Sei sulla pagina 1di 3

LETTERATURA ITALIANA

Divina commedia 1
DANTE
AFFIDA
AI SUOI

PERSONAGGI UNA FINALIT DIDATTICA MORALE E


LESEMPIO PI EVIDENTE VIRGILIO:

IL VIRGILIO MEDIEVALE UN PROFETA, CHE HA


PREDETTO LA VENUTA DI CRISTO MA NON ESSENDO
BATTEZZATO NON PU ANDARE IN PARADISO. VIRGILIO
POETA SAPIENTE E QUASI UN PROFETA.
IN QUEL QUASI STA IL SUO DRAMMA. MA DANTE
LASCIA INTUIRE CHE C UNA POSSIBILIT PER LUI
TRAMITE BEATRICE, INFATTI LEI HA DETTO CHE
PARLER BENE DI VIRGILIO DAVANTI A DIO.

VIRGILIO ALL'INFERNO MA NON CATTIVO PROPRIO


COME FRANCESCA E BRUNETTO. SI TRATTA DI CASI
LIMITE PRESENTI ANCHE NEL PURGATORIO.

IL LIBERO ARBITRIO CONSENTE DI SALVARSI O


DANNARSI FINO ALLA FINE.

IL PURGATORIO INSEGNA COME SALVARSI, COME


SCEGLIERE IL BENE. E HANNO BISOGNO DELLE
PREGHIERE DEI VIVI PERCHE LA LORO PENA
DIMINUISCA PER CUI CHIEDONO A DANTE, CHE E VIVO,
DI PREGARE PER LORO.

NELL'INFERNO, COSI COME NEL PURGATORIO, C' UNA


GERARCHIA: PIU SI SCENDE IN BASSO E PIU IL
PECCATO E GRAVE. LA STRUTTURA SI BASA SU UNA
TRIPARTIZIONE: INCONTINENZA, VIOLENZA E FRODE.

NEL PURGATORIO E PRESENTE UN RITUALE DI


PURIFICAZIONE: OGNI ANIMA HA SETTE TATUAGGI CHE
RAPPRESENTANO I SETTE PECCATI CAPITALI. QUANDO I
TATUAGGI SCOMPAIONO, LANIMA E PURA E PUO
ANDARE IN PARADISO.

NEL PURGATORIO TROVIAMO ANCHE GLI


SCOMUNICATI, COLORO CHE SONO STATI DANNATI DAL
PAPA. MA PER DANTE GLI SCOMUNICATI NON VANNO
ALLINFERNO BENSI IN PURGATORIO, IL CHE TOGLIE
AL PAPA IL POTERE DI CONDANNARE ALLINFERNO LE
PERSONE, FINO A QUEL MOMENTO UNA DELLE SUE
ARMI PIU POTENTI.

Potrebbero piacerti anche