COSTITUTIVO
DI
ASSOCIAZIONE
CULTURALE
Lanno
2015
il
giorno
19
(diciannove)
del
mese
di
Gennaio
si
conviene
e
si
stipula
quanto
segue:
tra
i
signori
MOLITERNO
ANTONIO
IAC
DANIELE
MONTANINO
MARCO
CUOCCI
SABRINA
TAIANI
STEFANIA
C.I.
C.I.
C.I.
P.G
P.G.
AS
8464158
AT
4963235
AS
8674036
FG5169262S
U19210544Y
CF:
CF:
CF:
CF:
CF:
MLTNTN85L25A091G
CIADNL90H02F839J
MNTMRC74S10F839U
CCCSRN85C43B619Z
TNASFN85C66F839O
costituita
lAssociazione
Culturale
Chinesiologia
Per
Tutti
con
sede
in
Agropoli,
CAP
84043
in
Via
Salvo
Dacquisto
N,
2.
Lassociazione
aconfessionale,
apolitica
e
non
ha
scopo
di
lucro;
base
fondamentale
dellattivit
associativa
il
volontariato.
Durante
la
vita
dellassociazione
non
potranno
essere
distribuiti
,
anche
in
modo
indiretto
o
differito,
avanzi
di
gestione,
nonch
fondi
,
riserve
o
capitale.
LAssociazione
ha
per
finalit
la
realizzazione
di
mostre
deccellenza
visiva
e
di
contenuti,
lorganizzazione
di
eventi
anche
teatrali
e
musicali,
lopportunit
di
dare
spazio
a
chi
non
ha
possibilit
di
esprimere
le
proprie
doti
creative,
la
creazione
di
momenti
di
aggregazione
artistica
allo
scopo
di
espressione
e
di
promozione,
la
realizzazione
di
work
shop,
lorganizzazione
di
corsi
su
temi
artistici.
A
tale
scopo
lAssociazione
potr
porre
in
essere
ogni
iniziativa
utile
per
il
raggiungimento
degli
scopi
sociali.
LAssociazione
retta
da
uno
statuto
composto
da
22
articoli
che
si
allega
al
presente
atto
perch
ne
costituisca
parte
integrante
e
sostanziale.
In
particolare
detto
Statuto
stabilisce
che
il
funzionamento
dellassociazione
basato
sulla
volont
democraticamente
espressa
dai
soci
e
che
le
cariche
sociali
sono
elettive.
I
soci
fondatori
costituiscono
il
primo
nucleo
di
soci
ordinari
effettivi
e
versano
nelle
casse
dellassociazione
la
quota
di
50,00
ciascuno
e
gli
stessi
riuniti
in
assemblea
eleggono
il
Consiglio
Direttivo
dellAssociazione
per
i
primi
5
anni
nelle
persone
dei
signori:
Moliterno
Antonio,
Montanino
Marco,
Iac
Daniele,
Cuocci
Sabrina
I
Consiglieri
nominati
eleggono:
il
Signor
Moliterno
Antonio
Tutti
gli
eletti
accettano
la
nomina
dichiarando
di
non
trovarsi
in
alcuna
delle
cause
di
ineleggibilit
previste
dalla
legge.
Il
Presidente
viene
autorizzato
a
compiere
tutte
le
pratiche
necessarie
alla
registrazione
e
al
deposito
dellatto
costitutivo
presso
la
competente
Agenzia
delle
Entrate.
Tutti
gli
effetti
del
presente
atto
decorrono
da
oggi.
Agropoli
,
19
Gennaio
2015
Possono
far
parte
allAssociazione
tutti
coloro
che
facciano
domanda
scritta
al
Consiglio
direttivo,
dichiarando:
1)
di
voler
partecipare
alla
vita
associativa;
2)
di
voler
condividere
gli
scopi
istituzionali;
3)
di
accettare,
senza
riserve,
lo
Statuto;
4)
di
rispettare
i
regolamenti
interni.
Gli
associati
si
distinguono
in:
a)
associati
fondatori;
b)
associati
professionisti;
c)
associati
sostenitori;
Sono
associati
fondatori
coloro
che
risultano
dallatto
costitutivo
dellAssociazione.
Sono
associati
professionisti
tutti
gli
aventi
una
Laurea
in
Scienze
motorie
od
un
diploma
I.S.E.F.
Sono
associati
gli
iscritti
al
CDL
in
Scienze
Motorie
Sono
soci
Scuole
etiche
le
Aziende,
ASD,
AC
che
abbiano
allinterno
del
proprio
organico
Laureati
in
Scienze
Motorie
e
che
fondino
la
propria
attivit
nellambito
dellinsegnamento
delle
attivit
motorie.
Sono
Soci
Palestre
Etiche
le
Aziende,
ASD,
AC
che
abbiano
in
organico
o
come
soci
Laureati
in
Scienze
Motorie
o
Diplomati
ISEF
che
perseguano
i
fini
di
cui
in
oggetto.
Per
divenire
Associati
ordinari
occorre
presentare
domanda
di
ammissione
ed
avere
compiuto
il
diciottesimo
anno
di
et
e
possedere
una
Laurea
in
Scienze
Motorie
oppure
un
diploma
I.S.E.F.
Per
divenire
Associati
Scuole
Etiche
occorre
presentare
relativa
documentazione
inerente
leticit
della
formazione
erogata.
Per
divenire
Associati
Palestre
Etiche
occorre
presentare
relativa
documentazione
inerente
leticit
delle
attivit
svolte
Lesame
ed
il
conseguente
accoglimento
della
domanda
devoluto
alla
competenza
del
Consiglio
Direttivo.
Gli
associati
professionisti
hanno
diritto
di
voto
in
assemblea.
Gli
associati
professionisti
partecipano
attivamente
alla
vita
organizzativa
ed
operativa
dellassociazione.
Sono
associati
sostenitori
le
persone
che,
pur
non
potendo
partecipare
alla
vita
dellassociazione,
ne
condividono
gli
scopi
ideali
e
desiderano
aiutarla
a
raggiungere
detti
scopi
con
contributi
in
denaro
o
in
natura.
Possono
far
parte
dellassociazione,
in
qualit
di
associati
sostenitori,
le
persone
che
versano
contributi
in
denaro
od
in
natura
a
favore
dellassociazione.
Il
Consiglio
Direttivo
stabilisce
le
misure
e
le
modalit
di
versamento
dei
contributi,
nonch
la
durata
di
appartenenza
allassociazione,
cui
i
vari
versamenti
danno
diritto;
gli
associati
simpatizzanti
hanno
diritto
a
ricevere
ogni
anno
una
relazione
sullattivit
svolta
dallassociazione;
gli
associati
simpatizzanti
non
hanno
alcun
diritto
sul
fondo
comune
n
sul
patrimonio
dellassociazione.
I
loro
contributi
sono
sempre
versati
a
titolo
di
liberalit.
Fra
gli
associati,
siano
essi
fondatori
o
professionisti,
esiste
parit
di
diritti
e
di
doveri.
La
disciplina
del
rapporto
associativo
e
le
modalit
associative
volte
a
garantire
leffettivit
del
rapporto
medesimo
sono
uniformi.
esclusa
espressamente
ogni
limitazione
in
funzione
della
temporaneit
della
partecipazione
alla
vita
associativa.
Gli
associati
hanno
diritto
di
voto
per
lapprovazione
e
le
modifiche
dello
statuto
dei
regolamenti
e
per
la
nomina
degli
organi
direttivi
dellassociazione.
Ogni
associato
ha
un
voto.
Il
numero
degli
iscritti
allassociazione
illimitato.
La
quota
associativa
stabilita
ogni
anno
dal
Consiglio
direttivo;
non
restituibile
in
caso
di
recesso
o
di
perdita
della
qualifica
di
aderente.
Lattivit
volontaria
degli
associati
non
pu
essere
retribuita
in
alcun
modo;
lAssociazione,
entro
i
limiti
preventivamente
stabiliti,
pu
rimborsare
al
volontario
le
spese
effettivamente
sostenute.
La
qualifica
di
associato
si
perde:
a)
per
decesso;
b)
per
recesso,
se
lassociato
non
ha
assunto
lobbligo
di
farne
parte
per
un
tempo
determinato.
La
dichiarazione
di
recesso
deve
essere
comunicata
per
iscritto
ai
consiglieri
e
ha
effetto
con
lo
scadere
dellanno
in
corso,
purch
sia
fatta
almeno
tre
mesi
prima;
c)
per
esclusione,
deliberata
dallassemblea
per
gravi
motivi.
Sono
considerati
gravi
motivi:
mancato
rispetto
dei
doveri
statutari
e
regolamentari;
morosit
nei
pagamenti
delle
quote
associative;
comportamento
indegno.
Art.
5.
Diritti
e
doveri
degli
associati
Gli
associati
hanno
diritto:
-
di
partecipare
allassemblea,
se
in
regola
con
il
pagamento
della
quota
associativa
e
di
votare
direttamente
per
lapprovazione
e
le
modifiche
dello
statuto
e
dei
regolamenti
e
per
la
nomina
degli
organi
direttivi
dellassociazione;
-
di
conoscere
i
programmi
con
i
quali
lAssociazione
intende
attuare
gli
scopi
sociali;
-
di
partecipare
alle
attivit
promosse
dallAssociazione;
-
di
usufruire
di
tutti
i
servizi
dellAssociazione;
-
di
dare
le
dimissioni
in
qualsiasi
momento.
Gli
associati
sono
obbligati:
-
ad
osservare
il
presente
Statuto
e
le
deliberazioni
adottate
dagli
organi
sociali;
-
ad
osservare
i
regolamenti
interni;
-
a
pagare
la
quota
associativa;
-
a
svolgere
le
attivit
preventivamente
concordate;
-
a
mantenere
un
comportamento
conforme
alle
finalit
dellassociazione.
Art.
6.
Emblema
LAssociazione
ha
il
seguente
emblema:
la
denominazione
Cerchio
Stilizzato
in
4
colori
con
figura
umana
al
centro
e
denominazione
Chinesiologia
Per
Tutti
Art.
7.
Quote
associative
Le
quote
associative
si
distinguono
in
soci
Professionali,
Soci
Studenti,
Soci
Palestre
etiche
e
Soci
Scuole
Etiche.
Sono
quote
soci
professionali
,
Soci
Studenti
,
Soci
Palestre
etiche
e
Soci
Scuole
Etiche
quelle
fissate
dal
Consiglio
direttivo
annualmente
e
che
costituiscono
la
quota
di
iscrizione
annuale.
Le
quote
associative
annuali
sono
proposte
dal
Consiglio
Direttivo
e
ratificate
dallAssemblea
dei
Soci.
Art.
8.
Organi
sociali
Sono
organi
dellAssociazione.
a)
lAssemblea
degli
associati;
b)
il
Consiglio
Direttivo;
c)
il
Collegio
dei
Revisori
dei
Conti,
se
lAssemblea
degli
associati
ne
decide
la
nomina.
Art.
9.
Assemblea
degli
associati
Lassemblea
costituita
da
tutti
gli
aderenti
allAssociazione
che
si
trovino
in
regola
con
il
pagamento
della
quota
associativa.
Lassemblea
convocata
dal
Consiglio
direttivo
ed
presieduta
dal
Presidente
o,
nel
caso
di
sua
impossibilit,
dal
Vicepresidente
o
da
altra
persona
delegata
dal
Presidente.
Il
Presidente
nomina
un
segretario,
il
quale
dovr
redigere
il
verbale
dellassemblea
controfirmandolo
insieme
al
Presidente.
Spetta
al
presidente
dellassemblea
constatare
il
diritto
di
intervento
alla
stessa.
La
convocazione
fatta
in
via
ordinaria
una
volta
allanno,
per
lapprovazione
del
rendiconto
contabile,
nonch
per
lapprovazione
degli
indirizzi
e
del
programma
proposti
dal
Consiglio
direttivo.
Lassemblea
deve
essere,
inoltre,
convocata
quando
se
ne
ravvisa
la
necessit
o
quando
ne
fatta
richiesta
motivata
da
almeno
un
decimo
degli
associati.
Lassemblea
delibera,
inoltre,
sulla
nomina
dei
componenti
del
Consiglio
direttivo,
del
collegio
dei
Revisori
dei
Conti
se
previsto
e
degli
altri
eventuali
organi
sociali
qualora
individuati
dai
regolamenti.
Lavviso
di
convocazione
dellassemblea
ordinaria,
recante
la
data
della
prima
riunione
e
delleventuale
seconda
riunione
pu
avvenire
mediante
comunicato
per
iscritto
(lettera
semplice),
spedito
via
fax
o
e-mail
a
ciascun
interessato,
a
cura
del
Presidente
del
Consiglio
direttivo
o
di
chi
ne
fa
le
veci,
oppure
pu
essere
reso
pubblico
nella
sede
sociale
o
pubblicato
nel
sito
Web
dellAssociazione,
in
tutti
i
casi,
almeno
otto
giorni
prima
della
data
fissata
per
lassemblea
di
prima
convocazione
e
deve
contenere
lOrdine
del
giorno
dettagliato.
Le
deliberazioni
dellassemblea
sono
prese
a
maggioranza
dei
voti
e
con
la
presenza
di
almeno
la
met
degli
associati.
In
seconda
convocazione
le
deliberazioni
sono
valide
qualunque
sia
il
numero
degli
intervenuti.
Nelle
deliberazioni
di
approvazione
del
rendiconto
contabile
e
in
quelle
che
riguardano
la
loro
responsabilit,
i
consiglieri
non
hanno
voto.
Ogni
socio
avente
il
diritto
di
voto
pu
farsi
rappresentare
per
delega
da
altro
socio
ordinario
ed
ogni
socio
non
pu
avere
pi
di
una
delega.
Ogni
socio
ha
diritto
ad
un
voto.
Per
deliberare
lo
scioglimento
dellassociazione
e
la
devoluzione
del
patrimonio
occorre
il
voto
favorevole
dei
almeno
tre
quarti
degli
associati
in
prima
convocazione;
in
seconda
convocazione
sufficiente
il
voto
della
maggioranza
dei
presenti.
Lassemblea
pu
essere
convocata
anche
fuori
dalla
sede
sociale,
purch
in
Italia.
Art.
10.
Consiglio
Direttivo
Lassociazione
amministrata
da
un
Consiglio
Direttivo
composto
da
almeno
3
(tre)
membri
fino
ad
un
massimo
di
5
(cinque)
nominati
dallAssemblea.
Il
Consiglio
Direttivo
resta
in
carica
cinque
anni
ed
i
suoi
componenti
possono
essere
rieletti.
Se
nel
corso
del
quinquennio
vengono
a
mancare
uno
o
due
consiglieri
,
subentrano
nella
carica
quelli
che
immediatamente
seguono
nella
graduatoria
delle
votazioni.
Ove
per
dimissioni
o
altri
motivi
vengano
a
mancare
tre
o
pi
consiglieri
,
il
Presidente
deve
convocare
lassemblea
per
lelezione
di
un
nuovo
Consiglio.
Nella
prima
riunione
il
Consiglio
Direttivo
nomina
il
Presidente
ed
il
Vice
Presidente,
scegliendoli
fra
i
suoi
componenti,
nomina
inoltre
anche
il
segretario
tesoriere
scegliendolo
anche
tra
i
soci
non
consiglieri.
Il
Consiglio
direttivo
si
riunisce
almeno
una
volta
allanno
per
redigere
il
rendiconto
contabile,
su
convocazione
del
Presidente
o,
in
sua
assenza
o
impedimento,
del
Vicepresidente
e
quando
ne
faccia
richiesta
uno
o
pi
consiglieri.
Per
la
validit
delle
deliberazioni
necessaria
la
presenza
della
maggioranza
dei
consiglieri
in
carica
e
le
deliberazioni
sono
prese
a
maggioranza
dei
presenti;
in
caso
di
parit,
prevale
il
voto
del
Presidente
del
Consiglio.
Il
Consiglio
presieduto
dal
Presidente
o
dal
Vicepresidente.
Sono
compiti
del
Consiglio
direttivo:
a)
accogliere
o
respingere
le
domande
di
ammissione
e
di
dimissione
degli
Associati;
b)
stabilire
le
norme
di
svolgimento
di
ciascun
evento
e
la
relativa
organizzazione;
c)
adottare
provvedimenti
disciplinari;
d)
compilare
il
rendiconto
contabile;
e)
fissare
la
quota
ordinaria
di
ammissione;
f)
stabilire
eventuali
quote
suppletive;
Tutto
quanto
concerne
il
punto
4)
della
carica
di
segretario
e
i
punti
da
1)
a
5)
per
la
carica
di
tesoriere
devono
essere
sottoposti
allapprovazione
del
Presidente.
Art.
14.
Collegio
dei
Revisori
dei
Conti
Se
lAssemblea
ritiene
necessario
nominare
il
Collegio
dei
Revisori
dei
Conti,
i
membri
vengono
eletti
tra
coloro,
anche
non
soci,
i
quali
siano
in
possesso
di
comprovata
moralit
e
di
preparazione
professionale
in
materia
contabile
e
fiscale.
Se
nominato,
il
Collegio
composto
di
tre
membri.
Lassemblea
dei
soci
provvede
alla
nomina
del
Presidente.
I
revisori
vigilano
sullamministrazione
dellassociazione
e
sulla
regolare
tenuta
della
contabilit.
I
revisori
vigilano
sulloperato
dei
consiglieri,
affinch
le
loro
scelte
siano
compatibili
con
gli
scopi
dellassociazione
e
abbiano,
quale
fine,
lesercizio
delle
funzioni
istituzionali.
I
revisori
si
riuniscono
almeno
ogni
tre
mesi
per
il
controllo
della
contabilit,
della
cassa
e
della
banca.
Al
termine
di
ogni
riunione,
i
revisori
redigono
apposito
verbale
da
trascrivere
sul
Libro
delle
deliberazioni
del
Collegio
dei
Revisori.
Il
primo
Consiglio
dei
Revisori
dei
Conti,
viene
eventualmente
nominato
in
occasione
della
prima
assemblea
degli
associati.
Art.
15.
Rendiconto
contabile
Gli
esercizi
sociali
si
chiudono
al
31
Dicembre
di
ogni
anno.
Ogni
anno
deve
essere
redatto
apposito
rendiconto
contabile
economico
e
finanziario,
dal
quale
devono
risultare,
con
chiarezza
e
precisione
i
beni,
i
contributi,
i
lasciti
ricevuti,
le
altre
entrate
e
uscite
per
voci
analitiche.
Il
Consiglio
Direttivo
deve
altres
predisporre
anche
il
bilancio
preventivo
per
lanno
successivo.
Art.
16.
Fondo
Comune
Le
quote
degli
associati,
i
contributi,
le
entrate
e
i
beni
acquistati
con
queste
attivit
costituiscono
il
fondo
comune
dellassociazione.
I
singoli
associati,
durante
la
vita
dellassociazione,
non
possono
chiedere
la
divisione
del
fondo
comune.
Per
le
obbligazioni
assunte
dalle
persone
che
rappresentano
lassociazione,
i
terzi
possono
far
valere
i
loro
diritti
sul
fondo
comune.
Art.
17.
Divieto
di
distribuzione
di
utili
fatto
espresso
divieto
di
distribuire,
anche
in
modo
indiretto,
utili
o
avanzi
di
gestione,
nonch
fondi,
riserve
o
capitale
durante
la
vita
dellassociazione,
salvo
che
la
destinazione
o
la
distribuzione
non
siano
imposte
dalla
legge.
Art.
18.
Intrasmissibilit
e
non
rivalutabilit
della
quota
o
contributo
associativo
La
quota
o
contributo
associativo
intrasmissibile
e
non
rivalutabile.
Art.
20.
Modifiche
allo
statuto.
Scioglimento
Le
proposte
di
modifica
dello
Statuto
devono
essere
presentate
allassemblea
da
uno
degli
organi
o
da
almeno
cinque
associati.
Le
relative
deliberazioni
sono
approvate
dallassemblea
in
sede
straordinaria.
Per
deliberare
lo
scioglimento
dellassociazione
e
la
devoluzione
del
patrimonio
occorre
il
voto
favorevole
dei
almeno
tre
quarti
degli
associati
in
sede
di
prima
convocazione
mentre
in
seconda
convocazione
sufficiente
il
voto
della
maggioranza
dei
presenti
con
esclusione
delle
deleghe.
In
caso
di
scioglimento,
cessazione
ovvero
estinzione
dellAssociazione,
i
beni
che
residuano
dopo
lesaurimento
della
liquidazione
sono
devoluti
ad
altra
associazione
con
finalit
analoghe.
Art.21.
Clausola
Compromissoria
I
soci
si
impegnano
a
non
adire
le
vie
giudiziare
per
dirimere
le
loro
eventuali
controversie
con
lassociazione
,
ma
di
sottoporle
allinsindacabile
giudizio
di
un
Collegio
Arbitrale
composto
da
tre
arbitri
,
due
dei
quali
nominati
dalle
parti
ed
il
terzo
con
funzioni
di
Presidente
dagli
arbitri
designati.
La
parte
che
vorr
sottoporre
la
questione
al
Collegio
Arbitrale
dovr
comunicare
la
propria
volont
allaltra
parte
con
lettera
raccomandata
da
inviarsi
entro
il
termine
perentorio
di
20
giorni
dalla
data
dellevento
originante
la
controversia
indicando
il
nominativo
del
proprio
arbitro.
Laltra
parte
dovr
nominare
il
proprio
arbitro
entro
20
giorni
dal
ricevimento
della
raccomandata
di
cui
sopra.
Art.
22.
Norme
di
rinvio
Per
quanto
non
indicato
nel
presente
Statuto,
si
fa
riferimento
al
codice
civile
ed
alle
leggi
vigenti
in
materia
di
associazioni
e
persone
giuridiche
private.
Agropoli,
19/01/15
Il
Presidente