Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MODELLO DI SERVIZIO
Lo scopo del servizio di e-mail il trasferimento di messaggi da un utente ad un
altro.Ciascun utente pu possedere una o pi caselle e-mail , sulla quale pu ricevere
messaggi, che vengono conservati per lui. Quando lo desidera, l'utente pu consultare il
contenuto della sua casella, organizzarlo, inviare messaggi a uno o pi altri
utenti.L'accesso alla casella di posta elettronica normalmente controllato da una
password o da altre forme di autenticazione .La modalit di accesso al servizio quindi
asincrona , ovvero per la trasmissione di un messaggio non necessario che mittente e
destinatario siano contemporaneamente attivi o collegati.La consegna al destinatario dei
messaggi inviata non garantita. Nel caso un server SMTP non riesca a consegnare un
messaggio che ha ricevuto, tenta normalmente di inviare una notifica al mittente per
avvisarlo della mancata consegna, ma anche questa notifica a sua volta un messaggio di
e-mail (generato automaticamente dal server), e quindi la sua consegna non garantita.Il
mittente pu anche richiedere una conferma di consegna o di lettura dei messaggi inviati,
ma il destinatario normalmente in grado di decidere se vuole inviare o meno tale
conferma. Il significato della conferma di lettura pu essere ambiguo, in quanto aver
visualizzato un messaggio per pochi secondi in un client non significa averlo letto,
compreso o averne condiviso il contenuto.
INDIRIZZI E-MAIL
A ciascuna casella sono associati uno o pi indirizzi di e-mail . Questi hanno la
forma nomeutente@dominio , dove nomeutente un nome scelto dall'utente o
dall'amministratore del server, e dominio un nome DNS oppure un indirizzo IP. Gli
indirizzi di posta elettronica sono forniti dagli ISP (Internet Service Provider) o da altre
realt che supportino una banda di comunicazione verso Internet e verso gli utenti. Va
notato che l'indirizzo di posta elettronica non associato ad una persona, ma ad una
casella postale elettronica; ogni utente pu possedere diverse caselle come anche
possibile associare nomi utente diversi (Alias) alla stessa casella di posta.
ARCHITETTURA
Inizialmente il protocollo per la rappresentazione dei documenti di
posta elettronica (e-mail)era definito nel documento RFC 822,del
1982;in questo documento veniva specificato il formato per i messaggi
di posta e ci si limitava a messaggi esclusivamente di tipo testo ASCII,
senza alcun riferimento a messaggi di altro tipo (ad esempio, le
immagini). Nel giugno 1992 stato presentato un nuovo documento,
RFC 1341,in cui viene descritto lo standard MIME. In RFC 1341
vengono presentati i meccanismi per superare le limitazioni contenute
in RFC 822; viene specificato come definire il formato sia di messaggi
testuali (ASCII e non) sia di messaggi multimediali (cio contenenti
video, suono, immagini, ecc.). Una delle principali limitazioni del
protocollo descritto in RFC 822 si ha nel fatto che il contenuto dei
un
C o n t e n t -Typ e : S p e c i f i c a
messaggio.
sottotipo
il
tipo
ed
il
modo
di
di
codifica
dati
dei
dati
contenuti
nel
PROTOCOLLI
Un protocollo un insieme di regole che definisce il formato dei messaggi scambiati e
consentono a due entit di comunicare tra di loro e di comprendere a comunicazione.
Nell'ambito delle telecomunicazioni , due o pi macchine o host ( computer , telefono ,
stampante , ecc...) possono comunicare tra loro rispettando norme che sono
dette protocolli di rete . L'aderenza ai protocolli garantisce che due macchine possano
comunicare correttamente, anche se sono state realizzate indipendentemente.
I protocolli utilizzati nel campo della posta elettronica oggi sono il POP3, SMTP, IMAP
SMTP:
E' il protocollo standard per la trasmissione di e-mail su Internet. E'
un protocollo di tipo TCP/IP che definisce il formato del messaggio e
l ' a g e n t e d i t ras fe r im e n t o m es s a g g io ( M TA) , il q u a le m e m or iz z a e in v ia il
messaggio. SMTP era stato definito in origine per il solo testo ASCII,
ma la definizione del metodo di codifica MIME ed altri metodi di
codifica abilitano il protocollo alla possibilit di effettuare attachments
in formato multimediale o di programmi ai messaggi SMTP standard.I
server SMTP effettuano l'inoltro dei messaggi di posta elettronica
attraverso Internet ai mail server quali IMAP e POP3.Lo standard SMTP
un protocollo "furbo", perch prevede alcune astuzie come quella di
non obbligare il trasferimento di un messaggio pi di una volta qualora
questo abbia pi destinatari, o quella di verificare prima l'esistenza
del luogo
di destinazione,
evitando
cos di lasciare trasferire
inutilmente i dati sul server per poi scoprire che il messaggio non
giunto a destinazione, per esempio a causa di un errore nella
digitazione dell'indirizzo.
POP3:
La maggior parte dei sistemi di posta elettronica sfrutta il protocollo
POP per il trasferimento dei messaggi tra la propria mailbox e il client
di posta.Del protocollo POP esistono tre versioni diverse, ma l'unica di
fatto utilizzata la versione 3 (POP3).Fornisce un magazzino messaggi
che trattiene gli e-mail ricevuti fino a che l'utente effettua il log-on e
l i s c a r i c a . P O P 3 u n s i s t e m a m o l t o s e m p l i c e c o n p o c a s e l e t t i v i t . Tut t i
i messaggi in arrivo e gli attachment devono essere scaricati insieme.
POP3 accetta messaggi formattati ed inviati tramite protocollo
m e s s a g g i S M T P.
Conversazione POP3:
La conversazione POP3 avviene in tre fasi.
Autor izzazione (AUTHORIZATION): il client si identif ica e il server
verifica che abbia le dovute autorizzazioni per accedere alla casella
postale. Effettuata la verifica, il server accede alla casella postale del
client, bloccandone lutilizzo da parte di altri programmi:
Tra n s a z i o n e ( T R A N S A C T I O N ) : q u e s t a l a f a s e n e l l a q u a l e l a p o s t a
viene effettivamente scaricata; dopodich il client lancia il comando
Q U I T.
Aggiornamento (UPDATE): nella qua le il ser ver elimina da lla casella
postale tutti i messaggi per i quali era stata richiesta la cancellazione
nella fase precedente, toglie il blocco alla casella postale, e chiude la
connessione
IMAP:
E ' i l n u o v o c o n c o r r e n t e d e l p r o t o c o l l o P O P, d i g r a n l u n g a p i e v o l u t o
ma ancora poco diffuso in quanto la quasi totalit dei servizi Internet
intestazioni
dei
messaggi
senza
doverli
prelevare