Sei sulla pagina 1di 29

PROPORZIONALITÀ DIRETTA, INVERSA E SUE

APPLICAZIONI (Arit.2 - Pag.153)

GRANDEZZE

PROPORZIONALITÀ DIRETTA

1
PROPORZIONALITÀ INVERSA

PERCENTUALI

Es.: Il 5% di 300 è 15

5%: tasso percentuale o percentuale

300: totale

15: parte percentuale

2
TEOREMA DI PITAGORA E SUE APPLICAZIONI
(Geom.2 - Pag.145)

TERNA PITAGORICA

ENUNCIATO DEL TEOREMA DI PITAGORA

APPLICAZIONI DEL TEOREMA DI PITAGORA

5
CIRCONFERENZA E CERCHIO E RISPETTIVE
MISURE (Geom.2 - Pag.1 teoria della circonferenza
e delle sue parti ; Geom.3 - Pag.1 calcolo dell’area
del cerchio e delle sue parti)

CIRCONFERENZA E CERCHIO

MISURA DELLA CIRCONFERENZA

AREA DEL CERCHIO

6
PARTI DELLA CIRCONFERENZA E DEL CERCHIO

MISURA DELL’ARCO DI CIRCONFERENZA

7
AREA DELLA CORONA, DEL SETTORE E DEL SEGMENTO
CIRCOLARE

ANGOLI E CIRCONFERENZA

CIRCONFERENZE E RETTE NEL PIANO


In un piano una retta si può trovare in tre posizioni diverse rispetto a una
circonferenza:

8
- la retta è esterna alla circonferenza (la retta non tocca in nessun punto la
circonferenza);

- la retta è tangente alla circonferenza (la retta tocca in un solo punto la


circonferenza ed è perpendicolare al suo raggio);

- la retta è secante alla circonferenza (la retta attraversa la circonferenza


toccandola in due punti).

In un piano una circonferenza si può trovare in posizioni diverse rispetto a


un’altra circonferenza:

- due circonferenze sono esterne l’una all’altra (le circonferenze non si toccano
in nessun punto);

- due circonferenze sono tangenti esternamente (le circonferenze si toccano in


un solo punto e sono esterne l’una rispetto all’altra);

- due circonferenze sono tangenti internamente (le circonferenze si toccano in


un solo punto e una è interna all’altra);

- due circonferenze sono secanti (le circonferenze si intersecano e si toccano in


due punti);

- due circonferenze sono interne l’una all’altra (le circonferenze non si toccano
in nessun punto e una contiene l’altra);

- due circonferenze sono concentriche (le circonferenze sono interne l’una


all’altra e i loro centri coincidono nello stesso punto).

9
POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI (Geom.2 -
Pag.10 teoria dei poligoni ; Geom.3 - Pag.5 calcolo
dell’area dei poligoni circoscritti)

POLIGONI INSCRITTI IN UNA CIRCONFERENZA

I triangoli, i quadrati, i rettangoli e i trapezi isosceli sono sempre


inscrittibili!

AREA DEI POLIGONI CIRCOSCRITTI AD UNA


CIRCONFERENZA

10
POLIGONI CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

I triangoli, i quadrati e i rombi sono sempre circoscrittibili!

POLIGONI REGOLARI

11
PRISMI, PARALLELEPIPEDI, CUBI E PIRAMIDI:
SUPERFICIE TOTALE E VOLUME (Geom.3 - Pag.95)

PRISMA

PARALLELEPIPEDO

12
CUBO

PIRAMIDE

13
SOLIDI DI ROTAZIONE E RELATIVE SUPERFICI
TOTALI E VOLUMI (Geom.3 - Pag.183)
SOLIDI DI ROTAZIONE

CILINDRO

CONO

14
PESO SPECIFICO
Ogni materiale (acqua, acciaio, argilla, aria, legno ecc…) ha un proprio peso
specifico fornito da apposite tabelle (es. TAB. a pag.251 libro di geometria 3)
che si misura in Kg/dm3.

Il peso specifico Ps è il rapporto tra il peso P di un oggetto costituito da uno


specifico materiale, ed il suo volume V:

15
NUMERI REALI ASSOLUTI (Algebra - Pag.23)

VALORE ASSOLUTO

L’INSIEME R
N: insieme dei numeri naturali (tutti i
numeri interi positivi che vanno da 0 a
infinito es. 0, +1, +2, +3, +4, +5…)

Z: Insieme dei numeri relativi interi (tutti


i numeri interi positivi e negativi es.
…-2, -1, 0, +1, +2… )

Q: insieme dei numeri razionali (tutti i numeri interi e frazionari positivi e negativi
es. …-5, -4/7, +0.32, +8, +5/4… )

I: insieme dei numeri irrazionali (tutti i numeri positivi e negativi ottenuti dal
risultato di una radice es. )

R: insieme dei numeri reali (raccoglie tutti i numeri esistenti e quindi tutti quelli
sopracitati)

RADICE QUADRATA

16
CENNI TEORICI: PROPRIETA’ DELLE POTENZE

17
OPERAZIONI CON MONOMI E POLINOMI (Algebra
- Pag.87)

ESPRESSIONI LETTERALI

MONOMI

Un monomio si dice in forma normale quando il suo coefficiente è seguito da


prodotto di fattori letterali tutti diversi e scritti in ordine alfabetico.

18
OPERAZIONI TRA MONOMI

POLINOMI

Due polinomi si dicono opposti se ogni termine di un polinomio è presente


anche nell’altro, ma con il segno opposto.
es. -3a2+5ax-2x3 e +3a2–5ax+2x3

Viene chiamato polinomio nullo il polinomio uguale a 0.


es. 0ac2+0x-0b3

Un polinomio si dice omogeneo quando i suoi termini hanno lo stesso grado.


es. -3a2b3+2b5-4bx4

19
Un polinomio si dice completo rispetto a una lettera se essa è presente con
tutte le potenze dal grado massimo al grado 0.
es. 5x4+3x3-2x2+x-1 polinomio completo

5x4-2x2+x-1 polinomio incompleto

OPERAZIONI TRA POLINOMI

PRODOTTI NOTEVOLI

20
EQUAZIONI E PROBLEMI (Algebra - Pag.153)

UGUAGLIANZE, IDENTITA’, EQUAZIONI

PRINCIPI DI EQUIVALENZA DELLE EQUAZIONI

EQUAZIONI DETERMINATE, INDETERMINATE, IMPOSSIBILI

21
RISOLUZIONE DELLE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI MEDIANTE EQUAZIONI


1. Si assegna la lettera x a uno dei valori da calcolare;

2. Si scrivono i dati e le relazioni del problema considerando la x;

3. Si traduce il testo del problema in un’equazione;

4. Si risolve l’equazione.

22
PIANO CARTESIANO, COORDINATE E FUNZIONI
(Algebra - Pag.243)

IL PIANO CARTESIANO

LE FUNZIONI

LA RETTA

23
RETTE PARALLELE E PERPENDICOLARI

PROPORZIONALITA’ DIRETTA E INVERSA

24
LA PARABOLA

25
LE BASI DELLA STATISTICA (Arit.2 - Pag.231)

L’INDAGINE STATISTICA

LA RACCOLTA E L’ELABORAZIONE DEI DATI

MEDIA ARITMETICA, MEDIANA, MODA

26
27
CALCOLO DELLA PROBABILITA’ (Algebra - Pag.
303)

EVENTI

28
PROBABILITA’ CLASSICA

29

Potrebbero piacerti anche