Sei sulla pagina 1di 8

1

ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DEI PROFESSORI D’ITALIANO

XVII Convegno

Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana


ASCOLI PICENO, 22-26 agosto 2006

MARTEDÌ 22 AGOSTO
14.30 - 18.00 - ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI “UMBERTO I”, VIA DELLE TORRI 4

 ARRIVO PARTECIPANTI ED ISCRIZIONI

MERCOLEDÌ 23 AGOSTO
9.00 - ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI “UMBERTO I”, VIA DELLE TORRI 4

 ISCRIZIONI

9.30 - PALAZZO DEI CAPITANI (PIAZZA DEL POPOLO) - SALA DELLA RAGIONE

 APERTURA DEL CONVEGNO - SALUTO DELLE AUTORITÀ, PROF. JOSEPH EYNAUD, PRESIDENTE AIPI

11.00 - PALAZZO DEI CAPITANI (PIAZZA DEL POPOLO) - SALA DELLA RAGIONE

 TAVOLA ROTONDA CON TULLIO PERICOLI E CLARA SERENI – PRESIEDE PROF. ANTONIO D’ISIDORO, PRESENTANO CARLO PACI E CARLA
CAROTENUTO

13.30 – 15.00 PAUSA PRANZO


2

MERCOLEDÌ 23 AGOSTO 15.00 - 16.30 - ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI “UMBERTO I”, VIA DELLE TORRI 4

LAB. 1 LAB. 2 LAB. 3 LAB. 4 LAB. 5 LAB. 6 LAB. 7 LAB. 8


I CLASSICI DELLA PERCORSI DELLA STORIA GENERI DELLA TEMPO E PAROLA SCRITTURE DELLA FORME DELLA FISICITA’
MEMORIA MEMORIA NEL MEMORIA MEMORIA (LINGUA, DIFFERENZA MEMORIA DELLA
(DALLE ORIGINI NOVECENTO IDENTITA’ DIDATTICA, MEMORIA
ALL’OTTOCENTO) Pres. TRADUZIONE) Pres. Reichardt Pres. Musarra - (LUOGHI,
Pres. Meschini Pres. Lorenzetti Quartermaine Schrøder EVENTI,
Pres. Giordano Pres. Simunkovic 1. G. Pias: Francia VIAGGI)
1. P. Dal Bon: La narrativa d’indagine 1.M.Jansen: Olanda
1. T. Perusko: Croazia 1. M. Caniato: Belgio
1. C. Santoli: Italia Spagna sarda tra storia e Come raccontare un Pres. Mangano
La memoria è una La memoria degli anni 1. M. Nigoevic: Croazia
Tempo, memoria e Memoriale, “fiction”: Giorgio Todde genocidio?A proposito di
formidabile falsaria: I ’70 e la sua Segnali discorsivi:
rappresentazione. Note genere, e la tetralogia storica “La Masseria delle
“generi” della memoria rappresentazione tempo guadagnato o 1. P. Orvieto: Italia
pittoriche e musicali nella confessione, consacrata a Efisio Allodole” di Antonia
della narrativa di Antonio attuale. tempo perduto? Tipologia delle
poesia di Giosuè Carducci. reinvenzione Marini. Arslan.
Tabucchi. memorie di viaggio
biografica.
2. C. Cretella: Italia 2. E. Santoro: Brasile dall’età classica ai
2. H. Hendrix: Olanda 2. S. Paulis: Italia 2. R. Speelman: Olanda
2. A. Skarzynska: Polonia, Memoria storica e Raccontare in italiano: I giorni nostri.
Salvare dall’oblio. Le case di 2. M.Durkiewicz: Fra memoria e Fuori dei lager.
Il viaggio della memoria sentimento del tempo tempi del passato in una
Carducci e un secolo di Polonia innovazione. Dinamiche L’”altra”
tra il reale e l’immaginario nell’esperienza del prospettiva enunciativa. 2. A. Somai:
politiche della memoria Diario on-line, un dell’identità nella memorialistica ebraica.
in “Si sta facendo sempre “Collettivo Tunisia
letteraria. genere della narrativa sarda in lingua
più tardi” di Antonio A/traverso”. 3. W. Sahlfeld: Svizzera Gente e luoghi
memoria? italiana. 3. P. Kuon: Austria
Tabucchi. Sequenze, focalizzazioni, della Tunisia in
3. A. Centin: Italia Memoria e corpo nel
3. D. Verdura flash-back e altre alcune relazioni di
La Stella polare nel Mare 3. T. Jacoponi: 3. M. Carloni: Italia racconto di
3. E. Conti: Italia Rechenmann: Francia stranezze: la viaggio italiane
Artico (1899-1900) in Francia La narrativa d’indagine deportazione.
Memoria e menzogna. La Mario Capanna, terminologia della (fine XIX – inizi
Pascoli, D’Annunzio, Rapporti tra sarda tra storia e
Storia nel racconto testimone del narratologia e la sua XX).
Salgari. letteratura e “fiction”: Luciano 4. C. D’Angelo: Paesi
fantastico: A. Tabucchi e sessantotto italiano. (in-)efficacia per la
cinema tra gli anni Marrocu e il “ciclo di Bassi
Julio Cortàzar. didattica del testo 3. G. Guarnieri:
1995-2005. Bustianu” di Marcello Gli italiani a Wolsburg:
narrativo. USA
Fois. testimonianze dell’arrivo
4. A. Osmolska-Metrak: Viaggio nella
Polonia di lavoratori alla modernità america:
L’orologio e la fotografia, Volkswagen, nel lavoro riflessioni a
ossia il tempo e la teatrale di Francesca De margine di Furio
memoria nell’opera di A. Martin. Colombo.
Tabucchi..

17.00 VISITA GUIDATA DELLA CITTÀ/RIUNIONE COMITATO DIRETTIVO


20.00 BUFFET OFFERTO DAL COMUNE DI ASCOLI PICENO
3

GIOVEDÌ 24 AGOSTO, 9.00 - 13.00 (PAUSA CAFFÈ 11.00-11.30) - ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI “UMBERTO I”, VIA DELLE TORRI
4

LAB. 1 LAB. 2 LAB. 3 LAB. 4 LAB. 5 LAB. 6 LAB. 7 LAB. 8


I CLASSICI DELLA PERCORSI STORIA GENERI DELLA TEMPO E PAROLA SCRITTURE DELLA FORME DELLA FISICITA’
MEMORIA DELLA MEMORIA MEMORIA (LINGUA, DIFFERENZA MEMORIA DELLA
(DALLE ORIGINI MEMORIA NEL IDENTITA’ DIDATTICA, MEMORIA
ALL’OTTOCENTO) NOVECENTO Pres. Hendrix TRADUZIONE) Pres. Jansen Pres. Kuon (LUOGHI,
Pres. Heydenreich EVENTI,
Pres. Maeder Pres. Salsano 1. L. Quartermaine: Regno Pres. Van den Berghe VIAGGI)
1. A.M. Aguirre: USA 1. G. Iaquinta: Francia
Unito
1. B. Le Gouez: Chi ha paura di La nuova temporalità
1. R. Brutting: Un’americana a Torino Pres. Orvieto
1. L. Simunkovic: Croazia Francia 1. E. Klimová: R. Ceca Virginia Woolf? narrativa del romanzo
Germania 1861-1864.
Il carteggio Carrara- Memoria e nostalgia Tempo verbale nella Poetesse italiane nella italiano
Tempo e narrazione:
Tommaseo. nella letteratura struttura informativa memoria della storia contemporaneo. 1. D. Mangano:
riflessioni intorno 2. A. Tylusinska: Polonia
migrante italiana. dell’enunciato. della letteratura Belgio
alla scrittura di Luigi “Io parlo per ver dire”- tra
2. A. Salvarelli: Francia italiana. 2. U. Musarra- “Ferrovia locale”:
Malerba. “memoria storica” e
Fede e bellezza, il romanzo 2. L. Demjanova: 2. K. Kwapisz-Osadnik: Schrøder: Olanda modernità di un
“memoria selettiva” degli
dell’esilio. Ucraina Polonia 2. G. De Angelis: Storia e memoria-/- viaggio lungo il filo
2. P. De Marchi: illustri memorialisti italiani
Sconosciuti scrittori La linguistica cognitiva Francia memoria e storia in della memoria
dell’Ottocento.
3. I. Skevin: Croazia Svizzera e poeti italiani dal applicata L’intrecciarsi di storia, Umberto Eco e cassoliana..
Tommaseo e la lingua... I I “Fiori italiani”di sec. XIX e le loro all’insegnamento memoria e identità ne Claudio Magris.
3. A. Inglese: Francia
riflessi dei suoi Dizionari Luigi Meneghello: opere – La colonia dell’italiano: il caso dei ”Il gioco dei Regni” di 2. G. Castagna:
Retorica del ricordo
nella stampa triestina del storia di italiana al sud della tempi passati. Clara Sereni. 3. M. Bastiaensen: Italia
autobiografico in “Le
tempo. un’educazione e Russia. Belgio Un viaggio nella
confessioni di un italiano” di
identità nazionale. 3. D. Mertejl: Slovenia 3. S. Vitali: Italia La cascina della memoria (umana e
Ippolito Nievo e in “Grandi
4. A. Kovacs: Ungheria 3. L. Risso: Belgio Come far conoscere i La memoria “aperta” memoria. letteraria):
Speranze”(“Great
Memoria, ricordanza, 3. A.M. Piervitali: Dalle stalle alle tempi verbali italiani agli di Goliarda Sapienza. ”L’Isola dei morti”
Expectations”) di Charles
esistenza: categorie del Italia stelle. L’impatto apprendenti sloveni. 4.J. Szymanowska: di Valerio Massimo
Dickens.
ricordo e del presentimento Primo Levi – Il della comunità 4. G. Alù: Regno Unito Polonia Manfredi.
in Giacomo Leopardi. Sistema Periodico. italiana di Glasgow 4. I. Kazmierczak: Polonia Sulle tracce del Quando la storia
4. A. Leoncewicz: Polonia
Microstorie nella sulla comunità Automatismi-Successo passato: memoria ed diventa favola: i 3. N. Dupré: Belgio
Il programma dei liberali
5. V. Guarracino: Italia Macrostoria. locale. continuo? espatrio nelle opere di ricordi dal mondo Memoria, identità e
moderati piemontesi
Strategie di un Melania Mazzucco, scomparso di Giorgio frontiera
dell’Ottocento.
passeggiatore solitario tra 4. S. Vandewaetere: 4. B. Fioriglio: Italia 5. 1. S. Widlak: Polonia Antonia Arlan, e e Nicola Pressburger. nell’ultimo
memoria e desiderio. Belgio La letteratura di Italianismi in polacco: Luciana Capretti. romanzo di
5. L. Fulci: Italia
Geografia della immigrazione come interferenze fra lingue 5. E. Giordano: Italia Giuliana
Epopea e cronaca: storia di
6. M. Giuffré/F. Cassarà: memoria: L’occhio metafora di un comuni e lingue regionali. 5. A. V. Mannucci: Una memoria di carta. Morandini.
una piccola vedetta
Italia cartografico di viaggio all’interno Argentina Alla ricerca della
lombarda..
Renzo a Milano. Analisi Primo Levi. della scrittura. 6. E. Jamrozik: Polonia La memoria del padre regina Loana. 4. J. Spaccini:
testuale de “I Promessi L’italiano – lingua nell’opera di Fiammetta Croazia
6. A. Stivala: Malta
Sposi” (XI-XV). 5. A. Poeti: Sud 5. C. O’Brien: internazionale: sui Positano De’ Vincentiis. 6. C. Le Moigne: La memoria in un
Memoria storica e identità
Africa Irlanda manuali di lingua italiana Francia bicchiere: “Aspro e
civile: il teatro degli esuli
7. S. Portelli: Malta Percorsi e funzioni Fulvio Tomizza e in Polonia. 6. F. Samaritani: Italia Temporalità e dolce” di Mauro
risorgimentali a Malta.
“I Promessi Sposi” a Malta: della memoria in l’emigrazione Laudomia Bonanni a frammento nella Corona.
l’influenza su “Il Martire” Primo Levi. istriana in Italia. 7. I. Vedder / F. Kuiken: L’Aquila (1943-1944). letteratura poliziesca
7. F. Latini: Italia
di Ramiro Barbaro di San Olanda degli anni 2000. 5. E. Deghenghi
Donna Felice Colonna:
Giorgio. 6. I. Prosenc Segula: 6. M. Rosa Grillo: In carcere per Laura: 7. D. Jurkin: Croazia Olujic: Croazia
memorie del viaggio di nozze
Slovenia Italia un’analisi delle strategie La nostalgia di Zara 7. L. Guicciardi: Italia La fisicità della
a Malta (1752).
Primo Levi e la Scrivere per di ricostruzione testuale e nell’opera di Liana de Sciascia giallista memoria: eventi,
4

multiformità della ricordarsi, italiani in delle scelte linguistiche e Luca. eretico. Annotazioni luoghi e paesaggi
memoria. America latina.. pragmatiche in italiano sul “Contesto”. nella letteratura
L2. femminile istro-
7. G. Veschi: Italia quarnerina.
Storia e
autobiografia
6. I. Graovac:
nell’opera di Emilio
Croazia
Lussu.
Itinerario
veneziano nelle
poesie di Giuseppe
Sabalich.

GIOVEDÌ 24 AGOSTO, 15.00-19.00 (PAUSA CAFFÈ 17.00-17.30) - ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI “UMBERTO I”, VIA DELLE TORRI
4

LAB. 1 LAB. 2 LAB. 3 LAB. 4 LAB. 5 LAB. 6 LAB. 7 LAB. 8


I CLASSICI DELLA PERCORSI STORIA GENERI DELLA TEMPO E PAROLA SCRITTURE DELLA FORME DELLA FISICITA’ DELLA
MEMORIA DELLA MEMORIA MEMORIA (LINGUA, DIFFERENZA MEMORIA MEMORIA
(DALLE ORIGINI MEMORIA NEL IDENTITA’ DIDATTICA, (LUOGHI,
ALL’OTTOCENTO) NOVECENTO TRADUZIONE) Pres. Caspar Pres. Tylusinska EVENTI, VIAGGI)
Pres. Zappulla-
Pres. Radtke
Muscarà
Pres. Guarracino Pres. Tedesco Pres. Begioni 1. B. Urbani: Francia Pres. Guaragnella
1. S. Magni: Francia
1. S. Longhitano: 1. C. Maeder: Belgio Scrivere per capirsi? “Le
I memoriali della prima
Messico Come rappresentare la 1. S. N. Bralic: Croazia parole tra noi leggere”, 1. E.V. Acevedo de
1. M. A. Balducci: 1. F. Musarra: guerra mondiale. Uno
La canzone popolare memoria in un’opera Insegnamento un’indagine di Lalla Bomba: Argentina
Italia Belgio sguardo inatteso sul
italiana: una prospettiva lirica. dell’italiano L2 – in Romano. Tempo e spazio nei
Mito e memoria nel Tra “I pensionati conflitto.
antagonista della storia. bilico tra ieri e oggi. racconti buzzatiani.
“Canzoniere” di della memoria”.
altolocate. 2. W. Zidaric: Francia 2. E. Naaijkens: Olanda
Petrarca. Giochi ad incastro 2. N. Palmai: Ungheria
Episodi di storia 2. N. Russotti Babic: Scrittrici italiane fra 2. C. Carotenuto:
nelle novelle di La costruzione del ricordo
2. M. Birello/ S. rinascimentale nella Croazia memoria e oblio. Italia
Pirandello. narrativo nei romanzi della
2. A. Donato Fantauzzi: Spagna librettistica italiana Letteratura e Le “stanze” della
memoria del fronte
Sciacovelli: Ungheria Canzoni nella valigia. ottocentesca e glottodidattica. 3. D. La Monaca: Italia memoria di Libero
2. E. Kertesz-Vial: orientale della seconda
Tempo, memoria e Immagini e storie primonovecentesca: il “Dolce come la casa/ triste Bigiaretti.
Francia guerra mondiale.
immagine di sé: dell’emigrazione caso di Parisina d’Este. 3. F. Bizzoni: Messico come l’infanzia/ paziente
La memoria greca
Petrarca e la attraverso le canzoni. Nuovo progetto di come il tempo”: Lalla 3. L. Iara Vinholes:
di Luigi Pirandello. 3. M. Gil Rovira: Spagna
(ri)scoperta dell’io. 3. M. Pace: Malta elaborazione di Romano tra memoria, storia Brasile
Garibaldini e memoria
3. M. Lucarelli: Italia Tre commedie di materiale didattico per e autobiografia. La narrativa di
3. A. Marini: R. scritta nella guerra di
3. B. Van den Il tema dell’emigrazione drammaturghi alunni messicani. viaggio di Carlo
Ceca Spagna.
Bossche: Belgio nell’opera pascoliana mediterranei del 4. J. Novak: Croazia Levi.
Memoria ed
“del qual ho la (II parte: 1904-1911). Seicento: Magri 4. M. Wozniak: Polonia Il tempo ritrovato di “Una
esperienza in 4. A. Cardillo: Italia
memoria e il cor sì (maltese), Aversa Tradurre la memoria giovinezza inventata”.
“L’altro figlio e A Lepanto contro i Turchi: 4. G. Ugolini:
pieno“: la memoria 4. K. Dalmatin: Croazia (siciliano), Amenta culturale codificata nel
Male di luna”, da echi (a più voci) di una Germania
nel Canzoniere di Il mito nell’ “Esilio” di (napoletano). lessico- (molte) La memoria
Pirandello ai vittoria.
Petrarca Enzo Bettiza. domande e (poche) 5. R. Salsano: Italia mitologica. Medea
Taviani.
5

4. T. Bisanti: Germania risposte. Memoria e immaginazione 5. P. Podemski: Polonia nella letteratura


4. M. Benuzzi/M. del 4. K. Chircop: Malta 5. F. Gabriela Lisi: Memoria culturale e nella scrittura di Elsa Il concetto del giovane come italiana del
C. P. de Pellegrini: I ruoli ambigui del Argentina memoria amorosa: la 5. M. Debono: Malta Morante. “italiano nuovo” Novecento.
Argentina tempo e la memoria Di là da qua. Vincoli, commedia Pensare in italiano: la nell’ideologia fascista.
Tempo e spazio nel nel processo memoria e lingua nei “Gl’Ingannati” e la sua teoria del pensiero 6. S. Decombel: Belgio 5. D. Reichardt:
“Canzoniere” di epifanico del processi immigratori tradizione. sviluppata da Edward Tempo, memoria e storia 6. T. Heydenreich: Germania
Petrarca. personaggio degli italiani a Salta de Bono applicata allo famigliare. “Lessico Germania Modi di
pirandelliano e (Argentina). 5. C. Giusto: Belgio studio dell’italiano famigliare” di Natalia Poesia romanesca tra immaginazione
5. J. Spicka: Rep. joyciano. Moliere nell’opera come L2. Ginzburg. fascismo e antifascismo. cartografica: tempi
Ceca 6. S. Kokoshkina: italiana: gli intermezzi visualizzati, fisicità
Petrarca e la fama nel 5. S. Lorenzetti Russia musicali del Novecento. 6 S. Radicchi: Italia 7. M.X. Wells: USA della memoria e
tempo. La dimensione Tracce linguistiche e Viaggio nella lingua e Lingua nazionale e dialetto identità culturale
memoriale nelle culturali 6. L. Spalanca: Italia nei luoghi della sotto il Regime Fascista. secondo Sciascia.
6. M. Cale: Croazia “Novelle per un dell’emigrazione Memoria e invenzione ne memoria della
Memoria e oblio del anno” di Pirandello. pugliese in Russia. “Il paese di Mezarát” di letteratura 6. E. Mattiato:
testo: performatività Dario Fo. gastronomica italiana Francia
della citazione in 6. B. Concolino: 7. G. Negro: Austria contemporanea. Memoria mitica,
Petrarca. Francia La dialettica memoria- 7. A. Bartholini: Italia geografia mitica.
La memoria tradita oblio negli scrittori Giorgio Strehler. La 7. Z. Lilic: Croazia L’altra Italia di
7. R. Ubbidiente: nei “Vecchi e i migranti arabofoni. vocazione letteraria. Il lessico gastronomico Malaparte.
Germania giovani” di L. del croato molisano.
Incatenare il tempo. Pirandello. 7. S. Witt: Germania
Una lettura del Canto Tempo e spazio
X de “L’Adone” di 7. F. Rossi: Italia come metodo di
Giambattista Marino. Enrico IV e la messa in scena
memoria. dell’io nella
8. G. Paolo Giudicetti: letteratura
Belgio commemorativa di
Identità e memoria in Curzio Malaparte.
alcuni episodi
dell’Orlando Furioso.

VENERDÌ 25 AGOSTO 9.00-13.00 (PAUSA CAFFÈ 11.00-11.30) - ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI “UMBERTO I”, VIA DELLE TORRI 4

LAB. 1 LAB. 2 LAB. 3 LAB. 4 LAB. 5 LAB. 6 LAB. 7 LAB. 8


I CLASSICI DELLA PERCORSI DELLA STORIA GENERI DELLA TEMPO E PAROLA SCRITTURE FORME DELLA FISICITA’ DELLA
MEMORIA MEMORIA NEL MEMORIA MEMORIA (LINGUA, DELLA MEMORIA MEMORIA
(DALLE ORIGINI NOVECENTO IDENTITA’ DIDATTICA, DIFFERENZA (LUOGHI, EVENTI,
ALL’OTTOCENTO) Pres. Vedder TRADUZIONE) VIAGGI)
Pres. Van den Pres. F. Musarra Pres. Mannucci Pres. Ritrovato
Pres. Cale Bossche 1. J. Miszalska: Polonia Pres. Marasovic- Pres. De Marchi
Ricordi e immagini Alujevic
1. C. Pinello: Italia 1. L. Trapassi: Spagna 1. Capoferri-Basile:
1. P. Lessi: Italia 1. L. Di Nicola: Italia
La ‘memoria dell’Italia nella Polonia Memoria culturale e John Cabot/Roma/Italia 1. M. Ozdoba: Polonia
Il tempo della secentesca.
6

Percorsi personali e vie memoria e le forme inventiva’ di Guido 1. P. Danler: Austria letteratura. Approcci Damnatio memoriae: il Il ritorno nei luoghi
della memoria: una del narrare. Gozzano. 2. F. Pagano: Italia Il ‘divenire nazione’ teorici e prospettive ruolo della memoria d’infanzia nel racconto
lettura delle “Storia della mia vita“ di dell’Italia nell’ottica per un’analisi nella poesia autobiografico di Italo
“Confessioni” di 2. G. Bomprezzi: Italia 2. E. Livorni: USA Giacomo Casanova: linguistica: un comparata. contemporanea e nella Calvino “La strada di
sant’Agostino. Ontologia ed estetica Ricordo della madre un’eccentrica biografia nel approccio sintattico- sua critica. San Giovanni”.
del “rimembrar delle ed amore della panorama italiano semantico al discorso 2. D. Perrone: Italia
2. A. Pagliardini: Austria passate cose”. patria: i casi di settecentesco. propagandistico I piaceri della 2 .I. Melis: Belgio 2. L. Spera: Italia
Le forme del tempo Marinetti ed dell’Ottocento. memoria: riflessioni La memoria della Memoria dei luoghi e
misurabile e del tempo 3. O. Guidi: Italia Ungaretti. 3. M. G. Vitali-Volant: sulla memoria di poeti guerra nelle opere di luoghi della memoria
incommensurabile nel Tempo e memoria nel Francia 2. L. Begioni: Francia e scrittori italiani Vittorio Sereni e René nelle pagine
Diario della santa mistica “Mestiere di vivere” 3. P. Guaragnella: Avventura, Storia e scrittura Le interferenze fra contemporanei. Char. autobiografiche di Italo
Veronica Giuliani. di Cesare Pavese. Italia di sé alla fine Lumi. Il lingua nazionale, Calvino.
Un viaggio in Puglia grande affresco sei varietà regionali e 3. M. Vittoria 3. M. Verdicchio:
3. F. Meissonnier: Polonia 4. S. Lazzarin: Francia di Giuseppe “Mémoires pour servir à dialetti nell’Italia Pugliese: Italia Canada 3. M. Lizza: Italia
Antonio Possevino “Il passato non serve Ungaretti. l’histoire de ma vie” di postunitaria. “L’isola di Arturo” di Retorica e storia nel Spazio, tempo e
viaggiatore per la fede. a niente?” “L’oro di Giuseppe Gorani (Milano E. Morante e “Le “Quaderno gotico” di memoria in “Le città
Napoli” (1947) di 4. G. Marcondes 1740- Ginevra 1819). 3. A Fóris: Ungheria furie” di G. Piovene. Mario Luzi. invisibili” di Italo
4. G. Fantoni: Italia Giuseppe Marotta fra Machado: Brasile Il ruolo dell’italiano Calvino.
Le cronache milanesi enciclopedia, memoria Pour une lecture de 4. D. Van Oers: Olanda scientifico nell’identità 4. J. Alberto Piris: 4. M. Castoldi: Italia
medievali: esperienze e morale. “L’Allegria”. L’utilità di una verità nelle nazionale. Argentina 10 agosto 1944. I 4. C. Arts: Belgio
linguistiche, culto della “Memorie inutili“ (1797) di Memoria e morte: martiri di Piazzale Come far parlare la
memoria, identità civica 5. G. Romanelli: Italia 5. B. Meazzi: Carlo Gozzi. 4. A. Sutera: Svizzera “Cronaca familiare” Loreto nella memoria di memoria del mondo? La
(secoli XII-XV). I luoghi pavesiani e la Francia Conoscenza linguistica e “Tristano muore”. tre poeti: Alfonso Gatto, loquace oggettività nelle
fisicità della memoria. Enif Robert & 5. Z. Nizic: Croazia dell’Italia Unita. Salvatore “Cosmicomiche” di
5. D. Karwacka-Campo: Per una rilettura de Filippo Tommaso La storia come gioco poetico 5. A. Van den Quasimodo, Franco Italo Calvino.
Polonia “La casa in collina”. Marinetti: “Un nel “Romolo ossia la 5. S. Skuza-Bialousz: Bogaert/ I. Lanslots: Loi.
La memoria e l’identità ventre di donna” e fondazione di Roma”, Polonia Belgio 5. S. Gatto: Italia
nel “Milione” di Marco 6. E. Patti: Regno l’autobiografia poema di Anna Vidovic. Memoria e identità Il tempo malato nella 5. E. Ardissino: Italia L’autobiografia
Polo. Unito futurista. racchiuse nelle frasi narrativa di Capriolo Memoria dell’infanzia intellettuale di Calvino.
Memoria, storia e 6. N.Balic-Nizic: Croazia paremiologiche. e Pazzi. nella poesia italiana
identità di P.P. 6. R. Ardiccioni: Mito, storia e attualità nel del’900. 6. G. Fuchs: Austria
6. A. Lupi: Italia
Pasolini. Francia poema dantesco “Terzo 6. I. Cadario: Francia 6. M. Gargiulo: Italia Tempo e spazio,
“...d’altri nobili e molto
Memoria e identità peccato” di Arturo Colautti. Memoria etimologica e Giocare con la 6. F. Salvatore: Canada memoria e viaggio in
famosi artefici, che....
7. F. Ivaldi: Italia nell’ideologia senso a/temporale del memoria del tempo: Sbarbaro, Montale e la alcune opere di Gianni
degnissimi sono d’eterna
Il Blu di Prussia si futurista: fra 7. G. Bugeja: Malta bello due romanzi di Liguria. Celati.
memoria...” Da “Le Vite”
racconta? recupero e Grandi traumi culturali e Santacroce e Scarpa.
(1568) di Giorgio Vasari.
Autobiografismo di superamento. drammi personali nella 7. V. Deželjin: Croazia 7. S. Ferlita: Italia
Ennio Flaiano. prima metà del Novecento a La lingua di 7. S. Husic: Croazia È l’io la vera “finestra”
7. M. Kezic: Croazia
7. A. Cinquina: Italia Malta nell’autobiografia “Serbidiola”di Finzione e memoria di Mario Soldati.
Dalla perfezione
linguistica all’immortalità
Le Occasioni di “Le mie vicende”(1947) di Carpinteri e Faraguna del corpo nella
Eugenio Montale. Arturo Mercieca. come memoria e identità narrativa di Tiziano
– la concezione puristica
nazionale. Scarpa.
di Vincenzo Drago.
8. I. Markovic: Croazia
Il viaggio misterioso
nella terra dell’Istrioto.
7

VENERDÌ 25 AGOSTO 15.00 – 17.00 - ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI “UMBERTO I”, VIA DELLE TORRI 4
LAB. 1 LAB. 2 LAB. 3 LAB. 4 LAB. 5 LAB. 6 LAB. 7 LAB. 8
I CLASSICI DELLA PERCORSI DELLA STORIA, GENERI DELLA TEMPO E SCRITTURE DELLA FORME DELLA MEMORIA FISICITA’ DELLA
MEMORIA MEMORIA NEL MEMORIA MEMORIA PAROLA DIFFERENZA MEMORIA
(DALLE ORIGINI NOVECENTO IDENTITA’ (LINGUA, Pres. Bastiaensen (LUOGHI, EVENTI,
ALL’OTTOCENTO) Pres. Jacoponi DIDATTICA, Pres. Carotenuto VIAGGI)
Pres. Castoldi Pres. Livorni TRADUZIONE) 1. M. Actis-Grosso: Francia
Pres. Salvadori Echi memoriali dell’esodo Pres. Fava Guzzetta
1. M. Bonaria Urban: 1. E. Radtke: Germania
Lonergan Pres. Sosnowski giuliano: tre città, uno stesso
1. B. Hoffmann: 1. A. Di Bella: Olanda Il dialetto della memoria e
dolore (Spalato, Fiume, Pola nel
Ungheria Italia Memoria, nazione e la storia linguistica 1. J. Eynaud: Malta
ricordo di Enzo Bettiza, Marisa
1. M. Maslanka Soro: Il carattere poetico Sacerdote della identità: percorsi 1. V. Tomas: dell’Italia unita. Il Vittoriale di
Madieri, Anna Maria Mori e
Polonia dell’apostrofe nel memoria. interpretativi nella Croazia Gabriele D’Annunzio:
Nelida Milani).
Il concetto e le monologo interiore Gesualdo letteratura e nel cinema La traduzione in 2. A. Giarrettino: Italia tempio della memoria
funzioni della delle opere narrative Bufalino fra le italiano dal Neorealismo italiano della poesia “La mmamoria de Napoli e del vivere
2. G. Giacomazzi: Italia
memoria in Platone, “Ombre” del suo ad oggi. barocca di Giorgi ientile”. Memoria e cultura inimitabile.
Trieste nella memoria della
Aristotile e Dante. 2. R. Gennaro: Belgio “Museo” e “La “Uzdasi folklorica alle origini della
prima guerra mondiale in alcuni
Nazionalisti (a Luce e il lutto” 2. M. Spunta: Regno Mandaljene letteratura dialettale 2. C. Carmina: Italia
scrittori di area triestino-
2. A. Pia Filotico: seconda dei casi). della Sicilia. Unito pokornice” nel napoletana (Velardiniello, “Un quadro completo
giuliana.
Francia Bontempelli e La memoria dello spazio giornale zaratino Cortese, Basile). dell’anima”. Epifania
Dante, i testi, il Ungaretti tra Roma e 2. M. Arcangeli: padano nei film di Carlo “La Dalmazia”. dei luoghi e
3. J. Dygul: Polonia
lettore: alcune Parigi. Italia Mazzacurati. 3. M. Prisco: Italia affioramenti nell’
“Memorie di un barbiere”-
riflessioni sul sistema Memoria e 2. S. Carpentieri: Reinterpretare Napoli ”Isola appassionata”
memorie dei socialisti e comunisti
della memoria 3. G. Fricano: Italia identità nella 3. C. Bronowski: Svizzera attraverso la memoria storica di Bonaventura
italiani nella politica culturale
dantesca. L’autobiografismo produzione Polonia Passato e presente o personale. Tecchi.
polacca del dopoguerra.
polimorfo di Tommaso letteraria italiana Il presente del presente e nell’opera di
3. P. di Patre: Ecuador Landolfi. “Diario del terzo il presente del passato traduzione di 4. P. Milewska: Polonia 3. M. Szalai: Ungheria
4. M.L. Caldognetto:
“Cavalcando l’altr’ier Perpetuo”. millennio. ossia in cerca delle Melchiorre Andrea Camilleri – ricorso Il viaggio nella
Lussemburgo
per un cammino...”. tracce autobiografiche Cesarotti.. continuo alla memoria della memoria di Alberto
Le memorie di un emigrato
Sulle tracce dantesche 4. A. Jusup: Croazia 3. V. Horn: Italia di Franco Zeffirelli in terra nativa. Savinio (“Casa. La
antifascista.
dei “Peregrini Spazio e tempo nella Memoria e “Un tè con Mussolini”. 3. B. H. Gonzales: vita”).
pensieri”. letteratura di viaggio reinvenzione Spagna, Memoria e
di Massimo della patria nella 4. E. Borelli: USA traduzione: le opere 4. L. Santini: Italia
4. J. Jarnuszkiewicz: Bontempelli. narrativa di A ‘rebours. Per una tradotte e non D.H. Lawrence e il
Polonia Carmine Abate. rilettura di “Una pura tradotte di Luigi misticismo di luoghi e
Dante Alighieri e gli formalità” di Giuseppe Pirandello in memorie.
antichi: il caso 4. S. Giovando: Tornatore. Spagna.
Cleopatra. Italia
Identità e 4. D. Vanden
memoria Berghe: Belgio
nell’opera di Tradurre poesia
Carmine Abate. classica in epoca
romantica: la
memoria letteraria
nelle versioni di
Michele Leoni.

17.00 ASSEMBLEA GENERALE


20.00 CENA SOCIALE
8

SABATO 26 AGOSTO 9.00-13.00 (PAUSA CAFFÈ 11.00-11.30) - ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI “UMBERTO I”, VIA DELLE TORRI 4

LAB. 1 LAB. 2 LAB. 3 LAB. 4 LAB. 5 LAB. 6


I CLASSICI DELLA MEMORIA PERCORSI DELLA TEMPO E PAROLA TEMPO E PAROLA FORME DELLA FISICITA’ DELLA
(DALLE ORIGINI MEMORIA NEL (LINGUA, DIDATTICA, (LINGUA, DIDATTICA, MEMORIA MEMORIA (LUOGHI,
ALL’OTTOCENTO) NOVECENTO TRADUZIONE) TRADUZIONE) EVENTI, VIAGGI)
Pres. Urbani
Pres. Spunta Pres. Portelli Pres. Z. Nizic Pres. Luzi
Pres. Eynaud
1. A. Raffaelli: Italia
1. Lia Fava Guzzetta: Italia 1. K. Horvath: Ungheria 1. A. Kollár: Ungheria 1. S. Marzo: Belgio Enrico Rocca memorialista e 1. L. Toppan: Francia
Memoria di un tempo perduto nell’ultimo Questioni di memoria, narrativa Stereotipi e realtà: nuove Variazione dialettale e cronachista. La memoria della poesia di
Verga. e identità nei romanzi di tendenze nell’insegnamento della parametri sociali nell’italiano Gëzim Hajdari
Alessandro Baricco “Novecento” lingua italiana in Ungheria. parlato in due zone del
2. M. Puto: Polonia
2. K. Biernacka-Licznar: Polonia e “Seta”. Limburgo (Belgio).
Il sapore dei ricordi nella
Cent’anni dopo la condanna del “Santo” 2. T. Miklic: Slovenia 2. R. Vitale: Italia
prospettiva sociale di alcuni
di Antonio Fogazzaro. 2. W. Klosek: Polonia Insegnare l’uso dei tempi verbali 2. P. Sambre: Belgio
“Racconti felici” di Davide
Attilio Bertolucci poeta
La memoria come elemento italiani a livello universitario. Il reportage come spazio, narrativo: ”La camera da letto”
Bregola.
3. N. Mihaljevic: Croazia strutturalmente rilevante in tempo e modalità. Una tra autobiografia e invenzione.
Il tempo del fatalismo e dello ‘Senza Sangue’ di Alessandro 3. D. Tonkic/ I. Profaca: Croazia prospettiva cognitivo-
3. G. Vincenzi: Spagna, La
spiritualismo in Arturo Graf e Ksaver Baricco. L’aspetto verbale in italiano e in discorsiva italo-belga.
macchina per rifare il maiale:
3. S. Ritrovato: Italia
Sandor Gjalski: predizione del futuro nel croato. Fisicità della memoria nella
autobiografia di Learco
vedere il passato. 3. M. Celia Fantin: Brasile 3. A. Kosz: Polonia poesia italiana contemporanea
Ferrari.
La musica infinita che viene dal 4. M. Marasovic-Alujevic: Rapporto tra tempo e spazio (1975-2005).
4. F. Senardi: Italia mare: Novecento di Alessandro Croazia sull’esempio di alcune
4. C. Camilli: Italia, Il delitto
Italo Svevo, ultima maniera: i Baricco e la Libertà di Dino Romanizzazione dei cognomi preposizioni italiane. Analisi 4. C. Gubert: Italia
di essere Enrico Filippini.
malinconici ricordi e le ironiche Buzzati – un dialogo. slavi nella Dalmazia cognitiva. Antologia minima della vita
fantasticherie del “Vecchione”. rinascimentale. presente: “Biografia sommaria”
5. P. Bossier: Olanda Ricerche
4. S. Ciambelli: Brasile 4. R. Sosnowski: Polonia di Milo De Angelis.
utopiche nei margini del
5. A. O. Campa: Italia Le variazioni simboliche 5. S. Caruana: Malta La deissi spaziale: dal sistema
tempo spazio’noir’: l’esempio
Evocazione e interpretazione del Don dell’acqua nell’opera di Uza DDD – Likwidu, balzmu, temario al sistema binario – un 5. U. Pietrantonio: Italia
di Massimo Carlotto.
Chisciotte nel pensiero dialettico di Alessandro Baricco sapun: il linguaggio della cambiamento recente? Un viaggio nella memoria della
Giovanni Papini pubblicità nei giornali maltesi dei poesia: immagini, spazi e tempi
6. S. Zappulla Muscarà: Italia
5. A. De Neve: Belgio primi anni ’60. 5. M. Alujević: Croazia lirici ne “La casa delle onde” di
Memoria e storia nella
6. K. Du Pont: Belgio Bufalino e il palinsesto Attività pedagogica e letteraria Giuseppe Conte.
narrativa di Ercole Patti.
Fatti e idee tra cronaca e storia : su due proustiano. del toscano treguano nella
diari di guerra sofficiani. Dalmazia medievale. 6. A. Blasina Miseri: Italia
Fisicità della memoria nella
6. I. Vig: Ungheria poesia di Ligio Zanini.
Cronologia dei prestiti croati
nel dialetto veneto-dalmata.

CHIUSURA CONVEGNO: CONCLUSIONE PROF. ALFREDO LUZI, VICEPRESIDENTE AIPI

Pomeriggio: GITA FUORI CITTÀ

Potrebbero piacerti anche