avanzamento e di sviluppo; in termini storici, credere nel progresso significa pensare che la storia sia necessariamente orientata verso un miglioramento della condizione umana, soprattutto in termini di benessere materiale di ciascun individuo e della collettivit.Il progresso, soprattutto quello tecnico e oggi quello tecnologico, ha fatto parte della cultura occidentale in tutto il Novecento, fino a giungere ai giorni nostri. Il progresso scientifico e tecnologico ha infatti innegabilmente migliorato la nostra vita con una serie di scoperte e di invenzioni che hanno permesso all'uomo di aumentare la sua aspettativa di vita, di rendere pi efficiente il suo lavoro, di intraprendere viaggi alla scoperta dei luoghi pi nascosti della Terra e perfino dello spazio, nonch di rendere tali distanze assolutamente irrilevanti nella comunicazione istantanea per mezzo del telefono o meglio ancora degli SMS (short message service) e della posta elettronica. La scienza viene dunque da sempre impiegata per migliorare il tenore di vita dell'uomo, dall'uso degli strumenti matematici e di calcolo per lo studio della realt, all'uso del computer e dei supporti informatici per migliorare e razionalizzare il lavoro (come nel caso della creazione di un
database) o all'utilizzo di Internet per scambiare
informazioni in tempo reale e praticamente senza alcuna restrizione.
Il futuro della conoscenza all'epoca delle tecnologie digitali. Libertà, apertura e accessibilità per favorire la circolazione e la conservazione dei saperi
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'informazione, della comunicazione e dell'editoria