Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Sempre più spesso si sente parlare di Costellazioni Familiari. Ma cosa sono e a cosa servono
queste Costellazioni Familiari?
Le Costellazioni Familiari sono uno strumento per prendere consapevolezza di come ci rapportiamo
agli eventi e alle relazioni (in famiglia, con gli amici, con il partner) e quale ruolo ci compete (e
quale non ci compete) nell’ambito familiare.
Le Costellazioni Familiari e Sistemiche sono state sviluppate dal ricercatore tedesco Bert Hellinger,
portano ad una visione diretta (non di natura psicologica) che trova connessioni con alcune
discipline che si sono sviluppate a partire dal XX° secolo: la Fenomenologia di Husserl, la Teoria
dei sistemi, la Cibernetica, il Costruttivismo, la Sociologia, l’Antropologia, le teorie
evoluzionistiche della specie, gli studi sulla fisica quantistica.
Alla base delle Costellazioni Familiari vi sono tre concetti fondamentali:
• il Legame (Ognuno di noi appartiene ad un sistema e a qualcosa di più grande)
• l'Ordine (i cosidetti Ordini dell’Amore di Bert Hellinger)
• l'Equilibrio (tra ciò che diamo e ciò che riceviamo)
Il legame
La visione principale di quest’approccio è la visione sistemica; ogni componente di un sistema ha
un suo posto e ognuno contribuisce alla sua crescita con la parte che gli compete.
I membri di un sistema familiare sono connessi, pertanto, da una profonda forza, la forza del legame
(spesso inconsapevole), che li lega indipendentemente dalla loro volontà.
Il sistema “famiglia” è il bacino in cui ognuno di noi attinge ed assorbe un modo di essere nel
mondo, in questo bacino, però, non ci sono solo informazioni su come imparare a relazionarsi con il
mondo, ci sono anche una serie di memorie emozionali, alcune delle quali sono inconsapevoli ai
suoi membri. Queste memorie vengono acquisite, secondo principi che si rifanno ai più recenti studi
di evoluzionismo e fisica quantistica, dai membri della famiglia. E’ emerso che di generazione in
generazione non vengono trasmessi, quindi, solamente codici genetici ma anche memorie
ricollegabili agli accadimenti e ai sentimenti connessi.
Per chi volesse iniziare con una lettura, consiglio uno dei libri più chiari in materia:
B. Ulsamer. “Senza radici non si vola. La terapia sistemica di Bert Hellinger”. Ediz. Crisalide.
Lara Gardini
www.pedagogia-costellazionifamiliariesistemiche.it