Sei sulla pagina 1di 11

ATTO

COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE
CULTURALE
Lanno 2015 il giorno 19 (diciannove) del mese di Gennaio si conviene e si stipula quanto segue:
tra i signori

MOLITERNO ANTONIO
IAC DANIELE

MONTANINO MARCO
CUOCCI SABRINA

TAIANI STEFANIA

C.I.
C.I.
C.I.
P.G
P.G.

AS 8464158
AT 4963235
AS 8674036
FG5169262S
U19210544Y

CF:
CF:
CF:
CF:
CF:

MLTNTN85L25A091G
CIADNL90H02F839J
MNTMRC74S10F839U
CCCSRN85C43B619Z
TNASFN85C66F839O


costituita lAssociazione Culturale Chinesiologia Per Tutti con sede in Agropoli, CAP 84043 in Via Salvo
Dacquisto N, 2. Lassociazione aconfessionale, apolitica e non ha scopo di lucro; base fondamentale
dellattivit associativa il volontariato. Durante la vita dellassociazione non potranno essere distribuiti ,
anche in modo indiretto o differito, avanzi di gestione, nonch fondi , riserve o capitale.
LAssociazione ha per finalit la realizzazione di mostre deccellenza visiva e di contenuti, lorganizzazione di
eventi anche teatrali e musicali, lopportunit di dare spazio a chi non ha possibilit di esprimere le proprie
doti creative, la creazione di momenti di aggregazione artistica allo scopo di espressione e di promozione, la
realizzazione di work shop, lorganizzazione di corsi su temi artistici.
A tale scopo lAssociazione potr porre in essere ogni iniziativa utile per il raggiungimento degli scopi
sociali.
LAssociazione retta da uno statuto composto da 22 articoli che si allega al presente atto perch ne
costituisca parte integrante e sostanziale.
In particolare detto Statuto stabilisce che il funzionamento dellassociazione basato sulla volont
democraticamente espressa dai soci e che le cariche sociali sono elettive.

I soci fondatori costituiscono il primo nucleo di soci ordinari effettivi e versano nelle casse dellassociazione
la quota di 50,00 ciascuno e gli stessi riuniti in assemblea eleggono il Consiglio Direttivo dellAssociazione
per i primi 5 anni nelle persone dei signori:
Moliterno Antonio, Montanino Marco, Iac Daniele, Cuocci Sabrina, Taiani Stefania
I Consiglieri nominati eleggono:
il Signor Moliterno Antonio

alla carica di Presidente e Tesoriere

il Signor Iac Daniele

alla carica di Vicepresidente

la Signora Cuocci Sabrina

alla carica di Segretario

Tutti gli eletti accettano la nomina dichiarando di non trovarsi in alcuna delle cause di ineleggibilit previste
dalla legge.
Il Presidente viene autorizzato a compiere tutte le pratiche necessarie alla registrazione e al deposito
dellatto costitutivo presso la competente Agenzia delle Entrate.
Tutti gli effetti del presente atto decorrono da oggi.
Agropoli , 19 Gennaio 2015

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE


Art. 1. Costituzione e Denominazione
costituita lAssociazione culturale senza scopo di lucro denominata: Chinesiologia Per Tutti
LAssociazione ha sede Agropoli, in via Salvo Dacquisto, 2
Leventuale cambio di indirizzo o di sede nellambito dello stesso comune non comporter alcuna
variazione n allo statuto n ai regolamenti interni.
LAssociazione ha struttura e contenuti democratici: la sua durata illimitata e la stessa potr essere sciolta
solo con delibera dellassemblea straordinaria degli associati.
Art. 2. Scopi e Finalit
LAssociazione persegue lelevazione culturale e professionale dei Laureati in Scienze Motorie e Diplomati
isef, nonch laureati magistrali in una delle classi di studio in Scienze Motorie. In quanto figure deputate
promozione alla salute, all'educazione motoria alla conduzione di attivit sportive, alla riatletizzazione
sportiva, al riequilibrio posturale e motorio post riabilitazione. Attraverso l'Informazione (Digitale, cartacea,
visiva e multimediale in tutte le sue forme) il perfezionamento, laggiornamento la riqualificazione
professionale, nonch allorientamento professionale e alla ricerca, contemplando anche la formazione
continua, permanente, ricorrente, Regionale e Nazionale. Lassociazione si propone inoltre di rafforzare i
vincoli di solidariet umana attraverso iniziative culturali e sociali, promuovere la ricerca, lo sviluppo e
linnovazione per la valorizzazione delle risorse locali nellambito del territorio. l'associazione riconosce le
sue Micro aree operative in: Wellbeing per tutti, Posturologia per tutti, Pilates per tutti, Lassociazione si
propone anche per innalzare il messaggio aggregativo attraverso lelaborazione e lorganizzazione di
laboratori di comunicazione e strategie comunicative in ambito sportivo/creativo e socioculturale.
LAssociazione operer negli ambiti sopra descritti nel pieno rispetto della Democrazia e della Costituzione
Italiana. Lassociazione pu aderire ad altre Associazioni nazionali ed internazionali con scopi analoghi, pu
altres costituire Confederazioni. Il Consiglio Direttivo pu istituire per settori di studio ulteriori aree
didattiche e di competenza, succursali e centri anche in altre localit. Lassociazione potr coadiuvare
qualora richiesto nellopera culturale e didattica, altri Enti e/o Scuole o Universit per lintegrazione
culturale e tecnica e per la formazione e laggiornamento culturale e tecnico scientifico post universitario.
A tal fine tra laltro potr; a) Promuovere progettare, coordinare e gestire corsi di qualificazione,
riqualificazione e aggiornamento, specializzazione e perfezionamento nel settore della formazione
professionale di ogni ordine e grado nei vari settori dintervento con particolare rilievo per il mondo
sportivo, per il settore posturologico e del movimento umano finalizzato al benessere della persona e della
comunit, in proprio, o anche attraverso convenzioni con Enti locali, (Comuni, Provincie, Regioni, Ministeri,
Universit che si occupano di formazione e sviluppo professionale) Pubblici, parapubblici, morali e privati.
b) Collaborare con enti e amministrazioni locali (province, comuni, enti turistici, aziende) e con associazioni
culturali che abbiano anchesse gli stessi scopi. c) Organizzare convegni, corsi, seminari, di formazione e
aggiornamento, corsi in collaborazione con leducazione continua in medicina (ECM) regionale che
Nazionale. d) Promuovere stipulando convenzioni con personale specializzato nelle varie discipline del
benessere, della salute, della rieducazione, del riequilibrio corporeo, posturale e psico corporeo, Centri di
attivit preventiva e motoria, votati alleducazione, al riequilibrio e al benessere posturale, corporeo e
psicofisico emozionale, ai fini del completo recupero del benessere degli utenti. Potr proporre assistenza
specialistica, istituendo e gestendo servizi di rieducazione e riequilibrio, massoterapia e massaggi del
benessere, massaggi sportivi, osteopatici, trattamenti Shiatsu ed olistici, curandone la formazione culturale
e tecnica degli operatori, gestire attivit di formazione socio-psico-pedagogica e) Organizzare e curare
ledizione di pubblicazioni e giornali non quotidiani, libri e magazine di carattere scientifico e di argomenti

inerenti lattivit dellassociazione stessa, e svolgere attivit tipografica. f) Promuovere la formazione di


gruppi per lideazione, la progettazione e realizzazione di pagine di interesse civico, culturale e formativo da
inserire nella rete Internet. g) Promuovere raccolta fondi previa autorizzazione dellautorit competente,
per individuare e realizzare iniziative opere e interventi nel sociale che acquistino rilevanza pubblica. e)
Nellattivit di formazione potr eventualmente avvalersi di relatori anche Non Soci. f) Compiere qualsiasi
operazione ritenuta opportuna al conseguimento dello scopo sociale, comprese compravendite, permute di
beni immobili, e di beni mobili soggetti a registrazione; la stipulazione di mutui e al concessione di
fidejussioni; potr accettare e fruire a qualsiasi titolo, di strutture e di locali comunque messi a disposizione
da centri statali e/o locali, da associazioni istituzionali e da privati.

LAssociazione potr compiere operazioni immobiliari, mobiliari, finanziarie e commerciali, pubblicitarie e
editoriali marginali, correlate allo scopo sociale, necessarie ed utili al raggiungimento delle sopra dette
finalit e partecipare ad altre associazioni con oggetto analogo al proprio e potr promuovere e partecipare
a federazioni di associazioni analoghe, con divieto di svolgere attivit diverse da quelle sopra menzionate
ad eccezione di quelle a esse direttamente connesse.
Art. 3. Risorse Economiche
LAssociazione trae le risorse economiche per il funzionamento e lo svolgimento della propria attivit da:
a) quote associative ordinarie;
b) quote associative supplementari o straordinarie;
c) donazioni, eredit, lasciti testamentari e legati;
d) erogazioni liberali e oblazioni;
e) contributi di enti pubblici e privati;
f) rimborsi derivanti da convenzioni;
g) entrate derivanti da attivit commerciali e produttive marginali, connesse agli scopi istituzionali;
h) entrate derivanti da manifestazioni, raccolte pubbliche di fondi e attivit commerciali occasionali,
connesse alla necessit di reperimento fondi per il perseguimento delle attivit istituzionali;
i) ogni altra entrata che concorra ad incrementare lattivo al fine del raggiungimento degli scopi
istituzionali.
I fondi sono depositati presso listituto di credito stabilito dal Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo
delibera sulle seguenti operazioni finanziarie: apertura conti correnti bancari e postali; permute e
alienazioni immobiliari e mobiliari, assunzioni di obbligazioni anche cambiarie e mutui ipotecari; apertura e
utilizzo di aperture di credito e finanziamento di ogni tipo; stipulazioni di contratti; emissione di assegni e
prelevamenti al fine della gestione dellordinaria amministrazione.
Nel caso di raccolta pubblica di fondi, lAssociazione dovr redigere lapposito rendiconto, previsto dalle
leggi vigenti.
Art. 4. Associati

Possono far parte allAssociazione tutti coloro che facciano domanda scritta al Consiglio direttivo,
dichiarando:
1) di voler partecipare alla vita associativa;
2) di voler condividere gli scopi istituzionali;
3) di accettare, senza riserve, lo Statuto;
4) di rispettare i regolamenti interni.
Gli associati si distinguono in:
a) associati fondatori;
b) associati professionisti;
c) associati sostenitori;
Sono associati fondatori coloro che risultano dallatto costitutivo dellAssociazione.
Sono associati professionisti tutti gli aventi una Laurea in Scienze motorie od un diploma I.S.E.F.
Sono associati gli iscritti al CDL in Scienze Motorie
Sono soci Scuole etiche le Aziende, ASD, AC che abbiano allinterno del proprio organico Laureati in
Scienze Motorie e che fondino la propria attivit nellambito dellinsegnamento delle attivit motorie.
Sono Soci Palestre Etiche le Aziende, ASD, AC che abbiano in organico o come soci Laureati in Scienze
Motorie o Diplomati ISEF che perseguano i fini di cui in oggetto.
Per divenire Associati ordinari occorre presentare domanda di ammissione ed avere compiuto il
diciottesimo anno di et e possedere una Laurea in Scienze Motorie oppure un diploma I.S.E.F.
Per divenire Associati Scuole Etiche occorre presentare relativa documentazione inerente leticit della
formazione erogata.
Per divenire Associati Palestre Etiche occorre presentare relativa documentazione inerente leticit delle
attivit svolte
Lesame ed il conseguente accoglimento della domanda devoluto alla competenza del Consiglio Direttivo.
Gli associati professionisti hanno diritto di voto in assemblea. Gli associati professionisti partecipano
attivamente alla vita organizzativa ed operativa dellassociazione.
Sono associati sostenitori le persone che, pur non potendo partecipare alla vita dellassociazione, ne
condividono gli scopi ideali e desiderano aiutarla a raggiungere detti scopi con contributi in denaro o in
natura. Possono far parte dellassociazione, in qualit di associati sostenitori, le persone che versano
contributi in denaro od in natura a favore dellassociazione. Il Consiglio Direttivo stabilisce le misure e le
modalit di versamento dei contributi, nonch la durata di appartenenza allassociazione, cui i vari
versamenti danno diritto; gli associati simpatizzanti hanno diritto a ricevere ogni anno una relazione
sullattivit svolta dallassociazione; gli associati simpatizzanti non hanno alcun diritto sul fondo comune n
sul patrimonio dellassociazione. I loro contributi sono sempre versati a titolo di liberalit.

Fra gli associati, siano essi fondatori o professionisti, esiste parit di diritti e di doveri. La disciplina del
rapporto associativo e le modalit associative volte a garantire leffettivit del rapporto medesimo sono
uniformi. esclusa espressamente ogni limitazione in funzione della temporaneit della partecipazione alla
vita associativa. Gli associati hanno diritto di voto per lapprovazione e le modifiche dello statuto dei
regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dellassociazione. Ogni associato ha un voto. Il numero
degli iscritti allassociazione illimitato. La quota associativa stabilita ogni anno dal Consiglio direttivo;
non restituibile in caso di recesso o di perdita della qualifica di aderente.
Lattivit volontaria degli associati non pu essere retribuita in alcun modo; lAssociazione, entro i limiti
preventivamente stabiliti, pu rimborsare al volontario le spese effettivamente sostenute.
La qualifica di associato si perde:
a) per decesso;
b) per recesso, se lassociato non ha assunto lobbligo di farne parte per un tempo determinato. La
dichiarazione di recesso deve essere comunicata per iscritto ai consiglieri e ha effetto con lo scadere
dellanno in corso, purch sia fatta almeno tre mesi prima;
c) per esclusione, deliberata dallassemblea per gravi motivi. Sono considerati gravi motivi: mancato
rispetto dei doveri statutari e regolamentari; morosit nei pagamenti delle quote associative;
comportamento indegno.
Art. 5. Diritti e doveri degli associati
Gli associati hanno diritto:
- di partecipare allassemblea, se in regola con il pagamento della quota associativa e di votare
direttamente per lapprovazione e le modifiche dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi
direttivi dellassociazione;
- di conoscere i programmi con i quali lAssociazione intende attuare gli scopi sociali;
- di partecipare alle attivit promosse dallAssociazione;
- di usufruire di tutti i servizi dellAssociazione;
- di dare le dimissioni in qualsiasi momento.
Gli associati sono obbligati:
- ad osservare il presente Statuto e le deliberazioni adottate dagli organi sociali;
- ad osservare i regolamenti interni;
- a pagare la quota associativa;
- a svolgere le attivit preventivamente concordate;
- a mantenere un comportamento conforme alle finalit dellassociazione.
Art. 6. Emblema

LAssociazione ha il seguente emblema: la denominazione Cerchio Stilizzato in 4 colori con figura umana al
centro e denominazione Chinesiologia Per Tutti

Art. 7. Quote associative
Le quote associative si distinguono in soci Professionali, Soci Studenti, Soci Palestre etiche e Soci Scuole
Etiche. Sono quote soci professionali , Soci Studenti , Soci Palestre etiche e Soci Scuole Etiche quelle fissate
dal Consiglio direttivo annualmente e che costituiscono la quota di iscrizione annuale.
Le quote associative annuali sono proposte dal Consiglio Direttivo e ratificate dallAssemblea dei Soci.
Art. 8. Organi sociali
Sono organi dellAssociazione.
a) lAssemblea degli associati;
b) il Consiglio Direttivo;
c) il Collegio dei Revisori dei Conti, se lAssemblea degli associati ne decide la nomina.

Art. 9. Assemblea degli associati
Lassemblea costituita da tutti gli aderenti allAssociazione che si trovino in regola con il pagamento della
quota associativa.
Lassemblea convocata dal Consiglio direttivo ed presieduta dal Presidente o, nel caso di sua
impossibilit, dal Vicepresidente o da altra persona delegata dal Presidente.
Il Presidente nomina un segretario, il quale dovr redigere il verbale dellassemblea controfirmandolo
insieme al Presidente. Spetta al presidente dellassemblea constatare il diritto di intervento alla stessa.
La convocazione fatta in via ordinaria una volta allanno, per lapprovazione del rendiconto contabile,
nonch per lapprovazione degli indirizzi e del programma proposti dal Consiglio direttivo.
Lassemblea deve essere, inoltre, convocata quando se ne ravvisa la necessit o quando ne fatta richiesta
motivata da almeno un decimo degli associati.
Lassemblea delibera, inoltre, sulla nomina dei componenti del Consiglio direttivo, del collegio dei Revisori
dei Conti se previsto e degli altri eventuali organi sociali qualora individuati dai regolamenti.
Lavviso di convocazione dellassemblea ordinaria, recante la data della prima riunione e delleventuale
seconda riunione pu avvenire mediante comunicato per iscritto (lettera semplice), spedito via fax o e-mail
a ciascun interessato, a cura del Presidente del Consiglio direttivo o di chi ne fa le veci, oppure pu essere
reso pubblico nella sede sociale o pubblicato nel sito Web dellAssociazione, in tutti i casi, almeno otto
giorni prima della data fissata per lassemblea di prima convocazione e deve contenere lOrdine del giorno
dettagliato.

Le deliberazioni dellassemblea sono prese a maggioranza dei voti e con la presenza di almeno la met degli
associati. In seconda convocazione le deliberazioni sono valide qualunque sia il numero degli intervenuti.
Nelle deliberazioni di approvazione del rendiconto contabile e in quelle che riguardano la loro
responsabilit, i consiglieri non hanno voto.
Ogni socio avente il diritto di voto pu farsi rappresentare per delega da altro socio ordinario ed ogni socio
non pu avere pi di una delega. Ogni socio ha diritto ad un voto.
Per deliberare lo scioglimento dellassociazione e la devoluzione del patrimonio occorre il voto favorevole
dei almeno tre quarti degli associati in prima convocazione; in seconda convocazione sufficiente il voto
della maggioranza dei presenti.
Lassemblea pu essere convocata anche fuori dalla sede sociale, purch in Italia.
Art. 10. Consiglio Direttivo
Lassociazione amministrata da un Consiglio Direttivo composto da almeno 3 (tre) membri fino ad un
massimo di 5 (cinque) nominati dallAssemblea. Il Consiglio Direttivo resta in carica cinque anni ed i suoi
componenti possono essere rieletti.
Se nel corso del quinquennio vengono a mancare uno o due consiglieri , subentrano nella carica quelli che
immediatamente seguono nella graduatoria delle votazioni.
Ove per dimissioni o altri motivi vengano a mancare tre o pi consiglieri , il Presidente deve convocare
lassemblea per lelezione di un nuovo Consiglio.
Nella prima riunione il Consiglio Direttivo nomina il Presidente ed il Vice Presidente, scegliendoli fra i suoi
componenti, nomina inoltre anche il segretario tesoriere scegliendolo anche tra i soci non consiglieri.
Il Consiglio direttivo si riunisce almeno una volta allanno per redigere il rendiconto contabile, su
convocazione del Presidente o, in sua assenza o impedimento, del Vicepresidente e quando ne faccia
richiesta uno o pi consiglieri.
Per la validit delle deliberazioni necessaria la presenza della maggioranza dei consiglieri in carica e le
deliberazioni sono prese a maggioranza dei presenti; in caso di parit, prevale il voto del Presidente del
Consiglio.
Il Consiglio presieduto dal Presidente o dal Vicepresidente.
Sono compiti del Consiglio direttivo:
a) accogliere o respingere le domande di ammissione e di dimissione degli Associati;
b) stabilire le norme di svolgimento di ciascun evento e la relativa organizzazione;
c) adottare provvedimenti disciplinari;
d) compilare il rendiconto contabile;
e) fissare la quota ordinaria di ammissione;
f) stabilire eventuali quote suppletive;

g) eleggere il Presidente del Consiglio direttivo, il Tesoriere e Segretario,;


h) nominare comitati o commissioni interne;
i) gestire lordinaria amministrazione; assumere personale dipendente, stipulare contratti di collaborazione;
conferire mandati a professionisti;
j) aprire rapporti con istituti di credito e curare la parte economico-finanziaria dellAssociazione;
sottoscrivere contratti per mutui e finanziamenti; sottoscrivere contratti necessari per il buon
funzionamento dellAssociazione;
k) redigere il regolamento al fine della gestione interna;
Art.11. Attribuzioni del Presidente
Il Presidente, per delega del Consiglio Direttivo, rappresenta lassociazione in ogni evenienza . In caso di
impedimento o di assenza , le sue funzioni sono esercitate dal Vice Presidente. Al Presidente spetta la firma
sociale e la rappresentanza del sodalizio di fronte a terzi ed in giudizio, con facolt di promuovere istanze
giudiziarie ed amministrative per ogni grado di giurisdizione ed anche per giudizi di revocazione,
nominando alluopo avvocati e procuratori alle liti. Il Presidente pu rilasciare procure e delegare la firma e
la rappresentanza a membri del Consiglio Direttivo, determinandone i poteri.
Art.12 . Il Vice Presidente
Il Vice Presidente sostituisce il Presidente in caso di sua assenza o impedimento temporaneo ed in quelle
mansioni nelle quali viene espressamente delegato.
Art.13. Il Segretario e il Tesoriere
Al segretario competono i seguenti compiti:
1) La redazione dei verbali delle sedute del Consiglio Direttivo e dellAssemblea ; i verbali devono
essere sottoscritti dal Presidente e dal segretario dopo la loro ratifica e devono essere tenuti a
disposizione dei soci che ne vogliano prendere visione;
2) La diffusione delle notizie e comunicazione interne e con lestero;
3) Laggiornamento dellelenco dei soci comprese le disponibilit e le risorse individuali;
4) La cura degli aspetti tecnico-organizzativi dellassociazione;
Al tesoriere competono i seguenti compiti:
1)
2)
3)
4)
5)

La riscossione delle entrate a qualsiasi titolo;


Leffettuazione dei pagamenti per le spese ordinarie e straordinarie;
La tenuta del registro delle entrate e delle uscite;
La predisposizione del Rendiconto consuntivo e della situazione patrimoniale;
La predisposizione del Rendiconto preventivo sulla base delle indicazioni fornite dal Consiglio
Direttivo.

Tutto quanto concerne il punto 4) della carica di segretario e i punti da 1) a 5) per la carica di tesoriere
devono essere sottoposti allapprovazione del Presidente.
Art. 14. Collegio dei Revisori dei Conti

Se lAssemblea ritiene necessario nominare il Collegio dei Revisori dei Conti, i membri vengono eletti tra
coloro, anche non soci, i quali siano in possesso di comprovata moralit e di preparazione professionale in
materia contabile e fiscale.
Se nominato, il Collegio composto di tre membri.
Lassemblea dei soci provvede alla nomina del Presidente.
I revisori vigilano sullamministrazione dellassociazione e sulla regolare tenuta della contabilit.
I revisori vigilano sulloperato dei consiglieri, affinch le loro scelte siano compatibili con gli scopi
dellassociazione e abbiano, quale fine, lesercizio delle funzioni istituzionali.
I revisori si riuniscono almeno ogni tre mesi per il controllo della contabilit, della cassa e della banca.
Al termine di ogni riunione, i revisori redigono apposito verbale da trascrivere sul Libro delle deliberazioni
del Collegio dei Revisori.
Il primo Consiglio dei Revisori dei Conti, viene eventualmente nominato in occasione della prima assemblea
degli associati.
Art. 15. Rendiconto contabile
Gli esercizi sociali si chiudono al 31 Dicembre di ogni anno.
Ogni anno deve essere redatto apposito rendiconto contabile economico e finanziario, dal quale devono
risultare, con chiarezza e precisione i beni, i contributi, i lasciti ricevuti, le altre entrate e uscite per voci
analitiche.
Il Consiglio Direttivo deve altres predisporre anche il bilancio preventivo per lanno successivo.
Art. 16. Fondo Comune
Le quote degli associati, i contributi, le entrate e i beni acquistati con queste attivit costituiscono il fondo
comune dellassociazione. I singoli associati, durante la vita dellassociazione, non possono chiedere la
divisione del fondo comune.
Per le obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano lassociazione, i terzi possono far valere i loro
diritti sul fondo comune.
Art. 17. Divieto di distribuzione di utili
fatto espresso divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione, nonch fondi,
riserve o capitale durante la vita dellassociazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano
imposte dalla legge.
Art. 18. Intrasmissibilit e non rivalutabilit della quota o contributo associativo
La quota o contributo associativo intrasmissibile e non rivalutabile.
Art. 20. Modifiche allo statuto. Scioglimento

Le proposte di modifica dello Statuto devono essere presentate allassemblea da uno degli organi o da
almeno cinque associati. Le relative deliberazioni sono approvate dallassemblea in sede straordinaria.
Per deliberare lo scioglimento dellassociazione e la devoluzione del patrimonio occorre il voto favorevole
dei almeno tre quarti degli associati in sede di prima convocazione mentre in seconda convocazione
sufficiente il voto della maggioranza dei presenti con esclusione delle deleghe.
In caso di scioglimento, cessazione ovvero estinzione dellAssociazione, i beni che residuano dopo
lesaurimento della liquidazione sono devoluti ad altra associazione con finalit analoghe.
Art.21. Clausola Compromissoria
I soci si impegnano a non adire le vie giudiziare per dirimere le loro eventuali controversie con
lassociazione , ma di sottoporle allinsindacabile giudizio di un Collegio Arbitrale composto da tre
arbitri , due dei quali nominati dalle parti ed il terzo con funzioni di Presidente dagli arbitri designati.
La parte che vorr sottoporre la questione al Collegio Arbitrale dovr comunicare la propria volont allaltra
parte con lettera raccomandata da inviarsi entro il termine perentorio di 20 giorni dalla data dellevento
originante la controversia indicando il nominativo del proprio arbitro.
Laltra parte dovr nominare il proprio arbitro entro 20 giorni dal ricevimento della raccomandata di cui
sopra.
Art. 22. Norme di rinvio
Per quanto non indicato nel presente Statuto, si fa riferimento al codice civile ed alle leggi vigenti in materia
di associazioni e persone giuridiche private.


Agropoli, 19/01/15
Il Presidente

Potrebbero piacerti anche