Pannelli
Pannelli
per
per pareti
pareti ee coperture
coperture
CATALOGO PANNELLI
Componenti per l’edilizia civile e industriale
Pannelli per pareti
Mec Special
Pannello con isolamento in poliuretano
22
1000
25
guarnizione autoestinguente
TOLLERANZE DIMENSIONALI
Schema Statico 2 appoggi
l in mm
1000
TOLLERANZE DIMENSIONALI
Schema Statico 2 appoggi l in mm
22
1000
36
guarnizione autoestinguente
Particolare
dell’accoppiamento
TOLLERANZE DIMENSIONALI
Schema Statico 2 appoggi l
in mm
Carichi uniformemente
distribuiti ammissibili in
Kg/mq.
Le tabelle sono state
sviluppate imponendo
Schema Statico 4 appoggi l l l la limitazione di
deformazione: freccia
Spessore INTERASSE LIBERO cm f=1/200 L (distanza fra gli
isolante mm 275 300 325 350 375 400 500 600 appoggi).
I valori di portata inferiori
80 396 362 333 308 287 268 193 130 a 40 Kg/mq e superiori a
700 Kg/mq non sono stati
100 388 361 338 243 165
riportati.
-4-
Pannelli per pareti
Super BOX
Pannello con isolamento in poliuretano
22
1200
profilo in PVC
Particolare
dell’accoppiamento
Fuori squadra ± 3
Carichi uniformemente
Schema Statico 2 appoggi l distribuiti ammissibili in
Kg/mq.
Spessore INTERASSE LIBERO cm Le tabelle sono state
sviluppate imponendo
isolante mm 150 175 200 225 250 275 300 325 350 la limitazione di
40 256 218 190 168 150 136 105 81 63 deformazione: freccia
f=1/200 L (distanza fra
gli appoggi).
l TOLLERANZE DIMENSIONALI
Schema Statico 2 appoggi
in mm
1000 m
m
Coefficiente di conducibilità
termica
Particolare
Fuori squadra ± 3
Le tabelle sono
state sviluppa-
te per pannelli
Schema Statico 4 appoggi con supporti in
l l l
acciao sp. mm 0,6
esterno, mm 0,5
Spessore INTERASSE LIBERO cm
interno imponen-
isolante mm 175 200 225 250 275 300 325 350 375 400 500 do la limitazione
di deformazione:
100 324 281 248 221 199 181 166 152 141 131 101 freccia f=1/200 L.
-7-
Pannello alluminio con polistirolo
2200 - 3000 mm
POLISTIROLO
1000 - 1200 mm
rinforzato con MDF
4000 mm
POLISTIROLO
1000 - 1250 mm
Annotazioni tecniche
COMPONENTI:
Mod FM/ALL
• Supporti costituiti da lamiere in alluminio preverniciate con spessore 0,5 + 0,5
Spessore pannello ± 1
TOLLERANZE:
Fuori squadra ± 4
• la tolleranza relativa allo spessore del pannello sandwich si intende estesa all’uniformità dello spessore
di tutto il pannello;
• piccole ondulazioni della lamiera, visibili con luce radente, non verranno considerati difetti;
• sulla finitura dello spessore sono tollerate piccole fuoriuscite di colla se il pannello non è squadrato.
L’incollaggio deve essere buono, tuttavia sono tollerate la presenza di zone limitate in cui l’adesione è
un poco carente, comunque in quantità non superiore allo 0,5% della superficie totale.
1000
PESO
Spessore K INTERASSE LIBERO cm
PANNELLO
LUCE medio
mm kcal/m2 h °C Watt/m2 K Kg/m2 105 140 175 210 245 280 315 350
Lamiera esterna ACCIAIO 5/10 mm
65 0,30 0,34 11,80 500 350 250 180 140 100 80 60
Lamiera interna ACCIAIO 4/10 mm
Carichi uniformemente
Misure standard in mm. distribuiti ammissibili in
Kg/mq.
2.800 Le tabelle sono state svi-
3.500 luppate imponendo la
limitazione di deforma-
3.850 zione: freccia f=1/200 L.
4.200
4.550
Ogni altra dimensione, purchè multiplo di 350 mm, può essere prodotta per un TOLLERANZE DIMENSIONALI
4.900 in mm
quantitativo minimo di mq. 150 e lunghezza massima producibile 11,90 ml.
5.250
Lunghezza ± 10
5.600
Larghezza utile (passo) ± 2
5.950
Spessore pannello ± 2
6.300
7.000 Fuori squadra ± 3
-9-
Pannelli per coperture
Eurocopre tipo Ac
Acciaio / acciaio con isolamento in poliuretano
1000
22,75
guarnizione
autoestinguente
Particolare
dell’accoppiamento.
TOLLERANZE DIMENSIONALI
Schema Statico 2 appoggi l in mm
1000
cappellotto
22 con guarnizione
autoadesiva
guarnizione
autoestinguente
Particolare
dell’accoppiamento e
schema di fissaggio.
K COEFFICIENTE DI TRASMISSIONE TERMICA GLOBALE
SPESSORE
O TRASMITTANZA TERMICA PESO PANNELLI
PANNELLO
Kg/m2
mm kcal/m2 h °C Watt/m2 K
30 0,47 0,54 9,65
40 0,38 0,44 10,05
50 0,31 0,36 10,45
TOLLERANZE DIMENSIONALI
Schema Statico 2 appoggi l in mm
1000
cappellotto
22 con guarnizione
autoadesiva
Particolare
dell’accoppiamento e
schema di fissaggio.
guarnizione
autoestinguente
Carichi uniformemen-
K COEFFICIENTE DI TRASMISSIONE TERMICA GLOBALE TOLLERANZE DIMENSIONALI
SPESSORE te distribuiti ammissi-
O TRASMITTANZA TERMICA PESO PANNELLI in mm
bili in Kg/mq.
PANNELLO
Kg/m2 Le tabelle sono state
mm kcal/m2 h °C Watt/m2 K Lunghezza ± 10
sviluppate imponen-
Larghezza utile (passo) ± 2 do la limitazione di
30 0,47 0,54 10,65
Spessore pannello ± 2 deformazione: freccia
40 0,38 0,44 11,05 f=1/200 L (distanza
50 0,31 0,36 11,45 Fuori squadra ± 3 fra gli appoggi).
1000
cappellotto
22 con guarnizione
autoadesiva
Scarico Lo scarico deve avvenire con cautela, senza rischi di danneggiamento alle superfici e
di schiacciamento dei pannelli.
Si consiglia lo scarico con l’ausilio di gru: qualsiasi tipo di gru è valida.
Si raccomanda l’impiego di bilanciere e cinghie con interposizione, tra cinghie e
pacco (al di sopra ed al di sotto del pacco), di tavole di legno, per evitare lo schiaccia-
mento dei bordi del pacco stesso.
Le tavole di legno dovranno avere una larghezza di 200÷250 mm e una lunghezza di
2÷3 cm superiore alla larghezza del pacco.
Stoccaggio all’aperto In caso di assoluta necessità di stoccaggio all’aperto, i pacchi devono essere protetti
con telone od altra copertura adeguata che tuttavia deve essere rimossa nelle ore
soleggiate, per consentire la ventilazione ed impedire la formazione di condensa.
Film di protezione I pannelli preverniciati, protetti con film autoadesivo, devono essere privati al più
presto del film stesso, per evitare, soprattutto in caso di esposizione al sole,
danneggiamenti alla superficie dei pannelli e deterioramento del film che potrebbe
in seguito risultare difficile da asportare.
Fori ed intagli Nei limiti del possibile, evitare ogni taglio in opera. Fori ed intagli riducono la
resistenza del pannello.
Durante le operazioni di taglio tenere presente quanto segue:
- tracciare sul pannello il taglio da eseguire e proteggere la parte di pannello da
utilizzare con un foglio di politene o simile. Al fine di limitare il rischio di distacco
schiuma-lamiera, è consigliabile posare il pannello su appoggi tali che le faccie
inferiori e superiori siano mantenute da una parte e dall’altra del taglio. È possibile
mantenere le due faccie del pannello comprese fra due listelli di legno leggermente
pressati con morsetti a vite per evitare che i pannelli vengano danneggiati, si
raccomanda di piazzare un panno felpato sotto la guida degli utensili elettrici o
manuali.
Evitare il deposito sulle lamiere dei trucioli brucianti, che possono aderire alla
superficie preverniciata e causare il deterioramento del rivestimento.
Anche durante l’operazione di foratura, prestare particolare attenzione ai trucioli, che
dovranno essere asportati con celerità.
Pulizia finale Terminata la posa, è necessario eseguire un controllo generale sullo stato di pulizia
dei pannelli e delle opere di completamento, asportando residui di limature, scorie,
pulviscolo formatosi in fase di montaggio, per evitare il deterioramento dei
rivestimenti.
Eventuali graffiature o scalfitture della protezione preverniciata possono essere
eliminate in loco mediante l’applicazione di apposite vernici per ritocchi, secondo le
prescrizioni del fornitore.
- 15 -
www.projectimage.it
TRENTO
Villafranca
Campodoro Padovana Limena TREVISO
Camisano
S.
S.
47
Pa
d
ov
a-
Ba
ss
Ronchi di
an
o
Villafranca
Uscita Riviera del Brenta
MILANO A4 MI-VE
PD Ovest Padova - Venezia
Uscita
Grisignano Ferrovia VENEZIA
Z.I.
Uscita
VICENZA PD Est
Corso Australia
VENEZIA
Grisignano S.S.11 PD-VI
Arlesega Padova
Mestrino Rubano Uscita
Sarmeola PD Z.I.
Uscita
PD Sud
A13 PD-BO