Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
b u ilt fo r l i v in g
TA B E L L E D I P R E D I M E N S I O N A M E N T O
COLOPHON
01
INTRODUZIONE
TABELLE DI
PREDIMENSIO -
NAMENTO
Il calcolo dei pannelli in legno massiccio KLH viene produttori: a seguito dei diversi processi di produzione
eseguito secondo il principio delle sezioni trasversali i pannelli compensati possono senz’altro avere diverse
connesse in modo cedevole. Gli strati longitudinali sono caratteristiche, p.e. in relazione alla resistenza alla flessio-
collegati tra loro mediante strati trasversali deformabili ne o al taglio. Vi invitiamo a rispettare i parametri delle
cosicché la flessione dovuta allo sforzo di taglio (deformazio- rispettive omologazioni di prodDTto e di considerare le
ni al taglio degli strati trasversali, “sforzo di scorrimento”) differenze nel calcolo comparativo.
non può più essere trascurata. Il dimensionamento e la
realizzazione avviene secondo l’Eurocodice 5 (EN 1995- Per il calcolo di pannelli compensati abbiamo sviluppato
1-1 e EN 1995-1-2) nel rispetto delle disposizioni nazionali diversi metodi. Il calcolo può essere eseguito mediante la
contenute nelle norme austriache ÖNORM B 1995-1-1 e cosiddetta analogia di taglio, mediante il procedimento
ÖNORM B 1995-1-2. Si avverte che le disposizioni nazio- y o anche mediante telaio equivalente. Nella pratica
nali dei diversi paesi europei possono differenziarsi in edilizia si opera principalmente con il procedimento y. Si
alcuni punti di dettaglio (p.e. diversi coefficienti parziali di tratta di un procedimento di approssimazione sviluppato
sicurezza per il “legno compensato di tavole”). per travi in flessione assemblate in modo cedevole
utilizzabile anche per pannelli in compensato di tavole. Al
Le caratteristiche di prodDTto necessarie per il dimensi- posto della cedevolezza degli elementi di collegamento si
onamento di pannelli in legno massiccio KLH sono speci- considera la deformazione al taglio degli strati trasversali.
ficate nel Benestare Tecnico Europeo (ETA-06/0138). La Questo procedimento è sufficientemente esatto nella
verifica statica dei pannelli in legno massiccio KLH deve pratica edilizia ed è previsto anche dalla norma DIN 1052
essere eseguita separatamente per ogni progetto e devono e dall’Eurocodice 5. Per il dimensionamento si utilizzano i
essere rispettate le norme e le prescrizioni vigenti in loco. momenti di inerzia netti moltiplicati per un coefficiente di
Si raccomanda particolare attenzione quando si opera un riduzione e la verifica statica viene eseguita con i momenti
confronto tra gli spessori dei pannelli KLH e quelli di altri di inerzia ridDTti effettivi.
02
PA NNELLI S TA NDA R D E S T R U T T UR A DEL PA NNELLO
Spessore nominale Strati Struttura lamelle [mm] Larghezze standard pannelli Lunghezza massima
in mm T L T L T [m] pannelli (m)
S T R AT O E S T E R N O PA R A L L E L O A L L A D I R E Z I O N E L O N G I T U D I N A L E D E L PA N N E L L O D L ( S O L A I O/ T E T T O )
Spessore nominale Strati Struttura lamelle [mm] Larghezze standard pannelli Lunghezza massima
in mm L T L T L T L [m] pannelli (m)
Elementi speciali sono disponibili su richiesta. Utilizzando strati doppi è possibile ad esempio aumentare appositamente
la rigidità longitudinale o trasversale del pannello. Le modifiche degli elementi possono anche influire, ed eventualmente
migliorare, a seconda del progetto, la resistenza al fuoco dei pannelli in legno massiccio KLH.
03
TA B ELLE D I PR ED IMEN S I O N A MEN TO
nk
02 KLH AD USO PARETE ESTERNA
gk
Pressione del vento: wk = 0,80 kN/m2 wk
Spessori minimi dei pannelli per diversi valori di resistenza al fuoco (da R 0 a R 90)
Carico
Carico
perma- ALTEZZA PARETE ESTERNA (lunghezza libera di inflessione ℓ)
variabile
nente
g k*) nk 2,40 m 2,72 m 2,95 m
[kN/m] [kN/m] R0 R 30 R 60 R 90 R0 R 30 R 60 R 90 R0 R 30 R 60 R 90
10,00
20,00
3s 57 DT
30,00 5s 95 DT
10,00 3s 57 DT 3s 94 DT 5s 95 DT 5s 128 DT 3s 57 DT 3s 94 DT 5s 95 DT 5s 128 DT 3s 94 DT 5s 128 DT
40,00
50,00
3s 72 DT
60,00 5s 125 DT
10,00
20,00 3s 57 DT 5s 95 DT
5s 95 DT
30,00 3s 57 DT
20,00 3s 57 DT 3s 94 DT 5s 95 DT 5s 128 DT 3s 94 DT 5s 128 DT 3s 94 DT 5s 128 DT
40,00
50,00 3s 72 DT 5s 125 DT
5s 125 DT
60,00 3s 72 DT
10,00 5s 95 DT
5s 95 DT 3s 57 DT
20,00
5s 95 DT 3s 57 DT 5s 128 DT
30,00 5s 128 DT
30,00 3s 57 DT 3s 94 DT 5s 128 DT 3s 94 DT 3s 94 DT
40,00 5s 125 DT
5s 125 DT 3s 72 DT
50,00
5s 125 DT 3s 72 DT 5s 158 DT
60,00 5s 158 DT
10,00
5s 95 DT 3s 57 DT 5s 128 DT
20,00 3s 57 DT 5s 128 DT
30,00 3s 57 DT 5s 128 DT
40,00 3s 94 DT 3s 94 DT 5s 125 DT 3s 94 DT 5s 125 DT
40,00
5s 125 DT 3s 72 DT 5s 158 DT
50,00 3s 72 DT 5s 158 DT
60,00 3s 72 DT 5s 158 DT
10,00 5s 128 DT
3s 57 DT
20,00 5s 128 DT
3s 57 DT 3s 94 DT
30,00 3s 94 DT
50,00 3s 94 DT 5s 125 DT 5s 125 DT 3s 72 DT 5s 125 DT 5s 158 DT
40,00 5s 158 DT
3s 72 DT
50,00 5s 158 DT
3s 72 DT 5s 95 DT
60,00 5s 95 DT
10,00 5s 128 DT
3s 94 DT
20,00 3s 57 DT
3s 94 DT
30,00 3s 72 DT
60,00 3s 94 DT 5s 125 DT 3s 72 DT 5s 125 DT 5s 158 DT 5s 125 DT 5s 158 DT
40,00 5s 158 DT
5s 95 DT
50,00 3s 72 DT
5s 95 DT
60,00 3s 94 DT
*) oltre al peso proprio dell’elemento KLH (il peso proprio dell’elemento KLH è già considerato nella tabella)
Resistenza al fuoco: R0 R 30 R 60 R 90
04
TA B ELLE D I PR ED IMEN S I O N A MEN TO
Classe di servizio 1
Portata
a) Velocità di carbonizzazione β0 = 0,67 mm/min se la combustione avviene solo nello strato esterno o nel doppio strato
più esterno
b) Velocità di carbonizzazione β0 = 0,76 mm/min se sono interessati più strati (per tutta la durata dell’incendio)
c) Considerata l’ulteriore eccentricità dovuta alla riduzione di sezione per carbonizzazione
La presente tabella è utile ai soli fini del predimensionamento e non sostituisce il calcolo statico!
05
TA B ELLE D I PR ED IMEN S I O N A MEN TO
nk
03 KLH AD USO PARETE INTERNA
gk
Pressione del vento assente
Spessori minimi dei pannelli per diversi valori di resistenza al fuoco
(da R 0 a R 90) in caso di combustione unilaterale
ℓ
secondo ETA 06/0138
ÖNORM EN 1995-1-1:2009 e ÖNORM B 1995-1-1:2010
ÖNORM EN 1995-1-2:2011 e ÖNORM B 1995-1-2:2011
Carico
Carico
perma- ALTEZZA PARETE INTERNA (lunghezza libera di inflessione ℓ)
variabile
nente
g k*) nk 2,40 m 2,72 m 2,95 m
[kN/m] [kN/m] R0 R 30 R 60 R 90 R0 R 30 R 60 R 90 R0 R 30 R 60 R 90
10,00
20,00
30,00 3s 57 DT 5s 95 DT
10,00 3s 57 DT 3s 94 DT 5s 95 DT 5s 128 DT 3s 57 DT 3s 94 DT 5s 95 DT 5s 128 DT 3s 94 DT 5s 128 DT
40,00
50,00
60,00 3s 72 DT 5s 125 DT
10,00
20,00 5s 95 DT
5s 95 DT 3s 57 DT
30,00
20,00 3s 57 DT 3s 94 DT 5s 95 DT 5s 128 DT 3s 57 DT 3s 94 DT 5s 128 DT 3s 94 DT 5s 128 DT
40,00
50,00 5s 125 DT
5s 125 DT 3s 72 DT
60,00
10,00 5s 95 DT
5s 95 DT
20,00
5s 95 DT 3s 57 DT 5s 128 DT
30,00 3s 57 DT 5s 128 DT
30,00 3s 57 DT 3s 94 DT 5s 128 DT 3s 94 DT 3s 94 DT
40,00 5s 125 DT
5s 125 DT
50,00
5s 125 DT 3s 72 DT 5s 158 DT
60,00 3s 72 DT 5s 158 DT
10,00
5s 95 DT 5s 128 DT
20,00 5s 128 DT 3s 57 DT
3s 57 DT
30,00 5s 128 DT
40,00 3s 57 DT 3s 94 DT 3s 94 DT 5s 125 DT 3s 94 DT 5s 125 DT
40,00
5s 125 DT 5s 158 DT
50,00 5s 158 DT 3s 72 DT
3s 72 DT
60,00 5s 158 DT
10,00 5s 128 DT
3s 57 DT
20,00 5s 128 DT 3s 57 DT
3s 94 DT
30,00 3s 57 DT
50,00 3s 94 DT 5s 125 DT 3s 94 DT 5s 125 DT 5s 125 DT 5s 158 DT
40,00 5s 158 DT
3s 72 DT
50,00 5s 158 DT 3s 72 DT
5s 95 DT
60,00 3s 72 DT
10,00 5s 128 DT
3s 57 DT 3s 94 DT
20,00
3s 57 DT 3s 94 DT
30,00
60,00 3s 94 DT 5s 125 DT 5s 125 DT 5s 158 DT 3s 72 DT 5s 125 DT 5s 158 DT
40,00 5s 158 DT
3s 72 DT 5s 95 DT
50,00
3s 72 DT 5s 95 DT
60,00
*) oltre al peso proprio dell’elemento KLH (il peso proprio dell’elemento KLH è già considerato nella tabella)
Resistenza al fuoco: R0 R 30 R 60 R 90
06
TA B ELLE D I PR ED IMEN S I O N A MEN TO
Classe di servizio 1
Portata
a) Velocità di carbonizzazione β 0 = 0,67 mm/min se la combustione avviene solo nello strato esterno o nel doppio strato
più esterno
b) Velocità di carbonizzazione β 0 = 0,76 mm/min se sono interessati più strati (per tutta la durata dell’incendio)
c) Considerata l’ulteriore eccentricità dovuta alla riduzione di sezione per carbonizzazione
La presente tabella è utile ai soli fini del predimensionamento e non sostituisce il calcolo statico!
07
TA B ELLE D I PR ED IMEN S I O N A MEN TO
nk
Spessori minimi dei pannelli per R 0 (dimensionamento a freddo)
gk
Carico
Carico
perma- LUCE DI CALCOLO DELLA CAMPATA ℓ
variabile
nente
g k*) nk
3,00 m 3,50 m 4,00 m 4,50 m 5,00 m 5,50 m 6,00 m 6,50 m 7,00 m
[kN/m²] CAT [kN/m²]
1,50 3s 120 DL
3s 95 DL 3s 108 DL 5s 140 DL 5s 182 DL
A 2,00 5s 162 DL
3s 78 DL 5s 200 DL
2,80 3s 90 DL 5s 145 DL
5s 140 DL
1,00 3,00 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 200 DL
B 5s 162 DL 5s 182 DL
3,50 7s 201 DL
3s 90 DL
4,00 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 162 DL 5s 182 DL 5s 200 DL
C 7ss 208 DL 7ss 230 DL
5,00 3s 95 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 145 DL 5s 182 DL 5s 200 DL 7ss 208 DL
1,50 3s 78 DL 5s 200 DL
3s 90 DL
A 2,00 3s 120 DL 7s 201 DL
3s 108 DL 5s 140 DL 5s 182 DL
2,80 5s 162 DL 5s 200 DL
3s 90 DL
1,50 3,00 3s 95 DL 7ss 208 DL
B 5s 140 DL
3,50 3s 120 DL 5s 145 DL 5s 200 DL
4,00 3s 95 DL 5s 145 DL 7s 201 DL 7ss 208 DL 7ss 230 DL
C 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 182 DL 5s 200 DL
5,00 3s 108 DL 5s 162 DL 7ss 208 DL 7ss 230 DL 7ss 248 DL
1,50 3s 108 DL 5s 140 DL 5s 182 DL
3s 95 DL 5s 162 DL 5s 200 DL
A 2,00 5s 145 DL
2,80 3s 90 DL 5s 140 DL 7ss 208 DL
3s 120 DL 5s 200 DL
2,00 3,00 3s 108 DL 5s 162 DL 5s 182 DL 7ss 208 DL
B
3,50
4,00 3s 95 DL 5s 182 DL
C 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 162 DL 5s 200 DL 7ss 208 DL 7ss 230 DL 7ss 248 DL
5,00 3s 108 DL 5s 200 DL
1,50
7ss 208 DL
A 2,00
3s 120 DL 5s 182 DL
2,80 3s 90 DL 3s 108 DL 5s 140 DL 5s 162 DL 5s 200 DL 7ss 208 DL
2,50 3,00 7ss 230 DL
B
3,50
5s 140 DL 5s 200 DL
4,00 3s 120 DL 5s 162 DL 7ss 230 DL
C 3s 108 DL 5s 200 DL 7ss 208 DL 7ss 248 DL
5,00 5s 140 DL 5s 145 DL 5s 182 DL 7ss 208 DL 7ss 248 DL
1,50 3s 120 DL 5s 182 DL
5s 140 DL 5s 162 DL 5s 200 DL
A 2,00 3s 90 DL 3s 108 DL
2,80 7ss 208 DL 7ss 230 DL
5s 140 DL 5s 200 DL 7s 201 DL
3,00 3,00 5s 145 DL 5s 182 DL
B 3s 95 DL
3,50 3s 120 DL
7ss 208 DL
4,00 5s 145 DL 7ss 230 DL 7ss 248 DL
C 3s 108 DL 5s 182 DL 5s 200 DL 7ss 208 DL
5,00 5s 140 DL 5s 162 DL 7ss 230 DL 7ss 248 DL 7ss 260 DL
*) oltre al peso proprio dell’elemento KLH (il peso proprio dell’elemento KLH è già considerato nella tabella)
Resistenza al fuoco: R0 R 30 R 60 R 90
08
TA B ELLE D I PR ED IMEN S I O N A MEN TO
Classe di servizio 1
kdef = 0,8
Carico variabile Categorie A e B (ψ 0 = 0,7 e ψ 2 = 0,3): kmod = 0,8
Carico variabile Categoria C (ψ 0 = 0,7 e ψ 2 = 0,6): kmod = 0,9
a) Coefficiente di smorzamento ς = 2,5 %; massetto di cemento 5 cm; larghezza del vano b = 1,2* ℓ
b) f1 ≥ 4,5 Hz; wF ≤ 1,5 mm/kN; v < vlim; a < 0,40 m/s2 (le vibrazioni sono percepibili ma non disturbanti)
Portata
a) Velocità di carbonizzazione β 0 = 0,67 mm/min se la combustione avviene solo nello strato esterno o nel doppio strato
più esterno
b) Velocità di carbonizzazione β 0 = 0,76 mm/min se sono interessati più strati (per tutta la durata dell’incendio)
c) Gli spessori minimi dei pannelli (per R 0) raggiungono automaticamente anche i valori di resistenza al fuoco
corrispondenti alla classificazione cromatica
La presente tabella è utile ai soli fini del predimensionamento e non sostituisce il calcolo statico!
09
TA B ELLE D I PR ED IMEN S I O N A MEN TO
4.2 VERIFICA DELLE VIBR A ZIONI PER PROFILI PRESTA ZIONALI ELE VATI
nk
Spessori minimi dei pannelli per R 0 (dimensionamento a freddo)
gk
Carico
Carico
perma- LUCE DI CALCOLO DELLA CAMPATA ℓ
variabile
nente
g k*) nk
3,00 m 3,50 m 4,00 m 4,50 m 5,00 m 5,50 m 6,00 m 6,50 m 7,00 m
[kN/m²] CAT [kN/m²]
1,50 3s 90 DL
3s 78 DL 5s 162 DL
A 2,00
3s 95 DL 5s 140 DL
2,80 3s 120 DL 7ss 208 DL 7ss 230 DL
1,00 3,00 3s 90 DL 5s 200 DL 7ss 208 DL
B 3s 108 DL 5s 182 DL
3,50 5s 145 DL
4,00 3s 95 DL 5s 140 DL 7ss 248 DL
C 3s 120 DL 5s 182 DL 7ss 230 DL
5,00 3s 108 DL 5s 162 DL 5s 200 DL 7ss 260 DL
1,50
3s 120 DL 5s 145 DL 7s 201 DL 7ss 208 DL
A 2,00
5s 182 DL
2,80 3s 90 DL 3s 108 DL 7s 201 DL
1,50 3,00 5s 140 DL 5s 200 DL 7ss 208 DL 7ss 230 DL
B 5s 162 DL
3,50
4,00 3s 95 DL 3s 120 DL 5s 145 DL 5s 200 DL 7ss 230 DL 7ss 248 DL
C 7ss 208 DL
5,00 3s 108 DL 5s 140 DL 5s 162 DL 5s 182 DL 7ss 248 DL 7ss 260 DL
1,50
3s 108 DL
A 2,00
5s 162 DL 7ss 230 DL
2,80 3s 90 DL 5s 140 DL 7s 201 DL 7ss 208 DL
5s 200 DL
2,00 3,00 3s 120 DL 5s 200 DL
B
3,50 7ss 248 DL
4,00 5s 182 DL 7ss 208 DL 7ss 260 DL
C 3s 108 DL 5s 140 DL 5s 162 DL 7ss 248 DL
5,00 7s 201 DL 7ss 230 DL 7ss 280 DL
1,50 5s 162 DL 7ss 230 DL
3s 90 DL 7ss 208 DL
A 2,00 7s 201 DL
2,80 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 200 DL
5s 182 DL 7ss 248 DL
2,50 3,00 3s 95 DL 7ss 230 DL
B 5s 182 DL 7ss 208 DL
3,50
4,00 7s 201 DL
C 3s 108 DL 5s 140 DL 5s 162 DL 7ss 230 DL 7ss 248 DL 7ss 280 DL
5,00 5s 200 DL 7ss 208 DL
1,50 5s 140 DL
A 2,00
3s 95 DL 7ss 248 DL
2,80 3s 120 DL 5s 145 DL 5s 182 DL 5s 200 DL 7ss 208 DL 7ss 230 DL
3,00 3,00 5s 182 DL
B
3,50 7ss 260 DL
3s 108 DL
4,00 5s 162 DL 7ss 248 DL 7ss 280 DL
C 5s 140 DL 5s 200 DL 7ss 208 DL 7ss 230 DL
5,00 3s 120 DL 7ss 260 DL 8ss 300 DL
*) oltre al peso proprio dell’elemento KLH (il peso proprio dell’elemento KLH è già considerato nella tabella)
Resistenza al fuoco: R0 R 30 R 60 R 90
10
TA B ELLE D I PR ED IMEN S I O N A MEN TO
Classe di servizio 1
kdef = 0,8
Carico variabile Categorie A e B (ψ 0 = 0,7 e ψ 2 = 0,3): kmod = 0,8
Carico variabile Categoria C (ψ 0 = 0,7 e ψ 2 = 0,6): kmod = 0,9
a) Coefficiente di smorzamento ς = 2,5 %; massetto di cemento 5 cm; larghezza del vano b = 1,2* ℓ
b) f1 ≥ 4,5 Hz; wF ≤ 1,5 mm/kN; v < vlim; a < 0,10 m/s2 (le vibrazioni sono considerate disturbanti)
c) L’accelerazione delle vibrazioni è stata verificata anche con ψ 2 = 0,3 per i carichi variabili della categoria C
Portata
a) Velocità di carbonizzazione β 0 = 0,67 mm/min se la combustione avviene solo nello strato esterno o nel doppio strato
più esterno
b) Velocità di carbonizzazione β 0 = 0,76 mm/min se sono interessati più strati (per tutta la durata dell’incendio)
c) Gli spessori minimi dei pannelli (per R 0) raggiungono automaticamente anche i valori di resistenza al fuoco
corrispondenti alla classificazione cromatica.
La presente tabella è utile ai soli fini del predimensionamento e non sostituisce il calcolo statico!
11
TA B ELLE D I PR ED IMEN S I O N A MEN TO
Carico
Carico
perma-
variabile LUCE DI CALCOLO DELLE CAMPATE ℓ 1 ℓ 2 = da 0,8*ℓ 1 a 1,0*ℓ 1
nente
g k*) nk
[kN/m²] CAT [kN/m²] 3,00 m 3,50 m 4,00 m 4,50 m 5,00 m 5,50 m 6,00 m 6,50 m 7,00 m
1,50 3s 78 DL 5s 140 DL
3s 57 DL 3s 120 DL
A 2,00 3s 90 DL 5s 140 DL 5s 145 DL
3s 78 DL 3s 108 DL
2,80 5s 140 DL
3s 90 DL 5s 162 DL
1,00 3,00 3s 95 DL 5s 140 DL 5s 145 DL
B 3s 78 DL
3,50 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 162 DL 5s 182 DL
3s 90 DL
4,00 5s 145 DL 5s 162 DL 5s 182 DL 5s 200 DL
C 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL
5,00 3s 90 DL 3s 95 DL 5s 162 DL 5s 182 DL 5s 200 DL 7s 201 DL
1,50 3s 90 DL 3s 108 DL 5s 140 DL
5s 162 DL
A 2,00 3s 78 DL 3s 95 DL 5s 145 DL
2,80 3s 78 DL 3s 90 DL 5s 140 DL 5s 140 DL
3s 120 DL
1,50 3,00 3s 108 DL 5s 162 DL 5s 182 DL
B
3,50 3s 90 DL
4,00 3s 108 DL 3s 120 DL 7s 201 DL
C 3s 90 DL 5s 140 DL 5s 162 DL 5s 182 DL 5s 200 DL
5,00 3s 95 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 7ss 208 DL
1,50 3s 78 DL
5s 140 DL
A 2,00
3s 90 DL 5s 162 DL 5s 182 DL
2,80 3s 78 DL 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL
3s 90 DL 5s 145 DL
2,00 3,00
B
3,50 3s 95 DL 5s 162 DL 5s 182 DL 5s 200 DL
4,00 3s 95 DL 3s 108 DL 5s 140 DL 5s 162 DL 5s 182 DL
C 3s 90 DL 5s 140 DL 5s 200 DL 7ss 208 DL
5,00 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 145 DL 5s 182 DL 5s 200 DL
1,50 5s 162 DL
3s 90 DL 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 145 DL 5s 182 DL
A 2,00
2,80 3s 78 DL 3s 90 DL 5s 140 DL
3s 95 DL 5s 182 DL
2,50 3,00 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 162 DL 5s 200 DL
B
3,50 3s 108 DL
4,00 3s 95 DL 5s 145 DL 5s 162 DL 5s 200 DL
C 3s 90 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 200 DL 7ss 208 DL
5,00 3s 108 DL 5s 162 DL 5s 182 DL 7s 201 DL
1,50 3s 120 DL
3s 95 DL 5s 140 DL
A 2,00
3s 78 DL 5s 162 DL 5s 182 DL
2,80 3s 90 DL 3s 120 DL 5s 200 DL
5s 140 DL
3,00 3,00 3s 108 DL 5s 145 DL
B
3,50 5s 182 DL 5s 200 DL
4,00 3s 90 DL 7s 201 DL 7ss 208 DL
C 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 162 DL 5s 182 DL 5s 200 DL
5,00 7ss 208 DL 7ss 230 DL
*) oltre al peso proprio dell’elemento KLH (il peso proprio dell’elemento KLH è già considerato nella tabella)
Resistenza al fuoco: R0 R 30 R 60 R 90
12
TA B ELLE D I PR ED IMEN S I O N A MEN TO
Classe di servizio 1
kdef = 0,8
Carico variabile Categorie A e B (ψ 0 = 0,7 e ψ 2 = 0,3): kmod = 0,8
Carico variabile Categoria C (ψ 0 = 0,7 e ψ 2 = 0,6): kmod = 0,9
a) Coefficiente di smorzamento ς = 2,5 %; massetto di cemento 5 cm; larghezza del vano b = 1,2* ℓ
b) f1 ≥ 4,5 Hz; wF ≤ 1,0 mm/kN; v < vlim; a < 0,40 m/s2 (le vibrazioni sono percepibili ma non disturbanti)
Portata
a) Velocità di carbonizzazione β 0 = 0,67 mm/min se la combustione avviene solo nello strato esterno o nel doppio strato
più esterno
b) Velocità di carbonizzazione β 0 = 0,76 mm/min se sono interessati più strati (per tutta la durata dell’incendio)
c) Gli spessori minimi dei pannelli (per R 0) raggiungono automaticamente anche i valori di resistenza al fuoco
corrispondenti alla classificazione cromatica.
La presente tabella è utile ai soli fini del predimensionamento e non sostituisce il calcolo statico!
13
TA B ELLE D I PR ED IMEN S I O N A MEN TO
5.2 VERIFICA DELLE VIBR A ZIONI PER PROFILI PRESTA ZIONALI ELE VATI
Carico
Carico
perma-
variabile LUCE DI CALCOLO DELLE CAMPATE ℓ 1 ℓ 2 = da 0,8*ℓ 1 a 1,0*ℓ 1
nente
g k*) nk
[kN/m²] CAT [kN/m²] 3,00 m 3,50 m 4,00 m 4,50 m 5,00 m 5,50 m 6,00 m 6,50 m 7,00 m
1,50 3s 90 DL
3s 60 DL 3s 78 DL 5s 162 DL 5s 182 DL
A 2,00 3s 95 DL
3s 120 DL 5s 140 DL
2,80 5s 182 DL
5s 182 DL
1,00 3,00 3s 90 DL 3s 108 DL 5s 200 DL
B 3s 78 DL
3,50 5s 140 DL 5s 145 DL 5s 182 DL
4,00 5s 145 DL 5s 200 DL
C 3s 108 DL 5s 140 DL 5s 162DL 7ss 230 DL
5,00 3s 90 DL 5s 162 DL 5s 200 DL 7ss 208 DL
1,50
5s 145 DL
A 2,00
3s 108 DL 5s 200 DL
2,80 3s 78 DL 3s 90 DL 5s 140 DL 5s 182 DL 5s 182 DL
1,50 3,00 5s 182 DL
B
3,50 3s 120 DL 5s 162 DL 7s 201 DL
4,00 3s 108 DL 7ss 230 DL
C 3s 90 DL 5s 140 DL 5s 162 DL 5s 200 DL 7ss 208 DL
5,00 3s 120 DL 7ss 248 DL
1,50 3s 108 DL 5s 182 DL 5s 200 DL
A 2,00 3s 90 DL
2,80 3s 78 DL 5s 162 DL 5s 182 DL
3s 120 DL 5s 140 DL 5s 200 DL 7ss 208 DL
2,00 3,00 5s 162 DL
B 3s 95 DL
3,50
4,00 5s 200 DL 7ss 208 DL
C 3s 90 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 182 DL 7ss 248 DL
5,00 5s 145 DL 7s 201 DL 7ss 230 DL
1,50
3s 95 DL 5s 140 DL 7ss 208 DL
A 2,00
3s 120 DL
2,80 3s 78 DL 5s 162 DL 5s 182 DL 5s 200 DL
2,50 3,00 3s 108 DL 5s 145 DL 5s 162 DL 7ss 230 DL
B
3,50
4,00 5s 140 DL 5s 200 DL
C 3s 90 DL 3s 120 DL 5s 162 DL 5s 182 DL 7ss 230 DL 7ss 248 DL
5,00 7ss 208 DL
1,50 5s 200 DL
3s 78 DL 5s 145 DL 5s 182 DL
A 2,00 7s 201 DL
2,80 3s 108 DL 5s 162 DL 7ss 230 DL
3,00 3,00 5s 140 DL 5s 162 DL 5s 200 DL 7ss 208 DL
B 3s 90 DL
3,50 5s 162 DL
4,00 5s 182 DL 7s 201 DL 7ss 248 DL
C 3s 120 DL 7ss 230 DL
5,00 3s 95 DL 5s 200 DL 7ss 208 DL 7ss 260 DL
*) oltre al peso proprio dell’elemento KLH (il peso proprio dell’elemento KLH è già considerato nella tabella)
Resistenza al fuoco: R0 R 30 R 60 R 90
14
TA B ELLE D I PR ED IMEN S I O N A MEN TO
Classe di servizio 1
kdef = 0,8
Carico variabile Categorie A e B (ψ 0 = 0,7 e ψ 2 = 0,3): kmod = 0,8
Carico variabile Categoria C (ψ 0 = 0,7 e ψ 2 = 0,6): kmod = 0,9
a) Coefficiente di smorzamento ς = 2,5 %; massetto di cemento 5 cm; larghezza del vano b = 1,2* ℓ
b) f1 ≥ 4,5 Hz; wF ≤ 1,0 mm/kN; v < vlim; a < 0,10 m/s2 (le vibrazioni sono considerate disturbanti)
c) L’accelerazione delle vibrazioni è stata verificata anche con ψ 2 = 0,3 per i carichi variabili della categoria C
Portata
a) Velocità di carbonizzazione β 0 = 0,67 mm/min se la combustione avviene solo nello strato esterno o nel doppio strato
più esterno
b) Velocità di carbonizzazione β 0 = 0,76 mm/min se sono interessati più strati (per tutta la durata dell’incendio)
c) Gli spessori minimi dei pannelli (per R 0) raggiungono automaticamente anche i valori di resistenza al fuoco
corrispondenti alla classificazione cromatica.
La presente tabella è utile ai soli fini del predimensionamento e non sostituisce il calcolo statico!
15
TA B ELLE D I PR ED IMEN S I O N A MEN TO
Carico Carico da
perma- neve sul
LUCE DI CALCOLO DELLA CAMPATA ℓ
nente tetto
g k*) s = μ*s k
[kN/m²] [kN/m²] 3,00 m 3,50 m 4,00 m 4,50 m 5,00 m 5,50 m 6,00 m 6,50 m 7,00 m
1,00 3s 57 DL 3s 78 DL 3s 90 DL 3s 95 DL 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 145 DL
3s 78 DL 5s 140 DL
2,00 3s 90 DL 3s 95 DL 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 162 DL
3s 78 DL
3,00 3s 95 DL 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 145 DL 5s 162 DL 5s 182 DL
3s 90 DL
0,50 4,00 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 145 DL 5s 162 DL 5s 182 DL 5s 200 DL
5,00 3s 90 DL 5s 145 DL 5s 162 DL 5s 182 DL 5s 200 DL
3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 7ss 208 DL
6,00 5s 162 DL 5s 182 DL
5s 200 DL 7ss 208 DL
7,00 3s 95 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 145 DL 5s 182 DL 5s 200 DL 7ss 230 DL
1,00
3s 78 DL 3s 90 DL 3s 95 DL 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL
2,00 3s 78 DL 5s 162 DL 5s 182 DL
3,00 3s 95 DL 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 145 DL
3s 90 DL
1,00 4,00 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 145 DL 5s 162 DL 5s 182 DL 5s 200 DL
5,00 3s 90 DL 5s 145 DL 5s 162 DL 5s 182 DL 5s 200 DL
3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 7ss 208 DL
6,00 5s 162 DL 5s 182 DL
5s 200 DL 7ss 208 DL
7,00 3s 95 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 145 DL 5s 182 DL 5s 200 DL 7ss 230 DL
1,00
2,00 3s 78 DL 3s 95 DL 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL
3s 90 DL 5s 162 DL 5s 182 DL 5s 200 DL
3,00
1,50 4,00 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 145 DL
5,00 3s 90 DL 5s 145 DL 5s 162 DL 5s 182 DL 5s 200 DL
3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 7ss 208 DL
6,00 5s 162 DL 5s 182 DL
5s 200 DL 7ss 208 DL
7,00 3s 95 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 145 DL 5s 182 DL 5s 200 DL 7ss 230 DL
1,00
2,00 3s 78 DL
3s 90 DL 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 200 DL
3,00 5s 162 DL 5s 182 DL 5s 200 DL
2,00 4,00
5,00 3s 90 DL 5s 145 DL
3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 7ss 208 DL
6,00 5s 162 DL 5s 182 DL
5s 200 DL 7ss 208 DL
7,00 3s 95 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 145 DL 5s 182 DL 5s 200 DL 7ss 230 DL
1,00
2,00
3s 95 DL 5s 140 DL 5s 162 DL
3,00 5s 182 DL 5s 200 DL
3s 90 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 7ss 208 DL
2,50 4,00
5,00 5s 145 DL
3s 108 DL 5s 182 DL
6,00 5s 162 DL
5s 200 DL 7ss 208 DL
7,00 3s 95 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 145 DL 5s 182 DL 5s 200 DL 7ss 230 DL
*) oltre al peso proprio dell’elemento KLH (il peso proprio dell’elemento KLH è già considerato nella tabella)
Resistenza al fuoco: R0 R 30 R 60 R 90
16
TA B ELLE D I PR ED IMEN S I O N A MEN TO
Classe di servizio 1
kdef = 0,8
Carico da neve ad un’altitudine s.l.m. ≤ 1000m (ψ 0 = 0,5 e ψ 2 = 0): kmod = 0,9
Portata
a) Velocità di carbonizzazione β 0 = 0,67 mm/min se la combustione avviene solo nello strato esterno o nel doppio strato
più esterno
b) Velocità di carbonizzazione β 0 = 0,76 mm/min se sono interessati più strati (per tutta la durata dell’incendio)
c) Gli spessori minimi dei pannelli (per R 0) raggiungono automaticamente anche i valori di resistenza al fuoco
corrispondenti alla classificazione cromatica.
La presente tabella è utile ai soli fini del predimensionamento e non sostituisce il calcolo statico!
17
TA B ELLE D I PR ED IMEN S I O N A MEN TO
Carico Carico da
perma- neve sul
LUCE DI CALCOLO DELLE CAMPATE ℓ 1 ℓ 2 = da 0,8*ℓ 1 a 1,0*ℓ 1
nente tetto
g k*) s = μ*s k
[kN/m²] [kN/m²] 3,00 m 3,50 m 4,00 m 4,50 m 5,00 m 5,50 m 6,00 m 6,50 m 7,00 m
1,00
3s 57 DL 3s 78 DL 3s 90 DL 3s 90 DL 3s 95 DL 3s 108 DL 3s 120 DL
2,00 3s 57 DL 3s 78 DL
3,00 3s 95 DL 3s 108 DL 3s 120 DL 3s 120 DL 5s 140 DL
3s 78 DL 3s 90 DL
0,50 4,00 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 145 DL
3s 90 DL 5s 140 DL
5,00 5s 145 DL
3s 78 DL 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 162 DL
6,00 3s 90 DL 3s 95 DL 5s 140 DL 5s 145 DL 5s 162 DL
7,00 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 162 DL 5s 182 DL 5s 182 DL
1,00
3s 90 DL 3s 90 DL 3s 108 DL
2,00 3s 57 DL 3s 78 DL 3s 120 DL 5s 140 DL
3s 78 DL 3s 90 DL
3,00 3s 95 DL 3s 108 DL 3s 120 DL
1,00 4,00 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 145 DL
3s 90 DL 5s 140 DL
5,00 5s 162 DL
3s 78 DL 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 162 DL
6,00 3s 90 DL 3s 95 DL 5s 140 DL 5s 145 DL 5s 182 DL
7,00 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 162 DL 5s 182 DL 5s 200 DL
1,00
3s 90 DL
2,00 3s 57 DL 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL
3s 78 DL 3s 90 DL 5s 140 DL
3,00 3s 90 DL 3s 95 DL
1,50 4,00 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 145 DL
5s 140 DL
5,00 5s 162 DL 5s 162 DL
3s 78 DL 3s 108 DL 3s 120 DL
6,00 3s 90 DL 3s 95 DL 5s 140 DL 5s 145 DL 5s 182 DL
5s 182 DL
7,00 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 162 DL 5s 200 DL
1,00
2,00 3s 90 DL 5s 145 DL
3s 78 DL 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL
3,00 3s 90 DL 5s 140 DL
2,00 4,00 3s 78 DL 3s 95 DL 5s 162 DL
5,00 3s 108 DL 5s 162 DL 5s 182 DL
3s 120 DL 5s 140 DL
6,00 3s 90 DL 3s 95 DL 5s 145 DL 5s 182 DL
3s 120 DL 5s 200 DL
7,00 3s 108 DL 5s 140 DL 5s 145 DL 5s 162 DL 5s 200 DL
1,00
2,00
3s 95 DL 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 140 DL 5s 145 DL 5s 162 DL
3,00 3s 90 DL
3s 78 DL
2,50 4,00 3s 90 DL
5,00 3s 108 DL 3s 120 DL 5s 145 DL 5s 162 DL 5s 182 DL
5s 140 DL
6,00 3s 95 DL 5s 162 DL 5s 182 DL
3s 120 DL 5s 140 DL 5s 200 DL
7,00 3s 90 DL 3s 108 DL 5s 162 DL 5s 182 DL 5s 200 DL
*) oltre al peso proprio dell’elemento KLH (il peso proprio dell’elemento KLH è già considerato nella tabella)
Resistenza al fuoco: R0 R 30 R 60 R 90
18
TA B ELLE D I PR ED IMEN S I O N A MEN TO
Classe di servizio 1
kdef = 0,8
Carico da neve ad un’altitudine s.l.m. ≤ 1000m (ψ 0 = 0,5 e ψ 2 = 0): kmod = 0,9
Portata
a) Velocità di carbonizzazione β 0 = 0,67 mm/min se la combustione avviene solo nello strato esterno o nel doppio strato
più esterno
b) Velocità di carbonizzazione β 0 = 0,76 mm/min se sono interessati più strati (per tutta la durata dell’incendio)
c) Gli spessori minimi dei pannelli (per R 0) raggiungono automaticamente anche i valori di resistenza al fuoco
corrispondenti alla classificazione cromatica.
La presente tabella è utile ai soli fini del predimensionamento e non sostituisce il calcolo statico!
19
APPUNTI
K L H M assivholz Gmb H
A - 8 842 Kat sch a. d. Mur 202 | Tel +43 (0)358 8 8 835 0 | Fa x +43 (0)358 8 8 835 20
of f ice@klh.at | w w w.klh.at