Sei sulla pagina 1di 117

Copertina_5-07 16-01-2008 9:44 Pagina 1

C M Y CM MY CY CMY K

Colori compositi
Appunti...
Ottobre
del Centro
2007 Te r a p i a
Cognitiva
5

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 1

APPUNTI_5.indd 1 16-01-2008 9:40:01


2 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 2 16-01-2008 9:40:01


Appunti...
del Centro
Te r a p i a
Cognitiva

Convegno
MENTE E CORPO
Psicosomatica
Emozioni corporee e sensazioni
La dimensione soggettiva del terapeuta

8-10 Giugno 2007


Alba

ABSTRACT BOOK
Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 3

APPUNTI_5.indd 3 16-01-2008 9:40:01


4 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 4 16-01-2008 9:40:01


Appunti...
del Centro
Te r a p i a
Cognitiva

Appunti... del Centro


Terapia
Cognitiva

COMITATO DI REDAZIONE:
Carla Antoniotti, Rita Ardito,
Gianluca Chiesa, Sabrina Manzi, Gianni Monti,
Fabio Moser,Giuseppe Nava, Patrizio Pintus,
Silvia Rinaldi, Matteo Vicentini.

COMITATO SCIENTIFICO:
Bruno G. Bara, Maurizio Dodet,
Emanuela Iacchia, Bruno Intreccialagli, Gianni Liotti,
Grazia Manerchia,Walter Mascetti, Adriana Pelliccia,
Rita Pezzati, Mario Reda, Giorgio Rezzonico,
Saverio Ruberti, Savina Stoppa Beretta,
Maria Grazia Strepparava, Fabio Veglia.

DIRETTORE:
Marzia Mattei

Scuola di Formazione in Psicoterapia


Autorizzazione del Cognitiva
Tribunale -diVol.
Como5 Anno 2007
17/04 del 7-9-04 5

APPUNTI_5.indd 5 16-01-2008 9:40:01


6 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 6 16-01-2008 9:40:01


Appunti...
EDITORIALE del Centro
Te r a p i a
Cognitiva

Alba, 8-10 giugno 2007.


Sappiamo, da numerosi riscontri ricevuti da chi c’era, che il
Convegno “Mente e Corpo” ha lasciato a tutti i partecipanti
sensazioni ed emozioni molto positive per la considerevole ricchezza
degli interventi presentati dai singoli relatori, ma anche per la
“ricchezza”, in colori e sapori, del territorio delle Langhe in cui gli
organizzatori hanno così sapientemente saputo inserire l’evento.
Le tre giornate di lavori scientifici, coordinate da Bruno Bara,
Francesco Mancini e Giorgio Rezzonico, hanno avuto come
filo conduttore l’attenzione al “corpo e alla psiche” di pazienti
e terapeuti; con questa stessa attenzione abbiamo voluto qui
raccogliere i contributi di tutti coloro che hanno reso possibile con
impegno e partecipazione emotiva l’ ottima riuscita dell’evento.
La raccolta di tutti gli abstract ricevuti, presentati seguendo il
programma delle giornate, vuole essere infatti sia memoria storica
per chi ha vissuto in prima persona quelle giornate, che conoscenza
e condivisione per chi, studenti o colleghi, non ha potuto esserci.
Desideriamo fermare come informazione ed emozione, ci verrebbe
da dire “nella mente e nel cuore”, quanto è stato narrato in quella
sede.

Per il comitato di redazione


Silvia Rinaldi
Rita Ardito
Marzia Mattei

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 7

APPUNTI_5.indd 7 16-01-2008 16:22:51


8 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 8 16-01-2008 9:40:01


Appunti...
Convegno del Centro
Te r a p i a
Cognitiva

MENTE E CORPO

INDICE

PROGRAMMA pag. 11

I GIORNATA pag. 15
Sessione Plenaria: Psicosomatica

II GIORNATA pag. 29
Sessione Plenaria: Il ruolo delle emozioni e
delle sensazioni corporee nella psicopatologia

III GIORNATA pag. 41


Tavola Rotonda: La dimensione soggettiva
del terapeuta

SESSIONE POSTER pag. 57

CONVEGNI, CONGRESSI,
CORSI DI FORMAZIONE pag. 109

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 9

APPUNTI_5.indd 9 16-01-2008 9:40:01


10 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 10 16-01-2008 9:40:01


Appunti...
MENTE E CORPO - Alba (CN), 8-10 giugno 2007 del Centro
Te r a p i a
Cognitiva

Venerdì 8 giugno 2007


9:00 - 9:30 Saluto del Presidente della SITCC
9:30 - 11:00 SESSIONE PLENARIA
Psicosomatica
Chair: Rita B. Ardito
Angelo Picardi
“Verso un approccio biopsicosociale
al paziente dermatologico”
Piero Porcelli
“Il costrutto di alexithymia:
aggiornamenti e ultime ricerche”
Bruno G. Bara
“La rivoluzione cognitiva in medicina”
11:00 - 11:30 Coffee break
11:30 - 13:00 SESSIONE PLENARIA
Psicosomatica
Discussione
13:00 - 14:30 Pausa pranzo
14:30 - 16:00 Workshop esperienziale - I parte
Fabio Giommi e Laura Fortunati
“Psiche, soma e consapevolezza”
Workshop esperienziale - I parte
Nanni De Ambrogio
“Alla scoperta della pratica meditativa”
Workshop esperienziale - I parte
Giorgio Rezzonico, Francesca BrachPapa,
Silvia Concas, Luca Necciai, Silvia Rinaldi,
Stefania Ristori
“Esperienze della dimensione soggettiva
del terapeuta”
Sessione teorica - I parte
Tavola rotonda
Angelo Picardi, Piero Porcelli, Bruno G. Bara,
Rita B. Ardito
“Psicosomatica”
Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 11

APPUNTI_5.indd 11 16-01-2008 9:40:02


16:00 - 16:30 Coffee break
16:30 - 17:30 Workshop esperienziale - II parte
Fabio Giommi e Laura Fortunati
“Psiche, soma e consapevolezza”
Workshop esperienziale - II parte
Nanni De Ambrogio
“Alla scoperta della pratica meditativa”
Workshop esperienziale - II parte
Giorgio Rezzonico, Francesca BrachPapa,
Silvia Concas, Luca Necciai, Silvia Rinaldi,
Stefania Ristori
“Esperienze della dimensione soggettiva
del terapeuta”
Sessione teorica - II parte
Tavola rotonda
Angelo Picardi, Piero Porcelli, Bruno G. Bara,
Rita B. Ardito
“Psicosomatica”
17:30 - 19:30 ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI SITTC
19:30 - 21:00 Sessione poster con buffet di
prodotti tipici del territorio

Sabato 9 giugno 2007

9:30 - 10:45 SESSIONE PLENARIA


Il ruolo delle emozioni e delle
sensazioni corporee nella psicopatologia
Francesco Mancini
“Emozioni, ragionamento e psicopatologia”
Amelia Gangemi
“Affect as information: quali emozioni coinvolge
e quale il suo ruolo?”
Cristiano Castelfranchi
“Una nevrotica mano invisibile: i fini che
guidano i miei atti non sono le mie intenzioni”
10:45 - 11:15 Coffee break

12 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 12 16-01-2008 9:40:02


Appunti...
11:15 - 12:30 SESSIONE PLENARIA del Centro
Te r a p i a
Il ruolo delle emozioni e delle Cognitiva
sensazioni corporee nella psicopatologia
Discussione

12:30 - 14:30 Pausa pranzo

14:30 - 16:00 Workshop esperienziale - I parte


Rino Capo e Claudia Perdighe
“Imagery rescripting” (Posti limitati)
Workshop esperienziale - I parte
Antonella Rainone e Angelo Saliani
“Le emozioni e il loro trattamento 1”
(emozioni basiche i.e.ansia, rabbia,
depressione e disgusto)
Workshop esperienziale - I parte
Barbara Barcaccia e Giuseppe Romano
“Le emozioni e il loro trattamento 2”
(emozioni complesse i.e. vergogna,
colpa e invidia)

16:00 - 16:30 Coffee break

16:30 - 17:30 Workshop esperienziale - II parte


Rino Capo e Perdighe Claudia
“Imagery rescripting” (Posti limitati)
Workshop esperienziale - II parte
Antonella Rainone e Angelo Saliani
“Le emozioni e il loro trattamento 1”
(emozioni basiche i.e.ansia, rabbia,
depressione e disgusto)
Workshop esperienziale - II parte
Barbara Barcaccia e Giuseppe Romano
“Le emozioni e il loro trattamento 2”
(emozioni complesse i.e. vergogna,
colpa e invidia)

17:45 - 19:00 Sessione poster con Aperitivo

20:00 Cena Sociale

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 13

APPUNTI_5.indd 13 16-01-2008 9:40:02


Domenica 10 giugno 2007

9:00 - 10:45 SESSIONE PLENARIA


La dimensione soggettiva del terapeuta
Giorgio Rezzonico
“Stati mentali ed emozioni del terapeuta”
Saverio Ruberti
“Lo stato mentale del terapeuta
come strumento di cambiamento e cura”
Mariagrazia Strepparava
“Formare alla psicoterapia:
training e cambiamento”
Furio Lambruschi

10:45 - 11:15 Coffee break

11:15 - 13:00 TAVOLA ROTONDA


La dimensione soggettiva del terapeuta
Francesca Brach Papa
“La dimensione soggettiva del terapeuta
nell’approccio sistemico-relazionale”
Luca Canestri, Mario Reda
“Implicazioni emozionali del terapeuta
nel processo psicoterapeutico”
Furio Lambruschi
“Il corpo del bambino e il corpo del terapeuta”
Francesco Maiullari
“L’ottica psicoanalitica”

14 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 14 16-01-2008 9:40:02


Appunti...
del Centro
Te r a p i a
Cognitiva

I giornata:
venerdì 8 giugno 2007

SESSIONE PLENARIA:
Psicosomatica
Chair: Rita B. Ardito
• Angelo Picardi
“Verso un approccio biopsicosociale al paziente dermatologico”
• Piero Porcelli
“Il costrutto di alexithymia: aggiornamenti e ultime ricerche”
• Bruno G. Bara
“La rivoluzione cognitiva in medicina”

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 15

APPUNTI_5.indd 15 16-01-2008 9:40:02


16 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 16 16-01-2008 9:40:02


Appunti...
VERSO UN APPROCCIO del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
BIOPSICOSOCIALE AL
PAZIENTE DERMATOLOGICO
Angelo Picardi*

Angelo Picardi*
Reparto di Salute
Mentale, Centro
Sin dall’infanzia, la cute gioca un ruolo fondamentale nei processi di Epidemiologia
di socializzazione nel corso dell’intero ciclo vitale. La pelle è Sorveglianza e
implicata nella comunicazione, reagisce a una varietà di stimoli Promozione della
emozionali, ed è strettamente collegata all’immagine corporea e Salute, Istituto
all’autostima. Inoltre, la cute e il sistema nervoso centrale derivano Superiore di
entrambi dall’ectoderma embrionale e condividono numerosi Sanità, Roma.
ormoni, neurotrasmettitori, e recettori. Non è dunque sorprendente
che da tempo sia stata descritta una relazione tra le malattie
cutanee e fattori psicologici. Vengono qui presentati alcuni studi
intesi ad approfondire la conoscenza dei rapporti tra mente e cute
e dei meccanismi che possono sottenderli.
Gli studi condotti hanno differenti disegni: studi trasversali,
longitudinali, caso-controllo. In tutti sono state utilizzate misure
standardizzate della psicopatologia, della qualità della vita, della
personalità, e sono state effettuate analisi statistiche multivariate.
Gli studi di prevalenza, che hanno utilizzato strumenti come il
GHQ o la SCID-I, hanno evidenziato che i disturbi psichiatrici
sono frequenti nei pazienti dermatologici, con stime variabili dal
20% circa nei pazienti ambulatoriali fino a oltre il 40% in quelli
ospedalizzati. Sono anche frequenti le condizioni di interesse
psicosomatico secondo i Diagnostic Criteria for Psychosomatic
Research, valutate mediante l’apposita intervista. La prevalenza
è particolarmente elevata nel sesso femminile, specie se sono
interessate le parti esposte del corpo, e in certe patologie come acne,
orticaria, alopecia, psoriasi. In alcuni pazienti si riscontrano anche
pensieri di morte e ideazione suicidaria. La morbilità psichiatrica si
associa a maggiore compromissione della qualità della vita e minore
adesione al trattamento dermatologico prescritto. Numerosi casi che

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 17

APPUNTI_5.indd 17 16-01-2008 9:40:02


presentano una componente psichiatrica sfuggono all’attenzione
dei dermatologi, mentre l’impiego di strumenti di screening per
i disturbi depressivi o d’ansia può favorirne il riconoscimento.
Il rischio dello sviluppo o dell’esacerbazione di alcune patologie
cutanee, come l’alopecia areata, la vitiligine e la psoriasi a placche,
può essere incrementato da fattori come l’attaccamento insicuro,
l’alessitimia, il ridotto sostegno sociale, e in minor misura gli
eventi stressanti. Inoltre, nei pazienti che non traggono benefici
dal trattamento dermatologico il rischio di sviluppare un disturbo
psichiatrico è aumentato.
In conclusione, la patologia dermatologica ha importanti
implicazioni in termini di morbilità psichiatrica, disagio psicologico,
compromissione della qualità della vita. Mente e cute sembrano
essere legate da un rapporto bidirezionale e potersi influenzare
vicendevolmente. Una attenta considerazione degli aspetti
psicosociali è fondamentale nella valutazione e nel trattamento del
paziente dermatologico.

18 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 18 16-01-2008 9:40:02


Appunti...
IL COSTRUTTO DI del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
ALEXITHYMIA:
AGGIORNAMENTI E
ULTIME RICERCHE
Piero Porcelli*

Piero Porcelli*
Psicologo-
Psicoterapeuta,
svolge la propria
attività clinica e
di ricerca presso
il Servizio di
Psicodiagnostica
Sono trascorsi tre decenni dall’introduzione del concetto di
e Psicoterapia,
alexithymia proposto da Sifneos in associazione alle classiche IRCCS Ospedale
malattie psicosomatiche ed alla risposta negativa alla psicoterapia Nuovo “S.
dinamica. Da allora, e soprattutto negli ultimi 10 anni, è de Bellis” a
notevolmente cresciuto l’interesse per il costrutto e si sono Castellana Grotte
enormemente ampliate le conoscenze empiriche su di esso. Attorno (Bari)
alla metà degli anni ‘80 si contavano, infatti, circa 120 lavori
pubblicati sull’alexithymia, mentre una ricerca effettuata di recente
su PsychINFO ha rivelato l’esistenza di oltre 1000 lavori su riviste,
oltre a molti libri. Oggi possiamo affermare, grazie alle numerose
ricerche empiriche a supporto, che il concetto di alexithymia è un
costrutto valido, variamente associato a molti disturbi sia medici
che psichiatrici. Inoltre il costrutto è stato integrato all’interno
del più ampio settore delle ricerche sulle emozioni. Quest’ultimo
aspetto implica l’adozione di una prospettiva interdisciplinare di
integrazione fra psicofisiologia, neurobiologia, psicologia cognitiva,
aspetti culturali e psicologia evolutiva.
In questa presentazione verranno descritte e commentate le recenti
tendenze nella ricerca sull’alexithymia emerse negli ultimi anni.
In particolare verranno esaminate le caratteristiche cliniche, i
dati epidemiologici di prevalenza, la valutazione psicometrica del
costrutto, la connessione con altri costrutti simili, l’associazione
con i disturbi clinici, i dati neurobiologici e le implicazioni per il
trattamento.
Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 19

APPUNTI_5.indd 19 16-01-2008 9:40:02


IL CAMBIAMENTO
(e il non cambiamento)
Bruno G. Bara*

Bruno G. Bara*
Medico specialista Il presente lavoro approfondisce l’importanza del cambiamento e
in psicologia del non cambiamento nel contesto del processo psicoterapeutico,
clinica, professore definendo il cambiamento come un agire e un sentire individuale,
ordinario di soggettivamente percepito come migliorativo.
Psicologia della
comunicazione
Presso la Facoltà
di Psicologia
dell’Università di
Nel processo psicoterapeutico quanto il cambiamento che il paziente
Torino. Direttore sta vivendo influenza il terapeuta? In termini costruttivisti, quanto
del Centro di l’osservato influenza l’osservatore?
Scienza Cognitiva Il terapeuta è colui che affianca il paziente nel percorso di
dell’Università cambiamento, ma deve anche affrontare il problema di non
e Politecnico cambiare lui stesso con ogni paziente. Il non cambiamento può
di Torino, essere considerato secondo due punti di vista: per il paziente si tratta
dell’annesso della difficoltà a cambiare, poiché egli desidera il cambiamento ma
dottorato di
non riesce ad attuarlo e l’assenza di cambiamento ne danneggia
ricerca in Scienze
Cognitive, e
la salute; dal punto di vista del terapeuta si tratta del rischio di
delle Scuole di cambiare, per cui il terapeuta non desidera cambiare all’interno
formazione in della psicoterapia: un eccesso di cambiamento ne danneggerebbe
psicoterapia la salute.
cognitiva di Como, Le condizioni essenziali perché sia possibile il cambiamento sono
Torino e Genova. rappresentate dalla capacità metacognitiva in prima persona,
dalle emozioni di innesco e di accompagnamento del processo, e
dalla presenza di figure co-empatiche. La capacità metacognitiva è
necessaria per iniziare il percorso di cambiamento (consapevolezza
di una certa insoddisfazione che risulta quindi accessibile e
modificabile) e per concludere il processo (consapevolezza della
differenza tra prima e adesso). La co-empatia consiste nell’avere
una relazione privilegiata con una persona con la quale si è in
grado di elaborare quello che accade; è diversa dall’empatia in

20 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 20 16-01-2008 9:40:02


Appunti...
quanto prevede la distinzione consapevole io/altro e comprende del Centro
cognizioni, azioni ed emozioni sia simmetriche che complementari Te r a p i a
Cognitiva
(al contrario l’empatia è un processo non consapevole che
comprende cognizioni, azioni ed emozioni simmetriche e fusionali).
La condivisione è la struttura che sottende la possibilità di avere
interazioni simmetriche o complementari e fornisce quindi un’utile
esemplificazione della differenza tra complementarietà e simmetria.
Nella condivisione simmetrica il soggetto ha un atteggiamento
cooperativo, emozioni paritetiche e circuiti d’azione analoghi a
quelli che osserva; nella condivisione complementare egli esprime
invece uno schema di gioco complementare (come nel caso di una
discussione tesa a stabilire i ruoli di leader e di sottomesso), nonché
emozioni complementari e circuiti d’azione complementari (ad es.
nel calcio i movimenti di attaccante e portiere).
Il cambiamento può essere ostacolato dalla mancanza di
motivazione e dalla mancanza di permesso. Il permesso è definito
interno quando è la persona stessa che si concede la possibilità di
cambiare, ma è considerato esterno quando la persona percepisce
soggettivamente di essere autorizzata a cambiare dalle figure
di riferimento, adesso come nel passato. È inoltre necessaria la
continuità della motivazione e del permesso, poiché il paziente
dovrà ripercorrere la linea di comprensione, l’insight, molte volte
prima di riuscire a metabolizzare il cambiamento. Nel processo
psicoterapeutico anche un cambiamento imperfetto può essere
considerato un risultato, come nel caso di un paziente che arrivi
all’insight ma non riesca poi ad agire direttamente nel mondo
l’acquisizione di consapevolezza. Il processo di cambiamento si
arresta quando vengono meno le condizioni essenziali, e quindi
per un deficit metacognitivo in prima persona (mancanza di
consapevolezza della propria sofferenza) o per l’assenza di figure
co-empatiche.

Un cambiamento fluido è utile per i pazienti come per i terapeuti,


poiché permette aggiustamenti rispetto ai mutamenti dell’ambiente
sociale. Il terapeuta può talvolta sperimentare un cambiamento
leggero, un aumento di conoscenza di sé che deriva dall’interazione
con un paziente che sta vivendo un processo di cambiamento
profondo. Quest’ultimo avviene per frattura, ed è bene limitarne
la frequenza. Dal punto di vista del terapeuta è auspicabile che
il cambiamento profondo, quando necessario, avvenga nella vita
privata, poiché nella vita professionale egli deve offrire la propria
stabilità al paziente per permettergli di cambiare. A tal fine è

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 21

APPUNTI_5.indd 21 16-01-2008 9:40:02


importante che il terapeuta abbia cura di mantenere nella sua vita
alcune figure co-empatiche, che gli permettano sia la possibilità di
cambiare che quella di rimanere stabili, poiché è il bilanciamento
tra le due che permette di affrontare il mondo in condizioni
ottimali. Il terapeuta quindi si porrà di fronte al cambiamento del
paziente come quando osserva una cascata, non rimarrà lontano
ma nemmeno si tufferà nell’acqua lui stesso.

22 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 22 16-01-2008 9:40:02


Appunti...
del Centro
Te r a p i a
Cognitiva

WORKSHOP ESPERIENZIALI

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 23

APPUNTI_5.indd 23 16-01-2008 9:40:03


24 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 24 16-01-2008 9:40:03


Appunti...
1. PSICHE, SOMA E del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
MINDFULNESS
(Consapevolezza)
Fabio Giommi*, Laura Fortunati**

Fabio Giommi*
Psicologo e
psicoterapeuta
SITCC, è Senior
Researcher presso
l’Università
di Nijmegen
in Olanda.
Ha curato
Mindfulness significa “prestare attenzione con una modalità
l’introduzione
particolare: con intenzione, nel momento presente e in modo non italiana
giudicante” (Jon Kabat-Zinn). del volume
Lo sviluppo della consapevolezza non-discorsiva e non-concettuale “Mindfulness. Al
del corpo e delle sensazioni fisiche come “finestra sulla mente” di là del pensiero
rappresenta la prima tappa negli interventi terapeutici basati attraverso il
sulla mindfulness (MBCT-Mindfulness-Based Cognitive Therapy, pensiero” di
MBSR-Mindfulness-Based Stress-Reduction). Z.V. Siegel, M.
Sviluppare una presenza immediata e diretta alle sensazioni del Williams e J.D.
Teasdale. È
corpo - a differenza del pensare o dell’interpretare tali sensazioni-
socio fondatore
offre la possibilità di osservare a partire da un “luogo” diverso dell’Associazione
anche la mente. Italiana per la
Il workshop introduce i partecipanti alla sperimentazione Mindfulness
esperienziale, attraverso alcune tecniche provenienti dalla (AIM).
tradizione meditativa, di cosa significa “prestare attenzione” al Laura Fortunati**
proprio corpo e alla propria mente. Psicologa e
Intende inoltre offrire un’introduzione alla modalità particolare psicoterapeuta
di indagine e condivisione in gruppo dell’esperienza vissuta che è SITCC, è socio
propria degli approcci mindfulness-based. fondatore
Una parte (minoritaria) del tempo disponibile sarà dedicata ad dell’Associazione
un’introduzione della teoria di riferimento ma la più parte sarà Italiana per la
focalizzata sull’ esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti Mindfulness
(AIM).
delle pratiche previste.

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 25

APPUNTI_5.indd 25 16-01-2008 9:40:03


2. ALLA SCOPERTA
DELLA PRATICA MEDITATIVA
Nanni Deambrogio*

Nanni
Deambrogio* Il workshop sarà un percorso esperienziale di introduzione agli
Insegnante aspetti della meditazione più significativi e adatti a far emergere le
di Filosofia, migliori qualità di un essere umano.
Psicologia I temi principali trattati saranno:
Buddista e • lo sviluppo della stabilità mentale
Meditazione, • la meditazione di consapevolezza o vipassana
formatosi nella • lo sviluppo dell’empatia, della gentilezza, della gioia e del-
tradizione
l’equanimità
tibetana e nella
tradizione
Vipassana
della Birmania.
Fondatore del’
Associazione
Mindfulness
Project, tiene
ritiri e seminari
in Italia e in
varie scuole
universitaria

26 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 26 16-01-2008 9:40:03


Appunti...
3. ESPERIENZE DELLA del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
DIMENSIONE SOGGETTIVA
DEL TERAPEUTA Giorgio Rezzonico*
Ordinario di
Giorgio Rezzonico*, Rita Ardito** , psicologia
Francesca BrachPapa*°*, Silvia Concas***, Clinica presso la
Facoltà Medica
Luca Necciai°, Silvia Rinaldi°°, Stefania Ristori°°° dell’Università di
Milano - Bicocca,
Dir. della Scuola di
Spec. in Psichiatria
della stessa Facoltà
e delle scuole di
spec. in Psicoterapia
Cognitiva di
Como e Torino.
Past president
Questo workshop precede la giornata del Convegno dedicata alla della Soc. it. di
Dimensione Soggettiva del Terapeuta e in parte ne anticipa le Terapia Cognitiva
tematiche che verranno affrontate. Comportamentale
(SITCC), fondatore e
E’ strutturato pertanto in modo da far emergere contenuti Pres. dell’Accademia
che integreranno gli argomenti proposti e ne stimoleranno la di Scienza Cognitiva
discussione. (ASCo) e dell’Ass.
Nella prima parte del workshop, in un contesto di Role Playing , Progetto Panda onlus
verrà simulato un colloquio clinico, ad alto contenuto emotivo, tra Rita Ardito**
Psicologa,
un terapeuta, scelto tra i partecipanti, ed un paziente “difficile”, Psicoterapeuta
interpretato da uno dei conduttori. SITCC, Ricercatrice
Si proporrà ai partecipanti di formare tre gruppi paralleli di in psicologia clinica
lavoro, affiancati dai conduttori, ognuno dei quali dovrà eleggere presso la Facoltà di
Psicologia
un rappresentante portavoce. dell’Univ. degli studi
I singoli gruppi si caratterizzeranno per Focus di Osservazione di Torino, docente
differenziato perché, a livello di analisi, possano emergere tre Psicologia clinica
diversi punti di vista: del paziente, del terapeuta, del supervisore dell’attaccamento.
Centro di Scienza
della relazione. Cognitiva,
L’analisi della situazione verrà affrontata e discussa dai sottogruppi Dipartimento di
guidati da una griglia di osservazione che consentirà di orientare Psicologia Torino.
l’attenzione su specifici elementi del colloquio simulato. Francesca
Nella seconda parte del workshop i rappresentanti dei tre BrachPapa*°*
Psicologa,
sottogruppi esporranno ai partecipanti le considerazioni emerse Psicoterapeuta
nei rispettivi contesti di lavoro. Cognitivista
I conduttori favoriranno l’integrazione degli elementi evidenziati e Sistemico-
dai tre differenti focus di osservazione e ne valorizzeranno Relazionale.
Dirigente ASL 2
eventuali caratteristiche specifiche. Torino, Co- Trainer
Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 27

APPUNTI_5.indd 27 16-01-2008 9:40:03


Scuola di Formazione L’obiettivo è quello di far emergere contenuti relativi all’
in Psicoterapia
Cognitiva, SITCC,
osservazione e all’ auto-osservazione degli aspetti emotivi sollecitati
Torino. dall’esperienza vissuta singolarmente, connotandone la dimensione
Silvia Concas*** condivisa ed i relativi significati.
Psicologa e L’esperienza prevede inoltre la somministrazione del TRANTOR,
psicoterapeuta un questionario sulle emozioni, adeguatamente adattato alla
SITCC, Studio
di Psicoterapia
situazione e modulato in fasi specifiche del lavoro per consentire il
Cognitiva, Torino. monitoraggio della dimensione emozionale dei partecipanti.
Luca Necciai°
Psicologo e
Formatore.
Studio di
Psicoterapia
Cognitiva, Torino.
Silvia Rinaldi°°
Medico specialista
in psicologia clinica,
Psicoterapeuta
SITCC, prof a
contratto presso
l’Univ. degli Studi
di Milano, Facoltà
Medica, dottoranda
in Scienze della
Comunicazione (Ist.
di Comunicazione
Sanitaria), Univ.
della Svizzera
Italiana, Lugano.
Studio di
Psicologia Clinica
e Psicoterapia
Cognitiva,
Varese, Studio
di Psicoterapia
Cognitiva,Torino.
Dal 2006 resp. della
Sezione Lombarda
della SITCC.
Stefania Ristori°°°
Psicologa,
Psicoterapeuta
SITCC, Consulente
ASL 1 Torino,
Consultori
Familiari. Studio
di Psicoterapia
Cognitiva, Torino.

28 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 28 16-01-2008 9:40:03


Appunti...
del Centro
Te r a p i a
Cognitiva

II giornata:
sabato 9 giugno 2007

SESSIONE PLENARIA:
Il ruolo delle emozioni e
delle sensazioni corporee
nella psicopatologia
• Francesco Mancini
“Emozioni, ragionamento e psicopatologia”
• Cristiano Castelfranchi
“Una nevrotica mano invisibile: i fini che guidano i miei atti non
sono le mie intenzioni”
• Amelia Gangemi
“Affect as information: quali emozioni coinvolge e quale il suo
ruolo?”

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 29

APPUNTI_5.indd 29 16-01-2008 9:40:03


30 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 30 16-01-2008 9:40:03


Appunti...
EMOZIONI, del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
RAGIONAMENTO E
PSICOPATOLOGIA
Francesco Mancini*

Francesco
Mancini*
Medico,
Il modo in cui ragioniamo svolge un ruolo cruciale nella genesi e specialista in
nel mantenimento della psicopatologia. neuropsichiatria
infantile,
Tradizionalmente si è ritenuto che i processi di pensiero nella
psicoterapeuta.
psicopatologia fossero distorti, contrariamente a quelli normali. Dirige la Scuola di
La ricerca dimostra che il ragionamento nei casi patologici, come Specializzazione
accade nei normali, è al servizio degli scopi dell’individuo e mediato in Psicoterapia
dalle emozioni. Cognitiva
È quindi normalmente distorto rispetto alle prescrizioni normative dell’APC e della
della logica ma pragmaticamente utile soprattutto a prevenire errori SPC.
che l’individuo percepisce capaci di compromettere gravemente i
suoi scopi.
Il tipo di scopi determina il tipo di ragionamento e questo
contribuisce alla fenomenologia del quadro psicopatologico.
L’intensità dell’investimento orienta il ragionamento in modo
sistematicamente confirmatorio delle assunzioni alla base della
sofferenza psicopatologica e, dunque, contribuisce a spiegarne la
persistenza paradossale e il nesso con esperienze precoci negative,
in particolare con le esperienze cosiddette “catastrofiche”.
In questo articolo sono analizzati tre tipi di ragionamento: il
“better safe than sorry (BSTS)” che si configura come una strategia
difensiva verso le minacce e dunque si ritrova nei disturbi d’ansia,
ma anche, ad esempio, nel disturbo paranoico di personalità; il
ragionamento “tipo Rock Hudson (RH)” che è caratteristico del
disturbo ossessivo e corrisponde ad una strategia difensiva da
accuse particolarmente dure; il ragionamento “wishful thinking
(WT)” che si riscontra nella depressione ed è al servizio dello
scopo di recuperare o sostituire un bene perduto, in modo valido
ed effettivo.
Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 31

APPUNTI_5.indd 31 16-01-2008 9:40:03


UNA NEVROTICA MANO
INVISIBILE: I FINI CHE
GUIDANO I MIEI ATTI
NON SONO LE
MIE INTENZIONI
Cristiano Castelfranchi*

Cristiano
Castelfranchi*
Direttore del CNR,
Istituto di Scienze
e Tecnologia
della Cognizione
e Ordinario
di Psicologia Propongo una teoria delle Proto-Intenzioni, cioè di rappresentazioni
Generale presso anticipatorie del risultato dell’azione che non sono dei veri e propri
l’Università degli scopi che attivino, selezionino, guidino l’azione. Mi rifaccio per
Studi di Siena questo al modello degli ‘Anticipatory Classifiers’.
Viene richiamata la teoria delle funzioni (Castelfranchi, 2001) e di
come non siano necessariamente ‘funzionali’ nel senso di positive
e rivolte al bene, bensì possano essere dannose e cospirare contro
gli interessi e le migliori intenzioni degli individui che le agiscono
ed implementano (nozione di kako-funzione). Questa visione viene
proposta come modello concettuale generale per i ‘circoli viziosi’
(a livello societario, gruppale, interazionale ed intrapsichico), in
alternativa nell’intrapsichico:
- a concetti discutibili quale ‘il vantaggio secondario’ o ‘il
tornaconto’
- a nozioni di conflitto tra intenzioni inconsce.
I ‘circoli viziosi’ basati su AnticClassifiers sono proposti come
complemento di altri possibili tipi di ‘circoli viziosi’ e ‘coazioni’.

32 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 32 16-01-2008 9:40:03


Appunti...
AFFECT AS INFORMATION: del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
QUALI EMOZIONI COINVOLGE
E QUALE IL SUO RUOLO?
Amelia Gangemi*

Amelia Gangemi*
Scuola di
Psicoterapia
Una vasta e accreditata letteratura dimostra come le disposizioni Cognitiva, APC,
affettivo-emozionali possano influenzare i processi cognitivi Roma; Università
attraverso un meccanismo noto come “affect-as-information” di Cagliari
(Schwarz e Clore, in press). Lo stato emozionale viene utilizzato
quale informazione saliente per esprimere valutazioni e giudizi,
rafforzando le assunzioni che sostengono lo stato intenzionale alla
base di quello stesso stato emozionale.
In questa sede verranno esaminate e approfondite una serie di
ricerche che hanno dimostrato come tale meccanismo, alla base
del quale troviamo emozioni quali l’ansia, la colpa, la tristezza,
possa contribuire al mantenimento dei principali disturbi d’ansia
e dell’umore.
Emblematiche appaiono in tal senso le ricerche condotte in questi
ultimi anni da Arntz e collaboratori (Engelhard et al. 2001, 2002,
2003) con soggetti affetti da disturbi d’ansia (fobie, sindrome
postraumatica da stress). In questi studi, gli autori hanno dimostrato
che i soggetti ansiosi tendono a inferire la presenza di un pericolo
a partire dal proprio stato affettivo-emozionale negativo, ovvero
dall’ansia: If I feel anxious, then there must be a danger” (Arntz et
al. 1995). Questo tipo di ragionamento emozionale darebbe luogo
ad un circolo vizioso, per il quale la credenza di un pericolo induce
ansia e l’ansia conferma la credenza di pericolo.
Di grande interesse sono inoltre gli studi condotti con soggetti
normali, nei quali lo stato affettivo negativo veniva indotto
sperimentalmente. Seguendo tale procedura, Gasper e Clore
(1998) e Scott e Cervone (2002) hanno verificato ad esempio che
l’induzione di uno stato emozionale negativo influenza nei soggetti
la percezione del pericolo, ed in particolare la stima della probabilità

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 33

APPUNTI_5.indd 33 16-01-2008 9:40:03


di accadimento di eventi negativi, e gli standard di valutazione
delle proprie performances. Ancora, Gangemi, Mancini, e van den
Hout (2006) hanno dimostrato che l’induzione di una emozione
di colpa attraverso la rievocazione di recenti episodi di colpa,
aumenta la percezione del rischio ovvero la stima della probabilità
e della gravità di un evento negativo anche non connesso con
l’episodio di colpa ricordato, e gli standard di valutazione delle
proprie performances preventive. Tale effetto è maggiore nei
soggetti che, come gli ossessivi, hanno un elevato senso di colpa
di tratto. Infine, nei soggetti in cui viene indotto sperimentalmente
uno stato depressivo, lo stato affettivo negativo viene considerato
come prova del grande valore della perdita e della irrecuperabilità o
insostituibilità del bene perduto, rendendo sempre meno probabile
l’accontentarsi di sostituti del bene perduto (Mancini e Frezza,
2006; Romano et al., 2006). L’effetto è l’aumento della percezione
di perdita e di irrecuperabilità, con un conseguente ulteriore
abbassamento del tono dell’umore.
Le implicazioni cliniche degli studi riportati verranno quindi
approfondite e discusse.

34 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 34 16-01-2008 9:40:03


Appunti...
del Centro
Te r a p i a
Cognitiva

WORKSHOP ESPERIENZIALI

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 35

APPUNTI_5.indd 35 16-01-2008 9:40:03


36 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 36 16-01-2008 9:40:03


Appunti...
1. EMOZIONI DI BASE, del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
PSICOPATOLOGIA E
INTERVENTO PSICOLOGICO
Antonella Rainone*, Angelo M. Saliani**
Antonella
Rainone*
Psicologa e
psicoterapeuta,
docente presso
il Corso di
Specializzazione
in Psicoterapia
In letteratura c’è ampio accordo nel riconoscere la tristezza, la Cognitiva
rabbia, il disgusto, la paura e la gioia come emozioni basiche con dell’Associazione
una loro funzione adattiva. Non sempre però c’è pieno accordo su di Psicologia
ciò che le caratterizza e le differenzia e sul criterio che ne definisce Cognitiva (APC)
la funzionalità/disfunzionalità. e la Scuola di
Partendo da esercizi pratici ed esperienziali, in questo workshop Psicoterapia
proveremo a suggerire una lettura delle emozioni di base coerente Cognitiva (SPC)
di Roma. Cultore
con la tradizione della psicologia cognitiva fornendone una
della materia
descrizione in termini di scopi e credenze. presso la Facoltà
In quest’ottica, tracceremo le possibili linee di intervento psicologico di Psicologia,
sulle emozioni basiche, quando diventino disfunzionali. Università “La
Sapienza” di
Roma.
Angelo M.
Saliani**
Psicologo e
psicoterapeuta,
docente presso
il Corso di
Specializzazione
in Psicoterapia
Cognitiva
dell’Associazione
di Psicologia
Cognitiva (APC)
e la Scuola di
Psicoterapia
Cognitiva (SPC) di
Roma.

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 37

APPUNTI_5.indd 37 16-01-2008 16:03:14


2. EMOZIONI COMPLESSE
E LORO TRATTAMENTO
Andrea Gragnani*, Giuseppe Romano**

Andrea Gragnani*
Psicologo e
Psicoterapeuta,
docente presso
il Corso di
Specializzazione Facendo riferimento ad una distinzione ormai stabile e consolidata,
in Psicoterapia
le emozioni vengono spesso suddivise in basiche e complesse
Cognitiva
dell’Associazione
(Ekman, Friesen, Ellsworth, 1982; Plutchick, 1984; Izard, 1971).
di Psicologia Johnson-Laird e Oatley (1987) definiscono le emozioni come un
Cognitiva (APC) sistema di segnalazione a più livelli. Il primo più immediato e
e la Scuola di primitivo, che potremmo appunto definire “di base”, essenzialmente
Psicoterapia predisposto ad una rapida risposta, coerente con l’adattamento
Cognitiva (SPC) dell’organismo all’ambiente; il secondo, più complesso, di natura
di Roma e valutativa (in riferimento ad attribuzioni di significato su di sè,
presso la Scuola sul mondo, sugli altri). Nel presente Workshop verranno prese in
Psicoterapia
considerazioni le principali emozioni complesse come la colpa,
Cognitiva (SPC)
di Grosseto.
l’invidia, la vergogna, l’imbarazzo, la gelosia, etc. e dopo averne
dato una definizione, se ne delineeranno gli ingredienti cognitivi,
Giuseppe le funzioni svolte e gli scopi sorvegliati. In ultimo si cercherà di
Romano** individuare manovre ed interventi per modularne l’intensità nelle
Psicologo e
circostanze in cui le emozioni vengono vissute, da un individuo, in
Psicoterapeuta,
docente presso modo disfunzionale.
il Corso di
Specializzazione
in Psicoterapia
Cognitiva
dell’Associazione
di Psicologia
Cognitiva (APC)
e la Scuola
Psicoterapia
Cognitiva (SPC) di
Roma.

38 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 38 16-01-2008 16:03:40


Appunti...
3. L’IMAGERY WITH del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
RESCRIPTING
Rosario Capo* e Claudia Perdighe°

Rosario Capo*
Psicologo e
Psicoterapeuta,
docente presso
Il workshop si propone di descrivere una tecnica usata all’interno il Corso di
della Schema-Focused Therapy (Young): l’Imagery With Specializzazione
Rescripting (IWR) (Arntz). Si tratta di una tecnica esperienziale in Psicoterapia
Cognitiva
in cui il paziente, partendo dalle sensazioni, dalle emozioni e dai
dell’Associazione
pensieri problematici attuali, rivive in immaginazione gli episodi di Psicologia
infantili in cui ha costruito le credenze disfunzionali alla base Cognitiva (APC)
della sofferenza attuale. Sempre nell’immaginazione si cerca e la Scuola di
di riscrivere quelle esperienze attraverso il paziente adulto che Psicoterapia
osserva la scena e che può intervenire e interagire con il bambino Cognitiva (SPC) di
che era. Tale procedura nasce dalla constatazione che i pazienti Roma.
sistematicamente tendono a considerare i contro-esempi delle Claudia Perdighe°
loro interpretazioni ed aspettative attuali come delle eccezioni, Psicologo e
mantenendo intatte le idee fondanti la propria identità personale Psicoterapeuta,
e le principali aspettative sulla propria esistenza. L’idea è che tali docente presso
interpretazioni ed aspettative siano più sensibili alla elaborazione il Corso di
del ricordo di episodi prototipici, di solito infantili, in cui il Specializzazione
in Psicoterapia
paziente le ha, per così dire messe a fuoco e consolidate. Nel caso
Cognitiva
dei pazienti ossessivi gli episodi prototipici dovrebbero riguardare dell’Associazione
esperienze di accuse rabbiose o di responsabilizzazioni cui il di Psicologia
paziente non ha potuto sottrarsi, nonostante le sentisse esagerate Cognitiva (APC)
rispetto alle proprie capacità. Il protocollo consiste nell’aiutare il e la Scuola di
paziente a rivivere un episodio in tutti i suoi aspetti, soprattutto Psicoterapia
emotivi e sensoriali, per poi immaginare di inserire nella scena dei Cognitiva (SPC)
cambiamenti che conducono ad un finale diverso da quello reale, di Roma e
ma plausibile e ragionevolmente sereno e positivo. Si ipotizza presso la Scuola
Psicoterapia
che immaginare che i fatti avrebbero potuto e dovuto andare in
Cognitiva (SPC)
modo diverso attenui l’impressione di essere inevitabilmente, ad di Verona.
esempio, persone disprezzabili e che vi sia un destino anch’esso
inevitabile ed assoluto che conduce verso esperienze di disprezzo
insuperabili. È anche ragionevole attribuire un ruolo importante
alla legittimazione della propria sofferenza.
Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 39

APPUNTI_5.indd 39 16-01-2008 9:40:04


40 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 40 16-01-2008 9:40:04


Appunti...
del Centro
Te r a p i a
Cognitiva

III giornata:
domenica 10 giugno 2007

SESSIONE PLENARIA:
La dimensione soggettiva
del terapeuta
• Giorgio Rezzonico
“Stati mentali ed emozioni del terapeuta”
• Saverio Ruberti
“Lo stato mentale del terapeuta come strumento di cambiamento
e di cura”
• Mariagrazia Strepparava
“Formare alla psicoterapia:training e cambiamento”

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 41

APPUNTI_5.indd 41 16-01-2008 9:40:04


42 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 42 16-01-2008 9:40:04


Appunti...
STATI MENTALI ED EMOZIONI del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
DEL TERAPEUTA
Giorgio Rezzonico*

Giorgio
La terapia cognitivo comportamentale e la terapia cognitiva Rezzonico*
standard hanno mostrato scarsa attenzione alla dimensione Professore
soggettiva del terapeuta. In tale ottica il focus è centrato sui Ordinario di
problemi del paziente e sull’applicazione di strategie e tecniche Psicologia Clinica
adeguate ad affrontare e risolvere il problema. Più recentemente e Direttore
è entrata nel campo di indagine anche la relazione terapeuta- della Scuola di
paziente intesa come strumento atto a favorire la comunicazione Specializzazione
in Psichiatria
e quindi la risoluzione del problema. L’ottica costruttivista, nella
della Facoltà
considerazione della centralità nella relazione terapeuta-paziente, Medica, Università
ha spostato il focus sulla dimensione soggettiva del terapeuta di Milano Bicocca.
nella consapevolezza che non esiste un problema “oggettivo” del Past president
paziente ma che è il terapeuta che descrive se stesso mentre sta SITCC, Direttore
descrivendo o intervenendo sul “problema” del paziente. delle scuole di
Vengono pertanto presentati i principi e i metodi dell’indagine sulla Psicoterapia
Dimensione Soggettiva del Terapeuta e verranno discussi a titolo Cognitiva di
esemplificativo alcuni risultati frutto di due indagini sull’argomento. Como e Torino.
Presidente
La prima concerne l’analisi delle risposte a un questionario su tale
dell’ASCo,
tema compilato da psicoterapeuti di differente orientamento. La del comitato
seconda espone alcuni risultati del lavoro di valutazione della scientifico del
dimensione soggettiva di un terapeuta impegnato nella conduzione progetto Il Volo, e
psicoterapeutica di un gruppo di “pazienti difficili”. dell’Associazione
Panda Onlus.

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 43

APPUNTI_5.indd 43 16-01-2008 9:40:04


LO STATO MENTALE
DEL TERAPEUTA
COME STRUMENTO
DI CAMBIAMENTO E CURA
Saverio Ruberti*

Saverio Ruberti*
Psichiatra,
direttore
dell’unita’
operativa di
psichiatria n.° La terapia cognitiva è andata sempre più valorizzando il lavoro
40 del presidio sulle capacità metacognitive dei pazienti, soprattutto quelli gravi e
ospedaliero difficili, come momento centrale della modificazione delle attitudini
“Bassini” personali e relazionali più disorganizzate e rischiose.
di Cinisello Nei pazienti più impegnativi, il superamento dei modelli operativi e
Balsamo- Azienda degli schemi affettivo/cognitivi maggiormente legati alla sofferenza
Ospedaliera”San
emotiva, non sembra particolarmente connesso alla messa in
Gerardo” di
Monza. E’ socio di
discussione razionale - nella terapia - delle convinzioni personali
didatta SITCC . più disfunzionali.
Appare piuttosto correlato alla sperimentazione di assetti relazionali
che favoriscano nel paziente i processi di integrazione delle svariate
emozioni e rappresentazioni generatrici di disagio e dolore, e
consentano l’assunzione di maggior fiducia nelle possibilità di
comunicazione, comprensione reciproca e sintonia con gli altri.
In tale prospettiva, il contatto con lo stato mentale integrato di
un terapeuta capace di sensibilità emotiva non costituisce solo la
cornice più adeguata nella quale sviluppare l’intervento terapeutico.
Piuttosto, può rappresentare di per sé un potente strumento di
cambiamento.
Spesso, nel racconto di pazienti migliorati, i passaggi da loro
considerati cruciali nel percorso fatto sono ricordati in mosse
relazionali della cui portata il terapeuta non si è nemmeno reso
conto nel momento in cui le ha compiute, ma che sono state
generate spontaneamente da una solida attitudine alla cura.
Così, per il terapeuta stesso, l’essere in grado di assumere uno stato
mentale protetto da interferenze personali disturbanti, capace di

44 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 44 16-01-2008 9:40:04


Appunti...
cogliere, integrare e comunicare senza “difendersi” i momenti del Centro
di disagio prodotti dalle eventuali difficoltà relazionali insorte Te r a p i a
Cognitiva
con il paziente, appare un elemento di importanza centrale nella
competenza professionale, tale da meritare un’attenzione formativa
particolare e, presumibilmente, un lavoro su di sé che non può
esaurirsi nei soli primi anni di formazione.
E’ evidente che per questa via viene recuperata e meglio compresa
tutta la riflessione (da decenni presente anche in ambito cognitivista)
sull’importanza tecnica del grado di autenticità, spontaneità e
benessere del terapeuta.
Il contributo vuole anche rappresentare uno stimolo perché quella
riflessione non sia dispersa.

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 45

APPUNTI_5.indd 45 16-01-2008 9:40:04


FORMARE ALLA
PSICOTERAPIA:
TRAINING E CAMBIAMENTO
Mariagrazia Strepparava*

Mariagrazia
Strepparava*
Professore
Associato di La ricerca in psicoterapia è un campo in espansione che collega
Psicologia Clinica, tra loro gruppi di ricerca in tutto il mondo e che costituisce una
psicoterapeuta, sorta di base comune tra ricercatori che fanno riferimento a
componente del modelli anche assai differenti tra loro. La maggior parte sono
direttivo SITCC, ricerche sugli esiti (outcome research) oppure ricerche sul processo
responsabile psicoterapeutico (process research). Entrambi i tipi hanno però
della sezione di per oggetto i pazienti - nel senso di valutazione dell’efficacia degli
Psicologia Clinica
interventi - oppure la relazione terapeuta-paziente e le variabili
del Multimedia
Health intervenienti fra le condizioni iniziali del problema clinico e l’esito
Communication finale dell’intervento. Molto più rare sono le ricerche che hanno
Laboratory per oggetto i terapeuti stessi (Garfield, 1997). Si tratta di lavori
- DIMS - Facoltà sulla formazione del clinico psicoterapeuta che si sono sviluppati
di Medicina soprattutto negli ultimi ultimi 15 anni - anche se qualche lavoro
e Chirurgia, era stato pubblicati alla fine degli anni ‘50 (Holt, Luborsky,
Università 1958) e poco dopo (Garfield et al, 1963). La considerazione che
Milano-Bicocca. vi è solo una bassa correlazione tra l’esperienza del terapeuta e
la sua efficacia clinica (Beutler, et al. 1994) è paradossale, ma
tale paradosso risulta più comprensibile quando si osservi come
nella maggior parte dei casi è mal definito il concetto di esperienza
del terapeuta, che non può semplicemente essere ridotta - come è
stato per lo più fatto - al tempo che intercorre tra il conseguimento
dell’abilitazione e il momento della valutazione, ma deve essere
identificata con un complesso di abilità e capacità tra loro interrelate
e per questa complessità non semplici da studiare. Solo in tempi
più recenti il concetto di expertise è stato maggiormente articolato;
questo ha permesso la realizzazione di ricerche maggiormente
mirate. Tra queste, alcune hanno avuto per oggetto la valutazione
dell’acquisizione delle specifiche competenze del terapeuta e del

46 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 46 16-01-2008 9:40:04


Appunti...
loro adeguato utilizzo nella pratica clinica (Manring et al., 2003), del Centro
altre lo stress percepito dagli psicoterapeuti e le diverse strategie Te r a p i a
Cognitiva
di coping utilizzate per gestire le difficoltà incontrate, sia nei
terapeuti in formazione che nei terapeuti ormai ampiamente
inseriti nell’attività professionale (Kuyken et al., 2003). Un altro
tema oggetto di indagine è il senso di autoefficacia professionale
soggettivamente percepito (Orlinsky & Rønnestad, 2005). Tra
queste molte dimensioni di competenza che costituiscono la cassetta
degli attrezzi del clinico, poca attenzione è stata invece dedicata allo
studio del cambiamento delle aspettative e della rappresentazione
della propria professione, sia nei terapeuti formati che nei terapeuti
in formazione. Si tratta invece di un aspetto importante perché
le modifiche cui è sottoposta la rappresentazione soggettiva che i
trainee hanno rispetto alla professione, alla figura del terapeuta e
alla relazione con il paziente dall’inizio alla fine del loro percorso
formativo, costituisce un significativo fattore di cambiamento
(Beutler L., 1997).
Quando ci si muova in un orizzonte concettuale che faccia
riferimento al cognitivismo costruttivista, la dimensione delle
rappresentazioni di sé, dell’altro e della propria attività costituisce
un fattore centrale che interviene a condizionare nell’individuo
assetti mentali, emotivi, relazionali e di azione. La decostruzione e
la successiva ricostruzione dei propri schemi di pensiero costituisce
un aspetto fondamentale nel processo di cambiamento (Meier,
2006, Bara, 2007). Il rapporto tra l’immagine professionale
di sé e della propria attività prima e dopo un percorso
esperienziale, l’interconnessione tra queste rappresentazioni e
altre rappresentazioni del sé (amabilità, autoefficiacia, autostima,
sicurezza e così via) costituiscono gli elementi alla base di una
dinamica centrale nello sviluppo professionale. I cambiamenti che
su questi piani avvengono (in un ambito così personale come è la
formazione dello psicoterapeuta, per il quale lui stesso e la propria
capacità di relazione sono uno degli strumenti principali di lavoro)
costituiscono il processo che porta a strutturare la propria identità
professionale al termine dei quattro anni di formazione.
Per studiare l’autorappresentazione di sé come terapeuta e la
rappresentazione del processo terapeutico è stato messo a punto
uno strumento autosomministrato - il Therapist Changing
Profile - TCP (Strepparava, Rezzonico, 2005). E’ un’ intervista
semistrutturata il cui obiettivo è valutare la percezione dei trainee
di cosa significhi “essere un terapeuta”. Lo strumento è organizzato
in diverse sezioni, tra le quali è compresa la richiesta di indicare le

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 47

APPUNTI_5.indd 47 16-01-2008 9:40:04


difficoltà soggettivamente avvertite - o immaginate - nella pratica
clinica, la propria rappresentazione di un terapeuta - quali sono le
caratteristiche ideali, quali emozioni lo studente immagina che si
possano provare in seduta, oltre a specifiche domande sui momenti
di debolezza, risorse personali e valutazione del grado di difficoltà/
fatica sulle diverse tipologie di casi clinici. Obiettivo è, appunto,
valutare il cambiamento degli indici relativi alla rappresentazione
soggettiva della professione di psicoterapeuta all’inizio e alla fine
dei quattro anni.
Sui primi dati raccolti emergono interessanti differenze tra gli
studenti del primo anno a seconda della loro formazione iniziale
(medicina o psicologia), ad esempio relativamente agli aspetti più
difficili della professione: mentre per gli psicologi sono gli aspetti
teorico-conoscitivi, i medici indicano come maggiormente difficile -
e maggiormente spaventante - la gestione/regolazione delle proprie
e altrui emozioni. Per tutti gli studenti del primo anno il rischio di
troppo coinvolgimento e l’insicurezza sono i limiti percepiti come
più rilevanti. Tra i punti di forza l’empatia è un aspetto che tutti
si attribuiscono, mentre la capacità di ascolto è indicata come un
punto di forza prevalentemente dagli studenti con una formazione
precedente psicologica,meno dai medici.
Al momento il confronto tra primo e quarto anno è relativo a
pochi soggetti. Tra i cambiamenti rilevati emerge una diminuzione
degli atteggiamenti normativi verso i pazienti e delle aspettative
nei loro confronti più centrate sulla riduzione dei sintomi, che è
molto più elevata al primo anno e si riduce notevolmente al quarto.
Ugualmente cambia la richiesta relativa alle capacità di “fare
bene” (gestire meglio le situazioni problematiche): in generale una
richiesta di maggior controllo come output della terapia si riduce
dal primo al quarto anno, quando viene acquisito un atteggiamento
più morbido di comprensione e tolleranza per quanto riguarda le
aspettative del terapeuta verso il paziente. Altri risultati su un
campione più ampio saranno a breve disponibili.

48 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 48 16-01-2008 9:40:04


Appunti...
del Centro
Te r a p i a
Cognitiva

II giornata:
sabato 9 giugno 2007

TAVOLA ROTONDA:
La dimensione soggettiva
del
del terapeuta
terapeuta
• Francesca Brach Papa
“La dimensione soggettiva del terapeuta nell’approccio sistemico-
relazionale”
• Luca Canestri, Mario Reda
“Implicazioni emozionali del terapeuta nel processo psicote-
rapeutico”
• Furio Lambruschi
“Il corpo del bambino e il corpo del terapeuta”
• Francesco Maiullari
“L’ottica psicoanalitica”

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 49

APPUNTI_5.indd 49 16-01-2008 9:40:05


50 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 50 16-01-2008 9:40:05


Appunti...
LA DIMENSIONE del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
SOGGETTIVA DEL TERAPEUTA
NELL’APPROCCIO
SISTEMICO-RELAZIONALE
Francesca Brach Papa*

Francesca
Brach Papa*
Psicologa,
Psicoterapeuta
Cognitivista
Negli ultimi dieci anni si è assistito ad una riflessione teorica sul e Sistemico-
tema anche da parte di un approccio, come quello sistemico, che Relazionale.
avendo esplicitato il rilievo delle valenze emozionali, ha riportato Dirigente ASL
la soggettività al centro della scena precedentemente dominata dai 2 Torino, Co-
processi di organizzazione sistemica. Trainer Scuola
Il tema delle emozioni, non solo dei pazienti ma anche dei terapeuti, di Formazione
in Psicoterapia
diventa così un terreno fertile non solo di riflessione all’interno
Cognitiva, SITCC,
dei singoli approcci, ma anche di confronto tra orientamenti Torino.
psicoterapeutici differenti.
La seconda cibernetica ha riconosciuto l’influenza reciproca tra
“sistema che osserva” e “sistema osservato” in grado di determinare
sia la struttura che la strategia di tale complessa relazione.
Intorno a tale gioco di influenzamento le emozioni sprigionano
una forza vincolante l’organizzazione di due o più sistemi umani
interconnessi.
La variegata fenomenologia emozionale delle interazioni intra-
sistemiche e inter-sistemiche diventa così una “qualità emergente”
dei sistemi stessi. Se l’attivazione emotiva dei membri della famiglia
è un fattore di trasformazione in TF, l’attivazione emotiva del/dei
terapeuti informa, connette, è uno strumento per rivelare aspetti
fino a quel momento latenti, sotterranei.
Il processo terapeutico sembra consistere in un gioco combinatorio-
creativo, e dunque in un processo dinamico, tra i vari elementi della
relazione terapeutica; ma le informazioni non vengono veramente
riconosciute, né producono cambiamento se non sono provviste di
un imprinting affettivo.

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 51

APPUNTI_5.indd 51 16-01-2008 9:40:05


Le emozioni dei/del terapeuta sono indicatori della relazione di
questi col paziente in quanto costituiscono dei segnali di come il
terapeuta stesso partecipi attraverso i propri sistemi di valutazione
alla costruzione del processo interattivo con i membri della
famiglia.
In questo senso le emozioni del terapeuta diventano, oltre che un
oggetto dell’autoosservazione, uno strumento per la terapia stessa,
la presa d’atto che la propria esperienza emotiva gli permette di
riflettere su come egli contribuisce a descrivere e a costruire la
relazione con i diversi membri della famiglia e, in un processo
ricorsivo, di come i componenti la famiglia costruiscono il rapporto
con i/ col terapeuta.

52 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 52 16-01-2008 9:40:05


Appunti...
IMPLICAZIONI EMOZIONALI del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
DEL TERAPEUTA
NEL PROCESSO
PSICOTERAPEUTICO
Luca Canestri*, S. Donati Della Lunga**, M.F. Pilleri,
Mario A. Reda***

Luca Canestri*
Medico specialista
in Psicologia
Clinica, professore
a contratto
presso la Sezione
Nella prospettiva post-razionalista l’atteggiamento del terapeuta di Scienze del
nel setting clinico ha come presupposto una reciprocità affettiva in Comportamento,
cui vengano rispettate le caratteristiche individuali. Università degli
In terapia instaurare un rapporto di reciprocità significa riuscire Studi di Siena.
a condividere l’emotività disturbata del paziente attraverso una S. Donati
reciproca comprensione e coinvolgimento, cosicché paziente e Della Lunga**
terapeuta si pongano in uno stato di comunicazione affettiva che Dottoranda di
consente la modulazione dello scompenso emotivo in corso. ricerca presso
In questa prospettiva il terapeuta si pone in una situazione di la Sezione di
Scienze del
condivisione emotiva modulando i processi di integrazione tra le
Comportamento,
componenti sensoriali, emozionali e rappresentative. Università degli
La vicinanza emotiva con il paziente porta il terapeuta a condividere Studi di Siena.
emozioni che non lo colpiscono semplicemente perché abnormi o
Mario A. Reda***
disregolate, ma anche e soprattutto per le implicazioni emotive che
Professore
si sovrappongono alla esperienza quotidiana del terapeuta.
Ordinario presso
Nella relazione verranno discussi i processi di sintonizzazione la Sezione di
emozionale durante le sedute di psicoterapia con particolare Scienze del
attenzione a quelli del terapeuta. Comportamento,
Università degli
Studi di Siena.
Didatta SITCC.

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 53

APPUNTI_5.indd 53 16-01-2008 9:40:05


IL CORPO DEL BAMBINO
E IL CORPO DEL TERAPEUTA
Furio Lambruschi*

Furio
Lambruschi* Il lavoro terapeutico con il bambino e la sua famiglia tende a
Psicologo sollecitare nell’universo mentale del terapeuta (e dell’équipe
Psicoterapeuta, curante) complesse e intense perturbazioni emotivo-affettive
Scuola Bolognese a cui si accompagnano altrettanto complessi e intensi, talora
di Psicoterapia imprevedibili, agiti sul piano procedurale.
Cognitiva, AUSL L’incontro con la sofferenza del bambino, nella sua condizione
Cesena, Università di profonda vulnerabilità, dipendenza e particolari bisogni di
di Siena, Didatta
protezione, rappresenta per il terapeuta uno straordinario banco
SITCC.
di prova, utile ad evidenziare in forma particolarmente marcata
gli schemi cognitivo-interpersonali dotati di maggiore centralità
nella sua organizzazione conoscitiva, le sue specifiche modalità
di regolazione affettiva, le caratteristiche del suo stato mentale
riguardo alla sua storia d’attaccamento e alle relative capacità di
integrazione tra i vari sistemi di memoria.
Ciò ripropone il problema fondamentale della consapevolezza
e della “cura” dell’organizzazione del sé del terapeuta (delle
sue premesse culturali, teoriche, ma soprattutto dei suoi vincoli
emozionali), per come questa va ad incontrare la sofferenza del
bambino e dei suoi genitori.
Su questo piano, le categorie della teoria dell’attaccamento
offrono al terapeuta interessanti possibilità di lettura e di analisi
del proprio repertorio comportamentale ed emotivo, che nella
relazione col bambino prendono la forma vivida e immediata di
schemi affettivo-motori, taciti modelli procedurali e corporei, ancor
prima che reazioni e interazioni basate su schemi di conoscenza
dichiarativa.

54 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 54 16-01-2008 9:40:05


Appunti...
L’OTTICA PSICOANALITICA del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
Franco Maiullari*

Franco Maiullari*
La dimensione soggettiva del terapeuta può essere intesa come Medico,
un fattore che precede la terapia ma anche come un fattore neuropsichiatra
strettamente inerente alla terapia stessa. Entrambi, comunque, infantile e
parlando di un contesto psicoterapeutico individuale, entrano psicoterapeuta
in gioco come elementi contro-transferali che contribuiscono a adleriano.
definire la bontà e gli esiti della relazione terapeutica. La coppia Dal 1985 è
creativa terapeuta-paziente trova così nelle emozioni e negli affetti responsabile del
Servizio medico
di transfert e contro-transfert l’alimento che fornisce energia ai
psicologico di
contenuti, in qualsiasi forma e con qualsiasi tecnica questi vengano Locarno (Canton
attualizzati. Ticino, Svizzera)
per bambini e
adolescenti e del
relativo Ospedale
di giorno.

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 55

APPUNTI_5.indd 55 16-01-2008 9:40:05


56 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 56 16-01-2008 9:40:05


Appunti...
del Centro
Te r a p i a
Cognitiva

Convegno
MENTE E CORPO
Sessione poster

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 57

APPUNTI_5.indd 57 16-01-2008 9:40:05


58 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 58 16-01-2008 9:40:05


Appunti...
VALUTAZIONE del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
DELL’AMUSIA RECETTIVA
IN PAZIENTI CON LESIONI
CEREBROVASCOLARI
Nicoletta Alossa*, Lorys Castelli°, Paolo Cerrato*,
Paola Perozzo*, Giovanni Bosco*, Alessandra Lentini*,
Mario Andrioletti#, Giuliano Geminiani°.
* Dipartimento
di Neuroscienze,
Università di
Torino
° Dipartimento
di Psicologia,
Università di
Torino
I disturbi nell’elaborazione musicale non sono rari, dal momento
Mario Andrioletti#
che lesioni vascolari spesso invadono il territorio silviano, dove Musicologo
sembra siano allocate le principali aree implicate nell’elaborazione
della musica.

L’obiettivo del presente lavoro è la valutazione di uno strumento


in grado di rilevare, in ambito clinico, le diverse sfaccettature
dell’amusia recettiva in seguito a lesioni cerebrovascolari.
Sono stati indagati 15 pazienti con lesioni cerebrovascolari
unilaterali (6 con lesione sinistra-LHD, 9 con lesione destra-
RHD) e 15 soggetti di controllo, mediante la somministrazione di
un test sulla conoscenza prelesionale della musica e una batteria
musicale, relativa alle seguenti componenti delle funzioni musicali
recettive: memoria uditiva musicale, elaborazione dell’altezza,
discriminazione dell’intervallo e del profilo (versante melodico),
elaborazione del ritmo e del metro (versante temporale).
Tale batteria è in grado di coprire sia i meccanismi percettivi locali,
sia quelli globali. Questi meccanismi sottendono le principali
strategie cognitive utilizzate nell’elaborazione delle informazioni
musicali melodiche e temporali: i meccanismi locali si occupano
della discriminazione dell’ intervallo e del ritmo, mentre i
meccanismi percettivi globali si occupano dell’elaborazione del
profilo e del metro.

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 59

APPUNTI_5.indd 59 16-01-2008 9:40:05


I risultati ottenuti indicano che i 2 gruppi di pazienti con lesioni
cerebrovascolari (LHD e RHD) hanno una minor formazione
musicale rispetto ai soggetti di controllo.
I pazienti vascolari hanno avuto prestazioni peggiori rispetto al
gruppo di controllo in ogni sottotest della batteria musicale. È emersa
una differenza significativa tra i 3 gruppi per quanto riguarda i
compiti di discriminazione dell’altezza (X2=8.300; p<0.05) ed
elaborazione del ritmo (X2=9.162; p<0.05); in particolare, nel
confronto con i controlli, i pazienti LHD hanno avuto prestazioni
significativamente peggiori sia nel test di elaborazione dell’altezza
(p<0.05) sia in quello di elaborazione del ritmo (p<0.05); mentre
i soggetti RHD hanno avuto un performance significativamente
peggiore esclusivamente nel test di discriminazione dell’altezza
(p<0.05).
A livello generale, lo studio mette in evidenza come l’amusia
recettiva rappresenti un disturbo frequentemente riscontrabile in
soggetti con lesioni cerebrovascolari.

BIBLIOGRAFIA
Basso A (1993), Amusia. In Boller F, Grafman J editors. Elsevier
Science Publishers BV. Handbook of Neuropsychlogy. Vol 8; 14:
391-409.
Della Bella S, Peretz I (1999): Music agnosias: selective impairments
of music recognition after brain damage. Journal of New Music
Research; 28, num 3: 209-216.
Di Pietro M, Laganaro M, Leeman B, Schnider A (2004):
Receptive amusia: temporal auditory processing deficit in a
professional musician following a left temporo-parietal lesion.
Neuropsychologia; 42 (7): 868-77.
Peretz I (1990): Processing of local and global musical information
by unilateral brain-damaged patients. Brian; 113: 1185-1205.
Schuppert M, Münte TF, Wieringa BM, Altenmüller E (2000):
Receptive amusia: evidence for cross-hemispheric neural networks
undelying music processing strategies. Brain, 2000; 123: 546-
559.
60 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 60 16-01-2008 9:40:05


Appunti...
L’ASSESSMENT CLINICO del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
DELLA COMUNICAZIONE
EXTRA- E PARALINGUISTICA
IN PAZIENTI CON
TRAUMA CRANICO
Romina Angeleri, Francesca M. Bosco, Marina Zettin,
Livia Colle, Katiuscia Sacco & Bruno G. Bara*
Centro di Scienza
Cognitiva
Dipartimento
di Psicologia
Università degli
Studi di Torino.
Centro Puzzle
Torino
L’abilità comunicativa paralinguistica ed extralinguistica di Psicologi,
soggetti con trauma cranio-encefalico chiuso (CHI) è stata oggetto Ricercatori.
di poche ricerche in letteratura (Bara et al., 2001). Bruno G. Bara*
Il presente studio è volto a indagare sia la capacità di comprensione Professore
che di produzione degli aspetti extralinguistici e paralinguistici in Ordinario
pazienti con CHI.
Per la comunicazione extralinguistica - realizzata tramite gesti e
movimenti corporei - abbiamo indagato la capacità dei soggetti
di comprendere atti comunicativi standard, inganni e ironie. In
base agli assunti della teoria della Pragmatica Cognitiva (Airenti
et al., 1993) ci aspettiamo che i pazienti mostrino difficoltà nella
comprensione e nella produzione di inganni e ironie, ma non negli
atti comunicativi standard.
Per gli aspetti paralinguistici - come ad esempio prosodia
e l’intonazione - ipotizziamo che i pazienti mostrino una
compromissione sia nella comprensione che nella produzione di
tali aspetti.
Il protocollo utilizzato è stato somministrato a 21 soggetti con
CHI e a 33 soggetti sani di controllo, ed è composto da 44 scene
videoregistrate e da interazioni in vivo con l’esaminatore.
Nei compiti in comprensione i soggetti devono comprendere lo
scambio comunicativo rappresentato nelle scene; in produzione
rispondere con un adeguato atto comunicativo agli stimoli proposti

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 61

APPUNTI_5.indd 61 16-01-2008 16:04:33


nelle scene o dall’esaminatore. I risultati confermano le nostre
ipotesi: i pazienti con CHI non hanno difficoltà nella comprensione
e produzione di atti comunicativi standard mentre hanno difficoltà
nel comprendere e produrre inganni extralinguistici (T Test: t =
2.4; .02 < p < .03) e nella comprensione e produzione di aspetti
paralinguistici (T Test: 2.07 < t < 2.1; .04 < p < .05).
Contrariamente alle nostre apettative non emergono differenze
significative nella comprensione e nella produzione di ironie.

62 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 62 16-01-2008 9:40:06


Appunti...
ASPETTI PSICOLOGICI del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
ED IMMAGINE CORPOREA
NELLE PATOLOGIE
INVALIDANTI
Matteo Vicentini, Alessandra Barbieri, Ambra Mazzola,
Luca Pievani, Nicoletta Rota, Stefano Panzeri.

Centro
Liberamente
Studio di
Psicologia, Villa di
Serio (BG).
Psicologi
“La corporeità é teatro e memoria della storia dell’essere
umano, la corporeità vissuta, le emozioni che la accompagnano
si compenetrano all’evoluzione della struttura mentale “(Cesa
Bianchi 2005). La corporeità assume un ruolo centrale nel corso
di malattie croniche in cui parte integrante della propria vita
diventano terapie mediche, controlli clinici, limitazioni alla propria
libertà d’azione. “Ogni forma di malattia genera nella persona
la percezione di una rottura del senso di stabilità della propria
esperienza”(Strepparava 2005). L’identità personale infatti é
basata sulla narrativa personale, sul modo in cui si descrive ed
interpreta gli eventi a partire da una percezione di fondo di sé,
da un proprio nucleo emotivo e dai propri stati interni. In molte
malattie croniche si hanno modificazioni a carico del fisico ma la
reazione soggettiva a questi cambiamenti può essere differente e
appare connaturata al ruolo che il corpo e l’immagine corporea
ricoprono. Premesso quanto detto, l’obiettivo del nostro studio si
incentra sull’esplorazione della relazione tra differenti tipologie
di patologia invalidante e l’immagine corporea. Il campione é
costituito da 20 soggetti adulti di controllo e da 40 soggetti adulti
affetti da patologie croniche; 20 pazienti dializzati, e 20 pazienti
oncologici. La valutazione della presenza di indici depressivi e
d’ansia é stata effettuata tramite il BDI (Ed. OS, 2006) e lo Stay
(Ed. OS, 1989). La valutazione dell’immagine corporea é stata
effettuata attraverso il Body Uneasiness Test (Cuzzolaro et. al,
2000) che fornisce cinque indici clinici: la paura morbosa del peso,

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 63

APPUNTI_5.indd 63 16-01-2008 9:40:06


le preoccupazioni eccessive per l’aspetto fisico, comportamenti di
evitamento collegati all’immagine corporea, controllo compulsivo
dell’aspetto fisico, depersonalizzazione e vissuti di distacco ed
estraneità rispetto al proprio corpo. E’ stato inserito anche un
questionario per la misura della qualità di vita relativa alla salute
il SF-36 (Apollone et. al,1997) per un’indagine multidimensionale
che tiene conto della dimensione fisica, mentale e sociale. Dalle
considerazioni preliminari e dalle differenze emerse tra i gruppi
si osserva come la malattia impatti in maniera significativa il
ruolo dell’immagine corporea. La nostra indagine della relazione
intercorrente tra tipo di patologia ed immagine corporea lascia
aperte questioni e riflessioni riguardo a ciò che concorre a
costituirla.

BIBLIOGRAFIA:
Bara B., a cura di, (2006), Nuovo Manuale di Psicoterapia
Cognitiva, ed. Bollati Boringhieri, Torino.
Cesa Binchi M., (2005), Climaterio e invecchiamento: corporeità ed
emotività, Bollettino di medicina psicosociale e comportamentale,
psicoterapia, promozione della salute, ed intervento psicosociale.
Pasquini M. (2007), Depression in cancer patients: a critical
review, Biomed Central, articolo in pubmed.
Strepparava M.G. et al.(2003), La qualità di vita nel malato in
dialisi, Giornale di tecniche nefrologiche, Wichting Editore.
Strepparava M.G. et al.(2005), Aspetti psicologici nei pazienti
diabetici di tipo I e nei loro familiari: il ruolo dello psicologo nella
promozione del benessere, Bollettino di medicina psicosociale
e comportamentale, psicoterapia, promozione della salute, ed
intervento psicosociale.

64 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 64 16-01-2008 9:40:06


Appunti...
UNO STUDIO SULLA del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
CORPOREITÀ IN SOGGETTI
TOSSICODIPENDENTI
Luca Pievani, Alessandra Barbieri, Nicoletta Rota,
Stefano Panzeri, Ambra Mazzola, Matteo Vicentini.

Centro
Liberamente
Studio di
Psicologia, Villa di
Scopi: Oggetto di questa ricerca è l’interazione tra l’immagine Serio (BG).
corporea e il soggetto tossicodipendente in una condizione precoce Psicologi
di astinenza.
Queste due aree cliniche sembrano avere numerosi punti di
contatto e sono state oggetto di approfondimenti (Gainotti, M.
Amann; Valacca, G., 1999). Infatti le alterazioni dell’immagine
corporea potrebbero associarsi all’abuso di sostanze stupefacenti,
ovvero a tentativi di manipolazione del proprio corpo attraverso
un tentativo di automedicazione dell’ansia, di allontanamento dei
ricordi traumatici o di attenuazione dei sintomi dissociativi (Ross
et al, 1992).
A sua volta la condizione di dipendenza da sostanze stupefacenti
potrebbe peggiorare e mantenere nel tempo le alterazioni
dell’immagine corporea.
Un problema specifico di questa area di studio è costituito dalle
difficoltà di definizione del concetto di immagine corporea.
“L’immagine del corpo è la sintesi vivente delle nostre esperienze
emozionali, rappresenta in ogni momento la memoria inconscia di
tutto il vissuto relazionale” (Dolto, F. 2001).
Procedura: Il campione é costituito da 30 soggetti adulti di controllo
e 30 soggetti in comunità con problematiche a lungo termine di
tossicodipendenza in fase iniziale di recupero.
La valutazione della presenza di indici depressivi e d’ansia é stata
effettuata tramite due inventari, il Beck Depression Inventory
(BDI, Ed. OS 2006) e lo Stay ( Ed. OS 1989).
La valutazione dell’immagine corporea é stata effettuata

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 65

APPUNTI_5.indd 65 16-01-2008 9:40:06


attraverso il Body Uneasiness Test (BUT, Cuzzolaro et. Al., 2000)
che fornisce cinque indici clinici: la paura morbosa dell’aumento
di peso, le preoccupazioni eccessive per il proprio aspetto fisico,
comportamenti di evitamento collegati all’immagine corporea,
controllo compulsivo dell’aspetto fisico, depersonalizzazione e
vissuti di distacco ed estraneità rispetto al proprio corpo.
E’ stato inserito anche un questionario per la misura della qualità
di vita relativa alla salute il SF-36 (Apollone et. al., 1997) per
un’indagine multidimensionale che tiene conto della dimensione
fisica, mentale e sociale.
Conclusioni : dalle considerazioni preliminari le differenze emerse
tra i due gruppi mettono in evidenza quanto la tossicomania
rappresenti uno stato di malessere dove si fondono e si esprimono
per il tramite della corporeità, percezioni e rappresentazioni
individuali di disagio e malessere.

BIBLIOGRAFIA:
Benaglio, AM. (2003), Adolescenza e corpo: dal corpo malato al
corpo attaccato, Bollettino per le Farmacodipendenze e l’Alcolismo,
anno XXVI, n° 4.
Dolto, F. (2001), L’immagine inconscia del corpo, Bompiani.
Gainotti, M. A. et all. (1999), Tossicodipendenza e corporeità,
Prospettive sociali e sanitarie n° 7, pag 9-11.
Ross, C.A. et all. (1992), Dissociative comorbility in 100 chemically
dependent patient, Hospital and Community Psychiatry 43 (8),
pag 840-842.
Rossi, S. et all (2003), Dalla rappresentazione del sè alla realtà
psichica. Studio dell’identità psichica degli alcolisti attraverso
strumenti grafico-proiettivi, Bollettino per le Farmacodipendenze
e l’Alcolismo, anno XXVI n° 4.
66 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 66 16-01-2008 9:40:06


Appunti...
GESTIONE DELLO STRESS del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
NELLA VISIONE
BIOSISTEMICA
Francesca Panto’*, Ivan Bono

Associazione
Culturale
Rosa Di Jericho.

Secondo l’approccio biosistemico, il nostro equilibrio psico- Francesca Panto*


corporeo dipende dall’alternanza e reciprocità delle componenti Counselor
Biosistemico
simpatiche e parasimpatiche del sistema nervoso autonomo.
Quando condizioni di stimoli prolungati nel tempo o particolarmente
intensi creano disturbo in modo tale che quest’alternanza si perda
e venga sostituita dalla scarica “simultanea” di entrambi i sistemi
si osserva mancanza di coordinazione a livello psicologico e disagio
emozionale.
In particolare, un’inibizione prolungata dell’azione può creare una
serie di squilibri psicologici inclusa la soppressione dell’adrenalina
ed un anormale innalzamento dei corticosteroidi e della
noradrenalina (tutti “ormoni dello stress”).
La conseguenza è la creazione dei presupposti per disfunzioni
organiche (per es. indebolimento del sistema immunitario,
alta pressione sanguigna, difficoltà nella digestione), emotive
(alterazioni dello stato dell’umore, irritabilità) o mentali (per
es. pensieri negativi, distorsione percettiva, assenza di soluzioni
possibili, ecc.).
Questo giustifica i metodi di “attivazione corporea” dell’approccio
biosistemico.
Su questi fondamenti teorici è stato sviluppato un corso antistress
basato sul movimento, l’espressione vocale, la consapevolezza
dei vissuti somatici ed emozionali, volto a ripristinare la curva
fisiologica del SNA e disinibire l’azione, l’emozione e il pensiero.
Il corso è svolto in piccolo gruppo, con esercizi sia individuali che
in coppia, nei quali viene posto un accento particolare sull’aspetto
relazionale.

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 67

APPUNTI_5.indd 67 16-01-2008 9:40:06


I partecipanti hanno rilevato un miglioramento generale
dell’equilibrio psicofisico, capacità di rilassamento, più efficace
gestione di situazioni stressanti attraverso una maggior
consapevolezza dei propri ritmi e dei segnali corporei ed
emozionali.

BIBLIOGRAFIA:
Boadella D. (1987), Lifestreams: an introduction to Biosynthesis,
Routledge & Kegan, London (Tr. It., Biosintesi, Astrolabio, Roma,
1987)
Bottaccioli, F. (2005), Psiconeuroendocrinoimmunologia, RED,
Como
Laborit H. (1979), L’inhibition d’action, Masson & C., Paris (Tr.
it. L’inibizione dell’azione, Il Saggiatore, Milano, 1986)
Liss J. (2004), L’ascolto profondo, Meridiana, Molfetta
Liss J., Stupiggia M. (1994), La terapia biosistemica, Franco
Angeli, Milano
Gellhorn E. (1967), Principles of autonomic-somatic integration:
physiological basis and psychological and clinical implication,
University of Minnesota Free Press, Minneapolis

68 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 68 16-01-2008 9:40:06


Appunti...
MEMORIA TOPOGRAFICA: del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
UNO STRUMENTO ECOLOGICO
DI VALUTAZIONE
NEUROPSICOLOGICA
Marcella Caglio*, Simona Femia, Luca Latini Corazzini,
Lorys Castelli, Giuliano Geminiani

Dipartimento
di Psicologia,
Università di
Torino.
Marcella Caglio*
Dottoranda in
INTRODUZIONE
Neuroscienze
In base agli studi presenti in letteratura (1,2), la rappresentazione Sperimentali
della conoscenza spaziale di ambienti reali ad ampia scala avviene
mediante l’utilizzo di strategie route (percorso) e strategie survey
(mappa). Nella conoscenza route la prospettiva è centrata sul sé e
si basa su una sequenza di direzioni associate a specifici landmark
(punti di riferimento). Nella conoscenza survey la rappresentazione
è centrata sull’ambiente e si basa sulla formazione di una mappa
dell’ambiente da parte dell’osservatore.
Lo scopo del presente studio è stato creare uno strumento di
valutazione, applicabile in un contesto clinico, in grado di
esaminare le abilità spaziali e l’orientamento topografico. Si è
inoltre valutata l’influenza della differenza di genere e di età del
campione analizzato.

METODI
60 soggetti equamente differenziati per sesso ed età: comprendente
30 giovani (range 20-30 anni) e 30 anziani (60-80). I partecipanti
sono stati selezionati sulla base di 3 criteri: residenza nella città di
Torino; frequenza continuativa del centro di Torino; attestazione
(scala self-report) di conoscenza del centro di Torino. La batteria
di test comprende: 1 test di screening generale delle funzioni
cognitive (MMSE); 9 test spaziali per la valutazione della memoria
visiva e spaziale (copia e riproduzione della figura complessa di

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 69

APPUNTI_5.indd 69 16-01-2008 9:40:06


Rey, test di Oldfield, test di Corsi, test di Corsi supra span, test
di orientamento di linee di Benton, test di rotazione mentale 2D-
3D, test di visual span, mappa d’Italia); 7 prove topografiche
ideate come strumento per valutare l’orientamento route-survey
(riconoscimento Landmark, puntamento verso Landmark, stima
distanze euclidee, descrizione verbale route, stima del tempo di
percorso, disegno mappa, identificazione dei punti di vista).

RISULTATI
In tutti i test riguardanti i processi spaziali, i giovani mostrano
una performance migliore rispetto agli anziani confermando i dati
presenti in letteratura.
Le prove topografiche, che richiedevano il recupero delle conoscenze
topografiche della città di Torino, hanno evidenziato l’assenza di
un sostanziale vantaggio dei soggetti giovani su quelli anziani e
una preferenza per la strategia survey nei maschi.
I dati raccolti possono essere utilizzati come parametri di confronto
per valutare la presenza di una patologia in soggetti giovani/anziani
con lesione cerebrale.

BIBLIOGRAFIA:
Aguirre G. K., D’Esposito M. Brain 1999; 122:1613-1628
Maguire E. A. et al. Current Opinion in Neurobiology 1999; 9:
171-177.

70 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 70 16-01-2008 9:40:06


Appunti...
IL “PAZIENTE CONFUSO”: del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
UN MODELLO DESCRITTIVO
Barbara Colla, Ivan De Marco, Elisabetta Lagna

Centro Clinico
Crocetta, c.so
Galileo Ferrarsi
Con il presente lavoro si intende proporre un modello descrittivo 110, Torino.
Psicologi,
di una tipologia di soggetti sempre più presente negli studi degli
psicoterapeuti
psicoterapeuti, qui identificato come categoria dei “pazienti
confusi”.
Sono pazienti che chiedono un incontro per una sensazione generale
di malessere prevalentemente fisico caratterizzato da sintomi che
ad una prima analisi sembrano appartenere ad un quadro di natura
ansiosa, ma che ad un’analisi più approfondita corrispondono a
sensazioni non riconducibili ad un tale quadro, sensazioni che i
pazienti definiscono con parole come “ingessamento, pietrificazione,
paralisi, congelamento”.
Inoltre tali pazienti evidenziano uno stile di vita caratterizzato
da due elementi opposti: da una parte un’ottima dimensione
professionale dall’altra una dimensione relazionale-affettiva gestita
in modo non adeguato che porta inevitabilmente alla nascita di
situazioni di vita molto complesse nel loro svolgersi.
Nel trattamento cognitivista che possiamo proporre ai “pazienti
confusi” distinguiamo tre fasi: la prima (fase di mappatura)
prevede l’accoglimento dei sintomi con l’obiettivo di aiutare i
pazienti a (ri)mappare i segnali del corpo e successivamente delle
emozioni; la seconda (fase di gestione della confusione) prevede
un accompagnamento del paziente rispetto al suo essere “confuso”
attraverso un “addestramento”delle capacità autoriflessive
(Semerari, 1999) che il paziente possiede ma che non sa utilizzare,
per arrivare al concetto di benessere sotto il doppio punto di vista
interpsichico -intrapsichico (Benjamin, 1995; Vigotskij, 1926);
infine l’ultima fase della terapia (fase di (ri)costruzione dei

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 71

APPUNTI_5.indd 71 16-01-2008 9:40:06


significati) è dedicata all’accompagnamento nella sperimentazione
del nuovo modo di leggere e vivere le relazioni interpersonali e dalla
co-costruzione di significato (Veglia, 1999) che potrà cambiare il
senso di alcuni episodi caratteristici della storia di vita raccontata
in terapia.

BIBLIOGRAFIA:
Benjamin J. (1995), Likes Subjects Love Objects, New Haven,
Yale.
Semerari A. (1999), Psicoterapia cognitiva del paziente grave,
Cortina, Milano.
Veglia F. (1999), Storie di vita, Bollati Boringhieri, Torino
Vigotskij L.S. (1926), [trad it.: Psicologia Pedagogica, Erickson,
Trento, 2006]

72 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 72 16-01-2008 9:40:06


Appunti...
I SOCIAL SKILLS TRAINING del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
Contaldo Teresa, Martirani Marielena,
Vacchetta Simona

Psicologhe
Specializzande
In Psicoterapia
Per molte persone uno scadente funzionamento sociale è connesso
Cognitiva
ad inadeguate abilità che si manifestano nell’impoverimento della
qualità della vita.
Aiutare i pazienti a migliorare questo può accrescere il loro
funzionamento sociale nella comunità.
I social skills training, o abilità sociali, sono degli specifici
comportamenti che le persone utilizzano quando interagiscono con
gli altri e che consentono di essere efficaci nel perseguire i propri
obiettivi.
Situazioni come sostenere una conversazione casuale, crearsi
amicizie, esprimere sentimenti, o ottenere qualcosa dalle altre
persone, poi richiedono l’uso di abilità sociali.
Al fine di attivare un gruppo è indispensabile selezionare, attraverso
colloqui individuali, gli utenti aventi caratteristiche adeguate al
raggiungimento dell’obiettivo.
In questa fase è necessario fornire ai pazienti motivazione e scopo
relativo all'importanza dell'imparare l’abilità per acquisire la
competenza sociale.
In seguito sarà possibile dare inizio al gruppo; questo è generalmente
costituito da un numero esiguo di utenti in quanto ciò è vantaggioso,
sia per l’identificazione che per la condivisione.
Questo tipo di intervento, oltre a sviluppare le competenze sociali,
permette di lavorare sugli aspetti emotivi e metacognitivi degli
utenti ai quali viene rivolto.

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 73

APPUNTI_5.indd 73 16-01-2008 9:40:06


PER UNA DISCUSSIONE
DEL CONCETTO DI
ALLEANZA TERAPEUTICA
Fabio A.P. Furlani*

Fabio A.P.
Furlani*
Co-didatta SITCC
Centro Terapia Il concetto di alleanza terapeutica considerato è quello proposto
Como da Bordin, definito dagli obiettivi (goal), dai compiti (task) e dal
Professore a legame terapeutico (bond) (Lingiardi, 2002).
contratto Univ. Hatcher e Barends (2006) sottolineano l’alleanza come un concetto
degli Studi sopraordinato, che necessita più chiarezza nell’essere distinto
Milano-Bicocca dal concetto di tecnica e dove la dimensione bond, legame, va
Coordinatore differenziata da quella di relazione terapeutica.
Amb. Psicologia
In una ricerca in svolgimento sulle psicoterapie brevi stiamo
Clinica, Az.
Osp. S. Gerardo, notando come la rappresentazione dell’alleanza terapeutica
Monza sembrerebbe strutturarsi nei pazienti nei primi incontri e rimanere
Medico, stabile durante la terapia, mentre nei terapeuti sembrerebbe legata
Psicologo Clinico, all’inizio della terapia alle emozioni provate e in seguito potrebbe
Psicoterapeuta essere più dipendente dalla percezione dello stato psicopatologico
del paziente che dalla relazione.
Complice di tale differente lettura pensiamo possa essere la
conoscenza del costrutto da parte del terapeuta, che quindi “cerca”
cosa valutare, e l’approccio più “ingenuo” del paziente, ignaro o
poco più.
Immagino la componente bond come parte comune di due cerchi
sovrapposti solo in parte, l’uno che rappresenta la relazione, l’altro
l’alleanza.
Dal punto di vista cognitivo costruttivista penso che bond possa
e debba variare nei differenti momenti terapeutici, e sia anche
indicatore dello stile relazionale del paziente e del terapeuta.Si tratta
di momenti contraddistinti da un legame stretto di co-costruzione
di funzionamenti profondi del paziente insieme al terapeuta, e
da esplorazione di nuovi assetti di vita da parte di un paziente
più fiducioso, entro la quale anche i concetti di accudimento e

74 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 74 16-01-2008 9:40:07


Appunti...
cooperazione assumono sfumature quanto mai personalizzate e del Centro
sfumate dalla coppia terapeutica. Te r a p i a
Cognitiva
Dagli approfondimenti svolti mi sembra di poter trovare più
vantaggi che svantaggi nell’utilizzo del concetto di alleanza
terapeutica come lente trasversale alla terapia.
Utile al giovane terapeuta che può sentirsi più fiducioso con un
costrutto in più in mente, un po’ come scrivere qualcosa partendo
da righe già presenti piuttosto che da un foglio bianco; utile al
terapeuta esperto che vive il paradigma già mescolato nel DNA
del mestiere, per il quale averlo più a livello consapevole può
permettere di intuire e percepire nuovi sviluppi della terapia e
creative possibilità di sblocchi in momenti di stallo.

BIBLIOGRAFIA:
Hatcher R.L., Barends A.W. (2006). “How a return to theory
could help alliance research”. Psychotherapy: Theory, Research,
Practice, Training, 43, 3, 292, 299.
Lingiardi V. (2002). L’alleanza terapeutica, Raffaello Cortina
Editore, Milano.

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 75

APPUNTI_5.indd 75 16-01-2008 9:40:07


LE EMOZIONI DEL
FAMILIARE CAREGIVER
IN CURE PALLIATIVE
Anna Giardini*, Pietro Ferrari°, Elisa Enrica Vigone*,
Pietro Preti°

* Servizio di
Psicologia,
Fondazione
Salvatore
Maugeri, Clinica L’approccio psicologico in cure palliative prevede, laddove
del Lavoro e della possibile, l’intervento sul paziente per il sostegno psicologico e il
Riabilitazione, supporto nell’accettazione e nell’adattamento al periodo di criticità
IRCCS, Istituto che sta vivendo.
Scientifico di Elettivo risulta sempre l’intervento sul familiare caregiver, al quale
Montescano (PV)
viene offerto sostegno psicologico, finalizzato all’accettazione della
° Unità Operativa malattia e della prognosi.
di Cure Palliative, Il presente lavoro si inserisce all’interno di un più ampio protocollo
Fondazione di ricerca che prevede la valutazione del familiare caregiver sia
Salvatore
con strumenti quantitativi (assessment della fatigue percepita e
Maugeri, Ospedale
San Martino Mede
dello stato di salute) che con strumenti qualitativi (breve intervista
(PV) strutturata sull’influenza che pregresse esperienze nell’assistenza a
familiari in fase terminale possono avere nella gestione del paziente).
* psicologa- Scopo di questo lavoro è di illustrare i risultati dell’indagine
psicoterapeuta
qualitativa relativa ai primi 20 caregiver intervistati.
(Giardini),
laureanda Dall’analisi dei dati qualitativi raccolti durante le interviste sono
in psicologia emerse emozioni ricorrenti nei racconti dei caregiver.
(Vigone) ° medico Sono frequenti i vissuti di dolore e di tristezza connessi alla
palliativista sofferenza di una persona cara e molte volte risentono anche di
dolorose esperienze pregresse di altri familiari deceduti. Correlata
al dolore emerge spesso la paura legata al momento della morte,
che con l’avvento della fase di fine vita si presenta come un evento
concreto, del quale è inevitabile parlare.
Oltre a queste emozioni primarie di paura e tristezza si possono
evidenziare reazioni emozionali più complesse.
A fronte della diagnosi e soprattutto dell’evoluzione della patologia
può emergere un forte senso di colpa collegato al non aver dedicato

76 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 76 16-01-2008 9:40:07


Appunti...
al familiare tempo ed energie, anteponendogli impegni quotidiani del Centro
e lavorativi nella convinzione che il tempo si sarebbe trovato Te r a p i a
Cognitiva
successivamente.
Talvolta non è facile per il familiare accettare il decadimento fisico
e/o cognitivo che spesso la malattia oncologica in fase terminale
comporta: il caregiver mette allora in atto comportamenti di fuga
dal dolore con distacco sia fisico che emotivo.
In questo caso il personale infermieristico, i medici e lo psicologo,
con la propria quotidiana presenza, svolgono il ruolo di mediazione
tra il malato e colui che dovrebbe svolgere il ruolo di caregiver.
La situazione clinica complessa del paziente in fase di fine vita
comporta infine il rischio di poliedriche possibilità di evoluzione
terminale, più o meno traumatiche sia per chi le vive che per chi
le osserva.
Quando tali informazioni, spesso per la prima volta, vengono
comunicate dal medico palliativista, il caregiver si trova a
vivere un’intensa esperienza di incertezza e di ansia, connesse
all’impossibilità di esercitare il controllo su di una situazione che
di per sè è comunque caratterizzata dall’inevitabilità.
Il morire bene o il morire male può quindi diventare il perno
delle preoccupazioni del familiare, fino al sollievo quando la fine
arriva nel sonno o nella non consapevolezza grazie alla sedazione
palliativa.

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 77

APPUNTI_5.indd 77 16-01-2008 9:40:07


DIFFICOLTÀ DI
INTEGRAZIONE
CORPO/MENTE
IN RAGAZZI AFFETTI DA
PUBERTÀ RITARDATA
Maria Lea Madonna*°, Gilda Ruga°,
Emanuela De Marco°, Emanuela Cama°,
Maria Lea Antonio F. Radicioni°
Madonna*
Psicoterapeuta
Multiverso V
Centro, Roma;
° Dipartimento
di Fisiopatologia
Medica,
Facoltà di
Medicina, Nei ragazzi lo sviluppo puberale normalmente avviene in un
Sapienza intervallo variabile tra i 12-16 anni.
Università di In tale periodo, in un organismo che ha subito un adeguato
Roma. imprinting nella fase fetale, la nuova cascata neuroendocrina
Specialista in determina cambiamenti corporei sia nella forma esteriore che nella
Endocrinologia, funzione.
Psicoterapeuta
Come dice Damasio “ .. via via che il corpo cambia per influenze
chimiche e neurali, le rappresentazioni che il cervello ne costruisce
si evolvono ..”.
Scopo di questo lavoro è stato quello di descrivere la difficile
integrazione corpo-mente in ragazzi affetti da “Pubertà ritardata”
diagnosticata ad un’età superiore a 18 anni e proporre un modello
d’intervento che tenga conto delle loro problematiche sia endocrine
che psicosociali.
Sono stati studiati 9 ragazzi giunti alla nostra osservazione ad un’età
compresa tra 19 e 25 anni, in fase di sviluppo puberale iniziale
(G2) e con atteggiamenti comportamentali che ne denunciavano
un’evidente immaturità psicologica (scarsa autonomia, forte
dipendenza dalla madre, scarsa socializzazione). I dati clinico-
laboratoristici hanno consentito di porre diagnosi di “pubertà
ritardata” e la terapia ormonale attuata ha permesso di raggiungere
un buon grado di sviluppo genitale (G4/G5) in un tempo compreso

78 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 78 16-01-2008 16:07:00


Appunti...
tra 12 e 18 mesi, con normalizzazione dei parametri endocrini, del Centro
inizio della masturbazione ed attivazione della spermatogenesi. Te r a p i a
Cognitiva
A fronte di questo buon risultato sul piano organico abbiamo
osservato l’insorgenza di uno stato depressivo, con manifestazioni
anche di morfofobie corporee in 7/9 pazienti (78%).
Possiamo ipotizzare che la maturazione corporea, non associata
ad un’adeguata costruzione/maturazione del sé a seguito di una
mancata integrazione/confronto con i coetanei ed un’eccessiva
dipendenza dalle figure genitoriali, soprattutto la madre, non ha
permesso a questi pazienti un’interazione adeguata tra corpo e
cervello.
Alla luce di tale esperienza, considerando che “il sé è uno stato
biologico ripetutamente ricostruito”(Damasio), noi proponiamo
di associare sempre alla terapia endocrina, un trattamento
psicoterapeutico finalizzato a integrare le nuove sensazioni
ed i cambiamenti corporei col il proprio sistema di coerenza-
organizzazione del sé.

BIBLIOGRAFIA:
Damasio Antonio. 2000. L’Errore di Cartesio. Ed Corbaccio,
Milano.
Guidano V.F. 1998 La complessità del sé. Bollati Boringheri,
Torino.

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 79

APPUNTI_5.indd 79 16-01-2008 9:40:07


ASPETTI NEUROBIOLOGICI
DELL’ATTACCAMENTO
Mariateresa Molo°, Lorys Castelli°#, Elisa Negro°,
Paola Perozzo°, Sergio Vighetti*

Fondazione Carlo
Molo - CE.R.NE.
- Torino I comportamenti di attaccamento e separazione sono da sempre
oggetto di interesse da parte della psicologia dell’Io, evolutiva, del
#
Dipartimento profondo e interesse fondamentale della psicoterapia cognitiva. Ma
di Psicologia,
alla quantità di ricerche in tale ambito non corrisponde altrettanto
Università di
Torino
fervore in quello neurobiologico riguardo ai correlati anatomici e
ai meccanismi biochimici implicati.
°psicologo Viene individuato un sistema dell’attaccamento (amigdala, locus
* ingegnere coeruleus e bulbo olfattivo) e neuromodulatori correlati.
Studi condotti sui mammiferi (roditori e primati) hanno dimostrato
il ruolo fondamentale svolto dalla vasopressina e dall’ossitocina
nelle varie forme di attaccamento sociale, da quello parentale ed
infantile a quello tra i pari.
Negli esseri umani, i recettori per l’ossitocina sono concentrati
in aree coinvolte nei processi di memoria e nel comportamento
sociale.
I recettori della vasopressina invece si trovano soprattutto
nell’amigdala e nel setto laterale, aree limbiche collegate alle
emozioni.
Nei piccoli di ratto i due neuromodulatori (vasopressina ed
ossitocina), aumentano il loro livello plasmatico durante il
periodo sensibile per l’attaccamento al “caregiver”, periodo che
corrisponde all’incirca alle prime due settimane post natali (inizio
locomozione).
Nello stesso periodo si è osservato un incremento dei livelli
di norepinefrina, secreta dal locus coeruleus e un’inibizione
funzionale di strutture quali l’amigdala e l’asse ipotalamo-ipofisi-
surrene per la produzione del corticosterone (riposta allo stress).
Tale combinazione di eventi fornirebbe una spiegazione del
mantenimento del legame di attaccamento dei piccoli di ratto.

80 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 80 16-01-2008 9:40:07


Appunti...
Ciò si verifica anche con una madre fonte di stress, in quanto gli del Centro
apparati deputati all’apprendimento e al discernimento di stimoli Te r a p i a
Cognitiva
avversi sarebbero ancora in uno stadio di immaturità.
Il lavoro presentato intende offrire una panoramica con relativi
spunti di riflessione sui meccanismi neurobiologici implicati
nei fenomeni dell’attaccamento, in particolare quello materno-
infantile, cercando di stabilire dei parallelismi tra varie specie di
mammiferi, compresi gli umani.
Verrà inoltre discusso come tali meccanismi possano contribuire
a spiegare quadri psicopatologici caratterizzati da legami affettivi
con figure d’attaccamento negative a partire dalla prima infanzia.

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 81

APPUNTI_5.indd 81 16-01-2008 9:40:07


PSICOSOMATICA E
PSICOTERAPIA COGNITIVA:
NUOVI SCENARI INTEGRATIVI
Maria Luisa Monticelli*

Maria Luisa
Monticelli*
Centri di Scienze
Cognitive Atletiche Dal concepimento ai primi due anni di vita l’evoluzione dell’essere
e d’Interazione umano porta in sé lo stile di attaccamento del nascituro e la matrice
Psicologa per il futuro stile cognitivo e relazionale. Molteplici scompensi
Psicoterapeuta, psicopatologici si manifestano, fin dall’età evolutiva, a livello sia
Specialista in somatoforme sia psicologico-relazionale.
Psicoterapia Questo lavoro sperimentale coniuga il modello teorico della
Cognitiva, Titolare psicoterapia cognitiva con innovativi metodi strategici quali la
e Direttrice
consapevolezza del simbolismo psicosomatico, il riconoscimento
dei Centri di
Scienze Cognitive emotivo, le matrici focalizzate all’attivazione dei neuroni specchio,
Atletiche e lo sviluppo delle capacità di installazione delle risorse con l’EMDR,
d’Interazione www. la narrazione simbolica guidata, il potenziamento di immagini
marialuisamonticelli.it mentali positive, gli aspetti di mindfullness e di altre tecniche
terapeutiche.
Casi clinici in età evolutiva e adulta, sia individuali e sia di coppia,
esemplificheranno la complessità metodologica integrativa.

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Ainsworth M. D. (1995). I. Patterns of infant-mother attachment:
antecedents and effects on development; II. Attachments across the
life span. Bulletin of New York Academy of Medicine, Vol. 61, 771-
791; 791-812.
Bara B. G. (1996). Manuale di psicoterapia cognitiva. Bollati
Boringhieri, Torino.

82 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 82 16-01-2008 9:40:07


Appunti...
Bowlby J. (1989). Una base sicura. Raffaello Cortina, Milano. del Centro
Te r a p i a
Cornoldi C. (1995). Metacognizione e apprendimento. Il Mulino, Cognitiva

Bologna.
Ghezzi D. (2004). Strategie d’intervento nella terapia di coppia.
Dispense inedite Master in Terapia Sistemico-Relazionale della
Coppia per Psicoterapeuti, Milano.
Guidano V. F. (1988). La complessità del sé. Un approccio
sistemico-processuale alla psicopatologia e alla terapia cognitiva.
Bollati Boringhieri, Torino.
Liotti G. (1994). La dimensione interpersonale della coscienza. La
Nuova Italia Scientifica, Roma.
Monticelli M. L. (2000). Psicoterapia Cognitiva e progetti
d’intervento metacognitivi: la complessità di un caso clinico
dell’età evolutiva. Quaderni di Psicoterapia Cognitiva, Milano,
Book 6, Vol. 3, No. 1, 55-73.
Monticelli M. L. (2004). Simbolismo psicosomatico. Sport, salute e
stili di vita. Collana “Health Promoting Hospitals”, Organizzazione
Mondiale della Sanità (OMS), Aosta.
Odent M. (1999). L’amour scientifie. Les mecanismes de l’amour.
Jouvence, Parigi.
Reda M. A. (1991). Sistemi cognitivi complessi e psicoterapia. La
Nuova Italia Scientifica, Roma.
Rezzonico G. (1996). I. Le emozioni basilari e complesse. II. Il
sogno guidato. Dispense inedite Scuola di Psicoterapia Cognitiva,
Torino.
Rizzolatti G., Sinigaglia C. (2006). So quel che fai. Il cervello che
agisce e i neuroni specchio. Raffaello Cortina, Milano.
Shapiro F. (1995). Eye Movement Desentisization and Reprocessing.
Basic Principles, Protocols and Procedures. The Guildford Press,
New York.
Vecchi T., Monticelli M. L., Cornoldi C. (1995), Visuo-Spatial
Working Memory: Structures and Variables Affecting a Capacity
Measure. Neuropsychologia, Elsevier Science Ltd, Great Britain,
Vol. 33, No. 11, 1549-1564.
Veglia F. (1999), a cura di. Storie di vita. Narrazione e cura in
psicoterapia cognitiva. Bollati Boringhieri, Torino.
Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 83

APPUNTI_5.indd 83 16-01-2008 9:40:07


IL SENSO DI APPARTENENZA
E DI CONDIVISIONE
NEI PAZIENTI CON DISTURBI
DELL’ALIMENTAZIONE
Marco Pastorini*, Silvia Violi°, Elena De Bernardis°°

Marco Pastorini*
Psicologo,
psicoterapeuta,
SITCC Liguria
Silvia Violi° PREMESSA
Laureata in
Psicologia La capacità di sentire di appartenere ad un gruppo sociale e di
condividere con un altro essere umano è un elemento dell’identità
Elena De umana.
Bernardis°°
Analizzando la letteratura, il fenomeno dell’isolamento sociale
Direttore Serv.
di Psicologia,
sembra essere presente in ugual misura per le diverse classi di
Ospedale Privato disturbi alimentari.
Accreditato Villa L’isolamento sociale nei pazienti con DCA non solo è presente,
Maria Luigia, ma è un elemento negativo a livello di prognosi. Risulta quindi
Monticelli T. (Pr) di particolare interesse l’analisi della variabile “appartenenza e
condivisione” in pazienti che presentano un sintomo ad elevata
valenza relazionale, valutarne le modificazioni ed il grado di
rispondenza agli interventi cognitivo-comportamentali.

MATERIALI E METODI
Gli obiettivi dello studio sono stati: A)Analizzare la relazione tra il
senso di appartenenza e condivisione ed il quadro psicopatologico
dei pazienti, attraverso la valutazione della correlazione tra le scale
del SAC con quelle approfondite da SCL 90 e EDI 2; B)verificare
se, e come, la permanenza in comunità influenzasse il senso di
appartenenza e condivisione ed il quadro psicopatologico generale
dei pazienti.
La ricerca ha coinvolto 19 ospiti di una Clinica Privata è durata
otto mesi con due somministrazioni dei seguenti strumenti:
1. SAC - Questionario sul Senso di Appartenenza e di
Condivisione
84 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 84 16-01-2008 9:40:07


Appunti...
2. SCL 90 - Symptom checklist-90 del Centro
3. EDI 2 - Eating Disorder Inventory-2 Te r a p i a
Cognitiva

CONCLUSIONI
In linea generale si può supporre un generico “effetto comunità”
che favorisce nei pazienti lo svilupparsi di una rappresentazione
mentale più predisposta a condividere le proprie esperienze in
un gruppo e, quindi, un maggiore senso di appartenenza ad esso;
grazie ai benefici apportati dal trattamento e dalla condivisione
del proprio disagio, i valori relativi alle emozioni dolorose si sono
abbassati.
Lo sviluppare un maggior senso di appartenenza e condivisione,
fa sentire i pazienti meno diversi dagli altri e più propensi a
cooperare.
Tale “effetto comunità” provoca una tendenza all’omogeneizzazione
dei pazienti, all’appiattimento delle differenze individuali. In questo
senso la comunità si configura come una sorta di “Isola Felice”:
la percezione relativamente buona del senso di appartenenza e
condivisione è solo riferita al contesto comunitario.
Essa rappresenta inoltre una sorta di “Base sicura” per i pazienti:
si sentono stimolati ma non stressati dall’ambiente che la struttura
propone.

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 85

APPUNTI_5.indd 85 16-01-2008 9:40:07


LA NEGAZIONE DI MALATTIA:
IL LIMITE TRA
LO PSICOLOGICO E
L’ORGANICO IN UN CASO DI
ICTUS CEREBRALE DESTRO
Paola Perozzo*, Janeth Diaz Triana°, Mario Vignolo§,
Michela Campagnuolo§, Luca Servetto§
Casa di Cura
“La Residenza”,
Rodello (CN)
Paola Perozzo*
psicologa, psicote-
rapeuta
Janeth Diaz
Triana° La sindrome da eminattenzione spaziale con anosognosia
terapista occupa- rappresenta indubbiamente una delle condizioni cliniche più
zionale interessanti in ambito neuropsicologico per le sue peculiarità.
§ medico fisiatra L’assenza o, più frequentemente, la scarsa consapevolezza riguardo
l’emiplegia conseguente a stroke nell’emisfero cerebrale destro,
ha un’evidente eziologia organica che vede nel lobo parietale
destro un’area strategica per l’integrazione delle informazioni
propriocettive, le quali concorrono a determinare ciò che viene
definito schema corporeo.
Dalla rappresentazione spaziale dell’insieme, più o meno coeso,
di parti di sé deriva il vissuto soggettivo dell’immagine corporea.
Il presente lavoro intende offrire spunti di riflessione sul tema,
tanto dibattuto, del rapporto tra l’organico e lo psicologico in
tale patologia (Bisiach, 1991) attraverso la discussione di un caso
clinico sottoposto a trattamento riabilitativo finalizzato al recupero
dell’uso appropriato dell’arto superiore sinistro in assenza di un
franco deficit di moto e di senso tale da poterne giustificare la
scarsa funzionalità.
Il percorso riabilitativo si è focalizzato sull’aumento dei movimenti
oculari di esplorazione spaziale a sinistra, con interessamento
del distretto corporeo, e sull’incremento della consapevolezza
riguardo l’imprecisione nell’uso dell’arto superiore sinistro durante
i movimenti finalizzati.

86 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 86 16-01-2008 9:40:08


Appunti...
Al termine del trattamento il caso in questione presentava una del Centro
significativa riduzione dell’eminattenzione per lo spazio corporeo Te r a p i a
Cognitiva
ed extra-corporeo di sinistra; al contrario, restava deficitaria la
consapevolezza riguardo la tendenza alla “disattenzione” nell’uso
del braccio sinistro.
Le continue giustificazione offerte dal paziente, posto di fronte
all’imprecisione dei gesti, hanno rappresentato e rappresentano
in questo genere di pazienti un grosso ostacolo alla riabilitazione
ponendo talvolta l’èquipe in uno stato di profonda frustrazione.
I risultati verranno discussi alla luce delle conoscenze anatomiche
sul circuito a due vie che dalle aree visive, attraverso il lobo
parietale, raggiunge le aree premotorie frontali e delle eventuali
implicazioni psicologiche sull’integrità dell’immagine corporea
conseguente ad un evento ictale.

BIBLIOGRAFIA:
Bisiach E. Geminiani G. (1991). Anosognosia related to hemiplegia
and hemianopsia. In G.P. Prigatano and D.L. Schacter (Eds.)
Awareness of deficit after brain injury. NY: Oxford University
Press.

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 87

APPUNTI_5.indd 87 16-01-2008 9:40:08


LO STILE DI
ORGANIZZAZIONE DI
SIGNIFICATO PERSONALE
OSSESSIVO NEI PAZIENTI
AFFFETTI DA MALATTIA
DI PARKINSON.
Barbara Poletti* Un’analisi mediante il questionario per
Psicologa
la valutazione del significato personale (QSP)
°U.O. Neurologia
e Laboratorio Barbara Poletti*, Annalisa Lafronza°, Andrea Ciammola°,
di Neuroscienze, Niccolò Mencacci°, Federica Solca°, Vincenzo Silani°
‘Centro Dino
Ferrari’,
IRCCS Istituto
Auxologico
Italiano -
Università degli
Studi di Milano.

Premessa. La presenza di sintomi psicologici di tipo ossessivo


unitamente alla descrizione di una personalità ossessiva è stata
variamente descritta nella Malattia di Parkinson (MdP) (Ogawa,
1981, Del Mol, 1976; Mouren et al., 1983; Menza et al., 1993;
Glosser et al., 1995; Menza, 2000; Alegret et al., 2001;), sebbene tale
riscontro sembri rimanere irrisolto a causa di evidenze controverse
in letteratura (Sharma et al., 2002; Harbishettar et al., 2005).
All’interno della cornice teorica del cognitivismo postrazionalista
i concetti di ‘organizzazione cognitiva’ e successivamente di
‘organizzazione di significato personale’ hanno arricchito il potere
delle descrizioni psicologiche cliniche (Guidano e Liotti, 1983;
Guidano, 1988, 1992).
Tali pattern di organizzazione dell’esperienza si traducono, nelle
più recenti elaborazioni di questo modello teorico, in caratteristici
‘stili di personalità’ (Arciero, 2002; Picardi et al., 2003). La messa a
punto da parte di Picardi et al. (2001; 2003, 2004) del Questionario
per la valutazione del Significato Personale (QSP), ha aperto
nuove possibilità di indagine nel panorama del postrazionalismo

88 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 88 16-01-2008 16:08:45


Appunti...
cognitivista. Tale strumento è stato recentemente somministrato del Centro
in alcuni pazienti affetti da patologia neurologica (Poletti et al., Te r a p i a
Cognitiva
2005), sebbene non sia mai stato utilizzato in pazienti affetti
da MdP. Obiettivo del presente lavoro era esplorare la presenza
di specifici stili di organizzazione di significato personale di tipo
ossessivo in Pazienti affetti da MdP all’interno della cornice teorica
postrazionalista.
Materiali e Metodi. 15 Pazienti affetti da MdP afferenti all’U.
O. di Neurologia dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano,
diagnosticati come affetti da MdP probabile o possibile secondo
i criteri diagnostici di Gelb et al. (1999), sono stati sottoposti
ad una esaustiva valutazione neurologica comprensiva di scale
di stadiazione UPDRS, Hoehn e Yahr e Schwab ed England. Ad
ogni soggetto sono stati somministrati una serie di strumenti di
assessment psicodiagnostico: il Questionario per la valutazione
del Significato Personale (QSP), le scale State-Trate Anxiety
Inventory - FormaY (STAI) e Beck Depression Inventory (BDI),
la Symptom Check List 90 (SCL90) e lo Short-Form Health
Survey 36 (SF-36). Sono stati inoltre valutati 15 soggetti affetti
da sintomatologia depressiva e privi di qualunque concomitante
condizione neurologica e 15 soggetti di controllo.
Risultati. I dati ottenuti ad ogni test sono stati analizzati con tecniche
di statistica non parametrica, valutando le differenze tra i gruppi
attraverso il test U di Mann-Whitney. Dall’analisi dei dati è emersa
una tendenza, non statisticamente significativa, ad utilizzare uno
stile ossessivo di significato personale in questo gruppo di pazienti;
si è, inoltre, riscontrata una peculiare distribuzione degli stili
fobico e depressivo di personalità. I gruppi di pazienti differiscono
significativamente dai soggetti di controllo per quanto concerne la
presenza di sintomatologia ansioso-depressiva, lo stato generale di
salute e la percepita qualità di vita.
Conclusioni. Interessanti differenze qualitative e quantitative
sembrano emergere nei vissuti depressivi di pazienti affetti da MdP
e pazienti depressi. Per quanto concerne la presenza di uno specifico
stile di personalità in pazienti con MdP i nostri dati, sebbene non
conclusivi, mostrano una tendenza a gestire la condizione di
malattia con specifici pattern emotivo-cognitivi di tipo ossessivo.
Concludendo, è possibile affermare che sebbene l’utilizzo del
concetto di organizzazione di significato personale risulti utile nella
pratica psicoterapica, l’assessment di organizzazioni cognitivo-
emotive all’interno della cornice teorica del modello di Guidano in
ambito neurologico necessita di ulteriori verifiche sperimentali.

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 89

APPUNTI_5.indd 89 16-01-2008 9:40:08


BIBLIOGRAFIA:
Alegert, M., Junuqué, C., Valldeoriola, F., Vendrell, P., Martì,M.J.,
Tolosa, E. (2001). Obsessive-compulsive symptoms in Parkinson’s
disease. Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry,70,
394-396.
Apolone, G., Mosconi, P., Ware, J.E.jr. (a cura di) (1997).
Questionario sullo stato di salute SF-36. Manuale d’uso e guida
all’interpretazione dei risultati. Guerini e Associati, Milano.
Arciero, G. (2002). Studi e dialoghi sull’identità personale. Bollati
Boringhieri Editore, Torino.
Beck, A.T., Rush, A.J., Shaw, B.F., Emery, G. (1979). Cognitive
therapy of depression, Guilford Press, New York, 425.
De Mol, J. (1976). Psychodynamic aspects of personality of patients
with Parkinsonism. Acta Psychiatrica Belgica, 76 (4), 599-616.
Derogatis, L.R., Lipman, R.S., Covi, L. (1973). SCL-90:
an outpatient psychiatric rating scale-preliminary report.
Psychopharmacology Bulletin, 9 (1), 13-28.
Fahn, S., Elton, R.L. (1987). UPDRS program members. Unified
Parkinson’s Disease Rating Scale, in Fahn, S., Marsden, C.D.,
Goldstein, M., Calne, D.B., (a cura di), Recent Developments in
Parkinson’s Disease, vol.2, Macmillan Healthcare Information,
Florham Park, NJ, 153-163, 293-304.
Gelb, D., Olivier, E.& Gilman, S.(1999). Diagnostic criteria for
Parkinson’s disease. Archives of Neurology, 56, 33-39.
Glosser, G., Clark, C., Freundlich, B., Kliner-Krenzel, L., Flaherty,
P., Stern, M. (1995). A controlled investigation of current and
premorbid personality: characteristics of Parkinson’s disease
patients. Movement Disorders, 10(2), 201-206.
Guidano, V.F. (1988). La complessità del Sé. Bollati Boringhieri
Editore, Torino.
Guidano, V.F. (1992). Il Sé nel suo divenire. Bollati Boringhieri
Editore, Torino.
Guidano, V.F., Liotti, G. (1983). Cognitive processes and emotional
disorder. Guilford Press, New York.
Harbishettar, V., Pal, P.K., Janardhan, Reddy, Y.C., Thennarasu,
K. (2005). Is there a relationship between Parkinson’s disease and

90 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 90 16-01-2008 9:40:08


Appunti...
obsessive-compulsive disorder?. Parkinsonism&Related disorders, del Centro
11(2), 85-88. Te r a p i a
Cognitiva

Hoehn, M.M., Yahr, M.D. (1967). Parkinsonism: onset, progression


and mortality. Neurology, 17, 427- 442.
Menza, M. (2000). The personality associated with Parkinson’s
disease. Current Psychiatry Reports, 2(5), 421-426.
Menza, M., Golbe L.I., Cody, R.A., Forman, N.E. (1993). Dopamine-
related personalità traits in Parkinson’s disease. Neurology, 43,
505-508.
Mouren, P., Poinso, Y., Oppenheim, G., Mouren, A., Nguyen
Quang, M. (1993). Personality of the parkinsonian. Clinical and
psychometric approach. Annals of medicine and psychology,
141(2), 153-167.
Ogawa, T. (1981). Personality characteristics of Parkinson’s
disease. Perceptual&motor skills, 52(2), 375-378.
Picardi, A. (2003). First Steps in the Assessment of Cognitive-
Emotional Organisation within the Framework of Guidano’s Model
of the Self. Psychotherapy and Psychosomatics, 72, 6, 363-365.
Picardi, A., Gaetano, P., Toni, A., Caroppo, E. (2004). Sostegno
alla teoria delle “organizzazioni di significato personale” da altre
elaborazioni teoriche nell’area della personalità: uno studio di
validità convergente del QSP. Rivista di Psichiatria, 39, 2, 112-
124.
Picardi, A., Mannino, G. (2001). Le “organizzazioni di significato
personale”: verso una validazione empirica. Rivista di psichiatria,
36, 224-233.
Picardi, A., Mannino, G., Arciero, G., Gaetano, P., Pilleri, M.F.,
Arduini, L., Vistarini, L., Reda, M.A. (2003). Costruzione e
validazione del QSP, uno strumento per la valutazione dello stile
di personalità secondo la teoria delle “organizzazioni di significato
personale”. Rivista di psichiatria, 38, 13-34.
Poletti, B., Grobberio, M., Raimondi V., Zago, S., Sterzi, R., Silani,
V. (2005). Il questionario per la valutazione del significato personale
(QSP) nell’approccio post-razionalista al paziente neurologico.
Quaderni di psicoterapia cognitiva 17, 9(2), 68-85.
Schwab, R.S., England, A.C. (1969). Projection technique for
evaluating surgery in Parkinson’s disease, in Gillingham, F.J.,
Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 91

APPUNTI_5.indd 91 16-01-2008 9:40:08


Donaldson, I.M.L., (a cura di). Third symposium on Parkinson’s
disease. Livingstone, Edinburgh, 152-157.
Sharma, P., Gunta, N. (2002). Obsessive-compulsive phenomenon
and parkinson’s disease. Journal of Neurology, Neurosurgery and
Psychiatry, 72(3), 420-421.
Spielberger, C.D., Gorsuch, R.L., Lushene, R.E. (1989). STAI.
State-Trait Anxiety Inventory - Forma Y. OS, Firenze.

92 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 92 16-01-2008 9:40:08


Appunti...
IO SONO FATTO COSI’ del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
Il disegno del corpo del bambino: strumento
prognostico dell’organizzazione di personalità?
A. M. Inverso*, B. Martino**, C. Risso***

Centro Clinico
Crocetta, Torino
Il disegno può essere utilizzato dal terapeuta sia come un aiuto nella
A.M. Inverso*
fase di valutazione e comprensione dell’organizzazione conoscitiva Neuropsichiatra
del bambino, sia come parte centrale del processo di cambiamento infantile,
terapeutico. Psicoterapeuta
Letto in una prospettiva cognitivo-evolutiva, il disegno, diventa
B. Martino**
strumento d’analisi del sé del bambino e della qualità dei suoi
Psicologa,
legami affettivi oltre che mezzo di riconoscimento ed espressione psicoterapeuta,
di specifici stati interni non adeguatamente riconosciuti.
Attraverso l’elaborato grafico il piccolo paziente può esprimere C. Risso***
Psicologa,
le proprie emozioni, chiedere aiuto e comunicare qualcosa non
Psicoterapeuta.
esprimibile in altra forma.
E’ già nota la rilevanza della dimensione corporea nei legami di
attaccamento e come dentro l’esperienza diadica tendano a plasmarsi
caratteristiche configurazioni posturali, gestuali, facciali, vocali e
così via cui il terapeuta dovrebbe prestare particolare attenzione
perché espressione della conoscenza tacita che il bambino ha di sé
e del suo caregiver.
Infatti, il disegno della figura umana rappresenta l’espressione
del sé, del corpo e dell’ambiente: l’immagine disegnata è legata
all’espressione del sé in tutti i suoi aspetti (Machover, 1949).
Questo percorso di studio ha come obiettivo l’analisi di tre variabili
relative alla rappresentazione grafica dell’immagine corporea del
bambino.
Tali dimensioni utili per la lettura del materiale grafico sono: 1) la
collocazione spaziale del corpo rispetto al foglio; 2) le connessioni
tra rappresentazione corporea del bambino e altri elementi del
disegno; 3) il rapporto della rappresentazione del corpo nelle
sue connotazioni intrinseche, in particolare le deformazioni
dimensionali o non e le assenze di parti, oltre che la dimensione
Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 93

APPUNTI_5.indd 93 16-01-2008 9:40:08


corporea stessa, con il sé del bambino. Nello specifico il nostro
duplice obiettivo di ricerca è sia quello di analizzare le tre suddette
variabili in relazione ai dati diagnostici, sia di verificare se esistano
eventuali connessioni, assonanze o discrepanze in relazione al
pattern organizzativo che si va strutturando.

BIBLIOGRAFIA
Axia G., Bonichini S. (2000), a cura di, La valutazione del
bambino, Carocci, Roma.
Lambruschi F. (2004), a cura di, Psicoterapia cognitiva dell’età
evolutiva , Bollati Boringhieri, Torino.
Mazzeschi C., Magro T., Coco C. (1998), I test di maturazione
intellettiva e i metodi proiettivi basati sul disegno della persona,
in Lis A. (a cura di) Tecniche proiettive per l’indagine della
personalità, Il Mulino, Bologna.
Tambelli R., Zavattini G., Mossi P. (1995), Il senso della famiglia.
Le relazioni affettive del bambino nel disegno della famiglia, La
Nuova Italia Scientifica, Roma.

94 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 94 16-01-2008 9:40:08


Appunti...
INDAGINE SUL RANCORE E del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
LE SUE ESPRESSIONI
Renato Rizzi*

Università degli
Studi “Carlo Bo”
PREMESSA Urbino
Il rancore, il sentire rielaborato (ri-sentimento) prende avvio Renato Rizzi*
dalla convinzione di aver subito torti, offese e dal nutrire voglia di Medico, psicologo,
rivendicazione. Darwin (1872) si interessa di tale stato emotivo; docente psicologia
mitologia e religioni riportano esempi di rancore e delle sue dello sviluppo e
espressioni; storia e politica mostrano quanto sia diffuso: tuttavia gerontologica
in letteratura non compaiono studi volti ad esaminare il rancore,
la sua fenomenologia, le sue ricadute.

MATERIALI E METODI
E’ stata svolta una indagine in Milano, hinterland e in 8 comuni
del Basso Salento che ha coinvolto 500 soggetti. cui è stato
autosomministrato, previa indagine pilota, un questionario ad
hoc, anonimo. Il campione di Milano (M) era rappresentato da 141
soggetti maschi (età media 49.8 +- SD 16.6) e 220 femmine (48.6
+-17.9); il campione del Salento (S) da 52 maschi (43.9 +- 10.3)
e 87 femmine (38.9 +- 13.9)

RISULTATI
Il 72% di M e il 77% di S ha provato rancore. Rancore è sentimento
per il 55% di M e il 66% di S; emozione/sentimento per il 10%.
Il soggetto verso cui si nutre rancore: fratello, genitore, amico,
partner, parenti. Non proviene da famiglia “rancorosa” l’87%.
Definizione: rabbia, risentimento, odio, rivalsa, invidia, disprezzo,
disagio, fastidio. L’80% di chi ha provato rancore prova rimorso.
Avere buone ragioni è all’origine del rancore per l’85%.

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 95

APPUNTI_5.indd 95 16-01-2008 9:40:08


CONCLUSIONI
Il rancore viene declinato in termini e modalità differenti,
coinvolgendo 2/3 del campione esaminato indifferentemente da
età, genere, del nord o del sud, scolarità, status sociale. Si può
ritenere, quindi, un sentimento collettivo/sociale che abbraccia
singoli e gruppi con connotazioni importanti nella vita e nel
divenire di generazioni. Il risentimento raccoglie il senso di molte
umiliazioni subite (Kancyper, 2003) :l’origine del rancore sembra
un tentativo fallito di esprimere le proprie “buone ragioni” che
porta a rimuginare, elaborare strategie provocando un senso di
soddisfazione dal sapore rancido (dal latino rancor).
Il rancore potrebbe essere sublimato dal perdono, con importanti
riflessi sul benessere (Munoz Sastre, 2003, Rizzi 2006).

BIBLIOGRAFIA:
Darwin C (1872) The expression of emotion in man and animals.
Trad it. Bollati.Boringhieri Torino (1999)
Kancyper L(2003) Il risentimento e il rimorso. Franco Angeli
Milano
Munoz Sastre MT et al (2003) Forgiveness and satisfaction with
life. J. Happiness Studies, 4;323-335
Rizzi R. (2006) Recessione di sindrome cefalalgica da elaborazione
del rancore. VII Congr SIPSA- Cesena 28-30/09/2006

96 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 96 16-01-2008 9:40:08


Appunti...
REAZIONE AGLI EVENTI del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
DI VITA E RIMUGINIO
IN UN CASO DI LINFOMA
DI HODGKIN
Renato Rizzi*

Università degli
Studi “Carlo Bo”
Urbino
Renato Rizzi*
Medico oncologo,
PREMESSA psicologo, docente
psicologia
Eventi di vita e tumori sono legati in modo indissolubile: un
dello sviluppo e
approccio possibile circa insorgenza ed espressione di malattie, gerontologica
quali quelle tumorali, è quello riguardante gli effetti di un evento
a prescindere dalle caratteristiche del soggetto (Greene 1958).
L’evento più studiato è quello inerente la “perdita” reale o simbolica
(Schmale 1958). Il concetto di perdita vissuta, perceived loss,
seppur immisurabile, è attualmente utilizzato come il più efficace
nella predizione (Rizzi, 2005).
Rispondere, reagire agli eventi stressanti è stato argomento studiato
a fondo soprattutto dai cognitivisti (Lazarus 1966, Rahe 1978).
La rimuginazione altro non è che una reazione a eventi altamente
stressanti (Papageorgiou, 2004): si può distinguere in rumination,
rimuginazione su una perdita passata (Nolen Oeksema, 1991),
tipica della depressione e in worry, rimuginio generato dalla
“apprensione ansiosa” (Barlow 2002).

IL CASO DI “ANTONIETTA”
Viene descritto il caso di una donna di 25 anni che riporta eventi,
con perdite reali e simboliche, accaduti nel corso degli ultimi 24
mesi (morte per incidente della migliore amica, scomparsa del cane
e dei suoi cuccioli, malattia della madre, maggiore età del fratello
con conseguente perdita di auto raffigurazione paramaterna) e
diagnosi di linfoma di Hodgkin, cui è stato somministrato il Penn
State Worry Questionnaire.

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 97

APPUNTI_5.indd 97 16-01-2008 9:40:09


Lo strumento ha evidenziato un alto punteggio con conseguente
relazione tra rimuginio ed eventi stressanti, inferenze negative
sulla elaborazione dell’evento vissuto e interpretazione negativa
delle rievocazioni preesistenti (Ehlers, 2004)

BIBLIOGRAFIA
Greene W.A., Miller G. (1958) Psychological factors and
reticuloendothelial disease. Psychosom. Med. 18, 284-303
Schmale A.H. (1958) Relationship of separation and depression to
disease. Psychosom. Med. 20, 259-277
Lazarus R.S. (1966) Adjustment and personality. McGraw-Hill,
N.Y
Nolen-Hoeksema, S. (1991). Responses to depression and their
effects on the duration of depressive episodes. J. Abnormal Psychol
100, 569-582
Rahe R.H., Artur R.J. (1978) Life change and illness studies. J.
Human Stress 4, 3-10
Papageorgiu C., Sigle G.J. (2004) Rumination and depression.
Cognitive Ther. Res. 3, 243-245
Barlow D.H. (2002) Anxiety and its disorders. Guilford, N. Y.
Meyer T.J. et al. (1990) Development and validation of the PSWQ.
Behav Res and Ther, 28, 487-495
Rizzi R. (2005) Cancro e psiche. Edi-ermes, Milano
Ehlers A. et al (2004) Intrusive reexperiencing. Memory 12, 403-
415

98 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 98 16-01-2008 9:40:09


Appunti...
LA SCHIZOFRENIA del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
È ASSOCIATA A MINOR RISCHIO
DI CANCRO: AGGIORNAMENTI
Renato Rizzi*

Università degli
Studi “Carlo Bo”
Urbino
PREMESSA
Renato Rizzi*
L’incidenza tra cancro e schizofrenia è oggetto di controversia Medico oncologo,
sostenuta dall’evidenza empirica. Il presente contributo si prefigge psicologo, docente
di aggiornare e revisionare studi che vanno dal 1949 agli anni ‘90 psicologia
(Rizzi 1993)ed arrivano ai nostri giorni (Rizzi, 2005, 2006). dello sviluppo e
gerontologica
REVISIONE DELLA LETTERATURA
I primi studi riguardano l’incidenza di neoplasie nella popolazione
psichiatrica generale e sono divisi in studi che utilizzano il tasso
proporzionale (che risulta minore), la prevalenza (che risulta
maggiore) e il tasso assoluto (che risulta uguale o maggiore) (Rizzi,
1993, 2005). Altri studi, fino agli anni ‘90, riguardano l’incidenza
di neoplasie tra gli schizofrenici: lavori che utilizzano il tasso
proporzionale (minore) e tasso assoluto (uguale o maggiore) e dal
1995 al 2004 con tasso proporzionale (minore).
Dal 2004 al 2006 (Rizzi, 2006) sono stati pubblicati molteplici studi
che hanno rilevato una minor incidenza di cancro in popolazioni
di schizofrenici in varie parti del mondo, oltre ad essere stati
sviluppati studi riguardanti diversi “cofattori” .
Negli ultimi tre mesi (dicembre 2006-febbraio 2007) sono comparsi
altri studi : uno sulla minor incidenza di cancro prostatico in
schizofrenici (Torrey, 2006) e l’altro sulla riduzione di rischio di
cancro in relazione a ipotesi genetiche ( Levav, 2007)

DISCUSSIONE
Allo stato attuale sono varie le ipotesi che confermerebbero il
minor rischio di sviluppare cancro negli schizofrenici. Tra queste

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 99

APPUNTI_5.indd 99 16-01-2008 9:40:09


ricordiamo l’ipotesi immunitaria (> negli schizofrenici), l’ipotesi
della incomunicabilità psicotica (Scuola di Santa Fè), l’ipotesi
genetica (TP p53 antioncogene, cromosomi 6 e 13), l’ipotesi
farmacologica (clorpromazina, nuove fenotiazine, risperidone).
Varie teorie ed evidenze fanno della schizofrenia un modello
“acancerogeno”. Recenti ricerche interdisciplinari permettono
di meglio comprendere i meccanismi per cui un “sistema
psicobiologico” può fungere da sistema immunocompetente nella
genesi, difesa e riduzione del rischio di cancro.

BIBLIOGRAFIA
Levav I. et al (2007) Cancer risk among parents and siblings of
patients with scizophrenia. Br. J Psychiatry 190, 156-161
Rizzi R. (1993) Incidence of cancer and schizophrenia. Med. Biol.
Environm, 27, 1, 275-281
Rizzi R. (2005) Cancro e psiche. Edi-ermes, Milano
Rizzi R. (2006) Rapporto tra schizofrenia e incidenza di tumori.
Atti XIX Congr Naz Snamid La cura della persona Milano 10-
12/03/2006
Torrey EF (2006) Prostate cancer and schizophrenia. Urology 68,
1280-1283

100 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 100 16-01-2008 9:40:09


Appunti...
IL CORPO IN MENTE, del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
VALUTAZIONE DELLA
FORMA CORPOREA IDEALE
IN SOGGETTI APPARTENENTI
A CONTESTI CULTURALI
DIFFERENTI
Piergiuseppe Vinai*, Silvia Cardetti, Gabriella Carpegna, Studi Cognitivi
Noemi Ferrato, Paola Vallauri, Donatella Masante, Milano
Giovanni Ruggiero, Sandra Sassaroli Piergiuseppe
Vinai*
Medico
Psicoterapeuta,
Socio Sitcc,
Codidatta Studi
Cognitivi Milano

La dispercezione della propria forma corporea, la tendenza ad


avere ideali estetici troppo legati alla magrezza ed il perfezionismo
rappresentano fattori di rischio per lo sviluppo di molti disturbi
alimentari. L’obiettivo della nostra ricerca è di studiare se vi siano
differenze significative nella valutazione di questi elementi. in
gruppi di adolescenti residenti in contesti culturali molto lontani:
Asia, Nord Europa, Italia ed Africa.

MATERIALI E METODI
Sono stati studiati utilizzando le figure di Stroop e Falloon un gruppo
di adolescenti di sesso femminile in Italia, Svezia, Mali e Mongolia
(n= 80 per ciascun campione) chiedendo loro di individuare: la
forma corporea ideale, i soggetti accettabilmente magri, i soggetti
accettabilmente grassi, quelli troppo grassi e quelli troppo magri.

RISULTATI
Dai risultati emergono differenze nella valutazione dell’immagine
del proprio sesso rispetto a quello maschile ed una maggiore
tendenza al perfezionismo riguardo la forma corporea nelle
Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 101

APPUNTI_5.indd 101 16-01-2008 9:40:09


popolazioni europee. Non vi sono differenze statisticamente
significative per quanto riguarda la magrezza ideale nei diversi
contesti culturali.

CONCLUSIONI
Nel nostro campione il perfezionismo riguardo alla forma corporea
(maggiore rispetto a quello sull’ immagine dell’altro sesso) pare
giocare un ruolo più significativo rispetto a quello dell’ immagine
ideale troppo magra nell’insoddisfazione per il proprio aspetto.
Questi risultati possono fornire spunti per lo sviluppo di programmi
di prevenzione dei disturbi alimentari ed indicazioni sui pensieri
disfunzionali utili alla psicoterapia dei pazienti con disturbi
alimentari.

102 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 102 16-01-2008 9:40:09


Appunti...
ATTACCAMENTO E del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
SICUREZZA GUADAGNATA:
UN’IPOTESI SUL RUOLO
DELLE FIGURE ALTERNATIVE
DI ATTACCAMENTO
Maria Zaccagnino, Rachel Cook*,
Deborah Jacobvitz*, Fabio Veglia
Dipartimento
di Psicologia
Università degli
Studi di Torino,
*Department of
Human Ecology
and Family
Science, University
INTRODUZIONE Of Texas, Austin
Il presente lavoro è volto allo studio della “earned security”
Assegnista
(“sicurezza guadagnata”) definita (Saunders et al., 2006) come
post dottorato
un percorso di sviluppo che conduce dall’insicurezza infantile alla di ricerca,
sicurezza in età adulta. In particolare il presente studio propone Dottoranda di
una nuova cornice concettuale per la comprensione della sicurezza ricerca, Professore
guadagnata, nel tentativo di chiarire sia il suo significato, che i Ordinario,
meccanismi che soggiacciono al suo manifestarsi. Professore
Straordinario
Scopo principale riguarda l’indagine di quelle situazioni qualificate
nell’infanzia da carenza affettiva, trascuratezza e rifiuto da parte
dei genitori ed alla comprensione, in tali contesti, del ruolo che
può aver giocato la presenza di “figure alternative di supporto”,
ossia di quelle persone, diverse dai genitori, che hanno avuto per
il soggetto un’importanza significativa dal punto di vista emotivo,
affettivo, relazionale, e/o materiale.

METODO
Il campione è formato da 94 donne del Nord Italia di età compresa
tra i 21 ed i 53 anni (media = 33.5 anni; D.S.= 5.58) di ceto sociale
medio-alto. Si è utilizzata una versione integrata della Adult
Attachment Interview comprendente una parte di approfondimento
relativa alle figure alternative di attaccamento (Saunders et

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 103

APPUNTI_5.indd 103 16-01-2008 9:40:09


al., 2006); In sostanza si è cercato di comprendere il ruolo che
quelle persone con cui il soggetto ha sostenuto di avere avuto un
rapporto significativo durante l’infanzia hanno determinato nella
modificazione dello “State of Mind” adulto.

RISULTATI
I dati mostrano come coloro i quali hanno avuto alti punteggi sulle
scale relative al supporto emotivo da parte di una figura alternativa
diversa dai genitori, pur avendo avuto condizioni d’infanzia
caratterizzate da mancanza di sostegno, cura, sensibilità e
responsività parentale, sono, con una elevata percentuale, classificati
come “sicuri” nello state of mind relativo all’attaccamento. Ciò si
è verificato invece con una esigua percentuale nelle condizioni in
cui, a parità di situazione familiare, non si è riscontrata la presenza
ed il supporto da parte di figure affettivamente significative per il
soggetto. Le differenze tra i due gruppi sono risultate altamente
significative.
Tale dato, dunque, porta sostegno all’ipotesi che l’avere sviluppato
la capacità di assumere una prospettiva incoerente rispetto alle
proprie esperienze infantili negative di attaccamento può essere
con una certa percentuale spiegata dall’aver sperimentato durante
l’infanzia la vicinanza di una figura che è stata in grado di
vicariare emotivamente la mancanza di responsività e sensibilità
genitoriale.

104 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 104 16-01-2008 9:40:09


Appunti...
THE INTERGENERATIONAL del Centro
Te r a p i a

TRANSMISSION OF ATTACHMENT Cognitiva

DISORGANIZATION:
THE ROLE OF F
RIGHTENING/ANOMALOUS
BEHAVIOR IN
MOTHER-TODDLER
Department
INTERACTION Of Psychology,
University Of
Zaccagnino M., Jacobvitz D.* Torino, Italy
*Department Of
Human Ecology
And Family
Science, University
Of Texas, Austin
Assegnista Post
Dottorato Di
Ricerca, Professore
The present research examined the intergenerational transmission Ordinario
of attachment disorganization. Previous studies have shown
associations among mothers’ unresolved state of mind with respect
to loss and trauma, mothers’ display of frightening/frightened
behaviour with their infants, and infants’ display of disorganized
behaviour during the strange situation. This study examined the
continuity of frightening/frightened maternal behaviour over a
16 month period to further understand how the fear underlying
a mothers’ unresolved trauma will be transmitted to her child. A
new method was developed to assess the quality of mother-toddler
interactions during free play, toy clean-up and problem solving
tasks.

METHOD
The sample consisted of 110 lower to middle class U.S. mothers
and children. During their third trimester of pregnancy, 125
women were recruited from birthing classes and public service
announcements on T.V. During this visit, mothers completed the
adult attachment interview. When their infants were 8 months

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 105

APPUNTI_5.indd 105 16-01-2008 9:40:09


old, frightening maternal behaviour was assessed using a 9-point
observational rating scale. At 12 to 15 months, infant attachment
quality was assessed using Ainsworth (1978) Strange Situation.
Finally, at two years, mother-toddler interactions were videotaped
in a laboratory setting. Within each session, dyadic interactions were
rated on five 7-point scales -- secure base, hostility, disconnected,
blurred boundary, and controlling behavior -- as well as a 9-point
frightening/anomalous behavior scale.

RESULTS
Preliminary data demonstrate continuity in frightening caregiving
from 8 to 24 months. Moreover, prenatal assessment of mothers’
unresolved trauma and the 12/15 month assessment of infant
attachment disorganization forecast higher scores on the
frightening/anomalous behaviour scale at 24 months. Security of
attachment in both the mothers and children forecast higher scores
on the secure base scales and lower scores on the other scales.

106 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 106 16-01-2008 9:40:09


Appunti...
GLI AUTOMI CELLULARI del Centro
Te r a p i a

COME LINGUAGGIO DI Cognitiva

PROGRAMMAZIONE PER
LA SIMULAZIONE DEL “CORPO”:
UNO STUDIO
SULL’IDENTIFICAZIONE DI
DOMINI COGNITIVI
IRCC Candiolo,
IN ARCHITETTURE Torino
SIMIL-BIOLOGICHE Luca Zammataro*
Medico,
GENERATE AL COMPUTER bioinformatico.

Luca Zammataro*

La teoria degli automi, con i suoi pregi ed i suoi limiti, ha messo


in evidenza alcuni aspetti interessanti nello studio dei cosiddetti
“algoritmi biologicamente ispirati”. Fra questi aspetti si ricordano
i concetti di autopoiesi e cognizione proposti da Varela e Maturana,
e successivamente contestualizzati dallo studioso Randall Beer, che
vedeva nel famoso “Game of Life” di Conway la realizzazione di
un dominio cognitivo all’interno di un’organizzazione di automi
cellulari.
Il lavoro proposto in questo poster, mira e mettere in luce gli
aspetti autopoietici ed organizzativi di compartimentalizzazioni
geometriche di segnali, mediante l’uso di automi cellulari
bidimensionali, allo scopo di dimostrare come alla spontanea
formazione di una “identità corporea”, definita da regole di
relazione fra automi cellulari, fa seguito la determinazione di un
dominio cognitivo, ovvero della proprietà comune a tutti i sistemi

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 107

APPUNTI_5.indd 107 16-01-2008 16:09:35


complessi di “lasciarsi perturbare” dall’ambiente circostante e di
incorrere a transitorie perdite di identità, senza condurre l’identità
corporea stessa alla distruzione.
Il lavoro mette in evidenza anche l’importanza di definire più livelli
di identità, alcuni dei quali dipendenti dalla fusione di identità di
minor livello organizzativo.

108 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 108 16-01-2008 9:40:09


Appunti...
CONVEGNI, CONGRESSI, del Centro
Te r a p i a
Cognitiva
CORSI DI FORMAZIONE
novembre 2007/maggio 2008

Forlì, 10 novembre; 15 dicembre 2007; 12 e 26 gennaio 2008


Seminari di aggiornamento:
NUOVI ORIENTAMENTI IN PSICOTERAPIA COGNITIVA
S.B.P.C. s.r.l., Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva,
Sede distaccata di Forlì
Piazzale della Vittoria, 6/7, 47100 Forlì
Per ogni giornata di seminario sono state attivate le procedure di
richiesta di crediti ECM.
Per Informazioni:
Ulteriori informazioni sulle giornate di corso sono reperibili sul sito
www.sbpc.it

Roma, 6-7 dicembre 2007


Convegno Nazionale:
LA COSCIENZA NELLE SCIENZE COGNITIVE
con il patrocinio del CNR, Dipartimento ICT e l’Università degli
Studi di Roma Tre, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di
Roma Tre
Via Ostiense 234, 00144 Roma
Per informazioni:
http://www.consciousness.it/CSC2007/CSC.htm

Roma, Lunedì 10 dicembre 2007


Corso ECM: DEPRESSIONE E CANCRO
Centro Congresso IFO,Via Fermo Ognibene 25
Ingresso libero previa iscrizione
Per informazioni:
Segreteria Organizzativa:
Dr.ssa Giorgia Vinci 3314634451/ 0644247115
e-mail: www.aippc.net, www.arpci.it
Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 109

APPUNTI_5.indd 109 16-01-2008 9:40:09


Milano, 19 Gennaio 2008
L’INGRESSO NELLA PSICOSI.
UNA SFIDA PER LA PSICHIATRIA DI COMUNITÀ
giornata di studio con Jim Van Os e Michele Tansella
AIPP, Associazione Italiana Interventi Precoci nelle Psicosi;
Ospedale Niguarda Ca’ Granda; Programma 2000
Salone d’Onore - Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6
E’ stato richiesto l’accreditamento al Programma ECM per medici,
psicologi, educatori professionali, infermieri.
Per informazioni:
TMT srl - Divisione Congressi tel. 0258012822; fax 0258028245;
e-mail : congress@tmtworld.it; web site: www.tmtworld.it

Le Gerre, Manno (Svizzera) febbraio 2008 - dicembre 2010


MASTER OF ADVANCED STUDIES
IN COUNSELLING SISTEMICO-COGNITIVISTA
SUPSI, Formazione continua.
Il Master of Advanced Studies (MAS) in Counselling sistemico-
cognitivista è un nuovo percorso formativo di livello post-
universitario organizzato dalla SUPSI per offrire ai professionisti
del territorio una metodologia innovativa per affrontare e superare
problematiche relazionali.
Certificato: Master of Advanced Studies SUPSI in Counselling
sistemico-cognitivista 60 ECTS
Iscrizioni: Le domande di ammissione devono pervenire alla
SUPSI entro il 10 dicembre 2007
Per informazioni: vedi il sito:http://www.counselling.supsi.ch/

Varese, 28 marzo 2008


Convegno:
LA CLINICA DELL’ATTACCAMENTO NELL’ADULTO E
NEL BAMBINO
Relatori: Emanuela Iacchia, Furio Lambruschi, Giorgio Rezzonico,
Saverio Ruberti
Centro Congressi Ville Ponti, P.le Litta 2
Per la giornata sono state attivate le procedure di richiesta di
crediti ECM.
Per Informazioni: Segreteria organizzativa:

110 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 110 16-01-2008 9:40:10


Appunti...
ScientEmente, Associazione di Psicologia Clinica e Psicoterapia del Centro
Cognitiva - via Bagaini, 9 Varese. Te r a p i a
Cognitiva
Dott.ssa Silvia Rinaldi, Dr.ssa Marina Franzetti,
Dr.ssa Maria Zaccagnino, Dr.ssa Francesca Bellorini,
Dott. Gianluca Chiesa
Tel: 347.2427287, 338.8786703; 348.2287337.
e-mail: scientemente-varese@libero.it
Segreteria scientifica: ASCo, Accademia di Scienze Cognitive,
Largo della Crocetta, 2 Milano

Formia (LT), 10-12 aprile 2008


5° Congresso SISDCA:
ANORESSIE, BULIMIE, SOVRAPPESO E OBESITÀ:
RIPENSARE INTERSEZIONI E CONFINI.
Per informazioni:
www.disturbialimentazione.it
Segreteria scientifica: Dr.ssa Patrizia Todisco
Tel. 0302528555-6;34896946565. e-mail: ptodis@tin.it
Segreteria organizzativa: FASI
tel. 0697605610; www.fasiweb.com

Brescia, Primavera 2008


Convegno: BINGE EATING DISORDER:
“CHI ERA COSTUI?”
Teoria e clinica del disturbo da alimentazione incontrollata
Per informazioni:
Segreteria Scientifica: Dr.ssa Patrizia Todisco
Tel. 0302528555-6; 34896946565. e-mail: ptodis@tin.it

Arcugnano (Vicenza), Maggio 2008 o Settembre 2008


Convegno:
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E
AUTOLESIONISMO.
Interverranno Walter Vandereicken e Claes Laurence
Per informazioni:
Segreteria Scientifica: Dr. Roberto Ostuzzi
Casa di Cura Villa Margherita, Arcugnano. Tel. 0444.997888

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 111

APPUNTI_5.indd 111 16-01-2008 9:40:10


Grandate (CO), Maggio o Giugno 2008
Convegno:
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E
AUTOLESIONISMO.
Interverranno : Emanuela Iacchia, Giorgio Rezzonico
Per informazioni:
Centro di Terapia Cognitiva, Como. e-mail: c.terapia@tiscali.it

Siena, 23 o 30 Maggio 2008


Convegno:
PSICOPATOLOGIA E PSICOTERAPIA
POST-RAZIONALISTA
Per informazioni:
Segreteria Scientifica: Dott. ssa Pilleri,
Sezione di Scienze del Comportamento, Università degli studi di
Siena. Tel: 0577. 233135; e-mail: reda@unisi.it

112 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 112 16-01-2008 9:40:10


Appunti...
del Centro
Te r a p i a
Cognitiva

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 113

APPUNTI_5.indd 113 16-01-2008 9:40:10


114 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 114 16-01-2008 9:40:10


Appunti...
del Centro
Te r a p i a
Cognitiva

Finito di stampare nel mese di Gennaio 2008


da Larioprint - Como

Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007 115

APPUNTI_5.indd 115 16-01-2008 9:40:10


116 Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva - Vol. 5 Anno 2007

APPUNTI_5.indd 116 16-01-2008 9:40:10

Potrebbero piacerti anche