Sei sulla pagina 1di 256

DIZIONARIO

DEI
FILM WESTERN
A cura di
Mario Raciti

Fonti
Dizionario Morandini 2008
Mymovies.it
Film.tv.it

Dedicato agli amici di Farwest.it


A
Accidenti, che ospitalità!
Our Hospitality
USA 1923
REGIA: Buster Keaton, John G. Blystone
ATTORI: Buster Keaton, Natalie Talmadge, Joe Roberts
* Una faida tra le famiglie Canfield e McKay funge da prologo. Allevato a New York da una zia,
Will McKay torna dopo vent'anni al paese natale del West dove i Canfield tentano di ucciderlo.
Finché è sotto il loro tetto, però, non possono farlo. E lui sposa una di loro. 2o film lungo di Keaton
e uno dei suoi capolavori. È un western nel quale il comico non nasce dalla parodia ma dalla
incongruità del personaggio Keaton mentre tutti gli altri sono costruiti secondo gli schemi classici e
si comportano come tali. È una rivisitazione straniata che s'impernia, come il solito, sullo
spostamento delle funzioni degli oggetti, sull'altalena tra sembrare ed essere.
DURATA: 74' FOTOGRAFIA: BN

Acquasanta Joe
It. 1971
REGIA: Mario Gariazzo
ATTORI: Lincoln Tate, Ty Hardin, Silvia Monelli
* Dopo la guerra di secessione, in un improbabile West trovano posto la banda del cannone, un
prete che fabbrica acquavite, avventurieri e tradimenti. Western povero di tutto.
DURATA: 97'

Adios Gringo
It. 1965
REGIA: George Finley (> Giorgio Stegani)
ATTORI: Giuliano Gemma, Evelyn Stewart, Robert Camardiel
* Ricercato salva fanciulla da morte sicura, sgomina banda di prepotenti e prosegue con la bella per
dimostrare la sua innocenza. George Finley (Giorgio Stegani) ha confezionato un discreto western
all'italiana con un Gemma che fa il “buono” prima di imparare a recitare.
DURATA: 100'

Ad ovest del Montana


Mail Order Bride
USA 1964
REGIA: Burt Kennedy
ATTORI: Buddy Ebsen, Keir Dullea, Lois Nettleton, Warren Oates
* Ex sceriffo, richiesto da un amico di occuparsi del figlio turbolento, pensa che il rimedio migliore
sia un intervento femminile e gli cerca moglie. Western insolito o, meglio, vicenda psicologico-
sentimentale in ambiente western. Originale ma inerte. Brillante come sceneggiatore, Kennedy lo è
meno come regista. Altro titolo originale: West of Montana.
DURATA: 83'

Ad uno ad uno... spietatamente


It.-Sp. 1968
REGIA: Rafael Romero-Marchent
ATTORI: Peter Lee Lawrence, William Bogart, Dianik Zurakowska, Sydney Chaplin
* Il figlio di un defunto colonnello nordista, accusato di furto, decide di scagionarlo e punire i
colpevoli. Scadente nella confezione, inverosimile, è un western ciociaro-andaluso dozzinale e
insulso.
DURATA: 88'

L'agente speciale Pinkerton


Rage at Dawn
USA 1955
REGIA: Tim Whelan
ATTORI: Randolph Scott, Forrest Tucker, J. Carrol Naish, Mala Powers, Edgar Buchanan, Ray
Teal
* Per infiltrarsi nella banda dei fratelli Reno che agiscono nell'Indiana con la copertura di sceriffi e
magistrati corrotti, l'agente segreto Jim Pinkerton organizza con un collega una finta rapina a un
treno. Arrestati, i banditi sono aggrediti in carcere da un gruppo di uomini mascherati che ne fanno
giustizia sommaria. Scritto da Horace McCoy (1897-1955), emerito scrittore e sceneggiatore,
prodotto dalla RKO, è un western dai risvolti polizieschi che, pur governato da una regia di mestiere
robustamente convenzionale, si stacca dalla routine.
DURATA: 87'

L'agguato delle cento frecce


Dakota Incident
USA 1956
REGIA: Lewis R. Foster
ATTORI: Linda Darnell, Dale Robertson, John Lund, Ward Bond
* Una tribù dei Sioux attacca una diligenza e si mette sul sentiero di guerra. Western di serie con la
Darnell ormai sul viale del tramonto, ma la firma di L.R. Foster è una piccola garanzia perché, ex
gag-man e sceneggiatore, era un artigiano ricco di idee e di mestiere.
DURATA: 88

L'agguato delle cinque spie


Ride a Violent Mile
USA 1957
REGIA: Charles Marquis Warren
ATTORI: John Agar, Penny Edwards, John Pickard
* Western spionistico durante la guerra civile americana. Jeff Donner, dopo un mancato scontro con
due energumeni, va all'appuntamento con una ballerina e vi trova un uomo morente che gli dice
poche, sibilline parole... Warren è un manovale della regia. Qui siamo ai suoi livelli più infimi: un
film triviale e senza mordente, con un cast modesto. Girato in Regalscope.
DURATA: 80' FOTOGRAFIA: BN

Agguato nel sole


Hostile Guns
USA 1967
REGIA: R.G. Springsteen
ATTORI: George Montgomery, Yvonne De Carlo, Tab Hunter, Brian Donlevy
* Sceriffo con il suo vice deve portare un gruppo di prigionieri fino al penitenziario. Tra loro c'è un
pericoloso assassino che i fratelli tentano ripetutamente di liberare. Più che un western in senso
stretto e tradizionale, è un film d'avventure e d'amore ambientato nel West. I caratteri dei
personaggi sono tagliati con l'accetta e lo sviluppo della vicenda è prevedibile.
DURATA: 91'

Alamo
The Last Command
USA 1955
REGIA: Frank Lloyd
ATTORI: Sterling Hayden, Anna Maria Alberghetti, Arthur Hunnicutt, Ernest Borgnine, Richard
Carlson, J. Carrol Naish, Ben Cooper, Virginia Grey, Slim Pickens
* Jim Bowie (S. Hayden), inventore di un famoso coltello (bowie-knife) ritorna nel Texas e muore
durante l'assedio di Fort Alamo (cadde il 3-3-1836) insieme ad altri famosi combattenti storici o
leggendari come Davy Crockett (A. Hunnicutt) e Travis (R. Carlson). Ultimo film diretto e prodotto
da F. Lloyd (1887-1960), di origine inglese, attivo a Hollywood dal 1914, al quale si deve almeno
un altro discreto western: Un mondo che sorge (1937). L'assedio – con battaglia finale girata da
William Witney – occupa l'ultimo terzo del film; il resto è dedicato alle figure di Bowie (pronuncia:
“bui”), avventuriero nomade, e del generale Antonio Lopez de Santa Ana (J.C. Naish), dittatore
messicano che non mancava di talento politico, e alla situazione interna del Texas. Western storico
senza enfasi, scritto da Warren Duff con esattezza e onestà, diretto con apprezzabili squarci di
tranquillo lirismo. Il Trucolor della Republic non gli dona.
DURATA: 110'

Alamo - Gli ultimi eroi


The Alamo
USA 2004
REGIA: John Lee Hancock
ATTORI: Dennis Quaid, Billy Bob Thornton, Jason Patric, Patrick Wilson, Emilio Echevarría
* Rievocazione di un episodio rimasto celebre nella storia dell'indipendenza del Texas: nella
primavera del 1836, centottantanove civili che credevano nel futuro del loro paese occuparono un
forte militare per dodici giorni resistettero agli oltre cinquemila soldati del generale Antonio López
de Santa Ana (E. Echevarría), dittatore del Messico. Una strage riscattata sei settimane dopo dal
generale Sam Houston (D. Quaid). L'episodio di storia americana si è già visto più volte sullo
schermo. Tra i film più celebri quello di Lloyd del 1955, storicamente attendibile e privo di enfasi, e
quello di e con J. Wayne, spettacolare e improbabile. Questo, documentato fin nei minimi
particolari, austero, serioso, nella sua ricerca di realismo a tutti costi, diventa noioso, lungo,
verboso, poco coinvolgente. Gli antefatti sono raccontati con diligente puntualità ma la battaglia,
figurativamente ben fatta, non rende e la pretesa nobiltà di partenza diventa solo un non riuscito
voler essere diverso dagli altri western.
DURATA: 136'

Alamo: tredici giorni di gloria


The Alamo: 13 Days to Glory
USA 1987
REGIA: Burt Kennedy
ATTORI: James Arness, Brian Keith, Alec Baldwin, Raul Julia, Lorne Greene, Ethan Wayne
* Gli ultimi giorni di Jim Bowie, Davy Crockett e altri prodi texani a Fort Alamo nel 1836. Da un
romanzo di Lon Tinkle. Film TV con efficaci scene di battaglia girate da John Elsenbach. Spicca R.
Julia come generale Santa Ana.
DURATA: 145'

L'alba del gran giorno


Great Day in the Morning
USA 1956
REGIA: Jacques Tourneur
ATTORI: Robert Stack, Virginia Mayo, Ruth Roman, Alex Nicol, Raymond Burr, Regis Toomey
* Alla vigilia della guerra di secessione a Denver (Colorado) impazza la febbre dell'oro e vengono a
galla i conflitti tra nordisti e sudisti. Quando la guerra scoppia, Walter Pentecost (R. Stack),
giocatore di professione e uomo senza scrupoli, ha un soprassalto di dignità: organizza a sue spese
una carovana per trasportare un carico d'oro al Sud e la guida egli stesso, a rischio della vita. La
ricerca ostinata della dignità è un tema ricorrente nel cinema autunnale di J. Tourneur, figlio del
regista francese Maurice T., che è “a un tempo modesto e personale, sprovvisto di pretese e però
assolutamente originale” (Bertrand Tavernier). Qui il tema è espresso, attraverso la contraddittoria
personalità del protagonista, con una solennità che ha qualcosa di maestoso. Girato in Superscope.
DURATA: 92'

Alba di fuoco
Dawn at Socorro
USA 1954
REGIA: George Sherman
ATTORI: Rory Calhoun, David Brian
Un pistolero, deciso a chiudere con il suo passato, si vede costretto a sostenere un ultimo, decisivo,
duello. Un buon western di un modesto specialista con attori di secondo piano.
DURATA: 84’

Alba fatale
The Ox-Bow Incident
USA 1943
REGIA: William A. Wellman
ATTORI: Henry Fonda, Dana Andrews, Anthony Quinn, Henry Morgan, Jane Darwell
* Dal romanzo di Walter Van Tilburg Clark The Ox-Bow Incident: Nevada 1885, tre vagabondi
sono catturati da una squadra di volontari come sospetti autori di un omicidio con rapina.
Nonostante le perplessità di alcuni, si fa giustizia sommaria. Scritto da Lamar Trotti e
splendidamente fotografato da A. Miller, è uno dei più famosi western sociali con un preciso
discorso sul linciaggio. Un po' sopravvalutato, comunque: molto parlato, non poco didattico e
moralistico. “Molto solido, rispettabile, condivisibile: eppure penso che soffra di ‘rigor artis’ ”
(James Agee). Fu uno degli 8 candidati all'Oscar del miglior film, vinto poi da Casablanca.
DURATA: 75' FOTOGRAFIA: BN

L'albero degli impiccati


The Hanging Tree
USA 1959
REGIA: Delmer Daves
ATTORI: Gary Cooper, Maria Schell, Karl Malden, George C. Scott
* In un campo di cercatori d'oro nel Montana, un medico che anni prima uccise la moglie infedele si
occupa di una ragazza svizzera, provvisoriamente cieca. Western dove conta l'atmosfera più che
l'azione, inclinata verso il melodramma. “Questa parabola antifaustiana svela una chiave nell'ultima
immagine, dove Cooper per la prima volta si umilia pubblicamente di fronte alla donna amata,
sancendo la propria disfatta. Di rado sullo schermo è stato mostrato un simile amore tra due
persone” (B. Tavernier).
DURATA: 106'

L'albero della vendetta


Ride Lonesome
USA 1959
REGIA: Budd Boetticher
ATTORI: Randolph Scott, Karen Steele, Pernell Roberts, Lee Van Cleef, James Coburn
* Ex sceriffo cattura giovane fuorilegge ricercato per omicidio, non per la taglia, ma per obbligare
suo fratello – che molti anni prima gli ha ucciso la moglie – a venire in un luogo prefissato. È il 5°
dei 7 western di Boetticher con R. Scott, attore e produttore (Ranown). Tutto in esterni, esaltati dal
Cinemascope (fotografia di Charles Lawton Jr.), scritto con asciutta efficacia da Burt Kennedy che
punta sui personaggi e sui loro comportamenti più che sull'azione. Western lineare di classica
concisione, ha ritmo quieto e una suspense appena suggerita, interrotta da momenti forti in cui la
violenza è indicata più che rappresentata, e segnato in contrappunto dal desiderio di pace e serenità.
DURATA: 73'

Al di là del fiume
Drums across the river
USA 1951
REGIA: Nathan Juran
ATTORI: Lyle Bettger, Walter Brennan, Audie Murphy
*Il figlio di un cercatore d'oro viene ritenuto colpevole di un assalto alla diligenza. In realtà egli era
presente, ma vi fu costretto per salvare il padre tenuto prigioniero dai banditi. I fuorilegge lo fanno
evadere perché il nostro eroe ha nascosto il bottino della rapina. Il giovane riuscirà a far giustizia.
DURATA: 78'
All'assalto di Broadway
Bucking Broadway
USA 1917
REGIA: John Ford
ATTORI: Harry Carey, Molly Malone, L.M. Wells, Vester Pegg
* Scritto da George Hively, sceneggiatore abituale di J. Ford che dal 1914 al 1923 si firmò Jack
Ford. Il maturo cow-boy Cheyenne Harry (H. Carey, 1878-1947) si appresta a sposare Helen, figlia
del proprietario di un ranch del Wyoming, ma lei si fa incantare da un losco e azzimato compratore
di bestiame e l'accompagna a New York. Dopo averli seguiti in città, con l'aiuto di una ladra, Harry
la ritrova, ormai delusa e pentita. I suoi amici vaccari accorrono in suo aiuto: un madornale
cazzottaggio collettivo risolve felicemente tutto. Esclusi i documentari di guerra, la filmografia di
Ford regista annovera 125 titoli di cui 66 distribuiti prima del 1930 e 30 prima del 1920. Bucking
Broadway è il 6° dei 18 western (da 2 a 6 rulli) da lui diretti nel triennio 1917-19, con Carey nel
personaggio di Cheyenne Harry, un vero serial. Era dato presumibilmente perduto come l'80% dei
suoi film muti. Che dire? A 23 anni J. Ford era già un talento naturale “en plein air”. Ne fu trovata
nel 2001 una copia in versione francese con molti difetti, la 1ª a essere restaurata interamente in
digitale dagli Archives du Film di Parigi. Presentata a Bologna nella rassegna “Il cinema ritrovato”
2003.
DURATA: 59' FOTOGRAFIA: BN

Alle frontiere del Texas


Fuera de la ley
Spa. 1964
REGIA: Leon Klimovsky
ATTORI: George Martin, Jack Taylor
* Un uomo viene ucciso in circostanze misteriose. Tutte le circostanze sembrano contribuire ad
accusare dell'assassinio suo figlio Billy. Il ragazzo fugge e attraversa la frontiera del Texas deciso a
tornare nel suo villaggio solo quando il vero colpevole verrà scoperto.
DURATA: 84’

All'ombra del patibolo


Run for Cover
USA 1955
REGIA: Nicholas Ray
ATTORI: James Cagney, Viveca Lindfors, John Derek, Ernest Borgnine, Ray Teal, Grant Withers
* L'anziano e amareggiato Matt fa amicizia col giovane e fragile Davey. Un equivoco li fa
scambiare per rapinatori di un treno e, ferito nella sparatoria, Davey rimane storpio. Tempo dopo,
eletto sceriffo da chi voleva linciarlo, Matt nomina suo vice Davey, ma la sua fiducia è mal riposta.
Epilogo tragico. È il 2° dei 3 western di J. Cagney e di Nick Ray che porta nel genere i suoi temi
preferiti: la difficile pratica dell'amicizia; l'incomunicabilità tra le diverse generazioni (anche tra chi
si ama); la seduzione negativa della violenza sulla giovinezza; la relatività della nozione di
giustizia; la denuncia dell'intolleranza. “Sembra la tragedia degli equivoci... pessimista, in cui
nessuno è mai quello che appare e colui che sembra maggiormente colpevole, il giovane Davey, è in
realtà la prima vittima...” (Aldo Viganò).
DURATA: 93'

All'ombra di una Colt


It.-Sp. 1965
REGIA: Gianni Grimaldi
ATTORI: Stephen Forsyth, Conrado Sanmartin, Pepe Calvo
* Liberato un villaggio messicano dalla prepotenza di una banda, due pistoleri si separano, entrambi
con l'intenzione di mettersi tranquilli. Uno dei 39 western ciociaro-andalusi prodotti nel 1965,
l'anno di Per qualche dollaro in più e di Una pistola per Ringo. Grimaldi non è mai stato un'aquila
come regista. Anche qui vola basso come un tacchino.
DURATA: 95’

All'ultimo sangue
It. 1968
REGIA: Paolo Moffa
ATTORI: Craig Hill, Ettore Manni, Ken Wood
* Giovane capitano della polizia di frontiera, incaricato di recuperare due carichi d'oro rapinati
durante un trasporto, libera un condannato a morte che lo aiuta nella lotta contro due bande. Il 1968
fu il culmine della produzione degli “spaghetti-western”: ne furono fatti settantadue. Quello di John
Byrd, alias Paolo Moffa, scritto da Enzo Dell'Aquila, non è dei peggiori. Mettiamolo tra i primi
venti.
DURATA: 102'

Alvarez Kelly
Alvarez Kelly
USA 1966
REGIA: Edward Dmytryk
ATTORI: William Holden , Richard Widmark, Janice Rule
* Guerra di secessione. Ranchero deve portare 2500 capi di bestiame ai nordisti che stanno
attaccando Richmond. Ambiente ed epoca incisivamente descritti, personaggi caratterizzati con
forza, piccola folla colorita di comprimari, emozionante stampede finale.
DURATA: 116'

L'amante indiana
Broken Arrow
USA 1950
REGIA: Delmer Daves
ATTORI: James Stewart, Jeff Chandler, Debra Paget
* Nel 1870 scout dell'esercito USA salva la vita al giovane Cochise, sposa una pellerossa e cerca di
stabilire la pace con gli Apaches. Ma c'è chi ha interesse a fomentare la guerra. I “visi pallidi”
hanno lingua forcuta. È il western che inaugurò il filone filoindiano negli anni '50. Buon racconto
avventuroso, un po' troppo solenne, ma con risvolti teneri e efficaci scene d'azione. Diede origine
alla serie TV Broken Arrow.
DURATA: 92'

Gli amanti della città sepolta


Colorado Territory
USA 1949
REGIA: Raoul Walsh
ATTORI: Joel McCrea, Virginia Mayo, Dorothy Malone, Henry Hull
* Pregiudicato tenta l'ultimo colpo prima di ritirarsi, ma i suoi complici hanno in mente di tradirlo.
Lo aiuta una ragazza senza scrupoli che fugge con lui. Rifacimento in chiave western di Una
pallottola per Roy (1941), è un eccellente western a risvolti passionali, firmato da un maestro del
cinema americano d'azione. Esiste anche in versione colorizzata. Ulteriore remake: Tutto finì alle
sei (1955).
DURATA: 94' FOTOGRAFIA: BN

Amico, stammi lontano almeno un palmo...


It. 1972
REGIA: Michele Lupo
ATTORI: Giuliano Gemma, George Eastman, Vittorio Congia, Marisa Mell
* Uscito di prigione si unisce a un vecchio amico e insieme rapinano banche. Western all'italiana a
metà strada tra la parodia e la tradizione, qua spiritoso, là avvincente.
DURATA: 118'

Amore piombo e furore


It.-USA-Sp. 1978
REGIA: Monte Hellman
ATTORI: Fabio Testi, Warren Oates, Jenny Agutter, Franco Interlenghi, Sam Peckinpah, Romano
Puppo
* Ingaggiato per eliminare un piccolo coltivatore diretto che non vuole vendere il suo terreno a una
compagnia ferroviaria, il sicario Clayton fugge, invece, con sua moglie, braccato. Strano western
d'autore, tipico di Hellman, benché scritto da Ennio De Concini e Vincente Escrivà Soriano con
l'intento di ibridare il genere rinnovato a Hollywood negli anni '60 con lo spaghetti-western. I
rapporti tra i personaggi (tema dell'amicizia virile) contano come l'azione. Le atmosfere rarefatte e
gli indugi sui tempi morti si alternano con scene di violenza. Erotismo acquatico e pessimismo di
fondo. Fa macchia il giornalista di Peckinpah che inutilmente offre a Clayton (un bravo F. Testi che
regge il confronto con Oates) l'occasione di trasformarsi in figura mitica. Fotografia
(Technovision): G. Rotunno. Musica P. Donaggio. Il titolo inglese si riferisce a un cartello stradale.
Edizione italiana firmata da Antonio Brandt, aiutoregista, e un po'scorciata. Quella in inglese
distribuita in cassetta come Gunfire.
DURATA: 98'

Anche nel West c'era una volta Dio


It.-Sp. 1968
REGIA: Dario Silvestri (> Marino Girolami)
ATTORI: Richard Harrison, Gilbert Roland, Enio Girolami
* Da L'isola del tesoro (1883) di Robert Louis Stevenson. La mappa di un grosso tesoro fa gola a
tutti, ma solo il piccolo Tommy sa dove si trova. Abbastanza anomalo come western, cerca di
suscitare qualche simpatia nello spettatore con la presenza del ragazzino. Flebile, girato in Spagna
con la mano sinistra.
DURATA: 96'

Apache
Face to the Wind
USA 1972
REGIA: William A. Graham
ATTORI: Cliff Potts, Xochitl, Harry Dean Stanton, Don Wilbanks, Woodrow Champliss
* Giovane cacciatore di taglie piglia sotto la sua protezione una ragazza Apache, scampata a un
massacro compiuto dai soldati dell'U.S. Army, e s'innamora di lei che lo ricambia. Morta lei suicida
per la vergogna di uno stupro collettivo, ne vendica lo scempio sanguinosamente, prima di cadere
ucciso. Western indipendente a basso costo con attori poco noti “ha la grazia un po' ispida delle
novelle di Harte, la misura sbrigativa e perentoria dei migliori telefilm americani.” (Francesco
Savio). Possiede una cupezza violenta, appoggiata a una tensione morale senza enfasi e calata nella
luce irreale di una fotografia (Jordan Cronenweth) dai violenti contrasti tonali. Scritto da David
Narkson. Distribuito in Italia nel 1976. Altri titoli: Cry for Me, Billy, Count Your Bullets, Apache
Massacre, The Long Tomorrow.
DURATA: 93'

Apache in agguato
Six Black Horses
USA 1962
REGIA: Harry Keller
ATTORI: Audie Murphy, Dan Duryea, Joan O'Brien
* Una ragazza, un cow-boy e un killer, entrambi invaghiti di lei, sono attaccati dagli indiani nel
deserto. Tradizionale, un po' convenzionale, diretto con solido mestiere. Scritto dal futuro regista
Burt Kennedy.
DURATA: 80'

Appaloosa
Appaloosa
USA 2008
REGIA: Ed Harris
ATTORI: Ed Harris, Viggo Mortensen, Renee Zellweger, Jeremy Irons
* Ambientato nel 1882 nei territori del New Mexico, “Appaloosa” racconta la storia dello sceriffo
Virgil Cole (Harris) e del suo vice Everett Hitch (Mortensen), che si sono fatti la fama di
pacificatori nelle città senza legge sorte in quelle terre selvagge. Nella piccola comunità di minatori
di Appaloosa, uno spietato e potente ranchero, Randall Bragg (Irons), ha permesso alla sua banda di
fuorilegge di spadroneggiare in tutta la città. Dopo l’assassinio a sangue freddo dello sceriffo di
Appaloosa, Cole and Hitch vengono incaricati di assicurare il colpevole alla giustizia. Mentre
impongono la loro autorità usando in parti uguali fermezza e pistole, Cole e Hitch conoscono la
bella nuova arrivata Allison French (Zellweger), i cui modi anticonformisti mettono a rischio il loro
lavoro e l’amicizia che li lega da anni.
DURATA: 116'

Appuntamento per una vendetta


Young Billy Young
USA 1969
REGIA: Burt Kennedy
ATTORI: Robert Mitchum, Angie Dickinson, Robert Walker, David Carradine
* Uno sceriffo in cerca dell'uomo che vigliaccamente gli uccise il figlio salva un giovane assassino
dal linciaggio e tramite lui verrà in contatto con l'uomo che cercava. Bella sparatoria finale. Western
tradizionale, tratto dal racconto Who Rides with Wyatt di Will Henry e basato sulla leggendaria
amicizia dello sceriffo Wyatt Earp con Billy Clanton. Interessante, ma non speciale.
DURATA: 89'

Aquila Grigia il grande capo dei Cheyenne


Grayeagle
USA 1977
REGIA: Charles Pierce
ATTORI: Ben Johnson, Lana Wood, Paul Fix
* John Colter (Ben Johnson) vive con la giovane Beth (Lana Wood), che ha allevato come sua
figlia. Ma il vero padre della ragazza è in realtà un celebre un capo cheyenne, che ora sta morendo e
che vorrebbe figlia accanto a sé. Perciò il guerriero Aquila Grigia viene incaricato di rapire Beth e
portarla al padre morente. Naturalmente i due verranno inseguiti da Colter, dal suo fido servitore
indiano e da un altro cacciatore amico. Dopo diverse avventure, la ragazza giunge al campo
cheyenne e si trova a contatto con una realtà completamente differente da quella in cui ha fino a
quel momento vissuto.
DURATA: 93’

Arizona
Arizona
USA 1940
REGIA: Wesley Ruggles
ATTORI: Jean Arthur, William Holden , Warren William, Porter Hall, Paul Harvey, George
Chandler, Edgar Buchanan
* Tucson (Arizona), 1860. Phoebe Titus (J. Arthur), energica donna d'affari che si occupa di
trasporti incontra l'uomo della sua vita in Peter del Missouri (W. Holden), più giovane di una decina
d'anni, che l'aiuta a combattere un concorrente sleale e i pellerossa da lui aizzati. Fiori d'arancio.
Nulla da segnalare in questo western Columbia scritto da Claude Binyon, se non la funzione tattica
di una mandria di bestiame che carica. Distribuito in Italia nella stagione 1957-58.
DURATA: 127' FOTOGRAFIA: BN

Arizona Colt
It.-Fr. 1966
REGIA: Michele Lupo
ATTORI: Giuliano Gemma, Fernando Sancho, Corinne Marchand
* Feroce bandito fa evadere un pistolero per mettersi in società con lui. Per esigenze tattiche il
pistolero accetta finché si giunge al sanguinoso regolamento dei conti. Uno dei tanti western di
Gemma (alias Montgomery Wood), già arrivato in prima fila con i Ringo di Duccio Tessari.
DURATA: 101'

L'arma della gloria


Gun Glory
USA 1957
REGIA: Roy Rowland
ATTORI: Stewart Granger, Rhonda Fleming, Chill Wills
* Un pistolero dal torbido passato torna al paese natio per ricominciare da zero una vita tranquilla,
ma trova la moglie morta, il figlio sdegnato con lui e i concittadini diffidenti. Mediocre western di
serie B, ispirato al romanzo Man of the West di Philip Yordan. Regista di terza fila, Rowland ha
fatto di meglio. Nemmeno il londinese Granger (vero nome: James Stewart) è in gran forma.
DURATA: 89'

Arriva Durango: paga o muori!


It. 1971
REGIA: Roberto Bianchi Montero
ATTORI: Brad Harris, José Torres, Gisela Hann
* Subito un torto da losco affarista, Durango decide di vendicarsi e s'impadronisce di un grosso
carico d'oro. Molto movimento, poco sentimento, cinema zero.
DURATA: 88'

Arrivano Django e Sartana... è la fine


It. 1971
REGIA: Dick Spitfire (> Demofilo Fidani)
ATTORI: Hunt Powers, Chet Davis, Simone Blondell, Gordon Mitchell, Ettore Manni
* Feroce bandito rapisce la figlia di un ricco possidente. Django e Sartana, uniti, fanno giustizia.
Dick Spitfire (all'anagrafe Demofilo Fidani) ha messo ancora insieme due maschere dello
“spaghetti-western”, ma il risultato è di una insulsa violenza.
DURATA: 95'

Arriva Sabata!...
Reza por tu alma... y muere
Sp.-It. 1970
REGIA: Tullio De Micheli
ATTORI: Anthony Steffen, Peter Lee Lawrence, Eduardo Fajardo
* Sabata, Mangosta e Peter svaligiano la banca di un paese del West. Il furbo Mangosta scappa col
malloppo e crede di farla franca rifugiandosi in Messico. Il sadismo abbonda, l'intelligenza manca.
DURATA: 95'

Arriva Jesse James


Alias Jesse James
USA 1958
REGIA: Norman McLeod
ATTORI: Gary Cooper, Bob Hope
* Uno sciocco assicuratore stipula una polizza sulla vita con un distinto signore che poi si rivela
essere il terribile Jesse James. Mille acrobazie dello sciocco per tenere in vita il famoso bandito.
DURATA: 92’ FOTOGRAFIA: BN

Arriva un cavaliere libero e selvaggio


Comes a Horseman
USA 1978
REGIA: Alan J. Pakula
ATTORI: Jane Fonda, James Caan, Jason Robards, Richard Farnsworth, Mark Harmon
* Dopo la seconda guerra mondiale cow-boy aiuta bella ranchera del Montana a districarsi contro
un ras locale che l'ha violentata da ragazzina. Fosco western moderno in cui i personaggi contano
più della storia e l'ambiente più dei personaggi. Fotografia fascinosa e insolita di Gordon Willis.
Richard Farnsworth, ex stunt-man, si guadagnò una nomination all'Oscar.
DURATA: 118'

Arrivò Angel Kid e… cominciò la festa


The wicked die slow
USA 1970
REGIA: William Hennigar
ATTORI: Gary Allen, Steve Rivard
DURATA: 85’

L'assalto
Fury at Furnace Creek
USA 1948
REGIA: Bruce H. Humberstone
ATTORI: Victor Mature, Coleen Gray, Glenn Langan, Albert Dekker
* Due bravi giovanotti riescono a dimostrare l'onorabilità del padre, un generale accusato di
fellonia. Discreto western un po' diverso dai soliti soprattutto perché ambientato tra i minatori (cosa
abbastanza nuova nel '48).
DURATA: 88' FOTOGRAFIA: BN

Assalto a Tombstone
Four eyes
USA 1992
REGIA: Piers Haggard
ATTORI: Fred Ward, Judge Reinhold
DURATA: 89’

Assalto finale
A time for killing
USA 1967
REGIA: Phil Karlson, Roger Corman
ATTORI: Glenn Ford, George Hamilton
* La Guerra di Secessione è terminata ma, assetato di vendetta, il capitano confederato Bentley
nasconde la notizia ai soldati fuggiti con lui da un forte nordista dove erano prigionieri.
Moderatamente violento, con un po' di retorica sulle brutture della guerra.
DURATA: 83’

L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford


The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford
USA 2007
REGIA: Andrew Dominik
ATTORI: Brad Pitt, Casey Affleck
* Il bandito più famoso del West, Jesse James, ha sulla propria testa una taglia esorbitante, ma è
troppo abile per essere catturato o ucciso in duello. Il giovane Robert Ford, che ha da sempre una
venerazione per James, viene ammesso nella banda, ma alla prima occasione gli spara alla nuca.
Riscossa la taglia, passerà i dieci anni successivi braccato e additato come codardo. Il regista
Andrew Dominik, ossessionato più dalla parabola di Ford che da quella dei James, affronta un
racconto difficile, gira sequenze malickiane interminabili (chiari i rimandi a I giorni del cielo),
prende tempo indugiando sui caratteri, compresi quelli dei complici. Il suo Jesse James è più
grande del cinema, anche per questo affascinante. E se Casey Affleck è un magnifico codardo, Brad
Pitt nei panni di Jesse funziona nonostante lo sguardo acquoso alla Joe Black.
DURATA: 155’

Assedio all’ultimo sangue


13 fighting men
USA 1960
REGIA: Harry Gerstad
ATTORI: Brad Dexter, Grant Williams
* Durante la guerra di Secessione i sudisti, guidati dal losco Boyd, assediano l'oro custodito dai
nordisti del buon capitano Forrest. C'è di mezzo anche una donna, Carole, e pure lei vorrebbe
impadronirsi dell'oro. Forrest impedisce ogni furto, ma non infierisce sugli sconfitti.
DURATA: 69’ FOTOGRAFIA: BN

L'assedio delle sette frecce


Escape From Fort Bravo
USA 1953
REGIA: John Sturges
ATTORI: William Holden , Eleanor Parker, John Forsythe, William Demarest, Polly Bergen
* In Arizona, durante la Guerra Civile, quattro militari sudisti, prigionieri dei confederati, fuggono
con l'aiuto di una donna, ma sono riacciuffati. Poi i mescaleros attaccano. 2° degli 8 western di
Sturges, conta soprattutto per la parte finale, girata nel deserto della Death Valley, con l'attacco dei
pellerossa di cui s'illustra con immaginosa efficacia la tattica. La 1ª parte, invece, ha cadenze
fordiane nella descrizione della vita a Fort Bravo. Scritto da Frank Fenton. Fotografia di Robert
Surtees, pregevole nel dare aria e profondità al paesaggio.
DURATA: 98'

L'assedio di Fort Point


The Last Outpost
USA 1951
REGIA: Lewis R. Foster
ATTORI: Ronald Reagan, Rhonda Fleming, Bruce Bennett
* Un gruppo di sudisti combatte anche a guerra finita, ma quando gli indiani attaccano Fort Point i
nordisti non disdegnano il loro aiuto. 43° dei 53 film di R. Reagan e 3° dei suoi 5 western, il 1°
come protagonista nella divisa di un ufficiale della cavalleria sudista che ha un fratello (B. Bennett)
ufficiale in quella nordista. Normale amministrazione.
DURATA: 88'

A sud-ovest di Sonora
The Appaloosa
USA 1966
REGIA: Sidney J. Furie
ATTORI: Marlon Brando, Anjanette Comer, John Saxon, Frank Silvera
* Nel 1870 a un mite cacciatore viene rubato splendido stallone indiano con il quale voleva
impiantare un allevamento e vivere tranquillo. Lo rivuole a ogni costo. Nuova variante sul tema
della violenza necessaria. Un po' pesante l'apporto intellettuale di Brando che comincia a ingrassare
e arrugginire. Ottimo l'ultimo quarto d'ora. Speciosamente formalistico. 1° film hollywoodiano del
canadese Furie. Ottima fotografia di Russell Metty.
DURATA: 98'

Attento Gringo... è tornato Sabata!


It.-Sp. 1972
REGIA: Al Bagran (> Alfonso Balcazár Granda)
ATTORI: Vittorio E. Richelmy, George Martin, Fernando Sancho, Rosalba Neri
* Una cassa piena d'oro è contesa da un bandito messicano, due pistoleri e una carovana di
mormoni che vuole restituirlo. Western ciociaro-catalano con velleità umoristiche.
DURATA: 89'

L'avamposto degli uomini perduti


Only the Valiant
USA 1951
REGIA: Gordon Douglas
ATTORI: Gregory Peck, Barbara Payton, Ward Bond, Gig Young, Lon Chaney, Neville Brand
* In attesa di rinforzi capitano con sei soli uomini tiene a bada gli indiani cattivi che hanno assalito
il forte Invincibile. Western di stampo tradizionale con un buon cast e molti luoghi comuni.
DURATA: 105'

A viso aperto
Showdown
USA 1973
REGIA: George Seaton
ATTORI: Rock Hudson, Dean Martin, Susan Clark, Donald Moffat
* Gli amici Billy e Charles, innamorati della stessa donna, scelgono strade diverse: uno assalta i
treni, l'altro fa lo sceriffo. Seaton, al suo ultimo film, sviluppa con discreto mestiere 2 temi classici
del western: la caccia all'uomo e l'amicizia virile. Come una limonata tiepida.
DURATA: 94'

Le avventure di Davy Crockett


Davy Crockett, King of the Wild Frontier
USA 1955
REGIA: Norman Foster
ATTORI: Fess Parker, Buddy Ebsen, Basil Ruysdael, Hans Conried
* Un episodio della vita del famoso Cacciatore del Tennessee. È la versione concentrata di 3 episodi
realizzati per la TV dalla Walt Disney che in USA ebbe molto successo. Divertente. Seguito da
Davy Crockett and the River Pirates (1956).
DURATA: 93'

Gli avventurieri
Dodge City
USA 1939
REGIA: Michael Curtiz
ATTORI: Errol Flynn, Olivia de Havilland, Ann Sheridan, Bruce Cabot, Frank McHugh, Ward
Bond
* A Dodge City, cittadina del Kansas, Jeff Surret spadroneggia con la sua banda. Un reduce della
guerra civile si erge in difesa dei poveri abitanti oppressi. Uno dei migliori western di Errol Flynn,
1o dei 3 girati con Curtiz. Ottima fotografia a colori di Sol Polito.
DURATA: 105'

Gli avventurieri di Santa Marta


Rangers of fortune
USA 1940
REGIA: Sam Wood
ATTORI: Fred McMurray, Albert Dekker
* In un villaggio del West spadroneggiano i banditi e gli unici che si oppongono sono un vecchio
tipografo e sua nipote con il loro giornale. Ristabiliranno l'ordine tre cow-boy stranieri, ma il
vecchio e la ragazza pagheranno con la vita.
DURATA: 80’ FOTOGRAFIA: BN

L'avventuriero della Louisiana


Mississippi Gambler
USA 1953
REGIA: Rudolph Maté
ATTORI: Tyrone Power, Piper Laurie, Julie Adams, Dennis Weaver
* Leale giocatore d'azzardo ha qualche problema con un cattivo perdente, poi sistema tutto e ne
sposa la sorella. La cornice è pittoresca, ma il quadro insipido, i personaggi convenzionali, la storia
moscia.
DURATA: 98'
Gli avvoltoi
The Return of the Bad Men
USA 1948
REGIA: Ray Enright
ATTORI: Randolph Scott, Robert Ryan, Anne Jeffreys, Jacqueline White, Steve Brodie, Lex
Barker
* Un allevatore di bestiame raccoglie e cura Cheyenne, una ragazza ferita durante una rapina a una
banca, eseguita dalla banda del Nibbio di cui è nipote e accolita. La induce a costituirsi e, nominato
sceriffo, la prende come collaboratrice quand'esce dal carcere. Quando lei è uccisa da un suo ex
compagno, lui regola i conti con la banda. Western RKO di valore medio diretto con competenza da
uno specialista sottovalutato del cinema western.
DURATA: 90' FOTOGRAFIA: BN

Gli avvoltoi hanno fame


Two Mules for Sister Sara
USA 1969
REGIA: Don Siegel
ATTORI: Clint Eastwood, Shirley MacLaine, Manolo Fabregas
* Prostituta travestita da suora partecipa con mercenario texano alla lotta di guerriglia dei patrioti
messicani contro i francesi. Western di passo quieto in cui, rinunciando all'azione (tolto l'assalto alla
caserma francese), Siegel se la prende comoda e si gode il paesaggio, spostandosi sul terreno della
commedia ironica in cui il macho Hogan (C. Eastwood) si trasforma nel secondo mulo della finta
sorella Sara. Fotografia di G. Figueroa, musica di E. Morricone, sceneggiatura di A. Maltz.
DURATA: 105'
B
Bada alla tua pelle Spirito Santo!
It. 1972
REGIA: Roberto Mauri
ATTORI: Vassili Karis, Ray O'Connor, Craig Hill, Ken Wood
* Il tenente Donovan, detto Spirito Santo, scopre che nel forte i lingotti d'oro vengono sostituiti con
lingotti falsi e individua i ladri, uno dei quali è un suo superiore. Uno dei 41 “spaghetti-western” del
'72, quando, oltre a Spirito Santo, gli eroi si chiamavano Sabàta, Verità, Epidemia, Alleluja,
Sacramento, Trinità, Sartana, Dakota, Provvidenza. Normale amministrazione.
DURATA: 90'

Bad Girls
Bad Girls
USA 1994
REGIA: Jonathan Kaplan
ATTORI: Madeleine Stowe, Mary Stuart Masterson, Andie MacDowell, Drew Barrymore, James
Russo, Robert Loggia
* Per difendere una collega da un cliente aggressivo, la prostituta Cody lo uccide. Braccata
dall'Agenzia Pinkerton, al soldo della vedova, la ragazza fugge con tre amiche verso il Texas
inseguendo il sogno di una vita diversa. È un PIF (prodotto industriale di finzione) progettato,
scritto e realizzato per essere il 1° western al femminile, ma non femminista né trasgressivo.
Piacevole, potabile, qua e là divertente con un apprezzabile quartetto di interpreti.
DURATA: 99'

Balla coi lupi


Dances With Wolves
USA 1990
REGIA: Kevin Costner
ATTORI: Kevin Costner, Mary McDonnell, Graham Greene, Rodney A. Grant, Floyd “Red Crow”
Westerman, Robert Pastorelli
* Dal romanzo omonimo di Michael Blake. Nel 1863, durante la guerra di Secessione, il tenente
John J. Dunbar decide di aggregarsi a una tribù dei Sioux. Film epico che nasconde una leggenda (il
paradiso perduto), racconta un programma (confondersi con la natura invece di distruggerla) e
rappresenta un incubo (distruggere i pellerossa, americani nativi). Esordio nella regia di Costner che
sa coniugare le attrattive di un cinema popolare d'azione con la semplicità di un racconto epico che
lascia spazio ai sentimenti, ai conflitti psicologici, agli intermezzi umoristici. Si schiera dalla parte
giusta senza manicheismo; coinvolge e commuove senza demagogia; suggerisce il sogno (l'utopia)
e dà conto del dolore, di quel retaggio di odio e di colpa che fecero delle guerre indiane “il più
disperato degli inferni”. 7 premi Oscar: film, regista, sceneggiatura, musica, fotografia, montaggio e
sonoro. Esiste una versione lunga di 237 minuti.
DURATA: 181'

La ballata della città senza nome


Paint Your Wagon
USA 1969
REGIA: Joshua Logan
ATTORI: Lee Marvin, Clint Eastwood, Jean Seberg, Ray Walston, Slim Pickens
* Avventuriero bonaccione scopre una vena d'oro mentre scava per seppellire un morto. Nasce una
città di baracche che crollerà nelle gallerie scavate dai cercatori. Tratto da un vecchio musical degli
anni '40, ma rinnovato nella vicenda, sfrutta i modi usati per il palcoscenico. Prolisso, faticosamente
umoristico, uno dei fiaschi storici degli anni '60. Pose termine alla carriera di Logan e rovinò la
carriera di 2 o 3 alti funzionari della Paramount.
DURATA: 166' (143')

La ballata di Cable Hogue


The Ballad of Cable Hogue
USA 1970
REGIA: Sam Peckinpah
ATTORI: Jason Robards, David Warner, Strother Martin, Stella Stevens
* La grande avventura del selvaggio West è agli sgoccioli: un anziano cercatore d'oro conosce una
prostituta, scopre una sorgente d'acqua e il profitto. Ma sarà sconfitto. È forse – con I compari
(1971) di R. Altman – l'operazione più lucidamente e criticamente dissacratrice che un regista
americano abbia compiuto nei confronti dell'epopea western. Impiegando in chiave grottesca gli
schemi del western e della mitologia del “self-made man”, Peckinpah fa la radiografia della loro
ossatura capitalistica, facendo emergere l'anima reale del pionierismo e la realtà sottesa alla
leggenda. È ancora una volta la storia di un perdente e di una sconfitta.
DURATA: 121'

Ballata per un pistolero


It.-RFT 1967
REGIA: Alfio Caltabiano
ATTORI: Anthony Ghidra, Angelo Infanti, Anthony Freeman
* Imprese di due cacciatori di taglie che s'alleano per sconfiggere la banda del sanguinoso Bedoja e
scoprono di essere fratelli. Spaghetti und Kartoffeln western decente con ritmo sostenuto. Attori di
maniera. Il cattivo è interpretato dal regista sotto lo pseudonimo di Al Norton.
DURATA: 90'

La banda dei razziatori


The Lawless Nineties
USA 1936
REGIA: Joseph Kane
ATTORI: John Wayne, Ann Rutherford, Lane Chandler
* Un agente segreto del governo americano viene inviato in una piccola città del West per
sgominare banda di malviventi che ha instaurato un clima di terrore. Lo scontro finale avviene alla
periferia della cittadina. Nel 1936 Wayne interpretò per la neonata Republic 7 western di serie, tutti
ben fotografati, con esterni naturali suggestivi e una recitazione insolitamente curata. Difficile
distinguerli l'uno dall'altro, purtroppo.
DURATA: 55' FOTOGRAFIA: BN

La banda di Jesse James


The Great Northfield, Minnesota Raid
USA 1971
REGIA: Philip Kaufman
ATTORI: Cliff Robertson, Robert Duvall, Elisha Cook Jr., Luke Askew
* Il piano è di rapinare una banca di Northfield (Minnesota), ma sulle tracce dei banditi c'è un
detective dell'agenzia Pinkerton. La rapina finisce nel sangue, sopravvivono soltanto i due fratelli
James. Western anomalo che racconta ancora una volta le imprese della banda James (R. Duvall)-
Younger (C. Robertson), ma in chiave realistica, senza eroismi più o meno romantici. Il colpo alla
banca è un bel pezzo di cinema. Scritto dal regista.
DURATA: 91'

La banda J. & S. - Cronaca criminale del Far West


It.-Sp.-RFT 1972
REGIA: Sergio Corbucci
ATTORI: Tomas Milian, Susan George, Telly Savalas, Laura Betti
* Jed Trigado, stravagante bandito messicano che ruba solo ai ricchi, fa coppia con la bella Sonny.
Insieme diventano famosi, ma la gelosia turba i loro rapporti. S. Corbucci è uno dei bravi dello
“spaghetti-western”. Ne ha fatti una dozzina ma questo non è tra i migliori. Stanca parafrasi della
storia di Bonnie & Clyde, dà spesso nella violenza trucida.
DURATA: 98'

Bandidas
Bandidas
USA 2006
REGIA: Joachim Roenning, Espen Sandberg
ATTORI: Salma Hayek, Penélope Cruz, Steve Zahn, Dwight Yoakam, Sam Shepard, Denis Arndt,
Humberto Elizondo
* La ricca figlia di un possidente Sara (S. Hayek) e la figlia di un contadino Maria (P. Cruz), dopo
un piccolo scontro iniziale, si alleano per vendicarsi di soprusi subiti e rapinano banche per aiutare i
poveri abitanti di Santa Rita. Addestrate da Billy Buck (S. Shepard), vecchio e saggio bandito
ritiratosi in campagna, tra un colpo e l'altro si contendono le grazie di un giovane poliziotto che
passerà con loro dalla parte dei campesinos. Western filo-messicano, moderno e anomalo
soprattutto nelle premesse: scritto e prodotto dal francese Luc Besson, diretto da una coppia di
norvegesi esordienti e interpretato da una bella messicana e una bella spagnola, pieno di riferimenti
a Sergio Leone e Clint Eastwood (nella efficace ambientazione ben fotografata da Thierry
Arbogast), a Viva Maria! e Le pistolere, a Zorro e Butch Cassidy. Maltrattato dalla critica, è un
passatempo divertente. E non vuole essere altro.
DURATA: 95'
I banditi della città fantasma
Bad men of Tombstone
USA 1948
REGIA: Kurt Neumann
ATTORI: Barry Sullivan, Broderick Crawford
* Un uomo evade dal carcere con un capobanda, e assieme stabiliscono il covo nella cosiddetta
"città fantasma". Dopo molte rapine viene posta sul loro capo una taglia; l'uomo, eliminati i due
complici che volevano ucciderlo, viene freddato davanti alla moglie.
DURATA: 86’ FOTOGRAFIA: BN

I banditi di Poker Flat


The outcasts of Poker Flat
USA 1953
REGIA: Joseph Newman
ATTORI: Anne Baxter, Miriam Hopkins
* In seguito ad una rapina, alcune persone "non gradite" vengono allontanate dal paese. Una
tormenta costringe il gruppo a cercare riparo; mentre un volontario torna indietro per chiedere aiuto,
uno dei rapinatori tenta di uccidere sua moglie, alla quale ha affidato il bottino, ma viene soppresso.
Gli altri se la cavano.
DURATA: 81’ FOTOGRAFIA: BN

Il bandito della Sierra Morena


Amanecer en puerta oscura
Sp.-It. 1957
REGIA: José Maria Forque
ATTORI: Francisco Rabal, Luis Peña, Luisella Boni, Alberto Farnese
* Durante una rivolta in miniera uccide un caposquadra, un amico lo salva e fugge con lui.
Vogliono imbarcarsi con le famiglie per l'America, ma non è facile. L'azione non ingrana come
dovrebbe in questa storia di miseria e ribellione, gli attori non sono all'altezza, ma c'è qualcosa nella
fotografia del paesaggio che fa venire il magone.
DURATA: 82' FOTOGRAFIA: BN

Il bandito nero
The Ride to Hangman's Tree
USA 1967
REGIA: Alan Rafkin
ATTORI: Jack Lord, James Farentino, Melodie Johnson
* Imprese banditesche di tre rapinatori del West che sono così ladri da derubarsi l'uno con l'altro. Il
loro bersaglio preferito è la compagnia Wells Fargo, ma un agente li smaschera. Western Universal
di ordinaria amministrazione. Insolita la simpatia per i personaggi che non rispettano il settimo
comandamento.
DURATA: 90'

Bandolero
Bandolero
USA 1968
REGIA: Andrew V. McLaglen
ATTORI: James Stewart, Dean Martin, Raquel Welch, George Kennedy
* Scampati alla forca, due fratelli fuorilegge prendono in ostaggio bella vedova e penetrano in
territorio messicano, tallonati da sceriffo tenace. Con qualche indugio sulla violenza (stupro,
impiccagione) e nella sua convenzionalità di fondo, è un discreto western, robusto nell'impianto, e
rinfrescato da una suggestiva fotografia di W. Clothier. Potabile.
DURATA: 106'

I bandoleros
Gunfighters
USA 1947
REGIA: George Waggner
ATTORI: Randolph Scott, Forrest Tucker
* Ancora un western con Randolph Scott qui alle prese con un gruppo di banditi che gli hanno
ucciso un amico.
DURATA: 87’

Una bara per lo sceriffo


It.-Sp. 1966
REGIA: Mario Caiano
ATTORI: Anthony Steffen, Eduardo Fajardo, Arthur Kent
* Per vendicare l'uccisione della moglie, ex sceriffo si unisce in incognito alla banda del pericoloso
Lupo Rojo e regola i conti. “Spaghetti-western” disinvolto negli schemi classici del genere,
schematico nella descrizione dei personaggi.
DURATA: 95'

Il barone dell'Arizona
The Baron of Arizona
USA 1950
REGIA: Samuel Fuller
ATTORI: Vincent Price, Ellen Drew, Beulah Bondi, Vladimir Sokoloff, Reed Hadley
* Storia (vera) di James Reavis che nel 1872, con un immaginoso raggiro e documenti falsi, cercò
di dimostrare che era proprietario dell'intero Stato dell'Arizona. Smascherato, fu condannato a sette
anni. 2o film di S. Fuller, girato in 15 giorni, è un paradossale elogio della genialità immorale
dell'individuo contrapposta alla ferocia ottusa delle masse. Consigliabile agli ammiratori di V.
Price.
DURATA: 96' FOTOGRAFIA: BN

Barquero
Barquero
USA 1970
REGIA: Gordon Douglas
ATTORI: Lee Van Cleef, Warren Oates, Kerwin Mathews
* Un uomo dal passato misterioso si stabilisce sulla riva di un fiume tra l'Arizona e il Messico e fa il
traghettatore. Deve far fronte a una banda di fuorilegge. L'idea di partenza è accattivante, ma il film
non l'ha sfruttata a fondo. Regia di mestiere, buoni gli interpreti, sostenuto il ritmo. È una
riflessione sulla violenza e sulla resistenza alla violenza.
DURATA: 115'

Bascomb il mancino
Bad Bascomb
USA 1946
REGIA: Sylvan Simon
ATTORI: Margaret O’Brien, Wallace Beery
* Per non essere catturati due fuorilegge si aggregano ad una carovana di Mormoni, col segreto
proposito di derubarla. Uno dei due, in seguito all'affetto dimostratogli da una bambina, torna sulla
sua decisione e chiede l'aiuto degli uomini della legge quando il complice e alcuni indiani assaltano
il gruppo. Perde la libertà ma salva la coscienza.
DURATA: 110’ FOTOGRAFIA: BN

La battaglia di Alamo
The Alamo
USA 1960
REGIA: John Wayne
ATTORI: John Wayne, Richard Widmark, Laurence Harvey, Richard Boone, Linda Cristal
* Odissea dei difensori di Fort Alamo (1836), meno di duecento uomini che difesero fino
all'estremo sacrificio la fortificazione dall'attacco dell'esercito messicano, guidato da Antonio Lopez
de Santana. Wayne non solo interpretò (nel ruolo di David Crockett) ma produsse e diresse questo
spettacolare western (girato in Todd-Ao 65 mm, costò 12 milioni di dollari) che per 161 minuti
intrattiene e avvince, con qualche pausa, lo spettatore. Storicamente inattendibile. Wayne impiegò
anni per riaversi dall'insuccesso commerciale. Ebbe 7 nomination agli Oscar, vincendone solo 1 per
il suono.
DURATA: 193' (161')

La battaglia di Fort Apache


It.-Fr.-RFT-Iug. 1964
REGIA: Hugo Fregonese
ATTORI: Lex Barker, Pierre Brice, Daliah Lavi, Rik Battaglia
* Un gruppo di malviventi compie misfatti d'ogni genere addossandone la colpa ai pellerossa. Un
leale pioniere interviene, ma non può evitare una sanguinosa battaglia. Pur essendo di produzione
europea, è un western che tende a ripetere i modelli americani più classici e ci riesce benino.
Piacevoli musiche di Riz Ortolani.
DURATA: 113'

La bella preda
The Gal Who Took the West
USA 1949
REGIA: Frederick de Cordova
ATTORI: Yvonne De Carlo, Charles Coburn, John Russell, Scott Brady
* Raccontata da una ex bella, ormai nonna, la storia del generale O'Hara che nel 1890 in Arizona
aveva due nipoti, entrambi innamorati di Lilian, cantante d'opera. Divertente commedia in costume
con Y. De Carlo – allora proclamata dalla pubblicità “la più bella donna del mondo” – che canta la
celebre ballata “Frankie and Johnnie”.
DURATA: 84'

Belle Starr
Belle Starr
USA 1980
REGIA: John A. Alonzo
ATTORI: Elizabeth Montgomery, Cliff Potts, Fred Ward
* Storia avventurosa di Belle Starr, il più famoso bandito in sottana del Far West. Sposata a un
indiano, volle che i suoi figli, avuti da padri diversi, avessero una casa. Girata per la TV la storia
della leggendaria regina dei fuorilegge nel Vecchio West era già stata raccontata nel 1941 in un
omonimo film di Irving Cummings con Gene Tierney. Pur aggiornato alla sensibilità degli anni '80,
il film è irrilevante.
DURATA: 97'

Il bello, il brutto, il cretino


It.-RFT 1967
REGIA: Gianni Grimaldi
ATTORI: Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Mimmo Palmara
* Sergente sudista in punto di morte confida ai tre compari dove è nascosto un tesoro. Incomincia la
caccia. Jean Grimaud – alias G. Grimaldi – alle prese con una parodia del western che più italiota
non si può.
DURATA: 92'

La belva
Track of the Cat
USA 1954
REGIA: William A. Wellman
ATTORI: Robert Mitchum, Teresa Wright, Diana Lynn, Beulah Bondi, Tab Hunter, Carl Switzer
* Dal romanzo Track of the Cat di Walter Van Tilburg Clark, con echi di O'Neill: in un inverno
intorno al 1880 nella California del Nord la vita di una famiglia di montanari (padre, madre, una
figlia zitella e tre fratelli maschi) è minacciata dalle incursioni di un feroce puma. Il romanzo è
dell'autore di Alba fatale (The Ox-Bow Incident), ma, nonostante indubbi pregi della sceneggiatura
di A.I. Bezzerides nella descrizione di un “nido di vipere” familiare, il dramma non quaglia,
appesantito da irrisolte intenzioni metaforiche e psicanalitiche. All'attivo c'è la fotografia in
Cinemascope (uno dei primi) di W.H. Clothier che privilegia il bianco, il grado zero del colore che
comprende gli opposti (vita e morte, presenza e assenza). I fantasmi, le apparizioni, la paura,
l'inquietudine sono bianchi.
DURATA: 102' FOTOGRAFIA: BN/Col.

La belva umana
Dark Command
USA 1940
REGIA: Raoul Walsh
ATTORI: John Wayne, Claire Trevor, Walter Pidgeon, Roy Rogers
* Dal romanzo di William Riley Burnett. Nel Kansas all'inizio della Guerra Civile William Cantrell,
maestro di scuola, diventa un fuorilegge, e con la sua banda attacca la città di Lawrence. Gli si
oppone un coraggioso sceriffo. Western semistorico ispirato alla figura di Quantrill. “Confuso e mal
diretto” (R. Walsh) anche a causa dei tagli imposti dai capi della Republic.
DURATA: 94'

Le bianche tracce della vita


The Claim
GB-Can. 2000
REGIA: Michael Winterbottom
ATTORI: Wes Bentley, Milla Jovovich, Nastassja Kinski, Peter Mullan, Sarah Polley
* Nel 1869 a Kingdom Come, 1200 abitanti tra le montagne della Sierra Nevada, arrivano la tisica
Elena con sua figlia Hope e un ingegnere della Central Pacific che, con i suoi uomini, deve tracciare
il percorso della ferrovia transcontinentale. I loro itinerari fanno capo a un avventuriero arricchito
che controlla la legge, l'ordine e gli affari del paese. Girato con grandi mezzi tra Canada e Colorado,
è il più ambizioso e potente film di un versatile e prolifico regista inglese, narratore di razza che,
come in Butterfly Kiss e Benvenuti a Sarajevo, si serve dell'ottima sceneggiatura di Frank Cottrell
Boyce, ispirata al romanzo Il sindaco di Casterbridge (1886) di Thomas Hardy. La materia
romanzesca ha il taglio di un melodramma, ma è esposta con ellittica asciuttezza, ritmo implacabile,
fosco splendore del chiaroscuro (fot. di Alwin Kuchler), giocato sul contrasto tra il bianco
abbacinante della neve e gli interni cupi, spesso illuminati a luci naturali. Lo sfondo è epico: nascita
di una nazione, febbre dell'oro, città che sorgono, città che muoiono, personaggi “più grandi della
vita” alle prese con la natura inclemente. E la memorabile sequenza della grande casa nuova che si
sposta, trainata da uomini e cavalli. Sapiente realismo nella ricostruzione d'epoca, musiche di
Michael Nyman e la gioia di far cinema alla grande.
DURATA: 120'

Il bianco, il giallo, il nero


It.-Sp.-Fr. 1974
REGIA: Sergio Corbucci
ATTORI: Giuliano Gemma, Tomas Milian, Eli Wallach
* Peripezie di aspirante samurai sulle tracce di un cavallo sacro rubato da falsi indiani per provocare
una guerra. “Spaghetti-western” sotto il segno della contaminazione comica e geografica. Gustose
trovate e ritmo alacre.
DURATA: 112'

Bill il sanguinario
The Kid from Texas
USA 1950
REGIA: Kurt Neumann
ATTORI: Gale Storm, Audie Murphy
* Biografia del bandito Billy the Kid costruita per Audie Murphy (che interpretava, in quegli anni,
tutti i giovani delinquenti del West).
DURATA: 78’

Billy the Kid


Billy the Kid
USA 1930
REGIA: King Vidor
ATTORI: Johnny Mack Brown, Wallace Beery, Kay Johnson, Karl Dane, Roscoe Ates
* Da The Saga of Billy the Kid di Walter Noble Burns. Come il giovane William Bonney diventa
un fuorilegge. Sfugge a un assedio, è catturato dall'amico sceriffo Pat Garrett che lo salva da un
linciaggio, evade. Prodotto dalla M-G-M, girato parzialmente in 70 mm, conta per gli ariosi
paesaggi (il Grand Canyon in Arizona), i concitati passaggi di azione, la rinuncia all'epilogo
sanguinoso. In quell'anno anche un altro western – The Big Trail di R. Walsh – fu girato con lo
stesso sistema (Grandeur Screen) subito abbandonato perché troppo complicato e costoso.
DURATA: 90' FOTOGRAFIA: BN

Billy the Kid


Gore Vidal's Billy the Kid
USA 1989
REGIA: William A. Graham
ATTORI: Val Kilmer, Duncan Regehr, Wilford Brimley, Julie Carmen, Michael Parks, René
Auberjonois, Albert Salmi
* Prima di diventare, con il nome di Billy the Kid, un famoso e sanguinario fuorilegge che, quando
fu ucciso nel 1880, aveva ventuno anni e ventuno morti ammazzati (“senza contare i messicani”)
alle spalle, William H. Bonney era un bravo, ma incompreso ragazzo, coinvolto in una guerra tra
due fazioni. Questa è la tesi del noto scrittore statunitense Gore Vidal (1925) che già nel 1950 aveva
scritto un teleplay che fu la base di un inquietante e originale western – Furia selvaggia (1958) di
Arthur Penn – con Paul Newman protagonista. In questo film TV la musica è press'a poco la stessa,
ma è peggiorata l'orchestra. Esiste anche un Gore Vidal's Lincoln (1988), anch'esso per la TV,
diretto da Lamont Johnson che vinse un premio Emmy per la regia.
DURATA: 100'

Bill West fratello degli indiani


The great Sioux uprising
USA 1953
REGIA: Lloyd Bacon
ATTORI: Lyle Bettger, Jeff Chandler
* Nuvola Rossa vuol vivere in pace con i bianchi. Ma gli rubano i cavalli e le autorità militari
proteggono i ladri (perché bianchi). Fort Laramie passa brutti momenti. Per fortuna un medico
militare ci mette una pezza.
DURATA: 80’

La bionda e lo sceriffo
The Sheriff of Fractured Jaw
GB 1958
REGIA: Raoul Walsh
ATTORI: Kenneth More, Jayne Mansfield, Robert Morley, Henry Hull, Bruce Cabot
* Come un distinto fabbro inglese trasferisce la sua officina da Londra al selvaggio West e diventa
sceriffo alle prese con pellerossa, fuorilegge e una ballerina da saloon. Western in cadenze da
commedia, quasi parodistiche, governato con la solita asciuttezza dal veterano Walsh. K. More se la
cava con disinvoltura. J. Mansfield è doppiata da Connie Francis nelle canzoni.
DURATA: 103'

Blind justice
Blind justice
USA 1994
REGIA: Richard Spence
ATTORI: Armand Assante, Elisabeth Shue, Robert Davi
* San Pedro, una cittadina nei pressi del Grand Canyon, è in mano a un gruppo di banditi capeggiati
da Alacran. Costoro mirano a un carico d'argento custodito da un manipolo di soldati. A San Pedro
capita per caso Canaan, un ex soldato diventato quasi cieco per una ferita, ma che, nonostante
questo, ha mantenuto una mira infallibile. Un'affascinante infermiera gli chiede aiuto per liberare
San Pedro dalla banda di Alacran. Canaan accetta, pensando al bottino.
DURATA: 84'

Blindman
Ita. 1971
REGIA: Ferdinando Baldi
ATTORI: Tony Anthony, Ringo Starr, Raf Baldassarre
* Per denaro, un pistolero cieco si impegna a procurare donne ai minatori del Texas che vogliono
sposarsi. Sulla sua strada trova due messicani che lo ostacolano: uno lo sistema, mentre l'altro va ad
offrire le donne ai soldati di El General. Sarà una lotta lunga e senza quartiere fra il pistolero, il
messicano, El General e le donne contese. Segnaliamo, per i fans dei Beatles, la presenza (in veste
di attore co-protagonista) di Ringo Starr.
DURATA: 105’

Blueberry
Blueberry
Fr.-Mex.-USA 2004
REGIA: Jan Kounen
ATTORI: Vincent Cassel, Juliette Lewis, Michael Madsen, Temuera Morrison, Ernest Borgnine,
Kestenbetsa, Eddie Izzard, Colm Meaney
* Educato dai pellerossa e ossessionato dai confusi ricordi di un tragico episodio in cui era stato
coinvolto a diciassette anni, il “viso pallido” Mike Blueberry, sceriffo di Palomito (New Mexico),
cerca di tenere in equilibrio l'appartenenza a due civiltà. La sua “routine” è sconvolta dall'arrivo di
avventurieri senza scrupoli (tra cui c'è il temibile Blount), attratti dalla leggendaria esistenza di un
tesoro indiano, nascosto nelle Montagne Sacre. Con l'aiuto di Runi, il giovane sciamano con cui è
cresciuto, Blueberry (mirtillo) si prepara a una duplice battaglia contro Blount e contro i demoni che
da anni lo avvelenano. Western francese ispirato a 2 albi – La Mine de L'Allemand perdu e Le
Spectre aux balles d'or – dei romanzi a fumetti Blueberry, popolari in Francia, di Jean (Moebius)
Giraud e Jean-Michel Charlier, adattati da Gérard Brach, Matt Alexander e J. Kounen, regista
pubblicitario al suo 2° film dopo Dobermann. Girato in inglese nel 2002, esterni in Messico e
Spagna, con fotografia del giapponese Tetsuo Nagata, distribuito a Parigi nel febbraio 2004. Il
colpevole accanimento nell'abuso degli effetti speciali – che soprattutto verso la fine diventa
un'emorragia grafica delirante – non è il solo difetto di un film ambizioso e prolisso che pur non
manca di passaggi e paesaggi suggestivi.
DURATA: 124'

Il boia
The Hangman
USA 1959
REGIA: Michael Curtiz
ATTORI: Robert Taylor, Tina Louise, Jack Lord, Fess Parker
* Sceriffo, soprannominato “il boia”, insegue un bandito di cui non conosce l'identità. Crede di
scoprirlo in un tipo che non c'entra. Allora appende la pistola. Laboriosa variazione sul tema della
delazione. Curtiz voleva approfondire psicologicamente i suoi personaggi. Non ci è riuscito; rimane
l'azione. Scritto da Dudley Nichols per la Paramount.
DURATA: 86' FOTOGRAFIA: BN

Botte di Natale
Die Troublemaker
Germ.-It. 1994
REGIA: Terence Hill
ATTORI: Terence Hill, Bud Spencer, Ruth Buzzi, Anne Kasprik, Ron Carey
* Due fratelli, cacciatori di taglie e separati da un'annosa rivalità, sono riuniti dalla mamma per
Natale per dare la caccia a una banda di cattivacci. Un western casereccio in cui la coppia Hill-
Spencer tenta di riciclarsi riproponendo, senza aggiornamenti, i vecchi schemi e le gag di vent'anni
prima. Scenografia: Mario Garbuglia.
DURATA: 102'

Branco selvaggio
Cattle Annie and Little Britches
USA 1980
REGIA: Lamont Johnson
ATTORI: Burt Lancaster, Rod Steiger, Amanda Plummer, Diane Lane, John Savage, Scott Glenn
* 1893: due fanciulle, orfane e sorelle, si uniscono a una delle ultime bande criminali del West. Una
trova l'amore, l'altra il padre che le mancava. Pur essendo ampiamente decorato da tutti gli elementi
e i personaggi più convenzionali del genere cui appartiene, è un film originale. Buon esordio di A.
Plummer.
DURATA: 95'

Bravados
The Bravados
USA 1958
REGIA: Henry King
ATTORI: Gregory Peck, Joan Collins, Stephen Boyd, Albert Salmi, Henry Silva, Lee Van Cleef
* Ranchero vuol vendicarsi dei banditi che gli hanno violentato e ucciso la moglie. Ne identifica
quattro, ne uccide tre, ma dal quarto viene a sapere che non erano loro gli assassini. Rimorsi,
confessione. Western di inseguimento sul tema della vendetta con conclusione amara. Riesce a far
coesistere numerose azioni parallele che si rinforzano a vicenda. C'è un fondo religioso che è
proprio del vecchio King. Sceneggiato da Philip Jordan da un romanzo di Frank O'Rourke.
DURATA: 98'

I briganti
The Michigan Kid
USA 1948
REGIA: Ray Taylor
ATTORI: Victor McLaglen, Jon Hall
* Quattro reduci dalla guerra di Secessione si separano promettendo di rivedersi presto. L'occasione
si presenta prima del previsto. Uno di loro, che lavora in un ranch e s'è acceso per una bionda, viene
ai ferri corti con una banda di rapinatori. Chiama in aiuto gli amici. Tempi brutti per i rapinatori.
DURATA: 69’

Broken Trail – Un viaggio pericoloso


Broken Trail
USA 2006
REGIA: Walter Hill
ATTORI: Robert Duvall, Thomas Haden Church, Greta Scacchi
* Tre cowboy, una grossa mandria di cavalli e cinque ragazzine cinesi destinate a un lurido bordello
di frontiera. Una riscoperta e l'inizio di un revival del western, all'insegna di Red River e delle
verdeggianti pianure del Nord. Ratings da record per questo grande ritorno di Walter Hill al genere
che ama di più.
DURATA: 184'

Bruciatelo vivo!
Land Raiders
USA 1970
REGIA: Nathan Juran
ATTORI: Telly Savalas, George Maharis, Arlene Dahl
* Messicano diventato ricco proprietario, feroce nemico di indiani, si mette contro anche il fratello e
finisce male. Sgangherato western stracolmo di insopportabili flashback. Savalas e Maharis
sprecati.
DURATA: 100'

Buckaroo (Il Winchester che non perdona)


It. 1968
REGIA: Adelchi Bianchi
ATTORI: Dean Reed, Monica Brugger, Livio Lorenzon
* Uno spietato bandito, per impadronirsi di una miniera aurifera, fa fuori un po' di gente e
spadroneggia finché non arriva un ardito domatore di cavalli selvaggi che gli dà la paga. Western
all'italiana dove tutto resta nelle intenzioni: forse un film smitizzato o ironico. O crudo, violento.
Non è chiaro.
DURATA: 92'

Buckskin
Buckskin
USA 1968
REGIA: Michael Moore
ATTORI: Barry Sullivan, Joan Caulfield, Wendell Corey, Lon Chaney Jr.
* Nella città di frontiera di Gloryhole si svolge una rischiosa partita triangolare tra un avido e
ambizioso latifondista senza scrupoli, uno spregiudicato giocatore e uno sceriffo di nuova nomina.
È la sagra dello stereotipo questo western di serie B, targato Paramount e girato in Pathécolor. Non
manca nemmeno L. Chaney Jr. come cattivo di turno.
DURATA: 97'

Buffalo Bill
Buffalo Bill
USA 1944
REGIA: William A. Wellman
ATTORI: Joel McCrea, Maureen O'Hara, Linda Darnell, Thomas Mitchell, Anthony Quinn
* La vita romanzata dell'ispano-irlandese William Fredrick Cody (1846-1917), da cacciatore di
bisonti a impresario-attore protagonista del Wild West Show. Wellman lo diresse su commissione
(anche per rifarsi dell'insuccesso commerciale del suo bellissimo Alba fatale, 1943) e di
controvoglia perché la sceneggiatura, fornitagli dalla Fox, gli sembrava troppo agiografica e lontana
dalla verità storica. La sua sobrietà realistica si avverte, comunque, in alcune scene d'azione e in
certi intermezzi sentimentali. Fulgido Technicolor di Leon Shamroy.
DURATA: 90'

Buffalo Bill ancora in sella


Buffalo Bill Rides Again
USA 1947
REGIA: Bernard B. Ray
ATTORI: Richard Arlen, Jennifer Holt, John Dexter
* Banditi uccidono un pellerossa e fanno ricadere la colpa sul socio di un proprietario terriero per
impossessarsi dei suoi terreni, probabilmente petroliferi. Buffalo Bill sistema la faccenda. Western
di serie B a tutti i livelli.
DURATA: 70'

Buffalo Bill e gli indiani


Buffalo Bill and the Indians, or Sitting Bull's History Lesson
USA 1976
REGIA: Robert Altman
ATTORI: Paul Newman, Joel Grey, Harvey Keitel, Burt Lancaster, Kevin McCarthy, Geraldine
Chaplin, Will Sampson
* William F. Cody porta in giro il suo spettacolo sul Wild West. L'ingaggio di Toro Seduto e dei
suoi indiani porta disordine nel circo. Toro Seduto è ucciso, Buffalo Bill dialoga col suo fantasma.
Esistono sconfitte (insuccessi) più onorevoli di una vittoria. Smontando la leggenda di Buffalo Bill,
Altman fa un film quasi brechtiano che unisce il gioco alla tesi, l'invenzione alla lezione di storia.
Orso d'oro a Berlino.
DURATA: 124' (118')

Buffalo Bill, l'eroe del Far West


It.-Fr.-RFT 1965
REGIA: John W. Fordson (> Mario Costa)
ATTORI: Gordon Scott, Roldano Lupi, Catherine Ribeiro
* Il colonnello William Cody, detto Buffalo Bill, intende stroncare i loschi traffici tra affaristi
bianchi e il capo pellerossa Mano Gialla. Gli dà una mano un altro capo indiano, Volpe Gialla, al
quale, però, rapiscono la figlia. Ex Tarzan che trovò l'America sul Tevere con la serie di Maciste, G.
Scott monta a cavallo in questo western italiano più curato del solito. Dietro lo pseudonimo di J.W.
Fordson c'è Mario Costa.
DURATA: 95'

Buffalo Girls
Buffalo Girls
USA 1995
REGIA: Rod Hardy
ATTORI: Anjelica Houston, Melanie Griffith, Jack Palance, Sam Elliott
* Tratto dal bestseller di Larry McMurtry, il film celebra le coraggiose evasioni della tenace
Calamity Jane Canary e del suo illustre gruppo. Sono gli ultimi giorni del Selvaggio West e Jane, la
cowgirl dura e pura, è in cerca non solo della figlia che ha perduto anni prima, ma anche del West
che un tempo conosceva. L'indimenticabile avventura di Jane attraversa pianure, montagne e
continenti per scovare finalmente l'origine dei suoi guai: Dora, l'esuberante signora dal cuore d'oro
che un tempo è stata una delle sue migliori amiche.
DURATA: 155’

Buon funerale amigos... paga Sartana


It.-Sp. 1970
REGIA: Anthony Ascott (> Giuliano Carnimeo)
ATTORI: Gianni Garko, Antonio Vilar, Helga Liné
* Il pistolero Sartana giunge a Indian Creek per scoprire i mandanti dell'omicidio di un cercatore
d'oro. 3 dei 31 “spaghetti-western” prodotti nel 1970 furono diretti da Giulio Carnimeo con lo
pseudonimo di A. Ascott. Tutti e 3 con Sartana. Le storie erano le stesse, cambiavano i cavalli.
DURATA: 90'

Il buono, il brutto e il cattivo


It. 1966
REGIA: Sergio Leone
ATTORI: Clint Eastwood, Eli Wallach, Lee Van Cleef, Luigi Pistilli, Aldo Giuffré, Rada
Rassimov, Mario Brega
* Durante la guerra di secessione Sentenza (L. Van Cleef), assassino a pagamento, il Biondo (C.
Eastwood), bounty-killer, e Tuco (E. Wallach), fuorilegge messicano, fanno società, pur senza
alcuna fiducia reciproca, per la caccia a un tesoro nascosto. Scritta da L. Vincenzoni, Age &
Scarpelli, la “trilogia del dollaro” si chiude nel grottesco: la violenza si carica di ironia beffarda, la
guerra è un banditismo organizzato, il racconto è costruito come un gioco dell'oca dove il numero
ricorrente è il tre. Il personaggio meno interessante è quello di C. Eastwood. Incassò più di 3
miliardi di lire nella stagione 1966-67.
DURATA: 176' (148')

Butch Cassidy
Butch Cassidy and the Sundance Kid
USA 1969
REGIA: George Roy Hill
ATTORI: Paul Newman, Robert Redford, Katharine Ross, Strother Martin, Cloris Leachman,
Christopher Lloyd
* Con una piccola banda, Cassidy (P. Newman) e il suo amico inseparabile Sundance Kid (R.
Redford) svaligiano i treni dell'Union Pacific innamorati entrambi di una bella maestrina. In
America Latina tentano l'ultimo colpo. Allietato da una suggestiva colonna musicale, è un
antiwestern diretto con mano leggera che sublima in modi sofisticati la leggenda di due banditi
realmente esistiti, marginali, anarchici e anacronistici. 4 Oscar: sceneggiatura (W. Goldman),
fotografia (C. Hall), musiche e canzone (Burt Bacharach). Il sequel Il ritorno di Butch Cassidy e
Kid racconta eventi precedenti a quelli qui narrati.
DURATA: 112'
C
Caccia oltre frontiera
Cutter's Trail
USA 1969
REGIA: Vincent McEveety
ATTORI: John Gavin, Marisa Pavan, Joseph Cotten
* Dopo alcuni anni di assenza ritorna a Santa Fé con la stella di sceriffo e scopre che in città
spadroneggia una banda di malfattori. Western discreto nel suo impianto tradizionale dell'eroe
solitario contro tutti, non lontano (struttura a parte) dall'ideologia di Mezzogiorno di fuoco.
DURATA: 100'

Caccia spietata
Seraphim Falls
USA 2006
REGIA: David Von Ancken
ATTORI: Pierce Brosnan, Liam Neeson, Anjelica Houston
* Ruby Mountains, 1868. La Guerra Civile americana è terminata ma non per tutti. C'è ancora
qualcuno che cerca vendetta. Si tratta dell'ex militare sudista Carver che, con un piccolo gruppo di
uomini, dà la caccia al nordista Gideon. Il motivo lo possiamo intuire ben presto ma ne saremo certi
solo nell'ultima parte della vicenda. Gideon fugge nei boschi innevati, viene ferito ed è costretto a
togliersi la pallottola da un braccio. Ma la sua fuga continua coinvolgendo anche altre persone
mentre il gruppo di Carver, grazie all'abilità dell'inseguito, si assottiglia progressivamente.
DURATA: 116'

Il cacciatore del Missouri


Across the Wide Missouri
USA 1951
REGIA: William A. Wellman
ATTORI: Clark Gable, Ricardo Montalban, John Hodiak, Adolphe Menjou, Maria Elena Marqués,
J. Carrol Naish
* Nel 1820 un cacciatore parte per una grande spedizione nel Missouri con la moglie indiana che gli
dà un figlio. Ironshirt, l'indiano che avrebbe dovuto sposare la ragazza, fa scempio dei suoi cavalli il
che provoca un meccanismo di vendetta. Le premesse erano allettanti: un anziano regista con alle
spalle una lunga lista di film decorosi, un divo molto amato, grandi scenari naturali, ma il film
manca di vigoria e di ritmo anche perché fu sconciato dalla M-G-M che lo ridusse a 78 minuti. C.
Gable s'impegna in una classica canzone del West “Skip to my Lou”.
DURATA: 78'

Il cacciatore di fortuna
The Outcast
USA 1954
REGIA: William Witney
ATTORI: John Derek, Joan Evans, Jim Davis
* Giovanotto ritorna nel Colorado con l'intento di farsi restituire la fattoria paterna di cui s'è
impossessato lo zio disonesto. Dura lotta. C'è anche una ragazza che, per un bacio, viene fustigata a
sangue dal padre. Western Republic di serie, convenzionale, ma con un'efficace sfilata di duelli
rusticani e furibonde galoppate. J. Derek dalla faccia d'angelo è un attendibile protagonista.
Trucolor tremendo.
DURATA: 90' FOTOGRAFIA: BN

Il cacciatore di indiani
The Indian Fighter
USA 1955
REGIA: André de Toth
ATTORI: Kirk Douglas, Walter Matthau, Elsa Martinelli, Walter Abel, Lon Chaney Jr.
* Nel 1870 nell'Oregon, dove la tribù dei Sioux, comandata da Nuvola Rossa, è sul sentiero di
guerra, uno scout cerca di trattare la pace. Discreto western, girato in Cinemascope, quasi
filoindiano, con un K. Douglas che fa la parte del leone.
DURATA: 88'

Cacciatori di frontiera
The Bounty Hunter
USA 1954
REGIA: André de Toth
ATTORI: Randolph Scott, Dolores Dorn, Ernest Borgnine
* Jim Kipp riceve l'incarico di smascherare e catturare un terzetto di sconosciuti fuorilegge,
specialisti in rapine ferroviarie. Compito difficile: i tre criminali sono persone al di sopra di ogni
sospetto. Western Warner di serie, ma a colori: nel 1954 non era frequente in film di basso costo.
Consigliato ai fans di R. Scott, dato e non concesso che ne esistano ancora in giro.
DURATA: 79'

I cacciatori di lupi - I pionieri dell'ultima frontiera


The Trap
GB-Can. 1966
REGIA: Sidney Hayers
ATTORI: Oliver Reed, Rita Tushingham, Rex Sevenoaks, Barbara Chilcott
* Alla fine dell'Ottocento nella Columbia Britannica, dopo tre lunghi inverni passati tra la neve, un
cacciatore di pellicce decide di comperarsi una moglie, ma deve accontentarsi di un'orfana muta. Il
film merita per il suo insolito ambiente naturale, ma indulge a effetti melodrammatici. Eccellente
fotografia di Robert Krasker.
DURATA: 106'

I cacciatori di taglie
The Trackers
USA 1971
REGIA: Earl Bellamy
ATTORI: Sammy Davis Jr., Ernest Borgnine, Julie Adams
* A un ricco “ranchero” uccidono il figlio e sequestrano la figlia. Per vendicarsi assolda un
professionista di pelle nera che dia la caccia ai delinquenti. Non c'è simpatia tra i due, ma un
contratto è un contratto. Film per la TV, spiccio come un telegramma. La qualità è media, se non
mediocre, ma c'è almeno il tentativo di mettere personaggi non schematici in un convenzionale
racconto di caccia all'uomo. Borgnine gigioneggia.
DURATA: 73'

California
It.-Sp. 1977
REGIA: Michele Lupo
ATTORI: Giuliano Gemma, Miguel Bosé, Paola Bosé, Raimund Harmstorf, William Berger
* Due sudisti, alla fine della guerra di Secessione americana, tornano ai loro paesi: uno viene ucciso
e l'altro, dopo aver avvisato la famiglia dell'amico, decide di restare con loro e di vendicarlo.
Epigono tardivo in chiave drammatica del western ciociaro-andaluso, ha un avvio insolito e una 1ª
parte di apprezzabile tenuta narrativa, ricca di invenzioni, mentre poi scade negli stereotipi. Quasi
due film in uno. Difficile individuare il bene e il male tra sceneggiatori (tra cui R. Leoni e M. Roci)
e regista. Bella fotografia dello spagnolo A. Ulloa.
DURATA: 98'

Il californiano
Guns of Diablo
USA 1964
REGIA: Boris Sagal
ATTORI: Charles Bronson, Susan Oliver, Kurt Russell
* Mentre guida una carovana, incontra Maria, donna amata anni prima. Rinasce l'amore, ma il
marito non ci sta. Tra i due il regolamento di conti è lunghissimo. Vince il migliore. E si becca
anche l'oro. Western di viaggio con un classico risvolto sentimentale (il passato che ritorna e si
chiama Maria). Convenzionale, rispettabile, un po' enfatico. Caso raro: B. Sagal, regista che viene
dalla TV, firma anche la fotografia.
DURATA: 86'

Campa carogna... la taglia cresce


It.-Sp. 1973
REGIA: Giuseppe Rosati
ATTORI: Gianni Garko, Stephen Boyd, Howard Ross, Teresa Gimpera, Harry Barid, Daniele
Vargas
* In forza alla guarnigione di Fort Apache, Corano, cacciatore di taglie, aspira a quella di 1000
dollari sulla testa del bandito messicano Angel Sanchez. Gli fanno concorrenza tre militari USA. 2°
film di G. Rosati, è un western ciociaro-andaluso dai risvolti umoristici e di convenzionale
confezione. Parolacciaro e iperbolico. Titolo spagnolo Los cuatro de Fort Apache.
DURATA: 92'

La campana ha suonato
Silver Lode
USA 1954
REGIA: Allan Dwan
ATTORI: John Payne, Lizabeth Scott, Dan Duryea, Dolores Moran, Emile Meyer
* Alla vigilia delle nozze è accusato di omicidio e rapina. Sarà difficile provare la sua innocenza.
cosciente metafora del maccartismo (il “cattivo” si chiama McCarty!), è un piccolo film ma di
classe, con uno stile asciutto e limpido. È il 1° di una serie di film che il prolifico Dwan diresse in
coppia con il produttore Benedict Bogeaus della RKO.
DURATA: 80'

I cancelli del cielo


Heaven's Gate
USA 1980
REGIA: Michael Cimino
ATTORI: Kris Kristofferson, Christopher Walken, John Hurt, Isabelle Huppert, Sam Waterston,
Brad Dourif, Joseph Cotten, Mickey Rourke, Willem Dafoe
* 1890: guerra nella contea di Johnson (Wyoming) tra i contadini, da poco immigrati dall'Europa
dell'Est, e i potenti, feroci allevatori di bestiame. Difficile da giudicare, questo film di grandi
ambizioni, altissimi costi (36 milioni di dollari) e smisurata durata (drasticamente ridotta) che fu il
più clamoroso fiasco nella storia recente di Hollywood e rischiò di far fallire la United Artists. Il
Sunday Times condensò laconicamente il giudizio con la frase: “Tutto troppo e non abbastanza”.
Va goduto a frammenti che talvolta sono stupendi, ma gli errori, gli scompensi, gli eccessi di
sceneggiatura e di regia sono evidenti. Da vedere, nonostante tutto, e da rivedere. Fotografia di
Vilmos Zsigmond
DURATA: 219' (149')

Cane arrabbiato (Mad Dog)


It. 1984
REGIA: Larry Ludman (> Fabrizio De Angelis)
ATTORI: Ethan Wayne, Ernest Borgnine, Henry Silva
* Giovane dell'Arizona compra due cavalli che gli vengono sequestrati da un ricco ranchero. Li
riprende e finisce in carcere per furto. Risse, torture, lavori forzati. L. Ludman è lo pseudonimo di
Fabrizio De Angelis, ma gli attori sono americani veri, compreso il protagonista, uno dei figli di
John Wayne. Filmato in scope, è una sagra di violenze senza succo.
DURATA: 90'

Canne infuocate
Shotgun
USA 1955
REGIA: Lesley Selander
ATTORI: Sterling Hayden, Yvonne De Carlo
* Clay vuole vendicare l'amico sceriffo che è stato ucciso. Caccia all'assassino, incontro con una
ragazza e con un avventuriero che vende armi agli indiani.
DURATA: 81’
Canyon river
Canyon river
USA 1956
REGIA: Harmon Jones
ATTORI: Peter Gravers, George Montgomery
* Un allevatore intraprende un lungo viaggio per andare a comprare del bestiame. Il suo capo
mandriano, che lo accompagna, ordisce un piano per depredarlo. Sulla via del ritorno i due
incontrano una bella e giovane vedova e il suo bambino. Il capo mandriano ha più di un'occasione
per apprezzare la generosità dell'allevatore e, prima dell'agguato, cerca di salvarlo. Però muore.
DURATA: 80’

Capitan Apache
Captain Apache
Sp.-USA 1971
REGIA: Alexander Singer
ATTORI: Lee Van Cleef, Carroll Baker, Stuart Whitman
* Dal romanzo di S.E. Whitman: Capitan Apache, che ha guadagnato i gradi all'Accademia di West
Point, deve scoprire che cosa si nasconda dietro “Mattino d'aprile”, parole pronunciate dal
commissario per gli indiani prima di morire. È un po' come se il cineasta A. Singer si fermasse a
troppe osterie di posta per il cambio dei cavalli: perde tempo, ritmo e spesso non ricorda se sta
facendo un western o un poliziesco.
DURATA: 95'

Carabina Mike tuona sul Texas


The marksman
USA 1953
REGIA: Lewis Collins
ATTORI: Wayne Morris, Elena Verdugo
* Distribuito in Italia dodici anni dopo la realizzazione, è un western molto convenzionale: il grande
tiratore di carabina Mike aiuta l'anziano sceriffo Scott a sconfiggere una banda di ladri di bestiame.
DURATA: 62’ FOTOGRAFIA: BN

Carabina Quigley
Quigley Down Under
USA 1990
REGIA: Simon Wincer
ATTORI: Tom Selleck, Laura San Giacomo, Alan Rickman
* Trasferitosi in Australia nel 1860, cow-boy è ingaggiato da riccone locale per eliminare gli
aborigeni dalle sue terre. Quigley decide, invece, di passare dalla loro parte. Una tipica vicenda
western trasportata con intelligenza da S. Wincer in Australia con gli aborigeni al posto dei
pellerossa. Una delle migliori interpretazioni di T. Selleck.
DURATA: 119'

La carovana dei mormoni


Wagon Master
USA 1950
REGIA: John Ford
ATTORI: Ben Johnson, Joanne Dru, Alan Mowbray, Harry Carey Jr., Ward Bond, Jane Darwell,
Jim Thorpe, James Arness
* Nel 1870 una carovana di mormoni. guidata da due giovani allevatori di cavalli, muove verso lo
Utah. Hanno i loro guai con i fuorilegge e con gli indiani Navajo. Da non perdere questa vetta del
cinema fordiano. Un esodo epico, eppure affettuoso, tenero, divertente. Senza eroi, ma con grande
humour. Considerato a torto un film minore per i pochi mezzi a disposizione rispetto ad altri suoi
western e per il carattere rapsodico del suo impianto narrativo. Ispirò la serie TV Wagon Train.
Ridistribuito in versione (oleograficamente) colorizzata che umilia il bel bianconero di B. Glennon
e A. Strout.
DURATA: 86' FOTOGRAFIA: BN

La carovana dell'Alleluja
The Hallelujah Trail
USA 1965
REGIA: John Sturges
ATTORI: Burt Lancaster, Lee Remick, Pamela Tiffin, Jim Hutton, Donald Pleasence, Martin
Landau
* Da un romanzo di Bill Gulick. Nel 1867 un carico di whisky, destinato ai coloni del Colorado, è
conteso dai pellerossa, dai membri puritani della Lega della Temperanza e dalla milizia civile.
Western comico-satirico troppo lungo, pesante, senza brio con un Lancaster sopra le righe e una
Remick sciupata. Fu girato in Cinerama.
DURATA: 165' (150')

Carovana d'eroi
Virginia City
USA 1940
REGIA: Michael Curtiz
ATTORI: Errol Flynn, Randolph Scott, Miriam Hopkins, Humphrey Bogart, Frank McHugh
* Durante la Guerra Civile Bradford, ufficiale nordista (E. Flynn), fugge dal carcere comandato dal
sudista Irby (R. Scott) che sta riorganizzando il traffico d'oro verso la Confederazione. I due si
ritrovano a Virginia City dove si contendono le grazie di una cantante (M. Hopkins), sudista
accanita, che aiuta Irby a far uscire dalla città un carico d'oro nascosto in carri di pionieri. Bradford
e i suoi li inseguono, evitando che l'oro cada nelle mani di un bandito messicano (H. Bogart).
Happy end. Prodotto dalla Warner e scritto, con palesi simpatie sudiste, da Robert Buckner, è il 2°
dei 3 western di Flynn diretti da M. Curtiz che non solo dirige da par suo le scene d'azione (la parte
finale della carovana verso il Sud), ma governa con brio i rapporti tra i 3 protagonisti. Ultimo
western per Bogart, distribuito in Italia nella stagione 1944-45 in una tremenda versione doppiata in
USA da italiani emigrati. Fotografia: Sol Polito
DURATA: 121' FOTOGRAFIA: BN

Carovana di fuoco
War Wagon
USA 1967
REGIA: Burt Kennedy
ATTORI: John Wayne, Kirk Douglas, Howard Keel, Robert Walker, Keenan Wynn, Bruce Cabot,
Bruce Dern
* Dal romanzo Badman di Clair Huffaker. Due cow-boy e un indiano architettano un piano per
derubare proprietario terriero malandrino. Scritto e diretto da B. Kennedy, è un western agile e
allegro con scene d'azione e intermezzi umoristici che si alternano sapientemente. L'attacco alla
diligenza blindata è d'antologia. Buffo H. Keel travestito da pellerossa.
DURATA: 101'

Carovana verso il West


Westward Ho, the Wagons!
USA 1956
REGIA: William Beaudine
ATTORI: Fess Parker, Kathleen Crowley, Jeff York, George Reeves
* Nel 1844 una carovana di famiglie di miti agricoltori è diretta verso le fertili terre dell'Oregon.
Devono passare per il territorio dei Sioux, che mettono gli occhi su una “bambina dai capelli d'oro”
e vogliono rapirla. Innocuo western per famiglie targato Walt Disney e diretto da un vecchio
artigiano della regia, W. Beaudine. I pionieri sono tutti buoni, ma anche i Sioux non sono poi così
cattivi.
DURATA: 90' (85')

Cat Ballou
Cat Ballou
USA 1965
REGIA: Elliot Silverstein
ATTORI: Jane Fonda, Lee Marvin, Michael Callan, Nat King Cole, Stubby Kaye, Bruce Cabot
* Dal romanzo di Roy Chanslor. La giovane Catherine Ballou, cresciuta in città, assolda un
pistolero ubriacone per proteggere il padre da un pericoloso sicario. Il padre viene ucciso, il
pistolero uccide il sicario, Cat Ballou diventa una fuorilegge, e, arrestata da uno sceriffo disonesto,
rischia il capestro. Uno dei western parodistici più sopravvalutati nella storia di Hollywood che
valse a Lee Marvin un Oscar, un'altra conferma che per un attore nulla è più facile che fare
l'ubriaco. 5 anni dopo Silverstein diresse Un uomo chiamato cavallo, altro western sopravvalutato, e
poi tornò alla televisione da dove veniva. Si ride, comunque.
DURATA: 96'

Catlow
Catlow
GB 1971
REGIA: Sam Wanamaker
ATTORI: Yul Brynner, Richard Crenna, Leonard Nimoy, Daliah Lavi
* Ladro di bestiame, Jet Catlow è braccato dallo sceriffo, suo ex compagno d'armi. Viene catturato
più di una volta, ma sempre liberato. Con questo film S. Wanamaker è riuscito a mettere
allegramente insieme materiali di vecchio repertorio. Ritmo sciolto, Y. Brynner sorprendentemente
esuberante. Tratto da un romanzo di Louis L'Amour e girato in Spagna.
DURATA: 103'
Cattive compagnie
Bad Company
USA 1972
REGIA: Robert Benton
ATTORI: Jeff Bridges, Barry Brown, Jim Davis, John Savage
* Picaresche avventure di due giovani amici nel selvaggio West durante la Guerra civile quando si
rischiava ogni giorno di andare al cimitero. Esordio nella regia di un bravo sceneggiatore (Bonnie
and Clyde, Superman) con un insolito, demistificato western dove ogni cosa è sordida e miserabile.
Sommessa e bella la fotografia di Gordon Willis, ispirata ai quadri e alle fotografie dell'epoca.
DURATA: 93'

Cavalca e spara
Red River Range
USA 1938
REGIA: George Sherman
ATTORI: John Wayne, Ray Corrigan, Max Terhune, Polly Moran
* Da un racconto di Luci Ward. I “tre moschettieri” sono incaricati di ristabilire l'ordine nella zona
del Fiume Rosso invaso da una banda di razziatori di bestiame. Dopo aver girato per oltre sei anni
una media di 7/10 film all'anno, J. Wayne decise di prendere una pausa e partecipò soltanto a 4 film,
tutti diretti da G. Sherman, nel 1938, l'anno precedente di Ombre rosse.
DURATA: 56' FOTOGRAFIA: BN

Cavalca e uccidi
Ride and Kill
It.-Sp. 1964
REGIA: José Luis Borau
ATTORI: Alex Nicol, Robert Hundar, Margaret Grayson, Lawrence Palmer
* A Losatumba, Arizona, la banda di Beau Pritchard semina il terrore e spadroneggia, uccidendo lo
sceriffo e tutti quelli che aspirerebbero a tal ruolo. Non si aspettano che sia l'ubriacone del villaggio,
Brandy, a rovinare la festa. Nel 1964, data di nascita dello “spaghetti western”, non fu girato solo
Per un pugno di dollari, del compianto Sergio Leone (che si firmò Bob Robertson). Questo di J.L.
Borau è uno degli altri 11.
DURATA: 90'

Cavalcando col diavolo


Ride With the Devil
USA 2000
REGIA: Ang Lee
ATTORI: Tobey Maguire, Skeet Ulrich, Jewel Kilcher, Jeffrey Wright, Simon Baker, Jonathan
Rhys Meyers
* La Guerra di Secessione (1861-65) vista dalla parte di giovani Confederati del Sud – detti
bushwhakers – che, tra Kansas e Missouri, fanno la guerriglia contro la tattica del “mordi e fuggi”,
nascondendosi nella boscaglia (bush). La sceneggiatura di Frederick Shamus, derivata da un
romanzo di Daniel Woodrell, si schiera dalla parte dei perdenti sudisti (capelloni, cavallereschi con
le donne, forte senso della patria e dell'onore) con un'ottica quasi nordista e antimilitarista senza
riserve. Contano più gli intervalli di quiete e le digressioni che la storia, la cura dei particolari più
che l'approfondimento dei caratteri. Pur giocando fuori casa, il regista cino-americano conduce la
partita con elegante discrezione. Accorciato dalla Filmauro nell'edizione italiana: saltano molti nessi
logici, ma nessuno se ne è accorto.
DURATA: 134' (110')

Cavalcarono insieme
Two Rode Together
USA 1961
REGIA: John Ford
ATTORI: James Stewart, Richard Widmark, Shirley Jones, Linda Cristal, Andy Devine
* Da un romanzo di Will Cook. Il cinico sceriffo di Tuscosa e un ufficiale dell'esercito si recano in
missione nel territorio dei Comanches per ottenere la liberazione dei loro compatrioti. È il 1°
western di J. Ford con tracce esplicite di cinismo. C'è anche un'indagine sulle motivazioni sessuali
del razzismo. Memorabile il dialogo sul fiume. Il regista dichiarò poi di averlo fatto malvolentieri
perché non era in sintonia con la storia e i suoi personaggi.
DURATA: 109'

La cavalcata dei diavoli rossi


Flaming Feather
USA 1951
REGIA: Ray Enright
ATTORI: Sterling Hayden, Barbara Rush, Forrest Tucker
* Banda di feroci pellerossa, capeggiata da bandito bianco rinnegato, sparge il terrore in Arizona.
Gruppo di prodi parte alla riscossa per liberare l'eroina. Western Paramount di serie B. La storia è
convenzionale, ma ravvivata dalla spiccia ed energica regia di R. Enright, la cui modesta fama è
legata ai film con il cane Rin-Tin-Tin.
DURATA: 77'

Cavalca, vaquero!
Ride, Vaquero
USA 1953
REGIA: John Farrow
ATTORI: Robert Taylor, Ava Gardner, Anthony Quinn, Howard Keel
* Alla fine della Guerra civile una banda di badmen spadroneggia nel New Mexico, devastando
sistematicamente le case dei coloni. Nel titolo c'è una carica d'enfasi che può preludere
indifferentemente all'epica e al melodramma. L'approdo è, invece, un western opaco e tiepido che
nemmeno la presenza della fulgida A. Gardner riesce a riscaldare.
DURATA: 90'

Il cavaliere del deserto


Man in the Saddle
USA 1951
REGIA: André de Toth
ATTORI: Randolph Scott, Ellen Drew, Joan Leslie, Alexander Knox
* Owen ama Laure che gli preferisce il ricco Will. Il riccone è geloso e non gli va giù l'amicizia dei
due. Cerca di farlo uccidere, ma finisce al cimitero. Western Columbia, uno dei tanti prodotti medi
che R. Scott interpretava ogni anno prima di incontrare, anche come produttore, registi come Budd
Boetticher e il giovane Peckinpah con cui chiuse in gloria la sua carriera. Titolo in Gran Bretagna:
The Outcast.
DURATA: 87' FOTOGRAFIA: BN

Il cavaliere della valle solitaria


Shane
USA 1953
REGIA: George Stevens
ATTORI: Alan Ladd, Jean Arthur, Van Heflin, Brandon de Wilde, Jack Palance, Ben Johnson
* Shane, solitario giramondo, arriva in una fattoria e si trattiene a proteggere una coppia di
contadini dai soprusi dei prepotenti, idoleggiato dal loro figlioletto. Dopo il duello finale il salvatore
Shane se ne va a cavallo, verso l'orizzonte. Ma è illeso o ferito a morte? (Vedi la discussione tra S.
Jackson e K. Spacey in Il negoziatore, 1998). L'ottica privilegiata è dal basso in alto, quella del
decenne Joey (B. de Wilde). 1° e unico western di G. Stevens. Esaltato negli anni '50, oggi
giudicato troppo accademico, segna l'incontro tra il mito del West e i temi della letteratura epica
bretone: Shane è anche un moderno Sigfrido alla ricerca del Graal. 6 nomination e un solo Oscar
per la fotografia di Loyal Griggs. I soci dell'Academy non hanno mai amato il western. La
sceneggiatura è di A.B. Guthrie Jr., tratta da un romanzo di Jack Schaefer.
DURATA: 118'

Il cavaliere della vendetta


Riders of the Purple Sage
USA 1996
REGIA: Charles Haid
ATTORI: Ed Harris, Amy Madigan, Henry Thomas, Robin Tunney, Norbert Weisser, G.D.
Spradlin, Tom Bower
* Una coraggiosa donna della frontiera lotta per salvare il suo ranch dalle mire di un rapace e
fanatico pretendente che vorrebbe sposarla. Un misterioso giustiziere vagabondo arriva a salvarla.
Tratta da un romanzo (1912, intitolato in italiano La valle delle sorprese) del prolifico Zane Grey, la
complicata storia – qui adattata e ammodernata con brio dallo sceneggiatore Gill Dennis – era già
stata portata sullo schermo 4 volte nel 1918, 1925 (in un atipico film di Tom Mix, diretto da Lynn
Reynolds), 1941 e 1946. È un film per TV cavo prodotto da E. Harris e A. Madigan, marito e
moglie nella vita, che ne sono anche, con apprezzabile impegno, i due principali interpreti. Notevole
fotografia d'atmosfera.
DURATA: 98'

Il cavaliere implacabile
Passion
USA 1954
REGIA: Allan Dwan
ATTORI: Yvonne De Carlo, Cornel Wilde, Raymond Burr, Lon Chaney Jr., John Qualen, Anthony
Caruso
* Sud, prima metà dell'800, ancora provincia messicana. Per vendicare la morte della moglie Rosa e
del suocero, uccisi dai sicari di un latifondista, l'allevatore Juan Obregon li ammazza a uno a uno in
duelli al coltello, mentre la polizia gli dà la caccia. “Come fare un film tenero sulla violenza, come
dipingere la violenza mostrando che la si odia, ma senza cadere nel patetismo né nel
compiacimento, è il segreto di Dwan.” (J. Lourcelles). 2o dei 10 film da lui diretti per l'intelligente
produttore Benedict Bogeaus. Grazie alla fotografia di John Alton è un film di insolita bellezza
plastica e cromatica in cui si ritrova lo struggente lirismo e la classica semplicità del miglior cinema
muto en plain air. Y. De Carlo in una doppia parte.
DURATA: 84'

Il cavaliere pallido
Pale Rider
USA 1985
REGIA: Clint Eastwood
ATTORI: Clint Eastwood, Michael Moriarty, Carrie Snodgress, Christopher Penn, Sydney Penny,
Richard Kiel
* Poveri cercatori d'oro sono ostacolati da un ricco uomo d'affari losco e crudele. Arriva il
“predicatore”, uno strano tipo pieno di cicatrici, e lo sistema. Western di nitida impaginazione, con
2 o 3 sequenze d'effetto, dopo quella d'inizio che è la più bella. Ma lungo i suoi 113 minuti
bisognerebbe scappellarsi spesso per salutare le citazioni di altri western.
DURATA: 113'

Il cavaliere solitario
Dakota
USA 1945
REGIA: Joseph Kane
ATTORI: John Wayne, Vera Ralston, Walter Brennan, Ward Bond
* Da un racconto di Carl Foreman. Nella carovana in viaggio per il Dakota, due giovani, sposati in
fretta per fuggire dal ricco padre di lei, sono rapinati da due avventurieri. Classico film di avventure
con una trama incoerente e caotica, ma pieno di scene spettacolari. Uno dei 33 film Republic che J.
Wayne interpretò tra il 1935 e il 1952. Intitolato anche Dakota e Il cavaliere audace.
DURATA: 82' FOTOGRAFIA: BN

Il cavaliere solitario
Buchanan Rides Alone
USA 1958
REGIA: Budd Boetticher
ATTORI: Randolph Scott, Craig Stevens, Barry Kelley, Peter Whitney, Manuel Rojas
* Buchanan, cavaliere texano errante, arriva in una cittadina, controllata da una potente famiglia
corrotta, e salva un ragazzo messicano dal linciaggio. 4° dei 7 film western di R. Scott con la regia
di B. Boetticher, prodotto dalla Columbia, e forse il meno interessante e il più fiacco, nonostante
qualche bella pagina nella seconda parte.
DURATA: 78'
I cavalieri dalle lunghe ombre
The Long Riders
USA 1980
REGIA: Walter Hill
ATTORI: David Carradine, Keith Carradine, Robert Carradine, James Keach, Stacy Keach, Randy
Quaid, Dennis Quaid, Nicholas Guest, Christopher Guest, Pamela Reed, Harry Carey Jr.
* Nel Missouri, dopo la guerra di Secessione, i fratelli James, i fratelli Young e i fratelli Miller
mettono insieme una banda per rapinare banche. Una saga in chiave sociologica. W. Hill cerca di
resuscitare il western con una approfondita ricostruzione storica, ma il suo rimane soprattutto un
raffinato esercizio di stile. Da notare che i vari gruppi familiari sono interpretati da fratelli. Musica
di Ry Cooder.
DURATA: 108'

I cavalieri del Nord Ovest


She Wore a Yellow Ribbon
USA 1949
REGIA: John Ford
ATTORI: John Wayne, John Agar, Joanne Dru, Harry Carey Jr., Mildred Natwick, Victor
McLaglen, George O'Brien
* Alla vigilia della pensione, un capitano di cavalleria esita a lasciare il comando in una fase
difficile nei rapporti con i pellerossa perché intuisce che il suo giovane successore non è ancora
maturo per il posto. 2° film della cosiddetta “trilogia militare” (o della cavalleria) tra Il massacro di
Fort Apache (1948) e Rio Bravo, (1950). Difetti? Parecchi, compresi i troppi falsi finali e il
triangolo amoroso Agar-Dru-Carey, ma sono i peccati minori di un film delizioso, amabile, ricco di
annotazioni, fordiano a 18 carati che invecchia benissimo. L'asso nella manica è la fotografia a
colori di Winton C. Hock, premiata con l'Oscar, che nello stile di Frederic Remington cattura le
bellezze della Monument Valley. Il titolo originale è quello di una bella canzone e allude alla
striscia gialla sui pantaloni blu della cavalleria.
DURATA: 103'

I cavalieri del Texas


The Texas Rangers
USA 1936
REGIA: King Vidor
ATTORI: Fred MacMurray, Jack Oakie, Lloyd Nolan, Jean Parker
* Tre amiconi, simpatici avventurieri un po' loschi, si dividono. Due s'arruolano tra i Texas Rangers
e danno la caccia al terzo che è diventato un pericolo pubblico. Sangue e fiori d'arancio. Uno dei
migliori western degli anni '30. Film minore di K. Vidor, ma gradevole per ritmo, invenzioni,
simpatia dei personaggi. Violenza con la sordina. Adatto anche per i bambini. Ebbe un seguito nel
1940 e fu rifatto male nel 1949 con I cavalieri dell'onore di Leslie Fenton.
DURATA: 95' FOTOGRAFIA: BN

Il cavallo d'acciaio
The Iron Horse
USA 1924
REGIA: John Ford
ATTORI: George O'Brien, Madge Bellamy, Judge Charles Edward Bull, Will Walling, Fred
Kholer, Cyril Chadwick
* Alla metà dell'Ottocento Davy Brandon, che lavora come corriere del Pony Express lungo la
ferrovia transcontinentale in costruzione, è alla ricerca dell'assassino del padre e lo identifica in un
ispettore della ferrovia, promesso sposo della ragazza che fu il suo primo amore. È il 2°, e il più
noto, dei 3 western lunghi muti di J. Ford, e il 1° in cui vi compare Abraham Lincoln. Ambizioni
epiche, basato sulla formula, cara al regista, di raccontare una storia d'invenzione all'interno di
grandi eventi storici, ha la sua debolezza di fondo nello squilibrio tra sostanza romanzesca e fondo
storico. Diseguale, qua e là lento, con momenti emozionanti, inventa molti di quelli che poi
sarebbero diventati stereotipi del genere.
DURATA: 165' (119') FOTOGRAFIA: BN

C'era una volta il West


It. 1968
REGIA: Sergio Leone
ATTORI: Charles Bronson, Claudia Cardinale, Henry Fonda, Jason Robards, Gabriele Ferzetti,
Woody Strode, Jack Elam, Paolo Stoppa, Lionel Stander, Frank Wolff, Keenan Wynn
* Cinque personaggi si affrontano intorno a una sorgente d'acqua: Morton (G. Ferzetti), magnate
delle ferrovie, che ha bisogno dell'acqua per le sue locomotive e che fa eliminare i proprietari
legittimi, i McBain, dal suo feroce sicario Frank (H. Fonda); Jill (C. Cardinale), ex prostituta, da
poco moglie-vedova di un McBain; il bandito Cheyenne (J. Robards), accusato della strage dei
McBain; l'innominato dall'armonica (C. Bronson) che vuole vendicare il fratello (F. Wolff),
assassinato in condizioni atroci da Frank con i suoi sgherri. Su un soggetto scritto dal regista con
Dario Argento e Bernardo Bertolucci e sceneggiato con Sergio Donati, è una sorta di antologia del
western in negativo in cui si ricorre ai suoi più scalcinati stereotipi. 3 attori americani di scuole
diverse e il più famoso dei 3 (Fonda) scelto contro la parte. Il set non è più l'Andalusia, ma la
Monument Valley di John Ford. In un film ricco di trasgressioni, Leone dilata madornalmente i
tempi drammaturgici, contravvenendo alla dinamica del genere. Sotto il segno del titanismo si tende
al teatro d'opera e alla sua liturgia. Dall'epica del treno, della prima ferrovia transcontinentale, si
passa alla trenodia, al canto funebre sulla morte del West e dello spirito della Frontiera. Come in
Sam Peckinpah.
DURATA: 167'

Chato
Chato's Land
GB-Sp. 1971
REGIA: Michael Winner
ATTORI: Charles Bronson, Jack Palance, Richard Basehart, Jill Ireland
* New Mexico, 1873: un Apache uccide per legittima difesa un bianco. Gli danno la caccia ma,
quando gli uccidono la moglie, cambia tattica e si vendica con ferocia. Palesemente influenzato
dalla violenza dei western italiani, M. Winner non ha la mano leggera nelle scene crudeli,
affondando nel sangue i temi antirazzisti della storia.
DURATA: 110'
Cheyenne
Winterhawk
USA 1976
REGIA: Charles B. Pierce
ATTORI: Michael Dante, Leif Erickson, Woody Strode, Elisha Cook Jr.
* Montana, 1840. Per vendicarsi dei malvagi “visi pallidi”, Falco d'Inverno, giovane capo dei
Cheyennes, rapisce fanciulla bianca e il suo fratellino. Mediocre western d'autore con pruriti
formalistici (inquadrature d'effetto, ralenti), personaggi sfocati, logica narrativa latitante, fievoli
ambizioni storico-sociali.
DURATA: 98'

Chisum
Chisum
USA 1970
REGIA: Andrew V. McLaglen
ATTORI: John Wayne, Forrest Tucker, Ben Johnson, Bruce Cabot
* Un episodio della vita del “barone del bestiame” John Simpson Chisum (1824-84), passato alla
storia come “Lincoln County Cattle War”: il conflitto tra un corrotto uomo d'affari e un grande
latifondista-allevatore con molti amici. Fordiano nel tono, convenzionale, prolisso, ma piacevole. Vi
campeggia a mo' di monumento l'anziano J. Wayne in una parte che gli è congeniale.
DURATA: 110'

Ciclone
Untamed breed
USA 1948
REGIA: Charles Lamont
ATTORI: Sonny Tufts, Barbara Britton
* Discreto western del regista di Gianni e Pinotto. La vicenda si svolge nel Texas, dove un
bellissimo toro di razza, Ciclone, viene fatto fuggire per rivalità personali dall'allevamento in cui è
tenuto. Tornato allo stato selvaggio, la bestia diventa un pericolo. La gente vorrebbe ucciderlo, ma
il giovane che lo ha allevato riuscirà, con l'aiuto di un portentoso cavallo ammaestrato, a ritrovarlo e
a salvarlo.
DURATA: 79’

Cielo giallo
Yellow Sky
USA 1948
REGIA: William A. Wellman
ATTORI: Gregory Peck, Anne Baxter, Richard Widmark, John Russell, Henry Morgan
* Da un racconto di W.R. Burnett. Una banda di malviventi capita in un villaggio abbandonato dove
sono rimasti, unici abitanti, una bella ragazza e suo nonno. Per un gruzzolo d'oro scoppia un furioso
diverbio. È il più stilizzato e ieratico western di W. Wellman che, comunque, non si allontana dal
registro realistico. Si può leggerlo in filigrana come una variazione sulla Tempesta di Shakespeare.
Tutti bravi attori, ma Widmark supera i compagni di un palmo.
DURATA: 98' FOTOGRAFIA: BN

Cimarron
Cimarron
USA 1960
REGIA: Anthony Mann
ATTORI: Glenn Ford, Maria Schell, Anne Baxter, Russ Tamblyn, Vic Morrow, Henry Morgan
* Dai romanzi di Edna Ferber. Vita, imprese e morte (in Europa, combattendo contro i tedeschi) di
Yancey Cravat, irrequieto e avventuroso colono che si stabilisce nell'Oklahoma nel 1890. Gli
sopravvive la moglie indomita. Rifacimento di un famoso western del '31 che vinse 2 Oscar
(miglior film, sceneggiatura), è uno dei più fiacchi risultati di A. Mann. Invece che una saga, un
greve melodramma senza estro né scatti.
DURATA: 147'

Cimarron
Cimarron
USA 1960
REGIA: Anthony Mann
ATTORI: Glenn Ford, Maria Schell, Anne Baxter, Russ Tamblyn, Vic Morrow, Henry Morgan
* Dai romanzi di Edna Ferber. Vita, imprese e morte (in Europa, combattendo contro i tedeschi) di
Yancey Cravat, irrequieto e avventuroso colono che si stabilisce nell'Oklahoma nel 1890. Gli
sopravvive la moglie indomita. Rifacimento di un famoso western del '31 che vinse 2 Oscar
(miglior film, sceneggiatura), è uno dei più fiacchi risultati di A. Mann. Invece che una saga, un
greve melodramma senza estro né scatti.
DURATA: 147'

Cimitero senza croci


Une corde, un colt
Fr.-It. 1968
REGIA: Robert Hossein
ATTORI: Michèle Mercier, Robert Hossein, Lee Burton, Gina Lollobrigida, Ivano Staccioli
* Per vendicare il marito, impiccato da ricco allevatore, assolda ex pistolero che sequestra la figlia
del ras per ottenere in cambio solenni funerali. Carneficina finale. Anomalo “spaghetti-western” in
salsa francese tra i cui sceneggiatori figura anche Dario Argento. La vicenda è aggrovigliata, ma
messa in scena con una certa eleganza.
DURATA: 90'

Cinque colpi di pistola


Five guns West
USA 1955
REGIA: Roger Corman
ATTORI: John Lund, Dorothy Malone
* America, guerra civile. I confederati, per catturare una spia ed entrare in possesso del denaro che
porta con sé sulla diligenza, arruolano alcuni banditi. Ognuno di loro si propone di uccidere i
compagni e poi fuggire con i soldi, ma di questi, sulla diligenza, non c'è alcuna traccia. Scoppia una
lite furiosa: il capo dei fuorilegge, che in realtà è un ufficiale dell'esercito, li elimina e consegna la
spia ai superiori.
DURATA: 78’

Cinquemila dollari per El Gringo


Waco
USA 1952
REGIA: Lewis Collins
ATTORI: Stanford Jolley, Pamela Blake, Paul Fierro
* Ringo spara a un baro per legittima difesa. Ricercato e inseguito, si unisce ad un altro fuorilegge,
vittima, come lui, delle circostanze. Dopo qualche tempo gli abitanti della cittadina in cui Ringo ha
ucciso riconoscono il loro errore e gli assegnano la carica di sceriffo. Il pistolero conquista
definitivamente il rispetto della popolazione dopo l'eliminazione di un crudele bandito.
DURATA: 90’ FOTOGRAFIA: BN

Ci risiamo, vero Provvidenza?


It.-Fr.-Sp. 1973
REGIA: Alberto De Martino
ATTORI: Tomas Milian, Martin Balsam, Francisco Rabal, Carole André, Paolo Ferrari
* Per poter sposare l'amata Pamela, Provvidenza deve trovare mezzo milione di dollari. Ne combina
di tutte per riuscirci. Curioso, buffo western che riprende un vecchio personaggio di altri film e lo
trasforma in una sorta di Charlot da western. Le trovate non mancano, il gusto è sempre di buon
livello.
DURATA: 100'

Una città chiamata bastarda


A Town Called Bastard
GB 1971
REGIA: Robert Parrish
ATTORI: Robert Shaw, Telly Savalas, Stella Stevens
* Influenzato dal sadismo dello “spaghetti-western”, R. Parrish (che ha fatto di meglio) apre il film
con un massacro e prosegue con 22 omicidi. Nel Messico squassato dalla rivoluzione, i peones
insorti massacrano una congregazione religiosa. Dieci anni dopo compare una vedova in cerca di
vendetta.
DURATA: 97'

La città della paura


Station West
USA 1948
REGIA: Sidney Lanfield
ATTORI: Dick Powell, Jane Greer, Agnes Moorehead, Raymond Burr
* In un piccolo paese di cercatori d'oro sono uccisi due soldati di scorta. Poliziotto si finge cercatore
per indagare. Gustoso western d'avventura con tutti gli ingredienti giusti (e ben saporiti) al loro
posto. Un po' prevedibile. Esiste anche in versione colorizzata.
DURATA: 91' FOTOGRAFIA: BN
Città di avventurieri
Wide open town
USA 1941
REGIA: Lesley Selander
ATTORI: Evelyn Brent, William Boyd
* Tre coraggiosi cowboys giungono in una cittadina vessata da una banda capeggiata da Belle,
titolare di un locale notturno. All'arrivo dei tre, la combriccola se la dà a gambe e il capo dei
cowboy viene nominato sceriffo. Le cose si complicano quando Belle si innamora dell'aitante
sceriffo.
DURATA: 79’ FOTOGRAFIA: BN

La città senza legge


Town Tamer
USA 1965
REGIA: Lesley Selander
ATTORI: Dana Andrews, Terry Moore, Pat O'Brien, Lon Chaney, Bruce Cabot
* Ex sceriffo è chiamato da un proprietario terriero per liberare la città da una banda di malvagi. Lo
aiuta pistolero che anni prima gli uccise la moglie per errore. Tratto dal romanzo omonimo di Frank
Gruber, è un solido, tradizionale western poco letterario e molto d'azione. Un buon cast affollato di
vecchie glorie.
DURATA: 89'

Cole, il fuorilegge
Cole Younger gunfighter
USA 1958
REGIA: Robert Springsteen
ATTORI: James Best, Frank Lovejoy
* Un fuorilegge si presenta al processo avviato contro un suo amico accusato di aver ucciso un
capitano. La sua deposizione scagiona il giovanotto e incastra un furbastro che avrebbe voluto,
anche, soffiargli la fidanzata.
DURATA: 78’

La collina degli stivali


It. 1970
REGIA: Giuseppe Colizzi
ATTORI: Terence Hill, Bud Spencer, Woody Strode, Lionel Stander, Glauco Onorato, Eduardo
Ciannelli
* Braccato da nemici spietati, giovane pistolero ferito si nasconde in un circo e trova amici che lo
aiutano a dare una lezione alla banda criminale. Divertente “spaghetti-western”, che porta la firma
di G. Colizzi, regista prematuramente scomparso, e che avrebbe diritto a una rivalutazione, non solo
per aver scoperto la coppia più popolare degli anni '70 sul mercato italiano.
DURATA: 99'

Le colline blu
Ride in the Whirlwind
USA 1966
REGIA: Monte Hellman
ATTORI: Jack Nicholson, Millie Perkins, Cameron Mitchell, Harry Dean Stanton, Rupert Crosse,
Katherine Squire
* Diretti verso un terreno che hanno acquistato per farne un ranch, tre cowboy sono scambiati per
banditi. Braccati, finiscono in un canyon senza via d'uscita. Soltanto uno dei tre sopravvive. Girato
in contemporanea con La sparatoria (1966), prodotto da M. Hellman con J. Nicholson (che l'ha
sceneggiato, ispirandosi a diari dell'epoca), è una sorta di antiwestern, attraversato da un sottile filo
di poesia. Poca azione, lenti indugi sugli stati d'animo, rari risvolti divertenti e una fredda eleganza
che talvolta sfiora una noia non premeditata. Distribuito in Italia nel 1978.
DURATA: 83'

Le colline bruciano
The Burning Hills
USA 1956
REGIA: Stuart Heisler
ATTORI: Tab Hunter, Natalie Wood, Skip Homeier
* Per vendicare l'uccisione del fratello, si mette contro perfido barone del bestiame. Western trito e
ritrito tratto da un romanzo Louis L'Amour, uno dei 2 (l'altro è Sentieri selvaggi di John Ford, 1956)
di N. Wood, qui in una parte di messicana mezzosangue.
DURATA: 94'

Le colline camminano
The Walking Hills
USA 1949
REGIA: John Sturges
ATTORI: Randolph Scott, Ella Raines, William Bishop, Arthur Kennedy
* Favoloso tesoro scomparso sotto una tempesta di sabbia cent'anni prima attira molti e svariati
personaggi nella Valle della Morte (California). Un film d'avventure lento nel ritmo, ma
godibilissimo.
DURATA: 78' FOTOGRAFIA: BN

Il colonnello Hollister
Dallas
USA 1950
REGIA: Stuart Heisler
ATTORI: Gary Cooper, Ruth Roman, Steve Cochran, Raymond Massey
* Ex ufficiale sudista, passato al banditaggio, diventa sceriffo a Dallas con il compito di ristabilire
legge e ordine. Western Warner di routine in cadenze di commedia. Potabile.
DURATA: 94'

Colorado Jess
The Broken Sabre
USA 1966
REGIA: Bernard McEveety
ATTORI: Chuck Connors, Kamala Devi, John Carradine
* Unico superstite dal massacro di Bitter Creek, una delle più gravi disfatte americane contro gli
indiani, un ufficiale viene degradato e radiato per vigliaccheria. È un western senza un omicidio,
senza un morto ammazzato. Film modesto e conformista, efficiente e pulito.
DURATA: 90'

I colorados
Joaquim Murieta. Tiburcio Vasquez. Apache Kid
USA 1965
REGIA: William Witney
ATTORI: Bick Jason, Mary Castle, Anthony Caruso
* Tre storie di avventure e di sangue nel Sud-ovest degli Stati Uniti. Tre ritratti di temibili
fuorilegge cui tocca, in circostanze diverse, una morte violenta: Joaquim Murieta, Tiburcio Vasquez
e Apache Kid. 3 western brevi di un serial TV i cui personaggi fissi sono lo sceriffo Jack Clark e il
suo aiutante Frankie Adams. La regia è di W. Witney, specialista di film di serie B e soprattutto di
western. Soltanto per amatori nostalgici.
DURATA: 82'

Colpi di dadi, colpi di pistola


Arizona bushwackers
USA 1969
REGIA: Lesley Selander
ATTORI: Scott Brady, Brian Donlevy
* Lee Travis, un avventuriero imprigionato dai nordisti, viene graziato da Lincoln purché accetti
l'incarico di sceriffo in un paesetto dell'Arizona. In realtà egli ha un solo scopo: consegnare ai
sudisti un quantitativo di armi appartenenti ai nordisti. Quando, scoperto, sta per essere arrestato, la
guerra finisce.
DURATA: 86’

Una Colt, cinque dollari, una carogna


It. 1968
REGIA: Richard Chardon
ATTORI: William Cliff, Patricia Neal, Sean Cooper
* Ai confini del Texas infuriano persecuzioni razziali contro messicani. Western di routine con un
avvio agile perduto per strada. Sotto il nome di R. Chardon di cela, forse, il messicano René
Cardona.
DURATA: 85'

Colt 45
Colt 45
USA 1950
REGIA: Edwin Marin
ATTORI: Randolph Scott, Ruth Roman
* Un malvivente, in combutta con lo sceriffo, tende a più riprese micidiali trabocchetti alla
protagonista, ma ogni volta saranno gli indiani a trarlo d'impaccio.
DURATA: 74’

I comanceros
The Comancheros
USA 1961
REGIA: Michael Curtiz
ATTORI: John Wayne, Stuart Whitman, Lee Marvin, Bruce Cabot, Nehemiah Persoff
* Da un romanzo di Paul I. Wellman. Aiutato da un avventuriero, un ranger del Texas si finge
trafficante d'armi per incastrare una banda di fuorilegge in combutta con i Comanches. Western di
passo svelto, piuttosto violento per l'epoca, che alterna sagaci sequenze spettacolari con momenti
opachi, con il grosso J. Wayne ben saldo in sella. Ultimo film di M. Curtiz.
DURATA: 107'

Come due gocce d'acqua


Spittin' image
USA 1983
REGIA: Russell Kern
ATTORI: Sunshine Parker, Trudi Cooper, Sharon Barr
* Mentre viaggia con la sua famiglia, la piccola Kate cade dal carro e rimane sola. È raccolta da un
vecchio solitario con cui passa dieci anni prima di ritrovare i suoi. A mezza strada tra la favola e il
romanzo di formazione, è un garbato film TV, che del genere western ha soprattutto la cornice che,
però, conta più del quadro.
DURATA: 77'

Compagnia di codardi?
Advance to the rear
USA 1964
REGIA: George Marshall
ATTORI: Joan Blondell, Melvyn Douglas
* Durante la guerra civile, una compagnia di nordisti dalla fama piuttosto dubbia è mandata nel
West, alla frontiera indiana, in una postazione tranquilla perché non faccia danno. Nonostante le
cattive aspettative, i soldati si comportano bene, sventano un complotto sudista e salvano un carico
d'oro.
DURATA: 90’

I compari
McCabe and Mrs. Miller
USA 1971
REGIA: Robert Altman
ATTORI: Warren Beatty, Julie Christie, René Auberjonois, Shelley Duvall
* All'inizio del Novecento avventuriero e prostituta gestiscono con profitto una casa di tolleranza
per minatori. Una compagnia mineraria gli fa un'offerta, lui uccide i sicari inviati per eliminarlo, ma
muore. Western revisionista, tratto da un romanzo di Edmund Naughton, in bilico tra storia e mito,
tradizione e innovazione sullo sfondo di un inverno innevato, magnificamente fotografato da V.
Zsigmond. Belle canzoni di Leonard Cohen. R. Altman, racconta un West più concreto e miserabile
di quanto era mai apparso, privo dell'alone romantico o umanistico dei classici.
DURATA: 121'

Conagher
Conagher
USA 1991
REGIA: Reynaldo Villalobos
ATTORI: Sam Elliott, Katharine Ross, Barry Corbin
* Un cowboy abbandona la vita vagabonda per aiutare la vedova Teale, il cui marito un giorno è
partito per vendere del bestiame senza tornare più. Da allora, la donna manda avanti da sola una
stazione di diligenza pericolosamente vicina ai territori indiani, e perdipiù sta anche tirando su due
figli. Ma là fuori non ci sono solo i pellerossa: infatti i banditi sono sempre pronti ad approfittarsi
dei più indifesi, almeno finché non si mette in mezzo un nobile pistolero... Prodotto per la Tv via
cavo Tnt, ha un passo un po' lento: ne risulta comunque un efficace western d’atmosfera, pieno di
poesia e con un Elliott perfettamente in parte.
DURATA: 100’

Il confine della paura


New Frontier
USA 1939
REGIA: George Sherman
ATTORI: John Wayne, Jennifer Jones, Ray Corrigan
* A fianco dei coloni di New Hope si schierano i “tre moschettieri” per difenderli da chi vuol
togliergli la terra. Uno dei 5 western Republic di serie che J. Wayne girò nell'anno in cui John Ford
lo chiamò per Ombre rosse, promuovendolo in serie A.
DURATA: 53' FOTOGRAFIA: BN

Con lui cavalca la morte


It. 1967
REGIA: Joseph Warren (> Giuseppe Vari)
ATTORI: Mike Marshall, Hélène Chanel, Carole André
* Un Pony Express deve portare a Sacramento le prove di illeciti commessi da un candidato al
Senato. Le imboscate sono molte, il poverino resta spesso appiedato, ma trova sempre qualcuno che
gli dà una mano. Il titolo è la cosa migliore del film. Invoglia e apre a speranze che, invece, non
vengono realizzate. J. Warren (Giuseppe Vari) non va mai oltre la sufficienza.
DURATA: 92'

La conquista del West


The Plainsman
USA 1936
REGIA: Cecil B. De Mille
ATTORI: Gary Cooper, Jean Arthur, James Ellison, Charles Bickford, Anthony Quinn
* La vita e le gesta di Wild Bill Hickock (1837-76), e la sua amicizia con Buffalo Bill e Calamity
Jane. Discusso e discutibile fin che si vuole, C.B. De Mille ha una qualità rara, ereditata da Griffith:
sa coniugare l'azione e l'avventura con il lirismo romantico. Western su grande scala, con scene
d'azione folgoranti (la cavalcata di un G. Cooper nel fulgore della sua bellezza), storicamente
inattendibile. Piacque molto a Graham Greene. C'è anche Anthony Quinn come pellerossa
cheyenne.
DURATA: 113' FOTOGRAFIA: BN

La conquista del West


How the West Was Won
USA 1962
REGIA: John Ford, Henry Hathaway, George Marshall
ATTORI: James Stewart, Henry Fonda, Gregory Peck, Richard Widmark, Carroll Baker, John
Wayne, George Peppard, Karl Malden, Eli Wallach, Thelma Ritter, Robert Preston, Debbie
Reynolds, Agnes Moorehead, Russ Tamblyn, Raymond Massey, Carolyn Jones
* Da alcuni racconti di Frank J. Wilstack e da Prince of Pistoleers di Courtney Ryley Cooper e
Grover Jones. La storia della colonizzazione del West in 4 episodi su un arco di tempo che va dal
1830 al 1890: i primi 2 (“Rivers”, “Plains”) e l'ultimo (“Outlaws”) hanno la regia di H. Hathaway,
l'altro (“Railroad”), che vanta una spettacolare carica di bisonti, è firmato da Marshall. C'è anche un
interludio sulla guerra civile americana diretto da J. Ford con la storica battaglia di Shiloh,
magnificamente raccontata di scorcio, e un breve dialogo notturno tra i generali nordisti Sherman (J.
Wayne) e Grant (H. Morgan). Girato in Cinerama e trasferito su Cinemascope, è un western
miliardario All Star tradizionale e spesso convenzionale della M-G-M. Pur carica di molti debiti, la
sceneggiatura di James R. Webb ebbe l'Oscar come il montaggio e il suono. Fotografia di
prim'ordine di W. Daniels, M. Krasner, C. Lang Jr. e J. La Shelle. In TV e in videocassetta
l'immagine è ridotta a poco più del 50% dell'originale.
DURATA: 162'

I conquistatori
Canyon Passage
USA 1946
REGIA: Jacques Tourneur
ATTORI: Dana Andrews, Susan Hayward, Brian Donlevy, Patricia Roc, Hoagy Carmichael, Ward
Bond, Andy Devine, Lloyd Bridges
* Da un romanzo (1945) di Ernest Haycox, autore del racconto Stage to Lordsburg che ispirò J.
Ford per Ombre rosse. Avventure e disavventure di un onesto giovanotto tra pellerossa e minatori
nel 1850 quando i pionieri in marcia verso l'Ovest si trasformarono in costruttori di città. Attivo a
Hollywood tra il 1933 e il 1965 il francese J. Tourneur (1904-77) praticò con onore molti generi.
Western misconosciuto: agile, divertente, piacevole, colorito, con una scelta originale degli esterni.
La canzone “Ole Buttermilk Sky” di H. Carmichael, uno degli interpreti, fu candidata all'Oscar. “...
occupa un posto d'onore nella storia del western. È uno dei più sorprendenti e squisiti esempi di
questo genere ...” (Martin Scorsese).
DURATA: 92'

I conquistatori del West


Buckskin Frontier
USA 1943
REGIA: Lesley Selander
ATTORI: Richard Dix, Jane Wyatt, Albert Dekker, Lee J. Cobb, George Reeves
* Nel Missouri del 1860 la costruzione della ferrovia trova un fiero oppositore in un superbo
allevatore di bestiame. Western tradizionale di serie, con un cast insolitamente ricco di firme celebri
tra cui l'ex pugile Max Baer e G. Reeves. L.J. Cobb ha la stessa età di J. Wyatt e fa suo padre
Buckskin = pelle di daino. Dal romanzo Buckskin Empire di Harry Sinclair Drago.
DURATA: 74' FOTOGRAFIA: BN

... Continuavano a chiamarlo Trinità


It. 1971
REGIA: E.B. Clucher (> Enzo Barboni)
ATTORI: Terence Hill, Bud Spencer, Enzo Tarascio, Pupo De Luca, Dana Ghia, Yanti Somer
* Il furbo Trinità e il massiccio Bambino si spacciano per agenti federali e cercano di farsi dare
soldi dai frati. 2° film della serie diretta da E.B. Clucher e prodotto da Zingarelli, che ribaltò i
canoni del western ciociaro-andaluso, trasformandolo in svelenito e buffo spettacolo da oratorio. 1°
posto nella classifica dei film italiani più visti (14.979.000 spettatori) davanti a Ultimo tango a
Parigi (14.794.000), Per qualche dollaro in più (14.252.000), La donna più bella del mondo
(14.180.000) e Per un pugno di dollari (14.113.000).
DURATA: 128'

Contrabbando per l’oriente


Cripple Creek
USA 1954
REGIA: Ray Nazarro
ATTORI: George Montgomery, Karin Boot
* Un gruppo di fuorilegge contrabbanda l'oro dal Nuovo Messico agli Stati dell'Est. Tre agenti
governativi riescono ad entrare nelle loro file. Uno di loro è ucciso, ma gli altri prendono in trappola
i banditi, che vengono tutti uccisi o catturati.
DURATA: 78’

Coppia di regine
Lacy and the Mississippi Queen
USA 1978
REGIA: Robert Butler
ATTORI: Kathleen Lloyd, Debra Feuer, Jack Elam
* Una ragazzaccia, svelta di pugno e di pistola, ritrova, dopo una lunga separazione, la sorellina,
una bellezza piena di bubbole, e la convince a unirsi a lei per vendicare l'uccisione del padre. Le
aiuta un indiano ubriaco. Film TV che funzionò da pilota per una serie. È un western in cadenze di
commedia con risvolti farseschi, recitato con brio. Ambientazione di maniera, ma gradevole.
DURATA: 74'

Cord il bandito
Cattle Empire
USA 1958
REGIA: Charles Marquis Warren
ATTORI: Joel McCrea, Gloria Talbott, Don Haggerty, Phyllis Coates, Paul Brinegar
* Scontati ingiustamente cinque anni di carcere, John Cord, esperto guidatore di mandrie, accetta il
difficile incarico di guidarne una di cinquemila capi, proponendosi di portarla alla rovina per
vendicarsi del suo datore di lavoro e degli altri allevatori cui deve la condanna. Ma l'amore di una
ragazza lo induce a rinunciare alla vendetta. Western Fox in Cinemascope di livello medio come
quasi tutti gli altri diretti da C.M. Warren (1912-90) che pure, anche come sceneggiatore, dedicò la
sua vita professionale all'Ovest americano con romanzi e serie televisive (Gunsmoke, Rawhide, The
Virginian).
DURATA: 82'

Correva nel vento


Windwalker
USA 1980
REGIA: Kieth Merrill
ATTORI: Trevor Howard, Nick Ramus, Serene Hedin, James Remar
* Un vecchio patriarca indiano ritorna in vita per salvare la sua famiglia dalla vendetta di uno dei
suoi figli, un gemello che, appena nato, fu rapito da una tribù rivale e allevato nell'odio. Insolito
western dedicato ai pellerossa, girato nelle lingue degli Cheyennes e dei Crows e distribuito negli
USA con sottotitoli inglesi. I paesaggi dello Utah sono splendidi. Interesse antropologico. T.
Howard è credibile.
DURATA: 108'

Corri uomo corri


It. 1968
REGIA: Sergio Sóllima
ATTORI: Tomas Milian, Donald O'Brien, Linda Veras, John Ireland
* Cuchillo, messicano piè veloce e filibustiere, è inseguito da sbirri e fidanzata furiosa. Resta
coinvolto nella rivoluzione e dovrà correre ancora per evitare gli sgherri del dittatore Porfirio Díaz.
È forse il miglior film, sicuramente il più divertente, interpretato da T. Milian, bravo e simpatico
prima del coinvolgimento nella serie di Monnezza: un western avventuroso e spettacolare non privo
di un certo impegno e di riferimenti politici che furono colti dai contestatori sessantottini.
DURATA: 122'

I corsari del grande fiume


The Rawhide Years
USA 1956
REGIA: Rudolph Maté
ATTORI: Tony Curtis, Colleen Miller, Arthur Kennedy, William Demarest
* Ben, giovane giocatore professionista, nel timore di essere arrestato per un delitto non commesso,
si dà alla macchia. Si comincia bene, ma quello che sembrava nitidezza di stile diventa sciatto
semplicismo.
DURATA: 85'

I corvi ti scaveranno la fossa


Los buitres cavarán tu fosa
Sp.-It. 1971
REGIA: John Wood (> Juan Bosch)
ATTORI: Angel Aranda, Craig Hill, Fernando Sancho
* Assoldato dalla compagnia di trasporti Wells Fargo dopo la guerra civile, il pistolero Jack
Sullivan dà la caccia con gusto particolare alla banda di Glenn Kovacks che gli assassinò
barbaramente la moglie. Salda il conto. Diretto da Juan Bosch con lo pseudonimo di J. Wood, è un
western ciociaro-andaluso rozzo, truculento, disordinato. Più paella che spaghetti.
DURATA: 91'

Corvo rosso non avrai il mio scalpo


Jeremiah Johnson
USA 1972
REGIA: Sydney Pollack
ATTORI: Robert Redford, Will Geer, Stefan Gierasch, Delle Bolton, Allyn Ann McLerie
* 1850. Jeremiah Johnson viaggia verso le montagne dello Utah, ai confini del mondo civilizzato;
trova moglie e adotta un ragazzo. Un gruppo di soldati gli impone di guidarli nell'attraversare un
cimitero indiano, luogo tabù. È guerra. È uno dei western che inaugurarono una nuova tendenza del
genere, con gli indigeni amerindi visti come una cultura ostile all'estendersi della civilizzazione, ma
non inferiore né negativa. Scritto da John Milius e Edward Anhalt. Il conflitto tra la collettività dei
legittimi padroni del luogo e la necessità storica del pioniere scatena una dura lotta, ma sfocia nella
necessaria pratica della tolleranza.
DURATA: 116'

Così sia
It. 1972
REGIA: Alfio Caltabiano
ATTORI: Luc Merenda, Alf Thunder, Tano Cimarosa, Renato Cestié, Sydne Rome
* A cavallo di un asinello arriva a una cittadina di frontiera un giustiziere infallibile per ripulire
l'ambiente. Scritto, diretto e interpretato (A. Thunder) da A. Caltabiano, è un western comico di
banalità irrimediabile.
DURATA: 92'

La costa dei barbari


Barbary Coast
USA 1935
REGIA: Howard Hawks
ATTORI: Miriam Hopkins, Edward G. Robinson, Joel McCrea, Walter Brennan, Brian Donlevy,
David Niven
* A San Francisco nel 1849 una bella bionda, avida di guadagno, s'associa a un biscazziere, ma
s'innamora di un minatore onesto e sfortunato al gioco. Roulette truccate, omicidi quotidiani,
sordidi intrighi. “Non ho molto amato il film. Lo trovavo artificioso, fatto più o meno su
commissione” (H. Hawks). Conta, però, la cornice. David Niven vi fece la sua prima apparizione.
DURATA: 90' FOTOGRAFIA: BN

Costretto a uccidere
Will Penny
USA 1968
REGIA: Tom Gries
ATTORI: Charlton Heston, Joan Hackett, Donald Pleasence, Ben Johnson, Lee Majors, Slim
Pickens, Anthony Zerbe
* Will Penny è un cowboy cinquantenne che cerca di fare onestamente il suo lavoro senza cacciarsi
nei guai, ma le peripezie della vita non glielo consentono. Western di taglio insolitamente realistico
nel rifiuto di ogni mitologia e nello scrupolo documentaristico, di rara purezza e di intensa
malinconia. Soltanto nella parte finale si fa posto agli ingredienti canonici: la caccia all'uomo, la
vendetta, la morte. Una pittoresca galleria di cattivi e fotografia suggestiva di L. Ballard.
DURATA: 108'

Cowboy
Cowboy
USA 1958
REGIA: Delmer Daves
ATTORI: Glenn Ford, Jack Lemmon, Anna Kashfi, Brian Donlevy
* Dal libro On the Trail di Frank Harris. Tom Rice, incallito cowboy di frontiera, impartisce lezioni
del mestiere a un portiere d'albergo che cerca la sua bella nel Messico. Ricco di spunti e situazioni
inedite è un film che vive di frammenti e va gustato a sorsi, ma che impone un'idea morale di
estrema amarezza. Con i suoi 9 western D. Daves si è scavata una nicchia d'onore nel cinema
americano degli anni '50.
DURATA: 92'

I cowboys
The Cowboys
USA 1972
REGIA: Mark Rydell
ATTORI: John Wayne, Bruce Dern, Roscoe Lee Browne
* Da un romanzo di William Dale Jennings. Vecchio allevatore a corto di aiuti insegna a una decina
di ragazzini che il massacro dei nemici è la premessa di un mondo ben ordinato. Western
reaganiano in anticipo, da cui è stata tratta una serie televisiva, adatto alla maggioranza silenziosa.
DURATA: 128'

Custer eroe del West


Custer of the West
USA-Sp. 1968
REGIA: Robert Siodmak
ATTORI: Robert Shaw, Mary Ure, Robert Ryan, Jeffrey Hunter, Lawrence Tierney
* Dopo la guerra civile a Custer viene offerto il comando della cavalleria. Con il grado di generale,
decide di conquistare le terre abitate dagli indiani e per far fare bella figura ai politicanti di
Washington deve massacrare la tribù dei Cheyennes. Biografia piuttosto ambiziosa del tristemente
famoso generale Custer. Girato in Spagna, era originariamente in Cinerama. La sceneggiatura
denuncia la fatica di riuscire a caratterizzare i personaggi. R. Shaw è un Custer sbagliato.
DURATA: 140'
Custer il ribelle
The legend of Custer
USA 1967
REGIA: Norman Foster, Sam Wanamaker
ATTORI: Michael Dante, Slim Pickens
* Custer, deferito per negligenza, viene degradato da generale a tenente colonnello. Prende il
comando del settimo cavalleggeri e va a battersi con gli indiani. In battaglia con Cavallo Pazzo,
contro la verità storica, salva la pelle. Si tratta di due telefilm prodotti dalla Fox per il network
ABC.
DURATA: 99’
D
Da mezzogiorno alle tre
From Noon Till Three
USA 1976
REGIA: Frank D. Gilroy
ATTORI: Charles Bronson, Jill Ireland, Douglas Fowley, Anne Ramsey
* Un rapinatore di banche diventa una leggenda quando, invece di partecipare all'ennesimo colpo,
passa tre ore d'amore con una bella vedova. Poi, non riuscendo a dimostrare di non essere morto
come si dice in giro, finisce in manicomio. Scritto e diretto da Gilroy, è un western parodistico
insolito, ma poco riuscito. Una divagazione curiosa per Bronson, una volta tanto romantico e
passionale.
DURATA: 99'

Daniel Boone l’uomo che domò il Far West


Daniel Boone frontier trail rider
USA 1966
REGIA: George Sherman
ATTORI: Fess Parker, Roy Jenson
* Daniel Boone guida una carovana di pionieri: ci sono una ragazza innamorata di lui, un indiano ed
un giocatore professionista. Durante il tragitto ne succederanno di tutti i colori: la ragazza sarà ferita
e il giocatore si innamorerà della ragazza; i viveri pagati prima della consegna a un negoziante
truffatore non verranno consegnati a tempo debito e il giocatore tenterà di rubarli per poi rivenderli,
ma Daniel lo ucciderà. I tre superstiti raggiungeranno l'accampamento dei pionieri.
DURATA: 90’ FOTOGRAFIA: BN

Daniele fra i pellirosse


The dude goes West
USA 1948
REGIA: Kurt Neumann
ATTORI: Gale Storm, Eddie Albert
* Daniele è un giovane maldestro e con pochissima esperienza che un giorno decide di andare nel
West. Il viaggio è davvero una scuola di vita. Al principio gli va tutto male, ma lui ha il merito di
non demordere e alla fine scopre un filone d'oro e una donna che lo ama.
DURATA: 87’ FOTOGRAFIA: BN

Dan il terribile
Horizons West
USA 1952
REGIA: Budd Boetticher
ATTORI: Robert Ryan, Julie Adams, Rock Hudson, Raymond Burr, James Arness, Dennis Weaver
* Finita la guerra civile, due fratelli tornano nel Texas. Uno dei due riprende le vecchie abitudini e
fa il bravo, l'altro no. Una specie di western con ambizioni intellettuali su una sceneggiatura
complessa. Il risultato è normale con l'eccezione degli attori, un cast di apprezzabili interpreti.
DURATA: 81'

I dannati e gli eroi


Sergeant Rutledge
USA 1960
REGIA: John Ford
ATTORI: Jeffrey Hunter, Constance Towers, Woody Strode, Billie Burke, Carleton Young
* Nel 1881 un sergente nero di cavalleria è accusato di aver violentato una ragazza bianca e di avere
ucciso lei e il padre, accorso per difenderla. Al processo il suo avvocato fatica per scoprire il vero
colpevole. Non è uno dei migliori western militari di Ford, ma il suo interesse dipende dalla
costruzione narrativa a flashback, dall'insolita storia (i soldati neri nella cavalleria), dalla sagacia
con cui il regista cura i personaggi. Il suo tocco è inconfondibile. Scritto da J. Warner Bellah e W.
Goldbeck, è uno dei film che rivelano lo sforzo, sincero ma confuso, di aprirsi a idee politiche più
liberali.
DURATA: 118'

Da uomo a uomo
It. 1967
REGIA: Giulio Petroni
ATTORI: Lee Van Cleef, John Phillip Law, Luigi Pistilli, Anthony Dawson
* Diventato adulto, Bill parte alla ricerca dei cinque banditi che distrussero la sua famiglia. Pur
seguendo gli schemi, vivace e di buon ritmo. Uno dei 58 “spaghetti-western” del 1967.
DURATA: 120'

Davy Crockett e i pirati


Davy Crockett and the river pirates
USA 1957
REGIA: Norman Foster
ATTORI: Buddy Ebsen, Fess Parker
* Dopo aver vinto un'allegra sfida con il capitano Mike Fink a chi arriva primo via fiume a New
Orleans, Davy Crockett, il generoso cacciatore amico dei pellirosse, sconfigge insieme a Mike e
all'amico George una banda di malviventi che, travestiti da indiani, predano i battelli sul
Mississippi. Il nome del protagonista in Italia venne mutato; da Fess diventò Fier.
DURATA: 81’

Dead Man
Dead Man
USA-Germ.-Giap. 1995
REGIA: Jim Jarmusch
ATTORI: Johnny Depp, Gary Farmer, Lance Henriksen, Michael Wincott, Gabriel Byrne, John
Hurt, Robert Mitchum, Alfred Molina, Crispin Glover
* Alla fine dell'Ottocento William Blake, giovane contabile, viaggia in treno da Cleveland (Ohio) a
Machine (Arizona) alla ricerca di un impiego. Ucciso un uomo per legittima difesa, fugge braccato
dai cacciatori di taglie. Lo aiuta il pellerossa Nessuno, convinto che egli sia l'omonimo poeta
inglese (1757-1827). Il suo è un viaggio iniziatico verso la morte. Scritto da Jarmush che
inizialmente si era scelto come cosceneggiatore Rudy Wurlitzer, importante figura della
controcultura USA negli anni '60 e '70. È il migliore tra i visionari acid-western di quel periodo. Più
che anomalo, è un film innovatore nel genere, specialmente nel rapporto con i nativi e la loro
cultura. È un western lento, qua e là onirico con un BN più nero che bianco, paesaggi insoliti senza
cielo, forti striature ironiche e grottesche, momenti di violenza risolti in modi sdrammatizzati, un
eroe antieroico, un buffo tormentone sul tabacco che manca, dolente colonna musicale alla chitarra
di Neil Young. Cerca la poesia e talvolta approda al poeticismo. 1° film di J. Jarmush ambientato
nel passato, non urbano, attraversato dalla violenza. E il più costoso (9 milioni di dollari). 1°
western in BN dopo L'uomo che uccise Liberty Valance (1962). Premio Felix come miglior film
non europeo del 1996.
DURATA: 129' (122') FOTOGRAFIA: BN

Decisione al tramonto
Decision at Sundown
USA 1957
REGIA: Budd Boetticher
ATTORI: Randolph Scott, John Carroll, Karen Steele, Valerie French, Noah Berry, John Archer
* Bart Allison (R. Scott) arriva a Sundown per vendicarsi, uccidendolo, di Tate (J. Carroll) che
ritiene responsabile del suicidio della moglie, per il fatto di averla violentata. Inutilmente l'amico
Sam (N. Berry Jr.) gli spiega che la donna non merita la sua vendetta. Epilogo a sorpresa dopo la
morte di Sam e la ribellione della popolazione contro il contagio della violenza. Scritto da Charles
Lang Jr., è il 3° dei 7 western a basso costo diretti tra il 1956 e il 1960 da B. Boetticher e interpretati
dall'anziano Randolph Scott. Assenza di introspezione psicologica, di folclore, di motivazioni
storiche o sociali. Contano soltanto i fatti e l'ossessione della vendetta. Non c'è conflitto tra il Bene
e il Male, ma soltanto tra due individui. Come in altri film è “una lotta che assomiglia assai... a una
partita di poker la cui posta è la morte” (Bertrand Tavernier).
DURATA: 77'

Degueyo
It. 1965
REGIA: Joseph Warren (> Giuseppe Vari)
ATTORI: Jack Stuart, Dan Vadis, Ghia Arden
* Torna al paese per vendicare l'assassinio del padre, ma trova solo le donne, perché il bandito
assassino ha preso con sé tutti gli uomini alla ricerca di un tesoro. Su una storia western abbastanza
insolita si snodano violenza e brutalità. Eccessivo. Ottima colonna musicale. Joseph Warren
corrisponde a Giuseppe Vari.
DURATA: 100'

El Desperado
It. 1967
REGIA: Franco Rossetti
ATTORI: Andrea Giordana, Rosemarie Dexter, Franco Giornelli, Dana Ghia, Pino Polidori, Piero
Lulli
* Scampato alla forca per furto di cavalli, si spaccia per un soldato sudista morto, presentandosi al
padre cieco per convincerlo a comperare un ranch. Ricalca tutti i luoghi comuni dello “spaghetti-
western”, violenza compresa. F. Rossetti deve aver limitato la direzione degli attori alla
raccomandazione: “Facite 'a faccia feroce”. Tutti hanno obbedito.
DURATA: 92'

Il diavolo in calzoncini rosa


Heller in Pink Tights
USA 1959
REGIA: George Cukor
ATTORI: Sophia Loren, Anthony Quinn, Steve Forrest, Margaret O'Brien, Ramon Novarro, Eileen
Heckart, Edmund Lowe
* Da un romanzo di Louis L'Amour. 1880: una modesta compagnia teatrale percorre il West,
incontrano banditi, nativi bellicosi e giocatori. Più che un western è un film sugli attori in ambiente
western. Non tra le più vive di Cukor, ma è una commedia intelligente e ricca di spunti tipicamente
cukoriani tra cui, centrale, il rapporto teatro-vita, tra la fantasia e gli estri dei comici e la realtà
rozza, miserabile, basata sulla fuga e la mascheratura. Importa fino a un certo punto che l'ambiente
e i personaggi contino più della storia. La Loren è stata raramente così brava. Fu l'ultimo film di
Ramon Novarro. Scritto da Dudley Nihcols e Walter Bernstein. Musica: Daniel Amfitheatrof.
Fotografia di Harold Epstein (con la consulenza di Hoylingen-Huene) dai colori oculatamente
selettivi, attenti alle fotografie dell'epoca.
DURATA: 100'

Dieci bianchi uccisi da un piccolo indiano


It.-Sp. 1974
REGIA: Gianfranco Baldanello
ATTORI: Fabio Testi, John Ireland, Rosalba Neri, Luisa Rivelli, José Martinez
* Un gruppo di bianchi distrugge un villaggio indiano massacrando quasi tutti gli abitanti per
impadronirsi delle loro terre. Un superstite della carneficina è deciso a rintracciare tutti i
responsabili, e a farli fuori uno per uno. Western italiano dell'ultimo periodo diretto da un
mestierante che si firma a volte con lo pseudonimo di Frank G. Carrol. L'idea c'era ma è stata
sprecata.
DURATA: 90'

10000 dollari per un massacro


It. 1967
REGIA: Romolo Guerrieri (> Romolo Girolami)
ATTORI: Gary Hudson, Loredana Nusciak, Claudio Camaso, Fernando Sancho
* Cacciatore di taglie deve uccidere due disgraziati che hanno massacrato gli uomini e rapito la
figlia di un riccone. Esercitazione scadente con qualche momento “di marca”. Pessimo gusto nel
massacro finale.
DURATA: 100'
Dietro la maschera
Black Bart
USA 1948
REGIA: George Sherman
ATTORI: Dan Duryea, Yvonne De Carlo, Jeffrey Lynn, Percy Kilbride, Frank Lovejoy, John
McIntire
* Due soci in banditismo decidono di diventare rispettabili e si separano. Uno dei due – detto Black
Bart per la nera barba posticcia – continua ad assaltare diligenze finché incontra la famosa Lola
Montès, finita nel West, e se ne innamora, ricambiato. Epilogo sanguinoso. Uno dei tanti film di
cappelloni – e non uno dei migliori – di G. Sherman, prolifico artigiano senza talento, specialista
proteiforme di western di serie B.
DURATA: 80'

Dinamite Jim
Dinamite Jim
Sp.-It. 1967
REGIA: Alfonso Balcazár Granda
ATTORI: Luis Davila, Fernando Sancho, Rosalba Neri
* Durante la guerra di secessione americana, un simpatico vagabondo, Dinamite Jim, si trova in
mezzo a nordisti possessori d'oro, indiani corrompibili e avidi banditi. Tenuto insieme solo ed
esclusivamente dalla simpatia del protagonista, è un insulso western andaluso-ciociaro che
scopiazza malamente scene e situazioni di altri film.
DURATA: 85'

Dingus, quello sporco individuo


Dirty Dingus Magee
USA 1970
REGIA: Burt Kennedy
ATTORI: Frank Sinatra, George Kennedy, Anne Jackson
* In un piccolo villaggio del West il sindaco è la padrona del bordello e lo sceriffo è un trucido che
si dà il cambio con un domatore di cavalli ladro e truffatore. Specialista in western convenzionali,
Kennedy ne dirige uno in chiave di burlesca parodia, anticipando lo stile di certi show televisivi di
cui condivide la volgarità di fondo.
DURATA: 90'

Dio perdona... io no!


It.-Sp. 1967
REGIA: Giuseppe Colizzi
ATTORI: Terence Hill, Bud Spencer, Gina Rovere, Frank Wolff, José Manuel Martín, Paco Sanz
* Il forzuto agente assicurativo Earp (B. Spencer) si associa allo svelto pistolero Doc (T. Hill) per
dare la caccia all'astuto e feroce bandito Bill Sant'Antonio (F. Wolf) che ha rapinato un treno. G.
Colizzi esordisce nella regia, anche come produttore (Crono) e sceneggiatore, mettendo insieme 2
attori – veri nomi: Mario Girotti e Carlo Pedersoli – in una coppia che cambierà il volto dello
“spaghetti-western”. Il successo di pubblico è tale (2 miliardi d'incasso) che li riunisce in altri due
western: I quattro dell'Ave Maria e La collina degli stivali, migliori del primo anche se meno
redditizi. Ricco di flashback e di scene violente (torture comprese), e già incline a introdurre
elementi estranei al genere. Il titolo originale era Il cane, il gatto, la volpe, rispettivamente
interpretati da Spencer, Hill e Wolf che è anche un po' serpente.
DURATA: 109'

I disertori di Fort Utah


Fort Utah
USA 1968
REGIA: Lesley Selander
ATTORI: John Ireland, Virginia Mayo, Scott Brady, John Russell, Robert Strauss, Richard Arlen
* Un gruppo di disertori, capeggiati dal brutale Dayan, ha operato un massacro di donne e bambini
pellerossa. Si riaccendono così le ostilità, finché non interviene Tom Horn. È un western di
desolante mediocrità. pellerossa ancora cattivelli, ma con qualche giustificazione.
DURATA: 83'

Il distintivo rosso del coraggio


The Red Badge of Courage
USA 1974
REGIA: Lee Philips
ATTORI: Richard Thomas, Michael Brandon, Wendell Burton
* Storia della conquista della maturità di un giovane soldato nella guerra di secessione. Film TV
tratto, come La prova del fuoco (1951) di John Huston, dal bel romanzo (1894) di Stephen Crane:
ben fatto, superiore alla media.
DURATA: 78'

Il dito più veloce del West


Support Your Local Sheriff!
USA 1968
REGIA: Burt Kennedy
ATTORI: James Garner, Walter Brennan, Joan Ackett, Harry Morgan, Bruce Dern
* Pistolero si trasforma, per denaro, in sceriffo di una città dominata da una banda di malvagi. Raro
caso di western comico riuscito: una mistura azzeccata e rinfrescante di parodia e nostalgico
rimpianto. Garner bravo, Brennan meraviglioso.
DURATA: 93'

Di Tresette ce n'è uno, tutti gli altri son nessuno


It. 1974
REGIA: Anthony Ascott (> Giuliano Carnimeo)
ATTORI: George Hilton, Cris Huerta, Riccardo Garrone, Memmo Carotenuto
* Tresette cerca di mettere le mani su un bottino già rubato al ladro che fece il colpo. Storiella
pretesto per una esibizione di allegre violenze e parodie del West infarcite di parolacce. Qualche
trovatina. Anthony Ascott è lo pseudonimo di Giuliano Carnimeo.
DURATA: 95'

Django
It.-Sp. 1966
REGIA: Sergio Corbucci
ATTORI: Franco Nero, José Bodalo, Loredana Nusciak
* Django compare a piedi – occhi azzurri, passo pesante, cappellone sugli occhi – con la sella in
spalla, trascinando una bara. Dopo 3 minuti ci sono 9 morti ammazzati. Allo scoccare della
mezz'ora, siamo a quota 48. Il regista non si fa più passare per Sidney Corbett e, col nome vero,
firma anche soggetto e sceneggiatura. L'inverosimiglianza della vicenda, le psicologie, i dialoghi,
l'umor nero, sfiorano il delirio. Il film ebbe tanto successo che in Germania furono distribuiti altri
27 “spaghetti-western” il cui titolo comincia con Django.
DURATA: 93'

Django 2 - Il grande ritorno


It. 1987
REGIA: Ted Archer (> Nello Rossati)
ATTORI: Franco Nero, Christopher Connelly, Licia Lee Lyon, Donald Pleasence, William Berger
* Django vive tranquillamente in un convento, ma il rapimento della figlia lo strappa dalle sue
meditazioni: ricompare nel mondo, imbraccia le armi e fa piazza pulita di un branco di cattivi che
sfruttano i poveri messicani. Ritorna Django, il personaggio inventato da Corbucci nel 1966,
vent'anni dopo. Ma il pubblico lo accoglie freddamente. Peccato: è un western discreto, diretto con
abilità da Archer, alias Nello Rossati. Franco Nero in forma.
DURATA: 99'

Django il bastardo
It. 1969
REGIA: Sergio Garrone
ATTORI: Anthony Steffen, Paolo Gozlino, Lu Kamante, Rada Rassimov
* Django, unico superstite di un reparto massacrato dai nordisti, decide di vendicare gli amici morti.
Uno degli 8 “spaghetti-western” all'insegna di Django. Anche nel teatro elisabettiano c'erano i
drammi di vendetta, ma allora si sapevano fare variazioni sul tema più vivaci.
DURATA: 100'

Django sfida Sartana


It.-Sp. 1970
REGIA: William Redford (> Pasquale Squitieri)
ATTORI: George Ardisson, Tony Kendall, José Torres, Bernard Faber, Adler Gay
* A Tombstone il famigerato Sartana è incolpato di crimini che non ha commesso. Lo crede anche il
pistolero Django che lo sfida. Sono entrambi vittime di una macchinazione. 2° film, dopo Io e Dio,
di Pasquale Squitieri (1938) che si firma William Redford. Dopo aver raggiunto il picco produttivo
nel '68 (72 film), lo spaghetti-western era in declino: nel '70 ne furono realizzati 31. Questo è
piuttosto scotto con molta salsa.
DURATA: 89'

Django spara per primo


It. 1966
REGIA: Alberto De Martino
ATTORI: Glenn Saxon, Evelyn Stewart, Fernando Sancho, Nando Gazzolo, Alberto Lupo, Erika
Blanc
* Django smaschera un disonesto banchiere che era socio di suo padre e ne ha provocato la morte,
dimostrando l'innocenza del defunto e potendo poi riscuotere l'eredità. 6 sceneggiatori per questo
“spaghetti-western” in salsa andalusa, uno dei 46 prodotti nel 1966, lo stesso anno di Il buono, il
brutto, il cattivo di Sergio Leone.
DURATA: 97'

Doc
Doc
USA 1971
REGIA: Frank Perry
ATTORI: Stacy Keach, Faye Dunaway, Harris Yulin, Michael Witney
* Nuova versione della famosa sparatoria di Tombstone avvenuta in Arizona nel 1881 tra la banda
dei Clanton-McLowery e i fratelli Earp, affiancati da Doc Holliday. Bel ritratto di Doc, il dentista
approdato nel West, uno dei personaggi più inquietanti e suggestivi dell'epica della frontiera. Il film
è fuori dell'ordinario anche nell'ambito del western psicologico.
DURATA: 96'

Dollari falsi per un assassino


Rebel City
USA 1953
REGIA: Thomas Carr
ATTORI: Marjorie Lord, Robert Kent
* Usa, 1846. Negli Stati del Sud Frank è alla ricerca degli assassini del padre, ucciso a causa di un
giro di dollari falsi. Con il colonnello Barnes, Frank, dopo essere stato vittima di numerosi tentativi
di omicidio, cattura il capitano Ramsey, collaboratore del colonnello ma capo dei falsari, uccide alla
fine il capitano e manda in galera i fuorilegge.
DURATA: 80’ FOTOGRAFIA: BN

Dollari maledetti
The Bounty Killer
USA 1965
REGIA: Spencer Gordon Bennet
ATTORI: Dan Duryea, Rod Cameron, Audrey Dalton, Buster Crabbe, Richard Arlen, Bronco Billy
Anderson, Fuzzy Knight
* Pacifico uomo del Vermont arriva nel West dove spera di installarsi. Dura la vita. L'interesse
principale di questo western tradizionale, ben modulato, quasi pudico è la presenza di vecchie glorie
del cinema della prateria: Richard Arlen, Buster Crabbe, Bronco Billy Anderson, Fuzzy Knight. Per
cinefili western-dipendenti di pelo grigio.
DURATA: 92'

Un dollaro bucato
It.-Fr. 1965
REGIA: Calvin Jackson Padget (> Giorgio Ferroni)
ATTORI: Montgomery Wood (> Giuliano Gemma), Evelyn Stewart, Peter Cross
* Ingaggiato da un affarista per eliminare uno straniero, Gary scopre che la vittima è suo fratello.
Cercano di far fuori anche lui. Uno dei primi western all'italiana, e tra i più pimpanti, di Giuliano
Gemma quando si faceva ancora chiamare M. Wood. Si intravede già la tendenza, che poi diventerà
una regola, verso il truce.
DURATA: 96'

Un dollaro d'onore
Rio Bravo
USA 1959
REGIA: Howard Hawks
ATTORI: John Wayne, Dean Martin, Walter Brennan, Angie Dickinson, Ricky Nelson, Ward Bond
* Con l'aiuto di un amico alcolizzato, di un vecchio zoppo e di un ragazzo dalla pistola svelta,
l'anziano sceriffo John T. Chance tiene a bada una banda di prepotenti che vogliono liberare un
compagno dal carcere. Scritto da L. Brackett e J. Furthman, è un western da camera di leggerezza e
profondità mozartiane: non un personaggio sfocato, non un'azione senza precisi motivi tattici. Con
un controcanto umoristico degno delle sue migliori commedie, Hawks, che l'ha anche prodotto,
coniuga l'efficacia con la semplicità. Fotografia Russell Harlan. Musica: Dimitri Tiomkin con
l'ossessivo “Deguejo” che i messicani suonarono ad Alamo.
DURATA: 141'

Domani m'impiccheranno
Good Day for a Hanging
USA 1958
REGIA: Nathan Juran
ATTORI: Fred MacMurray, Maggie Hayes, Robert Vaughn, Joan Blackman, James Drury
* Uno sceriffo rischia la pelle e la popolarità per fare rispettare la legge e dare corso regolare alla
giustizia: la cittadinanza non crede che il simpatico assassino arrestato sia colpevole. Tenendo
d'occhio la lezione di Un dollaro d'onore di Hawks, anche Juran cerca di perfezionare, se non di
rinnovare, il genere dall'interno: raffinatezza nella composizione figurativa, insolita cura del colore,
analisi psicologica. Pur non uscendo dal normale artigianato hollywoodiano, è interessante.
DURATA: 85'

Domani passo a salutare la tua vedova... parola di Epidemia


Tu fosa será la exacta... amigo
Sp.-It. 1972
REGIA: John Wood (> Juan Bosch)
ATTORI: Craig Hill, Claudie Lange, Cris Huerta
* In due svaligiano una banca, ma sono derubati da bandito messicano. Caccia all'oro. Paella-
western con partecipazione italiana di decente fattura, rallegrata da una certa ironia e dalla replica di
vecchie e collaudate situazioni da commedia. John Wood è lo pseudonimo dello spagnolo Juan
Bosch (1926).
DURATA: 92'

Il dominatore del Texas


Gunsmoke
USA 1953
REGIA: Nathan Juran
ATTORI: Audie Murphy, Susan Cabot, Paul Kelly, Charles Drake, Jack Kelly
* L'eroe senza paura deve affrontare molte prove prima di essere accettato dalla bella e dal padre di
lei. La serie TV con lo stesso titolo non ha nulla da spartire con questo western decoroso, dalla
struttura tradizionale e dal passo assorto.
DURATA: 79'

I dominatori
In Old California
USA 1942
REGIA: William McGann
ATTORI: John Wayne, Binnie Barnes, Albert Dekker, Helen Parrish, Patsy Kelly
* Da un racconto di J. Robert Bren e Gladys Atwater. Vuole aprire una farmacia con la sua bella,
sciantosa locale, ma un politico innamorato di lei gli mette i bastoni tra le ruote. Uno dei 7 film
Republic che Wayne interpretò nel 1942 e non uno dei migliori. Dialoghi vivaci.
DURATA: 88' FOTOGRAFIA: BN

I dominatori della prateria


The Plainsman
USA 1966
REGIA: David Lowell Rich
ATTORI: Don Murray, Guy Stockwell, Abby Dalton, Bradford Dillman
* Vita e imprese di Wild Bill Hickok e dei suoi amici Buffalo Bill e Calamity Jane. Fiacco
rifacimento di La conquista del West (1937) di De Mille che già non faceva faville. Statico, stolido,
convenzionale.
DURATA: 92'

I dominatori di Fort Ralston


Texas Lady
USA 1955
REGIA: Tim Whelan
ATTORI: Claudette Colbert, Barry Sullivan, Gregory Walcott, James Bell
* Ritratto di donnina che ha la manina d'oro al poker, cuor di colomba con gli uomini, testa di ferro
in politica. Western in chiave di commedia in cui si ritrovano alcuni dei più importanti temi della
narrativa del genere. Non si esce dallo stereotipo, ma la probità artigianale è ineccepibile. Penultimo
film della 50enne C. Colbert.
DURATA: 86'

La donna che volevano linciare


The Woman They Almost Lynched
USA 1953
REGIA: Allan Dwan
ATTORI: John Lund, Brian Donlevy, Joan Leslie, Audrey Totter, Ben Cooper, James Brown, Jim
Davis, Ellen Corby, Minerva Urecal
* È un western Republic, scritto da Steve Fisher e tratto da un racconto di Michael Fessier, piuttosto
insolito almeno per il ruolo dei personaggi femminili. Lo diresse l'anziano A. Dwan, il più
sottovalutato dei registi d'azione hollywoodiani. Durante la Guerra Civile Sally Davis (J. Leslie),
beneducata ragazza dell'Est, si reca a Border City, cittadina neutrale in una zona mineraria, e si
trova alle prese con la banda Quantrill che fa il doppio gioco tra Nordisti e Sudisti. Impara presto a
maneggiare il revolver, tanto da cimentarsi in un duello rusticano con Kate (A. Totter), moglie
rapace di Charles Quantrill. Rischia di essere linciata, ma, in compenso, trova un marito nel
coraggioso Lance Horton (J. Lund), direttore di una miniera. Regia invisibile nella sua eleganza
sommessa con squarci lirici e passaggi quasi parodistici.
DURATA: 90' FOTOGRAFIA: BN

La donna della città


The Woman of the Town
USA 1943
REGIA: George Archainbaud
ATTORI: Claire Trevor, Albert Dekker, Barry Sullivan, Henry Hull
* Bat Masterson diventa sceriffo di Dodge City e s'innamora di una cantante di saloon che dà
scandalo cantando in chiesa. Modesto western di basso costo con discrete qualità di garbo e
simpatia.
DURATA: 90' FOTOGRAFIA: BN

Donna del West


The Ballad of Josie
USA 1967
REGIA: Andrew V. McLaglen
ATTORI: Doris Day, Peter Graves, George Kennedy, Andy Devine
* Nel Wyoming dell'ultimo '800, una giovane vedova con figlio vuole allevare pecore sui terreni
ereditati dal marito, ma gli allevatori di bovini non sono d'accordo. Le dà una mano un vedovo che
la salva dalle aggressioni, si innamora di lei e la sposa. La 43enne Doris Day tiene in piedi questa
commediola poco originale, ma piacevole. Ottimismo americano in eccesso.
DURATA: 102'

Donne verso l'ignoto


Westward the Women
USA 1951
REGIA: William A. Wellman
ATTORI: Robert Taylor, Denise Darcel, Beverly Dennis, John McIntire, Hope Emerson
* Occorrono donne per formare nuove famiglie nella ricca California del 1850. Si forma una
carovana di 150 mogli per procura, ma il viaggio è lungo. Basato su un'idea di Frank Capra, è un
western insolito nella massiccia presenza femminile, con accenti quasi sempre autentici e un sobrio
realismo. R. Taylor conserva il suo fascino anche come scout pellerossa.
DURATA: 118'
Dopo Waterloo
The Fighting Kentuckian
USA 1949
REGIA: George Waggner
ATTORI: John Wayne, Vera Ralston, Philip Dorn, Oliver Hardy
* Dopo la battaglia di Waterloo (1815), ufficiali e soldati napoleonici si rifugiano con le famiglie
nel Kentucky. La figlia del generale che li comanda è promessa a un ricco e disonesto possidente.
Farraginoso fumettone prodotto da Wayne. Il meglio lo dà Oliver Hardy, nella parte di Willie.
DURATA: 100'

Doringo!
The Glory Guys
USA 1965
REGIA: Arnold Laven
ATTORI: Tom Tryon, Harve Presnell, Senta Berger, James Caan, Slim Pickens
* È pronta una spedizione punitiva contro la tribù dei Cheyennes in rivolta, ma tra il capitano e il
generale sorgono contrasti sulla tattica da adottare. Sciupando la bella sceneggiatura di Sam
Peckinpah – tratta dal romanzo The Dice of God di Hoffman Birney – Laven conduce in porto
questo western di alto costo con anonimo mestiere.
DURATA: 112'

Dove la terra scotta


Man of the West
USA 1958
REGIA: Anthony Mann
ATTORI: Gary Cooper, Lee J. Cobb, Julie London, Jack Lord, Arthur O'Connell
* Arizona 1874. Un ex bandito redento è costretto dallo zio a unirsi a una banda di malviventi.
Anche i suoi occasionali compagni di viaggio, una cantante da saloon e un baro, vengono coinvolti
in una rapina in banca. Elimina i banditi, ma paga cara la sua vittoria. Sceneggiato da R. Rose (La
parola ai giurati) su un romanzo di Will C. Brown, è un western un po' troppo parlato, ma diretto
con energia dall'ottimo Mann che si giova della splendida fotografia di E. Haller. Un Cooper rugoso
che sta sempre bene in sella.
DURATA: 100'

Drango
Drango
USA 1957
REGIA: Jules Bricken, Hall Bartlett
ATTORI: Jeff Chandler, Joanne Dru, Julie London, Donald Crisp
* Dopo la guerra civile un ufficiale dell'Unione è inviato in una comunità della Georgia per
ristabilire l'ordine. Si oscilla tra western, avventura pura e ricerca psicologica.
DURATA: 92' FOTOGRAFIA: BN

Due bandiere all’ovest


Two flags west
USA 1950
REGIA: Robert Wise
ATTORI: Joseph Cotten, Jeff Chandler
* Tucker, ufficiale sudista prigioniero dei nordisti, accetta di combattere gli indiani per ottenere la
libertà. Dopo un violento combattimento, il maggiore Kemiston che comanda il forte accetta di
lasciarsi far prigioniero dagli indiani per salvare tutti gli altri. Dopo la fine delle ostilità, Tucker ed
Elena potranno finalmente abbandonare il West.
DURATA: 92’ FOTOGRAFIA: BN

I due capitani
The Far Horizons
USA 1955
REGIA: Rudolph Maté
ATTORI: Fred MacMurray, Charlton Heston, Donna Reed, William Demarest, Barbara Hale
* 1803: gli Stati Uniti acquistano dalla Francia il territorio della Louisiana. Il presidente Jefferson
dà agli ufficiali Lewis e Clark il compito di esplorarlo. Dote maggiore del film è la fotografia di
Daniel I. Fapp: i paesaggi, il Missouri, le montagne, la Louisiana. Le scene d'azione non male, la
storia d'amore inutile.
DURATA: 108'

Due croci a Danger Pass


It.-Sp. 1967
REGIA: Rafael Romero-Marchent
ATTORI: Peter Martell, Anthony Freeman, Nuccia Cardinali
* Per uccidere un prigioniero il perfido Moran fa fuori anche lo sceriffo e la moglie sotto lo sguardo
dei due figli, Alex e Judy. Lei viene cresciuta dall'assassino del padre, mentre il ragazzo cresce
nell'attesa della vendetta. Uno dei 58 western ciociaro-andalusi realizzati nel 1967. Prodotto e
diretto da un mediocre regista spagnolo tuttofare, ha l'aria di essere stato ideato, scritto e girato con
la carta carbone.
DURATA: 85'

Le due facce del dollaro


It.-Fr. 1967
REGIA: Roberto Bianchi Montero
ATTORI: Monty Greenwood, Jacques Herlin, Gabriella Giorgelli
* L'oro custodito nel forte Henderson fa gola a una banda composta dai personaggi più strani. È uno
dei 58 “spaghetti-western” realizzati in Italia nel '67 e uno dei peggiori, una vera sagra del già visto.
DURATA: 95'

I due figli di Ringo


It. 1967
REGIA: Giorgio C. Simonelli
ATTORI: Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, George Hilton, Gloria Paul, Ivano Staccioli, Orchidea
De Santis, Umberto D'Orsi, Fulvia Franco
* Un finto pistolero e un finto bounty killer vengono obbligati a recitare sul serio la loro parte e a
fingersi addirittura figli di Ringo. Simonelli ha lasciato briglia sciolta a Ciccio e Franco in questa
rozza parodia del western.
DURATA: 105'

I due invincibili
The Undefeated
USA 1969
REGIA: Andrew V. McLaglen
ATTORI: John Wayne, Rock Hudson, Tony Aguilar, Ben Johnson
* Da un racconto di Stanley L. Hough. Finita la guerra civile, due colonnelli, un tempo nemici, si
ritrovano per affari in Messico e diventano amici e alleati contro banditi locali e rivoluzionari. Un
po' letargico nel ritmo e prolisso nella narrazione, è ravvivato da qualche sequenza d'azione e dalla
coppia Hudson-Wayne.
DURATA: 119'

Duello a Bitter Ridge


The man from Bitter Ridge
USA 1955
REGIA: Jack Arnold
ATTORI: Lex Barker, Mara Corday
* La cittadina di frontiera di Tomahawk è infestata da banditi che rapinano banche e assaltano
diligenze. A combatterli viene chiamato un pistolero, Jeff Carr. Questi si allea con Alec, capo della
comunità dei pastori della montagna, e scopre che il capobanda è proprio Jackman, che si è
candidato sceriffo. Immancabile la battaglia finale con lieto fine.
DURATA: 80’

Duello a El Diablo
Duel at Diablo
USA 1966
REGIA: Ralph Nelson
ATTORI: James Garner, Bibi Andersson, Sidney Poitier, Bill Travers, Dennis Weaver
* Un losco mercante sposato con una svedese, già rapita dai pellerossa; uno scout meticcio che
cerca di vendicare l'uccisione della moglie; un ex sergente nero si uniscono a una colonna militare
in viaggio verso un forte, bisognoso di viveri. Sono attaccati dagli Apaches. Come nel successivo e
più famoso Soldato blu (1970), Nelson introduce la tematica razziale in questo western, tratto dal
romanzo Apache Rising di Marvin H. Albert, insolitamente violento, ricco di peripezie, andate e
ritorni, torture, frecce, scontri a fuoco.
DURATA: 103'

Duello a Forte Smith


The fiend who walked the West
USA 1958
REGIA: Gordon Douglas
ATTORI: Dolores Michaels, Hugh O’Brien
* Uno dei banditi che hanno rapinato una banca, Dan Hardy, viene catturato mentre fugge. In
carcere conosce un certo Felix che gli ispira fiducia e al quale racconta tutto. Fiducia mal riposta:
Felix, uscito di galera prima di lui, recupera il bottino e poi tenta di sedurre la moglie del
protagonista. Con il denaro, l'uomo, uno psicopatico, compie ogni sorta di crimini finché Dan non
viene fatto evadere per fermarlo.
DURATA: 101’ FOTOGRAFIA: BN

Duello alla pistola


The Gunfight at Dodge City
USA 1959
REGIA: Joseph M. Newman
ATTORI: Joel McCrea, Julie Adams, John McIntire
* Bat Masterson (personaggio del West realmente esistito), comproprietario di un saloon con la
bella Lily, è eletto sceriffo e fatica per ripulire Dodge City da criminali prepotenti. Di stampo
classico come storia e modo di raccontarla, è un western di serie che McCrea interpretò nell'ultima
fase della sua carriera prima che Peckinpah lo chiamasse per Sfida nell'Alta Sierra (1961).
DURATA: 81'

Duello al Passo Indio


Thunder over Arizona
USA 1956
REGIA: Joseph Kane
ATTORI: Skip Homeler, George MacReady
* Un sindaco maneggione e speculatore, messi gli occhi su una ricca miniera, prima elimina il
proprietario, poi tenta di costringere i figli di costui a cederla. Questi non accettano e si
asserragliano nella miniera. Per stanarli, il sindaco assolda un feroce pistolero, ma durante il viaggio
questi viene ucciso da un onesto cowboy, che giunto al villaggio viene scambiato per il pistolero.
Compresa la situazione, finge di seguire le istruzioni del sindaco, ma ben presto lo sconfigge e
riporta la legalità in paese.
DURATA: 105’

Duello al Rio d'argento


Duel at Silver Creek
USA 1952
REGIA: Don Siegel
ATTORI: Audie Murphy, Stephen McNally, Faith Domergue, Lee Marvin
* Un gruppo di banditi dà filo da torcere allo sceriffo di Silver City cui viene in aiuto Silver Kid,
giocatore di professione. Una donna si sacrifica per loro. Uno dei 4 western di Siegel, basato su una
storia di poco conto in cui il regista non credeva e che non poté modificare. Prologo ed epilogo
appiccicati in fretta per allungare il brodo. C'è anche Lee Marvin.
DURATA: 77'

Duello al sole
Duel in the Sun
USA 1948
REGIA: King Vidor
ATTORI: Jennifer Jones, Gregory Peck, Joseph Cotten, Lionel Barrymore, Lillian Gish, Herbert
Marshall, Walter Huston
* Dramma d'amore e di morte nel Texas, alla fine dell'Ottocento. Sullo sfondo di una natura
selvaggia e infuocata si dipana la tragica storia d'amore tra Pearl, meticcia dalla carnalità
tormentata, e l'impetuoso Lew. È, forse, il superwestern più costoso nella storia di Hollywood: 8
grandi attori, 50 attori medi, 6500 comparse, 6 registi (Vidor a un certo punto si ritirò per contrasti
con il produttore David O. Selznick, il vero autore del film come lo era stato per Via col vento; gli
altri registi, non accreditati, furono Josef von Sternberg, William Dieterle, Otto Brower, B. Reeves
Eaton e lo stesso Selznick). Una massiccia dose di sesso. Un fucile che spara dichiarazioni d'amore.
Esaltato dagli uni per il suo barocchismo forsennato, deprecato dagli altri per la sua truculenza e i
suoi eccessi che ne fanno un cartoon di passioni. Lillian Gish vi ottenne, con la Jones, una
nomination al premio Oscar. Tratta da un romanzo di Niven Busch, la sceneggiatura è firmata da
Selznick e Oliver P.H. Garrett.
DURATA: 130'

Duello a San Antonio


San Antonio
USA 1945
REGIA: David Butler
ATTORI: John Litel, Errol Flynn
* Un allevatore di bestiame non si rassegna, come i suoi colleghi, alle razzie di banditi che
decimano le sue mandrie e cerca il colpevole. Scopre che questi si trova in Messico e maschera le
sue imprese banditesche con l'attività di proprietario di night. L'allevatore si procura le prove, poi si
fa nominare per ventiquattro ore sceriffo della città e la ripulisce dai banditi.
DURATA: 111’

Duello a Santa Cruz


El revolver sangriento
Mess. 1964
REGIA: Miguel Delgado
ATTORI: James Fields, Jorge Russeck
* Una pistola con il calcio d'argento è al centro di questo film, che segue i vari passaggi del
prezioso oggetto dalle mani di un pistolero a quelle di un altro.
DURATA: 92’ FOTOGRAFIA: BN

Duello a Thunder Rock


Stage to Thunder Rock
USA 1964
REGIA: William F. Claxton
ATTORI: Barry Sullivan, Marilyn Maxwell, Keenan Wynn, Lon Chaney Jr., John Agar
* In una sperduta stazione un gruppo di persone attende la diligenza. Sperano di impadronirsi di un
malloppo recuperato dallo sceriffo. Attesa lunga, tensione pericolosa. Western senza pretese, con un
buon ritmo e vecchie star.
DURATA: 82'
Duello infernale
Stampede
USA 1949
REGIA: Lesley Selander
ATTORI: Gale Storm, Don Castle
* Una famiglia di pionieri acquista un appezzamento di terreno in Arizona, ma troppo tardi
s'accorge che manca l'acqua. C'è un torrente, ma è controllato da una diga costruita dai potenti
fratelli McCall. Intorno a questa diga si intrecciano sparatorie, agguati notturni, assassinii. Uno dei
fratelli McCall viene ucciso dagli avventurieri che hanno imbrogliato i coloni vendendo loro la terra
senz'acqua; l'altro, innamoratosi di una ragazza della famiglia, vendica il fratello, poi ordina di
abbattere la diga.
DURATA: 78’ FOTOGRAFIA: BN

Duello nel Texas


It.-Sp. 1964
REGIA: Ricardo Blasco
ATTORI: Richard Harrison, Mikaela, Giacomo Rossi Stuart
* Per vendicare l'uccisione dei genitori adottivi e il furto dei sudati risparmi, gringo affronta una
banda di cattivissimi. Come nella maggior parte dei western all'italiana, anche qui il motivo che
spinge all'azione il protagonista è la vendetta. Personaggi convenzionali, scenari di cartapesta.
DURATA: 80'

Duello tra le rocce


Hell bent for leather
USA 1959
REGIA: George Sherman
ATTORI: Audie Murphy, Felicia Farr
* Un commerciante di cavalli arriva in un paese e viene scambiato per un bandito. Arrestato e
messo in prigione, viene a sapere dallo sceriffo che la sua esecuzione è già stata fissata, anche se
l'uomo di legge sa benissimo di non aver a che fare con il bandito ricercato: l'importante è impiccare
qualcuno. Il commerciante riesce a fuggire, portando come ostaggio una ragazza che, saputa la
storia, lo aiuta. Lo sceriffo li raggiunge con il proposito di uccidere entrambi, ma chi ci lascia le
penne è proprio lui.
DURATA: 82’

Due mafiosi nel Far West


It.-Sp. 1964
REGIA: Giorgio C. Simonelli
ATTORI: Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Aroldo Tieri, Hélène Chanel, Aldo Giuffré, Aña
Casares, Fernando Sancho
* Franco e Ciccio ereditano una miniera in America: epico incontro-scontro con i miti del western,
Calamity Jane, i James Brothers, Liberty Valance e Wyatt Earp dell'OK Corral. I due cugini Capone
ne usciranno per il rotto della cuffia. 10o dei 16 film interpretati dalla coppia nel 1964. Parodia
dello “spaghetti-western” ciociaro-andaluso, ma gli spaghetti sono conditi con trovate più
demenziali del solito.
DURATA: 100'

Due occhi di ghiaccio


Blue
USA 1968
REGIA: Silvio Narizzano
ATTORI: Terence Stamp, Joanna Pettet, Karl Malden, Ricardo Montalban, Sally Kirkland
* Blue, orfanello adottato da un bandito messicano, impedisce ai compagni di violentare una
ragazza bianca, s'innamora di lei e per lei uccide, in regolare duello, il padre adottivo. Western
anomalo con ambizioni artistiche che si rivelano velleità. Niente di peggio di un western arty
quando è sbagliato. Ammirevole la fotografia del veterano Stanley Cortez.
DURATA: 113'

Due pistole per due fratelli


Gun Brothers
USA 1956
REGIA: Sidney Salkow
ATTORI: Neville Brand, Ann Robinson, Buster Crabbe
* Nel West del 1878 giovanotto vuole allevare bestiame e sposare la ragazza che ama. Il fratello
vuol fare il bandito. Per varie traversie, si trovano fianco a fianco contro un nemico comune.
Vecchio, semplice western, costruito su schemi straconosciuti.
DURATA: 79' FOTOGRAFIA: BN

I due rivali
Dynamite and Gold
USA 1990
REGIA: Burt Kennedy
ATTORI: Willie Nelson, Delta Burke, Jack Elam, Gerald McRaney
* Due sgangherati pistoleri vengono rapinati del loro oro. Disperati, nel rincorrere i ladri assaltano
treni, affrontano gli Apaches, si scontrano con i messicani. Floscia parodia western girata per la TV.
Altro titolo Where the Hell's That Gold?!!?
DURATA: 91'

Due Rrringos nel Texas


It. 1967
REGIA: Marino Girolami
ATTORI: Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Gloria Paul, Hélène Chanel, Livio Lorenzon
* Ciro è un cavallo parlante. In un villaggio del Texas dimostra di saperla lunga in fatto di spie,
nordisti e sudisti. Ciccio e Franco, suoi amici, se la cavano grazie a lui. Girolami si è ispirato a Il
buono, il brutto e il cattivo e a Francis, il mulo parlante. A che scopo cercare pregi o difetti?
GENERE: WesternDURATA: 94'

I due sergenti del generale Custer


It.-Sp. 1965
REGIA: Giorgio C. Simonelli
ATTORI: Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Moira Orfei, Margaret Lee, Aroldo Tieri, Ernesto
Calindri, Riccardo Garrone, Fernando Sancho
* Similwestern con i nostri due eroi arbitri della guerra di Secessione. Nordisti condannati a morte
per diserzione, sono ingaggiati in una missione di spionaggio. La loro stupidità arresta l'avanzata
sudista. Uno dei 16 film (4 episodi compresi) interpretati dai 2 comici nel 1965.
DURATA: 97'

Due stelle nella polvere


Rough Night in Jericho
USA 1967
REGIA: Arnold Laven
ATTORI: Dean Martin, George Peppard, Jean Simmons, John McIntire, Slim Pickens
* Tratto dal romanzo “The Man in Black” di Marvin H. Albert. Soltanto la fiera Mollie resiste a
Jericho contro la prepotenza di Flood. Quando arriva il bel Dolan, la situazione precipita. Le tre star
si danno da fare inutilmente per dar vita a questo fiacco e convenzionale western.
DURATA: 97'

Due volte Giuda


It.-Sp. 1968
REGIA: Nando Cicero
ATTORI: Antonio Sabáto, Klaus Kinski, Pepe Calvo
* Luke Barrett, persa la memoria e indotto a uccidere un certo Dingus, lo risparmia. Scopre però
che la sua mancata vittima era un mascalzone. Nonostante qualche lungaggine e la sommaria
descrizione dei personaggi, la storia sta in piedi.
DURATA: 96'

I due volti della vendetta


One-Eyed Jacks
USA 1960
REGIA: Marlon Brando
ATTORI: Marlon Brando, Karl Malden, Katy Jurado, Ben Johnson, Elisha Cook Jr., Slim Pickens
* Due rapinatori sbagliano un colpo in banca. Uno fugge, l'altro è preso. Dopo cinque anni di
carcere il secondo cerca vendetta. Unica prova di Brando regista: sgangherato, masochista,
pretenzioso ma con suggestivi passaggi lirici e un ritmo lento, quasi orientale. Brando sembra
monocorde, perché imposta la recitazione sul modello muto di William S. Hart più che sui J. Wayne
e G. Cooper della tradizione sonora. Uno dei rarissimi western dove si vede il mare, anzi il Pacifico.
Probabilmente fu influenzato da Furia selvaggia (1958) di A. Penn; probabilmente influenzò i
western di Peckinpah. Ultimo film girato in Vistavisione. Restaurato, esiste in versione inglese con
sottotitoli svedesi.
DURATA: 141'

Dust
Dust
GB-Germ.-It.-Macedonia 2001
REGIA: Milcho Manchevski
ATTORI: Joseph Fiennes, David Wenham, Adrian Lester, Anne Brochet, Rosemary Murphy,
Nikolina Kujaca, Vlado Jovanoski
* L'anziana Angela (R. Murphy) obbliga a mano armata il giovane nordamericano Edge (A. Lester)
che ha tentato di derubarla ad ascoltare una storia del primo Novecento: come i due fratelli Elijah (J.
Fiennes) e Luke (D. Wenham) s'innamorarono della stessa Lilith (A. Brochet) che scelse il primo. E
come Luke lasciò il Far West per l'Europa dove, in Macedonia, divenne un sanguinario mercenario.
Edge diventa, a sua volta, narratore e termina a suo modo la storia che gli è stata raccontata per
darle un senso. 2o lungometraggio del macedone M. Manchevski, cineasta apolide, etichettato dai
critici, quasi tutti dissenzienti, come barocco o postmoderno o cubista. È un western che diviene un
eastern, recuperando la lotta fratricida di Caino e Abele. Più che raccontare una storia, espone i tanti
modi con cui la si racconta e riflette sul patto, e sulla fatica, che lega chi narra e chi ascolta. Al
tempo circolare del precedente Prima della pioggia sostituisce un tempo frammentato a vari livelli:
non soltanto mescola passato e presente, ma li fa coesistere nell'immobilità invariante della
violenza.
DURATA: 127'
E
... E continuavano a fregarsi il milione di dollari
It.-Sp.-Fr. 1970
REGIA: Gene Martin (> Eugenio Martin)
ATTORI: Lee Van Cleef, Gina Lollobrigida, James Mason, Gianni Garko, Sergio Fantoni
* Rapinatore di banche, derubato dall'avventuriera Alicia, cerca di venire in possesso di un milione
di dollari che prende il volo continuamente. Commedia picaresca travestita da western ciociaro-
andaluso. Scialbamente confuso senza ritmo né stile. Debilitante. Gene Martin è lo pseudonimo di
Eugenio Martin.
DURATA: 90'

Ed ora... raccomanda l'anima a Dio


It. 1968
REGIA: Miles Deem (> Demofilo Fidani)
ATTORI: Fardin, Jeff Cameron, Fabio Testi, Virginia Darwal
* Stanley vuole riprendersi un'eredità usurpata da un parente che gli ha ucciso i genitori; Steve
cerca i banditi che gli rubarono l'oro. Si trovano insieme sulla diligenza per Denver City che viene
attaccata da altri banditi. M. Deem, alias Philos Demos, alias Dick Spitfire, altri non è che Demofilo
Fidani, specialista in Django e Sartana e autore di 2 dei 72 western prodotti in Italia nel '68. Uno è
questo, purtroppo.
DURATA: 84'

Ehi amico... c'è Sabata: hai chiuso!


It. 1969
REGIA: Frank Kramer
ATTORI: Lee Van Cleef, William Berger, Pedro Sanchez, Linda Veras, Nick Jordan
* Sabata recupera un bottino, frutto di una rapina in banca, e ottiene una ricompensa. Poi cerca i
mandanti della rapina e li ricatta. Le intenzioni ironiche e parodistiche sono trasparenti, persino
nello spreco di efferatezze, ma non bastano ad alzare il film sopra la media: il sugo di questi
spaghetti è sempre quello.
DURATA: 105'

El Dorado
El Dorado
USA 1967
REGIA: Howard Hawks
ATTORI: John Wayne, Robert Mitchum, James Caan, Arthur Hunnicutt, Charlene Holt, Michèle
Carey
* Dal romanzo The Stars in Their Courses di Harry Brown. Uno sceriffo che s'è dato al bere per una
pena d'amore deve far fronte a un allevatore tanto ricco quanto prepotente. Si fa dare una mano da
un suo vecchio aiutante, da uno sbarbatello e da un arzillo vecchietto. Il penultimo film di Hawks –
prima di Rio Lobo (1970) – è una variazione sui temi e i personaggi di Un dollaro d'onore (1959),
basata su una sceneggiatura scritta da Leigh Brackett, sua collaboratrice fin dai tempi di Il grande
sonno (1946). Non è né una ripetizione né una parodia, ma semmai un'elegia sui vecchi tempi,
sorvegliata dall'angelo custode dell'ironia. Per Hawks anche gli eroi invecchiano, ma lo sanno e non
nascondono le proprie infermità dell'anima e del corpo.
DURATA: 126'

El Gringo
Passage West
USA 1951
REGIA: Lewis Foster
ATTORI: John Payne, Dennis O’Keefe
* Per sfuggire alla cattura, un gruppo di banditi capeggiati da El Gringo si unisce ad una carovana
di pionieri. Vivere con quella brava gente influisce positivamente sul fuorilegge, ma i cattivi istinti
rispuntano quando in una caverna viene trovato l'oro. Per salvare la situazione El Gringo fa saltare
con la dinamite la grotta.
DURATA: 80’

El Paso
El Paso
USA 1949
REGIA: Lewis R. Foster
ATTORI: John Payne, Gail Russell, Sterling Hayden
* Al termine della guerra civile il capitano Clay Fletcher va a El Paso per rivedere la ragazza che
ama. Ma la città è in mano a uno sceriffo corrotto, a un giudice alcolizzato e a un gruppo di tipacci.
Bravo sceneggiatore, Foster non riesce altrettanto bene dietro la macchina da presa. I suoi western
beneficiano quasi sempre di soggetti interessanti, ma spesso mal sfruttati.
DURATA: 92'

El tigre
My outlaw brother
USA 1951
REGIA: Elliot Nugent
ATTORI: Mickey Rooney, Robert Preston
* Joe va a cercare il fratello nei territori infestati dai banditi tra il Messico e gli Stati Uniti. In
viaggio conosce un agente federale alla ricerca di "El Tigre", tristemente famoso come capo dei
fuorilegge, e di una ragazza. Quando il bandito viene ucciso dall'agente, Joe ha una brutta sorpresa:
riconosce nel cadavere il proprio fratello tanto cercato.
DURATA: 79’ FOTOGRAFIA: BN

... e per tetto un cielo di stelle


It. 1968
REGIA: Giulio Petroni
ATTORI: Giuliano Gemma, Mario Adorf, Magda Konopka
* Il bandito Roger Pratt va alla ricerca di un certo Tim che gli ha ucciso due figli. Prima di trovarsi
faccia a faccia col suo nemico, semina cadaveri in quantità. Ma i figli non erano stinchi di santo. Su
uno schema arcinoto Petroni ha cercato di dire qualcosa di nuovo assecondato da una buona squadra
di attori tra cui spicca M. Adorf.
DURATA: 98'

... E poi lo chiamarono il Magnifico


It.-Fr.-Iug. 1972
REGIA: E.B. Clucher (> Enzo Barboni)
ATTORI: Terence Hill, Dominic Barto, Harry Carey
* Figlio di nobile inglese, a seguito di uno scandalo, si rifugia in America. Riceve lezioni di virile
educazione da tre ribaldi amici e da azzimato damerino, diventa un temibile pistolero. Senza Bud
Spencer, Hill è come un motore che funziona con un cilindro in meno.
DURATA: 105'

Eredità selvaggia
Wild heritage
USA 1958
REGIA: Charles Haas
ATTORI: Maureen O’Sullivan, Will Rogers jr.
* Due famiglie di coloni vengono derubate delle loro mandrie; i giovani dei due gruppi decidono di
trovare i ladri e vendicarsi. Scoprono che questi sono anche gli assassini del padre di uno dei
ragazzi, e la loro vendetta colpisce inesorabile.
DURATA: 78’ FOTOGRAFIA: BN

Gli eroi del deserto


Hell's Heroes
USA 1930
REGIA: William Wyler
ATTORI: Charles Bickford, Raymond Hatton, Fred Kolmer, Fritzy Ridgeway
* Tre rapinatori di banca in fuga incontrano nel deserto una donna che, morendo, affida loro il suo
bambino appena nato. Affezionatisi al pupo, rinunceranno a fuggire per portarlo in salvo. Tratto da
un racconto di Peter Kyne, è un insolito western ben costruito e interessante nella definizione dei
personaggi e delle situazioni. Già portato 3 volte (1909, 1915, 1920) sullo schermo nel muto, fu
rifatto poi da Richard Boleslawski nel 1936 (Three Goodfathers mai distribuito in Italia), da John
Ford nel 1948 (In nome di Dio) e nel 1975 come film per la TV.
DURATA: 82' FOTOGRAFIA: BN

È tornato Sabata... hai chiuso un'altra volta!


It.-Fr.-RFT 1972
REGIA: Frank Kramer
ATTORI: Lee Van Cleef, Reiner Schöne, Giampiero Albertini, Annabella Incontrera, Gianni Rizzo
* Sabata, ex maggiore sudista, contende un milione di dollari a un irlandese imbroglione. Con
l'aiuto di un ex commilitone, di un imbonitore e di due ladruncoli, ci riesce. Uno dei 10 “spaghetti-
western” che Van Cleef interpretò in Italia dopo Per qualche dollaro in più di Leone, il 2° che fece
con la regia di Gianfranco Parolini, alias F. Kramer, regista capace di tutto.
DURATA: 105'

... e venne l'ora della vendetta


Comancho Blanco
Sp. 1968
REGIA: José Briz
ATTORI: Joseph Cotten, William Shatner, Perla Cristal
* Lotta all'ultimo sangue tra due cugini carnali di madre indiana e padre bianco, quasi sosia.
Patetico e orecchiato. Cotten spaesato ha sbagliato set.
DURATA: 83'

El topo
El topo
Mex. 1971
REGIA: Alejandro Jodorowsky
ATTORI: Alejandro Jodorowsky, Mara Lorenzio, David Silva
* Spinto da una donna ambiziosa, “El topo” (cioè “la talpa”) corre nel deserto per uccidere i Quattro
Maestri e dimostrare che lui è Il Più Grande. Lavora bene con la macchina da presa l'attore-regista
cileno di origine russa A. Jodorowsky, traducendo in immagini e suoni i suoi (non sempre chiari)
messaggi poetici e filosofici di anarchico narcisista, alchimista manipolatore di simboli. Per
qualcuno questo è “il primo western surrealista”.
DURATA: 123'

Execution
It. 1968
REGIA: Domenico Paolella
ATTORI: John Richardson, Dick Palmer, Piero Vida
* Cacciatore di taglie è alla ricerca di un anziano fuorilegge, braccato anche da una banda di
messicani. “Spaghetti-western” di ordinaria amministrazione, ma diretto con pulizia senza eccessi
efferati. Bella fotografia di A. Scavarda.
DURATA: 99'
F
Faccia a faccia
It.-Sp. 1967
REGIA: Sergio Sóllima
ATTORI: Gian Maria Volonté, Tomas Milian, William Berger, Carole André
* Mite professore, preso in ostaggio dai banditi, in breve tempo diventa peggio di loro. Il capo,
invece, si redime. Attori bravi e affiatati, sotto la guida di S. Sóllima, hanno creato personaggi
particolarmente ben delineati che conferiscono interesse nuovo a questo spaghetti-western.
DURATA: 108'

Fango, sudore e polvere da sparo


The Culpepper Cattle Company
USA 1972
REGIA: Dick Richards
ATTORI: Gary Grimes, Billy Green Bush, Bo Hopkins
* Sedicenne che sogna la vita del cowboy s'aggrega a una spedizione di bestiame. Dopo
disavventure, sparatorie, soprusi e un massacro conclusivo, getta disgustato la pistola. Apprezzabile
opera prima di un ex fotografo e pubblicitario che si è proposto fin troppo programmaticamente di
illustrare realisticamente la durezza, la fatica, la sporcizia e la violenza della transumanza, cioè della
vita del cowboy. Eccellente fotografia modellata sui dagherrotipi e i quadri di Russell, Remington e
C.
DURATA: 92'

Far West
A Distant Trumpet
USA 1964
REGIA: Raoul Walsh
ATTORI: Troy Donahue, Suzanne Pleshette, James Gregory, Diane McBain, William Reynolds,
Kent Smith, Claude Akins
* Dall'omonimo romanzo di Paul Horgan, sceneggiato da John Twist. Appena uscito
dall'Accademia di West Point nel 1884, tenentino spedito a Fort Discovery, ai confini col Messico,
si trova alle prese con soldati incuranti di ogni disciplina. Dissensi nel forte, scontri con i pellerossa,
la visita di una carovana di prostitute e un amore proibito. Ultimo film di R. Walsh, è un western
disincantato, pessimista e grave sulle guerre indiane. La convenzionale lieta fine è apertamente
liberal e filoindiana come il resto del film. Nella sua esplicita polemica contro speculatori, burocrati
e l'esercito come istituzione, “... suggella non tanto la fine di un'epoca quanto la fine di una
leggenda” (Ermanno Comuzio). Peccato che T. Donahue sia opaco. Funzionale fotografia di W.H.
Clothier. Nell'edizione originale i pellerossa parlano nella loro lingua (con sottotitoli).
DURATA: 117'
La feccia
The Revengers
USA 1972
REGIA: Daniel Mann
ATTORI: William Holden , Ernest Borgnine, Susan Hayward, Roger Hanin, Woody Strode
* Ranchero raccoglie una squadra di fegatacci per combattere i pellerossa che gli hanno ucciso
moglie e figli. Sebbene scritto da Wendell Mayes, sceneggiatore di qualità (Tempesta a
Washington, L'avventura del Poseidon), è un mediocre western che arieggia malamente Il mucchio
selvaggio (e Quella sporca dozzina). Ultimo film per il cinema di S. Hayward (1918-75). Il Mann
giusto si chiama Anthony.
DURATA: 112'

Fermati, cow-boy!
Cast a Long Shadow
USA 1959
REGIA: Thomas Carr
ATTORI: Audie Murphy, Terry Moore, John Dehner, James Best, Denver Pyle
* Un giovane cowboy eredita i beni di un proprietario terriero che lui crede suo padre. Entrato in
possesso dell'eredità, si mostra arrogante e dispotico, ma imparerà a sue spese quali sono i veri
valori della vita. Ambiente, personaggi e situazioni sono ai limiti dello stereotipo, ma i risvolti
umani e psicologici hanno il sopravvento.
DURATA: 82'

Fiamme alla costa dei barbari / Fiamme a San Francisco


Flame of Barbary Coast
USA 1945
REGIA: Joseph Kane
ATTORI: John Wayne, Ann Dvorak
* San Francisco, primi anni del secolo. Dopo avere vinto una forte somma in una sala da gioco con
l'aiuto di un baro, un allevatore del West apre un locale per proprio conto, ma il terremoto distrugge
l'intera città.
DURATA: 91’ FOTOGRAFIA: BN

Fiamme sul Far West


Flame on the West
USA 1945
REGIA: Lambert Hillyer
ATTORI: Johnny Mack Brown, Joan Woodbury
* Un intero paese del West è controllato da una banda di fuorilegge. Per porre fine alla situazione
viene nominato sceriffo un abile pistolero che trova un sincero alleato nel medico del luogo.
Quando il neo sceriffo viene ferito a morte dai banditi è il medico che li combatte fino alla vittoria.
DURATA: 75’ FOTOGRAFIA: BN

Fiamme sulla Sierra


Thunder mountain
REGIA: Lew Landers
ATTORI: Tim Holt, Martha Hyler
* Tra i due litiganti il terzo gode: mentre due famiglie lottano tra loro per vecchi rancori, alcuni
speculatori tentano di impadronirsi dei loro terreni. Le famiglie seguono allora la ragione e, messi
da parte i dissapori, si uniscono.
DURATA: 66’ FOTOGRAFIA: BN

La figlia dello sceriffo


A Ticket to Tomahawk
USA 1950
REGIA: Richard Sale
ATTORI: Dan Dailey, Anne Baxter, Rory Calhoun, Walter Brennan, Arthur Hunnicutt, Victor Sen
Yung
* La bella figlia dello sceriffo segue le orme paterne e protegge il viaggio inaugurale della ferrovia
nel Colorado contro i banditi, comandati da un avventuriero (R. Calhoun) e assoldati da un società
di diligenze. Commedia western Fox con musiche, scritta da Mary Loos, con due o tre momenti
divertenti. Una delle ballerine di fila di un numero musicale di D. Dailey è Marilyn Monroe.
DURATA: 90'

Il figlio del Texas


Return of the Texan
USA 1952
REGIA: Delmer Daves
ATTORI: Dale Robertson, Joanne Dru, Walter Brennan
* Con due figli e il nonno, bel vedovo torna dalla città alla fattoria abbandonata, ma un prepotente
allevatore vicino gli dà filo da torcere. Fiacco western tradizionale dove si parla molto, il meno
interessante tra i 9 diretti dall'eclettico D. Daves.
DURATA: 88' FOTOGRAFIA: BN

Il figlio di Kociss
Taza, Son of Cochise
USA 1954
REGIA: Douglas Sirk
ATTORI: Rock Hudson, Barbara Rush, Gregg Palmer, Bart Roberts, Jeff Chandler
* I figli sono due: Taza che vuole la pace con i bianchi, cercando di sottrarsi all'influenza di
Geronimo, e Naice che non è d'accordo. Unico western di D. Sirk, ideale continuazione di L'amante
indiana (1950) di Delmer Daves. Sia pur con qualche inclinazione moderata, vi porta la sua onestà
intellettuale, la cura ambientale, il lirismo. Girato in 3D con molti pellerossa autentici e scenografie
naturali dello Utah. R. Hudson aveva già interpretato una piccola parte di indiano in Winchester '73
(1950).
DURATA: 79'

Il figlio di Visopallido
Son of Paleface
USA 1952
REGIA: Frank Tashlin
ATTORI: Bob Hope, Roy Rogers, Jane Russell, Douglass Dumbrille, Harry von Zell
* Junior Potter, beneducato piedidolci dell'Est, viaggia nel selvaggio West per ritirare l'eredità del
padre Peter Potter. Nella conquista della bella Jack dalla doppia vita, detta “the Torch”, ha per
rivale un agente governativo dall'ugola d'oro. 3o lungometraggio di F. Tashlin, anche sceneggiatore,
che s'infischia della trama per affidarsi al ritmo rapido e alle gag comiche tra cui la scena
d'antologia dove B. Hope deve dividere il letto col cavallo Trigger. Qualche eco di Helzapoppin' e
più di un rimando alla J. Russell di Il mio corpo ti scalderà.
DURATA: 95'

Un fiume di dollari
It. 1966
REGIA: Lee W. Beaver (> Carlo Lizzani)
ATTORI: Thomas Hunter, Henry Silva, Dan Duryea, Nando Gazzolo, Nicoletta Machiavelli,
Gianna Serra
* Dopo un grosso colpo Jerry si lascia arrestare per permettere al socio di dileguarsi con il bottino.
Quando esce dal carcere scopre che l'amico l'ha tradito. Western all'italiana denso di fatti basati su
una trama che non ha niente di originale. Dietro allo pseudonimo di L.W. Beaver si nasconde Carlo
Lizzani come dietro al creatore della colonna musicale Leo Nickols c'è Ennio Morricone.
DURATA: 93'

Il fiume rosso
Red River
USA 1948
REGIA: Howard Hawks
ATTORI: John Wayne, Montgomery Clift, Joanne Dru, Walter Brennan, John Ireland, Noah Beery
* Tom Dunson decide di tentare un'impresa mai realizzata prima: la transumanza di 10000 capi di
bestiame per 1000 miglia lungo il Chisholm Trail fino ad Abilene. L'aiuta il figlioccio che, durante
il tragitto, si ribella al suo dispotismo e gli toglie il comando. Il primo dei 5 western di H. Hawks,
cineasta sotto il segno dell'evidenza, e il più epico in apparenza anche se strutturato su un forte
rapporto edipico tra padre e figlio che, nella sceneggiatura di Borden Chase e Charles Schnee, ne fa
una specie di Gli ammutinati del Bounty in chiave western. Dunson è il solo personaggio di J.
Wayne la cui offuscata moralità non sa distinguere tra la ragione e il torto, mentre M. Clift vi porta
una tenerezza e una sensibilità fino a quel momento inedite negli eroi western. Funzionale
bianconero di Russell Harlan e musica di Dimitri Tiomkin. Rifatto nel 1988 in un film TV con
James Arness.
DURATA: 133' (125') FOTOGRAFIA: BN

Forte del massacro


Fort Massacre
USA 1958
REGIA: Joseph M. Newman
ATTORI: Joel McCrea, Forrest Tucker, Susan Cabot, John Russell
* Un sergente di cavalleria dovrebbe portare in salvo i superstiti di un massacro degli Apaches, ma
il violento desiderio di vendetta che lo tormenta, dopo aver perso moglie e figli, lo fa uscire di
senno. Western con ombre rosse, ispirato alla filosofia: l'unico indiano buono è un indiano morto.
Film di routine con velleità psicologiche mal riposte, ma con vispe sequenze d'azione.
DURATA: 80’

Forte T
Fort T
USA 1953
REGIA: William Castle
ATTORI: George Montgomery, Joan Vohs
* Un episodio della guerra tra inglesi e francesi nell'America settentrionale del XVIII secolo. I
francesi hanno spie un po' dappertutto e non si fanno scrupoli; gli inglesi, benché abbiano contro
anche gli indiani, liberano alcuni connazionali dal nemico sbaragliandolo definitivamente dopo
l'arrivo dei rinforzi.
DURATA: 73’

Fratelli messicani
The Naked Dawn
USA 1955
REGIA: Edgar G. Ulmer
ATTORI: Arthur Kennedy, Betta St. John, Eugene Iglesias
* La strana e tempestosa amicizia tra Santiago, ex rivoluzionario messicano passato al banditismo, e
una coppia di giovani contadini. Western intimista che, grazie alla critica francese, fu l'occasione
per scoprire e rivalutare E.G. Ulmer, valente regista confinato nella serie B a basso costo. Notevole
per originalità di storia e intelligenza di scrittura, è un piccolo gioiello ignorato in patria. Uno dei
rari film con A. Kennedy protagonista.
DURATA: 82'

Fratelli rivali
Love Me Tender
USA 1956
REGIA: Robert D. Webb
ATTORI: Richard Egan, Debra Paget, Elvis Presley, Robert Middleton, Neville Brand
* Non sapendo che la guerra civile è finita, i tre fratelli sudisti Reno compiono una rapina con
alcuni compagni. Guai a catena. È un western assai curioso trasformato all'ultimo momento in un
veicolo per l'esordiente E. Presley (1935-77) che, prima di morire, canta quattro belle canzoni e poi
riappare in forma di fantasma. Indimenticabili: “Love Me Tender”, la canzone del titolo, e “Poor
Boy”.
DURATA: 89'

Frecce avvelenate
Rock Island Trail
USA 1950
REGIA: Joseph Kane
ATTORI: Forrest Tucker, Adele Mara, Adrian Booth, Bruce Cabot
* Dal romanzo A Yankee Dared di Frank J. Nevins: un ingegnere ferroviario entra in collisione con
un malvagio boss della navigazione fluviale sul Mississippi che per sabotarlo ricorre alla dinamite e
all'aiuto dei pellerossa. Vittoria del primo con fidanzata in premio. Dal 1935 al 1958 J. Kane lavorò
per la Republic, specializzata in cinema avventuroso a basso costo, dirigendo due o tre film all'anno
ricchi di azione e non privi di emozione. Buoni sentimenti e ritmo svelto.
DURATA: 80' FOTOGRAFIA: BN

La freccia di fuoco
Blood Arrow
USA 1958
REGIA: Charles Marquis Warren
ATTORI: Scott Brady, Phyllis Coates, Paul Richards, Don Haggerty, Diana Darrin, Jeanne Bates
* Uno scout, un cacciatore, un giocatore e una guida indiana sono assoldati da una giovane
mormone per scortare un carico di medicinali di cui ha bisogno la sua comunità, colpita da
un'epidemia, attraverso un impervio territorio controllato da un'aggressiva tribù di pellerossa.
Penultimo western (in Regalscope) di C.M. Warren (1912-90) che l'ha anche ideato e scritto,
puntando sui conflitti psicologici tra i personaggi più che sull'azione. Distribuito in Italia nel 1966.
DURATA: 75'

La freccia insanguinata
Arrowhead
USA 1953
REGIA: Charles Marquis Warren
ATTORI: Charlton Heston, Jack Palance, Katy Jurado, Brian Keith, Milburn Stone
* Da un romanzo di W.R. Burnett: dopo aver studiato presso i “visi pallidi”, un Apache torna alla
sua tribù e, mettendo a profitto le sue conoscenze, scende sul sentiero di guerra. Gli si oppone Ed
Hannon, capo delle guide dell'esercito, allevato dagli indiani. Western insolitamente violento per
l'epoca, sicuramente non filoindiano, ma notevole soprattutto per l'ambientazione e la direzione
degli attori.
DURATA: 105' FOTOGRAFIA: BN

La freccia sulla croce


The Twinkle in God's Eye
USA 1955
REGIA: George Blair
ATTORI: Mickey Rooney, Coleen Gray, Hugh O'Brian, Michael Connors, Donald Barry
* Un prete torna al paese dove anni prima gli indiani avevano distrutto la chiesa costruita da suo
padre. Sbaraglia una banda di feroci fuorilegge e si mette al lavoro. In un ruolo insolito M. Rooney
se la cava egregiamente, ma il film è moscio, lastricato di buoni propositi.
DURATA: 73' FOTOGRAFIA: BN

Fred il ribelle
Western Union
USA 1941
REGIA: Fritz Lang
ATTORI: Randolph Scott, Robert Young, Virginia Gilmore, Dean Jagger, John Carradine
* Da un romanzo di Zane Grey (1875-1939). Ex bandito, assunto dalla compagnia telegrafica
Western Union, deve scegliere tra la lealtà verso i suoi datori di lavoro e l'affetto per il fratello che
continua a fare il fuorilegge. Duello finale. 2° dei 3 western di F. Lang che cerca di innestare la sua
visione del mondo all'interno di un genere che gli è estraneo. La materia è quella di un western
epico e “positivo” (la costruzione della linea telegrafica), ma il regista mette l'accento sul destino
tragico dell'eroe. Ebbe grandi mezzi dalla XXth Century Fox (colore, 56 giorni di riprese, una
troupe di 255 persone) e ne approfittò per applicare la sua cura maniacale per i particolari, frutto di
una puntigliosa preparazione. È probabilmente il primo western con i pellerossa in Technicolor.
DURATA: 94'

Frontiera a Nord Ovest


Northwest Frontier
GB 1959
REGIA: J. Lee Thompson
ATTORI: Kenneth More, Lauren Bacall, Herbert Lom, Wilfrid Hyde-White
* Nel 1905 in India un gruppo eterogeneo di persone viaggia attraverso 300 miglia di territorio
occupato dai ribelli. Lo schema è quello di Ombre rosse, la regia è di solido mestiere.
DURATA: 129' (87')

Le frontiere dell'odio
Copper Canyon
USA 1950
REGIA: John Farrow
ATTORI: Ray Milland, Hedy Lamarr, Macdonald Carey, Mona Freeman, Harry Carey Jr., Hope
Emerson
* Bravo pistolero, eroe confederato, aiuta un gruppo di veterani della guerra civile a rifarsi una vita
in una miniera di rame. Discreto western tradizionale con l'eroe positivo e misterioso e il solito
cattivo di turno. Niente di nuovo ma niente di malfatto. R. Milland e H. Lamarr sembrano lì per
caso.
DURATA: 83'

Frontiere selvagge
Trail Street
USA 1947
REGIA: Ray Enright
ATTORI: Randolph Scott, Robert Ryan, Anne Jeffreys
* A Liberal, nel Kansas; coloni e allevatori sono in lotta per il possesso della terra. È un western di
quelli che la RKO produceva in serie. Storia tradizionale, realizzazione di mestiere.
DURATA: 84' FOTOGRAFIA: BN

La frusta dell'amazzone
Bullwhip
USA 1958
REGIA: Harmon Jones
ATTORI: Rhonda Fleming, Guy Madison, James Griffith, Don Beddoe
* Condannato a morte accetta di sposare un'indiana per aver salva la vita. Se non dovesse guardarsi
sempre alle spalle, avrebbe trovato di che vivere con la donna, ottima commerciante in pelli.
Western leggerino, ma simpatico, con R. Fleming che fa l'indiana e un G. Madison pieno di dubbi.
DURATA: 80' FOTOGRAFIA: BN

La frustata
Backlash
USA 1956
REGIA: John Sturges
ATTORI: Richard Widmark, Donna Reed, William Campbell, John McIntire
* Pistolero e giovane donna vanno alla ricerca dei corpi di cinque bianchi massacrati dagli Apaches.
Tra loro c'era il padre di lui e il marito di lei. Ma i cinque, forse, erano sei. Chi è l'uomo in più? E
dov'è l'oro? Western insolito per la mescolanza di suspense, mistery story e un pizzico di
psicanalisi, scritto dall'esperto Borden Chase.
DURATA: 84'

Il fuciliere del deserto


Fighting Caravans
USA 1931
REGIA: Otto Brower, David Burton
ATTORI: Gary Cooper, Lily Damita, Ernest Torrence, Jane Darwell, Eugene Pallette
* È la storia di un viaggio di carri carichi di pionieri diretti verso il miraggio della costa
californiana. La carovana è scortata da tre fucilieri uno dei quali, dongiovanni e attaccabrighe, dà
del filo da torcere agli altri due. Da un romanzo di Zane Grey. Ingenuo, piuttosto fiacco nell'azione,
senza stile. Bravi caratteristi, bravissima J. Darwell. Conosciuto anche come L'ultima carovana.
DURATA: 80' FOTOGRAFIA: BN

Fuoco incrociato
Man or Gun
USA 1958
REGIA: Albert C. Gannaway
ATTORI: Macdonald Carey, Audrey Totter, James Craig
* Si chiama Smith e ha una mira infallibile. Per non abusarne, annuncia che userà la pistola soltanto
per legittima difesa. Deve ammazzarne tanti prima di sposare l'amato bene. Western targato
Republic, girato in Cinemascope, diretto con solido mestiere, interpretato da efficaci professionisti.
DURATA: 79' FOTOGRAFIA: BN

I fuorilegge della valle solitaria


The Savage Guns
GB-USA 1962
REGIA: Michael Carreras
ATTORI: Don Taylor, Richard Basehart, Alex Nicol, Paquita Rico
* Un prepotente terrorizza cittadina messicana. Giovane pistolero ed ex combattente della guerra di
secessione ripuliscono la zona. Solido western tradizionale, tipico prodotto M-G-M, con qualche
spunto originale.
DURATA: 80'

Furia indiana
Chief Crazy Horse
USA 1955
REGIA: George Sherman
ATTORI: Victor Mature, Suzan Ball, John Lund, Ray Danton
* Rievocazione della vita di Crazy Horse, celebre capo cheyenne, la sua lotta per la libertà, la sua
resa onorevole e la sua fine. Prolifico westernicolo, G. Sherman (1908-91) ha fatto film contro e a
favore dei pellerossa, cambiando campo secondo la moda e gli ordini dei produttori, ma sempre con
la stessa mancanza di talento.
DURATA: 86'

Furia selvaggia - Billy Kid


The Left-handed Gun
USA 1958
REGIA: Arthur Penn
ATTORI: Paul Newman, Lita Milan, John Dehner, Hurd Hatfield, James Congdon
* William Boyd, detto Billy Kid, diventa un fuorilegge assassino per vendicare la morte di un amico
che gli aveva fatto da padre. Lo sceriffo Pat Garrett lo aspetta. Dal teledramma (1955) di Gore
Vidal The Death of Billy the Kid l'esordiente A. Penn ha tratto un western controcorrente: teso,
visionario, sfrontato, acido, emozionante e tenero. Scoperto dalla critica europea. P. Newman aveva
già interpretato il personaggio in TV. L'adattamento è di Leslie Stevens. L'originale regia di Penn
influenzò la svolta nel western operata da Sam Peckinpah, Robert Altman e altri.
DURATA: 102' FOTOGRAFIA: BN

Le furie
The Furies
USA 1951
REGIA: Anthony Mann
ATTORI: Barbara Stanwyck, Walter Huston, Wendell Corey, Gilbert Roland, Beulah Bondi, Albert
Dekker
* Violento conflitto tra ricco proprietario di ranch e sua figlia quando in casa arriva una donna
destinata a diventare la moglie del vecchio. Tratto da un romanzo di Niven Busch, è un western
interessante che vede due colossi della recitazione scontrarsi in una solenne e stimolante diatriba dai
risvolti freudiani. Girato con mano sapiente. Ultima interpretazione di W. Huston.
DURATA: 109' FOTOGRAFIA: BN
G
Geronimo
Geronimo
USA 1962
REGIA: Arnold Laven
ATTORI: Chuck Connors, Kamala Devi, Ross Martin, Adam West, Pat Conway
* Geronimo, stanco e amareggiato dai tradimenti dei bianchi, decide di portare il suo popolo in
Messico e continuare la guerriglia. Interviene un'inchiesta del Congresso che riconosce i diritti degli
indiani. A. Laven ha saputo dare alle gesta di Geronimo uno sfondo naturale di alta suggestione
(grazie alla bella fotografia di Alex Phillips). La narrazione è spiccia, agile, degna della migliore
tradizione dei western d'azione. C. Connors è un Geronimo ieratico e convincente.
DURATA: 101'

Geronimo
Geronimo: An American Legend
USA 1993
REGIA: Walter Hill
ATTORI: Jason Patric, Robert Duvall, Gene Hackman, Wes Studi, Matt Damon, Kevin Tighe,
Steve Reevis
* Rinchiuso con i suoi Apaches Chiricahua nella riserva di Turkey Creek, a causa di numerosi
soprusi, nel 1885 Geronimo (W. Studi) si ribella e riprende le armi. La guerra indiana ricomincia ai
confini col Messico. Ridotto con pochi uomini, Geronimo si arrende al tenente Charles Gatewood
(J. Patric), suo amico. L'accordo è due anni in Florida e poi ritorno alle loro terre in Arizona. Morirà
venticinque anni dopo in esilio. 2° western di W. Hill, cineasta urbano, dopo I cavalieri dalle lunghe
ombre. Circoscritto al biennio 1885-86, è la storia di una sconfitta che celebra il vinto e vitupera il
vincitore. Non a caso si chiude con le dimissioni dall'esercito del narratore. Ma l'aspetto più
interessante del film sul piano narrativo – la sua dimensione critica e didattica – finisce col
coincidere con il suo limite. Scritto da John Milius e Larry Gross.
DURATA: 115'

Gettysburg
Gettysburg
USA 1993
REGIA: Ronald F. Maxwell
ATTORI: Tom Berenger, Martin Sheen, Stephen Lang, Jeff Daniels, Sam Elliott, Richard Jordan,
C. Thomas Howell, Kevin Conway, Andrew Prine, Maxwell Caulfield, James Lancaster, Royce D.
Applegate
* Dal 1° al 3 luglio 1863 a Gettysburg (Pennsylvania) si svolse la più grande e sanguinosa
(cinquantamila morti, divisi in parti uguali tra i due eserciti) battaglia della guerra civile. Le truppe
sudiste del generale Robert E. Lee furono sconfitte da quelle nordiste al comando del generale
George G. Meade. Scritto dal regista e basato sul romanzo The Killer Angels di Michael Shaara,
prodotto dalla società televisiva di Ted Turner, fu messo in onda nei Paesi anglofoni in 3 puntate;
esiste una versione per l'homevideo che dura quasi 6 ore. Piuttosto accurato, dal punto di vista
storico-militare, nella descrizione della battaglia, ne rimuove sistematicamente la crudeltà e l'orrore:
le morti sono tutte gloriose, pulite, istantanee, così come sono tutti valorosi, nobili e in buona fede
sia gli unionisti sia i confederati. Sulle ragioni della guerra totale? Silenzio. I personaggi principali
sono il generale Longstreet (T. Berenger), sudista contrario alla schiavitù; il docente Joshua
Chamberlain (J. Daniels), soldato in nome dell'abolizionismo; il capo supremo dei confederati R.E.
Lee (M. Sheen).
DURATA: 261'

Giarrettiera Colt
It. 1968
REGIA: Gian Andrea Rocco
ATTORI: Nicoletta Machiavelli, Claudio Camaso, Marisa Solinas, Yorgo Voyagis
* Al confine con il Messico, durante la rivoluzione contro la Francia, una donna svelta con la
pistola e un giovane francese che vuole fermare un traffico d'armi a favore dei rivoltosi sono alle
prese con il bandito “Il rosso”. Filmetto d'avventure privo di senso, realizzato molto
artigianalmente, a metà tra lo “spaghetti-western” e la commedia leggera. Il livello degli attori è
adeguato a quello della pellicola.
DURATA: 102'

Il gigante del Texas


The Tall Texan
USA 1953
REGIA: Elmo Williams
ATTORI: Lee J. Cobb, Lloyd Bridges, Marie Windsor, Luther Adler, Syd Saylor
* Un carro, con cinque pionieri e un indiano fuggiasco, viene assalito dai pellerossa. Il gruppo
riesce a resistere all'assalto e raggiunge un giacimento d'oro, ma gli indiani non mollano. Imperniato
sul tema dell'avidità, è un western filoindiano di discreta fattura. 1° film del montatore E. Williams.
DURATA: 82' FOTOGRAFIA: BN

I giganti del West


The Mountain Men
USA 1980
REGIA: Richard Lang
ATTORI: Charlton Heston, Brian Keith, Victoria Racimo, Stephen Macht, John Glover, Seymour
Cassel
* Due cacciatori di pellicce devono vedersela con le asperità della natura e l'ostilità dei pellerossa.
Scritto dal figlio di C. Heston e diretto dal figlio di Walter Lang, è un film curioso, con qualche
impennata nel fantastico e scarsa padronanza dello spazio. La sequenza del duello nelle onde, però,
è un pezzo di cinema d'alto livello.
DURATA: 102'

I giorni della paura


The Dangerous Days of Kiowa Jones
USA 1967
REGIA: Alex March
ATTORI: Robert Horton, Diane Baker, Sal Mineo, Nehemiah Persoff, Gary Merrill
* Lo sceriffo ammalato affida a Kiowa l'incarico di condurre al forte due condannati a morte: uno
zingaro uxoricida e un pericoloso killer. Dovranno vedersela con cacciatori di taglie e parenti degli
uccisi. Dal romanzo di Clifton Adams, un western TV convenzionale di poche idee e di modesta
realizzazione. Faticoso nel ritmo e prevedibile nei suoi sviluppi, si salva in corner grazie a una
piacevole caratterizzazione dei personaggi.
DURATA: 83'

I giorni della violenza


It. 1967
REGIA: Al Bradley (> Alfonso Brescia)
ATTORI: Peter Lee Lawrence, Beba Loncar, Luigi Vannucchi, Andrea Bosic, Lucio Rosati,
Rosalba Neri
* Pistolero del Sud vuole vendicarsi della vigliaccata di capitano nordista. Western ciociaro-
andaluso (A. Bradley è il nome d'arte di Alfonso Brescia), convenzionale e legnoso.
DURATA: 105'

I giorni dell'ira
It.-RFT 1967
REGIA: Tonino Valerii
ATTORI: Giuliano Gemma, Lee Van Cleef, Walter Rilla, Yvonne Sanson, Virginio Gazzolo, Pepe
Calvo
* In Arizona, giovane è arruolato in una banda, ma quando il capo uccide il vecchio ex sceriffo
passa dalla parte della legge. Materia ce n'è tanta, fin troppa: corruzione, uccisione rituale, senso di
colpa, tutto in una cornice di effettacci sapienti, calci, pugni e parolacce. Sulla scia di Sergio Leone,
T. Valerii, al suo 2° film, mette un po' di polpa psicologica e sociologica nella pasta scotta dello
“spaghetti-western”.
DURATA: 115'

Il giorno dei lunghi fucili


The Hunting Party
USA 1971
REGIA: Don Medford
ATTORI: Gene Hackman, Oliver Reed, Candice Bergen, Simon Oakland, Ronald Howard
* Un sadico ricco texano si vendica uccidendo uno dopo l'altro i banditi che gli hanno rapito e
violentato la moglie. Un buon cast per un western melodrammatico violento, repellente.
DURATA: 108'

Il giorno del grande massacro


The Master Gunfighter
USA 1975
REGIA: T.C. Frank (> Tom Laughlin)
ATTORI: Tom Laughlin, Ron O'Neal, Barbara Carrera, Lincoln Kilpatrick, Geo Anne Sosa
* Nella California della corsa all'oro, all'inizio dell'Ottocento, un misterioso vendicatore raddrizza i
torti subiti dai poveri pellerossa, massacrati dai feroci messicani. Derivato dal film giapponese
Goyokin di Kei Tasaka e Hideo Gosha, è un western bislacco, quasi delirante nei suoi rigurgiti di
violenza parossistica. Il suo insuccesso mandò in rovina l'attore-regista-produttore.
DURATA: 121'

Il giorno della vendetta


Last Train From Gun Hill
USA 1959
REGIA: John Sturges
ATTORI: Kirk Douglas, Anthony Quinn, Carolyn Jones, Brad Dexter, Earl Holliman, Brian
Hutton, Ziva Rodann
* Da un racconto di Les Crutchfield. Sceriffo a caccia dell'uomo che gli violentò e uccise la moglie
indiana scopre che è il figlio di un vecchio amico, barone del bestiame. È un western in stato
d'assedio fondato su una suspense piuttosto meccanica che si scarica in un'invenzione finale alla
Mezzogiorno di fuoco. Convenzionale più che tradizionale con personaggi stereotipati.
DURATA: 94'

Giorno maledetto
Bad Day at Black Rock
USA 1955
REGIA: John Sturges
ATTORI: Spencer Tracy, Robert Ryan, Anne Francis, Dean Jagger, Walter Brennan, John
Erickson, Ernest Borgnine, Lee Marvin
* Un giorno il treno si ferma alla stazioncina di Black Rock, inaspettatamente, e ne scende un
anziano con un braccio anchilosato che la popolazione locale accoglie con diffidenza. Che cosa
cerca? Questo film è una macchina narrativa eccellente (con un'azione chiusa in ventiquattro ore),
un elastico teso sino allo spasimo, in attesa di uno strappo sempre rinviato. Il tema è analogo a
Mezzogiorno di fuoco, ma la trama è più articolata. Grande S. Tracy. Dal racconto Bad Day at
Hondo di Howard Breslin, sceneggiato da Millard Kaufman. Funzionale uso del Cinemascope
(fotografia di William C. Mellor).
DURATA: 81'

I giovani fucili del Texas


The Young Guns of Texas
USA 1962
REGIA: Maury Dexter
ATTORI: James Mitchum, Alan Ladd, Jody McCrea, Chill Wills, Gary Conway
* Giunto in Texas in cerca del fratello, lo trova ucciso dagli indiani. Si vendica uccidendo il capo
della tribù e riparte. Western tradizionale, fiacco nel ritmo narrativo, privo di scene spettacolari,
rozzo nelle psicologie. Sono di turno i figli di famosi padri. Meglio i padri.
DURATA: 78'

Giubbe rosse
Northwest Mounted Police
USA 1940
REGIA: Cecil B. De Mille
ATTORI: Gary Cooper, Paulette Goddard, Madeleine Carroll, Robert Preston, Preston Foster,
Akim Tamiroff, Robert Ryan, Lon Chaney Jr., George Bancroft
* Vicende storiche-avventurose di un reggimento della polizia a cavallo alle prese con tribù
d'indiani e con bande di French Canadians senza scrupoli che, sotto il pretesto nazionalistico, fanno
guerra a Sua Maestà Britannica. C.B. De Mille affronta la matassa con il suo solito piglio, sguazza
nel Technicolor con l'ingegnaccio di un imbianchino autodidatta, disprezza ogni regola di
verosimiglianza, ma conduce in porto la barca.
DURATA: 125'

Giubbe rosse
It. 1975
REGIA: Joe D'Amato (> Aristide Massaccesi)
ATTORI: Fabio Testi, Guido Mannari, Renato Cestié, Lynne Frederick, Robert Hundar, Lionel
Stander
* Carbou, incallito giocatore di poker, deve darsi alla macchia dopo aver ucciso due compagni di
gioco. Bill, sergente delle Giubbe Rosse che l'ha aiutato a salvarsi, lo abbandona alla sua sorte e gli
consola la moglie. La caccia continua. J. D'Amato, pseudonimo di Aristide Massacesi, si giostra con
abilità in questo avventuroso che sfocia in un finale melodrammatico.
DURATA: 100'

Le giubbe rosse del Saskatchewan


Saskatchewan
USA 1954
REGIA: Raoul Walsh
ATTORI: Alan Ladd, Shelley Winters, Robert Douglas, Hugh O'Brian, J. Carrol Naish, Richard
Long, Jay Silverheels
* Un tenente della cavalleria canadese s'innamora di una ragazza, unica superstite di una carovana
assalita dai Sioux. Tra paesaggi di fulgente bellezza la cui purezza è corrotta dalla violenza e
dall'ignoranza dell'uomo bianco, R. Walsh sviluppa il motivo razziale in modo interessante.
DURATA: 87'

Giù la testa
It. 1971
REGIA: Sergio Leone
ATTORI: Rod Steiger, James Coburn, Romolo Valli, Maria Monti, Rik Battaglia, Franco Graziosi,
Antonio Domingo, Memé Perlini
* Ribelle irlandese esperto di dinamite, emigra in Messico dove si allea con un rozzo e generoso
bandito per svuotare una banca. Si ritrovano insieme a combattere con i peones di Pancho Villa e di
Emiliano Zapata. Narratore di razza, S. Leone ha sfornato un melodramma antimperialista che non
si prende troppo sul serio e che alterna il tono eroicomico con una liturgia solenne che qua e là si fa
pesante. R. Steiger istrionico, J. Coburn sobrio, R. Valli delizioso. Leone alza il tiro. Scritto dal
regista con Sergio Donati e Luciano Vincenzoni. Come nei 4 western precedenti di Leone e in C'era
una volta in America, le musiche sono di Ennio Morricone e contribuirono al successo del film
(quasi 2 miliardi d'incasso). Nel 1971 il musicista firmò le colonne di 20 film (di 24 nel 1972).
L'edizione per il mercato di lingua inglese (Duck! You Sucker e anche A Fistful of Dynamite) dura
138 minuti. Effetti speciali di Antonio Margheriti.
DURATA: 154'

Giù la testa hombre!


It. 1971
REGIA: Miles Deem (> Demofilo Fidani)
ATTORI: Hunt Powers, Gordon Mitchell, Philip Garner, Dennis Colt, Grazia Giuvi, Klaus Kinski,
Renzo Arbore
* Tenente delle Guardie Federali semina zizzania tra i banditi per sgominarli. Demofilo Fidani
(alias Miles Deem) è uno specialista nel consigliare i suoi personaggi a... rivolgersi a Dio.
Elementare e slegato.
DURATA: 91'

Il giuramento dei Sioux


The Savage
USA 1952
REGIA: George Marshall
ATTORI: Charlton Heston, Susan Morrow, Peter Hanson, Joan Taylor, Ted de Corsia
* Allevato dai Sioux, il bianco Jim cresce e diventa un prode guerriero. Problemi sorgono quando
gli invasori della sua razza entrano in guerra con il popolo Sioux. Western scialbino: molti
ingredienti, ma sparsi alla rinfusa.
DURATA: 95'

Il giustiziere
Law and Order
USA 1932
REGIA: Edward L. Cahn
ATTORI: Walter Huston, Harry Carey, Raymond Hatton, Andy Devine, Walter Brennan
* La banda dei Clanton spadroneggia nella zona di Tombstone. Wyatt Earp e Doc Holliday cercano
di riaffermare ordine e legge, ma non ottengono nulla. Così, il 26 ottobre 1881, affrontano i Clanton
all'O.K. Corral. Western sabbioso di lente cadenze. C'è molta tensione ma poca azione fisica in una
vicenda che esplode nell'ultimo rullo, in quella che rimane ancora oggi la più bella ricostruzione del
famoso duello all'O.K. Corral. Scritto dal giovane John Huston e basato sul romanzo Saint Johnson
di W.R. Burnett. Era stato distribuito come I moschettieri del West, col nuovo titolo fu messo in
onda nel 1989.
DURATA: 70' FOTOGRAFIA: BN

Il giustiziere
Law and Order
USA 1953
REGIA: Nathan Juran
ATTORI: Ronald Reagan, Dorothy Malone, Alex Nicol, Preston Foster, Ruth Hampton, Dennis
Weaver
* Lo sceriffo Frame Johnson vorrebbe fare il Cincinnato tra le braccia della sua ragazza. Costretto a
ferire un uomo per ragioni di ordine pubblico, dice paternamente: “Portatelo dal medico e
mandatemi il conto”. Non ammazza mai nessuno e persino la morte del cattivo, dopo uno
scazzottaggio spettacolare in più riprese, non avviene per mano sua. Western di desolante sciatteria.
Niente da segnalare oltre al mancinismo di R. Reagan. Più che un rifacimento, è un seguito di Il
vendicatore del Texas (1932), scritto dal giovane John Huston.
DURATA: 80'

I giustizieri del West


Posse
USA 1975
REGIA: Kirk Douglas
ATTORI: Kirk Douglas, Bruce Dern, Bo Hopkins, James Stacy, David Canary, Luke Askew
* Texas, fine dell'Ottocento. Mentre organizza la propria campagna elettorale per un posto di
senatore, lo sceriffo Howard Nightingale si mette alla testa di un manipolo di sei uomini,
militarmente addestrati e riporta l'ordine nella regione finché trova un bandito intelligente che gli dà
la paga. Travestita da western, è una favola ironica sul tema dell'ambizione e, con qualche
schematismo, un apologo sul fascismo, sull'autoritarismo. La tesi funziona perché abilmente
nascosta tra le pieghe del racconto. Vero esordio nella regia dopo il mediocre Un magnifico ceffo
da galera (1972) di K. Douglas che si dirige con apprezzabile sobrietà.
DURATA: 94'

The Good Old Boys


The Good Old Boys
USA 1995
REGIA: Tommy Lee Jones
ATTORI: Tommy Lee Jones, Frances McDormand, Sissy Spacek, Terry Kinney, Sam Shepard,
Wilford Brimley
* Nel Texas dei primi anni del '900, un anziano cow-boy (T.L. Jones) torna a casa del fratello
contadino (T. Kinney) e lo aiuta a saldare le sue pendenze con un banchiere. Grazie all'incontro con
una maestrina (S. Spacek), è tentato di mettere radici, ma l'amore per la sua vita di vagabondo
prevale ancora una volta. 1ª regia di Jones, anche coautore della sceneggiatura tratta da un romanzo
(1978) di Elmer Kenton, è un TV movie in forma di western elegiaco sulla fine della (mitica)
Frontiera e in cadenze di commedia nostalgica dove contano i personaggi più che l'azione. Un po'
autoindulgente nell'assillo di piacere, non privo di stereotipi, è una puntigliosa e garbata
ricostruzione d'epoca e un film di irresistibile simpatia. Il suo modello è John Ford.
DURATA: 130'

Il grande agguato
Brimstone
USA 1949
REGIA: Joseph Kane
ATTORI: Rod Cameron, Adrian Booth, Walter Brennan, Forrest Tucker, Jack Holt, Jim Davis
* Una famiglia di allevatori dell'Oklahoma si dà alle ruberie, con la complicità dello sceriffo locale.
Per ristabilire l'ordine arrivano sul posto un ispettore e un misterioso cavaliere. Molto lavoro per i
cecchini. Western di vecchio stile, violento, spettacolare, coinvolgente, ben decorato da tutti gli
ingredienti adatti al genere. Non manca nemmeno il solito W. Brennan, simpatico anche quando fa
il cattivo.
DURATA: 90'

La grande avventura del generale Palmer


The Denver and Rio Grande
USA 1952
REGIA: Byron Haskin
ATTORI: Edmond O'Brien, Sterling Hayden, Laura Elliott, Dean Jagger, ZaSu Pitts, J. Carrol
Naish
* Ingiustamente accusato di omicidio, il direttore di una compagnia ferroviaria lascia l'impresa, ma
poi torna per impedire alla compagnia rivale i continui sabotaggi e assalti ai treni. Sgomina i nemici
e trova l'amore. È uno dei tanti film d'avventure sulle lotte tra le compagnie ferroviarie nella
seconda metà del secolo scorso. Scene d'azione, risvolti sentimentali e il volto interessante di S.
Hayden non bastano a farlo uscire dalla mediocrità.
DURATA: 89'

Il grande cielo
The Big Sky
USA 1952
REGIA: Howard Hawks
ATTORI: Kirk Douglas, Dewey Martin, Elisabeth C. Threatt, Arthur Hunnicutt, Buddy Bear,
Steven Geray, Hank Worden, Jim Davis
* Nel 1830 due uomini del Kentucky risalgono il fiume Missouri in caccia di pellicce.
S'innamorano di una bella pellerossa. Uno dei due la sposa e rinuncia a ritornare. Uno dei 5 western
di H. Hawks e non il migliore anche perché K. Douglas non è un attore hawksiano. Un po' lasco nel
ritmo, è un'avventura fluviale di vasto respiro. Tratto da un romanzo di A.B. Guthrie, sceneggiato
da D. Nichols, mescola efficacemente i temi dell'itinerario iniziatico e dell'amicizia virile,
l'umorismo e l'erotismo, il panteismo lirico e l'avventura.
DURATA: 122' FOTOGRAFIA: BN

La grande conquista
Tycoon
USA 1947
REGIA: Richard Wallace
ATTORI: John Wayne, Laraine Day, Cedric Hardwicke, Anthony Quinn, Judith Anderson, James
Gleason, Grant Withers
* Da un romanzo di C.E. Scoggins. Ingegnere nordamericano lavora a una linea ferroviaria in uno
stato dell'America meridionale. Deve vedersela con la natura ostile e una moglie troppo viziata dal
padre. Primo e ultimo film di R. Wallace con J. Wayne che, per conto suo, ha voluto dimenticare
questo lavoro che considerava un incidente di percorso. Mai si era visto un attore come lui in scene
così impostate e pretenziose.
DURATA: 128'

Il grande giorno di Jim Flagg


The Good Guys and the Bad Guys
USA 1969
REGIA: Burt Kennedy
ATTORI: Robert Mitchum, George Kennedy, David Carradine, Tina Louise, Martin Balsam, John
Carradine, Douglas Fowley
* In due cercano di impedire che i fuorilegge assaltino un treno con carico d'oro. Un western dal
finale veloce dopo una partenza in caccia di commozione. Si fronteggiano due avversari di pelo
grigio (R. Mitchum, 1917; G. Kennedy, 1925). C'è una vena di malinconico umorismo. Un'epoca
sta per finire, si vedono già le prime automobili.
DURATA: 91'

Il grande Jake
Big Jake
USA 1971
REGIA: George Sherman
ATTORI: John Wayne, Richard Boone, Patrick Wayne, Maureen O'Hara, Christopher Mitchum,
Bruce Cabot, Bobby Winton
* Con due figli e un vecchio pellerossa, parte al recupero di un nipotino rapito per non pagare un
milione di dollari di riscatto. Consigliabile solo ai fan del grosso J. Wayne ancora capace,
nonostante le rughe dei suoi 64 anni, di sostenere un film sulle larghe spalle. Risvolti comici
gradevoli in un racconto convenzionale.
DURATA: 110'

La grande missione
Brigham Young - Frontiersman
USA 1940
REGIA: Henry Hathaway
ATTORI: Dean Jagger, Tyrone Power, Linda Darnell, Brian Donlevy, John Carradine, Mary Astor,
Vincent Price, Ann Todd, Jane Darwell
* I presbiteriani uccidono Joseph Smith (1805-44), fondatore della setta mormone, e suo fratello
Hyram e perseguitano i suoi adepti, costringendoli a emigrare verso lo stato dell'Utah sotto la guida
di Brigham Young (1801-77). La sceneggiatura di Lamar Trotti affonda in cadenze da western e
nello sciroppo sentimentale gli spunti storici della vicenda. Film Fox ad alto costo: 133 giorni di
riprese, 2700000 dollari. B. Young, eletto governatore della setta, diede un grande impulso
all'agricoltura, all'artigianato e al commercio dei Mormoni nella regione del lago Great Salt, costruì
strade e ponti, firmò un contratto con la Union Pacific per la costruzione di 100 miglia della ferrovia
transcontinentale. Alla sua morte lasciò 2 milioni e mezzo di dollari, 17 mogli e 56 figli.
DURATA: 114' FOTOGRAFIA: BN

Il grande paese
The Big Country
USA 1958
REGIA: William Wyler
ATTORI: Gregory Peck, Jean Simmons, Charlton Heston, Carroll Baker, Burl Ives, Charles
Bickford, Chuck Connors
* Da un romanzo di Donald Hamilton. Vecchia e rabbiosa inimicizia divide due famiglie del Texas.
Solo la morte dei due capifamiglia riporta la pace. Superwestern moraleggiante di grandi ambizioni
cui corrispondono solo in parte i risultati. Accademico, un po' bolso, spettacolare. Oscar per B. Ives.
La fotografia in Technicolor è di Franz Planer.
DURATA: 166'

La grande rapina del treno


The Great Train Robbery
USA 1903
REGIA: Edwin S. Porter
ATTORI: Max Aronson, George Barnes, Frank Hanaway, Mark Murray
* Girato nel settembre 1903 a Dover (New Jersey) lungo la ferrovia della Delaware-Lackawanna
and Western e vagamente ispirato a un dramma teatrale di successo, ispirato a sua volta a un fatto di
cronaca, racconta – in 14 inquadrature per una durata tra i 12 e i 14 minuti – l'impresa di un gruppo
di banditi che, fermato un treno, fanno scendere i viaggiatori, li depredano, fuggono con il bottino,
ma sono inseguiti e accerchiati. Fece grande impressione l'ultima inquadratura in primo piano in cui
il capo dei banditi (G. Barnes) punta la pistola e spara in direzione della macchina da presa.
Prodotto dalla Edison Company, costò 150 dollari, fu messo in commercio in centinaia di copie a
11 dollari l'una. Lo diresse E.S. Porter, attivo nel cinema dal 1899 al 1916 che già si era cimentato
in 2 altri film di azione da un rullo o poco più: The Life of an American Fireman (1902) e Uncle
Tom's Cabin (1903), dal celebre romanzo (1852) di Harriet Beecher Stowe.
DURATA: 12'/14' FOTOGRAFIA: BN

Il grande scout
The Great Scout and Cathouse Thursday
USA 1976
REGIA: Don Taylor
ATTORI: Lee Marvin, Oliver Reed, Kay Lenz, Robert Culp, Elizabeth Ashley, Howard Platt,
Sylvia Miles, Strother Martin
* In Colorado, nel 1908, un vecchio e simpatico cowboy s'innamora perdutamente di una prostituta
e tenta di vendicarsi di un socio fuggiasco. Un discreto western comico che promette molto più di
quello che dà. È un subgenere in cui le buone riuscite sono rarissime. Gli attori, comunque, se la
cavano.
DURATA: 102'

Il grande sentiero
The Big Trail
USA 1930
REGIA: Raoul Walsh
ATTORI: John Wayne, Marguerite Churchill, El Brendel, Tully Marshall, Tyrone Power Sr., Ward
Bond
* Uno scout accetta di guidare dal Mississippi all'Oregon una carovana di pionieri tra i quali si trova
l'uomo che, secondo i suoi sospetti, è l'assassino del suo migliore amico. Attacchi indiani, precipizi,
guadi, alluvioni, tempeste di neve. 4° film sonoro di R. Walsh, è un western epico che fece scuola: a
imitarlo tentarono in molti nei successivi trent'anni. Non manca di difetti: una sceneggiatura un po'
bovina, una certa lentezza nel decollare, scivolate melodrammatiche. Ma ogni volta che, nelle
sequenze d'azione, può mettere a confronto la lotta dell'uomo contro le avversità naturali, Walsh
raggiunge un tono biblico. 1° film di J. Wayne protagonista. Ultimo, e il più ambizioso, dei 4 LM
prodotti dalla Fox col sistema a 70 mm denominato Grandeur. I deserti dell'Arizona e i grandiosi
paesaggi del Montana e del Wyoming ripresi da Lucien Andriot in formato standard 35 mm e da
Arthur Edeson in Grandeur. Da un romanzo di Hal G. Evarts. Fu un fiasco commerciale: i 4 milioni
di dollari di costo rischiarono di far fallire la Fox e deviarono fino al 1939 (Ombre rosse) la carriera
di Marion Michael Morrison, ribattezzato John Wayne. Restaurato in Cinemascope negli anni '90 a
cura del Museum of Modern Art di New York. Girato in duplice versione di 35 e 70 mm. Prodotto
dalla Fox.
DURATA: 158' (122') FOTOGRAFIA: BN

Il grande sentiero
Cheyenne Autumn
USA 1964
REGIA: John Ford
ATTORI: Richard Widmark, Carroll Baker, Karl Malden, Dolores Del Rio, Sal Mineo, Edward G.
Robinson, James Stewart, Ricardo Montalban, Gilbert Roland, Arthur Kennedy, John Carradine
* Storia vera. Nel 1860 un gruppo di 300 Cheyennes fugge da una malsana riserva dell'Oklahoma
sino allo Yellowstone, per raggiungere la terra degli avi lontana 2000 km. Li guidano due grandi
capi. Western autunnale grande nel respiro, nelle ambizioni, nella nobiltà dell'assunto, qua e là
appesantito da un ritmo statico. Un affresco più che un dramma. E un ghiotto intermezzo umoristico
con J. Stewart per alleggerire quella che è, in fondo, la storia di una sconfitta. Terzultimo film di J.
Ford e suo ultimo western. Una battaglia di retroguardia, non priva di grandezza.
DURATA: 145'

La grande sfida
The Proud Ones
USA 1956
REGIA: Robert D. Webb
ATTORI: Robert Ryan, Jeffrey Hunter, Virginia Mayo, Robert Middleton, Walter Brennan
* Nonostante un handicap fisico (un progressivo calo della vista) e il boicottaggio passivo dei
cittadini, uno sceriffo (R. Ryan) leale e coraggioso dal passato torbido riesce a far pulizia in città
con l'aiuto di un giovane (J. Hunter) che pur avrebbe motivo di odiarlo come corresponsabile della
morte di suo padre. Inchiodato ai secondi ruoli e al ruolo fisso di “cattivo”, R. Ryan (1909-73) trova
finalmente una parte di protagonista e se la cava con onore e dolente intensità. Scritto da Edmund
North e Joseph Patracca, questo Cinemascope Fox (fotografia del prestigioso Lucien Ballard) è un
western di serie B come il suo regista (1903-90), ma non privo di decoro, di scatto, di pathos.
DURATA: 94'

Il grande silenzio
It.-Fr. 1967
REGIA: Sergio Corbucci
ATTORI: Jean-Louis Trintignant, Klaus Kinski, Frank Wolff, Vonetta McGee, Luigi Pistilli,
Marisa Merlini
* La neve costringe i fuorilegge che vivono sui monti a scendere a valle. Ne approfittano i bounty-
killer per aprire una vera e propria battuta di caccia a scopo di lucro. Misterioso personaggio tenta
inutilmente di fermare lo spargimento di sangue. Uno dei 72 “spaghetti-western” della stagione
1967-68, e uno dei migliori in assoluto per l'originalità dell'assunto, il realismo impietoso dei suoi
sviluppi, il disegno dei personaggi, l'anticonformismo dello scioglimento. Suggestive musiche di
Ennio Morricone.
DURATA: 105'

Il grido di guerra dei Sioux


Red Tomahawk
USA 1967
REGIA: R.G. Springsteen
ATTORI: Howard Keel, John Caulfield, Broderick Crawford, Scott Brady, Wendell Corey, Richard
Arlen, Tom Drake
* La notizia della sconfitta di Custer da parte dei Sioux, che stanno preparando un nuovo attacco,
semina il panico a Deadwood. Western tradizionale: ambientazione approssimativa, personaggi
tipici, dalla bionda del saloon agli indiani cattivi, scene d'azione ingenue, lieta fine.
DURATA: 82'

Grido di vendetta
Heiss weht der Wind
RFT 1964
REGIA: Rolf Olsen
ATTORI: Thomas Fritsch, Gustav Knuth, Judith Dornys, Heidemarie Hatheyer, Walter Gilier,
Ingrid Van Bergen
* Superstite di un massacro, giovane cercatore d'oro incontra anni dopo il malvagio che, intanto, s'è
arricchito. Western teutonico d'imitazione senza infamia.
DURATA: 95'

Gringo, getta il fucile!


Pistola salvaje
Sp.-It. 1967
REGIA: Joaquín Luis Romero-Marchent
ATTORI: John Richardson, Fernando Sancho, Gloria Milland, Mia Gemberg, Eduardo Fajardo
* Avventuriero irlandese, dispotico governatore e capo dei ribelli alla caccia di un tesoro. Vince la
rivoluzione, ma il tesoro non c'è. Diretto da uno specialista dello “spaghetti-western”, è un
avventuroso ordinario condito con spezie eroicomiche, coloriti personaggi di contorno e qualche
trovata arguta.
DURATA: 100'

Il grinta
True Grit
USA 1969
REGIA: Henry Hathaway
ATTORI: John Wayne, Kim Darby, Glen Campbell, Robert Duvall, Dennis Hopper, Strother
Martin
* Vecchio sceriffo monocolo è assoldato da giovane proprietaria per catturare l'assassinio del padre.
Dal romanzo Un vero uomo per Mattie Ross di Charles Portis, un western consueto in funzione del
gigionismo di J. Wayne che, infatti, ebbe un Oscar. Verboso, godibile quando schiaccia il pedale al
grottesco. “... lo sceriffo che ammazza senza preavviso stabilisce una continuità storica tra la
bandiera nera di Quantrell e i berretti verdi nel Vietnam” (T. Kezich). Idealmente seguito da Torna
il Grinta. Il personaggio del guercio Rooster Cogburn fu ripreso da Warren Oates in un film TV del
1978.
DURATA: 128'

Guerra indiana
Frontier Rangers
USA 1959
REGIA: Jacques Tourneur
ATTORI: Keith Larsen, Buddy Ebsen, Lisa Gaye, Don Burnett
* Intorno al 1750 il maggiore Rogers ha l'incarico di fare rilevamenti topografici nel territorio degli
indiani Algonchini che sono bellicosi e infidi. Deve fare i conti con un rinnegato spione, Lupo Nero
e la bella Natula. Figlio di Maurice, regista francese emigrato negli USA, J. Tourneur lasciò il suo
segno nel cinema fantastico, ma diresse anche alcuni ariosi western. Questo è il cocktail di due film
per la TV. Ambientazione insolita.
DURATA: 103'

Guerriero rosso
Cry blood, Apache
USA 1971
REGIA: Jack Starrett
ATTORI: Jody McCrea, Daniel Kemp
* Alcuni cercatori d'oro sterminano la famiglia di un indiano che si è rifiutato di svelare l'ubicazione
di un giacimento d'oro. Hanno salvato solo una donna nella speranza che li guidi sul posto. Il
fratello di questa li rintraccia e li uccide uno ad uno. Si salva la guida, che l'indiana innamorata non
esita a difendere ammazzando il fratello.
DURATA: 87’

Gunpoint
At Gunpoint
USA 1955
REGIA: Alfred Werker
ATTORI: Fred MacMurray, Walter Brennan
* Due cittadini, durante una rapina in banca, hanno ucciso il capo dei malviventi. Il fratello di questi
ne ammazza uno per vendicarlo; è evidente che anche all'altro toccherà la stessa sorte e per questo
intorno a lui si fa il vuoto. Costretto ad affrontare da solo il fuorilegge e alcuni complici, si salva in
extremis.
DURATA: 81’
H
Hombre
Hombre
USA 1967
REGIA: Martin Ritt
ATTORI: Paul Newman, Fredric March, Diane Cilento, Cameron Mitchell, Barbara Rush, Martin
Balsam, Richard Boone
* Da un romanzo di Elmore Leonard. Su una diligenza un bandito, con l'aiuto di complici esterni,
blocca tutti i viaggiatori per derubarli. Occorrerà un mezzosangue, disprezzato da tutti, per
sgominare i rapinatori. Con qualche reminiscenza di Ombre rosse di Ford, questo western dai
risvolti psicologici è scritto bene, fotografato benissimo e interpretato da un Newman convinto di
quello che fa e da un Boone truculento. Un po' retorico, lento qua e là.
DURATA: 111'

Hondo
Hondo
USA 1953
REGIA: John Farrow
ATTORI: John Wayne, Geraldine Page, Ward Bond, James Arness, Michael Pate, Leo Gordon
* Nuovo Messico, 1874. Corriere dell'esercito USA uccide per legittima difesa il marito di una
ranchera che gli piace. Catturato dagli indiani, è liberato perché creduto il marito di lei. Uno dei
primi western adulti degli anni '50 sulla scia di Shane. Un po' verboso, ma ben recitato con la Page
esordiente che si meritò una nomination all'Oscar e soprattutto da un J. Wayne di intensa sobrietà –
nel personaggio eponimo di un mezzo sangue che fu uno dei suoi preferiti. Da un romanzo (1953)
di Louis L'Amour (in origine: Lamoore), ben sceneggiato da James Edward Grant che accentuò il
rispetto per i pellerossa. Fotografia: Robert Burks. Restaurato nel 1995 e nel 2007 con l'originale
destinazione in 3D.
DURATA: 84'

Hondo
Hondo and The Apaches
USA 1966
REGIA: Lee H. Katzin
ATTORI: Ralph Taeger, Kathie Browne, Michael Rennie, Noah Beery, Randy Boone, Gary Merrill
* Dal racconto A Gift of Cochise di Louis L'Amour. Cow-boy amico degli indiani si adopera per
trattare la pace con i “visi pallidi”. Mediocre western che si salva per l'insolita ambientazione e il
Metrocolor.
DURATA: 86'

Ho ucciso Jesse il bandito


I Shot Jesse James
USA 1949
REGIA: Samuel Fuller
ATTORI: Preston Foster, John Ireland, Barbara Britton, Reed Hadley, J. Edward Bromberg, Victor
Kilian, Tom Tyler
* Come il famoso fuorilegge (Hadley) fu ucciso per amore di una donna (Britton) dall'amico e
complice Bob Ford (Ireland) che, in realtà, lo amava. Film d'esordio di Fuller, girato in 10 giorni e
1° dei suoi 4 western anomali. Ribaltata la leggenda, ma senza preoccupazioni di verità storica, è
una ballata aneddotica su Bob Ford, distruttore di un mito, che non ha niente da spartire con l'Ovest
nobile di Bret Harte né con la sua morale cara ai vecchi registi del western. È soltanto un
supplemento alla borgesiana “storia dell'infamia” raccontato con premeditata sgradevolezza e un
pizzico di snobismo. Notevoli la sequenza del saloon e quella conclusiva dell'uccisione di Ford.
DURATA: 81' FOTOGRAFIA: BN

Hud il selvaggio
Hud
USA 1963
REGIA: Martin Ritt
ATTORI: Paul Newman, Melvyn Douglas, Patricia Neal, Brandon de Wilde
* Dal 1o romanzo di Larry McMurtry Horseman Pass By (1961). Conflitti di famiglia in un ranch
del Texas dove un anziano allevatore vive col figlio trentenne Hud, caratteraccio ribelle e
indomabile, e il nipotino diciassettenne Lon, diviso tra l'ammirazione per lo zio e l'affetto per il
nonno. 3 Oscar: per la fotografia (lo splendido bianconero di James Wong Howe) e per le
interpretazioni di M. Douglas e della Neal. Profonda sincerità e un'ambientazione perfetta. In questo
Texas c'è qualcosa di Cechov.
DURATA: 112' FOTOGRAFIA: BN
I
L'imboscata
Ambush
USA 1949
REGIA: Sam Wood
ATTORI: Robert Taylor, Arlene Dahl, John Hodiak, Don Taylor
* Guida indiana, di scorta a una carovana che attraversa l'Arizona con il pericolo degli Apache, si
comporta da prode e conquista il cuore di bella dal viso pallido. Uno dei 2 film in cui R. Taylor
interpreta un pellerossa. L'attore apparve in una dozzina di western, ma soltanto due o tre sono
degni di memoria. Questo, diretto dal tuttofare S. Wood, è uno dei più dimenticabili.
DURATA: 89' FOTOGRAFIA: BN

L'imperatore della California


Der Kaiser von Kalifornien
Germ. 1936
REGIA: Luis Trenker
ATTORI: Luis Trenker, Viktoria von Ballasko, Werner Kunig, Karli Zwingman, Elise Aulinger,
Paul Verhoeven
* Nella prima metà dell'Ottocento Johann Sutter, costretto a emigrare per motivi politici, lascia il
Baden per la California dove, nella vallata di Sacramento, mette in piedi un grande ranch in cui dà
lavoro a molti coloni tedeschi. La corsa all'oro lo manda in rovina, vanificando il frutto del suo
lavoro. Pur nei suoi propositi di propaganda ideologica (la denuncia del sistema capitalistico,
l'esaltazione dei lavoratori tedeschi), questo 2o film di ambiente americano di L. Trenker, dopo Il
figliuol prodigo (1934), ha momenti potenti di epico romanticismo, sostenuti da un approccio
semidocumentaristico e dalle musiche di Giuseppe Becce. Il tema della “maledizione dell'oro” di
wagneriana memoria deve qualcosa al romanzo L'oro (1925) dello svizzero Blaise Cendrars.
DURATA: 100' FOTOGRAFIA: BN

Impiccalo più in alto


Hang 'em High
USA 1968
REGIA: Ted Post
ATTORI: Clint Eastwood, Inger Stevens, Ed Begley, Pat Hingle, Arlene Golonka, Bruce Dern,
Dennis Hopper, James McArthur, Ben Johnson, L.Q. Jones
* Oklahoma, 1889. Scampato al linciaggio come presunto ladro di cavalli e riconosciuto innocente,
diventa sceriffo federale (in un vastissimo territorio che sarebbe diventato Stato soltanto nel 1907)
per fare giustizia dei suoi nove boia. Scritto da Leonard Freeman e Mel Goldberg, prodotto dal
protagonista con la sua società Malpaso e diretto da un regista amico, conosciuto quando
interpretava la serie TV Rawhide. Dopo il successo della trilogia di S. Leone, è il 1° western a
Hollywood di C. Eastwood che supervisionò sceneggiatura e regia. Anticipa alcuni suoi temi
preferiti: il conflitto tra legge e giustizia, l'avversione per la pena di morte, la problematica della
ragione di Stato. Sottovalutato e ingiustamente paragonato agli spaghetti-western: qui la violenza
non è mai fine a sé stessa.
DURATA: 114'

L'implacabile
Relentless
USA 1977
REGIA: Lee H. Katzin
ATTORI: Monte Markham, Will Sampson, Marianna Hill, Larry Wilcox
* Soldato di sangue indiano insegue banda di rapinatori, con un ostaggio, attraverso i mille pericoli
delle montagne dell'Arizona. Insolito, non convenzionale eroe in questo western TV d'inseguimento
dallo stile nervoso.
DURATA: 78'

Gli implacabili
The Tall Men
USA 1955
REGIA: Raoul Walsh
ATTORI: Clark Gable, Jane Russell, Robert Ryan, Cameron Mitchell
* Reduci dalla guerra civile, due fratelli (C. Gable e C. Mitchell) sequestrano un ricco allevatore (R.
Ryan) per avere il riscatto. Ma costui li convince a seguirlo in un'impresa pagata bene: trasportare
una mandria sterminata dal Texas al Montana attraverso un territorio infestato da banditi e da Sioux
aggressivi. La felice riuscita del film – uno dei 3 che R. Walsh fece con Gable – è il risultato di una
intelligente sceneggiatura di Sideny Boehm e Frank Nugent genero di John Ford, da un romanzo di
Clay Fisher di cui il regista sfrutta magnificamente l'afflato epico (anche nella 1ª parte innevata), gli
intermezzi ora comici ora sentimentali, i dialoghi icastici, la pittoresca galleria dei personaggi, i
grandi spazi esaltati dal Cinemascope di Leo Tover. È una delle ultime vette del western classico
con uno dei personaggi più simpatici di J. Russell che fa il bagno nella vasca, spara con la carabina,
mostra le belle gambe, s'infila e si sfila gli stivali e continua a litigare amorosamente con C. Gable.
DURATA: 122'

L'indiavolata pistolera
The Beautiful Blonde from Bashful Bend
USA 1949
REGIA: Preston Sturges
ATTORI: Betty Grable, Cesar Romero, Rudy Vallee, El Brendel, Hugh Herbert, Porter Hall, Olga
San Juan
* Ispirato al racconto The Lady from Laredo di Earl Fenton. Alla fine dell'Ottocento Freddie, vivace
sciantosa di night-club (B. Grable) dalla pistola facile, spara due volte per gelosia contro il suo bel
Blackie (C. Romero), ma in entrambi i casi colpisce nelle natiche un giudice (P. Hall). Fugge a
Snake City, facendosi passare per maestrina ma, scoperta, è arrestata. Al processo, mentre sta per
essere assolta, scattano ancora la gelosia per Blackie e la mano al grilletto. Per la terza volta ferisce
il giudice. Nello stesso posto. Con l'abituale umorismo corrosivo P. Sturges scortica i miti e gli
stereotipi del selvaggio West, ma il gioco gli riesce meno bene del solito anche perché deve fare i
conti con B. Grable, diva della Fox, col potente produttore Darryl Zanuck e, per la prima volta, con
il Technicolor.
DURATA: 77'

Gli indomabili
Frontier Marshal
USA 1939
REGIA: Allan Dwan
ATTORI: Randolph Scott, Nancy Kelly, Cesar Romero, Binnie Barnes, John Carradine, Joe
Sawyer, Lon Chaney Jr., Ward Bond, Eddie Foy Jr.
* Nel 1881 Wyatt Earp arriva a Tombstone (Arizona). Rapinato dagli uomini di Carter, accetta la
stella di sceriffo, fa amicizia con Doc Holliday e, dopo la sua uccisione, va da solo all'OK Corral e
uccide i banditi a uno a uno. Ispirato alla biografia di Wyatt Earp – scritta da Stuart N. Lake dopo
parecchi mesi di colloquio con il frontier marshal – e prodotto dalla Fox per il doppio programma, è
il 1° western sonoro di A. Dwan, nettamente inferiore a quelli successivi di J. Ford e J. Sturges sullo
stesso argomento, ma non indecoroso e spesso gradevole per la pulizia della scrittura. Il Doc di C.
Romero è apprezzabile. E. Foy fa la parte di suo padre che, secondo le cronache, si esibì a
Tombstone in quel periodo.
DURATA: 71' FOTOGRAFIA: BN

Gli indomabili dell'Arizona


The Rounders
USA 1965
REGIA: Burt Kennedy
ATTORI: Glenn Ford, Henry Fonda, Sue Anne Langdon, Hope Holiday, Edgar Buchanan, Kathleen
Freeman
* Due cowboy dei giorni nostri, bravissimi nel domare cavalli selvaggi, vorrebbero sistemarsi,
dedicandosi a lavori più tranquilli, ma un roano riottoso lo impedisce. Decidono allora di farlo
partecipare a un rodeo. Simpatica commedia di ambiente western dove accadono poche cose, ma
divertenti. L'affiatata coppia Ford-Fonda e l'ambientazione fanno passare 85 minuti piacevoli.
DURATA: 85'

Gli inesorabili
The Unforgiven
USA 1960
REGIA: John Huston
ATTORI: Burt Lancaster, Audrey Hepburn, Audie Murphy, Lillian Gish, Charles Bickford, John
Saxon, Doug McClure, Joseph Wiseman, Albert Salmi
* L'unica figlia di una famiglia di rancheri bianchi è in realtà un'orfanella pellerossa, ma i suoi tre
fratelli lo ignorano. Quando la tribù dei Kiowa la reclama, esplode il dramma. Uno dei due western
di Huston che lavorò nelle migliori condizioni possibili: alto costo, due star, uno sceneggiatore
d'ingegno (Ben Maddow con cui aveva lavorato in Giungla d'asfalto, 1950), un operatore tedesco di
merito (F. Planer), un musicista di successo (D. Tiomkin). In questa vicenda che capovolge quella
di Sentieri selvaggi (1956) di John Ford, anch'esso ispirato a un romanzo di Alan Le May, il tema
del razzismo è affrontato in modo indiretto, ma efficace: non contano tanto il sangue e il colore
della pelle quanto le affinità con una civiltà. La cultura pesa più della natura. Il passar del tempo ha
lavorato per il film invece di logorarlo: sono più evidenti le sue ambizioni di tragedia corneilliana
(conflitti tra passioni e doveri); la simbiosi tra uomo e natura, specialmente nella 1ª parte; le
magnifiche folate di invenzione cinematografica. Parzialmente riuscito e meno vitale di L'uomo dai
sette capestri (1972).
DURATA: 124'

L'infallibile pistolero strabico


Support Your Local Gunfighter
USA 1971
REGIA: Burt Kennedy
ATTORI: James Garner, Suzanne Pleshette, Jack Elam, Harry Morgan, John Dehner, Joan Blondell,
Chuck Connors
* Latigo Smith è in viaggio per Denver. Ha un ripensamento, scende dal treno, si trova in una
cittadina mineraria e viene scambiato per un noto pistolero. Divertente commedia western in cui
tutti i caratteristi sono bravi, J. Elam bravissimo. Finto seguito di Il dito più veloce del West (1968)
con la medesima squadra, prodotto e scritto da William Bowers.
DURATA: 92'

Gli invincibili
Unconquered
USA 1947
REGIA: Cecil B. De Mille
ATTORI: Gary Cooper, Paulette Goddard, Howard Da Silva, Boris Karloff, Cecil Kellaway, Ward
Bond
* Durante una delle tante guerre con gli indiani nel 1763, una ragazza condannata per aver difeso il
fratello (deportata dall'Inghilterra nelle colonie dell'America settentrionale) è contesa da un ufficiale
buono e uno fellone. Da un romanzo di Neil H. Swanson, con larghissimi mezzi a disposizione,
C.B. De Mille ha realizzato uno dei suoi film più ridicoli, ma ricco di spettacolo e di momenti
divertenti. C'è un'emozionante discesa in canoa e Katherine De Mille, figlia del regista e moglie di
Anthony Quinn, vestita da pellerossa.
DURATA: 146'

In nome di Dio
3 Godfathers
USA 1948
REGIA: John Ford
ATTORI: John Wayne, Pedro Armendariz, Ward Bond, Harry Carey Jr., Jane Darwell, Mae Marsh,
Ben Johnson, Mildred Natwick
* Tre banditi in fuga attraverso il deserto trovano una donna che, prima di morire, affida loro il suo
neonato. Soltanto uno dei tre riuscirà a portarlo in salvo in un paese vicino. Su una storia
tremendamente sentimentale, tratta dall'omonimo romanzo di Peter B. Kyne, che era già stata
raccontata quattro volte all'epoca del muto (la terza delle quali, 1920, con la regia dello stesso J.
Ford) e una quinta volta nel 1936, Ford ha costruito un film nel quale s'intrecciano le parabole del
Natale e del Figliol Prodigo, con vari risvolti umoristici che alleggeriscono il suo pesante
simbolismo religioso. In Italia è conosciuto anche come Il texano. Nel 1975 sullo stesso tema fu
fatto The Godchild, film TV con Jack Palance.
DURATA: 105'

L'insaziabile
Ravenous
USA 1999
REGIA: Antonia Bird
ATTORI: Guy Pearce, Robert Carlyle, David Arquette, Jeremy Davies, Jeffrey Jones, John
Spencer, Stephen Spinella
* California, 1847. In un remoto avamposto della Sierra, il cap. John Boyd s'imbatte in un
allucinato scozzese che gli racconta una tremenda storia di pionieri bloccati dall'inverno sulle
montagne e costretti al cannibalismo per sopravvivere. Scampato a una strage, anche Boyd deve
cibarsi di carne umana. Scritto da Ted Griffin, è uno strampalato patchwork di western militare,
horror, thriller con risvolti di buffoneria non sempre volontaria e velleità di provocatoria parabola
antimilitarista e antropologica. È il frutto di una disordinata odissea produttiva con riprese in
Messico e in Slovacchia, cambio di regista (Milko Manchevski protestato da R. Carlyle), sfasature
narrative, contraddizioni meteorologiche, incongruenze ambientali. Per digerirlo occorrono
spettatori con robusto apparato gastro-intestinale.
DURATA: 98'

Invito a una sparatoria


Invitation to a Gunfighter
USA 1964
REGIA: Richard Wilson
ATTORI: George Segal, Yul Brynner, Janice Rule, Pat Hingle, Brad Dexter
* Reduce sudista dalla guerra civile torna a casa e trova che gli hanno confiscato tutto, anche la
fidanzata. Deve fare i conti con un banchiere potente che gli aizza contro un temibile sicario. C'è
più Freud che Zane Grey (famoso scrittore di storie di frontiera) in questo western ambizioso,
verboso, girato prevalentemente in studio. Buona suspense e qualche finezza psicologica. Finale a
sorpresa.
DURATA: 92'

Io, grande cacciatore


Eagle's Wing
GB 1979
REGIA: Anthony Harvey
ATTORI: Martin Sheen, Sam Waterston, Harvey Keitel, Caroline Langrish, Stéphane Audran
* Scritta da John Briley, sceneggiatore di Gandhi (1982), è la storia di un capo pellerossa che dà la
caccia a un irlandese per recuperare uno splendido cavallo bianco da lui rubato quando la Frontiera
era ancora nel Middle West (1830 circa). Grandi spazi e una bella fotografia di Billy Williams per
un western insolito, povero di dialoghi, realistico che, dopo una mezz'ora un po' lenta e
contemplativa, acquista un ritmo avvincente.
DURATA: 111'
Io non credo a nessuno
Breakheart Pass
USA 1975
REGIA: Tom Gries
ATTORI: Charles Bronson, Jill Ireland, Ben Johnson, Richard Crenna, Charles Durning, Ed Lauter,
Archie Moore
* Tratto da un romanzo di Alistair MacLean. Nel 1873 un treno è in marcia verso Fort Humboldt,
carico di medicinali per curare la guarnigione decimata da un'epidemia. Agente segreto scopre il
vero contenuto della casse. Giallo western sgangherato con una seconda unità guidata da Yakima
Canutt. C. Bronson non aiuta il film a uscire da una mediocrità convenzionale. Neppure quando fa a
pugni con Archie Moore sul tetto del treno. La componente gialla è insolita in un western. Bella
fotografia di Lucien Ballard.
DURATA: 95'

Io sono la legge
Lawman
USA 1970
REGIA: Michael Winner
ATTORI: Burt Lancaster, Robert Ryan, Lee J. Cobb, Sheree North, Robert Duvall, Francisco
Rabal, Albert Salmi, Joseph Wiseman, John McGiver
* Ostinato sino allo stoicismo nella fedeltà alla legge, uno sceriffo (B. Lancaster) arriva nella città
di Sabath sulle tracce di sette cowboy che, ubriachi, provocarono accidentalmente la morte di un
vecchio. Si scontra con un boss (L.J. Cobb) che li protegge, l'opinione pubblica e lo sceriffo locale
(R. Ryan), stanco e disilluso, che gli consiglia di lasciar perdere. Non molla. Scritto da Gerald
Wilson, è un western di esibita violenza sulla scia di quelli di S. Leone e S. Peckinpah che,
nonostante un bel quartetto maschile (il migliore è Ryan), soffre della mancanza di stile e di
originalità del regista (anche produttore) di Il giustiziere della notte.
DURATA: 98'

Io sono Valdez
Valdez is Coming
USA 1971
REGIA: Edwin Sherin
ATTORI: Burt Lancaster, Susan Clark, Jon Cypher, Frank Silvera, Hector Elizondo
* Storia di uno sceriffo messicano che, per riscuotere 100 dollari, ammazza dodici uomini. I 100
dollari sono, ovviamente, un simbolo: l'eroe ammazza per legittima difesa e gli tocca in premio
persino la ragazza. Tratto da un romanzo di Elmore Leonard, girato in Spagna e diretto da un noto
regista di Broadway al suo esordio nel cinema, è apprezzabile per l'uso dello spazio e dei paesaggi
montagnosi (fotografia di Gabor Pogany), l'attenzione ai particolari tattici, insolite soluzioni
narrative, qualità che non riscattano del tutto la convenzionalità di fondo.
DURATA: 90'
J
Jack del Cactus
The Villain
USA 1979
REGIA: Hal Needham
ATTORI: Kirk Douglas, Ann-Margret, Arnold Schwarzenegger, Paul Lynde, Jack Elam
* In Arizona un banchiere si affida a Cactus Jack Slade per impadronirsi di una miniera d'oro. Ma il
fuorilegge è un vanesio incapace che ha un cavallo più intelligente di lui. Sono rari i western comici
degni di memoria. Questo non lo è. Da visipallidi balordi e pellerossa scimuniti viene fuori un film
meccanicamente ridanciano fondato sul principio della ripetizione. Ispirato ai disegni animati di
Wile E. Coyote.
DURATA: 89'

Jess il bandito
Jesse James
USA 1939
REGIA: Henry King
ATTORI: Tyrone Power, Henry Fonda, Nancy Kelly, Randolph Scott, Henry Hull, Brian Donlevy,
John Carradine, Jane Darwell
* Per vendicare la madre uccisa dagli agenti della Società Ferroviaria, i fratelli Frank (1843-1915) e
Jesse James (1847-82), già soldati nella Guerra Civile, diventano fuorilegge. La storia di uno dei più
mitici banditi della Frontiera – rivisitata poi parecchie volte in modi diversi – è esposta in questo
film Fox in cadenze storicamente improbabili, ma suggestive nel suo impasto di scene d'azione e di
sequenze di vita familiare. L'asciutta e tagliente regia di H. King, in contraddizione con la
moraleggiante sceneggiatura di Nunnally Johnson, ne fa uno dei pochi memorabili western degli
anni '30. Filmato nel nuovo Technicolor da George Barnes.
DURATA: 105

Joe Bass l'implacabile


The Scalphunters
USA 1968
REGIA: Sydney Pollack
ATTORI: Burt Lancaster, Ossie Davis, Shelley Winters, Telly Savalas, Armand Silvestre, Nick
Cravat, Dabney Coleman
* Anziano cacciatore di pellicce si oppone, con l'aiuto di uno schiavo nero di fine educazione, a una
banda di criminali che uccidono i pellerossa per procurarsi gli scalpi. Western scanzonato e
malizioso, a risvolti farseschi, che è anche un'analisi dei rapporti tra nemici etnici in vista del
necessario riconoscimento dell'altro, del “diverso”.
DURATA: 102'
Joe Kidd
Joe Kidd
USA 1972
REGIA: John Sturges
ATTORI: Clint Eastwood, Robert Duvall, John Saxon, Don Stroud, Stella Garcia
* Contro le prepotenze dei coloni, un contadino si fa fuorilegge. Assoldato da un potente riccone,
Joe Kidd gli dà la caccia, ma poi si schiera dalla sua parte. Tradizionale film d'avventure, segnato
dall'umanesimo tipico del regista. Personaggi ben disegnati, ritmo svelto, eccellente fotografia di
Bruce Surtees.
DURATA: 88'

Johnny Concho
Johnny Concho
USA 1956
REGIA: Don McGuire
ATTORI: Frank Sinatra, Keenan Wynn, William Conrad, Phyllis Kirk, Wallace Ford
* Johnny Concho, codardo mingherlino, è riuscito a farsi riverire dalla comunità grazie al fratello
Red, bandito temutissimo. L'arrivo di due prepotenti sanguinari e la morte del fratello gli danno
l'occasione di redimersi. Western che non manca di ambizioni formali e di situazioni inconsuete, ma
non si sottrae quasi mai a un'impostazione artificiosa, carica di allusioni che non prendono corpo
drammatico.
DURATA: 84' FOTOGRAFIA: BN

Johnny Guitar
Johnny Guitar
USA 1954
REGIA: Nicholas Ray
ATTORI: Joan Crawford, Sterling Hayden, Scott Brady, Mercedes McCambridge, Ward Bond,
Ernest Borgnine, John Carradine, Ben Cooper
* In Arizona, dopo la guerra civile, Vienna, proprietaria di un saloon-casa da gioco, è malvista dai
notabili della zona perché dà ospitalità a una banda di fuorilegge. Si fa aiutare da Johnny, pistolero-
chitarrista già suo amante. Incendio e duello finale tra due donne. Giudicato troppo eccentrico ed
eccessivo quando uscì, è tenuto oggi per un capolavoro di lirismo barocco e di graffiante parodia sul
maccartismo, la “caccia alle streghe” comuniste, e sul puritanesimo repressivo. Il fascino del film,
scritto da Philip Yordan, scaturisce dalla sua esaltazione poetica della libertà e dell'amore, dalla
dialettica opposizione delle forze in campo, dal suo cifrato simbolismo sessuale. Tutto è eccessivo
nel film, anche il Trucolor di Harry Stradling. Caratteristi in folla: Ernest Borgnine, John Carradine,
Royal Dano, Ben Cooper.
DURATA: 110'

Johnny Reno
Johnny Reno
USA 1966
REGIA: R.G. Springsteen
ATTORI: Dana Andrews, Jane Russell, Lon Chaney, John Agar, Lyle Bettger
* Mentre lo sceriffo federale Johnny Reno sta cercando la sua ex donna, si ritrova tra le mani uno
scomodo prigioniero da sottrarre al linciaggio. Western in bilico sul ridicolo. Interpreti rassegnati,
tra cui un'autunnale Jane Russell sul viale del tramonto.
DURATA: 83'

Johnny West il mancino


It.-Sp.-Fr. 1965
REGIA: Gianfranco Parolini
ATTORI: Dick Palmer, Diana Garson, Mike Anthony, Mara Cruz, Roger Delaporte, Robert
Camardiel
* Johnny West, infallibile pistolero meticcio, è arrestato per un rapina compiuta da altri. Arriva l'ora
della rivincita. Western di serie con momenti comici affidati a una coppia di caratteristi che
surclassano il protagonista.
DURATA: 90'

Johnny Yuma
It. 1966
REGIA: Romolo Guerrieri (> Romolo Girolami)
ATTORI: Mark Damon, Rosalba Neri, Lawrence Dobkin, Luigi Vannucchi, Fidel Gonzales,
Gustavo D'Arpe
* Uccide il marito per impadronirsi del cospicuo patrimonio. Per far fuori Johnny Yuma, nipote del
defunto, assume il sicario Linus. Ma Johnny e Linus sono amici. Uno dei 46 “spaghetti-western” del
1966, l'anno di Il buono, il brutto, il cattivo di Sergio Leone, ma anche dei film di Brass, Corbucci,
Damiani, Vancini. Dove piazzare questo? Nella parte bassa della classifica. Truce e inetto.
DURATA: 100'

Jonathan degli orsi


It.-Fr. 1995
REGIA: Enzo G. Castellari (> Enzo Girolami)
ATTORI: Franco Nero, John Saxon, Melody Robertson, Floyd “Red Crow” Westerman, David A.
Hess, Rodrigo Obregón
* Rimasto orfano bambino, cresciuto in dimestichezza con gli orsi e allevato dai Dakota, il “viso
pallido” Jonathan, stanco di cercare la vendetta dei genitori trucidati, scende in campo contro uno
speculatore razzista che cerca petrolio in una riserva indiana. Western filo-indiano girato sul Mar
Nero con cavallerizzi cosacchi e 2 autentici pellerossa. Scritto, prodotto e interpretato dal parmense
Franco Sparanero, in arte Nero (1941) in bella forma atletica e con barba garibaldesca. Ricorso
cinico e ostentato alla violenza, iperbolicamente sforzata ai limiti della parodia.
DURATA: 110'

La jungla dei temerari


Tennessee's Partner
USA 1955
REGIA: Allan Dwan
ATTORI: John Payne, Rhonda Fleming, Ronald Reagan, Coleen Gray, Morris Ankrum, Angie
Dickinson
* Giocatore professionista è salvato da un cercatore d'oro che poi lo libera da una fidanzata senza
scrupoli. Tragico epilogo. Da un racconto di F.B. Harte il 70enne A. Dwan, il più rouseauiano e
misconosciuto dei registi del cinema classico americano, attivo per più di mezzo secolo (1909-61),
ha tratto uno dei suoi western più sereni e lirici, “commossa confessione di un vecchio che parla di
ciò che ama e di ciò che conosce: la bellezza di una donna, di un fiore, il calore di un'amicizia
profonda, la tristezza di un uomo solo...” (Bertrand Tavernier). Ultimo dei 5 western (su 53 film)
interpretati di R. Reagan, ancora nella parte dell'amico dell'eroe. Superscope.
DURATA: 87'
K
Il kentuckiano
The Kentuckian
USA 1955
REGIA: Burt Lancaster
ATTORI: Burt Lancaster, Dianne Foster, Diana Lynn, Walter Matthau, John McIntire, John
Carradine
* Dal romanzo di Felix Holt The Gabriel Horn. Intorno al 1820 un boscaiolo vedovo del Kentucky
lascia il paese natio col figlioletto, diretto verso il Texas. Incontri, incidenti, conflitti. Attore
eccezionale, produttore accorto, Lancaster è meno ispirato come regista, qui all'esordio. Western
robusto nella sua miscela di azione, romanticismo e commedia con risvolti sadici, ma poco
originale.
DURATA: 104'

Kit Carson - La grande cavalcata


Kit Carson
USA 1940
REGIA: George B. Seitz
ATTORI: Jon Hall, Lynn Bari, Dana Andrews, Harold Huber, Ward Bond, Renie Riano
* Kit Carson, scout indiano al servizio dei “visi pallidi”, guida un convoglio di coloni dall'Oregon
alla California attraverso zone ad alto rischio. Tradizionale, ma non del tutto convenzionale western
con un cast gagliardo, molta azione e un mucchio di “ombre rosse” morte ammazzate.
DURATA: 97' FOTOGRAFIA: BN

Kociss, l'eroe indiano


The Battle at Apache Pass
USA 1952
REGIA: George Sherman
ATTORI: Jeff Chandler, Beverly Tyler, John Lund, Richard Egan, Hugh O'Brian
* Politicante di Washington semina zizzania tra Kociss, Geronimo e saggio maggiore. Dopo
un'aggressione da lui provocata, l'ufficiale apre un'inchiesta prima di fare la guerra. Convenzionale
western con buoni-cattivi, cavalleria-contro-indiani e Chandler che riprende il personaggio di
Kociss.
DURATA: 85'
L
Là dove scende il fiume
Bend of the River
USA 1952
REGIA: Anthony Mann
ATTORI: James Stewart, Arthur Kennedy, Julie Adams, Rock Hudson, Lori Nelson
* Nel 1880 una carovana di pionieri, guidata da un avventuriero convertito all'onestà, arriva
nell'Oregon e deve fare i conti con i cattivi fuorilegge della zona. Grandi uomini s'affrontano nei
grandi spazi di un grande Paese. Uno dei 10 western di A. Mann, un nome, una garanzia. E com'era
bravo J. Stewart. R. Hudson in un piccolo ruolo. Dal romanzo Bend of the Snake di Bill Gulick e 2°
western del trio Mann-Stewart-Borden Chase, sceneggiatore: al posto dei due fratelli-nemici di
Winchester 73 c'è una coppia di amici che hanno un passato simile, ma aspirazioni divergenti. “Nel
cinema di Mann, l'uomo riesce a definire sé stesso solo quando arriva finalmente a identificarsi con
la natura” (Aldo Viganò).
DURATA: 91'

Lampi nel sole


Thunder in the Sun
USA 1959
REGIA: Russell Rouse
ATTORI: Susan Hayward, Jeff Chandler, Jacques Bergerac, Blanche Yurka, Carl Esmond
* Nel 1847 uno scout indiano guida una carovana di vignaioli baschi (francesi, non spagnoli) verso
la California. Devono attraversare un territorio di pellerossa ostili, ma sono peripezie superabili.
Scritto e diretto da R. Rouse, è un western melodrammatico di viaggio con un'insolita
ambientazione e una suggestiva fotografia di Stanley Cortez. Un po' greve, piuttosto convenzionale.
DURATA: 81'

La lancia che uccide


Broken Lance
USA 1954
REGIA: Edward Dmytryk
ATTORI: Spencer Tracy, Richard Widmark, Jean Peters, Katy Jurado, Robert Wagner, Hugh
O'Brien, E.G. Marshall, Earl Holliman
* Vecchio ranchero con tre figli violenti e uno tranquillo si mette nei guai, ma il figlioletto buono si
addossa la colpa e viene arrestato. Quando esce dal carcere, il padre è morto e gli altri lo cacciano.
Calligrafico melodramma western in Cinemascope, che rielabora piuttosto fedelmente House of
Strangers (Amaro destino, 1949) di Mankiewicz. L'interpretazione degli attori si regge
sull'esperienza dell'ottimo S. Tracy che guida la squadra. Oscar per il soggetto di Philip Yordan.
DURATA: 96'
La legge contro Billy the Kid
The Law vs. Billy the Kid
USA 1954
REGIA: William Castle
ATTORI: Scott Brady, Betta St. John, James Griffith, Alan Hale Jr., Paul Cavanagh
* La violenta carriera sulla strada del crimine del giovane Billy the Kid. Uno dei tanti film su un
eroe storico-leggendario della cronaca nera del West, messo in immagini particolarmente cruente da
uno specialista del terrore a buon mercato.
DURATA: 73'

La legge dei bruti


Partners of the Plain
USA 1937
REGIA: Lesley Selander
ATTORI: William Boyd, Russell Hayden, Harway Clark
* Hopalong Cassidy, direttore di una fattoria del Texas, litiga con la giovane insipiente proprietaria
che lo fa arrestare ingiustamente. Dopo Hopalong Cassidy (1935) di Howard Bretherton, W. Boyd
girò 65 film nei panni dell'omonimo cow-boy puro e senza macchia che non beve, non fuma e non
bestemmia.
DURATA: 73' FOTOGRAFIA: BN

La legge dei fuorilegge


Law of the Lawless
USA 1963
REGIA: William F. Claxton
ATTORI: Dale Robertson, Yvonne De Carlo, William Bendix, Bruce Cabot, Lon Chaney, Richard
Arlen
* Un giudice integerrimo si trova nei guai quando deve condannare a morte il figlio di un
fuorilegge. Il malvagio padre, infatti, assolda un malvivente che si occupi di lui. Y. De Carlo brilla
di luce propria in un western convenzionale senza sorprese.
DURATA: 88'

La legge del capestro


Tribute to a Bad Man
USA 1956
REGIA: Robert Wise
ATTORI: James Cagney, Don Dubbins, Irene Papas, Stephen McNally, Vic Morrow, James
Griffith, Lee Van Cleef
* Un rude e vendicativo barone del bestiame del Wyoming assume un giovanotto che gli ha salvato
la vita, ma a causa sua rischia di perdere la sua donna, stanca della sua cattiveria. Da un racconto di
Jack Schaefer, sceneggiato da Michael Blankfort, un western psicologico M-G-M incerto a livello
drammaturgico, interessante come descrizione d'epoca e di ambiente. J. Cagney sostituisce
degnamente S. Tracy che lasciò il set per disaccordi col regista. Cinemascope di R. Surtees e
musica di M. Rosza.
DURATA: 95'
La legge del più forte
The Sheepman
USA 1958
REGIA: George Marshall
ATTORI: Glenn Ford, Shirley MacLaine, Leslie Nielsen, Edgar Buchanan
* Testardo giovanotto arriva col suo gregge nel West. L'opposizione dei grandi allevatori – prima le
offerte e poi le minacce – non lo spaventano. Costretto a battersi in duello, vince e rimane. Uno dei
3 migliori western di G. Ford, il più leggero e divertente. (Gli altri 2: Quel treno per Yuma e
Cowboy.) È un insolito omaggio all'allevatore di montoni, personaggio importante nel West ma non
nel western.
DURATA: 86'

La legge del Signore


Friendly Persuasion
USA 1956
REGIA: William Wyler
ATTORI: Gary Cooper, Dorothy McGuire, Anthony Perkins, Marjorie Main, Richard Eyer, Robert
Middleton
* Tratto dal romanzo di Jessamyn West. Quando in America scoppia la guerra civile (1861), una
famiglia di quaccheri deve confrontare i propri principi religiosi con la realtà: fino a che punto si
deve rinunciare alla violenza? Scelta difficile. Piuttosto ruffiano nel sentimentalismo con cui
affronta il tema, accademico nello stile, ricco di carinerie, è soprattutto un film di attori, uno più
bravo dell'altro. Palma d'oro al Festival di Cannes. Altro titolo: L'uomo senza fucile. Rifatto per la
TV nel 1975 con la regia di J. Sargent.
DURATA: 140'

La leggenda del ranger solitario


The Legend of the Lone Ranger
USA 1981
REGIA: William A. Fraker
ATTORI: Klinton Spilsbury, Michael Horse, Christopher Lloyd, Matt Clark, Juanin Clay, John
Bennett Perry, Jason Robards, Richard Farnsworth
* Con la pretesa di essere la biografia di John Reid, è la storia di un giovane Texas Ranger, ridotto
in fin di vita da feroci fuorilegge e guarito da un amico di infanzia della tribù dei Comanches, che
diventa un leggendario vendicatore mascherato con il soprannome di Lone Ranger. Appesantito da
un prologo prolisso sull'infanzia dell'eroe (in una sdolcinata fotografia flou di Laszlo Kovacs) e
sabotato da una pleonastica voce narrante, è un western floscio che butta via una bella storia,
paesaggi splendidi e qualche efficace sequenza d'azione.
DURATA: 98'

Lo chiamavano Mezzogiorno
A Man Called Noon
GB-Sp.-It. 1973
REGIA: Peter Collinson
ATTORI: Richard Crenna, Stephen Boyd, Farley Granger, Rosanna Schiaffino
* Da un romanzo di Louis L'Amour. Thomas cambia nome per vendicare l'uccisione della moglie e
del figlio. Ci riuscirà, dopo che una serie di disavventure gli farà riacquistare la memoria perduta.
Sotto le spoglie vagamente western, il racconto è un indigesto minestrone di generi. Scivola nel
giallo, spicca per una cura maniacale dei particolari, usa attori noti ma non pretende nulla da loro.
DURATA: 100'

Lo chiamavano sergente blu


The Gatling Gun
USA 1972
REGIA: Robert Gordon
ATTORI: Guy Stockwell, Woody Strode, Patrick Wayne, Robert Fuller, Barbara Luna, John
Carradine
* Gli Apaches di Falco Nero vogliono impadronirsi di una mitragliatrice destinata a un forte, ma il
drappello che la scorta riesce a raggiungere il traguardo. Western di serie con netta separazione tra
buoni (“visi pallidi”) e cattivi (ovviamente i pellerossa). Nelle scene d'azione scatto ed energia.
DURATA: 93'

Lo chiamavano Trinità...
It. 1970
REGIA: E.B. Clucher (> Enzo Barboni)
ATTORI: Terence Hill, Bud Spencer, Steffen Zacharias, E.B. Clucher, Farley Granger
* Trinità, pistolero indolente e smilzo, ha un fratello grosso che fa lo sceriffo ma, nel tempo libero,
ruba il bestiame. S'innamora di una mormone e convince il fratellone ad aiutare la sua gente contro
un malvagio prepotente. Prototipo del filone comico del western all'italiana la cui violenza
congenita è esorcizzata in cadenze ridanciane e agresti con la coppia Trinità-Bambino inventata
dall'ex operatore Enzo Barboni con lo pseudonimo di E.B. Clucher. Seguito da Continuavano a
chiamarlo Trinità.
DURATA: 104'

Lonesome Cowboys
Lonesome Cowboys
USA 1968-69
REGIA: Andy Warhol
ATTORI: Viva, Taylor Mead, Tom Hompertz, Louis Waldon, Joe Dallesandro, Eric Emerson,
Julian Burrough, Frankie Francine, Allen Midgette
* Questo (anti)western è uno dei migliori 3 film che A. Warhol produsse, scrisse (si fa per dire) e
realizzò nel 1968. Gli altri 2: Surfing Movie, Fuck (o Blue Movie), tutti con Viva (pseudonimo di
Janet Susan Hoffman) protagonista. Qui si fece dare una mano in regia da Paul Morissey. Girato nei
dintorni di Tucson (Arizona) dove John Wayne possedeva una fattoria. È la storia (?) di Ramona
che, assistita da una balia gay (T. Mead), provoca Mickey (L. Waldon) e i suoi fratelli, tutti omo,
che la violentano. Tutto il cast ha l'aria stupefatta di chi s'è fatto di marijuana, alcol e acidi. I fans di
Warhol lo trovano nel 2006 vedendolo in DVD (Raro Video, euro 19,99) “straziante, intimo, per
nulla squallido e a tratti divertentissimo”, ma discutono sull'alternativa: è antisessuale o
pornografico? Qualcuno cita gli aforismi di Warhol sulla scia di Truman Capote: “Il sesso è la
nostalgia di quando lo desideravi, qualche volta. Il sesso è la nostalgia del sesso”. Rintracciabile,
forse, anche in un'edizione VHS doppiata in italiano. Le riprese furono seguite da agenti dell'FBI.
Quando uscì nel maggio 1969 il gestore di una sala di Atlanta fu arrestato e imprigionato per
qualche giorno. Tutti gli spettatori furono fotografati uno per uno.
DURATA: 110'

La lunga faida
The Hatfields and the McCoys
USA 1975
REGIA: Clyde Ware
ATTORI: Jack Palance, Steve Forrest, Richard Hatch, Joan Caulfield, John Calvin
* L'ostilità latente tra due famiglie nel selvaggio West, gli Hatfields e i McCoys, divampa dopo la
morte di Harmon McCoys e si protrae sanguinosamente per sei lunghi anni. Prodotto per la TV, è
un western di serie B a tutti i livelli.
DURATA: 72'

La lunga pista dei lupi


Die blutigen Geier von Alaska
RFT 1972
REGIA: Harald Reinl
ATTORI: Doug McClure, Harald Leipnitz, Angelica Ott, Robert Blanch, Christa Nell
* Il perfido Buffin ruba un carico d'oro, uccide lo sceriffo e ne prende il posto. Un cacciatore d'orsi
manda all'aria i suoi piani. Vagamente ispirato a racconti di Jack London, è l'ultimo film di H. Reinl
(1908), robusto artigiano della regia che riprese 2 volte il Mabuse di Fritz Lang (e rifece Die
Nibelungen) e s'inserì con decoro, adattando i romanzi di Karl May, nel filone dei western
germanici che nei primi anni '60 aprirono la via ai western ciociaro-andalusi. Anche questo è un
film parassitario di imitazione condito con luoghi comuni e buoni sentimenti.
DURATA: 100'

I lunghi giorni della vendetta - Faccia d'angelo


It.-Sp. 1967
REGIA: Stan Vance (> Florestano Vancini)
ATTORI: Giuliano Gemma, Francisco Rabal, Gabriella Giorgelli, Nieves Navarro
* Evade dal carcere per farsi giustizia e vendicare il padre ucciso. Ci riesce con l'aiuto di una donna
e di un giudice onesto, sconfiggendo trafficanti d'armi. Western paranoico fu definito da Sergio
Leone. Ma una paranoia tristanzuola, senza lampi. Nella sua unica incursione nel West, Florestano
Vancini (S. Vance) ha fatto cilecca.
DURATA: 123'

Il lungo giorno del massacro


It. 1968
REGIA: Albert Cardiff (> Alberto Cardone)
ATTORI: Peter Martell, Glenn Saxon, Liz Barrett, Daniela Giordano, Manuel Serrano, Ralph Webb
* Ex sceriffo violento, accusato ingiustamente di un duplice assassinio, cerca i colpevoli per rifarsi
una verginità. Western all'italiana che non lascia il segno. Regia di Alberto Cardone con lo
pseudonimo di A. Cardiff.
DURATA: 103'

I lupi del Texas


Young Fury
USA 1965
REGIA: Christian Nyby
ATTORI: Rory Calhoun, Virginia Mayo, Lon Chaney, John Agar, Richard Arlen, William Bendix
* Pistolero stanco torna a casa e trova che il figlio è diventato il capobanda di giovani sbandati e
scalmanati che seminano il terrore nella regione. Un pugno di vecchie glorie (tra cui W. Bendix
nella sua ultima interpretazione) contribuisce a tenere in piedi la baracca di un film convenzionale e
fiacco, imperniato sul conflitto tra due generazioni.
DURATA: 80'
M
La magnifica preda
River of No Return
USA 1954
REGIA: Otto Preminger
ATTORI: Robert Mitchum, Marilyn Monroe, Tommy Rettig, Rory Calhoun
* In California all'epoca della corsa all'oro un agricoltore vedovo, suo figlio di dieci anni e una
cantante di saloon sono costretti dopo varie peripezie a scendere un fiume poco tranquillo su una
zattera. Unica incursione nel West dell'austriaco O. Preminger che porta in questo racconto di
iniziazione lo studio dei caratteri, l'esplorazione del personaggio femminile (uno dei più belli nella
carriera di M. Monroe, sebbene lei lo detestasse), il senso del paesaggio con uno splendido uso del
Cinemascope (Joseph La Shelle), da poco in uso. M. Monroe canta la ballata del titolo “River of No
Return”. Scritto da Frank Fenton.
DURATA: 91'

I magnifici sette
The Magnificent Seven
USA 1960
REGIA: John Sturges
ATTORI: Yul Brynner, Steve McQueen, Robert Vaughn, James Coburn, Charles Bronson, Horst
Buchholz, Brad Dexter, Eli Wallach
* Un villaggio messicano assolda sette pistoleri americani disoccupati per proteggersi dall'avidità di
una banda di fuorilegge. Rifacimento, scritto da William Roberts, di I sette samurai (1954) di Akira
Kurosawa cui è ovviamente e palesemente inferiore. Sono apprezzabili, comunque, le scene
d'azione – in cui J. Sturges mette in mostra il suo senso dello spazio e della strategia visiva – la
coloritura dei personaggi, la bella colonna musicale di Elmer Bernstein, candidata all'Oscar. Ebbe
tre seguiti, uno peggiore dell'altro.
DURATA: 138' (126')

I magnifici 7 cavalcano ancora


The Magnificent Seven Ride!
USA 1972
REGIA: George McCowan
ATTORI: Lee Van Cleef, Stefanie Powers, Michael Callan, Pedro Armendariz Jr., Mariette Hartley
* Affiancato da un giornalista che ne immortalerà le gesta, uno sceriffo assolda alcuni detenuti, con
la promessa del condono, per aiutare i contadini contro banda di cattivi. 4° della serie ispirata al
capolavoro di Akira Kurosawa I sette samurai: gli sceneggiatori non sanno più cosa inventare.
Fiacco, convenzionale, modesto.
DURATA: 100'
Il magnifico avventuriero
Along Came Jones
USA 1945
REGIA: Stuart Heisler
ATTORI: Gary Cooper, Loretta Young, William Demarest, Dan Duryea, Frank Sully
* Da un racconto di Alan Le May sceneggiato da Nunnally Johnson. Melody va con un amico nel
Texas in cerca di lavoro e in una piccola città viene scambiato per un pericoloso brigante. Una
graziosa ragazza che stava nascondendo il vero bandito si prende cura anche di lui. Commedia
western tra le più leggere, con G. Cooper, produttore del film, che si tiene volontariamente in
disparte. D. Duryea nella parte del bandito vero, la più veloce pistola del West.
DURATA: 90' FOTOGRAFIA: BN

Mannaja
It. 1977
REGIA: Sergio Martino
ATTORI: Maurizio Merli, John Steiner, Philippe Leroy, Martine Brochard
* Tornato al paese natio per vendicare l'assassinio del padre, Merton, detto Mannaja per l'abilità nel
maneggiare l'accetta, ricorre anche alla pistola per far fuori i malvagi. Catturato, è salvato da un
gruppo di ballerine. Sagra sadica di violenza efferata, vietato ai minori di 18 anni, una volta tanto a
ragione. C'è persino un demagogico risvolto populista. Gli attori si adeguano facendo la faccia
feroce.
DURATA: 95'

Il manto nero
Black Robe
Can.-Austral. 1991
REGIA: Bruce Beresford
ATTORI: Lothaire Bluteau, Aden Young, Sandrine Holt, August Schellenberg, Tantoo Cardinal,
Frank Wilson
* Dal romanzo di Brian Moore, sceneggiato dall'autore. Nel 1643 il padre gesuita Laforgues,
accompagnato da un gruppo di indiani algonchini, deve raggiungere la sua missione in una zona
remota del Quebec. Lungo viaggio faticoso e sanguinoso. Pessimista sulla coabitazione di culture
diverse, impietoso nel mostrare gli orrori violenti che il cinema hollywoodiano d'avventure non ha
mai raccontato, è un film ambizioso, interessante a livello storico, ma penalizzato e raffreddato da
una regia tradizionale e poco inventiva. Bella fotografia di Peter James, musiche di G. Delerue.
DURATA: 101'

Il marchio del bruto


Raw Edge
USA 1956
REGIA: John Sherwood
ATTORI: Rory Calhoun, Yvonne De Carlo, Mara Corday, Neville Brand
* Prepotente latifondista dell'Oregon fa impiccare un uomo, accusandolo ingiustamente di aver
aggredito sua moglie. Il fratello del giustiziato decide di vendicarne la morte. Avrà in premio la
moglie del cattivo. Uno dei tanti western di serie B della Universal in cui fanno coppia Y. De Carlo,
lanciata allora come “la donna più bella del mondo”, e il bravino R. Calhoun (vero nome: Francis
Durgin), star di seconda fila.
DURATA: 76'

Il marchio dell'odio
The Halliday Brand
USA 1957
REGIA: Joseph H. Lewis
ATTORI: Joseph Cotten, Viveca Lindfors, Betsy Blair, Ward Bond
* Uno sceriffo e proprietario di terre (W. Bond) è malvisto da tutti per le sue prepotenze di ottuso e
feroce razzista e odiato dal figlio (J. Cotten) che, innamorato di una mezzosangue (V. Lindfors), lo
abbandona. Tra i film di serie B (destinati al doppio programma) è una piccola pepita d'oro che non
fu riconosciuto come tale quando uscì perché considerato un'imitazione (!) di Duello al sole.
Western insolito, girato quasi completamente in interni, di notturna suggestione con improvvisi
scoppi di violenza e belle metafore visive, percorso da un nevrotico senso di tragica fatalità.
DURATA: 77' FOTOGRAFIA: BN

Il marchio di sangue
Branded
USA 1950
REGIA: Rudolph Maté
ATTORI: Alan Ladd, Charles Bickford, Mona Freeman, Robert Keith, Joseph Calleia, Milburn
Stone
* Aiutato dai suoi complici, un bandito fa credere a un ricco ranchero che l'ha assunto come
manovale di essere il figlio rapitogli molti anni prima. Quando il mandante – responsabile del
rapimento – gli ordina di far fuori il falso padre, non soltanto si rifiuta ma recupera il figlio rapito e
lo porta dai suoi genitori. Scritto da Sydney Boehm e Cyril Hume per la Paramount, è il 1° western
di A. Ladd. Storia insolita nella sua ingenuità, messa in immagini con brusca competenza.
DURATA: 104'

Mare d'erba
Sea of Grass
USA 1947
REGIA: Elia Kazan
ATTORI: Spencer Tracy, Katharine Hepburn, Melvyn Douglas, Robert Walker, Phyllis Thaxter,
Edgar Buchanan
* Un latifondista del Nuovo Messico sposa nel 1880 una ragazza di città che amoreggia con un
giudice e resta incinta. Tiene il figlio e caccia la moglie. Venti anni dopo il giovane ha un grave
incidente e la madre torna. Tratto da un romanzo di Conrad Richter, è lento e opaco. Il cast non
basta a risollevare le sorti di un film melodrammatico e moralista, che appartiene più alla M-G-M
che a E. Kazan, alla sua seconda prova cinematografica.
DURATA: 131' FOTOGRAFIA: BN

La maschera di fango
Springfield Rifle
USA 1952
REGIA: André de Toth
ATTORI: Gary Cooper, Phyllis Thaxter, David Brian, Lon Chaney Jr., Paul Kelly, Philip Carey
* Durante la guerra di Secessione un ufficiale nordista (ma nato in Virginia) si fa radiare
dall'esercito per codardia per riuscire a infiltrarsi tra i sudisti e smascherare un traditore. Un western
bellico, anzi spionistico, di efficace confezione, ma senza vera personalità com'era il suo regista, un
guercio che altri due celebri guerci del West, John Ford e Raoul Walsh non tenevano in gran conto.
Il titolo originale si riferisce alla marca dei fucili che sono all'origine della storia.
DURATA: 92'

Il massacro dei Sioux


The Great Sioux Massacre
USA 1965
REGIA: Sidney Salkow
ATTORI: Philip Carey, Joseph Cotten, Darren McGavin, Julie Sommars, Nancy Kovack, John
Matthews
* Il 25 giugno 1876, vicino al Little Big Horn, fiume delle Black Hills nel Wyoming, 2000
pellerossa, comandati da Toro Seduto, fecero a pezzi il 7° reggimento cavalleria del colonnello
George Armstrong Custer che vi morì con 250 uomini. Due soldati scampati raccontano la storia.
Dopo Raoul Walsh (La storia del generale Custer, 1941) e John Ford (Il massacro di Fort Apache,
1948) fu la prima volta che si rievocò sullo schermo a colori e in Cinemascope quella battaglia,
ricostruendo i precedenti e i retroscena politici, militari e persino psicologici. La sua temeraria tesi
di fondo è che se Custer avesse vinto a Little Big Horn, sarebbe diventato presidente degli Stati
Uniti. Le scene di battaglia sono discrete, la descrizione dei Sioux è onesta. Non è poco.
DURATA: 91'

Il massacro di Fort Apache


Fort Apache
USA 1948
REGIA: John Ford
ATTORI: Henry Fonda, John Wayne, Shirley Temple, John Agar, Ward Bond, Pedro Armendariz,
Victor McLaglen
* Il colonnello Thursday prende il comando di un forte in territorio Apache e si porta con sé la
figlia. La sua concezione della disciplina e i pregiudizi lo mettono in conflitto con il capitano York;
la sua testardaggine lo porta a uno scontro con i pellerossa di Cochise e alla sconfitta. Primo
western fordiano a occuparsi della Cavalleria, fa parte della trilogia militare con I cavalieri del
Nordovest (1949) e Rio Bravo (1950). Attraverso la finzione romanzesca Ford e il suo
sceneggiatore Frank S. Nugent alludono a Custer e alla disfatta di Little Big Horn. Delizioso nella
descrizione della vita in un forte, dialettico nella contrapposizione ideologica dei vari modi di
concepire l'onore, la disciplina e gli altri caratteri della vita militare. P. Armendariz doppiato da
Alberto Sordi. Girato nella Monument Valley. Esiste in versione colorizzata.
DURATA: 127' FOTOGRAFIA: BN

Mátalo!
It.-Sp. 1970
REGIA: Cesare Canevari
ATTORI: Lou Castel, Corrado Pani, Antonio Salines, Luis Davila, Claudia Gravy
* Burt è così spietato che, per rapina, uccide chi l'ha salvato dalla forca. Si unisce a una banda per
assaltare una diligenza e, ferito, arriva fino allo strano villaggio di Benson City. C. Canevari, regista
di film pseudo-erotici di bassa lega, si è cimentato in questo western pretenzioso e insolito che
aggiunge al genere un tono quasi grottesco.
DURATA: 94'

Maverick
Maverick
USA 1994
REGIA: Richard Donner
ATTORI: Mel Gibson, Jodie Foster, James Garner, Graham Greene, James Coburn, Alfred Molina,
Paul Smith
* Disavventure di Bret Maverick, simpatico imbroglione, elegante e arguto parassita alle prese con
una gara di poker a eliminazione e con l'affascinante Annabelle, spregiudicata e rapace fanciulla del
Sud. Ispirato a una popolare serie TV (1957-61) che diede fama e florido conto in banca a J. Garner
(qui nella parte di Zane Cooper, giocatore professionista), è un allegro ballo di imbroglioni che
conferma un'antica regola del cinema hollywoodiano sull'estrema difficoltà di mettere il western in
parodia. Megaproduzione (65 miliardi di lire con M. Gibson in veste anche di coproduttore), un cast
di prim'ordine, poche idee. Maverick è un americanismo che nell'Ottocento indicava la bestia non
marchiata a fuoco e, più avanti, chi non voleva affiliarsi a un partito regolare.
DURATA: 129'

McLintock
McLintock!
USA 1963
REGIA: Andrew V. McLaglen
ATTORI: John Wayne, Maureen O'Hara, Patrick Wayne, Stefanie Powers, Yvonne De Carlo, Chill
Wills, Bruce Cabot
* Stimato da tutti i compaesani, allevatore texano deve faticare ad ammorbidire la vivace consorte
che vuole il divorzio per una sua vecchia scappatella. Commedia western verbosa, non priva di echi
fordiani, che ha per modello La bisbetica domata di Shakespeare, famosa per due scene: la rissa nel
fango e quella in cui McLintock sculaccia la moglie in pubblico. Sconsigliato alle femministe.
Prodotto da Patrick Wayne.
DURATA: 122'

Il meraviglioso paese
The Wonderful Country
USA 1959
REGIA: Robert Parrish
ATTORI: Robert Mitchum, Julie London, Gary Merrill, Pedro Armendariz, Jack Oakie, Albert
Dekker
* Un pistolero yankee torna nel Texas per una missione al servizio di un caudillo messicano.
Riabilitato per l'omicidio dell'assassino di suo padre, decide di cambiare vita, si rifiuta di uccidere il
fratello del suo capo e rinuncia alle pistole. Prodotto dallo stesso R. Mitchum, sceneggiato da
Robert Ardey (da un romanzo di Tom Lea) diretto con grande sensibilità e attenzione dei particolari
– anche psicologici – da R. Parrish, è un western classico e moderno insieme, volutamente lento,
valorizzato dalla suggestiva fotografia di Alex Phillips e Floyd Crosby e dalla colonna sonora di
Alex North. Il disincantato mercenario Martin Brady è uno dei personaggi più felici nella lunga
carriera di Mitchum. Giustamente inserito nel libro Western in cento film (1996).
DURATA: 96'

Il mercenario
It.-Sp. 1968
REGIA: Sergio Corbucci
ATTORI: Franco Nero, Tony Musante, Jack Palance, Giovanna Ralli
* Per combattere i regulares chiamati dal padrone di una miniera contro i minatori in rivolta, il
rivoluzionario Paco Roman (F. Nero) assolda il mercenario Serghei Kowalski (T. Musante) detto il
Polacco ma poi acquista una coscienza rivoluzionaria. Più film d'avventure che vero e proprio
western, e con previsti risvolti politici come si conviene a un soggetto di F. Solinas e G. Arlorio.
Alto costo, grande spettacolo, attori famosi, un certo ritmo.
DURATA: 105'

Il mercenario della morte


The Gunslinger
USA 1956
REGIA: Roger Corman
ATTORI: John Ireland, Beverly Garland, Allison Hayes, Martin Kingsley, Chris Alcaide, Jonathan
Haze
* Rose sostituisce il marito sceriffo, ucciso a tradimento. Indaga sui mandanti e instaura un
ambiguo e morboso rapporto col pistolero assassino. Insolito western a basso costo dalle cadenze
realistiche la cui lentezza non frena l'azione e all'insegna della violenza che si libera dei tabù e delle
costrizioni. Il colore greve, sui neri e sui marroni, ha il suo fascino. Uno degli 8 film prodotti e
diretti da R. Corman nel 1956.
DURATA: 83'

Meticcia di fuoco
Apache Woman
USA 1955
REGIA: Roger Corman
ATTORI: Lloyd Bridges, Joan Taylor, Lance Fuller, Morgan Jones, Paul Birch, Lou Place, Dick
Miller
* Agente del governo (L. Bridges) è inviato in una riserva indiana per smorzare la tensione tra
Apache e bianchi, dovuta a una serie di delitti. S'innamora di una mezzosangue (J. Taylor) il cui
fratello (L. Fuller) si rivela come l'autore degli atti criminali. 2° film di R. Corman, non ancora
trentenne, che pratica con disinvoltura la mescolanza dei generi (western + giallo), procede spiccio
e si astiene dal pietismo di altri film dell'epoca sul problema indiano.
DURATA: 83'
Mezzo dollaro d'argento
Son of a Gunfighter
Sp.-USA 1966
REGIA: Paul Landres
ATTORI: Russ Tamblyn, Kieron Moore, Fernando Rey
* Pistolero misterioso è in caccia, sotto mentite spoglie, del fuorilegge Ketchum, indegno come
marito e padre. I rancori vengono superati prima dell'irreparabile. È uno dei pochi film di P.
Landres girato con un budget impegnativo: un tentativo poco riuscito di mescolare, anche nel cast,
il western hollywoodiano con il “paella (spaghetti) western”. Paesaggi suggestivi, dialoghi meno.
DURATA: 92'

Mezzogiorno... di fifa
Pardners
USA 1956
REGIA: Norman Taurog
ATTORI: Dean Martin, Jerry Lewis, Lori Nelson, Jackie Loughery, Agnes Moorehead, Lon
Chaney Jr.
* Orfano un po' idiota di assassinato nel West è cresciuto in città, ma soffre di nostalgia. Torna al
paese natio e diventa sceriffo. Con un altro orfano come lui, sgomina una banda di prepotenti.
Penultimo film della coppia, è il rifacimento di Rhythm on the Range (1936) dello stesso N. Taurog
con Bing Crosby. Le ciambelle del western parodistico non riescono quasi mai col buco.
DURATA: 90'

Mezzogiorno di fuoco
High Noon
USA 1952
REGIA: Fred Zinnemann
ATTORI: Gary Cooper, Grace Kelly, Lloyd Bridges, Thomas Mitchell, Katy Jurado, Lon Chaney,
Harry Morgan, Lee Van Cleef
* Negli anni '70 (dell'800) lo sceriffo di Hadleyville sposa una quacquera e dà le dimissioni, deciso
a partire, ma cambia idea quando apprende che con il treno di mezzogiorno arriverà un bandito, da
lui arrestato per omicidio, che vuole regolare i conti con l'aiuto di tre complici. Abbandonato da
tutti, amici e concittadini, affronta da solo gli aggressori. Raccontato in tempo reale con una
ingegneria narrativa che ha il suo culmine nella sparatoria finale, è una lezione di etica civile in
forma di western e soffre di un certo schematismo delle psicologie e della tesi. Prodotto da Stanley
Kramer, scritto da Carl Foreman (intellettuale di sinistra finito sulla lista nera negli anni del
maccartismo), ispirato al racconto The Tin Star di John W. Cunningham, valse a G. Cooper il 2°
Oscar della sua carriera. Altre 3 statuette: montaggio (Elmo Williams, Harry Gerstad), musica
(Dimitri Tiomkin), canzone del titolo (D. Tiomkin, N. Wahington), cantata da Frankie Laine
(Francesco Paolo Lo Vecchio, 1913-2007). Circola in TV colorizzato, a scempio dello splendido
bianconero del grande Floyd Crosby.
DURATA: 84' FOTOGRAFIA: BN

Mezzogiorno e mezzo di fuoco


Blazing Saddles
USA 1974
REGIA: Mel Brooks
ATTORI: Cleavon Little, Gene Wilder, Harvey Korman, Madeline Kahn, Slim Pickens, David
Huddleston, Mel Brooks, Dom DeLuise
* A Rock Ridges, nel West, nel 1874, durante la costruzione di una ferrovia, il nero Bart e il bianco
Jim liberano la zona da speculatori. Parodia di enorme successo negli USA. Si mettono alla berlina
razzismo, rapacità, i luoghi comuni del cinema western. Sgangherato, ma ricco di trovate.
DURATA: 93'

La mia pistola per Billy


Billy Two Hats
USA 1974
REGIA: Ted Kotcheff
ATTORI: Gregory Peck, Desi Arnaz Jr., Jack Warden, Sian Barbara Allen, David Huddleston
* Inseguiti da un implacabile sceriffo razzista dopo la rapina a una banca, anziano bandito scozzese
e giovane mezzosangue imparano a essere amici e solidali. Attaccati dai pellerossa, il primo, ferito,
si sacrifica per il secondo. Scritto da Alan Sharp, è un western in bilico tra vecchio e nuovo con
risvolti antirazzisti e una certa cura della psicologia. Girato in Israele.
DURATA: 99'

Mille dollari per un Winchester


Blood on the Arrow
USA 1964
REGIA: Sidney Salkow
ATTORI: Dale Robertson, Martha Hyer, Wendell Corey, Paul Mantee, Ted de Corsia, Elisha Cook
Jr.
* Una tribù di Apache fa un massacro, catturando anche il figlio di un colono a scopo di ricatto per
ottenere armi. Tra gli scampati c'è un fuorilegge che si fa benvolere, respingendo un altro attacco. S.
Salkow ha fatto diversi western di serie B, come questo che racconta le guerre indiane dalla parte
dei pellerossa. Tutti altrettanto mediocri.
DURATA: 91'

Minnesota Clay
It.-Fr.-Sp. 1964
REGIA: Sergio Corbucci
ATTORI: Cameron Mitchell, Georges Rivière, Ethel Rojo, Diana Martin, Fernando Sancho,
Antonio Casas
* Il pistolero Minnesota Clay (C. Mitchell) evade dal carcere dov'è detenuto per omicidio e va alla
ricerca di Fox (G. Rivière), un fuorilegge che può scagionarlo ma che nel frattempo è diventato il
disonesto sceriffo della cittadina messicana Mesa Encantada. 1° western italiano firmato da un
regista che non si nasconde sotto uno pseudonimo all'americana. S. Corbucci arrivò al successo
grazie a Django (1966) con Franco Nero, successo così esteso che in Germania furono poi
distribuiti altri 27 film col nome di Django nel titolo.
DURATA: 86'
Il mio amante è un bandito
The Maverick Queen
USA 1956
REGIA: Joseph Kane
ATTORI: Barbara Stanwyck, Barry Sullivan, Scott Brady, Mary Murphy, Wallace Ford
* Un'animosa fuorilegge s'innamora di un investigatore dell'agenzia Pinkerton mandato ad
arrestarla. Tratto da un romanzo di Zane Grey e girato in un chiassoso Trucolor, è un western
Republic di serie. Non lontana dai cinquant'anni, B. Stanwyck ha ancora sessappiglio ed energia da
vendere.
DURATA: 92'

Il mio corpo ti scalderà


The Outlaw
USA 1943
REGIA: Howard Hughes
ATTORI: Jane Russell, Jack Buetel, Walter Huston, Thomas Mitchell, Mimi Aguglia, Joe Sawyer
* Pur in contesa per un cavallo roano, rubato a Doc Holliday e in possesso di Billy the Kid, i due
fanno amicizia, contrastati dallo sceriffo Pat Garrett che ferisce il secondo. Doc lo affida alle cure di
Rio, la bruna meticcia sua amante. Costretto a scegliere tra donna e cavallo, Billy preferisce il
roano. Scritto con ingegnosa ironia da Jules Furthman (1888-1960), sceneggiatore emerito e
collaboratore di Sternberg e Hawks che cominciò a girarlo (ne rimangono circa 10' all'inizio), presto
sostituito dal produttore H. Hughes. La storia della lavorazione e delle lotte con la censura (che ne
permise la circolazione soltanto nel 1947) è quasi più interessante del film stesso, un sex-western
unico nel suo genere, anche per il sottotesto omoerotico sottolineato con misogino sadismo da
Hughes. Clamoroso esordio della 22enne J. Russell. Fotografia del grande Gregg Toland. La durata
varia a seconda dei paesi e delle loro censure.
DURATA: 117' (103' e 95') FOTOGRAFIA: BN

Il mio nome è Mallory: “M” come morte


It. 1971
REGIA: Mario Moroni
ATTORI: Robert Woods, Gabriella Giorgelli, Renato Baldini
* Mallory, pistolero a riposo, e Harper, colonnello nordista in pensione, si apprestano in società a
lavorare in pace, ma una banda di malviventi li costringe a rimettere mano alle armi. Lotta dura
senza paura. È uno dei 37 “spaghetti-western” prodotti nel 1971, e uno dei meno trucidi:
“L'esaltazione dei valori positivi – dice la scheda del Centro Cattolico – viene attenuata da qualche
scena di violenza”. Modestino, non spregevole.
DURATA: 90'

Il mio nome è nessuno


It.-Fr.-RFT 1973
REGIA: Tonino Valerii
ATTORI: Terence Hill, Henry Fonda, Jean Martin, Piero Lulli, Mario Brega
* 1899: un celebre pistolero, ormai vecchio, decide di lasciare il West e partire per l'Europa.
Incontra un giovanotto che lo ammira e gli si mette alle costole, costringendolo a un'ultima,
memorabile impresa... È un proseguimento ideale dei Trinità (manca Bud Spencer) e per molti versi
è meglio dei suoi “genitori”: la contrapposizione Hill-Fonda è un'invenzione furbesca che tiene in
piedi un western allegro e divertente. Ideato e prodotto da Sergio Leone.
DURATA: 108'

Il mio West
It. 1998
REGIA: Giovanni Veronesi
ATTORI: Leonardo Pieraccioni, Harvey Keitel, David Bowie, Sandrine Holt, Alessia Marcuzzi,
Yudii Mercredi, Jim Van der Woude
* In un quieto villaggio montano del Far West (ricostruito sulle Alpi Apuane, in Garfagnana) vive e
lavora un bravo Doc (L. Pieraccioni), non violento a 18 carati, buon marito di un'amerinda bellina
(S. Holt) che ha il compito del narratore. In casa di Doc ritorna, dopo vent'anni, il suo babbo (H.
Keitel), famoso pistolero pentito, a portar guai che pigliano la forma di un altro pistolero, ma
psicopatico e crudele (D. Bowie) e dei suoi due sgherri dalle facce patibolari. Fanno da contorno il
matto del villaggio (J. Van Der Woude), la bionda tenutaria del saloon che si vede nuda sotto la
doccia all'aria aperta (A. Marcuzzi), macchiette strapaesane e una tribù di veri pellerossa
(scrupolosamente sottotitolati) in trasferta transatlantica per far montare a 10 miliardi e più il costo
di questo straparlato spaghetti-western alla vaselina. Passa quasi un'ora prima che accada qualcosa e
non è che i personaggi siano così interessanti da sorreggere il racconto lasco e moscio. Quando,
però, dopo la teatralissima entrata in scena di D. Bowie (che poi spiattella una notturna e
minacciosa cantata di “Glory, glory hallelujah”), qualcosa succede, il film peggiora. Nelle sue
soporifere cadenze di commedia toscaneggiante per famiglie, il film mollaccione, scritto da
Veronesi con Pieraccioni che fa le facce invece di recitare, è una spudorata incarnazione del
buonismo italiano di fine secolo.
DURATA: 95'

The Missing
The Missing
USA 2003
REGIA: Ron Howard
ATTORI: Cate Blanchett, Tommy Lee Jones, Jenna Boyd, Aaron Eckhart, Evan Rachel Wood, Val
Kilmer
* Per ritrovare la figlia adolescente (E. R. Wood) rapita da una banda di bianchi rinnegati e indiani
cattivi capeggiati da un torvo stregone per essere venduta, con altre ragazze, ai messicani, la tosta
Maggie (C. Blanchett) accetta l'aiuto del padre (T.L. Jones) che l'ha abbandonata da piccola per
andare a vivere con gli Apaches e ora è tornato. Lei non l'ha perdonato, lui vuole riabilitarsi ai suoi
occhi. Insieme – e affiancati da una sorellina piccola che promette di diventare come la madre – ne
combinano di tutti i colori e recuperano le ragazze. Partendo dal romanzo The Last Ride di Thomas
Eidson, adattato da Ken Kaufman, R. Howard torna al cinema western e cerca di ripetere Sentieri
selvaggi. Nonostante qualche buona scena, l'immensità dei paesaggi, la bravura degli interpreti, il
film gira un po' a vuoto, rimanda troppo la soluzione finale e l'operazione risulta non riuscita.
DURATA: 137'

Missouri
The Missouri Breaks
USA 1976
REGIA: Arthur Penn
ATTORI: Marlon Brando, Jack Nicholson, Randy Quaid, Kathleen Lloyd, Frederic Forrest, Harry
Dean Stanton
* Missouri Breaks (Montana), 1870 circa: contro una banda di ladri di cavalli un ricco allevatore
assolda un bieco sicario, ma il capo dei ladri lo sgozza e si trasforma in ranchero. Il 3° western di A.
Penn è un antiwestern, dinamitato dall'interno, con due divi che fanno a gara a recitare sopra le
righe. Film dell'eccesso, premeditatamente sgradevole, ma geniale nel suo lucido e critico sadismo,
di esplicita simpatia per i ribelli e di avversione dichiarata per i tutori dell'ordine. M. Brando, gran
pagliaccio dei travestimenti, sovrasta J. Nicholson che si prende la rivincita in una bella scena
d'amore. Fiasco negli USA, apprezzato in Europa.
DURATA: 126'

Un mondo che sorge


Wells Fargo
USA 1937
REGIA: Frank Lloyd
ATTORI: Joel McCrea, Bob Burns, Frances Dee, Lloyd Nolan, Henry O'Neill, Mary Nash, Ralph
Morgan
* Come tra il 1840 e il 1865 fu costruita la Wells Fargo, celebre linea di diligenze che mise in
comunicazione vari Stati e come la guerra civile produsse guasti nella famiglia di Ramsay MacKay
(J. McCrea) che ne fu l'organizzatore. Western storico che conta per l'attendibilità della
ricostruzione con soprattoni nella dimensione privata e non poca enfasi nella celebrazione del mito
della nazione in marcia.
DURATA: 115' (94') FOTOGRAFIA: BN

La montagna dei sette falchi


Red Mountain
USA 1951
REGIA: William Dieterle
ATTORI: Alan Ladd, Arthur Kennedy, Lizabeth Scott, John Ireland
* Sul finire della guerra di Secessione un ufficiale e un soldato sudisti si uniscono alla guerriglia di
Quantrill, ma quando scoprono che agisce solo a scopo di lucro, si dissociano. Western d'azione
come si facevano una volta: personaggi appena abbozzati, ambientazione approssimativa e
convenzionale e via con i fatti.
DURATA: 84' FOTOGRAFIA: BN

Monte Walsh
Monte Walsh
USA 2003
REGIA: Simon Wincer
ATTORI: Tom Selleck, Isabella Rossellini, Keith Carradine, George Eads
* Wyoming, 1892: Monte Walsh e il suo amico Chet Rollins passano un duro inverno badando al
bestiame. Tornati in citta scoprono che il ranch per cui hanno lavorato, come moltri altri della zona,
è stato venduto a un gruppo di proprietari terrieri i cui interessi locali sono gestiti da Cal Brennan, il
quale assume i due cowboy. In città Monte e Chet intraprendono interessi romantici, il primo con la
prostituta Martine e il secondo con una vedova proprietaria di un negozio. Ma con l'arrivo della
ferrovia la vita di frontiera non sarà più la stessa... Remake, prodotto da Selleck, di Monte Walsh,
un uomo duro a morire del 1970, diretto da William A. Fraker con Lee Marvin, Jeanne Moreau e
Jack Palance.
DURATA: 117’

Monty Walsh, un uomo duro a morire


Monte Walsh
USA 1969
REGIA: William A. Fraker
ATTORI: Lee Marvin, Jack Palance, Jeanne Moreau, Mitchell Ryan, Jim Davis
* Dal romanzo di Jack Schaefer, autore di Shane. Nel 1880 due cowboy non più giovani (il
quarantanovenne J. Palance, il quarantacinquenne L. Marvin) si sentono emarginati in una società
che non ha più bisogno di loro: il primo si accasa con la vedova di un negoziante, ma viene ucciso;
il secondo – che ha sposato una prostituta francese – lo vendica. 1ª regia di W.A. Fraker, apprezzato
direttore della fotografia, che si cimenta con un western nostalgico e passatista che vorrebbe essere
realistico nella descrizione del duro lavoro nella Frontiera, ma stinge languidamente nel rimpianto
di un'America rurale e “virile”.
DURATA: 106'

La morte cavalca a Rio Bravo


The Deadly Companions
USA 1961
REGIA: Sam Peckinpah
ATTORI: Maureen O'Hara, Brian Keith, Steve Cochran, Chill Wills, Strother Martin, Will Wright,
Jim O'Hara
* Tratto da un romanzo di A.S. Fleishman che l'ha anche sceneggiato. Per vendicarsi al momento
opportuno di un vecchio sudista (C. Wills) che anni prima l'ha quasi scotennato, Yellowleg (B.
Keith) fa con lui una rapina durante la quale uccide per errore un bambino, figlio di una cantante di
saloon. Per farsi perdonare la accompagna attraverso il territorio degli Apache a un remoto cimitero
dove seppellire il piccolo. Tra mille pericoli i due derelitti s'innamorano. Esordio nel
lungometraggio del trentacinquenne S. Peckinpah con un mediocre western su cui il produttore,
fratello di M. O'Hara, è intervenuto continuamente, infierendo poi anche sul montaggio. “Nei
momenti migliori ... si può cogliere qualche cenno di insofferenza sovversiva verso l'angustia delle
convenzioni sociali che rivela la presenza del nascente anarchismo peckinpahaiano” (Valerio
Caprara). Rinnegato dal regista.
DURATA: 90'

La morte cavalca a Rio Bravo


The Deadly Companions
USA 1961
REGIA: Sam Peckinpah
ATTORI: Maureen O'Hara, Brian Keith, Steve Cochran, Chill Wills, Strother Martin, Will Wright,
Jim O'Hara
* Tratto da un romanzo di A.S. Fleishman che l'ha anche sceneggiato. Per vendicarsi al momento
opportuno di un vecchio sudista (C. Wills) che anni prima l'ha quasi scotennato, Yellowleg (B.
Keith) fa con lui una rapina durante la quale uccide per errore un bambino, figlio di una cantante di
saloon. Per farsi perdonare la accompagna attraverso il territorio degli Apache a un remoto cimitero
dove seppellire il piccolo. Tra mille pericoli i due derelitti s'innamorano. Esordio nel
lungometraggio del trentacinquenne S. Peckinpah con un mediocre western su cui il produttore,
fratello di M. O'Hara, è intervenuto continuamente, infierendo poi anche sul montaggio. “Nei
momenti migliori ... si può cogliere qualche cenno di insofferenza sovversiva verso l'angustia delle
convenzioni sociali che rivela la presenza del nascente anarchismo peckinpahaiano” (Valerio
Caprara). Rinnegato dal regista.
DURATA: 90'

Il mucchio selvaggio
The Wild Bunch
USA 1969
REGIA: Sam Peckinpah
ATTORI: William Holden , Robert Ryan, Edmond O'Brien, Ernest Borgnine, Warren Oates, Emilio
Fernandez, Bo Hopkins, Albert Dekker, Strother Martin, Ben Johnson
* Nel 1914, dopo una fallita rapina in banca, sei banditi americani sconfinano dal Texas in Messico,
inseguiti da un manipolo di cacciatori di taglie, al comando di un ex appartenente al “mucchio
selvaggio”. Si riscatteranno morendo coraggiosamente nell'impari lotta contro le forze di un
generale-bandito in difesa del popolo oppresso. Insieme alle pagine di eccezionale forza visionaria
nel loro manierismo barocco, specialmente nelle scene di battaglia (che suscitarono negli USA
roventi polemiche per la loro violenza), questo memorabile western Warner-Seven Arts offre, negli
intervalli di quiete, momenti altrettanto significativi in chiave di malinconica elegia sul tramonto di
un'epoca. Quella di S. Peckinpah, romantico che nega di esserlo, è la risposta alla cinica retorica del
western italiano. Ebbe 2 candidature agli Oscar per la sceneggiatura e le musiche di Jerry Fielding.
Fotografia del grande Lucien Ballard.
DURATA: 144' (134')

Macho Callagan
Macho Callahan
USA 1970
REGIA: Bernard L. Kowalski
ATTORI: David Janssen, Jean Seberg, Lee J. Cobb, David Carradine, Pedro Armendariz Jr.
* Callaghan viene arruolato con l'inganno nell'esercito sudista e si rifiuta di indossare la divisa.
Quando esce dal carcere partecipa a una rivolta contro i militari. Spettacolare western con forti
cadute di ritmo narrativo, molti luoghi comuni e personaggi stereotipati. La colpa è soprattutto della
sceneggiatura.
DURATA: 99'
N
Un napoletano nel Far West
Many Rivers to Cross
USA 1955
REGIA: Roy Rowland
ATTORI: Robert Taylor, Eleanor Parker, Victor McLaglen, James Arness, Russ Tamblyn
* Nel 1798 una ragazza napoletana nel Kentucky s'innamora di “Pelledura” il cacciatore solitario.
Quando donna vuole... Western comico di gradevole semplicità. La Parker ha più vigore e grinta di
Taylor. Il fattore napoletano è, ovviamente, una invenzione del doppiaggio italiano: la napoletana è
una irlandese.
DURATA: 94'

Navajo Joe
It.-Sp. 1966
REGIA: Sergio Corbucci
ATTORI: Burt Reynolds, Aldo Sanbrell, Nicoletta Machiavelli, Fernando Rey, Tanya Lopert,
Franca Polesello, Lucia Modugno
* Il meticcio Duncan, con il fratello Jeffrey, prende un dollaro per ogni scalpo di indiano, ma è
crudele e prepotente anche con i bianchi. L'indiano Navajo Joe, aiutato dalle ragazze del saloon,
sgomina il cattivo e la sua banda ma ci lascia le penne. Personaggi e azioni forzati in un film
violento, inverosimile e mal congegnato. Su soggetto di Ugo Pirro, è uno dei rarissimi “spaghetti-
western” che si occupano degli indiani d'America.
DURATA: 93'

Nessuna pietà per Ulzana


Ulzana's Raid
USA 1972
REGIA: Robert Aldrich
ATTORI: Burt Lancaster, Bruce Davison, Jorge Luke, Joaquin Martinez, Richard Jaeckel, Douglass
Watson
* Un piccolo gruppo di Apaches, guidati dal feroce e indomito Ulzana, fugge da una riserva
dell'Arizona e semina cadaveri sul suo cammino. Scortato dall'anziano e saggio scout McIntosh e da
una guida indiana, un drappello di cavalleggeri, comandati da un giovane tenente, li insegue per
giorni. Epilogo sanguinoso. In un periodo di vacche magre per il western, è un toro fiero quello di
R. Aldrich che si ricollega a L'ultimo Apache (1954) in toni più disperati e cruenti, non senza
rimandi allusivi al Vietnam nella sceneggiatura di Alan Sharp. C'è un ritmo lento, tra sprazzi di
violenza, il senso dei larghi orizzonti in un inferno di montagne aride, deserti, sassi e polvere. “... se
l'inferno e l'Arizona fossero suoi, (Ulzana) vivrebbe all'inferno e si affitterebbe l'Arizona”. Aldrich
si tiene a distanza dalla materia narrativa, equiparando le crudeli “ombre rosse” (i Vietcong?) alla
natura selvaggia ed enigmatica e condividendo il punto di vista di McIntosh: “Odiare gli indiani
sarebbe come odiare il deserto perché non c'è acqua.” Grande B. Lancaster.
DURATA: 103'

Nevada Express
Carson City
USA 1952
REGIA: André de Toth
ATTORI: Randolph Scott, Raymond Massey, Lucille Norman, Richard Webb
* Nel 1870 lo Stato del Nevada non ha ancora la ferrovia e le diligenze sono spesso bersaglio di
rapine. Il banchiere Sharon vuole costruire una via ferrata. Western poco originale, ma efficace, con
tutti i cavalli a posto.
DURATA: 87'

Nevada Smith
Nevada Smith
USA 1966
REGIA: Henry Hathaway
ATTORI: Steve McQueen, Karl Malden, Brian Keith, Janet Margolin, Arthur Kennedy, Suzanne
Pleshette, Martin Landau
* Giovane cow-boy impiega molti anni per vendicarsi dei tre rapinatori che gli hanno ucciso i
genitori. Arriva persino a fingersi bandito. Il dolce sapore della vendetta è il succo di questo robusto
western violento. Scritta da J.M. Hayes e basata su un personaggio del romanzo The Carpetbaggers
(L'uomo che non sapeva amare) di Harold Robbins, la sceneggiatura convenzionale è migliorata da
una regia competente e da una buona squadra di attori.
DURATA: 135'

Nevada Smith
Nevada Smith
USA 1975
REGIA: Gordon Douglas
ATTORI: Lorne Greene, Cliff Potts, Adam West
* Il mezzosangue Jonas e Nevada Smith diventano amici. Devono scortare un carico di esplosivo
attraverso il territorio dell'Utah infestato di fuorilegge compagni di Jonas. Ispirato al film e al
personaggio già interpretato da Steve McQueen è un film TV tradizionale di ambiente western.
Qualche ammiccamento a John Ford non migliora il livello medio.
DURATA: 78'

Noi non siamo angeli


It. 1975
REGIA: Frank Kramer
ATTORI: Michael Coby, Paul Smith, Woody Strode, Renato Cestié, John Ireland
* Due fratelli vincono la gara tra automobili e diligenze per la conquista di una concessione di
trasporti. Western in chiave di commedia – diretto da Gianfranco Parolini (altri pseudonimi: John
Eastwood, Cehett Grooper) – che ogni tanto diverte, grazie ai due protagonisti alla Spencer/Hill. Per
il resto si è già visto tutto.
DURATA: 93'

Non predicare... spara!


Buck and the Preacher
USA 1972
REGIA: Sidney Poitier
ATTORI: Sidney Poitier, Harry Belafonte, Ruby Dee, Cameron Mitchell, Nita Talbot
* Dopo la guerra di Secessione, ex sergente e predicatore, entrambi neri e aiutati dai pellerossa, si
oppongono alle scorribande sanguinose di sudisti razzisti. Western democratico, pieno di buone
intenzioni, con la novità dell'alleanza tra neri e pellerossa. Forse non del tutto riuscito, ma
divertente e coinvolgente. Liberamente ispirato a fatti storici, parte come un dramma e sfocia presto
nella commedia. Caratteristi pittoreschi. È il 1° dei 7 film di Poitier regista.
DURATA: 102'

Non sparare, baciami!


Calamity Jane
USA 1953
REGIA: David Butler
ATTORI: Doris Day, Howard Keel, Allyn Ann McLerie, Philip Carey, Gale Robbins, Dick Wesson
* Innamoratosi di un bel tenentino, Calamity Jane vuole imparare a essere più femminile. Lui le
preferisce una bella cantante e Jane capisce che l'uomo per lei è Wild Bill Hickok. Divertente
western pieno di canzoni (“Secret Love” prese l'Oscar), con una D. Day buffa e scatenata.
Ovviamente poco da spartire con la vera vita di Annie Oakley, rievocata da Betty Hutton nel
musical Anna prendi il fucile (1950).
DURATA: 101'

Non stuzzicate i cowboys che dormono


The Cheyenne Social Club
USA 1970
REGIA: Gene Kelly
ATTORI: James Stewart, Henry Fonda, Shirley Jones, Robert Middleton, Sue Anne Langdon
* Due cow-boys di lungo corso apprendono di avere ereditato un edificio dove ha sede il Cheyenne
Social Club che, in realtà, è un bordello di lusso, gestito dalla bella e vispa S. Jones. Se la
caveranno? I western comici riusciti sono rari. Nel numero non entra questo, nonostante la presenza
di 2 famose star. Una rigidezza cadaverica entra nel film sin dalle prime scene e non l'abbandona
più.
DURATA: 103'

La notte brava del soldato Jonathan


The Beguiled
USA 1971
REGIA: Don Siegel
ATTORI: Clint Eastwood, Geraldine Page, Elizabeth Hartman, Jo Ann Harris, Darleen Carr,
Pamelyn Ferdin
* Durante la guerra di Secessione, un soldato nordista, ferito e abbandonato dai suoi in territorio
nemico, è accolto in un collegio femminile dove scatena rivalità e gelosie che gli saranno fatali.
Tratto da un romanzo di Thomas Cullinan e sceneggiato da Grimes Grice (Albert Maltz) e John B.
Sherry, adorato dai fans di Siegel e di Eastwood, fu un disastro al botteghino. Cupo dramma gotico
fiammeggiante, esprime, in versione misogina, il pessimismo esistenziale di Siegel in uno stile
espressionista, carico di ralenti onirici, splendidamente fotografato (Bruce Surtees) su colori
autunnali. La critica scoprì le doti di Eastwood attore.
DURATA: 109'

La notte dell'agguato
The Stalking Moon
USA 1969
REGIA: Robert Mulligan
ATTORI: Gregory Peck, Eva Marie Saint, Robert Forster, Frank Silvera, Noland Clay
* Lotta tra un cow-boy e un Apache per una bella squaw bianca, cresciuta tra gli indiani. Dal
romanzo The Stalking Moon di Theodore V. Olsen, un originale western che, dopo una partenza
volutamente lenta, decolla vigorosamente. “I suoi eroi sono ancora una volta stranieri in un mondo
ostile, solitari di fronte a una natura selvaggia... un racconto segreto, pudico, temperato da un
humour sempre presente e discreto...” (M. Ciment).
DURATA: 109'

Notte di bivacco
Cheyenne
USA 1947
REGIA: Raoul Walsh
ATTORI: Dennis Morgan, Jane Wyman, Janis Paige, Bruce Bennett, Alan Hale, Arthur Kennedy,
Barton MacLane
* Nel Wyoming le diligenze della Welles-Fargo vengono sistematicamente assaltate da un bandito
soprannominato “il Poeta”. Jim Wylie, ex giocatore professionista, gli dà la caccia e, per stanarlo, si
fa passare per lo stesso fuorilegge. Complicazioni sentimentali. Western minore, ma nella modestia
delle sue ambizioni, gradevole per l'abilità di Walsh di suggerire il senso dello spazio, pur
ricorrendo a poche scene in esterni. Rititolato The Wyoming Kid.
DURATA: 100' FOTOGRAFIA: BN

Notte senza fine


Pursued
USA 1947
REGIA: Raoul Walsh
ATTORI: Robert Mitchum, Teresa Wright, Judith Anderson, Dean Jagger, Alan Hale, John Rodney
* Faida tra due famiglie nel Nuovo Messico. L'unico sopravvissuto dei Rand viene allevato dai
Callum e s'innamora della giovane Teresa. L'antico odio tornerà a galla proprio la sera delle loro
nozze. Un western d'annata, firmato da Walsh, narrato con quei toni impareggiabili, spogli ma
efficaci che contraddistinguono il suo stile. “... western freudiano e onirico, basato su un tema da
tragedia greca (in cui) R. Mitchum cerca di lottare disperatamente contro forze oscure e alienanti,
contro il destino. Come in un incubo, qualsiasi cosa faccia gli si rivolta contro” (B. Tavernier).
DURATA: 101' FOTOGRAFIA: BN

Notte senza legge


Day of the Outlaw
USA 1959
REGIA: André de Toth
ATTORI: Robert Ryan, Burl Ives, Tina Louise, Alan Marshal, Nehemiah Persoff, Venetia
Stevenson
* Starret, allevatore litigioso, è costretto da un branco di sette disertori ladri a far da guida verso un
valico montano pericoloso. Per salvare il paese accetta anche se sa che il valico non esiste.
Approdato a Hollywood nel '43, l'ungherese Toth ha girato con successo film di vario genere. Tratto
da un romanzo di Lee Wells e sceneggiato da Philip Yordan, è un discreto western con una storia
insolita, ben recitato, sostenuto da un suggestivo bianconero di Russell Harlan e almeno una
sequenza da ricordare: lo scontro Ryan/Ives in montagna nella neve.
DURATA: 91' FOTOGRAFIA: BN

Notturno selvaggio
The Moonlighter
USA 1953
REGIA: Roy Rowland
ATTORI: Barbara Stanwyck, Fred MacMurray, Ward Bond, William Ching, John Dierkes, Jack
Elam
* Ladro di bestiame sfugge al linciaggio, e rapina una banca. La sua ex fidanzata, con la stella di
sceriffo in tasca, non ha cuore di arrestarlo e lo aiuta a redimersi. Western di ordinaria
amministrazione con la ghiotta trovata della rapina in banca in automobile. Scritto da Niven Busch
e girato in 3D.
DURATA: 75'

I 9 di Dryfork City
Stagecoach
USA 1966
REGIA: Gordon Douglas
ATTORI: Ann-Margret, Alex Cord, Red Buttons, Bing Crosby, Van Heflin, Slim Pickens, Stefanie
Powers
* Nove persone, assai diverse tra di loro, effettuano un viaggio in diligenza da Dryfork City a
Cheyenne senza scorta militare e attraverso territori infestati dagli indiani Sioux guidati da Cavallo
Pazzo. Gordon Douglas ha osato fare un remake di Ombre rosse (1939), e ha sbagliato tutto. Un po'
di azione spettacolare ravviva la 2ª parte. Ultimo film di B. Crosby.
DURATA: 115'

Una nuvola di polvere... un grido di morte... arriva Sartana


It.-Sp. 1970
REGIA: Anthony Ascott (> Giuliano Carnimeo)
ATTORI: Gianni Garko, Susan Scott, Massimo Serato
* Sartana fa evadere un losco individuo per mettere le mani sul bottino, frutto di un grosso colpo.
Non è tra i migliori “spaghetti-western” dell'accoppiata Garko-Ascott (pseudonimo di Giulio
Carmineo).
DURATA: 99'

Nuvola nera
Last of the Comanches
USA 1952
REGIA: André de Toth
ATTORI: Broderick Crawford, Barbara Hale, Lloyd Bridges, Martin Milner, Johnny Stewart,
Mickey Shaughnessy
* Cavalleggeri superstiti dopo un attacco di Comanches raccolgono in zona desertica borghesi
paurosi e si rifugiano in una missione distrutta. Western militare decoroso, raccontato con pulizia e
sostenuto da una discreta tensione narrativa. Nessun idillio per la donna di turno. Rifacimento di
Sahara (1943) di Zoltan Korda.
DURATA: 85'
O
O' cangaceiro
It.-Sp. 1969
REGIA: Giovanni Fago
ATTORI: Tomas Milian, Ugo Pagliai, Eduardo Fajardo, Howard Ross, Alfredo Santa Cruz
* Nel Brasile del Nord-est un bandito con ideali di giustizia fa il bello e il cattivo tempo. Il
governatore, che vuole sfruttare un giacimento di petrolio di quella zona, lo convince a eliminare
altri banditi, ma ha già assoldato killer americani per sbarazzarsi anche di lui. Western ciociaro-
andaluso con qualche pretesa di impegno politico e di simpatia per le rivolte popolari latino-
americane.
DURATA: 102'

L'occhio caldo del cielo


The Last Sunset
USA 1961
REGIA: Robert Aldrich
ATTORI: Kirk Douglas, Rock Hudson, Dorothy Malone, Joseph Cotten, Carol Lynley, Neville
Brand, Jack Elam
* Brandon O'Malley (K. Douglas) passa in Messico, inseguito dallo sceriffo Dana Stribling (R.
Hudson) che gli addebita l'uccisione di suo cognato e il suicidio della sorella. S'incontrano nel ranch
di John Breckenridge (J. Cotten) la cui moglie Belle (D. Malone), a sedici anni, aveva avuto una
relazione con O'Malley. In due accettano l'offerta di Breckenridge di scortare una grossa mandria
nel Texas. Durante il viaggio l'allevatore viene ucciso, la sedicenne Missy (C. Lynley), figlia di
Belle, s'innamora di O'Malley che salva la vita a Stribling. Al Rio Grande, confine tra Messico e
Texas, O'Malley decide di partire con Missy, dopo aver regolato i conti con Stribling in un regolare
duello, ma quando apprende da Belle che la ragazza è sua figlia, al tramonto si fa uccidere.
Intitolato anche The Day of the Gun, il film fu un insuccesso di pubblico e di critica (con poche
eccezioni). Lo stesso R. Aldrich lo considerava poco riuscito, rimproverando allo sceneggiatore
Dalton Trumbo di aver trascurato il lavoro per dedicarsi a Exodus, e a K. Douglas, produttore per
conto della Universal, di aver usurpato le sue funzioni di regista. Nonostante le ambizioni
pseudoculturali da tragedia greca della storia (tratta dal romanzo Sundown at Crazy Horse di
Howard Rigsby) e l'enfasi liricheggiante dei dialoghi, il 3o dei 5 western di Aldrich è tutt'altro che
trascurabile. Il conflitto tra l'outsider O'Malley e il campione della legge Stribling è congeniale al
regista che conferma il suo talento in diverse sequenze d'azione o di introspezione (l'apparizione di
C. Lynley di giallo vestita alla festa di bivacco) e nella sapiente organizzazione dello spazio (la
bufera di sabbia, il duello finale).
DURATA: 112'

Occhio per occhio


Calamity Jane and Sam Bass
USA 1949
REGIA: George Sherman
ATTORI: Yvonne De Carlo, Howard Duff, Dorothy Hart, Lloyd Bridges, Milburn Stone
* Ucciso l'uomo che gli aveva avvelenato il cavallo, Sam Bass si fa bandito e muore tra le braccia di
Jane Carraway detta Calamity. Western di routine insipido.
DURATA: 85'

Occidente in fiamme
Gold Is Where You Find It
USA 1938
REGIA: Michael Curtiz
ATTORI: George Brent, Olivia de Havilland, Claude Rains, Margaret Lindsay, John Litel, Marcia
Ralston, Tim Holt
* In California un gruppo di cercatori d'oro vuole installarsi in un terreno conteso dagli agricoltori.
Piacevole western Warner corredato da un bel cast e da un suggestivo Technicolor (uno dei primi)
di Sol Polito.
DURATA: 90'

Odia il prossimo tuo


It. 1968
REGIA: Ferdinando Baldi
ATTORI: Clyde Garner, George Eastman, Nicoletta Machiavelli
* La mappa di un giacimento aurifero passa di mano in mano, seminando morti violente. Per
vendicare quella del fratello e della sua giovane moglie, Ken Dakota si batte coraggiosamente,
assicurando i colpevoli alla giustizia. Uno dei 72 “spaghetti-western” realizzati nel 1968, cioè quasi
l'intera produzione italiana di vent'anni dopo. I due temi di base sono i soliti: avidità e vendetta. È la
sagra del già visto, ma non è raccontata male.
DURATA: 88'

L'odio è il mio Dio


It.-Germ. 1968
REGIA: Claudio Gora
ATTORI: Tony Kendall, Carlo Giordana, Marina Berti, Venantino Venantini, Ella Karin, Gunther
Philipp, Claudio Gora, Pietro Anchisi, Giusva Fioravanti
* A Big Spring (Colorado), il contadino Stephen Kernay è dolosamente accusato di omicidio e
impiccato. Otto anni dopo suo fratello Vincent, diventato muto per lo choc, torna al paese e
comincia a uccidere i responsabili, aiutato dal silenzioso Nero di cui nessuno conosce l'identità. A
missione compiuta, i due se ne vanno. Scritto con V. Cerami e P. Anchisi, l'8° film di C. Gora è un
western folle, bizzarro sino all'affettazione, insolito sino alla provocazione, di una violenza esibita e
spinta al grottesco, ai limiti della parodia. Uno dei 27 western del 1969 (dopo il picco di 72 nel
1968), e uno dei pochi vietati ai minori di 14 anni.
DURATA: 109' (95', 84')

Odio per odio


It. 1967
REGIA: Domenico Paolella
ATTORI: Antonio Sabáto, John Ireland, Mirko Ellis, Fernando Sancho
* Giovane messicano raccoglie oro per la rivoluzione. Finisce nei guai. Western all'italiana
piacevole e con qualche spunto originale.
DURATA: 97'

Oggi a me... domani a te


It. 1968
REGIA: Tonino Cervi
ATTORI: Montgomery Ford, Bud Spencer, Diana Madigan, Wayde Preston, Jeff Cameron, William
Berger, Tatsuya Nakadai
* Scontata una lunga condanna, un nativo americano (M. Ford) vuole vendicarsi dell'uomo che gli
uccise la moglie e lo fece arrestare e che, nel frattempo, è diventato un feroce capobanda. Assolda
quattro pistoleros e cerca di farlo cadere in una trappola. 1° film da regista del produttore Cervi, con
l'apporto in sceneggiatura di Dario Argento con qualche trovata originale. Girato a Manziana
(Roma) in 4 settimane.
DURATA: 94'

Ognuno per sé
It.-RFT 1968
REGIA: Giorgio Capitani
ATTORI: Van Heflin, Gilbert Roland, Klaus Kinski, George Hilton
* Scoperta vena aurifera, cercatore d'oro torna in paese per arruolare collaboratori. Ne trova tre.
Scavato l'oro, sulla via del ritorno nascono contrasti. Il tema dell'avidità è al centro di questo
“spaghetti-western” di medio costo senza infamia, con scarsa lode. C'è Kinski, però.
DURATA: 109'

Old Gringo - Il vecchio gringo


Old Gringo
USA 1989
REGIA: Luis Puenzo
ATTORI: Jane Fonda, Gregory Peck, Jimmy Smits, Patricio Contreras, Jenny Gago, Jim Metzler,
Gabriela Roel
* Un'energica zitella americana, un anziano scrittore suo compatriota (Ambrose Bierce, 1842-1914,
autore del Dizionario del diavolo) e un intrepido generale messicano s'incontrano nel 1913 durante
la rivoluzione capeggiata da Pancho Villa. Dal romanzo Gringo viejo del messicano Carlos Fuentes,
un (quasi) western tronfio, vacuo, inamidato, che mostra i muscoli.
DURATA: 119'

L'oltraggio
The Outrage
USA 1964
REGIA: Martin Ritt
ATTORI: Paul Newman, Laurence Harvey, Claire Bloom, Edward G. Robinson, William Shatner
* Un bandito sequestra una coppia sposata, molesta la donna e assassina l'uomo. Come e perché?
Del fatto si danno tre versioni differenti, ma qual è la vera? Forse ne occorre una quarta. Pirandello
nel West. Rifacimento di Rashomon (1951) di Kurosawa. Sul tema della natura ambigua della verità
è una macchina narrativa che funziona anche qui. Ma gli attori ci danno dentro fin troppo.
DURATA: 97' FOTOGRAFIA: BN

Ombre a cavallo
The Shadow Riders
USA 1982
REGIA: Andrew V. McLaglen
ATTORI: Sam Elliott, Tom Selleck, Katharine Ross, Geoffrey Lewis, Jeffrey Osterhage, Gene
Evans, Jane Greer
* Da un romanzo di Louis L'Amour: due fratelli texani che hanno combattuto durante la guerra di
Secessione l'uno contro l'altro si ritrovano e si mettono alla ricerca della famiglia dispersa. Scritto
da Jim Byrnes, è un western televisivo di confezione dignitosa che riunisce un gruppo di attori già
apparsi in The Sacketts, anch'esso derivato dalla narrativa di L'Amour. Altro titolo originale: Louis
L'Amour's the Shadow Riders.
DURATA: 100'

Ombre rosse
Stagecoach
USA 1939
REGIA: John Ford
ATTORI: John Wayne, Claire Trevor, Thomas Mitchell, George Bancroft, John Carradine, Andy
Devine, Donald Meek, Louise Platt, Tim Holt, Berton Churchill
* Intorno al 1880 una diligenza parte con sette passeggeri da Tonto diretta a Lordsburg, nel Nuovo
Messico, attraverso un territorio occupato dagli Apaches di Geronimo. Per la strada sale Ringo,
ricercato per un delitto che non ha commesso. All'arrivo dovrà vedersela con i fratelli Plummer, i
veri responsabili del crimine di cui è accusato. Sceneggiato da Dudley Nichols sulla base del
racconto Stage to Lordsburg di Ernest Haycox (ispirato a Boule de suif di Maupassant), è forse –
almeno in Italia per due generazioni di critici e di cinefili – il western più famoso e amato di tutti i
tempi. Questo “Grand Hotel” su ruote, come fu definito sul New Yorker, si presta a letture di ogni
genere, come ogni classico. Ebbe 5 nomination agli Oscar e ne vinse 2: T. Mitchell come attore non
protagonista e la musica, che attinge al folclore americano. Il western precedente di J. Ford è del
1926.
DURATA: 97' FOTOGRAFIA: BN

L'ora della furia


Firecreek
USA 1968
REGIA: Vincent McEveety
ATTORI: Henry Fonda, James Stewart, Inger Stevens, Gary Lockwood, Jack Elam
* Cinque loschi avventurieri scampati alla guerra civile capitano nel villaggio di Firecreek e
cominciano a spadroneggiare con prepotenza. Torna lo sceriffo. Western nel quale due opposte
psicologie (Fonda nella parte del cattivo, Stewart nella parte dello sceriffo) si affrontano con
sapiente orchestrazione. Lento e stiracchiato. Tra i registi americani l'unico Mc (o Mac) che conta è
McCarey (1898-1969).
DURATA: 103'

L'ora delle pistole - Vendetta all'O.K. Corral


Hour of the Gun
USA 1967
REGIA: John Sturges
ATTORI: James Garner, Jason Robards, Robert Ryan, Steve Ihnat, Michael Tolan, Jon Voight
* Dopo la sparatoria all'O.K. Corral di Tombstone (26-10-1881) lo sceriffo Wyatt Earp regola i
conti con i resti del clan dei Clanton. Penultimo degli 11 western di J. Sturges che, 10 anni dopo
Sfida all'O.K. Corral (1957), riprende i prolungamenti e gli aspetti collaterali della vicenda con una
secchezza e una complessità di dettagli da verbale di polizia, ridimensionando la figura eroica di
Earp. Sottovalutato almeno quanto fu sopravvalutato il precedente. 2° film di J. Voight.
DURATA: 101'

L'orgoglioso ribelle
The Proud Rebel
USA 1958
REGIA: Michael Curtiz
ATTORI: Alan Ladd, Olivia de Havilland, Dean Jagger, David Ladd, John Carradine, Harry Dean
Stanton
* Finita la guerra di Secessione, ex agrario sudista torna ad Atlanta e trova la fattoria incendiata, la
moglie morta e il figlio rimasto muto per lo choc. Va alla ricerca di un medico in grado di restituire
la favella al ragazzetto. Lo trova, insieme a una vedova da amare. I buoni sentimenti imperano, la
violenza è ridotta al minimo, Ladd è perfetto nel ruolo di vagabondo con un alone di mistero.
DURATA: 103'

Orizzonti lontani
The Big Land
USA 1957
REGIA: Gordon Douglas
ATTORI: Alan Ladd, Virginia Mayo, Edmond O'Brien, Julie Bishop, Anthony Caruso
* Finita la guerra civile, Chad si dedica al commercio del bestiame, vuole costruire una nuova città,
portando la ferrovia da Kansas City al Texas, ma pesta i piedi a un boss locale. Western per
famiglie. Innocuo.
DURATA: 92'

L'oro dei sette santi


Gold of the Seven Saints
USA 1961
REGIA: Gordon Douglas
ATTORI: Clint Walker, Roger Moore, Leticia Roman, Chill Wills, Robert Middleton, Gene Evans
* Bande di fuorilegge si contendono l'oro, trovato casualmente da due cacciatori. Il fiume in piena
risolverà il conflitto. Western come tanti con tutti gli ingredienti in ordine e, nel sottotesto, un
ironico discorso moraleggiante che rimanda a Il tesoro della Sierra Madre di J. Huston.
DURATA: 89' FOTOGRAFIA: BN

L'oro della California


Westbound
USA 1959
REGIA: Budd Boetticher
ATTORI: Randolph Scott, Virginia Mayo, Karen Steele, Michael Dante, Andrew Duggan, Michael
Pate, Wally Brown
* Durante la guerra civile, il capitano nordista Hayes deve scortare un carico d'oro dalla California
al quartiere delle truppe nordiste. Intanto si barcamena tra due vedove risposate. L'ambientazione
storica è approssimativa, la sceneggiatura zoppica, ma il racconto è tenuto in pugno da Boetticher e
dal suo senso spiccio dell'azione.
DURATA: 72'

L'oro di MacKenna
Mackenna's Gold
USA 1969
REGIA: J. Lee Thompson
ATTORI: Gregory Peck, Omar Sharif, Telly Savalas, Camilla Sparv, Keenan Wynn, Burgess
Meredith, Edward G. Robinson, Eli Wallach, Anthony Quayle
* Trovata la mappa di un leggendario giacimento aurifero, lo sceriffo MacKenna la brucia perché
non ci crede, contrariamente a un bandito messicano. Comincia una furibonda e inutile caccia al
tesoro. Scritto da Carl Foreman, basato su un romanzo di Will Henry, realizzato con grande
dispendio di mezzi e un cast internazionale di nomi celebri, ma i risultati sono assai inferiori alle
ambizioni. Musiche altisonanti di Quincy Jones. Un concentrato di tutti gli stereotipi sulla febbre
dell'oro.
DURATA: 128'

L'oro di Picano Valley


The Lawless Range
USA 1935
REGIA: Robert N. Bradbury
ATTORI: John Wayne, Sheila Mannors, Earl Dwire, Frank McGlynn Jr., Jack Curtis, Yakima
Canutt
* Agente governativo arriva nella Picano Valley per indagare su misteriose scorrerie notturne. Il
mandante è un losco banchiere che vuole allontanare i coloni con la paura: nella valle sono stati
scoperti filoni d'oro. È uno degli 8 western (di cui 5 diretti da Bradbury) che J. Wayne interpretò nel
1935 senza prendersi le ferie. Tornava a casa per cambiare la biancheria. Targati “Lone Star
Westerns”, distribuiti dalla Republic o dalla Monogram, duravano tutti un po' meno di un'ora. Come
aveva già fatto con notevole impaccio in Riders of Destiny (1933), qui Wayne canta 2 canzoni.
DURATA: 59' FOTOGRAFIA: BN
Gli ostaggi
A Man Alone
USA 1955
REGIA: Ray Milland
ATTORI: Ray Milland, Mary Murphy, Ward Bond, Raymond Burr, Lee Van Cleef, Alan Hale Jr.
* Ingiustamente accusato di aver assaltato una diligenza, si rifugia presso sceriffo con figlia e trova
a fatica i colpevoli. Buon western di ritmo solenne, il 1° dei 5 film diretti dall'attore Reginald
Truscott-Jones, in arte R. Milland.
DURATA: 98'
P
Paese selvaggio
Hard Country
USA 1981
REGIA: David Greene
ATTORI: Jan-Michael Vincent, Kim Basinger, Michael Parks, Gailard Sartain, Tanya Tucker,
Daryl Hannah, Ted Neeley
* Storia di un cow-boy, gran lavoratore di giorno ma scatenato nei divertimenti di notte. La sua
ragazza vorrebbe sposarsi e lasciare il Texas. Lui resiste: ama troppo la terra natia. Western
moderno con musiche. Segnò l'esordio di K. Basinger, acqua e sapone, e della diva di Nashville T.
Tucker. Fu eclissato da Urban Cowboy (1980) con Travolta, ma regge il confronto.
DURATA: 104'

Una pallottola per un fuorilegge


Bullett for a Badman
USA 1964
REGIA: R.G. Springsteen
ATTORI: Audie Murphy, Darren McDavin, Ruta Lee
* Ennesima storia di vendetta nel West che comprende un evaso, una rapina in banca, una moglie e
l'uomo che se l'è risposata. Western potabile con una discreta miscela di azione, suspense e disegno
psicologico dei personaggi.
DURATA: 80'

La pallottola senza nome


No Name on the Bullet
USA 1959
REGIA: Jack Arnold
ATTORI: Audie Murphy, Charles Drake, Joan Evans, Edgar Stehli, Virginia Grey, R.G.
Armstrong, Willis Bouchey
* L'arrivo di John Gant (A. Murphy), sicario di professione, semina il panico in una cittadina del
West. Nessuno conosce il suo obiettivo e sono in molti ad avere la coscienza sporca. La sua calma
sicurezza innesca una serie di omicidi: si uccidono tra loro. È il migliore dei 4 western diretti da J.
Arnold e la sceneggiatura è firmata da Gene L. Coon cui si devono l'originale trovata del martello e
l'acuta analisi dei personaggi e dei comportamenti, sagacemente giuocata in funzione della
suspense. Una delle migliori interpretazioni di Murphy, ma anche C. Drake nella parte del medico si
fa notare.
DURATA: 77'

Pancho Villa
Así era Pancho Villa
Mex. 1958
REGIA: Ismael Rodriguez
ATTORI: Pedro Armendariz, Elsa Aguirre, Maria Elena Marqués
* Per riscattare la moglie, rapita dal suo ex amante rinnegato, Villa sarebbe disposto a scendere a
patti col nemico, ma la donna preferisce sacrificargli la vita. Inattendibile “santino”
pseudorivoluzionario. Difficile distinguere dove finisce l'oleografia e dove comincia il ridicolo.
DURATA: 87'

La parola di un fuorilegge... è legge!


Take a Hard Ride
USA-It. 1975
REGIA: Anthony M. Dawson (> Antonio Margheriti)
ATTORI: Lee Van Cleef, Jim Brown, Catherine Spaak, Fred Williamson, Jim Kelly, Barry
Sullivan, Dana Andrews, Harry Carey Jr.
* Un poveraccio lavora una vita, mette insieme centomila dollari e li dà a un negro che li porti alla
moglie, poi muore. Sono in molti a volere il malloppo. Un western girato alle Canarie, condito con
tutti gli elementi del genere e diretto da Antonio Margheriti (alias Anthony M. Dawson) che lavora
per la 1ª volta con soldi americani.
DURATA: 109'

Partita d'azzardo
Destry Rides Again
USA 1939
REGIA: George Marshall
ATTORI: James Stewart, Marlene Dietrich, Mischa Auer, Charles Winninger, Brian Donlevy, Una
Merkel
* Un sindaco ubriacone e il suo giovane assistente cercano di mettere ordine in una cittadina del
West dove dominano la corruzione e la violenza. Ci riescono con l'aiuto di una bella sciantosa che,
a prezzo della vita, salva il giovanotto amato. Western piacevole con una giusta dosatura di
commedia e di dramma (con una rissa da saloon degna di un'antologia), con un J. Stewart che dietro
la semplicità nasconde sicurezza di sé stesso, coraggio nell'azione, e una Marlene bella, sguaiata,
prorompente che canta in modo indimenticabile “See What the Boys in the Back Room Will Have”.
Tratto da un romanzo di Max Brand, già filmato nel 1932, venne rifatto nel '50, nel '54 e nel '59.
DURATA: 94' FOTOGRAFIA: BN

I pascoli dell'odio
Santa Fe Trail
USA 1940
REGIA: Michael Curtiz
ATTORI: Errol Flynn, Olivia de Havilland, Raymond Massey, Van Heflin, Ronald Reagan, Ward
Bond, Moroni Olsen
* Un ufficiale sudista è il responsabile della cattura di John Brown (1800-59), organizzatore del
movimento per l'abolizione della schiavitù dei neri in Kansas e in Virginia, qui dipinto come un
fanatico. Western storico apprezzabile per la rievocazione del tempo e qualche efficace scena
d'azione, ma fiacco nella drammaturgia e sbilanciato dal rilievo dato alla figura “demoniaca” di
John Brown (R. Massey). C'è anche R. Reagan nella divisa del giovane G.A. Custer che l'anno dopo
sarebbe stato interpretato da Flynn.
DURATA: 110' FOTOGRAFIA: BN

Passaggio a Nord-Ovest
Northwest Passage - Book I, Rogers' Rangers
USA 1940
REGIA: King Vidor
ATTORI: Spencer Tracy, Robert Young, Walter Brennan, Ruth Hussey, Nat Pendleton
* Dal romanzo Roger's Rangers di Kenneth Roberts – di cui fu filmata soltanto la 1ª parte – su
sceneggiatura più volte riscritta e firmata da Lawrence Stallings e Talbot Jannings. Da Portsmouth
(Virginia), alla fine del '700, il maggiore Robert Rogers organizza un corpo di volontari, i Rangers,
per una spedizione verso il Nord. Ha due scopi: trovare e distruggere un villaggio di Irochesi, alleati
dei Francesi, focolaio di ribellioni; cercare un passaggio, attraverso la baia di Baffin, tra l'attuale
Canada e la Groenlandia. Girato nell'Idaho e nell'Oregon. Fotografia: Sidney Wagner, William V.
Skall e 1o film a colori per K. Vidor e S. Tracy. Il paesaggio – in uno squillante Technicolor – ha
una funzione importante in questo film d'avventure dove si racconta con rara forza la mistica del
militarismo e della violenta conquista coloniale: i pellerossa – anche Mohawks, alleati degli Inglesi
– sono presentati come selvaggi da domare o distruggere alla pari degli elementi naturali da
superare nella lunga marcia. Il Rogers di Tracy è visto come un leader col carisma, “l'uomo forte”
necessario per riuscire in un'impresa del genere, ma è tutt'altro che esaltato. Il feroce attacco
notturno all'accampamento indiano non è eroicizzato. Prevale il tono epico, specialmente in 2
sequenze: il trasporto delle imbarcazioni attraverso la montagna (ripresa in altri modi da R.S.
Sarafian nel 1971 e da W. Herzog nel 1982) e il passaggio del fiume attraverso una catena umana.
DURATA: 125'

Passaggio di notte
Night Passage
USA 1957
REGIA: James Neilson
ATTORI: James Stewart, Audie Murphy, Dianne Foster, Dan Duryea, Brandon de Wilde
* Un funzionario delle ferrovie cerca di salvare le paghe degli operai che una banda di assaltatori
del treno sta per rapinare. Tra i banditi c'è suo fratello che si redime, morendo pentito. Da
collaboratori illustri (sceneggiatura di Borden Chase, fotografia di William Daniels, musiche di
Dimitri Tiomkin) e bravi attori il mediocre regista ha cavato un western convenzionale con
un'eccitante resa dei conti finale. Doveva essere diretto da Anthony Mann che declinò l'offerta: la
storia gli sembrava debole.
DURATA: 90'

Passione ribelle
All the Pretty Horses
USA 2000
REGIA: Billy Bob Thornton
ATTORI: Matt Damon, Henry Thomas, Penélope Cruz, Lucas Black, Rubén Blades, Bruce Dern,
Miriam Colon
* Dal romanzo Cavalli selvaggi (1993) di Cormac McCarthy (1933), ridotto da Ted Tally. Texas,
anni '40. Cresciuto nel ranch di famiglia che la madre vende a una società petrolifera, John Grady
Cole (M. Damon) se ne va in Messico con l'amico Rawlins (H. Thomas). Inguaiati da un giovinetto
scriteriato (L. Black), finiscono per fare i salariati in una hacienda dove Cole s'innamora,
ricambiato, della figlia (P. Cruz) del padrone. Amore duramente contrastato. I due amici sono
arrestati per un omicidio che non hanno commesso. 2ª regia dell'attore B.B. Thornton. Insieme con
evidenti difetti per eccesso e macroscopici tagli produttivi (Columbia-Miramax) che hanno quasi
dimezzato un primo montaggio, rendendolo ingiudicabile, non manca di qualità: dolente nostalgia
per i miti della frontiera tramontati; suggestivi passaggi descrittivi, momenti di lirico erotismo;
ritmo da ballata triste.
DURATA: 117'

Il passo del diavolo


Devil's Doorway
USA 1950
REGIA: Anthony Mann
ATTORI: Robert Taylor, Louis Calhern, Paula Raymond, Marshall Thompson, Edgar Buchanan
* Terminata la guerra civile un pellerossa torna alla casa paterna, ma gli tolgono la terra
ingiustamente. Umano, straziante, lirico, è considerato da molti il 1o buon film del migliore dei
Mann. Sottovalutato, soprattutto in Italia, questo film è meravigliosamente fotografato dal grande
John Alton che – con L'amante indiana (1950) di D. Daves – inaugurò il filone filoindiano degli
anni '50.
DURATA: 84'

Pat Garrett e Billy the Kid


Pat Garrett and Billy the Kid
USA 1973
REGIA: Sam Peckinpah
ATTORI: James Coburn, Kris Kristofferson, Bob Dylan, Katy Jurado, Richard Jaeckel, Jason
Robards, Jack Elam, Harry Dean Stanton, Elisha Cook Jr.
* Nuova e insolita versione della storia di William Bonney, alias Billy the Kid (1859-81), e del suo
ex amico Pat Garrett, che lo uccise. È l'ultimo western di Peckinpah che – rielaborando due
personaggi storici, e insieme leggendari, della frontiera – ne racconta ancora una volta il tramonto.
La fine di un'amicizia coincide qui con la fine di un'epoca e dei suoi valori in un'atmosfera di
struggente malinconia che non scade mai nel patetico né nel moralismo, soltanto a tratti scossa da
scoppi di violenza. Ballata triste dal ritmo ampio e lento cui s'accordano le musiche e le canzoni di
Dylan, tra cui la bellissima “Knockin' on Heaven's Door”, il film fu sconciato, mutilato e rimontato
dai boss della M-G-M e, come al solito, non compreso dalla critica americana, quasi sempre ottusa
nei confronti di Peckinpah. È di recente apparsa in cassetta un'edizione del director's cut (montaggio
del regista).
DURATA: 122' (106')

Pecos è qui: prega e muori


It. 1967
REGIA: Maurizio Lucidi
ATTORI: Robert Woods, Erno Crisa, Pedro Sanchez
* Tre suonatori ambulanti e un pistolero alla ricerca del tesoro di Montezuma devono fare i conti
con una banda di malviventi. Uno dei 58 “spaghetti-western” prodotti nel 1967, il 2° con il pistolero
Pecos e uno dei meno efferati nelle scene di violenza. L'ambiente è messicano. Di maniera come
tutto il resto.
DURATA: 90'

Per 100.000 dollari t'ammazzo


It. 1967
REGIA: Sidney Lean (> Giovanni Fago)
ATTORI: Gary Hudson, Claudio Camaso, Claudie Lange, Giovanni Fago, Fernando Sancho
* Durante una lite Clint uccide il padre e fa ricadere la colpa sul fratellastro John che si fa dieci anni
di galera. Quando esce, trova il fratello che è diventato un pericoloso fuorilegge, lo consegna e
intasca la taglia. Ma non finisce lì. Nel western i flashback sono rari. Qui abbondano nel tentativo di
dare spessore psicologico ai personaggi, alla lotta tra il buono e il cattivo. Riuscito soltanto in parte.
La sceneggiatura è di Sergio Martino, la regia di Giovanni Fago con lo pseudonimo – che usava per
i film western – di S. Lean.
DURATA: 94'

Per la vecchia bandiera


Thunder Over the Plains
USA 1953
REGIA: André de Toth
ATTORI: Randolph Scott, Lex Barker, Phyllis Kirk, Fess Parker, Henry Hull, Elisha Cook Jr.
* Un ufficiale nordista nel Texas è impegnato in dura lotta contro un affarista che sfrutta i
coltivatori di cotone. Western di serie, robusto nell'impianto e nelle pretese, ma convenzionale.
DURATA: 82'

Per pochi dollari ancora


It.-Fr.-Sp. 1966
REGIA: Calvin Jackson Padget (> Giorgio Ferroni)
ATTORI: Montgomery Wood (> Giuliano Gemma), Dan Vadis, Andrea Bosic, Jacques Sernas,
Sophie Daumier
* Al termine della guerra civile, 800 confederati decidono di assaltare Fort Yuma. Tre ufficiali
devono dissuaderli, a qualunque costo. Storia poco originale inzeppata di stereotipi. Uno dei 46
“spaghetti-western” (9 dei quali con la parola dollaro/i nel titolo) del 1966, diretto da Giorgio
Ferroni con lo pseudonimo di C.J. Padget.
DURATA: 90'

Per qualche dollaro in meno


It. 1966
REGIA: Mario Mattòli
ATTORI: Lando Buzzanca, Raimondo Vianello, Elio Pandolfi, Gloria Paul, Angela Luce, Luigi
Pavese, Valeria Ciangottini, Tony Renis
* Scoperto un ammanco di cassa, vicecassiere di una banca del West escogita un piano per turare il
buco. Un po' sulla scia dei film parodistici di Franco e Ciccio, anche M. Mattòli s'inserisce in stanca
chiave farsesca nel filone dello spaghetti-western. In una piccola parte appare Tony Renis sbiadito.
83° e ultimo film di Mattòli (1898-1980).
DURATA: 100'

Per qualche dollaro in più


It.-Sp.-RFT 1965
REGIA: Sergio Leone
ATTORI: Clint Eastwood, Gian Maria Volonté, Lee Van Cleef, Mara Krup, Luigi Pistilli, Klaus
Kinski, Rosemarie Dexter, Mario Brega
* A El Paso il colonnello Mortimer vuole vendicare la morte dell'amata sorella martoriata da El
Indio, criminale paranoico e drogato. Il Monco, uomo senza nome né passato, arbitrerà il duello
finale. 2ª tappa della “trilogia del dollaro” e, per una parte della critica, la meno bella delle 3.
Struttura più complessa di Per un pugno di dollari, con minore violenza e una certa tendenza al
surreale. C'è la sequenza più “politica” di S. Leone: il conteggio finale dei morti calcolato in dollari.
Campione d'incasso della stagione 1965-66.
DURATA: 130'

Per una manciata di soldi


Pocket Money
USA 1972
REGIA: Stuart Rosenberg
ATTORI: Paul Newman, Lee Marvin, Strother Martin, Christine Belford, Kelly Jean Peters, Hector
Elizondo
* Ingenuo commerciante di bestiame dell'Arizona si mette nei guai con un imbroglione, ma non
perde l'ottimismo. Dal romanzo Jim Kane di J.P.S. Brown, un lineare western moderno in cadenze
di commedia dove conta il disegno psicologico dei 2 donchisciotteschi protagonisti.
DURATA: 102'

Per un pugno di dollari


It.-Sp.-RFT 1964
REGIA: Bob Robertson (> Sergio Leone)
ATTORI: Clint Eastwood, John Wells (> Gian Maria Volonté), Marianne Koch, José “Pepe” Calvo,
Wolfgang Lukschy, Sieghardt Rupp
* Un pistolero solitario senza nome arriva su un mulo in una cittadina messicana di frontiera, divisa
in due fazioni violente, e vende i suoi servizi al migliore offerente, mettendo gli uni contro gli altri.
La vicenda è ricalcata su quella di La sfida del samurai (Yojimbo, 1961) di A. Kurosawa, ma le sue
fonti sono anche Goldoni e la Commedia dell'arte (Arlecchino servitore di due padroni) e persino
Shakespeare e il teatro elisabettiano di cui riprende l'intrigo machiavellico, l'umorismo macabro, il
décor teatrale. Erano già stati prodotti alcuni western in Italia, ma quello di Leone (lo pseudonimo
Bob Robertson è un omaggio al padre Roberto Roberti, regista del muto) è il 1° western all'italiana
che piacque alle platee popolari come a quelle borghesi proprio perché non assomigliava ai western
americani. Costato 120 milioni, incassò quasi 2 miliardi e fu venduto in mezzo mondo. Il suo
successo aprì nuove prospettive nell'impiego della violenza sullo schermo di cui si giovarono altri
registi come Peckinpah e lo stesso Kubrick. Fotografia di Jack Dalmas (Massimo Dallamano),
musiche di Dan Savio (Ennio Morricone), scene e costumi di Charles Simons (Carlo Simoni). J.
Wells è Gian Maria Volonté.
DURATA: 100'

Petrolio rosso
The Oklahoman
USA 1957
REGIA: Francis D. Lyon
ATTORI: Joel McCrea, Barbara Hale, Brad Dexter, Gloria Talbott, Verna Felton, Douglas Dick
* Il dr. John, vedovo e nemico della violenza, ha come cameriera la figlia di un pellerossa.
Pettegolezzi e grane. Pacifista sì, ma fino a un certo punto. Western insolito di taglio familiare dove
l'azione lascia il posto spesso e volentieri al dialogo e ai sentimenti.
DURATA: 80'

Piccolo grande uomo


Little Big Man
USA 1970
REGIA: Arthur Penn
ATTORI: Dustin Hoffman, Faye Dunaway, Martin Balsam, Chief Dan George, Richard Mulligan,
Jeff Corey, Aimee Eccles
* Dal romanzo di Thomas Berger, sceneggiato da Calder Willingham: all'età di 121 anni Jack Crabb
racconta la sua vita avventurosa nel West; come nel 1859, decenne, fu rapito dai pellerossa con la
sorellina e, ritornato giovanotto tra i “visi pallidi”, imparò i principi religiosi da un pastore e il sesso
da sua moglie, fino alla sua partecipazione alla battaglia di Little Big Horne. Western anomalo e, in
un certo senso, unico, ha qualcosa del racconto filosofico francese del Settecento (non lontano dal
Candide di Voltaire) e del romanzo picaresco spagnolo. La smitizzazione del West e dei suoi miti
(bianchi) è radicale nella sua continua (e un po' prolissa) mistura tragicomica; la simpatia per i
pellerossa, il rispetto per la loro cultura, la denuncia del loro genocidio non scadono quasi mai nel
(melo)dramma didattico. Hoffman allo zenith del suo fregolismo istrionico.
DURATA: 147' (142')

Un piede nell'inferno
One Foot in Hell
USA 1960
REGIA: James B. Clark
ATTORI: Alan Ladd, Don Murray, Dan O'Herlihy, Dolores Michaels
* Ossessionato dal desiderio di vendetta, si fa nominare sceriffo per prendersela con l'intera
cittadinanza. Un film poco credibile ma insolito dalla violenza in sordina con un certo gusto
dell'ambientazione.
DURATA: 90'

La pioniera
Pioneer Woman
USA 1973
REGIA: Buzz Kulik
ATTORI: Joanna Pettet, David Janssen, William Shatner
* Nel 1867 l'emigrazione era una dura avventura. Anche le donne andavano nell'Ovest in cerca di
fortuna e spesso erano più in gamba degli uomini. Western TV avventuroso alla vecchia maniera
attraverso i suggestivi paesaggi del Nebraska e dello Wyoming. Il selvaggio West visto dall'occhio
sapiente di una donna.
DURATA: 78'

I pionieri
The Covered Wagon
USA 1923
REGIA: James Cruze
ATTORI: Lois Wilson, J. Warren Kerrigan, Ernest Torrence, Charles Ogle, Ethel Wales
* Kansas 1848. Diretta verso l'Oregon, una carovana di pionieri caccia bisonti nel Wyoming, è
attaccata dai pellerossa, si divide in due tronconi, uno dei quali si muove verso la California dove
c'è l'oro. Diretto da J. Cruze (1884-1942) – il più importante regista di western muti dopo Griffith e
Ince – fu un grande successo dell'epoca soprattutto grazie al suo impianto di grande spettacolo e alle
sue scenette di controcanto umoristico. È un film epico la cui importanza storica trascende le sue
qualità, oggi un po' datate. Superiore, comunque, a Pony Express (1925), il successivo superwestern
di Cruze. Nel 1923 i western – allora detti horse-operas – furono una cinquantina; 124 l'anno
seguente.
DURATA: 103' (86') FOTOGRAFIA: BN

I pionieri del West


Cimarron
USA 1931
REGIA: Wesley Ruggles
ATTORI: Richard Dix, Irene Dunne, Estelle Taylor, Nance O'Neil, William Collier Jr.
* Le vicende della famiglia Cravat nel West tra il 1890 e il 1915. Yancey e sua moglie Sabra
partecipano alla storica corsa a cavallo dell'Oklahoma, fondano un giornale, continuano a muoversi
verso Ovest. Prodotto dalla RKO, è un western con ambizioni di saga epica. È invecchiato male
perché troppo datato, ma tiene ancora a livello spettacolare. 2 Oscar: film e sceneggiatura (Howard
Estabrook), desunta dal romanzo omonimo di Edna Ferber. Rifatto, ma non migliorato, nel 1960
con la regia di A. Mann poco in forma.
DURATA: 124' FOTOGRAFIA: BN

I pirati di Monterey
Pirates of Monterey
USA 1947
REGIA: Alfred L. Werker
ATTORI: Maria Montez, Rod Cameron, Philip Reed, Mikhail Rasumny, Gilbert Roland, Gale
Sondergaard
* Le avventure di un soldato di fortuna americano nella California del primo Ottocento. Combatte
contro il tentativo del governo messicano di controllare la California. Trova anche moglie. Western
esotico un po' camuffato.
DURATA: 77'

Una pistola che canta


The Lone Gun
USA 1954
REGIA: Ray Nazarro
ATTORI: George Montgomery, Dorothy Malone, Frank Faylen, Neville Brand
* In un paese del West banditi e ladri di bestiame scorrazzano liberamente. Il nuovo sceriffo ha
molto filo da torcere, ma gli dà una mano un baro di animo generoso. Gli spetta in premio una bella
locale. Western di serie B, in tutti i sensi, quasi in zona di retrocessione. I malvagi sono puniti, la
giustizia trionfa, tutto è in ordine. Montgomery è grigio come il film. Si fa notare la brava, fresca
Malone.
DURATA: 78'

La pistola non basta


Man From Del Rio
USA 1956
REGIA: Harry Horner
ATTORI: Anthony Quinn, Katy Jurado, Peter Whitney, Douglas Fowley
* Dave Robles arriva in un paesino del West e fa fuori tre famigerati pistoleri. Diventa sceriffo e
vorrebbe mettere a riposo la pistola. Non può. Quinn regge con istrionesca bravura il peso di un
western psicologico. Gli dà la replica una pimpante K. Jurado.
DURATA: 82'

Una pistola per Ringo


It.-Sp. 1965
REGIA: Duccio Tessari
ATTORI: Montgomery Wood (> Giuliano Gemma), Fernando Sancho, Hally Hammond, Nieves
Navarro, Antonio Casas
* Ingaggiato da sceriffo con promessa di pingue tangente sul bottino, Ringo detto Faccia d'Angelo
s'infiltra in una fattoria dove, reduci da una rapina in banca, si sono barricati i banditi. Con l'aiuto di
una bellina, li sgomina. È il 1° dei 4 western ciociaro-andalusi di Tessari: ha brio, scatto, una
sotterranea vena ironica e parodistica che compensa e sublima in parte la dimensione violenta.
Sottolineati gli esterni ispanici. M. Wood è lo pseudonimo inglese che usava Giuliano Gemma.
Seguito da Il ritorno di Ringo.
DURATA: 100'

La pistola sepolta
The Fastest Gun Alive
USA 1956
REGIA: Russell Rouse
ATTORI: Glenn Ford, Jeanne Crain, Broderick Crawford, Russ Tamblyn
* Il più veloce pistolero del West è ormai un tranquillo droghiere che aborre le armi, ma arriva un
tipaccio che lo sfida. Accetta il duello e lo uccide. Poi, con l'accordo di tutti, si fa credere morto.
Western schietto con una morale che s'iscrive degnamente nell'itinerario di Rouse, regista di
seconda fila che cerca spesso l'originalità nelle storie, più raramente nel modo di raccontarle. Un po'
predicatorio, ma con tensione.
DURATA: 92' FOTOGRAFIA: BN

Le pistole dei magnifici sette


Guns of the Magnificent Seven
USA 1969
REGIA: Paul Wendkos
ATTORI: George Kennedy, James Whitmore, Monte Markham, Bernie Casey, Fernando Rey, Reni
Santoni
* Quintero, capo dei rivoluzionari messicani, è arrestato e i suoi seguaci sono convinti che solo
Chris, famoso pistolero, possa liberarlo. Chris accetta e, con i suoi vecchi amici, attacca la prigione.
3° film della serie cominciata con I magnifici sette (1960), risente del logorio della ripetizione.
DURATA: 106'

Le pistole non discutono


It.-Sp.-DDR 1964
REGIA: Mike Perkins (> Mario Caiano)
ATTORI: Rod Cameron, Dick Palmer, Angel Aranda, Hans Nielsen
* Lo sceriffo Garrett si sposa mentre Bill il solitario rapina col fratello George la banca locale. M.
Perkins – alias Allan Grunewald, alias William Hawkins – è sempre l'eclettico Mario Caiano:
cominciò con Ercole e Zorro, fu tra i primi a fare “spaghetti-western” ed è finito negli anni '70 con
il genere poliziottesco.
DURATA: 88'

Le pistolere
Les pétroleuses
Fr.-It.-Sp.-GB 1971
REGIA: Christian-Jaque
ATTORI: Brigitte Bardot, Claudia Cardinale, Michael J. Pollard, Micheline Presle
* Nuovo Messico 1880. Cinque sorelle, figlie di un fuorilegge, formano una banda sulle orme
paterne e si scontrano con Maria, la maggiore di una famiglia di quattro fratelli. Trovato un nemico
comune, si alleano. 44o e terzultimo film di B. Bardot in coppia con la bella, sportiva Cardinale che
si guadagna i favori della critica. Western da operetta, qua e là spiritoso, grazie ai dialoghi. B.B.
contro C.C.: match pari.
DURATA: 95'

Il pistolero
The Shootist
USA 1976
REGIA: Don Siegel
ATTORI: John Wayne, Lauren Bacall, James Stewart, Richard Boone, Ron Howard, Hugh O'Brian,
John Carradine, Harry Morgan, Scatman Crothers
* Vecchio e malato ammazzasette arriva nel 1901 a Carson City a mettere ordine nella sua vita,
affrontando a muso duro i nemici e la morte vicina. Western autunnale quasi da camera, quasi
funerario, da crepuscolo degli dei. Un epitaffio su un genere o su un eroe? Grande congedo
melodrammatico di J. Wayne. Ottima sceneggiatura di M. Hood Swarthout e S. Hale (da un
romanzo di Glendon Swarthout) messa in immagini con uno stile asciutto. Musica di Elmer
Bernstein.
DURATA: 99'

Il pistolero Jesse James


Young Jesse James
USA 1960
REGIA: William F. Claxton
ATTORI: Ray Stricklyn, Willard Parker, Merry Anders, Robert Dix, Emile Meyer
* Un'altra versione del modo in cui J. James (1847-82) si mise sulla cattiva strada. Qui si unisce agli
scorridori di Quantrill perché i soldati dell'Unione gli hanno ammazzato il padre. Prodotto di serie
B, a basso costo, quasi indecoroso.
DURATA: 73' FOTOGRAFIA: BN

Pistole roventi
Gunpoint
USA 1966
REGIA: Earl Bellamy
ATTORI: Audie Murphy, Joan Staley, Warren Stevens, Edgar Buchanan
* La vicinanza del confine col Nuovo Messico rende difficile la cattura di un pericoloso bandito,
svaligiatore di treni. Aiutato da una squadra di volontari, uno sceriffo tenace riesce a prenderlo in
trappola. Uno degli ultimi film – un western di serie B senza novità né sorprese – di A. Murphy
(1924-71), il soldato più decorato della guerra 1939-45 che a Hollywood si guadagnò il pane a
cavallo.
DURATA: 86'

Più forte dell'odio


Montana
USA 1950
REGIA: Ray Enright
ATTORI: Errol Flynn, Alexis Smith, Douglas Kennedy, S.Z. Sakall, James Brown
* Nello Stato del Montana è proibito il pascolo degli ovini per favorire i grandi allevatori di bovini.
I pecorai si ribellano. Sparatorie, morti ammazzati e fiori d'arancio. Modesto western Warner Bros
con suggestivi paesaggi e un E. Flynn in declino.
DURATA: 76'

La più grande avventura


Drums Along the Mohawks
USA 1939
REGIA: John Ford
ATTORI: Henry Fonda, Claudette Colbert, Edna May Oliver, John Carradine, Eddie Collins, Ward
Bond
* Poco prima della guerra d'Indipendenza colono sposa una ragazza dell'Est e la porta nella sua
fattoria nella valle dei Mohawak. Affrontano insieme i pellerossa sobillati dagli inglesi. 1° film di
Ford a colori, e il suo unico (semi)western ambientato nel Settecento. Tratto dal romanzo di Walter
D. Edmonds. Il tono è lirico più che epico, il “sogno americano” è ancora intatto. Discontinuo, con
belle sequenze, senza una vera necessità drammatica. Distribuito anche in bianconero.
DURATA: 103'

Pochi dollari per Django


It.-Sp. 1967
REGIA: Leon Klimovsky
ATTORI: Anthony Steffen, Gloria Osuña, Thomas Moore, Frank Wolff
* La banda di Trevor Northon fa un colpo grosso in una banca di Abilene. Sulle sue tracce si mette
Django, spietato bounty killer, ma altri puntano al malloppo. Entra in scena un sedicente fratello di
Northon, padre della bella Sally. Russo di origine, argentino di nascita, L. Klimovsky (alias Henry
Mankiewicz) lavora dal 1958 in Spagna da regista buono per tutti i generi dell'azione violenta.
Western andaluso-ciociaro fortemente contaminato dal poliziesco.
DURATA: 87'

Poker Alice
Poker Alice
USA 1987
REGIA: Arthur Allan Seidelman
ATTORI: Elizabeth Taylor, George Hamilton, Tom Skerritt, Richard Mulligan, David Wayne,
Susan Tyrrell
* Una signora, grande appassionata di poker, vince un albergo abitato da signore compiacenti.
Sebbene validamente aiutata, deve mettercela tutta per controllare la situazione. Allegro western
fatto per la TV e scritto da un veterano come James Lee Barrett. Ricorda il vecchio film di G.
Marshall Partita d'azzardo. Piacevolmente in bilico tra dramma e commedia.
DURATA: 100'

Un poker di pistole
It. 1967
REGIA: Joseph Warren (> Giuseppe Vari)
ATTORI: George Hilton, Annabella Incontrera, George Eastman
* Per pagare debito di gioco, Lucas guida carro con carico truccato, ma sulla strada è assalito da una
banda rivale. Grazie a un provvidenziale messicano, riesce a salvare pelle e carico. Uno dei 58
“spaghetti-western” prodotti nel 1967 quando non si era ancora scoperto il fascino della serie e del
cinema-spazzatura. Di quel mucchio selvaggio non è uno dei peggiori. Warren era lo pseudonimo di
Giuseppe Vari.
DURATA: 86'

Poker di sangue
Five Card Stud
USA 1968
REGIA: Henry Hathaway
ATTORI: Robert Mitchum, Dean Martin, Inger Stevens, Roddy McDowall, Yaphet Kotto
* Da un romanzo di Ray Gaulden. Uno dei cinque bara a poker, gli altri lo impiccano. Pistolero,
fratello dell'ucciso, lo vendica eliminando i colpevoli a uno a uno. È probabilmente il peggior
western di Hathaway, nonostante la presenza di Mitchum. Il meccanismo della suspense (chi è
l'assassino?) non funziona. Enfatica colonna sonora di M. Jarre.
DURATA: 103'

Pony Express
Pony Express
USA 1953
REGIA: Jerry Hopper
ATTORI: Charlton Heston, Rhonda Fleming, Jan Sterling, Forrest Tucker
* Rievocazione di un avvenimento storico: l'istituzione nel 1860, tra la California e gli altri Stati
dell'Unione, di un servizio postale rapido, il Pony Express, staffetta a cavallo, varato con l'aiuto di
William Cody detto Buffalo Bill e dell'amico Wild Bill Hickok. Tipico western di fattura media, di
quelli che si vedono volentieri e si dimenticano subito. Non manca un romanzetto d'amore con la
rubensiana R. Fleming. Inferiore all'omonimo film muto del 1925 diretto da James Cruze.
DURATA: 101'

Un popolo in ginocchio
Massacre
USA 1934
REGIA: Alan Crosland
ATTORI: Richard Barthelmess, Ann Dvorak, Dudley Digges, Claire Dodd, Henry O'Neill, Sidney
Toler
* Joe Cavallo di Tuono (R. Barthelmess), campione di rodeo e figlio di un capo Sioux, torna nella
riserva indiana per assistere il padre morente, e trova il suo popolo, imbrogliato dai sovraintendenti
bianchi, che muore di inedia e malattie. Vendicato lo stupro della sorella, Joe è condannato, ma
evade con l'aiuto di una pellerossa (A. Dvorak) e va a Washington dal commissario (H. O'Neill) per
la questione dei nativi americani: vorrebbe farne la punta di lancia per la sua battaglia politica, ma è
di nuovo arrestato. È il miglior western Warner Bros degli anni '30; il miglior film sonoro di
Crosland (1894-1936, regista di Il cantante di Jazz) e l'unico film hollywoodiano di quel decennio
(povero per il genere western) sulla questione delle riserve indiane. Tratto da un racconto di Robert
Gessner e Ralph Block, ha una lieta fine posticcia e qualche eccesso melodrammatico, ma anche
vigorose scene di massa, una suggestiva scelta di paesaggi e l'azzeccata macchietta di un cameriere
nero che dice spiritosaggini sui pellerossa, da lui considerati socialmente inferiori.
DURATA: 70' FOTOGRAFIA: BN

Posate le pistole... reverendo


It. 1972
REGIA: Leopoldo Savona
ATTORI: Mark Damon, Richard Melvill, Veronika Korosec
* Per trovare un tesoro, pizzaiolo si traveste da prete e spera di far confessare un signorotto del
West che non abbocca e ordina di farlo fuori. Meglio travestirsi da fantasma. Uno dei 41 “spaghetti-
western” del 1972 quando il genere era ormai irrimediabilmente scotto e inclinava spesso al
farsesco come in questa bambocciata. Tutto sotto il segno dell'approssimazione e del già visto.
DURATA: 85'

Posse - La leggenda di Jessie Lee


Posse
USA-GB 1993
REGIA: Mario Van Peebles
ATTORI: Mario Van Peebles, Stephen Baldwin, Charles Lane, "Tom ""Tiny""" Lister Jr., Big
Daddy Kane, Billy Zane, Melvin Van Peebles, Pam Grier, Isaac Hayes, Paul Bartel, Woody Strode
* Reduci dalla guerra di Cuba (1898-99), un gruppo di buffalo soldiers (soldati neri della fanteria
USA) disertori, guidati da Jessie Lee (M. van Peebles), passano di villaggio in villaggio
amministrando la giustizia a modo loro prima di giungere in una cittadina amministrata da ex
schiavi. Figlio di Melvin Van Peebles, il giovane Mario (New Jack City) ha diretto un western
(quasi) all black, spettacolare, eterogeneo e vertiginoso a più dimensioni, tra cui predomina quella
politica, ritmato sulla musica rap anche nel montaggio convulso. Palesi influenze di Sam Peckinpah
e Sergio Leone.
DURATA: 109'

Posta grossa a Dodge City


A Big Hand for a Little Lady
USA 1966
REGIA: Fielder Cook
ATTORI: Henry Fonda, Joanne Woodward, Jason Robards, Charles Bickford, Burgess Meredith
* Quattro ricconi del Kansas arrivano a Dodge City per una partita di poker. Un accanito giocatore,
di passaggio, entra nel gioco, comincia a perdere e poi si sente male. Gli subentra al tavolo la
moglie. Sorpresa finale. Cook lavora in TV. Ogni tanto si dedica al cinema senza deludere: questa è
una commedia da camera ricca di sorprese, di brio e soprattutto di ottimi attori. Da un teledramma
di Sidney Carroll.
DURATA: 95'

I predoni del Kansas


Kansas Raiders
USA 1950
REGIA: Ray Enright
ATTORI: Audie Murphy, Brian Donlevy, Marguerite Chapman, Tony Curtis, Richard Arlen
* Durante la Guerra Civile, Jesse James, suo fratello e la loro banda si uniscono al colonnello
Quantrill che, col pretesto di sostenere la causa dei federati, fa scorribande nel Kansas. Un buon
cast e una valida sceneggiatura – di Robert Richards – sprecati in un mediocre western.
DURATA: 80'

Prega il morto e ammazza il vivo


It. 1971
REGIA: Joseph Warren (> Giuseppe Vari)
ATTORI: Klaus Kinski, Victoria Zinny, Paul Sullivan, Dean Stratford
* Avventuriero accetta di far da guida a un gruppo di banditi per vendicarsi di loro che gli
trucidarono la famiglia. Western sullo sfruttatissimo tema della vendetta, con un Kinski dalla faccia
impenetrabile che cava il meglio da un personaggio stereotipato e diretto da Giuseppe Vari – con lo
pseudonimo di Joseph Warren –, autore di diversi film popolari, che ha dato il meglio di sé nel
genere western. Non in questo caso.
DURATA: 96'

Preparati la bara!
It. 1968
REGIA: Ferdinando Baldi
ATTORI: Terence Hill, Horst Frank, George Eastman, Barbara Simon, Ivan Giovanni Scratuglia
* Django non aiuta riccone a diventare governatore e parte con un carico d'oro per il deposito
federale. È attaccato dai banditi che massacrano la scorta e gli uccidono la moglie. Vendetta,
tremenda vendetta. Molti guai in vista. In carriera dagli anni '50, Baldi ha bazzicato tutti i generi
senza specializzarsi in nessuno. Questo western calca la mano sulla violenza partendo dal solito
tema della vendetta.
DURATA: 91'

Il prezzo del potere


It.-Sp. 1969
REGIA: Tonino Valerii
ATTORI: Giuliano Gemma, Warren Vanders, Maria Jesus Cuadra, Fernando Rey, Van Johnson
* Dopo la guerra di Secessione, nell'estate 1881 James Abram Garfield, ventesimo presidente
(repubblicano) degli Stati Uniti, viene assassinato a Dallas (Texas) da sconosciuti e muore dopo due
mesi di agonia. Uno dei due arrestati come presunti autori del delitto viene ucciso. L'altro, fuggito,
svolge un'indagine per identificare i veri colpevoli. Scritta da Massimo Patrizi, è una rilettura in
chiave western dell'assassinio di John F. Kennedy (1917-63), trentacinquesimo presidente
(democratico) e primo cattolico eletto alla Casa Bianca. Corretto, modesto, stringato, con le abituali
insistenze sadiche nelle scene di azione violenta.
DURATA: 108'

Il prigioniero della miniera


Garden of Evil
USA 1954
REGIA: Henry Hathaway
ATTORI: Gary Cooper, Susan Hayward, Richard Widmark, Cameron Mitchell, Victor Manuel
Mendoza, Hugh Marlowe, Rita Moreno, Pedro Armendariz
* Messico, 1850. Per liberare il marito, sepolto in una miniera d'oro con una gamba rotta, Leah
Fuller assolda quattro avventurieri. La miniera è in una zona considerata sacra dai pellerossa che la
chiamano il “giardino del male” e che attaccano il sestetto sulla via del ritorno. Sopravvivono in
due. Prodotto da Charles Brackett per la Fox, scritto da Frank Fenton (da una storia di Fred
Feilberger e William Tunberg), è un western imperniato sulla nozione di attesa, frustrazione e
sconfitta, contraddistinto da dialoghi sentenziosi e dall'asciutta scrittura registica di H. Hathaway
che sa scegliere con cura i paesaggi senza indulgere al lirismo e usare bene il Cinemascope (Milton
Krasner) anche negli interni. Personaggi tradizionali senza essere convenzionali. Musica: Bernard
Herrmann.
DURATA: 100'

Il primo ribelle
Allegheny Uprising
USA 1939
REGIA: William A. Seiter
ATTORI: Claire Trevor, John Wayne, George Sanders, Brian Donlevy, Chill Wills, Moroni Olsen
* Nel Settecento Jim Smith guida una banda di rivoltosi contro il corrotto Calendar e il tirannico
capitano Swanson che comanda le truppe britanniche in Pennsylvania. Lo stile di Seiter,
volenteroso precursore dei grandi maestri del western, è piuttosto anonimo. Il maggior pregio del
film sono gli interpreti: J. Wayne sobrio ed efficace, C. Trevor scatenata, gelidamente britannico G.
Sanders. Esiste anche in edizione colorizzata.
DURATA: 81' FOTOGRAFIA: BN

Primula rossa del Sud


The Vanquished
USA 1953
REGIA: Edward Ludwig
ATTORI: John Payne, Jan Sterling, Coleen Gray, Lyle Bettger, Willard Parker, Roy Gordon
* Da un romanzo di Karl Brown. Finita la guerra di Secessione, a Galveston spadroneggia un
corrotto governatore nordista. Gli si oppone un aristocratico sudista aiutato dalla fanciulla del cuore.
Mediocre e prevedibile pseudowestern sudista.
DURATA: 84'

La principessa di Moak
Mohawk
USA 1956
REGIA: Kurt Neumann
ATTORI: Scott Brady, Rita Gam, Lori Nelson, Allison Hayes, John Hoyt, Mae Clarke, Ted de
Corsia
* Giovane pittore impara ad apprezzare i pellerossa, s'innamora della figlia di un capo irochese e
rimane con la sua tribù. Western dignitoso e di poche pretese, curioso per l'inserimento atipico del
personaggio di un simpatico pittore in un contesto tradizionale. Qua e là divertente.
DURATA: 79'

I professionisti
The Professionals
USA 1966
REGIA: Richard Brooks
ATTORI: Burt Lancaster, Lee Marvin, Robert Ryan, Woody Strode, Jack Palance, Claudia
Cardinale, Ralph Bellamy
* Un ricco yankee ingaggia quattro avventurieri perché tolgano la moglie dalle mani di un
rivoluzionario messicano che l'ha sequestrata. Quando i quattro stanno per concludere la loro
missione, hanno una sorpresa. Uno dei western memorabili degli anni '60, e uno dei migliori film
“politici” di Hollywood in assoluto. Brooks (1912-92) ha fatto tutto lui, e l'ha fatto benissimo.
Ritmo trascinante senza cadute. E uno splendido parco di attori. Dal romanzo A Mule for the
Marquesa di Frank O'Rourke.
DURATA: 117'

Pronti a morire
The Quick and the Dead
USA 1995
REGIA: Sam Raimi
ATTORI: Sharon Stone, Gene Hackman, Leonardo DiCaprio, Russell Crowe, Tobin Bell, Roberts
Blossom, Lance Henriksen, Pat Hingle, Woody Strode, Gary Sinise, Bruce Campbell
* Il dispotico ras (G. Hackman) di Redemption organizza un torneo a eliminazione di sedici duelli
alla pistola. Vince, cioè sopravvive, il più veloce (the Quick), l'altro è morto (the Dead). Si spara al
primo rintocco di un orologio da campanile. S. Raimi, il più mattacchione tra i giovani registi
americani che praticano l'horror in salsa gore, cioè trucida, e il suo operatore Dante Spinotti
esauriscono tutto il repertorio tecnico (zoomate, panoramiche a schiaffo, rallentatore, carrelli
vertiginosi, dolly, inquadrature sghembe, effetti anamorfici) in questo ricalco parodistico dello
“spaghetti-western”. S. Stone, anche produttrice, è una star il cui alfabeto d'attrice va dalla A alla C.
Similwestern che vola basso. Troppo piombo sulle ali.
DURATA: 105'

La proposta
The proposition
Austr.-Gran Bret. 2005
REGIA: John Hillcoat
ATTORI: Guy Pearce, Ray Winstone, Emily Watson
* Nell'Australia del 1880, il capitano Stanley, ossessionato dalla cattura di Arthur Burns e della sua
banda di briganti, ha tra le mani i due fratelli minori del bandito. Propone a Charlie Burns una scelta
difficile: tradire e consegnare il fratello maggiore Arthur o assistere all'impicaggione del minore
Mike, vittima della propria malattia mentale più che colpevole di gravi reati. Scritto e musicato da
Nick Cave, il ritorno di Hillcoat al cinema dopo un decennio di video, è tra i migliori western degli
ultimi anni: sporco, arido e cattivo, a tratti sospeso tra la vita e la morta e attraversato da un cast
eccezionale, nel quale giganteggia Ray Winstone.
DURATA: 104’

La prova del fuoco


The Red Badge of Courage
USA 1951
REGIA: John Huston
ATTORI: Audie Murphy, Bill Mauldin, Douglas Dick, Royal Dano, John Dierkes
* Durante la guerra di Secessione, Fleming, recluta nordista, è protagonista di due episodi: uno di
viltà, l'altro di eroismo. Ispirato a Il segno rosso del coraggio (1894) di Stephen Crane, un classico
della narrativa nordamericana, fu all'origine di una causa celebre tra Huston e la M-G-M che lo
ridusse a 70 minuti. Squilibrato e sconnesso, ha pagine bellissime. Tema di fondo: la paura della
paura. Conta, pur così sconciato, per la tenuta figurativa e l'acutezza dell'indagine psicologica. La
tormentata genesi del film fu raccontata da Lillian Ross nel libro Picture. Rifatto per la TV nel
1974.
DURATA: 69' FOTOGRAFIA: BN

Pugni, pupe e pepite


North to Alaska
USA 1960
REGIA: Henry Hathaway
ATTORI: John Wayne, Stewart Granger, Fabian, Capucine, Ernie Kovacs, Mickey Shaughnessy
* Trovata una ricca vena aurifera nel 1900, Sam McCord si reca a Seattle e al ritorno porta con sé
una ragazza destinata al socio. Ma lei ama lui, e il socio se ne accorge. Molti guai, lieta fine. Film
d'azione con frequenti risvolti buffoneschi e parentesi tenere. Grandi bevute, grandi scazzottate,
uomini veri sullo sfondo della corsa all'oro all'inizio del secolo. Non sanno più farli film così.
L'origine teatrale (Birthday Gift di Ladislas Fodor) è ben mimetizzata. Prodotto dallo stesso regista
per la Fox.
DURATA: 122'
Q
Quando le leggende muoiono
When the Legends Die
USA 1972
REGIA: Stuart Millar
ATTORI: Richard Widmark, Frederic Forrest, Luana Anders, Vito Scotti, Herbert Nelson
* Da un romanzo di Hal Borland. Un giovanissimo pellerossa, frustrato dalla vita nella riserva,
cerca di diventare campione di rodeo con l'aiuto di un ex campione attaccato alla bottiglia.
Ambiziosa opera prima con un'insolita ricerca di linguaggio sdrammatizzato, sotto tono. Sensibile e
sincero.
DURATA: 105'

Quantez
Quantez
USA 1957
REGIA: Harry Keller
ATTORI: Fred MacMurray, Dorothy Malone, Sydney Chaplin, John Gavin, John Larch, Michael
Ansara
* Rapinata una banca, quattro uomini e una donna si rifugiano per la notte in un villaggio messicano
abbandonato. L'inazione li fa parlare e ognuno si “mette a nudo”. All'alba vengono attaccati dagli
indiani. Curioso western di qualche interesse nelle scene d'azione, e non poco ambizioso
nell'introspezione dei personaggi.
DURATA: 80'

Quantrill, il ribelle
Quantrill's Raiders
USA 1958
REGIA: Edward Bernds
ATTORI: Steve Cochran, Diane Brewster, Leo Gordon, Gale Robbins
* Durante la guerra di Secessione capitano dell'esercito confederato ha il compito di distruggere
l'arsenale di Lawrence, di vitale importanza per i nordisti. Stipula una pericolosa alleanza col
bandito Quantrill. Vola basso con qualche frullo d'ali qua e là.
DURATA: 68'

Quaranta pistole
Forty Guns
USA 1957
REGIA: Samuel Fuller
ATTORI: Barbara Stanwyck, Barry Sullivan, Dean Jagger, Gene Barry
* Jessica Drummond è la più ricca proprietaria di Tombstone e rafforza il suo dominio con la
presenza di quaranta uomini alle sue dipendenze. Un giorno arrivano in paese Griff Bonnell e i suoi
due fratelli, agenti federali. Ultimo dei 4 western di Fuller, visionario, originale sino alla
stravaganza, “non ha il passo sicuro dei capolavori bensì la succosa consistenza dei modelli di
scuola” (C. Caprara). Da mettere vicino a Johnny Guitar, e non solo per le analogie tra Stanwyck e
Crawford, ma per l'oltranzismo stilistico che contesta la logica dell'intreccio. Adorato da Godard in
procinto di passare alla regia con A bout de souffle.
DURATA: 80' FOTOGRAFIA: BN

I quattro dell'Apocalisse
It. 1975
REGIA: Lucio Fulci
ATTORI: Fabio Testi, Lynne Frederick, Michael J. Pollard, Harry Baird, Tomas Milian
* Imprigionato come baro in una cittadina del West, Stubby Preston (F. Testi) è scarcerato con
Bunny (L. Frederick), prostituta incinta, Burt (H. Baird), afroamericano squinternato, e l'ubriacone
Clem (M.J. Pollard). Mentre i quattro vagano per zone desertiche, sono raggiunti dal feroce Chaco
che violenta la ragazza e ferisce mortalmente Clem. Il nero impazzisce. Bunny muore di parto in un
villaggio di minatori che si prendono cura del neonato. Stubby ricerca Chaco e lo ammazza. Uno
dei 3 “spaghetti-western” di L. Fulci, e, benché efferato, il migliore anche per merito della
sceneggiatura di Ennio De Concini che ha attinto personaggi e situazioni dai racconti di Francis
Brett Harte.
DURATA: 105'

I quattro dell'Ave Maria


It. 1968
REGIA: Giuseppe Colizzi
ATTORI: Eli Wallach, Terence Hill, Bud Spencer, Brock Peters, Kevin McCarthy
* Anziano bandito cerca di recuperare il tempo perso in carcere derubando due avventurieri che,
dopo averlo catturato, si alleano con lui ai danni di un ricco biscazziere. È un brioso, scattante,
picaresco “spaghetti-western” in cui, per la 1ª volta, Hill (Mario Girotti) e Spencer (Carlo Pedersoli)
lavorano insieme, bravi quasi quanto il bravissimo E. Wallach.
DURATA: 132'

I quattro del Texas


4 for Texas
USA 1963
REGIA: Robert Aldrich
ATTORI: Frank Sinatra, Dean Martin, Anita Ekberg, Ursula Andress, Charles Bronson, Victor
Buono, Jack Elam, Yaphet Kotto
* Due lestofanti si combattono con le rispettive donne e le rispettive bande per un bottino di 100000
dollari. Quando s'intromette un avido banchiere, i due furbacchioni si alleano contro il nemico
comune. La comicità non si addice ad Aldrich. Sono V. Buono e i 3 buffi Stooges a lasciare il
segno: la mollezza del primo e la grossolanità dei secondi inquinano gli altri. È un film-zuffa e una
sagra del già visto.
DURATA: 124'
Le quattro facce del West
Four Faces West
USA 1948
REGIA: Alfred E. Green
ATTORI: Joel McCrea, Frances Dee, Charles Bickford, Joseph Calleia
* Agricoltore rapina una banca per salvare il ranch paterno e lascia una cambiale. Gli è alle costole
lo sceriffo Pat Garrett. Western di normale amministrazione apprezzabile per lo scavo psicologico
dei personaggi. Tratto dal romanzo Paso por aqui di Eugene Manlove Rhodes. Altro titolo: They
Passed This Way.
DURATA: 90' FOTOGRAFIA: BN

I quattro figli di Katie Elder


The Sons of Katie Elder
USA 1965
REGIA: Henry Hathaway
ATTORI: John Wayne, Dean Martin, Martha Hyer, Michael Anderson Jr., George Kennedy, Dennis
Hopper, Strother Martin
* Tornati al paese natio per i funerali della madre, i quattro fratelli Elder scoprono perché viveva in
ristrettezze dopo che il marito aveva perso al poker il suo ranch prima di essere assassinato. Pur
avendo diretto una decina di onorevoli western, Hathaway non ha lasciato nel genere un'impronta
personale. Tra gli ultimi il più riuscito è The Sons of Katie Elder, un po' grigio e senza sorprese
nello sviluppo del tema della vendetta e del riscatto, ma esposto con efficacia.
DURATA: 122'

I quattro inesorabili
It.-Sp. 1965
REGIA: Primo Zeglio
ATTORI: Adam West, Robert Hundar, Red Ross, Pauline Baards
* Quattro killer perdono la taglia di 500 dollari messa sulla testa di un poveretto che risulta poi
innocente. Per vendicarsi escogitano una rapina con omicidio e fanno incolpare un ranger. Ma la
giustizia trionferà. È un western ciociaro-andaluso con un moralismo benpensante di fondo che
mette un freno all'esibizione di violenza. Attori nulli.
DURATA: 95'

Quattro pistole veloci


Four Fast Guns
USA 1959
REGIA: William J. Hole Jr.
ATTORI: James Craig, Martha Vickers, Edgar Buchanan, Brett Halsey
* Che cos'è, in origine, un western? Una guerra tra buoni e cattivi con la vittoria dei primi. Succede
anche qui con la variante di una lotta fratricida. Film di serie C, ma passibile di retrocessione in 1ª
Divisione per la scontata prevedibilità della vicenda, la sagra dei luoghi comuni, l'abborracciata
messinscena.
DURATA: 72' FOTOGRAFIA: BN
Quattro tocchi di campana
A Gunfight
USA 1971
REGIA: Lamont Johnson
ATTORI: Kirk Douglas, Johnny Cash, Karen Black, Raf Vallone, Jane Alexander, Keith Carradine
* Due pistoleros si incontrano in un villaggio ai confini messicani e, stimolati dai tifosi, decidono di
esibirsi in un duello a pagamento in un'arena per tori. Prodotto dalla tribù indiana dei Jacarilla
Apaches, il film individua molto bene la condizione sottoproletaria dei pistoleri in un contesto
drammatico duro e bruciante. Dialogo vivace e incisivo. 1° film di J. Cash.
DURATA: 91'

Quel caldo maledetto giorno di fuoco


It.-Sp. 1968
REGIA: Paul Maxwell (> Paolo Bianchini)
ATTORI: Robert Woods, John Ireland, Evelyn Stewart, Claudie Lange, Gerard Herter, Rada
Rassimov, Lewis Jordan
* Intricate peripezie all'ultimo sangue tra due bande rivali per il possesso di un nuovo modello di
mitragliatrice. Movimentato e ingenuo “spaghetti-western” di spionaggio con qualche pretesa
storica.
DURATA: 99'

Quel dannato pugno di uomini


The Meanest Men in the West
USA 1962
REGIA: Samuel Fuller, Charles S. Dubin
ATTORI: Charles Bronson, Lee Marvin, Lee J. Cobb, Sara Lane, Miriam Colon
* Scorribande e vicissitudini di Kaling e del suo fratellastro Harge Talboto II, che rapinano banche
e arrivano fino a sequestrare il giudice della contea e sua figlia. È un assemblaggio per l'Europa di
materiale televisivo: S. Fuller nel '62 diresse It Tolls for Thee, 4° episodio della serie TV “The
Virginian”, prodotta dalla MCA per la NCB, che, montato con tagli e manipolazioni con The
Reckoning di C.S. Dubin, della stessa serie, fu distribuito in alcuni Paesi europei tra cui l'Italia nel
1978. Interpreti fissi della serie (1962-71) erano James Drury nel ruolo principale e Doug McClure
in quello di Trampas.
DURATA: 93'

Quel fantastico assalto alla banca


The Great Bank Robbery
USA 1969
REGIA: Hy Averback
ATTORI: Zero Mostel, Kim Novak, Clint Walker, Claude Akins, Akim Tamiroff, Larry Storch
* Per svaligiare la banca della cittadina nel 1890 di Friendly ci si mettono: un reverendo finto con il
suo seguito di devoti; una bionda da fischio; una accozzaglia di messicani; un agente federale,
mimetizzato da bandito, per controllare l'onestà del direttore. Come capita 9 volte su 10 ai western
parodistici, è un fallimento. Tratto da un romanzo di Frank O'Rourke.
DURATA: 98'

Quella sporca storia nel West


It. 1968
REGIA: Enzo G. Castellari (> Enzo Girolami)
ATTORI: Andrea Giordana, Gilbert Roland, Françoise Prévost, Horst Frank, Enio Girolami,
Stefania Careddu
* Johnny, reduce dalla guerra civile, torna a casa e nel Ranch Elsenore trova il padre assassinato (e
seppellito nel Danmark Cemetery) e la madre Gert risposata col cognato Claude. C'è aria di mistero
sulle circostanze della morte e Johnny vuole vederci chiaro. L'amico Horace gli dà una mano. È
Amleto calibro 9, a calci in bocca.
DURATA: 98'

Quel maledetto colpo al “Rio Grande Express”


The Train Robbers
USA 1973
REGIA: Burt Kennedy
ATTORI: John Wayne, Ann-Margret, Rod Taylor, Ben Johnson, Ricardo Montalban
* L'anziano ma sempre vigoroso Lane accetta, dietro ricompensa di 50000 dollari, di aiutare una
bella e giovane vedova a recuperare l'oro rapinato dal defunto marito. I vecchi complici non sono
d'accordo. Nonostante il titolo (originale), è un western intimista quasi da camera, affidato ai
personaggi più che all'azione. Ricorda le storie in mezzatinta che come sceneggiatore B. Kennedy
scriveva per Randolph Scott. È il tono che fa la musica.
DURATA: 92'

Quel treno per Yuma


3:10 to Yuma
USA 1957
REGIA: Delmer Daves
ATTORI: Glenn Ford, Van Heflin, Felicia Farr, Leora Dana, Henry Jones, Richard Jaeckel
* I casi della vita obbligano un povero contadino a sostituirsi allo sceriffo per scortare un pericoloso
bandito verso il forte di Yuma (Arizona, ai confini con California e Messico). Nonostante i rischi,
con intelligenza e tenacia porta a termine la missione. Film a basso costo, ma ad alta tensione, in
forma di dramma psicologico, è uno dei migliori western degli anni '50 anche perché implica, tra le
righe, una semplice e profonda lezione morale. Scritto da Halsted Welles, da un racconto di Elmore
Leonard, fotografia di Charles Lawton Jr., canzone di successo con la voce di Frankie Laine. Non
sono pochi i momenti degni di memoria, quelli in cui “l'elegiaco umanesimo di D. Daves riesce a
esprimersi nel modo più compiuto e originale” (Aldo Viganò).
DURATA: 92' FOTOGRAFIA: BN

Quel treno per Yuma


3:10 to Yuma
USA 2007
REGIA: James Mangold
ATTORI: Christian Bale, Russel Crowe, Peter Fonda, Gretchen Mol, Ben Foster, Vinessa Shaw
* Dan Evans è un allevatore di bestiame in miseria, Ben Wade è un fuorilegge. Il bandito viene
catturato e deve essere condotto al carcere di Yuma perché venga impiccato: Evans, per pagare i
propri debiti, acconsente a far parte della scorta...
DURATA: 117’

Quien sabe?
It. 1966
REGIA: Damiano Damiani
ATTORI: Gian Maria Volonté, Klaus Kinski, Lou Castel, Martine Beswick, Andrea Checchi, Carla
Gravina
* Incaricato di uccidere un generale messicano rivoluzionario, un sicario nordamericano si aggrega
a una banda di ribelli e compie la sua missione. Il capo della banda, scoperta la sua identità, lo fa
fuori. Discreto esempio di “spaghetti-western” con ambizioni sociali e politiche e un minimo di
volgarità violenta. Le sue carte migliori: attori, rievocazione ambientale, ritmo dell'azione e,
soprattutto, l'efficiente sceneggiatura di Franco Solinas.
DURATA: 102'

La quercia dei giganti


Tap Roots
USA 1948
REGIA: George Marshall
ATTORI: Van Heflin, Susan Hayward, Boris Karloff, Julie London, Ward Bond, Whitfield Connor
* Da un romanzo di James Street. Nel 1860 in una fertile vallata del Mississippi la popolazione
vorrebbe rimanere fuori dalla guerra ma una storia d'amore porta morte e distruzione. G. Marshall,
regista navigato e duttile, ha quasi centrato il bersaglio in questo dramma avventuroso di largo
respiro. B. Karloff nella parte di un “medicone” indiano.
DURATA: 109'
R
Ramon il messicano
It.-Fr.-Sp. 1967
REGIA: Maurizio Pradeaux
ATTORI: Robert Hundar, Wilma Lindamar Da Silva, José Luis, Giovanna Lenzi
* Un pistolero ammazza il vigliacco che ha tentato di violentare la sua fidanzata. I parenti del morto
si vendicano. Tra il mezzo migliaio di “spaghetti-western” (italo-franco-spagnolo-germanici) non
mancano (una trentina?) i film da ricordare. Tra loro non si può inserire questo prodotto in cui il
trito tema della vendetta non è sostenuto né dai personaggi né dalla regia.
DURATA: 93'

Il ranch delle tre campane


South of St. Louis
USA 1949
REGIA: Ray Enright
ATTORI: Joel McCrea, Alexis Smith, Dorothy Malone, Zachary Scott, Douglas Kennedy, Alan
Hale, Victor Jory
* Nel Texas, durante la Guerra Civile, il ranch di tre fratelli è distrutto da bande di razziatori. A
conflitto finito, Lee (D. Kennedy) s'arruola nei Ranger, mentre gli altri due, Charlie (Z. Scott) e
Kipp (J. McCrea), diventano contrabbandieri d'armi. Vorrebbero ricostruire la fattoria, ma ormai le
loro strade si sono separate e tra loro i conflitti si accendono. Ricco d'azione e di colpi di scena, è
uno dei migliori tra la dozzina di western di R. Enright, grazie a una sceneggiatura non priva di
spunti originali e di personaggi fuori dagli schemi. Squillante Technicolor di Karl Freund.
DURATA: 88'

Rancho Bravo
The Rare Breed
USA 1965
REGIA: Andrew V. McLaglen
ATTORI: James Stewart, Maureen O'Hara, Brian Keith, Juliet Mills
* Una procace vedova irlandese deve vendere a un allevatore texano un toro inglese senza corna per
incrociarlo con una razza bovina americana dalle lunghe corna. Ne nasce una serie di baruffe a lieta
fine. Lo spunto di partenza è divertente, ma non si può dire altrettanto del modo in cui è stato
sviluppato in un film che oscilla tra dramma e commedia. C'è una certa freschezza di fondo che
piace.
DURATA: 108' (97')

Rancho Notorius
Rancho Notorious
USA 1952
REGIA: Fritz Lang
ATTORI: Marlene Dietrich, Arthur Kennedy, Mel Ferrer, William Frawley
* Alla ricerca dell'uccisore della sua fidanzata, cow-boy capita al “Mulino d'oro”, quartier generale
di una banda capeggiata da un giocatore di professione e dalla cantante Ambra. Girato a basso
costo, fondali ed esterni di cartapesta esibiti nella loro falsità, rozzo Technicolor RKO, è uno dei più
fascinosi film del Lang americano, impregnato di un romanticismo struggente sui temi della ruota,
del destino, della colpa, intorno alla figura mitica di Marlene. Come western barocco da mettere
vicino a Johnny Guitar (1953). Scritto da Daniel Taradash, prodotto RKO.
DURATA: 89'

I rapinatori
The Plunderers
USA 1947
REGIA: Joseph Kane
ATTORI: Rod Cameron, Ilona Massey, Adrian Booth, Forrest Tucker
* Un ufficiale di cavalleria in incognito s'infiltra in una banda di fuorilegge il cui capo gli salva la
vita. Ma prima di arrivare al regolamento dei conti finale devono far fronte insieme alle scorribande
di feroci indiani. Una sfilata di stereotipi con l'aggravante di un'ideologia reazionaria: un buon
pellerossa è un pellerossa morto.
DURATA: 87' FOTOGRAFIA: BN

Il re dei Pecos
King of the Pecos
USA 1936
REGIA: Joseph Kane
ATTORI: John Wayne, Muriel Evans, Cy Kendall, Jack Clifford, Yakima Canutt
* Texas 1870. Un colono viene ucciso da un ricco e avido proprietario terriero. Il figlio
sopravvissuto medita vendetta. È uno dei 10 western che nel biennio 1935-36 J. Wayne interpretò
per la Republic e nei quali ebbe la collaborazione di Yakima Canutt, re degli stunt-men, che gli
insegnò molti trucchi del mestiere.
DURATA: 83' FOTOGRAFIA: BN

Il re dei Pellerossa (L'ultimo dei Mohicani)


The Last of the Mohicans
USA 1936
REGIA: George B. Seitz
ATTORI: Randolph Scott, Binnie Barnes, Bruce Cabot, Henry Wilcoxon, Heather Angel, Hugh
Buckler
* È il 1° film sonoro ispirato all'omonimo romanzo (1826) di James Fenimore Cooper, molto
venduto nell'Ottocento e poi non più letto. Tra i suoi 4 sceneggiatori il futuro regista Philip Dunne.
Uno storico-avventuroso di confezione media e con un R. Scott un po' vecchio per la parte. I
Mohicani – o Mohegans – erano una tribù degli Algonquin, da tempo estinta, che abitava lungo le
rive dei fiumi Connecticut e Hudson nel Nordest. Il titolo del romanzo è ormai una locuzione che
indica i sopravvissuti di una nobile razza o classe.
DURATA: 91' FOTOGRAFIA: BN
La regina dei desperados
Montana Belle
USA 1952
REGIA: Allan Dwan
ATTORI: Jane Russell, George Brent, Scott Brady, Andy Devine, Forrest Tucker
* I Dalton salvano dal linciaggio Belle Star che, vestita da uomo, si unisce alla banda e si rivela più
in gamba di tutti. Ma la redenzione è vicina. Western convenzionale in cui conta soltanto la
presenza della prorompente J. Russell. E G. Brent? Sta meglio in giacca e cravatta.
DURATA: 81'

La regina del Far West


Cattle Queen of Montana
USA 1954
REGIA: Allan Dwan
ATTORI: Barbara Stanwyck, Ronald Reagan, Gene Evans, Lance Fuller, Anthony Caruso, Jack
Elam
* La tribù dei Piedi Neri è divisa in due fazioni: una, guidata da Colorados (L. Fuller), è favorevole
a una pacifica convivenza con i bianchi; l'altra, capeggiata da Nachakos (A. Caruso), li vuole
sterminare. Anche tra i “visi pallidi” c'è discordanza e in mezzo c'è lei, Sierra Nevada Jones, e il suo
bestiame da difendere da un prepotente fuorilegge (G. Evans). L'aiuta Farrell (R. Reagan), ufficiale
dell'esercito in borghese con missione segreta da compiere. Western medio con una 1ª parte che non
manca di nerbo. A 47 anni B. Stanwyck ha grinta e salute fisica da vendere ai maschietti che la
circondano e sa andare a cavallo meglio di Reagan, di 2 anni più giovane di lei, qui al quartultimo
dei suoi 53 film prima di darsi alla politica.
DURATA: 88'

Un re per quattro regine


The King and Four Queens
USA 1956
REGIA: Raoul Walsh
ATTORI: Clark Gable, Jo Van Fleet, Eleanor Parker, Barbara Nichols, Jean Willes
* Un cow-boy scafato sfida l'ira di una suocera dal grilletto facile, facendo la corte alle sue quattro
nuore, presunte vedove, per impossessarsi dell'oro rapinato dai loro cari (forse) estinti. Un western
di Walsh è sempre da vedere, di regola. Questo è uno dei più insoliti: statico, pieno di sottintesi
erotici, in altalena tra dramma e commedia, recitato con brio da un Gable in gran forma, beato tra le
donne. Ricordarsi che il suo soprannome divistico era “The King”.
DURATA: 86'

Requiescant
It.-RFT 1966
REGIA: Lee W. Beaver (> Carlo Lizzani)
ATTORI: Lou Castel, Mark Damon, Pier Paolo Pasolini, Franco Citti, Ninetto Davoli
* Scampato a un massacro, bambino messicano è allevato da un pastore protestante finché,
cresciuto, uccide due uomini. E poi prega per loro. Col nome di Requiescant diventa famoso e guida
la rivolta. È uno dei 2 western diretti da Carlo Lizzani, con lo pseudonimo di Lee W. Beaver. Come
quasi tutti gli “spaghetti-western” di taglio politico-rivoluzionario, è ambientato in Messico. L'unico
suo interesse è la presenza di Pasolini.
DURATA: 110'

La resa dei conti


It.-Sp. 1967
REGIA: Sergio Sóllima
ATTORI: Lee Van Cleef, Tomas Milian, Luisa Rivelli, Walter Barnes, Fernando Sancho
* Il cacciatore di taglie Jonathan Corbett (L. Van Cleef) ha l'incarico di catturare Cuchillo (T.
Milian), giovane messicano accusato di omicidio con stupro. Durante la lunga caccia viene a sapere
che il vero colpevole è il figlio del ricco che l'ha assunto. Scritto da Franco Solinas, è uno dei non
pochi spaghetti-western politicizzati di ambiente messicano. Qua e là qualche traccia di Sergio
Leone. Musiche di Ennio Morricone che trascrive per chitarra Per Elisa di Beethoven. Titolo
spagnolo: El halcón y la presa.
DURATA: 110'

La ribelle del Sud


Belle Starr
USA 1941
REGIA: Irving Cummings
ATTORI: Gene Tierney, Randolph Scott, Dana Andrews, John Shepperd, Elizabeth Patterson
* Vita, imprese e morte di Belle Starr, la più famosa fuorilegge della Frontiera dopo la guerra di
Secessione. Storico esempio di miscasting da parte della Fox: che ci sta a fare nel selvaggio West la
Tierney che pure aveva esordito sullo schermo l'anno prima proprio in un western? Ma tutto il film
è approssimativo e fiacco. Ebbe un seguito: Belle Starr's Daughter (1948) con Ruth Roman nella
parte del titolo e un rifacimento televisivo: Belle Starr (1980) con Elizabeth Montgomery.
DURATA: 87'

La ribelle del West


The Lady from Cheyenne
USA 1941
REGIA: Frank Lloyd
ATTORI: Loretta Young, Robert Preston, Edward Arnold, Gladys George
* Wyoming, 1860. Si costruisce una città. Soltanto una insegnante grintosa riesce a spuntarla su
affaristi malvagi che tiranneggiano la zona, cercando di togliere l'acqua e gestirne il monopolio.
Regista di lungo cabotaggio (attivo dal 1914), nel western Lloyd (1887-1960) ha fatto di meglio con
Un mondo che sorge (1937) e Alamo (1955). Questo personaggio di protofemminista, comunque, è
interessante. Bella fotografia di Milton Krasner.
DURATA: 87' FOTOGRAFIA: BN

La ribelle del West


Redhead from Wyoming
USA 1952
REGIA: Lee Sholem
ATTORI: Maureen O'Hara, Alexander Scourby, Alex Nicol, Dennis Weaver
* Rossa ed esuberante regina del saloon protegge un mascalzone, ma s'innamora dello sceriffo. È un
veicolo per la vivace e fiammeggiante M. O'Hara, fresca reduce dal trionfo di L'uomo tranquillo di
Ford. Dà il pepe a questo western senza infamia, senza lode, senza sorprese.
DURATA: 80'

Ringo e Gringo contro tutti


It.-Sp. 1966
REGIA: Bruno Corbucci
ATTORI: Lando Buzzanca, Raimondo Vianello, Maria Martinez, Monica Randall, Emilio
Rodriguez
* Due militari sudisti, ignari che la guerra è finita da otto anni, continuano a combattere (si fa per
dire...) mettendo in allarme lo stesso Presidente. Facile parodia dello “spaghetti-western”, da poco
nato, è un minestrone poco pepato di numeri farseschi. Modesto e senza amalgama.
DURATA: 104'

Ringo, il volto della vendetta


It.-Sp. 1966
REGIA: Mario Caiano
ATTORI: Anthony Steffen, Frank Wolff, Armando Calvo, Alejandra Nilo, Alfonso Goda, Antonio
De Teffé
* La mappa disegnata sulle spalle di Fidel porta a un ricco tesoro. Occorre trovare l'altra metà. Due
avventurieri tentano la sorte. Western di poco spessore anche se tra le righe si può capire che M.
Caiano, probabilmente, come suggeriva sempre Sergio Leone, aveva letto Omero.
DURATA: 100'

I rinnegati del Wyoming


Wyoming Renegades
USA 1955
REGIA: Fred F. Sears
ATTORI: Philip Carey, Gene Evans, Martha Hyer, William Bishop, Aaron Spelling
* Scontata la pena, torna al paese natio, ma la gente diffida e i suoi ex amici lo fanno accusare di
rapina. La sua bella, che l'ha aspettato, lo aiuta a dimostrare la verità. Convenzionale western di
serie B con interpreti dignitosi.
DURATA: 73'

Rio Bravo
Rio Grande
USA 1950
REGIA: John Ford
ATTORI: John Wayne, Maureen O'Hara, Ben Johnson, Claude Jarman Jr., Harry Carey Jr., Victor
McLaglen
* Dopo sedici anni di separazione il colonnello Kirby, comandante di un forte nel West, rivede la
moglie, venuta per riscattare il contratto di arruolamento del figlio, una delle reclute appena
arrivate. Seguono peripezie con pellerossa in rivolta. Chiude la trilogia militare di Ford, e fu il meno
apprezzato (forse sottovalutato) dei 3, ma si può leggerlo quasi come un balletto tra un uomo e i
suoi due amori, la moglie e la cavalleria. La musica e diverse belle canzoni vi hanno un posto
importante.
DURATA: 105' FOTOGRAFIA: BN

Rio Conchos
Rio Conchos
USA 1964
REGIA: Gordon Douglas
ATTORI: Richard Boone, Anthony Franciosa, Stuart Whitman, Edmond O'Brien, Jim Brown
* Finita la guerra civile, un colonnello sudista consegna duemila fucili rubati a una tribù di
Apaches, incitandoli alla rivolta contro l'esercito nordista. È il migliore dei 14 western di G.
Douglas. C'è qualche affinità con I Comanceros (1961) di Curtiz, ma con uno slancio barocco che
fa lievitare la solida vena artigianale di un regista esperto in film d'azione. Insolito.
DURATA: 107'

Rio Lobo
Rio Lobo
USA 1970
REGIA: Howard Hawks
ATTORI: John Wayne, Jennifer O'Neill, Jorge Rivero, Christopher Mitchum, Jack Elam, Sherry
Lansing
* Finita la Guerra Civile, il colonnello nordista McNally si allea con due ex nemici sudisti per
rintracciare due nordisti traditori. Uno dei due è ucciso con l'aiuto di Shasta, giovane girovaga.
L'altro è diventato un ras di Rio Lobo dove, con la complicità di uno sceriffo corrotto, sta
espropriando le terre dei contadini. Con l'aiuto di volontari locali McNally e i suoi amici vincono.
L'ultimo film di H. Hawks chiude la trilogia cominciata da Un dollaro d'onore (Rio Bravo, 1959) e
proseguita con El Dorado (1967). È un western malinconico, stilisticamente stanco e, nel fondo,
serenamente pessimista: “... nemmeno la morte dell'Ovest riesce a diventare un mito, e le ombre che
si vedono sono solo quelle della società anni Settanta, che ha scoperto l'orrore, e che si rassegna a
dire addio ai suoi eroi.” (Barbara Gresti). Il motivo della deturpazione dei volti è sintomatico.
Scritto da Burton Wohl e Leigh Brackett.
DURATA: 114'

Ritorno a Cold Mountain


Cold Mountain
USA 2003
REGIA: Anthony Minghella
ATTORI: Jude Law, Nicole Kidman, Renée Zellweger, Eileen Atkins, Brendan Gleeson, Philip
Seymour Hoffman, Natalie Portman, Giovanni Ribisi, Donald Sutherland, Ray Winstone
* A Cold Mountain (North Carolina) nasce l'amore tra Ada Monroe (N. Kidman), agiata figlia di un
predicatore, e W.P. Inman (J. Law), taciturno carpentiere. La guerra di Secessione li divide.
Arruolato nelle file sudiste, Inman scampa, ferito al collo, al massacro di Petersburg (1864) e,
guarito, diserta e si mette in cammino per raggiungere Ada che, intanto, si fa aiutare dall'indomita
Ruby (R. Zellweger) per rimettere in sesto la fattoria paterna. Prefinale tragico, conclusione
elegiaca. Il 5o lungometraggio del britannico A. Minghella – che ha sceneggiato un romanzo di
Charles Frazier – è un melodramma d'amore, fondato sul montaggio parallelo di due blocchi
narrativi: le drammatiche vicende dei due amanti lontani, separati prima dalle differenze di classe,
poi dalla guerra. Dopo la battaglia di Petersburg – una larga sequenza di forte impatto spettacolare,
emotivo e figurativo – il blocco mobile e avventuroso di Inman, scandito in varie tappe come si
addice a un racconto di viaggio, risulta meno coinvolgente di quello stabile di Ada e del suo duetto
con Ruby in un personaggio di maschietta che è valso all'istrionica R. Zellweger l'Oscar per l'attrice
non protagonista. Esterni girati in Romania. Scenografie di Dante Ferretti. Altre 5 nomination: J.
Law (attore), John Seale (fotografia), Walter Murch (montaggio), Gabriel Yared (musica con brani
folk e bluegrass), canzone originale.
DURATA: 152'

Il ritorno dei magnifici sette


Return of the Seven
USA 1966
REGIA: Burt Kennedy
ATTORI: Yul Brynner, Robert Fuller, Elisa Montes, Warren Oates, Emilio Fernandez, Claude
Akins
* Chris assolda sei pistoleri professionisti per aiutare gli abitanti di tre villaggi catturati dal
vendicativo Lorca che vuol farsi ricostruire la chiesa diroccata nella quale erano morti i suoi figli.
Fatto sulla scia del successo di I magnifici sette (1960) funziona come racconto d'azione, ma la
regia è di mestiere. Scritto dal futuro regista Larry Cohen, belle musiche di Elmer Bernstein.
Seguito da Le pistole dei magnifici sette.
DURATA: 96'

Il ritorno di Butch Cassidy & Kid


Butch and Sundance: The Early Days
USA 1979
REGIA: Richard Lester
ATTORI: Tom Berenger, William Katt, Jeff Corey, Brian Dennehy, Peter Weller
* La giovinezza di Robert Leroy Parker, alias Butch Cassidy, e di Harry Longbaugh detto il Kid, la
loro amicizia e le prime imprese ladresche. 1° western dove si scia. Bella fotografia. Apprezzabile
per le digressioni e l'aspetto figurativo, contiene 2 sequenze da antologia: il duello nello stagno e la
rapina finale al treno.
DURATA: 110'

Il ritorno di Harry Collings


The Hired Hand
USA 1971
REGIA: Peter Fonda
ATTORI: Peter Fonda, Warren Oates, Verna Bloom, Robert Pratt, Severn Darden
* Dopo sette anni di vagabondaggio, Harry torna a casa, alla fattoria dove aveva abbandonato
moglie e figlia, con l'intenzione di ricominciare da capo, ma quando l'amico Arch, suo compagno di
avventure, si trova nei guai, riparte per salvarlo. 1° dei 3 film diretti da P. Fonda, su sceneggiatura
dell'esordiente Alan Sharp, notevole per densità tematica e originale nel fare della donna (l'ottima
V. Bloom) il personaggio centrale. Quando uscì, senza successo, la critica diede troppo peso
all'estetizzante, quasi informale e psichedelica fotografia giovanile degli anni '60, l'analisi critica
sulla mitologia della frontiera, la straziante malinconia di fondo, la musica suggestiva di Bruce
Langhorne. Restaurato (e corretto) nel 2001.
DURATA: 93'

Il ritorno di Ringo
It.-Sp. 1965
REGIA: Duccio Tessari
ATTORI: Giuliano Gemma, Fernando Sancho, Hally Hammond, Nieves Navarro, Antonio Casas
* Tornato dalla guerra di Secessione, ufficiale trova il paese dominato da una banda che gli ha preso
terra, moglie e figlia. Creduto morto, assiste ai suoi funerali, poi, con l'aiuto di pochi, scatena un
macello. Buon film nel quale la vicenda, l'ambientazione e i personaggi s'ispirano ai tradizionali
canoni del western americano. Gli attori funzionano, le musiche di Morricone pure. In alcune copie,
nei titoli Giuliano Gemma si chiama Montgomery Wood. Girato dopo Una pistola per Ringo. Nella
sceneggiatura firmata da D. Tessari con Fernando Di Leo, i riferimenti all'Odissea di Omero sono
espliciti.
DURATA: 95'

Il ritorno di Texas John


Gunfight at Sandoval
USA 1961
REGIA: Harry Keller
ATTORI: Tom Tryon, Dan Duryea, Beverly Garland
* John Slaughter, ranger del Texas, deve occuparsi di una banda di malviventi guidata da Barko, e
di quella alleata di Tresk, che infestano la regione. Nella duplice impresa è aiutato da una bella
coraggiosa. H. Keller (1913-87) fu un discreto specialista di western che fece il suo apprendistato
alla Republic. Convenzionale, ma efficace e pulito. L'eroe è T. Tryon, bello e atletico, ma il cattivo
Duryea gli ruba le scene.
DURATA: 80'

Rivolta a Fort Laramie


Revolt at Fort Laramie
USA 1957
REGIA: Lesley Selander
ATTORI: John Dehner, Frances Helm, Gregg Palmer, Don Gordon
* I sudisti di Fort Laramie complottano per impadronirsi di viveri, munizioni e oro destinati dal
governo ai Sioux. Il colonnello non è d'accordo. Quando gli indiani attaccano, nordisti e sudisti si
aiutano. Western di routine, unica novità la solidarietà tra commilitoni, sudisti e nordisti, quando c'è
un nemico comune. Che cosa si può pretendere da un regista (1900-79) che in 33 anni (1936-68)
diresse 76 film? Debutto di Harry Dean Stanton.
DURATA: 73'

La rivolta dei Sioux


Puños de Roca
Mex. 1958
REGIA: Martin B. Miller
ATTORI: Charles B. Walton, James Howard, Cecil Milland, Mary Douglas
* 1870. Dopo la disastrosa sconfitta del generale Custer a Little Big Horn, una banda di Sioux si
allea con un gruppo di banditi bianchi che vogliono far passare in Messico una mandria. Hanno
contro Comanci, messicani e Dinamite Jack. Vecchio western di serie B che si potrebbe
tranquillamente lasciare in polverosi depositi. Tutto è carente: regia, interpreti, vicenda, doppiaggio.
DURATA: 82'

La rivolta dell'Apache
Apache Drums
USA 1951
REGIA: Hugo Fregonese
ATTORI: Stephen McNally, Coleen Gray, Willard Parker, James Griffith, Arthur Shields
* 1880, nel Sud-ovest. Cacciato da un paese per motivi di ordine morale, un giocatore di
professione (S. McNally) vi ritorna per avvisare che una tribù di Apache sta per attaccare il paese,
ma nessuno gli crede. Peggio per loro. Western di basso costo (per la doppia programmazione) e di
buone qualità narrative e formali. Uno dei migliori film di H. Fregonese (1908-87), argentino
girovago.
DURATA: 75'

Le rocce d'argento
Silver City
USA 1951
REGIA: Byron Haskin
ATTORI: Yvonne De Carlo, Edmond O'Brien, Richard Arlen, Gladys George, Barry Fitzgerald
* Famigliola che ha in affitto una miniera trova un ricco filone d'oro. Il proprietario allora la rivuole
scacciando i poverini. Haskin (1899-1984), regista Paramount, si cimenta, insolitamente, nel
western con modesti risultati.
DURATA: 90'

Romantico avventuriero
The Gunfighter
USA 1950
REGIA: Henry King
ATTORI: Gregory Peck, Helen Westcott, Millard Mitchell, Karl Malden
* Un celebre bandito è stanco e vuole tornare a casa. Lungo la strada del ritorno, mille contrattempi
lo bloccano fino all'incontro con un pazzoide assetato di notorietà. Maestro nel raccontare storie di
grossi personaggi o nel descrivere la vecchia America, quella dei pionieri e dei grandi spazi, H.
King è riuscito a unire entrambe le sue passioni. Non soltanto un buon western: un buon film.
Conosciuto anche come Il fuorilegge del Texas.
DURATA: 84' FOTOGRAFIA: BN

La rossa ombra di Riata


The Deadly Trackers
USA 1973
REGIA: Barry Shear
ATTORI: Richard Harris, Rod Taylor, Al Lettieri, Neville Brand, William Smith
* Dal racconto Riata di Samuel Fuller. A Santa Rosa (Nuovo Messico) c'è uno sceriffo cultore della
non-violenza. Passa un quartetto di banditi perversi che gli ammazzano moglie e figlioletto. Uscito
di senno, diventa una belva e si mette in caccia dei fuggitivi. Lo stolido finale dovrebbe togliere
ogni illusione sul valore del film a chi s'era fatto incantare da un certo vigore spettacolare sostenuto
dalla suggestione dei paesaggi e dall'esotismo delle scenografie naturali.
DURATA: 110'

Roy Colt e Winchester Jack


It. 1970
REGIA: Mario Bava
ATTORI: Brett Halsey, Charles Southwood, Marilù Tolo, Isa Miranda
* Fuorilegge redento, nominato sceriffo, fa la guerra al suo ex capo Winchester. Fortunatamente per
lui tra le due bande alleate si scatena la lotta per il possesso di una mappa che porta a un tesoro
indiano. Western tiberino con qualche ceffo americano tra gli interpreti principali. Il mestiere
registico di Bava rimedia solo in parte a una sceneggiatura convenzionale. Spunta tra i cappelloni il
volto di I. Miranda.
DURATA: 99'

Rullo di tamburi
Drum Beat
USA 1954
REGIA: Delmer Daves
ATTORI: Alan Ladd, Marisa Pavan, Audrey Dalton, Robert Keith, Rodolfo Acosta, Charles
Bronson, Warner Anderson
* Nel 1870 U.S. Grant, diciottesimo presidente degli USA, affida a Johnny McKay (A. Ladd) il
compito di portare la pace nell'Oregon meridionale dove la tribù dei Modoc, agli ordini di Capitan
Jack (C. Bronson), è uscita dalla riserva e incendia fattorie. Falliti gli approcci pacifici, McKay
risolve la situazione con la forza. Autore anche della sceneggiatura, basata su documenti storici (le
cronache del processo al capo dei Modoc), e regista di L'amante indiana (1950), uno dei primi film
filoindiani postbellici, D. Daves (1904-77) fa un western apparentemente schierato dall'altra parte,
ma, in realtà, impregnato dallo stesso spirito pacifista e incline ai sottotoni della malinconia. Non a
caso anche qui il personaggio che gli riesce meglio è quello di C. Bronson. Girato in Cinemascope.
DURATA: 111'
S
Sabbie rosse
Along the Great Divide
USA 1951
REGIA: Raoul Walsh
ATTORI: Kirk Douglas, Virginia Mayo, John Agar, Walter Brennan, Ray Teal
* Uno sceriffo federale salva dal linciaggio un vecchio ingiustamente accusato di omicidio e trova il
vero colpevole. Robusto western tradizionale, dai grandi spazi solitari. R. Walsh riesce a infondere
atmosfera a una storia di routine.
DURATA: 88' FOTOGRAFIA: BN

La saga dei Comanches


Comanche
USA 1956
REGIA: George Sherman
ATTORI: Dana Andrews, Kent Smith, Linda Cristal, Nestor Paiva, Henry Brandon
* 1875: dopo aver distrutto un villaggio messicano, i Comanches guidati da Quanah Parker fuggono
con alcune donne bianche. Western portato avanti con vivacità per spettatori di bocca buona.
DURATA: 87'

Sam Whiskey
Sam Whiskey
USA 1969
REGIA: Arnold Laven
ATTORI: Burt Reynolds, Clint Walker, Ossie Davis, Angie Dickinson, Rick Davis, William
Schallert
* Cow-boy in cerca di avventure incontra bella vedova che gli offre ventimila dollari per recuperare
un carico di lingotti d'oro affondati nel fiume. Commedia avventurosa già vista ma la mano del
regista è felice e B. Reynolds ha i suoi sostenitori.
DURATA: 96'

Sangue caldo
Man With the Gun
USA 1955
REGIA: Richard Wilson
ATTORI: Robert Mitchum, Jan Sterling, Angie Dickinson, Barbara Lawrence, Karen Sharpe
* Un pistolero in cerca della bella moglie che l'ha lasciato, viene assoldato per ripulire Sheridan
City da una banda di malfattori. Western violento dal ritmo serrato cui, nel consueto personaggio di
eroe stanco decontratto e disilluso, R. Mitchum dà l'acqua della vita.
DURATA: 83' FOTOGRAFIA: BN
Sangue e metallo giallo
The Yellow Mountain
USA 1954
REGIA: Jesse Hibbs
ATTORI: Lex Barker, Howard Duff, Mala Powers, William Demarest
* Andy (L. Barker), cercatore d'oro, e Pete (H. Duff), proprietario di saloon, sono amici per la pelle,
ma diventano concorrenti nella conquista di Silvana (M. Powers), figlia di un minatore povero.
L'inimicizia scompare quando devono combattere un prepotente ras dei filoni auriferi. Già Tarzan
nel lustro 1949-53, il biondo Barker passa ai western di serie B e rimane nella mediocrità.
DURATA: 78'

Sangue spagnolo
White Gold
USA 1927
REGIA: William K. Howard
ATTORI: George Bancroft, Jetta Goudal, Kenneth Thompson
* Western muto da camera con cinque personaggi – una donna e quattro uomini –, è la storia di una
ballerina messicana che, sposata a un allevatore di pecore, va a vivere in un ranch isolato, aborrita
dal cognato e attratta da un cow-boy vagabondo, innescando un sanguinoso dramma della gelosia.
Prodotto da C.B. De Mille che anni prima aveva lasciato la Paramount, di origine teatrale (un
dramma di J. Palmer Parsons), diretto da William K. Howard (1899-1954) – regista di talento oggi
dimenticato che esordì a 22 anni –, fu accolto da recensioni elogiative, ma fu un fiasco al
botteghino. Il che spiega perché sia diventato irreperibile, sebbene qualcuno (George N. Fenin e
William K. Everson in The Western, 1962) parli di una copia conservata alla Cinémathèque di
Parigi (fu distribuito in Francia come La Toison d'or). Un giornale dell'epoca ne parlò con enfasi:
“Dal punto di vista della produzione, costruzione della sceneggiatura, regia e recitazione, White
Gold regge favorevolmente il confronto con i migliori film tedeschi importati in America. Lo stile
della produzione è dello stesso ordine di L'ultima risata. C'è in questo film uno scavo psicologico
maggiore di qualsiasi altro finora prodotto in America”. Non è escluso che abbia influenzato Victor
Sjöström nell'ottimo The Wind (1928).
DURATA: 68' FOTOGRAFIA: BN

Sangue sul fiume


Powder River
USA 1953
REGIA: Louis King
ATTORI: Rory Calhoun, Corinne Calvet, Cameron Mitchell, Carl Betz
* Per trovare l'assassino dell'amica, si fa nominare sceriffo, ma la ricerca sarà difficile. Sorpresa
finale. Western Fox di serie B a livello di invenzioni, ma sostenuto da una insolita suspense e da
dialoghi spiritosi. L'eroe è circondato da un gruppetto di caratteristi con i quali scambia arguzie o
revolverate.
DURATA: 78'

Sangue sulla luna (Vento di terre selvagge)


Blood on the Moon
USA 1948
REGIA: Robert Wise
ATTORI: Robert Mitchum, Barbara Bel Geddes, Robert Preston, Walter Brennan, Phyllis Thaxter,
Frank Faylen, Tom Tully, Tom Tyler
* In lotta con i suoi vicini di ranch, un colono scopre che il suo migliore amico è il capo di una
banda di ladri di bestiame. Discreto, classico western noir in cui R. Mitchum inizia la sua
trasformazione da attore ingenuo e innocente a uomo dalla personalità più complessa. Dal romanzo
Gunman's Choice di Luke Short. Altro titolo: Vento di terre selvagge.
DURATA: 88' FOTOGRAFIA: BN

Saranda
It.-Sp. 1970
REGIA: Tony Mulligan (> Mollica, Antonio)
ATTORI: Dean Reed, Patty Shepard, Albert Farley, Mary May
* Saranda è un ragazzino mezzosangue che viene raccolto da un soldato sudista. Anni dopo
s'innamora di sua figlia, ma viene cacciato di casa. Ritornerà per aiutare il padre adottivo contro una
banda di malvagi. È un banale “spaghetti-western” in salsa spagnola che ha un solo merito: la breve
durata. Diretto da Antonio Mollica con lo pseudonimo di T. Mulligan.
DURATA: 83'

Saratoga
Saratoga Trunk
USA 1945
REGIA: Sam Wood
ATTORI: Ingrid Bergman, Gary Cooper, Flora Robson, Florence Bates, Jerry Austin, John
Warburton, John Abbott, Ethel Griffies
* Bella creola torna da Parigi a New Orleans, dopo la morte della madre, per vendicarsi della
famiglia aristocratica del padre che l'ha ripudiata come illegittima, ma anche per trovare un marito
ricco. Un simpatico cow-boy texano le dà una mano e le fa cambiare idea sul marito. Tratto da un
romanzo (1941) di Edna Ferber e sceneggiato da Casey Robinson, fu girato nel 1943, ma distribuito
dalla Warner nel 1945. Gli si possono trovare molti difetti: prolissità, squilibri narrativi, una
discutibile contaminazione tra dramma d'azione, commedia brillante, satira sociale, ambientazione
western. Ma la coppia Bergman-Cooper, di nuovo insieme dopo Per chi suona la campana (1943),
fa faville erotiche in una recitazione ricca di sottintesi e ambiguità.
DURATA: 135' FOTOGRAFIA: BN

Sartana non perdona


Sonora
Sp.-It. 1968
REGIA: José Ochoa
ATTORI: George Martin, Gilbert Roland, Jack Elam, Tony Norton, Donatella Turri
* Ricordando il rapimento della fidanzata e desiderando solo vendicarsi, Sartana si mette sulle
tracce del bandito Slim che sta rapinando una banca dietro l'altra. Il tema della vendetta, presente
nel western classico, è particolarmente sfruttato nello “spaghetti-western” e, come in questo caso,
esasperato in un romanticismo deteriore.
DURATA: 88'

Scandalo al ranch
Rancho Deluxe
USA 1975
REGIA: Frank Perry
ATTORI: Jeff Bridges, Sam Waterston, Elizabeth Ashley, Charlene Dallas, Harry Dean Stanton,
Slim Pickens
* Grazie al talentoso novellista Thomas McGuane, F. Perry ha fatto questo spigliato, picaresco
western, sulle disavventure di due ladri di bestiame simpatici e fanfaroni che vogliono fare un
colpaccio ai danni di un arrogante allevatore. Western anomalo e divertente. Da ricordare le
musiche di Jimmy Buffett che appare anche in una piccola parte.
DURATA: 93'

Lo sceriffo che non spara


It.-Sp. 1965
REGIA: José Luis Monter, Lionel A. Prestol (> Renato Polselli)
ATTORI: Mickey Hargitary, Vincent Cashino, Aiché Nana, Solvi Stubing
* Dopo aver ucciso il padre per disgrazia, un infallibile pistolero decide di rinunciare alle armi, ma,
una volta nominato sceriffo, deve difendere il paese da una banda di fuorilegge. Western pietoso
che sfrutta fino all'osso una materia assolutamente priva di linfa. Uno dei 39 “spaghetti-western” – e
uno dei peggiori – del 1965, l'anno di Per qualche dollaro in più e di Una pistola per Ringo. L.A.
Prestol è Renato Polselli.
DURATA: 86'

Lo sceriffo in gonnella
The Second Time Around
USA 1961
REGIA: Vincent Sherman
ATTORI: Debbie Reynolds, Steve Forrest, Andy Griffith, Thelma Ritter, Juliet Prowse
* Trasferitasi in un villaggio dell'Arizona, giovane vedova viene nominata sceriffo. Un gruppo di
briganti guidati dallo sceriffo deposto le si oppongono. In bilico tra la commedia sentimentale e il
film western tradizionale, è un discreto prodotto medio americano.
DURATA: 99'

Uno sceriffo per Weather Spring


The New Frontier
USA 1935
REGIA: Carl Pierson
ATTORI: John Wayne, Muriel Evans, Murdock McQuarrie, Alan Cavan, Warner Richmond, Al
Bridge, Sam Flint, Glenn Strange
* John Dawson arriva con un convoglio di pionieri in una piccola città di frontiera della quale suo
padre è sceriffo. Scopre che è stato da poco assassinato da sconosciuti. Prende il suo posto e, con
l'aiuto di un bandito buono, identifica e uccide l'assassino del padre: è il malvagio proprietario di un
saloon che tiranneggia la zona. Uno dei tanti (4-5 all'anno in media) western che J. Wayne
interpretò nel decennio 1930-39 prima di trovare il trampolino di lancio con Ombre rosse (1939) di
John Ford. Distribuito anche con il titolo La terra promessa.
DURATA: 95' FOTOGRAFIA: BN

Lo sceriffo senza pistola


The Boy from Oklahoma
USA 1954
REGIA: Michael Curtiz
ATTORI: Will Rogers Jr., Nancy Olson, Lon Chaney Jr., Anthony Caruso, Wallace Ford, Merv
Griffin
* Un cow-boy laureato in legge ed eletto sceriffo riesce a smascherare ricco potente senza scrupoli,
resistere ai suoi sicari, farlo arrestare e sposare la bella. E senza sparare nemmeno un colpo.
Tranquillo western con amabili risvolti di commedia. Nella parte del protagonista, W. Rogers Jr. è
efficace e divertente quasi quanto il famoso padre. Una squadra di bravi caratteristi sorregge il film
anche laddove l'azione langue.
DURATA: 88'

Schiava degli Apaches


Trooper Hook
USA 1957
REGIA: Charles Marquis Warren
ATTORI: Barbara Stanwyck, Joel McCrea, Earl Holliman, Edward Andrews, John Dehner, Susan
Kohner, Rodolfo Acosta, Royal Dano
* Catturata dagli Apaches, Cora (B. Stanwyck) e suo figlio di cinque anni Quito, avuto dal loro
capo, Sanchez (R. Acosta), sono liberati da un reparto di cavalleria. Quando apprendono la paternità
del bambino, tutti la disprezzano, tranne il sergente Hook (J. McCrea). Suo marito rifiuta il
bastardo, Sanchez torna alla carica per riaverlo. Dopo la sua morte in combattimento, Cora e Quito
rimangono con Hook. Da un racconto di Jack Schaefer, un western di serie B sulla scia di Sentieri
selvaggi (1956), diretto con probo artigianato da C.M. Warren che privilegia la psicologia
sull'azione. Fu lui a dirigere alcuni episodi della popolare serie TV Rawhide (1959-66) in cui Sergio
Leone pescò Clint Eastwood.
DURATA: 81' FOTOGRAFIA: BN

Scusi, dov'è il West?


The Frisco Kid
USA 1979
REGIA: Robert Aldrich
ATTORI: Gene Wilder, Harrison Ford, Ramon Bieri, Val Bisoglio
* Nel 1850 durante un movimentato viaggio verso San Francisco, terra di missione, un rabbino
polacco fa amicizia con un incallito rapinatore, ma entra in crisi quando per salvarlo deve uccidere
un uomo. La supererà. Definito il primo western ebraico, è il tentativo, soltanto in parte riuscito, di
commedia da parte di un R. Aldrich che non prende più niente sul serio, nemmeno la violenza.
DURATA: 122'
Il segno della legge
The Tin Star
USA 1957
REGIA: Anthony Mann
ATTORI: Henry Fonda, Anthony Perkins, Betsy Palmer, Neville Brand, Lee Van Cleef, John
McIntire
* Il segno della legge è la stella di latta. La porta sul petto Benny, sceriffo giovane e inesperto,
dedito più a scrupoli morali che all'uso della Colt. Non la porta più Morgan che ha abbandonato la
carriera per fare il cacciatore di taglie. Prevedibile e poco stringato, non ha personaggi vivi né
situazioni inedite. Manca di convinzione: i suoi motivi morali e psicologici non si incarnano nei
fatti. Troppo carica di intenzioni simboliche, la sceneggiatura di Dudley Nichols è parzialmente
riscattata dalla lucida e rigorosa scrittura registica.
DURATA: 93' FOTOGRAFIA: BN

Il segreto dell'abisso
Riders of the Purple Sage
USA 1925
REGIA: Lynn Reynolds
ATTORI: Tom Mix, Beatrice Burnham, Arthur Morrison, Warner Oland
* Tratto dal romanzo omonimo (I cavalieri della salvia purpurea, 1912) di Zane [Pearl] Grey e
definito dallo storico William K. Everson “un perfetto esempio del genere sbagliato di film per Tom
Mix”, purtroppo è uno dei rari film del divo del western muto sopravvissuti al macero e, come tale,
fu messo in onda dalla RAI il 4-10-1975. T. Mix vi interpreta Jim Carson-Lassiter che, ossessionato
dall'idea della vendetta e della giustizia, percorre per anni il South West alla ricerca dei colpevoli di
un atroce delitto. Con la sua estensione temporale e il susseguirsi di scomparse, riapparizioni,
agnizioni, l'intricata vicenda di Z. Grey lascia poco spazio all'azione, l'ossigeno del cinema di Mix,
attore straordinario in sella al suo Tony o con il lazo in mano, ma interprete di granitica opacità.
Due scene godibili di un film inerte e prolisso: sorpresi quattro ladroni che si stanno menando, li
costringe, a fucilate tra le gambe, a continuare la scazzottatura fino all'esaurimento delle forze.
L'altra è una trovata registica: per sfuggire all'agguato dei sicari, Mix si mette sotto le chiappe un
cespuglio a mo' di slitta e si fa trainare dal suo cavallo in un polverone di sabbia, al riparo dalle
pallottole. Distribuito in Italia nel 1927. Muto.
DURATA: 84' FOTOGRAFIA: BN

... Se incontri Sartana, prega per la tua morte


It.-RFT 1968
REGIA: Frank Kramer
ATTORI: Gianni Garko, William Berger, Sydney Chaplin, Gianni Rizzo, Fernando Sancho, Klaus
Kinski, Sal Borgese
* Sartana, il pistolero con il carillon, scopre dov'è nascosta una cassa d'oro rubata a una diligenza e
fa piazza pulita dei “cattivi”. F. Kramer (Gianfranco Parolini, che si riserva anche una piccola parte
con il diverso pseudonimo di Francis Little Words) non va per il sottile nel puntare su effetti ed
effettacci in questo rozzo “spaghetti-western”.
DURATA: 94'
Sella d'argento
It. 1978
REGIA: Lucio Fulci
ATTORI: Giuliano Gemma, Ettore Manni, Cinzia Monreale, Sven Valsecchi
* Gli uccidono il babbo quand'è bambino e diventa un pistolero sanguinario fino a quando incontra
il nipotino dell'uomo odiato. Gli si affeziona, lo protegge, diventa buono. In premio sua sorella.
Potabile “spaghetti-western” a scoppio ritardato, prodotto dalla Cineriz quando ormai era finita la
moda, con un'apprezzabile rinuncia all'esibizione di violenza.
DURATA: 94'

Seminole
Seminole
USA 1953
REGIA: Budd Boetticher
ATTORI: Rock Hudson, Barbara Hale, Anthony Quinn, Richard Carlson, Hugh O'Brian, Russell
Johnson, Lee Marvin
* Cresciuti insieme, Caldwell (R. Hudson) e l'indo-americano Osceola-John (A. Quinn) si ritrovano
anni dopo a combattere su campi opposti: il primo è diventato ufficiale, il secondo capo dei
Seminole. La loro amicizia resiste, ma non può impedire lo scontro tra i due popoli. La bella
stagione di B. Boetticher cominciò nel 1956 con I sette assassini, ma qui c'è già, all'insegna di un
profondo pessimismo, il segno del suo stile. Almeno 2 sequenze da ammirare: l'attacco dei “visi
pallidi” al villaggio dove trovano soltanto manichini e il loro massacro quando affondano nelle
paludi della Florida.
DURATA: 87'

Se mi vuoi sposami
Honky Tonk
USA 1941
REGIA: Jack Conway
ATTORI: Clark Gable, Lana Turner, Frank Morgan, Claire Trevor, Marjorie Main, Albert Dekker,
Henry O'Neill
* Due amici bari e truffatori giungono in un villaggio del Far West e aprono una bisca,
coinvolgendo un disonesto giudice, con il progetto di controllare la città. Uno dei due sposa la figlia
del giudice che, scoperta la verità quando il padre viene assassinato, perde il bambino che aspettava.
Il consorte si redime. Può esserci un melodramma divertente? È incredibile la quantità di incidenti
che Marguerite Roberts e John Sanford hanno stipato in sceneggiatura per far tornare sulla retta via
il personaggio di C. Gable che sembra un clone di Rhett Butler (Via col vento). L. Turner arranca
per prendere il posto della defunta Jean Harlow. Questa commedia di ambiente western fu,
comunque, un successo di pubblico.
DURATA: 105' FOTOGRAFIA: BN

Sentieri selvaggi
The Searchers
USA 1956
REGIA: John Ford
ATTORI: John Wayne, Jeffrey Hunter, Vera Miles, Ward Bond, Natalie Wood, Harry Carey Jr.,
Patrick Wayne
* Dal romanzo di Alan Le May sceneggiato da Frank S. Nugent. In compagnia di un giovane
mezzosangue, a guerra civile finita, Ethan Edwards si mette alla ricerca di una nipotina, rapita da
una tribù di Comanci. Sullo sfondo della Monument Valley uno dei western più belli di J. Ford a
livello figurativo, e uno dei più complessi su quello narrativo, nella sua mescolanza di tragico e
umoristico. J. Wayne alle prese con il più ambiguo dei personaggi fordiani, una figura di loner
(solitario) tormentato che rivela come anche l'universo del regista, in apparenza così trasparente,
abbia i suoi segreti e i suoi abissi insondabili. Ethan Edwards va alla ricerca di sé stesso più che
della nipotina Debbie, come per trovare una tranquillità interiore e purgarsi del selvaggio odio
razziale da cui è ossessionato. Non ci riesce.
DURATA: 119'

Il sentiero per Hope Rose


The trail to Hope Rose
USA 2004
REGIA: David S. Cass sr.
ATTORI: Lou Diamond Phillips, Marina Black, Ernest Borgnine, Lee Majors
* Keenan Deerfield è un fuorilegge mezzo indiano appena uscito di prigione, determinato a iniziare
una nuova vita. Trova lavoro come minatore in una città controllata dall'arrogante patriarca Samuel
Drigger e dal suo tirapiedi Gerad Ruthledge, che trattano i loro dipendenti come schiavi.
Insofferente alle ingiustizie, Keenan vuole ribellarsi alla situazione e trova aiuto nell'onesto sceriffo
Toll e nel cowboy Eugene Lawson. Il ragazzo commette però l'errore di innamorarsi di Christine
Beckford, la donna di Drigger. Produzione televisiva con un ottimo cast, dal grande Borgnine al
redivivo Philips fino a Majors, abituato al western dai tempi della mitica serie La grande vallata.
DURATA: 120’

Sentiero solitario
Lonely Trail
USA 1936
REGIA: Joseph Kane
ATTORI: John Wayne, Ann Rutherford, Cy Kendall, Bob Kortman, Fred Toones, Hattie McDaniel,
Yakima Canutt
* Dopo la guerra civile John riceve l'ordine dal governatore del Texas di sbarazzarsi degli
“avvoltoi” che depredano il paese, ma, essendo nordista, ha qualche difficoltà a farsi accreditare.
Virginia gli darà una mano. Nel 1936 J. Wayne girò 6 “film alla catena” del genere. Duravano tutti
circa 60 minuti.
DURATA: 56' FOTOGRAFIA: BN

I senza Dio
A Lawless Street
USA 1955
REGIA: Joseph H. Lewis
ATTORI: Randolph Scott, Angela Lansbury, Warner Anderson, Jean Parker, Wallace Ford, Ruth
Donnelly
* Sceriffo, lasciato dalla moglie ballerina, stanca di vivere in continua tensione, ripulisce la città dai
cattivi e la riconquista. Western di routine con un efficace R. Scott. Dal romanzo Marshal of
Medicine Bent di Brad Ward. Titolo italiano di iperbole cattolicheggiante.
DURATA: 78'

I senza legge
Tumbleweed
USA 1953
REGIA: Nathan Juran
ATTORI: Audie Murphy, Lori Nelson, Chill Wills, Lee Van Cleef
* Prode giovanotto è sospettato di eccessiva amicizia con i pellerossa che danno molto filo da
torcere ai visipallidi. Rischia il linciaggio, ma la sua innocenza sarà riconosciuta. Blando,
convenzionale western che può essere visto anche dai bambini. L'eroe è A. Murphy, il soldato USA
più decorato della seconda guerra mondiale. In seconda fila è riconoscibile il giovane L. Van Cleef.
DURATA: 79'

Serpente a sonagli
Lucky John
Mex. 1976
REGIA: José Antonio Bolanos
ATTORI: Glen Lee, Virgil Frye, James Westerfield, Evaristo Marquez, George Russek
* Durante la guerra di secessione americana (1861-65), un becchino ambulante per conto del
governo sudista raccoglie un orfanello – ribattezzandolo Rattlesnake Johnny perché l'ha salvato da
un serpente a sonagli – che, cresciuto, l'abbandona per rincorrere due sogni: l'oro e le donne. Finale
simbolico: fra tanti morti, Johnny compreso, vittime della febbre dell'oro, l'unico superstite è un
disertore nero, immune dalla lebbra della rapacità. Western messicano in cui lo
sceneggiatore/regista tiene d'occhio il western ciociaro-andaluso più che quello americano. Non a
caso il lavoro di postproduzione risulta fatto a Roma. Pur nei suoi limiti, possiede una cifra
manierista nella sua cupa e macabra desolazione, grazie soprattutto alla fotografia di Alex Phillips,
allievo di G. Figueroa.
DURATA: 90'

Se sei vivo spara


It.-Sp. 1967
REGIA: Giulio Questi
ATTORI: Tomas Milian, Marilù Tolo, Piero Lulli, Milo Quesada, Paco Sanz, Ray Lovelock, Angel
Silva
* Uno dei più eccentrici western italiani degli anni '60. Vi esordì nel lungometraggio il bergamasco
Giulio Questi che lo scrisse con Kim Arcalli, responsabile del montaggio. I due si divertono molto
combinando eccessi barocchi di violenza e risvolti gay con ambizioni di critica sociale, sprazzi
surrealisti, riferimenti psicoanalitici. Carneficine a catena tra militari, banditi, tirannelli locali,
ipocriti maggiorenti – e al centro un fuorilegge mezzo sangue (T. Milian) – per il possesso di un
carico d'oro, rapinato a una carovana militare. Sequestrato tre giorni dopo l'uscita dalla censura che
richiese sforbiciate alle scene più crude. Accennato con tenerezza, il rapporto gay è tra Milian e
Lovelock, suicida per la vergogna di essere stato violentato da un gruppo di cow-boy. Nel 1975, in
un'edizione rimontata, uscì col titolo di Oro Hondo. Intanto era stato distribuito in Spagna (Oro
Maldito), Francia, Germania, USA. Gianni Amelio aiutoregista. La sola versione integrale è uscita
in DVD all'estero.
DURATA: 118' (106')

I sette assassini
Seven Men From Now
USA 1956
REGIA: Budd Boetticher
ATTORI: Randolph Scott, Gail Russell, Lee Marvin, Walter Reed, John Larch, Donald Barry
* Durante la rapina della banca di Silver Springs, compiuta da sette fuorilegge, viene uccisa la
moglie dello sceriffo Ben Stride che parte all'inseguimento. È il 1° dei 7 western con R. Scott di B.
Boetticher, l'unico dei westerners del dopoguerra che si può ricollegare a Howard Hawks di cui non
ricalca i temi, ma ne ritrova lo stile, l'intelligenza critica, la lucidità appassionata: “Poche peripezie
esterne, pochi colpi di scena; in lui la drammaturgia conta meno dell'etica. E nessun alibi, nessuna
tesi...” (Bertrand Tavernier). I suoi sono western classici, spesso violenti come questo, ma narrati
con un'asciuttezza e una manciata di compiacimenti che ne confermano la moralità profonda.
Scritto da Burt Kennedy che passò alla regia nel 1961. Fotografia di William H. Clothier.
DURATA: 78'

Sette del gruppo selvaggio


It. 1975 (1972)
REGIA: Gianni Crea
ATTORI: Femi Benussi, Gordon Mitchell, Mario Brega, Dean Stratford
* A Stanton imperversa la banda Cooper. Dopo un ennesimo delitto i notabili chiedono al saggio e
coraggioso Perry di far pulizia. In paese, però, arriva Jeff, pistolero che ha un conto da saldare... Nel
1975 lo “spaghetti-western” era ormai in agonia. Quello di G. Crea è banalotto, con risvolti
buffoneschi. I buoni, comunque, prevalgono sui cattivi. Girato nel 1972.
DURATA: 90'

I sette del Texas


Camino del sur
Sp.-It. 1964
REGIA: Joaquín Luis Romero-Marchent
ATTORI: Paul Piaget, Robert Hundar, Gloria Milland, Ralph Baldwin, Fernando Sancho
* Un ricco proprietario texano attraversa il deserto scortato da una banda di pistoleros, per portare la
moglie malata all'ospedale della città più vicina. Western ciociaro-andaluso della prima maniera con
egemonia spagnola. Decoroso. Uno dei pochi western europei con i pellerossa.
DURATA: 90'

Sette dollari sul rosso


It.-Sp. 1966
REGIA: Albert Cardiff (> Alberto Cardone)
ATTORI: Anthony Steffen, Fernando Sancho, Loredana Nusciak, Jerry Wilson, Elisa Montes
* Johnny Asheley passa la vita alla ricerca dell'assassino della moglie che gli ha anche rapito il
figlio. Ma il bambino, cresciuto tra i banditi, è diventato un fuorilegge. Come si usava negli anni '60
i nomi, di attori e regista, sono inglesi, piccolo espediente per attirare più pubblico a vedere un
western ciociaro-andaluso, risaputo ed effettistico. A. Cardiff è Alberto Cardone.
DURATA: 100'

7 donne per i Mac Gregor


It.-Sp. 1967
REGIA: Frank Prestand (> Franco Giraldi)
ATTORI: David Bailey, Agata Flory, Leo Anchoriz, Georges Rigaud, Robert Camardiel
* Durante una festa il bandito Maldonado deruba gli scozzesi del loro oro. Veloce riscossa, ma
Gregor, il maggiore dei sette, e la fidanzata sono catturati. Meno riuscito e originale dei precedenti
Sette pistole per i McGregor e di Sugar Colt, anche a causa di un copione piuttosto sgangherato, è
un western arioso, colorito, violento senza brutalità. F. Prestand è lo pseudonimo dell'egregio
Franco Giraldi che si era firmato Frank Grafield nel 1° degli altri 2 e col proprio nome nel secondo.
DURATA: 103'

Sette pistole per i McGregor


7 pistolas para los McGregor
Sp.-It. 1966
REGIA: Frank Grafield (> Franco Giraldi)
ATTORI: Robert Woods, Fernando Sancho, Agata Flory, Manolo Zarzo, Nick Anderson
* Il terribile fuorilegge Santillana stuzzica i McGregor che infiltrano uno di loro tra i banditi. Il
malcapitato se la vedrà brutta. Dopo una partenza originale e gustosa s'intoppa nel convenzionale
per riprendersi brillante. Franco Giraldi (F. Grafield) ha il pregio della leggerezza. “... ritrova spesso
l'ingenuità travolgente del muto, il gusto del divertimento dilatato e violento, delle canzoni e delle
cazzottature” (T. Kezich). Il regista vale più della sgangherata sceneggiatura, scritta a 8 mani.
Ridistribuito nel 1978 come Arrivano i McGregor. Seguito da 7 donne per i Mac Gregor.
DURATA: 97'

Sfida all'O.K. Corral


Gunfight at the O.K. Corral
USA 1957
REGIA: John Sturges
ATTORI: Burt Lancaster, Kirk Douglas, Jo Van Fleet, John Ireland, Rhonda Fleming, Dennis
Hopper, Lee Van Cleef
* Nel 1880 a Tombstone, lo sceriffo Wyatt Earp, aiutato dai due fratelli e dall'amico medico Doc
Holliday, deve affrontare in un duello all'ultimo sangue la feroce banda dei Clanton. È uno dei tanti
western – e, forse, il più vicino alla realtà storica – che rievocano la celebre sparatoria. I risultati
non corrispondono sempre alle ambizioni e c'è, nella sceneggiatura di Leon Uris, qualche eccesso
melodrammatico in cui si avverte lo sforzo di nobilitare la materia, poco adatta al robusto mestiere
senza inventiva di J. Sturges. Ambientazione suggestiva, buon uso tattico dello spazio e una
costante ombra di morte sull'azione e sui personaggi, tutti ben serviti dagli interpreti. La bella
canzone dell'inizio è cantata da Frankie Laine.
DURATA: 122'

Sfida a White Buffalo


The White Buffalo
USA 1977
REGIA: J. Lee Thompson
ATTORI: Charles Bronson, Jack Warden, Kim Novak, Will Sampson, Stuart Whitman, Slim
Pickens, John Carradine
* Wild Bill Hickok e Crazy Horse, un capo Sioux, si alleano per dare la caccia a un feroce bisonte
bianco che, in una delle sue sfrenate cariche, ha ucciso la figlia del capo indiano. Non del tutto
riuscito questo spettacolare film ambientato nel Dakota del 1874, con un cast “sicuro” e un terribile
bisonte, frutto della genialità artigiana di Carlo Rambaldi.
DURATA: 97'

La sfida degli implacabili - Joe Dexter


Oeste Nevada Joe
Sp.-It. 1965
REGIA: Ignacio F. Iquino
ATTORI: George Martin, Audrey Amber, Katia Loitz, John McDouglas, Rud Fray, Stan Bart
* Uscito dal carcere, il pistolero solitario John Dexter, che non dispiace alle donne, è braccato dai
fratelli Gringos che per vendetta lo vogliono morto. In una lunga fuga riesce a seminarli o a spedirli
al cimitero. L'eclettico catalano I.F. Iquino, attivo dal 1935 e prolifico in tutti i generi, fu tra i primi
a salire sul carro del western ciociaro-andaluso. Non ha lasciato tracce.
DURATA: 98'

Sfida infernale
My Darling Clementine
USA 1946
REGIA: John Ford
ATTORI: Henry Fonda, Victor Mature, Walter Brennan, Cathy Downs, Alan Mowbray, Linda
Darnell
* Wyatt Earp diventa sceriffo per scoprire gli uccisori del fratello. Con l'aiuto di Doc Holliday, ex
chirurgo malato e gran bevitore, si scontra con la banda dei Clanton il 26 ottobre 1880. Nessuno
come J. Ford ha saputo mettere meglio in immagini la sfida all'OK Corral, nessuno come lui è
riuscito a trasformare la nostalgia in poesia. La storia è un pretesto per una documentazione su
un'epoca. È il suo 3° western parlato. Comincia ad affiorare quell'arte della digressione di cui
diventerà maestro in vecchiaia, ma è altrettanto notevole la dialettica dei contrasti: l'azione violenta
(nove cadaveri di personaggi principali) si alterna con le parentesi idilliche, l'aura mitica di cui sono
circondati i personaggi si basa sulle loro imprese, ma anche sui particolari familiari e pittoreschi del
comportamento. La sparatoria di Tombstone era già stata raccontata in Frontier Marshall (1933) di
L. Seiler e in Gli indomabili (1939) di A. Dwan.
DURATA: 97' FOTOGRAFIA: BN

Sfida nella città morta


The Law and Jake Wade
USA 1958
REGIA: John Sturges
ATTORI: Robert Taylor, Richard Widmark, Patricia Owens, Robert Middleton
* Jake abbandona la banda di cui fa parte portandosi via il frutto dell'ultima spedizione. Cambia
zona e diventa sceriffo. Anche se in altri campi J. Sturges può essere definito un regista di seconda
fila, il western fu per lui terreno fertile dove si segnalò con una dozzina di film di cui questo è uno
dei più interessanti per la sapienza delle scene d'azione (l'attacco dei Comanci al villaggio) e
l'acume del disegno psicologico.
DURATA: 86'

Sfida nell'Alta Sierra


Ride the High Country
USA 1961
REGIA: Sam Peckinpah
ATTORI: Randolph Scott, Joel McCrea, Mariette Hartley, Ronald Starr, R.G. Armstrong, Warren
Oates, Edgar Buchanan
* Nell'età delle prime automobili un anziano ex sceriffo deve portare un carico d'oro da una miniera
a una banca. Un avventuriero coetaneo e amico suo e un giovane si uniscono a lui per derubarlo. Si
ritrovano fianco a fianco nell'ultimo duello per aiutare un'incauta ragazza che ha sposato un brutale
minatore, disposto a spartirla con i quattro fratelli. 2° splendido western di S. Peckinpah (1926-84)
di tono crepuscolare, basso costo (M-G-M) e alto livello stilistico, scritto da N.B. Stone Jr. I
tradizionali temi dell'onore e dell'amicizia virile sono raccontati in modo nuovo; lo stoicismo
dell'alta età si mescola con la nostalgia del passato, il sarcasmo si lega alla disperazione con
passaggi di lucido realismo nella descrizione di un'umanità degradata e corrotta. Suggestivi
paesaggi autunnali nella fotografia (Cinemascope) di Lucien Ballard, sconciamente mutilato nei
passaggi in TV. Altro titolo: Guns in Afternoon.
DURATA: 94'

Sfida oltre il fiume rosso


The Last Challenge
USA 1967
REGIA: Richard Thorpe
ATTORI: Glenn Ford, Angie Dickinson, Chad Everett, Gary Merrill, Jack Elam
* Lot, giovane pistolero dagli occhi di ghiaccio, vuole sfidare lo sceriffo Dan Blaine, ex cacciatore
di taglie quarantenne, famoso per la sua mira. Lisa, proprietaria del locale saloon e donna di Dan,
cerca di impedire il duello con ogni mezzo, anche il più sporco. Scritto da John Sherry e Robert
Ginna, è un western M-G-M tradizionale, convenzionale e un po' prolisso all'insegna del tema,
tipico degli anni '60: non voglio più servirmi di un'arma. Non manca nulla del repertorio classico,
nemmeno una partita di poker con esito letale per il baro.
DURATA: 106'

Shalako
Shalako
GB 1968
REGIA: Edward Dmytryk
ATTORI: Sean Connery, Brigitte Bardot, Stephen Boyd, Jack Hawkins, Woody Strode, Honor
Blackman, Alexander Knox
* Da un romanzo di Louis L'Amour. California 1880. Cow-boy fa da guida a un gruppo di nobili
europei per una partita di caccia al puma nel territorio degli Apache e per salvare una contessina
ammazza tre pellerossa. Assedio. Nonostante il cast zeppo di attori celebri, questo western
cosmopolita soffre di anemia, di passo claudicante e di mancanza di ritmo. Gratuite esibizioni di
violenza.
DURATA: 113'

Shenandoah la valle dell'onore


Shenandoah
USA 1965
REGIA: Andrew V. McLaglen
ATTORI: James Stewart, Doug McClure, Katharine Ross, Glenn Corbett, Patrick Wayne,
Rosemary Forsyth, George Kennedy, Tim McIntire
* La guerra civile americana (1861-65) colpisce duramente Charlie Anderson, ricco proprietario
della Virginia, pacifista convinto, vedovo con sette figli. La sua famiglia sarà dimezzata. Un J.
Stewart in ottima forma per un similwestern un po' lento, ma ricco di momenti spettacolari,
drammatici e perfino poetici. Debutto di Katharine Ross. Scritto da James Lee Barrett.
DURATA: 105'

Shunka Wakan – Il trionfo dell'uomo chiamato cavallo


Triumphs of a Man Called Horse
USA-Mex. 1983
REGIA: John Hough
ATTORI: Michael Beck, Richard Harris, Ana De Sade, Vaughn Armstrong, Anne Seymour, Buck
Taylor
* Un trattato stabilisce che i Sioux vivano in una riserva che comprende le Black Hills, ricche d'oro.
I bianchi violano il trattato e uccidono il loro capo, un bianco “chiamato cavallo”. Suo figlio guida i
suoi alla riscossa. È il 3o della serie e R. Harris fa solo una piccola apparizione. M. Beck non è
all'altezza di sostituirlo in un film piatto e poco originale con qualche inseguimento spettacolare.
DURATA: 86'

Sierra Charriba
Major Dundee
USA 1965
REGIA: Sam Peckinpah
ATTORI: Charlton Heston, Richard Harris, Jim Hutton, James Coburn, Senta Berger, Warren
Oates, Mario Adorf, Ben Johnson, Slim Pickens
* Finita la guerra civile, il maggiore Dundee, fanatico ufficiale nordista, assolda un gruppo di
disertori e prigionieri sudisti per inseguire in territorio messicano gli Apache, autori di massacri
impuniti, ma si scontra con le truppe francesi. Benché gravemente mutilato (10 sequenze scorciate)
e rimaneggiato al montaggio dalla Columbia e dall'infame produttore Jerry Bresler, è un film
capitale nella storia del western moderno e di grande influenza sui suoi sviluppi (su Sergio Leone,
per esempio), specialmente nella rappresentazione di una violenza integrale che coinvolge inseguiti
e inseguitori, carcerieri e prigionieri, annullando ogni linea di separazione. L'azione fa perno sulla
figura tragica di Dundee, un po' eroe fanatico, un po' angelo caduto in preda a una furia di
(auto)distruzione, ma la scissione della personalità è anche degli altri personaggi.
DURATA: 134' (124')

La signora del fiume


River Lady
USA 1948
REGIA: George Sherman
ATTORI: Yvonne De Carlo, Rod Cameron, Dan Duryea, Helena Carter, Lloyd Gough, John
McIntire
* Bella proprietaria di bisca galleggiante, innamorata di un boscaiolo, sbaglia tutto per aiutarlo e lo
perde. Da un romanzo di Houston Branch e Frank Waters, un insignificante film Universal al
servizio della star della casa, la canadese Peggy Yvonne Middleton (1924) in arte De Carlo.
DURATA: 78'

La signora Sundance
Mrs. Sundance
USA 1974
REGIA: Marvin J. Chomsky
ATTORI: Elizabeth Montgomery, Robert Foxworth, L.Q. Jones
* Etta Place, vedova di Sundance Kid (il compagno di Butch Cassidy), riprende a insegnare finché
non si sparge la voce che suo marito non è morto... Western arioso per la TV, non privo di fascino
nella sua chiave di commedia nostalgica. E. Montgomery interpreta con grazia fiera e malinconica il
personaggio che in Butch Cassidy è affidato a Katharine Ross.
DURATA: 78'

La signorina e il cowboy
A Lady Takes a Chance
USA 1943
REGIA: William A. Seiter
ATTORI: Jean Arthur, John Wayne, Charles Winninger, Phil Silvers, Mary Field, Don Costello
* Una dattilografa di New York va in vacanza nell'Oregon e incontra un rude cowboy di rodeo. Tra
bizze e bisticci nasce l'amore. Il trio Arthur, Wayne e Silvers rende piacevole la debole commedia
avventurosa.
DURATA: 86' FOTOGRAFIA: BN

Silverado
Silverado
USA 1985
REGIA: Lawrence Kasdan
ATTORI: Scott Glenn, Kevin Kline, Kevin Costner, Danny Glover, Brian Dennehy, John Cleese,
Rosanna Arquette, Jeff Goldblum, Linda Hunt, Joe Seneca, Jeff Fahey
* Quattro ex detenuti – tre bianchi e un nero – in viaggio per la California s'aggregano, si separano,
ricompongono il gruppo per il regolamento di conti finale. Se si escludono i pellerossa, recupera
quasi tutti i luoghi classici, e i tipi, del western classico con un lavoro di mimesi colta forse
manieristica, ma riscattata dall'energia narrativa e da notevole capacità di stile. Costò 25 milioni di
dollari, questo western di viaggio di magmatica complessità, e sono ben spesi anche se il successo
commerciale fu appena discreto. Fotografia: John Bailey; splendide scene viscontiane: Ida Random.
Prodotto e scritto dal regista con Mark Kasdan.
DURATA: 132'

Si può fare... amigo


It.-Fr.-Sp. 1971
REGIA: Maurizio Lucidi
ATTORI: Bud Spencer, Jack Palance, Dany Saval, Francisco Rabal, Renato Cestié, Sal Borgese,
Dalila Di Lazzaro
* Avventuriero dal cuore d'oro protegge un ragazzino che ha ereditato un terreno petrolifero dai
farabutti che vogliono portarglielo via. Sceneggiato da Rafael Azcona, è un bonario western per
famiglie.
DURATA: 109'

Smith il taciturno
Whispering Smith
USA 1948
REGIA: Leslie Fenton
ATTORI: Alan Ladd, Robert Preston, Brenda Marshall, Donald Crisp, William Demarest, Fay
Holden
* Gentile nel parlare, incrollabile nel volere, deciso nell'agire, Smith è un agente delle ferrovie alle
prese con un vecchio amico e collega che, oltre ad avergli soffiato la donna amata, si rivela
complice dei banditi che danno l'assalto ai treni. Sceneggiato da Frank Butler e Karl Lamb, da un
romanzo di Frank K. Spearman, è un piacevole western Paramount di ordinaria amministrazione,
che incuriosisce per i suoi risvolti da detective story. Tagliato su misura per il 35enne A. Ladd.
DURATA: 88'

Soldati a cavallo
The Horse Soldiers
USA 1959
REGIA: John Ford
ATTORI: John Wayne, William Holden , Constance Towers, Althea Gibson, Hoot Gibson, Anna
Lee
* Nel 1863, una colonna di cavalleggeri nordisti penetra per 800 km nel territorio dei confederati
sudisti per sabotare il nodo ferroviario di Newton da dove partono i rifornimenti per Vicksburg. Nel
bene e nel male il film è di J. Ford al cento per cento: non manca nulla del suo abituale repertorio. Il
ritmo dell'azione prevale sulla psicologia dei personaggi senza schiacciarla e quello che lo rende tra
i più significativi film sulla guerra di secessione americana (l'unico che Ford abbia girato
sull'argomento, tolto l'episodio per La conquista del West) non è soltanto la singolare fusione di
epica e lirica, ma la sua ambivalenza che nasce da 2 profonde contraddizioni: 1) è un film sulla
cavalleria (con 2 protagonisti che non sono militari di carriera), ma, insieme, un racconto
sull'imbecillità della guerra: la carica a piedi dei cadetti sudisti è la denuncia più alta contro la follia
bellica che si trovi nella sua opera; 2) i protagonisti maschili sono del Nord ma le simpatie di Ford
sono per il Sud e per le sue virtù femminili.
DURATA: 119'

Soldato blu
Soldier Blue
USA 1970
REGIA: Ralph Nelson
ATTORI: Candice Bergen, Peter Strauss, Donald Pleasence, John Anderson, Jorge Rivero
* Dal romanzo Arrow in the Sun di Theodore V. Olsen: un soldato federale, scampato a un
micidiale attacco dei pellerossa, e una ragazza che ha vissuto con i Cheyenne assistono al massacro
di Sand Creek del 1864, compiuto dalle giacche blu, nel quale morirono cinquecento indiani fra cui
donne e bambini. Aperto e chiuso con un massacro, è un western violento che denuncia l'inferno
violento delle guerre indiane, nascondendo le sue ambizioni di apologo sul Vietnam. È famoso, o
famigerato, per la truculenta carneficina conclusiva che non esclude stupri né evirazioni. Le copie in
circolazione sono spesso alleggerite dei particolari più raccapriccianti.
DURATA: 112'

Sole rosso
Soleil rouge
Fr.-It.-Sp. 1972
REGIA: Terence Young
ATTORI: Charles Bronson, Ursula Andress, Toshiro Mifune, Alain Delon, Capucine
* 1870: di scorta all'ambasciatore giapponese negli USA, fiero samurai si allea a un simpatico
fuorilegge contro un bandito per il recupero di una spada. T. Young, regista dei primi film di James
Bond, ha fatto un western insolito e interessante, con abile mestiere, ma gli manca il senso dei
grandi spazi. Il samurai nel West stupisce e affascina. Fotografia del veterano Henri Alekan (1909).
DURATA: 112'

Il solitario di Rio Grande


Shootout
USA 1971
REGIA: Henry Hathaway
ATTORI: Gregory Peck, Pat Quinn, John Davis Chandler, Susan Tyrrell, Robert F. Lyons
* Uscito di prigione, vuole vendicarsi del suo complice che gli sparò alle spalle durante una rapina.
Tratto dal romanzo The Lone Cow-boy di Will James, è un decoroso e stanco western di stampo
classico, con personaggi ben definiti e scene d'azione asciutte.
DURATA: 95'

Solo il cielo lo sa
Heaven Only Knows
USA 1947
REGIA: Albert S. Rogell
ATTORI: Robert Cummings, Brian Donlevy, Marjorie Reynolds, Jorja Curtwright, Bill Goodwin,
John Litel
* L'arcangelo Michele (R. Cummings) discende sulla Terra per rimediare a un suo fatale errore: nel
Montana vive un uomo (B. Donlevy) senz'anima che si comporta da malvagio. Michele diventa suo
amico. Lontano cugino di L'inafferrabile signor Jordan (1941), è un western fantastico, anzi
angelico, in bilico tra dramma e commedia, che ha il fiato corto perché lo spunto di partenza non è
sviluppato e il resto si risolve in un generico e zuccheroso appello al dovere di essere buoni.
Innocuo come una camomilla tiepida. Altro titolo: Montana Mike.
DURATA: 95' FOTOGRAFIA: BN

Sono Sartana il vostro becchino


It. 1969
REGIA: Anthony Ascott (> Giuliano Carnimeo)
ATTORI: Gianni Garko, Ettore Manni, Sal Borgese, Klaus Kinski, Frank Wolff, Gordon Mitchell
* Il bottino di una rapina in banca è di trecentomila dollari. Il direttore riconosce Sartana come capo
della banda. Ma Sartana non c'entra e vuol vederci chiaro. A. Ascott (Giuliano Carnimeo) è il papà
dei Sartana, Alleluja, Camposanto, Spirito Santo, Passatore e Tresette ai quali alternava sangue su
Jennifer, piaceri particolari di mogli e insegnanti. Gli riuscivano meno peggio gli “spaghetti-
western”.
DURATA: 102'

Sotto il sole rovente


The Lawless Breed
USA 1952
REGIA: Raoul Walsh
ATTORI: Rock Hudson, Julie Adams, Mary Castle, John McIntire, Hugh O'Brian, Dennis Weaver
* Si racconta in flashback la storia (tratta da un suo libro di memorie) di John Wesley Hardin,
popolare figura di fuorilegge dell'Ottocento cui il folclore dedicò una ballata: dopo sedici anni di
carcere fa in modo che il figlio non prenda la sua stessa strada. Sui temi della fatalità e della
trasgressione della legge R. Walsh ha fatto un film di impianto narrativo per lui insolito, ricco di
rapporti speculari e rimandi ciclici. Come protagonista R. Hudson manca un po' di spessore.
Conosciuto anche come Diario di un condannato.
DURATA: 83'

Uno spaccone chiamato Hark


One More Train to Rob
USA 1971
REGIA: Andrew V. McLaglen
ATTORI: George Peppard, Diana Muldaur, John Vernon, France Nuyen
* Hark, Timothy e Kathy sono tre amici che mettono a segno un bel colpo su un treno. Hark viene
arrestato. Quando esce dovrà vedersela con Timothy, che ha investito i soldi in un ranch. Western
scanzonato e con qualche momento originale, un po' lento nell'avvio ma poi si risolve con crescente
azione e simpatia.
DURATA: 108'

La sparatoria
The Shooting
USA 1966
REGIA: Monte Hellman
ATTORI: Warren Oates, Jack Nicholson, Millie Perkins, Will Hutchins
* Per soddisfare il suo bisogno di vendetta, una ragazza un po' ambigua si fa aiutare da due pistoleri
vagabondi, ma uno dei due è un cacciatore di taglie e, in mezzo a un'estenuante marcia attraverso il
deserto, ci si mette anche un killer. Girato in contemporanea a Le colline blu è un western di basso
costo, anomalo, enigmatico, quasi un poliziesco basato su un delitto avvolto nel mistero. Nella
voluta oscurità dell'intrigo, sullo sfondo di un paesaggio desolato, un insospettato finale.
DURATA: 82'

Lo sparviero di Fort Niagara


Battles of Chief Pontiac
USA 1952
REGIA: E. Felix Feist
ATTORI: Lon Chaney Jr., Lex Barker, Helen Westcott, Berry Kroeger, Roy Roberts
* Incendi, distruzione e inganni tra indiani e soldati americani nel 1753. Il comandante vuole
decimare gli indiani e prima incendia il loro villaggio, poi cerca di sterminarli con il vaiolo. Finirà
vittima dei suoi stessi intrighi e torna la pace. Nel 1950 con i film di Delmer Daves e Anthony
Mann comincia il ciclo (la moda?) del western filoindiano, abbandonato dai tempi del muto. Vi
appartiene anche questo prodotto di basso costo, robusto e modesto.
DURATA: 80'

Gli specialisti
It.-Fr.-RFT 1969
REGIA: Sergio Corbucci
ATTORI: Johnny Hallyday, Gastone Moschin, Françoise Fabian, Mario Adorf, Angela Luce
* Hud, temuto pistolero, torna a Blackstone per vendicare il fratello Charlie, accusato di un furto in
banca e linciato. Tolto un bandito messicano, ha contro tutti e scoprire la verità diventa un'impresa.
Western di serie che fa perno sul tema della violenza sfruttato in esasperata chiave
sadomasochistica.
DURATA: 104'

Lo sperone insanguinato
Saddle the Wind
USA 1958
REGIA: Robert Parrish
ATTORI: Robert Taylor, Julie London, John Cassavetes, Donald Crisp, Charles McGraw, Royal
Dano
* In casa di uno sceriffo dal torbido passato arriva il più giovane e irrequieto fratello che frequenta
cattive compagnie e combina molti guai. Diretto da R. Parrish, intelligente regista di seconda fila, e
scritto dal talentoso Rod Serling, è un western con una storia già vista, ma raccontata bene. Fa
macchia l'originale personaggio del fratello giovane, interpretato da un ottimo J. Cassavetes.
Manipolato in postproduzione dai boss della M-G-M.
DURATA: 84'
Lo sperone nudo
The Naked Spur
USA 1953
REGIA: Anthony Mann
ATTORI: James Stewart, Janet Leigh, Robert Ryan, Millard Mitchell, Ralph Meeker
* Per risarcirsi di aver perduto quanto aveva di più caro, Owie Kemp (J. Stewart) dà la caccia a Ben
Vandergroat (R. Ryan) sul quale pende una taglia di 5000 dollari. Lo cattura insieme alla sua
ragazza Lina (J. Leigh) in una zona delle Montagne Rocciose, ma per scortarlo ad Abilene deve
prendere con sé due infidi compagni, un cercatore d'oro (M. Mitchell) e un ufficiale disertore (R.
Meeker). Durante il viaggio Ben gioca d'astuzia per seminare discordia e rivalità tra i tre, attizzando
cupidigie e passioni. 3° dei 5 western di J. Stewart con la regia di A. Mann e il 1° non scritto da
Borden Chase, sostituito da S. Rolfe e H.J. Bloom. Il che purtroppo si sente, anche nel personaggio
di Stewart, pur così sfaccettato nel suo impasto di dirittura morale e cinismo amaro. Il vilain R.
Ryan gli ruba più di una volta la scena. La suggestione del paesaggio montagnoso, esplorato nei
minimi anfratti dalla cinepresa di William Mellor; il rapporto tra personaggi e natura; l'insolita
importanza drammatica del personaggio femminile; uno splendido duello finale ne fanno un
western da non perdere. Prodotto dalla M-G-M, girato nel Colorado. Nomination all'Oscar per la
sceneggiatura.
DURATA: 91'

Gli spietati
Unforgiven
USA 1992
REGIA: Clint Eastwood
ATTORI: Clint Eastwood, Gene Hackman, Morgan Freeman, Richard Harris, Jaimz Woolvett, Saul
Rubinek, Frances Fisher, Anna Thomson, Anthony James
* Un gruppo di prostitute promette mille dollari a chi troverà (o ucciderà) i due uomini che hanno
aggredito una di loro, sfregiandola. Parte all'inseguimento un ex bandito e assassino che ha
rinnegato il passato e da dieci anni vive in una fattoria con i due figli piccoli. Lo seguono un amico
nero e il giovane che ha fatto da intermediario. Ma lo sceriffo vuole fare a modo suo. 16° film di C.
Eastwood regista e 38° come attore protagonista, è un cupo western autunnale, al tempo stesso
classico e moderno, sul tema della violenza che è alla radice della società americana. C. Eastwood,
che è sempre stato considerato meglio come regista che come attore, è come il vino buono,
invecchiando migliora. Ha dedicato il film a Don Siegel e Sergio Leone, i due maestri che gli hanno
passato l'amore per il cinema. 4 Oscar: miglior film, regia, attore non protagonista (G. Hackman) e
montaggio (J. Cox). L'avrebbe meritato anche la sceneggiatura di David Webb Peoples.
DURATA: 127'

La spina dorsale del diavolo


It.-Iug. 1970
REGIA: Niska Fulgozi, Burt Kennedy
ATTORI: Bekim Fehmiu, Richard Crenna, Chuck Connors, Ricardo Montalban, John Huston,
Patrick Wayne, Ian Bannen, Fausto Tozzi, Slim Pickens, Woody Strode
* Dopo aver trovato la moglie uccisa dai pellerossa, il capitano Carter ferisce un superiore e si dà
alla macchia, iniziando una guerra personale contro gli indiani. Coprodotto con la Iugoslavia, dove
è stato girato, è uno dei 31 “spaghetti-western” realizzati nel 1970.
DURATA: 105'

La stella di fuoco
Flaming Star
USA 1960
REGIA: Don Siegel
ATTORI: Elvis Presley, Barbara Eden, Steve Forrest, Dolores Del Rio, John McIntire, L.Q. Jones
* Texas 1878. Un mezzosangue, nato da un colono bianco e una bellissima squaw, si trova in un
atroce dilemma quando i Kiowa scendono sul sentiero di guerra. Si schiera con i pellerossa ma poi
si sacrifica per amore del fratellastro bianco. D. Siegel dirige un western liberal, scritto in un primo
tempo da Nunnally Johnson per M. Brando, suggestivo per il ritmo dell'azione, il poetico senso del
paesaggio, la convincente recitazione, il pessimismo che impregna il suo antirazzismo. I più bravi
sono i due vecchi: l'intenso J. McIntire e la bella D. Del Rio.
DURATA: 101'

La stella di latta
Cahill - United States Marshal
USA 1973
REGIA: Andrew V. McLaglen
ATTORI: John Wayne, Gary Grimes, George Kennedy, Neville Brand, Marie Windsor, Harry
Carey
* I due figli dello sceriffo si mettono nei guai facendosi coinvolgere in una rapina. Ma papà, con
l'amico Cervo Nero, interviene. Un western tradizionale e sermoneggiante costruito intorno al
canonico personaggio del burbero tutore della legge che J. Wayne interpreta con la massiccia
immobilità di chi ormai è diventato il monumento di sé stesso. Scritto da Harry Julian e Rita M.
Fink.
DURATA: 103'

Stella solitaria
Lone Star
USA 1952
REGIA: Vincent Sherman
ATTORI: Clark Gable, Ava Gardner, Lionel Barrymore, Beulah Bondi, Broderick Crawford, Ed
Begley
* Nel 1845, poco prima di morire, il presidente Andrew Jackson (1767-1845), 7o presidente degli
USA, fa intervenire un avventuriero per convincere Samuel Houston, presidente del Texas, a unirsi
all'Unione. Poco attendibile dal punto di vista storico, è un film di media qualità e di difficile
comprensione per i non americani. Personaggi convenzionali, ma attori brillanti. C. Gable sempre
indomito. Il suo premio-partita è A. Gardner. Anche in versione colorizzata.
DURATA: 94' FOTOGRAFIA: BN
Gli sterminatori dei Comanches
Rawhide trail
USA 1958
REGIA: Robert Gordon
ATTORI: Rex Reason, Nancy Gates
DURATA: 93’ FOTOGRAFIA: BN

Sterminio sul grande sentiero


The Iroquois Trail
USA 1950
REGIA: Phil Karlson
ATTORI: George Montgomery, Brenda Marshall, Dan O'Herlihy, Glenn Langan
* Sergente è ucciso da un pellerossa, complice un bianco traditore. Il fratello lo vendica. Uno dei
tanti western di serie B che, prima di passare alla regia nel 1961, il probo G. Montgomery interpretò
negli anni '40 e '50.
DURATA: 85'

Stirpe maledetta
The Restless Breed
USA 1957
REGIA: Allan Dwan
ATTORI: Scott Brady, Anne Bancroft, Jay C. Flippen, Jim Davis, Scott Marlowe
* Per vendicare l'assassinio del padre, fa lo sceriffo e regola i conti con una banda di malfattori.
Trova anche l'amore. Terzultimo film di A. Dwan. Di western c'è l'ambientazione più che la storia,
imperniata sul canonico tema della vendetta.
DURATA: 81'

La storia del generale Custer


They Died With Their Boots On
USA 1941
REGIA: Raoul Walsh
ATTORI: Errol Flynn, Olivia de Havilland, Arthur Kennedy, Charley Grapewin, Gene Lockhart,
Anthony Quinn, Stanley Ridges, Sydney Greenstreet, Hattie McDaniel
* Biografia romanzata di George Armstrong Custer (1839-76), tenente colonnello del 7° Cavalleria
degli USA che morì, insieme a 212 uomini, il 25 giugno 1876 a Little Big Horn combattendo contro
i Sioux. Tra storia e leggenda, R. Walsh sceglie la leggenda, ma il suo talento consiste nella
capacità di trasformare una materia convenzionale in un immaginario epico e cavalleresco che
trascina e affascina. E che ritmo! “Pregio tra i principali di They Died With Their Boots On è la
padronanza assoluta che Walsh mostra nel dialettizzare gli elementi costitutivi del suo spettacolo, in
particolare Flynn e il suo personaggio...” (P. Buchmann). Uno dei 4 film diretti da Walsh nel 1941.
Esiste anche in edizione colorizzata.
DURATA: 138' FOTOGRAFIA: BN

Storia di un cacciatore di taglie


The Bounty Man
USA 1972
REGIA: John Llewellyn Moxey
ATTORI: Clint Walker, Richard Basehart, Margot Kidder, John Erickson, Arthur Hunnicutt, Gene
Evans
* Un cacciatore di taglie bracca un giovane assassino fino a una cittadina in una valle isolata dal
mondo. S'innamora della sua ragazza e viene, a sua volta, braccato da una banda di criminali. Finale
a sorpresa. Da una bella sceneggiatura di Jim Byrnes, J.L. Moxey ha tratto un western insolitamente
cupo e pessimista, fuori dalla norma. Ritmo serrato, vicenda ricca di colpi di scena, personaggi che
hanno spessore. Da vedere. Girato per la TV.
DURATA: 73'

La straniera
Strange Lady in Town
USA 1955
REGIA: Mervyn LeRoy
ATTORI: Greer Garson, Dana Andrews, Cameron Mitchell, Lois Smith, Walter Hampden, Nick
Adams
* Bella dottoressa in medicina arriva da Boston a Santa Fé (New Mexico) nel 1880 e fa concorrenza
al medico locale. Curioso dramma sentimentale, con risvolti di commedia e sottotesto
protofemminista, ambientato nel West dove fanno una rapida comparsa anche Geronimo e Billy
The Kid, ma LeRoy non era in sintonia con la sceneggiatura di Frank Butler, e lo dirige come se
non avesse capito bene che cosa farne e dove portarlo.
DURATA: 112'

Uno straniero a Sacramento


It. 1965
REGIA: Serge Bergon (> Sergio Bergonzelli)
ATTORI: Mickey Hargitay, Barbara Frey, Steve Saint-Clair, Johnny Jordan, Lucky Bennett, James
Hill
* A Mike Jordan uccidono il padre e il fratello, rubano una mandria, addossano un paio di omicidi
che non ha commesso. Evade per provare la sua innocenza e regolare i conti. Tratto dal romanzo Ti
ucciderò di J. Murphy, è uno dei 39 “spaghetti-western” del 1965, l'anno di Per qualche dollaro in
più e di Una pistola per Gringo. Quello di Sergio Bergonzelli, alias Serge Bergon, è nella zona
bassa della classifica.
DURATA: 102'

Straniero... fatti il segno della croce!


It. 1968
REGIA: Miles Deem (> Demofilo Fidani)
ATTORI: Charles Southwood, Jeff Cameron, Cristina Penz, Ettore Manni, Fabio Testi
* A White City due fratelli si dividono i compiti: uno spadroneggia e l'altro riscuote il denaro
estorto dal primo. Quando arriva in città un cacciatore di taglie con un amico zoppo, la musica
cambia. Un classico esempio di “spaghetti-western” e nemmeno tra i migliori. Miles Deem è lo
pseudonimo di Demofilo Fidani.
DURATA: 98'
Lo straniero ha sempre una pistola
The Stranger Wore a Gun
USA 1953
REGIA: André de Toth
ATTORI: Randolph Scott, Claire Trevor, Joan Weldon, George Macready, Lee Marvin, Ernest
Borgnine
* Durante la guerra di secessione, un combattente causa involontariamente la distruzione di un
paese. Si porta dietro il peso della colpa finché non riesce a riscattarsi. Convenzionale e diretto da
uno specialista di western di serie B, il cui vero nome è Endre Antal Mihàly Sàsvàri Farkasfavi
Tòthfalusi Tòth. Bene L. Marvin ed E. Borgnine. Girato in 3D.
DURATA: 83' (72')

Lo straniero senza nome


High Plains Drifter
USA 1973
REGIA: Clint Eastwood
ATTORI: Clint Eastwood, Verna Bloom, Marianna Hill, Mitchell Ryan, Jack Ging, Geoffrey Lewis
* Straniero dalla pistola veloce deve difendere paesello da tre criminali che uccisero lo sceriffo a
frustate. Sesso e violenza come ingredienti per C. Eastwood al suo 3° film come regista che è anche
il suo 1° western. E qualche risvolto fantastico nello svolgimento del tema della vendetta.
DURATA: 105'

Sul fiume d'argento


Silver River
USA 1948
REGIA: Raoul Walsh
ATTORI: Errol Flynn, Ann Sheridan, Thomas Mitchell, Bruce Bennett, Tom D'Andrea
* Capitano ingiustamente radiato diventa vendicativo, apre una bisca, causa la morte del socio,
sposa la vedova, diventa ricco e si mette in politica e nei guai. Film a tinte forti, senza ambizioni
artistiche ma che, spettacolarmente, raggiunge una sua magniloquente suggestione. 7o e ultimo film
di E. Flynn con R. Walsh, efficace in un ruolo a lui insolito.
DURATA: 110' FOTOGRAFIA: BN

Il suo onore gridava vendetta (Duello all'ultimo sangue)


Gun Fury
USA 1953
REGIA: Raoul Walsh
ATTORI: Rock Hudson, Donna Reed, Philip Carey, Leo Gordon, Lee Marvin, Neville Brand
* Finita la guerra civile, il nordista Ben Warren torna a casa. Quando banditi sudisti assaltano una
diligenza e rapiscono la sua fidanzata, si butta all'inseguimento, li raggiunge e regola i conti. Fiori
d'arancio. Storia, personaggi, attori principali, sono di ordinaria amministrazione, ma c'è lo stile
asciutto di R. Walsh, un ottimo reparto di “cattivi” (L. Marvin, N. Brand), i paesaggi dell'Arizona.
DURATA: 83'
T
La taglia
The Reward
USA 1965
REGIA: Serge Bourguignon
ATTORI: Max von Sydow, Yvette Mimieux, Efrem Zimbalist Jr., Gilbert Roland, Emilio
Fernandez, Henry Silva
* Accusato ingiustamente di un delitto, fugge in Messico, mentre sulla sua testa pende una taglia.
Lo seguono e lo trovano in cinque, ma l'avidità semina diffidenze tra gli inseguitori. Da un romanzo
di Michael Barrett. S. Bourguignon in trasferta si è dilettato in preziosismi stilistici più che nella
cura della psicologia dei personaggi e nello sviluppo della vicenda. Musiche di Elmer Bernstein.
Qualche suggestiva ripresa nella Death Valley dove Erich von Stroheim nel 1923 girò Greed.
Verboso.
DURATA: 92'

Taglia che scotta


Hard Bounty
USA 1995
REGIA: Jim Wynorski
ATTORI: Matt McCoy, Kelly LeBrock, John Terlesky, Felicity Waterman, Jay Richardson,
Kimberley Kelley
* Con i suoi risparmi di cacciatore di taglie soprannominato lo Spirito Santo, compra un saloon
dotato di belle conigliette con stanza da letto al primo piano. Quando una di loro viene uccisa da un
prepotente impresario di ferrovie, con l'aiuto dello Spirito Santo le ragazze montano in sella e la
vendicano. Western a basso costo, carico di morti ammazzati, che procede al ritmo di un valzer
lento.
DURATA: 89'

Tamburi lontani
Distant Drums
USA 1951
REGIA: Raoul Walsh
ATTORI: Gary Cooper, Mari Aldon, Arthur Hunnicutt, Richard Webb
* Florida, 1840. Emozionante marcia, attraverso zone paludose, di una pattuglia guidata da un
capitano degli scout, cui hanno ucciso la moglie indiana, e da un ufficiale di Marina. Devono
distruggere un deposito di armi dei Seminole. Western atipico per l'ambientazione e per i caratteri
della storia che sono quelli di un episodio della guerra ispano-americana, ma anche insolito per R.
Walsh: Quincy Wyatt (G. Cooper) è il solo eroe walshiano definito da una completa serenità
interiore e da un perfetto controllo del suo campo d'azione, equidistante tra visipallidi e pellerossa
(tra Cultura e Natura). “Le peripezie e la trama (riprese da Obiettivo Burma, 1945) contano poco,
servono soprattutto ad avvolgere, come la pelle avvolge un organismo vivente, le intenzioni del
cineasta che sono di ordine plastico e insieme morale” (J. Lourcelles).
DURATA: 101'

T'ammazzo!... Raccomandati a Dio


It. 1968
REGIA: Osvaldo Civirani
ATTORI: George Hilton, Sandra Milo, John Ireland, Gordon Mitchell, Piero Vida, Frank Ressel,
Monica Pardo, Andrew Scott, Dick Palmer
* Falso funerale inscenato per trafugare il bottino di una rapina in banca, porta a un buon numero di
morti ammazzati. Western cruento tenuto su toni leggeri vagamente umoristici.
DURATA: 106'

Tempo di terrore
Welcome to Hard Times
USA 1967
REGIA: Burt Kennedy
ATTORI: Henry Fonda, Janice Rule, Keenan Wynn, Janis Paige, John Anderson, Aldo Ray,
Warren Oates, Fay Spain, Lon Chaney Jr., Elisha Cook Jr., Royal Dano
* Un sindaco (H. Fonda) che tra le sue virtù non ha il coraggio lascia che un bandito (A. Ray)
solitario feroce e silenzioso mette a ferro e fuoco un piccolo villaggio. Grazie anche all'arrivo di un
bordello itinerante, il paesino si ripopola, ma quando mesi dopo lo sterminatore ritorna e dà inizio a
una seconda carneficina, il sindaco si riscatta, uccidendolo. 5° western, e il più anomalo e
ambizioso, di B. Kennedy che l'ha anche scritto, adattando un bizzarro romanzo di E.L. Doctorow.
Riuscito a livello descrittivo e ricco di una pittoresca galleria di personaggi, lo è meno dell'irrisolto
rapporto tra il realismo di fondo e gli intenti metaforici che puntano sulla parabola dell'antico
conflitto tra il Bene e il Male. Titolo in GB: Killer on a Horse.
DURATA: 105'

Tepepa
It.-Sp. 1969
REGIA: Giulio Petroni
ATTORI: Tomas Milian, Orson Welles, John Steiner, José Torres, Anna Maria Lanciaprima
* In Messico Tepepa continua per conto proprio la rivoluzione. Scambio di cortesie con un medico-
avventuriero inglese che, però, ha con lui un conto da regolare e lo salda in un epilogo tragico. Uno
dei migliori tra i 27 “spaghetti-western” del 1969. Il merito è soprattutto della sceneggiatura di F.
Solinas e I. Della Mea che condisce in salsa rivoluzionaria la vicenda. T. Milian in forma e un O.
Welles che si diverte.
DURATA: 136'

Terra bruciata
Ambush at Tomahawk Gap
USA 1953
REGIA: Fred F. Sears
ATTORI: John Hodiak, David Brian, John Derek, Percy Helton
* Per un assalto a una diligenza finiscono in prigione in quattro. Un quinto complice fugge e
nasconde il bottino. Dopo un anno, rimessi in libertà, si combattono fino all'ultimo sangue nella
città fantasma di Tomahawk Gap. Western di normale amministrazione con una dose di violenza
superiore allo standard dell'epoca.
DURATA: 73'

Terra di confine
Open Range
USA 2003
REGIA: Kevin Costner
ATTORI: Robert Duvall, Kevin Costner, Annette Bening, Michael Gambon, Michael Jeter, Diego
Luna, James Russo, Abraham Benrubi, Dean McDermott
* Scritto da Craig Storper, dal romanzo Open Range Men di Lauran Paine. Boss, anziano cowboy, e
il suo socio Charley sono freegrazers, allevatori nomadi che si spostano in cerca di pascoli liberi
insieme col generoso Mose e l'adolescente Button. Giunti nei pressi di Harmonville, si scontrano
con Denton Baxter, prepotente latifondista locale che li costringe a ricorrete alla violenza. Western
di schema classico e topico: transumanza; spazi aperti, sinonimo di libertà, in procinto di diventare
spazi di possesso; eroe con un passato che rimorde, ma teso verso un futuro e una vita nuova che
s'incarnano in una donna/infermiera benefica; sparatoria finale (15 minuti circa non convenzionali).
Da notare il passo lento, come quello di una mandria, della narrazione; la gentilezza di fondo e dei
particolari (i fiori); la dialettica tra mito epico e la sua fine dolente; la coerenza con sé stesso di K.
Costner attore/regista. È un film che “apre lo sguardo e il respiro” (C. Chatrian), un canto
malinconico sull'old american life style.
DURATA: 139'

Terra di conquista
American Empire
USA 1942
REGIA: William McGann
ATTORI: Richard Dix, Leo Carrillo, Preston Foster, Frances Gifford
* Ex uomo di mare diventa, dopo la guerra civile, un barone del bestiame in società col fratello.
Nella difesa della sacra proprietà dai ladri perde l'unico figlio in uno scontro a fuoco. R. Dix (1894-
1949) fu una star del cinema western e d'azione degli anni '20 e '30. In questo semiwestern sulla
nascita di una nazione (e di un impero) fa ancora la sua figura. Film di serie, ma dignitoso.
DURATA: 82' FOTOGRAFIA: BN

Terra lontana
The Far Country
USA 1955
REGIA: Anthony Mann
ATTORI: James Stewart, Ruth Roman, Walter Brennan, Corinne Calvet, John McIntire, Harry
Morgan, Jack Elam
* Seattle 1986. Introdotto abusivamente una mandria di bestiame in Canada, Jeff si oppone a
Cannon che spadroneggia nella zona. Rischierebbe di finire male, se non fosse per l'aiuto della bella
Renée. Western picaresco, foderato di umorismo e di invenzioni pittoresche. Uno dei 5 che J.
Stewart interpretò con la regia di A. Mann. Scritto da Borden Chase da un romanzo di Ernest
Haycox. “... un film straordinariamente ricco e inventivo, capace di giustificare l'entusiasmo di chi
lo ha definito ‘il più bel film del cinema americano’ ” (Aldo Viganò). Iperboli a parte.
DURATA: 97'

Terra nera
War of the Wildcats
USA 1943
REGIA: Albert S. Rogell
ATTORI: John Wayne, Martha Scott, Albert Dekker, Marjorie Rambeau, Sidney Blackmer
* Un ex cow-boy ingaggia una lotta senza quartiere contro uno spietato industriale che vuole
impadronirsi del territorio di una riserva indiana, ricco di petrolio. Discreto western: in giusta dose
l'azione, misurato il risvolto sentimentale, interpreti adatti, qualche allusione sociale. Altro titolo
originale: In Old Oklahoma.
DURATA: 102' FOTOGRAFIA: BN

Terra selvaggia
Billy the Kid
USA 1941
REGIA: David Miller
ATTORI: Robert Taylor, Brian Donlevy, Ian Hunter, Mary Howard, Gene Lockhart, Lon Chaney
Jr.
* Per vendicare la morte violenta del padre, William Bonney diventa un fuorilegge famoso col
nome di Billy the Kid. Quando ammazzano anche l'uomo che più ammira per onestà, si scatena.
Uno dei tanti film sulla famosa coppia Billy the Kid-Pat Garrett, ma Bob Taylor non ha più l'età per
Billy. Western medio, con una suggestiva fotografia a colori che fu candidata all'Oscar. La vicenda
storica è assai idealizzata.
DURATA: 95'

Il terrore dell'Ovest
The Oklahoma Kid
USA 1939
REGIA: Lloyd Bacon
ATTORI: James Cagney, Humphrey Bogart, Rosemary Lane, Donald Crisp, Ward Bond
* A Tulsa, il capofamiglia dei Kincaid è ingiustamente accusato di omicidio e linciato. Accorre il
figlio minore, fuorilegge ma difensore di deboli e vittime, e lo vendica. Ha l'aria di un film
gangsteristico travestito. 9° film in 6 anni di L. Bacon con J. Cagney. H. Bogart è il cattivo e lo sa
far bene.
DURATA: 85' FOTOGRAFIA: BN

Il terrore del Texas


Terror in a Texas Town
USA 1958
REGIA: Joseph H. Lewis
ATTORI: Sterling Hayden, Sebastian Cabot, Carol Kelly, Eugene Martin, Nedrick Young, Victor
Millan
* Uno svedese, pescatore di alto mare, arriva in una piccola città del Texas per vendicare la morte
del padre e trova i coloni succubi di un arrogante uomo d'affari. Sceneggiato da 3 scrittori (Dalton
Trumbo, Nedrick Young e Howard Lawson) che, finiti nelle liste nere della repressione
anticomunista, firmano con lo pseudonimo di Ben Perry, è un western anomalo e interessante con
un insolito duello finale a colpi di arpione. Ultimo film per il cinema di J.H. Lewis, un re della serie
B.
DURATA: 80' FOTOGRAFIA: BN

Il tesoro dei Sequoia


The Big Trees
USA 1952
REGIA: E. Felix Feist
ATTORI: Kirk Douglas, Eve Miller, Patricia Wymore, Edgar Buchanan
* All'inizio del Novecento nella California del Nord, regno di sequoie (gigantesche conifere), nasce
un conflitto tra una comunità protestante che considera sacri gli alberi e un gruppo di avidi
sfruttatori. 3o remake di The Valley of Giants (1919, 1927, 1938). Sdato, ma non indecoroso.
DURATA: 89'

Il tesoro del lago d'argento


Der Schatz in Silbersee
RFT 1963
REGIA: Harald Reinl
ATTORI: Lex Barker, Herbert Lom, Pierre Brice, Karin Dor
* Erik Engel viene ucciso da alcuni banditi e derubato della metà di un mappa che indica il posto di
un tesoro. Il figlio Fred, aiutato dal capo apache Winnetou, giura vendetta e va alla ricerca della
seconda metà mancante. Da un romanzo di Karl May (1842-1912), il Salgari germanico, un
modesto film avventuroso che anticipa di due anni la nascita dello “spaghetti-western”.
DURATA: 109'

Il tesoro della Sierra Madre


The Treasure of the Sierra Madre
USA 1948
REGIA: John Huston
ATTORI: Humphrey Bogart, Tim Holt, Walter Huston, Bruce Bennett, Barton MacLane
* Tre avventurieri alla ricerca di una vena aurifera nella Sierra Madre. La trovano, ma nel viaggio di
ritorno s'uccidono tra loro. E l'oro? Via col vento. 3 Oscar in famiglia: 2 a John (regia,
sceneggiatura, dal romanzo, 1927, di B. Traven) e 1 al babbo Walter (attore non protagonista). Film
hustoniano per eccellenza, ma non uno dei suoi migliori. Come i falsi capolavori, invecchia male:
un sovrappiù di astuzia narrativa, un certo accademismo figurativo, una bravura un po' verniciata. E
H. Bogart che si prepara al Queeg di L'ammutinamento del Caine (1954). B. Traven è lo
pseudonimo di Berick Traven Torsvan (1890?-1969), scrittore statunitense di lingua tedesca dalla
vita avventurosa e avvolta nel mistero.
DURATA: 124' FOTOGRAFIA: BN
La texana e i fratelli Penitenza
Hannie Caulder
GB 1972
REGIA: Burt Kennedy
ATTORI: Raquel Welch, Robert Culp, Ernest Borgnine, Jack Elam, Strother Martin, Christopher
Lee, Diana Dors
* Violentata da tre fratelli criminali, Hannie la texana impara a maneggiare la pistola e si mette sulle
loro tracce per vendicarsi. Inusuale western britannico con toni da commedia in cui il ruolo del
vendicatore solitario è girato al femminile, una efficace e prosperosa R. Welch.
DURATA: 85'

Il texano dagli occhi di ghiaccio


The Outlaw - Josey Wales
USA 1976
REGIA: Clint Eastwood
ATTORI: Clint Eastwood, Chief Dan George, Sondra Locke, Bill McKinney, John Vernon
* Finita la guerra di Secessione durante la quale i nordisti gli hanno massacrato donna e figli, un
pacifico agricoltore del Missouri si dà alla macchia, dirigendosi verso l'Ovest. 5° film (e 2° western)
di C. Eastwood regista. “È un'Anabasi letta attraverso l'Odissea ... salda i miti del West con quelli
avventurosi dell'Antica Grecia” (F. Ballo). Ciascuna delle prove che affronta nel suo percorso
iniziatico lo avvicina alla maturità, alla saggezza, alla quiete interiore. Seguito da The Return of
Josey Wales.
DURATA: 135'

Texas
Texas
USA 1941
REGIA: George Marshall
ATTORI: William Holden , Claire Trevor, George Bancroft, Edgar Buchanan
* Finita la guerra civile, due amici assistono all'assalto di una diligenza, attaccano a loro volta i
banditi e si prendono il bottino. Si dividono. Uno dei due (G. Ford) diventa allevatore, l'altro (W.
Holden) fa combutta con i malfattori. Western convenzionale nella struttura di base con una allegra
coppia di amici-rivali che si contendono anche le grazie della bionda C. Trevor.
DURATA: 93' FOTOGRAFIA: BN

Texas addio
It.-Sp. 1966
REGIA: Ferdinando Baldi
ATTORI: Franco Nero, José Suarez, Luigi Pistilli, Elisa Montes, Cole Kitosch
* Sceriffo cede la stella a un amico per andare alla ricerca dell'uomo che gli ha ucciso il padre. Ai
tempi eroici e ingenui del western in serie (horse-operas) degli anni '20 si diceva che non c'era
bisogno di inventare storie nuove, bastava cambiare i cavalli. Per certi western italiani basta
cambiare la giacca. F. Nero, sceriffo-eroe-giustiziere-vendicatore, ne indossa una di pelle molto
bella. Nient'altro di nuovo.
DURATA: 93'

Texas John il giustiziere


A Holster Full of Law
USA 1965
REGIA: James Neilson
ATTORI: Tom Tryon, Ralph Meeker, Betty Lynn
* Lo sceriffo di Tombstone è stimato, ma non amato per la sua rigida severità che mette a disagio
persino i suoi figli. Fingendo una vacanza con la moglie e un aiutante, dà la caccia a un pericoloso
bandito. È formato da due telefilm ricuciti insieme che hanno per protagonista T. Tyron, alto, bello,
monocorde e, a tempo perso, autore di romanzi. Parco uso della violenza, discreta ambientazione.
DURATA: 90'

Texas oltre il fiume!


Texas Across the River
USA 1966
REGIA: Michael Gordon
ATTORI: Dean Martin, Alain Delon, Joey Bishop, Rosemary Forsyth, Peter Graves, Tina
Marquand
* Nobile spagnolo, dopo l'uccisione di un ufficiale, è costretto a fuggire nel Texas dove fa da scorta
a una carovana. Le sue maniere di gentiluomo gli sono propizie perfino con gli indiani. Western
leggero e sdolcinato al quale M. Gordon ha aggiunto una nota comica quando si è accorto che non
c'era la giusta materia per farne una storia seria. Divertente. Bene J. Bishop e T. Marquand nelle
parti di indiani.
DURATA: 101'

Texas Rangers
Texas Rangers
USA 2001
REGIA: Steve Miner
ATTORI: James Van Der Beek, Dylan McDermott, Robert Patrick, Vincent Spano, Tom Skerritt,
Alfred Molina, Marco Leonardi
* Almeno dalla fine del Seicento i rangers erano guardie armate, generalmente a cavallo, che
controllavano una zona, proteggendola dalle incursioni dei pellerossa e dalle scorrerie dei
fuorilegge. Nella seconda metà dell'Ottocento, prima e dopo la guerra di Secessione, si misero in
luce i Texas Rangers. A loro è dedicato questo modesto, se non molesto, western prodotto dalla
Miramax e destinato al mercato televisivo. Lo contraddistinguono una regia non più che corretta,
uno schematico manicheismo nei personaggi (rangers più che buoni, banditi cattivissimi), vispe
sequenze d'azione, protagonisti slavati, caratteristi arzilli.
DURATA: 90'

Tex e il signore degli abissi


It. 1985
REGIA: Duccio Tessari
ATTORI: Giuliano Gemma, William Berger, Carlo Mucari, Isabel Russinova, Peter Berling, Flavio
Bucci
* Con l'aiuto degli inseparabili Kit Carson e Tiger Jack, Tex sgomina una banda di trafficanti d'armi
e scopre una tribù indiana in possesso di una specie di pietra che mummifica all'istante. Tratto da
una storia uscita dai fascicoli n. 101, 102 e 103 dei fumetti inventati da Giovanni Luigi Bonelli con i
disegni di Aurelio Galeppini nel 1948, è un fantasy avventuroso migliore nella prima parte, grazie
anche alla divertente e pittoresca fraseologia bonelliana. Gli effetti speciali della seconda parte non
reggono il confronto con gli americani. Ottimo il Carson di W. Berger, discreto il Tiger Jack di C.
Mucari, poco convincente il Tex di G. Gemma. Doveva essere il pilota di una serie. Penultimo film
di D. Tessari (1926-94).
DURATA: 104'

Ti combino qualcosa di grosso


Something big
USA 1971
REGIA: Andrew V. McLaglen
ATTORI: Dean Martin, Honor Blackman, Brian Keith, Ben Johnson, Harry Carey Jr.
* Con la scorta di un gruppo eterogeneo, il simpatico ribaldo Joe Baker cala dalla Pennsylvania nel
Texas meditando un colpo grosso per chiudere alla grande la sua carriera. Allegro e pacioccone, a
filo di parodia, il film ansima, inciampa e divaga.
DURATA: 108'

Tombstone
Tombstone
USA 1993
REGIA: George Pan Cosmatos
ATTORI: Kurt Russell, Val Kilmer, Michael Biehn, Powers Boothe, Robert Burke, Joanna Pacula,
Bill Paxton, Harry Carey, Charlton Heston
* Il desiderio dell'ex sceriffo Wyatt Earp (1850-1929) di mettersi tranquillamente in affari con i
fratelli Virgil e Morgan, abbandonando i rischi del mestiere che lo aveva reso famoso a Dodge City
e Wichita, è ostacolato dalle angherie di Ike Clanton e della sua banda. Si arriva così alla celebre
sparatoria del 26 ottobre 1881 nell'O.K. Corral (recinto per cavalli). Nella sceneggiatura di Kevin
Jarre c'è già un'indecisione di base che fa oscillare il film tra un atteggiamento critico verso fatti e
personaggi e un abbandono retorico alla loro manipolazione eroica. Inoltre G.P. Cosmatos, cattivo
seguace di Sergio Leone, è regista dedito agli effetti e all'enfasi. K. Russell monoespressivo. Meglio
V. Kilmer che dà a Doc Holliday uno spessore disperatamente romantico.
DURATA: 128'

Tom Horn
Tom Horn
USA 1980
REGIA: William Wiard
ATTORI: Steve McQueen, Linda Evans, Richard Farnsworth, Billy Green Bush, Elisha Cook Jr.,
Slim Pickens
* Assoldato da un ricco allevatore del Wyoming per stroncare le razzie di ladri di bestiame, Tom
Horn, dal burrascoso passato, si trasforma in eroe scomodo. Penultimo film di S. McQueen che
morì a 50 anni nel 1980: era come il buon vino che, invecchiando, migliora. Semiwestern autunnale
di atmosfera nostalgica, puntiglioso nell'ambientazione. Splendida fotografia di John Alonso.
DURATA: 98'

Torna “El Grinta”


Rooster Cogburn
USA 1975
REGIA: Stuart Millar
ATTORI: John Wayne, Katharine Hepburn, Anthony Zerbe, Richard Jordan, Strother Martin
* Stagionato commissario distrettuale e figlia di predicatore sgominano banda che si è impadronita
di un carico di nitroglicerina. Seguito ideale di Il Grinta (1969), incrociato con La regina d'Africa
(1952). Western impacciato e verboso. Lo scontro tra le due vecchie glorie – J. Wayne e K.
Hepburn – non fa scintille.
DURATA: 107'

La tortura della freccia


Run of the Arrow
USA 1957
REGIA: Samuel Fuller
ATTORI: Rod Steiger, Sara Montiel, Brian Keith, Ralph Meeker, Charles Bronson
* Dopo la guerra di Secessione, per non sottomettersi ai vincitori, un soldato sudista se ne va di casa
e, rifiutando gli Yankees e gli Stati Uniti, cerca di diventare un pellerossa Sioux. Il migliore, il più
barocco e compiuto dei 4 western di S. Fuller. A un contesto storico minuziosamente ricostruito si
oppone un racconto in prima persona di una soggettività dilaniata e tormentata. “Per Fuller soltanto
questa conoscenza degli estremi può favorire la nascita di un eventuale umanesimo” (J. Lourcelles).
Prodotto dalla RKO e distribuito dalla Universal.
DURATA: 86'

Il traditore di Forte Alamo


The Man From the Alamo
USA 1953
REGIA: Budd Boetticher
ATTORI: Glenn Ford, Julie Adams, Victor Jory, Hugh O'Brian, Neville Brand
* Mandato in cerca di aiuti per Fort Alamo, durante la guerra tra il Messico e il Texas, un soldato
viene ingiustamente accusato di diserzione. Fugge, trova la banda di falsi messicani che gli ha
sterminato la famiglia e fa una strage. Ben congegnato e avvincente, è un tipico western di B.
Boetticher: una storia concisa, efficace a diversi livelli, con una competente direzione di attori.
DURATA: 79'

La tragedia del Rio Grande


Man in the Shadow
USA 1957
REGIA: Jack Arnold
ATTORI: Jeff Chandler, Orson Welles, Colleen Miller, James Gleason, John Larch, Joe Schneider,
Leo Gordon
* In una piccola cittadina del West uno sceriffo (J. Chandler), indagando su un omicidio, si mette
contro tutti, compreso un potente proprietario (O. Welles) di bestiame. Il film non mantiene quello
che promette ma c'è la presenza di Welles, nel suo unico western, che riesce a dare statura regale a
un malvagio di convenzione. Altro titolo originale: Pay the Devil.
DURATA: 80' FOTOGRAFIA: BN

Tramonto di fuoco
Red Sundown
USA 1956
REGIA: Jack Arnold
ATTORI: Rory Calhoun, Martha Hyer, Dean Jagger, Robert Middleton
* Un giovane dall'oscuro passato si lascia redimere da un evaso dal cuore d'oro in punto di morte.
Diventa aiuto di uno sceriffo e con lui affronta un prepotente. J. Arnold, piccolo maestro del cinema
fantastico, se la cava meno bene a cavallo.
DURATA: 81'

I tre banditi
The Tall T
USA 1957
REGIA: Budd Boetticher
ATTORI: Randolph Scott, Maureen O'Sullivan, Richard Boone, Arthur Hunnicutt, Henry Silva
* Sequestrato con i passeggeri di una diligenza da tre banditi, allevatore li mette uno contro l'altro, e
li fa fuori. Tratto da un racconto di Elmore Leonard e sceneggiato da Burt Kennedy, è uno dei 12
western di B. Boetticher. Comincia in chiave di commedia e finisce in tragedia. Stringato, diretto
con energia pari alla finezza, quasi un Hawks.
DURATA: 78'

I tre birbanti
3 Bad Men
USA 1926
REGIA: John Ford
ATTORI: George O'Brien, Olive Borden, J. Farrell McDonald, Tom Santschi, Frank Campeau, Lou
Tellegen, George Harris
* 1876, territorio del Dakota. Mentre migliaia di persone affluiscono per concorrere
all'assegnazione delle terre libere, tre fuorilegge favoriscono l'unione di una giovane coppia e poi si
sacrificano per salvarli da uno sceriffo corrotto e dalla sua banda. Il 2° maggior western muto di J.
Ford, secondo lo storico Jean Mitry superiore a Cavallo d'acciaio (1924). Scritto dal regista con
John Stone, dal romanzo Over the Border di Herman Whitaker. Esterni a Jackson Hole (Wyoming)
e nel deserto Mojave. Persino Ford, così parco di elogi per sé stesso, disse: “Abbiamo realizzato una
corsa alle terre davvero eccezionale ...”. Fu girata in 2 giorni. “I personaggi stessi sarebbero
impensabili collocati altrove. Non esistono che in funzione di un ambiente, di un'epoca, di un clima
generale, di un codice di comportamento, al centro di un momento capitale nella storia del West ...”
(Franco Ferrini). Splendido bianconero di George Schneiderman. Citato in molti libri come I tre
furfanti.
DURATA: 110' c.ca FOTOGRAFIA: BN

I 300 di Fort Canby


A Thunder of Drums
USA 1961
REGIA: Joseph M. Newman
ATTORI: George Hamilton, Luana Patten, Richard Boone, Richard Chamberlain, Charles Bronson,
Slim Pickens
* Storia dell'educazione sentimentale di un tenentino galante, presuntuoso e figlio di papà (generale,
in questo caso) per opera di un ferrigno capitano. Western d'ambiente con ambizioni realistiche che
scadono spesso a puntigli filologici. Regia intensa e precisa, interpreti convinti e convincenti.
Spicca il magnetismo suggestivo di R. Boone. Un po' di aria fordiana.
DURATA: 97'

I tre che sconvolsero il West (Vado, vedo e sparo)


It.-Sp. 1969
REGIA: Enzo G. Castellari (> Enzo Girolami)
ATTORI: Antonio Sabáto, John Saxon, Frank Wolff, Agata Flory
* Nella diligenza diretta a Springwood ci sono 400000 dollari che fanno gola a King, a Moses e a
Clay l'abile baro. Li recupera un pescatore stanco della moglie che è disposto a restituirli a patto di
unirsi ai tre. Insolito western senza gli abusati ingredienti “all'italiana”, diretto da Enzo Girolami
con il solito pseudonimo di E.G. Castellari. Procede in modo allegro, quasi da ballata, e sottolinea la
bravura degli attori nelle varie acrobazie. Inconfondibili musiche di Rustichelli.
DURATA: 95'

Tre contro tutti


Sergeants 3
USA 1962
REGIA: John Sturges
ATTORI: Frank Sinatra, Dean Martin, Sammy Davis Jr., Peter Lawford, Joey Bishop, Ruta Lee,
Henry Silva
* Tre sergenti guidano un plotone di rimpiazzo a una guarnigione massacrata, ma vengono catturati
dai pellerossa. Se la vedono brutta. Libero rifacimento in chiave western di Gunga Din (1939).
L'operazione del produttore Sinatra di portare in primo piano la farsa non è riuscita: ricalcando
fedelmente la vicenda originale (con una variante significativa: il nero S. Davis Jr., che ha la parte
di Gunga Din, non muore), lo sceneggiatore W.R. Burnett non ha potuto portare a fondo, con
coerenza, il cambiamento di tono e ha scoperto troppo presto le proprie carte con la furibonda
scazzottata di partenza. Esaurita la carica, il film si trascina con il fiato grosso.
DURATA: 112'

I tre del Texas


Stampede at Bitter Creek
USA 1959
REGIA: Harry Keller
ATTORI: Tom Tryon, Stephen McNally, Sidney Blackmer, Bill Williams
* Il povero capo di una mandria di bestiame ne passa di tutti i colori per allevare e vendere le bestie.
È attaccato dagli indiani, lo arrestano per furto, fa saltare una diga che gli blocca la strada. Tutto si
risolve per il meglio: diventa anche padre. Western classico, diretto dall'onesto H. Keller (1913-87).
Innocuo, ma godibile nella sua semplicità.
DURATA: 80'

Tre pistole contro Cesare


It.-Alg. 1967
REGIA: Enzo Peri
ATTORI: Thomas Hunter, James Shigeta, Nadir Moretti, Gianna Serra, Delia Boccardo, Enrico
Maria Salerno, Umberto D'Orsi, Femi Benussi
* Un americano, un francese e un giapponese ricevono la mappa di una miniera d'oro e la fotografia
di una bambina. Si ritrovano al giacimento e scoprono di essere fratelli. È solo l'inizio. E. Peri aveva
tutte le intenzioni di fare un western all'italiana “diverso”. Operazione parzialmente riuscita che
cade qua e là nel pecoreccio. Peccato.
DURATA: 87'

Tre ragazzi del Texas


Three Young Texans
USA 1954
REGIA: Henry Levin
ATTORI: Mitzi Gaynor, Keefe Brasselle, Jeffrey Hunter, Harvey Stephens, Dan Riss
* Per impedire che il padre, ricattato da una banda di malviventi, prenda parte a una rapina al treno,
Johnny la fa al suo posto, e nasconde il bottino. Se ne impadronisce l'amico Tony che poi rimarrà
ucciso. La compagnia degli attori – tra cui J. Hunter (1925-69) che sarà il Gesù di Nicholas Ray – è
discreta, ma nemmeno la decorosa regia di H. Levin impedisce al film di essere un western di
normale amministrazione.
DURATA: 78'

Le tre sepolture
The Three Burials of Melquiades Estrada
USA-Fr. 2006
REGIA: Tommy Lee Jones
ATTORI: Dwight Yoakam, Tommy Lee Jones, Barry Pepper, Julio Cesar Cedillo, January Jones,
Melissa Leo
* Una guardia di frontiera stupida e arrogante uccide per errore Melquiades Estrada, messicano
immigrato in Texas. Pete Perkins, datore di lavoro e unico amico del defunto trova il colpevole e lo
punisce costringendolo a riportare insieme a lui la salma fino al suo paese natio in Messico, dove
dargli degna sepoltura. Sceneggiato da Guillermo Arriaga (Amores Perros e 21 grammi) è il film
che segna lo straordinario esordio del 60enne T.L. Jones (che ha al suo attivo una sessantina di film
come interprete) alla regia con un bellissimo western moderno privo di inutili citazioni ma che svela
uno dopo l'altro gli insegnamenti di maestri quali Peckinpah, Eastwood, Leone, Sayles e
Richardson. Un affascinante e lirico road movie sul tema dell'amicizia e della pietas, irrispettoso del
comune ordine narrativo, in un intreccio di flashback e flashforward di grande perfezione, a ritmo
ora pacato ora impervio. Una storia d'iniziazione che nel raccontare la durezza della vita alla
frontiera con il Messico parla con spietata e struggente onestà di morti ammazzati, di razzismo,
dell'indifferenza – quando non è violenza – dei rappresentati della legge. Ottima colonna musicale
di Marco Beltrami. Premio a Cannes alla sceneggiatura e all'interpretazione di Jones.
DURATA: 115'

Tutti fratelli nel West... per parte di padre


It.-RFT-Sp. 1972
REGIA: Sergio Grieco
ATTORI: Marisa Mell, Antonio Sabáto, Peter Garsten, Fernando Sancho, Giacomo Furia,
Esmeralda Barros, Lionel Stander
* Avventuriero ha in mano la quinta parte di una mappa di una miniera d'oro ricevuta in eredità.
Cerca le altre quattro. Gli ingredienti sono quelli del western ciociaro-andaluso, ma buttati in
parodia con uso abbondante di turpiloquio e ricorso ai più facili espedienti dell'avventura picaresca.
DURATA: 96'

Tutti per uno... botte per tutti


It.-Sp.-RFT 1973
REGIA: Bruno Corbucci
ATTORI: Timothy Brent, George Eastman, Karin Schubert, Leo Anchoriz, Cris Huerta
* Aiutato da tre vivaci amiconi e da una bella figliola, ranger sconfigge losco figuro, gli ruba l'oro e
lo dà ai rivoluzionari. Modesta e leggerina parodia dei film western e di quelli di karate.
Volgaruccio qua e là.
DURATA: 96'
U
Ucciderò Willie Kid
Tell Them Willie Boy Is Here
USA 1969
REGIA: Abraham Polonsky
ATTORI: Robert Redford, Robert Blake, Katharine Ross, Susan Clark, Barry Sullivan, Charles
McGraw
* Nel 1909, a conquista e colonizzazione ormai completate, un pellerossa (R. Blake) uccide per
legittima difesa il padre della sua donna Lola (K. Ross) e fugge con lei. La caccia è guidata da uno
sceriffo (R. Redford) riluttante che non condivide il feroce isterismo della comunità bianca di cui è
alle dipendenze. Lola muore per permettere al suo uomo di essere più libero nella fuga. Lui si
uccide come solo può uccidersi un pellerossa: lasciandosi uccidere. 2ª regia, dopo Le forze del male
(1948), dello sceneggiatore e scrittore ebreo A. Polonsky, vittima della “caccia alle streghe”
maccartista. “... attraverso una lenta caccia, un lento inseguimento, si assiste a una lenta, e perciò
stesso più violenta e inchiodante, messa a morte dell'americano per eccellenza: l'indiano” (Goffredo
Fofi). Dal romanzo Willie Boy di Harry Lawton uno dei western critici più lucidi della nuova
Hollywood, uscito in un anno memorabile per il cinema della frontiera: Il mucchio selvaggio, Butch
Cassidy, Il Grinta, La notte dell'agguato. “Non è un film sugli indiani: è un film su di me” (A.
Polonsky). Originale commento musicale di Dave Grusin.
DURATA: 97'

L'ultima battaglia del generale Custer


Tonka
USA 1958
REGIA: Lewis R. Foster
ATTORI: Sal Mineo, Philip Carey, Jerome Courtland, Rafael Campos
* Dal romanzo Comanche di David Appel. Toro Bianco, giovane e coraggioso pellerossa, cattura e
doma uno splendido stallone selvaggio. Deve poi cederlo a un cugino, ma preferisce rimetterlo in
libertà. Catturato e venduto al 7° Cavalleria passa indenne attraverso una battaglia. S. Mineo spicca
in questo modesto western di produzione Walt Disney. La storia col cavallo selvaggio è piacevole,
mentre la battaglia di Custer risulta una deviazione appiccicata. Altro titolo originale: Horse Named
Comanche.
DURATA: 97'

L'ultima caccia
The Last Hunt
USA 1956
REGIA: Richard Brooks
ATTORI: Robert Taylor, Stewart Granger, Lloyd Nolan, Debra Paget, Russ Tamblyn
* Da un romanzo di Milton Lott. 1883, Dakota: famoso cacciatore di bisonti e uomo crudele e
sanguinario, si fa odiare da tutti. Quando poi maltratta un'indiana di cui si è innamorato un collega,
è la guerra. Western onesto (come il suo regista), insolito (perché mostra i cacciatori di bisonti),
coraggioso (perché ricorda che all'origine degli Stati Uniti di oggi c'è il genocidio di un popolo e
una catastrofe ecologica), efficace (perché ai temi antirazzisti di fondo corrispondono i personaggi e
le loro azioni). “Rifiuto di prendere un'arma perché è un modo di essere”, dice in sostanza L. Nolan
e, se si è visto il film come si deve, non si sorride.
DURATA: 108'

L'ultima carovana
The Last Wagon
USA 1956
REGIA: Delmer Daves
ATTORI: Richard Widmark, Felicia Farr, Susan Kohner, Tommy Rettig, Nick Adams, Carl Benton
Reid
* Nel 1875 in Arizona una carovana di coloni in cerca di una terra dove potersi fermare attraversa
zone infestate da ogni forma di pericolo. Assai ben girato in Cinemascope da Daves che nel western
dà il suo meglio. Tutti gli ingredienti giusti al momento giusto. Widmark in forma come meticcio.
DURATA: 99'

L'ultima conquista
Angel and the Badman
USA 1947
REGIA: James Edward Grant
ATTORI: John Wayne, Gail Russell, Harry Carey, Bruce Cabot, Irene Rich, Tom Powers
* Malvivente raccolto e curato da una famiglia quacchera scopre i veri valori della vita e decide di
andarsene per non metterla nei guai. Western old style prodotto e interpretato da uno Wayne in gran
forma. Fresco, simpatico. Uno dei 2 film diretti da Grant, scrittore e sceneggiatore di molti meriti,
specialista del West (Hondo, The Alamo, The Comancheros).
DURATA: 100' FOTOGRAFIA: BN

Ultima fermata a Saber River


Last stand at Saber River
USA 1997
REGIA: Dick Lowry
ATTORI: Tom Selleck, Suzy Amis, Rachel Duncan
* Il confederato Paul tornato a casa alla fine della guerra civile americana, scopre che le sue terre
sono state occupate da pionieri ribelli e da simpatizzanti delle forze unioniste. È costretto a
combattere per l'unica cosa per cui valga la pena lottare: la sua famiglia. Il film è tratto da un
romanzo di Elmore Leonard.
DURATA: 91’

L'ultima frontiera
The Last Frontier
USA 1955
REGIA: Anthony Mann
ATTORI: Victor Mature, Robert Preston, Guy Madison, Anne Bancroft, James Whitmore
* A guerra civile finita, due uomini a confronto in un fortino, in una zona dove i pellerossa sono
battaglieri e turbolenti: il colonnello Marston (R. Preston), ambizioso e un po' paranoico, che non
esita, per desiderio di gloria, a mettere a repentaglio la vita dei suoi soldati, e Jedd Cooper (V.
Mature), selvaggio cacciatore di pelli, incapace di disciplina, ma che sogna di indossare una divisa.
Tratto dal romanzo The Gilded Rooster di Richard Emery Roberts, adattato da Philip Yordan,
Russell S. Hughes e Ben Maddow (non accreditato: era sulle “liste nere”), e non uno dei western
migliori. Sottovalutato, però, anche dallo stesso regista che lo definì “un petardo bagnato”, e non
soltanto per il fittizio happy end, imposto dai boss della Columbia e perché Mature, malato durante
le riprese, non è all'altezza del suo formidabile personaggio. Tecnicamente è uno dei più raffinati di
A. Mann con un uso esemplare degli spazi in Cinemascope. Conosciuto in USA anche come Savage
Wilderness.
DURATA: 98'

Ultima notte a Cottonwood


Death of a Gunfighter
USA 1969
REGIA: Alan Smithee [Robert Totten e Don Siegel]
ATTORI: Richard Widmark, Lena Horne, Carroll O'Connor, John Saxon, Larry Gates
* Da vent'anni sceriffo impopolare in una cittadina del West, Frank Patch uccide un ubriaco per
legittima difesa. Vogliono che si dimetta, ma rifiuta: i notabili del paese ricorrono a ogni mezzo per
eliminarlo. Ebbe molte traversie produttive: cominciato da Robert Totten, protestato da R.
Widmark, fu portato a termine dal veterano Don Siegel che in 9 giorni girò la 2ª parte. Fu il 1° film
che uscì firmato con lo pseudonimo di Smithee (con varianti nel nome: Allen, Alan, Allan),
cognome convenzionale stabilito dalla Director's Guild of America per film disconosciuti dagli
autori. Con quella firma sono usciti un'abbondante trentina di film, in gran parte TV movie. Vi
figurano anche registi noti: J. Frankenheimer, D. Hopper, R. Sarafian, D. Lynch che rifiutò di
firmare l'edizione TV di Dune. L'inafferrabile Smithee scomparve dopo Hollywood brucia (1997).
Gli fu dedicato il libro Directed by Allen Smithee di J. Braddock e S. Hock. Diseguale, discontinuo,
ma interessante con qualche momento notevole.
DURATA: 100'

Ultima notte a Warlock


Warlock
USA 1959
REGIA: Edward Dmytryk
ATTORI: Henry Fonda, Anthony Quinn, Dorothy Malone, Richard Widmark, Dolores Michaels,
Wallace Ford, Tom Drake, DeForest Kelley
* Continue incursioni di una banda di violenti che taglieggiano gli abitanti di Warlock. Un pistolero
viene assoldato come sceriffo per ripulire la città. Vecchia storia, ma ambizioni nuove. Pagine di
suggestiva intensità alternate a passaggi di astuzia artificiosa. Molti sottofondi nella sceneggiatura
un po' verbosa ma sorprendente di R.A. Arthur tratta da un romanzo di Oakley Hall. Interpreti di
classe alle prese con personaggi che formalmente riassumono, sublimandoli, gli stereotipi di un
genere.
DURATA: 121'

L'ultima sfida
Fort Worth
USA 1951
REGIA: Edwin L. Marin
ATTORI: Randolph Scott, David Brian, Phyllis Thaxter, Helena Carter
* Ex pistolero deciso a fondare un giornale nel Texas deve vedersela con banda di fuorilegge.
Ultimo film del prolifico Marin (classe 1899) risente del modesto budget a disposizione.
Convincente Scott.
DURATA: 80' FOTOGRAFIA: BN

Gli ultimi fuorilegge


American Outlaws
USA 2001
REGIA: Les Mayfield
ATTORI: Colin Farrell, Scott Can, Ali Larter, Gabriel Macht, Kathy Bates, Gregory Smith
* Una rarità all'alba del nuovo secolo: un western durante e dopo la guerra civile, a basso costo
com'erano un tempo a Hollywood i B movie, distribuito distrattamente dalla Warner Bros. Il
repertorio tradizionale del plot è quasi completo: nordisti contro sudisti, imboscate e cavalcate, la
ferrovia che avanza chilometro per chilometro, i fratelli Jessie e Frank James in azione che rapinano
banche (persino una love story: Jessie si sposa con viaggio di nozze in Florida), buoni e cattivi ben
separati. E una leggera brezza di nostalgia. Scritto da Roderick Taylor e John Rogers.
DURATA: 93'

Gli ultimi giganti


The Last Hard Men
USA 1975
REGIA: Andrew V. McLaglen
ATTORI: Charlton Heston, James Coburn, Michael Parks, Barbara Hershey, Christopher Mitchum,
Jorge Rivero
* Rapinatore di treni evade per vendicarsi di uno sceriffo di cui sequestra la figlia. Americano
nell'ambientazione e nel rigido disegno dei personaggi, ricorda anche la spietatezza repellente del
western all'italiana, più nei modi che nei contenuti. Interessante figura di sceriffo, interpretata da M.
Parks.
DURATA: 103'

L'ultimo apache
Apache
USA 1954
REGIA: Robert Aldrich
ATTORI: Burt Lancaster, Jean Peters, John McIntire, Charles Buchinsky (> Charles Bronson), Ian
McDonald
* 1886: dopo la resa di Geronimo e dei suoi guerrieri ribelli, il giovane Massai continua da solo la
lotta finché, sconfitto, si rassegna a trasformarsi in contadino e a sposarsi. Il 1° dei 6 western di
Aldrich e, forse, il più bello, certamente il più vigoroso, quello in cui il discorso filoindiano è più
esplicito. Ricco di invenzioni, con un Lancaster solido come una roccia. Una delle più belle e
significative carrellate del cinema hollywoodiano. Finale imposto dalla produzione, cioè da B.
Lancaster: Aldrich lo voleva meno ottimista. Buchinsky è Bronson.
DURATA: 91'

L'ultimo colpo in canna


Day of the Evil Gun
USA 1968
REGIA: Jerry Thorpe
ATTORI: Glenn Ford, Arthur Kennedy, Dean Jagger, John Anderson, Harry Dean Stanton
* Da un racconto di Charles Marquis Warren. Tornato a casa dopo tre anni di assenza, scopre che
moglie e figli sono stati rapiti dai crudeli Apaches. Western tradizionale, ma non convenzionale,
rallegrato dai battibecchi tra il protagonista e il “cattivo” di turno, l'immancabile Kennedy.
DURATA: 93'

L'ultimo dei mohicani


Last of the Redmen
USA 1947
REGIA: George Sherman
ATTORI: Jon Hall, Michael O'Shea, Julie Bishop, Buster Crabbe, Evelyn Ankers
* Nel 1757, sullo sfondo della guerra coloniale franco-britannica nell'America del Nord, Natty
Bumpoo, detto Calza di Cuoio, cacciatore bianco allevato dalla tribù dei Mohicani, combatte a
fianco degli inglesi contro gli indiani Uroni, alleati dei francesi. Infedele al romanzo (1826) di
James Fenimore Cooper, già portato sullo schermo nel 1921 con la regia di M. Tourneur e nel 1936
(Il re dei pellerossa) con quella di G.B. Seitz e Randolph Scott protagonista, è un avventuroso di
ambiente settecentesco di qualità insulsa.
DURATA: 77'

L'ultimo dei mohicani


The Last of the Mohicans
USA 1977
REGIA: James L. Conway
ATTORI: Steve Forrest, Ned Romero, Robert Tessier, Andrew Prine, Don Shanks
* Ritorna il più famoso romanzo di James Fenimore Cooper (1789-1851), narratore oggi quasi
illeggibile, ma molto letto nell'Ottocento, in questo decente film TV per famiglie che racconta di
nuovo le imprese avventurose, quasi epiche di Nathanael (Natty) Bumpoo dai molti soprannomi:
Calza di Cuoio, Occhio di Falco, Lunga Carabina.
DURATA: 100'

L'ultimo dei mohicani


The Last of the Mohicans
USA 1992
REGIA: Michael Mann
ATTORI: Daniel Day-Lewis, Madeleine Stowe, Russell Means, Eric Schweig, Jodhi May, Steven
Waddington, Maurice Roëves, Patrice Chéreau, Wes Studi, Pete Postlethwaite
* Con diversi aggiustamenti narrativi e ideologici, M. Mann, robusto specialista di cinema d'azione,
e il suo cosceneggiatore Christopher Crowe si rifanno alla sceneggiatura scritta da Philip Dunne per
l'edizione del 1936. Come e più che nelle versioni precedenti, il vero eroe è il bianco Occhio di
Falco (D. Day-Lewis in gran forma), mentre i due Mohicani amici, Chingachook e suo figlio Uncas,
gli fanno da spalla. Più che in passato, il culmine della vicenda è l'assedio di Fort William Henry in
cui, durante la guerra franco-britannica dei sette anni (1756-63), gli inglesi furono sconfitti da forze
francesi preponderanti. Difetti e debolezze non mancano, ma molto gli dev'essere perdonato perché
ricrea un senso antico dell'avventura e dei grandi spazi, restituisce (anche per merito del colore di
Dante Spinotti) il sapore di un'epoca col gusto di una vecchia stampa, ha la forza ingenua dei grandi
sentimenti. Il film dà concretezza visiva alla parola “imboscata” e tiene fede alla bella immagine
che gli fece da manifesto: l'agile Day-Lewis in corsa col tomahawk in pugno e la lunga carabina a
tracolla. Dal romanzo (1826) di J. Fenimore Cooper fu tratto anche lo “spaghetti-western” Der letze
Mohikaner (La valle delle ombre rosse, 1965, RFT-Sp.-It.) di Harald Reinl con Anthony Steffen
come Occhio di Falco e l'azione spostata in avanti di un secolo.
DURATA: 122'

L'ultimo fuorilegge
The Cimarron Kid
USA 1951
REGIA: Budd Boetticher
ATTORI: Audie Murphy, Yvette Dugay, Beverly Tyler, John Hudson, Leif Erickson, Noah Berry
* Il giovane Cimarron Kid è costretto a unirsi alla banda dei Dalton, ma saprà riscattarsi per amore
di una donna. Dal 1944 al 1950 Boetticher firmò 11 film di serie B come Oscar Boetticher. Tratto
da un racconto di Louis Stevens, questo è il suo 1° western. Di normale amministrazione sino alla
mediocrità, con una buona interpretazione di A. Murphy (1924-71).
DURATA: 84'

L'ultimo fuorilegge
The Last Outlaw
USA 1993
REGIA: Geoff Murphy
ATTORI: Mickey Rourke, Dermot Mulroney, Ted Levine, John C. McGinley, Steve Buscemi,
Danny Quinn
* Finita la guerra civile, un ex ufficiale sudista (M. Rourke) guida una banda di feroci fuorilegge.
Tradito e ferito dai compagni, si unisce al gruppo dei vigilantes che li braccano, e uccide a uno a
uno i suoi compagni. Scritto da Eric Red (The Hitcher, Il buio si avvicina), è un sanguinolento
western sadico, prodotto per la TV, che ha indotto i distributori italiani a tagliarlo nei punti più
feroci, portandone la durata a 84 minuti. Omaggi sparsi a Peckinpah e, nell'avvio, un plagio di Il
mucchio selvaggio. Com'è caduto in basso M. Rourke.
DURATA: 84' (90')

L'ultimo killer
It.-Sp. 1967
REGIA: Joseph Warren (> Giuseppe Vari)
ATTORI: George Eastman, Anthony Ghidra, Dana Ghia, Mirko Ellis, John Hamilton
* Nella storica lotta tra allevatori e contadini, emerge ricco e feroce protocapitalista senza scrupoli
che ha un socio peggiore di lui. Quando gli uccidono il padre, decide di vendicarsi. La carriera di
Giuseppe Vari – alias Joseph Warren – è esemplare: partito dai melodrammi popolari degli anni '50
è arrivato al pornocinema passando per una dozzina di “spaghetti-western”. E questo non è
nemmeno dei più trucidi.
DURATA: 88'

L’ultimo pellerossa
Bury my heart at Wounded Knee
USA 2007
REGIA: Yves Simoneau
ATTORI: Adam Beach, Anna Paquin, Aidan Quinn, August Schellenberg
* Tra il massacro di Little Big Horn nel 1876 e quello del 1890 a Wounded Knee, il senatore Henry
Dawes vuole concedere la proprietà di un piccolo appezzamento di terreno a ciascun pellerossa per
favorirne l'integrazione. La differenza culturale è enorme e le promesse dei trattati sono
ripetutamente infrante, portando allo scontro con Toro Seduto. Nel frattempo si consuma la crisi
d'identità di Charles Eastman, indiano educato dai bianchi ma ora a contatto con la reale brutalità
delle riserve... Adattamento del romanzo di Dee Brown, ne semplifica largamente l'aspetto storico;
ma la produzione Hbo, pur se televisiva, non lesina sequenze spettacolari.
DURATA: 133’

L'ultimo tramonto sulla terra dei McMasters


The McMasters
USA 1970
REGIA: Alf Kjellin
ATTORI: Burl Ives, Brock Peters, David Carradine, Nancy Kwan, Jack Palance, John Carradine
* Soldato nero, reduce dalla guerra civile, diventa socio in affari di proprietario terriero, suscitando
l'invidia ostile di alcuni fanatici sudisti. Western di triplice tematica razziale: bianchi, neri e
pellerossa. Buon ritmo, qualche forzatura nei personaggi, una certa pesantezza ideologica. Furono
girati 2 finali (da cui le 2 diverse durate) in cui vincono alternativamente buoni o cattivi.
DURATA: 89' (97')

Una ragione per vivere e una per morire


It.-Fr.-RFT-Sp. 1972
REGIA: Tonino Valerii
ATTORI: James Coburn, Bud Spencer, Telly Savalas, René Kolldehoff
* Per riscattarsi da un cedimento, scambiato per tradimento, colonnello nordista cerca di
conquistare Fort Holman fortemente difeso. C'è una sorta di ambivalenza del mito americano, da
una parte riproposto solidamente e con serietà, dall'altra con dissacrazione e ironia.
DURATA: 118'

Un genio, due compari, un pollo


It.-Fr.-RFT 1975
REGIA: Damiano Damiani
ATTORI: Terence Hill, Miou-Miou, Robert Charlebois, Patrick McGoohan, Klaus Kinski,
Raimund Harmstorf
* Trecentomila dollari sono destinati ai pellerossa dal governo. Il maggiore Cabot li tiene per sé. Joe
Thanks, simpatico vagabondo, convince due imbroglioni, Locomotiva Bill e Lucy, a mettersi con
lui per rubarli. È uno dei 12 “spaghetti-western” nel quadriennio 1975-78, e uno dei migliori. Il che
non significa che sia buono. Più ironia che violenza.
DURATA: 126'

Uniti nella vendetta


The Great Missouri Raid
USA 1950
REGIA: Gordon Douglas
ATTORI: Wendell Corey, Macdonald Carey, Ward Bond, Ellen Drew
* Alla fine della guerra di Secessione i fratelli Frank e Jesse James, insieme con i tre fratelli
Younger e con altri ex soldati confederati perseguitati dagli unionisti, si danno al brigantaggio.
Questa volta il prolifico Douglas (regista di apprezzabili film come L'avamposto degli uomini
perduti, Rio Conchos, Barquero) ha fatto un film prolisso e noioso. Il difetto è nel manico, cioè
nella sceneggiatura di Frank Gruber.
DURATA: 83'

Uno di più all'inferno


It. 1968
REGIA: Giovanni Fago
ATTORI: George Hilton, Paul Stevens, Claudie Lange, Gerard Herter
* Finito in galera per tresche amorose, il figlio adottivo di un pastore evade, partecipa a una rapina,
s'innamora e vendica la morte del padre. Il '68 fu un anno affollatissimo per lo “spaghetti-western”:
se ne fecero 72. Qui s'inclina all'umorismo paradossale e allo scherzo con una gradevole
mescolanza di invenzioni ingegnose e stereotipi.
DURATA: 93'

Uno dopo l'altro


It.-Sp. 1968
REGIA: Nick Howard (> Nick Nostro)
ATTORI: Richard Harrison, Pamela Tudor, José Bodalo, Paul Stevens
* Arriva uno straniero in città che vuol scoprire come è morto il cassiere di una banca rapinata.
Rischia di pagare con la vita la sua curiosità. Ritmato sulle musiche di Fred Bongusto, è un western
ciociaro-andaluso con tutti gli ingredienti più banali del genere. N. Howard è Nick Nostro.
DURATA: 102'

Uno sconosciuto alla porta


Stranger at My Door
USA 1956
REGIA: William Witney
ATTORI: Macdonald Carey, Patricia Medina, Skip Homeier, Louis Jean Heydt, Slim Pickens
* Bandito si rifugia presso predicatore che cerca di redimerlo, ma solo in punto di morte, dopo il
ferimento del figlioletto del pastore, si pente. Un po' noioso e inutilmente predicatorio, con la figura
del pastore poco credibile.
DURATA: 85'

Gli uomini della terra selvaggia


The Badlanders
USA 1958
REGIA: Delmer Daves
ATTORI: Alan Ladd, Ernest Borgnine, Katy Jurado, Claire Kelly, Kent Smith, Anthony Caruso
* Due ex-detenuti: uno geologo (A. Ladd) e uno ex-ranchero (E. Borgnine), defraudati di un filone
d'oro, cercano di recuperarlo ai danni di un ricco possidente malvagio e disonesto. Remake di
Giungla d'asfalto (1950) nella prateria. I 2 film hanno in comune un attore: A. Caruso. Un racconto
che fila come un TEE senza fermate con personaggi efficaci e stereotipati.
DURATA: 83'

Uomini e cobra
There Was a Crooked Man...
USA 1970
REGIA: Joseph L. Mankiewicz
ATTORI: Kirk Douglas, Henry Fonda, Hume Cronyn, Warren Oates, Burgess Meredith, John
Randolph, Arthur O'Connell, Martin Gabel, Alan Hale, Barbara Rhoades
* Arizona 1883. Un galeotto assassino e traditore dei complici evade dal carcere e se ne va a
recuperare il bottino nascosto, braccato da un vecchio sceriffo, promosso direttore del penitenziario.
Finale a sorpresa. Scritto da David Newman e Robert Benton, sceneggiatori di Gangster Story
(1967), è un bizzarro western carcerario, non privo di sfrontata ironia, che riesce a rinnovare il
tradizionale conflitto tra buoni e cattivi. La struttura è quella di un film d'azione, congegnato a
regola d'arte, ma la polpa è di una commedia elegante e cinica, seminata di aguzzi cocci satirici. Se
qui c'è un dio, si chiama Mammona. J.L. Mankiewicz si limita a sorriderne, e a farci ridere:
maneggia un frustino, non la spada. Grande squadra di caratteristi intorno ai 2 protagonisti.
DURATA: 125'

Uomini selvaggi
Wild Rovers
USA 1971
REGIA: Blake Edwards
ATTORI: William Holden , Ryan O'Neal, Karl Malden, Lynn Carlin, Tom Skerritt
* Due cow-boy del Montana, uno anziano e uno giovane, si illudono di poter cominciare una nuova
vita nel Messico dopo aver rapinato una banca. Il colpo riesce, ma la banda degli inseguitori è
implacabile. Unico western – ma adulto e godibile – nella carriera di B. Edwards. Le avventure di
questi rustici vagabondi sono raccontate in tono di grottesca elegia. Ci sono ritmo e malinconia.
DURATA: 109'

Uomini violenti
The Violent Men
USA 1955
REGIA: Rudolph Maté
ATTORI: Edward G. Robinson, Barbara Stanwyck, Glenn Ford, Brian Keith, Richard Jaeckel
* Barone del bestiame, invalido, cerca di espellere dalla sua valle i piccoli e indifesi agricoltori,
mentre la sua ambiziosa moglie lo tradisce con suo fratello. Lo contrasta un reduce della guerra
civile. Bella compagnia d'attori per un dramma d'azione che fa pensare a un film gangster travestito
da western. Qualche buona sequenza di movimento non basta a riscattare la convenzionalità
dell'insieme.
DURATA: 96'

Uomo bianco, va' col tuo dio!


Man in the Wilderness
USA 1971
REGIA: Richard C. Sarafian
ATTORI: Richard Harris, John Bindon, John Huston, Ben Carruthers, Prunella Ransome
* 1820, Canada. Ferito gravemente da un orso, abbandonato dai suoi compagni, lasciato al suo
destino dagli indiani, una guida se la cava e impara a sopravvivere con lo scopo di vendicarsi. Buon
western, insolito ed efficace, molto ben ambientato e con un ottimo R. Harris alle prese con le sue
nevrosi. Indimenticabile la bellissima immagine iniziale di una nave, montata su ruote, che viaggia
attraverso pianure e colline. Scritto da Jack DeWitt, basato sulla storia vera del cacciatore di
pellicce Hugh Classa. Fotografia: Gerry Fisher.
DURATA: 105'

L'uomo che amò “Gatta Danzante”


The Man Who Loved Cat Dancing
USA 1973
REGIA: Richard C. Sarafian
ATTORI: Burt Reynolds, Sarah Miles, George Hamilton, Lee J. Cobb, Jack Warden, Bo Hopkins,
Robert Donner
* Fuggita a cavallo da un marito violento, Catherine finisce nelle mani di una banda di rapinatori,
capeggiati da Jay, ex capitano che ha appena scontato una pena per l'uccisione della moglie indiana.
I due s'innamorano, ma occorrono varie disavventure prima di ricominciare insieme una nuova vita.
Dal romanzo di Marilyn Drurham, sceneggiato da Eleanor Perry, un western che fatica a decollare
prima di trovare il ritmo giusto.
DURATA: 122'

L'uomo che non voleva uccidere


From Hell to Texas
USA 1958
REGIA: Henry Hathaway
ATTORI: Don Murray, Diane Varsi, Chill Wills, Dennis Hopper
* Un giovanotto, accusato a torto di omicidio, deve sfuggire alla caccia spietata fattagli dai familiari
del morto, ansiosi di vendetta. Un classico western di inseguimento con quell'accorto dosaggio di
sentimenti e di effetti che fa, sul piano spettacolare, la forza del cinema americano.
DURATA: 100'

L'uomo che uccise Liberty Valance


The Man Who Shot Liberty Valance
USA 1962
REGIA: John Ford
ATTORI: John Wayne, James Stewart, Vera Miles, Lee Marvin, John Carradine, Edmond O'Brien,
Jeanette Nolan, Lee Van Cleef
* L'avvocato Ransom Stoddard (J. Stewart) è diventato senatore perché ha ucciso Liberty Valance,
feroce bandito, ma sa benissimo che non è stato lui. Terzultimo western di Ford, girato quasi
interamente in teatro di posa e in un bianconero (W.H. Clothier) che ne accentua il cupo
pessimismo di fondo. Il vero eroe della storia è Tom Doniphon (J. Wayne), personaggio mitico che
incarna i valori dell'Ovest e rappresenta il contraltare di Valance; entrambi sono condannati dalla
Storia a cedere il passo ai valori dell'Est, impersonati da Stoddard, cioè di una società dove non sarà
più la forza a fondare la legge e l'ordine. Western quasi da camera, molto parlato, un po' prolisso,
ma di grande finezza nei particolari. Quando uscì, fu accolto dai critici con condiscendenza un po'
ottusa, ma il tempo gli ha reso giustizia. È un classico, ormai, anche se il suo fascino dipende meno
dal film in sé stesso che da quel che rivela sul suo autore.
DURATA: 123' FOTOGRAFIA: BN

Un uomo chiamato cavallo


A Man Called Horse
USA 1970
REGIA: Elliot Silverstein
ATTORI: Richard Harris, Judith Anderson, Jean Gascon, Manu Tupou, Dub Taylor, Eddie Little
Sky
* Da un racconto di Dorothy M. Johnson, sceneggiato da Jack De Witt. Ai primi dell'Ottocento un
baronetto inglese viene catturato sugli altipiani del Montana da una tribù di Sioux, portato al
villaggio e assegnato come “cavallo da lavoro” alla madre del capo. Col tempo impara la lingua,
dimostra di essere un uomo, supera la prova del coraggio e diventa pellerossa e poi capo tribù.
Dopo l'uccisione della moglie indiana decide di restare per sempre con loro. Molto sopravvalutato
negli anni '70 per la puntigliosa ricostruzione storica ed etnologica sulla vita tribale dei Sioux, è
anche un buon film d'avventure con un R. Harris credibile ed efficace in ogni situazione. Alcune tra
le più impressionanti scene dell'indimenticabile rito d'iniziazione sono state tagliate per le versioni
televisive. Ebbe 2 seguiti: La vendetta dell'uomo cavallo (1976) e Shunka Wakan-Il trionfo
dell'uomo chiamato cavallo (1982) sempre con Harris.
DURATA: 114'

Un uomo chiamato Charro


Charro!
USA 1969
REGIA: Charles Marquis Warren
ATTORI: Elvis Presley, Ina Balin, Victor French, Barbara Werle, Lynn Kellogg, Paul Brinegar
* Il bandito Jess Wade detto Charro si converte per amore di donna alla vita onesta. Per fargliela
pagare, lo incastrano per il furto di un cannone. Dovrà sudare, e ammazzarne millanta, per trovare
pace al fianco della sua bella. C.M. Warren (1912-90) torna, dopo undici anni di assenza e per
l'ultima volta, al cinema con un western che ha anche prodotto e scritto. Lo fa in modi stanchi e
ripetitivi, influenzati dallo spaghetti-western di moda, al servizio di un Presley non rasato che non
canta. Panavision.
DURATA: 98'

L'uomo dai sette capestri


The Life and Times of Judge Roy Bean
USA 1972
REGIA: John Huston
ATTORI: Paul Newman, Ava Gardner, Jacqueline Bisset, Tab Hunter, Stacy Keach, Anthony
Perkins, Roddy McDowall, Victoria Principal, Ned Beatty, John Huston
* La vita e i tempi di Roy Bean, giudice-barista che amministrava la giustizia a modo suo e amava
follemente la cantatrice Lily Langtry. Scritto da John Milius, è uno dei 2 western di J. Huston,
mistura curiosa di ironia e nostalgia, grottesco e fantastico, lirico e realistico da ballata eroicomica,
con tre o quattro momenti assai gustosi. A. Gardner-Lily Langtry – un po' Arlesiana, un po' Godot –
vi fa una memorabile apparizione alla fine.
DURATA: 120'

L'uomo del Colorado


The Man from Colorado
USA 1948
REGIA: Henry Levin
ATTORI: Glenn Ford, William Holden , Ellen Drew, Ray Collins, Edgar Buchanan, Jerome
Courtland
* Finita la Guerra Civile, un valoroso colonnello (G. Ford) viene nominato giudice in una cittadina
del West dai suoi ex soldati diventati minatori, e si rivela un tiranno sanguinario. Uno dei suoi ex
ufficiali (W. Holden) guida la rivolta. Scritto da R.D. Andrews e Ben Maddow, da un soggetto di
Borden Chase, è un anomalo western psicologico della Columbia con trasparenti allusioni ai reduci
traumatizzati della seconda guerra mondiale, ma una regia approssimativa e una debole
caratterizzazione dei personaggi gli tolgono un vero interesse. Si dice che King Vidor abbia girato
alcune scene tra cui quella dell'incendio. Altro titolo italiano: Non si può continuare a uccidere.
DURATA: 99'

L'uomo del fiume nevoso


The Man from Snowy River
Austral. 1982
REGIA: George Miller
ATTORI: Kirk Douglas, Tom Burlinson, Jack Thompson, Sigrid Thornton, Lorraine Bayly
* Nel 1888 giovane australiano, esperto di cavalli e disceso dalle montagne in pianura, si urta con
ricco allevatore. Diretto da G. Miller (che non è quello di Mad Max), è il più sostanzioso tentativo
di fare un “canguro-western” competitivo con quelli di Hollywood. Paesaggi selvaggi, tendenza
all'epica. Seguito da Indomabile (Return to Snowy River).
DURATA: 115'
L'uomo della Virginia
The Virginian
USA 1929
REGIA: Victor Fleming
ATTORI: Gary Cooper, Walter Huston, Richard Arlen, Mary Brian, Chester Conklin, Eugene
Pallette
* In un ranch del Wyoming un caposquadra virginiano e il suo amico Steve fanno il filo alla
maestra Molly, concupita dal malvagio Tampras, dispotico capobanda ladresco. Quando Steve è
impiccato per furto di bestiame mentre Tampras, suo mandante, viene risparmiato, il virginiano lo
affronta in duello, lo uccide e sposa Molly. È uno dei primi western parlati con G. Cooper all'apice
del suo splendore fisico, romantico e laconico. I dialoghi degli sceneggiatori Edward A. Paramore
Jr. e Howard Eastbrook gli assegnano 2 celebri battute: “Se vuoi chiamarmi così, sorridi...” e
“Questo paese non è abbastanza grande per contenere, sia pure per poco tempo, il tiranno e me”.
Ottimo il cattivo baffuto di W. Huston. All'origine c'è il romanzo omonimo (1902) di Owen Wister
di mediocre valore letterario, ma importante per avere contribuito al codice narrativo del western
classico. Ne fu tratta una pièce teatrale con David Farhbum che ne fu il protagonista nella 1ª
versione cinematografica del 1914, seguita da un 2° film muto nel 1923 con Kenneth Harland e da
un 2° film sonoro nel 1946 con Joel McCrea (Il virginiano). Inedito in Italia, fu importato dalla RAI
e doppiato negli anni '70.
DURATA: 97' (90') FOTOGRAFIA: BN

L'uomo delle grandi pianure


Hawken's Breed
USA 1987
REGIA: Charles B. Pierce
ATTORI: Peter Fonda, Jack Elam, Serene Hedin, Chuck Pierce Jr., Bill Thurman
* È la vecchia storia del cacciatore bianco “buono” che nel selvaggio West (il Tennessee nella
prima metà dell'Ottocento) si batte per conquistare il diritto di amare una pellerossa. Inserito senza
originalità nel filone filoindiano e antirazzista, è un film noioso e prevedibile persino per gli amanti
del western crepuscolare. P. Fonda non ha il carisma del padre Henry. Basso costo e poco slancio.
DURATA: 100'

L'uomo dell'Est
Rawhide
USA 1951
REGIA: Henry Hathaway
ATTORI: Tyrone Power, Susan Hayward, Hugh Marlowe, Dean Jagger, Edgar Buchanan, Jack
Elam, Jeff Corey, George Tobias
* Un gruppo di banditi si installa in una stazione di posta in attesa di una carovana carica d'oro.
Baldo giovanotto si oppone. Remake del gangsteristico Sterminateli senza pietà (1935) di G.
Marshall. È il 1° dei 10 western diretti da H. Hathaway, notevole per l'asciuttezza quasi clinica del
tono, l'efficacia della suspense, quasi da thriller. Memorabile il bandito nevrotico di Elam. Scritto
da Dudley Nichols. Titolo per l'edizione TV: Desperate Siege.
DURATA: 86' FOTOGRAFIA: BN
L'uomo del West
The Westerner
USA 1940
REGIA: William Wyler
ATTORI: Gary Cooper, Walter Brennan, Doris Davenport, Fred Stone, Forrest Tucker, Dana
Andrews, Lilian Bond, Tom Tyler
* Prodotto da Samuel Goldwyn, scritto da Jo Swerling e Niven Busch da un racconto di Stuart N.
Lake. Di passaggio a Vinegarroon (Texas), il cow-boy Cole Hardin, accusato a torto di aver rubato
un cavallo, capita nelle mani del barista/giudice Roy Bean che si proclama “tutta la legge ad ovest
di Pecos” e amministra svergognatamente la giustizia. Per evitare l'impiccagione Hardin gli fa
credere di essere amico della cantante inglese Lilly Gantry di cui il giudice è un fan. È il migliore
dei 3 western postbellici di Wyler, “una vera antologia di motivi e conflitti tipici della cultura
americana” (Guido Fink). Valse a W. Brennan l'Oscar di non protagonista nella parte di Bean,
interpretata da P. Newman in L'uomo dai sette capestri (1972) di J. Huston. Bianconero di Gregg
Toland. Musica: Dimitri Tiomkin.
DURATA: 100' FOTOGRAFIA: BN

L'uomo di Laramie
The Man from Laramie
USA 1955
REGIA: Anthony Mann
ATTORI: James Stewart, Arthur Kennedy, Donald Crisp, Cathy O'Donnell, Aline MacMahon, Alex
Nicol, Jack Elam
* Capitano americano si finge mercante e va in Messico per scoprire chi vende fucili agli Apaches.
Il suo compito è duramente ostacolato dal figlio di un ricco proprietario. 5° e ultimo film di Mann
con J. Stewart, scritto da Philip Yordan e Frank Burt che gli hanno dato una struttura da tragedia
classica sulla fine di una potente e corrotta famiglia. Una dose di violenza maggiore del solito,
dialoghi piccanti, un ottimo uso dei paesaggi del New Mexico. Il sapiente gioco dei conflitti
psicologici in un mondo primitivo ha un'insolita attendibilità storica. 1° film in Cinemascope di
Mann. Restaurato.
DURATA: 104'

L'uomo dinamite
Fools' Parade
USA 1971
REGIA: Andrew V. McLaglen
ATTORI: James Stewart, George Kennedy, Anne Baxter, Kurt Russell, Strother Martin
* Da un racconto di Davis Grubb. Scontati quarant'anni di carcere, vecchio detenuto esce con due
compagni e un assegno di venticinquemila dollari che fa gola a un disonesto banchiere e a un
corrotto poliziotto. Nella curiosa mistura di comicità, avventura e violenza, il film ha un suo fascino
dovuto alla bravura degli attori, il vecchio Stewart in testa.
DURATA: 98'

L'uomo senza corpo


Curse of the Undead
USA 1959
REGIA: Edward Dein
ATTORI: Eric Fleming, Michael Pate, Kathleen Crowley, John Hoyt, Bruce Gordon
* Alcune persone muoiono in maniera alquanto sospetta in una cittadina del West. La figlia di una
delle vittime, fidanzata del pastore, offre un compenso per chi trova il responsabile. Si scopre così
una specie di vampiro, morto suicida dopo aver ucciso il fratello. Entra in scena il pastore che riesce
a eliminarlo con una pallottola su cui è stata incisa una croce d'argento. Modesto horror gotico in
un'insolita ambientazione western scritto da E. e Mildred Dein.
DURATA: 79'

L'uomo senza paura


Man Without a Star
USA 1955
REGIA: King Vidor
ATTORI: Kirk Douglas, Jeanne Crain, Claire Trevor, Richard Boone, Jay C. Flippen
* Un avventuriero solitario è assoldato da una ricca e rapace ranchera in conflitto con piccoli
proprietari terrieri per acquistare nuovi terreni da pascolo da recintare col filo spinato, ma, in
contraddizione con la sua ricerca di piacere e libertà, si schiera dalla parte degli agricoltori. Scritto
da Borden Chase e D.D. Beauchamp, da un romanzo di Dee Linford, prodotto a basso costo (25
giorni di riprese) dall'Universal, permise al vecchio Vidor di ritrovare la sua vena migliore: è un
western semplice e conciso di plausibile ambientazione sociale con una sobria e colorita
caratterizzazione dei personaggi che alterna scene di crudeltà quasi sadica a momenti di sottile
umorismo. Una delle interpretazioni più gustose del giovane K. Douglas che inietta nel suo
Dempsey Rae una violenta energia erotica. Nel 1969 James Goldstone ne diresse un remake -
inferiore - con Quando l'alba si tinge di rosso.
DURATA: 89'

L'uomo solitario
The Lonely Man
USA 1957
REGIA: Henry Levin
ATTORI: Jack Palance, Anthony Perkins, Elaine Aiken, Neville Brand, Claude Akins, Lee Van
Cleef
* Jack Wade torna al paese natio dove anni prima aveva commesso un omicidio. Deve superare il
rancore del figlio e saldare i conti con un malvagio in un duello mortale. Western psicologico di
convenzionale solidità con troppa carne al fuoco. Garbato ma senza energia.
DURATA: 87' FOTOGRAFIA: BN

L'urlo della foresta


The Blazing Forest
USA 1952
REGIA: Edward Ludwig
ATTORI: John Payne, Agnes Moorehead, Richard Arlen, William Demarest, Susan Morrow
* Storia un po' scema di uomini grossi che abbattono grossi alberi per grosse scommesse. E c'è
naturalmente un grosso incendio di boschi. Altrimenti che senso ha fare un film sui boscaioli?
DURATA: 90'

L’urlo di guerra degli Apache


Ambush at Cimarron Pass
USA 1958
REGIA: Joe Copelan
ATTORI: Clint Eastwood, Scott Brady
Il sergente Matt Blake e un trafficante d'armi suo prigioniero viaggiano con i cow boy di Prescott.
Minacciati dagli indiani, non c'è il minimo accordo sul da farsi.
DURATA: 73’ FOTOGRAFIA: BN
V
Vado... l'ammazzo e torno
It. 1967
REGIA: Enzo G. Castellari (> Enzo Girolami)
ATTORI: George Hilton, Edd Byrnes, Gilbert Roland, Karen O'Hara, Pedro Sanchez
* Cacciatore di taglie chiamato Lo Straniero dà la caccia al bandito Montero e al suo aiutante
Pajondo per scoprire dove hanno nascosto l'oro rapinato su un treno. “Spaghetti-western”
scherzoso, ai limiti della parodia, che sdrammatizza la violenza e le nefandezze che caratterizzano il
genere. Esterni spagnoli, pseudonimi per Stefania Careddu (K. O'Hara), Ignazio Spalla (P.
Sanchez). Gli altri son più bravi a estrarre la pistola che a recitare.
DURATA: 98'

Valdez, il mezzosangue
It.-Sp.-Fr. 1973
REGIA: Duilio Coletti, John Sturges
ATTORI: Charles Bronson, Marcel Bozzuffi, Jill Ireland, Vincent Van Patten, Fausto Tozzi
* Meticcio allevatore di bestiame, respinto dai bianchi, s'innamora, ricambiato, della sorellastra di
proprietario terriero che ostacola l'unione. Rifugiatosi presso i pellerossa, regola i conti col
prepotente. Uno dei 22 “spaghetti-western” realizzati nel 1973, e uno dei meno trucidi, con una
certa cura nella psicologia dei personaggi e un robusto mestiere nelle sequenze d'azione. Ultimo
film dell'abruzzese D. Coletti (1908-99).
DURATA: 98'

La valle dei mohicani


Comanche Station
USA 1960
REGIA: Budd Boetticher
ATTORI: Randolph Scott, Nancy Gates, Claude Akins, Skip Homeier, Richard Rust
* Sulle tracce della moglie, prigioniera dei Comanci, Jeff (R. Scott) ha l'occasione di riscattare
un'altra prigioniera (N. Gates) ma, per intascare il grosso premio promesso dal marito cieco della
donna, un terzetto di avventurieri tenta di sopraffarlo. Finiscono male e Jeff, riportata a casa la
signora, riprende le sue ricerche. 7° e ultimo film di B. Boetticher con R. Scott protagonista e
coproduttore con la sua società Ranown. Scritto da Burt Kennedy, non vale I sette assassini (1956) e
nemmeno L'albero della vendetta (1959), ma è contrassegnato dal medesimo sereno e disteso
classicismo, dal rifiuto del folclore, delle tematiche sociali e i loro concreti comportamenti più che
l'intrigo o la cornice.
DURATA: 74'

La valle della vendetta


Vengeance Valley
USA 1951
REGIA: Richard Thorpe
ATTORI: Robert Walker, Burt Lancaster, Joanne Dru, Sally Forrest, John Ireland, Hugh O'Brian
* Arch Strobie, ricco allevatore del Colorado rimasto vedovo, tiene con sé Owen, figlio di una
precedente unione della moglie, cui ha dato la direzione del ranch, e Lee, figlio suo scapestrato.
Saranno guai. Un western M-G-M che punta sui conflitti psicologici più che sull'azione.
DURATA: 83'

Vamos a matar, compañeros


It.-Sp.-RFT 1970
REGIA: Sergio Corbucci
ATTORI: Tomas Milian, Franco Nero, Fernando Rey, Jack Palance, Karin Schubert
* Per mettere le mani su un bel malloppo, un mercante d'armi svedese e un peone si impegnano a
liberare il capo di un gruppo di ribelli messicani. Tra mille disavventure finiranno per passare
entrambi alla causa della rivoluzione. Divertente western avventuroso con toni di racconto popolare,
aggiornato da riferimenti sessantotteschi. Prima di passare a Monnezza e di imbolsirsi, T. Milian era
di un'irresistibile simpatia.
DURATA: 117'

La vecchia legge del West


Waterhole 3
USA 1967
REGIA: William A. Graham
ATTORI: James Coburn, Carroll O'Connor, Margaret Blye, Claude Akins, Bruce Dern, Joan
Blondell
* Tre sudisti rubano una cassa piena d'oro e la nascondono nel deserto. Uno dei tre è ucciso. Con
l'aiuto di un ciabattino, gli altri due cercano di recuperarla. Prodotto da Blake Edwards, è uno
scanzonato racconto d'avventure che cerca, riuscendoci solo in parte, di sconsacrare i luoghi comuni
del cinema western. Tra i bravi interpreti c'è anche l'anziana J. Blondell.
DURATA: 95'

Vecchia volpe
The Grey Fox
Can. 1982
REGIA: Phillip Borsos
ATTORI: Richard Farnsworth, Jackie Burroughs, Wayne Robson, Ken Pogue, Timothy Webber
* Dopo aver passato trentatré anni in carcere, un anziano rapinatore di diligenze si trova all'inizio
del Novecento in uno strano mondo dove sono già nati il cinematografo e l'aeroplano. E si mette a
rapinare i treni. Delizioso semiwestern che rievoca, appena romanzandole con garbo, le imprese di
Bill Miner, il bandito che inventò – si dice – la formula “mani in alto!”. La scena in cui si assiste
alla proiezione di The Great Train Robbery (1903) è una chicca.
DURATA: 92'

La vendetta dell'uomo chiamato cavallo


The Return of a Man Called Horse
USA 1976
REGIA: Irvin Kershner
ATTORI: Richard Harris, Gale Sondergaard, Geoffrey Lewis, William Lucking, Jorge Luke
* Annoiato dalla vita inglese e preda della nostalgia per le praterie del Nordamerica, Lord Morgan
torna nella regione dove visse la sua avventura di “indiano bianco”. I suoi amici Sioux sono stati
scacciati dalle loro terre da una tribù rivale, alleata a bianchi avidi e sopraffattori. Lord Morgan
addestra anche donne e bambini e li guida alla riconquista. Seguito, 6 anni dopo, di L'uomo
chiamato cavallo: il regista è cambiato, protagonista e sceneggiatore sono gli stessi. Non vale.
Fiacca e schematica ripetizione, ma non si può negare a I. Kershner un robusto mestiere narrativo e
un prezioso gusto figurativo. Seguita da Shunka Wakan-Il trionfo dell'uomo chiamato cavallo.
DURATA: 129'

La vendetta è un piatto che si serve freddo


It. 1971
REGIA: William Redford (> Pasquale Squitieri)
ATTORI: Leonard Mann, Ivan Rassimov, Elisabeth Eversfield, Klaus Kinski, Luciano Pigozzi
* Jim (Capelli Gialli) Prigger odia gli indiani che gli hanno sterminato la famiglia, ma poi scopre
che gli assassini erano “visi pallidi” travestiti e fa un macello. “Spaghetti-western” di ordinaria
amministrazione con lo sforzo di sublimare la vendetta con la giustizia. In disparte un K. Kinski
ammirevole. Uno dei 37 western prodotti in Italia nel 1971. Il culmine fu nel 1968: 58. 3° film di
Pasquale Squitieri, che si firma qui W. Redford.
DURATA: 98'

Il vendicatore del Texas


Cattle King
USA 1963
REGIA: Tay Garnett
ATTORI: Robert Taylor, Joan Caulfield, Robert Loggia, Robert Middleton, Larry Gates
* Losco allevatore è disposto a tutto per comprare terre nel Wyoming e diventare padrone assoluto
della zona. Dopo tanti film di successo con Jean Harlow, Greer Garson, Lana Turner, T. Garnett è
passato nel dimenticatoio insieme ai suoi ultimi, modesti film, e dimenticato è morto nel '77. Altro
titolo originale: Guns of Wyoming.
DURATA: 88'

Il vendicatore di Jess il bandito


The Return of Frank James
USA 1940
REGIA: Fritz Lang
ATTORI: Henry Fonda, Gene Tierney, Jackie Cooper, Donald Meek, John Carradine, Henry Hull
* Quando la legge si rivela clemente con i fratelli Ford, uccisori di Jesse James, suo fratello Frank
riprende le armi per vendicarlo. Processato per la morte di uno dei due nemici, viene assolto. Il 1°
dei 3 western di Lang, e non il migliore. Più che sul tema della giustizia, svolto in modo troppo
didattico, trova i suoi motivi di interesse in quelli della vendetta e della colpa. G. Tierney esordiente
è già fascinosa.
DURATA: 92'
22 spie dell'Unione
The Great Locomotive Chase
USA 1956
REGIA: Francis D. Lyon
ATTORI: Fess Parker, Jeffrey Hunter, Jeff York, John Lupton, Eddie Firestone
* I nordisti decidono di far saltare alcuni ponti ferroviari per impedire i rifornimenti di armi e di
uomini ai nemici sudisti. Alternati ai film d'animazione, la Ditta Disney & Co. diede il via a
lungometraggi con attori e il 1o soggetto fu la storia degli Stati Uniti: la realizzazione è accurata,
competente e corretta. Altro titolo originale: Andrew's Raiders.
DURATA: 85' FOTOGRAFIA: BN

Il vento della prateria


Winds of the Wasteland
USA 1936
REGIA: Mack V. Wright
ATTORI: John Wayne, Phyllis Fraser, Douglas Cosgrove, Yakima Canutt, Lane Chandler
* Dopo che il treno ha sostituito i corrieri a cavallo, il telegrafo diventa un rivale per il treno. Due
impiegati dei treni postali, rimasti disoccupati, creano una linea di diligenze. Una corsa fino a
Sacramento, in lotta con un concorrente, procura loro un contratto da 25000 dollari. Western
Republic di stampo tradizionale con suggestive scene d'azione a cavallo. Distribuito anche con il
titolo Una diligenza per l'Ovest.
DURATA: 57' FOTOGRAFIA: BN

Vento di terre lontane


Jubal
USA 1956
REGIA: Delmer Daves
ATTORI: Glenn Ford, Ernest Borgnine, Felicia Farr, Rod Steiger, Valerie French, Charles Bronson
* Jubal, cow-boy senza macchia, accetta di lavorare per il ricco proprietario di un ranch. Pur
respingendo le profferte della di lui moglie, viene accusato di adulterio. Sfidato a duello, vince.
L'amore e il sesso hanno un peso insolito in questo solido western che rimanda addirittura a Otello
con R. Steiger nella parte di Jago. Daves ha sempre dedicato molta cura ai personaggi femminili.
C'è il giovane Charles Bronson.
DURATA: 101'

Vera Cruz
Vera Cruz
USA 1954
REGIA: Robert Aldrich
ATTORI: Gary Cooper, Burt Lancaster, Cesar Romero, Denise Darcel, George Macready, Ernest
Borgnine, Charles Bronson
* Messico 1866, durante la rivoluzione popolare contro Massimiliano d'Asburgo. Colonnello
sudista e avventuriero cercano di impedire che una carrozza piena d'oro giunga nelle mani dei
ribelli. Il fascino picaresco del film risiede nel vento delirante di follia che percorre il racconto
manicheo, in un umorismo che non si smentisce nemmeno nei momenti più drammatici, in un
erotismo sano, nella riflessione critica sulla Storia.
DURATA: 94'

La vera storia di Jess il bandito


The True Story of Jesse James
USA 1957
REGIA: Nicholas Ray
ATTORI: Robert Wagner, Jeffrey Hunter, Hope Lange, Agnes Moorehead, Alan Hale, Alan Baxter,
John Carradine
* Finita la guerra civile, Jesse e Frank James diventano rapinatori di banche e di treni. Rifacimento
di Jess il bandito (1938) di H. King attraverso un complicato intreccio di flashback e nelle cadenze
di un'ode in mortem. È uno dei 3 western di Ray, tutti eccentrici, con personaggi anticonformisti o
ribelli, con o senza causa, perdenti romantici che cercano nell'amore un'estrema ragione di essere e
di vivere.
DURATA: 92'

El Verdugo
100 Rifles
USA 1969
REGIA: Tom Gries
ATTORI: Jim Brown, Raquel Welch, Burt Reynolds, Fernando Lamas, Dan O'Herlihy
* Sceriffo di pelle nera e il suo prigioniero, un rivoluzionario messicano mezzosangue, scampano
alla morte grazie a un gruppo di indiani Yaqui, comandati dall'intrepida Sarita. La lotta continua.
Uno dei migliori western popolari prodotti a Hollywood sulla rivoluzione messicana e lo sterminio
del 1912. Trascinante senso del romanzesco e molte invenzioni visive. Girato in Spagna.
DURATA: 109'

Verso il Sud
Goin' South
USA 1978
REGIA: Jack Nicholson
ATTORI: Jack Nicholson, Mary Steenburgen, John Belushi, Christopher Lloyd, Veronica
Cartwright, Danny DeVito, Ed Begley Jr., Anne Ramsey
* Ex guerrigliero di Quantrill (faceva il cuoco della banda) evita il patibolo grazie a una zitella
proprietaria terriera che accetta di sposarlo e lo mette subito al lavoro. 2ª regia di Nicholson per un
western in cadenze di commedia. Un po' prolisso nelle sue divagazioni, ma buffo e tenero, con una
spiritosa variante dell'immancabile duello finale. Esordio di M. Steenburgen assai pimpante e di J.
Belushi nella particina di un cowboy messicano.
DURATA: 109'

La via dei giganti


Union Pacific
USA 1939
REGIA: Cecil B. De Mille
ATTORI: Barbara Stanwyck, Joel McCrea, Brian Donlevy, Akim Tamiroff, Robert Preston,
Anthony Quinn
* La costruzione di una ferrovia destinata a congiungere la costa atlantica a quella del Pacifico è
ostacolata dai disegni di uno speculatore e dagli indigeni. Ma il Progresso e l'Amore hanno la
meglio. Western colossale dal ritmo sostenuto e ricco di colpi di scena, è un'astuta e magniloquente
macchina propagandistica in gloria del capitalismo americano. Non a caso alla realizzazione
contribuì ampiamente la società ferroviaria Union Pacific. Ultimo film di De Mille in bianconero.
DURATA: 135' FOTOGRAFIA: BN

La via del West


The Way West
USA 1967
REGIA: Andrew V. McLaglen
ATTORI: Kirk Douglas, Robert Mitchum, Richard Widmark, Lola Albright, Michael Witney, Sally
Field, Jack Elam
* Nel 1843 il senatore Tudlock guida una carovana di carri coperti dal Missouri all'Oregon. Un bel
romanzo di A.B. Guthrie Jr., 3 star, un ottimo direttore della fotografia come W.H. Clothier per fare
un western piatto come un marciapiede. Esordio di S. Field.
DURATA: 122'

Via di qui uomo bianco


Sacred Ground
USA 1983
REGIA: Charles B. Pierce
ATTORI: Tim McIntire, Jack Elam, Serene Hedin, Mindi Miller
* Quando con la moglie Apache e il figlioletto un uomo si trasferisce nella zona sepolcrale sacra
della gente Paiute, nasce lo scompiglio. Film a basso costo, un po' tagliato con l'accetta, ma onesto e
schietto. Atmosfera insolita e ritmo realistico.
DURATA: 100'

I vigliacchi non pregano


It.-Sp. 1968
REGIA: Marlon Sirko (> Mario Siciliano)
ATTORI: Gianni Garko, Sean Todd, Elisa Montes, Jerry Wilson, Alan Collins
* Finita la guerra di Secessione, le strade di due amici divergono: uno vuol vendicare la moglie
violentata e uccisa, l'altro diventa sceriffo. Prodotto un po' tardivo di un genere in voga negli anni
'60: una via di mezzo tra dramma, western e orrore. Ingredienti a posto, sapore arcinoto. M. Sirko è
Mario Siciliano.
DURATA: 118'

I violenti
Three Violent People
USA 1956
REGIA: Rudolph Maté
ATTORI: Charlton Heston, Anne Baxter, Tom Tryon, Gilbert Roland, Forrest Tucker
* Finita la guerra civile, Joe Sanders torna dopo cinque anni nel natio Texas, sposa una ragazza dal
dubbio passato, affronta commissario rapace e fratello violento. C. Heston, uno dei rari attori USA
capaci di recitare Shakespeare e di andare a cavallo, è l'eroe senza macchia e senza paura di questo
western che parte da una sceneggiatura forte di James Edward Grant e si avvale di ottimi caratteristi
e di una bella fotografia.
DURATA: 100'

Il virginiano
The Virginian
USA 1945
REGIA: Stuart Gilmore
ATTORI: Joel McCrea, Barbara Britton, Brian Donlevy, Sonny Tufts, Fay Bainter
* Fra treni fermati dalle mandrie, saloon dove si scola whisky, cavalli da domare, un allevatore
s'innamora di una maestrina, lotta coi ladri di bestiame, vince e sposa la bella. Tutti gli ingredienti
più tradizionali del genere western sono reperibili in questo corretto film di Gilmore, rifacimento di
L'uomo della Virginia (1929) di V. Fleming con Gary Cooper che, inedito in Italia, fu importato e
doppiato dalla RAI.
DURATA: 90'

Viso pallido
The Paleface
USA 1948
REGIA: Norman Z. McLeod
ATTORI: Bob Hope, Jane Russell, Robert Armstrong, Iris Adrian, Robert Watson
* Per compiere una missione segreta come infiltrata in una banda che vende armi ai pellerossa,
Calamity Jane si prende come copertura un timido dentista, sposandolo. Scritto da Edmund
Hartman e Frank Tashlin, è un western comico che ebbe un grande successo. James Agee lo
maltrattò severamente – a ragione – perché “troppo parlato”. Tashlin voleva farne una parodia del
celebre L'uomo della Virginia (1929), ma fu sabotato da N.Z. McLeod. Oscar alla canzone “Buttons
and Bows” di Jay Livingstone/Ray Evans. Tashlin ne diresse il seguito, Il figlio di Visopallido
(1952). Rifatto con The Shakiest Gun in The West (1967) di Dan Rafkin con Don Knotts.
DURATA: 91'

Viva la muerte... tua!


It.-RFT-Sp. 1971
REGIA: Duccio Tessari
ATTORI: Franco Nero, Eli Wallach, Lynn Redgrave, Marilù Tolo, Eduardo Fajardo
* Ai tempi della rivoluzione messicana sceriffo corrotto aiuta a evadere un bandito e il suo
compare, sedicente principe russo, che si mettono alla caccia di un tesoro finché si schierano col
popolo in rivolta. “Spaghetti-western” in salsa messicana in cui, come il solito, Tessari mette
l'accento sui toni grotteschi e paradossali, alternando il ritmo serrato dell'azione con la buffoneria
delle situazioni. Wallach gigioneggia senza freni.
DURATA: 116'

Vivere da vigliacchi e morire da eroi


Chuka
USA 1967
REGIA: Gordon Douglas
ATTORI: Rod Taylor, Ernest Borgnine, John Mills, Luciana Paluzzi, James Whitmore
* Scortata una diligenza su cui viaggia una sua ex fiamma, pistolero aiuta gli abitanti di Fort
Clendennon a difendersi da un attacco di pellerossa. Western tradizionale e convenzionale con una
discreta suspense conclusiva alla quale, però, s'arriva troppo lentamente. Buon corredo di
caratteristi.
DURATA: 104'

Vivi o, preferibilmente, morti


It.-Sp. 1969
REGIA: Duccio Tessari
ATTORI: Giuliano Gemma, Nino Benvenuti, Cris Huerta, Sydne Rome, Georges Rigaud
* Costretti a vivere insieme almeno per sei mesi per riscuotere la pingue eredità del nonno, il
gaudente Monty e il rozzo Ted cercano di adattarsi. Si mettono, anzi, in società in imprese sempre
più balzane. Il soggetto di questo western allegramente umoristico è di Ennio Flaiano. Tessari
conduce il gioco con brio e non senza efficacia nelle scene più spettacolari. Gemma e Benvenuti lo
assecondano animosamente.
DURATA: 101'

Vivo per la tua morte


It. 1968
REGIA: Alex Burks (> Camillo Bazzoni)
ATTORI: Steve Reeves, Wayde Preston, Dick Palmer, Silvana Venturelli, Lee Burton, Rosalba
Neri
* Derubati di una mandria, due fratelli vogliono vendicarsi, ma, accusati da sceriffo disonesto, sono
condannati ai lavori forzati. Uno muore, l'altro fugge e regola i conti. Diretto sotto pseudonimo
dall'ex operatore Camillo Bazzoni e tratto dal romanzo Juda Gun di Gordon Shirreffs, non è uno dei
peggiori tra la caterva degli “spaghetti-western”.
DURATA: 89'

Vivo quanto basta per ammazzarti


Santee
USA 1973
REGIA: Gary Nelson
ATTORI: Glenn Ford, Michael Burns, Dana Wynter, Jay Silverheels, Harry Townes, John Larch
* Giovanotto giura di ammazzare Santee, infallibile cacciatore di taglie che gli ha ucciso il padre,
ma invece diventa suo amico e gli salva la vita, sacrificando la propria. Influenzato dalla virulenza
dello “spaghetti-western”, questo film di azione non manca di cura nella costruzione dei personaggi.
DURATA: 93'

La volpe e la duchessa
The Duchess and the Dirtwater Fox
USA 1976
REGIA: Melvin Frank
ATTORI: George Segal, Goldie Hawn, Thayer David, Conrad Janis
* Nella California dell'Ottocento giocatore d'azzardo è coinvolto in una serie di tragicomiche
avventure insieme con una simpatica avventuriera di dubbia moralità. Impasto riuscito a metà di
western comico, farsa erotica e musical, con la coppia Segal-Hawn in gara di istrionismo.
Ingredienti buoni, difettosa la cottura.
DURATA: 103'

Il volto del fuggiasco


Face of a Fugitive
USA 1959
REGIA: Paul Wendkos
ATTORI: Fred MacMurray, Lin McCarthy, Dorothy Green, James Coburn, Alan Baxter, Myrna
Fahey
* Condannato per furto, accusato di omicidio, cerca di rifarsi una vita in una piccola città montana
dove nessuno lo conosce. Aiuta lo sceriffo contro i cattivi locali e, anche quando viene scoperto il
suo passato, la comunità e la donna amata lo accettano. Solido western convenzionale di serie B con
un F. MacMurray in parte.
DURATA: 81'
W
Wanted
It. 1967
REGIA: Calvin Jackson Padget (> Giorgio Ferroni)
ATTORI: Giuliano Gemma, German Cobos, Teresa Gimpera, Serge Marquand
* Neosceriffo ha la vita dura in una cittadina dove una banda di malviventi controlla la situazione
per poter razziare quanto vuole. Uno dei 58 “spaghetti-western” del 1967, firmato da Giorgio
Ferroni con lo pseudonimo di C.J. Padget. Dove metterlo? Nella parte bassa della classifica. Molta
brutalità, scarse invenzioni.
DURATA: 104'

Wanted Sabata
It. 1970
REGIA: Roberto Mauri
ATTORI: Brad Harris, Vassili Karis, Elena Piedimonte, Gino Lavagetto
* Accusato con testimoni falsi dell'assassinio del fratello Willy, Sabata evade dal carcere. È
accusato di un altro omicidio non commesso finché un uomo che gli assomiglia uccide tutti i suoi
accusatori. Diretto da R. Mauri, un tuttofare dei generi italiani d'azione, è un western che si avvita
sulla propria violenza.
DURATA: 88'

West and soda


It. 1965
REGIA: Bruno Bozzetto
* Scritto dal regista con Attilio Giovannini. Animazione: Guido Manùli. Giuseppe Laganà, Franco
Martelli. Musica: Giampiero Boneschi. Come la storia del cinema insegna, il western non si presta
alla parodia, i western comici felici sono rari. Ci è riuscito il milanese Bozzetto col suo 1°
lungometraggio di animazione, il 1° prodotto in Italia 16 anni dopo La rosa di Bagdad. È la storia di
Johnny, pistolero errante di infallibile mira, ma restio alla violenza, che prende le difese della bella
Clementina, angariata dal ricco Cattivissimo e dai suoi scherani Ursus e Smilzo. Intriso di ironia
bonaria più che satirica, è un fitto repertorio di rimandi parodistici al western classico, ma anche a
quello moderno postbellico. Non manca di efficaci “tormentoni” comici (l'assalto dei pellerossa alla
diligenza) in chiave surrealista, ma conta soprattutto, fin dai titoli di testa, per la ricchezza
straripante delle trovate di umorismo grafico tra cui l'irresistibile catena di gag delle fameliche
formiche. A distanza di 40 anni, in tempi di computer-graphic, guadagna in spessore comico,
originalità del disegno e dinamismo dell'azione.
DURATA: 90'

Il West ti va stretto, amico... è arrivato Alleluja


It.-RFT-Fr. 1972
REGIA: Anthony Ascott (> Giuliano Carnimeo)
ATTORI: George Hilton, Agata Flori, Raymond Bussières, Lincoln Tate, Riccardo Garrone
* Il generale rivoluzionario Ramirez vorrebbe impossessarsi di un idolo azteco che gli garantirebbe
l'appoggio degli indios, ma la statuetta è stata rubata da una ladra. “Spaghetti-western” in bilico tra
il serio e il faceto, con l'ago della bilancia che tende al faceto. Dirige sotto pseudonimo Giuliano
Carnimeo.
DURATA: 98'

Whisky e fantasmi
It.-Sp. 1974
REGIA: Anthony M. Dawson (> Antonio Margheriti)
ATTORI: Tom Scott, Fred Harris, Maribel Martin, Rafael Albaicin, Ricardo Palacios
* L'ectoplasma del leggendario David Crockett, bevitore e burlone, dà una mano a Napoleone,
imbroglioncello che gira per il Far West, spacciando per elisir di lunga vita una tremenda mistura
strizzabudella. Dawson (Antonio Margheriti) ha saccheggiato il repertorio del western (assalto al
treno, partita a poker, ecc.) per un racconto allegramente picaresco, animato da divertenti
invenzioni. Adatto anche ai bambini.
DURATA: 105'

Wichita
Wichita
USA 1955
REGIA: Jacques Tourneur
ATTORI: Joel McCrea, Vera Miles, Lloyd Bridges, Wallace Ford, Edgar Buchanan, Peter Graves,
Keith Larsen
* Wyatt Earp (J. McCrea) arriva a Wichita (Kansas), città in espansione, e accetta controvoglia di
fare lo sceriffo, ma, nell'adempimento dei suoi compiti, si inimica i notabili locali che assoldano
sicari per eliminarlo. Dopo una serie di rovesciamenti di campo e di conflitti a fuoco, Earp si sposa
e parte verso Dodge City, un'altra città “da ripulire”. Penultimo dei 6 western di J. Tourneur, e uno
dei suoi migliori: sdrammatizzato, pur nella complessità dell'intrigo (scritto da Daniel B. Ullman),
affollato di personaggi, sobrio nel suo rifiuto del manicheismo e puntato sulla descrizione di un
ambiente più che sull'esaltazione dell'eroe che, come spesso succede nel cinema di Tourneur, conta
per la sua dignità, un ruolo che si addice a J. McCrea e alla sua calma un po' malinconica. Girato in
Cinemascope, formato caro al regista. Nell'edizione italiana misteriosamente Earp è ribattezzato
John Whiles.
DURATA: 81'

Wild Bill
Wild Bill
USA 1995
REGIA: Walter Hill
ATTORI: Jeff Bridges, Ellen Barkin, John Hurt, Diane Lane, Keith Carradine, David Arquette,
Christina Applegate, Bruce Dern
* Durante il funerale di James Butler “Wild Bill” Hickok (J. Bridges) l'avventuriero inglese Charley
Prince (J. Hurt) racconta la sua storia: stragi, duelli, solitudine, malattia (glaucoma incurabile a un
occhio), l'amore per Calamity Jane (E. Barkin), il ricordo della sedotta e abbandonata Susannah
Moore (D. Lane), l'incontro con suo figlio (D. Arquette) che lo uccide con un colpo alla nuca. Non
esiste una verità su Hickok, ma soltanto storie. Western di struttura circolare e frammentata in tre
dimensioni temporali: il presente (BN virato in seppia), il passato (a colori), il tempo del ricordo e
del sogno (ancora BN in seppia con angolazioni sghembe). Anche sceneggiatore, dalla pièce
Fathers and Sons di Thomas Babe e dal racconto Deadwood di Pete Dexter, W. Hill cerca di
storicizzare Wild Bill, ma non riesce a togliergli – o non vuole? – l'alone leggendario. Né eroe né
personaggio tragico: contano soltanto le storie, complesse o paradossali, ma fredde. Western
terminale, senz'anima, alla deriva. Distribuito in Italia soltanto in videocassetta, e “scannato”.
DURATA: 100' FOTOGRAFIA: BN/Col.

Winchester '73
Winchester '73
USA 1950
REGIA: Anthony Mann
ATTORI: James Stewart, Shelley Winters, Dan Duryea, Stephen McNally, Charles Drake, Millard
Mitchell, Rock Hudson, Tony Curtis
* A Dodge City nel 1873 il cow-boy Lin McAdam vince in una gara di tiro un fucile Winchester,
ultimo modello 1873, che gli viene rubato dall'assassino di suo padre. Molte peripezie per riaverlo
mentre la preziosa arma passa di mano in mano. Uno dei 3 western che Mann diresse nel 1950 e il
1° dei 5 con J. Stewart: anche grazie a lui il genere entra nella sua maturità. Di impeccabile
costruzione narrativa, il film ha una forza suggestiva sul piano visivo e i suoi personaggi sono già
ben approfonditi anche se non come nei western successivi. Da notare Rock Hudson (come
pellerossa) e Anthony (Tony) Curtis in piccole parti. Rifatto per la TV nel 1967.
DURATA: 92' FOTOGRAFIA: BN

Wyatt Earp
Wyatt Earp
USA 1994
REGIA: Lawrence Kasdan
ATTORI: Kevin Costner, Dennis Quaid, Gene Hackman, Jeff Fahey, Mark Harmon, Michael
Madsen, Catherine O'Hara, Bill Pullman, Isabella Rossellini, JoBeth Williams
* Lo sceriffo dell'OK Corral Wyatt Earp (1848-1929) ebbe lunga vita, un fratellastro, tre sorelle e
quattro fratelli, due dei quali – Virgil e Morgan – si fecero conoscere con lui negli annali della
Frontiera. L. Kasdan e lo sceneggiatore Dan Gordon ne raccontano le imprese da quando,
giovanissimo vedovo nel 1869, si trasferisce con i fratelli nel selvaggio West, diventa nel 1876
sceriffo di Dodge City, passa a Tombstone nel 1879, si scontra con la banda Clanton-McLowery e
risolve la faccenda il mercoledì 26 ottobre 1880 con la sparatoria dell'OK Corral che durò meno di
mezzo minuto. Molto dettagliato, prolisso, di impianto revisionista, l'opus n. 7 di Kasdan è un
western inetto. K. Costner recita come se Earp fosse un dirigente della middle-class, surclassato dal
Doc Holliday di D. Quaid. La musica di James Newton Howard ridonda. La fotografia di Owen
Roizman ebbe una nomination all'Oscar.
DURATA: 195'

Wyoming
Wyoming Outlaw
USA 1939
REGIA: George Sherman
ATTORI: John Wayne, Adele Pearce, Ray Corrigan, Raymond Hatton, Yakima Canutt
* Derubato di un capo di bestiame, Stony Brooks scopre che il ladro è un ragazzo disprezzato da
tutti, la cui famiglia è perseguitata dalla banda di Balsinger. Decide allora di aiutarlo e dà inizio a
una vera e propria guerra. Nel '39, oltre a Ombre rosse di J. Ford che doveva finalmente lanciarlo,
John (the Duke) Wayne interpretò per la Republic 5 western, 4 dei quali diretti da G. Sherman.
Intercambiabili. Per pubblico minorenne.
DURATA: 62' FOTOGRAFIA: BN
Y
Yankee (L'americano)
It.-Sp. 1966
REGIA: Tinto Brass
ATTORI: Philippe Leroy, Adolfo Celi, Jacques Herlin, Tomas Torres
* Un cacciatore di taglie (P. Leroy) nordamericano fa un patto col fuorilegge Concho (A. Celi), che
con la sua banda fa scorribande lungo il confine con il Messico, per spartirsi un grosso affare, ma
viene messo nel sacco. Si vendica sanguinosamente. Uno dei 46 “spaghetti-western” del 1966, ma
anomalo. Dopo averlo scritto con Alberto Silvestri, T. Brass prende l'intreccio,
programmaticamente inzeppato di stereotipi, e i personaggi quasi caricaturali come pretesto per
un'operazione ironica di pop art con risvolti quasi surrealistici, accentuata dal montaggio
frantumato. Gli è stato prezioso collaboratore nell'impresa Alfio Contini, mago delle luci. In seguito
a contrasti con la produzione, il regista ha in seguito disconosciuto il film.
DURATA: 104'

Young Guns - Giovani pistole


Young Guns
USA 1988
REGIA: Christopher Cain
ATTORI: Emilio Estevez, Kiefer Sutherland, Charlie Sheen, Lou Diamond Phillips, Casey
Siemaszko, Jack Palance, Terence Stamp, Dermot Mulroney, Terry O'Quinn, Brian Keith
* New Mexico, 1878. Sei ragazzi sbandati sono reclutati da un ricco inglese per proteggere il suo
ranch, minacciato dai sicari di un prepotente e corrotto boss della zona. Ucciso il padrone, i ragazzi
decidono di farsi giustizia da soli. Una mezza dozzina di giovani “divi di domani” (tra i quali i figli
di Martin Sheen: C. Sheen ed E. Estevez) per un'ennesima ripresa della storia di Billy the Kid,
scritta da John Fusco e raccontata con un'angolazione nuova. Non più che curioso. Insapore.
Seguito da Young Guns II-La leggenda di Billy the Kid.
DURATA: 107'

Young Guns II - La leggenda di Billy the Kid


Young Guns II
USA 1990
REGIA: Geoff Murphy
ATTORI: Emilio Estevez, Christian Slater, Kiefer Sutherland, Lou Diamond Phillips, William L.
Petersen, James Coburn, Alan Ruck
* Nel 1950 un avvocato incontra nel deserto un certo Brushy Bill Roberts (E. Estevez) che sostiene
di essere il famigerato Billy the Kid, autore di ventun omicidi “senza contare i messicani”, compiuti
settant'anni prima. Vorrebbe il perdono promessogli dal governatore Lew Wallace. E racconta
come, con i due superstiti del film precedente (L.D. Phillips e K. Sutherland), si rifugiò nel
Messico, in cerca di nuove reclute per la banda. Ancora scritto da John Fusco, è un western tutto
finto che ha la vivacità di uno zombi.
DURATA: 103'
Z
Zanna Bianca e il grande Kid
It. 1978
REGIA: Vito Bruschini
ATTORI: Tony Kendall, Fabrizio Marani, Lea Lander, Gordon Mitchell
* In un villaggio del Missouri vivono il perfido Morgan e Franky, il fratello di Jesse James, dedito
all'alcol. Con l'aiuto del suo cane, un ragazzino decide di rimettere in piedi Franky. È un western
italiota un po' tardivo, pieno di buone intenzioni (poca violenza, tanta avventura, personaggi
semplici), ma modestino. Simpatico il cane.
DURATA: 92'

Zanna gialla
Old Yeller
USA 1957
REGIA: Robert Stevenson
ATTORI: Dorothy McGuire, Fess Parker, Tommy Kirk, Kevin Corcoran, Jeff York, Beverly
Washburn, Chuck Connors
* Texas, 1859. In assenza del padre, Travis (F. Parker) deve accudire alla fattoria e badare al
fratellino (T. Kirk) che si affeziona a un giallo cane randagio. Dovrà ucciderlo quando si ammala di
rabbia. L'infanzia è finita. La Disney cominciò nel 1950 a produrre lungometraggi per ragazzi con
attori. Questo è il 1o imperniato su un bambino e un cane. Tratto da un romanzo di Fred Gipson, è
uno dei migliori e dei meno zuccherosi. Seguito da Sam il selvaggio (1963).
DURATA: 83'

Potrebbero piacerti anche