GLI ACUFENI
http://curaacufeni.com
Tipologie
Tradizionalmente si classificano gli acufeni in oggettivi (possono essere sentiti anche da un
esaminatore esterno) o soggettivi (possono essere uditi solo da te). Ma in realt gli acufeni oggettivi
rappresentano una netta minoranza, inoltre a volte si pensa di sentire il ronzio del paziente, ma si
tratta di un altro suono che perviene dalla cochlea nell'interno dell'apparato uditivo.
Pi propriamente si dovrebbe distinguere fra gli acufeni dell'orecchio medio o senso-neurali, tra
l'altro la stessa classificazione adottata per la perdita dell'udito, e molto pi utile per determinarne il
funzionamento e quindi i trattamenti di cura idonei.
Gli acufeni dell'orecchio medio originano dalla cavit dietro al tamburo dell'orecchio e sono meno
comuni. Sarebbe utile capire se originano dalla cochlea (percorso neurale) o dal cervello, ma al
Cura Acufeni - http://curaacufeni.com/
momento non possible saperlo. E' probabile che, almeno in certe circostanze, il ronzio proveniva
dalla cochlea, ma potrebbe anche originare dagli argini del cervello, una sorta di colpo al cranio.
Da qualsiasi parte origini il fischio all'orecchio, deve essere in qualche modo interpretato
dall'apparato uditivo del cervello. L'acufene dall'orecchio medio anche il risultato di un eccessivo
flusso di sangue o di spasmi muscolari.
A volte il fischio continuo (per la maggioranza delle persone) a volte intermittente e pu smettere
e ricominciare pi volte nel corso della giornata. Il ronzio pu sembrare una pulsazione o una
palpitazione dell'orecchio. Pu essere in un solo orecchio o in entrambi.
E' importante individuare qual la tipologia del fischio all'orecchio che ti colpisce. Pi avanti
troverai un questionario per individuare e definire le caratteristiche del tuo acufene.
Sintomi
I sintomi degli acufeni possono causare una serie di fastidi e problemi a chi ne soffre. E peggio, i
sintomi possono confondere. Mi spiego meglio con un esempio.
Stai conducendo una vita normale, casa e lavoro tutti i giorni quando improvvisamente inizi a
sentire uno strano ronzio nell'orecchio. Ovviamente pensi che il ronzio venga da qualche parte, ma
ti accorgi ben presto che lo senti solo tu. Cominci a preoccuparti e vai da un dottore. Dopo qualche
esame il medico ti conferma che tutto apposto. Ma tu intanto senti ancora il fischio all'orecchio. E
cominci ad innervosirti e ad avere effetti negativi sulla tua vita lavorativa e sociale. Inoltre il ronzio
sembra peggiorare di notte, rendendoti difficile dormire e quindi riposare.
Fischio allorecchio
Il ronzio all'orecchio il principale sintomo dell'acufene. Questo suono pu essere di diversi tipi:
clic, fischio, ronzio, sibilo, trillo. E non mai lo stesso per tutti. Alcuni lo sentono tutto il giorno,
altri ad intermittenza solo in certi periodi. Alcuni riportano intensi attacchi mentre altri lamentano
un costante trapanamento. Anche se la tipologia di suono pu essere molto diversa e varia, puoi
stare sicuro che il tuo problema condiviso con molti altri.
Molte persone diventano confuse quando non sono in grado di localizzare la fonte di un rumore.
Alcune si spaventano, e lo diventano ancora di pi quando realizzano che gli altri non sentono quei
suoni. Esiste anche un acufene pulsante che reale e pu essere sentito da altre persone, nello
specifico un dottore che utilizzi opportuno strumenti. Spesso l'acufene pulsante consiste nel sentire
il battito del cuore a causa di alta pressione, danni alle arterie e ai vasi sanguigni, e qualche volta a
causa di stress, ansia e depressione.
Dolori all'orecchio
A volte l'acufene si accompagna a dolore auricolare o un senso di disagio nell'orecchio. Questo pu
essere dovuto al fatto che uno o entrambe le orecchie sono bloccate da un eccesso di cerume.
Puliscile (pu essere necessario un intervento dell'otorino) e il problema si risolver.
Non cos semplice invece liberarsi del ronzio alle orecchie. Le cause dell'acufene possono essere
diverse e anche complesse in quanto pi fattori possono contribuire a generare il disturbo. Per
questo spesso i trattamenti e le cure non hanno successo, in quanto si combattono solo i sintomi ma
non si cercano le cause.
Occorre avere un approccio olistico (vale a dire avere una visione globale ) partendo
dall'identificare le caratteristiche del problema (compila il nostro questionario per facilitarti in
questo compito) e poi seguendo un trattamento che affronta i diversi fattori che generano l'acufene
ed eliminando gli elementi che ne possono essere all'origine.
Effetti
Spesso si sottovalutano gli effetti degli acufeni nella vita quotidiana delle persone. Quando si
comincia a sentire quel fastidioso ronzio alle orecchie, la maggior parte delle persone inizialmente
pensa si tratti di un problema momentaneo. Poi inizia a cercare informazioni preoccupata di non
capire se questo fischio sintomo di qualcosa di grave. Una volta scoperto che si tratta di acufeni, e
che non c' una semplice e veloce soluzione, la reazione pu essere piuttosto negativa.
Ma esistono cure e rimedi, puoi fare infatti qualcosa per migliorare la situazione. Ogni acufene
diverso, cos come ogni persona pu reagire pi o meno bene a determinati trattamenti. Alcune
persone non si preoccupano troppo del fischio all'orecchio (sbagliando, perch con il tempo rischia
di peggiorare) ma la maggioranza non vede l'ora di alleviare il fastidio del ronzio.
Per queste ragioni l'acufene pu avere diversi effetti sulle persone: sulle loro emozioni, capacit di
comunicare, dormire, concentrarsi. Inoltre il senso di impotenza pu condurre a depressione, ansia
e rabbia. Ma non devi permettere che il fischio alle orecchie interferisca con la tua vita. Ci sono
terapie e abitudini che possono aiutarti e migliorare la tua situazione, cambiando il tuo modo di
reagire alla malattia.
Concentrazione e studio
Il ronzio nelle orecchie pu distrarre. Il 26% di chi vi soffre indica difficolt nel concentrarsi su un
compito, anche il semplice leggere un libro o il giornale. Esistono oggi diverse tecniche che puoi
utilizzare per migliorare le tue abilit di concentrazione.
Cura Acufeni - http://curaacufeni.com/
Tutti questi effetti diretti sulla tua vita quotidiana possono provocarne di indiretti nella tua attivit:
sul lavoro, in famiglia o con gli amici, nelle attivit ludiche e di passatempo. Spesso capita di
sorprendersi sapendo che anche altre persone che si conoscono soffrono di acufeni (se ne parla
infatti poco). Il senso di solitudine e frustrazione pu aumentare lo stress quotidiano e purtroppo
nonsono rari casi di depressione. Per questo importante affrontare subito e correttamente il
problema, e non sottovalutarlo.
Cause
La buona notizia che, nonostante non ci sia in campo medico una sicura e unica cura dichiarata
per gli acufeni, sappiamo oggi quali sono le cause che provocano il fastidioso fischio all'orecchio.
Conoscere le cause importante per decidere i trattamenti personalizzati da seguire.
Esposizione ai rumori
Ricordi quando i tuoi genitori ti dicevano di abbassare il volume dello stereo (e oggi il lettore
MP3)? Avevano purtroppo ragione. L'esposizione ai rumori pu generare gli acufeni. Infatti spesso
ne soffrono i musicisti rock, e chi lavora con loro. O chi lavora nelle discoteche o nei locali notturni
dove la musica ad alto volume una costante. Altra figura professionale spesso colpita dal ronzio
all'orecchio quella dei lavoratori edili, sottoposti a rumori quali martelli, trapani etc. Perci d'ora
in avanti, presta pi attenzione al volume.
La causa pu essere anche un singolo forte rumore, ma pi spesso il caso di essere costantemente
sottoposto a rumori ad alto volume.
Perch succede? L'esposizione prolungata al rumore pu danneggiare la Cochlea all'interno
dell'apparato uditivo e causare gli acufeni. Quindi se non puoi stare lontano dal rumore, usa almeno
delle protezioni come tappi alle orecchie (attenzione, usali solo quando ce ne bisogno. L'utilizzo
di paraorecchie o tappi in momenti di tranquillit pu avere effetti controproducenti).
Traumi cranici
Un forte colpo alla testa pu causare il ronzio alle orecchie. La testa infatti una delle parti pi
sensibili del corpo umano. Alcune persone svolgono attivit a rischio. Pensa agli sportivi come i
pugili o i giocatori di calcio, rugby o football americano. Per questo certi atleti sono pi facilmente
soggetti ad attacchi di acufeni. Ma anche un intervento chirurgico ai denti pu causare un trauma
alla testa.
Farmaci e droghe
Le droghe tradizionali spesso causano effetti collaterali, e il fischio all'orecchio uno di questi.
Praticamente tutte le forme di droga sono oggi accusate di generare questa condizione. Anche gli
antibiotici come Aminoglicosidi, eritromicina e vancomicina; o l'aspirina e altri medicinali che li
contengono. Farmaci anti infiammatori come Advil, Aleve, Anaprox, Clinoril, Feldene, Indocin,
Lodine e Motrin possono essere una causa. A volte i pazienti iniziano a sentire il fischio
nell'orecchio dopo trattamenti di chemioterapia come Cisplatin, Nitrogen Mustard e Vincristine. E
sul banco degli accusati sono finiti anche il chinino e i farmaci diuretici.
Stress
Ormai sappiamo bene quanto l'eccesso di stress non sia buono per la nostra salute. Lo stress pu
influire negativamente causando una serie di problemi medici, inclusi gli acufeni.
Troppo stress dannoso per il nostro sistema immunitario, e questo pu portare ad una mancata
trasmissione del suono tramite le onde cerebrali. Questo influenza negativamente il sistema
nervoso, e ti fa sentire i rumori.
Depressione
Alcune persone pensano che la depressione causi il ronzio alle orecchie. Viceversa alcuni
sostengono che gli acufeni causino depressione. Sicuramente c' una relazione fra i due fenomeni.
In ogni modo, se il fischio all'orecchio ti rende impossibile vivere normalmente, ti pu portare alla
depressione. E ovviamente questo porter ad ulteriori complicazioni.
Capire quali di queste cause possano avere un ruolo nel fischi alle orecchie che ti tormenta un
passo importante per trovare una soluzione per migliorare la tua situazione. Affrontare solo i
sintomi non ha mai funzionato. Dopo tutto, se le cause rimangono, i sintomi prima o poi ritornano.
Questo l'approccio che segue Thomas Coleman nel suo libro Miracoli per Acufeni. Un approccio
olistico (vale a dire che affronta globalmente tutte le cause) per eliminare gli elementi scatenanti del
disturbo.
Abbiamo visto che sono diverse le cause dell'acufene. E' indubbio per che il fatto che oggi sempre
pi persone ne soffrano (10-15% della popolazione) sia dovuto allo stile di vita moderno. Stress,
forti rumori e musica ad alto volume sono quindi fra le principali cause del ronzio all'orecchio.
Oggi la maggioranza delle persone sono consapevoli che il rumore un fattore di rischio per la
salute. Una persona che vive disturbata da un ambiente rumoroso non pu rilassarsi e il corpo
reagisce a questo stress fisico e psichico. Di conseguenza le cellule rilasciano una quantit maggiore
di adrenalina, aumentando la pressione sanguigna che se prolungata pu aumentare il rischio di
infarti.
La costante esposizione a 65 decibel pu aumentare il rischio di infarto del 20%. Circa il 2% degli
infarti infatti dovuto al rumore. Per questo incomprensibile che circa il 10% delle persone sia
costantemente sottoposto a rumori a 65 decibel.
In Germania uno studio della Deutsches Grnes Kreuz (croce verde tedesca) mostra che oltre un
quarto dei tedeschi fra i 15 e 75 anni abbia subito qualche forma di compromissione dell'udito. Il
15% dei teenagers hanno una capacit uditiva comparabile a quella di un cinquantenne. La maggior
parte dei giovani danneggia l'udito nelle discoteche e nei concerti rock dove la musica ragginge i
120 decibel! Ma anche il lettore MP3 al massimo raggiunge i 100 dB.
Apparecchi protettivi sono un equipaggiamento necessario per i lavoratori sottoposti a forti rumori.
Si pensi che i petardi e fuochi d'artificio scoppiati a Capodanno toccano livelli di picco tale che
possono causare danni irreparabili all'apparato uditivo interno.
Chi abita vicino agli aereoporti ed quindi sottoposto al rumore dei voli notturni pu essere
sottoposto a stress e a difetti uditivi con il tempo.
Purtroppo questa lista non esaustiva. Sono molti i rumori che possono danneggiare il nostro udito
e/o causare il fischio all'orecchio. Nel nostro mondo frenetico, le isole di relax sono sempre pi
scarse, anche in vacanza.
Cure e rimedi
C' una cura per l'acufene?
Purtroppo non in assoluto. Non esiste infatti una medicina o un intervento chirurgico che possa
risolvere il fischio nell'orecchio. E' anche nel mondo medico sussiste molta ignoranza sul tema,
tanto che non difficile imbattersi in dottori che prescrivono tradizionali farmaci otici o, dopo aver
eventualmente prescritto esami per l'accertamento di anomalie nel condotto uditivo, semplicemente
consigliano di aspettare che il "ronzio passi con il tempo" o peggio "vada a casa e impari a
convivere con il fischio all'orecchio" .
Non esiste una cura certa e unica semplicemente perch le tipologie di acufene sono diverse.
L'acufene infatti il pi delle volte un sintomo di altri disturbi, vere e proprie malattie o
semplicemente abitudini di vita sbagliate. Guarire dal fischio alle orecchie richiede di intraprendere
un percorso di trattamenti e di accorgimenti per migliorare la propria vita. Il trattamento richiede
costanza e il cambiamento di alcune abitudini non salutari.
Il primo passo capire il proprio disturbo, iniziando ad individuare le cause del ronzio alle
orecchie, la tipologia, quando e come aumenta o diminuisce etc. Per questo pi avanti abbiamo
predisposto un questionario di auto-analisi.
Successivamente occorre seguire alcune strategie di gestione dell'acufene che passano da una
corretta dieta (evitare anche certi cibi), alla terapia del suono, alla pratica di certe attivit in modo
che diventino semplici abitudini etc. Queste strategie non funzionano per tutti e non funzionano
allo stesso livello per tutti. Per questo importante prima capire l'origine del disturbo, e
successivamente adattare il trattamento alla propria situazione. Tutto questo ben spiegato nel libro
di Thomas Coleman, disponibile ora anche in italiano.
Abbiamo detto che non c' una vera cura definitiva e unica per gli acufeni, anche perch le cause
del fischio all'orecchio possono variare da persona a persona. Cos come ogni persona reagisce
diversamente in base ai trattamenti e alle terapie. Esistono per diverse soluzioni, tecniche e
abitudini che possono aiutarti a curare o ad alleviare il problema del fischio alle orecchie.
Prima di tutto devi accettare il fatto che non esista una cura definitiva. Non ci sono pillole o
interventi chirurgici che possono eliminare il ronzio. La consulenza, le abitudini alimentari, la
terapia del suono, l'utilizzo di alcuni dispositivi possono essere utili. Ci sono davvero tante cose che
puoi fare per migliorare la tua vita. Ci sono anche molti casi di successo, gente che riuscita ad
eliminare completamente il ronzio alle orecchie.
10
smettere di assumere un farmaco, parlane con chi te lo ha prescritto. Se hai notato che il ronzio pu
essere collegato al medicinale, questa pu essere una strada da provare.
I farmaci possono anche essere utilizzati per combattere gli effetti indiretti dell'acufene, per
esempio l'ansia, la depressione o l'insonnia. Ovviamente questi medicinali non combattono il ronzio
all'orecchio direttamente, ma possono aiutarti a sopportare meglio il problema.
Anche una dieta ricca e varia pu aiutarti. L'acufene pu infatti essere originato anche dalla carenza
di alcuni nutrienti nel corpo, alcune ricerche infatti dimostrano come su alcuni pazienti una dieta
supplementare ha risolto il problema del fischio all'orecchio.
Ci sono poi rare forme di acufene del medio orecchio che possono essere trattate chirurgicamente.
Si tratta di casi in cui il ronzio causato da spasmi nei muscoli otici o da un eccesso di flusso di
sangue nell'orecchio medio. Solitamente questa situazione si verifica in un solo orecchio.
Meno successo hanno l'agopuntura o i trattamenti dentali. Utili invece si sono dimostrati la terapia
del suono e alcuni dispositivi meccanici, ma anche questi rimedi combattono i sintomi (il fischio)
ma non le cause. Non sono quindi una soluzione definitiva
11
trattamento multidimensionale che elimini tutti gli elementi alla radice del fischio all'orecchio.
Questo il solo percorso curativo possibile.
Ci sono poi molte soluzioni che possono aiutarti a gestire gli acufeni.
cerca di trovare la giusta distanza tra te e chi ti parla allontanandoti da altre fonti di rumore
guarda il tuo interlocutore in faccia
In aggiunta puoi utilizzare la terapia del suono: una leggera musica, suoni rilassanti, apposite
registrazioni per chi soffre di acufeni. Esistono anche generatori di suoni che fuoriescono da
altoparlanti nel cuscino, in questo modo non disturberai chi eventualmente dorme insieme a te.
Alcuni preferiscono lasciare i suoni tutta notte in modo che siano presenti anche al risveglio
mattutino.
Problemi di concentrazione
Altro problema molto sentito da chi soffre di acufeni: la capacit di studiare, leggere e concentrarsi
in generale. Cerca di separare attivit lunghe e complesse in attivit pi brevi. Prenditi frequenti
pause, elimina le distrazioni. Anche qui puoi aiutarti con la terapia del suono, suoni che ti aiutino a
concentrarti su cosa stai facendo.
Questi sono ovviamente solo utili stratagemmi per migliorare la tua vita e le attivit quotidiane.
Cerca di intraprendere un vero percorso per guarire dagli acufeni, ti suggerisco di partire
rispondendo dalle domande che troverai di seguito.
Cura Acufeni - http://curaacufeni.com/
12
QUESTIONARIO
Autoanalisi del tuo acufene
Per curare lacufene importante anzitutto capirlo. Abbiamo infatti visto come ogni acufene sia
diverso, nella forma e soprattutto nelle cause.
Partiamo quindi con una serie di domande per effettuare un auto analisi del problema. Tranquillo si
tratta di semplici domande, ti raccomando di rispondere a tutte le risposte, meglio se per iscritto, su
carta o anche al computer.
Il primo passo inziare a identificare le caratteristiche del ronzio che ti colpisce. Rispondi quindi a
tutte le domande prendendoti il tempo necessario.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Mi addormento la notte
Mi rilasso sul divano
Dormo di notte
Faccio un pisolino nel giorno
Mi sveglio la mattina
Pianifico le mie attivit da fare
Leggo
Guido
Lavoro al computer
Altro _____
Il precedente questionario ci servito per cercare di capire meglio il fischio all'orecchio che ti d
noia. Sicuramente erano cose che sapevi gi, ma pensare e scrivere le risposte ti fa prendere meglio
consapevolezza del tuo acufene.
Ricordi lultima domanda del precedente questionario? Ti avevo detto di individuare ed ordinare i
tre principali momenti in cui il fischio allorecchio ti d fastidio.
13
Alti suoni acuti: strilli, cigolii, colpi di clacson, fischietti, trilli ...
Suoni a bassi acuti: bassi della radio, musica dal vicinato ...
Rumori del traffico (emergenza) come sirene, clacson, beep di retromarcia ...
Traffico (sottofondo): motori, camion dei rifiuti, rumori della strada, lavori in corso ...
Rumori da impatto improvvisi: sbattere porte, chiusura porte auto, oggetti che cadono sul
pavimento, piatti che sbattono ...
Voci: tv, radio, cinema, bambini, cani che abbaiano ...
Altri (descrivi): ...
Quando senti questi suoni che ti danno fastidio, il fischio allorecchio peggiora?
Se s per quanto? Solo pochi secondi, minuti o pi a lungo?
Come interagiscono con il ronzio all'orecchio i vari apparecchi sonori casalinghi? Pensa (anche
facendo dei distinguo) a televisore, radio, lettore MP3, cellulare, computer, aria condizionata,
sciacquone water, campanello etc.
14
Ora rispondi alle seguenti domande facendo riferimento alle ultime due settimane:
1. I problemi alludito ti causano imbarazzo quando incontri nuove persone?
2. I problem di udito ti fanno sentire frustrate quando parli con membri della tua famiglia?
3. Hai difficolt quando qualcuno ti parla bisbigliando?
4. Ti senti handicappato dai tuoi problemi di udito?
5. Il problema di udito ti causa problemi quando visiti amici, parenti, vicini?
6. Segui le funzioni religiose meno spesso a causa delludito?
7. Discuti con I tuoi familiari a causa del problema alludito?
8. Hai difficolt ad ascoltare il TV o la radio?
9. Senti che il problema ostacola la tua vita personale e sociale?
10. Hai problemi quando sei al ristorante con parenti o amici?
Gli acufeni e la scarsa tolelranza ai rumori ti creano problemi nelle seguenti attivit? (Rispondi:
mai, raramente, qualche volta, spesso, sempre, non applicabile, evito lattivit a causa del fastidio)
Concerti
Shopping
Cinema
Lavoro? (metti non applicabile se non lavori o sei pensionato)
Attivit quotidiane
Andare al ristorante
Guidare
Participare a eventi sportivi
Cerimonie religiose
Attivit casalinghe
Cura dei bambini
Attivit sociali
Altro
Capire quali problemi ci creino gli acufeni importante anche perch sarai spronato a cercare una
soluzione per risolverli. Il metodo indicato in Miracolo per Acufeni infatti parte dal presupposto che
spesso, anche a causa di terapie sbagliate (ne parleremo a breve), chi soffre del fischio allorecchio
comincia a pensare e auto conviversi che non ci sia alcuna soluzione. Miracolo per Acufeni spiega
appunto che puoi migliorare la tua soluzione, ma con un impegno costante. Non esistono soluzioni
veloci, ma ora che sai come peggiorata la tua vita a causa degli acufeni, sarai pi determinato nel
seguire il percorso di cura indicato nel libro di Thomas Coleman.
Rileggi ora la parte relativa alle cause degli acufeni. Ti ritrovi in una o pi di queste?
15
Troppo spesso quando si soffre di un disturbo il primo inpulso quello di cercare un rimedio
veloce. Niente di pi sbagliato! A maggior ragione per il fischio allorecchio, che il pi delle volte
un sintomo di molti altri fattori.
Certo, umano e normale di fronte alla sofferenza e al fastidio cercare un mezzo per superarlo.
Siamo abituati che per ogni dolore, dal semplice mal di testa o di stomaco, prendiamo una pillola e
via. Purtroppo con gli acufeni non cos facile.
In realt per ogni problema dovrebbe essere analizzato meglio, cosa non facile nella nostra
stressante e piena vita quotidiana. I dolori sono segnali del corpo e del cervello, segnali che
indicano un problema. Far passare il dolore quindi pu essere inutile nel medio-lungo periodo. Se il
problema rimane, il dolore torner.
Finora hai quindi piano piano analizzato il tuo fischio allorecchio. Hai cercato di capire quando ne
soffri di pi, cosa lo accentua o lo riduce, quali sono i problemi che ti crea, le possibili cause. E
soprattutto hai riepilogato i tentativi di cura che hai intrapreso finora.
Cura Acufeni - http://curaacufeni.com/
16
Ho detto che lacufene ha molteplici cause, abbiamo visto le principali proprio due giorni fa. La
cura deve quindi essere globale (o come dice Thomas Coleman utilizzando termini medici:
olistica). Una cura che cerca di risolvere le cause e non i sintomi.
Thomas Coleman cita nel suo libro alcuni rimedi semplici per i sintomi. Ma egli stesso riconosce
per primo che queste soluzioni sono state per lui utili ma comunque paliative e provvisorie. Utili a
sopportare meglio il problema, ma non a eliminarlo o quanto meno renderlo irrilevante nella sua
vita. Per questo te lo ripeto: importante agire sulle cause, non sui sintomi.
C unaltra cosa importante! La guarigione non immediata e non pu esserlo. Un percorso
richiede tempo e quindi costanza e determinazione. Per questo quando intraprenderai la cura
descritta in Miracolo per Acufeni , ogni volta che avrai qualche esitazione ricorda i precedenti
trattamenti che hai provato e perch sono falliti. Ma soprattutto ricorda le risposte che hai dato
qualche giorno fa sui problemi che ti crea il fischio allorecchio. Pensa che un piccolo sforzo oggi e
domani e ancora dopodomani potr darti un grande beneficio tra uno o due mesi.
Forza di volont e determinazione ti serviranno non solo per guarire dal fischio alle orecchie, ma
nella vita e nelle sfide di tutti i giorni. In bocca al lupo!
Qualunque percorso di cura intraprenderai, importante che tu abbia un metodo, una serie di criteri
da seguire con precisione e costanza. Purtroppo infatti sappiamo tutti che spesso linsuccesso (vedi
le diete, i tentativi di smettere di fumare etc.) sono dovuto alla mancanza di regole. E forse anche i
tuoi precedenti tentativi falliti di curare lacufene sono dovuti a questassenza di metodo. Il mio
suggerimento quello di seguire quanto indicato nel libro Miracoli per Acufeni, in quanto oltre ad
aiutarti a comprendere meglio il problema e le possibili cause, ti indica un percorso a 360 per
curare gli acufeni.
Oggi il libro disponibile anche in italiano quindi non hai pi nemmeno le scuse della difficolt di
tradurre dallinglese (comunque oggi agevole grazie ai traduttori online). Se proprio devo vedere
una pecca nella traduzione del libro, questi sono i bonus omaggio che vengono regalati a chi
acquista il libro. I libri bonus italiani sono utili, ma quelli offerti nella versione inglese (la versione
che io ho acquistato ormai oltre un anno fa in quanto ai tempi era lunica disponibile) propone
alcuni interessanti libri che fanno proprio da compendio per la cura agli acufeni. Yoga,
alimentazione e tecniche di rilassamento infatti mi hanno molto aiutato.
Per tale motivo, dopo aver scritto allautore del libro, ho ottenuto il suo consenso a proporti un
ulteriore vantaggio. Puoi leggere tutti i dettagli da questa pagina,
http://curaacufeni.com/scarica-miracolo-per-acufeni-con-bonus-aggiuntivi
Attenzione per che Coleman mi ha comunque dato una scadenza temporale per questofferta.
Nemmeno sul suo sito infatti presente una tale proposta vantaggiosa, per questo mi ha indicato di
mettere dei limiti.
Vai quindi subito a vedere la proposta cliccando sul link o copiandolo:
http://curaacufeni.com/scarica-miracolo-per-acufeni-con-bonus-aggiuntivi
17