Sei sulla pagina 1di 4

PRIMI PIATTI

Gnocchi con salsiccia e mele


Difficoltà: Preparazione: Cottura: Dosi per:
Media 30 min 55 min 4 persone

INGREDIENTI PER GLI


GNOCCHI

Patate rosse 1 kg
Farina 00 300 g
Uova medio 1
Sale fino q.b.
Maggiorana q.b.
Semola q.b.

PER IL RAGÙ DI SALSICCIA E MELE

Mele Fuji 240 g


Salsiccia 400 g
Birra scura 100 g
Semi di finocchio 4 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Acqua 40 g
Il rituale della domenica si ripete sempre uguale: l’acqua
ribolle nel pentolone e tutti attendono a tavola con
impazienza che gli gnocchi vengano a galla. Gli gnocchi
buoni, s’intende, quelli fatti in casa dalle mani esperte delle
mamme che custodiscono tutti i segreti per ottenere la
giusta consistenza e conferire una forma perfetta. Bastano
pochi minuti di cottura, il tempo sufficiente a farli risalire in
cima, per poi tuffarli senza indugi nel condimento di turno:
un sugo di pomodoro, una cremosa salsa ai 4 formaggi
oppure un ragù stuzzicante e insolito con un tocco
agrodolce come quello che vi proponiamo oggi con gli
gnocchi con salsiccia e mele, un primo piatto davvero
appetitoso. Salsiccia e mele: sapidità e dolcezza insieme per
un condimento unico e speciale che vi sorprenderà
piacevolmente al primo boccone. La tradizione insaporita
con un pizzico di fantasia arricchirà i vostri menu invernali!

PREPARAZIONE
Per preparare gli gnocchi con salsiccia e mele cominciate lessando le patate: dopo averle lavate, mettetele a
cuocere in una pentola e portate l'acqua al bollore, dopodché cuocete ancora per 30-40 minuti (1) a seconda
della loro grandezza (per abbreviare i tempi potete cuocere in pentola a pressione). Pelatele ancora calde e
subito dopo schiacciatele con l'apposito schiacciapatate sulla farina che avrete distribuito a fontana sulla
spianatoia (2). Aggiungete l’uovo al centro (3),

un pizzico di sale (4) e aromatizzate con la maggiorana tritata (5). Impastate gli ingredienti fino ad ottenere
un impasto compatto ma ancora morbido (6).

Prelevate una piccola porzione di impasto (7) e stendetelo con le punte delle dita per ottenere dei filoncini
spessi circa 2 centimetri (8); per farlo aiutatevi infarinando la spianatoia, di tanto in tanto, con della semola.
Nel frattempo, coprite l'impasto rimanente con un canovaccio per evitare che si secchi. Disponete un
canovaccio su un vassoio e spolverizzatelo con la semola (9).
Tagliate i filoncini a tocchetti (10) e trascinateli sul riga gnocchi facendo una leggera pressione con il pollice
per ottenere la tipica forma (11). Mano a mano che formate gli gnocchi di patate adagiateli sul vassoio ben
distanziati tra di loro (12). Una volta fatti e finiti, lasciateli riposare in frigorifero.

Occupatevi ora del ragù: eliminate il budello dalla salsiccia (13) e riducetela in tocchetti grossolani (14). Lavate 
e tagliate le mele prima a metà (15) e poi in quarti, 

eliminate il torsolo (16), quindi riducete le mele a tocchetti di medie dimensioni e piuttosto irregolari (17).
Tenete le mele da parte. Rosolate la salsiccia per qualche minuto in una casseruola con un filo d’olio (18).

Una volta che la salsiccia risulterà ben rosolata, unite i semi di finocchio (19), i tocchetti di mela (20) e
mescolate il tutto facendo rosolare a fiamma media; quindi aggiungete la birra (21).
Fate sfumare, avendo sempre cura di rimestare di tanto in tanto, e una volta che la parte alcolica risulterà
evaporata, salate e pepate a piacere. Aggiungete 40 g d’acqua (22), abbassate la fiamma e fate cuocere con il
coperchio per circa 15 minuti (23). Mettete intanto a bollire l'acqua in una pentola capiente e salate a bollore
(servirà per la cottura degli gnocchi). Trascorsi i 15 minuti, togliete il coperchio e fate cuocere per il restante
tempo a fiamma media (circa una decina di minuti). Cuocete i vostri gnocchi (24) 

e man a mano che inizieranno a venire a galla scolateli direttamente nel ragù (25) (abbiate cura di tenere da
parte un mestolo dell’acqua di cottura degli gnocchi). Saltateli brevemente nella casseruola, amalgamandoli
al ragù con poca acqua di cottura al bisogno (26) e servite gli gnocchi con salsiccia e mele ben caldi (27).

CONSERVAZIONE
Gli gnocchi con salsiccia e mele si conservano in frigorifero per un paio di giorni. E’ possibile congelare gli
gnocchi da crudi: poneteli su un vassoio ben distanziati e lasciateli rassodare nel congelatore per circa 20
minuti; trascorso questo tempo riponete gli gnocchi di patate in un sacchetto alimentare, in questo modo
non si attaccheranno tra di loro. Potrete poi cuocerli da congelati.

CONSIGLIO
Servite i vostri gnocchi con una grattugiata di caciocavallo, renderà il tutto più sfizioso. Aromatizzate
l’impasto degli gnocchi con le erbe aromatiche che preferite e, se gradite le note leggermente piccanti,
aggiungete un pizzico di paprika affumicata.

Potrebbero piacerti anche