(Pag 421)
MADAME DE STAËL
Madame de Staël che
scrisse un invito al
rinnovamento della
cultura italiana che è un
titolo indicativo perché il
vero titolo è: “ Sulla
maniera e la utilità delle
traduzioni” .
Viene pubblicato nel
1816 sulla
rivista :“Biblioteca
italiana.”
Lʼarticolo è di questa
intellettuale Italiana la
quale si rivolge agli
intellettuali letterati
italiani invitandoli ad un
rinnovamento della
cultura italiana se
proprio desiderano a
tradurre dal tedesco ,
dal francese,invece, di
tradurre continuamente
dalle lingue del passato
dal greco o latino, per
costatare che
nellʼambito letterario
cʼera un vento di novità,
bastava cercarle.
USO DI UN TONO
OFFENSIVO
Madame de Staël è
importante perché in
Italia Introduce il
discorso sul
romanticismo.
Lʼingresso del
romanticismo in Italia ci
fu nel 1816 quando
viene pubblicato
lʼarticolo
Madame de Staël si
rivolge agli intellettuali
italiani rimproverandoli
usando anche un tono
offensivo perché li
vedeva sempre bloccati
nellʼimitazioni al
modello / età classico
(temi,struttura) e li
rimprovera dicendo che
non devono guardare
indietro ma avanti
perché nelle nazioni
intorno a loro succedeva
tanto altro,già cʼera
stato uno sviluppo e la
letteratura era cambiata.
IMMAGINE
EMBLEMATICA
(intellettuali italiani che
razzolano nelle ceneri
della cultura classica
come fanno le galline
per trovare ancora
qualche granello dʼoro
da inserire nelle proprie
poesie)
(Al rigo 18)
Utilizza unʼimmagine
emblematica
(i letterati che
razzolano)FIGURA DI
IMPOVERIMENTO
DELLA NOSTRA
CULTURA
"nella letteratura italiana
cʼè una classe di eruditi
che vanno
continuamente
razzolando le antiche
ceneri” quindi utilizza
dei termini offensivi
come
razzolano(facendo
riferimento allʼazione dei
polli).
PERCHÉ LʼITALIA È
RIMASTA INDIETRO?
Uno dei motivi che ha
fatto sempre limitato
lʼItalia oltre al fattore
economico erano:
-La chiesa
-LʼItalia è la culla della
tradizione romana e
Latina (legata alla
tradizione)
-Anche per le lingue
romanze il latino era
molto radicato
Conseguenza di
questʼarticolo...
Lʼesito di questo articolo
sarà dirompente perché
alcuni intellettuali si
sentiranno offesi perché
pensano che il
rimprovero di Madame
de Staël sia unʼaccusa,
Altri invece cominciano
ad ascoltare e recepire
questo consiglio ,
iniziarono infatti a
guardarsi intorno.
SCOPO
DELLʼARTICOLO E I
SUOI EFFETTI (negativi
e positivi)
Questʼarticolo quindi ha
lo scopo di spronare gli
italiani a tradurre in
lingue diverse da quelle
classiche.
Questo articolo ebbe
due effetti opposti sugli
intellettuali italiani:
•Alcuni si sentirono
offesi e scrissero delle
lettere come risposta
quindi diedero avvio ad
una discussione \
disputa letteraria;
• altri,invece, presero
atto e colsero il senso di
questa provocazione
addirittura
incominciarono a
vederla come un
consiglio da seguire.
Quindi lʼutilizzo dei
termini forti a volte fa
aumentare lʼattenzione
in chi ascolta.
Questo articolo è un
”Inizio” di un discorso
di una corrente
romantica in Italia.