Sei sulla pagina 1di 3

DOMANDE STORIA 2019

1. La Destra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di massa qualificati
come di destra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, fu uno dei principali
schieramenti politici italiani nel periodo compreso tra l'Unità d'Italia e i primi anni del ventesimo
secolo.
2. Con il termine piemontesizzazione viene indicata in ambito storiografico l'estensione della
struttura politica e amministrativa del Regno di Sardegna a tutte le regioni italiane unificate
nel 1861 nel neonato Regno d'Italia.
3. La legge porta l’obbligo scolastico fino agli 8 anni. Organizza l’istruzione
in 4 anni con due cicli (inferiore e superiore) di 2 anni ciascuno. Il
biennio inferiore è obbligatorio.
4. La legge delle guarentigie è un provvedimento legislativo del Regno d'Italia, approvato il
13 maggio 1871, che regolò i rapporti tra Stato italiano e Santa Sede fino al 1929, quando
furono conclusi i Patti Lateranensi.
5. Avvenuta il 20 settembre 1870, decretò la fine dello Stato Pontificio quale entità storico-politica
e fu un momento di profonda rivoluzione nella gestione del potere temporale da parte dei papi.
6. sperimentò una politica economica liberista, che consentì l’integrazione
dell’economia italiana con quella europea; fu esteso a tutta l’Italia il sistema
7. di tariffe doganali, assai basse, vigenti in Piemonte. Per collegare il neonato
Stato si puntò anche allo sviluppo della rete ferroviaria, che collegò le città
del Nord a quelle del Sud. Le maggiori possibilità di scambi commerciali che
l’unificazione doganale e ferroviaria produssero giovarono all’agricoltura,
soprattutto a quella specializzata, che vide aumentare gli sbocchi per i suoi
prodotti e produsse una sensibile accumulazione di capitali. Per finanziare
tali provvedimenti fu necessario imporre pesanti imposte, sia dirette che
indirette;
8. il liberalismo economico è una filosofia economica atta a sostenere e promuovere la cosiddetta
economia di mercato nelle sue forme più pure
9. Tassa sul macinato Era un'imposta indiretta, e il relativo importo veniva calcolato in base
alla quantità di cereale macinato.
10. Per brigantaggio post-unitario italiano, nel linguaggio storiografico, si identifica una forma di
brigantaggio - spesso associato a fenomeni di banditismo armato ed organizzato - attiva in Italia
meridionale e in Sicilia, amministrate dal fu Regno delle due Sicilie.
Cause: ribellione contro il governo italiano per cause economiche, sociali e politiche
11. La seconda rivoluzione industriale è il processo industriale che rappresentò la seconda fase
di sviluppo industriale (dopo la prima rivoluzione industriale) e che viene cronologicamente
riportato dagli storici al periodo compreso tra il Congresso di Parigi (1856) e quello di
Berlino (1878), giungendo a pieno sviluppo nell'ultimo decennio del XIX secolo[1]
12. La società di massa è una società dell'era moderna che possiede una cultura di massa e
istituzioni sociali su larga scala, impersonali.
13. Con il termine suffragette si indicano le appartenenti al movimento di emancipazione femminile
nato per ottenere il diritto di voto per le donne.
14. Rerum Novarum è un'enciclica sociale promulgata il 15 maggio 1891 da papa Leone XIII con la
quale per la prima volta la Chiesa cattolica prese posizione in ordine alle questioni sociali e
fondò la moderna dottrina sociale della Chiesa.
15. Tendenza di un popolo o di una nazione più potente a esercitare
un'influenza o un controllo sopra popoli o nazioni più deboli:
cause:
L'imperialismo nella storia. L'attuazione di politiche imperialistiche risale agli
albori della civiltà;
conseguenze: Le potenze occidentali, ad esempio, possono influenzare
pesantemente la politica economica di molti stati del Terzo Mondo grazie al
proprio potere economico, oppure attraverso il controllo esercitato su organismi
internazionali come la Banca mondiale o il Fondo monetario internazionale;
16. Le guerre dell'oppio furono due conflitti, svoltisi rispettivamente dal 1839 al 1842 e
dal 1856 al 1860, che contrapposero l'Impero cinese sotto la dinastia Qing al Regno Unito di

Gran Bretagna e Irlanda, i cui interessi militari e commerciali nella regione erano stati posti sotto

il controllo della Compagnia britannica delle Indie orientali.


17. Boxer: organizzazione cinese di giovani violenti che picchiavano gli
europei
18. Il rinnovamento Meiji, altrimenti detto rivoluzione Meiji o restaurazione Meiji, fu il radicale
cambiamento nella struttura sociale e politica del Giappone che riconsegnò il potere

all'imperatore dopo secoli di dominio degli shōgun

19. a Triplice alleanza fu un patto militare difensivo stipulato il 20 maggio 1882 a Vienna dagli
imperi di Germania e Austria-Ungheria e dal Regno d'Italia. Inizialmente fu voluta

principalmente dall'Italia desiderosa di rompere il suo isolamento dopo l'occupazione francese

della Tunisia alla quale anch'essa aspirava

20. L’Alleanza dei tre imperatori o Seconda lega dei tre imperatori fu un patto militare

difensivo di neutralità stipulato a Berlino il 18 giugno 1881 fra Guglielmo I di Germania,

Francesco Giuseppe d’Austria-Ungheria e Alessandro III di Russia.

21. La politica estera di Bismarck fu caratterizzata dal tentativo di mantenere


lo status quo degli assetti europei, finalizzato prima di tutto a
salvaguardare l'unità tedesca di fronte alle rivendicazioni territoriali e alle
smanie espansionistiche degli altri paesi europei.
Quindi, in tal senso, il cancelliere tedesco si adoperò per mantenere la
pace, assumendo così il ruolo di diplomatico e di mediatore In particolare
Bismarck cercò di tenere sotto controllo la Francia
22. Conferenza di Berlino del 1884-85, che segnò la definitiva spartizione dell'Africa tra
le Potenze europee e regolò il commercio europeo in Africa centro-occidentale nelle aree dei
fiumi Congo e Niger e sancì la nascita dello Stato Libero del Congo sotto l'influenza di Leopoldo

II del Belgio.
23. Nel 1867 si giunse a un accordo tra le due nazioni e venne firmato l'Ausgleich, che

divideva lo Stato asburgico in Cisleitania (Austria) e Transleitania (Ungheria). Politicamente i

due regni erano uniti, ma in quanto a questioni interne erano due entità statali separate.

24. Trust, monopoli: Nell'Europa di fine Ottocento, ugualmente, si sviluppano cartelli a livello

nazionale, soprattutto in Francia, Gran Bretagna e Germania (nella zona dello Zollverein). I

cartelli non vengono tuttavia limitati, a causa della competizione imperialista tra stati anche a

livello economico. La 'cartellizzazione' viene incoraggiata in quanto permette di indirizzare

meglio la produzione economica, fissata a livello politico;

25. L'affare Dreyfus fu il maggior conflitto politico e sociale della Terza Repubblica,

scoppiato in Francia sul finire del XIX secolo, che divise il Paese dal 1894 al 1906, a seguito

dell'accusa di tradimento e intelligenza con la Germania mossa al capitano alsaziano di origine

ebraica Alfred Dreyfus, il quale era innocente. Il vero responsabile era difatti il colonnello.
26. Guerra russo-giapponese, Conflitto (1904-05) sanguinoso che
scaturì dalle ambizioni imperialistiche rivali dell’Impero Russo e
del Giappone; giapponesi resistono e i russi riconoscono la potenza dell’impero giapponese.

Potrebbero piacerti anche