Sei sulla pagina 1di 18

Cap.

Introduzione: il Dio vivo e vero


La rivelazione
Lo Spirito Dio

Analogia
psicologica
psicologica

Lo
Lo Spirito
Spirito eel'Amore
l'Amore

Processione e
volont

Lo Spirito e la relazione

Il Filioque

Lo Spirito Santo e Maria: questioni


sponsali
PUSC

Giulio Maspero
Licenza , II sem (ver. 2008)

Ritornello

Dio vero perch vivo

Dio trino perch vivo

Lo Spirito Dio proprio perch


Datore di Vita

PUSC

Giulio Maspero
Licenza , II sem (ver. 2008)

Cap. 8: Spirito e volont: Analogia psicologica

L'analogia psicologica nella


patristica greca
Agostino e la teologia
occidentale
L'analogia psicologica e
pneumatologia
Gregorio Palamas e lo
Spirito Santo come Eros
PUSC

Giulio Maspero
Licenza , II sem (ver. 2008)

Analogia psicologica e secolo IV

Logos

Dio

Logos

Pneuma

Mondo

Mondo

Mondo

Logos

Negazione gradi ontologici


intermedi
Ok analogie materiali

Uomo
logos

Una Essenza, tre Persone


Si completa anologia
psicologica

pneuma

PUSC

Giulio Maspero
Licenza , II sem (ver. 2008)

Atanasio e Gregorio di Nissa


Atanasio (consustanzialit):
Chi dunque sopporter tali stolti, che arrivano a dire nel loro cuore
Dio non c' (Sal 13, 1)? Infatti, come nessun altro conosce ci che
dell'uomo se non lo spirito che in lui, cos anche ci che di Dio non
lo conosce se non lo Spirito che in Lui. Allora, come potrebbe non
essere blasfemo dire creatura lo Spirito che in Dio e che scruta
anche le profondit di Dio (1 Cor 2, 11)? Infatti, uno che pensasse
cos dovrebbe dire in base a questi ragionamenti che lo spirito
dell'uomo fuori dell'uomo e che il Verbo che nel Padre creatura.
Gregorio (processioni):

Come Dio ha Verbo, cos deve avere Pneuma

Ma questo Pneuma deve essere divino, non come quello umano

Vita e teologia dell'immagine

Analogia materiale

PUSC

Giulio Maspero
Licenza , II sem (ver. 2008)

Ad immaginem Dei et similitudinem

Ps-Nisseno
Anastasius
Sinaita
Tra IV e VII sec

Ma come nell'anima c' la parte razionale ( ) e


insieme con essa la ragione () che in essa, e
ancora insieme e sempre in essa lo spirito vitale (
) che d unit () e porta a
compimento (), cos il Padre, e insieme
con il Padre il Dio Verbo (), e sempre insieme al
Figlio con il Padre c' anche lo Spirito con il Figlio ed il
Padre. Se separi e dividi la ragione dall'anima, la tua
anima rimane priva di ragione (); affinch,
attraverso ci che ad immagine di Dio, tu impari che se
neghi il Dio Logos, dicendo che non con Dio Padre,
predicheresti che Dio rimasto privo di ragione e ridotto
al livello delle bestie. E se separi lo Spirito da Dio,
rimarrebbe come morto e diresti che Dio non un
vivente. Se vuoi filosofare su ci che ad immagine e
similitudine di Dio, devi filosofare cos: scopri il Dio
nascosto non a partire dalle realt esteriori, ma a partire
dalle realt interiori, dalla trinit in te; conosci la Trinit
attraverso le realt che esistono in te

PUSC

Giulio Maspero
Licenza , II sem (ver. 2008)

Agostino
Nasce nel 354 a Tagaste
Mamma cristiana ma con gli studi si
raffredda
Si converte a filosofia e si fa manicheo
Viene a Roma e diventa scettico
Nel 384 va a Milano e per due anni ascolta
prediche di Ambrogio
386 si converte, anno dopo il battesimo
Torna in Africa, vita cenobitica e nel 391
ordinato sacerdote
391 vescovo di Ippona
tra 400 e 430 scrive le sue opere principali
430 muore durante assedio dei vandali
VI dC, Roma, Palazzo
Laternanense, Scala
Santa

PUSC

Giulio Maspero
Licenza , II sem (ver. 2008)

De Trinitate

Opera dogmatica principale,


in 15 volumi. Struttura:

Alessandro Turchi (1578-1649) Sant'Agostino in


meditazione sul mistero della Trinit (Verona,
chiesa dei SS. Apostoli).

1.

confessione della fede e studio


attento degli insegnamenti
scritturistici (1-4);

2.

difesa del dogma trinitario e


trattazione speculativa (5-7);

3.

introduzione alla conoscenza


mistica di Dio (8);

4.

ricerca dellimmagine della


Trinit nelluomo (9-14);

5.

compendio del trattato (15)

PUSC

Giulio Maspero
Licenza , II sem (ver. 2008)

Doctor Trinitatis
Incomprensibilit di
Dio

Via della interiorit


Analogia psicologica

Parte da unit di Dio

PUSC

Giulio Maspero
Licenza , II sem (ver. 2008)

Analogia psicologica

Relazione con Dio:

memoria Dei intelligentia Dei amor in


Deum

Livello spirituale:

mens notitia amor

Livello sensibile:

memoria visio interna voluntas

PUSC

Giulio Maspero
Licenza , II sem (ver. 2008)

10

Linguaggio trinitario: sostanza

Il termine " sostanza " lo si potrebbe, veramente, intendere in un altro modo:


cio, la sostanza quel che ci fa essere quello che siamo. () Si parla spesso
dell'uomo, dell'animale, della terra, del cielo, del sole, della luna, del mare,
dell'aria. Tutte queste cose sono sostanze, e lo sono in forza di quello che sono.
Le nature stesse sono delle sostanze. Dio una sostanza; infatti ci che non
sostanza, nulla. () Il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo sono un'unica sostanza.
Che significa: Sono un'unica sostanza? () Qualunque cosa il Padre in quanto
Dio, tale cosa il Figlio, tale anche lo Spirito Santo. Quanto invece all'essere
Padre, non lo per ci che lo fa essere: difatti chiamato " Padre " non in
rapporto a s, ma in rapporto al Figlio, mentre in rapporto a se stesso detto
Dio. E in quanto Dio, sostanza. E poich il Figlio di quella stessa sostanza,
senza dubbio anche il Figlio Dio. Ma poich " Padre " non il nome della
sostanza (lo si dice infatti cos in riferimento al Figlio!), noi non diciamo che il
Figlio Padre, mentre diciamo che il Figlio Dio. Chiedi che cosa sia il Padre? Ti
si risponde: Dio. Chiedi che cosa sia il Figlio? Ti si risponde: Dio. Chiedi che cosa
siano il Padre e il Figlio? Ti si risponde: Dio. Se ti interrogano del solo Padre,
rispondi che Dio; se ti interrogano del solo Figlio, rispondi che Dio; se ti
interrogano di ambedue, non rispondi che sono di, ma che sono Dio.
(Enarrationes in Psalmum)

PUSC

Giulio Maspero
Licenza , II sem (ver. 2008)

11

Linguaggio trinitario: essenza e persona


a) essenza
A proposito di essenza, come da sapere si ha sapienza, cos da essere si
ha essenza, un termine certamente nuovo, che gli antichi scrittori latini
non hanno usato, ma usuale ai giorni nostri. E affinch non mancasse
alla nostra lingua il termine che i Greci dicono , dal verbo stata
coniata la parola di essenza. (De Civitate Dei)
b) persona
Infatti ci che abbiamo detto delle persone, secondo il nostro modo
abituale di parlare, occorre intenderlo delle sostanze (hypostasis)
secondo quello dei Greci, in quanto essi dicono: "tre sostanze
(hypostasis), una essenza", come noi diciamo: "tre persone, una essenza
o sostanza" () Perci per Dio essere la stessa cosa che sussistere, e
dunque se la Trinit una sola essenza, essa anche una sola sostanza.
Allora forse pi esatto parlare di tre Persone che di tre sostanze. (De
Trinitate)

PUSC

Giulio Maspero
Licenza , II sem (ver. 2008)

12

Apofatismo e Persone

Tuttavia se si chiede che cosa sono questi Tre, dobbiamo


riconoscere linsufficienza estrema dellumano linguaggio.
Certo si risponde: "tre persone", ma pi per non restare
senza dir nulla, che per esprimere quella realt (De
Trinitate )

Relativo non accidentale

PUSC

Giulio Maspero
Licenza , II sem (ver. 2008)

13

Spirito Santo e relazioni di origine

I processione

Figlio

Padre

II processione

Spirito

Intelligentia

Mens

Voluntas
PUSC

Giulio Maspero
Licenza , II sem (ver. 2008)

14

Spirito Santo e Carit

Principaliter

Communiter

P
P
F

Spirito Santo Amore che unisce lAmante


allAmato
PUSC

Giulio Maspero
Licenza , II sem (ver. 2008)

15

Nomi delle Persone

Figlio

Padre

Verbo

Principio

Immagine

Non
generato

Spirito Santo, Dono, Amore


Relativi
Anche per sostanza

PUSC

Giulio Maspero
Licenza , II sem (ver. 2008)

16

Gregorio Palamas (sec XIV)

Quello Spirito del Verbo sommo come


un desiderio () ineffabile di Colui
che genera verso il Verbo stesso
ineffabilmente generato

E anche la nostra mente, creata ad


immagine di Dio, possiede l'immagine di
questo sommo desiderio () verso
la conoscenza che sempre da essa ed in
essa sussiste, desiderio che pure da
essa
ed
in
essa
e
procede
()
insieme
al
Verbo
interiore
PUSC

Giulio Maspero
Licenza , II sem (ver. 2008)

17

Riassunto

L'analogia e la teologia delle nature


Il mondo greco
Agostino
Analogia psicologica e volont
L'assoluto e la relazione
Gregorio Palamas

PUSC

Giulio Maspero
Licenza , II sem (ver. 2008)

18

Potrebbero piacerti anche