Sei sulla pagina 1di 205

PREMESSA

La voglia e il desiderio di portare la conoscenza ed il


cambiamento nei cuori della gente, mi ha condotto lungo
il mio cammino, a creare questo manuale.
Mi chiamo Luca Bolognini, dal 1995 ho iniziato le mie
ricerche su come l' essere umano sia in grado di auto
guarirsi e di evolversi, in un mondo che a prima vista
sembra pieno di limitazioni. Iniziato al primo livello di Reiki
all'et di 22 anni e al secondo livello a 25 dalla Master
Anna Toson, i miei studi e le mie pratiche si sono rivolte
verso la guarigione dell'essere umano, passando dai testi
e corsi di yoga, ayurveda ed i grandi maestri orientali
come Paramahansa Yogananda, Satiya Sai Baba ed altri
non meno importanti, alla cristalloterapia, piramidoterapia,
aromaterapia e vari corsi di massaggio corporeo, fino ad
approdare nella filosofia Huna e massaggio Lomi Lomi Nui
tramite Myra e Noelle Delaquis e successivamente
praticando sui testi di Serge Kahili King (Kahuna delle
Hawaii). Oggi sono membro dell'Aloha International
(www.huna.org/html/alohaint.html) ed insegno filosofia
Huna. Mi impegno a fare del mio meglio per rendere
questo mondo un posto migliore! I pledge to do my best
to make the world a better place!
Il mio percorso mi hanno portato a comprendere che
l'essere umano in grado di guarirsi e di guarire gli altri in
una profonda sintonia dell'anima. Le emozioni che viviamo
ogni giorno, ci aiutano a vivere in modo nefasto la nostra
vita o in modo benefico, tutto dipende da come le
vogliamo utilizzare e quindi responsabili al 100% del
nostro modo di pensare. Huna non un credo, una
1
religione ne tantomeno una setta, semplicemente un
punto di vista. Quindi ognuno pienamente libero di
praticare senza pregiudizi, Huna risiede nella semplicit.
In questo libro metter a disposizione tutta la mia
consapevolezza sull' Arte di Guarire e di Evolverci e la
conoscenza della Filosofia Huna delle Hawaii. Ricordo che
gran parte del lavoro preso dai libri di Serge Kahili King:
- La Terapia Kahuna (Armenia editore)
- A scuola dallo sciamano (Edizioni il punto d'incontro)
- Un libro per il web (Paola Dianetti,
www.alberomaestro.org)
Ringrazio con tutto il mio cuore i miei maestri spirituali che
mi hanno aiutato nel mio cammino verso l'unione con
l'Universo
LUCE, AMORE, POTERE, GIOIA!!!

2
LA STORIA
I Kahuna delle Hawaii tramandano una leggenda in cui si
narra che prima della venuta di Atlantide arriv nel nostro
sistema solare una razza proveniente dalle Pleiadi.
A quel tempo, un anno durava 360 giorni perch la Terra
era pi vicino al sole. Una parte di questo popolo decise di
venire sul nostro pianeta mentre gli altri andarono in un
altro mondo oggi scomparso. Il popolo delle Pleiadi
cercava un luogo sicuro dove poter continuare a vivere,
vista la catastrofe avvenuta nel loro pianeta, dove poter
cercare la pace ancora a lungo. La Terra era abitata allora,
da sopravvissuti di popolazioni antecedenti e animali
intelligenti come i dinosauri. Una buona parte di questi
alieni si stabilirono in un continente noto alle leggende con
il nome di MU. Questi extraterrestri avevano un bagaglio
di tecnologie molto avanzate e qualit psichiche
particolari, erano bassi di statura e chiamarono il loro
sapere HUNA. Il popolo MU inizi quindi ad insegnare la
filosofia Huna alle persone della terra, ma siccome a quel
tempo esistevano solo 4 lingue, ed essi comunicavano per
lo pi telepaticamente, diedero vita alla lingua
POLINESIANA, una lingua semplice che celava in se la
sapienza Huna. Dopo il continuo diffondersi di questo
sapere in tutto il mondo e l'incrocio di nuove razze, gli
studiosi della filosofia Huna si organizzarono in tre
differenti ordini.
Ordine di KU:
Gruppo degli emozionali, da cui si formarono politici,
operatori religiosi, sociali e sportivi.

3
Ordine di Lono:
Gruppo degli intellettuali, da cui si formarono scienziati,
tecnici ed ingegneri.
Ordine di Kane:
Gruppo degli intuitivi, i quali erano specializzati in
misticismo, metafisica, magia e psicologia.
In questo gruppo c'erano i cosiddetti sciamani.
Ku, Lono e Kane sono gli archetipi di Corpo, Mente e
Spirito. La filosofia Huna, si basa sul fatto che ogni essere
umano dispone di svariate capacit psichiche e quindi gli
ordini avevano lo scopo di educare le persone ad usare tali
capacit con disciplina ed efficacia. Per molti secoli tutto
proseguiva regolarmente e la civilt era sempre pi
efficiente e prosperosa iniziando ad affermarsi. Solo che il
popolo Huna commise un grave errore. Il contatto con i
loro fratelli delle Pleiadi andati nell'altro pianeta, dopo vari
secoli, andava via via attenuandosi e venne un tempo in
cui questi fratelli impegnati nella creazione di armi di
distruzione di massa chiesero aiuto al popolo Mu della
terra, ma loro li ignorarono per non mettere a rischio la
loro pace ed armonia. Tutto ci voleva anche dire andare
contro i propri principi. Gli abitanti dell'altro pianeta
arrivarono a far esplodere il pianeta che li aveva accolti
creando uno spostamento delle orbite del sistema solare e
manifestando sulla terra enormi terremoti, eruzioni
vulcaniche ed il cambiamento dei continenti con terre
completamente sommerse ed emerse dal mare costando
la perdita di moltissime vite (sembra la descrizione del
diluvio universale della bibbia). Mu non esisteva pi,
bisognava ricominciare tutto da capo, arrivarono e
scomparirono altre civilt come Atlantide, che arriv quasi
4
a conquistare l'intero mondo se non si fosse autodistrutta
prima, grazie all'uso scellerato del potere. La tradizione
Huna si tramand grazie a piccoli gruppi sparsi nell'area
del pacifico, tra Samoa e l'arcipelago della societ (isole
tra Bora Bora e Tahiti). L'ordine di Kane fu il solo a
mantenere contatti con altri Huna sparsi per il mondo in
modo particolare usando la telepatia. Solo i Maori osarono
inoltrarsi verso terre lontane ed arrivarono fino in Nuova
Zelanda. Altri si diressero a Nord fino alle Hawaii e
vennero ospitati dall'isola Kauai, dove incontrarono
un'altra popolazione che si definivano popolo di Mu.
Accolti i nuovi, riuscirono ad integrarsi perfettamente
creando nuove generazioni miste. Il Re di Mu prese quindi
una decisione risolutiva per evitare l'estinzione come razza
originaria. La tradizione narra che decisero di andarsene e
in una sola notte, il popolo Mu abbandon l'isola Hawaiana
di Kauai e nessuno seppe mai come fecero e dove
andarono. In questi tempi il sapere Huna fu perduto quasi
interamente, solo grazie a dei piccoli gruppi di persone
che si riunivano di nascosto e telepaticamente, non
persero mai di vista anche grazie alle loro straordinarie
capacit mentali, il valore della filosofia Huna.
Huna significa "la conoscenza nascosta", "il sapere
segreto", ci non si riferisce al nascondere qualcosa,
quanto piuttosto al carattere occulto o invisibile delle cose.
I maestri della conoscenza Huna venivano chiamati
Kahuna alle Hawaii, Tahuna a Tahiti e Tohunga presso i
Maori. La parola tipica alla Hawaii per definire uno
sciamano Kupua.

5
I TRE ASPETTI DELLA COSCIENZA

KU -L'aspetto del cuore-


La funzione principale di questo aspetto la memoria.
Grazie al ku, siamo in grado di imparare, ricordare,
sviluppare tecniche e abitudini, mantenere l'integrit del
corpo e conservare la nostra identit giorno dopo giorno.
Importante sapere che la memoria viene conservata in
tutto il corpo sotto forma di vibrazione. La memoria
genetica conservata a livello cellulare, mentre la
memoria delle nostre esperienze, viene conservata in
diversi livelli muscolari. Logicamente, se il nostro corpo
subisce uno stress o una tensione, il ricordo associato alla
parte del nostro corpo in questo stato viene inibito.
Tuttavia, possiamo ricorrere a stimolazioni adeguate sia
interne che esterne, mentali o fisiche in modo da liberare
la memoria. Le convinzioni, gli atteggiamenti e le opinioni
si formano durante la prima fase dell'infanzia in base
all'educazione acquisita. Un avvertimento da parte dei
genitori, se ci ha colpito molto,potrebbe rimanere invariato
per tutta la vita. Si potrebbe dire che il nostro ku come
un computer, dove possiamo inserire un sistema
operativo, programmi e dati di ogni genere. Durante la
nostra vita potr essere molto semplice cambiare qualche
dato in base alle nostre esperienze, pi complicato
cambiare un programma cio un atteggiamento mentale e
ancor pi complicato, per qualcuno complicatissimo se non
impossibile cambiare sistema operativo, dovremmo
reimparare tutto da capo. Il comportamento e l'esperienza
sono difficili da modificare, per il semplice fatto che questo
programma inserito nel biocomputer del subconscio viene

6
trattenuto da uno o pi motivi e convinzioni molto potenti,
come dire non posso togliere il programma che mi serve
per aprire le pagine di internet perch indispensabile.
Nonostante possano insorgere comportamenti ed
esperienze negative, le motivazioni sono sempre positive,
il nostro subconscio non agisce mai contro ci che ritiene
sia il nostro pi grande interesse, anche se a volte i
presupposti sui quali si basano tali convinzioni sono
decisamente falsi. Per esempio se da piccoli siete stati
educati secondo un credo religioso da seguire
rigorosamente per non entrare in tentazione e peccare,
probabilmente da grandi non riuscirete a creare qualsiasi
misura di autostima o fiducia in voi stessi. In questo caso
il vostro ku cerca di proteggervi dalla possibilit di
offendere Dio venendo quindi puniti per un peccato di
orgoglio. Se siete consapevoli delle convinzioni del vostro
ku e le motivazioni che le rendono attive, potete usare la
logica e varie strategie di motivazioni alternative per
ottenere dei cambiamenti. Esistono molti modi per farlo,
ma tutti richiedono tempo e sforzo, anche se lo sforzo pu
essere veramente piacevole. Possiamo comprendere le
idee che ci vengono in mente del nostro ku, facendo
attenzione ai nostri pensieri. Abbiamo detto che la prima
peculiarit di ku la memoria, quindi ogni volta che ci
viene in mente un atteggiamento da seguire in base ad
esperienze passate, riusciamo a riconoscerlo. Un altro
modo per comprendere il lavoro di ku analizzare le cose
che facciamo istintivamente, come guidare l'auto mentre
siamo attenti a discutere con una persona vicina o ad
ascoltare la radio.

7
Capite quindi l'elevato potere di questo nostro aspetto e
ci che in grado di offrirci.

ALLA SCOPERTA DELLA MEMORIA


Concedetevi una manciata di secondi per farvi venire in
mente un ricordo veramente sgradevole che vi capitato
nella vita, amplificate questo senso di rabbia ed osservate
allo stesso tempo con attenzione il vostro corpo. Subito
dopo, ricordatevi invece di un esperienza molto gradevole
che vi capitata, amplificando quello stato di gioia e
felicit ed osservate attentamente il vostro corpo.
Scoprirete che il ricordo sgradevole tende a farvi sentire
stanchi, tesi, contratti, depressi ed infelici, mentre il
ricordo piacevole tende a farvi sentire pi leggeri, aperti,
rilassati e felici. A parte il fatto che i due tipi di ricordo vi
hanno fatto sentire in modi diversi in un momento
presente, notate anche la rapidit del cambiamento.
Un attimo fa vi sentivate male, un attimo dopo vi sentivate
bene e tutto quello che stato necessario, stato
spostare l'attenzione e la concentrazione. Uno dei modi
per controllare le nostre emozioni e la propria salute
quella di scegliere su quali ricordi permettere a se stessi di
indugiare. Il fatto che se le emozioni sono generate dai
ricordi che abbiamo in memoria su come reagire in
specifiche situazioni, ne consegue che uno dei modi per
controllare indirettamente le emozioni modificare i
ricordi. Inoltre possiamo insegnare al nostro ku un
trucchetto per controllare indirettamente le nostre
emozioni. Esso si basa sul fatto che le emozioni, in modo
particolare quelle negative come rabbia o paure, sono
sempre accompagnate da tensione muscolare.
8
ALLA SCOPERTA DELLE EMOZIONI
In posizione comoda, rilassate tutti i muscoli del vostro
corpo. Ora, usate i vostri ricordi o l'immaginazione per
arrabbiarvi il pi possibile senza tendere nemmeno un
muscolo. Se riuscite a tenere i muscoli rilassati, scoprirete
che fisiologicamente impossibile arrabbiarsi.
La rabbia e la paura non pu esistere in assenza di
tensione muscolare. Pertanto, esercitarsi a rilassare i
muscoli un aiuto molto valido per aiutarci a ricordare
facilmente degli eventi o delle tecniche che abbiamo
imparato, ci pu evitare rabbie e paure o contribuire a
liberarsene quando sopraggiungono. Inoltre pu aiutarci a
interrompere molti schemi comportamentali che non ci
piacciono, fornendo al ku nuovi ricordi su come agire o
reagire nelle varie situazioni. Un altra cosa da ricordare
molto importante legata al nostro ku che ogni
esperienza indipendente dalla sua origine, viene
conservata dentro di noi come ricordo corporeo.
Il ku non s distinguere se l'origine di un esperienza
interna o esterna, se proviene da una situazione reale o
da un film visto in tv o un sogno oppure un esperienza
paranormale. Tutto ricordo corporeo.
Tutto ci che interessa al nostro ku l'intensit con cui
viviamo un esperienza, cio la quantit di reazione
fisiologica, emotiva, fisica, chimica e muscolare.
Questa l'unica cosa su cui si basa il ku per decidere
quanto reale sia un esperienza. Praticamente se viviamo
un esperienza immaginata intensamente, vale quanto un
esperienza realmente accaduta, almeno per quanto
riguarda il comportamento basato sul ricordo.

9
Tutti gli sciamani del mondo, non solo gli Hawaiani,
utilizzano da sempre questo sapere come strumento di
guarigione e sviluppo personale. Oggi troviamo questo
sapere anche nello sport con ottimi risultati.
Utilizzando una completa immaginazione sensoriale, gli
atleti creano ricordi corporei che migliorano e rendono pi
facile la prestazione.

ALLA SCOPERTA DELL'IMMAGINAZIONE


Ora ricordatevi di una situazione tratta da un libro che
avete letto o di un film che avete visto oppure una delle
vostre fantasie preferite. Ora ricordatevi di una vacanza
che avete fatto o un viaggio compiuto. Per circa trenta
secondi, pensate prima all'uno e poi all'altro episodio.
Ora se escludete le differenze di contenuto ( livello di
chiarezza, tipo di attivit o decisione conscia su quale
episodio sia reale) e tentate di determinare tutte le
differenze fra i due episodi, scoprirete che in quanto
ricordi, non esiste alcuna distinzione.
Il ku non distingue fra un ricordo e l'altro, a prescindere
dall'origine. Per il ku i ricordi reali sono quelli con maggior
impatto sensoriale. Abbiamo detto che la funzione
primaria del ku la memoria, inoltre la sua motivazione
primaria il piacere, Il ku tende a dirigerci verso il piacere
e non verso il dolore. Ogni nostro comportamento
abituale, cio basato sul ricordo, mentale, emotivo o fisico
ha questa motivazione. Il ku v automaticamente verso
ci che gli d piacere e fa del suo meglio per evitare ci
che gli crea dolore. per questo che provate piacere a
fare determinate cose invece di altre, perch alcune cose
rimangono pi semplici da fare di altre e perch rimandate
10
a dopo anche una cosa importante. Quando pensate ad
incontrare una persona con la quale non andate
d'accordo, automaticamente il ku crea delle tensioni create
dal determinato ricordo. Quindi per voi sar pi difficile
incontrare questa persona e il vostro ku sapendo ci
cercher di fare di tutto per non incontrarla. D'altra parte,
se dovete incontrarvi con una persona che amate,
l'incontro avverr nel migliore dei modi, facilmente e
magari anche divertendovi. Se invece il vostro ku
mantiene entrambi i tipi di aspettativa/ricordo, il che
molto comune, allora la difficolt o la facilit di questa
attivit, dipender dal vostro livello di autostima che
possedete attualmente, il cosiddetto umore. In alcune
occasioni, al ku potrebbe capitare di incappare in una
scelta tra due esperienze di sofferenza. Il ku non ha
potere creativo, non pu inventare nuove soluzioni
alternative, ma pu fare solo ci che ha imparato da
esperienze vissute in passato. Di fronte ad una esperienza
dolorosa, il ku pu solo scegliere nella sua memoria quella
meno dolorosa per via imitativa, oppure pu seguire le
direttive della mente conscia. Se la mente cosciente non
partecipa, il ku sar costretto a scegliere l'esperienza
meno dolorosa in base ai suoi ricordi passati e presenti, in
modo da procurare meno dolore possibile.
Se lavorate in un luogo che vi fa reagire con crescente
tensione, il ku potrebbe guardarsi intorno o attingere ad
un suo ricordo e provocare una bellissima influenza.
Dal punto di vista del ku, l'influenza non una cosa
piacevole, ma sicuramente migliore della sofferenza
provocata rimanendo al lavoro. Resta comunque il fatto
che se la vostra influenza potrebbe creare un
11
licenziamento e quindi supera emozionalmente il ricordo
delle tensioni, la vostra salute migliorer. Per poter
adoperare la funzione di memoria ed innestare la
motivazione, il ku utilizza la sensazione, il suo principale
strumento. Secondo questo concetto, tutti i nostri ricordi
sono per lo pi fisiologici, cos come lo il piacere e il
dolore. Ogni esperienza, compresa quella delle emozioni e
delle idee, produce sensazioni fisiche. Quindi utile
imparare a raffinare e sviluppare questo strumento che
la coscienza sensoriale. La parte di voi che pu fare tutto
questo , la mente -Lono-

LONO -L'aspetto mente-


Il lono, quella parte di noi consapevole delle
informazioni che provengono da fuori e dentro di noi, dei
ricordi, i pensieri, le idee, le cose immaginate, le intuizioni,
i presentimenti e le ispirazioni. Inoltre consapevole delle
impressioni sensoriali di luce, suono, gusto, olfatto,
profondit, movimento, pressione, tempo ed altro ancora.
Si potrebbe dire che lono nel mezzo tra il mondo
interiore e quello esteriore e la sua funzione primaria
assumere decisioni. Una delle decisioni che lono deve
spesso prendere dove concentrare l'attenzione.
Diventeremo totalmente inefficienti se mettessimo la
consapevolezza simultaneamente in tutte le cose che ci
circondano. Fare una qualsiasi cosa, implica non fare una
quantit di altre cose. Perci una prerogativa del lono
quella di assumere decisioni che diano luogo ad una
consapevolezza selettiva, in modo da aumentare la
capacit dell'individuo e la sua efficacia.

12
ALLA SCOPERTA DELLA CONSAPEVOLEZZA
Scegliete un piccolo oggetto da osservare ad almeno tre
metri da voi. Mantenendo l'attenzione fissa sull'oggetto,
lasciate la vostra consapevolezza espandersi intorno
all'oggetto includendo quindi ogni cosa circondi lo stesso.
Ora guardate l'oggetto pi da vicino e osservatene alcuni
dettagli.
Quando avete diretto la vostra attenzione sul primo
oggetto, quasi tutto il resto del vostro campo di coscienza
si offuscato. Quindi avete ampliato la concentrazione per
aumentare il campo di coscienza. Infine quando la vostra
attenzione stata catturata da un dettaglio del primo
oggetto, la consapevolezza di quasi tutto il resto ha perso
nuovamente chiarezza. Questo esperimento dimostra
semplicemente come agisce l'importanza e quanto
flessibile l'attenzione. In altre parole, il lono decide ci che
importante e ci che non lo decidendo secondo una
determinata attenzione presente. La maggior parte di
queste decisioni avvengono in base ai modelli di memoria
del ku relativi a piacere e al dolore, anche se il lono pu
avere molte altre ragioni per attribuire i suoi livelli di
importanza in base ad altri tipi di decisioni. Quando il lono
focalizza l'attenzione su qualcosa di importante, la
concentrazione pu risultare ristretta o vasta a seconda di
quanta consapevolezza potenziale considerata
importante. L intenzione, una sorta di decisione che
guida la consapevolezza e lazione che se usato in maniera
opportuna, un potente metodo per gestire il proprio ku,
con straordinari risultati su salute, felicit e gioia. Dunque,
possiamo parlare della teoria della gestione che riconosce

13
maggiormente tre stili operativi: autoritario, democratico e
lasciar fare.
Per rendere pi chiaro questo concetto chiameremo i tre
modi lo stile controllato, lo stile cooperativo e lo stile
incontrollato.
Se dovessimo attraversare una stanza da un lato allaltro,
allintenzione segue la consapevolezza, cui subentra l
azione. Nello stile controllato del ku, il lono sorveglia e
corregge costantemente il ku per assicurarsi che non
compia errori. In questo stile leffetto un movimento
rigido e impacciato e potrebbe peggiorare in un
movimento goffo e a strattoni (quando addirittura non vi
sia assenza completa di movimento). Con lo stile
cooperativo, il lono tiene presente lintenzione finale e ha
fiducia che il ku far quello che sa e avr fiducia nel fatto
che sapr sicuramente come fare. Leffetto tipico di questo
stile, sar un movimento armonioso o meglio ancora
sciolto e aggraziato. Nello stile incontrollato, capiter che
molte persone in genere non riusciranno nemmeno ad
attraversare la stanza, poich troppe altre cose importanti
e piacevoli avranno distratto la sua attenzione. Scegliere
vuol dire prendere una decisione per poter dirigere
lattenzione in una direzione piuttosto che in un'altra o per
fare una cosa invece di un'altra. Le persone che hanno
difficolt a scegliere e spesso dicono di aver paura di
decidere perch potrebbero innescare una serie di eventi
negativi e non desiderati. Quello che in realt temono,
rimanere delusi o essere disapprovati dagli altri. Ebbene
una scelta presente non pu causare un evento futuro, ma
pu causare solo un evento presente. Quindi nessuno pu
sbagliare in una scelta del momento presente, basandosi
14
sul futuro. Una decisione presente pu solo creare un
evento presente e come tale, siamo in grado di modificarla
in ogni momento sempre lavorando sul momento
presente. Immaginiamo due persone che vivono nello
stesso luogo, ma una di loro pensa in modo positivo e
laltra pensa in modo negativo. Decidono entrambi di
andare a vivere da un'altra parte e indecisi tra due localit
scelgono entrambi una di esse. Con tutta probabilit, il
pensatore positivo ne avr un esperienza positiva, mentre
il pensatore negativo ne avr un esperienza negativa e
con tutta probabilit ognuno di loro tender a dare il
merito o la colpa alla decisione presa. In realt se
entrambi avessero scelto laltra destinazione, la situazione
sarebbe la medesima. Questo per far comprendere che
una decisione non modifica il futuro in un certo modo o
nellaltro. il modo in cui si continua a pensare dopo aver
preso la decisione che modella il futuro nel modo in cui .
Quando abbiamo paura di essere delusi da una esperienza
o scelta come decidere nel momento presente che ci si
sentir male nel momento futuro o momento presente che
verr. come dire, preferisco non alzarmi dal letto per
paura che sia una giornata negativa. Capire, non
indispensabile per produrre un cambiamento positivo, ma
molta gente si sente meglio se prima ha una spiegazione.
In presenza di paure, essere motivati da un discorso di
ordine, vuol dire avere una motivazione per la nostra
sicurezza. Lo strumento principale del lono
limmaginazione e poich lunica parte di noi sotto il
nostro diretto controllo, sviluppare questo strumento di
grande importanza. Attraverso la nostra immaginazione,

15
influenziamo e dirigiamo i nostri aspetti e il mondo intorno
a noi.

Aumakua/kane Laspetto spirito-


Esso la sorgente che genera la vita dellindividuo e gli
assegna un obiettivo da raggiungere. E la parte divina, lo
spirito inserito nella materia, ma non corrisponde al
concetto di Dio che abbiamo nella nostra cultura. E un dio
individualizzato, una specie di Spirito protettore o
Guardiano interiore, che d consigli, ispirazione e guida
per vivere nel miglior modo possibile. D consigli e non
ordini perch la decisione finale rimane comunque una
competenza della mente cosciente, essendo dotata, come
abbiamo visto di libero arbitrio. La funzione principale di
kane la creativit sotto forma di esperienza mentale o
fisica. In altre parole, lono genera un modello decidendo
che un qualcosa vero, ku memorizza il modello per poi
manifestare lesperienza e simultaneamente kane fornisce
costantemente lispirazione per migliorare il modello di
esperienza. La motivazione principale di kane larmonia e
grazie allispirazione cerca di portarci verso di essa.
Lispirazione, pu venire mentalmente, fisicamente o
attraverso un presagio letto nel movimento degli uccelli o
delle nuvole oppure percepito nel contenuto di una
conversazione, in un libro o un programma televisivo.
Indipendentemente da quale sia la provenienza, la
motivazione aiutare lintero S a fondere i suoi modelli
con quelli degli altri, della comunit o dellambiente
circostante in modo pi armonioso. Kane non interferisce
mai con lesperienza di una persona a meno che non vi sia
la possibilit di sviare da ci che ci siamo prefissati di
16
comprendere. Voi in quanto kane, avete deciso di
compiere qualcosa nella vostra vita e non c dubbio che
lo farete, scalciando ed urlando o ridendo e ballando
compierete la vostra missione. come se nella nostra vita
dobbiamo fare lesperienza di andare a vivere alle Hawaii,
voi sceglierete se prendere un volo o prendere la nave,
quali tappe fare prima di arrivare, cosa portarvi nelle
valigie, che atteggiamento usare durante tutto il viaggio,
kane lesperienza decisa come modello per la nostra
evoluzione. Lunica occasione in cui kane interviene
direttamente quando sta per accadere qualcosa che
impedisca direttamente o indirettamente di raggiungere il
luogo prefissato, in questo caso le Hawaii. Queste
occasioni, prendono di solito forma come piccoli incidenti
che interrompono un qualcosa che stavate facendo o
dicendo, interrompendo un filo di pensieri o atteggiamenti
che non riesci pi a trovare. Lo strumento principale di
kane lenergia. Luniverso fatto di energia e si tratta di
energia che alimenta, mantiene e trasforma i sogni della
vita. Limmaginazione di lono dirige lenergia e la
sensazione di ku ci fa vivere lesperienza dei suoi effetti.

ALLA RICERCA DELLUNIONE SPIRITUALE


Sedete comodi e chiudete gli occhi. Respirate
profondamente due o tre volte acquistando
consapevolezza del vostro corpo. Ora immaginate
qualcosa di bello, la cosa pi bella immaginabile. Pu
essere qualcosa di cui vi ricordate, qualcosa che avete
visto o letto o che inventate adesso. Pensateci
intensamente. Dopo qualche secondo proverete delle
sensazioni di rilassamento, di piacere o energia. Questo
17
il ku che vi dice che ora siete in diretto contatto con kane.
Adesso anche il momento giusto per una comunicazione
conscia. Uno dei modi migliori per comunicare con il
vostro kane dire grazie. Grazie per le buone cose che
esistono e grazie per quelle in arrivo. Prendete alcuni
istanti, siate specifici nella misura che desiderate e
terminate con una frase che significhi per voi un
compimento e unattesa positiva. Alcuni esempi possono
essere cosi sia, ameno lhawaiano amama.

Nella misura in cui credete e avete fiducia otterrete


risultati.

I SETTE PRINCIPI

I grandi maestri Kahuna, molto tempo fa decisero di


incontrarsi per scambiare opinioni sulla pratica della
filosofia Huna per poter mettere l'insegnamento in una
forma facile da insegnare e ricordare.
Anche se le idee erano molteplici riuscirono a esprimere la
loro saggezza in 7 principi fondamentali.
Il 3 e 4, rappresentanti le forze primitive maschile e
femminile o le polarit dell'universo componevano il
numero 7 in hawaiano HIKU dove Hi significa scorrere
(principio femminile) e KU significa stare immobile
(principio maschile). Dalla traduzione Hawaiana dei
principi, resta difficile comprendere il loro pi intrinseco
significato, quindi l'aggiunta di una descrizione, render
pi semplice la loro comprensione.

18
IKE -Il mondo come pensi che sia-
In ogni occasione della nostra vita, siamo in grado di
decidere come rispondere a determinati eventi in base al
nostro punto di vista, ai nostri progetti, al nostro
atteggiamento e quindi modificarli in base al bagaglio di
esperienze che ci portiamo dietro.
risaputo che il pensiero influisce sui nostri sentimenti, il
tutto ampiamente descritto e studiato dalla psicosomatica,
psicoimmunologia e psicologia della motivazione. Le
paure, la rabbia, il risentimento, le preoccupazioni tendono
a farci ammalare e vivere la vita con grandi difficolt,
mentre l'amore, la determinazione, la fiducia e il perdono
possono renderci la vita migliore, donarci gioia e pace,
migliorandoci nel nostro vivere quotidiano.
Se valutiamo questi aspetti, comprendiamo come le
tecniche che oggi sono utilizzate da molte persone come
L'Ho'Oponopono e la legge di attrazione abbiano il loro
effetto. Mentre con l'ho'oponopono si ricerca la fiducia nel
perdono e accettazione elevando il nostro pensiero verso
un atteggiamento responsabile, la legge di attrazione ci fa
comprendere come il nostro pensiero attragga ogni cosa
intorno a noi portandoci sempre al centro della nostra vita
e dei nostri eventi. In entrambi i casi utilizzando un
linguaggio semplice; i pensieri negativi attirano eventi e
persone negative e pensieri positivi attirano eventi e
persone positive. La fede, la convinzione le preghiere delle
persone ci hanno dimostrato come nella storia abbiano
avuto un indubbia efficacia nei cambiamenti di eventi e
malattie.

19
TUTTO SOGNO
I kahuna delle Hawaii sostengono quindi, che il potere del
nostro pensiero crea il mondo intorno a noi, come un
regista crea il suo film o per meglio dire mette in scena il
suo sogno. Se andiamo ad analizzare al microscopio da
cosa composto un essere umano o un oggetto, ci
rendiamo conto che siamo un agglomerato di cellule,
atomi e pi in piccolo particelle di energia. Cavolo...non
pensavo di essere un agglomerato di energia e quindi
nulla di veramente concreto!!! Tutto ci che ci circonda
noi compresi, energia, la stessa sostanza di cui fatto
un pensiero o un onda radio, l'unica differenza st solo
nella frequenza di vibrazione. Se urtiamo una gamba
contro un muro o ci tagliamo preparando la cena, ci
facciamo male e soffriamo, eppure vi siete mai chiesti
come un fachiro riesce a dormire in un letto di chiodi o
camminare sui carboni ardenti e come un santo sia in
grado di guarire persone sofferenti, con malattie
considerate terminali dalla medicina moderna? Tutto ci
viene chiamato dai Kahuna "sogno collettivo" o la capacit
di uscire dal sogno collettivo. Ci portiamo dietro delle
convinzioni talmente radicate nel pensiero comune, che
automaticamente ne siamo come imprigionati, fino al
punto di pensare che non ci siano possibilit di scelta,
legati da dei limiti invalicabili. Vi sar capitato di sicuro di
fare dei sogni o incubi dove al vostro risveglio vi sentivate
di aver vissuto un esperienza reale, dove vi muovevate e
piena di emozioni (magari in un incubo vi siete svegliati
anche sudati con un po di tachicardia)? Eppure era solo
un sogno, anche se l' avete vissuto come se foste stati
svegli.
20
L'unico modo che utilizziamo per distinguere un sogno da
un altro conoscere altre persone che abbiano fatto la
stessa esperienza in modo da considerarlo reale.
Immaginiamo di essere a casa di un amico dove ci sono
oggetti come una tv che trasmette un documentario sugli
animali, una pianta d'appartamento sopra ad un tavolo ed
un quadro appeso alla parete. Sicuramente saremo
pienamente daccordo su ci che osserviamo, ma
potremmo non esserlo sul vedere l'emanazione di un
flusso di energia che fuoriesce dalla tv o le vibrazioni o il
campo energetico che emana la pianta. Una parte del
sogno uguale ma se utilizzato un punto di vista diverso,
tutto cambia. Se questa vita un sogno e possiamo
viverlo coscientemente da svegli, siamo in grado di
modificarlo a nostro piacimento. Non viene chiesto di
credere a tutto quello che leggete, ma se provate a
prendere come presupposto il fatto che il mondo come
pensi che sia e vivere la vita come un sogno, vi
accorgerete stupiti, del cambiamento che avviene in noi.
E grazie a ci, riusciremo a comprendere ci che pi
l'essere umano cerca "il senso della vita".

ALLA SCOPERTA DEL POTERE DEL PENSIERO


Se vero che il mondo come pensiamo che sia e che
tutto sogno, allora deve essere possibile modificare il
sogno della nostra vita cambiando il pensiero. Sedetevi
comodi ad occhi aperti e voltate la testa verso sinistra il
pi possibile. Guardate avanti a voi e fissate un punto di
riferimento, poi tornate con la testa al punto di partenza.
Ora chiudete gli occhi, immaginate di girarla lentamente
verso sinistra lentamente molto pi in l del punto che
21
avete fissato, fino ad arrivare completamente a guardare
dietro di voi senza alcuno sforzo, molto facilmente e
sciolti. Immaginate le sensazioni che provate e vedete.
Ora immaginate di ritornare nella posizione iniziale.
Aprite gli occhi e girate veramente la testa verso sinistra
nella misura in cui siete stati in grado di immaginare.
Scoprirete che ora siete riusciti a vedere oltre il punto che
avevate contrassegnato all'inizio e la visuale si estende pi
in l. In questo esercizio abbiamo modificato il movimento
del corpo attraverso l'uso del pensiero cosciente.
Abbiamo immaginato di fare un qualcosa di diverso e il
corpo non ha fatto altro che obbedire.

KALA - Non ci sono limiti


Sembra proprio assurdo a prima vista questo principio, ho
un corpo limitato, la vista, l'olfatto, l'udito, le limitazioni
del mondo, il conto in banca. Eppure proprio cos, se
pensiamo all'infinit dell'universo e ci ricolleghiamo al
primo principio dove il mondo ci che penso che sia e
dove tutto un sogno. Per poter comprendere le nostre
limitazioni, le divideremo in due gruppi: limitazioni creative
e limitazioni filtrate. Se prendiamo in considerazione
l'universo infinito, capiamo subito che anche le esperienze
sono infinite e quindi potremmo anche dire che non
facciamo nessun esperienza poich non ci sarebbero
differenziazioni di alcun genere. Ecco che entrano in ballo
le limitazioni creative che creano intenzionalmente dei
limiti all'interno di un universo infinito in modo da creare
esperienze.

22
Grazie a queste limitazioni siamo in grado di percepire
questa dimensione cos come la vediamo, l'ascoltiamo, la
odoriamo, la tocchiamo, la viviamo nel tempo etc...
Quindi proprio grazie ai nostri sensi che riusciamo a
distinguere le cose cosi come sono in modo da poter
sperimentare l'infinit dell'universo. Abbiamo sempre la
possibilit di andare oltre queste limitazioni creative, sia
con mezzi artificiali che con abilit della psiche, un p
come fa uno scienziato o un filosofo quando comprende
una nuova cura o spiega un nuovo punto di vista
innovativo. Per cercare di comprendere meglio Serge
Kahili King f un esempio ottimo secondo il mio punto di
vista; immaginate di giocare a dama e quindi con una
scacchiera che rappresenta in questo caso la dimensione
fisica, con sessantaquattro quadrati met neri e met rossi
e ventiquattro pedine dodici per ogni colore.
Disposto il tutto, iniziamo a giocare rispettando le regole
del gioco, possiamo muoverci liberamente sapendo che
togliamo una pedina all'avversario se lo saltiamo,
raddoppiamo quando raggiungiamo il lato dell'avversario e
cosi via. In realt non c' niente che ci impedisce di
raddoppiare le pedine, scaraventare fuori dalla scacchiera
le pedine dell'avversario in modo da non farlo muovere.
Giustamente potremmo farlo ma a quel punto non si
utilizzerebbe pi le regole di quel gioco. Le regole di un
gioco sono limitazioni create per giocare ed cos che lo
sciamano concepisce la vita. Neanche la mente umana ha
ancora quantificato quante mosse siano possibili fare in
una scacchiera. Uno sciamano si muove al suo interno
modificando le regole e le pedine a suo piacimento
espandendo cos le possibilit di esperienza al suo interno,
23
aggiungerei che allo sciamano piace anche giocare in altri
giochi. Intanto nella nostra vita veniamo contrastati nelle
limitazioni creative da limitazioni filtrate cio limitazioni
che non ci aiutano ad essere creativi, come le convinzioni
che ci aiutano ad essere impotenti, disperati o crudeli
davanti alle nostre esperienze. Ci arrabbiamo quando
vediamo il mondo che non v come desideriamo perch
pensiamo di non essere noi i colpevoli o perch ci
rendiamo conto di essere molto limitati e non in grado di
migliorare pi di ci che gi stiamo facendo. Ogni
limitazione filtrata crea un tipo di concentrazione che non
ci offre le potenzialit per azioni positive.

TUTTO COLLEGATO
Culture sciamaniche antiche simboleggiano il collegamento
universale con la tela del ragno dove lo sciamano il
ragno che tesse la tela della vita in un sogno lucido, come
un ragno che da dentro di se sviluppa dei fili per creare la
sua ragnatela universale.
Ognuno di noi anche se inconsapevolmente influenziamo
la vita intorno a noi come un pensiero comune influenza
una societ la quale influenza il mondo intero.
Vi mai capitato di trovarvi con degli amici che
discutevano arrabbiati di un problema ed essere
influenzati a tal punto che una volta tornati a casa il vostro
umore era completamente cambiato?
Credere di vivere in maniera separata assurdo se solo
pensiamo a tutti gli input che ci provengono da fuori e da
altre persone, anche se non ce ne rendiamo conto, tutto
collegato. Lo sciamano sfrutta questi collegamenti per
creare manifestazioni e guarigioni.
24
TUTTO POSSIBILE
Non avendo limiti ed essendo tutto collegato,
automaticamente tutto possibile. L'unica cosa che ci
aiuta il verificarsi di tutto la nostra capacit di credere
fermamente in ci che facciamo. Studiai corsi di marketing
in passato dove il credere nelle proprie qualit era una
prerogativa indispensabile per poter imparare a vendere
un prodotto. Possiamo poi ritrovare questo concetto, in
tutte le persone di successo dove il credere nelle proprie
facolt li ha aiutati nella loro crescita. Comunque, siccome
non siamo soli nell'universo e qui sulla terra, il grado con
cui si pu condividere qualcosa dipende anche da quello
che le persone intorno a noi credono. Essendo tutto
collegato, possiamo attraversare un muro o lievitare in
una stanza da soli o con persone che credono in tali
capacit mentre risulter molto difficile se ci troviamo di
fronte persone incredule. Tempo fa feci fare una tecnica a
molte persone dove chiedevo di aiutarmi nel fermare uno
tsunami che si stava dirigendo verso le isole del pacifico e
si dirigeva verso l'Australia e il Giappone dopo un
terremoto magnitudo 8.8 in Cile. Iniziammo alle ore 20,30
circa italiane quando oramai l'onda aveva invaso le isole
Coock, si temeva il peggio per l'isola di Pasqua e le isole
Hawaii ma cosi non fu, nelle Hawaii arriv un onda non
pi alta di 70 cm. Resta il fatto che maggiore il numero
di persone che credono in un cambiamento pi sar facile
realizzarlo.

25
LA SEPARAZIONE UN ILLUSIONE UTILE
Anche se diveniamo consapevoli di come modificare ogni
evento negativo che ci si presenta nella vita, non sempre
riusciamo a farlo, a volte ci potrebbe dare un senso di
insoddisfazione, di colpa o di rabbia per non aver trovato il
tempo di modificare gli eventi. Viene qui in nostro aiuto la
separazione creativa, con la quale possiamo creare
compassione, atto dovuto verso gli eventi e noi stessi in
momenti in cui ci sentiamo afflitti laddove ci sentivamo in
grado di agire e non lo abbiamo fatto. Il concetto che
realmente non ci sono limiti, quindi in quanto tessitori di
sogni o sciamani siete liberi di creare limiti ogni volta ne
sentiate il bisogno.

ALLA SCOPERTA DELLE CONNESSIONI DI ENERGIA


Portate le mani con i palmi uno di fronte all'altro,
pensate che al suo interno ci sia una sfera di energia
molto densa, provate lentamente ad avvicinare i palmi e
ad allontanarli, probabilmente vi sembrer di tenere tra le
mani un palloncino un po sgonfio. Oppure provate a
mettere i palmi delle mani di fronte a quelli di un'altra
persona e vedrete che sentirete la stessa sensazione.

MAKIA -L'energia fluisce dove v l'attenzione-


I sciamani utilizzano due tecniche molto efficaci e potenti
chiamate comunemente Ipnosi e meditazione le quali sono
legate a questo principio. La meditazione una tecnica
usata da moltissime popolazioni antiche e moderne,
meditare pu voler dire sia mettersi seduti a gambe
incrociate in uno stato alterato di coscienza, sia trovare un
attimo per mettersi in preghiera o semplicemente
26
sorseggiare una tazza di t o osservare le onde del mare
che si infrangono sulla scogliera. Sono tutti esempi di
tecniche varie di meditazione ma la parola meditare
significa letteralmente pensare profondamente e
continuamente quindi meditate ogni volta che vi
concentrate in maniera prolungata su l'oggetto della
vostra attenzione. Di solito ci rimane difficile da fare solo
perch il nostro subconscio o KU e la nostra mente
cosciente LONO non si trovano in sintonia. A volte ho
potuto notare nelle persone che meditavano uno strano
effetto, alla fine della meditazione, non erano riusciti a
concentrarsi da poter vivere un'esperienza. Tutto questo
accade quando proviamo a concentrarci con al mente
cosciente ed il nostro subconscio non condivide tale
esperienza o meglio ancora non educato a tali scopi.
Lo sciamano nella sua crescita, dedica del tempo ad
educare il proprio Ku a meditare insieme a Lono in modo
da concentrarsi sulla stessa cosa simultaneamente.
Secondo la filosofia Huna la meditazione ha lo scopo di
incanalare l'energia dell'universo causando il manifestarsi
dell'equivalente fisico dell'oggetto in cui ci siamo
concentrati. L'ipnosi, un altro tipo di meditazione dove
viene messa un elevata concentrazione che ci induce in un
particolare stato. Tra la meditazione e l'ipnosi cambia solo
il fatto che una viene considerata pi spirituale e l'altra pi
pratica. Possiamo utilizzare la meditazione per raggiungere
uno stato di consapevolezza o di purificazione e usare
l'ipnosi per toglierci un vizio come quello del fumo oppure
per dimagrire etc..., ma allo stesso modo possiamo usare
le tecniche in maniera inversa raggiungendo ugualmente
gli stessi risultati. Quindi si potrebbero considerare due
27
tecniche diverse per raggiungere lo stesso scopo, la sola
differenza sta nell'oggetto dell'attenzione e concentrazione
prolungata. Quindi detto questo, possiamo vedere lo stato
in cui ci troviamo, il quale non altro che un attenzione
concentrata e prolungata della nostra vita. Se siete
soddisfatti benissimo, direi continuate cos ma se non lo
siete, dovrete spostare semplicemente l'attenzione del KU
verso un altro modello

L'ATTENZIONE V DOVE FLUISCE L'ENERGIA


La nostra attenzione attratta dall'intensit della Luce, da
forti rumori o suoni o oggetti brillanti, ma in fondo cos'
che ci attira veramente. Non il forte rumore o suono, ma
l'intensit di energia che lo crea ad attrarci. La nostra
attenzione viene attirata da ogni forma di energia che
riesca a scuotere i nostri sensi con i quali percepiamo le
esperienze, compresi i sensi sottili di cui molte persone
non ne conoscono nemmeno l'esistenza. Tuttavia l'essere
umano stesso un grandissimo generatore di energia

TUTTO ENERGIA
Concetto oggi abbastanza chiaro, grazie all'aiuto di
potentissimi microscopi, la scienza riuscita a suddividere
l'atomo dove le particelle che lo compongono, sono
composte di pura energia. Oggi grazie alla fisica
quantistica riusciamo a comprendere meglio quanto un
pensiero sia energia immessa nell'aria e influenzi le cose
che lo circondano anche se separato da loro. Se delle
persone cercano di fare un esercizio insieme o una
meditazione in modo particolare con l'amplificazione delle
emozioni e della sicurezza, producono un elevato calore
28
corporeo, questo spiega come un pensiero riesca a
produrre il suo equivalente fisico.

ALLA SCOPERTA DEL FLUSSO DI ENERGIA


Faremo un esercizio per comprendere come Lenergia v
dov' l'attenzione e come il pensiero influenzi l'energia
fisica. Sollevate una sedia prendendola dal sedile e
giudicatene il peso. Ora portate l'attenzione
concentrandovi sulla parte alta dello schienale e riprendete
la sedia dal sedile sollevandola di nuovo. Se vi siete
concentrati bene sentirete senza dubbio la differenza di
peso. Indipendentemente da come vogliate spiegare tale
evento, resta il fatto che se dovete sollevare qualsiasi
cosa, vi sar pi facile farlo se concentrerete l'attenzione
sulla parte alta dell'oggetto o addirittura un palmo pi in
alto dell'oggetto stesso.

MANAWA -Adesso il momento del potere-


In alcune tradizioni orientali, lo stato in cui ci troviamo a
vivere in questo momento, non altro che azioni fatte nel
passato. Se nelle nostre vite passate o durante la crescita
in questa vita abbiamo creato cattive decisioni, ci
ritroviamo a vivere il momento presente con sofferenza,
dolore o tristezza, mentre se abbiamo creato buone
decisioni, il nostro presente felice, gioioso,in armonia
circondati da belle esperienze. In oriente questo concetto
viene chiamato Karma ossia la causa che genera l'effetto
(causa/effetto) o per meglio dire azione che crea una
reazione (azione/reazione). Sembra che queste tradizioni
dicano che non possibile cambiare il Karma, tuttalpi
possiamo raccoglierne i semi e quindi ricevere o meno
ricompense o debiti.

29
In una tradizione occidentale molto conosciuta, si accede
a ricompense se si seguono precise regole sociali e
religiose e si viene puniti se non rispettate a prescindere
dal tempo che sia passato da quando abbiamo obbedito o
trasgredito. La gente educata secondo questa tradizione
pu portarsi dietro sensi di colpa per moltissimo tempo
solo per aver disobbedito o trasgredito alcune regole nel
passato. Un altra tradizione pi moderna, d la colpa o il
merito alla situazione sociale e ai genitori e parenti vicini
che hanno convissuto con l'individuo in una prima infanzia.
Automaticamente il suo carattere stato creato da altre
persone e dalla societ in cui vive, rendendolo quindi non
colpevole del suo stato attuale. Secondo la filosofia Huna
invece, non tanto il bagaglio di esperienze che ci
portiamo dietro a farci essere quello che siamo, piuttosto
sono le convinzioni, le decisioni e le azioni di adesso che
creano quello che l'individuo possiede. L'ambiente e le
circostanze in cui ci troviamo adesso, sono il riflesso
diretto del nostro comportamento mentale e fisico nel
momento stesso. Si, vero che grazie alla memoria ci
possiamo portare dietro abitudini sia fisiche che spirituali,
ma ogni giorno una nuova creazione e quindi qualsiasi
abitudine pu essere modificata in qualsiasi momento.
Non sono i nostri geni a farci essere ci che siamo e a
modificare il nostro corpo, siamo noi che in base a ci che
pensiamo, in base alle nostre convinzioni che andiamo a
modificarli a nostro piacimento, relativamente al nostro
modo di essere o vivere. Allo stesso modo, i genitori e
l'ambiente sociale, non hanno nulla a che fare con il
nostro modo di comportarci nel presente, ha pi valenza il
nostro modo di pensare a proposito di loro e le situazioni
che ci circondano. Nella misura in cui cambiamo noi stessi
nel momento presente, cos cambiamo il mondo.

30
TUTTO RELATIVO
Quello che noi chiamiamo futuro, lo solo in relazione di
quello che noi chiamiamo momento presente, la stessa
cosa vale per il passato. Quindi aumentando la nostra
attenzione, possiamo esumare eventi passati con
maggiore facilit e portare alla consapevolezza ricordi
della nostra vita o vite passate. Come facciamo a definire
"l'adesso" come momento presente? Adesso, potrebbe
essere questo preciso secondo, quest'ora, questo giorno o
quest'anno, quello che dobbiamo comprendere che
elementi di passato e futuro ci devono servire per la
creazione del momento presente. Quando la nostra
attenzione, porta elementi del passato e del futuro nel
momento presente, ci ritroviamo nel raggio del nostro
potere dov' poi possibile cambiare tali aspetti. Ci
significa che nel momento presente siamo in grado di
modificare passato e futuro.

IL POTERE AUMENTA CON L'ATTENZIONE


In molti oggi viene meno l'attenzione nella vita, tendiamo
a farci prendere dai ricordi, da proiezioni verso il futuro o
fantastichiamo in mondi alternativi al nostro o mondi
interiori. Ritirarsi dal mondo in cui viviamo risulta a volte
molto benefico, riusciamo quindi a rilassarci, troviamo
ispirazione e facciamo progetti, tuttavia, in altri casi pu
essere controproducente ritirarsi o staccare la spina dal
mondo in cui viviamo, in modo particolare se per un
tempo prolungato. La gente spesso si distacca da questa
realt presente, rintanandosi nel passato, nel futuro o da
altre parti, solo per senso di paura, rabbia, frustrazione
etc..., cos facendo, nel presente tutte queste sensazioni ci
tengono lontani dal vivere felice e con gioia la nostra vita.
Molte persone troveranno difficolt mettere l'attenzione
nel presente, ma solo cos siamo in grado di eliminare
quelle sensazioni che ci opprimono grazie anche all'utilizzo

31
dei nostri sensi. Mettere l'attenzione nel presente, vuol
dire divenire consapevoli delle informazioni che
provengono dai propri sensi. Pi aumenta il grado di
attenzione verso le informazioni proveniente dai nostri
sensi, maggiori saranno le esperienze di percezioni
sensoriali di livello superiore, di rilassamento e di
consapevolezza del flusso di energia che c' sia dentro di
noi che intorno a noi.

ALLA SCOPERTA DEL MOMENTO PRESENTE


Iniziamo a prendere coscienza dei colori che circondano
l'ambiente in cui ci troviamo, il rosso, arancione, giallo,
verde, blu, viola, bianco, nero e tutte le loro sfumature.
Quindi guardate tutte le linee dritte e non, le forme degli
oggetti e lo spazio tra di essi. Ascoltate i suoni provenienti
da ogni direzione. Sentite poi la posizione delle vostre
mani, dei vostri piedi, del vostro corpo, dei vostri vestiti e
delle cose con cui siete in contatto, mettete l'attenzione
sul vostro respiro e meglio che potete, cercate di percepire
l'energia che fluisce dentro di voi e intorno a voi.
Aggiungete infine altri sensi come il gusto e l'olfatto e
lasciate andare l'attenzione verso gli altri sensi ricercando
una consapevolezza sempre maggiore di ognuno.
Questo esercizio pu essere fatto ogni volta che volete in
ogni luogo vi troviate. Ricordatevi che questo tipo di
concentrazione un abilit che pu essere sviluppata.
Il momento presente un campo inesauribile di
esperienze ed avventure.

ALOHA -Amare essere felici con-


Amore, una parola difficile da comprendere, in quanto
una parola oggi utilizzata sia stati di piacere (amo questo
dolce, voglio fare l'amore con te, amerei metterci le mani
sopra), che stati di tensione ( se mi ami fai quello che ti
dico io, senza il tuo amore morirei).
32
Tutti questi concetti descrivono stati di piacere, desiderio
sessuale, intenzione, misura di affetto e dipendenza.
L' amore poi, come inteso da noi occidentali, nelle
canzoni, romanzi o film sembrano deficienza ormonali o
vitaminiche (insonnia, stomaco in disordine, perdita di
appetito, giramenti di testa, sudore alle mani brividi
etc...). Alle Hawaii il termine Amore molto chiaro e offre
una guida indispensabile se si vuole amare o essere amati.
La traduzione di Aloha, alo (essere con, condividere un
esperienza qui e ora), oha (affetto, gioia), amare essere
felici con, significa che l'amore esiste nella misura in cui si
felici con l'oggetto del proprio amore. La parte felice di
un esperienza proviene dall'amore, la parte infelice
proviene da paure, rabbia e dubbio. Le mani non sudano
se si ama ma se si ha paura, essere innamorati non
ferisce, la rabbia che ferisce. Essere innamorati
profondamente vuol dire avere un legame dove man
mano che aumenta in noi profondit, limpidezza e fiducia,
diminuisce la paura, la rabbia e il dubbio fino alla loro
completa eliminazione.

L'AMORE AUMENTA COL DIMINUIRE DELLA CRITICA


proprio la paura, la rabbia e il dubbio che affievoliscono
il nostro potere di Amare, creando in noi critiche e giudizi
negativi. La critica, tende ad uccidere le relazioni, mentre
la lode le illumina e fortifica, la lode un "essere felici
con". Ricordando il terzo principio l'energia v dove fluisce
l'attenzione, accade quindi che elogiando, rafforziamo ci
che c' di buono mentre quando critichiamo aumentiamo il
cattivo il quale ugualmente cresce e si rafforza.

33
Quando il nostro rapporto di coppia viene messo in
discussione da paure, rabbie o dubbi, il rapporto stesso
o di breve durata o con una lunga sofferenza, dipende dal
nostro riuscire a esternare. Tuttavia, questo processo pu
essere modificato in qualsiasi momento, semplicemente
non criticando pi e iniziando con buone dosi di elogi e
complimenti. Logicamente, sar molto pi complicato se
solo uno dei due partecipa a questo cambiamento e sar
molto pi semplice se entrambi condividono questo modo
di fare. In tutto ci la chiave del successo, aumentare
l'apprezzamento di ci che ci piace del nostro partner ed
essere pi tolleranti verso ci che non ci piace. Se
riusciamo da subito ad esprimere le nostre emozioni
verbalmente perfetto, ma se non riusciamo in un primo
momento potremmo iniziare a pensarlo inviando quindi
pensieri d'amore telepaticamente.

TUTTO VIVO, COSCIENTE E SENSIBILE


Per i kahuna, la vita non solo persone, animali e piante,
ma anche rocce, acqua,vento, luce etc..., il tutto sono solo
forme diverse di vita, infinita e autocosciente, tutto auto
consapevole e quindi sensibile in varie misure a ci che
accade attorno. Anche se sia tutto cos curioso, ha una
valenza molto pratica. Il vostro Ku o subconscio
cosciente e sensibile, quando criticate voi stessi, il Ku si
sente come aggredito e per difendersi irrigidisce i muscoli
del corpo, provocando stress, diminuzione di
consapevolezza, di memoria e flusso di energia,
portandovi pian piano ad ammalarvi e ad avere incidenti.
Non sar la semplice critica a farvi ammalare, ma il
continuo criticare si.
34
Al contrario, l'autostima rilassa i muscoli, aumenta la
consapevolezza, il flusso di energia nel corpo, la memoria
e ci fa veramente sentirci bene. Accadono
fondamentalmente tre cose quando criticate o lodate un
qualsiasi evento nel mondo. Primo, a causa del secondo
principio dove non esistono limiti e tutto collegato, il
vostro Ku non essendo una mente cosciente, non
distingue se una critica fatta verso di noi o verso un'altra
persona, una giornata negativa, un governo etc..., lui
comprende il nostro stato d'animo e quindi avendo
effettuato una critica, lui entra ugualmente in tensione
proprio come l'avessimo fatta contro di noi. Allo stesso
modo un elogio verso un altra persona o evento, f si che
il nostro corpo si rilassi e viva felice in piena sintonia.
Secondo, a causa del terzo principio dove l'energia fluisce
dov' l'attenzione, le caratteristiche dell'evento o persona
sia criticata che lodata, in base alla loro sensibilit, si
modificheranno grazie al pensiero da noi emesso.
Quando facciamo una critica ritenuta costruttiva per il
miglioramento di una persona per esempio, non facciamo
altro che rafforzare quel lato negativo che stiamo
criticando, se la persona migliora, lo far malgrado la
vostra critica. Inoltre se la persona non accetta la vostra
critica, non solo non avr effetto su di lui ma avr effetto
di tensione solo su di voi, Lodare una persona aiuta a
fortificare quello che si ama, indipendentemente dal fatto
che la persona accetti o meno la vostra opinione, perch il
Ku risponde sempre in un modo o nell'altro all'amore.
La stessa cosa accade se critichiamo, un evento o un
oggetto, ci fa si che l'evento degeneri o che l'oggetto si

35
rompa, mentre se li lodiamo, cambieremo positivamente il
loro essere e perdurare nel tempo.
Quando critichiamo un governo accade la stessa cosa, pi
rimproveriamo il suo modo di fare e pi avr tendenza a
creare errori e leggi sbagliate, invece pi cerchiamo di
lodare i suoi aspetti positivi e pi avr tendenza a
migliorare. Terzo, in base al quinto principio dove amare
essere felici con, ogni critica aumenter il vostro distacco
e diminuir la vostra consapevolezza fino al punto che vi
creerete un punto di vista distante dalla verit, mentre
ogni lode vi porter pi vicini a ci che lodate e aumenter
talmente tanto la vostra consapevolezza espandendo la
vostra crescita in modi differenti. importante quindi
saper come comportarci quando si riceve una critica.
Quando ci sentiamo criticati da qualcuno per un qualcosa
che abbiamo fatto, per poter annullare l'effetto della
critica stessa, bisogna ricreare mentalmente o
verbalmente subito il pensiero opposto. Gli sciamani
dicevano ai contadini di un tempo che quando una
persona mandava una maledizione ai suoi campi, lui
doveva con amore rivolgersi verso di loro dicendo:
possano le mie messi crescere e produrre abbondanti
raccolti. Applicare la stessa idea a livello personale,
quando veniamo criticati dobbiamo subito ricrearci una
lode in modo da annullare l'effetto della critica,
l'importante che non ne abbiamo paura.

ALLA SCOPERTA DEL POTERE DELL'AMORE


Per un minuto intero e anche pi se volete,
chiudete gli occhi e iniziate a farvi dei complimenti, senza
interruzione, su tutte le buone qualit, le belle
36
caratteristiche o i comportamenti positivi che vi vengono
in mente. Potete anche ripetere pi volte i stessi
complimenti se non ve ne vengono in mente molti,
l'importante che vi affiorino pensieri negativi o di critica,
non dategli alcuna importanza e riconcentratevi solo ed
esclusivamente sui complimenti. Una volta concluso,
prendete coscienza delle emozioni e sensazioni che
provate, vi sentirete quasi sempre meglio.
Poi ad occhi aperti, iniziate a fare i complimenti, su tutte le
buone qualit, caratteristiche o comportamenti
dell'ambiente circostante. Anche stavolta, cercate di non
dare attenzione alle critiche e se volete, potete continuare
per un periodo anche pi lungo di un minuto.
Non vero che ci si sente proprio bene?

MANA - Tutto il potere viene da dentro-


Molte filosofie insegnano come l'uomo sia impotente verso
gli avvenimenti della vita, come se un Dio o Dei esterni a
noi, influenzino il nostro essere. Un Dio separato dalla
creazione, dei maschili e femminili che ci governano in
base a loro capricci, un destino gi segnato da chiss
cosa, geni provenienti dai nostri genitori o addirittura
antenati, dalla societ (cio gli altri), dal governo (sempre
gli altri), nei maestri spirituali, nelle forze del male, nelle
forze della natura, praticamente questo potere si trova
dappertutto tranne che dentro di noi. La filosofia Huna
in completo contrasto con tutto ci, anche se per alcuni
potrebbe essere sconvolgente, il potere che crea le basi
delle nostre esperienze proviene da dentro di noi, dal
nostro corpo, la nostra mente e dal nostro spirito.

37
Se seguiamo una certa logica, dove l'universo illimitato e
permeato di energia infinita in ogni suo punto, allora il
punto dove io stesso esisto ne parte attiva. Cercando di
parlare pi in maniera pratica, potrei dire che niente
accade senza la nostra partecipazione, in quanto ogni
evento parte delle nostre esperienze attratto dal nostro
modo di pensare, le nostre convinzioni, i nostri desideri, le
nostre paure ed aspettative. Dopodich possiamo reagire
sia in maniera abituale che consapevole. Magari, vi
domanderete come mai allora certi bambini nascono in
famiglie dove ci sono abusi o addirittura dove si tende a
morire di fame e malattie... non si tratta di persone
innocenti? Assolutamente no, se analizziamo un punto di
vista spirituale, bambini innocenti non esistono, anzi a
volte sono pi evoluti dei loro genitori. Il concetto di
ILLIMITATO, presuppone la vita prima della vita e oltre la
vita, quindi un bambino che nasce in un luogo o famiglia
orrenda, potrebbe aver scelto questa condizione per
accrescere la sua evoluzione ( se lanima immortale, una
vita di esperienze orripilanti come un pizzicotto in una
sola vita o forse anche meno). Detto questo, nessuno pu
renderci infelici, ma noi possiamo renderci infelici se
consideriamo il comportamento della gente che non
condividiamo. Se nella nostra vita viviamo un abuso o una
malattia o qualsiasi fatto negativo che ci accade, ne siamo
sicuramente compartecipi, siamo noi che seminiamo e
siamo noi che annaffiamo e facciamo crescere nel tempo
le nostre convinzioni o paure. Questo non significa che
siamo colpevoli dei nostri eventi, probabilmente non ne
eravamo pienamente consapevoli delle nostre convinzioni,
aspettative o paure.
38
La stessa cosa vale per chi ci ha creato un male in noi,
non vuol dire che la colpa sia soltanto nostra e solo
nostra, perch qualsiasi cosa questa persona abbia fatto,
ha agito in base alle sue di convinzioni o aspettative e
quindi risponder lui in base alle leggi che la societ
impone, nella misura in cui era cosciente di quello che
faceva. Tuttavia importante ricercare e riconoscere il
nostro ruolo nella vicenda che abbiamo avuto, in modo da
cambiare i fattori che ci hanno portato alla realizzazione.
Se il potere di far accadere un avvenimento in noi, allora
in noi anche il potere di modificare gli eventi.

TUTTO HA POTERE
Molte persone, una volta compreso di essere responsabili
al 100% della loro vita e quindi creatori delle proprie
esperienze, pensano che nessuno interferisca con la
propria vita sentendosi al centro dell' universo. In parte
potrebbe essere vero, ma come noi abbiamo il potere di
creare ogni situazione che vogliamo, anche gli altri
possono fare la stessa cosa, anche le piante, gli animali, le
cose ed ogni forma esistente nell' universo. Tutto ha lo
stesso potere. Se comprendiamo questo principio non ci
sorprendiamo se una automobile usa l' uomo per costruirsi
e indipendentemente da ci che supponiamo, non
abbiamo nessun modo per provare il contrario.
Curioso no? Tuttavia, se il nostro punto di vista quello di
pensare che tutta la natura possiede il proprio potere,
possiamo imparare a lavorare insieme a questi poteri con
rispetto invece di imporre la nostra volont sulla materia
inerte, in modo tale conosciamo gli altri poteri e iniziamo
ad usarli come un vero sciamano.
39
Come uno sciamano, possiamo imparare ad usare il potere
degli elementi, degli animali, dell' elettromagnetismo, del
movimento delle macchine e il potere guaritore della
musica. In ogni luogo, cosa, animale o persona c' potere
e tutto pu esserci di grandissimo aiuto.

IL POTERE VIENE DALL'AUTORIT


Nella nostra vita, possiamo dare autorit a qualcuno di
esterno a noi per prendere decisioni, ma di gran lunga
pi benefico conferire il potere delle decisioni a noi stessi.
Interessante sapere che la parola mana oltre a essere
tradotta con potere vuol dire anche autorit la quale
significa "creare" (da cui fra l' altro deriva la parola
autore). Ecco quindi svelato il segreto delle preghiere,
benedizioni, incantesimi o affermazioni.
Queste hanno potere in misura in cui sono espresse
autorevolmente. Se provate ad andare a sfogliare libri di
magia o incantesimi, oppure libri di preghiere, vi renderete
conto che non sono semplici suppliche che implorano un
qualcosa, ma sono vere e proprie affermazioni autorevoli
ed energiche. La forza data alle affermazioni, preghiere o
magie, data quindi dalla nostra fiduciosa autorevolezza
accompagnata da parole, visioni ed emozioni.

ALLA SCOPERTA DEL POTERE DELL'AUTORIT


Per sviluppare un sentimento di fiduciosa autorevolezza,
iniziate a guardarvi intorno dicendo alle cose di essere
esattamente come sono. Guardate un oggetto e ditegli di
essere esattamente come sono e di essere esattamente
nella posizione in cui si trova senza muoversi, ai quadri di
stare appesi dove sono, alle piante di crescere dove
40
stanno crescendo, al vostro conto in banca di essere
quello che , al vostro corpo di essere cos com', alle
vostre relazioni di essere cosi come sono etc...
L' importante cercare di farsi prendere da dubbi o
critiche il meno possibile. Questo esercizio vi porter ad
acquisire maggiore autorevolezza fino al punto che
quando deciderete un cambiamento, questo accadr.

PONO - L' efficacia la misura della verit-


Molte persone potrebbero interpretare questo principio
come " il fine giustifica i mezzi". In realt esattamente il
contrario "i mezzi determinano il fine" Se utilizziamo dei
mezzi violenti, produrremmo risultati violenti mentre mezzi
pacifici, produrranno effetti pacifici. Raggiungere il
successo senza scrupoli, produrr una reazione in cui il
prossimo si comporter senza scrupoli per ottenere lo
stesso fine, ma se si otterr successo aiutando gli altri,
questi altri ci tenderanno la mano. Inoltre questo principio
afferma che non importante come, l' importante che
funzioni. Gli sciamani sono saggi consiglieri e tecnici di
questo processo, non seguono una verit assoluta o una
realt assoluta in quanto prive di valore pratico.
Gli sciamani sono talmente pragmatici che sebbene
conoscano perfettamente il potere della mente, non
esitano a utilizzare qualsiasi mezzo o processo fisico che
produca un beneficio, nel caso servisse, potrebbero
addirittura cambiare sistema. In base al modo di pensare
di una persona, si potrebbe passare da una tecnica fisica
come un massaggio, ad una tecnica pi mentale come la
psicanalisi, oppure ad una tecnica dove si lavora con le
energie spirituali.
41
Lo scopo la guarigione, il criterio utilizzato l' efficacia,
poco importa dimostrare che una tecnica o un altra sia
efficace.

C' SEMPRE UN ALTRO MODO DI FARE QUALCOSA


Ogni problema ha pi di una soluzione, come potremmo
dubitarne visto l' infinit dell' universo? Tuttavia molte
persone si scoraggiano dopo l' utilizzo di una tecnica, un
processo o un metodo, perch vincolati dal fatto che
esista solo quello. Se per noi un obbiettivo importante
non bisognerebbe mai abbattersi e lasciar perdere,
piuttosto cambiare approccio. Se non riuscite a liberarvi di
una malattia cronica, fate un qualcosa che non avete ami
fatto, lavorate di pi con la mente e le emozioni se
tenevate un approccio fisico o provate il contrario quindi
usare un approccio fisico se tenevate un approccio
mentale o emozionale. Se in una relazione non ha
funzionato un approccio conflittuale, provate a creare un
approccio collaborativo basato sulla cooperazione o
viceversa. Se il metodo che usate per guadagnare denaro
non ha funzionato, cambiate metodo o cambiate lavoro.
Se la pace nel mondo non ancora diventata una realt,
impegnamoci di pi in ci che sappiamo essere efficace
creando un maggior numero di vie praticabili. La vita ha
potenzialit infinite cos come sono i modi per migliorarla.
C' sempre una soluzione a tutto!

ALLA SCOPERTA DEL POTERE DELLA FLESSIBILIT


Immaginate di camminare in un sentiero che vi porta fino
ad una roccaforte, dove nella sua piazza centrale c' un
forziere con un tesoro che simboleggia un importante
42
obiettivo della vostra vita. La roccaforte ha un entrata e
delle mura altissime, circondata da un ruscello.
Provate ad entrare nella roccaforte ed aprire il forziere in 6
modi differenti in questo modo state educando il vostro ku
ad essere pi flessibile nel raggiungere i vostri obiettivi.

43
I 7 TALENTI DELLO SCIAMANO

VEDERE -Dal principio ike-


Questa abilit consiste nell' agire nel mondo dal punto di
vista dei sette principi. Significa "vedere" le cose da quella
prospettiva invece che nel modo ordinario. I Kahuna lo
definiscono un agire al secondo livello (ike papalua)
invece di agire al primo livello (ike papakahi). Quando
vediamo le cose in un primo livello, in una realt ordinaria,
i fatti, gli avvenimenti ci sembrano indipendenti dal nostro
modo di pensare, tutto separato, esiste la fortuna e la
sfortuna, tutto affidato al caso o alla benevola
provvidenza. Ci sembra pi importante vivere nel passato
o nel futuro che nel presente, l' energia ci arriva solo
attraverso mezzi fisici, dove l' efficacia data da una
questione di genio o forza etc... Agire e vedere la realt in
un secondo livello, non semplice perch il mondo
principalmente basato su un primo livello. Tuttavia risulta
essere la chiave del successo di uno sciamano, anche se
per comunicare con la maggior parte della gente, riserba
in se la coscienza del primo livello.

LIBERARE -Dal principio kala-


Questo talento indica come utilizzare i mezzi migliori a
disposizione per mantenere libere le connessioni fra le
parti di noi stessi e l' universo. Il tutto avviene
maggiormente ricordandoci di rilassare costantemente la
tensione fisica e mentale portando alla coscienza aspetti
diversi del mondo e di noi stessi.

44
CONCENTRARSI -Dal principio makia-
Questo talento ci indica l' abilit di tenere a mente i nostri
obiettivi, le nostre intenzioni e le nostre mete, quindi
significa esaminare continuamente le motivazioni che ci
spingono a fare quello che facciamo. Questa pratica ci
aiuta a mantenere un alto livello di efficienza e diminuisce
sostanzialmente il senso di frustrazione

PRESENZA -Dal principio manawa-


Questo talento indica invece l'importanza di rimanere il pi
possibile nel momento presente. Abbiamo appreso dal
principio di cui si avvale questo potere che concentrarci sia
sul passato che sul futuro ci porti solo a un dispendio di
energie non utilizzate. Anch' io nei miei corsi, mi
accorgevo che se cercavo di ricordare un qualcosa, mi
restava difficile spiegarla con facilit, mentre se mi
concentravo nel momento presente, tutto era pi fluido e
riuscivo senza problemi a spiegare i concetti o praticare
tecniche. Mentre Serge Kahili King ci racconta che quando
da giovane durante una lezione si concesse di dare una
brevissima occhiata alla finestra, gli cost la risposta ad un
esame successivo il che gli fece perdere il primo posto per
un trecentesimo di punto. Probabilmente non avremo mai
bisogno di una presenza tale o forse si. Maggiore la
nostra presenza nel momento attuale, maggiori saranno la
nostra influenza e la nostra efficacia

BENEDIRE -Dal principio aloha-


Lo Spirito di Aloha descrive dettagliatamente questo
talento. Benedire vuol dire rafforzare il buono reale o
potenziale con parole, immagini o fatti.

45
Quando apprezziamo ci che c' di bello, in qualcosa, o
qualcuno, ammiriamo un talento o esprimiamo gratitudine
per la gentilezza, stiamo dando benedizioni. In pi lo
sciamano benedice il potenziale. Che il tuo viaggio sia
piacevole, ti auguro successo nella tua impresa, che il
tempo ti sia propizio, questi sono esempi di benedizioni
potenziali. Anche se a volte ci risulter difficile fare una
benedizione verbale, ricordatevi che anche la benedizione
telepatica ha la stessa efficacia, quindi in alcuni casi
baster pensarla.

DARE FACOLTA' -Dal principio mana-


Si conferisce facolt ad un qualcosa ogni volta che gli
attribuiamo un qualsiasi potere. Quindi se una persona
attribuisce speciali facolt ad un cristallo, ad una tecnica,
ad un oggetto, ad una pianta, ad un animale o persona,
trarranno maggior beneficio in base alla misura in cui
continueranno ad attribuirvi potere. Personalmente ho
personificato la mia auto chiamandola Giulietta creando
una relazione migliore per entrambi, una sorta di maggior
comunicazione. Poter conferire facolt implica il fatto di
poterle revocare. Un esempio dato dagli sciamani
guerrieri che personificando il male, gli danno facolt per
poi imparare a conquistarlo, mentre gli sciamani dell'
avventura come i Kahuna tendono a togliere facolt al
male spersonificandolo imparando quindi ad armonizzarlo.
Possiamo dunque conferire o revocare facolt a qualsiasi
cosa, persone, luoghi, oggetti, al passato, al futuro etc...

46
TESSERE LA TELA DEL SOGNO - Dal principio pono-
Lo sciamano tesse la tela dei suoi sogni ed aiuta gli altri a
fare la stessa cosa. Questa attivit chiamata guarigione
sciamanica. Un massaggiatore del primo livello usa le mani
come strumenti per guarire un corpo fisico, mentre un
massaggiatore sciamano usa il corpo fisico come
strumento per tessere un nuovo sogno e guarire lo spirito.
Avere un atteggiamento da guaritore, vuol dire tessere
sogni intraprendendo azioni di guarigione sia a livello
fisico, mentale che spirituale.

47
I QUATTRO LIVELLI DELLA CONSAPEVOLEZZA

IKE PAPAKAHI -Primo livello-


Comunemente associato con la nostra coscienza allo stato
fisico, cio una realt soggettiva, dove vediamo il mondo
come separato. Qui sta la visione scientifica della vita e di
tutte le sue forme. L'erba separata dalla struttura, che
ha rami che sono separati dal tronco, che separato dalle
radici, etc... Tutto separato, ci affidiamo alla casualit,
alla fortuna e alla sfortuna, pensiamo di essere governati
da un Dio superiore a noi il quale pu decidere, quali
esperienze farci fare. Una realt dove si vivono esperienze
personali in maniera soggettiva, dove le nostre esperienze
sono diverse dalle esperienze di altri e dove di solito si
tende a incolpare il mondo e le persone che ci circondano
se nella nostra vita si crea un problema.
Questo anche un livello dove possiamo costruire con le
nostre mani vari oggetti in sintonia con le leggi materiali
che ci governano. Qui tutto inizia e tutto finisce dove in
molti dicono... si vive solo una volta.

IKE PAPALUA -Secondo livello-


Qui ci sentiamo collegati con l'albero. La nostra coscienza
si sposta da un puro stato oggettivo a quello di una
visione pi obiettiva. L'albero diventa vivo e siamo in
grado di comunicare con esso. Comunemente indicato
come un livello psichico o telepatico, questo regno
contiene il nostro stato chiaroveggente e intuitivo. Tutte le
cose sono collegate in questo punto di vista, per cui
l'albero effettivamente collegato con noi e siamo in
grado di ricevere input sensoriali da esso, sia a livello
48
conscio o inconscio. Sono stati fatti alcuni studi anni fa,
con le piante e le loro risposte alla musica. stato
determinato che hanno avuto una migliore crescita con la
musica classica e ha risposto positivamente alla
benedizioni lodi invece che a litigi e rumori molesti. Poich
le piante, gli animali e gli oggetti non parlano la stessa
lingua ci non significa necessariamente che non possono
o possiamo comunicare con loro o influenzarli. Vi mai
capitato di lavare un auto e dopo averlo fatto sentire l'auto
che sembra vada meglio? Quando ci si concentra su un
qualcosa, che si tratti di una macchina, albero o animale,
la connessione comincia a pensieri generati. Certo, solo
la tua immaginazione da un punto di vista di primo livello,
ma se si ascolta attentamente, si pu raccogliere un
messaggio che non ci si aspetta. Quanto pi forte la
connessione con una persona, un luogo o una cosa, pi
forte il legame che si crea. In questo stato, allora,
potremmo veramente chiamare l'albero nostro amico, ed
ottenere alcune informazioni interessanti. E possiamo farlo
con qualsiasi cosa, dal momento che tutte le cose sono
vive, consapevoli e sensibili. Tutto avviene perch sia il
nostro corpo sia ogni cosa esistente nell'universo
composta da ENERGIA, testato anche dalla scienza.
Se scomponiamo il nostro corpo in cellule, atomi,
particelle, arriviamo all'energia, quindi sostanzialmente
niente di materiale. Comprendiamo quindi come ogni
punto dell'universo sia uguale ad un altro, l'unica cosa che
cambia la vibrazione Questo settore comprende anche
una serie di metodi e strumenti di divinazione. Rune,
pietre, un ampia variet di carte, pendoli, sfere di cristallo,
e una serie di altri aiuti vengono utilizzati per contribuire
49
alla comprensione di noi stessi,per raccogliere
informazioni da molteplici fonti. Ecco qualcosa per
riflettere: Se i muri hanno veramente "orecchie", allora
questo potrebbe aprire una linea completamente nuova di
studio e di discussione. Sarebbe probabilmente un aiuto a
far attenzione a ci che diciamo.

IKE PAPAKOLU -Terzo livello-


Questo livello ci fa vedere tutte le cose come un sogno.
L'albero ha la propria parte nel sogno e stiamo avendo un
sogno in cui l'albero una parte del nostro. Proprio come
persone, luoghi e cose che appaiono nei nostri sogni la
notte, sono i simboli di pensieri inconsci rivelati, cos
anche, sono le immagini che vediamo e sentiamo nel
nostro stato cosciente. Questi simboli possono rivelare
molto circa le nostre convinzioni e stati mentali in cui ci
troviamo in quel determinato momento. Imparare a
rivisitare i sogni, interpretarli e capire problemi pi
profondi che si verificano nei nostri stati di veglia, ci pu
aiutare a modificare il nostro stato attuale. Il nostro amico
l'albero, ora, diventa un riflesso delle nostre credenze.
Non un caso che ci sia e se la vostra curiosit vi
stuzzica, possibile utilizzare il secondo livello di
sensibilizzazione per chiedere esattamente ci che
rappresenta nella vostra vita. Se accaduto che avete
avuto a che fare in maniera diretta con il vostro amico
albero, anche questo simbolico. Anche in questo caso, si
potrebbe risiedere in un primo livello e vedere questi
eventi come semplici coincidenze o si pu guardare un po
pi a fondo il fenomeno e trovare il suo significato
simbolico. Quindi si avrebbe un punto di partenza per
50
cambiare il sogno in modo che lo stesso sogno non accada
di nuovo. Questa una realt in cui avvengono profonde
guarigioni, modificando il tuo sogno interiore,
automaticamente cambia il sogno esteriore della realt in
cui viviamo. Anche se una guarigione, pu avvenire anche
in un secondo livello di realt, usando per esempio la
telepatia o chiaroveggenza, il terzo livello, risulta essere
molto pi efficace, potremmo dire la realt dove si
spiega quello che in un primo livello di realt si chiama
MIRACOLO.

IKE PAPAKAHUNA -Quarto livello-


Tutto uno in questo regno. Tu e l'albero sono parte dello
stesso universo e sono fatti della stessa sostanza. Non c'
separazione e ci si identifica con le stesse caratteristiche
dell'albero. un p come le sensazioni che prova una
famiglia molto affiatata. Se qualcuno fa male a un
membro della tua famiglia, ti senti male. Hai questa
identit di unit. Ti mai capitato di percorrere una strada
con la tua auto e prendere una grande buca con la ruota e
dire hai! come se avesse fatto male a te?
Questo un altro esempio del 4 livello, con l'unica
differenza che qui non c' dolore o sofferenza.
Trascendiamo quindi la coscienza, divenendo un tutt'uno
con ogni forma esistente nell'universo.
In altre culture, questo stato viene chiamato, Nirvana,
Samadhi etc... stadio in cui si ha la liberazione dell'anima
dal corpo fisico e dove si sperimenta l'essenza
dell'universo. Per esempio, se un kahuna si trovasse di
fronte ad un leone inferocito senza alcuna protezione
fisica, in un secondo livello potrebbe influenzare
51
telepaticamente il leone convincendolo a non toccarlo,
quindi potrebbe passare al terzo livello per comprendere
perch mai sia capitata questa esperienza personale, in
modo da poterla modificare per non incappare di nuovo
nello stesso errore. Se passasse al quarto livello,
capirebbe che il leone e lui sono la stessa cosa, questa
esperienza parte di una coscienza cosmica e quindi
corretta e buona agli occhi dell'universo. Pertanto facendo
affidamento solo sul quarto livello, probabilmente
verrebbe divorato.

52
LA MALATTIA
Secondo gli Kahuna viviamo in una condizione di salute
quando il nostro corpo e la nostra mente sono in armonia,
mentre insorge la malattia quando tra corpo e mente,
oppure tra individuo e ambiente, si crea un conflitto.
In molte tradizioni spirituali lidea della malattia
associata ad una punizione che dobbiamo sopportare per
qualcosa di negativo che abbiamo commesso; tanto vero
che il malato viene chiamato paziente. Questo risulta
maggiormente evidente in caso di malattie croniche o
congenite. Si crede che per espiare i peccati bisogna
soffrire, oppure che quello che succede oggi la
conseguenza del Karma negativo accumulato nel passato.
Ci sono delle situazioni in cui questo tipo di approccio
utile per comprendere linstaurarsi e il perdurare di un
determinato sintomo, che sembra sfuggire a qualsiasi
trattamento. Gli Sciamani hawaiani si rivolgono alla
malattia considerandola sotto il profilo puramente
mentale. Ogni tipo di malattia, dallinfluenza
allinsufficienza cardiaca, deriva da un conflitto interiore e
dal conseguente stress che si crea nel corpo per la
resistenza a tale conflitto. Il punto in cui si manifesta il
sintomo il punto in cui si localizzato lo stress. In
questa visione delle cose i virus e i batteri esistono, ma
non sono la causa delle malattie, pi che altro approfittano
del calo energetico del corpo.

53
LO STRESS
I muscoli del corpo si contraggono per prepararsi
allazione ogni volta che si prospetta ci che riteniamo una
situazione sgradevole, in base alle nostre esperienze.
Quando ci sentiamo infastiditi, in pericolo, messi in
discussione, ci prepariamo a interagire mettendoci sulla
difensiva. Cos facendo creiamo uno schermo che blocca il
nostro campo energetico. Lenergia affluisce nei muscoli,
pronta a far fronte alle evenienze, il grado di tensione
aumenta, come pure ladrenalina e gli zuccheri nel
sangue: ci si prepara ad un ipotetico combattimento.
Questa la naturale reazione del corpo, finalizzata alla
protezione dellintegrit personale, che dovrebbe spingere
lindividuo ad agire in modo appropriato alle circostanze;
smaltita la tensione nellazione si perviene alla distensione
e al rilassamento. Quando il ciclo naturale: tensione-
azione-distensione-rilassamento non viene completato,
ma ci si ferma allo stato di tensione, la contrazione
muscolare diviene continua e con landar del tempo si
trasforma in un blocco energetico permanente, quello che
viene definito Stress. Quando siamo sotto stress
lenergia non pi disponibile per lintero organismo, ma
rimane intrappolata nei muscoli tesi, provocando dolore e
debolezza. Di fronte ad un elevato stato di tensione le
funzioni del corpo cominciano progressivamente ad
alterarsi a seconda della soglia di tolleranza, che
variabile da persona a persona. Lo stress originato dalla
resistenza interiore alle situazioni esterne. Un moderato
grado di resistenza funzionale allesperienza della vita,
poich il corpo agisce in base agli schemi contenuti nella
memoria ed alcuni di essi sono indispensabili ad assicurare
54
la sua conservazione (ad esempio rifiutarsi di gettarsi nel
vuoto). Invece una resistenza che impedisce qualsiasi
adattamento nei confronti dellambiente conduce a gravi
limitazioni comportamentali (ad esempio rifiutare ogni
comunicazione come nellautismo). Le resistenze pi
comuni sono dovute alla paura e alla rabbia. La paura
unemozione che ci avverte di uno stato di pericolo, ma
prese le dovute cautele, dovrebbe naturalmente
sciogliersi. Il perdurare della paura, attraverso ricordi
negativi o aspettative di sofferenza costantemente
richiamati alla coscienza, porta alla manifestazione di:
ansia, nausea, giramenti di testa, paralisi, debolezza.
Anche provare rabbia per lunghi periodi estremamente
dannoso, ed probabilmente la causa scatenante di
malattie come infezioni, infiammazioni, gonfiori, ferite,
tumori. Si prova rabbia quando ci si attacca
caparbiamente ad aspettative e regole che a nostro
giudizio tutti dovrebbero rispettare, noi compresi. Questo
fonte di grande delusione, perch non abbiamo alcun
potere sulle azioni degli altri e spesso, anche al nostro
interno, la mente cosciente si trova in discordia con il
corpo. Perdonare, ovvero decidere che qualsiasi cosa sia
accaduta in passato oggi non ha pi alcun valore, di
grande giovamento per il rilascio della tensione. Unaltra
fonte di stress subire critiche negative: sentirsi sbagliati
logora la nostra autostima e la salute del corpo. Ogni volta
che nella vita abbiamo imparato qualcosa di nuovo,
accaduto quando abbiamo creduto nelle nostre capacit e
ci siamo sentiti nel giusto; infatti si tende a ripetere solo
quello che funziona.

55
Sono causati dalleccesso di critica (o autocritica): lasma,
le allergie, il raffreddore, il mal di testa, le malattie
immunitarie. Gli Sciamani hawaiani hanno elaborato una
mappa del corpo, suddividendolo in settori, nei quali si
manifesta di preferenza lo stress legato a determinate
situazioni conflittuali.

1. SETTORE DELLA COMUNICAZIONE - formato da:


testa, collo, spalle, braccia e mani - I disturbi che
insorgono in questa zona sono prodotti da conflitti
di competenza e problemi di comunicazione.
2. SETTORE DELLIDENTIFICAZIONE - formato da:
torace e parte alta della schiena - I disturbi che
colpiscono questo settore sono collegati a problemi
affettivi, di responsabilit e di autostima.
3. SETTORE DELLA SICUREZZA - formato da:
stomaco, fegato, reni, addome e organi genitali - I
disturbi che insorgono in questa zona sono collegati
a problemi con lautorit e conflitti sulla sicurezza.
4. SETTORE DEL PROGRESSO - formato da: anche,
gambe, ginocchia e piedi -
I disturbi che colpiscono questo settore sono
prodotti da conflitti nello sviluppo, nel sostegno e
nellautonomia.
Lo Sciamano hawaiano essenzialmente un pacificatore e
nel caso del conflitto che induce stress non combatte il
conflitto, crea distensione e armonia nel corpo,
ripristinando il libero fluire dellenergia allinterno delle
zone malate.

56
LENERGIA
Lenergia la fonte di tutto quello che esiste, ci che tiene
insieme atomi e molecole facendoli vibrare, producendo
cos luce e calore. E lunica vera essenza delluniverso, che
si cela sotto lapparenza delle forme materiali. Qualsiasi
componente del cosmo pu essere suddiviso in parti
sempre pi piccole che conservano ancora lidentit
originaria; ma andando oltre, nellinfinitamente piccolo, si
raggiunge un livello di radiazione sottile che pura
energia indifferenziata, cio la sostanza base dalla quale
hanno origine le varie forme di aggregazione.
Questo viene insegnato da secoli dai saggi di tutte le
tradizioni e oggi stato dimostrato anche dai fisici della
meccanica quantistica. Le diversit osservabili in tutte le
cose che vediamo, e delle quali facciamo esperienza,
nascono dalla quantit di particelle aggregate e dalla
particolare frequenza della loro vibrazione energetica. Le
vibrazioni a bassa frequenza creano corpi solidi e lenti,
come gli oggetti, le persone, gli animali, che siamo
abituati a vedere. Pi la frequenza si fa alta, pi
laggregazione risulta veloce e rarefatta e sfugge alla
capacit dei nostri sensi. Aumentando la velocit delle
particelle tramite il calore, possiamo trasformare il
ghiaccio (che un solido) in acqua (che un liquido) e poi
ottenere il vapore (che un gas). In questa
trasformazione da solido a gas, lo stesso tipo di sostanza
passa da uno stato visibile ad uno invisibile. I raggi X e
gamma, ad esempio, attraversano indisturbati i nostri
corpi e le nostre case senza che nessuno possa vederli.
Lenergia viene detta sottile proprio perch non viene
osservata direttamente, ma ogni volta che entriamo in
57
contatto con essa sperimentiamo la sua presenza sotto
forma di calore, leggera vibrazione, pizzicore, ecc. I
sensitivi che sviluppano una capacit visiva fuori della
norma, riescono a percepire il campo di energia che
circonda ogni cosa o persona sotto forma di luce colorata;
questo campo viene chiamato aura.

RILASCIARE LE TENSIONI
Quando precedentemente abbiamo detto che la salute
deriva da una condizione di armonia, ci riferivamo al libero
fluire dellenergia vitale allinterno del corpo. La morte
sopraggiunge quando lenergia si ritira completamente dal
corpo e in particolare dalla zona della colonna vertebrale.
Dunque per essere vivi e sentirsi bene indispensabile
avere in circolazione una equilibrata dose di energia, la cui
assunzione naturalmente predeterminata attraverso la
respirazione, il cibo, e lantenna del midollo allungato.
In caso di stress localizzato in determinati tessuti e organi
del corpo, si generano blocchi energetici che isolano la
zona causando ristagno. Lenergia assorbita naturalmente
dal corpo non pi in grado di raggiungere le zone
malate, va quindi portata sul posto agendo localmente
attraverso tecniche idonee. Il primo impatto con lenergia
determina il rilascio delle tensioni e successivamente la
riattivazione della zona malata, che con il ripristino
dellenergia recupera il proprio potere di autoguarigione. Il
successo della terapia energetica legato alla quantit di
energia che siamo in grado di fornire e alla profondit del
blocco energetico che, se si protrae da svariato tempo,
pu essere di lunga e difficile risoluzione. In linea di
massima se volete prevenire la formazione dello stress
58
curate il rilassamento muscolare, perch questo abbassa
la vostra soglia di tolleranza in caso di conflitto. Quando
siete perfettamente rilassati vi impossibile provare
rabbia o paura; al contrario, quando siete gi tesi, una
piccola dose di contrattempi in grado di mandarvi in tilt.
Fate attenzione al vostro approvvigionamento di energia;
se non avete la possibilit di passare molto tempo allaria
aperta, in campagna o in montagna, curate lalimentazione
assumendo parecchia frutta e verdura cruda, perch
contengono alti quantitativi di energia. Fornire energia al
corpo significa metterlo in condizione di effettuare
lautoriparazione delle zone disarmoniche, riportandole allo
schema energetico perfettamente efficiente
predeterminato alla nascita.

59
LE PRATICHE SCIAMANICHE
E TECNICHE DI GUARIGIONE
La filosofia Huna, si distingue da altri punti di vista grazie
alla semplicit di esecuzione dei principi e delle tecniche.
Anche se a prima vista pu risultare difficile comprendere
determinati concetti mettendoli in pratica, Huna risiede
nella semplicit, piuttosto il nostro complicarci l'esistenza
che ci crea limiti nell'applicazione.
Spesso pensiamo che la spiritualit sia un qualcosa di
complicato, concentrarsi, visualizzare o addirittura creare
un nuovo sogno ci sembra una meta destinata solo a chi
pratica da moltissimo tempo, invece non cos.
Un giorno parlando con una mia grande amica in chat, le
dissi: vuoi vedere come riesco a spostare un oggetto a
casa tua, standomene seduto qui a km di distanza con la
sola forza del pensiero? Lei acconsent.
Quindi le dissi se per cortesia poteva prendere una penna
in mano. Lei lo fece e me lo comunic in chat.
Ed io le risposi: et voil!!! Visto com' semplice?
Si, questo esperimento sembra pi che altro una presa in
giro, invece non lo . Ogni volta che emaniamo un
pensiero, energia in azione e pertanto creiamo una
reazione, pensateci bene. Questo solo per spiegare con
quale semplicit Huna agisce su ogni cosa, basta
semplicemente pensarci, non dobbiamo concentrarci o
visualizzare chiss che cosa, dobbiamo solo pensare.

PIKO PIKO
Piko piko, una tecnica di respirazione usata dai kahuna
per centrarsi, grazie a ci riescono a mettere maggiore
attenzione in una tecnica da eseguire, nient'altro.

60
Piko piko non f miracoli, ma se siamo presi da una
giornata di lavoro o da pensieri di ogni genere che ci
infastidiscono, grazie a piko piko, riportiamo l'attenzione al
nostro essere e automaticamente creiamo uno stato dove
possiamo agire, il momento presente.

Piko piko molto semplice da eseguire: rilassatevi per un


attimo con qualche bel respiro profondo, scaricando un p
di tensioni durante l'espirazione. Poi iniziate inspirando,
portando lattenzione sulla sommit del capo ed espirando
portando lattenzione sullombelico.
Tutto qu. Non siete obligati a tenere una posizione
particolare, non siete obligati nemmeno a farlo in momenti
particolari. Potete farlo in ogni momento della giornata e
anche se state svolgendo un qualsiasi lavoro. Piko piko vi
aiuter a ricentrarvi per far si che l'energia creata dai
pensieri non si disperda. Automaticamente, l'effetto
sembrer quello di sentirsi pi carichi e pieni di energia. Vi
consiglio inoltre di praticare piko piko anche con delle
varianti, magari prima di coricarsi la sera. Potete inspirare
pensando a una spalla e espirare pensando a l'altra spalla,
oppure pensate alla sommit del capo e ai piedi.
Sperimentate l'effetto che produce in voi. Personalmente,
quando faccio piko piko dalla sommit del capo a
l'ombelico, sento come un forte calore che si crea
nell'ombelico, quando piko piko dalla sommit del capo
ai piedi invece, sembra che mi aiuti a scaricare le tensioni.
L'unica cosa che mi sento di dire sperimentate, fatelo
continuamente, richiede solo una manciata di secondi.
Se volete ritualizzare la tecnica, potete eseguire un ciclo di
7 respirazioni, ma ricordate che non importante.
61
LA LUCE DAMORE DI LAA KEA
La'a Kea un idioma hawaiano che significa "luce sacra"
in riferimanto alle buone cose della luce del giorno come il
sole, la conoscenza e la felicit. I kahuna la utilizzano per
caricare l'aura di luce solare, conoscenza e felicit.
Questa tecnica viene usata per guarire e produrre
armonia.
LA TECNICA
Immaginate che dall'ombelico si espanda una luce per
tutto il vostro corpo,
inspirando espandete la luce e espirando aumentatene
l'intensit luminosa.
Immaginiamo di essere circondati da questa luce d'amore,
questo atto si chiama accendere la luce.
Non limitatevi al concetto di luce, potete immaginare
colori, simboli, disegni, musica e sensazioni sia delicate
che stimolanti a seconda dell'effetto che desiderate avere.
Quando accendiamo la luce, allo stesso tempo carichiamo
la stessa generando emozione positiva.
Basta apprezzare un qualcosa di bello per produrre questo
effetto, oppure possiamo ricercare emozioni pi intense.
Dobbiamo sapere che la luce d'amore esiste, si sprigiona
verso l'esterno dirigendosi verso il frutto della vostra
attenzione e in pi obbedir alle vostre istruzioni.
Alcuni suggerimenti su come usare la luce d'amore:
1- Potete iniziare la giornata accendendo la luce d'amore e
diffonderla nell'ambiente intorno a voi. Parlate alla luce
d'amore (tutto vivo, cosciente e sensibile) e ditele sia
mentalmente che ad alta voce "armonizza questo luogo".
2- Usate la luce d'amore durante la giornata con persone
e situazioni diverse armonizzandole come descritto al
62
punto uno.
3- Quando vi trovate in uno stato di dolore fisico o
emotivo, accendete la luce d'amore dicendo "armonizza le
energie intorno a me".
4- se siete in conflitto con qualcuno, illuminate questa
persona con la luce d'amore indipendentemente da dove
essa sia dicendo "armonizza le energie tra di noi", oppure
"armonizza i nostri campi".
5- Per proteggere famiglia, amici o le vostre propriet
immaginate tutto circondato e penetrato dalla luce
d'amore e dite "mantieni questa persona (luogo o cosa) in
pace e in armonia
6- Per guarire persone a distanza, circondatevi di luce
d'amore in colori diversi, dando una diversa istruzione ad
ogni colore, potete usare un vostro sistema di colori
oppure ve ne propongo uno
BIANCO/TRASPARENTE "Illumina !" usato per aumentare
la conoscenza di s o connettersi con il s superiore.
Usato anche quando nessun altro colore sembra
appropriato.
ROSSO/ROSA "Libera !" usato per eliminare tensioni e
restrizioni, mentali o fisiche. Ottimo per lo scambio di
gruppo.
ARANCIONE/COLOR PESCA "Concentra" Aiuta a
concentrare l'attenzione e l'energia.
GIALLO "Centra !" Allevia preoccupazioni, risentimento e
sensi di colpa,
aiuta inoltre la tenacia e stimola l'apprezzamento del
momento presente.
VERDE "Benedice" Aiuta ad aumentare l'autostima,
l'apprezzamento, l'amicizia, l'amore e la felicit.
63
BLU "Da forza !" Aumenta la forza spirituale e fisica la
sicurezza di s e l'autorit interiore.
Viola "Assisti !" Aiuta astabilire l'armonia fisica e spirituale,
la sintonia con il proprio senso di missione e con la
prosperit, la solidariet con gli altri per obiettivi comuni.
NERO "Assorbi !" Per assorbire e trasformare le negativit.
GRIGIO "Neutralizza !" per netraulizzare qualsiasi eccesso.
ARCOBALENO pu essere usato come alternativa al
bianco.
Dopo aver praticato su voi stessi questa tecnica con i vari
colori in modo da esserne pi consapevoli, potete inviare i
la luce d'amore a chiunque pensiate ne possa aver
necessit, persone, animali, piante, cose e luoghi.

KAULIKE
Questa tecnica un modo veramente semplice usato per
aiutare le persone a sentirsi bene.
Kaulike vuol dire equilibrio e armonia ed possibile
effettuarla su se stessi o gli altri, ma funziona meglio se
fatto su di un altra persona.
Se kaulike viene effettuato con il giusto atteggiamento,
pu creare delle sensazioni di piacere immenso, un
modo per comunicare amore e amicizia.
Il giusto atteggiamento quello di concentrarsi sul
desiderio di dare da una parte e il desiderio di ricevere
dall'altra.

Iniziate mettendovi di fronte alla persona la quale volete


fare kaulike.
Poi con le dita di una mano e subito dopo con le dita
dell'altra mano alternativamente per il tempo di due battiti
64
cardiaci, toccate la sommit della testa, la gola, il torace, il
plesso solare e l'ombelico.
A questo punto, con entrambe le mani toccate le
mandibole, le spalle, i gomiti, i polsi, i fianchi, le ginocchia,
le caviglie e le dita dei piedi.
Fatto questo, portate le vostre braccia in alto sopra la
vostra testa e fate come un movimento di un ventaglio su
e giu davanti alla persona trattata con i palmi delle vostre
mani rivolti verso la terra, come se voleste sventolarlo
dalla testa ai fianchi velocemente.
E questo tutto, non dovete fare nient'altro.
Non c' bisogno di pensare, cantare ne respirare
profondamente. Dovete solo toccare e sventagliare le
braccia.

65
LO SPIRITO DI ALOHA
La caratteristica dello spirito di Aloha meglio conosciuta
come l'amichevole accettazione per le quali sono tanto
famose le isole di Hawaii. Ma riguarda anche una potente
forma per risolvere qualsiasi problema, per raggiungere
qualsiasi obbiettivo e anche per ottenere qualsiasi stato
della mente o del corpo si desideri. Nel linguaggio
Hawaiiano, aloha vuol dire molto di pi di un semplice
"ciao" o "arrivederci" o "amore". Il suo significato pi
profondo implica "l'allegria (aho) di condividere (alo)
energia vitale (ha) nel presente (alo). Pi si condivide
quest'energia pi ci si sintonizza con il Potere Divino,
quello che gli Hawaiiani chiamano mana. Usare, con
amore, questo potere incredibile il segreto che ci porta
alla realizzazione della vera salute, felicit, prosperit e
successo. Il modo per avere questo Potere e per
sintonizzarsi con esso, cosi semplice, che qualcuno
potrebbe essere tentato di scartarlo perch lo ritiene
troppo facile per essere vero. Per favore non vi lasciate
ingannare dalle apparenze. Questa la tecnica pi
potente del mondo e, anche se estremamente semplice,
forse non risulta facile perch bisogna ricordarsi di
praticarla, molto spesso. E' un segreto che stato dato
all'umanit pi e pi volte ed ora, ancora una volta, sotto
un'altra forma:

Benedite tutti, e tutto ci, che rappresenta quello


che desiderate.

Questo tutto quello che c' da fare. Nonostante sia


qualcosa di tanto semplice, necessita di qualche
66
spiegazione. Benedire qualcosa implica dare
riconoscimento o enfasi ad una qualit positiva, ad una
caratteristica o condizione, con l'intenzione che quello che
sia riconosciuto o enfatizzato s'incrementi, perduri nel
tempo o inizi ad essere. Benedire efficace per cambiare
la vita o per ottenere quello che si vuole, per tre ragioni:
La prima di tutte di focalizzare la mente in positivo
attivando cos la forza positiva e creativa del Potere. La
seconda consiste nel muovere verso l'esterno la propria
energia permettendo cos che pi potere passi attraverso
se stessi. Terza, quando si benedice a beneficio d'altri, al
posto di farlo direttamente a vantaggio proprio, si tende
ad abbandonare qualsiasi timore inconscio esistente
rispetto a quello che si vuole per se stessi. Allo stesso
tempo ci che viene benedetto si attiva perch
s'incrementi lo stesso benessere nella vita d'ognuno.
Quello che realmente meraviglioso di questo processo,
che le benedizioni che si danno ad altri aiutano tanto gli
altri quanto se stessi.

Si pu benedire attraverso immagini o toccando, per la


maniera pi usuale e facile di farlo con le parole. I tipi
principali di benedizioni verbali sono:

Ammirare. Questo consiste nel lodare o elogiare qualcosa


di buono che si sia notato. Per esempio: "che bel
tramonto; mi piace quel vestito; sei tanto divertente."

Affermare. Questa una dichiarazione specifica di


benedizione per incrementare o fare durare qualcosa. Es.:

67
"Benedico la bellezza di quest'albero; benedico la salute
del tuo corpo".

Apprezzamenti. Questa un'espressione di gratitudine per


l'esistenza di qualcosa di buono o perch qualcosa di
buono successo. Es.: "Grazie, Dio, per aiutarmi;
ringrazio la pioggia che nutre la terra."

Anticipazione. Questa una benedizione per il futuro. Es.:


"Avremo un buon picnic; benedico l1aumento delle tue
entrate; ringrazio la mia perfetta compagna; ti auguro un
buon viaggio; che tu abbia il vento in poppa."

Per ottenere maggiori benefici dalle benedizioni, dovrete


eliminare ci che lo nega, dovrete smettere di fare
qualcosa: maledire. Ci non significa smettere di
"giudicare" o di dire "cattive" parole. Maledire l'opposto
di benedire, ossia, criticare invece d'ammirare, dubitare
invece d'affermare, incolpare invece d'apprezzare e
preoccuparsi invece d'anticipare con fiducia.

Quando si fa qualcosa di questo si tende a cancellare in


qualche modo gli effetti della benedizione. In pratica pi si
maledice, pi coster, e maggiore sar il tempo richiesto
per ottenere il beneficio della benedizione. D'altra parte,
pi si benedice minore sar il danno che potr fare
qualsiasi maledizione. Alcune idee per benedire differenti
situazioni e desideri.

SALUTE
Benedite gente sana, animali e piante; qualsiasi cosa che

68
sia ben fatta o ben costruita; e qualsiasi cosa che esprima
abbondante energia.

FELICIT
Benedite tutto quello che buono, o il buono che si trova
in tutta la gente e in tutte le cose; tutti i segnali di felicit
che vedete, ascoltate o sentite nella gente o negli animali;
e tutte le potenzialit di felicit che notate attorno a voi.

PROSPERIT
Benedite tutti i segni di prosperit del vostro ambiente,
includendo qualsiasi cosa che il denaro abbia aiutato a
costruire o a fare; tutto il denaro che in qualsiasi forma
possedete; e tutto il denaro che circola nel mondo.

SUCCESSO
Benedite tutti i segnali di riuscita e realizzazione (come
edifici, ponti ed eventi sportivi); tutti gli arrivi a
destinazione (di navi, aerei, treni, automobili e gente);
tutti i segni d'avanzamento o di perseveranza; e tutti i
segnali di divertimento e piacere.

SICUREZZA
Benedite tutti i segnali di sicurezza nelle persone e negli
animali; tutti i segnali di resistenza nelle persone, animali
e oggetti (incluso l'acciaio e il cemento); tutti i segni di
stabilit (come montagne, alberi alti); e tutti i simboli di
una determinata potenza (macchine grandi e cavi
elettrici).

AMORE E AMICIZIA
Benedite tutti i segnali d'attenzione, cura, compassione e
69
sostegno; tutte le relazioni armoniose nella natura e
nell'architettura; tutto quello che collegato o che tocca
soavemente qualcosa; tutti i segni di cooperazione, come
nei giochi o nel lavoro; e tutti i segni di riso e
divertimento.

PACE INTERIORE
Benedite tutti i segnali di silenzio, calma, tranquillit e
serenit (tipo acqua e aria quieta); tutte le visioni lontane
(orizzonti, stelle, la luna); tutti i segnali di bellezza, di
vista, suono o tatto; colori e forme nitide; dettagli di
oggetti naturali o fabbricati.

CRESCITA SPIRITUALE
Benedite tutti i segnali di crescita, sviluppo e cambiamento
nella Natura; il momento di transizione dell'alba e del
tramonto; il movimento del sole, della luna, dei pianeti e
delle stelle; il volo degli uccelli nel cielo; il movimento del
vento e del mare.

Le precedenti idee sono una guida qualora non siate


pratici nel benedire, per non vi limitate solo a quelle.
Ricordatevi che qualsiasi qualit, caratteristica o
condizione pu essere benedetta (es., puoi benedire delle
assi sottili, degli animali snelli per favorire la perdita di
peso), che gi esista, o che sia esistita o che esista solo
nella tua immaginazione. Personalmente ho usato il potere
della benedizione per curare il mio corpo, aumentare le
mie entrate, sviluppare molte abilit, creare una relazione
di profondo amore con la mia sposa e con i miei figli, e
per stabilire una rete mondiale di pacificatori che lavorino

70
con lo spirito di aloha. E poich ha funzionato tanto bene
per me, vorrei condividerlo con Voi.

Come aumentare il potere delle tue benedizioni.

Questa una tecnica praticata dagli shamani Hawaiiani


con la quale aumentate il potere delle vostre benedizioni,
incrementando la vostra energia personale. E' un semplice
modo di respirare che usato anche per stabilizzarsi,
centrarsi, meditare e guarire. Non richiesta un posto
particolare o una particolare postura, e pu essere fatto
anche in movimento o ancora quando si occupati o si sta
riposando, con gli occhi aperti o chiusi. Nelle tecniche
Hawaiiane questo si chiama pikopiko perch piko significa
sia mettere la ghirlanda alla testa che l'ombelico.

La tecnica
1. Iniziare ad essere consapevoli del proprio naturale
respiro (potrebbe cambiare quando voi avete maggiore
consapevolezza di esso, va comunque bene).

2. Individuate e divenite consapevoli del vostro capo e del


vostro ombelico, e/o toccandoli.

3. Ora inspirando, portate la vostra attenzione sul capo; e


durante l'espirazione ponete la vostra attenzione
sull'ombelico. Continuate a respirare in questa maniera
per la durata che desiderate.

4. Quando vi sentite rilassati, centrati e/o energizzati,


iniziate ad immaginare di essere circondati da un'invisibile

71
fascio di luce o da un campo elettromagnetico, e il vostro
respiro accrescer l1energia di questo fascio o campo.

5. Quando benedite, immaginate l'oggetto della


benedizione circondato dalla stessa energia di cui voi
stessi siete circondati.

Variazioni
a. Invece del capo e dell'ombelico, spostate l1attenzione
da un spalla all1altra oppure dal cielo alla terra.

b. Aiutatevi a focalizzare questo campo energetico,


immaginando il suo colore, sfumature o frequenza o
vibrazioni.

72
AIUTA TE STESSO CON DYNAMIND
di Serge Kahili King

La Tecnica Dynamind
Forma base
1. Scegliete un problema fisico, emotivo o mentale su cui
lavorare.
2. Avvicinate le mani unendo i polpastrelli tra loro.
3. Fate la seguente dichiarazione, mentalmente o ad alta
voce:
Io ho un problema, e questo pu cambiare; io voglio che
questo problema se ne
vada.
4. Con due/tre dita colpite delicatamente i seguenti punti,
sette volte ciascuno: il
centro del petto; il dorso di entrambe le mani nel punto di
congiunzione tra il pollice
e lindice; la vertebra sporgente alla base del collo.
5. Inspirate portando lattenzione sopra la vostra testa;
espirate portando lattenzione
sotto ai piedi.
6. I sintomi possono cambiare di intensit, dislocazione, o
tipologia. Ripetete questi
passaggi per ottenere benefici duraturi.

Che cos?
La Tecnica Dynamind, o DMT, un metodo di guarigione
sicuro, semplice, rapido ed
efficace, basato su una speciale miscela di parole, tocco,
respiro e, qualche volta,
73
immagini. E stata formulata in modo tale che il maggior
numero di persone possano
usarla, per risolvere il maggior numero di condizioni, il pi
delle volte in meno di unora.
Pu essere usata anche in combinazione con altri
trattamenti, per aiutare tutti, in
qualunque condizione, in qualsiasi momento.
Tutte le guarigioni vengono da dentro. La DMT di per s
non guarisce niente, ma aiuta
a preparare la mente e il corpo, affinch la guarigione
possa manifestarsi pi
facilmente. E risultata efficace per favorire la guarigione
in una grande variet di
condizioni fisiche, emotive e mentali, e viene testata tutti i
giorni per molte altre
condizioni, da una squadra internazionale di ricercatori.
La DMT pu essere usata da sola, o in combinazione con
qualsiasi altro metodo di
cura convenzionale, alternativo, o complementare. Pu
essere utilizzata da adulti e
bambini ed stata impiegata con successo anche per
curare gli animali.
La Tecnica Dynamind semplice da imparare e da
utilizzare. Non c bisogno di
accettare un sistema di credenze o una filosofia per
vederne i frutti, di fatto funziona
anche se non credete in essa. Comunque un
atteggiamento apertamente negativo
diminuisce i suoi effetti. Potete usarla per voi stessi e
condividerla con la vostra

74
famiglia, gli amici e tutti quelli che ne hanno bisogno.
2

Come funziona?
Lefficacia della Tecnica Dynamind basata su una teoria
secondo la quale, tutti i
problemi fisici, emotivi e mentali sono collegati ad una
eccessiva tensione del corpo.
La teoria propone che la tensione si accumula in strati,
con punti di concentrazione che
producono specifici sintomi. La guarigione ha corso
quando gli strati di tensione
vengono eliminati col rilassamento.
Secondo la stessa teoria, quando il corpo si trova in uno
stato di tensione
dinamica(vale a dire un ciclo di tensione e rilassamento
che si alternano come onde)
ogni volta che si sperimenta una situazione stressante,
anche fuori dal comune, ci si
predispone a ritornare immediatamente e
automaticamente verso la salute.
Fintanto che lo stato dinamico viene mantenuto, la
guarigione molto rapida. In questo
stato anche la mente si riprende velocemente dallo stress
e i disturbi emotivi sono
passeggeri e moderati.
Se il corpo entra in uno stato di tensione statica(vale a
dire un ciclo di resistenza che
si accresce continuamente sino a formare un muro) il
processo di guarigione viene

75
inibito, portando a malattie e disfunzioni, confusione,
pensieri negativi, rabbia e paura
di progredire.
Ogni metodo che aiuta ad uscire dallo stato di tensione
statica, per recuperare lo stato
dinamico, in grado di liberare o stimolare il naturale
ritorno del corpo alla guarigione.
Non siete obbligati ad accettare questa teoria per usare
Dynamind con buoni risultati.

Perch funziona?
Ogni sequenza della Dynamind costituisce una separata
tecnica di guarigione. La fonte
specifica di queste tecniche lantica tradizione Hawaiana,
ma pratiche similari sono
state scoperte in molte altre parti del mondo. Ed leffetto
combinato di tutte queste
tecniche riunite insieme, che produce i risultati
sorprendentemente rapidi della DMT.

La posizione delle mani


La Tecnica Dynamind inizia congiungendo le mani e
facendo toccare tra loro soltanto i
polpastrelli delle dita, come se si stringesse una sfera.
Questa una posizione usata in alcune forme di
meditazione per aumentare il
rilassamento. Ha anche il beneficio di fungere da segnale
per il subconscio,
avvisandolo che un processo di guarigione in atto. Nella
pratica, questa posizione

76
delle mani viene mantenuta per tutta la durata del
processo, eccetto durante la fase del
contatto.

La dichiarazione
La dichiarazione base della Dynamind, composta da tre
parti, non unaffermazione e
neanche una richiesta. E invece un riconoscimento del
problema, una dichiarazione di
quanto ci si attende, e una specifica direttiva.
Analizziamola sotto questa luce:
3
Io ho un problema,: questo un riconoscimento che il
problema esiste. Funziona
meglio se il problema chiaramente definito, in termini di:
sintomo, intensit,
sensazione e dislocazione. Anche la semplice presa di
coscienza spesso d il via al
processo di rilassamento.
e questo pu cambiare;: questa una dichiarazione
dellaspettativa che il problema
non permanente ed possibile una risoluzione. E
unidea che induce anche
rilassamento.
io voglio che questo problema se ne vada.: questa una
direttiva. Potete pensare
che sia diretta al corpo, al subconscio, al cervello, o a una
qualsiasi altra parte, non ha
importanza. Quando vi date una simile direttiva, questa
inizia a produrre i suoi effetti ad

77
un certo grado. La direttiva di base stata formulata in
questo modo perch funziona il
pi delle volte, per la maggioranza delle persone.
La dichiarazione pu essere modificata in ogni sua parte
per ottenere un effetto
migliore. Quello che segue ci che contribuisce a far
diventare leffetto ancora pi
grande.

Il tocco
Toccare il corpo, in qualsiasi parte, stimola una risposta
energetica che influenza
lintero sistema fisico, mentale ed emotivo. Toccare il
corpo in certi punti e in un certo
modo, pu risvegliare una risposta specifica, che
contemporaneamente energizzante
e rilassante.
Nella sequenza del contatto fisico la Tecnica Dynamind fa
uso di quattro specifiche
aree del corpo, nel seguente ordine:
1. Larea del Timo al centro del torace. E noto che
toccando questa zona in una
certa maniera, si contribuisce a calmare lansia, a rilassare
il petto e i muscoli
dei polmoni, a stimolare il sistema immunitario.
2. Il punto Hoku di entrambe le mani. Ben conosciuti
nellAgopuntura cinese, questi
punti vengono stimolati per calmare il mal di testa, si
ritiene inoltre che abbiano
un effetto rivitalizzante sullintero organismo. Sono situati
sul dorso delle mani
78
allincrocio delle ipotetiche linee che discendono dal pollice
e dallindice.
3. La 7^ vertebra cervicale (losso sporgente alla sommit
della colonna/base del
collo). Usata nel massaggio hawaiano, questa area viene
stimolata per indurre
rilassamento e nuova energia nella parte superiore del
corpo, nella colonna
vertebrale, nella zona pelvica.
Molti altri punti o aree potrebbero essere usati, ma questi
hanno il vantaggio di coprire i
quattro lati del corpo: anteriore, posteriore e laterali,
essendo facilmente raggiungibili.
Ognuno di essi, preso singolarmente, molto efficace, ma
lo ancora di pi quando
viene usato insieme agli altri. Basta semplicemente
toccare larea generale dei punti
citati, per ottenere leffetto appropriato. Il massaggio o la
pressione non sono
necessari.
Quattro metodi di contatto sono generalmente utilizzati
nella Tecnica Dynamind:
1. Leggeri colpetti.
2. Delicata vibrazione.
3. Contatto esteso (senza pressione).
4. Contatto esteso, emettendo un suono a labbra chiuse
(Humming).
Ogni forma di contatto viene praticata contando fino a
sette, non per una ragione
misteriosa, ma perch questo un ritmo facile da
ricordare e non troppo lungo, n
79
troppo corto.

Il respiro
La Tecnica Dynamind si conclude con la speciale
respirazione piko piko. Questa respirazione si effettua
inspirando con lattenzione
rivolta su un punto, in questo caso la sommit della testa,
ed espirando con
lattenzione rivolta ad un altro punto, in questo caso la
pianta dei piedi (vedi pagina relaitva a PIKO PIKO) . Il
concetto
che questa alternanza nella concentrazione produce
unonda di energia tra i due punti,
ma in ogni caso leffetto contemporaneamente rilassante
e vitalizzante.

Il ciclo
Ogni sequenza di: Dichiarazione, Tocco e Respiro,
costituisce un Ciclo. Dopo ogni
ciclo verificate lo stato del sintomo e concludete o ripetete
il processo, oppure cambiate
il processo (generalmente cambiando la Dichiarazione) se
la natura o la dislocazione
del sintomo sono cambiate.

Immagini
Limmaginazione simbolica pu essere aggiunta alla
Tecnica Dynamind con ottimi
risultati. Il processo consiste semplicemente nel tradurre il
sintomo in un simbolo

80
mentale. Limmagine cos creata viene chiamata chiave
simbolica (symkey), ed
utilizzabile per aprire una serratura emotiva (emloch),
cio il blocco che si verifica
quando la resistenza emotiva inibisce il processo di
guarigione e le parole non sono
efficaci. Quando si usa una chiave simbolica, si inserisce
nella tecnica, dopo la
Dichiarazione e prima del Tocco.
Per molte persone, pensare semplicemente alla
sensazione data dal sintomo, produce
un simbolo mentale con cui possibile lavorare. Per
esempio: Sembra un coltello; Mi
sembra di affogare; E come se qualcuno mi
strangolasse; ecc.
Il modo di lavorare col simbolo cambiare il simbolo
negativo in uno positivo,
attraverso luso dellimmaginazione. Usando gli esempi
citati, il primo pu immaginare
di estrarre il coltello e gettarlo via, il secondo di essere
salvato da un bagnino, il terzo
che le mani attorno al collo lasciano la presa e spariscono.
Lidea cambiare il simbolo in qualche modo, affinch
anche lesperienza del sintomo
venga cambiata e la sensazione che ne scaturisce risulti
migliore di quella iniziale.
Lesperienza ha dimostrato che ripetere la visualizzazione
del cambiamento, per tre
volte di seguito, porta a una maggiore efficacia.
Quelli che hanno difficolt a immaginare il simbolo,
possono crearne uno, ponendosi
81
alcune domande:
Se questo sintomo avesse una forma, quale forma
avrebbe?
Se questo sintomo avesse un colore, di che colore
sarebbe?
Se questo sintomo avesse un peso, quanto peserebbe?
5
Il passo successivo inviare un amico immaginario, un
angelo o qualche altro tipo di
aiutante allinterno del corpo, per portare via il simbolo,
con la sua specifica forma, il
suo colore e il suo peso. E utile descrivere la scena
durante lo svolgimento. Anche in
questo caso, effettuare la visualizzazione per tre volte,
produce leffetto migliore.

Variazioni
Le possibili variazioni della Dichiarazione usata nella
Tecnica Dynamind sono
innumerevoli, ma le seguenti idee sono state sperimentate
con ottimi risultati.
In tutti i casi, la Dichiarazione sempre seguita dal Tocco
e dal Respiro.

Dichiarazioni per agire sulle sensazioni


Pi le Dichiarazioni sono specifiche, meglio . Esempi:
Io sento dolore alla terza falange del mio dito mignolo
Io provo paura/apprensione nel mio petto
Io provo rabbia nel mio stomaco
Io sento lo stimolo di mangiare, quando guardo la
televisione
82
In questi casi la direttiva diventa: Io voglio che questa
sensazione se ne vada.

Dichiarazioni per agire sui pensieri


Sono utili per trattare problemi legati al passato o al
futuro. Esempi:
Quando penso a quello che successo
Quando penso di parlare in pubblico

Dichiarazioni per aumentare le capacit


Queste Dichiarazioni assomigliano ad affermazioni e sono
finalizzate a rinforzare o
creare comportamenti positivi, piuttosto che risolvere
problemi. Sono pi efficaci dopo
aver usato la DMT per risolvere i problemi fisici, mentali o
emotivi correlati. Esempi:
Io ho la capacit di parlare di fronte alla gente senza
innervosirmi, s che ce lho. Fai
che avvenga, fai cos!
Il mio corpo sa bene come sbarazzarsi del grasso in
eccesso, s che lo sa, e sta
cominciando a farlo proprio adesso!

Armonizzazione con Dynamind


Questa procedura utile per sciogliere la tensione
generale, al mattino, alla sera, o
quando serve.
Per iniziare usate la speciale posizione delle mani, e ad
ogni Dichiarazione fate seguire
il Tocco e il Respiro.

83
Possono esserci paura, apprensione, preoccupazione o
dubbio nel mio corpo e nella
mia mente, ma questo pu cambiare. Io voglio che tutti
questi problemi se ne vadano.
Possono esserci rabbia, risentimento, infelicit o colpa nel
mio corpo e nella mia
mente, ma questo pu cambiare. Io voglio che tutti questi
problemi se ne vadano.
Ci sono amore e pace, armonia e felicit da qualche parte
nel mio corpo e nella mia
mente, e questo bene. Io voglio che questi sentimenti
crescano e si diffondano.
Ci sono capacit e forza, salute e vitalit da qualche parte
nel mio corpo e nella mia
mente, e questo bene. Io voglio che queste qualit
crescano e si diffondano.
Sentitevi liberi di cambiare le frasi, secondo i vostri bisogni
e i vostri desideri.

Animali e bambini
La Dynamind pu essere usata per gli animali e per i
bambini, o per quelli che non
possono eseguire la tecnica da soli.

1^Fase
Stabilite un contatto emotivo con la persona o lanimale
che volete aiutare, usando
delle parole gentili e abbracciandoli, oppure accarezzandoli
e tenendoli in braccio.

84
2^Fase
Mentre mantenete il contatto fisico in modo confortevole
con la persona o lanimale,
fate una Dichiarazione in loro favore. Esempio:
(Nome della persona o dellanimale) ha un problema, ma
questo pu cambiare.
(Nome) vuole che questo problema se ne vada.

3^Fase
Toccate la persona o lanimale (si presuppone che sia un
mammifero) preferibilmente
sul petto, su entrambe le articolazioni delle spalle, e sul
retro del collo. Se non
possibile toccare il retro del collo, concludete toccando
nuovamente il petto.

4^Fase
Eseguite la respirazione in questo modo: tenete una mano
a contatto con la sommit
della testa della persona o dellanimale mentre inspirate,
spostate la mano alla base
della colonna vertebrale (o alla giuntura dellanca) mentre
espirate.

SUGGERIMENTI E CONSIGLI
1. Usate una Scala dintensit. Scegliete un numero
compreso tra 0 e 10, per
rappresentare lintensit del problema prima di usare la
DMT. Il valore 0
corrisponde ad unassenza del problema, mentre il 10
corrisponde ad un problema
85
molto grave. Scegliete un nuovo numero, dopo ogni ciclo,
per monitorare i
progressi.
2. Per descrivere il problema usate, per quanto possibile,
specifiche sensazioni o
sentimenti, invece di definizioni astratte. Io ho il
raffreddore astratto; Io ho il
naso chiuso specifico. Io sono arrabbiato va bene, ma
Io provo rabbia nel mio
plesso solare va meglio.
3. Se un dolore, o un altro sintomo, cambia dislocazione
dopo uno o pi cicli della
DMT, presupponete che la nuova localizzazione
rappresenti un sintomo diverso,
proveniente da un differente strato di tensione, anche se
dovesse risultare dello
stesso tipo di quello iniziale. Una sessione di DMT pu, ad
esempio, iniziare con un
dolore al torace nel primo ciclo, e trasformarsi in un dolore
alle spalle o tremore alle
gambe nel ciclo successivo.
4. Se un sintomo fisico non cambia minimamente dopo tre
cicli di DMT, possibile
che sia collegato ad unemozione repressa, che si abbia o
meno coscienza
dellemozione scatenante. In generale, presupponete che
si tratti di rabbia o paura,
procedendo col metodo della prova ed errore. Usate
Dichiarazioni del tipo: Ci pu
essere rabbia nelle mie spalle o I miei occhi possono
avere paura di qualcosa.
86
5. Quando la DMT non funziona affatto utilizzate
qualcosaltro, oppure usatela in
combinazione con un altro metodo di cura.

Utilizzo della Tecnica Dynamind


Ecco una lista parziale delle applicazioni in cui la
Dynamind stata usata con
successo:
Sollievo di dolori e sofferenze fisiche
- Schiena (superiore, intermedia, inferiore)
- Spalle
- Articolazioni
- Muscoli (inclusa la mialgia)
- Mal di testa ed emicrania
- Dolori al collo e torcicollo
- Occhi irritati
- Denti, gengive e mascelle
- Ossa
- Pelle
- Cuore
- Tendini
- Utero, dolori vaginali e cervicali
- Dolori generalizzati
Sollievo di altre condizioni fisiche
- Intorpidimento e pizzicore
- Artrite (dolore, gonfiore, rigidit)
- Cancro (sollievo della sofferenza e della nausea dovuta
ai trattamenti, problemi
emotivi correlati)
- Rigidit (articolazione e muscolo)
87
- Problemi della pelle (Dermatite, Eczema, Orticaria,
Gonfiore, Prurito)
- Sintomi allergici
- Nausea (incluso il mal di mare)
- Cura del peso (controllo degli stimoli)
- Ronzio auricolare
- Pressione nellorecchio
- Tremore diabetico
- Raffreddore, sintomi dellinfluenza e delle cavit nasali
- Respiro corto
- Esaurimento ed affaticamento
- Debolezza
- Stordimento e vertigini
- Energia in eccesso e nervosismo
- Calore eccessivo o sensazioni di bruciore
- Sintomi della menopausa (incluse le caldane)
- Insonnia
- Miglioramento della vista (Presbiopia, Miopia,
Astigmatismo)
- Stress e tensione fisica in generale
- Sofferenze sentimentali ed emotive
- Paura, paranoia e fobie di ogni tipo
- Ansiet (specifica e generalizzata)
- Rabbia e risentimento
- Colpa e angoscia
- Infelicit
- Depressione
- Perdita
- Abbandono
- Tradimento
- Tristezza
88
- Abuso
- Stress e tensione emotiva in generale
Sofferenze e problemi mentali
- Dubbio
- Confusione
- Indecisione
- Conflitto
- Preoccupazione
- Autostima e auto-valutazione
- Critica e pensieri negativi
- Incubi
- Autismo
- Stress e tensione mentale in generale
Abitudini
- Mangiare le unghie
- Fumare
- Bagnare le lenzuola (Pip a letto)
- Assunzione di Alcool (controllo dello stimolo)

89
FORME DI GUARIGIONE
di Serge Kahili King

Alcuni anni fa, leggendo una breve dichiarazione di Seth


dal libro Seth Speaks, in cui egli diceva: "Quando io
comunico con la vostra dimensione, per esempio, non
sono predisposto alla vostra realt, ma mi immagino
immerso in essa." In quel momento si accesa
improvvisamente una luce nella mia mente. Da l sono
partiti tutta una serie di ragionamenti che sono culminati
nella consapevolezza che non avevo ancora sviluppato una
tecnica di guarigione istantanea basata su immagini
semplici, che chiunque avrebbe potuto utilizzare senza
troppe preoccupazioni. In verit ho sviluppato una serie di
tecniche basate su immagini estremamente semplici
rispetto a molti altri, ma non sufficientemente immediate -
n sufficientemente efficaci - come avrei voluto fare.
Questi ragionamenti mi hanno portato a recuperare alcuni
esperimenti che avevo fatto nel tentativo di formulare una
serie di simboli di base, Questi esperimenti allepoca non
avevano avuto molto successo rispetto a ci che volevo
ottenere. Avevo ottenuto qualche risultato su alcuni
simboli geometrici di varia complessit che dimostrarono
90
di possedere effetti energetici soddisfacenti- il pi
semplice era il cerchio - e avevo condotto delle
esperienze con il Reiki e altri simboli, nel tentativo di
raggiungere la guarigione o in altri casi la manifestazione
consapevole. Tuttavia, mi sono reso conto che la maggior
parte di questi simboli erano difficili da ricordare o da
visualizzare e comunque non risultavano essere pi
efficaci delle semplici affermazioni. Improvvisamente mi si
present alla mente un sistema simbolico molto semplice:
prevedeva l'uso di solo quattro simboli, ognuno dei quali
possedeva un significato fondamentale in relazione alla
propria forma, e ciascuno dimostr di possedere effetti di
forte energia. Questi simboli erano un cerchio, un
triangolo, un quadrato, e una X. La loro semplicit
indiscutibile, ma cosa dire riguardo il loro potere? In un
primo momento mi sono posto questa domanda, ma poi
ho capito che avevo gi avuto modo di sperimentare
queste forme di energia attraverso le mie ricerche fin dai
primi anni Settanta. I primi esperimenti che feci con le
sfere di cristallo mi portarono a scoprire che un semplice
cerchio nero su carta bianca poteva produrre gli stessi
effetti della visualizzazione. E lo stesso disegno poteva
provocare effetti energetici in chi lo osservasse almeno
per un minuto. Inoltre, verificai che un semplice hula hop
poteva essere efficace come spazio energetico di
meditazione. Provai anche ad aggiungere una spirale
come simbolo separato, ma alla fine ho capito che la
spirale solo una variazione del cerchio. L'effetto
complessivo di energia circolare era quello di promuovere
l'armonia fisica e mentale.

91
Il triangolo legato alla piramide di energia, sulla quale
ho fatto ricerche molto estese. Con lobiettivo di
semplificare al massimo i simboli, ho capito che un
quadrato/piramide Pu lavorare altrettanto bene di una
solida piramide in muratura. Poi ho scoperto che il
triangolo che forma una faccia della piramide, lavora bene
come l'intera piramide raggiungendo nella maggior parte
dei casi gli stessi effetti. L'effetto generale della
semplificazione dei simboli di intensificare o amplificare
l'energia. Il quadrato riconosciuto in tutto il mondo come
un simbolo di stabilit e resistenza. Attraverso le mie
ricerche ho capito che l'energia che gli angoli producono si
rivela essere parte dell'energia intensamente attiva, ma
presi nel loro insieme rendono questa energia stabile e
rafforzata. La X o la croce un simbolo molto antico usato
nelle culture di tutto il mondo, per rappresentare le
propriet magiche di un incrocio o di una partenza. Il
simbolo stesso usato per rappresentare Dei come il dio
greco-romano Cronos o come Ganesha dall'India, o come
Papa Legba Eshu dall'Africa. Gli incroci sono considerati
luoghi di intensa energia con due caratteristiche
apparentemente opposte: da un lato sono presenti
aperture verso altri mondi e, dall'altro, sono presenti
ostacoli allaccesso a questi mondi stessi. Dalle ricerche
risultato che l'uso di questa forma stato sperimentato
energeticamente da molte culture con il risultato che la
forma della croce un punto d'incontro o di apertura
mentre la forma X un simbolo di blocco, di ostacolo.
Finora sto solo ribadendo significati e effetti energetici gi
ampiamente conosciuti. L'estensione del loro uso nel
regno mentale proviene da un'altra parte della mia ricerca,
92
ossia quella che riguarda l'uso di forme pensiero. Un
pensiero se un pensiero strutturato, focalizzato nella
mente per un certo tempo si proiettata verso l'esterno,
nell'ambiente fisico al fine di influenzare le situazioni. Per
massimizzare l'effetto del pensiero si pu associarlo ad
una parola chiave che pu aiutare a concentrare
lattenzione e quindi l'intenzione. Dopo un'attenta
riflessione ho deciso di condurre degli esperimenti con
questi quattro simboli, ognuno accompagnato da una sola
parola di comando, cos:

Cerchio - Guarigione!

Triangolo - Potenziamento!

Quadrato - Rafforzamento!

X - Stop!

Il modo che ho usato quello di pensare a qualcosa che


voglio influenzare, e di porre sopra la forma/pensiero che
ne deriva, il simbolo adeguato allintenzione
accompagnato dalla parola chiave. La ripetizione parte
del processo. Qui di seguito riporto alcune delle mie
esperienze:

1. Una mattina mi sono accorto di avere una tensione nel


petto e una sensazione di depressione lieve. Ho
immaginato un cerchio sul petto e ho detto: "Guarisci la
tensione!" Poi ho pensato ad un triangolo all'interno del
cerchio e ho detto: "Aumenta la mia autostima!" Ho subito
cominciato a sentire sollievo dalla tensione e i sintomi
erano completamente spariti quando ho raggiunto il
93
nostro museo dove dovevo presenziare a dei colloqui.
Lungo la strada avevo ripetuto il processo pi volte. Quella
mattina ho ricevuto una quantit di complimenti per la
sessione del il mio lavoro, ma la cosa non era insolita, cos
non ci ho fatto molto caso. Pi tardi andai all Aloha Beach
Resort per il pranzo e nella hall Dickie Chang, un ben noto
commentatore televisivo in quel momento, si ferm a
presentarsi, e lod ampiamente il mio lavoro, e disse a
tutti i presenti: "Questo uomo un tesoro!" Pi tardi mi
ferm al buffet e si compliment nuovamente. Questo
episodio stato gi pi insolito. In pi, durante il pranzo
lo chef venuto a parlare con il nostro gruppo per un bel
po di tempo, e anche questo fu estremamente insolito.

2. Ho fatto ulteriori esperimenti utilizzando i simboli su vari


dolori, su tensioni e su varie emozioni ed ho ottenuto
ottimi risultati molto rapidi.

3. Ho inoltre lavorato in molte occasioni sulla


manifestazione di intenti e desideri.

Per qualche motivo ho accantonato questo progetto per


lavorare su altre cose, ma ora mi tornato allattenzione e
mi chiedo se c qualcuno interessato a provare questa
tecnica e a informarmi circa i gli eventuali risultati ottenuti.

94
HO OPONOPONO
Alle Hawaii e polinesia, la gente solitamente non vanno
mai a letto senza concludere armoniosamente il giorno
appena trascorso.

Durante la giornata, ci carichiamo di tensioni, critiche,


aspetti negativi perch spesso ci troviamo a reagire
velocemente ad una situazione. Per non trascinarci dietro
tutte questi aspetti, dobbiamo ristabilire un equilibrio
energetico in modo da far si che la notte che subentra e il
giorno seguente la nostra mente e il nostro corpo sia in
pace con se stesso. per questo che i kahuna ci
propongono di abituarci a concludere la giornata con un
consapevole equilibrio armonico.

Hooponopono, significa fare pace con il Dio che si trova in


ogni persona. Se pratichiamo questa tecnica, non avremo
pi alcun problema con nessuno e le tensioni e i sensi di
copla che causano malattie, spariranno come per incanto.
Questo tipo di armonia, non si raggiunge criticando gli
altri, piuttosto perdonarsi reciprocamente senza fare
discussioni. Chiedere perdono e perdonare noi stessi
purificher profondamente il nostro essere.

ALLA SCOPERTA DELLARMONIA

Mettetevi comodi e rilassati, fate qualche respiro profondo


e iniziate a ricordarvi tutte le esperienze vissute durante la
giornata, le persone e le situazioni che sono state difficili.
Rivolgetevi ora al vostro S pi elevato: Caro kane ti
chiedo di purificare, sciogliere ed eliminare tutti gli impulsi
negativi e opprimenti, in relazione a(una

95
persona o un fatto accaduto), che ostacolano la mia
evoluzione. Eleva le vibrazioni di questa energia
trasformandola in luce. Cosi sia o in Hawaiano amama.
Con questo esercizio, non vuol dire che si cancella
qualcosa che non desideriamo, piuttosto si crea un
armonia cercando di comprendere e perdonare. Dovete
creare dentro di voi un senso di riconciliazione spirituale e
di equilibrio energetico in relazione della persona o
levento. Il riequilibrio energetico possibile farlo anche in
gruppo o in famiglia utilizzando questi aspetti.

- Preghiera collettiva
- Racconto degli avvenimenti (cercando di non
criticare)
- Nominare il problema o i problemi
- Nominare i sentimenti negativi e le tensioni e
osservarli
- Scambiare vari punti di vista
- Risolvere i problemi riconoscendo tutti che il S pi
elevato non si identifica mai con il problema
- Preghiera collettiva di ringraziamento

Con lhooponopono, nessuno si trova in una posizione di


torto o ragione, si tende ad accettare i fatti cos come
sono comprendendo che esistono un infinit di punti di
vista e che ognuno di noi agisce sempre secondo la sua
verit, quindi impariamo ad accettare il prossimo cos
com sapendo che in base alle sue esperienze, crea un
comportamento. I kahuna dicono che se tu fossi stato
quella persona, probabilmente ti comporteresti allo stesso
modo.

96
Cos dopo un bel sonno in pace con noi stessi, inizia una
nuova giornata senza alcuna vecchia oppressione. I
kahuna dicono anche Non far tramontare il sole senza un
Hooponopono.

97
KAHI
Passiamo ora ad illustrare una tecnica di guarigione
chiamata KAHI.
Kahi, portando lenergia nel punto dello stress, tende a
sciogliere i blocchi energetici, a rilassare le tensioni
muscolari e a ripristinare le condizioni armoniche del
corpo.

A seconda del sintomo pu essere eseguita mettendo le


mani a breve distanza dal corpo del soggetto, oppure a
diretto contatto.

Non cercate di usare lenergia personale, non state


facendo pranoterapia. Secondo il 3 principio della
Filosofia Huna, lenergia universale agisce in base al
pensiero e viene attirata dalla concentrazione mentale in
un determinato punto. Tutto quello che dovete fare
concentrarvi sui punti del corpo sotto indicati, tenendoci
sopra le mani. Ricordate che in Kahi pi importante
quello che fate con la mente, di quello che fate con le
mani.
Secondo la medicina tradizionale hawaiana, sparsi lungo il
corpo, si trovano dei punti di concentrazione dellenergia,
che concettualmente corrispondono ai Chakra dello Yoga.
Questi punti si chiamano centri di potere.

98
I centri di potere sono 14 e precisamente:
1 - La sommit della testa (corona)

2 - Il centro del petto (timo)

3 - Lombelico

4 - Losso pubico

5/6 - I palmi delle mani

7/8 - Le piante dei piedi

9/10 - La giuntura delle spalle

11/12 - La giuntura delle anche

13 - La settima vertebra cervicale (losso sporgente alla


base del collo)

14 - Il coccige

La tecnica si esegue mettendo le dita o il palmo di una


mano su un centro di potere, e le dita o il palmo dellaltra
mano sul punto da curare. Mantenendo questa posizione,
iniziate a respirare lentamente e profondamente,
concentrandovi sulla mano a contatto col centro di potere,
mentre inspirate e sulla mano a contatto con il punto
malato, mentre espirate.

Ripetete per 7 / 8 respirazioni.

Non pensate di dover trasferire lenergia attraverso il


respiro, questo serve solo ad aumentare la
concentrazione, e neanche attraverso le mani, che

99
servono solo a mantenere lattenzione sui punti
interessati.

Spostare continuamente la concentrazione da una mano


allaltra, attira energia nel corpo e si viene a creare un
flusso che scorre dal centro di potere alla zona bloccata.
Se pu aiutarvi immaginate un arcobaleno che collega le
due mani.

Nello scegliere il centro di potere che volete usare, cercate


quello pi lontano dalla zona malata, ma che sia anche
facile da raggiungere.
Questo perch pi i due punti sono lontani, pi si estende
la zona del corpo attraversata dallenergia e il processo
acquista efficacia; a patto per di essere in una posizione
comoda, altrimenti la difficolt di esecuzione pu
pregiudicare la concentrazione.

Non tentate di influenzare il risultato della guarigione con


la volont e con la vostra energia, se non volete sentirvi
stanchi o raccogliere la malattia che state curando. Usate
la vostra mente unicamente per mantenere la
concentrazione: lenergia sa benissimo dove andare e il
corpo del paziente sa benissimo come autoripararsi.

Il vostro impegno consiste solo nel concentrarvi al meglio


e avere fiducia nella guarigione. Poich in base al 2
principio della Filosofia Huna tutto energeticamente
collegato, ogni volta che lavorate per guarire un altro
ricevete anche voi energia positiva.

100
Dopo aver respirato per 7 / 8 volte chiedete al paziente
come sta. Se sta meglio il processo di guarigione stato
avviato e potete smettere. Altrimenti continuate per
qualche altro ciclo di respirazione. In caso ce ne fosse
bisogno, la terapia pu essere ripresa ancora nei giorni
seguenti. A volte, dopo il trattamento, il dolore pu
apparentemente spostarsi in un altro punto. Questo
segnala laffiorare di una pi profonda stratificazione del
blocco energetico, che potuta emergere grazie alla
rimozione di quella pi esterna. In questo caso ripetete la
tecnica sul nuovo punto dolorante. Se il sintomo dovesse
persistere, anche dopo vari giorni di trattamento,
probabilmente lo stress dovuto a paura o rabbia. Inoltre
a volte la guarigione ha un effetto solo temporaneo e
dopo un po il sintomo torna a manifestarsi. In tutti questi
casi il solo aumento dellenergia non completamente
risolutivo e sar necessario lavorare anche con le tecniche
di rielaborazione dei contenuti inconsci, che innescano
quei particolari sintomi. Vi rimando alle tecniche di
elaborazione del sogno e del Viaggio Sciamanico.

Kahi pu essere fatto su s stessi e sugli altri.

KAHI A DISTANZA
Kahi pu essere fatto anche a distanza, poich come
abbiamo detto, non indispensabile usare le mani, lunica
cosa che conta la concentrazione.
La dimensione mentale non limitata dallo spazio e dal
tempo, basta pensare a qualcosa o qualcuno e il contatto
stabilito, inoltre lenergia presente in qualsiasi punto

101
del cosmo e pu essere indirizzata in tempo reale verso
qualunque obiettivo abbiate scelto.
Quindi potete fare Kahi immaginando le vostre mani sul
corpo di unaltra persona, mentre eseguite effettivamente
la respirazione.

Questo particolarmente utile quando il soggetto


lontano, ma pu essere fatto anche per voi e per gli altri,
tutte le volte che dovete trattare una zona irraggiungibile,
ad es. volete curare la vostra schiena, oppure quando il
contatto controindicato, ad es. per curare una ferita.

Quando inviate energia a distanza a qualcuno che non al


corrente del vostro intervento, scegliete un orario serale o
notturno in cui presumete che il soggetto sia in casa o a
riposo. Il sopraggiungere del flusso energetico
maggiormente fruito se si rilassati, inoltre il rilassamento
indotto dallenergia potrebbe risultare controproducente
mentre si sta svolgendo un compito che richiede
attenzione, come ad es. guidare una macchina.

Kahi a distanza pu essere fatto in una variante molto


efficace utilizzando i colori dello spettro solare, che
corrispondono a particolari frequenze di vibrazione
energetica e a contatto col corpo stimolano diverse
reazioni.

102
BIANCO aumenta genericamente lenergia, quindi
funge da tonico e pu essere usato ogni
volta che si hanno dubbi sul colore con
cui lavorare. In alternativa si pu usare
un ARCOBALENO.
ROSSO aumenta lenergia di base e il senso di
libert, ma controindicato nelle
infiammazioni.
ARANCIONE concentra lenergia e la capacit di
attenzione, particolarmente utile
nellinfluenza e nel raffreddore.
GIALLO riduce preoccupazioni e sensi di colpa,
aumentando la tenacia e lautostima.
VERDE un potente colore di guarigione,
disintossicazione, generosit ed amicizia.
ROSA ha unenergia delicata da usare per i
bambini e per rinforzare lamore verso s
stessi. E utile anche per le malattie
debilitanti o molto gravi; un ottimo
calmante.
AZZURRO aumenta la forza fisica (lacciaio blu) e
morale, la sicurezza in se stessi e
lautorit interiore, d unenergia
guerriera.
VIOLA purifica il corpo e la mente, favorisce
lintrospezione e laccettazione. Pu
essere utilizzato per effettuare guarigioni

103
molto difficili, poich rappresenta
lassistenza dello Spirito.
NERO pu essere usato per assorbire le
negativit.
Per fare Kahi coi colori scegliete un piccolo oggetto che
rappresenti la persona da curare, oppure prendete una
foto in cui ci sia solo il vostro paziente, o scrivete il suo
nome e cognome su un foglietto di carta e mettetelo nella
vostra mano destra. Poi scegliete un altro oggetto del
colore che volete usare per effettuare la guarigione e
mettetelo nella vostra mano sinistra. Iniziate a respirare
profondamente, inspirando con lattenzione sulla mano
sinistra ed espirando con lattenzione sulla mano destra,
contemporaneamente visualizzate le due mani unite da
una luce dello stesso colore delloggetto che tenete nella
mano sinistra.
Non necessario pensare alla persona o al tipo di
guarigione che state inviando, perch i simboli sono stretti
nelle vostre mani. Concentratevi alternativamente su ogni
mano e sul colore che le unisce.
Facendo Kahi a distanza non avete il soggetto a
disposizione per interrogarlo sullandamento della cura,
perci continuate il trattamento finch non sentite dentro
di voi che pu bastare. Interrompete senzaltro se dovesse
venirvi sonno o se avvertite un senso di stanchezza, questi
sono segnali che ora di chiudere.
Per dare completezza al trattamento, terminate con una
frase conclusiva, come: Ama ama ; Grazie! ; Cos sia!
; finito.

104
Se avete dubbi sui colori da usare, potete tranquillamente
inviare energia bianca, verde o rosa senza alcuna
controindicazione.

LA MEDITAZIONE
Meditare secondo qualsiasi disciplina spirituale significa
mantenere unattenzione concentrata e continuata su
qualcosa; il fine quello di incentivare un cambiamento in
s stessi o nellambiente. Si pu meditare attraverso la
respirazione, la visualizzazione, il mantra, lascolto, la
danza e cos via. In generale le discipline mistiche
orientano la meditazione verso la realizzazione del S, che
significa lespansione della mente nella dimensione
spirituale, per aumentare la consapevolezza, la
comprensione e lunione con lUniverso. In questa visione
delle cose il rilassamento del corpo, la guarigione fisica e
lo sviluppo dei poteri psichici, sono pi che altro effetti
collaterali legati alla meditazione, che possono realizzarsi
ma non sono indispensabili. La meditazione dello
Sciamano orientata invece verso il conseguimento di
benefici pratici: si medita per guarire, per ottenere il
successo sociale e finanziario, per influenzare
positivamente lambiente, per acquisire poteri mentali.

Anche con questo tipo di meditazione si pu giungere alla


realizzazione del S, ma migliorare lesperienza della vita
quotidiana lobiettivo principale.

105
NALU
La pratica di meditazione hawaiana che vedremo tra poco
si chiama Nalu, una parola molto usata anche nei club dei
surfisti, poich significa formare onde. Questo richiama il
funzionamento della mente e la vibrazione del pensiero,
che va e viene, si moltiplica e si annulla, formando schemi
che aggregano lenergia.
Quando si fa Nalu si porta senza sforzo lattenzione e la
consapevolezza su qualcosa, semplicemente guardando,
ascoltando e sentendo, in modo da realizzare una unione
priva di critica con loggetto della meditazione. Cos
facendo si perviene ad un rapporto di cooperazione, una
sorta di comunicazione amichevole.
In base al 3 principio della filosofia Huna lenergia fluisce
dove va lattenzione; quando ci si concentra su un oggetto
il suo schema energetico viene caricato di energia e in
seguito a questo tende a trasformarsi.
Se il pensiero positivo il cambiamento indotto sar
positivo. In questo modo possibile influire sullo sviluppo,
il miglioramento e la crescita di una situazione, oppure
trasformare lo schema negativo di una malattia in un
modello di guarigione.
Un modello gi positivo, ricevendo altra energia, diventer
superlativo.
Invece una concentrazione negativa, come ad esempio
unaspettativa di fallimento o di sofferenza, produrr un
cambiamento verso il peggioramento della situazione.
Nelle discipline mistiche la concentrazione viene praticata
mantenendo uno stato di vuoto mentale, privo di
aspettative, per annullare ogni legame con i desideri
dellego.
106
Con Nalu, al contrario, si mantiene unaspettativa positiva,
perch lo scopo esattamente quello di migliorare
levoluzione del modello energetico secondo la propria
volont.
Praticando Nalu quotidianamente, si perviene al
rilassamento del corpo fisico, che favorisce i processi di
guarigione, si ottiene un aumento dellenergia in
circolazione e uno stato di maggiore chiarezza mentale.

Le visioni
In base al 2 principio della filosofia Huna tutto
energeticamente collegato, perci quando si porta
lattenzione su un oggetto, attraverso la rete di energia,
giungono alla nostra mente informazioni e ispirazione circa
loggetto stesso.
Con questo tipo di concentrazione, che stimola una
pacifica comunicazione, si trovano soluzioni a problemi e si
ricevono suggerimenti per risolvere situazioni bloccate,
come pure una maggiore disponibilit di energia per
sciogliere lo stress fisico.

Un elemento che caratterizza la meditazione sciamanica


la capacit di trarre beneficio dalle eventuali visioni che
possono apparire. Il collegamento energetico che si
realizza attraverso Nalu fra la persona e loggetto della
meditazione viene mediato dal subconscio, che converte
gli input ricevuti in immagini, simboli, sensazioni.
Interpretare queste visioni ci consente di prendere
decisioni coscienti circa la risoluzione dei problemi sui quali
stiamo meditando.
Spesso anche il nostro S Superiore, durante la
meditazione, ci manda messaggi simbolici per ispirarci e
107
guidarci, ma non essendo ordini perentori che obbligano
ad un preciso comportamento, hanno bisogno di essere
compresi, per poter scegliere se vogliamo tenerne conto o
meno.

Lattenzione
Durante la pratica di Nalu importante rimanere sempre
coscienti e ricordare il motivo per cui si sta meditando, a
favore del proprio cambiamento o per migliorare
lambiente esterno.
Nei confronti della meditazione di carattere mistico questa
una pratica pi semplice da portare avanti, visto che
lenergia viene concentrata attraverso lattenzione e che
lattenzione stimolata dallinteresse; infatti meditare su
una cosa che ci sta a cuore e che vogliamo perseguire
stimola il nostro interesse ben pi dellacquisizione di una
intangibile coscienza cosmica. Per questo motivo anche i
benefici correlati vengono realizzati pi in fretta. Se volete
praticare Nalu non occorre seguire ferree regole di
disciplina, con orari rigidamente prestabiliti.
Nalu pu essere fatto nei momenti disponibili, in sessioni
pi lunghe al mattino e alla sera, o per pochi minuti, in
piccoli flash ricorrenti, durante tutto larco della giornata.
Adattatelo ai vostri ritmi di vita.
Ora vedremo alcuni esempi di Nalu, tenete presente che
per apprezzarne gli effetti necessario praticare ogni
tecnica per almeno una settimana.

108
Nalu visivo
Ecco una serie di esercizi in cui si fa meditazione usando
la vista.
Innanzi tutto necessario definire lambito dellesperienza
e per fare questo bisogna decidere le caratteristiche che si
vogliono osservare nelloggetto prescelto. Ci crea un
percorso intenzionale di ricerca, che indirizza la
meditazione verso un preciso obiettivo e aumenta la
concentrazione nel settore interessato.
Quando guardiamo una cosa, senza un particolare
interesse, la nostra vista si sfoca e percepiamo loggetto
unicamente nella sua globalit. Se invece volessimo, ad
esempio, osservare loriginalit di una cosa, questo
spingerebbe la nostra attenzione a ricercare tutti gli
elementi delloggetto paragonabili al nostro modello di
originalit; per compiere il confronto loggetto verrebbe
osservato nei minimi dettagli, aumentando la nostra
comprensione e la nostra conoscenza di esso.
Stabilito cosa osservare, si porta lattenzione sulla forma,
sulla dimensione, sul colore, sulla collocazione
nellambiente delloggetto, mantenendo la coscienza
sveglia, per tutto il tempo prestabilito. E necessario
permettere che pensieri e sensazioni collegati alloggetto,
possano diventare coscienti e poi si dissolvano, senza
formulare giudizi; occorre accettare le considerazioni
positive e quelle negative senza trattenerle n
sopprimerle, esattamente come onde che vanno e
vengono. Bisogna semplicemente osservare con
unaspettativa positiva, lasciando che accada qualcosa e
se non succede niente, accettare il risultato senza
emozioni: questo crea un pacifico contatto energetico.
109
Ricordate il motivo per il quale state meditando e
concentratevi mantenendo lattenzione sulloggetto, se vi
distraete ricominciate pazientemente da capo.
Quando la mente crea troppe interferenze, per mantenere
viva lattenzione, pu essere utile descrivere interiormente
a parole le qualit osservate nelloggetto, cos facendo
obbligherete la mente a meditare con voi.

Nalu per osservare il bello in un qualcosa


Scegliete un fiore, un cristallo o un gioiello e osservatelo
nei dettagli, guardando loggetto da diverse angolazioni,
senza toccarlo. Mantenete lattenzione su ci che ha di
bello e apritevi per acquisire nuovi elementi.
Questa meditazione aumenta la consapevolezza della
bellezza e dellarmonia esistente.

Nalu per cercare il bello in una cosa brutta


Potete scegliere un soprammobile, un utensile, un
attrezzo, qualsiasi cosa non consideriate bella, ma per
questa meditazione il top si raggiunge usando della
spazzatura.
Cercare il bello nella spazzatura unesperienza
fondamentale, che aiuta ad uscire dagli attaccamenti e a
diminuire la tendenza alla critica.

Nalu con il simbolo di un progetto


Scegliete per fare Nalu unimmagine o un oggetto che
rappresenti un vostro progetto o una situazione che volete
incentivare, migliorare o accrescere.
Questa meditazione produce parecchie idee nuove e
aumenta le soluzioni creative. E utile per guarire la

110
propria relazione con amici, denaro e successo. Aiuta,
inoltre, a portare a buon fine imprese e progetti di lavoro.

Nalu con il simbolo di un problema


simile al precedente, ma finalizzato alla risoluzione di
situazioni complesse o bloccate.
Concentrarsi su un problema con aspettativa positiva e
senza dare giudizi, sblocca il modello energetico negativo,
permettendo la sua trasformazione.
Praticando Nalu il problema stesso diventer vostro
collaboratore nel cambiare le condizioni circostanti.

Nalu con un cerchio nero


Disegnate su un foglio bianco un cerchio nero di cm. 15 /
20 di diametro.
Fissate il cerchio e immaginate di entrarci dentro per
seguire un sentiero o una strada che sale verso unaltura,
oppure che si snoda in una serie di curve. Avanzate nel
percorso con lintento di trovare qualcosa di utile per la
vostra vita e fissate il tempo entro il quale lesperienza
verr conclusa, infine uscite dal cerchio.
Al termine, se avrete riportato indietro qualcosa, sar
opportuno interpretarne il significato, per utilizzare
concretamente lesperienza, al fine di migliorare la vostra
vita quotidiana.

Nalu per cercare il nuovo in una cosa familiare


Guardate un mobile della vostra casa, un oggetto di
arredamento, la vostra scrivania, una cosa che conoscete
veramente bene, cercando di notare, tra i particolari,
qualcosa di nuovo che non avete mai visto prima.

111
Dare per scontato che tutto rimanga sempre uguale crea
rigidit e ci disconnette dal fluire della vita, che ad ogni
livello dellesistenza modifica continuamente il suo stato.
Si rinnovano le cellule del corpo, si logora uno strofinaccio
da cucina, si modellano i bordi delle rocce; naturalmente
tutto questo avviene in tempi diversi, ma la continua
evoluzione il tema su cui si fonda lesistenza, ed esserne
consapevoli ci porta a sviluppare lintuizione, oltre i limiti
dei sensi fisici.

Nalu con la natura per imparare qualcosa di nuovo


Recatevi in un parco e scegliete qualcosa su cui
concentrarvi: un fiore, un albero, una zona del prato, un
uccello, uno spicchio di cielo, una nuvola, ecc.
Fate Nalu essendo aperti alle informazioni che giungono,
con lintenzione di apprendere qualcosa che ancora non
sapete.
Questa esperienza crea un collegamento con la Natura e
aiuta a comprendere i modelli in essa esistenti, che
possono essere utili per interpretare anche la propria vita.

Nalu con la visione periferica


Fissate lo sguardo su un oggetto, poi senza muovere gli
occhi, spostate lattenzione su quello che accade ai bordi
del vostro campo visivo. Non dovete distogliere lo sguardo
dalloggetto, ma sondare tutto ci che percepite ai limiti
del campo, usando la visione periferica. Esercitatevi per 5
minuti circa.
Questo Nalu rilassa locchio e tende ad espandere il campo
visivo, poich permette lentrata in funzione della vista
mentale; col tempo si allarga la zona che possibile
vedere e a volte si riesce persino a vedere oggetti alle
112
proprie spalle. Simpara a percepire i campi di energia di
tutte le cose, laura degli esseri umani, come pure
movimenti e getti di energia, che normalmente sfuggono
alla vista fisica.

Nalu con il suono


Oltre alla vista, un altro senso che pu essere usato nella
meditazione ludito.
Lenergia che costituisce la materia, attraverso la sua
vibrazione, non produce solo la luce nei vari colori, ma
anche i suoni. Pertanto linfluenza sui modelli energetici
pu essere esercitata, oltre che con il contatto visivo,
anche attraverso il suono, un po come usare il diapason
per accordare la chitarra.
Il suono influenza lo stato del nostro corpo anche quando
siamo distratti, ma il suo potere aumenta notevolmente se
ci concentriamo consapevolmente su di esso. I suoni
maggiormente significativi per le nostre esperienze sono:
le parole e la musica.
Recitare i Mantra una pratica di trasformazione
essenziale insegnata da secoli nella tradizione Induista e
Buddhista. Le capacit interiori vengono sviluppate
attraverso la costante ripetizione di una determinata frase,
che stimola la coscienza.
Gli Sciamani sostengono che non esistono parole o frasi
dal carattere intrinsecamente magico, ma che la loro
efficacia dipende essenzialmente dal significato che si
attribuisce loro e dalle aspettative ad esse collegate.
In effetti il significato delle parole strettamente legato
alla lingua di cui fanno parte e al popolo che la usa.

113
La musica invece dotata di autentici poteri subliminali,
perch risveglia sentimenti, ricordi, pensieri,
atteggiamenti, al di l delle influenze etniche e della
consapevolezza individuale. Il ritmo veloce stimolante,
quello lento tende a calmare.
Ci sono musiche che incutono paura o agitazione e
musiche rassicuranti, che risvegliano lamore e lallegria.
La musica con ritmo marcato e melodia ripetitiva influenza
i caratteri deboli o passivi, ad esempio la tromba militare o
la marcia dei bersaglieri risvegliano forza e velocit. La
musica poco strutturata e senza ritornello induce
rilassamento, soprattutto in persone stressate da ritmi di
vita convulsi; quella che viene usata nella musico-terapia
si avvale infatti di queste caratteristiche.
Comunque la musica pu essere efficacemente usata per
aumentare la concentrazione durante la pratica della
meditazione.

Nalu con una frase


Si pu fare Nalu ripetendo una parola o una frase che
rappresenta una caratteristica o una qualit che vogliamo
sviluppare. Costruire la frase per un ritmo di 4 battute,
ottiene il migliore effetto sullinconscio.
Esempio: IO STO BE NE .
Scegliete affermazioni e non negazioni (Io non ho paura
non va bene, meglio Io sono coraggioso) col verbo al
tempo presente (Io so andare bene in bicicletta meglio
di Imparer ad andare in bicicletta). Attraverso la frase
bisogna fornire un preciso modello di comportamento al
subconscio, piuttosto che ipotizzare un beneficio astratto.

114
Si pu effettuare la stessa tecnica, ripetendo una frase o
una massima famosa, per sviluppare la sua comprensione
e inserirla nelle proprie abitudini di vita.
Potete fare questo recitando, ad esempio, uno dei Sette
Principi della filosofia Huna, oppure elencando tutti e sette
i Principi in lingua hawaiana ( IKE KALA MAKIA
MANAWA ALOHA MANA PONO EAH! ). Questo tipo
di meditazione ottiene il massimo dellefficacia quando
viene praticata, per pochi minuti, durante tutto larco della
giornata; ogni volta che avete una pausa, effettuate la
ripetizione mentale.
Un piccolo consiglio, guardatevi dagli slogan pubblicitari
ascoltati senza attenzione, perch senza la direzione della
mente cosciente, il vostro subconscio pu accogliere
questi suggerimenti e modificare a vostra insaputa gusti e
aspettative.

Nalu con i rumori dellambiente


Si pu stare allaperto o al chiuso. Stando allaperto si pu
seguire il rumore del vento, delle cascate, dei ruscelli, del
mare, il cinguettio degli uccelli, ecc. Al chiuso
concentratevi su un qualsiasi rumore che sentite per pochi
istanti, per poi passare immediatamente a un diverso
rumore e cos di seguito, saltando dalluno allaltro senza
seguirli fino in fondo. Non interrogatevi sulla loro
provenienza, ma siate aperti ad accogliere qualsiasi suono,
senza esprimere giudizi.
Questo Nalu rilassa completamente il corpo e libera la
mente da qualsiasi pensiero, rigenerandola.

115
Nalu con la musica
Ascoltate una musica che vi piace e concentratevi sul
suono. Poi portate lattenzione alla testa e ascoltate la
musica solo dentro la testa. Spostatevi al petto e ascoltate
la musica nel petto. Spostatevi allombelico e sentite la
musica nellombelico. Scendete anche nelle mani e nei
piedi e infine, ascoltate la musica attraverso lintero corpo.
Questo Nalu rilassa le tensioni delle varie parti del corpo e
le ricarica di energia.

Nalu con la danza


Questa tecnica fa uso della musica per portare la
meditazione sul movimento del corpo. La meditazione
nella danza e nel movimento una pratica comune a
diverse discipline spirituali; oltre a rappresentare una
tecnica basilare della cultura sciamanica mondiale, stata
resa famosa a livello internazionale dai Dervisci Sufi e su
di essa si fondano tutte le arti marziali.
In questo stato meditativo si esce dalla coscienza ordinaria
basata sul mondo fisico, possibile controllare
coscientemente lenergia del corpo e spaziare nelle altre
dimensioni della realt.
Per effettuare Nalu nella danza necessario mantenere
costantemente lattenzione sulle sensazioni generate nel
corpo dal movimento. possibile meditare sul movimento
anche semplicemente camminando o correndo, ma come
abbiamo detto allinizio, con lausilio della musica si cade
in uno stato di concentrazione maggiore.

116
NOONOO PONO
Gli Sciamani hawaiani praticano la meditazione per
collegarsi al mondo spirituale e ricevere consigli e aiuto nel
risolvere i conflitti e manifestare le guarigioni.
Durante la meditazione si perviene ad uno stato di calma
del corpo e della mente, che aumenta le capacit
psichiche e la possibilit di indirizzare lenergia verso le
mete desiderate.
Come abbiamo gi detto, con Nalu si crea un contatto
pacifico con loggetto della meditazione, che ci assicura
lamichevole cooperazione delloggetto stesso, il quale
cinvia suggerimenti telepatici per risolvere i problemi.
Attraverso laumento dellenergia conseguente alla
concentrazione, i vecchi modelli vengono trasformati.
Tra poco vedremo una tecnica di meditazione che
consente una vera e propria riprogrammazione interiore,
al fine di conseguire un determinato risultato.
indispensabile mantenere sempre la pi ampia fiducia
nel sostegno dellenergia universale e nel proprio potere
interiore; non lasciate spazio ai dubbi, altrimenti otterrete
lesatto contrario.
un metodo per auto-consigliarsi, per sciogliere le
resistenze, rinforzarsi e modificare il proprio
atteggiamento, tanto da influenzare levolvere del modello
verso il positivo.
Questo processo si articola in tre fasi:

1. Ricevere energia
2. Distribuire lenergia al corpo
3. Inviare lenergia allesterno

117
Durante la meditazione si usano delle varianti della
respirazione PIKO PIKO Il tempo di esecuzione varia da 3
a 10 minuti, ma pu essere prolungato a volont.
Iniziate col trovare un ambiente tranquillo e sedetevi con
la schiena ben dritta, poi pensate a qualcosa che volete
realizzare.

1. Scegliete un oggetto che rappresenti quello che


desiderate fare, essere o avere. Prendetelo in mano
e guardatelo, quindi iniziate a respirare
profondamente facendo PIKO PIKO in questo
modo: mentre inspirate portate lattenzione
sulloggetto, assorbendo le sue qualit nel vostro
ombelico, quando espirate spostate lattenzione
dallombelico alloggetto. Fondetevi con lo spirito
delloggetto, essendo coscienti di quello che
rappresenta per voi. Fate questo da 1 a 3 minuti.
2. Lasciate loggetto e chiudete gli occhi. Fate PIKO
PIKO dallombelico alla sommit della testa, poi
dallombelico alle mani e infine dallombelico ai
piedi. Durante questa fase lasciate affiorare
le sensazioni del corpo e le tensioni, per spingerle
fuori ad ogni espirazione. Siate coscienti del vostro
Potere interiore e usate il respiro per rilassare e
dare energia al corpo. Fate questo da 1 a 3 o pi
minuti.

3. Mantenendo lattenzione su quello che volete fare,


essere o avere, fate PIKO PIKO dallombelico a
qualcosa al di fuori del vostro corpo, come ad
esempio: la vostra Aura, un oggetto, un luogo.
118
Sentite il vostro progetto che si realizza nel
momento presente, con assoluta chiarezza e
perfetta fiducia. Prolungate questa fase da 1 a 3
minuti e oltre, fino a quando non siete
perfettamente certi che la vostra programmazione
sta prendendo forma.

4. Concludete la meditazione dicendo una frase di


chiusura, come: COSI SIA!

119
LA TELA DEL RAGNO
Il secondo Principio della filosofia Huna afferma che non ci
sono limiti. Abbiamo gi avuto occasione di dire che tutte
le cose e tutti gli esseri viventi sono costituiti dallenergia
cosmica, che lunica sostanza dellUniverso, e che
attraverso essa ogni punto in contatto con tutti gli altri
punti.
Per rendere pi chiaro questo concetto i Kahuna ricorrono
alla metafora della Ragnatela.
Ognuno di noi come se fosse un ragno, che tesse
attorno a s i fili della propria ragnatela creando lo spazio
di cui padrone. Il ragno, dal centro del proprio mondo,
pu spostarsi liberamente per raggiungere qualsiasi punto,
scegliendo di utilizzare i fili che pi desidera. Se una preda
cade nella rete, la notizia viene estesa automaticamente a
tutte le parti dalla vibrazione prodotta, cos ogni punto
informato e aggiornato, in tempo reale, sulle esperienze e
sullenergia del tutto.
Il collegamento energetico non limitato dallo spazio e
dal tempo, perch tutte le informazioni sono presenti qui e
ora, con o senza la nostra consapevolezza, ma basta
sintonizzarsi sul filo appropriato per riceverle. E un po
come avere il telefono, non sempre siamo in linea, ma
ogni volta che vogliamo utilizzarlo componiamo il numero
dellutente con cui desideriamo parlare e il contatto
stabilito.
Per ogni esperienza che facciamo si crea un legame
energetico che permane nel tempo.
I collegamenti con luoghi, cose, persone, abitualmente o
per lungo tempo frequentati sono rappresentati da corde
forti e spesse, molto cariche di energia, per essere state
120
pi volte percorse in su e in gi. Gli incontri occasionali
permangono come unesile traccia, che sempre possibile
riattivare semplicemente portandoci sopra lattenzione
cosciente.
Ogni evento che modifica lenergia generale crea un nuovo
filo che giunge fino a noi attraverso il tempo e lo spazio.
La rete di energia mette in comune la coscienza, ed
attraverso il subconscio che possono essere reperite e
trasmesse informazioni di qualsiasi genere, da e verso
qualsiasi soggetto. Questo bagaglio di informazioni comuni
simile al concetto di Inconscio collettivo prospettato da
Jung.
Vi propongo un esercizio per sviluppare la percezione del
campo energetico circostante.

ESERCIZIO
Iniziate a fare PIKO PIKO inspirando con lattenzione
rivolta alle Stelle ed espirando con lattenzione rivolta al
centro della Terra. Mentre eseguite la respirazione,
cominciate a percepire il vostro campo di energia, dalla
testa ai piedi, davanti e dietro al corpo. Sentite la nuvola
di energia che vi circonda come una leggera vibrazione,
un pizzicore, un suono, un colore; intrattenetevi sulla
sensazione che vi appare pi evidente e stabilite una
connessione fisica col campo energetico del vostro corpo.
Continuando la respirazione, allargate la coscienza
allintero ambiente e cercate di percepire il campo
energetico delle persone e delle cose che vi sono vicine;
provate ad individuare il punto di confine tra la vostra
energia e quella degli altri.

121
IL CAMPO DI ENERGIA
Il campo di energia reagisce ai nostri comandi mentali e
pu essere usato per ricevere informazioni o per
influenzare lambiente. una dotazione naturale che
abbiamo a disposizione per interagire con lesterno, come
se avessimo delle mani psichiche per operare a livello
energetico.
La connessione psichica con qualunque punto dello spazio-
tempo viene stabilita semplicemente attraverso
lattenzione cosciente; pensiamo a una persona o una
cosa, guardiamo una fotografia, pronunciamo un nome e
un cognome, e il contatto viene attivato, non ha
importanza la distanza dalla quale operiamo. Espandendo
il campo psichico si possono trasmettere o ricevere
informazioni, contraendolo, si pu bloccare laccesso alla
propria energia al fine di proteggersi. Il campo psichico
pu essere usato per attirare o respingere, per inviare
energia in qualsiasi punto del passato, del presente o del
futuro, per prendere informazioni su ci che sta
accadendo in un determinato posto, per aumentare e
togliere energia.
Tutto questo pu essere ottenuto attraverso semplici
comandi mentali e con luso di parole appropriate
pronunciate con autorit e fiducia.

122
Ci si rivolge al campo psichico dicendo ad esempio:

ESPANDI ! e trova la seguente informazione per conoscere


qualcosa
CONTRAI ! e blocca laccessoper proteggersi
PROTEGGI ! per inviare protezione
DAI ENERGIA !per inviare guarigione
CONCENTRATI ! e rinforza..per aumentare la propria
energia
ARMONIZZA I CAMPI !per ridurre i conflitti e le
intolleranze tra s stessi e lambiente o anche tra due
estranei.

Il primo passo da compiere aumentare lenergia del


campo attraverso la respirazione, poi si d il comando
appropriato. Tenete presente che essere convinti
dellutilit di ci che si sta facendo aumenta la capacit di
realizzazione. Qualsiasi intervento o richiesta di
informazioni, ordinata al campo psichico, si realizza
attraverso fenomeni quali la chiaroveggenza e la telepatia.
La chiaroveggenza la capacit di ricevere immagini e
informazioni, la telepatia rappresenta labilit di
comunicare e di trasmettere il pensiero senza usare le
parole. Quando si richiedono informazioni necessario
attendere la risposta mantenendo la mente in posizione
ricettiva e rilassata. I dati pervengono attraverso
immagini, a volte simboliche, oppure sensazioni, colori,
parole e suoni. Ogni dialogo interiore mediato dal nostro
subconscio, pertanto linterpretazione dei simboli ricevuti
pu essere effettuata solo in base al significato che tali
simboli assumono per noi, una questione strettamente
personale.
123
LA TECNICA DEI TRE CERCHI
Vediamo ora un modo per utilizzare il campo energetico
ed assumere informazioni circa landamento di una
situazione nel tempo. Ci pu essere utile per valutare una
tecnica di guarigione, una scelta, una relazione.

ESERCIZIO
Visualizzate nella vostra mente 3 cerchi. Quello di sinistra
rappresenta il passato, quello di centro rappresenta il
presente e quello di destra rappresenta il futuro.
Formulate una domanda su una situazione che vi interessa
indagare. Fate PIKO PIKO dalla sommit della testa
allombelico, poi ordinate al campo psichico di espandersi
e portarvi linformazione desiderata nei tre cerchi.
Guardate nel cerchio di sinistra e troverete informazioni
sul passato circa la vostra domanda, poi guardate nel
cerchio centrale e vedrete la situazione come si presenta
oggi, infine guardate nel cerchio di destra e vedrete il suo
pi probabile sviluppo. Il 4 Principio della filosofia Huna
afferma che adesso il momento del potere. Questo ci
dice che la vita si svolge solo nel momento presente: oggi
viviamo, valutiamo, agiamo. Tutto trova esistenza
unicamente nel presente, compreso il nostro passato non
pi esistente, che permane sotto forma di ricordi ed
emozioni, e il nostro futuro che, non essendo ancora
delineato, rappresenta una proiezione nel tempo delle
attuali potenzialit. Nel visualizzare la trasformazione di
una situazione nel tempo, se ci porremo nella giusta
sintonia e ricettivit mentale, riusciremo ad essere
estremamente precisi sul passato e abbastanza accurati
sul presente; per quanto riguarda il futuro, invece, il
124
nostro subconscio effettuer una sorta di calcolo delle
probabilit. Limmagine del futuro non va pertanto
interpretata come ci che esattamente avverr, bens
come lipotesi pi probabile in base ai dati presenti. Per
arrivare al futuro bisogna pensare e agire oggi, ed
possibile per qualsiasi motivo cambiare idee e
comportamenti, finendo per giungere a un risultato
diverso. Nella valutazione delle informazioni ricevute, la
visione del futuro va sempre considerata come il possibile
evolvere della situazione, permanendo invariate le
condizioni attuali; ci pu esserci di conforto quando ci
troviamo di fronte ad immagini negative, perch nostra
facolt cambiare il presente per ottenere un futuro
diverso.

LE ABILITA PSICHICHE
Tutti abbiamo abilit psichiche innate, anche se non siamo
stati educati a dargli credito. Capita, a volte, che suoni il
telefono e sappiamo gi chi prima di rispondere, oppure
ci viene in mente una persona e dopo poco la incontriamo
per la strada. Riceviamo molte pi informazioni a livello
telepatico che attraverso i sensi fisici, a prescindere dalla
nostra consapevolezza, perch la mente cosciente non in
grado di accogliere lenorme mole dei dati in entrata
indispensabili ad assicurare lesistenza e parecchi di questi
vengono gestiti direttamente dal subconscio.

Possiamo per sviluppare la nostra attenzione verso questi


fenomeni e imparare a collaborare col subconscio, per
ampliare la consapevolezza e la possibilit di interagire
125
con gli avvenimenti della nostra vita quotidiana, per
conoscerci meglio o per lavorare, in quanto sciamani, nel
campo della guarigione. La comunicazione telepatica
avviene pi facilmente con le persone con le quali si pi
in sintonia, come i parenti, gli amici, il partner, poich la
vibrazione dei campi energetici simile e lo scambio dei
segnali avviene in modo pi rapido; ma potete esercitarvi
ad acuire le vostre percezioni extrasensoriali verso
qualunque cosa. Ogni volta che suona il telefono, prima di
rispondere, cercate di immaginare chi possa essere, e lo
stesso fate quando suonano alla porta. Quando vi
accingete a ritirare la posta dalla vostra cassetta postale
chiedetevi quante lettere ci troverete. Questi sono solo
suggerimenti che potete estendere a qualsiasi gesto
quotidiano, sbizzarrite la vostra fantasia. Sviluppate
lattitudine a dialogare con gli oggetti per ricevere
informazioni e controllare il loro stato di efficienza. Avere
un buon rapporto con la propria automobile o il proprio
computer aiuta ad assicurare la loro collaborazione e a
prevenirne i guasti.

126
LOCCHIO DI KANALOA

Vi propongo ora una meditazione per lapertura della


coscienza alla rete di energia, attraverso un simbolo usato
dai Kahuna hawaiani. Questo simbolo chiamato lOcchio
di Kanaloa ed una rappresentazione bidimensionale della
ragnatela cosmica. Kanaloa un personaggio mitico nella
tradizione hawaiana e rappresenta luomo perfettamente
realizzato che ha integrato in s sia il mondo fisico che
quello spirituale, agisce quindi con piena consapevolezza e
massimo potere interiore. Una punta della Stella rivolta
verso il basso per indicare lIlluminazione che scende sulla
testa del saggio. Attorno alla Stella si irradiano delle righe
dritte, che rappresentano i fili e le corde di luce che
mantengono il collegamento con tutti gli altri punti;
attraverso questi fili scorre il potere di realizzazione dello
Sciamano. Tutto lo spazio poi racchiuso da cerchi
concentrici, che rappresentano la conoscenza e la
compassione che collegano gli uni agli altri. Questo un
127
simbolo di armonia, di equilibrio e di guarigione, poich
racchiude in un unico insieme valori femminili, come il
prendersi cura, e valori maschili, come il potere dazione
Nel simbolo potete vedere una Stella centrale a sette
punte: quello lo Sciamano al centro del Mondo e le sette
punte della Stella rappresentano i 7 Principi della Filosofia
Huna in base ai quali egli agisce.

Iniziate a respirare profondamente ad occhi chiusi. Siate


coscienti di voi stessi come il centro di una rete di energia
che si espande nello spazio raggiungendo ogni persona,
ogni cosa e ogni luogo esistente sulla Terra in questo
momento. Se volete, immaginate che la rete si allarghi a
tutto lUniverso nel momento presente. Ora divenite
coscienti del fatto che la rete si espande anche nelle altre
dimensioni: nel passato, nel futuro, nelle vite parallele e
nel mondo interiore. Alcune corde di collegamento sono
molto spesse e coincidono ai vostri attaccamenti emotivi a
luoghi, persone, idee. Ci sono altri fili molto sottili, quasi
invisibili, che rappresentano linee di connessione
potenziale, gi esistenti, ma che non avete ancora
attivato. Voi siete la Stella o il Ragno cosmico; siate
coscienti di essere circondati da un campo di luce e
sensazioni che corrisponde al cerchio centrale dellOcchio
di Kanaloa, ma non ha una funzione di protezione,
piuttosto come una nuvola di consapevolezza sensitiva.
Tutti i fili e le corde della rete arrivano e sono connessi al
vostro campo di coscienza individuale; voi siete immersi in
essa, ma non ne siete prigionieri. Potete essere coscienti
di qualsiasi informazione proveniente dai fili di
collegamento, o spostare la consapevolezza lungo uno
128
qualunque di essi; tutto pu arrivare a voi, ma non
toccarvi. Potete sentire lenergia degli altri, le loro
emozioni e divenire totalmente consapevoli di qualsiasi
dramma o situazione esistente, senza esserne coinvolti. La
rete il sogno dello Sciamano, non la sua gabbia.
Allinterno della rete vi muovete liberamente, potete
creare nuove corde, rinforzarne alcune e diminuirne altre:
attraverso questa rete che plasmate lesperienza della
Realt. Ora, senza perdere la concentrazione, socchiudete
gli occhi e iniziate ad osservare il simbolo dellOcchio di
Kanaloa, guardatelo come una rappresentazione della rete
cosmica. Sta a voi decidere quali fili volete rinforzare e
quali volete annullare. Percepite nella rete una energia
palpitante di vita, di protezione, di evoluzione; potete
collegarvi ad essa ogni volta che volete semplicemente
guardando questo simbolo, per ricevere amore e
guarigione; potete a vostra volta inviare amore e
guarigione attraverso il simbolo a chiunque o a qualunque
cosa. Questo simbolo uno strumento per amplificare la
vostra consapevolezza e la capacit di utilizzare la rete
cosmica. Fate qualche respiro profondo e tornate al
presente. Se avete problemi a ricordare lintero esercizio
potete registrarlo su una cassetta e ascoltarla mentre lo
eseguite.

VEDERE
Pensate alla chiaroveggenza come la capacit di vedere al
di l della vista fisica. La prima abilit che potete
sviluppare in questo settore la capacit di percepire
laura del corpo umano. Questo un ottimo esercizio per
imparare a vedere.
129
ESERCIZIO
Fate qualche respiro profondo, mettete le mani, con le
dita aperte, davanti a voi e osservatele contro lo sfondo
del pavimento. Mantenete uno sguardo rilassato e mentre
fissate le dita, osservate il contorno di luce che appare
attorno ad esse, usando la visione periferica. Muovete
leggermente le mani continuando a guardarle, sar pi
facile individuare la scia luminosa che segue le dita.
Provate ora ad esercitarvi osservando una persona.
Chiedete a qualcuno di sedersi a 3 / 4 metri da voi, contro
uno sfondo nero.

ESERCIZIO
Respirate profondamente, rilassate lo sguardo e iniziate a
fissare la persona al di sopra della testa o al centro della
fronte. Dopo un po vedrete apparire un contorno di luce
grigiastra o azzurra, soprattutto attorno alla testa e alle
spalle. Quella che state osservando la parte pi densa
dellAura, per riuscire a vedere i colori della parte pi
rarefatta occorre esercitarsi per parecchio tempo. Lattivit
pi famosa che caratterizza e qualifica un veggente la
capacit di prevedere il futuro guardando dentro
qualcosa. Questo nelle varie tradizioni viene fatto
utilizzando diversi strumenti, quali: un bicchiere dacqua,
una tazzina di caff, conchiglie perlate, rocce vulcaniche
translucide e cos via, e naturalmente attraverso la sfera di
cristallo. Qualunque metodo vogliate usare, importante
tenere presente che nulla appare effettivamente
nelloggetto che guardate, il processo si svolge
interamente allinterno della mente. Per riuscire, ci che
risulta assolutamente necessario : pulire la mente e porsi
130
in condizione di totale ricettivit, aumentare la propria
energia, e concentrare lattenzione. Solo in questo modo
possibile ricevere le informazioni richieste. Noi useremo un
Cerchio Nero disegnato su un foglio bianco, di circa 20 cm.
di diametro. Il cerchio un modello energetico che calma
la mente e concentra lattenzione, questo funger per noi
da sfera di cristallo, poich assolve altrettanto bene alla
funzione di catalizzatore. Attraverso il cerchio possiamo
guardare nel passato, nel presente e nelle proiezioni
future, sia per noi che per gli altri. Facciamo un po di
pratica.

ESERCIZIO
Aumentate la vostra energia e il rilassamento respirando
profondamente con la tecnica PIKO PIKO. Mettete il
cerchio davanti a voi e fissatelo. Per ora non dovete
cercare niente, ma essere semplicemente coscienti delle
sensazioni e degli effetti visivi che possono verificarsi.
Tornate al presente.

ESERCIZIO
Ora disponete la vostra mente alla calma e uscite dai
giudizi e dalle aspettative. Respirate profondamente e
iniziate a fissare il cerchio per guardare nel vostro futuro.
Cercate cosa farete fra 5 anni, rimanendo semplici
spettatori di ci che appare. Tornate al presente. Siete
rimasti sorpresi di quello che avete visto? Vi piaciuto ci
che avete visto? Bene, tenete presente che lo Sciamano
ha il potere di creare le proprie esperienze; guarda nel
futuro e se non gli piace quello che vede, lavora nel
presente per riprogrammare un futuro diverso.

131
HAILONA
La Divinazione strettamente collegata alla capacit di
utilizzare lintuizione. Gettare oggetti per ottenerne un
responso significa ricercare informazioni in altre
dimensioni e renderle accessibili alla mente cosciente, vuol
dire entrare in contatto con gli schemi energetici e tradurli
in qualcosa di concreto e tangibile che possa essere
compreso e spiegato a livello fisico. LArte di lanciare
oggetti per divinazione nelle Hawaii viene chiamata
HAILONA. Per eseguire Hailona necessario concentrarsi
consapevolmente su una domanda, gettare le pietre, le
carte, i sassi, le monete o qualunque altro oggetto venga
utilizzato, e lasciare che dallinterno emerga una risposta,
sulla base della simbologia assunta dallimmagine ricevuta.
La parte intuitiva della mente riunisce le indicazioni del S
Superiore e del Subconscio e provvede a fornire segni
comprensibili per la mente cosciente. Tutti i modelli di
energia sono presenti nella ragnatela cosmica, pertanto
quando ci si concentra su una domanda, si entra in
contatto telepatico con lenergia di quella determinata
esperienza, e quello stesso modello energetico verr
riprodotto nella disposizione che assumeranno le pietre o
le carte. Nella divinazione attraverso le carte
linterpretazione predeterminata dal significato attribuito
tradizionalmente a ogni figura. Limmagine un simbolo
che sottintende una specifica qualit dellenergia, se con le
carte la decodificazione prestabilita, con le pietre sta
invece alla creativit individuale attribuire il giusto
significato. Nulla avviene per caso, non ci sono spiriti n
entit esterne a manovrare le cose, il nostro Subconscio

132
che sceglie le carte e muove le pietre, in base alle
informazioni che deve recapitarci.

LE PIETRE DELLO SCIAMANO


Nella tradizione Hawaiana per effettuare la Divinazione
venivano usati preferibilmente sassolini o semi. In altre
tradizioni venivano usate ossa di animali o conchiglie. Noi
useremo 7 piccole pietre, del colore associato ai Sette
Principi della filosofia Huna. Per la vostra dotazione
personale, se amate i cristalli come me, potete scegliere le
pietre consigliate nella tabella che segue, della dimensione
di 1 cm. circa di diametro.

Colore Qualit Qualit Cristallo


Principi positiva negativa
o

1 Ike Trasparen Sorgente Quarzo


te dellinformazione jalino

2 KALA Rosso Libert Limitazio Diaspro


ne rosso

3 MAKIA Arancione Concentrazio Confusio Agata


ne ne corniola
133
4 MANAW Giallo Tenacia Debolezz Quarzo
A a citrino

5 ALOHA Verde Amore Rabbia Avventuri


na

6 MANA Azzurro Fiducia Paura


Lapislazzu
li

7 PONO Viola Flessibilit Dubbio Ametista

TECNICA DEL SI O NO
Questo tipo di consultazione adatto a domande che
implicano come risposta un semplice SI o un NO. Si usano
tre pietre, quella trasparente viene presa per
rappresentare la sorgente della risposta, poi si scelgono le
altre due pietre, assegnando ad una il significato del SI e
allaltra il significato del NO. Le tre pietre vengono gettate
contemporaneamente, il risultato determinato dalla
pietra che cade pi vicina a quella trasparente. Fate
134
attenzione a come formulate le domande, non usate il
verbo al condizionale come in Potrei fare quella cosa?
Chiedete, invece Posso fare questa cosa? Siate chiari su
quello che volete sapere. Prima di gettare le pietre fate
per 3 / 4 volte la respirazione PIKO PIKO, rilassatevi,
concentratevi sulla domanda, poi lanciate le pietre davanti
a voi con un gesto armonico e privo di emotivit. Leggete
il risultato in base alla pietra che si trova pi vicina alla
sorgente dellinformazione (pietra trasparente). Ricordate
sempre che, ci che viene letto per il futuro, non quello
che effettivamente avverr, ma il probabile risultato in
base ai comportamenti e alle convinzioni del momento
presente. Questa tecnica pu rivelarsi un ottimo
strumento di autoanalisi, dandovi risposte inaspettate sugli
atteggiamenti del vostro subconscio verso situazioni e
persone. Se la risposta che avete ottenuto poco chiara,
riformulate la domanda diversamente e tirate ancora le
pietre; se invece la risposta non vi piace, evitate di
lanciare nuovamente le pietre entrando nellemotivit. Le
pietre adagiate davanti a voi rappresentano uno schema
energetico. Dite al vostro subconscio che quella risposta
non vi piace, poi afferrate le pietre con decisione e
cambiate coscientemente la loro posizione, quindi
rivolgetevi ancora al subconscio dicendo, con autorit e
convinzione: Questo il nuovo modello, inseriscilo nella
memoria !.

CHIEDERE UN CONSIGLIO
Se non vi basta un s o un no, potete chiedere dei consigli.
Per questa tecnica si usano tutte le pietre, quella
135
trasparente svolge ancora la funzione di sorgente
dellinformazione.
Si gettano le pietre e si valutano quelle cadute pi vicino
alla sorgente, due o tre al massimo, interpretandole in
base alle qualit positive associate ai 7 Principi Huna.
Se fate una domanda del tipo: Come posso agire in
questa circostanza? controllate attraverso il significato dei
colori se avete, ad esempio, bisogno di concentrazione
(arancione), di fiducia (azzurro) o di tenacia (giallo).
Se fate una domanda diversa, come: Cosa mi impedisce il
successo in questa impresa? utilizzate linterpretazione
negativa delle pietre, considerando le risposte come ci
che dovete combattere e modificare per ottenere un
risultato positivo. Potreste scoprire, per esempio, di avere
troppi dubbi (viola), resistenza interiore (rosso) oppure
confusione mentale (arancione).

LETTURA DI IMMAGINI
In questa tecnica si usano tutte le pietre senza assegnare
un ruolo diverso a quella trasparente. E particolarmente
utile per studiare lo schema energetico e quindi le
potenzialit future di persone, situazioni, oggetti, ecc. La
domanda va fatta al proprio subconscio chiedendogli di
rappresentare con unimmagine per voi comprensibile,
com o come sar lo stato di salute, economico,
sentimentale, ecc. di una persona, un animale, una pianta,
un oggetto. Iniziate facendo PIKO PIKO, rilassatevi,
ponete la domanda e con fare armonico gettate le pietre
davanti a voi. Quello che avete ottenuto un insieme di
136
punti, che possono essere uniti tra loro da linee
immaginarie, come si fa nellenigmistica, dando luogo a un
disegno da interpretare. A volte pi importante
limpressione, che la disposizione delle pietre suscita in
voi, piuttosto che comprendere chiaramente il disegno,
oppure potete concentrarvi sui ricordi che quello schema
vi riporta alla coscienza. Se volete potete interpretare le
pietre tenendo conto dellassociazione ai Principi Huna,
assegnando a quella trasparente la qualit della saggezza
e della consapevolezza. Questo lavoro di associazione e
interpretazione stimola profondamente labilit
dellintuizione e fornisce la possibilit si stabilire un
contatto proficuo col Subconscio. Se proprio non capite il
messaggio del disegno, ringraziate il vostro subconscio e
chiedete di darvi unimmagine pi chiara, poi gettate
nuovamente le pietre. Se invece limmagine ottenuta non
di vostro gradimento, modificate manualmente la
posizione delle pietre, come abbiamo gi visto in
precedenza, chiedendo al subconscio con autorit di
inserire il nuovo schema in memoria. Questa tecnica pu
essere usata anche per inviare guarigioni a distanza,
perch modificando consapevolmente la disposizione delle
pietre, si pu suggerire al subconscio di una persona
malata un nuovo modello energetico di guarigione.
Nelle antiche Hawaii, cerano i profeti, i lettori di nuvole, i
cercatori di dune e tutti avevano in comune la capacit di
comunicare con la Natura. La Natura non separata da
noi, ma fa parte di un tutto lUniverso. Abbiamo visto
come nellUniverso la rete di energia funge da
collegamento per ogni punto dello spazio e del tempo, e
che il contatto avviene attraverso unespansione o un
137
prolungamento della coscienza individuale. In ogni punto
dellUniverso c vita e sensibilit, ogni componente
dellUniverso partecipa alla coscienza del Tutto e la Natura
riflette nei suoi simboli lenergia circostante; il mondo il
nostro sogno e ogni cosa che ci circonda un riflesso dei
nostri pensieri. Cos, per ricevere consiglio e comprendere
i nostri problemi, possibile entrare in contatto con lo
Spirito attraverso gli elementi e i simboli della Natura.
Dialogando col vento si possono ricevere risposte circa i
cambiamenti che stanno per verificarsi nella nostra vita.
Entrando in contatto con le montagne o le pietre si
sperimenta la solidit e la memoria accumulata nei secoli,
ed possibile leggere nelle linee e nelle forme dei ciottoli
o dei cristalli lo schema del nostro percorso evolutivo. Il
cielo offre ampi orizzonti, diurni e notturni, per meditare
sui massimi sistemi e sul perch della nostra esistenza.
Lacqua, sotto forma di nuvole, ha da sempre attirato la
fantasia dei bambini e dei sensitivi per la sua mutevolezza
di sembianze e il suo spirito giocoso e comunicativo. Nella
tradizione hawaiana il praticante di Kilo Kilo si
specializzava nella lettura delle nuvole.

KILO - KILO
Le nuvole sono caratterizzate da forme, talvolta bizzarre,
che possono ricordare: animali, volti, parole, oggetti,
edifici Mentre attraversano il cielo subiscono
trasformazioni in forme diverse, in colori diversi, mutano
incessantemente il loro aspetto e alcune si dissolvono
completamente. Non c un simbolo migliore in tutto
lUniverso per rappresentare i nostri pensieri. Osservare le
nuvole e le loro trasformazioni pu essere un piacevole
138
passatempo per rilassare il corpo e la mente; ma pu
essere anche un importante strumento per scoprire le
cause di una situazione o cercare risposte per il futuro. La
divinazione attraverso le nuvole sviluppa in modo
particolare labilit dellintuizione perch impegna, sia nella
comunicazione telepatica, che nellinterpretazione
simbolica delle immagini.
ESERCIZIO
Respirate profondamente e fate PIKO PIKO inspirando con
lattenzione rivolta al vostro cuore ed espirando con
lattenzione rivolta ad una nuvola di passaggio che vi
attira. Quando sentite di aver stabilito un contatto,
pensate a una situazione o un vostro problema e
analizzate la forma della nuvola; fate delle libere
associazioni, lasciate emergere dei ricordi. Questo pu
portarvi alla coscienza elementi collegati ai vostri problemi
dei quali ignorate lesistenza. Per approfondire la ricerca,
continuate la tecnica di respirazione, e fate alla nuvola una
domanda precisa, con lintento di ricevere un consiglio.
Seguite attentamente la forma della nuvola e tutti i
cambiamenti che man mano presenta nel suo aspetto,
perch attraverso essi vi sta dando la risposta. Potete
prolungare il dialogo chiedendo ulteriori particolari, per
ogni domanda prendetevi il tempo necessario ad
interpretare la nuova immagine che vi viene presentata.
Chiudete ringraziando la nuvola per la sua collaborazione.

139
LA RISPOSTA DELLUNIVERSO
I presagi sono sparsi nellambiente come reazione alla
nostra vibrazione energetica. Esistono in tutto lUniverso
simboli che riflettono i nostri schemi di pensiero, poich
tutto collegato. Per importanti quesiti o consigli
dunque possibile rivolgersi direttamente allUniverso. Fate
una precisa domanda sulla vostra vita o su una questione
che non sapete come risolvere, poi chiedete allUniverso di
darvi una risposta attraverso la sua vasta rete di energia.
La risposta arriver sicuramente e pu richiedere qualche
ora o qualche giorno; limportante mantenere sempre la
domanda a livello cosciente e le antenne puntate a 360.
Il messaggio pu manifestarsi in qualsiasi forma: una
frase che viene detta, un cartellone pubblicitario, la forma
di una nuvola, qualcosa che vedete in televisione, una
lettera inaspettata, il gesto di un estraneo, il ramo di un
albero Un avvenimento, non necessariamente
eccezionale, a un certo punto attirer la vostra attenzione
e saprete che quella la vostra risposta.

140
CAMBIARE IL MONDO ATTRAVERSO IL SOGNO

PO E AO
Nel nostro percorso di guarigione abbiamo iniziato col
curare il corpo, utilizzando lenergia per sostenerlo e
mantenerlo in buona salute, sia mediante un contatto
diretto, che a livello telepatico. Occupiamoci ora della
mente, della nostra dimensione interiore. Nella Filosofia
Huna lUniverso si divide in PO e AO. Po il mondo
interiore, che d vita ad Ao, il mondo esteriore. Po si
riferisce allinvisibile, dunque alla mente e allo Spirito, ed
collegato al buio e alla notte. Ao collegato al giorno e
alla luce, ed la manifestazione visibile e tangibile del
mondo interiore. Nella tradizione hawaiana il tramonto
considerato linizio di un nuovo giorno, mentre dallalba in
poi inizia la manifestazione di ci che stato creato
durante la notte. Ricordiamo che il 1 Principio Huna
afferma che Il mondo ci che pensiamo che sia,
questo significa che lesperienza che facciamo della realt
deriva dal nostro pensiero, sono le nostre convinzioni a
portare in essere le situazioni e a farci apprezzare o meno
lesistenza. Le nostre aspettative, ci su cui intratteniamo
lattenzione, attraggono il loro equivalente materiale. Se
dunque la vita una rappresentazione del nostro
pensiero, pu essere considerata come un sogno prodotto
dalla mente; qualcosa di molto simile ai simboli che ci
appaiono durante i sogni notturni. Lunica differenza sta
nel diverso grado di coscienza, che essendo
prevalentemente sintonizzata sulla dimensione fisica
dellesistenza, durante la notte viene persa. I Kahuna

141
affermano che la realt si trova nella dimensione mentale,
anche se di questo abbiamo una consapevolezza parziale,
e che quella che chiamiamo vita reale solo uno dei nostri
innumerevoli sogni, un riflesso del nostro modo di
pensare. Tutti sognano: umani, animali, piante e oggetti,
dunque lUniverso sta vivendo un sogno collettivo, dove
ognuno segue il proprio singolo sogno, che per alcuni
tratti coincide con quello degli altri. Il risultato pratico di
questa interpretazione del mondo che, se il sogno della
vita non di nostro gradimento, possiamo cambiarlo,
cambiando il nostro pensiero; se stiamo ad esempio
sognando una malattia, possiamo cambiare il nostro
pensiero e sognare una guarigione. PO, il mondo della
mente, si suddivide in: SUBCONSCIO, CONSCIO e
SUPERCONSCIO (KU, LONO e KANE/AUMAKUA).
Secondo la tradizione hawaiana questi diversi livelli di
coscienza conducono ai Tre Mondi di: KAHIKI, il Mondo di
Mezzo, che collegato alla vita ordinaria; MILU, il Mondo
di Sotto, dove risiede tutto ci che allo stato latente;
LANIKEHA, il Mondo di Sopra, che il regno dello spirito.
Questi mondi non sono immaginari, ma reali quanto la vita
fisica; si trovano semplicemente in altre dimensioni
dellesistenza e sono pertanto soggetti a leggi diverse.
Parliamo ora delle esperienze mentali che siamo abituati a
chiamare sogni. La maggioranza dei sogni si svolge in
Kahiki, il mondo di Mezzo. Questi sogni riflettono i
problemi della vita quotidiana e non sono particolarmente
belli, n brutti. Pi raramente ci rechiamo a Lanikeha, il
mondo di Sopra, e questo accade quando facciamo un
sogno molto bello e pieno di luce, che ci porta un
messaggio del nostro Spirito Superiore. Quando invece
142
scendiamo in Milu ci troviamo nel buio del mondo di Sotto,
per lo pi per prendere coscienza dei nostri problemi e
mettere alla prova le nostre capacit; i sogni che ne
derivano sono paurosi e carichi di emozioni pesanti:
stiamo parlando degli incubi. In queste pagine
approfondiremo i sogni che si svolgono in Kahiki e che
riflettono la vita ordinaria. Affronteremo invece le tecniche
relative a Lanikeha e Milu nelle pagine dedicate al Viaggio
Sciamanico.

I SOGNI NOTTURNI
Nel pensiero sciamanico si ritiene che durante il sonno lo
Spirito viaggi nelle diverse dimensioni, per incontrare altre
persone e altri spiriti, vedere nuovi posti e vivere piacevoli
avventure. Tutte queste attivit vengono ricordate al
risveglio come sogni. Il motivo fondamentale che ci
impedisce di considerare le esperienze vissute durante il
sonno come realt, la mancanza di coscienza. Infatti
addormentarsi equivale a perdere la coscienza ordinaria,
per accedere alle altre dimensioni. Durante queste
avventure notturne il ku o subconscio, che sempre vigile
e non dorme, registra nella memoria tutto ci che avviene
esattamente come fa con la vita ordinaria, e quando ci
svegliamo, quando cio recuperiamo la coscienza
ordinaria, del nostro sogno rimane traccia soltanto nel
ricordo. I sogni ci appaiono spesso bizzarri, fantastici,
incompleti o illogici, perch dellesperienza avuta
rimangono soltanto i simboli discontinui conservati nella
memoria. La nostra memoria interamente costituita da
simboli, che sono tracciati energetici, attraverso i quali il
significato delle esperienze pu essere collegato alle forme
143
esterne. Questo il linguaggio di programmazione che usa
il subconscio quando registra i file della memoria. I simboli
sono semplici da utilizzare, perch contengono il nocciolo
dellesperienza, ma devono essere successivamente
tradotti nel linguaggio verbale, per essere compresi e
interpretati dalla mente cosciente. Quando provate a
raccontare un sogno vi trovate di fronte ad una serie di
immagini e sensazioni, che non sono espresse in forma
descrittiva, siete voi che, per comunicare agli altri
limpressione ricevuta, cercate di spiegare le cose in modo
logico e consequenziale. Solo dopo aver interpretato il
sogno si pu dunque giungere a scoprire il senso
dellesperienza vissuta nelle altre dimensioni.

INTERPRETARE I SOGNI
E possibile interpretare i propri sogni riportandoli alla
coscienza il giorno seguente. La tecnica molto semplice
che vedremo tra poco si fonda su un concetto basilare
della filosofia Huna, secondo il quale Tutto vivo,
cosciente e sensibile. Lo Spirito anima qualsiasi essere
dellUniverso, compresi gli oggetti, le rocce e le piante,
dunque ogni cosa in esistenza ed ha coscienza di s e
degli altri. Ogni elemento del tutto esprime la propria
unicit in relazione agli altri, essendo
contemporaneamente partecipe della coscienza collettiva.
Quindi, riferendoci ai personaggi che ci appaiono nei
sogni, agli oggetti e gli animali presenti e al sogno stesso
come unico insieme, utilizzando il concetto esposto prima,
possiamo affermare che sono vivi e coscienti e possono
darci spiegazione della loro funzione. Per interpretare un
sogno mettetevi comodi e rilassati, ricordate interamente il
144
sogno, poi coscientemente entrateci dentro, come se fosse
il set di un film o un teatro, e cominciate a interrogare gli
attori, gli oggetti, gli animali e voi stessi, facendo
domande del tipo: Tu che cosa rappresenti? ; Qual la
tua funzione? ; Perch sei nel mio sogno? ; Perch ti
comporti cos?. Se volete interrogare lintero sogno
immaginatelo come una sfera contenente la storia. In
linea di massima otterrete delle risposte comprensibili.
Qualsiasi risposta deve essere accettata per buona, anche
se sul momento pu sembrare bizzarra. Con unanalisi pi
ampia riuscirete a collegare tutti i pezzi del puzzle. Se
avete delle resistenze inconsce collegate allargomento del
sogno, potreste incontrare delle difficolt per ottenere le
risposte. In questo caso, secondo il vostro carattere,
potete entrare in scena con fare autoritario, dicendo che il
regista siete voi e che tutti hanno il dovere di ubbidirvi e di
rispondere; oppure potete usare la gentilezza e la
diplomazia, cercando la collaborazione dei personaggi con
la forza della persuasione. Se ancora non riuscite ad
ottenere risposte, inventate voi la risposta, mettetevi al
posto del personaggio e rispondete per lui. Questo modo
di risolvere le cose pu sembrarvi poco convincente, ma
una tecnica perfettamente valida se pensate che tutto
energeticamente collegato e quindi raggiungibile a livello
telepatico. Quando date la risposta al posto del
personaggio aprite un contatto telepatico, per cui vi
impossibile inventare spiegazioni che non siano attinenti.
Ricordate infine che il sogno ha una veste simbolica e tutti
i personaggi che vi compaiono rappresentano parti di voi,
come se fossero specchi. Nessuno in grado di
interpretare i vostri sogni meglio di quanto non possiate
145
fare voi stessi, quei simboli sono l ed hanno un senso
soltanto per voi.

INTERPRETARE LA VITA
Abbiamo iniziato dicendo che la vita un sogno, una
rappresentazione dei nostri pensieri. Perci le vicende che
affrontiamo quotidianamente sono simboli o metafore
delle nostre convinzioni. Quando vi capita di vivere
unesperienza che non comprendete, trattatela come un
sogno e usate la tecnica che abbiamo appena visto per
arrivare ad una spiegazione. Se ad esempio avete avuto
un imprevisto, avete fatto una discussione con qualcuno,
la macchina vi si rotta in piena campagna, avete perso
laereo, ecc. aspettate che lesperienza sia conclusa, poi
mettetevi comodi e rilassati e rivedete la scena dallalto,
consideratela come un film e interrogate i vari personaggi
e voi stessi. In questo modo capirete il perch
dellavventura. Questa anche una forma di meditazione,
per aumentare la consapevolezza e il potere personale.

GUARIRE I SOGNI
La qualit di tutte le nostre esperienze, cio dei sogni
interiori e di quelli esteriori, legata alle nostre credenze e
a ci che abbiamo accettato per vero quando abbiamo
strutturato la nostra personalit. Abbiamo detto che la
memoria costituita da simboli, i quali rappresentano il
risultato esperienziale del nostro confronto con lambiente.
Alcuni di questi simboli costituiscono il corredo
indispensabile per esperire la vita, come se fossero le
istruzioni della casa costruttrice di un macchinario; gli altri,
e sono la maggioranza, vengono inseriti nella memoria
man mano che si sperimentano emozioni, relazioni con gli
146
altri, modi di comportamento, strategie di azione, tutto ci
che fa parte del percorso della nostra vita. Accettare di
mantenere o meno questi simboli nella memoria deriva
dalle nostre scelte, consapevoli o inconsapevoli, ma
necessario rendersi conto che la loro presenza condiziona
le nostre successive esperienze. Sostituire un simbolo con
un altro equivale a cambiare il nostro pensiero, e di
conseguenza la qualit della nostra vita. Trattare i simboli
relativi ai sogni o quelli che generano la realt esterna ha
lo stesso valore, perch fanno tutti parte del nostro
sistema di pensiero, abbiamo comunque la possibilit di
eliminare quelli che ci legano allinsuccesso, alla malattia,
allinfelicit. Quando facciamo un sogno che non di
nostro gradimento, in cui sperimentiamo paura,
frustrazione, rabbia, violenza fisica, possiamo modificarne
il ricordo, andando cos a sostituire il simbolo
memorizzato. Questo cambia automaticamente tutti i
sogni legati a quel modello di pensiero, sia nella vita
concreta, che in tutte le altre dimensioni. Vediamo in che
modo possiamo guarire il sogno. Per eseguire questa
tecnica necessario ricordare il sogno al risveglio; non
fate passare troppo tempo, altrimenti lemozione associata
e il messaggio contenuto vengono persi. Per ricordare il
sogno, al vostro risveglio, ritrovate la posizione dellattimo
prima in cui vi siete svegliati e tutto ritorner molto chiaro.
Il lavoro col sogno pu essere effettuato in un successivo
momento di calma e solitudine. Prima di effettuare un
cambiamento diventate pienamente consapevoli del sogno
nella sua interezza. Svolgete il lavoro con calma e
autorevolezza. Presa quindi coscienza del contenuto del

147
sogno, apportate delle modifiche in uno dei seguenti
modi:

CAMBIATE LA VOSTRA REAZIONE NEL SOGNO


Se negli avvenimenti del sogno provate ad esempio
paura o rabbia, rivedete la scena immaginando di avere
una reazione diversa, che sia pi opportuna secondo il
vostro giudizio.
PERMETTETE AL SOGNO DI CONTINUARE
Andate oltre il punto in cui il sogno si interrotto e
create un finale diverso secondo i vostri desideri.
CAMBIATE GLI EVENTI DEL SOGNO
Alterate coscientemente gli avvenimenti del sogno e
sostituiteli ai precedenti.

La modifica del sogno pu essere risolutiva in modo


istantaneo, ma quando lavorate su problemi profondi,
necessario ripetere la tecnica per un congruo periodo di
tempo. Rivivete pi volte il sogno modificato, oppure
effettuate nuove modifiche, fino a quando la storia non vi
sembrer naturale e fonte di soddisfazione. Se si tratta di
un sogno ricorrente, lavorateci fino a quando il sogno
malato non smette di ripresentarsi. Ognuno ha i suoi
tempi, pu bastare una seduta, oppure possono essere
necessari dei mesi. Infine c la possibilit di imparare a
svegliarsi allinterno del sogno e modificarlo
coscientemente durante il suo svolgimento, se riuscite in
questo vuol dire che avete raggiunto un ottimo controllo di
voi stessi.

148
SOGNI DIURNI E GUARIGIONE A DISTANZA
I sogni interiori si svolgono continuamente, non soltanto la
notte, ma noi ci sintonizziamo su essi solo in modo
occasionale. Questo avviene quando fantastichiamo,
quando lasciamo andare la mente senza controllo, quando
ci fermiamo a riposare, in altre parole, quando iniziamo a
sognare ad occhi aperti. Essendo generati dai nostri
schemi di pensiero, come tutti i sogni, anche quelli diurni
possono essere oggetto di modifica a scopo di guarigione.
Questo lavoro pu essere fatto sia per se stessi che per gli
altri. Ma non soltanto gli esseri umani sognano, essendo
vivi e coscienti, tutti gli elementi dellUniverso sognano, e
a causa della connessione energetica, tutti questi sogni
sono raggiungibili a livello telepatico. Il nostro corpo
sogna, i nostri organi sognano, il nostro cane sogna,
sogna anche il nostro computer. Ogni volta che qualcosa
non funziona, o qualcuno non sta bene, possiamo
sintonizzarci sul suo sogno e cercare di apportare dei
cambiamenti in positivo, per suggerire un nuovo modello
di guarigione. Sintonizzarsi sul sogno di un altro molto
semplice: pensate a lui con lintenzione di captare il suo
sogno e il contatto aperto. A questo punto abbandonate
la mente a tutto ci che arriva: immagini, colori, suoni;
qualsiasi storia vi venga in mente, pure se si tratta di una
scena nella quale siete voi ad agire, deve essere
considerata come il sogno del vostro soggetto. Il
subconscio, che il gestore del contatto telepatico, usa
il linguaggio dei simboli e sceglie quelli che a suo parere
riproducono, al meglio, la situazione energetica del
soggetto contattato. Una volta captato il sogno, apportate
modifiche con la tecnica che abbiamo visto sopra.
149
Attraverso il vostro intervento, un nuovo modello
energetico, che deve naturalmente essere migliore del
precedente, verr suggerito telepaticamente al soggetto, e
se il subconscio dellaltro lo accetta la guarigione sar
immediata. Non pensate di dover controllare la mente
altrui, non sarete voi a effettuare la guarigione, con
questa tecnica vi limiterete a creare una forma pensiero
migliore, che pu essere utilizzata o meno dagli
interessati. La riuscita della guarigione dipende da quanto
sarete efficaci nel migliorare il modello e se il soggetto
disposto al cambiamento. Ogni tentativo di guarigione,
senza laccettazione dellinteressato, perfettamente
inutile.
Per eseguire questa tecnica necessario modificare i
sogni per il meglio. Se il sogno brutto sar facile
migliorarlo, ma a volte ci si pu trovare di fronte a sogni
che sembrano perfetti, perch il soggetto trattato offre
della resistenza inconscia alla guarigione. In questi casi
comunque necessario effettuare qualche cambiamento,
per consentire allo schema energetico di trasformarsi.
Rendete il sogno ancora pi bello, oppure cambiate la
storia. Quando fate dei cambiamenti create unesperienza
alternativa che interessi tutti i sensi: vista, udito, tatto; in
questo modo otterrete i risultati migliori. Dovete riuscire a
creare un nuovo sogno cos affascinante, da indurre il
subconscio del soggetto ad adottarlo immediatamente.
Questa guarigione dei sogni si produce esclusivamente
attraverso la telepatia, perci non ci sono problemi di
distanza e di tempo, e neanche soggetti sconsigliati. Si
pu cambiare qualsiasi sogno: quello di un albero, di una
casa, di una macchina, di una bestia feroce, del pianeta
150
Terra, di un nostro amico, di un gruppo sociale e anche
dei vari organi del nostro corpo. Ogni volta che avvertite la
necessit di aumentare larmonia, in un qualsiasi punto
dellUniverso, avete la possibilit di agire.

HAIPULE
Fin qui abbiamo visto come guarire i sogni notturni e
diurni, parliamo adesso del sogno della vita. Quando
desideriamo cambiare qualcosa nella nostra vita, possiamo
creare un nuovo sogno che vada a sostituire quello
vecchio. Questo processo chiamato Haipule. Con Haipule
vengono usate: limmaginazione, delle affermazioni e
lazione come strumenti per creare un nuovo sogno.
Quando il nuovo sogno ha accumulato sufficiente energia,
si sovrappone al vecchio e lo sostituisce, cambiando di
conseguenza la realt esterna. Il nostro pensiero in
grado di attirare lenergia. Quando pensiamo ad una cosa
che ci piacerebbe fare, subito ci appare unimmagine di
quella cosa; la mente crea cos uno stampo, un modello
interiore sul quale mantenere la propria attenzione. Man
mano che passa il tempo, la costante concentrazione porta
sempre pi energia dentro lo stampo, fino a quando la
nuova forma diviene satura e si materializza. E un po
come fare il budino! Questa la facolt creativa che
condividiamo con lUniverso. Possiamo creare un nuovo
sogno per aumentare la nostra salute, per migliorare una
relazione o crearne una nuova, per aumentare le entrate,
per avere una macchina nuova, per cambiare lavoro o
trovarlo, per diffondere la pace sulla TerraTutto
possibile, basta aggregare la giusta dose di energia.

151
Tenete presente che il sogno della vita collettivo e pi
gente coinvolta nel cambiamento, maggiore sar la
quantit di energia necessaria alla trasformazione. Per
altro, facendo Haipule insieme ad altre persone, il
processo diviene pi efficace.
EFFICACIA = MOTIVAZIONE x CONCENTRAZIONE x
CONVINZIONE
Per ottenere dei buoni risultati in Haipule, cio affinch il
processo risulti efficace, la motivazione, la concentrazione
e la convinzione, devono essere sviluppate al massimo. La
motivazione un elemento inderogabile, perch se non
abbiamo interesse al cambiamento, linerzia del corpo non
viene scossa. Dunque bisogna avere chiarezza dintenti e
un preciso interesse allacquisizione del risultato; quando
si desidera veramente qualcosa si riesce sempre ad
aggregare la giusta dose di energia. Poi necessaria la
concentrazione, cio pensare spesso al conseguimento del
risultato. Il 3 Principio Huna dice che: Lenergia fluisce
dove va lattenzione; quindi, mantenere lattenzione sul
nuovo sogno, crea un flusso di energia che si dirige verso
il nostro obiettivo. La concentrazione sul sogno va
mantenuta per tutto il tempo necessario ad aggregare la
giusta quantit di energia. Non c un tempo prestabilito,
tutto dipende da quante resistenze avete verso il
cambiamento e da quanta gente coinvolta nella
trasformazione. La regola persistere fino alla
realizzazione. Ultimo elemento la convinzione: dobbiamo
essere convinti di aver il potere di influenzare lambiente e
le circostanze. Se pensate che questo non sia possibile, se
siete certi di subire le situazioni, piuttosto che crearle,

152
rendetevi conto che, poich tutto energeticamente
collegato, ogni cosa che fate e pensate influenza tutto il
resto. Che voi ne siate coscienti o meno, la realt assume
laspetto delle vostre convinzioni. Lenergia segue le
aspettative: se vi aspettate un successo lo avrete, ma se
vi aspettate un fallimento, avrete anche quello. Se mentre
andate in bicicletta improvvisamente pensate: Mamma
mia! C una buca, adesso cado, potete esser certi che
cadrete. A volte accade anche nello sport che, a un passo
dalla vittoria, latleta venga preso dalla paura di vincere, la
sua concentrazione viene distolta e il risultato si stravolge.
Le esperienze traumatiche, leducazione repressiva, le
coercizioni morali, minano il potere personale, e ci
inducono a pensare che la vita non sia nelle nostre mani.
Invece niente di esterno a noi ha reale potere su di noi. Il
6 Principio Huna dice che: Tutto il potere viene da
dentro. Se riusciamo cos bene ad attirare eventi negativi,
siamo in grado di attirare anche eventi positivi perch. Se
desiderate portare in esistenza una situazione, dovete
mantenere unaspettativa positiva. Abbiamo detto che le
esperienze che facciamo nella vita sono il risultato della
nostra influenza inconscia sullambiente, ed ora vediamo
come influenzare lambiente in modo consapevole secondo
i nostri desideri, vediamo come dare vita ad un nuovo
sogno. Per fare Haipule agite in questo modo:

- Create il vostro sogno (decidete ci che volete


ottenere).

153
- Ricordatevi di frequente del nuovo sogno, durante
tutto larco della giornata, respirando profondamente
per aumentare lenergia. Immaginate con tutti i sensi:
vista, udito e tatto, e con tutto il piacere, i benfici
cambiamenti che si realizzeranno nella nuova
situazione, vivendoli come se si stessero verificando in
quel preciso momento. Coinvolgete il corpo nel vostro
desiderio, facendolo appassionare alla cosa, con una
scelta appropriata di immagini e sensazioni.
- Dite continuamente parole e affermazioni positive,
relative allargomento del vostro sogno, mentalmente o
ad alta voce. Parlate sempre al presente, formulando
frasi del tipo: Io sono in buona salute ; Io sono
amata dal mio compagno, ecc. Se vi nascono dubbi su
queste affermazioni, pensate che le frasi che state
dicendo non descrivono la realt cos com oggi, ma
descrivono il nuovo sogno che state creando, pertanto
sono vere e lecite.
- Fate qualcosa di materiale, quanto pi spesso potete,
per rinforzare il sogno. Secondo il tipo di sogno,
prendete iniziative dirette alla sua realizzazione, come:
iniziare un progetto, incontrare le persone coinvolte,
acquisire informazioni e preventivi, ecc. Se questo non
possibile, scegliete un oggetto che sia per voi un
simbolo di realizzazione del sogno, ad esempio: un
portafortuna, un cristallo, un oggetto di potere, e
tenetelo con voi, toccatelo spesso sentendo
lesperienza che si concretizza. Come una calamita, vi
aiuter a dirigere lenergia dalla mente alla materia.

154
Riepilogo:
1. Aumentate lenergia con la respirazione
2. Visualizzate la situazione nel presente
3. Fate affermazioni positive al riguardo
4. Agite o toccate un simbolo di realizzazione

Haipule pu essere lungo o breve. Quello breve va fatto


per pochi minuti, svariate volte durante la giornata. Quello
lungo simile a una meditazione, che potete fare per circa
mezzora al mattino e alla sera, seguendo le fasi illustrate
sopra. La forma pi lunga va conclusa con un gesto e una
parola di chiusura, come: incrociare le mani sul petto,
oppure mettere una mano sul cuore, e dire COSI SIA! ;
GRAZIE, gli hawaiani dicono AMA AMA!. Sottolineare il
finale rinforza la fiducia nel potere interiore.
Durante la pratica di Haipule qualsiasi giudizio o ricordo
negativo si manifesti, sia che nasca da voi, sia che
provenga dagli altri, deve essere immediatamente
annullato, per mantenere il sogno in efficienza. In questi
casi occorre intervenire istantaneamente in tre modi: con
immagini positive, con parole positive e con un
atteggiamento positivo del corpo. Se sorgono visioni di
paura e sconfitta, create immediatamente immagini
positive da opporre: quando vi vedete rifiutati, cambiate la
scena e vedetevi accettati, se vi vedete fallire, immaginate
di avere successo. Se pensate o sentite commenti negativi
sul vostro sogno, dichiarate immediatamente lopposto
155
positivo, possibilmente ad alta voce. Quello che dite pu
non essere vero rispetto al sogno presente, ma questo
non ha importanza, perch come abbiamo gi detto ci
che affermate si riferisce al sogno che state creando. Ad
esempio potete cambiare la frase Non pu accadere in
Pu accadere, oppure Non pu riuscire in Riuscir
perfettamente. Gli sciamani di fronte ai dubbi usano fare
affermazioni del tipo: Tutto sta andando alla perfezione,
aumentando cos la loro fiducia nellassistenza del S
Superiore. Se preferite potete ripetervi: Tutto st
andando bene . Questa frase pu essere condensata
nella sigla: T.S.A.B. che molto facile da ricordare e da
ripetere, e come un mantra agisce a livello inconscio.
Rinforzate la vostra programmazione dicendo spesso
T.S.A.B., questa la tecnica vincente usata anche nella
pubblicit, in cui canzoncine facili, parole buffe o rimate,
convincono il subconscio a vostra insaputa. Per ultimo
prestate attenzione alla postura del corpo. Quando avete
paura raddrizzate la schiena e tenete il petto in fuori,
come fa un lottatore olimpionico. Se provate rabbia
rilassatevi e pensate a qualcosa che fa ridere: cambiare la
posizione del corpo cambia anche la disposizione interiore.
Questa la tecnica per creare un nuovo sogno, pi spesso
la praticate, pi in fretta il sogno diverr realt. Tutti
possono riuscirci, limportante perseverare fino alla
realizzazione dellobiettivo. Se vi fermerete a met strada,
avrete solo perso tempo.

156
DREAMING SPHERE
di Luca Bolognini
Ho potuto notare che un aumento considerevole di
energia, ci aiuta a modificare i nostri sogni con indubbia
efficacia, pertanto canalizzare questa energia in un unico
punto poteva creare cambiamenti considerevoli.
Ho iniziato quindi a praticare questa tecnica con la quale
ho ottenuto dei grandi cambiamenti sia a livello personale
che verso altre persone. Pi siamo in grado di incanalare
energia e pi la tecnica diventa efficace. Incanalare
energia vuol dire anche concentrazione e fiducia in ci che
st facendo.
Mettetevi in una posizione comoda e lontani da qualsiasi
cosa possa disturbarci. Iniziate a rilassarvi e fate piko piko
per un ciclo di almeno un minuto. Ora create la luce
damore di Laa kea e espandetela per tutto il vostro
essere fino ad illuminarvi completamente con una luce
accecante. Se volete aumentare ancora di pi la vostra
energia, inspirate e pensate al sole, espirate e pensate al
vostro ombelico per almeno un minuto, in questa maniera
aumenterete il vostro mana. Ora portate lattenzione sulle
vostre mani e iniziate a percepire il fluire dellenergia, se
siete molto carichi, sentirete un pizzicore accentuato. A
questo punto mettete le mani una di fronte allaltra come
se teneste in mano una palla o una sfera, pi o meno ad
una distanza di 20 cm. Ora cercate di visualizzare questa
sfera tra le vostre mani immersa di una luce fortissima (se
provate ad allontanare e avvicinare le mani ne sentirete la
consistenza). A questo punto potete creare al suo interno
un nuovo sogno in base alle vostre esigenze, usate la
157
fantasia e immaginate un fatto che volete modificare come
gi modificato nel momento presente. Create questo
sogno e fatelo svolgere come volete, non importa quanto
tempo rimaniate concentrati sul nuovo sogno, ma pi ci
rimarrete e pi energia riuscirete a mandargli. Fatto ci
accompagnate la sfera verso il cielo, fatela salire e salire,
oltre il tetto, su nel cielo fino a vederla come un puntino
luminoso, fino a farla inglobare dalluniverso. Concludete
dreaming sphere dicendo Ama ama! o cosi sia!. Questa
tecnica ha un potere incredibile e riesce a far accadere
eventi inimmaginabili, usatela con consapevolezza.
Vi parlo di alcuni miei esperimenti con dreaming sphere in
modo da rendervi pi chiaro il sogno nella sfera.
Mia moglie ha un negozio di abbigliamento e in un
determinato periodo i clienti erano pochi, quindi ho creato
il sogno nella sfera dove vedevo il negozio riempirsi di
persone e mia moglie che non faceva altro che battere
scontrini. La sera stessa tornata a casa entusiasta, mi
raccont che aveva fatto un incasso pazzesco, sembrava
che tutti andassero solo nel suo negozio.
In un'altra occasione, mia figlia stava passando un periodo
della sua vita in cui non voleva assolutamente mangiare,
quando accade un evento di questo genere sarebbe
opportuno far si che tutto passi da solo ma visto che tutte
le persone che mi circondano come mia moglie e i nostri
genitori si preoccupavano, invece di portarla dal pediatra
somministrando alla piccola medicinali, decisi di creare il
sogno nella sfera. Visualizzai mia figlia che stava a pranzo
e mangiava con gusto ogni cosa ( come potete notare il
sogno vissuto sempre nel momento presente e non
158
proiettato verso il futuro). Il giorno seguente, tutti erano
contenti perch la piccola aveva riniziato a mangiare.
Questi esempi solo per aiutarvi a comprendere la
stupenda efficacia dellutilizzo del sogno, un arte
antichissima che gli sciamani di tutto il mondo utilizzano
per creare cambiamenti significativi nella loro vita.

159
TIKI -IL GIARDINO-
Per effettuare un viaggio sciamanico nel Mondo di Sopra
o nel Mondo di Sotto occorre innanzi tutto avere una base
di partenza. La parte strutturata di questi sogni consiste
nel creare con limmaginazione un giardino, dal quale
salire verso il cielo per raggiungere Lanikeha, oppure
penetrare nella terra per scendere a Milu.

KAHIKI
Il giardino prende forma in Kahiki, il Mondo di mezzo, il
luogo mentale pi vicino alla dimensione fisica, quello in
cui si svolgono la maggioranza dei sogni notturni e diurni.
Per creare il proprio giardino ci si rilassa profondamente,
preferibilmente ad occhi chiusi, poi si inizia una tecnica di
respirazione, tra quelle descritte prima, per portare le
vibrazioni cerebrali allo stato Alpha. Si pu stare seduti o
sdraiati secondo le proprie preferenze, si pu
eventualmente fare ricorso a musiche rilassanti o
meditative. Quindi si procede a visualizzare il giardino, un
luogo naturale che si trovi al mare, in montagna o
campagna, che viene generato spontaneamente in base ai
gusti personali. Si pu prendere ad esempio un posto che
si conosce, oppure creare limmagine in modo puramente
fantastico. Il giardino deve assumere laspetto del vostro
luogo ideale per andare in vacanza. Tutte le cose che
scegliete di metterci devono essere di vostro gradimento;
possono esserci: piante, alberi, fiori, vialetti, acqua,
torrenti, fontane. Inoltre si possono inserire casette,
capanne, attrezzi e utensili vari. Potete scegliere di avere
la compagnia di animali e aiutanti di varia forma come:
elfi, gnomi, folletti, o anche figure umane, come giardinieri

160
e consiglieri. Ogni caratteristica che decidete di inserire nel
giardino rappresenta un simbolo del vostro stato mentale,
dei vostri pensieri, e dunque collaborer per eseguire ogni
vostra richiesta e ogni vostro desiderio. Date al giardino
un aspetto chiaro e preciso, curando tutti i particolari,
affinch divenga per voi un posto familiare e sicuro, nel
quale recarvi per rilassarvi e ricaricare le vostre energie;
fatene il vostro luogo di vacanza mentale. Dotatelo infine
di una porta, un punto al quale fare riferimento ogni volta
che intendete entrare e uscire da esso. Se non avete
grande memoria fate un disegno del giardino, per fissarne
i particolari. Ogni volta che ci andate guardate le cose,
toccatele, sentite i profumi, mangiate, muovetevi, fate
delle azioni coadiuvati dai vostri aiutanti. Create ogni volta
esperienze simili alla vita reale, che interessino tutti i sensi
fisici, questo il miglior modo per credere veramente di
essere stati in unaltra dimensione e per trarne beneficio.
Potete recarvi nel giardino per riposare, per riflettere sui
vostri problemi e visto che ogni elemento simbolico,
potete interrogare le varie cose per ottenere delle
risposte. Potete invitare nel giardino persone con le quali
non riuscite a parlare per avere dei chiarimenti, oppure
richiedere la presenza della vostra guida. Infine potete
domandare che vi appaia il simbolo di un vostro problema,
per modificarlo e guarire la situazione.
Si parte da Kahiki per effettuare ogni viaggio verso
Lanikeha e Milu.

161
LANIKEHA
Parliamo adesso del mondo dello spirito, che gli hawaiani
chiamano Lanikeha. Ci si reca in Lanikeha per trovare
ispirazione e guida. Questo il mondo degli Akua: entit
spirituali, Dei, saggi e maestri, che sono diretta
espressione del nostro S Superiore. Tra gli Akua, i pi
disponibili consiglieri e custodi, comuni a tutte le tradizioni
sciamaniche, sono gli animali di potere. Lanimale di
potere una materializzazione della nostra parte
spirituale, che si manifesta nella forma di una determinata
razza animale, per sottolineare le caratteristiche nelle quali
siamo carenti e che abbiamo necessit di sviluppare e
rinforzare. Ad esempio il cavallo, nel suo rapporto con
lessere umano, mette in evidenza la capacit di sostenere
il peso altrui, laiuto dato agli altri per avanzare con minor
fatica, lamicizia, la condivisione della sofferenza,
laumento della forza e del potere individuale; pensate al
fatto che la potenza delle macchine viene espressa in
cavalli! Ogni tipo di animale, attraverso le sue qualit
specifiche, ci insegna in modo semplice ed immediato un
determinato comportamento, riproduce un modello
energetico col quale possiamo fonderci per aumentare la
nostra creativit. Un animale di potere funge da guida
verso lo sviluppo di determinate abilit, dando consigli e
favorendo intuizioni, utili per risolvere le varie situazioni
della vita e per proteggerci dai comportamenti inefficaci
determinati dallignoranza. Il concetto, presente dietro la
forma animale, il potere spirituale al quale attingiamo;
infatti la parola hawaiana Akua (spirito) pu essere
tradotta come: Unidea, pienamente espressa, in
movimento. Nella tradizione hawaiana gli animali di
162
potere pi rilevanti sono sette e sono direttamente
correlati ai poteri sciamanici derivanti dai sette Principi
della filosofia Huna. Riepiloghiamo in questa tabella la
corrispondenza tra i Principi e gli Animali di Potere

HUNA I SETTE I SETTE AKUA


PRINCIPI POTERI

IKE Il Mondo ci CONSAPEVO DELFINO


che pensi che sia LEZZA

KALA Non ci sono limiti LIBERTA UCCELLO

MAKIA LEnergia fluisce CONCENTRA GATTO


dove va ZIONE
lattenzione

MANAWA Adesso il PERSEVERAN BUE


momento del ZA
potere

ALOHA Amare essere AMORE CAVALLO


felici con

MANA Tutto il Potere FIDUCIA ORSO


viene da dentro

PONO Lefficacia la SAGGEZZA LU P O


misura della
Verit
163
Ognuno ha comunque la necessit di sviluppare specifiche
caratteristiche, connesse con i propri bisogni, i propri lati
deboli, la propria struttura mentale. Perci opportuno
fare il primo viaggio in Lanikeha per acquisire il proprio
animale di potere, una specie di angelo custode personale,
che si assume lonere della nostra cura. Recandoci a
Lanikeha con questo intento, un animale si presenter
spontaneamente a noi e in seguito sar nostro compito
fonderci con esso e apprendere le sue lezioni. Altri viaggi
possono essere successivamente fatti per conoscere tutti
gli altri animali, sviluppando cos le abilit relative ai sette
poteri. Per recarsi a Lanikeha il sogno strutturato ci
insegna a partire dal giardino. Nel giardino si sosta per un
po, apprezzando le varie cose presenti e interagendo con
esse, ad esempio: muovendosi, sentendo i profumi e i
suoni, abbiamo gi detto che bisogna creare unesperienza
che coinvolge tutti i sensi fisici. Possiamo poi parlare con
gli aiutanti del giardino o col giardino stesso, comunque
importante raccontare a qualcuno la propria volont di
salire nel mondo di sopra per acquisire un animale di
potere. A questo punto si cerca di raggiungere il punto pi
alto del giardino, che pu essere una roccia, unaltura, la
cima di un albero, una scala, qualsiasi cosa porti verso
lalto. Se non avete nulla di simile, fate un salto verso il
cielo e raggiungete le nuvole, nella dimensione mentale le
leggi della fisica non valgono! Nel cielo troverete lapertura
del mondo di sopra. Entrate dentro e apprezzate laspetto
di questo mondo di luce, positivo e armonico. Possono
esserci boschi, valli, laghi e fiumi, come nella vita reale,

164
ma qui regnano altre regole, nulla di quello che
normalmente limita il corpo fisico pu essere esperito, si
dispone di ci che potremmo chiamare un corpo onirico,
flessibile e immortale, capace di trasformarsi, cambiare
dimensione, volare o penetrare attraverso i muri, come nei
sogni. Proseguite nellavventura avanzando lungo il
sentiero che vi troverete di fronte. Da qui in poi il viaggio
si produce spontaneamente. Dopo aver incontrato
lanimale di potere offritegli un dono, poi tornate sui vostri
passi, attraversate di nuovo la porta tra i mondi e
scendete nel giardino. Fare ritorno alla base importante
per riaffiorare da stati di coscienza profondi e tornare
gradualmente in contatto con lesistenza ordinaria, un
po come il sub che sale lentamente dal fondo del mare
per evitare lembolia. Dal giardino si parte e si ritorna, e
poich rappresenta il nostro stato mentale, in esso si
svolge il processo di integrazione delle esperienze vissute,
prima di tornare alla quotidianit. Infine ci si congeda dal
giardino, si ringrazia il proprio Aumakua, per aver fornito
laiuto richiesto e si fa ritorno al presente. In alcune
tradizioni sciamaniche viene insegnato a completare
lesperienza danzando insieme allanimale. Anche se non
una pratica strettamente hawaiana, vi consiglio al termine
del viaggio, di effettuare una danza in cui mimate i
movimenti del vostro animale di potere, perch questo vi
consente di sentirvi pi facilmente come lanimale, di
sperimentare il suo stato danimo e le sue caratteristiche
nello spazio fisico reale; un esercizio di espressione
corporea che vi predispone ad un cambiamento nelle
attitudini mentali.

165
MILU
Scendiamo adesso nel mondo dellignoto, nelloscurit del
subconscio, dove vengono conservate le nostre
potenzialit, dove risiedono parti di noi che non
conosciamo o che abbiamo dimenticato. Questo Milu, il
Mondo di sotto, il mondo delle sfide, che ci appaiono sotto
forma di mostri, pericoli, agguati. In Milu troviamo nemici
che ci ostacolano, demoni che ci assalgono, persino gli
elementi della natura sono pronti a sbarrarci la strada. A
volte possiamo ritrovare memorie di vecchi traumi,
esperienze negative e dolorose, a volte i nostri problemi
generano situazioni intricate, dalle quali difficile liberarsi.
I complessi di pensieri negativi, che ci condizionano e
bloccano il nostro sviluppo, si traducono in Milu in
avventure allegoriche, cariche di paura e insicurezza; nel
Mondo di sotto che vengono generati anche gli incubi
notturni. Si tratta dunque di un ambiente ostile, da sfidare
e vincere, nel quale recarsi per guarire dalle malattie,
acquisire nuove capacit, superare difficolt e ricevere
liniziazione a nuovi poteri. Gli sciamani vi si recano per
acquisire il loro potere di guarigione. Ogni vittoria che
riportiamo in Milu sostituisce il simbolo mentale del
problema che ha generato linquietante avventura,
cambiando cos il nostro pensiero e di conseguenza le
nostre successive esperienze nella vita concreta,
esattamente come avviene nella modifica dei sogni
notturni. La meta del nostro viaggio nel Mondo di sotto
rappresentata da un oggetto simbolico, che dobbiamo
raggiungere e riportare indietro con noi; questo oggetto di
potere nel passato veniva considerato la fonte della magia
che avrebbe operato la guarigione. In accordo
166
allargomento per il quale scegliamo di affrontare il
viaggio, loggetto di potere rappresenta il simbolo mentale
che dobbiamo sovrascrivere ai vecchi schemi di pensiero,
per ottenere i cambiamenti desiderati. Ci rechiamo quindi
in Milu, per apprendere come superare le difficolt che
cercheranno di ostacolare il raggiungimento del nostro
oggetto di potere. Per aiutarci e sostenerci durante queste
sfide porteremo con noi lanimale di potere, che
aumenter la nostra creativit nellinventare soluzioni
idonee a sfuggire ai pericoli. Nulla deve essere considerato
cos pauroso da bloccare lavventura, il compito
recuperare loggetto, senza questo trofeo il viaggio pu
ritenersi inutile. La prima cosa da fare avere ben chiaro
il problema che si desidera risolvere attraverso il viaggio.
Quindi si entra nel giardino, come al solito sinteragisce
con esso, poi si chiama lanimale di potere e si chiede la
sua assistenza per andare in Milu a guarire quel
determinato problema. A questo punto si cerca un
passaggio che conduca verso il centro della terra; pu
trattarsi di un pozzo, una grotta, un buco alla base di un
albero, una cantina. Trovata la soglia tra i mondi ci si tuffa
dentro insieme allanimale di potere. Il paesaggio del
Mondo di sotto caratterizzato dal buio; possono esserci
elementi naturali, oppure ci si pu trovare in un ambiente
puramente fantastico, possono esserci sentieri o strade,
oppure questi possono mancare del tutto. Dovunque in
agguato il pericolo, laspetto stesso che assume il Mondo
di sotto simbolico del vostro problema. Avanzate dunque
alla ricerca delloggetto di potere. Quando lo avrete
trovato fate ritorno al giardino e mettete loggetto al
sicuro in qualche parte del giardino. Salutate e ringraziate
167
lanimale di potere, congedatevi dal giardino e fate ritorno
al presente. Quando non riuscite a comprendere il
significato delloggetto che avete riportato indietro, tornate
nel giardino e usate la tecnica dellinterrogazione del
sogno per ottenere una spiegazione, oppure chiedete il
parere dellanimale di potere. Per quanto possibile,
cercate poi di acquisire anche nella vita concreta loggetto
di potere. Potete acquistarne una miniatura, fare un
disegno, fabbricarlo voi stessi. Vedere e toccare loggetto,
farne esperienza attraverso i sensi fisici, aiuta a realizzare
i cambiamenti desiderati.

Riepilogo:
Si va nel Mondo di sopra per ottenere una guida, si scende
nel Mondo di sotto per risolvere gravi problemi e
aumentare il potere personale. Nel giardino si pu
ottenere conoscenza attraverso il dialogo con le parti del
giardino, oppure invitando animali di potere e consiglieri;
si possono inoltre correggere situazioni, lavorando sugli
elementi presenti nel giardino, o chiedendo di vederne il
simbolo per poi modificarlo. Ogni volta che avete dubbi sul
Mondo nel quale recarvi per affrontare un determinato
problema, chiedete consiglio al vostro animale di potere.

168
PALI ULI
Pali Uli, il nome che i Kahuna danno ad un luogo
speciale che si raggiunge solo grazie alla meditazione.
Secondo la cultura Huna, questo luogo rappresentato
come un isola splendida dove vivono i grandi maestri di
tutti i tempi, con i quali possiamo parlare per chiedere
consiglio. In quest isola, non troviamo solo grandi
sciamani, ma possiamo incontrare anche grandi persone di
altri credi o religioni, compresi gli Angeli. Ora vi spiegher
come raggiungere questo luogo meraviglioso.
Trovate una posizione comoda e iniziate a rilassarvi, fate
qualche ciclo di piko piko in modo da centrarvi e portare
lattenzione in ci che state facendo. Fatto ci, immaginate
di trovarvi in una spiaggia con un mare infinito avanti a
voi. Percepite il calore o la freschezza della sabbia,
toccatela con mano e sentite gli odori di questa spiaggia.
Ora troverete una canoa con due hawaiani ad aspettarvi l
sulla riva, queste due persone ti aiuteranno a remare.
Salite sulla canoa e iniziate a remare insieme ai due
accompagnatori. Inizialmente dovrete remare molto forte,
perch ci sono delle grandi onde che dovete superare ma
grazie allaiuto degli accompagnatori, riuscirete a
superarle. Ora siete in alto mare e continuate a remare,
fino a vedere una nebbia molto fitta. Entrando nella
nebbia, vi accorgete che non riuscite a vedere pi nulla,
solo la nebbia offusca ogni orizzonte, quindi vi affidate agli
accompagnatori i quali pian piano, vi stanno guidando
fuori da questa coltre. La nebbia si dirada sempre di pi e
iniziamo a vedere lazzurro del cielo fino a che non
vediamo davanti a noi una meravigliosa isola. Un isola

169
splendida dove i raggi del sole accarezza la vegetazione e
le montagne. Ora ci accingiamo ad arrivare alla riva, dove
finalmente possiamo scendere. Ringraziamo i nostri
accompagnatori e iniziamo a percorrere un sentiero che ci
conduce verso linterno di questisola. Percorrendo il
sentiero, giungiamo in un villaggio e vediamo che
abitato da molte persone, ci guardiamo in giro e
riconosciamo i volti dei grandi maestri di tutti i tempi
(potrebbe capitarvi di incontrare Ges, Buddah,
Maometto, Babaji, Angeli, Sciamani o chiunque abbia
attirato la vostra attenzione. Ora potete fermarvi a parlare
con chiunque vogliate e potete chiedergli qualsiasi cosa.
Appena avrete finito, lasciate un qualcosa in cambio della
risposta che vi stata data, ringraziate e ritornate verso il
sentiero che vi conduce alla canoa. Arrivati alla spiaggia,
salite sulla canoa e ritornate indietro da dove siete venuti,
oltrepassando la fitta nebbia fino ad arrivare alla spiaggia
da dove avete iniziato il vostro percorso. Riprendete
coscienza del vostro respiro e quando siete pronti riaprite
gli occhi.
LA FORMA
Abbiamo gi avuto occasione di dire che lo Spirito
Superiore la sorgente dellessere umano, lartista che
crea il modello sul quale prende forma il corpo delluomo,
lIntelligenza che lo guida verso una meta. Ebbene tutto
ci che esiste dotato di uno Spirito Superiore ed assume
la sua peculiare forma in base allo schema energetico che
lo spirito gli fornisce. Lo schema energetico rappresenta il
progetto originale della creazione, la matrice che forgia e
porta in esistenza ogni cosa, per spiegarci meglio

170
pensiamo alla macchina per stampare le banconote: da
quel modello vengono plasmati laspetto e le
caratteristiche delloggetto. E quindi possibile cambiare
forma assumendo volontariamente le caratteristiche di
un altro modello energetico, sia esso umano o non
umano. Vi chiederete come sia possibile entrare in uno
schema energetico diverso dal vostro, ma non affatto
unesperienza impraticabile o assolutamente nuova,
perch lo avete gi fatto nelle occasioni in cui avete
tentato di imitare qualcuno. Ogni volta che si recita o si
imita qualcuno, lattore inconsapevolmente entra in
contatto con lo schema energetico del personaggio che
vuole imitare e sperimenta le sue sensazioni, il suo modo
di muoversi, la sua voce, la sua espressivit,
riproducendoli come meglio riesce. Ci sono imitatori pi
bravi di altri, ma tutti colgono almeno una smorfia, una
inflessione vocale, una caratteristica. I bambini sono degli
imitatori spontanei, vi sar capitato di andare coi vostri
figli in unaltra regione e scoprire che in pochi giorni sono
in grado di parlare nel dialetto locale. Spesso anche gli
adulti sono inconsapevoli imitatori, e questo accade
quando si frequentano per molte ore al giorno persone
dotate di una forte carica energetica, possibile
assumerne i gesti o il modo di parlare, imparare qualche
frase particolare, facendoli propri senza neanche
rendersene conto. Com stato dimostrato dalla
pedagogia, limitazione la base dellapprendimento.
Questa unabilit innata dellessere umano, che pu
dunque mimare qualsiasi cosa, facendolo il pi delle volte
inconsciamente e riuscendovi pi o meno bene. Lo
Sciamano usa questa abilit in modo consapevole, per
171
influenzare lambiente ed acquisire nuove capacit.
Secondo la tradizione, gli sciamani nativi americani
indossavano la pelle delluccello del tuono per effettuare la
danza e richiamare la pioggia, oppure la pelliccia del
bisonte per effettuare rituali propiziatori per la caccia. Gli
attuali sciamani hawaiani usano questa tecnica per placare
i cicloni, i terremoti, le eruzioni vulcaniche e anche per
effettuare delle guarigioni. Entrando nello schema
energetico altrui possibile cambiare anche la forma del
proprio corpo fisico, ma questa unabilit al di fuori della
portata della maggioranza delle persone. Invece sempre
possibile agire a livello mentale, andando ad influire sul
comportamento proprio e dellambiente.

172
KULIKE (GROKKING)
Il processo attraverso il quale si penetra in uno schema
energetico diverso dal proprio in hawaiano viene chiamato
KULIKE, perch il subconscio, cio il Ku, che si occupa di
tutte le interazioni energetiche. Eseguire il Kulike significa
fondersi con unaltra cosa, conoscere quella cosa
dallinterno, sperimentare le sue sensazioni e riprodurne lo
schema. Avete presente la frase: mettersi nei panni di un
altro? La cosa funziona esattamente cos. Come al solito
nello sciamanesimo hawaiano nulla fine a s stesso
oppure magico e misterioso, le motivazioni per eseguire
questa tecnica sono estremamente pratiche: acquisire
nuove capacit, guarire, influenzare positivamente
lambiente, creare armonia; vedremo tra poco come fare.
Dovrete apprendere ad adottare il modello di unaltra
cosa, in modo talmente preciso, da sentirvi quella cosa. A
quel punto avrete la possibilit di riprodurre laltro (adesso
vostro) modello, cio imparare a fare o pensare le stesse
cose; oppure, come conseguenza dellunione energetica
creatasi, indurre un cambiamento nel comportamento
dellaltro, modificando il vostro(adesso suo)
comportamento. E importante ricordare sempre il proprio
modello originale, per agire in modo idoneo e far ritorno a
casa al termine delloperazione. Se ad esempio fate Kulike
per una pianta malata, dovete fondervi completamente
con essa per scoprire le cause della sua malattia, ma se
non conservate la memoria di essere il guaritore,
probabilmente non riuscirete ad apportare dei
cambiamenti positivi. La fusione spirituale, per essere
efficace, deve essere pi ampia possibile, ma occorre
mantenere una piccola porzione di coscienza, per ricordare
173
i propri intenti e uscire dalla situazione alla fine della
guarigione. Questo ci che intende il maestro Serge
Kahili King, quando dice che durante la pratica di Kulike
bisogna: rimanere Sciamani all1%. Nella tradizione
hawaiana ci si esercita per imparare il Kulike con i sette
elementi base:

FUOCO ACQUA VENTO PIETRA PIANTE ANIMALI


ESSERI UMANI.

LA TECNICA
Si assume una posizione meditativa, si chiudono gli occhi
e si inizia a respirare lentamente e profondamente,
sentendo la mente che si placa e lenergia che aumenta.
Per fondersi con lo Spirito di un altro oggetto necessario
uscire dalla propria forma fisica, effettuando un viaggio
nel mondo dellenergia. Dunque immaginate di
abbandonare il corpo e di trasferire la vostra coscienza in
una sfera luminosa. Questo corpo di luce vi trasporter,
come se fosse una navicella spaziale, fino ad incontrare il
corpo di luce dellaltro e vi permetter di fondervi col suo
spirito. Dalla sfera scenderete poi nel corpo fisico dellaltro
e qui avrete lopportunit di fare Kulike, cio apprendere o
trasformare positivamente il modello energetico. Infine,
entrerete nuovamente nella sfera di luce e farete ritorno al
vostro corpo fisico. Tenete presente che per effettuare
una totale fusione spirituale e avere lopportunit di
sperimentare una diversa forma di vita, necessario
mantenersi privi di giudizi. Per riuscire ad influenzare un
altro, bisogna veramente sentirsi laltro, e la presenza di
resistenze dovute alla non accettazione o alla paura,
bloccano il processo. Quindi, maggiori preconcetti avete
174
verso lelemento con cui volete lavorare, pi critici siete
verso il suo comportamento, meno vi sar possibile
fondervi col suo spirito e apportare cambiamenti
significativi. Nei prossimi esercizi qualcuno potrebbe avere
delle difficolt legate ad esperienze negative avute nel
passato con acqua, fuoco, ecc. Rilassate il corpo e la
mente, rendendovi conto che gli elementi coi quali
interagite oggi non sono gli stessi delle vostre esperienze
passate. Quella che stiamo ricercando oggi una fusione
con lo spirito degli elementi, con il loro principio e il loro
potere, ogni essere individualizzato pu poi scegliere di
effettuare azioni positive o negative, e sono queste che
possiamo tentare di influenzare. Entrare in altre forme di
vita unesperienza affascinante, che pu dare grande
gioia ed euforia. Qualche elemento potr attirarvi pi degli
altri, ma tutti sono da sperimentare e da comprendere,
perch pu sempre tornare utile richiamare ad esempio il
potere del vento, per influire sui propri cambiamenti e
sullambiente. Unultima osservazione, non sempre vi sar
possibile influenzare il comportamento altrui; e visto che
dovrete lavorare a livello spirituale, nella massima fusione
con il soggetto prescelto, prima di agire, cercate di
comprendere se ci che volete cambiare far realmente
del bene allindividuo e alla collettivit. Mantenendosi privi
di giudizi, leventuale necessit di un determinato stato o
comportamento verr intuitivamente compresa in modo
semplice ed immediato.

175
RIEPILOGO

- Ad occhi chiusi respirate profondamente e aumentate la


vostra energia
- Entrate nella sfera di luce e unitevi, senza critica, con lo
Spirito dellaltro
- Chiedetevi se il cambiamento opportuno
- Apportate modifiche dallinterno
- Tornate al vostro corpo fisico con la sfera di luce

KULIKE CON IL FUOCO


Osservate il fuoco per un po di tempo e fateci amicizia,
quando avrete preso confidenza, potrete usare questa
tecnica per spegnere gli incendi. Entrate nella sfera di luce
e unitevi allo Spirito del fuoco, sentitevi fuoco. Poi recatevi
sul luogo dellincendio e dallinterno della coscienza del
fuoco, partecipate per un po alla sua esperienza, mentre
brucia ogni cosa. Infine decidete di decrescere, fino a
diventare brace e a trasformarvi in calore. Naturalmente
per spegnere un grosso incendio occorre molta energia, e
in questi casi opportuno lavorare in gruppo. Gli incendi,
nelle grandi citt, sono influenzati dalle emozioni umane
negative, come ad esempio la rabbia. Quindi per riuscire a
placare un incendio pu essere necessario richiamare la
calma nei pensieri. Talvolta lincendio ha una necessit
che va al di l della comprensione presente, e in queste
circostanze, quando ci si chiede se il cambiamento
giusto, appare evidente che nulla pu essere fatto per

176
fermarlo. Quando si cerca dinfluenzare lo Spirito degli
elementi, il cambiamento avviene come frutto della
comunicazione che sinstaura con loro. Molte cose in
natura non avvengono per caso, e se nonostante tutto si
tentasse di spegnere lincendio, questo potrebbe
apparentemente placarsi per poi riprendere il suo corso,
fino al completamento dellazione. Una volta ho lavorato
su un incendio che ho percepito essere di natura dolosa.
Cera il pericolo che le fiamme raggiungessero dei bidoni
contenenti solventi chimici, che avrebbero potuto
provocare un disastro ecologico di pi vaste proporzioni,
ma fortunatamente il fuoco ha accettato di collaborare e si
dissolto in calore, non essendo indispensabile provocare
un pi grave incidente. Unirsi allo spirito del fuoco pu
essere utile anche per prendere energia nei momenti di
stanchezza, oppure per aumentare il proprio calore
quando si ha freddo. Attraverso il fuoco si penetra
nellessenza della trasformazione.

KULIKE CON LACQUA


Questa tecnica pu essere usata per attirare la pioggia
sulle zone aride, oppure per allontanare la pioggia dalle
zone di alluvione. La Danza della pioggia un classico
dello sciamanesimo, ma forse non tutti sanno che gli
esseri umani hanno la facolt di influenzare mentalmente,
con i loro desideri o timori, la caduta o lallontanamento
della pioggia. Naturalmente pi persone sintrattengono
sullo stesso pensiero, pi facile che la cosa si realizzi,
come avviene in molti casi di celebrazioni pubbliche svolte
allaperto. Per combattere la siccit fondetevi con lo spirito
dellacqua e recatevi nella regione interessata. Da quella
177
zona richiamate lacqua verso di voi e formate delle
nuvole, aumentando il vostro volume e il vostro peso, fino
a sciogliervi in pioggia. Nei casi di alluvione, invece,
datevi da fare per alleggerire le nuvole, e infine decidete
di disperdervi nel cielo. Tenete presente che la Natura non
pu essere governata a piacere, ma pu essere indotta a
fare solo ci che rientra nelle sue possibilit. Quindi nel
tentare di cambiare gli avvenimenti correnti opportuno
limitarsi alle soluzioni potenziali, vale a dire scegliere
quelle soluzioni che pur non essendo in atto nel presente
sono per realizzabili. Non si pu pretendere di far risalire
un fiume verso la sorgente, di far piovere nel deserto, o di
sciogliere il ghiaccio ai poli. Il quantitativo di energia
necessario a provocare una tale rivoluzione non
reperibile, o almeno inizialmente... Semplicemente va fatto
buon uso di modelli alternativi gi esistenti. Pertanto
quando tentate un cambiamento siate creativi nellambito
delle condizioni praticabili fornite dal contesto. Questa
tecnica pu essere usata per deviare le onde anomale del
maremoto, e anche per disperdere le macchie di petrolio,
o diminuire linquinamento dei laghi e dei fiumi. A
proposito dei fiumi vi dir che fonte di grande saggezza
unirsi allo spirito del fiume; questo porta alla realizzazione
di come sia possibile fluire nella vita, aggirando ogni
ostacolo, per giungere con certezza alla propria
destinazione.

KULIKE CON IL VENTO


Questa tecnica pu essere impiegata per calmare o far
alzare il vento. Unitevi allo spirito del vento e sperimentate
la sua libert di circolare, il suo potere di influenzare gli
178
altri elementi, la sua capacit di penetrare attraverso ogni
barriera. Per calmare un incendio, talvolta, invece di
lavorare col fuoco, pu essere conveniente fermare il
vento. Attraverso il vento possiamo allontanare le nuvole e
interrompere la pioggia. E ancora col vento possiamo
disperdere le nubi tossiche e le polveri vulcaniche.
Personalmente sono pi volte ricorsa alluso del vento,
sotto forma di brezza, per attenuare stati di eccessiva
umidit estiva nella zona in cui vivo. Non c nulla che il
vento non abbia sfiorato, per questo viene ritenuto dagli
sciamani lessenza della comunicazione. Esso
testimone di qualsiasi avvenimento a livello planetario,
trasporta i suoni, spinge le vele sul mare, connette ogni
cosa alle altre. Il vento pu essere influenzato nella
velocit e nella direzione, spesso ho lavorato a distanza
insieme agli altri sciamani hawaiani, per deviare cicloni e
calmare uragani. Ma il vento pu essere contattato anche
per ascoltare le informazioni che possiede: il vento stato
dovunque e conosce tutto. Unitevi allo spirito del vento
ed evocate il suo potere, quando volete influire su un
avvenimento che tarda a manifestarsi, o quando avete
bisogno di reperire informazioni sulle attivit che
desiderate programmare.

KULIKE CON LA PIETRA


Provate a fondervi con la spirito della pietra, riceverete
delle ottime lezioni sulla solidit e sulla persistenza. Alcuni
studenti hanno difficolt ad unirsi alla pietra perch la
ritengono impenetrabile. C naturalmente qualcosa di
sbagliato nellesecuzione della tecnica, la fusione deve
avvenire a livello spirituale, quindi non dimenticate mai di
179
usare la sfera di luce; in questo modo sarete sempre in
grado di unirvi a qualsiasi elemento. Questa tecnica pu
essere impiegata per calmare i terremoti, in particolare lo
sciame sismico che ne consegue. Penetrate nella terra,
entrate nella faglia instabile e percepite le parti interne
che si urtano tra loro innalzando la pressione. Infine
decidete di rilassare dolcemente la tensione, fino a
riportare la faglia alla tranquillit. Ci sono sciamani che
lavorano continuativamente sulle zone sismiche pi
famose, come: il Giappone, la California, il Messico. Tutti
abbiamo contribuito a pacificare le zone sottostanti
allIndonesia, in occasione del recente maremoto. Lo
spirito della pietra ci porta in contatto con la coscienza del
pianeta Terra e di tutti i cristalli e minerali che essa
contiene. Nella classificazione di pietra rientra inoltre
qualsiasi materiale di tipo solido e apparentemente
inanimato, come: oggetti, macchinari, motori, ascensori,
treni, aerei, computers, elettrodomestici, ecc. Si pu
praticare Kulike anche con questi elementi, per provare a
comprendere la vita dal loro punto di vista, o quando non
funzionano a dovere. Fondetevi con lo spirito della vostra
automobile e dategli maggiore autostima, oppure fatela
sentire amata. Date al vostro computer importanza per la
sua preziosa collaborazione, smussate le incomprensioni e
tenete presente che il macchinario pi simile ad un
cervello umano. Stabilire un buon rapporto con i vostri
aiutanti meccanici molto utile per assicurarvene la
collaborazione, faranno del loro meglio per accontentarvi e
se si romperanno lo faranno nel modo meno dannoso
possibile. Effettivamente difficile sistemare una rottura
agendo da dentro un macchinario, ma tutti possono
180
riuscire a risolvere piccoli malfunzionamenti e a
comprendere la natura del guasto. Potreste dare dei buoni
suggerimenti al tecnico che effettua le riparazioni.

KULIKE CON LE PIANTE


Molte persone si occupano delle piante con ottimi risultati
e dei pi efficienti si dice abbiano il pollice verde.
Sicuramente avete gi sentito dire che le piante sono
molto sensibili ai complimenti, al rumore, alla musica.
Unitevi allo spirito di una pianta che avete in casa e
scoprirete un mondo di emozioni e aspettative che non
avreste mai sospettato. Tentando di curare alcune piante
che tengo nella mia abitazione, ho scoperto che
unorchidea si stava seccando perch lavevo sistemata in
un punto dove non poteva mostrare a tutti la propria
bellezza. Unaltra pianta sul balcone, si era riempita di
parassiti perch non gradiva la propria posizione vicino ad
altre piante. Molte cose potete imparare dagli alberi, cos
intenti a svolgere la loro missione per la protezione
dellumanit. Vi suggerisco la quercia, per la sua tenacia; il
salice, per la sua flessibilit; il pino, per la sua distaccata
visione dallalto, che spazia a 360 gradi. Il mio pi grande
amico un albero di Eucaliptus. Da lui ho appreso grandi
doti di flessibilit e capacit terapeutiche nel settore della
respirazione. Per fare Kulike con le piante unitevi al loro
spirito, poi entrate in esse e sentite cosa pensano, sentite
quali sono i loro problemi e il loro modo di interagire con
lUniverso. Vivono le emozioni come gli esseri umani e
ogni volta che si ammalano a causa di un conflitto con
lambiente esterno. Per curare le piante potete agire da
dentro, creando distensione e accettazione delle proprie
181
condizioni; oppure, una volta compreso il problema,
potete agire a livello materiale, dando: acqua, concime o
cambiando la loro dislocazione. Infine possibile curarsi
con le erbe, anzich assumendole fisicamente, facendo
Kulike e imparando il loro modello energetico. Ordinando
al vostro subconscio di apprendere quel modello e di
inserirlo stabilmente nella vostra memoria, otterrete degli
ottimi effetti terapeutici.

KULIKE CON GLI ANIMALI


Pi ci si addentra nelle forme di vita maggiormente
complesse, pi gli schemi energetici somigliano a quelli
umani. Gli animali hanno la capacit di comunicare,
adottano comportamenti legati alle necessit del gruppo,
sentono lesigenza di portare a termine la propria
missione. Fondersi allo spirito di un animale permette di
apprendere modelli di comportamento che possono
risultare utili nella vita concreta. Grande comunicazione ed
amicizia si sviluppa naturalmente tra gli umani e le specie
animali dei: cani, gatti, cavalli e nelle zone di mare, con i
delfini! Fate Kulike con i vostri animali domestici ed
imparate: la lealt, la fiducia, la presenza, il prendersi
cura, la libert. Per integrare le caratteristiche mancanti
della vostra personalit potete unirvi allo spirito degli
Animali di Potere: Delfino, Uccello, Gatto, Bue, Cavallo,
Orso, Lupo. Essi rinforzano lenergia, la creativit e labilit
personale. Recatevi nel Mondo di Sopra e incontrateli uno
ad uno; oppure chiamateli nel vostro giardino, poi entrate
nello schema energetico della loro specie e trasferitelo
nella vostra memoria. Tanto aiuto ho ricevuto
dallElefante, senza la cui energia mi sarebbe stato
182
impossibile portare a termine i miei libri, ed ho anche un
grosso debito con la Tigre, che mi ha insegnato a vedere
al di l delle apparenze. Non dimenticate la vostra attivit
di guaritori e fate Kulike ogni volta che incontrate un
animale malato. A contatto con la nostra civilt frenetica
anche gli animali hanno sviluppato disagi come le nevrosi
e i tumori. Aiutate dunque i vostri amici a quattro
zampe, entrando nella loro energia e placando lo stress o
aumentando la sensazione di essere amati e sostenuti.
Con questa tecnica potete aiutare anche gli animali in via
di estinzione e quelli costretti in gabbia.

KULIKE CON GLI ESSERI UMANI


Prima di fare Kulike con un essere umano verificate la
vostra autostima e la vostra fiducia. Questa la forma pi
difficile di Kulike, perch entrare in stretto contatto con un
proprio simile crea i maggiori pericoli di intolleranza,
confusione mentale e acquisizione delle malattie. E
difficile spogliarsi del proprio modello per entrare nel
modello di un altro, che tale e quale, perch pu essere
problematico distinguere dallinterno le proprie aspettative
da quelle altrui. Sar arduo mantenersi sciamani all1% e
abbracciare pienamente le sensazioni dellaltro, senza
riferire a s stessi la medesima sofferenza e la stessa
malattia. Spesso, per quanto si desideri aiutare una
persona, possono intervenire giudizi critici o paure a
bloccare il processo. Lunico modo per riuscire avere
completa fiducia nella guarigione, che a quel punto
interessa sia il guaritore che il malato, e superare ogni
condizionamento mentale ed emotivo. E un po come
ammalarsi e guarire con il proprio potere. Purtroppo se
183
non condividete le sensazioni dellaltro, non potete capire
la natura del problema apportando il giusto rimedio. Anni
fa, mi capitato di fare Kulike per una persona che era
stata ricoverata in ospedale con una grave polmonite, e
sulle prime ho condiviso grosse difficolt di respirazione
che mi hanno gettato nello sconforto, fino a quando ho
ricordato a me stessa di essere lo Sciamano. Cos ho
iniziato col rilassarmi completamente, poi ho lavorato
attivamente per cambiare il sogno del mio/suo corpo.
Dunque prima di fare questo tipo di trattamento
provvedete ad acquisire una notevole quantit di energia
attraverso la respirazione, poich questo innalza la soglia
della tolleranza nei confronti dello stress e aiuta a rilassare
il corpo, eliminando cos ogni paura e resistenza. Nelle
prime esperienze vi consiglio vivamente di intervenire su
malattie non troppo gravi. Pu essere utile usare Kulike
anche per acquisire le capacit di una persona che
stimate. Vi fondete allo spirito dellaltro, penetrate nel suo
corpo, poi sperimentate il suo modello energetico e
chiedete al vostro subconscio di impararlo e inserirlo nella
vostra memoria. Le persone dalle quali apprendere
capacit e caratteristiche possono anche non essere pi in
vita, come santi e maestri spirituali, poich anche dopo
luscita dal corpo fisico la struttura della loro energia
rimane invariata, ed sempre possibile collegarsi ad essa
a livello telepatico. Potete dunque fare Kulike con tutte le
persone che hanno le caratteristiche e i poteri che
desiderate sviluppare, come: santi, maestri, grandi attori e
sportivi, scienziati, esperti, ecc. Nellelenco dei personaggi
potete anche inserire esseri umani puramente fantastici e
mitici, come dei ed eroi, poich la struttura energetica loro
184
associata ben definita e documentata attraverso le
leggende che vengono tramandate a livello culturale. Sto
parlando di: Ercole, Apollo, Ges, Buddah, Kanaloa, Maui,
Ra, Thor e via dicendo, ma anche di Superman e
personaggi della fantasia dai grandi poteri. Ripetete il
Kulike pi spesso possibile e pi in fretta acquisirete le
caratteristiche desiderate.

185
INTEGRARE I TRE SE DELLA MENTE

LE FORME-PENSIERO
Secondo i Kahuna, ogni componente di questo universo e
persino le circostanze della vita, iniziano la loro esistenza
attraverso il pensiero. Il pensiero crea una forma,
unimmagine evanescente, di ci che si desidera. Affinch
questa forma possa assumere un aspetto visibile e
tangibile, deve essere caricata con una sufficiente dose di
energia universale e questo accade quando viene posta
unattenzione continuata sulla realizzazione di una
determinata situazione; infatti il terzo principio della
filosofia Huna afferma che: lenergia fluisce dove va
lattenzione. Cos limmagine evanescente accumula
consistenza e peso fino a manifestarsi nella realt fisica.
Se pensate per una sola volta che vi piacerebbe essere
milionari, probabilmente non lo diventerete; ma se ad
esempio temete fortemente di essere contagiati da una
malattia e ci pensate continuamente, sicuramente vi
ammalerete. Nella nostra vita, a seconda delle aspettative
positive o negative sulle quali ci intratteniamo, attiriamo
circostanze equivalenti. Il processo creativo dellesperienza
concreta di vita, necessita della collaborazione dei Tre S
dellindividuo, che intervengono ognuno in base alle
proprie competenze:
La mente cosciente (lono) focalizza la sua attenzione
continuata su qualcosa che desidera realizzare;
Il subconscio (ku) recepisce questo desiderio come un
evento e lo registra nella memoria;
Il S Superiore (kane o aumakua) usa limmagine

186
memorizzata come un modello, lo carica di energia e
provvede alla sua manifestazione nel mondo fisico.

Questo processo valido per creare qualsiasi tipo di


circostanza, sia positiva che negativa, ed cos che
desideri piacevoli vengono soddisfatti, ma purtroppo
anche ripetute paure e aspettative di fallimento, poich
fanno ottenere esattamente ci che si teme.
Fondamentalmente la qualit della nostra vita dipende
dalle scelte della mente cosciente, dalla qualit del nostro
pensiero e da un buon rapporto di collaborazione tra la
mente cosciente e il subconscio. Quando conscio e
subconscio sono in armonia e collaborano per andare nella
stessa direzione il S Superiore si unisce
automaticamente, manifestando salute e abbondanza. La
vita viene cos vissuta in modo pieno e soddisfacente.
Sappiamo tutti che i grandi maestri spirituali ottengono ci
che desiderano senza difficolt e che i Santi possono
operare miracoli o realizzare cose impossibili per la
maggioranza delle persone.

Ma tutto il problema integrare i Tre S: mettendo


daccordo conscio e subconscio lo Spirito interviene
spontaneamente.

CONOSCERE IL KU O SUBCONSCIO
Il primo passo da compiere fare amicizia con il proprio
ku e riportare alla coscienza tutto quello che c in
memoria, per poter consapevolmente decidere cosa
tenere e cosa eliminare. La maggior parte delle opinioni,

187
credenze e atteggiamenti del ku vengono acquisiti nella
prima infanzia, quando la mente cosciente non si ancora
strutturata e non in grado di dare direttive. Durante
linfanzia il ku prende ordini dai nostri genitori, dagli
insegnanti e da tutte le figure autoritarie e importanti che
ci circondano. A quellet, le credenze del ku riflettono
lambiente circostante, poich senza dati il computer non
funziona. Col passar degli anni emerge la mente cosciente
(lono) e parecchie cose vengono rielaborate e cambiate.
Ma molte esperienze e credenze rimangono nascoste e
non sappiamo di averle finch non mandano in conflitto il
sistema, generando malattie e comportamenti nevrotici.
Se non siamo coscienti di quello che contiene la nostra
memoria, non siamo in grado di creare valide alternative
per il cambiamento. Prima di iniziare a scrutare il ku,
una buona pratica Huna dargli un nome, dobbiamo
personificarlo, pensare ad esso come a unentit precisa
con la quale parlare e ragionare. Questo ci aiuta a stabilire
dei rapporti. Quando avete un po di tempo per stare
tranquilli, sedetevi, rilassatevi, chiudete gli occhi e
chiedete: Mio caro ku, come ti piacerebbe essere
chiamato? Il primo nome che vi viene in mente quello
giusto. Se non ricevete alcun nome sceglietene uno voi,
che vi sembri adatto e che crei possibilmente una
sensazione di collaborazione, ma non di sottomissione. La
collaborazione del ku va ricercata in modo amorevole,
altrimenti non funziona. Non possibile sottomettere il
corpo con prepotenza perch si ribella e risponde con la
malattia.

188
LA CACCIA AL TESORO
Stabiliti i convenevoli, potete iniziare a fare indagini nella
vostra memoria sotto forma di gioco, come se fosse una
caccia al tesoro. Dite al vostro ku, chiamandolo sempre
per nome, che desiderate conoscerlo meglio e che volete
riportare alla coscienza, nel maggior dettaglio possibile, il
suo pi bel ricordo.
Pu essere necessario un po di tempo, prima che il ku
comprenda ci che chiedete e inizi a collaborare
attivamente, ma dopo un periodo di allenamento e dopo
aver esplorato un po di esperienze neutre, con una buona
dose di coraggio, potete passare a riesaminare le
esperienze pi brutte. Di tutto questo lavoro bene
tenere un diario, per poter studiare il quadro che si va
delineando e comprendere in quali campi avete i problemi
pi grossi. Vediamo ora alcune tecniche per comunicare
con il ku.

PARLARE CON IL SUBCONSCIO (KU)


SIMBOLI Una ottima fonte di comunicazione sono i
simboli e le immagini che ci vengono sottoposti durante i
sogni, ma possiamo utilizzare il linguaggio simbolico anche
nello stato di veglia, chiedendo al subconscio di darci
unimmagine o un simbolo per spiegare un nostro
problema. Esempio: Dammi un simbolo per capire perch
si rotta la macchina proprio oggi. Magari vi appare
unamaca. Sta poi a voi interpretare il simbolo in base a
quello che vi fa venire in mente. Se non riuscite a dare
uninterpretazione, chiudete gli occhi e interrogate il
simbolo, chiedendo cosa vuole dirvi, qual il messaggio
che vi porta. Limmagine dellamaca potrebbe significare
189
che avete bisogno di riposo ed meglio restare a casa.
Tenendo presente che il linguaggio simbolico quello pi
semplice e immediato per il subconscio, potete provare a
comunicare in questaltro modo:
TECNICA DELLA RISPOSTA PROVOCATA - Rivolgete
lattenzione allinterno e recitate lentamente le 4 frasi che
vedremo fra poco, ripetendole 4 volte ciascuna e
adattandole allargomento che volete analizzare. Tra
unaffermazione e laltra prendetevi del tempo per ricevere
la risposta del subconscio. Le affermazioni sono:
HO IL POTERE DI
HO IL DIRITTO DI
HO IL DESIDERIO DI
HO LA VOLONTA DI
Le risposte che avrete saranno sotto forma di parole,
oppure sensazioni fisiche o immagini. In caso di risposte
negative, potete comprendere in quale settore il vostro
subconscio trova difficolt a seguirvi.

IL LINGUAGGIO DEI SOGNI


Il mondo dei sogni, nel quale ci rechiamo tutte le notti
durante il sonno, un luogo assolutamente reale, come la
vita fisica della quale siamo abitualmente coscienti. E un
posto dove andiamo a riposare, imparare, giocare; questo
ci consente di riequilibrarci e di comunicare con altre
entit e col nostro S Superiore. E una diversa
dimensione che ci vede spesso pi attivi di quanto non lo
siamo nella vita ordinaria. Luomo spende circa un terzo
della propria vita in questo mondo. Per gli scettici
chiediamo: Come mai tutti sognano durante il sonno?
Non ricordare i sogni non vuol dire che non sogniamo,
190
perch stato scientificamente dimostrato che tutti
sognano di notte. E non soltanto tutti sognano, ma tutti
hanno bisogno di sognare, perch nelle sperimentazioni
effettuate, persone private artificialmente del sonno
finivano per avere delle allucinazioni, ossia sogni nello
stato di veglia. Il sonno, e di conseguenza il sogno,
indispensabile per assicurare la salute psico-fisica. Ci sono
due tipi di sogni: quelli che riflettono la vita ordinaria,
come le normali situazioni familiari e di lavoro, e i sogni
che sembrano puramente fantastici e completamente
scollegati dalle regole dello spazio-tempo. Questi ultimi
sono i pi difficili da accettare come esperienze reali e
significative. Facendo unanalisi pi ampia, tutti sognano
in continuazione notte e giorno, poich basta sedersi a
riposare su un divano o su una panchina, anche senza
addormentarsi, che poco dopo la mente parte per un
viaggio interiore, portando immagini e flash di storie
fantastiche o reali: sinizia a sognare ad occhi aperti.
Questo, come abbiamo visto, accade pi spesso in coloro
che dormono poco, come a voler recuperare i sogni che
non sono stati effettuati durante la notte. Nella tradizione
hawaiana si ritiene che durante il sonno profondo, lo
spirito viaggi per vedere altri posti e altre persone, per
incontrare altri spiriti, per avere avventure e contattare
lAumakua. Tutte queste attivit vengono ricordate come
sogni. In alcuni sogni sono contenuti messaggi del
subconscio, che ci aggiornano sul nostro stato di salute e
ci suggeriscono cure, oppure ci evidenziano le nostre
emozioni verso gli altri e verso noi stessi. Altri sogni
provengono direttamente dal S Superiore, per darci
suggerimenti e pre-cognizioni. A volte captiamo sogni
191
telepatici di persone fisiche conosciute e sconosciute, o di
entit pi evolute che desiderano darci consiglio e aiuto.
Nello stato di veglia la mente cosciente acquisisce
lesperienza fisica, attraverso le percezioni sensoriali
ricevute e trasmesse dal subconscio. Quando ci
addormentiamo, il subconscio smette di inviare dati
appartenenti alla dimensione fisica e inizia a trasmettere
dati sulle altre dimensioni, che sono assai diversi da quelli
legati alla vita ordinaria, conferendoci cos altre abilit e
altre regole (per esempio nei sogni si pu volare o andare
sottacqua senza affogare). Nel comunicare le
informazioni, il subconscio ricorre al linguaggio universale
dei simboli e attinge dalle esperienze memorizzate; perci
ricordiamo solo la rappresentazione simbolica del sogno e
non lesperienza in s, ed questo che fa apparire alcuni
sogni puramente fantastici e illogici. Se vogliamo
realmente comprendere il senso dellesperienza dobbiamo
imparare ad interpretare i sogni.

INTERPRETARE I SOGNI
Linterpretazione dei sogni strettamente personale,
perch luso di una certa immagine o di un determinato
simbolo trovano la giusta spiegazione solo in un contesto
preciso. Alcuni simboli sembrano generare gli stessi
pensieri e le stesse emozioni in un vasto campione di
persone, al di l della lingua e della cultura. Ma poi,
commisurando queste immagini al caso concreto, si
possono avere risultati diversi. Ad esempio, sognare di
scalare la parete di una montagna, pu essere simbolo di
difficolt da superare, ma per un rocciatore pu essere il
semplice ricordo di una escursione. I sogni hanno diversi
192
livelli di significati; il primo impatto col livello letterale. Il
contenuto evidente, come nel caso di fatti di vita concreti,
problemi di lavoro, ecc. d informazioni generiche sulle
reali situazioni interessate; ma ogni avvenimento pu
essere interpretato come metafora o allegoria di qualcosa
di pi profondo. N luna n laltra interpretazione
sbagliata, tutto dipende dal livello di analisi che si vuole
fare. Se ad esempio sogno di discutere con mio figlio, pu
essere che abbia delle cose da chiarire con lui, ma questo
pu anche significare che qualche nuovo aspetto della mia
vita (rappresentato dal figlio) mi sta creando dei problemi.
Nella maggioranza dei casi gli attori del sogno
rappresentano parti di noi stessi, qualit di altri che
apprezziamo o atteggiamenti personali che non vogliamo
vedere e che proiettiamo su altri personaggi. Dunque, al di
l dei volti pi o meno noti coi quali abbiamo a che fare,
interpretare i vari attori come specchi delle nostre
caratteristiche, ci pu essere utile per comprendere aspetti
pi profondi della nostra personalit. Grande importanza
rivestono i sogni ricorrenti, poich il loro messaggio
ripetuto nel tempo, vuole attirare la nostra attenzione su
qualcosa che va necessariamente risolto. In questi casi
quando il cambiamento viene compreso e attuato, il sogno
non si verifica pi. Anche il tema del sogno, quando
ricorrente, va preso seriamente in considerazione. Possono
aversi una serie di sogni con storie diverse, che sono tutte
allegorie dello stesso problema, come dire: Con questa
situazione devi proprio farci i conti. Ci sono poi gli incubi,
che sono riproduzioni di grandi conflitti interiori, dovuti a
emozioni lungamente represse o a complessi di idee
conflittuali. Attraverso questi sogni drammatici, il
193
subconscio e il S Superiore, mandano forti segnali per
provocare una reazione di guarigione. Per interpretare i
sogni, oltre al metodo di interrogare i personaggi, che gi
conoscete, potete fare uso del pendolo. Chiedere al
subconscio di spiegare i simboli del sogno mediante il
movimento del pendolo, pu essere una modalit pi
rapida ed efficace di altre; tutto dipende dalla sensibilit
personale. Di fronte ad un sogno complicato possiamo
chiedere per la notte seguente un sogno pi chiaro, per
migliorare la comprensione del messaggio. Possiamo
inoltre chiedere di proseguire un sogno che si interrotto
per cause esterne, senza arrivare al finale. La scuola della
Gestalt ha sperimentato un metodo molto efficace di
lavoro sui sogni, in cui il paziente viene chiamato a
recitare il ruolo di ogni elemento del sogno, per far luce
sui loro messaggi. In qualit di attore del proprio sogno
pi facile comprendere ci che si sta rappresentando;
alcune frasi possono essere completate e limmaginazione
pu fornire altri dati mancanti. Con questo metodo
possono affiorare ottime intuizioni. Possiamo infine
ricorrere alla libera associazione di idee con i vari simboli e
situazioni, applicandole alla nostra esperienza di vita reale.

RICORDARE I SOGNI
Per lavorare sui sogni necessario ricordarli, e questa
unabitudine che si pu acquisire. Per prima cosa occorre
andare a letto chiedendo al subconscio di ricordare i sogni
e riportarli alla memoria la mattina seguente. Poi tenete
sul comodino carta e penna, per poter prendere appunti
rapidamente quando vi svegliate. Ci vuole solo un po di
pratica. La cosa importante scrivere un breve riassunto
194
immediatamente dopo il risveglio, lanalisi e
lapprofondimento possono essere fatti in seguito, in un
momento di calma e di raccoglimento interiore. Durante la
scrittura, quando la memoria del sogno si blocca,
sdraiatevi nuovamente e cercate di ritrovare la posizione
che tenevate durante il sogno; questo aiuta a far
riaffiorare il ricordo. Rileggete spesso i vostri sogni e date
loro importanza, questo convincer il subconscio che la
cosa va presa seriamente e ricordare sar pi facile e
spontaneo. Il lavoro sui sogni pu essere fatto anche coi
sogni diurni. Quando vi capita di avere una fantasia
mentre siete in un momento di rilassamento, oppure
durante la meditazione, usate quella visione per conoscere
voi stessi e i vostri problemi. Tutto telepaticamente
collegato e nulla avviene per caso. Ora vi propongo
unesperienza sulla comunicazione simbolica usata nei
sogni, attraverso questa semplice meditazione.

195
ESERCIZIO
Chiudete gli occhi e fate qualche respiro profondo.
Immaginate davanti a voi una montagna. Sulla cima c un
edificio, quello il punto in cui siete diretti. Calcolate 5
minuti di tempo per arrivare in cima alla montagna ed
entrare nelledificio. Cominciate a salire, cercando di vivere
lavventura con tutti i sensi: vista, udito, tatto, come nella
vita reale. Guardate il paesaggio che vi circonda, se
spoglio, o rigoglioso. Guardate il percorso che state
affrontando, se impervio, o agevole. Su che tipo di
sentiero vi trovate? Notate i rumori e gli odori di quello
che vi circonda. Mentre salite c qualcosa che vi intralcia?
Avete difficolt di qualsiasi genere?
Oppure tutto fila liscio e tranquillo? Se c una difficolt
come potete superarla? Trascorsi i 5 minuti, se siete
riusciti ad arrivare alledificio, notate di che tipo di edificio
si tratta, poi entrate dentro e sentite se siete o meno
soddisfatti di voi. Infine fate qualche respiro profondo e
aprite gli occhi. Le immagini di questa meditazione
rappresentano le mete e gli obiettivi che volete
raggiungere e le difficolt connesse con la loro
realizzazione. Interrogate il vostro edificio per sapere
quale progetto rappresenta; siete arrivati alla vostra
destinazione? Avete avuto contrattempi? Una volta uno
studente ha obiettato che 5 minuti non sono sufficienti per
scalare una montagna, ma qui siamo nella dimensione
mentale e se nel tempo stabilito non portate a termine
lesercizio, vuol dire che il subconscio trova difficolt ad
avvicinarsi a quella meta, anche a livello simbolico.
Durante i vostri viaggi nella memoria, ogni volta che il
subconscio vi presenta un segnale di stop, vuol dire che
196
c un ostacolo che impedisce la vostra evoluzione. In
questo caso, le esperienze contenute nella memoria vanno
in conflitto col progresso e lo sviluppo, perch bloccano
lenergia del corpo. I Kahuna hawaiani insegnano che la
memoria del subconscio trova, come sede fisica, non il
cervello come si crede correntemente, ma i tessuti e la
muscolatura del corpo. Ogni trauma del passato o giudizio
negativo, ogni complesso di colpa o di paura, si localizza
in una particolare zona del corpo, bloccando e facendo
ristagnare lenergia, dentro la relativa fascia muscolare.
Tecniche come il MASSAGGIO LOMI LOMI viene utilizzato
con successo per il rilascio della tensione muscolare,
portando ad una istantanea risoluzione dei problemi
connessi. Tuttavia, in seguito, nulla vieta al subconscio di
ricostruire il blocco energetico. Portare alla coscienza i
problemi o sciogliere i blocchi energetici non sufficiente
per ottenere una guarigione duratura. Il subconscio tende
a opporre resistenza al cambiamento, perch si sente pi
sicuro nella ripetizione costante dei comportamenti
perfettamente noti e inoltre vuole essere ben convinto che
lo sforzo che deve compiere valga la pena. In questo si
comporta come un mulo; si dice che si pu portare il mulo
allacqua, ma non si pu costringerlo a bere. Ed proprio
cos! Ogni volta che desideriamo effettuare un
cambiamento nelle nostre reazioni, nei nostri giudizi, in
quello che accettiamo per vero o che vogliamo realizzare,
dobbiamo convincere il subconscio che ci possibile e
valido, e dobbiamo dimostrargli che esiste unalternativa
praticabile. In che modo? Dobbiamo creare, attraverso
limmaginazione, un modo nuovo di fare le cose, affinch il
vecchio file venga sovrascritto dal nuovo. Per perdere una
197
vecchia abitudine bisogna acquisirne una nuova. Se
lasciamo semplicemente il vuoto, spazzando via il vecchio,
labitudine torner a formarsi. Se praticherete le varie
forme di dialogo col subconscio che abbiamo visto,
focalizzerete i problemi da risolvere, ma poi dovrete
lavorarci attivamente sopra, per effettuare una
riprogrammazione consapevole del subconscio. Secondo i
Kahuna hawaiani possibile lavorare sul cambiamento e
sul progresso interiore attraverso varie tecniche di
meditazione attiva e passiva.

LA RIPROGRAMMAZIONE
Il primo passo verso la riprogrammazione presuppone
unassunzione di responsabilit da parte della mente
cosciente, che non vuole pi essere travolta dal fato e
dalle vicissitudini esterne, e quindi decide di prendere le
redini della propria vita, per guidarla verso ci che
desidera realizzare.
Abbiamo visto che il subconscio adotta comportamenti
ripetitivi, resiste ai cambiamenti e alle novit perch si
sente pi sicuro eseguendo ci che abituale e gi
collaudato. Il subconscio adotta una routine e continua
cos per tutta la vita, se la mente cosciente non decide
diversamente, o qualche grosso avvenimento esterno non
impone una trasformazione.
Se cambiate sede di lavoro il subconscio, comprendendo
la necessit di percepire lo stipendio, imparer la nuova
strada da percorrere ogni giorno.
Tutto pu essere cambiato: i sentimenti, le emozioni, i
comportamenti e persino il modo di pensare; il nostro

198
cambiamento, come conseguenza, far cambiare la
reazione degli altri nei nostri confronti.
Ho gi spiegato come mettendo daccordo il subconscio
con la mente cosciente si unisce automaticamente lo
Spirito, il quale attraverso lenergia d vita alle nostre
richieste. Bene, quando la mente cosciente sa cosa vuole,
deve mantenere lattenzione costante sul proprio obiettivo,
fino a quando il subconscio non lo accetta come nuova
abitudine. Su questo si basano le tecniche del pensiero
positivo e dellipnosi.
Il subconscio sensibile alle frasi ripetute in continuazione
con tono convincente, questa anche larma vincente
della pubblicit. Ma fin quando la riprogrammazione non
completa, il subconscio tende a tornare alle vecchie
abitudini, non appena sinterrompe la ripetizione delle
affermazioni. La mancanza di perseveranza la
spiegazione degli insuccessi. Come la goccia dellacqua
giorno dopo giorno scava la roccia, cos i suggerimenti e le
affermazioni vanno protratti, finch il subconscio non li
accetta come verit e da quel momento in poi d inizio
alla nuova routine.
Pu essere necessaria una sola affermazione o centinaia di
ripetizioni, tutto dipende dalle paure, dai dubbi e dai
pensieri contrari che abbiamo in merito allobiettivo;
inoltre pi persone sono coinvolte nella trasformazione,
pi energia occorre.
Kupono il metodo hawaiano per programmare i
cambiamenti attraverso lauto-ipnosi.
Gli strumenti utilizzati in Kupono sono: le parole
(affermazioni, suggerimenti, comandi), le immagini e le
fantasie che coinvolgono tutti i sensi fisici. Queste
199
vengono usate per creare emozioni positive riguardo al
conseguimento dellobiettivo.
I tempi di realizzazione variano da pochi giorni a parecchi
mesi, in relazione alle eventuali reazioni contrarie del
corpo e alla effettiva volont di perseguire il cambiamento.
Per praticare lauto-ipnosi eseguite i seguenti passaggi:

Siate coscienti di quello che volete cambiare (es. la paura)


Definite lopposto positivo (es. la fiducia)
Visualizzatevi nella nuova condizione
Portate continuamente lattenzione su questa immagine e
ripetetevi: Lo posso fare!........Lo faccio!
Le visualizzazioni vanno ripetute finch non emerge da
dentro unemozione positiva, questo il segnale che il
subconscio stato raggiunto. Quando il subconscio avr
accettato completamente la nuova condizione, la
trasformer in una nuova abitudine.

200
NOTE
Non ci sono controindicazioni nelle pratiche Huna, potete
praticare senza alcun problema ogni tecnica che porti a
dei cambiamenti positivi. Molte persone che partecipano ai
miei seminari mi dicono che questo potere molto grande
e hanno paura di abusarne. Secondo i kahuna hawaiani,
lunico male che riconosce quello fatto intenzionalmente
essendo consapevoli di ci che si sta facendo. Quindi non
abbiate nessun timore in quello che fate, ci che importa
il vostro atteggiamento mentale. Se pensate di fare un
azione giusta, fatela senza problemi, se un cambiamento
deve avvenire, avverr, se non deve avvenire, comunque
la vostra energia aiuter.

Abbi fiducia in ci che fai e aspettati sempre il meglio, vivi


la vita come un sogno nel quale puoi modificare ogni cosa.
Immagina di essere il regista del tuo film e cambia ogni
aspetto che non ti piace fino a far diventare il tuo film un
opera straordinaria.

Luca Bolognini

E LAWE I KE AO MALAMA, A E OI MAU KA NAAUAO

Chi prende i suoi insegnamenti e li applica, accresce la


propria conoscenza

Proverbio hawaiano

201
PREMESSA. ................................................................................... 1
LA STORIA ..................................................................................... 3
I TRE ASPETTI DELLA COSCIENZA ....................................................... 6
KU -L'aspetto del cuore- ................................................................ 6
LONO -L'aspetto mente- ............................................................. 12
AUMAKUA/KANE Laspetto spirito- ........................................... 16
I SETTE PRINCIPI.............................................................................. 18
IKE ............................................................................................. 19
KALA ........................................................................................... 22
MAKIA ........................................................................................ 26
MANAWA ................................................................................... 29
ALOHA ........................................................................................ 32
MANA ......................................................................................... 37
PONO.......................................................................................... 41
I 7 TALENTI DELLO SCIAMANO ........................................................ 44
VEDERE ....................................................................................... 44
LIBERARE .................................................................................... 44
CONCENTRARSI ........................................................................... 45
PRESENZA ................................................................................... 45
BENEDIRE.................................................................................... 45
DARE FACOLTA'........................................................................... 46
TESSERE LA TELA DEL SOGNO ...................................................... 47
I QUATTRO LIVELLI DELLA CONSAPEVOLEZZA .................................. 48
IKE PAPAKAHI ............................................................................. 48
IKE PAPALUA............................................................................... 48

202
IKE PAPAKOLU ............................................................................ 50
IKE PAPAKAHUNA ....................................................................... 51
LA MALATTIA .............................................................................. 53
LO STRESS ................................................................................... 54
LENERGIA ................................................................................... 57
RILASCIARE LE TENSIONI ............................................................. 58
LE PRATICHE SCIAMANICHE E TECNICHE DI GUARIGIONE ............... 60
PIKO PIKO ................................................................................... 60
LA LUCE DAMORE DI LAA KEA ................................................... 62
KAULIKE ...................................................................................... 64
LO SPIRITO DI ALOHA .................................................................. 66
AIUTA TE STESSO CON DYNAMIND.............................................. 73
FORME DI GUARIGIONE.. 90
HO OPONOPONO ....................................................................... 95
KAHI............................................................................................ 98
KAHI A DISTANZA ...................................................................... 101
LA MEDITAZIONE .......................................................................... 105
NALU ........................................................................................ 106
NOONOO PONO ...................................................................... 117
LA TELA DEL RAGNO.................................................................. 120
IL CAMPO DI ENERGIA. .............................................................. 122
LA TECNICA DEI TRE CERCHI ...................................................... 124
LE ABILITA PSICHICHE............................................................... 125
LOCCHIO DI KANALOA .............................................................. 127
HAILONA................................................................................... 132

203
LE PIETRE DELLO SCIAMANO ..................................................... 133
TECNICA DEL SI O NO ............................................................... 134
CHIEDERE UN CONSIGLIO .......................................................... 135
LETTURA DI IMMAGINI.............................................................. 136
KILO - KILO ................................................................................ 138
LA RISPOSTA DELLUNIVERSO .................................................... 140
CAMBIARE IL MONDO ATTRAVERSO IL SOGNO ............................ 141
PO E AO .................................................................................. 141
I SOGNI NOTTURNI.................................................................... 143
INTERPRETARE I SOGNI ............................................................. 144
INTERPRETARE LA VITA ............................................................. 146
GUARIRE I SOGNI ...................................................................... 146
SOGNI DIURNI E GUARIGIONE A DISTANZA ............................... 149
HAIPULE.................................................................................... 151
DREAMING SPHERE................................................................... 157
TIKI -IL GIARDINO-......................................................................... 160
KAHIKI....................................................................................... 160
LANIKEHA ................................................................................. 162
MILU ......................................................................................... 166
PALI ULI .................................................................................... 169
LA FORMA................................................................................. 170
KULIKE (GROKKING) .................................................................. 173
INTEGRARE I TRE SE DELLA MENTE .............................................. 186
LE FORME-PENSIERO................................................................. 186
CONOSCERE IL KU O SUBCONSCIO ............................................ 187

204
LA CACCIA AL TESORO ............................................................... 189
PARLARE CON IL SUBCONSCIO (KU)........................................... 189
IL LINGUAGGIO DEI SOGNI ........................................................ 190
INTERPRETARE I SOGNI ............................................................. 192
RICORDARE I SOGNI .................................................................. 194
ESERCIZIO ..................................................................................... 196
LA RIPROGRAMMAZIONE.......................................................... 198
NOTE ........................................................................................ 201

205

Potrebbero piacerti anche