina «Temple
Unique», alla quale sei Logge avevano aderito. Il Tempio, inaugurato il 23 di-
cembre 1860, dovette purtroppo essere venduto nel 1867. Oggi ospita la chiesa
del «Sacré Cœur».

L'antica Loggia «La Fidélité» si spaccò in due: la maggioranza dei Fratelli con-
servò il nome di «Fidélité», al quale essa aggiunse più tardi quello di «Prudence»;
la minoranza, riferendosi alla Loggia-madre e in segno di amicizia verso i suoi
Fratelli, scelse una denominazione abbastanza simile alla sua: «Les Amis
Fidèles». Con questo nome venne ammessa in seno alla GLSA il 24 ottobre 1858.

Nel 1860, la Loggia «Les Amis Fidèles» creò la Società «Winkelried» che passò
nelle mani della Confederazione. Nel 1868, fondò con la Loggia «Persévérance»,
la «Banque Populaire Genevoise» e, più tardi, l'«Asile du Dimanche».

La Loggia «Les Amis Fidèles» lavorò successivamente presso il suo oratore, l'e-
rudito architetto Blavignac, nella casa della «Bourse Française», poi, fino al 1877,
al n° 70 della Rue du Rhône. Costretta a lasciare i locali, «Les Amis Fidèles»
trovò ospitalità presso la Loggia «Union des Cœurs» fino al momento della sua
installazione al n° 25 della Grand'Rue.

Nel 1879, il Fratello John Cuénod, Direttore di Polizia, e Venerabile aggiunto


della Loggia, fu eletto Gran Maestro della Gran Loggia Svizzera Alpina.

387
Per quanto un buon numero di Fratelli desiderasse che la Loggia rimanesse nei
localii della Grand'Rue, il sentimento di solidarietà prese il sopravvento e presto
sette Logge, compresa «Les Amis Fidèles», si trasferirono nei sontuosi locali della
«Rue Bovy-Lysberg».

Sotto il veneralato del Fratello Alphonse Chrétien l'armonia della Loggia fu scossa
nel 1909 dal primo attacco antimassonico lanciato da Wiliam Vogt.

Il Fratello Isaac Reverchon, già Venerabile dal 1904 al 1909, fu rieletto a questa
alta funzione nel 1918, ma la dovette abbandonare nel 1920 quando fu chiamato
a ricoprire l'alta carica di Gran Maestro della GLSA ch'egli occupò fino al 1925.
Dopo di che fu nominato Cancelliere dell'«Association Maçonnique Internationale»
(A.M.I.) della quale era stato il più zelante promotore. Morto nel 1927, le sue spoglie
riposano in un mausoleo eretto nel 1928 dalla GLSA e dalle Logge di tutta la Svizzera.

Nel 1925, un nuovo attacco, e questa volta più virulento, fu lanciato contro
l'Ordine massonico dal libellista Georges Oltramare e sostenuto più tardi dalla ini-
ziativa Fonjallaz. Fu il momento in cui gli avvenimenti politici europei comin-
ciarono ad abbattersi pesantemente sulla vita della Loggia. L'antisemitismo
esplode nei confronti di alcuni Fratelli israeliti; la tensione cresce e alcuni inci-
denti contribuiscono a seminare discordia.

Il 9 giugno 1933, il delegato della Loggia alle Assise della GLSA riferisce che
certi Fratelli hanno tenuto dei discorsi impregnati di antisemitismo.

Il giorno 11 novembre 1933 «Les Amis Fidèles» festeggiò il 75° anniversario


della Loggia, e nello stesso tempo il 150° del Rito Scozzese Rettificato, e questo
in comune con la Loggia-sorella «Union des Cœurs».

Tra la fine del 1933 e l'inizio del 1934, in piena iniziativa antimassonica, la Loggia
soffre. Il 22 febbraio 1935, per misura precauzionale, si decide il trasferimento
della sede, degli archivi e dei beni dell'Officina a Chabloux in Alta Savoia. I
Fratelli assumono il nome di «Discepoli di Voltaire» sotto la presidenza del
«Venerabile» Charles-Elie Ducommun.

Occorre notare che il 10 maggio 1935 una viva protesta è indirizzata al Concistoro
di Ginevra, poiché il suo presidente aveva firmato l'iniziativa che chiedeva la chiu-
sura delle Logge.

È in questa atmosfera confusa che il Fratello Gaston Nordmann viene eletto


Maestro in Cattedra della «Les Amis Fidèles»: verrà istallato il 23 gennaio 1937
e occuperà questa carica fino al 1948, anno in cui diventerà Gran Maestro ag-
giunto della GLSA e Vénérabile d'onore dell'Officina.

Nel corso della guerra 1939-1945, gli oneri aumentano sempre di più e «Les Amis
Fidèles» è costretta a lasciare la Rue Bovy-Lysberg per condividere i locali del

388
«Droit Humain», al n° 25 della Grand'Rue, che sessantadue anni prima erano di
loro proprietà. L'edificio di Rue Bovy-Lysberg è venduto per 225.000 franchi e le
Logge ginevrine trovano rifugio alla «Maison Tavel».

Verso la fine della guerra, il Fratello Jacques Mühlethaler fondò l'associazione


«Ecole Instrument de Paix (EIP)», nobile iniziativa sostenuta da alcuni Fratelli
della sua Loggia e di altri Orienti.

Il 12 dicembre 1950, il Fratello Gaston Nordmann dà le sue dimissioni da Gran


Maestro aggiunto. Nella Loggia l'atmosfera si fa pesante e si deplorano compor-
tamenti e propositi eccessivi. E per di più, scade il contratto d'affitto dei locali
alla Grand'Rue.

La situazione interna non cambia e il 14 dicembre 1952 un'Assemblea straordi-


naria dei Delegati della GLSA si riunisce per esaminare il caso della focosa
Loggia «Les Amis Fidèles»: l'Alpina decide l'immediata sospensione dei lavori
della Loggia.

Sospesa, senza una sede, la Loggia non poteva sopravvivere. Tuttavia lo spirito
di fratellanza di altre Officine consentì, ad alcuni Fratelli, di riunirsi amministra-
tivamente alla Maison Tavel. Su pressione di coloro che volevano ricostruire
l'Officina, i Fratelli maggiormente coinvolti nella triste vicenda se ne andarono o
si scusarono; «Les Amis Fidèles» fu allora autorizzata a procedere a nuove ele-
zioni che avvennero sotto il controllo di tutti i Venerabili delle Logge di Ginevra.

Fu dunque nel 1953 che un giovane Venerabile, Jacques Mühlethaler, libraio,


non coinvolto nelle turpitudini precedenti, venne eletto alla testa di un Collegio
rinnovato. Allora la GLSA autorizzò la Loggia a riprendere i suoi lavori. La
sua riapertura venne sottolineata con una grande cerimonia che si tenne il 19
giugno 1953.

Il 17 giugno 1955, la Loggia dovette abbandonare i locali, come nel 1878. «Les
Amis Fidèles» fu ospitata dall' «Union des Cœurs», in via Massot, in attesa della
costruzione dei nuovi locali al n° 6 dell'Avenue Henri Dunant. Nel corso dell'ul-
timo trimestre del 1955 la Loggia lavorò in comune con i Fratelli della Loggia
«Union et Travail».

Il 15 novembre 1958 «Les Amis Fidèles» celebrò il suo centenario alla presenza
del Gran Maestro della GLSA, dei sette Venerabili delle Logge di Ginevra e di
oltre settanta Fratelli visitatori.

Nel 1963-1964 sorsero problemi di riconoscimento tra Obbedienze; d'accordo con


le altre sei Logge ginevrine, «Les Amis Fidèles» chiede che la sospensione delle
relazioni con la Gran Loggia di Francia sia annullata. Ma nelle Assemblee dei
Delegati della GLSA del giorno 11 ottobre 1964 a Lucerna e del 2 febbraio 1966
a Berna, le Logge romande sono messe in minoranza e la rottura confermata.

389
Allora alcuni Fratelli lasciarono la loro Loggia per fondarne una cosiddetta indi-
pendente la quale, in unione con altre piccole Logge, formò una nuova
Obbedienza: la «Grande Loge de Suisse».

Verso il 1975, i locali dell'Avenue Henri Dunant diedero segni di vetustà. Dopo
studi approfonditi, si scelse di acquistare e di riattare l'immobile sito al n° 6 di
Rue de la Scie, che venne inaugurato nel 1981 alla presenza del Gran Maestro
Orazio Schaub e del Direttorio della GLSA.

Tuttavia i preventivi di spesa furono largamente sorpassati, a causa di una dire-


zione dei lavori inadeguata, e si dovette quindi far fronte alla situazione con un
sensibile aumento delle quote annuali dei Fratelli.

Questi tempi difficili appartengono oramai al passato ed ora le Logge di Ginevra


dispongono di magnifici locali.

Loggia N° 15 «Cordialité et Vérité» (1941), Oriente di Ginevra

La Loggia «Cordialité et Vérité» è sorta grazie alla fusione, avvenuta il 2 dicem-


bre 1941, tra le due Logge «Les Amis de la Vérité» e «Cordialité».

La Loggia «Les Amis de la Vérité», fondata nel 1856 venne posta sotto la dire-
zione del Fratello Homberg, allora Gran Maestro del Rito di Memphis. Lavorò
per dieci annii come Loggia Capitolare di questo Rito, sotto l'egida della Gran
Loggia di Memphis la cui sede era a Londra.

«Les Amis de la Vérité, che contava un gran numero di Fratelli di lingua tedesca,
fu divisa in due sezioni: l'una francese, l'altra tedesca, e ognuna aveva il suo
Collegio degli Ufficiali e i suoi propri rituali che comprendevano tutti i gradi fino
al XVIII incluso.

Il 13 marzo 1856 il principe Fratello Golgoroukow, membro eminente e generoso


dii questa Officina, venne eletto Gran Rappresentante dell'Ordine in Svizzera.

Questo rito, raro e all'epoca non praticato in nessun'altra parte del paese, con-
dusse la Loggia «Les Amis de la Vérité» nell'ambito delle Logge irregolari, e le
relazioni con le altre Logge ginevrine vennero interrotte per un certo periodo di
tempo.

Piuttosto trascurata dal Tempio Mistico di Londra, la Loggia «Les Amis de la


Vérité» prese contatto con la GLSA con l'intenzione di affiliarvisi, ciò che av-
venne il 6 ottobre 1865 quando Maestro in Cattedra era il Fratello Orange. Da al-
lora essa praticò il Rito Scozzese Antico ed Accettato in lingua francese.

390
Questa Loggia era dotata di un grande spirito di solidarietà e si distinse per le sue
attività nell'ambito sociale; fondò, tra l'altro, cucine popolari e colonie di vacanza.

La Loggia «Cordialité» fu fondata nel 1865, con il nome di «Liberté», da una


parte di Fratelli della Loggia «La Fraternité» che lavorava sotto gli auspici del
Grande Oriente di Francia. Il suo desiderio era di unirsi alla Massoneria svizzera.
E infatti questa Officina, con i suoi cinquantadue membri, venne accolta
nell'Alpina il 14 ottobre 1866 con il titolo distintivo di «Cordialité» e il suo primo
Venerabile, il Fratello Chaussard, venne installato dal Gran Maestro Gelpke.

Nel 1868, il Fratello Giuseppe Garibaldi, l'eroe dei due mondi, visita più volte la
Loggia «Cordialité» e mantiene uno scambio epistolare col Fratello Chaussard.

Ma nel 1884, in seguito a divergenze, alcuni Fratelli lasciano la Loggia per fon-
darne una nuova: l'«Union et Travail».

Dalla fine del secolo scorso la Loggia «Cordialité» sviluppa una intensa attività
sociale, culturale e umanitaria. Senza trascurare i problemi di ordine massonico,
organizzava conferenze sui temi più diversi e presiedeva a una società di sartoria
che vestiva ragazzi di famiglie bisognose.

Durante la seconda guerra mondiale la situazione di queste due Logge diventa dif-
ficile, e vista l'esiguità del numero dei membri, si pensa ad una fusione. Essa av-
venne il 2 febbraio 1941 e la nuova Officina che ne uscì prese il nome di
«Cordialité et Vérité». Da allora la Loggia ebbe una bella attività, messa in risalto
dalla tenuta di conferenze interessanti nell'ambito di un lavoro massonico impor-
tante.

Nel 1977, alcuni Fratelli lasciarono la Loggia per partecipare alla costituzione di
una nuova Officina: la «Labor et Perfectio».

Oggigiorno la «Cordialité et Vérité» conta sessantadue membri dalle professioni


più svariate. Essa si distingue in modo particolare per la «Colonna d'Armonia»
composta essenzialmente da musicisti professionisti che mettono a disposizione,
non soltanto della loro Loggia, ma anche di altre della regione, il loro talento.

Loggia N° 16 «Fidélité et Prudence» (1871), Oriente di Ginevra

La Loggia «Fidélité et Prudence» ha avuto origine dalla fusione delle Logge «La
Fidélité» e «La Prudence», proposta da una commissione mista il 5 dicembre 1870,
dato che gli effettivi erano divenuti troppo modesti sia per l'una sia per l'altra. Il 2
aprile 1871 ebbe luogo l'installazione solenne sotto gli auspici della GLSA.

391
Il periodo precedente è storicamente piuttosto vago, come appare dal libretto del
Fratello Théo Marti, pubblicato in occasione del centenario della Loggia, in feb-
braio 1971.

«La Prudence»

Secondo Boos, una Loggia «La Prudence» sarebbe già stata menzionata nel 1750.
Alle dipendenze del Grande Oriente di Francia nel 1766, essa sarebbe stata so-
stituita da un'altra Loggia con lo stesso nome. Tra il 1750 e il 1834 la storia è con-
fusa: ci sarebbero state più Logge con la stessa denominazione che sparivano e
riapparivano secondo le circostanze, in quel periodo socialmente e politicamente
instabile.

Il giorno 11 agosto 1834, la Loggia «La Prudence» si sostituisce a quella chia-


mata «La Triple Union des Quatre Nations». Questo avvenne con l'autorizzazione
della Gran Loggia Nazionale Svizzera. Essa progredisce rapidamente grazie a un
buon numero di adesioni che porta verso «un ambiente sempre più intellettuale e
socialmente più elevato».

La disciplina è stretta, la scelta dei candidati severa. Le relazioni con le Logge so-
relle di Ginevra, ma anche svizzere e francesi (Lione) sono eccellenti. Non ap-
pena la GLSA fu creata, «La Prudence» ne sollecitò l'adesione.

L'episodio del «Temple Unique» che aveva incluso «La Prudence» dal 1857 al
1866, testimonia di questo spirito di apertura. Comunque sia, la Loggia conobbe
da quel momento un'attività molto equilibrata, con tenute frequentate da 20 a 30
membri, e ciò fino alla fusione con la «Fidélité» avvenuta nel 1871.

«La Fidélité»

Secondo J.-D. Blavignac, una Loggia con questo nome sarebbe stata costituita il
2 luglio 1764. Scomparsa più volte, si sarebbe ricostituita infine nel 1806 sotto
l'egida della «Grande Loge Provinciale du Léman». Ma la sua struttura rimane
fragile, tanto che nel 1844 conta soltanto sette Fratelli. Ma poi si riprende nuo-
vamente e nel 1849 il numero dei suoi componenti raggiunge i 73. Composta es-
senzialmente di artigiani, orologiai, commercianti e di alcuni liberi professioni-
sti, organizza conferenze e dibattiti con contraddittorio che ottengono un vivo
successo.

Ma nel 1857 scoppiò un conflitto tra i partigiani del Rito Scozzese Rettificato e
quarantasette Fratelli che chiedevano il ritorno al Rito Scozzese Antico ed
Accettato. Lo stesso anno, il problema dell'adesione al «Temple Unique» divise
ancora una volta i Fratelli, alcuni dei quali ricorsero alla stampa e persino alla
Giustizia. Tutto ebbe fine nel 1859 con un compromesso, ma nel frattempo il nu-
mero degli aderenti era talmente diminuito che anche la situazione finanziaria di-
ventò preoccupante.

392
La fusione

Questa spiacevole situazione, che coinvolse simultaneamente le due Logge, facilitò


la fusione. Da un punto di vista odierno, il momento poteva sembrare inopportuno:
si era in pieno «Kulturkampf». La nuova Loggia seppe rimanere fuori dalle lotte re-
ligiose e superato quel periodo, incominciò la sua espansione. È vero che essa po-
teva contare tra i suoi membri elementi di grande valore, come Elie Ducommun,
premio Nobel per la Pace nel 1902, Georges Favon, Consigliere di Stato e tribuno
eccezionale, e molti altri che sono rimasti nella memoria dei ginevrini; grazie alla
sua notevole attività, «Fidélité et Prudence» raggiunse il numero di cento membri
nel 1878. Nel suo periodo più glorioso, quando si dedicò alla concretizzazione di
leggi o di opere sociali (1901), essa contava fino a 236 Fratelli.

L'attività orientata verso il mondo profano era legata soprattutto a discutere in


Loggia dei progetti sociali per poi lasciarli presentare e difendere all'esterno dai
Fratelli impegnati nella vita politica. Senza per nulla tradire l'ideale né i princìpi
dell'Ordine, essa seppe fare pienamente la sua parte nella società.

«Fidélité et Prudence» collaborò strettamente nello stesso tempo con le sue


Logge-Sorelle ginevrine, con le quali condividerà i successi e le difficoltà: tro-
vare dei locali, aiutare i soldati internati durante la guerra, rispondere agli attac-
chi dei gruppi d'ispirazione fascista tra il 1925 e il 1937.

Ma tuttavia non trascurò l'attività iniziatica e spirituale. La Loggia fu un pioniere


nel campo dell'istruzione, introducendo la presentazione in Loggia di lavori scritti
e gli esami orali prima di concedere il passaggio di grado. Indi promosse la for-
mazione comune di tutti gli Apprendisti di tutte le Logge di Ginevra.

La campagna antimassonica degli anni trenta fece diminuire tanto gli effettivi
quanto le domande di adesione. Ma il risultato della votazione sull'iniziativa
Fonjallaz, del 28 novembre 1937, rinforzò la coesione di coloro che erano rima-
sti. Tra gli atti coraggiosi compiuti in quel periodo dobbiamo rilevare la celebra-
zione del 200° anniversario della Massoneria ginevrina. Il 9 maggio 1936, 150
Fratelli si riunirono nel cimitero dii Plainpalais, riservato ai notabili del Cantone,
per rendere omaggio ai numerosi Fratelli che vi riposano. Il Fratello François
Ruchon, della Loggia «Fidélite et Prudence», mise in rilievo i meriti degli scom-
parsi.

Da allora, la storia della Loggia si confonde con quella delle altre Logge di
Ginevra affiliate alla Gran Loggia Svizzera Alpina. Insieme vegliano a sviluppare
lo spirito iniziatico basato sul ricco simbolismo massonico che apre la via verso
uno spiritualismo sempre più elevato.

Fonte:

Théo Marti: La Loge «Fidélité et Prudence» e i suoi antenati

393
Loggia N° 17 «Persévérance» (1863), Oriente di Ginevra

Una scissione avvenuta nella Loggia «Fraternité», un'antichissima Officina del


Grande Oriente di Francia, all'epoca più che centenaria, fu all'origine della
«Persévérance», la quale fu generata dai sentimenti «elvetici», che il plebiscito
del 1860, sull'annessione della Savoia da parte di Napoleone III, suscitarono nei
dissidenti. La Loggia-madre si trovò ad essere ramificata: una «Fraternité» sviz-
zera accanto ad una «Fraternité»... detta francese, una incompatibilità di princi-
pio e non per inimicizia tra persone: si poteva vivere fianco a fianco, separando
le nazionalità. Ed infatti si collaborò tra Fratelli sotto la volta del «Temple
Unique». Ma quando si trattò di dividere i beni comuni, i Fratelli della Loggia-
madre si opposero e si ricorse alla giustizia. I dissidenti si installarono al N° 44
della Rue du Rhône e scelsero, su proposta del Fratello Elie Ducommun, il titolo
distintivo di «Persévérance».

Dal 1863, all'unanimità, i Fratelli manifestarono il desiderio di mettersi sotto l'e-


gida della GLSA e la «Persévérance» fu accolta felicemente in seno all'Alpina.

I suoi rituali e regolamenti, che dall'inizio erano ispirati alle tradizioni francesi,
vennero in seguito modificati. Attualmente essi sono come quelli in uso nelle
Logge del nostro paese.

Legata fortemente ai princìpi e ai simboli, la «Persévérance» non teme di volgere


lo sguardo all'ambito economico e sociale. Essa lavora al progresso realizzabile
e nutre ambizioni evoluzioniste.

Nel 1884, la «Persévérance» si unisce alle Logge dette concordatarie, nei locali
della «Fusterie». Un regime cordiale e una collaborazione così vasta che nel 1898
accompagnò con gioia le sue sorelle nella «Maison Maçonnique» edificata da loro
e destinata a raggruppare la famiglia massonica ginevrina.

«Persévérance» ha contribuito con «Les Amis Fidèles» alla fondazione della


Banca Popolare di Ginevra; un suo membro, il Fratello Henri Giroud, fu il primo
direttore dell'Opera di protezione dell'infanzia infelice. Molti dei suoi membri
hanno fatto parte delle autorità cantonali e uno fu persino consigliere nazionale.
A suo tempo, il Fratello Louis Delafontaine fece parte del Consiglio Amministra-
tivo della GLSA.

Tra le attività filantropiche della Loggia sono da rilevare: la creazione di mense


scolari, nidi d'infanzia e colonie di vacanze. La Loggia, nel corso di numerosi
anni, ha distribuito a Natale pacchi regalo a famiglie indigenti della città. Inoltre
essa sostiene la fondazione Terre des Hommes di Massongex (VS).

La sede della Loggia fu durante molti anni al n° 6 della Rue Henri-Dunant.

Fu trasferita in Rue de la Scie n° 6 nell'immobile acquistato nel 1981 dalle Logge


concordatarie ginevrine, dove sono i locali e il Tempio.

394
I circa 80 Fratelli si riuniscono regolarmente ogni lunedi e lavorano con zelo se-
condo il R.S.A.A. per il bene della Massoneria ginevrina e svizzera.

Loggia N° 18 «Union des Cœurs» (1768), Oriente di Ginevra


La «Union des Cœurs», fondata il 7 febbraio 1768, è la Loggia più antica della
Svizzera. Essa appartiene al Regime Scozzese Rettificato sin dal 1811; superate
le crisi politiche, i sentimenti religiosi della società ginevrina si erano indeboliti
e la Massoneria desiderava ritornare a maggiore purezza e semplicità.
I Fratelli della «Union des Cœurs» trovarono nel Rito Scozzese Rettificato un si-
stema massonico corrispondente alle loro aspirazioni e - come loro stessi hanno
scritto - offre quattro caratteristiche essenziali:
- la semplicità dell'organizzazione (6 gradi in tutto),
- l'elevazione morale e religiosa di cui la regola massonica, sempre in uso, è la
migliore espressione,
- l 'ampiezza dei suoi princìpi,
- il perfetto adattamento della forma alla sostanza e l'importanza della forma per
il mantenimento della sostanza.
L'«Union des Cœurs» fu installata nel Rito Scozzese Rettificato durante l'occu-
pazione francese, dal Gran Cancelliere della Provincia di Borgogna la quale fu al-
l'origine del «Grand Prieuré Indépendant d'Helvétie».
Da quel momento la «Union des Cœurs» fu la Loggia prediletta dagli stranieri:
accolse gentiluomini, magistrati, letterati, artisti di diverse origini: francesi, in-
glesi, tedesche, russe e italiane. Svolse una grande attività nella vita ginevrina,
partecipando al movimento di risveglio religioso e, paradossalmente, al movi-
mento del protestantesimo liberale. Inoltre, suoi membri presero parte attiva alla
fondazione della Società Biblica e della Chiesa Libera.
Nel 1845, la «Union des Cœurs» creò la Società di Patronato in favore dei poveri,
dei vecchi soli, degli infermi e delle ragazze-madri. Nel 1846, lanciò tra il pub-
blico l'idea de «La Garance», istituto per fanciulli difficili, che divenne poi
l'«Institut de Serix». Nel 1882 l'Officina costituì la sua «Oeuvre de Noël» che i
Fratelli ancora oggi curano particolarmente. Infine citiamo l'Opera per l'infanzia
abbandonata, poi, nel 1915, l'Ufficio per il rimpatrio dei civili vittime della guerra
mondiale.
L'«Union des Cœurs» ha sempre mantenuto e mantiene tuttora il suo ideale e le
sue attività filantropiche. I suoi membri si riuniscono nello stabile di proprietà
della Loggia ogni mercoledì per una tenuta o per una conferenza e insieme con-
sumano l'agape serale, rafforzando così i legami fraterni che li uniscono.
Fu nel 1851, dopo aver esitato, temendo di perdere le sue caratteristiche, che la
«Union des Cœurs» entrò nella GLSA. Da allora i rapporti reciproci basano su
una collaborazione armoniosa.

395
Loggia N°19 «Union et Travail» (1884), Oriente di Ginevra

Nel 1884, concezioni divergenti sul modo di lavorare massonicamente, si mani-


festarono in seno alla Loggia «Cordialité». Parte dei Fratelli, soprattutto gli an-
ziani, volevano una Loggia sempre più numerosa e concentravano la loro attività
nel promuovere e moltiplicare le iniziazioni.

Un altro gruppo di Fratelli opponeva loro il bisogno di studi filosofici e di una at-
tività sociale. Il loro manifesto era: «Meno spazio alle cerimonie, meno ammis-
sioni, ma lavoro reale». E stimando che l'educazione morale e filosofica che era
stata loro promessa era stata troppo negletta, trentacinque Fratelli dimissionarono
e fondarono una nuova Officina col titolo distintivo di «Union et Travail».

La prima seduta ebbe luogo il 28 dicembre 1884, sotto la presidenza del Maestro
più anziano, il Fratello Gustave Willemin, chiamato più tardi a coprire la carica
di Maestro Deputato. Si decise di lavorare secondo i rituali della Loggia
«Persévérance» del Rito Scozzese Antico ed Accettato.

Qualche mese più tardi la «Union et Travail» era ammessa nella GLSA, in occa-
sione dell'Assemblea dei Delegati dei giorni 30 e 31 maggio 1885. Il 12 novem-
bre dello stesso anno, il Gran Maestro E. Jung installava il primo Collegio degli
Ufficiali e affidava al Fratello Déthiolaz il primo mazzuolo dell'Officina.

L'«Union et Travail» ebbe la sua sede nei seguenti locali:

1884-1898 Grand'Rue N° 25, locali della Loggia «Les Amis Fidèles»,


1898-1940 Rue Bovy- Lysberg N° 3, locali delle Logge concordatarie,
1940-1945 Grand'Rue N° 10 (Tempio consacrato il 28 novembre 1942),
1945-1955 Maison Tavel, locali delle Logge concordatarie,
1955-1981 Av. Henri Dunant N° 6, locali delle Logge concordatarie,
dal 1981 Rue de la Scie N° 6, locali delle Logge concordatarie.

La vita della Loggia fu sempre armoniosa e i suoi membri, attualmente un po' meno
di un centinaio, vivono in perfetta amicizia. Il centenario della Loggia venne fe-
steggiato con fasto e... con un po' d'anticipo il 25 novembre 1984. In quell'occa-
sione fu redatto un libretto in cui si descriveva la storia e l'attività della Loggia.
Autore ne fu il Fratello Michel Demartin, M.i.C. dal 1973 al 1976.

Nel 1898, su iniziativa del Fratello P.-Ch. Stroeklin fu creato un museo masso-
nico che la Loggia si è fatta un dovere di continuare e di conservare. Questo mu-
seo contiene una preziosa collezione di documenti, gioielli, arredi, diplomi, sigilli
e medaglie che possono essere utilissimi per gli studi sui Riti.

Nel corso degli anni questo museo si è regolarmente arricchito dei doni di nu-
merosi Fratelli vicini e lontani, che hanno così voluto segnare il loro attaccamento
alla tradizione massonica.

396
Loggia N° 20 «Espérance et Cordialité» (1822), Oriente di Losanna

Nel 1805 si crea a Losanna la Loggia «Amitié et Persévérance» che, sei anni dopo,
assumerà il titolo di «Cordialité».

Il 7 settembre 1808 si installa la Loggia «Espérance» sotto gli auspici del Grande
Oriente di Francia.

Nel 1810 undici gruppi massonici vodesi, tra i quali «Cordialité», costituiscono
il «Grand Orient Helvétique Romand». Sarà Gran Maestro Maurice Glayre che
rimarrà in carica fino al 1816.

Novembre 1821: le due Officine «Espérance» e «Cordialité» concordano sul prin-


cipio di una fusione; una commissione formata a tale scopo si riunisce il 29 no-
vembre. Un mese più tardi le trattative si concludono e il 12 gennaio 1822 l'illu-
minazione della Loggia avviene sotto il mazzuolo del Fratello Marc-Antoine
Miéville.

Il 19 maggio dello stesso anno, la Loggia «Espérance et Cordialité», che conta


una settantina di membri, aderisce alla «Grande Loge Nationale Suisse». Nel no-
vembre 1829 si adotta il RSAA. La biblioteca è creata negli anni 1830/1831.

Nel 1844, sotto l'impulso del Fratello Abraham-Daniel Meystre, «Espérance et


Cordialité» partecipa, il 25 giugno, alla costituzione della GLSA, della quale il
Fratello Meystre sarà eletto Gran Maestro nel 1856.

Tra il 1840 e il 1843, i problemi finanziari sono all'origine di dissensi con conse-
guenti partenze. Ma poi i lavori riprendono nella regolarità.

Nel 1862 La Loggia ammette Louis Ruchonnet, futuro Consigliere Federale.

Nel 1870 la «Espérance et Cordialité» organizza le assise di Gran Loggia nei suoi
locali. All'inizio del 1871, quando la Loggia conta 83 membri attivi, sorgono pro-
blemi tra la GLSA e gli «Alti Gradi».

Questa tensione cresce a causa della messa in discussione dell'invasione della


Francia e dell'annessione dell'Alsazia e della Lorena da parte dell'Imperatore
Guglielmo di Prussia.

La GLSA esige che gli «Alti Gradi» rinuncino a tutti i contatti con organizzazioni
da essa non riconosciute; e allora, il 12 agosto 1871, 14 Fratelli dimissionano in
blocco per costituire, il giorno 11settembre, la Loggia-sorella «Liberté».

Nello stesso periodo, i Fratelli di Yverdon, invocando la lontananza del loro do-
micilio dalla Loggia, dimissionano per fondare nella loro città, la Loggia «La
Fraternité».

397
«Espérance et Cordialité» intraprende allora le pratiche necessarie affinché la
GLSA riconosca ed ammetta nel suo seno la «Liberté», il che avverrà nel 1876.

Finallora l'Officina occupava un edificio al «Pas-des-Anes» nella valle del Flon.


La costruzione della funicolare Losanna-Ouchi esigeva la demolizione dell'edifi-
cio della Loggia. Questa circostanza portò all'acquisto di un immobile situato in
Rue Cité-Derrière, n° 29. Ma furono necessarie alcune trasformazioni, per cui le
Tenute ebbero luogo qua e là, secondo le opportunità. Le Luci furono date il 9
maggio 1875, ma l'inaugurazione ufficiale avvenne soltanto il 28 novembre.

Tra il 1877 e il 1880, sorgono serie difficoltà finanziare in seguito al sorpasso


delle spese previste per la trasformazione dello stabile. Siccome la Loggia
«Liberté» era alla ricerca di una sede, divenne locataria della «Espérance et
Cordialité» ciò che permise al Tesoriere di tirare un respiro di sollievo. Agli inizi
del 1899, la Loggia contava 154 membri.

Il 27 dicembre 1907, dopo tre anni di trattative , l'immobile di proprietà della


Loggia situato in Rue Cité viene ceduto al comune di Losanna e quindi può es-
sere acquistato il terreno situato all'avenue Ruchonnet, destinato ad accogliere il
nuovo Tempio. Il 2 giugno 1909 si approva la costruzione e i lavori hanno ter-
mine agli inizi del 1911. Le Logge «Espérance et Cordialité» e «Liberté», co-pro-
prietarie dell'immobile, possono procedere all'illuminazione nei giorni 28 e 29
gennaio.

Nel 1913, il Fratello Charles Boniface, Maestro in Cattedra in funzione, dimis-


siona per creare una nuova Loggia: «Le Progrès».

Nel 1914, la «Espérance et Cordialité» organizza, per la sesta volta, con l'aiuto
della «Liberté», le assise di Gran Loggia. Poi scoppia la guerra, ma malgrado le
Colonne sguarnite, i lavori continuano. Nel 1922 si festeggia il centenario di una
Loggia che conta ben duecento membri, malgrado che le ostilità e la «grippe (in-
fluenza) spagnola» abbiano sfoltito i ranghi. L'anno seguente si contano non meno
di 18 iniziazioni e 54 Tenute con una frequenza media è di 60 Fratelli.

Due marzo 1934: iniziativa Fonjallaz. La risposta della «Espérance et Cordialité»


è quella della maggior parte delle Logge svizzere: si lotta! Si è tuttavia previsto
che, nel caso in cui l'iniziativa fosse approvata dal popolo, la Loggia continue-
rebbe ad esistere sotto il nome di «Cercle Maurice Glayre». Indi, davanti allo spet-
tro del fascismo e della guerra si provvede a mettere al sicuro gli archivi. Nel
1939, malgrado le defezioni per paura e per prudenza, i membri della Loggia sono
ancora 143.

Nel 1942, le Logge «Espérance et Cordialité» e «Liberté» firmano una promessa


di vendita per l'immobile di avenue Ruchonnet e il 25 ottobre inaugurano i locali
presi in locazione al Métropole Bel-Air.

398
Dal 1945, la Massoneria svizzera è occupata nella ripresa delle relazioni amiche-
voli con le Obbedienze estere e la Loggia vi collabora attivamente. Il 27 luglio
festeggia degnamente il 125° anniversario.

Nel 1949 scade il contratto di locazione. Si crea una nuova società immobiliare
per l'acquisto di una particella sita all'avenue di Beaulieu per costruirvi l'edificio
che ospiterà le Logge losannesi. La posa della prima pietra avviene il 17 marzo
1951; i lavori proseguono a forte ritmo e il 21 novembre dello stesso anno le tre
Logge di Losanna possono disporre dei loro locali.

Il 18 agosto 1956, sei Fratelli della «Espérance et Cordialité» e uno di Vevey,


creano una Loggia dissidente denominata «Evolution» all'Oriente di Losanna. ma
esprimono il desiderio di rimanere membri della loro Loggia-madre. La GLSA
rifiuta questa soluzione: se i dissidenti non daranno le loro dimissioni, dovranno
essere radiati. Ma la «Espérance et Cordialité» rifiuta la decisione della Gran
Loggia e allora quest'ultima sospende l'Officina.

Finalmente i dissidenti si decidono a dare le dimissioni e l'Alpina riammette la


Loggia nel mese di maggio del 1958: i lavori possono riprendere forza e vigore.

Nel corso dell'anno 1986, otto Fratelli della Loggia decidono di costituire una
nuova Loggia: la «Trismegiste». Essa è accolta nella GLSA e la sua illuminazione
avviene il 28 settembre 1986.

Un breve istoriato può dare soltanto una visione parziale dell'importanza avuta
dalla Loggia nell'ambito massonico losannese; ma è certo che l'influenza della
«Espérance et Cordialité» è stata preponderante. Tutte le Logge di Losanna hanno
avuto origine direttamente o indirettamente da questa Loggia. La sua fecondità ha
avuto un impatto che è andato ben oltre l'Oriente losannese, per arricchire un al-
bero genealogico svizzero ormai ben fornito.

Loggia N° 21 «Liberté», (1871), Oriente di Losanna

In seguito alla controversia sorta tra la GLSA e il «Directoire Suprême Helvétique


Romand» in seguito detto DSHR, che dal 1810 al 1844, anno di costituzione della
GLSA esercitò le funzioni di Grande Oriente per i tre gradi della Massoneria az-
zurra (cf. istoriato precedente e il cap. 10.2), alcuni Fratelli della «Espérance et
Cordialité», membri di quel Direttorio, decidono, il 4 settembre 1871, di fondare
una Loggia simbolica capitolare col titolo distintivo di «Liberté».

Recenti ricerche storiche eseguite da alcuni giovani Fratelli, in occasione del 125°
anniversario della Loggia, hanno messo in evidenza le circostanze politiche e
massoniche che sfociarono nella scissione decisa da alcuni membri eminenti della
Loggia «Espérance et Cordialité», ai quali si unirono sollecitamente Fratelli di al-
tri Orienti.

399
Nel XIX secolo, Massoni vodesi ed altri, avevano nobili aspirazioni politiche che
consideravano semplicemente un dovere civico e non un' occasione per incre-
mentare il loro patrimonio. Anzi, in quel tempo chi assumeva cariche pubbliche
per una dozzina d'anni, rischiava di mettere in pericolo il proprio patrimonio.
Molti, quindi, preferivano esercitare una professione nel settore privato.

Verso la fine del 1860, il Canton Vaud è promotore della lotta contro l'eccessiva
centralizzazione federale, particolarmente nell'ambito militare e in quello ferro-
viario. Sale pertanto la tensione tra romandi e svizzeri tedeschi.

Nel 1866 la GLSA propone alle Logge affiliate l'adozione di un unico rituale, sol-
levando o risvegliando alcune suscettibilità. Il G.M. Jakob Rüegg e il suo
Collegio, sono considerati dai Fratelli romandi responsabili di attentare agli sta-
tuti e il F. Jules Besançon, eminente professore di latino all'Università di Losanna,
minaccia la GLSA di costituire una Gran Loggia romanda.

Durante la guerra 1870/1871, il DSHR, su istigazione di una Loggia parigina, con-


voca per il 15 marzo 1871 un tribunale massonico incaricato di giudicare il re di
Prussia, Guglielmo 1° e suo figlio, ambedue massoni, accusati di bellicismo in-
giustificato. Questa provocazione, originata dagli Alti Gradi, irrita il G.M. della
GLSA, già criticato aspramente dalle Logge tedesche che l'Alpina aveva invitate
ad impegnarsi per porre fine alla guerra. Jakob Rüegg non pone il problema
all'Assemblea dei Delegati della GLSA dove le Logge romande hanno la mag-
gioranza e se la prende con le Officine Capitolari Scozzesi. Il 5 giugno 1871,
l'Assemblea dei Delegati della GLSA adotta, a debole maggioranza, una risolu-
zione secondo la quale i membri degli Alti Gradi del DSHR sono tenuti a provare
che non intrattengono rapporti con obbedienze straniere che non siano esclusiva-
mente dogmatiche.

Due mesi più tardi, il 12 agosto 1871, 14 Fratelli della Loggia «Espérance et
Cordialité», tra cui il Maestro Deputato Louis Ruchonnet padre, il 1° Sorvegliante
Alain Barbey e l'Oratore Jules Besançon, dimissionano allo scopo di creare una
Loggia capitolare. Poco meno di un mese dopo, Louis Ruchonnet figlio, ammesso
nel frattempo negli Alti Gradi, lascia la Loggia per assumere la carica di M.i.C.
della nuova Officina.

Contrariamente a quanto si afferma volentieri, Louis Ruchonnet figlio, non fu


membro fondatore della Loggia «Liberté», anche se ne fu il primo M.i.C. quando
aveva 37 anni. L'Officina assunse il suo titolo distintivo quale sfida agli avveni-
menti francesi dell'epoca. Tutto ciò dimostra che la «Liberté» non è il frutto di
dissensi interni.

Le cose furono tuttavia condotte speditamente: il 4 settembre 1871 il DSHR de-


cide la fondazione della Loggia capitolare per il 6 settembre, la cui installazione
è fissata per il giorno 11 dello stesso mese; essa avviene sotto la direzione del F.
Jules Besançon.

400
La fermezza dei Fratelli del DSHR costituì un affronto nei riguardi della GLSA
il cui GM Rüegg doveva poi dimissionare già il 30 agosto. La stessa cosa fece il
2° Gran Sorvegliante che venne sostituito dal M.i.C. della Loggia «Espérance et
Cordialité», F. Jacques Regamey.

In seguito il F. Rochat di Losanna propone di incaricare la GLSA di fare i passi


necessari allo scopo di trovare un'intesa con la «Loggia costituita a Losanna».

Nel 1873, il DSHR assume il nome di Supremo Consiglio della Svizzera. Da parte
sua l'«Espérance et Cordialité» lavora in vista di riconciliare la «Liberté» con la
GLSA. Dal 1875, quest'ultima inizia a negoziare col Supremo Consiglio. Grazie
anche alle qualità di negoziatore di Louis Ruchonnet figlio, l'accordo è raggiunto
il 29 ottobre 1896: Il Supremo Consiglio riconosce la GLSA quale sola e unica
autorità regolare in Svizzera sui tre gradi simbolici. Da parte sua la GLSA rico-
nosce il Supremo Consiglio come la sola potenza regolare del R.S.A.A. con giu-
risdizione in Svizzera sugli Alti Gradi di questo rito. Il decreto del 5 giugno 1871
con cui la GLSA aveva escluso tutte le Logge capitolari è abrogato e le citate
Logge sono reintegrate nella GLSA; la Loggia «Liberté» ne fa ufficialmente parte
a decorrere dal 1° gennaio 1877.

Rituali

In origine la Loggia lavorava secondo il Rito Francese. Nel 1877 adottò il Rito
Scozzese Antico ed Accettato che abbandonerà nel 1883 per adottare il Rito
Inglese modificato con parti evidenti del Rito di Schröder.

Tra il 1979 e il 1981, una commissione diretta dal F. Gilbert Jomini intraprese una
prima revisione dei rituali che si ritennero antiquati sotto l'aspetto filosofico, dia-
lettico e fraseologico.

Ma la Camera di Mezzo non gradì la versione proposta per il rituale del 1° grado
e non se ne fece nulla. Soltanto nel 1994, sotto la guida del M.i.C. Jean-Daniel
Graf, la revisione dei rituali fu ripresa e portata a buon fine negli annii successivi.

Sedi

Nel 1872 la «Liberté» si installò nella Rue du Bourg e prima dell'edificazione,


nell 1911, dei locali di Avenue Ruchonnet, cambiò diverse sedi, pur rimanendo
nel centro della Città (Cité, Tunnel, Maupas, Caroline, Grand St-Jean).

In seguito agli avvenimenti degli anni trenta/quarantacinque (iniziativa Fonjallaz


avanzata del totalitarismo, seconda Guerra mondiale) il numero dei membri scese
dai 212 del 1930 ai 116 del 1943. L'immobile dell'Avenue Ruchonnet gravava pe-
santemente sulle finanze delle Logge losannesi e dovette esser messo in vendita.
Le Logge emigrarono provvisoriamente a Bel-Air-Métropole.

401
Dal 1949 i Massoni di Losanna considerano la possibilità di avere una sede pro-
pria e nel 1951 inaugurano i locali siti nello stabile di loro proprietà in Rue du
Petit-Beaulieu.

Sviluppo e attività

La Loggia «Liberté» si è sviluppata rapidamente: dopo due anni dalla sua fonda-
zione contava già cinquanta membri. Nel rispetto del principio secondo cui la
Massoneria ammette uomini delle più disparate condizioni sociali, senza distin-
zioni di sorta, la Loggia inizia un numero elevato di insegnanti - dalle scuole pri-
marie fino alle universitarie - ciò che le valse il titolo di «Loggia dei professori».
A parte ciò, è sempre prevalsa l'opinione che le qualità di cuore di un Fratello
siano altrettanto se non ancora più importanti del livello intellettuale di un lavoro
di promozione.

Alcuni Fratelli eminenti

La Loggia «Liberté» può essere fiera di aver potuto contare tra i suoi membri il
Fratello Edmond Jomini che presiedette il comitato vodese di difesa contro l'ini-
ziativa Fonjallaz (cf. cap. 10.2.4) quando era Grande Ufficiale della GLSA. Il suo
instancabile e vigoroso impegno contro la calunnia e per il rispetto delle libertà
fondamentali del cittadino, non furono estranee alla sua elezione a Gran Maestro
per il periodo 1939-1942. Più tardi assunse anche la carica di Maestro Deputato
dal 1945 al 1952.

Purtroppo quattro anni dopo il Fratello Edmond Jomini passava all'Oriente


Eterno, colpito da un attacco cardiaco mentre si recava ad una rappresentazione
del Flauto Magico. Aveva soltanto 56 anni.

Il cambio era comunque assicurato: nel 1962 il Fratello Charles Sthioul fu eletto
Gran Maestro. Inoltre il Fratello Gilbert Jomini assumeva la carica di Cancelliere
della GLSA che tenne per quasi vent'anni.

Dal 1990 al 1994, l'Oriente di Losanna fu incaricato di formare il Direttorio della


GLSA. Gran Tesoriere fu designato il F. Guy Martinet, membro della Loggia
Liberté.

L'avventura marocchina

Il Fratello Ermanno Colombo - un ticinese residente da molti anni in Marocco -


fu iniziato nella Loggia «Il Dovere» a Lugano il 15 gennaio 1961 e già il 7 luglio
1962 fu elevato al 3° grado. La fretta nella procedura iniziatica è giustificata dalla
sua intenzione di creare a Casablanca una Loggia Massonica regolare che sia poi
riconosciuta dalla GLSA. E infatti nel 1962 Colombo propone a «Il Dovere» la
presa in considerazione di 7 candidati marocchini, ma la Loggia non dà il suo be-
nestare. Tre membri della Loggia «Il Dovere» - Orazio Schaub, Erminio Parola e

402
Vinicio Salati - si recano a Casablanca a loro spese per assumere informazioni ed
avere colloqui sui candidati. Il rapporto sottoposto alla Loggia «Il Dovere» - per
quanto positivo - non convince la Loggia che non intende appagare i desideri del
F. Colombo, il quale, preso contatto con l'allora G.M. Charles Sthioul, trasferisce
l'incarto alla Loggia «Liberté» diretta dal M.i.C. Edouard Gibaud. Colombo viene
affiliato alla Loggia il giorno 8 marzo 1963 e in quell'occasione 6 marocchini e 1
francese sono iniziati e, nel corso di una maratona di cinque giorni, sono elevati
al grado di Maestro. Colombo potrà così costituire la sua Loggia a Casablanca.
La Loggia sarà solennemente installata il 12 aprile 1964 alla presenza del G.M.
Sthioul e di numerosi Fratelli di Losanna e Lugano. La Loggia avrà il titolo di-
stintivo di «Liberté-Devoir-Compréhension».

I Fratelli marocchini iniziati a Losanna furono: Si Mamoun El Alami, Bachir


Bourezgui, Habib Skiredj, Mohamed-Noureddine Quassym, Mohamed-Aziz-El
Alami, Ahmed Cherqui Kaiss e Jean Barisien (francese).

Colombo riesce poi a costituire altre due Logge per poi fondare la Gran Loggia
«Atlas» della quale sarà Gran Maestro. Le sue ambizioni sono così appagate.
L'«Atlas» sarà riconosciuta dalla GLS Alpina il 18 maggio 1968 e il documento sarà
solennemente consegnato dal Garante d'Amicizia F. E. Gibaud il 13 ottobre 1968.

Già a decorrere dal 1969 affiorano le prime difficoltà interne, dovute soprattutto
per l'ambizione di Colombo di non voler cedere le redini di G.M. Nel 1972 la GL
sceglie quale G.M. il F. Paul Tasso e da allora la Massoneria colombiana subi-
sce diverse vicissitudini che non è il caso di elencare. La Gran Loggia «Atlas»,
dopo aver assunto il titolo di «Gran Loggia del Marocco», finisce nel nulla.
Edouard Gibaud lascia la carica di Garante di Amicizia. È sostituito senza il suo
accordo, con il F. E. Genton che rinuncia alla carica. Garante d'amicizia diventa
allora il F.Ulysse Paud che La Gran Loggia del Marocco si è messa in sonno al-
l'inizio del 1986. L'Assemblea dei Delegati della GLSA del giorno 11 giugno
1988 a Zurigo radierà questa Obbedienza dalla lista delle Obbedienze amiche.

Questa è la storia di una triste vicenda che è fallita soprattutto perché gli ideali
iniziali sono stati inquinati dalle ambizioni e dalle rivalità profane.

Anniversari

Gli anniversari importanti della Loggia vennero sottolineati da manifestazioni


adeguate e dalle pubblicazioni indicate qui sotto. Soltanto il 75° non venne fe-
steggiato.

Fonti:

Pubblicazioni effettuate dalla Loggia «Liberté» in occasione dei suoi giubilei:


1921: Cinquantenario (Dr. H. Schacht)
1971: Centenario (Gilbert Jomini).
1996: 125° anniversario. Gruppo di lavoro diretto da Jean Bénédict.

403
Louis Ruchonnet (1834-1893), membro dei Logge «Espérance et Cordialité» et «Liberté».

404
Loggia N° 22 «Le Progrès» (1913), Oriente di Losanna

Nel 1913, alcuni Fratelli invaghiti dal progresso filosofico e sociale, cercarono di
lavorare secondo rituali e statuti moderni. Questi precursori erano: Charles
Boniface, Paul Noverraz, Louis Noverraz, Gottlieb Lieber e Hugo Wassermann.
Una ventina di Fratelli non tardò ad aderire all'iniziativa non appena ne conob-
bero gli scopi.

La futura nuova Loggia poteva tentare la sua fortuna. Quindici Fratelli della
«Espérance et Cordialité», otto della «Liberté», uno de «La Constance», uno della
«Fraternité» di Ginevra (GOdF) e uno de «L'Avenir du Chablais» di Thonon, si
unirono ai cinque precursori. Così, il 24 ottobre 1913, nacque la Loggia «Le
Progrès» composta da 24 Fratelli e diretta dal Venerabile Charles Boniface. Essa
tenne tutte le sue riunioni in casa del suo presidente durante l'anno 1914, poi si
trasferì nei locali siti all’Avenue du Tribunal Fédéral, che vennero inaugurati il 31
gennaio 1915.

La domanda di ammissione alla GLSA, fortemente desiderata, non trovò l'appro-


vazione regolamentare all'Assemblea dei Delegati del 1914, ma venne però ac-
colta dalla Gran Loggia il 2 aprile 1916 in occasione delle assise di Berna
dell'Alpina.

Nel 1920 la Loggia si trasferisce in avenue Ruchonnet dove già lavorano le


Logge-sorelle losannesi, accolta a braccia aperte. Fu un periodo sereno fino al
1932, senza problemi, consacrato a lavori massonici fecondi.

L'iniziativa Fonjallaz provocò effetti negativi nella Loggia «Le Progrès»: i suoi
effettivi scesero da 88 che erano nel 1936 a 32 nel 1945. Ma anche la guerra e la
relativa mobilitazione ebbero il loro effetto in seno alla Loggia. Nel novembre del
1941 si discusse persino l'opportunità di chiudere la Loggia, ma un benefico ri-
torno di energia permise di evitare il peggio.

Sotto il veneralato del Fratello Robert Laurent si ebbero, tra il 2 marzo 1947 e il
giorno 11 marzo 1956 ben 81 iniziazioni. Questo periodo felice vide anche, il 25
novembre 1951, l'inaugurazione dei nuovi locali in avenue de Beaulieu. Il Gran
Maestro Albert Natural e quattrocento Fratelli parteciparono alla solenne cerimo-
nia diretta dal Maestro in Cattedra Robert Laurent. Il 12 ottobre 1952 fu un'altra
giornata storica: si iniziarono sei profani friburghesi.

Nel corso degli ultimi 25 anni parecchi Fratelli della nostra Loggia hanno contri-
buito alla creazione di nuove Officine:

nel 1961: contributo di sei Fratelli alla «Lux in Tenebris» di Morges,


nel 1971: contributo di otto Fratelli alla «Tradition» di Losanna,
nel 1971: fondazione della «Régénérée» di Friborgo, che ebbe come origine un
Circolo massonico cmposto in parte da Fratelli della Loggia «Le Progrès».

405
La «sciamatura», sempre benefica in Massoneria, alle volte produce svolte inat-
tese. Così nel 1956, otto Fratelli della Loggia «Le Progrès» crearono la Loggia
«Lumière et Travail» sotto gli auspici del Grande Oriente di Francia, all'Oriente
di Losanna. Infine nel 1983, quattro membri della Loggia, unitamente ad altri
della «Lux in Tenebris» fondarono una nuova Loggia, la «René Guénon» che si
affiliò alla Gran Loggia Svizzera, che evidentemente non ha nulla a che vedere
con la GLSA.

Il 30 aprile 1988 la Loggia «Le Progrès» celebrava, con una Tenuta Solenne, il
suo 75° anniversario. In quell'occasione si pubblicò una raccolta composta di 33
tavole architettoniche scelte tra le duecento depositate nell'archivio dell'Officina.
La raccolta, intitolata «75 ans de Progrès», costituisce un buon utensile di lavoro
per ogni Massone.

D'altra parte la Loggia ha creato una cassa di soccorso in favore delle famiglie dei
Fratelli defunti, e anche la «Fondation Charles Boniface» destinata ad aiutare i fi-
gli di Massoni durante il loro apprendistato o i loro studi.

La Loggia «Le Progrès» lavora secondo il Rito Scozzese Antico ed Accettato.

Loggia N° 23 «Les Vrais Frères Unis» (1774), Oriente di Le Locle

Fondata il 2 ottobre 1774, in un modesto villaggio che in quell'epoca era costi-


tuito da orologiai, la Loggia «Les Vrais Frères Unis» è la prima Officina che vide
la luce in terra neocastellana e giurassiana. Sotto l'aspetto dell'anzianità essa è la
terza Loggia della GLSA, dopo la «Union des Cœurs» (1769) e la «Modestia cum
Libertate» (1771).

La Loggia lavorò dapprima sotto gli auspici del Grande Oriente di Francia, poi,
per cinque anni, sotto l'egida della Gran Loggia «Les Trois Globes» con sede a
Berlino. Nel 1817 ritornò in seno al Grande Oriente di Francia e adottò il Rito
Scozzese Rettificato; finì per affiliarsi all'«Union Maçonnique» rappresentata
dalla «Grande Loge Nationale Suisse» di Berna.

Ai 17 Fratelli che lavoravano sotto la direzione del Fratello Venerabile Vuagneux,


si unirono presto molti profani, grazie anche al fatto che i membri della Loggia
avevano numerose relazioni all'esterno dell'Officina.

Tuttavia le tribolazioni e le diverse vicende politiche subite dal Principato di


Neuchâtel ebbero un'influenza negativa sulla giovane Loggia. Per di più avvenne
l'esodo spiacevole ma opportunistico che sfociò, nel 1819, nella fondazione della
Loggia «L'Amitié» a La Chaux-de-Fonds.

Nel 1830, dopo un periodo torbido durante il quale i lavori vennero pressoché to-
talmente sospesi, «Les Vrais Frères Unis», stimolata dal buon esempio e dallo zelo
del suo venerabile Jean-Jacques Huguenin - che rimane una figura di primo piano

406
nell'ambito locale - si installò nei locali nuovi e confortevoli della Rue des Envers.
A Le Locle le Logge svizzere trovarono l'intesa, nel 1842, per gettare le basi del-
l'unione nazionale sotto gli auspici della Gran Loggia Svizzera Alpina. Nel 1853,
la Loggia fondò uno stabilimento chiamato «Hôpital Fraternel». La sua fusione
con un altro ospedale creato precedentemente da alcuni Fratelli, diede vita
all'«Hôpital du Locle».

Alla fine della guerra franco-tedesca, i locali della Loggia ospitarono numerosi
soldati spossati dal conflitto.

Dal 1870 la Loggia visse essenzialmente nella calma. Sotto l'influenza di circo-
stanze esterne poco favorevoli al suo sviluppo, essa soffrì di un certo isolamento.

Nel 1924, in occasione del suo 150° anniversario, la Loggia stampò un opuscolo
che narra la sua storia. Nel 1974, la Loggia «Les Vrais Frères Unis» celebrò il
suo secondo secolo di vita.

Ecco alcune realizzazioni utili o caritative dovute alla Loggia o a suoi membri
eminenti. Al F. J.-J. Hugueneit si deve la costruzione della galleria del Col des
Roches, destinata ad evitare le innondazioni della città e della valle. Oltre all'o-
spedale, la Loggia ha creato un dispensario e organizzato la distribuzione di ali-
menti ai poveri durante l'ultima guerra.

Da notare l'aiuto alla popolazione di Pontarlier in occasione di un grande incen-


dio e un atto di solidarietà alla città belga di Spa in un'occasione analoga.

Loggia N° 24 «Il Dovere» (1883), Oriente di Lugano

Il 27 gennaio 1877 l'Apprendista Enrico Fiano, suddito italiano approdato a


Lugano in cerca di fortuna, fonda la «Loggia Ticinese» iniziando sei profani: gli
avvocati Francesco Azzi e Antonio Battaglini, l'architetto Augusto Guidini, il fo-
tografo Grato Brunel, il negoziante Battista Foppa e il corriere Enrico Imperatori.
Un mese dopo la «Loggia» conta 35 membri.

Si tratta di una «Loggia» irregolare e i suoi componenti pensano di porre rimedio


a questa situazione cercando di aggregarsi ad un Grande Oriente riconosciuto in-
ternazionalmente. Tentano col Grande Oriente d'Italia che, correttamente e nel ri-
spetto del diritto di territorialità, non appaga i desideri dei ticinesi, malgrado aves-
sero trasferito la loro sede legale a Ponte Tresa Italia.

In quel periodo politicamente arroventato, il voler bandire la politica dalla Loggia


era cosa incomprensibile per i nostri. E fu questo il motivo che indusse la GLSA
ad esaminare la richiesta di ammissione della «Loggia Ticinese» inviatale il 1°
giugno 1878 con grande attenzione. La «Loggia», considerate esagerate le esi-
genze dell'Obbedienza nazionale, perse la pazienza e il 3 agosto 1878, dopo aver
assunto qualche settimana prima il titolo distintivo «Il Dovere», si proclamò
«Gran Loggia libera e indipendente all'Oriente di Lugano».

407
La controversia tra Lugano e Berna fu inasprita da circolari e dichiarazioni emesse
da una parte e dall'altra e la stampa clericale prese la palla al balzo per mettere la
«Loggia» ticinese alla gogna, tacciandola persino di irredentismo.

«Il Dovere» ricorse anche al Consiglio Federale per chiedere giustizia e il go-
verno, pur ammettendo che la «Loggia» affermava il vero nel difendersi dai suoi
detrattori, considerava il problema di competenza della Massoneria.

Dopo una serie infinita di polemiche tra la GLSA e i luganesi, trattati ingiusta-
mente da avventurieri dalla reputazione equivoca, grazie alla mediazione di due
Fratelli stranieri e alla volontà di Leone De Stoppani di giungere ad una solu-
zione, il Consiglio di Amministrazione dell'Alpina proponeva all'Assemblea dei
Delegati, il 19 maggio 1883, di accogliere in seno alla GLSA la «Loggia» di
Lugano. La condizione posta esigeva da «Il Dovere» di rinunciare ad ogni di-
scussione o decisione di ordine politico o confessionale e di non ingerirsi negli
affari profani.

L'illuminazione della Loggia avvenne il 17 giugno 1883 con l'intervento del Gran
Maestro Cuénoud e di numerosi Fratelli. Da quel momento «Il Dovere» diven-
tava una Loggia giusta e perfetta.

La Loggia, in quanto tale, si attenne strettamente alle condizioni poste dalla


GLSA, ma molti suoi membri non mancarono di agire profondamente sia nel
campo sociale, sia in quello politico.

Fu opera di Massoni ticinesi la fondazione di una Banca Popolare a Lugano, la


costituzione della Società ticinese di cremazione a Lugano, tenacemente contra-
stata dai clericali, l'apertura di una scuola laica per ragazze a Maroggia, la crea-
zione della scuola femminile Bariffi-Bertschy a Lugano, l'apertura dell'Istituto
Baragiola a Riva San Vitale e dell'Istituto Landriani a Lugano.

I Fratelli Brenno Bertoni, Curzio Curti, Romeo Manzoni, Demetrio Camuzzi,


Pietro Ronchetti furono gli artefici della rivoluzione scoppiata il giorno 11 set-
tembre 1890, esponenti di valore della Loggia, ma anche uomini politici chiara-
mente anticlericali e come tali oggetto degli attacchi feroci degli avversari, ai quali
rispondevano con altrettanto vigore.

I clericali, evidentemente, non facevano distinzione tra le posizioni personali dei


membri della Loggia e la Loggia stessa, tanto che la Massoneria diventò il ber-
saglio verso il quale lanciavano le frecce i suoi avversari. Se ne ebbe eco persino
al Congresso Antimassonico di Trento del settembre 1896 dove Gioacchino
Respini, già Consigliere di Stato conservatore, non mancò, nel corso di una sua
filippica, di tacciare la Massoneria come opera del demonio.

408
Il 20 aprile 1901 Antonio Lepori, vicino idealmente alla Massoneria, ma non an-
cora Massone, donò alla Loggia il terreno sito in via Pretorio a Lugano alla con-
dizione che la Loggia «Il Dovere» vi edificasse il Tempio. I Fratelli di Lugano si
misero presto all'opera e il 24 maggio 1903 il Gran Maestro Quartier La Tente con-
segnava simbolicamente il bell'edificio al Maestro in Cattedra Francesco Bossi.

Ma la politica doveva influenzare negativamente la vita della Loggia. La scissione


del 1903 nel partito radicale - al quale appartenevano tutti i membri della Loggia -
fu la causa di molte defezioni di uomini illustri.

Ma altri Fratelli si occuparono personalmente della politica ticinese e nel 1913


furono eletti nel Consiglio di Stato del Cantone Ticino ben tre Massoni su cinque
scanni disponibili: i Fratelli Giovanni Rossi, Emilio Bossi e Carlo Maggini, il che,
naturalmente, scatenò le ire della destra clericale.

Le polemiche indussero la Loggia a denunciare alla giustizia per false dichiara-


zioni gli organi ufficiali del Partito conservatore e di quello socialista.

Quando nel 1925 il fascismo distrusse la Massoneria italiana, la Loggia «Il Dovere»
fu l'unica di lingua italiana sul continente.

E quando Fonjallaz propose la sua iniziativa liberticida, i Fratelli ticinesi scesero


in piazza con i loro membri più illustri per difendere a viso aperto la Massoneria.
Brenno Bertoni, Marco Campana, Ettore Rigonalli e molti altri difesero l'Ordine
con la parola e con la penna e grande è stato il loro contributo alla vittoria sul fa-
scismo elvetico.

Eravamo oramai alla vigilia della guerra. Durante il conflitto la Loggia contribuì no-
tevolmente alle opere di solidarietà per i rifugiati in genere, ma particolarmente per
quelli politici tra i quali si contavano molti Fratelli italiani che ebbero asilo e conforto.

Ma non ci furono soltanto Fratelli coraggiosi; i pavidi, considerando incerto il de-


stino delle democrazie, preferirono abbandonare l'Officina. Fu una selezione na-
turale, benefica non soltanto per la Loggia, ma per la Massoneria svizzera in ge-
nerale, dove il fenomeno fu evidente.

Il 18 febbraio 1945 moriva Brenno Bertoni: magistrato dell'ordine giudiziario,


membro del Tribunale d'Appello, presidente della Camera criminale, professore
di diritto all'Università di Berna, dottore honoris causa. Pensatore, scrittore, gior-
nalista, polemista, educatore. Ebbe funerali con rito massonico, imponenti per la
grande partecipazione di popolo e di autorità federali e cantonali.

Passata la bufera, la Loggia riprese forza e vigore. Dobbiamo all'impegno dei


Fratelli Marco Campana, Demetrio Camuzzi, Silvio Bernasconi e Franco Ghiggia
se «Il Dovere» si mise definitivamente sulla via iniziatica, sottraendo la Loggia
ad ogni ingerenza politica.

409
Il 24 aprile 1955 la Loggia celebrò la ripresa delle relazioni di amicizia tra la
GLSA e il Grande Oriente d'Italia, con una grande cerimonia massonica alla quale
parteciparono alte personalità massoniche dei due Grandi Orienti e moltissimi
Fratelli italiani e svizzeri.

Per iniziativa del Fratello Orazio Schaub, che fu Maestro in Cattedra della Loggia
«Il Dovere» per ben 10 anni, la Loggia decise la costruzione di un nuovo stabile.
I lavori di costruzione iniziarono nella primavera del 1970 e il nuovo Tempio fu
solennemente inaugurato il 19 giugno 1971 dall'allora Gran Maestro Willy Wyser.

Il 20 ottobre 1973, con il concorso di un folto pubblico, la Loggia premiò gli stu-
denti che risposero al concorso indetto da «Il Dovere» sull'attualità del pensiero
mazziniano. Con ciò si volle ricordare il centenario della morte di Giuseppe
Mazzini.

Nel gennaio del 1977 la Loggia festeggiò degnamente il suo centesimo anniver-
sario alla presenza del Gran Maestro Paul Bauhofer, membro d'onore della
Loggia, e di molte autorità politiche, tra cui il Presidente del governo cantonale
Avv. Argante Righetti, che tenne il discorso ufficiale. E nello stesso anno orga-
nizzò le Assise di Gran Loggia.

Nel 1978 il Direttorio della GLSA fu affidato a membri della Loggia «Il Dovere»:
Orazio Schaub, Gran Maestro, Alberto Menasche, Gran Maestro aggiunto, Carlito
Ferrari, Grande Oratore, Antonio Berardi, Gran Segretario e Argo Devittori, Gran
Tesoriere.

La campagna antimassonica provocata dal caso Gelli, costrinse il Direttorio ad in-


tervenire sia con una trasmissione televisiva seguita anche in Italia, sia con co-
municati stampa in cui si ribadivano i principi fondamentali dell'Ordine, respin-
gendo ogni coinvolgimento della GLSA nelle vicende italiane.

Orazio Schaub tenne anche una conferenza al Lyons Club di Lugano, nel corso
della quale rispose a numerose domande poste da un folto pubblico qualificato.
Il 30 giugno 1982 un gruppo di Fratelli de «Il Dovere» decise di fondare una
nuova Loggia: la «Brenno Bertoni». L'iniziativa non fu vista di buon occhio dalla
Loggia-madre e fu al centro di polemiche sia all'interno dell'Officina, sia sulla
stampa ticinese. Ciò nonostante l'illuminazione della nuova Loggia avvenne il 30
ottobre 1983.

Membri della Loggia «Il Dovere» furono i fondatori di altre due Logge: la
«Veritas» di Ascona, illuminata il 22 settembre 1984; la «Signa Hominis», di
Lugano, installata il 21 settembre 1985.

La quinta Loggia ticinese, l'«Helvetia» di Bellinzona, fu illuminata il 25 giugno


1989 con rito di rettificazione, poiché i Fratelli che la componevano erano stati
iniziati in Italia in un Oriente non riconosciuto.

410
Queste «sciamature», contrariamente a quanto si temeva, furono benefiche: tanto
che, grazie alla collaborazione comune, fu possibile organizzare manifestazioni
che ebbero vasta eco nell' ambito profano. Citiamo, quali esempi, la commemo-
razione del secondo centenario della Rivoluzione Francese (1989), con relatori di
fama internazionale; la sponsorizzazione del concerto pubblico mozartiano ese-
guito alla Radio della Svizzera Italiana (22 novembre 1990), che commemorò il
secondo centenario della morte del Fratello Mozart, con l'esecuzione di opere
massoniche del grande Fratello; la trasmissione, sempre alla Radio Svizzera di
Lingua Italiana, (21 dicembre 1991) di una conferenza su Mozart: «Il Mozart mas-
sonico attraverso il Flauto Magico» tenuta in Loggia molti anni prima dal profano
Fabio Schaub, musicista, morto nel 1975; la commemorazione del 50° anniver-
sario della morte di Brenno Bertoni, in unione con la Loggia «Brenno Bertoni»,
con una grande manifestazione pubblica ad Acquarossa, presieduta da Ottavio
Palmieri, con oratori i Fratelli Carlito Ferrari, Giorgio Giudici, sindaco di Lugano,
e il Prof. Rigozzi, preceduta da una commemorazione massonica al cimitero di
Lottigna, tenuta dal Fratello Jean-Louis Scossa (18 febbraio 1995); il simposio
sulla tolleranza (21 ottobre1995) che convogliò nella vasta sala dell'Albergo «De
la Paix» di Lugano quasi cinquecento persone interessate ad ascoltare relatori ita-
liani, francesi e svizzeri di grande competenza. Moderatore: Orazio Schaub.

Molti Fratelli illustri hanno onorato la Loggia «Il Dovere»: Marco Campana,
Venerabile d'onore della Loggia, li cita nel suo Il Libro d'oro della Massoneria
Ticinese - Uomini ed azioni in serena luce -.

La storia della Massoneria ticinese dagli inizi al 1993 è stata scritta in un «Quaderno»
pubblicato nel luglio 1993 dalla «Brenno Bertoni»: autore Orazio Schaub. Di Orazio
Schaub è pure l'articolo sulla Massoneria ticinese apparso nella pubblicazione del
centocinquantesimo anniversario della Gran Loggia Svizzera Alpina.

La Loggia «Il Dovere» organizzò quattro volte le assise di Gran Loggia a Lugano:
l'ultima volta nel 1977 in occasione del suo centesimo anniversario.

Della Loggia fu membro anche il F. Ermanno Colombo, un ticinese vissuto per lun-
ghi anni in Marocco, iniziato il 15 gennaio 1961. Il suo scopo era di poter creare
una Massoneria regolare in Marocco, con l'appoggio della Loggia «Il Dovere», che
glielo rifiutò. Colombo, sostenuto dall'allora Gran Maestro Charles Sthioul, si ri-
volse alla Loggia «Liberté» di Losanna che assecondò i suoi desideri. Ma la sua ini-
ziativa, per quanto idealmente lodevole, finì in una catastrofe anche e soprattutto
perché gli ideali non bastano quando sono inquinati dall'ambizione e dalla profa-
nità.Su questa vicenda, vedi la storia della Loggia «Liberté» di Losanna.

Loggia N° 25 «Fiat Lux» (1904), Oriente di Lucerna

Nel 1840, un monaco che stava meditando nella sua cella scrisse questa frase:

Ho imparato a riconoscere che qualsiasi uomo che abbia saputo completare la


sua formazione deve, in quanto parte integrante dell'Universo, promuovere la for-
mazione, la felicità e lo sviluppo della conoscenza dei suoi simili.

411
Questo monaco, un domenicano del Convento di Sankt Urban, si chiamava
Ludwig Rudolf Meyer von Schauensee ed era allora cancelliere ed amministra-
tore del patrimonio e dei beni immobiliari del suo convento.

Fu iniziato alla Loggia «Zur Hoffnung» di Berna nel 1840, all'età di 34 anni.
Quando nel 1848 il suo convento dovette chiudere, il Meyer abbandonò il saio e
divenne il promotore della Cassa di Risparmio e di Credito di Lucerna - che sarebbe
poi diventata la Banca Cantonale Lucernese - e ne fu il primo amministratore.

In collaborazione con l'istitutore e organista di Sankt Urban Josef Graber von


Grossdietswil, che era stato iniziato nel 1849 nella Loggia «Zur Brudertreue» di
Aarau, il Meyer fondò nel 1850, con altri frammassoni dei dintorni e di altre zone,
una conferenza massonica «im Wildenmann» a Lucerna. Da questa conferenza
sarebbe poi nata la Loggia massonica «Fiat Lux» la cui patente di fondazione è
datata 20 gennaio 1904.

Per alcuni anni la Loggia lavorò nei locali dell'Albergo «Europe» del Fratello Fritz
Bucher; poi, nel 1910, prese possesso dello stabile sito al n° 15 della Murbacher-
strasse a Lucerna. L'immobile è tuttora proprietà della Loggia.

Il primi 25 anni della sua esistenza furono caratterizzati dalla costituzione di una
serie di opere umanitarie e caritative che ebbero grande importanza nella Lucerna
dell'epoca. Citiamo tra le altre il «Brockenhaus» (commercio dell'usato o di antica-
glie) del 1906, al quale ancora oggi numerosi Fratelli della Loggia collaborano at-
tivamente, l'asilo per ciechi di Horw o ancora la «Freie Vereinigung Gleichgesinnter
(La libera Associazione dei Simpatizzanti) che patrocinava le «Minestre popolari»,
l'Associazione per le cure agli ammalati, l'Associazione del Sanatorio per le cure
delle malattie polmonari, le sale di lettura riscaldate, l'asilo comunale per i vecchi,
la Società di Cremazione, l'associazione dei samaritani; e infine la fondazione
«Alfred-Kindler-Fonds» (1928) destinata a facilitare la formazione professionale
delle persone indigenti, gestita ancora oggi da Fratelli della «Fiat Lux».

Dal 1933, l'acuire della propaganda antimassonica nazista e l'iniziativa Fonjallaz


fecero sentire il loro effetto in Loggia. Molti Fratelli, che si ritenevano minacciati
nella loro vita sociale o professionale per essere massoni, abbandonarono la
Loggia che contava più di 100 membri nel 1929. Alla fine dell'ultima guerra gli
effettivi erano ridotti a 44.

Dal 1945 in poi la Loggia riprese forza e vigore e riacquistò il suo posto nel-
l'ambito sociale lucernese; il numero dei suoi membri oscilla tra 60 (1996) e 75
(1982), ma la loro unione è solida.

La «Fiat Lux» ha saputo adattarsi ai nuovi tempi, senza toccare però l'essenza
della Massoneria. Come per il passato il motto «Sia fatta la Luce» è tuttora at-
tuale, in un'epoca in cui la lotta contro l'odio, l'ostilità, il razzismo e l'intolleranza
sono all'ordine del giorno.

412
Per ben 25 anni l'Officina fu diretta da Franco Fumagalli, un ticinese emigrato in
quella città e che massonicamente era stato iniziato nella Loggia «Guglielmo
Tell» di Parigi.

Notevole fu il contributo dato da Franco Fumagalli nel corso degli incontri avuti
a Lichtenau (Austria) tra i rappresentanti delle Grandi Logge Riunite di Germania,
della Gran Loggia d'Austria e della GLS Alpina e una delegazione di eminenti
personalità cattoliche, che si conclusero il 5 luglio 1970 con la firma della nota
dichiarazione detta appunto di Lichtenau.

[N.d.t:Vedi in proposito di J.A. Ferrer Benimeli - Giovanni Caprile


Massoneria e Chiesa cattolica, ieri, oggi e domani, pag. 191, Ediz. Paoline, 1979]

Franco Fumagalli fu anche membro del Collegio dei Grandi Ufficiali della GLSA
dal 1978 al 1982.

Loggia N° 26 «Les Amis Discrets» (1898), Oriente di Montreux

La Loggia «Les Amis Discrets» ha lontane origini e la sua vita fu caratterizzata da


alti e bassi. Nel XVIII secolo la parrocchia di Montreux conta meno di cinquecento
anime, di origine contadina e povera. I giovani si arruolano regolarmente nei diversi
reggimenti dove esistono Logge militari ed entrano così in contatto con la
Massoneria. Di ritorno al proprio villaggio, desiderano continuare il loro lavoro mu-
ratorio e così, nel 1788, il Direttorio Elvetico, installa la Loggia «Réunion des
Cultivateurs» che però già nel 1815 chiude. Tre anni più tardi rinasce dalle proprie
ceneri con il titolo distintivo di «Les Amis Discrets», ma poi si spegne di nuovo.

Non esiste traccia dell'attività massonica a Montreux durante una cinquantina d'anni,
anche se certe vecchie famiglie devono detenere dei documenti in proposito...

Alla vigilia del XX secolo, lo spirito di iniziativa imprenditoriale aleggia sulla cit-
tadina della riviera del Lemano, soprattutto nell'ambito turistico.

Il 14 giugno 1898 il F. Christian Fuhrer convoca 38 Fratelli che abitano nei din-
torni di Montreux per una riunione preparatoria e informa la Loggia Madre di
Vevey. Il 2 settembre viene fondata la Loggia «Les Amis Discrets», accolta il 24
giugno 1899 nella GLSA. L'illuminazione della Loggia avviene il giorno 8 otto-
bre sotto la direzione del GM Hausmann.

I membri fondatori sono 24. L'Officina si occupa principalmente di opere carita-


tevoli e promuove un nido per bambini bisognosi. L'attività è notevole e i Fratelli
sono entusiasti.

In occasione delle elezioni al Gran Consiglio del 1900, un'inserzione a scopo po-
litico nel giornale locale interrompe l'armonia della Loggia e viene subito meno

413
la simpatia che la stessa si era conquistata tra la popolazione. Il Maestro in
Cattedra che, attraverso il giornale, invitava gli elettori a dargli il voto, ne fu la
causa; ma questa iniziativa fu controproducente e il candidato non venne eletto.

Ciò nonostante il lavoro riprende alacremente. Il 31 maggio 1902 la Loggia ac-


quista uno stabile a Rouvenaz. Nel 1906 organizza le assise di GL. e in autunno
costituisce la Fondazione Vedove ed Orfani. Nel 1915 viene organizzata una co-
lonia di vacanze per ragazzi.

Nel corso del primo conflitto mondiale, la Loggia cade in una specie di letargo,
ma una volta proclamata la pace, la Loggia riprende vigorosamente le sue attività
e il numero dei membri aumenta.

Nel 1921 la Loggia s'installa nella chiesa vendutale dalla Comunità scozzese.

Durante gli anni trenta, la crisi economica e gli attacchi portati alla Massoneria da-
gli ambienti di Fonjallaz, inducono numerosi membri ad abbandonare l'Officina. Per
contro questa situazione conflittuale sprona i Fratelli rimasti a rinserrare le loro
fila e a proseguire nell'esercizio dei principi massonici.

Alla fine della guerra 1939-1945, il numero dei Fratelli era sceso da un centinaio
ad una quarantina. Gli oneri finanziari a carico del Tempio diventano insopporta-
bili e lo stabile viene venduto all'«Eglise Nationale»: la Loggia occupa allora un
solo locale nell'Albergo Suisse & Majestic, dove si svolgono i lavori massonici
rituali e di conferenza.

In seguito la Loggia si trasferisce all'albergo Bonnivard, dove lavora durante quat-


tro anni, ma poi, nel 1969, si decide l'acquisto di uno stabile sito a Clarens, di
proprietà della vedova del F. Ulisse Cochard. L'mmobile è idoneo ad ospitare
l'Officina. Dopo le opportune trasformazioni, il Tempio viene inaugurato il 3 ot-
tobre 1971 dal Gran Maestro Willy Wyser.

Nel 1973, la Loggia celebra solennemente il suo 75° anniversario.

«Les Amis Discrets» lavorano tuttora assiduamente nello stesso stabile, vegliando
affinché lo spirito massonico sia degnamente mantenuto.

Assise di Gran Loggia tenute a Montreux: 1906, 1921, 1956, 1975, 1989.

Fonti:

Opuscolo del 75° Anniversario 1898-1973 del Fratello Gérard Rochat †.

Loggia N° 27 «La Bonne Harmonie» (1743), Oriente di Neuchâtel

Dopo Ginevra, Losanna e Zurigo, la Massoneria appare anche a Neuchâtel il 9


maggio 1743 con la fondazione della Loggia «Aux Trois Etoiles Flamboyantes»,
creata dal sindaco di La Chaux-de-Fonds, Jacob Perret.

414
Il re di Prussia, Federico il Grande, principe di Neuchâtel, era Massone e Gran
Maestro della Gran Loggia «Aux Trois Globes» di Berlino: era quindi naturale
trovare dei Massoni tra i neocastellani che governavano il paese in suo nome. È
anzi probabile che questi Massoni fossero stati iniziati a Berlino.

Di questa prima Loggia si sa poco o niente, se non che, probabilmente, si sia


spenta verso il 1760.

Una quindicina d'anni più tardi, dopo la creazione della Loggia di Le Locle, a
Neuchâtel si fonda una nuova Loggia. Essa fu tuttavia chiusa rapidamente perché
alcuni suoi membri si occupavano troppo di politica. Occorre ricordarsi che quella
era l'epoca che precedeva di poco la Rivoluzione francese, e gli spiriti erano sur-
riscaldati.

La prima domenica di marzo del 1791 nacque in quel clima, col nome distintivo
di «Frédérich Guillaume La Bonne Harmonie», la Loggia attuale.

Alcuni Massoni domiciliati nel Vignoble e nella Val-de-Ruz, che frequentavano


la Loggia di Le Locle, chiesero di potersi riunire a Neuchâtel in un «Comitato d'i-
struzione». Questo Comitato si riuniva, con l'accordo dei Fratelli di Le Locle, la
prima domenica di ogni mese ed era presieduto da Bernard de Meuron nella casa
«Thiébaud» in via de la Treille a Neuchâtel. E fu appunto in occasione di una di
queste riunioni che si prese la decisione di costituire un'Officina a Neuchâtel.

La Loggia venne installata nel mese di marzo del 1791 e il 28 novembre dello
stesso anno si aggrega alla Gran Loggia «Aux Trois Globes» di Berlino.
L'Officina prospera fino al 1797, ma la confusa situazione politica rende il lavoro
della Loggia sempre più difficile.

Il 16 marzo 1806, alla testa di una divisione di seimila uomini, il generale fran-
cese Oudinot, Massone, prende possesso del Paese in nome della Francia. Questo
fatto favorisce nuovamente lo sviluppo della Massoneria.

L'attività della Loggia, che era praticamente cessata, riprende il 30 maggio 1808
nei nuovi locali situati alla «Petite Rochette». Il Paese di Neuchâtel diventa fran-
cese e quindi non dipende più da Berlino; la Loggia chiede l'affiliazione al Grande
Oriente di Francia; i suoi effettivi aumentano e si stabiliscono relazioni con Logge
di altri paesi.

Poiché nel 1816 il Grande Oriente di Francia ha sospeso ogni rapporto con
Neuchâtel, i Fratelli della Loggia si rivolgono al «Grand Directoire Helvétique» dove
sono accolti il 2 gennaio 1817.

Gli avvenimenti legati alla rivoluzione neocastellana del 1831 e le gravi tensioni
politiche tra la Svizzera e la Prussia che ne derivarono, ebbero pesanti ripercus-
sioni sulla Loggia, che vide il numero dei suoi membri ridursi al lumicino.

415
Ciò nonostante, la Loggia concorre con i suoi dieci Fratelli superstiti, alla fonda-
zione, nel 1844, della Gran Loggia Svizzera Alpina.

La Loggia riprende la sua attività e nel 1858 i Fratelli partecipano alla posa della
prima pietra di un nuovo stabile sito a «Pierre-à-Mazel». L'inaugurazione dell'e-
dificio avvenne il 12 dicembre 1859.

Il 1° marzo 1848, essendo l'antico principato prussiano diventato Repubblica e


Cantone di Neuchâtel, nel 1858, la Loggia decide di sopprimere la prima parte
del suo nome per chiamarsi semplicemente «La Bonne Harmonie».

Nel 1867, le quattro Logge neocastellane si trovano riunite per la prima volta, nel-
l'ambito della Gran Loggia Svizzera Alpina.

La Loggia è prospera e partecipa ad una trentina di opere di carità. Tra i suoi mem-
bri conta un gran numero di notabili della regione. Durante questo periodo fio-
rente, «La Bonne Harmonie» assume per due volte la direzione della GLSA: dap-
prima con Aimé Humbert, Consigliere di Stato e ministro plenipotenziario in
Giappone, che sarà Gran Maestro dal 1871 al 1874, poi con il pastore Edouard
Quartier-La-Tente, che diventerà anche lui Consigliere di Stato. Egli assumerà la
carica di Gran Maestro della GLSA dal 1899 al 1905 e sarà il creatore del «Bureau
International des Relations maçonniques».

Nel 1914, la Loggia accoglie e cura nei suoi locali i rifugiati della Grande Guerra.

Il caso Fonjallaz ebbe un'influenza negativa anche sulla Loggia di Neuchâtel che
vide ridursi i suoi effettivi e la sua prosperità; ma gli anni tra il 30 e il 45 furono so-
prattutto segnati dalla seconda Guerra Mondiale durante la quale i Fratelli non im-
pegnati nel servizio militare prestarono aiuto alle numerose vittime del conflitto.

Ritornata la pace, i lavori riprendono forza e vigore e l'Officina ritrova il suo di-
namismo e la sua prosperità.

Nel 1972 la Loggia decide di costruire un nuovo edificio e, il 26 giugno 1976, il


Gran Maestro Paul Bauhofer inaugura i nuovi locali. La loro superficie è di 653
mq. e comprendono: il Tempio, una sala per conferenze, una biblioteca, un bar,
una cucina, un locale di servizio e un guardaroba, nonché dei depositi.

Nel 1991 la Loggia festeggia il suo bicentenario in allegria e in quell'occasione


pubblica un opuscolo che è servito alla redazione di queste note.

La Loggia «La Bonne Harmonie» conta un effettivo oscillante tra i 70 e gli 80


membri, che si riuniscono ogni mercoledì, salvo i mesi di luglio, agosto e set-
tembre. L'attività della Loggia è rallegrante: il suo programma prevede di pre-
sentare sino a tre tavole al mese. Inoltre ogni primo mercoledì del mese è riser-
vato all'istruzione massonica.

416
Loggia N° 28 «La Vraie Union» (1787), Oriente di Nyon

La più antica delle Logge vodesi esistenti è quella di Nyon, fondata il 5 maggio
1787 da undici Fratelli, sotto il segno distintivo di «La Vraie Union Helvétique».
Essa fu fondata sotto gli auspici della «Grande Loge de Genève» dal Fratello
César Vallier, uno dei fondatori della citata Gran Loggia della quale fu Gran
Maestro nel 1771.

Gli archivi del Grande Oriente di Francia segnalano la costituzione a Nyon, il 17


agosto 1791, di una Loggia con il titolo di «La Vraie Union Helvétique». Era il
tempo in cui soffiava il vento delle rivoluzioni, per cui le tenute avvengono in tutta
segretezza. L'ultimo verbale porta la data del 23 giugno 1792: le circostanze po-
litiche costringono «La Vraie Union Helvétique» a mettersi in sonno. Riprenderà
i suoi lavori con forza e vigore il 7 giugno 1801, sotto l'Obbedienza della Gran
Loggia Provinciale di Ginevra unita al Grande Oriente di Francia.

Il 1° aprile 1805, per porre fine ai dissensi interni e allontanare alcuni indeside-
rabili, la Loggia si scioglie, per ricostituirsi il giorno stesso sotto la presidenza del
Fratello César Locher. I Fratelli espulsi costituiscono una Loggia irregolare chia-
mata «Les Amis Réunis et Indépendants».

Nella sua tenuta del 2 settembre 1807, la «Vraie Union Helvétique» chiede al
Grande Oriente di Francia di liberarla dalla subordinazione alla Gran Loggia
Provinciale di Ginevra per essere direttamente sotto gli auspici dell'Obbedienza
francese.

Dalla fine del 1801 i Fratelli si riunivano al domicilio del Fratello Locher. Il 4
maggio 1836 la Loggia acquista la casa di Madame Roch-Mondet e il 17 ottobre
si inaugura il nuovo Tempio. Assistono ai lavori numerosi Fratelli delle Logge di
Ginevra, Losanna e Vevey.

Tra il 1825 e il 1827 la Loggia riceve un gran numero di richieste di iniziazione,


ma l'Officina sonnecchia e va avanti così fino al 1842, anno in cui, secondo un
brogliaccio dei lavori del 5 settembre, la sua affiliazione ad un'Obbedienza sviz-
zera è cosa fatta.

Da questa data fino al 18 gennaio 1854 mancano tuttavia i verbali: i fogli del re-
gistro sono stati strappati. In seguito agli avvenimenti politici, la Loggia è tutt'al-
tro che unita.

I suoi lavori, sotto la direzione del Ven. Fratello Louis Buvelot, sindaco, ripren-
dono nel 1854 con la denominazione raccorciata in «La Vraie Union».

Allora sorge il problema dell'affiliazione della Loggia alla Gran Loggia Svizzera
Alpina. Dopo diverse trattative con la Loggia «Espérance et Cordialité» di
Losanna, «La Vraie Union» è installata solennemente il 23 ottobre 1856 alla pre-
senza di numerosi Fratelli di Ginevra, Morges e Aubonne.

417
Il 31 agosto 1862, l'Officina si insedia nei nuovi locali presso il Fratello Professor
Pierre Matthey.

Nel 1876 la Loggia celebrò a Céligny la festa di San Giovanni con una cerimo-
nia memorabile, alla quale parteciparono molti Fratelli di Ginevra e di Aubonne;
in quell'occasione fu presentato il «gioiello» distintivo della Loggia.

Il 15 giugno 1885 si scopre l'esistenza di una Loggia «fantasma», «L'Union» che


tuttavia avrà un'esistenza effimera.

Nel 1887, il Gran Maestro della GLSA visita la Loggia e in quell'occasione la in-
vita ad abbandonare il rituale del Rito Scozzese Rettificato per adottare quello
della Loggia «Liberté» di Losanna.

Il 16 ottobre 1894 la Loggia trasferisce la sua sede nei locali di Rue des Belles-
Filles, dove ancora oggi lavora. Il Venerabile Th. Wellauer, proprietario dell'im-
mobile, cede all'Officina la cantina a volta. L'inaugurazione avviene il 5 febbraio
1895. Trent'anni più tardi, nel 1925, il Collegio degli Ufficiali è autorizzato a trat-
tare l'acquisto dell'immobile. Dopo le necessarie trasformazioni, nel 1926, sarà fi-
nalmente installata l'elettricità.

Nei giorni 18 e19 giugno 1932 avrà luogo a Nyon la ottantesima Assemblea dei
Delegati della GLSA. A Nyon sono presenti più di 500 Fratelli provenienti da nu-
merosi Orienti.

Il cielo politico svizzero si fa oscuro e minaccioso: il fascismo fa la voce grossa,


l'iniziativa Fonjallaz avvelena l'opinione pubblica e la Loggia passa sotto silenzio
il suo 150° anniversario che avrebbe dovuto essere festeggiato nel 1937!

Negli anni del dopoguerra un personaggio notevole della Massoneria vodese la-
scia un'impronta indelebile sulla sua Loggia di Nyon: sia reso omaggio al Fratello
William Péneveyre che, nel corso di due veneralati, permise a «La Vraie Union»
di superare senza troppi ostacoli alcuni anni difficili. Nel 1972 il Gran Maestro
Willy Wyser volle felicitare di persona il Fratello Péneveyre per i suoi vent'anni
di assidua attività quale Venerabile e il 20 novembre 1976 la Loggia gli conferì il
titolo di Venerabile d'Onore.

Occorre dire che le qualità del festeggiato gli valsero l'elezione nel Collegio dei
Grandi Ufficiali dell'Alpina già nel 1957.

Tra il 1957 e il 1965 i locali della Loggia subirono lavori di trasformazione e di am-
modernamento che durarono due anni. In quel periodo la Loggia «La Constance» di
Aubonne mise a disposizione dei Fratelli di Nyon il suo Tempio, a titolo grazioso.

«La Vraie Union» ha celebrato il suo 200° anniversario il 28 marzo 1987 con una
festosa cerimonia; in quella occasione si pubblicò un opuscolo con l'istoriato
molto completo della Loggia, dal quale sono state tratte le informazioni qui esposte.

418
Rammentiamo infine che« La Vraie Union» ha iniziato la maggior parte dei
Fratelli che costituirono la prima «Régénérée» di Friborgo e «Le Réveil de la
Montagne» di St-Claude.

Loggia N° 29 «La Tolérance» (1880), Oriente di Porrentruy

I primi Massoni che abitavano il nord del Giura erano membri di diverse Logge
svizzere o della Loggia «Les Amis Eprouvés» di Montbéliard». In quell'epoca in
cui gli spostamenti erano difficoltosi, potevano frequentare solo raramente le loro
Officine. Gli attacchi violenti degli avversari della Massoneria li spinse a rag-
grupparsi per meglio difendersi.

Il 19 febbraio 1873, crearono, per prima cosa, un circolo massonico; ma già nel
1879 la GLSA accoglieva la domanda di fondazione di una Loggia a Porrentruy.
Il 26 settembre 1880, il Gran Maestro J. Cuénoud illuminò la nuova Loggia «La
Tolérance». Gli inizi dell'Officina furono offuscati dalle lotte politiche accanite,
sconosciute ai giorni nostri.

Il comune di Porrentruy aveva dato in locazione alla giovane Loggia i locali oc-
cupati a suo tempo dal seminario dei Gesuiti. Nel 1895, ispirati dall'ideale filan-
tropico massonico, i Fratelli de «La Tolérance» esortarono la cittadina a creare
l'opera umanitaria delle « soupes scolaires». Ma la loro generosa iniziativa fu mal
ripagata: il comune di Porrentruy disdisse il contratto di locazione con «La
Tolérance» per installare nei suoi locali ...le « soupes scolaires».

Questa decisione poteva essere fatale ad una piccola Officina che non aveva la
possibilità di trovare nuovi locali dove potersi sistemare. C'era poco da scegliere:
o sciogliere la Loggia, o costruire un nuovoTempio. Un impegno enorme per una
Loggia così piccola.

Una messa in sonno avrebbe fatto piacere agli avversari della Massoneria. I
Fratelli, quindi, raddoppiarono i loro sforzi per salvare la situazione. Nel 1896 si
diede avvio all'elaborazione di un progetto di costruzione e, grazie alla genero-
sità della GLSA e delle Logge-sorelle che accordarono prestiti senza interesse, il
Tempio potè essere inaugurato il 30 ottobre 1897 dal Gran Maestro C.F.
Hausmann. La festa costituì un trionfo per la Massoneria giurassiana e svizzera.

Durante numerosi anni l'Officina ha continuato i suoi lavori in silenzio. Ma negli


anni trenta, le mene fasciste delle Leghe e dei Fronti che avevano come obiettivo
la Massoneria, furono particolarmente efficaci in questo paese reazionario. Molti
Fratelli, temendo delle rappresaglie, lasciarono la Loggia e la fiamma fu tenuta
alta da pochi coraggiosi. Nel 1937 il rigetto massiccio da parte del popolo sviz-
zero delll'iniziativa Fonjallaz non cambiò la situazione. Fu soltanto dopo la fine
dell'ultima guerra che la Loggia, esangue, ricominciò a vivere. Da allora il nu-
mero dei membri aumenta costantemente, seppur lentamente. La Loggia è visi-
tata da Fratelli di tutte le regioni del Giura e malgrado la distanza e talvolta le dif-

419
ficoltà costituite dalle vie di comunicazione, i lavori sono molto ben frequentati.
Il 12 ottobre 1980, «La Tolérance» ha potuto festeggiare il suo 100° anniversario
nella gioia, alla presenza del Gran Maestro Orazio Schaub e di duecento Fratelli
venuti da tutta la Svizzera e dai paesi vicini. Questa manifestazione ha contribuito
a ricordare alla popolazione che le Logge sono «un ambiente tranquillo e neutro»
dove la libertà di coscienza è rispettata. «La Tolérance» non è soltanto il titolo di-
stintivo della Loggia, ma una realtà vissuta.

Loggia N° 30 «Concordia» (1861), Oriente di San Gallo

La storia della Massoneria sangallese comprende due periodi. Il primo riguarda


la fondazione della Loggia «Eintracht-Concordia» costituita il 13 febbraio 1816
da 16 Fratelli di diversi Orienti, quale Loggia-sorella del Direttorio Scozzese
Rettificato di Zurigo.

Illuminata dal Gran Priore Caspar Ott con la collaborazione dei Grandi
Sorveglianti Conrad e J.J. Escher di Zurigo, la Loggia si sviluppò in modo ralle-
grante sotto la direzione del Maestro in Cattedra Christian Meyer e in poco tempo
l'Officina ebbe una cinquantina di membri.

Già nel mese di luglio del 1816 la Loggia decise l'acquisto, per 11.000 Gulden,
di una casa sul «Käsernberg», e l'adattò alle sue necessità. La soddisfazione ini-
ziale di avere una casa propria, si trasformò presto in apprensione a causa degli
eccessivi oneri che gravavano sui Fratelli.

Il 2 dicembre 1828 la Loggia decise di chiudere i battenti con la speranza di po-


ter riaccendere le luci massoniche in un futuro migliore. In attesa della ripresa
dei lavori, il patrimonio dell'Officina fu depositato presso il Direttorio Scozzese
di Zurigo.

A San Gallo la Massoneria si riprese rapidamente da questo colpo del destino, poi-
ché il 23 ottobre 1834 si riunirono 13 Fratelli in un «Circolo Massonico» per ri-
prendere i lavori. Nove Fratelli provenivano dalla Loggia «Eintracht-Concordia». A
San Gallo si festeggiarono i solstizi d'estate (Feste di San Giovanni), ma per i la-
vori rituali i Fratelli di San Gallo si recavano a Zurigo alla «Modestia cum
Libertate» dove si svolgevano i riti di iniziazione e quelli di promozione o di ele-
vazione.

Il 9 gennaio 1860, il «Circolo» decise di costituire una Loggia col titolo distin-
tivo di «Concordia» che fu illuminata dalla GLSA il 19 maggio 1861.

Il suo primo Maestro in Cattedra era il Fratello Iwan von Tschudy. I lavori si svol-
sero dapprima nello stabile «Zur Tanne», poi alla «Alte Post» e finalmente nel

420
1888 in un edificio di proprietà della Loggia alla Zwinglistrasse. Il 14 settembre
venne data la Luce all'odierno Tempio «Zum Schlössli».

La Loggia si sviluppava in modo rallegrante, lavorando secondo il Rito Scozzese


Rettificato e si riuniva settimanalmente per ascoltare delle conferenze che contri-
buivano a incrementare lo spirito e l'amore fraterno.

Molti degli attuali 124 Fratelli adempiono i loro doveri caritativi nei Consigli di
società di interesse pubblico, quali laboratori per invalidi, case per ciechi, scuole
speciali ed altri istituti di formazione, delle quali alcune furono create da membri
della Loggia. La stessa amministra direttamente Fondazioni con i quali presta co-
spicui soccorsi.

Per iniziativa della Loggia «Concordia» la GLSA costituì il Fondo Centrale di


Soccorso e creò la rivista massonica «Alpina». Persino la colletta organizzata in
occasione della Festa Federale del 1° Agosto è dovuta all'iniziativa di alcuni
Fratelli della «Concordia», e la Loggia contribuisce così con i propri sforzi nel
campo della solidarietà a migliorare l' immagine della Massoneria nel mondo
profano.

Da anni il numero dei membri della Loggia si mantiene sull'attuale livello.

Nell'archivio della Loggia si trovano tutti i verbali, dalla sua fondazione in poi,
come pure le tavole e i sigilli, nonché il rituale di apertura dell'Officina
«Eintracht-Concordia» del 1816.

Loggia N° 31 «Bienfaisance et Fraternité» (1883), Oriente di Saint-Imier

La Loggia «Bienfaisance et Fraternité» è stata fondata a Saint-Imier il 25 febbraio


1883 da 27 Fratelli domiciliati nel distretto di Courtelary e appartenenti alle
Officine: «L'Amitié» di la Chaux-de-Fonds, «Etoile du Jura» di Bienne, «Zur
Hoffnung» di Berna, «Courage et Persévérance» di Payerne, come pure «Les
Vrais Frères Unis» di Le Locle.

Poiché nello stesso anno i fondi necessari erano disponibili grazie ad una sotto-
scrizione, fu deciso di costruire uno stabile ad uso della Loggia. Alla fine del 1883
la costruzione era finita. L'interno fu arredato durante i primi mesi del 1884 e il
20 luglio dello stesso anno la Loggia e il suo Tempio furono solennemente inau-
gurati dal Gran Maestro della GLSA Fratello Ernest Jung, alla presenza di 130
Fratelli. La «Bienfaisance et Fraternité» entrava così definitivamente nella catena
massonica quale quarta Loggia bernese e trentunesima dell'Alpina.

L'attività massonica nel Vallone di Saint-Imier è tuttavia molto anteriore a quella


data, poiché dalla lettura di un verbale del 12 agosto 1852 apprendiamo che 16

421
Fratelli abitanti nella zona avevano creato una Cassa Massonica rimasta in vita
fino al 20 gennaio 1862. Essa disparve a causa di una crisi economica dell'indu-
stria che non risparmiò nemmeno i Massoni, alcuni dei quali, rovinati, dovettero
espatriare.
Si dovette attendere il 3 novembre 1879, fino al momento in cui una ventina di
Fratelli decidono la creazione di un «Circolo Massonico» del Vallone che avrebbe
dato vita 4 anni più tardi alla Loggia «Bienfaisance et Fraternité».

Da allora la Loggia conobbe alti e bassi, ma la sua attività non fu mai interrotta.
Oggi la Loggia conta 28 Fratelli che continuano l'opera dei fondatori.

Loggia N° 32 «Phönix» (1925), Oriente di Thun

Già nel XIX secolo si incontravano alla Piazza d'Armi di Thun, più o meno for-
malmente, diversi Fratelli Massoni. Per iniziativa del Fratello Eduard Hoffmann,
questi Fratelli si riunirono nell'anno 1900 in un «Circolo Massonico» chiamato
«Zur Alpina».

Da questo gruppo nacque il 29 luglio 1925 la Loggia «Phönix». La Loggia-ma-


dre «Zur Hoffnung» di Berna approvò l'iniziativa, cosicché il 29 maggio 1926, in
occasione delle Assise di Gran Loggia di Vevey, la «Phönix» fu ammessa nella
GLSA il cui Gran Maestro provvide alla sua illuminazione il 6 giugno 1926.

La Loggia si sviluppò in modo più che soddisfacente, tanto che nel corso di cin-
que anni raddoppiò il numero dei suoi membri. Tuttavia la crisi economica degli
anni trenta, l'iniziativa Fonjallaz e gli anni della guerra 1939-1945, indussero
molti Fratelli ad abbandonare la Loggia. Negli anni seguenti la seconda guerra
mondiale il numero dei membri raggiunse i cinquanta, ma in seguito a dissidi sorti
al suo interno, la Loggia perse alcuni suoi membri che ritornarono alla Loggia-
madre «Zur Hoffnung» di Berna.

Tuttavia, come la fenice, l'uccello favoloso dell'Arabia che si lasciava bruciare sul
rogo ogni cinquecento anni per poi rinascere dalle proprie ceneri, così la Loggia,
dopo aver superato molte prove, rinacque ringiovanita e rafforzata.

Purtroppo in essa ci sono pochi Fratelli dell'«Oberland» bernese, il bacino natu-


rale in cui la «Phönix» dovrebbe trovare i suoi aderenti. Ma ci sono anche pochi
membri che provengono dall'ambiente dei militari che prestano servizio alla
Piazza d'Armi di Thun, cosicché la Fratellanza si compone così, come in altre
Logge, di Fratelli appartenenti alle più svariate professioni.

Dal 1926 al 1963 i Fratelli della Loggia lavoravano all'Hôtel «Falken», ma dal
1964 la «Phönix» svolge la sua attività presso l'Ordine degli Odd Fellows alla
Mönchstrasse, dove ha trovato una sede stabile.

422
I lavori rituali e soprattutto tavole interessanti impegnano particolarmente questa
generazione di giovani Muratori, allo scopo di tradurre nella realtà gli ideali della
Massoneria.

Loggia N° 33 «Constante et Avenir» (1883), Oriente di Vevey

Sin dai tempi remoti Vevey è stata un luogo d'incontro; non è sorprendente quindi
che le nuove idee in generale e quelle della Massoneria vi abbiano trovato, da
molto tempo, un terreno favorevole.

Il 5 febbraio 1778 fu fondata la Loggia «Etude de la Vertu» che però nel 1782 si
mise in sonno. Nel 1796, fu rianimata sotto il nome di «L'Union Helvétique», che
poi cambiò in «La Constante», e venne all'inizio riconosciuta dal Grande Oriente
di Francia, indi, il 29 luglio 1812, dal «Grand Orient Helvétique».

La Loggia sospese i suoi lavori nel 1817, e venne poi riconosciuta dalla Gran
Loggia Provinciale di Berna il 5 maggio 1837 e consacrata il 24 agosto dello
stesso anno. Fu tra quelle che fondarono, il 24 giugno 1844 a Zurigo, la Gran
Loggia Svizzera Alpina.

In seguito alla guerra del Sonderbund i lavori vennero nuovamente sospesi fino
al 1860, anno in cui ripresero sul serio.

La GLSA amministrava soltanto le Logge simboliche che lavoravano nei primi tre
gradi: i gradi «filosofici» erano sotto gli auspici del Direttorio Elvetico Romando.

Sorsero dei dissensi con la GLSA e otto Fratelli de «La Constante» fondarono
una Loggia Capitolare col nome distintivo di «L'Avenir» all'Oriente di Vevey.
Venne installata il 10 settembre 1871.

«L'Avenir» intratteneva eccellenti rapporti con «La Constante» e allorché inter-


venne l'intesa tra l'Alpina e il Direttorio Elvetico Romando, le due Logge si fu-
sero il giorno 11 settembre 1882 assumendo la denominazione «Constante et
Avenir». L'illuminazione della nuova Loggia avvenne il 28 gennaio 1883 alla pre-
senza del Gran Maestro della GLSA.

Dando seguito ad un'offerta del Fratello Tavernay, i Fratelli poterono inaugurare


i locali siti in Rue des Bosquets il 18 novembre 1888.

«Constante et Avenir» fu all'origine di diverse iniziative: la costituzione di una


Cassa di soccorso in favore dei membri della Loggia; la fondazione di una Unione
delle Logge Vodesi. Un appoggio totale fu accordato ai deputati vodesi per otte-
nere la gratuità dell'insegnamento nelle scuole secondarie.

423
Loggia N° 34 «Akazia» (1820), Oriente di Winterthur

Negli anni attorno al 1818, su iniziativa del Fratello Reinhard di Weinfelden e dei
Fratelli abitanti a Winterthur, ma membri della Loggia «Modestia cum Libertate»
di Zurigo, fu espresso il desiderio di staccarsi dalla Loggia di Zurigo per fondare
a Winterthur una propria Loggia.
Il giorno 8 luglio 1820 questo desiderio divenne realtà e il primo lavoro rituale
potè aver luogo, con l'accordo della «Modestia cum Libertate», il 25 novembre
1820 nella casa «Zum Werkhof» a Winterthur. La domanda di ammissione, fir-
mata da 13 Fratelli, venne approvata dal Direttorio Scozzese il giorno 8 gennaio
1821 e il solenne riconoscimento avvenne in occasione della Festa di San
Giovanni del 16 giugno 1821.

Dal 1822 la Loggia partecipò alle trattative che avrebbero poi consentito la co-
stituzione della GLSA nel 1844 a Zurigo.

La Loggia «Akazia» conobbe diversi momenti di crisi: il primo dal 1835 al 1837,
il secondo durante la guerra del Sonderbund, il terzo negli anni 1861-1866 e fi-
nalmente l'ultimo negli anni che precedettero l'ultima guerra mondiale e durante
la stessa. Ogni volta il numero dei Fratelli si ridusse, ma la Loggia si riprese sem-
pre felicemente.

La Loggia fu spesso costretta a cambiar sede: nel 1848 essa risiedeva al «Wilden
Mann» e nello stesso anno al «Löwenstein»; dal 1861 al 1866 alternativamente a
Frauenfeld al «Krone» e al «Krone» di Winterthur; dal 1866 al 1903 nello stabile
della Loggia «Zur Bauhütte» alla Grabenstrasse; e finalmente nel nuovo edificio
appartenente alla Loggia, sulla Schwalmenackerstrasse, dove l'Officina lavora an-
cora attualmente.

Sin dall'inizio, la Loggia si dedicò alla beneficeneza, un'attività, questa, che le


stava molto a cuore, dando vita a diverse istituzioni: nel 1841 fondò un'associa-
zione per l'aiuto alle Vedove e per la cura dei malati; nel 1853, un Fondo di aiuto
per Fratelli bisognosi e loro superstiti; nel 1869 l'associazione, alla quale i Fratelli
dovevano aderire obbligatoriamente, in favore delle vedove e loro assistenza in
unione con la Loggia «Modestia cum Libertate» di Zurigo; nel 1905 l'introdu-
zione un'associazione obbligatoria per l'assistenza ai superstiti e la costituzione di
un ufficio di assistenza legale per donne sole e prive di mezzi; nel 1907 apertura
del «Brockenhaus» (commercio di oggetti usati, a scopo benefico); 1913-1919
estesa attività caritativa, particolarmente del Circolo delle Sorelle; 1946 e 1968
importante partecipazione finanziaria dei Fratelli della «Akazia» alla donazione
di due Case al Villaggio Pestalozzi di Trogen, per il tramite della GLSA.

Nel 1875 i Fratelli abitanti a Sciaffusa fondarono un Circolo massonico che poi
diede vita alla Loggia «Freier Rhein». Nel corso degli anni, però, undici di quei
Fratelli ritornarono all'«Akazia». Un nuovo tentativo dei Fratelli di Sciaffusa di
costituire una loro propria Loggia fallì, tanto che nel 1884 la «Freier Rhein» do-

424
vette chiudere i battenti. Soltanto nel 1981 sorse a Sciaffusa la Loggia «St.Johann
am Rhein», il cui Maestro in Cattedra e la maggior parte dei suoi Ufficiali pro-
venivano dall'«Akazia».

L'armonia e la concordia hanno sempre animato la catena fraterna dell'«Akazia»,


ciò che ha permesso la realizzazione di grandi opere.
Il 175° anniversario della fondazione, coincise con un importante riattamento del-
l'immobile avvenuto negli anni 1993/1994. Nel 1993 questo edificio di
«Jugendstil», opera del già Gran Maestro E.C. Jung, architetto rinomato interna-
zionalmente, è stato registrato ufficialmente nell'inventario dei monumenti storici
protetti. La creazione della «Stiftung Akazia» [Fondazione] consente di salva-
guardare questo immobile, riconosciuto di grande interesse storico-culturale.

Come già nel 1904, anche nel 1993 la generosità dei Fratelli permise la copertura
dei costi di questi importanti lavori.

Grazie alle riserve costituite durante gli anni e a una donazione della città di
Winterthur per la conservazione della costruzione, le spese di rinnovamento sono
state pagate completamente e la casa sarà consegnata alle generazioni future senza
debiti.

Tre manifestazioni hanno caratterizzato il 175° anniversario della fondazione


della Loggia avvenuta nel 1820. Nei giorni 7 e 8 luglio 1995 ebbe luogo al
Castello di Wolfsberg zur Ermatingen una cerimonia commemorativa della data
in cui fu presa la decisione di costituire una Loggia a Winterthur. L'otto settem-
bre dello stesso anno, nell'ottica di un'apertura verso l'esterno, si organizzò una
serata di conferenza comune in collaborazione con la «Nuova Società Elvetica»
e la Società storica di Winterthur. La manifestazione si tenne in Loggia e i parte-
cipanti furono più di cento. Infine, il 14 gennaio 1996 i festeggiamenti per il 175°
si conclusero con una Tenuta solenne in Tempio.

La Loggia «Akazia» occupa una solida posizione nella vita culturale e nell'am-
biente sociale della città di Winterthur e gode di un'alta considerazione.

L'«Akazia» dette all'Alpina tre Gran Maestri: i Fratelli E.C. Jung (1884-1890),
Fritz Brandenberg (1925-1930) e Paul Bauhofer (1974-1978).

La Loggia organizzò pure due Assise di Gran Loggia: nel 1949 e nel 1964.

Nell'archivio della Loggia sono conservati interessanti documenti, tavole e scritti


del XIX secolo e tutti i verbali dell'Officina.

I lavori in Tempio si svolgono secondo il rituale di Schröder. I Fratelli si riuni-


scono due volte al mese nello stabile alla Schwalmenackerstrasse, dove occasio-
nalmente si svolgono «Logge bianche» e pubbliche conferenze. La Loggia conta
oggi circa 75 membri.

425
Loggia N° 35 «La Fraternité» (1873), Oriente di Yverdon

Il 20 ottobre 1872, sedici Massoni della regione che abitavano lontano dalle loro
rispettive Officine decisero, nel corso di una riunione tenuta a Yverdon, di costi-
tuire una Loggia: «La Fraternité». I fondatori erano in maggior parte membri della
Loggia «Espérance et Cordialité» di Losanna.

Vennero iniziate subito le pratiche per ottenere l'ammissione della Loggia nella
GLSA, ma soltanto alla fine del 1873 i Fratelli di Yverdon videro appagata la loro
aspirazione. L'installazione provvisoria del primo Collegio degli Ufficiali avvenne
però solamente il 31 maggio 1874, in una sala del «Café du Tilleul» alla presenza
di novanta Fratelli provenienti dalle Logge amiche.

Nel 1878, grazie al suo rallegrante sviluppo e allo stato eccellente delle finanze,
la Loggia decise la costruzione di un immobile sulla via Pestalozzi, dove sarebbe
stato installato il Tempio.

Il 6 giugno 1880, il Gran Maestro Cuénoud, con una cerimonia solenne e alla
presenza di centosessanta Fratelli di Yverdon e delle Logge vicine, inaugurò la
nuova sede.

Da allora in poi, la Loggia conobbe alternativamente periodi favorevoli o difficili,


in alcuni dei quali l'esistenza stessa de «La Fraternité» fu messa in pericolo. Ma
ogni volta Fratelli decisi affrontarono le difficoltà e le superarono.

L'immobile subì, nel corso degli anni, numerose trasformazioni: le più importanti
negli anni 1913, 1954, 1974 e 1984.

La Loggia organizzò manifestazioni massoniche di rilievo e particolarmente le


Assise di Gran Loggia negli anni 1922 e 1985.

Grazie all'impegno dei suoi Fratelli, «La Fraternité» può oggi disporre di un edi-
ficio completamente rinnovato, di un Tempio magnifico e di locali gradevoli che
consentono ai Fratelli di riunirsi e di lavorare in condizioni eccellenti.

La Loggia lavora con rituali del R.S.A.A. in uso in alcune Logge losannesi.

Le riunioni di conferenza o le tenute si svolgono normalmente ogni 1° e 3° gio-


vedì di ogni mese, alle ore 20.00, mentre le iniziazioni hanno luogo di solito il
sabato o la domenica.

Loggia N° 36 «In Labore Virtus» (1902), Oriente di Zurigo

Il 14 gennaio 1884 venne fondata a Zurigo una «Loggia» chiamata «Zu den
Eidgenossen» che si occupava soprattutto dell'amministrazione di Casse malati,

426
Casse defunti e Casse di risparmio. Come motto si diede «Edel sei der Mensch,
hilfreich und gut» (Nobile sia l'uomo caritatevole e buono), ma, come si vede, di
massonico nel senso iniziatico, non c'era molto in questa associazione.
Occupandosi esclusivamente di problemi profani, sorsero naturalmente dissidi in-
terni e nel 1888 si decise di non più accettare stranieri nel gruppo.

Nel 1891 la «Loggia» tentò i primi contatti con la GLSA il cui Gran Maestro
spiegò a quali condizioni una Loggia massonica poteva essere fondata e ricono-
sciuta come tale. Inoltre invitò l'associazione a rivolgersi alle Logge di Zurigo per
ottenere una regolare patente, ma le trattative intraprese poi con la «Modestia cum
Libertate», indi con gli «Odd Fellows» non ebbero successo.

Da un verbale del 7 marzo 1897 si rileva che questo gruppo si adeguava lenta-
mente agli usi massonici: per la prima volta si ricorse ad un ballottaggio per ac-
cettare un candidato che venne respinto con 11 palline bianche e 3 nere.

Quando il gruppo decise di unirsi con la Loggia mista «Zum Menschenrecht» del
«Droit Humain», 12 membri se ne andarono per fondare la nuova Loggia «Zu den
Eidgenossen». Essi si procurarono i rituali di «Marbach» [N.d.t.: Oswald
Marbach, 1810-1890, scrittore tedesco, erudito, autore di molte opere massoni-
che] per poter lavorare secondo la tradizione muratoria. La Loggia chiese subito
l'ammissione alla GLSA, ottenendola grazie anche al sostegno della «Modestia
cum Libertate».

Il Gran Maestro Edmond Quartier-la-Tente costituì un'apposita commissione che,


sotto la direzione del Fratello Fritz Rohrer della «Modestia cum Libertate», aveva
il compito di costituire una Loggia di rettificazione senza titolo distintivo.
L'Assemblea dei Delegati della GLSA del 21/22 giugno 1902 che si tenne a
Zurigo, accettò la Loggia come tale, e divenne quindi «giusta e perfetta». Grazie
a questa Loggia particolare, i quindici membri della «Zu den Eidgenossen» ven-
nero ammessi in Massoneria il 17 agosto 1902: il 30 agosto promossi a Compagni
e il 13 settembre 1902 elevati a Maestri.

La costituzione ufficiale della Loggia avvenne il 27 settembre 1902 in una sala


del ristorante «Schmiedstube» di Zurigo. In quel giorno l'Officina venne accolta
nella GLSA con il titolo distintivo «In Labore Virtus» e il Fratello Fritz Rohrer
fu installato primo Maestro in Cattedra.

La Loggia adottò i rituali introdotti da Diethelm Lavater della «Modestia cum


Libertate», sua Loggia-madre, anche se nel corso degli anni furono poi modifi-
cati, pur conservando la sostanza originale. Agli inizi, quindi, la Loggia adottò il
Rito Scozzese Rettificato. Dapprima la Loggia lavorava in un Tempio proprio in-
stallato in un edificio alla Mainaustrasse; ma grazie al rapido sviluppo
dell'Officina dovette trasferirsi nella Casa delle Corporazioni «Zur Zimmerleuten».
Nel 1909 prese sede definitiva negli ampi locali della «Modestia cum Libertate»
al Lindenhof dove lavora tuttora.

427
Durante gli anni della prima guerra mondiale la Loggia lavorò molto saltuaria-
mente, tuttavia negli anni del dopo guerra essa raggiunse un ragguardevole nu-
mero di membri: oltre cento nel 1921 e 171 nel 1931.

Gli anni trenta e l'iniziativa Fonjallaz crearono nuovamente grossi problemi alla
Loggia e, malgrado il massimo impegno del Maestro in Cattedra Franz Wyss nella
lotta contro l'iniziativa, molti Fratelli abbandonarono l'Officina: nel 1945 il nu-
mero dei suoi membri era ridotto a 79.

Nel 1964 la Loggia, in unione con le consorelle di Zurigo, collaborò alla rettifi-
cazione della Loggia «Catena Humanitatis». Nel 1977 essa festeggiò solenne-
mente il suo 75° anniversario e in quell'occasione si dette alle stampe un opuscolo
commemorativo.

Il 19 ottobre 1981 la Loggia concorse alla rettificazione della Loggia «Aurora


Humanitatis» che venne presieduta dall'allora Gran Maestro Orazio Schaub.

Nell'archivio della Loggia «In Labore Virtus» sono conservati i documenti rela-
tivi alle origini della «Zu den Eidgenossen», del «Droit Humain» e della Loggia
stessa dalla sua fondazione sino ai giorni nostri.

Loggia N° 37 «Libertas et Fraternitas» (1917), Oriente di Zurigo

Nel 1916 Theodor Reuss fondò la Loggia mista dell'Ordine del Tempio d'Oriente
(O.T.O) che amministrava dieci gradi. La Loggia aveva come titolo distintivo
«Verità mistica» e la sua sede era sul Monte Verità nelle vicinanze di Ascona. Il
suo primo M.i.C. fu il celebre ballerino e coreografo Rudolf Laban de Laban e
una delle fondatrici dell'Officina fu la non meno celebre danzatrice Mary Wigmann.
Nel 1917 la Loggia traslocò a Zurigo e assunse il nome di «Libertas et Fraternitas».

Reuss rilasciò allora una patente di Loggia con l'autorizzazione di creare il Grande
Oriente d'Helvezia che lavorava secondo il Rito di Memphis-Misraïm, di 90 e 95
gradi. Inoltre ci si procurò una patente americana per la creazione di un «Grande
Oriente» del Rito Scozzese Antico ed Accettato secondo Cerneau, 1807, di 33 gradi.

Nel 1920 si tenne nei locali di Loggia un congresso mondiale che creò l'Alleanza
mondiale dei Frammassoni che decise la fondazione di una centrale mondiale
commerciale massonica. I Martinisti proposero di rendere obbligatoria, dal 18°
grado in poi, la pratica della religione cattolica gnostica, ma la proposta fu re-
spinta. Questo incidente fu il seme della discordia che fece allontanare Reuss e
l'O.T.O. Da notare che le Sorelle avevano già lasciato la Loggia nel 1918.

Nacque l'idea di adottare l'esperanto quale lingua universale massonica e questa


lingua divenne materia d'insegnamento nei corsi internazionali di vacanza per
massoni che si tennero a Klosters.

428
La Loggia diffuse un periodico dal titolo Universala Framasono redatto in due lin-
gue, tedesco ed esperanto.

Erano membri di questo Grande Oriente le Logge «Parazelsius zu den drei


Sternen» di Locarno, «Dr. Franz Hartmann» di Chiasso e «Altum Silentium» di
Berna, nonché un circolo massonico a Bellinona e uno a Rüti (Zurigo). Le Logge
ticinesi vennero ammesse nel G.O. il 5 aprile 1920.

Nel 1925 la «Libertas et Fraternitas» rinunciò al privilegio di essere un Grande


Oriente e fu ammessa, dopo regolare rettificazione, in seno alla GLSA. La storia
movimentata di questa Loggia, dalla sua fondazione in poi, è descritta nella pub-
blicazione del 1992 del F. Robin P. Marchev, intitolata «Wahrheitssucher und
Schwindler» (Cercatori di verità e impostori). Notizie in merito a questa Loggia
si trovano a pagg. 54/61 del libro «La Massoneria Ticinese 1877-1993» di Orazio
Schaub (1993).

Il Tempio eretto nel 1919 nello stabile al n° 2 della Seegartenstrasse dovette es-
sere abbandonato nel 1936 a causa della vendita dell'immobile e dopo aver occu-
pato diversi locali provvisori, finalmente il 1° gennaio 1938 la Loggia potè tro-
vare la sua sistemazione definitiva al Lindenhof.

In occasione dei festeggiamenti del 1992 un Fratello redasse due rituali solenni.
Egli venne poi incaricato di eseguire la revisione completa dei rituali. La loro col-
lezione - con tutte indicazioni necessarie - è formata da 19 rituali che costitui-
scono un volume di 264 pagine, distribuito ai soli Fratelli Maestri.

Loggia N° 38 «Modestia cum Libertate» (1771), Oriente di Zurigo

La storia della Massoneria zurighese ha inizio nell'anno 1740 con la fondazione


della Loggia «La Concorde» che ricevette la patente di costituzione dalla Loggia
del Reggimento Svizzero Schedorff di Maubeuge, nei Paesi Bassi. Tuttavia la sua
vita fu breve: si spense nel 1745.

Nel 1762 il reggimento zurighese di stanza a Thionville al servizio dei francesi, co-
stituì la Loggia da campo «A la liberté suisse». Il 31 agosto 1771, alcuni Ufficiali
di questa Loggia da campo, di ritorno a Zurigo, con altri Massoni che vivevano nella
Città della Limmat, tra cui alcuni ginevrini, fondarono la Loggia «La Discrétion».
Lavorava in francese secondo il sistema della «Antica Osservanza».

Il Dr. Diethelm Lavater, medico e consigliere a Zurigo, fratello del celebre par-
roco Johann Caspar Lavater, venne accolto in Massoneria nel 1765 ad Erlangen
e quindi introdotto nell' «Ordine Interiore della Stretta Osservanza» dal suo amico
J.Ch. Schubart. Per iniziativa di Lavater la Loggia si unì, nel 1772, all'Ordine della
Stretta Osservanza e da allora si chiamò «Modestia cum Libertate», in seguito al-

429
l'unione dei titoli distintivi di «Modestia», la Loggia zurighese, e «Libertate» la
Loggia di Basilea, a causa di vicende che sarebbe troppo lungo descrivere qui. La
Loggia lavorò in lingua tedesca e Lavater fu eletto suo nuovo Maestro in Cattedra.

Le riunioni avvenivano all'Hôtel «Schwert» alla Limmat il cui proprietario,


Fratello Anton Ott e i suoi amici (tra gli altri Lavater e Bodmer), ebbero l'occa-
sione di incontrare Goethe che nel corso di un suo viaggio aveva preso alloggio
nell'albergo. Goehte dimostrò un tale interesse alla Massoneria che al suo ritorno
a Weimar chiese di essere ammesso nella Loggia di quella città.

Nel 1780 la Loggia aderì al Rito Scozzese Rettificato sorto dal congresso di Lione
del 1778. Dopo il Convento di Basilea del 1779, Lavater venne eletto Priore della
quinta Provincia di Borgogna (Direttorio Scozzese), che era all'obbedienza del
Gran Priorato Elvetico del nuovo sistema dei «Cavalieri Beneficenti della Città
Santa». Zurigo divenne così una Prefettura della Stretta Osservanza, mentre pre-
cedentemente apparteneva a quella di Basilea.

Gli antichi rituali francesi del Rito Scozzese Rettificato furono rielaborati e tra-
dotti in tedesco. Oggi ancora sono alla base dei rituali in uso presso la «Modestia
cum Libertate».

Le vicissitudini politiche e spirituali che travagliarono l'Europa verso la fine del


XVIII secolo influenzarono negativamente la vita delle Logge elvetiche. Nel
1784 la frequenza ai lavori della «Modestia cum Libertate» era fortemente dimi-
nuita tanto da indurla a chiudere i battenti nel 1786.

Soltanto nel 1811 la Loggia riprese forza e vigore. Il primo lavoro rituale ebbe
luogo nella sala superiore dell'edificio appartenente alla corporazione «Zum
Widder», ma ancora nello stesso anno la Loggia prese possesso dei locali nella
casa «Zum Wilden Mann», angolo Rennweg/Fortunagasse, e il 19 agosto 1811
inaugurò solennemente il suo nuovo Tempio alla presenza di 40 Fratelli di Loggia
e 26 visitatori. La «Modestia cum Libertate» ottenne la nuova carta costituzionale
dal «Directoire Helvétique du Système Ecossais Rectifié»: porta la data del 17
settembre 1811.

Il desiderio di unire le Logge svizzere in un'unica organizzazione, rimasto tale per


molti anni, divenne realtà nei giorni 22/24 giugno 1844 nel Tempio della
«Modestia cum Libertate» dove fu fondata la Gran Loggia Svizzera Alpina. Il
primo Gran Maestro della nostra Gran Loggia fu il Fratello Johann Jakob
Hottinger della Loggia zurighese.

Un altro momento significativo fu l'elezione a membro d'onore del Fratello Franz


Liszt , il 15 luglio 1845: il Fratello Liszt, per riconoscenza, diede un concerto nel
Casinò dedicato ai Fratelli e alle Sorelle della Loggia.

430
Nel 1851 Johann Heinrich Schinz, che era membro della Loggia, vendette la sua
casa «Zum Wilden Mann» e se ne andò in America. Nello stesso periodo fu messa
in vendita la proprietà «Zum Paradies» sul Lindenhof, che apparteneva alla Famiglia
Gessner: così alcuni Fratelli la acquistarono per conto della Loggia. In seguito al-
l'acquisto di ulteriori proprietà limitrofe negli anni 1885, 1903, 1911 e 1919 la pro-
prietà assunse le attuali dimensioni. La Loggia si installò al Lindenhof nel 1854.

Il Tempio fu realizzato in base ai piani allestiti dal Fratello Gustav Albert


Wegmann, architetto. Esattamente 100 anni più tardi, dopo diverse trasformazioni
e aggiunte, l'edificio assunse l'aspetto attuale.

La casa Lindenhof 3 venne abbattuta e sostituita con un'altra esteriormente quasi


identica, che però internamente era meglio adattata agli scopi della Loggia, rica-
vando anche un secondo Tempio di dimensioni ridotte verso la Pfalzgasse. La so-
lenne cerimonia di inaugurazione dei nuovi locali ebbe luogo nel 1968.

Per conformarsi alla Costituzione della GLSA del 1879, la Loggia si diede, nel
1880, nuovi statuti. Da quel momento la rinuncia al Rito Scozzese Rettificato fu
definitiva anche de jure. Nello spirito di questo cambiamento, anche i rituali al-
lestiti nel 1817 dal figlio di Johann Caspar Lavater, Enrico Lavater, vennero rie-
laborati secondo il Rito Scozzese Antico ed Accettato. Fu, secondo il parere dello
storico della Loggia Heinrich Meier, «un lavoro di revisione intenso e rispettoso»
che trovò l'approvazione della Camera dei Maestri nel 1886.

Probabilmente a causa dell'iniziativa Fonjallaz e dell'avanzata delle truppe tede-


sche in Europa, la Loggia, nell'ottobre 1940, si trovò a doversi porre la domanda
a sapere se non si dovesse prevedere la sospensione dei lavori dell'Officina.
All'unanimità, gli 85 Fratelli presenti a quella riunione decisero di non lasciar
spegnere la Luce massonica.

Oggi la «Modestia cum Libertate», con i suoi circa 200 membri, è la Loggia sviz-
zera che ha il più alto numero di membri. Nel corso della sua esistenza diede quat-
tro Gran Maestri alla GLSA: JJ. Hottinger (1844-1850), H. Häberlin (1905-1910),
Th. Hinnen (1957-1961) e Walter von Ins (1986-1990).

Nello stabile della Loggia al Lindenhof lavorano altre sette Logge della GLSA,
alle quali la «Modestia cum Libertate» ha dato un apporto importante sia alla loro
fondazione, sia alla loro rettificazione.

Nell'ambito della realizzazione degli scopi sociali della Massoneria sono state co-
stituite dalla Loggia stessa o grazie alla sua collaborazione, diverse istituzioni:

Il «Vorsorgverein der Freimaurerloge Modestia cum Libertate», fondato nel 1840;


è una specie di assicurazione per i Fratelli che con i loro contributi, permettono
di allieviare i disagi economici delle loro vedove e dei loro superstiti.

431
Le organizzazioni di assistenza fondate con i contributi dei Fratelli e della Loggia
tra il 1780 e il 1926, furono raggruppate nel 1969 nella Fondazione «Stiftung für
die Wohlfahrtspflege der Modestia cum LIbertate». Nel 1987 Il capitale della fon-
dazione ammontava a circa 750.000 franchi. Scopo della fondazione è l'assistenza
sociale soprattutto a cittadine e cittadini abitanti nel Cantone Zurigo.

La Commissione sociale della Loggia provvede anche all'amministrazione della


Fondazione «Edwin Wipf» che ha un capitale di franchi 75.000. Con gli interessi
si aiutano annualmente una o due persone di nazionalità svizzera.

Per conto della Città di Zurigo, la Loggia amministra, infine, il «Kinderhilfsfonds


Elisabeth», nel cui consiglio di amministrazione, fin dal 1914, anno della sua co-
stituzione, siedono Fratelli della «Modestia cum Libertate». I redditi del capitale
ammontante a circa 600.000 franchi, permettono di prestare aiuto economico a
bambini bisognosi della Città di Zurigo.

Anche il «Brockenhaus», fondato nel 1904 per iniziativa di Fratelli della Loggia
e diretto da Fratelli, consente di distribuire annualmente le sue consistenti ecce-
denze ad opere di beneficenza.

Questa istituzione fu al centro di polemiche sollevate nel 1995 purtroppo da


Fratelli che poi lasciarono o dovettero lasciare la Loggia. Un'assemblea pubblica
ha poi confermato la fiducia nei dirigenti della fondazione, in gran parte Massoni.

La più recente fondazione a scopo sociale è quella chiamata «Stiftung Privat-


Altersheim Perla» voluta per iniziativa del Fratello Alfred Messerli della Loggia
«Catena Humanitatis» e realizzata nel 1972 grazie ai contriburti della «Modestia
cum Libertate» e di altre Logge, del «Brockenhaus» e della Città di Zurigo.
L'opera potrà essere presto ampliata. La fondazione prospera felicemente ed è in
grado di ingrandire e rinnovare continuamente i suoi impianti.

L'archivio della Loggia conserva un gran numero di documenti dai tempi della
sua fondazione fino ai giorni nostri; tra l'altro, nell'archivio, si trova una lettera di
Goethe a Kayser, nella quale Goethe ironicamente, ma in modo chiaramente com-
prensibile, si esprime sulla «Stretta Osservanza».

I documenti conservati servirono per preparare le pubblicazioni fatte in occasione


delle celebrazioni relative ai 100, 150 e 200 anni di esistenza della Loggia, non-
ché l'opera apparsa nel 1994 per sottolineare i 150 aanni di esistenza della Gran
Loggia Svizzera Alpina, dal titolo: «Von der alten zur neuen Freimaurerei -
Briefwechsel und Logenreden von Diethelm Lavater nach 1800 (Dalla vecchia
alla nuova Massoneria. Scambio di corrispondenza e tavole di Diethelm Lavater
dopo il 1800).

432
Loggia N° 39 «Sapere Aude» (1912), Oriente di Zurigo

L'orientamento liberale e riformatore, ccome pure il suo tappeto di Loggia tradi-


scono ancora oggi le sue origini: cioè «Freimaurerbund zur aufgehenden Sonne»
(L'alleanza massonica del sole sorgente) di Norimberga. Il 24 novembre 1912 il
Gran Maestro Weigt illumina la Loggia «Sapere Aude»; il circolo massonico pree-
sistente rinuncia, in seguito a questo fatto, alla protezione della sua Loggiamadre
«Zur Freiheit und Wahrheit» di Basilea per rendersi indipendente.

La prima guerra mondiale costrinse la Loggia ad isolarsi, ma nel 1917 ebbe i primi
contatti con Fratelli membri di Officine della GLSA, tra i quali il Fratello
Uhlmann. Nel 1920 fu ammessa nella GLSA. L'ammissione nell'alleanza delle
Logge svizzere avvenne senza traumi, anzi armonicamente; l'Alpina permise alla
«Sapere Aude» di mantenere le sue particolarità. Essa accolse con piacere, nella
sua casa «Unteren Zäune» sita nella Città Vecchia, le visite di molte Logge della
GLSA e allargò le relazioni amichevoli e i suoi orizzonti contraccambiando gli
incontri.

Nel mese di febbraio del 1930 la Loggia decise ...nell'interesse dell'unità di pen-
siero della Massoneria mondiale... di porre la Bibbia sull'altare al posto del libro
bianco, senza parole.

Nel 1933 la Loggia si trasferì al Lindenhof, accolta cordialmente dai Fratelli della
«Modestia cum Libertate» e della «In Labore Virtus». Gli anni successivi furono
contrassegnati dalla comune lotta contro l'iniziativa Fonjallaz.

Nella primavera del 1942 la Loggia accolse numerosi eccellenti membri della di-
sciolta Officina «Zu den drei Rosen» che ebbe pure origine dal «Freimaurerbund
zur aufgehenden Sonne».

Per poter concretare la realizzazione degli ideali massonici ed aumentare l'im-


pegno dei Fratelli in quell'ambito, la Loggia decise, nel 1949, la creazione di un
fondo chiamato ASA-Fonds «Auxilium Sapere Aude».

Nel 1960 la festa della fondazione della Loggia venne chiamata la Festa di San
Giovanni d'inverno. Il cambio di generazioni ebbe come conseguenza l'introdu-
zione di serate famigliari, la revisione dei doveri degli Ufficiali di Loggia, la
nuova edizione dei rituali, una più intensa istruzione degli Apprendisti e dei
Compagni e, nel 1968 per la prima volta, dopo il rinnovamento dei locali del
Lindenhof, una Tenuta bianca con le Sorelle.

Il circolo di lavoro femminile festeggiò il suo cinquantesimo anniversario nel 1972.

Nel 1974, finalmente, venne usato il «tu» tra i Fratelli di Loggia e decisa l'intro-
duzione delle «direttive per l'ammissione di candidati», nonché l'annuale visita
ufficiale ad una Loggia di un altro Oriente.

433
Grazie a numerosi legati e donazioni la Loggia è in grado di elargire consistenti
aiuti finanziari senza dover intaccare le sue riserve e, nel 1979, di contribuire alla
formazione del capitale di fondazione per la Casa per anziani « Perla».

Una importante donazione ha permesso, dall'anno 1929, di invitare ogni anno, alla
ripresa dei lavori, i Fratelli di Loggia e di altre Logge amiche, all'agape tradizio-
nale del «Rehbock».

Nell'ambito delle pubbliche relazioni della GLSA la Loggia «Sapere Aude» or-
ganizzò nel 1985 un ciclo di sei serate di informazione sulla Massoneria alla
«Volkshochschule» di Zurigo, che ebbe un eccellente successo.
In occasione del suo 75° anniversario nel 1987, la Loggia diede alle stampe un
opuscolo commemorativo destinato ai suoi 75 Fratelli.

I documenti più antichi in possesso della Loggia portano la data dell'anno 1912.

Infine, nel 1995 fu deciso di riprendere l'appellativo originale di «Stiftungsfest» per


la San Giovanni d'inverno. È pure stato adottato un nuovo rituale di secondo grado.

I lavori rituali della Loggia in 1° e 2° Grado, si riferiscono ad un sistema «neu-


trale», mentre il 3° grado si svolge secondo il rituale «Emulazione».

Loggia N° 40 «Masonry Universal» (1955), Oriente di Ginevra

L'idea della creazione di una Loggia che lavorasse in lingua inglese, sembra sia
dovuta al Fratello Freddy Cummings, di origine irlandese, funzionario delle
Nazioni Unite. In occasione di una pausa di lavoro al Palazzo delle Nazioni, en-
trò in contatto con i Fratelli Riley (Svizzera), Grant (Canada) e McDermott
(Scozia).

Questi Fratelli organizzarono degli incontri all'Hôtel Regina e fu nel corso della
riunione del 7 luglio 1954 che il Fratello Murray-Hughes propose formalmente la
creazione di una Loggia che lavorasse in inglese.

Il Fratello Clyne e alcuni Fratelli svizzeri, tra cui André Kundig, incominciarono
i colloqui con la GLSA.

Il 13 gennaio 1955 fu costituito un gruppo di studio sotto la direzione del Fratello


Cummings al fine di preparare dei questionari sull'opportunità di una Loggia del
genere e di distribuirli ai Fratelli interessati.

Le possibilità previste furono tre:

1) Unirsi alla Gran Loggia Unita d'Inghilterra ed ottenere l'autorizzazione di in


stallarsi all'estero (travelling Warrant);

434
2) Unirsi alla GLSA: nel mese di maggio 1954, la Loggia «Union des Cœurs»
aveva già proposto l'utilizzazione del suo Tempio;

3) Unirsi alla Gran Loggia Nazionale Francese, riconosciuta dalla Gran Loggia
Unita d'Inghilterra, e che aveva un'Officina ad Annemasse.

Furono tenute numerose riunioni informali di formazione e di istruzione, poiché


i potenziali membri mancavano di esperienza in questo ambito.

Il risultato di queste pratiche e lavori, fu concretato il 14 maggio 1955. Il Fratello


André Stavro, Gran Maestro aggiunto, fece un rapporto all'Assemblea dei
Delegati della GLSA, che approvò la petizione per la creazione della Loggia
«Masonry Universal».

La cerimonia di consacrazione, eseguita in francese secondo il rituale della


GLSA, fu presieduta dal Fratello Stavro, assistito dai Fratelli Mathis, Laurent e
von Tobel. L'installazione, secondo il Rito Emulazione, del Maestro in Cattedra
McDermott, fu fatta da ex-Venerabili di origine britannica, ma residenti in Svizzera.

Il Fratello Kundig venne proposto quale Maestro Deputato.

Loggia N° 41 «Bon Accord» (1957), Oriente di Berna

Il 18 maggio 1956, 25 Fratelli fondarono la Loggia «Bon Accord». Due furono


le ragione che li decisero a fare questo passo: in primo luogo i Fratelli fondatori,
che provenivano dalla Loggia «Zur Hoffnung», volevano evitare i problemi che
sorgono quando una Loggia è troppo numerosa e d'altra parte essi desideravano
lavorare secondo il Rito Emulazione.

Perché «Bon Accord»? Nello stemma della Città di Aberdeen, città natale del ri-
spettabile Fratello Hamish Munro, socio fondatore, ci sono tre torri bianche su
uno sfondo azzurro con il motto «Bon Accord». Con l'aggiunta di squadra e com-
passo venne coniato sia il nome della Loggia, sia il relativo distintivo.

La consacrazione e l'illuminazione della Loggia ebbero luogo il 26 ottobre 1957


nei locali della Loggia «Zur Hoffnung» sotto la direzione del Gran Maestro Theo
Hinnen coadiuvato dai suoi Grandi Ufficiali.

La «Bon Accord» lavorò dapprima nei locali della «Zur Hoffnung» alla
Bogenschützenstrasse. Dal 1966 svolge la sua attività alla Brunngasse 30, sem-
pre nei locali della citata Loggia-sorella.

Durante il periodo di costruzione del nuovo stabile alla Brunngasse, dal 1961 al
1967, quando la «Zur Hoffnung» rimase senza sede e venne ospitata dagli «Odd
Fellows», la «Bon Accord» lavorò nei locali del Kursaal di Berna. Da allora la
Loggia conobbe una rallegrante espansione e oggi riunisce oltre 50 Fratelli.

435
Loggia N° 42 «Humanitas in Libertate» (1906), Oriente di San Gallo

Dopo lunghi preparativi, la Loggia «Humanitas in Libertate» all'Oriente di San


Gallo venne consacrata il 2 luglio 1960. I 23 membri fondatori provenivano per-
lopiù dalla Loggia «Concordia». Tra loro, il Fratello Ernst Löpfe-Benz, defunto
il giorno 8 novembre 1970, editore della rivista satirica «Nebelspalter» e presi-
dente del Consiglio degli Stati, come pure il Fratello Joseph Böni, pastore, morto
il 22 luglio 1974, che fu Gran Maestro della Gran Loggia Svizzera Alpina dal
1942 al 1946.

Il titolo distintivo di «Humanitas in Libertate» (Umanità nella Libertà) venne


scelto perché esso sottintende l'essenziale dei doveri massonici.
I primi anni di vita della Loggia, diretta dal Fratello Eckart Hasler, non furono fa-
cili, ma grazie all'aiuto fraterno poterono avviarsi nella serenità.

Tra l'altro, la Loggia «Libertas et Fraternitas» di Zurigo mise a disposizione della


nuova Officina i suoi rituali per i primi tre gradi. Essi vennero poi rielaborati dal
Fratello Christian Schumacher che fu Maestro in Cattedra dal 1967 al 1969. La
Loggia gli espresse la sua riconoscenza per il grande impegno profuso a favore
della «Humanitas in Libertate» nominandolo, nel 1985, membro d'onore.

La Loggia lavorò dapprima nei locali della Loggia «Concordia», ma poiché lo


spazio a disposizione era eccessivo, essa decise nel 1961 di trasferirsi in una sede
più ridotta presso la Loggia «Alpstein» degli Odd Fellows.

Nel 1969 la «Concordia» acquistò la casa «Zum Schlössli» del 16° secolo; essa
fece eseguire importanti lavori di trasformazione e di restaurazione, ai quali diede
un contributo notevole il Fratello William Hafner, architetto, membro della
Loggia «Humanitas in Libertate».

Il 12 gennaio 1970 la Loggia si trasferì, quale inquilino, nella nuova casa mas-
sonica, dove i locali sono confortevoli, e da allora le due Logge sangallesi lavo-
rano sotto lo stesso tetto.

Il Fratello August Belz, Maestro in Cattedra dal 1970, moriva il 27 dicembre 1971.
Egli lasciò alla Loggia la sua importante biblioteca, costituita da circa 5000 vo-
lumi che trattano argomenti massonici ...«alla condizione che la Loggia metta a
disposizione i mezzi necessari per l'amministrazione, l'organizzazione e l'acqui-
sto delle opere massoniche che appariranno in futuro in tedesco, francese ed in-
glese». Grazie all'impegno generoso di alcuni Fratelli e per disposizione dell'ese-
cutore testamentario Fratello Emil Bösch, il legato venne convertito il 1°
novembre 1972 in «Stiftung Bibliotheca Masonica August Belz, San Gallo». Con
i suoi attuali 12000 volumi, è una delle più importanti biblioteche massoniche d'
Europa. Lo sviluppo della biblioteca è dovuto principalmente all'impegno del
Fratello Egon Isler, bibliotecario e membro della Loggia «Humanitas in

436
Libertate». L'allestimento e l'amministrazione della fondazione hanno procurato
alla Loggia, all'interno dell'Alleanza e all'esterno, una grande reputazione.

Il Fratello Emil Bösch creò, il 24 dicembre 1974, altre due fondazioni: la «Dori
Bösch-Thut-Gedächtnisstiftung» a favore di bambini o giovani con difficoltà di
parola, o di vista, o cerebrolesi; la «Gedächtnisstiftung Ellen Hess», che prevede
l'aiuto finanziario a musicisti anziani o malati cronici, affinché non perdano il con-
tatto con la musica.

Queste fondazioni, i cui amministratori sono membri del Collegio della Loggia,
consentono alla «Humanitas in Libertate» di agire nel campo della umana soli-
darietà e della beneficenza, conformemente ai princìpi proclamati dalla Gran
Loggia Svizzera Alpina.

A questa realtà diede particolare rilevanza il Fratello Eckart Hasler nel suo di-
scorso commemorativo tenuto in occasione del 25° anniversario della Loggia, fe-
steggiato nei giorni 28/29 giugno 1985. Attualmente la Loggia conta oltre 70
membri, attivamente impegnati, e guarda fiduciosa verso l'avvenire.

Loggia N° 43 «Cosmopolitan Lodge» (1960), Oriente di Zurigo

La fine della seconda guerra mondiale e le relative conseguenze politiche ed eco-


nomiche, indussero molti Europei ad abbandonare l'Africa o l'Asia, dove avevano
vissuto molti anni, e a rimpatriare. Fra di loro ci furono non pochi Massoni che,
giunti in Svizzera, si aggregarono alle diverse Logge dove furono accolti cor-
dialmente.

All'estero, essi lavoravano secondo il Rito Emulazione, e ad esso pensavano con


nostalgia, anche perché tale rito non era in uso nelle nostre Logge. Se ne parlò
nell'ambito della Fratellanza, fintanto che un giorno il Fratello Willy Schetelig
propose la costituzione di una Loggia a Zurigo che lavorasse secondo il Rito
Emulazione e in lingua inglese.

Detto, fatto! Il 26 marzo 1960, dieci Fratelli si incontrarono all'Hôtel Krone a


Winterthur e decisero di fondare la «Cosmopolitan Lodge». Un mese dopo i
Fratelli si ritrovarono all'Hôtel St. Peter di Zurigo, approvarono gli statuti ed eles-
sero il Fratello Willy Schetelig quale primo Maestro in Cattedra della Loggia.
Inviarono poi alla GLSA una domanda di ammissione nell'alleanza nazionale.

L'Assemblea dei Delegati della GLSA, tenutasi a Lugano nei giorni 14 e 15 mag-
gio 1960, ammise la «Cosmopolitan Lodge» N° 43 nell'Alpina, autorizzando espli-
citamente l'Officina a lavorare secondo il Rito Emulazione e in lingua inglese.
La consacrazione della Loggia ebbe luogo il 3 luglio 1960 al Lindenhof di
Zurigo: presiedette i lavori il Gran Maestro della GLSA Fratello Theodor Hinnen.

437
Madrina fu la Loggia «In Labore Virtus», e non poteva essere altrimenti dato che
tra i membri delle due Officine vi fu per lunghi anni una costruttiva collabora-
zione.

La regola vuole che il Maestro in Cattedra e gli Ufficiali della «Cosmopolitan


Lodge» restano in carica un solo anno; per essere eletto Venerabile, il Fratello
deve aver officiato come primo o secondo Sorvegliante almeno durante un anno.

La «Cosmopolitan Lodge» conta tra le sue Colonne una cinquantina di Fratelli.


Tutti i verbali della Loggia, dalla sua fondazione in poi, vengono gelosamente
conservati nel suo archivio.

Loggia N° 44 «Catena Humanitatis», (1964) Oriente di Zurigo

Dopo aver superato gli ostacoli incontrati sul loro cammino, alcuni uomini fon-
darono, nel maggio 1963, una «loggia» chiamata «Catena Helvetica».

La sua fondazione non era avvenuta però conformemente alla tradizione murato-
ria e pertanto questa associazione profana non potè essere considerata una Loggia
massonica.

Nella primavera del 1964, il gruppo prese tuttavia contatto con Massoni eminenti
di Zurigo, e con la collaborazione di sedici Fratelli di cinque Logge zurighesi
(sette erano membri della «Modestia cum Libertate») e di una basilese, si costi-
tuì il primo Collegio degli Ufficiali. La Loggia venne installata il 25 maggio 1964
e il Fratello Ernst Hagmann ne fu il primo Maestro in Cattedra; l'Officina assunse
il titolo distintivo di «Catena Humanitatis». L'installazione della Loggia ebbe
luogo con l'intervento del Gran Maestro della GLSA Charles Sthioul.

Nel primo anno della sua esistenza la oramai giusta e perfetta Loggia «Catena
Humanitatis» ammise nei suoi ranghi 39 membri della Associazione «Catena
Helvetica». La Loggia continuò ad espandersi: nel 1968 i Fratelli erano 60 e nel
1984 ben 90. In seguito alla morte di molti Fratelli anziani, l'effettivo della Loggia
si è ridotto a circa 80 membri.

I rituali secondo i quali l'Officina lavora, e gli statuti, poi adattati alle sue esi-
genze, provenivano da quelli in uso alla «Modestia cum Libertate».

Sin dalla sua costituzione, avvenuta il 26 febbraio 1964, la Loggia lavora al


Lindenhof, come le altre Logge di Zurigo. Soltanto durante i lavori di trasforma-
zione dello stabile, e cioè dal maggio 1966 all'autunno 1967, la Loggia utilizzò
per i suoi lavori rituali, il Tempio della Loggia «Fiat Lux» di Lucerna che la ospitò
con spirito fraterno.

438
Loggia N° 45 «Lux in Tenebris» (1965), Oriente di Morges

I primi tentativi di installare una Loggia massonica a Morges risalgono al 18° se-
colo. Nella storia della Loggia N° 71, la «Saint Jean du Léman» sono descritte le
origini della libera muratoria in quella regione.

Vi si descrive la nascita, nel 1850, della Loggia «Les Amis» che, all'inizio, con-
tava 15 membri tra cui due Consiglieri di Stato, un Consigliere Nazionale, un
Prefetto, un professore, un cancelliere di tribunale.

Nel 1852, a il Fratello Abram-Daniel Meystre, Consigliere di Stato, non potendo più
occupare la carica di Gran Maestro provinciale, resa vacante in forza di una deci-
sione del Gran Maestro Jung di Basilea, gli è conferito il titolo di membro d'onore.

L'anno seguente è chiamato a dirigere la Loggia «Espérance et Cordialitè» e, nel


1856, viene eletto Gran Maestro della Gran Loggia Svizzera Alpina.

Nel 1854, e per cinque anni, la Loggia si trasferì al 2° piano del N° 26, verosi-
milmente della Rue Louis-de Savoie. Nel 1857 aveva 24 aderenti.

Il 1878 è un anno fausto: il 30 giugno l'Officina inaugura il suo nuovo Tempio si-
tuato in una corte del «Passage de la Couronne». Conta 33 Fratelli e l'agape ha
luogo nella Grande Sala del Casino.

L'accusa di colpevolezza rivolta a re Guglielmo e a suo figlio, nel corso di un con-


gresso massonico tenutosi il 15 marzo 1871 a Losanna, interessò vivamente la
Loggia che, dal 1873, si preoccupò anche della condizione operaia. Nel 1883 «Les
Amis» invitati dalla GLSA, partecipano alla sottoscrizione in favore degli Ebrei
perseguitati in Russia.

In seguito a dimissioni e a radiazioni, la Loggia divenne esangue. La negligenza


del suo Maestro in Cattedra le diede il colpo di grazia: dopo un'ultima Tenuta, il
27 maggio 1886 essa chiuse i battenti e gli incartamenti furono consegnati alla
Cancelleria dell'Alpina.

Durante molti anni la Massoneria di Morges dormì sonni profondi e si svegliò


solo nel 1964, dopo ben 78 anni! Il 12 gennaio 1964, durante un viaggio in treno
da Berna a Losanna, quattro Fratelli: Jean Riedweg, Humbert Vettovaglia,
Christian Cavaglieri e Claude-A. Brand, decidono di creare una nuova Loggia che
lavori secondo il Rito Emulazione e di darle il titolo distintivo di «Lux in
Tenebris». Il 31 gennaio il Fratello Pierre Ganeval, proposto Maestro in Cattedra,
informa il Gran Maestro Charles Sthioul della decisione di costituire la Loggia.

Il Fratello Gilbert Jomini, da parte sua, prepara gli statuti dell'Officina che rical-
cano quelli della Loggia «Bon Accord» di Berna.

439
Dal 1964 in poi i membri fondatori dovettero impegnarsi a fondo per far accet-
tare dalle Logge della regione, la costituzione di una Loggia di Rito Emulazione
nell'ambito dell'Alpina.

L'atto di fondazione fu redatto e sottoscritto a Morges il 7 gennaio 1965: la Loggia


contava allora 20 membri. Il 22 maggio 1965 l'Assemblea dei Delegati della
GLSA ammette la «Lux in Tenebris» nell'alleanza, con 76 voti a favore e 36 con-
trari. Il 19 giugno 1965 la Loggia è installata dal Gran Maestro Charles Sthioul,
nei locali dell'Hôtel de la Couronne.

Il primo Maestro in Cattedra perse la vita il 3 ottobre 1965 a causa di un investimento


automobilistico. I Venerabili che lo seguirono nel corso degli anni, i Fratelli Claude
Brand, Gilbert Jomini e Marco Schmidt, si distinsero non solo per le loro doti, ma
anche per recitare a memoria i rituali dei tre gradi, com'è in uso nel Rito Emulazione.
Nel 1970 la Loggia decide di lasciare l'«Hôtel de la Couronne» e trasferirsi
all'«Hôtel du Mont Blanc», sottoscrivendo una convenzione col nuovo locatore.

Nel 1971, il Collegio decide di creare un'assicurazione-decesso obbligatoria per


tutti i Fratelli. Il 15 novembre 1979 i Fratelli della Loggia, a grande maggioranza,
si pronunciano per il suo mantenimento.

Negli anni seguenti la «Lux in Tenebris» perdeva due Fratelli già Maestri in
Cattedra: André Dubois, il 24 ottobre 1981 e, l'anno dopo, Gilbert Jomini che era
stato anche Cancelliere della GLSA.

Ulteriormente la Loggia ebbe l'opportunità di acquistare degli immobili siti sulla


Rue Louis de Savoie, dove oramai lavora. Se ne parla nella storia della Loggia
«Saint-Jean du Léman» (N° 71).

Loggia N° 46 «Tolérance et Fraternité» (1967), Oriente di Ginevra

Il 16 dicembre 1966 dieci Fratelli della Loggia «Persévérance» di Ginevra si riu-


nivano a casa di un Fratello a Meyrin-Gare.

Il Fratello Michel Wend, Maestro in Cattedra, era morto da qualche settimana,


poco dopo la sua installazione. Aveva intrapreso un lavoro di ritorno alle fonti ini-
ziatiche e la sua improvvisa scomparsa mise tutto in discussione. Ai Fratelli che
si erano riuniti è parso che, soltanto nell'ambito di una nuova Loggia, il lavoro
iniziato dal Fratello Wend, avrebbe potuto avere un seguito. La Loggia fu dunque
costituita e le si attribuì il titolo distintivo di «Tolérance et Fraternité» scelto, con
riferimento a Mallarmé, per dare un senso più puro alle parole della tribù.

Era una loggia di fortuna, con un arredamento limitato al puro necessario. Il ri-
tuale lo si diceva a memoria.
Dopo un anno di preparazione e di elaborazione da parte dei fondatori, il Fratello
Walter Winter poteva presiedere la cerimonia solenne di illuminazione della

440
Loggia. Era il 4 novembre 1967 e la Loggia diventava la quarantasettesima
dell'Alleanza nazionale.
Il primo Collegio degli Ufficiali della Loggia era così composto:
Maestro Deputato: Pierre Amiet
Maestro in Cattedra: Homy Meykadeh
1° Sorvegliane: André Rime
2° Sorvegliante: Ch. Bésuchet
Oratore: Narcisse Flubacher
Segretario: Marcel Dufey
Esperto: Adrien Farquet
Cerimoniere: Georges Mortge
Tesoriere: Arnold Brun
Preparatore: Roger Andreoni

Dopo dieci anni d'intensa attività, la Loggia ha incontrato la sua prima difficoltà:
12 Fratelli, di cui 3 membri fondatori, hanno lasciato l'Officina per fondare, con
altri Fratelli di Logge appartenenti all'Alpina, la Loggia «Labor et Perfectio».
Grazie alla saggezza di alcuni Fratelli, la separazione avvenne senza scosse, e
dopo qualche tempo la Loggia riprese, sotto la direzione di tre Maestri in Cattedra,
lo spirito dei fondatori. Citiamo i Fratelli Clovis Richard, Roger Jomini e Georges
Cardinaux.

Attualmente la Loggia è diretta dal Fratello Michel Demartin, iniziato nella


Loggia «Union et Travail», e affiliato alla «Tolérance et Fraternité» dal 1985.

Al 1° giugno 1988 la Loggia contava un effettivo di 42 Fratelli di cui 8 Compagni


e 3 Apprendisti.

Nel corso dei primi due anni la Loggia ha lavorato nei locali della Union
Compagnonique, indi in quelli della «Union des Cœurs» dove era avvenuta l'in-
stallazione solenne dell'Officina.

I lavori si svolgono nella calma e nella serenità e buoni sono gli auspici per l'av-
venire.

Loggia N° 47 «Panta Rhei» (1967), Oriente di Basilea

Nel 1967, otto Fratelli della Loggia «Freundschaft un Beständigkeit» di Basilea


decisero di lasciare la loro Loggia per costituire la «Panta Rhei».

Desideravano effettuare una riforma del Rituale per renderlo maggiormente con-
sono alla loro sensibilità e presero come esempio quello di Schröder.

Coscienti delle difficoltà che sorgono o possono sorgere in un'Officina troppo nu-
merosa, i Fratelli della «Panta Rhei» decisero di limitare il numero dei membri a

441
30, impegnandosi tuttavia ad ammettere un nuovo membro per ogni Fratello di
Loggia che avesse superato i 60 anni di età.

Attualmente la Loggia conta una trentina di Fratelli. Essa lavora due volte al mese
e gli ufficiali di Loggia stanno in carica due anni, ad eccezione dell'amministra-
tore e del tesoriere che possono conservare la carica più a lungo.

Il verbale di fondazione del 28 agosto 1967 e la patente di installazione del 24


maggio 1968 si trovano negli archivi della Loggia alla Byfangweg di Basilea.

Loggia N° 48 «Les Amis Sincères» (1970), Oriente di Sant-Maurice

Nel 1969, nove Fratelli della Loggia «Progrès et Vérité» di Bex e due Fratelli della
Loggia «Le Progrès» di Losanna, decisero, dopo profonda riflessione, di costi-
tuire la prima Officina massonica su territorio vallesano.

L'attitudine dei vallesani nei confronti della Massoneria sembrava meno sfavore-
vole e consentiva questa iniziativa. L'impresa era tuttavia audace e il cammino co-
sparso di insidie. Lasciamo da parte i numerosi problemi che la Loggia ha dovuto
superare, per limitarci all'essenziale.

Dopo vent'anni di esistenza, la storia sembra dar ragione ai fondatori dell'Officina.

Il primo problema da risolvere era di trovare i locali. Il 23 ottobre 1969 l'eredità


Barman di Saint-Maurice vendeva alla S.I. Acacia S.A. un'antica casa di campa-
gna a Epinassey (St.-Maurice).

Coscienti che il tempo passa rapidamente, i Fratelli della «Les Amis Sincères» si
misero subito al lavoro: in sei mesi si eseguirono le trasformazioni, l'arredamento
e la costruzione del Tempio. Nel mese di giugno del 1970 il Gran Maestro Willy
Wyser poteva illuminare la nuova Officina, alla presenza di un'ottantina di Fratelli.
Primo Maestro in Cattedra fu il Fratello Ch. Houchang Basti e primo Maestro
Deputato il Fratello Maurice Varone.

I fondatori della Loggia furono i Fratelli:

Jean Marie Antille Charles Bonvin Houchahng Basti


Henri Cevey Stéphane Deslarzes Selçuk Guleryuz
Edouard Kammermann Jules Jeannerat Francis Pot
Pierre Zufferey Maurice Varone

Loggia N° 49 «Pensée et Action» (1971), Oriente di Martigny

I Massoni abitanti in Vallese erano membri di diverse Logge svizzere, ma face-


vano parte in maggioranza della Loggia «Progrès et Vérité» di Bex.

442
Questi Fratelli vallesani lavoravano in locali situati su territorio vodese e potevano
così partecipare alle tenute e alle riunioni con la dovuta discrezione e salvaguar-
dando l'anonimato. Immaginare di riunirsi in Vallese e di costruirvi un Tempio era
impensabile, conoscendo il pensiero dell'opinione pubblica sfavorevole nei con-
fronti della Massoneria.

Ciò nonostante i Fratelli vallesani della Loggia «Progrès et Vérité» da tempo spe-
ravano di poter costituire una loro Officina nel loro Cantone.

Negli anni settanta, in seguito ad un'evoluzione generale degli atteggiamenti nei con-
fronti dell'Ordine, sia negli ambienti politici, sia in quelli religiosi, i Fratelli vallesani
stimarono che quello fosse il momento propizio per fondare una Loggia in Vallese.

I Fratelli della «Progrès et Vérité» accettarono quindi all'unanimità il principio


della costituzione di una Loggia a Martigny.

Lo scopo era di conferire alla Massoneria un migliore sviluppo e, naturalmente,


di favorire il reclutamento, senza tuttavia incorrere nel proselitismo, vietato dai
nostri princìpi generali.

In accordo e conformemente alla Costituzione della GLSA, la «Progrès et Vérité»


decise, in occasione della tenuta di 1° grado del 19 giugno 1970, di creare per
«sciamatura» di 7 Fratelli Maestri tutti domiciliati in Vallese, una Loggia a
Martigny con il titolo distintivo di «Pensée et Action».

Con una lettera del 16 luglio 1970 questi sette Fratelli informavano gli organi
competenti della GLSA di questa decisione, presentando nel contempo la do-
manda di ammissione nell'Alpina che fu esaminata nel corso dell'Assemblea dei
Delegati della primavera 1971.

Con lettera del 25 ottobre 1971, il Direttorio dell'Alpina dava il suo accordo al-
l'illuminazione della Loggia «Pensée et Action» all'Oriente di Martigny: il rito era
previsto per domenica 21 novembre 1971.

Da allora l'Officina, nel silenzio, ma senza cedimenti, ha lavorato al perfeziona-


mento morale e all'unione fraterna dei suoi membri grazie ad un'attività interiore.
La Loggia lavora nel Rito Scozzese Antico ed Accettato il cui rituale è applicato
e seguito molto seriamente, tanto da lasciare una profonda impressione nei par-
tecipanti ai lavori.

La Loggia, che lavora negli stessi locali utilizzati dalla «Pensée et Action» di Bex,
spera di poter disporre un giorno del suo proprio Tempio e crede nella realizza-
zione futura di questo progetto.

Loggia N° 50 «La Régénérée» (1972), Oriente di Friborgo

Le prime notizie concernenti l'esistenza della Massoneria a Friborgo sono datate 12


dicembre 1849. Uno dei 24 membri fondatori, il Fratello Joseph-René Puy, di

443
Echarlens, era già stato iniziato nel 1808 nella Loggia «Réunion» di Bex. Si cita
pure un altro Fratello, Joseph Dupré di Gruyères, iniziato nel 1815 nella Loggia «La
Cordialité» di Vevey, e un terzo, Jean-Baptiste Noël, di Estavayer-le-Lac, iniziato
nel 1817 nella Loggia londinese «Espérance». L'indirizzo profano della Loggia era
presso il Fratello J.J. Blanc della Loggia «Espérance et Cordialité» di Losanna.

La Loggia venne attaccata violentemente, conobbe diverse crisi e dovette mettersi


in sonno nel 1865. I suoi archivi e i suoi beni vennero affidati all'Alpina.

Secondo l'atto di ricostituzione del 17 novembre 1877, la «Régénérée» riprese


dunque la sua attività; d'altronde gli statuti attuali portano la data del 1878.

In seguito a difficoltà finanziarie (acquisto di un terreno e di una grotta il 4 set-


tembre 1878), il 4 marzo 1883 fu redatto un rapporto relativo a questi problemi e
il 24 maggio 1884 fu inviata una domanda di aiuto al Gran Maestro della GLSA.
Infine, nel 1904, una seconda messa in sonno era oramai divenuta inevitabile.

Durante alcuni anni, dei Fratelli friborghesi si riunirono in un Circolo Massonico


nella città stessa di Friborgo e nel 1972 questo Circolo si trasformò in Loggia.

Dopo alcuni anni, nel corso dei quali la «Régénérée» lavorò nei locali di Logge
amiche, in particolare in quelli de «La Fraternité» di Yverdon, la Loggia trovò
una sistemazione in locali presi in affitto nella città di Friborgo, inaugurati il 3
marzo 1979 dal Gran Maestro Orazio Schaub.

Lo spazio disponibile era appena sufficiente. Così nel 1986 la Loggia potè in-
stallarsi in uno stabile da essa acquistato grazie all'aiuto della GLSA e di nume-
rosi Fratelli di tutta la Svizzera.

Nel 1992 questo immobile fu rivenduto, ciò che permise alla Loggia di rimbor-
sare i debiti contratti e di comperare nuovi locali a Givisiez.

Nello stesso anno alcuni Fratelli di Loggia costituirono la nuova Loggia «Grevire»
all'Oriente di Bulle e nel 1994 altri Fratelli de «La Régénérée» fondarono a
Friborgo la «More Majorum».

I rituali utilizzati sin dal 1972 erano un miscuglio di diversi riti per cui fu deciso
di riferirsi all'antica tradizione. Il 28 settembre 1995 la Loggia iniziò a lavorare
secondo il Rito Antico: è l'unica Officina che lo pratica in Svizzera.

La Loggia si sviluppa regolarmente e la partecipazione ai lavori è esemplare.


Malgrado le due «separazioni» conta 32 membri.

«Oggi possediamo locali spaziosi costruiti in gran parte da nostri Fratelli».

Attualmente la «Régénérée» ha 36 membri, si sviluppa in modo sano e regolare


ed è frequentata assiduamente e in modo esemplare dai Fratelli.

444
Loggia N° 51 «Tradition» (1972), Oriente di Losanna

La Loggia «Tradition» fu ammessa nella GLSA il 6 maggio 1972. Questa Officina


nacque grazie all'iniziativa di otto Fratelli della Loggia «Le Progrès» di Losanna,
e del Fratello René Lohri della «Les Vrais Frères Unis» di Le Locle.

Nella loro dichiarazione d'intenti del 29 gennaio 1971, i nove Fratelli fondatori
esprimevano la loro volontà di lavorare nel massimo rispetto del Rito Scozzese
Antico ed Accettato. Ottennero così l'appoggio spontaneo e amichevole della
Loggia «Union et Travail» di Ginevra che mise a disposizione della nuova
Officina i propri rituali che datano del XIX secolo. La «Tradition» considera an-
cora oggi la «Union et Travail» come la propria madrina.

Gli statuti della «Tradition» stabiliscono i punti seguenti:

tutte le sedute si svolgono in Tempio,

il numero dei Fratelli è limitato a 50, dopo di che si dovrà creare una nuova
Officina,

il mandato di Ufficiale di Loggia, per la stessa carica, sarà al massimo di due


anni, anche per il M.i.C. il quale, finito il suo compito, rientrerà nei ranghi
per almeno due anni. Gli altri Ufficiali possono stare nel Collegio per un mas-
simo di sei anni.

Il 24 settembre 1972 il Gran Maestro Willy Wyser, membro d'onore della Loggia,
illuminava l'Officina. Primo Maestro in Cattedra fu il compianto Emile Schenk
che nel 1978 venne eletto 2° Gran Sorvegliante della GLSA.

Nel 1974 il nuovo M.i.C. Jean-Jacques Hornung inaugura le «Réflexions d'un


soir» nel corso delle quali ogni Fratello di Loggia o visitatore può esporre le sue
riflessioni su un soggetto di propria scelta.

Rilevante fu la conferenza tenuta il 5 giugno 1975 dall'eminente Fratello gine-


vrino Henri Schmitt, purtroppo defunto, dal tema: «Del Massone e dei suoi do-
veri civici». Alla conferenza, notevole per i suoi contenuti, presenziarono oltre
150 Fratelli. Ill Fratello Schmitt fu candidato quale membro del Consiglio
Federale, ma l'Assemblea gli preferì Georges Chevallaz.

Nel 1980, la Loggia, diretta dal compianto André Binggeli, procedette alla modi-
ficazione dei suoi statuti per renderli conformi alla nuova Costituzione della
GLSA. Essi tuttavia rimangono, nello spirito, fedeli al carattere specifico della
Loggia e all'identità voluta dai suoi promotori.

Il 9 giugno 1990 l'Assemblea dei Delegati della GLSA riunitasi a Berna elesse il
Fratello André Binggeli, già M.i.C. della Loggia «Tradition», Gran Maestro della

445
GLSA per il periodo 1990-1994. La sua installazione ebbe luogo nel corso della
tenuta solenne di Gran Loggia del 10 giugno 1990.

Loggia N° 52 «Post Tenebras Lux» (1970/1975), Oriente di Zurigo

La Loggia «Post Tenebras Lux» è stata fondata il 29 maggio 1970 a Zurigo, sotto
gli auspici della Gran Loggia Svizzera, l'altra Obbedienza che opera nel nostro
paese, considerata irregolare. L'iniziatore e primo Maestro in Cattedra fu l'indu-
striale Jacques Diserens, deceduto nel 1973. Era di origine svizzera, ma aveva vis-
suto molti anni in Francia dove venne iniziato in una Loggia alle dipendenze del
Grande Oriente di Francia. Quando rientrò in Svizzera, si affiliò alla Loggia
«Mozart et Voltaire» di Ginevra che non apparteneva alla GLSA e non era quindi
considerata regolare.

Il problema della regolarità aveva preoccupato la GLSA dopo la seconda guerra


mondiale, poiché metteva in luce le difficoltà di intrattenere relazioni di amicizia
con le Obbedienze francesi che non erano riconosciute dalla Gran Loggia Unita
d'Inghilterra. Dopo la decisione definitiva della GLSA del 1965 di rompere le re-
lazioni ufficiali con la Massoneria francese, un consistente numero di Fratelli de-
lusi, perlopiù della Svizzera romanda, decise di aderire alla Gran Loggia Svizzera,
indipendente, al fine di continuare ad avere relazioni amichevoli con le
Obbedienze di Francia e le loro Logge.

Quando il Fratello Jacques Diserens trasferì il suo domicilio a Zurigo, ebbe l'idea
di costituire una Loggia che accogliesse i Fratelli Massoni di lingua francese abi-
tanti nella regione della Città della Limmat.

Durante ben due anni alcuni Fratelli di Ginevra e di Losanna si recarono ogni
quindici giorni a Zurigo per occupare i posti degli Ufficiali di Loggia fino al mo-
mento in cui la «Post Tenebras Lux» ebbe un numero sufficiente di Fratelli che
le consentisse di lavorare ritualmente. Lo sforzo enorme di quei Fratelli non sarà
certo dimenticato.

La «Post Tenebras Lux» ha adottato il Rito Francese: tutti i lavori si eseguono in


Tempio e ritualmente. Le «tavole» sono lette e discusse in Tempio. La potenza
dei simboli indica il cammino verso la conoscenza, lasciando in secondo piano le
istruzioni moralizzatrici. Nei primi due anni della sua esistenza la Loggia lavorò
nel Tempio della Loggia «Diethelm Lavater», non appartenente alla GLSA, sita
nella Villa Egli, nel quartiere di Seefeld. In seguito essa svolse la sua attività nel-
l'immobile degli «Odd Fellows» alla Falkenstrasse.

Resasi conto del suo isolamento, la «Post Tenebras Lux» avviò dei colloqui con
il Direttorio della GLSA al fine di poter avere delle relazioni amichevoli con le
altre Logge di Zurigo. Queste trattative ebbero esito positivo e nel 1973 la Loggia
chiese l'adesione alla GLSA dopo aver lasciato la Gran Loggia Svizzera.

446
L'Assemblea dei Delegati della Gran Loggia Svizzera Alpina accolse, il 3 maggio
1975, la domanda d'ammissione della «Post Tenebras Lux». Il rito di rettificazione
ebbe luogo il 1° ottobre 1975 nel Tempio della Loggia «Modestia cum Libertate»
al Lindenhof e la solenne illuminazione dell'Officina fu effettuata il 24 ottobre 1975
sotto la direzione del Gran Maestro Paul Bauhofer, con la partecipazione imponente
di Fratelli di Zurigo e di numerosi delegati di tutte le Logge della GLSA.

Da allora, la «Post Tenebras Lux», settima Loggia zurighese, lavora al Lindenhof


ogni quindici giorni, in lingua francese. Il 1° gennaio 1987 contava 32 membri.

Loggia N° 53 «Labor et Perfectio» (1977), Oriente di Ginevra

Il 3 giugno 1976, undici Fratelli della Loggia «Tolérance et Fraternité» decisero


di creare una nuova Loggia che corrispondesse alle loro intime aspirazioni. Si riu-
nirono alla «Maison des Compagnons», ma ebbero la disgrazia di vedere l'im-
mobile distrutto dalle fiamme. L'Officina perse così tutto il suo arredamento, i ri-
tuali, gli abbigliamenti massonici.

Grazie all'aiuto della Loggia femminile «Alpha de Carène» i Fratelli fondatori po-
terono ricostituire la loro Officina in via Leschot.

Il 7 maggio 1977, in occasione delle Assise di Gran Loggia tenutesi a Lugano,


l'Assemblea dei Delegati ammise la Loggia in seno alla GLSA. Il 24 novembre
dello stesso anno, il Gran Maestro Paul Bauhofer, accompagnato da altri Grandi
Ufficiali, illuminò la nuova Officina nella sede della «Maison des Compagnons».
Primo Maestro in Cattedra fu il Fratello André Christen.

Nel corso dell'anno 1977, sette Fratelli della «Cordialité et Vérité» e uno della
Loggia «Appolonius», quest'ultima non appartenente alla GLSA, si unirono alla
«Labor et Perfectio».

Il 17 ottobre 1987, la Loggia commemorò il suo decimo anniversario alla pre-


senza del Grande Oratore della GLSA, Fratello Gerhard Lörtscher, accompagnato
da altri membri del Collegio dei Grandi Ufficiali.

Loggia N° 54 «Prometheus» (1976), Oriente di Soletta

Il giorno 11 marzo 1976, quindici Fratelli della Loggia «Stern am Jura» di Bienne
si riunirono per costituire una nuova Loggia a Soletta. In un primo tempo si pensò
di attribuirle il titolo distintivo di «Aurora», ma resi attenti dal Fratello Cancelliere
della GLSA Jomini, dell'esistenza a San Moritz di un circolo massonico che por-
tava lo stesso nome, decisero, per evitare confusioni, di assumere il nome di
«Prometheus» con il quale era stato designato il Circolo massonico attivo a Soletta.

447
Nel corso delle assise di Gran Loggia di Lugano del 7 maggio 1977, la
«Prometheus» venne accolta nell'Alpina e il 16 aprile 1978 il Gran Maestro Paul
Bauhofer illuminò l'Officina nel Tempio sito nello stabile condominiale della
«Prometheus» e degli «Odd Fellows».

Da allora la Loggia ebbe un lento ma continuo sviluppo. Con la sua trentina di


membri nel 1995, essa costituisce una piccola ma unita comunità che lavora mas-
sonicamente con assiduità.

Loggia N° 55 «Zur Dreiländerecke» (1981), Oriente di Basilea

Questa Loggia venne fondata nel 1970 a Basilea e dipendeva dall'Obbedienza ir-
regolare, oramai scomparsa, «Unabhängige Grossloge der Schweiz». Il suo primo
Maestro in Cattedra fu il Fratello Heinrich J. Stalder.

La maggior parte dei Fratelli che vi aderirono, non erano consapevoli che si trat-
tava di una Loggia irregolare. Ma appena ne ebbero conoscenza, decisero di uscire
da questa incresciosa situazione. Il Fratello O. Brunner, e con lui altri Fratelli di
Loggia, presero contatto con la GLSA. Le trattative si conclusero con l'ammis-
sione della Loggia nella GLSA. Era l'anno 1980. Quasi all'unanimità l'Officina
accolse con favore la decisione e l'illuminazione della Loggia, dopo opportuna
rettificazione, avvenne il 25 ottobre 1981 sotto la direzione del Gran Maestro della
GLSA Fratello Orazio Schaub.

Primo Maestro in Cattedra fu il Fratello Herbert O. Brunner, colui che volle con-
durre la Loggia nell'ambito massonico regolare. Si dovettero superare diverse dif-
ficoltà, ma esse contribuirono a rafforzare l'unione tra i Fratelli. Sotto la direzione
del Maestro in Cattedra Fratello Gerhart Stauffer, la Loggia guarda con fiducia
all'avvenire.

Loggia N° 56 «Aurora Humanitatis» (1981), Oriente di Zurigo

Questa Loggia è il frutto della divisione della «J.C. Lavater» avvenuta nel 1965,
ed inizialmente ebbe il nome di «Diethelm Lavater». In un primo tempo apparte-
neva al «Grande Oriente Svizzero»; in seguitò passò alla «Grande Loge de
Suisse». Era l'unica Loggia di lingua tedesca appartenente alla «Grande Loge de
Suisse». A causa delle difficoltà d'ordine geografico e linguistico, i Fratelli di
Loggia proposero al loro Maestro in Cattedra Fratello Werner Schlegel di stac-
carsi da quella Obbedienza e di dichiararsi Loggia indipendente.

Ma la necessità di acquistare la regolarità massonica, e i legami d'amicizia con


Fratelli di Zurigo, indussero la Loggia a chiedere l'ammissione nella GLSA. La
richiesta fu accolta dall'Assemblea dei Delegati dell'Alpina tenutasi a La Chaux-
de-Fonds il 23 maggio 1981 e la Loggia ammessa nella GLSA con il titolo di-

448
stintivo di «Aurora Humanitatis» N° 56. Il rito dii rettificazione e l'illuminazione
dell'Officina ebbero luogo il 18 ottobre 1981 sotto la presidenza del Gran Maestro
Fratello Orazio Schaub. Funse da madrina la Loggia «In Labore Virtus» e da quel
momento la «Aurora Humanitatis» lavora secondo i rituali di quella Officina. Ill
numero dei Fratelli è passato dai 18 iniziali all'odierna quarantina.

Loggia N° 57 «St. Johann am Rhein» (1981), Oriente di Sciaffusa

Già nell'anno 1875, venne costituita a Sciaffusa una Loggia dal titolo distintivo
«Freier Rhein», secondo il Rito Scozzese Antico ed Accettato.

I fondatori non si preoccuparono della presenza a Sciaffusa da lungo tempo di


Massoni appartenenti alla «Akazia» di Winterthur e nemmeno di procurarsi il loro
consenso. Le pratiche per l'ammissione nella GLSA si trascinarono così fino al
1877, anno in cui anche i Fratelli di Sciaffusa membri dell'«Akazia» aderirono
alla nuova Loggia.

Ma ragioni di ordine politico influenzarono l'ambiente, tanto che nel 1887, mal-
grado un inizio promettente, la Loggia chiuse i battenti.

I pochi Fratelli rimasti fedeli all'Ordine formarono il circolo massonico «Akazia»


sotto gli auspici della Loggia di Winterthur. In questo circolo i Fratelli di Sciaffusa
si riunirono durante quasi 100 anni per ascoltare, una volta al mese, tavole archi-
tettoniche di carattere massonico.

Di tanto in tanto venivano invitate anche le Sorelle e dei profani e si trascorre-


vano così le serate in piacevole amicizia. Grazie ad un fondo per i poveri, il cir-
colo fu in grado di esercitare localmente della beneficenza.

Dal 1963 il circolo si dette il nome di «Freimaurer-Zirkel Akazia Schaffhausen»


e nel 1968 i suoi membri costituirono il «Verein St. Johann zur Gründung einer
Freimaurerloge in Schaffhausen» che avrebbe dovuto porre le premesse materiali
e organizzative per poi fondare una Loggia.

Fu così che il 9 novembre 1981 fu creata, da 19 Fratelli, la Loggia «St. Johann


am Rhein». Alla GLSA vennero sottoposti i rituali e gli statuti.

In occasione delle assise di Gran Loggia del giorno 8 maggio 1982 la Loggia fu
ammessa nella GLSA.

L'illuminazione ebbe luogo il 25 settembre 1982 per opera del Gran Maestro Alain
Marti alla presenza di oltre 100 Fratelli provenienti da diversi Orienti svizzeri ed esteri.

Da allora la Loggia si sviluppò lentamente ma continuamente, e attualmente la-


vora nei locali degli «Odd Fellows» allo Schützengraben.

449
I rapporti con la Loggia-madre «Akazia» di Winterthur sono rimasti eccellenti e
in sua unione si festeggia il solstizio d'inverno a Winterthur.

Quale Loggia di confine, la «St. Johann am Rhein» intrattiene buoni rapporti con
i Fratelli della Germania del Sud e così contribuisce al rafforzamento della catena
massonica universale. La Loggia lavora secondo il rituale di Schröder, parzial-
mente modificato, dono della Loggia «Panta Rhei» di Basilea.

La Loggia «Akazia» ha conservato per oltre un secolo i documenti relativi all'an-


tica Loggia «Freier Rhein». Ora essi sono depositati nell'archivio della «St. Johann
am Rhein» che li ricevette dalla «Akazia» al momento della sua fondazione.

Loggia N° 58 «Brenno Bertoni» (1982), Oriente di Lugano

Il 30 giugno 1982 undici Fratelli della Loggia «Il Dovere» di Lugano decisero la co-
stituzione di una nuova Loggia. La Loggia-madre aveva assunto proporzioni tali che
non facilitavano i rapporti fraterni fra tutti i suoi componenti, e questo fu uno dei mo-
tivi che ispirarono la costituzione della «Brenno Bertoni». Il Fratello Orazio Schaub
condivise l' opinione secondo la quale sarebbe stato meglio formare una nuova
Loggia piuttosto che creare diversi gruppi all'interno di quella esistente.

Malgrado le resistenze sorte all'interno de «Il Dovere», il Fratello Schaub non


mancò di collaborare con i fondatori, pur non aderendo subito alla nuova Officina:
allestì i rituali, lo statuto e il regolamento e sostenne la causa della nuova Loggia
nell'ambito della GLSA.

La «Brenno Bertoni» fu oggetto di commenti velenosi da parte del «Giornale del


Popolo», organo della curia vescovile di Lugano, certamente informato da chi era
a conoscenza delle cose grazie alla sua appartenenza alla Massoneria.

Il 12 novembre 1982 la GLSA approvava gli Statuti, i regolamenti e i rituali della


nuova Officina e il 29 maggio 1983, in occasione delle assise di Gran Loggia te-
nutesi a Ginevra, la «Brenno Bertoni» veniva accolta in seno all'Alpina.

L'illuminazione ebbe luogo nel Tempio della Loggia «Il Dovere» il 30 ottobre
1983 alla presenza di numerosi Fratelli provenienti da tutta la Svizzera e
dall'Italia. Il rito fu presieduto dal Gran Maestro di allora Fratello Alain Marti. Il
Fratello Andreas Pflüger, noto compositore, scrisse per l'occasione una cantata
massonica eseguita in Tempio.

Ma le vicissitudini della Loggia non cessarono con la sua illuminazione. Per


molto tempo essa dovette lavorare (e lavorò intensamente) in locali di fortuna,
prima che la Loggia «Il Dovere» concedesse l'utilizzazione del Tempio per i la-
vori rituali e, più tardi, gli altri locali per la tenuta di riunioni di conferenza o am-
ministrative.

450
Primo Venerabile della Loggia fu il Fratello Carlito Ferrari, già Grande Oratore
della GLSA, che si assunse l'onere di portare a termine le aspirazioni dei Fratelli
fondatori, tra i quali Argo Devittori e Alberto Menasche che furono membri del
Direttorio della GLSA dal 1978 al 1982 e che assunsero poi nella nuova Loggia
la carica di Maestro in Cattedra.

La Loggia si distinse per un lavoro massonico importante. Oltre a molte tenute in


Tempio, promosse molti lavori di istruzione e di conferenza. Pubblicò, dalla sua
creazione fino al 1993, ben sette «Quaderni»: sei ebbero come autore Orazio
Schaub e uno il Fratello Carlito Ferrari che mise in rilievo la personalità di Brenno
Bertoni, massone insigne, avvocato, notaio, giudice cantonale, presidente della
corte criminale ticinese, deputato al Gran Consiglio ticinese, al Consiglio degli
Stati e al Consiglio Nazionale.

In unione con la Loggia «Il Dovere», della quale Brenno Bertoni fu Venerabile
ed Oratore, la Loggia che porta il suo nome, commemorò a Lottigna e ad
Acquarossa, il 18 febbraio 1995, il cinquantesimo della morte di quel grande ti-
cinese, alla presenza di numerosi Fratelli e di un folto pubblico.
Ma poi non mancò la fruttuosa collaborazione con la Loggia-madre e con le al-
tre Logge sorte in seguito. Basta citare la commemorazione pubblica del secondo
centenario della Rivoluzione Francese, tenutasi a Lugano nel 1989 con grande af-
fluenza di pubblico, presieduta da Orazio Schaub e con la collaborazione di emi-
nenti personalità francesi e italiane; il simposio «Sulla Tolleranza» che si tenne a
Lugano alla presenza di 500 persone e con relatori il già presidente del governo
ticinese avv.dr. Argante Righetti e i professori Angelo Alimonta, pastore rifor-
mato, Georges Chantraine, gesuita, Titta Lo Jacono, ebreo, presidente dell'Istituto
Internazionale di Cultura Ebraica di Palermo, Nadir Aziza, musulmano e alto fun-
zionario dell'Unesco ed Elio Tocco. Presidente del Comitato d'organizzazione il
Fratello Orazio Schaub, già Gran Maestro della GLSA, che funse anche da mo-
deratore.

La Loggia «Brenno Bertoni», in occasione del suo decimo anniversario, costituì


una fondazione con lo scopo di assegnare borse di studio a studenti meritevoli.

Per più ampi particolari sulla Loggia «Brenno Bertoni» e sulla personalità di quel-
l'illustre Fratello, rinviamo alla bibliografia e alla pubblicazione di Orazio Schaub:
«La Massoneria ticinese 1877-1993».

Loggia N° 59 «Veritas», (1984), Oriente di Locarno

La Loggia «Veritas» è nata per iniziativa di alcuni Fratelli della Loggia «Il
Dovere» di Lugano - che la sostenne finanziariamente in modo consistente - e di
altri Fratelli appartenenti al Circolo massonico «Verbano» o abitanti nella regione.
L'idea era di riunire sotto lo stesso tetto Fratelli di diversa origine etnica, contri-

451
buendo così concretamente alla pratica della universalità massonica tra Fratelli di
diversa stirpe. Alla costituzione della Loggia concorsero anche Fratelli di San
Gallo, Aarau e Zurigo e della Germania.

La decisione di creare la Loggia fu presa il giorno 11 novembre 1983 ad Ascona


e l'illuminazione ebbe luogo il 22 settembre 1984 sotto la presidenza dell'allora
Gran Maestro della GLSA Alain Marti e alla presenza di oltre 150 Fratelli pro-
venienti dalla Svizzera e dall'estero, tra i quali Kurt Bornschein, Gran Maestro
della Gran Loggia tedesca AFAM, Orazio Schaub, già Gran Maestro della GLSA
e i Maestri in Cattedra delle altre Logge ticinesi.

Anche la Loggia «Veritas» fu oggetto delle attenzioni della stampa clericale e po-
polar-democratica, e i più pensarono che certe informazioni non potevano essere
fornite che da una «talpa», cioè da un pusillanime che si celava all'interno della
Massoneria ticinese.

Primo Maestro in Cattedra fu il Fratello James Milli, membro di una Loggia afri-
cana all'Obbedienza della Gran Loggia di Scozia, che poi abbandonò l'Officina,
la quale ebbe la sua prima sede in via Baraggie 5, ad Ascona.

La Loggia ebbe una buona attività e fu frequentata assiduamente da molti Fratelli vi-
sitatori, compresi quelli che soggiornavano nella regione per trascorrervi le vacanze.

Nel 1992 l'Officina, diretta dal Fratello Theo Walser, si trasferì a Locarno, in via
Sempione 13. Il compianto Fratello André Binggeli, Gran Maestro della GLSA
illuminò il nuovo Tempio, e da allora la «Veritas» lavora armoniosamente e nel
pieno rispetto della tradizione, alternativamente in tedesco e in italiano.

Poggia ora su buone basi e può guardare all'avvenire con fiducia.

Dal 1° luglio 1995 la «Veritas» ospita la prima Loggia di Sant'Andrea del Rito
Scozzese Rettificato del Cantone Ticino.

Loggia N° 60 «Signa Hominis» (1985), Oriente di Lugano

Un gruppo di 13 Fratelli della Loggia «Il Dovere» che non si sentivano più a loro
agio nella Loggia-madre, decisero, il 23 settembre 1984, di creare una nuova
Loggia, alla quale diedero il titolo distintivo di «Signa Hominis».

Il Maestro in Cattedra eletto, Carlo Cocco, ebbe il mandato di chiedere l'ammis-


sione alla GLSA la quale il 20 novembre 1984 approvava i rituali e gli statuti della
nuova Officina.

In occasione dell'Assemblea dei Delegati del 1° giugno 1985, tenutasi ad


Yverdon, la Gran Loggia Svizzera Alpina accolse la richiesta della Loggia che fu
così ammessa nell'alleanza massonica svizzera.

452
Il 21 settembre 1985 la Loggia venne illuminata nel Tempio della Loggia «Il
Dovere» dall'allora Gran Maestro Alain Marti, alla presenza di numerosi Fratelli
provenienti dagli Orienti svizzeri e italiani. L'Officina diede avvio ai suoi lavori
nel Tempio allestito nell'Albergo «De la Paix».

Già il 28 febbraio 1985 i membri della Loggia fondarono l'«Associazione per il


promovimento culturale e sociale della Svizzera di lingua italiana», nel cui am-
bito la «Signa Hominis» ha svolto un'importante attività con iniziative aperte al
pubblico.

Il numero di lavori prodotti fu notevole e di alto livello culturale. Da ricordare una


pubblica conferenza del Fratello Giuliano Di Bernardo, allora Gran Maestro del
Grande Oriente d'Italia (che poi lasciò questa Obbedienza per crearne un'altra),
alla quale partecipò numeroso pubblico.

La Loggia ha come divisa «Conoscenza - Lavoro - Armonia» e, malgrado alcuni


problemi provocati da alcuni Fratelli che poi dovettero abbandonare l'Officina,
essa rimane fedele a questo motto.

Fino al 1987 la Loggia era affittuaria della Loggia-madre «Il Dovere», ma poi la-
sciò quella sede per trasferirsi all'Albergo «Arizona» di Massagno dove lavora in
locali a lei riservati.

La «Signa Hominis» ha eletto suo membro d'onore il Fratello Orazio Schaub,


mentre il Fratello Aldo Testoni è stato eletto alla carica di 1° Gran Sorvegliante
della Gran Loggia Svizzera Alpina per gli anni 1994-1998.

Inoltre il Fratello Vittor Angelo Castiglioni, già Maestro in Cattedra, è stato il re-
dattore di lingua italiana della rivista massonica «Alpina», alla quale anche diversi
Fratelli di Loggia hanno dato il loro contributo. Con il 1° gennaio 1997 il F. Elio
Samakovlija è subentrato al F. Castiglioni nella redazione della nostra rivista.

Loggia N°61 «Trismégiste» (1986), Oriente di Losanna

In seguito all'approfondimento del tema di studio proposto dalla GLSA: «Carità


e impegno personale», parecchi Fratelli della Loggia «Espérance et Cordialité»
di Losanna conclusero il loro lavoro lanciando l'idea di una «sciamatura». Il mo-
tivo di riflessione fu il loro impegno massonico e il senso che auspicavano dargli
in avvenire.

Convinti che la creazione di una nuova Loggia corrisponda alla possibilità di ar-
ricchimento per i Fratelli coinvolti e per la Massoneria del nostro paese, otto mem-
bri della citata Loggia fondano, il 15 novembre 1985, la Loggia «Trismégiste».

453
Con la ferma intenzione di intensificare il loro lavoro e di approfondire la loro ri-
cerca, essi enunciano i princìpi che saranno alla base dei loro lavori:

- Pratica dei primi tre gradi del Rito Scozzese Antico ed Accettato,
- Esecuzione di tutti i lavori in Tempio,
- Studio di tutti gli aspetti della tradizione,
- Ricerche, soprattutto sulle origini del nostro Ordine,
- Osservanza dei «Doveri del Frammassone», del 1723,
- Obbligo di costituire un'altra Loggia al raggiungimento del 50° membro,
- Studio approfondito e modificazione dei rituali,
- Aumento di salario dopo un esame ad occhi bendati,
- Tavola architettonica annuale da parte dei Fratelli Maestri,
- Informazione del mondo profano e dare ascolto alle nuove idee,
- Fedeltà alla Costituzione e ai Regolamenti della GLSA.

Durante le assise di Gran Loggia del 7 giugno 1986, l'Assemblea dei Delegati
della GLSA ammette la nuova Officina nell'Alleanza.

Il 28 settembre dello stesso anno, nel corso di una tenuta solenne presieduta dal
Gran Maestro aggiunto della GLSA e svoltasi nel Tempio delle Logge losannesi,
la nuova Loggia è illuminata. In quell'occasione venne emessa una busta filate-
lica per ricordare l'avvenimento.

Grazie alla stima e al sostegno di numerosi Fratelli, la Loggia «Trismégiste» lavora


nel Tempio delle Logge di Losanna; i suoi lavori sono conformi alla volontà
espressa dai Fratelli fondatori e indicata nei princìpi citati sopra. I colori rosso e
bianco che decorano i grembiuli e i collari sono stati adottati dopo uno studio ap-
profondito e sono in regola con la tradizione del Rito Scozzese Antico ed Accettato.
Il distintivo della Loggia è costituito dalla stella a sette bracci degli ermetisti.

Loggia N° 62 «Les Frères Inconnus» (1962/1988), Oriente di Losanna

La prima e unica Loggia che lavorò secondo Rito di Memphis-Misraïm nel 19°
secolo in Svizzera, fu creata nel 1855 a Ginevra e portava il nome di «Les Amis
de la Vérité». Nel 1866 però si affiliò alla GLSA abbandonando il Rito di
Memphis-Misraïm.

Il Fratello A. Reichel, iniziato nel 1934 in una Loggia del rito a Strasburgo, fondò
la Loggia «Stanislas de Guaïta» che lavorava a Montreux, indi a Vevey. Questa
Loggia ebbe una vita effimera e il Fratello Reichel decedette nel 1962.

Il 22 ottobre 1962 ebbe luogo l'illuminazione della Loggia «Les Frères Inconnus
de Memphis». Ai sette Fratelli fondatori si unirono alcuni Fratelli svizzeri appar-
tenenti alla Loggia «Jean-Baptiste Willermoz» di Lione.

454
Nel 1963 la «Grande Loge Française de Memphis-Misraïm» manifesta l'intenzione
di riaprire delle Officine in Svizzera e il Maestro in Cattedra della Loggia si mette
in relazione con il Gran Maestro francese per informarlo dell'esistenza di una
Loggia del Rito a Losanna. La Loggia chiese poi di poter essere ammessa nella Gran
Loggia francese, in attesa di fondare una Gran Loggia svizzera del Rito.

Nel 1966, il Rito conta oramai tre Logge su suolo elvetico e allora fu designato
un Gran Maestro nazionale e costituita una Gran Loggia alla quale l'Officina «Les
Frères Inconnus de Memphis» aderì.

Nel 1974, sette Fratelli della Loggia sono elevati al 18° grado e creano il Capitolo
RAM che sarà la base su cui si costituiranno gli Alti Gradi del Rito in Svizzera.

Dal 1987, «Les Frères Inconnus de Memphis» si sente sempre più isolata nel-
l'ambito di un'Obbedienza dove si mescolavano Logge azzurre e Alti Gradi, ciò
che è contrario alle Grandi Costituzioni. E allora la Loggia decide all'unanimità
di riprendere la propria indipendenza. Ma non volendo rimanere una Loggia «sel-
vaggia», essa si pronunciò per un'affiliazione alla Gran Loggia Svizzera Alpina.
I suoi membri avevano effettivamente sempre avuto buoni rapporti con i Fratelli
dell'Alpina e i loro princìpi concordavano perfettamente con quelli enunciati dalla
Gran Loggia elvetica.

Grazie al padrinato del Venerabile della Loggia «Trismégiste», il Fratello André


Issler, e alla fiducia testimoniata dal Collegio dei Grandi Ufficiali della GLSA, la
Loggia venne ufficialmente rettificata il 28 settembre 1988 e quindi illuminata se-
condo la tradizione della nostra Gran Loggia, alla presenza di numerosi Fratelli.
Essa assunse il titolo distintivo: «Les Frères Inconnus» all'Oriente di Losanna.

Loggia N° 63 «Helvetia» (1989), Oriente di Bellinzona

Il 4 ottobre 1986, otto massoni ticinesi residenti in Ticino, ma membri della


Loggia «Zarathustra» di Milano, all'obbedienza della «Serenissima Gran Loggia
Nazionale Italiana», organizzazione massonica con legittimità iniziatica ma irre-
golare per le Grandi Logge tradizionali, fondarono a Milano la Loggia «Helvetia»
illuminata dal Gran Maestro Carlo Alberto di Tullio.

Primo Maestro in Cattedra fu il Fratello Aldo Testoni.

Evidentemente i Fratelli ticinesi desideravano che la loro Loggia potesse lavorare


a Bellinzona, ma per un problema di territorialità le Obbedienze straniere non
sono autorizzate a costituire Logge all'estero.

Per ovviare a questa situazione i Fratelli ticinesi, pensarono di acquisire la rego-


larità massonica aderendo alla GLSA. Le trattative ebbero esito positivo e
l'Assemblea dei Delegati del 10 giugno 1989 tenutasi a Montreux, accolse
l'«Helvetia» in seno alla nostra Gran Loggia.

455
L'illuminazione dell'Officina ebbe luogo il 25 giugno 1989 a Bellinzona, nello sta-
bile di proprietà di una società appartenente ai membri della Loggia, sotto la presi-
denza del Gran Maestro aggiunto di allora, il Fratello Hans Bühler. I Maestri in
Cattedra delle Logge ticinesi occuparono gli scanni degli Ufficiali di Loggia. Funsero
da 1° e 2° Gran Sorveglianti i Fratelli Alfredo De Mercurio, Oratore della GLSA, e
Carlito Ferrari, Grand'Ufficiale, da Gran Cerimoniere il Fratello Alain Travaglini.

La Loggia «Helvetia» con i suoi 19 membri divenne così giusta e perfetta.

Questa Officina si distinse subito per la serietà dei suoi lavori, la discrezione e
l'oculata scelta dei candidati.

Non si è lasciata distrarre dai lazzi carnascialeschi di una pubblicazione bellin-


zonese, diretta, purtroppo, da un Massone.

Per quale ragione l'«Helvetia» ebbe origine su suolo italiano? L'ing. Loris Mattei
aderì ad una Loggia spuria di Rapallo, dove si recava in vacanza, che presto finì
nel nulla. Rimasto «orfano», chiese di essere accolto nella Loggia «Zarathustra»
di Milano che ammise poi gli altri Fratelli ticinesi indirizzati a quell'Oriente dal
Fratello Mattei.

Il primo Maestro in Cattedra della Loggia «Helvetia» fu il Fratello Ing. Mauro


Pedretti.

Loggia N° 64 «Zu den Sieben Rosen» (1989), Oriente di Basilea

Nel mese di gennaio dell'anno 1987, alcuni Fratelli, per la maggior parte appar-
tenenti alla più numerosa e antica Loggia basilese, la «Freundschaft und
Beständigkeit», si riunirono allo scopo di elaborare il simbolismo massonico an-
che nella sua dimensione spirituale. Essi erano dell'opinione che soltanto in un
piccolo gruppo di Fratelli dalle stesse affinità spirituali, sarebbe stato possibile un
maggiore approfondimento di questa tematica e capirne la dimensione anche sotto
l'aspetto della tradizione.

Ma ben presto sorse il desiderio di approfondire questa conoscenza puramente teo-


rica, soprattutto nell'ambito dei lavori rituali e della relativa esperienza personale.

L'opportunità di costituire una propria Loggia era oramai prossima. Con l'ampio
appoggio dei Fratelli della Loggia-madre e delle altre Logge basilesi, grazie alla
fraterna disponibilità del Fratello Walter von Ins, Gran Maestro, fu possibile, in
breve tempo, la fondazione di questa Officina.

In occasione delle assise di Gran Loggia del 1989 a Montreux, la sesta Loggia
basilese fu accolta nell'alleanza dell'Alpina.

456
La qualità dei lavori di Loggia sta nel percorrere la via scelta della conoscenza
che l'Officina segue con passo sicuro, anche se talvolta il vento soffia gelido in
senso contrario.

Loggia N° 65 «Bauplan» (1991), Oriente di San Gallo

Il giorno 8 giugno 1990, sette Fratelli appartenenti per la maggior parte ad una
delle tradizionali Logge di San Gallo, si riunirono per fondare una nuova Loggia,
la terza di quell'Oriente.

Il titolo distintivo scelto, «Bauplan», esprimeva le intenzioni dei promotori: l'esi-


stenza di un chiaro piano di lavoro al quale intendevano dedicarsi: riandare agli
scopi originali della Massoneria in vista di una proiezione nell'epoca attuale agi-
tata da rapidi e profondi cambiamenti.

Fino al 1991, anno in cui si fecero le pratiche presso la GLSA per ottenerne il ri-
conoscimento e l'ammissione nell'alleanza nazionale, la Loggia, che nel frattempo
aveva raggiunto il numero di 19 Fratelli, si mise al lavoro.

La composizione dei membri della Loggia era la seguente:

14 Fratelli con pieno diritto di voto, sia attivo, sia passivo,


4 Fratelli dalla doppia appartenenza, ma che esercitavano i loro diritti nella loro
Loggia-madre,
1 Fratello affiliato, appartenente ad una Loggia estera riconosciuta.

L'Assemblea dei Delegati del giorno 8 giugno 1991 accolse la nuova Loggia in
seno alla GLSA e il 5 ottobre dello stesso anno la «Bauplan» venne illuminata
nel corso di una tenuta solenne alla quale parteciparono oltre 150 Fratelli molti
dei quali provenivano da Logge estere.

I rituali erano quelli della Loggia «Modestia cum Libertate» che aveva assunto il
ruolo di madrina e già il 6 dicembre dello stesso anno la Loggia poteva iniziare
un profano.

Loggia N° 66 «Flumen Fraternitatis» (1991), Oriente di Ginevra

Tre Fratelli della Loggia «Voltaire» n° 168 della Gran Loggia Nazionale Francese,
delusi dell'atmosfera in cui si tenne la Gran Loggia Provinciale a Valence il 26
gennaio 1991, decisero di lasciare quell'Obbedienza.

Presero sollecitamente contatto, per il tramite del Fratello Willy Spielmann della
Loggia «Les Frères Inconnus» di Losanna, con l'allora Gran Maestro della GLSA
Fratello André Binggeli, dal quale furono accolti con spirito di grande fratellanza.

457
Ad essi si unirono altri quattro Fratelli della loro Obbedienza, alla quale tutti die-
dero le dimissioni il 15 febbraio 1991. Il 20 febbraio, nel Tempio del «Cercle
Pythagore» al n° 12 b di rue de l'Athénée a Ginevra, fondarono la nuova Loggia
col titolo distintivo di «Flumen Fraternitatis» e lo stesso giorno inoltrarono la do-
manda di ammissione nella GLSA.

La procedura fu avviata con sollecitudine dal Collegio dei Grandi Ufficiali e si


concluse felicemente. Essa consentì alla Loggia di conservare intatti i suoi statuti
e i suoi rituali. Il colore rosso dei loro abiti massonici, fu sostituito dall'azzurro,
al fine di evitare ogni confusione con quelli portati dai dignitari della GLSA.

Nel corso delle assise di Gran Loggia del 9 giugno 1991, la nuova Loggia venne
ammessa all'unanimità nella GLSA.

Il 19 giugno 1991, il Gran Maestro André Binggeli consacrava il Tempio di


Pitagora e illuminava la Loggia «Flumen Fraternitatis»alla presenza di alti di-
gnitari della GLSA e di un centinaio di Fratelli provenienti da Logge sorelle ed
amiche.

Fra i tredici fondatori, è opportuno citare i primi due Maestri in Cattedra, Eric
Bosshard (1991) ed Eric Perron (1991-1992).

Loggia N° 67 «Grevîre» (1992), Oriente di Bulle

Senza saperlo, la città di Bulle ha onorato la Massoneria; essa infatti ha dedicato


tre strade a tre Fratelli emeriti del secolo scorso: Pierre Sciobéret, Louis Bornet
e Auguste Majeux. D'altra parte, nei primi anni del nostro secolo, due Fratelli in-
stallarono delle industrie che avrebbero reso celebre la Gruyère: a Vuadens, Louis
Guigoz inventò il latte in polvere e fondò la relativa industria conosciuta a livello
mondiale; Lucien Despond, a Bulle, sviluppò il commercio e l'industria del le-
gno, creando la più grande segheria della Svizzera.

Ma la Massoneria mise radici nel paese soltanto nel 1985, quando dieci Fratelli
di diversi Orienti crearono il Circolo massonico «Au Pays de Gruyère», ricono-
sciuto dalla GLSA e il cui obiettivo era di intensificare la fraternità grazie alla
cultura e ai contatti frequenti.

Il seme gettato era pronto a germogliare.

Cinque anni più tardi il Circolo contava già 27 membri e oramai si intravedeva la
possibilità di costituire una Loggia.

L'iniziativa fu presa il 18 dicembre 1991 da nove Fratelli che scelsero il nome


della costituenda Officina: «Grevîre», traduzione dialettale di Gruyère.

458
L'Assemblea dei Delegati della GLSA del 13 giugno 1992 accolse la nuova
Loggia nel grembo dell'alleanza muratoria svizzera.

Il 12 settembre, a Broc, il Gran Maestro André Binggeli illuminava la «Grevîre»


e istallava il Fratello Robert Villiger quale primo Maestro in Cattedra. La consa-
crazione del Tempio della Loggia a la Tour-de-Trême ebbe luogo il 14 dicembre
1992 e nel corso della tenuta si svolse la prima iniziazione.

Loggia N° 68 «Wahrheit in Liebe» (1993), Oriente di Islikon

Nell'anno 1979 il Fratello Hans Jossi, già Maestro in Cattedra della Loggia
«Akazia» di Winterthur e proprietario di una fabbrica di meccanica fine ad Islikon,
acquistò l'edificio «Greuterhof» per salvarlo dalla demolizione.

Bernhard Greuter aveva impiantato a Islikon la prima fabbrica della Svizzera


orientale. Suo figlio era stato membro fondatore della «Akazia».

Tra il 1980 e il 1990 il «Greuterhof» venne trasformato con grande impegno in


un museo e alcuni Fratelli della Loggia di Winterthur ritennero l'edificio partico-
larmente adatto per installarvi una Loggia.

Sette Fratelli dell'«Akazia», tra cui il Fratello Hans Jossi, presidente della
«Greuterstiftung» (Fondazione Greuter), decisero di costituire nel corso dell'anno
1992, al «Greuterhof» di Islikon, la prima Loggia del Canton Turgovia. Due
Fratelli di altre Logge si unirono ai sette quali membri fondatori. Islikon fu scelta
per non fare concorrenza alla Loggia di Winterthur.

Il 9 agosto 1992 si decise la costituzione della Loggia, con relativo annuncio alla
GLSA. I fondatori si trovarono una volta al mese per partecipare a lavori di con-
ferenza. Tutti i rituali furono messi a disposizione dalla Loggia «Zu den Sieben
Rosen» di Basilea e gli statuti dalla «Bauplan» di San Gallo.

Il 7 marzo 1993 i Fratelli della «Wahrheit in Liebe» si presentarono per la prima


volta in Tempio con un importante lavoro di istruzione rituale e molti Fratelli della
Svizzera orientale visitarono la Loggia. Il 10 maggio 1993 si tenne la prima con-
ferenza pubblica e il 26 settembre 1993 la nuova Loggia venne illuminata.

Loggia N° 69 «Pythagore» (1993), Oriente di Aubonne (ex Renens)

La creazione di questa Loggia venne decisa in base a tre considerazioni:

1° Renens, importante periferia di Losanna con più di 18.000 abitanti, non aveva
una Loggia della GLSA. Un nuovo magnifico Tempio era lì per essere utiliz-
zato. L'avvenire dimostrerà che questa occasione era illusoria poiché, per molte
ragioni di ordine economico, politico ed obbedienziale, i fondatori non potranno
mai occupare quei locali.

459
2° Una buonissima intesa, quasi una reale complicità, tra alcuni Fratelli di di-
verse Officine, quasi tutti membri del Capitolo «L'Amitié» di Losanna. Il de-
siderio, infine, di creare una Loggia che praticasse i primi tre gradi secondo il
Rito Scozzese Antico ed Accettato nella sua massima purezza possibile.

3° Un certo rilassamento costatato in molte Logge che tendono, per seguire la


moda del momento, a rispettare la lettera piuttosto che lo spirito della Costitu-
zione dell'Alpina, a preoccuparsi di osservare gli statuti invece che le respon-
sabilità morali dei loro membri o dell'applicazione pratica degli insegnamenti
che ci sono dati dai nostri rituali.

Il 7 ottobre 1992 i seguenti Fratelli decisero di creare questa nuova Loggia: Gérald
Dépraz, Stéphane Dépraz e Yves Matthey (Loggia «Le Progrès» di Losanna),
Alain Travaglini e Georges Beney («La Vraie Union», Nyon), Claude Rochat
(«Tradition», Losanna), e Raymond Ott («La Constance», Aubonne). A loro si
uniranno presto alcuni Fratelli provenienti da Officine francesi e svizzere, desi-
derosi di condividere un avvenimento entusiasmante quale la creazione di una
nuova Loggia che lavorerà secondo il RSAA.

Le pratiche furono condotte senza intoppi, tanto che l'Assemblea dei Delegati
della GLSA del 5 giugno 1993 accettava la domanda d'ammissione nell'Alpina.

La solenne illuminazione ebbe luogo il 4 settembre 1993 sotto la presidenza del-


l'allora Gran Maestro André Binggeli, nei locali delle Logge losannesi, in pre-
senza di numerosi Fratelli.

I lavori si svolsero provvisoriamente nei locali della Loggia «La Constance» di


Aubonne, fintanto che si potrà costruire un nuovo Tempio a Renens, o almeno
nella periferia ovest di Losanna.

Loggia N° 70 «Eôs» (1993), Oriente di Renens

Il 2 novembre 1992, otto Fratelli membri della Loggia «Lux in Tenebris» di


Morges scrivono al Fratello Gran Maestro André Binggeli per informarlo della
creazione di una nuova Loggia che intendeva lavorare secondo il RSAA e della
loro intenzione di chiederne l'ammissione nella GLSA.

Questi otto Fratelli erano: Daniel Bettens, Ernst Bourgeois, Maximillian Brack,
François Dayer, Alfred Humbert-Droz, Egon Lauer, François Lilli et Ion Vianu.

La loro Loggia di Morges lavorava nell'«Hôtel du Mont Blanc» e lì avevano im-


parato a praticare la puntualità, e, tra l'altro, anche a recitare il rituale a memo-
ria (Rito Emulazione) e a provvedere al montaggio e allo smontaggio dell'arre-
damento del Tempio ogni volta che la Loggia si riuniva.

460
I Fratelli fondatori aspirano a disporre di un loro proprio Tempio e a soddisfare
una sete di rinnovamento: un nuovo giorno, una nuova aurora, impersonificati da
Eôs, dea greca cantata da Esiodo, poeta greco dell'ottavo secolo a. C. e da Omero.

Nel mese di gennaio 1993, tre altri Fratelli aderiscono alla nuova Loggia. Si de-
cide che i Fratelli Jean-Pierre Müller e Marco Schmidt saranno i primi membri
d'onore dell'Officina.

Statuti e rituali sono inviati alla GLSA e la sede è stabilita a Renens. In attesa di
trovare un Tempio, i lavori si svolgono al primo piano del ristorante «La Treille»
di Prilly.

Nel mese di giugno 1993 l'Assemblea dei Delegati accoglie la nuova Loggia in
seno alla GLSA e il 3 ottobre dello stesso anno il Fratello Gran Maestro André
Binggeli illumina la nuova Officina.

Il Maestro in Cattedra porta il collare azzurro in memoria del Fratello Gilbert


Jomini, già Maestro in Cattedra della «Lux in Tenebris» e già Cancelliere della
GLSA. I grembiuli e i collari degli altri Fratelli hanno un bordo rosso.

Loggia N° 71 «Saint-Jean du Léman» (1993), Oriente di Morges

Morges è stata una delle culle della Massoneria vodese ed elvetica. Infatti, la crea-
zione della Loggia degli «Amis de Morges» risale al 29 ottobre 1790. Nella lista
dei fondatori si trovano dei patronimici eminenti, conosciuti nella regione di
Morges: come Mandrot, che fu proprietario del Castello d'Echichens, dopo averlo
riacquistato dalla famiglia de Luze ritornata nelle sue terre bordolesi, Pache,
Muret, Warnery, Demartines e Guex.

In quell'epoca, la Cancelleria del Grande Oriente di Parigi ricevette dalla Loggia


«Amis Unis de Morges» l'elenco dei membri fondatori. La richiesta di riconosci-
mento fu registrata a Parigi il 14 marzo 1791, approvata il 21 giugno 1792 e la
decisione comunicata ai fondatori il 19 luglio seguente con lettera del Gran
Oriente. Quest'ultimo incaricò la Loggia Reale dei «Vrais Frères Unis» di Le
Locle di provvedere all'installazione della nuova Officina di Morges, ciò che ebbe
luogo nella seconda metà dell'anno 1792.

Malauguratamente, gli avvenimenti politici e soprattutto le rivendicazioni vodesi


nei confronti del governo tirannico bernese, indussero molti Fratelli a disertare i
lavori, tanto che la Loggia finì per mettersi in sonno poco tempo dopo la sua il-
luminazione.

L'Officina riprese la sua attività soltanto nel 1810, sempre sotto la direzione del
Maestro in Cattedra Claude Mandrot.

461
Più tardi, e precisamente il 28 aprile 1850, 17 Fratelli crearono la Loggia «Les
Amis». Il suo nuovo Tempio fu inaugurato però soltanto il 30 giugno 1878. La
Loggia era diretta dal Maestro in Cattedra Fratello von Auw, discendente di un'il-
lustre famiglia ancora oggi conosciuta a Morges.

Ma a poco a poco anche questa Officina si addormentò e dal 27 maggio 1886 si


persero le sue tracce.

La Massoneria risorse a Morges nel 1964 e in proposito rinviamo il lettore agli


avvenimenti descritti nella storia della Loggia «Lux in Tenebris».

Nel 1972, il Fratello Humbert Vettovaglia è incaricato di studiare tutte le possi-


bilità che consentano alla «Lux in Tenebris» di disporre un proprio Tempio e nel
1985 la Loggia decide di costituire un fondo di costruzione.

Due anni dopo alcuni Fratelli acquistano l'immobile situato in via Louis de Savoie
al n° 26c, in seguito quello sito al n° 28. Si tratta dei Fratelli Paul Briod, già
Maestro in Cattedra, Gérald Dambach, ambedue della «Lux in Tenebris», Robert
Juillard, Gérard Métraux e Jean-Martin Dubois, provenienti da altri Orienti. Essi
decisero la creazione di una società con lo scopo di acquistare e rinnovare i due
immobili, poi un'altra società che potrà riprenderli a favore della Massoneria.

Nel 1992, alcuni Fratelli di diversi Orienti, desiderosi di lavorare secondo il Rito
Scozzese Rettificato, decidono di costituire a Morges una nuova Loggia che la-
vorerà nei citati locali. Ai cinque Fratelli nominati qui sopra, si sono uniti i Fratelli
Georges Fontana, Michel Grenacher, Jean-Michel Kern, Rolf Stalder, René-Paul
Bacqué de Ballagué.

Nel mese di gennaio 1993, la nuova Loggia invia alla GLSA gli statuti e i rituali
con la richiesta di ammissione. L'Assemblea dei Delegati del 5 giugno 1993 ac-
coglieva la richiesta e il 25 settembre seguente il Fratello Gran Maestro André
Binggeli illuminava l'Officina alla presenza di numerosi Fratelli.

Loggia N° 72 «Lux post Meridiem»[ex«Force et Beauté»] (1994),


Oriente di Ginevra

Nel corrente dell'estate 1993, quattro Fratelli della Loggia «Les Amis Sincères»
di Saint Maurice decidono di costituire una nuova Officina a Ginevra, città dove
risiedono. La distanza tra il loro domicilio e la loro Loggia è così grande da non
consentire una regolare partecipazione ai suoi lavori.

Nell'autunno del 1993, dopo aver preso contatto con l'allora Gran Maestro Fratello
André Binggeli, l'idea prende forma. La Loggia «Union et Travail» accetta di far
da madrina alla nuova Loggia alla quale dà in dono i suoi statuti e i suoi rituali
che, fatti propri, sono inviati il 14 gennaio 1994 all'Alpina con la domanda di am-
missione nella sua organizzazione.

462
Nel frattempo ai Fratelli Raymond Bélissard, Willy Moser ed Edouard Mudry, si
uniscono altri Fratelli, per cui la Loggia conta otto membri.

Nel corso dell'Assemblea dei Delegati tenutasi il 4 giugno 1994 a Losanna, la


Loggia venne accolta nella GLSA. In quei giorni la nostra Obbedienza festeg-
giava il suo 150° anniversario.

Il 24 settembre 1994 l'allora Gran Maestro Werner Schorno illuminava la nuova


Officina nel Tempio di Rue de la Scie, alla presenza di numerosi Fratelli. Già il
5 novembre dello stesso anno, la Loggia procedeva alla sua prima iniziazione.

Alcuni anni più tardi la Loggia si mise in sonno, a causa di una partecipazione
insufficiente ai lavori, ma nel 1998 riprese la sua attività col titolo distintivo di
«Lux post Meridiem». Ecco come uno dei Fratelli fondatori spiega i fatti:

La ricerca di relazioni conviviali e le esigenze dei Fratelli occupati nell’attività


alberghiera e della ristorazione li indusse a costituire un’Officina che potesse la-
vorare nelle ore libere e nei giorni più calmi della professione.

Che vale a dire il 2° e il 4° lunedì pomeriggio di ogni mese. La Loggia si riuni-


sce la domenica solo per le iniziazioni.

L’illuminazione avvenne il 27 aprile 1998 e fu presieduta dal Fratello Jean Blanc,


Grand’Ufficiale. La Loggia conservò il n° 72 della «Force et Beauté». La «Lux
post Meridiem» lavora nel RSAA.

Loggia N° 73 «More Majorum» (1995), Oriente di Friborgo

Verso la fine del 1994, otto Fratelli della Loggia «Régénérée» di Friborgo, ai quali
si unì un Fratello della Loggia «Progrès et Vérité» all'Oriente di Bex, decisero di
costituire una nuova Loggia per appagare il loro desiderio di lavorare secondo il
Rito Scozzese Rettificato.

«More Majorum» significa «secondo gli antichi costumi».

Grazie alla collaborazione della Loggia «Union des Cœurs» di Ginevra e della
Cancelleria della GLSA le trattative andarono sollecitamente a buon fine.

L'Assemblea dei Delegati del 10 giugno 1995, svoltasi a Berna, ha accolto all'u-
nanimità la nuova Officina nella GLSA. La sua illuminazione avvenne il 7 otto-
bre 1995. Suo primo M.i.C. è stato il F. Albert Etienne che purtroppo morì nel
giugno dell'anno 1996. Gli succedette il F. Jean-Claude Monnet e la Loggia ri-
prese forza e vigore.

463
I Rituali vennero poi modificati nei punti in cui costituivano, per i singoli Fratelli,
delle obbligazioni nei confronti della religione cristiana. Essi sono così conformi
allo spirito e alla lettera della Costituzione della GLSA.

Loggia n° 74 «Vitae Arbor» (1998), Oriente di Carouge (GE)

Nel mese di marzo del 1996, otto Fratelli del Grande Oriente della Svizzera che
non si sentivano più a loro agio nelle rispettive Logge, decisero di fondare una
nuova Officina che rispondesse alle loro aspirazioni.

Redassero i loro Statuti e incominciarono a lavorare nel RSAA in un piccolo


Tempio messo a disposizione da un Fratello.

Nel mese di maggio 1997, «Vitae Arbor» era oramai pronta per lavorare ufficio-
samente, anche se in forma «selvaggia». Indirizza allora una domanda di affilia-
zione alla Gran Loggia Svizzera Alpina, con l’appoggio della Loggia «Cordialité
et Vérité».

Nel corso delle Assise di Gran Loggia del 6 giugno 1998 a La Chaux-de-Fonds,
la Loggia è accolta in seno alla nostra Obbedienza. I suoi Statuti e Rituali ven-
nero considerati conformi alle esigenze della nostra Costituzione. L’illuminazione
avvenne il 26 settembre 1998, sotto la direzione del G.M. Jean-Jacques Sunier,
nei locali massonici di Rue de la Scie di Ginevra, dove la nuova Loggia svolge la
sua attività. A fine 1998, la Loggia contava dieci membri.

Loggia N° 75, «Parole de Vie» (1998), Oriente di Ginevra

Questa Loggia è stata costituita da alcuni Fratelli staccatisi dalla Loggia


«Tolérance et Fraternité» all’Oriente di Ginevra. Sin dal 1996, alcuni Fratelli di-
mostrarono di voler lavorare in un altro modo. Una ventina di essi espressero gli
stessi desideri e il 5 febbraio 1997 tutti si riunirono per porre le basi di una nuova
Officina che assunse il titolo di «La Parole de Vie». Chiesero allora di essere ac-
colti nella GLSA, ma la domanda giunse troppo tardi per poter essere presa in
considerazione quell’anno.

Nel frattempo due Fratelli lasciarono la Loggia: uno per uscire dall’Ordine, l’al-
tro per ritornare alla Loggia Madre. D’altra parte alla «Parole de Vie» aderirono
5 Fratelli della Loggia «Force et Beauté» che si era messa in sonno.

Le assise di Gran Loggia del 6 giugno 1998 ammisero la nuova Officina in seno
alla GLSA. La sua illuminazione avvenne il 15 settembre 1998 sotto la presidenza
del G.M. Jean-Jacques Sunier.

464
Loggia N° 76 «René Guénon» (1983/1999), Oriente di Losanna

Questa Loggia è stata costituita nell’agosto 1983 su iniziativa di 8 Fratelli di cui


sei provenienti da Logge della GLSA, uno dalla Gran Loggia di Francia e uno dal
Grand’Oriente di Francia.

Già alle assise di Gran Loggia del mese di maggio 1983, due Fratelli comunica-
rono la loro intenzione di creare una nuova Loggia che promovesse la più ampia
apertura verso il mondo massonico.

Nei suoi Statuti, la Loggia «René Guénon» precisava la sua intenzione di non
porre ostacoli obbedenziali al riconoscimento di tutti i Massoni. Naturalmente
questa clausola non trovò l’approvazione della Commissione della GLSA per gli
statuti e i rituali, ciò che indusse i promotori a costituire una Loggia al di fuori
della GLSA. L’illuminazione avvenne il 3 ottobre 1984.

D’altra parte, gli statuti precisavano anche di:

Lavorare alla Gloria del Grande Architetto dell’Universo e al Rito Scozzese


Antico ed Accettato,
Rispettare la tradizione iniziatica,
Approfondire l’istruzione massonica per mezzo dei rituali e la presentazione
di tavole massoniche,
Consolidare le relazioni fraterne.

All’inizio la «René Guénon» lavorò come Loggia indipendente, poi aderì alla
Gran Loggia Svizzera che divenne poi il Grande Oriente della Svizzera. La
Loggia ha sempre dichiarato di seguire essenzialmente la tradizione come fu in-
tesa da René Guénon.

Durante i primi tre anni di vita, l’effettivo della Loggia raggiunse il numero di 14
Fratelli. In seguito, le uscite e le ammissioni si compensarono. Durante il 1998,
alcuni Fratelli ritennero opportuno avvicinarsi alla GLSA e fecero i primi passi
in quella direzione contattando il Collegio dei Grandi Ufficiali della GLSA.

Le trattative si conclusero nel mese di giugno 1999, in occasione delle assise di


Gran Loggia tenute a Berna, con l’ammissione della Loggia in seno all’Alpina.
La rettificazione e l’accoglimento solenne avvennero il 26 settembre 1999, col pa-
trocinio della Loggia «Le Progrès» di Losanna (dalla quale la maggior parte dei
Fratelli fondatori provenivano), sotto la direzione del GM Jean-Jacques Sunier.

Loggia N° 77 «Caledonia» (1999), Oriente di Morges

Quattordici Fratelli, desiderosi di proseguire nel loro perfezionamento nell’am-


bito del Rito Scozzese Rettificato, progettarono di costituire una nuova Loggia.
Erano Fratelli provenienti da quattro Logge della GLSA: «La Fraternité» di

465
Yverdon, la «Saint Jean du Léman» di Morges, «Les Amis Fidèles» e l’«Union
des Coeurs» di Ginevra. Non si tratta quindi di una scissione.

Nel 1997 questi Fratelli costituirono un comitato per studiare la possibilità di con-
cretare le loro aspirazioni. Nel 1998 fu presa la decisione definitiva di creare una
nuova Loggia col titolo distintivo di «Caledonia». La Loggia «Saint Jean du
Léman» ospitò allora la nuova Officina che si mise di buzzo buono ad allestire
statuto e regolamento.

Il 14 dicembre 1998 la «Caledonia» inviava alla GLSA la necessaria documen-


tazione chiedendo in pari tempo l’ammissione alla nostra Gran Loggia. Nel frat-
tempo la nuova Loggia si mise al lavoro sia per risolvere i problemi amministra-
tivi, sia per approfondire lo studio dei rituali e del simbolismo che contraddistin-
guono il Rito Scozzese Rettificato.

L’Officina venne accolta in seno alla GLSA il 5 giugno 1999 e la sua illumina-
zione ebbe luogo il 18 settembre dello stesso anno sotto la presidenza del G.M.
Jean-Jacques Sunier e alla presenza di oltre 120 Fratelli svizzeri e francesi.

Ma perché «Caledonia»? Caledonia è il nome dell’antica regione della Britannia


settentrionale che oggi corrisponde alla Scozia. Ma Calydon è un luogo mitico
della Grecia antica dove viveva il cinghiale bianco, creatura mitologica che sim-
boleggiava la saggezza. I fondatori hanno così voluto integrare le loro aspirazioni
nell’ottica di una filiazione conforme alla tradizione primordiale.

Loggia N° 78 «Zur Windrose» (1999), Oriente di Sargans

Se si vuole incontrare altra gente, è utile stabilirsi in contrade atte allo scopo. Le
Logge più vicine della nostra vallata del Reno sono quelle di Innsbruck all’est, di
Coira a sud, di Zurigo a ovest e di San Gallo a nord. In questa specie di vuoto
geografico la cittadina di Sargans offriva e offre una sorta di crocevia. Il titolo
della Loggia (La Rosa dei Venti) è particolarmente adeguato alla situazione.

Un nostro Fratello, morto nel 1997, legava una certa somma destinata alla crea-
zione di una Loggia o di un Circolo massonico nella regione di Sargans, ciò che
rese attuale un problema che sussisteva da un certo tempo.

La fondazione di una nuova Loggia fu oggetto di discussioni durante l’estate


1998. La prossimità del luogo e la necessità di dar vita a un lavoro intenso in un
ambiente ristretto, portarono alla decisione, il 16 dicembre1998, di creare la
Loggia «Zur Windrose» all’Oriente di Sargans. Sedici Fratelli della Loggia di
Coira e due di Logge appartenenti alla GLSA, con il contributo di altri due Fratelli
iniziati all’estero, costituirono il nucleo della nuova Loggia, i cui statuti stabili-
scono che il numero dei membri è limitato a 33 Fratelli attivi.

Sargans, importante nodo ferroviario, è una cittadina aperta in tutte le direzioni e


questa larghezza di vedute l’hanno i Fratelli della regione che non vogliono ri-

466
manere chiusi al mondo profano. Il titolo che distingue la loro Loggia assume al-
lora un significato particolare e non esprime soltanto un pio desiderio.

La Loggia scelse il RSAA e come rituale applicò quello considerato veramente au-
tentico e in uso in una sola Loggia di Ginevra, tradotto naturalmente in tedesco.

L’Officina venne illuminata il 2 ottobre 1999.

Loggia N° 79 «Weg zur Wahrheit (1999), Oriente di Rapperswil (ex Bubikon)

Alcuni Fratelli dinamici hanno fondato la Loggia «Weg zur Wahrheit» (Cammino
verso la Verità) nel cuore dell’Oberland zurighese. Auspicavano da molto tempo
di poter riunire Fratelli interessati e portati allo studio e alla ricerca, non soltanto
di quella regione, ma abitanti anche lungo l’asse che collega il lago di Zurigo con
quello di Wallenstadt, come pure del Cantone Glarona.

Questo fu lo scopo primario per cui venne fondata la Loggia.

Inoltre, a parte alcune eccezioni, la maggior parte delle Logge sono situate nelle città,
ciò che talvolta provoca problemi di accessibilità, anche perché oggi prevale la ten-
denza nei «cittadini» di trasferire le loro residenze fuori dagli agglomerati urbani.

I fondatori della Loggia pensarono che la fondazione di un’Officina «campa-


gnola» rispondesse a un reale bisogno e avrebbe contribuito alla diffusione del-
l’ideale massonico.

Ecco in riassunto gli obiettivi dei Fratelli fondatori:

- vivere meglio in Loggia i nostri principi per favorire la loro applicazione


nella vita quotidiana,
- essere indipendenti ed accettare soltanto gli impegni verso la GLSA,
- non lasciar posto a nessun settarismo, né a nessuna ideologia dogmatica,
- mettere al centro delle nostre azioni l’amore per il prossimo,
- praticare l’esoterismo massonico, senza cadere nell’occultismo pernicioso,
- vivere seriamente e intensamente il lavoro rituale, stimolando il perfeziona-
mento di sé stessi,
- lavorare in Loggia in conformità allo spirito dei nostri giorni, senza tutta-
via cadere ad ogni costo nella modernità,
- favorire incontri fraterni tra giovani e meno giovani Massoni.

20.3 I CIRCOLI MASSONICI

Sotto questo nome si indicano le riunioni informali di Massoni, che hanno luogo
periodicamente, ma non in modo sistematico e regolare.

467
Questi incontri hanno essenzialmente lo scopo di coltivare l’amicizia fraterna e
di dibattere i problemi della società, al di fuori di ogni forma rituale. Spesso vi si
tengono delle agapi.

La Svizzera romanda ebbe molti Circoli che tutti (ad eccezione del Carrefour de
l’Amitié di Ginevra) si sono poi trasformati in Logge.

Nella Svizzera tedesca e in Ticino invece si conta ancora un certo numero di


Circoli così ripartiti:

Argovia: Baden
Lenzburg
Zofingen

Appenzello: Herisau: Circolo «Säntis»

Basilea: Basilea Campagna: Circolo «Zur Treue und Freundschaft»

Berna: Interlaken

San Gallo: Rorschach: Circolo «Rheintal»


Rapperswil: Circolo «Zu den drei Rosen»

Ticino: Bellinzona: Circolo «La Fenice»


Biasca: Circolo «Acacia»
Locarno: Circolo «Verbano»

Zurigo: Aeroporto di Kloten: Circolo «Ad Astra»


Al Lindenhof: Circolo «Seniori»

I luoghi dove avvengono le riunioni e gli indirizzi dei Fratelli responsabili si tro-
vano sotto la rubrica dei programmi delle Logge della Rivista Alpina.

468
21. LESSICO MASSONICO

21.0 PREMESSA

Il lessico che segue non ha la pretesa di essere esaustivo; è comunque la quintes-


senza dei lavori svolti e pubblicati alcuni anni orsono da due Fratelli che non sono
membri di Logge della GLSA.

[N.d.t.: Possono essere d'aiuto: di Jules Boucher, La simbologia massonica


(Casa Editrice Atanor) e di Luigi Troisi. Massoneria Universale.- Dizionario
(Sugarco Edizioni).]

21.1 OSSERVAZIONE PRELIMINARE

In Massoneria le abbreviazioni e l'utilizzo dei famosi «tre puntini» sono attribui-


bili alla figura grammaticale detta apòcope che consiste nella caduta di uno o più
fonemi o sillabe in fine di ogni parola di accezione massonica. Le parole monche
che sono seguite dai «tre puntini» a formare un triangolo assumono un partico-
lare significato. Comunque il principio che regge le abbreviazioni prevede che,
per evitare ogni equivoco, soltanto le formule massoniche saranno accorciate.

21.2 LESSICO PROPRIAMENTE DETTO

Abbraccio fraterno
Tra Massoni ci si abbraccia nel ritrovarsi dopo una lunga assenza. Avviene in tre
tempi: sinistra, destra, sinistra. Da non confondere con il bacio che il M.i.C. dà
al neofita in tre punti, a formare simbolicamente un triangolo.

Acacia
Il ramoscello d'acacia è legato al concetto di morte in occasione della Tenuta
Funebre e ricorda anche la leggenda di Hiram.

Acclamazione
Espressione di gioia dopo una batteria massonica. Nelle Logge della GLSA essa
è «Vivat, vivat, semper vivat», originaria dal rito francese moderno.
Nel rito Memphis-Misraïm l'acclamazione è «Alleluia», ripetuta tre volte.
Significa: «lodate Yah[vé»].

Acclamazione
Segno di giubilo che normalmente segue una batteria massonica. Si esprime con:
vivat, vivat, semper vivat. Nel RSAA si usa «Huzza» che è un'espressione augu-
rale la cui etimologia è incerta e spesso fantasiosa.

469
Acqua lustrale
Elemento di purificazione usato nel corso dell'iniziazione dell'Apprendista.

Agape
Termine di derivazione greca. Significa: amore. È il pasto che segue una riunione
fraterna. Quando è rituale, esige tre brindisi: alla Patria, all'Alpina e ai Fratelli
sparsi nel mondo.

Alfabeto massonico
Alfabeto crittografico utilizzato un tempo. Ce ne sono di diverse specie. Talvolta
lo si trova sul gioiello (distintivo) della Loggia.

Allineare
Termine usato nel corso delle agapi rituali. Significa allineare i «cannoni» prima
di pronunciare i brindisi.

Altare
Tavolo simbolico dove sono poste le tre Grandi Luci della Massoneria: la Bibbia,
la Squadra e il Compasso.

Anno massonico
Indica l'anno di Vera Luce. Esistono diversi sistemi; quello più usato consistente
nell'aggiungere 4000 anni all'anno profano. Pare che gli antichi datassero così l'i-
nizio del mondo.

In principio l'anno massonico inizia il 1° marzo, come prevede il calendario ro-


mano. Così si dirà che il 1° febbraio 1998 sarà il primo giorno del 12° mese del-
l'anno 5988 di vera luce. Attenzione però che nei testi più o meno antichi questo
modo di contare i mesi non è sempre applicato rigorosamente.

Angolo Nord-Est
Posto in cui si poneva la prima pietra nella costruzione delle cattedrali.
Analogicamente, è il posto dell'Apprendista appena iniziato. L'angolo Sud-Est è
riservato ai Maestri che si desiderano onorare.

Apprendista
Massone appartenente al primo grado. Etimologicamente da prendere: imparare,
ascoltare e meditare prima di pensare ad una promozione al grado di Compagno.
La Costituzione della GLSA prevede al minimo un anno di apprendistato; gli ope-
rativi dell'epoca il tempo di attesa era di sette anni.

Apprendistato
Periodo compreso tra l'iniziazione (Apprendista ammesso) e il passaggio al se-
condo grado, o promozione a Compagno. L'apprendista deve meritare la promo-
zione con il suo comportamento e anche con la presentazione di una tavola ar-
chitettonica discussa e approvata dalla Camera dei Compagni.

470
Aria
Uno degli elementi purificatori che si incontrano nel corso del cammino inizia-
tico del recipiendario.

Arte Reale
L'architettura è l'arte di progettare, disegnare, costruire. Prodotto dell'architettura
sono anche le cattedrali che spiritualmente producono armonia e serenità. L'arte
reale è quella che consente di vivere armoniosamente in Massoneria, in una strut-
tura iniziatica volta al perfezionamento spirituale e morale dell'iniziato. Questa
espressione, di origine inglese, fu accolta in Massoneria nel XVIII secolo.

Assentimento
Segno di approvazione che si dà con la mano destra alzata, dopo le conclusioni
dell'Oratore o del M.i.C.
Bacio fraterno.
Vedi abbraccio fraterno.

Attività
Lo stato di un Massone che partecipa regolarmente ai lavori della Loggia ed è in
regola con la tesoreria.

Ballottaggio
Scrutinio segreto che si esegue con palline bianche (per l'accettazione) e nere (per
il rifiuto). Un settimo di palline nere sono sufficienti per rifiutare un candidato.

Batteria
Applauso di approvazione e di soddisfazione che varia a seconda dei gradi.
All'applauso segue l'acclamazione. La batteria di dolore si esegue sull'avambraccio.

Benda
Posta sugli occhi del candidato, significa le tenebre del mondo profano, i pregiu-
dizi ch'egli abbandona simbolicamente nel momento in cui gli viene data la luce.
La caduta della benda produce lo «choc» iniziatico che investe il recipiendario.

Brindisi (Toasts)
Nel corso delle Agapi è d'uso fare dei brindisi. Si alza il bicchiere e si beve ad un
comando. Quelli obbligatori sono tre: alla Patria, alla GLSA e ai Fratelli felici o
infelici sparsi nel mondo.

Camera di Mezzo
Riunione dei Fratelli Maestri. Si chiama anche Loggia dei Maestri o Camera dei
Maestri.

Candidato
Profano proposto per l'iniziazione. Diventa postulante nel momento in cui la
Loggia si è pronunciata positivamente, recipiendario quando è ammesso alle
prove iniziatiche, neofita dopo esser stato fatto apprendista.

471
Caricare
Termine usato nelle agapi rituali. Significa riempire il bicchiere.

Carta
Documento costitutivo rilasciato dall'Autorità massonica alla Loggia non appena
installata.

Catechismo
Istruzione rituale del grado, fatta di domande e risposte.

Catena d'unione
Simbolo vivente della fraternità massonica che si esegue normalmente alla fine
dei lavori di Loggia. Di solito ci si toglie i guanti. Essa è simboleggiata anche da
una corda con nodi, o lacci d'amore, appesa alle pareti e contornante la Loggia..

Cattedra
Tavola alla quale prendono posto le Luci della Loggia.

Cazzuola
Utensile che permette di legare le pietre le une alle altre col cemento dell'unione.
Significa la finitura di un lavoro, l'appianamento delle difficoltà e delle asperità.
Nel caso di piccole controversie, è bene utilizzare la cazzuola.

Chiusura
Fine dei lavori massonici in Loggia quando, simbolicamente, sarà mezzanotte piena.

Collegio degli Ufficiali


È il «comitato» della Loggia, costituito da Fratelli che hanno un ufficio. Ad ec-
cezione dei primi tre Ufficiali di Loggia, tutti gli altri possono avere degli ag-
giunti. Il rimpiazzante del M.i.C. sarebbe il 1° Sorvegliante, ma è oramai tradi-
zione l'elezione di un M.i.C. aggiunto che viene ritualmente installato. Egli
sostituisce il M.i.C. anche nelle Tenute rituali e ha gli stessi poteri.

Colonne
Sono le due colonne poste all'entrata del Tempio. Colonne sono anche i ranghi
dove si trovano i Fratelli in Loggia: colonna del Nord, colonna di Settentrione.

Si riferiscono alle due colonne che Salomone fece edificare alla Gloria dell'Eterno
(Antico Testamento: Cronache II, Cap. 3): «Rizzò le colonne davanti al Tempio:
una a destra e l'altra a sinistra. Chiamò poi quella di destra Jachin e quella di si-
nistra Boaz».

Il posto dove sono erette le colonne cambia secondo i riti, lo stesso dicasi per le
parole di Apprendista e di Compagno. Il libro dell'apprendista, edito dalla GLSA
e tradotto in italiano da Orazio Schaub, precisa: «Gli Apprendisti ricevono il loro
salario presso la Colonna J».

472
Compagno
Massone che appartiene al secondo grado.

Compasso
Utensile di grande importanza simbolica in Massoneria. È una delle tre Grandi Luci.
Nel 1° grado, la Squadra posta sul Compasso indica che lo spirito non è ancora
liberato dalla materia. Il compasso permette la costruzione del cerchio ed è un
simbolo cosmologico.

Coppa delle libagioni


Prova iniziatica che ricorda come le migliori intenzioni possano avere amare con-
seguenze.

Copertura dei lavori


Il lavori rituali devono svolgersi senza la presenza di profani, ma solo tra iniziati
alla Massoneria. Il controllo della copertura è affidato ai Sorveglianti che devono
accertare che tutti i Fratelli siano Liberi Muratori così da consentire un lavoro ar-
monioso sia internamente, sia esternamente, nella calma e nella serenità.

Coprire il Tempio
Lasciare il Tempio durante i lavori. Il M.i.C. può chiedere agli Apprendisti di co-
prire (lasciare) il Tempio. Un Fratello può chiedere di lasciare il Tempio al M.i.C.
Se il M.i.C. accoglie la richiesta, il Fratello Cerimoniere accompagnerà chi copre
il Tempio.

Copritore
Il Fratello incaricato di vigilare affinché i lavori in Tempio si svolgano nella si-
curezza. Di solito questo compito è affidato al Fratello Esperto, munito di una
spada. In certi riti esiste un copritore interno e un copritore esterno.

Deambulazione nel Tempio


Come si deve deambulare nel Tempio? Il problema non è di facile soluzione.
Senza entrare in argomento diremo che secondo il RSAA la deambulazione è de-
strocentrica: la mano destra costantemente all'interno del centro. Si entra con i tre
passi d'Apprendista e ci si avvia verso Nord, dove gli Apprendisti prendono po-
sto; si prosegue passando di fronte all'Oriente e i Compagni si mettono al Sud. I
Maestri hanno la possibilità di scegliere sia l'una, sia l'altra Colonna. Il senso è
determinato dal «movimento» apparente del Sole.

Delta
Triangolo isoscele posto all'Oriente.. Al suo centro sta un occhio o il tetragramma
che simboleggia il nome della divinità che è impronunziabile.

È la quarta lettera dell'alfabeto greco. È anche il simbolo del principio divino uni-
versale.

Dignitari
Fratello che esercita o ha esercitato funzioni importanti nella Massoneria.

473
La sua presenza è annunciata dal Fratello Cerimoniere alla porta del Tempio e il
M.i.C. lo fa accompagnare ritualmente all'Oriente.

Dogma
Nella teologia del cattolicesimo il termine indica una verità in cui si deve credere.
La Massoneria non propone dogmi, e sia in materia religiosa, sia in quella poli-
tica, lascia ad ogni suo aderente la più ampia libertà di coscienza e di pensiero.

Entrata in Tempio
È concessa ai Fratelli che giustificano la loro qualità e la loro regolarità, vale a
dire che sono stati iniziati secondo la tradizione muratoria in una Loggia rego-
larmente riconosciuta dalla GLSA.

Era massonica
Epoca simbolica dalla quale si comincia a contare nella cronologia massonica.
Essa incomincia con l'origine biblica del mondo, vale a dire 4000 anni prima della
nostra era (Vedi: Anno massonico).

Esoterismo
Molte sono le definizioni relative a questo termine. Tanto per semplificare: inse-
gnamento riservato agli iniziati, in contrapposizione all'essoterismo che può es-
sere dato a tutti. È la ricerca individuale del vero significato dell'iniziazione.

Esperto
Ufficiale di Loggia. Talvolta assume anche il compito di Copritore. Nell'antichità
riceveva i recipiendiari: era il Fratello «terribile». Il Preparatore accoglie i candi-
dati e l'Esperto li guida nei viaggi. Il suo simbolo è la spada.

Essoterismo
Antonimo di esoterismo.

Età
Fratelli hanno un'età convenzionale che corrisponde ai loro gradi. Chiedere l'età
massonica ad un Fratello significa domandargli a quale grado appartiene.
L'Apprendista ha tre anni.

Feste solstiziali
Sono le feste di San Giovanni (il battista) d'estate (24 giugno) e di San Giovanni
(l'evangelista) d'inverno (27 dicembre). Non si tratta di festeggiare questi due
santi, ma di dare alle due date un'importanza iniziatica particolare.

Figli della Vedova


I Massoni si considerano Fratelli di Hiram, architetto del Tempio di Salomone,
che, secondo la Bibbia, era figlio di una vedova.
Un'altra spiegazione li dice figli di Isis, vedova di Osiris, il cui corpo è stato di-
sperso, e che deve essere ricostituito per ridargli la vita. Da qui l'espressione:
«unire ciò che è disperso».

474
Forza e vigore
Espressione massonica che annuncia la ripresa dei lavori, sottolineata dal M.i.C.
con un colpo di mazzuolo.

Frammassone (Massone)
Colui che è stato iniziato alla Massoneria. Si è iniziati per la vita, purché questa
dignità sia meritata con il comportamento, l'assiduità e la fedeltà alla promessa
prestata e alla Loggia.

Frammassoneria (Massoneria)
Ordine iniziatico dalle lontane origini operative, trasformatosi poi in speculativo,
ereditandone la tradizione iniziatica ed esoterica. Nel 1717 fu costituita a Londra
la prima Gran Loggia del mondo, che costituì una svolta nell'indirizzo masso-
nico speculativo.

Fratello
Membro di una Loggia al quale si deve aiuto, protezione e considerazione, pur-
ché se ne dimostri degno.

Fratello servente
Un tempo era un Fratello che serviva alle agapi e doveva rimanere Apprendista
(Vedi rituale di Schröder, ad esempio). Ora il servizio è compito degli Apprendisti,
ed ha un suo significato simbolico.

Fuoco
Uno degli elementi purificatori. Tra l'altro, il fuoco sacro dovrebbe incitare il
Massone al massimo impegno.

È anche una parola in uso nelle agapi rituali che si pronuncia dopo che un brin-
disi sia stato pronunciato.

Fuoco (Passaggio tra le fiamme del)


Prova iniziatica secondo gli antichi rituali. Costituiva la simbolica purificazione
per mezzo del fuoco nel corso dei viaggi.

G (la lettera)
Numerosi significati, secondo i riti. God, Gott, Geometria, Gravitazione,
Generazione, Gut, Gloria (riferita al G.A.d.U), Gnosi (conoscenza).

Gabinetto di riflessione
Il locale dove il recipiendario medita immediatamente prima del rito di inizia-
zione. Nella penombra e nel silenzio, si spoglia di tutti i metalli.
È la tomba delle illusioni profane. Ivi egli redige il suo testamento filosofico.
Vi figurano molti riferimenti all'alchimia e ad altri elementi che saranno presenti
nel corso dell'iniziazione vera e propria. Secondo antichi testi, l'iniziazione mas-
sonica trarrebbe ispirazione dai misteri dell'antico Egitto dove l'iniziando veniva
purificato dai quattro elementi alchemici.

475
Gallo
La sua figura presente nel gabinetto di riflessione sta a significare che
l'Apprendista deve essere vigilante e perseverante. Il gallo, poi, con il suo canto
annuncia il sorgere del mattino, il passaggio dalle tenebre alla luce.

Garante d'amicizia
Massone eminente di una Loggia o di un'obbedienza, designato per rappresentarla
presso un'altra obbedienza estera.

Gioiello
Distintivo della Loggia che l'Apprendista riceve nel corso della sua iniziazione.
Dev'essere portato in ogni occasione rituale.

Gioiello del Maestro


Nella Massoneria azzurra, il gioiello del Maestro è appeso al collare.

Giustizia
Virtù cardinale del primo grado. Infatti è l'ingiustizia che crea disordine.

Grado
Grado massonico attribuito dalle iniziazioni.

Grande Architetto dell'Universo (GADU)


Nome dato alla divinità, che lascia tuttavia ad ogni Massone la libertà di inter-
pretarlo secondo il suo credo, senza costituire un ostacolo alla reciproca frater-
nità. Si lavora alla Gloria del GADU.

Gran Loggia
L'alleanza delle Logge massoniche di uno Stato. La sua autorità è definita dalla
Costituzione e i suoi organi hanno un'importanza non soltanto amministrativa. La
Loggia è libera, a condizione che osservi i Princìpi Massonici Generali della Gran
Loggia e la sua Costituzione.

Grande Oriente
Equivale a Gran Loggia. La pluralità dei riti è all'origine di queste diversità di de-
finizione.

Grembiule
Simbolo del lavoro. Invita i Fratelli ad una vita attiva e laboriosa.

Guanti
Gli operativi li utilizzavano per proteggersi dalla calce. Oggigiorno significano la
purezza dei sentimenti e delle azioni. Il colore bianco è quello del candore. Nel
corso dell'iniziazione l'Apprendista ne riceve un paio da donna da offrire a quella
che stima di più. È un segno di considerazione per il ruolo importante della donna
nella famiglia e nella società.

476
Illustre
Termine che non si utilizza nella Massoneria giovannea. I dignitari della GLSA
si dicono: «Rispettabilissimi». Ma si usa anche il «Potentissimo» o il Venerabi-
lissimo per il Gran Maestro.

Insegne
Abiti massonici indossati durante i lavori rituali, che variano a seconda dei gradi
cui il Massone appartiene.
Apprendista: guanti bianchi, grembiule bianco con la bavetta rialzata, gioiello.
Compagno: guanti bianchi, grembiule bianco con la bavetta abbassata, gioiello.
Maestro: guanti bianchi, grembiule bianco con nastri azzurri, tre rosette azzurre
al centro, oppure le lettere M e B.

Landmark
Significa «limite»; è il limite oltre il quale la Massoneria perde il suo carattere
specifico. I «landmarks» variano a seconda dei loro autori. La GLSA li ha stabi-
liti nei suoi «Princìpi Generali».

Legge del silenzio


Disciplina alla quale deve attenersi l'Apprendista. In certi casi il M.i.C. può per-
mettere all'Apprendista di porre delle domande. È anche un richiamo alla discre-
zione.

Leva
Uno degli utensili simbolici del Massone; emblema del lavoro, del potere della
volontà applicata con intelligenza. È anche il simbolo della fermezza del carattere.

Libro delle presenze


Posto nel locale dei «passi perduti», dev'essere firmato dai Fratelli di Loggia e dai
visitatori, prima dell'inizio dei lavori. Il Fratello Esperto (o il Cerimoniere) lo con-
segna al M.i.C. all'apertura della Loggia.

Libro di architettura
Libro in cui sono incise le tavole della Loggia.

Libro sacro
Per noi occidentali la Bibbia. Viene detto anche «Libro della Legge Sacra». Posto
sull'«altare» e associato alla Squadra e al Compasso, perde il suo significato reli-
gioso per acquisire quello iniziatico. Così essi diventano le Tre Grandi Luci della
Massoneria.

Loggia
È l'unità massonica per eccellenza. È una comunità di almeno sette Maestri
Massoni che si riuniscono per lavorare massonicamente secondo la tradizione in
un luogo (Tempio) appositamente consacrato. Essa è libera e indipendente nei li-
miti stabiliti dalla Costituzione della Gran Loggia alla quale appartiene.

477
Loggia azzurra
Loggia che lavora nei primi tre gradi della Massoneria di San Giovanni.

Loggia da Tavola (Agape)


Disposizione particolare della sala «umida» per ricevere i Fratelli in Agape ri-
tuale. Ancora oggi si utilizza un linguaggio ereditato dalle Logge militari, che non
ha nessun significato esoterico ed è un po' folcloristico.

Per portare un brindisi si eseguivano certi movimenti d'assieme, come se si trat-


tasse di un esercizio e i bicchieri venivano posati da tutti contemporaneamente.
Sulla tavola è posto un nastro azzurro che permette l'allineamento dei bicchieri e
delle bottiglie.

Luce
Ogni processo iniziatico si basa sulla ricerca della Verità e della Saggezza, sim-
boleggiate dalla Luce. I simboli della luce sono: le tre fiamme simboleggianti
Saggezza, Forza e Bellezza; le prime luci dell'Oriente: il Sole, la Luna e il Maestro
in Cattedra; le Tre Grandi Luci: Squadra, Compasso e Bibbia.
Tutte simboleggiano la Luce che il neofita cerca.

Luce nella penombra


In certi rituali viene data una prima luce che però non rischiara il Tempio.

Luci (le tre piccole)


Sono quelle poste sui tre candelabri situati attorno al «quadro di Loggia».

Maestro
Stato del Massone che ha raggiunto la pienezza dei diritti massonici. È un punto
di partenza nella ricerca della conoscenza; l'acquisizione dei diritti e dei doveri
che consentono di istruire i propri Fratelli nell'Arte Reale.

Maestro delle Cerimonie


Ufficiale di Loggia cui è affidata la responsabilità della buona esecuzione dei ri-
tuali. È il solo autorizzato a circolare in Loggia quando i lavori sono aperti.
Accompagna gli Ufficiali di Loggia e i Fratelli che devono spostarsi in Tempio.
È pure responsabile delle Agapi e delle «insegne».
Il suo distintivo (gioiello): due bastoni incrociati.

Melograne
Ornamenti posti in cima alle Colonne J. e B. Il numero e la simmetria dei semi
scoperti simboleggiano la famiglia massonica i cui membri sono armoniosamente
uniti dallo spirito di fratellanza.

Mercurio
Simbolo dell'ardimento e della vigilanza. Principio femminile. È con lo zolfo
nella ternaria alchemica: tesi più antitesi uguale a sintesi.

478
Metalli
Ciò che deve rimanere fuori dal Tempio: i pregiudizi e le considerazioni profane.
Durante la costruzione del Tempio di Salomone, le pietre erano preparate lontano
dal cantiere affinché la loro collocazione potesse avvenire nel silenzio.

Mezzogiorno, Mezzanotte
Ore simboliche e convenzionali che delimitano il tempo simbolico della durata
dei lavori massonici, per differenziarle dal tempo profano. La domanda rituale:
che ora è? ci rende attenti sul passaggio dal tempo profano a quello massonico, e
viceversa.

Nappa a frastagli
Bordo dentellato composto di triangoli alternativamente neri e bianchi che cir-
conda il pavimento mosaico. È errato assimilarlo alla corda con nodi e terminante
con un fiocco (nappa).

Neofita
L'Apprendista appena fatto tale. Etimologicamente dal greco: nuova pianta.
L'iniziazione è considerata come una nuova nascita o semenza.

Nubi
Le dispute passeggere che devono essere appianate.

Numeri
Hanno grande importanza nel simbolismo massonico. Pitagora disse che tutto era
ordinato dai numeri. Secondo Oswald Wirth, l'Apprendista deve conoscere il mi-
stero dei primi tre numeri.

Numero d'oro (o proporzione aurea)


Nozione sviluppata nel secondo grado, che si designa anche come proporzione
divina.

Obbedienza
Giurisdizione di un'autorità massonica. Le Logge della GLSA sono sotto la sua
obbedienza. La GLSA è un'Obbedienza.

Onori (rendere gli)


Cerimoniale di introduzione in Tempio di alti dignitari. Su ordine del M.i.C. il
Cerimoniere, con in mano la fiaccola, accompagnato da due o tre Fratelli Maestri,
accompagna i Dignitari all'Oriente dove il M.i.C. rivolge loro parole di benvenuto
e li fa accomodare.

Ora massonica
Ora simbolica convenzionale adottata per aprire e chiudere la Loggia: Mezzo-
giorno per aprirla, Mezzanotte per chiuderla.

479
Oratore
Ufficiale della Loggia. Custode della Legge massonica. Posto sotto il Sole, deve
illuminare i Fratelli con il suo insegnamento. Dà le conclusioni massoniche sulle
tavole e sui dibattiti. Gioiello: il Libro o il Sole.

Ordine (mettersi all')


Posizione rituale di rispetto e di padronanza di sé che varia a seconda del grado.
Nel Tempio il Massone si comporta sempre in modo dignitoso. Seduto, non ac-
cavalla mai le gambe, ma si mette nella posizione dei faraoni del Tempio d'Abou-
Simbel, attitudine ieratica di ricettività.

Ordine
La Massoneria è un Ordine.

Oriente
Parte del Tempio situata ad Est dove si leva il Sole. Il Tempio, come le Cattedrali,
è orientato, seppur simbolicamente.
È anche il luogo dove c'è una Loggia. Per esempio: l'Oriente di Bellinzona.

Ospitaliere (Elemosiniere)
Ufficiale di Loggia che gestisce il tronco «Vedove e Orfani», visita i Fratelli ma-
lati e riferisce alla Loggia sullo stato di salute dei Fratelli.

Ossa
Cranio e clessidra. Simboli della morte del profano che rinascerà a nuova vita spi-
rituale.

Padrino
Fratello Maestro che assume la responsabilità di presentare un candidato. Ne ri-
sponderà sino al momento in cui questi avrà raggiunto il grado di Maestro.

Parola
Chi ha il diritto di chiedere la parola, lo fa battendo il suo grembiule per attirare
l'attenzione del suo Sorvegliante e alza la mano destra. Quando la parola gli è
stata accordata, si alza e si mette all'ordine. Nel corso di un dibattito la parola non
può essere accordata più di tre volte.

Parola di passo
Parola che consente di entrare in Tempio. Nel RSAA si considera che
l'Apprendista sia stato condotto in Tempio dal suo padrino e che pertanto non ha
bisogno di una parola di passo.

Parola sacra
Parola iscritta sulla colonna dove gli Apprendisti ricevevano il loro salario. Non
viene mai né pronunciata, né scritta, né incisa, ma soltanto sillabata.

Per gli Apprendisti della GLSA, la prima lettera della «parola del Massone» è J.

480
Passo
L'Apprendista accede al Tempio compiendo tre passi, partendo dal piede sinistro
(nel Rito Scozzese) e congiungendo poi ogni volta i piedi in squadra. Il RSAA
privilegia il piede sinistro che sta dalla parte del cuore, dell'affettività.

Pavimento a scacchi (o a Mosaico)


Inserito nel pavimento del Tempio, di colore bianco e nero, richiama l'attenzione
sugli opposti che si incontrano nella vita. Non si tratta di un disegno sacro, ma di
un pavimento su cui si cammina. Rappresenta l'alternanza delle gioie e dei dolori
che il nostro Fratello Kipling ha illustrato con il suo poema «Se...»: ...Se saprai
incontrare il trionfo e il disastro e trattare questi due impostori nello stesso modo
...sarai un uomo, figlio mio!

Perpendicolare
Gioiello del Secondo Sorvegliante. Simbolo che incita l'Apprendista a scendere
nel suo io più profondo per tentare di conoscersi. È la verticalità, la trascendenza,
l'elevazione spirituale.

Pezzo di architettura (o Tavola architettonica)


Conferenza, lavoro scritto o parlato su un soggetto massonico.

Pietra grezza
Simboleggia il lavoro dell'Apprendista, il lavoro su sé stesso.

Pilastri
Sono i tre candelabri che sorreggono le tre Luci: Saggezza, Forza e Bellezza. La
Saggezza corrisponde al M.i.C., la Forza al 1° Sorvegliante e la Bellezza al 2°
Sorvegliante.

Pioggia
Quando non siamo al coperto e dei profani possono ascoltare i nostri discorsi mas-
sonici, si attira l'attenzione dell'interlocutore con l'espressione: piove!.

Polveri
Nelle agapi rituali sono così chiamati il vino (polvere forte) e i liquori.

Postulante
Profano la cui domanda d'ammissione in Loggia è stata accolta.

Preparatore
Ufficiale di Loggia che prepara il recipiendario. Talvolta questo ufficio delicato è
affidato al M.i.C. che ha lasciato la carica, per dimostrare l'importanza di questa
funzione.

Profano
Colui che non è iniziato. Etimologicamente: «davanti al Tempio».

481
Promessa solenne
Ad ogni grado successivo, il Massone è tenuto a prestare una promessa solenne.
Tutte le promesse sono importanti, ma quella dell'Apprendista è la più importante.

Quadrilungo
Espressione massonica che designa il doppio quadrato che forma la Loggia. La
parola rettangolo non esisteva ancora quando si formò il linguaggio operativo. Il
quadrilungo è alla base di una costruzione geometrica oggetto di un teorema at-
tribuito a Pitagora.

Il quadrilungo è lo spazio che contiene i tre pilastri e il quadro di Loggia.

Quadro di Loggia
Nell'antichità l'esperto lo disegnava sul pavimento del Tempio e lo cancellava alla
fine dei lavori. Oggi lo si srotola tra i tre pilastri. Può essere dipinto anche su una
tavola. L'istruzione degli Apprendisti si faceva davanti al quadro di Loggia.

Recipiendario
Candidato ammesso alle prove.

Regolo
Utensile simbolico, emblema della dirittura e dell'impegno.

Rito
Ordine prescritto di una cerimonia. Modo di lavorare. Alla nascita della
Massoneria moderna nel 1717-1723 c'era un solo modo di lavorare. La differen-
ziazione è venuta dopo, ciò che ha dato origine alla diversità dei riti.

Il RSAA non pone limiti alla ricerca della Verità.

Rituale
Documento che descrive la cerimonia per ogni grado, il suo svolgimento, il con-
tenente e il contenuto.

Sala umida
Luogo ordinario di riunione, dove si svolgono conferenze e tavole (fuori del
Tempio).

Segretario
Ufficiale di Loggia che registra nei verbali gli avvenimenti e i lavori di Loggia di
cui è la memoria. Provvede alla corrispondenza. Gioiello: due penne d'oca in-
crociate.

Sgrossare la pietra grezza


Lavoro che l'Apprendista deve fare su sé stesso utilizzando gli arnesi del suo grado.

482
Simbolismo
Modo di esprimersi nell'iniziazione di cui assicura la perennità e la preserva da
errori dogmatici. L'insieme dei simboli massonici costituisce il simbolismo mas-
sonico.

Sorveglianti
Sono due. Il 1° istruisce i Compagni e i Maestri, il 2° gli Apprendisti. Gioielli:
del 1°, la livella; del 2°, il filo a piombo.

Spada
Portare la spada era un privilegio della nobiltà. In certi riti, la Massoneria l'ha data
a tutti. Tenuta nella mano sinistra significa ch'essa rappresenta una forza poten-
ziale, non aggressiva. Solo il Fratello Esperto (o il Copritore) la tiene con la mano
destra. Nei riti che hanno origine o riferimento a quello di Schröder, la spada è
esclusa dai lavori massonicii rituali.

Spada diritta
Con l'impugnatura a forma di croce, la cui lama è piatta e a doppio taglio.
È utilizzata in alcune occasioni da certe Logge nelle iniziazioni; per formare la
volta d'acciaio per accogliere Fratelli eminenti. Un tempo era un simbolo nobi-
liare; attualmente quello della lotta leale del Massone a sostegno della Giustizia
e della Verità.

Spada fiammeggiante
È quella che in certi rituali il M.i.C. utilizza per consacrare l'iniziato. È anche un
simbolo di giustizia e d'onore. Talvolta ha una forma sinuosa. Dove non è con-
sentito l'uso della spada, la si sostituisce con il mazzuolo.

Spirito massonico
Si assume partecipando assiduamente ai lavori. Influenza, impregna, rende più
indulgenti, costruttivi, positivi e fraterni i Massoni.

Squadra
Una delle Tre Grandi Luci. Gioiello attribuito al M.i.C. che, in unione con la livella
e la perpendicolare, simboleggia la terra e la rettitudine sotto l'aspetto morale.

Stella fiammeggiante
Simbolo del secondo grado. È il punto da dove sgorga la vera Luce, simbolo di
tutte le scienze.

Tavola
Scritto massonico oppure ogni lavoro presentato in Loggia. Tavola incisa è anche
il verbale scritto dal Segretario.

Tegolatore
Ufficiale di Loggia, chiamato anche copritore, che procede alla tegolatura.

483
Tegolatura
Modo di assicurarsi che il visitatore è veramente un Massone ponendogli do-
mande alle quali deve rispondere in modo esatto. Ci si dovrebbe accertare che egli
sia in regola con la cassa della sua Loggia.
Tempio
Luogo consacrato dove si svolgono i lavori massonici rituali.
Tesoriere
Ufficiale di Loggia che ha il compito importante di gestire il patrimonio della
Loggia, di incassare le quote annuali e di pagare le fatture. Gioiello: due chiavi
incrociate.
Testamento filosofico
Redatto dal candidato nel gabinetto di riflessione. È la registrazione del suo pen-
siero in un momento importante della sua vita.
Toasts (vedi brindisi)
Tolleranza
Virtù massonica per eccellenza, è il rispetto delle convinzioni altrui. Non deve es-
sere un incitamento a lasciar correre.
Tradizione
Trasmissione cosciente di elementi invariabili e sacri. All'opposto della «routine»
(consuetudine) è una ri-creazione costante, una ricerca di perfezionamento, un
rinnovamento nel rispetto dei princìpi fondamentali.
Triangolo
Simbolo importante, figura geometrica indeformabile che riunisce tre in uno. È
anche la riunione di Fratelli che abitano lontano dalla Loggia e non possono co-
stituire un'Officina.
Tre puntini
Sono utilizzati nelle abbreviazioni. La loro origine è oscura: può significare che
il dualismo dev'essere superato, così come la tesi e l'antitesi trovano la loro riso-
luzione nella sintesi.
Venerabile
Con questo aggettivo si designa il Maestro in Cattedra, il capo della Loggia che
non può essere sostituito nei lavori di Officina senza il suo consenso. Dirige la
Loggia, i suoi lavori e la sua amministrazione.
Vivat
Vedi acclamazione.
Vera Luce
Luce spirituale, che illumina lo spirito del Massone di saggezza e di verità.
Dovrebbe illuminare la nostra vita.

484
Viaggi
In tutti i gradi fanno parte delle prove d'iniziazione.

VITRIOL
Iscrizione che si trova nel gabinetto di riflessione ed ha un significato alchimi-
stico. Significa: visita l'interno della Terra e, rettificando, troverai la Pietra oc-
culta. È l'invito alla ricerca dell'io profondo.

Volta d'acciaio
Onore che si fa ad un alto dignitario, formando una volta con le spade, tendendo
il braccio.

Volta stellata
Volta del Tempio, immagine del cielo stellato sulle nostre teste, dell'immensità.

Volume della Legge Sacra


Una delle Tre Grandi Luci della Massoneria: la Bibbia.
Per gli iniziandi di altre religioni (Ebrei, Musulmani, ecc.) accanto alla Bibbia si
pone il loro Libro Sacro sul quale dovranno prestare le promesse.
Durante i lavori rituali, la Bibbia è aperta al prologo del Vangelo di Giovanni.

Costruzzione di A. Dürer

485
22. VISITA DI LOGGE STRANIERE

22.1 TEGOLATURA

Di solito, il visitatore straniero è esaminato nell'anticamera della Loggia dal


Maestro delle Cerimonie, o da uno dei due Sorveglianti, sulla sua appartenenza
all'Ordine. È auspicabile , per facilitare la legittimazione, che il visitatore mostri
la sua carta di membro o il passaporto della sua Loggia e, se possibile, una lista
dei membri della sua Loggia dell'anno precedente che contenga il nome del visi-
tatore. In seguito il Fratello Tegolatore tende a verificare la qualità massonica del
visitatore. La tegolatura, di solito, avviene come segue:

(Per il fatto che la tegolatura non è fatta nello stesso modo in tutti i paesi, ci li-
mitiamo ad indicare la versione inglese e tedesca).

22.1.1 INGLESE

Junior Deacon (giving the grip) he asks: What is this?


Brother: The grip or token of an Entered Apprentice Mason.
Junior Deacon: What does he demand?
Brother: A word.
Junior Deacon: Will you give me that Word?
Brother: At my initiation I was taught to be cautious: I will letter or halve it with
you, which you please, and begin.

22.1.2 TEDESCO

Ordner: Geben Sie mir das Zeichen.


Bruder: (Gibt es.)
Ordner: Geben Sie mir das Wort.
Bruder: Bei meiner Aufnahme war ich geheissen, vorsichtig damit umzugehen.
Geben Sie mir den ersten Buchstaben.
Ordner und Prüfling buchstabieren in der bekannter Weise.

Gli Apprendisti che hanno l'intenzione di visitare le Logge inglesi devono chie-
dere al loro Maestro la parola di passo delle Logge inglesi che è differente dalla
nostra per il primo grado.

22.2 USI SOCIALI MASSONICI

L'obbligo prioritario che si impone ad ogni Fratello, è l'esercizio della tolleranza


in ogni discussione in Loggia. Poi c'è l'aiuto che ognuno deve dare e che ciascuno

486
può chiedere, conformemente al suo diritto, poiché si tratta di un Fratello ed è
considerato tale.

È opportuno imparare a considerare gli avvenimenti in modo non superficiale;


soprattutto sforzandosi di realizzare un processo di organizzazione interna affin-
ché si appianino le tensioni, i conflitti, le difficoltà che possono sorgere nei gruppi
che si formano nelle grandi Officine.

In quei casi sarà bene tener conto della nozione di uguaglianza tra Fratelli: non
ci sono Fratelli eminenti. Consigliamo di evitare di mettere l'accento sull'indivi-
duo e sul valore della personalità individuale.

Con spirito di ottimismo e di fiducia, si presterà attenzione, sul piano comunita-


rio, all'armonia e all'unificazione sociale dei Fratelli che lavorano in Loggia.

Ogni iniziato, prima di entrare in Tempio, ha abbandonato i suoi metalli per me-
glio spogliarsi dei suoi pregiudizi. Sa che non deve modificare il senso delle pa-
role, né deformare il pensiero dei suoi Fratelli. Farà quindi il massimo sforzo per
giungere, in buona fede, alla migliore comprensione possibile.

Si tratta anche di essere cortesi reciprocamente, dominando i propri propositi e i


propri comportamenti.

Con tatto, diplomazia e discrezione, è possibile far regnare, in ogni Officina,


un'atmosfera di mutua comprensione e di stima.

487
23. ELENCO DEI GRAN MAESTRI DELLA GLSA
DAL 1844 AL 1998

1. 1844 - 1850 Johann Jakob Hottinger, Zurigo


2. 1850 - 1856 Karl Gustav Jung, Basilea
3. 1856 - 1862 Abraham Daniel Meystre, Losanna
4. 1862 - 1868 Ernst Friedrich Gelpke, Berna
5. 1868 - 1871 Johann Jakob Rüegg, Aarau
6. 1871 - 1874 Aimé Humbert, Neuchâtel
7. 1874 - 1879 Karl von Tscharner, Berna
8. 1879 - 1884 John Cuénoud, Ginevra
9. 1884 - 1890 Ernst Konstantin Jung, Winterthur
10. 1890 - 1895 Elie Ducommun, Berna
11. 1895 - 1900 Caspar Friedrich Hausmann, San Gallo
12. 1900 - 1905 Edmond Quartier-la- Tente, Neuchâtel
13. 1905 - 1910 Hermann Häberlin, Zurigo
14. 1910 - 1915 Jacques Oettli, Losanna
15. 1915 - 1920 Jakob Schwenter, Berna
16. 1920 - 1925 Isaac Reverchon, Ginevra
17. 1925 - 1930 Fritz Brandenberg, Winterthur
18. 1930 - 1935 Auguste Jeanneret, La Chaux-de-Fonds
19. 1935 - 1937 Kurt von Sury, Basilea
20. 1939 - 1942 Edmond Jomini, Losanna
21. 1942 - 1947 Joseph Böni, San Gallo
22. 1947 - 1952 Albert Natural, Ginevra
23. 1952 - 1957 Walter Kasser, Berna
24. 1957 - 1961 Theo Hinnen, Zurigo
25. 1961 - 1962 Harald Ziegler, Zurigo
26. 1962 - 1966 Charles Sthioul, Losanna
27. 1966 - 1969 Walter Winter, Basilea
28. 1969 - 1970 Gubert Giger, Basilea
29. 1970 - 1974 Willy Wyser, La Chaux-de-Fonds
30. 1974 - 1978 Paul Bauhofer, Winterthur
31. 1978 - 1982 Orazio Schaub, Lugano
32. 1982 - 1985 Alain Marti, Ginevra
33. 1986 - 1990 Walter von Ins, Zurigo
34. 1990 - 1994 André Binggeli, Losanna
35. 1994 - 1996 Werner Schorno, Berna
36. 1996 - 1998 Hans Bühler, Zurigo
37 1998 - 2002 Jean-Jacques Sunier, Neuchâtel
38 2002 - Alberto Ménasche. Lugano

488
24. LE DONNE NELLA MASSONERIA
O L’INIZIAZIONE FEMMINILE

24.1 INTRODUZIONE

Talvolta si rimprovera alla Massoneria di ignorare le donne. Questo rimprovero


non è senza fondamento, ma ogni giudizio lapidario va confrontato con la storia.
Soltanto nel 1985 la Corte Suprema degli Stati Uniti costrinse il Rotary ad am-
mettere anche le donne, aprendo la via alla loro presenza in tutti i clubs di servi-
zio del mondo. Ciò nonostante, la Massoneria detta regolare resta tuttora esclusi-
vamente maschile. Ma esistono però da moltissimo tempo dei movimenti eguali-
tari che meritano di essere citati.

Le mentalità evolvono e non è da escludere che un giorno anche la Massoneria


regolare debba adattarsi ai tempi, come del resto ha già fatto per gli ebrei nel XIX
secolo e per i Negri e l’Obbedienza Prince Hall ( Vedi cap. 6.3.3 e 11.1.10.3).

Le Costituzioni di Anderson precisano e stabiliscono che solo gli uomini pos-


sono essere iniziati alla Massoneria. La lista dei Landmarks di Mackey (Vedi
cap.6.3.2.2) lo conferma. Ma vi è di più: i Landmarks del 1929 della Gran Loggia
Unita d’Inghilterra (Vedi cap. 6.3.2.3), all’articolo 4, escludono tassativamente le
donne dalla Massoneria.

I clubs privati inglesi hanno conservata intatta questa pratica secolare. Ma accanto
alla Massoneria, esiste da molto tempo una serie di ordini secondari (Vedi cap.
11.1.4) che mettono le donne sullo stesso piano degli uomini.

24.2 L’INIZIAZIONE FEMMINILE NELL’ANTICHITÀ

Nell’antichità l’iniziazione non era un’esclusività maschile. I riti di passaggio de-


gli uomini alla loro maggiore età, occupano sicuramente un posto preponderante
in tutte le culture tradizionali. Eppure le iniziazioni femminili, che avvenivano
nella totale discrezione, sono storicamente provate:

• in Assiria, le prostitute sacre nel culto di Astarte,


• in Egitto, i misteri di Iside,
• in Grecia (Eleuisis), il culto di Demetra e Persefone,
• ad Haiti, più recentemente, il culto di Vaudu.

I documenti che sono serviti per allestire gli Antichi Doveri, menzionano che nel
XIII secolo si accennava anche alle donne, per esempio a Sabine de Steinbach,
Maestra Massona, attiva nella costruzione della cattedrale di Strasburgo.

Durante il periodo dei Catari, le «Perfette» avevano pure una situazione particolare.
Infine, le streghe di tutte le epoche hanno rispettato una specie di «deontologia»
segreta, basata sull’iniziazione.

489
24.3 L’INIZIAZIONE FEMMINILE MODERNA

24.3.1 LE LOGGE D’ADOZIONE

Con l’avvento della Massoneria detta moderna, la curiosità unita alla volontà di
egualitarismo, spinse certe donne a condividere i segreti gelosamente custoditi da-
gli uomini. Così, sotto l’«ancien régime» francese del XVIII secolo, vide la na-
scita una Massoneria particolare, detta di Adozione, frequentata soprattutto da
dame dell’alta nobiltà. Ragon ne cita 26 associazioni diverse, tra le quali le
«Mopses» (Vedi l’articolo apparso in «Masonica» n° 7).

Il Grande Oriente di Francia riconobbe le Logge d’Adozione, non senza esita-


zione, nel 1774. Le donne avevano compiti ausiliari, dedicandosi piuttosto alla
beneficenza e alla mondanità che non alla vera filosofia e alla spiritualità.
Cagliostro fondò a Lione, nel 1784, la sua Massoneria «egiziana», mista, dove la
donna rimaneva in posizione subalterna.

Le Logge d’Adozione, che disparvero verso la fine del XIX secolo, non conferi-
vano l’iniziazione propriamente detta. I loro rituali non consideravano il simbo-
lismo dei costruttori, e in pratica non erano autonome. In realtà esse erano dirette
dai Fratelli Maestri più paternalisticamente che fraternamente.

Una curiosità storica. Giuseppe Garibaldi, Sovrano Gran Commendatore Gran


Maestro del Supremo Consiglio G.O. d’Italia, informava, il 20 luglio 1867, «tutti
i Massoni sparsi sulla superficie della terra» che:

Noi Pot. Sov. Gr. Com. Gr. M. e Membri del Sup.Cons.Gr. Or. del Rito Scoz. Ant. e
Acc., abbiamo creata, riconosciuta e dichiarata la nostra carissima sorella Luigia
Candia di Giovanni, maritata all’Ill.Fr. 33° Paolo De Micelis, nativa domiciliata in
Pisa, di anni 27, MAESTRA. Autorizziamo col presente la sullodata Sor. Luigia
Candia a godere di tutti i diritti e le prerogative inerenti a questo Gr. della Mass.

Preghiamo in conseguenza tutte le Sor. Mass. di riconoscerla e ammetterla ai


loro Trav., promettendo, da parte nostra uguale accoglienza a tutti coloro che a
noi si presenteranno muniti di titoli autentici.

Fatto, firmato, sugellato in luogo sicuro e rischiaratissimo ov’è deposit. il più Gr.
dei Tesori, il XX gno del V mese dell’anno della Gr.L. 5867 (20 luglio 1867).

Il Pot. Sov. Gr. Com. Gr. M. G. Garibaldi, 33°

Questo documento è depositato nell’Archivio storico del Grande Oriente d’Ialia.

490
24.3.2 LA MASSONERIA MISTA

24.3.2.1 In Francia

Nel solco della lotta del XIX secolo per l’emancipazione femminile, si situa l’a-
zione di alcune donne eccezionali. Helena-Petrowna Blavatsky fondò, nel 1875,
con il colonnello Olcott, la Società Teosofica. Blavatsky, autrice di numerose
opere, scrisse in particolare «La dottrina segreta» e «Isis svelata» che ebbero una
diffusione mondiale. Quando nel 1891 ella morì, Olcott prese il suo posto. Annie
Besant, socialista militante, succedette a Olcott nel 1907. Ella aveva rapporti
molto stretti con Maria Deraismes, giornalista e militante, dedita alla ricerca eso-
terica ed emancipatrice.

La Loggia dei «Liberi pensatori del Pecq», appartenente alla Gran Loggia
Simbolica Scozzese, lasciò l’Obbedienza e il 14 gennaio 1882 iniziò Maria
Deraismes. Cinque anni più tardi, la Loggia rientrò nella sua Gran Loggia ed
escluse Maria Deraismes.

Allora quest’ultima, con il Dr. Georges Martin, costituì la prima Loggia mista. La
fondazione avvenne tra il 14 marzo e il 4 aprile 1893 col nome di Gran Loggia
Simbolica Scozzese Mista di Francia «Le Droit Humain». Maria Deraismes morì
il 6 febbraio 1894.

La celebre rivoluzionaria Louise Michel (1830-1905), soprannominata la


«Vergine Rossa», che era Massona, lottò attivamente per l’ammissione delle
donne in Massoneria.

Oltre agli inizi del «Droit Humain» è opportuno citare la sezione tedesca della
Società Teosofica che, grazie all’impulso di Rodolfo Steiner, si trasformò, nel
1910, in Società Antroposofica. L’AMORC (Antico e Mistico Ordine Rosa Croce)
fu risvegliato da Spencer Lewis nel 1909. L’Ordine Martinista, fondato nel 1882
da Henri Delage e rianimato da Papus (Dr. Gérard Encausse); l’Ordine del Golden
Dawn (L’Aurora d’Oro) costituito nel 1887 dai Rosacrociani; l’Ordine della
Eastern Star (Stella d’Oriente) creato da Rob Morris nel 1850 (Vedi cap. 12.9,
nota 1), diffuso in modo particolare negli Stati Uniti; tutte queste organizzazioni
androgine esistono ancora oggi.

Si constata dunque, che agli inizi del XX secolo, l’iniziazione mista era il luogo
apprezzato dalle donne desiderose di percorrere quel cammino e, in pari tempo,
di crearsi uno spazio strategico per le loro rivendicazioni sociali.

Il Droit Humain lavora nel RSAA. Quando in un paese sono attive tre Logge e
più di cento membri, è possibile costituire una Federazione che è diretta da un
Convento annuale, il cui organo esecutivo si chiama Consiglio Nazionale. Gli Alti
Gradi consistono in Logge di Perfezione (dal 4° grado al 14°), Capitoli (dal 15°

491
al 18°), Areopaghi (19° al 30°) e Concistori (32°). Il Supremo Consiglio è pre-
sieduto da un Gran Commendatore.

Il Diritto Umano, che amministra i suoi 33 gradi all’interno di una sola e stessa
struttura, si è sviluppato in modo considerevole soprattutto dopo l’ultima guerra
mondiale: conta attualmente 40.000 membri in 1715 Logge e 46 paesi. In Francia,
il Diritto Umano amministra 420 Logge azzurre, 110 Officine superiori e 13.250
membri (Vedi cap. 12.1.10). Il 75% degli aderenti sono donne.

Il Diritto Umano ha relazioni amichevoli con il Grande Oriente di Francia e con


la Gran Loggia di Francia. Il diritto di visita, in queste Obbedienze, è riservato ai
soli uomini del Diritto Umano.

Esso stabilisce, una volta all’anno, con quali Obbedienze vuol essere in relazioni
reciproche e amichevoli. Per contro, il Diritto Umano non è riconosciuto dalle
Obbedienze anglosassoni.

Parallelamente esiste una Gran Loggia Mista di Francia fondata nel 1982, con 60
Logge e 1350 membri, come pure la Gran Loggia Mista Universale (1000 mem-
bri) creata nel 1973. Esiste anche una Gran Loggia Olandese mista e un «Bus
Humanorum» in Svezia.

24.3.2.2 In Svizzera

Le 12 Officine del Diritto Umano in Svizzera hanno registrato uno sviluppo fa-
vorevole fino al 1999. In seguito alla decisione del Supremo Consiglio di Parigi
di proibire che le iniziazioni si svolgano anche nella natura, vale a dire fuori dei
Templi, sei Logge decisero, l’otto maggio di lasciare il Diritto Umano e di costi-
tuire una Gran Loggia Mista della Svizzera.

24.3.3 LA MASSONERIA FEMMINILE

24.3.3.1 In Francia

Molte donne preferiscono lavorare massonicamente tra di loro, pur accettando in


visita anche gli uomini massoni che lo desiderano.

Il Grande Oriente di Francia, nell’intento di fare da contrappeso all’apparizione


delle Logge miste, tentò di risuscitare, tra il 1901 e il 1935, le Logge d’Adozione,
creando una diecina di Officine.

Ma poi scoppiò la guerra. Nel 1945, le donne di Francia ottenevano il diritto di


voto e di eleggibilità.

492
Il 21 ottobre 1945 nasceva l’Unione Massonica Femminile di Francia che diverrà,
nel 1952, la Gran Loggia Femminile di Francia (GLFF). Da allora le Logge fem-
minili ebbero uno sviluppo molto favorevole, anche al di fuori della Francia. In
Europa si contano 19 Logge in 7 paesi, in Africa 5 Logge, negli Stati Uniti, in
Canada e nel Venezuela, 1 Loggia in ogni paese.

La Gran Loggia Femminile Francese, con le sue 317 Logge (56 nella sola Parigi)
e 10.000 membri è la più importante Obbedienza femminile al mondo. Ha come
divisa: «Libertà - Uguaglianza - Fraternità». Nel 1995 festeggiò il giubileo e in
quell’occasione le Poste francesi emisero un francobollo a carattere simbolico:
due colonne e un triangolo con una rosa al centro.

I riti praticati dalle Logge femminili hanno avuto una storia movimentata. Dal
1901 al 1959 esse lavoravano nel rito d’Adozione. A decorrere dal 1959, la mag-
gior parte delle Logge adottarono il RSAA. Dal 1973, alcune Logge introdussero
il Rito francese moderno, il cui rituale venne messo a disposizione dal Grande
Oriente di Francia. Oggi si praticano i seguenti Riti: il Rito francese moderno, il
Rito francese del 1801, il Rito ricostituito (analogo a quello della Gran Loggia
Nazionale Francese), il Rito Scozzese rettificato e il Rito d’Adozione.

I temi nazionali di studio, simili a quelli della GLSA, hanno carattere simbolico,
filosofico, etico e sociologico.

24.3.3.2 Nel Mondo

La Gran Loggia Femminile Francese ha concluso accordi con altre Obbedienze


del mondo in vista di un reciproco riconoscimento: con la Gran Loggia Femminile
del Belgio, della Svizzera, del Cile, della Turchia, con il Diritto Umano e con il
Grande Oriente di Francia. Altre relazioni erano rette per il tramite della CLI-
PSAS (Vedi cap. 6.3.3) fino al suo declino, nel 1997.

Nel 1982, quando le Logge femminili non erano ancora affiliate alla CLIPSAS,
la Gran Loggia Femminile Francese creò il CLIMAF (Centre de Liaison
International de la Maçonnerie Féminine) che aveva scopi analoghi. Questo
Centro conta attualmente cinque Obbedienze:

La Gran Loggia Femminile Francese 10.000 membri,


La Gran Loggia Femminile del Belgio 1.000 membri,
La Gran Loggia Femminile della Svizzera 350 membri,
La Gran Loggia Femminile di Turchia, 300 membri,
La Gran Loggia Femminile d’Italia, 110 membri.

La Massoneria femminile esiste in forma analoga negli Stati Uniti sotto il nome
di «Co-Masonry» (Vedi cap. 11.1.4); in Germania ne esiste un gruppo denomi-
nato «Humanitas»; in Gran Bretagna si conoscono anche le «Women Freemasons»

493
le cui autorità di vertice incontrano periodicamente in modo informale quelle
della Gran Loggia Unita d’Inghilterra.

24.3.3.3 In Svizzera

La prima Loggia femminile fu creata il 26 aprile 1964 a Ginevra, col titolo di-
stintivo di «Lutèce». Nel 1976, tre Logge (due a Ginevra e una a Losanna) deci-
dono di creare un’Obbedienza col nome di Gran Loggia Femminile di Svizzera.

Nel 1985, quattro Logge dipendenti della Gran Loggia Femminile Francese co-
stituiscono una Gran Loggia Femminile d’Elvezia.

Nello stesso anno, 11 Logge si uniscono per formare una Gran Loggia Femminile
Svizzera unica, che oggi conta 14 Officine: 4 a Ginevra, 2 a Losanna, le altre a
Neuchâtel, Aigle/Montreux, Penthalaz, Zurigo, Berna, Lugano, Nyon e Basilea.
Si nota che la Massoneria femminile ha preso piede soprattutto nella Svizzera ro-
manda.

Gli Alti Gradi femminili sono posti sotto l’egida di un Supremo Consiglio fem-
minile, totalmente indipendente dalle Logge azzurre.

24.4 CONCLUSIONE

Le Massonerie femminili e miste si sviluppano attivamente e progressivamente in


modo soddisfacente. La Massoneria femminile appare oggi più propensa alla ri-
cerca personale che al mondo esteriore. Gli uomini sono spesso i primi a ricono-
scere il rigore, l’energia, la serietà delle donne. Essi sottolineano volentieri il
grande rispetto dei rituali e il senso acuto del simbolismo. L’attività è intensa,
spesso di un alto livello intellettuale. Anche l’opera umanitaria costituisce un im-
pegno considerevole.

In Francia, dove conta 17.000 membri e costituisce il 18% della Massoneria del
paese, è prevista un’espansione sensibile della Massoneria femminile.

Bibliografia

Collettivo: La Grande Loge Féminine de France, Ed. Trédaniel, Paris 1995.


Collettivo: Grande Loge Féminine de Suisse, Notice d’information, Le Lignon s.d.
Francine Gugliero: L’initiation féminine, Ed. Friant, Paris, 1982.
Loge Sub Rosa:L’initiation féminine, Genève, 1973.
Diversi articoli in: Humanität, Blaue Blätter e Ligou.

494
25. CHIESA CATTOLICA E MASSONERIA
Chi si è occupato della storia della massoneria sa - o dovrebbe sapere - che, in pra-
tica fino a qualche anno fa, non sono mai esistiti rapporti ufficiali tra massoneria e
Chiesa cattolica, anche perché non esistono personalità massoniche che possano par-
lare a nome della massoneria universale. Non esiste un’autorità centrale che possa
rappresentare le diverse Obbedienze le quali sono assolutamente indipendenti.

I papi hanno persino ricevuto personaggi di primaria importanza del comunismo,


malgrado la scomunica inflitta ai comunisti da papa Pacelli (Pio XII), e anche di
quei regimi totalitari di destra che si sono distinti per la loro ferocia.

È opportuno dire, per l’oggettività, che nessun personaggio massonico ha chiesto


di essere ricevuto dai papi, anche perché la massoneria non ha nulla da chiedere
alla Chiesa cattolica: né assoluzioni, né benedizioni. Essa garantisce ad ogni fra-
tello la piena libertà di coscienza e di pensiero e quindi la più ampia libertà di
aderire o di non aderire a qualsiasi Chiesa o movimento filosofico o politico.

Dobbiamo chiarire - a scanso di equivoci - che quando noi parliamo di massone-


ria, ci riferiamo alla Gran Loggia Svizzera Alpina e alla sua costituzione che ogni
massone appartenente a questa Obbedienza deve rispettare senza riserve mentali.

Per chi è stato educato ed allevato in seno alla Chiesa cattolica e ha poi aderito
alla massoneria prima del 1974, la sua situazione nell’ambito della Chiesa non
sollevava dubbi: il massone cattolico era semplicemente scomunicato, vale a dire
espulso dalla comunità dei credenti, con tutte le conseguenze relative.

D’altra parte non si può accusare la Chiesa di non essere stata chiara nei confronti
della massoneria: le condanne della stessa sono state numerose.
E ne indichiamo alcune:

28.04.1738 Enciclica «In eminenti» di Clemente XII,


18.05.1751 Costituzione Apostolica «Providas», di Benedetto XIV,
13.09.1821 «Ecclesia a Jesu Christo» di Pio VII,
13.03.1825 Costituzione «Quo gravoria» di Leone XII,
9,11.1846 Enciclica «Qui pluribus» di Pio IX,
20.04.1849 Allocuzione «Quibus quantisque» di Pio IX,
8.12.1849 Enciclica «Nostris et nobiscum» di Pio IX,
8.12.1864 Enciclica «Quanta cura» di Pio IX,
25.09.1865 Allocuzione «Multiplicer inter», di Pio IX,
12.10.1869 Costituzione «Apostolicae Sedis», di Pio IX,
29.04.1876 Lettera «Exortae», di Pio IX,
13.02.1882 Enciclica «Etsi nos» di Leone XIII,
20.04.1884 Enciclica «Humanum genus», di Leone XIII,
05.08.1898 Enciclica «Spesse volte» di Leone XIII,
08.12.1892 Lettera «Custodi di quella fede», di Leone XIII,
15.10.1890 Enciclica «Dall’alto» di Leone XIII.

495
Si noterà il particolare accanimento di Pio IX nel condannare la massoneria, ma
la cosa si capisce appena si conosca la storia d’Italia fino a Porta Pia.

Tanto per dare un’idea del clima di quei tempi, basterà ricordare che quando nella
notte del 13 luglio 1881 si provvide alla traslazione della salma di Pio IX nella
chiesa di San Lorenzo a Roma, sorsero tali tumulti che la salma corse il rischio
di essere gettata nel Tevere.

Non minore fu la diligenza di Leone XIII che in venticinque anni di pontificato


(dal 1878 al 1903) emise ben 226 documenti di condanna contro la massoneria,
la carboneria e le società segrete.

Il 27 maggio 1917 Benedetto XV pubblicò il Codice di Diritto Canonico, la legge


fondamentale della Chiesa cattolica.

Il canone 684 affermava:


I fedeli fuggiranno le associazioni segrete condannate, sediziose, sospette o che
cercano di sottrarsi alla legittima vigilanza della Chiesa.

E il canone 2335:
Coloro i quali danno il proprio nome alla setta massonica o ad altre associazioni
dello stesso genere, che macchinano contro la Chiesa o contro i legittimi poteri
civili, incorrono ipso facto nella scomunica simpliciter riservata alla Sede apo-
stolica.

L’ultimo documento pontificio solenne che si è occupato della massoneria è l’en-


ciclica del 1884 di Leone XIII. Da allora l’argomento non è stato toccato espres-
samente, anche se di tanto in tanto le allusioni alla pericolosità dell’Ordine non
mancano.

29 giugno 1931 Pio XI. Enciclica «Non abbiamo bisogno» designa la massone-
ria come una delle forze che fomentarono l’anticlericalismo in Italia.

1° aprile 1934 Pio XI.


Decreto «Germinata laetitia». Loda don Bosco per la sua difesa del papato con-
tro le audacie delle sette.

23 maggio 1958. Pio XII.


In una lettera di monsignore Dell’Acqua, la massoneria viene accomunata ad al-
tre forze (ateismo scientifico, materialismo dialettico, razionalismo, illuminismo,
laicismo) che si riscontrano alla radice dell’apostasia della società moderna dalla
religione e dalla Chiesa.

20 febbraio 1959.
Episcopato argentino. Nella sua dichiarazione che tocca diversi argomenti, c’è an-
che quello relativo ai rapporti tra massoneria e comunismo, nei cui scopi, mezzi
e tattica il documento scorge un certo parallelismo.

496
Nel 1962 Giovanni XXIII quale vescovo di Roma presiede il Sinodo Romano
che richiama l’attualità delle pene per il cattolico che aderisce alla massoneria.

Naturalmente mi sono limitato ad elencare i documenti di condanna più impor-


tanti, ma molti altri testimoniano che l’atteggiamento della Chiesa nei confronti
della massoneria non è mai mutato. Ma quali sono le vere ragioni che hanno in-
dotto le autorità ecclesiastiche ad accanirsi contro la massoneria?

Nel 1738 Clemente XII proibiva ai cattolici di aderire alle «assemblee, riunioni,
conventicole o associazioni dette volgarmente di frammassoni» perché:

Uomini di ogni religione e setta, affettando una parvenza di onestà naturale, si


legano reciprocamente con un patto tanto stretto quanto impenetrabile, secondo
leggi e statuti da essi stabiliti, e si obbligano con giuramento, prestato sulla
Bibbia e sanzionato da gravi pene, a occultare con un silenzio inviolabile tutto
ciò che fanno nel segreto inviolabile.

E Benedetto XIV, nella Costituzione apostolica del 18 maggio 1751 affermava:


Tra i motivi più gravi di proibizione e di condanna annunziati nella detta
Costituzione [nella Eminenti di Clemente XII del 1738] il primo è che siffatte as-
sociazioni e conventicole convengono insieme uomini di ogni setta e religione:
già si vede qual grande rovina ciò può causare alla purezza della fede cattolica.

Giova notare che il concetto di tolleranza non era riconosciuto dalla Chiesa in
quei tempi. Attualmente si propaganda l’ecumenismo, ma risultati pratici tarde-
ranno a venire, se verranno.

Da notare in merito che la Chiesa cattolica non aderisce al Concilio delle Chiese
Cristiane, ma si fa rappresentare alle riunioni di questo organismo soltanto da os-
servatori. La giustificazione è che essendo la Chiesa cattolica la sola vera, non
può riconoscere ufficialmente le altre Chiese protestanti o riformate.

La condanna della massoneria era un ossequio alla volontà dei governanti che ve-
devano nell’enunciazione di certi principi un pericolo per la stabilità politica dei
loro paesi che non avevano una sicura base democratica. E d’altra parte una mi-
sura di prevenzione contro il pericolo che l’unione in una fratellanza di uomini di
religioni diverse potesse costituire per la purezza della fede cattolica.

Ma al Concilio Vaticano II c’è stato chi ha voluto sollevare il problema della mas-
soneria. Su 1998 proposte soltanto quindici riguardavano la massoneria e, di que-
ste, dieci ne chiedevano una nuova condanna.

Fu monsignore Sergio Mendez Arceo, messicano, che il 6 dicembre 1962 sollevò


il problema della massoneria, e che intervenne nuovamente il 21 novembre 1963
sullo stesso argomento.

497
Egli disse, il 21 novembre 1963 davanti al Concilio: Dobbiamo revocare i decreti
che la Chiesa ha spesso emanato contro la massoneria, se non vogliamo sepa-
rare male la gramigna dal buon grano. Tra i massoni, infatti, si trovano molti an-
ticristiani ma anche molte persone che credono in Dio e che si dicono cristiane
o che, almeno, non cospirano né contro la Chiesa né contro la società civile.

Lo stesso monsignore intervenne il 29 settembre 1964: Si è detto che gli ebrei


sono massoni. È possibile. Ma non è questa una ragione per non parlare in
Concilio degli ebrei in maniera religiosa e biblica. Egli ha poi espresso la cer-
tezza che presto i cristiani faranno la pace con i massoni.

Ma i suoi interventi caddero nel vuoto. Anzi: i vescovi hanno ricevuto per posta
un fascicolo intitolato «L’azione giudeo-massonica in Concilio». Questo pamph-
let farebbe la gioia di certi organi cattolici di estrema destra i quali sostengono
che la Chiesa è caduta nelle mani di una quinta colonna giudeo-massonica. [Vedi
pagina 488 del Diario del Concilio di Henri Fesquet, Mursia & C. Editore, dato
alle stampe il 5 giugno 1967].

Monsignore Ernesto Ruffini, cardinale, arcivescovo di Palermo e noto conserva-


tore, il 28 novembre 1964, parlò della massoneria davanti al Concilio per addi-
tarla come accanita avversaria della religione, sostenuta in gran parte da ebrei.

È inevitabile il ricordo dei regimi nazifascisti che tentarono di giustificare i loro


insuccessi politici e militari addossandone la responsabilità alle mene giudaico-
massoniche.

Ma intanto qualche cosa si muoveva.

In Italia padre Esposito - il quale concesse un’intervista alla RSI che registrò an-
che l’intervento del sottoscritto, allora M.i.C. della Loggia «Il Dovere» - avviò il
dialogo tra membri della Chiesa e la massoneria. Padre Esposito - che ho avuto
modo di incontrare in altri dibattiti sullo stesso tema - affrontò il problema con
schiettezza e soprattutto con grande competenza.

Qui ricordo la conferenza-dibattito tra lui e il Gran Maestro Gamberini, tenutosi


il 15 giugno 1969 a Savona su «Chiesa e massoneria»; la conferenza-dibattito del
25 febbraio 1971 in cui Esposito parlò dello stesso argomento alla Camera di
Commercio di Asti; la conferenza del 26 maggio 1971 a Novara con la parteci-
pazione del padre gesuita Rosa e del Fratello Prof. Ayassot, pastore evangelico e
massone, che tenne in Loggia a Lugano una relazione sul Concilio al quale aveva
assistito in qualità di osservatore.

Contatti, dialoghi e incontri avvennero anche in Francia, organizzati da quelle


Obbedienze in cui militavano cattolici convinti e praticanti.

Diverse furono le personalità cattoliche, studiose di cose massoniche, che tenta-


rono di dimostrare come oramai la scomunica per i cattolici aderenti alla masso-

498
neria non avesse più ragione di essere e che tutt’al più la scomunica riguardasse
quei cattolici che davano il loro nome alle Logge che cospiravano contro la
Chiesa.

Questa tesi fu convalidata dalla lettera della Santa Congregazione per la Dottrina
della Fede del 19 luglio 1974, firmata dal cardinale Seper, e indirizzata
all’Arcivescovo di Filadelfia.

La Santa Sede aveva consultato più volte le diverse Conferenze Episcopali in


molti Paesi, per conoscere la vera natura delle associazioni massoniche; ma la
grande diversità delle risposte indicavano che le situazioni non erano le stesse in
tutti i Paesi. Ciò «non consente alla Santa Sede di cambiare la legislazione gene-
rale finora vigente, la quale perciò rimane in vigore fino a quando non verrà pub-
blicata la nuova legge canonica».

Il documento afferma:
Nel prendere tuttavia in considerazione casi particolari, bisogna tenere presente
che la legge penale va interpretata in modo restrittivo. Per tale motivo si può si-
curamente insegnare e applicare l’opinione di quegli autori i quali ritengono che
il suddetto canone 2335 tocchi soltanto quei cattolici che appartengono ad asso-
ciazioni che veramente cospirano contro la Chiesa.

A questa lettera seguiva in data 19 ottobre 1974 un comunicato stampa del


Vaticano che, naturalmente, accendeva le speranze di quei cattolici che avrebbero
desiderato di appartenere o appartenevano alla massoneria.

Eccolo:
La Chiesa cattolica-romana, dopo oltre due secoli e mezzo di discordia, ha con-
cluso un patto di amicizia parziale con la massoneria.

In un comunicato vaticano ai vescovi è dato libero arbitrio in seno a conferenze


vescovili nazionali o regionali di giudicare in loco le diverse forme di massone-
ria e la loro posizione nei confronti della Chiesa.

Il capo della congregazione cardinalizia vaticana, Cardinale Seper, informò i ve-


scovi che l’adesione di cattolici a Logge massoniche, dia loro scomunica soltanto
quando le Logge alle quali il cattolico volesse aderire cospirino contro la Chiesa.

Clero e prelati non possono aderire quali membri a Logge massoniche.

In un commento dato dal cardinale Lambruschini sull’Osservatore Romano sulla


decisione vaticana si legge a conclusione: Nessuno può oggi negare che la mas-
soneria persegua ideologie umanitarie.

È comprensibile che alla lettura di questo documento ci siano state persone che
hanno ritenuto conclusa la secolare polemica tra Chiesa e massoneria, anche se il

499
comunicato stampa citato mostra molta imprecisione e scarsa conoscenza del-
l’organizzazione massonica.

Infatti nessun patto neppur parziale di amicizia può essere concluso con la mas-
soneria in quanto, ci sembra di averlo già detto, ogni Obbedienza nazionale è in-
dipendente e nessun organismo massonico internazionale o supernazionale esiste
col quale sarebbe possibile prendere decisioni che possano vincolare le masso-
nerie dei singoli Paesi.

Indubbiamente la lettera del cardinale Seper è stata influenzata dalla dichiarazione


detta di Lichtenau del 5 luglio 1970, che fu il risultato dei colloqui durati anni tra
rappresentanti delle massonerie di Austria, Germania e Svizzera e della Chiesa
cattolica.

Questi colloqui avrebbero dovuto avere il crisma della discrezione, ma nel 1975
fu pubblicato il libro «Kirche und Freimaurerei im Dialog» di R. Appel e H.
Vorgrimler.

La dichiarazione di Lichtenau - che riguarda il dialogo tra alcune Obbedienze eu-


ropee - è stata firmata da:

Theodor Vogel, ex Gran Maestro delle Grandi Logge Riunite di Germania,


Rolf Appel, membro del senato della citata Obbedienza tedesca,
Ernst Walter e Karl Hoede pure membri della stessa Obbedienza.
Alfred Rösli, già Gran Segretario della Gran Loggia Svizzera Alpina,
Franco Fumagalli, già M.i.C. della Loggia «Fiat Lux» di Lucerna,
Kurt Baresch, deputato Gran Maestro della Gran Loggia d’Austria,
Rüdiger Vonwiller, ex Gran Maestro austriaco.

Da parte cattolica (della quale fu osservatore il cardinale König):

Johannes B. de Toth, protonotario apostolico, canonico del Laterano, Roma,


Engelbert Schwarzbauer, prelato domestico di Sua Santità,
professore di teologia a Linz,
Herbert Vorgrimler, docente di teologia Lucerna/Friborgo.

È chiaro che la firma di un documento del genere da parte cattolica, è avvenuta


con il consenso delle massime autorità ecclesiastiche e avrebbe dovuto costituire
una base seria per definire la politica della Chiesa cattolica nei riguardi di quei
cattolici che avessero aderito o volessero aderire ad una Loggia massonica.

500
Vale la pena di conoscere il contenuto della

DICHIARAZIONE DI LICHTENAU DEL 5 LUGLIO 1970

1° Nei secoli XII e XIII i predicatori ecclesiastici si trovarono nella fatale ne-
cessità di disputare duramente con sette o movimenti religiosi di ogni specie.
L’ortodossia assume un significato decisivo. Ben presto si giunge però a uno svi-
luppo deviante, giacché non di rado i gruppi riformisti interni alla Chiesa ven-
gono considerati alla stessa stregua di quelli esterni ad essa, e condannati tutti
insieme.

L’epoca confessionale rinforza l’antica tendenza a condannare gruppi di persone


assai diverse tra loro, accumunandole in un’unica accusa ingiuriosa. Questa
prassi viene mantenuta fino agli inizi del XX secolo.

Essa colpisce anche i membri dell’associazione massonica, così come nel passato
furono colpiti gli Ebrei, tanto che - avventatamente ma consequenzialmente - venne
istituito un parallelo, al punto di denominare la massoneria come la Sinagoga di
Satana. In tal modo - senza volerlo - anche la Chiesa cattolica ha offerto al nazi-
smo e al fascismo slogans utilizzati per la persecuzione antimassonica.

2° Riconosciamo che anche da parte della massoneria sono stati commessi er-
rori. La colpa di singoli o di gruppi non deve però essere addebitata all’insieme.
Per questo motivo ci auguriamo che i pregiudizi dei secoli passati e le loro con-
seguenze talora spaventose appartengono solo più alla storia.

3° Convenzionalismo e pregiudizio si danno la mano: e nessun convenzionali-


smo è più ostinato di quello religioso. Conseguenza di ciò è anche l’abisso tra il
Cattolicesimo convenzionale e la società umana in rapidissimo mutamento - e
perciò anche con la massoneria - diventa continuamente e inavvertitamente più
profondo e preoccupante. Averlo riconosciuto chiaramente è uno dei grandi me-
riti del Concilio Vaticano II, purtroppo senza che siano state tratte le conseguenze
di tale riconoscimento per quanto riguarda la massoneria.

4° L’uomo del nostro tempo si sente immerso in una situazione di lacerazione,


di autodistruzione e di assurdità. Da questa esperienza nasce l’istanza di una
realtà in cui venga superato il senso di alienazione della propria esistenza: una
realtà della tolleranza, della conciliazione e della nuova speranza.
.
La crisi in cui oggi si trova immersa la società umana ha un carattere radicale:
coinvolge ogni cosa. L’umanità che da essa emergerà sarà perciò un’umanità
nuova e diversa, la quale non potrà prescindere dal problema di Dio.

Ciò vale anche per la massoneria, anche se essa non è una religione.

Essa postula tuttavia la coscienza della responsabilità morale, esigendola dai


suoi membri, nella venerazione dinanzi al Grande Architetto dell’Universo.

501
5° Ciò che collega sempre più fra loro le grandi religioni è la crescente e uni-
versale minaccia alla loro stessa esistenza, attraverso l’annientamento della di-
gnità umana, dei diritti dell’uomo, e attraverso le ideologie pseudoreligiose.

Gli incontri del Papa Paolo VI con i capi supremi delle altre religioni lo attestano.
Anche la massoneria si trova in questa crisi, e perciò è consapevole di essere le-
gata con tutte quelle forze le quali, per convinzione, si battono contro i pregiu-
dizi, le costrizioni, le apprensioni, i programmi tendenti a dare l’illusione della
verità.

6° Siamo consapevoli degli antichi contrasti che, fin da troppo tempo, hanno por-
tato alla condanna dei massoni. Non ha senso mantenere in vita tali contrasti.
Per questo motivo abbiamo sinceramente salutato con gioia l’inizio di un dialogo
che, nonostante tutte le differenze che permangono, ha reso vitali le forze della
concordia. Noi abbiamo ben compreso il «sì all’uomo» che è alla base del dia-
logo.

7° Nel documento sul dialogo con i non credenti si legge: La diversità di sistemi
chiusi in sé non costituisce un ostacolo al dialogo, qualora vengano scoperti, in
un determinato sistema, verità e valori: e questo è possibile anche laddove ci sono
grandissime diversità di pensiero; anche là dove i partners professano un diffe-
rente concetto di verità e non sono d’accordo sui principi della ragione, è possi-
bile di tentare una convergenza.

Se questo è vero nei confronti dei non credenti, quanto più è motivo di dialogo e
di speranza di buona riuscita per coloro che nel 1723 si sono dati il fondamento
perenne e ancora valido oggi degli «Antichi Doveri».

Il massone, in quanto tale, è obbligato a obbedire alla legge morale, e se egli com-
prende l’Arte alla maniera giusta, non sarà mai uno stupido ateo né un libertino
irreligioso. Nei tempi antichi i massoni erano obbligati in ogni Paese a profes-
sare la religione della loro Patria o Nazione, qualunque essa fosse; ma oggi, la-
sciando a loro stessi le opinioni particolari, si trova più conveniente obbligarli
soltanto a seguire la religione sulla quale tutti gli uomini sono d’accordo. Essa
consiste nell’essere buoni, sinceri, modesti e persone d’onore, qualunque sia il
credo che li distingue. Da ciò si deduce che la massoneria è il centro di unione e
il mezzo atto a conciliare una vera amicizia fra persone che non avrebbero mai
potuto, senza di ciò, divenire componenti della stessa famiglia.

8° È perciò incomprensibile per i fratelli separati dalla Chiesa cattolica, cioè


per i massoni, che le leggi della Chiesa li condannino, mentre le leggi delle
Grandi Logge consentono a qualsiasi cattolico di diventare membro di una
Loggia massonica, senza che per questo la sua fede e la sua confessione religiosa
ne abbiano o possano averne danno.

9° Siamo del parere che le bolle pontificie riguardanti la massoneria hanno solo
più un significato storico, ma non sono attuali nel nostro tempo. Pensiamo lo
stesso anche delle condanne del diritto canonico, poiché, in base a quanto detto

502
antecedentemente, di fronte alla massoneria esse non possono affatto essere giu-
stificate da parte di una Chiesa la quale, secondo il comandamento di Dio, inse-
gna ad amare il fratello.

È opportuno osservare che a questa dichiarazione comune si è giunti partendo dal


presupposto che fosse esclusivamente un problema della Chiesa cattolica la ne-
cessità di sottoporre a revisione il suo atteggiamento nei confronti della masso-
neria. I rappresentanti delle tre Obbedienze massoniche si sono messi volentieri
a disposizione della commissione cattolica per dare tutte le informazioni che fos-
sero state richieste.

I lavori della commissione si svolsero a Innsbruck, Einsiedeln, Nürenberg e da ul-


timo a Lichtenau in Austria.

La pubblicazione del citato libro spezzava il vincolo di segretezza sullo svolgi-


mento dei lavori della commissione e la pubblicazione della dichiarazione con-
tribuì a rompere il rapporto di fiducia tra i membri della commissione stessa. Il
documento doveva servire personalmente a Papa Paolo VI in vista delle modifi-
cazioni da apportare al Codice di Diritto Canonico e la sua pubblicazione finì per
rallentare l’evoluzione dei rapporti tra la Chiesa cattolica e la massoneria per il
problema dei cattolici aderenti alle Logge massoniche.

La «Dichiarazione di Lichtenau» avrebbe dovuto servire per dimostrare l’inat-


tualità del canone 2335 del Codice di Diritto Canonico e quindi la necessità di
eliminarlo in occasione della revisione in corso.

Non tutti gli ambienti cattolici, però, erano concordi su questa necessità: per molti
la massoneria costituiva e costituisce l’anticristo per eccellenza.

Se si deve credere alla «Tribune de Genève» del 22 gennaio 1979, Monsignore


Lefebvre ha nuovamente accusato certi cardinali di essere legati alla massone-
ria... et ce sont eux justement qui dirigeaint les affaires de l’Eglise avec le Pape
Paul VI.

Ma già nel 1978 nella pubblicazione «Timor Domini» del 23 agosto (Stein am
Rhein) in un articolo di tale Hans Baum «Kardinal König und das Konklave 1978»
affermava che il cardinale König di Vienna apparteneva al 26° grado della mas-
soneria ed era Maestro in Cattedra di una Loggia massonica.

Hans Baum dichiara oggi di essere assolutamente convinto dell’appartenenza del


cardinale König agli Alti Gradi della massoneria, e ciò in base a numerosi indizi
offerti dallo stesso cardinale; così come del ruolo di König quale «papabile» de-
gli Alti Gradi.

Egli (il cardinale König) potrà fare ciò con successo, se Roma e l’Episcopato non
gli sbarreranno la strada. Egli potrà persino contrabbandare la tiara in Loggia, se

503
non sarà possibile avvertire all’ultimo momento i cardinali con diritto di voto sulle
mene messe in atto dalla massoneria.

Il cardinale König chiese a Orazio Schaub, nella sua qualità di Gran Maestro della
Gran Loggia Svizzera Alpina, una dichiarazione che smentisse le affermazioni del
Baum e il sottoscritto non ebbe difficoltà a dichiarare che il cardinale non appar-
teneva a nessuna Loggia della nostra Obbedienza. Era intenzione di König di agire
penalmente contro il Baum: come la faccenda sia andata a finire non lo so.

Anche nel Cantone Ticino apparve un libro dal titolo: «Attualità della rivolu-
zione» di Guido Gili e Orio Nardi (Edizioni Saven). Gli autori volevano dimo-
strare lo stretto legame tra massoneria, capitalismo, giudaismo, comunismo e ri-
voluzione e quindi ammonivano i cattolici a non cadere nella trappola del dialogo.

I citati esempi sono abbastanza significativi e dimostrano quale fu la reazione dei


tradizionalisti cattolici ai prudenti accenni di apertura di alcuni membri della
Chiesa nei riguardi della massoneria.

Ma questo è affare della Chiesa cattolica e ad essa spetta di decidere se modifi-


care o meno il suo atteggiamento nei nostri confronti o meglio nei confronti di
quei fratelli che si sentono cattolici.

Si sa che la Chiesa modifica la sua politica e le sue leggi con estrema prudenza e
con grande lentezza ed è ovvio che la lettera del cardinale Seper del 19 luglio
1974 non avrebbe potuto produrre reazioni positive.

Anzi, le conferenze episcopali nazionali si sentirono autorizzate ad esprimere il


loro parere in merito. E così la Conferenza Episcopale della Germania, in un rap-
porto dell’aprile 1980 intitolato «La Conferenza Episcopale Tedesca in merito ai
rapporti tra la Chiesa cattolica e la massoneria in Germania» stabiliva che
è esclusa la contemporanea appartenenza alla Chiesa cattolica e alla massoneria.

A questa conclusione la Conferenza era giunta dopo uno studio durato dal 1974
al 1980, al quale la massoneria tedesca aveva collaborato mettendo a disposizione
dei vescovi rituali e documenti che vennero attentamente esaminati.
La decisione dell’episcopato tedesco basava sui seguenti argomenti:

1° La visione del mondo della massoneria che è lasciata all’interpretazione dei


singoli massoni;

2° Il relativismo che sta alla base delle convinzioni dei singoli massoni;

3° Il ripudio del massone di ogni dogma;

4° Il concetto di verità della massoneria che è in contrasto con quello cattolico;

504
5° Il concetto di religione della massoneria.
Tutte le religioni sono messe sullo stesso piano, lasciando ad ognuno le proprie
opinioni in merito. È espressamente citata dagli «Antichi Doveri» la frase ...pure
ora si ritiene più opportuno non imporre loro altra religione all’infuori di quella
sulla quale tutti gli uomini sono d’accordo, lasciando ad essi ogni libertà per le
loro particolari opinioni, ciò che implica un concetto relativistico della religione
che è in contrasto con la convinzione fondamentale che sta alla base del cris-
tianesimo.

6° Il concetto di Dio da parte dei massoni: un Ente superiore, il Grande Architetto


dell’Universo nel quale possono trovare il loro Dio tanto il cristiano, quanto
il musulmano, il buddista, l’ebreo, ecc. Concetto che contraddice quindi quello
dogmatico della Chiesa cattolica di Dio personale e rivelato.

7° Il concetto di tolleranza della massoneria; essa è tollerante nel campo delle


idee, mentre la Chiesa è tollerante verso gli uomini. Un tale concetto della tol-
leranza scuote il concetto cattolico di fedeltà alla fede e dell’accettazione del
l’insegnamento della Chiesa.

8° I rituali della massoneria che tendono a una trasformazione dell’uomo al di


fuori di ogni trasformazione sacramentale.

9° La realizzazione dell’uomo attraverso le tre iniziazioni massoniche. Che ci sta


a fare, allora, la grazia divina?

10° La spiritualità della massoneria. Anche se attraverso i tre Gradi la massone-


ria tende allo scopo di una presa di coscienza e della formazione del carat-
tere, c’è da chiedersi se la Chiesa debba lasciare ad un’organizzazione ad essa
estranea la formazione spirituale dell’uomo.

Questi motivi, e altri ancora, hanno indotto la Conferenza Episcopale Germanica


a negare ai cattolici tedeschi la contemporanea appartenenza alla massoneria.

Il documento, di diciotto pagine dattiloscritte, meriterebbe un’analisi particola-


reggiata, soprattutto da parte di quei massoni che si considerano cattolici prati-
canti, e che hanno aderito alla massoneria dopo la lettera del cardinale Seper del 1974.
Le Grandi Logge Unite di Germania hanno reagito alla citata dichiarazione del-
l’episcopato tedesco nel mese di maggio 1980, con una presa di posizione ufficiale
in cui si ribadivano i principi fondamentali della massoneria, le cui leggi permet-
tono ad ogni cattolico di aderire all’Ordine senza alcuna restrizione o influsso sul-
l’esercizio della sua fede. Esse respingevano le conclusioni del vescovi tedeschi.

Reagiva anche Padre Dr. Alois Kehl di Colonia che indirizzava al cardinale
Höffner di Colonia e a diversi vescovi, l’undici maggio 1980, una lunga relazione
con la quale contestava punto per punto le affermazioni e le conclusioni dell’epi-
scopato tedesco.

505
Padre Kehl era un esperto di cose massoniche e citerò quindi alcune sue osserva-
zioni che mi sembrano interessanti anche sotto l’aspetto massonico.
La dichiarazione dei vescovi affermava:
In massoneria viene negata la possibilità di un’oggettiva conoscenza della verità.

Risposta di Padre Kehl:


La massoneria non ha alcun concetto della verità. Ogni massone può aderire al
sistema filosofico che meglio gli aggrada e anche credere in una verità rivelata
senza esserne ostacolato.

In merito alla ricerca della verità:


Anche la teologia è sempre alla ricerca della verità e non la possiede assoluta-
mente, come dimostra la storia della teologia e dei dogmi.

A proposito della tolleranza:


Non è vero che il massone rifiuta le credenze dogmatiche o deve rifiutarle.
La massoneria rifiuta molto di più: essa rifiuta di stabilire dogmi o proposizioni
vincolanti che sarebbero in contrasto con il suo scopo: quello di essere «il centro
d’unione e il tramite per stabilire una leale amicizia tra persone che altrimenti sa-
rebbero rimaste sempre separate le une dalle altre (Vedi «Antichi Doveri»). Per
contro chi aderisce al cattolicesimo deve accettare l’insegnamento della Chiesa.

Incompatibilità:
Poiché la massoneria non ha un proprio concetto di verità, non si può nemmeno
constatare un’incompatibilità con il concetto cattolico di verità.

Del relativismo (Dottrina che afferma la relatività della conoscenza):


Poiché una religione in cui tutti gli uomini si accordano (come quella preconiz-
zata dagli «Antichi Doveri») ancora non esiste, non si può parlare di una conce-
zione relativistica della religione da parte della massoneria.

La posizione della massoneria rispetto alla religione:


La massoneria non è un’associazione credente, ma un’associazione di credenti.

A proposito del Grande Architetto dell’Universo:


La dichiarazione afferma: Il GADU è un ES neutrale, indefinito e aperto ad ogni ap-
prezzamento». Ma un ES neutrale definisce il concetto di GADU e quindi nessuno
che non condividesse questo concetto potrebbe essere ammesso in massoneria.

A proposito del diritto missionario della Chiesa:


La «Dichiarazione» parla di concorrenza missionaria alla Chiesa che sola ha que-
sto diritto.
L’adesione alla massoneria implica l’impegno costante al proprio miglioramento
e alla propria realizzazione con i mezzi che la Fratellanza offre; quindi l’impegno
per la vita.
In questo senso si dice in massoneria che «con la sua iniziazione il libero mura-
tore si lega ai suoi fratelli per tutta la vita». Ma a ognuno è garantita la possibi-
lità di lasciare l’Associazione in qualsiasi momento.

506
Nota del sottoscritto:

Nella nostra iniziazione la frase esatta è la seguente: Voi avete contratto l’ob-
bligazione solenne che vi lega alla catena fraterna dell’unione massonica.

Viene pronunciata dopo la promessa solenne ed è chiaro che questo legame si


scioglie automaticamente non appena il fratello vien meno alla sua promessa.

Se la massoneria fosse una Chiesa, si potrebbe parlare di una scomunica au-


tomatica del fratello che non mantiene le sue promesse, ma la massoneria
pratica la tolleranza non soltanto verso le idee ma anche verso gli uomini.

Della fedeltà alla propria fede:


Il massone cattolico rimane nella sua coscienza legato al suo credo, non alla dot-
trina massonica che non esiste.

La «Dichiarazione» afferma: La massoneria non ha mutato la sua sostanza.


Appartenere ad essa mette in discussione il fondamento dell’esistenza cristiana.

Conclusione di padre Kehl:


Dopo questi principi si può lasciare ad ogni singolo cattolico di decidere se vuol
divenire massone, senza che la Chiesa lo ostacoli.

E la Conferenza Episcopale Svizzera?

Non mi consta che essa abbia preso una decisione in merito. Comunque, per co-
loro che si considerano cattolici e hanno aderito alla massoneria prima del 19 lu-
glio 1974 non ci sono problemi: la posizione della Chiesa cattolica era chiara ed
ognuno era cosciente che l’adesione al nostro Ordine implicava automaticamente
la scomunica.

La scomunica significa l’espulsione dal grembo della Chiesa, in particolare con


l’esclusione di chi ne è colpito dal servizio divino e dal godimento dei sacramenti.
Nell’alto medioevo si distingueva la piccola scomunica dalla grande scomunica.

A partire dal 1220 nell’area del Sacro Romano Impero la scomunica comportò
come conseguenza il bando, vale a dire l’esilio.

Nei tempi moderni la scomunica ha cessato di avere conseguenze d’ordine tem-


porale, ma è importante per chi si sente cattolico convinto, perché egli se si pro-
fessa cattolico è tenuto a rispettare le leggi della sua Chiesa.

Bisogna dire che per molti l’adesione alla massoneria è stata la necessità di una
ricerca spirituale, al di fuori di ogni Chiesa le cui verità non erano convincenti e
il cui dogmatismo poneva limiti insopportabili alla loro ricerca. Sarebbe assurda
l’adesione alla massoneria nell’illusione di affermare il proprio anticlericalismo
e nulla più. A parte il fatto che Brenno Bertoni diceva che il clericalismo ha l’an-

507
ticlericalismo che si merita, la costituzione della nostra Gran Loggia, al titolo IV
dei suo principi generali afferma che: L’alleanza massonica lavora alla Gloria
del Grande Architetto dell’Universo. Essa afferma la libertà di coscienza, di cre-
denza e di pensiero e respinge ogni impedimento a queste libertà.

Essa rispetta tutte le convinzioni sincere e condanna ogni opposizione alla libertà
di pensiero.

Al titolo VII la citata costituzione afferma:

L’Alleanza ammette nel suo seno uomini liberi e di buoni costumi che si uniscono
fraternamente per lavorare al loro perfezionamento. Essa non fa distinzione di cre-
denza (di fede), di razza, di nazionalità, di partito politico o di posizione sociale.

E al titolo VI:

La Loggia non s’immischia in nessuna controversia riguardante questioni politi-


che o confessionali.

Mi pare evidente che l’appartenenza di un candidato alla massoneria ad una qual-


siasi Chiesa, o a un movimento filosofico, non va considerata per decidere la sua
ammissione in Loggia. Un fratello di Loggia è e rimane tale, a pieno diritto, in-
dipendentemente dalla sua fede religiosa, anche perché la massoneria, in virtù dei
principi che propugna, non ammette discriminazioni di nessun genere, tantomeno
d’ordine confessionale.

Oltretutto qualsiasi comportamento discriminatorio sarebbe in netto contrasto con


gli «Antichi Doveri». Il problema dell’incompatibilità stabilito dalla Chiesa cat-
tolica non riguarda la massoneria, ma il cattolico che desidera entrare in masso-
neria. Il cattolico che desidera aderire all’Ordine, cosciente delle pene comminate
dalla sua Chiesa, è naturalmente posto di fronte a una scelta. Saper scegliere se-
condo coscienza è un attributo fondamentale dell’uomo libero.

Chi ha aderito alla massoneria dopo la lettera del cardinale Seper del 19 luglio
1974, sicuro di non più subire le conseguenze della scomunica della sua Chiesa,
avrebbe potuto avere dei problemi di coscienza dopo la dichiarazione dell’epi-
scopato cattolico tedesco. Ma come vedremo fra poco i dubbi scompariranno.
Il 25 gennaio 1959 Giovanni XXIII annunciò la riforma del Codice di Diritto
Canonico e dopo 24 anni Giovanni Paolo II approvava, il 25 gennaio 1983, il
nuovo codice.

Molte furono le modificazioni apportate al vecchio codice e, con non poca sor-
presa per molti, scomparvero dallo stesso tutti gli articoli di condanna esplicita
della massoneria e in particolare il cannone 2335 che colpiva con la scomunica
tutti coloro che avrebbero aderito o aderivano alla «sectae massonica».

508
Il nuovo Codice stabilisce al canone 1374 che «Chi dà il nome ad un’associazione
che complotta contro la Chiesa, sia punito con giusta pena; chi poi tale associa-
zione promuove o dirige sia punito con l’interdetto».

Il fatto che la Chiesa cattolica eliminasse in modo esplicito il nome della masso-
neria dalle sue leggi, mosse, se non all’entusiasmo, certamente alla soddisfazione
quei cattolici che avevano aderito all’Ordine. Trovò spazio in molti il convinci-
mento che ciò significava la fine delle condanne della massoneria da parte della
Chiesa cattolica e molte furono le espressioni di compiacimento per la fine di una
guerra durata oltre duecentocinquant’anni.

Ma il 26 novembre 1983 la Santa Congregazione per la Dottrina della Fede met-


teva fine a ogni entusiasmo e a ogni equivoco pubblicando sull«Osservatore
Romano» - organo ufficiale della Chiesa cattolica - la seguente dichiarazione:

È stato chiesto se sia mutato il giudizio della Chiesa nei confronti della masso-
neria per il fatto che nel nuovo Codice di Diritto Canonico essa non viene espres-
samente menzionata come nel Codice anteriore.

Questa congregazione è in grado di rispondere che tale circostanza è dovuta a un


criterio redazionale seguito anche per altre associazioni ugualmente non menzio-
nate in quanto comprese in categorie più ampie.

Rimane pertanto immutato il giudizio negativo della Chiesa nei riguardi delle as-
sociazioni massoniche, poiché i loro principi sono stati sempre considerati inconci-
liabili con la dottrina della Chiesa e perciò l’iscrizione ad esse rimane proibita.

I fedeli che appartengono alle associazioni massoniche sono in stato di peccato


grave e non possono accedere alla Santa Comunione. Non compete alle autorità
ecclesiastiche locali di pronunciarsi sulla natura delle associazioni massoniche
con un giudizio che implica deroga a quanto stabilito, e ciò in linea con la di-
chiarazione di questa Santa Congregazione del 17 febbraio 1981.

Il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, nel corso dell’Udienza concessa al sotto-
scritto Cardinale Prefetto, ha approvato la presente dichiarazione, decisa nella riu-
nione ordinaria di questa Santa Congregazione e ne ha ordinato la pubblicazione.

Roma, dalla Sede della Santa Congregazione per la Dottrina della Fede, il 26 no-
vembre 1983.
Firmato: Joseph Card. Ratzinger

Chiaro? Nel corso degli anni seguenti ci sono stati, localmente, degli approcci tra
massoni e vescovi o sacerdoti. Specie nelle regioni cattoliche svizzero-romande si
è voluto dare l’impressione che un’evoluzione positiva fosse in corso. E alcuni
massoni hanno sostenuto, evidentemente per ignoranza dei fatti, che la politica
della Chiesa nei confronti di cattolici in massoneria fosse cambiata.

509
Si è voluto dimenticare o si è dimenticato, forse in buona fede, che non compete
alle autorità ecclesiastiche locali di pronunciarsi sulla natura delle associazioni
massoniche con un giudizio che implichi deroga a quanto sopra stabilito e ciò in
linea con la Dichiarazione di questa Santa Congregazione del 17 febbraio 1981.

Finora nulla è sostanzialmente mutato nella politica della Chiesa nei confronti
della massoneria: lo ha dichiarato esplicitamente Monsignore Corecco, Vescovo
di Lugano, poco prima della sua morte, in una conferenza organizzata dalla
Loggia massonica «Signa Hominis» di Lugano all’Albergo de la Paix. La confe-
renza fu applaudita dai molti massoni presenti e, immagino, furono applausi di
personale cortesia.

Nel mese di febbraio 1992 il cardinale Ratzinger - il Prefetto di ferro, come scri-
vevano i giornali - rilasciava un’intervista al quotidiano cattolico «Avvenire». Le
espressioni in essa contenute erano più morbide nei confronti della massoneria.
L’intervista fu la conseguenza dell’allarme lanciato dal deputato democristiano
Flaminio Piccoli sui pericoli dell’espansione della massoneria nei paesi dell’Est,
dopo la caduta del muro di Berlino.

Ratzinger disse tra l’altro: Non vorrei pronunciare condanne indiscriminate, per-
ché tra i massoni c’è chi è aperto a un dialogo sincero con la Chiesa. Ma l’indi-
rizzo generale della massoneria porta alla separazione radicale tra Chiesa e
Stato, quindi alla privatizzazione della Chiesa e alla promozione di una legisla-
zione staccata dalla grande eredità etica e dall’umanesimo cristiano.

...I loro principi (quelli delle associazioni massoniche) sono sempre stati consi-
derati inconciliabili con la dottrina della Chiesa...

Molto probabilmente nulla cambierà nel nuovo secolo, e forse niente muterà «per
omnia saecula saeculorum, amen».

(O.S. 1999)

510

Potrebbero piacerti anche