Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IT
Settore Giovanile Agonistico
Programmi Allenamenti
DIARIO ALLENAMENTI CATEGORIA GIOVANISSIMI (Stagione 2013-14)
ALLENAMENTO N88, 89
WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT
10
o STRETCHING
10
Tempi di mantenimento della postura un po pi lunghi del solito nel tentativo di
defaticare il pi possibile i distretti muscolari degli arti inferiori (in particolare).
2- LAVORO TECNICO
12
TECNICA ANALITICA
o ESERCIZI DI CONDUZIONE, IN ORDINE SPARSO allinterno di uno spazio
delimitato, con esecuzione di particolari movimenti in prossimit degli attrezzi dislocati
allinterno dellarea di lavoroo. N2 blocchi da 5 luno con 2 di recupero tra i blocchi
stessi. Tipologia di esercizio da eseguire in prossimit di
ciascun attrezzo:
1) Cinesini viola: veronica;
2) Cono rosso: elastico (esterno/interno);
3) Palo giallo: interno/esterno;
4) Ostacolo medio: palla sotto/giocatore di fianco;
5) Ostacolino over: palla sopra con colpo sotto di
collo/giocatore sopra con un saltello.
3- LAVORO ATLETICO
MOBILIZZAZIONI
o POSTURE ed ESERCIZI DI MOBILIZZAZIONE VARI
1)
Allungarsi in avanti e mantenere la postura per 30. Ripetere 10 volte.
2) Come lesercizio precedente ad arti superiori divaricati. Sempre 10 volte x 30.
3)
Appoggiare gli arti inferiori contro la parete, busto a terra cos come
gli arti superiori (dislocati in fuori); mantenere la postura per circa
2.
4)
14
15
FORZA
o Addominali: 10 esercizi con esecuzione di 15 ripetizioni per ciascun esercizio.
4- LAVORO TATTICO
PARTITA DI ALLENAMENTO
15
12
05
o STRETCHING
STRETCHING DINAMICO con esecuzione di alcuni esercizi di mobilizzazione, in
particolare per larticolazione coxo-femorale.
2- LAVORO ATLETICO
14
RAPIDITA
o Esercizi di rapidit a secco con utilizzo di CERCHI ed OSTACOLINI OVER; N4
stazioni di lavoro con tutta la squadra che si muover in blocco, allinterno di
ciascuna stazione, in modo da poter concedere ad ogni giocatore un maggior
recupero tra un esercizio e laltro; tempo di permanenza allinterno di ogni stazione
2, con 2 di recupero nel passaggio da una stazione e laltra.
1)
Appoggio mono-podalico alternato allinterno di ciascun cerchio + scatto finale
di circa 10 metri.
2)
Appoggio mono-podalico alternato negli spazi tra gli ostacolini over: i primi 4
dislocati a breve distanza gli uni dagli altri, gli ultimi 4 invece ad una maggiore
distanza + scatto finale di circa 10 metri.
3- LAVORO TECNICO
14
TECNICA ANALITICA
o Serie di FINTE con cambi di direzione; ad ogni segnale dellallenatore il primo
componente di ciascuna coppia dovr puntare in velocit il CONO centrale dislocato
a circa 8-10 metri di distanza; i due giocatori dovranno effettuare dei cambi di
direzione (entrambi nella stessa direzione) attraverso una serie di FINTE PREORDINATE. Dedicare ad ogni finta che verr proposta 2 di cui 1 procedendo verso
destra ed 1 verso sinistra.
1)
2)
3)
4)
5)
30
ESERCITAZIONI A TEMA
o GABBIA: squadre da 2 giocatori ciascuna con porte difese da due portieri; minipartite della durata di 115 ciascuna; applicazione, come sempre, della regola della
met campo.