SUSSIDI 10
HARRY BRESSLAU
traduzione di
ANNA MARlA VOCI-RoTH
.
. trazione archivistica destinati
...del
e e stata realiz. zata co. n i fondi
. l'Ammirns
La traduzwn
.
.
.
etti diricrca scientifica.
al finanziamento di prog
w
.
ibj!I
.
1
Ufi'i:OO
'
on
c
n vomme e stampato m part'e
,
'
SOMMARIO
Notizia biografica
Avvertenza del traduttore
Elenco delle sigle
Fonti e bibliografia
segretaria.
VII
IX
XIII
xv
XVII
XXI
VOLUME I
Dalla premessa alla prima edizione
Premessa alla seconda edizione del primo volume
Nozioni fondamentali e definizioni
Storia della diplomatica
Partizione e classificazione dei documenti
Iv.
Tradizione e riproduzione dei documenti
v.
Gli archivi
VI. I funzionari di cancelleria degli imperatori romani e dei papi
VII. I funzionari di cancelleria degli imperatori e dei re italiani,
franchi e tedeschi
VIII. Altri funzionari di cancelleria e scrittori di documenti in Ger
mania e in Italia
IX. La capacit giuridica di prova dei documenti medioevali
I.
II.
III.
3
5
9
18
48
83
137
168
3 15
534
58 0
VOLUME II
Vendita:
675
677
X.
XI.
679
73 1
8 42
8 70
VI
Sommario
932
957
1015
l 093
1124
1154
INDICI
Indice
Indice
Indice
Indice
Indice
1225
1266
1352
1357
1365
ANTONIO DENTONI-LITTA
Divisione Studi e pubblicazioni
dell'Ufficio centrale per i beni archivistici
XI
NOTIZIA BIOGRAFICA
l Su Bresslau cfr. il mio articolo Harry Bresslau, l'ultimo allievo di Ranke, in Bullettino
dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, 100 (1995), pp. 235295, nel quale si trover ulteriore biografia.
XIV
Notizia biografica
XVI
AA SS:
AdG:
Acta Sanctorum
Altes Archiv der Gesellschaft fiir altere deutsche Geschichtskunde
Alte Folge
AF:
Archiv fur Urkundenforschung
AfU:
Archiv fur Kunde osterreichischer Geschichtsquellen
AKG:
Archiv fur Literatur und Kirchengeschichte des Mittelalters
ALKG:
Archiv fur osterreichische Geschichte
AG:
Archiv fur Papyrusforschung und verwandte Gebiete
APF:
Archivio Paleogra/ico Italiano
API:
Archivio storico italiano
ASI:
Archivio storico lombardo
ASL:
Archivio storico per le provincie napoletane
ASPN:
Archivio della Societ romana di storia patria
ASRSP:
Archivalische Zeitschrift
AZ:
Biblioteca Apostolica Vaticana
BAV:
Bibliothque de l'Ecole des chartes
BEC:
Die Regesten des Kaiserreichs unter Philipp, Otto IV, Friedrich II.,
BFW:
Heinrich (VII.), Conrad IV, Heinrich Raspe, Wilhelm und Richard 11981272, nach der Bearbeitung und dem Nachla8 J.F. Bohmer's, 1: Kaiser
und Konige, ed. J. FICKER, Innsbruck 1881-82; 2: P"pste und Reichs
sachen, ed. E. WINKELMANN, Innsbruck 1892-94; 3: Einleitung und
Register, ed. F. WILHELM, Innsbruck 1901 (Regesta Imperli, V/1-3)
Bullettino dell'Istituto Storico Italiano
BISI:
Byzantinische Zeitschrift
BZ:
Codex Iustinianus, ed. P. KROGER, Berlin 1877
CI:
Theodosiani libri XVI cum constitutionibus Sirmondianis et leges
C.Theod.:
novellae ad T heodosianum pertinentes, ed. TH. MOMMSEN-P.M.
MEYER, Berlin 1905, voli. 2
Corpus inscriptionum latinarum, Berlin 1861 seg.
CIL:
Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinorum
CSEL:
Iustiniani Digesta, ed. TH. MoMMSEN-P. KROGER, Berlin 1870, voli. 2
D:
DDBer. I: I diplomi di Berengario I, ed. L. SCHIAPARELLI, Roma 1903 (Fonti per
la storia d'Italia, 35)
DDH II; DDA: Die Urkunden Heinrichs II. und Arduins, ed. H. BRESSLAU, Hannover-Leipzig 1900-03 (MGH Diplomata regum et imperatorum Ger
maniae, 3)
Die Urkunden Pippins, Karlmanns und Karls des Grof!,en, ed. E.
DDKar.:
MOHLBACHER, Hannover 1906 (MGH Diplomata Karolinorum, l)
Die Urkunden Konrads II., ed. H. BRESSLAU, Hannover-Leipzig 1909
DDK II:
(MGH Diplomata regum et imperatorum Germaniae, 4)
DDK I; DD Die Urkunden Konrad I. , Heinrich I. und Otto I., ed. TH. VON SICKEL,
H I; DDO I: Hannover 1879-84 (MGH Diplomata regum et imperatorum Germaniae, l)
XVlli
DD L III:
DZG:
FDG:
GGA:
GGN:
HJ:
HPM:
HV:
JGIG:
KUiA:
LP:
Iv1AH:
MB:
MGH AA: Monumenta Germaniae historica. Auctores antiquissimi
MGH DD: Monumenta Germaniae historica. Diplomata
MGH DD, l: Conradi I. Heinrici I. et Ottonis I. Diplomata, ed. TH. VON SICKEL,
Hannover 1879-84
MGH DD,2: Die Urkunden Otto des II., ed. H. VON SICKEL, Hannover 1888
MGH DD,3: Die Urkunden Heinrichs II. und Arduins, ed. H. BRESSLAU, Hanno
ver-Leipzig 1900-03
MGH DD,4: Die Urkunden Konrads II. mit Nachtriigen zu den Urkunden Heinrichs
II., ed. H. BRESSLAU, Hannover-Leipzig 1909
MGH DD,5: Die Urkunden Heinrichs III., ed. H. BRESSLAU-P. KEHR, Berlin 1931
MGH DD,8: Die Urkunden Lothars III. und der Kaiserin Richenza, ed. E. VON
0TTENTHAL-H. HIRscH, Berlin 1927
MGH LL: Monumenta Germaniae historica. Leges
MGH SS: Monumenta Germaniae historica. Scriptores
MGH SRM: Monumenta Germaniae historica. Scriptores rerum Merovingicarum. 2:
Fredegarii et aliorum chronica. Vitae sanctorum, ed. B. KRUSCH,
Hannover 1888; 3-6/1: Passiones vitaeque sanctorum aevi merovingi
ci. ,ed. B. KRuscH, Hannover 1896-1910
MIOG:
Mitteilungen des Instituts fiir isterreichische Geschichtsforschung
MIOG Erg.: Ergiinzungsband
NA:
Neues Archiv der Gesellschaft fiir altere deutsche Geschichts
kunde
. .
NF:
NS:
PG:
PL:
QFIAB:
QE:
QE,9:
RQ:
RTA:
SB:
UB:
WZ:
ZGO:
ZKG:
ZSR:
Neue Folge
Nuova serie
seg.
XIX
FONTI E BIBLIOGRAFIA
Acht, Die Entstehung = P. ACHT, I)ie Entstehung des Jahresan/angs mit Ostern,
Berlin 1908
ed. L. KLICMAN, Praga 1903
(Monumenta Vaticana res gestas Bohemicas illustrantia, l)
Basel 1891
Actenstiicke zur Geschichte des deutschen Reiches = Aktenstiicke zur Geschichte des
deutschen Reiches unter den Konigen Rudolf I. und Albrecht I., Wien 1889
Adelchis= Adelchis principis capitula post a. 866, in MGH LL, 4, ed. G.H. PERTZ,
Hannover 1868, pp. 210-212
Adler, Zentralverwaltung =S. ADLER, Die Organisation der Zentralverwaltung unter
Kaiser Maximilian I. , Leipzig 1886
Aff, Storia= I. AFF, Storia della citt di Parma, Parma 1792-95, voli. 4
Aicher, Geschichte der Tagesbezeichnung = H. AicHER, Beitrlige zur Geschichte der
Tagesbezeichnung im Mittelalter, Innsbruck 1912 (Quellenstudien aus dem
historischen Seminar der Universitat Innsbruck, Heft 4)
Album belge de diplomatique = Album belge de diplomatique. Recueil de fac-simils
pour servir l' tude de la diplomatique des provinces belges au Moyen-Age,
Fonti e bibliografia
Fonti e bibliografia
Arndt-Tangl, Schri/tta/eln =
Behrend, Magdeburger
Berlin 1865
XXII
Hamburg
1905
XXIII
ed. H.
en Zeeland.
..
, ed.
Baring,
..
Baumgarten, Aus
Baumgarten,
BAUMGARTEN, Beitriige
III . ,
758
XXIV
1887
Fonti e bibliografia
Fonti e bibliografia
Stra.6burg
Bier, Kanzlei von Brandenburg =H. BIER, Das Urkundenwesen und die Kanzlei der
Markgra/en von Brandenburg aus dem Hause Wittelsbach, Diss. Berlin 1907
Birch de Gray,
1883
xxv
Bohmer, Regesta Ludovici Bavari =Regesta Imperii inde ab anno MCCCXIIII usque
ad annum MCCCXLVII. Die Urkunden Kaiser Ludwigs des Baiern, Konig
Friedrichs des Scbonen und Konig ]ohanns von Bohmen, ed. J.F. B6HMER,
Frankfurt
am
Main 1839
Bohmer-Lau,
1901
Bitterauf, Die Traditionen =TH. BITTERAUF, Die Traditionen des Hochsti/ts Freising,
Miinchen 1905-09,voli. 2 (QE, NF, 4-5)
Bohmer-Redlich, Regesta Imperii =J.F. B6HMER, Die Regesten des Kaiserreichs unter
Rudolf, Adolf, Albrecht, Heinrich VII. 1273-1313, ed. O. REDLICH, Innsbruck
1898 (Regesta Imperli, VI)
Bloch,
Bloch, Die stau/ischen Kaiserwahlen =H. BLOCH, Die staufischen Kaiserwahlen und
die Entstehung des Kur/iirstenkollegiums, Leipzig 1911
(1894),pp. 603-663
Blume von Magdeburg =Die Blume von Magdeburg, ed. H. B6HLAU, Weimar 1868
Blumenstok, La r/ection des tz"tres perdus =A. BLUMENSTOK, Quelques mots sur la
r/ection des titres perdus chez les Francs, in Nouvelie revue historique du droit
franais et tranger, 15 (1891),pp. 329-338
Bocking, Notitia dignitatum =Notitia dignitatum et administrationum omnium tam
civilium quam militarium in partibus Orientis et Occidentis, ed. E. B6CKING,
Bonn 1839-53,voli. 3
Borch,
Innsbruck 18822
Bohmer, Acta =J.F. BbHMER, Acta Imperii selecta. Urkunden deutscher Konige und
Kaiser mit einem Anhang von Reichssachen, Innsbruck 1870
Bossert,
Bohmer, Regesta Imperii =Regesta Imperii inde ab anno MCCXLVI usque ad annum
Bohmer,
Piacenza
= A. BRACKMANN,
ed. M.
Papsturkunden der
Brandi,
XXVI
Fonti e bibliografia
Fonti e bibliografia
l (1908),pp. 1-86
Bresslau, St.
Bresslau,
Bresslau,
in
in
Bresslau, Siegel der salischen Konige =H. BRESSLAU, Die Siegel der deutschen Konige
und Kaiser aus der salischen Periode 1024-1125, in NA, 6 (1881),pp. 541-578
XXVII
I.:
II.
Geschichte der Kanzlez> Datierung; Itinerar ]uni 1002-Nov. 1007,
in NA, 20
in NA, 22
411-470
Bresslau, Exkurse =H. BRESSLAU, Exkurse zu den Dzplomen Konrads II., in NA, 34
(1909),pp. 67-123,383-426
Bresslau, ]ahrbucher Konrads II. = H. BRESSLAU, ]ahrbucher des deutschen Reichs
unter Konrad II. , Leipzig 1879-84, voll. 2 (Jahrbiicher der deutschen
Geschichte, 10)
Bresslau, Kanzlei Heinrichs IV= H. BRESSLAU, Zur Kanzlei Heinrichs IV, in NA, 19
(1894),pp. 683-685
Bresslau, Kanzlei Konrads II.= H. BRESSLAU, Die Kanzlei Konrads II., Berlin 1869
Bresslau, Internationale Beziehungen= H. BRESSLAU, Internationale Beziehungen im
Urkundenwesen des Mittelalters, inAfU, 6 (1918),pp. 19-76
Bresslau,
Lehre von den Siegeln = H. BRESSLAU, Zur Lehre von den Siegeln der
Karolinger und Ottonen, inAfU,l (1908),pp. 355-370
Bresslau,
Carta und notitia = H. BRUNNER, Carta und notitia. Ein Beitrag zur
Rechtsgeschichte der germanischen Urkunde, in Commentationes philologae, pp.
570-589
Deutsche Rechtsgeschichte, l,
Brunner,
der romischen
Brunner, Das Registrum Far/ense= H. BRUNNER, Das Regfstrum Far/ense. Ein Beitrag
zur Rechtsgeschichte der italienischen Urkunde, in MIOG, 2 (1881),pp. 1-14
Bruns, Fontes= C.G. BRUNS, Fontes juris Romani antiqui, Tubingen 19097
Bruns, Die sieben Zeugen= C.G. BRUNS, Die sieben Zeugen des romischen Rechts, in
Commentationes philologae, pp. 489-506 (rist. in ID., Kleinere Schrz/ten, II,
Weimar 1882,pp. 119 seg.)
Bruns,
XXVIII
Fonti e bibliografia
Fonti e bibliografia
schaften, 1876, pp. 41-138 (rist. in ID., Kleinere Schrz/ten, II, Weimar 1882, pp.
60 seg.)
Buchner, Reichslehentaxen= M. BuCHNER, Die Reichslehentaxen vor dem Erla/5 der
goldenen Bulle. Ihre Entstehung und Verteilung unter die Reichsho/beamten, in
HJ, 31 (1910), pp. 1-38
Buchner,
Buchwald,
Buschbeli, Die pro/essiones /idei der P'pste =G. BusCHBELL, Die pro/essiones /idei
der P'pste, Diss. Miinster 1896 (in RQ, 10 [1896], pp. 251-297, 421-450)
Cardauns, Rheinische
Caspar,
Celier,
Camera,
Halle
Cassiodorus,
Carteliieri,
XXIX
in
de Rome, 103)
Cernik,
ed. A.
Chmel, Actenstucke= Actenstucke und Briefe zur Geschichte des Hauses Habsburg
im Zeitalter Maximilian's I. , ed. J. CHMEL, Wien 1854-58, voli. 3 (Monumenta
Habsburgica)
Chmel,
Fonti e bibliografia
Fonti e bibliografia
xxx
Chmel, Regesta
in usum scholarum)
.
.
Chroniken Nurnberg = Die Chroniken der /r nkischen St dte. Nurnberg,
Leipzig
1862-74, voll. 5 (Die Chroniken der deutschen Stadte vom 14. bis in's 16.
Jahrhundert,1-3; 10-11)
XXXI
93,voll. 8
1873-
ed. E.F.J.
DRONKE,
G. PORRO
Cassel 1850
ed. O.
ed. F.}.
ed. R.
Chroust, Monumenta
Chroust, Untersuchungen = A.
Ciampini, Abbreviator= G.
Roma 1696
Cipolla, Carte
Cipolla, Kaiserurkunden
214-231
ed. O. VON
Montecassino 1887-
1806-33, voli. 2
Coppi, Notizie= A.
Cornaro, Ecclesiae
12
Fonti e bibliografia
Fonti e bibliografia
XXXII
Del Giudice, Codice diplomatico = G. DEL GIUDICE, Codice diplomatico del regno di
Carlo I e II d'Angi, Napoli 1863-69, voli. 2
Della Rena, Antichi duchi e marchesi di Toscana = C. DELLA RENA, Della serie degli
antichi duchi e marchesi di Toscana, Firenze 17 64-83 , voli. 5
Delisle, Actes d'Innocent III = L. DELISLE, Mmoire sur !es actes d'Innocent III, in
BEC, 1 9 ( 1858), pp. 1-73
Delisle, Registres d'Innocent III = L. DELISLE, Les registres d'Innocent III, in BEC,
46 ( 1885 ) , pp. 84-94
Demay, Le costume au moyen-dge = G. DEMAY, Le costume au moyen-dge d'aprs les
sceax, Paris 1880
Denifle, Registerb'nde = H. DENIFLE, Die papstlichen Registerb'nde des 13.
Jahrhunderts und das Inventar derselben vom Jahre 1339, in ALKG, 2 ( 1 886),
'
pp. 1 - 105
Denifle, Specimina = Specimina palaeographica ex Vaticani tabularii Romanorum
ponti/icum registris selecta, ed. H. DENIFLE, Roma 1 888
Denifle, Die Universit'ten des Mittelalters = H. DENIFLE, Die Universit'ten des
Mittelalters bis 1400, Berlin 1885
De Rossi, La biblioteca = G.B. DE Rossi, La biblioteca della Sede Apostolica, Roma
1884
De Rossi, Inscrtptiones christianae = G.B. DE Rossi, Inscriptiones christianae urbis
Romae septimo saeculo antiquiores, Roma 1857-88, voli. 2
De Rossi, De origine = G.B. DE Rossr, De origine, historz'a, indicibus scrinii et
bibliothecae Sedis Apostolicae, Roma 1 886
XXXIII
XXXIV
Fonti e bibliografia
Fonti e bibliografia
xxxv
Etude sur !es registres du roi Charles Ier (1265-1285), Paris 1 886-87 , voll. 2
(Bibliothque des coles franaises d 'Athnes et de Rome, fase. 46 e 5 1 )
Erben, Ein oberp/'lzisches Register = W. ERBEN, Ein oberpflzisches Register aus der
Zeit Kaiser Ludwigs des Bayern, Miinchen 1908
Erben, Das Privilegium = W. ERBEN, D_as Privilegium Friedrichs I. /ur das Herzogtum
Osterreich, Wien 1902
Ehrle, Die Frangipani = F. EHRLE, Die Frangipani und der Untergang des Archivs
und der Bibliothek der Ppste am An/ang des 13. ]ahrhunderts, in Mlanges
offerts Emile Chatelain, Paris 1910, pp. 448-485
Erhard, Regesta historiae West/aliae = Regesta historiae West/aliae, I-II, ed. H.A.
ERHARD, Miinster i. W. 1847-61
Ehrle, Zur Geschichte = F. EHRLE, Zur Geschichte des Schatzes, der Bibliothek und
des Archivs der Ppste im 14. ]ahrhundert, in ALKG, l ( 1 885) , pp. 1 -48; pp.
228-364
Ehrle, Historia = F. EHRLE, Historiae bibliothecae Romanorum ponti/icum, Roma
1 890 (Biblioteca dell'Accademia storico-giuridica, 7)
Ehrle, Nachlass Clemens'V = F. EHRLE, Der Nachlass Clemens'V und der in Betreff
desselben von ]ohann XXII. (1318-1321) ge/uhrte Process, inALKG, 5 ( 1 889),
pp. 1 - 158
Epistolae Innocentii III = Innocentii III Romani ponti/icis regestorum sive epistola
rum libri XVI, PL, 2 14 -216, Paris 1890-91
Epistolae Karolini aevi = Epistolae Karolini aevi, 1: Epistolae Merowingici et Karolini
Aevi. I, ed. E. DMMLER, Berlin 1892; Epistolae Karolini Aevi, II-IV/1, ed. E.
DMMLER, Berlin 1895-1902; Epistolae Karolini Aevi, IV/2-V, Berlin 1926-28
(MGH Epistolarum tt. III, IV, V, VI, VII)
Epistolae saeculi XIII = Epistolae saeculi XIII e regestis ponti/icum Romanorum, ed.
C. RODENBERG, Berlin 1883 -94, voli. 3
Erman, Zur Geschichte = H. ERMAN, Zur Geschichte der romischen Quittungen und
Soluktionsakte, Diss. Berlin 1 883
Erman, Pompejanische Wachsta/eln = H. ERMAN, Die pompejanischen Wachsta/eln,
inZSR, 33, Rom. Abt. 20 ( 1899), pp. 172-21 1
Erman, Siegelung = H. ERMAN, Die Siegelung der Papyrusurkunde, inAPF, l ( 1901 ) ,
pp. 68-76
Eubel Hierarchia catholica = Hierarchia catholica medii aevz; sive summorum ponti
fium, S.R.E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series. . , I-II, ed. C. EUBEL,
Miinster i.W. 1 898-1901
.
Ewald, Zur Dzplomatik Silvesters II. = P. EWALD, Zur Diplomatik Silvesters II., in
NA, 9 ( 1884), pp. 321-358
Ewald, Papstbrie/e = P. EWALD, Die Papstbrie/e der Brittischen Sammlung, inNA, 5
(1880), pp. 275-414 e pp. 505-596; 6 ( 1881), pp. 452-454
Ewald, Studien = P. EWALD, Studien zur Ausgabe des Registers Gregors I. , inNA, 3
(1878), pp. 433-625
Ewald, Rheinische Siegel = W. EWALD, Rheinische Siegel. l: Die Siegel der
XXX VI
Fonti e bibliografia
Erzbischo/e von Koln; 2: Die Siegel der Erzbischo/e von Trier, Bonn 1 909-1 0
(Publikationen der Geselischaft fiir rheinische Geschichtskunde, 27)
Ewald, Siegelkunde = W EWALD, Siegelkunde, Mi.inchen-Berlin 1 914
Ewald, Siegelmissbrauch = W. EWALD, Siegelmissbrauch und Siegelfalschung
im
Mittelalter, in WZ, 3 0 (191 1 ) , pp. 1 - 1 00
Faass, Studien = B. FAASS , Studien zur Uberlie/erungsgeschichte der romischen
Kaiserurkunden, inAfU , l ( 1 908) , pp. 185-272
Fanta, J?.ie Notare = A. FANTA, Die Notare der italienischen Kanzlei Otto II. , in
MIOG, Erg. 2 ( 1 888), pp. 553 -567
Fanta, Vertriige der Kaiser mit Venef.ig = A. FANTA, Die Vertriige der Kaiser mit
Venedig bis zum Jahre 983, in MIOG, Erg. l ( 1883 ) , pp. 5 1 - 128
Fonti e bibliografia
XXXVII
Finke, Aus den Tagen Boni/az' VIII. = H. FINKE, Aus den Taen Bon i(az' "\(III.
Funde und Forschungen, Mi.inster i.W 1 902 (Vorreformat10nsgesch1chthche
Forschungen, 2)
XXXVIII
Fonti e bibliografia
A.
XXXIX
Fonti e bibliografia
s
provincias ecclesiastz'cas distributa ... , Pari
Gallia christiana = Gallia christiana in
17 15- 1 865, voli. 16
gio ra= V.E. GAJIDTHAUSEN, Griechische Pali
Gardthausen, Griechische Paliiographie
phie, Leipzig 1 9 1 1 - 132, voli. 2
in
I documenti inediti dell'epoca normanna
Garuf.1, D ocumen tz - C . A . GARUFI ,.
Sicilia, l, Palermo 1899
is
E . GATTOLA, Historia abbatiae Cassinens
Gattola Historia abbatiae Cassinensis = .
17.33
per aeculorum seriem distributa, Venezia
_
,
HR. GATTERER, Abrifl der Dipl oma tik
Gatt erer, Abrifl der Dipl oma tik = J. C
Gottingen 1798
CHR. GATTERER, Elementa artis diplomati
Gatterer, Elementa artis _diplomaticae = J.
cae universalis, Gottmgen 1765
'
AZ,
it 1 ( ;e;)
'
Galletti, Del primicerio = P. GALLEID, Del primicerio della Santa Sede Apostolica e
di altri ul/iziali maggiori del Sacro Palagio Lateranense, Roma 1 776
tt
Fonti e bibliografia
Fonti e bibliografia
XL
Gesta Innocentii III = Gesta Innocentzi Papae III, in PL, 2 14, Paris 1 890, coli. XVII
CCXXVIII
Geyer, Kenntnis des gallischen Lateins = P. GEYER, Beitrge zur Kenntnis des gallz
schen Lateins, in Archiv fr lateinische Lexikographie, 2 ( 1885), pp. 25-47
Giesebrecht, Kaiserzeit = W. VON GIESEBRECHT, Geschichte der deutschen
Kaserzeit, Leipzig 1 877-955, voli. 8
Giry, Manuel = A. GIRY, Manuel de diplomatique, Paris 1 894, voli. 2
Gislebert de Mons, Chronique = La chronique de Gislebert de Mons (Gisleberti chronz
con Hanoniense), ed. L. VANDERKINDERE, Bruxelles 1904 (MGH SS, 2 1 , 481-60 1 )
Giulini, Memorie = G . GIULINI, Memorie spettanti alla storia. . . di Milano, Milano 1760
Gloria, Codice diplomatico padovano
Venezia 1 877-81 , voli. 3
Gemer, Aus der Kanzlei der Papste = E. G6LLER, Aus der Kanzlei der Piipste und
ihrer Legaten, in QFIAB, 10 (1 907) , pp. 3 0 1 -324
Gi:)iler, Mitteilungen und Untersuchungen = E. G6LLER, Mitteilungen und Untersu
chungen iiber das piipstliche Register- und Kanzleiwesen im 14. ]ah rh undert
besonders unter ]ohann XXII. und Benedikt XII. , in QFIAB, 6 ( 1 903 ) , pp. 2723 15 ; 7 ( 1 904) , pp. 42-90
Goller, Ponitentiarie = E. G6LLER, Die pipstliche Ponitentiarie von ihrem Ursprung
bis zu zhrer Umgestaltung unter Pius V, Roma 1 907 (Bibliothek des koniglichen
preuBischen historischen Instituts in Rom, 3 -4)
Goller, Stellung des Korrektors = E. G6LLER, Zur Stellung des Korrektors in der
papstlichen Kanzlei, in RQ, 1 9/2 ( 1 905) , pp. 83 -88
Goschen, Die goslarischen Statuten = O. GoscHEN, Die goslarischen Statuten in
einer systematischen Zusammenstellung der darin enthaltenen Rechtssdtze und
Vergleichung des Sachsenspiegels.. . , Berlin 1840
Gothofredus, Codex Theodosianus Codex Theodosianus cum perpetuis commenta
riis Iacobi Gotho/redi, Leipzig 1665, voli. 6
=
XLI
Graber, Urkunden Konrads III. = E. GRABER, Die Urkunden Konig Konrads III. ,
Innsbruck 1908
Gregorius Turonensis, Historia Fracor.u:n; De -irtutibus S. Martini; In loria con/e
sorum; Liber vitae patrum; Lzber zn glorza martyrum Gregoru Turonenszs
Opera, ed. W. ARNDT-B. KRuscH, Hannover 1 884 (MGH SRM, l)
=
Fonti e bibliografia
Fonti e bibliografia
Gundlach, Ein Diktator = W GUNDLACH, Ein Diktator aus der Kanzlei Kaiser
Heinrichs W.. , Innsbruck 1 884
XLII
XLIII
Gundlach, Verfasser des Carmen de bello Saxonico = W GUNDLACH, Wer ist der
Ver/asser des Carmen de bello Saxonico? Bine Entgegnung auf die Beurteilungen,
welche der Schrz/t "Ein dictator aus der Kanzlei Kaiser Heinrichs IV.)} gewidmet
worden sind, Innsbruck 1887
Haskins, The li/e of medieval students_ = Ch. HASKINS, The lz/e o/ medieval students
as illustrated by their letters, in American Historical Review, 3 ( 1 897 ) ,
pp. 203 seg.
Gutbier, Das Itinerar = GUTBIER, Das Itinerar des Konigs Philipp von Schwaben '
Diss. Berlin 1912
Gutjahr, Die Urkunden deutscher Sprache = E.A. GU1JAHR, Die Urkunden deutscher
Sprache in der Kanzlei Karls IV., Leipzig 1 906
Haller, Aufzeichnungen = J. HALLER, Au/zeichnungen iiber den papstlichen Haushalt
aus Avignonesischer Zeit, in QFIAB, l ( 1898), pp. 1 -3 8
Haller, Provisionen
( 1899) , pp. 1 -40
Halphen, La cour d'Otton III = L. HALPHEN, La cour d10tton III Rome (9981001), in MAH, 25 ( 1905 ) , pp. 349-363
Hecker, Regesten = H. HECKER, Regesten des Erzbischo/s Philipp I. von Koln und
ungedruckte Urku nden desse/ben , in Zeitschrift des Bergischen
Geschichtsvereins, 22 ( 1886), pp. 169-256
Heffner, Die deutschen Kaiser- und Konigssiegel = C.H. HEFFNER, Die deutschen
Kaiser- und Konigssiegel, Wiirzburg 1 875
Hampe, Reise nach England = K. RAMPE, Reise nach England vom Juli 1895 bis
Februar 1896. III. , in NA, 22 ( 1897) , pp. 607-699
Hegel, Das an die Stadt Mainz ertheilte Privilegium = C. HEGEL, Das an die Stadt
Mainz von Erzbischof Adelbert I. ertheilte Privilegium, in FDG, 20 ( 1880), pp.
435-450
Fonti e bibliografia
XLIV
Helb '?k, Regeten von Vorarlberg A. HELBOK, Regesten von Vorarlberg und
Lzchtenstezn, Innsbruck 1 920 (Quelien zur Geschichte Vorarlbergs, l)
=
Hessel, Geschichte der Stadt Bologna A. HESSEL, Geschichte der Stadt Bologna von
1116 bis 1280, Berlin 1910 (Historische Studien, 76)
=
Heusler, Privatrecht
1885-8 6
Fonti e bibliografia
XLV
Hirschfeld Gerichtswesen der Stadt Rom Th. HIRSCHFELD, Das Gerichtswesen der
Stadt Rom vom 8. bis 12. ]ahrhundert nach stadtromischen Urkunden, in AfU , 4
(1912), pp. 419-562
=
Historische Au/siitze fur Waitz Historische Au/s'tze dem Andenken an Georg Waitz
gewidmet, Hannover 1 886
=
12.
Huber, Die Regesten Die Regesten des Kaiserreichs unter Kaiser Karl IV. (13461378) aus dem Nachlasse ]ohann Friedrich Bohmer's, ed. A. HUBER, Innsbruck
1877
=
Hufnagel, ,aspar Schlick O. HlJFNAGEL, Caspar Schlick als Kanzler Freidrichs III. ,
in MIOG, Erg. 8 ( 1910), pp. 253-460
=
Hundt, Bayerische Urkunden F.H. HUNDT, Uber die bayerzchen Urkunden us der
Zeit der Agilolfinger, in Abhandlungen der Bayenschen Akademte der
Wissenschaften, hist. Kl., 12/1 ( 1 872) , pp. 145-290
=
XLVI
Fonti e bibliografia
Fonti e bibliografia
XLVII
Jusselin, Notes tironiennes = M. JussELIN, Notes tironiennes dans !es diplomes mro
vingiens, in BEC, 68 ( 1 907) , pp. 481-508
Jusselin, Sceau = M. JuSSELIN, La garde et l'usage du sceau dans les chanelleries cao
lingiennes d'aprs les notes tironiennes, in Mlanges offerts a, Emzle Chatelazn,
Paris 1910, pp. 35-41
Jusselin, Transmission des ordres = M. JussELIN, La transmissi?n ds ordrs la chan
cellerie mrovingienne d'aprs les souscriptions en notes ttromennes, m BEC, 74
(1913), pp. 67-73
Kaiser Der collectarius perpetuarum formarum = H. KAisER, Der collectarius perpe
turum formarum des Johann von Gelnhausen, StraBburg 1 898
Kaltenbrunner, Bemerkungen = F. KALTENBRUNNER, Bemr;!kungen iiber die auflere
Merkmale der Papsturkunden des 12. ]ahrhunderts, in MIOG, l ( 1880), pp. 373-410
Jaff-E.; Jaff-K.; Jaff-L., Regesta = PH. ]AFF, Regesta ponti/icum Romanorum ... ad
annum MCXCVIII, seconda ediz. a cura di P. EWALD-F. KALTENBRUNNER-S.
L6WENFELD, Leipzig 1 885-88, voli. 2
1886
XLVIII
Fonti e bibliografia
Fonti e bibliografia
XLIX
Kehr, Nachtriige. III. = P.F. KEHR, Nachtrge zu den Papsturkunden Italiens. III. , in
GGN, 1 909, pp. 435-5 17
Kehr, Nachtriige zu den romischen Bericbten = P.F. KEHR, Nachtrge zu den romi
schen Berichten, in GGN, 1 903 , pp. 505-591
Kehr, Minuten von Passignano = P.F. KEHR, Die Minuten von Passignano. Bine
diplomatiscbe Miszelle, in QFIAB, 7 ( 1904 ) , pp. 8-41
Fonti e bibliografia
Fonti e bibliografia
Kirsch, Andreas Sapiti = ].P. KrRscH, Andreas Sapiti Prokurator an der Kurie im 14.
]ahrhundert, in HJ, 14 ( 1 893 ) , pp. 582-603
LI
Krusch, Die 'ltesten Corbieer Klosterurkunden = B. KRUSCH, Die neueste Kritzk der
'ltesten Corbieer Klosterurkundin, in NA, 29 (1904) , pp. 249-254
Krusch, Chronologie der Merowingischen Konige = B. KRuscH, Zur Chronologie der
Merowingischen Konige, in FDG, 22 ( 1882), pp. 449-490
Krusch, Gesta Dagoberti = B. KRUSCH, Uber die Gesta Dagoberti, in FDG, 26
( 1886), pp. 161-191
Krusch, Die Urkunden von Corbie = B. KRUSCH, Die Urkunden von Corbie und
Levillains letztes Wort, in NA, 3 1 ( 1906), pp. 335-375
Knipping, Regesten = Die Regesten der Erzbischo/e von Koln im Mittelalter, 2-3 , ed.
R. KNIPPING, Bonn 1 90 1 - 13 (Publikationen der Gesellschaft fiir rheinische
Geschichtskunde, 2 1 )
Koc
Kulmisches Recht = Das alte kulmische Recht, ed. C.K. LEMAN, Berlin 1838
Lasch Das Erwachen der historischen Krtik = B. LASCH, Das Erwachen und die
Etwickelung der historischen Kritik im Mittelalter (vom 6. - 12. ]rh.), Breslau
1887
Fonti e bibliografia
LII
Fonti e bibliografia
. ng der bzsch
.
.
das J3isthum Worms un d d
d/ltchen Furstenmacht, in
MIOG, 22 ( 1901), pp. 361 _4 1 9, l'{;;
Lechner, Register Friedrichs IV = J LECHNER, Ez.n unbeachtetes Regzster
.
Komg
Friedrichs IV (III.) 1440- 1442 ' in MIOG 20 ( 1 89 9) pp. 52-68
'
'
Lechn er, Schwiibische Urkun den/'lsch un en = J L ECH ER, Schwa..bzsche
.
. MIOG, 2 1 ( 1900)
Urkunden/lschungen des 10 und 12 Jahr%underts, m
, pp.
28- 106
A
Lecoy de la Marche, Les sceaux = A. LECOY DE LA MARCHE, Les sceaux, pans. 1 889
Lel:J;ll Regesten der Bischofe von Eichstedt, ed. M. LEFFLAD, Eichstatt
.
Leges Burgundionum - Leges B urgu dzonum,
'!
(HPM, 13/1-2 )
Leges Viszgothorum = Leges Vistgoth rum, ed. K. zEUMER, Hanno
ver-Leipzig 1 902
: Z A /
.
Leicht, . Dictum ed imbreviatura = P.S. LEICHT Dictum ed zm
.
.
brevzatur
a, ill Bullettino senese di storia patria, 17 ( 1 910), pp . 3 69-402
Lep:nJ::
: f EPSIUS , Geschichte der B ischo/e des Hochstz/tes
b r 86
LercJe, Die Privilegierung der deutschen Kirche = O LERCHE' D e prz z'legz rung der
J trag zur
eutschen Kirche durch Papsturkunden b a j G
Geschichte des p'pstlichen Formelwesens, in AID, 3 (fr),
;_f{
;.
LIII
patentes et
Lettres closes de Benoit XII = Benoit XII (1334-1 342). Lettres closes,
hque des
(Bibliot
1899
Paris
T,
curiales se rapportant la France, ed. G. DAUME
es, ed. J.
Lettres communes de Benoit XII = Benoit XII (1334-1 342). Lettres commun
'
et
Athnes
d
es
franais
coles
des
hque
(Bibliot
3
VIDAL, Paris 1903 - 1 1 , voli.
es, ed. G.
Lettres communes de ]ean XXII = ]ean XXII (13 1 6-1334). Lettres commun
'
s et
Athne
d
es
franais
coles
des
hque
(Bibliot
6
voli.
12,
1904Paris
,
MOLLAI
secrtes, I, ed. A.
Lettres secrtes de ]ean XXII = ]ean XXII (13 1 6- 1334). Lettres
'
s et de Rome,
Athne
d
es
franais
coles
CoULON, Paris 1906 (Bibliothque des
ser. 3, l)
Augsburger Domkapitel im
Leuze, Das Augsburger Domkapitel = O. LEUZE, DasVerein
s fur Schwab en und
schen
histori
des
hrift
Zeitsc
Mittela lter, in
Neuburg, 35 ( 1909) , pp. 1 - 1 13
Levison, Beitr"ge W. LEVISO N, Kleine Beitr"ge zu Quellen der /r'n kz'schen
Geschichte, in NA, 27 ( 1 902) , pp. 33 1 -408
, Das Nekrologium von Dom
Levison, Chronologie der Merowinger = W. LEVISON
Racine und die Chronologie der Merowinger, in NA, 35 ( 19 1 0) , pp. 15-53
Levison, Aus Englzschen Bibliotheken = W. Levison, Aus Englzschen Bz'bliotheken.
I. , in NA, 32 ( 1907), pp. 377-456
. LEVISON, Die Merowinger
Levison, Merowingerdiplome /ur Montirender = W
745-762
pp.
diplome /ur Montirender, in NA, 33 ( 1908),
Die brandenburgische Kanzlei
Lewinski, Branden burgzsch e Kanzlei = L. LEWINSKI,
beiden ersten hohenzoller
der
ng
und das Urkundenwesen wiihrend der Regieru
1893
rg
StraEbu
Diss.
1-1470),
schen Markgra/en (14 1
Leyser, De contraszgillis = P. LEYSER, Commentatio de contrasigillis medii aevi. .. ,
Helmstedt 1726
Legum
Lex Alam. = Leges Alamannorum, ed. K. LEHMANN, Hannover 1888 (MGH
5/1)
icarum,
sectio I, Leges nationum German
er 1863,
Lex Baiuw. = Leges Baiuwariorum, ed. J. MERKEL, in MGH LL, 3, Hannov
pp. 183-496
=
LIV
Fonti e bibliografia
'
Fonti e bibliografia
ed p FABRE-L DUCHE NE
fr;n;aises d'Ailines e de'
ed. A. BORETIUS rn
' MGH
t Je
J, h1),E;;,.t
EE
te
te
v ..
1vr
LIPPERT,
LV
PERTZ,
96-1 82
LV1
Fonti e bzbliogra/ia
Fonti e bzbliografia
LV1I
zur Einfuhrung in das Studium der deutschen Geschichte des Mittelalters und der
Neuzeit, ed. A. MEISTER, l, Leipzig 1906-071; Leipzig 1921-263
Mlanges et documents = Mlanges et documents publis l'occasion du 2e centenaire
de la mort de Mabillon, Ligug-Paris 1908
Memorie e documenti di Lucca = Memorie
e documenti per servire all'istoria di Lucca,
.
-
Fonti e bibliografia
Fonti e bibliografia
LVIII
...
LIX
Napoli
1845-61, voli. 6
Neumann, Romischer Staat = K.J. NEUMANN, Der romische Staat und die allgemeine
Kirche bis au/Diokletian, Leipzig 1890
Niese, Die Verwaltung = H. NIESE, De Verwaltung des Reichsgutes im 1 3 .
Jahrhundert, Innsbruck 1905
Fonti e bibliografia
LX
Fonti e bibliografia
LXI
LXII
Fonti e bibliografia
Geschichte der Plpste = L. VON PASTOR, Geschichte der Pilpste seit dem
Ausgang des Mittelalters, 1-2, Freiburg i.B. 18942
Pastor,
Fonti e bibliografia
LXIII
LXIV
Fonti e bibliografia
Fonti e bibliografia
Berlower 51 7-1496, l,
Innsbruck 1895-1905
LXV
voll. 2
I. GIORGI
BALZANI, Roma 1879-1914, voli. 5 (Biblioteca della Societ romana di storia
patria)
Regesto Sublacense = Il regesto Sublacense del secolo XI, ed. L. ALLODI-G. LEVI,
Roma 1885 (Biblioteca della Societ romana di storia patria)
Regestum Clementis V = Regestum Clementis papae V, Roma 1885-88, voli. 8
Regestum Senense = Regestum Senense, 1, ed. F. SCHNEIDER, Roma 1911 (Regesta
chartarum Italiae, 8)
D.
Les registres d'Alexandre IV = Les registres d'Alexandre IV, 1-2, ed. C. BoUREL DE
LA RONCIRE, Paris 1902 (Bibliothque des coles franaises d'Athnes et de
LXVI
Fonti e bibliografia
Fonti e bibliografia
LXVII
van den Graven van Holland en Zeeland uit het Henegouwsche en Beyersche
huis, 's-Gravenhage 1908
Fonti e bibliografia
Fonti e bibliografia
LXVIII
LXIX
Fonti e bibliografia
Fonti e bibliografia
LXX
LXXI
Fonti e bibliografia
Fonti e bibliografia
LXXII
pp. 389-432
Schupfer, A proposito della carta mater e della carta fi"lia = F. SCHUPFER, A proposito
della carta mater e della carta filia studiate in una recente pubblicazione, in
Rivista italiana per le scienze giuridiche, 48 (1910), pp. 1-56
Schwalm, Eingangsverzeichnis ]. SCHWALM, Ein unbekanntes Eingangsverzeichnis
von Steuern der koniglichen Stiinde aus der Zeit Kaiser Friedrichs II. , in NA, 23
(1898), pp. 517-553
Schwalm, Das Formelbuch Das Formelbuch des Heinrich Bucglant. An die papstli
che Kurie in Avignon gerichtete Suppliken aus der ersten H"l/te des 14.
]ahrhunderts, ed. ]. SCHWALM, Hamburg 1910
Schwalm, Nachlese = ]. SCHWALM, Nachlese zu /ruheren Reiseberichten. 1 904. Mit
Urkunden, in NA, 30 (1905), pp. 417-447
Schwalm, Neue Aktenstucke ]. ScHWALM, Neue Aktenstucke zur Geschichte der
Beziehungen Clemens' V zu Heinrich VII., in QFIAB, 7 (1904), pp. 220-250
Schwalm, Reise nach Italien = ]. SCHWALM, Reise nach Italien im Herbst 1 898, in
NA, 25 (1900), pp. 717-766
Schweizer, Formelbuch Albrech_ts I. = P. S CHWEIZER, Uber das sogenannte
Formelbuch Albrechts I. , in MIOG, 2 (1881), pp. 223-264
Scripta anecdota glossatorum = Scripta anecdota glossatorum, ed. A. GAUDENZI ed
altri, Bologna 1888-1901, voli. 3 (Bibliotheca iuridica medii aevi, 1-3)
Seckel, Editionen juristischer Schri/ten E. SECKEL, Uber neuere Editionen juristi
scher Schri/ten aus dem Mittelalter. I. , in ZSR, 34, Rom. Abt. 21 (1900), pp. 212338
Seeliger, Erzkanzler G. SEELIGER, Erzkanlzer und Reichskanzleien. Ein Beitrag zur
Geschichte des deutschen Reichs, Innsbruck 1889
Seeliger, Fr'nkische Kanzlei = G. SEELIGER, Zur Geschichte der /rankischen Kanzlei
im 9. ]ahrhundert, in HV, 11 (1908), pp. 75-86
Seeliger, Kammernotariat = G. SEELIGER, Kanzleistudie_tz. II. : Das Kammernotariat
und der archivalische Nachlass Heinrichs VII. , in MIOG, 1 1 (1890), pp. 396-442
Seeliger, Kanzleistudien. I. = G. SEELIGER, Kanzleistudien. I. : Qie kurmainzische
Verwaltung der Reichskanzlei in den Jahren 1 471-1475, in MIOG, 8 (1887), pp.
1-64
=
LXXIII
LXXIV
Fonti e bibliografia
Sickel, Monumenta graphica medii aevi = Th. VON SICKEL, Monumenta graphica
medii aevi ex archivis et bibliothecis imperii Austriaci collecta, Wien 1858-82,
voll. 3
Sickel, Neuaus/ertigung oder Appennis? = Th. VON SICKEL, Neuaus/ertigung oder
Appennis? Ein Commentar zu zwei Konigsurkunden /ur Her/ord, in MIOG, 1
(1880), pp. 227-258
Sickel, Romische Berichte = Th. VON SICKEL, Romische Berichte, in SB der Wiener
Akademie der Wissenschaften, 133 (1895), n. IX, pp. 1-141
Sickel, Das Privilegium Otto I. = Th . VON SICKEL, Das Privilegium Otto I. fur die
romische Kirche vom ]ahre 962, Innsbruck 1883
Sickel, Programm = Th. VON SICKEL, Programm und Instruction der Diplomata
Abtheilung, in NA, l (1876), pp. 427-498
Sickel, Prolegomena = Th. VON SICKEL, Prolegomena zum Liber diurnus. I. e II. , in
SB der Wiener Akademie der Wissenschaften, 117 (1888-89), Abh. n. 7 e 13
Sickel, Die Vita Hadriani Nonantulana = Th. VON SICKEL, Die Vita Hadriani
Nonantulana und die Diurnus-Handschrz/t V:, in NA, 18 (1893), pp. 107-133
W. Sickel, Alberich II.Ound der Kirchenstaat = W. SICKEL, Alberich II. und der
Kirchenstaat, in MI G, 23 (1902), pp. 50-126
W. Sickel, Geschichte des Bannes = W. S ICKEL , Zur Geschichte des Bannes,
Marburger Rektoratsprogramm, 1886
Simonsfeld, Beitr'ge zum papstlichen Kanzleiwesen = H. SIMONSFELD, Beitrage zum
papstlichen Kanzleiwesen im Mittelalter und zur deutschen Gescbichte im 1 4.
]ahrhundert, in SB der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, 1890/2,
pp. 218-284
Simonsfeld, Beitrage zum p'pstlichen Urkundenwesen = H. SIMONSFELD, Neue
Beitr'ge zum p'pstlichen Urkundenwesen im Mittelalter und zur Geschichte des
1 4 . Jah rhunderts, in Abhandlungen der Bayerischen Akademie der
Wissenschaften, philos.-philolog. Kl., 21/2, 1896, pp. 333-424
Simonsfeld, Fragmente = H. SIMONSFELD, Fragmente von Formelbuchern aus der
Munchener Hof und Staatsbibliothek, in SB der Bayerischen Akademie der
Wissenschaften, 1892, pp. 443-536
Simonsfeld, Ein Freisinger Formelbuch = H. SIMONSFELD, Ein Freisinger For
melbuch der Munchener Hof und Staatsbibliothek, in AZ, NF, 3 (1892) , pp.
105-142
Simonsfeld, Jahrbucher Friedrichs I. = H. SIMONSFELD, Jahrbiicher des deutschen
l
Fonti e bibliografia
LXXV
LXXVI
Fonti e bibliografia
Fonti e bibliografia
ed. F.
LXXVII
Stobbe, Summa Curiae Regis = O. STOBBE, Summa Curiae Regis. Ein Formelbuch
aus der Zeit Konig Rudol/'s I. ZJ:nd Albrecht's I. (Aus einer Erlanger Handschri/t
des XIV ]ahrhunderts), in AKOG, 14 (1855), pp. 305-316
Stouff, De /ormulis = L. STOUFF, De /ormulis secundum legem Romanam a VII sae
culo ad XII saeculum, Paris 1890
Stumpf, Acta Maguntina = Acta Maguntina seculi XII. Urkunden zur Geschichte des
Erzbistums Mainz im 12. ]ahrhundert, ed. K.F. STU:MPF-BRENTANO, Innsbruck
1863
Stumpf, Acta Imperii v. STUMPF, Die Reichskanzler
Stumpf, Die Reichskanzler = K.F. STUMPF-BRENTANO, Die Reichskanzler des X., XI.
und XII. Jahrhunderts, Innsbruck 1865-83, voli. 3 [i documenti della terza parte
citati come: STUMPF, Acta Imperit]
Stumpf, Wirzburger Immunit"tsurkunden = K.F. STUMPF- BRENTANO, Die
Wirzburger Immunittsurkunden des 1 0. und 1 1 . Jahrhunderts, Innsbruck 187476, voll. 2
Sufflay, Die dalmatinische Privaturkunde = M. VON SUFFLAY, Die dalmatinische
Privaturkunde, in SB der \Xfiener Akademie der \Xfissenschaften, 147 (1904),
n. VI
Suppliques de Clment VI = Suppliques de Clment VI (1342-1352), ed. U. BERLIRE,
Roma 1906 (Analecta Vaticano-Belgica, l)
Suppliques d'Innocent VI = Suppliques d'Innocent VI (1352-1362), ed. U. BERLIRE,
Roma 1911 (Analecta Vaticano-Belgica, 5)
Susta, Urbarialau/zeichnungen = J . SUSTA , Z u r Geschichte u n d Kritik der
Urbarialau/zeichnungen, in SB der \Xfiener Akademie der \X!issenschaften,
137 (1898), n. X
Sutter, Magz"ster Boncompagno = C. SUTTER, Aus Leben und Schri/ten des Magisters
Boncompagno, Freiburg i.B. 1894
Tabularium S. Mariae in Via Lata = Tabularium ecclesiae S. Mariae in V'i"a Lata, ed.
L.M. HARTMANN, \Xfien 1895-1901, voli. 3
Tadra, Johann von Gelnhausen = F. TADRA Zur Lebensgeschhte Johann's von
Gelnhausen, Registrators der Kanzlei Kaiser Karl's IV., in MIOG, 20 (1899), pp.
100-105
Tamassia-Leicht, Carte longobarde = N. TAMASSIA-P.S. LEICHT, Le carte longobarde
dell'archivio capitolare di Piacenza, in Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, let
tere ed arti, 68 (1908/09), pp. 857-875
,
Fonti e bibliografia
Fonti e bibliografia
LXXVIII
LXXIX
1868
AfU
287-309
Tangl, f!runde und Symbol = M. TANGL, Urkunde und Symbol, in Festschri/t /ur
Heznrzch Brunner zum siebzigsten Geburtstag, Weimar 1910, pp. 761-774
Tardif, Monuments historiques = J. TARDIF, Monuments historiques, Paris
1866
'
2:
1 000-1250, ed.
J. MEYER,
1867
Tomaseth, Register und Secret"re = JI.J. TOMASETH, Die Register und Secretare
Urbans V und Gregors XI. , in MIOG, 19 (1898), pp. 417-470
Tommasini, Nuovi documenti = O. TOMMASINI, Nuovi documenti illustrativi del dia
rio di Stefano Infessura, in ASRSP, 12 (1889), pp. 5-36
Traube, Vorlesungen = L . TRAUBE, Vorlesungen und Abhandlungen, Miinchen
11, voli. 2
1909-
LXXX
Fonti e bibliografia
Fonti e bibliografia
ed. H. WARTMANN,
UB Bern = Urkunden /iir die Geschichte der Stadt Bern und ihres /riihesten Gebietes
bis zum Schlufl des 13. ]ahrhunderts, ed. K. ZEERLEDER, 1854, voli. 3
UB Bistum Liibeck = Codex diplomaticus Lubecensis. 2 . Abteilung: Urkundenbuch
des Bisthums Liibeck, l, ed. W. LEVERKUS, Oldenburg 1856
UB Braunschweig = Urkundenbuch der Stadt Braunschweig,
H. MACK, Braunschweig 1873 - 1912, voli. 4
ed. L. HAENSELMANN
ed. E.E.
STENGEL,
UB des Landes ob der Enns = Urkundenbuch des Landes ob der Enns, Wien 1 852-83,
voli. 8
ed. K. HERQUET,
LXXXI
ed. R. D6BNER,
ed. L VON ZAHN,
LXXXII
Fonti e bibliografia
Fonti e bibliografia
LXXXIII
ed. W.
Wibel, Chronologie der Aebte von Reinhardsbrunn = H. WIBEL, Zur Chronologie der
ersten Aebte von Reinhardsbrunn, in NA , 3 6 ( 1 9 1 1 ) , pp. 728-739
LXXXIV
Fonti e bibliografia
Fonti e bibliografia
Wibel, Zur Kritik = H. Wibel, Zur Kritzk der iilteren Kaiserurkunden /ur das Kloster
Werden a.d. Ruhr, in AfU, 3 (1911), pp. 81-112
Wibel, Urkunden/alschungen Schotts = H. WIBEL, Die Urkundenfiilschungen Georg
Friedrich Schotts, in NA, 29 (1904), pp. 653-765
Wichmann, Metzer Bannrollen = K. WICHMANN, Die Metzer Bannrollen des drei
zehnten Jahrhunderts, Metz 1908 (Quelien fiir lothringische Geschichte und
Altertumskunde, 5)
Wiederhold, Papsturkunden in Frankreich = W. WIEDERHOLD, Papsturkunden in
Frankreich
I.: in GGN, 1906, Beiheft l, pp. 1-145; IL : in GGN, 1906, Beiheft 2, pp. 1-98;
III. : in GGN, 1907, Beiheft, pp. 1-37; IV: in GGN, 1907, pp. 38-172; V: in
GGN, 1908, Beiheft, pp. 1-179
Wiesner, Mikroskopische Untersuchung des Papiers = J. WIESNER, Die mikroskopi
sche Untersuchung des Papiers mit besonderer Berucksichtigung der altesten
orientalischen und europ'ischen Papiere, Wien 1 902 (Denkschriften der
naturwiss.-math. Kl. der Wiener Akademie, 72)
Wilhelm, Meinhard IL von
O Tirol = F. WILHELM, Meinhard IL von Tirol und Heinrich
IL von Trient, in MI G, 23 (1902), pp. 427-460
Wilmans, Westfiilische Kaiserurkunden = R. WILMANS, Die Kaiserurkunden der
Provinz West/alen, Miinster 1867-81, voli. 2 (il secondo a cura di F. PHILIPPI)
Winkelmann, Acta Imperii = Acta Imperii inedita seculi XIII. Urkunden und Brie/e
zur Geschichte des Kaiserreichs und des Konigreichs Sicilien in den Jahren 1 198
bis 1273, ed. E. Winkelmann, Innsbruck 1880-85, voli. 2
Winkelmann, Friedrich II. = E. WINKELMANN, Geschichte Kaiser Friedrichs des
Zewiten und seiner Reiche 1212-1235, Berlin 1863
Winkelmann, Kanzleiordnungen = E. WINKELMANN, Sizilische und p'pstliche
Kanzleiordnungen und Kanzleigebrauche des XIII. Jahrhunderts, Innsbruck
1880
Winkelmann, Philipp von Schwaben; Winkelmann, Otto IV = E. WINKELMANN,
Philz'pp von Schwaben und Otto IV von Braunschweig, 1: Konig Philipp von
Schwaben 1 197-1208, Leipzig 1873; 2: Kaiser Otto IV von Braunschweig 12081218, Leipzig 1878 (Jahrbiicher der deutschen Geschichte, 16)
Winkelmann, Regesten = E. WINKELMANN, Beitr'ge zur Geschichte Kaiser Friedrichs
II. : VI. Zu den Regesten der P'pste Honorius III., Gregor XI., Coelestin IV und
Innocenz IV, in FDG, 10 (1870), pp. 249-271
Winkelmann, Regesten Innocenz III. = E . WINKELMANN, Beitriige zur Geschichte
LXXXV
in FDG, 9
Wirz, Bullen und Breven = C. WIRZ, Bullen und Breven aus italienischen Archiven,
Basel 1902
Wolff, Der Brie/steller des Thymo von Er/urt = P. WOLFF, Der Brie/steller des Thymo
von Er/urt und sez'ne Ableitungen, Diss. Bonn 1911
Wolfram, Metzer Chronik = Die Metzer Chronik des Jaique Dex (Jacques d'Esch)
uber die Kaiser und Konige aus dem Luxemburger Hause, ed. G. WoLFRAlvi,
Metz 1906 (Quelien zur lothringischen Geschichte, 4)
Wolkan, Der Brie/wechsel = Der Brie/wechsel des Aeneas Silvius Piccolomini, 1-2, ed.
R. WOLKAN, Wien 1909 (Fontes rerum Austriacarum, II. Abt., 61-62)
Wretschko Das osterreichische Marschallamt = A. VON WRETSCHKO, Das osterreichi
sche Marschallamt im Mittelalter. Ein Beitrag zur Geschichte der Verwaltung in
den Territorien des Deutschen Reiches, Wien 1897
Wurstemberger, Peter von Savoyen = L. WURSTEMBERGER, Peter der ?-weite Gra/
von Savoyen, Markgra/ in Italien. Sein Haus und seine Lande, Teil 1-4, Bern
1856-58
Zachariae von Lingenthal, Ius graeco-romanum = Ius graeco-romanum, ed. C.E .
ZACHARIAE VON LINGENTHAL, Leipzig 1856-70, voli. 6
Zeumer, Alamannische Formelsammlungen = K. ZEUMER, Uber die alamannischen
Formelsammlungen, in NA, 8 (1883), pp. 473-553
Zeumer, "Cartam levare" = K. ZEUMER, "Cartam levare" in Sanct Galler Urkunden,
in ZSR, 17, Germ. Abt., 4 (1883), pp. 113-117
Zeumer, Erorterungen = K. ZEUMER, Neue Erorterungen uber 'ltere /r'nkische
Formelsammlungen, in NA, 11 (1886), pp. 3 11-358
Zeumer, Fr'n kische Formelsammlungen = K. ZEUMER, Uber die 'lteren /r'nkischen
Formelsammlungen, in NA, 6 (1881), pp. 9-115
Zeumer, Die Goldene Bulle = K. ZEUMER, Die Goldene Bulle Kaiser Karls IV,
Weimar 1908 (Quelien und Studien zur Verfassungsgeschichte, 1-2)
Zeumer, Herkun/t der Markul/inischen Formeln = K. ZEUMER, Zur Herkun/t der
Markul/z'nischen Formeln. Eine Antwort au/ G. Caro, in NA, 30 (1905), pp. 716719
Fonti e bibliografia
LXXXVI
Zeuss, Traditiones
1842
VOLUME I
I
NOZIONI FONDAMENTALI E DEFINIZIONI
Documenti. Atti
Brie/e, e si afferma che questi Brie/e sono stati scritti per servire da "vera,
stabile e durevole testimonianza"5. Dalla fine del XIV secolo comincia ad
apparire con frequenza la combinazione di Brief und Urkunde6; nello stesso
p riodo si riscontra gi anche il termine composito Urkundbrief. Al princi
10
pio del XV secolo - gli esempi pi antichi a me noti risalgono al l422 e pro
vengono dal territorio di Basilea - gli scritti (Briefe) emessi in relazione a una
testimonianza giudiziaria vengono indicati solo col termine Urkundes; ma
soltanto nel XVI secolo si accrescono gli esempi nei quali Brie/e di ogni tipo
vengono definiti semplicemente Urkunden.
!Jla categoria d.ei documenti appartengono non solo quegli scritti desti
nati a dare ont diretan:ente della conclusione di un negozio giuridico, ma
anche quelli denvantl da1 rapporti tra il sovrano e i suoi funzionari o i suoi
sudditi, o di questi tra loro, che dispongono, preparano, danno inizio a un
negozio giuridico o si riferiscono alla sua attuazione.
Quegli scritti invece che, come i documenti, derivano direttamente da
rapporti negoziali e non solo dal desiderio di trasmettere ai posteri o ai con
temporane! la otizia di eventi storici, che per, a differenza dei documenti,
non sono mtest ad attestare un fatto giuridico9, lettere nel senso moderno
della parola, relazioni di ambascerie e simili, rientrano assieme ai documenti
veri e P.ropri _nella ategoria degli atti (Akten); di essi ci occupiamo per solo
nella _m1s';lra 1n c1. .1 loro caratteri formali abbiano influito su quelli dei docu
menti o s1ano statl mvece da loro influenzatilO.
J:
11
Simile
.
"
paginsis
cartas
vel
"regales
del primo libro
Bignonianae (ibid. , p. 228): "incipiunt cartas regales sive page?salis" . . da lm. emessi. quelli.
12 Gi nel 1255 il duca Enrico di Baviera contrappone ru documenti
che riguardano i "gesta hominum privatorum" (QE, 5, p. 136).
13 Cfr. Brunner, Zur Rechtsgeschichte, p. 23 seg.; Paoli, Programma scolastico, 3, p. 4 seg.
l'Italia
14 Nel periodo medioevale pi antico egli viene spesso definito auctor. Esempi per
Gallen, l , n.
si trovano in Paoli, Programma scolastico, 3, p. 4 ; per la Svevia in UB Abtei St.
28, 31, 62, 80, 130, 131, ecc.
15 Brunner preferisce usare l'espressione Destinat"r.
12
coincidono nel caso in cui qualcuno faccia redigere un documento per con
servarlo per s e presso di s 16 .
Solo in casi rari gli autori di un documento lo stendevano o lo metteva
no per scritto P.ersm.alt;J.ente. Di n ?rma essi si servivano di altre persone, o
cntt n. profssomtl d1 documenti, oppure copisti che venivano ingaggiati
m casi smgoli e m cucostanze particolari. A parte le formalit di esecuzione
(sottoscrizione, apposizione del sigillo ecc.) delle quali si parler pi avanti,
due sono soprattutto gli atti da considerare nel processo di produzione di
un documento: la stesura del documento, compresa la confezione della
minuta, nei casi in cui vi sia, e la preparazione della stesura a buono che il
dettario . conser:va come tesn;.onianza. D Medioevo definisce la prima
.
att1v1ta con il termme dzctare
g1a 1n uso nel periodo romano tardoantico17
coloro che svolgono tale attivit sono i d e t t a t o r i dei documenti. Pe;
indicare proce.dimet;-to di confezione del mundum i manuali e le regole di
cancellena medwevah adottano spesso l'espressione grossare, ingrossare a
ausa di carat.teri pi spessi e grandi usati; corrispondentemepte noi par
hamo d1 s c r 1 t t o r 1. o g r o s s a t o r i dei documentils. E chiaro che
molto spesso il dettato e l'ingrossatura di un documento derivano dalla
stessa persona.
Il dettato di un documento pu essere impostato o in modo che il suo
atore semri parlar di se stesso, oppure che un'altra persona riferisca di
lm: Nl pnmo cas l autore parla in prima persona, singolare o plurale, e
h1am1amo la redazwne del do.cumento s o g g e t t i v a; nel secondo caso
l autor del documento appare m terza persona e la sua redazione detta o g
g e t t 1 v a1_'1. Entrambi i tipi di formulazione si incontrano gi nel periodo
romano antico, tuttavia l'oggettiva la pi antica, e solo a poco a poco la
soggettiv cominci a venire usata accanto ad essa e a guadagnare terreno2o.
Talvolta m un documento possono riscontrarsi entrambi i tipi di redazione
16 Paoli, che definisce autore l'emittente (Aussteller) (cfr. sopra, nt. 14), denomina in tal
.
modo non il pr<:motoe u_rheber) ella documentazione, bens quello del fatto giuridico
dountato (alOne lpndica) (Paoh, Programma scolastico, 3 , p. 4), cos che secondo la sua
defmrz10ne non e possibile in generale l'identit tra autore (Aussteller) e destinatario.
17 Su q?esta esprssione e la sua origine cfr. Wattenbach, Das Schri/twesen3, p. 457 seg.;
Jacob e Wilhelm Gnmm, Deutsches Worterbuch, alla voce "dichten"; Norden, Die antike
Kunstprosa, 2, p. 953 seg.
18 s;mpi tratti dalla ;anclleria di Carlo IV Lindner, Das Urkundenwesen Karls IV, p.
.
19. se: grossare litte
as : Winkelmann, Kanzlezordnungen, p. 14; "grossare notas": Tangl,
De pafstlzchen anzlezordungen, p. 66, 9; "ingrossare minutas": ardo di Eugenio IV per
gh scrzptores sedzs apostolzce (Ottenthal, Die Bullenregister, p. 573 ) . Gli esempi da citare
sarebbero numerosi.
19 Cfr. Brunner, Zur Rechtsgeschichte, p. 17 seg. - Quando la forma di un documento
oggetta, non vi alcuna differenza sostanziale se il dettatore o lo scrittore, diverso dall'au
tore, s1 mtroduce parlando in prima persona oppure no.
2 Cfr. H. Erman, Zur Geschichte der romischen Quittungen, Diss. Berlin 1883, p. 5 seg.
K_
13
e altre in forma
del dettato con alcune frasi espresse in forma soggettiva verbi
per l
oggettiva. Se il documento rdatto in forma oggttiva,. ial passausati
e
perch
to
descrizione degli avvenimenti devono essere comugatl
nel
anche
ile
possib
riferiscono di un'azione compiuta da terzi. Il passato
di for
caso di una stesura soggettiva del documento, ma solo1 in questo tipo
2
mulazione ammissibile il tempo presente o il futuro
gue
In tutti i documenti dei quali si occuJ3a la critica diplomatica distin
non
per
atista
diplom
Il
i22
c
e
s
c a r a t t e r i i n t r i n s e c i ed e s t r i n
enziarli, 6
si serve di questi concetti come usa fare lo storico che, perd1. differ
guenza
conse
e
forma
e
uto
conten
considererebbe fattori determinanti
di uno
forma
dalla
ti
ricava
eri
caratt
i
designerebbe come estrinseci tutti
ti
desun
lli
qu
tutti
seci
intrin
come
e
,
ibilit
o;
.
essere giudicati con assoluta certezza solo su que
nc1ars1
pronu
d1
e
cercat
r
al
l:" .
neppure la pi fedele e la migliore, perette .
della
e
stro
mchw
dell
na,
scntto
a
con sicurezza sulla qualit della maten
l'e
come
ento
docum
un
di
e
crizion
scrittura, del sigillo e dei segni di sottos
deve
egli
ibile,
dispon
pi
non
ultimo
same diretto sull'originale; e se quest'
costretto a
rinunciare all'analisi di quei caratteri o, nel migliore dei casi,
in grado di
basarsi sui dati forniti da altri, che per non sono in nessun caso
eri di un
sostituire lo studio diretto sul documento originale. Altri caratt
nte una
media
docum ento posso no invece essere ricon osciuti non solo o ni sua
da
. . fe el
buona riproduzione fotografica o un facsimile, ma ar:che
md1caz10m d1
le
,
lingua
trascrizione: il contenuto di un documento e la sua
lemen
t
tti
sono
i che, se
ll: :
luogo e di tempo e il contesto delle formule usate
zza,
s1cure
con
ati
giudic
essere
trascritti esattamente dagli originali, possono
gi
azioni
osserv
queste
In
come se avessimo davanti gli originali stessi.
e
seci
estrin
eri
caratt
tra
noi
per
le
contenuta distinzione fondamenta
ricono
e
ib
pos
c
nti
eleme
gli
tutti
15
14
n
l
d
s1gill
?
periodo medioevale un documento mumto del
m. reta
Se
ale.
ongm
di
imitato - era senza dubbio destinato ad avere valore
d1 v1sta
o
punt
dal
ino
genu
non lo , allora dobb iamo defin irlo non
formale26.
per n
Con la prova della non genuinit formale di un documento pon
che m
vero
E
nuto.
conte
suo
del
falsit
alcun modo dimostrata anche la
puto
dal
n
genu
??
i
t
dimos
si
ai
?
origin
o
Vereins fur Geschichte und Altertumskunde, 23 (1890), p. 351, ha convenuto su ci. La non
veridicit dei fatti testimoniati pu essere un argomento utilizzabile ru:che dalla critic plo
matistica ma non il solo sul quale e per il quale decidere la questione della genurmta. Il
documen'to emesso dall'imperatore Carlo IV dopo l'incoronazione del figlio Vencesla? , av:'enuta il 6 luglio 137 6, e retrodatato al 6 marzo, con il quale si chiedeva papa l' autorzzazwne all'elezione e all'incoronazione di Venceslao, vuole far credere che il permesso s1a stato
richiesto prima dell'elezione, cosa che in realt non avvenne, cfr. Th. Lindner, Die Wahl
Wenzels von Bohmen zum romischen Konige, FDG, 14 ( 1874), p. 249-301 : 296 seg. Tale
_
documento falsifica la verit, ma per il diplomatista costituisce un documento genumo.
..
. Urunden fur
26 Cfr. su ci - contro Kehr, Urkunden Ottos III. , p. 265 seg. - Bloc , Dze
Kloster Michelsberg zu Bamberg, p. 647 seg. Anche Giry, Manuel, p. 13, r1conosce il concetto
della falsit formale contestato invece da Kehr. Cfr. anche Redlich-Erben, Urkundenlehre, p.
35 seg.
.
27 Un esempio calzante offerto dru. documenti. di. Abdingho
:"
ta ho dim
f la. l gnu_m
strato (Bresslau, Jahrbiicher Konrads II. , 2, p. 460 seg. ) . Esempi pm antrchr Sl trovano m
Sickel, Acta, l , p. 368; dr. anche Ficker, Beitr'ge, l, p. 33.
?-
16
10
17
?nte1to median
arne, integrarne, correggrne il ctlsta
del documento e confermtrad
e mvce qel
l?m
di
del
izione. Compito
p
te il confronto con altrand pun
p1co
ru:n
dh
si
endo
to di vista serv
d1p10ntl
lo di soddisfare il seconellmseg
mat1
.
usl
n
queg
C1 egh
scere
nare a cono
lari del suo metodo; o l'oss erva
rsen
rapp
la
to
enza
influ
ha
usi
tali
nza di
.
mostra fino a che punt data nel docu
mento, e m tal modo. rende la testimo
tazione del caso singolo o utilizzabile
per quel caso particolare. quel
nianza del documento stess ca non si. diffe
renzia nella sua s<;>stanza
Il metodo della dipl<;>mati
o .v1ene app11cato. a
il metodo stanco. geneale, quand
lo storico generale; ma icola
e!b?rato 1
re gruppo d1 fontl stonce, ':lene
un determinato e part men
me dt
ell
q
al . caratte_re prop ro d1 ms1e
modo peculiare conforme no testud
esse
a
senz
sta
mtl
l
di
ioso puo essere J? ?
.
fonti. Ne consegue che nessu
1o.
ra
cont
il
le
ss1bi
e storico, mentre p
. mau ca; Per
re contemporaneamente anch
ma
dtplo
della
ssita
ha sempre nece
numerosi lavori lo storico non
cono
a
abbi
n
n
cui
in
so
c
nel
ac<;mte;ntrsi, . competent<?i.
quando ne ha bisogno dovrgmd
sti
mati
d1 diplo
scenza della disciplina, del za1z1o
o. della
aria e allo stesso tepo u-? ra1st1ca
La diplomatica una scien ausilidisci
, la
hngU
la
,
raf1a
geog
la
,
pline
altre
ricerca storica ma tocca anchlae pale
ma
diplo
a .e la stc:ria de diritt<?. n e al
cronologia, soprttutto pr mbt<?grafi
camp1. Dali e":oluztone e m
que
tista apprende e msegna m entrarendere latl strut
tura partlolare del t1p1
della scrittura possibile comp
enzato quel
tale struttura ha a sua volta mflu
scrittura usati nei documenti, e cono
i
tudin
delle noe:n:me
scenza delle cosu
l'evoluzione generale. Senza la e di un
n?n
t1st
1plom
il
dato luog.o
epoca
giuridiche di una
natr
di
ttl
f
h
<:
ze
omn
a
na
o inse!? .
d1. caderrs1e
giuridica, e d'altro canto il suo lavor
olo
penc
senza
d1ca
gmn
a
dei documenti come fonti di conoscenz
in errore29
diplo tici
en entbalte;zen
Uber Ursprung und recbtlicbe Bedeutung der in den alten deutschen [}_rkund
ha illu
o
,
seg
3)
p.
1876,
rg
Strb
,
: co:;-econcet
Strafklauseln , rist. ir1 Loning, Der Vertrgsbruch
.
to
m rifenmento ali evoluziOne d""
seg.,
63
p.
,
1
,
ungen
Forscb
ische
Italien
strato Ficker,
11
11
II
STORIA DELLA DIPLOMATICA
11
12
12
19
secolo XI per iniziativa del vescovo Bennone II al fine di fare vincere alla
diocesi la sua contesa sulle decime con i monasteri di Korvey e di Herford5;
quelli per il monastero di St. Maximin a Treviri, fabbricati all'inizio _ del XI
secolo per sottrarre l'abbazia, mediante la finzione di un rapporto d1retto d1
quest'ultima con la casa imperiale, alla sovranit rivendicata dagli arciveco
vi di Treviri6; o baster pensare ai prodotti pi o meno contemporanei_ d1 un
monaco di Reichenau, che mediante diplomi falsi cerc di difendere il suo e
altri monasteri della Germania meridionale dalle prevaricazioni degli advo
catz7 (Vogte) ; alla grandiosa attivit falsificatrice volta ?el XII sec<;>lo a
Eberardo di Fulda in Germania e dal diacono P1etro d1 Montecassmo m
Italia con la fabbricazione in massa di documenti falsi8; ai numerosi docu
menti pontifici e imperiali risalenti ai secoli XII o XIII falsificati nel mona
stero di Reinhardsbrunn in Turingia per procurarsi titoli giuridici al posses
so di beni e al godimento di diritti9; infine ai privilegi di imperatori prece
denti fabbricati verso la met del XIV secolo su mandato del duca Rodolfo
IV d'Austria: il riconoscimento della loro validit da parte dei sovrani suc
cessivi serv all'Austria da base per assurgere a una posizione preminente
nell'Impero tedescolo. Molto pi numerosi sono naturalmente i casi in cui
non era necessario un lavoro cos lungo, ma si poteva raggiungere l'obiettivo
desiderato mediante la falsificazione di un singolo documento: non vi
13
falsi. Del resto esse non sono pertinenti, come osserva anche Tangl, DD Kar., l , p. 562
(aggiunta a DD Kar., n. 39).
.. .
7 Cfr. Brandi, Die Reichenauer Urkunden/"lschungen; Lechner, Schwabzsche
Urkunden/'lschungen, p. 37 seg., e H. Bloch, NA, 26 (1901), p. 282-284. .
.
.
s Su Eberardo eli Fulda cfr. K. Foltz, Eberhard von Fuld<i und dze Kazserurkunden des Sti/ts,
FDG, 18 (1878), p. 493-515; Pflugk-Harttung, Diplomatisch-hf.storische Forschungen, p. 290
seg.; A. Dopsch, Zu den F"lschungen Eberhards von Fulda, MIOG, 14 (1893), p. 327-329; K.
Wislicenus, Die Urkundenauszuge Eberhards von Fuld<i, Diss. Kiel 1897; O.K. Roller, Eberhard
von Fulda und seine Urkundenkopien, Diss. Marburg 1901. Per quel che riguarda il monaco ita
liano baster in questa sede fare riferimento all'ottimo libro eli Caspar, Petrus Diaconu;.
9 Cfr. A. Naud, Die F"lschung der "ltesten Reinhardsbrunner Urkunden, Berlm 1883, e
Wibel, Chronologie der Abte von Reinhardsbrunn.
ro Cfr. per ultimo A. Huber, Uber die Entstehungszeit der osterreichischen Freiheitsbrie/e,
SB der Wiener Akademie der Wissenschaften, 34 (1860), p. 17-56.
13
14
14
21
20
11 Cfr. K.F. Stumpf, Zur Kritik deutscher St.dte-Privilegien im XII. Jahrhundert, SB der
Wiener Akademie der Wissenschaften, 32 (1859), p. 603-638. A mio parere non sono riusciti
i tentativi recenti di Schaube di salvare la genuinit del documento di Wonns, e di Rietschel
per quello di Colonia. Contro Rietschel cfr. Seeliger, Studien zur alteren Ver/assungsgeschichte
Kolns: le cui tesi comunque non condivido interamente. Un falso anche il privilegio di
Fedenco I per Amburgo (Stumpf, Die Reichskanzler, n. 4522), inoltre diversi documenti a
favore di Brema (Stumpf, Die Reichskanzler, n. 3056, BFW, n. 5 05 1 ) , un diploma di
Venceslao del 1396 e altri ancora. I falsi di Magdeburgo (Stumpf, Die Reichskanzler, n. 146) e
altri furono fabbricati in epoca pi recente.
12 Cfr. O. Hartwig, Codex iuris municipalis Siciliae ... Das Stadtrecht von Messina, Kassel
Gottingen 1867, p. 30; Scheffer-Boichorst, Zur Geschichte, p. 225 seg.
13 Cfr: K. Freiherr von Richthofen, Untersuchungen iiber /riesische Rechtsgeschichte, 4
voli., Berlm
1880-86: 2/1, p. 145 seg.; cfr. su ci (anche contro le tesi successive di Heck) la
premessa a DD Kar., n. 269.
14 Cfr. in generale la mia Rektoratsrede tenuta a Strasburgo nel 1904: Aufgaben mittelal
terlicher Quellen/orschung, p. 8 seg.
15 q non esclude che i dotti falsificatori non abbiano aspirato a vantaggi pratici, e ad
esempio ottenuto una ricompensa materiale dalla gratitudine di quelle famiglie delle quali
avevano ricostruito gli alberi genealogici sulla base di documenti falsi.
15
16 Sui primi due cfr. il commento di Sickel a DD O I, n. 462; Fumagalli, Istituzioni diplo
matiche, 2, p. 419 seg.; R. Holtzmann, Die Urkunden Konig Arduins, NA, 25 (1900), p. 453479: 469 seg.; su Cccarelli cfr. A. Riegl, Alfonso Ceccarelli und seine Fiilschungel'! von
Kaiserurkunden, MIOG, 15 (1894), p. 1 93-236; O. von Mitis, Eine Flschung Ceccarellzs und
ihre Nachwirkung, MIG, 23 (1902), p. 273-289; su Sciavo e i suoi complici cfr. Bresslau,
Jahrbucher Konrads Il., l, p. 380 seg.
17 Sul suo libro, conda..'lllato nel 1583 per falso, Stemmatum Lotharingae ac Barri ducum
tomi VII, Paris 1580, cfr. la relazione di Jacques Auguste de Thou all'anno 1583.
18 Cfr. K. Koppmann, Dortmunder Falschungen, FDG, 9 (1869), p. 607-617.
1 9 Cfr. O. Posse, Die Markgrafen von Mei/Sen und das Haus Wettin bis zu Konrad dem
Gro{Sen, Leipzig 1881, p. 95, nt. 3 16.
20 Indicazioni bibliografiche si trovano in Wattenbach, Geschichtsquellen, 62, p. 489 seg.
(dove per sono elencati prevalentemente lavori storici), e in Wibel, Urkundenfalschul!;gen
Schotts, p. 655, n. 2, 3, 4. Su Paullini, Falke e Harenberg cfr. recentemente ]. Dieterich, Uber
Paulinzeller Urkunden und Sigeboto's Vita Paulinae, NA, 18 (1893 ), p. 447-489: 449 seg.; J.
Backhaus, Die Corveyer Geschichtsf'lschungen des 1 7. und 1 8. Jahrhunderts, Miinster 1 905.
2 1 Pi si risale nel tempo, pi risulta sfavorevole il rapporto dei documenti falsi con i
genuini. Se prendiamo in considerazione tutti i documenti totalmente o in parte falsi consta
tiamo che ad esempio sono falsi quasi il 50% dei diplomi merovingi, quasi il 15% di quelli
dei primi quattro carolingi, quasi il lO % di quelli dei primi sovrani sassoni, quasi solo il 6%
di quelli di Corrado II.
15
22
16
16
23
Petrarca, il quale, senza peraltro esercitare una vera e p;opria crtic ggtti
va su richiesta dell'imperatore Carlo IV dichiar che 1 presunti pnvileg1 di
Giulio Cesare e Nerone per la casa d'Austria erano grossolani falsi29. Gi nel
Medioevo si faceva caso se vi era una contraddizione tra la datazione di un
documento e altri dati riconducibili a un'epoca successiva, e, fino all'et a
noi contemporanea, questo elemento stato valutato come una delle pi
importanti ragioni per impugnare l genuhit di un documento: Per quanto
possiamo constatare, solo per questa rag10ne un documento d1 Corrado I
con la data 1025 e il protocollo imperiale " et chronicorum vetustate et gest1s
Chounradi" fu respinto e dichiarato non genuino dal tribunale di corte di
Enrico V nel 1 12530; dello stesso argomento si servirono nel 1 187 i canonic;:i
di S. Vincenzo di Bergamo contro un diploma di Enrico II a favore del capi
tolo di S. Alessandro della stessa citt3 1 ; e di nuovo per la medesima ragione
nel 1 175 ' nel corso di un processo tenuto a Costanza davanti al vescovo, fu
respinto un documento imperiale pi antico32 .. In questi due ultin:i casi la
critica fu rivolta al sigillo, come del resto avvemva spesso: nel 1 187 m quan :
to senza ragione fu sollevata un'obiezione contro la sigillatura con bolla di
piombo su lacci di cuoio; nel 1 175 perch si dichiar che il sigillo era un
prodotto falso quanto a colore e odore della cera33. Questo esame critico del
sigillo fu effettuato in modo ancora pi competente nel 1. 1 7 1 dal papa
Alessandro III su un privilegio di un pontefice Leone (probabilmente Leone
IX) che gli era stato presentato in relazione a una controversia: Alessandro
si fece portare un certo numero di bolle di piombo di Leone IX, contat la
loro completa rispondenza, le confront con quella del documento 1:10Itra
togli e lo respinse, perch la sua bolla si discostava in modo s ? stan1ale da
quelle altre34. Anche oggi il proe.n:ento s rebbe lo t,esso; r:o, pero, pren:
diamo in considerazione la posstbiltta che V1 fossero pm matnc1, moltre ogg1
non si concluderebbe necessariamente che un documento falso qualora sia
29 Cfr. L. Geiger, Pe:arka, Berlin 1874, p. 77; S. Steinherz, Karl IV und die osterreichi
schen Freiheitsbrie/e, MIOG, 9 (1888), p. 63-81.
30 Cfr. la premessa a DD "[{ II, n. 281. Gi Con;a?o de Mre, QE, 9, P; ,477, affermava
che dalla cronologia "falsitas littere seu surreptlo facilhme potent deprehendie. o il documen
31 Lupi, Codex diplomaticus, 2, p. 468; i canonici di San Vi?:enzo respin nnper
.
tor,
to prodotto "quinto, quia in eo legitur esse factum anno dommi II et dic1tur
pnmo
et
MXV
anno
fu1t
factum
productum
parte
eadem
ab
Henrici
eiusdem
vero
aliud
anno imperii eius et XII regni, unde apparet primum esse falsum"; cfr. per su questo la premessa a DD H II, n. 254.
32 Diimg, Regesta Badensia, p. 145, n. 98; Thurgauisches UB, 2, p. 18: , n. 51: ':Olricus
idem scriptum ... tanquam falsitatis et mendatii plenum arguebat... et falsa nnperatons anno
tatione signatum, quod per cronicorum inspectionem constabat" .
.
33 Ibid.: "per cerae etiam novitatem, quam ex colore et odore liquebat".
34 Su un altro caso di confronto di sigilli in territorio boemo, risalente al 1284 c., dove s1o
misur attentamente l'immagine e il bordo dei sigilli posti a raffronto, cfr. il document
pubbl. da Novak, Henticus Italicus, p. 273-275.
17
17
24
18
18
staa ccrtata la non genuinit del suo sigillo. Oltre a ci, furono sollevate
ob1ez1m del tutto neatte contro questo documento e un altro del papa
Zaccana presentato msteme a quello35.
Degni di nota son anche singoli casi nei quali persone competenti effet
tuarono un esame d1 documenti. Nel 1 177, ad esempio, l'arcivescovo
Corrado III di Salisburgo, cui era stato presentato un privilegio del secolo
XI, o fece analizzare da una commissione composta da tre ecclesiastici, i
qual1, dopo un accurato studio, lo dichiararono falso non conosciamo le
moti:vazioni di quest.a .decisione (come anche nel caso he esporremo qui di
seg;mto) ma tale dec1sone pu essere considerata giusta essendoci pervenu
to il doc.umento esmat?36. Nel l 161 il doge veneziano Vitale Michiel pro
cedette m modo pm me1eoloso allorc davanti al suo tribunale fu impu
.
gnata una carta securztatts
del 1 067: egh fece chiamare un cospicuo numero
di notai, che "subtiliter et caute in concilio eam examinare et perscrutare
ceperunt, cumque sollidte undique eam examinassent" ne riconobbero la
ger:uinit. Non meo di dicotto notai presero parte a quell'esame e sotto
scnsseo l condus10?e raggmnta37. Allo stesso modo nel 1289 il giudice del
podesta di Bologna, il celebre penalista Alberto Gandino fece esaminare la
g;enuinit. di u documeno sospetto del 1235 da alcune persone competen
ti, tra cm nota1 e cartola1, che dovevano esprimere il loro giudizio sull'et
della pergamena e della scrittura, e fece confrontare quest'ultima con la
35 Jaff-L. 1 1 96: Contro il privilegio di Zaccaria si obietta che la pergamena non risaliva
a o.ltre cento anm pnma;
un argomento di per s non irragionevole, che per tradisce la tota
le Ignoranza dell'uso antic<: di cancelleria: un privilegio del papa Zaccaria non poteva in
alcu? aso esser stato scntto su pergamena, ma solo su papiro. Poi entrambi vengono
respmtl a cau_sa di erron. gramrr:atici e, nl caso del pri_vilegio di Zaccaria, soprattutto per
che sso cont!ene un, ontratto sunomaco, ntenendo emp1o credere un uomo cos santo capa
ce d1 te azwne. L.mtero. pass? . che comun9ue molto singolare, recita: "privilegium
Zachanae propter stilum
d1tammJs t c?rrupt10nem grammaticae artis et propter symonia
c contractum quem cor:tmebat, v1dehcet quod ecclesiam venditam, quod de tam sancto
v1ro nefas est credere, confmasset, et propter pergamenum etiam quod vix centum videba
tr esse ffi!norum, curr: quadngnto ar:norum prout in cronicis habetur spatium decurre
nt, quod Idem achanas decesst; pnvileg1um autem Leonis propter vitium et corruptionem
. e art1s, de quo tam htterato et prudenti viro absurdum est existimare, quod tam
gratlc
nob1s producae !TIrant omnmo comparebat dissimilis et diversa, cum illae inter se compare
rent pe omm sunils: suspcta et fide non digna iudicavimus ". Occorre notare qui che gi
r:ei pe:10do di. ?no.no II gh errori linguistici venivano giudicati in tutt'altro modo: il papa
rovo pnvileg10 d1 Alessandro II "non obstante quod in ipso privilegio in multis locis
e.st m latmlate Pecctur;;, sicu antiquioribus privilegiis per manum tabellionum conscrip
_
tis frequentms mvemtur
(Manm, I papiri, p. 2 1 9) .
36 Cfr. Redlich, Kiirntnerisch-salzburgische Privaturkunden.
37 .Gl<;>ria, Codice dzplomatic? padovano, 2, p. 72, n. 7 ??; cfr. ibid. , l , n. 196. In questa fat.
tlspecte
nentra nche l esame di un documento del re Filippo a favore del Brabante affidato
r:ei 1309 da Enrico VII all'ex-cancelliere del re Alberto d'Asburgo e al suo stesso protonota
no: Bohmer, Regesta Imperii (Enrico VII) , p. 259, n. 19.
25
19
26
20
21
20
Bella diplomatica
Umanisti
dovuto essere scritto su papiro e non su pergamena, come lo scritto a lui pre
sentato42. Nel 1225 la cancelleria di Onorio III non si scandalizz minima
mente alla vista degli innumerevoli errori formali e delle assurdit e contrad
dizioni contenute nel tenore di un presunto documento di Ludovico il Pio a
fa-:ore del monastero di Murrhardt, e ne fece un transumptum43. E la cancel
lena di_ Carlo IV, che nel 1348 conferm un presunto documento di Carlo
Mano per il monastero di St-Denis, non si lasci fuorviare neanche dal fatto
che m esso era menzionato un duca di Lorena44 .
Si potrebbero ddurre innumerevoli esempi di questo tipo per tutti i
secoli_ dell'et medioevale: da loro ricaviamo l'ammonimento a non fidarci
delle . ripetute assicurazioni di coloro che candidamente riconobbero come
genmm confe!maono o trascrissero tali "scripta authentica non rupta,
non a? ol;ta nec m a_hqa parte vitiata" . Per il nostro giudizio critico tali assi
curaztc;mt o attsazwm non hnno ssolutamer:te alcuna rilevanza e le copie
auten1cte ufficialmente solo m cas1 molto ran hanno un valore superiore a
qualsiasi altro documento privo di una tale autenticazione.
Anche quando nell'epoca dell'Umanesimo e della Controriforma comin
ci a risvegliarsi la critica storica, allorch Lorenzo Valla dimostr la falsit
della Donazione di Costantino, Mattia Flacio Illirico e i Centuriatori di
Magdeburgo quella delle cosiddette decretali isidoriane45 allorch sia da
parte protestante che cattolica con eguale zelo si esaminarno criticamente
le a?t1ch leggende e traizioni. della storia ella Chiesa, non si pervenne
pero subtt.o alla f? mulaztoe d1 reg?le, sp.ectente per la valutazione di
documen1, o. dmttura ali elaboraztone d1 un sistema di critica diplomati
ca. Pure. il pn 1mp?rante .tra. gli storici umanisti, il primo tra loro per il
quale gh studt stonc1 costttmrono proprio la professione della sua vita
Johann,es Th:mair (Aventinus) (1477-1534), per quanta stima egli nutriss
verso l autonta del documenti, da lui considerati "i fondamenti pi sicuri
della sto:a" e preferiti alle "favole dei cronisti"46, in sostanza per esercit
la sua cltlca solo vrso 9ueste ultime, e senza esitazione ritenne genuini una
mas a di docent falsi: in questo senso egli procedette esattamente come
que numeos1 stonografi che nel Medioevo fecero uso di materiale diplo
matico per t loro racconti.
:3 fr. MB.' 3 1/1,. p. 39; cfr. anche il dibattimento rotaie del 1323 su un privilegio falsifica
fa':ore di Fulda (Tangl, Bine Rota-Verhandlung, p. 323 seg.), e le relati
to di G1ovm. xpc m
ve osservaz10m d1 Tangl, zbid., p. 321 seg.
44 Cfr. DD Kar., n. 262.
. 45 Cr. ]. Vahlen, Lorenzo Valla, Berlin 1870; ].W. Preger, Matthias Flacius Illyricus und
seme Zezt, 2 voli., Erlangen 1859-61.
S. Riezler in ]ohannes Thurmair's benannt Aventinus siimmtliche Werke 6 voli.
.. 46 Cfr. 1881-1908:
Munchen
3, p. 602.
'
'
27
ia e in Frand, in ciascJ.o
Solo nel XVII secolo si cominci in Geroman
'altro. e con dtversa motiva
dall
dei due paesi per indipendentemente l' ru:
ctare regole per questo
zione, a studiare criticamente i documenti e a enun
.
studio .
a est.gen_ze . d".1 natura
ente
ialm
iniz
o
oser
risp
i
stud
sti
que
ia
man
Ger
In
pub
e nroyers1e 1rditto
sostanzialmente pratico-giuridica . In particola
un
mta
ti ?inttt di sovr
. cet?
blico, soprattutto relative ai pretesi-o contesta
tern
m
sse
no v1vaceente dtsc
dell'Impero (Reichsstand) su un altro, furoTren
succ
odo
pen
s
ta Anm e ne
torio tedesco verso la fine della guerra deie ti cer
le
la
vare
pr
d1
o
lt
aron
r:
sivo alla pace di Vestfalia ; le parti contn tnbu
te
fro?di
che
a
ma
. o
timit della loro causa non solo davant1 at ad na
gm
di
ggt
po
a
:
l
l
ar
cur
asst
.
pinione pubblica, e ruscirono . alcui casi
_ he, c1 s1 nr;htam
o pr .1?
.
polc
E
ero
difes
la
t1
scnt
loro
1
risti famosi che con
gen
la
i,
ders
difen
o
mta
rio
ersa
.
pi a documenti antichi per attaccare l'avvdell
s10n
dec1
a
stess
la
con
l
part
e
di questi documenti fu affermata da una origine in questo odo numerosi
con la quale l'altra la contestava: ebbero one usata per tah contese a par
bella diplomatica, cos come suona l'espressi
questi bella la controer
tire dall'inizio del XVIII secolo47 . Il pi antiocodidiSt. Maximin nella meeslffi
sia tra l'arcivescovo di Treviri e il monaster st'ultimo dall'Imper : gh tess 1
citt circa l'immediata dipendenza di que
tribunale della corte 1mpenale documenti gi presentati nel XII secolo aldue
ti el 16?3 del 638 :
tutte falsificazioni - furono esaminati inro, nonscrit
solo s1 acquisto, il mento dt
Nicolaus Zvllesius difensore del monasteici con una pubblicazion di do
averne portato ali luce i fondi archivist ma, accan a numer?sl erron m
menti abbastanza buona per quei tempi, e nella cnt1<?ca a quelli della parte
cui incorse nella dife sa dei propri diplomi ioni critic? e ce sono e att ; ad
avversa4s, formul anche alcune osservaz cancelle ta de1 !e merov!Sl non
.
esempio egli osserv giustamente che nellasecondo l era
, cnstlana
, c1oe dalla
po
tem
del
olo
calc
il
ra
anco
a
scev
si cono
dissertazione pre nes a al
.
m
primo libro delle sue Reliquiae manude belhs
diplomatlClS cum m Galha exc1tat1s,hatum
ser
matum et diplomaticae artis. Porro rii tribu
o
e
co
ue,
dunq
wig
Lude
us".
nalib
Italia atque in supremis Germanici impe
e
,. V?rlesung.en.' l, p. 2 ? , ? 2 : a usata lqesIprssiO
d1plomanst1 francesi d1 cm
. , c10e
n
riferendosi anche alla polemica teorica de1
c
l
rensz
fo
a
c
matzc
:
diplo
bella
dai
aria
a litter
.
to e ha distinto questi bella diplomatic
nfen: ta
S':lccessi':amente p er l'sp:ess10r;e e stata
.
trversie insorte su questioni giuridiche.
Clavz
s_ d!plo
iche sm bella dzplomatza m. B rmg gene
solo a queste ultime. Indicazioni bibliograf
que
;ale,
ologz
-bzblt
atzc
iplom
?
graphico-d
matica, p. 26 seg.; Namur, Bibliographie palo
matzque,
dzplo
la
sur
ns
statzo
conte
des
ire
Histo
et,
Ragu
Lige 1838 , 1 , p. 56 seg. Cfr. anche
Paris 1708.
favre de1
un presunto documento .di Dag?erto acontm
48 Ad es. egli era dell'opinione che
et,
tatem
lanm
0ne
ruct1
const
in
falsam
feste
mani
"quia
ngere
respi
da
fosse
stero
mona
:
Peter von Ludewig in una
47 Essa fu introdotta da Johann script
o um, Lipsia .l?20: "D usu e praetar;tla dipl?
22
21
22
Bella diplomatica
28
23
nas.cita .di Cristo . Nel complesso sia Zyllesius, sia la maggior parte degli altri
scntton che presero parte a questi bella diplomatica riuscirono a migliorare
di poco la conoscenza che gi il Medioevo aveva avuto dei documenti e solo
una di queste controversie fece fare alla nostra scienza un considerevole
passo avanti, il bellum diplomaticum Lindaviense49.
In questa annosa contesa su beni, diritti e sovranit territoriale tra la citt
dell'Impero e il monastero di Lindau gioc un ruolo rilevante un documen
to di un imperatore Ludovico falsificato nel XII secolo e oggi conservato
nell'Archivio Imperiale di Vienna, attribuito ora a Ludovico II ora a
Ludovico il Pio o a Ludovico il Germanico5o. La difesa della sua geuinit
da pae del monastero, e viceversa l'attacco ad essa da parte della citt, in
u? nm? momento non otrepassarono il livello consueto delle argomenta210m solitamente addotte m tali questioni. La citt per richiese un parere
su qel documento al famoso storico di Helmstedt, il professore Hermann
Conmg51, che nel 1 62 prepar? un ampio studio dal titolo Censura diplo
. tmperatorz /ert acceptum coenobium Lindaviense52. In
matzs quod Ludovzco
questo scritto per la prima volta fu adottato in maniera sistematica il giusto
metodo di ricavare le regole per giudicare un documento dubbio dal con
frono con altri documenti dello stesso autore e sicuramente genuini; il valo
re . d1 qusto trattato e il merito che il suo autore si acquist nella nostra
SClza npos?no soprattUt sull' ela orzione di questa idea. n fattO poi che
egh mcorse m van erron e da attnbmre alla carenza del materiale a sua
disposizione per il raffronto che egli condusse sulla scrittura, la lingua e le
formule: Un s ?lo esempio baster per a dimostrare quanto egli, nono
stante c1, abb1a superato i suoi predecessori. Si appena detto53 che nella
c?ntrc:versia sui documnti di Treviri fu fatto valere l'argomento degli errori
dr latmo contro un d1ploma merovingio . Anche nella causa di Lindau
Heider, che prima di Conring era stato il rappresentante degli interessi della
citt, aveva sostenuto la medesima opinione. Per quanto irragionevole sia
una tale obiezione, tuttavia Conring ebbe incontestabilmente ragione a farla
49 A
questo proposito cfr. G. Meyer von Knonau, Das bellum diplomaticum Lindaviense'
23
Hoch- und Gerechtigkeit iiber die Stadt Bremen, Conring aveva esaminato criticamente un
falso documento di Enrico V a favore di quella citt (Stumpf, Die Reichskanzler, n. 3 056).
Ma le osservazioni l fatte non possono essere poste sullo stesso piano della trattazione dedi
cat caso di Lindau e non meritano. in alcu. mod? l'encomio rivolto loro da Goldschlag,
Beztrage zur polttzschen und publmstzschen
Tatzgkezt Hermann Conrings, Diss. Gottingen
1884, p. 20, n. 4 , che le definisce "una splendida prestazione di diplomatica".
52 elmstedt 1672, in quarto. Gi nel 1673 usc una seconda edizione. Questo scritto
stato por ripubblicato nell'edizione dell'opera omnia di Conring a cura di Gobel.
53 Cfr. sopra, nt. 48.
29
Hermann Conring
sima ,
quano , in line.a i mas
prop ria54 formulandola in . mod o. a.nalo.gst1c1
alc
ono
1s
s.ol.l non cost1t
faremmo anche noi oggi: gli error1 lmgm todaongm
1a
graf
orto
l
o
r
ale; se pe;
na prova contro la genuinit di un documen
del
ume
cost
al
completamente
.
e la lingua di un documento divergonotale
e un segno
tmsc
cost1
ento
elem
a
allor
ia,
eller
canc
tempo e dall'uso della
.
. basano m
di non genuinit .
so.stanza
s1
e
qual
sul
odo
-met
il
fond
ring
Lo scritto di Con
d
n:mo
cam
sul
ndo
.
egue
tutti i progressi della diplomatica mod erna Pros
rron
degh
t
ame
?
supe
;
.
lui tracciato si doveva senza dubbio pervenire
lZlone 1 un.a
qulS
a
all
e,
ftss
le
reo
di
ione
ulaz
form
.
alla
i,
mess
da lui com
atenale di. nsco?tro . dispos
conoscenza pi certa quanto pi cresceva il n;
corso degh. anm m cc:tl
zione mediante le pubblicazioni di documentito(nel
pi si affin.ava il senso _crlttco
nuo incremento per numero e valore) e quan com
e: , dt. qel matnale. o,
attraverso l'uso e il confronto, il pi possibile ebbeplet
eff1cac1a 1 quesL? sens
E non c' dubbio che lo scritto di Conring
ro impulst che: . l .G:er
anche se inizialmente da un'altra part e provenne
ndo piano gll 1mz1 d1
mania, in un primo momento fece!o pass are in seco
.
una critica scientifica dei documenti.
e derent da quello h
Partendo da un punto di vista sotanztalmnt
_
ca de1 docume.ntl, il
d1
fino ad allora aveva ispirato i lavon tedeschi) , checrltl
la orte d1 Jean
dopo
dotto gesuita Daniel Papebroch ( 1 628- 1714confratello Gotfned
Hes hen 24
Bolland (166 5) aveva assunto assieme al suo a Sanc or m5 , pubhco nl
Z-f :
la direzione della grandios a impresa degli Ac ac falsz dzscr
zmen_ tn etustzs
verz
circa
1 675 il suo Propylaeum antquarum
e le mosse da un U111co diploma
membranis56 Nella sua analisi anch'egli pres
to in favo r del m?nastr?
falsificato, d un presunto documento di Dagober
msso da mterss1 prat1c1,
di Oeren a Treviri57; ma al suo studio egli non era
lavon preparaton alla nuov.a
bens solamente scientifid58. Nel corso dei suoi
etto a?- accertare la genmedizione delle vite dei santi si trov pi volte costr
no dt pasare .da . os a
nit 0 la falsit di documenti antichi e sent il biso
eralza pnnczpta) n
zioni singole alla formulazione di regole generali (gen
.
d ]'
54 Cfr. cap. XV1I.
ms de la compagme e esus, vol 1 - 10 ,
55 Cfr. A. de Backer, Bibliothque des4 1ecrwa
.
3Bruxelles-Paris-Toulouse 1890-191 1 : 5, P seg.
1e
.
II. La pnma part che tratta m modo specra
56 Pubbl. prima negli AA SS, Ap:ilis tomu_ss dzplo
_
matzca, p. 22..- seg.
della diplomatica, fu ripubbl. in Barmg, Clavz
. .
.
52
n.
spur.
,
M
57 DD
h1 dtrttl di
possb:' prgiudicare ttc
58 Perci egli dichiara espressamente chelanon
lllta det documenti attestanti quel
possesso anche se dovesse essere dimostrata non genUl
possesso.
to in
ccta
24
25
Jean Mabillon
25
31
Daniel Papebroch
30
61 Stumpf, Die Reichskanzler, n. 2886, oggi conservato nel Regio Archivio dei Paesi Bassi
a l'Aia.
62 Egli tratt con particolare cura la teoria dei monogrammi pur incorrendo pi volte
'
anche qui in qualche errore.
63 " Chartae fidem habent eo minorem, quo maiorem praeferunt antiquitatem" .
64 L'opinione di Ludewig, pi volte confutata, secondo cui la critica di Papebroch non
sarebbe stata altro che un complotto gesuita contro l'ordine benedettino, invece priva di
fondamento.
,
65 J. Doublet, Histoire de l'abbaye de St-Denis en France, Paris 1625.
66 Per la congregazione dei Maurini, sulla cui storia non possibile soffer:narsi: cfr:
Wattenbach, Das Schri/twesen3 , p. 13 seg., gli scritti ivi citati, e Baumer, nella b1ograf1a di
.
..
Mabillon (cfr. la nt. successiva ), p. 41 seg.
67 Cfr. la biografia di Jadart, Dom Jean Mabillon, Reims 1879, e quella d1 S. Baumer,
de
baye
Johannes Mabillon, Augsb'-:rg 1892, inoltr f: de B_roglie, .Mazl{on et !a. socit e l'ae pubbl.
Mabillon
a
relat1v1
scnttl
degli
a
btbhografl
Saint-Germain, 2 voli., Pans 1888. Una
.
da H. Stein, in Mlanges et documents, p. XXXV seg.
68 Ad esso si aggiunse poi il Librorum de re diplomatica supplementum, Pans 170. Lo
Mabillon,
stesso supplemento fu aggiunto alla seconda edizione dell'opera, riletta ancora da
ltr
709).
(Paris
Ruinart
Th.
Dom
di
cura
per
morte
sua
la
dopo
solo
luce
alla
ma venuta
ru
mtegraz10
oche
P
solo
Ruina
di
son
Hickes,
oggetto
?
alla premessa, che ha soprattutto ad
.
e l'appendice. Una terza edizione, meno pregevole, dzssertatzonzbus varzorum lcupletata
notisque nunc primum illustrata a marchione Bumbae Joh. Adzmart, apparve a Napoh nel . 1?89
in due volumi. [Su questa terza edizione dell'opera di Mabillon cfr. N. Barone, I:edzzzone
napoletana dell'opera De re diplomatica del Mabillon, Napoli 1911, Atti dell'Accademia
.
.
Pontaniana di Napoli, vol. 4 1.]
.
69 Contenuto dell'opera: Libro I: tipi di documenti, nozioni fondamen.tah, matere sc:r
rie, tipi di scrittura. Libro II: stile dei documenti, for.mule, person.al di cancellena, srg.illi ,
testimoni sottoscrizioni, datazione. Libro III: confutaz10ne delle tes1 di Papebroch, Conrmg,
scrit
Naud e tri. Notitiae' cartulari. Libro IV: le residenze dei re franchi. Libro V: prove diappen
tura. Libro VI: allegati a documenti. A ci si aggiunge il supplemento con digressioni e
,
dici. Un'analisi approfondita dell'opera contenuta i..r1 L. Levillain, in Mlanges et documents
seg.
24
p.
1,
n,
Vorlesunge
Traube,
in
trova
si
a
paleografic
p. 210 seg. ll giudizio sulla parte
26
26
[73 9]
26
27
28
27
28
33
]ean Mabillon
Mabillon. Germon
Che questa costruzione sia riuscita in maniera cos eccellente per l'epoca si
deve a una circostanza in particolare. Non possibile pensare che la mente e
l'intelligenza di Mabillon siano state cos superiori a quelle dei suoi predeces
sori Papebroch e Conrir1g come il suo libro supera le loro opere. Il fatto che
mentre quegli eruditi, come abbiamo visto, dovettero lavorare con un mate
riale molto scarso e incompleto, Mabillon ne ebbe a disposizione in gran
quantit. Oltre al grandioso archivio di St-Denis, che, quasi unico in tutta la
Francia, conservava veri originali di documenti dei sovrani merovingi e inoltre
un ricco tesoro di antichi privilegi papali, diplomi dei re carolingi e documenti
privati risalenti a epoche antiche, gli furono accessibili gli archivi monastici e
vescovili di tutta la Francia, che egli in parte visit e in parte fece consultare
dai suoi confratelli e collaboratori Ruinart, Germain, Estiennot; egli ricevette
anche dall'Italia e dalla Germania qualche comunicazione preziosa e pot
usare e pubblicare per la prima volta alcuni documenti in1portanti. Chiunque
esamini anche superficialmente i facsimili e gli allegati dei documenti pubbli
cati nel quinto e nel sesto libro della sua opera riconoscer facilmente in que
sta abbondanza di materiale la vera ragione della sua superiorit. In tal modo
egli pot estendere le sue osservazioni a una quantit di fenomeni che i suoi
predecessori non potevano aver colto; per questo trascur solo pochi elementi
tra quelli che oggi riteniamo necessari per lo studio critico dei documenti, e il
lavoro delle generazioni successive, col prendere l'avvio dalla sua opera,
stato in grado di ampliarne il numero solo in maniera insignificante.
Il merito di Mabillon non deve risultare sminuito da queste osservazioni,
bens solo chiarito; i risultati da lui raggiunti con questo materiale gli assicu
rano per sempre uno dei primi posti nella storia delle discipline scientifiche .
La sua opera una trattazione generale di diplomatica, valida per tutti i
tempi e tutti i paesi anche se con riferimento particolare alla Francia e ai
primi secoli del Medioevo. In questo senso la sua chiave di volta data dalle
regole generali per la valutazione critica dei documenti enunciate oeraltro
con molta circospezione, nel sesto capitolo del terzo libro7o . Se ' ero che
esse non sono del tutto esenti da una certa tendenza71, che non sempre rie
scono a esaurire completamente un tema, e che alcune infine potrebbero
essere a buon diritto contestate, tuttavia occorre riconoscere che altre con
tengono verit incrollabili, da allora rimaste patrimonio comune della ricer
ca scientifica, e principii che, elaborati ulteriormente e approfonditi, sono
stati alla base dei progressi di quella ricerca72. Oltre a presentare la prima
32
70 De re diplomatica, p. 241.
71 In particolare la seconda, ottava e decima regola. Cito qui l'inizio eli quest'ultima per
caratterizzare questa tendenza: "Si qua in multis optimis (scil. archivis) falsa aut vitiata diplo
mata occurrunt, non continuo monachis insultandum aut improperandum".
2 Penso alla quarta regola, secondo la quale la genuinit dei documenti deve essere valu
tata considerando non uno solo, ma tutti gli elementi messi insieme; alla sesta, per la quale le
testimonianze degli scrittori non sono necessariamente da preferirsi a quelle dei documenti
(una regola spesso violata ad es. da Papebroch); alla settima che, nell'esame critico dei doc
menti trcliti solo in copia, raccomanda l'uso eli un metro eli giudizio diverso da quello segui
to per gli originali.
.
.
73 Linguarum veterum septentrionalium thesaurus grammatzco-crztzcus et archaeologzcus, 4
voli., Oxford 1703-1705.
74 De veteribus regum Francorum diplomatibus et arte secernendi antiqua diplomata vera et
falsa disceptatio, Paris 1703 . Una disceptatio secunda apparve a Parigi nel 1706, e nel 1707 un
terzo scritto di Germon contro Ruinart e altri.
n
75 In questa polemica chi and pi in l fu il gesuita Hardouin con le sue dichirazio
auton
degh
opere
delle
parte
maggior
la
anche
ma
antichi,
pi
documenti
i
tutti
solo
che non
classici, molti libri dei padri della Chiesa ecc. fossero tardive falsificazioni monastiche; nel
1708, per, i suoi superiori lo costrinsero a ritrattare. Cfr. Traube, Vorlesungen, l , p. 3 1 seg.
.
29
29
34
30
di diplomatisti . Dai loro lavori nacque poi, in occasione di una vivace con
troversia scoppiata nel 1742 intorno alla genuinit di alcuni documenti del
convento d St :Ouen, gi precedentemente contestati, la seconda opera fon
damentale m lmgua francese della nostra disciplina, che, iniziata nel 1750
dai mauini Dom Ch . Fr. Toustain e Dom R . Fr. Tassin, dal 1754 per la
morte d1 Toustain fu proseguita dal s olo Tassin e venne terminata nel
176576 . Quest'opera supera di gran lunga quella di Mabillon per l'incredibi
le erudizine, la diligenza con la quale fu raccolto il materiale, e la quantit
enorme d1 documenti studiati; ma i due autori non posseggono la stessa
grandezza del loro predecessore quanto a forza creativa e a talento scientifi
o . Essi riuir?? una massa immnsa di materiale dominandolo per solo
m parte, e l utilita del loro lavoro nsulta notevolmente pregiudicata dall'or
dinamento infelice della materia, che da un lato costringe a frequenti ripeti
zioni, dall'altro scinde materiali omogenei . La paleografia la disciplina
tattata el modo p esariente; la parte pi pregiata la diplomatica spe
Ciale el do me::1t1 pontfici conter;-ta. nel quarto libro, che ancora oggi
d:'e nteners1 :ndispensabile: tanto pm btsogna considerarne i meriti quanto
pm tale materia era stata trascurata in precedenza .
Possiamo limitarci a riassumere brevemente l'evoluzione successiva della
diplomatica generale nei paesi romanzi dopo il Nouveau trait. In Francia
l'Beole des chartes fondata dal governo nel 182 1 ha favorito la formazione
pratica di giovani studiosi in paleografia, diplomatica e cronologia, dando al
paese un buon numero di eccellenti archivisti resisi benemeriti nell'ordinare
e catalogare i tesori loro affidati; nella sua rivista77 stata pubblicata anche
30
76 Noveu. t:ait de diplomatique. Traduzione tedesca dal titolo Neues Lehrgebaude der
.
Dzplomatzk,
llllZiata da Joh. Chr. Adelung, a partire dal tomo quarto continuata da Ant.
Rdo!p, 9 voli.,. Erfur 7_5? -69; con note aggiunte. Contenuto dell'opera: Libro primo:
p:mc1pu generali, cred1bihta de1 documenti, archivi, originali e copie, tipi di documenti.
L1br? ec?nd : Matrie scrttorie, strunienti scrittori, inchiostro, origine e storia della scrittu
r , up1 d1 scnttura 1 prncolar modo della scrittura latina, interpunzione, abbreviazioni,
cre, legature,. n.ot tm;miane, scrittura dei documenti, sigilli, caratteri esterni degli originali.
L1bro terzo: Tipi di scnttura, ortografia, lingue dei documenti titoli nomi formule datazio
ne, s?tscrzioni, l?ersone di cancelleria. Libro quarto: Diplmatia speciale dei dcumenti
P?ntrf1c1: Lt?ro qu:nto: Diplomatica speciale dei documenti di altre persone e di corporazio
n: ecclesiastiche. L.1bro seso: Diplorr:atia speciale ei documenti di imperatori, re, principi,
di altre persone la1che e di corporaz10n1. Libro settimo: Storia delle falsificazioni dei docu
menti (i libri 4-7 sono al loro interno ordinati cronologicamente). Libro ottavo: Metodo della
diplomatica e critica diplomatistica.
77 Bibliothque de l'Ecole des Chartes, Paris 1840 seg. Per l'uso della scuola stata pubbli
caa a raccolta ?lto util di eccellenti riproduioni di documenti dal titolo Recuezl de facsi
mile a l,u:a?: de l ecole natzonale des chartes, Pans 1880 seg. Un'altra importante pubblicazio
ne di facsimili fu curata dal Muse des archives dpartementales, Recueil des facsimzles hlio
graphzques de documents tirs des archives.des prfectures, mairies et hospices, Paris 1879 (testo e
60 tavole); una terza pubblicazione data dall'Album palographique, ed. Delisle, Paris 1887.
35
Diplomatistifrancesi
lo F
campo . I lavori di Scipione Maffei85 e di. Ang
dr
to
attut
sopr
occu
s1
p
pr1mo .
imp ortanti tra quelli apparsi in passato l tato
u soprattutt? .nel
men
otl
acqm
si
egli
li;
seco
i
prim
documenti dei
ro la dassifKacont
e
21on
pos1
campo della paleografia prendendo energtca
.
e Nationale di Parig.
.
Dal 1874 al 1904 direttore della Bibliothqu
di Francia ed Ennco II
sto
Augu
po
Filip
III,
cenzo
Inno
di
i
ment
docu
i
79 Ha studiato
d'Inghilterra.
A. Luchaire, J. Havet, M. Prou, J usselin , HalPhen, Lot,
80 Ad esempio Ul. Robert, Pfister,
e con il
Lauer e altri.
GUizot
81 2 voli . , Paris 1838. L'opera fu pubblicata per iniziativa de1 m1mstro
,
.
manuale. . .
.
finanziamento dello stato e doveva servire da
.
per i documenti del carolmgi francesi, mori nel 1899
82 Paris 1894 . L'autore, specialista
19
o
marz
??
15
ent,
ignem
.
.
S u di lui cfr. Prou, Revue internationale de l'ense
n.el li? r<:
capitoli della sa opera a eSJ?OSlZlOnl, corr:e
83 Pure Giry dedica ancora lunghi
a.zlOnl
(mdic
arto
q
ol
capit
),
luogo
d1
e
na
?
l!
perso
.
di
i
terzo, capitolo secondo e terzo (nom monete), che con la d1ploma1ca m quanto s.clenz
a
geografiche e topografiche, misure, pesi, a fini pr tici. P r la medesrma rag10ne egli ac.co
.
I?
ci. Ci che viene detto sui documenti egr eioent
pero pe: u.r:a diplomatca speoale.
eccessivo per una diplomatica generale, msuffone alte,arte
crztzca zn tal materza, Mantova 1727.
oduzi
85 Istoria diplomatica che serve d'intr
. o 1802.
Cfr. Traube, Vorlesungen, l, p. 44 seg.
s6 Delle istituzioni diplomatiche, 2 voli., Milan
78
31
32
33
32
33
37
Diplomatisti italiani
Diplomatisti tedeschi
36
Schmidt-Phise1dek,
.
L'ultimo saggio di una nuova trattazione sistematica stato fornito da H.A. t::rhard, Krztzsche
Ubersicht der Diplomatik in ihren bisherigen Bearbeitungen un! Entwur/ ez es Systems der
Geschichtsquellenkunde, Zeitschrift fur Archivkunde, Diplomatik und Geschlchte, 2 (1836),
p. 217-3 12 e 371-445.
.
ae amore
99 Gatterer Elementa artis diplomatica e, 81: "nos itaque, partlffi art1s diplomatlc
"n similitucfu:em esse, in
laxin1a..
artium
capti, partim hac cogitatione confirmati, naturae et
?
admiranda methodi Linnaeanae pulchritudine ac praestantla eo usque progressi sumus, ut
crederemus eam ad dividendas etiam scripturas haud incommode accommodari posse".
.
34
34
35
39
Diplomatisti tedeschi
Diplomatisti tedeschi
38
100
1 01
Altri progressi sostanziali si sono verificati solo negli ultimi decenni, nel
periodo dopo la fine del dominio napoleonico. Prima di tutto, a seguito
delle trasformazioni causate dalla Rivoluzione francese nella vita politica
europea, e soprattutto nei due paesi dei quali qui ci occupiamo in particolar
modo, la Germania e l'Italia, il fatto pi rilevante fu che i documenti
medioevali persero progressivamente il loro valore pratico-giuridico. Mentre
il periodo dei bella diplomatica giunse quasi fino alla fine dell'antico Impero
tedesco in quanto ancora in numerosi processi del XVIII secolo si fece
ricorso ai diplomi antichi e perci fu necessario discuterne la genuinitl05,
dopo l'ra napoleonica, invece, lo status giuridico pubblico di quei paesi
poggi su principii nuovi di diritto pubblico e internazionale, per cui solo in
casi molto rari fu necessario richiamarsi all'antica condizione giuridica fissa
ta nei vecchi documenti medioevali. E inoltre la maggior parte di quei docu
menti perse la sua rilevanza pratica in quanto le istituzioni ecclesiastiche e le
corporazioni, cui erano appartenuti, erano state soppresse o almeno media
tizzate. Mentre a questo modo la diplomatica perdeva quasi tutta la sua
importanza per la vita giuridica praticalo6, divenne sempre pi una scienza
103 Cfr. sopra, nt. 92. Tra Bessel e Heumann si inserisce cronologicamente un lavoro di
poco conto di L. Grebner (1742) sui documenti di Corrado I. Pi tardi Heumann pubblic
Commentatio de re diplomatica Friderici II imperatoris, Altdorf 1756.
una breve
4
1 0 Cfr. Sickel, Acta, l, p. 37.
1 05 Cfr. la lista di Deduktionsschri/ten del XVIII secolo che si trova in Schonemann,
Versuch, l, p. 213 seg.
106 I pochi casi nei quali nel corso degli ultimi decenni si fatto uso di documenti
medioevali per fini pratico-giuridici hanno ad oggetto controversie di diritto privato e que
stioni di status. Cfr. per queste ultime la decisione presa dal governo austriaco (Wiener
Zeitung 1864, n. 149, 16 giugno, Amtlicher Teil) sulla base di un presunto documento di
Corrado II grossolanamente falsificato. Tuttavia l'interpretazione di un diploma di Federico I
del 1 188 ha avuto un ruolo fondamen tale ancora al processo tra Lubecca e i due
Meclemburgo <Schwerin e Strelitz, n.d.t.> circa i diritti di sovranit sul fiume Trave, conclu
sosi nel 1890 con una sentenza del tribunale imperiale: cfr. NA, 17 (1892), p. 235, n. 55. E
anche al processo, risolto nel 1904 dall'Oberlandsgericht di Kiel, tra la citt omonima e il
fisco prussiano circa il possesso del porto di Kiel sono risultate determinanti alcune questioni
36
35
36
40
37
puramente teorica al servizio degli studi storici e si liber cos, con suo gran
de giovamento, di tutti gli orientamenti non scientifici che avevano pur sem
pre avuto grande importanza nei lavori apparsi fino ad allora .
A ci si collega un' aitra riflessione . Proprio quella secolarizzazione e
mediatizzazione di monasteri e diocesi fecero affluire la maggior parte dei
documenti medioevali negli archivi comunali e statali. In queste sedi essi
furono riordinati e, nel corso dei decenni successivi, messi a disposizione
della ricerca scientifica con sempre crescente liberalit: quanto minore rile
vanza pratica possedevano adesso questi documenti, tanto minori erano i
motivi di limitarne l a consultazione . E poich con il continuo e sorprenden
te incremento dei mezzi di comunicazione i viaggi per ricerche archivistiche
divennero possibili in una misura e in un'estension e che gli eruditi del
XVIII secolo mai si sarebbero sognati, lo studio della diplomatica pot esse
re posto sempre pi sulla base sicura dell'esame diretto dei documenti.
Di queste facilitazioni si fece tanto pi un uso abbondante quanto pi
esse coincisero con un periodo di considerevole slancio della sensibilit per
gli studi storici in generale e, in modo tutto particolare, per l'indagine sul
periodo medioevale.
In questa sede non si pu illustrare nei particolari come questo ardore
verso tali studi sia riconducibile in parte alla nuova organizzazione politica
della Germania, in parte a quella corrente di pensiero che pervase allora la
letteratura, l'arte, l'intera vita spirituale, e che usiamo chiamare Romantici
smo. Baster ricordare due iniziative che danno la pi viva testimonianza di
questo slancio . Nel 1 819, grazie all'energico patriottismo del barone von
Stein, a Francoforte sul Meno si riun la Societ per lo studio dell'antica sto
ria tedesca ( Gesellschaft /iir a'ltere deutsche Geschichtskunde); nel 1 83 4 Leo
pold Ranke inizi a far elaborare dai suoi allievi in maniera sistematica, me
diante il ricorso a tutte le fonti e gli strumenti disponibili, gli Annali della
storia dell'Impero tedesco (jahrbiicher der Geschichte des deutschen Reiches) a
cominciare dal periodo sassone . Ben presto, nel 1 824, la Societ, sotto la
guida competente di G.H . Pertz ( 1795 - 1 876), inser nel suo definitivo pro
gramma di lavoro la pubblicazione dei documenti dei sovrani tedeschi fino
al XIV secolo; i collaboratori degli Annali si videro richiamati a un uso
molto pi ampio e intenso dei documenti di quanto fosse consueto fino ad
allora dovendo ordinare il materiale secondo criteri essenzialmente cronolo
gici e ricostruire l'itinerario dei sovrani. In questo modo sembravano cresce
re contemporaneamente e il desiderio di un ampliamento delle nostre cono
scenze di diplomatica e i mezzi per soddisfarlo.
Per decenni gli studiosi inviati dalla Societ consultarono gli archivi tede
schi, italiani, francesi, preparando raccolte molto ampie di documenti che,
107
108
41
38
39
37
38
39
42
40
40
un nuovo elenco dei documenti dal 919 al 1 197 113 , mentre, dopo la morte di
Bohmr, Julius Ficker prese in mano la direzione dell'intera impresa (passa
ta sub1to dopo la morte di quest'ultimo prima a Engelbert Miihlbacher
quindi, dopo il decesso di questi, a Oswald Redlich, e recentemente a Emll
von Ottenthal) e, valendosi degli strumenti di lavoro preparati da Bohmer
cominci una nuova edizione dei regesti dal 1 198 al 1273, portata a termin
da Eduard Winkelmann e da Friedrich Wilhelm (188 1-1901) Ficker diede
inoltre impulso a un'analoga edizione anche per il periodo arolingio affi
dandola a E . Miihlbacher (seconda edizione terminata da Johann Lechner
1 99-1 908) , per l'epoca sassone a E. von Ottenthal ( 1 893) , per Rodolfo
d Asburgo a O. Redlich (1898) 114.
Ci che gli studi sul Medioevo tedesco devono a questi lavori di Bohmer e
dei suoi successori stato ripetuto talmente spesso e percepito cos vivamente
da ogni singolo studioso che appare superfluo parlarne ancora . Occorrer
altres ricordare solo brevemente che l'esempio dato con i regesti dei docu
menti imperiali, trasferito in altri campi, fu imitato da Philipp Jaff (18191 70) p er i docenti potifici fino al 1 198 e poi da numerosi studiosi pi
g1ova pe altr: grupp1 d1 docmenti . qui baster esporre in quale misura
questi studi abb1ano avuto una npercuss10ne sul metodo della nostra scienza.
. Innanzituto fu chiaro che da allora in poi ogni studioso che si occupasse
d1 documenti doveva essere in grado di dominare in modo possibilmente
c?ml?leto tuto il rr:ateriale disponibile. In secondo luogo, per, dalla com
pilazlOne de1 regest1 doveva scaturire un certo criterio per la valutazione dei
documenti . Nell'ordinare cronologicamente i diplomi emessi dai sovrani iti
neranti, a Bohmer, a Stumpf e ad altri dopo di loro parve che tutti i docu
menti non ordinabili a causa di contraddizioni nella datazione o non conci
liabili con altre testimonianze irrefutabili, fossero corrotti da rrori di scrit
tura o i tradizione, o completamente falsificati. Allo stesso tempo, nel for
mulare m astratto, basandosi su una gran quantit di documenti conformi
tra loro e che essi ebbero tra le mani, alcuni criteri di una norma di cancelle
ria (Kanzleim/Sigkeit) da loro supposta, essi giudicarono non genuino o cor
rotto qualsiasi documento che non osservasse queste regole; esso era da
espungere dalla serie dei regesti oppure da segnalare a parte come falso 115 .
.
113 ome se condo vol ne di una grande opera sulla storia della cancelleria imperiale,
u:
_
nmasta _mcompluta: del pnmo volume di tale opera uscirono solo cinque fogli di stampa,
mentre il terzo ha ad oggetto una raccolta di documenti imperiali inediti (Innsbruck 1865-83
'
con appendici diJ. Ficker).
1 14 I regesti di Sigismondo (1896-1900), curati da W Altmann indipendentemente dalla
gestione del lascito di Bohmer, si congiungono cronologicamente e nella loro forma esteriore
a questi lavori.
.
1 15 Per quello che so, Bohmer e Stumpf hanno perseverato fino alla fine in questa convinZlOne. Oggi essa non pi condivisa da alcun diplomatista tedesco, ad eccezione forse di
Pflugk-Harttung, che preferisce lavorare ancora con il concetto di Kanzleimiifl,igkeit.
Julius Ficker
43
41
41
44
42
42
Theodor Sickel
Mabillon e dal frequente uso che dovremo fare dei risultati dei suoi studi si
ricaver chiaramet la sua importanza per la storia della diplomatica. Per il
momento sara, suff1c1ente esporre un punto centrale e fondamentale dei suoi
lavori: Sickel, mediante un'idea semplice ma di cogente evidenza tir la
nostra scienza fuori dal circolo vizioso nel quale, come abbiamo isto si
muoveva. Se da tempo si era riconosciuto che le regole per la valutazion di
d?cn:_ent ub?i dovevano ricavarsi dall'esame di pezzi sicuramente genui
m, c1oe ongmali, occorreva allora pervenire a un criterio certo per decidere
se un. docw:ne1;.to era genuino. Ci stato fatto da Sickel, prima per i docu
.
menti carolmg1, p01 anche per quelli degli imperatori sassoni.
Egli part da un'osservazione che poi nel corso degli anni formul in
modo sempre pi chiaro e precisol19. Se pi documenti del medesimo autore
diretti a differenti destinatari chiaramente indipendenti l'uno dall'altro cos
ad esempio una .diocesi italiana e un monastero tedesco, oppure una hiesa
bavarese e un lruco della Bassa Sassonia, sono stati scritti in parte o intera
mente dalla stessa mano, questa unifon:-it di scrittura pu essere allora spie
gata olo pensando a una comune ongme nella cancelleria dell'autore dato
che, m base a tutto ci che sappiamo sulla produzione di falsi medioeali si
pu escludere in linea generale, e prescindendo da poche eccezioni da illu
strare a parte, l'ipotesi che essi possano derivare dallo stesso falsariol20. Cos
45
moderna diplo
il confronto di scritture121 diveniva il primo postulato della
conos cenza
una
matica e allo stesso tempo lo strumento pi distinto di
za dell'im
eviden
ta
indubbiamente pi sicura perch poggiante sull'immedia
quest
in
che
are
? modo la
pressione ottica; si potrebbe essere tentati di afferm
fare un
ano
necess
Fu
esatta.
diplomatica si innalz al rango di una scienza
ra
scrittu
dalla
ne
indagi
di
o
solo passo avanti per trasferire lo stesso criteri
se
anche
re,
ulterio
un
di
come
allo stile e avvalersi del confronto del dettato
utilizatica,
diplom
critica
di
nto
strume
meno sicuro (come pi avanti si dir)
zabile entro certi limiti.
vi sarebbe
Contro l'evidenza dell'idea sopra formulata concisamente non
si alcuni
espres
stati
sono
e
ibili
concep
Erano
da sollevare alcuna obiezione.
una dif
ile
possib
sia
cio
se
o,
pratic
o
impieg
suo
al
dubbi solo in relazione
Questi
ei.
ferenziazione sicura delle mani di singoli scrittori contemporan
re nel
ssume
dubbi furono eliminati attraverso una duplice impresa. Nell'a
niae
Germa
menta
1873 la direzione della sezione dei Diplomata dei Monu
1 al
1
9
dal
regi
enti
Historica e nel terminare nel l 893 l'edizione dei docum
ri e
scritto
tra
sicura
pi
ione
1 002122 , Sickel offr la possibilit di una distinz
do
l'accor
con
E,
i.
diplom
00
.3
1
dettatori sulla base di un materiale di circa
una
care
pubbli
di
va
iniziati
osa
tra Sickel e Heinrich von Sybel per la grandi
enti di re e
raccolta di 3 6 1 riproduzioni, perfette e del tutto fedeli, di docum
corredati
iliano,
Massim
di
quella
a
Pipino
di
imperatori tedeschi dall'epoca
che
coloro
a
anche
ilit,
possib
la
data
si
,
di un commento illustrativo123
a Roma.
1178, allorch l'arcivescovo e il convento agostiniano fecero di nuovo un processo
sa.
dubbio
appare
mi
cosa
.
In queste circostanze l'intera
. Ma la
to d1. scnttura
12 1 A partire dai tempi di Mabillon si sempre proceduto al confron
dimo
a
no
limitaro
si
questi
che
fatto
nel
consiste
ssori
predece
suoi
i
e
differenza tra Sickel
men
epoca,
sua
della
quello
a
e
conform
e
general
in
strare che il carattere di una scrittura era
un
di
scrittura
della
ale
individu
e
caratter
il
e
icament
sistemat
studiare
a
primo
il
fu
tre Sickel
singolo notaio.
; l.
122 MGH Diplomatum regum et imperatorum Germaniae tomus I, II, Hannover 1878-93R.
H. Bresslau con H. Bloch,
volumi III e IV dei Diplomata, Hannover 1900-09, a curai didiplomi
di Enrico II, Arduino e
ono
conteng
Hessel
Holtzmann, H. Meyer, H. Wibel e A.
carolingi (Diplomata
nti
docume
Dei
nti.
docume
altri
850
circa
insieme
tutti
II,
Corrado
Tangl, apparso il
M.
,
Lechner
J.
,
Dopsch
A.
con
cher
Karolinorum), editi da E. Miihlba
Carlo Magno (3 19
nno,
Carloma
Pipino,
primo volume Hannover 1906, con i documenti di
l'Istituto Storico
per
ando
pubblic
sta
relli
Schiapa
L.
criteri
stessi
gli
ndo
numeri ). Sec
Fino ad ora
d'Italia.
storia
la
per
Fonti
nelle
d'Italia
Italiano i documenti dei re postcarolingi
; circa
1903-06
(Roma
to
Lamber
Guido,
I,
rio
Berenga
di
diplomi
i
con
volumi
due
usciti
sono
190 numeri).
123 Kaiserurkunden in Abbildungen, a cura di H. von Sybel e Th. von Sickel, 1 1 fase.,
carolingi e sassoni fino
Berlin 1880-91 . Da Sickel furono pubblicati i documenti dei sovrani
W: ?chm qell!
salii,
re
dei
elli
q
Bresslau
al l002, da V. Bayer quelli di Enrico II, da H.
. di Ottone IV, da da
quelli d1
Phihpp1
F.
quellt
anche
e
1208,
al
fmo
Svevi
degli
e
III
di Lotario
,
Rodolfo
re
dei
e
rregno
dell'Inte
quelli
kel
rg-Fran
Herzbe
Federico II e dei suoi figli, da S.
Uhlirz
Adolfo, Alberto I ed Enrico VII, da H. Grauert quelli di Ludovico il Bavaro, da K.
43
43
44
46
44
45
pontifici sotto il titolo Cbartarum ponii/icum Romanorum specimina selecta, Stuttgart 1 88587, h e nel rattempo n<?n pu reggere il confronto con l'opera Kaiserurkunden in
bbt!dunen m parte per il metodo di riproduzione usato, che nell'epoca della fotografia
nsulta arJ!lquato, in parte per altre ragioni.
I26 Ctr Bresslau Urkundenbeweis, p. 5 1 seg., e di recente soprattutto le fini ricerche di
;
:
O. von Mltls,
Studzen zum iilteren osterreichiscben Urkundenwesen fase. 1-3 Wien 1 9061908, oltre i lavori elencati nel capitolo ottavo sulla storia delle ancelleri dei principi
tedeschi.
47
orio che
riassumere di volta in volta i risultati raggiunti almeno perdillleterrit
cenze
conos
zJS
!'nd
G
r,
Meiste
A.
' :
preso da 80 anni. Da allora nel volume a cura di
en
un
e
reg1
l? I, Schmlt
scha/t sono stati pubbL i contributi di Thommen sui documenti
pnvatl, che _form
enti
docum
tti
cosidde
sui
ker
Steinac
Kallenberg sui documenti pontifici, di
uch der mzttelal
Handb
nello
Inoltre
.
materia
della
tiva
riassun
e
concisa
one
trattazi
scono una
primo volume
il
apparso
Below
von
G.
e
ke
Meinec
F.
di
terlichen und neueren Geschicbte
l'
introduzioe
rato
c
ha
dlich
Re
O.
_ G rmama
dedicato alla diplomatica (Miinchen 1 907), nl quale . e de1_ d cumentl reg1_ m
,
special
ca
mat
diplo
l
c:
rben
W.
ina,
:
.
_ dr: questo
45
III
PARTIZIONE E CLASSIFI CAZIONE D EI DOCUME NTI
46
46
49
5 Questa denominazione introdotta da Paoli riscontrabile gi nel Medioevo (cfr. le lettere di Gregorio X in Theiner, Codex, 1, p. 192 seg.).
6 A differenza di Sickel, Ficker ed Erben, d'accordo invece con Paoli (e ora anche con
Giry e K.A. Kehr), faccio rientrare questa formula nel protocollo e non nel testo. Decisivo
secondo me il fatto che l'inscriptio nella sua redazione del tutto indipendente dal contenuto
giuridico del documento (anche se naruralmente determinata dal caso singolo per ci che
riguarda il nome e il titolo del destinatario) e che essa spesso legata all'intitulatio formando
assieme a questa un'unica frase, e addirittura precedendola in alcuni documenti pontifici e
regi pi antichi, come anche in numerosi documenti privati. -Nel Liber diurnus, l seg., l'intitulatio e l'inscriptio sono riunite come superscriptio, nel tardo Medioevo spesso come salutatio.
47
48
47
48
50
49
49
a) dei testimoni',
b) dell'autore,
c) del personale di cancelleria che ha partecipato alla redazione del docu
mento (ricognizione cancelleresca) o dello scrittore del documento.
5 . Datazione.
6. Apprecatio, breve preghiera di chiusura affinch si realizzi la dichiara
zione di volont enunciata nel documento.
Nel testo del documento distinguiamo:
l. Arengas, esposizione in termini generali della motivazione per cui il
documento stato emesso.
2. Promulgatio (noti/icatio), comunicazione della dichiarazione di volont
contenuta nel documento ai destinatari menzionati nella inscriptio o all'inte
ra comunit dei cristiani.
3 . Narratio, racconto delle circostanze che hanno preceduto l'emissione
del documento.
4 . Dispositio, espressione della dichiarazione di volont da parte dell'au
tore9.
5 . Sanctio1 0 (formula penale), minaccia di una pena per la violazione di
questa dichiarazione di volont, in molti documenti unita a una promessa di
ricompense per la sua osservanza.
6. Corroboratio, indicazione dei mezzi di convalidazione del documentol l.
Questo elenco sufficiente per comprendere l'esposizione che seguir, e
perci stato qui comunicato. Esso non per affatto esauriente, nel senso
che in certi tipi e in certi gruppi di documenti si trovano altre formule qui
non menzionate, n va interpretato nel senso che in tutti i documenti siano
presenti tutte le formule qui enumerate, o che queste ultime, l dove com
paiano, vengano enunciate solo nell'ordine qui seguito12. In entrambi i casi
7 Ficker, Beitrge, 2, p. 5, considera le liste dei testimoni come un terzo elemento del
documento che non rientra n nel protocollo, n nel testo; ma se teniamo a mente il criterio
di distinzione enunciato - dipendenza o indipendenza solo dal contenuto giuridico del docu
mento, non dalle altre condizioni del caso singolo - non si potr dubitare della loro apparte
nenza al protocollo. Dalle argomentazioni di Erben non mi risulta chiaro in quale parte del
documento egli le faccia rientrare.
8 L'espressione presente gi in Guido Faba (QE, 9, p. 185) e si incontra poi spesso. Nel
Medioevo vengono usati come sinonimi i termini exordium, proverbium, proemium, prologus.
9 In numerosi documenti la narratio e la dispositio sono riunite in una formula. In alcuni
tipi di documenti la dispositio pu mancare del tutto. Certe parti all'interno della narratio e
della dispositio possono essere definite formule particolari: si pu ad es. parlare di una for
mula di intervento, di petizione, di pertinenza ecc.
10 Su questo termine, che era in uso in questa accezione gi nell'antichit, cfr. Karlowa,
Romische Rechtsgeschichte, l , p. 427 seg.
1 1 La corroboratio nel periodo postsvevo spesso unita strettamente alla datazione e pu
perci essere considerata addirittura come una parte del protocollo.
12 L'ordine scelto per questo elenco senza dubbio quello in genere dominante nei documenti regi e pontifici e nella maggioranza di quelli privati, ma non affatto l'unico possibile.
51
in relazione
solo l a trattazione specialistica pu fornire maggiori particolari
ai singoli gruppi di documenti.
loro
La stessa riserva espress a nel trattare la struttura dei documenti e le
sono
ess
Anch'
.
nt
?
docu
di
tipi
dei
t
parti necessaria per poter parlare
.
oghl e pe
differenti nei singoli gruppi di documenti,_ che sono d1stmt1 per h:
grupp1 di
l
es
q
tutti
a
e
avanti,
pi
arc
soffern:
o
. :x
tempi e sui quali dovrem
fonda
documenti applicabile in uguale misura soltanto una d1st:nzwne
grande
sulla
poggia
e
B
romana
ichit
dell'ant
uso
un
a
risale
mentale. Essa
a , cio
contrapposizione tra d o c u m e n . t i d i s e p l i e p r o v
probascopo
a
documenti che servivano solo a formre una relazwne scntta
e
torio su un atto giuridicamente vincolante, il quale gi p ima dell'en;issi<;m
o
1
l
a
1
o
g
n
1
t
e
m
_
. _
del documento era stato perfezionato, e d o c u
che;
d i s p o s i t i v i, vale a dire documnti rlativi a quel negozi g1:Xndic1
z
dtffere
a
ma,
ento,
docum
il
con
di
come i primi, dovevano essere provati
d1r
Il
ento.
docum
del
ssion
emi
tto
precisa
e
ento,
docum
d1
tipo
pnmo
il
romano pi antico conobbe soltanto
va
contene
che
nianza,
testimo
e
semplic
di
nto
mente nella forma del docume
o
un rapporto - esposto natralmnte in for:na oggetva - sull'atto giuridi
tona
compiuto davanti ad alcum testl convocati, e la cm mtea orza p rob
manz
poggiava sulla deposiz ione di qusti testi. I o men1 .d te.stlm
non s1
ess1
m
-;
erano scritti su tavolette di cera o dt metallo - dtttlcl o tntt1c1
tario,
destina
dal
i
trova menzione di un autore e di solito venivano prodott
iane,
pompe
za
quietan
di
e
l'unico ad avere un interesse alla prova; le tavolett
1:
pu appartenere . al
L'inscriptio ad es. pu trovarsi _Prima o dopo l'nfitulatio, ,la datazior:e pre
puo
autore
dell
zwne
sottoscn
la
.cedere o segutre
protocollo iniziale o a quello fmale,
il caso che parti del testo, ad es.
quella dei testi ecc. Nei documenti privati pu anche darsi
'
.. .
l'arenga, vengano inserite tra inscriptio e intitulatio o che I areng_a prece? entrambe
stati trattati m modo esauente
sono
non
13 Sui documenti antichi romani, che ancora
Gnetst, Dze
completo e sui quali in questa sede .no ci si pu soffrmare a lungo, cfr. .R
mzt. den
chung
Vergle
zn
s
onsrech
Oblzgatz
n
rmzsche
:
formellen Vertrlige des neueren
. 1845 Bruns, !Jze Unt rschri/ten
Dze
Bruns,
;
;
Gesch/ts/ormen des griechischen Rechts, Berlin
Zur
runner,
1877;
poh
N
Pompez,
dt
cerate
tavolette
Le
Fetra,
de
sieben Zeugen; G.
Quzttungen und
Rechtsgeschichte , p. 44 seg.; H. Erman, Zur Geschichte er romzschen seg
. . p. 994 seg.;
778
p.
,
1
chzchte,
Rechtsges
Romische
Karlowa,
1883;
Berlin
sakte,
Soluktion
Jucundus,
Ceczlzus
L.
des
ngstafel
Quz!t
ische'!
pompeian
n_
u_
inoltre i saggi di Th. Mommsen, Die
Idem, ZS,
Hermes, 12 (1877), p. 88-141 ; Idem, Giornale degli scaVl di Pompei, 1879, n. ,28;
a Bruns, Dze
29, Rom. Abt . , 16 ( 1 895 ) , p . 1 95 seg . ; la recensio ne di O . Karlowa
4 (1877),
Unterschri/ten, in Zeitschrift fur das Privat- und offentliche Rcht der Ggenwart,
eln,
Wachstaf
anzschen
pompe
Dze
Bruns,
C.G.
Kaiser;
r
romische
Erlasse
!
,
Karlowa
p. 497-508;
ceratae;
Tabulae
etster,
Zangem
60-372;
3
p.
,
(1878)
Zeitschrift fiir Rechtsgeschichte, 13
3 9, Rom.
Erman, Pompejanische Wachsta/eln; Idem, Zum antiken Urkundenwesen, ZSR,
om. bt.,
38,
SR,
Z:
Gerhard,
G.A.
seg.;
68
p.
,
Siegelung
Idem,
Abt., 26 (1905), p. 456-478;
25 (1904), p. 382-389; Idem, Philologus, 63 (1904), p. 498 s:g.; H. Stemacker, m Metster,
Grundri/5 der Geschichtswissenscha/t, l, p. 238 seg.; Faass, Studzen, p. 185 seg.
50
52
51
50
51
I4 Lo schema di questo tipo di documento risulta chiaro dal seguente esempio (CIL, 4,
Supplementum, p. 321):
H. S. N. MMMMCXCII
Quae pecunia in stipulatum L. Caecili Iucundi venit ob auctione D. Iuni Erotis, mercede minus
persoluta, habere se dixsit D. Iunius Eros ab L. Caecilio Iucundo.
Actum Pompeis VII. Id. Apr.
Nerone Caesare II. L. Calpurnio Cos.
Iucundus il destinatario della quietanza e l'ha scritta.
I5 Esempi dei due casi:
a) CIL, 4, Supplementum, p. 302:
Q. Volusio Saturnino P Cornelio Cos. VIII. K. Iul.
M. Alleius Carpus scripsi me accepisse ab L. Caecilio Iucundo
S.H.S. MCCCXXCVI ob auc
tione me sup stipulatu eius.
Actum Pomp.
b) CIL, 4, Supplementum, p. 3 18:
Nerone Caesare II. L. Calpurnio Cos. VII. K. Febr.
Ti. Claudius Syn... scripsi rogatu et mandatu Abascanti Caesaris Augusti Phzlippiani eum
accepisse ab L. Caecilio Iucundo sestertia duo milza septingentos triginta duos nummos... res
quos in stipulatu eius...
Actum Pomp.
Carta e notitza
53
;
sta una teoria della funzione giuridica dei documenti tardoromanr e anticogermanrcJ,
soprat:
tutto di quelli longobardi, a confutazione di tutta l dttrina che stata fondata da Brunner, sr
imposta in Germania ed alla base delle osserva_z1:m1 esposte nel nostro tsto. In qust se?e
rilever soltanto quanto segue. Mentre Freundt, zbzd. , p. 85 seg., quano documenti dr alie:
nazione tardoromani, ammette che erano allo stesso tempo documenti di prova e documntl
dispositivi, ai documenti tc<;>germici del med.eimo tipo disconosce t?talmente1 se ho ben
_
_
compreso le sue affermazwm, il srgnificato
disposrtrv?,
e vorrebbe cor:s1derare smo alla stregua di documenti di prova. Con gra.'1de fermezza egli sostlene e m:ole dim?stare (p. 17 seg. )
"che all'antica carta germanica in realt non spetta alcur:a dele funziot:;I attnbmtele da
Brunner, a parte quella di strumento di prova, che dunque pnma d1 tutto la erer;za tra cart
e notitia (oppure memoratorium) consiste semplicemente nella foa str:ore entrambi,
_
senza che alle due categorie di documenti corrisponda una diverslta
gmndica, e m econ?o
luogo la traditio cartae non costituisce n fom di costituzi?ne del cont:atto obbli?atono,
n una forma di trasferimento della propneta. Lun1ca affermazione esatta di Brunner e ql!ella
secondo cui un docw'Tiento pu fungere da simbolo dell'investitura, ma ai fini di tal funzw_ne
la sua forma documentaria del tutto indifferente". Anche se ci fosse g1__usto, la diplomane
dovrebbe continuare ad attenersi alla differenza tra i due tipi di document che, r:ella forma, Sl
distinguono l'uno dall'altro nel modo pi netto. Ma, analogamente a Redlich, Przvaturkunden,
p. 4, nt. 4, p. 30, nt. 3, e p. 47, nt. l, nor: riese? a rconoscere alla ricerca di Freundt, codot.a
con una dialettica giuridica penetrante, il mento di avere fatto crollae con;pltente l edificio dottrinale costruito da Brunner. Poich il giudizio circa la funzwne gmndica ila carta
dipende essenzialmente dall'interpretazione data alla consegna ?el documento (tradzt!o carta)
nell'alienazione di propriet fondiaria, potremo trattare esanentemente tale quest:one solo
nel secondo volume di quest'opera, quando parleremo dell'azwne e della docentazwne] : .
I7 In Baviera il documento dispositivo si chiamava epistola; per carta s1 mtendeva s1a il
documento dispositivo che quello probatorio.
18 Esempi di tali imprecisioni dell'uso linguistico si trovano in runer, Zur Rch!sg
schichte, p. 216. Ne aggiungo due significativi risalenti X ecolo. Pmc? 1 docum:nt_gmdi
ziari solitamente sono notitiae, si danno questa denommazwne anche 1 documentl Bohmer,
Regesta Karolorum, n. 1949, e po! DD ? I: - 1 1, ?onostante appartengano alle carae.
mandato di Ottone I del 968 relativo ali arc1dioces1 d1 Magdeburgo (DD O I, n. 366) si def1nisce "carta vel notitia haec".
[739]
51
52
54
52
53
53
55
Carta e notitia
Diplomi e mandati
54
54
56
55
il penodo carolingw abbiamo pochi mandati risalenti al periodo anteriore all'800 (ad es. DD
Kar., n: 7. e 88): Su uno :fei princip tipi di mandati. gl.i indiculi giudiziari, cfr. sopra nt. 21.
'
La efi?IZlone zdzculus usata pero m epoca merovmg1a
e nella prima et carolingia anche
per mdicare altn mandati e per lettere.
28 Sulla ricomparsa ?e:instpt!o all inizio del XII secolo, cfr. pi avanti. TI fatto che l in
.
trtta da mc:delli plU ant1cht s1. mantenga sporadicamente ancora in diplomi del perio
scrzptzo
do postenore, non mtacca la fondatezza della distinzione.
29 Cfr. tuttavi p vanti, n. 68. Sulla struttura formale delle leggi e dei capitolari cfr. le
. osservaz1om di G. Seelig r, Die Kapitularier der Karolinger, Miinchen 1893, p. 10 seg.
.
Istn:mve
Esl non possono essere s?ttopostl a un esame secondo criteri rigidamente diplomatistici per
che . nessuna legge del penodo presvevo ci pervenuta in originale e i testi tramandati hanno
subito
r:u_merose modiflch per mano di redattori e raccoglitori. Perci non oserei affermare
con de1s1on, come .fa Seliger, ibzd., 24, .cJ:e le re?azioi. originali dei capitolari carolingi erano
spro;rv1ste di convalidazine medi.te s1gillo e ncogmz10ne, ma ammetto che questa ipotesi
poss1ede un certo grado di. probabilit. a costituzione sui feudi di Corrado II, per (DD K II,
n. 244), della ::Iuale possdiamo
una cop1a coeva, era tutta redatta in forma di diploma.
30 Un ow:no tentativo di una tale distinzione in gruppi a seconda delle materie trattate
.el documenti
s tato fatte: da uhlbacher, Die Urkunden Karls III., p. 442 seg., per il mate
nale tramandatoc1. dal penodo di governo di Carlo III. Cfr. anche gli indici in DD Kar 1 p
492 seg. e in MGH DD, 4, p. 447 seg.
3 J?onationes, traditiones, essiones, concessiones, largitates, largitiones. Quasi tutti questi
termm1 sono naturalmente usati anche in senso pi generale.
'
'
55
57
Diplomi e mandati
'
beni ad altri. Nella misura in cui le donazioni si riferivano alla propriet fon
diaria32, l'emissione di un documento era, se non necessaria per la sua piena
validit, di certo consueta nella maggioranza dei casi33, e solo molto sporadi
camente ricorrono donazioni di terra senza la redazione di un diploma34.
Nei documenti di donazione meritano particolare attenzione le formule per
la cessione (Auflassung) e per il trasferimento del possesso (vestitura,
Gewere), che poteva dare luogo a una disposizione del bene illimitata ovve
ro limitata in diversi modi, e la formula che elenca le pertinentiae unite al
bene ceduto. Alle donazioni si avvicinano le r e s t i t u z i o n i35, mediante
le quali chiese o privati venivano reintegrati nel possesso di beni sottratti a
loro con una sentenza o in maniera illecita; nel caso di chiese si tratta gene
ralmente di un bene concesso loro in beneficio; nel caso di laici soprattut
to frequente il caso di restituzione di beni sottratti ai soggetti colpiti dalla
confisca o ai loro eredi. I beni del re potevano essere alienati anche a mezzo
di permuta; i d o c u m e n t i d i p e r m u t a 36 emessi a tale riguardo in
genere menzionano solo brevemente la propriet ceduta al sovrano, ram
mentano invece pi estesamente quella da lui data usando formule molto
simili a quelle delle donazioni. Dal periodo presvevo ci sono pervenute solo
poche l i t t e r a e i n f e u d a t i o n i s (Lehenbrie/e) nel senso vero e pro
prio; tuttavia abbiamo notizia certa di un tale documento di Corrado Il37.
Meno ampio del numero di documenti su beni immobili il numero di
quelli mediante i quali si concedono privilegi o diritti d'uso. Tra questi rien
trano le c a r t a e m u n d e b u r d i z38 (Mundbrie/e), documenti con i quali
32 Non il caso d trattare in questa sede la questione dell'efficacia giuridica di tali cessio
p. 3 10
ni di beni regi nel periodo pi antico; cfr. per ultimi Waitz, Ver/assungsgeschichte, 211,
der
SB
r,
Agilolfinge
der
und
r
Merowinge
der
ungen
Landschenk
Die
seg.; H. Brunner,
PreuBischen Akademie der Wissenschaften zu Berlin, 1885 , p. 1 173-1202; Brunner, Zur
Rechtsgeschichte, 2, p. 243 seg. - Le formule usate per le donazioni di propriet fondiaria
sono molto simili a quelle che riguardano servi e schiavi.
33 Cfr. Sickel, Acta, 1 , p. 6; 2, p. 239; Ficker, Beitrge, l, p. 125, ma anche Redlich,
Geschli/tsurkunde, p. 10 seg.
34 Cfr. il documento di Enrico III, Stumpf, Die Reichskanzler, n. 2139: Corrado II effet
tu "sola traditione" una donazione di beni in favore del monastero di Burtscheid, che que
st'ultimo fece confermare "manuscripti testamento" solo dal successore di Corrado II. Altriil
es. in Sickel, ibid.; Ficker, ibid. Di solito veniamo a conoscenza di questi casi solo quando
donatario otteneva dal successore un documento sulla cessione avvenuta originariamente
senza l'emissione di un documento.
35 Restitutiones, redditiones, restaurationes. Anche i termini citati alla nt. 3 1 vengono tal
volta applicati alle restituzioni.
36 Commutationes, scambia, concambia.
37 Cfr. Bresslau, Jahrbucher Konrads II., 2, p. 510 seg. - Una littera infeudationis di Enrico
V per il conte di Ziitphen il documento pubbl. in Stumpf, Die Reichskanzler, n. 3021.
38 Cartae mundeburdit; tuitionis, defensionis. - Su questi documenti, privilegi,. immunit
cfr. Sickel, Beitrage, 3-5; Rieger, Immunitrsprivilegien; E. Stengel, Die Immunittsurkunden
der deutschen Konzge vom 10.-12 ]ahrhundert, Innsbruck 1902. In questa sede non possibile
56
56
58
57
57
59
Mundeburdio. Immunit
n
58
58
Inforestatio. Affrancamenti
Documenti di con/erma
secolo XI, acquistarono una rilevanza tutta particolare. Mentre nel periodo
pi antico concessioni di distretti forestali, che da terra di nessuno erano
divenuti beni particolari del re, non si erano sostanzialmente differenziate
dalle altre donazioni di beni regi, le cose cambiarono con la crescente
importanza che il diritto di caccia acquis in queste concessioni. Nei boschi
appartenenti a privati o a chiese l'esclusivo diritto di caccia del signore della
foresta venne allora posto sotto la protezione del banno regio mediante la
in/orestatio. E inoltre, sporadicamente a partire da Ottone II, sempre pi
spesso nel periodo di Enrico II e dei primi tre Salii, alcuni distretti, spesso
molto estesi e delimitati in maniera precisa nei documenti, pur appartenen
do in realt solo in parte o per niente ai destinatari del favore regio, furono
trasformati in foreste a favore di una singola persona o di una corporazione
ecclesiastica, nelle quali a queste spettava il banno di caccia ( Wildbann), vale
a dire il diritto garantito dal banno di impedire a ogni estraneo di valersi del
diritto di caccia. Con la menzione ancora delle concessioni pi rare dei
d i r i t t i di d e c i m a, di m i n i e r a ecc. e degli a f f r a n c a m e n t i48,
che, comparendo dal periodo merovingio fino alla fine di quello salico, con
servano insolitamente intatte le loro formule, e infine dei d o c u m e n t i di
p a c t a o p a c t i o n e s, oscillanti invece tra forme molto particolari49 e
stipulati dai sovrani con i pontefici o con potenze estere, dovremmo aver
esaurito le principali categorie effettive di documenti risalenti a questi seco
li, nella misura in cui abbiano ad oggetto concessioni di beni e diritti fatte
per la prima volta. Non vi bisogno di dire che in certi casi particolari, nei
quali si richiedeva la partecipazione del re, furono emanati documenti che
non rientrano in nessuna di queste categorie.
in altri casi si riferiscono soltanto a singoli beni, il cui modo di acquisto ren
deva auspicabile una tale convalida scritta del .sovrano; e in tri ca.si ancora
a diritti e privilegi di immunit, di mundeburdio ecc. del destmatano. Molto
spesso anche le con/irmationes del primo e dell'ultimo. tip o furo_no accordate
mediante uno stesso documento. Nel loro testo esse s1 nfanno m parte, e su
questo si torner pi avanti, alla lettera dei documenti che devono sser
confermati dal nuovo diplom; in parte si allontanano dal testo d1 quel
documenti e ne integrano, accrescono o limitano il contenuto. Degna di par
ticolare nota la circostanza che il tenore di queste con/irmationes talvolta
quasi non lascia trasparire il fatto che non si tratt di un concessione fatta
per la prima volta, bens di una conferma; non ran sono 1 term1. _n1. onaus
tradimus, concedimus e simili, ed il confronto con i documentl p1 ant1ch1
del medesimo destinatario a farci comprendere che in realt non abbiamo a
che fare con una prima donazione o concessione.
Un gruppo da trattare separatamente all'interno della categoria di 9uest.e
con/irmationes regie dato dai diplomi che venivano redatti per s o s t 1 t u 1r e d o c u m e n t i s m a r r i t i51. Chiunque a causa di un qualsiasi inci
dente - assalto di nemici, furto, incendio, negligenza - avesse perduto docu
menti necessari a dimostrare il possesso legittimo di beni e diritti, si rivolge
va, seguendo un procedimento consueto nella Gallia romaizzata52, all'a_uo:
rit municipale (curia) con una petizione53, alla quale s1 dava pubbhc1ta
mediante affissione pubblica prolungata per pi giorni. Al petente si resti
tuiva poi il verbale relativo alla pubblicazione del suo scritto, convalidato
dall'autorit: esso possedeva un valore giuridico, che per la verit non ci
noto in tutti i particolari54, nel caso si arrivasse in un secondo tempo alla
contestazione del possesso del petente. Nel regno franco questa procedura
romana sub alcune singolari modifiche55; chi avesse smarrito i suoi docu
menti nel modo sopra descritto faceva prima di tutto registrare questo fatto
in una dichiarazione redatta da uno dei suoi compaesani o da uno dei par
rocchiani, presentava poi al conte, o a lui e al vescovo insieme56, questa notitia relationis, che anche altri testimoni potevano udire, e otteneva a questo
60
59
60
59
60
61
61
51 Cfr. Sickel, Neuaus/ertigung oder Appennis?, p. 227 seg.; K. Zeumer, Uber den Ersatz
verlorener Urkunden im /r'nkischen Reich, ZSR, 14, Germ. Abt., 1 (1880), p. 89-123 ;
Blumenstok, La r/ection des titres perdus.
61
62
62
62
63
della conferma regia62. Non si finora ben chiarto quali fosseo q.ues.ti. casi;
il monastero di Lorsch aveva ottenuto da Ludov1co il Germamco il dmtto a
concludere contratti di permuta relativi a meno di tre mansi di terra senza
dover chiedere espressa autorizzazione63; e in Baviera in tutti i casi in cui si
trattava di non meno di cinque mansi di terra ecclesiastica, si affermava
senz' altro che in virt di un antico diritto fosse necessaria una c o n f e r m a della p e r m u t a da parte del so':ran?64 Solo con il perodo sv':o
divenne raro questo tipo di documento d1 cUJ. si hanno numeros1 esempi m
epoca pi antica.
.
Anche per i documenti regi del periodo svevo e postsvevo dobbtamo
atenerci alla distinzione fondamentale tra d i p l o m i o, usando un termme
meglio corrispondente all'uso linguistico di questa epoca, tra p r i v i l e g i65 e
m a n d a t i. Suddividiamo ulteriormente i privilegi in s o l e n n i e s e m62 Cfr. Sickel, Beitrge, l, p. 361 seg. (il quale osserva a torto che non era il diritto di
disposizione delle chies. ad essere limitato, bens .quello della controparte); Dzplomata_ cen
tum, p. 177; J. Ficker, Uber das Eigenthum des Rezchs am Rezchszrchengute, SB der :x'rener
Akademie der Wissenschaften, 72 (1872), p. 55-146: 90 seg.; Wartz, Ver/assungsgeschzchte, 7,
p. 201 seg.
63 Chronicon Laureshamense, MGH SS, 2 1 , p. 366.
64 In relazione a Waitz, Ver/assungsgeschihte, 7, p. 201, nt. 4, cfr. il pas;o imJ?ortante e
finora non considerato del Liber /undationis di Ebersberg (DD K II, n. 2 13 ): nam tuxta antl.
qua iura omne concampium eclesiastici praedii quinque mansos continens instabile computabatur, nisi regia auctoritate firmaretur".
65 Nel periodo presvevo si distingue spesso (ci molto chiar? ad. es. m. H0. kmar, nnales
Bertiniani, a. 878, p. 143) tra privilegium e preceptf!m, usand? prm:o tr:nU:e pe.r 1 dou
menti pontifici e il secondo per quelli regi; un ecceztone c?stltUlt da1 pnvileg1 rg1 n;.ez10:
nati sopra che reg?lano i rppoi tra monaten. : vescovi ocesan1. Q_uso us lingmstlco e
dominante anche m Albenco di Montecassmo, tl. quale da questa defm1z1one: , precepta vel
mundiburdia magnarum et secularium potestatum solummodo, proprie autem regum vel
prindpum sunt; privilegia summorum sun ecdeie cui?sbet concessiones pont;ificun;." . (Q_E,
9, p. 38, 36). Anche nel testo di documenti papali e reg1 s1 trova spesso la medesa distmztone; cfr. ad es. DD O I, n. 337: "per praecepta "regum Langobardorum... seu et 1mperatorum
Francorum... sive et per privilegia pontificum... , ? DD K II, r: 24; "qam pr r:ostr;-un_ prae:
ceptum et apostolicum privilegium usque nunc VIsus est posstdere , o .il pnvileg1o - N1ccolo
I, Jaff-E. 2848 (Kehr, Papsturkunden in Venetien, p. 215): ', que antenores augustl lffipeaores quam pontifices apostolice sedis Romane... contulerunt tam per precepta quam per pne:
gia". Pure altrove si faceva questa distinzione; _ad es. ancora nel XII secoo peg.li elenc1 di
documenti di Eberardo di Fulda, sui quali cfr. l. Gegenbaur, Das Kloster J:utda tm karolmgz
schen Zeitalter, 2 voll., Fulda 1871-74: l, p. 12 e 13. Ma essa mantenuta altrettant? I:oco
rigorosamente come quella tra carta e notitia; gi pordiamr:t epoca tard?caro.la; e
nei secoli successivi sempre pi spesso, i documenti reg1 di tutti l t1p1 vengono chiamati przvtle:
gia; nei documenti svevi questo uso linguistico gi del tutto correr:t; .e nell s:c?na meta
del XII secolo l A dictandi Aurelianensis ( QE, 9, p. lll) dava la defm1210ne: , pnvileg1um est
apostolica vel imperialis sanctio ratione firmata" (cfr. anche la Summa prosarum itam_ins assone, QE, 9, p. 2 15). Pi tardi il diritto a acordare privilgi asegnato a ttl l prme1p1.'
papa e all'imperatore, mentre 1_ documenti di altre persone m real.ta n<;m mentano :aie eflm
zione. Cos nel formulario di Baumgartenberg (QE, 9, p. 781), il cUl autore pero aggtunge
subito: "tamen usus in terra nostra obtinuit, ut omnes litere vocentur privilegia". Di contro gi
'
rs
63
63
64
64
64
nel Liber iurnus (cfr. pi avanti il capiolo sui formulari) sono impiegate molto spesso le
_ P aeceptum raeceptzo anche
_ a documenti pontifici.
esprss1om
p
6 Cfr :cke, Beztrage,
_m _relazwne
2,
p.
5
seg.:
limitatam
ente a questo periodo concordo con i suoi
argometl: :ettl contro la Introducti?n di Huillard-Brholles, Historia,
p. 23 seg., e le mie
ossrvazrom m Dzplomata centuf!Z, p. 182 seg., pur senza condividere in pieno
sua dassifi
cazwne. o stesso modo non nesco ad accettare del tutto la terminologia sceltala da
?._ur Geschzchte, p. seg., 14 seg., 27 seg., e ancor meno posso considerare riuscita laPhilippi,
suddivi
_ postsve o da Herzberg
s1o? proposta per il penodo
-Friinkel, KUiA, testo, p. 214 seg., che
:'
_
artif110sa e allo stesso tempo arl:ntrana. Nn nego che anche la classificazione da me applica
ta puo non ssere del tutto soddisface
nte, ntengo per che costituisca pi delle altre lill facile
trumel!to di lavoro, e perci continuer ad attenermici anche dopo le osservazioni di Erben,
m Rdlich-Erben, Urkundenlehre, p. 236 seg.
61 Cfr. Miihlbacher, Kaiserurk
und Papsturkunde.
68 I privileg solei e sempliciunde
possono in certo senso essere distinti gi in epoca pre
svev; ad s. nel secoli IX, X e XI le cartae mundeburdzi, come anche le cartae denariales e le
nomme di_ mes_s1_ regr_ (cfr. pi avanti nt. 80), non presentano alclilla
ione regia, e
queste ultime m ltre h_an?o ur:a forma esteriore molto pi semplice.sottoscriz
Ma
in
confronto
numero complessivo de1 d1plom1 quello dei privilegi da _dsignare semplici , in questo perioal
. ne. - Nel periodo svevo non sus
o, talmene scarso da non rendere necessana una suddivrsw
Siste lilla differenza oggettiva tra privilegi solenni e semplici; disposizio
contenuto uguale
sono docume?tate ora nell:lilla, ora nell'altra forma. Forse la forma pinio di
meno
solenne di lill
documeno drpendeva dall ammontare delle tasse pagate. Sulla differenza tra privilegiu
m sim
_
plex e przvzlegzum composztum o sollempne v. anche Boncompagno, in Ficker, Italienisch
e
.
Forschungen, 4, p. 306.
69 I privilegi semplici sono rari fino al 1159 e solo da allora in poi compaion
o pi fre
quentemente.
lill
65
65
66
66
67
67
loro apertura non era possibile senza commettere una violazione72 . Ma solo
a partire dal periodo svevo possediamo informazioni pi precise su queste
litterae clausae73 e soltanto da quest'epoca ci pervenuto un numero mag
giore di originali di tali litterae74. Risulta che queste, a parte l'indirizzo sul
verso, nella scrittura e nelle formule non si distinguono in nessun modo da
alcuni mandati speciali spediti aperti; perci non vi ragione per trattare gi
in questo periodo le litterae apertae e le litterae clausae come tipi particolari
di documenti; e nei casi in cui possediamo solo una copia di un mandato
speciale senza alcuna informazione sulla fattura dell'originale, non abbiamo
alcuna possibilit di giudicare se esso sia stato spedito come lettera aperta o
come lettera chiusa.
Nel XIV secolo le cose cambiano. Le litterae clausae del periodo lussem
burghese - a eccezione di pochi pezzi anomali - si distinguono come un par
ticolare tipo di documenti per la tipica disposizione della loro intitulatio,
perch il titolo e il nome del sovrano non sono legati al testo, come avviene
di solito, ma sono separati da questo e suddivisi generalmente in due righe
soprastanti, o , nel caso di litterae indirizzate al papa e ai cardinali, sotto
stanti al testo75.
72 Ad esse si riferisce la disposizione del Decretum Tassilonis in loco qui dicitur Niuhinga,
MGH LL, 3 , Hannover 1863, p. 464-468: 467, con la minaccia di una pena per la violazione
del "signum quod est sigillum". Non corretta l'ipotesi di Sickel, Acta, l , p. 402, secondo la
qual le lettere munite di salutatio erano sempre chiuse; dal periodo carolingio, sassone e sali
co CI sono pervenuti infatti mandati originali con la salutatio che sono senza dubbio litterae
apertae ed erano provvisti di sigillo apposto sul lato della scrittura nella maniera consueta ai
diplomi: cfr. Miihlbacher, Regesten, n. 1932 (KUiA, fase. l , tav. 7), DD O I, n. 366 (KUiA,
fase. 3 , tav. 29), DD K II, n. 130 (KUiA, fase. 2, tav. 4a), UB Osnabriick, l, tav. 1 (Enrico IV
del 1084, non presente in Stumpf); Stumpf, Die Reichskanzler, n. 3 098 (originale a Mons).
73 Tra esse naturalmente non rientrano i documenti chiusi solo con i lacci del sigillo, la
cui. apertura era possibile senza danneggiare il sigillo, il documento o il cordone (cfr.
Philippi, Zur Geschichte, p. 55 seg.). Maggiori particolari su ci e sulla sigillatura delle litterae
clausae pi avanti al capitolo sulla sigillatura. Nel mio saggio Reise nach Italien, p. 132, ho
pubblicato una relazione notarile sull'apertura di un mandato speciale chiuso di Federico I,
del quale fu fatta immediatamente una copia autentica.
74 Conosciamo finora solo due litterae clausae del periodo carolingio: un mandato di
Ludovico il Pio al vescovo Baderad di Paderborn (Miihlbacher, Regesten, n. 924; Facsimile
in KUiA, fase. 1 , tav. 7a) e uno di Carlo il Calvo agli abitanti di Barcellona, pubbl. per ultimo
da Calmette, Lettre dose de Charles le Chauve, p. 135-139 (con due facsimili), cfr. anche
Erben, in Redlich-Erben, Urkundenlehre, l, p. 182, nt. 1, e Lauer, Lettre close de Charles le
Chauve, p. 696-699. Entrambi contengono l'indirizzo sul verso; per il modo in cui l'indirizzo
stato sritto bisogna supporre che in entrambe le lettere vi sia stato un sigillo; nel mandato
di_ Carlo il Calvo Calmette ha rilevato la traccia del cordone sigillare impresso; in nessuno dei
due mandati per possibile capire chiaramente come sia stata effettuata tale chiusura; su
qu llo di Ludovico il Pio cfr. l ' osservazione di Wigand, in Wilmans, West/"lische
Katserurkunden, l , p. 29.
75 Quesa partic.olait era osservata nche dai copisti. Sull'uso differente seguito durante
. di Ludov1co il Bavaro cfr. Grauert, KUiA, testo, p. 305 seg.
il penodo
67
76 Sull'esempio di Lindner, il quale per, come altri studiosi recenti, non suddivide ulte
riormente i diplomi. In precedenza ho chiamato i diplomi usando il termine privilegi, abban
dono per ora questa definizione per il periodo postsvevo perch la prima si generalmente
imposta.
77 Per il periodo asburgico Steinherz, KUiA, testo, p. 473, quanto alla veste esterna, vor
rebbe distinguere addirittura tre gruppi: la forma pi sontuosa di diplomi con bolla aurea,
quella media con sigillum maiestatis, e quella pi dimessa con sigillo araldico.
78 Per ci che seguir cfr. le accurate riflessioni di Herzberg-Friinkel, KUiA, testo, p. 229 seg.
79 Occorrer escludere dalla trattazione i numerosi mandati attinenti all'amministrazione
corrente, che nel contenuto e nella forma sono altrettanto vari quanto gli affari da quella sbrigati.
so In realt i formulari prendono in considerazione anche altri casi: ad es. Formulae
Marculfi, l, 8: nomina di un dux o comes; l, 18: ammissione nel seguito regio; l, 19: permesso
di abbracciare gli ordini religiosi (MGH, Formulae, p. 47-48, 55-56); Formulae imperia/es, 3 0
seg. e 52 (MGH, Formulae, p . 309 seg. e p . 325): salvacondotti per Ebrei; salvacondotto per
mercartti ecc., ma i documenti di questo tipo effettivamente redatti sono molto rari. Tra que
sti vi sono DD M, 13: nomina di un vescovo; Muhlbacher, Regesten, n. 988: salvacondotto
per un ebreo; inoltre i documenti di nomina di ambasciatori regi in Italia: Muhlbacher,
Regesten, n. 1066 (ora pubbl. da Schiaparelli, Il Rotolo, p. 10, n. 2), DD Ber. I, n. 133, DD O
III, n. 195, DD H II, n. 308, 308bis, Stumpf, Die Reichskanzler, n. 2502. Questi ultimi sono
assegnati da Steindorff, Jahrbiicher Heinrichs III. , 2, p. 3 87, alla categoria dei mandati; ma
solo DD Ber. I, n. 133 presenta veramente la forma del mandato, mentre gli altri pezzi parla
no in terza persona del designato, non si rivolgono direttamente a lui e perci non possono
annoverarsi tra i mandati.
68
68
69
69
69
68
Verp/iindungen der mittel- und niederrheinischen Reichsst.dte w'h rend des 13. und 1 4.
Jahrhunderts, Breslau 1893) e gli utili dalla r e g a l i a degli E b r e i; dai rapporti tra la coro
84 A partire dall'epoca sveva queste ricevettero spesso una forma diversa nel senso che vi
furono inseriti i testi interi dei privilegi da confermare. Tratteremo pi avanti eli questi t r a n
s u m p t a o v i d i m a z i o n i.
85 I sovrani mantengono per un diritto di presentazione per le chiese soggette al giuspatronato imperiale e, in relazione a questo, emettono l e t t e r e eli p r e s e n t a z i o n e; un
es . dato da KUiA, fase. 11, tav. 16a.
86 Cfr. Hinschius, Kirchenrecht, 2, p. 639 seg. In questo lavoro il primo esempio, che poi
quello generalmente citato, dato dal documento di Corrado IV del l242 (BFW, n. 4461 )
indirizzato al capitolo di Hildesheim. M a Ficker osserv che gi Federico II nel 1214 pretese
un'elezione vescovile mediante le "precum nostrarum primitias" (BFW, n. 744), cosa che non
si verificher pi in seguito. Nel 1219 Federico davanti ai canonici del capitolo eli Zurigo
rinunci a esercitare il diritto eli petitio pro aliqua prebenda a favore di persone non apparte
nenti al capitolo o alla popolazione di Zurigo (UB Ziirich, l, p. 275, n. 389, BFW, n. 14662).
Che per il diritto del re a costringere le chiese a concessioni valendosi delle preces primariae
risalisse a epoca molto pi antica e potesse essere esercitato anche in altro modo, dimostra
to da un documento dell'abate Teodorico di St. Maximin a Treviri (Mittelrheinisches UB, l,
p. 439, n. 382) nel quale egli racconta eli essere stato costretto da Enrico III (''ad primam eius
petitionem nimium constrictus") a conferire un "maximum bonum ... cuidam fideli" del
sovrano, "non sine multis lacrimis" . Nell'uso pi tardo il diritto originario del re appare dun
que notevolmente ridimensionato.
70
70
70
71
72
71
71
73
72
73
72
74
Constituta
Per quello che possibile giudicare, quasi tutti i documenti dei primi
pontefici sembrano dunque essere stati redatti secondo le forme appena
descritte. Le formule del testo dipendono naturalmente dal contenuto giuridico del documento e sono perci molto differenti; quanto a quelle del pro
tocollo, non vi differenza se ci troviamo di fronte un privilegio per un
monastero, in cui si concedono per sempre ampi diritti, oppure una lettera
che comunica informazioni, riporta supplicbe, impartisce ordini. Solo pochi
scritti fanno eccezione a questa regola. Innanzitutto i dibattiti e le deliberazioni dei sinodi tenuti dai pontefici, che venivano messi per iscritto in forma
di annotazioni stenografiche ed erano chiamati con il termine tecnico di
c o n s t i t u t a99. Possiamo citare qui questi scritti perch furono redatti
comunque da funzionari della cancelleria papale100 e depositati negli archivi
pontificilOl; essi sono dei documenti veri e propri, dato che non solo danno
un rendiconto storico delle sedute sinodali, ma costituiscono anche la stesura autentica e normativa delle loro risoluzioni. Questi documenti sinodali
pi antichi presentano una forma assolutamente omogenea. Cominciano
quasi sempre con una invocatio; segue la datazione, poi la menzione del
papa che presiede il sinodo e dei suoi membri, quindi, in forma rigorosa
mente oggettiva, la relazione sui dibattiti, nella quale sono inseriti testual
mente i documenti letti al sin odo, infine le risoluzioni prese. L' escatocollo
inizia con la sottoscrizione del papa che, a differenza delle lettere, non consiste in un saluto augurale (Segenswunsch ) , ma comincia con il nome e il
titolo e si chiude con la parola subscripsi; in modo simile sottoscrivono subito dopo gli altri partecipanti al sinodo in ordine di rango102
Se questi constituta sinodali rinunciano del tutto alla forma epistolare
74
96 Nel mio articolo Papyrus und Pergament, p. 9, nt. 1, ho raggruppato tutti gli originali su
papiro a me noti fino al 1888; da allora sono stati individuati altri cinque originali (tre di
Giovanni XITI, uno di Benedetto Vll, uno di Gregorio V, Jaff-L. 3746, 3747, 3750, 3794, 3888)
nell'Archivio del capitolo di Vch, un altro originale di Silvestro II (Jaff-L. 3918) nell'Archivio
del capitolo di Urgel, e un altro originale di Benedetto VIII (Jaff-L. 4019 per il monastero di
Camprodon) nella Bibliothque Nationale di Parigi. Con la lettera di Adriano I e i frammenti di
privilegi a Parigi, Amiens e Puy; che H. Omont non ha inserito nella sua lista (Bulles pontifica/es
sur papyrus, p. 577 seg.) ma ha citato in nota - ai quali per non va aggiunto il frammento di
Monza da me recensito, Zusatz iiber einen Gregor I. zugeschriebenen Brie/ (Origina! au/ Papyrus
in Monza), NA, 15 ( 1890), p. 550-554, e indicato da Omont, ibid., p . 575, nt. 3 - arriviamo a ven
tisette pezzi (a questi si aggiungono i facsimili di Jaff-L. 2717, 3656, e di un frammento, proba
bilmente di un privilegio di Giovanni VITI, posseduto da Marini: i documenti stessi sono andati
perduti). - Degli originali redatti su pergamena nel periodo fino al 1024, nel 1888 mi erano noti
solo Jaff-L. 3 7 14, 4000, 4001, 3 192 (che appartiene al periodo di Benedetto VITI e dovrebbe es
sere indicato come 4042a) e 4057. Avevo messo in dubbio l'originalit di Jaff-L. 3953, ma ades
so, a seguito di nuove indagini, la ritengo sufficientemente accertata. Di recente stato segnalato
a Firenze un nuovo originale su pergamena di Benedetto VITI da indicare comeJaff-L. 402 1a.
97 Ad es. Deus te incolumem custodiat, reverentissime /rater, oppure Bene valeas, bene
valete e simili. - TI saluto augurale manca nel praeceptum di Felice IV del 530 (cfr. Th. Mom
msen, Actenstiicke zur Kirchengeschichte aus dem Cod. Cap. Novar. 30, NA, 1 1 [ 1 886], p. 3613 68: 367) che il pontefice sottoscrisse con la formula recognovi (cfr. su ci Karlowa, Erlasse
romischer Kaiser, p. 2 16).
98 Si confronti la chiusa del testo di Jaff-E. 134 1 , 1391, 1622 con la formula corrispon
dente delle epistole private neoromane in Marini, I papiri, n. 80 (p. 124), n. 86 (p. 133 ) , n. 89
(p. 138) ecc.
73
99 Cos gi nel formulario del Liber diurnus, l 12, e in numerosi altri esempi citati qui
di seguito. La definizione constitutum, constitutio viene per usata anche per indicare altri
privilegi papali, cfr. ad es. Liber diurnus, n. 86; Jaff-E. 1875-1877 (nonostante i dubbi di
Sickel e di altri la genuinit del primo di questi documenti garantita dalla sua provenienza
dal registro di Gregorio I, cfr. Registrum Gregorii I, l, p. 376-378); viceversa, l'espressione
privilegium usata anche in riferimento ai costituti sinodali (cfr. Giinther, Kritische Beitrage,
p. 246 seg.).
1oo Gli scrittori non vengono nominati espressamente, ma in molti di questi atti sinodali
ci imbattiamo in funzionari della cancelleria papale che fungevano da segretari dei sinodi.
101 Cfr. ad es. Thiel, Epistolae, Gelasius, n. 3 0, e Jaff-E. 2 123.
1 02 Esempi: entrambi i Constituta di Simmaco del 498 e del 502 (MGH AA, 12, p. 399 e
438); quello di Martino I del 649 (Mansi, Collectio, 10, col. 863 seg.); quello di Gregorio II
del 721 (Mansi, Collectio, 12, col. 261 seg . ) ; quello di Gregorio III del 732 (Giinther,
Kritische Beitriige, p. 244 seg., cfr. K. Hampe, Hadrians I. Vertheidigung der zweiten nicaenischen Synode gegen die Angriffe Karls des Grossen, NA, 2 1 [1896], p. 85- 1 13 : 106); quello di
Zaccaria del 745 (Mansi, Collectio, 12, col. 374 seg.); quello di Stefano III del 769 (Mansi,
Collectio, 12, col. 7 13 seg.), e altri ancora. Simile, nella disposizione generale, il pezzo in
Registrum Gregorii I, l, p. 362 seg., del 595, che per indicato come "decretum a sancto
Gregorio constitutum". Da non confondere con questi documenti sinodali veri e propri sono
le encicliche e le notificazioni emanate dal papa o dal sinodo solo in forma di lettera.
75
75
74
76
76
degli altri documenti pontifici, quest'ultima rimane per in altri scritti che
citeremo qui in via di esempio, ma che tuttavia si discostano dalla normalo3 .
Si tratta innanzitutto14 delle tre lettere gi citate di Gregorio I, che fanno
menzione del loro scrittore e delle quali due annunciano contemporanea
mente alla fine del testo la sottoscrizione papale, un fatto insolito; una fu
inoltre sottoscritta anche da tre presbiteri e da tre diaconi. Gi abbiamo
notato che questi documenti ricordano le forme dell'epistola privata neoromana; a d si accorda il fatto che lL-'10 introduce la datazione non con data,
come avviene di solito, bens con actum e con il nome del luogo. Un quarto
documento , una donazione, presenta ancora di pi questo caratterel05;
anch'esso menziona il notaio-scrittore, il cui nome non stato trascritto solo
a causa di un errore del copista, e la sottoscrizione del pontefice, e termina
con " actum Romae" ; contiene per anche la clausola di stipulazione dell'e
pistolfi privata neoromana e il permesso di allegare lo scritto ai gesta munici
pali. E probabile che anche la sottoscrizione del papa citata nel testo non
consistesse in un saluto augurale, ma nel nome e nel titolo con il subscripsi
alla fine, come avveniva nell'epistola privata; e si pu concludere che anche
la cancelleria papale del periodo pi antico in certi casi si ispirava alla forma
del documento privato neoromano l o6 .
Casi eccezionali, come quelli ora trattati e altri simili, sono talmente scar
si in numero e importanza rispetto alla quantit complessiva dei documenti
pontifici da consentirci di tenere fermo il principio enunciato, cio quello di
trattarli uniformemente.
Solo verso la fine del secolo VIII si manifesta un cambiamento chiara
mente riconoscibile. Per la prima volta sotto Adriano I, per quanto sappia
mo fino ad ora, nell' escatocollo di numerosi documenti compare regolar
mente la menzione dei funzionari di cancelleria partecipanti alla loro reda
zione. Per fare ci si usavano due formule. L'una, che si congiunge diretta
mente al testo, menziona lo scrittore del documento e indica il mese e l'indi
zione della sua emissione107; la chiamiamo formula dello scrittore (riga dello
scriptum). L'altra formula, che denominiamo data lunga dalle parole iniziali
103 Cfr. sopra nt. 98. Jaff-E. 1341 e 1622 contengono le nomine di defensores, Jaff-E.
1391 un'affrancazione.
104 Una forma molto particolare hanno le due quietanze (apochae) di Gelasio I (in Thiel,
Epistolae, n. 3 1 , 32), il cui escatocollo comincia con la parola notavi. Anche in una quietanza
di Pelagio I (Taff-K. 953) si trova l'escatocollo con notavi. Fino ad epoca tarda questi docu
menti isolati, relativi all'amministrazione finanziaria del patrimonio ecclesiastico, devono
essere trattati come una particolare categoria di documenti (cfr. Jaff-L. 4413, 4683, 4706).
105 Jaff-E. 1623; cfr. Liber diurnus, n. 71.
106 chiaro che documenti pontifici scritti da n o t a i p u b b l i c i fuori della cancelle
ria hanno la forma di documenti privati. Su questo torner pi avanti.
107 Mi riferisco qui solo al caso consueto; in questa sede non possibile prendere in con
siderazione le eccezioni.
75
108 Occorre per osservare che molto spesso i documenti a noi tramandati mancano della
datazione dato che questa, negli originali, era pi facilmente esposta a danneggiamenti; che
inoltre la riga dello scriptum, aggiunta di tanto in tanto negli originali, spesso fu solo iniziata
ma non terminata (cfr. Bresslau, Papyrus und Pergament, p. 1 1, nt. 3 ). E' chiaro che pezzi di
quest'ultimo tipo, emessi in forma incompleta, devono nondimeno essere annoverati tra i pri
vilegi.
109 Scelgo queste due denominazioni perch le ritengo le pi corrispondenti alla termino
logia medioevale. Cos ad es. Wibaldus abate di Stavelot e Korvey (Taff, Bibliotheca, l , p.
492, n. 364), scrive di essere stato ben ricevuto dal papa, "ita ut neque in privilegiis neque in
epistolis pro nostra oportunitate impetrandis ullam difficultatem sustinuerimus". Alcuni
diplomatisti recenti chiamano i privilegi anche bolle. Nel periodo pi antico, per, tale termi
ne veniva usato dai papi solo per il sigillo di piombo, non per il documento, e pi tardi
indic in un primo tempo un certo tipo di documenti, in seguito invece tutti quelli muniti di
bolla di piombo, anche le lettere. E' ancora meno opportuno chiamare le lettere dei papi
brevi. L'espressione breve possiede un preciso significato tecnico nell'uso linguistico altome
dioevale, soprattutto in Italia; di norma essa usata assieme a un'aggiunta (breve commemo
ratorium, breve iudicati, breve investiturae ecc.) , e quasi sempre indica una notitia, non una
lettera. Solo a partire dal IX secolo capita talvolta, ma non molto spesso, che la parola brevis
(al femminile) o breve sia usata in riferimento a un mandato dell'imperatore o dei suoi fun
zionari emesso in forma di lettera (cfr. DD K II, n. 266; Ficker, Italienische Forschungen, 4, p.
281; in DD O II, n. 209 il significato dubbio) e solo nel XV secolo il termine breve divenne
una definizione tecnica usata per indicare un determinato tipo di documenti pontifici, di cui
si parler pi avanti, e che non affatto identico alle antiche lettere. Infine vorrei proporre di
chiamare le lettere con l'espressione latina epistolae e non con l'altra di litterae. Innanzitutto
perch anche i privilegi molto spesso vengono chiamati litterae apostolicae; poi perch episto
la termine che si pu usare anche al singolare, cosa che non possibile per litterae.
uo L'ultimo esempio che conosco la formula Valete in Christo presente nel privilegio
per Naumburg del 1028 (Taff-L. 4087). Nel documento di Benedetto IX per Brondolo
(Taff-L. 4115 a) l'ampio saluto augurale proviene dal cancelliere, non dal papa.
77
78
77
76
d domina una grande variet di forme che almeno in parte dipende dai
mutamenti verificatisi nell'organizzazione e nella composizione della cancel
leria, dei quali si parler nel sesto capitolo di quest'opera. _ Mntre l'? rgani
zazione e la composizione della cancelleri_a sub1scon co_ntmm amb1ament1,
cambiano anche la scrittura e la veste del documentl e m partiColare la for
mulazione dell'escatocollo. Sempre pi spesso manca nei privilegi la riga
dello scriptum, che gi nel periodo-di- Clemente I er stat omss in alcuni
casi e pi tardi fu adoperata solo da una categona dt funz10nan d1 cancelle
ria mentre un'altra non ne fece mai uso; sotto Callisto II essa compare per
l'utima volta in un documento del l l23 1 l5. Non tutte le novit introdotte da
Leone IX si mantennero a lungo: sporadicamente compare di nuovo il salu
to augurale scritto per esteso al posto del monogra:nma1 16; ma anche senza
fare ricorso all'antico bene valete si osserva occas10nalmente la mancanza
del monogramma durante il pontificato di Alessandro II, y i sp es o in quel
lo di Gregorio VIIm. Al tempo di Alessandro II un funziOnano d1 cancelle
ria riempie lo spazio tra rota e monogramma con il nome l suo signore118,
e da Pasquale II in poi in quel posto subentra una oto cnztone o ale del
.
papa. Mentre nel periodo pi antico le sottoscnztom d1 cardmal , com
anche quelle di testimoni, venivano ag iunte r golaren e oo m quel
.
documenti emanati in occasione di dibattlmentl smodah o gmd1z1an,. le sot
toscrizioni di cardinali e di altri testi compaiono talvolta gi nel X secolo
anche nei privilegi emessi indipendentemente da quelle circostanze; tali so
toscrizioni si trovano per solo raramente e mancano del tutto durante il
periodo di regno di alcuni pontefici anche del ecolo XI ( es. Stfano IX e
Gregorio VII); pi frequenti divengono part1re al pontif1 ato .di Pasq;tale
.
II e solo da quello di Innocenza II in pm fu stabilito
un ordine fisso nell ap
p sizione delle sottoscrizioni cardinalizie (alti testimoni non n.-:paiono
.
pi nei privilegi). La difficolt di suddividere 1 doc:unentl ontf1c cresce
nella misura in cui questi fenomeni si manifestano m cobmaz10m m?lto
.
differenti119. La stessa datazione con la menzione del datano non cost1tmsce
pi un elemento assolutamente certo per distinguere lettre priegi120;
pur vero che anche in quest'epoca essa ricorre solo nel pnvileg1, a parte
79
78
ll;
il
Bene valete.
79
77
1 13 In poca posteriore solo saltuariamente compare il Bene valete scritto per esteso. Nei
.
c s1 trattati da Bres lau, apyrus und Pegament, p. 29 - due transumpta di privilegi papiracei
di eone IX confez10nat1 eli cacellena p pal_nel XIII secolo - i monogrammi degli origi
nali potrebbero essere stati sc10ltt nelle copte; c10 comunque non affatto sicuro e neanche
probabile a causa della croce che li precede; forse fu mantenuta l'antica forma di sottoscrizio
ne aven o usato eccezior:
ente l'antico materiale scrittorio. Altre eccezioni sono Jaff-L.
4338, 5 0 ! l; cfr. Kehr, Scrmzum und palatium, p. 86, nt. 4, e 1 0 1 .
1 14 ino a met del ecoo XI nella ancelleria papale l a datazione autografa d a parte
dl funzionano detto datano, sia che fosse capo delia cancelleria o un suo supplente, costi
tm la rego.la e l' el.emeto essenziale dell'originalit di un documento. Solo a partire dall'otto
bre 1 05 0 d_ata.rIO de1 documenti pontifici - come anche il ricognitore di quelli imperiali no r: I:artecrpo plU, con una sua aggiunta autografa alla produzione del documento (cfr. Kehr,
Scrzm.um und palatzum, p. 83 seg. ). Ma gi sotto Urbano II si era tornati al principio della
datazon ut?grafa (Keh ::, zbzd. , P 107 Sef!:.). Al tempo Callisto n invalse l'uso per cui il
.
dataro s1 limrtava ad aggmngere di propno pugno solo il suo nome nella riga del datum e
alla fine semplicemente la lettera iniziale di quello. In seguito parleremo pi a lungo di q e
st'uso conservatosi sotto i successori di Callisto II.
il
1 15 Jaff-L. 7075a.
1 1 6 Cfr. sopra, m. 1 13.
.
1 17 Kehr, Scrlnium und palatium, p . 94, nt. 5, e 100; Pflugk-Harttung, Dze Bullen, p. 197 e 207.
1 1 8 Kehr, Scrinium und palatium, p . 95 .
. ..
.
.
1 1 9 Pflugk-Harttung, Die Bullen, p . 12 seg., h enm:iato un nm:vo ststema sd.divislone dei documenti pontifici, che divide le bolle e 1 brevi m numeros1 S?ttogruppl dlstmgue?
do da questi numerosi tipi di cosiddette Nebenurkunden (documenti secondar, accessor):
Dato che questo sistema, per quanto so, non stato accolto da nessun altro studioso, non c e
bisogno di trattarne pi a lungo. Cfr. sopra, nt. 95 . .
1 2o Cos ad es. lecito dubitare se bisogna cons1derare Jaffe-L. 5780 - con data lunga, per
il resto in forma epistolare - una lettera o un privilegio.
80
80
78
81
81
79
82
82
/ilo serico.
127 L'espressione tecnica litterae de iustitia testimoniata gi nella seconda met del XII
secolo. Si trova in uno scritto dell'abate Stefano di S.te-Genevive a Parigi diretto al cancel
liere papale Alberto attivo sotto Alessandro III; l'abate lamenta: "communes litteras illas
quas de iustitia appellant, in quibus Graecus et Latinus et barbarus et Scytha adiectionem
'remota appellatione' sese consequi gratulantur, nos qui speciales filii Romanae ecclesiae dici
mur non potuimus obtinere" (Stephani episcopi Tornacensis epistolae, p. 67, n. 50) [ora nella
nuova edizione a cura di Desilve, Lettres d'Etienne de Tournai, Paris 1893, p. 78, n. 63 ,
secondo la quale al posto di gratulantur va gloriantur] .
12s Cfr. M. Tangl, DZG, NF, Monatsblatt 2 ( 1 897/98), p. 161-162.
12 9 La chiusura o la mancata chiusura delle lettere dipende naturalmente dal loro conte
nuto; per ci che riguarda la loro formulazione, per, in questo periodo non vi differenza se
.
[740]
82
80
83
83
Bolle
Nel XIII secolo, ott ? _ln ocenzo IV, compare poi un nuovo tipo di
documnto a canto a1 pnvilegr e alle lettere. In un primo momento questa
nuo':a orma tu creata solo per decreti e disposizioni di validit generale, in
particolare anche per le s comuniche aventi una valenza politicaBo. Tale
nuovo . tipo risulta dalla com?inazione di caratteristiche sia dei p rivilegi
solenm che delle lettere. La pnma riga di questi documenti scritta in lette
r allungae e termina c::m la formula ad rei memoriam sempiternamm, ad
otJservantzam et me':1orzam P rf!etuamm, ad memoriam rei geste in perpe
.
(notztzam) presentium et memoriam /uturorum134
tuum133, ad certztudznem
m <?lto speso per con e formule ad perpetuam rei memoriam o ad futura
rez memorzam135 La scnttura del testo e l'escatocollo corrispondono alle let
tere, la data dunque quella breve; il sigillo pende da un filo serico. in
primo luogo a questo tipo di scritti che viene dato il nome di bolle che del
rst in questo peiodo esteso spesso a tutti i documenti muniti di sigillo
di p1ot?bo. A partire dalla stessa epoca si fanno sempre pi rari i privilegi
s lenm redatti_ nella forma antica; essi sono chiamati ora p rivilegia commu
ma136; nel periodo di Clemente VI si ritenne necessario redigere apposita
mente le regole137 per la loro formulazione e la loro veste grafica e illustrarle
con esempi ns .
Gi nel XIII secolo avvenne inoltre che le litterae clausae da tenere partia lett;era veniva spedita egretamnte o chiusa, oppure no. Nella cancelleria papale di que
.
s co peno do, com anche m quella m1penale
, le lztterae clausae non costituiscono perci un
.
.
tlpo
particola
re dt docun1ento. Sull'uso del XV secolo cfr. pi avanti.
. 13 Cfr. Diekamp, Zum p'pstlichen Urkundenwesen. II. , p. 5 0 1 , le cui tesi per sono qui
integrate e corrette.
131 Cos nel decreto di scomunica di Innocenzo IV contro Federico
TI (Berger in Les regi'
stres d'Innocent IV, Prface, p. XLV) .
2
13 Cfr. Delisle, Actes d'Innocent III, p. 28, nt. 2; Berger' in Les registres d'Innocent IV
Prface, p. XLVI.
m Berger, ibid.
13 4 Cos sotto Clemente IV al processo contro Corradino (cfr. Posse, Analecta
Vaticana n.
16, 18, 1 9) e molto spesso in scomuniche e in inlportanti cause giudiziarie.
'
135 Entramb e le forme gi sotto Innocenza IV (Berger, in Les reaistres
d'Innocent IV
Prface, p. XLV seg.); l' tima ri orr requentemente a partire da Cle
ente IV, ma soprat
_ p01. Questi scnttl contengono solo
tutto da Urbano IV m
molto raramente una inscriptio.
136 Cos ad es. nella constiutio del 1278 (Tangl, Die p'pstlich
en Kanzleiordnungen, p. 73 ).
.
D1 cnr<? s1 trova usato semphcemente il termine privilegia nel pi antico
ordo taxationis (cfr.
Tangl, zbzd. , p. 6 1 ) .
m Tangl, Die p'pstlichen Kanzleiordnungen
n . 102.
1 38 Le divise rotali per i privilegia commun,iap .di303,
Innocenzo VI, Urbano V e Urbano VI
sono annotate coa nel l:'br ancellariae (Tangl, Die p'pstlichen Kanzleio
rdnungen, p. 306,
c;
.
n. 105). - I pnvilegt semphc1 divengono molto rari gi nel sec. XIII.
- Le brevi annotazioni
che, a partire da Innocenzo III, compaiono anche nelle lettere e indicano
i nomi dei funzio
nari di car:-celleria, non hanno n a a eh fare con l'antica data lunga
dei privilegi solenni,
. del nome di un alto funzwnano
.
mumta
di cancelleria (da ultinlo regolarmente di quello del
cancelliere o vicecancelliere), e nel docun1ento sono poste altrove.
'
:lll
81
colarmente segrete furno ciuse non ediante .una b?lla di piomb, !lla co
un sigillo di cera su cm era 1mpresso l anulus ptscatons139 Dal potif1cato di
Martino V in poi quest'uso divenne geneale140. Olre ce pe la chisur o
,
il sigillo con l'aulus piscatris e p r. tn caratten st.nnsc1A1, tah scnttl s1
per la loro. for
he
....
an
differenziano da1 document1 pontif1c1 fmora conoscmt1
dto dl tltol?
rilievo
mulazione; a tale proposito l'elemento di maggioe
1ta
re
ot?-bo
sigill
l?
del papa, che nei documenti muhit1 ?I
mvanto ep
1
anulu! ptscatorts
con
tl
sl
gill
uell1
m
scopus servus servorum Dei, mentre
q
,
1
cornspondente
de1
ordmale
dali
segmta
papa
consiste soltanto nella parola
espressa
menziona
si
solito
di
zione
data
a
ne
V);
papa
pontefice (Martinus
.
Questi
secreto.
nostro
anulo
sub
o
ptscatorzs
anulo
sub
sio-illatura
mente la
mini
e
politiche
questioni
per
solo
redatti
sono
II
Paolo
a
ino
f
che
scritti,
.
strative e da quell'epoca in poi sempre pi spesso ace pr ques.tlom di gra
zia, vengono chiamati nel linguaggio tecnico b r e v 1 (brevza). !r::fme, durante
il pontificato degli ultimi papi del XV secolo, per quanto c1 e noto p er l
prima volta durante quello di Innoce.nzo VIII, cn;-pae. un terzo tlpo d1
documenti chiamati motus proprii. Ess1 non sono s1gillat1 m alcun modo, al
posto del sigillo hanno per la sottoscrizione utografa ?,el r: aJ?a.
.
Al termine del periodo medioevale dobb1amo perc10 d1stm.guere te tlp:
principali di documenti papali: le b"olle, i brevi e i mot'-:propn. Le pnme s1
suddividono a loro volta in bolle nel senso stretto recantl la formula ad /utu
ram o perpetuam rei memoriam e in letter bollat l42 c?n la f<:rmula salutem
et apostolicam benedictione m. Una categon spe1ale d! b ll e data da _quel
le con la rota, il monogramma e le sottoscnzwm cardnal1ze; es vemvan
concesse solo per provvedere a nomir1e o per altre dispotzw:u .unportantl
. .
deliberate in concistorot43 e perci le definiamo bolle co':Clstonah.
In questa sede non possibile, n necessario, tracctare Ufla sudd1V1Slo
ne dei documenti pontifici anche in base ai loro contenuti, com s pra
abbiamo tentato di fare per i documenti regi144. Baster constatare m linea
84
F.
139 Por-chast, Regesta, n. 1905 1 . Cfr. KaltenbrUl111er, Romishe Studien: I. , p. 266. Fors
l'uso addirittura molto pi antico. In Jaff-L. 5242 Gregono VII. scnveva al conte d1
Fiandra "plumbeo sigillo idcirco signari litteras istas noluinlus, ne, s1 forte cal?_eentur ab
inlpiis, eodem sigillo possit falsitatis quippia..rn fieri" : E' o.vvi<: sl!pporre che g1a m questa
occasione si sia fatto uso di un sigillo di cera al posto di quello di p1om o.
.
.
14o n breve originale pi antico a noi noto del 29 giugno 1423 (nproduz10ne m ArndtTangl, Schri/tta/eln, 3, n. 99).
.
14! La pergamena pi sottile lavorata uniformemente da entam e le parti;. poehe 1IL'l.ee
scritte, ma molto lunghe; violazione . dlle regole p la veste grafica .cltte pra alla nt. 124;
,
da Eugenio IV in poi scrittura Ul11anlstca; sottscnz10n.e det segetan; mdinzzo sul verso.
142 Scelgo quest'espressione per evitare ogm confusione con 1 brevi.
t43 Ma nemmeno per tutti questi provvedimenti.
. . .
.
144 N possibile parlare gi qui di altre definizini relative a docun1ent1 ot c1? come
Impor
pm
termllll
I
ad es. le espressioni litterae simplices, communes, curzales, legendae ecc.
quest'opera.
di
successivi
capitoli
nei
illustrati
verrano
tanti
85
84
85
82
145 In parte tuttavia solo sotto forma di conferma delle disposizioni prese dai detentori
laici del potere, accordata in forza della superiore autorit rivendicata dai pontefici.
146 Alcuni termini usati nella cancelleria papale per i diversi tipi di documenti a seconda
del loro contenuto o della loro forma si trovano nella constitutio sopra citata del 1278 (Tangl,
Die papstlichen Kanzleiordnungen, p. 72 seg.) , altri in diversi formulari e libri taxationis e
nelle regole di cancelleria, delle quali si parler pi avanti. Cfr. anche la classificazione in
Teige, Beitrage, p. 72 seg.
IV
TRADIZIONE E RIPRODUZIONE DEI DOCUMENTI
l Cfr. il provvedimento di Diocleziano del 292 (CI, l, 23 , 3 ) : " sancimus ut authentica ipsa
atque originalia rescripta. . . non exempla eorum insinuentur". Alcuni esempi dal Medioevo:
Decreta/es Gregorii IX, 2, 22, 16: "instrumenta exemplata per publicarn personarn eandem
auctoritatem per hoc cum originalibus habitura" ; documento di Ottone di Baviera del l240
(QE, 5, p. 72): "omnia scripta sive fuerint originalia, sive sumpta"; Summa prosarum dictami
nis sassone (QE, 9, p. 334): "quia idem originale privilegium. . . non potuit appellatui praesen
tare"; Chronicon Laureshamense (MGH SS, 2 1 , p. 342): "nomina testium... studiosius inqui
renti in originalibus cartis inserta reperientur"; formulari di Passau del XIV sec. (QE, 9, p.
937): "testamentum aperiatur... ut ipso originali extrahi possint alia instrumenta" . n termine
compare anche in pezzi tedeschi (Janssen, Reichscorrespondenz, l , p. 326, a. 1418): "myn
herre der kunig begert zu sehin das originai und rechten heubtbrieff des vidimus" ("il mio
signore, il re, desidera vedere il documento originale e vero modello del vidimus").
2 Questa definizione s i differenzia d a quella di Sickel, Acta, l, p. 13. Cfr. Sickel, Das
Privilegium Ottos I. , p. 37 seg., che considera solo l'origine su disposizione dell'autore come
determinante per la nozione di originalit. A me sembra che anche il secondo elemento sia
essenziale alla definizione di questo concetto, soprattutto per ci che riguarda le copie dei
registri, che anche con la definizione di Redlich, in Redlich-Erben, Urkundenlehre, l, p. 32,
non vengono nettamente escluse.
3 Cfr. Sickel, Acta, l , p. 3 67 , nt. 3 ; Ficker, Beitrge, l, p. 5.
4 Non rientrano in questa fattispecie alcuni casi di documenti di precedenti sovrani, fabbricati o falsificati da funzionari di cancelleria del periodo degli Ottoni: per Rheinau cfr. K.
86
87
86
87
84
Copie imitative
11
88
:
uno di questi fals1 e nprodotto m KUiA, fase. 5, tav. 18); e molto singolari sono i numerosi
d?c:umenti, la cui falsit stata accertata solo di recente, che Kaspar Schlick, il cancelliere
di
S1g1smondo, Alberto II e Federico III, fece compilare - attenendosi rigorosamente all'uso
can
cellersco - poi addirittura inserire nei registri imperiali (cfr. Dvorak, Die Flschunge
n; A.
Pennnch, Dte Urkundenflschungen des Reichskanzlers Kaspar Schlick nebst Beitragen
zu sei
nem Leen, Gotha 1 9? 1). Incontrian:o questi falsi anche nella cancelleria papale: nel 1258, a
causa di un furto, fu runosso uno scnttore papale che gi al tempo di Innocenza IV era fami
gerato "de fals!tate in litteris apostolicis commissa" (Acta pontificum Helvetica, p. 4 10, n. 675);
nel tardo Medwevo si trova spesso menzione di questi falsi.
Cos Redlich, Redlich-Erben, Urkundenlehre, 1 , p. 36, che respinge a ragione la defi
mlOne scela da G1ry, Manuel, 865,
actes subreptices. Documenti ottenuti con l 'inganno
sull base di u_n resoconto sbagliato o mcompleto non possono solo per questo essere chia.
mati non genum1.
.
6 "Abschrift " (a. 1363 ) : Huber, Die Regesten, n. 3954. "Copia":
MIOG, l ( 1 880), p. 121.
123 : 122; QE, 9, p. 699; Flcker, Italtenzsche Forschungen, 4, p. 491, 498 ecc. Sinonimi
sono
IJ_ [J_
88
:fi
85
primo, secondo, terzo grado ecc . , a seconda che derivino direttamente dagli
originali oppure da copie di primo o secondo grado ecc. Chiamiamo c o p i e
i m i t a t i v e (Nachzeichnungen) queHe che non si limitano semplicemente
a riprodurre il tenore degli originali, ma che, come avviene spesso, tentano
di imitarne in tutto o in parte anche le caratteristiche grafiche.
Sia l'antichit romana che il Medioevo usarono il termine authenticum
come sinonimo di originale'. Tale parola pet nel periodo tardomedioevale
fu applicata talvolta anche a un certo tipo di copie. Poich infatti non si
89
89
86
.
90 dere la sua dctfraz
wne da parte dell'autorit cui doveva venire esibi
to. Ci
n:=mostante Cl voli molt tepo rima eh fossero
<?
elaborate forme pi defi
I?
:
originali
eesl I.t; fc:a particolarmente solenne ,
e legata alla sua opinione, di cui si riferito
.
sopra,
Clrca il s1gnif1cato di exem lar.
on conforme all'uso linguistico medioevale,
p
e perci non
.
dovrebbe essere npres
a, l espres1on o igz le s t da Buchwald,
; ':l
. .
Bischo/s- und Fiirstenur
kunden, p. 7 e . , yer m
care ?,li scnttl ongmal1 ,di mano conosciuta"
e quella di authentz
cum per quelh di mano Ignota . Su questa suddi
visione, del tutto sconosciuta al Medioevo
cfr. B esslau, Urkundenbeweis, J? 5 1 , nt.
2. Steinacker, in Meister, Grundrifl der Gesch
i
chtswzssenscha/t, l, p. 236, parla m un altro senso
di mano nota e ignota io preferisco non
usare affatto queste espressioni ambigue.
'
8 Su ci cfr. pi avanti.
9. I relativi ?oumnti addotti d Brunnr, Gerichtszeugnis, p. 157
seg., risalgono solo al
.
penodo merovmgro; di quello carolmg10
egh produce solo un formulario. Un docum
ento di
Carlo Magno del 781 ( D Kar., n. 138), addot
to da Barchewitz, Konigsgericht, p. 35, stato
.
discusso da Brunner, zbzd.,
p. 164.
1 Cfr. Ficker, Italienische
Forschungen, l, p. 37 seg.; 3 , p. 372 seg.
90
J?
J'!
87
91
11 Ad es. i documenti DD O I, n. 247, cfr. HPM, Chartae, l, col. 196; DD O I, n. 268, cfr.
DD O I, n. 269; DD O II, n. 272, cfr. Astegiano, Codice diplomatico cremonese, l , p. 42, n. ;
DD O III, n. 165, cfr. O. Kohlschutter, Venedig unter dem Herzog Peter II. Orseolo 991 bzs
1 009, Gittingen 1868, p. 84; DD O III , n. 222, cfr. DD O III, n. 270; DD O III, n. 4 14, cfr.
DD H II, n. 299, ecc.
_il
91
92
93
2 1 QE, 9 , p. 77 1 : "quia inferioribus personis vix adhiberetur fides, ut prelatis ecclesiasticis vel ministerialibus".
22 Vi sono esempi ovunque. Citer solo l'autenticazione del 1266 da parte di due abati
(Sickel, Kaiserurkunden in der Schweiz, p. 54), e quella intorno al 1250 da parte del capitolo
di Magonza (L. Weiland, Friedrichs II. Privileg fiir die geistlichen Fiirsten, in Historische
Aufsiitze fiir Waitz, p. 249-276: 253 , nt. 2). Quanto fossero talvolta modeste nel XIV secolo le
pretese circa la posizione e le qualit delle persone autenticanti dimostrato in maniera netta
dal transumptum di documenti per Eberbach convalidato nel 1329 da due cavalieri che non
sapevano leggere e non capivano il latino e che si fecero leggere e tradurre i documenti da
autenticare da alcuni literati (Nassauisches UB, 111, p. 1 17 , n. 1 85). Del resto forse vi era una
ragione precisa per richiedere l' autenticazione proprio a quei due cavalieri: il pi importante
dei documenti autenticati era un falso!
23 QE, 9, p. 772.
24 Nel tardo Medioevo per indicare ci si usava l'espressione vidimus riprendendola da
un termine spesso comparente nella clausola di autenticazione.
25 Cfr. sopra.
93
menzionata anche la persona cui consegnata una copia (Troya, ibid. , n. 686): si tratta di un
testamento e, come si apprende dal codicillo, la copia fu approntata dopo la morte del testa
tore. Posseam? per anche copie. di documenti di altri scrittori. Ad es. nel 762 Osprando
f1: rogato _di scnvere d esegu; yo: pe egli dett una copia al suo aiutante Filippo: "ego
_
_
nec plus addedi nec minus scrip
de1_ us ex d1ctato mag1stn mel Osprand diaconus
1ppus
\Troya, zbz . , 785 ) ; e un altro documento di Osprando del 762 (Troya, ibid. , n. 782) fu
Sl
op1ato al ch1enco Astriperto, che compare alcuni anni dopo molto spesso come scrittore
m propno a Lucca. Gli esempi potrebbero moltiplicarsi, ma quelli citati saranno sufficienti a
illustrare quanto si affermato nel testo.
16 Cfr. i capitoli ottavo e nono.
17 F_uori della Tuscia, tra i pi antichi esempi databili vi sono le copie di notai romani
redatte mtomo al 1 1 15 - 1 125 (Marini, I papiri, n. 89, 102, 130).
18 Singolare il caso verificatosi ad Arezzo nel l l87, quando a una copia notarile di un
docento del 1 129 s diede la definizione di nova carta in contrapposizione all'originale,
,
ali antzqz:a cart (Psqm, Documen_tz, l , p. 445). Ancora pi strano l'uso linguistico venezia
n_o, studiato mmuzwsamente da Pltzorno, La "carta mater" e la "carta filza", con il quale tutta
VIa non concordo: secondo Pitzorno l'originale si chiama mater, la copia notarile derivata
filza. 1diante Iafirmatio in matrem il doge aveva la facolt di conferire alla copia il valore di
un ongmale, se il possessore della filza giurava che essa proveniva de bona matre e che la
mater si era perduta.
1 9 Tr li esmpi pi antichi in Germania vi quello citato da Ficker, Beitrge, 2 , p. 492,
.
Cloe, _ la VIrun:azwne (Tran!sumierun:g) di un diploma di Enrico n da parte dell' arcivescovo
_ ra il l2 0 e il l225 (Lacomblet, Urkundenbuch, l , p. 89). Pi antica
C '?lorua
Enilbert?
. .
92
89
88
?i
il
94
95
94
95
91
Rotuli. Cartulari
sburgo34, cui non saprei affiancare alcuna opera italiana coeva. Solo nella
prima met del secolo XI abbiamo qui i cartulari di Farfa35 e Subiaco, men
tre in Germania a Utrecht, Malmedy, Honau, St. Mihiel, Kempten, Bres
sanone, Magdeburgo e in molti altri luoghi si cominci a compilare opere
simili e il loro numero crebbe rapidamente nei secoli successivi.
Cos come l'ordinamento di questi cartulari estremamente vario, nel
senso che i documenti sono riuniti e in base a criteri di luogo, o considerando il loro contenuto giuridico, oppure in base a criteri cronologici, e talvolta
la loro disposizione persino del tutto priva di un ordine sistematico, allo
stesso modo il loro valore intrinseco e l'attendibilit non dipendono n dalla
loro et, n dall'autenticazione esteriore36. In taluni casi lo sforzo degli scrittori di questi cartulari arriv al punto di imitare quanto pi perfettamente
possibile anche i caratteri esteriori dei modelli originali, come ad esempio
avvenuto in modo molto singolare nel pi antico cartulario del monastero di
Kempten37; in altri casi sono omesse non solo singole formule3 s, ma talvolta
addirittura l'intero escatocollo, cos che si trova trascritto solo il testo, corredato al massimo di alcune indicazioni tratte dalla riga della datazione; in
quest'ultimo tipo rientra ad esempio il cartulario della diocesi di Basilea, ora
all'Archivio di Berna, la cui stesura risale all'inizio del XIV secolo39. Anche i
copisti pi coscienziosi raramente lasciarono inalterata l'ortografia dei loro
modelli. Persino il notaio palatino italiano del tutto contemporaneo, che il
27 settembre 962 riprodusse il documento di Ottone I del 25 settembre
9624, modific spesso l'ortografia e lo stile dell'originale conformandoli alle
proprie abitudini; chi conosce i documenti merovingi solo da copie tarde
non pu avere un'idea chiara della lingua usata dalla cancelleria franca del
periodo pi antico; Cozroh di Frisinga ricevette dal suo vescovo l'incarico di
non aggiungere niente ai suoi modelli n di togliere alcunch, "nisi scribtoris vicio aliquid depravatum repperisset"41; lo scrittore del cartulario di
90
26 Sul verso di documenti originali di Arnolfo per Niederaltaich si trovano copie dei secoli X e XI (cfr. Sickel, Acta, 2, p. 295 su K. 234; Mi.ihlbacher, Regesten, n. 466, DD Kar., n.
2 1 1 ) . Allo stesso modo nel monastero di Ognissanti a Schaffhausen furono riunite diverse
volte numerose copie di documenti sul recto o sul verso di un foglio (Baumann, Schaffhausen,
p. 48, 60 ecc.). In KUiA, fase. l, tav. 1 1 si trova la riproduzione delle copie su un foglio di
due praecepta di Ludovico il Germanico.
27 Su un rotulus di Salisburgo contenente otto documenti cfr. Sickel, Acta, 2, p. 266 su K.
120; su un rotolo con copie di documenti di San Gallo depositato nell'archivio di Enrico VII,
ora a Pisa, cfr. Ficker, Die Uberreste, p. 26; le copie di documenti per Cambrai e Worms ivi
pubblicate si trovano rispettivamente in numero di tre e di sei su due fogli di pergamena. Le
copie dei privilegi della Chiesa romana autenticate solennemente, che Innocenzo IV fece
redigere nel 1245 a Lione, avevano la forma di rotuli (cfr. pi avanti al capitolo quinto).
Rotuli sono le traditiones di Polling in Baviera e di St. Peter nella Selva Nera (MB, 10, p. 6
seg.); cfr. pi avanti, nt. 54. Sul rotulus del capitolo del Gro.Gmi.inster di Zurigo cfr. von Wyss,
Zeitschrift fur Schweizerisches Recht, 17, p. 67 seg.; UB Zurich, l, n. 289. Un rotulus del X
secolo provenie11;e da Novara descritto da A. von Jaksch, Unedirte Diplome. I. Aus Arezzo
und Novara, MIOG, 2 (1881), p. 44 1 -454: 446 seg., e da Schiaparelli, Il rotolo, p. 1 seg.; su
due rotuli del secolo XI da Arezzo cfr. Pasqui, Documenti, 1 , p. 3 e l , p. 79.
28 Cfr. Bitterauf, Die Traditionen, l, p. XVII seg.; 2 , p. XXIII seg.
29 Cfr. E. Heydenreich, Das ii/teste Fuldaer Cartular im Staatsarchiv zu Marburg. Das
umfangreichste Denkmal in angelsiischsischer Schri/t au/ deutschem Boden, Leipzig 1899.
.. 30 In generale su questi libri cfr. Redlich, Bairische Traditionsbucher, p. 1-82, e O. Redlich,
Uber Traditionsbucher, Deutsche Geschichtsblatter, 1 ( 1900), p. 89-98; Susta, Urbarialau
/zeichnungen, p. l seg.; sul codex traditionum di Mondsee cfr. Hauthaler, Der Mondseer
Codex traditionum; sui libri traditionum di St. Emmeram cfr. B. Bretholz, Studien zu den
Traditionsbiichern von S. Emmeram in Regensburg, MIG, 12 (1891), p. 1 -45; sul pi antico
liber tradit!:o num di Passau cfr. L Zibermayr, Das iilteste Traditionsbuch des Hochsti/tes
Passau, MIOG, 26 ( 1905), p. 369-4 14.
31 Pubbl. a cura di Zeuss, Traditiones. Cfr. W. Harster, Der Guterbesitz des Klosters
Weiflenburg i. E. , Programm des humanistischen Gymnasiums zu Speier 1 893 ; Bossert,
Wurttembergische Geschichtsquellen, p. 263 seg.
..
32 Cfr. K. Foltz-M. Thausing, Das goldene Buch von Prum, MIOG, l ( 1 880), p. 93-104: 95
seg.; Lamprecht, Deutsches Wirtschaftsleben, 2, p. 738 seg.
33 Cfr. Wilmans, West/iilische Kaiserurkunden, 2, p. 18.
96
36 Anche i cartulari, infatti, furono spesso autenticati da notai, sia che li si facesse redigere
del tutto da loro, come ad es. quelli di Pfavers e Huysburg, sia che si facesse vidimare ogni
singolo documento da uno o pi notai, come ad es. avvenne a Lucca e a Treviso.
37 Cfr. Sickel, Acta, 2, p. 3 07; la determinazione dell'et del manoscritto stata modifica
ta (MGH DD, l, p. 645) .
38 Cos a d es. lo scrittore del pi antico cartulario d i Worms (oggi nella Biblioteca regia di
Hannover) omise costantemente la riga della sottoscrizione regia.
3 9 Sickel, Kaiserurkunden in der Schweiz, p. 53.
40 DD O I, n. 247.
41 Bitterauf, Die Traditionen, p. 2.
96
92
97
97
93
4 6 chiaro che le copie di documenti possono in certi casi avere un valore anche per la
storia dei falsi. Ad es. dal transumptum di un documento di Enrico III del l053 (Stumpf, Die
Reichskanzler, n. 2442), confezionato nella cancelleria di Enrico V nel l l l l (Stumpf, ibid., n.
308 1 ) , si potuto constatare che al tempo della riproduzione non esisteva ancora una stesura
interpolata dello stesso documento (Stumpf, ibid. , n. 244 1) pervenutaci in un presunto originale del XII secolo (cfr. KUiA, testo, p. 28). Parimenti, la falsificazione del documento DD H
II, n. 498, avvenuta mediante rasura, pi recente del cartulario di Rheinau del l l26 circa, e
il testo genuino fu ricavato da questo. ll fatto che per concessione del re s conferisse a certi
cartulari la stessa forza giuridica probatoria degli originali, come ad es. fece Federico III nel
1442 per i Mannbiicher (libri dei feudi) di Treviri (Chmel, Regesta Friderici III, n. 1048), non
accresce naturalmente la loro attendibilit diplomatica; e infatti non credo che questa decisione sia stata presa alla corte di Federico III a seguito di un esame accurato (cfr. Erben, Ein
oberp/lzisches Register, p. 62, nt. 1 ) .
47 Cartulaire de l'abbaye de St-Bertin, e d . B.E.C. Gurard, Paris 1840 (Collection cles car
tulaires de France, 3 ) ; cfr. Fr. Morand, Appendice au cartulaire de l'abbaye de St-Bertin, Paris
1867. Nell'edizione migliore in MGH SS, 1 3 , p. 600 seg. i documenti sono omessi.
-
98
98
Codices traditionum
Libri di protocolli
Digione, che, accanto alle loro opere storiche, composte impiegando in parte
un cospicuo numero di documenti, per fini pratici ne raccolsero anche altri
non utilizzabili a quello scopo e li aggiunsero in appendice ai loro lavori.
chiaro che anche di fronte a documenti tramandatid a questo modo dobbia
mo essere preparati a imbatterci nelle stesse varianti apportate in buona o
cattiva fede a noi gi note dai cartulari veri e propri: il modo in cui, ad esem
pio, Anselmo, l'autore dei Gesta episcoporum Leodiensium, non esit a modi
ficare tendenziosamente anche le lettere inserite nella sua opera, stato
recentemente illustrato tenendo conto di un'altra compilazione del suo libro
risalente sempre a lui48. Del resto, in questi lavori la critica grandemente
facilitata dal fatto che siamo quasi sempre in grado di formarci un quadro
sufficiente sull'orientamento, l'accuratezza e l'attendibilit dei loro autori49.
Tra le varie forme di tradizione documentaria un posto a parte occupa
to dai cosiddetti codices traditionum ( Traditionskodizes) , cio da quei libri
nei quali venivano registrati - in genere separatamente dai privilegi veri e
propri - i documenti di donazione in possesso di una diocesi o di un mona
stero, i contratti di permuta da questi conclusi e altri contratti utili. Nelle
regioni in cui vigeva il diritto svevo e franco questi codici non differiscono
dai cartulari: i libri traditionum ( Traditionsbucher) di Fulda, Pri.im e Wer
den, di Lorsch5 e Weillenburg, tra i pi antichi e importanti di queste re
gioni, ebbero origine dalla raccolta e trascrizione dei singoli documenti con
servati negli archivi di queste fondazioni. Di un tipo analogo sono anche i
pi antichi libri traditionum bavaresi: il gi citato codex traditionum di
Frisinga di Cozroh, e i pi antichi libri di Mondsee, Passau e St. Emmeran a
Ratisbona51 Anche una parte di quelli del X secolo presenta il medesimo
carattere. Ancora in questo secolo, per, sembra che a Salisburgo52, sotto gli
arcivescovi Federico e Hartwig, si sia cominciato a non mettere pi per
iscritto ogni singolo negozio giuridico da documentare, ma ad annotare nei
libri traditionum, in forma per cos dire protocollare, solamente alcuni
appunti relativi a tali negozi e pi o meno vicini alla forma documentaria. In
modo simile si procedette nel secolo XI a Passau e nel monastero di St.
Emmeram a Ratisbona, nel XII secolo a Frisinga53, Ebersberg, Munchs-
94
99
100
99
100
4 8 Cfr. G. Waitz, Uber Anselms Gesta episcoporum Leodiensium, NA, 7 ( 1 882), p. 73-81:
75 seg.
49 Ci detto solo in riferimento a lavori storici nei quali siano confluiti documenti. Pi
rari sono altri lavori letterari che contengono testi di documenti, ma non per questo devono
essere trattati in modo diverso.
50 Su quello di Lorsch cfr. Bossert, Wiirttembergische Geschichtsquellen, p. 3 seg.
5 1 Cfr. la bibliografia cit. sopra alla nt. 30.
52 Cfr. Richter, Die Salzburgischen Traditionscodices, p. 373 seg.; Redlich, Bairische Tradi
tionsbiicher, p. 23 seg.
53 Per Frisinga, Redlich, Bairische Traditionsbiicher, p. 5 e 1 8 seg., lo ha supposto gi relativamente al periodo eli governo del vescovo Abramo (957 -993 ); ma gli studi approfonditi eli
Bitterauf, Die Traditionen, 2, p. XXIV seg., sebbene non convincenti in tutti i dettagli, indu-
95
101
[740]
100
ed. Fr. von Weech, Freiburger Diizesanarchiv, 15 [1882], p. 135-184), per il quale, secondo
le osservazioni non sempre formulate felicemente o sufficientemente fondate di E. Fleig,
seg. e 4 9 seg., si usarono in genere come modelli singoli scritti, ma nel quale sembra che ogni
tanto siano state inserite direttamente notizie eli traditiones a prescindere da quei modelli.
55 Pubbl. da P. Wigand, Die Corveyschen Geschichtsquellen . Ein Nachtrag zur kritischen
Prii/ung des Chronicon Corbeiense, Leipzig 1 84 1 . Cfr. H. Durre, Ueber die angebliche
Ordnungslosigkeit und Liickenqa/tigkeit der Traditiones Corbeienses, Zeitschrift fur vaterlan
dische Geschichte und Altertumskunde Westfalens, 3 6 ( 1878), p. 164-185; M. Meyer, Zur
iilteren Geschichte Corveys und Hoxters, Diss. Miinster 1893 , p. l seg.
56 Cfr. Schroder, Urkundenstudien, p. 27 seg.
57 Cfr. Susta, Urbarialau/zeichnungen.
58 Occorre ribadire ci contro l'opinione di G. Caro, Zur Quellenkunde der Wirtscha/tsgeschichte, Deutsche Geschichtsblatter, 1 1 (1910), p. 1 13 - 125.
101
96
102
102
Registri
Registri in et romana
59 Cfr. ad es. Winkelmann, Acta Impeni', 2, p. 534, n. 84 1: una copia ufficiale fatta dal
registro di Carlo IV con la nota: "sumptum de registro"; Lindner, Das Urkundenwesen Karls
IV., p. 186. I;ordo taxationis di Giovanni XXII contiene una disposizione circa le tasse da
versare ai registratori papali per le "litterarum copiae quae sumuntur de regestro" (Tangl,
Die papstlichen Kanzleiordnungen, p. 1 10, n. 239).
60 Il legame tra i commentarii dell' antichit romana e i registri medioevali stato illustrato
per la prima volta dal mio saggio sui commentarii degli imperatori romani e i registri papali
(Bresslau, Commentarii, p. 246 seg. Cfr. anche Mommsen, Romisches Staatsrecht, 2, p. 908,
nt. 2). Una raccolta eccellente di tutte le informazioni da noi possedute su tali commentarii
data da A. von Premerstein, alla voce " Commentarii" in Pauly-\X'issowa, Realenzyklopadie, 4 ,
col. 726 seg.; cfr. anche Steinacker, Zum Zusammenhang, p. 3 0 1 seg., e Heckel, Das sizilische
und piipstliche Registerwesen, p. 3 7 1 seg., in particolare p. 394 seg. - L'opinione di O. Seeck,
Die Zeitfolge der Gesetze Constantins, ZSR, 23, Rom. Abt. , 10 ( 1889 ) , p. 1-44 e p. 177-25 1:
11 seg., che la stesura dei commentarii, secondo lui testimoniata nel periodo pi antico, sia
stata abbandonata durante l'era diodezianea, allorch "al posto del palazzo imperiale suben
tr un accampamento di corte in perenne movimento " , si scontra con ogni verosimiglianza
storica ed del tutto infondata. Ci che fu possibile ai sovrani medioevali, ad es. a Carlo IV,
nonostante i loro frequenti e talvolta continui viaggi, non pu ritenersi impraticabile da parte
degli imperatori romani, che avevano a disposizione un numero di funzionari molto pi
cospicuo ! E proprio dall'epoca successiva a Teodosio, come ha osservato anche Mommsen,
ci sono pervenute numerose e sicure testimonianze circa la sopravvivenza di quest'uso. Per
una critica all'intera ricerca di Seeck cfr. le osservazioni di Th. Mommsen, Die Benennungen
der Constitutionensammlungen, ZSR, 23 , Rom. Abt., 10 ( 1889 ) , p. 345-351: 350; e Idem, Das
theodosische Gesetzbuch, ZSR, 34, Rom. Abt., 2 1 ( 1900), p. 148-190: 180.
61 Contro la congettura di Mommsen e di altri resto dell'opinione che i commentarti con
tenessero trascrizioni, non le minute originali dei provvedimenti emanati. Mommsen stato
indotto a tale ipotesi soprattutto dalle sottoscrizioni rescrz'psi, recognovi poste in calce alla
copia di un rescritto imperiale del 527 in un'iscrizione proveniente dall'Asia Minore; ma l'in
terpretazione di queste sottoscrizioni molto dubbia, cfr. H. Bresslau, in Jahresberichte der
Geschichtswissenschaft, 1 9 ( 1896 ) , IV, p. 122-158: 1 3 1 - 13 2 ; Faass, Stuz'en, p. 236 seg.;
Heckel, Das sizilische und piipstliche Registerwesen, p. 4 17 seg.
97
62 A forma di rotolo sono i resti a noi pervenuti dei commentariz' di uno stratega provin
ciale egiziano del 232, di cui ha trattato a fondo U. Wilcken, 'YnO!lV'Il!.!at'W!.tot, Philologus,
53 ( 1894 ) , p. 80-126, servendosi di abbondante materiale. Non possibile stabilire quando si
verific il passaggio alla forma di librq e se gi nell'antichit si facesse uso anche di pergame
na per i commentarii; cfr. Steinacker, Uber das alteste ppstliche Registerwesen, p. 44, nt. 3 .
63 Cfr. per l a nota precedente.
64 Nel Medioevo il termine registrum (regestrum, regestum e da esso registrare, registrator)
fu adoperato non solo per indicare le raccolte di trascrizioni prodotte nella cancelleria del
l'autore, ma anche i cartulari dei quali si parlato sopra, depositati negli archivi dei destina
tari. Al contrario, studiosi recenti definiscono anche i primi cartulari (cfr. ad es. l'introduzio
ne ai RTA, 4). Ma nell'interesse di una divisione netta (che, come vedremo, importante per
la valutazione critica di tali trascrizioni) conviene seguire piuttosto la terminologia proposta
in questo libro, e designare perci solo i primi registri, e solo i secondi cartulari. I registri
contengono dunque trascrizioni di documenti di un autore diretti a diversi destinatari, i car
tulari documenti di diversi autori per un unico destinatario (o per il suo successore di dirit
to). I registri vanno tuttavia considerati alla stessa stregua dei cartulari nella misura in cui,
come sopra si gi osservato, vi si usava registrare anche trascrizioni di documenti pervenuti,
e solo per quel che riguarda questi pezzi. Ma tali registrazioni dei documenti pervenuti ricor
rono spesso e in misura cospicua solo nel periodo pi antico; in et medioevale vera e pro
pria sono relativamente rare e il carattere generale dei registri non ne risulta perci modifica
to. - Le obiezioni sollevate da M.J. Neudegger, System und Systematisierung der Papst-,
Kaiser- und Landesregister, Miinchen 1900, contro la terminologia qui proposta sono ispirate
dalle esigenze dell'archivista, ma non tengono sufficiente conto di quelle delia diplomatica, e
lo stesso vale per le osservazioni di Bier, Kanzlei von Brandenburg, p. 1 1 seg., che si riallaccia
a Neudegger anche se partendo da differenti punti di vista. Cfr. Erben, Ein oberpfiilzisches
Register, p. 58 seg. Come diplomatista non posso che dolermi del fatto che la terminologia si
di nuovo ingarbugliata con l' introduzione del termine registri di ingresso (Einlau/register), e
spero che non verr imitato l'esempio offerto da Bier. [Dell'opinione di Bier anche K.
Wagner, Das brandenburgische Kanzlei- und Urkundenwesen zur Zeit des Kur/ursten Albrecht
Achilles, Diss. Berlin 1 9 1 1 , p. 13 seg. Su ci cfr. ora anche Redlich, Privaturkunden, p. 162
1 03
103
[740]
Registri deiponte/ici
98
104
104
seg. , che propone di distinguere dagli altri cartulari i libri nei quali in una cancelleria veniva
no registrati i pezzi pervenuti, definendoli cartulari cancellereschi (Kanzleikopialbiicher).]
65 Sulle Variae cfr. pi avanti al capitolo sui formulari.
66 n pa?SO da una ettera di Gregorio I alla regina Brunilde (Registrum Gregorii I, 2 , p.
3 7 1 -373 ), citato da Stemacker, Deusdedithandschri/t, p. 135, nt. 2 , dimostra al massimo che il
papa era dell'opinione che anche alla corte franca si tenessero registri, ma non che ci fosse
vero. Manca qualsiasi prova per poterlo affermare. Invece Steinacker, Zum Zusammenhang,
p. 3 04 seg., ha provato che la compilazione di registri si mantenne pi a lungo presso le auto
rit municipali in Italia e il: Gallia; su questi atti municipali, sui quali non ci si pu sofferma
re m questa sede, cfr. B. Hmchfeld, De gesta municipalia in romischer und friihgermanischer
Zeit, Diss. Marburg 1904.
67 Per alcuni esempi cfr. pi avanti al capitolo sugli archivi.
99
giudicare da certe loro caratteristche,. alune letter _di queti l? ai a J?-O per
venute devono provenire da quel reg1stn68. Quant1ta magg10n d1 tah lettere
provenienti dai registri si s_on<? conserv a e el e _oper e ele, raccolte
medioevali di diritto ecclesia stico; come 1 gmnst1 dell antlchlta romana
attinsero dai registri imperiali, cos anche i canonisti medioevali dai registri
papali, che tuttavia poterono in part.e cons';lltre solo. ir:-diret ament.e. Gi
nell'alto Medioevo numerose e grand1 collezwm canomst1che, m particolare
la collectio Dionysia na, la collectio Quesnelliana, la raccolta di Frisinga del
Codex Monacensis 6243, la cosiddetta collectio Avellana69, le raccolte delle
lettere di Leone I in un codice gi a Ratisbona, ora a Monaco, proveniente
dalla biblioteca smembrata del cardinale Grimani, e altri manosc rittF0 si
basarono soprattutto sui registri dei papi dei secoli V e VI, e solo per il tra
mite di tali raccolte d stata tramandata la maggior parte delle lettere di
questi ponteficFl. In seguito sembr cessare, o almeno diminuire notevol
mente l'uso sistematico dei registri a scopi canonistici72; ma su questo non
possibile esprimere un giudizio definitivo, dato che le raccolte di dirtto
ecclesiastico dei secoli posteriori al sesto non sono state ancora studiate
accuratamente per d che riguarda le loro fonti. Ad ogni modo nel secolo
XI si riprese a consultare direttamente l'archivio pontificio: per la sua rac
colta di canoni il cardinale Deusdedit fece ampio uso dei registri a partire
dal periodo di Gelasio P3. Parimenti un manosc ritto di Londra del XII
68 Cfr. Bresslau, Commentarii; De Rossi, De origine, p. XLVIII seg.; Steinacker, Uber das
iilteste pi.ipstliche Registerwesen, p. 7.
Quellen und der
69 Su queste raccolte cfr. in generale Fr. Maassen, Geschichte derMzttelalte
rs, vol. l ,
des
Literatur des canonischen Rechts im Abendlande bis zum Ausgange
'
viennese
collana
(nella
Avellana
l
critico
apparato
con
finora
pubblicata
L'unica
1870.
Graz
1895-98).
Wien
112,
XXXV,
degli Scriptores ecclesiastici latini,
.
.
.
.
70 Sulla raccolta di Ratisbona cfr. per ultimo R. von Nostltz-Rieneck, Dze Brze/e Papst
ca
Leos I. im Cod. Monacens. 14540, HJ, 18 ( 1897 ) , p. 1 17-133. Sulle questioni di diplomati
de: Wener
legate a tutte queste raccolte cfr. soprattutto O. Giinther, Avella_na-Sudien, S
.
papstlzchen
Akademie der Wissenschaften, 134 ( 1896), p. 1 - 134; R. von Nostltz-Rieneck, Dze
e
katholisch
fiir
t
Zeitschrif
Friedrich,
Pro/
durch
Kritik
deren
Urkunden /iir Thessalonike und
wesen ,
Theologie, 2 1 ( 1 897), p.)-50; Nostitz-Rieneck, Zum p'pstlichen Brief und Urkunden
Das szzzlz_
p. 153 seg.; Steinacker, Uber das "lteste ppstliche Registerwesen, p. l seg.; Heckel,
sche und p'pstliche Registerwesen, p. 424 seg.
7 1 Ma anche collezioni di diverso carattere, derivanti non da un interesse generale per la
es. la collectio
storia ecclesiastica, bens da un interesse per una singola chiesa, come ad
Arelatensis (cfr. W. Gundlach, Der Streit der Bistiimer Arles und Vienne um den Primatus
Galliarum. Ein philologisch-dzplomatisch-historischer Beitrag zum Kirchenrecht, Hannover
ten nicaenisch
1 05
1 06
105
106
1 00
s colo ( ritish Museum, Add. 8873) contiene numerosi estratti dai registri
.
Gelas10 I, Pelag10 I e Pelagio II, Leone IV, Giovanni VIII, Stefano V,
Alssandro II e Urb no IP4, e un manoscritto del Trinity College di Cam
bnge estratto d1 settanta lettere provenienti dai registri di Alessandro
III15 C1rca 850 lettere, originariamente suddivise in tre raccolte ma
dal IX
secolo varamente unite tra loro, ci sono pervenute dai registri di Gregorio
I, sulla cm struttura possediamo informazioni pi predse76. Sappiam
o che
anc ra _nel IX seco!o ell' archivio late anense vi erano quattordici libri papi
.
racei d1 quest1_ regtstn, ciascuno relat1vo a un anno, non naturalmente pi
onsoar , bens! dell'indizioe; anche all intrno dei singoli anni, suddivi si
m se 10m mensth_ , prevaleva m generale l ordine
anhe m alte raccolte postenon di canom (ad es. nella Appendix conczl'
.
Laterani, su cui cfr.
nedberg, zbzd.,
P; 6 e 7 1 , ? ne a ollectio Taurinensis, su cui cfr. Ewald, Papstbrie/e, p.
325)
st trovano tracce dell uso de1 reg1stn.
76 Cfr. Ewald, Studien; Mommsen, Papstbrie/e bei Beda, p. 3 93 seg. Edizione a cura
di
Ewald e Hartmann (MGH Epistolae, 112).
77 Cfr. _Ewald, apsbrie e, p. 295 seg.; P. Ewald, NA, 6 ( 1881), p. 647-648; Guido Levi,
Il
tomo I. dez Regest! Vatzcam (lettere di Giovanni 1/III), ASRSP, 4 (1881),
p. 161-194 ; e soprat
tutto Caspar, Regzster Johanns 1/Ili. Ivi a p. 80, nt. l e 2 si trova una
lista delle edizioni finora
.scite. Una nu?va apparir tra poco ei MGH. Prove di facsimili
del
manoscritto in Palacky,
?
[]_ber Formelbu. her, 1847, p. l . seg., m API, l, tav. 16, e NA, 36 ( 1 9 1 1 ) , Heft 1. Sulla prove
men::a e l stona del manoscntto cf . egestum Cle,mentis V,
1, Prolegomena, p. XIX seg.;
107
?-
101
1 07
1 08
il
[740]
il
108
.:.. ei ponte/ici
:ri cf.
:.:eg:_, z::s.::.
___:R
-=10.::2:__
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
le e della sua ininterrotta evoluzione dai tempi pi remoti fino ai nostri gior
ni smentisce nel modo pi risoluto questa congettura79. Possediamo poi in
un manoscritto dell'Archivio Vaticano un estratto di 3 8 1 pezzi dai registri di
Gregorio VII8o , riuniti insieme non pi secondo le indizioni, ma secondo gli
anni di pontificato, un libro per ogni anno; occorre lasciare aperta la que
stione se fu Gregorio VII oppure uno dei suoi predecessori a introdurre gi
tale modifica8 1 ; questo nuovo criterio di ordinamento fu da allora conserva
to82. Infine in un manoscritto del XIII secolo di Montecassino si conserva79 Cfr. anche Heckel, Das sizilische und papstliche Registerwesen, p. 441, nt. 5.
80 Pubbl. da Jaff, Bibliotheca, vol. 2. Cfr. le osservazioni di Gesebrecht in Jaff, Regesta,
p. 594 seg.; W von Giesebrecht, De Gregorii VII registro emendando, Miinchen 1858, e W
von Giesebrecht, Die Gesetzgebung der romischen Kirche zur Zeit Gregors VII., Miinchener
[740]
[74 1]
Historisches Jahrbuch, 2 ( 1866), p. 91-193. Il facsimile di tre pagine del manoscritto con il
testo di G. Levi in API, 2, tav. 6-8. [Sul registro di Gregorio VII bisogna ora consultare lo
studio di Wilhelm M. Peitz, Das Originalregister Gregors VII. im Vatikanischen Archiv (Reg.
Vat. 2) nebst Beitragen zur Kenntnis der Originalsregister Innocenz'III. und Honorius'III. (Reg.
Vat. 4-1 1 ) , SB der Wiener Akademe der Wissenschaften, 165 ( 19 1 1 ) , 5 . Abhandlung, basato
su un'approfondita analisi dei manoscritti. Peitz perviene alla conclusione che il manoscritto
vaticano (Reg. Vat. 2), dal quale ha tratto una serie di belle riproduzioni allegandole alle sue
ricerche, non un estratto dal registro di Gregorio VII tenuto nella cancelleria, bens piutto
sto il registro originale stesso, compilato e scritto dal notaio papale Raniero sulla base delle
minute, e che inoltre questo registro l'unico tenuto nella cancelleria. E dato che nel prossi
mo futuro attendiamo da E. Caspar un ulteriore studio sul registro di Gregorio VII, in questa
sede mi limiter a rinviare alle importanti osservazioni di Peitz e alla recensione di Tangl,
NA, 37 ( 1912), p. 3 63 , riservandomi per, all'uscita dello studio di Caspar, una trattazione
pi appro ondita delle importanti questioni che, per diversi aspetti, si collegano al lavoro d
Pettz. Indipendentemente da questo occorre gi da ora osservare che Peitz offre rilevanti
integrazioni e correzioni all'edizione del registro di J aff.]
81 Gli excerpta dai registri di Alessandro II nella raccolta inglese non consentono di trarre
alcuna conclusione sicura a questo riguardo.
82 Sulle noto: cronologiche del registro di Gregorio VII cfr. E. Diinzelmann, Die chronolo
gischen Noten des Registrum Gregorii VII, FDG, 15 ( 1875) , p. 5 1 3 -547; K. Beyer, Ueber die
Datierung einiger Brie/e im Registrum Gregorii VII. und im Codex Udalrici, FDG, 2 1 (1881),
p . 407-4 1 3 ; Pflugk-Harttung, Register Gregors VII. , p . 229 seg.; S. Lowenfeld, in Jaff,
Regesta, p. 597. Una questione trattata gi da Jaff e Giesebrecht, e sulla quale di recente si
tornato spesso a dibattere, quella se il cardinale Deusdedit abbia usato per la sua raccolta di
cani solo estrat? del registro pervenuto a noi, o uno pi ampio, o addirittura il registro
ongmale deli archrvro papale. Cfr. Pflugk-Harttung, Register Gregors VII., p. 227 -250; J. von
Pflugk-Harttung, Register und Brie/e Gregors VII., NA, 1 1 ( 1886), p. 14 1 - 172 ; P. Ewald, Zum
Register Gregors VII., in Historische Untersuchungen Arnold Schae/er gewidmet, Bonn 1882,
p. 296-3 18; S. Lowenfeld, Die Canonsammlung des Cardinals Deusdedit und das Register
Gregors VII., NA, 1 0 ( 1 885) , p . 3 09-329; Lapotre, L'Europe, p. 18 seg.; W. Martens, Gregor
VII. Sein Leben und Wirken, 2 voli., Leipzig 1894: 2, p. 298 seg. A me appare pi probabile
l' op ione di i)wefeld, secondo cui Deusdedit conobbe solo il nostro estratto dal registro.
Cosi anche l }1potes1 proposta con cautela da E. Sackur, Der Dictatus papae und die Canon
sammlung des Deusdedit, NA, 18 ( 1893 ) , p. 135 - 153 : 144, nt. 2, che Deusdedit abbia egli
stesso prodotto l'estratto a noi pervenuto, non mi appare affatto priva di fondamento. Anche
quando Pietro Diacono indica un cardinale Leone come autore o scrittore del registro di
Urbano II, e un cancelliere Giovanni da Gaeta (il futuro Gelasio II) per quello di Pasquale II
108
1:
!n
1 03
pen
(cfr. Lapotre, I:Europe, p. 17 seg.; Caspar, Register ]ohanns VIII., p. 94 seg.) , bisogner
i.
pervenutic
non
registri
di
excerpta
a
solo
credibili,
sare, qualora tali informazioni siano
83 Cfr. P. Ewald, Reise nach Italien im Winter von 1876 auf 1877, NA, 3 ( 1878), p. 139181: 164 seg.
84 Alcune citazioni nelle lettere di Onorio III dai registri di Alessandro III, Adriano IV,
Anastasio I\T, Lucio II, Gelasio II, Pasquale II, Urbano II sono state riunite nella premessa
anche
all'edizione vaticana del registro di Clemente V (Prolegomena, p. XXIII seg . ) . Cfr.
p.
Pitra, De epistolis, p. 196 seg.; Pertz, Italienische Reise, p. 30 seg.; Rodenberg, Register,
Innocenza
di
registri
i
pure
ancora
erano
vi
Onorio
di
pontificato
il
durante
cui
572 secondo
di
II; Delisle, Actes d'Innocent III, p. 15; Krabbo, Die Urkunde, p. 281. Sull'uso dei registri
Eugenio III al tempo di Innocenza III, cfr. Spaethen, Giraldus Cambrensis, p. 6 12 .
.
85 Una lettera di Gregorio IX all'arcivescovo di Toledo pubblicata da Ewald, Papstbrze/e,
di
tenore
il
soltant
riprouce
II,
?
p. 453 , nella quale si fa menzione del regitro di Urbao .
ancora
esisteva
Urbano
di
registro
il
che
drmostra
non
dunque
e
III
Onorio
di
lettera
una
da
all'epoca di Gregorio IX (cfr. De Rossi, De origine, p. XCVI, nt. 3 ) . Anche le citazioni
p. 1 1;
questo registro presenti in manoscritti posteriori di Toledo (cfr. Robert, Calixte II,
Ewald, Papstbrie/e, p. 295 seg. e p. 3 1 9) si rifanno in ogni caso a ricerche. effettuate a .Rom
di
nel 12 15 da Rodrigo di Toledo o a comunicazioni fatte nel 1218 da Onono III alla ch1esa
ricollega
si
i
manoscritt
questi
A
.
)
980
979,
977,
976,
972,
n.
III,
Honorii
Regesta
(cfr.
Toledo
den
anche la parte del Cod. vallicell. C 23 (XVII secolo) descritta da Kehr, Papsturkunden in
romischen Bibliotheken, p. 127 seg.
86 Cfr. Denifle, Registerb'nde, p. 15.
alla
87 I; ipotesi di De Rossi, De origine, p. XCVIII, che la loro perdita sia da fare risalire
de!
mani
nelle
avanti)
pi
cfr.
cui
(su
Palladium
iuxta
cartularia
Tums
della
1244,
nel
caduta,
nemici della Chiesa, stata gi contestata da Spaethen, Giraldus Cambrenst's, p. 6 1 3 nota, cm
si associato Heckel, Das sizilische und ppstliche Registerwesen, p. 425, nt. l. Ora questa
supposizione stata definitivamente confutata dal saggio di Ehrle, Die Frangzpani.
109
110
109
1 10
1 04
111
terano e trasportati in Vaticano solo nel 1 892: la serie dei registri di canclle
ria comincia in questo fondo dall'anno 1389, e il loro nuero cc:mpless1Vo,
fino al pontificato di Pio VII, ammonta a oltre 2 150 volum192 Ir:fm d l XV.
secolo ci sono pervenuti alcuni registri di brevi che per per 1 pnm1 anm
sono ancora molto incompleti93.
Negli ultimi anni la ricerca dipl()matistic si occup ata col! molto fervo:
.
re del modo di compilazione e della struttura d1 questi reg1stn94, senza pero
?i
Y,
kiin
nei
Rgzstre: de Greg
tre
IX,
3
,
p.
562 seg.; cfr.
L. Auvray, Le registre de Grgoire IX de la
Bzblzotheque mu'!zcipal de Perouse, BEC, 70anche
(1909 ), p . 3 13 -334. Nella biblioteca di Parig
i si
trov_an un registro ?1 Inno enzo IV, parti
dei registri di Aless andro IV, Clemente
V,
Bor:rfacw ,VIII, nono Iv, Nicco
,
lo IV, Celestino V e un registro di un legato
papale del
penodo dr Onono II (cfr. l descrzi ne
dei
manoscritti in Denifle, Registerb"nde, p.
_
16
se15.). In un mll?oscntt? angm
ella fme del XIII secolo s i sono conservati inoltre, a parte
_p
gli excerpta dei canomstl, alcum Importanti
estratti da registri perduti di Innocenza III
e
Innocenza IV pubbl. c!fl K. Hampe, Aus verlor
Registerb"nden der Piipste Innozenz III
ur: _Innozenz IV, MIO , 23 ( 1 902) , p. 545-5enen
67; 24 ( 1 903 ) , p. 198-237 . Un codice dell
_ na contiene framm
Btbl1oteca Vatrca
enti dei registri di Giovanni XXII un volum
e delle sue
lettere segrete finito nella biblioteca di Camb
rai; un manoscritto pari ino ancora da studia
, p:
337-3 42. 3 3 9. I reg1stn dell,antipapa Fehce
V sono conservati_ a Tormo.
89 G. Palmieri, Ad Vatica
ni archivi Romanorum ponti/icum regesta manuducti
o, Roma
1884.
90 Secondo P ieri sono 20 1 9 re istri, dei quali
per alcuni comprendono pi libri, cos
.
_ a alla cifra
che nel complesso s1 arnv
di 2050 volumi.
91 Wirz, Bu_llen und Brt'l!en, p. XXXI; Brom, Guide, p.
35. A questi si aggiungono i regi
stn. delle suppliche der_ quali tratteremo in
altro luogo.
V;
111
1 05
_l
1 12
1 12
1 13
1 13
107
to dei singoli pezzi era esclusivamente cronologico , gi dalla fine del XII
secolo a questo criterio se ne affianc u.11 altro, quello cio di raggruppare i
documenti da registrare in base alle materie. Gi sotto Innocenzo III dall'in
sieme degli scritti fu estratta la parte principale della sua corrispondenza
politica - quella in arrivo, quella in partenza e altri pezzi pertinenti a questa
materia - e la si riun in un unico volume dal titolo Regesta domini Innocencii
tertii pape super negotio Romanz imperii osservando una certa successione
cronologica senza per distinguere i singoli anni di pontificato con fascicoli
distinti o rubriche speciali%. Poi, al tempo di Gregorio IX, certi gruppi di
lettere aventi rilevanza oolitica e dal contenuto affine furono trascritti su
fascicoli separati come ;ppendid all'interno dei registri, che abbracciano
ciascuno uno o pi anni di pontificato. Sotto Innocenzo IV e durante il
primo anno di Alessandro IV furono inoltre riunite
fascicoli a parte le
cosiddette litterae curzales o de curia, cio soprattutto le lettere di contenuto
politico, e quelle la cui stesura avveniva non dietro richiesta delle parti, ma
per ordine della curia, e che perci erano esenti da tasse9; sotto Innocenzo
IV in tali fascicoli compaiono le litterae bene/iciorum, vale a dire le lettere sui
conferimenti di benefici. Mentre quest'ultimo gruppo riappare pi tardi solo
ancora una volta sotto Urbano IV, dal terzo anno di pontificato di quest'ultimo papa si impose la regola di allestire i registri suddividendo tutti i docu
menti da registrare in due categorie, quella delle litterae communes98 e quella
delle litterae curia/es. Occasionalmente gi sotto Niccol III e con regolarit
1 06
comuni a cura di Vidal, [che stata completata con il terzo volume uscito nel 1 9 1 1 , cui
premessa una pregevole introduzione sui registri e i procedimenti di registrazione] ) , di
Clemente VI (lettere segrete e curiali, chiamate analogamente a quelle di Benedetto XII, a
cura di Dprez), di Innocenza VI (lettere segrete e curiali a cura di Dprez), di Urbano V
(lettere segrete e curiali a cura di Lecacheux) , di Gregorio XI (lettere segrete e curiali a cura
di Mirot) .- TI registro dell'antipapa Niccol V stato pubblicato per regesti da Eubel,
Registerband des Gegenpapstes Nikolaus V.- Oltre a queste grandi pubblicazioni sono appar
se numerose edizioni di registri relativamente a singoli paesi, diocesi o provincie, che non
necessario enumerare in modo esaustivo. Alcuni elenchi, tuttavia non completi, si trovano,
tra gli altri, in L . S chmitz, Ubersicht iiber die Publikationen aus den plipstlichen
Registerbiichern des 13.-15 Jahrhunderts, RQ, 7 ( 1893) , p. 209-223 e p. 486-4 9 1 ; Haskins,
American Historical Review, 2, p. 50 seg.; M. Wehrmann, Vatikanische Quellen zur deutschen
Landesgeschichte, Deutsche Geschichtsblatter, 8 (1907), p. 93-108 (dove per si prendono in
considerazione anche paesi vicini non tedeschi). Numerose informazioni bibliografiche, rag
gruppate tuttavia in modo poco opportuno, si trovano in Brom, Guide.
3 ) Ricerche sui registri: Munch, Opslysninger; Pitra, De epistolis; Heckel, Das sizilische
und ppstliche Registerwesen, p. 3 94 seg. e p. 477 seg. Non posso attribuire alcun valore
scientifico alla trattazione di B. Baudi di Vesme, I regesti ponti/icii Vatcani, Torino 1903 ,
estratto dal Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino, 8 (1903 ), p. 376-389. Per il XIII seco
lo: Kaltenbrunner, Romsche Studien. I.; Delisle, Registres d'Innocent III, p. 84 seg.; G.
Digard, La srie des registres pontzficaux du XIIIe sicle, BEC, 47 ( 1 88 6 ) , p . 80-87 ;
Rodenberg, Register, p. 507 seg. ; DeP.-ifle, Registerb'nde, p. 24 seg. Per il XIV secolo: E. von
Ottenthal, Romische Berichte. I., MIOG, 5 (1884), p. 128- 14 1 ; Werunsky, Romische Berichte.
III. , p. 140-155; Tomaseth, Register und Secret're; Tangl, Die ppstlichen Register; Goller,
Mitteilungen und Untersuchungen. Per il XV secolo: Kaltenbrunner, Romische Studien. II., p .
79 seg.; Ottef!_thal, Die Bullenregister, p . 401 seg.; Idem, Die Kanzleiregister Eugens IV Ein
Nachtrag, MIOG Erg. 3 (1892) , p. 3 85-396; Repertorium Germanicum, l , p . XXI seg. Inoltre
nelle introduzioni alla maggior parte delle edizioni di registri si trovano le descrizioni dei
registri e osservazioni su singole questioni relative alla registrazione.
95 Alcuni problemi discussi a fondo e con grande vivacit hanno poca rilevanza per il
diplomatista.
96 Cfr. Kaltenbrunner, Romische Studien. I., p. 262 seg.; R. Schwemer, Innozenz III. und
die deutsche Kirche w'hrend des Thronstreites, Stra.Bburg 1882, p. 132 seg.; Luchaire, Les
registres; Tucek, Untersuchungen. Tuek, ibid., p. 48 seg., tenta di dimostrare che il registro
1 14
primitivo di Innocenza III, dal quale furono copiati i volumi a noi pervenuti (cfr. pi avanti) ,
venne compilato ancora secondo un criterio unitario, e che la selezione delle lettere relative al
negotium imperti avvenne solo nel l209, h"1 occasione delle trattative del papa con Ottone Iv,
e port alla redazione del Registrum super negotio imperii nella forma che si conservata fino
ai nostri giorni. Sar per necessario sottoporre questa ipotesi anche all'esame di una meticolosa indagine paleografica.
lavoro di Peitz, Das Originalregister Gregors VII. , p. 154 ,
sopra citato alla nt. 80, l'autore tratta anche dei registri d i Innocenza III e d i Onorio III e,
contro Denifle, esprin1e il parere che anche i registri di Innocenza III siano registri originali,
non trascrizioni sontuose tratte dai registri originari; su ci cfr. anche M. Tangl, NA, 3 7
(1912), p . 3 64 seg., che esprime dubbi da m e condivisi e sui quali ci sar certamente occasione di tornare quando si parler del registro di Gregorio VII. - Peitz, contro Tucek, ibid. ,
dichiara che anche il Registrum super negotio imperii un registro originale, e in questo concorda con lui anche Tangl, ibid. , 365, che ha studiato personalmente il volume.]
97 In una disposizione della met del XIII secolo si trova: "littere curiales et rescribende
gratis scribende" (Tangl, Die p'pstlichen Kanzleiordnungen, p. 6 1 ) ; in una costituzione del
1372: "littere de curia et gratis scribende" (1ngl, ibid., p. 126) ; e in una costituzione del
1445: "littere de curia que de sui natura gratis scribende sunt" (Ottenthal, Die Bullenregister,
p. 575).
98 Secondo Denifle, Specimina, p . 55, solo a partire da Clemente V l'espressione litterae
communes divenne consueta nei registri. Sul suo differente significato nel periodo precedente
cfr. Spaethen, Giraldus Cambrensis, p. 644, nt. 4.
[74 1 ]
1 14
1 08
1 15
1 16
1 15
dal periodo di Giovanni XXII in poi, dalle litterae communes e curiales furo
no separate le litterae secretae99, che poi venivano registrate in volumi a parte
(registri di lettere segrete). Sotto Niccol III, tuttavia, solo la corrispondenza
politica pi importante, spedita a mezzo di lettere chiuse, fu trascritta in
questi registri di lettere segrete; durante il pontificato di Giovanni XXII IOo ,
invece, il contenuto di questi volumi fu considerevolmente ampliato; vi furo
no inserite anche le lettere relative allo Stato della Chiesa e alla sua ammini
strazione l01 , e poi anche alcune litterae de gratia, cio quelle che toccavano
in qualche modo la sfera d'azione della camera e del camerario, cos che si
restrinse notevolmente il numero delle litterae curiales trascritte nei restanti
registri. In particolare tali lettere furono ordinate secondo criteri geografici o
per materie e, a partire dal quindicesimo anno di pontificato di Giovanni
XXII, anche nel complesso delle litterae communes, come per i registri delle
lettere segrete, subentr una separazione in gruppi, divisi a seconda della
materia trattata (indulgenze e privilegi, provviste, conservatoriae ecc.) l02 ; sol
tanto le lettere che non rientravano in nessuno di questi gruppi rimasero riu
nite sotto la dnominazione collettiva di litterae communes. Nel periodo suc
cessivo si mantenne sia la separazione dei registri delle lettere segrete da
quelli delle lettere comuni, sia la divisione d elle lettere per materie; sotto
Benedetto XII, tuttavia, fu di nuovo ridotto il numero dei gruppi e la suddi
visione da lui fatta rimase sostanzialmente in vigore per l'intero periodo avi
gnonese; ma gi al tempo di Benedetto XII in pratica si abbandon del tutto
l'ordinamento geografico e per materia nei registri delle lettere segrete.
Infine sotto Giovanni XXII e Benedetto XII non vi furono probabilmente
registri particolari contenenti materie camerali, quali erano stati introdotti
per la prima volta da Urbano IV103 ; essi riappaiono solo durante il pontifica
to di Clemente VI, ma non si sono conservati tutti. Sui registri nel periodo
dopo l'inizio del Grande Scisma d'Occidente ( 13 78) abbiamo finora scarse
informazioni; in questi agitati decenni molto and distrutto. Pare che per un
certo tempo si sia rinunciato a tenere i registri delle lettere segrete, o almeno
109
Di recente si discusso con particolare fervore sulla quest10ne e la registrazione, alla quale, almeno nel tardo Medioevo, nella cncellen papale
era addetto un apposito uffidolo6, avve?iss.e in ae .ae mmue (chamate a
.
Roma notae, pi tardi minutae), o sugh ongmah fm1t1. Non s1amo n gra?o
di dare una risposta a questa domanda n in generale, n per un p r10do .cl
coscritto e non siamo neanche sicuri del fatto che nello stesso penodo. Sl .s1a
seguito s mpre lo stesso procedimento. Per i registri pi antichi, . antenon l
,
XIII secolo, possiamo comunque supporre sulla base delle nce che p1
.
.
recenti che con ogni probabilit la registrazio e avvems e d1 s?ht? dagl:
originalil07; tuttavia non si proc deva sempre cos1, e nel p endo d1 G1ovanm
VIII si utilizzarono invece le mmute, almeno per la reg1straz10ne delle lette-
104 Cos Tangl, Die papstlichen Register, p. 306. Egli !lnovera tra i registri camerali anch
i tre volumi di Urbano VI a noi pervenuti (M. Tangl, MIOG, 1 1 [1890], p. 337-342: 3 3 9), sul
quali cfr. anche Krofta, Mo:zumenta Vatican.a, 5, p. 1 1 seg.
105 Cfr. pi avanti alla fme del sesto capitolo.
106 Cfr. pi avanti il sesto capitolo.
. r, Munch, Lo.. enf ld, mentre Ewd, G.
107 Fu supposto gi da Delisle, Du , F1cke
.
.
Levi, Pflugk-Harttung ritennero che pm probabilmente la reg1straz10neteoavylaemd1:seEwm dbase
La
12)
ha
ricerche
sulle
decisiva
a
esercitato un'influenz
.
nella
e sulle osservazioni di Giinther circa la collectio Avellana; anch 10 . v.l avevoda adento
Mommsen ,
prima edizione di quest'oper a. La teoria fu poi asprament e cn1cataandate
nella sto
Papstbrie/e bei Beda, p. 3 87 seg., che ha rilevato come le lettere P.apa_li .trai?
eJ?-tre .secod
ria ecclesiastica inglese di Beda corrispondor:o perfettan;ente. a.gh ngmal1, 10e
reg1str1
l'assicurazione attendibile di Beda furono ncavate dali archivio d: Roma, dal
?ndo
papali. La sua opinione stata poi condivisa d Hartmann _nell':ntroduzwne p.psectlzche
n_
1 17
1 16
1 17
1 10
1 18
1 18
re18. pi difficile giudicare i registri del XIII secolo; fondate ragioni sono
state addotte a favore della tesi che la registrazione avvenisse sulla base degli
originali, ma non meno importanti ragioni sussistono anche a favore dell'al
tra tesi, che cio si registrasse dalle minute109, ed ben possibile che si pro
cedesse talvolta in un modo e talvolta nell'altro . Quanto alla registrazione
dei privilegi solenni e anche di alcune litterae de gratia, in questo periodo
probabile piuttosto che fosse di solito effettuata dagli originaH uo , mentre
esistono sufficienti indizi per ritenere che le litterae de curia, soprattutto la
corrispondenza politica, fossero registrate in genere dalle minutel l l. Lo stess o discorso vale anche per il XIV secolo112; per il X:V invece occorre operare
un'ulteriore distinzione a seguito dell'accurata disamina di Ottenthal: i regi
stri della camera, della cancelleria e una parte di quelli dei segretari veniva
no formati prevalentemente sugli originalim; i registri dei brevi e un'altra
parte dei registri dei segretari per lo pi sulle minute.
111
tis" illvece che "super bullis originalibus" , e, nel caso di violazione di tale divieto, viene rin
novata una sanzione introdotta da Sisto IV e a noi non nota da altre fonti.
1 1 4 Soprattutto Kaltenbrunner, Romische Studien. I., p. 215 seg. e p. 223 seg., ha sostenu
to la seconda opinione in relazione alla maggior parte dei volumi del XIII secolo. Egli per si
basato in parte su alcuni presupposti che nel frattempo Denifle ha dimostrato essere del
tutto erronei. Ha ritenuto infatti che alcuni appunti presenti nei nostri registri, e aggiunti
dagli scrittori del periodo di Urbano V, risalissero invece al XIII secolo. Allorch trasfer la
curia a Roma lasciando ad Avignone i registri pi antichi, Urbano V sicuramente ne fece fare
delle copie per poterli consultare in Italia (cfr. Denifle, egisterb"n de, p. 40 se.g. e Specimina,
p. 56 seg., tav. 59). Ma queste copie della seconda meta del XIV secolo non hanno natural
mente alcuna rilevanza ai fini della questione qui trattata.
1 15 D ecisiva a questo riguardo la circostanza messa in evidenza da D enifle,
Registerb"nde, p. 60 seg. e Specimina, p. 14, che Innocenza III stesso menziona due volte
alcune lettere del suo secondo anno di pontificato, affermando che sono contenute nel registro, lettere che non si trovano nel registro del secondo anno conservatosi intatto. Anche
Rodenberg (Epistolae saeculi XIII, 2, p. VII seg.; 3 , p. XI seg.); che per il resto si opposto
con decisione all'ipotesi di Kaltenbrunner, ha riconosciuto la validit di questo argomento.
1 1 6 Cfr. Denifle, Registerbande, p. 1 , nt. 2; p. 68; Denifle, Specimina, p. 46 e tav. 49. - Si
potrebbe essere tentati di pensare che Clemente, il quale come arcivescovo di Bordeaux era
stato suddito del re d'Inghilterra, nel riprendere la doppia registrazione, a quanto sembra
abbandonata nel XIII secolo, si sia rifatto all'esempio inglese. Ma contro questa ipotesi sta il
fatto che gi sotto Enrico III si era cessato di preparare duplicati dei rolls e che perci al
tempo di Clemente V questo uso non sembra pi essere stato osservato (cfr. Hardy, Rotuli lit
terarum clausarum, l, p. XII).
1 1 7 Degli originari 34 volumi cartacei di litterae secretae di Giovanni XXII solo due ci
sono pervenuti (cfr. Goller, Mitteilungen und Untersuchungen, p. 15 seg.).
1 19
f!
1 19
1 12
120
120
1 13
121
122
12 1
122
1 14
123
[74 1]
122
verbo ad verbum" . [Vidal nella sua introduzione alle lettere comuni di Benedetto XII, p .
XXIV seg., comunica alcune osservazioni molto istruttive sulle ragioni dell'incompletezza dei
registri di Benedetto XII. Importante in modo particolare l'accenno al fatto che circa quat
tro quinti dei documenti conservatisi negli archivi dei destinatari, e mancanti nei registri,
regolano rapporti di propriet e giuridici di chiese e monasteri; Vidal ritiene che per tali
documenti non sussistesse un obbligo di registrazione.]
13 1 Cfr. sopra, nt. 107 . Anche in questo caso, per, il registro di Giovanni VIII, compilato
sulle minute delle lettere, costituisce un'eccezione.
13 2 Cfr. Heckel, Das sizilische und ppstliche Registerwesen, p. 436. Concordo con lui nel
ritenere possibile al massimo un'abbreviazione nella datazione con il rinvio a documenti pre
cedenti aventi la stessa data.
133 Su quest'uso nei commentari dell'antichit romana cfr. Bresslau, Commentani, p. 248 seg.
13 4 Questi appunti di cancelleria si trovano nei commentarii dell'antichit romana: eodem
tenore, eodem exemplo e epistola uni/ormis. Quest'ultima espressione ricorre anche nella let
tera di Liberio, Jaff-K. 2 1 6 e nel Registrum Gregorti I, l, p. 463 . Pi consueto l'appunto a
pari o a paribus (gi testimoniato in manoscritti di una novella giustinianea) che nelle lettere
papali compare per la prima volta sotto Zosimo (]aff-K. 3 3 1 ) , dove la inscriptio recita:
"Zosimus Aurelio et universis episcopis per Africam constitutis, universis episcopis per
Gallias et Septem Provincias, universis episcopis per Hispaniam constitutis a pari". Furono
dunque spediti tre esemplari di questa lettera. Sotto Giovanni VIII si ritrova ancora tre volte
l'annotazione a pari; in altri casi prima dei nomi dei destinatari, cui doveva essere indirizzata
una lettera dallo stesso tenore, vi similiter, item, unam talem; talvolta per manca anche
qualsiasi annotazione prima della lettera (cfr. Caspar, Register Johanns VIII. , p. 103 , nt. 4).
Sotto Gregorio VII l'uso era gi un po' diverso. Dell'annuncio della sua elezione furono tra
scritti nel registro quattro testi in extenso. Dopo il quarto rivolto a Guiberto di Ravenna
(Regitrum Gregari VII, l , 4, in Jaff, Bibliotheca, 2) furono aggiunti altri cinque indirizzi (a
Beatnce della Tuscia, a Ugo di Cluny, a Manasse di Reims, a Sven di Danimarca e all'abate
erna:do i Mriglia) e ad essi segue la frase: "in ceteris quidem a paribus, sed circa finem
smgul1s ep1stohs mxta locorum et personarum competentiam discrepantibus". - Talvolta in
1 15
queste lettere a pari si annotava nel testo che esse erano uguali solo fino a un certo passo (cfr.
Heckel, Das sizilische und ppstliche Registerwesen, p. 43 9, nt. 4 , le note di Ewald al
Registrum Gregorii I, 1 , p. 79, e Caspar, ibid. ). Queste lettere dallo stesso tenore venivano
chiamate appare o aparum (cfr. le testimonianze pi antiche citate da Bresslau, Commentarii,
p. 245, nt. 1, e quella ancora del XII secolo citata da Gloria, Codice diplomatico padovano,
211, p. 447: "hoc aparum scripsi"). - L'espressione par litterarum, che compare spesso a partire dal XII secolo, non ha nulla a che fare con a pari. Essa significa "una lettera" : cfr. K.
Zeumer, Par litterarum, NA, 35 (1910) , p. 232-245.
135 Cfr. Heckel, Das sizilische und ppstliche Registerwesen, p. 437.
136 Nei registri l'escatocollo dei privilegi solenni (sottoscrizioni dei cardinali, sottoscrizio
ne del papa, data longa, rota, monogramma ) riportato non uniformemente; talvolta tra
scritto interamente, talvolta abbreviato.
13 7 Munch-Lowenfeld, Au/schliisse, p. 52 seg., tratta a lungo di queste abbreviazioni.
138 Cfr. su ci anche le osservazioni di Ficker, Erorterungen, p. 3 82 .
124
123
124
Registrifrancesi
Registri di Federico II
1 16
125
Una gran parte dei fenomeni osservati per i registri papali riscontrabile
anche nei registri tenuti durante la seconda parte dell'et meoevale dali
cancellerie di principi laici ed ecclesiastici fuori Roma. In Occ1dente139 ess1
sono documentati per la prima volta alla corte dei re di Francia140 dove furo
no introdotti a seguito di un avvenimento molto particolare. Allorch infatti
in occasione dell'assalto di F rteval del 1 194 il tesoro e la cappella del re
Filippo Augusto caddero nelle mani degli inglesi, questi ultimi si impadroni
rono anche di tutti i documenti, delle liste delle contribuzioni fiscali e di altri
atti scritti, relativi alle tasse e ai diritti dello stato, che il re aveva portato con
s sul campoJ41 TI camerario Gualtiero il Giovane fu incaricato di rimettere
ordine tra questo materiale e fu lui anche a provvedere all' allstimnto di
registri nell'archivio regio permanente che venne allora fondato, il costddetto
Trsor des chartes. Non possediamo pi il registro risalente a Gualtiero, ma
sulla base di quello fu compilato il registro di Filippo Augusto, il pi antico a
noi pervenuto, redatto intorno al 1204, che raccoglieva nella sua prima sezio
ne, scritta tutta in una tirata, gli atti scritti ancora esistenti e risalenti fino al
1 192, mentre la sua parte principale proseguiva poi fino al 1 12.14 Da quel
momento in poi la cancelleria francese conserv l'uso della reg1straz10ne.
13 9 Non si ancora studiato quanto a lungo la tradizione romana antica si sia conservata a
125
Bisanzio. Per quanto sia ovvio supporre che, come si accertato per la raccolta delle Novelle
giustinianee, e anche per quella di 1 13 Novelle dell'imperatore Leone il Saggio con.servata
nel Cod. Marcianus 1 79 e in alcuni manoscritti da questo ricavati (pubbl. da Zachanae von
Lingenthal, Ius graeco-romanum, 3), siano stati usati i registri dell'archivio, tuttavia n. in que
ste Novelle n nei restanti documenti di imperatori bizantini pubbl. da Zachanae von
Lingenthal si trovano indizi sicuri circa l'esistenza di registri di questo tipo. Invece ancora nel
681 abbiamo testimonianza di registri dei patriarchi di Costantinopoli (cfr. Steinacker, Zum
Zusammenhang, p . 307).
1 40 In Aragona la registrazione comincia sotto Giacomo I ( 1 2 1 3 - 1 76); d1. Alfonso .I
(1 162-1196) possediamo un libro dei feudi, ma durante il suo regno non vt. erano c?r reg
stri veri e propri (cfr. Finke, Acta Aragonensia, l , p. XCVI seg. ) . - In Inghilterra 1 prmu regi
stri furono compilati sotto Giovanni ( 1 1 99-1209) (cfr. Hardy, Rotuli litterarum clausarum, l ,
p . VIII seg. , e poi Heckel, Das sizilische und ppstliche Registerwesen, p . 446 seg.).
14 1 Cfr. Wattenbach, Das Schriftwesen3 , p. 634; Cartellieri, Philipp II. August, 3, p. 94.
142 Cfr. L . Delisle, Catalogue des actes de Philippe Auguste, Paris 1856, p. VII seg. ; Giry,
Manuel, p . 752 seg. n registro pi antico (registro A secondo la d.efiniz one d elisie) si
trova oggi nella Biblioteca Vaticana ed stato interamente pubbhcato m facs1m1le da L.
Delisle, Le premier rgistre de Philippe Auguste. Rproduction hliotipique du manuscrit du
Vatican, Paris 1883 .
1 17
126
.
, . enza ?:.
p. 132 seg., il quale, pur cor:testa.n.do l es1s
registri completi di documenti, formula per l'ipotesi he fossero rg1stat1 1 mdatl spediti
alle autorit am..rninistrative. Cfr. anche Heckel, Das szztltsche und papstlzche Regtsterwesen, p.
392, che nega pure questo.
.
145 Questa un'ipotesi non priva di probabili f?rmulat da ecke , as smlzsche
und
piipstliche Registerwesen, P 449 seg. Purtttav1 nm.ae aa c tede.rsl .f:nc: a . che punte;
, m cw gh mgles1 tenevano
Federico o la sua cancellena conoscessero nel partlcolan il moao
loro registri.
146 Cfr. Heckel, Das sizilische und ppstliche Registerwesen, p. 449.
.
147 Pubbl. da G. Carcani, Constitutiones regum regni utriusque Siciliae, Napoli 1786, p .
.
.
p
2,
233 seg., e da Huillard-Brholles, Hstoria, 5, p . 409 seg. Cfr. Ficker: eitrge,
. 5 seg e
p. 37 seg . ; Philippi, Zur Geschich te, p. 3 0 seg . ; Heckel, Das szz: lzsche und paptlche
Registerwesen, p. 449 seg. Un facsimile in KUiA, fase. 6, tav. 17, e m Steffens, Lateznzsche
Palaographie, 3 , tav. 92 .
.
148 Pubbl. da Winkelma..rm, Acta Impem, l, p. )99 seg . ; cfr. Flcker,
eztra. 2, p 503
. .
J?
..
. mazestatzs
506. - n Quaternus de excadenciis et revocatzs Capttz.natae de ma'!dato zmperza.zs
.
Frederici secundi, recentemente pubbl. da A. Amell1, Mont:=casstr;to 1903 , st; cm cfr. K.A.
Kehr, NA, 28 ( 1 903 ), p. 776-777, non un vero e proprio registro di ocumentr .
.
149 I mandati che Ficker inserisce nel registro durante questo perwdo, ma che non Sl tro
vano nel registro napoletano, sono tutti privi di data, cos che il loro inserimento appare
molto dubbio.
126
Registri di Federico II
Registri angioini
118
127
127
quanto sembra, al 5 settembre 124 1, a meno che non sia stato messo in un posto sbagliato tra
gli excerpta (cfr. nt. l in Winkelrnann, ibid. ). Ma, anche se cos non fosse, potrebbe tuttavia
trattarsi solo di una singola eccezione.
152 Su questo cfr. pi avanti.
153 Cfr. Philippi, Zur Geschichte, p. 3 1 seg.
154 Si pu supporre che il notaio, del quale viene detto "de mandato imperiali facto per
Petruro de Vinea scripsit Petrus de Capua" , fosse il grassatore del documento proprio in
virt del termine scripsit. L'attivit di stendere una minuta, cui ha pensato Ficker, Beitriige, 2 ,
p. 1 6 , i n epoca medioevale non veniva in genere definita usando il verbo scrzbere. S u questo
torner pi avanti. Cfr. anche Philippi, Zur Geschichte, p. 3 1 seg.
119
155 Cfr. Durrieu, Les archives angevines, inoltre Inventario cronologico sistematico dei regi
stri Angioini conservati nell'archivio di stato di Napoli, Napoli 1894, con introduzione di B.
Capasso, e Heckel, Das sizilische und piipstlicbe Registerwesen, p. 463 seg., che, oltre all'influenza esercitata dagli usi cancellereschi dei pontefici e di Federico II sui registri angioini,
dimostra l'importanza dell'esempio offerto dalla cancelleria del conte Alfonso di Pitiers.
Prima di lui A. Fanta, Die angiovinischen Register im Archivio di Stato zu Neapel, MIOG, 4
( 1883 ) , p. 450-462, aveva trattato brevemente di questi registri. Mentre nel 1585 ne esistevano ancora 444 volumi, oggi ne possedia1no solo 378, tutti scritti su pergamena, ai quali di
recente se ne sono aggiunti altri cbque ricavati in parte da quaternioni sciolti e fogli, su cu
cft: B. Capasso, Nuovi volumi di registri angioini, ASPN, 10 ( 1885), p. 761 -784. I registri
degli anni 1265-68 sono stati pubbl. da Del Giudice, Codice diplomatico, e inoltre numerosi
excerpta dai registri si trovano negli scritti di C. Minieri Riccio (elencati da B. Capasso in
ASPN, 7 [ 1882], p. 437-457) e altrove.
156 Nel 1 3 1 6 i registri del cancelliere e del protonotario furono temporaneamente riuniti.
Nel 1294-96 si tenevano due registri camerali, uno dei quali per i magistri rationales. Dal
1290 in poi le littere secrete furono registrate a parte.
128
129
128
120
Registri angioini
zionati, con baroni, prelati, comuni e persone private del regno; i secondi
contengono lo stesso tipo di documenti indirizzati a funzionari ecc. delle
provincie governate dagli Angi e situate fuori del regno siciliano, e la corri
spondenza politica. Negli extravagantes infra regnum l'ordine era semplice
mente cronologico, in quelli extra regnum spesso si creavano serie a parte in
relazione ai singoli territori. Infine nelle altre tre sezioni rientravano i docu
menti relativi a questioni di grazia e casi privati, e precisamente anzitutto
p rivilegi e concessioni, in secondo luogo manifestazioni di favore (permessi
di matrimonio, nomine ecc.) , in terzo luogo quietanze. Talvolta furono com
pilati registri speciali seguendo anche altri criteri. Le singole sezioni conten
gono in volumi o fascicoli separati i provvedimenti di un anno indizionale;
talvolta per un periodo di tempo limitato, come ad es. durante la crociata di
Tunisi, i provvedimenti furono riuniti a formare registri speciali. Anche
nella cancelleria angioina avveniva raramente che i documenti fossero tra
scritti completamente e alla lettera. Di norma si abbreviavano le formule ini
ziali e finali e di provvedimenti meno importanti, come ad es. le nomine
ecc., spesso si registrava solo un breve estratto in forma di regesto. La pecu
liarit dei registri angioini consiste perci soprattutto nella loro meticolosa
articolazione, che molto pi pronunciata di quella della cancelleria papale
e che si deve essere rivelata molto utile a scopi amministrativi.
Nell'isola di Sicilia, staccatasi dal regno di Napoli sotto la dominazione
aragonese, l'uso di tenere registri pare sia iniziato nel 13 12, per mantenersi
fino al 1819: nell'Archivio di Stato di Palermo oggi sono conservati pi di
1 100 registri. 157 Per mancanza di buoni lavori preliminari non possibile in
questa sede trattare dettagliatamente di iniziative analoghe prese nel tardo
Medioevo dagli stati minori dell'Italia centrale e settentrionale. 15 8
130
129
130
157 Cfr. l'Inventario o/ficiale del grande archivio di Sicilia, Palermo 1861, p. 2 seg. Sarebbe
per molto desiderabile un nuovo studio su questi registri.
158 Sui registri fiorentini cfr. D. Marzi, Notizie storiche intorno ai documenti ed agli archivi
pi antichi della Repubblica Fiorentina (sec. XII-XIV), ASI, ser. V, 20 (1897), p. 74-95 e p.
3 16-335.
159 Sui registri tenuti presso la corte imperiale tedesca cfr. in generale Seeliger, Register
fiibrung.
160 Philippi, Zur Geschichte, p. 4 1 . La trascrizione nei registri viene menzionata nel documento trasformato in formulario pubbl. da Winkelmann, Acta Imperii, l, n. 432. Ma non
sappiamo con certezza se esso derivi da Federico II, n sicuro che il "rector ecclesie S.
Bartholomei" , alle questioni del quale si riferisce, fosse suddito dell'Impero; si potrebbe ad
121
es. pensare al monastero di San Bartolomeo di Carpineto situato nel giustizierato degli
Abruzzi (cfr. Winkelmann, Acta Imperii, l , n. 254).
161 Anche Philippi, Zur Geschichte, p. 52, dubita che durante il regno di Enrico (VII) .esi
stesse un registro e deve ammettere che, se ve ne era uno, non poteva avt:;re la medenna
struttura di quello siciliano di Federico II; quanto al regno di Corrado N egh suppone (zbzd. ,
p. 54) un'attivit di registrazione per via delle consuetudini della cancelleria imperiale.
Questa naturalmente una petitio principii.
162 Cfr. le osservazioni di P. Schweizer, Ueber das sogenannte Formelbuch Albrechts I. ,
MIG, 2 (1881), p. 223-264: 248 seg.; Herzberg-Frankel, Deutsche Reichskanzlei, p . 291
seg., e Kretzschmar, Formularbiicher, p. 131 seg. Da Bohmer, Regesta Imperii (Enrico VII), n.
470, si ricava che Enrico VII non conobbe un registro di Alberto.
163 Cfr. pi avanti, capitolo settimo.
164 MGH, Constitutiones, 4, p. 655 , nt. 5; cfr. anche ibid. , p. 7 10 , nt. l; p. 757 , nt. l; p.
95 1, nt. l, e p. 4 18, nota introduttiva al n. 470.
165 La prefazione a questo libro stata pubbl. in MGH, Constitutiones, 4, p. 432, n. 478.
13 1
13 1
122
132
132
123
un certo numero di documenti risalenti agli anni 13 1 1- 13 13 , che contengono inviti a intervenire all'incoronazione imperiale o a diete, e ingiunzioni a
prendere parte alla guerra, si fa esplicito riferimento alla registrazione.171 Se
dunque non vi sono dubbi sul fatto che la cancelleria di Enrico VII abbia
tenuto un registro, di quest'ultimo non possediamo nulla, n abbiamo alcuna notizia sul suo destino dopo la morte dell'imperatore. m Ma l'uso di tenere registri si mantenne anche nella cancelleria del suo successore, Ludovico
il Bavaro, e di tali registri ci sono giunti due frammenti oggi conservati presso il Reichsarchiv di Monaco.
166 Per il momento cfr. Samanek, Genua, p. 298 seg. Quanto sostenni in passato, e quanto
ha osservato Seeliger, Kammernotariat, p. 427 seg., sugli acta publica e i libri ufficiali dei notai
camerali di Enrico VII, potrebbe essere per molti aspetti integrato e rettificato a seguito del
l'edizione di Schwalm (MGH, Constitutiones, 4 ) . Quest'ultimo, il primo e unico ad avere
finora studiato l'intero e molto disperso materiale archivistico del periodo di Enrico VII e dei
suoi notai camerali, ha promesso di trattare pi a fondo la questione.
167 Cfr. la prefazione a questo Liber propositorum et expeditorum consilii, come lo chiama
Schwalm in MGH, Constitutiones, 4, p. 968, n. 933 .
168 Cfr. MGH, Constitutiones, 4, p. 969, n. 934-941.
169 Ci avvenne gi nel gennaio 13 10, dunque prima del viaggio a Roma (cfr. MGH, Constitutiones, 4, p. 292, n. 342-343 ; 294, n. 345-346 e le note introduttive a questi documenti).
Cfr. inoltre ibid. , p. 596 seg., n. 35-637; p. 766, n. 775; p. 1 120, n. 1 1 10- 1 1 16, risalenti a un
periodo,successivo; Ficker, Die Uberreste, p. 84, nt. 60.
17 E merito di Schwalm di avere attirato per primo l'attenzione su queste note, delle
quali finora non si conosceva nulla per il periodo di regno di Enrico VII, e avere accertato la
loro provenienza dalla cancelleria regia. Se non mi sbaglio, il primo caso da lui segnalato
quello di un documento del 5 luglio 1 3 1 1 (MGH, Constitutiones, 4, p. 627, n. 659); poi
seguono i n. 670 e 67 1 emessi il 27 agosto 13 1 1 a favore di EBlingen.
13 3
133
124
134
135
134
135
173 Ff. 77-13 1 secondo la numerazione attuale dei fogli del manoscritto da me studiato;
mancano per due fogli. n frammento pubbl. in Oefele, Scriptores, 2, p. 735 seg. Una ripro
duzione in facsimile si trova in Chroust, Monumenta palaeographica, fase. l , 8; cfr. anche
Seeliger, Register/uhrung, p. 233 seg.; Erben, Ein oberp/dlzisches Register, p. 64 seg.
174 Solo una volta il documento Bihmer, Regesta Ludovici Bavari, n. 847 fu aggiunto da
altra mano.
1 75 Bihmer, Regesta Ludovici Bavari, n. 5 14.
176 BFW, n. 3226.
177 Tra Bihmer, Regesta Ludovici Bavari, n. 548 e n. 590, solo il n. 560 e il n. 574.
178 Tra Bihmer, ibid. , n. 594 e n. 624, solo il n. 616 e il n. 617.
179 A questo dato corrisponde il fatto che anche Ludovico, come gi Enrico VII, nel testo
eli alcuni documenti, almeno in certi casi, diede esplicita disposizione affinch avesse luogo la
registrazione (cfr. Seeliger, Register/uhrung, p. 238, nt. 1 , e 360).
1 80 Non fu scritto tutto eli seguito: spesso furono lasciate in un primo momento in bianco
pagine o parti eli pagine che poi furono riempite.
125
136
181 Un argomento a favore dato dal fatto che nel registro eli Ludoyio il Vecchio inse
rito un documento del padre emesso a Milano (Bihmer, Regesta Ludovzct avarz, n. . 938),_ che
per la forma singolare della data, "anno domini CCC vicesir10 secundo (mvc: eli septzmo)
feria III ze auzgender phingstwochen", certamente non fu ncavato da _un ongmale. Da U?
originale deriva invece il documento Bihmer, ibid. , n. 1049, che fu pure mcorporato nel registro di Ludovico il Vecchio.
.
1 82 Allo stesso anno risale anche la compilazione eli quello strano manoscntto
conservato
nel Reichsarchiv eli Monaco con la segnatura Oberp/filzer Literalien 1 , sul 9uale cfr: Erben,
Ein oberpfiilzisches Register. Questo codie co.ntiene. sprattutto documenti del 12enodo del
duca Ludovico il Severo (1253-1294) e de1 suo1 due flgh Rodolfo (t13 19) Lud<;'vlc? ( _ tu:
ro re e imperatore) che si riferiscono a posedil?enti cali ne 'Alto alatmto, l U:l ongmal1
furono presentati dai feudatari e detenton del egm m occs1one eli una ncogmzrone dell
propriet fondiaria disposta nel 1326, e che p01 sembrano m _ce:to qual mdo essere statl
registrati in un momento successivo . n man_<?scritto non costltmsce un registro nel senso
stretto della parola: cfr. anche O. Redlich, MIOG, 3 1 (1910), p . 1 3 1 - 1 4.
183 Non pergamenacei, come afferma Bihmer. Cfr. Loher, Kazser Ludwzg. des Bayern
Registraturbuch, AZ, AF, 12 (1887), p. 280-287; Seeliger, Register/ hrung, p. 23? seg. fam:
mento stato pubbl. da Oefele, Scriptores, l, p. 756 seg. Una nproduzrone m facsrmile Sl
trova in Chroust, Monumenta palaeographica, fase. 2 , 9.
1 84 Cfr. Herre, in Chroust, ibid.
.
.
185 Bihmer, Regesta Ludovici Bavari, n. 1685, del l335 fu aggiunto
pm tar .
186 Seeliger, Register/uhrung, p. 236, osserva per giustamente he alcm:-1 .docume?-tl. de
periodo 1330-1332 potrebbero essere stati registrati anche su fogli successiVI a quelli a no1
giunti, andati poi perduti.
.
. .
.
187 Cos ad es. i documenti in Bihmer, Regesta Ludovzct
Bavarz, n. 1369, 1440 e 1450.
F.
?J
.
136
1 26
Registri di Carlo IV
diverso dall'altro pi antico; vero che anche qui solo pochi documenti sono
riprodotti per intero, ma i riassunti nella maggior parte dei casi sono redatti
in forma soggettiva. Di solito la registrazione avvenne dalle minute, sporadi
camente per gli scrittori potrebbero avere avuto davanti anche degli origi
nali; sembra che spesso le minute utilizzate non fossero ancora datate, e pi
volte si tralasci di aggiungere la data. In generale il registro d la sensazione
di essere stato compilato con molta minore cura che il precedente.
Se nel periodo di Ludovico il Bavaro siamo ancora agli inizi di un'ordi
nata tenuta dei registri nella cancelleria imperiale, questa si presenta molto
pi regolare durante il regno di Carlo IV Da una fonte del 1363 apprendia
mo che allora, almeno in linea di principio, ci si proponeva una registrazio
ne completa di tutti i privilegi1 88 ; nuove redazioni di documenti perduti
venivano ricavate dal registro; all'interno della cancelleria si va enudeando
una distinta sezione dotata di numerosi funzionari incaricati della registra
zione; a partire dal 134 7 , per maggiore sicurezza, la registrazione fu regolar
mente, anche se non sempre, annotata sul documento originale, cosa che nel
periodo di Enrico VII e di Ludovico il Bavaro avveniva solo di rado: insom
ma si ha l'impressione che la cancelleria imperiale facesse ogni sforzo per
trarre gli stessi vantaggi che quella papale ricavava dal suo sistema di ordina
ta e regolare registrazione.
In realt ci non riusc del tutto, come mostrano gli scarsi resti dei regi
stri di Carlo IV a noi pervenuti. l89 Si tratta di 7 8 fogli cartacei che forse gi
137
1 88 Huber, Die Regesten, n. 3 9.58: Carlo IV dichiara di avere trovato un documento da lui
stesso emesso nel 1355 (Huber, Die Regesten, n. 2001): "in regestro cancellarie nostre cesarie,
quo singula privilegia a nobis emanamia regestrantur de verbo ad verbum". L'esistenza del
registrum cancellarie testimoniata gi nel l353 (cfr. Huber, ibid. , n. 1687 e 1688).
1 89 Cfr. Lindner, Das Urkundenwesen Karls IV , p. 155 seg.; Ficker, Beitrlige, 2, p 33 seg.;
Seeliger, Registerfuhrung, p. 23 8 se g. Il frammento stato pubblicato da Glafey,
Anecdotorum sacri Romani imperii historiam ac ius publicum illustrantium collectio, DresdenLeipzig 1734. Nel mio rendiconto Aus Archiven und Bibliotheken, NA, 11 (1886), p. 95-108,
ho elencato una serie di pezzi che Glafey ha tendenziosamente omesso di pubblicare.
Facsimili in KUiA, fase. 6, tav. 2 1 ; Arndt-Tangl, Schriftta/eln, 3 , tav. 95, e Steffens, Lateinische
Pallographie, 3 , tav. 107. - Non probabile che esistesse un registro vero e proprio, cos
come lo intendiamo noi, appositamente dedicato alla Boemia, per la quale Carlo IV nomin
un registratore (cfr. anche Seeliger, Registel/uhrung, p. 24 1); questa nomina (F.M. Pelzel, Karl
IV Konig in Bohmen, 2 voli., Praga 1780-1781: 2, UB, p. 3 62, n. 324) andr piuttosto inter
pretata in connessione alla compilazione di un cartulario nel quale venivano registrati i docu
menti ricevuti; ed certo che nel frammento di registro oggi a Dresda si trovano parecchi
documenti emessi da Carlo come re di Boemia. Invece la cancelleria collaterale per la Slesia
istituita a Breslau (cfr. Lindner, ibid. , p. 27) avr avuto in ogni caso un registro proprio, e il
registro, spesso menzionato, del tribunale della corte imperiale rimase anche successivamente
sempre separato da quello della cancelleria, cfr. Franklin, Das Reichshofgericht, 2 , p. 1 99;
Vogel, Beitrige zur Geschichte des deutschen Reichsho/gerichts, ZSR, 15, Germ. Abt. , 2
(1881), p. 151-197: 181. - Sembra che, ancora nel 1416, Venceslao fosse in possesso di registri
di Carlo IV, almeno di quelli relativi al Brandeburgo (cfr. Monumenta Zollerana, 7, p. 405 ) .
1 27
nel XIV secolo - non si sa in quale circostanza - finirono nelle mani del
marchese di Meillen. l 90 Il manoscritto oggi conservato nel Hauptstaatsarchiv di Dresda: esso copre principalmente il periodo dal gennaio 1360
all'aprile 136 1 , ma contiene anche pezzi isolati risalenti fino al 1 355 e altri
due del luglio 13 6 1 . Anche in questo manoscritto, per, non furono registrati numerosi documenti di cui abbiamo notizia da altra tradizione e
parecchi dei quali ci sono pervenuti in originale provvisto persino del
segno di registrazione. Alcuni di questi documenti potrebbero essersi trovati in altri registri che sono andati perduti, ma ci non affatto probabile
per tutti; perci anche la nota di registrazione non offriva alcuna garania
sicura che la registrazione fosse poi effettivamente eseguita. Per la maggtor
parte dei pezzi registrati il testo copiato interamente mentre, come di
consueto, le formule del protocollo sono abbreviate; purtuttavia compaiono ancora alcune registrazioni che danno solo un riassunto dei documenti
redatto in forma oggettiva. Si ricorse a quest'ultimo procedimento non solo
per scritti di minore importanza e dallo stile convenzionale, come legittimazioni, quietanze fiscali ecc., ma anche per quei documenti che in altri e
analoghi casi furono trascritti completamente; sembra che a questo riguazdo si sia lasciato un ampio margine di discrezionalit al registratore. E
indubbio che quasi sempre la registrazione veniva effettuata sulla base delle
minute.
Non possediamo alcun registro del periodo di Venceslao, ma apprendia
mo della loro esistenza dalla nota di registrazione conservatasi sui suoi
documenti. 1 n Sappiamo inoltre che in parecchie occasioni Roberto, nel
corso delle sue trattative con Venceslao, gli fece richiesta di consegnargli i
registri e gli scritti relativi all'Impero. l92 Tuttavia le trattative non giunsero a
conclusione e Roberto non ricevette effettivamente nulla di questo materiale
dal suo predecessore_ 1 93
1 90 E infatti i foglietti con appunti contabili uniti al registro e menzionati da Lindner, Das
Urkundenwesen Karls IV, p. 156, non si riferiscono all'an1ministrazione della corte imperiale,
ma a auella della casa del marchese di Meilien. A me sembra molto improbabile che questi
foglietti scritti nel XIV secolo siano stati solo pi tardi erroneamente inseriti nel registro di
Carlo rv, cosa che invece Seeliger, Register/uhrung, p. 239, nt. l, ritiene possibile. N credo
che questo frammento di registro sia finito a Meilien a causa dei disordini avvenuti durante la
rivolta di Hus. Piuttosto riterrei che un qualche funzionario della cancelleria d Carlo IV o di
Venceslao si sia portato con s questi fogli dopo essere passato al servizio del marchese di
Meilien. Ma ci pu essere avvenuto sia nel XIV secolo, sia in un periodo successivo.
1 9 1 Su un manoscritto oggi nella Biblioteca universitaria di Praga, le cui parti pi antiche
redatte nel 1425 risalgono ai registri di Venceslao, cfr. Seeliger, Register/uhrung, p. 243 seg.
Nel documento citato da Lindner, Das Urkundenwesen Karls IV, p. 182, si trova menzionato
il registro della cancelleria in Boemia.
1 92 RTA, 4, p. 3 98, n. 340, 2; p. 47 1, n. 3 92, 4; .5, p. 4 19, n. 3 12 ; p. 678, n. 468.
1 93 Sembra che anche alcuni accordi successivi tra Venceslao e Sigismondo, in virt dei
quali il primo si obbligava a prestare o a fare copiare i registri " appartenenti al Sacro Romano
Impero" ( 14 giugno 1416, in Monumenta Zollerana, 7, p. 404), non abbiano avuto esecuzione.
13 7
138
138
128
139
Registri di Roberto
Solo a partire dal regno di Roberto d sono giunti i registri della cancelleria
imperiale in misura pi completa. Tre volumi si trovano ora nel Haus- Hof
und Staatsarchiv di Vienna; si pu avanzare l'ipotesi che si tratti degli stessi
volumi rimasti fino al 1422 in possesso del vescovo Rabano di Spira, l'antico
cancelliere di Roberto, e che egli in quell'anno, per ordine dell'imperatore
Sigismo n d o , d oveva consegnare al camerario imperiale C orrado di
Weinsberg;194 nell'agosto dello stesso anno furono rimessi al cancelliere di
Sigismondo, il vescovo Giorgio di Passau, e pi tardi finirono agli Asburgo
assieme ai registri di Sigismondo . Molti registri di Roberto erano per passati,
assieme al resto del suo lascito, nelle mani del suo erede nel Palatinato; essi
giunsero poi nel Baden con tutto l'archivio del Palatinato e oggi sono conser
vati presso il Generallandesarchiv di Karlsruhe.195 I registri di Roberto si divi
dono in due categorie, la prima delle quali riunisce i registri che dobbiamo
chiamare generali, la seconda quelli che dobbiamo invece definire particolari.
Possediamo quattro volumi di questi ultimi: 1 96 il primo riguarda le trattative, i
bandi, le ricevute, gli appunti, i conti ecc. relativi alla discesa a Roma del re,
mentre il secondo contiene innanzitutto i documenti sulla deposizione di
Venceslao e l'elezione di Roberto, poi lettere e documenti concernenti le
ambascerie e le relazioni estere del sovrano; il terzo riunisce estratti e trascri
zioni di documenti sulle investiture di feudi da lui accordate, e il quarto un
registro speciale relativo ai territori ereditari di Roberto del Palatinato bavare
se. li secondo e il quarto volume sono suddivisi rispettivamente in una sezio
ne tedesca e in una latina, e la medesima suddivisione tra spedizione tedesca e
latina osservata anche nei registri generali.197 Nel registro dei feudi le infeu
dazioni effettuate in Italia sono separate da quelle di Germania; inoltre i
documenti relativi a feudi tedeschi speciali sono annotti a parte; una sezione
staccata del quarto volume sopra citato contiene le infeudazioni nel Pala
tinato. Nei registri generali si riscontra inoltre una distinzione basata sulla
sigillatura delle lettere. I documenti provvisti di sigillum maiestatis sono sepa
rati da quelli emessi con il sigillo minore, quello segreto (Sekretsiege[) .
139
berto; Lindner, Das Urkundenwesen Karls IV, p. 171 seg.; J. Weizsacker, RTA, 4, premessa,
p. III seg. Su quelli oggi a Karlsruhe - dei quali almeno otto sono registri veri e propri - cfr.
E . Bernheim, RTA, 4, premessa, p . V seg. Di tutti ha trattato accuratamente Seeliger,
Registeifiihrung, p. 248 seg.
196 Si tratta dei volumi dei Kurp/'lzische Kopialbiicher di Karlsruhe, che prima avevano i
numeri 1 1 1, 146, 149b, poi furono indicati con i numeri 538, 593, 549, e oggi con 896, 950, e
906; inoltre il volume di Vienna segnato B, che contiene il registro dei feudi dell'Impero.
197 Un frammento di un registro particolare costituito anche da una parte del volume
Karlsruhe, P/lzisches Kopialbuch 1 15 (poi 540 ora 898), contenente lettere, deleghe e stru:
zioni relative soprattutto ai rapporti con il pontefice e alle questioni italiane. Sui volumi di
Karlsruhe 139 e 53 (poi 582 e 520, ora 939 e 87 1), che non sono da annoverare tra i registri
veri e propri, cfr. Seeliger, Registeifiihrung, p. 257 seg.
129
Registri di Sigismondo
198 I tre volumi originali sono i registri v'ennesi C e A e inoltre Karlsuhe, KoP_ialbuch 81!2
(poi 467, ora 809). Facsimili tratti da questi tre volumi con commento di Bauer s1 trovano m
Chroust, Monumenta palaeographica, fase. 12, 1 -3 . .
199 I tre volumi di copie, che, pur essendo stati redatl su. ca:ta, ?ei con ront1 de1 regis.t.r
originali hanno lo stesso rapporto esistente a Roma ra 1 reg1stn aVIgnonesi pergamenacet e
cartacei, sono Karlsruhe, P/iilzisches Kopzalbuch 4 (pm 459, ora 801), 149 (I:ol 48, ora 905) e
5 (poi 460, ora 802). Bernheim ammette che il 149 un .stratto o .una copta :h 81/2; cmtesta
per che i registri 4 e 5 siano copie di C ed A : ma a me c10 ppare mconfutabile propno s a
A e esist
base delle sue indicazioni; cfr. ora anche Seeliger, Regzster/uhrun, p. 262 .seg.
persino una terza copia, Karlsruhe 143 (poi 592, ora 949), che e accresciUta dt alcuni pezzt
ma priva di altri.
2oo Cfr. Lindner, Das Urkundenwesen Karls IV, p. 17 seg.; See 1gr, Regzste
rfi"h
. u rung, P
265 seg. Facsimili tratti dai volumi E e G, commentati da Bauer, si trovan n Chroust,
.
Monumenta palaeographica, fase. 12, 4 e ; as. 13 , l e 2. De volume K san tvl nprodotte
,
,_
ungen,
ze Falsc
(fase. 13, 3 ) due minute incollate. Sulla distmztone delle mani cf. Dvorak,
p. 80. TI volume viennese D, non citato qui sopra, non un registro (cfr. Lmdner, zbzd. , P
177; L. Quidde, RTA, 10, p. XXXI seg.).
201 Per questo volume, che copre il perio o dalla fine del l436 a tuto . 1437 cntiene
.
documenti per la Boemia, la Moravia, la Siesta e le Lusaz1e, devo fare rifenmento " L1ppert,
.
_7
1.
:ill
D_
140
140
imperiali sono registrati solo pochi documenti su questioni boeme, lussemburghesi e ungheresi. Possediamo per parecchi documenti relativi al terri
torio imperiale i cui originali presentano il segno di registrazione, ma che
tuttavia mancano nei registri a noi pervenuti: dobbiamo perci concludere
che, cos come era avvenuto durante il regno di Roberto, accanto ai registri
generali conservatisi devono essercene stati anche di particolari che poi
sono andati perduti.zoz
Mentre il registro di Alberto II (M), conservatosi fino ai nostri giorni,
del tutto conforme a quelli del suo predecessore,23 sostanziali cambiamenti
si rilevano nei registri relativi al lungo periodo di regno di Federico III.zo4
Prima di tutto occorre segnalare che sin dall'inizio del regno di Federico, e
non solo a partire dall'istituzione, nel 1442, di una cancelleria austriaca par
ticolare, i documenti relativi ai territori imperiali venivano in linea di massi
ma registrati separatamente da quelli austriaci, anche se occasionalmente
trascrizioni di documenti del primo tipo furono inserite per errore tra quelle
del secondo . Vi erano dunque due serie di registri; nessuna delle due ci
per giunta integralmente. Dei registri imperiali possediamo ancora sette
grandi volumi (0, N, P, Q, S, V, W) e due pi piccoli (CC e DD) , che con
tengono solo una parte dei documenti registrati al tempo della loro produ
zione; abbiamo inoltre un volume (T) in cui sono riunite trascrizioni da CC,
DD e da altri registri originali non pi esistenti, e infine un volume (R) , che
o fu anch'esso copiato da un registro originale poi perduto, o rappresenta
un tentativo di registrazione successiva e pi uniforme in relazione a un
periodo di tempo durante il quale l'attivit di registrazione fu sospesa in
seguito a una vacanza della carica di cancelliere. Questi volumi a noi perve
nuti si riferiscono per solo a circa tre quinti del governo di Federico III: di
circa 22 anni di regno ( 1449- 1452, 1456- 1464, 1475 - 1485 ) , infatti, non
stato finora rinvenuto alcun registro. I registri sono ordinati secondo i perio
di della cancelleria e hanno anzitutto un carattere generale come quelli di
Sigismondo e Alberto II; tuttavia ben presto si cominci a suddividerli per
materia raggruppando certe categorie di documenti, ad esempio prime sup
pliche, lettere di nomine di familiari, di servitori, di concessioni di stemmi e
130
14 1
142
13 1
Alla prima met del XIV secolo risalgono anche g inizi de' atit di. re:
gistrazione presso le corti dei principi tedeschi.27 Tr 1 manoscnttl f?lU at1c1
di questi registri vi un fascicolo cartaceo che contlene documenti dell arci
vescovo Baldovino di Treviri risalenti agli anni 13 1 1 -13 13 , e non c' dubbio
che in questo egli segu l'esempio del fratello, l'imperatore Enrico VII.208
205 Diciotto sono stati descritti da Seeliger; Lechner ha aggiunto il diciannovesimo.
141
Die deutschen Lehnbiicher, p. 6, nt. 6, perch il lavoro ceco di Celakovsky ivi citato non mi
accessibile a causa della lingua.
202 Cos ha ritenuto a regione anche Seeliger, Register/iihrung.
203 Su tale registro ,fr. Seeliger, ibid. , p. 273 , e poi Dv6rak, Die F"lschungen. Riprodu
zione in facsimile in MIOG, 22 ( 1901), tav. 2.
204 Su questi cfr. Steinherz, KUiA, testo, p. 475; Seeliger, Register/iihrung,, p. 276 seg.; J.
Lechner, Ein unbeachtetes Register Konig Friedricbs IV (III.) 1440-1442, MIOG, 20 ( 1899),
p. 52-68. Riproduzioni in facsimile dai registri N, O, S, CC, e dal manoscritto 14 109 della
Ho/bibliotbek di Vienna, descritto da Lechner, ibid. , si trovano in Chroust, Monumenta
palaeograpbica, fase. 12, 7; 6; 8; 9; fase. 13, 5; KUiA, fase. 1 1 , tav. 9 a; una minuta tratta da W
si trova in Chroust, ibid. , fase. 13, 7.
206 Sui registri di Massimiliano, dei quali non tratter qui, cfr. - Bauer, Das Register- und
..
1
207 Nelle osservaz10m che segmranno prendero m cons1deraz1one so o 1 regrstn pu antl
chi di principi, sui quali possediamo maggiori informazioni. .Rinun.ci all'enueraz10ne d1
libri dei feudi e registri dei feudi e rimando al for;dan:ete hbr? d L1ppert,. IJ_ze _de:schen_
Lehenbiicher, che a p. 124 seg. offre un elenco dt tal1 libn e reg1stn e matenall simili. Su:
libri dei feudi e gli inventari della propriet fondiaria (Urbare) cfr. ora anche l_e osser:raz10n7
riassuntive di Redlich, Privaturkunden , p. 158 seg., e, per il Brandeburgo, la dissertazwne dt
Wagner, Brandenburgisches Kanzlei- und Urkundenwesen, p. 22 seg., citata sopra alla t. 64].
zos Cfr. W. Friedensburg, Beitriige zu den Regesten des Erzbzscho/s Baldum von Tner !3 1 1 1313, WZ, 3 ( 1 884) , p. 299-306; Lamprecht, Deutsches Wirtscha/tsleben , 2, p. 683 . Sm sue-
142
[74 1]
143
132
per le causae di Cleve furono separati da quelli per le causae della contea di
Mark.211 Nell'arcidocesi di Colonia l'attivit regolare di registrazione inizia
nel 1370, durante il governo dell'arcivescovo Federico di Saarwerden212 in
quella di Magonza nel 1347 sotto l'arcivescovo Gerlach e fu continuat inin
terottamente fino alla secolarizzazione. I registri magontini sono oggi conser
.
vati p resso Kreisarchiv di Wiirzburg, dove vengono chiamati Ingrossa
turbu:her. Pm o men cntemporanei sono i registri dei principi elettori del
Palatmt? ora depos1tat1 a Karlsruhe dove sono denominati Kopialbucher:
'. dall'anno 1353 e di essi ci sono pervenuti cinque volumi fino al
hanno m1z1o
1395, mentre mancano gli anni 137 1 - 1378, compresi, forse in un sesto vo
lume.213 Nella diocesi di Spira la registrazione di documeti cominci gi
144
144
cessivi libr di cancelleria del principato di Treviri cfr. Lamprecht, ibid. , nelle osservazioni del
quale, J:: ero, . non vengono chiaramente distinti i registri dai cartulari cosicch non si in
grado dt captre bene quando cominci la registrazione ininterrotta.
29 Cfr. Inventaire des cartulaires conservs dans le dpOts des archives de l'Etat en
Belgzque, Bruxelles 1895, p. 61 e 64; E. Gachet, Bulletin de la commission royale d'histoire'
2me sr., 4, 9 seg.
210 Cfr. Th. van Riemsdijk, Verslagen en mededelingen der Akademie zu Amsterdam,
Abt. L.etterkunde, 3 , reeks, deel 7, p. 124 seg. Non ho potuto consultare il recente libro del
medesuno autore De tresorie en kanselarzj.
211 Cfr. Th. li en, Die wi de au/gefunden n. Registerbiiche der Gra/en und Herzoge von
:
:
.
. .
Cleve-Mark, Letpztg
1909 (Ivlitteilungen der komghchen
preuBtschen Archivverwaltung 14)
212 llgen, ibzd.
213 Cfr. Regesten der Pfalzgra/en am Rhein 1214-1508, l, ed. J. Wille, Innsbruck 1894, p.
XVI; Inventare des Generallandesarchivs zu Karlsruhe, l, p. 144 seg.
'
133
alcuni decenni prima, sotto il governo del vescovo Gerardo insediatosi nel
1336; i registri che si sono conservati si trovano ora anch'essi a Karlsruhe.214
In Baviera l'attivit di registrazione avviata sotto l'imperatore Ludovico
fu continuata nel periodo successivo; del registro di suo figlio Ludovico il
Vecchio ci sono pervenuti importanti frammenti oggi conservati presso il
Reichsarchiv di Monaco;215 per questi possibile fare una distinzione chiara
tra un registro generale o principale e diversi registri particolari compilati in
base alle materie trattate. Nell'archivio di St. Peter a Salisburgo possediamo
ancora un registro degli arcivescovi Ortolf e Pellegrino II di quella arcidio
cesi, con registrazioni dagli anni 1 3 64- 1379, cui furono apportate poche
aggiunte risalenti a epoca pi antica;2 16 e sembra che esistano anche registri
del XIV secolo provenienti dalla contea del Tirolo.217
Nella Germania settentrionale, per quanto sappiamo, la prima corte che
cominci a registrare i documenti fu quella brandeburghese,ns dove tale uso
145
1u di esso_ cfr. Reimer, Zur Geschichte des Bischo/s Gerhart von Speyer, ZGO, AF, 26
214 li volume pi antico ha oggi la segnatura 284 (prima:
Bruchsal 5a weltlich,
poi 129) .
F.
[74 1]
144
[742]
145
[742]
134
146
145
146
135
fu senza dubbio importato dalla Baviera. Del periodo dei marchesi Ascani
non ci rimasto nulla che possa far pensare alla compilazione di registri; inve
ce dell'epoca di Ludovico il Vecchio dei marchesi Wittelsbach si sono conser
vati cinque registri originali compilati nel 1336, ma contenenti documenti che
risalgono al 1333, rispettivamente per le advocatiae di Arneburg, Brande
burgo, Soldin, Havelberg e Landsberg. I primi registri a noi giunti della mar
ca di Meillen219 (che per sembra siano posteriori ad altri che sono andati
perduti) furono iniziati nel 1349, ma in uno di questi vennero inseriti docu
menti pi antichi risalenti al 1340: in questo caso si procedette anche a una
divisione per materie distinguendo un registrum perpetuum e un registrum
temporale: nel primo furono registrati i documenti di validit permanente, nel
secondo invece quelli di efficacia solo temporanea.z2o Anche nei territori guel
fi e nel Meclemburgo, infine, vennero tenuti dei registri gi nel XIV secolo.m
Sempre nel corso del XIV secolo pure nelle cancellerie delle citt fu
introdotto l'uso di copiare la corrispondenza in p artenza su libri di lettere o
di missive, e i documenti su registri; possediamo per indicazioni pi preci
se solo per un ristretto numero di citt .222
21 9 Cfr. W Lippert, Studien iiber die wettinische Kanzlei und ihre iltesten Register im XIV
]ahrhundert, Neues Archiv fiir siichsische Geschichte, 24 (1903) , p. 1-42. n facsimile di un
foglio dal registrum perpetuum si trova in Fosse, Privaturkunden, tav. 3 3 .
220 Una distinzione simile si ritrova nel XIV secolo anche nel principato d i Treviri, e nel
XV nel Palatinato.
221 Cfr. Urkundenbuch zur Geschichte der Herzoge von Braunschweig aus Liineburg und
ihrer Lande, ed. H. Sudendorf, 1 1 voli., Hannover 1859-93: l, p. VII; 3 , p. III; ma le indica
zioni ivi contenute non sono sufficientemente chiare. n pi antico registro del Meclemburgo
fu compilato nel 1 3 6 1 (cfr. Leesenberg, Wochenblatt der Johanniterordens-Balley,
Brandenburg 1884, 3 13 seg. e Mecklenburgisches UB, 14, p. 3 16, n. 8488). Presso i conti di
Anhalt nel XIV sec. esistevano sicuramente libri dei feudi, ma non vi erano ancora registri
(cfr. K. Jaenicke, Mitteilungen des Vereins fur anhalt. Geschichte, 9, p. 349 seg.).
222 Cito ad esempio solo Colonia (libri di lettere a partire dal 1367: K. Keller, Die
stadtkolnischen Kopienbiicher. Regesten, Mitteilungen aus dem Stadtarchiv Koln, 1 [1883 ] , p.
61 -107) e Hildesheim (libri di missive a partire dal 1368: UB Hildesheim, premessa al vol. 2).
A Basilea, mentre i libri del consiglio della citt cominciano gi nel l357, quelli di missive ini
ziano solo nel 1409 (cfr. Repertorium des Staatsarchivs zu Base!, Basel 1904, p. 2 e 40).
147
223 Cfr. per il caso interessante discusso da Lindner, Das Urkundenwesen Karls IV, p.
161, nt. 2, in cui nel registro di Carlo IV le forme non cancelleresche dell'rig_in e pr?dotto
dal destinatario furono sostituite tacitamente con quelle consuete alla Cfu'l.cellena !ITlpenale.
224 Dobbiamo per non prendere in considerazione quei rari casi, su cui cfr. sopra, nei
quali i falsi provenivano dalla stessa cancelleria: tali falsi Cfu"1cellereschi potevano naturalmen
te passare anche nei registri.
225 Cfr. Sickel, Acta, l, p. 16, nt. 7, la cui opinione deve essere riveduta solo in :n: po: l
_
copie nei registri sono, s, autentiche, ma non possono essere con1derate come scntl onmali:
226 Si tuttavia anche verificato che documenti consegnati senza essere statl registrati
siano stati a tal fine rispediti alla cancelleria dell'autore; cfr. Erben, Ein oberp/iilzisches
Register, p. 55 seg., che forse sopra':"'aluta la frequena di qusti asi, pr i quali nturalmen
_ , ad esse
te non vale ci che si osservato qm nel testo. Anche m questi casi non e la genumlta
re messa in questione, perch con certezza non si procedeva alla registrazione se quella non
era assicurata.
22 Cfr. gli esempi citati da Seeliger, Register/iihrung, p. 3 18 seg.
147
136
148
148
228 Nei registri papali e imperiali si trova vacat, non transivit, non processit e simili, oppu
re si inseriva il testo modificato e corretto in quello originariamente scritto; talvolta le annota
zioni sono per pi estese e indicano ad es. la ragione degli annullamenti o la loro storia:
"hec fuit cassata, quia dominus papa reddidit litteram episcopo Tholosano" (Kaltenbrunner,
Romische Studien. I. , p. 276); oppure "ista littera, postquam fuit bullata et registrata, fuit
remissa domino et postea mutata fuit, sed nondum remissa ad regestum" (Kaltenbrunner,
ibid. , p. 234). Nei registri avignonesi il termine deregistrare viene usato per indicare una suc
cessiva cancellazione nel registro. Per un caso interessante (di due documenti registrati solo
uno avrebbe dovuto essere consegnato) cfr. Kaltenbrunner, ibid. , p. 265, nt. 2.
229 Perci non posso consentire con l'opinione di Rodenberg, Register, p. 574, secondo
cui questa possibilit sarebbe molto remota. Cfr. anche Seeliger, Register/uhrung, p. 337.
230 Cfr. Rodenberg, in Epistolae saeculi XIII, l , p. XI seg.; Finke, in West/iilisches UB, 5,
p. XIV seg.; su errori di data nei registri di Innocenza IV cfr. anche Ficker, Erorterungen, p.
3 80 seg.
23 1 Cfr. Finke, in West/alisches UB, 5, p. XVI; in relazione alla nota di sottoscrizione nel
registro di Carlo IV cfr. Lindner, Das Urkundenwesen Karls IV, p. 163 .
GLI ARCHIVI
149
150
149
Archivi ponti/ici
Archivi pontifici
zioni per la raccolta e la conservazione degli atti dei martiri "in ecclesia" ;4
non vi in realt alcun motivo per dubitare che gi allora i cristiani si fosse
ro dotati di certe strutture archivistiche. Ma quello che potremmo ritenere
sia stato il fondo di questi primi archivi ecclesiastici di Roma non scamp
certamente alle persecuzioni decretate da Diocleziano contro i cristiani all'i
nizio del IV secolo e solo dal momento in cui, con Costantino I, la Chiesa
entr nella sfera giuridica dello Stato romano e fu da questo riconosciuta
anche gli archivi ecclesiastici poterono svilupparsi liberamente e durevol
mente. Non molto dopo cominciano anche le informazioni attendibili al
loro riguardo. La pi antica un'iscrizione fatta collocare da Damaso I
(366-3 84) sul portale della basilica di San Lorenzo in Prasina (chiamata pi
tardi in Damaso) situata nella dodicesima regione, non distante dal teatro di
Pompeo. Egli vi dice che suo padre inizi la sua carriera ecclesiastica in
quella chiesa, dove divenne exceptor, lettore, diacono e prete, che anch'egli
crebbe n e da n ascese al soglio papale; perci egli ha costruito in quel luogo
una nuova casa per l'archivio, affinch il ricordo del suo nome p erduri nella
memoria dei posteri.5
138
150
4 LP, 1, p . 147: "hic gestas martyrum diligenter a notariis exquisivit et in ecdesia recondit" . Cfr. G.B. De Rossi, La Roma sotterranea cristiana, 3 voli., Roma 1864-77: 2 , p. 180 seg.;
G.B. De Rossi, De origine, p. '1X; Duchesne, LP, p. XCV; e la dichiarazione di Tertulliano,
Adversus Praxeam, cap. l, di cui parla De Rossi, De origine, p. XXIII.
5 De Rossi, Inscriptiones christianae, 2 , p. 15 1 . L'opinione espressa da De Rossi, La biblio
teca, p. 23 seg., e De origine, p. XXXVIII seg., secondo cui l'archivio esisteva in quel luogo
gi al tempo del padre di Damaso, non trova un riscontro sicuro nel tenore dell'iscrizione. I
versi in questione, che recitano:
Hinc pater exceptor, lector, !evita, sacerdos. . .
Hinc mihi provecto Christus, cui summa potestas,
Sedis apostolicae voluit concedere honorem.
Archivis, /ateor, volui nova condere tecta
Addere praeterea dextra laevaque co!umnas,
Quae Damasi teneant proprium per saecula namen,
15 1
non dicono nulla di pi di quanto si tradotto sopra nel testo. Presso qualsiasi chiesa si pote
va divenire exceptor e lector, e queste cariche, con le quali generalmente cominciava la carrie
ra ecclesiastica, non presuppongono affatto un'attivit nell'archivio papale. n fatto per che
Damaso abbia eretto qui un nuovo edificio da adibire ad archivio (tecta, come molto spesso
avviene, uguale a domus), non autorizza a ritenere che anche l'edificio antico che ospitava
l'archivio (se rpai sia esistito) fosse gi situato in quel luogo. Invece non condivido i dubbi di
P.F. Kehr, MIOG, 8 ( 1 887) , p. 142-146: 143 , che questo passo si riferisca effettivamente a un
archivio papale. - Non ha rilievo un'altra testimonianza spesso citata a dimostrazione dell'esi
stenza di un archivio pontificio in quest'epoca. Al termine di alcuni frammenti di un'epistola
sinodale risalente al periodo di Damaso, conservatisi in una copia (PL, 13, col. 353 ), dopo
l'elenco di una lunga serie di sottoscrizioni si legge infatti: "similiter et alii CXLVI orientales
episcopi subscripserunt, quorum subscriptio in authentcum hodie in archiviis Romanae
ecclesiae tenetur" . Queste parole non si trovavano per certamente cos nell'originale dello
scritto, ma derivano dal copista o dall'excerptor che confer a questo la sua forma attuale, e
139
trascrisse solo una parte delle sottoscrizioni contenute nell'originale, mentre per le restanti
rimand all'originale depositato nell'archivio. Perci tali parole attestano soltanto il fatto che
nel periodo non meglio precisabile nel quale furono compilati questi excerpta presso l'archi
vio papale esistevano ancora atti scritti dell'epoca di Damaso, ma non dimostrano in alcun
modo l'esistenza di un tale archivio all'epoca di quel pontefice. - Assieme a Coustant,
Bluhme e altri ritengo inattendibile la notizia (LP, 1 , p. 205) secondo la quale il papa Giulio
(337-352) avrebbe organizzato il servizio archivistico; la credibilit di tale informazione
invece difesa da De Rossi, De origine, p. XXVIII.
6 LP, l, p. 2 3 0. n passo tratto dalla vita di Siricio in LP, l, p. 2 16. Cfr. De Rossi, De ori
gine, p. XLIV, nt. 5 .
7 Adversus Rufinum, 3 , 2 0 : "si a m e fictam epistolam suspicaris, cur eam in ecclesiae
Romanae chartario non requiris? " .
s Cfr. Jaff-K. 3 0 0 sotto Innocenza I , Jaff-K. 3 5 0 sotto Bonifacio I, e Jaff-K. 3 69 sotto
Celestino I. Per i secoli successivi cito soltanto alcuni passi particolarmente degni di nota: edi
zione "ex scrinio" di atti di un concilio da parte di un notaio papale sotto Gelasio I (Thiel,
Epistolae, l, p. 447, e cfr. anche Thiel, ibid., l, p. 795); conservazione ordinata degli atti del
l'amministrazione del patrimonio al tempo di Pelagio I Q"aff-K. 950, e cfr. Liber diurnus, n.
3 3 ); invio di copie di documenti "de scriniis ecdesiasticis " a vescovi spagnoli al tempo di
Ormisda (Thiel, ibzd., l, p. 787-793) ; esame della genuinit di documenti "in sedis apostolicae
scrinio" sotto Bonifacio II nel 53 1 (Mansi, Collectio, 8, col. 748); invio di copie di privilegi "de
scrinio nostro" da parte di Gregorio I Oaff-E. 1733 ) ; ricerche senza esito durante il pontifica
to delio stesso "in ecdesiae nostrae scrinio" Q"aff-E. 1749); restituzione d un praeceptum eli
Gregorio I "in scrinia ecdesiae nostrae" dopo averlo posto in esecuzione Q"aff-E. 199 1 ) .
9 In questo gruppo rientrano anche i decreti d i elezione dei papi e l e professioni d i fede
dei vescovi (Liber diurnus, n. 73 e 82) .
lO Ai registri s i riferisce con certezza pure l'espressione ecclesiastici annales, nei quali
Bonifacio II nel 5 3 1 fece inserire alcuni scritti di cui si era data lettura a un concilio (Mansi,
Collectio, 8, col. 748). Cfr. la frase "annosa memorialis sacri scrinii historia" contenuta nel
falso Jaff-L. 3644.
151
152
152
Archivi pontifici
Archivi pontifici
140
153
153
11 LP, l, p. 255, nt. 17. Al posto delle parole citate qui sopra nel testo diversi manoscritti
presentano la variante non significativa bibliothecae ecclesiae archivo.
12 PL, 68, p. 55.
1 3 Jaff-E. 1289.
14 Sancti Gregorii papae I cognomento Magni Opera omnia, ed. a cura della congregazione
di S. Mauro, 4 voli., Venezia 1744: l, XXXI. - Con questa informazione non concorda quan
to scrive Martino I ad Amando di Utrecht nel 649: "codices iam exinaniti sunt a nostra
bibliotheca" (Jaff-E. 2059).
15 Cfr. gli atti in Mansi, Collectio, 10, col. 863 seg. Un elenco dei libri l menzionati stato
fatto da De Rossi, De origine, p. LXVIII.
16 Liber diurnus, n. 82. - Cfr. anche la biografia di Gregorio II (LP, l , p. 396): "hic a parva
aetate in patriarchio nutritus ... bibliothicae illi est cura commissa". Adriano I fece depositare
"i.n bibliotheca" un originale, con la traduzione, degli atti del concilio di Nicea (787) (LP, l ,
p. 5 12).
1 7 Cfr. pi avanti, capitolo sesto.
18 Non soltanto nell'857, come ritiene Hinschius, Kirchenrecht, l, p. 435.
1 9 Regesto di Farfa, 2, p. 221, n. 270: pladto del gennaio 829 alla presenza di "Leo aepi
scopus et bibliothecarius s. Rom. ecci. " .
141
154
20 LP, l, p. 389.
21 Liber diurnus, n. 84. Sul formulario cfr. Buschbell, Die Pro/essiones /idei der Piipste, p.
29 seg.
22 LP, l, p. 454 e 498. Cfr. Sickel, Das Privilegium Ottos I. , p. 26 e 4 1 , il quale suppone
che in quel luogo fosse conservato anche un esemplare del patto di Ottone I, un'ipotesi che
invece non mi sento di condividere, cfr. anche P. Kehr, MIOG, 8 ( 1 887), p. 142-146: 143 e
145. - Una certa analogia con questa deposizione di documenti importanti presso la tomba di
San Pietro si rileva in un diploma di Ludovico il Pio (Mi.ihlbacher, Regesten, n. 905), in cui si
riferisce che un esemplare di un documento redatto da uno dei monaci dell'abbazia di StDenis fu custodito rispettivamente presso l'imperatore, l'abate e le reliquie del patrono del
l'abbazia.
23 Jaff-L. 2180. A ragione osserva Schiaparelli, Con/essio S. Petri, p. 415 seg., che il valo
re di questa testimonianza permane anche se la lettera dovesse essere falsa. Invece non ha
alcun valore il documento di Agapito II falsificato da Pellegrino di Passau (Jaff-L. 3644), in
cui si parla di un archivum sancti Petri: non pensabile che Pellegrino avesse una conoscenza
diretta di archivi romani; egli definisce l'archivio papale semplicemente come quello di san
Pietro.
24 Jaff-L. 2 1 19 (PL, 96, col. 415).
25 L. Duchesne, Le scrinium con/essionis, MAH, 22 (1902), p. 42 1 -428, respinge questa
ipotesi perch ritiene che nella con/essio s. Petri non vi sarebbe stato spazio sufficiente per un
archivio. Su questo cfr. le osservazioni prudenti di Schiaparelli, Con/essio S. Petri, p. 406 seg.
26 L potrebbe essere giunto il gi citato documento della donazione di Pipino, perch
l'archivum sanctae ecclesiae dov,e esso, secondo LP, 1, p. 453, venne a trovarsi in seguito,
certamente quello lateranense. E per anche possibile che questo documento, come quelli di
Carlo Magno, fosse stato redatto in pi esemplari, dei quali uno era conservato in Laterano,
l'altro nella con/essio.
27 Cos suppone Schiaparelli, Confessio S. Petri, p. 42 1, che gi precedentemente aveva
trattato a lungo di questo archivio capitolare (Schiaparelli, Le carte dell'archivio di S. Pietro,
190 1 , p. 397 seg.) .
154
Archivi ponti/ici
Archivi ponti/ici
copie furono confezionati parecchi esemplari: uno di questi, di cui oggi l'Archivio Vaticano conserva ancora solo sette rotoli, era destinato a essere usato
nella curia papale, mentre un secondo esemplare fu depositato nell'abbazia
di Cluny. Gran parte di quest'ultimo fu disperso a seguito della soppressione dell'abbazia al tempo della Rivoluzione francese; nella Bibliothque
Nationale di Parigi, oltre a un rotolo di quelli un giorno conservati a Cluny
e a un frammento di un second6, si trova oggi solo una trascrizione di tutti i
diciassette rotoli fatta nel 1773 dall'avvocato di Digione Lambert de Barive.
Recentemente, per, nell'Archivio Vaticano sono state trovate altre copie di
quei Rouleaux de Cluny, prodotte nel 1 4 1 3 .
Come nel 1245 a Lione, cos anche in occasione di altri viaggi i pontefici
trasportarono tutti o parte dei fondi dell'archivio e della biblioteca. Nel frat
tempo questi fondi, a seguito di un cambiamento nell'organizzazione dell' ap
parato burocratico papale, erano entrati a far parte del tesoro35, ed erano sot
toposti al controllo del camerario, al posto del quale verso la fine del XIII
secolo subentrarono i due thesaurarii, detentori di un ufficio di nuova creazione derivato da quello del camerario ma a questo subordinato. Non molto
dopo l'istituzione di questo ufficio, nel 1295 , sotto Bonifacio VIII, si procedette a stendere il primo inventario del tesoro papale di cui abbiamo notizia)6 N el 13 03 , durante il soggiorno di Bonifacio VIII ad Anagni, il tesoro fu
saccheggiato per la prima volta; probabile che in questa occasione sia stato
sottratto anche del materiale d'archivio, e ci anche provato almeno per un
volume dei registri di Clemente IV che fu successivamente restituito.37 Nel
142
155
155
28 Cfr. Liber censuum, l, p. 2, nt. 3; Ehrle, Historia, p. 3. Cencio Savelli conobbe ancora
questi thomi charticinii, che sembra siano stati menzionati per l'ultima volta nel 1366.
29 Sul sito e il destino di questa torre cfr. le ricerche molto approfondite di Ehrle, Die
Frangipani. Ehrle sembra supporre che il materiale archivistico sia pervenuto qui solo allor
ch Urbano II nel 1094 cerc rifugio dai guibertini presso i Frangipane, per poi essere poco
dopo trasportato di nuovo in Laterano. Le informazioni forniteci da Deusdedit inducono
per a ritenere che i documenti siano pervenuti nella turris chartularia gi prima del 1087.
30 Cfr. l'interrogatorio di testimoni in Pasqui, Documenti, l, p. 5 1 9 seg., in particolare p.
534 e 537.
3 1 Per maggiori particolari al riguardo cfr. pi avanti al capitolo sesto.
32 De Rossi, Biblioteca, p. 34; De origine, p. XCIX; Regestum Clementis V, Prolegomena,
p. XXIV
33 Sulla provenienza dei sing9.li documenti pi antichi conservati ancora oggi nell'Ar
chivio Vaticano cfr. P.F. Kehr, MIOG, 8 ( 1887), p. 142-146: 145 seg. Il materiale archivistico
pi antico rimasto in Laterano potrebbe essere stato distrutto dall'incendio del 1307 . I regi
stri che in epoca successiva si trovavano l (cfr. sopra) risalgono a epoca molto pi recente.
34 Cfr. J.L.A. Huillard-Brholles, Examen des chartes de l'glise romaine contenues dans
les rouleaux dits rouleaux de Cluny, Notices et extraits des manuscrits de la Bibliothque
Impriale, 2 1/2 (1865 ) , p. 267-363 ; Berger, in Les Registres d'Innocent IV, l , p. XLVI seg.;
143
Kehr, Kaiserurkunden des vatikanischen Archivs, p. 362 seg. In relazione al diploma di Enrico
II per la Chiesa romana (DD H II, n. 427) H. Bloch, Die Uberlieferung des Privilegs
Heinrichs II. /iir die romische Kirche, NA, 25 (1900), p. 681-693 : 684 seg., ha fornito una strana spiegazione sul procedimento seguito nella confezione dei transumpta di Lione: il tran
sumptum si baserebbe non sull'originale, bens su una copia del Liber censuum di Cencio, e
sarebbe stato solo collazionato con l'originale.
35 Non sono in grado di determinare il momento preciso in cui avvenne tale cambiamento,
n posso in questa sede trattare la difficile questione circa l'origine dell'ufficio del camerario,
cos come verr inteso in epoca successiva; su ci dr. P. Fabre, Etude sur le Liber censuum de
l'Eglise romaine, Paris 1892 (Bibliothque des Ecoles franaises d'Athnes et de Rome, 62), p.
153 seg.; Halphen, Etudes, p. 38 seg., e J. Marx, Die Vita Gregorzi' IX. quellenkritisch untersucht,
Berlin 1889, p. 5 1 seg.: le osservazioni di quest'ultimo meritano a mio parere pi attenzione di
quella che finora stata data loro. Baster qui ricordare che nel periodo successivo a Celestino
II scompare dai documenti il titolo di bibliothecarius riferito al capo della cancelleria, cosa che
certamente si collega al passaggio dell'amministrazione di archivio e biblioteca sotto il controllo
del camerario. TI passo di Giraldus Cambrensis citato da Spaethen, Giraldus Cambrensis, p. 612,
nt. l, dimostra che al tempo di Innocenza III il camerario era certamente a capo dell'archivio.
3 6 Cfr. E. Molinier, Inventaire du trsor du S. Sige sous Eoni/ace VIII (1295), BEC, 43
( 1882), p. 277-3 10; 45 (1884), p. 3 1 -57; 46 (1885) , p. 16-44; 47 ( 1886), p. 646-667; Ehrle, Zur
Geschichte; Ehrle, Historia, p. 5 seg.
37 Cfr. Regestum Clementis V, Prolegomena, p. XXIX; Kaltenbrunner, Romische Studien.
I., p. 277; R. Holtzmann, Wilhelm von Nogaret Rat und Grosssiegelbewahrer Philipps des
Schonen von Frankreich, Freiburg 1898, p. 92 seg.
156
157
156
157
144
158
Archivi pontifici
Archivi ponti/ici
38 Cfr. P. Galletti, Del vestarario della Santa Romana Chiesa, Roma 1758, p. 58 seg.; Ehrle,
Zur Gescbichte, p. 5 seg. e p. 4 1 ; Wenck, Schatzverzeicbnisse.
3 9 Della biblioteca di Avignone tratta Faucon, La librairie, e, pi accuratamente, Ehrle,
Historia, p. 129 seg.
4 0 Cfr. Ehrle, Zur Geschichte, p. 42; Ehrle, Historia, p. 1 1 ; Wenck, Schatzverzeichnisse, p.
158
27.3, nt. 2.
4 1 Wenck, Schatzverzeichnisse, p. 276 seg.; Ehrle, Zur Geschichte, p. 149 seg.; Ehrle,
Historia, p. 14 e p. 24 seg. L'inventario del l3 1 1 pubblicato da Ehrle in quest'ultimo lavoro
dimostra quanto fosse modesto il numero dei manoscritti molto antichi presenti nella biblio
teca di Bonifacio V1ll.
42 Su quanto segue cfr. Ehrle, Zur Geschichte, p. 228 seg.;
Hstoria, p. 12 seg.;
Faucon, La librairie, 1, p. 8; inoltre Regestum Clementis V Prolegomena, p. XXXI seg. con i
documenti relativi pubblicati in appendice alla premessa.
43 Ehrle, Zur Geschichte, p. 3 07 seg. e p. 329 seg. n primo inventario del 1339 - ve ne sono due di quest'anno - stato pubblicato e accuratamente commentato da Denifle, Register
b.nde, p. 7 1 seg. Sugli importanti transumpta di Johannes de Amelio del 1339 cfr. anche
Kehr, Kaiserurkuttden des vatikanischen Arcbivs, p. 374 seg.
145
.
44 n 3 0 aprile 1339 i registri furono consegnati al tesoriere papale (Denille, Registerbnde,
p. 1 1).
45 Regestum Clementis V, Prolegomena, p. XLI seg.; Kaltenbrunner, Romische Studien.
I. , p. 277 seg.; Faucon La librairie, l , p. 93 seg. e p. 257 seg.; Ehrle, Historia, p. 274 seg.
(per un'edizione accurata dell'inventario cfr. Denifle, Registerbande, p. 1 ) . Su altri inventa
ri dell'archivio redatti ad Avignone nel 1343 e nel 1 3 66 cfr. El-de, Historia, p. 262 seg. ;
Muratori, Antiquitates Italicae, 6, col. 75 seg.; Otto-Schillmann, Das Avignoneser Inventar,
p. 132 seg. [Cfr. ora anche Fr. Ehrle, Un catalogo /in qui sconosciuto della biblioteca papale
d'Avignone (1407), rist. in Fasciculus Ioanni Willis Clarke dedicatus, Cambridge 1909, p.
97-1 14, saggio che mi noto solo dalla segnalazione di K. Wenck, HZ, 106 ( 1 9 1 1 ) , p. 660661 ] .
46 Ehrle, Historia, p . 434, suppone che l o scrittore dell'inventario abbia attribuito erroneamente alcuni registri di Clemente VI a Clemente V
47 Un catalogo dei manoscritti di Pefiiscola contenuto nel codice lat. 5156 A della Biblio
thque Nationale di Parigi si trova pubblicato in Faucon, La librairie, 2 , p. 43 seg.
4 8 Regestum Clementis V, Prolegomena, p. XLIII, nt. l; L.V. Delisle, Cabinet des manu
scrits de la Bibliothque impriale, 3 voli., Paris 1868-81: l , p. 494.
49 La fonte principale per quanto segue il Regestum Clementis V, Prolegomena, p. XLIV
seg.; Marini, Memorie, p. 17 seg.
5o Cfr. De Rossi, La biblioteca, p. 40; Faucon, La librairie, l, p. 60 seg.
5 1 Su un invio successivo del 1 63 2 cfr. Tomaseth, Register und Secret're, p. 420.
159
[742]
158
159
Archivi pontifici
146
160
52 Sugli inventari dei registri compilati nel XVI secolo cfr. Kaltenbrunner, Romische
Studien. I., p. 281 seg. Sulle cure profuse da Pio IV e da Pio V per l'archivio cfr. Sickel,
Romische Berichte, p. 12 seg.
3 Cfr. Pastor, Geschichte der Piipste, 2, p. 607 seg.; A. Schmarsow, Melazzo da Forl,
160
147
161
59 Cfr. Marini, Memorie storiche dell'occupazione e restituzione degli archivi della 5. Sede,
in Regestum Clementis V, l , p. CCXXVIII seg.
60 Ancora oggi per, accanto all'Archivio Segreto, ve ne sono altri particolari presso la
Sacra Rota Romana, la Signatura gratiae e altri uffici della curia (cfr. R. de Hinojosa, Las
to pienamente alla Biblioteca, al vertice della quale gi da lungo tempo vi un cardinale. Sui
provvedimenti di Leone XIII relarivi all' amministrazione dell'Archivio cfr. il provvedimento
papale del 15 maggio 1884, pubblicato in tedesco in AZ, AF, 9 (1884), p. 320-3 2 1 .
161
148
1 62
162
conscripti sunt per manus Petri... Unwn quidem brevem nobiscwn detulimus ad domni regis
vestigia qui in sacro palatio debeat esse ... tertium appare dedimus Luponi duci quod sit in
Spoleto" .
66 Per inciso osservo che anche i Visigoti non possono avere disposto d i u n archivio ordi
nato, come si evince da una lettera di Gregorio I al re Reccaredo del 599 Q"aff-E. 1757).
Reccaredo non possedeva gli originali dei trattati stipulati tra i suoi predecessori e
Giustiniano e, tramite la mediazione del papa, desiderava ottenerne delle copie dall'archivio
bizantino. - Le parole finali del Breviarium Alarici dimostrano la deposizione di atti presso il
tesoro regio: "A. hunc codicem secundum authenticwn subscriptwn vel in thesauris tradi
tum... subscripsi et edidi". Presso i Visigoti si trova menzione di archivi privati (scrinia dome
stica) nella Lex Reccesvindi, II, 5 , 15 (Leges Visigothorum, ed. Zewner, p. 1 16).
67 Gregorius Turonensis, Historia Francorum, 9, 30.
68 DD M, n. 67: "duas precepcionis uno tenure conscriptas exinde fieri iussimus; una in
arce basilice sancti Dionisii resediat et alia in tessaure nostra" . Secondo i Gesta Dagoberti I
149
regis Francorum (MGH SRM, 2, p. 3 96-425: 4 16-4 19), c. 39, e l'interpolatore di Aimoino, del
testamento di Dagoberto I (sulla questione della sua genuinit cfr. W. Levison, Kleine
Beitrge zu Quellen der/r"nkischen Geschichte,
27 [ 1 90 1 ] , p. 3 3 1 -408: 333 seg.) sarebbe
ro stati compilati quattro esemplari dei quali tre avrebbero dovuto essere custoditi negli
archivi delle chiese di Lione, Parigi e Metz e il quarto nel tesoro regio. L'autore dei Gesta
afferma di avere rintracciato quest'ultimo nell'archivio di St-Denis.
69 Gregorius Turonensis, Historia Francorum, 10, 19: " scripta enim ista (se. pactiones
quasi ex nomine Chldeberthi ac Chilperici regis) in regestwn Chilperici regis in unum scri
niorum pariter sunt reperta ac tunc ad eum (se. Childeberthum) pervenerunt, quando inte
rempto Chilperico thesauri eius ... ad eundem dilati sunt". Sul significato di regestum=thesaurus cfr. Waitz, Ver/assungsgeschicbte, 2/2, p. 321, nt. 2.
70 Cfr. i passi citati da Waitz, ibid., 212, p. 3 2 1 , nt. 2.
71 Capitulare del 794, MGH, Capitularia regum Francorum, 1, p. 74, n. 28, 3 : "tres breves
ex hoc capitulo uno tenore conscriptos fieri praecepit, unwn in palatio retinendwn, aliwn
prefato Tassiloni... dandum, tertium vero in sacri palacii capella recondendwn". Basandosi su
questo passo Sickel, Acta, l , p. 9, ha identificato l'archivio con la cappella, e Waitz,
Ver/assungsgeschichte, 3, p. 524, pur con qualche riserva, ha condiviso tale tesi. Ma dalla
costituzione di Ludovico dell'816 (MGH, Capitularia regum Francorum, l, p. 264, n. 133 )
occorre dedurre che l'esemplare d'archivio non era quello portato nella cappella, bens quel
lo rimasto nel palazzo: in questo passo si ordir1a che un esemplare del provvedimento debba
rimanere "in archivo palatii nostri", "ut ... per exemplar quod in palatio retinemus, si rurswn
querela nobis delata fuerit, facilius possit definiri" (cfr. il capitulare del1'815, MGH,
Capitularia regum Francorum, l, p. 262, n. 132, 7).
72 Capitulare dell'80S (MGH, Capitularia regum Francorum, l , p. 138, n. 50, 8); quattro
redazioni: "quartum habeat cancellarius noster".
73 MGH, Capitularia regum Francorum, l , p. 3 07, n. 150, 26; cfr. Ansegiso, 2 , 24, dove que
sto passo (ripetuto da Carlo il Calvo in MGH, Capitularia regum Francorum, 2, p. 327, n. 273,
3 6) ha il titolo: "de capitulis a cancellario palatii ab archiepiscopis et comitibus accipiendis".
1 63
1 64
163
150
1 65
164
165
74 MGH, Capitularia regum Francorum, 2, p. 274, n. 260, 11: "capitula... de scrinio nostro
vel a nostro cancellario accipiant" . Cfr. anche ibid. , 2, p. 3 0 1 , n. 2 7 1 : " commendationem
quae ex more in palatio nostro apud cancellarium retineatur". - Non vi ragione per dubita
re, come fa invece Erben, in Redlich-Erben, Urkundenlehre, p. 48, nt. l, che questi passi (cfr.
le due note precedenti) si riferiscano al capo della cancelleria. Non abbiamo alcuna notizia di
un ufficio speciale incaricato della stesura delle leggi nel quale un cancellarius avrebbe presta
to la sua opera e sotto Carlo il Calvo tale titolo ha un significato del tutto chiaro essendo
usato solo per indicare colui che era alla guida della cancelleria. Perci anche le testimonian
ze pi antiche non possono interpretarsi altrimenti.
75 Cfr. Waitz, Ver/assungsgeschichte, 3 , p. 254.
76 Watz, ibid. , 3, p. 527; Simson, Ludwig der Fromme, 2, p. 254.
77 A favore di questa ipotesi, a parte l'analogia con le istituzioni papali, si pu addurre la
fonte secondo cui Hincmar ricevette un "libellus de scrinio... Lotharii" (PL, 125, col. 55);
scrinium appare qui usato nell'accezione tecnica di archivio.
78 Cfr. MGH, Capitularia regum Francorum, l , p. 383 seg.
15 1
79 Cfr. il testamento del 9 13 del vescovo Helbuncus di Parma (Aff , Istoria, l, p. 3 17) su
cui Schiaparelli ha richiamato l'attenzione. L'originale rimase a Parma; inoltre ne furono
compilati quattro exemplaria: "unum quod sit in testimonio in palatio Ticini regio, aliud in
episcopio Piacentino, tercium in Regiense, quartum in Motinense".
so Waitz, Ver/assungsgeschichte, 6, p. 306; Hirsch-Bresslau, Jahrbiicher Heinrichs II., l, p.
4 seg.
81 Cfr. Sickel, Beitrge, 6, p. 432; Ficker, Beitrge, l, p. 330. Secondo uno dei libelli de lite
del secolo XI (MGH, Libelli de lite, l , p. 459) bisognava cercare nel palacium imperatoris una
redazione del decreto del 1059 sull'elezione del papa.
82 Non possediamo alcun documento risalente al periodo sassone e salico che potrebbe
essere ricondotto con una qualche sicurezza a fondi dell'archivio imperiale. Da una osserva
zione giusta di Uhlirz, Jahrbiicher Ottos II., p. 250, nt. 20, si ricava che l'Indiculus loricatorum
in Italiam mittendorum di Ottone II del 981 (MGH, Constitutiones, l , p. 633 , n. 436), tra
mandato in un codice di Bamberga, non dovrebbe provenire da quello. E l'Indiculus curia
rum ad mensam regiam pertinentium risalente al tempo di Enrico IV, che per primo ha pub
blicto Ch. Quix, Codex diplomaticus Aquensis, l , Aachen 1 8 3 9 , p . 3 0 (cfr. MGH,
Constitutiones, l, p . 646, n. 440; G. Matthai, Klosterpolitik Heinrichs II. Ein Beitrag zur
Geschichte der Reichsabteien, Diss. Gi:ittingen 1 877, p. 96 seg.; Idem, Die lombardische
Politik Friedrichs I. und die Griindung von Alessandria, Programm GroiS-Lichterfelde
1888/89, p. 36 seg.), fu steso nel Marienstift ad Aquisgrana. Potrebbe essere opera di un fun
zionario di cancelleria o di un cappellano che era canonico di quella fondazione religiosa; ma
nell'archivio imperiale pu essersi trovato al massimo il suo modello, non per lo scritto
usato da Quix.
83 Stumpf, Die Reichskanzler, n. 3 5 1 1 , documento per Vienne: " quod in archivis imperii
nostri continetur"; da questo documento stata ricavata l'espressione che si trova in Stumpf,
ibid. , n. 3 674a (anch'esso per Vienne) , e nel documento emesso nello stesso periodo per
Arles (Stumpf, ibzd. , n. 3675). Cfr. R. Sternfeld, Vi verwandte arelatische Diplome Konrads
III., MIOG, 17 (1896), p. 167-176: 175, nt. 5 .
84 L'unico documento regio tedesco per Vienne risalente al periodo pi antico e precedente a Stumpf, Die Reichskanzler, n. 3 5 1 1 , DD K II, n. 265, una conferma del tutto generica e priva di qualsiasi riferimento a speciali diritti della citt.
1 66
166
152
1 67
167
df
_N
153
168
168
154
1 69
94 Cfr. sopra.
95 Cfr.
A. Chiarito, Comento istorico-critico-diplomatico sulla costituzione De instrumen
tis
169
conficiendis dell'imperatore Federigo II, Napoli 1772, 25, e i passi in Del Giudice Codice
'
diplomatico, l , Introduzione, p. V.
96 Cfr. sopra, e Winkelmann, Acta Imperii, 1 , p. 73 1.
97 Archivum curie: Winkelmann, Acta Imperii,
l , p. 749, linee 27 e 37.
98 Winkelmann, ibzd., l , p. 748, sull'archivio dei (sub-) rationales in Puglia.
99 Cfr. sopra, e :rri u, Les archives angevines
, l , p. 227 seg.
. c .
100 Cfr. C. !!llruen
cco, Noizie stori;he t:atte da 62 registri Angiovini, Napoli 1872, p.
.
44. Pnma dell rmpresa 1taliana di Carlo d Angr non vi era in Provenza
un archivio stabile
(cfr. L. Blancard , in Inventaire sommaire des archives dpartementales, Bouches
du Rhone 1
p. 67). Sugli archivist siciliani dal l280 in poi cfr. Durrieu, Les archives angevines
'
101 Pubbl. da J. F1eker, Instruction fiir Archivare aus dem vierzehnten Jahrhund, 1 , p. 23O.
ert MI G'
l (1880), p. 121-123
.
'
155
tra l'altro esso contiene regole circa le condizioni alle quali era permesso
dare copie dei documenti custoditi nell'archivio, circa la compilazione di
inventari e altre disposizioni simili.
Sarebbe naturale supporre che Federico II abbia utilizzato anche per
l'Impero le esperienze fatte in Italia sull'utilit di un archivio ben funzionan
te, ma, per quanto sappiamo, questa ipotesi non trova alcuna conferma. Per
il periodo del suo regno n dalla Germania n dal regno dell'Italia sete
trionale ci sono pervenute traccie di un'ordinata amministrazione d'archiVIO
pi numerose che per quello dei suoi predecessori; 102 e l'ipotesi che durante
il suo regno siano stati tenuti registri per l'Impero, cos come avveniva per la
Sicilia, , come gi si osservato, una supposizione che non stata provata,
n dimostrabile. 103
La situazione non migliore se ci volgiamo al periodo dell'Interregno e
dei primi re che si succedettero sul trono dopo questo peri?do. Del materia
le d'archivio di Rodolfo I, Adolfo di N assau e Alberto I s1 sono conservatl
solo alcuni miseri resti;I04 non si pu provare, e non neanche probabile in
base a tutto ci che sappiamo, che questi sovrani abbiano dato disposizioni
affinch venissero tenuti registri in maniera regolare e completa. 1 05 Albert
I, che deposit i principali privilegi relativi al suo casato nel monastero d1
Lilienfeld ro6, non si comport diversamente dai duchi della dinastia austri
ca dei Babenberg, ai quali sembra che il monastero di Klosterneuburg abb1.a
reso il medesimo servizio,l07 e, come questi, pu avere posseduto un archivio permanente solo nei suoi domini ereditari. . .
..
.
.
Bisogna per notare che, con le trasformaz10m econom1che venf1cates1
nell'Impero tedesco e negli altri territori soprattutto durante la seconda
met del XIII secolo, con il graduale affermarsi qui e l di un ceto burocra
tico stabile, con il conseguente e progressivo aumento della quantit di scrit-
102 Si conservato l'originale di un'unico documento che probabilmente faceva parte del
l'archivio imperiale al tempo di Corrado IV: l'importante elenco di tasse del l240 124 1 sco
perto qualche anno fa da J. Schwalm (MGH, Constitutiones, 3 , p. l seg.). Sotto gli Asburgo
deve essere pervenuto a Innsbruck e oggi si trova nel Reichsarchiv di Monaco. Cfr. Schwalm,
Eingangsverzeichnis, p. 55 1 ; K. Zeumer, Zur Geschichte der Reichssteuerr: im friiheren
Mittelalter, HZ, 81 (1898), p. 24-45: 26, nt. 2. Non facile appurare come mal questo pezzo
sia finito in mano agli Asburgo, n ha un senso discutere su tale questione.
103 Cfr. sopra.
104 Da un lato quelli in possesso di Enrico VII, su cui cfr. pi avanti, dall'altro quelli tra
materiale archivistico asburgico del Reichsarchiv di Monaco proveniente da Innsbruck, su cw
cfr. J. Schwalm, Reiseberichte 1894-1896. I. , NA, 23 ( 1 898), p. 9-50: 26 seg., e Schwalm,
Eingangsverzeichnis, p. 552.
105 Cfr. sopra.
.
106 E.M. von Lichnowsky, Geschichte des Hauses Habsburg, 8 voli., W1en
1836-44: 2, p.
CCXCVI.
107 Cfr. pi avanti, nt. 150.
170
170
156
171
171
172
scritti fossero stati portati in Germania in un secondo tempo, come probabilmente si era pensato di fare almeno per una loro parte, sarebbero forse
andati incontro allo stesso destino che tocc a quasi tutto il materiale archi
vistico dei predecessori di Enrico: sarebbero andati perduti e non sarebbero
mai arrivati ai giorni nostri. Poich invece sembra che dopo la morte dei
l'imperatore n i suoi eredi n i suoi succesori alla guida dell'Impero pensarono di redamarli, tale circostanza fortuita ci ha conservato almeno una
parte di questo materiale, anche se certamente amputato da gravi perdite. 1 11
Subito dopo la morte dell'imperatore una parte di questi atti fu trasportata probabilmente dal notaio di camera Bernardo de Mercato112 (che s1 era
108 Cfr. Ficker, Die Uberreste, p. 142 seg.; Donniges, Acta; Bonaini, Acta; Seeliger,
Kammernotariat, p. 3 96 seg., con le osservazioni del quale concordo per solo in parte, e
infatti sono state per molti versi corrette dalle successive ricerche di Schwalm e Samanek;
Samanek, Genua, p. 237 seg.; Schwalm, in MGH, Constitutiones, p. 4 passim.
109 Cfr. l'Inventarium ioca!ium et clenodiorum imperatoris in MGH, Constitutiones, 4, p.
1089, n. 1050, dove si fa menzione di 29 documenti, di cui 19 concernevano i trattati stipulati
da Enrico con Federico di Sicilia, e 10 privilegi papali riguardavano le indulgenze concesse
all'imperatore. Non trovo sufficientemente fondata l'ipotesi di Seeliger, Kammernotariat, p.
439, che il marescalcus magnae imperialis curiae si sia in ogni caso impossessato anche degli
altri doumenti d'archivio da lui trovati tra gli oggetti lasciati dall'imperatore.
!lO E possibile peraltro che singoli pezzi, a parte quelli consegnati al marescalcus, siano stati
portati in Germania. Ad esempio una lettera del 12 luglio 1313 del conte di Savoia all'impera
tore (MGH, Constitutiones, 4, p. 1039, n. 996) potrebbe essere stata portata in Germania da
un qualche funzionario al servizio dell'imperatore in stretto contatto con il fratello di Enrico,
l'arcivescovo Baldovino di Treviri, ed essere stata consegnata a quest'ultimo: tale lettera era
conservata prima nell'Archivio di Coblenza, poi a Berlino. Che questo scritto sia stato dato a
Baldovino dal notaio di cancelleria Giovanni, che tra l'altro scrisse MGH, Constitutiones, 4, p.
964, n. 928, e annot il suo nome sulla plica di questo e di molti altri documenti (cfr. ibid., 4, n.
994, 1000, 1001)? A favore di questa supposizione vi la circostanza che costui nel 1314 scris
se un documento di Ludovico il Bavaro per Baldovino (ibid., 5, p. 149, n. 156).
111
157
172
173
Constitutiones, 4, p : 1078, n. 1045). Esso elenca 145 pezzi (l'edizione conta 134 numeri, ma ai
numeri 85, 86, 111 e 127 sono riuniti 15 scritti), dei quali oggi non possediamo neanche la
terza parte. Non entro nel merito delle osservazioni fatte da Donniges, Ficker, S eliger
Samariek e Schwalm su questo inventario; mi limito a una sola riflessione sul suo penodo dr;
redazione. Mentre Donniges e Ficker, l'opinione dei quali in un primo momento avevo
anch'io accolto, supposero che_I'ventario fosse stat'? scritto subito dop? l a mort dell'Ur:pe
ratore, Seeliger e Schwalm antlcrpano la data al luglio o agosto . 13 13 , c10e, al penodc: pnm.a
della partenza di Enrico da Pisa per la spedizione contro Napoli; Samanek non prende posi
zione in maniera decisa. Secondo me l'inventario risale a una data molto anteriore perch gra
zie alle indicazioni fornite da Schwalm ora possibile calcolare meglio la data dei documenti
ivi elencati. Se non vado errato, non contiene alcuno scritto pervenuto nelle mani dell'impera
tore dopo il 3 1 agosto 1312; particolarmente import::nte il fa_tto che vi, reistr.to sol?. il
. cne arnva mo ali
primo dei conti del tesoriere Giles de le Marcelle a no1 pervenuti, quello
coronazione imperiale, non quelli posteriori. Ritengo perci possibil he questo m_ventarlo
sia stato compilato poco prima che Enrico intraprendesse la sua spediz10ne contro F:renze, e
che gi allora ebbe luogo un deposito di documenti a Pisa. Non desidero accrescere il nume
ro dei tentativi gi esperiti per decifrare le sigle e i segni aggiunti alle singole voci dell'inventa
rio; in particolare mi sembra del tutto inutile lo sforzo di accertare il significato della sigla P:
Un secondo inventario di Bernardo (MGH, Constitutiones, 4, p. 1085, n. 1046) elenca undic1
documenti "que fuerunt invente in gardaroba domini et que fuerant in custodia domini
Gossuini capellani". Secondo Schwalm questo secondo inventario sarebbe contemporaneo al
primo, tuttavia non so se quest'ipotesi si fondi su elementi sicuri; la circostanza che sia stat?
vergato su un foglio di carta con la stessa filigrana del primo non pu certamente esere onsl
derata una prova sufficiente. Ma se non vi una prova siua a sotegno di 9-ueta 1poes1 o
ra preferirei piuttosto immaginare che questi documenti, nsalent1 per lo pm, ru pr111ll ann: d1
governo di Enrico, dopo la sua morte siar;to stati trovat da ossuinus x;.el gua.r?arob dell't;nperatore, siano poi stati da lm. trattenuti e consegnati a P1sa, d.ove s1 era rltlrato
seu1to
imperiale e dove Bernardo 1'8 settembre scrisse un documento pnvato (MGH, r;,onstztutzon.es:
4, p. 1089, nt. l). A favore di questa ricostruzione vi la ircostanza ce. tra 1 docuentt s1
.
trovava un diploma di Enrico a favore dello stesso Gossumus, che diffrente
puo essere
stato ritrovato nel guardaroba dell'imperatore, ma potrebbe ben essere capitato per errore tra
quelli consegnati da Gossuinus, forse a seguito di un'esplicita richiesta. A questo modo trove
rebbero una spiegazione le parole che concludono l'annotazione sopra citata: "t que remanent in Pisis cum aliis litteris domini". Di questi documenti se ne sono conservati due, l'uno a
Pisa l'altro a Firenze nel fondo Strozzi, dove sicuramente pervenne da Pisa.
l 12 Cfr. Seeliger, Kammernotariat, p. 434; Samanek, Genua, p. 241, nt. 2. Questa spiega
zione preferibile a quella proposta da Ficker e accettata anche da me in passato, secondo la
173
174
174
159
158
quale sarebbe stato il conte Amedeo di Savoia a trasportare il materiale, oggi a Torino, nel
l'archivio savoiardo.
113 Su un documento consegnato per errore nel 17 60 da Torino a Grenoble e oggi l
depositato nell'Archivio Dipartimentale, cfr. Schwalm, Nachlese, p. 439.
114 Cfr. sopra nt. 1 1 1 .
ll5 Cfr. MGH, Constitutiones, 4 , p . 4 18, n . 470 sulle copie conservate oggi a Firenze
anch'esse nel fondo Strozzi, provenienti certamente da Pisa come il documento citato al ter
mine della nt. l l l, e cfr. Schwalm, Nachlese, p. 433 seg. (MGH, Constitutiones, 4, p. 655, nt.
5; p. 7 10, nt. l; p. 757, nt. l) sui transumpta oggi a Cremona, che furono stesi nel 1339 e nel
1347 a Pisa, dove dunque allora si trovava ancora il lascito di Leopardo. J. Schwalm, Reise
nach Oberitalien und Burgund im Herbst 1901. Mit Beilagen, NA, 28 (1903 ) , p. 485-501: 487,
nt. 1, osserva che a Pisa rimase anche un codice (Liber de institutione canonicorum), proba
bilmente appartenuto a Enrico VII.
116 Sulle copie di San Gallo cfr. anche Sickel, Kaiserurkunden in der Schweiz, p. 1 6 seg.;
UB St. Gallen, 3, p. 3 65 , n. 1 185.
117 Cfr. tra l'altro anche MGH, Constitutiones, 4, p. 494, nt. l; p. 653 , nt. l; Samanek,
Genua, p. 256, nt. 2.
118 Ficker, Die Uberreste, n. 13 (MGH, Constitutiones, 3, p. 253 , n. 258) e n. 15.
1! 9 Ficker, ibid. , n. 17 (transumptum del 1292), n. 18, 20, 21, 22, (MGH, Constitutiones, 3 ,
p . 524, n . 557 e 558), n . 2 3 (ibid., 3 , p. 536, n . 572), n . 2 4 e 25. E necessario un esame pi
accurato per stabilire se il n. 19 sia un originale incompleto o solo una copia.
175
12o Ficker, Die Uberreste, n. 27, 28 (MGH, Constitutiones, 4, p. 58 seg., n. 74 P. 75), n. 30,
3 1 , 32 (ibid. , 4 , p. 1259, n. 1205 ) ; il n. 33 pervenne alla corte, assier_n.e al n: 49, ors solo al
tempo di Enrico VII; il n. 34 potrebbe essere appartenuto a un familiare d1 Enrico; l n. 35 e
36 appartenevano gi a Enrico quando era conte di Lusse:nburgo.
.
121 Cfr. MGH, Constitutiones, 4, p. 1084, n. 1 13 . Frcker ha osservato gmstamente che
questo documento non esiste pi ed erroneo identificarlo con MGH, Constitutions, 4, p.
58, n. 74 P, come fa Schwalm. TI regesto di Bernardo non si accorda col contenuto di quest?
pezzo, nel quale non si parla di un'alleanza stretta da Filippo e Alberto "po se et succsson
bus suis". Nell'inventario di Bernardo non troviamo elencato nessuno de1 documenti a noi
pervenuti del periodo precedente all'elezione di Enrico. Questi l!).timi furono depo_sit.ati _a
Pisa in un'altra occasione e le notizie dorsali citate da Ficker, Die Uberreste, p. 157, Sl rifen
scono forse a questo deposito. Cfr. inoltre l'osservazione di Schwalm, MGH, Constitutiones,
4, p. 58, nt. l .
122 Cfr. sopra.
123 Quando Carlo IV nel 1369 in un documento per il conte di Ginevra (Winkelmann,
Acta Imperii, 2, p. 591) parla degli "scrinia sacre memorie" usa semplicemente un. terJ?in
anticheggiante senza attribuirgli un significato pi ampio. Subito dopo si discorre del reg1stn.
- Seeliger, Kammernotariat, p. 44 1 seg., ha espresso un'opinione diversa: Contro 9uesta cfr. la
mia osservazione in NA, 16 (1891), p. 2 18-2 19, e J. Schwalm, Rezseberzchte (vedi nt. 104), p.
27, nt. l.
124 Sarebbe interessante esaminare pi accuratamente questi fondi custoditi a Monaco in
considerazione della loro provenienza; non possibile effettuare tale analisi sulla base delle
riproduzioni a stampa.
175
160
176
176
161
177
178
177
1 62
178
163
134 Cfr. J.S. Piitter, Historische Entwicklung der heutigen Staatsver/assung des deutschen
Reichs (bis 1 786), 3 voli. , Gottingen 1788: 3 , p. 43; Moser, Teutsches Staatsrecht, 6, p. 465 seg.
e p. 469 seg.
135 In epoca posteriore fu diviso in tre sezioni: a) la Reichsho/registratur per questioni di
stato, feudali, di grazia, e altre di natura extragiudiziaria; b) la Reichsho/ratsregistratur per il
contenzioso giudiziario; c) l'ufficio di registrazione del Reichsho/taxamt per le questioni fisca
li. Oggi tutto questo archivio incorporato al Haus-, Hof und Staatsarchiv di Vienna. - I regi
stri pi antichi a partire dal periodo di Roberto furono portati in un primo momento da
Innsbruck a Vienna, ma non confluirono nell'archivio della corte imperiale (Reichsho/archiv),
bens in quello austriaco (dei domini ereditari) : cfr. G. Wolf, Geschichte der k.k. Archive in
Wien, Wien 1 87 1 , p. 40; Schonherr, Archiv zu Innsbruck, p. 94 seg. e p. 1 14 seg.; Seeliger,
Register/uhrung, p. 247; G. Winter, pie Grundung des kaiserlichen und koniglichen Haus-,
Hof und Staatsarchivs. 1 749-1 762, AOG, 92 (1903), p. 1-81: 34, nt. 5.
136 Per le diete imperiali del l487 e 1489 cfr. Janssen, Frank/urts Reichscorrespondenz, 2 ,
p . 475 e p . 536; inoltre Seeliger, Erzkanzler, p. 127 seg.
13 7 Cfr. Schal, Zuverliissige Nachrichten von dem zu Mainz aufbewahrten Reichsarchiv,
Mainz 1784.
13 8 Sulle vicissitudini dell'archivio di Magonza dal 1792 cfr. Sauer, in Nassauisches UB, l ,
p. III seg., e Thudichum, Die deutschen Reichsarchive, p . 53-58.
179
Seguendo l'esempio della Sede Apostolica anche alcune chies catte rali e
claustrali sin dai tempi pi antichi provvidero alla conservazwne de1 loro
fondi documentari. Nel periodo pi antico menzioni esplicite di tali archivi
provengono prevalentemente dai territori romanzi,14 mentre sono pi rre
per quelli di lingua tedesca;142 tuttavia non c' dubbw che la consuetudme
139 Cfr. Winkopp, Der Rheinische Bund, VII (2 1), p. 445 seg.; VIII (24), p. 3 9 seg.; X
(30), p. 391 seg. Questo archivio contiene gli atti relativi alla p res_ent.azione, l'accreditamno,
:
l'acquartieramento degli inviati alla Dieta Federale, le comumcz10m per le sedut cclleI.ali e
gmnsdlz10ne
alla
sottoposte
controversie
alle
attinenti
plenarie ecc., infine gli atti processuali
dell'Erbmarschallamt.
140 Una serie di scritti pi antichi sui temi trattati sopra sono riuniti in J. Wencker,
179
testimonianze per le diocesi di Reims, Sens, Parigi, Cambra! (su Cambnu cfr. MGH SS, 7, p.
402) e per i monasteri di St-Denis, St-Wandrille, Aniane. Inoltre, nella stessa epoca, per Le
Mans cfr. Gesta Aldrici episcopi Cenomanensis (MGH SS, 15/1 , p. 3 04-327: cap. 12);. er
Corbie cfr. Jaff-E. 2663. Cfr. anche Steinacker, Deusdedithandschri/t, p. 136. Su arc1':'1 a
Lucca nel periodo longobardo cfr. Memorie e documenti di Lucca, /1, p. 101; sullo scrmzum
vescovile a Novara testimoniato nel 729 cfr. Troya, Codzce dzplomatzco longobardo, n. 475; sul
l'armarium episcopii Taurinensis cfr. Epistolae Karolini Aevi, 3.' p. ? 54. .
142 Tra le citazioni pi antiche abbiamo: scrinia Constantzenszs eccleszae (Ratpert, Casus S.
Galli, MGH SS, 2 , p. 59-74: cap. 3 ) ; armarium di San Gallo (MGH SS, 2 , l? 90); armarzum_
Constantiense in documenti del 1 175 (Thurgauisches UB, 2, p. 189, n. 5 1). D1 due documenti
dell'879 uno sarebbe stato riposto nella "bibliothecam s. martyris (Emmerammi) " (Codex
chronologico-diplomaticus Ratisbonensis, ed. Th. Ried, 2 voll., Regensburg 1 816: l , p. 60, n.
59). Cartarium della chiesa di Hersfeld: Lamperti monachz Hers/eldenszs opera, ed. O. HolderEgger, Hannover-Leipzig 1894 (Scriptores rerum Germanicarum in, usum scholarum), a.
1059, p. 85. Archivista (custos armarii) a Reichenau nel 1075 (Dumge, Regesta Badensza, n.
180
164
1 80
181
Archivi ecclesiastici
alle chiese stesse, ma anche parecchi altri emessi per si..r1gole persone, reli
giose o laiche. Pi volte soprattutto i vescovi e gli abati depositarono negli
archivi delle loro chiese anche documenti riguardanti solo talune loro que
stioni private.l48 Altrove nobili signori deposero i loro documenti nell'archi
vio del monastero di famiglia da loro fondato149, o stirpi di principi in lliJ.a
delle fondazioni religiose del loro territorio.150 Ma la maggioranza dei docu
menti emessi a favore di singoii e conservati.negli archivi ecclesiastici sar l
pervenuta perch nel Medioevo, al momento di alienare la propriet fondia
ria, si usava generalmente consegnare anche i relativi titoli giuridici che si
possedevano.15 1 E cos dai destini dei documenti spesso si possono ricavare
persino conclusioni sulla sorte dei possedimenti dei quali trattano i docu
menti.
In territorio tedesco i. documenti dell'alto Medioevo emessi a favore di
laici d sono pervenuti quasi esclusivamente per il tramite di archivi,ecclesia
stici e d che non si salvato in questo modo andato distrutto. E impor
tante tenerlo a mente per non trarre conclusioni erronee dalla forte prepon
deranza dei documenti ecclesiastici tra tutti quelli oggi a nostra disposizio
ne: non possediamo alcun elemento che ci permetta di affermare anche solo
in via di ipotesi quale fosse un tempo il rapporto tra i documenti emessi per
i laici e quelli prodotti per gli ecclesiastici, perch gli archivi dei laici a noi
pervenuti appartengono solo a un'epoca molto pi tarda. Solo in Italia qual
che archivio di stirpi principesche risale fino al X secolo;152 e negli archivi
60, p. 1 12). "Archivum s. Mog. ecclesiae" , dove furono depositate risoluzioni conciliari del
107 1 (Jaff, Bibliotheca, 5 , p. 76). "Alteram armario alteram vero S. Marie scrinio conservan
dam sucepi" , Treviri 1083 (Mittelrheinisches UB, l, p. 436, n. 378). Armarium come archivio
del captolo cattedrale di Treviri anche intorno al l l50 (ibid. , 1 , p. 616, n. 557). - Su archivi
bavaresi, ves':_ovili e claustrali, cfr. Rockinger, Baierisches Schri/twesen , p. 228 seg.
143 MG , Capitularia regum Francorum, 2, p. 3 3 6 , n. 275, 12: " episcopi privilegia
Romanae sed1s et regum praecepta ecdesiis suis confirmata vigili solertia custodiant".
!44 Gesta abbatum Fontanellensium, p. 55, nt. ***.
Flodoardus ' Hisoria emensis ecclesiae, MGH SS, 1 : , P 405 599: lib. 2, cap. 19.
.
.
Cfr. le testlmomanze m Monumenta saeculz XVI hzstorzam
zllustrantia, ed. P. Balan,
Innsbruc 1885, l , J:: 4 4 seg.; l loro veridi it c fermata dal racconto di Ambrogio
c;
. :m
Traversan, che tento, mutilmente d1 entrare nell archiviO
(L. Mehus, Vita Ambrosii Generalis
amaldulnsis, Fireze 1759, p. CCCCXIII). L'archivio dei vescovi di Bamberga si trovava
sacrno nosto m abnberch" ( E, 5 , p. 1 3 1 ). - "Ista paria litterarum subscripta inve
.
.
mntur m sagrano Fnsmgens1
reposita": Monaco, Reichsarchiv, cartulario di Frisinga (liber
ruoeus), f. 65.
147 fr. il passo in ':lattenbach, Das Schri/twesen3 , p. 628 seg. Nel 1259 il capitolo
catte
ral di L b cc provvi?e mo to ef ica emente 'ordinamento dell'archivio , poich decise:
::
181
165
Archivi ecclesiastici
R_
148 Cosi ad es. diplomi del IX secolo per la cappella imperiale di Francoforte finirono
nell'archivio del monastero di St. Maximin di Treviri (cfr. Bresslau, St. Maximin, p. 30), e
documenti per i conti di Traungau nell'archivio vescovile di Wiirzburg ( cfr. Bresslau,
Jahrbiicher Konrads II., 1, p. 60, nt. 4).
149 Cos i conti di Nellenburg nel monastero di Ognissanti a Schaffhausen.
150 Cos i duchi d'Austria a Klosterneuburg. Allo stesso modo ancora nel XV secolo i
marchesi di Brandeburgo nel monastero di Grauen a Berlino e nell'archivio del capitolo cat
tedrale di Brandeburgo (Lewinski, Brandenburgisc.he Kanzlei, p. 125 seg.). Sembra che nel
XII secolo materiale archivistico dei conti di Fiandra ("brevia et notationes de redditibus
comitis " ) fosse custodito nella chiesa di St-Donatien a Bruges: cfr. Galbert de Bruges,
Histoire du meurtre de Charles le Bon comte de Fandre (1 127-1 128), ed. H. Pirenne, Paris
1 89 1 , cap. 3 5 . - Esempi di conservazione di documenti altrui nell'archivio di St-Denis in
Nouveau trait de diplomatique, 1 , p. 108.
15 1 Esempi in Sickel, Acta, l, p . 1 1 , nt. 10, e Ficker, Beitrlige, 1, p . 108; cfr. anche Galletti,
Del primicerio, p . 1 8 7 , e , sulla funzione del Landbok anglo-sassone, Brunner, Zur
Rechtsgeschichte, p. 167 seg. Una testimonianza interessante del l227 da Piacenza, dove furo
no consegnati solo temporfu'1eamente alcuni originali di un convento di Pavia affinch fossero
confezionate copie vidimate dei titoli d'acquisto, si trova in MGH DD, 3 , p. 735.
152 Cos: ad es. quello dei conti di Collalto, discendenti degli antichi conti di Treviso: cfr.
E. von Ottenthal, Das Archiv der Gra/en von Collalto au/ Schloss S. Salvadore bei Conegliano,
MIOG, l ( 1880), p. 6 14-618. Documenti del X secolo per i marchesi aleramici e torinesi si
trovano nell'Archivio di Stato di Torino. Nei secoli XI e XII cominciano gli archivi degli
Estensi, dei marchesi di Romagnano, dei conti di Biandrate ecc.
1 82
182
1 83
notarili153, che in molte grandi citt di quel paese sono sopravvissuti quasi
indenni alle ingiurie del tempo, si conservano numerosi documenti attinenti
a negozi giuridici stipulati tra laici e risalenti almeno al XIII secolo, anzi gi
al XII.
In Germania si trova ben poco di simile per il periodo precedente al XIII
secolo. 154 Solo nei secoli XIII e XIV anche i principi laici iniziarono a dedi
care attenzione all'ordinamento dei loro archivi. I fondi degli archivi bavare
si, con il loro materiale che risale fino al principio del XIII secolo, sono
quelli pi antichi; 155 un documento del 1293 del margravio Federico sembra
accennare all'esistenza di un archivio dei margravi di Meillen. l56 Al XIV
secolo appartengono i registri pi antichi a noi giunti di questi due casati,
che oggi sono conservati a Monaco e a Dresda, come quelli dei margravi di
Brandeburgo della famiglia Wittelsbach, che oggi sono a Berlino, e quelli
dei conti palatini renani, oggi custoditi a Karlsruhe. l57 Ma nella maggior
parte dei principati laici i fondi d'archivio privi di lacune non sono molto
anteriori al XV secoloJ58
Solo nelle citt si applic gi molto tempo p rima maggiore cura nel con
servare adeguatamente i privilegi e i documenti ricevuti, gareggiando in
questo con le corporazioni e le autorit ecclesiastiche. Se in territorio gallico
la tenuta dei gesta municipalia o dei codices publici, conservatasi almeno in
alcuni luoghi a partire dall'et romana fino al IX secolo, presupponeva l'esi
stenza di archivi municipali, 159 nella stessa epoca non si trova naturalmente
183
167
Archivi signorili
1 66
pubblicati da Sauer, Wresbaden 1882. In generale libri dei feudi e registri fanno parte del
materiale archivistico pi antico di signori laici che noi possediamo; a quelli di Bolanden
fanno seguito nel tempo quelli della contea di Blankenburg dell'inizio del XIII secolo un
elenco di tutti i libri dei feudi a noi giunti si trova in Lippert, Die deutschen Lehenbiiche, p.
126 seg.
155 Cfr. i Monumenta Wittelsbacensia pubblicati in QE, 5. Anche l'archivio dei NassauOrange sembra risalire fino alla met del XIII secolo (cfr. Nassauisches UB, l , p. 389, n. 639).
156 Posse, Privaturkunden, p. 171, nt. 5 .
157 Cfr. sopra, anche per altri registri.
15 8 Massimiliano I nel suo regolamento di cancelleria del 1497-98 (Adler, Zentralver
waltung, p. 5 14) diede disposizione che i documenti principali relativi ai domini ereditari
austriaci fossero conservati nella tesoreria di Innsbruck. Solo con il mandato regio del 1501 si
ordinava la costruzione a Innsbruck di un ambiente apposito dove da allora in poi dovevano
conservarsi "tutte le lettere, registri, e altro materiale importante, nostri e della nostra casa
d'Austr!a" ( "worin alle unsere und unseres Hauses Osterreich Briefe, Register und anderes
daran vrel gelegen ist": Adler, ibid. , p. 504). Sugli archivi di Innsbruck cfr. Schonherr, Archiv
zu nnsbruck, p. 94 seg.; sull'archivio degli Hohenzollern franconi cfr. Wagner, Kanzlei der
/rankzschen Hohenzollern; su quello della marca di Brandeburgo cfr. Lewinski, Brandenbur
gische Kanzlei, p. 125 seg.
159 Cfr. Waitz, Vedassungsgeschichte, 211, p. 4 1 3 , nt. l ; Sickel, Acta, l , p. 10. Nelle For
mulae Marcul/t, 2, 3 8 (MGH, Formulae, p. 98) si ordina esplicitamente la conservazione dei
Gesta "in arcipibus publicis" .
1 84
184
VI
I FUNZIONARI DI CANCELLERIA
DEGLI IMPERATORI ROMANI E DEI PAPI
1 84
1 85
185
169
1 86
186
170
1 87
187
li
188
'
171
non pro
magistratibus, 3, p. 6, 9 ecc., spesso nomina, bisogna intendere gli exceptores, cio
li.
imperia
notai
priamente
1 9 Dai notarii dell'imperatore in senso stretto occorre distinguere i notarii praetoriani del
(cfr.
prae/ectus praetorio, che pure avevano il rango di ufficiali e perci si chiamavano tribuni
3).
13,
Nov.
nus,
C.Theod. 6, 10, 3 ; Iustinia
20 Cos gi in alcune lettere di Agostino (cfr. I-:Iirschfeld, Rangtitel, p. 601, nt. 2); cos
989, dove appare un vir
anche in un editto di Zenone (CI, 12, 7, 2) e nell'iscrizione CIL, 8, n. poi
adiutor del magister
rebus,
in
agens
stato
era
prima
che
spectabilis tribunus et notarius,
i clarissimi, non
officiorum. Il fatto che ancora sotto Giustiniano vengano talvolta chiamat
funzionari dei
ai
anche
spesso
dato
titolo
questo
perch
o
affermat
qui
smentisce quanto
ranghi pi elevati.
2 1 C.Theod. 6, 35, 7; 6, 10, 2; cfr. Cassiodorus, Variae, 6, 16.
22 Cos compaiono in modo particolarmente frequente in Ammiano Marcellino (cfr. le
testimonianze addotte da Gothofredus, in C.Tneod., ibid.)
23 n notaio imperlale pi vicino a lui nel rango (sequens primicerium tribunus et notarius,
C.Theod. 6, 10, 2) veniva chiamato secundicerius notariorum. ione viri spectabilis primicerii
24 Notitia dignitatum (Or.), 18, (Occ. ) , 16: "sub disposit
m quam civilium ".
notariorum omnis dignitatum 'et administrationum notitia, tam militariu
nus, Epithalamium
Claudia
Cfr.
tto.
Gi Bocking ha osservato che l omnis deve essere circoscri
i Carmina,
Claudian
Claudii
in
seg.,
83
v.
e,
Celerina
et
notario
et
tribuna
c.
v.
dictum Palladio
nt. 9 si
alla
citato
sopra
rescritto
Dal
.
301-307
p.
ed. Th. Birt, Berlin 1892 (MGH AA, 10),
imperia
menti
provvedi
di
mundum
in
redactio
alla
avano
partecip
adiutores
suoi
i
che
deduce
qui che il primicerius era
li. - Per l'analogia di cui si parler pi avm1ti, s dovr osservare C.Theod
. 6, 2, 20).
incaricato anche di dare lettura dei discorsi imperiali ir1 senato (cfr. al prae/ectu
s praetorio su
25 CI, l , 50, 2, un provvedimento indirizzato dal referendarius
ario.
referend
un
ancora
mandato imperiale. In Simmaco non compare
1 88
1 89
189
172
1 90
[742]
Nilo al referendario Giacinto citate da Bury (PG, 79, col. 425, n. 83 e 84) ; esse costituiscono
forse la testimonianza pi antica dell'esistenza della carica all'inizio del V sec. Non condivido
per? l'opinione di ry che fossero gli scrinia, ma non i magistri scriniorum, a essere subordi
nati al, ma_gzster czorum, e che i magistri scriniorum non fossero affatto a capo degli scrinia.
Quest ult1ma_ op1:nme e, contraddetta a sufficienza gi dal loro appellativo (cfr. anche sopra,
?-t. 2), e s gli uff1c1 erano sottoposti al magister offiorum ci valeva naturalmente anche per
1 loro cap1.]
8 De bello Persico, 2, 23; Historia arcana, cap. 14; cfr. anche Nov. 124, 4 e Cassiodorus,
Vanae, 6, 17.
ffi.
1 90
173
pervenute aventi a
sembr a, a voce con l'imperatore su tutte le suppliche
iarie, e il loro co
giudiz
ze
verten
che
oggetto sia questioni extragiudiziarie
s ing li petentt 1
e
iarie
giudiz
t
autori
_ ai _ <:
pito consisteva nel trasmettere alle
Cla d1 una pena
respo nsi ricevuti; invece era loro interdetto, sotto mmac
giudiziaria. Poi
azione
asi
qualsi
una
a
ente
omam
severa, di procedere auton
ni sia del magi
ch dunque, apparentemente, una buona parte delle funzio
a che alme
ster libellorum che del questore era -passata ai referendari, sembr
c
ila ati n_on in
no una parte dei provvedimenti da essi erp.anti fosser o
ufhc10 de1 refe
l
.
nome dell'imperatore, ma nel loro nome 29 E ev1dente che
oni per accu
occasi
rendari era molto influente; offriva inoltre abbondanti
si levarono
iniano
Giust
mulare profitti illeciti, e infatti gi al tempo di
iali.
lamentele sulla corruttibilit dei referendari imper
L'apparato burocratico, lento e complicato, creato nella sede centrale
dell'Impero romano nel corso dei secoli IV e V per il disbrigo degli affari di
cancelleria,3o si conserv quasi inalterato nei primi due stati germanici costi
tuitisi sul suolo italiano. Sappiamo tuttavia ben poco sulle istituzioni create da
Odoacre a tale riguardo; l'unico documento di questo re a noi giunto, una
donazione del 489, fu sottoscritto dal vir illuster et magni/icus Andromachus
nella sua qualit di magister of/iciorum in rappresentanza del sovrano incapace
di scrivere, mentre fu scritto dal notaio regio Mardanus, definito vir clarissi
mus)l Invece nel regno ostrogoto ritroviamo quasi tutte quelle funzioni che
gi conoscevamo dall'Impero romano; resta solamente in dubbio se, nonostante le formule per le patenti di nomina tramandateci da Cassiodoro, le funzioni ivi descritte fossero davvero tutte esercitate alla maniera antica; dalla
premessa alle Variae di Cassiodoro si evince per con sufficiente chiaezza c
almeno il quaestor e il magister of/iciorum continuavano ad essere gli effett1V1
dirigenti dell'attivit cancelleresca e i dettatori dei provvedimenti regi.
Di contro, n la Chiesa, come comprensibile, n i Longobardi e i
Franchi32 ripresero quell'apparato burocratico in tutto il suo complesso;
piuttosto le istituzioni cancelleresche della Chiesa in un primo momento si
191
anche rife
29 Uno di questi provvedimenti CI, l, 50, 2; cfr. sopra, nt. 25. Ad esso dovr contrap
p?
nt
ame
ci
!
espl
viene
eratore
e_ctus praetoz,
30 Sussistevano ancora gli o//icia degli alti funzionari imperiali - del prae/
questl cfr. la Notztta
su
e;
provinc
delle
tori
governa
dei
e
ecc.
um
largition
del comes sacrarum
dignitatum.
.
3 1 Marini, I papiri, p. 128, n. 82.
resche de1
32 Non compito di questo libro trattare pi a fondo delle istituzioni cancelle
Visigoti, Burgundi, Vandali.
191
174
1 92
trovre 1mp1ego press o loro, soprattutto nelle comu ario di notai poteva
nit
per il III secolo, per, c1 mancano testimonianze esplic maggiori. Ancora
l'esistenza di notai papali. Infatti, anche se nel Liber ite e attendibili del
ponti/icalis si riferisce
di un provvedimento del vescovo Clemente I, medi
ante il quale la citt fu
suddivisa in sette regioni ecclesiastiche in ciascuna
delle quali un notaio
avrebbe do_vuto scrivere gli atti dei martiri, tale racco
nto privo di qualsiasi
valore st nco, come oggi tutti riconoscono)? E quan
do si racconta che il
papa Fabtano (236- 250) ai sette notarii regionarii
prepose altrettanti suddia
coni, pure incaricati di redigere gli atti dei martiri,38
non possiamo ancora
_
m J?rovvedimentl adottati m eta successiva furono sempliceme XII, l! questo passo alcu
nte fatti risalire a epoca pi
ant1ca.
38
l, p. 148; cfr. G. Waitz, (/ber die verscbiedenen Texte des Libes
ponti/icalis, NA, 4
, p. 2 15-23
( 1 879;,
7: 2 19; De Ross1, De origin
XX. - Il passo del LP, 1 , p . 147; (cfr.
Duchesne, LP, p. XCV seg., De Rossi, De origine,e, p.
p. AlX) spesso discusso a questo riguardo:
r
192
175
"hic (Anteros, papa dal 2 3 5 al 236) gestas .martyn:m. . . diljgel!t;;r a ntariis exquisivi et in
ecdesia recondit", non deve affatto riferirsi a notai ecclesiastici; esso rnvece, a prscrnder
dalla sua attendibilit e prendendo in considerazione solo il suo tnore, affrm che il. p.apa Sl
procur le note degli stenografi che stendevano i ve bali .d.el processi de: artm (cfr.
Neumann, Romischer Staat, p. 277) per conservarle nell archlVlO
della comumta (cfr. anche
capitolo quinto, nt. 4).
39 Jaff-K. 106; cfr. L. Duchesne, Les circonscriptions de Rome pendant le Moyen age,
Revue cles questions historiques, 24 ( 1878), p. 2 1? -225: 2 8; H l?he?, J?tudes, p. 7 seg.
40 Della cancelleria dei papi, dei re longobardi e p01_ di quell! 1talian1 ha recenemente trat
tato in modo approfondito Mayer, Italienische Ver/assungsgeschtchte, nel_ paragrafi e 38 del
_
secondo volume. Ho verificato le mie tesi sulle sue, riuscendo per a mtegrare
e rettificare solo
pochi dettagli delle mie osservazioni. Sia in generale ce in particolare permangon r:umerose
_ co seUl_
divergenze di opinioni dovute al modo di_ usare le for:n e, d:mqe, ,metod<: se1en
to. Quanto al primo, esso in Mayer, se posso espnmer cosi, plu esten1vo ce rnensvo:
addurr un esempio tipico in una nota dell'ottavo capitolo dov trattero deg scntton d1
. r:n vene
documenti di Gaeta; a un altro esempio ha accennato W. Lenel, Dte Epocken de: alter
zianischen Geschichte, HZ, 104 ( 1910), p. 237-277: 246, nt.l; in entrambi 1. asi l sv1ste sor
prendenti di Mayer sono riconducibili all'insufficiente. stichezza cor: lo stile d1 documenti e a imprecisione o arbitrio. E, quanto al meodo di utzare le font!, allo stor:co, per fare
solo qualche esempio, risulter semplicemente mcomprens1bile qud Mayer, zbzd., 2 , p. 180,
scrive "al tempo dei sovrani italiani dei secoli IX e X, per qu;;nto s1 puo ye.:Jere; Sl_ manter:nero
nel complesso le caratteristiche della cancelleria longobarda , quando c1oe egli mostra d1 non
avere idea che la cancelleria di quei re non ha alcun legame con quea lngobarda lo ha olo
con quella franca; quando egli, ibid. , 2 , p. 1 83 , nt. 38a, nch1amandosi a Wa!tz.'
Ver/assungsgeschichte, 212, p . 81, nt. 4; 4 (dovrebbe essere: 3 ,1 , p. 5 19, nt. 1, dalla Vzta Audoem,
_
risalente alla met del IX sec., deduce che "nell'et merovingia" auricularz_s era qmvalente
re/erendarius; oppure quando egli, ibid., 2, p. 181, tae l seguc:nte conluwr;.e: Al ten:po di
_
Ludovico II (probabilmente allude a Lotario I, al cu1 penodo di regno s1 rifenscono le citazioni addotte) una persona (allude a Dructemirus) che era in realt un. diaconus (dovrebbe esser:
subdiaconus) fu costantemente definita cos: se si riflette su questo Sl dovraru;10 comunqu definire laici la maggior parte dei notai del tempo di Ludovico II". In quest ctrcotanze fil veo
costretto a rinunciare ad appesantire il libro di continue discussioni con 1 paren e le acrobazie
interpretative di Mayer e a !imitarmi a singole osservazioni in casi particolan._
4 1 Cfr. Loning, Deutscbes Kirchenrecbt, l, p. 290 seg.
193
193
177
1 94
194
42 Questo era il loro titolo gi nel V sec., CSEL, 35, p. 487: " Sixtus not. s. ecci. Rom.";
cfr. ibid., p. 628 e 672; P. Ewald, Acten zum Schisma des ]ahres 530, NA, 10 ( 1885), p. 412423 : 414. Gi nel 422 si trova notarius sedis apostolicae (Jaff-K. 3 63 ).
43 Ci si ricava da Registrum Gregorii I, 2 , 18, Jaff-E. 1503 : "constituentes, ut sicut in
schola notariorum atque subdiaconorum per indultam longe retro pontificum largitaem sunt
regionarii constituti, ita quoque in defensoribus septem... honore regionario decorentur".
Per il periodo pregregoriano non ho trovato menzionato per nome alcun notarius regionarius
in Jaff-E. 1491 si cita un Giovanni quale regionarius, che per potrebbe essere stato anch
diacono o suddiacono.
44 Nel passo di Aratore citato sopra al capitolo quinto, Surgentius chiamato primicerius
segreto dell'imperatore, cos anche i notai del papa esercitavano alcune fun
zioni soprattutto ai sinodi, i cui dibattiti si svolgevano secondo forme per
molti aspetti vicine a quelle delle autorit romane, soprattutto del senato.47 I
notai redigevano il verbale delle adunanze de sin? d_i e procu!avano le stesur
ufficiali delle risoluzioni, davano lettura degli scnttl prodottl e traducevano l
documenti redatti in una lingua diversa da guella del dibattito sinodale48; in
breve costituivano il personale burocratico e la segreteria delle assemblee
sinod li. Non raramente parecchi di loro erano attivi a un sinodo, ad esem
pio al concilio di Roma del 649 incontria o il p imicerius n ta iorn:
Teofilatto e quattro notarii regionarii.49 Un res1duo d1 queste fl:nzlOru <?rgl
_ d1r to
narie sopravviveva ancora nel XV secolo, quando rconosuto
_
dei protonotari papali, subentrati al posto degli ant1chl notau regzo_nartt,
stendere il verbale nelle sedute concistoriali pubbliche e sem1pubbliche del
pontefici e a p rocurare l_e redazioni dell: risluioi prese.5
.
Nel periodo pi ant1co soprattutto il pnmzcerzus notarzorum era uno del
funzionari pi influenti della corte papale. Assiee all' archiprsbytr e. all'ar
chidiaconus dirigeva l'attivit della Sede Apostohca duante 1 pnod1 della
sua vacanza,51 e durante il periodo di regno di un pntehce lo ass1stva com
un fidato consigliere.52 E la storia di questi secoh offr: nume:osl esempl
della rilevante influenza da lui esercitata. Di questo non s1 trattera, ne_ s1_ par
ler delle missioni speciali in affari diplomatici e amministrativi per le quali
nelle occasioni pi svariate erano adoperati i notai pontifici53 in mod? , anche
qui, analogo alla corte imperiale. Invece occorre ancora una volta nc_ordare
che il primicerio, secondo quanto si gi detto in precednza,54 era il capo
dell'archivio papale; la sua posizione come dirigente effettivo dell cancelle
ria, sulla quale peraltro d mancano dti p p reisi, s_i deduce s1a dal. s?
titolo sia dal fatto che nel secolo VIII il pnm1ceno Cnstoforo, uno de1 pm
176
scholae notariorum .
45 Un'ordinanza relativa all'attivit dei notai
regni Francorum inde ab a. 741 usque ad a. 829, qui dicuntur Annales Laurissenses Maiores et
Einhardi, ed. Fr. Kurze, Hannover 1895 [Scriptores rerum Germanicarum in usum schola
rum] , a. 826 e 828), secundicerius nell'854 (Jaff-E. 2653 ) . Stefano secundicerius nel 917
1 95
1 96
iln;-
ente molti
(Jaff-L. 3558), pn"micerius nel 930 (Jaff-L. 3581). Gli esempi potrebbeo fac
co sicurezza.
plicarsi; peraltro l'identit dei funzionari omonimi non sempre acrtabile r:
47 Cfr. ad es. le acclamazioni nei dibattiti del senato e de1 concili delle quali tratta Bruns,
Die Unterschri/ten, p. 77, nt. 2 .
.
48 Cfr. ad es. Thiel, Epistolae, l , p. 165; CSEL, 35, p. 487 e passzm.
49 Cfr. gli atti in Mansi, Collectio, 10, col. 863 seg.
50 Cfr. Hinschius, Kirchenrecht, 1, p. 442.
65?
5 1 Cfr. i formulari n. 59, 6 1 , 62 e 63 del Liber diurnus, inoltre le lettere del 640 esedzs
sanctae
locum
servantes
era
tanti
rappresen
dei
ufficiale
Jaff-E. 2040 e 2079. La qualifica
.
. .
apostolicae.
.
s fili'u
52 Cfr. ad es. Codex Carolinus, ep. 36, m Epistolae Karolznz Aevz, l , p. 546: "dilecdomm
germani
ac
s
ess<?r
aedec
p
nostri
...
us
,
noster Christophorus primicerius et. consiliari
.
.
stesso m?do
Stephani papae simulque t J?-Oser smcerus atque probaustms f1delis .
apostohcae
s
consil1arm
et)
semor
to
chlam
era
Pasquale
o
-. ?
195
178
1 97
196
197
179
64 Nelle iscrizioni ci imbattiamo in uno "scriniarius ab epistulis" (CIL, 10, n. 527) , in uno
"scriniarius a libellis" (CIL, 6, n. 8617) e in uno "scriniarius inl. patriciae sedis" (cio secon
do Mommsen della prae/ectura Urbis, De Rossi, Inscriptiones christianae, 1, p. 75 1). Nella
Notitia dignitatum gli scriniarii compaiono soprattutto come funzionari contabili, mentre nel
Codex Iustinianus per i funzionari dei quattro grandi scrinia adoperata la .definizion "qu!
in sacris scriniis militant". Ma le iscrizioni citate dimostrano che anche ess1 erano ch!amatl
scriniarii; e in generale nella Notitia de o/ficio prae/ecti praetorio Africae e de ?mni iusdem
dioeceseos statu, in CI, 1 , 27, l , il termine scrinium viene usato, quasi a smommo d1 schola,
per tutti i tipi di uffici, circostanza che mi stata segnalata da Mommsen (cfr. anche
Mommsen, Ostgothische Studien, p. 468).
65 Gregorius I papa, Dialogorum libri quatuor, l , 8 (PL, 77, coL 185) : "Anastasius s. Rom.
ecci. notarius fuit. Qui soli deo vacare desiderans scrinium deseruit". Cfr. anche il documen
to di Niccol I, certamente non genuino, ma che ha valore probante per la tesi qui sostenuta
(Jaff-E. 2709): "epistola vero, quam vobis quasi a nobis missam Grimaldus obtulit abbas,
nunqu nostro est scrinio scripta".
.. .
. .
66 E del tutto sbagliata la tesi di Oesterley, Notariat, l, p. 87, secondo cm il titolo d1 scrz
niarius compare solo a Roma presso la Chiesa. Non neanche limitato alla hiesa romana:
per Terracina cfr. L. Tosti, Storia della badia di Monte-Cassmo, 3 voli., Napoli 1842-43: l , p.
245; per Ravenna cfr. sopra, nt. 62; per Mano cfr. . G!ulir:i, Af.emo_rie, 3, P: 508; pe Grad<;
cfr. Epistolae Karolini Aevi, l , p. 713; persmo fuon d Italia s1 destgna .osl un<; sttore dj
documenti dell'arcivescovo di Magonza (Nassauisches UB, l, n. 59). Pm avant1 s1 illustrera
che nel IX sec. i tabellioni si appellavano scriniarii. - Anche il titolo di chartularius, spesso
ricorrente soprattutto al tempo di Gregorio I, stato pi volte messo in relazione con il servi
zio nella cancelleria o nell'archivio dei papi (cfr. ad es. Hinschius, Kirchenrecht, l , p. 433) .
M a almeno molto dubbio che nell'amministrazione papale tale qualifica avesse qualcosa a
che fare con quel servizio. Nell'Impero bizantino fu usato per indiare uffici di imotanza
molto diversa ( cfr. L.M. Hartmann, Untersuchungen zur Geschzchte der byzantznzschen
Verwaltung in Italien 540-750, Leipzig 1889, p. 33 seg.) . Sembra che tale titolo al tempo di
Gregorio compaia essenzialmente per indicare agenti diplomatici e ufciali 9ell'inistr
zione dei patrimoni papali; poteva dunque venire adoperato anhe per 1 noru nlla m1ura m
cui rivestissero quelle cariche, ma non era ancora legato al notrtato. TuttaVIa Hilaru , il cha.r
tularius A/ricae (Jaff-E. 1 144, 1 151 , 1200 e 1853) probabilmente lo stesso che il r:otaw
Hilarus o Hilarius di Jaff-E. 1660, forse anche di Jaff-E. 1 142 (cfr. Ewald sul Regzstrum
Gregorii I, l , p. 73 ) ; e, parimenti, pure altri chartularii, come ad es. Castorio e Adriano (cfr.
198
198
1 99
199
181
1 80
l'indice dei nomi al Registrum Gregorii I; non esatto che Gregorio usasse i termini notarius
e chartularius come sinonimi, come si afferma nella nota a Registrum Gregorii I, l , p. 3043 05 ) vengono definiti anche notai; ma entrambi non erano affatto impiegati nella cancelleria
al tempo nel quale si chiamavano chartularii; Castorio era agente papale (responsalis) a
Ravenna, e Adriano era amministratore del patrimonio papale in Sicilia. n fatto che notai
ricoprano tali uffici non per niente insolito; i formulari n. 53 e 54 del Liber diurnus presup
pongono addirittura che un notaio sia nominato rector patrimonii. Pu darsi che altri chartu
larii, cos ad es. Grazioso, che divenne poi dux e dunque non era un chierico (cfr. la Vita
Stephani, cap. 9: LP, l , p. 470), non fossero affatto notai; nell'82 1 un chartularius era contem
poraneamente magister census a Roma (Regesto Sublacense, p. 96, n. 55). Nel Registrum
Gregorii I il termine chartarius viene usato come sinonimo di chartularius.
67 Una volta nel 963 vengono menzionati 13 scriniarii tutti insieme partecipanti a un sino
do romano; due di loro si chiamano Stefano, due Benedetto, due Adriano e quattro Leone
(Liudprandus, Liber de rebus gestis Ottonis, cap. 9). Perci non affatto certo che gli undici
documenti di Giovanni XII, che menzionano un Leone scriniarius quale scrittore (cfr. Jaff,
Regesta, l , p. 463) , siano stati scritti dalla stessa persona. Ma tra quei 13 potrebbero esserci
stati anche notai della citt di Roma, che allora gi si chiamavano scriniarii.
68 Registrum Gregorii I, l, p. 295-296 (Jaff-E. 1330): "grave mihi est, quia inrisiones illas,
quas habere notarii adhuc pueri solent, usque hodie frater meus Iohannes in lingua sua reti
net". E, pi avanti,: "emenda illos mores notarii" .
69 Liber diurnus, n . 69 e 70.
70 Ci si ricava dall'intitolazione del formulario n. 70: "preceptum quando laicus tonsora
tur et fit regionarius", e dalle parole del testo: "censuimus inter clerum huius apostolice dei
ecclesiae te connumerari" . n formulario n. 69 riguarda la promozione a regionarius di un uffi
ciale gi al servizio papale (forse un notaio?). - Anche di Adriano I il biografo dice: "eum
Paulus clericari iussit, quem notarium regionarium in ecclesia constituens postmodum eum
subdiaconum fecit" (LP, l , p. 486).
7 1 Cfr. Hinschius, Kirchenrecht, l , p. 381. A Ravenna troviamo persino uno "scriniarius
Michaelius, qui nullo sacerdotali fungebatur honore" (LP, l, p. 477).
72 Cfr. sopra, nt. 46.
n LP, l, p. 389; Liudprandus, Liber de rebus gestis Ottonis, cap. 9. n nome del primicerio
manca in Liutprando e non si pu ritenere che il Bonofilius nominato per ultimo tra i cardi
nali diaconi fosse il primicerio, come hanno fatto Mansi, Galletti e altri. La sua menzione
senza questo titolo al sinodo di Giovanni XII del 964 (Mansi, Collectio, 18, col. 47 1 ) dimo
stra che non ricopriva tale ufficio.
74 Galletti, Del primicerio, p. 179, 194 (Regesto Sublacense, p. 95, n. 55 e 67, n. 27), e p.
243 . Solo molto sporadicamente troviamo a Roma notai con gli ordini maggiori, ad es. il
notaio Castorio citato sopra, che era diacono, e nel 986 il primicerio Pietro, che era perfino
presbyter (Regesto di Far/a, 3 , p. 107 , n. 403 ). Uno scriniarius che era diacono compare anche
in Jaff-L. 405 1.
75 Cfr. capitolo quinto.
76 Pubbl. per ultimo da Giesebrecht, Kaiserzeit, l, p. 893. Tale fonte stata ampiamente
discussa da Keller, Untersuchungen, p. 161-203 , su cui occorre confrontare le osservazioni di
Halphen, La cour d'Otton III, p. 354 seg. A ragione ha osservato Keller che la conclusione
dello scritto da "Ceterum postquam" in poi (che peraltro non riguarda l'argomento qui trat
tato) opera solo di Bonizone. L'elenco dei giudici ripubbl. da Keller, ibid. , p. 202, dalla
Graphia aureae urbis Romae irrilevante ai fini delle nostre ricerche. Poco util7 ci che ha
esposto L. Armbrust, Die territoriale Politik der Papste von 500-800 m_zt b son.derer
Beriicksichtigung der romischen Beamtenverh"ltnisse, Diss. Gi:ittingen 1885, SUl teml qm trat
tati. Cfr. anche J.B. Sagmiiller, Die Th"tigkeit und Stellung der Cardin'le bis Papst Boni/az
VIII. , Freiburg i.B. 1896, p. 19 seg.
77 Perci vengono talvolta chiamati anche iudices de clero: dr. LP, l , p. 486.
200
200
Iudices de clero
Iudices de clero
Anastasio, quale arcarus ecclesiae" ;84 e nella seconda met del VII secolo
'
l'ufficio dell arcarus era divenuto un elemento permanente dell' amministra
zione ecclesiastica al punto che apparve strano che il papa Agatone (678681 ) lo lasciasse in un primo momento vacante, si mettesse a fare egli stesso
il ministro delle finanze e facesse rilasciare dal nomenculator le quietanze
relative alle somme affluite nelle casse,85 finch poi, quando si ammal,
dovette decidersi ad assumere "iuxta consuetudinem" un arcarius. 86 Non
abbiamo notizie pi dettagliate sul rango e le funzioni degli arcarii che sono
attestati fino alla fine del XII secolo; lo scritto sopra pi volte citato dice
semplicemente che essi amministravano le entrate delle casse pontificie . 87
Mentre nel X secolo ci imbattiamo pi volte in arcarii sposati, che perci
avranno avuto al massimo gli ordini minori,ss al tempo di Giovanni VIII
(872-882) e di Stefano VI (896-897 ) la carica fu ricoperta perfino da ve
scovi . 89 Non abbiamo elementi per provare che vi fosse un legame tra il
notariato e l'ufficio di arcarius.9o
L'ufficio di saccellarius ad ogni modo di origine pi recente. A questo
fatto allude gi la forma della parola, che potrebbe essere definita quasi non
latina;91 il titolo proviene comunque dalla parte orientale dell' Impero roma
no, dove in seguito ricorre spesso92 e fu portato a Roma probabilmente solo
dopo la conquista dell'Italia da parte di Giustiniano. Una volta, in una lettera
del 595 , Gregorio I menziona il saccellarius presso l'esercito dell'esarca di
Ravenna,93 in un modo, per, che non ci permette di concludere che gi allo-
1 82
201
202
201
78 Secondo il nostro scritto questi due funzionari nelle processioni e nelle solennit dove
vano avere la precedenza sui vescovi e, cosa che non pu essersi verificata neanche durante il
periodo di regno di Ottone III, anche una parte nel governo imperiale.
79 Cos chiama il nomenculator, cfr. pi avanti, nt. 101. tra l'altro molto incerto che
questa successione corrisponda all'effettivo rango di quei funzionari, come accenna la notizia
e come Giesebrecht, Kaiserzeit, l, p . 870, afferma risolutamente. vero che nelle fonti il pri
micerius e il secundicerius sono sempre menzionati davanti agli altri; questi ultimi per com
paiono in successione varia. Nel 7 1 0 (LP, l , p. 3 89): " defensorum primus, saccellarius,
nomencolator"; nel 942 (Giesebrecht, ibid., p. 886): "arcarius, sacellarius, protoscriniarius";
nel 963 (Liudprandus, Liber de rebus gestis Ottonis, cap. 9): "aminiculator, arcarius, primice
rius defensorum, sacellarius"; nel 1014 (Coppi, Notizie, p. 30): " adminiculator, defensorum
primicerius, arcarius" ; nel 1060 (Ficker, Italienische Forschungen, 4, p. 92): "primus defensor,
sacellarius, proto ". Trovian10 anche qualche caso di cumulo di cariche che non si concilia con
quell'ordine dei ranghi; ad es. Sergio nel 768 era secundicerius e nomenclator (Jaff-L. 2376).
Probabilmente i cinque uffici erano equiparati tra loro, e pu darsi che l'ordine gerarchico
fosse determinato dall'et o dall'anzianit di servizio.
80 Mi vedo costretto a respingere completamente ci che su questi uffici ha osservato
Keller, Untersuchungen, p. 4 seg., e poi nel suo libro Die sieben romischen Pfalzrichter im
byzantinischen Zeitalter, Stuttgart 1904, nella misura in cui si discosta dalle opinioni da me
gi sostenute nella prima edizione di quest'opera. Qui di seguito non terr conto n di quel
saggio, n del libro, e mi limiter a rinviare alla critica rivolta alle sue tesi da Halphen,
Etudes, p. 45 seg. Quanto esposto da Halphen coincide sostanzialmente con quanto sostengo
io; molto utili sono le liste degli iudices palatini da lui compilate a p. 89 seg.
81 Quintus Septimius Florens Tertullianus, Libri apologetici et qui ad ritus et mores
Christianorum pertinent, cap. 3 9.
82 Cfr. Hirschfeld, Die kaiserlichen Vewaltungsbeamten, p. 461, nt. 3 , e le iscrizioni CIL,
3, n. 556; 6, n. 8574-8576; 8, n. 3289; 10, n. 6977. Nel 3 80 Symmachus, Epistolae, l, 68 (62),
in Q. Aurelii Symmachi quae supersunt, ed. O . Seeck, Berlin 1883 (MGH AA , 6/1 ) , p. 30-3 1 ,
menziona un'arcarius del collegio dei pontefici (pagani).
83 Cfr. Mommsen, Ostgothische Studien, p. 463, nt. 2.
183
84 Jaff-K. 953 .
85 LP, l, p. 350.
86 Un arcarius dell'arcivescovo di Ravenna compare nell'861 (Mansi, Collectio, 15, col. 600).
87 Giesebrecht, Kaiserzeit, l, p. 886: "tertius est archarius, qui praeest tributis". Alcuino
in una lettera del 796 menziona il camerario di Carlo Magno Megenfridus, "regalis palatii
arcarius", che altrove definisce " dispensator thesaurorum" (Epistolae Karolini Aevi, 2, p.
159, e cfr. p. 161).
88 Cfr. Regesto Sublacense, p. 74, n. 3 5 , p. 124, n. 81, sul 943 e 984.
89 Jaff-E. 3288 e 3378; Jaff-L. 35 1 1 .
90 L'affermazione di Giesebrecht, Kaiserzeit, l , p . 870, che i sette iudices de clero siano
stati i primi sette nella corporazione dei notai, non in alcun modo provata.
9 1 Sarebbe meglio saccularius, termine usato da Ulpiano, in D, 47, 1 1 , 7 . In Petronius,
Saturae, 140, si trova saccellus al posto di sacculus nel significato di sacchetto di monete; la
parola saccellarius non attestata prima del tempo di Gregorio I. Su sacculus nel significato
di cassa cfr. Tamassia-Leicht, Carte longobarde, p. 861 ; la locuzione saccellus publicus compa
re anche nel regno dei Franchi (DD M, n. 61 e 74).
92 Cfr. Schlumberger, Sigillographie, p. 580; sul gran saccellario del patriarcato di Co
stantinopoli cfr. Codinus Curopalata, PG, 157, col. 26, e i relativi commenti ibid., col. 134 seg.
93 Jaff-E. 1352: " quibus (se. Langobardis) quam multa ab hac ecclesia cotidianis diebus
erogantur. . . suggerenda non sunt. Sed breviter indico, quia sieut in Ravennae p artibus dominorum pietas apud primi exercitus Italiae saccellarium habet, qui causis supervenientibus
cotidianas expensas faciat, ita et in hac urbe in causis talibus eorum saccellarius ego sum."
Un "Donus magister militum et saccellarius" dell'esarca Isacio (625-643) menzionato nel
LP, l, p. 3 3 1. - Pi tardi questa carica comparir anche nel Regno d'Italia; in un documento
203
202
203
204
204
1 85
Iudices de clero
Iudices de clero
voli vi erano domestici non liberi che avevano questo nome, e le loro funzio
ni servili erano indispensabili anche negli uffici degli alti funzionari. l02 In
nessuna parte dell'Impero, per, i nomenculatores statali godevano di mag
giore prestigio che a Roma; mentre ovunque appartenevano alla categoria
dei funzionari subalterni che non avevano il rango di funzionari veri e pro
pri (of/iciales), in quest'ultima posizione compaiono solo nell'ufficio del pre
fetto di Roma.l03 A partire dalla fine del VII secolo sono attestati al servizio
dei pontefici;14 nel 7 1 0 il nomenculator Sisinnio era tra i compagni di viag
gio di Costantino I;105 il fatto che Sergio, il figlio dell'onnipotente primicerio
Cristoforo, si fece assegnare tale carica accanto a quella di secundicerius,
dimostra che questo ufficio non era di poco conto.l06 Nel 745 il nomencula
tor Gregorio era contemporaneamente notarius regionarius; la circostanza
che egli al sinodo presieduto dal papa Zaccaria annunci l'arrivo dell'inviato
dell'arcivescovo Bonifacio e ve lo introdusse ci riporta al significato originario dell'ufficio.l07 Successivamente i nomenculatores furono scelti soprattutto per espletare missioni importanti; ad esempio nell ' 8 15 e di nuovo
nell'81 7 Teodoro si rec da Ludovico il Pio; gi nell'82 1 era primicerio,
mentre la carica di nomenculator pass al genero Leone che funse da legato
papale all ' assise imperiale riunita a Nimega nel maggio 82 1 , 108 Nell'826 il
nomenculator Teofilatto ad essere inviato legato a Ingelheim, e due anni
dopo lo troviamo un'altra volta in quello stesso posto.19 Poi, nell'875 , il
nomenculator Gregorio, figlio di Teofilatto, viene menzionato quale missus e
apocrisiarius di Giovanni VIII alla corte della sposa dell' imperatore
Ludovico II.110 Infine nel 967 il nomenculator Stefano si trova al seguito di
Ottone I assieme allo stesso pontefice Giovanni XIII. m Dalle testimonianze
pi antiche non ricaviamo nulla di preciso sulle funzioni del nomenculator a
1 84
di Berengario I (DD Ber. I, 105) viene ricordato il "comes illustrisque sacellarius noster"
Grimaldo.
94 Cfr. la nt. precedente e Giesebrecht, Kaiserzeit, l , p. 886: "saccellarius qui stipendia
erogat militibus et Rome sabbato scrutiniorum dat elemosinam et Romanis episcopis et cleri
cis et ordinatis viris largitur presbiteria" .
95 LP, l , p. 3 96: "sub Sergio papa subdiaconus atque sacellarius factus bibliothicae est illi
cura commissa".
96 Nel 745 troviamo Teofanio notarius regionarius et saccellarius (MGH, Concilia, 2, p. 4 1 ,
n . 5); nel 757 Giovanni regionarius et sacellarius (Jaff-E. 2335); nel 772 Stefano notarius
regionarius et sacellarius (LP, l, p. 487; cfr. Jaff-E. 2419 e 2436 del 775 e 781/82, dove viene
chiamato "dudum saccellarius").
97 La prima promozione attestata per Campolo, notaio nel 781, Codex Carolinus, ep. 67
(Epistolae Karolini Aevi, l, p. 595), che era saccellarius al momento della rivolta del 799 contro
Leone III (cfr. Abel-Simpson, Karl der Grafie, 2, p. 163 seg.). La seconda per Sergio, il figlio
de!. P!icerio Crsoforo opra menzionato alla nt. 55, che era saccellarius al tempo di Paolo I,
all rn1z1o del pontificato d1 Stefano III secundicerius e nomenculator (LP, l, p. 469 e 473 ).
98 Jaff-E. 1503 . La Schola de/ensorum menzionata in Jaff-E. 1644. Ancora nel 1011 si
trova un primicerius de/ensorum scale (Galletti, Del primicerio, p. 239). Sulle competenze dei
defensores ecclesiae cfr. Hinschius, Kirchenrecht, l, p. 377. L'istituto si ispira apparentemente
a quello dei de/ensores civitatis introdotti da Valentiniano I (cfr. Bethmann-Hollweg, Der
romische Civilprozess, 3 , p. 107 seg.). Si trovano anche presso altre chiese, ad es. a Ravenna.
99 Cfr. le patenti di nominaJaff-E. 134 1 e 1622.
100 Jaff-E. 1906.
101 Tale titolo, che pi in l non fu pi compreso, stato alterato in vari modi: nomincula
tor (Jaff-E. 2525) ; numiculator (Regesto di Far/a, 2, p. 221, n. 270); omiculator (Memorie e
205
205
206
Iudices de clero
ll3
206
187
Iudices de clero
186
miscrinius.
116 Il primo protoscriniarius a noi noto un Giuseppe, che sottoscrisse gli atti conciliari
ell'861 come primiscrinius Romanus (Muratori, RR II SS, 2/1 , col. 204 ); menzioni preceden
12 1 Giesebrecht, Kaiserzeit, l, p. 886: "quintus est protus, qui praeest scriniariis, quos nos
tabelliones vocamus". Cfr. Fantuzzi, Monumenti, l , p. 194: "Apollinaris prototabellio huius
civitatis Ravennae" .
122 Soprattutto secondo la Nov. 44, cfr. pi avanti, capitolo ottavo.
123 Nel 758 a Roma ci imbattiamo in un Teodoro, "magistro cense urbis Rome", nell'821
in un Zaccaria "chartularius et magister censi urbis Rome" , nell'850 in un Anastasio " consul
et magistro censi urbis Rome" (Regesto Sublacense, p. 158, 96 e 7 1 , n. 1 1 1 , 55 e 3 1) .
124 S u queste qualifiche cfr. ora le liste d i P. Kehr, Eine romische Papyrusurkl!nde, p. 18.
Secondo queste il primo che port il titolo scriniarius et tabellio urbis Romae (porch un pre
sunto documento dell'843, Galletti, Del primicerio, p. 66, appartiene al X sec.) fu nell_'857
Zaccaria (Regesto Sublacense, p. 132, n. 87) , poi Leone (ibid., p. 128, n. 83 ) nell'866. TI t1tolo
scriniarius sanctae Romanae ecclesiae si trova sporadicamente gi alla fine del IX sec. Verso la
met del X sec. per la prima volta un notaio si chiama nel testo scriniarzs s: R.e. e nella or
mula di completio del documento scriniarius et tabellio urbis Romae, e rnfrne quest'ultlffio
titolo fu sostituito del tutto dal primo. Uno Stefano nel 924 era sainiarius et tabellio urbis
Tiburtinae (Regesto Sublacense, p. 201, n. 153 ) . - In tutti questi casi si tratta sempe di scritto
ri di documenti privati, non di funzionari della cancelleria papale. Contro !l pare ;:e di
Hartmann, Tabularium S. Mariae in via Lata, p. XIV seg., che vorrebbe semplicemente Iden
tificare gli scriniarii e i tabellioni con i notai e gli scriniarii pap.?li, cfr. Kehr, ibid., p. 18, nt. 2,
e P. Kehr, GGA, 1896, p. 14-23: 18 seg., inoltre M. Tangl, MIOG, 1 8 ( 1 897) , p. 626-63 1 : 629
seg. Cfr. anche il formulario per la nomina di uno scriniarius in Ficker, Italienische
Forschungen, 4, p. 223 , n. 179, dal quale risulta ben chiaro che il nominato un notaio pub
blico, ma non un funzionario della cancelleria papale. Con ci non si vuole escludere natural
mente che funzionari della cancelleria papale in casi singoli abbiano scritto anche documenti
os_rrat? Kehr, Scrinium l!nd palatium, P: 1 8, nt. 2: e:
privati, come per uno di lo o ha
m vra del tutto ecceziOnale che scrzmaru della cttta
capttato
s1a
pare
XI,
sec.
all'inizio del
siano stati ingaggiati per dare un aiuto nella cancelleria papale ( fr. Ke r, i id: , p. 108, r;t : 5
p. 1 1 1, nt. 2). Varrebbe la pena di fare una ricerca se entrambi questi cas1 s1 sono veriftcatl
anche a Ravenna dove, come a Roma, bisogna tenere distinti i notai ecclesiastici dai tabellioni
pubblici (cfr. pi avanti, capitolo ottavo) .
:Hm
207
207
188
208
rius) si diffuse a tal punto che a Roma perfino i notai imperiali avevano il
titolo di scriniarii imperialis aulae, e in una glossa alle decretali si affermava
senz' altro che la denominazione dei tabellioni quali scriniarii fosse "vulgare
Romanum" . 125 A tale uso del tutto conforme il fatto che nel IX secolo il
preposto ai tabellioni, che esercitava le funzioni dell'antico magister census,
riceyette il titolo di protoscriniarius; abbiamo una gradita conferma di que
sto m un documento romano del 966, dove il protoscriniarius Leone sotto
scrive con il vecchio e il nuovo titolo contemporaneamente . 126 TI protoscri
niarius era dunque un funzionario papale ed era preposto agli scriniarii et
tabelliones,m ma non era il capo degli scriniarii et notarii regionarii, cio dei
funzionari effettivi della cancelleria papale. Perci la carica in certe circo
stanze poteva venire ricoperta anche da un laico, cos come in origine tutti i
tabellioni erano laici, e successivamente lo furono con certezza ancora
parecchi di loro; tuttavia l'equiparazione del protoscriniarius ai funzionari
papali di cui fi.'1ora
si parlato avr comportato una progressiva clericalizza
.
zione di tale carica e l'inclusione del suo titolare tra gli iudices de clero , l28
Tutti gli iudices de clero, per quanto poco le loro originarie mansioni
d'ufficio (eccetto quelle dei due primi notai) avessero veramente e diretta
mente a che fare con il servizio in cancelleria, a partire dal p ontificato di
.
Adnano
I presero parte alla redazione di privilegi papali,129 Nei privilegi
papali risalenti al periodo successivo che si sono conservati integralmente si
menziona in vario modo l'attivit dei funzionari di cancelleria. In primo
luogo alla fine del testo si indica regolarmente chi ha scritto il privilegio in
questione. Poi spesso alla fine dell'escatocollo - sotto la sottoscrizione papa-
. 125 . Oesterey, Notariat, l , p. 88, r: 5 ; p. 89, n. 9. - Pi tardi tale qualifica compare anche
altn luogh1 dello Stato della Ch1esa; cfr. lo "scriniarius civitatis Anagniae" del 123 1
(Epistolae saeculi XIII, l , p. 3 62).
126 Regesto Sublacense, p. 166, n. 1 18. Nel testo: "Leo protoscriniarius"; sottoscrizione:
" Leo p roto
et magister censuum interfuit".
17 S:ome ,ale co:npare ancora nel sec. XI , perch senza dubbio egli identico al "prior
.
scnmanorum menzionato da Beno (MGH, Libelli de lite, 2, p. 369) assieme ad altri preposti
alle scholae romane.
" ' e' attestato al tempo d'1 B enedetto VIII, quando un notarius Stefano, dunque un
12s C lO
. compare
ch1enco,
come protoscriniarius (Jaff-L. 4 03 3 , 4 04 1 , 4043a, 4045, 4056; cfr.
Galletti, Del primicerio, p. 147). Lascio aperto il quesito se gi il protoscriniarius Benedetto,
che compare nell'897 non come abate ma come visitatore del monastero di S. Erasmo
(Regesto Sublacense, p. 163 , n. 1 16; i testimoni del documento sono tre scriniarii) era un
ecclesiastico.
1
. :9 .In elzione alle letere dei pontefici si autorizzati solo a supporre che, analogamente
pnvileg;, s1ano .state scntte da notai e scriniarii. Mancano indicazioni positive al riguardo.
E probabile che il dettato delle lettere politicamente rilevanti (qualora non fossero redatte
direttamente dal papa come spesso attestato al tempo di Gregorio VII) risalisse ai dirigenti
della cancelleria e di ci abbiamo testimonianze dirette per il periodo del bibliotecario
Anastasio. Cfr. anche sopra.
m
208
Iudices de clero
189
Datari
,:i
pontifici, non ser:nplici notai;l! l poih ottos rivevano
samgros
l
are
esamm
pugno, erano ess1 senza dubb10 coloro al quah tocca_v ,
rme
confo
fosse
che
a
sabil1t
tura consegnata dai notai assumendosi la respon
orum, che come
al mand ato del papa. m Per quest o il primicerius notari
a innanztutdovev
,
chivio
dell'ar
e
abbiamo visto era a capo della cancelleria
az10ne
afferm
a
Quest
o.
datari
di
ni
to essere chiamato a svolgere le funzio
la
enti,
docum
i
iamo
rup
rag
se
dato:
nte
l?
.
trova piena conferma nel segue
.
. o d1;sAdna
oslep
alla
fmo
I
no
penod
dal
.
cui data si conservata, che vanno
punto di vista,
zione di Giovanni XII (772-9 63 ) e li consideriamo da questo
di massima in
constatiamo che di poco pi di cento da prendere in linea
o "dati" e so
considerazione, rentaquattro, vale a dire un terzo circa, furon
rto nuenrappo
toscritti personalmente dal primicerio.133 Si trover questo
quel due
te
duran
che
co veramente considerevole se si rifletter sul fatto
ammini
dell'
nt
influe
pi
te
po
del
ro
.' .
strazione papale, per cos dire il primo minist
diplom
m
tl- 2 1 0
m1ss1o
re
svolge
per
questo, e anche perch fu spesso impiegato
ett1va
f
all'
parte
er
prend
di
ito
imped
che, dovette essere frequentemente
papale c1 s1 atteattivit di cancelleria . Ma dato che allora nella cancelleria
e si di degnava
afa
autogr
one
datazi
della
all'uso
neva ancora rigorosamene
sottoscnvere una
di seguire la strada imboccata altrove, cio di autorizzare a
che su etrva un
persona delegata dal capo della cancelleria, ogni volta
funz10m di datatale impedimento un altro funzionario doveva espletare le
ter pi a
1 30 Mantengo qui per il momento il termine dato. Soltnto t;i avanti si trarr;,
un caso
che
re
osserva
tra
_P
s1
sede
uesta
In
,?
fondo del significato del datum per manus. ,;I
di ata pe manum l!
posto
al
sta
U.
manum
per
a
"sigillat
2580)
.
(Jaff-E
singolo
(Jaffe-.
13 1 Un'eccezione data dal primo documento che fa menzione d1 ur: atno
siO.
Anasta
s
z
scrmzar
dallo
datato
fu
ento
.
2437 ) . Secondo il testo a noi pervenuto tale docum
per
(cfr.
bile
atten
fosse
,
zicerius
pri
to
chiama
sio
Anasta
dove
2454,
.
r:
Se la data di Jaff-E
. enzs, Le Moyer;
Saznt-D
de
abbaye
l
de
/aveur
en
ultimo A. Hessel, Les plus anciennes bulles
re i? Jaff-E. 23?, un rrre di
age, ser. 2, 5 [1901 ] , p. 373 -400: 3 87 seg.), si potrebbe suppor
documenti p1 ant1ch1. Ma
date
delle
righe
nelle
proprio
ti
lettura, quali ricorrono frequen
.m c;n. del
appen mtrootta la
era
ca
. statasuccess
non neanche impossibile che per una volta, nell'ep<? Per il penodo
iVo, pnma del
notmo.
e
semplic
un
a
affidato
fosse
datazionel il lavoro
a, fu anche
corrett
testo
del
ne
tradizio
la
se
che,
,
14
sec. XI, c si verifica solo in Jaff-L. 3 5
e.
Samuel
notaio
il
e,
scrittor
datato dallo
132 Cfr. le accuse mosse al primicerio Cristoforo di cui si parlato sopra alla nt. 55 , 2759,
133 Questi documenti sono: Jaff, 2497, 2498, 25 10, 2606, 2616, 2676, 27 16-2720 608,
209
190
211
210
211
Datari
Bibliotecari
191
2 12
67. - La data di Jaff-E. 2 134 non poggia su alcun modello genuino; Jaff-E. 2141 potrebbe
semmai risalire a un modello del tempo di Giovanni XV.
1 45 Jaff-E. 2549 e 255 1 . Nell'originale del secondo documento la forma del nome
Sergius; la stessa testimoniata da Eginardo, Annales, a. 823 (M SS, 1, P: 2! 1), e cosi
anche nel modello genuino del n. 2549, che deve essere supposto g1a per la comc1denza con
Liber diurnus, n. 47, ci sar stato Sergii al posto di Georgii, e parimenti nel modello el n.
2563, se questo pezzo ha avuto un modello genuino, questione cui no? vogh_ da_:e qm una
risposta, sar stata questa la forma del nome. W Gundlach, Der Strezt der Bzsthu:n_er Arle
und Vienne um den Primatus Galliarum, NA, 15 (1890), p. 9-102: 58, nt. l, ha rifmtato di
impelagarsi nella questione della data dei due documenti. - Poih entrambi i alsi Jaff-L.
250 1 per il monastero di Pfavers e Jaff-L. 2502 per la cappella di Eresburg n;.enzwn.ru:o con:
cordemente un bibliotecario e cancelliere Giovanni quale datario, nella pnma ed1zwne d1
questo libro avevo supposto che le righe della data entrambi i do_umenti fossero da fa_r
risalire a modelli genuini perduti: da ci si doveva p01 dedurre che g1a Leone III durante
suo soggiorno in Vestfalia avesse incaricato il bibliotecario di apporre la data. Nel fatte?.Jpo e
stato constatato che una gran parte dei falsi di Pfavers di origine recente e a segu1to _dl questa conclusione si potuta prendere in considerazione l'ipotesi che Jaff-L. 2501 s1a stato
212
1 92
2 13
Bibliotecari
posta dal bibliotecario; nel periodo che va fino al 963 la si trova ancora in
Itri diciassett docmeni . 146 E:ridentemente tale ufficio acquist presto
importanza; gta. nell 829 tl suo titolare era un vescovo Leone che a una
se ?uta del tribun ale presieduto da due missi regi veiva mezionato al
pn:r;o post? t:a gh_ ssessori, prima del primicerio;147 e da questo periodo in
_
p01 1 Itolan
d1 tale tmportane posto furono a lungo solo vescovi con l'unica
eccezwn del dotto Anastasw, che godeva di grande reputazione e che al
_ II e Gwvanm
_
_ VIII compare come bibliotecario.148 Il fatto
tempo dt Adnano
che poco dopo gli iudices de clero furono del tutto sostituiti in cancelleria
dai bibliotecari potrebbe dipendere dai mutamenti avvenuti a Roma dal
moento in cui la corona imperiale pass ai re tedeschi; i vescovi suburbi
can erano senza dubbio funzionari pi affidabili di quegli uomini intima
mente legati alla no?ilt municipale romana che da lungo tempo solevano
detenere quelle canche. Questi ultimi figurano come datari solo in sette
documenti dei successori di Giovanni XII;I49 dopo il 983 spariscono quasi
ompilato usando un'edizione del n. 2502. Mi sono convinto che ci effettivamente avvenne
m Jaff-L. 501 stata usa !'edizione di C. Baronio, Annales ecclesiastici, 13, Lucca 1743, p :
349 : di Jaffe-L. 2502 : Percro il documento dr_ Pfavers perde ogni importanza come fonte della
stona della cancellena papale; ma non nutro neanche fiducia nella datazione ormai isolata del
documento di Eresb;ug, quantunque di recente ancora Kuhlmann, Papst Leo III. im
Paderoner _La'!de, Zeltschrift fur vaterlandische Geschichte Westfalens, 56/2, p. 98-150: ri3
seg., S I sra dichiarato a avore della genit ?I suo contenuto. - Occorre pur sempre ram
_ 2521 chramo il preposto alla cancelleria imperiale cancella
n:entare che Leon ili m Jaffe-L.
nus, sebben tale trt;:>lo non f?sse allor usuale i? quell stesa cancelleria: e che al tempo del
_ no di L one m Vestfalia p obabilmente SI prese m sena consrderaz10ne
_
sogg10
la possibilit di
accogliere curno nella cancellena papale (cfr. Epistolae Karolini Aevi, 2, p. 296, n. 179).
146 Jaffe, 2666, 2904, 3 033, 3034, 3 104, 3230, 3389, 3533 , 362 1 , 3624 3 669, 3676, 3 680,
3 684, 3688, 3 661, 3692.
147 J5.egesto di Farfa, 2, p. 221, n. 270.
148 possibile che il biblioteca io AJ:astasio sia il medesimo primiscrinius di Jaff-E. 3 022,
come gra suppose Galletti,_ Del przmzceno, p. 135, ma non affatto sicuro vista la frequenza
con la quale compare tale nome. Del tutto insostenibile per l'ipotesi di G. Phillips,
Kzrchenreckt, 8 v?ll., Regensb:xr 845-89: 6: - 366, e Hinschius, irchenrecht, l, p. 435
_ siano stati_ stabilmente congiunti fino
seg., che gli ufficr del protocr_m:arzus e del b1bliotecano
_
a JS sec. essun protoscrtmarzus del penodo
successivo chiamato bibliotecario nessun
brbteno -p_rotoscrinirius. u_tti i bibliotecari menzionati dopo sono vescovi e tr i proto
scrtmarzz trovrao I?ersmo lme1. L'un_ico prtr:sc:iniarus o. archiscriniarius con il rango di
vscovo e, anche } u_lt1mo che . compare m qualtta di funzionano della cancelleria papale: Pietro
di S. Rufma o di Silva Cand1da (ammesso che sia attendibile il documento di Giovanni XIX
per Fn:ttuaria, Jaff-L. 4083 a, sul quale egli appose la data del 1027 e che ci noto solo fram
mentanamete); e l?roprio di costui sappiamo che divenne bibliotecario soltanto nel 1036 o
1037 (cfr. pm vanti). Mentre al tempo di Sergio III troviamo il vescovo di Sutri come biblio
_ Mechrse?ech il protoscriniarius (Jaff-L. 3535 e 3538); e bibliotecario e protoscrinia
tecano,
r:u_s comr;nuon? l uno accanto all'altro in uno stesso documento non soltanto nel 1023. come
ntlee HJ?schms, Kirc'?enrecht, l, p. 437 , bens gi nel 958 (Regesto Sublacense, p. 54, n: 20).
49 Cmque volte 11_ primicerio in Jaff-L. 3 769, 3 8 1 0a , 3 8 1 1 , e in due documenti di
Benedetto VII per Asti e per Alsleben del 982 (Memorie dell'Accademia di Torino, ser. II,
'
213
1 93
clator
nomen
iudex,
rius
iudex, archarius iudex, sacella
C?de, 1:
153 L'ultimo primicerio "Angelus Petri Mathei" che appare r:el 1299 (emer,ndzcer
zus e
il_secu
en
Halph
liste
do le
p. 365). Gli altri iudices scompaiono gi prima: secons de/ensor fmo al 1 195, il nomenculator
primu
il
197,
1
al
attestato fino al 1217, l'arcarius fino
ius fino al 1207.
fino al 1 185 il saccellarius fino al 1202, il protoscriniar o della Sabina, Giovanni forse quello
1 54 Cfr. Jaff-E . 3 104, 3 1 09-3 1 1 1 . Leon e il vescov
.
.
di Pavia.
s1 suppone gta ner
155 A questo periodo appartiene probabilmente Jaff- E. 2987, come
regesti.
3381,
!56 Oltre a Jaff-E. 2987 anche 3 175, 3 176, 3 182, 3 183 , 3 185-3 187, 3 189, 3200,
3388.
2 14
"'
214
1 94
2 15
1 95
2 16
165 Jaff-L. 3794 e 3803 (le riserve esprese da M. Prou e A. Vier, Recueil des ckar_ts de
vol. .1 ' ans 1,900, P. 1_7.0 nt. 2, rntorno alla g:mrntta del
secondo documento non possono pregmdicare
l attendtbillta del protocollo). - . Gta sopra, n.
149, si ricordato che in questo periodo il primicerio e il nomenculator compatono per l'ulti
ma volta quali datari.
. tutti. .
166 Si autorizzati a supporre tale identit perch anche in quest'epoca nm rn
documenti indicata la sede vescovile del datario (cfr. ad es. Jaff-L. 3 827). - Ai documenti
elencati da Jaff si aggiunge Kehr, Italia P,onti/icia, 2, p. 77, n. .
167 Datario in quattro documenti de1 989 e del 995; menta d1 essere notat? il. fatto che
egli non chiamato bibliotecario nel documento Jaff-L. 3 843, emesso per lm e datato da
Giovanpi di Nepi.
.
.
.
.
,
T ? 847) precede
168 E vero che il primo documento datato da G10vann: di Al?ru;o ,Ve-.
apparentemente di alcune settit11ane l'ultfll O datato da G10v:u:m dt Nep1 (Jafe-L. 8 8), ma
la sua tradizione non affidabile. Probabilmente nella data vt e un errore; altnmentl b1sogn:
rebbe supporre che il vescovo di Albano abbia apposto una volta la data come supplente g1a
durante il mandato del suo predecessore.
169 Anche il documento originale Jaff-L. 3927 privo di data.
170 Jaff-L. 3 948, secondo l'ediione in Pflugk-Harttu11g, Ac;a, 2, p. 60; secondo e?
Scrinium und palatzum, p. 72 (sagglo che occorre consultare .ancne per tutto qu:mto s1 dir.a
qui di seguito), egli sarebbe menzionato pure qui come datano e scrittore; tuttavia cfr. Kehr,
Italia pontzficia, 3 , p. 223, n. l
l'abbaye de Saint-Benoit-sur-Loire,
2 17
216
217
volte come s crittore e datario,m tre volte semplicemente come datario :l72
probabilmente egli scrisse e dat tutte e sei i documenti. l73 n titolo da lui
portato, ce a Roma era allora quasi del tutto sconosciuto,l74 ci mostra chia
ramente l'mfluenza crescente esercitata dalle istituzioni cancelleresche degli
imprat<?ri . d'Occidente sulla produzione dei documenti pontifici, la quale,
negli ult1m1 quattro decenni del X secolo e all'inizio dell'XI ben riconosci
bile anche nella formulazione dei documenti papali.m Lo stato rovinoso e
carente . elle f:mti a nostra disposizione sulla situazione di quel tempo a
Roma c1 1mped1sce purtroppo del tutto di valutare quale fu il vero significato
e l'effettiva portata della novit voluta da Giovanni XVIII con la nomina di
un abate a cancelliere del palazzo lateranense,176 cos come siamo del tutto
pri'1 di notizie sulla personalit dell' abate. Pare ovvio supporre che il prov
vedlffiento risalga al patricius Giovanni, membro della famiglia dei Crescenzi
e ora onnipotente Roma, che potrebbe avere voluto affiancare al papa da
lm creto un cancelliere estraneo alla cerchia dei vescovi suburbicari pi o
.
meno md1pendenti
dal patricius.m Non abbiamo per alcuna prova a soste
gno di qu sta ipotesi e tale novit non era destinata a durare. Infatti, nei
documenti degli ultimi due anni di Giovanni XVIII non compare pi l'aba
te-cancelliere Pietro; essi sono scritti di nuovo dagli scriniarii mentre non vi
menzionato alcun datario. 178
Anche al tempo di Sergio IV ( 1009- 1012), egli pure una creatura del patrz
datano non menz10nano alcun altro come scnttore e quello che lo definisce solo scrittore non
menziona alcun altro come datario.
174 fr. sopra, nt. 145. -r:uttavia tale titolo usato in una lettera di Silvestro II (Jaff-L.
.
3 91 1) evidentemente m relazione al preposto o a un ufficiale della cancelleria papale.
175 Dopo l'osservazione isolata fatta per primo da Ewald, Zur Diplomatik Silvesters II., p.
345 seg., fu W Erben, Die Anf;inge des Klosters Zels, ZGO, NF, 7 (1892) , p. 1-37: 2 1 seg.
(cfr. anche Erben, Excurse, p. 571 seg.) a richiamare fermamente l'attenzione su tale circo
sanza; ci nonotnte es stata ?I utto tracurata nella ricerca di Miihlbacher sui rappor
ti tra .do.cumntl penali e pontlflCl (cfr. Mhlbacher, Kaiserurkunde und Papsturkunde).
Maggiotl partrcolan verranno comunicati in seguito.
176 E difficile che tale nomina si colleghi a un'altra circostanza. All'inizio del 1004
il
biboecario vescovo Leone legato papale in Germania (cfr. le fonti in Hirsch, ]ahrbucher
Heznnchs II;, l , p. 278, nt. 1). Ma questa assenza non pu avere provocato la nomina dell'a
bate ancell1ere dato che, come sopra si notato, nel marzo e nel luglio 1005 un altro biblio
tecario appone la data e l'abate Pietro compare solo a partire dalla fine dell'anno.
177 Cfr. anche Kehr, Scrinium und palatium, p. 74, che pure si pone la domanda se forse
il
.
pontef1ce fosse assente da Roma durante il periodo in cui si trova menzione dell'abate cancel
liere Petro, cosa che ci riporterebbe al precedente gi menzionato sopra, che risale al pontifi
cto d1 Leone VII!. Dalle fonti non abbiamo per alcuna indicazione per poter dare una
nsposta a tale ques1to.
178 Neche nell'origale Jaff-L. 3 956, che peraltro fu spedito in uno stato incompiu
.
to, come drmostra lo spaz10 lasc1ato m b1anco
per fare posto al nome dello scrittore e poi non
riempito. Tuttavia nel dicembre 1015, durante il pontificato di Bendetto VIII, ci imbattiamo
in un Pietro diaconus atque cancellarius (Regesto di Farfa, 3 , p. 2 1 1 ) e, parimenti, a un sinodo
di Giovanni XIX del dicembre 1024, in un Pietro diaconus sanctae Romanae ecclesiae et can
cellarius sacri palatii (Jaff-L. 4063 ). Ritengo molto probabile che costui fosse l'abate Pietro
del 1005-1007, che perci dovrebbe essere stato promosso cardinale diacono mantenendo il
titolo di cancelliere; non possibile per dimostrare che nel periodo successivo al 1007 egli
abbia esercitato veramente funzioni nella cancelleria; su due documenti di Giovanni XIX che
dovrebbero essere stati scritti in sua vece cfr. pi avanti, nt. 202. Ma se questa congettura
esatta, il Pietro diaconus et cancellarius che troveremo al tempo di Benedetto IX (cfr. pi
avanti) e che attestato fino all'ottobre del 1050 come effettivo capo della cancelleria inve
ce con ogni probabilit un'altra persona. In nessun caso possiamo pensare alla sua identit
con l'abate Pietro del 1005-1007; per quanto ci possibile dare un giudizio sulla grafia di
quest'ultimo sulla base dei due documenti Jaff-L. 3 947 e 3 953, essa completamente diver
sa dalla scrittura del capo della cancelleria dal 1044 al 1050, che presenta caratteri grafici
molto peculiari e del tutto costanti. E, poi, come potrebbe lo stesso uomo aver ricoperto per
45 anni di seguito la carica di cancelliere papale!
!79 Jaff-L. 3971, 3985 e 3988; Kehr, Papsturkunden in Benevent, p. 55.
18 Jaff-L. 3 967.
181 Cfr. l'elenco in Jaff, Regesta, 1, p. 506. Bosone compare anche in due documenti del
1017 recentemente rintracciati, cfr. A . Giorgetti, Bolla inedita di papa Benedetto VIII, ASI,
ser. 5, 1 1 ( 1893), p. 104-1 1 1, e H. Omont, Diplomes carolingiens. Bulle du pape Benoit VIII
196
218
218
1 97
sur papyrus et autres documents concernant !es abbayes d'Amer et de Camprodon, en Catalogne
(843-1017),
!82 Manca anche nei due originali Jaff-L. 4001 e 4036, che peraltro mostrano entrambi
tracce di incompiutezza.
219
219
1 98
220
'
199
221
222
222
201
a meno che non vi sia stata una confusione, potrebbe perfino far pensare
che la seconda datazione apposta da Benedetto al posto di Pellegrino sia
stata aggiunta successivamente a seguito di una protesta da parte tedesca.
Per il resto, anche durante la discesa a Roma di Corrado, nei documenti
pontifici non si tenne alcun conto della rivendicazione dell'arcivescovo di
Colonia. Un documento del giugno 1 026 fu datato da Benedetto di Porto
senza menzionarlo; I 91 Bosone di Tivoli ne dat un altro il 14 dicembre di
quest'anno;192 e perfino in un privilegio per Cluny emanato durante la pre
senza a Roma dell'imperatore193 non si trova menzione di Pellegrino, che del
resto era assente, I 94 quale datario, bens di Pietro di Palestrina.
Tuttavia sembra che a Roma le pretese dell'arcivescovo di Colonia non
siano cadute in oblo; a ci fa pensare un provvedimento adottato poco
dopo la sua morte che d proprio l'impressione di volere impedire per il
futuro il loro rinnovarsi. Pellegrino mor il 24 o il 25 agosto 1 03 6;195 al
novembre dell'anno successivo risale un documento di Benedetto IX, succe
duto a Giovanni XIX sul trono papale, mediante il quale l'ufficio di biblio
tecario papale fu affidato al vescovo Pietro di Silva Candida, che il pontefice
aveva posto gi prima al vertice della cancelleria,I96 ma contemporaneamen
te anche a tutti i suoi successori in quella diocesi.197 Il privilegio fu dato
mentre l'imperatore si trovava in Italia e dopo l'incontro da lui avuto con il
papa, che era avvenuto solo pochi mesi prima; anche l'arcivescovo Ermanno
di Colonia, il successore di Pellegrino, si trovava allora in Italia e godeva
della stima di Corrado II: in queste circostanze non probabile che da parte
di Ermanno siano state accampate rivendicazioni giuridiche, calpestate dal
provvedimento di Benedetto, e ci conferma l'ipotesi da noi gi espressa,
secondo cui l'ufficio era stato conferito solo alla persona di Pellegrino. Ma
non si potr dubitare che tale provvedimento, per quanto inoppugnabile dal
punto di vista formale, rappresent nondimeno un'abile mossa della politica
curiale contro l'influenza tedesca, che proprio allora in Italia si faceva valere
energicamente e noncurante dell'autorit papale.
Per la storia della cancelleria papale tale misura ebbe per grande impor
tanza. Da quel momento in poi la carica di bibliotecario pap e fu congita
permanentemente a una diocesi suburbicaria; quando el perodo success1vo:
cosa che avvenne solo molto di rado, si trova menz10ne d1 un vescovo d1
un'altra diocesi quale datario, costUi pu con certezza essere considerato solo
come un supplente del signore di Silva Candida. 198 Ma vi fu anora un'altra
conseguenza. Nell'affidare la direzione sul? rema dlla cancelle1a :-r solo
cardinale vescovo, che, a causa del progressivo ampliamento dell attlVlt lega
ta al generale governo della Chiesa e svolta in collaborazione col collegiO car
dinalizio sicuramente si trov spesso impedito di svolgere personalmente le
mansioni a lui incombenti,199 doveva sembrare ovvio nominare un supplnte
permanente del capo della cancelleria. L' esen;pi della canelleria impenale,
nella quale, in maniera del tutto analoga, all arc1vescovo di Magonza p er la
Germania e a quello di Colonia per l'Italia era subordinato un cancell1ere,200
dimostrava l'attuabilit di una tale disposizione; secondo me quando anche a
Roma al supplente stabile del capo della cancelleria, accanto al tradizionale
titolo di bibliotecario che i supplenti di questo alto funzi?nario avevano gi
portato anche in precedenza, fu conferito il titolo di cancetlarius, fine;> ad allo:
ra usato solo molto sporadicamente dallo stesso capo della cancellena, non s1
fece altro che imitare l'organizzazione tedesca.2 0 1 La carica allora creata di
bibliothecarius et cancellarius sedis apostolicae fu conferita al diacono Pietro,
che incontriamo tre volte come datario al tempo di Benedetto IX negli anni
200
1 9 l Jaff-L. 4074.
1 92 Jaff-L, 4075; degno di nota il fatto che Benedetto di Porto sottoscrisse anche que
sto documento senza usare il titolo di bibliotecario.
1 93 Jaff-L. 4079. Cfr. A. Hessel, Cluny und Macon. Ein Beitrag zur Geschichte der ppstli
chen Exemptionsprivilegien, Zeitschrift fur Kirchengeschichte, 22 (1901), p . 516-524: 520, nt. l .
1 94 Almeno la sua presenza non pi attestata in Italia nel 1027; occorre rettificare le
indicazioni opposte che si trovano in Bresslau, Jahrbucher Konrads II. , l, p. 139, e in
Giesebrecht, Kaiserzeit, 2, p. 245.
1 95 Bresslau, Jahrbucher Konrads II. , 2, p . 2 19.
1 96 Cfr. pi avanti, nt. 199.
1 97 Jaff-L. 4 1 10: "non solum te, sed omnes tuos successores episcopos bibliotecarios
sedis nostre esse perpetuo apostolica auctoritate censemus, et (leggi: ut) merito, qui in apo
stolica ecclesia desudatis, in apostolicis Scriptis fideles testes semper existatis". Non condivi
do le osservazioi di }. von Pflugk-Harttung su questo privilegio (Das Papstwahldekret des
Jahres 1 059, MIOG, 27 [1906], p. 1 1-53: 52-53); anche Kehr, Italia pontificia, 2, p. 27, com
mento al n. 5, le ha respinte.
palatii.
.
.
.
201 Sul significato originario del titolo can_cellarius cfr. p1 avatl, :pltolo sttlmo. Kehr,
s
Scrinium und palatium, p. 74, nt. 3 , ha mamfestato dubb1 Circa l op1mon qm espress
motlvatl.
rapporto dei vescovi di Silva Candida con il cancelliere Pietro, ma non h ha ben
l'analo
Credo di potermici attenere tanto pi in quanto a favore di tale ipotesi non vi solo
rom
quell
su
e
tentement
p
cos
a
XI
e
X
sec.
a, ma
?
mediante quel p;ovvedimento abbia ?
con la
zione della cancelleria sia ben conciliabile con la m1a opm10ne. E mfattl, propno
o si ridu
nomina di un cancellire subalterno al primo bibliotecario la carica di quest'ultim
lavoro di
ceva sempre pi a un semplice titolo privo di effettiva incidenza nella direzione del
cancelleria.
223
224
223
1042 e 1044.202 Purtroppo non sappiamo nulla di preciso sulla sua provenien
za e sul suo passato; egli non pu avere avuto un ruolo politico, dato che
rimase in carica durante pontificati assai differenti quanto ad azione politica,
quali quello di Benedetto IX e di Gregorio VI, quello di Clemente II e di
Leone IX, e dato che il suo posto non fu in nessun modo toccato da tutti i
cambiamenti verificatisi sia nell'organizzazione del Papato che nella prassi
cancelleresca durante questo periodo denso di avvenimenti. Per otto interi
anni, dal marzo 1042 alla sua morte (ottobre 1050),203 fu affidato solo a lui il
compito di apporre la data ai documenti pontifici senza l'intervento dei
vescovi di Silva Candida che probabilmente, come gli arcicancellieri tedeschi,
202
225
224
225
202 In due documenti del giugno 1044, Jaff-L. 4115a e 4115b, pubbl. da W Wattenbach,
sedis", e nell'estratto di un documento del 1042, una volta depositato nell'Archivio di Soana,
secondo Sigismondo Tizio da Siena (Muratori, Antiquitates Italicae, 3, col. 833) "dat. 3. kal.
apr. per manum Petri diaconi et cane. sancte sedis apost. an. decimo domini Benedicti papae"
(Taff-L. 4111a). Cfr. anche in Jaff-L. 4114 la sottoscrizione "Petrus cancellarius noster".
Due documenti di Giovanni XIX (Taff-L. 4071 e 4085), che menzionano un Giovanni "cardi
nalis et cancellarius vice Petri diaconi" quale scrittore, e un Bosone (Dodo) "episcopus et
bibliothecarius" come datario, non possono ritenersi attendibili. In questo periodo non abbia
mo alcun altro esempio, n in realt pensabile che nello scrivere un documento pontificio si
sia dato luogo a un rapporto di supplenza: per quanto possiamo vedere l'ingrossatura non era
allora un compito che, come la datazione, spettava a un determinato funzionario e che, perci,
quando costui era impedito poteva essere svolto solo da un suo supplente. N siamo a cono
scenza di un altro caso che dimostri che un cardinale e cancelliere abbia scritto senza contem
poraneamente datare. Ma se ci imbattiamo in due casi singolari di questo genere attestati in
due documenti della medesima provenienza, che, oltre a ci, sono distanti di due anni (Taff
L. 4071, del 1025, dispone la restituzione al patriarca Poppone di Aquileia del monastero di S.
Maria in Organo a Verona; Jaff-L. 4085, del l027, un documento generale a conferma della
stessa disposizione), chiaro allora che abbiamo a che fare con lavori non provenienti dalla
cancelleria, tanto pi che, in questo caso, si spiega facilmente l'origine di quelle singolarit.
Infatti i falsi furono confezionati usando, a quanto sembra, due documenti genuini, dei quali
uno era stato emesso da Giovanni XIX e datato da Bosone, e l'altro era stato emesso dal suo
successore, scritto da un Giovanni "scriniarius et notarius" e datato da un Pietro "diaconus
cardinalis et cancellarius"; nei falsi furono riuniti gli escatocolli dei due modelli. Jaff-L. 4071
fu respinto gi da Jaff e difeso a torto da Loewenfeld; Jaff-L. 4085 stato finora considerato
genuino, e anch'io lo ritenni tale (]ahrbiicher Konrads II., l, p. 158, nt.4). Occorrer studiare
ancora in quale misura la falsificazione ha toccato anche il contenuto dei documenti; in ogni
caso falsa una frase del n. 4085: gi ibid. la avevo dichiarata in contraddizione con un'altra
disposizione adottata in questo periodo. Dopo quanto si detto sopra non mi soffermer a
dichiarare senz' altro falsa la proposizione con la quale il pontefice riconosce Aquileia come il
"caput et metropolis super omnes Italiae ecdesias"; essa non in alcun modo conciliabile con
la situazione effettiva del tempo e con la posizione avuta da Milano e Ravenna. Pu darsi che
il falso appartenga ancora al sec. XI e la sua origine dipende forse dalla disputa per la prece
denza verificatasi nel l047 (cfr. Steindorff, ]ahrbiicher Heinrichs III., l, p. 320 seg.).
203 Cfr. Chronicon S. Petri vivi Senonensis (MGH SS, 26, p. 30-34), p. 32: "in ilio tempore
(cfr. Jaff, Regesta, l, p. 539) Leo papa venit Lingones civitatem ... ibique obiit Petrus diaco
nus eius sepultusque est in capitulo S. Manmetis".
203
204 Cos gi al tempo di Benedetto IX la prima riga dei due privilegi menzionati sopra alla
precedente nt. 202, poi al tempo di Clemente II tutto il documento Jaff-L. 4148 e forse
anche Jaff-L. 4150 (cfr. Kehr, Scrinium und palatium, p. 80, nt.2); sotto Leone IX i docu
mento Jaff-L. 4165, 4169 e 4170 interamente, le prime righe del n. 4172 (cfr. Kehr, ibid. , p.
81) e parti del n. 4263 (originale a Marsiglia). Kehr, Diplomatische Miszellen. I., p. 496 seg.,
ha dimostrato che fu attivo anche come dettatore.
205 Cfr. sopra, nt. 56. Jaff-E. 2952 di Adriano II, secondo l'edizione di Mittarelli, Annales
Camaldulenses, 3/2, p. 3, n. l, dovrebbe essere stato scritto da un Paolo scriniarius secundice
rius. I dubbi da me gi espressi in precedenza circa l'esattezza di questa lettura trovano oggi
conferma nell'edizione di Pasqui, Documenti, l, p. 57, n. 41, dove peraltro nel testo stampa
ta ancora la versione sbagliata, ma almeno nelle note vi quella giusta. il documento fu scritto
da uno scriniario Paolo e fu datato dal secundicerius il cui nome manca. Altrettanto erronea
dovrebbe essere l'affermazione che Jaff-E. 2497 dell'8 marzo 798 sia stato scritto da
Eustachio quale primicerius notariorum. Ancora il 20 aprile Eustachio era un semplice notaio
(Taff-E. 2498) e in quel tempo il primicerio si chiamava Pasquale. Guglielmo di Malmesbury,
che tradusse in latino il pezzo esistente solo nella versione in inglese, prese certamente da
Jaff-E. 2510 il titolo attribuito a Eustachio; nell'802 Eustachio pu essere stato primicerio.
Infine nella riga dello scriptum di Jaff-L. 3688 occorre sicuramente leggere scriniarii al posto
di secundicerii (cfr. Pflugk-Harttung, Diplomatisch-historiscbe Forschungen, p. 399).
206 Jaff-L. 3535 e 3538. Probabilmente costui lo stesso che lo scriniarius (dal medesimo
e raro nome) comparente nell'897 come teste in un documento del protoscriniarius Benedetto
(Regesto Sublacense, p. 164, n. 116).
207 Jaff-L. 3558.
208 Jaff-L. 3616.
209 Jaff-L. 4033, 4041, 4043a, 4045 e 4056. Su Stefano cfr. Halphen, Etudes, 143. False o
corrotte sono le menzioni di un primiscrinius in Jaff-L. 3832 (cfr. West/iiliscbes UB, 5, p. 7,
n. 20), di un archiscriniarius nel n. 3851 (cfr. UB Salzburg, 2, p. 114, n. 62), di un archiscrivius
226
226
227
227
205
204
nel n. 4108 (cfr. Kehr, Scrinium und palatium, p. 75, nt. 1). Nella riga dello scriptum del n.
5905 al posto di Pyderii regionarii et re/erendarii bisogna leggere Petri notarii regionarii et
scriniarii. Corrotta infine anche la riga dello scriptum del n. 4042 che menziona un ypocan
cellarius (cfr. Bresslau,Papyrus und Pergament, p. 26, nt. 2).
210 Jaff-L. 3703. La garanzia della genuinit del documento data proprio dalla sua
forma irregolare dovuta alle circostanze particolari nelle quali fu emesso. Singolare solo il
fatto che il papa dovrebbe essersi trovato gi il 13 giugno in Laterano,mentre,sulla base del
Continuator Reginonis, a. 964,si dovrebbe supporre che torn a Roma solo il 23 giugno. Ma
la data potrebbe essere stata alterata nella copia dell305.
211 Jaff-L. 3802 con la sottoscrizione del papa. L'edizione in Ughelli,Italia sacra, 2, col.
599, molto mendosa.
212 Cos Benedetto Vlli nel 1007 e 1013,Giovanni XIX nel 1027 (Jaff-L. 3998; P. Kehr,
Papsturkunden in Campanien, GGN, 1900, p. 286-344: 305, n. l e 307, n. 2). Non si pu
spiegare allo stesso modo perch Celestino II fece scrivere da uno scriniario romano (lo scri
niarius s. Romane ecclesie Giovanni, su cui cfr. sopra) un provvedimento relativo al patrimo
o ecclesiastico nel territorio ravennate (Jaff-L. 8465) nelle forme di un documento privato.
E vero che in pezzi di questo tipo ricorrono spesso forme differenti,ma nel periodo pi anti
co sembra che siano stati prodotti per lo pi da funzionari di cancelleria. - I documenti giudi
ziari dei papi furono trattati in modo diverso e redatti talvolta da funzionari di cancelleria,
talvolta da altri scrittori.
213 E neanche i documenti che i papi emisero nella loro qualit di vescovi di un'altra
chiesa, cio Leone IX come vescovo di Toul (Jaff-L. 4173, respinto a torto non solo da
Pflugk-Harttung,ma anche da Steindorff,Jahrbiicher Heinrichs III., 2, p. 86), Cadalo come
vescovo di Parma (Aff, Storia, 2, p. 329, n. 29), Alessandro II come vescovo di Lucca
(Jaff-L. 4486, 4487, 4554 e 4652),Guiberto come arcivescovo di Ravenna (Jaff-L. 5318,
5327,5328,5338 ecc.).
228
214 Per ci che segue fondamentali sono le fruttuose ricerche di Kehr,Scrinium und
palatium, p. 74 seg. Mi distanzio da queste in realt solo in quanto eviterei di vedere una
netta distinzione tra scrinium e palatium, dato che non credo all'esistenza di due uffici
veramente separati nella cancelleria papale del sec. XI. Cfr. su questo le osservazioni che
seguono.
.
215 Ma non sempre,come pare supporre Kehr,ibid., p. 75,nt.l. InJaff-L. 4109a si trova
ancora alla maniera antica: "scriptum per manus Sergii scriniarii et notarii sanctae Romanae
ecclesiae". Nel n. 4115a si trova: "post scriptionem Iohannis nostri scriniarii et notarii".
216 Cfr. la sanctio di Jaff-L. 3925; Kehr,Italia pontificia, 4, p. 67, n. 4; Jaff-L. 4006,
4024; Regesto di Far/a, 4,p. 13,n. 616; DD O I,n. 336 (p. 451,riga 40); DD K II,n. 85.
217 Cfr. ad es. Regesto Sublacense, p. 88,n. 48.
218 Gi in precedenza al tempo di Giovanni XV i notai Stefano e Giovanni si erano defi
niti notarii regionarii et scriniarii sacri (Lateranensis) palatii" (cfr. Jaff, Regesta, l, p. 486).
Anche sotto Giovanni XVIII compare questa qualifica inJaff-L. 3955.
228
229
219Jaff-L. 4143.
220 Mi stato possibile
229
207
206
230
voluzione successiva.
n collegio che fino all'epoca dei pontefici tedeschi del secolo XI aveva
sbrigato il lavoro della cancelleria romana secondo norme antiche e tradizio
ni consolidate al tempo di Leone IX fu adibito solo in misura ridotta allo
svolgimento di quelle mansioni. Poich questo papa abit a Roma solo tem
poraneamente e sempre per brevi periodi di tempo (ma per il resto, seguen
do l'esempio dei sovrani tedeschi, viaggi attraverso i paesi pi da vicino
soggetti al suo governo ecclesiastico, cio l'Italia, la Francia e la Germania,
per dare attuazione ora qui ora l con il suo intervento personale e immedia
to alla sua concezione del primato papale, dei suoi diritti e dei suoi doveri),
dai suoi documenti scomparvero gli antichi funzionari romani, gli scriniarii e
i notarii regionarii, sia perch l'organizzazione del loro collegio li legava a
Roma, sia perch il pontefice stesso, per realizzare i suoi progetti, desiderava
servirsi anche nella cancelleria, come negli altri rami dell'amministrazione
papale e qel governo del Chiesa, di uomini nuovi provenienti da altri
ambienti. E vero che Leone lasci in carica il cancelliere Pietro; ma degli
scriniarit' romani solo tre sono attestati al suo servizio, dei quali uno scrisse a
Roma il primo documento del papa a noi pervenuto, datato 26 febbraio
1049, e gli altri due scrissero tre privilegi del marzo e aprile 1053.231 Per il
resto, pur essendo vero che il valente cancelliere Pietro partecip allora in
misura maggiore rispetto ai suoi predecessori alla redactio in mundum dei
documenti,232 per chiaro che non riusc pi a sbrigare da solo tutta l'atti
vit scrittoria.233 Come ci dimostra il confronto di scrittura degli originali
che si sono conservati, durante il suo mandato furono assunti due notai
l'uno dopo l'altro, dei quali uno era sicuramente tedesco, mentre non si
230
208
23 1
231