Sei sulla pagina 1di 200

PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO

SUSSIDI 10

HARRY BRESSLAU

Manuale di diplomatica per la Germania e l'Italia

traduzione di
ANNA MARlA VOCI-RoTH

sotto gli auspici della


ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI PALEOGRAFI E DIPLOMATISTI

.
. trazione archivistica destinati
...del
e e stata realiz. zata co. n i fondi
. l'Ammirns
La traduzwn
.
.
.
etti diricrca scientifica.
al finanziamento di prog

iglio nazionf!].e delle ncerche.


Cons
del

w
.
ibj!I
.

1
Ufi'i:OO
'
on
c
n vomme e stampato m part'e
,

'

MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI


UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI
1998

SOMMARIO

UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI


DIVISIONE STUDI E PUBBLICAZIONI

Direttore generale per i beni archivistici: Salvatore Italia


Direttore della divisione studi e pubblicazioni: Antonio Dentoni-Litta

Presentazione di Antonio DentoniLitta


Ragioni e propositi della traduzione di Giovanna Nicola}

Comitato per le pubblicazioni: Salvatore Italia, presidente, Paola Carucci, Antonio

Notizia biografica
Avvertenza del traduttore
Elenco delle sigle
Fonti e bibliografia

D entoni-Litta, Ferruccio Ferruzzi, Cosimo Damia no Fonsec a, G u ido Melis,


Cla u dio Pavone, L eopoldo Pu ncuh, Isabella Ricci, Antonio Romiti, Isidoro
Soffietti, Giuseppe Talamo, Lucia Fauci Moro,

segretaria.

Cura redazionale.' Mauro Tosti-Croce

VII

IX

XIII
xv

XVII
XXI

VOLUME I
Dalla premessa alla prima edizione
Premessa alla seconda edizione del primo volume
Nozioni fondamentali e definizioni
Storia della diplomatica
Partizione e classificazione dei documenti
Iv.
Tradizione e riproduzione dei documenti
v.
Gli archivi
VI. I funzionari di cancelleria degli imperatori romani e dei papi
VII. I funzionari di cancelleria degli imperatori e dei re italiani,
franchi e tedeschi
VIII. Altri funzionari di cancelleria e scrittori di documenti in Ger
mania e in Italia
IX. La capacit giuridica di prova dei documenti medioevali
I.
II.
III.

3
5
9
18
48
83
137
168
3 15
534
58 0

VOLUME II

Vendita:

1 998 Ministero per i beni culturali e ambientali


Ufficio centrale per i beni archivistici
ISBN 88-7 125 - 140-7
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreri a dello Stato
Piazza Verdi 1 0, 00198 Roma

Finito di stampare nel mese d novembre 1998


a cura della Ediprint Service s.r.l.
di Citt di Castello (PG)
con i tipi delle Grafiche PI.MA.

Premessa alla prima parte del secondo volume


Premessa alla seconda parte del secondo volume

675
677

X.
XI.

679

La genesi dei documenti: 1 . Petizioni e preliminari


La genesi dei documenti: 2 . Azione e documentazione. Fasi
della documentazione
XII. La genesi dei documenti: 3 . Intercessori e testimoni
XIII. La genesi dei documenti: 4. I modelli degli scrittori dei docu
menti. Formulari. Documenti anteriori. Atti

73 1
8 42
8 70

VI

Sommario

La genesi dei documenti. Rapporto dei documenti derivati


(Nachbildungen) con i loro modelli
La lingua dei documenti
XV.
XVI. La datazione dei documenti
XVII. Le materie scrittorie
XVIII. La scrittura dei documenti
XIX . La sigillatura
XIV.

932
957
1015
l 093
1124
1154

INDICI

Indice
Indice
Indice
Indice
Indice

dei documenti regi e pontifici


delle persone e dei luoghi
delle fonti
delle formule e degli incipit
delle cose notevoli

1225
1266
1352
1357
1365

La traduzione italiana del Manuale di diplomatica del Bresslau costituisce


primo risultato editoriale di un vasto programma scientifico avviato con il
sostegno finanziario dell'Amministrazione archivistica e con la collaborazione
diretta degli istituti archivistici che, grazie alla conoscenza della realt locale,
sono in grado di segnalare progetti di rilevante interesse. Scopo del programma
affidare a istitutz; associazioni culturali e dipartimenti universari iniziative
di ampio respiro, finalizzate da un lato alla valorizzazione del patrimonio
archivistico tramite riordinamentz; inventariaziom; censimenti e guide, e dal
l'altro - come in questo caso - a una maggiore divulgazione, tramite traduzio
n ristampe, edizioni critiche, di una letteratura specialistica relativa all'archi
vistica, alla paleogra/ia, alla diplomatica, alla s/ragistica . La pubblicazione
nelle collane editoriali degli Archivi di Stato fa sz' che i risultati di questa atti
vit scientz/ica non restino chiusi nella ristretta cerchia degli addetti ai lavorz;
ma trovino un'ampia risonanza esterna, fornendo un fondamentale contributo
al mondo degli studi.
Nello specifico, il Manuale del Bresslau rappresenta il /rutto di una profi
cua collaborazione tra l'Ufficio centrale per i beni archivistici e l'Associazione
italiana dei paleogra/i e diplomatisti. Viene cos messo per la prima volta a
disposizione degli studiosi italiani nella sua completezza e integrit un testo di
fondamentale importanza, forse pi citato che effettivamente conosciuto nella
sua inesauribile ricchezza informativa e nella sua coerente e organica struttura
zione. Il volume ha trovato la sua naturale collocazione nella collana "Sussidi",
dedicata a repertorz; bibliografie, manuali, cio a tutti quegli strumenti di
ricerca che costituiscono la chiave necessaria per accedere in modo agevole a
un patrimonio di conoscenze quale quello offerto da un testo come questo,
unico nel suo genere per vastit e profondit di indagine: un "liber manualis"
che, per riprendere le parole di Paul Rabikauskas nella sua Diplomatica pon
tificia, "melius diceretur monumentalis".
Uno speciale ringraziamento va infine alla professoressa Giovanna Nicola;;
che ha promosso un progetto di cos ampia rilevanza, e alla dottoressa Anna
Maria Voci Roth che ha portato a termine con competenza e rigore un compito
davvero arduo per le innumerevoli difficolt linguistiche e concettuali.
il

ANTONIO DENTONI-LITTA
Divisione Studi e pubblicazioni
dell'Ufficio centrale per i beni archivistici

RAGIONI E PROPOSITI DELLA TRADUZIONE

Quando proposi all'Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti la


traduzione italiana del poderoso trattato del Bresslau, modestamente intito
lato Handbuch, non avevo certamente l'intenzione di mettere in cantiere
un'opera antiquaria n tanto meno celebrativa, e invece sentivo e pensavo
alcuni motivi forti d'attualit per l'iniziativa e di fondante proiezione al
futuro, che espongo in breve.
l. Rioffrire alla ricerca di oggi una raccolta organica di dati e di fonti
enorme e rimasta insuperata, che ancora per tutti noi un punto di rifer
mento obbligato e per un po' rituale e talvolta troppo circoscritto; tant'
che, se molti settori di diplomatica in un secolo quasi di studi sono stati
allargati e rivisitati, tale raccolta invece andata perduta nel suo complesso
per una strana memoria storica, per un verso massiccia raccoglitrice di
reperti diplomatici e produttrice di temi e per un altro verso dimentica dei
padri, dei fondamenti, delle conoscenze e dei traguardi del passato.
2. Rimettere in luce e in gioco una organizzazione globale e sistematica
della materia, condotta con rigoroso metodo storico -filologico, teso all'ac
certamento dei fatti, forse anche con qualche rigidit, e propenso a concet
tualizzare e a definire, magari per qualche influenza della contemporanea
pandettistica tedesca; una sistemazione tutta da cui necessariamente ancora
partire - come da una base di riferimento, coerente e lucida, di fatti, di idee
e di terminologie chiari, distinti e condivisi nell'intendimento - , anche se
per procedere, oggi, ai ripensamenti, superamenti e temperamenti richiesti
da una accresciuta consapevolezza della complessit sfuggente, prismatica e
spesso insondabile della storia umana.
3 . Riproporre un quadro di diplomatica tardoantica e itala-germanica
medievale cos ampio come oggi non si ha pi e che invece resta importan
tissimo: per l'Italia, in particolare; per tutti, in generale, contro una fram
mentazione della ricerca in diplomatiche nazionali, se non addirittura m uni
cipali, e spesso assai settoriali; per gli stimoli e le luci che un comparativi
smo non superficiale offre: vale a dire che evoluzioni e soluzioni di prassi
documentarie diverse e alternative seguite e adottate dai popoli d'Europa si
illuminano anche reciprocamente e che, perci, anche una particolare prassi
tedesca, ad esempio, pu servire a capire meglio, in controluce, una via ita
liana o di altri paesi.
Le ragioni della traduzione si sono confermate nel procedere dei lavori
e al loro compimento, molto soddisfacentemente; ma presto si sono p oste
anche, innumerevoli e pesanti, le difficolt, che certo avevo sottovalutato o

XI

Ragioni e propositi della traduzione

Ragioni e propositi della traduzione

almeno creduto con troppa baldanza di poter superare. Si trattato, infatti,


di non tradire il testo di uno studioso di fine Ottocento, con le sue vedute e
le prospettive della cultura del suo tempo, espresse in una lingua irta di
strutture e peculiarit proprie e segnata dalla frequente germanizzazione di
una terminologia medievale attinta alle fonti, e non sempre perspicua, e da
una forte attenzione al profilo storico-istituzionale ed anche politico di
allora.
Si mirato al massimo rispetto del pensiero del Bresslau, cercando evi
dentemente di capire, per quanto si stati capaci, cosa l'Autore aveva in
mente e le espressioni e locuzioni talvolta molto pregnanti da lui usate (e
per questo, anche, ci si serviti della paginazione a margine, che rinvia all'o
riginale tedesco, e del riporto di termini tedeschi in parentesi). Certo le
innumerevoli soluzioni adottate possono essere opinabili, ma si prega di cre
dere che sono state sempre scelte dopo vari controlli, riflessioni, ricorsi alla
storiografia, e grazie ad una sensibilit della traduttrice Voci Roth pi unica
che rara.
Gli interventi sono stati limitati e pesati: per esempio, per rispetto ad una
nobile e consolidata tradizione italiana ed anche per scorrevolezza, si pre
ferito adottare i termini e le locuzioni di Diplomatica e non di Dottrina del
documento (Urkundenlehre, dove poi Urkunde ha un significato circostan
ziato) o di autore del documento e non di emittente (Aussteller: peraltro il
Bresslau individua solo due parti nel documento, l'autore-emittente e il
destinatario, tant' che il termine di Urheber a nt. 1 6 del cap. I stato tra
dotto con promotore della documentazione) o di copia autentica e non
autenticata alla tedesca; si reso con la parola norma - nel senso di regola,
canone, consuetudine normativa - il concetto difficile di M'ssigkeit nei
composti Kanzleim'ssigkeit e Siegelm"ssigkeit; si coniato qualche neolo
gismo necessario, come quello di chirografazione ( Chirographierung, cap.
IX); si riconvertito al latino transsumptum il termine germanizzato in
Transsumpt dal Bresslau, che lo ha usato per indicare inserti, copie autenti
che, vidimus.
Un solo intervento incisivo mi sono permessa, dopo riflessioni e dubbi.
Bresslau usa raramente i termini di authenti/izieren (I, p. 95 nt.), authentisie
ren (I, p. 679 nt.), Authentizit"t (I, p. 692) e adotta usualmente quelli di
beglaubigen e Beglaubigung, mentre la diplomatica italiana, parla preferibil
mente e generalmente di autenticare e di autenticazione. E noto che, nella
lotta al falso e nella ricerca di garanzie per gli scritti diplomatici, quello del
l' autenticit - in senso generico di genuinit e originalit - un problema
antichissimo e di lungo corso, ma sono convinta che esso sia stato infine
posto pressantemente dal rinascimento giuridico dell'XI-XII secolo e dal
rinnovamento del diritto processuale di quel tempo e che sia stato quindi
definito come un postulato - in senso giuridico e tecnico-diplomatico - solo
dalla scienza canonistica della seconda met del XII secolo (con la decretale
di Alessandro III 2 , X, 22, 2 , e cfr. gl. Authenticam a 2 , X, 22, l) e cos adot-

tato nel sistema del diritto comune: perci mi sembrato pi calzante e


meno stonato usare i termini di convalidare o corroborare per i documenti
precedenti, grosso modo, quel periodo di svolta e riservare quello di auten
ticare per le scritture successive.
Naturalmente abbiamo preventivamente escluso qualunque aggiorna
mento bibliografico, anche il pi banale (e proprio perch banale) come
quello al Codice diplomatico longobardo o alle Chartae latinae antiquiores,
che sarebbe rimasto ridicolmente appeso e isolato nella massa della materia
e tutto sommato inutile, visto che qui si tratta di un testo destinato a chi ha
gi o vuole avere qualche base di diplomatica e perci certi strumenti deve
conoscerli o trovarli.
Ringrazio l'Editore tedesco De Gruyter, il dott. Antonio Dentoni-Litta,
direttore della Divisione studi e pubblicazioni del Ministero per i beni cul
turali e ambientali, e quanti hanno prestato incoraggiamento e aiuto. Rin
grazio particolarmente Anna Maria Voci Roth, senza la cui inesausta labo
riosit, generosit e capacit storico-linguistica non avremmo oggi, tutta
accessibile, un'opera di questo peso.
GIOVANNA NICOLA]
Universit degli studi di Roma "La Sapienza"

NOTIZIA BIOGRAFICA

TI "principe dei diplomatisti'' ,t s ec ondo la definizione di Luigi Schiapa


r elli, poi r ipresa da Franco Bartoloni, nacque il 22 marzo 1848 a Dannen
berg, nella regione di H annover, da famiglia ebrea. Nel 18 66 si iscrisse alla
facolt di giurisprudenza dell'Universit di Gottinga, ma ben presto, abban
donati gli studi giuridici e trasferitosi a Berlino, si dedic allo studio della
storia e della filologia. A Berlino ud le lezioni di Philipp Jaff, Theodor
Mommsen, Leopold von Ranke, Friedrich von Raumer, Adolf Tobler, ma
egli dichiara che i suoi maestri furono il medievista Rudolf Kopke e Johann
Gustav Droysen. Dell'interesse suscitato in lui dalla storiografia droyseniana
danno testimonianza i suoi studi sul XVII secolo, soprattutto su Pufendorf e
Leibniz; Bresslau deve per senza dubbio la sua fama internazionale alla
medievistica. Dopo avere c onseguito il dottorato nel 18 69 a Gottinga, pres
so Georg Waitz, c on un lavoro sulla c ancelleria di Corrado II, ottenne subi
to un posto di insegnante prima in una scuola di Berlino, poi a Francoforte
sul Meno, poi di nuovo a Berlino; l consegu nel 18 72 la liber a docenza in
s tor ia e sc ienze ausiliarie della stor ia e, nel 18 7 7, ottenne un p o sto
all'Universit c ome professore straordinario. Negli anni successivi diversi
tentativi di procurargli l' ordinar iato a Berlino fallirono, e solo nel 18 90 pot
divenir e pr o fess or e or dinar io di s tor ia medioevale all 'Univer s it di
Strasburgo, dove insegn fino al 1 9 1 3 .
Incaric ato gi nel 18 7 0 da Ranke d i portare a termine gli "Annali di
Enrico II" (]ahrbucher des deutschen Reiches unter Heinrich II. ) r imasti
incompleti e che termin nel 18 75, gli fu poi affidata la compilazione degli
"Annali di Corrado II", che uscirono in due volumi nel 187 9 e 1884.
Dal 18 7 7 data la sua c ollabor azione c on i Monumenta Germaniae
Historica. In un primo momento lavor alla s ezione degli Scriptores alla
quale diede alcune edizioni notevoli di fonti del sec olo XI, uno dei suoi
principali campi d'indagine. Dal 1888 membro della Direzione c entrale dei
MGH, assunse la redazione del Neues Archiv der Gesellschaft /ur altere deut
sche Geschichtskunde e la direzione della sezione dei Diplomata per la quale
cur l'edizione dei diplomi da Enrico II a Enrico III. Nel 1912 gli fu affida
ta anche la direzione della sezione Scriptores. Venne inoltre incaricato di
preparar e per il 1 9 1 9 (il c entenario di fondazione della Gesellscha/t /ur iilte-

l Su Bresslau cfr. il mio articolo Harry Bresslau, l'ultimo allievo di Ranke, in Bullettino
dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, 100 (1995), pp. 235295, nel quale si trover ulteriore biografia.

XIV

Notizia biografica

re deutsche Geschichtskunde) una storia dei MGH che prepar durante la


guerra e port a termine subito dopo la sua fine. Ma l'oper a alla quale
legata la fama di Bresslau senz'altr o il suo "Manuale di diplomatica"
(Handbuch der Urkundenlehre /iir Deutschland und Italien) , la cui prima edi
zione in un volume usc nel 188 9. n manuale fu poi profondamente r ielabo
rato e grandemente ampliato dall'autore che ne procur una seconda edizio
ne in due volumi: il primo usc nel 1912, la prima parte del secondo volume
nel 1 9 15 . La seconda parte di questo sec ondo volume fu c ompletata da
Hans-Walter Klewitz dopo la morte di Bresslau e apparve nel 1 93 1.
Nel 1 9 18 Bresslau e la moglie furono espulsi da Strasburgo. Dopo un
breve soggiorno ad Amburgo si stabili a H eidelberg dove lavor fino all'ul
timo per i MGH. L mor il 27 ottobre 1 926.
ANNA MARIA Vocr-Rorn

AVVERTENZA DEL TRADUTTORE

L'elenc o bibliogr afic o (che manc a nell'edizione tedesc a del 1 9 12 e


1915/ 193 1 in quanto Bresslau lo aveva riservato al sec ondo volume, non pi
portato a termine da lui) comprende, citati per esteso, tutti i titoli che nel
manuale sono menzionati pi di una volta e in capitoli diversi. Nel testo
della traduzione tali citazioni bibliografiche appaiono dunque abbreviate. I
rinvii bibliografici che compaiono una sola volta non si trovano nella biblio
grafia ma sono stati citati per esteso direttamente nel testo. Di solito i rinvii
bibliografici di Bresslau non sono completi, perci nella tr aduzione sono
stati completati. Purtr oppo non mi stato possibile rintracciare e completa
re tutte le citazioni bibliogr afiche cui Bresslau rinvia in modo sommario.
I passi del Liber Ponti/icalis sono stati citati solo secondo l'edizione di
Duchesne e non anche sec ondo quella di Mommsen, cui Bresslau rinvia
accanto alla prima, ma discontinuamente.
Le aggiunte al testo, che nel primo volume si trovano in appendice sotto
la rubrica Nachtrige und Verbesserungen, sono state inserite nel testo italia
no tr a parentesi quadre.
Le poche note del traduttore si trovano tra parentesi acute.
In cor sivo, oltre naturalmente i titoli bibliografici, sono state date le defi
nizioni, le forme fonetiche, le formule, le qualifiche delle persone; tra virgo
lette le citazioni testuali da fonti narrative e documentarie e dalla letteratura
secondaria, le voci di dizionari, le leggende dei sigilli.
La forma dei nomi propri di persona, che Bresslau normalmente germa
nizza, stata, per quanto possibile, italianizzata. Dei nomi per i quali non
esiste un equivalente italiano si data la forma ricavata dalla fonte latina.
In fondo all'opera sono qui riprodotti i cinque indici dell'edizione tede
sc a (dei documenti, delle cose notevoli, delle formule, delle fonti e dei
nomi) con qualche intervento correttivo.
Al margine di ogni pagina della versione italiana si data l'indicazione
della rispettiva pagina dell'edizione tedesca, e negli indici il numer o delle
pagine rinvia a quest'ultima. n numero tra parentesi quadra si riferisce alla pa
gina del testo tedesco aggiunto nell'Appendice Nachtrige und Verbesserungen.
I titoli correnti dei due volumi si riferiscono, come nell'edizione tedesca,
all'oggetto di cui si tratta nelle relative pagine.
Nella traduzione, oltre ai normali lessici, si sono utilizzati i seguenti sussi
di lessicogr afici specializzati : A. Lanzar a, Dizionario Giuridico Tedesco
Italiano, in cui si contengono le pi usuali voci ed espressioni attinenti al dirz't
to pubblico e privato. Deutsch-Italienisches Worterbuch des Allgemeinen
Rechts, Roma 1846- 1849, rist. anast. Sala Bolognese, Forni, 1 978 ; G. Conte-

XVI

Avvertenza del traduttore

H . Boss, con la collaborazione di L . Regele, Dizionario giuridico ed economi


co. Worterbuch der Rechts- und Wirtscha/tssprache, 2, Tedesco-Italiano,
Miinchen-Milano, Beck-Giuffr, 1 98 94.
I capitoli I, II, III, V, IX, XI, XII, XIII, XIV, XVII e XVIII sono stati
rivisti dalla prof. ssa Giovanna Nicolaj (Roma) ; il capitolo XVIII stato letto
anche dal P. Leonard E. Boyle O . P. ; i capitoli IV, VI e X dal prof. Germano
Gualdo (Roma); il capitolo XV dal prof. Alfredo Stussi (Pisa) ; il capitolo
XVI dal prof. Alessandro Pratesi (Roma); i capitoli VII e VIII insieme dai
dottori Francesca Santoni e Antonio Ciaralli (Roma); il capitolo XIX dalla
dott . ssa Stefania Ricci (Roma) . Il dott . Vincenzo Matera. e la dott . ssa Santoni
mi hanno aiutato nella redazione degli Indici .
A loro, al dott . Martin Bertram (Roma) e al prof. Knut Schulz (Berlino),
e inoltre al dott . Mauro Tosti-Croce (Roma) , esprimo un vivo e cordiale rin
graziamento . Un grazie tutto particolare vorrei rivolgere alla prof.ssa Ni
colaj, all'iniziativa della quale si deve questa versione italiana del Manuale di
Bresslau . Ella ne ha seguito tutte le tappe, spesso non facili, e con la sua
profonda conoscenza della materia mi ha sempre aiutato nel tentare di capi
re e di risolvere i molti problemi, talvolta complessi e non solo di natura lin
guistica, posti da questo lavoro .

ELENCO DELLE SIGLE

AA SS:
AdG:

Acta Sanctorum
Altes Archiv der Gesellschaft fiir altere deutsche Geschichtskunde
Alte Folge
AF:
Archiv fur Urkundenforschung
AfU:
Archiv fur Kunde osterreichischer Geschichtsquellen
AKG:
Archiv fur Literatur und Kirchengeschichte des Mittelalters
ALKG:
Archiv fur osterreichische Geschichte
AG:
Archiv fur Papyrusforschung und verwandte Gebiete
APF:
Archivio Paleogra/ico Italiano
API:
Archivio storico italiano
ASI:
Archivio storico lombardo
ASL:
Archivio storico per le provincie napoletane
ASPN:
Archivio della Societ romana di storia patria
ASRSP:
Archivalische Zeitschrift
AZ:
Biblioteca Apostolica Vaticana
BAV:
Bibliothque de l'Ecole des chartes
BEC:
Die Regesten des Kaiserreichs unter Philipp, Otto IV, Friedrich II.,
BFW:
Heinrich (VII.), Conrad IV, Heinrich Raspe, Wilhelm und Richard 11981272, nach der Bearbeitung und dem Nachla8 J.F. Bohmer's, 1: Kaiser
und Konige, ed. J. FICKER, Innsbruck 1881-82; 2: P"pste und Reichs
sachen, ed. E. WINKELMANN, Innsbruck 1892-94; 3: Einleitung und
Register, ed. F. WILHELM, Innsbruck 1901 (Regesta Imperli, V/1-3)
Bullettino dell'Istituto Storico Italiano
BISI:
Byzantinische Zeitschrift
BZ:
Codex Iustinianus, ed. P. KROGER, Berlin 1877
CI:
Theodosiani libri XVI cum constitutionibus Sirmondianis et leges
C.Theod.:
novellae ad T heodosianum pertinentes, ed. TH. MOMMSEN-P.M.
MEYER, Berlin 1905, voli. 2
Corpus inscriptionum latinarum, Berlin 1861 seg.
CIL:
Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinorum
CSEL:
Iustiniani Digesta, ed. TH. MoMMSEN-P. KROGER, Berlin 1870, voli. 2
D:
DDBer. I: I diplomi di Berengario I, ed. L. SCHIAPARELLI, Roma 1903 (Fonti per
la storia d'Italia, 35)
DDH II; DDA: Die Urkunden Heinrichs II. und Arduins, ed. H. BRESSLAU, Hannover-Leipzig 1900-03 (MGH Diplomata regum et imperatorum Ger
maniae, 3)
Die Urkunden Pippins, Karlmanns und Karls des Grof!,en, ed. E.
DDKar.:
MOHLBACHER, Hannover 1906 (MGH Diplomata Karolinorum, l)
Die Urkunden Konrads II., ed. H. BRESSLAU, Hannover-Leipzig 1909
DDK II:
(MGH Diplomata regum et imperatorum Germaniae, 4)
DDK I; DD Die Urkunden Konrad I. , Heinrich I. und Otto I., ed. TH. VON SICKEL,
H I; DDO I: Hannover 1879-84 (MGH Diplomata regum et imperatorum Germaniae, l)

XVlli

Elenco delle sigle

I diplomi italiani di Ludovico III e di Rodolfo II, ed. L. SCHIAPARELLI,


Roma 1910 (Fonti per la storia d'Italia, 37)
DD Loth. III:Die Urkunden Lothars III. und der Kaiserin Richenza, ed. E. VON
0TTENTHAL-H. HIRSCH, Berlin 1927 (MGH Diplomata regum et
imperatorum Germaniae, 8)
DD M; DD Am.: Diplomata regum Francorum e stirpe Merovingica et maiorum
domus e stirpe Arnul/orum, ed. K.A.F. PERTZ, Hannover 1872 (MGH
Diplomatum Imperii tomus I)
DD O II - DD O III: Die Urkunden Ottos II. Die Urkunden Ottos III., ed. TH. VON
SICKEL, Hannover 1888-93 (MGH Diplomata regum et imperatorum
Germaniae, 2/1-2)
DD W; DD Lamb.: I diplomi di Guido e di Lamberto, ed. L. SCHIAPARELLI, Roma
1906 (Fonti per la storia d'Italia, 36)

DD L III:

DZG:
FDG:
GGA:
GGN:
HJ:
HPM:
HV:
JGIG:
KUiA:

Deutsche Zeitschrift fiir Geschichtswissenschaft


Forschungen zur deutschen Geschichte
Gottingische gelehrte Anzeigen
Nachrichten der koniglichen Gesellschaft der Wissenschaften zu
Gottingen
Historisches Jahrbuch (der Gorres-Gesellschaft)
Historiae patriae monumenta, Torino 1836 seg.
Historische Vierteljahrschrift
]ahrbuch der Gesellschaft fiir lothringische Geschichte
Kaiserurkunden in Abbildungen, ed. H. VON SYBEL-TH. VON SICKEL,
Berlin 1880-1891
Le Liber pontz/icalis, ed. L. DUCHESNE, Paris 1886-92,voli. 2
Manges d' archoogie et d'histoire
Monumenta Boica, Miinchen 1763-1905, voll. 46

LP:
Iv1AH:
MB:
MGH AA: Monumenta Germaniae historica. Auctores antiquissimi
MGH DD: Monumenta Germaniae historica. Diplomata
MGH DD, l: Conradi I. Heinrici I. et Ottonis I. Diplomata, ed. TH. VON SICKEL,
Hannover 1879-84
MGH DD,2: Die Urkunden Otto des II., ed. H. VON SICKEL, Hannover 1888
MGH DD,3: Die Urkunden Heinrichs II. und Arduins, ed. H. BRESSLAU, Hanno
ver-Leipzig 1900-03
MGH DD,4: Die Urkunden Konrads II. mit Nachtriigen zu den Urkunden Heinrichs
II., ed. H. BRESSLAU, Hannover-Leipzig 1909
MGH DD,5: Die Urkunden Heinrichs III., ed. H. BRESSLAU-P. KEHR, Berlin 1931
MGH DD,8: Die Urkunden Lothars III. und der Kaiserin Richenza, ed. E. VON
0TTENTHAL-H. HIRscH, Berlin 1927
MGH LL: Monumenta Germaniae historica. Leges
MGH SS: Monumenta Germaniae historica. Scriptores
MGH SRM: Monumenta Germaniae historica. Scriptores rerum Merovingicarum. 2:
Fredegarii et aliorum chronica. Vitae sanctorum, ed. B. KRUSCH,
Hannover 1888; 3-6/1: Passiones vitaeque sanctorum aevi merovingi
ci. ,ed. B. KRuscH, Hannover 1896-1910
MIOG:
Mitteilungen des Instituts fiir isterreichische Geschichtsforschung
MIOG Erg.: Ergiinzungsband
NA:
Neues Archiv der Gesellschaft fiir altere deutsche Geschichts
kunde
. .

Elenco delle sigle

NF:
NS:
PG:
PL:
QFIAB:
QE:
QE,9:
RQ:
RTA:
SB:
UB:
WZ:
ZGO:
ZKG:
ZSR:

Neue Folge
Nuova serie

Patrologiae cursus completus. Series graeca,

seg.

XIX

ed. J.P. MIGNE, Paris 1857

ed. J.P. MIGNE, Paris 1844


seg.
Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken
Patrologiae cursus completus. Series latina,
-

Quellen und Erorterungen zur bayerischen und deutschen Geschichte,

Miinchen 1856-63, voll. 9

Brie/steller und /ormelbUcher des elften bis vierzehnten jahrhunderts,


ed. L. ROCKINGER, Miinchen 1863

Romische Quartalschrift fiir christliche Altertumskunde und fiir


Kirchengeschichte
Deutsche Reichstagsakten, Miinchen 1867-1901, voll. 12 (vol. 13/1:
1908)
Sitzungsberichte
Urkundenbuch

Westdeutsche Zeitschrift fiir Geschichte und Kunst


Zeitschrift fiir Geschichte des Oberrheins
Zeitschrift fiir Kirchengeschichte
Zeitschrift der Savigny-Stiftung fiir Rechtsgeschichte (Kanonistische
Abteilung/Germanistische Abteilung/Romanistische Abteilung)

FONTI E BIBLIOGRAFIA

Acht, Die Entstehung = P. ACHT, I)ie Entstehung des Jahresan/angs mit Ostern,
Berlin 1908
ed. L. KLICMAN, Praga 1903
(Monumenta Vaticana res gestas Bohemicas illustrantia, l)

Acta Clementis VI = Acta Clementis VI (1342-1352),

J. FR. NovAK, Praga 1907


(Monumenta Vaticana res gestas Bohemicas illustrantia, 2)

Acta Innocentii VI = Acta Innocentii VI (1352-1362), ed.

Acta pontificum Helvetica = Acta pontz/icum Helvetica. Quellen schweizerischer


Geschichte aus dem papstlichen Archiv in Rom, 1: 1198-1268, ed. J. BERNOULLI,

Basel 1891

Actenstiicke zur Geschichte des deutschen Reiches = Aktenstiicke zur Geschichte des
deutschen Reiches unter den Konigen Rudolf I. und Albrecht I., Wien 1889

(Mitteilungen aus dem Vatikanischen Archive, l)

Adelchis= Adelchis principis capitula post a. 866, in MGH LL, 4, ed. G.H. PERTZ,
Hannover 1868, pp. 210-212
Adler, Zentralverwaltung =S. ADLER, Die Organisation der Zentralverwaltung unter
Kaiser Maximilian I. , Leipzig 1886
Aff, Storia= I. AFF, Storia della citt di Parma, Parma 1792-95, voli. 4
Aicher, Geschichte der Tagesbezeichnung = H. AicHER, Beitrlige zur Geschichte der
Tagesbezeichnung im Mittelalter, Innsbruck 1912 (Quellenstudien aus dem
historischen Seminar der Universitat Innsbruck, Heft 4)
Album belge de diplomatique = Album belge de diplomatique. Recueil de fac-simils
pour servir l' tude de la diplomatique des provinces belges au Moyen-Age,

publi sous la direction de H. PIRENNE, Bruxelles 1908

Alpartil, Chronica = MARTINUS DE ALPARTIL, Chronica actitatorum temporibus...


Benedicti XIII, ed. F. EHRLE, Paderborn 1906 (Quellen und Forschungen aus
dem Gebiete der Geschichte, 12)
Altmann, Wahl Albrechts II.= W. ALTMANN, Die Wahl Albrechts II. zum romischen
Konige, Berlin 1886 (Historische Untersuchungen, 2)
Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia= M. AMARI, Storia dei Musulmani di Sicilia,
Firenze 1854-72, voli. 3

Fonti e bibliografia

Fonti e bibliografia

Annales monasterii S. Albani = Annales monasterii S. Albani a ]ohanne Amun


desham monacho, ut videtur, conscripti, ed. H.T. RILEY, London 1870-71,voli. 2

Baumgarten, Untersucbungen= P.M. BAUMGARTEN, Untersuchungen und !Jrkudn


iiber die Camera collegii cardinalium /iir die Zeit von 1295-1437, Berlin-Le1pz1g
1897

Ansegisus, Capitularium collectio= Ansegisi abbatis capitularium collectio, in MGH,


Capitularia regum Francorum, l, ed. A. BORETIUS, Hannover 1883,pp. 382-450

Das Baumgartenberger Formelbuch = Das Baumgartenberger Formelbucb,

Arndt-Tangl, Schri/tta/eln =

Behrend, Magdeburger
Berlin 1865

XXII

(Rerum Britannicarum scriptores medii aevi,28,5/1-2)

W. ARNDT-M. TANGL, Schri/tta/eln zur Erlernung der


lateinischen Palilographie, 1: Berlin 19044; 2: Berlin 18983; 3: Berlin 19072

Aschbach, Sigmund = J. VON ASCHBACH,


1838-45, voli. 4

Gescbichte Kaiser Sigmunds,

Hamburg

Asseburger UB = Urkunden und Regesten zur Geschichte des Geschlechtes Wol/en


biittel-Asseburg und seiner Besitzungen, ed. E. VON DER ASSEBURG, Hannover

1905

Astegiano,Codice diplomatico cremonese= Codice diplomatico cremonese 715-1334,


ed. L. ASTEGIANO,Torino 1895-98, voli. 2 (HPM, ser. 2, 21-22)

XXIII

BARWALD, Wien 1886 (Fontes rerum Austriacarum,2/25)

Fragen = D Magieburger Fragen,

ed. H.

ed. J. FR. BEHREND,

Behring, Sicilianiscbe Studien=

W. BEG, Sicilianiscbe Studien, fasce. 2: 1: Die


Griindung der Monarcbie; 2/1: Uber Erzbischof Walter von Palermo; 212:
Regesten des normanniscben Konigsbauses, Elbing 1882-87 (Programm des

Gymnasiums zu Elbing, 29-30)

van den Bergh, Oorkondenboek = Oorkondenboek van Holland


L.PH. VAN DEN BERGH, Amsterdam 1866-73, voli. 2

en Zeeland.

..

, ed.

Baluze, Vitae= E BALUZE,Vitae paparum Avenionensium . , Paris 1693,voli. 2

Berlire, Arcbives pontifica/es= U. BERLIRE, Epaves d'arcbives pontificales du XIVe


sicle. Le ms. 775 de Reims, in Revue Bnedictine, 24 (1907),pp. 456-478; 25
(1908), pp. 19-47

Barchewitz, Konigsgericht= V. BARCHEWITZ, Das Konigsgericht der Merowinger und


der Karolinger, Leipzig 1882 (Historische Studien, 5)

Bernhardi, Konrad III. = W. BERNHARDI, Konrad


(Jahrbiicher der deutschen Geschichte,14)

Baring,

Bernhardi, Lothar von Supplinburg = W. BERNHARDI, Lothar


Leipzig 1879 (Jahrbiicher der deutschen Geschichte, 13)

Batzer,Zur Kenntnis= E. BATZER,Zur Kenntnis der Formularsammlung des Richard


von Pofi, Heidelberg 1910

Bernheim, Lehrbucb = E. BERNHEIM, Lehrbucb


Geschichtsphilosophie, Leipzig 19033-4

Baumann, Scha//hausen = Das Kloster Allerheiligen in Scha/fhausen, ed. F.L.


BAUMANN, inDie altesten Urkunden von Allerheiligen in Schaffhausen, Rheinau
und Muri, Basel 1883 (Quelien zur Schweizer Geschichte, 3/1)

Bethmann, Nachrichten = L. BETHMANN,

..

Clavis diplomatica = D.E. BARING, Clavis diplomatica specimina veterum


scripturarum tradens, Hannover 17542

Baumbach, Arnold von Seleho/en= F. BAUMBACH,Arnold von Seleho/en, Erzbischo/


von Mainz, Diss. Gottingen 1871 (Berlin 1872)
Baumgarten, Apostolische

Kanzl= P.M. BAUMGARTEN, Von der apostolischen


Kanzlei. Untersuchungen iiber die piipstlichen Tabellionen und die Vizekanzler
der Heiligen Romischen Kirche im XIII., XIV und XV ]ahrhundert, Koln 1908

Baumgarten, Aus

Kanzlei und Kammer = P.M. BAUMGARTEN, Aus Kanzlei und


Kammer. Erorterungen zur kurialen Hof und Verwaltungsgeschichte im XIII., XIV
und XV Jahrhundert. Bullatores-Taxatores-Domorum cursores, Freiburg i.B. 1907

Baumgarten,

Liste der Vizekanzler = P.M.


Vizekanzler, in RQ, 24 (1910), pp. 40-48

BAUMGARTEN, Beitriige

zur Liste der

III . ,

Leipzig 1883, voll. 2


von Supplinburg,

der historischen Methode und der

Nachrichten iiber die von ihm /iir die


Monumenta Germaniae historica benutzten Sammlungen von Handschrz/ten und
Urkunden Italiens, aus dem ]ahre 1854, in AdG, 12 (1874), pp. 201-426, 474-

758

Bethmann-Holder Egger, Langobardische Regesten = L. BETHMANN-0. HOLDER


EGGER,Langobardische Regesten, in NA, 3 (1878),pp. 225-318
Bethmann-Holiweg, Der romische Civilprozess= M.A. VON BETHMANN-HOLLWEG,
Der romische Civilprozess, Bonn 1864-66, voli. 3 (Der Civilprozess des gemei
nen Rechts in geschichtlicher Entwicklung, 1-3)
Bethmann-Hollweg, Civilprozess im Mittelalter= M.A. VON BETHMANN-HOLLWEG,
Der germanisch-romanische Civilprozess im Mittelalter, Bonn 1868-74, voli. 3
(Der Civilprozess des gemeinen Rechts in geschichtlicher Entwicklung, 4-6)
Bienemann, Conrad von Schar/enberg= FR. BIENEMANN, Conrad von Schar/enberg,

XXIV

Bischof von Speier und Metz und kaiserlicher Ho/kanzler 1200-1224,

1887

Fonti e bibliografia

Fonti e bibliografia

Stra.6burg

Bier, Kanzlei von Brandenburg =H. BIER, Das Urkundenwesen und die Kanzlei der
Markgra/en von Brandenburg aus dem Hause Wittelsbach, Diss. Berlin 1907
Birch de Gray,

Cartularium Saxonicum = W. BIRCH DE GRAY, Cartularium


Saxonicum: a Collection o/ Charters relating to Anglo-Saxon History, London

1883

xxv

Bohmer, Regesta Ludovici Bavari =Regesta Imperii inde ab anno MCCCXIIII usque
ad annum MCCCXLVII. Die Urkunden Kaiser Ludwigs des Baiern, Konig
Friedrichs des Scbonen und Konig ]ohanns von Bohmen, ed. J.F. B6HMER,

Frankfurt

am

Main 1839

Bohmer-Lau,

Codex diplomaticus Moeno/ranco/urtanus = Codex diplomaticus


Moeno/ranco/urtanus, ed. J.F. B6HMER,
12, a cura di F. LAU, Frankfurt am Main
-

1901

Bitterauf, Die Traditionen =TH. BITTERAUF, Die Traditionen des Hochsti/ts Freising,
Miinchen 1905-09,voli. 2 (QE, NF, 4-5)

Bohmer-Redlich, Regesta Imperii =J.F. B6HMER, Die Regesten des Kaiserreichs unter
Rudolf, Adolf, Albrecht, Heinrich VII. 1273-1313, ed. O. REDLICH, Innsbruck
1898 (Regesta Imperli, VI)

Bloch, Leo von

Bonaini, Acta =Acta Henrici VII Romanorum imperatoris et monumenta quaedam


alia, ed. F. BONAINI, Firenze 1877

Bloch,

Die Urkunden /iir Kloster Michelsberg zu Bamberg = H. BLOCH, Die


Urkunden Kaiser Heinrichs II. /iir Kloster Michelsberg zu Bamberg, in NA, 19

Bonelli, Codice paleogra/ico lombardo =Codice paleogra/ico lombardo. Riproduzione

Bloch, Die stau/ischen Kaiserwahlen =H. BLOCH, Die staufischen Kaiserwahlen und
die Entstehung des Kur/iirstenkollegiums, Leipzig 1911

Bonelli, Notizie dorsali= G. BONELLI, Notizie dorsali bresciano-comasco-valtellinese


venete, in Miscellanea di studi storici in onore di A. Manna, I, Torino 1912, pp.
257-270

Vercelli = H. BLOCH, Beitriige zur Geschichte des Bischo/s Leo von


Vercelli und seiner Zeit, inNA,22 (1897),pp. 11-136

(1894),pp. 603-663

Blume von Magdeburg =Die Blume von Magdeburg, ed. H. B6HLAU, Weimar 1868

Blumenstok, La r/ection des tz"tres perdus =A. BLUMENSTOK, Quelques mots sur la
r/ection des titres perdus chez les Francs, in Nouvelie revue historique du droit
franais et tranger, 15 (1891),pp. 329-338
Bocking, Notitia dignitatum =Notitia dignitatum et administrationum omnium tam
civilium quam militarium in partibus Orientis et Occidentis, ed. E. B6CKING,
Bonn 1839-53,voli. 3

in eliotipia e trascrizione diplomatica di tutti i documenti anteriori al 1000 esi


stenti in Lombardia, ed. G. BONELLI, Milano 1908

Bonizonis liber ad amicum =Bonizonis episcopi liber ad amicum, in MGH, Libelli de


lite inter regnum et sacerdotium saec. XI. et XII. conscripti, l, ed. E. DOMMLER,

Hannover 1891,pp. 568-620

Regesten = L. FREIHERR VON BoRCH, Regesten zur Geschichte des kaiserli


chen Kanzlers Konrad, Legat in Italien und Sicilien, Bischof von Hildesheim und
von Wirzburg, und dessen Vertheidigung gegen die Anklage des Verrathes,

Borch,

Innsbruck 18822

Bohmer, Acta =J.F. BbHMER, Acta Imperii selecta. Urkunden deutscher Konige und
Kaiser mit einem Anhang von Reichssachen, Innsbruck 1870

Boselli, Storie piacentine =C. V. BOSELLI,


1793

Bohmer, Fontes =Fontes rerum Germanicarum. Geschichtsquellen Deutschlands, ed.


J.F. BbHMER, Stuttgart 1843-68, voli. 4

Bossert,

Bohmer, Regesta Imperii =Regesta Imperii inde ab anno MCCXLVI usque ad annum

MCCCXIII. Die Regesten des Kaiserreichs unter Heinrich Raspe, Wilhelm,


Richard, Rudolf, Adolf, Albrecht und Heinrich VII. 1246-1313, ed. J.F. B6HMER,
Stuttgart 1844; Additamentum primum ad Regesta Imperii ab anno MCCXLVI
usque ad annum MCCCXIII, ed. J.F. BbHMER, Stuttgart 1849

Bohmer,

Regesta Karolorum = J.F. B6HMER, Regesta chonologica-diplomatica


Karolorum. Die Urkunden s'mmtlicher Karolinger in kurzen Ausziigen,

Frankfurt am Main 1833

Delle storie piacentine libri XII,

Piacenza

Wiirttembergische Geschichtsquellen =G. BOSSERT, Wiirttembergisches aus


dem Codex Laureshamensis, den Traditiones Fuldenses und aus Weissenburger
Quellen, Stuttgart 1895 (Wurttembergische Geschichtsquelien, 2)

Bouquet, Recueil = Recueil des historiens


BOUQUET, Paris 1840-80,voli. 23
Brackmann,

Papsturkunden der Schweiz


Schweiz, in GGN, 1904,pp. 417-517

des Gaules et de la France,

= A. BRACKMANN,

ed. M.

Papsturkunden der

Der byzantinische Kaiserbrief aus St-Denis = K. BRANDI, Der byzantinische


Kaiserbrie/ aus St-Denis und die Schrz/t der /riihmittelalterlichen Kanzlei.

Brandi,

XXVI

Fonti e bibliografia

Fonti e bibliografia

Diplomatisch-paldographische Untersuchungen zur Geschichte der Beziehungen


zwischen Byzanz und dem Abendlande vornehmlich in /rdnkischer Zeit, in AfU,

l (1908),pp. 1-86

Bresslau, Reise nach Italien = H. BRESSLAU,


NA, 3 (1878), pp. 77-138

Bresslau, St.

Bresslau, Ambasciatorenvermerk= H. BRESSLAU, Der Ambasciatorenvermerk in den


Urkunden der Karolinger, inAfU, l (1908),pp.l67-184

Bresslau,

Bresslau, Commentarti = H. BRESSLAU, Die Commentarii der romischen Kaiser, in


ZSR, 19, Rom. Abt. 6 (1885), pp. 242-260

Bresslau,

Zum Continuator Reginonis,

in

Reise nach Italien im Herbst 1876,

in

Bresslau, Siegel der salischen Konige =H. BRESSLAU, Die Siegel der deutschen Konige
und Kaiser aus der salischen Periode 1024-1125, in NA, 6 (1881),pp. 541-578

Brandi, De Reichenauer Fiilschungen = K. BRANDI, Die Reichenauer Fiilschungen,


Heidelberg 1890 (Quellen und Forschungen zur Geschichte der Abtei
Reichenau,l)

Bresslau, Continuator Reginonis = H. BRESSLAU,


NA, 25 (1900), pp. 664-671

XXVII

Maximin= H. BRESSLAU, Uber die iilteren Konigs- und Papsturkunden


/ur das Kloster St. Maximin bei Trzr, in WZ, 5 (1886),pp. 20-65
Urkundenbeweis =H. BRESSLAU, Urkundenbeweis und Urkundenschreiber
im "lteren deutschen Recht, in FDG, 26 (1886), pp. 1-66

W urzburger Immunitiiten = H. BRESSLAU, Die Wurzburger Immunitiiten


und das Herzogthum Ost/ranken, in FDG, 13 (1873),pp. 87-110

Bresslau, Erliiuterungen =H. BRESSLAU, Erliiuterungen zu den Dzplomen Heinrichs

Bresslau-Sickel, Wormser Concorda!= H. BRESSLAU, Die kaiser.liche Aus/ertigung des


Wormser Concordats mit Einleitung von Th. Sickel, in MIOG, 6 (1885),pp. 105139

I.:

Brom, Bullarium Traiectense = Bullarium Traiectense, ed. G. BROM, 's Gravenhage


1891-93,voli. 2

II.
Geschichte der Kanzlez> Datierung; Itinerar ]uni 1002-Nov. 1007,

in NA, 20

IL: Geschichte der Kanzlei; Datierunf> Itinerar Nov. 1007-Ende 1013,

in NA, 22

(1895), pp. 125-176;


(1897),pp. 137-203

III. : Geschichte der Kanzlez; Datierunf> Itinerar 1014-1024,

411-470

in NA, 26 (1901), pp.

Bresslau, Exkurse =H. BRESSLAU, Exkurse zu den Dzplomen Konrads II., in NA, 34
(1909),pp. 67-123,383-426
Bresslau, ]ahrbucher Konrads II. = H. BRESSLAU, ]ahrbucher des deutschen Reichs
unter Konrad II. , Leipzig 1879-84, voll. 2 (Jahrbiicher der deutschen
Geschichte, 10)
Bresslau, Kanzlei Heinrichs IV= H. BRESSLAU, Zur Kanzlei Heinrichs IV, in NA, 19
(1894),pp. 683-685
Bresslau, Kanzlei Konrads II.= H. BRESSLAU, Die Kanzlei Konrads II., Berlin 1869
Bresslau, Internationale Beziehungen= H. BRESSLAU, Internationale Beziehungen im
Urkundenwesen des Mittelalters, inAfU, 6 (1918),pp. 19-76
Bresslau,

Lehre von den Siegeln = H. BRESSLAU, Zur Lehre von den Siegeln der
Karolinger und Ottonen, inAfU,l (1908),pp. 355-370

Bresslau,

Papyrus und Pergament = H. BRESSLAU, Papyrus und Pergament in der


ppstlichen Kanzlei bis zur Mitte d.f!s 11. Jahrhunderts. Ein Beitrag zur Lehre von
den lteren Papsturkunden, in: MIOG, 9 (1888),pp. 1-33

Brom, Guide= G. BROM, Guide aux archives du Vatican, Roma 1910


Brunner,

Carta und notitia = H. BRUNNER, Carta und notitia. Ein Beitrag zur
Rechtsgeschichte der germanischen Urkunde, in Commentationes philologae, pp.

570-589

Brunner, Deutsche Rechtsgeschichte = H. BRUNNER,


Leipzig 19062; 2,Leipzig 1892

Deutsche Rechtsgeschichte, l,

Brunner,

Gerichtszeugnis = H. BRUNNER, Das Gerichtszeugnis und die /r"nkische


Konigsurkunde, in Festgaben /ur A. W Hef/ter, Berlin 1879,pp. 133 seg.

Brunner, Zur Rechtsgeschichte = H. BRUNNER, Zur Rechtsgeschichte


und germanischen Urkunde,l, Berlin 1880

der romischen

Brunner, Das Registrum Far/ense= H. BRUNNER, Das Regfstrum Far/ense. Ein Beitrag
zur Rechtsgeschichte der italienischen Urkunde, in MIOG, 2 (1881),pp. 1-14
Bruns, Fontes= C.G. BRUNS, Fontes juris Romani antiqui, Tubingen 19097
Bruns, Die sieben Zeugen= C.G. BRUNS, Die sieben Zeugen des romischen Rechts, in
Commentationes philologae, pp. 489-506 (rist. in ID., Kleinere Schrz/ten, II,
Weimar 1882,pp. 119 seg.)
Bruns,

Die Unterschrz/ten = C.G. BRUNS, Die Unterschri/ten in den romischen


Rechtsurkunden, in Abhandlungen der PreuEischen Akademie der Wissen-

XXVIII

Fonti e bibliografia

Fonti e bibliografia

schaften, 1876, pp. 41-138 (rist. in ID., Kleinere Schrz/ten, II, Weimar 1882, pp.
60 seg.)
Buchner, Reichslehentaxen= M. BuCHNER, Die Reichslehentaxen vor dem Erla/5 der
goldenen Bulle. Ihre Entstehung und Verteilung unter die Reichsho/beamten, in
HJ, 31 (1910), pp. 1-38
Buchner,

Trierisches Erzkanzleramt = M. BucHI'>!ER, Die Entstehung des trierischen


Erzkanzleramtes in T heorie und Wirklichkeit. Ein Beitrag zur Geschichte der
Publizistik wie auch zur deutschen Ver/assungsgeschichte des 13. und 14.
Jahrhunderts, in HJ, 32 (1911), pp. 1-48

Buchwald,

Bischo/s- und Furstenurkunden = G. VON BUCHWALD, Bischo/s- und


Furstenurkunden des XII. und XIII. Jahrhunderts, Rostock 1882

Biitow, Mittelalterliche Brie/steller= A. BTOW,

Die Entwickelung der mittelalterli


chen Brie/steller bis zur Mitte des 12. Jahrhunderts, Diss. Greifswald 1908

Bullarium Romanum = Bullarum, diplomatum et privilegiorum sanctorum Roma


norum ponti/icum Taurinensis editio, Torino 1857-72, voli. 25

Buschbeli, Die pro/essiones /idei der P'pste =G. BusCHBELL, Die pro/essiones /idei
der P'pste, Diss. Miinster 1896 (in RQ, 10 [1896], pp. 251-297, 421-450)

Cardauns, Rheinische

Urkunden. I. -II. = H. CARDAUNS, Rheinische Urkunden des


X. -XII. Jahrhunderts, in Annalen des historischen Vereins fiir den
Niederrhein, 26 (1874), pp. 332-379; H. CARDAUNS, Rheinische Urkunden des
XIII. Jahrhunderts, in Annalen des historischen Vereins fur den Niederrhein,

38 (1882), pp. 1-49

Carini, Porpora e colore porporino= I.

CARINI, Sulla porpora e sul colore porporino


nella diplomatica specialmente Siciliana, in <<Nuove effemeridi siciliane, ser. 3,

9/10 (1880), pp. 5 seg.


Caro, Genua = G. CARo,
1895-99, voli. 2

Cartulaire de l'abbaye de Garze= Cartulaire de l'abbaye de Gorze. Ms. 826 de la


Bibliothque de Metz, ed. A. D'HERBOMEZ, Paris 1898 (Mettensia, 2)

Caspar,

Petrus Diaconus = E. CASPAR, Petrus Diaconus und die Monte Cassineser


F'lschungen, Berlin 1909

Caspar, Register Johannes VIII.= E.


NA, 36 (1911), pp. 77-156

Calmet, Histoire =R. CALMET, Histoire ecdsiastique et civile de la Lorraine, Nancy


1728

Celier,

Camera,

Memorie = M. CAMERA, Memorie storico-diplomatiche dell'antica citt e


ducato di Amalfi, Salerno 1876-81, voli. 2

Camici, Istorie toscane = L CAMICI, Supplementi d'istorie toscane, Firenze 1772-76,


voli.6
du Cange,

Glossarium = C. DU FRESNE DU CANGE, Glossarium mediae et infimae


latinitatis, editio nova, Niort 1883-87, voli. 10

Capasso, Monumenta =B. CAPASSO, Monumenta

ad Neapolitani ducatus historiam


pertinentia. De curialium Neapolitanorum sub ducibus ordine, officio et ritibus. ..
dissertatio, Napoli 1885-92, voli. 2

Capobianchi, Immagini simboliche= V. CAPOBIANCHI, Le immagini simboliche e gli


stemmi di Roma, in ASRSP, 19 (1896), pp. 347-423

Halle

Philipp II. August = A. CARTELLIERI, Philipp II. August, Konig von


Frankreich, Leipzig 1899-1922, voli. 4

Cassiodorus,

Une lettre dose originale

Genua und die Miichte am Mittelmeer 1257-1311,

Carteliieri,

Calendar o/ Entries in the Papa! Registers = Calendar o/ Entries in the Papa! Re


gisters, 1: Petitions to the Pope, ed. WH. BLISS, London 1896

Calmette, Lettre dose de Charles le Chauve= J. CALMETTE,


de Charles le Chauve, in MAH, 22 (1902), 135-139

XXIX

CASPAR, Studien zum Register Johanns VIII.,

Variae = Cassiodori Senatoris Variae,


MoMMSEN, Berlin 1894

in

in MGH AA, 12, ed. T H .

Les dataires = L. CELIER, Les dataires du XVe side et les origines de la


Daterie apostolique, Paris 1910 (Bibliothque des coles franaises d'Athnes et

de Rome, 103)

Supplikenwesen = B.O. CERNIK, Das Supplz'kenwesen an der romischen


Kurie und Suppliken im Archiv des Sti/tes Klosterneuburg, Wien 1912 (Jahrbuch

Cernik,

des Stiftes Klosterneuburg, 4)

Chalandon, Diplomatique des Normands de Sicile= F. CHALANDON, La diplomatique


des Normands de Sicile et de l'Italie mridionale, in MAH, 20 (1900), pp. 155197
Chartes de Saint-Mihiel = Chronique et chartes de l'abbaye de Sazn
' t-Mihiel,

LESORT, Paris 1909 (Mettensia, 6)

ed. A.

Chmel, Actenstucke= Actenstucke und Briefe zur Geschichte des Hauses Habsburg
im Zeitalter Maximilian's I. , ed. J. CHMEL, Wien 1854-58, voli. 3 (Monumenta
Habsburgica)
Chmel,

Regesta Friderici III. = Regesta chronologica-diplomatica Friderici III

Fonti e bibliografia

Fonti e bibliografia

xxx

Romanorum imperatoris (regis IV). Auszug aus den Reichsregistraturbuchern


vom ]ahre 1440-1493, ed. J. CHMEL,Wien 1859,voll. 2

Chmel, Regesta

Ruperti = Regesta chronologico-diplomatica Ruperti regis


Romanorum. Auszug aus den Reichsregistraturbuchern vom ]ahre 1400 bis 1410,

ed. J. CHMEL,Frankfurt am Main 1834

Chronica regia Coloniensis = Chronica regia Coloniensis (Annales maximi


Colonienses), ed. G. WAITZ, Hannover 1880 (Scriptores rerum Germanicarum

in usum scholarum)

Chronicon abbatiae de Evesham= Chronicon abbatiae de Evesham ad annum 1418,

ed. W.D. MACRAY, London 1863 (Scriptores rerum Britannicarum medii


aevi,29)

.
.
Chroniken Nurnberg = Die Chroniken der /r nkischen St dte. Nurnberg,

Leipzig
1862-74, voll. 5 (Die Chroniken der deutschen Stadte vom 14. bis in's 16.
Jahrhundert,1-3; 10-11)

Chroniken Straflburg= Die Chroniken der oberrheinischen St"dte. Straflburg, ed. C.


HEGEL, Leipzig 1870-71, voli. 2 (Die Chroniken der deutschen Stadte vom 14.

bis in's 16. Jahrhundert,8-9)

XXXI

Codex diplomaticus Cavensis= Codex diplomaticus Cavensis. . ,Napoli-Milano

93,voll. 8

1873-

ed. E.F.J.

DRONKE,

Codex diplomaticus Langobardiae= Codex diplomaticus Langobardiae, ed.

G. PORRO

Codex diplomaticus Fuldensis = Codex diplomaticus Fuldensis,

Cassel 1850

LAMBERTENGHI,Torino 1873 (HPM, 13) .

ed. O.

Codex diplomaticus Saxoniae regiae = Codex diplomaticus Saxoniae regiae,


PossE-H. ERMISCH, Leipzig 1864-1902,voll. 18

Codex diplomaticus Silesiae= Codex diplomaticus Silesiae, Breslau 1857-1915, voli.


28: 5: Das Formelbuch des Domherrn Arnold von Protzau, ed. W. WATTENBACH,
Breslau 1862; 9: Urkunden der Stadt Brieg . . . bis zum ]ahre 1500, ed. C.
GRNHAGEN, Breslau 1870
Codex epistolaris Rudolfi I= Codex epistolaris Rudolfi I Romanorum regis,
BODMANN, Leipzig 1806

ed. F.}.

Codex Wangianus= Codex Wangianus. Urkundenbuch des Hochstz/tes Trient,


KrNK, Wien 1852 (Fontes rerum Austriacarum,II. Abt.,5)

ed. R.

Chroust, Monumenta

Codice diplomatico barese= Codice diplomatico barese, 5: Le pergamene di S. Nicola


di Bari. Periodo normanno (1075-1194), ed F. NrTTI DI VITo, Bari 1902

Chroust, Untersuchungen = A.

Codice diplomatico toscano = Codice diplomatico toscano,

Ciampini, Abbreviator= G.
Roma 1696

CIAMPINI, Abbreviatoris de Curia compendiaria notitia,

Commentationes philologae = Commentationes philologae in honorem T heodori


Mommseni, Berlin 1877

Ciampini, Vicecancellarius= G. CrAMPINI, De Sanctae Romanae ecclesiae vicecancel


lario illiusque munere, auctoritate et potestate, Roma 1697

Constantinus Porphyrogenitus, De caerimoniis= Ctmstantini Porphyrogeniti de cae


rimoniis aulae byzantinae libri duo, ed. J.J. REISKIUS, Bonn 1829-30, voll. 2
(Corpus scriptorum historiae byzantinae,12-13)

palaeographica = A. CHROUST, Monumenta palaeographica.


Denkmler der Schreibkunst des Mittelalters, Miinchen 1902

CHROUST, Untersuchungen uber die langobardischen


Konigs- und Herzogsurkunden, Graz 1888

Cipolla, Carte

di S. Giusto di Susa= C. CIPOLLA, Le pi antiche carte diplomatiche


del monastero di S. Giusto di Susa (1029-1212), in BISI, 18 (1896), pp. 7-115

Cipolla, Kaiserurkunden

Veronas = C. CIPOLLA, Verzeichnis der Kaiserurkunden in


den Archiven Veronas. II: Von Heinrich V. bis Conradin, in MIG, 4 (1883),pp.

214-231

Codex diplomaticus Anhaltinus = Codex diplomaticus Anhaltinus,


HEINEMANN, Dessau 1867-83,voll. 6
Codex diplomaticus Caietanus= Codex diplomaticus Caietanus,

91,voll. 2 (Tabularium Casinense,1-2)

ed. O. VON

Montecassino 1887-

1806-33, voli. 2

ed. F. BRUNETTI, Firenze

Continuatio Fredegarii v. Fredegar,Chronica

Coppi, Notizie= A.

COPPI, Notizie sul modo di procedere nei giudizi civili in Roma


nei secoli di mezzo, in ASI,ser. 3,13 (1871), pp. 3-28

Cornaro, Ecclesiae

Venetae = F. CORNARO, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis


nunc etiam primum editis illustratae ac in decades distributae,Venezia 1749, voll.

12

Datta,Lezioni di paleografia= P. DATTA, Lezioni di paleogra/ia e di critica diplomati


ca sui documenti della monarchia di Savoia, Torino 1834

Fonti e bibliografia

Fonti e bibliografia

Davidsohn, Geschichte von Florenz = R. DAVIDSOHN, Forschungen zur iilteren


Geschichte von Florenz, Teil l-4, Berlin 1 896-1919

Diekamp, Zum papstlichen Urkundenwesen. I. = W. DIEKAMP, Zum piipstlichn


Urkundenwesen des XI. , XII. und der ersten Hal/te des XIII. Jahrhunderts, m
MIOG, 3 (1882), pp. 565-627

XXXII

Davidsohn, Petitions-Bureau = R. DAVIDSOHN, Das Petitions-Bureau der ppstlichen


Kanzlei am Ende des 12. Jahrhunderts, in NA, 16 (1891), pp. 638-639
Decreta/es Gregorii IX = Decretales Gregorii IX, in Corpus iuris canonzd, ed. E.
FRIEDBERG, pars secunda: Decretalium collectiones, Leipzig 1881
Dehio, Bremen-Hamburg = L. DEHIO, Geschichte des Erzbistums Hamburg-Bremen
bis zum Ausgang der Mission, Berlin 1877, voli. 2
Dehio, Ubergang = L. DEHIO, Der Ubergang von Natura!- zu Geldbesoldung an der
Kurie, inVierteljahrschrift fur Sozial- und WlrtSchaftsgeschichte>>, 1910, pp. 56-78

Del Giudice, Codice diplomatico = G. DEL GIUDICE, Codice diplomatico del regno di
Carlo I e II d'Angi, Napoli 1863-69, voli. 2

Della Rena, Antichi duchi e marchesi di Toscana = C. DELLA RENA, Della serie degli
antichi duchi e marchesi di Toscana, Firenze 17 64-83 , voli. 5
Delisle, Actes d'Innocent III = L. DELISLE, Mmoire sur !es actes d'Innocent III, in
BEC, 1 9 ( 1858), pp. 1-73
Delisle, Registres d'Innocent III = L. DELISLE, Les registres d'Innocent III, in BEC,
46 ( 1885 ) , pp. 84-94
Demay, Le costume au moyen-dge = G. DEMAY, Le costume au moyen-dge d'aprs les
sceax, Paris 1880
Denifle, Registerb'nde = H. DENIFLE, Die papstlichen Registerb'nde des 13.
Jahrhunderts und das Inventar derselben vom Jahre 1339, in ALKG, 2 ( 1 886),
'
pp. 1 - 105
Denifle, Specimina = Specimina palaeographica ex Vaticani tabularii Romanorum
ponti/icum registris selecta, ed. H. DENIFLE, Roma 1 888
Denifle, Die Universit'ten des Mittelalters = H. DENIFLE, Die Universit'ten des
Mittelalters bis 1400, Berlin 1885
De Rossi, La biblioteca = G.B. DE Rossi, La biblioteca della Sede Apostolica, Roma
1884
De Rossi, Inscrtptiones christianae = G.B. DE Rossi, Inscriptiones christianae urbis
Romae septimo saeculo antiquiores, Roma 1857-88, voli. 2
De Rossi, De origine = G.B. DE Rossr, De origine, historz'a, indicibus scrinii et
bibliothecae Sedis Apostolicae, Roma 1 886

XXXIII

Diekamp, Zum piipstlichen Urkundenwesen. II. = W. DIEKAMP, Zu_m p pst!.ichen


. MIOG, 4
Urkundenwesen von Alexander TV bis Johann XXII. (1254-1334), m
(1883 ) , pp. 497-540
Dzplomata centum = Diplomata centum in usum scbolarum diplomaticarum, ed. H.
BRESSLAU, Berlin 1872
Dollinger, Materialien= Materialien zur Geschichte des fun/zehnten un:d sechzehne'!
_ _
Jahrhunderts, ed. J.J.I. VON DLLINGER, Regensburg 1863 (Beltrage zur politl
schen, kirchlichen und Cultur-Geschichte der sechs letzten Jahrhunderte, ed.
J.J.l. VON DLLINGER, 2)
Donniges, Acta= Acta Henrici VII imperatoris Romanorum et monumenta quaedam
alia med' aevi, ed. W. DNNIGES, Berlin 1839
Donabaum, Kladdenbiinde = J. DONABAUM, Beitrge zur..Kenntnis der Kladdenb'nde
des 14. Jahrhunderts im vatikanischen Archiv, inMIOG, 1 1 (1890), pp. 1 0 1 - 1 18
Douet d'Arq, Inventaire= L. -CL. DOUET D' ARQ, Inventaire et documents publiques
publis par ordre de l'Empereur. Collection des sceaux, Paris 1863
Dopsch, Trierer Urkundenf'lschungen = A. DoPSCH, Trierer Urkundenfalschungen,
inNA, 25 (1900) , pp. 3 17 -344
Dudik, Iter Romanum = B. DUDIK, Iter Romanum, Wien 1 855, voli. 2
Dumg, Regesta Badensia = K.G. DMG, Regesta Badensia, Karlsruhe 1836
Dummler, Formulae Augienses = E. DMMLER, Zu den Formulae Augienses, in NA,
2 1 (1896) , pp. 301-303
Dummler, Italienische Konigsurkunden = E. DMMLER, Italienische Konigsurkunden
des zehnten Jahrhunderts, inFDG, 15 (1875), pp. 363-372
Dummler, Ost/riinkisches Reich = E. DMMLER, Geschichte des ostf:ankischen
Reiches, Leipzig 1887-88 2, voli. 3 (Jahrbucher der deutschen Gesch1chte, 6)
Dummler, Udalrich von Babenberg = E. DMMLER, Zu Udalrich von Babenberg, in
NA, 19 ( 1894), pp. 222-227
Dummler, Urkunden = E. DMMLER, Urkunden der italienischen und burgundischen
Konige aus den Jahren 888 bis 947, in FDG, 1 0 ( 1870), pp. 273-324
Durrieu, Les archives angevines = P. DURRIEU, Les archives angevines de Naples.

XXXIV

Fonti e bibliografia

Fonti e bibliografia

xxxv

Etude sur !es registres du roi Charles Ier (1265-1285), Paris 1 886-87 , voll. 2
(Bibliothque des coles franaises d 'Athnes et de Rome, fase. 46 e 5 1 )

Erben, Ein oberp/'lzisches Register = W. ERBEN, Ein oberpflzisches Register aus der
Zeit Kaiser Ludwigs des Bayern, Miinchen 1908

Dvorak, Die Fiilscf?.ungen = M . Dv6RAK, Die F'lschungen des Reichskanzlers Kaspar


Schlick, inMIOG, 22 (190 1), pp. 5 1-107

Erben, Exkurse = W. ERBEN, Exkurse zu den Diplomen Otto III. , in MIOG, 13


(1892), pp. 537-586

Ebert, Geschichte der Litteratur des Mittelalters = A. EBERT, Allgemeine Geschichte


der Litteratur des Mittelalters im Abendlande, Leipzig 1880-89, voll. 3

Erben, Das Privilegium = W. ERBEN, D_as Privilegium Friedrichs I. /ur das Herzogtum
Osterreich, Wien 1902

Ehrle, Die Frangipani = F. EHRLE, Die Frangipani und der Untergang des Archivs
und der Bibliothek der Ppste am An/ang des 13. ]ahrhunderts, in Mlanges
offerts Emile Chatelain, Paris 1910, pp. 448-485

Erhard, Regesta historiae West/aliae = Regesta historiae West/aliae, I-II, ed. H.A.
ERHARD, Miinster i. W. 1847-61

Ehrle, Zur Geschichte = F. EHRLE, Zur Geschichte des Schatzes, der Bibliothek und
des Archivs der Ppste im 14. ]ahrhundert, in ALKG, l ( 1 885) , pp. 1 -48; pp.
228-364
Ehrle, Historia = F. EHRLE, Historiae bibliothecae Romanorum ponti/icum, Roma
1 890 (Biblioteca dell'Accademia storico-giuridica, 7)
Ehrle, Nachlass Clemens'V = F. EHRLE, Der Nachlass Clemens'V und der in Betreff
desselben von ]ohann XXII. (1318-1321) ge/uhrte Process, inALKG, 5 ( 1 889),
pp. 1 - 158

Elsf,ische Stadtrechte = Elsf,ische Stadtrechte, l, ed. A. HUND, Heidelberg 1909


Emler, Kanzlei Ottokar II. und Wenzel II. = J. EMLER, Die Kanzlei Ottokar II. und
Wenzel II. und die aus derselben hervorgegangenen Formelbucher, in Abhand
lungen der koniglichen bohmischen Gesellschaft der Wissenschaften, ser. 6, 9
(1878)
Engel, Recherches = A. ENGEL, Recherches sur la numismatique et la sigillographie
des Normands d'Italie, Paris 1882
Ennen-Eckertz, Quellen = L. ENNEN-G. ECKERTZ, Quellen zur Geschichte der Stadt
Koln, Koln 1860-79, voll. 6

Epistolae Innocentii III = Innocentii III Romani ponti/icis regestorum sive epistola
rum libri XVI, PL, 2 14 -216, Paris 1890-91
Epistolae Karolini aevi = Epistolae Karolini aevi, 1: Epistolae Merowingici et Karolini
Aevi. I, ed. E. DMMLER, Berlin 1892; Epistolae Karolini Aevi, II-IV/1, ed. E.
DMMLER, Berlin 1895-1902; Epistolae Karolini Aevi, IV/2-V, Berlin 1926-28
(MGH Epistolarum tt. III, IV, V, VI, VII)
Epistolae saeculi XIII = Epistolae saeculi XIII e regestis ponti/icum Romanorum, ed.
C. RODENBERG, Berlin 1883 -94, voli. 3

Erler, Dietrich von Nieheim = G. ERLER, Dietrich von Nieheim (Theodoricus de


Nyem). Sein Leben und seine Schri/ten, Leipzig 1 887
Erler Liber cancellariae = Der Liber cancellariae apostolicae vom ]ahre 1380 und der
silus palatii abbreviatus Dietrichs von Nieheim, ed. G. ERLER, Leipzig 1888

Erler, Supplikenregister Boni/atius'IX. = G. ERLER, Ein Band es Supplikenregisters


Boni/atius'IX. in der koniglichen Bibliothek zu Eichst'tt, m HJ, 8 ( 1887 ) , pp.
487-495

Erman, Zur Geschichte = H. ERMAN, Zur Geschichte der romischen Quittungen und
Soluktionsakte, Diss. Berlin 1 883
Erman, Pompejanische Wachsta/eln = H. ERMAN, Die pompejanischen Wachsta/eln,
inZSR, 33, Rom. Abt. 20 ( 1899), pp. 172-21 1
Erman, Siegelung = H. ERMAN, Die Siegelung der Papyrusurkunde, inAPF, l ( 1901 ) ,
pp. 68-76
Eubel Hierarchia catholica = Hierarchia catholica medii aevz; sive summorum ponti
fium, S.R.E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series. . , I-II, ed. C. EUBEL,
Miinster i.W. 1 898-1901
.

Eubel, Registerband des Gegenpapstes Nikolaus V. = K. EUBEL Der Registerband des


Gegenpapstes Nikolaus V, inAZ, NF, 4 (1893 ) , pp. 123 -2 12
,

Ewald, Zur Dzplomatik Silvesters II. = P. EWALD, Zur Diplomatik Silvesters II., in
NA, 9 ( 1884), pp. 321-358
Ewald, Papstbrie/e = P. EWALD, Die Papstbrie/e der Brittischen Sammlung, inNA, 5
(1880), pp. 275-414 e pp. 505-596; 6 ( 1881), pp. 452-454
Ewald, Studien = P. EWALD, Studien zur Ausgabe des Registers Gregors I. , inNA, 3
(1878), pp. 433-625
Ewald, Rheinische Siegel = W. EWALD, Rheinische Siegel. l: Die Siegel der

XXX VI

Fonti e bibliografia

Erzbischo/e von Koln; 2: Die Siegel der Erzbischo/e von Trier, Bonn 1 909-1 0
(Publikationen der Geselischaft fiir rheinische Geschichtskunde, 27)
Ewald, Siegelkunde = W EWALD, Siegelkunde, Mi.inchen-Berlin 1 914
Ewald, Siegelmissbrauch = W. EWALD, Siegelmissbrauch und Siegelfalschung
im
Mittelalter, in WZ, 3 0 (191 1 ) , pp. 1 - 1 00
Faass, Studien = B. FAASS , Studien zur Uberlie/erungsgeschichte der romischen
Kaiserurkunden, inAfU , l ( 1 908) , pp. 185-272

Fanta, J?.ie Notare = A. FANTA, Die Notare der italienischen Kanzlei Otto II. , in
MIOG, Erg. 2 ( 1 888), pp. 553 -567
Fanta, Vertriige der Kaiser mit Venef.ig = A. FANTA, Die Vertriige der Kaiser mit
Venedig bis zum Jahre 983, in MIOG, Erg. l ( 1883 ) , pp. 5 1 - 128

Fantuzzi, Monumenti = M. FANTUZZI, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo, voli.


6, Venezia 1801 - 1 804
Faucon, La librairie = M. FAUCON, La lz'brairie des papes d'Avignon, Paris 1 886,
voli. 2
Fedele, Tabularium S. Mariae Novae = P. FEDELE, Tabularium S. Mariae Novae ab
an. 982 ad an. 1 200, in ASRSP, 23 (1900), pp. 171 -237; 24 ( 1 90 1 ) , pp. 159-196;
25 ( 1 902) , pp. 169-209; 26 ( 1 903 ) , pp. 2 1 -141
Fedele, Tabularium S. Praxedis = P. FEDELE, Tabularium S. Praxedis, in ASRSP, 27
( 1 904) , pp. 27-78; 28 (1905), pp. 4 1 - 1 14
Federici, Regesto di S. Apollinare Nuovo = Regesto di S Apollinare Nuovo,
.
ed. V.
FEDERICI, Roma 1907 (Regesta chartarum Italiae, 3 )
Federici, Regesto di S. Silvestro de Capite = V. FEDERICI, Regesto del monaste
ro di S.
Silvestro de Capite, in ASRSP, 22 (1899) , pp. 2 1 3 -3 00, 489-538
Feist-Helieiner, Das Urkundenwesen der Bischofe von Augsburg = V. FEIST-K. HEL
LEINER, Das Urkundenwesen der Bischo/e von Augsburg von den An/'ngen bis zur
Mitte des XIII. ]ahrhunderts (897-1248), in AZ, ser. 3 , 4 (1928 ) , pp. 3 8-88
Ferrari, Documenti greci nell'Italia meridionale = G. FERRARI, I documenti greci
medioevali di diritto privato nell'Italia meridionale e le loro attinenze con quelli
bizantini d'Oriente e coi papiri greco-egizii, Leipzig 1 9 1 0 (Byzantinisches
Archiv, 4)
Festschrz/t Kehr = Papsttum und Kaisertum. Forschungen zur politischen Geschichte
und Geisteskultur des Mittelalters Paul Kehr zum 65. Geburtstag dargebracht,
ed. A. BRACKMANN, Mi.inchen 1 926

Fonti e bibliografia

XXXVII

Ficker, Beitrage = J . FICKER, Beitrage zur Urkundenlehre, Innsbruck 1 87 7 -78,


voli. 2
Ficker, Erorterungen = l FrcKER, Erorterungen zur Reichsgeschichte des dreizehnten
Jahrhunderts, in MIOG, 4 ( 1 883 ) , pp. 337-392
Ficker' Fiirstliche Willebrie/e = J. FICKER,
- Furstliche Willebrie/e und Mitbesiegelung,
in MIOG, 3 ( 1882), pp. 1 -62
.

Ficker, Italienische Forschungen = J . FICKER, Forschungen zur Reichs- un d


Rechtsgeschichte Italiens, Innsbruck 1868-74, voli. 4
Ficker, Notariatsacte = J. FICKER, Notariatsacte iiber Handlungen Kaiser Heinrichs
VI. , in MIOG, 5 ( 1884 ) , pp. 3 13 -320
Ficker, Rainald von Dassel = J . FICKER, Rainald von Dassel, Reichskanzler und
Erzbischo/von Koln 1 1 56-1 1 67, Koln 1 850
Ficker, Vom Reichs/urstenstande = J. FICKER, Vom Reichs/iirstenstande. Forschungen
zur Geschichte der Reichsver/assung zuniichst im XII. und XIII. ]ahrhundert,
Innsbruck 1 861-191 1 , voli. 3
Ficker, Die Uberreste = J. FICKER, Die Uberreste des deutschen Reichs-Archivs zu
Pisa, in SB der Wiener Akademie der Wissenschaften, 14 ( 1854 ) , pp. 142-237
Ficker, Untersuchung = J. FICKER, Untersuchung iiber die Enstehungsverhii!tnisse
der 'Constitutio de expeditione Romana', in SB der W1ener Akadem1e der
Wissenschaften, 73 (1873 ), pp. 173 -220
Finke, Acta Aragonensia = Acta Aragonensia. Quellen zur deutschen, italienischen,
franzosischen, spanischen, zur Kirchen- und Kulturgeschichte aus der Korrespon
denz ]aymes II. (1291-1327), ed. H. FINKE, Berlin-Leipzig 1908

Finke, Aus den Tagen Boni/az' VIII. = H. FINKE, Aus den Taen Bon i(az' "\(III.
Funde und Forschungen, Mi.inster i.W 1 902 (Vorreformat10nsgesch1chthche
Forschungen, 2)

Forstemann, Novae constitutiones = Novae constitutiones audientiae contradictarum


in curia Romana promulgatae a .D. 1375, ed. J. FRSTEMANN, Leipzig 1897
Foltz, Siegel der sachsischen Konige = K. FOLTZ, Die Siegel der deutschen Konige und
Kaiser aus dem siichsischen Hause 91 1-1024, in NA, 3 ( 1878) , pp. 9-45
Porcellini, Lexicon totius latinitatis = Lexicon totius latinitatis, ]. FACCIOLATI, AEG.
PORCELLINI ET J. FURLANETTI... cura ... lucubratum, Padova 1864-90, voli. 4
Franois-Tabouillot, Histoire de Metz = J. FRANOIS - N. TABOUILLOT, Histoire de
Metz, Metz 1769-90, voli. 6

XXXVIII

Fonti e bibliografia

Franklin, Das Reichsho/gericht = O. FRANKLIN, Das Reichsho/gericht im Mittelalter,


Weimar 1867-69, voli. 2
Fredegar, Chronica; Continuatio Fredegarii = Chron:arum quae dicuntur Fredegarii
scholastici libri N cum continuationibus, in Fredegarii et aliorum chronica. Vitae
sanctorum, ed. B. KRuscH, Hannover 1888, pp. 1- 19.3 (MGH SRM, 2)
Freundt, Wertpapiere = C. FREUNDT, Wertpapiere im antiken und/ruhmittelalterli
chen Recht, l, Leipzig 1910

Friedberg, Corpus iuris canonici = Corpus iuris canonici, l. Decretum magistri


Gratiani; 2 . Decretalium collectiones, ed. E. FRIEDBERG, Leipzig 1 879-81

Friedlaender, Darstellungen = L. FRIEDLAENDER, Darstellungen aus der Sittengeschi


chte Roms in der Zeit von August bis zum Ausgang der Antonine, Leipzig 1 91 08,
voll. 4
Friese-Usegang, Magdeburger Schoffenspruche = Die Magdeburger Schoffenspruche
/iir Grofl-Salze, Zerbs und Anhalt, Naumburg und aus dem Codex Harzgero
danus, ed. V. FRIESE-E. LIESEGANG, Berlin 1901
Fiirst Hohenlohe, Sph ragistische Aphorismen = K.F. FORST ZU HoHENLOHE
WALDENBURG, Sphragistische Aphorismen. 300 mittelalterliche Siegel systemati
sch klassi/iziert und erl"utert, Heilbrorm 1882
Furstenbergisches UB = Furstenbergisches Urkundenbuch, Tiibingen 1877-91, voli. 7
Fumagalli, Istituzioni diplomatiche =
Milano 1 802

A.

FUMAGALLI, Delle istituzioni diplomatiche,

Gabotto, Antiche carte di Asti = F. Gabotto, Le pi antiche carte dell'archivio capito


lare di Asti, Pinerolo 1904 (Biblioteca della Societ storica subalpina, 28)
Gabotto-Leg, Le carte di Tortona = Le carte dell'Archivio Capitolare di Tortona (sec.
IX, 1 220 e 1 221-1313), ed. F. GABOTTO-V. LEG, Pinerolo 1 905-06, voli. 2 (Bi
blioteca della Societ storica subalpina, 29)
Gachard, Archives = L. GACHARD , Les archives du Vatican, Bruxelles 1 874

XXXIX

Fonti e bibliografia

s
provincias ecclesiastz'cas distributa ... , Pari
Gallia christiana = Gallia christiana in
17 15- 1 865, voli. 16
gio ra= V.E. GAJIDTHAUSEN, Griechische Pali
Gardthausen, Griechische Paliiographie
phie, Leipzig 1 9 1 1 - 132, voli. 2

in
I documenti inediti dell'epoca normanna
Garuf.1, D ocumen tz - C . A . GARUFI ,.
Sicilia, l, Palermo 1899
is
E . GATTOLA, Historia abbatiae Cassinens
Gattola Historia abbatiae Cassinensis = .
17.33
per aeculorum seriem distributa, Venezia
_

,
HR. GATTERER, Abrifl der Dipl oma tik
Gatt erer, Abrifl der Dipl oma tik = J. C
Gottingen 1798
CHR. GATTERER, Elementa artis diplomati
Gatterer, Elementa artis _diplomaticae = J.
cae universalis, Gottmgen 1765

H R . GATTERER, Praktisch e Diploma tik,


Gatterer, Praktisch e Diplomatik = J . C
Gottingen 1799
o it liano A. GAUDENZI, Sulla duplice
Gaudenzi Duplice redazione del document Evo, m ASI, ser. 5 , 4 1 ( 1908 ), PP
zo
redazzne del documento italiano nel Med
257-.364
G UDENZI, Il monastero di Nonantola, il
Gaudenzi Il monastero di Nonantola = A.
m BISI, 22 ( 1901 ) , pp. 77-2 14
gna,
ducat di Persiceta e la chiesa di Bolo
ei, Notizie dorsali elle antiche cart bologn_
Gaude Notizie dorsali = A. Gaudenz
azzo
zntern
resso
in Attz del Cong
jormula "post traditam compievi et ded" ,
si
4 1 9 seg.
pp.
,
190.3
a
Rom
9,
a,
Rom
di
che
stori
ze
nale di scien
e
l
A. GAVDENZi_, Sulla crl?no
Gaudenzi, Opere dei dettatori bolognesi =
1
m
'
ucca,
L
t
d
Bene
a
dei dettatori bolognesi da Buoncompagno
pp. 85 - 174
= E. GEIB, Siegel eutschr Konig un_d
Geib Sie el deutscher Konige und Kaiser
, m
Friedrich I. im allgemeznen Rezchsarchzve
Kaise von Karl dem Groflen bis( 1892
) , pp. 1-20
NF, 2 (189 1 ) , pp. 78-1 8.3 ; .3

'

AZ,

it 1 ( ;e;)

'

Galletti, Memorie = P. GALLEm, Memorie di tre antiche chiese di Rieti denominate


San Michele Arcangelo al Ponte, Sant'Agata alla Rocca e San Giacomo, Roma
1765

Stadt Wien , Wien 1897 -1 9 1 1 , voli. 4


Geschichte der Stadt Wien = Geschichte der
Ppstliche Urkunden un Res n(1 2
Geschichtsquellen der Provinz Sachsen =
deren Umlande etre; en
Gebiete der heutigen Provinz Sachsen und
tsquellen der Provmz Sachsen
chich
(Ges
1352), ed. G. ScHMIDT, Halle 1 886
und angrenzender Gebiete, 2 1 )

Galletti, Del primicerio = P. GALLEID, Del primicerio della Santa Sede Apostolica e
di altri ul/iziali maggiori del Sacro Palagio Lateranense, Roma 1 776

a abbatum Fontanellensium , ed. S . L


Gesta abbatum Fontanellensium = Gest
\lfENFELD, Hannover 1 886

Gal, Zweikamp/ = A . GAL, Der Zweikamp/ im /r"nkischen Prozefl, in ZSR, 4 1 ,


Germ. Abt., 2 8 ( 1907) , pp. 2.36-289

tt

Fonti e bibliografia

Fonti e bibliografia

Gesta abbatum monasterii S. Albani = Gesta abbatum monasterii Sancti Albani a


Thoma Walsingham. . . eiusdem ecclesiae praecentore compilata, ed. H.T. RILEY,
London 1867-69, voli. 3 (Scriptores rerum Britannicarum medii aevi, 26, 4/1 -3 )

Gottlob, Die Servitientaxe im 13. Jahrhundert = A. GOTILOB, Die Servitientaxe im


13. Jahrhundert, Stuttgart 1903

XL

Gesta Innocentii III = Gesta Innocentzi Papae III, in PL, 2 14, Paris 1 890, coli. XVII
CCXXVIII
Geyer, Kenntnis des gallischen Lateins = P. GEYER, Beitrge zur Kenntnis des gallz
schen Lateins, in Archiv fr lateinische Lexikographie, 2 ( 1885), pp. 25-47
Giesebrecht, Kaiserzeit = W. VON GIESEBRECHT, Geschichte der deutschen
Kaserzeit, Leipzig 1 877-955, voli. 8
Giry, Manuel = A. GIRY, Manuel de diplomatique, Paris 1 894, voli. 2
Gislebert de Mons, Chronique = La chronique de Gislebert de Mons (Gisleberti chronz
con Hanoniense), ed. L. VANDERKINDERE, Bruxelles 1904 (MGH SS, 2 1 , 481-60 1 )
Giulini, Memorie = G . GIULINI, Memorie spettanti alla storia. . . di Milano, Milano 1760
Gloria, Codice diplomatico padovano
Venezia 1 877-81 , voli. 3

A. GLORIA, Codice diplomatico padovano '

Gemer, Aus der Kanzlei der Papste = E. G6LLER, Aus der Kanzlei der Piipste und
ihrer Legaten, in QFIAB, 10 (1 907) , pp. 3 0 1 -324
Gi:)iler, Mitteilungen und Untersuchungen = E. G6LLER, Mitteilungen und Untersu
chungen iiber das piipstliche Register- und Kanzleiwesen im 14. ]ah rh undert
besonders unter ]ohann XXII. und Benedikt XII. , in QFIAB, 6 ( 1 903 ) , pp. 2723 15 ; 7 ( 1 904) , pp. 42-90
Goller, Ponitentiarie = E. G6LLER, Die pipstliche Ponitentiarie von ihrem Ursprung
bis zu zhrer Umgestaltung unter Pius V, Roma 1 907 (Bibliothek des koniglichen
preuBischen historischen Instituts in Rom, 3 -4)
Goller, Stellung des Korrektors = E. G6LLER, Zur Stellung des Korrektors in der
papstlichen Kanzlei, in RQ, 1 9/2 ( 1 905) , pp. 83 -88
Goschen, Die goslarischen Statuten = O. GoscHEN, Die goslarischen Statuten in
einer systematischen Zusammenstellung der darin enthaltenen Rechtssdtze und
Vergleichung des Sachsenspiegels.. . , Berlin 1840
Gothofredus, Codex Theodosianus Codex Theodosianus cum perpetuis commenta
riis Iacobi Gotho/redi, Leipzig 1665, voli. 6
=

Gottlob, Camera apostolica = A. GOTTLOB, Aus der Camera apostolica des XV


]ahrhunderts. Ein Beitrag zur Geschichte des p"pstlichen Finanzwesens und des
endenden Mittelalters, Innsbruck 1889

XLI

Graber, Urkunden Konrads III. = E. GRABER, Die Urkunden Konig Konrads III. ,
Innsbruck 1908
Gregorius Turonensis, Historia Fracor.u:n; De -irtutibus S. Martini; In loria con/e
sorum; Liber vitae patrum; Lzber zn glorza martyrum Gregoru Turonenszs
Opera, ed. W. ARNDT-B. KRuscH, Hannover 1 884 (MGH SRM, l)
=

G rober, G rundrifl der Romanischen Philologie = G . GROBER, Grundrifl der


Romanischen Philologie, StraBburg 1 904-062, voli. 2

Grober, Sprachquellen und Wortquellen G: GROBE, S-p__rachqu_el!en und U:ort


quellen des lateinischen Worterbuc hs, m Archlv fur late1msche Lexlkographie, l ( 1884), pp. 35-67
=

Grober, Vulg"rlateinische Substrate G. GROBER, Vulg"rlatinische Substrate roma


nischer Worter, in Archiv fi.ir lateinische Lexikograph1e, l ( 1884), pp. 204254, 539-557
=

Gross, Urkundenwesen L. GROSS, Uber 4.as Urkundenwesen der Bischo/e von


Passau im 12. und 13. Jahrhundert, in MIOG, Erg. 8 (191 1), pp. 505-673
=

Grotefend, Chronologie H. GROTEFEND, Handbuch der historischen Chronologie


des deutschen Mittelalters und der Neuzeit, Hannover 1872
=

Grotefend, Uber Sphragistik H. GROTEFEND, Uber Sphragistik. Beitrage zum


Au/bau der Urkundenwissenscha/t, Breslau 1875
=

Grotefend, Zeitrechnung = H. GROTEFEND, Zeitrechnung des deutschen Mittelalters


und der Neuzeit, 2 voli., Hannover 1891-92
Guasti Gli avanzi = C. GUASTI, Gli avanzi dell'archivio di un pratese vescovo di
Volterra che fu al concilio di Costanza, in ASI, ser. 4, 13 ( 1884), pp. 20-4 1 , 171209, 3 13 -3 72
Gudenus, Codex diplomaticus = Codex dzplomaticus anecdotorum res moguntinas,
francicas, trevirenses, hassiacas. . . ilust:antium. . . , ed. V.F. REICHSFREIHERR VON
GUDENUS, Gottingen-Frankfurt-Le1pz1g 1743-58, voli. 4
Gi.inther, Kritische Beitriige = O. GNTHER, Kritische Beitr"ge zu den Akten der
romischen Synode vom 12. April 732, in NA, 16 (189 1 ) , pp. 235-249
Guidi, Le carte piu antiche dell'archivio di Lucca = P. GUIDI_, Alcune note inorno alle
.
quattro carte piu antiche dell'Archivio arcivecovile dz Lucca, m Attl della R.
Accademia Lucchese di scienze, lettere ed artl, 32 ( 1902), pp. 375-415

Fonti e bibliografia

Fonti e bibliografia

Gundlach, Ein Diktator = W GUNDLACH, Ein Diktator aus der Kanzlei Kaiser
Heinrichs W.. , Innsbruck 1 884

Hartmann, Bemerkungen L.M. HART.MANN, Bemerkungen zu den ltesten lango


bardischen Konigsurkunden, in NA, 25 ( 1 900), pp. 608-617

XLII

XLIII

Gundlach, Heldenlieder = W GUNDLACH, Heldenlieder der deutschen Kaiserzeit,


Innsbmck 1894-99, voli. 3

Hartmann, Notare L.M. HARTMANN, Notare der langobardischen Konige, in


MIOG, Erg. 6 (1901), pp. 17-24

Gundlach, Verfasser des Carmen de bello Saxonico = W GUNDLACH, Wer ist der
Ver/asser des Carmen de bello Saxonico? Bine Entgegnung auf die Beurteilungen,
welche der Schrz/t "Ein dictator aus der Kanzlei Kaiser Heinrichs IV.)} gewidmet
worden sind, Innsbruck 1887

Haskins, The li/e of medieval students_ = Ch. HASKINS, The lz/e o/ medieval students
as illustrated by their letters, in American Historical Review, 3 ( 1 897 ) ,
pp. 203 seg.

Gutbier, Das Itinerar = GUTBIER, Das Itinerar des Konigs Philipp von Schwaben '
Diss. Berlin 1912
Gutjahr, Die Urkunden deutscher Sprache = E.A. GU1JAHR, Die Urkunden deutscher
Sprache in der Kanzlei Karls IV., Leipzig 1 906
Haller, Aufzeichnungen = J. HALLER, Au/zeichnungen iiber den papstlichen Haushalt
aus Avignonesischer Zeit, in QFIAB, l ( 1898), pp. 1 -3 8
Haller, Provisionen
( 1899) , pp. 1 -40

} . HALLER, Die Aus/ertigung der Provisionen, in QFIAB, 2

Halphen, La cour d'Otton III = L. HALPHEN, La cour d10tton III Rome (9981001), in MAH, 25 ( 1905 ) , pp. 349-363

Hasse, Regesten = Schleswig-Holstein-Lauenburgische Regesten und Urkunden, ed.


P. HASSE, Hamburg-Leipzig 1 886-96, voli. 3
Hauthaler' Der Mondseer Codex traditionum = W. HAUTHALER, Der Mondseer
Codex traditionum, in MIOG, 7 ( 1 886), pp. 223-239
Havet, Oeuvres = J. Havet, Oeuvres, Paris 1896, voli. 2
Heckel, Das sizilische und piipstliche Registerwesen = R. VON HECKEL, Das sizilische
und piipstliche Registerwesen in vergleichender Darstellung mit besonderer
Beriicksichtigung der Urspriinge, in AfU, l ( 1 908), pp. 371-5 1 1

Hecker, Regesten = H. HECKER, Regesten des Erzbischo/s Philipp I. von Koln und
ungedruckte Urku nden desse/ben , in Zeitschrift des Bergischen
Geschichtsvereins, 22 ( 1886), pp. 169-256

Halphen, Etudes = L. HALPHEN, Etudes sur Fadministration de Rome au Moyen


Age, Paris 1 907

Heffner, Die deutschen Kaiser- und Konigssiegel = C.H. HEFFNER, Die deutschen
Kaiser- und Konigssiegel, Wiirzburg 1 875

Hampe, Reise nach England = K. RAMPE, Reise nach England vom Juli 1895 bis
Februar 1896. III. , in NA, 22 ( 1897) , pp. 607-699

Hegel, Das an die Stadt Mainz ertheilte Privilegium = C. HEGEL, Das an die Stadt
Mainz von Erzbischof Adelbert I. ertheilte Privilegium, in FDG, 20 ( 1880), pp.
435-450

Handloike, Die lombardischen Stiidte = M. HANDLOIKE, Die lombardischen Stiidte


unter der Herrscha/t der Bischofe und die Entstehung der Communen, Berlin 1883
Hardy, Rotuli litterarum clausarum = Rotuli litterarum clausaru m in Turri
Londinensi asservati, ed. TH.D. HARDY, London 1 83 3 -44, voli. 2
Hariulphus, Chronicon Centulense = HARIULPHUS, Chronicon Centulense, ed. F.
LOT, Paris 1894
Harprecht, Kammergericht = }.H. VON HARPPRECHT, Staats-Archiv des Kayserl. und
des H. Rom. Reichs Cammer-Gerichts oder Sammlung von gedruckten und meh
rentheils ungedruckten Actis publicis1 Archival-Urkunden, Kayserl. Rescripten,
Verordnungen, Praesentations- und Vz'sitations-Handlungen etc. etc. zu einer
h istorischen Einleitung und pragmatischen Erliiuterung des Geschichten-1
Verfassung; Gesetzen- und Unterhaltungs-Wercks des Kays. und Reichs Cammer
Gerichts zusammengetragen, Ulm 1757-68, voli. 6

Heimen, Beitriige = J. HEIMEN, Beitr'ge zur Diplomatik Erzbischof Engelberts des


Heiligen von Koln (1216-1225), Diss. Miinster i.W 1903 (Miinstersche Beitrage
zur Geschichtsforschung, NF, l)
Heinecdus, De sigillis = J.M. HEINECCIUS (HEINECKE), De veteribus Germanorum
alia rumque nationum sigillis, eorumque usu et p ra es tan tia, sy n tagma
historicum. , Frankfurt-Leipzig 1719
..

Heinemann, Beitra'ge Konstanz = B. HEINE.MANN, Beitriige zum Urkundenwesen der


Bischofe von Konstanz im XIII. Jahrhundert, Diss. Freiburg-Berlin 1 909
(Abhandlungen zur mitderen und neueren Geschichte, 14)
Heinemann, Normannt'sche Urkunden = L. VON HEINEMANN, Normannische
Herzogs- und Konz'gsurkunden aus Unteritalien und Sicilien, Tiibinger Universi
tatsprogramm, 1899

Fonti e bibliografia

XLIV

Heemann, !J ei::iige Hil4esheim O. HEINEMANN, Beitr'ge zur Diplomatik der


.
alteren
Bzscho/e von Hzldesheim 1 130-1246, Diss. Gottingen 1 895
=

Helb '?k, Regeten von Vorarlberg A. HELBOK, Regesten von Vorarlberg und
Lzchtenstezn, Innsbruck 1 920 (Quelien zur Geschichte Vorarlbergs, l)
=

Herzberg-Frankel, Bestechung und P/rundenjagd S. HERZ BERG -FRANKEL


B estech ung . un d ffrundenjagd am deutschen Konigshof im 13. und 1 4:
]ahrhundert, m MIOG, 16 (1895 ), pp. 458-479
=

Herzberg-Frankel, Deutsche Reichskanzlei = S. HERZBERG-FRANKEL Geschichte der


deutschen Reichskanzlei 1246-1308, in MIO G, Erg. l ( 1885 ) , pp. 254-297

Hessel, Geschichte der Stadt Bologna A. HESSEL, Geschichte der Stadt Bologna von
1116 bis 1280, Berlin 1910 (Historische Studien, 76)
=

Heuberger, Kanzleivermerke R. HEUBERGER, pie iiltesten Kanzleivermerke auf den


.
Urkunden der Tzroler Landes/ursten, in MIOG, 33 (1912), pp. 432-467
=

Heuberger, Vandalische Reichskanzlei R. HEUBERGER, Vandalische Reichskanzlei


und Konigsurkunde,tz im Vergleich mit verwandten Einrich tungen und
Erscheinungen, in MIOG, Erg. 11 (1929), pp. 76- 1 13
=

Heusler, Privatrecht
1885-8 6

A. HEUSLER, Institutionen des deutschen Privatrechts Leipzig


'

Hinkmar, Annales Ber:iniani HINKMAR, Annales Bertin


iani, ed. G. WAITZ ,
Hannover 1883 (Scnptores rerum Germanicarum in usum schola
rum)
=

Hinschius, Kirch enrech t P. HINSC HIUS, Kirch enrech


t der Katho liken und
Protestanten in Deutschland, Berlin 1869
=

Hirsc , Privilegien uddeutscher Kloster H. HIRSCH , Studn uber die Privilegien


.
suddeutscher Kloster des 11. und 12. ]ahrhunderts' in MIOG' Erg. 7 (1907) ' pp.
47 1 -612
=

Hirsch-Bresslau; irsch-Pabst, ]ahrbucher Heinrichs II. = S. HmscH, ]ahrbucher des


deutschen Rezchs unter Heinrich II. , Leipzig 1862-75, voli. 3 [il secondo termi
nato da H . PABST; il terzo da H. BRESSLAU] (Jahrbiicher der deutschen
Geschichte, 9)

Hirscfel , Die kaiserlich en Verwaltungsbeamten


O. H IRS C H F E LD , Die
Kazserlzchen Verwaltungsbeamten bis au/Diokletian, Berlin 19052
=

Hirchfeld, Rangtitel 0. HIRSCHFEL? , Die Rangtitel


der romischen Kaiserzeit,
1n SB der preuE tschen Akademte der Wisse nschaften
zu Berlin ' 1 90 1 '
pp. 579-6 1 0

Fonti e bibliografia

XLV

Hirschfeld Gerichtswesen der Stadt Rom Th. HIRSCHFELD, Das Gerichtswesen der
Stadt Rom vom 8. bis 12. ]ahrhundert nach stadtromischen Urkunden, in AfU , 4
(1912), pp. 419-562
=

Historische Au/siitze fur Waitz Historische Au/s'tze dem Andenken an Georg Waitz
gewidmet, Hannover 1 886
=

Honiger, Schreinsurkunden = R. H6NIGER,-KO!ner Schreinsurkunden des


]ahrhunderts, Bonn 1884-94, voli. 2

12.

Honiger-Stern, ]udenschreinsbuch R H6NIGER-M. STERN, Das ]udenschreinsbuch


der Laurenzp/arre zu Koln, Berlin 1888
=

Hofmann, Corrector W. VON HOFMANN, Ober den Corrector litterarum apostolica


rum, in RQ, 20/2 ( 1906), pp. 9 1 -96
=

Hofmann, P'pstliche Kanzlei


Kanzlei, Diss. Berlin 1904

W. VON HOFMANN, Zur Geschichte der piipstlichen

Homeyer, Stadtbucher C G. HoMEYER, Die Stadtbucher des Mittelalters, im beson


deren das Stadtbuch von Quedlinburg, in Abhandlungen der PreuEischen
Akademie der Wissenschaften zu Berlin, 1860, pp. 13 -80
=

HPM, Chartae Historiae patriae monumenta. Chartarum tomus primus, Torino


1 836; Chartarum tomus secundus, Torino 1853
=

Huber, Die Regesten Die Regesten des Kaiserreichs unter Kaiser Karl IV. (13461378) aus dem Nachlasse ]ohann Friedrich Bohmer's, ed. A. HUBER, Innsbruck
1877
=

Huber, Die Regesten. Additamentum primum Erstes Erg'nzungsheft zu den


Regesten des Kaiserreichs unter Kaiser Karl IV 1346-1378, ed. A. HUBER,
Innsbruck 1889
=

Hufnagel, ,aspar Schlick O. HlJFNAGEL, Caspar Schlick als Kanzler Freidrichs III. ,
in MIOG, Erg. 8 ( 1910), pp. 253-460
=

Huillard-Brholies, Historia J.L.A. HUILLARD-BRHOLLES, Historia diplomatica


Friderici II, Paris 1852-61, voli. 7
=

Huillard-Brholies, Pierre de la Vzgne J.L.A. HUILLARD-BRHOLLES, Vi'e et corre


spondance de Pierre de la Vigne, Paris 1865
=

Hundt, Bayerische Urkunden F.H. HUNDT, Uber die bayerzchen Urkunden us der
Zeit der Agilolfinger, in Abhandlungen der Bayenschen Akademte der
Wissenschaften, hist. Kl., 12/1 ( 1 872) , pp. 145-290
=

Hundt, Die Urkunden des Bisthums Freising

F.H. HUNDT, Die Urkunden des

XLVI

Fonti e bibliografia

Bist u s Freising . aus . der Zeit der Karolinger. Nachtr'ge, Erorterungen,


B erzchttgz: ngen. J?ze B tscho/e und kirchlich en Wurdentr'ger des karolingi
schen Zeztaums zn den Urunden de_s Bisthums Freising, in Abhandlungen
der Bayenschen Akadem1e der W1ssensch aften, hist. Kl., 1 3 / 1 ( 1 8 77 ) ,
pp. 1 - 120

Hussl, Formelbeniitzung = H. HussL, Studien uber Formelbenutzung in der Kanzlei


der Karolinger, Ottonen und Salier, Innsbruck 1 9 13 (Quellenstudien aus dem
historischen Seminar der Universitat Innsbruck, Heft 5 , pp. 5 -53)
Ilgen, Die Siegel von Adligen = Th. ILGEN, Die Siegel von Adligen, B u rgern
und Bauern, Munster i.W. 1894 - 1 900 (Die Westfiilischen Siegel des Mittel
alters, 4)
Ionae vita Columbani = Ionae vitae sanctorum Columbani, Vedastis, Iohannis, ed. B.
KRUSCH, Hannover-Leipzig 1 905 (Scriptores rerum Germanicarum in usum
scholarum)

Jaenicke, Beitr'ge = K. }AENICKE, Beitrige zum Urkunden- und Kanzlei


wesen der
gri/lichen Anhaltiner vornehmlich im 13. und 14. ]ahrhundert, in Mitteilungen
des Vereins fiir Anhaltinische Geschichte und Altertumskunde 9 (1904)
pp.
'
3 0 1 -370
'

Fonti e bibliografia

XLVII

Jusselin, Notes tironiennes = M. JussELIN, Notes tironiennes dans !es diplomes mro
vingiens, in BEC, 68 ( 1 907) , pp. 481-508
Jusselin, Sceau = M. JuSSELIN, La garde et l'usage du sceau dans les chanelleries cao
lingiennes d'aprs les notes tironiennes, in Mlanges offerts a, Emzle Chatelazn,
Paris 1910, pp. 35-41
Jusselin, Transmission des ordres = M. JussELIN, La transmissi?n ds ordrs la chan
cellerie mrovingienne d'aprs les souscriptions en notes ttromennes, m BEC, 74
(1913), pp. 67-73
Kaiser Der collectarius perpetuarum formarum = H. KAisER, Der collectarius perpe
turum formarum des Johann von Gelnhausen, StraBburg 1 898
Kaltenbrunner, Bemerkungen = F. KALTENBRUNNER, Bemr;!kungen iiber die auflere
Merkmale der Papsturkunden des 12. ]ahrhunderts, in MIOG, l ( 1880), pp. 373-410

Kaltenbrunner Romische Studien. I. = F. KALTENBRUNNER, Die papstlichen Register


des 13. Jahhunderts, in MIG, 5 ( 1884), pp. 2 13 -294 , 659-660
Kaltenbrunner, Romische Studien. II. = F. KALTENBRUNNE, Die Fragmente der alte
sten Registra brevium im Vatikanischen Archive, in MIOG, 6 (1885 ) , pp. 79-93

Jaff, Bibliotheca = Bibliotheca rerum Germanicarum, ed. P H . }AFF, Berlin 1 864-73 ,


voll. 6

Kaltenbrunner, Romische Studien. JII.Il = F. KALTENBRUNNER, Die Brie/sammlung


des Berardus de Neapoli, in MIOG, 7 (1886) , pp. 2 1 - 1 1 8

Jaff-E.; Jaff-K.; Jaff-L., Regesta = PH. ]AFF, Regesta ponti/icum Romanorum ... ad
annum MCXCVIII, seconda ediz. a cura di P. EWALD-F. KALTENBRUNNER-S.
L6WENFELD, Leipzig 1 885-88, voli. 2

Kaltenbrunner, Romische Studien. III./2 .=:=- F. KALTENBRUNNER, Die Sammlung des


Berardus als historische Quelle, in MIOG, 7 ( 1886), pp. 555-635

Jaksch, Monumenta Carinthiae = Monumenta historica ducatus Carinthiae,


ed. A.
VON }AKSCH, Klagenfurt 1 896-190 6, voli. 4
Jannelli, Pietro della Vigna = G. JANNELLI, Pietro della Vigna di Capua, Caserta

1886

Jansen, Ppstliches Urkunden- und Taxwesen = M. Jansen, Zum ppstlic


hen
Urkunden- und Taxwesen um die Wende des 14. und 15. Jahrhun derts,
in
Festgabe /ur Karl Theodor Heigel, Miinchen 1903 , pp. 146-159
Janssen, Reichscorrespondenz = J. JANSSEN, Frank/urts Reichscorrespondenz
nebst
anderen verwandten Aktenstiicken von 1376-1519, Freiburg 1 863 -72, voli. 2
Johannes de Geylnhusen, Collectarius = ]OHANNES DE GEYLNHUSEN, Collectar
ius
perpetuarum/ormarum, ed. H. KAISER, Innsbruck 1 900
Jostes, Kaiseru rkunden Osnabrii ck = Die Kaiser- und Konigsurkunden
des
Osnabriicker Landes im Lichtdruck, ed. F. JosTEs, Miinster i.W. (s.d.)

Kantorowicz, Albertus Gandinus = H.-U. KANTOROWICZ, Albertus Gandinus und


das Stra/recht der Scholastik, Berlin 1 907, voli. 2
Karabacek, Das arabische Papier = J. KARABACEK, Das arabische Papier, in Neue
Quellen zur Papiergeschichte. Mitteilungen aus der Sammlung der Papyrus
Erzherzog Rainer, Bd. 2-4, Wien 1 887-88
Karlowa Erlasse romischer Kaiser = O. KARLOWA, Uber die in Brie!form ergangenen
Erlase romischer Kaiser, in Neue Heidelberger Jahrbucher, 6 ( 1896 ) , pp.
2 1 1 -221
Karlowa, Romische Rechtsgeschichte = O. KARLOWA, Romische Rechtsgeschichte,
Leipzig 1885-190 1 , voli. 2
K.A. Kehr, Friedensurkunde = K.A. KEHR, Die Friedensurkunde Friedrichs I. von
Venedig, in NA, 27 ( 1902 ) , pp. 758-767
K.A. Kehr, Die Urkunden = K.A. KEHR, Die Urkunden der normannisch-sizilischen
Konige, Innsbruck 1902

XLVIII

Fonti e bibliografia

Kehr, Aeltere Papsturkunden = P.F. KEHR, Aeltere Papsturkunden in den papstlichen


Registern, in GGN, 1902, pp. 393-558
Kehr, Due documenti ponti/ici = P.F. KEHR, Due documenti ponti/ici illustranti la sto
ria di Roma negli ultimi anni del secolo XI, in ASRSP, 23 ( 1900), pp. 277-283
Kehr, Le bolle pontificie = P.F. KEHR, Le bolle pontificie anteriori al 1 198 che si con
servano nell'archivio di Montecassino, Montecassino 1 8 99 ( Miscellanea
Cassinese, 2)
Kehr, Diplomatische Miszellen . I. ; III. ; IV. = P.F. KEHR, Diplomatische Miszelle I. , in
GGN, 1 898, pp. 496-5 13 ; Diplomatische Miszelle III. : Zu Humbert von Silva
Candida, in GGN, 1900, pp. 103 - 1 09; Diplomatische Miszelle IV., in GGN,
1901, pp. 1 -27
Kehr, Zur Geschichte Otto's III. = P. F. KEHR, Zur Geschichte Otto's III. , in HZ, 66
( 1891 ) , pp. 3 85-443
Kehr, !tali pontificia = Regesta ponti/icum Romanorum: Italia pontificia sive re
pertorzum privilegiorum et litterarum a Romanis ponti/icibus ante annum
MCLXXXXVIII Italiae ecclesiis, monasteriis, civitatibus, singulisque personis
concesorum, . ed. P.F. KEHR, 1 : Roma, Berlin 1 906; 2: Latium, Berlin 1907; 3 :
Btrurza, Berlm 1908; 4: Umbria-Picenum-Marsia, Berlin 191 1 ; 5: Aemilia sive
provincia Ravennas, Berlin 1 9 1 1 ; 6: Liguria sive provincia Mediolanensis. P.te l:
Lombardia. P.te 2: Pedemontium, Berlin 1913-14 ; 7 : Venetiae et Histria. P.te 1:
Provincia Aquileiensis. P.te 2 : Respublica Venetiarum. Provincia Gradensis.
Histria, Berlin 1923 -25
Kehr, Kaiserurkunden des Vatzkanischen Arcbivs = P.F. KEHR, Die Kaiserurkunden
des Vatikanischen Archivs, in NA, 14 ( 1889), pp. 343-376

Fonti e bibliografia

XLIX

Kehr, Papsturkunden in Benevent = P.F. KEHR, Papsturkunden in Benevent und der


Capitanata, in GGN, 1 898, pp. 45-97
Kehr, Papsturkunden in Parma = P.F. KEHR, Papsturkunden in Parma und Piacenza,
in GGN, 1900, pp. 1-75
en in Rom, in GGN , 1900,
Kehr, Papsturkunden in Rom = P.F. KEHR, Papsturkund
pp. 1 1 1 - 197 , 3 60-436
P.F. KEHR, Papsturkunden in
Kehr, Papsturkunden in den romischen Bibliotheken =
den romischen Bibliotheken , in GGN, 1903 , pp. 1-161
rkunden in der Romagna
Kehr, Papsturkunden in der Romagna = P.F. KEHR, Papstu
und in den Marken, in GGN , 1898, pp. 6-44
en in Venetien, in GGN,
Kehr, Papsturkunden in Venetien = P.F. KEHR, Papsturkund
1899, pp. 197-249
Papsturkunden Spaniens, in
Kehr Papsturkunden Spaniens = P F. KEHR, Die altesten
nschaften zu Berlin,
Wisse
<;Abhandlungen der Preu.6ischen Akademie der
phil.-hist. Kl., 1926, n. l
.

Ober eine romih.e f!apy


Kehr, Bine romische Papyrusurkunde = P.F. KEHR ,
ngen der komghchen
andlu
Abh
in
urg,
rusurkunde im Staatsarchiv zu Marb
l. -hist- KL, NF, l
philo
ngen,
Gotti
zu
ften
nscha
Wisse
Gesel lschaft der
( 1896/97) , pp. 3 -28
paJ.atium. Zur Geschichte
Kehr, Scrinium und palatium = P.F. KEHR, Scrinium und
, Erg. 6 ( 190 1 ) , pp.
MIOG
in
des papstlichen Kanzleiwesens im XI. ]ahrhundert,
70- 1 12

Kehr, Nachtriige. III. = P.F. KEHR, Nachtrge zu den Papsturkunden Italiens. III. , in
GGN, 1 909, pp. 435-5 17

Otto III. , Innsbruck 1890


Kehr, Die Urkunden Otto III. = P.F. KEHR, Die Urkunden
ie Iudices Sacri Palatii
Keller, Untersuchungen = S. KELLER, Untersuchungen iiber
, 9 ( 1900 ) , pp. 4tchte
ngesch
Kirche
Lateranensis, in Deutsche Zeitschrift fur
44; 10 ( 1901 ) , pp. 161-2 03

Kehr, Nachtriige zu den romischen Bericbten = P.F. KEHR, Nachtrge zu den romi
schen Berichten, in GGN, 1 903 , pp. 505-591

alkonzept und Imbreviatur.


Kern, Dorsualkonzept und Imbreviatur = Fr. KERN, Dorsu
art 1906
Stuttg
,
Italien
in
unde
Zur Geschichte der Notariatsurk

Kehr, Minuten von Passignano = P.F. KEHR, Die Minuten von Passignano. Bine
diplomatiscbe Miszelle, in QFIAB, 7 ( 1904 ) , pp. 8-41

Kehr, Ppstliche Supplikenregister = P.F. KEHR, l}emerkungen zu den ppstlichen


.
Supplzkenregistern des 14. Jabrhunderts, in MIOG, 8 ( 1887), pp. 84- 1 12
Kehr, Papsturkunden in den Abruzzen = P.F. KEHR, Papsturkunden in den Abruzzen
und am Monte Gargano, in GGN, 1898, pp. 290-334
Kehr, Papsturkunden in Apulien = P F. KEHR, Papsturkunden in Apulien, in GGN,
1 898, pp. 237-289
.

Keussen, Kolner Ver/assung = H. Keussen, Die Bntwicklung der "lteren Kolner


Ver/assung und ibre topograpbische Grundlage, in WZ, 28 ( 1909), pp. 465-520
SE, Der Ver/as ser des
Keuss en, Der Ver/as ser des Verbu ndbrie/es = H. KEUS
der Kolner Revolu
"
ichte
Gesch
Zur
.
s
Buche
n
Verbundbrie/es und des "Neue
Koln, 15 ( 1888 ) , pp.
tion 1396, in Mitteilungen aus dem Stadtarchiv von
1-54

Fonti e bibliografia

Fonti e bibliografia

Kilian, Itinerar Heinrichs IV = E. KILIAN, Das Itinerar Kaiser Heinrichs IV ,


Karlsruhe 1886

Kretzschmar, Formularbucher = J. KRETZSCHMAR, Die Formularbucher aus der


Canzlei Rudol/s von Habsburg, Innsbruck 1889

Kirsch, Andreas Sapiti = ].P. KrRscH, Andreas Sapiti Prokurator an der Kurie im 14.
]ahrhundert, in HJ, 14 ( 1 893 ) , pp. 582-603

Krofta, Monumenta Vaticana = Monumenta Vaticana res gestas Bohemicas illustran


tia, ed. K. KROFTA, Praga 1 903-05, voli. 5

Kirsc_h , Finanzverwaltung des Kardinalskollegiums = J . P. Kirsch, Die


Fz anzverwaltun_g des Karinalollegiums im XIII. und XIV ]ahrhundert,
Munster 1895 (KirchengeschlChtliche Studien, 2/4 )
Kirsch, Die Rukkehr = ].P. KrRscH, Die Ruckkehr der P'pste Urban V und Gregor
XI. vn Avtgnon nach Rom. Auszuge aus den Kameralregistern des vatikanischen
A rchzvs, Paderborn 1 898 (Quellen und Forschungen aus dem Gebiete der
Geschichte, 6)

LI

Krusch, Die 'ltesten Corbieer Klosterurkunden = B. KRUSCH, Die neueste Kritzk der
'ltesten Corbieer Klosterurkundin, in NA, 29 (1904) , pp. 249-254
Krusch, Chronologie der Merowingischen Konige = B. KRuscH, Zur Chronologie der
Merowingischen Konige, in FDG, 22 ( 1882), pp. 449-490
Krusch, Gesta Dagoberti = B. KRUSCH, Uber die Gesta Dagoberti, in FDG, 26
( 1886), pp. 161-191

Klaimayrn, Nachrichten = FR. TH. VON KLAIMAYRN, Nachr


ichten vom Zustande der. . .
Stadt ]uvavia, Salzburg 1781

Krusch, Die Urkunden von Corbie = B. KRUSCH, Die Urkunden von Corbie und
Levillains letztes Wort, in NA, 3 1 ( 1906), pp. 335-375

Kleeberg, Stadtschreiber in Muhlhausen = E . KLEEBERG, Stadtschreiber und


Stadtbucher in Muhlhausen in Thuringen vom 14. -16. Jahrhundert, in AfU ' 2
( 1 909) , pp. 407-490

Kiirschner Urkunden Rudol/s IV von Osterreich = F. KRSCHNER, Die Urkunden


Herzo Rudolfs JV von Osterreich (1358-1365). Ein Beitrag zur speciellen
Diplomatik, in AOG, 49 ( 1 872), pp. 1 -88

Knipping, Beitr'ge = R. KNIPPING, Beitr'ge zur Diplomatik der Kolner Erzbischo/e


des 12. ]ahrhunderts, Diss. Bonn 1889

Kiister Verwaltungsorganisation = KOSTER, Die Verwaltungsorganisation von


M;cklenburg im 13. und 14. Jahrhundert, Diss. Freiburg 1 909

Knipping, Regesten = Die Regesten der Erzbischo/e von Koln im Mittelalter, 2-3 , ed.
R. KNIPPING, Bonn 1 90 1 - 13 (Publikationen der Gesellschaft fiir rheinische
Geschichtskunde, 2 1 )

36rffer, Boni/atius IX. = H . KOCHENDORFFER, Boni/atius IX. , Diss. Berlin

Koc

Kochendorffer, Papstliche Kurialen = H. KocHENDORFFER, Papstliche Kurialen w'h


rend des grossen Schismas, in NA, 3 0 ( 1 905) , pp. 5 5 1 -601

Kulmisches Recht = Das alte kulmische Recht, ed. C.K. LEMAN, Berlin 1838

Lacomblet, Urkundenbuch = Urkundenbuch fur die Geschichte des Niederrheins, ed.


TH.]. LACOMBLET, Diisseldorf 1840-58, voli. 4
Lamprecht, Consensrecht der Kur/ursten = K. LAMPRECHT, Zur Vorgeschichte des
Consensrechtes der Kur/ursten, in FDG, 23 ( 1883 ) , pp. 63 - 1 16

Koczynski, Brie/ un Siege = S . KoczYNSKI, Brie/ und


Siegel. Ein Beitrag zur
.
Urkundenlehre, m Zelts chnft
fur das Privat - und offen tliche Recht der
Gegenwart, 31 ( 1904) , pp. 589-6 30

Lamprecht, Deutsch es Wirtscha/tsleben = K . LAMPRECHT, Deutsches


Wirtscha/tsleben im Mittelalter. . , Leipzig 1 884-86, voli. 2

Krabb o, Der Reinhardsbrunner Brie/steller = H. KRABB


O, Der Reinhardsbrunner
Brie/steller aus dem zwol/ten ]ahrhundert, in NA, 32 (1907)
, pp. 5 1-81

Laptre, UEurope = A. LAP6TRE, UEurope et le Saint-Sige l'epoque carolingienne.


1: Le pape Jean VIII, Paris 1895

Kopke D t?nmler, Otto 4.er Grafie = R. KOPKE-E. DMMLER,


Kaiser Otto der GrojSe,
Le1pz1g 1 876 (Jahrbucher der deutschen Geschichte, 8)

Krabb o, Die Urkunde = H. KRABBO, Die [jrkun de Grego


rs IX. /ur das Bistum
Naumburg vom 8. November 1228, in MIOG, 25 (1904) , pp. 275-29
3

Langlois, Formulaires de lettres = CH.-V. LANGLOIS, Formulaires de lettes . du II,


.
du XIII et du XIV sicle, in Notices et extraits des manuscrzts de la Bzblzotheque
Nationale, 34/1 (189 1 ) , pp. 1 -32, 3 05 -322; 34/2 ( 1895 ) , pp. 19-30; 35 ( 1896),
pp. 409-434, 793-830

Lasch Das Erwachen der historischen Krtik = B. LASCH, Das Erwachen und die
Etwickelung der historischen Kritik im Mittelalter (vom 6. - 12. ]rh.), Breslau
1887

Fonti e bibliografia

LII

Fonti e bibliografia

Lauer, Lettre dose de Charles le Chauve = PH L


Un l
close de Charles le
Chauve pour les "Barcelonais", in BEC, 63 9)p . :9::;9
p
.
Lauer-S amaran, Les diplomes = PH. LAUER-CH. sAMARAN, Les dzplom
es orzgmaux
des Mrovingiens, Paris 1 908
.
. .
Lazzarini, Originali antichissimi = V: LAZZARINI, Orzgzna
. 1t. antzchz
. .sszmz della canee!.
feria Veneziana in Nuovo ArehlVlo veneto, NS, 8 ( 1 904), pp. 199_229
'
Lechner, Konigsurkunden /ur m: - J: LECHNER, Dze. a!... te en Kon gsurkunden /ur

. ng der bzsch
.
.
das J3isthum Worms un d d
d/ltchen Furstenmacht, in
MIOG, 22 ( 1901), pp. 361 _4 1 9, l'{;;
Lechner, Register Friedrichs IV = J LECHNER, Ez.n unbeachtetes Regzster
.
Komg
Friedrichs IV (III.) 1440- 1442 ' in MIOG 20 ( 1 89 9) pp. 52-68
'
'
Lechn er, Schwiibische Urkun den/'lsch un en = J L ECH ER, Schwa..bzsche
.
. MIOG, 2 1 ( 1900)
Urkunden/lschungen des 10 und 12 Jahr%underts, m
, pp.
28- 106
A

Lecoy de la Marche, Les sceaux = A. LECOY DE LA MARCHE, Les sceaux, pans. 1 889
Lel:J;ll Regesten der Bischofe von Eichstedt, ed. M. LEFFLAD, Eichstatt
.
Leges Burgundionum - Leges B urgu dzonum,

'!

ed. L.R. DE SALIS, Hannover 1 892


(MGH Legum sectlo I' Leges nauonum German
icarum, 2/1 )

Leges municipales = Leges municipales, Torino 1 876, voli. 2

(HPM, 13/1-2 )
Leges Viszgothorum = Leges Vistgoth rum, ed. K. zEUMER, Hanno
ver-Leipzig 1 902

(MGH Legum sectw. I ' Leges natwnu


m Germanicarum, l)
Lehm ann, A leman nische s Volksrech t = K LEHM AN Z
. u
t .
ungsges
chichte
des alemannischen Volksrechtes in NA { ;
;;

: Z A /

.
Leicht, . Dictum ed imbreviatura = P.S. LEICHT Dictum ed zm
.
.
brevzatur
a, ill Bullettino senese di storia patria, 17 ( 1 910), pp . 3 69-402
Lep:nJ::
: f EPSIUS , Geschichte der B ischo/e des Hochstz/tes
b r 86
LercJe, Die Privilegierung der deutschen Kirche = O LERCHE' D e prz z'legz rung der
J trag zur
eutschen Kirche durch Papsturkunden b a j G
Geschichte des p'pstlichen Formelwesens, in AID, 3 (fr),
;_f{

;.

Lettres closes de Clment VI = Clment VI (1342-1 352) Lettres


closes, patentes et

LIII

ed. E. DPREZ, Paris 1901 (Bibliothque


'
des coles franaises d Athnes et de Rome, ser. 3/3)

curiales se rapportant la France, I/1,

patentes et
Lettres closes de Benoit XII = Benoit XII (1334-1 342). Lettres closes,
hque des
(Bibliot
1899
Paris
T,
curiales se rapportant la France, ed. G. DAUME

coles franaises d' Athnes et de Rome, ser. 3/2)

es, ed. J.
Lettres communes de Benoit XII = Benoit XII (1334-1 342). Lettres commun
'
et
Athnes
d
es
franais
coles
des
hque
(Bibliot
3
VIDAL, Paris 1903 - 1 1 , voli.

de Rome, ser. 3, 2 bis)

es, ed. G.
Lettres communes de ]ean XXII = ]ean XXII (13 1 6-1334). Lettres commun
'
s et
Athne
d
es
franais
coles
des
hque
(Bibliot
6
voli.
12,
1904Paris
,
MOLLAI

de Rome, ser. 3, l bis)

secrtes, I, ed. A.
Lettres secrtes de ]ean XXII = ]ean XXII (13 1 6- 1334). Lettres
'
s et de Rome,
Athne
d
es
franais
coles
CoULON, Paris 1906 (Bibliothque des

ser. 3, l)
Augsburger Domkapitel im
Leuze, Das Augsburger Domkapitel = O. LEUZE, DasVerein
s fur Schwab en und
schen
histori
des
hrift
Zeitsc
Mittela lter, in
Neuburg, 35 ( 1909) , pp. 1 - 1 13
Levison, Beitr"ge W. LEVISO N, Kleine Beitr"ge zu Quellen der /r'n kz'schen
Geschichte, in NA, 27 ( 1 902) , pp. 33 1 -408
, Das Nekrologium von Dom
Levison, Chronologie der Merowinger = W. LEVISON
Racine und die Chronologie der Merowinger, in NA, 35 ( 19 1 0) , pp. 15-53
Levison, Aus Englzschen Bibliotheken = W. Levison, Aus Englzschen Bz'bliotheken.
I. , in NA, 32 ( 1907), pp. 377-456
. LEVISON, Die Merowinger
Levison, Merowingerdiplome /ur Montirender = W
745-762
pp.
diplome /ur Montirender, in NA, 33 ( 1908),
Die brandenburgische Kanzlei
Lewinski, Branden burgzsch e Kanzlei = L. LEWINSKI,
beiden ersten hohenzoller
der
ng
und das Urkundenwesen wiihrend der Regieru
1893
rg
StraEbu
Diss.
1-1470),
schen Markgra/en (14 1
Leyser, De contraszgillis = P. LEYSER, Commentatio de contrasigillis medii aevi. .. ,
Helmstedt 1726
Legum
Lex Alam. = Leges Alamannorum, ed. K. LEHMANN, Hannover 1888 (MGH
5/1)
icarum,
sectio I, Leges nationum German
er 1863,
Lex Baiuw. = Leges Baiuwariorum, ed. J. MERKEL, in MGH LL, 3, Hannov
pp. 183-496
=

LIV

Fonti e bibliografia

Lex Ribuaria = Lex Ribuaria


185-26 8

'

Fonti e bibliografia

ed. R. SOHM' in MGH LL, 5 , Hannover 1875-79, pp.

Lex Sal(ca = Lex Salica, ed J.FR. B HREND


seconda ed. a cura di R. BEHREND,
Wlrr:ar 1 897; Lex Saltc: a zum akademis, chen
Gebrauche ed H G EFFCK N
Le1pz1g 1 898
'

Libelli de lite = Libelli de lite imperator


um et pont i/icum saeculis XI et XII.
,
Hannover 1891 -189 7, voli. 3

Liber censuum = Le Liber censuum de l'Egl


ine
Pans_ 1 889- 191 0, voli. 2 (Bibliothqueisedesroma
cole
;
Rome, ser. 2, 6)

ed p FABRE-L DUCHE NE
fr;n;aises d'Ailines e de'

Liber diurnus = Liber diurnus Romanorum pontificu


m, ed. TH. VON SICKEL, Wien 1889

Lib. Pap. = Liber legis Langobardorum Papi


ensis dictus,
LL , 4, Hannover 1 868, pp. 289-5
85

ed. A. BORETIUS rn
' MGH

Lichatschev .= N. LCHA CHEV, Una lettera delpapa Pio V allo zar


Ivan il Terribile e
!.a quetzone det brevz papalz.. Saggio di diplo
matica pontificia San Pietroburgo
1 906 (rn lingua russa )
'
Lieseng, D:e Sondergemeinden Kolns = E. LI S GANG Die s
'
on dergemezn
den
Kolns Beztr;ag zu ezner Rechts- und ve,Ja
T ..t: ssungsgeschichte der Stadt, Bonn
1 885
Lin ; za =
zur Diplomatik der Luxemburgischen
X,
Lindner, Deutsche Geschichte = TH. LINDNER' Deutsche Gesc
h h te unter den
Habsb u rgern und L uxemb rgern (1273-14
37),
Stutt
u_
gart
1
890'
1 893 ' voli 2
h
(B bliot ek deutscher Gesch1chte, 5/1-2)
Lindner, Geschichte des deutschen Reiches = TH LINDNER, Gesch
hte aes deutsch en
R::
h:; E ; d de: llrzeh n ten fah rhun
dert s bis zur R e/o rmation ,
B
h
18 5 8o, o
Lindner, Kanzlei des Konigs Wenzel = TH LINDN R U'"ber L"-anzl
er und Kanzlez des
f.\..Ontgs
wenzel in den Jahren 1378-1400 inAZ, '
AF, 4 ( 1879 ), pp. 150-1 73
,
Lindner, Das Urkundenwesen Karls IV = TH LINDNER Das U kund
enwesen Karls
IV und seiner Nach/olger (1346-14j7), Stttgar
t 1 88.
Lipper, Die deutsc en Lehenbucher = W
Die deutschen Lehenbucher.
Beztrag zum Regzsterwesen und Lehnrecht des
Mittelalters, Leipzig 1 903
Lippen:, Zur Gechichte Kaiser LudU?,igs des Baiern = W LIPPERT
Zur Gesch zc
hte
Kmser Ludwzgs des Baiern , inMIOG, 13 ( 1 892) ,
pp. 587_6 18 '

t Je

J, h1),E;;,.t

EE

te

te

v ..

1vr

LIPPERT,

LV

Liudprandus, Antapodosis; Liudprandus, Liber de rebus gestis Ottonis = Liud


prandi Antapodosis; Liudprandi Liber de rebus gestis Ottonis magni impe
ratoris, in Liudprandi episcopi Cremonensis opera omnia, ed. G.H. PERTZ,
Hannover 1 83 9 , pp. 1 - 160; 1 6 1 - 1 7 9 (Scriptores rerum Germanicarum in
usum scholarum)
Liutpr. = Leges Liutprandi, in MGH LL, 4, ed. G.H.
Hannover 1868, pp.

PERTZ,

96-1 82

Loning, Deutsches Kirchen recht = E. LNING , Geschichte des deutschen


Kirchenrechts, StraBburg 1878, voli. 2
Lowenfeld, Epistolae ponti/icum Romanorum = Epistolae pontificum Romanorum
ineditae, ed. S. LWENFELD, Leipzig 1 885
Loserth, Das St. Pauler Formular = J. LOS RTH, Das St. Pauler Formular. Brie/e und
Urkunden aus der Zeit Konig Wenzel IL, Praga 1896
Luchaire, Les registres = A. LUCHAIRE, Les registres d'Innocent III et les Regesta de
Potthast, Paris 1904 (Bibliothque de la Facult des lettres de Paris, 18)
Lii.ders, Capella = W LD RS Capella. Die Ho/kapelle der Karolinger bis zur Mitte
des neunten Jahrhunderts. Capellae au/ Konigs- und Privatgut, in AfU , 2 ( 1 909),
pp. 1 - 1 00
Lii.dicke, Sammelprivilegien Karls IV = R. LDICKE, Die Sammelprivilegien Karls IV
/ur die Erzbischo/e von Trier, in NA , 33 ( 1908), pp. 345-398
Lulvs, Die Machtbestrebungen des Kardinalats = J. LULVS, Die Machtbestrebungen
des Kardinalats bis zur Au/stellung der ersten piipstlichen Wahlkapitulationen, in
QFIAB, 13 ( 1910), pp. 73-102
Lulvs, Die Summa cancellariae = J. LULVS, Die Summa cancellariae des Johann von
Neumarkt, Berlin 1891
Lupi, Codex diplomaticus = Codex diplomaticus civitatis et ecclesiae Bergomatis, ed.
M. LUPI, Bergamo 1784-99, voli. 2
Luschin von Ebengreuth, Jahreszahlung in Siet = A. LuscHIN VON EBENGREUTH,
Jahresziihlung und Indiction in Siena, in MIOG, Erg. 6 ( 1901 ) , pp. 333-337
Luschin, Das Beru/en von Brie/ und Siegel = A. LuscHIN, Das Beru/en von Brief und
Siegel. Ein Beitrag zur Geschichte des a'lteren Gerichtswesens in Innenosterreich,
in Zeitschrift fiir Rechtsgeschichte, 12 ( 1 876), pp. 46-80
Lux, Besetzung der Benefizien = K. Lux, Die Besetzung der Bene/izien in der
Breslauer Diozese durch die Piipste von Avignon, Habil. Breslau 1906

LV1

Fonti e bzbliogra/ia

Fonti e bzbliografia

Lydus, De magistratibus = H. LYDUS, De magistratibus Reipublicae Romanae libri


tres, Paris 1812
Mabillon, Acta = J. MABILLON, Acta sanctorum ordinis S. Benedicti, Venezia 173338, voli. 9
Mabillon, De re diplomatica = J. MABILLON, De re diplomatica libri VI, Paris 1781
Mansi, Collectio = J. MANSI, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio . ,
Firenze-Venezia-Paris 1759-1911, voli. 1-36
Marini, Memorie = G. MARINI, Memorie storiche degli archivi della S. Sede Roma
'
1825
.

Marini, I papiri = G. MARINI, I papiri diplomatici, Roma 1805


Martne-Durand, Collectio = E. MARTNE-U. DURAN D, Veterum scriptorum
et monumentorum h istoricorum . . . a mplissima collectio, Paris 1724-3 3 ,
voli. 9
Marucchi, Monumenta papyracea O. MARUCCHI, Monumenta papyracea latina
bibliothecae Vaticanae, Roma 1895
Mayer, Italienische Ver/assungsgeschichte = E. MAYER, Italienische Ver/assungsge
schichte, Leipzig 1909, voli. 2
Mayr-Adlwang, Expensenrechnungen = M. MAYR-ADLWANG, Uber Expensenrech

nungen /iir papstliche Provisionsbullen des 1 5. Jahrhunderts, in MI G, 17


(1896), pp. 71-108
Mecklenburgisches UB = Mecklenburgisches Urkundenbuch, Schwerin 1863-1913,
voli. 23
Meichelbeck, Historia Frisingensis = C. MEICHELBECK, Historia Frisingensis,
Augsburg 1724-29, 2 voli.
Meiller: Regesta. arc iepiscoporum Salisburgensium = Regesta archiepiscoporum
Saltsburgenszum znde ab a. 1 106 usque ad a. 1 246, ed. A. VON MEILLER, Wien
1866
Mer, Regesten = A. VON MEILLER Regesten der Markgra/en und Herzoge von
Osterreich aus dem Hause Babenberg, Wien 1850
Meinardus, Formelsammlungen = O. MEINARDUS, Formelsammlungen und
Handbiicher aus den Bureaux der ppstlichen Verwaltung des 1 5. Jahrhunderts, in
NA, 10 (1885), pp. 35-79
Meister, Grundrift der Geschichtswissenschaft = GrundrifS der Geschichtswissenscha/t
=

LV1I

zur Einfuhrung in das Studium der deutschen Geschichte des Mittelalters und der
Neuzeit, ed. A. MEISTER, l, Leipzig 1906-071; Leipzig 1921-263
Mlanges et documents = Mlanges et documents publis l'occasion du 2e centenaire
de la mort de Mabillon, Ligug-Paris 1908
Memorie e documenti di Lucca = Memorie
e documenti per servire all'istoria di Lucca,
.
-

Lucca 1813-81, voli. 13


Meyer, Zentralverwaltung = H.B. MEYER, Hof und Zentralverwaltung der Wettiner,
Leipzig 1902
Meyer, Urkunde Heinrich Raspes = M. MEYER, Bine unedierte Urkune Heinrich
Raspes , in Zeitschrift des Vereins fur thuringische Gesch1chte und
Altertumskunde, 19 (1899), pp. 375-397
Meyer, Gesammelte Abhandlungen = W. MEYER, Gesammelte Abhandlungen zur
mittellateinischen Rhythmik, Berlin 1905, voli. 2
Meyer von Knonau, Jahrbucher Heinrichs IV und Heinicks V = G. MEYE VON
KNONAU, Jahrbucher des deutschen Reiches unter Heznrzch IV und Heznrzch V,
Leipzig 1890-1909, voli. 7 (Jahrbiicher der deutschen Geschichte, 12)
Meyer-Bresslau-Bloch, Nachtrge = M. MEYER-H. BRESSLAU-H. BLOCH, Nachtrge zu
den beiden ersten Banden der Diplomata Ausgabe, in NA, 23 (1898), pp. 113-172
MGH Capitularia regum Francorum = Capitularia regum Francorum, ed. A.
BRETIUS-V. KRAusE, Hannover 1883-90, voli. 2 (MGH Legum sectio II/1-2)
MGH, Concilia = Concilia. l: Concilia aevi Merovingici, Hannover 1883; 2: Concilia
aevi Karolini, ed. A. WERMINGHOFF, Hannover-Leipzig 1906 (MGH Legum
sectio III, t. I-II/1-2)
MGH Constitutiones = Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, 1-2,
ed. L. WEILAND, Hannover 1893-96; 3-5, ed. J. SCHWALM, Hannover-Leipzig
1904-11; 6/1 , ed. J. SCHWALM, Hannover 1924-27; 8/1, ed. K. ZEUMER-R.
SALOMON, Hannover 1910 (MGH Legum sectio IV)
MGH, Formulae = Formulae Merowingici et Karolini aevi, ed. K . ZEU MER,
Hannover 1886 (MGH Legum sectio V)
MGH, Poetae latini = Poetae latini aevi Carolini, 2, ed. E. DMMLER, Berlin 1884
Miraeus, Opera = A. MIRAEUS, Opera dzplomatica et historica, Louvain 1723-48,
voll. 4
Mitis Oesterreichisches Urkundenwesen = O. VON MITIS, Studien zum "lteren
osterreichischen Urkundenwesen, l, Wien 1912

Fonti e bibliografia

Fonti e bibliografia

Mittarelli, Annales Camaldulenses = G.B. MriTARELLI, Annales Camaldulenses ordi


nis S. Benedicti , Venezia 1755-73, voli. 9
Mitteis, Romisches Privatrecht = L. MIITEIS, Romisches Privatrecht bis au/ die Zeit
Diokletians, Leipzig 1908
Mitteis-Wilcken, Papyruskunde = L. MITTEIS-U. WILCKEN, Grundzuge und
Chrestomatie der Papyruskunde, Leipzig-Berlin 1912, voli. 4

Miihlbacher, Die Urkunden Karls III. = E. MHLBACHER, Die Urkunden Karls


III. , in SB der Wiener Akademie der Wissenschaften, 92 (1878), pp. 33 1516
Miillenhoff-Scherer, Denkm'ler = K.V. MLLENHOF-W. ScHERER, Denkmiiler deut
scher Poesie und Prosa aus dem VIII.-XII. Jahrhundert, Berlin 18923, voli. 2
Miilier, Die Kanzlei Zwentibolds = MLLER, Die Kanzlei Zwentibolds, Diss. Bonn
1892
Miilverstedt, Regesta archiepiscopatus Magdeburgensis = Regesta archiepiscopatus
Magdeburgensis, ed. G.A. VON MLVERSTEDT, Magdeburg 1876-99, voli. 3
Munchener Stadtrecht = Stadtrecht von Munchen, ed. FR. AuER, Miinchen 1840
Muller Fz., Archie/ Utrecht = S. MULLER Fz., Openbare verzamelz"ngen der gemeente
Utrecht. Catalogus van het archie/, Utrecht 1893
Muller Fz., Cartularium Utrecht = S. MULLER Fz., Het oudste cartularium van het
sticht Utrecht, 's-Gravenhage 1892
Munch-Lowenfeld, Au/schlusse = P.A. MUNCH, Au/schlusse uber das piipstliche
Archiv, trad. S. LWENFELD, Berlin 1880
Munch, Opslysninger P.A. MUNCH , Opslysninger om det pavelige archie/,
Christiana 1876
Muratori, Antichit estensi = L.A. MURATORI, Delle antichit estensi ed italiane,
Modena 1717-40, voli. 2
Muratori, Antiquitates Italicae = L.A. MURATORI, Antiquitates Italicae medii aevi,
Milano 1738-43, voli. 6
Muratori RR II SS = L.A. MURATORI, Rerum Italicarum Scriptores, Milano 1723-51,
voli. 25

LVIII
...

Mittelrheinisches UB = Urkundenbuch zur Geschichte der jetzt die Preuf!,ischen


Regierungsbezirke Coblenz und Trier bildenden mittelrheinischen Territorien, ed.
H. BEYER-L. ELTESTER e A. GoERZ, Coblenz 1860-74, voli. 3

Mohl, Chronologie du latin vulgaire = F.G. MOHL, Introduction la chronologie du


latin vulgaire, Paris 1899
Mommsen, Ostgothische Studien = TH. MOMMSEN, Ostgothische Studien, in NA, 14
(1889), pp. 223-249 e pp. 451-544
Mommsen, Papstbrie/e bei Beda = TH. MoMMSEN, Die Papstbrie/e bei Beda, in NA,
17 (1892), pp. 387-3 96
Mommsen, Das romisch-germanische Herrscherjahr = TH. MOMMSEN, Das romisch
germanische Herrscherjahr, in NA, 16 (1891), pp. 49-65
Mommsen, Romisches Staatsrecht = TH. MOMMSEN, Romisches Staatsrecht, Leipzig
1887-883, voli. 3
Monaci, Scritti volgari di Guido Faba E. MONACI, Su la Gemma purpurea e altri
scritti volgari di Guido Faba o Fava, maestro di grammatica in Bologna nella
prima met del sec. XIII, in <<Rendiconti dell'Accademia de' Lincei. Classe di
scienze morali, storiche e filologiche, ser. 4, 4/2 (1888), pp. 399-405
=

Monumenta Zollerana = Monumenta Zollerana. Urkundenbuch zur Geschichte des


Hauses Hohenzollern, ed. R. VON STILLFRIED-T. MERCKEL, Berlin 1852-66, voli. 8

Moser, Teutsches Staatsrecht JJ. MosER, Neues Teutsches Staatsrecht, Frankfurt a.


M. 1768-75, 6 voli.
Miihlbacher, Datirung der Urkunden Lothars I. E. MHLBACHER, Die Datirung der
Urkunden Lothars I. , in SB der Wiener Akademie der Wissenschaften, 85
(1877), pp. 463-544
Miihlbacher, Kaiserurkunde Ound Papsturkunde = E. MHLBACHER, Kaiserurkunde
und Papsturkunde, in MI G, Erg. 4 (1893), pp. 499-518
Miihlbacher, Regesten = E. MHLBACHER, Die Regesten des Kaiserreichs unter den
Karolingern 751 -918, Innsbruck 19082
=

LIX

Nassauisches UB = Nassauisches Urkundenbuch. Die Urkunden des ehemals kur


mainzischen Gebiets , ed. W. SAUER, Wiesbaden 1885-87, vol. l in tre parti
...

Neapolitani archivi monumenta = Regzi Neapolitani archivi monumenta,

Napoli
1845-61, voli. 6
Neumann, Romischer Staat = K.J. NEUMANN, Der romische Staat und die allgemeine
Kirche bis au/Diokletian, Leipzig 1890
Niese, Die Verwaltung = H. NIESE, De Verwaltung des Reichsgutes im 1 3 .
Jahrhundert, Innsbruck 1905

Fonti e bibliografia

LX

Norden, Die antike Kunstprosa

= E. NoRDEN, Die antike Kunstprosa vom VI.


]ahrhundert v. Chr. bis in die Zeit der Renaissance, Leipzig-Berlin 1898, voli. 2

Nostitz-Rieneck, Zum piipstlichen Brief und Urkundenwesen = R. VON NOSTITZ


RIENECK, Zum piipstlichen Brief und Urkundenwesen der ciltesten Zeit, in
Festgaben zu Ehren Max Biidinger's, Innsbruck 1898, pp. 153-168
Notita dignitatum = Notitia dignitatum. Accedunt notitia urbis Constantinopolitanae
et laterculz'provinciarum, ed. O. SEECK, Berlin 1876
Nouveau trait de dz'plomatique = Nouveau trait de dz'plomatique, o l'an examine
les /ondements de cet art, on tablit des rgles sur le discernement des tz'tres, et
l'on expose historiquement les caractres des bulles ponti/icales et des dz'plomes
donns en chaque sicle . . , par deus religieux Bndictins de la congrgation de
.

St. Maur, Paris 1750-65, voli. 6


Novak, .flenricus Italicu = J. NovAK, Henricus Italicus und Henricus de Isernia, in
MIOG, 20 (1899), pp. 252-275
Oefele, Scriptores = Rerum Boicarum scriptores nunquam antehac editi, ed. A.F.
OEFELE, Augsburg 17 63, voli. 2
Oelsner, Pz'ppin = L. OELSNER, ]ahrbiicher des /riinkischen Reichs unter Konig
Pippin, Leipzig 1871 (Jahrbi.icher der deutschen Geschichte, 3)
Oesterley, Notariat = F. OESTERLEY, Das deutsche Notariat, Hannover 1842, voli. 2
Omont, Bulles pontz/icales sur papyrus = H. OMONT, Bulles pontz/icales sur papyrus
(IXe-XIe sicle), in BEC, 65 (1904), pp. 575-582
Oppermann, Kolner Geschichte II.; Kolner Geschichte III. = O. OPPERMANN, Kritische
Studien zur lteren Kolner Geschichte. II: Mittelalterliche Urkunden/lschungen
/iir St. Kunibert und St. Martin in Koln, in WZ, 20 (1901), pp. 120-164; III:
Kolner Urkunden/'lschungen (St. Cacilien, St. Georg, St. Severin) und die
Entstehung der Kolner Stadtver/assung, in WZ, 21 (1902), pp. 4-118
Oppermann, Utrecht I. ; Utrecht II. = O. OPPERMANN, Untersuchungen zur
Geschichte von Stadt und Sti/t Utrecht, vornehmlich im 12. und 13. Jahr
hundert. I. Teil, in WZ, 27 (1908), pp. 185-263; II. Teil, in WZ, 28 (1909), pp.
155-243
Ottenthal, Die Bullenregzter = E. VON OTTENTHAL, Die Bullenregister Martin V
und Eugen IV, in MIOG, Erg. l (1885), pp. 401-589
Ottenthal, Regesten = Die Regesten des Kaiserreichs unter den Herrschern aus dem
s'chsischen Hause 9 1 9- 1 024, nach JOHANN FRIEDRICH BHMER neu bearbeitet
von E. VON 0TTENTHAL, Innsbruck 1893

Fonti e bibliografia

LXI

Ottenthal, Regulae cancellariae apostolicae = Regulae cancellariae apostolicae. Die


papstlichen Kanzleiregeln von ]ohann XXII. bis Nicolaus V , ed. E. VON
0TTENTHAL, Innsbruck 1888
Ottenthal, Urkunden /iir Osnabriick = E. VON OTTENTHAf:, Bemerkungen zu den
Urkunden der siichsischen Kaiser /iir Osnabriick, in MIOG, Erg. 6 (1901), pp.
25-40
Otto-Schillmann, Das Avignoneser Inventar = H. OTTO, Das Avignoneser Inventar
des p'pstlichen Archivs vom Jahre 1 3 66 und die Privilegiensammlungen des
Fieschi und Platina (mit Konkordanztabelle von F. Schillmann), in QFIAB, 12
(1909), pp. 132-188
Overmann, Mathilde von Tuscien = A. OVERMANN, Gr/in Mathilde von Tuscien.
Ihre Besitzungen, Geschichte ihres Gutes von 1 1 15-1230 und ihre Regesten,
Innsbruck 1895
Pagliai, Regesto di Coltibuono = Regesto di Coltibuono, ed. L. PAGLIAl, Roma 1909
(Regesta chartarum Italiae, 4)
Palacky, Uber Formelbiicher = FR. PALACKY, Uber Formelbiicher zunachst in bezug auf
bohmische Geschichte, in Abhandlungen der koniglichen bohmischen
Geselischaft der Wissenschaften, NF, 2 (1842), pp. 219 seg.; 5 (1847), pp. l seg.
Paoli, La piu antica pergamena = C. PAOLI, Sopra la piu antica pergamena
dell'Archivio centrale di Stato di Firenze e segnatamente sopra la data da attri
buirsi alla medesima, in ASI, ser. 3, 17 (1873 ) pp. 225-239
Paoli, Ueber den byzantinischen Stil = C. :P,AOLI, Ueber den byzantinischen Stil der
Jahresziihlung vom l . September, in MIOG, 7 (1886), pp. 464-467
Paoli-Lohmeyer, Grundriss = C. PAOLI-K. LOHMEYER, Grundriss der lateinischen
Paliiographie und der Urkundenlehre, Innsbruck 1885
Paoli, Papiro = C. PAOLI, Del papiro specialmente considerato come materia che ha
servito alla scrittura, Firenze 1875
Paoli, Programma scolastico = C. PAOLI, Programma scolastico di paleogra/ia latina e
di diplomatica, l, Firenze 1888
Pardessus, Diplomata = Diplomata, chartae, epistolae, leges aliaque instrumenta ad
res gallo-/rancicas spectantia, ed. J.-M. PARDESSUS, Paris 1843-49, voli. 2
Parisot, Le royaume de Lorraine = R. PARISOT, Le royaume de Lorraine sous les
Carolingiens (843-923), Paris 1899
Pasqui, Documenti = Documenti per la storia della citt di Arezzo nel Medio Evo, 1:
Codice dz'plomatico (650?-1 1 80), ed. U. PASQUI, Firenze 1899
,

LXII

Fonti e bibliografia

Geschichte der Plpste = L. VON PASTOR, Geschichte der Pilpste seit dem
Ausgang des Mittelalters, 1-2, Freiburg i.B. 18942

Pastor,

Paulus Diaconus, Historia = PAULUS DIACONUS, Historia Langobardorum, ed. L.


BETHMANN-G. WAITZ, in MGH, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum
saec. \/I-IX, Hannover 1878, pp. 12-219
Pauly-Wissowa, Realenzyklop'die = A. PAULY-G. WISSOWA, Realenzyklop'die der
klassischen Alterthumswissenscha/t, Stuttgart 1894-1919
Perlbach, Codex traditionum = M. PERLBACH, Aus einem verlorenen Codex traditio
num der Banner Miinsterkirche St. Cassius und Florentius, in NA, 13 (1888), pp.
145-170
Perlbach, Das Urkundenwesen Herzog Mestwin II. von Pommerellen = M.
PERLBACH, Das Urkundenwesen Herzog Mestwin II. von Pommerellen, Halie
1886 (Pretillisch-polnische Studien, 2)
Perlbach, Regesten = M. PERLBACH, Regesten der au/ der Grof!,herzoglichen Univer
sittsbibliothek zu Heidelberg verwahrten Urkundensammlung, in ZGO, AF,23
(1871), pp. 129-144
Pertz, Italienische Reise = G.H. PERTZ, Italienische Reise von November 1 823 bis
August 1 824, in AdG, 5 (1824), pp. 1-514
Petrus Diaconus, Chronica = Petri Diaconi chronica monasterii Casinensis, MGH
SS, 7, pp. 727-844
Pfeiffer, Freie Forschung = F. PFEIFFER, Freie Forschung. Kleine Schrt/ten zur
Geschichte der deutschen Litteratur und Sprache, Wien 1867
Pflugk-Harttung, Acta = Acta ponti/icum Romanorum inedita, ed. J. VON PFLUGK
HARTTUNG, Tiibingen-Stuttgart 1881-86, voli. 3
Pflugk-Harttung, Das Breve Clemens Il. = J. VON PFLUGK-HARTTUNG, Das Breve
Papst Clemens II. /ur Romainmtier, in NA, 11 (1886), pp. 590-594
Pflugk-Harttung, Die Bullen = J. VON PFLUGK-HARTTUNG, Die Bullen der Ppste bis
zum Ende des 12. ]ahrhunderts, Gotha 1901
Pflugk-Harttung, Zur Bullierung von Papstbullen = J. VON PFLUGK-HARTTUNG, Zur
Bullierung von Papstbullen, in Historische Au/siltze for Waitz, pp. 611-622
Pflugk-Harttung, Diplomatisch-historische Forschungen = J. VON PFLUGK
HARTTUNG, Diplomatisch-historische Forschungen, Gotha 1879
Pflugk-Harttung, Iter Italicum = Iter Italicum, untemommen von J. VON PFLUGK
HARTTUNG, Stuttgart 1883-84, voli. 2

Fonti e bibliografia

LXIII

Pflugk-Harttung, Register Gregors VII. = J. VON PFLUGK-HARTTUNG, l. Die Register


Gregors VII. 2. Papsturkunden in Karlsruhe (bis zum ]ahre 1 198) , in NA, 8
(1883), pp. 227-250
Pflugk-Harttung, Specimina = J. VON PFLUGK-HARTTUNG, Specimina selecta charta
rum ponti/icum Romanorum, Stuttgart 1885-87, voli. 3
Philippi, Zur Geschichte = F. PHILIPPI, Zur Geschichte der Reichskanzlei unter den
letzten Stau/ern Friedrich II., Heinrich (VII.) und Konrad IV , Miinster i.W
1885
Philippi, Die Siegel des XI. und XII. ]ahrhunderts = F. PHILIPPI, Die Siegel des XI.
und XII. ]ah rhunderts und die Reitersiegel, Mi.inster i.W. 1 882 (Die
Westfalischen Siegel des Mittelalters, 1/1)
Pirro, Sicilia sacra = R. PIRRO, Sicilia sacra disquisitionibus et notitiis illustrata,
Palermo 1733, voli. 2
Prson, Le latin des /ormules mrovingiennes = J. PIRSON, Le latin des /ormules
mrovingiennes et carlovingiennes, in Romanische Forschungen, 26 (1909),
pp. 837-944
Pitra, De epistolis = J.B. PITRA, De epistolis et registris Romanorum pontz/icum,
Roma 1885 (Analecta novissima spicilegii Solesmensis, l)
Pitzomo, La "carta mater" e la "carta filia" = B. PITZORNO, La "carta mater" e la "carta
/ilia". Studi storico-giuridici sul documento medioevale veneziano, in Nuovo
Archivio Veneto, NS, 9/17 (1909), pp. 385-432; 9/18 (1909), pp. 94-130
Planck, Gerichtsver/ahren = I.W. PLANCK, Das deutsche Gerichtsver/ahren im
Mittelalter. Nach dem Sachsenspiegel und den verwandten Rechtsquellen,
Braunschweig 1879, voli. 2
Posse, Analecta Vaticana = Analecta Vaticana, ed. O. PossE, Innsbruck 1878
Posse, Privaturkunden = O. PossE, Die Lehre von den Privaturkunden, Leipzig 1887
Posse, Siegel der deutschen Kaiser = O. POSSE, Die Siegel der deutschen Kaiser und
Konige von 751-1806, Dresden 1909-13, voli. 5
Posse, Siegel der Wettiner = O. PossE, Die Siegel der Wettiner, der Landgra/en von
Thuringen, der Herzoge von Sachsen-Wittenberg und Kur/iirsten von Sachsen aus
askanischem Geschlecht, Leipzig 1888-93, voli. 2
Potthast, Regesta = A. PoTTHAST, Regesta pontificum Romanorum inde ab anno. .
1 198 ad annum 1304, Berlin 1874-75, voli. 2
Prou, Manuel = M. PROU, Manuel de palographie latine et franaise, Paris 19244
.

LXIV

Fonti e bibliografia

Fonti e bibliografia

Provana di Collegno, Certose del Piemonte = ES. PROVANA DI COLLEGNO, Notizie e


documenti d'alcune Certose del Piemonte, Torino 1895 (Miscellanea di storia ita
liana, 32)
Prowe, Finanzverwaltung = F. PROWE, Die Finanzverwaltung am Ho/e Heinrichs
VII. wiihrend des Romerzuges, Berlin 1888
Quix, Geschichte von Aachen = Chr. Qurx, Geschichte der Stadt Aachen, Aachen
183 9-41, voli. 2
Radloff, B eamtentum = W. RADLOFF, Das landes/iirstlich e B eamtentum
Mecklenburgs im Mittelalter, Diss. Kiel 1910
Ratchis = Leges Ratchis regis, in MGH LL, 4, ed. G.H. PERTZ, Hannover 1868, pp.
183-193
Ratpertus, Casus S. Galli = RATPERTUS, Casus S. Galli, ed. G. MEYER VON KNONAU,
St. Gallen 1872 (Mitteilungen zur vaterlandischen Geschichte, 13)
Redlich, An/finge Rudol/s I. = O. REDLICH, Die An/ange Konig Rudol/s I. , in MIG,
10 (1889), pp. 341-427
Redlich, Bairische Traditionsbiicher
= O. REDLICH, Uber bairische Traditionsbiicher
O
und Traditionen, in MI G, 5 (1884), pp. 1-82
Redlich,OGeschajtsurkunde = O. REDLICH, Geschajtsurkunde und Beweisurkunde, in
MI G, Erg. 6 (1901), pp. 1-16
Redlich, K"rntnerisch-salzburgische Privaturkunden = O. REDLICH, Ueber einige
k"r??:tnerisch-salzburgische Privaturkunden des 1 1. und 12. ]ahrhunderts, in
MIOG, 5 (1884), pp. 353-365
Redlich, Privaturkunden = O. REDLICH, Die Privaturkunden des Mittelalters,
Munchen-Berlin 1 9 1 1 (Handbuch der mittelalterlichen und neueren
Geschichte, Abt. IV, 4/3)
Redlich-Erben, Urkundenleh re = W. ERBEN-0. REDLIC H e L. SCHMITZ
KALLENBERG, Urkundenlehre, parte prima, Miinchen-Berlin 1907 (Handbuch
der mittelalterlichen und neueren Geschichte, Abt. IV, 4/1)
Redlich, Eine Wiener Briefsammlung = O. REDLICH, Eine Wiener Brie/sammlung zur
Geschichte des Deutschen Reiches und der osterreichischen L"nder in der zweiten
H"l/te des XIII. ]ahrhunderts, Wien 1894 (Mitteilungen aus dem Vatikanischen
Archive, 2)
Regesta episcoporum Constantiensium = Regesta episcoporum Constantiensium.
Regesten zur Geschichte der Bischo/e von Constanz von Bubulcus bis Thomas

Berlower 51 7-1496, l,

Innsbruck 1895-1905

LXV

ed. P. LADEWIG-TH. MLLER; 2, ed. A. CARTELLIERI,

Regesta Honorii III = Regesta Honorii papae III,

voll. 2

ed. P. PREssurrr, Roma 1888-95,

Regesto di Camaldofi = Regesto di Cfunafdoli, ed. L. SCHIAPARELLI-F. BALDASSERONI,

Roma 1907-09, voli. 2 (Regesta chartarum Italiae, 2 e 5)

Regesto di Far/a = Il regesto di Far/a compilato da Gregorio di Catino, ed.

I. GIORGI
BALZANI, Roma 1879-1914, voli. 5 (Biblioteca della Societ romana di storia
patria)
Regesto Sublacense = Il regesto Sublacense del secolo XI, ed. L. ALLODI-G. LEVI,
Roma 1885 (Biblioteca della Societ romana di storia patria)
Regestum Clementis V = Regestum Clementis papae V, Roma 1885-88, voli. 8
Regestum Senense = Regestum Senense, 1, ed. F. SCHNEIDER, Roma 1911 (Regesta
chartarum Italiae, 8)
D.

Regestum Volaterranum = Regestum Volaterranum. Regesten der Urkunden von


Volterra (778-1303), ed. F. ScHNEIDER, Roma 1907 (Regesta chartarum Italiae, l)

Les registres d'Alexandre IV = Les registres d'Alexandre IV, 1-2, ed. C. BoUREL DE
LA RONCIRE, Paris 1902 (Bibliothque des coles franaises d'Athnes et de

Rome, ser. 2, 15)

Le registre de Benoit XI = Le registre de Benoit XI, ed. CH. GRAND]EAN,

Paris 18831905 (Bibliothque des coles franaises d'Athnes et de Rome, ser. 2, 2)


Les registres de Bon/ace VIII = Les registres de Bon/ace VIII, 1-2, ed. G. DIGARD-M.
FAUCON, Paris 1904-1907 (Bibliothque des coles franaises d'Athnes et de
Rome, ser. 2, 4)
Les registres de Clment IV = Les registres de Clment IV (12 65- 1 2 68), ed. E.
]ORDAN, Paris 1893 (Bibliothque des coles franaises d'Athnes et de Rome,
ser. 2/11)
Les registres de Grgoire IX = Les registres de Grgoire IX, ed. L. AUVRAY, Paris
1896-1910, voli. 3 (Bibliothque des coles franaises d'Athnes et de Rome,
ser. 2/9)
Les registres de Grgoire X = Les registres de Grgoire X (12 72-1276) et de ]ean XXI
(1276-1277), ed. J. GUIRAUD-E. CADIER, Paris 1892-1906 (Bibliothque des co

les franaises d'Athnes et de Rome, ser. 2/12)

LXVI

Fonti e bibliografia

Les registres d'Honorius IV = Les registres d'Honorius IV,

ed. M. PROU, Paris 1888


(Bibliothque des coles franaises d'Athnes et de Rome, ser. 2/7)
Les registres d'Innocent IV = Les registres d'Innocent IV, ed. E. BERGER, Paris 18841911, voli. 4 (Bibliothque des coles franaises d 'Athnes et de Rome, ser. 2/1)
Les registres de Nicolas IV = Les registres de Nicolas IV, ed. E. LANGLOIS, Paris
1905, voli. 2 (Bibliothque des coles franaises d'Athnes et de Rome, ser.
2)
Les regtjtres d'Urbain IV = Les registres d'Urbain IV (1261-1264), ed. J. Guiraud,
Pans 1901-04, voli. 3 (Bibliothque des coles franaises d'Athnes et de Rome,
ser. 2/13)
Registrum Gregorii I = Gregorii I papae registrum epistolarum, ed. P. EWALD-L.M.
HARTMANN, Berlin 1891-93 , voli. 2 (MGH Epistolarum t. I-II)
Reinohl, Die Siegel Lothars III. = FR. VON REINOHL, Die Siegel Lothars III. , in NA,
45 (1924), pp. 270-284
Repertorium Germanicum = Repertorium Germanicum, l, Berlin 1897
Reusens, Palographie = E. REUSENS, Elments de palographie, Louvain 1899
Richel, Ubergang = A. RICHEL, Ubergang des arelatischen Erzkanzleramtes auf das
Erzbistum Trier, Diss. Halle 1892
Richter, Die kurtrierische Kanzlei = P. RICHTER, Die Kurtrierische Kanzlei im spiite
ren Mittelalter, Leipzig 1911 (Mitteilungen der k. preuBischen Archivver
waltung. Heft 17)
Richter, . Die Salzburger Traditionscodices = E. RICHTER, Die Salzburger Traditions
codzces des X. und XI. Jahrhunderts. II. Fassung und Rechtsinhalt der in den
Salzburgischen Traditionscodices enthaltenen Acte, in MIO G ' 3 (1882) pp.
'
369-385
Richter, Siegel der Salzburger Erzbischofe = E. RlCHTER, Die altesten Siegel der
Salzburger Erzbischofe, in Mitteilungen der k.k. Centralcommission zur Erfor
schung und Erhaltung der Kunst- und historischen Denkmale' NF' 8 ' pp.
CXXI-CXXIII

Riedner, Speierer Offizialatsgericht = O. RIEDNER, Das Speierer Offizialatsgericht im


13. Jahrhundert, Erlangen 1907
Rieger, Immunit"tsprivilegien = K. RIEGER, Die Immunitatsprivilegien der Kaiser aus
dem s"chsischen Hause /iir italienische Bistumer, Wien 1881
Riemsdijk, De tresorie en kanselarij = TH. VAN RIEMSDIJK, De tresorie en kanselarij

Fonti e bibliografia

LXVII

van den Graven van Holland en Zeeland uit het Henegouwsche en Beyersche
huis, 's-Gravenhage 1908

Riezler, Geschichte Baierns = S. RIEZLER, Geschichte Baierns, Gotha 1899-1903, voli. 8


Robert, Calixte II = U. RoBERT, Etude sur !es actes du pape Calixte II, Paris 1874
Rockinger, Baierisches Schri/twesen = L RocKINGER, Zum baierischen Schri/twesen
im Mittelalter, in Abhandlungen der Bayerischen Akademie der Wissens
chaften, hist. Kl., 12/1, (1872), pp. 1-72; 12/2 (1872), pp. 170-230
Rockinger, Formelbiicher als rechtsgeschichtliche Quellen = L. RocKINGER, Uber
Formelbiicher vom XIII. bis XVI. Jahrhundert als rechtsgeschichtliche Quellen,
Miinchen 1855
Rodenberg, Register = C. RODENBERG, Ueber die Register Honorius III., Gregors IX.
und Innocens IV, in NA, 10 (1885), pp. 507-578
Rodenberg, Urkunden zur Geschichte der deutschen Burggra/en = C. RoDENBERG,
Die altesten Urkunden zur Geschichte der deutschen Burggra/en, in NA, 25
(1900), pp. 481-495
Rodolico, Note = N. RODOLICO, Note paleogra/iche e diplomatiche sul privilegio pon
tificio, Bologna 1900
Romische Quellen zur Konstanzer Bistumsgeschichte = Romische Quellen zur
Konstanzer Bistumsgeschichte, l, ed. K. RIEDER, Innsbruck 1908

Ropp, Liineberger Rom/ahrt = G. FREIHERR VON DER RoPP, Unkosten einer


Liineberger Rom/ahrt im Jahre 1454, in Hansische Geschichtsblatter, 1887,
pp. 3 1-62
Rosenmund, Fortschritte der Diplomatik = R. RoSENMUND, Die Fortschritte der
Diplomatik seit Mabillon vornehmlich in Deutschland-Osterreich, Miinchen
Leipzig 1897 (Historische Bibliothek, 4)
Rosenthal, Geschichte = E. ROSENTHAL, Geschichte des Gerichtswesens und der
Verwaltungsorganisation Bayerns, l , Wiirzburg 1889
Roth. = Edictus Rothari, in MGH LL, 4, ed. G.H. PERTZ, Hannover 1868, pp. 1-90
Roth von Schreckenstein, Siegelrecht = K.H. FREIHERR Rorn VON SCHRECKENSTEIN,
Beitrge zum Siegelrechte, insbesondere zur Lehre von der Siegelm/Sigkeit, in
ZGO, AF, 32 (1880)
Riihl, Chronologie = F. RHL, Chronologie des Mittelalters und der Neuzeit, Berlin
1897

Fonti e bibliografia

Fonti e bibliografia

Russi, Paleogra/ia = M. Russi, Paleogra/ia e diplomatica de} documenti delle provincie


Napoletane, Napoli 1883
Sachse, Das Au/kommen = Fr. SACHSE, Das Au/kommen der Datierungen nach dem
Festkalender in Urkunden der Reichskanzlei und der deutschen Erzbistumer,
Diss. Erlangen 1904
Sagmiiller, Stellung der Cardina'le = J.B. SAGMLLER, Die Tha'tigkeit und Stellung der
Cardinale bis Papst Bonz/az VIII. , Freiburg i.B. 1896
Salimbene, Chronica = Chronica /ratris Salimbene de Adam ordinis minorum, ed. O.
HoLDER-EGGER, Hannover-Leipzig 1905-1913 (MGH SS, 32)
Salomon, Reiseberichte = R. SALOMON, Reiseberichte 1908/1909, in NA, 36 (1911),
pp. 473-517
Salomon, Studien = R. SALOMON, Studien zur normannisch-italienischen Diplomatik,
Diss. Berlin 1907
Salomon, Bine russische Publikation = R. SALOMON, Eine russische Publzkation zur
ppstlichen Diplomatzk, in NA, 32 (1907), pp. 459-475
Salomon, Trierer Rechnungsbuch = R. SALOMON, Ein Rechnungs- und Reisetagebuch
vom Ho/e Erzbischo/ Boemunds II. von Trier 1354-1357, in NA, 33 (1908), pp.
401-434
Samanek, Genua = V... S AMANEK, Die ver/assungsgeschichtliche Stellung Genuas
131 1-1313, in MIOG, 27 (1906), pp. 237-314; pp. 560-628
Samanek, Kronrat = V. SAMANEK, Kronrat und Reichsherrscha/t im 13. und 14.
]ah rhundert, Berlin 1 9 1 0 (Abhandlungen zur mittleren und neueren
Geschichte, 18)
Sauer, Siegelstempel von Schie/er = SAUER, Mittelalterliche Siegelstempel von
Schie/er, in Anzeiger fur Kunde der deutschen Vorzeit, NF, 25 (1878), col. 1 1
Sava, Die Siegel der osterreichischen Regenten = K. VON SAVA, Die Siegel der osterrei
chischen Regenten bis zu Kaiser Maximilian I. , in Mitteilungen der k.k.
Centralcommission ZQ_r Erforschung und Erhaltung der Baudenkmale, 9
(1864), pp. 147-298; 10 (1865), pp. 234 seg.; 11 (1866), pp. 137-152; 12 (1867),
pp. 171-188; 13 (1868), pp. 184-192; 16 (1871), pp. 16-32
Savigny, Geschichte des romischen Rechts = F.K. VON SAVIGNY, Geschichte des romi
schen Rechts im Mittelalter, Heidelberg 1834-512, 7 voli.
Savio, Gli antichi vescovi d'Italia = F. SAVIO, Gli antichi vescovi d1Italia dalle origini
a/ 1300 descritti per regioni, l, Torino 1888

Savioli, Annali = L.A. SAVIOLI, Annali bolognesi, Bassano 1784-95, voli. 3


Schaus, Zur Diplomattk Ludwigs des Bayern = E. SCHAUS, Zur Diplomatik Ludwigs
des Bayern, Mlinchen 1894
Scheffer-Boichorst, Gesammelte Schrz/ten = P. SCHEFFER-BOICHORST, Gesammelte
Schri/ten, Berlin 1903-05, voli. 2
Scheffer-Boichorst, Erhebung Wilhelm1s von Baux = P. ScHEFFER-BOICHORST, Die
Erhebung Wilhelm1s von Baux zum Konige des Arelats, in SB der preu.Bischen
Akademie der Wissenschaften zu Berlin, 1901, 1232-1254
Scheffer-Boichorst, FriedrichsT letzter Streit mit der Kurie = P. SCHEFFER
BOICHORST, Kaiser FriedrichsT letzter Streit mit der Kurie, Berlin 1866
Scheffer-Boichorst, Zur Geschichte = P. SCHEFFER-BOICHORST, Zur Geschichte des
XII. und XIII. ]ahrhunderts. Diplomatische Forschungen, Berlin 1897
Scheffer-Boichorst, Regesten der stau/ischen Periode. I. -II. = P. SCHEFFER
BOICHORST, Urkunden und Forschungen zu den Regesten der stau/ischen
Periode, in NA, 24 (1899), pp. 123-229; 27 (1902), pp. 71-124
Scheffer-Boichorst, Ungedruckte Urkunden Friedric:/ I. = P. ScHEFFER-BOICHORST,
Drei ungedruckte Urkunden Friedrichs} I., in MIOG, lO (1889), pp. 295-300
Scheidt, Origines Guel/icae = L.C. ScHEIDT, Origines Guel/icae, Hannover 1750-80,
voli. 5
Schiaparelli, Le carte dellArchivio di S. Pietro = L. ScHIAPARELLI, Le carte antiche
dell'Archivio Capitolare di S. Pietro, in ASRSP, 24 (1901), pp. 3 93-496; 25
(1902), pp. 273-354
Schiaparelli, Charta Augustana = L. ScHIAPARELLI, Charta Augustana. Note diploma
tiche, in ASI, ser. 5, 39 (1907), pp. 253-351
Schiaparelli, Con/essio S. Petri = L. SCHIAPARELLI, Alcune osservazioni intorno al
deposito archivistico della "Con/essio S. Petri'1, in ASI, ser. 5, 34 (1904), pp. 406423
Schiaparelli, I diplomi dei re d1Italia = L. SCHIAPARELLI, I diplomi dei re d'Italia.
Ricerche storico-diplomatiche.
1: I diplomi di Berengario I, in BISI, 23 (1902), pp. 1-167
2: I diplomi di Guido e di Lamberto, in BISI, 26 (1905), pp. 7-103
3 : I diplomi di Ludovico III, in BISI, 29 (1908), pp. 105-207
4: Un diploma inedito di Rodolfo II per la chiesa di Pavia. Alcune note sui dt'plomi
originali di Rodolfo II, in BISI, 30 (1909), pp. 7-40
5: I diplomi di Ugo e di Lotaro, in BISI, 34 (1914), pp. 7-255

LXVIII

LXIX

Fonti e bibliografia

Fonti e bibliografia

Schiaparelli, Il rotolo = L. SCHIAPARELLI, Il rotolo dell'Archivio capitolare di Novara,


in ASL, 27 (1900), pp. 5-48
Schiaparelli, Tachigra/ia sillabica = L. SCHIAPARELLI, Tachigrafia sillabica nelle carte
italiane, in BISI, 3 1 (1910), pp. 27-71; 33 (1913), pp. 1-39
Schiaparelli, Tironische Noten = L. ScHIAPARELLI, Tironische Noten in den
Urkunden der Komge von Italien aus dem 9. und 1 0. ]ahrhundert, in Archiv fur
Stenographie, 57 (1906), pp. 209-214
Schiller, Romische Kaiserzeit = H. SCHILLER, Geschichte der romischen Kaiserzeit,
Gotha 1883-87, voli. 2
Schillmann, Beitrge = FR. SCHILLMANN, Beitrge zum Urkundenwesen der 'lteren
Bischo/e von Cammin, Diss. Marburg 1907
Schillmann, Formelbiicher = FR. ScHILLMANN, Formelbiicher als Quellen /iir die
Landesgeschichte, in Deutsche Geschichtsblatter, 13 (1912), pp. 187-200
Schlosser, Typare und Bullen = ]. VON SCHLOSSER, Typare und Bullen in der Miinz-,
Medaillen- und Antzkensammlung des Allerhochsten Kaiserhauses, in <<Jahrbuch
der kunsthistorischen Sammlungen des Allerhochsten Kaiserhauses, 13
(1892), pp. 37-54
Schlumberger, Szgillographie = H. ScHLUMBERGER, Sigillographie de l'empire byzan
tin, Paris 1884
Schmidt-Phiseldek, Die Siegel des Hauses Braunschwezg und Liineburg = C. VON
ScHMIDT-PHISELDEK, Die Siegel des herzoglichen Hauses Braunschweig und
Liineburg, Wolfenbi.ittel 1882
Schmitz-Kallenberg, Practica cancellariae = L. SCHMITZ-KALLENBERG, Practica can
cellariae apostolicae saec. XV exeuntis. Ein Handbuch /iir den Verkehr mit der
apostolischen Kanzlei, Mi.inster i. W. 1904
Schneider, Toscanische Studien. I.-II.-III.-IV = F. SCHNEIDER, Toscanische Studien, in
QFIAB, 1 1 (1908), pp. 25-65; 245-318; 12 (1909), pp. 43-111 ; pp. 271-320
Ph. Schneider, Schw'bische Privaturkunde = Ph. SCHNEIDER, Zur Lehre der schw'bi
schen Privaturkunde des 13. ]ahrhunderts, in AZ, AF, 11 (1886), pp. 1-18
Schonbach, Walter von der Vogelweide = A. ScHNBACH, Walter von der Vogel
weide, in SB der Wiener Akademie der Wissenschaften, 145 (1903 ) , n. IX
Schnemann, Versuch = C.T.G. ScHNEMANN, Versuch eines vollstandigen Systems
der allgemeinen besonders iilteren Diplomatzk als Handbuch /iir Archivare und
den Gesch/tsgebrauch, Leipzig 1818, voli. 2

Schonherr, Archiv zu Innsbruck = ScHNHERR, Das k.k. Statthalterei-Archiv zu


Innsbruck, in AZ, AF, 11 (1886), pp. 94-141
Scholz Hoheitsrechte der deutschen Konige = R. SCHOLZ, Beitrge zur Geschichte
de; Hoheitsrechte der deutschen Konige zur Zeit der ersten Stau/er, Leipzig 1896
(Leipziger Studien aus dem Gebiet der Geschichte, 2/4)
Schramm, Kaiser, Rom und Renovaiio ;, P.E. S:HRA.t\1M, Kaiser, Rom und Renovatio.
Studien zur Geschichte des romischen Erneuerungsgedankens vom Ende des karo
lingischen Reiches bis zum Investiturstreit, Leipzig 1929 (Studien der Bibliothek
Warburg, 17)
Schramm, Kaiserbilder = P.E. SCHRAMM, Die deutschen Kaiser und Konige in den
Bildern ihrer Zeit, Leipzig 1928, voli. 2 (testo e tavole),
Schramm Metallbullen = P.E. SCHRAMM, Die Metallbullen der Nach/olger Karls des
Grofln, in Die zeitgenossischen Bildnisse Karls des Groflen, Leipzig-Ber 1928,
pp. 60-70 (Beitrage zur Kulturgeschichte des Mittelalters und der Rena1ssance,
29)
Schramm, Zeitgenossische Bddnisse Karls des Grfle = P.. ScHRAMM "P_ie zeit
genossischen Bildnisse Karls des Groflen, LetpZlg-Berhn 1928 (Bettrage zur
Kulturgeschichte des Mittelalters und der Renaissance, 29)
Schroder,
Urkundenstudien = E. ScHRDER, Urkundenstudien eines Germanisten, in
MIOG, 18 (1897), pp. 1-52
Schroder, Deutsche Rechtsgeschichte = R. SCHRDER, Lehrbuch der deutschen
Rechtsgeschichte, Leipzig 19075
Schrohe, Der Kampf = H. ScHROHE, Der Kampf der Gegenkonige Ludwig und
Friedrich um das Reich bis zur Entscheidungsschlacht bei Muhldor/, Berlin 1902
(Historische Studien, 29)
Schuchardt, Vokalismus = H. SCHUCHARDT, Vokalismus des Vulg'rlateins, Leipzig
1866-69, voli. 3
Schultze, Urkundenbeweis = A.S. Schultze, Zur Lehre vom Urkundenbeweise, in
Zeitschrift fur das Privat- und offentliche Recht der Gegenwart, 22 (1895),
pp. 70-174
Schultze, Urkunden Lothars III. = J. SCHULTZE, Die Urkunden Lothars III. ,
lnnsbruck 1905
Schum, Kaiserdiplomatik = W. ScHUM, Beitrge zur deutschen Kaiserdiplomatik aus
italienischen Archiven, in NA, l (1876), pp. 121-158
Schum, Stellung des Capitels = W. ScHUM, Uber die Stellung des Capitels und der

LXX

LXXI

Fonti e bibliografia

Fonti e bibliografia

LXXII

Laienbevolkerung zu den Wahlen und der Verwaltungsthlitigkt der Magde


burger Erzbischo/e bis zum 14. Jahrhundert, in Historische Au/satze /ur Waitz,

pp. 389-432
Schupfer, A proposito della carta mater e della carta fi"lia = F. SCHUPFER, A proposito
della carta mater e della carta filia studiate in una recente pubblicazione, in
Rivista italiana per le scienze giuridiche, 48 (1910), pp. 1-56
Schwalm, Eingangsverzeichnis ]. SCHWALM, Ein unbekanntes Eingangsverzeichnis
von Steuern der koniglichen Stiinde aus der Zeit Kaiser Friedrichs II. , in NA, 23
(1898), pp. 517-553
Schwalm, Das Formelbuch Das Formelbuch des Heinrich Bucglant. An die papstli
che Kurie in Avignon gerichtete Suppliken aus der ersten H"l/te des 14.
]ahrhunderts, ed. ]. SCHWALM, Hamburg 1910
Schwalm, Nachlese = ]. SCHWALM, Nachlese zu /ruheren Reiseberichten. 1 904. Mit
Urkunden, in NA, 30 (1905), pp. 417-447
Schwalm, Neue Aktenstucke ]. ScHWALM, Neue Aktenstucke zur Geschichte der
Beziehungen Clemens' V zu Heinrich VII., in QFIAB, 7 (1904), pp. 220-250
Schwalm, Reise nach Italien = ]. SCHWALM, Reise nach Italien im Herbst 1 898, in
NA, 25 (1900), pp. 717-766
Schweizer, Formelbuch Albrech_ts I. = P. S CHWEIZER, Uber das sogenannte
Formelbuch Albrechts I. , in MIOG, 2 (1881), pp. 223-264
Scripta anecdota glossatorum = Scripta anecdota glossatorum, ed. A. GAUDENZI ed
altri, Bologna 1888-1901, voli. 3 (Bibliotheca iuridica medii aevi, 1-3)
Seckel, Editionen juristischer Schri/ten E. SECKEL, Uber neuere Editionen juristi
scher Schri/ten aus dem Mittelalter. I. , in ZSR, 34, Rom. Abt. 21 (1900), pp. 212338
Seeliger, Erzkanzler G. SEELIGER, Erzkanlzer und Reichskanzleien. Ein Beitrag zur
Geschichte des deutschen Reichs, Innsbruck 1889
Seeliger, Fr'nkische Kanzlei = G. SEELIGER, Zur Geschichte der /rankischen Kanzlei
im 9. ]ahrhundert, in HV, 11 (1908), pp. 75-86
Seeliger, Kammernotariat = G. SEELIGER, Kanzleistudie_tz. II. : Das Kammernotariat
und der archivalische Nachlass Heinrichs VII. , in MIOG, 1 1 (1890), pp. 396-442
Seeliger, Kanzleistudien. I. = G. SEELIGER, Kanzleistudien. I. : Qie kurmainzische
Verwaltung der Reichskanzlei in den Jahren 1 471-1475, in MIOG, 8 (1887), pp.
1-64
=

LXXIII

Seeliger, Kapitularier der Merowinger = G. SEELIGER, Die Kapitularier der Me


rowinger, Mi.inchen 1893
Seeliger, Ordnung der Reichskanzlei 1494 = G. SEELIGER, Die ii/teste Ordnung der
Reichskanzlei 1494 Oktober 3 . Mecheln, in AZ, AF, 13 (1888), pp. 1-7
Seeliger, Register/iihrung = .0" SEELIGER, Die Register/uhrung am deutschen
Konigsho/ bis 1 493, in MIOG, Erg. 3 (1890-94), pp. 223-364
Seeliger, Studien zur iilteren Ver/assungsgeschichte Kolns = G. SEELIGER, Studien zur
iilteren Ver/assungsgeschichte Kolns. Zwei Urkunden des Kolner Erzbischofs von
1 1 G9, in Abhandlungen der sachsischen Geselischaft der Wissenschaften, 26,
Leipzig 1909, n. 3
Seyler, Abrifl der Sphragistik = G.A. SEYLER, Abrifl der Sphragistik, Wien 1884
Seyler, Geschichte der Siegel G.A. SEYLER, Geschichte der Siegel, Leipzig 1894
Sickel, Acta regum Karolinorum TH. VON SICKEL, Acta regum et imperatorum
Karolinorum digesta et enarrata, Wien 1867, voli. 2
Sickel, Beitrge TH. VON SICKEL, Beitr'ge zur Diplomatik, in SB der Wiener
Akademie der Wissenschaften, 36, 39, 47, 49, 85, 93, 101 (1861-82):
1: Die Urkunden Ludwzg's des Deutschen bis zum Jahre 859, 36 (1861), pp. 329-402;
2: Die Urkunden Ludwig's des Deutschen in den ]ahren 859-876, 39 (1862), pp. 105-177;
3: Die Mundbrie/e, Immunit'ten und Privilegien der ersten Karonger bis zum ]ahre
840, 47 (1864), pp. 175-277
4: Die Privilegien der ersten Karolinger bis zum ]ahre 840, 47 (1864), pp. 565-635
5: Die Immunitatsrechte nach den Urkunden der ersten Karolinger bis zum ]ahre 840,
49 (1865), pp. 3 11-410;
6: Beitrage zur Diplomatik VI. , 85 (1877), pp. 351-457
7: Kanzler und Recognoscenten bis zum ]ahre 953, 93 (1879), pp. 641-738
8: Die Datirung der Diplome Otto I. , 101 (1882), pp. 131-184
Sickel, Bella diplq_matica ohne Ende? TH. VON SICKEL, Bella diplomatica ohne
Ende?, in MIOG, 6 (1885), pp. 325-374
Sickel, DipJome Otto II. = Th. VON SICKEL, Erl'uterungen zu den Diplomen Otto II.,
in MIOG, Erg. 2 (1886), pp. 77-197
Sickel, Diplomr; Otto III. Th. VON SICKEL, Erlauterungen zu den Diplomen Otto
III. , in MIOG, 12 (1891), pp. 209-245; 369-431
Sickel, Erkl'rung = Th. VOI'!. SICKEL, Erkl'rung anomaler Datirungs/ormeln in den
Diplomen Otto I. , in MIOG, 2 (1881), pp. 265-280
Sickel, Kaiserurkunden in der Schweiz Th. VON SICKEL, Uber Kaiserurkunden in
der Schweiz, Ziirich 1877
=

LXXIV

Fonti e bibliografia

Sickel, Monumenta graphica medii aevi = Th. VON SICKEL, Monumenta graphica
medii aevi ex archivis et bibliothecis imperii Austriaci collecta, Wien 1858-82,
voll. 3
Sickel, Neuaus/ertigung oder Appennis? = Th. VON SICKEL, Neuaus/ertigung oder
Appennis? Ein Commentar zu zwei Konigsurkunden /ur Her/ord, in MIOG, 1
(1880), pp. 227-258
Sickel, Romische Berichte = Th. VON SICKEL, Romische Berichte, in SB der Wiener
Akademie der Wissenschaften, 133 (1895), n. IX, pp. 1-141
Sickel, Das Privilegium Otto I. = Th . VON SICKEL, Das Privilegium Otto I. fur die
romische Kirche vom ]ahre 962, Innsbruck 1883
Sickel, Programm = Th. VON SICKEL, Programm und Instruction der Diplomata
Abtheilung, in NA, l (1876), pp. 427-498
Sickel, Prolegomena = Th. VON SICKEL, Prolegomena zum Liber diurnus. I. e II. , in
SB der Wiener Akademie der Wissenschaften, 117 (1888-89), Abh. n. 7 e 13
Sickel, Die Vita Hadriani Nonantulana = Th. VON SICKEL, Die Vita Hadriani
Nonantulana und die Diurnus-Handschrz/t V:, in NA, 18 (1893), pp. 107-133
W. Sickel, Alberich II.Ound der Kirchenstaat = W. SICKEL, Alberich II. und der
Kirchenstaat, in MI G, 23 (1902), pp. 50-126
W. Sickel, Geschichte des Bannes = W. S ICKEL , Zur Geschichte des Bannes,
Marburger Rektoratsprogramm, 1886
Simonsfeld, Beitr'ge zum papstlichen Kanzleiwesen = H. SIMONSFELD, Beitrage zum
papstlichen Kanzleiwesen im Mittelalter und zur deutschen Gescbichte im 1 4.
]ahrhundert, in SB der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, 1890/2,
pp. 218-284
Simonsfeld, Beitrage zum p'pstlichen Urkundenwesen = H. SIMONSFELD, Neue
Beitr'ge zum p'pstlichen Urkundenwesen im Mittelalter und zur Geschichte des
1 4 . Jah rhunderts, in Abhandlungen der Bayerischen Akademie der
Wissenschaften, philos.-philolog. Kl., 21/2, 1896, pp. 333-424
Simonsfeld, Fragmente = H. SIMONSFELD, Fragmente von Formelbuchern aus der
Munchener Hof und Staatsbibliothek, in SB der Bayerischen Akademie der
Wissenschaften, 1892, pp. 443-536
Simonsfeld, Ein Freisinger Formelbuch = H. SIMONSFELD, Ein Freisinger For
melbuch der Munchener Hof und Staatsbibliothek, in AZ, NF, 3 (1892) , pp.
105-142
Simonsfeld, Jahrbucher Friedrichs I. = H. SIMONSFELD, Jahrbiicher des deutschen
l

Fonti e bibliografia

LXXV

Reichs unter Friedrich I.,

Berlin 1908 Uahrbucher der deutschen Geschichte,


14a)
Simson, Karl der Grof.,e = K. ABEL-B . SIMSON, Jahrbucher des /r'nkiscf?en Reichs
unter Karl dem Grof.,en, Berlin 1883 -88, voll. 2 Uahrbucher der deutschen
Geschichte, 4)
Simson, Ludwig der Fromme = B. SIMSON, Jahrbucher des /r'nkischen Reichs unter
Ludwig dem Frommen, Leipzig 1874-76, voll. 2 Uahrbucher der deutschen
Geschichte, 5)
Sittl, Lokale Verschiedenheiten = K. SITTL, Lokale Verschiedenheiten der lateinischen
Sprache, Erlangen 1882
Sittl, Mittellatein = K. SITTL, Zur Beurteilung des sogenannten Mittellatein, in
Archiv fur lateinische Lexikographie, 2 (1885), pp. 550-580
Slijper, De /ormularum Andecavensium latinitate = E. SLIJPER, De /ormularum
Andecavensium latinitate, Amsterdam 1906
Socin, Schri/tsprache und Dialekte = A. SOCIN, Schrzftsprache und Dialekte im
Deutschen nach Zeugnissen alter und neuer Zeit, Heilbronn 1888
Sohm, Frankische Reichs- und Gerichtsver/assung = R. SoHM, Die altdeutsche Reichs
und Gerichtsver/assung. 1.: Die /r'nkische Reichs- und Gerichtsver/assung,
Weimar 1871
Salmi, Carte volgari dell'Archivio di Cagliari = A. SOLMI, Le carte volgari dell'Ar
chivio arcivescovile di Cagliari. Testi campidanesi dei secoli XI-XIII, in ASI, ser.
5, 35 (1905), pp. 273-330
Spaethen, Giraldus Cambrensis = M. SPAETHEN, Giraldus Cambrensis und Thomas
von Evesham uber die von ihnen an der Kurie ge/uhrten Prozesse, in NA, 3 1
(1906), pp. 595-649
Spangenberg, Ho/- und Zentralverwaltung = H. SPANGENBERG , Ho/- und
Zentralverwaltung der Mark Brandenburg im Mittelalter, Leipzig 1908
Spiess, Aufkl"rungen = PH.-E. SPIESS, Aufkl'rungen in der Geschichte und Diplo
matzk, Bayreuth 1791
Stiilin, Wiirtembergische Geschichte = CH.FR STALIN, Wurtembergische Geschichte,
Stuttgart-Tubingen 1841-73, voll. 4
.

Statuta communitatis Novariae = Statuta communitatis Novariae anno MCCLX\fii


lata, ed. A. CERUTI, Novara 1879

Steffens, Lateinische Palaographie = F.

STEFFENS, Lateinische Pal'ographie. 125

LXXVI

Fonti e bibliografia

Fonti e bibliografia

Ta/eln in Lichtdruck mit gegenuberstehender Transkription nebst Erliiuterungen


und einer systematischen Darstellung der Entwicklung der lateinischen Schri/t,
Freiburg i.B. 1903-061, voli. 3 ; Supplement zur ersten Au/lage, Freiburg i.B.

1909; Berlin-Leipzig 19292

Steiermarkisches Landrecht = Steiermarkisches Landrecht des Mittelalters,


BISCHOFF, Graz 1875

ed. F.

Stein, Deutsche Stadtschreiber = STEIN, Deutsche Stadtschreiber im Mittelalter, Koln


1895 (Beitrage zur Geschichte Kolns und der Rheinlande)
Steinacker, Deusdedithandschri/t = H. STEINACKER, Die Deusdedithandschri/
t (cod.
O
Vat. 3 833) und die "ltesten gallischen libri canonum, in MI G, Erg. 6 (1901),
pp. 1 13-144
Steinacker, Uber das iilteste piipstliche Registerwesen = H. STEINACKER, Uber das
"lteste ppstliche Registerwesen, in MIOG, 23 (1902), pp. 1-49
Steinacker, Zum Zusammenhang = H. STEINACKER, Zum Zusammenhang zwischen
antzkem undfruhmittelalterlichem Registerwesen, \X!ien 1902 (\Xfiener Studien, 24)
Steindorff, ]ahrbucher Heinrichs III. = E. STEINDORFF, Jahrbucher des deutschen
Reichs unter Heinrich III. , Lepzig 1874-81, voli. 2 (Jahrbiicher der deutschen
Geschichte, 11)
Stengel, Diplomatik = E.E. STENGEL, Diplomatik der deutschen Immum"t"tsprivile
gien vom 9. bis zum Ende des 1 1 . ]ahrhunderts, Innsbruck 1910
Stengel, Fuldensia = E.E. STENGEL , Fuldensia. I. Die Urkundenfalschungen des
Rudolfvon Fulda, in AfU , 5 (1913), pp. 41-152
Stengel, Das Kaiserprivdeg /ur die romische Kirche = E . E . S TENGEL, Die
Entwicklung des Kaiserprivzlegs /ur die romische Kirche, in HZ, 134 (1926), pp.
216-241
Stengel, Urkundenlehre des dreizehnten ]ahrhunderts = E.E. STENGEL, Bine deutsche
Urkundenlehre des dreizehnten ]ahrhunderts. Ein Beitrag zur Geschichte der
Reception des kanonzschen Rechts, in NA, 30 (1905), pp. 647-671
Stephan, Beitrge = W. STEPHAN, Berge zum Urkundenwesen des Bistums
Osnabruck vom 1 1. -13. Jahrhundert, Diss. Marburg 1902
Stephani epz"scopi Tornacensis epistolae = Stephani abbatis S. Genove/ae Parisiensis et
epzscopi Tornacensz"s epz"stolae, ed. C. DU MOLINET, Paris 1682
Stintzing, Geschichte der popul"ren Litteratur = R. STINTZING, Geschichte der po
pul"ren Litteratur des romzsch-kanonzschen Rechts in Deutschland am Ende des
/un/zehnten und im An/ang des sechzehnten Jahrhunderts, Leipzig 1867
l

LXXVII

Stobbe, Summa Curiae Regis = O. STOBBE, Summa Curiae Regis. Ein Formelbuch
aus der Zeit Konig Rudol/'s I. ZJ:nd Albrecht's I. (Aus einer Erlanger Handschri/t
des XIV ]ahrhunderts), in AKOG, 14 (1855), pp. 305-316
Stouff, De /ormulis = L. STOUFF, De /ormulis secundum legem Romanam a VII sae
culo ad XII saeculum, Paris 1890
Stumpf, Acta Maguntina = Acta Maguntina seculi XII. Urkunden zur Geschichte des
Erzbistums Mainz im 12. ]ahrhundert, ed. K.F. STU:MPF-BRENTANO, Innsbruck
1863
Stumpf, Acta Imperii v. STUMPF, Die Reichskanzler
Stumpf, Die Reichskanzler = K.F. STUMPF-BRENTANO, Die Reichskanzler des X., XI.
und XII. Jahrhunderts, Innsbruck 1865-83, voli. 3 [i documenti della terza parte
citati come: STUMPF, Acta Imperit]
Stumpf, Wirzburger Immunit"tsurkunden = K.F. STUMPF- BRENTANO, Die
Wirzburger Immunittsurkunden des 1 0. und 1 1 . Jahrhunderts, Innsbruck 187476, voll. 2
Sufflay, Die dalmatinische Privaturkunde = M. VON SUFFLAY, Die dalmatinische
Privaturkunde, in SB der \Xfiener Akademie der \Xfissenschaften, 147 (1904),
n. VI
Suppliques de Clment VI = Suppliques de Clment VI (1342-1352), ed. U. BERLIRE,
Roma 1906 (Analecta Vaticano-Belgica, l)
Suppliques d'Innocent VI = Suppliques d'Innocent VI (1352-1362), ed. U. BERLIRE,
Roma 1911 (Analecta Vaticano-Belgica, 5)
Susta, Urbarialau/zeichnungen = J . SUSTA , Z u r Geschichte u n d Kritik der
Urbarialau/zeichnungen, in SB der \Xfiener Akademie der \X!issenschaften,
137 (1898), n. X
Sutter, Magz"ster Boncompagno = C. SUTTER, Aus Leben und Schri/ten des Magisters
Boncompagno, Freiburg i.B. 1894
Tabularium S. Mariae in Via Lata = Tabularium ecclesiae S. Mariae in V'i"a Lata, ed.
L.M. HARTMANN, \Xfien 1895-1901, voli. 3
Tadra, Johann von Gelnhausen = F. TADRA Zur Lebensgeschhte Johann's von
Gelnhausen, Registrators der Kanzlei Kaiser Karl's IV., in MIOG, 20 (1899), pp.
100-105
Tamassia-Leicht, Carte longobarde = N. TAMASSIA-P.S. LEICHT, Le carte longobarde
dell'archivio capitolare di Piacenza, in Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, let
tere ed arti, 68 (1908/09), pp. 857-875
,

Fonti e bibliografia

Fonti e bibliografia

Tangl, Entwur/ einer Konigsurkunde = M. TANGL, Entwurf einer Konigsurkunde aus


Karolingerzeit, in NA, 25 (1900), pp. 345-378

Thiel, Epistolae = A. TmEL, Epistolae Romanorum Ponti/icum genuinae, Braunsberg

LXXVIII

LXXIX

1868

Thimme, Forestis = H. THIMME, Forestis. Konigsgut und Konigsrecht nach den


Forsturkunden vom 6. bis 12. ]ahrhundert, in AfU 2 (1909), pp. 101-154

Tangl, Fuldaer Privilegien/rage = M. Tru"JGL, Die Fuldaer Privilegien/rage, in MIG,


20 (1899), pp. 193-252

Thudichum, Die deutschen Reichsarchive = F. THUDICHUM, Die ehemaligen deut


schen Reichsarchive und ihre Schicksale, in- AZ, AF, 12 (1887), pp. 53-58

Tangl, Forschungen = M. TANGL, Forschungen zu Karolinger Diplomen, in


(1909), pp. 167-326

AfU

Tangl, Der ]ahresan/ang = M. TANGL, Der ]ahresan/ang in den Papsturkunden des


13. ]ahrhunderts, in HV, 3 (1900), pp. 86-89
Tangl, Die pj;stlichen Kanzleiordnungen = M. TANGL, Die p'p stlichen
Kanzleiordnungen von 1200-1500, Innsbruck 1894
Tangl, Die ppstlichen Register = M . TANGL, Die ppstlichen Register von Benedikt
XII. bis Gregor XI. , in Festgaben zu Ehren Max Budinger's, Innsbruck 1898 , pp.

287-309

Tangl, Ein Rota-Verhandlung = M. TANGL, Bine Rota-Verhandlung vom ]ahre 1323,


in MIOG, Erg. 6 (1901), pp. 320-332
Tangl, Taxwesen = M. TANGL, Das Ta::wesen der ppstlichen Kanzlei vom 13. bis zur
_ des 15. ]ahrhunderts, in MIOG, 13 (1892), pp. 1-106
Mztte
Tangl, Das Testament = M . TANGL, Das Testament Fulrads von Saint-Denis, in NA,
32 (1907), pp. 167-217

Tangl, Die Tironischen Noten = M. TANGL, Die Tironischen Noten in de Urkunden


der Karolinger, in AfU l (1908), pp. 87-166
,

Tangl, f!runde und Symbol = M. TANGL, Urkunde und Symbol, in Festschri/t /ur
Heznrzch Brunner zum siebzigsten Geburtstag, Weimar 1910, pp. 761-774
Tardif, Monuments historiques = J. TARDIF, Monuments historiques, Paris

1866

Tarlazzi, Appendice = A. TARLAZZI, Appendice ai Monumenti Ravennati del conte M.


Fantuzzi, Ravenna 1869-76, voli. 2
Teige, Beitrge = J. TEIGE, Beitr"ge zur Geschichte der Audientia litterarum contra
dictarum, l, Praga 1897
Teige, Ppstliches Kanzleiwesen = J. TEIGf:1 Beitrage zum Ppstlichen Kanzleiwesen
des XIII. und XIV ]ahrhunderts, in MIOG , 17 (1896), pp. 408-440
Theiner, Codex = A.THEINER, Codex dzplomaticus dominii temporalis Sanctae Sedis
Roma 1861-62, voli. 3

'

Thurgauisches UB = Thurgauisches Urkundenbuch,


Frauenfeld 1917

2:

1 000-1250, ed.

J. MEYER,

Tiraboschi, Memorie = G. TIRABOSCill, Memorie storiche modenesi col codice diplo


matico illustrato con note, Modena 1793-95, voli. 5
Tiraboschi, Storia di Nonantola = G. TIRABOSCill, Storia dell'augusta abbazia di San
Silvestro di Nonantola, Modena 1784, voli. 2
Toeche, Heinrich VI. = TH. TOECHE, Kaiser Heinrich VI. , Leipzig

1867

Tomaseth, Register und Secret"re = JI.J. TOMASETH, Die Register und Secretare
Urbans V und Gregors XI. , in MIOG, 19 (1898), pp. 417-470
Tommasini, Nuovi documenti = O. TOMMASINI, Nuovi documenti illustrativi del dia
rio di Stefano Infessura, in ASRSP, 12 (1889), pp. 5-36
Traube, Vorlesungen = L . TRAUBE, Vorlesungen und Abhandlungen, Miinchen
11, voli. 2

1909-

Trinchera, Syllabus graecarum membranarum = F. TRINCHERA, Syllabus graecarum


membranarum, quae partim in Neapoli in maiori tabulario et primaria bibliothe
ca, partim in Casinensi coenobio et Cavensi et in episcopali tabulario Neritino
iam diu delitescentes. . . nunc tandem . . . in lucem prodeunt . . . , Napoli 1865
Trouillat, Monuments = J.TROUILLAT, Monuments de l'histoire de l'ancien vch de
Bdle, Porrentruy 1852-67, voli. 5
Troya, Codice diplomatico longobardo = C. TROYA, Storia d'Italia del Medio Evo, IV,
parte 1-5: Codice diplomatico longobardo, Napoli 1852-59
Tucek, Untersuchungen = E. TUCEK, Untersuchungen uber das Registrum super
negotio Romani imperii, Innsbruck 1910
Tumbiilt, Die Siegel der Bischo/e = G. TUMBLT, Die Siegel der BzschO/e, Miinster
i.W 1885 (Die Westfali.schen Siegel des Mittelalters, 2/1)
Tumbiilt, Die Siegel der Dynasten = G. TUMBLT, Die Siegel der Dynasten, Miinster
i.W 1883 (Die Westfali.schen Siegel des Mittelalters, 1/2)

LXXX

Fonti e bibliografia

Fonti e bibliografia

UB Abtei St. Gallen = Urkundenbuch der Abtei St. Gallen, 1 -4,


Ziirich 1 863-99

ed. H. WARTMANN,

UB Bern = Urkunden /iir die Geschichte der Stadt Bern und ihres /riihesten Gebietes
bis zum Schlufl des 13. ]ahrhunderts, ed. K. ZEERLEDER, 1854, voli. 3
UB Bistum Liibeck = Codex diplomaticus Lubecensis. 2 . Abteilung: Urkundenbuch
des Bisthums Liibeck, l, ed. W. LEVERKUS, Oldenburg 1856
UB Braunschweig = Urkundenbuch der Stadt Braunschweig,
H. MACK, Braunschweig 1873 - 1912, voli. 4

ed. L. HAENSELMANN

UB des Klosters Fulda = Urkundenbuch des Klosters Fulda, l,


Marburg 1 9 13

ed. E.E.

STENGEL,

UB des Landes ob der Enns = Urkundenbuch des Landes ob der Enns, Wien 1 852-83,

voli. 8

UB Hamburg = Hamburgisches Urkundenbuch, ed. J.M. LAPPENBERG, Hamburg 1842


UB Hameln = Urkundenbuch des Sti/tes und der Stadt Hameln , l, ed. O.
MEINARDUS; 2 , ed. E . FINK, Hannover-Leipzig 1 88 7 - 1 903 (Quellen und
Darsteliungen zur Geschichte Niedersachsens, 2, 1 0)
UB Hildesheim = Urkundenbuch der Stadt Hildesheim,
1 88 1 - 1901 , voli. 8

ed. R. D6BNER, Hildesheim

UB Hochsti/t Halberstadt = Urkundenbuch des Hochsti/tes Halberstadt und seiner


Bischo/e, ed. G. SCHMIDT, Leipzig 1883 -89, voli. 4 (Publikationen" aus den kgl.
PreuBischen Staatsarchiven, 17, 2 1 , 27, 40)
UB Hochsti/t Hildesheim = Urkundenbuch des Hochsti/ts Hildesheim und seiner
Bischo/e, ed. K. }ANICKE-H. HOOGEWEG, Leipzig-Hannover 1 896- 191 1 , voli. 6
(Quelien und Darsteliungen zur Geschichte Niedersachsens, 6, 9, 12, 24, 28)
UB Liibeck = Urkundenbuch der Stadt Liibeck, Liibeck 1 843 - 1 905, voli. 1 1
UB Merseburg = Urkundenbuch des Hochsti/ts Merseburg, l,
1899

ed. P.F. KEHR, Halle

UB Miihlhausen = Urkundenbuch der Reichsstadt Miihlhausen,


Miihlhausen 1874

ed. K. HERQUET,

UB Niedersachsen = Urkundenbuch des historischen Vereins /iir Niedersachsen,


Hannover 1 846-75, voli. 9
UB Osnabriick = Osnabriicker Urkundenbuch,
1892-1902 , voli. 4

ed. F. PHILIPPI - M. BAR, Osnabruck

LXXXI

UB Salzburg = Salzburger Urkundenbuch, 1: Traditionscodices, ed. W. HAUTIIALER,


Salzburg 1898- 1910; 2/1 : Die Urkunden von 790- 1 1 99, ed. W. HAUTIIALER-F.
MARTIN, Salzburg 1 9 1 1
UB Speyer = Urkunden zur Geschichte der Stadt Speyer, ed. A. Hn.GARD, StraBburg 1885
UB Stadt Hildeshe im = Urkundenbuch der Stadt Hildesheim,
Hildesheim 1 880
-

UB Steiermark = Urkundenbuch des Herzogtums Steiermark, 1 -3 ,


Graz 1875- 1903

ed. R. D6BNER,
ed. L VON ZAHN,

UB Straflburg = Urkundenbuch der Stadt Strafiburg, StraBburg 1 879- 1 900, voli. 7

Boos, Berlin 1 886-90, voli. 2


UB Ziirich = Urkundenbuch der Stadt und Landsch/a t Ziirich, ed. J. EscHER-P.
ScHWEIZER, Zurich 1 888- 1 920, voli. 8
Ughelli, Italia sacra = F. UGHELLI, Italia sacra sive de episcopis Italiae, ed. N. CoLETI,
Venezia 17 17-22, voli. 10
Uhlirz, Magdeburg = K. UHLIRZ, Geschichte des Erzbistums Magdeburg unter den
Kaisern aus dem s?ichsischen Hause, Magdeburg 1 887
Uhlirz, ]ahrbiicher Ottos II. = K. UHLIRZ, ]ahrbiicher des deutschen Reichs unter
Otto II. , Leipzig 1902 (J ahrbiicher der deutschen Geschichte, 8 )
Uhlirz, Die Urkunden/ilschung . := K. UHLIRZ, Die Urkunden/iilschung zu Passau im
zehnten ]ahrhundert, in MIOG, 3 ( 1 882), pp. 177-228
Ulmann, Maximilian I. = H. ULMANN, Maximzlian I. , Stuttgart 1 884-91 , voli. 2
Vacandard, Le rgne de Thierry III = E. VACANDARD, Le rgn de T_hierry III et la
chronologie des moines de Fontenelle, in Revue des quest10ns h1stonques, 59
(1896) , pp. 491-506
Valois, Rythme des bulles pontificales = N. VALOIS, Etude sur le rythme des bulles
pontz/icales, in BEC, 42 ( 1881 ), pp. 161-1 98, 257-272
Vancsa, Das Au/treten = M. VANCSA, Das Au/treten der deutschen Sprache in den
Urkunden, Leipzig 1 895
Varrentrapp, Christian I. von Mainz = C. VARRENTRAPP, Christian I. von Maz'nz,
Berlin 1867
Vayra, Museo storico = P. VAYRA, Museo storico della casa di Savoia, Torino 1881
UB Worms = Urkundenbuch der Stadt Worms, ed. H.

LXXXII

Fonti e bibliografia

Venantius Fortunatus, Opera = Venantii Honori Clementiani Fortunati presbyteri


Italici opera poetica, Berlin 1881 (MGH AA, 4)
Verdener Geschichtsquellen = Verdener Geschichtsquellen, ed. W VON HODENBERG,
Celle 1856-57, voli. 2
Voigt, Regesten der ErzbischO/e von Mainz = Regesten der ErzbischO/e von Mainz
1289-1396, 1: 1289-1328, ed. E. VOIGT, Leipzig 1 9 13
Voigt, Enea Silvio = G. VOIGT, Enea Silvio de' Piccolomini als Papst Pius der Zweite,
und sein Zeitalter, Berlin 1856-63 , voli. 3
Voigt, Beitrge = K. VoiGT, Beitrge zur Diplomatik der langobardischen Fiirsten von
Benevent, Capua und Salerno, Diss. Gottingen 1 902
Voltelini, Notariatsimbreviaturen = Die Siidtiroler Notariatsimbreviaturen des 13.
]ahrhunderts, ed. H. VON VOLTELil\TI, Innsbruck 1899, voli. 2 (Acta Tirolensia, 2, 4)
Voltelini, puren = H. VON VOLTELINI, Spuren des r'toromanischen Rechtes in Tirol,
in MIOG, Erg. 6 (1901), pp. 145-171
Wagner, Kanzlei der /rankischen Hohenzollern = F. WAGNER, Kanzlei- und
Archivwesen der /r"nkischen Hohenzollern von Mitte des 15. bis zur Mitte des
1 6. ]ahrhunderts, in AZ, AF, 1 0 (1885), pp. 18-53
Wailly, Palographie = N. DE WAILLY, Elements de palographie, Paris 1843 , voli. 2
Waitz, ]ahrbiicher Heinrichs I. = G. WAITZ, ]ahrbiicher des deutschen Reichs unter
der Herrscha/t Konzg Heinrichs I. , Leipzig 1 8853 Uahrbi.icher der deutschen
Geschichte, 7)
Waitz, Ver/assungsgeschichte = G. WAITZ, Deutsche Ver/assungsgeschichte, Berlin
1880-96, voli. 8
Walther, Kanzleiordnungen = A. WALTHER, Kanzleiordnungen Maximzlians I., Karls
V und Ferdinands I. , in AfU, 2 ( 1909), pp. 335-406
Wattenbach, Lateinische Pal"ographie = W WATTENBACH, Anleitung zur lateim
schen Palographie, Leipzig 18864
Wattenbach, Brie/stelle':. des Mittelalters = W WATTENBACH, Uber Brie/steller des
Mittelalters, in AKOG, 14 (1855), pp. 29-94
Wattenbach, Geschichtsquellen = W WATTENBACH, Deutschlands Geschichtsquellen
im Mittelalter bis zur Mitte des dreizehnten ]ahrhunderts, Berlin 1 893 -946'
Stuttgart-Berlin 1 9047, voli. 2

Fonti e bibliografia

LXXXIII

Wattenbach, Das Schri/twesen = W. WATTENBACH, Das Schri/twesen im Mittelalter,


Leipzig 18752; Leipzig 18963
Wattendorff, Stephan IX. = J. WATTENDORFF, Papst Stephan IX. (Diss. Mi.inster
1883 ), Paderborn 1 883
Watterich, Vitae = J. WATTERICH, Vitae Ponti/icum Romanorum, qui /uerunt inde ab
exeunte saeculo IX usque ad/inem saeculi XIII... , Leipzig 1 862
Wecken, Untersuchungen = F. WECKEN, Untersuchungen iiber das Urkundenwesen
der Bischofe von Minden im 13. ]ahrhundert (1206-1293), Diss. Marburg 1 900
Wegele, Kanzler Konrad = F.X. VON WEGELE, Kanzler Konrad. Gest. 1 202, in
Historisches Taschenbuch, ser. 6, 3 (1884), pp. 3 1-7 1
Weiss, Aeneas Sylvius = A. WEISS, Aeneas Sylvius als Papst Pius II. Sein Leben und
Ein/luss au/ die literarische Cultur Deutschlands, Graz 1897
Wenck, Hessische Landesgeschichte = H.B. WENCK, Hessische Landesgeschichte mit
einem Urkundenbuch, Frankfurt-Leipzig 1783 - 1 803 , voli. 4
Wenck, Schatzverzeichnisse = K. WENCK, Uber papstliche Schatzverzeichnisse des 13.
und 14. ]ahf?underts und ein Verzeichnis der papstlichen Bibliothek vom ]ahre
13 1 1 , in MIOG, 6 ( 1885), pp. 270-286
Wentzke, Regesten = Regesten der BischO/e von Straflburg, 1, ed. P. WENTZKE-H.
BLOCH, Innsbruck 1908
Weruns.y, Romische Berichte. III. = E. WERUNSKY, Romische Berichte. III. , in
MIOG, 6 (1885 ), pp. 140-155
Wessely, Schri/tta/eln = Schri/tta/eln zur altesten lateinischen Pal"ographie, ed. C.
WESSELY, Leipzig 1 898
West/iilisches UB = West/lisches Urkunden-Buch. Fortsetzung von Erhard's Regesta
historiae West/aliae, 3 : Die Urkunden des Bisthums Miinster von 1201-1300, ed.
R. WILMANS; 4: Die Urkunden des Bisthums Paderborn von 1201-1300, ed. R.
WILMANS-H. FINKE; 5: Die Papsturkunden West/alens bis zum ]ahre 1 3 78, ed.
H. FINKE; 6: Die Urkunden des Bisthums Minden von 1 2 0 1 - 1 3 00, ed. H.
HooGEWEG; 7 : Die Urkunden des kolnischen West/alens 1201-1300, Miinster
i.W 1 87 1 - 1 908
West/'lisches UB-Supplement = West/"lisches Urkundenbuch. Supplement,
DIEKAMP, Miinster i.W 1885

ed. W.

Wibel, Chronologie der Aebte von Reinhardsbrunn = H. WIBEL, Zur Chronologie der
ersten Aebte von Reinhardsbrunn, in NA , 3 6 ( 1 9 1 1 ) , pp. 728-739

LXXXIV

Fonti e bibliografia

Fonti e bibliografia

Wibel, Zur Kritik = H. Wibel, Zur Kritzk der iilteren Kaiserurkunden /ur das Kloster
Werden a.d. Ruhr, in AfU, 3 (1911), pp. 81-112
Wibel, Urkunden/alschungen Schotts = H. WIBEL, Die Urkundenfiilschungen Georg
Friedrich Schotts, in NA, 29 (1904), pp. 653-765
Wichmann, Metzer Bannrollen = K. WICHMANN, Die Metzer Bannrollen des drei
zehnten Jahrhunderts, Metz 1908 (Quelien fiir lothringische Geschichte und
Altertumskunde, 5)
Wiederhold, Papsturkunden in Frankreich = W. WIEDERHOLD, Papsturkunden in
Frankreich
I.: in GGN, 1906, Beiheft l, pp. 1-145; IL : in GGN, 1906, Beiheft 2, pp. 1-98;
III. : in GGN, 1907, Beiheft, pp. 1-37; IV: in GGN, 1907, pp. 38-172; V: in
GGN, 1908, Beiheft, pp. 1-179
Wiesner, Mikroskopische Untersuchung des Papiers = J. WIESNER, Die mikroskopi
sche Untersuchung des Papiers mit besonderer Berucksichtigung der altesten
orientalischen und europ'ischen Papiere, Wien 1 902 (Denkschriften der
naturwiss.-math. Kl. der Wiener Akademie, 72)
Wilhelm, Meinhard IL von
O Tirol = F. WILHELM, Meinhard IL von Tirol und Heinrich
IL von Trient, in MI G, 23 (1902), pp. 427-460
Wilmans, Westfiilische Kaiserurkunden = R. WILMANS, Die Kaiserurkunden der
Provinz West/alen, Miinster 1867-81, voli. 2 (il secondo a cura di F. PHILIPPI)
Winkelmann, Acta Imperii = Acta Imperii inedita seculi XIII. Urkunden und Brie/e
zur Geschichte des Kaiserreichs und des Konigreichs Sicilien in den Jahren 1 198
bis 1273, ed. E. Winkelmann, Innsbruck 1880-85, voli. 2
Winkelmann, Friedrich II. = E. WINKELMANN, Geschichte Kaiser Friedrichs des
Zewiten und seiner Reiche 1212-1235, Berlin 1863
Winkelmann, Kanzleiordnungen = E. WINKELMANN, Sizilische und p'pstliche
Kanzleiordnungen und Kanzleigebrauche des XIII. Jahrhunderts, Innsbruck
1880
Winkelmann, Philipp von Schwaben; Winkelmann, Otto IV = E. WINKELMANN,
Philz'pp von Schwaben und Otto IV von Braunschweig, 1: Konig Philipp von
Schwaben 1 197-1208, Leipzig 1873; 2: Kaiser Otto IV von Braunschweig 12081218, Leipzig 1878 (Jahrbiicher der deutschen Geschichte, 16)
Winkelmann, Regesten = E. WINKELMANN, Beitr'ge zur Geschichte Kaiser Friedrichs
II. : VI. Zu den Regesten der P'pste Honorius III., Gregor XI., Coelestin IV und
Innocenz IV, in FDG, 10 (1870), pp. 249-271
Winkelmann, Regesten Innocenz III. = E . WINKELMANN, Beitriige zur Geschichte

LXXXV

Kaiser Friedrichs II. : V Zu den Regesten des Papstes Innocenz III. ,

(1869), pp. 455-470

Wirtembergisches UB = Wirtembergisches Urkundenbuch,

in FDG, 9

1-10, Stuttgart 1849-1909

Wirz, Bullen und Breven = C. WIRZ, Bullen und Breven aus italienischen Archiven,
Basel 1902
Wolff, Der Brie/steller des Thymo von Er/urt = P. WOLFF, Der Brie/steller des Thymo
von Er/urt und sez'ne Ableitungen, Diss. Bonn 1911
Wolfram, Metzer Chronik = Die Metzer Chronik des Jaique Dex (Jacques d'Esch)
uber die Kaiser und Konige aus dem Luxemburger Hause, ed. G. WoLFRAlvi,
Metz 1906 (Quelien zur lothringischen Geschichte, 4)
Wolkan, Der Brie/wechsel = Der Brie/wechsel des Aeneas Silvius Piccolomini, 1-2, ed.
R. WOLKAN, Wien 1909 (Fontes rerum Austriacarum, II. Abt., 61-62)
Wretschko Das osterreichische Marschallamt = A. VON WRETSCHKO, Das osterreichi
sche Marschallamt im Mittelalter. Ein Beitrag zur Geschichte der Verwaltung in
den Territorien des Deutschen Reiches, Wien 1897
Wurstemberger, Peter von Savoyen = L. WURSTEMBERGER, Peter der ?-weite Gra/
von Savoyen, Markgra/ in Italien. Sein Haus und seine Lande, Teil 1-4, Bern
1856-58
Zachariae von Lingenthal, Ius graeco-romanum = Ius graeco-romanum, ed. C.E .
ZACHARIAE VON LINGENTHAL, Leipzig 1856-70, voli. 6
Zeumer, Alamannische Formelsammlungen = K. ZEUMER, Uber die alamannischen
Formelsammlungen, in NA, 8 (1883), pp. 473-553
Zeumer, "Cartam levare" = K. ZEUMER, "Cartam levare" in Sanct Galler Urkunden,
in ZSR, 17, Germ. Abt., 4 (1883), pp. 113-117
Zeumer, Erorterungen = K. ZEUMER, Neue Erorterungen uber 'ltere /r'nkische
Formelsammlungen, in NA, 11 (1886), pp. 3 11-358
Zeumer, Fr'n kische Formelsammlungen = K. ZEUMER, Uber die 'lteren /r'nkischen
Formelsammlungen, in NA, 6 (1881), pp. 9-115
Zeumer, Die Goldene Bulle = K. ZEUMER, Die Goldene Bulle Kaiser Karls IV,
Weimar 1908 (Quelien und Studien zur Verfassungsgeschichte, 1-2)
Zeumer, Herkun/t der Markul/inischen Formeln = K. ZEUMER, Zur Herkun/t der
Markul/z'nischen Formeln. Eine Antwort au/ G. Caro, in NA, 30 (1905), pp. 716719

Fonti e bibliografia

LXXXVI

Zeumer, Zum westgotischen Urkundenwesen K. ZEUMER, Zum westgotischen


Urkundenwesen, in NA, 24 ( 1899), pp. 13-38
=

Zeumer, Zwei westgotische Gesetze K. ZEUMER, Uber zwei neuentdeckte westgoti


sche Gesetze, in NA, 23 (1898), pp. 75- 1 12
=

Zeuss, Traditiones
1842

J.K. ZEUSS, Traditiones possessionesque Wizenburgenses, Speyer

VOLUME I

Zimerman, Zur Geschii/tsgebahrung H ZIME, Zur Geschii/tsgebahrung in der


kaiserlichen Kanzlei im 15. Jahrhundert, in MIOG, 2 (1881), pp. 1 16 - 1 1 9
=

Zimmermann, Die Datierungs/ormel ZIMMERMANN, Die Datierungsformel in


Urkunden Karls IV, Diss. Berlin 1889
=

DALLA PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE

Sugli scopi da me perseguiti in questo libro mi sono gi espresso alla fine


del secondo capitolo, e poich dalla pubblicazione della prima parte di que
st'opera cosi tanti colleghi tedeschi e italiani hanno manifestato il loro con
senso alle idee l esposte, posso rinunciare a illustrarli ulteriormente in que
sta sede.
Mi sar consentito esporre p oche osservazioni anche p er ci che ri
guarda il piano e l'impostazione della mia opera . La restrizione geografica
alla Germania e all'Italia si resa necessaria per forza di cose; difficile
che, volendo s oddisfare le giuste esigenze di oggi, un singolo studioso
possa elaborare una diplomatica generale per tutti i p aesi dell'Europa
medioevale.
Avrei volentieri incluso nella mia indagine la terza terra dell'Impero, la
Borgogna; ma gi durante i lavori preparatori pervenni alla convinzione che
ci non era possibile, a meno che non avessi preso in ampia considerazione
anche i documenti francesi dando quindi al mio libro tutto un altro caratte
re. Per ci che concerne l'estensione cronologica, nella maggior parte dei
casi ho trattato l'intera et medioevale, e, soprattutto li dove occorreva rifar
si agli istituti dell'antichit romana, ho cercato di dimostrare il rapporto tra
questi e l'evoluzione altomedioevale.
Ho tentato di limitarmi nell'addurre esempi e nelle citazioni; sarebbe
stato facile aumentare ancor pi le dimensioni del mio libro, gi accresciute
si oltre le mie aspettative e i miei desideri.
Soprattutto nelle citazioni bibliografiche ho voluto menzionare (in
maniera completa) solo gli scritti che mi sono serviti da fonti, e quei contri
buti dai quali, a mio parere, si pu trarre ancora oggi un utile insegnamento
su un argomento trattato nel testo. Invece, ho gettato a mare tutte le inutili
citazioni da opere vecchie dalle quali oggi non si pu imparare pi niente e
consultando le quali si perde solo tempo, e ho rinunciato altresi a citare cen
tinaia di volte, per le materie pi disparate, i vecchi lavori di diplomatica
che ogni diplomatista dovrebbe ben conoscere, come ad esempio Mabillon,
il Nouveau Trait ecc.
Mi sono sforzato anche di limitare il pi possibile la polemica. Ho rite
nuto fosse mio dovere non tacere ai lettori le questioni particolari nelle quali
la mia opinione diverge da quella di maestri, come Sickel o Ficker, o di col
leghi pi giovani, con i quali nel complesso mi trovo d'accordo. Dove per
sussiste una differenza fondamentale nel metodo e nel modo di lavorare, ho
ritenuto che non fosse sufficiente dare risalto a tale contrasto solo in singoli

casi parti.colarmente importanti. E del tutto superfluo mi sembrato critica


re meschmamnte le .opinioni di predecessori, nella misura in cui queste non
debbano cons1derars1 ancora oggi dominanti.

PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE DEL PRIMO VOLUME

Berlino, gennaio 1 889


H. BRESSLAU

Allorch, all'inizio del 1 889, pubblicai il primo volume di questo manua


le, era mio desiderio far seguire presto la continuazione dell'opera, nella
quale doveva essere trattata la diplomatica speciale dei documenti imperiali
e pontifici. Ragioni personali e oggettive mi hanno impedito di realizzare
questo proposito. La redazione del Neues Archiv, il lavoro all'edizione dei
documenti imperiali del secolo XI e i nuovi compiti e obblighi risultati dalla
mia chiamata a Strasburgo ( 1 890) mi hanno assorbito totalmente e, negli
anni successivi, hanno impedito di dedicarmi con cura al manuale di diplo
matica . Inoltre, negli anni '90 del secolo scorso si pose mano a nuove e
ampie ricerche nel campo della diplomatica imperiale e pontificia. Mentre
io stesso mi sono occupato dei diplomi del secolo XI, E. Mi.ihlbacher nel
1892 si accinse all'edizione dei documenti dei Carolingi lasciandosi andare
alla speranza troppo ottimista di potere completare la grande opera in dieci
anni. Qualche anno dopo la Gesellscha/t der Wissenschaften di Gottinga
concep il piano di pubblicare i documenti pontifici fino al 1 198 sotto la
direzione di Paul Kehr in un'edizione integrale b asata su accuratissime
ricerche archivistiche. Intorno allo stesso periodo L. Schiaparelli inizi a
preparare l'edizione critica dei documenti dei re italiani della fine del IX
secolo e dei primi sei decenni del X. E i lavori intrapresi nell'Archivio
Vaticano dall'Ecole franaise di Roma e da innumerevoli studiosi di altre
nazioni hanno accresciuto di anno in anno la nostra conoscenza dei docu
menti pontifici del tardo Medioevo.
In tali circostanze mi sembr necessario attendere, se non la conclusione,
almeno il progresso di tutti questi lavori prima di accingermi alla prosecu
zione del mio manuale; se avessi agito altrimenti, avrei dovuto temere di
offrire qualcosa di troppo imperfetto e che presto sarebbe potuto cadere in
disuso .
Certamente, anche oggi siamo ancora lontani dal completamento di tutti
quei lavori, ma stato fatto moltissimo. Disponiamo ora di nuove riprodu
zioni eccellenti dei documenti originali dei Merovingi. Dei diplomi dei
Carolingi uscito il primo volume e, con la nuova edizione dei regesti di
Mi.ihlbacher, si resa disponibile una gran parte dei lavori preparatori per
l'edizione completa e generale di tali diplomi; inoltre sono state pubblicate
ricerche importanti da M. Tangl, M. Jusselin e altri. Sono usciti i documenti
dei sovrani italiani fino al 925; una splendida raccolta di facsimili di tali
diplomi apparsa nell'Archivio Paleografico Italiano. L'edizione dei docu
menti degli imperatori sassoni conclusa. Dei documenti dei Salii uscito il
primo volume; ho raccolto tutto il materiale per quelli di Enrico III, e la

maggior parte di quello per i documenti di Enrico IV ed Enrico V Per il


periodo svevo e l'epoca successiva ci si pu basare sul compimento delle
Kaiserurkunden in Abbildungen; ricerche di Schultze, Graber, Erben e H.
Hirsch hanno ampliato notevolmente la nostra conoscenza dei documenti
del XII secolo; anche per il periodo successivo disponiamo di alcuni buoni
lavori recenti, e per il momento non possiamo aspettarci qualcosa di pi
esauriente al riguardo. Nel campo della diplomatica pontificia non uscito
ancora nulla dell'edizione progettata da Gottinga, ma i Regesta Ponti/icum
Romanorum di Kehr e Brackmann vagliano il materiale per grandi parti
d'Italia e della Germania; i rapporti di Kehr e dei suoi collaboratori su ricer
che archivistiche in questi paesi e in Francia d permettono di conoscere il
materiale manoscritto esistente; Pflugk-Harttung ha pubblicato in un nuovo
libro d che ha raccolto soprattutto sui caratteri estrinseci dei documenti
pontifici dei secoli XI e XII e ci ha fornito chiarimenti nuovi per il periodo
tra la seconda met del secolo XI e l'inizio del XII secolo, l'epoca di transi
zione nella prassi di cancelleria che la pi difficile a trattarsi. Le pubblica
zioni francesi dei registri hanno fatto grandi progressi e alcune singole parti
sono state terminate; data la regolarit e la costanza con la quale la cancelle
ria papale si svilupp nel tardo Medioevo, quanto possiamo apprendere da
tali pubblicazioni e da altri lavori recenti basta per una trattazione diploma
tica dei documenti pontifici a partire dal XIII secolo.
Cos ho pensato che fosse giunto il momento di tentare ci che venti anni
fa non mi sembr ancora opportuno, e spero di offrire un quadro completo
con questa nuova edizione del mio manuale. Nel primo volume, che com
prende i primi nove capitoli dell'opera, ho mantenuto la disposizione dell'e
dizione precedente; per il resto, per, mi sono sforzato di p rendere scrupo
losamente in considerazione tutto ci che di nuovo e di veramente impor
tante apparso nella letteratura degli ultimi decenni unendovi i risultati
nuovi ricavati dai miei studi. Se perci quasi nessuna pagina del libro
rimasta inalterata, se certe materie, delle quali nella prima edizione non
avevo potuto tenere conto (come ad esempio la cancelleria dei re italiani)
ora sono state trattate in maniera coerente, e si fatta chiarezza su altre che
in passato erano rimaste oscure, la conseguenza inevitabile stata che anche
le dimensioni di quei capitoli si sono accresciute notevolmente, circa di un
terzo. Non ho potuto evitarlo volendo mantenere al mio libro il carattere
che nella prima edizione mi ero sforzato di conferirgli.
Nel secondo volume la suddivisione e l'ordinamento del materiale subir
alcune modifiche. La diplomatica speciale dei documenti regi e pontifici
sar inserita nei capitoli gi esistenti sui formulari, la lingua, le materie scrit
torie, la scrittura, la datazione e la sigillatura, come gi avvenuto negli altri
capitoli della prima edizione. Oltre a ci, alcuni nuovi capitoli tratteranno
della composizione e formulazione, della scrittua ornamentale e dei segni
grafici. TI lavoro al secondo volume a cos buon punto che nutro la ferma
speranza di poterlo dare alle stampe nella primavera del 1912.

All'indice del contenuto, che molto esauriente e che, credo, permetter


di orientarsi facilmente, faccio seguire un elenco un po' pi ampio delle
sigle usate. Al secondo volume riservo la lista dei titoli dei libri citati; per il
momento i lettori hanno a disposizione quella stampata nella prima edizio
ne. Desidererei riservarmi la decisione se sar possibile e necessario allegare
al secondo volume un indice delle materie: tale decisione potr essere presa
solo dopo avere tentato di compilare un tale indice.
Durante la preparazione di questa nuova edizione ho trovato cos tanta
cortese assistenza alle mie domande e alle mie richieste che mi devo limitare
a ringraziare in generale tutti i benefattori e gli amici dai quali ho ricevuto
consiglio e informazioni. Solo ai miei amici W. Lenel e H . Wibel sento l'ob
bligo di formulare anche pubblicamente un caloroso ringraziamento per
l'aiuto pieno di abnegazione da loro prestato nella correzione delle bozze.
Che la nuova edizione del mio manuale, sulla quale sar possibile un giu
dizio definitivo solo dopo la pubblicazione del secondo volume, possa esse
re accolta con la stessa benevolenza accordata alla prima, dopo alcuni dubbi
e critiche iniziali.
Strasburgo, lo dicembre 1 9 1 1
H . BRESSLAU

I
NOZIONI FONDAMENTALI E DEFINIZIONI

Conformemente all'esposizione che seguir chiamiamo d o c u m e n t i


( Urkunden) le dichiarazioni scritte secondo forme determinate, anche se
variabili in relazione alla persona, al luogo, al tempo e all'oggetto, destinate
a servire come testimonianze di fatti di natura giuridica l.
Questa definizione del termine serve solo agli scopi della nostra riflessio
ne scientifica e differisce sia dall'uso linguistico oggi corrente, che consente
un impiego impreciso di tale espressione esteso alle fonti storiche di qualsia
si tipo, sia dall'uso linguistico medioevale. Nell'antico alto tedesco la p arola
urchundo indica il testis, il testimone vivente2, e urchundi il testimonium,
cio sia la testimonianza orale o scritta sia quella resa mediante un simbolo3 .
Gli scritti redatti per tale testimonianza vengono chiamati nel tardo Me
dioevo, quando si comincia a redigerli in lingua tedesca4, quasi sempre

l Cfr. Schonemann, Versuch, 1, p. 17 seg.; Sickel, Acta, 1, p. 1 seg.; Ficker, Beitrlige, 1, p.


60 seg. L'osservazione di quest'ultimo, che in alcuni casi anche fatti privi di rilevanza giuridica sono scritti in forma di documento, si riferisce solo a rare eccezioni, e, inoltre, il conferi
mento posteriore di forme documentarie all'attestazione di fatti giuridicamente non rilevanti
non pu modificare in nulla l'essenza della questione. Per ci che riguarda la definizione ha
scarso rilievo il fatto che uno scritto deve servire come mezzo di prova o no: esistono innu
merevoli documenti privi di ogni forza di prova. - Bernheim, Lehrbuch, p. 302, offre una
definizione diversa, da un lato pi comprensiva, ma dall'altro anche meno ampia, in tutti e
due i casi, a mio parere, non felice e scarsamente fondata. La definizione di Redlich-Erben,
Urkundenlehre, l , p. l seg., corrisponde invece sostanzialmente a quella qui proposta.
2 La traduzione in antico alto tedesco di Ansegisus, Capitularium collectio, 4, 18, risalente
al 900 circa e proveniente dalla Lorena, rende "testes idoneos" in "urcundun rehillche". Allo
stesso modo la versione in antico alto tedesco dell'opera di Isidoro, De fide catholica contra
Iudaeos, 9, l , ed. K. Weinhold, Paderborn 1874, p. 33, traduce "testis in coelo fidelis" con
"chitriuuui urchundo in himile". In Frisia questo uso linguistico si conservato fino alla fine
del Medioevo (cfr. K. Freiherr von Richthofen, Altfriesisches Worterbuch, Gottingen 1840,
alla voce " orkunda"). Ma lo si incontra anche nel medio alto tedesco, cfr. v.d. Hagen,
Minnes. 2, 354a: "cles sf got mfn urkiinde", e anche Sachsenspiegel, Lehnrecht 22, 3: "levende
orkunde". Dalla fine del XIII sec. nel territorio del Basso Reno e in Vestfalia il termine
Urkunde, talvolta latinizzato in orkundia, indica spesso, analogamente a testimonium, la tassa
da versare ai testi in vino e denaro.
3 Cfr. i passi in E.G. Graff, Althochdeutscher Sprachschatz, 7 voli. , Berlin 1834-46: 4, p.
425 seg.
4 L'espressione germanica comune e pi antica Buch, in gotico bOka (plurale: bokas), in
anglosassone bOe, in antico alto tedesco puoh, in medio alto tedesco buoch. Cfr. le citazioni in
Brunner, Deutsche Rechtsgeschichte, l , p. 565.

Documenti. Atti

Documenti pubblici e privati. Autore. Destinatario

Brie/e, e si afferma che questi Brie/e sono stati scritti per servire da "vera,
stabile e durevole testimonianza"5. Dalla fine del XIV secolo comincia ad
apparire con frequenza la combinazione di Brief und Urkunde6; nello stesso
p riodo si riscontra gi anche il termine composito Urkundbrief. Al princi

I documenti dell'alto Medioevo - una suddivisione temporale pi preci


sa risulter dalla trattazione successiva - si possono ripartire in due grossi
raggruppamenti in considerazione del loro valo e di testimonianze d
natura giuridica, sul quale torner a parlare. Al pnmo gruppo, quello de1
d o c u m e n t i p u b b l i c i, appartengono quei documenti emessi da
sovrani indipendenti o semiindipendenti, vale a dire re e imperatori; a
questi si aggiungono, per l'ambito delia Chiesa, i documenti pontiici e_, in
Italia, ai documenti regi sono equiparati, quanto al loro valore gmnd1co,
anche tutti i documenti emessi sulla base di un ordine giudiziario di docu
mentazione. Al secondo gruppo ascriviamo tutti i restanti documenti, da
chiunque essi siano stati emanati. Chiamiamo questi ultimi d o c u m e n t i
p r i v a t i; nei formulari del periodo franco essi sono denominti chata
pagenses ( Gauurkunden), poich vi si tratta soprattutto H negoz1 comp_mtl
presso il mallo (Malstatte) n di un pagus ( Gau). Nel penodo tardomedwe
vale anche tutti i documenti dei principi, dei signori territoriali e delle
citt posseggono un carattere pubblico12, e, per distinguere i documenti
pubblici dai privati, si tiene conto di altri elementi dei quali si tratter pi
avanti.
All'emissione di un documento partecipano nella maggior parte dei casi
due persone o parti13. Chiamiamo a u t o r e14 (emittente, ussteller) _colui_il
quale richiede o dispone la redazione di un documento, s1a che egh abbta
partecipato personalmente alla sua produzione, lo abbia egli stesso scritto o
sottoscritto, oppure no. li documento viene fatto risalire a lui, anche se e_gli
ha soltanto dato l'incarico di redigerlo. Definiamo d e s t i n a t a r 1 o
(Empfanger) colui in favore del quale si emette un documento, eu esso .
consegnato come testimonianza e che lo conserva15. Autore e destmatano

10

pio del XV secolo - gli esempi pi antichi a me noti risalgono al l422 e pro
vengono dal territorio di Basilea - gli scritti (Briefe) emessi in relazione a una
testimonianza giudiziaria vengono indicati solo col termine Urkundes; ma
soltanto nel XVI secolo si accrescono gli esempi nei quali Brie/e di ogni tipo
vengono definiti semplicemente Urkunden.
!Jla categoria d.ei documenti appartengono non solo quegli scritti desti
nati a dare ont diretan:ente della conclusione di un negozio giuridico, ma
anche quelli denvantl da1 rapporti tra il sovrano e i suoi funzionari o i suoi
sudditi, o di questi tra loro, che dispongono, preparano, danno inizio a un
negozio giuridico o si riferiscono alla sua attuazione.
Quegli scritti invece che, come i documenti, derivano direttamente da
rapporti negoziali e non solo dal desiderio di trasmettere ai posteri o ai con
temporane! la otizia di eventi storici, che per, a differenza dei documenti,
non sono mtest ad attestare un fatto giuridico9, lettere nel senso moderno
della parola, relazioni di ambascerie e simili, rientrano assieme ai documenti
veri e P.ropri _nella ategoria degli atti (Akten); di essi ci occupiamo per solo
nella _m1s';lra 1n c1. .1 loro caratteri formali abbiano influito su quelli dei docu
menti o s1ano statl mvece da loro influenzatilO.

5 degna di attenzione l'espressione presente in un documento del conte di Nassau del


Hohenlohisc es Tjrkun enbuch,. ed. K.. eller, 2 voli., Stuttgart 1899-1901: 2, p. 97, n.
so geben Wlr disen pnef zu emem sihngen urchunde und zu einem waren gezeuge
dise sach " <." r asciam? '!uesto scritto a testimonianza chiara e veritiera di questa cosa").
Tra t prum esepl v; sono alc.uni passi delle cronache cittadine: "gap den von Haselo
.
.
emen bnef und urkunde (Chromken Stra./Sburg, 2, p. 647 ) . Nella pi antica cronaca di
Augusta all'anno 1395 si legge "besiegelt prieff und urkiind", Die Chroniken der schwabi
sc e.n Stdte. Augsburg, 2 voli., Leipzig 1865-66 (Die Chroniken der deutschen Stdte vom 14.
bts m ,s 16. ]ahrhundert, voli. 4-5): l, p. 100. All'incirca contemporanei sono gli esempi citati
da Sickel, Acta, l , p . 2, nt. 3.
7 Urkundenbuch des Stz/tes Klosterneuburg, ed. H. Zeilig, 2 voli., Wien 1857-68, n. 439 (a.
1368); n. 448 (a. 1371).
8 rkundenbuc der Landschaft Base!, ed. H. Boos, 3 voli., Basel 1881-83: 2, p. 731, n.
627: harb ,an}ch r _obenante scultheis ... dis urkilnd mit minem angehenkten insigel
gebe? verstglt .< .Pe;cto 10, il su menzwnato sculdascio, ... ho rilasciato questo documento
mumto del m1o stgillo ). Cfr. anche ibid., p. 753, n. 639.
ella Summa prosarum dictaminis sassone (QE, 9, p. 260) questi scritti vengono diffe
enztat d altre litera.e mdiante la. defir;izi:me di itterae r;zisiles e caatezzati come quelli
que mchil auctontatts tnbuunt, ruchil mns acqmrunt, mchil necess1tat1s llTiportant' immo
solum intencionem mittentis et recipientis exprimunt et dedarant" .
10 L.a distinz!one qui pop?sta non del tutto identica a quella fatta da J.G. Droysen,
Grundri./S de;r [:Izstorz.k, .2Lerpzig 1875, P: 14 (dop?. di lui Bernheim, Lehrbuch, p. 254) tra
carte negozrali, che egli fa nentrare negli avanzi (Uberreste), e documenti, che egli assegna
1318
137):

J:

11

sta nello stabi


invece ai monumenti (Denkmler). Secondo Droysen la caratteristica distintiva
lo alla
trasmetter
di
volont
la
stata
sia
vi
scritto
uno
di
e
lire se al momento della produzion
d i n dati
memoria dei posteri; secondo questo criterio, allora, ad esempio una gran parte :
drstmzwne,
regi contenenti semplici ordini non rientrerebbero tra i documenti. Una tale
scopi di un
agli
addice
si
non
storica,
critica
di
anche se corrisponde a certe considerazioni
. .
diplomatista.
, p. 37 e 39) d1stmgue
11 Nella prefazione al suo formulario Marculfo (MGH, Formulae
lazi?ne
"negotia hominum tam in palatio quam in pago" e, corrispondentemente, nell'intito
Salzcae
Formulae
delle
titolo
il

Simile
.
"
paginsis
cartas
vel
"regales
del primo libro
Bignonianae (ibid. , p. 228): "incipiunt cartas regales sive page?salis" . . da lm. emessi. quelli.
12 Gi nel 1255 il duca Enrico di Baviera contrappone ru documenti
che riguardano i "gesta hominum privatorum" (QE, 5, p. 136).
13 Cfr. Brunner, Zur Rechtsgeschichte, p. 23 seg.; Paoli, Programma scolastico, 3, p. 4 seg.
l'Italia
14 Nel periodo medioevale pi antico egli viene spesso definito auctor. Esempi per
Gallen, l , n.
si trovano in Paoli, Programma scolastico, 3, p. 4 ; per la Svevia in UB Abtei St.
28, 31, 62, 80, 130, 131, ecc.
15 Brunner preferisce usare l'espressione Destinat"r.

12

Dettatori. Scrittori. Redazione soggettiva e oggettiva

coincidono nel caso in cui qualcuno faccia redigere un documento per con
servarlo per s e presso di s 16 .
Solo in casi rari gli autori di un documento lo stendevano o lo metteva
no per scritto P.ersm.alt;J.ente. Di n ?rma essi si servivano di altre persone, o
cntt n. profssomtl d1 documenti, oppure copisti che venivano ingaggiati
m casi smgoli e m cucostanze particolari. A parte le formalit di esecuzione
(sottoscrizione, apposizione del sigillo ecc.) delle quali si parler pi avanti,
due sono soprattutto gli atti da considerare nel processo di produzione di
un documento: la stesura del documento, compresa la confezione della
minuta, nei casi in cui vi sia, e la preparazione della stesura a buono che il
dettario . conser:va come tesn;.onianza. D Medioevo definisce la prima
.
att1v1ta con il termme dzctare
g1a 1n uso nel periodo romano tardoantico17
coloro che svolgono tale attivit sono i d e t t a t o r i dei documenti. Pe;
indicare proce.dimet;-to di confezione del mundum i manuali e le regole di
cancellena medwevah adottano spesso l'espressione grossare, ingrossare a
ausa di carat.teri pi spessi e grandi usati; corrispondentemepte noi par
hamo d1 s c r 1 t t o r 1. o g r o s s a t o r i dei documentils. E chiaro che
molto spesso il dettato e l'ingrossatura di un documento derivano dalla
stessa persona.
Il dettato di un documento pu essere impostato o in modo che il suo
atore semri parlar di se stesso, oppure che un'altra persona riferisca di
lm: Nl pnmo cas l autore parla in prima persona, singolare o plurale, e
h1am1amo la redazwne del do.cumento s o g g e t t i v a; nel secondo caso
l autor del documento appare m terza persona e la sua redazione detta o g
g e t t 1 v a1_'1. Entrambi i tipi di formulazione si incontrano gi nel periodo
romano antico, tuttavia l'oggettiva la pi antica, e solo a poco a poco la
soggettiv cominci a venire usata accanto ad essa e a guadagnare terreno2o.
Talvolta m un documento possono riscontrarsi entrambi i tipi di redazione

16 Paoli, che definisce autore l'emittente (Aussteller) (cfr. sopra, nt. 14), denomina in tal
.
modo non il pr<:motoe u_rheber) ella documentazione, bens quello del fatto giuridico
dountato (alOne lpndica) (Paoh, Programma scolastico, 3 , p. 4), cos che secondo la sua
defmrz10ne non e possibile in generale l'identit tra autore (Aussteller) e destinatario.
17 Su q?esta esprssione e la sua origine cfr. Wattenbach, Das Schri/twesen3, p. 457 seg.;
Jacob e Wilhelm Gnmm, Deutsches Worterbuch, alla voce "dichten"; Norden, Die antike
Kunstprosa, 2, p. 953 seg.
18 s;mpi tratti dalla ;anclleria di Carlo IV Lindner, Das Urkundenwesen Karls IV, p.
.
19. se: grossare litte
as : Winkelmann, Kanzlezordnungen, p. 14; "grossare notas": Tangl,
De pafstlzchen anzlezordungen, p. 66, 9; "ingrossare minutas": ardo di Eugenio IV per
gh scrzptores sedzs apostolzce (Ottenthal, Die Bullenregister, p. 573 ) . Gli esempi da citare
sarebbero numerosi.
19 Cfr. Brunner, Zur Rechtsgeschichte, p. 17 seg. - Quando la forma di un documento
oggetta, non vi alcuna differenza sostanziale se il dettatore o lo scrittore, diverso dall'au
tore, s1 mtroduce parlando in prima persona oppure no.
2 Cfr. H. Erman, Zur Geschichte der romischen Quittungen, Diss. Berlin 1883, p. 5 seg.

K_

Caratteri intrinseci ed estrinseci

13

e altre in forma
del dettato con alcune frasi espresse in forma soggettiva verbi
per l
oggettiva. Se il documento rdatto in forma oggttiva,. ial passausati
e
perch
to
descrizione degli avvenimenti devono essere comugatl
nel
anche
ile
possib
riferiscono di un'azione compiuta da terzi. Il passato
di for
caso di una stesura soggettiva del documento, ma solo1 in questo tipo
2
mulazione ammissibile il tempo presente o il futuro
gue
In tutti i documenti dei quali si occuJ3a la critica diplomatica distin
non
per
atista
diplom
Il
i22
c
e
s
c a r a t t e r i i n t r i n s e c i ed e s t r i n
enziarli, 6
si serve di questi concetti come usa fare lo storico che, perd1. differ
guenza
conse
e
forma
e
uto
conten
considererebbe fattori determinanti
di uno
forma
dalla
ti
ricava
eri
caratt
i
designerebbe come estrinseci tutti
ti
desun
lli
qu
tutti
seci
intrin
come
e
,
ibilit

scritto pro o contro la sua attend


docu
di un
dal suo contenuto. Per il diplomatista l'esame del contenuto
caratteristi
sue
le
tutto
soprat
na
esami
egli
;
piano
do
mento passa in secon
quest
tutte
sche formali e deve pertanto tenere conto del fatto che nonmodo . Alcum
caratteristiche possono essere analizzate sempre allo stesso
e possono
caratteri di un documento sono strettamente legati all'originale
uzi:me
riprod
na
nessu

o;
.
essere giudicati con assoluta certezza solo su que
nc1ars1
pronu
d1
e
cercat
r
al
l:" .
neppure la pi fedele e la migliore, perette .
della
e
stro
mchw
dell
na,
scntto
a
con sicurezza sulla qualit della maten
l'e
come
ento
docum
un
di
e
crizion
scrittura, del sigillo e dei segni di sottos
deve
egli
ibile,
dispon
pi

non
ultimo
same diretto sull'originale; e se quest'
costretto a
rinunciare all'analisi di quei caratteri o, nel migliore dei casi,
in grado di
basarsi sui dati forniti da altri, che per non sono in nessun caso
eri di un
sostituire lo studio diretto sul documento originale. Altri caratt
nte una
media
docum ento posso no invece essere ricon osciuti non solo o ni sua
da
. . fe el
buona riproduzione fotografica o un facsimile, ma ar:che
md1caz10m d1
le
,
lingua
trascrizione: il contenuto di un documento e la sua
lemen
t
tti
sono
i che, se
ll: :
luogo e di tempo e il contesto delle formule usate
zza,
s1cure
con
ati
giudic
essere
trascritti esattamente dagli originali, possono
gi

azioni
osserv
queste
In
come se avessimo davanti gli originali stessi.
e
seci
estrin
eri
caratt
tra
noi
per
le
contenuta distinzione fondamenta

ricono
e

ib
pos

c
nti
eleme
gli
tutti

intrinseci: in questi ultimi rientrano


be
potreb
SI
h
come
cos1
ento,
docum
del
ta
scere da una trascrizione corret
per i
dedurre dall'originale; nei primi invece rientrano tutti gli elementi
quali d non possibile.
fuori
2 1 Il futuro ricorre spesso nei docum enti anglos assoni ; in quelli prodo tti
da effettuare in
ioni
prestaz
a
relativi
enti
docum
i
parte
a
nte,
rarame
dell'Inghilterra invece solo
del futuro. Ho potuto osservare
un momento successivo nei quali chiaro che bisogna servirsi
ob der Enns, l , n. 8: "volo
Landes
des
UB
cfr.
i,
bavares
nes
traditio
alcune
in
solo
l'uso del futuro
ecc.
nabo",
transfin
redonare", "redonabo"; n. 89: "trado atque
22 Cfr. Sickel, Acta, 1, p. 56 seg.

15

Non genuinit/armale e di contenuto

Genuinit e non genuinit dei documenti

14
n

compito della diplomatica23 quello di accertare il valore dei docu


menti come testimonianze storiche24. Perci tale disciplina deve prima di
tutto stabilire se un documento sia g e n u i n o o n o n g e n u i n o
(falso). Nel senso stretto della parola designamo falsi i documenti che,
secondo l'intenzione di colui che li ha prodotti, danno a credere di essere
qualcos'altro da quello che sono in realt25. Ne consegue che, a stretto rigo23 L'espressione d i p l o m a t i c a (Diplomatik), usata di preferenza dal tempo di
Mabillon in poi per indicare la nostra disciplina, e solo recentemente sostituita dalla parola
tedesca Urkundenlehre, deriva dal termine diploma. Quest'ultimo proviene dal greco m.6w,
raddoppiare; originariamente indicava quegli scritti redatti su due tavolette legate l'una all'al
tra, ma gi in epoca romana veniva usato per designare determinati tipi di documenti: innan
zitutto quei permessi di requisizione che autorizzavano all'uso del servizio postale dello
Stato, del publicus cursus, poi i provvedimenti mediante i quali si concedeva il diritto di citta
dinanza e il connubium ai veterani onorevolmente congedati (cfr. Porcellini, Lexicon totius
latinitatis, alla voce " diploma"; Wiinsch, in Pauly-Wissowa, Realenzyklop'die, alla voce
" diploma"; Faass, Studien, p. 216 seg.) . Un cospicuo numero di questi diplomi militari ci
stato tramandato gi dal I sec. d.C. (cfr. Faass, Studien, p. 202 seg.). In alcuni casi la parola
sembr designare i privilegi imperiali in genere: cos in particolare figura pi volte in
Svetomo. In un senso analogo essa sembra essere stata usata nel Medioevo, un periodo
durante il quale per appare raramente, cfr. gli esempi addotti da Sickel, Acta, l, p. 4, nt. 3;
p. 5, nt. . 5 (dei quali per alcuni non sono pertinenti, cfr. Giry, Manuel, p. 7, nt. 3 ) , inoltre
quello di un documento del 1032 proveniente dall'Italia meridionale greca, in G. De Blasiis,
La in;.urrezione pugliese e l .co'!quista normanna n ! secolo XI, 3 voli., Napoli 1864-73: 1, p.
263: Pothus Argyrus nobiliss1mus prothospathanus catapanus Italiae et dominus noster praedictum meum prototypum diploma venerando suo diplomate mihi firmavit" . Hinkmar
Annales Bertiniani, a. 878 (p. 141 e 143) usa il termine dyploma due volte riferendosi a un
scritto mediante il quale alcuni vescovi della Gallia danno il loro assenso a una scomunica
lanciata dal papa Giovanni VII. Del tutto diverso il significato nella Vita Richardi abbatis S.
Vitoni Virdunensis, MGH SS, 1 1 , p. 285: "sic iustus iste quacumque ibat semper ecdesiae
suae diplomata conquirebat". In un documento del 1295, J. Schwalm, Reise nach Oberitalien
und Burgund im Herbst 1901, NA, 27 ( 1 902), p. 695-733: 7 17, si afferma che un messo non
avrebbe potuto trasmettere la notizia di un avvenimento "eciam si felici dupplomate utere
tur"; qui sembra insomma che il termine sia stato usato nel significato antico, cio come
impiego di agevolazioni di viaggio. La parola usata frequentemente solo a partire dal
l'Umanesimo, e, come presso gli umanisti essa usata di preferenza per indicare documenti
di principi emessi in forma solenne, allo stesso modo opportuno usarla anche ora in questa
accezione ristretta, cos come fa Sickel, Acta, e in contrasto con altri studiosi moderni che le
attribuiscono un significato pi ampio.
24 La limitazione ai documenti medioevali non corrisponde alla nozione di diplomatica
'
anche se la critica diplomatistica si applica di preferenza ad essi.
25 Questa definizione, che corrisponde all'esposizione di Ficker, Beitr'ge, l , 5, mi sembra
contenee tuti gli elementi essenziali del concetto. In un primo momento Sickel, Acta, l , p.
2 1 , cons1dero falsa anche la confezione di nuovi documenti che vogliono far credere cose in
realt mai esistite, ma questo un criterio di giudizio storico, non diplomatistico casi simili
costituiscono una falsificazione della verit, ma non sempre una falsificazione del documento
in senso diplomatistico. I documenti mirano ad essere testimonianze dei rispettivi autori su
ftti, e, se lo sono, il diplomatista li deve definire genuini. Tocca allo storico, non al diploma
tista, accertare se questi fatti siano veridici o no. Pi tardi anche Sickel, Zur Urkunde des
Kaisers Otto III. /iir die Bischofe von Halberstadt vom 20. Apri! 997, Zeitschrift des Harz-

gli s_critti he, 8


re di termini, occorre designare come falsificazioni nche tutti
o suscitare 1 1m
secondo l'intenzione di colui che li ha confezionati, devon
l efi?-it) s.er:za
pressione di essere originali (nel senso c?e ver pi in arolm
g10, il s1gill
esserlo in realt; in generale, almeno per il penodo postc stata la
volont d1
costituisce l'elemento determinante per stabilire se vi sia
lente nel
preva
cezion

dare quell'impressione oppure no: seco?-do la c n: vero


e
autor

l
d
s1gill
?
periodo medioevale un documento mumto del
m. reta
Se
ale.
ongm
di
imitato - era senza dubbio destinato ad avere valore
d1 v1sta
o
punt
dal
ino
genu
non lo , allora dobb iamo defin irlo non
formale26.
per n
Con la prova della non genuinit formale di un documento pon
che m
vero
E
nuto.
conte
suo
del
falsit
alcun modo dimostrata anche la
puto
dal
n

genu
??
i
t
dimos
si
ai
?
origin
o

ogni caso nel quale un pretes


ata
l m
di vista formale, cio non originale, suss1ste la poss1bil1ta cheta;V1 s1a
cl
e
J:: ? occor
tenzione di ingannare anche nel merito della materia tratta_ s cnttl
d1 questo
rer sempre esaminare con attenzione ance il con.tenut_o l uca
_
Nel
ente.
fl!
tipo. Ma non vi alcun a ragion per ng.ett rh .a :mns
nneg
d
o
ti
perdu
ali

Medioevo spesso si desiderava formre a copie d1 ongm


pote
s1
o
quant
per
e,
imitarn
di
do
cercan
,
ultimi
questi
di
renza
l'appa
giati
spesso
molto
o
almen
e,
sempr
va, la loro forma grafica, il sigillo ecc. Se non
robante e al
si mirava in questo modo a trarre in inganno quanto al_ valorepm
. p che questo;
mente
anche
ma
tto,
significato giuridico dello scritto prodo
tamente
documenti di questo tipo possono essere nel loro contenuto perfet
genuini e affidabili27.
.
documento
Inoltre l'esame critico circa la genuinit del contenuto d1 un
insieme
suo
solo raraente arriver alla conclusione che esso in tuttoggiil i faJsificatori 9
inventato e perci da rigettare. Proprio COfl!e al_ giorn d'_ogenm. m per condi banconote o di cambiali si servono di sohto d1 camp1om

Vereins fur Geschichte und Altertumskunde, 23 (1890), p. 351, ha convenuto su ci. La non
veridicit dei fatti testimoniati pu essere un argomento utilizzabile ru:che dalla critic plo
matistica ma non il solo sul quale e per il quale decidere la questione della genurmta. Il
documen'to emesso dall'imperatore Carlo IV dopo l'incoronazione del figlio Vencesla? , av:'enuta il 6 luglio 137 6, e retrodatato al 6 marzo, con il quale si chiedeva papa l' autorzzazwne all'elezione e all'incoronazione di Venceslao, vuole far credere che il permesso s1a stato
richiesto prima dell'elezione, cosa che in realt non avvenne, cfr. Th. Lindner, Die Wahl
Wenzels von Bohmen zum romischen Konige, FDG, 14 ( 1874), p. 249-301 : 296 seg. Tale
_
documento falsifica la verit, ma per il diplomatista costituisce un documento genumo.
..
. Urunden fur
26 Cfr. su ci - contro Kehr, Urkunden Ottos III. , p. 265 seg. - Bloc , Dze

Kloster Michelsberg zu Bamberg, p. 647 seg. Anche Giry, Manuel, p. 13, r1conosce il concetto
della falsit formale contestato invece da Kehr. Cfr. anche Redlich-Erben, Urkundenlehre, p.
35 seg.

.
27 Un esempio calzante offerto dru. documenti. di. Abdingho
:"
ta ho dim
f la. l gnu_m
strato (Bresslau, Jahrbiicher Konrads II. , 2, p. 460 seg. ) . Esempi pm antrchr Sl trovano m
Sickel, Acta, l , p. 368; dr. anche Ficker, Beitr'ge, l, p. 33.

?-

16

10

Metodo della diplomatica

Parti genuine di documenti non genuini

ferire ai loro prodotti una parvenza di autenticit, cos anche i falsari di


documenti medioevali in tempi pi antichi e pi recenti preferirono ricorre
re a modelli genuini e ispirarsi ad essi fino a un certo punto. Anche docu
menti non genuini possono contenere parti genuine; talvolta le varianti che
tean? il tenore di un modello genuino si limitano a interpolazioni o omis
swm P?o conto2, mntre in altri casi si estendono a tal punto al conte
nuto gmnd1co complessiVo che solo la data, o i nomi e il titolo dell'autore
oppure la sottoscrizione del funzionario di cancelleria addetto alia convali
dazione, o dello scrittore, sono conformi al modello originale. Perci il com
pito dello studioso di documenti non si esaurisce nel momento in cui ha
dimostrato la falsit del contenuto di un documento. Egli deve innanzitutto
stabilie se per la falsiicazione si usato un modello genuino oppure no, e,
nel prmo cas<;>, .eve moltre provare ad accertare quali elementi del falso
sono nc<;>n?uc1bil1
al modello genuino. Analisi di questo tipo sono tanto pi
necessane m quanto spesso la notizia di documenti genuini usati da falsifica
tori, m a, poi perduti ovvero distrutti intenzionalmente dopo essere stati
usatl,. c1. e pervenuta appunto solo attraverso i falsi da loro ricavati.
Infie anch i documenti completamente falsificati, cos come gli ele
me-?tl. ncooscut1. nm genuini di documenti falsificati solo in parte, posso
no. m. talun cas1 servire da testimonianze storiche; essi possono contribuire a
chtnre le mtenzioni dei falsari, le condizioni e gli usi al tempo della falsifi
cazwne e molte altre cose simili. Da ci deriva alla critica diplomatica l'ulte
riore compito di fare il pi possibile luce sul promotore (Urheber) sul
periodo di redazione e sulle circostanze di produzione di un document del
quale stata dimostrata la falsit.
Nella misura in cui la scienza della diplomatica avvia a un esame critico
dei documenti secondo tutte le osservazioni esposte sopra, essa assolve solo
una parte del suo compito, quella cio di accertare il valore dei documenti
come testmoanze storihe; no meno importante la seconda parte di
tale comp1to: l mterpretazwne de1 documenti. Dato che occorre considerare
ue fttc:ri nela pr duzione di ogni documento, ossia in primo luogo le
s1tuaz1om part1Colan?del caso singolo da esso deriva, poi l'uso diolomati
co. della cancelleria dalla quale stato prodotto, del dettatore o scrittore da
CUI stato composto e redatto, del luogo e del tempo in stato emesso
neessaio considerar(( anche due diversi punti di vista per l'interpretazio
ne d1 o.gm d? c:uneto..E compito .degli storici, non dei diplomatisti, chiarire
le partKolan s1tuaz10m del caso smgolo, in base a queste spiegare il tenore
.2 8 Le modific?e al tenore di un documento originale apportate in una sua copia, che non
denvano da u ntento fraudoleno, cos ad es. emendamenti di stile, di ortografia ecc. ,
oppure semplici rnesattezze del copista, non autorizzano naturalmente a definire il documen
to coe un falso. Elemento essenziale alla nozione di falso in senso diplomatistico, cos come
anche m senso penale, appunto l'intenzione di ingannare.

17

?nte1to median
arne, integrarne, correggrne il ctlsta
del documento e confermtrad
e mvce qel
l?m
di
del
izione. Compito
p
te il confronto con altrand pun
p1co
ru:n
dh
si
endo
to di vista serv
d1p10ntl
lo di soddisfare il seconellmseg
mat1
.
usl
n
queg
C1 egh
scere
nare a cono
lari del suo metodo; o l'oss erva
rsen
rapp
la
to
enza
influ
ha
usi
tali
nza di
.
mostra fino a che punt data nel docu
mento, e m tal modo. rende la testimo
tazione del caso singolo o utilizzabile
per quel caso particolare. quel
nianza del documento stess ca non si. diffe
renzia nella sua s<;>stanza
Il metodo della dipl<;>mati
o .v1ene app11cato. a
il metodo stanco. geneale, quand
lo storico generale; ma icola
e!b?rato 1
re gruppo d1 fontl stonce, ':lene
un determinato e part men
me dt
ell
q
al . caratte_re prop ro d1 ms1e
modo peculiare conforme no testud
esse
a
senz
sta
mtl
l
di
ioso puo essere J? ?
.
fonti. Ne consegue che nessu
1o.
ra
cont
il
le
ss1bi
e storico, mentre p
. mau ca; Per
re contemporaneamente anch
ma
dtplo
della
ssita
ha sempre nece
numerosi lavori lo storico non

cono
a
abbi
n
n
cui
in
so
c
nel
ac<;mte;ntrsi, . competent<?i.
quando ne ha bisogno dovrgmd
sti
mati
d1 diplo
scenza della disciplina, del za1z1o
o. della
aria e allo stesso tepo u-? ra1st1ca
La diplomatica una scien ausilidisci
, la
hngU
la
,
raf1a
geog
la
,
pline
altre
ricerca storica ma tocca anchlae pale
ma
diplo
a .e la stc:ria de diritt<?. n e al
cronologia, soprttutto pr mbt<?grafi
camp1. Dali e":oluztone e m
que
tista apprende e msegna m entrarendere latl strut
tura partlolare del t1p1
della scrittura possibile comp
enzato quel
tale struttura ha a sua volta mflu
scrittura usati nei documenti, e cono
i
tudin
delle noe:n:me
scenza delle cosu
l'evoluzione generale. Senza la e di un
n?n
t1st
1plom

il
dato luog.o
epoca
giuridiche di una
natr
di
ttl
f
h
<:
ze
omn

i, che sono testlm


grado di comprendere i document
sem
a
nsta
g1
co
n
sto
o

a
na
o inse!? .
d1. caderrs1e
giuridica, e d'altro canto il suo lavor
olo
penc
senza
d1ca
gmn
a
dei documenti come fonti di conoscenz
in errore29

diplo tici

anze gli usi

29 Soo per inciso ricordiamo in questa sede che in talune circost


caso ha mostrato Lonrng,

en entbalte;zen
Uber Ursprung und recbtlicbe Bedeutung der in den alten deutschen [}_rkund
ha illu
o
,
seg
3)
p.
1876,
rg
Strb
,
: co:;-econcet
Strafklauseln , rist. ir1 Loning, Der Vertrgsbruch
.
to
m rifenmento ali evoluziOne d""
seg.,
63
p.
,
1
,
ungen
Forscb
ische
Italien
strato Ficker,

hanno concorso alla creazione del diritto, come in-un interessante


di banno regio.

11

11

Falsificazione di documenti nel Medioevo

II
STORIA DELLA DIPLOMATICA

11

12

12

La storia della trattazione scientifica della diplomatica medioevale


strettamene c <;>nnessa . alla storia delle falsificazioni. In quasi nessun'altra
epoca stanca mcontnamo una tale massiccio numero di falsi come nel
p eriodo medioevale, e ci dipende dagli aspetti tra loro molto diversi della
v_ta medioevle e dai _modi, altettanto dierenti tra loro, nei quali gli uomi
m m _o vali oncepiVano la v1ta1 . Ed mnegabile che persino i pi illustri
uomm1 dt Chtesa, ecclesistici la cui piet e condotta di vita ineccepibili
furono grande:n ene eogtate, che si resero benemeriti per la cura avuta
verso le loro d1oces1 e 1 loro monasteri, come si servirono del furto e della
n:enzogna per entrare in possesso di reliquie venerate e taumaturgiche2, cos
n_corer_o al_ fso e frode al fine di incrementare o difendere il patrimo
_ il prestl lO delle Io chiese. Il principio che il fine giustifica i
mo,
1 nttl,
:<:>
?
_
mez1 msegnava a ntenere lecttl anche quei mezzi deplorevoli: e infatti
all'mterno della cmD:nt ecclesiale il supremo scopo di vita della maggio
ranza degh_ ecclestast1c1 era appunto quello di innalzare, di arricchire di
aumentare il J?otere e il prestigio della chiesa cui erano legati in modo pe;so
_
nale e Immediato.
Spesso per raggiungere questi obiettivi furono ideate inte
r serie_ di documenti .. Per . citare solo alcuni esempi si possono ricordare i
d1plom1 per Le Mans mtes1 a procacciare alcuni diritti a questa diocesi, ma
sorattutto a d1.:n ostrare la legittimit delle sue pretese sul monastero di
Amsola (St-C lals)3; quelli per Passau, mediante i quali il vescovo Pellegrino
nel X secolo mtendeva assicurarsi i suoi diritti su vari possedimenti ma
soprattutto voleva dimostrare l'esistenza di un'antica sede arcivescovil e a
Lorch e il suo trasferimento a Passau4; quelli per Osnabriick, prodotti nel
1 fr. u ci, tra gli altri, G. Ellinger, Das Verhalt
- tm 1 0., 1 1. und 12. ]ahrhundert, Diss. Berlinnis der ojfentlichen Meinung zu Wahrheit
und Luge
1884.
2 c;fr. W Watten
bach, Die translatio Alexandri et fustini, SB der Pretillischen Akademie
der Wrssenschaften zu Berlin, 1884, p. 1 127-1 141.
.. 3 Cfr. Sickel, Acta, 2, p. 286 seg.; B. Simson, Die Entstehung der pseudoisidorischen
Falschu
ngen zn Le Mans. Em Beztrag zur Losung der pseudo-isidorischen Frage,
Leipzig 1886;
Havet, Oeuvres, 1, p. 103 seg. e p. 271 seg., e la premes
sa a DD Kar., n. 253.
. 4 Cfr. E. Dmmler, Piligrim von assau und d<is Erzbistum Lorch, Leipzig 1854; Uhlirz,
J?.ze Urkunden/alschu'!:g, p. 177 seg.; S1ckel, Diplome Ottos I,; p. 135
seg.; W Hauthaler, Die
[}_berlte/erung de: e/alsclten assauer Bullen und Briefe, MIOG, 8 (1887)
, p. 604-609; poi, in
nspost a alle crltlch
e d1 Juntz sch, Widemann, Ratzinger ecc., E. Diimm
ler, Uber die

19

secolo XI per iniziativa del vescovo Bennone II al fine di fare vincere alla
diocesi la sua contesa sulle decime con i monasteri di Korvey e di Herford5;
quelli per il monastero di St. Maximin a Treviri, fabbricati all'inizio _ del XI
secolo per sottrarre l'abbazia, mediante la finzione di un rapporto d1retto d1
quest'ultima con la casa imperiale, alla sovranit rivendicata dagli arciveco
vi di Treviri6; o baster pensare ai prodotti pi o meno contemporanei_ d1 un
monaco di Reichenau, che mediante diplomi falsi cerc di difendere il suo e
altri monasteri della Germania meridionale dalle prevaricazioni degli advo
catz7 (Vogte) ; alla grandiosa attivit falsificatrice volta ?el XII sec<;>lo a
Eberardo di Fulda in Germania e dal diacono P1etro d1 Montecassmo m
Italia con la fabbricazione in massa di documenti falsi8; ai numerosi docu
menti pontifici e imperiali risalenti ai secoli XII o XIII falsificati nel mona
stero di Reinhardsbrunn in Turingia per procurarsi titoli giuridici al posses
so di beni e al godimento di diritti9; infine ai privilegi di imperatori prece
denti fabbricati verso la met del XIV secolo su mandato del duca Rodolfo
IV d'Austria: il riconoscimento della loro validit da parte dei sovrani suc
cessivi serv all'Austria da base per assurgere a una posizione preminente
nell'Impero tedescolo. Molto pi numerosi sono naturalmente i casi in cui
non era necessario un lavoro cos lungo, ma si poteva raggiungere l'obiettivo
desiderato mediante la falsificazione di un singolo documento: non vi

13

Entstehung der Lorcher Fiilschungen, SB der Pretillischen Akademie der Wissenschaften zu


Berlin, 1898, p. 758-775, e per ultimo W. Lehr, Piligrim, Bischof von Passau und dze Lorcher
Flschungen, Diss. Berlin 1909.
.. .
.
5 Cfr. per ultimo E. v. Ottenthal, Bemerkungen zu den Urkunden der sachszschen Kazser
/ur Osnabruck, MIOG, Erg. 6 (1901), p. 25-40; K. Brandi, Die Osnabrucker Falschungen,
WZ, 19 (1900), p. 120-173; F. Philippi, Bemerkungen zu den unechten Urkunden Karls des
Gro/Sen, Mitteilungen des Vereins fur Geschichte und Landeskunde von Osnabriick, 27
(1902) , p. 245 seg., e Tangl, Forschungen, p. 186 seg.
6 Cfr. Bresslau, St. Maximin. Le osservazioni formulate da A. Dopsch, Dze. /alschen
Karolinger-Urkunden /iir St. Maximin (Trier), MIOG, 17 (1896), p. 1-34 (cfr. per Dopsch,
Trierer Urkunden/"lschungen, p. 343) contro le mie tesi non si riferiscono a questo gruppo eli

falsi. Del resto esse non sono pertinenti, come osserva anche Tangl, DD Kar., l , p. 562
(aggiunta a DD Kar., n. 39).
.. .
7 Cfr. Brandi, Die Reichenauer Urkunden/"lschungen; Lechner, Schwabzsche
Urkunden/'lschungen, p. 37 seg., e H. Bloch, NA, 26 (1901), p. 282-284. .
.
.
s Su Eberardo eli Fulda cfr. K. Foltz, Eberhard von Fuld<i und dze Kazserurkunden des Sti/ts,
FDG, 18 (1878), p. 493-515; Pflugk-Harttung, Diplomatisch-hf.storische Forschungen, p. 290
seg.; A. Dopsch, Zu den F"lschungen Eberhards von Fulda, MIOG, 14 (1893), p. 327-329; K.
Wislicenus, Die Urkundenauszuge Eberhards von Fuld<i, Diss. Kiel 1897; O.K. Roller, Eberhard
von Fulda und seine Urkundenkopien, Diss. Marburg 1901. Per quel che riguarda il monaco ita
liano baster in questa sede fare riferimento all'ottimo libro eli Caspar, Petrus Diaconu;.
9 Cfr. A. Naud, Die F"lschung der "ltesten Reinhardsbrunner Urkunden, Berlm 1883, e
Wibel, Chronologie der Abte von Reinhardsbrunn.
ro Cfr. per ultimo A. Huber, Uber die Entstehungszeit der osterreichischen Freiheitsbrie/e,
SB der Wiener Akademie der Wissenschaften, 34 (1860), p. 17-56.

13

14

14

21

Falsz/icazione di documenti nel Medioevo

Falsificazione di documenti in et moderna

bisogno di addurre esempi, dato che ogni raccolta di documenti antichi ne


contiene in abbondanza .
Del resto gi la serie dei privilegi austriaci dimostra che i falsari non
appartenevano esclusivamente al ceto ecclesiastico. Anche le citt comincia
rono ben presto a percorrere lo stesso sentiero: gi all'inizio del XIII secolo,
ad esempio, a Worms fu prodotto un documento di Federico I che garanti
va alla citt ampi diritti, e a poco pi tardi risale un Weistum interpolato che
si pretendeva essere del 1 169 ed era destinato a fornire il sostegno giuridico
ad alcune rivendicazioni contestate dei cittadini di Coloniall. Anche in Italia
non mancano i falsi prodotti dalle citt: Asti, almeno nel XV secolo, si van
tava di possedere un falso privilegio di dazio e di mercato concessole da
Carlo Magno; un falso la lunga lettera di franchigia di Enrico VI che
garantiva a Messina i pi ampi diritti e libertl2, e anche comuni pi piccoli,
come quello di Maderno sul lago di Garda, tentarono di emulare le citt pi
grandi con le loro falsificazioni . Pure i Frsoni, per sostenere la lotta di libe
razione condotta nel tardo Medioevo contro i loro oppressori, tentarono di
procurarsi una base giuridica attraverso la fabbricazione di documenti di
Carlo Magno, Guglielmo d'Olanda e Rodolfo d'AsburgoB.
Il lungo elenco qui presentato comprende solo una parte molto ridotta
dei falsi medioevali che dalla critica recente sono stati riconosciuti e dimo
strati come tali. Finora non sono state invece menzionate le innumerevoli
falsificazioni dotte, mediante le quali i secoli pi recenti hanno accresciuto il
numero dei falsi tramandati dall'epoca medioevalel4. Esse si differenziano
da quelle medioevali in quanto solo in rari casi furono utilizzate per fare
ottenere immediati vantaggi pratici a coloro in favore dei quali davano a cre
dere di essere state redatte15. La maggior parte di esse dovuta piuttosto al

desiderio d i procurare a potenti famiglie un albero genealogico rislente a


un passato avvolto nell'oscurit o are magiore lustro ali stona dell
. di
propria patria, spesso anche solo all es1genza di una certa vamta, erd1ta
gloriarsi per avere fatto importanti scoperte storiche, o allo sforzo d1 ddur
re prove sufficienti a dimostrare una data ipotesi. Italia sono partlcolar
mente numerosi i falsi genealogici dei Bianchini, Galluzzi, Ceccarelli,
Sclavo16, e di molti altri, ma anche in Lotena nel XVI secolo de Rosires
mise in piedi una grandiosa attivit nella fabbricazione di tali documenti17
In Germania sono preponderanti i falsi per cos dire patriottici: in questa
categoria rientra il documento di Carlo Magno per il presunto conte
Trutmann, fabbricato dallo s crittore della citt di Dortmund Detmar
MUhler all'inizio del XVII secolo18; di essa fa paite, per fare un altro esempio, la serie di tre documenti imperiali del secolo XI, mediante i quali in
epoca umanista il dotto medico Erasmo Stella (Stiller) di Lipsia invent una
storia fittizia di Zwickau, la cittadina nella quale egli viveva 1 9. Infine i falsi
che devono la loro origine unicamente alla vanit erudita, e con i quali
Johannes Falke, Paullini, Grandidier, Bodmann, Schott e altri hanno mac
chiato il loro nome, arrivano quasi fino alla nostra epoca2o. Gli inizi degli
studi diplomatistid si riallacciano ai tentativi di individuare le numerose fal
sificazioni di documenti risalenti alle diverse epoche2 1.

20

11 Cfr. K.F. Stumpf, Zur Kritik deutscher St.dte-Privilegien im XII. Jahrhundert, SB der
Wiener Akademie der Wissenschaften, 32 (1859), p. 603-638. A mio parere non sono riusciti
i tentativi recenti di Schaube di salvare la genuinit del documento di Wonns, e di Rietschel
per quello di Colonia. Contro Rietschel cfr. Seeliger, Studien zur alteren Ver/assungsgeschichte
Kolns: le cui tesi comunque non condivido interamente. Un falso anche il privilegio di
Fedenco I per Amburgo (Stumpf, Die Reichskanzler, n. 4522), inoltre diversi documenti a
favore di Brema (Stumpf, Die Reichskanzler, n. 3056, BFW, n. 5 05 1 ) , un diploma di
Venceslao del 1396 e altri ancora. I falsi di Magdeburgo (Stumpf, Die Reichskanzler, n. 146) e
altri furono fabbricati in epoca pi recente.
12 Cfr. O. Hartwig, Codex iuris municipalis Siciliae ... Das Stadtrecht von Messina, Kassel
Gottingen 1867, p. 30; Scheffer-Boichorst, Zur Geschichte, p. 225 seg.
13 Cfr: K. Freiherr von Richthofen, Untersuchungen iiber /riesische Rechtsgeschichte, 4
voli., Berlm
1880-86: 2/1, p. 145 seg.; cfr. su ci (anche contro le tesi successive di Heck) la
premessa a DD Kar., n. 269.
14 Cfr. in generale la mia Rektoratsrede tenuta a Strasburgo nel 1904: Aufgaben mittelal
terlicher Quellen/orschung, p. 8 seg.
15 q non esclude che i dotti falsificatori non abbiano aspirato a vantaggi pratici, e ad
esempio ottenuto una ricompensa materiale dalla gratitudine di quelle famiglie delle quali
avevano ricostruito gli alberi genealogici sulla base di documenti falsi.

15

evidente che il Medioevo non conobbe quel tipo di critica che pi


sopra stata definita come il compito della diplomatica; un documento che
non era riconosciuto come perfettamente genuino veniva senza dubbio con-

16 Sui primi due cfr. il commento di Sickel a DD O I, n. 462; Fumagalli, Istituzioni diplo
matiche, 2, p. 419 seg.; R. Holtzmann, Die Urkunden Konig Arduins, NA, 25 (1900), p. 453479: 469 seg.; su Cccarelli cfr. A. Riegl, Alfonso Ceccarelli und seine Fiilschungel'! von
Kaiserurkunden, MIOG, 15 (1894), p. 1 93-236; O. von Mitis, Eine Flschung Ceccarellzs und
ihre Nachwirkung, MIG, 23 (1902), p. 273-289; su Sciavo e i suoi complici cfr. Bresslau,
Jahrbucher Konrads Il., l, p. 380 seg.
17 Sul suo libro, conda..'lllato nel 1583 per falso, Stemmatum Lotharingae ac Barri ducum
tomi VII, Paris 1580, cfr. la relazione di Jacques Auguste de Thou all'anno 1583.
18 Cfr. K. Koppmann, Dortmunder Falschungen, FDG, 9 (1869), p. 607-617.
1 9 Cfr. O. Posse, Die Markgrafen von Mei/Sen und das Haus Wettin bis zu Konrad dem
Gro{Sen, Leipzig 1881, p. 95, nt. 3 16.
20 Indicazioni bibliografiche si trovano in Wattenbach, Geschichtsquellen, 62, p. 489 seg.
(dove per sono elencati prevalentemente lavori storici), e in Wibel, Urkundenfalschul!;gen
Schotts, p. 655, n. 2, 3, 4. Su Paullini, Falke e Harenberg cfr. recentemente ]. Dieterich, Uber
Paulinzeller Urkunden und Sigeboto's Vita Paulinae, NA, 18 (1893 ), p. 447-489: 449 seg.; J.
Backhaus, Die Corveyer Geschichtsf'lschungen des 1 7. und 1 8. Jahrhunderts, Miinster 1 905.

2 1 Pi si risale nel tempo, pi risulta sfavorevole il rapporto dei documenti falsi con i
genuini. Se prendiamo in considerazione tutti i documenti totalmente o in parte falsi consta
tiamo che ad esempio sono falsi quasi il 50% dei diplomi merovingi, quasi il 15% di quelli
dei primi quattro carolingi, quasi il lO % di quelli dei primi sovrani sassoni, quasi solo il 6%
di quelli di Corrado II.

15

22

16

16

Esame critico dei documenti nel Medioevo

sideato totamente falsificato e privo di ogni valore. Ma anche nel periodo


med10evale s1 sapeva bene che molti, moltissimi documenti venivano falsifi
cati. A partire dal noto racconto di Gregorio di Tours22, che narra come il re
franco Childeberto dimostr la non genuinit di un documento del vescovo
di Reims, falsificato nel nome del sovrano, mediante la dichiarazione del
referendario che riconobbe come imitata la sua sottoscrizione del documen
to, fino agli sforzi del pontefice Innocenza IIJ23 di enunciare criteri certi per
la valutazone di documenti pontifici non genuini, e successivamente, non
mancano m nessuna epoca esempi di come siano stati riconosciuti e trattati
documenti falsi. E gi molto presto si cominci a inserire nelle leggi disposi
zioni penali contro i falsiicatori di documenti24 e a fissare con norme giuri
.
diche
le forme processual1 da osservare quando un documento veniva impu
gnato25. Quasi sempre quando dai secoli dell'et di mezzo ci viene riferito
dell'esame sulla genuinit di documenti esibiti, si tratta in realt solo di
documenti della stessa epoca o di quella immediatamente precedente e per
la valutazione dei quali occorreva semplicemente rifarsi al ricordo ancora
vivo dei contemporanei, alla conoscenza degli usi della propria cancelleria26,
eventualmente alla capacit di un ragionamento logico. Ma non del tutto
rari sono anche i casi in cui tutto ci non era sufficiente, perch ci si trovava
di fronte a documenti di epoche ormai lontane e per valutarne correttamen
te la genuinit occorreva possedere gli strumenti della critica propriamente
diplomatica .
Si ritenuto che tale capacit critica sia del tutto mancata nel Medioevo
fino al XIV secolo27; invece alcuni esempi, in parte abbastanza singolari
dell'uso di questo tipo di critica sono attestati28 gi prima dell'epoca di
22 Historia Francorum, 10, 19. Cfr. anche il documento di Teodorico III DD M n 48
secondo il '!ue Chrar:Uinus si era impossessato della diocesi di Embrun "pe falsa crt se
per revellaooms audacia, sed non per nostra ordenacione".
23 Cfr. Lasch, Das Erwachen der historischen Kritik, p. 102 seg.; Krabbo, Die Urkunde, p.
275-293 ; Stengel, Urkundenlehre des dreizehnten Jahrhunderts.
;;h . ?43 : "si is .carolam falsam scripsrit aut quodlibet membranum, manus ei
. 24 Ro
mcrd
ur . Lmtpr. 63 : qws .. ; J? cartola falsa se sc1entem manum_ posuerit, conponat wirigild
suum . Lex Rzbuarza 59, 3: Sl autem testamentus falsatus fuent... cancellario polix dexter
auferatu aut eum quis in 5 0 solidos redimat" . Capitularia Karoli Magni, in MGH,
Capttularza regum Francorum, l, p. 143, n. 56: "si inventus fuerit quis cartam falsam fecisse...
manum perdat aut redimat".
25 Cfr. pi avanti, capitolo nono.
6
e empio interessante di questo tipo di critica, risalente al periodo di Carlo IV,
. 2 Un
c1tato
da Lmnr, Das Urkundenwesen Karls IV, p. 125 e 199; esso dimostra quanto ci
potesse trarre m mganno.
27 Cos ha ritenuto Sickel, Acta, 1, p. 25.
28 Oltre ai passi sopra citati cfr. anche Epistolae saeculi XIII, 1, p. 200 (esame di un docu
mento d Callisto II all'epoca di Onorio III), e Martne-Durand, Collectio, 1, col. 1066
(esame di un documento di Clemente III al sinodo di Metz, c. 1205).
,

Esame critico dei documenti nel Medioevo

23

Petrarca, il quale, senza peraltro esercitare una vera e p;opria crtic ggtti
va su richiesta dell'imperatore Carlo IV dichiar che 1 presunti pnvileg1 di
Giulio Cesare e Nerone per la casa d'Austria erano grossolani falsi29. Gi nel
Medioevo si faceva caso se vi era una contraddizione tra la datazione di un
documento e altri dati riconducibili a un'epoca successiva, e, fino all'et a
noi contemporanea, questo elemento stato valutato come una delle pi
importanti ragioni per impugnare l genuhit di un documento: Per quanto
possiamo constatare, solo per questa rag10ne un documento d1 Corrado I
con la data 1025 e il protocollo imperiale " et chronicorum vetustate et gest1s
Chounradi" fu respinto e dichiarato non genuino dal tribunale di corte di
Enrico V nel 1 12530; dello stesso argomento si servirono nel 1 187 i canonic;:i
di S. Vincenzo di Bergamo contro un diploma di Enrico II a favore del capi
tolo di S. Alessandro della stessa citt3 1 ; e di nuovo per la medesima ragione
nel 1 175 ' nel corso di un processo tenuto a Costanza davanti al vescovo, fu
respinto un documento imperiale pi antico32 .. In questi due ultin:i casi la
critica fu rivolta al sigillo, come del resto avvemva spesso: nel 1 187 m quan :
to senza ragione fu sollevata un'obiezione contro la sigillatura con bolla di
piombo su lacci di cuoio; nel 1 175 perch si dichiar che il sigillo era un
prodotto falso quanto a colore e odore della cera33. Questo esame critico del
sigillo fu effettuato in modo ancora pi competente nel 1. 1 7 1 dal papa
Alessandro III su un privilegio di un pontefice Leone (probabilmente Leone
IX) che gli era stato presentato in relazione a una controversia: Alessandro
si fece portare un certo numero di bolle di piombo di Leone IX, contat la
loro completa rispondenza, le confront con quella del documento 1:10Itra
togli e lo respinse, perch la sua bolla si discostava in modo s ? stan1ale da
quelle altre34. Anche oggi il proe.n:ento s rebbe lo t,esso; r:o, pero, pren:
diamo in considerazione la posstbiltta che V1 fossero pm matnc1, moltre ogg1
non si concluderebbe necessariamente che un documento falso qualora sia
29 Cfr. L. Geiger, Pe:arka, Berlin 1874, p. 77; S. Steinherz, Karl IV und die osterreichi
schen Freiheitsbrie/e, MIOG, 9 (1888), p. 63-81.
30 Cfr. la premessa a DD "[{ II, n. 281. Gi Con;a?o de Mre, QE, 9, P; ,477, affermava
che dalla cronologia "falsitas littere seu surreptlo facilhme potent deprehendie. o il documen
31 Lupi, Codex diplomaticus, 2, p. 468; i canonici di San Vi?:enzo respin nnper
.
tor,
to prodotto "quinto, quia in eo legitur esse factum anno dommi II et dic1tur
pnmo
et
MXV
anno
fu1t
factum
productum
parte
eadem
ab
Henrici
eiusdem
vero
aliud
anno imperii eius et XII regni, unde apparet primum esse falsum"; cfr. per su questo la premessa a DD H II, n. 254.
32 Diimg, Regesta Badensia, p. 145, n. 98; Thurgauisches UB, 2, p. 18: , n. 51: ':Olricus
idem scriptum ... tanquam falsitatis et mendatii plenum arguebat... et falsa nnperatons anno
tatione signatum, quod per cronicorum inspectionem constabat" .
.
33 Ibid.: "per cerae etiam novitatem, quam ex colore et odore liquebat".
34 Su un altro caso di confronto di sigilli in territorio boemo, risalente al 1284 c., dove s1o
misur attentamente l'immagine e il bordo dei sigilli posti a raffronto, cfr. il document
pubbl. da Novak, Henticus Italicus, p. 273-275.

17

17

24

18

18

Esame critico dei documenti nel Medioevo

staa ccrtata la non genuinit del suo sigillo. Oltre a ci, furono sollevate
ob1ez1m del tutto neatte contro questo documento e un altro del papa
Zaccana presentato msteme a quello35.
Degni di nota son anche singoli casi nei quali persone competenti effet
tuarono un esame d1 documenti. Nel 1 177, ad esempio, l'arcivescovo
Corrado III di Salisburgo, cui era stato presentato un privilegio del secolo
XI, o fece analizzare da una commissione composta da tre ecclesiastici, i
qual1, dopo un accurato studio, lo dichiararono falso non conosciamo le
moti:vazioni di quest.a .decisione (come anche nel caso he esporremo qui di
seg;mto) ma tale dec1sone pu essere considerata giusta essendoci pervenu
to il doc.umento esmat?36. Nel l 161 il doge veneziano Vitale Michiel pro
cedette m modo pm me1eoloso allorc davanti al suo tribunale fu impu
.
gnata una carta securztatts
del 1 067: egh fece chiamare un cospicuo numero
di notai, che "subtiliter et caute in concilio eam examinare et perscrutare
ceperunt, cumque sollidte undique eam examinassent" ne riconobbero la
ger:uinit. Non meo di dicotto notai presero parte a quell'esame e sotto
scnsseo l condus10?e raggmnta37. Allo stesso modo nel 1289 il giudice del
podesta di Bologna, il celebre penalista Alberto Gandino fece esaminare la
g;enuinit. di u documeno sospetto del 1235 da alcune persone competen
ti, tra cm nota1 e cartola1, che dovevano esprimere il loro giudizio sull'et
della pergamena e della scrittura, e fece confrontare quest'ultima con la
35 Jaff-L. 1 1 96: Contro il privilegio di Zaccaria si obietta che la pergamena non risaliva
a o.ltre cento anm pnma;
un argomento di per s non irragionevole, che per tradisce la tota
le Ignoranza dell'uso antic<: di cancelleria: un privilegio del papa Zaccaria non poteva in
alcu? aso esser stato scntto su pergamena, ma solo su papiro. Poi entrambi vengono
respmtl a cau_sa di erron. gramrr:atici e, nl caso del pri_vilegio di Zaccaria, soprattutto per
che sso cont!ene un, ontratto sunomaco, ntenendo emp1o credere un uomo cos santo capa
ce d1 te azwne. L.mtero. pass? . che comun9ue molto singolare, recita: "privilegium
Zachanae propter stilum
d1tammJs t c?rrupt10nem grammaticae artis et propter symonia
c contractum quem cor:tmebat, v1dehcet quod ecclesiam venditam, quod de tam sancto
v1ro nefas est credere, confmasset, et propter pergamenum etiam quod vix centum videba
tr esse ffi!norum, curr: quadngnto ar:norum prout in cronicis habetur spatium decurre
nt, quod Idem achanas decesst; pnvileg1um autem Leonis propter vitium et corruptionem
. e art1s, de quo tam htterato et prudenti viro absurdum est existimare, quod tam
gratlc

. t propter bullam, quae a bullis eiusdem Leonis quae coram


yd1tas scnptores habuent,

nob1s producae !TIrant omnmo comparebat dissimilis et diversa, cum illae inter se compare
rent pe omm sunils: suspcta et fide non digna iudicavimus ". Occorre notare qui che gi
r:ei pe:10do di. ?no.no II gh errori linguistici venivano giudicati in tutt'altro modo: il papa
rovo pnvileg10 d1 Alessandro II "non obstante quod in ipso privilegio in multis locis
e.st m latmlate Pecctur;;, sicu antiquioribus privilegiis per manum tabellionum conscrip
_
tis frequentms mvemtur
(Manm, I papiri, p. 2 1 9) .
36 Cfr. Redlich, Kiirntnerisch-salzburgische Privaturkunden.
37 .Gl<;>ria, Codice dzplomatic? padovano, 2, p. 72, n. 7 ??; cfr. ibid. , l , n. 196. In questa fat.
tlspecte
nentra nche l esame di un documento del re Filippo a favore del Brabante affidato
r:ei 1309 da Enrico VII all'ex-cancelliere del re Alberto d'Asburgo e al suo stesso protonota
no: Bohmer, Regesta Imperii (Enrico VII) , p. 259, n. 19.

Esame critico dei documenti nel Medioevo

25

scrittura di un documento genuino del producente sospettato della falsifica


zione: le conclusioni di tale esame risultarono per molto divergenti l'una 19
dall'altra3s. Purtroppo in entrambi i casi non siamo in grado di formarci un
parere certo sui fatti in questione perch il documento sottoposto a esame
nel primo caso ci pervenuto solo in una copia, e nel second caso ci
addirittura ignoto. [Infine merita di essere citato ancora un caso smgolare d1 [73 9]
esame di documenti da parte di esperti. Da un documento del papa
Clemente VI del 12 gennaio 1347 apprendiamo che un privilegio di
Clemente III del 1 190 fu affidato dal pontefice alla cancelleria affinch lo
analizzasse e che in cancelleria esso fu accuratamente confrontato "cum plu
ribus aliis veris litteris predecessoris eiusdem per eum quasi eodem tempore
diversis personis concessis" e dichiarato falso: "in cancellaria ipsa comper
tum est, dictas litteras... fore falsas" ,39 Purtroppo non viene detto a che cosa
si sia esteso il raffronto].
In generale sono molto rari i casi nei quali si procedette a un esame critico 19
di documenti sulla base di argomenti che useremmo anche noi oggi. Incom
parabilmente pi frequenti sono i casi di documenti che oggi sappiamo con
certezza essere in parte rozze falsificazioni, ma che furono riconosciuti come
genuini e convalidati dai successori dei sovrani che dovevano averli emessi,
cos come dai funzionari e dai notai ai quali furono presentati per la confer
ma o la riproduzione. E il modo in cui d avvenne dimostra che in generale
n le cancellerie n i tribunali o i notai medioevali possedevano conoscenze
precise degli usi osservati in epoca precedente nella redazione di documenti:
Come presso la cancelleria di Ottone II non si concep alcun sospetto sm
prodotti incredibilmente mal riusciti che erano stati forgiati nel monastero di
St. Maximin attribuendoli ai sovrani merovingi e carolingi40, cos nel XII
secolo la cancelleria e il tribunale di corte di Corrado III si fecero ingannare
dai falsi non meno scadenti inoltrati dall'arcivescovo di Treviri a danno di
quel monastero41. Innocenza III, che seppe dare avvio in modo cos intelli
gente all'esame della genuinit dei suoi documenti e di quelli dei suoi imme
diati predecessori, nel 1205 riconobbe come genuini due documenti del papa
Costantino I grossolanamente falsificati ponendoli alla base di una sua deci
sione in un processo tra il monastero di Evesham e il vescovo di Worcester;
e, sebbene egli affermasse che "huius modi privilegia ... nobis sunt notissi
ma", egli in realt ignorava sia le formule consuete ai privilegi papali del
secolo VIII, sia il fatto che un documento pontificio di quest'epoca avrebbe
/tvergleichung
3 8 Gli atti sono stati pubblicati e commentati da H.-U. Kantorowicz, Schriter,
QFIAB, 9
Mittelal
im
tik
Diploma
der
te
Geschich
zur
und Urkundenflschung. Beitrag
(1906), p. 38-56: 48 seg.
39 Kehr, Aeltere Papsturkunden, p. 481, n. 23 .
40 Cfr. Bresslau, St. Maximin , p. 34.
41 Ibid. , p. 44; Dopsch, Trierer Urkunden/'lschungen, p. 320.

19

26

20

21

20

Bella diplomatica

Umanisti

dovuto essere scritto su papiro e non su pergamena, come lo scritto a lui pre
sentato42. Nel 1225 la cancelleria di Onorio III non si scandalizz minima
mente alla vista degli innumerevoli errori formali e delle assurdit e contrad
dizioni contenute nel tenore di un presunto documento di Ludovico il Pio a
fa-:ore del monastero di Murrhardt, e ne fece un transumptum43. E la cancel
lena di_ Carlo IV, che nel 1348 conferm un presunto documento di Carlo
Mano per il monastero di St-Denis, non si lasci fuorviare neanche dal fatto
che m esso era menzionato un duca di Lorena44 .
Si potrebbero ddurre innumerevoli esempi di questo tipo per tutti i
secoli_ dell'et medioevale: da loro ricaviamo l'ammonimento a non fidarci
delle . ripetute assicurazioni di coloro che candidamente riconobbero come
genmm confe!maono o trascrissero tali "scripta authentica non rupta,
non a? ol;ta nec m a_hqa parte vitiata" . Per il nostro giudizio critico tali assi
curaztc;mt o attsazwm non hnno ssolutamer:te alcuna rilevanza e le copie
auten1cte ufficialmente solo m cas1 molto ran hanno un valore superiore a
qualsiasi altro documento privo di una tale autenticazione.
Anche quando nell'epoca dell'Umanesimo e della Controriforma comin
ci a risvegliarsi la critica storica, allorch Lorenzo Valla dimostr la falsit
della Donazione di Costantino, Mattia Flacio Illirico e i Centuriatori di
Magdeburgo quella delle cosiddette decretali isidoriane45 allorch sia da
parte protestante che cattolica con eguale zelo si esaminarno criticamente
le a?t1ch leggende e traizioni. della storia ella Chiesa, non si pervenne
pero subtt.o alla f? mulaztoe d1 reg?le, sp.ectente per la valutazione di
documen1, o. dmttura ali elaboraztone d1 un sistema di critica diplomati
ca. Pure. il pn 1mp?rante .tra. gli storici umanisti, il primo tra loro per il
quale gh studt stonc1 costttmrono proprio la professione della sua vita
Johann,es Th:mair (Aventinus) (1477-1534), per quanta stima egli nutriss
verso l autonta del documenti, da lui considerati "i fondamenti pi sicuri
della sto:a" e preferiti alle "favole dei cronisti"46, in sostanza per esercit
la sua cltlca solo vrso 9ueste ultime, e senza esitazione ritenne genuini una
mas a di docent falsi: in questo senso egli procedette esattamente come
que numeos1 stonografi che nel Medioevo fecero uso di materiale diplo
matico per t loro racconti.
:3 fr. MB.' 3 1/1,. p. 39; cfr. anche il dibattimento rotaie del 1323 su un privilegio falsifica
fa':ore di Fulda (Tangl, Bine Rota-Verhandlung, p. 323 seg.), e le relati
to di G1ovm. xpc m
ve osservaz10m d1 Tangl, zbid., p. 321 seg.
44 Cfr. DD Kar., n. 262.
. 45 Cr. ]. Vahlen, Lorenzo Valla, Berlin 1870; ].W. Preger, Matthias Flacius Illyricus und
seme Zezt, 2 voli., Erlangen 1859-61.
S. Riezler in ]ohannes Thurmair's benannt Aventinus siimmtliche Werke 6 voli.
.. 46 Cfr. 1881-1908:
Munchen
3, p. 602.

42 Cfr. Spaethen, Giraldus Cambrensis, p. 63 1 e 638 seg.

'

'

27

ia e in Frand, in ciascJ.o
Solo nel XVII secolo si cominci in Geroman
'altro. e con dtversa motiva
dall
dei due paesi per indipendentemente l' ru:
ctare regole per questo
zione, a studiare criticamente i documenti e a enun
.
studio .
a est.gen_ze . d".1 natura
ente
ialm
iniz
o
oser
risp
i
stud
sti
que
ia
man
Ger
In
pub
e nroyers1e 1rditto
sostanzialmente pratico-giuridica . In particola
un
mta
ti ?inttt di sovr
. cet?
blico, soprattutto relative ai pretesi-o contesta
tern
m
sse
no v1vaceente dtsc
dell'Impero (Reichsstand) su un altro, furoTren
succ
odo
pen

s
ta Anm e ne
torio tedesco verso la fine della guerra deie ti cer
le
la
vare
pr
d1
o
lt

aron
r:
sivo alla pace di Vestfalia ; le parti contn tnbu

te
fro?di
che
a
ma
. o
timit della loro causa non solo davant1 at ad na
gm
di
ggt
po
a
:
l
l
ar
cur
asst
.
pinione pubblica, e ruscirono . alcui casi
_ he, c1 s1 nr;htam
o pr .1?
.
polc
E
ero
difes
la
t1
scnt
loro
1
risti famosi che con
gen
la
i,
ders
difen
o
mta
rio
ersa
.
pi a documenti antichi per attaccare l'avvdell
s10n
dec1
a
stess
la
con
l
part
e
di questi documenti fu affermata da una origine in questo odo numerosi
con la quale l'altra la contestava: ebbero one usata per tah contese a par
bella diplomatica, cos come suona l'espressi
questi bella la controer
tire dall'inizio del XVIII secolo47 . Il pi antiocodidiSt. Maximin nella meeslffi
sia tra l'arcivescovo di Treviri e il monaster st'ultimo dall'Imper : gh tess 1
citt circa l'immediata dipendenza di que
tribunale della corte 1mpenale documenti gi presentati nel XII secolo aldue
ti el 16?3 del 638 :
tutte falsificazioni - furono esaminati inro, nonscrit
solo s1 acquisto, il mento dt
Nicolaus Zvllesius difensore del monasteici con una pubblicazion di do
averne portato ali luce i fondi archivist ma, accan a numer?sl erron m
menti abbastanza buona per quei tempi, e nella cnt1<?ca a quelli della parte
cui incorse nella dife sa dei propri diplomi ioni critic? e ce sono e att ; ad
avversa4s, formul anche alcune osservaz cancelle ta de1 !e merov!Sl non
.
esempio egli osserv giustamente che nellasecondo l era
, cnstlana
, c1oe dalla
po
tem
del
olo
calc
il
ra
anco
a
scev
si cono
dissertazione pre nes a al
.
m
primo libro delle sue Reliquiae manude belhs
diplomatlClS cum m Galha exc1tat1s,hatum
ser
matum et diplomaticae artis. Porro rii tribu
o
e
co
ue,
dunq

wig
Lude
us".

nalib
Italia atque in supremis Germanici impe
e
,. V?rlesung.en.' l, p. 2 ? , ? 2 : a usata lqesIprssiO

vato giustamente P. Lehmann, in Taube


segui
r
parle
s1

d1plomanst1 francesi d1 cm
. , c10e
n
riferendosi anche alla polemica teorica de1
c
l
rensz
fo
a
c
matzc
:
diplo
bella

dai
aria
a litter
.
to e ha distinto questi bella diplomatic
nfen: ta
S':lccessi':amente p er l'sp:ess10r;e e stata
.
trversie insorte su questioni giuridiche.
Clavz
s_ d!plo
iche sm bella dzplomatza m. B rmg gene
solo a queste ultime. Indicazioni bibliograf
que
;ale,
ologz
-bzblt
atzc
iplom
?
graphico-d
matica, p. 26 seg.; Namur, Bibliographie palo
matzque,
dzplo
la
sur
ns
statzo
conte
des
ire
Histo
et,
Ragu
Lige 1838 , 1 , p. 56 seg. Cfr. anche
Paris 1708.
favre de1
un presunto documento .di Dag?erto acontm
48 Ad es. egli era dell'opinione che
et,
tatem
lanm
0ne
ruct1
const
in
falsam
feste
mani
"quia
ngere
respi
da
fosse
stero
mona
:
Peter von Ludewig in una
47 Essa fu introdotta da Johann script
o um, Lipsia .l?20: "D usu e praetar;tla dipl?

22

21

22

Bella diplomatica

28

23

nas.cita .di Cristo . Nel complesso sia Zyllesius, sia la maggior parte degli altri
scntton che presero parte a questi bella diplomatica riuscirono a migliorare
di poco la conoscenza che gi il Medioevo aveva avuto dei documenti e solo
una di queste controversie fece fare alla nostra scienza un considerevole
passo avanti, il bellum diplomaticum Lindaviense49.
In questa annosa contesa su beni, diritti e sovranit territoriale tra la citt
dell'Impero e il monastero di Lindau gioc un ruolo rilevante un documen
to di un imperatore Ludovico falsificato nel XII secolo e oggi conservato
nell'Archivio Imperiale di Vienna, attribuito ora a Ludovico II ora a
Ludovico il Pio o a Ludovico il Germanico5o. La difesa della sua geuinit
da pae del monastero, e viceversa l'attacco ad essa da parte della citt, in
u? nm? momento non otrepassarono il livello consueto delle argomenta210m solitamente addotte m tali questioni. La citt per richiese un parere
su qel documento al famoso storico di Helmstedt, il professore Hermann
Conmg51, che nel 1 62 prepar? un ampio studio dal titolo Censura diplo
. tmperatorz /ert acceptum coenobium Lindaviense52. In
matzs quod Ludovzco
questo scritto per la prima volta fu adottato in maniera sistematica il giusto
metodo di ricavare le regole per giudicare un documento dubbio dal con
frono con altri documenti dello stesso autore e sicuramente genuini; il valo
re . d1 qusto trattato e il merito che il suo autore si acquist nella nostra
SClza npos?no soprattUt sull' ela orzione di questa idea. n fattO poi che
egh mcorse m van erron e da attnbmre alla carenza del materiale a sua
disposizione per il raffronto che egli condusse sulla scrittura, la lingua e le
formule: Un s ?lo esempio baster per a dimostrare quanto egli, nono
stante c1, abb1a superato i suoi predecessori. Si appena detto53 che nella
c?ntrc:versia sui documnti di Treviri fu fatto valere l'argomento degli errori
dr latmo contro un d1ploma merovingio . Anche nella causa di Lindau
Heider, che prima di Conring era stato il rappresentante degli interessi della
citt, aveva sostenuto la medesima opinione. Per quanto irragionevole sia
una tale obiezione, tuttavia Conring ebbe incontestabilmente ragione a farla
49 A

questo proposito cfr. G. Meyer von Knonau, Das bellum diplomaticum Lindaviense'

HZ, 26 (1870), p. 75-130.

50 qr. Miihlbacher, Regesten, n. 992, e la relativa appendice, ibid., p. 948 seg.


5 1 Gr nel 1652, nel suo Griindlicher Bericht von der Landes Fiirstlichen Ertzbischofflichen

23

Hoch- und Gerechtigkeit iiber die Stadt Bremen, Conring aveva esaminato criticamente un
falso documento di Enrico V a favore di quella citt (Stumpf, Die Reichskanzler, n. 3 056).
Ma le osservazioni l fatte non possono essere poste sullo stesso piano della trattazione dedi
cat caso di Lindau e non meritano. in alcu. mod? l'encomio rivolto loro da Goldschlag,
Beztrage zur polttzschen und publmstzschen
Tatzgkezt Hermann Conrings, Diss. Gottingen
1884, p. 20, n. 4 , che le definisce "una splendida prestazione di diplomatica".
52 elmstedt 1672, in quarto. Gi nel 1673 usc una seconda edizione. Questo scritto
stato por ripubblicato nell'edizione dell'opera omnia di Conring a cura di Gobel.
53 Cfr. sopra, nt. 48.

29

Hermann Conring

sima ,
quano , in line.a i mas
prop ria54 formulandola in . mod o. a.nalo.gst1c1
alc
ono
1s
s.ol.l non cost1t
faremmo anche noi oggi: gli error1 lmgm todaongm
1a
graf
orto
l
o
r
ale; se pe;
na prova contro la genuinit di un documen
del
ume
cost
al

completamente
.
e la lingua di un documento divergonotale
e un segno
tmsc
cost1
ento
elem
a
allor
ia,
eller
canc
tempo e dall'uso della
.
. basano m
di non genuinit .
so.stanza
s1
e
qual
sul
odo
-met
il

fond
ring
Lo scritto di Con
d
n:mo
cam
sul
ndo
.
egue
tutti i progressi della diplomatica mod erna Pros
rron
degh
t
ame

?
supe

;
.
lui tracciato si doveva senza dubbio pervenire
lZlone 1 un.a
qulS
a
all
e,
ftss
le
reo
di
ione

ulaz
form
.
alla
i,
mess
da lui com
atenale di. nsco?tro . dispos
conoscenza pi certa quanto pi cresceva il n;
corso degh. anm m cc:tl
zione mediante le pubblicazioni di documentito(nel
pi si affin.ava il senso _crlttco
nuo incremento per numero e valore) e quan com
e: , dt. qel matnale. o,
attraverso l'uso e il confronto, il pi possibile ebbeplet
eff1cac1a 1 quesL? sens
E non c' dubbio che lo scritto di Conring
ro impulst che: . l .G:er
anche se inizialmente da un'altra part e provenne
ndo piano gll 1mz1 d1
mania, in un primo momento fece!o pass are in seco
.
una critica scientifica dei documenti.
e derent da quello h
Partendo da un punto di vista sotanztalmnt
_
ca de1 docume.ntl, il
d1
fino ad allora aveva ispirato i lavon tedeschi) , checrltl
la orte d1 Jean
dopo
dotto gesuita Daniel Papebroch ( 1 628- 1714confratello Gotfned
Hes hen 24
Bolland (166 5) aveva assunto assieme al suo a Sanc or m5 , pubhco nl
Z-f :
la direzione della grandios a impresa degli Ac ac falsz dzscr
zmen_ tn etustzs
verz
circa
1 675 il suo Propylaeum antquarum
e le mosse da un U111co diploma
membranis56 Nella sua analisi anch'egli pres
to in favo r del m?nastr?
falsificato, d un presunto documento di Dagober
msso da mterss1 prat1c1,
di Oeren a Treviri57; ma al suo studio egli non era
lavon preparaton alla nuov.a
bens solamente scientifid58. Nel corso dei suoi
etto a?- accertare la genmedizione delle vite dei santi si trov pi volte costr
no dt pasare .da . os a
nit 0 la falsit di documenti antichi e sent il biso
eralza pnnczpta) n
zioni singole alla formulazione di regole generali (gen
.

d ]'
54 Cfr. cap. XV1I.
ms de la compagme e esus, vol 1 - 10 ,
55 Cfr. A. de Backer, Bibliothque des4 1ecrwa
.
3Bruxelles-Paris-Toulouse 1890-191 1 : 5, P seg.
1e
.
II. La pnma part che tratta m modo specra
56 Pubbl. prima negli AA SS, Ap:ilis tomu_ss dzplo
_
matzca, p. 22..- seg.
della diplomatica, fu ripubbl. in Barmg, Clavz
. .
.
52
n.
spur.
,
M
57 DD
h1 dtrttl di
possb:' prgiudicare ttc
58 Perci egli dichiara espressamente chelanon
lllta det documenti attestanti quel
possesso anche se dovesse essere dimostrata non genUl
possesso.
to in
ccta

, l, p. 2 1 , nt. 5 , non ha rmtr


. Pape
59 L'espressione che Traube, Vorlesungen
sdam
qmbu
s
ahbu
gener
semel
s
tituti
broch, si trova nella premessa del Propylaeum: "cons
discriminis inveniendi principiis" .
,

24

25

Jean Mabillon

m todo da lui seguito era sostanzialmente identico a quello di Conring, il


cm trattato Papebroch sembra avere ignorato; il materiale a sua disposizione
non molto pi abbondante. Egli conosceva solo il facsimile completo di un
do.cmento ?i Dagoberto per il monastero di St . Maximin6o e il presunto
o ngmale dt un documento di Enrico IV a favore di St . S ervatius a
Maastricht6 1 , ed entrambi erano appunto dei falsi, cosa che egli intu peral
tro. solo del secondo; disponeva inoltre di un ristretto numero di prove di
scnttura tr.atte dai diplomi di St . Maximin dei secoli IX, X e XI, i quali a
loro volta m gran parte erano falsi . Grazie al mirabile acume critico da lui
applicato in questo e in altri suoi lavori storici pervenne a un certo numero
di risultati esatti e a formulare un giudizio corretto anche sul documento da
cui era partito, essendo questo stato falsificato ancora pi grossolanamente
di qelli cm i quali lo aveva confrontato; ma quanto pi egli, in linea di
massima gmstamente, poneva l'accento sull'importanza dei caratteri estrin
seci per la critica dei documenti62, tanto pi grandi erano destinati a diveni
re i suoi errori data la sua scarsa conoscenza di quei caratteri. Questa scarsa
conoscenza non basta per a spiegare il metodo ipercritico e del tutto non
s cientifico con il quale Papebroch approv espressamente la frase di
Marsham, secondo il quale i documenti pi davano a credere di essere anti
chi pi perdevano di credibilit63, o la sua affermazione che non esistesse
alcun documento genuino risalente al periodo precedente a Dagoberto I e
solo poci esmpi di documenti genuini dei sovrani merovingi e carolingi.
In questi casi Papebroch fu influenzato da opinioni precostituite da lui
abbracciate in parte a seguito dei suoi studi, che lo avevano indotto a
resp0-gre qualche favola monastica medioevale, in parte per effetto degli
s ntti di Launoy e Naud, che egli senza dubbio conobbe e nei quali veniva
violentemente attaccata la genuinit dei documenti posseduti da numerosi
monasteri benedettini; e le analisi da lui condotte su alcuni documenti lo
avevano poi ancora di pi rafforzato in queste sue convinzioni64.
Occasionalmente, e senza dare una motivazione accurata, Papebroch
aveva espresso anche un giudizio sui documenti del monastero di St-Denis
vicno Parigi, pubblicati mezzo secolo prima da Doublet65, e aveva dichiara
to m blocco la falsit della maggior parte di essi. I benedettini francesi, riu-

niti dal 1618-1 62 1 in una congregazione intitolata a san Mauro, i quali, a


partire dal 1 63 0, sotto la guida del superiore generale Dom Groire Tariss
e rifacendosi all'antica tradizione dell'ordine, avevano volto 1 loro sforz1
soprattutto agli studi scientifici, specialmente a quelli s.torici, e dal 1 648
lavoravano seguendo le linee di un programma enune1ato da Dom uc
d' Achry66, credettero di scorgere nelle opinioni di Papebroch una sftda
lanciata contro il loro ordine e ritennero d1 doverla accettare.
Dom Jean Mabillon (1632-170 )67, n llevo di 'Achry, ?a ge? t'ulti
mo chiamato nel 1664 da St-Dems all off1cma degh stud1 sc1ent1f1c1 della
congregazione, cio al convento di St-Germain-ds-Prs, dal 16? alla guida
della grande impresa degli Acta Sanctorum Ordzms. S. Benedzctz, un uom?
ammirevole non solo per la sua enorme capacit di lavoro, ma anc;he per
suo eccellente acume critico, si assunse il compito di confutare gli attacchi
di Papebroch . Nel 1681 apparve la sua opera, d dicata al ministro frnese
Colbert, De re diplomatica libri VJ6s, che ha dato il nome alla nostra dtsclpli.
na e ne ha determinato l'ulteriore sviluppo. Per quanto in un certo senso
uno scritto d'occasione il lavoro di Mabillon tradisce in realt poco di tale
carattere. Il benedettin tratta delle tesi sostenute dal suo avversario solo in
alcuni capitoli del primo e del terzo ibr (e lo stesso Pap ebro.c non esit a
riconoscere come perfettamente nusclta la confuta.zwne 1v1 tentat da
Mabillon); la parte principale dell'opera era per dedtcata
alla costruzwne
di un nuovo sistema69.

60 Cfr. Bresslau, St. Maximin, p. 32.

25

31

Daniel Papebroch

30

61 Stumpf, Die Reichskanzler, n. 2886, oggi conservato nel Regio Archivio dei Paesi Bassi
a l'Aia.
62 Egli tratt con particolare cura la teoria dei monogrammi pur incorrendo pi volte
'
anche qui in qualche errore.
63 " Chartae fidem habent eo minorem, quo maiorem praeferunt antiquitatem" .
64 L'opinione di Ludewig, pi volte confutata, secondo cui la critica di Papebroch non
sarebbe stata altro che un complotto gesuita contro l'ordine benedettino, invece priva di
fondamento.
,
65 J. Doublet, Histoire de l'abbaye de St-Denis en France, Paris 1625.

66 Per la congregazione dei Maurini, sulla cui storia non possibile soffer:narsi: cfr:
Wattenbach, Das Schri/twesen3 , p. 13 seg., gli scritti ivi citati, e Baumer, nella b1ograf1a di
.
..
Mabillon (cfr. la nt. successiva ), p. 41 seg.
67 Cfr. la biografia di Jadart, Dom Jean Mabillon, Reims 1879, e quella d1 S. Baumer,
de
baye

Johannes Mabillon, Augsb'-:rg 1892, inoltr f: de B_roglie, .Mazl{on et !a. socit e l'ae pubbl.
Mabillon
a
relat1v1
scnttl
degli
a
btbhografl
Saint-Germain, 2 voli., Pans 1888. Una
.
da H. Stein, in Mlanges et documents, p. XXXV seg.
68 Ad esso si aggiunse poi il Librorum de re diplomatica supplementum, Pans 170. Lo
Mabillon,
stesso supplemento fu aggiunto alla seconda edizione dell'opera, riletta ancora da
ltr
709).
(Paris
Ruinart
Th.
Dom
di
cura
per
morte
sua
la
dopo
solo
luce
alla
ma venuta
ru
mtegraz10
oche
P
solo
Ruina
di
son
Hickes,
oggetto

?
alla premessa, che ha soprattutto ad
.
e l'appendice. Una terza edizione, meno pregevole, dzssertatzonzbus varzorum lcupletata
notisque nunc primum illustrata a marchione Bumbae Joh. Adzmart, apparve a Napoh nel . 1?89
in due volumi. [Su questa terza edizione dell'opera di Mabillon cfr. N. Barone, I:edzzzone
napoletana dell'opera De re diplomatica del Mabillon, Napoli 1911, Atti dell'Accademia
.
.
Pontaniana di Napoli, vol. 4 1.]
.
69 Contenuto dell'opera: Libro I: tipi di documenti, nozioni fondamen.tah, matere sc:r
rie, tipi di scrittura. Libro II: stile dei documenti, for.mule, person.al di cancellena, srg.illi ,
testimoni sottoscrizioni, datazione. Libro III: confutaz10ne delle tes1 di Papebroch, Conrmg,
scrit
Naud e tri. Notitiae' cartulari. Libro IV: le residenze dei re franchi. Libro V: prove diappen
tura. Libro VI: allegati a documenti. A ci si aggiunge il supplemento con digressioni e
,
dici. Un'analisi approfondita dell'opera contenuta i..r1 L. Levillain, in Mlanges et documents
seg.
24
p.
1,
n,
Vorlesunge
Traube,
in
trova
si
a
paleografic
p. 210 seg. ll giudizio sulla parte

26

26

[73 9]
26

27

28
27
28

33

]ean Mabillon

Mabillon. Germon

Che questa costruzione sia riuscita in maniera cos eccellente per l'epoca si
deve a una circostanza in particolare. Non possibile pensare che la mente e
l'intelligenza di Mabillon siano state cos superiori a quelle dei suoi predeces
sori Papebroch e Conrir1g come il suo libro supera le loro opere. Il fatto che
mentre quegli eruditi, come abbiamo visto, dovettero lavorare con un mate
riale molto scarso e incompleto, Mabillon ne ebbe a disposizione in gran
quantit. Oltre al grandioso archivio di St-Denis, che, quasi unico in tutta la
Francia, conservava veri originali di documenti dei sovrani merovingi e inoltre
un ricco tesoro di antichi privilegi papali, diplomi dei re carolingi e documenti
privati risalenti a epoche antiche, gli furono accessibili gli archivi monastici e
vescovili di tutta la Francia, che egli in parte visit e in parte fece consultare
dai suoi confratelli e collaboratori Ruinart, Germain, Estiennot; egli ricevette
anche dall'Italia e dalla Germania qualche comunicazione preziosa e pot
usare e pubblicare per la prima volta alcuni documenti in1portanti. Chiunque
esamini anche superficialmente i facsimili e gli allegati dei documenti pubbli
cati nel quinto e nel sesto libro della sua opera riconoscer facilmente in que
sta abbondanza di materiale la vera ragione della sua superiorit. In tal modo
egli pot estendere le sue osservazioni a una quantit di fenomeni che i suoi
predecessori non potevano aver colto; per questo trascur solo pochi elementi
tra quelli che oggi riteniamo necessari per lo studio critico dei documenti, e il
lavoro delle generazioni successive, col prendere l'avvio dalla sua opera,
stato in grado di ampliarne il numero solo in maniera insignificante.
Il merito di Mabillon non deve risultare sminuito da queste osservazioni,
bens solo chiarito; i risultati da lui raggiunti con questo materiale gli assicu
rano per sempre uno dei primi posti nella storia delle discipline scientifiche .
La sua opera una trattazione generale di diplomatica, valida per tutti i
tempi e tutti i paesi anche se con riferimento particolare alla Francia e ai
primi secoli del Medioevo. In questo senso la sua chiave di volta data dalle
regole generali per la valutazione critica dei documenti enunciate oeraltro
con molta circospezione, nel sesto capitolo del terzo libro7o . Se ' ero che
esse non sono del tutto esenti da una certa tendenza71, che non sempre rie
scono a esaurire completamente un tema, e che alcune infine potrebbero
essere a buon diritto contestate, tuttavia occorre riconoscere che altre con
tengono verit incrollabili, da allora rimaste patrimonio comune della ricer
ca scientifica, e principii che, elaborati ulteriormente e approfonditi, sono
stati alla base dei progressi di quella ricerca72. Oltre a presentare la prima

classificazione scientifica accettabile dei tipi di scrittura, fondamento di tutti


i successivi trattati di paleografia, l'opera di Mabillon contiene lo studio par
ticolare dei diplomi dei re franchi e francesi, che, almeno per il periodo
merovingio, non stato finora superato da nessun altro lavoro .
Mediante l'opera di Mabillon la diplomatica i..J. un primo tempo ancora
unita alla paleografia e poi, un secolo dopo, staccata da quest'ultima - assur
se al rango di disciplina scientifica e in pari tempo risult la sua grande
importanza per affrontare questioni di carattere pratico-giurico, susdta?
do perci un vivissimo interesse non solo in Francia, ma anche m Germama,
Italia, Inghilterra.
In un primo momento segu una vivace polemica contro le regole enunciate da Mabillon. Alcune furono attaccate violentemente dall'inglese
George Hickesn che rimprover Mabillon di avere voluto insegnare con
eccessiva furbizia ai monaci gli accorgimenti e i sotterfugi necessari a difen
dere i loro documenti falsi. La confutazione di queste accuse fu condotta da
Ruinart nella premessa alla seconda edizione dei Libri de re diplomatica,
essendo nel frattempo morto Mabillon.
Una controversia ancora pi accesa sorse allorch il gesuita Bartolomeo
Germon74 riprese le tesi abbandonate dal suo confratello Papebroch e spin
se la sua critica ancora pi in l di questo . Egli dichiar semplicemente che
era inconcepibile reperire ancora documenti genuini risalenti al periodo
merovingio, afferm l'impossibilit di distinguere il vero dal falso in docu
menti cos antichi, respinse con le argomentazioni pi insensate l' applicabi
lit di criteri paleografici, e attacc soprattutto i documenti dell'archivio di
St-Denis. N il suo scritto, n quelli dei suoi seguaci, i germanisti, tra cui
occorre ricordare soprattutto il gesuita Raguet ( 1708)75, n quelli dei difen
sori di Mabillon, Fontanini ( 1705), Ruinart ( 1706), Lazzarini ( 1706), Gatti
( 17 07), Maranta ( 17 08), diedero un qualsiasi contributo diretto all' evoluzio
ne della nostra scienza . La loro unica importanza data dal fatto che essi
spinsero i monaci maurini di Mabillon a proseguire senza sosta il loro lavoro

32

70 De re diplomatica, p. 241.
71 In particolare la seconda, ottava e decima regola. Cito qui l'inizio eli quest'ultima per

caratterizzare questa tendenza: "Si qua in multis optimis (scil. archivis) falsa aut vitiata diplo
mata occurrunt, non continuo monachis insultandum aut improperandum".
2 Penso alla quarta regola, secondo la quale la genuinit dei documenti deve essere valu
tata considerando non uno solo, ma tutti gli elementi messi insieme; alla sesta, per la quale le

testimonianze degli scrittori non sono necessariamente da preferirsi a quelle dei documenti
(una regola spesso violata ad es. da Papebroch); alla settima che, nell'esame critico dei doc
menti trcliti solo in copia, raccomanda l'uso eli un metro eli giudizio diverso da quello segui
to per gli originali.
.
.
73 Linguarum veterum septentrionalium thesaurus grammatzco-crztzcus et archaeologzcus, 4
voli., Oxford 1703-1705.
74 De veteribus regum Francorum diplomatibus et arte secernendi antiqua diplomata vera et
falsa disceptatio, Paris 1703 . Una disceptatio secunda apparve a Parigi nel 1706, e nel 1707 un
terzo scritto di Germon contro Ruinart e altri.
n
75 In questa polemica chi and pi in l fu il gesuita Hardouin con le sue dichirazio
auton
degh
opere
delle
parte
maggior
la
anche
ma
antichi,
pi
documenti
i
tutti
solo
che non
classici, molti libri dei padri della Chiesa ecc. fossero tardive falsificazioni monastiche; nel
1708, per, i suoi superiori lo costrinsero a ritrattare. Cfr. Traube, Vorlesungen, l , p. 3 1 seg.
.

29

29

34

30

di diplomatisti . Dai loro lavori nacque poi, in occasione di una vivace con
troversia scoppiata nel 1742 intorno alla genuinit di alcuni documenti del
convento d St :Ouen, gi precedentemente contestati, la seconda opera fon
damentale m lmgua francese della nostra disciplina, che, iniziata nel 1750
dai mauini Dom Ch . Fr. Toustain e Dom R . Fr. Tassin, dal 1754 per la
morte d1 Toustain fu proseguita dal s olo Tassin e venne terminata nel
176576 . Quest'opera supera di gran lunga quella di Mabillon per l'incredibi
le erudizine, la diligenza con la quale fu raccolto il materiale, e la quantit
enorme d1 documenti studiati; ma i due autori non posseggono la stessa
grandezza del loro predecessore quanto a forza creativa e a talento scientifi
o . Essi riuir?? una massa immnsa di materiale dominandolo per solo
m parte, e l utilita del loro lavoro nsulta notevolmente pregiudicata dall'or
dinamento infelice della materia, che da un lato costringe a frequenti ripeti
zioni, dall'altro scinde materiali omogenei . La paleografia la disciplina
tattata el modo p esariente; la parte pi pregiata la diplomatica spe
Ciale el do me::1t1 pontfici conter;-ta. nel quarto libro, che ancora oggi
d:'e nteners1 :ndispensabile: tanto pm btsogna considerarne i meriti quanto
pm tale materia era stata trascurata in precedenza .
Possiamo limitarci a riassumere brevemente l'evoluzione successiva della
diplomatica generale nei paesi romanzi dopo il Nouveau trait. In Francia
l'Beole des chartes fondata dal governo nel 182 1 ha favorito la formazione
pratica di giovani studiosi in paleografia, diplomatica e cronologia, dando al
paese un buon numero di eccellenti archivisti resisi benemeriti nell'ordinare
e catalogare i tesori loro affidati; nella sua rivista77 stata pubblicata anche

30

76 Noveu. t:ait de diplomatique. Traduzione tedesca dal titolo Neues Lehrgebaude der
.
Dzplomatzk,
llllZiata da Joh. Chr. Adelung, a partire dal tomo quarto continuata da Ant.
Rdo!p, 9 voli.,. Erfur 7_5? -69; con note aggiunte. Contenuto dell'opera: Libro primo:
p:mc1pu generali, cred1bihta de1 documenti, archivi, originali e copie, tipi di documenti.
L1br? ec?nd : Matrie scrttorie, strunienti scrittori, inchiostro, origine e storia della scrittu
r , up1 d1 scnttura 1 prncolar modo della scrittura latina, interpunzione, abbreviazioni,
cre, legature,. n.ot tm;miane, scrittura dei documenti, sigilli, caratteri esterni degli originali.
L1bro terzo: Tipi di scnttura, ortografia, lingue dei documenti titoli nomi formule datazio
ne, s?tscrzioni, l?ersone di cancelleria. Libro quarto: Diplmatia speciale dei dcumenti
P?ntrf1c1: Lt?ro qu:nto: Diplomatica speciale dei documenti di altre persone e di corporazio
n: ecclesiastiche. L.1bro seso: Diplorr:atia speciale ei documenti di imperatori, re, principi,
di altre persone la1che e di corporaz10n1. Libro settimo: Storia delle falsificazioni dei docu
menti (i libri 4-7 sono al loro interno ordinati cronologicamente). Libro ottavo: Metodo della
diplomatica e critica diplomatistica.
77 Bibliothque de l'Ecole des Chartes, Paris 1840 seg. Per l'uso della scuola stata pubbli
caa a raccolta ?lto util di eccellenti riproduioni di documenti dal titolo Recuezl de facsi
mile a l,u:a?: de l ecole natzonale des chartes, Pans 1880 seg. Un'altra importante pubblicazio
ne di facsimili fu curata dal Muse des archives dpartementales, Recueil des facsimzles hlio
graphzques de documents tirs des archives.des prfectures, mairies et hospices, Paris 1879 (testo e
60 tavole); una terza pubblicazione data dall'Album palographique, ed. Delisle, Paris 1887.

35

Diplomatistifrancesi

Nouveau trait de diplomatique

tre nel coro eli :titimi anni:


una serie di preziosi lavori specialistici. Inol
, uno de1. mtghon p eoraf1
per impulso di Leopold Delil (182 6-19 10)7
plo
o nch d1 pr.obldtr dnseD
dell' et contemporanea, che s1 e occupato pe
:
s1
10yan sud10 ,' avanti,
matica con grandissimo successo79, nmeros1
pm
era
par
d1 cm s1
tendo l'influenza dei pi recenti lavon tedescht
una certa 1mport,nza p r
di
e
anch
ti
scrit
te
lmen
hanno pubblicato individua
pera gnerale : a pm mpta
la nostra disciplina . Ma a lungo s - attesaiun'o
?e Wy81, st lmtta, h dov
finora uscita, gli Elments de palograph_ie didtplo
n;.atlca, nprentre il
.
vengono prese in considerzione 9-est10m
1
l
ando
? m mamra pm . chtara ea 3
materiale gi pubblicato da1 Maunm orgamzz
studt . persor:ali; s l m epoc
incrementandolo di singole aggiunte basate suque
d1 A. Gtry82 s1 e sta at
mati
recentissima l'eccellente Manuel de diplo pletamente83, c?munque p
m d
dal modello dei Maurini, anche se non com
e
apparso in Francia, e, nfac ?dos:
qualsiasi altro lavoro di diplomatica finora er,
ma anche sulla base d1 .suol
alle ricerche tedesche delle quali si parl scen
za nel cam po della diplostud i, ha riassunto lo stato della nostra cono
qes
matica generale84
m
i
stud
1
io
?
slanc
uno
nte
rece
a
epoc
in
tata
Anche in Italia si cons
p1
1
tra
sono
alh86
mag

lo F
campo . I lavori di Scipione Maffei85 e di. Ang
dr
to
attut
sopr
occu
s1
p
pr1mo .
imp ortanti tra quelli apparsi in passato l tato
u soprattutt? .nel
men
otl
acqm

si
egli

li;
seco
i

prim
documenti dei
ro la dassifKacont
e
21on
pos1
campo della paleografia prendendo energtca

.
e Nationale di Parig.
.
Dal 1874 al 1904 direttore della Bibliothqu
di Francia ed Ennco II
sto
Augu
po
Filip
III,
cenzo
Inno
di
i
ment
docu
i
79 Ha studiato
d'Inghilterra.
A. Luchaire, J. Havet, M. Prou, J usselin , HalPhen, Lot,
80 Ad esempio Ul. Robert, Pfister,

e con il
Lauer e altri.
GUizot
81 2 voli . , Paris 1838. L'opera fu pubblicata per iniziativa de1 m1mstro
,
.
manuale. . .
.
finanziamento dello stato e doveva servire da
.
per i documenti del carolmgi francesi, mori nel 1899
82 Paris 1894 . L'autore, specialista
19
o
marz
??
15
ent,
ignem
.
.
S u di lui cfr. Prou, Revue internationale de l'ense
n.el li? r<:
capitoli della sa opera a eSJ?OSlZlOnl, corr:e
83 Pure Giry dedica ancora lunghi
a.zlOnl
(mdic
arto
q
ol
capit
),
luogo
d1
e
na
?
l!
perso
.
di
i
terzo, capitolo secondo e terzo (nom monete), che con la d1ploma1ca m quanto s.clenz
a
geografiche e topografiche, misure, pesi, a fini pr tici. P r la medesrma rag10ne egli ac.co

non hanno nulla a che fare, e sono utili solo


ca (f?P 83-3 14). Allo stesso tltol
tecm
logia
crono
ra
l'inte
a
matic
diplo
di
ale
manu
suo
glie nel
e la paleograf1a. Sul rapporto del Manue
lo allora avrebbe potuto esservi incorporata anch
, Fortschritte der Diz:lomatz, p. 12.
mund
Rosen
i
cfr.
cn la pr ma edizione del mio manuale a alla diplo tica generai . La diplo
matlc speCial

84 La maggior parte del libro ddicat


per I pon fi1
anche
a
m1sur
e
ualch
m
1
p
,
ces
fr
a
ar
l
.
per
9area tedesca, m lese e spagno a e,
trattata esaurientemente solo
de
nvat1

.
I?
ci. Ci che viene detto sui documenti egr eioent
pero pe: u.r:a diplomatca speoale.
eccessivo per una diplomatica generale, msuffone alte,arte
crztzca zn tal materza, Mantova 1727.
oduzi
85 Istoria diplomatica che serve d'intr
. o 1802.
Cfr. Traube, Vorlesungen, l, p. 44 seg.
s6 Delle istituzioni diplomatiche, 2 voli., Milan
78

31

32

33

32

33

37

Diplomatisti italiani

Diplomatisti tedeschi

zine dei tipi di scrittura proposta da Mabillon e ponendo l'accento sull'e


voluzione unitaria della scrittura latina . Il secondo, pur poggiandosi sul
lavoro dei Maurini, ha compiuto per anche studi personali sui documenti
italiani che conferiscono al suo libro un valore particolare. A scopi didattici
sono concepiti il compendio di Gloria, basato quasi esclusivamente sui lavo
ri dei francesi e degno di attenzione non tanto per il testo, quanto per le
tavole con esempi di scritture ad esso allegate87, e il manuale molto pi
importante di Cesare Paoli88, lo studioso fiorentino ben noto per una serie
di studi specialistici, deceduto nel 1902, i cui lavori mostrano una perfetta
padronanza della materia e non sono poveri di idee feconde.
In Germania subito dopo l'apparizione della grande opera di Mabillon89
ci si immerse con ardore operoso nello studio di questa nuova disciplina.
Ancora prima della met del XVIII secolo venne introdotta nell'insegna
mento universitario, inizialmente a Jena con il professore Christian Heinrich
Eckhard (1716-1751)90, e poi, nel periodo successivo, fu curata in particola
re da Johann Joachim a Halle ( 1 7 13 - 1 768)91, da Johann Heumann von
Teutschenbrunnen, professore all'universit di Norimberga ad Altdorf
( 17 1 1 -1760)92, da Jeremias Jacob Oberlin a Strasburgo (173 5 - 1806)93, da

Johann Christoph Gatterer a Gttinga ( 1727-1799)94, ?a Gregor Gruber, pro


. da Carl Traugott
fessore alla Ritterakademie a V1enna ( 1739-1799)95 , mfme
Gottlob Schonemann, il successore di Gatterer a Gottinga (1765 - 1802)96
Tra l'altro tutti costoro univano all'insegnamento della paleografia e diplo
matica anche quello della storia e della uiurisprudenza, e solo recentemente
in Austria e in Germania sono state istitite apposite cattedre per l'insegna
mento delle scienze ausiliarie della storia97 .- -In Germania fino ai primi decenni del XIX secolo la produzione i scrt:
ti nel campo della diplomatica si mosse essenzialmente lu_ngo due d1rettn1
mentre da essa si staccavano gradualmente la paleograf1a e la cronolopa
divenendo due discipline indipendenti. Da un lato numerosi compendi e
manuali, pi o meno ampi, tentarono -in parte di organizzare in modo pi
semplice, sistematico e comprensibile il mate.riale di st di? tr.amandato e da
essi incrementato anche di nuove e personali osservaz10m, di formulare nel
modo pi certo e preciso possibile le reg?le pr !a :ralutzi? n ei do.umen:
ti, infine di servire agli scopi pratici degli archiv1st1 e de1 g1Unst198. C10 che. e
stato fatto su questa strada non per molto, n di imp? rtanza duratua; m
particolare il tentativo di Gatterer di onda!e plomattca e ple?gr.afla st;
una base totalmente nuova mediante l apphcazwne a queste d1sc1phne de1
prindpii del sistema di Linneo99 rappresenta n c:rrioso. travaet;to di cattivo gusto che ha fatto precocemente cadere m disuso 1 suot hbn, peraltro
non privi di osservazioni utili. Il migliore lavoro scritto in Germania il

36

87 Compendio delle lezioni teorico-pratiche di paleografia e diplomatica, Padova 1870 (testo


e atlante con 29 tavole) .
88 Programma scolastico di paleografia latina e di diplomatica, sec. ediz., Firenze 18881 899. Traduz. tedesca (con aggiunte dell'autore) a cura di K. Lohmeyer, Innsbruck 18991 00. La terza parte de.ll'opra tratta la diplomatica. Separatamente apparso Le abbreviazio
nz nella paleogafia latzna,
F1renze 1891 (traduz. tedesca: Innsbruck 1892). Degna di nota
anche la recens10ne comparativa di Paoli alla prima edizione del mio manuale e al Manuel di
Giry, in ASI, ser. 5, 15 (1895), p. 109-12 1 . Tra gli altri lavori specialistici italiani menziono
Datta, Lezioni di paleogra/ta (ora da confrontare con i facsimili pubbl. da Vavra Museo stori
0) 0 J?Oi Ru.ssi, Pa!eogra/ia. L. Schiaparelli ha recentemente presentato eccellti iavori specia
listiCI e ottltne edizioni. Le pi importanti edizioni italiane di facsimili sono: Ernesto Monaci
ll: API, Roma 1882 seg.; G. Vitelli-C. Paoli, Collezione fiorentina di facsimili paleogra/ici:
F1re?ze 1884-197. Altre dovranno essere citate pi avanti. Tra le edizioni inglesi di facsimili
mentano attenzione, anche per la produzione documentaria tedesca e italiana, i Facsimzles o/
manuscripts and inscriptions pubblicati da Bond e Thompson per la Paleographical Society
(London 1878 seg.).
. . 8 9 Cfr. s ; q anto segue F.X. von Wegele, Geschichte der deutschen Historiographie,
e
Munchen-Le1pzg 1885, p. 550 seg.; Rosenmund, Fortschrtte der Diplomatik, p. 3 1 seg.
90 Autore di una Introductio in rem diplomaticam, praecipue Germanicam ' Jena 1742
(2Jena 1753, a cura di Blasche).
2
3
9 1 Einleitung zur Teutschen Diplomatik, Halle 1748 ( Halle 1754; Halle 1785).
2
9 Commentarii de re diplomatica imperatorum ac regum Germanorum inde a Caroli Magni
temporibus adornati, 2 voli., Niirnberg 1745-53; Commentarii de re diplomatica imperatricum
ac reginarum Germaniae, Niirnberg 1749. Ho citato qui anche Heumann sebbene non sia
sicuro che egli insegnasse gi diplomatica (cfr. Gatterer, Praktische Diplomatik, p. 103 seg.;
Schonemann, Versuch, l, p. 137 nota).
93 Attis diplomaticae primae lineae in usum auditorum, StraBburg 1788.

der Diplomatik; Idem, Praktische


94 Gatterer, Elementa artis diplomatica e; Idem, Abrifi
Diplomatik.
1783-84. ..
95 Lehrsystem einer allgemeinen Diplomatik , 3 voli., Wien
.
. 1
,
n, besonders alteren Dzp.omatzk
96 Versuch eines vollst'n digen Systems der allgememe
voll.,
2
2
,
Diplomatik
praktische
die
fiir
Codex
voli.);
2
1818,
Leipzig
(
Hamburg 1801-02
Gottingen 1800-03.
. . . , ..
.
. .
de1 funzronan d arch1V10, che
97 A Marburg stato fondato un IStltuto per la formaz10ne
per in quest'ultimo periodo ha perso la sua originari importanza. A Vienna l'nsitut fiir.
asterreichische Geschichts/orschung (fondato nel 1854) SI propone anche questo ob!ettlvo; cfr
.
E. Ottenthal, Das k.k. Institutfur osterreichische Geschichts/orschu.ng, Wien 1904. .
occorre c1tare Hert, J?e fide dzplon:a
98 Oltre ai lavori qui gi menzionati alle note 90-96,
tum Germaniae imperatorum et regum, GieBen 1699; Aldenbruck, In artem dzplomatzcam zsa
goge, 2Koh"1 1769; Schwab, Brevis introductio in rem diplmaticam, Heidelberg 1776; Mereau,
von
Diplomatisches Lehrbuch zur Be/Orderung der demonstratwen Lehrmethode, Jena 1791.; C.104.
'1schwe1g
Bra
,
Diplomatik
deutschen
der
ger
n
An/'
/iir
Einleitung

Schmidt-Phise1dek,
.
L'ultimo saggio di una nuova trattazione sistematica stato fornito da H.A. t::rhard, Krztzsche
Ubersicht der Diplomatik in ihren bisherigen Bearbeitungen un! Entwur/ ez es Systems der
Geschichtsquellenkunde, Zeitschrift fur Archivkunde, Diplomatik und Geschlchte, 2 (1836),
p. 217-3 12 e 371-445.
.
ae amore
99 Gatterer Elementa artis diplomatica e, 81: "nos itaque, partlffi art1s diplomatlc
"n similitucfu:em esse, in
laxin1a..
artium
capti, partim hac cogitatione confirmati, naturae et
?
admiranda methodi Linnaeanae pulchritudine ac praestantla eo usque progressi sumus, ut
crederemus eam ad dividendas etiam scripturas haud incommode accommodari posse".
.

34

34

35

39

Diplomatisti tedeschi

Diplomatisti tedeschi

libr? di Schonmann, rimasto p_urtroppo incompiuto, al cui sistema per ha


nocmto la sua mfondata avvers10ne verso la distinzione tra elementi intrin
seci ed estrinsecilOO.
Sin dall'inizio, per, oltre a queste opere di sistemazione generale della
materia, furono anche prodotti lavori specialistici suddivisibili a loro volta
in due categorie. Da un lato vennero trattati singoli capitoli della diplomati
ca generale, come la dottrina dei sigilli, dei monogrammi, della datazione
della scrittura dei documenti, delle abbreviazioni, delle singole formule dei
docut;nenti. I relativi lavori non hanno grande importanza, tranne qualche
eccez10ne, e sono oggi superati. Dall'altro lato si procedette a estrarre dalla
massa del materiale medioevale gruppi di documenti circoscritti nel tempo e
nel luogo, e a sottoporli a un'analisi separata. In Germania il primo a per
correre questa strada101, su cui doveva seguire l'ulteriore progresso della
diplomaica, fu Johann Georg Bessel ( 1 672- 1 74 9 ) , abate del monastero
bendettmo di Gottweig nell'Austria inferiore. La parte dedicata alla diplo
matica nella sua opera, eccellente per i tempil02, tratta i documenti dei re
tedeschi da Corrado I fino a Federico II. L'autore fonda le sue osservazioni
su un erie di facsimili per ogni periodo di regno, i quali in verit - a parte
le def1c1enze tecniche - hanno il difetto di non conservare il formato e la
divisione delle righe degli originali, e perci non sono in grado di dare un'i
d a coret ell'aspetto di un documento regio tedesco. Basandosi su que
sti fa1m11 l ator c?mmnta ogni volta prima i caratteri estrinseci, poi
.
quel1 :ntnnsec1 de1 d1plom1, c1tando per anche nel modo pi completo
pos1? ile le pubblicazioi i ocume1_1ti a lui ccessibili. Quest'opera supera
tutti 1 precedetl_ lavor d1 d1plomat1ca spectale, anche quelli dei francesi,
.
p r la sua erud1210ne, l accuratezza e la vasta conoscenza. li suo maggiore
.
difetto ons1ste ?a un lato nel fatto che Bessel tenne unicamente conto degli
elementi formali per la valutazione dei documenti, i quali invece non sono
sufficienti, dall'altro nel fatto che egli non giunse a formulare criteri certi
per ecidre se un documnto fosse veramente originale e che perci nelle
.
.
sue nfless10m egh spesso s1 mosse da premesse sbagliate. Inoltre Bessel non
vide alcun originale dei documenti italiani degli imperatori tedeschi, e la sua

conoscenza di riproduzioni non fu n abbondante, n sufficiente, cos che


diversi fenomeni dovettero risultargli incomprensibili.
I due volumi del lavoro di Heumann sui documenti carolingi103 rappre
sentarono poi un ulteriore e significativo passo avanti. Heumann che, lavo
rando presso una piccola universit, non aveva mai visto documenti origina
li, pot ricavare la sua conoscenza dei caratteri estrinseci dei diplomi solo da
facsimili e da descrizioni e fu pe-rci indotte a sottovalutarli ingiustificata
mentel04; diede d'altro canto un notevole impulso al progresso metodico
della nostra scienza perch consider il contenuto giuridico dei diplomi
come un elemento della critica diplomatica.

38

100

Cfr. capitolo primo .


Tra i lavri no tedeschi del K_VIII secolo che rientrar:o in questa categoria cito quelli
di Madox pr l Inghilterra ( 1700), d1 Anderson per la Scozra (1739), di Fant per la Svezia
( 1780-81), di Schwandtner per l'Ungheria (1790) e di Alter per la Boemia (1801).
102 Chronicon Gotwicense. . Tomus prodromus de codicibus antiquis manuscriptis de impe
.
ratorum ac regum Germamae dzplomatzbus, Tegernsee 1732. Nel titolo Bessel si cita con il
suo nome di religione, Gottfried. Su di lui cfr. P.P. Albert, Freiburg;r Diozesanarchiv. 27
(1899), p. 2 1 7 seg., che in ql!esto e in un altro saggio altrettanto elogiativo, Wer is/der
_ Gotwzcense?, HJ, 3 1 (1910), p. 66-74, tratta della partecipazione al
Ver/asser des Chomcon
_ Gotwtcense del collaboratore di Bessel, Franz Joseph von Hahn, sopravvalutata da
Chonzcon
He1gel, Wegele e Traube, ma che Albert stima troppo poco.
.

1 01

Altri progressi sostanziali si sono verificati solo negli ultimi decenni, nel
periodo dopo la fine del dominio napoleonico. Prima di tutto, a seguito
delle trasformazioni causate dalla Rivoluzione francese nella vita politica
europea, e soprattutto nei due paesi dei quali qui ci occupiamo in particolar
modo, la Germania e l'Italia, il fatto pi rilevante fu che i documenti
medioevali persero progressivamente il loro valore pratico-giuridico. Mentre
il periodo dei bella diplomatica giunse quasi fino alla fine dell'antico Impero
tedesco in quanto ancora in numerosi processi del XVIII secolo si fece
ricorso ai diplomi antichi e perci fu necessario discuterne la genuinitl05,
dopo l'ra napoleonica, invece, lo status giuridico pubblico di quei paesi
poggi su principii nuovi di diritto pubblico e internazionale, per cui solo in
casi molto rari fu necessario richiamarsi all'antica condizione giuridica fissa
ta nei vecchi documenti medioevali. E inoltre la maggior parte di quei docu
menti perse la sua rilevanza pratica in quanto le istituzioni ecclesiastiche e le
corporazioni, cui erano appartenuti, erano state soppresse o almeno media
tizzate. Mentre a questo modo la diplomatica perdeva quasi tutta la sua
importanza per la vita giuridica praticalo6, divenne sempre pi una scienza
103 Cfr. sopra, nt. 92. Tra Bessel e Heumann si inserisce cronologicamente un lavoro di
poco conto di L. Grebner (1742) sui documenti di Corrado I. Pi tardi Heumann pubblic
Commentatio de re diplomatica Friderici II imperatoris, Altdorf 1756.
una breve
4
1 0 Cfr. Sickel, Acta, l, p. 37.
1 05 Cfr. la lista di Deduktionsschri/ten del XVIII secolo che si trova in Schonemann,
Versuch, l, p. 213 seg.
106 I pochi casi nei quali nel corso degli ultimi decenni si fatto uso di documenti
medioevali per fini pratico-giuridici hanno ad oggetto controversie di diritto privato e que
stioni di status. Cfr. per queste ultime la decisione presa dal governo austriaco (Wiener
Zeitung 1864, n. 149, 16 giugno, Amtlicher Teil) sulla base di un presunto documento di
Corrado II grossolanamente falsificato. Tuttavia l'interpretazione di un diploma di Federico I
del 1 188 ha avuto un ruolo fondamen tale ancora al processo tra Lubecca e i due
Meclemburgo <Schwerin e Strelitz, n.d.t.> circa i diritti di sovranit sul fiume Trave, conclu
sosi nel 1890 con una sentenza del tribunale imperiale: cfr. NA, 17 (1892), p. 235, n. 55. E
anche al processo, risolto nel 1904 dall'Oberlandsgericht di Kiel, tra la citt omonima e il
fisco prussiano circa il possesso del porto di Kiel sono risultate determinanti alcune questioni

36

35

36

40

37

Nascita dei Monumenta Germaniae Historica

Johann Fr. Bohmer

puramente teorica al servizio degli studi storici e si liber cos, con suo gran
de giovamento, di tutti gli orientamenti non scientifici che avevano pur sem
pre avuto grande importanza nei lavori apparsi fino ad allora .
A ci si collega un' aitra riflessione . Proprio quella secolarizzazione e
mediatizzazione di monasteri e diocesi fecero affluire la maggior parte dei
documenti medioevali negli archivi comunali e statali. In queste sedi essi
furono riordinati e, nel corso dei decenni successivi, messi a disposizione
della ricerca scientifica con sempre crescente liberalit: quanto minore rile
vanza pratica possedevano adesso questi documenti, tanto minori erano i
motivi di limitarne l a consultazione . E poich con il continuo e sorprenden
te incremento dei mezzi di comunicazione i viaggi per ricerche archivistiche
divennero possibili in una misura e in un'estension e che gli eruditi del
XVIII secolo mai si sarebbero sognati, lo studio della diplomatica pot esse
re posto sempre pi sulla base sicura dell'esame diretto dei documenti.
Di queste facilitazioni si fece tanto pi un uso abbondante quanto pi
esse coincisero con un periodo di considerevole slancio della sensibilit per
gli studi storici in generale e, in modo tutto particolare, per l'indagine sul
periodo medioevale.
In questa sede non si pu illustrare nei particolari come questo ardore
verso tali studi sia riconducibile in parte alla nuova organizzazione politica
della Germania, in parte a quella corrente di pensiero che pervase allora la
letteratura, l'arte, l'intera vita spirituale, e che usiamo chiamare Romantici
smo. Baster ricordare due iniziative che danno la pi viva testimonianza di
questo slancio . Nel 1 819, grazie all'energico patriottismo del barone von
Stein, a Francoforte sul Meno si riun la Societ per lo studio dell'antica sto
ria tedesca ( Gesellschaft /iir a'ltere deutsche Geschichtskunde); nel 1 83 4 Leo
pold Ranke inizi a far elaborare dai suoi allievi in maniera sistematica, me
diante il ricorso a tutte le fonti e gli strumenti disponibili, gli Annali della
storia dell'Impero tedesco (jahrbiicher der Geschichte des deutschen Reiches) a
cominciare dal periodo sassone . Ben presto, nel 1 824, la Societ, sotto la
guida competente di G.H . Pertz ( 1795 - 1 876), inser nel suo definitivo pro
gramma di lavoro la pubblicazione dei documenti dei sovrani tedeschi fino
al XIV secolo; i collaboratori degli Annali si videro richiamati a un uso
molto pi ampio e intenso dei documenti di quanto fosse consueto fino ad
allora dovendo ordinare il materiale secondo criteri essenzialmente cronolo
gici e ricostruire l'itinerario dei sovrani. In questo modo sembravano cresce
re contemporaneamente e il desiderio di un ampliamento delle nostre cono
scenze di diplomatica e i mezzi per soddisfarlo.
Per decenni gli studiosi inviati dalla Societ consultarono gli archivi tede
schi, italiani, francesi, preparando raccolte molto ampie di documenti che,

pur nella carenza di un vero e proprio ordinamento e di un piano di lavo


rolo7, se fossero state pubblicate precocemente avrebbero potuto essere di
grandissima utilit. Ma non si arriv alla pubblicazione. Per quasi cinquant'anni la direzione dell'impresa tenne presso di s quei tesori accumulati; e allorch finalmente nel 1 872 fu pubblicato d a K . Pertz (il giovane) il
primo volume dei Diplomata, contenente i documenti merovingi, fu evidente che tale opera non era assolutamente all'altezza delle esigenze scientifiche, nel frattempo notevolmente accresdutesi18.
Frattanto, infatti, si era giunti a dominare meglio il materiale documenta
rio disponibile e contemporaneamente si era imparato a giudicarlo secondo
altri punti di vista. Johann Friedrich Bohmer ( 1795 -1 863 ) , il collega del pi
anziano Pertz alla guida della Societ per lo studio dell'antica storia tedesca,
inizialmente si era assunto l'incarico di pubblicare i documenti imperiali,
poi per, non essendo pi d'accordo con Pertz sul progetto e sulla veste
esteriore di questa edizione, ebbe l'idea di preparare da solo e liberamente
un'edizione di diplomi. Pur non avendo realizzato questo progetto109, dai
lavori preparatori furono ricavati i suoi grandiosi elenchi di documenti110,
che, tenendo soprattutto conto del materiale stampato, e impiegando per
sempre pi materiale inedito, hanno aperto la strada ai lavori di diplomatica
quali da allora sono divenuti consueti. Bohmer inizi i suoi regesti111 con i
documenti imperiali e regi dal 9 1 1 al 1 3 13 ( 1 83 1 ) , a questi seguirono poi i
documenti carolingi e dei re della Borgogna ( 1833 ) ; poco dopo apparve la
continuazione fino al 1347 ( 1839) . I regesti di Roberto del Palatinato e di
Federico III furono pubblicati da Chmel ( 1 834 e 1 840); l'edizione di quelli
di Carlo IV stata curata da Huber sulla base del materiale lasciato da
Bohmer, arricchito da numerose integrazioni ( 1 877; poi un fascicolo supple
mentare uscito nel 1 889) . Lo stesso Bohmer port a termine la riedizione di
singole sezioni relative al periodo dal 1 198 al 13 13 ( 1 844- 1 849) e inoltre
pubblic qualche appendice in fascicoli supplementari112. In collaborazione
con lui, inoltre, Karl Friedrich Stumpf Brentano ( 1 829- 1 882) pose mano a

relative alla genuinit e all'interpretazione di documenti medioevali: cfr. NA, 34 (1909), p.


291, n. 162 .

107
108

41

Cfr. Sickel, Programm, p. 432.


Cfr. MGH Diplomatum impert"i tomus I, besprochen von Th. Sickel, Berlin 1873, e la
recensione dell'edizione di Pertz da parte di K.F. Stumpf, HZ, 29 (1873 ), p. 343 seg.
109 Fu pubblicato per prova solo un fascicolo, non certo sufficiente: Acta Conradi I regis,
Frankfurt 1859.
110 Cfr. su ci in generale le osservazioni di Ficker nella premessa a Bohmer, Acta.
m TI termine stato usato per la prima volta in questa accezione da P. Georgisch, Regesta
chronologica-diplomatica in quibus recensentur omnis generis monumenta et documenta publz
ca, 4 voli., Frankfurt-Leipzig 1740-44. Richiama alla mente l'uso medioevale della parola
regestum, registrum (cfr. pi avanti) con la quale per non coincide.
1 1 2 Ad es, due Additamenta ai regesti del 1246- 13 13 (pubbl. nel 1849 e 1857) . Due
Additamenta ai regesti del 13 14-1346 furono pubbl. ancora da Bohmer ( 1841 e 1846), il terzo
usc ad opera d.i Ficker nel 1865.

38

39

37
38

39

42

40

40

]ohann Fr. Bohmer e i suoi successori

un nuovo elenco dei documenti dal 919 al 1 197 113 , mentre, dopo la morte di
Bohmr, Julius Ficker prese in mano la direzione dell'intera impresa (passa
ta sub1to dopo la morte di quest'ultimo prima a Engelbert Miihlbacher
quindi, dopo il decesso di questi, a Oswald Redlich, e recentemente a Emll
von Ottenthal) e, valendosi degli strumenti di lavoro preparati da Bohmer
cominci una nuova edizione dei regesti dal 1 198 al 1273, portata a termin
da Eduard Winkelmann e da Friedrich Wilhelm (188 1-1901) Ficker diede
inoltre impulso a un'analoga edizione anche per il periodo arolingio affi
dandola a E . Miihlbacher (seconda edizione terminata da Johann Lechner
1 99-1 908) , per l'epoca sassone a E. von Ottenthal ( 1 893) , per Rodolfo
d Asburgo a O. Redlich (1898) 114.
Ci che gli studi sul Medioevo tedesco devono a questi lavori di Bohmer e
dei suoi successori stato ripetuto talmente spesso e percepito cos vivamente
da ogni singolo studioso che appare superfluo parlarne ancora . Occorrer
altres ricordare solo brevemente che l'esempio dato con i regesti dei docu
menti imperiali, trasferito in altri campi, fu imitato da Philipp Jaff (18191 70) p er i docenti potifici fino al 1 198 e poi da numerosi studiosi pi
g1ova pe altr: grupp1 d1 docmenti . qui baster esporre in quale misura
questi studi abb1ano avuto una npercuss10ne sul metodo della nostra scienza.
. Innanzituto fu chiaro che da allora in poi ogni studioso che si occupasse
d1 documenti doveva essere in grado di dominare in modo possibilmente
c?ml?leto tuto il rr:ateriale disponibile. In secondo luogo, per, dalla com
pilazlOne de1 regest1 doveva scaturire un certo criterio per la valutazione dei
documenti . Nell'ordinare cronologicamente i diplomi emessi dai sovrani iti
neranti, a Bohmer, a Stumpf e ad altri dopo di loro parve che tutti i docu
menti non ordinabili a causa di contraddizioni nella datazione o non conci
liabili con altre testimonianze irrefutabili, fossero corrotti da rrori di scrit
tura o i tradizione, o completamente falsificati. Allo stesso tempo, nel for
mulare m astratto, basandosi su una gran quantit di documenti conformi
tra loro e che essi ebbero tra le mani, alcuni criteri di una norma di cancelle
ria (Kanzleim/Sigkeit) da loro supposta, essi giudicarono non genuino o cor
rotto qualsiasi documento che non osservasse queste regole; esso era da
espungere dalla serie dei regesti oppure da segnalare a parte come falso 115 .
.
113 ome se condo vol ne di una grande opera sulla storia della cancelleria imperiale,
u:
_
nmasta _mcompluta: del pnmo volume di tale opera uscirono solo cinque fogli di stampa,
mentre il terzo ha ad oggetto una raccolta di documenti imperiali inediti (Innsbruck 1865-83
'
con appendici diJ. Ficker).
1 14 I regesti di Sigismondo (1896-1900), curati da W Altmann indipendentemente dalla
gestione del lascito di Bohmer, si congiungono cronologicamente e nella loro forma esteriore
a questi lavori.
.
1 15 Per quello che so, Bohmer e Stumpf hanno perseverato fino alla fine in questa convinZlOne. Oggi essa non pi condivisa da alcun diplomatista tedesco, ad eccezione forse di
Pflugk-Harttung, che preferisce lavorare ancora con il concetto di Kanzleimiifl,igkeit.

Julius Ficker

43

In questo modo Stumpf pervenne apr. arentemnte risultti certi, . rr:a


.
chiaro che il suo metodo si muoveva ali mterno di un circolo VlZlOSO.
S1 nca
vavano le regole per il giudizio sulla genuinit dalla conformit tra oro d
un certo numero di documenti ritenuti genuini, e si respingevano tuttl quelli
che si allontanavano da tali regole. Si partiva dal presupposto di norme fisse
vigenti nelle cancellerie, ma si dava dimostrazione di un tale presupposto
semplicemente non prendendo in-considerazione tutto ci che si scostava da
quelle norme.
. parti . Da un lato da
Questo sistema fu scosso nei suoi fondamenti da due
Julius Ficker (1826-1902) 116 , il quale dovette maturare la convinzione del
l'insostenibilit di tale sistema lavorando alla nuova edizione dei regesti. Egli
insegn a considerare ogni singolo documento come una fonte storica a s.
stante che, come tutte le testimonianze storiografiche, doveva essere esami
nata alla luce del suo processo di formazione . Egli studi il processo di for
mazione dei documenti nelle sue singole fasi e nei suoi fattori, e distrusse
completamente la leggenda dell'ordine perfetto nella produzione dei docu
menti medioevali, dimostrando che una serie di irregolarit presenti in sin
goli documenti potevano essere spiegate meglio studiando la storia della
loro formazione piuttosto che supponendo, come fino ad allora era stato
fatto, un errore di tradizione o uxia falsificazione. Facendosi guidare dall'i
dea di orendere in considerazione tutti i caratteri intrinseci ed estrinseci dei
documnti, egli trasmise una quantit di impulsi che ancora a lungo produr
ranno un effetto fecondo, anche se alcune delle sue ipotesi, come del resto
egli aveva preveduto, non si sono dimostrate valide. Indubbiamente nella
sua dottrina era insito il rischio che gli strumenti da lui forniti per spiegare
alcune anomalie nei documenti potessero essere usati da futuri studiosi
meno attenti e competenti (e ci talvolta gi avvenuto) 117 per prendere
posizione a favore di vere falsificazioni, indegne di essere difese .. Ma di qu
sti errori non responsabile Ficker, bens. coloro che hanno apphcato male il
suo metodo .
Dall'altra parte bisogna ricordare qui l'attivit di Theodor Sickel ( 18261908) 118. Ci imbatteremo pi volte in queste pagine nel nome di quest'uomo
cui la nostra scienza deve pi che ad ogni altro studioso dai giorni di
! 1 6 Beitriige, e appendici in MIG, vol. l, 2, 6. Su di lui cfr. J. Jung, Julius Ficker,
Innsbruck 1907.
117 Cos ad es. ha fatto Baumann nell'edizione dei documenti del monastero di Ognissanti
a Schaffhausen.
! 18 Beitriige, 1-8; Acta regum Karolinorum; Programm, p. 429 seg.; Kaiserurleunden in der
Schweiz Monumenta grapbica medii aevi; Schri/tta/eln aus dem Nacblaj, von U.F v. Kopp,
Wien U7 1 . Altri lavori sono stati gi citati sopra e dovranno essere menzionati pi avanti in
altro contesto. Manca una sua biografia completa. Per il momento cfr. E. von Ottenthal,
MIG, 29 (1908), p. 545-559; W. Erben, HV, 1 1 (1908), p. 333-359; M. Tangl, NA, 33
(1908), p. 773-781.

41

41

44

42

42

Theodor Sickel

Mabillon e dal frequente uso che dovremo fare dei risultati dei suoi studi si
ricaver chiaramet la sua importanza per la storia della diplomatica. Per il
momento sara, suff1c1ente esporre un punto centrale e fondamentale dei suoi
lavori: Sickel, mediante un'idea semplice ma di cogente evidenza tir la
nostra scienza fuori dal circolo vizioso nel quale, come abbiamo isto si
muoveva. Se da tempo si era riconosciuto che le regole per la valutazion di
d?cn:_ent ub?i dovevano ricavarsi dall'esame di pezzi sicuramente genui
m, c1oe ongmali, occorreva allora pervenire a un criterio certo per decidere
se un. docw:ne1;.to era genuino. Ci stato fatto da Sickel, prima per i docu
.
menti carolmg1, p01 anche per quelli degli imperatori sassoni.
Egli part da un'osservazione che poi nel corso degli anni formul in
modo sempre pi chiaro e precisol19. Se pi documenti del medesimo autore
diretti a differenti destinatari chiaramente indipendenti l'uno dall'altro cos
ad esempio una .diocesi italiana e un monastero tedesco, oppure una hiesa
bavarese e un lruco della Bassa Sassonia, sono stati scritti in parte o intera
mente dalla stessa mano, questa unifon:-it di scrittura pu essere allora spie
gata olo pensando a una comune ongme nella cancelleria dell'autore dato
che, m base a tutto ci che sappiamo sulla produzione di falsi medioeali si
pu escludere in linea generale, e prescindendo da poche eccezioni da illu
strare a parte, l'ipotesi che essi possano derivare dallo stesso falsariol20. Cos

119 Cfr. Beitrige, 6.


120 Due di qeste cczrom sono state recentemente trattate a fondo; una la falsificazione dr. documentl carolingi a favore di numerosi monasteri svev da parte di un falsario del XII
secolo (cr. Lec.hner, Sck w4"bische Urkundenflschungen, p. 37 seg.), poi vi la redazione di
quatto :hplom.r presunti di Corrado II ed Enrico III (prodotti verso la met del secolo XI da
un chrenco tornese)
a fa:rore delle diocesi di Torino, Modena, Bergamo e per i monasteri di
S. Salvatore dr Tolla e di S. Costanzo a Villar San Costanzo: cfr. A. Hessel-H. Wibel Ein
Tu;zner Urkr:ndenflcher des 1. Jahrhunderts, NA, 32 (1907), p. 321-376. Ma, quant alla
pnma eccez10ne, quei monasten della Germania meridionale probabilmente erano tra loro in
un ceto rapporto, n si pu in alcun modo pensare alla genuinit dei documenti carolingi in
questron perch a loro .srittura risale con certezza al XII secolo. Quanto alla seconda ecce
ZlOne, cht a studiato cnucamente
i quattro diplomi italiani deve avere notato che essi sono
accomunati dal fat:o che o stato en:esso per il vescovo di Torino, Guido, e negli altri tre
lo stesso :rescov? e mezw.nato come mterveniente. Pi difficile risulta spiegare come un
onaco di t-!14e:far di Soss?ns duante i primi tre decenni del XII secolo possa avere falsi
ficato alcum pnvil<:gi papali di esenzwne per un gran numero di chiese, tra cui St-Audoenus
a Rouen e S. Agostm.o a Canterbury. Ma siamo venuti a conoscenza di questo caso attraverso
un racconto parecch10 tortuoso, secondo il quale il falsario lo avrebbe confessato sul letto di
morte al vescovo Goffredo di Chalons, che a sua volta lo avrebbe riferito davanti a
ocenzo II al concili? di Reims. Ugo, l'arcivescovo di Rouen, lo fece poi comunicare all'ar
Civescovo Tommaso dt Canterbury, e la relazione di Ugo fu infine inviata dalla chiesa di
Canterbury ad. essand!o III attraverso la mediazione del vescovo Egidio di Evreux, che
rese una dpos1z10
e nguardo: Bouquet, Recueil, 15, p. 961, n. 3 98, cit. in modo incomple
to da E. Miiller, Dze Nzthard-Interpolatron und dze Urkunden- und Legendenf'lschungen im St.
Medardus-Kloster bez Sozssons, NA, 34 (1909), p. 692, nt. l . Ci avvenne probabilmente nel

Progressi del metodo diplomatico

45

moderna diplo
il confronto di scritture121 diveniva il primo postulato della
conos cenza
una
matica e allo stesso tempo lo strumento pi distinto di
za dell'im
eviden
ta
indubbiamente pi sicura perch poggiante sull'immedia
quest
in
che
are
? modo la
pressione ottica; si potrebbe essere tentati di afferm
fare un
ano
necess
Fu
esatta.
diplomatica si innalz al rango di una scienza
ra
scrittu
dalla
ne
indagi
di
o
solo passo avanti per trasferire lo stesso criteri
se
anche
re,
ulterio
un
di
come
allo stile e avvalersi del confronto del dettato
utilizatica,
diplom
critica
di
nto
strume
meno sicuro (come pi avanti si dir)
zabile entro certi limiti.
vi sarebbe
Contro l'evidenza dell'idea sopra formulata concisamente non
si alcuni
espres
stati
sono
e
ibili
concep
Erano
da sollevare alcuna obiezione.
una dif
ile
possib
sia
cio
se
o,
pratic
o
impieg
suo
al
dubbi solo in relazione
Questi
ei.
ferenziazione sicura delle mani di singoli scrittori contemporan
re nel
ssume
dubbi furono eliminati attraverso una duplice impresa. Nell'a
niae
Germa
menta
1873 la direzione della sezione dei Diplomata dei Monu
1 al
1
9
dal
regi
enti
Historica e nel terminare nel l 893 l'edizione dei docum
ri e
scritto
tra
sicura
pi
ione
1 002122 , Sickel offr la possibilit di una distinz
do
l'accor
con
E,
i.
diplom
00
.3
1
dettatori sulla base di un materiale di circa
una
care
pubbli
di
va
iniziati
osa
tra Sickel e Heinrich von Sybel per la grandi
enti di re e
raccolta di 3 6 1 riproduzioni, perfette e del tutto fedeli, di docum
corredati
iliano,
Massim
di
quella
a
Pipino
di
imperatori tedeschi dall'epoca
che
coloro
a
anche
ilit,
possib
la
data

si
,
di un commento illustrativo123

a Roma.
1178, allorch l'arcivescovo e il convento agostiniano fecero di nuovo un processo
sa.
dubbio
appare
mi
cosa
.
In queste circostanze l'intera
. Ma la
to d1. scnttura
12 1 A partire dai tempi di Mabillon si sempre proceduto al confron
dimo
a
no
limitaro
si
questi
che
fatto
nel
consiste
ssori
predece
suoi
i
e
differenza tra Sickel
men
epoca,
sua
della
quello
a
e
conform
e
general
in
strare che il carattere di una scrittura era
un
di
scrittura
della
ale
individu
e
caratter
il
e
icament
sistemat
studiare
a
primo
il
fu
tre Sickel
singolo notaio.
; l.
122 MGH Diplomatum regum et imperatorum Germaniae tomus I, II, Hannover 1878-93R.
H. Bresslau con H. Bloch,
volumi III e IV dei Diplomata, Hannover 1900-09, a curai didiplomi
di Enrico II, Arduino e
ono
conteng
Hessel
Holtzmann, H. Meyer, H. Wibel e A.
carolingi (Diplomata
nti
docume
Dei
nti.
docume
altri
850
circa
insieme
tutti
II,
Corrado
Tangl, apparso il
M.
,
Lechner
J.
,
Dopsch
A.
con
cher
Karolinorum), editi da E. Miihlba
Carlo Magno (3 19
nno,
Carloma
Pipino,
primo volume Hannover 1906, con i documenti di
l'Istituto Storico
per
ando
pubblic
sta
relli
Schiapa
L.
criteri
stessi
gli
ndo
numeri ). Sec
Fino ad ora
d'Italia.
storia
la
per
Fonti
nelle
d'Italia
Italiano i documenti dei re postcarolingi
; circa
1903-06
(Roma
to
Lamber
Guido,
I,
rio
Berenga
di
diplomi
i
con
volumi
due
usciti
sono
190 numeri).
123 Kaiserurkunden in Abbildungen, a cura di H. von Sybel e Th. von Sickel, 1 1 fase.,
carolingi e sassoni fino
Berlin 1880-91 . Da Sickel furono pubblicati i documenti dei sovrani
W: ?chm qell!
salii,
re
dei
elli
q
Bresslau
al l002, da V. Bayer quelli di Enrico II, da H.
. di Ottone IV, da da
quelli d1
Phihpp1
F.
quellt
anche
e
1208,
al
fmo
Svevi
degli
e
III
di Lotario
,
Rodolfo
re
dei
e
rregno
dell'Inte
quelli
kel
rg-Fran
Herzbe
Federico II e dei suoi figli, da S.
Uhlirz
Adolfo, Alberto I ed Enrico VII, da H. Grauert quelli di Ludovico il Bavaro, da K.

43

43

44

46

44

45

Progressi della diplomatica

Progressi del metodo diplomatico

non sono in grado di prendere visione diretta di un numero sufficiente di


originali, di controllare i risultati del confronto di scritture l24 .
Da questa pubblicazione risultata evidente l'applicabilit del principio
della collatio litterarum ai documenti imperiali fino al XIV secolo inoltrato
dato che il confronto di scrittura ancora possibile in questa epoca, special
mente per ci che riguarda i segni di sottoscrizione e di registrazione.
Recenti studi di diversi ricercatori hanno dimostrato che tale confronto deve
trovare applicazione anche per i documenti pontifici almeno del periodo
pi antico_125 . Ess ? pu intraprendersi con non minori risultati pure per i
_ tl tedes i pi antichil26, e non vi ragione per dubitare
docuent1 J?rlV

che s1a apphcabile a tutti 1 documenti prodotti in una cancelleria: anche di


fronte a un'analogia, apparentemente strettissima, della scrittura di tali
doc17menti, si notano differenze di natura individuale quando l'occhio e l'at
enzw_ne sono suffcentemente affinati. Ma anche i gruppi di documenti per
1 g<:ali non pos1bile are ci potranno esre gidicati in modo incompa
_ srcuro di quanto fosse possibile pnma grazie alla salda cono
rabilmente pm
scenza ormai ragiunta della produzione documentaria della corte imperiale
e p pale, produzwne che, nel Medioevo, costitu un modello per tutti gli
altn .
I lavori di numerosi studiosi pi giovani usciti negli ultimi anni si rifanno
ai progressi del metodo qui sopra menzionati e conseguiti dalla nostra scien
za Wzi alle ricerch di icker e di Sickel. Tra loro regna, facendo salva
_
0111 mdipen?enza opm10ne,
una gradevole armonia sugli scopi da rag
gn-:ngere e sm etodi per co?seguirli. Mentre la nostra conoscenza si allarga
e s1 appofondisce sempre p1, la storiografia vera e propria inizia a ricavare
u proftt s mpre aggi_ore dai ristiftti di nostri s:rdi. Quanto pi per
gH studi di d1plomat1ca s1 sono spec1ahzzat1, tanto pm appare conveniente
quelli di Federico il Bello, da Th. Lindner quelli dei Lussemburghesi' da S. Steinherz infme
quelli del periodo asburgico.
124 Di una si.."Tiile raccolta di facsimili per l'Italia, cio dei Diplomi imperiali e reali delle
canellerie d'Italia pubblicati dalla Societ Romana di Storia Patria, apparso solo il primo
fas1co!o (Roma 1892, con 14 tavole). A compensare l'interruzione di questa iniziativa gi
usc1to m API, 9 (1910) (cfr. sopra, nota 88) il primo fascicolo con 12 tavole dell'edizione dei
diplon;ti rgi it:mi del _IX e X seolo cur_ata ?a L. Shiaparelli. Sulle riproduzioni di diplomi
merovmg1 cfr. pm avanti quando s1 parlera della storia della scrittura merovingia.
I5): von Pu k-Harttung ha pubblicato un'ampia raccolta di riproduzioni di documenti

pontifici sotto il titolo Cbartarum ponii/icum Romanorum specimina selecta, Stuttgart 1 88587, h e nel rattempo n<?n pu reggere il confronto con l'opera Kaiserurkunden in
bbt!dunen m parte per il metodo di riproduzione usato, che nell'epoca della fotografia
nsulta arJ!lquato, in parte per altre ragioni.
I26 Ctr Bresslau Urkundenbeweis, p. 5 1 seg., e di recente soprattutto le fini ricerche di
;
:
O. von Mltls,
Studzen zum iilteren osterreichiscben Urkundenwesen fase. 1-3 Wien 1 9061908, oltre i lavori elencati nel capitolo ottavo sulla storia delle ancelleri dei principi
tedeschi.

47

orio che
riassumere di volta in volta i risultati raggiunti almeno perdillleterrit
cenze
conos

qui d intere ssa, la Germania e l'Italia, dare un rendiconto o m


l
parte
lacu
certe da noi possedute e di quelle incerte, colmarne almenrimento ind1ca
?do
rif
ne, oppure, qualora non sia possibile, farvi esplicito a. Questo hbro
ncerc
cos al futuro studioso da dove dovr partire con la sua
intraprende tale tentativo l27 .

era stato tra


Allorch apparve la prima volta nel l889, un tentativo del ger:ereernon
sbzc. ?tswzssn
G

zJS
!'nd
G
r,
Meiste
A.

' :
preso da 80 anni. Da allora nel volume a cura di
en
un
e
reg1
l? I, Schmlt
scha/t sono stati pubbL i contributi di Thommen sui documenti
pnvatl, che _form
enti
docum
tti
cosidde
sui
ker
Steinac
Kallenberg sui documenti pontifici, di
uch der mzttelal
Handb
nello
Inoltre
.
materia
della
tiva
riassun
e
concisa
one
trattazi
scono una
primo volume
il
apparso

Below
von
G.
e
ke
Meinec
F.
di
terlichen und neueren Geschicbte
l'
introduzioe
rato
c
ha
dlich
Re
O.
_ G rmama
dedicato alla diplomatica (Miinchen 1 907), nl quale . e de1_ d cumentl reg1_ m
,
special
ca
mat
diplo
l
c:
rben

W.
ina,
:
.
_ dr: questo

generale alla discipl


.
quell1
con
ono
comctd
non
opere
tah
Francia e Italia. il piano e l esecuzwne di
manuale.
I27

45

Testo e protocollo. Formule del protocollo

III
PARTIZIONE E CLASSIFI CAZIONE D EI DOCUME NTI

46

46

Ogni documento, in qualsiasi epoca e da chiunque sia stato emesso, pu


essere uddiviso i due parti principalil. La composizione di una parte
determmata essenzialmente dal contenuto giuridico del documento, cio dal
tipo di negozio giuridico in esso attestato2; pu perci essere uguale in tutto
o almeno nella parte principale in documenti di diversi autori risalenti a
diverse epoche e luoghi, qualora coincida il loro contenuto giu;idico, deve
invece essere differente in documenti di diverso contenuto giuridico, anche
se sono stati emessi dal medesimo autore nello stesso giorno. Mentre docu
menti dal diverso contenuto giuridico avranno necessariamente differenti
redazioni, la conformit delle stesure nel caso di documenti dallo stesso con
tenuto giuridico pu essere pi o meno grande a seconda delle situazioni del
caso singolo. Chiamiamo questa parte dei documenti t e s t o (contesto)3.
Nella maggior parte dei documenti il testo costituisce la parte centrale,
preceduta da certe formule e seguita da certe altre. Per indicare queste for
mule di apertura e di chiusura usiamo il termine p r o t o c o l l o, definen
do, per, qualora sia necessario specificare, le prime protocollo iniziale (pro
tocollo m senso stretto), le seconde protocollo finale (escatocollo)4. In talune
1 quest'importante distinzione, che pu applicarsi gi ai documenti dell'antichit roma
n, fu mtr?d?tta per la prima volta da Sickel, Acta, l, p. 106 seg. e p. 208 seg.; cfr. su ci
.
l, p. 16; 2, p. ? seg. e p. 111 seg.; Paoli, Programma scolastico, 3, p. 9 seg.;
F1ker, Bettrage,
G1ry, };fanel, p. 527 seg.; Redlich-Erben, Urkundenlehre, p. 304. Gi nel Medioevo nel for
mulano d1 Baumgartenberg (QE, 9, p. 790) fu enunciata la medesima distinzione. n suo
autore distingue un "tenor specialis, qui ex proprietate ipsius materie dinoscirur emanare" e
una "generalis cuiusdam tenoris formula". n tenor specialis corrisponde a ci che noi definia
mo testo, la formula al protocollo. Rolandino Passaggeri, Summa totius artis notariae Venezia
1546, c. 469 seg. chiama il testo tenor negocii, il protocollo publicationes. - :U idea di
Herbrg-Friinkel, KUiA, testo, p. 214 (nt. 2), di usare per i documenti imperiali posteriori i
termm1 testo e protocollo diversamente dall'uso linguistico comune, poco felice e non meri
ta di essere imitata.
2
non nlla stessa misura dagli altri elementi particolari del caso singolo. Ad es. docu
menti d1 donaz10ne possono avere lo stesso contenuto giuridico e di conseguenza lo stesso
testo, a parte i nomi di persona, sia che l'oggetto della donazione sia grande o piccolo, sia che
la persona oggetto della donazione sia altolocata o di basso rango.
3 Per l'uso del termine textus nei formqlari franchi cfr. l'indice al volume MGH,
Form_ulae, alla voce '1textus". Anche in Italia l'espressione attestata molto presto, cos ad es.
Pacttones de Leburiis cum Neapolitanis /actae, MGH LL, 4, ed. G.H. Pertz, Hannover 1868,
p. 216: "iuxta texrum cartulae".
4 Su queste espressioni cfr. Sickel, Acta, l, p. 208; Paoli, Programma scolastico, 3, p. 106.

49

circostanze il contenuto giuridico di un documento influenza anche il proto


collo, in quanto certe formule di questo vengono generalmente usate in
determinati tipi di documenti, mentre mancano in altri. Ma il carattere e il
tenore giuridico del documento condizionano soltanto il grado di compiu
tezza del protocollo e la scelta delle formule occorrenti; la redazione delle
sue formule nella maggior parte dei casi indipendente da essi. Que
st'ultima dipende soprattutto dalle regole in vigore nella cancelleria dell'autore (nel caso si tratti di un documento scritto in una cancelleria), inoltre
dall'uso variabile in relazione al tempo e al luogo, e dalle abitudini individuali dello scrittore del documento. Perci spesso letteralmente identico il
protocollo di due documenti di un unico autore o di due documenti di due
autori diversi redatti dallo stesso scrittore pubblico, tanto pi se risalgono al
medesimo periodo di tempo, anche se il loro contenuto giuridico total
mente differente; mentre d'altro canto due documenti regi, pontifici o di
principi, provenienti da diverse cancellerie, o due documenti privati prodotti da notai di diversi paesi possono presentare le differenze pi vistose nel
loro protocollo pur avendo un contenuto giuridico uguale o simile.
Testo e protocollo dei documenti si scompongono in una serie di formu
le, le pi importanti delle quali dovranno essere menzionate gi da ora per
poter far uso nel corso del libro delle definizioni tecniche che assegnamo
loro.
Tra le formule del protocollo, senza differenziare in un primo momento
il protocollo di apertura da quello di chiusura, annoveriamo le seguenti:
l. Invocatio, invocazione del nome divino all'inizio del documento. Pu
essere espressa a parole o simboleggiata mediante un segno; distinguiamo
perci un'invocazione verbale e una simbolica (monogrammatica).
2. Intitulatio5, indicazione del nome e del titolo dell'autore, spesso legata
alla f o r m u l a d i d e v o z i o n e esprimente l'idea che l'autore deve alla
grazia divina la sua posizione terrena.
3. Inscriptio, indicazione della persona o delle persone cui rivolta la
dichiarazione di volont contenuta nel documento6. La inscriptio spesso
unita a una f o r m u l a d i s a l u t o (salutatio).
4. Subscriptiones, sottoscrizioni (autografe o non autografe)

5 Questa denominazione introdotta da Paoli riscontrabile gi nel Medioevo (cfr. le lettere di Gregorio X in Theiner, Codex, 1, p. 192 seg.).
6 A differenza di Sickel, Ficker ed Erben, d'accordo invece con Paoli (e ora anche con
Giry e K.A. Kehr), faccio rientrare questa formula nel protocollo e non nel testo. Decisivo
secondo me il fatto che l'inscriptio nella sua redazione del tutto indipendente dal contenuto
giuridico del documento (anche se naruralmente determinata dal caso singolo per ci che
riguarda il nome e il titolo del destinatario) e che essa spesso legata all'intitulatio formando
assieme a questa un'unica frase, e addirittura precedendola in alcuni documenti pontifici e
regi pi antichi, come anche in numerosi documenti privati. -Nel Liber diurnus, l seg., l'intitulatio e l'inscriptio sono riunite come superscriptio, nel tardo Medioevo spesso come salutatio.

47

48

47

48

50

49

49

Formule del protocollo e del testo

a) dei testimoni',
b) dell'autore,
c) del personale di cancelleria che ha partecipato alla redazione del docu
mento (ricognizione cancelleresca) o dello scrittore del documento.
5 . Datazione.
6. Apprecatio, breve preghiera di chiusura affinch si realizzi la dichiara
zione di volont enunciata nel documento.
Nel testo del documento distinguiamo:
l. Arengas, esposizione in termini generali della motivazione per cui il
documento stato emesso.
2. Promulgatio (noti/icatio), comunicazione della dichiarazione di volont
contenuta nel documento ai destinatari menzionati nella inscriptio o all'inte
ra comunit dei cristiani.
3 . Narratio, racconto delle circostanze che hanno preceduto l'emissione
del documento.
4 . Dispositio, espressione della dichiarazione di volont da parte dell'au
tore9.
5 . Sanctio1 0 (formula penale), minaccia di una pena per la violazione di
questa dichiarazione di volont, in molti documenti unita a una promessa di
ricompense per la sua osservanza.
6. Corroboratio, indicazione dei mezzi di convalidazione del documentol l.
Questo elenco sufficiente per comprendere l'esposizione che seguir, e
perci stato qui comunicato. Esso non per affatto esauriente, nel senso
che in certi tipi e in certi gruppi di documenti si trovano altre formule qui
non menzionate, n va interpretato nel senso che in tutti i documenti siano
presenti tutte le formule qui enumerate, o che queste ultime, l dove com
paiano, vengano enunciate solo nell'ordine qui seguito12. In entrambi i casi
7 Ficker, Beitrge, 2, p. 5, considera le liste dei testimoni come un terzo elemento del
documento che non rientra n nel protocollo, n nel testo; ma se teniamo a mente il criterio
di distinzione enunciato - dipendenza o indipendenza solo dal contenuto giuridico del docu
mento, non dalle altre condizioni del caso singolo - non si potr dubitare della loro apparte
nenza al protocollo. Dalle argomentazioni di Erben non mi risulta chiaro in quale parte del
documento egli le faccia rientrare.
8 L'espressione presente gi in Guido Faba (QE, 9, p. 185) e si incontra poi spesso. Nel
Medioevo vengono usati come sinonimi i termini exordium, proverbium, proemium, prologus.
9 In numerosi documenti la narratio e la dispositio sono riunite in una formula. In alcuni
tipi di documenti la dispositio pu mancare del tutto. Certe parti all'interno della narratio e
della dispositio possono essere definite formule particolari: si pu ad es. parlare di una for
mula di intervento, di petizione, di pertinenza ecc.
10 Su questo termine, che era in uso in questa accezione gi nell'antichit, cfr. Karlowa,
Romische Rechtsgeschichte, l , p. 427 seg.
1 1 La corroboratio nel periodo postsvevo spesso unita strettamente alla datazione e pu
perci essere considerata addirittura come una parte del protocollo.
12 L'ordine scelto per questo elenco senza dubbio quello in genere dominante nei documenti regi e pontifici e nella maggioranza di quelli privati, ma non affatto l'unico possibile.

Tipi di documenti antichi romani

51

in relazione
solo l a trattazione specialistica pu fornire maggiori particolari
ai singoli gruppi di documenti.
loro
La stessa riserva espress a nel trattare la struttura dei documenti e le
sono

ess
Anch'
.

nt
?
docu
di
tipi
dei
t
parti necessaria per poter parlare
.
oghl e pe
differenti nei singoli gruppi di documenti,_ che sono d1stmt1 per h:
grupp1 di
l
es
q
tutti
a
e

avanti,

pi
arc
soffern:
o
. :x
tempi e sui quali dovrem
fonda
documenti applicabile in uguale misura soltanto una d1st:nzwne
grande
sulla
poggia
e
B
romana
ichit
dell'ant
uso
un
a
risale
mentale. Essa
a , cio
contrapposizione tra d o c u m e n . t i d i s e p l i e p r o v
probascopo
a
documenti che servivano solo a formre una relazwne scntta
e
torio su un atto giuridicamente vincolante, il quale gi p ima dell'en;issi<;m
o
1
l
a
1

o
g
n
1
t
e
m
_

. _
del documento era stato perfezionato, e d o c u
che;
d i s p o s i t i v i, vale a dire documnti rlativi a quel negozi g1:Xndic1
z
dtffere
a
ma,
ento,
docum
il
con
di
come i primi, dovevano essere provati
d1r
Il
ento.
docum
del
ssion
emi
tto

quelli, si perfezionavano solo con


.
.

precisa
e
ento,
docum
d1
tipo
pnmo
il
romano pi antico conobbe soltanto
va
contene
che
nianza,
testimo
e
semplic
di
nto
mente nella forma del docume
o
un rapporto - esposto natralmnte in for:na oggetva - sull'atto giuridi
tona
compiuto davanti ad alcum testl convocati, e la cm mtea orza p rob
manz
poggiava sulla deposiz ione di qusti testi. I o men1 .d te.stlm
non s1
ess1
m
-;
erano scritti su tavolette di cera o dt metallo - dtttlcl o tntt1c1
tario,
destina
dal
i
trova menzione di un autore e di solito venivano prodott
iane,
pompe
za
quietan
di
e
l'unico ad avere un interesse alla prova; le tavolett

1:

pu appartenere . al
L'inscriptio ad es. pu trovarsi _Prima o dopo l'nfitulatio, ,la datazior:e pre
puo
autore
dell
zwne
sottoscn
la
.cedere o segutre
protocollo iniziale o a quello fmale,
il caso che parti del testo, ad es.
quella dei testi ecc. Nei documenti privati pu anche darsi
'
.. .
l'arenga, vengano inserite tra inscriptio e intitulatio o che I areng_a prece? entrambe
stati trattati m modo esauente
sono
non
13 Sui documenti antichi romani, che ancora
Gnetst, Dze
completo e sui quali in questa sede .no ci si pu soffrmare a lungo, cfr. .R
mzt. den
chung
Vergle
zn
s
onsrech
Oblzgatz
n
rmzsche
:
formellen Vertrlige des neueren
. 1845 Bruns, !Jze Unt rschri/ten
Dze
Bruns,
;

;
Gesch/ts/ormen des griechischen Rechts, Berlin
Zur
runner,

1877;
poh
N
Pompez,
dt
cerate
tavolette
Le
Fetra,
de

sieben Zeugen; G.
Quzttungen und
Rechtsgeschichte , p. 44 seg.; H. Erman, Zur Geschichte er romzschen seg
. . p. 994 seg.;
778
p.
,
1
chzchte,
Rechtsges
Romische
Karlowa,
1883;
Berlin
sakte,
Soluktion
Jucundus,
Ceczlzus
L.
des
ngstafel
Quz!t
ische'!
pompeian
n_
u_
inoltre i saggi di Th. Mommsen, Die
Idem, ZS,
Hermes, 12 (1877), p. 88-141 ; Idem, Giornale degli scaVl di Pompei, 1879, n. ,28;
a Bruns, Dze
29, Rom. Abt . , 16 ( 1 895 ) , p . 1 95 seg . ; la recensio ne di O . Karlowa
4 (1877),
Unterschri/ten, in Zeitschrift fur das Privat- und offentliche Rcht der Ggenwart,
eln,
Wachstaf
anzschen
pompe
Dze
Bruns,
C.G.
Kaiser;
r
romische
Erlasse
!
,
Karlowa
p. 497-508;
ceratae;
Tabulae
etster,
Zangem
60-372;
3
p.
,
(1878)
Zeitschrift fiir Rechtsgeschichte, 13
3 9, Rom.
Erman, Pompejanische Wachsta/eln; Idem, Zum antiken Urkundenwesen, ZSR,
om. bt.,

38,
SR,
Z:
Gerhard,
G.A.
seg.;
68
p.
,
Siegelung
Idem,
Abt., 26 (1905), p. 456-478;
25 (1904), p. 382-389; Idem, Philologus, 63 (1904), p. 498 s:g.; H. Stemacker, m Metster,
Grundri/5 der Geschichtswissenscha/t, l, p. 238 seg.; Faass, Studzen, p. 185 seg.

50

52

51

50

51

Tipi di documenti antichi romani

rintracciate nel 1 875 e appartenenti a questo tipo di documenti, sono


addi
rittura scritte in gran parte in maniera visibile dallo stesso destinatario14.
A
questi documenti di semplice testimonianza si affianc pi tardi
un altro
tipo di documento probatorio che col passare del tempo acquist
sempre
maggiore importanza e, dal terzo secolo, sostitu del tutto i primi,
almeno
per alcuni negozi giuridici. Questi nuovi documenti furono chiama
ti chiro
grafi; la loro forza di prova poggiava sul fatto di essere autografi,
ma poteva
naturalmente essere accresciuta dal ricorso a testimoni. Essi veniva
no scritti
o dalla mano della controparte del destinatario, oppure, se questi
era impe
dito o del tutto incapace, da un suo incaricato; nel primo caso sono
redatti
in forma soggettiva, nel secondo in forma oggettiva; in entram
bi i casi si
faceva menzione dello scrittore15. Mentre il documento di semoli
'" ce testimo
nianza era emesso dal destinatario stesso, l'autore e il destinatario
del chiro
grafo erano di solito persone diverse.
Accanto a questi documenti semplicemente probatori il diritto
romano
conobbe per, almeno a partire dal III secolo e in relazione a tutti
i tipi di
negozi giuridici, documenti che avevano un valore dispositivo. La
forma del
chirografo si addiceva anche ad essi e fu pi volte usata; la loro stesura
pote
va essere in questo caso oggettiva o soggettiva, a seconda che l'autor
e scri
vesse personalmente o facesse scrivere da un'altra persona. Pi
spesso per
tali documenti dispositivi erano redatti in forma di lettera, e infatti
in segui
to vennero definiti senz'altro epistolae donationis, traditionis ecc.;
chiaro
che queste epistolae erano sempre formulate soggettivamente, anche
quando
venivano s critte da una persona diversa dall'autore.

I4 Lo schema di questo tipo di documento risulta chiaro dal seguente esempio (CIL, 4,
Supplementum, p. 321):
H. S. N. MMMMCXCII
Quae pecunia in stipulatum L. Caecili Iucundi venit ob auctione D. Iuni Erotis, mercede minus
persoluta, habere se dixsit D. Iunius Eros ab L. Caecilio Iucundo.
Actum Pompeis VII. Id. Apr.
Nerone Caesare II. L. Calpurnio Cos.
Iucundus il destinatario della quietanza e l'ha scritta.
I5 Esempi dei due casi:
a) CIL, 4, Supplementum, p. 302:
Q. Volusio Saturnino P Cornelio Cos. VIII. K. Iul.
M. Alleius Carpus scripsi me accepisse ab L. Caecilio Iucundo
S.H.S. MCCCXXCVI ob auc
tione me sup stipulatu eius.
Actum Pomp.
b) CIL, 4, Supplementum, p. 3 18:
Nerone Caesare II. L. Calpurnio Cos. VII. K. Febr.
Ti. Claudius Syn... scripsi rogatu et mandatu Abascanti Caesaris Augusti Phzlippiani eum
accepisse ab L. Caecilio Iucundo sestertia duo milza septingentos triginta duos nummos... res
quos in stipulatu eius...
Actum Pomp.

Carta e notitza

53

Non tutti i tipi di documenti dell'antichit romana si conservarow nel


periodo medioevale; quello dei documenti di semplice testonianza s perse
quasi del tutto in questa forma e altri tipi nuovi di documenti vennero m uo.
Ma la grande contrapposizione tra documenti semplicemene probaton e
.
documenti disoositivi mantenne per forza d1 cose la sua 1mportanza e
domin a lungo" tutta la documenta_zione medioevale16. Nel diritto longobar
do e franco i due tipi di documenti sono distinti in modo certo; il d<:Kumeo
dispositivo definito carta, testamentum, epistola, quello proatc:no notztza,
.
breve memoratoriuml7. Nel periodo pi antico queste denommaz10m vengo
no gneralmente usate operando una netta distinzione; solo pi tardi, dal IX
secolo in poi, l'uso linguistico diventa pi vago, l'.espression cart ? cartula
usata genericamente per tutti i tipi di documenti, talvolta Sl defm1sce anche
notitia un documento che presenta la forma e la stesura di una carta18 Pure
16 Vi ha gettato luce H. Brunner, prima nel saggio Carta und notitia, poi nel libro Zur
_
Rechtsgeschichte interamente dedicato ad essa; dr. anche Bruni_ler, Deutsche Rechsgesc!nchte,
_ dr Feundt Wertpapt r , e espol, p. 567 seg., e Redlich, Gescha/tsurkunde, p. 1-16. [Nel hbro

;
sta una teoria della funzione giuridica dei documenti tardoromanr e anticogermanrcJ,
soprat:
tutto di quelli longobardi, a confutazione di tutta l dttrina che stata fondata da Brunner, sr
imposta in Germania ed alla base delle osserva_z1:m1 esposte nel nostro tsto. In qust se?e
rilever soltanto quanto segue. Mentre Freundt, zbzd. , p. 85 seg., quano documenti dr alie:
nazione tardoromani, ammette che erano allo stesso tempo documenti di prova e documntl
dispositivi, ai documenti tc<;>germici del med.eimo tipo disconosce t?talmente1 se ho ben
_
_
compreso le sue affermazwm, il srgnificato
disposrtrv?,
e vorrebbe cor:s1derare smo alla stregua di documenti di prova. Con gra.'1de fermezza egli sostlene e m:ole dim?stare (p. 17 seg. )
"che all'antica carta germanica in realt non spetta alcur:a dele funziot:;I attnbmtele da
Brunner, a parte quella di strumento di prova, che dunque pnma d1 tutto la erer;za tra cart
e notitia (oppure memoratorium) consiste semplicemente nella foa str:ore entrambi,
_
senza che alle due categorie di documenti corrisponda una diverslta
gmndica, e m econ?o
luogo la traditio cartae non costituisce n fom di costituzi?ne del cont:atto obbli?atono,
n una forma di trasferimento della propneta. Lun1ca affermazione esatta di Brunner e ql!ella
secondo cui un docw'Tiento pu fungere da simbolo dell'investitura, ma ai fini di tal funzw_ne
la sua forma documentaria del tutto indifferente". Anche se ci fosse g1__usto, la diplomane
dovrebbe continuare ad attenersi alla differenza tra i due tipi di document che, r:ella forma, Sl
distinguono l'uno dall'altro nel modo pi netto. Ma, analogamente a Redlich, Przvaturkunden,
p. 4, nt. 4, p. 30, nt. 3, e p. 47, nt. l, nor: riese? a rconoscere alla ricerca di Freundt, codot.a
con una dialettica giuridica penetrante, il mento di avere fatto crollae con;pltente l edificio dottrinale costruito da Brunner. Poich il giudizio circa la funzwne gmndica ila carta
dipende essenzialmente dall'interpretazione data alla consegna ?el documento (tradzt!o carta)
nell'alienazione di propriet fondiaria, potremo trattare esanentemente tale quest:one solo
nel secondo volume di quest'opera, quando parleremo dell'azwne e della docentazwne] : .
I7 In Baviera il documento dispositivo si chiamava epistola; per carta s1 mtendeva s1a il
documento dispositivo che quello probatorio.
18 Esempi di tali imprecisioni dell'uso linguistico si trovano in runer, Zur Rch!sg
schichte, p. 216. Ne aggiungo due significativi risalenti X ecolo. Pmc? 1 docum:nt_gmdi
ziari solitamente sono notitiae, si danno questa denommazwne anche 1 documentl Bohmer,
Regesta Karolorum, n. 1949, e po! DD ? I: - 1 1, ?onostante appartengano alle carae.
mandato di Ottone I del 968 relativo ali arc1dioces1 d1 Magdeburgo (DD O I, n. 366) si def1nisce "carta vel notitia haec".

[739]

51

52

54
52

53

53

55

Carta e notitia

Diplomi e mandati

in questo periodo permane per, almeno in Italia, la distinzione formale e


sostanziale tra i due tipi di documenti, mentre tale differenza in Germania
perde senza dubbio il suo significatol9.
Come i documenti degli imperatori romani - e, conformemente ad essi, le
disposizioni ufficiali di tutti i funzionari dell'Impero romano - presentano
quasi sempre20 la forma della carta o, per meglio dire, dell' epistola, cos
anche, a parte qualche eccezione di cui si parler, rientrano tra le cartae tutti
i documenti emessi dalle cancellerie dei papi e dei sovrani dell'Occidente e
anche dalle cancellerie di altri principi organizzate in modo analogo. Solo
nell'Italia longobarda ci imbattiamo in certe disposizioni legislative regie
che vengono definite notitiae e sono redatte come tali. I documenti giudizia
ri21 dei Merovingi e dei primi Carolingi, dei quali i primi erano redatti da
funzionari di cancelleria, i secondi di solito da speciali notai dei conti palati
ni, sono certamente da assegnare, quanto alla sostanza, alla categoria delle
notitiae piuttosto che a quella delle cartae, ma sono pi vicini a queste ulti
me per quanto riguarda la loro composizione stilistica, quantunque si distin
guano da altri documenti regi in virt di alcune particolarit presenti nel
testo e nel protocollo. A partire dalla morte di Carlo Magno in territorio
tedesco non si incontrano pi nel corso di molti secoli documenti giudiziari
regi veri e propri; in Italia, dal periodo di Carlo III in poi, i documenti giu
diziari del tribunale di corte, come quelli di tutti gli altri tribunali del regno,
rappresentano delle semplici notitiae, mai scritte per da funzionari di can
celleria, bens sempre da altri notai.
Se dunque la gran massa di tutti i documenti regi e pontifici italiani e
tedeschi rientra nella categoria delle cartae, questa massa va per scomposta
in gruppi singoli in base a determinati criteri personali, temporali, locali e
oggettivi.
Per d che riguarda i documenti regi, fino alla fine del Medioevo occor
re distinguere temporalmente e localmente i seguenti gruppi:
a) i documenti dei re ostrogoti22,
b) i documenti dei re longobardi23,

c) i documenti dei re normanni di Sicilia,


d) i documenti dei re merovingi, carolingi, sassoni e salii24,
e) i documenti dei sovrani svevi e postsvevi fino alla fine del XIV secolo,
f) i documenti dei sovrani lussemburghesi e asburgici.
. 'ulteriore suddivisione all'in
In questa sede non necessario tracciare u.n
terno dei primi due gruppi; nell'interesse di una migliore comprensione di
d che seguir essa verr invece introdotta all'interno dei restanti quattro
gruppi.

19 Cfr. Redlich, Geschii/tsurkunde, e pi avanti capitolo nono.


20 Ad eccezione solo delle disposizioni in forma di editto (cfr. Faass, Studien, p. 248 e 254
seg.). Questa forma non pass nel Medioevo.
2 1 Tr i documenti giudiziari veri e propri non rientrano i mandati che il sovrano, dopo
avere avv1ato o svolto un dibattimento giudiziario, indirizzava ai suoi funzionari per assegna
re loro l'ulteriore assunzione delle prove, l'esecuzione della sentenza o altro. Tali mandati
vengono chiamati indiculi regales, e H. Brunner, Die Entstehung der Schwurgerichte, Berlin
1872, p. 76 seg., li ha studiati in modo molto approfondito.
zz Poich
tali documenti dai punto di vista formale corrispondono in tutto a quelli del
l'antichit romana, possono venire trattati solo in connessione con questi, e perci in quest'o
pera potranno essere presi in considerazione solo occasionalmente.
23 A questi sono strettamente congiunti i documenti dei duchi longobardi di Benevento e
Spoleto.

A parte i documenti giudiziari e le lettere vere e proprie, le quali no


rientrano tra i documenti nel senso stretto della parola avendo lo scopo di
comunicare solo un'informazione, non quello di trasmettere una dichiara
zione di volont produttiva di effetti giuridici, i documenti dei sovrani
merovingi, carolingi, sassoni e salii, come anche quelli dei re normanni
dell'Italia meridionale, si dividono in due gruppi principali che distinguia
mo chiamandoli d i p l o m i o p r e c e t t i, e m a n d a t i. L'elemento
determinante di questa differenziazione sta nella pretesa della disposizione
adottata di avere un valore duraturo oppure transitorio25, vale a dire nello
stabilire se tale disposizione intenda creare un rapporto giuridico, per dimo
strare il quale si pu ricorrere in ogni momento al diploma, ovvero se essa
ordini misure che, una volta prese, non rendano pi necessario il ricorso al
mandato in un momento successivo26 In altre parole: il diploma docu
mento dispositivo e probatorio allo stesso tempo, il mandato essenzial
mente un documento dispositivo; quello perfeziona e rende noto un negozio
giuridico, questo serve in primo luogo a scopi amministrativi. Se questo
carattere oggettivo di distinzione sufficiente nella maggior parte dei casi a
differenziare i due tipi di documenti, per quelli dei secoli IX, X e XI si
aggiunge un altro elemento formale di distinzione27. A partire circa dall'an-

24 I documenti di Lotario III costituiscono il momento di passaggio dal documento regio


salico a quello svevo.
25 Fin qui concordo con Fcker, Beitrige, 2, p. 6; cfr. a.r:tche Sickel, Acta, l, p. 399. Devo
per aggiungere che, almeno per i secoli IX, X e XI, possibile ricavare anche un certo
carattere di distinzione formale.
26 un'eccezione isolata il caso di DD O I, n. 366, in cui viene espressamente ordinata la
duratura conservazione di un mandato; talvolta, per, anche in alcuni mandati dell'Italia
meridionale troviamo un accenno a una loro rilevanza duratura ( cfr. K.A. Kehr, Die
Urkunden, p. 234, nt. 2). - Alla distinzione evidenziata qui nel testo si ricollega naturalmente
il fatto che ci pervenuto solo un numero di mandati incomparabilmente pi ridotto rispetto
a quanti debbono essere stati prodotti considerando la natura della cosa e le risultanze della
tradizione storica. Da oarte mia non dubito che ad es. nel secolo XI siano stati emanati alme
no altrettanti (se non i) mandati che diplomi dalla cancelleria regia.
27 Possediamo solo pochi mandati del periodo merovingio. Ma naturale che non dove
vano essere rari, e ci provato anche da testimonianze storiografiche (cfr. ad es. Gregorus
Turonensis, Historia Francorum, 6, 46); possediamo anche formulari per i mandati, ad es.

54

54

56

55

o 80 somare dai diplomi 'inscriptio, che fino a quel periodo presente


m ogm t1po d1 documento reg1o, mentre essa, con o senza la salutatio conti
nua a, comparire ?_ei mandati dopo il nome e il titolo del re. A par'tire da
quest epoca, perc10, la presenza o la mancanza di questa formula costituisce
un segno distintivo dell'appartenenza di un documento all'uno o all'altro
tipo28; inoltre i mandati del periodo presvevo presentano senza eccezione un
J:?rotocollo pi semplice, sono privi della sottoscrizione del re e del cancel
hee, tal':'olta anche dell'invocazione verbale o monogrammatica, e, almeno
ne1 secoli X e XI, furono emessi senza apporvi regolarmente la data.
on vi bisog?o di suddividere ulteriormente i diplomi o precetti del
penodo presvevo m base a criteri formali29; pu per avere interesse ricor
dare . qui i iversi. tipi di negozi giuridici che di solito vengono convalidati
d1J?lom1; dato che le formule del testo, come sopra si notato,
mediante
sono determmate dal contenuto giuridico, i tipi di documenti differenti da
questo punto di vista c ? rrispondono ai diversi tipi di negozi giuridici.
Occorre p ero_ notare sub1to che spesso pi negozi giuridici, diversi tra loro,
sono s atl documentati mediante un unico diploma e che di conseguenza
compawno anche le combinazioni pi disparate di formule documentarie3o.
L.a maggior parte dei diplomi a noi pervenuti si riferisce alla propriet, e
soprattutto alla propriet fondiaria dei destinatari dei docu
precisamente
menti, eclesiatici e lici. Tra questi documenti citiamo in primo luogo le
d o n a z 1 o n 131, mediante le quali il sovrano trasferisce una parte dei suoi
f!orm;lae Marcz:lfi,. l, 6, l , 26-29 ecc. (MGH, Formulae, p. 46, 49, 59-61, ecc.). - Anche per

il penodo carolingw abbiamo pochi mandati risalenti al periodo anteriore all'800 (ad es. DD
Kar., n: 7. e 88): Su uno :fei princip tipi di mandati. gl.i indiculi giudiziari, cfr. sopra nt. 21.
'
La efi?IZlone zdzculus usata pero m epoca merovmg1a
e nella prima et carolingia anche
per mdicare altn mandati e per lettere.
28 Sulla ricomparsa ?e:instpt!o all inizio del XII secolo, cfr. pi avanti. TI fatto che l in
.
trtta da mc:delli plU ant1cht s1. mantenga sporadicamente ancora in diplomi del perio
scrzptzo
do postenore, non mtacca la fondatezza della distinzione.
29 Cfr. tuttavi p vanti, n. 68. Sulla struttura formale delle leggi e dei capitolari cfr. le
. osservaz1om di G. Seelig r, Die Kapitularier der Karolinger, Miinchen 1893, p. 10 seg.
.
Istn:mve

Esl non possono essere s?ttopostl a un esame secondo criteri rigidamente diplomatistici per
che . nessuna legge del penodo presvevo ci pervenuta in originale e i testi tramandati hanno
subito
r:u_merose modiflch per mano di redattori e raccoglitori. Perci non oserei affermare
con de1s1on, come .fa Seliger, ibzd., 24, .cJ:e le re?azioi. originali dei capitolari carolingi erano
spro;rv1ste di convalidazine medi.te s1gillo e ncogmz10ne, ma ammetto che questa ipotesi
poss1ede un certo grado di. probabilit. a costituzione sui feudi di Corrado II, per (DD K II,
n. 244), della ::Iuale possdiamo
una cop1a coeva, era tutta redatta in forma di diploma.
30 Un ow:no tentativo di una tale distinzione in gruppi a seconda delle materie trattate
.el documenti
s tato fatte: da uhlbacher, Die Urkunden Karls III., p. 442 seg., per il mate

nale tramandatoc1. dal penodo di governo di Carlo III. Cfr. anche gli indici in DD Kar 1 p
492 seg. e in MGH DD, 4, p. 447 seg.
3 J?onationes, traditiones, essiones, concessiones, largitates, largitiones. Quasi tutti questi
termm1 sono naturalmente usati anche in senso pi generale.
'

'

55

57

Donazionz: Restituzioni. Permute. Infeu dazioni

Diplomi e mandati

'

beni ad altri. Nella misura in cui le donazioni si riferivano alla propriet fon
diaria32, l'emissione di un documento era, se non necessaria per la sua piena
validit, di certo consueta nella maggioranza dei casi33, e solo molto sporadi
camente ricorrono donazioni di terra senza la redazione di un diploma34.
Nei documenti di donazione meritano particolare attenzione le formule per
la cessione (Auflassung) e per il trasferimento del possesso (vestitura,
Gewere), che poteva dare luogo a una disposizione del bene illimitata ovve
ro limitata in diversi modi, e la formula che elenca le pertinentiae unite al
bene ceduto. Alle donazioni si avvicinano le r e s t i t u z i o n i35, mediante
le quali chiese o privati venivano reintegrati nel possesso di beni sottratti a
loro con una sentenza o in maniera illecita; nel caso di chiese si tratta gene
ralmente di un bene concesso loro in beneficio; nel caso di laici soprattut
to frequente il caso di restituzione di beni sottratti ai soggetti colpiti dalla
confisca o ai loro eredi. I beni del re potevano essere alienati anche a mezzo
di permuta; i d o c u m e n t i d i p e r m u t a 36 emessi a tale riguardo in
genere menzionano solo brevemente la propriet ceduta al sovrano, ram
mentano invece pi estesamente quella da lui data usando formule molto
simili a quelle delle donazioni. Dal periodo presvevo ci sono pervenute solo
poche l i t t e r a e i n f e u d a t i o n i s (Lehenbrie/e) nel senso vero e pro
prio; tuttavia abbiamo notizia certa di un tale documento di Corrado Il37.
Meno ampio del numero di documenti su beni immobili il numero di
quelli mediante i quali si concedono privilegi o diritti d'uso. Tra questi rien
trano le c a r t a e m u n d e b u r d i z38 (Mundbrie/e), documenti con i quali
32 Non il caso d trattare in questa sede la questione dell'efficacia giuridica di tali cessio
p. 3 10
ni di beni regi nel periodo pi antico; cfr. per ultimi Waitz, Ver/assungsgeschichte, 211,
der
SB
r,
Agilolfinge
der
und
r
Merowinge
der
ungen
Landschenk
Die
seg.; H. Brunner,
PreuBischen Akademie der Wissenschaften zu Berlin, 1885 , p. 1 173-1202; Brunner, Zur
Rechtsgeschichte, 2, p. 243 seg. - Le formule usate per le donazioni di propriet fondiaria
sono molto simili a quelle che riguardano servi e schiavi.
33 Cfr. Sickel, Acta, 1 , p. 6; 2, p. 239; Ficker, Beitrge, l, p. 125, ma anche Redlich,
Geschli/tsurkunde, p. 10 seg.
34 Cfr. il documento di Enrico III, Stumpf, Die Reichskanzler, n. 2139: Corrado II effet
tu "sola traditione" una donazione di beni in favore del monastero di Burtscheid, che que
st'ultimo fece confermare "manuscripti testamento" solo dal successore di Corrado II. Altriil
es. in Sickel, ibid.; Ficker, ibid. Di solito veniamo a conoscenza di questi casi solo quando
donatario otteneva dal successore un documento sulla cessione avvenuta originariamente
senza l'emissione di un documento.
35 Restitutiones, redditiones, restaurationes. Anche i termini citati alla nt. 3 1 vengono tal
volta applicati alle restituzioni.
36 Commutationes, scambia, concambia.
37 Cfr. Bresslau, Jahrbucher Konrads II., 2, p. 510 seg. - Una littera infeudationis di Enrico
V per il conte di Ziitphen il documento pubbl. in Stumpf, Die Reichskanzler, n. 3021.
38 Cartae mundeburdit; tuitionis, defensionis. - Su questi documenti, privilegi,. immunit
cfr. Sickel, Beitrage, 3-5; Rieger, Immunitrsprivilegien; E. Stengel, Die Immunittsurkunden
der deutschen Konzge vom 10.-12 ]ahrhundert, Innsbruck 1902. In questa sede non possibile

56

56

58

57

57

privati o fondazioni religiose vengono posti sotto la speciale protezione del


re, che scaturisce dalla sovranit regia fondata sulla commendatio e conferi
sce certi privilegi, soprattutto una maggiore sicurezza di persone e possedi
menti e, almeno in tempi pi antichi, un foro privilegiato. In Germania dal
periodo di Ludovico il Pio in poi incontriamo raramente documenti emessi
solo a garanzia di questa protezione regia, mentre sono consueti in Italia.
Soltanto con il periodo svevo tornano in uso anche in Germania le semplici
cartae tuitionis39; invece durante la seconda met del IX, e nel corso dei
secoli X e XI la protezione regia appare di norma congiunta all'immunit e
quale sua derivazione. La formula caratteristica per il conferimento dell'i m
m u n i t 40, che possiamo senz'altro definire formula d'immunit, consiste
in una frase che interdice ai funzionari regi l'accesso nei possedimenti inve
stiti d'immunit e il compimento ivi di certi atti d'ufficio elencati nel docu
mento41; nella maggior parte dei casi a questi divieti assodato un trasferi
mento al titolare dell'immunit delle rendite da ricavare mediante l'esecu
zione di quegli atti d'ufficio42. Sporadicamente a partire dal periodo tardo
carolingio, pi spesso dal X secolo in poi, vi si collega una frase mediante la
quale al titolare dell'immunit, o al suo advocatus ( Vogt), viene trasmesso l'e
sercizio dei diritti interdetti ai funzionari regi, soprattutto della giurisdizio
ne; ricorrono anche altre estensioni di diritti43, e i diritti conferiti con l'im
munit si ampliano sempre pi nel corso del tempo. Contemporaneamente
si perde a poco a poco il concetto preciso di immunit del periodo pi anti
co e i termini di immunit e protezione, almeno nei documenti tedeschi,
sono usati in parecchi casi indifferentemente e nella medesima accezione44.
entrare nel merito delle controversie, recentemente molto dibattute, sull'evoluzione storico
giuridica dell'immunit.
3 9 I te;:rr:ini mur:deburdium, tuitio, de/ensio sono poco usati in questi documenti; generai
mente . s1 dice che il re ha preso una persona o u..'1a corporazione sotto la sua specialis protectio.
40 I)ivilegia immunitatis, emunitatis, munitatis; anche semplicemente immunitates.
4 1 E la frase: ut nullus (nullusque) . . . audeat (praesumat), le cui parole iniziali e finali in
genere restano immutate nonostante tutte le variazioni nelle parti intermedie. Di solito nei
documenti carolingi pi antichi in questa formula non compare l'elenco dei funzionari. Un
divieto formulato analogamente contenuto in genere anche nelle cartae tuitionis; ma mentre
nelle immunit vengono proibiti l'accesso e gli atti d'ufficio dei funzionari regi per il territo
rio che gode dell'immunit, le semplici cartae tuitionis proibiscono la violazione di possedi
menti e persone posti sotto la protezione regia.
42 Anche questa frase contiene una formula tipica che inizia con le parole: et (sed) quic
quid exinde /iscus ecc.
43 Sull'evoluzione delle immunit italiane, oltre al libro prima citato di Rieger, cfr. anche
Handloike, Die lombardischen Stadte. I teoremi costruiti da Stumpf, Wirzburger
Imm_ un_itatsurkz:nden sull'evoluzione delle formule di immunit in Germania si sono per pi
vers1 dimostratl errati.:
44 Cfr. l'elenco nell'indice delle parole e delle cose del terzo e quarto volume di Die
Kaierurkunden der deutschen Konige und Kaiser, Hannover 1900- 1 903 e 1 909 (MGH
Diplomatum regum et imperatorum Germaniae tomus III et IV), alla voce "immunitas".
V1

59

Privilegi di elezione. Diritti di mercato e di moneta

Mundeburdio. Immunit
n

diritto all'elezione libera, o vincolata a determinate condizioni, dell'abate


o del vescovo si trova spesso congiunto all'immunit per monasteri, succes
sivamente qui e l anche per diocesi; esistono pure documenti particolari
che conferiscono questo diritto e che potremmo chiamare p r i v i l e g i d i
e l e z i o n e. Altrimenti per p r i v i l e g i, nel senso pi stretto della parola
e in conformit all'uso linguistico del periodo merovingio e anche in parte
di auello carolingio, intendiamo- sGlo quel documenti regi che regolano i
rap p orti dei monasteri con il potere spirituale dei vescovi diocesani.
Tuttavia gi a partire dall'epoca di Ludovico il Pio questo tipo di documenti
di sovrani temporali ricorre solo molto raramente, e successivamente l'e
spressione perde questo significato circoscritto.
. .
Cos come con la giurisdizione si concede uno ius regale a fondaz10m
religiose45, allo stesso modo anche altri iura regalia, di dazio, di mercato, di
moneta, passano in possesso di privati. Le c o n c e s s i o n i del d i r i t t o
di m e r c a t o e di m o n e t a sono di norma legate tra loro; tuttavia esi
stono anche documenti che garantiscono solo l'uno o l'altro diritto; a partire
dal X secolo mediante una formula tipica di questi documenti si concede il
banno regio a coloro che ne sono investiti, spesso con un'altra formula si fa
riferimento anche al diritto di un altro luogo, cui il nuovo luogo, dotato ora
di regalie di mercato e moneta, deve essere equiparato46 Regolarmente con
giunto al conferimento del diritto di mercato (anche se non viene detto
espressamente) il diritto alla riscossione di un dazio . di mercato; atr
c o n c e s s i o n i di d a z i, che si trovano in parte un1te a documenti di
immunit in parte in documenti a s stanti, si riferiscono invece al diritto
alla riscosione di dazi permanenti di transito per strade, ponti, porte, porti,
approdi ecc. Se vero che non tutte le concessioni qui menzionate ricorro
no nel primo periodo carolingio, gi dall'epoca pi antica abbiamo per
notizia di e s e n z i o n i dai d a z i, rimaste poi a lungo in uso, mediante le
quali a una fondazione religiosa si concede la franchigia dal dazio in tutto
l'Impero, o in un territorio limitato, in relazione a tutti i suoi movimenti di
traffico o per un circoscritto numero di navi, carri, o per i suoi beni di pro
duzione e di consumo.
Infine occorre menzionare le c o n c e s s i o n i di f o r e s t a t i o e di
i n f o r e s t a t i o47, che, a partire dall'ultimo quarto del X secolo e nel
45 A partire circa dall'anno 1000 si riscontra il conferimento di intere contee a diocesi,
pi tardi anche a monasteri. ..
46 Cfr. K.Th. Eheberg, Uber das altere deutsche Miinzwesen und dze Hausgenossenscha/ten, besonders in volkswirtscha/tlicher Beziehung, Leipzig 1879, p. 6 se.; Rathgen, Ent
stehung der Mkte in Deutschland, Diss. Stra.Bburg 1881, p. 15 seg.; Wa1tz, Ver/assungs
geschichte, 4, p. 52 seg. e p. 95 seg., 8, p. 282 seg. e p. 3 17 seg.; Brunner, Deutsche Rechtsgeschichte, 2, p. 239 seg.
.
.
47 Cfr. W. Sickel, Geschichte des Bannes, p. 4 1 seg., e Th1mme, Forestzs, p. 1 01-154.
Maggiori particolari pi avanti dove si tratter della dottrina del consensus.
.

58

58

Inforestatio. Affrancamenti

Documenti di con/erma

secolo XI, acquistarono una rilevanza tutta particolare. Mentre nel periodo
pi antico concessioni di distretti forestali, che da terra di nessuno erano
divenuti beni particolari del re, non si erano sostanzialmente differenziate
dalle altre donazioni di beni regi, le cose cambiarono con la crescente
importanza che il diritto di caccia acquis in queste concessioni. Nei boschi
appartenenti a privati o a chiese l'esclusivo diritto di caccia del signore della
foresta venne allora posto sotto la protezione del banno regio mediante la
in/orestatio. E inoltre, sporadicamente a partire da Ottone II, sempre pi
spesso nel periodo di Enrico II e dei primi tre Salii, alcuni distretti, spesso
molto estesi e delimitati in maniera precisa nei documenti, pur appartenen
do in realt solo in parte o per niente ai destinatari del favore regio, furono
trasformati in foreste a favore di una singola persona o di una corporazione
ecclesiastica, nelle quali a queste spettava il banno di caccia ( Wildbann), vale
a dire il diritto garantito dal banno di impedire a ogni estraneo di valersi del
diritto di caccia. Con la menzione ancora delle concessioni pi rare dei
d i r i t t i di d e c i m a, di m i n i e r a ecc. e degli a f f r a n c a m e n t i48,
che, comparendo dal periodo merovingio fino alla fine di quello salico, con
servano insolitamente intatte le loro formule, e infine dei d o c u m e n t i di
p a c t a o p a c t i o n e s, oscillanti invece tra forme molto particolari49 e
stipulati dai sovrani con i pontefici o con potenze estere, dovremmo aver
esaurito le principali categorie effettive di documenti risalenti a questi seco
li, nella misura in cui abbiano ad oggetto concessioni di beni e diritti fatte
per la prima volta. Non vi bisogno di dire che in certi casi particolari, nei
quali si richiedeva la partecipazione del re, furono emanati documenti che
non rientrano in nessuna di queste categorie.

in altri casi si riferiscono soltanto a singoli beni, il cui modo di acquisto ren
deva auspicabile una tale convalida scritta del .sovrano; e in tri ca.si ancora
a diritti e privilegi di immunit, di mundeburdio ecc. del destmatano. Molto
spesso anche le con/irmationes del primo e dell'ultimo. tip o furo_no accordate
mediante uno stesso documento. Nel loro testo esse s1 nfanno m parte, e su
questo si torner pi avanti, alla lettera dei documenti che devono sser
confermati dal nuovo diplom; in parte si allontanano dal testo d1 quel
documenti e ne integrano, accrescono o limitano il contenuto. Degna di par
ticolare nota la circostanza che il tenore di queste con/irmationes talvolta
quasi non lascia trasparire il fatto che non si tratt di un concessione fatta
per la prima volta, bens di una conferma; non ran sono 1 term1. _n1. onaus
tradimus, concedimus e simili, ed il confronto con i documentl p1 ant1ch1
del medesimo destinatario a farci comprendere che in realt non abbiamo a
che fare con una prima donazione o concessione.
Un gruppo da trattare separatamente all'interno della categoria di 9uest.e
con/irmationes regie dato dai diplomi che venivano redatti per s o s t 1 t u 1r e d o c u m e n t i s m a r r i t i51. Chiunque a causa di un qualsiasi inci
dente - assalto di nemici, furto, incendio, negligenza - avesse perduto docu
menti necessari a dimostrare il possesso legittimo di beni e diritti, si rivolge
va, seguendo un procedimento consueto nella Gallia romaizzata52, all'a_uo:
rit municipale (curia) con una petizione53, alla quale s1 dava pubbhc1ta
mediante affissione pubblica prolungata per pi giorni. Al petente si resti
tuiva poi il verbale relativo alla pubblicazione del suo scritto, convalidato
dall'autorit: esso possedeva un valore giuridico, che per la verit non ci
noto in tutti i particolari54, nel caso si arrivasse in un secondo tempo alla
contestazione del possesso del petente. Nel regno franco questa procedura
romana sub alcune singolari modifiche55; chi avesse smarrito i suoi docu
menti nel modo sopra descritto faceva prima di tutto registrare questo fatto
in una dichiarazione redatta da uno dei suoi compaesani o da uno dei par
rocchiani, presentava poi al conte, o a lui e al vescovo insieme56, questa notitia relationis, che anche altri testimoni potevano udire, e otteneva a questo

60

59

60

59

60

Una parte del materiale documentario a noi pervenuto, almeno altrettan


to cospicua quanto queste concessioni di beni e diritti fatte per la prima
volta, costituita dai diplomi mediante i quali i sovrani confermano il vigore
giuridico di disposizioni emanate o dai loro predecessori o da altre persone.
Questi d o c u m e n t i di c o n f e r m a5o si riferiscono spesso all'intera
propriet delle fondazioni o delle singole persone destinatarie del documen
to, la quale poi in Italia veniva generalmente elencata per intero con indica
zioni molto dettagliate, in Germania spesso solo sommariamente riepilogata;
48 Vengono chiamate cartae denariales in corrispondenza alla forma regolata dalla Lex
Salica 26, Lex Ribuaria 57, l dell'affrancamento (manumissio) di pieno diritto. Una forma
particolare hanno i documenti di affrancamento in Italia (cfr. DD Ber. I, n. 86; DD W, n. 16).
49 Sulle singolarit formali dei pacta pi antichi cfr. Sickel, Das Privilegium Ottos I., p. 84
seg.; Fanta, Vertrge der Kaiser mit Venedzg; Bresslau-Sickel, Wormser Concordat, p. 136 seg.
50 Con/irmationes, corroborationes, roborationes. ll fatto che anche renovare (renovatio),
almeno in epoca presveva, abbia lo stesso significato di con/irmare stato dimostrato da
Sickel, Neuaus/ertigung oder Appennis? p. 236 seg. (con l'indicazione di altri sinonimi), con
tro l'opinione di Ficker, Beitrge, l, p. 308 seg., e le ipotesi di Wilrnans e Philippi.

61

61

51 Cfr. Sickel, Neuaus/ertigung oder Appennis?, p. 227 seg.; K. Zeumer, Uber den Ersatz
verlorener Urkunden im /r'nkischen Reich, ZSR, 14, Germ. Abt., 1 (1880), p. 89-123 ;
Blumenstok, La r/ection des titres perdus.

52 La testimonianza pi antica e pi esauriente su questo procedimento data dalla

Formulae Arvernenses, l (MGH, Formulae, p. 28).


53 Contestatiuncula seu plancturia.
. questo modo I.
..
che m
54 Blumenstok, La r/ection des titres perdus, p. 332 seg., rltrene

documenti smarriti erano a tutti gli effetti sostituiti.


55 Cfr. Formulae Andecavenses, 3 1 -33 (MGH, Formulae, p. 14-15).
56 Non al solo vescovo, come suppone Blumenstok; dove si parla del solo vescovo nelle
Formulae Turonenses, add. 7 (MGH, Formulae, p. 162) si tratta dell'ottenimento di un docu
mento regio.

61

62

62

Appennes. Pancarte. Precarie

punto un nuovo documento detto a p p e n n i s57, che da quel momento


equivaleva al suo titolo giuridico per tutta la sua propriet al momento in cui
aveva dato inizio alla procedura. Un diploma del re assicurava per al peten
te una certezza ancora maggior di questo tipo di documento e perci gi dal
l' epoca merovingia si fece ricorso al sovrano in alcuni casi di smarrimento di
documenti. Nel periodo pi antico ci avveniva solo dopo che si era conclu
so il procedimento per l'appennis, sul quale veniva inviata una relazione al
re; successivamente ci si limit al racconto di altre persone credibili o anche
alla semplice narrazione del danneggiato. TI sovrano concedeva poi un diplo
ma a conferma dell'intero patrimonio del petente all'epoca della sua emis
sione58; nei secoli X e XI spesso vi si univano anche privilegi particolari per
facilitare la prova della consistenza dei beni. Documenti regi di questo tipo
sono stati di recente chiamati anche appennes; le fonti medioevali non usano
per questo termine; noi preferiamo chiamarli p a n c a r t e servendod di
un termine usato nel IX secolo nella Francia occidentale59.
Il fatto che, anche prescindendo dall'ultimo caso qui menzionato, si
richiedesse spesso una conferma regia per acquisizioni fatte mediante un
documento privato, dovuto alla maggiore forza probatoria inerente ai
documenti regi rispetto a quelli privati, della quale dovremo ancora parlare
pi a fondo. In certi casi, per, la conferma regia veniva definita addirittura
come necessaria ai fini della validit del negozio giuridico, ad esempio in
tutti i casi di alienazione di feudi regi, per i quali chiaro che era indispen
sabile l'autorizzazione del sovrano in quanto signore feudale6o. In quale
misura siano da annoverarvi anche i contratti di p r e c a r i a, per i quali
ripetutamente si fa menzione della conferma regia, questione che lascio
aperta61; sicuro invece che i contratti di permuta stipulati dalle chiese
dell'Impero (Reichskirchen) per avere validit necessitavano in taluni casi
57 Da appendere; il documento veniva preparato in due esemplari secondo le Formulae
Turonenses, 28 (MGH, Formulae, p. 151), dei quali uno veniva appeso al mercato. Zeumer
interpreta giustamente l'appennis come sentenza del tribunale comitale, cosa che Blumenstok

62

contesta senza essere in grado di definirne con precisione il significato giuridico.


58 L'efficacia giuridica di un tale diploma consisteva dunque nell'escludere ogni conte
stazione della propriet del suo destinatario sulla base di eventi risalenti al periodo prece
dente all'emissione del diploma. Pi tardi lo stesso diritto fu talvolta concesso gi prima
della perdita del documento per il caso di un suo smarrimento: cfr. ad es. DD K II, n. 58, il
primo documento regio ottenuto dal monastero milanese di S. Dionigi che era stato appe
na fondato.
59 Gi Gatterer, Praktische Diplomatik, p. 69, scelse questa espressione.
60 A partire dall' epoca sveva esiste persino una speciale categoria di documenti mediante
i quali vengono confermate una volta per tutte queste alienazioni gi effettuate da parte di
vassalli regi o di ministeriali, o da effettuare in futuro a favore di fondazioni religiose.
61 Non solamente nel caso citato da Waitz, Ver/assungsgeschichte, 7, p. 201, nt. l ; altri es.
anche in Mlihlbacher, Die Urkunden Karls III., p. 467 seg. - In Germania tali contratti sono
chiamati pi volte convenientiae.

Epoca sveva. Privilegi e mandati

63

della conferma regia62. Non si finora ben chiarto quali fosseo q.ues.ti. casi;
il monastero di Lorsch aveva ottenuto da Ludov1co il Germamco il dmtto a
concludere contratti di permuta relativi a meno di tre mansi di terra senza
dover chiedere espressa autorizzazione63; e in Baviera in tutti i casi in cui si
trattava di non meno di cinque mansi di terra ecclesiastica, si affermava
senz' altro che in virt di un antico diritto fosse necessaria una c o n f e r m a della p e r m u t a da parte del so':ran?64 Solo con il perodo sv':o
divenne raro questo tipo di documento d1 cUJ. si hanno numeros1 esempi m
epoca pi antica.
.
Anche per i documenti regi del periodo svevo e postsvevo dobbtamo
atenerci alla distinzione fondamentale tra d i p l o m i o, usando un termme
meglio corrispondente all'uso linguistico di questa epoca, tra p r i v i l e g i65 e
m a n d a t i. Suddividiamo ulteriormente i privilegi in s o l e n n i e s e m62 Cfr. Sickel, Beitrge, l, p. 361 seg. (il quale osserva a torto che non era il diritto di
disposizione delle chies. ad essere limitato, bens .quello della controparte); Dzplomata_ cen
tum, p. 177; J. Ficker, Uber das Eigenthum des Rezchs am Rezchszrchengute, SB der :x'rener
Akademie der Wissenschaften, 72 (1872), p. 55-146: 90 seg.; Wartz, Ver/assungsgeschzchte, 7,
p. 201 seg.
63 Chronicon Laureshamense, MGH SS, 2 1 , p. 366.
64 In relazione a Waitz, Ver/assungsgeschihte, 7, p. 201, nt. 4, cfr. il pas;o imJ?ortante e
finora non considerato del Liber /undationis di Ebersberg (DD K II, n. 2 13 ): nam tuxta antl.
qua iura omne concampium eclesiastici praedii quinque mansos continens instabile computabatur, nisi regia auctoritate firmaretur".
65 Nel periodo presvevo si distingue spesso (ci molto chiar? ad. es. m. H0. kmar, nnales
Bertiniani, a. 878, p. 143) tra privilegium e preceptf!m, usand? prm:o tr:nU:e pe.r 1 dou
menti pontifici e il secondo per quelli regi; un ecceztone c?stltUlt da1 pnvileg1 rg1 n;.ez10:
nati sopra che reg?lano i rppoi tra monaten. : vescovi ocesan1. Q_uso us lingmstlco e
dominante anche m Albenco di Montecassmo, tl. quale da questa defm1z1one: , precepta vel
mundiburdia magnarum et secularium potestatum solummodo, proprie autem regum vel
prindpum sunt; privilegia summorum sun ecdeie cui?sbet concessiones pont;ificun;." . (Q_E,
9, p. 38, 36). Anche nel testo di documenti papali e reg1 s1 trova spesso la medesa distmztone; cfr. ad es. DD O I, n. 337: "per praecepta "regum Langobardorum... seu et 1mperatorum
Francorum... sive et per privilegia pontificum... , ? DD K II, r: 24; "qam pr r:ostr;-un_ prae:
ceptum et apostolicum privilegium usque nunc VIsus est posstdere , o .il pnvileg1o - N1ccolo
I, Jaff-E. 2848 (Kehr, Papsturkunden in Venetien, p. 215): ', que antenores augustl lffipeaores quam pontifices apostolice sedis Romane... contulerunt tam per precepta quam per pne:
gia". Pure altrove si faceva questa distinzione; _ad es. ancora nel XII secoo peg.li elenc1 di
documenti di Eberardo di Fulda, sui quali cfr. l. Gegenbaur, Das Kloster J:utda tm karolmgz
schen Zeitalter, 2 voll., Fulda 1871-74: l, p. 12 e 13. Ma essa mantenuta altrettant? I:oco
rigorosamente come quella tra carta e notitia; gi pordiamr:t epoca tard?caro.la; e
nei secoli successivi sempre pi spesso, i documenti reg1 di tutti l t1p1 vengono chiamati przvtle:
gia; nei documenti svevi questo uso linguistico gi del tutto correr:t; .e nell s:c?na meta
del XII secolo l A dictandi Aurelianensis ( QE, 9, p. lll) dava la defm1210ne: , pnvileg1um est
apostolica vel imperialis sanctio ratione firmata" (cfr. anche la Summa prosarum itam_ins assone, QE, 9, p. 2 15). Pi tardi il diritto a acordare privilgi asegnato a ttl l prme1p1.'
papa e all'imperatore, mentre 1_ documenti di altre persone m real.ta n<;m mentano :aie eflm
zione. Cos nel formulario di Baumgartenberg (QE, 9, p. 781), il cUl autore pero aggtunge
subito: "tamen usus in terra nostra obtinuit, ut omnes litere vocentur privilegia". Di contro gi
'

rs

63

63

64

64

Privilegi solenni e semplici

P l i c i, i mandati in g e n e r a l i e s p e c i a l i66 . Mentre per il periodo


prced_ene or: la p resenza o mancanza della inscriptio possedevamo un cri
_ genere molto attendibile tra i diplomi e i mandati, ora
teno di d1stmz10n m
questo elemnto v1ene a mancare. Infatti all'inizio del XII secolo - a comin
_
la_re a Ennco V l' inscriptio irrompe anche nei privilegi, evidentemente a
1m1taz10ne dello stile della c? ceeri_a papae, che del resto da allora in poi
_
r;:ese tr:fluenare sempre p m gh us1 v1gent1 nella cancelleria imperiale67. Se
l znsc:zptzo cont1r:ua a addirsi a tutti i mandati, non resta per pi limitata a
q_uelli, ma d' ora m p01 pu trovarsi in 9alsisi _documento. Anche in queste
c1rosa?-ze . e_ comnque s ml?re p_oss1ile dtstmguere facilmente il gruppo
de1 r:nvileg1 solenm da tutti gh t 1; ess1 sono contraddistinti dal protocollo,
_ alla meta ctrca del XIII secolo hanno l' invocatio e la
che e c n;.pleto, e fmo
sottosc1z1one del re, spesso anche quella del cancelliere, e una datazione
dettaghata68, e da allora in poi sempre almeno l'una o l'altra di queste for
mule69 ; a tali caratteri si accompagna una forma esteriore pi curata soprat'
tutto per d che riguarda la sigillatura.
. Non ace invec tracciar una li?:a di demarcazione_ netta tra i privile
gi semphc1 1 ma?-datl; deermmante e m questo caso la differenza oggettiva
t t;a pro "':'ede1t1 uratun nel tempo e provvedimenti dagli effetti transito
n , tra drspos1z1om che dovevano servire in primo luogo come mezzi di

64

nel Liber iurnus (cfr. pi avanti il capiolo sui formulari) sono impiegate molto spesso le
_ P aeceptum raeceptzo anche
_ a documenti pontifici.
esprss1om
p
6 Cfr :cke, Beztrage,
_m _relazwne
2,
p.
5
seg.:
limitatam
ente a questo periodo concordo con i suoi
argometl: :ettl contro la Introducti?n di Huillard-Brholles, Historia,
p. 23 seg., e le mie
ossrvazrom m Dzplomata centuf!Z, p. 182 seg., pur senza condividere in pieno
sua dassifi
cazwne. o stesso modo non nesco ad accettare del tutto la terminologia sceltala da
?._ur Geschzchte, p. seg., 14 seg., 27 seg., e ancor meno posso considerare riuscita laPhilippi,
suddivi
_ postsve o da Herzberg
s1o? proposta per il penodo
-Friinkel, KUiA, testo, p. 214 seg., che
:'
_
artif110sa e allo stesso tempo arl:ntrana. Nn nego che anche la classificazione da me applica
ta puo non ssere del tutto soddisface
nte, ntengo per che costituisca pi delle altre lill facile
trumel!to di lavoro, e perci continuer ad attenermici anche dopo le osservazioni di Erben,
m Rdlich-Erben, Urkundenlehre, p. 236 seg.
61 Cfr. Miihlbacher, Kaiserurk
und Papsturkunde.
68 I privileg solei e sempliciunde
possono in certo senso essere distinti gi in epoca pre
svev; ad s. nel secoli IX, X e XI le cartae mundeburdzi, come anche le cartae denariales e le
nomme di_ mes_s1_ regr_ (cfr. pi avanti nt. 80), non presentano alclilla
ione regia, e
queste ultime m ltre h_an?o ur:a forma esteriore molto pi semplice.sottoscriz
Ma
in
confronto
numero complessivo de1 d1plom1 quello dei privilegi da _dsignare semplici , in questo perioal
. ne. - Nel periodo svevo non sus
o, talmene scarso da non rendere necessana una suddivrsw
Siste lilla differenza oggettiva tra privilegi solenni e semplici; disposizio
contenuto uguale
sono docume?tate ora nell:lilla, ora nell'altra forma. Forse la forma pinio di
meno
solenne di lill
documeno drpendeva dall ammontare delle tasse pagate. Sulla differenza tra privilegiu
m sim
_
plex e przvzlegzum composztum o sollempne v. anche Boncompagno, in Ficker, Italienisch
e
.
Forschungen, 4, p. 306.
69 I privilegi semplici sono rari fino al 1159 e solo da allora in poi compaion
o pi fre
quentemente.
lill

65

Periodo lussemburghese. Lettere aperte e chiuse

prova di un diritto, oppure per scopi amministrativi. Nella maggior J:.;arte


dei casi baster questo elemento per assegr:are un cert? d<?cumer:to ali a
o all'altra categoria; ove questo non bast1, dovremo 1?- laea d1 ass1m
rinunciare a un giudizio a questo riguardo. In generale s puo slo dre che l
mandati spesso sono riconoscibili anche .P:r una redaztoe pm strmgata e
una veste esteriore pi modesta, carattensttche che tuttaVIa possono . essere
comuni anche ai privilegi semplici. Perla differenza, del resto poco rilevan
te, tra mandati generali e speciali naturalmente decisiva_ solo la forma del
l' inscriptio , a seconda che si rivolga a tutti i fide{es, a tutt1 coloro . che legge
ranno o che udranno leggere il documento reg10, o a p ersone _smgole b n
specificate, o a categorie di persone. Del resto i mandati generali sono _ran :
l'indirizzo ad personam assolutamente prepondera?te nell_a categona de1
mandati, ma si trova pure nei privilegi, anche in qelh solnm. . .
.
N pi semplice appare in un primo momento il comp1to d dtffrenztar:
in maniera precisa i tipi di documenti prodotti dali c nellne de1 ovra1
lussemburghesi e dei primi re asburici7 : Mentre 1 p nvilg1 solenm conti
nuano a distinguersi nettamente dagh altn d Kume_ntl p:r . il loro protoollo
(contenente l ' invocatio , la sottoscrizione reg1a, la ncogmz10ne, la datazione
completa con indicazione dell'indizione o alm_eno alcune di queste formule) ,
la categoria dei mandati generali ora quas1 del tut o s_comparsa; parte
alcune rare eccezioni, disposizioni d'importanza trans1to1a vengo10 m qu
st' epoca documen tate normalm ente solo in form dt n: an_d_au spee1ah.
Viceversa un'altra differenza acquista ora un mag_g1ore s1gmf1ca to, quella
cio tra litterae apertae, o patentes, e litterae clausae. E certo he, c_om: pres
so i RomanFl , anche presso i Germani vigeva la consuetudiJ?-e di ch1dre
con un sigillo lettere o documenti contennti rispetivament mformazwm o
disposizioni e il cui contenuto doveva nmanere nservato , m modo che la

65

66

70 I documenti di Ludovico il Bavaro costituiscono il momento di transizione dal periodo 65


svevo e postsvevo a quello lussemburghese e poss?no essre sudvisi come questi ultimi (cfr.
Grauert, KUiA, testo, p. 300 seg.; Schaus, Zur Dzplomatzk Ludwzgs des. Byrn, . P l seg.)._ L
distinzione fatta inoltre da quest'ultimo tra privilegi, mandati (che egli_ divrde mandan di
grazia e mandati negoziali) e lettere si riferisce solo al contenuto_ e cornsl? onde m sostanza a
quella gi valida per l'epoca pi antica (cfr. soi? ra! . Sui document del penodo lussemburghe
se, nei quali sono da fare rientrare anche quelli di Roberto, cfr. Lmdner, Ds Urkunenwesen
Karls IV., p. l seg., e Th. Lindner, Beitr'ge zur Diplomatik der Luxemburgzschen Perzode, AZ,
AF, 9 (1884), p. 168-192; W. Friedensburg, HZ, 50 (883), p. 339-34; E. \Yerunsky, GG,
1 883, p. 609-628. La partizione proposta da Fr. Z1mermann, J?ze Datzerungs/ormel zn
Urkunden Kaiser Karls IV, Diss. Berlin 1889, p. 12 seg., s1 allontana m parte da quella acclta
qui ed lill po' pi complicata. Anche per il primo prodo asburgi_co _S:einherz, KUrA,
accuratatesto, p. 471, ha adottato lilla suddivisione in base alla srgillatura e ha mdivrduato
mente le caratteristiche dei singoli gruppi.
.
66
71 Sull'uso romano cfr. Claude de Saumaise (Claudius Salmasms), De subscrzbendzs et
_
signandis testamentis, Leiden 1653 . TI documento di semJ?lice testimonianza era sempre ehm
so; sulla sua struttura cfr. Karlowa, Romische Rechtsgeschzchte, l, p. 778 seg.
.

66

67

67

Tipi di documenti del periodo lussemburghese

loro apertura non era possibile senza commettere una violazione72 . Ma solo
a partire dal periodo svevo possediamo informazioni pi precise su queste
litterae clausae73 e soltanto da quest'epoca ci pervenuto un numero mag
giore di originali di tali litterae74. Risulta che queste, a parte l'indirizzo sul
verso, nella scrittura e nelle formule non si distinguono in nessun modo da
alcuni mandati speciali spediti aperti; perci non vi ragione per trattare gi
in questo periodo le litterae apertae e le litterae clausae come tipi particolari
di documenti; e nei casi in cui possediamo solo una copia di un mandato
speciale senza alcuna informazione sulla fattura dell'originale, non abbiamo
alcuna possibilit di giudicare se esso sia stato spedito come lettera aperta o
come lettera chiusa.
Nel XIV secolo le cose cambiano. Le litterae clausae del periodo lussem
burghese - a eccezione di pochi pezzi anomali - si distinguono come un par
ticolare tipo di documenti per la tipica disposizione della loro intitulatio,
perch il titolo e il nome del sovrano non sono legati al testo, come avviene
di solito, ma sono separati da questo e suddivisi generalmente in due righe
soprastanti, o , nel caso di litterae indirizzate al papa e ai cardinali, sotto
stanti al testo75.

Al fine dunque di suddividere i documenti di quest'ultimo periodo, sar


meglio considerare in primo luogo non pi i caratteri intrinseci, come
abbiamo fatto per l'epoca precedente, bens quelli estrinseci76 . In questo
periodo distinguiamo perci d i p l o m i s o l e n n i e s e m p l i c i,
l e t t e r e a p e r t e o p a t e n t i e l e t t e r e c h i u s e. Entrambi i tipi
di diplomi hanno sigilli pendenti e si differenziano per il loro protocollo che
pi o meno completo77. Le lettere- aperte-hanno un sigillo aderente; quelle
chiuse sono chiuse col sigillo e presentano una disposizione dell' intitulatio
quale sopra si descritta.
Nel corso di questi secoli tardi crebbe notevolmente il numero dei grup
pi di documenti regi da differenziare a seconda del contenuto. Mentre solo
poche categorie di documenti dell'et presveva scompaiono in epoca suc
cessiva, perch relativi a negozi giuridici o istituzioni giuridiche cadute in
disuso o non pi rilevanti, sopraggiungono ora numerosi altri tipi di docu
menti assenti nel periodo precedente7s . Non possibile, n necessario, offri
re in questa sede un quadro esauriente di tutti i casi singoli che si presenta
no; di questi nuovi documenti dovremo menzionare solo i tipi principali e
pi frequentF9. Tra essi rientrano in primo luogo i privilegi che si riferiscono
alle condizioni personali e di status del destinatario. Mentre in precedenza
avevamo incontrato quasi solo documenti di tuitio e di affrancamentoso , rin
veniamo ora anche un gran numero di altri documenti: i n v e s t i t u r e e
n o m i n e, mediante le quali il sovrano conferiva un ufficio o un titolo,

72 Ad esse si riferisce la disposizione del Decretum Tassilonis in loco qui dicitur Niuhinga,
MGH LL, 3 , Hannover 1863, p. 464-468: 467, con la minaccia di una pena per la violazione
del "signum quod est sigillum". Non corretta l'ipotesi di Sickel, Acta, l , p. 402, secondo la
qual le lettere munite di salutatio erano sempre chiuse; dal periodo carolingio, sassone e sali
co CI sono pervenuti infatti mandati originali con la salutatio che sono senza dubbio litterae
apertae ed erano provvisti di sigillo apposto sul lato della scrittura nella maniera consueta ai
diplomi: cfr. Miihlbacher, Regesten, n. 1932 (KUiA, fase. l , tav. 7), DD O I, n. 366 (KUiA,
fase. 3 , tav. 29), DD K II, n. 130 (KUiA, fase. 2, tav. 4a), UB Osnabriick, l, tav. 1 (Enrico IV
del 1084, non presente in Stumpf); Stumpf, Die Reichskanzler, n. 3 098 (originale a Mons).
73 Tra esse naturalmente non rientrano i documenti chiusi solo con i lacci del sigillo, la
cui. apertura era possibile senza danneggiare il sigillo, il documento o il cordone (cfr.
Philippi, Zur Geschichte, p. 55 seg.). Maggiori particolari su ci e sulla sigillatura delle litterae
clausae pi avanti al capitolo sulla sigillatura. Nel mio saggio Reise nach Italien, p. 132, ho
pubblicato una relazione notarile sull'apertura di un mandato speciale chiuso di Federico I,
del quale fu fatta immediatamente una copia autentica.
74 Conosciamo finora solo due litterae clausae del periodo carolingio: un mandato di
Ludovico il Pio al vescovo Baderad di Paderborn (Miihlbacher, Regesten, n. 924; Facsimile
in KUiA, fase. 1 , tav. 7a) e uno di Carlo il Calvo agli abitanti di Barcellona, pubbl. per ultimo
da Calmette, Lettre dose de Charles le Chauve, p. 135-139 (con due facsimili), cfr. anche
Erben, in Redlich-Erben, Urkundenlehre, l, p. 182, nt. 1, e Lauer, Lettre close de Charles le
Chauve, p. 696-699. Entrambi contengono l'indirizzo sul verso; per il modo in cui l'indirizzo
stato sritto bisogna supporre che in entrambe le lettere vi sia stato un sigillo; nel mandato
di_ Carlo il Calvo Calmette ha rilevato la traccia del cordone sigillare impresso; in nessuno dei
due mandati per possibile capire chiaramente come sia stata effettuata tale chiusura; su
qu llo di Ludovico il Pio cfr. l ' osservazione di Wigand, in Wilmans, West/"lische
Katserurkunden, l , p. 29.
75 Quesa partic.olait era osservata nche dai copisti. Sull'uso differente seguito durante
. di Ludov1co il Bavaro cfr. Grauert, KUiA, testo, p. 305 seg.
il penodo

67

Lettere aperte e chiuse

76 Sull'esempio di Lindner, il quale per, come altri studiosi recenti, non suddivide ulte
riormente i diplomi. In precedenza ho chiamato i diplomi usando il termine privilegi, abban
dono per ora questa definizione per il periodo postsvevo perch la prima si generalmente
imposta.
77 Per il periodo asburgico Steinherz, KUiA, testo, p. 473, quanto alla veste esterna, vor
rebbe distinguere addirittura tre gruppi: la forma pi sontuosa di diplomi con bolla aurea,
quella media con sigillum maiestatis, e quella pi dimessa con sigillo araldico.
78 Per ci che seguir cfr. le accurate riflessioni di Herzberg-Friinkel, KUiA, testo, p. 229 seg.
79 Occorrer escludere dalla trattazione i numerosi mandati attinenti all'amministrazione
corrente, che nel contenuto e nella forma sono altrettanto vari quanto gli affari da quella sbrigati.
so In realt i formulari prendono in considerazione anche altri casi: ad es. Formulae
Marculfi, l, 8: nomina di un dux o comes; l, 18: ammissione nel seguito regio; l, 19: permesso
di abbracciare gli ordini religiosi (MGH, Formulae, p. 47-48, 55-56); Formulae imperia/es, 3 0
seg. e 52 (MGH, Formulae, p . 309 seg. e p . 325): salvacondotti per Ebrei; salvacondotto per
mercartti ecc., ma i documenti di questo tipo effettivamente redatti sono molto rari. Tra que
sti vi sono DD M, 13: nomina di un vescovo; Muhlbacher, Regesten, n. 988: salvacondotto
per un ebreo; inoltre i documenti di nomina di ambasciatori regi in Italia: Muhlbacher,
Regesten, n. 1066 (ora pubbl. da Schiaparelli, Il Rotolo, p. 10, n. 2), DD Ber. I, n. 133, DD O
III, n. 195, DD H II, n. 308, 308bis, Stumpf, Die Reichskanzler, n. 2502. Questi ultimi sono
assegnati da Steindorff, Jahrbiicher Heinrichs III. , 2, p. 3 87, alla categoria dei mandati; ma
solo DD Ber. I, n. 133 presenta veramente la forma del mandato, mentre gli altri pezzi parla
no in terza persona del designato, non si rivolgono direttamente a lui e perci non possono
annoverarsi tra i mandati.

68

68

69

69

69

Lettere araldiche. Legittimazioni. Documenti di pegno

Documenti di protezione. Preces primariae

ovvero, senza affidare un preciso incarico, accoglieva il destinatario al suo


seguito tra i suoi familiares; i n n a l z a m e n t i di s t a t u s, tra cui dalla
fine del XIV secolo in poi risaltano particolarmente, anche esteriormente, le
lettere araldiche, nelle quali lo stemma concesso dipinto con un disegno
colorato; l e g i t t i m a z i o n i, mediante le quali si cancellava la macchia di
una nascita illegittima in forza della pienezza del potere imperialeSl; c o n
c e s s i o n i della venia aetatis (dichiarazioni di maggiorit) e altri. Non
meno numerosi sono i nuovi tipi di documenti che attengono al campo del
diritto delle obbligazioni. Mentre nel periodo precedente le disposizioni
regie relative a quest'ambito si riferivano quasi esclusivamente a beni immo
bili, adesso, in virt del passaggio sempre pi rapido da un'economia natu
rale a una monetaria, i documenti regi e imperiali di carattere giuridico
patrimoniale hanno almeno altrettanto frequentemente a oggetto somme di
danaro; chiaro allora che occorreva modificare anche le formule dei docu
menti . Inoltre, mentre nel primo periodo svevo tra i documenti con i quali i
sovrani alienano beni prevalgono le donazioni, dalla met del XIII secolo in
poi queste ultime si fanno rare in conseguenza di alcuni cambiamenti di
natura giuridico-costituzionale dei quali dovremo ancora parlare82: nei casi
in cui prima sarebbero ricorsi a donazioni i sovrani si servono adesso di soli
to del d o c u m e n t o d i p e g n o, con cui si riconoscono debitori oer un
determinato importo e impegnano per esso beni o diritti d'uso e rendlte83, o
per una serie di anni o fino al pagamento, oppure fino a che il titolare del
pegno sia soddisfatto dai proventi del bene impegnato. chiaro che anche
prestiti effettivi ricevuti dal re possono dare luogo a un documento di
pegno; dal rapporto giuridico che pu scaturire da questi e da altri negozi
monetari della corona nascono poi ancora altri tipi di documenti: t i t o l i
di c r e d i t o, q u i e t a n z e di pagamenti incassati, r i m e s s e, mediante
le quali si d disposizione a qualcuno, da cui il sovrano deve ricevere dana
ro, di rimettere quella somma a un terzo, e altri simili.
Cos come per il passaggio dall'economia naturale a quella monetaria,
allo stesso modo anche il sempre maggiore consolidamento del feudalesimo
trova espressione in nuove forme documentarie; come le l i t t e r a e i n f e u
d a t i o n i s divengono sempre pi numerose, cos anche i documenti con i
quali i sovrani, in quanto signori feudali, esprimono il loro consenso su ogni
sorta di disposizione giuridico-patrimoniale, adottata dai loro vassalli in

relazione a feudi, vengono strutturati in maniera sempre pi varia in corri


spondenza alla variet di quelle disposizioni. I cambiamenti pi significativi
si verificano nei rapporti dei sovrani con le chiese dell'Impero. Mentre ora i
d o c u m e n t i di p r o t e z i o n e, ricorrenti sempre pi spesso e accordati sia a chiese che a laici, presentano un carattere del tutto diverso dai
diplomi mundeburdii dei secoli VIII e IX, mentre l'immunit e i diritti a essa
collegati sopravvivono ancora nelle_ grandi onferme84, che continuano a
essere richieste e accordate, ma quasi mai concesse ex novo, mentre i privilegi di elezione diventano superflui a partire dal concordato di Worms del
1 122 e ancor pi dallo scisma guelfo-svevo all'inizio del XIII secolo85, mentre la regolamentazione dei rapporti tra monasteri e vescovi, avvenuta nell'epoca precedente mediante l'emissione di privilegi regi, adesso in pratica
interamente sottratta alla competenza imperiale, vengono introdotti due
nuovi tipi di documenti dei quali prima non avevamo alcun sentore. Il
primo quello delle preces primariae, per le quali ci sono pervenuti alcuni
formulari dalla cancelleria di Ludovico il Bavaro, che per si rifanno a una
consuetudine pi anticas6; si tratta di documenti mediante i quali i sovrani
dispongono di benefici vacanti presso capitoli cattedrali delle diocesi imperiali e presso altre chiese immediatamente soggette all'Impero a favore di
persone loro gradite; essi sono redatti in forma di petizione, ma il loro
adempimento veniva considerato obbligatorio, pur con la riserva che ogni
sovrano poteva esercitare solo una volta il diritto a lui spettante presso cia
scuna chiesa. Differenti da queste petizioni, che richiedono l'ammissione del
destinatario della grazia nel capitolo cattedrale o conventuale in qualit di
membro effettivo, sono le litterae panis, con le quali i sovrani incaricavano

68

81 Per gli esempi pi antichi di legittimazioni imperiali risalenti al periodo di Federico II


cfr. Ficker, Italienische Forschungen, 2, p. 96 seg.
82 Cfr. pi avanti alla dottrina del consensus.
83 Tra esse, accanto ai diritti di dazio, moneta, mercato, miniere e simili, acquistano ades
so una grande importanza i t r i b u t i delle c i t t (cfr. A. Werminghoff, Die

Verp/iindungen der mittel- und niederrheinischen Reichsst.dte w'h rend des 13. und 1 4.
Jahrhunderts, Breslau 1893) e gli utili dalla r e g a l i a degli E b r e i; dai rapporti tra la coro

na e gli Ebrei in generale scaturito un numero non scarso di documenti.

84 A partire dall'epoca sveva queste ricevettero spesso una forma diversa nel senso che vi
furono inseriti i testi interi dei privilegi da confermare. Tratteremo pi avanti eli questi t r a n
s u m p t a o v i d i m a z i o n i.
85 I sovrani mantengono per un diritto di presentazione per le chiese soggette al giuspatronato imperiale e, in relazione a questo, emettono l e t t e r e eli p r e s e n t a z i o n e; un
es . dato da KUiA, fase. 11, tav. 16a.
86 Cfr. Hinschius, Kirchenrecht, 2, p. 639 seg. In questo lavoro il primo esempio, che poi
quello generalmente citato, dato dal documento di Corrado IV del l242 (BFW, n. 4461 )
indirizzato al capitolo di Hildesheim. M a Ficker osserv che gi Federico II nel 1214 pretese
un'elezione vescovile mediante le "precum nostrarum primitias" (BFW, n. 744), cosa che non
si verificher pi in seguito. Nel 1219 Federico davanti ai canonici del capitolo eli Zurigo
rinunci a esercitare il diritto eli petitio pro aliqua prebenda a favore di persone non apparte
nenti al capitolo o alla popolazione di Zurigo (UB Ziirich, l, p. 275, n. 389, BFW, n. 14662).
Che per il diritto del re a costringere le chiese a concessioni valendosi delle preces primariae
risalisse a epoca molto pi antica e potesse essere esercitato anche in altro modo, dimostra
to da un documento dell'abate Teodorico di St. Maximin a Treviri (Mittelrheinisches UB, l,
p. 439, n. 382) nel quale egli racconta eli essere stato costretto da Enrico III (''ad primam eius
petitionem nimium constrictus") a conferire un "maximum bonum ... cuidam fideli" del
sovrano, "non sine multis lacrimis" . Nell'uso pi tardo il diritto originario del re appare dun
que notevolmente ridimensionato.

70

70

70

71

72

71

Litterae panis. Privilegi alle citt

una chiesa situata nell'Impero di assegnare alla persona menzionata nel


documento una cosiddetta prebenda laica, vale a dire di provvederla a vita
di cibo e del necessario senza che prendesse gli ordini. Anche questo diritto,
che parimenti poteva essere esercitato da ogni sovrano solo una volta presso
ciascuna chiesa, risale almeno al XIV secolo, forse ancora pi indietro87.
I p r i v i l e g i a l l e c i t t possono essere definiti come una nuova e
importante categoria di documenti del periodo svevo e successivo. In Italia i
documenti in forza dei quali gli abitanti di una citt vengono posti sotto la
protezione regia e forniti di certe prerogative risalgono gi all'epoca ottonia
na88; in Germania i primi esempi89 sono dati dai diplomi del 1 074 di Enrico
IV per Worms, del l l l l e 1 1 12 di Enrico V rispettivamente per Spira e per
Worms , ma solo con l'epoca sveva aumentano e assumono certe forme
caratteristiche. n loro contenuto varia naturalmente in relazione alla posizio
ne giuridica e al grado di sviluppo delle singole citt9o.
Anche il supremo potere giurisdizionale del sovrano, espresso solo occa
sionalmente nei diplomi del periodo sassone e salico, diede origine a una
serie di nuovi tipi di documenti. Tra questi rientrano le d o c u m e n t a z i o
n i di s e n t e n z e del tribunale di corte91, che di solito hanno la forma
dei semplici privilegi e le cui formule sono molto costanti; inoltre le s e n
t e n z e emesse dai sovrani nell'esercizio immediato delle loro competenze
di giudici supremi, cos come gli a r b i t r a t i da loro pronunciati come
arbitri electi e che in questo periodo di norma vengono attestati per iscritto
mediante un documento redatto dalla cancelleria in forma di privilegio,
inoltre i documenti con i quali si decreta il b a n d o o si libera da esso, poi
citazioni in giudizio, proroghe dei termini, e altri ancora.
Nel periodo svevo anche l'evoluzione legislativa del diritto avvenne pre
valentemente sotto forma di sentenze del tribunale di corte. Solo sporadica
mente incontriamo c o s t i t u z i o n i e l e g g i vere e proprie aventi per
8 7 Moser, Teutsches Staatsrecht, 3, p. 4 15 seg., tratta a lungo di queste litterae. L'esempio
pi antico da lui addotto un documento di Carlo IV del 1360 (Huber, Die Regesten, n.
3054). Ma ne esiste gi uno di Enrico VII del l8 marzo 1313, che per non diretto a una
fondazione religiosa, bens alla citt di Metz (MGH, Constitutiones, 4, p. 953, n. 920).
88 Bresslau, Jahrbiicher Konrads II. , ha riunito tutti gli esempi del periodo presvevo.
89 Le concessioni di privilegi a mercanti di determinati luoghi risalgono tuttavia a epoca
anteriore, rientrano per in un'altra categoria.
90 Tra i privilegi alle citt un posto importante occupato dalle e s e n z i o n i d a 1 1 a
g i u r i s d i z i o n e a l t r u i; questo privilegio fu per concesso anche ad altri destinatari.
91 I documenti che, a partire dalla nomina di un iustitiarius curiae imperialis permanente
(1235), furono emessi da questi in suo nome, e non nella cancelleria, bens nell'ufficio degli
scrittori giudiziari del tribunale di corte, non fanno parte dei documenti regi veri e propri. Bisogna rettificare quanto a questo proposito afferma Herzberg-Friinkel, KUiA, testo, p. 250.
Dopo le ricerche di Franklin non si dovrebbe pi parlare di due tribunali di corte
nell'Impero. Ve ne era uno solo, sia che fosse presieduto dal sovrano o dal giudice di corte.
Ma solo nel prin1o caso i documenti erano redatti nella cancelleria imperiale.

Suddivisione formale dei documenti ponti/ici

71

lo pi la forma di privilegi; ad esse possono aggiungersi le paci trritoriai


(Land/rieden), assomiglianti a loro volta per pi versi ai t r a t t a t 1: a partl
re dal periodo svevo questi ultimi assumono di nuovo forme pi stabili e di
essi ci sono pervenuti numerosi originali. Infine, tra tutti gli scritti originati
dai rapporti diplomatici della corona92, nella categoria dei documenti veri e
propri rientrano soltanto le l e t t e r e c r e d e n z i a l i (Kreitive) degli
ambasciatori, che poi venivano perfezionatericorrendo all'uso d1 formule93.
Nell'accingerci a tentare una suddivisione formale dei documenti prodotti dalla cancelleria pontificia d imbattiamo in un numero incomparabil
mente superiore di difficolt rispetto ai documenti regi. La ragione semplice. n documento pontificio pi antico a noi pervenuto in forma originale
un privilegio deil'819 emesso da Pasquale I per l'arcidiocesi di Ravenna94;
per d che riguarda i circa 2500 documenti pontifici dell'epoca pi antica
siamo costretti a fare riferimento a copie spesso fortemente corrotte. Molto
spesso in queste copie furono abbreviate, o del tutto omesse in quanto con
siderate non indispensabili ai fini del copista, proprio quelle formule del
protocollo che, se fossero state conservate, ci avrebbero offerto criteri deisivi per questa suddivisione. Dobbiamo rinunciare del tutto allo studw
anche dei caratteri estrinseci di questo gran numero di documenti95; la dedsione sulla genuinit o non genuinit di un determinato pezzo, che, pur non
lasciando spazio a dubbi quanto al suo contenuto, diverge per dagli altri

92 I m a n i f e s t i, mediante i quali i sovrani rendevano noti eventi verificatisi in politica


interna ed estera, non costituiscono dei documenti veri e propri, presentano per spesso la
forma del documento. Quest'ultima caratteristica manca invece alle i s t r u z i o n i degli
ambasciatori, per redigere le quali spesso non si osservava alcun criterio formale.
93 Gi in Formulae Marcul/i, l, 9-10 (MGH, Formulae, p. 48-49) si trovano formule di. let
tere credenziali e di richiamo di ambasciatori. Manca ancora in quest'epoca la clausola, che
nel periodo posteriore diviene caratteristica di questi documenti, con la quale si chiede al
destinatario di prestare all'inviato la stessa fede che all'autore del documento, una clausola
che conferisce alla lettera credenziale il carattere di un documento giuridicamente vincolante.
Sui documemi che traggono origine dai rapporti diplomatici e sugli atti (Akten) in generale
cfr. V. Menzel, Deutsches Gesandtscha/tswesen im Mittelalter, Hannover 1892.
94 Jaff-E. 2551 . Ancora pi antico solo un frammento incompleto di una lettera di
Adriano I, Jaff-E. 2462, conservato nelle Archives Nationales di Parigi.
95 Gi per questo motivo non ammissibile considerare i caratteri estrinseci come i criteri decisivi di suddivisione dei documenti pontifici anche dei primi secoli, come fa J. von
Pflugk-Harttung, Die Urkunden der piipstlichen Kanzlei vom 1 0. bis 13. Jahrhundert, AZ, 6
(1881), p. 1-76; Idem, Technische Ausdriicke /iir das Urkundenwesen der "lteren Ppste, AZ, 7
(1882), p. 239-266; Idem, Die Arten der ppstlichen Urkunden bis zum 13. Jahrhundert, AZ, 9
(1884), p. 1-13; cfr. anche Idem, Piipstliche Original-Urkunden und Scheinoriginale, HJ, 5
(1884), p. 489-575. Non posso accettare neanche la suddivisione da lui proposta nel suo libro
pi recente, Die Bullen, p. 12 seg., che per appropriata per i documenti dei secoli XI e
XII, di cui egli soprattutto tratta in questo suo lavoro.

73

72

73

72

74

Forma epistolare dei documenti ponti/ici pi antichi

Constituta

contemporanei per le formule usate, risulta dunque tavolta straordinaria


mente complicata. Le cose cambiano poco anche nei due secoli successivi.
Abbiamo notizia di oltre 4000 documenti pontifici risalenti al periodo fino
alla morte di Benedetto VIII ( 1 024) , durante il quale sembra che l'uso della
pergamena sia divenuto pi frequente nella cancelleria papale perch questo
materiale consentiva una conservazione dei documenti migliore del papiro;
pur considerando che in questa cifra sono compresi i falsi, rimane il fatto
grave che d sono pervenute le redazioni originali soltanto di circa tre dozzi
ne di documenti risalenti a tutto questo periodo96 .
Per quello che si pu giudicare in via generale date queste circostanze, da
tenere a mente per comprendere la cautela con cui occorre procedere in que
sto campo, i documenti pontifici del periodo pi antico sembrano costituire
una massa del tutto omogenea. La loro forma uguale a quella dei documen
ti degli imperatori romani e delle autorit dello Stato romano, vale a dire la
forma della lettera (o epistola). Il protocollo iniziale consta semplicemente
dell' intitulatio e dell'inscriptio - con o senza salutatio , l' escatocollo consiste
nella sottoscrizione autografa del papa, che per non fa menzione del suo
nome ma contiene solo un augurio di buona salute rivolto al destinatario97, e
nella datazione. Mai si trova la sottoscrizione di un cancelliere; quando viene
menzionato il nome dello scrittore, cosa che si verifica raramente, ci avviene
nella frase finale del testo, come nell'epistola privata neoromana9s.

Per quello che possibile giudicare, quasi tutti i documenti dei primi
pontefici sembrano dunque essere stati redatti secondo le forme appena
descritte. Le formule del testo dipendono naturalmente dal contenuto giuridico del documento e sono perci molto differenti; quanto a quelle del pro
tocollo, non vi differenza se ci troviamo di fronte un privilegio per un
monastero, in cui si concedono per sempre ampi diritti, oppure una lettera
che comunica informazioni, riporta supplicbe, impartisce ordini. Solo pochi
scritti fanno eccezione a questa regola. Innanzitutto i dibattiti e le deliberazioni dei sinodi tenuti dai pontefici, che venivano messi per iscritto in forma
di annotazioni stenografiche ed erano chiamati con il termine tecnico di
c o n s t i t u t a99. Possiamo citare qui questi scritti perch furono redatti
comunque da funzionari della cancelleria papale100 e depositati negli archivi
pontificilOl; essi sono dei documenti veri e propri, dato che non solo danno
un rendiconto storico delle sedute sinodali, ma costituiscono anche la stesura autentica e normativa delle loro risoluzioni. Questi documenti sinodali
pi antichi presentano una forma assolutamente omogenea. Cominciano
quasi sempre con una invocatio; segue la datazione, poi la menzione del
papa che presiede il sinodo e dei suoi membri, quindi, in forma rigorosa
mente oggettiva, la relazione sui dibattiti, nella quale sono inseriti testual
mente i documenti letti al sin odo, infine le risoluzioni prese. L' escatocollo
inizia con la sottoscrizione del papa che, a differenza delle lettere, non consiste in un saluto augurale (Segenswunsch ) , ma comincia con il nome e il
titolo e si chiude con la parola subscripsi; in modo simile sottoscrivono subito dopo gli altri partecipanti al sinodo in ordine di rango102
Se questi constituta sinodali rinunciano del tutto alla forma epistolare

74

96 Nel mio articolo Papyrus und Pergament, p. 9, nt. 1, ho raggruppato tutti gli originali su
papiro a me noti fino al 1888; da allora sono stati individuati altri cinque originali (tre di
Giovanni XITI, uno di Benedetto Vll, uno di Gregorio V, Jaff-L. 3746, 3747, 3750, 3794, 3888)
nell'Archivio del capitolo di Vch, un altro originale di Silvestro II (Jaff-L. 3918) nell'Archivio
del capitolo di Urgel, e un altro originale di Benedetto VIII (Jaff-L. 4019 per il monastero di
Camprodon) nella Bibliothque Nationale di Parigi. Con la lettera di Adriano I e i frammenti di
privilegi a Parigi, Amiens e Puy; che H. Omont non ha inserito nella sua lista (Bulles pontifica/es
sur papyrus, p. 577 seg.) ma ha citato in nota - ai quali per non va aggiunto il frammento di
Monza da me recensito, Zusatz iiber einen Gregor I. zugeschriebenen Brie/ (Origina! au/ Papyrus
in Monza), NA, 15 ( 1890), p. 550-554, e indicato da Omont, ibid., p . 575, nt. 3 - arriviamo a ven
tisette pezzi (a questi si aggiungono i facsimili di Jaff-L. 2717, 3656, e di un frammento, proba
bilmente di un privilegio di Giovanni VITI, posseduto da Marini: i documenti stessi sono andati
perduti). - Degli originali redatti su pergamena nel periodo fino al 1024, nel 1888 mi erano noti
solo Jaff-L. 3 7 14, 4000, 4001, 3 192 (che appartiene al periodo di Benedetto VITI e dovrebbe es
sere indicato come 4042a) e 4057. Avevo messo in dubbio l'originalit di Jaff-L. 3953, ma ades
so, a seguito di nuove indagini, la ritengo sufficientemente accertata. Di recente stato segnalato
a Firenze un nuovo originale su pergamena di Benedetto VITI da indicare comeJaff-L. 402 1a.
97 Ad es. Deus te incolumem custodiat, reverentissime /rater, oppure Bene valeas, bene
valete e simili. - TI saluto augurale manca nel praeceptum di Felice IV del 530 (cfr. Th. Mom
msen, Actenstiicke zur Kirchengeschichte aus dem Cod. Cap. Novar. 30, NA, 1 1 [ 1 886], p. 3613 68: 367) che il pontefice sottoscrisse con la formula recognovi (cfr. su ci Karlowa, Erlasse
romischer Kaiser, p. 2 16).
98 Si confronti la chiusa del testo di Jaff-E. 134 1 , 1391, 1622 con la formula corrispon
dente delle epistole private neoromane in Marini, I papiri, n. 80 (p. 124), n. 86 (p. 133 ) , n. 89
(p. 138) ecc.

73

99 Cos gi nel formulario del Liber diurnus, l 12, e in numerosi altri esempi citati qui
di seguito. La definizione constitutum, constitutio viene per usata anche per indicare altri
privilegi papali, cfr. ad es. Liber diurnus, n. 86; Jaff-E. 1875-1877 (nonostante i dubbi di
Sickel e di altri la genuinit del primo di questi documenti garantita dalla sua provenienza
dal registro di Gregorio I, cfr. Registrum Gregorii I, l, p. 376-378); viceversa, l'espressione
privilegium usata anche in riferimento ai costituti sinodali (cfr. Giinther, Kritische Beitrage,
p. 246 seg.).
1oo Gli scrittori non vengono nominati espressamente, ma in molti di questi atti sinodali
ci imbattiamo in funzionari della cancelleria papale che fungevano da segretari dei sinodi.
101 Cfr. ad es. Thiel, Epistolae, Gelasius, n. 3 0, e Jaff-E. 2 123.
1 02 Esempi: entrambi i Constituta di Simmaco del 498 e del 502 (MGH AA, 12, p. 399 e
438); quello di Martino I del 649 (Mansi, Collectio, 10, col. 863 seg.); quello di Gregorio II
del 721 (Mansi, Collectio, 12, col. 261 seg . ) ; quello di Gregorio III del 732 (Giinther,
Kritische Beitriige, p. 244 seg., cfr. K. Hampe, Hadrians I. Vertheidigung der zweiten nicaenischen Synode gegen die Angriffe Karls des Grossen, NA, 2 1 [1896], p. 85- 1 13 : 106); quello di
Zaccaria del 745 (Mansi, Collectio, 12, col. 374 seg.); quello di Stefano III del 769 (Mansi,
Collectio, 12, col. 7 13 seg.), e altri ancora. Simile, nella disposizione generale, il pezzo in
Registrum Gregorii I, l, p. 362 seg., del 595, che per indicato come "decretum a sancto
Gregorio constitutum". Da non confondere con questi documenti sinodali veri e propri sono
le encicliche e le notificazioni emanate dal papa o dal sinodo solo in forma di lettera.

75

75

74

76

76

Forme documentarie particolari

Privilegi e lettere a partire da Adriano I

degli altri documenti pontifici, quest'ultima rimane per in altri scritti che
citeremo qui in via di esempio, ma che tuttavia si discostano dalla normalo3 .
Si tratta innanzitutto14 delle tre lettere gi citate di Gregorio I, che fanno
menzione del loro scrittore e delle quali due annunciano contemporanea
mente alla fine del testo la sottoscrizione papale, un fatto insolito; una fu
inoltre sottoscritta anche da tre presbiteri e da tre diaconi. Gi abbiamo
notato che questi documenti ricordano le forme dell'epistola privata neoromana; a d si accorda il fatto che lL-'10 introduce la datazione non con data,
come avviene di solito, bens con actum e con il nome del luogo. Un quarto
documento , una donazione, presenta ancora di pi questo caratterel05;
anch'esso menziona il notaio-scrittore, il cui nome non stato trascritto solo
a causa di un errore del copista, e la sottoscrizione del pontefice, e termina
con " actum Romae" ; contiene per anche la clausola di stipulazione dell'e
pistolfi privata neoromana e il permesso di allegare lo scritto ai gesta munici
pali. E probabile che anche la sottoscrizione del papa citata nel testo non
consistesse in un saluto augurale, ma nel nome e nel titolo con il subscripsi
alla fine, come avveniva nell'epistola privata; e si pu concludere che anche
la cancelleria papale del periodo pi antico in certi casi si ispirava alla forma
del documento privato neoromano l o6 .
Casi eccezionali, come quelli ora trattati e altri simili, sono talmente scar
si in numero e importanza rispetto alla quantit complessiva dei documenti
pontifici da consentirci di tenere fermo il principio enunciato, cio quello di
trattarli uniformemente.
Solo verso la fine del secolo VIII si manifesta un cambiamento chiara
mente riconoscibile. Per la prima volta sotto Adriano I, per quanto sappia
mo fino ad ora, nell' escatocollo di numerosi documenti compare regolar
mente la menzione dei funzionari di cancelleria partecipanti alla loro reda
zione. Per fare ci si usavano due formule. L'una, che si congiunge diretta
mente al testo, menziona lo scrittore del documento e indica il mese e l'indi
zione della sua emissione107; la chiamiamo formula dello scrittore (riga dello
scriptum). L'altra formula, che denominiamo data lunga dalle parole iniziali

Datum per manus, contiene la menzione di un alto funzionario di cancelleria


e fornisce indicazioni temporali pi ampie, in particolare gli anni di regno
dell'imperatore e, cosa che egualmente compare per la prima volta sotto
Adriano I, anche quelli del papa. La formula dello scrittore e la data lunga si
incontrano solo nei documenti che adottano disposizioni solenni e durature;
la presenza di entrambe le formule o di una di esse pu d'ora in poi essere
considerata il segno los di distinzione tra i privilegi e le lettere papali1D9. Nei
due secoli successivi la differenza tra i due tipi di documenti si fa sempre
pi precisa. Mentre nelle lettere il saluto augurale, che costituisce la sotto
scrizione del papa, rimane elemento variabile e pu trasformarsi a seconda
della posizione del destinatario e dei rapporti pi o meno stretti o distanti
intrattenuti con lui dal pontefice, nei privilegi si usa di solito la formula
breve del Bene valete. Tuttavia, ancora nel secolo XI, pure in questi ultimi
compaiono altre formule llO, e viceversa il Bene valete non scompare del
tutto dalle lettere. La datazione delle lettere inoltre, quando non manca del
tutto, sembra sia stata sempre meno ricca di dettagli che nei privilegi. Infine
anche nella redazione del testo emergono gradualmente certe differenze che

103 Cfr. sopra nt. 98. Jaff-E. 1341 e 1622 contengono le nomine di defensores, Jaff-E.
1391 un'affrancazione.
104 Una forma molto particolare hanno le due quietanze (apochae) di Gelasio I (in Thiel,
Epistolae, n. 3 1 , 32), il cui escatocollo comincia con la parola notavi. Anche in una quietanza
di Pelagio I (Taff-K. 953) si trova l'escatocollo con notavi. Fino ad epoca tarda questi docu
menti isolati, relativi all'amministrazione finanziaria del patrimonio ecclesiastico, devono
essere trattati come una particolare categoria di documenti (cfr. Jaff-L. 4413, 4683, 4706).
105 Jaff-E. 1623; cfr. Liber diurnus, n. 71.
106 chiaro che documenti pontifici scritti da n o t a i p u b b l i c i fuori della cancelle
ria hanno la forma di documenti privati. Su questo torner pi avanti.
107 Mi riferisco qui solo al caso consueto; in questa sede non possibile prendere in con
siderazione le eccezioni.

75

108 Occorre per osservare che molto spesso i documenti a noi tramandati mancano della
datazione dato che questa, negli originali, era pi facilmente esposta a danneggiamenti; che
inoltre la riga dello scriptum, aggiunta di tanto in tanto negli originali, spesso fu solo iniziata
ma non terminata (cfr. Bresslau, Papyrus und Pergament, p. 1 1, nt. 3 ). E' chiaro che pezzi di
quest'ultimo tipo, emessi in forma incompleta, devono nondimeno essere annoverati tra i pri
vilegi.
109 Scelgo queste due denominazioni perch le ritengo le pi corrispondenti alla termino
logia medioevale. Cos ad es. Wibaldus abate di Stavelot e Korvey (Taff, Bibliotheca, l , p.
492, n. 364), scrive di essere stato ben ricevuto dal papa, "ita ut neque in privilegiis neque in
epistolis pro nostra oportunitate impetrandis ullam difficultatem sustinuerimus". Alcuni
diplomatisti recenti chiamano i privilegi anche bolle. Nel periodo pi antico, per, tale termi
ne veniva usato dai papi solo per il sigillo di piombo, non per il documento, e pi tardi
indic in un primo tempo un certo tipo di documenti, in seguito invece tutti quelli muniti di
bolla di piombo, anche le lettere. E' ancora meno opportuno chiamare le lettere dei papi
brevi. L'espressione breve possiede un preciso significato tecnico nell'uso linguistico altome
dioevale, soprattutto in Italia; di norma essa usata assieme a un'aggiunta (breve commemo
ratorium, breve iudicati, breve investiturae ecc.) , e quasi sempre indica una notitia, non una
lettera. Solo a partire dal IX secolo capita talvolta, ma non molto spesso, che la parola brevis
(al femminile) o breve sia usata in riferimento a un mandato dell'imperatore o dei suoi fun
zionari emesso in forma di lettera (cfr. DD K II, n. 266; Ficker, Italienische Forschungen, 4, p.
281; in DD O II, n. 209 il significato dubbio) e solo nel XV secolo il termine breve divenne
una definizione tecnica usata per indicare un determinato tipo di documenti pontifici, di cui
si parler pi avanti, e che non affatto identico alle antiche lettere. Infine vorrei proporre di
chiamare le lettere con l'espressione latina epistolae e non con l'altra di litterae. Innanzitutto
perch anche i privilegi molto spesso vengono chiamati litterae apostolicae; poi perch episto
la termine che si pu usare anche al singolare, cosa che non possibile per litterae.
uo L'ultimo esempio che conosco la formula Valete in Christo presente nel privilegio
per Naumburg del 1028 (Taff-L. 4087). Nel documento di Benedetto IX per Brondolo
(Taff-L. 4115 a) l'ampio saluto augurale proviene dal cancelliere, non dal papa.

77

78

77

76

Cambiamenti a partire da Leone IX

pr?babile corrispondessero alla veste esteriore dei documenti sulla quale


pratlcamente non abbiamo informazioni dato che non p ossediamo alcuna
lettera originale risalente all'epoca precedente il pontificato di Clemente
II111, a parte un frammento del secolo VIII che per non significativo a
questo riguardo.
Con il pontificato di Leone IX comincia una nuova epoca nella storia
della documentazione papale. Nel trasformare il bene valete fino ad allora
s ritto p esteso, in un nogramma, ?Ha cui esecuzione il apa non parte
cipava pm, e la sottoscnz10ne papale m un nuovo segno da noi chiamato
rota, egli fece sparire del tutto il saluto augurale autografom dai documenti
pontifici11 . Sotto Leone IX i segni distintivi dei privilegi sono di conseguen
za la rota, il monogramma e la data lunga con la menzione del funzionario di
cancelleria che ha apposto la data114.
Durante i secoli successivi alla morte di Leone IX nei documenti pontifi-

d domina una grande variet di forme che almeno in parte dipende dai
mutamenti verificatisi nell'organizzazione e nella composizione della cancel
leria, dei quali si parler nel sesto capitolo di quest'opera. _ Mntre l'? rgani
zazione e la composizione della cancelleri_a sub1scon co_ntmm amb1ament1,
cambiano anche la scrittura e la veste del documentl e m partiColare la for
mulazione dell'escatocollo. Sempre pi spesso manca nei privilegi la riga
dello scriptum, che gi nel periodo-di- Clemente I er stat omss in alcuni
casi e pi tardi fu adoperata solo da una categona dt funz10nan d1 cancelle
ria mentre un'altra non ne fece mai uso; sotto Callisto II essa compare per
l'utima volta in un documento del l l23 1 l5. Non tutte le novit introdotte da
Leone IX si mantennero a lungo: sporadicamente compare di nuovo il salu
to augurale scritto per esteso al posto del monogra:nma1 16; ma anche senza
fare ricorso all'antico bene valete si osserva occas10nalmente la mancanza
del monogramma durante il pontificato di Alessandro II, y i sp es o in quel
lo di Gregorio VIIm. Al tempo di Alessandro II un funziOnano d1 cancelle
ria riempie lo spazio tra rota e monogramma con il nome l suo signore118,
e da Pasquale II in poi in quel posto subentra una oto cnztone o ale del
.
papa. Mentre nel periodo pi antico le sottoscnztom d1 cardmal , com
anche quelle di testimoni, venivano ag iunte r golaren e oo m quel
.
documenti emanati in occasione di dibattlmentl smodah o gmd1z1an,. le sot
toscrizioni di cardinali e di altri testi compaiono talvolta gi nel X secolo
anche nei privilegi emessi indipendentemente da quelle circostanze; tali so
toscrizioni si trovano per solo raramente e mancano del tutto durante il
periodo di regno di alcuni pontefici anche del ecolo XI ( es. Stfano IX e
Gregorio VII); pi frequenti divengono part1re al pontif1 ato .di Pasq;tale
.
II e solo da quello di Innocenza II in pm fu stabilito
un ordine fisso nell ap
p sizione delle sottoscrizioni cardinalizie (alti testimoni non n.-:paiono
.
pi nei privilegi). La difficolt di suddividere 1 doc:unentl ontf1c cresce
nella misura in cui questi fenomeni si manifestano m cobmaz10m m?lto
.
differenti119. La stessa datazione con la menzione del datano non cost1tmsce
pi un elemento assolutamente certo per distinguere lettre priegi120;
pur vero che anche in quest'epoca essa ricorre solo nel pnvileg1, a parte

79

78

1 1 1 In queste e nelle successive osservazioni non abbiamo considerato i d o c u m e n t i


g i u d i z i a r i dei pontefici, che sono relativamente rari ed estremamente vari nella loro
form . el . erdo . pi ar:io s .cn.trano spesso notitae udicat, analoghe agli altri docu
menti giud1z1an 1talian1. P1u m la l m1z1o della loro dataziOne con la parola Actum costituisce
una particolarit dei documenti pontifici basati su dibattimenti giudiziari e sinodali.
1 12 Nonostante tutte le obiezioni non mi sento di abbandonare l'opinione che fino ad
allora . Bene valete fosse scritto dal papa di suo pugno, o che almeno, come in Jaff-L . 3953,
3 976, lo fosse la croce che lo precedeva, oppure che, come in diversi documenti di Clemente
II, i. seli5ni sccessivi di interpunzione fossero tracciati in tutto o in parte da lui, e del resto
.
.
tutti gh ongmal1 confermano questa tesi della formula di sottoscrizione ereditata da un uso
romano antico. Talvolta si parla anche espressamente di sottoscrizione autografa, cfr. gi
otto aolo I "praceptum... manu nostra roboratum" (Codex Carolinus, Embolum al n. 24,
m EprstoJae K rolmi -:1evi, l, p. 529), inoltre Jaff-L. 3796, 3798, 3 856, 3 903 , 4 1 15 a ecc. Le
.
?sservaz1om di Rodo1o, Note, p. 42, non hanno rilevanza poggiandosi su Jaff-L. 4099, che
e un falso, e poco feliCl sono anche le sue riflessioni successive sui segni che accompagnano il

ll;

il

Bene valete.

79

77

Cambiamenti a partire da Leone IX

1 13 In poca posteriore solo saltuariamente compare il Bene valete scritto per esteso. Nei

.
c s1 trattati da Bres lau, apyrus und Pegament, p. 29 - due transumpta di privilegi papiracei
di eone IX confez10nat1 eli cacellena p pal_nel XIII secolo - i monogrammi degli origi
nali potrebbero essere stati sc10ltt nelle copte; c10 comunque non affatto sicuro e neanche
probabile a causa della croce che li precede; forse fu mantenuta l'antica forma di sottoscrizio
ne aven o usato eccezior:
ente l'antico materiale scrittorio. Altre eccezioni sono Jaff-L.
4338, 5 0 ! l; cfr. Kehr, Scrmzum und palatium, p. 86, nt. 4, e 1 0 1 .
1 14 ino a met del ecoo XI nella ancelleria papale l a datazione autografa d a parte

dl funzionano detto datano, sia che fosse capo delia cancelleria o un suo supplente, costi
tm la rego.la e l' el.emeto essenziale dell'originalit di un documento. Solo a partire dall'otto
bre 1 05 0 d_ata.rIO de1 documenti pontifici - come anche il ricognitore di quelli imperiali no r: I:artecrpo plU, con una sua aggiunta autografa alla produzione del documento (cfr. Kehr,
Scrzm.um und palatzum, p. 83 seg. ). Ma gi sotto Urbano II si era tornati al principio della
datazon ut?grafa (Keh ::, zbzd. , P 107 Sef!:.). Al tempo Callisto n invalse l'uso per cui il
.
dataro s1 limrtava ad aggmngere di propno pugno solo il suo nome nella riga del datum e
alla fine semplicemente la lettera iniziale di quello. In seguito parleremo pi a lungo di q e
st'uso conservatosi sotto i successori di Callisto II.

il

1 15 Jaff-L. 7075a.
1 1 6 Cfr. sopra, m. 1 13.
.
1 17 Kehr, Scrlnium und palatium, p . 94, nt. 5, e 100; Pflugk-Harttung, Dze Bullen, p. 197 e 207.
1 1 8 Kehr, Scrinium und palatium, p . 95 .
. ..
.
.
1 1 9 Pflugk-Harttung, Die Bullen, p . 12 seg., h enm:iato un nm:vo ststema sd.divislone dei documenti pontifici, che divide le bolle e 1 brevi m numeros1 S?ttogruppl dlstmgue?
do da questi numerosi tipi di cosiddette Nebenurkunden (documenti secondar, accessor):
Dato che questo sistema, per quanto so, non stato accolto da nessun altro studioso, non c e
bisogno di trattarne pi a lungo. Cfr. sopra, nt. 95 . .
1 2o Cos ad es. lecito dubitare se bisogna cons1derare Jaffe-L. 5780 - con data lunga, per
il resto in forma epistolare - una lettera o un privilegio.

80

80

78

81

81

Privilegi solenni e semplici. Lettere

Lettere di grazia e di giustizia

qualche rarissima eccezione, ma non in tutti i documenti che dobbiamo


annoverare tra i privilegi.
Faremo bene, dunque, a impiegare la distinzione gi nota tra privilegi
solenni e semplici anche in relazione ai documenti pontifici, essendo in que
st'epoca evidente un'influenza reciproca degli usi cancellereschi imperiali e
papali121. Dal tempo di Innocenza II in poi le caratteristiche fisse dei privile
gi papali solenni sono: l) la scrittura pi grande della prima riga; 2) la con
clusione dell'inscriptio con le parole in perpetuum; 3 ) la ripetizione per tre
volte dell'amen alla fine del testo; 4) la rota; 5) la sottoscrizione del pontefi
ce; 6) il monogramma; 7) le sottoscrizioni dei cardinali; 8) la data lunga con
menzione del funzionario di cancelleria che appone la data. Fino a Pasquale
II basta la presenza solo della rota, del monogramma e della data lunga per
conferire al documento il carattere di privilegio solenne, sotto Alessandro II
e Gregorio VII il monogramma pu addirittura anche essere assente senza
che perda il suo carattere; invece a partire dal pontificato di Pasquale II,
oltre la rota, il monogramma e la data lunga, deve essere presente anche la
sottoscrizione del papa. Tutti i documenti che non corrispondono a questi
requisiti, ma che almeno presentano alcuni degli elementi sopra citati, pos
sono essere considerati privilegi semplici, mentre tutti quelli che sono com
pletamente privi di quegli elementi devono ritenersi lettere. Se ci basiamo su
questa suddivisione, restano per sempre alcuni pezzi che non vi rientrano
per le loro caratteristiche complessive122; ma il loro numero cos scarso che
pu non essere preso in considerazione di fronte alle migliaia di documenti
ai quali quella suddivisione pu applicarsi; essi devono appunto essere giu
dicati alla stregua di redazioni anomale.
Dal punto di vista del contenuto non possibile operare una divisione
perfetta dei documenti pontifici in corrispondenza ai tre gruppi indicati.
Non raramente i privilegi semplici dei secoli XI e XII hanno ad oggetto la
stessa materia trattata in altri casi da quelli solenni. E, per d che riguarda
la differenza tra privilegi e lettere, pur vero che dal IX alla met del secolo
XI circa si osserv la regola di documentare in forma di p rivilegio tutte le
concessioni papali emanate affinch durassero nel tempo, mentre le lettere,
a somiglianza dei mandati imperiali, oltre alla trasmissione di notizie servi
vano a scopi politici, giurisdizionali e amministrativi. Ma gi nella seconda
met del secolo XI incontriamo sporadicamente concessioni durature di
diritti e di libert documentate anche in forma di lettera123 ; nei secoli XII e

XIII questi tipi di documenti divennero sempre pi frequenti. Se da un lato


quest'ampio uso della forma epistolare ha condotto all'elaborazione di
forme di transizione e miste tra privilegi e lettere, che rendono la nostra
classificazione ancora pi difficile, dall'altro per esso ha dato luogo a
un'ulteriore e importante distinzione all'interno del gruppo delle lettere, che
risulta evidente nella seconda met del XII secolo. Il carattere estrinseco,
facilmente riconoscibile, della distinzione tra i due tipi di lettera, da tenere
d'ora in poi nettamente distinti, consiste nell'apposizione del sigillo a una
corda di seta o di canapa; a questo elemento distintivo si affianca anche la
forma pi solenne che contraddistingue le litterae cum filo serico da quelle
cum filo canapz's124. A tale differenza ne corrisponde anche un'altra di conte
nuto125: quella tra litterae de gratia126 e litterae de iustitia127, secondo le defi
nizioni tecniche introdotte pi tardi dalla cancelleria pontificia. Quest'ul
tima distinzione nella maggior parte dei casi corrisponde infatti anche al
contenuto rispettivo di questi documenti, perch di norma le litterae cum
filo serico concedono grazie e accordano diritti, le litterae cum filo canapis
impartiscono ordini e decidono su controversie. Le disposizioni aggiuntive
(emanate in documenti a parte) alle littere de gratia, che, per garantire l'ese
cuzione di quest'ultime, contengono un'ingiunzione o danno un incarico
(litterae executoriae), sono perci trattate gi nel XIII secolo come le litterae
de iustitia, e a queste ultime vengono equiparate anche le cosiddette litterae
secretae e de curia128, vale a dire la corrispondenza ufficiale dei pontefici su
questioni politiche e amministrative della Chiesa129.

12 1 Cos anche Kaltenbrunner, Bemerkungen, p . 403 , ma senza fornire una definizione pi


precisa.,
122 E chiaro che siamo in grado di affermare con certezza la mancanza di un elemento
solo nel caso in cui possediamo un originale.
123 Cos ad es. Jaff-L. 5 167 a favore del monastero di Ognissanti a Schaffhausen, che
deve essere considerato una lettera sia secondo la definizione da noi data sopra - nella data
zione, che tra l'altro forse fu interpolata ( cfr. P. Kehr, Gregors VII. Breve fiir Kloster

79

82

Allerheiligen zu Schaffhausen ]-L. 51 67, GGN , 1 904, p. 463468), non si fa menzione di un

funzionario di cancelleria - sia per tutte le sue caratteristiche.


124 In relazione alle forme di questi due tipi di lettera verso la met del XIII secolo si svi
lupparono regole fisse che furono messe per iscritto nel corso della seconda met del secolo e
che sono state pubblicate con un accurato apparato da M. Tangl (Amdt-Tangl, Schrzfttafeln,
testo, p. 47). Per maggiori particolari su questo tema cfr. pi avanti.
125 Cfr. Delisle, Actes d'Innocent III, p. 1 6 seg.; Kaltenbrunner, Bemerkungen, p. 405;
Berger, in Les registres d'Innocent IV, Prface, p . XXIX; Diekamp, Zum piipstlichen
Urkundenwesen. II. , p . 529 seg.; Simonsfeld, Beitriige zum papstlichen Urkundenwesen; M.
Tangl, DZG, NF, Monatsblatt 2 ( 1897/98), p. 158-162.
126 Esse comprendono naturalmente anche tutti i privilegi che sono sempre sigillati cum

82

/ilo serico.

127 L'espressione tecnica litterae de iustitia testimoniata gi nella seconda met del XII
secolo. Si trova in uno scritto dell'abate Stefano di S.te-Genevive a Parigi diretto al cancel
liere papale Alberto attivo sotto Alessandro III; l'abate lamenta: "communes litteras illas
quas de iustitia appellant, in quibus Graecus et Latinus et barbarus et Scytha adiectionem
'remota appellatione' sese consequi gratulantur, nos qui speciales filii Romanae ecclesiae dici
mur non potuimus obtinere" (Stephani episcopi Tornacensis epistolae, p. 67, n. 50) [ora nella
nuova edizione a cura di Desilve, Lettres d'Etienne de Tournai, Paris 1893, p. 78, n. 63 ,
secondo la quale al posto di gratulantur va gloriantur] .
12s Cfr. M. Tangl, DZG, NF, Monatsblatt 2 ( 1 897/98), p. 161-162.
12 9 La chiusura o la mancata chiusura delle lettere dipende naturalmente dal loro conte
nuto; per ci che riguarda la loro formulazione, per, in questo periodo non vi differenza se
.

[740]
82

80

83

83

Bolle

Nel XIII secolo, ott ? _ln ocenzo IV, compare poi un nuovo tipo di
documnto a canto a1 pnvilegr e alle lettere. In un primo momento questa
nuo':a orma tu creata solo per decreti e disposizioni di validit generale, in
particolare anche per le s comuniche aventi una valenza politicaBo. Tale
nuovo . tipo risulta dalla com?inazione di caratteristiche sia dei p rivilegi
solenm che delle lettere. La pnma riga di questi documenti scritta in lette
r allungae e termina c::m la formula ad rei memoriam sempiternamm, ad
otJservantzam et me':1orzam P rf!etuamm, ad memoriam rei geste in perpe
.
(notztzam) presentium et memoriam /uturorum134
tuum133, ad certztudznem
m <?lto speso per con e formule ad perpetuam rei memoriam o ad futura
rez memorzam135 La scnttura del testo e l'escatocollo corrispondono alle let
tere, la data dunque quella breve; il sigillo pende da un filo serico. in
primo luogo a questo tipo di scritti che viene dato il nome di bolle che del
rst in questo peiodo esteso spesso a tutti i documenti muniti di sigillo
di p1ot?bo. A partire dalla stessa epoca si fanno sempre pi rari i privilegi
s lenm redatti_ nella forma antica; essi sono chiamati ora p rivilegia commu
ma136; nel periodo di Clemente VI si ritenne necessario redigere apposita
mente le regole137 per la loro formulazione e la loro veste grafica e illustrarle
con esempi ns .
Gi nel XIII secolo avvenne inoltre che le litterae clausae da tenere partia lett;era veniva spedita egretamnte o chiusa, oppure no. Nella cancelleria papale di que
.
s co peno do, com anche m quella m1penale
, le lztterae clausae non costituiscono perci un
.
.
tlpo
particola
re dt docun1ento. Sull'uso del XV secolo cfr. pi avanti.
. 13 Cfr. Diekamp, Zum p'pstlichen Urkundenwesen. II. , p. 5 0 1 , le cui tesi per sono qui
integrate e corrette.
131 Cos nel decreto di scomunica di Innocenzo IV contro Federico
TI (Berger in Les regi'
stres d'Innocent IV, Prface, p. XLV) .
2
13 Cfr. Delisle, Actes d'Innocent III, p. 28, nt. 2; Berger' in Les registres d'Innocent IV
Prface, p. XLVI.
m Berger, ibid.
13 4 Cos sotto Clemente IV al processo contro Corradino (cfr. Posse, Analecta
Vaticana n.
16, 18, 1 9) e molto spesso in scomuniche e in inlportanti cause giudiziarie.
'
135 Entramb e le forme gi sotto Innocenza IV (Berger, in Les reaistres
d'Innocent IV
Prface, p. XLV seg.); l' tima ri orr requentemente a partire da Cle
ente IV, ma soprat
_ p01. Questi scnttl contengono solo
tutto da Urbano IV m
molto raramente una inscriptio.
136 Cos ad es. nella constiutio del 1278 (Tangl, Die p'pstlich
en Kanzleiordnungen, p. 73 ).
.
D1 cnr<? s1 trova usato semphcemente il termine privilegia nel pi antico
ordo taxationis (cfr.
Tangl, zbzd. , p. 6 1 ) .
m Tangl, Die p'pstlichen Kanzleiordnungen
n . 102.
1 38 Le divise rotali per i privilegia commun,iap .di303,
Innocenzo VI, Urbano V e Urbano VI
sono annotate coa nel l:'br ancellariae (Tangl, Die p'pstlichen Kanzleio
rdnungen, p. 306,
c;
.
n. 105). - I pnvilegt semphc1 divengono molto rari gi nel sec. XIII.
- Le brevi annotazioni
che, a partire da Innocenzo III, compaiono anche nelle lettere e indicano
i nomi dei funzio
nari di car:-celleria, non hanno n a a eh fare con l'antica data lunga
dei privilegi solenni,
. del nome di un alto funzwnano
.
mumta
di cancelleria (da ultinlo regolarmente di quello del
cancelliere o vicecancelliere), e nel docun1ento sono poste altrove.
'

:lll

81

Brevi. Motus proprii

colarmente segrete furno ciuse non ediante .una b?lla di piomb, !lla co
un sigillo di cera su cm era 1mpresso l anulus ptscatons139 Dal potif1cato di
Martino V in poi quest'uso divenne geneale140. Olre ce pe la chisur o
,
il sigillo con l'aulus piscatris e p r. tn caratten st.nnsc1A1, tah scnttl s1
per la loro. for
he
....
an
differenziano da1 document1 pontif1c1 fmora conoscmt1
dto dl tltol?

rilievo
mulazione; a tale proposito l'elemento di maggioe
1ta
re
ot?-bo

sigill
l?
del papa, che nei documenti muhit1 ?I
mvanto ep
1
anulu! ptscatorts
con
tl
sl
gill
uell1
m
scopus servus servorum Dei, mentre
q
,
1
cornspondente
de1
ordmale
dali
segmta
papa
consiste soltanto nella parola
espressa
menziona
si
solito
di
zione
data
a
ne
V);
papa

pontefice (Martinus
.
Questi
secreto.
nostro
anulo
sub
o
ptscatorzs
anulo
sub
sio-illatura
mente la
mini
e
politiche
questioni
per
solo
redatti
sono
II
Paolo
a
ino
f
che
scritti,
.
strative e da quell'epoca in poi sempre pi spesso ace pr ques.tlom di gra
zia, vengono chiamati nel linguaggio tecnico b r e v 1 (brevza). !r::fme, durante
il pontificato degli ultimi papi del XV secolo, per quanto c1 e noto p er l
prima volta durante quello di Innoce.nzo VIII, cn;-pae. un terzo tlpo d1
documenti chiamati motus proprii. Ess1 non sono s1gillat1 m alcun modo, al
posto del sigillo hanno per la sottoscrizione utografa ?,el r: aJ?a.
.
Al termine del periodo medioevale dobb1amo perc10 d1stm.guere te tlp:
principali di documenti papali: le b"olle, i brevi e i mot'-:propn. Le pnme s1
suddividono a loro volta in bolle nel senso stretto recantl la formula ad /utu
ram o perpetuam rei memoriam e in letter bollat l42 c?n la f<:rmula salutem
et apostolicam benedictione m. Una categon spe1ale d! b ll e data da _quel
le con la rota, il monogramma e le sottoscnzwm cardnal1ze; es vemvan
concesse solo per provvedere a nomir1e o per altre dispotzw:u .unportantl
. .
deliberate in concistorot43 e perci le definiamo bolle co':Clstonah.
In questa sede non possibile, n necessario, tracctare Ufla sudd1V1Slo
ne dei documenti pontifici anche in base ai loro contenuti, com s pra
abbiamo tentato di fare per i documenti regi144. Baster constatare m linea

84

F.

139 Por-chast, Regesta, n. 1905 1 . Cfr. KaltenbrUl111er, Romishe Studien: I. , p. 266. Fors
l'uso addirittura molto pi antico. In Jaff-L. 5242 Gregono VII. scnveva al conte d1
Fiandra "plumbeo sigillo idcirco signari litteras istas noluinlus, ne, s1 forte cal?_eentur ab
inlpiis, eodem sigillo possit falsitatis quippia..rn fieri" : E' o.vvi<: sl!pporre che g1a m questa
occasione si sia fatto uso di un sigillo di cera al posto di quello di p1om o.
.
.
14o n breve originale pi antico a noi noto del 29 giugno 1423 (nproduz10ne m ArndtTangl, Schri/tta/eln, 3, n. 99).
.
14! La pergamena pi sottile lavorata uniformemente da entam e le parti;. poehe 1IL'l.ee
scritte, ma molto lunghe; violazione . dlle regole p la veste grafica .cltte pra alla nt. 124;
,
da Eugenio IV in poi scrittura Ul11anlstca; sottscnz10n.e det segetan; mdinzzo sul verso.
142 Scelgo quest'espressione per evitare ogm confusione con 1 brevi.
t43 Ma nemmeno per tutti questi provvedimenti.
. . .
.
144 N possibile parlare gi qui di altre definizini relative a docun1ent1 ot c1? come
Impor
pm
termllll
I
ad es. le espressioni litterae simplices, communes, curzales, legendae ecc.
quest'opera.
di
successivi
capitoli
nei
illustrati
verrano
tanti

85

84

85

82

Suddivisione per contenuto dei documenti ponti/ici

generale che il numero dei negozi giuridici oggetto di provvedimenti papali


crebbe via via nel corso dei secoli, cosa che naturalmente collegata alla sto
ria del papato. Mentre tale numero appare ancora relativamente ristretto nel
pi antico formulario papale, il Liber diurnus, verso la fine del Medioevo
non vi quasi pi campo del diritto pubblico o privato nel quale i docu
menti dei papi non tentino di intervenire con norme e disposizioni. E cos, a
parte poche eccezioni, nella cancelleria papale ritroviamo tutti i tipi di docu
menti a noi gi noti dalla cancelleria imperiale145: nella prima incontriamo
inoltre un gran numero di altre categorie di documenti mancanti nella
seconda perch essi appartengono esclusivamente alla sfera del governo
della Chiesa esercitato dai pontefici in via mediata o immediata146.
Ancora meno praticabile o necessaria un'ulteriore suddivisione dei
documenti privati in questo capitolo. Per la trattazione successiva occorrer
avere presente solo la differenza sopra illustrata tra carta e notitia.

145 In parte tuttavia solo sotto forma di conferma delle disposizioni prese dai detentori
laici del potere, accordata in forza della superiore autorit rivendicata dai pontefici.
146 Alcuni termini usati nella cancelleria papale per i diversi tipi di documenti a seconda
del loro contenuto o della loro forma si trovano nella constitutio sopra citata del 1278 (Tangl,
Die papstlichen Kanzleiordnungen, p. 72 seg.) , altri in diversi formulari e libri taxationis e
nelle regole di cancelleria, delle quali si parler pi avanti. Cfr. anche la classificazione in
Teige, Beitrage, p. 72 seg.

IV
TRADIZIONE E RIPRODUZIONE DEI DOCUMENTI

Usando un'espressione gi nota alla terminologia dell'antichit romana


chiamiamo o r i g i n a l i (autographa) l la redazione o le redazioni di un
documento che nascono da una disposizione dell'autore o su sua autorizza
zione e sono destinate a servire al destinatario come testimonianze dell' azione documentata2 . Da questa definizione si ricava che la prova dell'originalit
di un documento racchiude in s la prova della sua genuinit, e che perci,
se l'espressione pleonastica originale genuino pu venire ammessa tutt'al pi
in certe circostanze, non si pu mai parlare di originali non genuini o falsi3
Documenti che pretendono di valere come originali, senza esserlo, possono
essere definiti originali presunti, mentre chiameremo originali dubbi quelli
la cui originalit non pu essere garantita, ma neanche negata con sicurezza.
Vi un solo caso in cui in effetti si potrebbe a buon diritto parlare di ori
ginali falsificati restringendo dunque per un verso la portata del principio
appena enunciato. Nel Medioevo, infatti, succedeva talvolta che nella can
celleria di un sovrano si producevano documenti senza il suo permesso o
addirittura contro il suo volere,, che poi venivano muniti di tutti gli elementi
formali della convalidazione4. E chiaro che questi pezzi, ai quali possiamo

l Cfr. il provvedimento di Diocleziano del 292 (CI, l, 23 , 3 ) : " sancimus ut authentica ipsa
atque originalia rescripta. . . non exempla eorum insinuentur". Alcuni esempi dal Medioevo:
Decreta/es Gregorii IX, 2, 22, 16: "instrumenta exemplata per publicarn personarn eandem
auctoritatem per hoc cum originalibus habitura" ; documento di Ottone di Baviera del l240
(QE, 5, p. 72): "omnia scripta sive fuerint originalia, sive sumpta"; Summa prosarum dictami
nis sassone (QE, 9, p. 334): "quia idem originale privilegium. . . non potuit appellatui praesen
tare"; Chronicon Laureshamense (MGH SS, 2 1 , p. 342): "nomina testium... studiosius inqui
renti in originalibus cartis inserta reperientur"; formulari di Passau del XIV sec. (QE, 9, p.
937): "testamentum aperiatur... ut ipso originali extrahi possint alia instrumenta" . n termine
compare anche in pezzi tedeschi (Janssen, Reichscorrespondenz, l , p. 326, a. 1418): "myn
herre der kunig begert zu sehin das originai und rechten heubtbrieff des vidimus" ("il mio
signore, il re, desidera vedere il documento originale e vero modello del vidimus").
2 Questa definizione s i differenzia d a quella di Sickel, Acta, l, p. 13. Cfr. Sickel, Das
Privilegium Ottos I. , p. 37 seg., che considera solo l'origine su disposizione dell'autore come
determinante per la nozione di originalit. A me sembra che anche il secondo elemento sia
essenziale alla definizione di questo concetto, soprattutto per ci che riguarda le copie dei
registri, che anche con la definizione di Redlich, in Redlich-Erben, Urkundenlehre, l, p. 32,
non vengono nettamente escluse.
3 Cfr. Sickel, Acta, l , p. 3 67 , nt. 3 ; Ficker, Beitrge, l, p. 5.
4 Non rientrano in questa fattispecie alcuni casi di documenti di precedenti sovrani, fabbricati o falsificati da funzionari di cancelleria del periodo degli Ottoni: per Rheinau cfr. K.

86

87
86

87

84

Falsi di cancelleria. Copie

Copie imitative

11

88

assegnare la denominazione di f a l s i d i c a n c e e r i a5. non rientrano


a rigore di termini nella definizione sopra data; quest'ultima pu tutt'al pi
essere loro applicata solo in quanto tali falsi non si differenziano dai veri ori
g0-ali o ?o a noi ri.conoscibile. Siai?o grado di riconoscere queste fal
SifiCaZIOni d1 cancellena solo nel caso m cm o la frode fu scoperta tempesti
vente e i st.ata riferita dalle fonti, oppure quando nel processo di pro
duziOne de1 fals1, nonostante la loro origine cancelleresca, si verificarono
dee irregol.art che ci permettono di smascherarli. E perci non impen
s bil che v1 la 9alc falso del tipo citato anche tra i pezzi che noi oggi
ntemamo ven ongmali m base alle nostre conoscenze. Tuttavia questi casi
s,on? cos ar che possiamo genral prescindere da loro e presupporre
_
l ongmalita
d1 quel documenti destmatl ad avere un valore di testimonianza
giuridica e di cui siamo in grado di dimostrare l'origine cancelleresca.
I testi manoscritti di docu..rnenti che non possono considerarsi originali
nel s.ens? .dell.a definizione data sopra o precedono nel tempo la produzione
degh ongmali oppure la seguono. Nel p rimo caso li chiamiamo m i n u t e
e se ne tratter ampiamente pi avanti; nel secondo caso li definiamo t r a
s c r i z i o n i (Abschri/ten) o c o p i e (Kopien)6. Parliamo di trascrizioni di
Rieger Uber eine Urkunde Ludwig des Deutschen fiir das Kloster Rheinau. Ein Beitrag
zur
;
Geschzchte des Kanzlezwesens im Mittelalter, SB der Wiener Akademie der Wssenschaften 76
( 1874), p. 477-496; Sickel, Kaiserurkunden in der Schweiz, p . 92 seg. ; Sickel, Neuaus/ertigng
oder Appenms?, p. 40 seg.; Das Cartular von Rheinau, ed. G. Meyer von Knonau, Basel 1883
(Qellen zur Schwe1zer Geschichte, 3/2), p. 24 seg.; Ficker, Beitrige, l, p. 3 10; per Passau
cfr.
Uhlirz, Die Urkunden/iilschung, p. 177 seg.; Sickel, Diplome Ottos II. , p. 135 seg.; per Worms
cfr. Lechnr, Konigsr:rkunden /ur Worms; cfr. per anche H. Bresslau, NA, 27 ( 1 902), p. 545.
547, e Uhlirz, ]ahrbucher
Ottos II. , p. 217 seg. Oltre a ci in nessuno di questi casi si ha la cer
tezza che i falsi siano stati prodotti da notai nel periodo in cui prestavano servizio nella cancel
leria In:rece prc:vata la falsificazione di un provvedimento di Carlo IV per mano del
suo
:
.
notato di cancellena Henncus
Australis (cfr. Kaiser, Der Collectarius perpetuarum formarum, p.
125) corrotto da un n;.ercante di Costanza, e anche quella di documenti di Sigismondo in favo
re del duca di_ Sassoma-Lauenburg per mano del cancelliere e di due ufficiali di cancelleria
del
re (cfr Lin er, as._ rkundenwsen K rls IV, p. 201 seg.; Aschbach, Sigmund, 3 , p. 227
seg.;

:
uno di questi fals1 e nprodotto m KUiA, fase. 5, tav. 18); e molto singolari sono i numerosi
d?c:umenti, la cui falsit stata accertata solo di recente, che Kaspar Schlick, il cancelliere
di
S1g1smondo, Alberto II e Federico III, fece compilare - attenendosi rigorosamente all'uso
can
cellersco - poi addirittura inserire nei registri imperiali (cfr. Dvorak, Die Flschunge
n; A.
Pennnch, Dte Urkundenflschungen des Reichskanzlers Kaspar Schlick nebst Beitragen
zu sei
nem Leen, Gotha 1 9? 1). Incontrian:o questi falsi anche nella cancelleria papale: nel 1258, a
causa di un furto, fu runosso uno scnttore papale che gi al tempo di Innocenza IV era fami
gerato "de fals!tate in litteris apostolicis commissa" (Acta pontificum Helvetica, p. 4 10, n. 675);
nel tardo Medwevo si trova spesso menzione di questi falsi.
Cos Redlich, Redlich-Erben, Urkundenlehre, 1 , p. 36, che respinge a ragione la defi
mlOne scela da G1ry, Manuel, 865,
actes subreptices. Documenti ottenuti con l 'inganno
sull base di u_n resoconto sbagliato o mcompleto non possono solo per questo essere chia.
mati non genum1.
.
6 "Abschrift " (a. 1363 ) : Huber, Die Regesten, n. 3954. "Copia":
MIOG, l ( 1 880), p. 121.
123 : 122; QE, 9, p. 699; Flcker, Italtenzsche Forschungen, 4, p. 491, 498 ecc. Sinonimi
sono

IJ_ [J_

88

:fi

85

primo, secondo, terzo grado ecc . , a seconda che derivino direttamente dagli
originali oppure da copie di primo o secondo grado ecc. Chiamiamo c o p i e
i m i t a t i v e (Nachzeichnungen) queHe che non si limitano semplicemente
a riprodurre il tenore degli originali, ma che, come avviene spesso, tentano
di imitarne in tutto o in parte anche le caratteristiche grafiche.
Sia l'antichit romana che il Medioevo usarono il termine authenticum
come sinonimo di originale'. Tale parola pet nel periodo tardomedioevale
fu applicata talvolta anche a un certo tipo di copie. Poich infatti non si

exemplar, exemplum, transscriptum, transsumptum. Exemplare, transscribere, transsumere vuol


dire produrre una copia. - A differenza di Sickel, Acta, l , p. 14 seg. e p. 405 seg., non riteng
ammissibile supporre un secondo significato della parola exemplar, oltre a quello da lm
dimostrato con numerosi esempi facilmente moltiplicabili (cfr. ad es. "exempla sve trans
scripta" nel Libro verde di Asti, Rieger, Immunititsprivilegien, p. 113 ), o addirittura, come
egli pretende (Das Privilegium Ottos I. , p. 3 9), parlare di exemplaria originali da considerare
come u..na forma, giuridicamente non definibile, della tradizione dei documenti intermedia
tra originali e copie. Nessuno dei documenti da lui analizzati (Acta, l, p. 405 seg.) ci obbliga
a pensare ci. Se per alcuni di questi (come ad es. DD Kar. , n. 88) non possiamo accertare
con sicurezza se siano da ritenere originali o copie, ne esistono altri di dubbia originalit risa
lenti anche al periodo postcarolingio; e il fatto che non siamo in grado di dare un giudizio
definitivo sul loro carattere dipende sia dall'inadeguatezza degli strumenti critici a nostra
disposizione, sia dalle eccezioni, spesso verificatesi nel Medioevo, a quelle regole che suppo
niamo abbiano guidato la produzione degli originali in quel periodo. Come exemplar viene
definito nella sua scritta dorsale solo uno di quei documenti (Mi.ihlbacher, Regesten, n. {74);
e, a differenza di Sickel e Mi.ihlbacher, considero proprio questo mandato (facsimile in
KUiA, fase. 1 1 , tav. l) solo una copia compilata a Salisburgo, destinata a un suffraganeo del
l' arcivescovo, ma non spedita perch era stata storpiata da u_r1'omissione provocata da una
svista del copista che ne deformava grandemente il senso, e che perci rimase nell'archivio di
Salisburgo. Anche se Sickel, KUiA, testo, p. 466, obietta contro questa opinione che a
Salisburgo non vi era ragione di compilare copie del mandato per i vescovi suffraganei, a me
invece sembra che in base al testo di MGH, Capitularia regum Francorum, l , p. 277, n. 6:
"decretum est ut archiepiscopi ... nostram auctoritatem, suffraganei vero illorum exemplar
illius (scil. nostrae auctoritatis) penes se habeant" si possa concludere con certezza che i
metropoliti dovevano procurare queste copie ai loro suffraganei; se si fosse voluto comunica
re ai suffraganei il provvedimento direttamente dalla corte del re, si sarebbe potuto mandare
loro degli originali. Cfr. anche MGH, Captularia regum Francorum, l , p. 307, n. 26, dove si
d espresso ordine affmch gli arcivescovi riceva.tJ.o dalla cancelleria le redazioni dei capitola
ri da cui essi devono trarre copie per i loro suffraganei. Infine la scritta dorsale di DD Kar., n.
122 (comunicata da Sickel, Acta, 2, p. 250) per me pu essere solo interpretata come una
segnalazione dell'esistenza di copie accanto all'originale nell'archivio di St-Germain.
7 Esempi in Sickel, Acta, 1 , p. 14, nt. 3 ; cfr. anche sopra, nt. l , e Paolo, in D, 22, 4 , 2:
"quicunque a fisco convenitur non ex indice et exemplo alicuius scripturae, sed ex authenti
co conveniendus est"; Decreta/es Gregorii IX, 2 , 22, 10: "si scripturam authenticam non vide
mus, ad exemplaria nihil facere possumus" ; Summa prosarum dictaminis sassone (QE, 9, p.
229): "rescriptum autentici"; QE, 9, p. 244: "auctenticum domini papae" (cfr. QE, 9, p. 334
e 523, nota); QE, 9, p. 325: "nostri autentici testimonio" ; Ficker, Italienische Forschungen, 4,
p. 3 6: "auctenticum huius exempl.i" (dall'exemplum viene ricavata a sua volta una copia [di
second'ordine] e si attesta la sua conformit alla copia di prim'ordine, all"'exemplum huius
exempli " ) . Ottone IV nel 1209 parla di un authenticum di Federico I (BFW, n. 2 8 1 ) .

89

89

86

Convalidazione delle copie

poteva ttribuire alcuna forza giuridi a di rova a una


c o p i a s e m p l i c e,

tanto pm, s era prod ota al destm


atan o del docu men to, ben p resto si
dovette sentire la .necessit di trovare forme capaci
di munire le copie di tale
forza prbante. S1 aveva bisogno ad esempio di tali
copie a u t e n t i c h e
(beglaubzgte Kopien) nel caso in cui si dovesse
produrre il medesimo docu
mento contemporaneamente in posti diversi, ovve
ro quando non si voleva
eporr e l'originale al rischio di una spedizione in un
luogo lontano, ad esem
,
piO alla corte dell ll. peratore o del papa , a causa
?
dei
danni gi subiti o che
a_veb? e potto su?I e, o per il. suo valore, oppu re
quando la scrittura dell'o
_
ngmale offnva tali hff1colt di lettura che non
d si poteva senz 'altro atten

.
90 dere la sua dctfraz
wne da parte dell'autorit cui doveva venire esibi
to. Ci
n:=mostante Cl voli molt tepo rima eh fossero
<?
elaborate forme pi defi
I?

?-Ite per la produzwne dr tah cop1e autentiche. A questo scop o in Germania


m ep)Ca ranca on s1. fece alcun ricorso all'ist
ituto dei
sol<? lll_ m:s ra ndotta al notariato pi antico. Quan cancellarii, in Italia
do in Germania 0 in
Italia .sl esiIVano do umenti al successore del sovra
no che li aveva emessi e
questl. ne nnno_vava il contenuto e molto spess o
anche il tenores, ci non
avveva sephce ente, e nel periodo pi antic
o neanche di preferenza,
con l mtenzwne h ottnere una c pia autentica,
bens piuttosto per avere
<_:>
una nferrr: a d1 que1 docu me tl.
Pera
ltr
sia
nel regn o fran co9 sia in
r;
<?
.
.
Itaha , e qu: flr;o
. sr. poteva
al s c <_:>lo XI moltrato, d1 sohto
accre scere il
. .d1c1 su poss
r:urr:er de1 Itoh gmn
edimenti acquisiti esibendo in tribunale i
tltoh d acqmsto, facendone accertare la genuinit
e inoppugnabilit attra
vrso un proc esso pparente (Scheinproze./5) e facen
do redigere una testimo
manza documentana sua sentenz . Nel regno
franco questa procedura si

s;rolgeva solo preso _il. tnb -rnale reg1o


e poteva essere intrapresa solo in rela
:
zwne a documenti di acqmsto non emanati dal re;
nel documento emesso in

Gio_vanni da Bologna (QE, 9, p. 605, 697 seg.)


d istruzioni su come bisogna eseguire le
cp1e er dotarle della or a proJ:a ori de
. ,

p-li origi?ali, "ut sui autentici robur optineant fir


mltatl - La pretes d1 S1ckel di rifenr
e l espress10ne authenticum solo agli scritti

:
originali
eesl I.t; fc:a particolarmente solenne ,
e legata alla sua opinione, di cui si riferito
.
sopra,
Clrca il s1gnif1cato di exem lar.
on conforme all'uso linguistico medioevale,
p
e perci non
.
dovrebbe essere npres
a, l espres1on o igz le s t da Buchwald,
; ':l
. .
Bischo/s- und Fiirstenur
kunden, p. 7 e . , yer m
care ?,li scnttl ongmal1 ,di mano conosciuta"
e quella di authentz
cum per quelh di mano Ignota . Su questa suddi
visione, del tutto sconosciuta al Medioevo
cfr. B esslau, Urkundenbeweis, J? 5 1 , nt.
2. Steinacker, in Meister, Grundrifl der Gesch
i
chtswzssenscha/t, l, p. 236, parla m un altro senso
di mano nota e ignota io preferisco non
usare affatto queste espressioni ambigue.
'
8 Su ci cfr. pi avanti.
9. I relativi ?oumnti addotti d Brunnr, Gerichtszeugnis, p. 157
seg., risalgono solo al
.
penodo merovmgro; di quello carolmg10
egh produce solo un formulario. Un docum
ento di
Carlo Magno del 781 ( D Kar., n. 138), addot
to da Barchewitz, Konigsgericht, p. 35, stato
.
discusso da Brunner, zbzd.,
p. 164.
1 Cfr. Ficker, Italienische
Forschungen, l, p. 37 seg.; 3 , p. 372 seg.

90

J?

J'!

Convalidazione delle copie in Italia

87

relazione allo svolgimento del processo apparente si riportava solo il conte


nuto non il tenore letterale dei titoli d'acquisto esibiti; lo scopo dell'intera
proc dura era in primo luogo il conseuii?-no di :-rn titolo d' a quisto
incontestabile (quale era un documento gmd1z1ano reg1o) al posto dt quello
oppugnabile che si era prodotto . In Italia quest pr<_:> cedura u seguita anche
davanti ai tribunali ordinari; persino documenti regt furono m questo modo
resi pubblici in un processo apparente11; e-qui, rifacendosi a un uso corrente
gi molto tempo addietrol2, si arriv spesso all'inserimento letterale del
documento prodotto nel documento giudiziario emesso in relazione all'esito
del processo D. molto probabile che, almeno nei casi di un semplice pro
cesso apparente, la parte che produceva i d<?cumenti abbi avuo soprattu
. de1 suo1 documenti;
to interesse a ottenere dal tribunale una copta autent1ca
ma evidentemente la procedura intrapresa non era n facile, n agevole .
Incomparabilmente pi comodo, e certamente anche meno costoso e
complicato, era invece il ricorso all'istituto del notariato pubblico per l'au
tenticazione di copie di documenti, che per anche in Italia divenne consue
to solo relativamente tardi. Qui, gi nella seconda met del secolo VIII e
nella prima del IX, abbiamo copie munite di una nota di convalia14i tal
copie compaiono soprattutto nella Tuscia e specialmente nel terntono d1
Lucca, dove spesso erano opera degli stessi notai e scrittori che avevano
steso gli originali15, ma talvolta anche di altri. Fuori della Tuscia incontriamo

91

11 Ad es. i documenti DD O I, n. 247, cfr. HPM, Chartae, l, col. 196; DD O I, n. 268, cfr.
DD O I, n. 269; DD O II, n. 272, cfr. Astegiano, Codice diplomatico cremonese, l , p. 42, n. ;
DD O III, n. 165, cfr. O. Kohlschutter, Venedig unter dem Herzog Peter II. Orseolo 991 bzs
1 009, Gittingen 1868, p. 84; DD O III , n. 222, cfr. DD O III, n. 270; DD O III, n. 4 14, cfr.
DD H II, n. 299, ecc.

12 Ad es. gi nell'824 in un placito del missus regio Guido fu inserito un diploma di


Liutprando, Ficker, Italienische Forschungen, 4, p . 13.
.
.
13 Cfr. sopra, nt. 1 1 . Per fare altri esempi ricorder che in questa categoria ne
r;trano
documento di Ugo e Lotario del 939 inserito nel placito del 1016 del marchese di. TusCl.a
(Pasqui, Documenti, l, p. 152, n. 109: non un processo apparente) ; un docento di .vendi
.
ta del gastaldo Saligo inserito in DD O I, n. 3 9; un docento d1 donaz10n dl .d1cono
Guglielmo in DD O I, n. 400; un documento di permuta m un documento gmdiz1ano del
messo regio Waltari del 974 (Ficker, Italienische Forschungen, 4, p. 3 3 ) ; una lettera e un
documento di rinuncia in un documento giudiziario dell'imperatrice Adelaide (Ficker, ibzd.,
4, p. 38) ecc.
.
14 Poich tutte le copie notarili italiane pi antiche non indicano la data della convalida,
l'et delle copie pu essere ricavata solo dalla scrittura o da altre circostane prticolari
:
15 Cfr. ad es. Troya, Codice diplomatico longobardo, n. 867, del 767, l ongmale scntto
d.a
Sichiprando: "ego Sichiprand post tradita complivi et dedi", oi " go Sichiprd ex autent:
co quem ego ipsi manibus mei scripsi, hanc exemplar relevav1, et 1pso _autentico sanus restl:
tui"; analogamente Memorie e docum_enti di Lucca, 412, P: 17 ecc Partlcolarente frequnt1
:
sono le copie di Osprando, che dopo il 750 fungeva da scnttore di documenti a Lucca. D1 un
documento da lui stesso scritto egli riferisce nel 758 (Troya, Codice diplomatico longobardo, n.
723 ) : "ego Osprandus diaconus supra scriptus scriptor quantum in autenticum inveni xem
plavi, nec plus addedi, nec menime scripsi" e cos anche altre volte. Una volta nel 754 s1 trova

_il

91

92

Autenticazione delle copie in Germanza

qualcosa di simile in Romagna, ma pi raramente; n qui n l, per, ap


prendiamo maggiori particolari sul valore p robatorio attribuito a questo
tipo di copie. Solo a partire dall'inizio del XII secolo, allorch il notariato
acquist maggiore importanza (e su questo torneremo)16, la produzione di
copie notarili autenticate si fece pi frequente in tutta l'Italia17, e nel corso
della seconda met del secolo, come anche in quello successivo, il loro uso
divenne generalizzato; ormai era indubbio e noto a tutti che si attribuiva alle
copie prodotte da un notaio pubblico la stessa forza probante degli ori
ginalils.
Per ?ttenere una copia autentica in Germania inizialmente, a partire
dalla pnma met del XIII secolo, ci si rivolgeva ad arcivescovi e a vescovi19
pi tardi anche ad altre persone e corporazioni ecclesiastiche e laiche la cui
posizione offriva la necessaria garanzia della loro credibilit e che erao tito
lari di un sigillo riconosciuto (autentico)20. Ancora all'inizio del XIV secolo

il formulario di Baumgartenberg osserva che l'autenticazione di transumpta


di documenti imperiali e regi pu avvenire solo mediante i sigilli di vescovi,
duchi, marchesi o conti, perch non quasi possibile prestare fede a soggetti di status inferiore come i prelati o i ministeriali21 Queste riserve non sono
per condivise da tutti: nella seconda met del XIII secolo gi abbastanza
frequente l'autenticazione di transumpta da parte di abati, di prepositi e dei
capitoli22, e anche le autorit cittadine esercitano il diritto alla riproduzione;
nel corso del XIV secolo poi in Germania con il notariato penetra anche la
copia notarile. Cos come si definivano viri authentici le p ersone titolari di
un sigillo autentico23, allo stesso modo si chiamarono scripta authentica le
copie da loro autenticate24.
Anche se dal punto di vista giudiziario il valore probatorio di tali copie
autentiche equiparato a quello dell'originale, lo stesso non si pu dire
quanto al loro valore probante dal punto di vista diplomatistico. Come gi si
accennato25, non abbiamo alcun motivo di attribuire ai soggetti o alle autorit che autenticavano le copie una qualche capacit di esercitare una critica
diplomatistica maggiore di quella posseduta del resto da coloro che di solito
confezionavano trascrizioni di documenti; il loro giudizio sulla genuinit dei
pezzi a loro presentati non ha per noi alcun valore di autorit; la loro accura
tezza nella riproduzione degli originali lascia spesso molto a desiderare.
Perci per noi non sussiste alcuna differenza essenziale tra copie semplici e
copie autenticate; sostanzialmente noi le valutiamo secondo i medesimi punti
di vista senza tenere conto del loro valore giuridico probatorio.
Cos come il nostro giudizio poco condizionato dalla presenza o man
canza in una copia dell'autenticazione formale, altrettanto poco importante
per noi la forma esteriore nella quale essa redatta. Gi nel periodo pi
antico, e in seguito ripetutamente, furono prodotte copie singole, talvolta
solo poco tempo dopo avere ricevuto gli originali, talvolta solo molto pi

93

2 1 QE, 9 , p. 77 1 : "quia inferioribus personis vix adhiberetur fides, ut prelatis ecclesiasticis vel ministerialibus".
22 Vi sono esempi ovunque. Citer solo l'autenticazione del 1266 da parte di due abati
(Sickel, Kaiserurkunden in der Schweiz, p. 54), e quella intorno al 1250 da parte del capitolo
di Magonza (L. Weiland, Friedrichs II. Privileg fiir die geistlichen Fiirsten, in Historische
Aufsiitze fiir Waitz, p. 249-276: 253 , nt. 2). Quanto fossero talvolta modeste nel XIV secolo le
pretese circa la posizione e le qualit delle persone autenticanti dimostrato in maniera netta
dal transumptum di documenti per Eberbach convalidato nel 1329 da due cavalieri che non
sapevano leggere e non capivano il latino e che si fecero leggere e tradurre i documenti da
autenticare da alcuni literati (Nassauisches UB, 111, p. 1 17 , n. 1 85). Del resto forse vi era una
ragione precisa per richiedere l' autenticazione proprio a quei due cavalieri: il pi importante
dei documenti autenticati era un falso!
23 QE, 9, p. 772.
24 Nel tardo Medioevo per indicare ci si usava l'espressione vidimus riprendendola da
un termine spesso comparente nella clausola di autenticazione.
25 Cfr. sopra.

93

menzionata anche la persona cui consegnata una copia (Troya, ibid. , n. 686): si tratta di un
testamento e, come si apprende dal codicillo, la copia fu approntata dopo la morte del testa
tore. Posseam? per anche copie. di documenti di altri scrittori. Ad es. nel 762 Osprando
f1: rogato _di scnvere d esegu; yo: pe egli dett una copia al suo aiutante Filippo: "ego
_
_
nec plus addedi nec minus scrip
de1_ us ex d1ctato mag1stn mel Osprand diaconus
1ppus
\Troya, zbz . , 785 ) ; e un altro documento di Osprando del 762 (Troya, ibid. , n. 782) fu
Sl
op1ato al ch1enco Astriperto, che compare alcuni anni dopo molto spesso come scrittore
m propno a Lucca. Gli esempi potrebbero moltiplicarsi, ma quelli citati saranno sufficienti a
illustrare quanto si affermato nel testo.
16 Cfr. i capitoli ottavo e nono.
17 F_uori della Tuscia, tra i pi antichi esempi databili vi sono le copie di notai romani
redatte mtomo al 1 1 15 - 1 125 (Marini, I papiri, n. 89, 102, 130).
18 Singolare il caso verificatosi ad Arezzo nel l l87, quando a una copia notarile di un
docento del 1 129 s diede la definizione di nova carta in contrapposizione all'originale,
,
ali antzqz:a cart (Psqm, Documen_tz, l , p. 445). Ancora pi strano l'uso linguistico venezia
n_o, studiato mmuzwsamente da Pltzorno, La "carta mater" e la "carta filza", con il quale tutta
VIa non concordo: secondo Pitzorno l'originale si chiama mater, la copia notarile derivata
filza. 1diante Iafirmatio in matrem il doge aveva la facolt di conferire alla copia il valore di
un ongmale, se il possessore della filza giurava che essa proveniva de bona matre e che la
mater si era perduta.
1 9 Tr li esmpi pi antichi in Germania vi quello citato da Ficker, Beitrge, 2 , p. 492,
.
Cloe, _ la VIrun:azwne (Tran!sumierun:g) di un diploma di Enrico n da parte dell' arcivescovo
_ ra il l2 0 e il l225 (Lacomblet, Urkundenbuch, l , p. 89). Pi antica
C '?lorua
Enilbert?
. .

pero l vtdimaztone d ue nv eg1 per il monastero di Gandersheim da parte di quattro


vescoVI e quattr? abati mcancat1 da Innocenzo III (cfr. i loro documenti del 1206 in J.G.
Leuckfeld, Antzquttat! Gandersheimenses oder historische Beschreibung des Reichs-Sti/ts
.
Gandershezm, Wolfenbuttel 1709, 78 seg.); ma questo caso non indicativo di una consuetu
dine tedesca. Gi la Sumn:a P_rosarum dictaminis sassone risalente al 1240 circa (QE, 9, p.
_
un vescovo su richiesta di
333, n. 89) offre un esemp1o di lettera con la quale probabilmente
un bate, viava al pontefice un transumptum da lui autenticato. Una guida ufficiale alla pro
duzwne di transumpa ?a parte di vescovi contenuta nel formulario di Baumgartenberg
(QE, 9, p. 77 1 ) sotto titolo De modo exemplandi litteras.
20 Sulla nozione di sigill.o autentico cfr. pi avanti, capitolo nono.

92

89

Autenticazione delle copie in Germania

88

?i

il

94

95

94

95

91

Rotuli. Cartulari

Cartulari in terra tedesca

tardi. Poi spesso, sia per un'occasione p articolare, sia semplicemente a


seguito di circostanze casuali, pi copie di documenti furono riunite su un
foglio di pergamena26 o su pi fogli pergamenacei attaccati l'uno all'altro
(rotuli)27. Infine, le fondazioni religiose tedesche, e pi tardi quelle italiane,
concepirono ben presto l'idea di riunire in forma di libro le trascrizioni di
documenti ricevuti. In territorio tedesco uno degli esempi pi antichi di
questi libri di copie (Kopialbiicher) o cartulari dato dal Codex traditionum
di Frisinga, compilato dal diacono Cozroh28 su iniziativa del vescovo Hitto
(81 1 -835 ) , e dalla parte principale del primo cartulario di Fulda, che forse
risale al tempo di Rabano Mauro (828-842)29; dalla seconda met del IX se
colo derivano poi i lz'bri traditionum del monastero di Mondsee, della diocesi di Passau, e dei monasteri di St. Emmeram a Ratisbona30 e di Weillen
burg31. Tra i principali del X secolo possiamo citare la parte pi antica del
Liber aureus di Priim32, il pi antico cartulario di Corvey33 e di S ali-

sburgo34, cui non saprei affiancare alcuna opera italiana coeva. Solo nella
prima met del secolo XI abbiamo qui i cartulari di Farfa35 e Subiaco, men
tre in Germania a Utrecht, Malmedy, Honau, St. Mihiel, Kempten, Bres
sanone, Magdeburgo e in molti altri luoghi si cominci a compilare opere
simili e il loro numero crebbe rapidamente nei secoli successivi.
Cos come l'ordinamento di questi cartulari estremamente vario, nel
senso che i documenti sono riuniti e in base a criteri di luogo, o considerando il loro contenuto giuridico, oppure in base a criteri cronologici, e talvolta
la loro disposizione persino del tutto priva di un ordine sistematico, allo
stesso modo il loro valore intrinseco e l'attendibilit non dipendono n dalla
loro et, n dall'autenticazione esteriore36. In taluni casi lo sforzo degli scrittori di questi cartulari arriv al punto di imitare quanto pi perfettamente
possibile anche i caratteri esteriori dei modelli originali, come ad esempio
avvenuto in modo molto singolare nel pi antico cartulario del monastero di
Kempten37; in altri casi sono omesse non solo singole formule3 s, ma talvolta
addirittura l'intero escatocollo, cos che si trova trascritto solo il testo, corredato al massimo di alcune indicazioni tratte dalla riga della datazione; in
quest'ultimo tipo rientra ad esempio il cartulario della diocesi di Basilea, ora
all'Archivio di Berna, la cui stesura risale all'inizio del XIV secolo39. Anche i
copisti pi coscienziosi raramente lasciarono inalterata l'ortografia dei loro
modelli. Persino il notaio palatino italiano del tutto contemporaneo, che il
27 settembre 962 riprodusse il documento di Ottone I del 25 settembre
9624, modific spesso l'ortografia e lo stile dell'originale conformandoli alle
proprie abitudini; chi conosce i documenti merovingi solo da copie tarde
non pu avere un'idea chiara della lingua usata dalla cancelleria franca del
periodo pi antico; Cozroh di Frisinga ricevette dal suo vescovo l'incarico di
non aggiungere niente ai suoi modelli n di togliere alcunch, "nisi scribtoris vicio aliquid depravatum repperisset"41; lo scrittore del cartulario di

90

26 Sul verso di documenti originali di Arnolfo per Niederaltaich si trovano copie dei secoli X e XI (cfr. Sickel, Acta, 2, p. 295 su K. 234; Mi.ihlbacher, Regesten, n. 466, DD Kar., n.
2 1 1 ) . Allo stesso modo nel monastero di Ognissanti a Schaffhausen furono riunite diverse
volte numerose copie di documenti sul recto o sul verso di un foglio (Baumann, Schaffhausen,
p. 48, 60 ecc.). In KUiA, fase. l, tav. 1 1 si trova la riproduzione delle copie su un foglio di
due praecepta di Ludovico il Germanico.
27 Su un rotulus di Salisburgo contenente otto documenti cfr. Sickel, Acta, 2, p. 266 su K.
120; su un rotolo con copie di documenti di San Gallo depositato nell'archivio di Enrico VII,
ora a Pisa, cfr. Ficker, Die Uberreste, p. 26; le copie di documenti per Cambrai e Worms ivi
pubblicate si trovano rispettivamente in numero di tre e di sei su due fogli di pergamena. Le
copie dei privilegi della Chiesa romana autenticate solennemente, che Innocenzo IV fece
redigere nel 1245 a Lione, avevano la forma di rotuli (cfr. pi avanti al capitolo quinto).
Rotuli sono le traditiones di Polling in Baviera e di St. Peter nella Selva Nera (MB, 10, p. 6
seg.); cfr. pi avanti, nt. 54. Sul rotulus del capitolo del Gro.Gmi.inster di Zurigo cfr. von Wyss,
Zeitschrift fur Schweizerisches Recht, 17, p. 67 seg.; UB Zurich, l, n. 289. Un rotulus del X
secolo provenie11;e da Novara descritto da A. von Jaksch, Unedirte Diplome. I. Aus Arezzo
und Novara, MIOG, 2 (1881), p. 44 1 -454: 446 seg., e da Schiaparelli, Il rotolo, p. 1 seg.; su
due rotuli del secolo XI da Arezzo cfr. Pasqui, Documenti, 1 , p. 3 e l , p. 79.
28 Cfr. Bitterauf, Die Traditionen, l, p. XVII seg.; 2 , p. XXIII seg.
29 Cfr. E. Heydenreich, Das ii/teste Fuldaer Cartular im Staatsarchiv zu Marburg. Das
umfangreichste Denkmal in angelsiischsischer Schri/t au/ deutschem Boden, Leipzig 1899.
.. 30 In generale su questi libri cfr. Redlich, Bairische Traditionsbucher, p. 1-82, e O. Redlich,
Uber Traditionsbucher, Deutsche Geschichtsblatter, 1 ( 1900), p. 89-98; Susta, Urbarialau
/zeichnungen, p. l seg.; sul codex traditionum di Mondsee cfr. Hauthaler, Der Mondseer
Codex traditionum; sui libri traditionum di St. Emmeram cfr. B. Bretholz, Studien zu den
Traditionsbiichern von S. Emmeram in Regensburg, MIG, 12 (1891), p. 1 -45; sul pi antico
liber tradit!:o num di Passau cfr. L Zibermayr, Das iilteste Traditionsbuch des Hochsti/tes
Passau, MIOG, 26 ( 1905), p. 369-4 14.
31 Pubbl. a cura di Zeuss, Traditiones. Cfr. W. Harster, Der Guterbesitz des Klosters
Weiflenburg i. E. , Programm des humanistischen Gymnasiums zu Speier 1 893 ; Bossert,
Wurttembergische Geschichtsquellen, p. 263 seg.
..
32 Cfr. K. Foltz-M. Thausing, Das goldene Buch von Prum, MIOG, l ( 1 880), p. 93-104: 95
seg.; Lamprecht, Deutsches Wirtschaftsleben, 2, p. 738 seg.
33 Cfr. Wilmans, West/iilische Kaiserurkunden, 2, p. 18.

96

34 Pubbl. in UB Salzburg, l, p. 1898 seg.; cfr. anche W Hauthaler, Die Salzburgischen


Traditionscodices des X und XI. Ja.rhunderts I: Beschreibung der Codices und Abdruck der
bisher unbekannten Stucke, MIOG, 3 ( 18 82 ) , p . 63 -95 ; Richter, Die Salzburgischen
Traditionscodices, p. 3 69 - 3 85 ; W. Erben, Untersuchungen zu dem Codex traditionum
Odalberti, Mitteilungen der Gesellschaft fur Salzburger Landeskunde, 29 ( 1 889), p. 454-480.
35 Cfr. Brunner, Das Registrum Far/ense, p. 3 seg.

36 Anche i cartulari, infatti, furono spesso autenticati da notai, sia che li si facesse redigere
del tutto da loro, come ad es. quelli di Pfavers e Huysburg, sia che si facesse vidimare ogni
singolo documento da uno o pi notai, come ad es. avvenne a Lucca e a Treviso.
37 Cfr. Sickel, Acta, 2, p. 3 07; la determinazione dell'et del manoscritto stata modifica
ta (MGH DD, l, p. 645) .
38 Cos a d es. lo scrittore del pi antico cartulario d i Worms (oggi nella Biblioteca regia di
Hannover) omise costantemente la riga della sottoscrizione regia.
3 9 Sickel, Kaiserurkunden in der Schweiz, p. 53.
40 DD O I, n. 247.
41 Bitterauf, Die Traditionen, p. 2.

96

Uso delle copie da parte del diplomatista

Uso di documenti in opere storiche

Lorsch si scusa persino42 di non avere corretto tutti i barbarismi e i soleci


smi dei modelli da cui ha copiato; e fino alle epoche pi tarde i notai, che
vidimavano e certificavano la fedelt di una copia all'originale, usavano farlo
con la riserva che essi ne garantivano "quantum ad sensum et significatio
nem"43. E non solo le varianti operate in buona fede e senza intento disone
sto44 hanno stravolto le trascrizioni di documenti a noi trasmessi; i copisti
pi di una volta si sono resi colpevoli anche di falsificazioni e di frodi. Un
esempio famoso dato dalla gi citata raccolta di documenti di Fulda, com
pilata dal monaco Eberardo intorno alla met del XII secolo, durante il
governo dell'abate Marquardus, profondendovi un enorme zelo bench
indirizzato sul binario sbagliato45. Ricerche recenti hanno dimostrato chiara
mente che in molti casi egli non solo rielabor lo stile dei suoi modelli, ma
oper anche numerose aggiunte e interpolazioni, trasform documenti pri
vati in documenti regi e arbitrariamente si invent documenti affatto nuovi.
Queste esperienze impongono al diplomatista e allo storico la maggiore
cautela critica possibile nell'uso di copie di documenti. La prova dell'origi
nalit di un documento d garanzia del suo contenuto non nella misura in
cui la sua attendibilit storica debba valere senz'ombra di dubbio come
dimostrata (perch anche originali inoppugnabili possono in effetti contene
re indicazioni false) , ma nella misura in cui l'intero suo tenore con tutti i
suoi dettagli pu ritenersi una dichiarazione del dettatore del documento
risultante dall'incarico dell'autore. Tale garanzia manca in tutte le copie di
documenti. Nello studiare queste ultime, mentre da un lato anomalie marca
te rispetto a usi cancellereschi consolidati non ci autorizzano senz'altro a
formulare un giudizio negativo, potendo risalire a varianti arbitrarie dei
copisti, dobbiamo per stare costantemente allerta di fronte a tali varianti e

ancora pi di fronte a falsificazioni intenzionali. n nostro compito quello


di esaminare il pi rigorosamente possibile l'attendibilit della tradizione
del documento ogni volta che insorge un sospetto. Una tale analisi facile
quando, accanto alle trascrizioni di un cartulario, ci sono stati tramandati
anche singoli originali dei pezzi ivi contenuti: in questi casi il loro confronto
offre un buon punto di partenza per la valutazione anche di quelle copie
delle quali non possediamo pi gli- originali. Ma anche quando questo stru
mento non disponibile non si pu tralasciare quell'esame; in questo caso
bisogna misurare l'attendibilit delle copie da esaminare ricorrendo a ulteriori originali o a copie sicuramente affidabili di documenti del medesimo
autore, risalenti allo stesso periodo e provenienti dallo stesso luogo, e attingendo a una vasta conoscenza dell'evoluzione diplomatica46.
Non sussiste alcuna differenza sostanziale o di principio tra le copie di
documenti fin qui esaminate e tramandate singolarmente o in raccolte, la cui
origine dovuta a scopi negoziali, e quelle che sono confluite in opere stori
che o letterarie. Naturalmente si cominci molto presto a usare documenti e
lettere come fonti storiche e a riportarli per intero in opere storiche. Come
Beda e Paolo Diacono danno notizia di lettere papali e privilegi, e il primo
organizz persino ricerche archivistiche per procurarsene, cos Ottone di
Frisinga e Ragewin si misero in contatto con la cancelleria imperiale per
ottenere trascrizioni di documenti importanti il cui testo ci noto solo dalle
loro opere; fino agli ultimi secoli medioevali incontriamo queste informazio
ni su documenti in opere di storia dell'Impero o della Chiesa o di storia uni
versale . Peraltro le troviamo pi frequentemente in lavori di storia locale,
come ad esempio l'opera di Folcuino De gestis abbatum et privilegiis
Sithiensis coenobii47, o la Historia Remensis di Flodoardo e altre ancora, che
presentano proprio un carattere di esposizione storica basata su documenti,
o come i cronisti di Lorsch e di Echternach, di St. Mihiel e di St-Benigne a

92

97

97

42 Chronicon Laureshamense, MGH SS, 2 1 , p. 344. Analogamente si procedette nella


compilazione del Registrum Far/ense, cfr. Brunner, Das Registrum Far/ense, p. 5. Invece il
compilatore del cartulario del capitolo cattedrale di Lubecca si vanta di avere usato una par
ticolare cura: le sue trascrizioni aspirano a essere credibili quanto "ipsa sigillata primaria
instrumenta, quippe cum nec unum apicem subtractum nec unum iota superadditum in pre
senti volumine valeas reperire" (UB Bistum Liibeck, l, p. 130, n. 141).
43 Uno degli esempi pi antichi la clausola di autenticazione di un transumptum del
1 173: "nil addens vel diminuens quantum ad sensum et significationem nisi forte litteram vel
punctum sic exemplavi" (Bresslau, Reise nach Italien, p . 132).
44 Esempi interessanti di queste modifiche dei testi originali mediante riduzioni, accresci
menti, correzioni, tratti dal cartulario di Cluni, si trovano in A. Bruel, Note sur la transcrip
tion des actes privs dans les cartulaires antrieurement au XIIe sicle, BEC, 3 6 ( 1875), p. 445456. Come in certi casi si procedesse in modo ingenuo nella stesura di una copia che doveva
sostituire un originale danneggiato, dimostrato da un documento del l l88, UB Steiermark,
l, p. 675: "sed quia evagante igne idem privilegium (di un vescovo di Salisburgo) ex parte
combustum repertum est, domnus R. decanus et minister s. Martini de V. patruus noster. . .
idem privilegium cuidam monache d e Gosse Perhte nomine, cui eiusdem privilegii tenor
notissimus erat, reparandum tradidit" .
4 5 Cfr. la bibliografia citata al capitolo secondo, nt. 8.

93

4 6 chiaro che le copie di documenti possono in certi casi avere un valore anche per la
storia dei falsi. Ad es. dal transumptum di un documento di Enrico III del l053 (Stumpf, Die
Reichskanzler, n. 2442), confezionato nella cancelleria di Enrico V nel l l l l (Stumpf, ibid., n.
308 1 ) , si potuto constatare che al tempo della riproduzione non esisteva ancora una stesura
interpolata dello stesso documento (Stumpf, ibid. , n. 244 1) pervenutaci in un presunto originale del XII secolo (cfr. KUiA, testo, p. 28). Parimenti, la falsificazione del documento DD H
II, n. 498, avvenuta mediante rasura, pi recente del cartulario di Rheinau del l l26 circa, e
il testo genuino fu ricavato da questo. ll fatto che per concessione del re s conferisse a certi
cartulari la stessa forza giuridica probatoria degli originali, come ad es. fece Federico III nel
1442 per i Mannbiicher (libri dei feudi) di Treviri (Chmel, Regesta Friderici III, n. 1048), non
accresce naturalmente la loro attendibilit diplomatica; e infatti non credo che questa decisione sia stata presa alla corte di Federico III a seguito di un esame accurato (cfr. Erben, Ein
oberp/lzisches Register, p. 62, nt. 1 ) .
47 Cartulaire de l'abbaye de St-Bertin, e d . B.E.C. Gurard, Paris 1840 (Collection cles car
tulaires de France, 3 ) ; cfr. Fr. Morand, Appendice au cartulaire de l'abbaye de St-Bertin, Paris
1867. Nell'edizione migliore in MGH SS, 1 3 , p. 600 seg. i documenti sono omessi.
-

98

98

Codices traditionum

Libri di protocolli

Digione, che, accanto alle loro opere storiche, composte impiegando in parte
un cospicuo numero di documenti, per fini pratici ne raccolsero anche altri
non utilizzabili a quello scopo e li aggiunsero in appendice ai loro lavori.
chiaro che anche di fronte a documenti tramandatid a questo modo dobbia
mo essere preparati a imbatterci nelle stesse varianti apportate in buona o
cattiva fede a noi gi note dai cartulari veri e propri: il modo in cui, ad esem
pio, Anselmo, l'autore dei Gesta episcoporum Leodiensium, non esit a modi
ficare tendenziosamente anche le lettere inserite nella sua opera, stato
recentemente illustrato tenendo conto di un'altra compilazione del suo libro
risalente sempre a lui48. Del resto, in questi lavori la critica grandemente
facilitata dal fatto che siamo quasi sempre in grado di formarci un quadro
sufficiente sull'orientamento, l'accuratezza e l'attendibilit dei loro autori49.
Tra le varie forme di tradizione documentaria un posto a parte occupa
to dai cosiddetti codices traditionum ( Traditionskodizes) , cio da quei libri
nei quali venivano registrati - in genere separatamente dai privilegi veri e
propri - i documenti di donazione in possesso di una diocesi o di un mona
stero, i contratti di permuta da questi conclusi e altri contratti utili. Nelle
regioni in cui vigeva il diritto svevo e franco questi codici non differiscono
dai cartulari: i libri traditionum ( Traditionsbucher) di Fulda, Pri.im e Wer
den, di Lorsch5 e Weillenburg, tra i pi antichi e importanti di queste re
gioni, ebbero origine dalla raccolta e trascrizione dei singoli documenti con
servati negli archivi di queste fondazioni. Di un tipo analogo sono anche i
pi antichi libri traditionum bavaresi: il gi citato codex traditionum di
Frisinga di Cozroh, e i pi antichi libri di Mondsee, Passau e St. Emmeran a
Ratisbona51 Anche una parte di quelli del X secolo presenta il medesimo
carattere. Ancora in questo secolo, per, sembra che a Salisburgo52, sotto gli
arcivescovi Federico e Hartwig, si sia cominciato a non mettere pi per
iscritto ogni singolo negozio giuridico da documentare, ma ad annotare nei
libri traditionum, in forma per cos dire protocollare, solamente alcuni
appunti relativi a tali negozi e pi o meno vicini alla forma documentaria. In
modo simile si procedette nel secolo XI a Passau e nel monastero di St.
Emmeram a Ratisbona, nel XII secolo a Frisinga53, Ebersberg, Munchs-

mi.inster e in altri luoghi. Questi libri, o parti di libri, costituiscono perci


scritti originali e non raccolte di trascrizioni: da ci risulta chiaro che essi
devono essere giudicati dalla critica diplomatistica diversamente dai sempli
ci cartulari. Fuori della Baviera non si hanno testimonianze di casi in cui dai
libri traditionum si pass ai libri di protocolli (Protokollbucher) , compilati
contemporaneamente54. Anche in Sassonia, il cui pi antico corpus di docu
menti privati pi affine a quello-bavarese che a quello franco-alamanno,
dove per l'usanza di tenere i libri traditionum era di gran lunga meno diffu
sa che in Baviera, non vi akun caso del genere. Le traditiones Corbeien
ses55 infatti, conservatesi solo in una copia del XV secolo, che per la loro
forma potrebbero essero confrontate con quei libri di protocolli bavaresi,
devono essere in realt giudicate diversamente, come ha dimostrato una
recente ricerca56. Si tratta di due scritti diversi, risalenti alla prima met del
secolo XI, che contengono concisi estratti da modelli pi antichi, uno del
IX e l'altro dei secoli X e XI.
Dalla met del XIII secolo anche in Baviera scompaiono i libri traditionum compilati in forma protocollare e al loro posto ricompaiono i cartulari
veri e propri. Gli inventari della propriet fondiaria ( Urbare) del periodo
seguente57, come anche i pi antichi polypticha, esulano dal campo della
diplomatica5s .

94

99

100

99

100

4 8 Cfr. G. Waitz, Uber Anselms Gesta episcoporum Leodiensium, NA, 7 ( 1 882), p. 73-81:
75 seg.
49 Ci detto solo in riferimento a lavori storici nei quali siano confluiti documenti. Pi
rari sono altri lavori letterari che contengono testi di documenti, ma non per questo devono
essere trattati in modo diverso.
50 Su quello di Lorsch cfr. Bossert, Wiirttembergische Geschichtsquellen, p. 3 seg.
5 1 Cfr. la bibliografia cit. sopra alla nt. 30.
52 Cfr. Richter, Die Salzburgischen Traditionscodices, p. 373 seg.; Redlich, Bairische Tradi
tionsbiicher, p. 23 seg.
53 Per Frisinga, Redlich, Bairische Traditionsbiicher, p. 5 e 1 8 seg., lo ha supposto gi relativamente al periodo eli governo del vescovo Abramo (957 -993 ); ma gli studi approfonditi eli
Bitterauf, Die Traditionen, 2, p. XXIV seg., sebbene non convincenti in tutti i dettagli, indu-

95

101

Tutte le copie di documenti o le raccolte di trascrizioni finora trattate sono


accomunate dalla circostanza, fondamentale ai fini di una loro valutazione cricono piuttosto a credere che anche a Frisinga solo nel XII secolo si sia passati alla cosiddetta
registrazione in forma eli protocollo nei libri traditionum, e che i libri pi antichi si siano
rifatti a modelli documentari. [Contro l'opinione di Bitterauf, di recente L Zibermayer,
MIOG, 32 ( 1 9 1 1 ) , p. 2 10-2 13, ha sostenuto nuovamente che gi nella seconda met del X
sec. le registrazioni nei libri traditionum eli Frisinga hanno un carattere protocollare. Sar
necessario studiare ancora tale questione].
54 L'unica eccezione a noi nota finora data forse dal rotulus eli St. Peter nella Selva Nera

(Der Rotulus Sanpetrinus nach dem Origina! im Groflh. General-Landesarchiv zu Karlsruhe,

[740]

100

ed. Fr. von Weech, Freiburger Diizesanarchiv, 15 [1882], p. 135-184), per il quale, secondo
le osservazioni non sempre formulate felicemente o sufficientemente fondate di E. Fleig,

Handschri/tliche, wirtschafts- und ver/assungsgeschichtliche Studien zur Geschichte des Klosters


St. Peter au/ dem Schwarzwald, Programm cles Freidrichsgymnasium zu Freiburg, 1908, p. 1 1

seg. e 4 9 seg., si usarono in genere come modelli singoli scritti, ma nel quale sembra che ogni
tanto siano state inserite direttamente notizie eli traditiones a prescindere da quei modelli.
55 Pubbl. da P. Wigand, Die Corveyschen Geschichtsquellen . Ein Nachtrag zur kritischen
Prii/ung des Chronicon Corbeiense, Leipzig 1 84 1 . Cfr. H. Durre, Ueber die angebliche
Ordnungslosigkeit und Liickenqa/tigkeit der Traditiones Corbeienses, Zeitschrift fur vaterlan
dische Geschichte und Altertumskunde Westfalens, 3 6 ( 1878), p. 164-185; M. Meyer, Zur
iilteren Geschichte Corveys und Hoxters, Diss. Miinster 1893 , p. l seg.
56 Cfr. Schroder, Urkundenstudien, p. 27 seg.
57 Cfr. Susta, Urbarialau/zeichnungen.
58 Occorre ribadire ci contro l'opinione di G. Caro, Zur Quellenkunde der Wirtscha/tsgeschichte, Deutsche Geschichtsblatter, 1 1 (1910), p. 1 13 - 125.

101

96

102

102

Registri

Registri in et romana

tica, di essere state prodotte su incarico o almeno nell'interesse del destinatario


o del suo successore di diritto e, proprio per questo, di essere state riposte nel
suo archivio. Essenzialmente diversa da queste per un seconda e ampia
categoria di copie documentarie che traggono origine dall'iniziativa del
l'autore. Le ragioni della loro esecuzione erano di vario tipo. Ogni amministra
zione ben ordinata doveva annettere importanza alla conservazione di tali tra
scrizioni per potere avere un quadro completo dei negozi conclusi nel passato;
esse inoltre, nel caso in cui originali consegnati fossero stati smarriti dai desti
natari, potevano servire a confezionarne nuove redazioni59; infine queste copie
davano all'autore e al suo successore la possibilit di formarsi un giudizio certo
sull'autenticit e l'attendibilit di originali e copie di documenti dall'apparenza
sospetta, ai quali si richiamava il destinatario o il suo successore di diritto.
Ricerche recenti hanno dimostrato senza ombra di dubbio che in epoca
romana antica60 sia il senato che i consoli e successivamente gli uffici impe
riali nelle provincie e nella capitale, soprattutto la cancelleria imperiale, trat
tenevano di norma le trascrizioni61 delle disposizioni da loro emesse. Tali

copie non venivano conservate sciolte, ma riunite in rotoli di papiro62, e pi


tardi furono forse raccolte in volumi che probabilmente comprendevano gli
atti emanati durante ogni singolo anno di consolato. Tali volumi venivano
denominati commentarti (TCO!lVYl!Hx-ta:); gi allora per indicarli si adoperava
anche l'espressione gesta, regesta; i funzionari che li compilavano si chiama
vano a commentariis oppure commentarienses. All'interno dei singoli rotoli o
volumi gli atti si succedevano generalmente in ordine cronologico, ma que
sto criterio non era sempre osservato rigorosamente. Certi gruppi di provve
dimenti venivano raccolti anche in base al loro contenuto: ad esempio vi
erano commentarii che contenevano solo privilegi imperiali (beneficia) , altri
forse i provvedimenti in materia penale; infine, almeno nel VI secolo, trovia
mo libri speciali per le leggi vere e proprie. Unite alle disposizioni imperiali
erano spesso anche le trascrizioni di scritti pervenuti in relazione ad esse,
come suppliche, relazioni, denunce ecc.
Non ci pervenuto nulla dei "registri" (Registerbucher) degli imperatori
romani63; questa infatti l'espressione che designa meglio di altre tali raccol
te di trascrizioni64. Possediamo per numerosi scritti provenienti da quelli,

59 Cfr. ad es. Winkelmann, Acta Impeni', 2, p. 534, n. 84 1: una copia ufficiale fatta dal
registro di Carlo IV con la nota: "sumptum de registro"; Lindner, Das Urkundenwesen Karls
IV., p. 186. I;ordo taxationis di Giovanni XXII contiene una disposizione circa le tasse da
versare ai registratori papali per le "litterarum copiae quae sumuntur de regestro" (Tangl,
Die papstlichen Kanzleiordnungen, p. 1 10, n. 239).
60 Il legame tra i commentarii dell' antichit romana e i registri medioevali stato illustrato
per la prima volta dal mio saggio sui commentarii degli imperatori romani e i registri papali
(Bresslau, Commentarii, p. 246 seg. Cfr. anche Mommsen, Romisches Staatsrecht, 2, p. 908,
nt. 2). Una raccolta eccellente di tutte le informazioni da noi possedute su tali commentarii
data da A. von Premerstein, alla voce " Commentarii" in Pauly-\X'issowa, Realenzyklopadie, 4 ,
col. 726 seg.; cfr. anche Steinacker, Zum Zusammenhang, p. 3 0 1 seg., e Heckel, Das sizilische
und piipstliche Registerwesen, p. 3 7 1 seg., in particolare p. 394 seg. - L'opinione di O. Seeck,
Die Zeitfolge der Gesetze Constantins, ZSR, 23, Rom. Abt. , 10 ( 1889 ) , p. 1-44 e p. 177-25 1:
11 seg., che la stesura dei commentarii, secondo lui testimoniata nel periodo pi antico, sia
stata abbandonata durante l'era diodezianea, allorch "al posto del palazzo imperiale suben
tr un accampamento di corte in perenne movimento " , si scontra con ogni verosimiglianza
storica ed del tutto infondata. Ci che fu possibile ai sovrani medioevali, ad es. a Carlo IV,
nonostante i loro frequenti e talvolta continui viaggi, non pu ritenersi impraticabile da parte
degli imperatori romani, che avevano a disposizione un numero di funzionari molto pi
cospicuo ! E proprio dall'epoca successiva a Teodosio, come ha osservato anche Mommsen,
ci sono pervenute numerose e sicure testimonianze circa la sopravvivenza di quest'uso. Per
una critica all'intera ricerca di Seeck cfr. le osservazioni di Th. Mommsen, Die Benennungen
der Constitutionensammlungen, ZSR, 23 , Rom. Abt., 10 ( 1889 ) , p. 345-351: 350; e Idem, Das
theodosische Gesetzbuch, ZSR, 34, Rom. Abt., 2 1 ( 1900), p. 148-190: 180.
61 Contro la congettura di Mommsen e di altri resto dell'opinione che i commentarti con
tenessero trascrizioni, non le minute originali dei provvedimenti emanati. Mommsen stato
indotto a tale ipotesi soprattutto dalle sottoscrizioni rescrz'psi, recognovi poste in calce alla
copia di un rescritto imperiale del 527 in un'iscrizione proveniente dall'Asia Minore; ma l'in
terpretazione di queste sottoscrizioni molto dubbia, cfr. H. Bresslau, in Jahresberichte der
Geschichtswissenschaft, 1 9 ( 1896 ) , IV, p. 122-158: 1 3 1 - 13 2 ; Faass, Stuz'en, p. 236 seg.;
Heckel, Das sizilische und piipstliche Registerwesen, p. 4 17 seg.

97

62 A forma di rotolo sono i resti a noi pervenuti dei commentariz' di uno stratega provin
ciale egiziano del 232, di cui ha trattato a fondo U. Wilcken, 'YnO!lV'Il!.!at'W!.tot, Philologus,
53 ( 1894 ) , p. 80-126, servendosi di abbondante materiale. Non possibile stabilire quando si
verific il passaggio alla forma di librq e se gi nell'antichit si facesse uso anche di pergame
na per i commentarii; cfr. Steinacker, Uber das alteste ppstliche Registerwesen, p. 44, nt. 3 .
63 Cfr. per l a nota precedente.
64 Nel Medioevo il termine registrum (regestrum, regestum e da esso registrare, registrator)
fu adoperato non solo per indicare le raccolte di trascrizioni prodotte nella cancelleria del
l'autore, ma anche i cartulari dei quali si parlato sopra, depositati negli archivi dei destina
tari. Al contrario, studiosi recenti definiscono anche i primi cartulari (cfr. ad es. l'introduzio
ne ai RTA, 4). Ma nell'interesse di una divisione netta (che, come vedremo, importante per
la valutazione critica di tali trascrizioni) conviene seguire piuttosto la terminologia proposta
in questo libro, e designare perci solo i primi registri, e solo i secondi cartulari. I registri
contengono dunque trascrizioni di documenti di un autore diretti a diversi destinatari, i car
tulari documenti di diversi autori per un unico destinatario (o per il suo successore di dirit
to). I registri vanno tuttavia considerati alla stessa stregua dei cartulari nella misura in cui,
come sopra si gi osservato, vi si usava registrare anche trascrizioni di documenti pervenuti,
e solo per quel che riguarda questi pezzi. Ma tali registrazioni dei documenti pervenuti ricor
rono spesso e in misura cospicua solo nel periodo pi antico; in et medioevale vera e pro
pria sono relativamente rare e il carattere generale dei registri non ne risulta perci modifica
to. - Le obiezioni sollevate da M.J. Neudegger, System und Systematisierung der Papst-,
Kaiser- und Landesregister, Miinchen 1900, contro la terminologia qui proposta sono ispirate
dalle esigenze dell'archivista, ma non tengono sufficiente conto di quelle delia diplomatica, e
lo stesso vale per le osservazioni di Bier, Kanzlei von Brandenburg, p. 1 1 seg., che si riallaccia
a Neudegger anche se partendo da differenti punti di vista. Cfr. Erben, Ein oberpfiilzisches
Register, p. 58 seg. Come diplomatista non posso che dolermi del fatto che la terminologia si
di nuovo ingarbugliata con l' introduzione del termine registri di ingresso (Einlau/register), e
spero che non verr imitato l'esempio offerto da Bier. [Dell'opinione di Bier anche K.
Wagner, Das brandenburgische Kanzlei- und Urkundenwesen zur Zeit des Kur/ursten Albrecht
Achilles, Diss. Berlin 1 9 1 1 , p. 13 seg. Su ci cfr. ora anche Redlich, Privaturkunden, p. 162

1 03

103

[740]

Registri deiponte/ici

98

104

104

in parte pezzi singoli tramandati soprattutto da iscrizioni, in parte quantit


maggiori passate nelle opere dei giuristi romani e nelle grandi raccolte delle
leggi romane e del diritto romano.
L'uso di tenere registri non scomparve in Italia con la caduta dell'Impero
romano. Come le istituzioni ostrogote si rifecero in via generale e per quan
to fu possibile a quelle romane, cos Teodorico eredit e conserv anche
quelle di cancelleria: dai registri della corte di Ravenna devono trarre origi
ne le Variae di Cassiodoro65. Nel periodo successivo per i Longobardi ab
bandonarono questa prassi, come del resto fecero anche con altre buone
consuetudini dell'amministrazione romana, n se ne trova traccia nell'ammi
nistrazione centrale di altri stati germanici sorti sul suolo romano, in parti
colare presso i Franchi66. In alcuni casi, per, i re franchi, merovingi e caro
lingi, conservarono nei loro archivi copie singole (exemplaria) dei provvedi
menti da loro emanati e di leggi a carattere amministrativo67, ma non ordi
narono una registrazione sistematica dei documenti da loro emessi, come
del resto non lo fecero i re di Germania, Francia, Italia e Borgogna dei seco
li seguenti.
. AJ?-ce per questo aspetto, come per tanti altri, la cancelleria papale, nel
nfars1 direttamente alla consuetudine romana, si dimostr superiore a quelle
dei principi laici d'Europa. E se uno dei caratteri pi eminenti dell' evoluzio
ne storica del papato romano dato dalla conservazione ininterrotta di una
tradizione certa, questo ossequio alla tradizione fu senza dubbio facilitato
appunto dall'uso mai abbandonato di tenere registri, che in ogni momento
permetteva ai pontefici di farsi un'idea complessiva delle direttrici politiche
ed cdesiastiche dei loro predecessori.
E probabile che i vescovi romani, dal momento in cui, muniti di un'auto
rit riconosciuta da tutti, entrarono nella vita pubblica, abbiano fatto regi
strare le lettere e i documenti da loro emanati a imitazione delle pi alte
autorit romane. L'esistenza di registri papali attestata con sicurezza gi
per il pontificato di Liberio, quindi intorno alla met del IV secolo, e poi di
nuovo durante quello di Zosimo e di Celestino I, al principio del V secolo; a

seg. , che propone di distinguere dagli altri cartulari i libri nei quali in una cancelleria veniva
no registrati i pezzi pervenuti, definendoli cartulari cancellereschi (Kanzleikopialbiicher).]
65 Sulle Variae cfr. pi avanti al capitolo sui formulari.
66 n pa?SO da una ettera di Gregorio I alla regina Brunilde (Registrum Gregorii I, 2 , p.
3 7 1 -373 ), citato da Stemacker, Deusdedithandschri/t, p. 135, nt. 2 , dimostra al massimo che il
papa era dell'opinione che anche alla corte franca si tenessero registri, ma non che ci fosse
vero. Manca qualsiasi prova per poterlo affermare. Invece Steinacker, Zum Zusammenhang,
p. 3 04 seg., ha provato che la compilazione di registri si mantenne pi a lungo presso le auto
rit municipali in Italia e il: Gallia; su questi atti municipali, sui quali non ci si pu sofferma
re m questa sede, cfr. B. Hmchfeld, De gesta municipalia in romischer und friihgermanischer
Zeit, Diss. Marburg 1904.
67 Per alcuni esempi cfr. pi avanti al capitolo sugli archivi.

Registri dei pontefici

99

giudicare da certe loro caratteristche,. alune letter _di queti l? ai a J?-O per
venute devono provenire da quel reg1stn68. Quant1ta magg10n d1 tah lettere
provenienti dai registri si s_on<? conserv a e el e _oper e ele, raccolte
medioevali di diritto ecclesia stico; come 1 gmnst1 dell antlchlta romana
attinsero dai registri imperiali, cos anche i canonisti medioevali dai registri
papali, che tuttavia poterono in part.e cons';lltre solo. ir:-diret ament.e. Gi
nell'alto Medioevo numerose e grand1 collezwm canomst1che, m particolare
la collectio Dionysia na, la collectio Quesnelliana, la raccolta di Frisinga del
Codex Monacensis 6243, la cosiddetta collectio Avellana69, le raccolte delle
lettere di Leone I in un codice gi a Ratisbona, ora a Monaco, proveniente
dalla biblioteca smembrata del cardinale Grimani, e altri manosc rittF0 si
basarono soprattutto sui registri dei papi dei secoli V e VI, e solo per il tra
mite di tali raccolte d stata tramandata la maggior parte delle lettere di
questi ponteficFl. In seguito sembr cessare, o almeno diminuire notevol
mente l'uso sistematico dei registri a scopi canonistici72; ma su questo non
possibile esprimere un giudizio definitivo, dato che le raccolte di dirtto
ecclesiastico dei secoli posteriori al sesto non sono state ancora studiate
accuratamente per d che riguarda le loro fonti. Ad ogni modo nel secolo
XI si riprese a consultare direttamente l'archivio pontificio: per la sua rac
colta di canoni il cardinale Deusdedit fece ampio uso dei registri a partire
dal periodo di Gelasio P3. Parimenti un manosc ritto di Londra del XII

68 Cfr. Bresslau, Commentarii; De Rossi, De origine, p. XLVIII seg.; Steinacker, Uber das
iilteste pi.ipstliche Registerwesen, p. 7.
Quellen und der
69 Su queste raccolte cfr. in generale Fr. Maassen, Geschichte derMzttelalte
rs, vol. l ,
des
Literatur des canonischen Rechts im Abendlande bis zum Ausgange
'
viennese
collana
(nella
Avellana
l

critico
apparato
con
finora
pubblicata
L'unica
1870.
Graz
1895-98).
Wien
112,
XXXV,
degli Scriptores ecclesiastici latini,
.
.
.
.
70 Sulla raccolta di Ratisbona cfr. per ultimo R. von Nostltz-Rieneck, Dze Brze/e Papst
ca
Leos I. im Cod. Monacens. 14540, HJ, 18 ( 1897 ) , p. 1 17-133. Sulle questioni di diplomati
de: Wener
legate a tutte queste raccolte cfr. soprattutto O. Giinther, Avella_na-Sudien, S
.
papstlzchen
Akademie der Wissenschaften, 134 ( 1896), p. 1 - 134; R. von Nostltz-Rieneck, Dze
e
katholisch
fiir
t
Zeitschrif
Friedrich,
Pro/
durch
Kritik
deren
Urkunden /iir Thessalonike und
wesen ,
Theologie, 2 1 ( 1 897), p.)-50; Nostitz-Rieneck, Zum p'pstlichen Brief und Urkunden
Das szzzlz_
p. 153 seg.; Steinacker, Uber das "lteste ppstliche Registerwesen, p. l seg.; Heckel,
sche und p'pstliche Registerwesen, p. 424 seg.
7 1 Ma anche collezioni di diverso carattere, derivanti non da un interesse generale per la
es. la collectio
storia ecclesiastica, bens da un interesse per una singola chiesa, come ad
Arelatensis (cfr. W. Gundlach, Der Streit der Bistiimer Arles und Vienne um den Primatus
Galliarum. Ein philologisch-dzplomatisch-historischer Beitrag zum Kirchenrecht, Hannover

1890), contengono talv?lta alcuni pezzi riconducibili ai registri.


72 Cfr. Steinacker, Uber das iilteste papstliche Urkundenwesen, p. 20 seg.
73 Die Kanonessammlung des Kardinals Deusdedit, ed. V. Wolf von Glanvell, Paderborn
8 ( 1 885),
1905. Cfr. E. Stevenson, Osservazioni sulla Collectio Canonum di Deusdedit, ASRSP,
der zwei
ung
Vertheidig
I.
Hadrians
Hampe,
K.
seg.
XCI
p.
origine,
De
p. 3 05-398; De Rossi,
en Synode gegen die Angri/fe Karls des Grossen, NA, 2 1 ( 1 896), p. 83- 1 13 : 109

ten nicaenisch

1 05

1 06

105

106

1 00

Registri dei ponte/ici

s colo ( ritish Museum, Add. 8873) contiene numerosi estratti dai registri
.
Gelas10 I, Pelag10 I e Pelagio II, Leone IV, Giovanni VIII, Stefano V,
Alssandro II e Urb no IP4, e un manoscritto del Trinity College di Cam
bnge estratto d1 settanta lettere provenienti dai registri di Alessandro
III15 C1rca 850 lettere, originariamente suddivise in tre raccolte ma
dal IX
secolo varamente unite tra loro, ci sono pervenute dai registri di Gregorio
I, sulla cm struttura possediamo informazioni pi predse76. Sappiam
o che
anc ra _nel IX seco!o ell' archivio late anense vi erano quattordici libri papi

.
racei d1 quest1_ regtstn, ciascuno relat1vo a un anno, non naturalmente pi
onsoar , bens! dell'indizioe; anche all intrno dei singoli anni, suddivi si
m se 10m mensth_ , prevaleva m generale l ordine

cronologico, che per non


era norosan:ent osservato dato che ogni volta venivano registrate insieme
grand1 9uant1ta, dt lettere; non si preferiva ancora suddividerle per materia
.
Ur: rdinm nto s ile present no i regist i di Giovanni VIII: per i
suoi

pr:mr ann 1 pontificato possediamo alcum excerpta contenuti nelle opere


de1 canomstl e nella raccolta londinese sopra citata, mentre un manoscritto
del secolo XI, gi nel monastero di Montecassino e oggi nell'Archivio Vati
cano, riconducibile al registro originale di quel pontefice, tramanda 3 14
let
tere risalenti agli ultimi sei anni del suo pontificaton .
di

sg., ha dimostato ce i pezzi di cui Deusdedit d notizia "ex registro


Gregorii iunioris"
nsalgono al penodo d1 Gregorio III, non di Gregorio II.
74 Cfr. Ewald, Papstbriefe.
75 .Cfr. S. Lowenfeld, ber ein Register/ragment Alexanders III.
unbekannten Briefen
und eme neue Canonsammlung, NA, 10 (1885) , p. 586-587. Le letteremit
sia del manoscritto lon
ese che di quello di C bridge, fino a quel momento sconosciute,
sono state pubbl. da
.
Lowenfeld, Eptstola
e ponti/zcum Romanorum. Sulle prime cfr. Th. Mommsen-H. Bresslau
Ber:zerkungen zu den Papstriefen der Britischen Sammlung, NA, 15 ( 1 890), p. 187-193
.
; sull
ult cfr. E. Fnedbe
rg, Dze Canonessamm!ungen zwischen Gratian und Bernhard von
Pavia
Lelpztg 1897, p. 5 seg. Nella raccolta di Cambridge l'estratto dal registro
di Alessandro III
prece uto da una raccolta i aoni, tr scritta forse dallo stesso
copista. Analogamente

anhe m alte raccolte postenon di canom (ad es. nella Appendix conczl'
.
Laterani, su cui cfr.
nedberg, zbzd.,
P; 6 e 7 1 , ? ne a ollectio Taurinensis, su cui cfr. Ewald, Papstbrie/e, p.
325)
st trovano tracce dell uso de1 reg1stn.
76 Cfr. Ewald, Studien; Mommsen, Papstbrie/e bei Beda, p. 3 93 seg. Edizione a cura
di
Ewald e Hartmann (MGH Epistolae, 112).
77 Cfr. _Ewald, apsbrie e, p. 295 seg.; P. Ewald, NA, 6 ( 1881), p. 647-648; Guido Levi,
Il
tomo I. dez Regest! Vatzcam (lettere di Giovanni 1/III), ASRSP, 4 (1881),
p. 161-194 ; e soprat
tutto Caspar, Regzster Johanns 1/Ili. Ivi a p. 80, nt. l e 2 si trova una
lista delle edizioni finora
.scite. Una nu?va apparir tra poco ei MGH. Prove di facsimili
del
manoscritto in Palacky,
?
[]_ber Formelbu. her, 1847, p. l . seg., m API, l, tav. 16, e NA, 36 ( 1 9 1 1 ) , Heft 1. Sulla prove
men::a e l stona del manoscntto cf . egestum Cle,mentis V,
1, Prolegomena, p. XIX seg.;

Lapotre L Europe, p . l s g.; Caspar, bzd., p. 85 seg. E certo che la


seconda parte del registro,
;
:
.
tramanata d a copa Montecassmo, era unita alla prima, quella
presa a modello in epoca
uceSSlva dat car;tomstl (cfr. Ewald, Papstbriefe, p . 3 19 seg.; Caspar, ibid., p . 106). Caspar,
zbzd., p. 83 , h gmstan:en respinto l'c:tesi di Lapotre che il registro originale
sia stato
smembrato dar formos1an1 m due parti distruggendo per le lettere
della nona indizione
Invece condivide l'opinione di Lapotre che il manoscritto cassines
e costituisca una copi

107

?-

Registri dei ponte/ici

101

li successore di Giovanni VIII, Stefano V, l'ultimo papa del IX secolo


dai cui registri i canonisti trassero estratti; nel X secolo i registri mancano
del tutto e solo con Alessandro II inizia di nuovo la serie dei pontefici dei
registri dei quali abbiamo una certa conoscenza. Mentre da questo bisogna
concludere che i registri del periodo intermedio, durante il quale Roma fu
teatro di violenti conflitti, furono presto distrutti, occorre invece respingere
l'ipotesi ancora pi azzardata78 secondo cui {'uso di tenere registri si sarebbe
interrotto per pi di un secolo e mezzo; tutta la storia della cancelleria papaintegrale degli ultimi due terzi (forse libri?) del registro orig.inale, e non. (come i registri a no
pervenuti di Gregorio I e di Gregorio VII) un suo compendio, e tenta di sostenere questa tesi
con nuovi argomenti. Essa per non viene del tutto dimostrata neanche da Caspar, n pos
sibile, anche per ci che egli osserva a p. 12 1 confutare l'obiezione a tale. tes.i da li stess?
.
prevista a p. 105, nt. 3. Non ritengo corretto .' parere espresso da Caspar m linea di prmcl
pio, che si possa cio esprimere un giudizio sull'attivit di registrazione sotto Giovanni VII
solo sulla base del registro a noi pervenuto senza tenere conto delle nostre conoscenze SUl
registri di pontefici precedenti e successivi. D fatto che, acanto a pezzi di rilva?te . c_onte:m
to politico, nel nostro registro se ne trovano altri, per no1 apparer;temente ms1gmf1cantl,
che non possibile riconoscervi un criterio corente di s elta, non dimc:stra affatt? eh no? s:
sia proceduto a una scelta; entrambi quest caratten son? comm1 a? che al reIstn d1
.
Gregorio I e di Gregorio VII, e del resto sapp1a:_n? bene che 1 compilato ! me oevali .spes?
procedevano disordinatamente. Soprattutto pero 10 non credo che la reg1straz10ne de1 pnVI
legi durante il pontificato di Giovanni VIII sia stata completamente abbandonata, e che
Jaff-L. 3 18 1 (l'unico privilegio contenuto nel registro) sia stato registrato solo per un errore
nel disbrigo dell'attivit burocratica. Ritengo piuttosto che la scelta fatta in relazione alla
compilazione di questo registro sia stata originariamente quella di escludervi i p rivile?i e che
per una qualche ragione poi vi fu aggiunto solo quello. Forse si pu che ImJ:?agmae la
ragione: non da escludere che la frase "volumus quasque causas praedtcto Hecfndo episco
po inde motas in nostra praesentia adducendas " (una disposizione che in effetti d ';ll1 note
vole interesse dal punto di vista canonistico-giuridico) abbia dato luogo alla trascnz1one del
privilegio nel nostro registro. [L'opinione qui esposta, che al tempo di Giovanni Vill non sia
stata omessa la registrazione dei privilegi, trova un valido sostegno in un passo tratto dalle
lettere di Niccol I, sul quale E. Perels ha cortesemente attirato la mia attenzione. Nell'866
Niccol censurava l'arcivescovo Hinkmar di Reims (Jaff-E. 2823, d'ora in poi Epistolae
Karolini Aevi, 4, p. 423 seg., n. 80) accusandolo di avere falsificato un privilegio di Benedetto
III (Jaff-E. 2664). In parecchi passi al tenore del privilegio falsifcato d Hinkmar egli c;o
trapponeva quello genuino che evidentemente conosceva dal reg1stro di Benedetto, e blaslmav soprattutto la sfrontatezza del suo comportamento: "nam cum nobis, quos nosti utique
prisco ecdesiae Romanae more in regestis exemplaria scriptorum, quae a sede dantur apostolica, reservare, et quos conicere potuisti, cum tempore decessoris mei darentur, ea etiam
praesentialiter intuitos esse, sic mutilatum... idem institutum mittere non formidaveris, quam
depravatum ... nullam huius experientiam habentibus ... forsitan exhibuisti? " Qui dunque
Niccol presupponeva persino che Hinkmar sapesse che i privilegi a Roma venivano reg.istrati in modo completo; e perci non si potr pi dubitare che ci avvenne anche durante suo
periodo di pontificato, o che almeno cos doveva avvenire. Se per al tempo di Niccol? si
usava tale procedura nella registrazione, del tutto improbabile che le cose fossero camb1ate
qualche anno dopo, quando reg!).ava Giovanni VIII.]
78 J. von Pflugk-Harttung, Uber Archiv und Register der P'pste, ZKG, 12 ( 1891 ) , p. 248278: 265 seg. Anche Lapotre, I.:Europe, p. 16, vi pens, ma, ritenendo poi questa idea poco
probabile, ebbe l'intelligenza di respingerla.

1 07

1 08

il

[740]

il

108

.:.. ei ponte/ici
:ri cf.
:.:eg:_, z::s.::.
___:R

-=10.::2:__

_
_
_
_
_
_
_
_
_
_

le e della sua ininterrotta evoluzione dai tempi pi remoti fino ai nostri gior
ni smentisce nel modo pi risoluto questa congettura79. Possediamo poi in
un manoscritto dell'Archivio Vaticano un estratto di 3 8 1 pezzi dai registri di
Gregorio VII8o , riuniti insieme non pi secondo le indizioni, ma secondo gli
anni di pontificato, un libro per ogni anno; occorre lasciare aperta la que
stione se fu Gregorio VII oppure uno dei suoi predecessori a introdurre gi
tale modifica8 1 ; questo nuovo criterio di ordinamento fu da allora conserva
to82. Infine in un manoscritto del XIII secolo di Montecassino si conserva79 Cfr. anche Heckel, Das sizilische und papstliche Registerwesen, p. 441, nt. 5.
80 Pubbl. da Jaff, Bibliotheca, vol. 2. Cfr. le osservazioni di Gesebrecht in Jaff, Regesta,
p. 594 seg.; W von Giesebrecht, De Gregorii VII registro emendando, Miinchen 1858, e W
von Giesebrecht, Die Gesetzgebung der romischen Kirche zur Zeit Gregors VII., Miinchener

[740]

[74 1]

Historisches Jahrbuch, 2 ( 1866), p. 91-193. Il facsimile di tre pagine del manoscritto con il
testo di G. Levi in API, 2, tav. 6-8. [Sul registro di Gregorio VII bisogna ora consultare lo
studio di Wilhelm M. Peitz, Das Originalregister Gregors VII. im Vatikanischen Archiv (Reg.
Vat. 2) nebst Beitragen zur Kenntnis der Originalsregister Innocenz'III. und Honorius'III. (Reg.
Vat. 4-1 1 ) , SB der Wiener Akademe der Wissenschaften, 165 ( 19 1 1 ) , 5 . Abhandlung, basato
su un'approfondita analisi dei manoscritti. Peitz perviene alla conclusione che il manoscritto
vaticano (Reg. Vat. 2), dal quale ha tratto una serie di belle riproduzioni allegandole alle sue
ricerche, non un estratto dal registro di Gregorio VII tenuto nella cancelleria, bens piutto
sto il registro originale stesso, compilato e scritto dal notaio papale Raniero sulla base delle
minute, e che inoltre questo registro l'unico tenuto nella cancelleria. E dato che nel prossi
mo futuro attendiamo da E. Caspar un ulteriore studio sul registro di Gregorio VII, in questa
sede mi limiter a rinviare alle importanti osservazioni di Peitz e alla recensione di Tangl,
NA, 37 ( 1912), p. 3 63 , riservandomi per, all'uscita dello studio di Caspar, una trattazione
pi appro ondita delle importanti questioni che, per diversi aspetti, si collegano al lavoro d
Pettz. Indipendentemente da questo occorre gi da ora osservare che Peitz offre rilevanti
integrazioni e correzioni all'edizione del registro di J aff.]
81 Gli excerpta dai registri di Alessandro II nella raccolta inglese non consentono di trarre
alcuna conclusione sicura a questo riguardo.
82 Sulle noto: cronologiche del registro di Gregorio VII cfr. E. Diinzelmann, Die chronolo
gischen Noten des Registrum Gregorii VII, FDG, 15 ( 1875) , p. 5 1 3 -547; K. Beyer, Ueber die
Datierung einiger Brie/e im Registrum Gregorii VII. und im Codex Udalrici, FDG, 2 1 (1881),
p . 407-4 1 3 ; Pflugk-Harttung, Register Gregors VII. , p . 229 seg.; S. Lowenfeld, in Jaff,
Regesta, p. 597. Una questione trattata gi da Jaff e Giesebrecht, e sulla quale di recente si
tornato spesso a dibattere, quella se il cardinale Deusdedit abbia usato per la sua raccolta di
cani solo estrat? del registro pervenuto a noi, o uno pi ampio, o addirittura il registro
ongmale deli archrvro papale. Cfr. Pflugk-Harttung, Register Gregors VII., p. 227 -250; J. von
Pflugk-Harttung, Register und Brie/e Gregors VII., NA, 1 1 ( 1886), p. 14 1 - 172 ; P. Ewald, Zum
Register Gregors VII., in Historische Untersuchungen Arnold Schae/er gewidmet, Bonn 1882,
p. 296-3 18; S. Lowenfeld, Die Canonsammlung des Cardinals Deusdedit und das Register
Gregors VII., NA, 1 0 ( 1 885) , p . 3 09-329; Lapotre, L'Europe, p. 18 seg.; W. Martens, Gregor
VII. Sein Leben und Wirken, 2 voli., Leipzig 1894: 2, p. 298 seg. A me appare pi probabile
l' op ione di i)wefeld, secondo cui Deusdedit conobbe solo il nostro estratto dal registro.
Cosi anche l }1potes1 proposta con cautela da E. Sackur, Der Dictatus papae und die Canon
sammlung des Deusdedit, NA, 18 ( 1893 ) , p. 135 - 153 : 144, nt. 2, che Deusdedit abbia egli
stesso prodotto l'estratto a noi pervenuto, non mi appare affatto priva di fondamento. Anche
quando Pietro Diacono indica un cardinale Leone come autore o scrittore del registro di
Urbano II, e un cancelliere Giovanni da Gaeta (il futuro Gelasio II) per quello di Pasquale II

108

1:

!n

Registri dei ponte/ici

1 03

ta la trascrizione di un frammento del registro di Anacleto II: comprende


trentotto lettere, tutte risalenti al 1 13 0 e, a eccezione di tre, tutte del mese di
maggio di quell' anno83 .
Questi resti miseramente scarsi in confronto alla gran quantit un
tempo esistente costituiscono tutto ci che ci pervenuto dei registri papali
fino al 1 198. Le fonti non ci hanno trasmesso alcuna informazione sul
momento in cui si persero i registd originali dai quali questi avanzi erano
stati desunti. Si gi detto che i libri di papiro contenenti i registri di
Gregorio I ancora nel IX secolo si trovavano nell'archivio lateranense: essi
e altri ancora, scritti sullo stesso materiale deperibile, saranno stati i primi
ad andare in rovina . Invece i registri membranacei di Urbano II e della
maggior parte dei papi del XII secolo si trovavano senza dubbio ancora a
Roma durante la prima met del XIII secolo; ne abbiamo notizia fin o all'e
poca di Onorio III, nelle cui lettere spesso vi si fa riferimnto84 oi per
.
ne sparisce ogni traccia85; nel XIV secolo, per quanto poss1amo gmd1care,
erano andati perduti86; la cosa pi probabile che essi, come gi ha suppo
sto Sickel, siano stati distrutti a seguito dei tumulti verificatisi a Roma nel
corso del XIII secolo87.
Solo a partire dal pontificato di Innocenza III i registri papali sono con-

pen
(cfr. Lapotre, I:Europe, p. 17 seg.; Caspar, Register ]ohanns VIII., p. 94 seg.) , bisogner
i.
pervenutic
non
registri
di
excerpta
a
solo
credibili,
sare, qualora tali informazioni siano
83 Cfr. P. Ewald, Reise nach Italien im Winter von 1876 auf 1877, NA, 3 ( 1878), p. 139181: 164 seg.
84 Alcune citazioni nelle lettere di Onorio III dai registri di Alessandro III, Adriano IV,
Anastasio I\T, Lucio II, Gelasio II, Pasquale II, Urbano II sono state riunite nella premessa
anche
all'edizione vaticana del registro di Clemente V (Prolegomena, p. XXIII seg . ) . Cfr.
p.
Pitra, De epistolis, p. 196 seg.; Pertz, Italienische Reise, p. 30 seg.; Rodenberg, Register,
Innocenza
di
registri
i
pure
ancora
erano
vi
Onorio
di
pontificato
il
durante
cui
572 secondo
di
II; Delisle, Actes d'Innocent III, p. 15; Krabbo, Die Urkunde, p. 281. Sull'uso dei registri
Eugenio III al tempo di Innocenza III, cfr. Spaethen, Giraldus Cambrensis, p. 6 12 .
.
85 Una lettera di Gregorio IX all'arcivescovo di Toledo pubblicata da Ewald, Papstbrze/e,
di
tenore
il
soltant
riprouce
II,
?
p. 453 , nella quale si fa menzione del regitro di Urbao .
ancora
esisteva
Urbano
di
registro
il
che
drmostra
non
dunque
e
III
Onorio
di
lettera
una
da
all'epoca di Gregorio IX (cfr. De Rossi, De origine, p. XCVI, nt. 3 ) . Anche le citazioni
p. 1 1;
questo registro presenti in manoscritti posteriori di Toledo (cfr. Robert, Calixte II,
Ewald, Papstbrie/e, p. 295 seg. e p. 3 1 9) si rifanno in ogni caso a ricerche. effettuate a .Rom
di
nel 12 15 da Rodrigo di Toledo o a comunicazioni fatte nel 1218 da Onono III alla ch1esa
ricollega
si
i
manoscritt
questi
A
.
)
980
979,
977,
976,
972,
n.
III,
Honorii
Regesta
(cfr.
Toledo
den
anche la parte del Cod. vallicell. C 23 (XVII secolo) descritta da Kehr, Papsturkunden in
romischen Bibliotheken, p. 127 seg.
86 Cfr. Denifle, Registerb'nde, p. 15.
alla
87 I; ipotesi di De Rossi, De origine, p. XCVIII, che la loro perdita sia da fare risalire
de!
mani
nelle
avanti)
pi
cfr.
cui
(su
Palladium
iuxta
cartularia
Tums
della
1244,
nel
caduta,
nemici della Chiesa, stata gi contestata da Spaethen, Giraldus Cambrenst's, p. 6 1 3 nota, cm
si associato Heckel, Das sizilische und ppstliche Registerwesen, p. 425, nt. l. Ora questa
supposizione stata definitivamente confutata dal saggio di Ehrle, Die Frangzpani.

109

110

109

1 10

1 04

111

Registripapali dal periodo di Innocenza III in poi

Registri papali dal periodo di Innocenza III in poi

servati a Roma, a parte qualche perdita isolata88,


e possono esser e consultati
dagli studiosi da quando Leon e XIII con gesto
illuminato apr 1'Archivio
\!"atical!o . In passato si molto discusso sul numero
dei registri ivi cons erva
t!; oggi nuove e numerose pubblicazioni, e sopra
ttutto un catalogo pubbli
cato dali_'alter custs pontificio G. Palmieri89, cons
entono di farci un quadro
esatto d1 questo n c co fondo e di arrivare alla
conclusione che l'Archivio
Vaticano possi ede pi di 2000 registri dal perio
do di Innocenza III fino a
quello di Sisto V90 Q esta cifra si accr esce
.
note

volmente qual ora vi si


:
.
aggmnga le sene
d1 registri non compresi in questo grande
fond o cio i
r?istri cartacei dei po tefici avignonesi cons
ervati separatamente e che per
l!
cio non sono compresi nel numero sopr a citato
; seco ndo le ultime stime a
me note esistono ancora circa 350 volumi
di questi registri9I. per vero
che la maggior parte di questi registri risale
al XVI secolo; dei circa duemila
voh:mi SOJ:?ra menzionati della serie principale
pi di 1200 appartengono al
pen<?do d1 Ales sa dro yr e dei suoi succ
essor i. Per gli ultimi seco li del
?
M d10evo a qust1 fondi p antichi dell'A
rchivio Vaticano si aggiungon o
.
p01 anch e quelh dell'ArchlVlo
della Dataria, depositati in pass ato al La-

terano e trasportati in Vaticano solo nel 1 892: la serie dei registri di canclle
ria comincia in questo fondo dall'anno 1389, e il loro nuero cc:mpless1Vo,
fino al pontificato di Pio VII, ammonta a oltre 2 150 volum192 Ir:fm d l XV.
secolo ci sono pervenuti alcuni registri di brevi che per per 1 pnm1 anm
sono ancora molto incompleti93.
Negli ultimi anni la ricerca dipl()matistic si occup ata col! molto fervo:
.
re del modo di compilazione e della struttura d1 questi reg1stn94, senza pero

92 Wirz' Bullen und Breven, p. XXXI; Brom, Guide, p. 58.


93 Wirz Bullen und Breven, p. XXIII seg.; Brom, Guide, p. 26 seg.
.
94 Dei olti lavori apparsi menziono solo quelli usciti negli ultimi anni, perch la maggwr

parte di quelli pi vecchi non ha pi valore.


l) Per i facsimili cfr. Denifle, Specimina, con 60 tav. da Innocenz I I. a n?ocezo ,
introduzione di H. Denifle in collaborazione con G. Palmieri. Per facsimili dt smgoh fogli d:n
registri (esclusi i registri delle suppliche e i volumi di minute)
nnocezo III e Gregono
IX, cfr. Steffens, Lateinische Palii?graphie, 3, tav: 87; p quelli
Onon? I : cfr. une ,
Opslysninger, p. 62, e diverse pagme anche alla fe dell mtroduzwne nll ed1z10ne der regi
stri di Pressutti; di Gregorio IX, cfr. Krabbo, Dte Urkund , I: 29 .; di Alessandro IV, cfr.
Recueil de facsimiles l' usage de l'cole des chartes, tav. 97; di NrccoJo III, c r. Kaltenbrunner,
Romische Studien. I. ; di Gregorio X, cfr. Posse, Privaturkunden, tav. 35; d1 Clemente cfr.
l'edizione vaticana del registro; di Gregorio XI (?), cfr. Posse, Privaturunden_ , tav. 34 (l affer:
mazione di Fosse che questa tavola provenga dal registro delle su_ppliche di Clem_ente VI t?
certamente errata; i nomi dei vescovi menzionati risalgono al penodo di. Gregono XI); di
Giovanni XXIII, cfr. Arndt-Tangl, Schrzftta/eln, 3 , tav. 98.
.
2) Edizioni dai registri: Epistolarum Innocentii III libri undecim, ed. E. Balze, Par1s 1682
(Migne, PL, voli. 2 14 -2 16; cfr. A. Luchaire, Les registres, e Regesta Honorzz III; con :e
_
gorio IX iniziano le pubblicazioni_ dei registri curate dall'Ecole franruse d R?J:?e, suddiVIse
in due serie. La prima (da Gregono IX a Benedetto XI compreso) offre un edizwne c?mpl;:
ta dei registri con la pubblicazione o di tutto tenore oppure _almeno di_ un rget? dr tutt1 1
.
documenti presi in esame (non teniaJ:?O conto m. qt_Iesta ed d1 altre .prtl dell edizw?e poste
nelle appendici). La pubblicazione di questa sene COITIJ._TIClaa a. Png1 ne 1884 ed e anora
lontana dall'essere completata; finora sono apparsi solo 1 reg1str1 Onono
a cu.ra d1_ M:
Prou, di Niccol IV a cura di E. Langlois, di Benedetto XI a cura. di J. GrandJ_e. 1 tutti g
altri sono uscite alcune parti; in molti casi mancano gi _da r:m olt<l?to gh .mdiet, senza l
.
quali non quasi possibile consultare esaurientemente tali edizwm. h ed1ton
sono: Auvray
.
per Gregorio IX; Berger per Innocenza IV; Bourel de la RonClere-J?eloye-Coul?n per
Alessandro IV; Guiraud per Urbano IV; Jordan per Clemente IV; Gmraud e Cad1:r per
Gregorio X e Giovanni XXI; Gay per Nicol III; " es membres de l'cole frana1e e
Rome" (senza specificare i nomi) per Martmo V; Dtgar-Faucon-Thomas p r Bomfac10
VIII. A questa prima serie si congiunge cronologicamente il Regestum czments V. - a se:
.
conda serie delle pubblicazioni francesi iniziata nel 1899 si osa l'obiettivo
u.bblicar l
registri dei papi avignonesi e si suddivide anch'essa in due sezwm, da un lato l edi.z:one dell:
lettere segrete e curiali di ciascun or:tefice, dall'. tro quell elle let,ere comun! m. volumi
separati. Per le lettere segrete e cunali, delle quali m parte SI nporta l mtero te?ore, m part
excerpta o regesti, l'edizione dovrebbe limitarsi ai docUt-nenti relativi alla Francia o N.apoh,
una restrizione che per fortuna non osservata rigorosamente; per le lettere comun!, rdot
a brevi regesti, l'intento quello di una pubblicazione coplea. !'Jssu?a dell; due sezwm e
stata terminata fino ad oggi; si dato inizio al lavoro sm reg1stn dr 1ovanm XXII (lettere
segrete e comuni a cura di Coulon, lettere comuni a cura di Mollat), di Bendetto XII (lette
re segrete e curiali, ivi definite lettres closes, patentes et curzales, a cura di Daumet, lettere

?i


Y,

kiin

88 Sui registri del XIII secolo


non pervenutici, ma esistenti ancora nel 1339
cfr. Denille
Register de, 2 1 seg. Completamente perdu
ti sono quelli di Celestino IV e nnocenzo
_
di Celestmo V SI sono conservati solo pochi
frammenti del registro camerale, su cui cfr.
P.M.
Baumg_arten, Il egesto di Celestino V, Chiet
i 1896. Un registro di Innocenza III, a lungo
:
cre
duto diserso, e stato donato nel 1885 da Lord
Ashburnham, nella cui biblioteca si trovava
al pontefice Leone I e riunito all'Archivio
Vaticano: cfr. Delisle, Registres d'Innocent
III
p. 84 seg.; A. Battandier, Un volume dei regest
di Innocenza III donato alla Santit di NS.
Leone XIII da f:ord As bu_rnham, tudi e documienti
di storia e diritto, 6 ( 1 885), p. 8 1-86. Un
.
framento d:r regist
n d1 Gregono IX stato rinvenuto da L.
Auvray nella biblioteca di
Perg1a; conne e 3 pezzi_ per la maggior
parte finora sconosciuti, pubbl. da Auvray

nei
Rgzstre: de Greg
tre
IX,
3
,
p.
562 seg.; cfr.
L. Auvray, Le registre de Grgoire IX de la
Bzblzotheque mu'!zcipal de Perouse, BEC, 70anche
(1909 ), p . 3 13 -334. Nella biblioteca di Parig
i si
trov_an un registro ?1 Inno enzo IV, parti
dei registri di Aless andro IV, Clemente

V,
Bor:rfacw ,VIII, nono Iv, Nicco
,
lo IV, Celestino V e un registro di un legato
papale del
penodo dr Onono II (cfr. l descrzi ne
dei
manoscritti in Denifle, Registerb"nde, p.

_
16
se15.). In un mll?oscntt? angm
ella fme del XIII secolo s i sono conservati inoltre, a parte
_p
gli excerpta dei canomstl, alcum Importanti
estratti da registri perduti di Innocenza III
e
Innocenza IV pubbl. c!fl K. Hampe, Aus verlor
Registerb"nden der Piipste Innozenz III
ur: _Innozenz IV, MIO , 23 ( 1 902) , p. 545-5enen
67; 24 ( 1 903 ) , p. 198-237 . Un codice dell
_ na contiene framm
Btbl1oteca Vatrca
enti dei registri di Giovanni XXII un volum
e delle sue
lettere segrete finito nella biblioteca di Camb
rai; un manoscritto pari ino ancora da studia

re sembra contenere excerpta dai suoi regist


ri (cfr. Goller, Mitteilungen und Untersuchu
ngen
p. 12 se .). Sul fr
ento
di
:m
regist
o
di Urbano VI cfr. M. Tl?gl, MIOG, 1 1 ( 1890)

, p:
337-3 42. 3 3 9. I reg1stn dell,antipapa Fehce
V sono conservati_ a Tormo.
89 G. Palmieri, Ad Vatica
ni archivi Romanorum ponti/icum regesta manuducti
o, Roma
1884.
90 Secondo P ieri sono 20 1 9 re istri, dei quali
per alcuni comprendono pi libri, cos

.
_ a alla cifra
che nel complesso s1 arnv
di 2050 volumi.
91 Wirz, Bu_llen und Brt'l!en, p. XXXI; Brom, Guide, p.
35. A questi si aggiungono i regi
stn. delle suppliche der_ quali tratteremo in
altro luogo.

V;

111

1 05

_l

1 12

1 12
1 13

1 13

107

Struttura dei registri papali

Struttura dei registri papali

riuscire a fare piena luce su tptte le questioni sollevate o a raggiungere una


completa unit di vedute95. E chiaro che in questa sede potremo trattare
solo le questioni principali.
Prima di tutto occorre ricordare che, mentre nel periodo pi antico la
maggior parte degli scritti pervenuti, soprattutto le lettere degli imperatori,
ma anche altri pezzi importanti, venivano trascritti nei registri, come
dimostrato in particolare dalla corrispondenza del papa Ormisda conservata
nella collectio Avellana, pi tardi, all'incirca dalla met del VI secolo in poi,
queste registrazioni si fecero sempre pi rare . Tuttavia anche in quest'epoca
nei registri troviamo talvolta ancora scritti di diverso tipo che si giudicava
importante conservare, e di tanto in tanto pure appunti di carattere storico
su atti d'ufficio dei pontefici; anche nel tardo Medioevo non d si attenne
rigorosamente al criterio sempre pi emergente di limitarne il contenuto
soltanto a trascrizioni o excerpta delle lettere e dei provvedimenti papali.
Un altro importante cambiamento si verific in relazione alla disposizio
ne delle trascrizioni nei registri. Mentre nel periodo pi antico l' ordinamen-

to dei singoli pezzi era esclusivamente cronologico , gi dalla fine del XII
secolo a questo criterio se ne affianc u.11 altro, quello cio di raggruppare i
documenti da registrare in base alle materie. Gi sotto Innocenzo III dall'in
sieme degli scritti fu estratta la parte principale della sua corrispondenza
politica - quella in arrivo, quella in partenza e altri pezzi pertinenti a questa
materia - e la si riun in un unico volume dal titolo Regesta domini Innocencii
tertii pape super negotio Romanz imperii osservando una certa successione
cronologica senza per distinguere i singoli anni di pontificato con fascicoli
distinti o rubriche speciali%. Poi, al tempo di Gregorio IX, certi gruppi di
lettere aventi rilevanza oolitica e dal contenuto affine furono trascritti su
fascicoli separati come ;ppendid all'interno dei registri, che abbracciano
ciascuno uno o pi anni di pontificato. Sotto Innocenzo IV e durante il
primo anno di Alessandro IV furono inoltre riunite
fascicoli a parte le
cosiddette litterae curzales o de curia, cio soprattutto le lettere di contenuto
politico, e quelle la cui stesura avveniva non dietro richiesta delle parti, ma
per ordine della curia, e che perci erano esenti da tasse9; sotto Innocenzo
IV in tali fascicoli compaiono le litterae bene/iciorum, vale a dire le lettere sui
conferimenti di benefici. Mentre quest'ultimo gruppo riappare pi tardi solo
ancora una volta sotto Urbano IV, dal terzo anno di pontificato di quest'ultimo papa si impose la regola di allestire i registri suddividendo tutti i docu
menti da registrare in due categorie, quella delle litterae communes98 e quella
delle litterae curia/es. Occasionalmente gi sotto Niccol III e con regolarit

1 06

comuni a cura di Vidal, [che stata completata con il terzo volume uscito nel 1 9 1 1 , cui
premessa una pregevole introduzione sui registri e i procedimenti di registrazione] ) , di
Clemente VI (lettere segrete e curiali, chiamate analogamente a quelle di Benedetto XII, a
cura di Dprez), di Innocenza VI (lettere segrete e curiali a cura di Dprez), di Urbano V
(lettere segrete e curiali a cura di Lecacheux) , di Gregorio XI (lettere segrete e curiali a cura
di Mirot) .- TI registro dell'antipapa Niccol V stato pubblicato per regesti da Eubel,
Registerband des Gegenpapstes Nikolaus V.- Oltre a queste grandi pubblicazioni sono appar
se numerose edizioni di registri relativamente a singoli paesi, diocesi o provincie, che non
necessario enumerare in modo esaustivo. Alcuni elenchi, tuttavia non completi, si trovano,
tra gli altri, in L . S chmitz, Ubersicht iiber die Publikationen aus den plipstlichen
Registerbiichern des 13.-15 Jahrhunderts, RQ, 7 ( 1893) , p. 209-223 e p. 486-4 9 1 ; Haskins,
American Historical Review, 2, p. 50 seg.; M. Wehrmann, Vatikanische Quellen zur deutschen
Landesgeschichte, Deutsche Geschichtsblatter, 8 (1907), p. 93-108 (dove per si prendono in
considerazione anche paesi vicini non tedeschi). Numerose informazioni bibliografiche, rag
gruppate tuttavia in modo poco opportuno, si trovano in Brom, Guide.
3 ) Ricerche sui registri: Munch, Opslysninger; Pitra, De epistolis; Heckel, Das sizilische
und ppstliche Registerwesen, p. 3 94 seg. e p. 477 seg. Non posso attribuire alcun valore
scientifico alla trattazione di B. Baudi di Vesme, I regesti ponti/icii Vatcani, Torino 1903 ,
estratto dal Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino, 8 (1903 ), p. 376-389. Per il XIII seco
lo: Kaltenbrunner, Romsche Studien. I.; Delisle, Registres d'Innocent III, p. 84 seg.; G.
Digard, La srie des registres pontzficaux du XIIIe sicle, BEC, 47 ( 1 88 6 ) , p . 80-87 ;
Rodenberg, Register, p. 507 seg. ; DeP.-ifle, Registerb'nde, p. 24 seg. Per il XIV secolo: E. von
Ottenthal, Romische Berichte. I., MIOG, 5 (1884), p. 128- 14 1 ; Werunsky, Romische Berichte.
III. , p. 140-155; Tomaseth, Register und Secret're; Tangl, Die ppstlichen Register; Goller,
Mitteilungen und Untersuchungen. Per il XV secolo: Kaltenbrunner, Romische Studien. II., p .
79 seg.; Ottef!_thal, Die Bullenregister, p . 401 seg.; Idem, Die Kanzleiregister Eugens IV Ein
Nachtrag, MIOG Erg. 3 (1892) , p. 3 85-396; Repertorium Germanicum, l , p . XXI seg. Inoltre
nelle introduzioni alla maggior parte delle edizioni di registri si trovano le descrizioni dei
registri e osservazioni su singole questioni relative alla registrazione.
95 Alcuni problemi discussi a fondo e con grande vivacit hanno poca rilevanza per il
diplomatista.

96 Cfr. Kaltenbrunner, Romische Studien. I., p. 262 seg.; R. Schwemer, Innozenz III. und
die deutsche Kirche w'hrend des Thronstreites, Stra.Bburg 1882, p. 132 seg.; Luchaire, Les
registres; Tucek, Untersuchungen. Tuek, ibid., p. 48 seg., tenta di dimostrare che il registro

1 14

primitivo di Innocenza III, dal quale furono copiati i volumi a noi pervenuti (cfr. pi avanti) ,
venne compilato ancora secondo un criterio unitario, e che la selezione delle lettere relative al
negotium imperti avvenne solo nel l209, h"1 occasione delle trattative del papa con Ottone Iv,
e port alla redazione del Registrum super negotio imperii nella forma che si conservata fino
ai nostri giorni. Sar per necessario sottoporre questa ipotesi anche all'esame di una meticolosa indagine paleografica.
lavoro di Peitz, Das Originalregister Gregors VII. , p. 154 ,
sopra citato alla nt. 80, l'autore tratta anche dei registri d i Innocenza III e d i Onorio III e,
contro Denifle, esprin1e il parere che anche i registri di Innocenza III siano registri originali,
non trascrizioni sontuose tratte dai registri originari; su ci cfr. anche M. Tangl, NA, 3 7
(1912), p . 3 64 seg., che esprime dubbi da m e condivisi e sui quali ci sar certamente occasione di tornare quando si parler del registro di Gregorio VII. - Peitz, contro Tucek, ibid. ,
dichiara che anche il Registrum super negotio imperii un registro originale, e in questo concorda con lui anche Tangl, ibid. , 365, che ha studiato personalmente il volume.]
97 In una disposizione della met del XIII secolo si trova: "littere curiales et rescribende
gratis scribende" (Tangl, Die p'pstlichen Kanzleiordnungen, p. 6 1 ) ; in una costituzione del
1372: "littere de curia et gratis scribende" (1ngl, ibid., p. 126) ; e in una costituzione del
1445: "littere de curia que de sui natura gratis scribende sunt" (Ottenthal, Die Bullenregister,
p. 575).
98 Secondo Denifle, Specimina, p . 55, solo a partire da Clemente V l'espressione litterae
communes divenne consueta nei registri. Sul suo differente significato nel periodo precedente
cfr. Spaethen, Giraldus Cambrensis, p. 644, nt. 4.

[74 1 ]

1 14

1 08

1 15

1 16

1 15

Struttura dei registri papali

dal periodo di Giovanni XXII in poi, dalle litterae communes e curiales furo
no separate le litterae secretae99, che poi venivano registrate in volumi a parte
(registri di lettere segrete). Sotto Niccol III, tuttavia, solo la corrispondenza
politica pi importante, spedita a mezzo di lettere chiuse, fu trascritta in
questi registri di lettere segrete; durante il pontificato di Giovanni XXII IOo ,
invece, il contenuto di questi volumi fu considerevolmente ampliato; vi furo
no inserite anche le lettere relative allo Stato della Chiesa e alla sua ammini
strazione l01 , e poi anche alcune litterae de gratia, cio quelle che toccavano
in qualche modo la sfera d'azione della camera e del camerario, cos che si
restrinse notevolmente il numero delle litterae curiales trascritte nei restanti
registri. In particolare tali lettere furono ordinate secondo criteri geografici o
per materie e, a partire dal quindicesimo anno di pontificato di Giovanni
XXII, anche nel complesso delle litterae communes, come per i registri delle
lettere segrete, subentr una separazione in gruppi, divisi a seconda della
materia trattata (indulgenze e privilegi, provviste, conservatoriae ecc.) l02 ; sol
tanto le lettere che non rientravano in nessuno di questi gruppi rimasero riu
nite sotto la dnominazione collettiva di litterae communes. Nel periodo suc
cessivo si mantenne sia la separazione dei registri delle lettere segrete da
quelli delle lettere comuni, sia la divisione d elle lettere per materie; sotto
Benedetto XII, tuttavia, fu di nuovo ridotto il numero dei gruppi e la suddi
visione da lui fatta rimase sostanzialmente in vigore per l'intero periodo avi
gnonese; ma gi al tempo di Benedetto XII in pratica si abbandon del tutto
l'ordinamento geografico e per materia nei registri delle lettere segrete.
Infine sotto Giovanni XXII e Benedetto XII non vi furono probabilmente
registri particolari contenenti materie camerali, quali erano stati introdotti
per la prima volta da Urbano IV103 ; essi riappaiono solo durante il pontifica
to di Clemente VI, ma non si sono conservati tutti. Sui registri nel periodo
dopo l'inizio del Grande Scisma d'Occidente ( 13 78) abbiamo finora scarse
informazioni; in questi agitati decenni molto and distrutto. Pare che per un
certo tempo si sia rinunciato a tenere i registri delle lettere segrete, o almeno

99 L'espressione compare per la prima volta sotto Clemente IV e probabilmente gi


durante il suo pontificato esisteva un registro particolare per le lettere segrete a noi non per
venuto (cfr. Heckel, Das sizilische und papstliche Registerwesen, p. 482 seg.).
100 Dai passi citati da Giller, Mitteilungen und Untersuchungen, p. 4 3 seg., non si deve
concludere che sotto Clemente V sia esistita una registrazione segreta: ivi al posto di R(ege
strata) occorre sempre leggere R(ecipe).
lO! Queste si trovano tra le litterae de curia fino al quarto anno del pontificato di
Giovanni.
102 Sia l'introduzione dei registri delle lettere segrete che la divisione per materie furono
misure che forse si ispirarono al modello della cancelleria angioina (cfr. Heckel, Das sizilische
und papstliche Registerwesen, p. 479 seg.) .
103 Essi furono compilati probabilmente non nella cancelleria, ma nella camera (cfr. De
nille, Registerbiinde, p. 19, e Heckel, Das sizilische und papstliche Registerwesen, p. 479 seg.).

Struttura dei registri papali

109

non se ne conservato nessuno; in epoca successiva, comunque, una pae


delle lettere ivi registrate fu trascritta nei registri camerali 104. Solo a partue
dal pontificato di Martino V p s ediao notizie J? p r cise sulla struttura
.
dei registri. Ormai occorre suddlVldeh secor: d? cnten d1vers: eh nel p a sa:
to; accanto ai registri dei brevi dob? lamo distmg:rere tre sene d1 . rg1stn c!i
_
bolle: registri di cancelleria, cameral1 d1 seetena; lemer:-t? dec1s1vo pr
modo di registrazione era il modo dt sped1z1one de1 relat1v1 documentl, di
cui si parler per esteso in altro luog? 105

Di recente si discusso con particolare fervore sulla quest10ne e la registrazione, alla quale, almeno nel tardo Medioevo, nella cncellen papale
era addetto un apposito uffidolo6, avve?iss.e in ae .ae mmue (chamate a
.
Roma notae, pi tardi minutae), o sugh ongmah fm1t1. Non s1amo n gra?o
di dare una risposta a questa domanda n in generale, n per un p r10do .cl
coscritto e non siamo neanche sicuri del fatto che nello stesso penodo. Sl .s1a
seguito s mpre lo stesso procedimento. Per i registri pi antichi, . antenon l
,
XIII secolo, possiamo comunque supporre sulla base delle nce che p1
.
.
recenti che con ogni probabilit la registrazio e avvems e d1 s?ht? dagl:
originalil07; tuttavia non si proc deva sempre cos1, e nel p endo d1 G1ovanm
VIII si utilizzarono invece le mmute, almeno per la reg1straz10ne delle lette-

104 Cos Tangl, Die papstlichen Register, p. 306. Egli !lnovera tra i registri camerali anch
i tre volumi di Urbano VI a noi pervenuti (M. Tangl, MIOG, 1 1 [1890], p. 337-342: 3 3 9), sul
quali cfr. anche Krofta, Mo:zumenta Vatican.a, 5, p. 1 1 seg.
105 Cfr. pi avanti alla fme del sesto capitolo.
106 Cfr. pi avanti il sesto capitolo.
. r, Munch, Lo.. enf ld, mentre Ewd, G.
107 Fu supposto gi da Delisle, Du , F1cke

.
.
Levi, Pflugk-Harttung ritennero che pm probabilmente la reg1straz10neteoavylaemd1:seEwm dbase
La
12)
ha

alle minute (cfr. di recente Kehr, Minuten von Passignano, p. .


tenne
V
Arles
d1
re
lett
l
circa
Gundlach
di

ricerche
sulle
decisiva
a

esercitato un'influenz
.
nella
e sulle osservazioni di Giinther circa la collectio Avellana; anch 10 . v.l avevoda adento
Mommsen ,
prima edizione di quest'oper a. La teoria fu poi asprament e cn1cataandate
nella sto
Papstbrie/e bei Beda, p. 3 87 seg., che ha rilevato come le lettere P.apa_li .trai?
eJ?-tre .secod
ria ecclesiastica inglese di Beda corrispondor:o perfettan;ente. a.gh ngmal1, 10e
reg1str1
l'assicurazione attendibile di Beda furono ncavate dali archivio d: Roma, dal
?ndo
papali. La sua opinione stata poi condivisa d Hartmann _nell':ntroduzwne p.psectlzche
n_

volume dell'edizione del Registrum Gregom I; mvece Nostltz-Rieneck, Zum,l opmwne

Brief und Urkundenwesen, P:. 155 se_., ha te?tato di difndere di nuovo .,


ha esm1
Ewald . Da ultimo Steinacker, Uber das alteste papstlzche Regzsterwesen, p. lO seg
n
pregregona
lettere
delle
accurata
un'analisi
con
questione
l'intera
volta
una
nato ancora
parte d1
addotte da Nostitz-Rieneck e provenienti dai registri. Egli si schierato ddalla
l prot? collo
Mommsen e ha mostrato che l'abbreviazione o l'omissione dee formule
slff
u
usasse
s1
che
concludere
a
autorizza
non
nelle lettere tratte dai registri
. ? iile s1sema
anche nei registri, ma che il fatto invee ric_ondt.;cibile solo alla t7ad1Z1onil posterwre.
prtocollo
Perci molto probabile che i documenti reg1strat1 presentas.sero d1 regola Schm
:t-Khl
completo, che cio si rifacessero agli originali. - Seguono Stemacker anche Das swlzsc
e
Heckel,
e
197,
p.
l,
menschaft,
Geschzchtsw
der
Grundrifl
Meister,
in
lenberg,
und papstliche Registe1wesen, p. 436 e 442.

1 17
1 16

1 17

1 10

1 18

1 18

Struttura dei registri papali

Struttura dei registri papali

re18. pi difficile giudicare i registri del XIII secolo; fondate ragioni sono
state addotte a favore della tesi che la registrazione avvenisse sulla base degli
originali, ma non meno importanti ragioni sussistono anche a favore dell'al
tra tesi, che cio si registrasse dalle minute109, ed ben possibile che si pro
cedesse talvolta in un modo e talvolta nell'altro . Quanto alla registrazione
dei privilegi solenni e anche di alcune litterae de gratia, in questo periodo
probabile piuttosto che fosse di solito effettuata dagli originaH uo , mentre
esistono sufficienti indizi per ritenere che le litterae de curia, soprattutto la
corrispondenza politica, fossero registrate in genere dalle minutel l l. Lo stess o discorso vale anche per il XIV secolo112; per il X:V invece occorre operare
un'ulteriore distinzione a seguito dell'accurata disamina di Ottenthal: i regi
stri della camera, della cancelleria e una parte di quelli dei segretari veniva
no formati prevalentemente sugli originalim; i registri dei brevi e un'altra
parte dei registri dei segretari per lo pi sulle minute.

Un'altra questione molto discussa e di non facile soluzione quella s e i


registri del XIII secolo a noi pervenuti debbano ritenersi i registri originali
prodotti sulla base dei documenti stessi, ovvero se dobbiamo considerarli
manoscritti di rappresentanza compilati successivamente e secondo un crite
rio unitario sulla base di originarie e provvisorie trascrizioni su registri114.
Quest'ultima ipotesi comunque quella pi probabile in relazione ai registri
di Innocenzo III a noi pervenutim; quanto ai restanti registri del XIII secolo, non siamo invece in grado di dimostrarla con certezza: per un . gran
numero di volumi abbiamo ragioni importanti per ritenere che i registn oggi
ancora esistenti siano quelli originali. Le cose cambiano nel XIV secolo: a
partire da Clemente V si impose la regola di compilare in un primo momento registri provvisori, nel suo primo anno di pontificato scritti ancora su per
gamena 116 , in seguito su carta, sulla base dei quali poi venivano effettuate le
trascrizioni pulite e ben scritte su volumi di pergamena. Mentre si sono perduti i registri cartacei di Clemente V, ci sono invece pervenuti quelli a partire dal pontificato di Giovanni XXII; occorre dire per che solo i registri
contenenti le litterae communes sono quasi completi, mentre lamentiamo
grosse perdite nella serie delle litterae secretae di Giovanni XXII m . Dal
periodo di Benedetto XII in poi si cess del tutto di regist1are le litterae
secretae in volumi cartacei e tale uso rimase in vigore solo per le litterae com-

1 08 Gi Laptre sostenne questo, e ora Caspar, Register Johanns VIII. ,


p. 109 seg., lo ha
dimostrato. Dato che il suo registro contiene solo lettere, con una soia eccezione, e l'unico
privilegio inserito costituisce un caso particolare (cfr. sopra, nt. 77), possiamo esprimere un
giudizio solo sulla registrazione delle lettere.
1 09 La prima opinione sostenuta da Delisle, Munch, Berger, Diekamp
e altri.
Kaltenbrunner non si espresso con decisione n a favore dell'una n a favore dell'altra.
Anche Denit1e, Registerbiinde, p. 68, nt. 4, e Specimina, p. 10 seg., ha abbracciato la tesi che
la registrazione avvenisse nella maggior parte dei casi sulla base degli originali; osserva per,
Specimina, p. 14, che spesso anche le minute furono usate per le trascrizioni nei reaistri. D'al
tro canto Rodenberg, che nell'introduzione ai volumi secondo e terzo delle Epistlae saeculi
XIII tornato sulla questione gi trattata nel suo saggio Register, p. 5 16 seg., ammette in
dtermirlati csi la registrazione dagli originali, ma ritiene che h1 realt la norma fosse quella
di usare le mmute, mentre Heckel, Das sizilische und piipstliche Registerwesen, p. 442 e 488
seg., si di nuovo schierato a favore dell'opinione opposta.
1 1 Ci stato ammesso anche da Rodenberg almeno per il periodo a
partire dal secondo
anno di pontificato di Innocenza IV, ma vale anche per quello precedente. Per il pontificato
di Gregorio IX, cfr. Krabbo, Die Urkunde, p. 292.
m Con questa ipotesi enunciata da Heckel, Das sizilische und pcipstliche Registerwesen,
concordano anche le m1e riflessioni. Cfr. inoltre le osservazioni di Finke, in West/iilisches UB,
5, p. XII seg.
1 12 Cfr. Tangl, Die piipstlicben Register, p. 291 seg. e p. 299 seg.; Giller,
Mitteilungen
und Untersuchungen, p. 87 seg. - Che sotto Bonifacio VIII le litterae de gratia fossero inol
trate alla registrazione solo dopo la bollatura si ricava con certezza da una lettera di Cle
mente V (Regestum Clementis V, Prolegomena, p. CLVI). Che la loro registrazione avvenisse
solo in casi eccezionali dalle minute dimostrato, oltre che dagli aopunti tratti dai registri
cartacei avignonesi pubbl. da G<Hler, ibid. , anche dal passo in R egestum Clementis V,
Prolegomena, p . XCII, nt. 2: "Regestrata est de sedula signata per dom. vicecancellarium'
non de littera bullata" .
1 1 3 Gi sotto Alessandro VI ci si lamentava che i registratori non rispettassero
questa
regola: "nam antiquitus bulle consueverunt registrari in dicto registro et non minute, ut
hodie sepius registrantur minute et non bulle" (Tangl, Die ppstlichen Kanzleiordnungen, p .
3 9 1 ) . Nella costituzione di Leone X Pastoralis officii (Bullarum, privilegiorum ac diplomatum
Romanorum pontt/icum amplissima co!lectio, ed. Ch. Cocquelines, 14 voli., Roma 1739-62:
3/3, 383) per i registri di cancelleria si proibisce espressamente la registrazione "super minu-

111

tis" illvece che "super bullis originalibus" , e, nel caso di violazione di tale divieto, viene rin
novata una sanzione introdotta da Sisto IV e a noi non nota da altre fonti.
1 1 4 Soprattutto Kaltenbrunner, Romische Studien. I., p. 215 seg. e p. 223 seg., ha sostenu
to la seconda opinione in relazione alla maggior parte dei volumi del XIII secolo. Egli per si
basato in parte su alcuni presupposti che nel frattempo Denifle ha dimostrato essere del
tutto erronei. Ha ritenuto infatti che alcuni appunti presenti nei nostri registri, e aggiunti
dagli scrittori del periodo di Urbano V, risalissero invece al XIII secolo. Allorch trasfer la
curia a Roma lasciando ad Avignone i registri pi antichi, Urbano V sicuramente ne fece fare
delle copie per poterli consultare in Italia (cfr. Denifle, egisterb"n de, p. 40 se.g. e Specimina,
p. 56 seg., tav. 59). Ma queste copie della seconda meta del XIV secolo non hanno natural
mente alcuna rilevanza ai fini della questione qui trattata.
1 15 D ecisiva a questo riguardo la circostanza messa in evidenza da D enifle,
Registerb"nde, p. 60 seg. e Specimina, p. 14, che Innocenza III stesso menziona due volte
alcune lettere del suo secondo anno di pontificato, affermando che sono contenute nel registro, lettere che non si trovano nel registro del secondo anno conservatosi intatto. Anche
Rodenberg (Epistolae saeculi XIII, 2, p. VII seg.; 3 , p. XI seg.); che per il resto si opposto
con decisione all'ipotesi di Kaltenbrunner, ha riconosciuto la validit di questo argomento.
1 1 6 Cfr. Denifle, Registerbande, p. 1 , nt. 2; p. 68; Denifle, Specimina, p. 46 e tav. 49. - Si
potrebbe essere tentati di pensare che Clemente, il quale come arcivescovo di Bordeaux era
stato suddito del re d'Inghilterra, nel riprendere la doppia registrazione, a quanto sembra
abbandonata nel XIII secolo, si sia rifatto all'esempio inglese. Ma contro questa ipotesi sta il
fatto che gi sotto Enrico III si era cessato di preparare duplicati dei rolls e che perci al
tempo di Clemente V questo uso non sembra pi essere stato osservato (cfr. Hardy, Rotuli lit
terarum clausarum, l, p. XII).
1 1 7 Degli originari 34 volumi cartacei di litterae secretae di Giovanni XXII solo due ci
sono pervenuti (cfr. Goller, Mitteilungen und Untersuchungen, p. 15 seg.).

1 19

f!

1 19

Struttura dei registri papali

1 12

120

Struttura dei registri papali

munes; sin dall'inizio, cio, le litterae secretae furono trascritte su registri di


pergamena senza che dovessero essere successivamente copiate di nuovo . us
Da principio la trascrizione su pergamena delle litterae communes avveniva
qusi subito dopo la compilazione dei registri cartacei;119 in seguito la tra
.
s cnzwne su pergamena fu sempre pi ritardata; gi s otto Urbano V e
Greg)fio XI veniva ancora effettuata solo per determinati gruppi di docu
menti, e cess del tutto negli anni successivi al Grande Sdsmalzo . A partire
da quest'epoca si tennero dunque solo registri cartacei, fino a che poi, nel
XVI secolo, subentrarono di nuovo alcuni cambiamenti nella loro struttura
che. non sar ?ece.ssaio illustare qui. Nel periodo in cui si usava la doppi
.
rg1strazwne 1 eg1stn cartacei erano spesso pi completi e pi ampi di quel
li eramenace1 che spesso non sono esenti anche da errori; tuttavia questi
ult1m1 non solo sono meglio ordinati e pi facili da consultare, ma talvolta
contengono anche documenti che mancano nei registri cartacei perch furo
no consegnati per la registrazione solo al momento della compilazione dei
volumi di copie.1z1
Pe : il peri?do pi a?tico non yossibile stabilire se tutti i provvedimenti
emessi sotto il nome d1 un pontefice, oppure quanti e quali, siano stati tra
scriti nei suoi. registri. Dalle notizie a noi giunte sul loro uso da parte dei
P ap1 tess!. o d! altre persone cui. e:a consentito l'accesso all' archivio pontifi
.
CIO, s1 puo solo dedurre122 che c1 s1 aspettava di trovarvi privilegi importanti
.
e provvedimenti significativi in materia di dogmi e di diritto ecclesiastico.
Tuttavi pu . dars che gi Gregorio I abbia tenuto conto della possibilit di
Ufla reg1strazwne mcompleta, visto che quel papa dovette chiedere due volte
a vescovi della Gallia, che lo avevano pregato di confermare alcuni antichi
priilegi papa?, mandarg a R<;>m i documenti in questione, avendoli egli
fatt1 ce:care mutllmente ne1 reg1stnm. E , cosa ancora pi degna di nota
Gregono, una volta che non si ricordava bene se avesse dato una rispost

120

118 Nlla cancelleria di Niccol V l'antipapa di Ludovico il Bavaro, non fu compilato


:
alcun registro cartaceo. n volume a no1 pervenuto (Reg. Vat. 1 1 8) un registro originale per
gamenaceo (cfr. Denifle, Specimina, p. 52 e tav. 55) .
119 Cfr. Ta_ngl, Die p"pstlichen Register, p. 294 seg.; Denifle, Specimina, p. 50 seg.
120
. .A partire dal odicesirno anno di pontificato del papa avignonese Clemente VII tutti i
reg1stn sono cartacl (cfr. Regestum Clementis V, Prolegomena, p. XVII). Dei registri di
.
.
Ur ano VI l,Arch1v1o
Vatican cons:rva solo tre volumi, turti vergati su carta; a questi si
,
agrunge UJ1 frammento del registro dr lztterae communes nsalente
al nono anno di quel pon
tefice (codrce Ottob. lat. 1443 della Biblioteca Vaticana), su cui cfr. Krofta, Monumenta
Vaticana, 5, p. II seg.
121 Cfr. Denifle, Specimina, p. 50.
122 Cfr. eckel, Das sizilische und p'pstliche Registerwesen, p. 430.
123 Regzstrun:z Gregorii I, 2 , p. 2 12 e 3 14 . n terzo caso citato da Heckel, Das sizilische und
..
papstlzche
Regzster.wesen, p . 430, nt. 3 , pu essere spiegato anche in altro modo (cfr.
Mommsen, Papstbrze/e bez Beda, p. 3 90). Di contro si pu citare ancora Registrum Gregorii I
'
l, p. 2 12.

1 13

esauriente ad alcune richieste dell'amministratore del patrimonio siciliano,


adott alcune disposizioni per il caso che lo avesse o che non lo avesse
fatto,124 mentre, se i registri fossero stati completi, avrebbe pensato subito a
farvi controllare il tenore della sua risposta su cui era incerto. Se per l'epoca
successiva siamo privi di qualsiasi indizio che ci permetta di esprimere un
giudizio sulla completezza dei registri125, possediamo invece due testimo
nianze chiare e quasi coincidenti relative al periodo tra la fine del XII e l'ini
zio del XIII secolo. Stefano, vescovo di Tournai e noto canonista (t 1203 ) ,
afferma essere consuetudine della Chiesa romana, quando inviava a qualcu
no una lettera " de magno negotio" , di trattenersene Ufla copia, 126 e il vesco
vo vallese Geraldo, eletto di St. Davids, che rimase a lungo presso la curia di
Innocenza III, attesta che i registri papali contenevano trascrizioni di tutti i
privilegi e delle lettere " super magis arduis causis" l27. Ma queste affermazio
ni sono esagerate . Come la stessa corrispondenza ufficiale dei papi su que
stioni politiche (che la curia aveva grande interesse a tenere costantemente
in evidenza) non fu trascritta interamente nei registri del XIII secolo, ma,
per quello che sappiamo, non di rado ci pervenuta da altra tradizione, cos
in questo periodo neanche i privilegi solenni a noi giunti in originale o in
copia furono tutti registrati senza eccezionilzs . Non siamo in grado di accer
tare chi avesse l'incarico di scegliere dalla corrispondenza politica i pezzi da
trascrivere nei registri; per altre lettere papali aventi a oggetto questioni di
grazia o di giustizia d dipendeva comunque, ancora nel XIII secolo, dal
volere del destinatario che poteva decidere di farle registrare ovvero di
rinunciarvi risparmiando le relative tasse: in quest'epoca non sussisteva sicu
ramente un obbligo generale di registrazionel29. Quest'ultimo dovette essere
introdotto nel periodo avignonese, forse gi sotto Clemente V, pi probabil
mente al tempo di Giovanni XXII, tuttavia solo in relazione alle litterae de
gratia e non a quelle de iustitia; e in questo stesso tempo probabilmente si
impose l'uso di registrare l'intera corrispondenza ufficiale della curia,
soprattutto le lettere aventi a oggetto questioni finanziarie e politiche,
secondo un principio della prassi amministrativa enunciato da Benedetto
XII.13 Anche pi tardi naturalmente si possono essere verificate eccezioni.

124 Registrum Gregorii I, l, 288.


125 Sul registro di Giovanni VIII cfr. sopra, nt. 77.
126 Die Summa des Stephanus Tornacensis uber das Decretum Gratiani,

ed. J.F. von


Schulte, GieEen 1 89 1 , p. 104: "Consuetudo est Romanae ecclesiae, quod, cum alicui de
magno negotio mttit epistolam, apud se retinet exemplum. Quae omnia exempla in unum
librum conficit, quem vocat registrum" .
127 Questo passo spesso citato, per ultimo d a Spaethen, Giraldus Cambrensis, p . 6 12, nt . l.
128 Cfr. anche Tucek, Untersuchungen, p. 3 6 seg.
129 Di quest'avviso ora anche Heckel, Das sizilische und piipstliche Registerwesen, p. 431 seg.
130 Cfr. la dichiarazione di Benedetto XII citata da Berger nella prefazione ai Registres
d'Innocent IV, l, p. XV: "registra nostra, in quibus omnes et singulae litterae, quas regibus et
principibus ac quibusvis personis aliis . . . destinavirnus . . . , registrate sunt et registrantur de

121

122

12 1

122

Struttura dei registri papali

Struttura dei registri papali

Come fanno supporre alcune recenti ricerche,m nell'epoca pi antica,


almeno fino al periodo di Gregorio VII,m le lettere trascritte nei registri
venivano copiate per intero e letteralmente compreso tutto il protocollo.
Invece da sempre si usava registrare solo una volta quelle lettere dal conte
nuto identico o con lievi varianti che dovevano essere mandate a diversi
destinatari. 1 33 In epoca antica l'indirizzo veniva poi scritto nel registro inse
rendovi i nomi di tutti i destinatari, mentre da una nota di cancelleria si rica
vava che la medesima lettera era stata inviata a ciascuno di essi_l34 Nei regi
stri posteriori, a partire dal XIII secolo, veniva copiata invece una delle let
tere inviate senza ampliarne l'indirizzo per tenere conto degli esemplari
dello stesso tenore; vi si aggiungeva per alla fine che si era scritto anche ad
altre persone, di cui si faceva menzione, in eundem modum o in eundem /ere
modum oppure simili modo. Modifiche al testo apportate nel secondo, terzo
o in uno degli altri esemplari venivano annotate a parte, se erano di una
certa rilevanza, mentre non si registravano espressamente le differenze stili
stiche di minore conto che risultavano all'interno di passi conformi; piutto
sto vi si faceva riferimento al massimo mediante l'annotazione di cancelleria
verbis competenter mutatis o simili locuzioni. Come in questi casi al posto

della trascrizione di una lettera appariva un semplice appunto circa la sua


spedizione, cos venivano trattate in modo analogo anche le lettere seconda
rie inviate assieme a una principale, in particolare quelle di cui si faceva
menzione gi nella lettera principale: se ad esempio in quest'ultima si scrive
va alioquin NN. per litteras nostras iniungimus ecc. , allora bastava aggiunge
re la nota illi scriptum est oppure_ scriptu;n_ est dieta N. N. per dichiarare l'e
missione effettiva di quella lettera secondada . Ma anche per il tenore di
quelle lettere la cui trascrizione non veniva sostituita da tali locuzioni, cio
mediante una breve nota cancelleresca redatta in forma oggettiva, nei regi
stri posteriori si adottarono varie abbreviazioni che, in parte, potrebbero
essere comparse gi alla fine del secolo XI e nel XII, m ma che sono accerta
bili con sicurezza solo nei volumi a noi pervenuti a partire dal XIII secolo.
Piuttosto regolarmente si abbreviava il protocollo segnando solo il nome e il
titolo del destinatario e omettendo o semplificando la salutatio, una parte
della datazione ecc.13 6 ; e anche alcune formule del testo sempre ricorrenti,
ad esempio le arengae, le sanctiones e altre simili, nei registri venivano ripro
dotte solo raramente per intero, bens di norma trascrivendone s olo la
prima e l'ultima parola o le lettere iniziali delle singole parole.m A questo
riguardo, per, i vari registratori non procedettero sempre uniformemente,
ma in modo differente in tempi diversi e persino contemporaneamente.
In linea di principio la registrazione delle lettere veniva effettuata in ordi
ne cronologico, cos che in generale il numero complessivo delle lettere riu
nite in un volume annuale progrediva costantemente di mese in mese .
Tuttavia molto spesso questa sequenza cronologica fu considerevolmente
intralciata da ostacoli di ogni tipo, in particolare dalla ritardata consegna
delle stesure a buono o delle minute per la registrazione, o dalla negligenza
dei funzionari incaricati di quest'ultima, che neanche le disposizioni pi
severe dei pontefici riuscirono a eliminare _ 13 8 Mentre capita pi raramente
che lettere figurino nel registro in un punto successivo (cio che una lettera
compaia in mezzo a documenti appartenenti a un mese posteriore) al contra-

1 14

123

[74 1]

122

verbo ad verbum" . [Vidal nella sua introduzione alle lettere comuni di Benedetto XII, p .
XXIV seg., comunica alcune osservazioni molto istruttive sulle ragioni dell'incompletezza dei
registri di Benedetto XII. Importante in modo particolare l'accenno al fatto che circa quat
tro quinti dei documenti conservatisi negli archivi dei destinatari, e mancanti nei registri,
regolano rapporti di propriet e giuridici di chiese e monasteri; Vidal ritiene che per tali
documenti non sussistesse un obbligo di registrazione.]
13 1 Cfr. sopra, nt. 107 . Anche in questo caso, per, il registro di Giovanni VIII, compilato
sulle minute delle lettere, costituisce un'eccezione.
13 2 Cfr. Heckel, Das sizilische und ppstliche Registerwesen, p. 436. Concordo con lui nel
ritenere possibile al massimo un'abbreviazione nella datazione con il rinvio a documenti pre
cedenti aventi la stessa data.
133 Su quest'uso nei commentari dell'antichit romana cfr. Bresslau, Commentani, p. 248 seg.
13 4 Questi appunti di cancelleria si trovano nei commentarii dell'antichit romana: eodem
tenore, eodem exemplo e epistola uni/ormis. Quest'ultima espressione ricorre anche nella let
tera di Liberio, Jaff-K. 2 1 6 e nel Registrum Gregorti I, l, p. 463 . Pi consueto l'appunto a
pari o a paribus (gi testimoniato in manoscritti di una novella giustinianea) che nelle lettere
papali compare per la prima volta sotto Zosimo (]aff-K. 3 3 1 ) , dove la inscriptio recita:
"Zosimus Aurelio et universis episcopis per Africam constitutis, universis episcopis per
Gallias et Septem Provincias, universis episcopis per Hispaniam constitutis a pari". Furono
dunque spediti tre esemplari di questa lettera. Sotto Giovanni VIII si ritrova ancora tre volte
l'annotazione a pari; in altri casi prima dei nomi dei destinatari, cui doveva essere indirizzata
una lettera dallo stesso tenore, vi similiter, item, unam talem; talvolta per manca anche
qualsiasi annotazione prima della lettera (cfr. Caspar, Register Johanns VIII. , p. 103 , nt. 4).
Sotto Gregorio VII l'uso era gi un po' diverso. Dell'annuncio della sua elezione furono tra
scritti nel registro quattro testi in extenso. Dopo il quarto rivolto a Guiberto di Ravenna
(Regitrum Gregari VII, l , 4, in Jaff, Bibliotheca, 2) furono aggiunti altri cinque indirizzi (a
Beatnce della Tuscia, a Ugo di Cluny, a Manasse di Reims, a Sven di Danimarca e all'abate
erna:do i Mriglia) e ad essi segue la frase: "in ceteris quidem a paribus, sed circa finem
smgul1s ep1stohs mxta locorum et personarum competentiam discrepantibus". - Talvolta in

1 15

queste lettere a pari si annotava nel testo che esse erano uguali solo fino a un certo passo (cfr.
Heckel, Das sizilische und ppstliche Registerwesen, p. 43 9, nt. 4 , le note di Ewald al
Registrum Gregorii I, 1 , p. 79, e Caspar, ibid. ). Queste lettere dallo stesso tenore venivano
chiamate appare o aparum (cfr. le testimonianze pi antiche citate da Bresslau, Commentarii,
p. 245, nt. 1, e quella ancora del XII secolo citata da Gloria, Codice diplomatico padovano,
211, p. 447: "hoc aparum scripsi"). - L'espressione par litterarum, che compare spesso a partire dal XII secolo, non ha nulla a che fare con a pari. Essa significa "una lettera" : cfr. K.
Zeumer, Par litterarum, NA, 35 (1910) , p. 232-245.
135 Cfr. Heckel, Das sizilische und ppstliche Registerwesen, p. 437.
136 Nei registri l'escatocollo dei privilegi solenni (sottoscrizioni dei cardinali, sottoscrizio
ne del papa, data longa, rota, monogramma ) riportato non uniformemente; talvolta tra
scritto interamente, talvolta abbreviato.
13 7 Munch-Lowenfeld, Au/schliisse, p. 52 seg., tratta a lungo di queste abbreviazioni.
138 Cfr. su ci anche le osservazioni di Ficker, Erorterungen, p. 3 82 .

124

123

124

Registrifrancesi

Registri di Federico II

rio del tutto consueto trovare la registrazione in un punto precedente, vale


a dire che singole lettere risultino accanto a documenti emessi in un mese
anteriore. Queste irregolarit nella successione cronologica divengono natu
ralmente ancora pi grandi e pi frequenti se si prende in considerazione
non solo il passare dei mesi, ma quello delle settimane o dei giorni.

Negli uffici finanziari siciliani, che i Normanni erediar::m? dalla prassi


amministrativa araba vi erano libri e scorte di documenti d1 d1verso t1po, 143
ma, per quello che s ppiamo, i ovrai normanni no? te?nero registri ver
.
.
propri nei quali facevno tascnvere 1 test: ?mplen det loro ? ocume?tL 4
.
L'uso di tenere registn fu mtrodotto m S1ciha solo da Fedenco II: sicura
mente egli seppe apprezzare i vantaggi c l'amnistrzione apale uel
la del suo alleato francese traevano da tah regtstn, ma 1mposto 1 sum m un
modo molto differente sia dalla consuetudine papale che da quella francese
e, per certi versi, si ispir forse al mo? ello di registri ,nglesi.l45 N?n possibile stabilire con certezza se questa mnovaz10ne dell tmperatore e collegata
alla riorganizzazione dell'amministrazione siciliana attuata negli anni 12? 0 e
123 1 , come stato suppostol46 ; pos e ?iamo s ?lo un frammento de reg1to
di cancelleria scritto su carta bombtcma, ogg1 conservato presso l ArchiVIO
di Stato di Napoli, che abbraccia il periodo all'ottobre 123 9 fino all'inizio
.
di giugno 1 2 4 0 , 147 mentre in un manoscntto poster: ore onservato a
Marsiglia si trovano excerpta da altre parti che coprono il pe10do dal 230
fino al 1248.148 Dal primo frammento si pu dedurre ce ctascun reg1str?
comprendeva un anno indizionale. Esso contiene esclusryamer:te provvementi emanati per il Regno di Sicilia e soltanto mandati tratti da com :
.
spondenza dell'imperatore con i suoi funzionari; sembra che v1 siano stt
registrati tutti i mandati emessi nei mesi sopra menzionti, perch tuttl 1
pezzi presenti negli excerpta marsigliesi, che sicuramente nsalgono a queso
.
periodo di tempo, si ritrovano anche nel reg1stro napoletano.149 Invece m

1 16

125

Una gran parte dei fenomeni osservati per i registri papali riscontrabile
anche nei registri tenuti durante la seconda parte dell'et meoevale dali
cancellerie di principi laici ed ecclesiastici fuori Roma. In Occ1dente139 ess1
sono documentati per la prima volta alla corte dei re di Francia140 dove furo
no introdotti a seguito di un avvenimento molto particolare. Allorch infatti
in occasione dell'assalto di F rteval del 1 194 il tesoro e la cappella del re
Filippo Augusto caddero nelle mani degli inglesi, questi ultimi si impadroni
rono anche di tutti i documenti, delle liste delle contribuzioni fiscali e di altri
atti scritti, relativi alle tasse e ai diritti dello stato, che il re aveva portato con
s sul campoJ41 TI camerario Gualtiero il Giovane fu incaricato di rimettere
ordine tra questo materiale e fu lui anche a provvedere all' allstimnto di
registri nell'archivio regio permanente che venne allora fondato, il costddetto
Trsor des chartes. Non possediamo pi il registro risalente a Gualtiero, ma
sulla base di quello fu compilato il registro di Filippo Augusto, il pi antico a
noi pervenuto, redatto intorno al 1204, che raccoglieva nella sua prima sezio
ne, scritta tutta in una tirata, gli atti scritti ancora esistenti e risalenti fino al
1 192, mentre la sua parte principale proseguiva poi fino al 1 12.14 Da quel
momento in poi la cancelleria francese conserv l'uso della reg1straz10ne.

13 9 Non si ancora studiato quanto a lungo la tradizione romana antica si sia conservata a

125

Bisanzio. Per quanto sia ovvio supporre che, come si accertato per la raccolta delle Novelle
giustinianee, e anche per quella di 1 13 Novelle dell'imperatore Leone il Saggio con.servata
nel Cod. Marcianus 1 79 e in alcuni manoscritti da questo ricavati (pubbl. da Zachanae von
Lingenthal, Ius graeco-romanum, 3), siano stati usati i registri dell'archivio, tuttavia n. in que
ste Novelle n nei restanti documenti di imperatori bizantini pubbl. da Zachanae von
Lingenthal si trovano indizi sicuri circa l'esistenza di registri di questo tipo. Invece ancora nel
681 abbiamo testimonianza di registri dei patriarchi di Costantinopoli (cfr. Steinacker, Zum
Zusammenhang, p . 307).
1 40 In Aragona la registrazione comincia sotto Giacomo I ( 1 2 1 3 - 1 76); d1. Alfonso .I
(1 162-1196) possediamo un libro dei feudi, ma durante il suo regno non vt. erano c?r reg
stri veri e propri (cfr. Finke, Acta Aragonensia, l , p. XCVI seg. ) . - In Inghilterra 1 prmu regi
stri furono compilati sotto Giovanni ( 1 1 99-1209) (cfr. Hardy, Rotuli litterarum clausarum, l ,
p . VIII seg. , e poi Heckel, Das sizilische und ppstliche Registerwesen, p . 446 seg.).
14 1 Cfr. Wattenbach, Das Schriftwesen3 , p. 634; Cartellieri, Philipp II. August, 3, p. 94.
142 Cfr. L . Delisle, Catalogue des actes de Philippe Auguste, Paris 1856, p. VII seg. ; Giry,
Manuel, p . 752 seg. n registro pi antico (registro A secondo la d.efiniz one d elisie) si
trova oggi nella Biblioteca Vaticana ed stato interamente pubbhcato m facs1m1le da L.
Delisle, Le premier rgistre de Philippe Auguste. Rproduction hliotipique du manuscrit du
Vatican, Paris 1883 .

1 17

126

143 Cfr. pi avanti, capitolo quinto.


144 Cfr. K . A. Kehr, Die Urkunden,

.
, . enza ?:.
p. 132 seg., il quale, pur cor:testa.n.do l es1s

registri completi di documenti, formula per l'ipotesi he fossero rg1stat1 1 mdatl spediti
alle autorit am..rninistrative. Cfr. anche Heckel, Das szztltsche und papstlzche Regtsterwesen, p.
392, che nega pure questo.
.
145 Questa un'ipotesi non priva di probabili f?rmulat da ecke , as smlzsche
und
piipstliche Registerwesen, P 449 seg. Purtttav1 nm.ae aa c tede.rsl .f:nc: a . che punte;
, m cw gh mgles1 tenevano
Federico o la sua cancellena conoscessero nel partlcolan il moao
loro registri.
146 Cfr. Heckel, Das sizilische und ppstliche Registerwesen, p. 449.
.
147 Pubbl. da G. Carcani, Constitutiones regum regni utriusque Siciliae, Napoli 1786, p .
.
.
p
2,
233 seg., e da Huillard-Brholles, Hstoria, 5, p . 409 seg. Cfr. Ficker: eitrge,
. 5 seg e
p. 37 seg . ; Philippi, Zur Geschich te, p. 3 0 seg . ; Heckel, Das szz: lzsche und paptlche
Registerwesen, p. 449 seg. Un facsimile in KUiA, fase. 6, tav. 17, e m Steffens, Lateznzsche
Palaographie, 3 , tav. 92 .
.
148 Pubbl. da Winkelma..rm, Acta Impem, l, p. )99 seg . ; cfr. Flcker,
eztra. 2, p 503

. .

J?

..

. mazestatzs
506. - n Quaternus de excadenciis et revocatzs Capttz.natae de ma'!dato zmperza.zs
.
Frederici secundi, recentemente pubbl. da A. Amell1, Mont:=casstr;to 1903 , st; cm cfr. K.A.
Kehr, NA, 28 ( 1 903 ), p. 776-777, non un vero e proprio registro di ocumentr .
.

149 I mandati che Ficker inserisce nel registro durante questo perwdo, ma che non Sl tro
vano nel registro napoletano, sono tutti privi di data, cos che il loro inserimento appare
molto dubbio.

126

Registri di Federico II

Registri angioini

quest'ultimo mancano del tutto i privilegi; e poich da altra fonte15 o d


stato tramandato un privilegio risalente al marzo 1240, che sicuramente non
era l'unico, occorre lasciare aperta la questione se a quel tempo i privilegi
non siano stati affatto registrati, oppure se per essi si siano tenuti registri a
parte. Gli excerpta marsigliesi contengono per lo meno alcuni privilegi
soprattutto del 1238;151 perci si pu supporre che, se mai sia esistita una
divisione tra registri dei mandati e registri dei privilegi, essa fu introdotta
solo dopo il 1238. L'ordinamento di cancelleria di Federico II, risalente al
1244,152 non offre alcun indizio che ci consenta di rispondere a tale questio
ne, visto che non tratta in alcun modo della registrazione. La struttura del
registro153 particolarmente degna di nota perch il notaio che redigeva il
mundum di un documento ne procurava ogni volta anche una trascrizione
nel registro, come a un'analisi accurata del frammento originale napoletano
risultato evidente dal confronto delle scritture: gi per questo non si pu
dubitare che la registrazione fosse effettuata sulle stesure a buono . In alto a
ciascuna pagina del registro si trovano l'indicazione del mese e del luogo;
ciascun provvedimento preceduto dal giorno del mese in cui fu rilasciato;
si cominciava una nuova pagina ogni volta che cambiava o il mese o il luogo.
Anche qui le formule iniziali e finali sono fortemente abbreviate; talvolta al
posto dell'intera trascrizione di un mandato si trova solo qualche dato sul
suo contenuto redatto in forma oggettiva; inoltre al principio di ogni prov
vedimento il registro contiene appunti sull'iter burocratico del pezzo, i quali
non compaiono nelle stesure originali, soprattutto indicazioni regolari sul
l' ordi.n e di documentazione, sull'alto funzionario che lo aveva impartito e
sul nome del notaio redattore. l54 Con una sola eccezione l'ordine cronologi
co vi osservato rigorosamente.
L'uso di tenere registri, che Federico II conserv fino alla fine dei suoi
giorni, come gli excerpta marsigliesi ci consentono di supporre, pass anche
ai suoi successori nel Regno di Sicilia . Pur non possedendo nulla dei registri
di Manfredi, comunque probabile che singoli atti scritti del suo periodo di
regno a noi pervenuti siano ad essi riconducibili. Con il 1265 inizia poi la

serie dei registri angioini comprendente pi di 3 80 volumi depositati presso


caratteri sono stati stu
l'Archivio di Stato di Napoli, la cui struttura e i
diati accuratamente solo di recente . 155 Da questo studio si ricava che anche
in questo caso la tecnica della registrazione si form solo molto gradualmente; tale sistema fu creato da un uomo di rilevante talento amministrativo,
Geoffroy de Beaumont, che nei 1266 dal servizio presso la curia romana
pass a quello di Carlo I di SiCilia e nel 1268 fu nominato cancelliere. Nei
primi anni di Carlo I i registri - per i quali gi nel 1266 si faceva distinzione
tra registra cancellariae e registra camerae - contengono solo un certo numero di pezzi scelti; soltanto a partire dal 1268 si pass alla registrazione completa di tutti i documenti di governo importanti, mentre per i privilegi e le
litterae de gratia in parte si faceva dipendere la registrazione dalla volont
del destinatario, seguendo il modello della cancelleria papale, e in parte ci si
accontentava di semplici liste con gli elenchi dei documenti emessi. Fino alla
met del regno di Carlo II i registri camerali erano di un tipo particolare; da
quel periodo in poi, per, anche per essi fu adottato il tipo di registro usato
in cancelleria. Dal regno di Carlo II in poi si distinguono tre serie di registri:
quelli del cancelliere, del protonotario e dei magistri rationalesl56. I registri
di cancelleria possono suddividersi in sette sezioni principali: le prime quattro contengono i documenti distinti in base al destinatario cui erano indirizzati. Vi sono dunque innanzitutto due sezioni per le disposizioni ai giustizieri e per quelle ai secreti, ai magistri procuratores et portulani, ai magistri siclarii, ai magistri massarii; le disposizioni inviate ai giustizieri e ai secreti sono
ufficio . Vi sono poi
ordinate secondo i distretti nei quali esercitavano il
due altre sezioni di registri che contengono tutti i restanti provvedimenti
concernenti questioni amministrative e politiche, denominati extravagantes
in/ra regnum ed extravagantes extra regnum; nei primi si trova la corrispondenza amministrativa scambiata con funzionari diversi da quelli sopra men-

118

127

150 BFW, n. 2879.


151 Winkelrnann, Acta Imperii, l, n. 8 17, 823 , 826, 827, 830 e 867. L'ultimo pezzo risale, a

127

quanto sembra, al 5 settembre 124 1, a meno che non sia stato messo in un posto sbagliato tra
gli excerpta (cfr. nt. l in Winkelrnann, ibid. ). Ma, anche se cos non fosse, potrebbe tuttavia
trattarsi solo di una singola eccezione.
152 Su questo cfr. pi avanti.
153 Cfr. Philippi, Zur Geschichte, p. 3 1 seg.
154 Si pu supporre che il notaio, del quale viene detto "de mandato imperiali facto per
Petruro de Vinea scripsit Petrus de Capua" , fosse il grassatore del documento proprio in
virt del termine scripsit. L'attivit di stendere una minuta, cui ha pensato Ficker, Beitriige, 2 ,
p. 1 6 , i n epoca medioevale non veniva in genere definita usando il verbo scrzbere. S u questo
torner pi avanti. Cfr. anche Philippi, Zur Geschichte, p. 3 1 seg.

119

155 Cfr. Durrieu, Les archives angevines, inoltre Inventario cronologico sistematico dei regi
stri Angioini conservati nell'archivio di stato di Napoli, Napoli 1894, con introduzione di B.
Capasso, e Heckel, Das sizilische und piipstlicbe Registerwesen, p. 463 seg., che, oltre all'influenza esercitata dagli usi cancellereschi dei pontefici e di Federico II sui registri angioini,
dimostra l'importanza dell'esempio offerto dalla cancelleria del conte Alfonso di Pitiers.
Prima di lui A. Fanta, Die angiovinischen Register im Archivio di Stato zu Neapel, MIOG, 4
( 1883 ) , p. 450-462, aveva trattato brevemente di questi registri. Mentre nel 1585 ne esistevano ancora 444 volumi, oggi ne possedia1no solo 378, tutti scritti su pergamena, ai quali di
recente se ne sono aggiunti altri cbque ricavati in parte da quaternioni sciolti e fogli, su cu
cft: B. Capasso, Nuovi volumi di registri angioini, ASPN, 10 ( 1885), p. 761 -784. I registri
degli anni 1265-68 sono stati pubbl. da Del Giudice, Codice diplomatico, e inoltre numerosi
excerpta dai registri si trovano negli scritti di C. Minieri Riccio (elencati da B. Capasso in
ASPN, 7 [ 1882], p. 437-457) e altrove.
156 Nel 1 3 1 6 i registri del cancelliere e del protonotario furono temporaneamente riuniti.
Nel 1294-96 si tenevano due registri camerali, uno dei quali per i magistri rationales. Dal
1290 in poi le littere secrete furono registrate a parte.

128

129

128

120

Registri angioini

zionati, con baroni, prelati, comuni e persone private del regno; i secondi
contengono lo stesso tipo di documenti indirizzati a funzionari ecc. delle
provincie governate dagli Angi e situate fuori del regno siciliano, e la corri
spondenza politica. Negli extravagantes infra regnum l'ordine era semplice
mente cronologico, in quelli extra regnum spesso si creavano serie a parte in
relazione ai singoli territori. Infine nelle altre tre sezioni rientravano i docu
menti relativi a questioni di grazia e casi privati, e precisamente anzitutto
p rivilegi e concessioni, in secondo luogo manifestazioni di favore (permessi
di matrimonio, nomine ecc.) , in terzo luogo quietanze. Talvolta furono com
pilati registri speciali seguendo anche altri criteri. Le singole sezioni conten
gono in volumi o fascicoli separati i provvedimenti di un anno indizionale;
talvolta per un periodo di tempo limitato, come ad es. durante la crociata di
Tunisi, i provvedimenti furono riuniti a formare registri speciali. Anche
nella cancelleria angioina avveniva raramente che i documenti fossero tra
scritti completamente e alla lettera. Di norma si abbreviavano le formule ini
ziali e finali e di provvedimenti meno importanti, come ad es. le nomine
ecc., spesso si registrava solo un breve estratto in forma di regesto. La pecu
liarit dei registri angioini consiste perci soprattutto nella loro meticolosa
articolazione, che molto pi pronunciata di quella della cancelleria papale
e che si deve essere rivelata molto utile a scopi amministrativi.
Nell'isola di Sicilia, staccatasi dal regno di Napoli sotto la dominazione
aragonese, l'uso di tenere registri pare sia iniziato nel 13 12, per mantenersi
fino al 1819: nell'Archivio di Stato di Palermo oggi sono conservati pi di
1 100 registri. 157 Per mancanza di buoni lavori preliminari non possibile in
questa sede trattare dettagliatamente di iniziative analoghe prese nel tardo
Medioevo dagli stati minori dell'Italia centrale e settentrionale. 15 8

130

129

130

Non si pu provare, n probabile che l'uso della registrazione, attestato


per il Regno di Sicilia, sia stato introdotto gi al tempo di Federico II anche
nel territorio dell'Impero159, che dunque siano stati registrati anche i documenti emessi d a questo imperatore per l'Italia centrale e settentrionale e per
la Germania, come recentemente stato supposto _ 160 E infatti in tutti i luo-

157 Cfr. l'Inventario o/ficiale del grande archivio di Sicilia, Palermo 1861, p. 2 seg. Sarebbe
per molto desiderabile un nuovo studio su questi registri.
158 Sui registri fiorentini cfr. D. Marzi, Notizie storiche intorno ai documenti ed agli archivi
pi antichi della Repubblica Fiorentina (sec. XII-XIV), ASI, ser. V, 20 (1897), p. 74-95 e p.
3 16-335.
159 Sui registri tenuti presso la corte imperiale tedesca cfr. in generale Seeliger, Register
fiibrung.
160 Philippi, Zur Geschichte, p. 4 1 . La trascrizione nei registri viene menzionata nel documento trasformato in formulario pubbl. da Winkelmann, Acta Imperii, l, n. 432. Ma non
sappiamo con certezza se esso derivi da Federico II, n sicuro che il "rector ecclesie S.
Bartholomei" , alle questioni del quale si riferisce, fosse suddito dell'Impero; si potrebbe ad

121

Registri degli imperatori tedeschi

ghi dove nel Medioevo fu introdotto l'uso della registazione cancelleresca


tale consuetudine non fu poi abbandonata; ma non abbiamo alcun elemento
per ritenere che in Germania sotto Enrico (VII)1 6 1 , Corrado IV e i sovrani
dell'Interregno, o sotto i successivi tre re, Rodolfo I, Adolfo, Alberto I,
siano stati tenuti registri di cancelleria, 1 62 ed essi mancano anche del tutto
per il primo periodo di regno di Enrico VII. Durante la discesa a Roma di
questo sovrano, per, le cose cambiarono; Allo!ch E rico t;J-el 13 1 0 - e su
_ d1 notai_ cameraquesto dovremo tornare in altro contesto 163_ creo un uff1c1o
li distinto dalla cancelleria, anche se per certi versi legato a questa, nel
qale furono assunti notai pubblici al servizio permanente del re, questi
impressero una nuova forma pure alla produzione di atti della corte. Anch
alla corte regia fu ora introdotto ci che da lungo tempo era usuale per 1
notai italiani al servizio di principi o di comunit cittadine, cio l'ordinata
compilazione di acta publica, in parte inseriti in registri pubblici; e tra il
materiale archivistico relativo al periodo di Enrico VII, del quale dovremo
parlare, ci sono pervenuti resti otevoli di tali acta pub!ica . Il n.otaio .camera.
le di Enrico, Leopardo Frenettl, ad esemp1o, stese tah attl da1 quali furono
ricavate alcune copie che ancora possediamo; alcuni anni dopo il fratello di
Enrico li chiamava: "Acta et gesta serenissimi principis domini Henrici dei
gratia Romanorum regis " 1 64. E un altro notaio camerale, Bern ardo de
Mercato, il giorno della sua nomina a tale ufficio (20 novembre 13 1 0) , su
ordine speciale del re cominci a compilare un libro magnifcamente decorato, destinato a raccogliere " omnia instrumenta et acta pubhca, que erpetua memoria indigent, ipsum dominum regem et sacrum Romanum lmperium tangentia facta, recepta et notata et que fient, redpientur et notabuntur tam per me quam per ceteros n otarios s acre ipsius domini regis
camere" 165. Il libro doveva dunque divenire un registro a uso dei notai
camerali, ma - a differenza dei registri camerali dei papi - doveva contenere
anche e per intero tutta la corrispondenza arrivata. In realt non si giunse
.

es. pensare al monastero di San Bartolomeo di Carpineto situato nel giustizierato degli
Abruzzi (cfr. Winkelmann, Acta Imperii, l , n. 254).
161 Anche Philippi, Zur Geschichte, p. 52, dubita che durante il regno di Enrico (VII) .esi
stesse un registro e deve ammettere che, se ve ne era uno, non poteva avt:;re la medenna
struttura di quello siciliano di Federico II; quanto al regno di Corrado N egh suppone (zbzd. ,
p. 54) un'attivit di registrazione per via delle consuetudini della cancelleria imperiale.
Questa naturalmente una petitio principii.
162 Cfr. le osservazioni di P. Schweizer, Ueber das sogenannte Formelbuch Albrechts I. ,
MIG, 2 (1881), p. 223-264: 248 seg.; Herzberg-Frankel, Deutsche Reichskanzlei, p . 291
seg., e Kretzschmar, Formularbiicher, p. 131 seg. Da Bohmer, Regesta Imperii (Enrico VII), n.
470, si ricava che Enrico VII non conobbe un registro di Alberto.
163 Cfr. pi avanti, capitolo settimo.
164 MGH, Constitutiones, 4, p. 655 , nt. 5; cfr. anche ibid. , p. 7 10 , nt. l; p. 757 , nt. l; p.
95 1, nt. l, e p. 4 18, nota introduttiva al n. 470.
165 La prefazione a questo libro stata pubbl. in MGH, Constitutiones, 4, p. 432, n. 478.

13 1

13 1

122

132

132

123

Registri di Enrico VII

Registri di Ludovico il Bavaro

alla realizzazione completa di questo progetto: il libro rimase incompiuto. 166


Bernardo e i suoi colleghi stesero i loro acta publica in modo diverso e com
pilarono altri libri ufficiali (Amtsbiicher), dei quali citeremo qui solo due: il
libro dei verbali (Protokollbuch), iniziato da Bernardo nella primavera del
13 13 su mandato dell'imperatore e scritto principalmente in lingua francese,
che conteneva i dibattiti e le risoluzioni del consiglio segreto e nel quale
furono registrati pure appunti circa documenti e lettere redatte sulla base di
decisioni consiliari, ma anche copie ed estratti di suppliche pervenute, 167 e il
Liber de gestis per consilium mperatoris, scritto contemporaneamente come
supplemento al primo libro e destinato soprattutto alla registrazion di
istruzioni di ambascerie imperiali. 168
Inoltre, seguendo un'usanza che probabilmente risaliva a un periodo pi
antico, nella cancelleria di Enrico VII gi prima della discesa a Roma si regi
stravano spesso su fogli singoli o rotuli copie di documenti del sovrano, alle
quali talvolta venivano uniti anche altri atti a loro correlati o documenti regi
di altro contenuto emessi contemporaneamente, per conservarle in vista di
una successiva utilizzazione;169 a noi giunto un certo numero di tali trascri
zioni, in cui il protocollo iniziale contiene talvolta delle abbreviazioni cos
come allora si usava spesso nei registri. Tali trascrizioni furono redatte
anche nel 13 1 1 e 13 12; ma gi durante la primavera del 13 1 1 , se non prima,
la cancelleria dovette passare a un sistema pi ordinato di registrazione. A
favore di quest'ipotesi sta il fatto che d'ora in poi sul verso dei documenti
redatti nella cancelleria (da principio sporadicamente, poi sempre pi spes
so, sebbene fino alla fine non con regolarit) appare una nota scritta nella
cancelleria regia sull'avvenuta registrazione, conformemente a un uso gi da
lungo tempo in vigore nella cancelleria papalePO Inoltre nel testo stesso di

un certo numero di documenti risalenti agli anni 13 1 1- 13 13 , che contengono inviti a intervenire all'incoronazione imperiale o a diete, e ingiunzioni a
prendere parte alla guerra, si fa esplicito riferimento alla registrazione.171 Se
dunque non vi sono dubbi sul fatto che la cancelleria di Enrico VII abbia
tenuto un registro, di quest'ultimo non possediamo nulla, n abbiamo alcuna notizia sul suo destino dopo la morte dell'imperatore. m Ma l'uso di tenere registri si mantenne anche nella cancelleria del suo successore, Ludovico
il Bavaro, e di tali registri ci sono giunti due frammenti oggi conservati presso il Reichsarchiv di Monaco.

166 Per il momento cfr. Samanek, Genua, p. 298 seg. Quanto sostenni in passato, e quanto
ha osservato Seeliger, Kammernotariat, p. 427 seg., sugli acta publica e i libri ufficiali dei notai
camerali di Enrico VII, potrebbe essere per molti aspetti integrato e rettificato a seguito del
l'edizione di Schwalm (MGH, Constitutiones, 4 ) . Quest'ultimo, il primo e unico ad avere
finora studiato l'intero e molto disperso materiale archivistico del periodo di Enrico VII e dei
suoi notai camerali, ha promesso di trattare pi a fondo la questione.
167 Cfr. la prefazione a questo Liber propositorum et expeditorum consilii, come lo chiama
Schwalm in MGH, Constitutiones, 4, p. 968, n. 933 .
168 Cfr. MGH, Constitutiones, 4, p. 969, n. 934-941.
169 Ci avvenne gi nel gennaio 13 10, dunque prima del viaggio a Roma (cfr. MGH, Constitutiones, 4, p. 292, n. 342-343 ; 294, n. 345-346 e le note introduttive a questi documenti).
Cfr. inoltre ibid. , p. 596 seg., n. 35-637; p. 766, n. 775; p. 1 120, n. 1 1 10- 1 1 16, risalenti a un
periodo,successivo; Ficker, Die Uberreste, p. 84, nt. 60.
17 E merito di Schwalm di avere attirato per primo l'attenzione su queste note, delle
quali finora non si conosceva nulla per il periodo di regno di Enrico VII, e avere accertato la
loro provenienza dalla cancelleria regia. Se non mi sbaglio, il primo caso da lui segnalato
quello di un documento del 5 luglio 1 3 1 1 (MGH, Constitutiones, 4, p. 627, n. 659); poi
seguono i n. 670 e 67 1 emessi il 27 agosto 13 1 1 a favore di EBlingen.

17 1 n primo caso dato dall'invito rivolto al vescovo di Strasburgo a presenziare all'incoro


nazione imperiale (MGH, Constitutiones, 4, p. 570, n. 607) risalente forse .all'aprile 1 3 1 1 , nel
quale si parla di "litterarum, quas de verbo ad verbum in nostro regali registro registrari feci
mus" . Seguono poi ibtd., p. 857, n. 850, un Mandatum de guerra viva contra rebelles incipienda
rivolto all'abate di Monte Amiata, in cui si legge: "has autem litteras registrari fecimus"; una
convocazione a una dieta " cum decenti armo rum comitiva" indirizzata al vescovo di
Strasburgo, alle citt di Besanon e Vienne e a Raimondo di Medullione del dicembre 1312 o
gennaio 13 13 (ibid. , p. 906, n. 893-893a), in cui si trova: "has autem litteras ad cautelam in
registris curie nostre registrari fecimus " ; infine una convocazione simile spedita ai vescovi di
Brescia, Verona, Vicenza, Mantova e Modena nella primavera dd 1313 (ibid. , p. 954, n. 923) ,
dove s i legge: "presentium quas in registris curie nostre signari (registrari) fecimus" e "presen
tium quas ad cautelam registrari fecimus". Nella prima edizione del manuale riferii queste
clausole, nella misura in cui fossero gi note, a registri speciali contenenti tali convocazioni;
adesso per, essendo stata accertata l'esistenza di un registro generale di cancelleria dalle note
di registrazione sopra menzionate, presenti sul verso di documenti dal contenuto pi vario,
concordo con l'opinione di Seeliger, Register/iihrung, p. 23 1, che i documenti qui citati siano
stati trascritti in quel registro. Purtroppo non possediamo l'originale di nessuno di questi
pezzi, per cui non si pu pi verificare se contenevano una nota di registrazione. - Schwalm ha
richiamato l'attenzione sul fatto che una clausola molto simile si trova in un mandato di
Diethalm di Guthingen, il vicario di Rodolfo I in Italia, indirizzato a Firenze nel l284 (MGH,
Constitutiones, 3 , p. 575, n. 613): essa quindi compare comunque in Italia. Sarei incline a con
siderare come il registro generale di cancelleria anche i registra curie, nei quali, secondo MGH,
Constitutiones, 4 , p. 752, n. 762, erano segnate le contribuzioni annuali delle citt di Friedberg
e Wetzlar: elenchi di tasse delle comunit cittadine sono contenuti infatti anche in registri
posteriori (cfr. Chmel, Regesta Ruperti, p. 23 1, e Seeliger, Register/iihrung, p. 266). Invece il re
gistrum camere menzionato dal documento per Amedeo di Savoia (MGH, Constitutiones, 4, p.
928, n. 914, r. 18 e 25) sar stato piuttosto un registro dei notai camerali a noi non pervenuto.
172 Non concordo con la supposizione di Seeliger, Register/iihrung, p. 2 3 1 , secondo la
quale gran parte del materiale d'archivio lasciato dal defunto imperatore sarebbe giunto alla
corte di Giovanni di Boemia, perch manca qualsiasi indizio a sostegno di questa tesi. Anche
se Carlo IV 1' 1 1 aprile 1368 fece fare una copia autentica del documento Dudum antequam
emesso da Enrico VII per il papa il 6 luglio 13 12, del quale egli dice "ipsas (scil. litteras) de
nostris imperialibus registris extrahi et coram nobis aperte legi mandavimus", riconoscendovi
l'estensione dello Stato della Chiesa sulla base della promissio Lausannensis ivi inserita
(Huber, Die Regesten, n. 4647), tuttavia contro l'avviso di Seeliger continuo a ritenere che i
registri di cui si parla in questo passo siano quelli di Carlo. Se si fosse trattato di quelli del
nonno, ci sarebbe stato evidenziato con chiarezza; nel registro di Carlo vi era per sicura
mente una trascrizione di questo documento che egli fece rinnovare gi nel 1346 (Huber, Die
Regesten, n. 244) e successivamente altre volte. Cfr. anche pi avanti al capitolo quinto le mie
osservazioni sulla sorte del materiale d'archivio lasciato da Enrico VII.

13 3

133

124

134

135

134

135

Registri di Ludovico il Bavaro

Il primo di questi frammeti si . trova o?gi in :-rn yolu?le. rr:iscellaeo


segnato Tomus Privilegiorum 25 msento tra gh avanz1 de1 reg1stn l Ludov1co
il Vecchio, in possesso del quale dunque pass dopo la morte di suo padre
Ludovico il Bavaro. Consta di 53 fogli di carta alquanto spessa in formato
mezzo-folio (Mittelfolio).m Fu compilato nel 1322 ad Augusta dal registrato
re e notaio imperiale Bertoldo di Tuttlingen, che cominci il 22 novembre di
quell'anno finendolo da solo.174 Tale frammento copre il periodo fino al gen
naio 1327: i due documenti emessi a Innsbruck il 4 e 5 gennaio di quest'anno
sono i pi recenti tra quelli ivi registrati. Secondo la sua struttura originaria il
registro doveva essere diviso in tre parti: la prima destinata agli affari bavare
si, la seconda a quelli italiani, la terza a quelli imperiali. In realt vi regi
strato solo un documento italiano dell' l l dicembre 1322 a favore de1 mar
chesi d'Este;l75 altri provvedimenti relativi al regno meridionale, tra cui
anche una littera in/eudationis emessa nel 1324 per i medesimi destinatari,176
devono essere stati registrati in un altro volume, se pur lo furono. E infatti
non tutti i documenti venivano registrati. Ad esempio tra il 7 marzo e il 12
luglio del 1323 troviamo solo due pezzi;I77 analogamente tra il 15 luglio e il
14 settembre dello stesso anno di nuovo solo due pezzi;178 tra il 27 aprile e il
5 agosto 1324 non troviamo alcun documento registrato; lo stesso nel 1325,
dal 2 agosto al 6 settembre. Sembra che si registrassero soprattutto, ma non
esclusivamente, i documenti relativi a transazioni finanziarie del sovrano,
nemmeno tutti.l79 Inoltre solo in pochi casi il registratore copi i documenti
integralmente giovandosi soltanto qua e l di abbreviazioni convenzionali; di
norma si limitava a un breve riassunto redatto in forma oggettiva e riprodu
cente gli elementi essenziali del contenuto e la data; i documenti di preces pri
mariae furono da lui riuniti alla fine in un fascicolo a parte e in forma di una
lista in cui erano indicati solo i nomi della relativa fondazione religiosa e del
destinatario del beneficio, e in cui spesso fu omessa persino la data. Per il
modo particolare nel quale il registro fu compilato180 non possibile stabilire

173 Ff. 77-13 1 secondo la numerazione attuale dei fogli del manoscritto da me studiato;
mancano per due fogli. n frammento pubbl. in Oefele, Scriptores, 2, p. 735 seg. Una ripro
duzione in facsimile si trova in Chroust, Monumenta palaeographica, fase. l , 8; cfr. anche
Seeliger, Register/uhrung, p. 233 seg.; Erben, Ein oberp/dlzisches Register, p. 64 seg.
174 Solo una volta il documento Bihmer, Regesta Ludovici Bavari, n. 847 fu aggiunto da
altra mano.
1 75 Bihmer, Regesta Ludovici Bavari, n. 5 14.
176 BFW, n. 3226.
177 Tra Bihmer, Regesta Ludovici Bavari, n. 548 e n. 590, solo il n. 560 e il n. 574.
178 Tra Bihmer, ibid. , n. 594 e n. 624, solo il n. 616 e il n. 617.
179 A questo dato corrisponde il fatto che anche Ludovico, come gi Enrico VII, nel testo
eli alcuni documenti, almeno in certi casi, diede esplicita disposizione affinch avesse luogo la
registrazione (cfr. Seeliger, Register/uhrung, p. 238, nt. 1 , e 360).
1 80 Non fu scritto tutto eli seguito: spesso furono lasciate in un primo momento in bianco
pagine o parti eli pagine che poi furono riempite.

125

Registri di Ludovico il Bavaro

con sicurezza l'ordine in cui avvennero le registrazioni; quanto ai modelli da


cui il registratore trasse la copia, in alcuni casi siamo in grado di affermare
che egli utilizz solo minute.
.
.
.
Rimane aperta la questione se durante la discsa a Rma d1 LudovlCo il
Bavaro siano stati tenuti registri. l81 Subito dopo il suo ntorno, 7omque,
l'uso fu ripreso. Gi nel 1330 comincia seco.ndo ramll?-ento di reg1sto a
_
noi pervenutol82 contenuto in un mano cntto di vent1 fogli crtace avent1 un
formato molto pi grande. 183 Anche m questo caso la reg1straz10ne della
_
maggior parte dei documenti fu effettuata da u solo . scnttore,
che p ro, non
fa menzione di se stesso, ma non Bertoldo d1 Tuttling.en; oltre lm anch.e
altri due scrittori ugualmente anonimi, registrarono i documentL184 Il reglstro copre il peri do che va dal maggio 1330 fino al dicemre 1332,185 a
molto meno completo del primo frammento186: d sep10 no co:r;uene
alcuno scritto degli ultimi tre mesi del 1330 e de1 pnm1 tre r;nesl dell ano
successivo n dei primi due mesi del 1332 e del periodo tra il 19 maggio e
1' 1 1 dicebre 1332. I documenti registrati si riferiscono prevalentemente a
questioni che interessano il territorio ?ell'Impero; perc si autorizzati a
pensare che sia esistito un registro partlcolae pe la Baviera .. Quet conch:sione non per nulla inficiata dal fatto che smgoh documenti relat1V1 al. terntorio bavarese furono inseriti tra quelli aventi come oggetto afan del
l'Impero. l87 In questo frammento la registrazione fu effettuata m modo

136

181 Un argomento a favore dato dal fatto che nel registro eli Ludoyio il Vecchio inse
rito un documento del padre emesso a Milano (Bihmer, Regesta Ludovzct avarz, n. . 938),_ che
per la forma singolare della data, "anno domini CCC vicesir10 secundo (mvc: eli septzmo)
feria III ze auzgender phingstwochen", certamente non fu ncavato da _un ongmale. Da U?
originale deriva invece il documento Bihmer, ibid. , n. 1049, che fu pure mcorporato nel registro di Ludovico il Vecchio.
.
1 82 Allo stesso anno risale anche la compilazione eli quello strano manoscntto
conservato
nel Reichsarchiv eli Monaco con la segnatura Oberp/filzer Literalien 1 , sul 9uale cfr: Erben,
Ein oberpfiilzisches Register. Questo codie co.ntiene. sprattutto documenti del 12enodo del
duca Ludovico il Severo (1253-1294) e de1 suo1 due flgh Rodolfo (t13 19) Lud<;'vlc? ( _ tu:
ro re e imperatore) che si riferiscono a posedil?enti cali ne 'Alto alatmto, l U:l ongmal1
furono presentati dai feudatari e detenton del egm m occs1one eli una ncogmzrone dell
propriet fondiaria disposta nel 1326, e che p01 sembrano m _ce:to qual mdo essere statl
registrati in un momento successivo . n man_<?scritto non costltmsce un registro nel senso
stretto della parola: cfr. anche O. Redlich, MIOG, 3 1 (1910), p . 1 3 1 - 1 4.
183 Non pergamenacei, come afferma Bihmer. Cfr. Loher, Kazser Ludwzg. des Bayern
Registraturbuch, AZ, AF, 12 (1887), p. 280-287; Seeliger, Register/ hrung, p. 23? seg. fam:
mento stato pubbl. da Oefele, Scriptores, l, p. 756 seg. Una nproduzrone m facsrmile Sl
trova in Chroust, Monumenta palaeographica, fase. 2 , 9.
1 84 Cfr. Herre, in Chroust, ibid.
.
.
185 Bihmer, Regesta Ludovici Bavari, n. 1685, del l335 fu aggiunto
pm tar .
186 Seeliger, Register/uhrung, p. 236, osserva per giustamente he alcm:-1 .docume?-tl. de
periodo 1330-1332 potrebbero essere stati registrati anche su fogli successiVI a quelli a no1
giunti, andati poi perduti.
.
. .
.
187 Cos ad es. i documenti in Bihmer, Regesta Ludovzct
Bavarz, n. 1369, 1440 e 1450.

F.

?J
.

136

1 26

Registri di Carlo IV

diverso dall'altro pi antico; vero che anche qui solo pochi documenti sono
riprodotti per intero, ma i riassunti nella maggior parte dei casi sono redatti
in forma soggettiva. Di solito la registrazione avvenne dalle minute, sporadi
camente per gli scrittori potrebbero avere avuto davanti anche degli origi
nali; sembra che spesso le minute utilizzate non fossero ancora datate, e pi
volte si tralasci di aggiungere la data. In generale il registro d la sensazione
di essere stato compilato con molta minore cura che il precedente.
Se nel periodo di Ludovico il Bavaro siamo ancora agli inizi di un'ordi
nata tenuta dei registri nella cancelleria imperiale, questa si presenta molto
pi regolare durante il regno di Carlo IV Da una fonte del 1363 apprendia
mo che allora, almeno in linea di principio, ci si proponeva una registrazio
ne completa di tutti i privilegi1 88 ; nuove redazioni di documenti perduti
venivano ricavate dal registro; all'interno della cancelleria si va enudeando
una distinta sezione dotata di numerosi funzionari incaricati della registra
zione; a partire dal 134 7 , per maggiore sicurezza, la registrazione fu regolar
mente, anche se non sempre, annotata sul documento originale, cosa che nel
periodo di Enrico VII e di Ludovico il Bavaro avveniva solo di rado: insom
ma si ha l'impressione che la cancelleria imperiale facesse ogni sforzo per
trarre gli stessi vantaggi che quella papale ricavava dal suo sistema di ordina
ta e regolare registrazione.
In realt ci non riusc del tutto, come mostrano gli scarsi resti dei regi
stri di Carlo IV a noi pervenuti. l89 Si tratta di 7 8 fogli cartacei che forse gi

137

1 88 Huber, Die Regesten, n. 3 9.58: Carlo IV dichiara di avere trovato un documento da lui
stesso emesso nel 1355 (Huber, Die Regesten, n. 2001): "in regestro cancellarie nostre cesarie,
quo singula privilegia a nobis emanamia regestrantur de verbo ad verbum". L'esistenza del
registrum cancellarie testimoniata gi nel l353 (cfr. Huber, ibid. , n. 1687 e 1688).
1 89 Cfr. Lindner, Das Urkundenwesen Karls IV , p. 155 seg.; Ficker, Beitrlige, 2, p 33 seg.;
Seeliger, Registerfuhrung, p. 23 8 se g. Il frammento stato pubblicato da Glafey,
Anecdotorum sacri Romani imperii historiam ac ius publicum illustrantium collectio, DresdenLeipzig 1734. Nel mio rendiconto Aus Archiven und Bibliotheken, NA, 11 (1886), p. 95-108,
ho elencato una serie di pezzi che Glafey ha tendenziosamente omesso di pubblicare.
Facsimili in KUiA, fase. 6, tav. 2 1 ; Arndt-Tangl, Schriftta/eln, 3 , tav. 95, e Steffens, Lateinische
Pallographie, 3 , tav. 107. - Non probabile che esistesse un registro vero e proprio, cos
come lo intendiamo noi, appositamente dedicato alla Boemia, per la quale Carlo IV nomin
un registratore (cfr. anche Seeliger, Registel/uhrung, p. 24 1); questa nomina (F.M. Pelzel, Karl
IV Konig in Bohmen, 2 voli., Praga 1780-1781: 2, UB, p. 3 62, n. 324) andr piuttosto inter
pretata in connessione alla compilazione di un cartulario nel quale venivano registrati i docu
menti ricevuti; ed certo che nel frammento di registro oggi a Dresda si trovano parecchi
documenti emessi da Carlo come re di Boemia. Invece la cancelleria collaterale per la Slesia
istituita a Breslau (cfr. Lindner, ibid. , p. 27) avr avuto in ogni caso un registro proprio, e il
registro, spesso menzionato, del tribunale della corte imperiale rimase anche successivamente
sempre separato da quello della cancelleria, cfr. Franklin, Das Reichshofgericht, 2 , p. 1 99;
Vogel, Beitrige zur Geschichte des deutschen Reichsho/gerichts, ZSR, 15, Germ. Abt. , 2
(1881), p. 151-197: 181. - Sembra che, ancora nel 1416, Venceslao fosse in possesso di registri
di Carlo IV, almeno di quelli relativi al Brandeburgo (cfr. Monumenta Zollerana, 7, p. 405 ) .

Registri di Carlo I V e Venceslao

1 27

nel XIV secolo - non si sa in quale circostanza - finirono nelle mani del
marchese di Meillen. l 90 Il manoscritto oggi conservato nel Hauptstaatsarchiv di Dresda: esso copre principalmente il periodo dal gennaio 1360
all'aprile 136 1 , ma contiene anche pezzi isolati risalenti fino al 1 355 e altri
due del luglio 13 6 1 . Anche in questo manoscritto, per, non furono registrati numerosi documenti di cui abbiamo notizia da altra tradizione e
parecchi dei quali ci sono pervenuti in originale provvisto persino del
segno di registrazione. Alcuni di questi documenti potrebbero essersi trovati in altri registri che sono andati perduti, ma ci non affatto probabile
per tutti; perci anche la nota di registrazione non offriva alcuna garania
sicura che la registrazione fosse poi effettivamente eseguita. Per la maggtor
parte dei pezzi registrati il testo copiato interamente mentre, come di
consueto, le formule del protocollo sono abbreviate; purtuttavia compaiono ancora alcune registrazioni che danno solo un riassunto dei documenti
redatto in forma oggettiva. Si ricorse a quest'ultimo procedimento non solo
per scritti di minore importanza e dallo stile convenzionale, come legittimazioni, quietanze fiscali ecc., ma anche per quei documenti che in altri e
analoghi casi furono trascritti completamente; sembra che a questo riguazdo si sia lasciato un ampio margine di discrezionalit al registratore. E
indubbio che quasi sempre la registrazione veniva effettuata sulla base delle
minute.
Non possediamo alcun registro del periodo di Venceslao, ma apprendia
mo della loro esistenza dalla nota di registrazione conservatasi sui suoi
documenti. 1 n Sappiamo inoltre che in parecchie occasioni Roberto, nel
corso delle sue trattative con Venceslao, gli fece richiesta di consegnargli i
registri e gli scritti relativi all'Impero. l92 Tuttavia le trattative non giunsero a
conclusione e Roberto non ricevette effettivamente nulla di questo materiale
dal suo predecessore_ 1 93
1 90 E infatti i foglietti con appunti contabili uniti al registro e menzionati da Lindner, Das
Urkundenwesen Karls IV, p. 156, non si riferiscono all'an1ministrazione della corte imperiale,
ma a auella della casa del marchese di Meilien. A me sembra molto improbabile che questi
foglietti scritti nel XIV secolo siano stati solo pi tardi erroneamente inseriti nel registro di
Carlo rv, cosa che invece Seeliger, Register/uhrung, p. 239, nt. l, ritiene possibile. N credo
che questo frammento di registro sia finito a Meilien a causa dei disordini avvenuti durante la
rivolta di Hus. Piuttosto riterrei che un qualche funzionario della cancelleria d Carlo IV o di
Venceslao si sia portato con s questi fogli dopo essere passato al servizio del marchese di
Meilien. Ma ci pu essere avvenuto sia nel XIV secolo, sia in un periodo successivo.
1 9 1 Su un manoscritto oggi nella Biblioteca universitaria di Praga, le cui parti pi antiche
redatte nel 1425 risalgono ai registri di Venceslao, cfr. Seeliger, Register/uhrung, p. 243 seg.
Nel documento citato da Lindner, Das Urkundenwesen Karls IV, p. 182, si trova menzionato
il registro della cancelleria in Boemia.
1 92 RTA, 4, p. 3 98, n. 340, 2; p. 47 1, n. 3 92, 4; .5, p. 4 19, n. 3 12 ; p. 678, n. 468.
1 93 Sembra che anche alcuni accordi successivi tra Venceslao e Sigismondo, in virt dei
quali il primo si obbligava a prestare o a fare copiare i registri " appartenenti al Sacro Romano
Impero" ( 14 giugno 1416, in Monumenta Zollerana, 7, p. 404), non abbiano avuto esecuzione.

13 7

138

138

128

139

Registri di Roberto

Solo a partire dal regno di Roberto d sono giunti i registri della cancelleria
imperiale in misura pi completa. Tre volumi si trovano ora nel Haus- Hof
und Staatsarchiv di Vienna; si pu avanzare l'ipotesi che si tratti degli stessi
volumi rimasti fino al 1422 in possesso del vescovo Rabano di Spira, l'antico
cancelliere di Roberto, e che egli in quell'anno, per ordine dell'imperatore
Sigismo n d o , d oveva consegnare al camerario imperiale C orrado di
Weinsberg;194 nell'agosto dello stesso anno furono rimessi al cancelliere di
Sigismondo, il vescovo Giorgio di Passau, e pi tardi finirono agli Asburgo
assieme ai registri di Sigismondo . Molti registri di Roberto erano per passati,
assieme al resto del suo lascito, nelle mani del suo erede nel Palatinato; essi
giunsero poi nel Baden con tutto l'archivio del Palatinato e oggi sono conser
vati presso il Generallandesarchiv di Karlsruhe.195 I registri di Roberto si divi
dono in due categorie, la prima delle quali riunisce i registri che dobbiamo
chiamare generali, la seconda quelli che dobbiamo invece definire particolari.
Possediamo quattro volumi di questi ultimi: 1 96 il primo riguarda le trattative, i
bandi, le ricevute, gli appunti, i conti ecc. relativi alla discesa a Roma del re,
mentre il secondo contiene innanzitutto i documenti sulla deposizione di
Venceslao e l'elezione di Roberto, poi lettere e documenti concernenti le
ambascerie e le relazioni estere del sovrano; il terzo riunisce estratti e trascri
zioni di documenti sulle investiture di feudi da lui accordate, e il quarto un
registro speciale relativo ai territori ereditari di Roberto del Palatinato bavare
se. li secondo e il quarto volume sono suddivisi rispettivamente in una sezio
ne tedesca e in una latina, e la medesima suddivisione tra spedizione tedesca e
latina osservata anche nei registri generali.197 Nel registro dei feudi le infeu
dazioni effettuate in Italia sono separate da quelle di Germania; inoltre i
documenti relativi a feudi tedeschi speciali sono annotti a parte; una sezione
staccata del quarto volume sopra citato contiene le infeudazioni nel Pala
tinato. Nei registri generali si riscontra inoltre una distinzione basata sulla
sigillatura delle lettere. I documenti provvisti di sigillum maiestatis sono sepa
rati da quelli emessi con il sigillo minore, quello segreto (Sekretsiege[) .

1 94 Su questi avvenimenti cfr. Zimerman, Zur Geschftsgebahrung, p. 1 16-1 19.


195 Sui volumi oggi a Vienna cfr. quanto scrive Chmel nella premessa ai registri di Ro

139

berto; Lindner, Das Urkundenwesen Karls IV, p. 171 seg.; J. Weizsacker, RTA, 4, premessa,
p. III seg. Su quelli oggi a Karlsruhe - dei quali almeno otto sono registri veri e propri - cfr.
E . Bernheim, RTA, 4, premessa, p . V seg. Di tutti ha trattato accuratamente Seeliger,
Registeifiihrung, p. 248 seg.
196 Si tratta dei volumi dei Kurp/'lzische Kopialbiicher di Karlsruhe, che prima avevano i
numeri 1 1 1, 146, 149b, poi furono indicati con i numeri 538, 593, 549, e oggi con 896, 950, e
906; inoltre il volume di Vienna segnato B, che contiene il registro dei feudi dell'Impero.
197 Un frammento di un registro particolare costituito anche da una parte del volume
Karlsruhe, P/lzisches Kopialbuch 1 15 (poi 540 ora 898), contenente lettere, deleghe e stru:
zioni relative soprattutto ai rapporti con il pontefice e alle questioni italiane. Sui volumi di
Karlsruhe 139 e 53 (poi 582 e 520, ora 939 e 87 1), che non sono da annoverare tra i registri
veri e propri, cfr. Seeliger, Registeifiihrung, p. 257 seg.

129

Registri di Sigismondo

Abbiamo dunque un volume per i documenti tedeschi muniti di sigillum


maiestatis, un altro per quelli tedeschi con il sigillo seweo J?e:n?ent ? ade
.
rente, infine un volume contenente tutti i documeny latml, diV1s1 pero m du
sezioni, quella dei pezzi con il sigillun:z maiestatzs e quella de1_ do ument1
emessi sotto il sigillo segreto. 1 98 SuccessiVamente, ma ancora ?urnte regno
di Roberto, fu fatta una copia di ciascuno di qusti tre volum1, 1 99 I? cw venne
omessa una parte dei documenti cntrassegnatl come non emes1. Le etter.e
_ - so o
rilasciate sotto il sigillo segreto - almeno quelle latme
:Ias1 tutte msel
.
te in forma di breve estratto; quanto alle lettere mun1te di szgzllum maz_statzs
:
spesso avviene che a un documento copiato integalmente so.no afftancat
.
excerpta di altri simili; determinati tipi di documenti, ad esempo nce":l-te di
tasse e scritti relativi, sono riuniti in gruppi a parte all'interno d1 vlum1:
. .
Nei registri di Sigismondo non troviamo traccia delle vane npart1z1::m
effettuate in base ai criteri pi diversi, come si gi osservato per que d1
Roberto. Sette volumi (E-L) sono conservati nell'Archivio di Stato i .\hen
nazoo, e sono tutti registri generali attinenti a questioni dell'Imro; 1 smg?h
volumi si succedono in sequenza cronologica e comprendono l mtero pen?
do di regno dell'imperatore. Il atto che ne.l reriodo agosto . 1 4 15 -febbralO
l
e dov_uto alla c1rosanza . che
1417 siano registrati solo poch1 aocument1
.
Sigismondo in questi mesi si trattenne a l_ungo fuon del ter1tono tmpenal ,
che dunque con certezza furono prodotti meno documenti e anche la reg1
strazione di quelli emessi potrebbe essee stata s ? spes a. Accanto a questi
.
registri generali, in c_ui documnti yem:rat_I re_gtstratl senza operae una
.
selezione in base a cnten geografici, lingwst1c1, dt c.ofl:tenut? ? forrr:ah, pro
.
.
babilmente si tennero sempre anche registri relat1V1 a1 dommi ered:tan ?el
l'imperatore, dei quali per possediamo un unico volume;201 ne1 reg1stn

198 I tre volumi originali sono i registri v'ennesi C e A e inoltre Karlsuhe, KoP_ialbuch 81!2
(poi 467, ora 809). Facsimili tratti da questi tre volumi con commento di Bauer s1 trovano m
Chroust, Monumenta palaeographica, fase. 12, 1 -3 . .
199 I tre volumi di copie, che, pur essendo stati redatl su. ca:ta, ?ei con ront1 de1 regis.t.r
originali hanno lo stesso rapporto esistente a Roma ra 1 reg1stn aVIgnonesi pergamenacet e
cartacei, sono Karlsruhe, P/iilzisches Kopzalbuch 4 (pm 459, ora 801), 149 (I:ol 48, ora 905) e
5 (poi 460, ora 802). Bernheim ammette che il 149 un .stratto o .una copta :h 81/2; cmtesta
per che i registri 4 e 5 siano copie di C ed A : ma a me c10 ppare mconfutabile propno s a
A e esist
base delle sue indicazioni; cfr. ora anche Seeliger, Regzster/uhrun, p. 262 .seg.
persino una terza copia, Karlsruhe 143 (poi 592, ora 949), che e accresciUta dt alcuni pezzt
ma priva di altri.
2oo Cfr. Lindner, Das Urkundenwesen Karls IV, p. 17 seg.; See 1gr, Regzste
rfi"h
. u rung, P
265 seg. Facsimili tratti dai volumi E e G, commentati da Bauer, si trovan n Chroust,
.
Monumenta palaeographica, fase. 12, 4 e ; as. 13 , l e 2. De volume K san tvl nprodotte
,
,_
ungen,
ze Falsc
(fase. 13, 3 ) due minute incollate. Sulla distmztone delle mani cf. Dvorak,
p. 80. TI volume viennese D, non citato qui sopra, non un registro (cfr. Lmdner, zbzd. , P
177; L. Quidde, RTA, 10, p. XXXI seg.).
201 Per questo volume, che copre il perio o dalla fine del l436 a tuto . 1437 cntiene
.
documenti per la Boemia, la Moravia, la Siesta e le Lusaz1e, devo fare rifenmento " L1ppert,
.

_7

1.

:ill

D_

140

140

Registri di Alberto II e di Federico III

Registri di Federico III

imperiali sono registrati solo pochi documenti su questioni boeme, lussemburghesi e ungheresi. Possediamo per parecchi documenti relativi al terri
torio imperiale i cui originali presentano il segno di registrazione, ma che
tuttavia mancano nei registri a noi pervenuti: dobbiamo perci concludere
che, cos come era avvenuto durante il regno di Roberto, accanto ai registri
generali conservatisi devono essercene stati anche di particolari che poi
sono andati perduti.zoz
Mentre il registro di Alberto II (M), conservatosi fino ai nostri giorni,
del tutto conforme a quelli del suo predecessore,23 sostanziali cambiamenti
si rilevano nei registri relativi al lungo periodo di regno di Federico III.zo4
Prima di tutto occorre segnalare che sin dall'inizio del regno di Federico, e
non solo a partire dall'istituzione, nel 1442, di una cancelleria austriaca par
ticolare, i documenti relativi ai territori imperiali venivano in linea di massi
ma registrati separatamente da quelli austriaci, anche se occasionalmente
trascrizioni di documenti del primo tipo furono inserite per errore tra quelle
del secondo . Vi erano dunque due serie di registri; nessuna delle due ci
per giunta integralmente. Dei registri imperiali possediamo ancora sette
grandi volumi (0, N, P, Q, S, V, W) e due pi piccoli (CC e DD) , che con
tengono solo una parte dei documenti registrati al tempo della loro produ
zione; abbiamo inoltre un volume (T) in cui sono riunite trascrizioni da CC,
DD e da altri registri originali non pi esistenti, e infine un volume (R) , che
o fu anch'esso copiato da un registro originale poi perduto, o rappresenta
un tentativo di registrazione successiva e pi uniforme in relazione a un
periodo di tempo durante il quale l'attivit di registrazione fu sospesa in
seguito a una vacanza della carica di cancelliere. Questi volumi a noi perve
nuti si riferiscono per solo a circa tre quinti del governo di Federico III: di
circa 22 anni di regno ( 1449- 1452, 1456- 1464, 1475 - 1485 ) , infatti, non
stato finora rinvenuto alcun registro. I registri sono ordinati secondo i perio
di della cancelleria e hanno anzitutto un carattere generale come quelli di
Sigismondo e Alberto II; tuttavia ben presto si cominci a suddividerli per
materia raggruppando certe categorie di documenti, ad esempio prime sup
pliche, lettere di nomine di familiari, di servitori, di concessioni di stemmi e

di conferimento di cappellanie. Anche successivamente si continu a mante


nere questa divisione: nei volumi V e W risalenti agli ultimi anni di Fedeico
.
una sezione a s stante infatti costituita rispettivamente da ncevute, lztte
rae in/eudationis, lettere di concessione di stemmi e di itoli no.biliar accan
to ad altri privilegi e lettere di grazia. Inoltre, accanto a1 v?lUU:1. a no1 p erve
nuti esistevano sicuramente registri speciali; la loro perd1ta c1 1mped1sce d1
esp ;imere un giudizio sulla completez a della registazione dei .diplmi. (l
lettere patenti sembra siano state reg1strate solo d1 rado). D1 reg1s r d1
Federico riferentisi alle questioni territoriali austriache possed1amc: 1Cln
nove volumi, che per non costituiscono affatto tutto il fond ongman
mente esistente:205 Seeliger ha stimato che ne possediamo solo c1rca la meta.
Non necessario trattarne pi a lungo in questa sede; baster osservare che
anche in questa serie dobbiamo distinguere registri generali e s peciali
(soprattutto registri aventi a oggetto materie e dali) e che inotre; ma sole:
.
per certi periodi di tempo, fu effettuata una distmz10ne geografica m base a1
singoli territori appartenenti a domini ereditari de r .206
.
Anche durante il X:V secolo sia nella cancellena 1mpenale che m quella
austriaca la registrazione dei documenti era effettuata preval ntemente dalle
minute. In molti casi per i registratori non ebbero davantl n anch que:
st'ultime. ma solo ordini scritti di documentazione, sulla base de1 qual1, per 1
documeti le cui formule erano fisse (come ad esempio le prime supplich,
le legittimazioni ecc.), potevano sia essere prodotte le st sure a ?uon , s1a
ricavarsi le brevi annotazioni che, redatte in forma oggettlva, vemvano mse
rite nei registri. La registrazione dagli originali avveniva solo eccezionalmen
te e in circostanze particolari.

130

14 1

142

13 1

Alla prima met del XIV secolo risalgono anche g inizi de' atit di. re:
gistrazione presso le corti dei principi tedeschi.27 Tr 1 manoscnttl f?lU at1c1
di questi registri vi un fascicolo cartaceo che contlene documenti dell arci
vescovo Baldovino di Treviri risalenti agli anni 13 1 1 -13 13 , e non c' dubbio
che in questo egli segu l'esempio del fratello, l'imperatore Enrico VII.208
205 Diciotto sono stati descritti da Seeliger; Lechner ha aggiunto il diciannovesimo.

141

Die deutschen Lehnbiicher, p. 6, nt. 6, perch il lavoro ceco di Celakovsky ivi citato non mi
accessibile a causa della lingua.
202 Cos ha ritenuto a regione anche Seeliger, Register/iihrung.
203 Su tale registro ,fr. Seeliger, ibid. , p. 273 , e poi Dv6rak, Die F"lschungen. Riprodu
zione in facsimile in MIOG, 22 ( 1901), tav. 2.
204 Su questi cfr. Steinherz, KUiA, testo, p. 475; Seeliger, Register/iihrung,, p. 276 seg.; J.
Lechner, Ein unbeachtetes Register Konig Friedricbs IV (III.) 1440-1442, MIOG, 20 ( 1899),
p. 52-68. Riproduzioni in facsimile dai registri N, O, S, CC, e dal manoscritto 14 109 della
Ho/bibliotbek di Vienna, descritto da Lechner, ibid. , si trovano in Chroust, Monumenta
palaeograpbica, fase. 12, 7; 6; 8; 9; fase. 13, 5; KUiA, fase. 1 1 , tav. 9 a; una minuta tratta da W
si trova in Chroust, ibid. , fase. 13, 7.

206 Sui registri di Massimiliano, dei quali non tratter qui, cfr. - Bauer, Das Register- und

Konzeptwesen in der Reichskanzlei Maximilians I. bis 1502, MIOG, 26 ( 1 905 ), p. 247-279:


.
.
, .
.
. .
251 seg.

..
1
207 Nelle osservaz10m che segmranno prendero m cons1deraz1one so o 1 regrstn pu antl
chi di principi, sui quali possediamo maggiori informazioni. .Rinun.ci all'enueraz10ne d1
libri dei feudi e registri dei feudi e rimando al for;dan:ete hbr? d L1ppert,. IJ_ze _de:schen_
Lehenbiicher, che a p. 124 seg. offre un elenco dt tal1 libn e reg1stn e matenall simili. Su:
libri dei feudi e gli inventari della propriet fondiaria (Urbare) cfr. ora anche l_e osser:raz10n7
riassuntive di Redlich, Privaturkunden , p. 158 seg., e, per il Brandeburgo, la dissertazwne dt
Wagner, Brandenburgisches Kanzlei- und Urkundenwesen, p. 22 seg., citata sopra alla t. 64].
zos Cfr. W. Friedensburg, Beitriige zu den Regesten des Erzbzscho/s Baldum von Tner !3 1 1 1313, WZ, 3 ( 1 884) , p. 299-306; Lamprecht, Deutsches Wirtscha/tsleben , 2, p. 683 . Sm sue-

142

[74 1]

143

Registri dei principi tedeschi

Registri dei principi tedeschi

132

Nella cor:ea d Hainut sembra si possa rintrcciare l'uso della registrazione


.
ancora pm addietro, fmo al penultllllo decenmo del XIII secolo ma abbiamo
informazioni troppo scarse sulla struttura del volume pi antic contenente
?ocumenti del conte Guglielmo I dal 1287 al 13 12,209 per poter valutare se
m questo caso modelli stranieri abbiano avuto una qualche influenza. Con il
13 1 6 inizia la serie dei registri dei conti d'Olanda della casa di Hainaut che si
S??-o conservati.; fi1_1o al 1324, per, possediamo solo copie dei registri origina
li :n. du eda10m: m.etre da quell'anno in poi disponiamo sia dei registri
ongmali s1a de1 reg1stn m buona copia da quelli ricavati. Entrambi sono divisi
al l?ro inteo in base a un rigoroso criterio geografico: cio fu compilato un
regstro p art:lcolare per le lettere e i documenti relativi alle questioni dei sin
goh ternton, Zelada, Olanda settentrionale, Olanda meridionale ecc., ma
anc e pe! quelle di Utrect, del Brabante, della Gheldria, della Germania,
de Ingilterra dello Hamau .21o Proseguendo a ritroso sul Reno, i registri
de1 cnt1 e dch1 della maca di Cleve, recentemente scoperti in una bibliote
ca pnvata, c1 hanno formto una serie considerevole di volumi in-folio il
primo dei quali ir:izia nel 1356, ma contiene anche un'aggiunta di documeti
c?e datao a partire dal 1352; dal 1448 questi registri furono divisi per mate
. regzstra c usarum, /eudorum e praesentationum, e gi dal 1392 i registri
ne m

per le causae di Cleve furono separati da quelli per le causae della contea di
Mark.211 Nell'arcidocesi di Colonia l'attivit regolare di registrazione inizia
nel 1370, durante il governo dell'arcivescovo Federico di Saarwerden212 in
quella di Magonza nel 1347 sotto l'arcivescovo Gerlach e fu continuat inin
terottamente fino alla secolarizzazione. I registri magontini sono oggi conser
.
vati p resso Kreisarchiv di Wiirzburg, dove vengono chiamati Ingrossa
turbu:her. Pm o men cntemporanei sono i registri dei principi elettori del
Palatmt? ora depos1tat1 a Karlsruhe dove sono denominati Kopialbucher:
'. dall'anno 1353 e di essi ci sono pervenuti cinque volumi fino al
hanno m1z1o
1395, mentre mancano gli anni 137 1 - 1378, compresi, forse in un sesto vo
lume.213 Nella diocesi di Spira la registrazione di documeti cominci gi

144

144

cessivi libr di cancelleria del principato di Treviri cfr. Lamprecht, ibid. , nelle osservazioni del
quale, J:: ero, . non vengono chiaramente distinti i registri dai cartulari cosicch non si in
grado dt captre bene quando cominci la registrazione ininterrotta.
29 Cfr. Inventaire des cartulaires conservs dans le dpOts des archives de l'Etat en
Belgzque, Bruxelles 1895, p. 61 e 64; E. Gachet, Bulletin de la commission royale d'histoire'
2me sr., 4, 9 seg.
210 Cfr. Th. van Riemsdijk, Verslagen en mededelingen der Akademie zu Amsterdam,
Abt. L.etterkunde, 3 , reeks, deel 7, p. 124 seg. Non ho potuto consultare il recente libro del
medesuno autore De tresorie en kanselarzj.
211 Cfr. Th. li en, Die wi de au/gefunden n. Registerbiiche der Gra/en und Herzoge von
:
:
.
. .
Cleve-Mark, Letpztg
1909 (Ivlitteilungen der komghchen
preuBtschen Archivverwaltung 14)
212 llgen, ibzd.
213 Cfr. Regesten der Pfalzgra/en am Rhein 1214-1508, l, ed. J. Wille, Innsbruck 1894, p.
XVI; Inventare des Generallandesarchivs zu Karlsruhe, l, p. 144 seg.
'

133

alcuni decenni prima, sotto il governo del vescovo Gerardo insediatosi nel
1336; i registri che si sono conservati si trovano ora anch'essi a Karlsruhe.214
In Baviera l'attivit di registrazione avviata sotto l'imperatore Ludovico
fu continuata nel periodo successivo; del registro di suo figlio Ludovico il
Vecchio ci sono pervenuti importanti frammenti oggi conservati presso il
Reichsarchiv di Monaco;215 per questi possibile fare una distinzione chiara
tra un registro generale o principale e diversi registri particolari compilati in
base alle materie trattate. Nell'archivio di St. Peter a Salisburgo possediamo
ancora un registro degli arcivescovi Ortolf e Pellegrino II di quella arcidio
cesi, con registrazioni dagli anni 1 3 64- 1379, cui furono apportate poche
aggiunte risalenti a epoca pi antica;2 16 e sembra che esistano anche registri
del XIV secolo provenienti dalla contea del Tirolo.217
Nella Germania settentrionale, per quanto sappiamo, la prima corte che
cominci a registrare i documenti fu quella brandeburghese,ns dove tale uso

145

1u di esso_ cfr. Reimer, Zur Geschichte des Bischo/s Gerhart von Speyer, ZGO, AF, 26
214 li volume pi antico ha oggi la segnatura 284 (prima:

Bruchsal 5a weltlich,

poi 129) .

,1875), p. 17-1 17. 80.


215 Una riproduzione in facsimile con commento di Herre si trova in Chroust
Monumenta palar;ggraphica, fase. 2, 10. Cfr. anche M.J. Neudegger, Geschichte der bayeri:
schen Archzve, III : Bayerische Archivrepertorien und Urkundenregister, Miinchen 1899- 1900,
p. 101 seg.
2 16 Cfr. W. Hauthaler, Ein Salzburgisches Registerbuch des 14. Jahrhunderts (Programm
des Collegium Borromaeum zu Salzburg, 1893 ) .
217 Non sono in grado di ricavare niente di pi preciso dalle brevi indicazioni di C. von
Bihm, Die Handschri/ten des k. und k. Haus-, Hof und Staatsarch;s, Wien 1873, n. 3 8 1 seg. e
n. 522 seg., nelle quali si citano alcuni Raitbiicher e Kanzleibiicher (libri contabili e di cancelle
ria).
che pr il ertrio asr!aco manca uno studio accurato sugli inizi dell'attivit di registraziOne. [Sw reg1str1 t1roles1 Cl informa ora opportunamente Redlich, Privaturkunden, p. 165
seg. I registri veri e propri di cancelleria cominciano qui gi nel 1308; a partire dal l288, per,
sono preceduti da libri contabili e inventari relativi alla propriet fondiaria (Urbare). Secondo
Redlich, ibid., p. 164, in Austria i pi a..r:ttichi registri dei duchi sono quasi esclusivamente registri di pegpi (P/andregister); solo nel 1380 cominciano i registri generali di cancelleria.]
Tadra, MIOG, 14 ( 1893 ), p. 5 15 , suppone che in Boemia gi nel XIII secolo si tenessero registri; qualora tale ipotesi si basasse solo sull'esistenza di formulari di cancelleria (non ho potuto
consultare lo scritto di Tadra), allora non sarebbe valida. [0. Redlich, Die 'ltesten Nachrichten
iiber die Prager Stadtbiicher und die bohmische Landta/el, MIOG, 32 ( 1 9 1 1 ) , p. 165-17 1 , dimostra che le testimonianze finora citate a favore dell'esistenza in Boemia di registri di cancelleria
dal l280 circa in poi, devono essere interpretate diversamente e riferite alla Landta/el boema.]
218 Cfr. Bier, Kanzlei von Brandenburg, p. 27 seg.; sulla tabella a p. 57 seg. vengono elencati anche i registri del successivo periodo dei Wittelsbach. Dell'epoca lussemburghese si
son? con_ser:rat! sol? un fraJ?illento di un registro originale del 1373- 1377 e pi volumi di
.
cop1e; sw pnm1 regtstn degh Hohenzollern cfr. Lewinski, Brandenburgische Kanzlei, p. 6 seg.
Una riproduzione in facsimile dal registro del principe elettore Federico II si trova in ArndtTangl, Schri/tta/eln, 3 , p. 101. [Nella dissertazione di Wagner, Brandenburgisches Kanzlei- und
Urkundenwesen, p. 57 seg., citata sopra, nt. 64, l'autore tratta di alcuni registri di Federico I
e Federi;: o II non considerati da Lewinski; delle ricerche da lui condotte sui registri di
.
,
Alberto
l Achille, Wagner, a p. 1 9 del suo lavoro, fornisce solo un riassunto sommario.]

F.

[74 1]

144
[742]

145

[742]

134

146

145

146

135

Registri dei principi tedeschi e delle citt

Credibilit delle copie nei registri

fu senza dubbio importato dalla Baviera. Del periodo dei marchesi Ascani
non ci rimasto nulla che possa far pensare alla compilazione di registri; inve
ce dell'epoca di Ludovico il Vecchio dei marchesi Wittelsbach si sono conser
vati cinque registri originali compilati nel 1336, ma contenenti documenti che
risalgono al 1333, rispettivamente per le advocatiae di Arneburg, Brande
burgo, Soldin, Havelberg e Landsberg. I primi registri a noi giunti della mar
ca di Meillen219 (che per sembra siano posteriori ad altri che sono andati
perduti) furono iniziati nel 1349, ma in uno di questi vennero inseriti docu
menti pi antichi risalenti al 1340: in questo caso si procedette anche a una
divisione per materie distinguendo un registrum perpetuum e un registrum
temporale: nel primo furono registrati i documenti di validit permanente, nel
secondo invece quelli di efficacia solo temporanea.z2o Anche nei territori guel
fi e nel Meclemburgo, infine, vennero tenuti dei registri gi nel XIV secolo.m
Sempre nel corso del XIV secolo pure nelle cancellerie delle citt fu
introdotto l'uso di copiare la corrispondenza in p artenza su libri di lettere o
di missive, e i documenti su registri; possediamo per indicazioni pi preci
se solo per un ristretto numero di citt .222

al desiderio dei copisti di migliorare l'ortografia, la grammatica e lo stile del


loro modello. In generale i funzionari addetti alla registrazione sapevano
molto bene223 che tali modifiche non erano loro consentite: pu darsi che di
tanto in tanto avessero il permesso di correggere tacitamente un evidente
errore d scrittura commesso dagli estensori (e da questi non rilevato) nell'originale o nella minuta loro consegnata; ma occorre sempre prendere in consi
derazione l'eventualit che d che-a questi ultimi p oteva apparire un errore
in realt non doveva esserlo necessariamente. Per le copie nei registri dobbiamo invece escludere ogni intento di contraffazione:224 la tenuta dei registri,
infatti serviva tra l'altro allo scopo d smascherare i falsi, dato che non vi era
pratic mente alcuna possibilit di fare registrare documenti non provenienti
dalla cancelleria o da questa non riconosciuti; perci, quanto alla questione
della genuinit, le copie nei registri e le altre copie prodotte dall' au ore
dovranno essere equiparate in tutto agli originali sicuri.225 Invece in relaz10ne
alle copie nei registri occorre prendere in considerazione un'altra possibilit.
Copie fatte eseguire dal destinatario o dal suo successore di diritto risalgono
sempre a documenti effettivamente redatti e consegnati, a meno che non
siano del tutto inventate. Per i registri, invece, non possiamo avere la stessa
certezza che il documento copiato sia sempre pervenuto nelle mani del des
natario o almeno che questi lo abbia ricevuto in forma non alterata. Infatti,
poich la registrazione di norma avveniva prima della consegna del documento,226 era possibile che per un qualsiasi motivo quest'ultima poi non venise
_
effettuata o che per una qualche ragione fosse consegnata al destmatano
un'altra redazione modificata del documento invece di quella registrata. Casi
simili si saranno verificati con pi frequenza quando si registrava dalle minute 227 ma l'annullamento posteriore di un documento avvenne talvolta anche
q ando si era posto l'originale a base della registrazione. In un'amministrazione ben ordinata ogni modifica o cassazione doveva naturalmente essere
segnalata all'ufficio di registrazione e da questo venire annotata nel registro.

Dal punto di vista della critica diplomatistica le copie effettuate su manda


to dell'autore, soprattutto quelle tramandate nei registri, hanno qualche
caratteristica in comune con le copie prodotte su incarico del destinatario o
dei suoi successori di diritto delle quali si parlato sopra, mentre per altri
versi se ne differenziano. In entrambe le categorie di copie dobbiamo essere
preparati a imbatterci in errori dovuti soltanto alla disattenzione o all'impre
cisione dei copisti: anche i pi provetti funzionari addetti alla registrazione
possono avere provato stanchezza e commesso degli errori talvolta molto
gravi. Pi raramente incontriamo nei registri varianti che, apportate se non
inconsapevolmente certo senza l'intenzione di ingannare, sono da far risalire

21 9 Cfr. W Lippert, Studien iiber die wettinische Kanzlei und ihre iltesten Register im XIV
]ahrhundert, Neues Archiv fiir siichsische Geschichte, 24 (1903) , p. 1-42. n facsimile di un
foglio dal registrum perpetuum si trova in Fosse, Privaturkunden, tav. 3 3 .
220 Una distinzione simile si ritrova nel XIV secolo anche nel principato d i Treviri, e nel
XV nel Palatinato.
221 Cfr. Urkundenbuch zur Geschichte der Herzoge von Braunschweig aus Liineburg und
ihrer Lande, ed. H. Sudendorf, 1 1 voli., Hannover 1859-93: l, p. VII; 3 , p. III; ma le indica
zioni ivi contenute non sono sufficientemente chiare. n pi antico registro del Meclemburgo
fu compilato nel 1 3 6 1 (cfr. Leesenberg, Wochenblatt der Johanniterordens-Balley,
Brandenburg 1884, 3 13 seg. e Mecklenburgisches UB, 14, p. 3 16, n. 8488). Presso i conti di
Anhalt nel XIV sec. esistevano sicuramente libri dei feudi, ma non vi erano ancora registri
(cfr. K. Jaenicke, Mitteilungen des Vereins fur anhalt. Geschichte, 9, p. 349 seg.).
222 Cito ad esempio solo Colonia (libri di lettere a partire dal 1367: K. Keller, Die
stadtkolnischen Kopienbiicher. Regesten, Mitteilungen aus dem Stadtarchiv Koln, 1 [1883 ] , p.
61 -107) e Hildesheim (libri di missive a partire dal 1368: UB Hildesheim, premessa al vol. 2).
A Basilea, mentre i libri del consiglio della citt cominciano gi nel l357, quelli di missive ini
ziano solo nel 1409 (cfr. Repertorium des Staatsarchivs zu Base!, Basel 1904, p. 2 e 40).

147

223 Cfr. per il caso interessante discusso da Lindner, Das Urkundenwesen Karls IV, p.
161, nt. 2, in cui nel registro di Carlo IV le forme non cancelleresche dell'rig_in e pr?dotto
dal destinatario furono sostituite tacitamente con quelle consuete alla Cfu'l.cellena !ITlpenale.
224 Dobbiamo per non prendere in considerazione quei rari casi, su cui cfr. sopra, nei
quali i falsi provenivano dalla stessa cancelleria: tali falsi Cfu"1cellereschi potevano naturalmen
te passare anche nei registri.
225 Cfr. Sickel, Acta, l, p. 16, nt. 7, la cui opinione deve essere riveduta solo in :n: po: l
_
copie nei registri sono, s, autentiche, ma non possono essere con1derate come scntl onmali:
226 Si tuttavia anche verificato che documenti consegnati senza essere statl registrati
siano stati a tal fine rispediti alla cancelleria dell'autore; cfr. Erben, Ein oberp/iilzisches
Register, p. 55 seg., che forse sopra':"'aluta la frequena di qusti asi, pr i quali nturalmen
_ , ad esse
te non vale ci che si osservato qm nel testo. Anche m questi casi non e la genumlta
re messa in questione, perch con certezza non si procedeva alla registrazione se quella non
era assicurata.
22 Cfr. gli esempi citati da Seeliger, Register/iihrung, p. 3 18 seg.

147

136

148

148

Credibzlit delle copie nei registri

Tali annotazioni si incontrano infatti abbastanza spesso in tutti i registri228 e


allora non vi pericolo di sbagliarsi circa il significato della registrazione.
Tuttavia, come ovvio, non possediamo una garanzia certa e del tutto attendibile che l'ufficio di registrazione sia stato sempre messo a conoscenza di
una posteriore cassazione o modifica dei documenti ivi copiati: si ha infatti la
prova che molto spesso si omise di avvertire quell'ufficio.229 Come evidente
che nella maggior parte dei casi non possiamo dimostrare che un documento
registrato non sia stato affatto consegnato (non abbiamo infatti alcun mezzo
per provare che un originale, oggi mancante, non possa essere stato smarrito
dal destinatario), cos non possono sfuggirei le varianti del tenore di un docu
mento nei casi in cui gli originali conservati siano confrontabili con le rispetti
ve trascrizioni nei registri. Tali modifiche compaiono non solo nella datazio
ne,23 o dove possono avere una speciale motivazione, come si illustrer pi
avanti in altro contesto, ma anche in altre parti del documento,m e se finora
la loro presenza spesso non stata segnalata, ci dipende in parte dal fatto
che solo a partire dalle pi recenti edizioni di registri stato effettivamente
possibile confrontare accuratamente i testi degli originali con quelli registrati.
Quanto pi ordinata era la registrazione dei documenti presso una corte
tanto pi raramente si verificavano tali casi, ma non sono da escludersi in nes
sun luogo. E cos, in generale, le trascrizioni contenute nei registri possono
essere considerate come equivalenti agli originali; in singoli casi eccezionali,
per, sar bene ricordare che la copia nel registro offre soltanto una garanzia
sicura che presso la cancelleria dell'autore a un certo momento si intendeva
emanare un documento avente lo stesso tenore di quella copia, ma essa non
pu dare la stessa assoluta sicurezza che tale intenzione sia poi stata effettiva
mente realizzata senza subire modifiche. In certe circostanze lo storico dovr
tenere conto anche dell'eventualit che ci non sia avvenuto.

228 Nei registri papali e imperiali si trova vacat, non transivit, non processit e simili, oppu
re si inseriva il testo modificato e corretto in quello originariamente scritto; talvolta le annota
zioni sono per pi estese e indicano ad es. la ragione degli annullamenti o la loro storia:
"hec fuit cassata, quia dominus papa reddidit litteram episcopo Tholosano" (Kaltenbrunner,
Romische Studien. I. , p. 276); oppure "ista littera, postquam fuit bullata et registrata, fuit
remissa domino et postea mutata fuit, sed nondum remissa ad regestum" (Kaltenbrunner,
ibid. , p. 234). Nei registri avignonesi il termine deregistrare viene usato per indicare una suc
cessiva cancellazione nel registro. Per un caso interessante (di due documenti registrati solo
uno avrebbe dovuto essere consegnato) cfr. Kaltenbrunner, ibid. , p. 265, nt. 2.
229 Perci non posso consentire con l'opinione di Rodenberg, Register, p. 574, secondo
cui questa possibilit sarebbe molto remota. Cfr. anche Seeliger, Register/uhrung, p. 337.
230 Cfr. Rodenberg, in Epistolae saeculi XIII, l , p. XI seg.; Finke, in West/iilisches UB, 5,
p. XIV seg.; su errori di data nei registri di Innocenza IV cfr. anche Ficker, Erorterungen, p.
3 80 seg.
23 1 Cfr. Finke, in West/alisches UB, 5, p. XVI; in relazione alla nota di sottoscrizione nel
registro di Carlo IV cfr. Lindner, Das Urkundenwesen Karls IV, p. 163 .

GLI ARCHIVI

Dai tempi pi remoti originali e copie furono accuratamente conservati


in luoghi appositamente allestiti che chiamiamo archivi . l Come gi nel
periodo romano antico vigeva l'uso di depositare in archivio le leggi, le deli
berazioni del senato e i documenti pi importanti dei singoli magistrati,
come pi tardi gli imperatori e i loro funzionari nella capitale e nelle provincie, e anche le autorit municipali delle citt, possedettero archivi, della cui
istituzione e amministrazione non possiamo occuparci pi a fondo in questa
sede,2 cos anche i vescovi cristiani, soprattutto i pontefici romani, che si
adoperarono al massimo per improntare la loro organizzazione amministrativa al modello della tradizione romana imperiale, si preoccuparono molto
presto di creare istituzioni simili.3
Resta aperta la questione se bisogna dare fede alla notizia tramandata dal
Liber ponti/icalis secondo cui gi il papa Antero (235 -236) adott disposil Come sinonimi eli archivium (archivum) nel Medioevo ricorrono i termini armarium,
chartarium, chartophylacium, gazophylacium, sacrarium, sanctuarium, scrinium, tabularium.
2 Cfr. su questo tema Hirschfeld, Die kaiserlichen Verwaltungsbeamten, p. 59 seg., e p.
325, nt. 3, e M. Memelsdorff, De archivis imperatorum Romanorum qualia /uerint usque ad
Diocletiani aetatem, Diss. Balle 1890.
3 Sulla storia dell'archivio pontificio, oltre le edizioni di registri e i relativi lavori citati
nel capitolo precedente, cfr. Galletti, Del primicerio; Marini, Memorie; Pertz, Italienische
Reise, p. 2 1 seg.; Fr. Bluhme, Iter Italicum, 4 voll., Berlin-Stettin 1824-36: 3 , p . 14 seg.; 4, p.
2 65 seg.; Bethmann, Nachrichten; Hinschius, Kirchenrecht, l , p. 432 seg . ; Gachard,
Archives; Dudik, Iter Romanum, 2, p. 3 seg.; Fr. Maassen, Ueber eine Sammlung Gregors I.
von Schreiben und Verordnungen der Kaiser und Papste, SB der Wiener Akademie der
Wissenschaften, 85 (1877), p. 227-257: 250 seg.; De Rossi, La biblioteca; Idem, De origine;
Codices Palatini Bibliothecae Vaticanae, l, ed. H. Stevenson-G.B. De Rossi, Roma 1886; A.
Gottlob, Das vatikanische Archiv, HJ, 6 (1885) , p. 27 1 -284; S. Lowenfeld, Geschichte des
papstlichen Archivs bis zum Jahre 1817, Historisches Taschenbuch, 6. Folge, 5 ( 1 886), p.
3 05-327; S. Lowenfeld, Zur neuesten Geschichte des p"pstlichen Archivs, Historisches Ta
schenbuch, 6. Folge, 6 (1887) , p. 281-301; Ehrle, Historia; E. Mlintz-P. Fabre, La biblioth
que du Vatican au XVe sicle d'aprs des documents indits. Contribution pour servir l'hi
stoire de l'humanisme, Paris 1 887 (Bibliothque des Ecoles franaises d'Athnes et de
Rome, 48); F. Gasparolo, Costituzione dell'archivio vaticano e suo primo indice sotto il ponti
ficato di Paolo V, Studi e documenti di storia e diritto, 8 ( 1 887), p. 3 -64; E. Mi.intz, La
bibliothque du Vatican au XVIe sicle. Notes et documents, Paris 1886; J.W. Clark, On the
Vatican Library o/Sixtus IV, Proceedings of the Cambridge Antiquarian Society, 10 ( 1 899),
n. 4 1 ; W. Friedensburg, Nuntiaturberichte aus Deutschland, 1/1, Gotha 1892, p. XVII seg.;
Brom, Guide.

149

150

149

Archivi ponti/ici

Archivi pontifici

zioni per la raccolta e la conservazione degli atti dei martiri "in ecclesia" ;4
non vi in realt alcun motivo per dubitare che gi allora i cristiani si fosse
ro dotati di certe strutture archivistiche. Ma quello che potremmo ritenere
sia stato il fondo di questi primi archivi ecclesiastici di Roma non scamp
certamente alle persecuzioni decretate da Diocleziano contro i cristiani all'i
nizio del IV secolo e solo dal momento in cui, con Costantino I, la Chiesa
entr nella sfera giuridica dello Stato romano e fu da questo riconosciuta
anche gli archivi ecclesiastici poterono svilupparsi liberamente e durevol
mente. Non molto dopo cominciano anche le informazioni attendibili al
loro riguardo. La pi antica un'iscrizione fatta collocare da Damaso I
(366-3 84) sul portale della basilica di San Lorenzo in Prasina (chiamata pi
tardi in Damaso) situata nella dodicesima regione, non distante dal teatro di
Pompeo. Egli vi dice che suo padre inizi la sua carriera ecclesiastica in
quella chiesa, dove divenne exceptor, lettore, diacono e prete, che anch'egli
crebbe n e da n ascese al soglio papale; perci egli ha costruito in quel luogo
una nuova casa per l'archivio, affinch il ricordo del suo nome p erduri nella
memoria dei posteri.5

Non sappiamo per quanto tempo l'archivio rimase in questo luogo.


Dall'epoca immediatamente successiva ci sono pervenute tuttavia alcune
testimonianze circa la sua esistenza. Il Liber ponti/icalis lo ricorda gi nella
biografia di Celestino I (422-432 ) 6 e pi spesso in quelle dei papi posteriori.
Quando, all'inizio del V secolo, san Girolamo nel suo scritto polemico contro Rufino esorta il suo avversario, nel caso dubitasse dell'autenticit di una
lettera da lui addotta, a perswidersi consultando il chartarium ecclesiae
Romanae, s em b ra c o n s i d e r a re l ' a rchivio p ap al e c o m e facilmente
accessibile.! Gi a partire dal periodo di Innocenza I gli stessi pontefici
cominciano a menzionare il loro archivio.s Oltre alle lettere e ai documenti
ricevuti dai pontefici e concernenti questioni ecdesiastiche9, esso conteneva
gli atti e i conti relativi all'estesa amministrazione del Patrimonium sancti
Petri, inoltre le redazioni originali degli atti dei concili tenuti a Roma e dei
constituta ivi deliberati, infine i registri della corrispondenza spedita dai
papi, che, come gi si osservato, sono testimoniati gi dalla met del IV
secolo .lo All'archivio era per unita anche la biblioteca dei papi, e alla guida
di entrambi era preposto il pi importante funzionario dell'amministrazione
papale, che al tempo stesso era a capo della cancelleria, il primicerius nota-

138

150

4 LP, 1, p . 147: "hic gestas martyrum diligenter a notariis exquisivit et in ecdesia recondit" . Cfr. G.B. De Rossi, La Roma sotterranea cristiana, 3 voli., Roma 1864-77: 2 , p. 180 seg.;
G.B. De Rossi, De origine, p. '1X; Duchesne, LP, p. XCV; e la dichiarazione di Tertulliano,
Adversus Praxeam, cap. l, di cui parla De Rossi, De origine, p. XXIII.
5 De Rossi, Inscriptiones christianae, 2 , p. 15 1 . L'opinione espressa da De Rossi, La biblio
teca, p. 23 seg., e De origine, p. XXXVIII seg., secondo cui l'archivio esisteva in quel luogo
gi al tempo del padre di Damaso, non trova un riscontro sicuro nel tenore dell'iscrizione. I
versi in questione, che recitano:
Hinc pater exceptor, lector, !evita, sacerdos. . .
Hinc mihi provecto Christus, cui summa potestas,
Sedis apostolicae voluit concedere honorem.
Archivis, /ateor, volui nova condere tecta
Addere praeterea dextra laevaque co!umnas,
Quae Damasi teneant proprium per saecula namen,

15 1

non dicono nulla di pi di quanto si tradotto sopra nel testo. Presso qualsiasi chiesa si pote
va divenire exceptor e lector, e queste cariche, con le quali generalmente cominciava la carrie
ra ecclesiastica, non presuppongono affatto un'attivit nell'archivio papale. n fatto per che
Damaso abbia eretto qui un nuovo edificio da adibire ad archivio (tecta, come molto spesso
avviene, uguale a domus), non autorizza a ritenere che anche l'edificio antico che ospitava
l'archivio (se rpai sia esistito) fosse gi situato in quel luogo. Invece non condivido i dubbi di
P.F. Kehr, MIOG, 8 ( 1 887) , p. 142-146: 143 , che questo passo si riferisca effettivamente a un
archivio papale. - Non ha rilievo un'altra testimonianza spesso citata a dimostrazione dell'esi
stenza di un archivio pontificio in quest'epoca. Al termine di alcuni frammenti di un'epistola
sinodale risalente al periodo di Damaso, conservatisi in una copia (PL, 13, col. 353 ), dopo
l'elenco di una lunga serie di sottoscrizioni si legge infatti: "similiter et alii CXLVI orientales
episcopi subscripserunt, quorum subscriptio in authentcum hodie in archiviis Romanae
ecclesiae tenetur" . Queste parole non si trovavano per certamente cos nell'originale dello
scritto, ma derivano dal copista o dall'excerptor che confer a questo la sua forma attuale, e

139

trascrisse solo una parte delle sottoscrizioni contenute nell'originale, mentre per le restanti
rimand all'originale depositato nell'archivio. Perci tali parole attestano soltanto il fatto che
nel periodo non meglio precisabile nel quale furono compilati questi excerpta presso l'archi
vio papale esistevano ancora atti scritti dell'epoca di Damaso, ma non dimostrano in alcun
modo l'esistenza di un tale archivio all'epoca di quel pontefice. - Assieme a Coustant,
Bluhme e altri ritengo inattendibile la notizia (LP, 1 , p. 205) secondo la quale il papa Giulio
(337-352) avrebbe organizzato il servizio archivistico; la credibilit di tale informazione
invece difesa da De Rossi, De origine, p. XXVIII.
6 LP, l, p. 2 3 0. n passo tratto dalla vita di Siricio in LP, l, p. 2 16. Cfr. De Rossi, De ori
gine, p. XLIV, nt. 5 .
7 Adversus Rufinum, 3 , 2 0 : "si a m e fictam epistolam suspicaris, cur eam in ecclesiae
Romanae chartario non requiris? " .
s Cfr. Jaff-K. 3 0 0 sotto Innocenza I , Jaff-K. 3 5 0 sotto Bonifacio I, e Jaff-K. 3 69 sotto
Celestino I. Per i secoli successivi cito soltanto alcuni passi particolarmente degni di nota: edi
zione "ex scrinio" di atti di un concilio da parte di un notaio papale sotto Gelasio I (Thiel,
Epistolae, l, p. 447, e cfr. anche Thiel, ibid., l, p. 795); conservazione ordinata degli atti del
l'amministrazione del patrimonio al tempo di Pelagio I Q"aff-K. 950, e cfr. Liber diurnus, n.
3 3 ); invio di copie di documenti "de scriniis ecdesiasticis " a vescovi spagnoli al tempo di
Ormisda (Thiel, ibzd., l, p. 787-793) ; esame della genuinit di documenti "in sedis apostolicae
scrinio" sotto Bonifacio II nel 53 1 (Mansi, Collectio, 8, col. 748); invio di copie di privilegi "de
scrinio nostro" da parte di Gregorio I Oaff-E. 1733 ) ; ricerche senza esito durante il pontifica
to delio stesso "in ecdesiae nostrae scrinio" Q"aff-E. 1749); restituzione d un praeceptum eli
Gregorio I "in scrinia ecdesiae nostrae" dopo averlo posto in esecuzione Q"aff-E. 199 1 ) .
9 In questo gruppo rientrano anche i decreti d i elezione dei papi e l e professioni d i fede
dei vescovi (Liber diurnus, n. 73 e 82) .
lO Ai registri s i riferisce con certezza pure l'espressione ecclesiastici annales, nei quali
Bonifacio II nel 5 3 1 fece inserire alcuni scritti di cui si era data lettura a un concilio (Mansi,
Collectio, 8, col. 748). Cfr. la frase "annosa memorialis sacri scrinii historia" contenuta nel
falso Jaff-L. 3644.

151

152

152

Archivi pontifici

Archivi pontifici

riorum. Gi una recensio della biografia di Gelasio I racconta che i suoi


scritti contro Nestorio ed Eutiche erano conservati "bibliotheca ecdesiae
archivo" . l l Allorch nel 544 il poeta Aratore offr la sua opera De actibus
apostolorum al papa Vigilio , questi consegn il prezioso codice al primicerius
notariorum Surgentius affinch lo depositasse nell'archivio della Chiesa.12 In
uno scritto del 5 93 lo stesso Gregorio Magno dichiarava di avere deposto n
le sue omelie;D all'inizio del VII secolo i suoi Moralia furono ricercati nel
l' archivio della Sede Apostolica senza per che si riuscisse a trovarli nella
massa dei libri ivi disponibili. l4
In quel tempo archivio e biblioteca non si trovavano probabilmente pi
presso la chiesa laurenziana dove il papa Damaso li aveva fatti sistemare, ma
gi in Laterano. Si pu certamente supporre che nel 649 l'archivio fosse in
Laterano. In occasione del concilio ivi tenuto in quell'anno - il primo dei
grandi sinodi lateranensi - si fece continuamente richiesta di documenti e
libri " de apostolico s crinio" , " de bibliotheca" ecc. , l5 che il p rimicerio
Teofilatto procurava o faceva portare: il modo in cui ci avveniva non lascia
spazio al dubbio che archivio e biblioteca dovevano trovarsi nelle immediate
vicinanze dei padri riuniti in Laterano. A questo dato corrisponde il fatto
che anche una formula per un decreto di elezione papale, risalente forse al
VII s ecolo, rammenta il deposito "in ardvo dominae nostrae s anctae
Romanae ecclesiae, scilicet in sacro Lateranensi scrinio" _ 16 Probabilmente a
partire dall'inizio del secolo VIII il bibliotecario papale, al principio forse
ancora sotto il controllo del primicerio, fu posto alla guida dell'archivio e
della bibliotecal7: un chiaro indizio dell'importanza di questo ufficio di
bibliotecario dato dalla circostanza che gi nell'82918 era ricoperto da un
vescovo. l9

Ma non tutti gli scritti e i documenti che i papi tenevano a conservare


erano riposti sempre nell'archivio lateranense. Gi nella biografia del papa
Costantino I (708-7 15) ci viene riferito che la cautio, che l'arcivescovo Felice
di Ravenna doveva rilasciare a quel pontefice, era stata depositata nella con/essio beati Petri apostoli, situata nella cripta della basilica di San Pietro.zo E,
come ci insegna un formulario del Liber diurnus,21 li venivano deposte
anche le pro/essiones /idei dei pontefici. Da diverse testimonianze apprendiamo inoltre che era consuetudine portarvi e custodirvi documenti p reziosi, come le donazioni di Pipino e di Carlo Magno,22 oppure scritti degli
imperatori greci ai papi, secondo quanto racconta una lettera di Gregorio II
della quale stata contestata l'autenticit, ma che a questo riguardo sicuramente attendibile.23 Infine da uno scritto di Leone II del 682 si ricava che
anche atti sinodali venivano deposti n per ragioni particolari.24 Non per
possibile accertare con sicurezza se questi documenti e atti vi rimanessero
durevolmente,25 cos da p otere considerare la con/essio s. Petri quasi come
un secondo archivio papale, oppure se fossero trasportati altrove, ad esempio nell'archivio lateranense26 , o in quello del capitolo di San Pietro27 quan-

140

153

153

11 LP, l, p. 255, nt. 17. Al posto delle parole citate qui sopra nel testo diversi manoscritti
presentano la variante non significativa bibliothecae ecclesiae archivo.
12 PL, 68, p. 55.
1 3 Jaff-E. 1289.
14 Sancti Gregorii papae I cognomento Magni Opera omnia, ed. a cura della congregazione
di S. Mauro, 4 voli., Venezia 1744: l, XXXI. - Con questa informazione non concorda quan
to scrive Martino I ad Amando di Utrecht nel 649: "codices iam exinaniti sunt a nostra
bibliotheca" (Jaff-E. 2059).
15 Cfr. gli atti in Mansi, Collectio, 10, col. 863 seg. Un elenco dei libri l menzionati stato
fatto da De Rossi, De origine, p. LXVIII.
16 Liber diurnus, n. 82. - Cfr. anche la biografia di Gregorio II (LP, l , p. 396): "hic a parva
aetate in patriarchio nutritus ... bibliothicae illi est cura commissa". Adriano I fece depositare
"i.n bibliotheca" un originale, con la traduzione, degli atti del concilio di Nicea (787) (LP, l ,
p. 5 12).
1 7 Cfr. pi avanti, capitolo sesto.
18 Non soltanto nell'857, come ritiene Hinschius, Kirchenrecht, l, p. 435.
1 9 Regesto di Farfa, 2, p. 221, n. 270: pladto del gennaio 829 alla presenza di "Leo aepi
scopus et bibliothecarius s. Rom. ecci. " .

141

154

20 LP, l, p. 389.
21 Liber diurnus, n. 84. Sul formulario cfr. Buschbell, Die Pro/essiones /idei der Piipste, p.

29 seg.
22 LP, l, p. 454 e 498. Cfr. Sickel, Das Privilegium Ottos I. , p. 26 e 4 1 , il quale suppone
che in quel luogo fosse conservato anche un esemplare del patto di Ottone I, un'ipotesi che
invece non mi sento di condividere, cfr. anche P. Kehr, MIOG, 8 ( 1 887), p. 142-146: 143 e
145. - Una certa analogia con questa deposizione di documenti importanti presso la tomba di
San Pietro si rileva in un diploma di Ludovico il Pio (Mi.ihlbacher, Regesten, n. 905), in cui si
riferisce che un esemplare di un documento redatto da uno dei monaci dell'abbazia di StDenis fu custodito rispettivamente presso l'imperatore, l'abate e le reliquie del patrono del
l'abbazia.
23 Jaff-L. 2180. A ragione osserva Schiaparelli, Con/essio S. Petri, p. 415 seg., che il valo
re di questa testimonianza permane anche se la lettera dovesse essere falsa. Invece non ha
alcun valore il documento di Agapito II falsificato da Pellegrino di Passau (Jaff-L. 3644), in
cui si parla di un archivum sancti Petri: non pensabile che Pellegrino avesse una conoscenza
diretta di archivi romani; egli definisce l'archivio papale semplicemente come quello di san
Pietro.
24 Jaff-L. 2 1 19 (PL, 96, col. 415).
25 L. Duchesne, Le scrinium con/essionis, MAH, 22 (1902), p. 42 1 -428, respinge questa
ipotesi perch ritiene che nella con/essio s. Petri non vi sarebbe stato spazio sufficiente per un
archivio. Su questo cfr. le osservazioni prudenti di Schiaparelli, Con/essio S. Petri, p. 406 seg.
26 L potrebbe essere giunto il gi citato documento della donazione di Pipino, perch
l'archivum sanctae ecclesiae dov,e esso, secondo LP, 1, p. 453, venne a trovarsi in seguito,
certamente quello lateranense. E per anche possibile che questo documento, come quelli di
Carlo Magno, fosse stato redatto in pi esemplari, dei quali uno era conservato in Laterano,
l'altro nella con/essio.
27 Cos suppone Schiaparelli, Confessio S. Petri, p. 42 1, che gi precedentemente aveva
trattato a lungo di questo archivio capitolare (Schiaparelli, Le carte dell'archivio di S. Pietro,
190 1 , p. 397 seg.) .

154

Archivi ponti/ici

Archivi ponti/ici

do la mancanza di spazio lo rendesse necessario; tuttavia comunque pro


babile che un tale trasferimento abbia avuto effettivamente luogo.
In ogni caso sulla fine del secolo XI, oltre all'archivio lateranense, vi era
a Roma tL'1 altro luogo in cui venivano depositati i documenti. Nel registro
dei beni e delle entrate della Chiesa romana, redatto poco dopo il 1 083 e
inserito nella raccolta di canoni di Deusdedit e in altre collezioni simili, si fa
menzione, oltre che dei registri dell'archivio lateranense, anche di tomi carticii, non libri, bens documenti singoli vergati su papiro28 che erano custoditi
"in cartulario iuxta Palladium" vale a dire in una torre ai piedi del Palatino
presso l'arco di Tito.29 Infine possediamo notizie secondo le quali nel 1 125
certo materiale archivistico pontificio, in particolare un volume dei registri
di Alessandro
non si trovava affatto a Roma, bens era conservato sul
monte Soratte, probabilmente nel monastero di San Silvestro;3o in ogni caso
fu durante il tormentato periodo della lotta per le investiture che esso fu tra
sportato in questo luogo sicuro.
A partire dalla met circa del secolo Xl31 invalse la consuetudine di desi
gnare il capo dell'archivio e della cancelleria col titolo di cancelliere, accan
to al quale ancora fino all'epoca di Celestino II compare talvolta anche il
titolo pi antico di bibliotecario. Per la cancelleria Innocenzo III costru
successivamente nuovi edifici presso San Pietro,32 nei quali per difficilmen
te saranno stati trasportati tutti i fondi degli archivi pi antichi: e ci che
non fu riunito l sar andato in gran parte distrutto nei decenni successivi.33
Innocenzo IV port con s a Lione una parte importante del materiale d' ar
chivio, in particolare i privilegi emanati dagli imperatori e dai re a favore
della Chiesa romana, e durante il concilio del 1245 ne fece fare con molta
solennit un transumptum su diciassette rotoli di pergamena)4 Di queste

copie furono confezionati parecchi esemplari: uno di questi, di cui oggi l'Archivio Vaticano conserva ancora solo sette rotoli, era destinato a essere usato
nella curia papale, mentre un secondo esemplare fu depositato nell'abbazia
di Cluny. Gran parte di quest'ultimo fu disperso a seguito della soppressione dell'abbazia al tempo della Rivoluzione francese; nella Bibliothque
Nationale di Parigi, oltre a un rotolo di quelli un giorno conservati a Cluny
e a un frammento di un second6, si trova oggi solo una trascrizione di tutti i
diciassette rotoli fatta nel 1773 dall'avvocato di Digione Lambert de Barive.
Recentemente, per, nell'Archivio Vaticano sono state trovate altre copie di
quei Rouleaux de Cluny, prodotte nel 1 4 1 3 .
Come nel 1245 a Lione, cos anche in occasione di altri viaggi i pontefici
trasportarono tutti o parte dei fondi dell'archivio e della biblioteca. Nel frat
tempo questi fondi, a seguito di un cambiamento nell'organizzazione dell' ap
parato burocratico papale, erano entrati a far parte del tesoro35, ed erano sot
toposti al controllo del camerario, al posto del quale verso la fine del XIII
secolo subentrarono i due thesaurarii, detentori di un ufficio di nuova creazione derivato da quello del camerario ma a questo subordinato. Non molto
dopo l'istituzione di questo ufficio, nel 1295 , sotto Bonifacio VIII, si procedette a stendere il primo inventario del tesoro papale di cui abbiamo notizia)6 N el 13 03 , durante il soggiorno di Bonifacio VIII ad Anagni, il tesoro fu
saccheggiato per la prima volta; probabile che in questa occasione sia stato
sottratto anche del materiale d'archivio, e ci anche provato almeno per un
volume dei registri di Clemente IV che fu successivamente restituito.37 Nel

142

155

155

28 Cfr. Liber censuum, l, p. 2, nt. 3; Ehrle, Historia, p. 3. Cencio Savelli conobbe ancora
questi thomi charticinii, che sembra siano stati menzionati per l'ultima volta nel 1366.
29 Sul sito e il destino di questa torre cfr. le ricerche molto approfondite di Ehrle, Die
Frangipani. Ehrle sembra supporre che il materiale archivistico sia pervenuto qui solo allor
ch Urbano II nel 1094 cerc rifugio dai guibertini presso i Frangipane, per poi essere poco
dopo trasportato di nuovo in Laterano. Le informazioni forniteci da Deusdedit inducono
per a ritenere che i documenti siano pervenuti nella turris chartularia gi prima del 1087.
30 Cfr. l'interrogatorio di testimoni in Pasqui, Documenti, l, p. 5 1 9 seg., in particolare p.
534 e 537.
3 1 Per maggiori particolari al riguardo cfr. pi avanti al capitolo sesto.
32 De Rossi, Biblioteca, p. 34; De origine, p. XCIX; Regestum Clementis V, Prolegomena,
p. XXIV
33 Sulla provenienza dei sing9.li documenti pi antichi conservati ancora oggi nell'Ar
chivio Vaticano cfr. P.F. Kehr, MIOG, 8 ( 1887), p. 142-146: 145 seg. Il materiale archivistico
pi antico rimasto in Laterano potrebbe essere stato distrutto dall'incendio del 1307 . I regi
stri che in epoca successiva si trovavano l (cfr. sopra) risalgono a epoca molto pi recente.
34 Cfr. J.L.A. Huillard-Brholles, Examen des chartes de l'glise romaine contenues dans
les rouleaux dits rouleaux de Cluny, Notices et extraits des manuscrits de la Bibliothque
Impriale, 2 1/2 (1865 ) , p. 267-363 ; Berger, in Les Registres d'Innocent IV, l , p. XLVI seg.;

143

Kehr, Kaiserurkunden des vatikanischen Archivs, p. 362 seg. In relazione al diploma di Enrico
II per la Chiesa romana (DD H II, n. 427) H. Bloch, Die Uberlieferung des Privilegs
Heinrichs II. /iir die romische Kirche, NA, 25 (1900), p. 681-693 : 684 seg., ha fornito una strana spiegazione sul procedimento seguito nella confezione dei transumpta di Lione: il tran
sumptum si baserebbe non sull'originale, bens su una copia del Liber censuum di Cencio, e
sarebbe stato solo collazionato con l'originale.
35 Non sono in grado di determinare il momento preciso in cui avvenne tale cambiamento,
n posso in questa sede trattare la difficile questione circa l'origine dell'ufficio del camerario,
cos come verr inteso in epoca successiva; su ci dr. P. Fabre, Etude sur le Liber censuum de
l'Eglise romaine, Paris 1892 (Bibliothque des Ecoles franaises d'Athnes et de Rome, 62), p.
153 seg.; Halphen, Etudes, p. 38 seg., e J. Marx, Die Vita Gregorzi' IX. quellenkritisch untersucht,
Berlin 1889, p. 5 1 seg.: le osservazioni di quest'ultimo meritano a mio parere pi attenzione di
quella che finora stata data loro. Baster qui ricordare che nel periodo successivo a Celestino
II scompare dai documenti il titolo di bibliothecarius riferito al capo della cancelleria, cosa che
certamente si collega al passaggio dell'amministrazione di archivio e biblioteca sotto il controllo
del camerario. TI passo di Giraldus Cambrensis citato da Spaethen, Giraldus Cambrensis, p. 612,
nt. l, dimostra che al tempo di Innocenza III il camerario era certamente a capo dell'archivio.
3 6 Cfr. E. Molinier, Inventaire du trsor du S. Sige sous Eoni/ace VIII (1295), BEC, 43
( 1882), p. 277-3 10; 45 (1884), p. 3 1 -57; 46 (1885) , p. 16-44; 47 ( 1886), p. 646-667; Ehrle, Zur
Geschichte; Ehrle, Historia, p. 5 seg.
37 Cfr. Regestum Clementis V, Prolegomena, p. XXIX; Kaltenbrunner, Romische Studien.
I., p. 277; R. Holtzmann, Wilhelm von Nogaret Rat und Grosssiegelbewahrer Philipps des
Schonen von Frankreich, Freiburg 1898, p. 92 seg.

156

157

156

157

144

158

Archivi pontifici

Archivi ponti/ici

1 3 04 Benedetto XI fece trasportare il tesoro a Perugia e qui fu di nuovo


compilato un inventario; i documenti erano allora sistemati in bauli o sac
chi) S Dal periodo di Clemente V in poi occorre distinguere un tesoro antico
da uno nuovo: il primo era quello rimasto a Perugia, il secondo fu ricostitui
to a poco a poco nelle residenze francesi dei pontefid)9 Nel 1 3 05 Clemente
V fece portare una parte del tesoro antico a Lione per la sua incoronazione;
in mezzo a questo si trovavano tra l'altro i registri dei suoi due immediati
predecessori.4 ll grosso rimase per a Perugia e dal 13 1 0 Clemente V si
occup del suo ordinamento. Nel 1 3 1 1 a Perugia una commissione nomina
ta dal papa stese un nuovo inventario;41 l'anno successivo il tesoro fu
diviso;42 la maggior parte degli oggetti di valore doveva essere portata ad
Avignone, il resto, compreso il materiale d'archivio e i libri, doveva essere
depositato ad Assisi, luogo reputato sicuro. Mentre gli oggetti preziosi arri
varono solo fino a Lucca, e qui, dopo la morte ivi avvenuta del cardinale
Gentile de Monteflorum, incaricato del trasferimento, furono deposti nel
convento di San Frediano e nel 1 3 14 saccheggiati dai ghibellini toscani, il
trasporto alla volta di Assisi avvenne senza incidenti. Ma nel 1 3 1 9 - 1 3 2 0
anche il tesoro di Assisi cadde nelle mani dei ghibellini e, allorch nel 1 3 22
la citt fu riconquistata dai sostenitori del papa, fu chiaro che mentre l' ar
chivio aveva subito solo pochi danni, la biblioteca invece era stata pi col
pita. Nel 1323 Johannes de Amelio cominci ad adottare misure per sal
vaguardare i fondi superstiti; possediamo due nuovi inventari risalenti al
1327 e al 1 3 3 9, redatti ad Assisi e a Montefalco, il secondo dei quali parti
colarmente ricco e importante.43 Infine, nel 1 3 3 9 e negli anni seguenti, le
p arti p rincipali dell' archivio e della biblioteca furono trasportate ad
Avignone: in particolare, tra questo materiale si trovava tutto ci che oggi
ancora possediamo dei registri papali a partire dal pontificato di Innocenza

III.44 Su questi registri ricaviamo qualche ulteriore informazione da un


inventario compilato ad Avignone nel 1369,45 dal quale stata tratta la con
clusione, senza per averne certezza, che gi allora il materiale del XIII
secolo non era pi abbondante di quello oggi esistente; vi si trovano per
elencati 53 registri cartacei di Clemente V poi spariti, dei quali possediamo
oggi solo scarsi resti.46 Durante il periodo del grande Scisma d'Occidente la
biblioteca e l'archivio s ubirono- nuovamente gravi p erdite; l ' antipapa
Benedetto XIII trasport a Pefiiscola in Catalogna molti libri e materiali
d'archivio47, dei quali tuttavia i registri e i "grandi e antichi privilegi della
Chiesa romana" furono riconsegnati nel 1429 al cardinale Pietro di Foix,
legato di Martino V.48
A Roma intanto49 i registri e i materiali d'archivio dei pontefici tornati
nella citt eterna erano stati sistemati in posti diversi (soprattutto negli edifi
ci del convento di Santa Maria sopra Minerva) finch Martino V nel luglio
1428 adib il palazzo papale dei SS. Apostoli a sede dell'archivio e della
biblioteca. Tra i loro fondi vi erano gi singoli volumi che dal 1 4 1 8 erano
stati portati da Avignone in Italia; fu per solo Eugenio IV il papa che pens
seriamente al trasferimento dei fondi archivistici francesi e che nel 144 1
diede l'incarico a due commissari di farsi consegnare tutto quanto era ancora nelle mani del cardinale Pierre de Foix. probabile che quest'ordine sia
stato eseguito quanto al materiale archivistico; la maggior parte dei manoscritti dell'antica biblioteca Pefiiscola sembra invece essere rimasta stabilmente in Francia5. Sotto Niccol V e i pontefici successivi si continu a
ricondurre quel materiale a Roma, fino a che nel 15665 1 , su ordine di Pio V,

38 Cfr. P. Galletti, Del vestarario della Santa Romana Chiesa, Roma 1758, p. 58 seg.; Ehrle,
Zur Gescbichte, p. 5 seg. e p. 4 1 ; Wenck, Schatzverzeicbnisse.
3 9 Della biblioteca di Avignone tratta Faucon, La librairie, e, pi accuratamente, Ehrle,
Historia, p. 129 seg.
4 0 Cfr. Ehrle, Zur Geschichte, p. 42; Ehrle, Historia, p. 1 1 ; Wenck, Schatzverzeichnisse, p.

158

27.3, nt. 2.
4 1 Wenck, Schatzverzeichnisse, p. 276 seg.; Ehrle, Zur Geschichte, p. 149 seg.; Ehrle,
Historia, p. 14 e p. 24 seg. L'inventario del l3 1 1 pubblicato da Ehrle in quest'ultimo lavoro
dimostra quanto fosse modesto il numero dei manoscritti molto antichi presenti nella biblio
teca di Bonifacio V1ll.
42 Su quanto segue cfr. Ehrle, Zur Geschichte, p. 228 seg.;
Hstoria, p. 12 seg.;
Faucon, La librairie, 1, p. 8; inoltre Regestum Clementis V Prolegomena, p. XXXI seg. con i
documenti relativi pubblicati in appendice alla premessa.
43 Ehrle, Zur Geschichte, p. 3 07 seg. e p. 329 seg. n primo inventario del 1339 - ve ne sono due di quest'anno - stato pubblicato e accuratamente commentato da Denifle, Register
b.nde, p. 7 1 seg. Sugli importanti transumpta di Johannes de Amelio del 1339 cfr. anche
Kehr, Kaiserurkuttden des vatikanischen Arcbivs, p. 374 seg.

145

.
44 n 3 0 aprile 1339 i registri furono consegnati al tesoriere papale (Denille, Registerbnde,
p. 1 1).
45 Regestum Clementis V, Prolegomena, p. XLI seg.; Kaltenbrunner, Romische Studien.
I. , p. 277 seg.; Faucon La librairie, l , p. 93 seg. e p. 257 seg.; Ehrle, Historia, p. 274 seg.
(per un'edizione accurata dell'inventario cfr. Denifle, Registerbande, p. 1 ) . Su altri inventa
ri dell'archivio redatti ad Avignone nel 1343 e nel 1 3 66 cfr. El-de, Historia, p. 262 seg. ;
Muratori, Antiquitates Italicae, 6, col. 75 seg.; Otto-Schillmann, Das Avignoneser Inventar,
p. 132 seg. [Cfr. ora anche Fr. Ehrle, Un catalogo /in qui sconosciuto della biblioteca papale
d'Avignone (1407), rist. in Fasciculus Ioanni Willis Clarke dedicatus, Cambridge 1909, p.
97-1 14, saggio che mi noto solo dalla segnalazione di K. Wenck, HZ, 106 ( 1 9 1 1 ) , p. 660661 ] .
46 Ehrle, Historia, p . 434, suppone che l o scrittore dell'inventario abbia attribuito erroneamente alcuni registri di Clemente VI a Clemente V
47 Un catalogo dei manoscritti di Pefiiscola contenuto nel codice lat. 5156 A della Biblio
thque Nationale di Parigi si trova pubblicato in Faucon, La librairie, 2 , p. 43 seg.
4 8 Regestum Clementis V, Prolegomena, p. XLIII, nt. l; L.V. Delisle, Cabinet des manu
scrits de la Bibliothque impriale, 3 voli., Paris 1868-81: l , p. 494.
49 La fonte principale per quanto segue il Regestum Clementis V, Prolegomena, p. XLIV
seg.; Marini, Memorie, p. 17 seg.
5o Cfr. De Rossi, La biblioteca, p. 40; Faucon, La librairie, l, p. 60 seg.
5 1 Su un invio successivo del 1 63 2 cfr. Tomaseth, Register und Secret're, p. 420.

159

[742]

158

159

Archivi pontifici

Apertura degli archivi pontifici

il grosso dei registri membranacei avignonesi fu trasportato a Roma.52 I regi


stri cartacei rimasero invece in Francia ancora per oltre due secoli, e solo nel
1784 furono trasferiti a Roma assieme ai restanti documenti e atti dell'ammi
nistrazione avignonese.
Nel frattempo gi sotto Sisto V era stato completato l ' edificio della
nuova Biblioteca Vaticana.53 Nel 1475 la bibliotheca publica, che conservava
i manoscritti,54 e la bibliotheca secreta, che custodiva il materiale d'archivio,
furono divise in due ambienti e a loro furono applicati diversi principi
amministrativi. La biblioteca segreta non comprendeva per affatto tutto il
materiale d'archivio. Gi dall'inizio del XV secolo una parte di questo era
conservata in Castel S. Angelo, dove Sisto IV fece portare anche i privilegi
pi preziosi della Chiesa romana dopo averne fatto fare copie autentiche
prima da Urbano Fieschi e poi, di nuovo, da Bartolomeo Platina.55 Inoltre
presso la camera apostolica e altri uffici dell'amministrazione pontificia, ad
esempio la dataria e il collegio dei segretari, erano speciali fondi archivistici,
. guardaroba papale ancora all'inizio del XVII secolo venivano
e anche nella
conservati materiali d'archivio, soprattutto registri.56 L'istituzione dell'attua
le Archivio Vaticano avvenne al tempo di Paolo V, e ll nel 1612 furono tra
sferiti i fondi della bibliotheca secreta.57 Nel 1 6 1 6 l'archivio camerale fu riu
nito in parte all'Archivio Vaticano, in parte a quello di Castel S. Angelo; 58 ai
successori di Paolo V rimase tuttavia ancora molto da fare per unificare gli
archivi papali. Soltanto nel 1759, con la nomina del benemerito cardinale
Garampi a prefetto di entrambe le istituzioni, l'archivio di Castel S . Angelo
fu posto sotto la stessa autorit amministrativa che sopraintendeva a quello

vaticano; solo per quarant'anni dopo, al tempo dell'occupazione francese,


l'archivio di Castel S. Angelo fu portato in Vaticano. Mediante un decreto di
Napoleone I del 2 febbraio 1 8 1 0 fu disposto il sequestro dell'Archivio
Vaticano,59 che fu poi trasportato a Parigi e sistemato in un primo momento
nel Palais Soubise. La sua restituzione fu decisa il 1 9 aprile 1 8 1 4 dopo l'in
gresso a Parigi delle truppe della coalizione antinapoleonica; ma tale restitu
zione pot essere effettuata integralmente solo nel 1 8 1 7 dopo la seconda
detronizzazione dell' imperatore tornato dall ' Elba . In tempi recenti
l'Archivio Vaticano si arricchito grandemente con l'incorporazione di
importanti p arti degli archivi particolari di singoli uffici curiali. Go
Durante la seconda met dello scorso secolo Giovanni Battista Pistolesi
compil un catalogo dei volumi dei registri dell'Archivio Vaticano comprendente circa 600.000 schede. Inoltre dal tempo del cardinale Garampi vi un
repertorio in dieci volumi che dovrebbe coprire quasi tutti i fondi del
l'Archivio, poi un catalogo a parte per l'antico archivio di Castel S . Angelo e
altri vecchi o pi recenti indici, che per ancora non consentono di farsi un
quadro d'insieme sull'ordinamento e la struttura dell'archivio.61
Fino a poco tempo addietro l'Archivio Vaticano era di fatto inaccessibile
agli studiosi; divieti severi dei pontefici vietavano a chiunque di varcare la
soglia delle sue sale, tranne che al cardinale segretario di stato, al prefetto e
ai funzionari dell'archivio, e solo raramente singoli studiosi stranieri, come
Pertz, Palacky, Hofler, Dudik, Berger, riuscirono a ottenere il favore specia
le di essere ammessi a consultare singoli documenti dell'Archivio; sembra
che solo lo storico norvegese P.A. Munch nel 1 860 sia stato ammesso negli
ambienti dell'Archivio grazie a un'iniziativa personale del prefetto di quello,
Theiner. Solo nel 1 8 8 1 Leone XIII, nella sua sensibilit illuminata per gli
studi scientifici, tolse il divieto e apri l'Archivio Vaticano agli studiosi di
tutte le nazioni, naturalmente con le dovute cautele; tale decisione ha recato
grande profitto agli studi storici. E sotto la b enevola direzione dei cardinali
Hergenrother62, Galimberti e Segna, da allora alla guida dell'Archivio, i suoi
funzionari ne hanno sempre e generosamente facilitato la consultazione.

146

160

52 Sugli inventari dei registri compilati nel XVI secolo cfr. Kaltenbrunner, Romische
Studien. I., p. 281 seg. Sulle cure profuse da Pio IV e da Pio V per l'archivio cfr. Sickel,
Romische Berichte, p. 12 seg.
3 Cfr. Pastor, Geschichte der Piipste, 2, p. 607 seg.; A. Schmarsow, Melazzo da Forl,

160

Berhn 1886, p. 37 seg. e p. 206 seg.


54 Diversa da questa erano le biblioteche private dei singoli pontefici.
55 Cfr. P. Fabre, Notes sur !es archives du chdteau Saint-Ange, MAH, 13 ( 1893 ), p. 3-19;
Kehr, Papsturkunden in Rom, p. 1 15 seg. Sui documenti imperiali conservati a Castel S.
Angelo cfr. Kehr, Kaiserurkunden des vatikanischen Archivs, p. 349 seg. Al tempo eli Sisto V e
di Clemente VIII fu trasportata l anche una parte dell'archivio arcivescovile eli Ravenna (cfr.
Marini, I papiri, p. 243 , n. 57). Su Fieschi e Platina cfr. soprattutto Otto-Schillmann, Das
Avignoneser Inventar, p. 143 seg.
5 6 Molto di questo materiale, come si pu immaginare, pass in mano a privati o fu
asportato. Le carte di Adriano VI ( 1522-23) furono portate via da Roma dal suo segretario,
l'olandse Hezius (Dietrich Hess), e le ricerche fatte da Gregorio XIII e poi da altri dopo lui
furono mfruttuose (cfr. Gachard, Archives, p. 4 1 ) . I suoi registri sono per a Roma.
57 Sui trasferimenti di materiale nel nuovo Archivio Vaticano cfr. De Rossi, De origine, p.
CXVUI seg.; Regestum Clementis V, Prolegomena, p. LXII seg.; Sickel, Romische Berichte, p.
87 seg.
58 Cfr. J. de Loye, Les archives de la chambre apostolique au 14 sicle. Ire partie:
Inventaire, Paris 1899 (Bibliothque des Ecoles franaises d'Athnes et de Rome, 80).

147

161

59 Cfr. Marini, Memorie storiche dell'occupazione e restituzione degli archivi della 5. Sede,
in Regestum Clementis V, l , p. CCXXVIII seg.
60 Ancora oggi per, accanto all'Archivio Segreto, ve ne sono altri particolari presso la
Sacra Rota Romana, la Signatura gratiae e altri uffici della curia (cfr. R. de Hinojosa, Las

despachos de la diplomacia pontificia en Espaiia. Memoria de una misi6n oficial en el Archvo


Secreto de la Santa Sede, l, Madrid 1896, p. XLVI seg.) .
61
Cfr. G. Palmieri, Ad Vaticani archivi Romanorum ponti/z'cum regesta manuductio, Roma
1 884 , p. X e p . XV seg.; Sickel, Romische Berchte, p . 95 seg. e p. 1 15 seg . ; Kehr,
Papsturkunden in Rom, p. 1 1 1 seg. e p. 360 seg.; Brom, Guide, passim.
62 Egli fu il primo cardinale archivista e soltanto con la sua nomina l'Archivio fu congiun

to pienamente alla Biblioteca, al vertice della quale gi da lungo tempo vi un cardinale. Sui
provvedimenti di Leone XIII relarivi all' amministrazione dell'Archivio cfr. il provvedimento
papale del 15 maggio 1884, pubblicato in tedesco in AZ, AF, 9 (1884), p. 320-3 2 1 .

161

Conservazione dei documenti presso i Longobardi

Archivi dei re franchi

Se nell'amministrazione degli archivi pontifici si mantennero vive le tradi


zioni dell'antichit romana, per lunghi secoli invece i sovrani laici di Italia e
Germania non applicarono affatto, a loro discapito, la medesima cura nella
conservazione dei loro documenti e dei loro atti. Possiamo, vero, immagina
re che gli Ostrogoti, dato che tutta la loro amministrazione statale si rifaceva
direttamente alla tradizione romana, possedessero un archivio ordinato, senza
il quale non sarebbe nemmeno pensabile la preziosa raccolta di formulari di
Cassiodoro. 63 Ma gi non pi possibile supporre l'esistenza di un archivio
regio ordinato presso i Longobardi. Certamente vero che a corte si doveva
provvedere alla custodia dei testi delle leggi: quando Rotari stabil che gli
exemplaria del suo editto avrebbero avuto validit giuridica solo se fossero
stati scritti dal suo notaio Ansoaldo o fossero stati muniti della sua ricognizio
ne,64 questi deve avere avuto in custodia l'originale del suo editto, oppure
quest'ultimo deve essergli stato disponibile in ogni momento. E anche in altri
casi si parla della conservazione di documenti nel palazzo regio; ad esempio
nel 747, quando un messo del re Rachi fece redigere un documento giudizia
rio in quattro esemplari e ne tenne uno perch restasse a palazzo mentre ne
trasmise un altro al duca di Spoleto affinch anch'egli lo conservasse presso
di s. 65 Ma da queste fonti non si ricava l'esistenza di un'amministrazione
archivistica ordinata; non possediamo alcuna notizia a tale riguardo e soprat
tutto non vi alcuna traccia di una tenuta regolare di registri.66
Per quanto sappiamo, neanche nel regno dei Franchi all'epoca dei sovra
ni merovingi esisteva un archivio speciale. Come nella camera del tesoro del
re, assieme all'oro e a ogni genere di oggetti preziosi di sua propriet, veni
vano conservati i rotoli delle tasse da esigere nel regno,67 cos nello stesso
luogo si deponevano redazioni di diplomi regi che si desiderava trattenere in
forma autentica:68 quando il re Chilperico fu assassinato nel 575, nella sua

camera del tesoro, riposto in uno scrigno :a parte, fu trovato l'originale di un


trattato stipulato tra lui e il re Childeberto.6 9
Solo al tempo dei Carolingi si trova pi spesso menzione dell' archivium
o armarium sacri palatii,7 0 cio del luogo dove venivano custoditi i testi
delle leggi, i testamenti dei sovrani, le decisioni conciliari, i trattati, gli scrit
ti di principi stranieri, le copie di alcunt tra i pi importanti documenti
regi, e altri atti scritti. Come non si pu ancora identificare in questo perio
do la cancelleria con la cappella del re, cos la cappella non deve essere
confusa con l'archivio; per quanto sappiamo, durante tutto il periodo caro
lingio solo una volta fu impartito l'ordine di depositare nella cappella una
redazione di un provvedimento di Carlo Magno particolarmente importan
te, oltre all'esemplare da conservare nell'archivio di palazzo. 71 Perci l' ar
chivio non era neanche soggetto al controllo del preposto alla cappella, ma
a quello del cancelliere;72 in un provvedimento dell'823 -82573 si ordinava
che gli arcivescovi e i conti dovevano ricevere dal cancelliere i capitolari
emanati dall'imperatore per renderli pubblici nei loro distretti e che il can
celliere doveva tenere un elenco delle copie consegnate; e ancora al tempo
di Carlo il Calvo fu reiterata la medesima disposizione aggiungendovi

148

1 62

162

63 Cfr. Cassiodorus, Variae, 6, 16: "armaria quae continent monwnenta chartarum" .


64 Roth. 3 88, cfr. Liutpr. 6 (ed. MGH
4, p. 90 e p. 109).
65 Regesto di Far/a, n. 35: "quatuor breves consimiles proprio ore dictantibus uno tenore

conscripti sunt per manus Petri... Unwn quidem brevem nobiscwn detulimus ad domni regis
vestigia qui in sacro palatio debeat esse ... tertium appare dedimus Luponi duci quod sit in
Spoleto" .
66 Per inciso osservo che anche i Visigoti non possono avere disposto d i u n archivio ordi
nato, come si evince da una lettera di Gregorio I al re Reccaredo del 599 Q"aff-E. 1757).
Reccaredo non possedeva gli originali dei trattati stipulati tra i suoi predecessori e
Giustiniano e, tramite la mediazione del papa, desiderava ottenerne delle copie dall'archivio
bizantino. - Le parole finali del Breviarium Alarici dimostrano la deposizione di atti presso il
tesoro regio: "A. hunc codicem secundum authenticwn subscriptwn vel in thesauris tradi
tum... subscripsi et edidi". Presso i Visigoti si trova menzione di archivi privati (scrinia dome
stica) nella Lex Reccesvindi, II, 5 , 15 (Leges Visigothorum, ed. Zewner, p. 1 16).
67 Gregorius Turonensis, Historia Francorum, 9, 30.
68 DD M, n. 67: "duas precepcionis uno tenure conscriptas exinde fieri iussimus; una in
arce basilice sancti Dionisii resediat et alia in tessaure nostra" . Secondo i Gesta Dagoberti I

149

regis Francorum (MGH SRM, 2, p. 3 96-425: 4 16-4 19), c. 39, e l'interpolatore di Aimoino, del
testamento di Dagoberto I (sulla questione della sua genuinit cfr. W. Levison, Kleine
Beitrge zu Quellen der/r"nkischen Geschichte,
27 [ 1 90 1 ] , p. 3 3 1 -408: 333 seg.) sarebbe
ro stati compilati quattro esemplari dei quali tre avrebbero dovuto essere custoditi negli
archivi delle chiese di Lione, Parigi e Metz e il quarto nel tesoro regio. L'autore dei Gesta
afferma di avere rintracciato quest'ultimo nell'archivio di St-Denis.
69 Gregorius Turonensis, Historia Francorum, 10, 19: " scripta enim ista (se. pactiones
quasi ex nomine Chldeberthi ac Chilperici regis) in regestwn Chilperici regis in unum scri
niorum pariter sunt reperta ac tunc ad eum (se. Childeberthum) pervenerunt, quando inte
rempto Chilperico thesauri eius ... ad eundem dilati sunt". Sul significato di regestum=thesaurus cfr. Waitz, Ver/assungsgeschicbte, 2/2, p. 321, nt. 2.
70 Cfr. i passi citati da Waitz, ibid., 212, p. 3 2 1 , nt. 2.
71 Capitulare del 794, MGH, Capitularia regum Francorum, 1, p. 74, n. 28, 3 : "tres breves
ex hoc capitulo uno tenore conscriptos fieri praecepit, unwn in palatio retinendwn, aliwn
prefato Tassiloni... dandum, tertium vero in sacri palacii capella recondendwn". Basandosi su
questo passo Sickel, Acta, l , p. 9, ha identificato l'archivio con la cappella, e Waitz,
Ver/assungsgeschichte, 3, p. 524, pur con qualche riserva, ha condiviso tale tesi. Ma dalla
costituzione di Ludovico dell'816 (MGH, Capitularia regum Francorum, l, p. 264, n. 133 )
occorre dedurre che l'esemplare d'archivio non era quello portato nella cappella, bens quel
lo rimasto nel palazzo: in questo passo si ordir1a che un esemplare del provvedimento debba
rimanere "in archivo palatii nostri", "ut ... per exemplar quod in palatio retinemus, si rurswn
querela nobis delata fuerit, facilius possit definiri" (cfr. il capitulare del1'815, MGH,
Capitularia regum Francorum, l, p. 262, n. 132, 7).
72 Capitulare dell'80S (MGH, Capitularia regum Francorum, l , p. 138, n. 50, 8); quattro
redazioni: "quartum habeat cancellarius noster".
73 MGH, Capitularia regum Francorum, l , p. 3 07, n. 150, 26; cfr. Ansegiso, 2 , 24, dove que
sto passo (ripetuto da Carlo il Calvo in MGH, Capitularia regum Francorum, 2, p. 327, n. 273,
3 6) ha il titolo: "de capitulis a cancellario palatii ab archiepiscopis et comitibus accipiendis".

1 63

1 64

163

150

1 65

164

165

Archivi dei re franchi

_Mancanza di un antico archivio imperiale tedesco

espressamente che il cancelliere doveva consegnare tali copie prendendole


dall'archivio. 74
Poich il cancelliere doveva seguire la corte itinerante del re nei suoi
viaggi da regione a regione, da residenza a residenza, ma la cancelleria non
poteva essere sprovvista di una certa scorta di atti per sbrigare l'ordinaria
amministrazione, sicuramente durante questi viaggi sar stata trasportata
una parte di tutto il materiale d'archivio accumulato, mentre pu darsi che
altro materiale, di cui non si aveva necessit in ogni momento, sia stato
depositato in questa o quella residenza. Da quando poi, durante gli ultimi
anni di Carlo e sotto Ludovico il Pio, Aquisgrana divenne la residenza sta
bile, almeno nel senso che i sovrani vi soggiornavano quando non erano
richiamati altrove da affari di stato o da altre p articolari ragioni, i pi
importanti materiali d' archivio saranno stati depositati l75, dove era anche
la biblioteca di corte76, e forse in qualche collegamento con questa77. Ma
ancora non il caso di p arlare di un'ordinata amministrazione d'archivio.
Ad Aquisgrana era difficile trovare ogni volta anche solo tutte le leggi. Gi
l' abate Ansegiso di St-Wandrille, il quale fu in stretta relazione con la
corte che doveva ben conoscere in quanto al tempo di Carlo era stato
investito di un ufficio nel palazzo di Aquisgrana, quando nell'827 compil
la sua raccolta di capitolari non attinse ai fondi dell'archivio palatino, a
somiglianza ad esempio dei canonisti che durante tutto il Medioevo con
sultarono l'archivio papale; egli invece raccolse faticosamente ci che riu
sc a trovare in alcune copie membranacee e realizz cos la sua collezione
che un po' p overa rispetto a tutto il materiale allora effettivamente
disponibile.78 Del resto anche in altre fonti del periodo postcarolingio non
si trova menzione di un qualche resto di quegli archivi palatini, n ci
pervenuto alcunch di essi.
In Italia durante l'epoca postcarolingia Pavia rest la capitale del Regno
e una testimonianza dell'inizio del X secolo dimostra che allora ancora si

credeva di potervi conservare documenti al sicuroJ9 Nello stesso periodo in


Germania fu forse Ratisbona la citt che temporaneamente assunse un'im
portanza analoga ad Aquisgrana al tempo di Carlo e di Ludovico il Pio:80
poi, dalla fine dell'et carolingia, per lunghi secoli non si pu pi parlare di
una residenza preferita dei sovrani tedeschi anche solo nel senso sopra illu
strato. Cos. al tempo dei re sassoni e salici scompare ogni traccia di un
archivio imperiale; non fu adopata alU:na cura per conservare gli atti e i
documenti che i sovrani portavano con s durante i loro spostamenti in ter
ritorio imperialesl e tutto questo materiale andato completamente perdu
to.s2 Per la prima volta dalla fine dell'epoca carolingia si trova di nuovo
menzione di un archivum imperii nostri in un documento di Corrado III del
1 146,83 ma n da questo diploma, n da altre testimonianze riusciamo a
capire che cosa s'intendesse con tale espressione: non possibile metterla in
rapporto con documenti regi pi antichi soprattutto per il fatto che non vi
neanche la pi lieve traccia dell'esistenza di un tale documento regio che
attesti quanto contenuto in quel diploma;84 e occorre rammentare che nel

74 MGH, Capitularia regum Francorum, 2, p. 274, n. 260, 11: "capitula... de scrinio nostro
vel a nostro cancellario accipiant" . Cfr. anche ibid. , 2, p. 3 0 1 , n. 2 7 1 : " commendationem
quae ex more in palatio nostro apud cancellarium retineatur". - Non vi ragione per dubita
re, come fa invece Erben, in Redlich-Erben, Urkundenlehre, p. 48, nt. l, che questi passi (cfr.
le due note precedenti) si riferiscano al capo della cancelleria. Non abbiamo alcuna notizia di
un ufficio speciale incaricato della stesura delle leggi nel quale un cancellarius avrebbe presta
to la sua opera e sotto Carlo il Calvo tale titolo ha un significato del tutto chiaro essendo
usato solo per indicare colui che era alla guida della cancelleria. Perci anche le testimonian
ze pi antiche non possono interpretarsi altrimenti.
75 Cfr. Waitz, Ver/assungsgeschichte, 3 , p. 254.
76 Watz, ibid. , 3, p. 527; Simson, Ludwig der Fromme, 2, p. 254.
77 A favore di questa ipotesi, a parte l'analogia con le istituzioni papali, si pu addurre la
fonte secondo cui Hincmar ricevette un "libellus de scrinio... Lotharii" (PL, 125, col. 55);
scrinium appare qui usato nell'accezione tecnica di archivio.
78 Cfr. MGH, Capitularia regum Francorum, l , p. 383 seg.

15 1

79 Cfr. il testamento del 9 13 del vescovo Helbuncus di Parma (Aff , Istoria, l, p. 3 17) su
cui Schiaparelli ha richiamato l'attenzione. L'originale rimase a Parma; inoltre ne furono
compilati quattro exemplaria: "unum quod sit in testimonio in palatio Ticini regio, aliud in
episcopio Piacentino, tercium in Regiense, quartum in Motinense".
so Waitz, Ver/assungsgeschichte, 6, p. 306; Hirsch-Bresslau, Jahrbiicher Heinrichs II., l, p.
4 seg.
81 Cfr. Sickel, Beitrge, 6, p. 432; Ficker, Beitrge, l, p. 330. Secondo uno dei libelli de lite
del secolo XI (MGH, Libelli de lite, l , p. 459) bisognava cercare nel palacium imperatoris una
redazione del decreto del 1059 sull'elezione del papa.
82 Non possediamo alcun documento risalente al periodo sassone e salico che potrebbe
essere ricondotto con una qualche sicurezza a fondi dell'archivio imperiale. Da una osserva
zione giusta di Uhlirz, Jahrbiicher Ottos II., p. 250, nt. 20, si ricava che l'Indiculus loricatorum
in Italiam mittendorum di Ottone II del 981 (MGH, Constitutiones, l , p. 633 , n. 436), tra
mandato in un codice di Bamberga, non dovrebbe provenire da quello. E l'Indiculus curia
rum ad mensam regiam pertinentium risalente al tempo di Enrico IV, che per primo ha pub
blicto Ch. Quix, Codex diplomaticus Aquensis, l , Aachen 1 8 3 9 , p . 3 0 (cfr. MGH,
Constitutiones, l, p . 646, n. 440; G. Matthai, Klosterpolitik Heinrichs II. Ein Beitrag zur
Geschichte der Reichsabteien, Diss. Gi:ittingen 1 877, p. 96 seg.; Idem, Die lombardische
Politik Friedrichs I. und die Griindung von Alessandria, Programm GroiS-Lichterfelde
1888/89, p. 36 seg.), fu steso nel Marienstift ad Aquisgrana. Potrebbe essere opera di un fun
zionario di cancelleria o di un cappellano che era canonico di quella fondazione religiosa; ma
nell'archivio imperiale pu essersi trovato al massimo il suo modello, non per lo scritto
usato da Quix.
83 Stumpf, Die Reichskanzler, n. 3 5 1 1 , documento per Vienne: " quod in archivis imperii
nostri continetur"; da questo documento stata ricavata l'espressione che si trova in Stumpf,
ibid. , n. 3 674a (anch'esso per Vienne) , e nel documento emesso nello stesso periodo per
Arles (Stumpf, ibzd. , n. 3675). Cfr. R. Sternfeld, Vi verwandte arelatische Diplome Konrads
III., MIOG, 17 (1896), p. 167-176: 175, nt. 5 .
84 L'unico documento regio tedesco per Vienne risalente al periodo pi antico e precedente a Stumpf, Die Reichskanzler, n. 3 5 1 1 , DD K II, n. 265, una conferma del tutto generica e priva di qualsiasi riferimento a speciali diritti della citt.

1 66

166

Archivi dei re normanni

Archivi dei re normanni

Medioevo il termine archivum non fu usato solamente per indicare l'archi


vio, come noi facciamo oggi. S5 Anche il caso di Enrico VI, che nel 1 195
interruppe i legati dei genovesi, i quali volevano ricordargli le concessioni
da lui fatte in precedenza dandogli lettura di un privilegio loro accordato nel
1 19 1 , e osserv che egli ne possedeva un duplicato e ne conosceva bene il
contenuto,86 costituisce solo un'eccezione e non dimostra che il suo archivio
sia stato pi ordinato di quello dei Carolingi o dei sovrani sassoni e salici.
J1: questo riguardo solo la conquista del Regno di Sicilia da p arte di
Enr1co VI avr dato luogo a certi cambiamenti. N ello stato dei re normanni
i sovrani svevi conobbero una monarchia centralizzata, che, a differenza
delle regioni dell'Impero, non veniva governata ora dall'una, ora dall'altra
residenza di un imperatore itinerante: in tale stato, invece, tutti i fili della
vita pubblica convergevano nel meraviglioso castello regio di Palermo. Qui
era un ceto di funzionari che, pur essendo intriso di alcuni tratti feudali, nel
suo complesso era tuttavia organizzato in senso burocratico e addestrato
burocraticamente; qui era una polizia. In Germania, in Italia e in Borgogna
l fnzion sercitate dal re ero limitate praticamente solo al campo giudi
Zlano e militare, qualora non s1 tenga conto della gestione molto carente del
demanio; nel Regno di Sicilia per la prima volta gli Svevi vennero a contatto
con uno stato dotato di un'amministrazione vera e propria. Anche se man
casse qualsiasi testimonianza al riguardo saremmo comunque autorizzati a
supporre che questa amministrazione centralizzata a Palermo non potesse
fare a meno di un archivio. Ma non siamo privi di testimonianze. Pi volte
in documenti del 1 14 8 e del l l56 si menzionano gli scrinia regia, nei quali
era conservato un privilegio invalidato del vescovo di Messina risalente al
tm o del e Ruggeo nei qual il re Guglielmo I fece deporre copie di pri
vilegi da lm concess1 al genoves1;87 sembra che alla guida dell'archivio fosse
un funzionario chiamato scriniarius, che per apparteneva probabilmente
alla cerchia dei funzionari di cancelleria.88 Allorch poi nel 1 16 1 il palazzo

palermitano del re Guglielmo I fu conquistato da ribelli e saccheggiatori, sia


l' archivio che il tesoro regio caddero nelle loro mani e furono distrutti;
apprendiamo dalle fonti che dopo il ristabilimento dell'ordine fu molto dif
ficile ripristinare l'archivio. 89 In particolare erano stati distrutti certi libri
finanziari che, prendendo a prestito un termine saraceno, erano chiamati
de/etarz'i (deptarii) , e si dovette liberare dal carcere il notaio regio Matteo,
personaggio influente dell'ammin-istrazione rovesciata dalla rivolta, l'unico
in grado di compilare nuovi libri simili ai precedenti.9
Il fatto che del materiale conservato negli archivi normanni non sia
sopravvissuto quasi nulla91 forse dovuto in p arte alla deperibilit della
carta usata, in parte al fatto che Palermo durante il dominio svevo non con
serv il suo rango di residenza stabile dei re e perci anche l'archivio non
pot essere lasciato permanentemente in un posto. Le ultime traccie di fasci
coli contenenti atti dell'amministrazione normanna rinviano a Napoli come
luogo di conservazione;92 poi i fondi dell'archivio palermitano ricominciano
solo all'inizio del XIV secolo con la dominazione aragonese.93
Quanto all'archivio dei sovrani svevi del Regno di Sicilia la situazione

152

1 67

167

85 Come il termine regestum, cos anche archivum fu usato per indicare


il tesoro in docu
menti per Cambrai s stabilisce che una sanzione pecuniaria deve affluire "in archim ipsius
ecdesie" (cfr. Bohmer, Regesta Karolorum, n. 1 108; DD O I, n. 39; DD O II, n. 146; DD O
III, n. 72; DD H II, n. 49). In questo caso non possiamo neanche supporre che il termine
archivum sia stato usato nell'accezione moderna.
86 Otoboni annales (a. 1 195) , MGH SS 18, p. 1 12 : "ego consimile habeo et bene novi
quid in eo continetur" (cfr. Toeche, Heinrich VI., p. 361). Probabilmente Enrico VI sapeva
che nel regno normanno si tratteneva un duplicato dei privilegi redatti a favore di Genova
(cfr. nota successiva) e segu questo esempio.
87 Cfr. le fonti in K.A. Kehr, Die Urkunden, p. 130 seg.
.
88
l XII sec: questo era titolo di Maione (cfr. pi avanti capitolo settimo), che poi
vrra v1cecancellrere e cancelliere. Che gli scriniarz'i appartenessero al personale di cancelle
na e supposto anche da K.A. Kehr, Die Urkunden, p. 1 3 1 , il quale per primo, come a me
.
sembra, ha mterpretato correttamente tale titolo. Ugo Falcando, che chiama Maione due
volte notarius (cfr. Kehr, ibid., p. 78, nt. 6), avr probabilmente avuto in mente tale apparte-

df

_N

153

nenza: a differenza di Kehr, non attribuirei ci a ignoranza da parte di questo scrittore.


facilmente comprensibile che il notaio cui era affidata la guida dell'archivio, e che in tale qua
lit portava l'alto titolo di scriniarius, fosse esonerato dalla normale attivit di cancelleria. Non accertata l'appartenenza alla cancelleria di Filippo di Matera, che nel 1219, al tempo
di Federico II, era investito dell'ufficio di scriniarius Siciliae (cfr. BFW, n. 1078); successiva
mente divenne vescovo di Martirano.
89 Ugo Falcando, in Muratori, RR II SS, 7, col. 293 (ed. G.B. Siragusa, Roma 1897, p.
69): "cum autem eis (la nuova amministrazione insediatasi dopo il ripristino dell'ordine) ter
rarum feudorumque distinctiones ususque et instituta curie prorsus essent incognita neque
libri consuetudinum, quos defetarios appellant, potuissent post captum palatium inveniri,
placuit regi visumque est necessarium, ut Matheum notarium eductum de carcere in pristi
num officium revocaret, qui cum in curia diutissime notarius extitisset... consuetudinum
totius regni plenam sibi vindicabat peritiam, ut ad componendum novos defetarios eadem
prioribus continentes putaretur sufficere" .
90 Sui de/etarz'i, che facevano parte del materiale documentario (Aktenbestiinde) prodotto
dalla suprema autorit finanziaria, la duana de secretis, cfr. Amari, Storia dei Musulmani in
Sicilia, 3 , p. 129; Behring, Sicilianische Studien, l , p. 8; K.A. Kehr, Die Urkunden, p. 132 seg.;
baster infine un rinvio al saggio di Heckel, Das sizilische und p'pstliche Registerwesen, p.
3 82 seg., dove si tratta in maniera molto approfondita anche di altri atti degli alti funzionari
normanni.
91 Da questi deriva solo un catalogo dei baroni del regno, datato al periodo di regno di
Guglielmo II; una sua copia contenuta nel registro angioino 1322 A, n. 242 di Napoli, su
cui cfr. B. Capasso, Sul catalogo dei feudi e dei feudatarii delle provincie napolitane sotto la
dominazione normanna, in Atti della R. Accademia di archeologia, letteratura e belle arti,
Napoli 1868; Heckel, Das sizilische und papstliche Registerwesen, p. 3 89.
92 L Ettore Capecelatro deve averne ancora visto taluni (cfr. G. Del Giudice, Del grande
archivio di Napoli, Napoli 1871, p. 4, nt. 1).
93 Inventario officiale del grande archivio di Sicilia, Palermo 1861, p. 2 seg.; R. Gregorio,
Dei reali archivi di Sicilia, ed. La Mantia, Palermo 1899, p. VII seg.

168

168

Archivi di Federico II e dei sovrani angioini

154

1 69

Inizi di un archivio imperiale tedesco

poco pi favorevole. Gi sappiamo94 che esiste ancora un frammento del


registro di Federico II, il cui archivio deve essere passato quasi ancora inte
gro nelle mani dei re angioini. Su ci possedi amo diverse testimonianze
dirette. Nel 1 2 7 1 Carlo I ordinava di consultare i registri di Federico II e di
riferirgli quali feudi l'imperatore aveva assegnato dopo la sua deposizione;
nel 1275 si fa menzione degli elenchi delle tasse del periodo di Federico II
come facenti parte dell'archivum curiae nostrae; e ancora nel 1290 il re Carlo
n impartis ce certi ordini su come regolarsi con questi elenchi e registri
risa
lenti al tempo di Federico ( "registra omnia de tempore predicti imperato
ris ").95 Indubbiamente dal materiale archivistico svevo proviene inoltre una
parte del contenuto del chartularium Neapolitanum, un manoscritto conser
vato all'Archivio Dipartimentale di Marsiglia compilato all'inizio del XIV
s e col ? ;96 tale codice compre nde, tra l ' altro, docume nti del tempo di
Fedenco n e Manfredi in cui si fa spesso riferimento all'archivio di corte
97
apprendiamo inoltre dell'esistenza di disposizioni relative anche agli archivi
degli uffici provindali.98
A partire dall'epo ca angioin a si manten ne la continuit dell'arc hivio
napolet ano, come in particol are d dimostr ano i registri a noi pervenu
ti
dell'Archivio di Napoli dei quali gi si parlato; 99 pur vero per che anche
parecchio materiale stato disperso perch nel primo periodo la residenz
a
del sovrano , al cui seguito era anche il suo archivio, non era stabile I sovra
.
ni angioini dedicarono una speciale attenzione all'amministrazione del loro
arcio. Essi trasferirono negli altri territori soggetti al loro dominio le isti
tuzlOm che, certamente, o gi trovarono o introdussero nel Regno di Sicilia:
cos ad esempio nel XIV secolo Aix, la sede del governo regionale provenz
a
le, ossedeva un suo archi':'io con un archivarius stabilmente impiegato. r oo
.
Per il tempo della regma G10vanna I (1343 -1 3 8 1 ) possediamo inoltre un'in
teressante istruzione per gli archivisti dell'archivio di corte che deve essersi
trvato sott? il controo dei magistri rationales. 1I Si tratt; del regolam
ento
.
.
pm ant1co fmora a no1 noto sul funzionamento di un archivio medioevale
,

94 Cfr. sopra.
95 Cfr.
A. Chiarito, Comento istorico-critico-diplomatico sulla costituzione De instrumen
tis

169

conficiendis dell'imperatore Federigo II, Napoli 1772, 25, e i passi in Del Giudice Codice
'
diplomatico, l , Introduzione, p. V.
96 Cfr. sopra, e Winkelmann, Acta Imperii, 1 , p. 73 1.
97 Archivum curie: Winkelmann, Acta Imperii,
l , p. 749, linee 27 e 37.
98 Winkelmann, ibzd., l , p. 748, sull'archivio dei (sub-) rationales in Puglia.
99 Cfr. sopra, e :rri u, Les archives angevines
, l , p. 227 seg.
. c .
100 Cfr. C. !!llruen
cco, Noizie stori;he t:atte da 62 registri Angiovini, Napoli 1872, p.
.
44. Pnma dell rmpresa 1taliana di Carlo d Angr non vi era in Provenza
un archivio stabile
(cfr. L. Blancard , in Inventaire sommaire des archives dpartementales, Bouches
du Rhone 1
p. 67). Sugli archivist siciliani dal l280 in poi cfr. Durrieu, Les archives angevines
'
101 Pubbl. da J. F1eker, Instruction fiir Archivare aus dem vierzehnten Jahrhund, 1 , p. 23O.
ert MI G'
l (1880), p. 121-123
.

'

155

tra l'altro esso contiene regole circa le condizioni alle quali era permesso
dare copie dei documenti custoditi nell'archivio, circa la compilazione di
inventari e altre disposizioni simili.
Sarebbe naturale supporre che Federico II abbia utilizzato anche per
l'Impero le esperienze fatte in Italia sull'utilit di un archivio ben funzionan
te, ma, per quanto sappiamo, questa ipotesi non trova alcuna conferma. Per
il periodo del suo regno n dalla Germania n dal regno dell'Italia sete
trionale ci sono pervenute traccie di un'ordinata amministrazione d'archiVIO
pi numerose che per quello dei suoi predecessori; 102 e l'ipotesi che durante
il suo regno siano stati tenuti registri per l'Impero, cos come avveniva per la
Sicilia, , come gi si osservato, una supposizione che non stata provata,
n dimostrabile. 103
La situazione non migliore se ci volgiamo al periodo dell'Interregno e
dei primi re che si succedettero sul trono dopo questo peri?do. Del materia
le d'archivio di Rodolfo I, Adolfo di N assau e Alberto I s1 sono conservatl
solo alcuni miseri resti;I04 non si pu provare, e non neanche probabile in
base a tutto ci che sappiamo, che questi sovrani abbiano dato disposizioni
affinch venissero tenuti registri in maniera regolare e completa. 1 05 Albert
I, che deposit i principali privilegi relativi al suo casato nel monastero d1
Lilienfeld ro6, non si comport diversamente dai duchi della dinastia austri
ca dei Babenberg, ai quali sembra che il monastero di Klosterneuburg abb1.a
reso il medesimo servizio,l07 e, come questi, pu avere posseduto un archivio permanente solo nei suoi domini ereditari. . .
..
.
.
Bisogna per notare che, con le trasformaz10m econom1che venf1cates1
nell'Impero tedesco e negli altri territori soprattutto durante la seconda
met del XIII secolo, con il graduale affermarsi qui e l di un ceto burocra
tico stabile, con il conseguente e progressivo aumento della quantit di scrit-

102 Si conservato l'originale di un'unico documento che probabilmente faceva parte del
l'archivio imperiale al tempo di Corrado IV: l'importante elenco di tasse del l240 124 1 sco
perto qualche anno fa da J. Schwalm (MGH, Constitutiones, 3 , p. l seg.). Sotto gli Asburgo
deve essere pervenuto a Innsbruck e oggi si trova nel Reichsarchiv di Monaco. Cfr. Schwalm,
Eingangsverzeichnis, p. 55 1 ; K. Zeumer, Zur Geschichte der Reichssteuerr: im friiheren
Mittelalter, HZ, 81 (1898), p. 24-45: 26, nt. 2. Non facile appurare come mal questo pezzo
sia finito in mano agli Asburgo, n ha un senso discutere su tale questione.
103 Cfr. sopra.
104 Da un lato quelli in possesso di Enrico VII, su cui cfr. pi avanti, dall'altro quelli tra
materiale archivistico asburgico del Reichsarchiv di Monaco proveniente da Innsbruck, su cw
cfr. J. Schwalm, Reiseberichte 1894-1896. I. , NA, 23 ( 1 898), p. 9-50: 26 seg., e Schwalm,
Eingangsverzeichnis, p. 552.
105 Cfr. sopra.
.
106 E.M. von Lichnowsky, Geschichte des Hauses Habsburg, 8 voli., W1en
1836-44: 2, p.
CCXCVI.
107 Cfr. pi avanti, nt. 150.

170

170

156

171

171

172

Archivio di Enrico VII

Archivio di Enrico VII

ti prodotti dalla cancelleria, si accrebbe corrispondentemente il numero di


missive e rapporti, conti e registri pervenuti a corte, di copie trattenute a
corte, di mandati, di lettere e di privilegi spediti. Da questa produzione
manuale della cancelleria, cos come potremmo chiamarla prendendo a pre
stito un termine della moderna prassi giuridica (Manualakten), deriva la
gran massa del contenuto di quei numerosi formulari, talvolta chiamati codi
ces epistolares, che, almeno in parte, sembra siano stati compilati per scopi
pratici e didattici da funzionari ancora in attivit o non pi in servizio pres
so la cancelleria, e che ci sono pervenuti dal tempo di Guglielmo d'Olanda e
di Riccardo e, ancora pi numerosi, dal periodo di Rodolfo e di Alberto
d'Asburgo . Se gi questi formulari, di cui in seguito si p arler pi a lungo, ci
trasmettono un'idea pi chiara del materiale archivistico trasportato dalla
cancelleria imperiale durante i suoi viaggi al volgere del XIII secolo, per l'i
nizio del XIV secolo almeno in un caso abbiamo la fortuna di potere valuta
re la consistenza, se non intera, almeno di una considerevole parte di questi
fondi d' archivio , IOS
Allorch il 24 agosto 13 13 l'imperatore Enrico VII, il rampollo dei conti
di Luss emburgo, si spense inaspettatamente nella cittadina toscana di
Buonconvento, al marescalcus magnae imperialis curiae Enrico di Fiandra
furono consegnate le insegne imperiali, i gioielli, gli oggetti d'oro e d'argen
to dell'estinto, certamente affinch li portasse in Germania, mentre la stessa
disposizione fu adottata solo per un'esigua p arte dei documenti che l'impe
ratore aveva portato con s nel suo viaggio verso l'Italia.I09 La maggior parte
di questi, come anche di quegli atti e documenti che erano custoditi a corte,
nella cancelleria o presso i notai di camera, rimase in Italia.llo S e questi

scritti fossero stati portati in Germania in un secondo tempo, come probabilmente si era pensato di fare almeno per una loro parte, sarebbero forse
andati incontro allo stesso destino che tocc a quasi tutto il materiale archi
vistico dei predecessori di Enrico: sarebbero andati perduti e non sarebbero
mai arrivati ai giorni nostri. Poich invece sembra che dopo la morte dei
l'imperatore n i suoi eredi n i suoi succesori alla guida dell'Impero pensarono di redamarli, tale circostanza fortuita ci ha conservato almeno una
parte di questo materiale, anche se certamente amputato da gravi perdite. 1 11
Subito dopo la morte dell'imperatore una parte di questi atti fu trasportata probabilmente dal notaio di camera Bernardo de Mercato112 (che s1 era

108 Cfr. Ficker, Die Uberreste, p. 142 seg.; Donniges, Acta; Bonaini, Acta; Seeliger,
Kammernotariat, p. 3 96 seg., con le osservazioni del quale concordo per solo in parte, e

infatti sono state per molti versi corrette dalle successive ricerche di Schwalm e Samanek;
Samanek, Genua, p. 237 seg.; Schwalm, in MGH, Constitutiones, p. 4 passim.
109 Cfr. l'Inventarium ioca!ium et clenodiorum imperatoris in MGH, Constitutiones, 4, p.
1089, n. 1050, dove si fa menzione di 29 documenti, di cui 19 concernevano i trattati stipulati
da Enrico con Federico di Sicilia, e 10 privilegi papali riguardavano le indulgenze concesse
all'imperatore. Non trovo sufficientemente fondata l'ipotesi di Seeliger, Kammernotariat, p.
439, che il marescalcus magnae imperialis curiae si sia in ogni caso impossessato anche degli
altri doumenti d'archivio da lui trovati tra gli oggetti lasciati dall'imperatore.
!lO E possibile peraltro che singoli pezzi, a parte quelli consegnati al marescalcus, siano stati
portati in Germania. Ad esempio una lettera del 12 luglio 1313 del conte di Savoia all'impera
tore (MGH, Constitutiones, 4, p. 1039, n. 996) potrebbe essere stata portata in Germania da
un qualche funzionario al servizio dell'imperatore in stretto contatto con il fratello di Enrico,
l'arcivescovo Baldovino di Treviri, ed essere stata consegnata a quest'ultimo: tale lettera era
conservata prima nell'Archivio di Coblenza, poi a Berlino. Che questo scritto sia stato dato a
Baldovino dal notaio di cancelleria Giovanni, che tra l'altro scrisse MGH, Constitutiones, 4, p.
964, n. 928, e annot il suo nome sulla plica di questo e di molti altri documenti (cfr. ibid., 4, n.
994, 1000, 1001)? A favore di questa supposizione vi la circostanza che costui nel 1314 scris
se un documento di Ludovico il Bavaro per Baldovino (ibid., 5, p. 149, n. 156).

111

157

172

173

Ci si ricava tra l'altro dall'inventario di documenti di Bernardo de Mercato (MGH,

Constitutiones, 4, p : 1078, n. 1045). Esso elenca 145 pezzi (l'edizione conta 134 numeri, ma ai

numeri 85, 86, 111 e 127 sono riuniti 15 scritti), dei quali oggi non possediamo neanche la
terza parte. Non entro nel merito delle osservazioni fatte da Donniges, Ficker, S eliger
Samariek e Schwalm su questo inventario; mi limito a una sola riflessione sul suo penodo dr;
redazione. Mentre Donniges e Ficker, l'opinione dei quali in un primo momento avevo
anch'io accolto, supposero che_I'ventario fosse stat'? scritto subito dop? l a mort dell'Ur:pe
ratore, Seeliger e Schwalm antlcrpano la data al luglio o agosto . 13 13 , c10e, al penodc: pnm.a
della partenza di Enrico da Pisa per la spedizione contro Napoli; Samanek non prende posi
zione in maniera decisa. Secondo me l'inventario risale a una data molto anteriore perch gra
zie alle indicazioni fornite da Schwalm ora possibile calcolare meglio la data dei documenti
ivi elencati. Se non vado errato, non contiene alcuno scritto pervenuto nelle mani dell'impera
tore dopo il 3 1 agosto 1312; particolarmente import::nte il fa_tto che vi, reistr.to sol?. il
. cne arnva mo ali
primo dei conti del tesoriere Giles de le Marcelle a no1 pervenuti, quello
coronazione imperiale, non quelli posteriori. Ritengo perci possibil he questo m_ventarlo
sia stato compilato poco prima che Enrico intraprendesse la sua spediz10ne contro F:renze, e
che gi allora ebbe luogo un deposito di documenti a Pisa. Non desidero accrescere il nume
ro dei tentativi gi esperiti per decifrare le sigle e i segni aggiunti alle singole voci dell'inventa
rio; in particolare mi sembra del tutto inutile lo sforzo di accertare il significato della sigla P:
Un secondo inventario di Bernardo (MGH, Constitutiones, 4, p. 1085, n. 1046) elenca undic1
documenti "que fuerunt invente in gardaroba domini et que fuerant in custodia domini
Gossuini capellani". Secondo Schwalm questo secondo inventario sarebbe contemporaneo al
primo, tuttavia non so se quest'ipotesi si fondi su elementi sicuri; la circostanza che sia stat?
vergato su un foglio di carta con la stessa filigrana del primo non pu certamente esere onsl
derata una prova sufficiente. Ma se non vi una prova siua a sotegno di 9-ueta 1poes1 o
ra preferirei piuttosto immaginare che questi documenti, nsalent1 per lo pm, ru pr111ll ann: d1
governo di Enrico, dopo la sua morte siar;to stati trovat da ossuinus x;.el gua.r?arob dell't;nperatore, siano poi stati da lm. trattenuti e consegnati a P1sa, d.ove s1 era rltlrato
seu1to
imperiale e dove Bernardo 1'8 settembre scrisse un documento pnvato (MGH, r;,onstztutzon.es:
4, p. 1089, nt. l). A favore di questa ricostruzione vi la ircostanza ce. tra 1 docuentt s1
.
trovava un diploma di Enrico a favore dello stesso Gossumus, che diffrente
puo essere
stato ritrovato nel guardaroba dell'imperatore, ma potrebbe ben essere capitato per errore tra
quelli consegnati da Gossuinus, forse a seguito di un'esplicita richiesta. A questo modo trove
rebbero una spiegazione le parole che concludono l'annotazione sopra citata: "t que remanent in Pisis cum aliis litteris domini". Di questi documenti se ne sono conservati due, l'uno a
Pisa l'altro a Firenze nel fondo Strozzi, dove sicuramente pervenne da Pisa.
l 12 Cfr. Seeliger, Kammernotariat, p. 434; Samanek, Genua, p. 241, nt. 2. Questa spiega
zione preferibile a quella proposta da Ficker e accettata anche da me in passato, secondo la

173

174

174

159

Archivio di Enrico VII

Archivi imperiali tedeschi

molto occupato del materiale d'archivio dell'i..'Tiperatore gi quando questi


era in vita) nella sua terra d'origine, la Savoia, dove fece ritorno, e oggi
conservata nell'Archivio di Stato di Torino. 1 13 Un'altra p arte del lascito
rimase nella fedele Pisa: l, forse gi prima della morte dell'imperatore, nel
l' archivio del capitolo del duomo erano stati depositati alcuni documenti
che non dovevano essere trasportati in tutti i viaggi e le spedizioni; 1 14 fu pro
babilmente solo in epoca pi recente che parecchi di questi documenti e atti
pervennero nelle mani della famiglia Rondoni, nell'archivio privato della
quale oggi sono custoditi. A Pisa infine era di casa anche un altro notaio di
camera di Enrico, Leopardo Frenetti, e perci l. rimasero in un primo
momento gli atti ufficiali da lui s critti; purtroppo questo materiale di
Leopardo si perduto e ne possediamo solo copie da esso ricavate, oggi
conservate in parte a Firenze e in parte a Cremona. m
Le odierne edizioni di Donniges, Ficker, Bonaini e il quarto libro delle
Constitutiones et acta publica edito da Schwalm ci offrono un panorama age
vole e completo del materiale d'archivio a noi pervenuto e una volta in pos
sesso di Enrico VII o dei suoi funzionari di cancelleria e notai di camera, o
di ci che della sua consistenza originaria pu essere ricavato dagli inventari
superstiti. Se ne deduce che, a parte un certo numero di copie di privilegi
per San Gallo, 116 Cambrai, Worms, i conti palatini di Tuscia, i nobili di
Limburg e altri ancorall7, inoltrati alla cancelleria di Enrico VII per essere
confermati, nessuno dei documenti conservati o inventariati risale oltre il
periodo di Rodolfo d'Asburgo. Dal tempo di quest'ultimo ci sono pervenuti
solo due documenti originalius, otto da quello di Adolfo di Nassaull9, infine

dal periodo di regno di Alberto I solo cinque;120 un sesto menzi<?nato in


uno degli inventari del tempo di Enrico . 121 A giudicare da queste cifre non
si pu dunque pensare che in quest'epoca grandi quantit di materiali _d' ar
chivio siano passate da un sovrano al suo successore, a meno che quest1 no
ne fosse anche l'erede; i pochi scritti sopra menzionati saranno pervenuti
alla cancelleria di Enrico VII in circostanze particolari, forse in parte solo
durante il suo periodo di regno.
I depositi di atti (Aktenvorr'te) di questo imperatore comprendono i pi
disparati tipi di documenti pervenuti a corte, relazioni, i tanze, . conti _ ecc.,
poi copie, formulari e imbreviature conservate a corte o mmut:= dt pezz1 sp
diti infine i libri dei verbali ( Protokollbiic her) e d1 c a n c ellena
(Ka zleibiicher) gi trattati in altro contesto. Si altres gi detto che al
tempo di Enrico furono tenuti registri generali122, ma quelli a noi giunti
risalgono solo al periodo di Ludovico il Bavaro e di Carlo IV.
Proprio per dal destino toccato ai registri di Ludovico il Bavao si
autorizzati a concludere che nella prima met del XIV secolo non s1 aveva
ancora la nozione di un archivio imperiale nel senso che noi oggi siamo soli
ti dare a tale termine . m Il frammento del registro dell' imperatore
Wittelsbach a noi pervenuto fu considerato piuttosto come sua propriet
privata e pass dunque nelle mani di suo figlio, Ludovko il Vecchio; sicura
mente tutto il materiale archivistico che l'imperatore lasci fu trattato allo
stesso modo: qualche documento che oggi conservato nel Reichsarchiv di
Monaco potrebbe esservi giunto in questo modo.124

158

quale sarebbe stato il conte Amedeo di Savoia a trasportare il materiale, oggi a Torino, nel
l'archivio savoiardo.
113 Su un documento consegnato per errore nel 17 60 da Torino a Grenoble e oggi l
depositato nell'Archivio Dipartimentale, cfr. Schwalm, Nachlese, p. 439.
114 Cfr. sopra nt. 1 1 1 .
ll5 Cfr. MGH, Constitutiones, 4 , p . 4 18, n . 470 sulle copie conservate oggi a Firenze
anch'esse nel fondo Strozzi, provenienti certamente da Pisa come il documento citato al ter
mine della nt. l l l, e cfr. Schwalm, Nachlese, p. 433 seg. (MGH, Constitutiones, 4, p. 655, nt.
5; p. 7 10, nt. l; p. 757, nt. l) sui transumpta oggi a Cremona, che furono stesi nel 1339 e nel
1347 a Pisa, dove dunque allora si trovava ancora il lascito di Leopardo. J. Schwalm, Reise
nach Oberitalien und Burgund im Herbst 1901. Mit Beilagen, NA, 28 (1903 ) , p. 485-501: 487,
nt. 1, osserva che a Pisa rimase anche un codice (Liber de institutione canonicorum), proba
bilmente appartenuto a Enrico VII.
116 Sulle copie di San Gallo cfr. anche Sickel, Kaiserurkunden in der Schweiz, p. 1 6 seg.;
UB St. Gallen, 3, p. 3 65 , n. 1 185.
117 Cfr. tra l'altro anche MGH, Constitutiones, 4, p. 494, nt. l; p. 653 , nt. l; Samanek,
Genua, p. 256, nt. 2.
118 Ficker, Die Uberreste, n. 13 (MGH, Constitutiones, 3, p. 253 , n. 258) e n. 15.
1! 9 Ficker, ibid. , n. 17 (transumptum del 1292), n. 18, 20, 21, 22, (MGH, Constitutiones, 3 ,
p . 524, n . 557 e 558), n . 2 3 (ibid., 3 , p. 536, n . 572), n . 2 4 e 25. E necessario un esame pi
accurato per stabilire se il n. 19 sia un originale incompleto o solo una copia.

175

12o Ficker, Die Uberreste, n. 27, 28 (MGH, Constitutiones, 4, p. 58 seg., n. 74 P. 75), n. 30,
3 1 , 32 (ibid. , 4 , p. 1259, n. 1205 ) ; il n. 33 pervenne alla corte, assier_n.e al n: 49, ors solo al
tempo di Enrico VII; il n. 34 potrebbe essere appartenuto a un familiare d1 Enrico; l n. 35 e
36 appartenevano gi a Enrico quando era conte di Lusse:nburgo.
.
121 Cfr. MGH, Constitutiones, 4, p. 1084, n. 1 13 . Frcker ha osservato gmstamente che
questo documento non esiste pi ed erroneo identificarlo con MGH, Constitutions, 4, p.
58, n. 74 P, come fa Schwalm. TI regesto di Bernardo non si accorda col contenuto di quest?
pezzo, nel quale non si parla di un'alleanza stretta da Filippo e Alberto "po se et succsson
bus suis". Nell'inventario di Bernardo non troviamo elencato nessuno de1 documenti a noi
pervenuti del periodo precedente all'elezione di Enrico. Questi l!).timi furono depo_sit.ati _a
Pisa in un'altra occasione e le notizie dorsali citate da Ficker, Die Uberreste, p. 157, Sl rifen
scono forse a questo deposito. Cfr. inoltre l'osservazione di Schwalm, MGH, Constitutiones,
4, p. 58, nt. l .
122 Cfr. sopra.
123 Quando Carlo IV nel 1369 in un documento per il conte di Ginevra (Winkelmann,
Acta Imperii, 2, p. 591) parla degli "scrinia sacre memorie" usa semplicemente un. terJ?in
anticheggiante senza attribuirgli un significato pi ampio. Subito dopo si discorre del reg1stn.
- Seeliger, Kammernotariat, p. 44 1 seg., ha espresso un'opinione diversa: Contro 9uesta cfr. la
mia osservazione in NA, 16 (1891), p. 2 18-2 19, e J. Schwalm, Rezseberzchte (vedi nt. 104), p.
27, nt. l.
124 Sarebbe interessante esaminare pi accuratamente questi fondi custoditi a Monaco in
considerazione della loro provenienza; non possibile effettuare tale analisi sulla base delle
riproduzioni a stampa.

175

160

176

176

Archivi imperiali tedeschi

Archivi imperiali tedeschi

L'opinione che i registri, gli atti, i documenti in possesso di un sovrano


dovessero considerarsi propriet dell'Impero emerge chiaramente per la
prima volta all'inizio del 'XV secolo, allorch Roberto nel corso delle sue
trattative con re Venceslao pretese la consegna di tutti i registri e gli scritti,
soprattutto quelli relativi al B rabante, e di tutto ci " ch e appartiene
all'Impero" (" daz zu dem riche gehoret") J25 La richiesta non fu natural
mente soddisfatta perch Venceslao non riconosceva affatto quel re, oriun
do del Palatinato, come legittimo titolare della corona e perci i negoziati
non e bero alcun esito. Neanche dopo la morte di Roberto si procedette
secondo il principio che aveva ispirato quella richiesta: la maggior parte dei
suoi registri p ervenne invece ai suoi successori, i principi elettori del
Palatinato. 126 Non sappiamo se l'imperatore Sigismondo, quando nel 1422
pretese la consegna dei registri del suo predecessore solo dal cancelliere di
obertc::, il vescovo Rabano di Spira, e non dal Palatinato, non avesse cogni
ziOne d1 questo fatto , oppure se nutrisse scrupoli a rivolgersi al principe
elettore. 127 Da parte del vescovo, comunque, la pretesa di Sigismondo fu
riconosciuta come legittima; dal momento in cui il materiale d'archivio di
Roberto, consegnato in questo modo a Sigismondo, e i suoi stessi registri
passarono nelle mani degli imperatori asburgici, che erano anche i diretti
eredi di Sigismondo, quindi dal 1422 in poi, si pu parlare veramente di un
archivio imperiale permanente nel senso moderno del termine.
Per quanto sappiamo finora, verso la fine del 'XV secolo fu fatto per la
prima volta il tentativo di regolarne lo status giuridico. Il progetto di un
regolamento del governo dell'Impero (Regimentsordnung), presentato dal
principe elettore Bertoldo di Magonza alla dieta imperiale (Reichstag) di
Worms del 1495 , conteneva una disposizione che affidava all'insediando
supremo consiglio imperiale (Reichsrat), assieme all'intero governo del terri
torio imperiale anche la guida dell' archivio. Egli stabil che il consiglio
imperiale " doveva prendere possesso di tutti i registri, lettere e documenti
sui negozi e la giustizia dell'Impero, ovunque e presso chiunque essi si tro
vassero, doveva conservarli fedelmente assieme al materiale archivistico che
sarebbe stato prodotto in futuro e farne uso per le necessit dell'Impero " . 128
Massimiliano non accett questa disposizione in quanto avrebbe dovuto

125 Cfr. capitolo quarto, nt. 1 92.


126 Cfr. sopra.
12: Cfr. Ziffiermru:, Zur Geschaftsgebahrung, p.

1 16 seg. Sigismondo pretese dal cancelliere


.
. Komg Rpcht, s ms Vorfahren . an dem Reich, Register und alle anderen Register, die er
mne habe ( 1 reg1str1 di re Roberto, il suo predecessore sul trono imperiale e tutti gli altri regi
stri in sua mano"). Dalle riflessioni esposte precedentemente si deduce eh il vescovo Rabano
certamen_re non l?oteva possedere altri registri che quelli di Roberto. - Cfr. capitolo quarto, nt.
193, sugli accordi tra Sigismondo e Venceslao in relazione ai registri in mano a quest'ultimo.
128 J.Ph. Datt, Volumen rerum Germanicarum sive de pace imperii publica, Ulrn 1698 p.
838, 20.
'

161

comportare anche la consegna all'insediando Reichsregiment dei fondi


archivistici che fino ad allora erano stati nelle mani del re. li controprogetto
da lui illustrato ai ceti dell'Impero (St.nde) nel giugno 1 495, pur ispirandosi
formalmente al tenore della proposta presentata dal principe elettore
Bertoldo,l29 nella sostanza, invece, in tutti i punti trattati, e dunque anche
nei paragrafi concernenti l 'archivio, la modific al punto quasi di capovol
gerla, dato che imponeva all'orgario di autorit che doveva essere nominato
un obbligo del tutto ovvio, cio quello di conservare solo gli atti risultanti
dalle sedute dei suoi membriJ30
noto che nel 1495 non si arriv a una decisione definitiva circa il rego
lamento del governo dell'Impero. Tuttavia non per questo si lasci cadere
l'idea di dare un ordinamento giuridico all'archivio imperiale. Anzi, nel
d ecreto d e l 7 a g o s t o 1 4 95 s ul l a nomina del tribunale camerale
(Kammergericht) fu introdotto un paragrafo in cui il re prometteva di "riuni
re tutti i registri, libri dei feudi, lettere e documenti sui negozi e la giustizia
dell'Impero" che si trovassero in suo possesso o fossero in custodia presso
altri, "e, assieme a tutti gli atti prodotti in futuro, deporne una p arte a
Francoforte nella camera nostra e dell'Impero onde conservarli fedelmente
per l'utilit del Sacro Impero e farne uso in caso di bisogno, e di trattenere
l'altra nella nostra romana cancelleria" . 13 1
Anche questa disposizione non fu eseguita almeno per quanto riguarda il
deposito di una p arte del materiale archivistico presso il tribunale ca
merale. l32 Quest'ultimo ebbe successivamente un archivio proprio,m cui
appartenevano per solo gli atti risultanti dalle udienze del tribunale stesso.
Fu comunque importante il fatto che, mediante questo paragrafo, venne
riconosciuto giuridicamente il diritto di propriet dell'Impero nei confronti
dell'archivio imperiale. Quando nel 'XVIII secolo la corona pass a Carlo

129 Cfr. Ulrnann, Maximilian I., l , p. 3 62.


no Datt, De pace publica, p. 856: "dieselben

rate soellen auch alle Register, Brieve und


Urkund, so also bey in iiber des Reichs Hendel gemacht werden, die zur Notturft des
Reiehes zu geprauchen, getrewlich verwaren".
131 Datt, ibid. , p. 889.
132 Allo stato attuale delle nostre conoscenze non sappiamo se la pretesa avanzata da
Massimiliano nel l499 verso la citt di Andernach per ottenere una copia di un documento
di dazio emesso da Federico III a suo favore (cfr. A. Tille, Zum Versuch, unter Maximilian I.
ein Reichsarchiv zu schaffen, MIOG, 22 [190 1 ] , p. 296-298) affinch il tesoriere imperiale lo
potesse registrare nel registro imperiale "appena compilato" , fosse una misura isolata adotta
ta a scopi finanziari, oppure se questo fosse un criterio generale, n si pu ancora parlare di
un tentativo del re "di creare un archivio imperiale".
m A seguito di una serie di decisioni prese dal 1 845 dalla Dieta Federale tedesca tale
archivio stato scisso in una parte divisibile e in una indivisibile. Quest'ultima, e la parte toc
cata alla Prussia nella ripartizione tra gli Stati della Confederazione, sono attualmente ammi
nistrate dal Konigliches PreujSisches Staatsarchiv di Wetzlar: cfr. R. Goecke, Das siebzehnte
Preu/Sische Staatsarchiv, AZ, AF, 10 (1885), p. 1 17-121.

177

178

177

1 62

178

163

Archivi imperiali tedeschi

Archivi imperiali tedeschi

VII della dinastia Wittelsbach, proprio in virt di questo rapporto giuridico


pot essere richiesta la consegna dell'archivio imperiale da Vienna a Monaco,
una richiesta la cui legittimit fu riconosciuta da Maria Teresa pur dopo aver
frapposto alcune difficolt, ma che non ebbe poi alcun seguito perch il
breve periodo di regno di Carlo VII era gi finito prima che si terminasse di
dividere gli atti austriaci da quelli relativi all'Impero (essendo i due tipi di atti
conservati tutti assieme nell'archivio della corte imperiale di Vienna) e prima
che fosse stata regolata la questione dei costi del trasporto.134
Oltre all'archivio del tribunale camerale dell'Impero (Reichskammer
gericht) con sede a Spira e poi a Wetzlar, posto sotto il controllo di un
amministratore di cancelleria nominato dal principe elettore di Magonza
nella sua qualit di arcicancelliere imperiale, e all'archivio della corte impe
riale (Reichsho/archiv) di Vienna, guidato dal vicecancelliere dell'Impero
sotto l'alta sorveglianza dell'elettore magontino,m vi era ancora una terza
raccolta di atti relativi all'Impero amministrata direttamente dalla cancelle
ria del principe elettore di Magonza o, come pi tardi si prefer dire, dalla
cancelleria imperiale magontina. Si pu dimostrare che gi dalla fine del XV
secolo, allorch alle diete imperiali fu elaborato un regolamento fisso con
forme pi perfezionate per la corrispondenza scritta, quest'ultima veniva
sbrigata dalla cancelleria del principe elettore di Magonza;13 6 e anche suc
cessivamente gli atti delle diete imperiali, delle diete della Reichsdeputation,
dei congressi, ai quali l'Impero era rappresentato nel suo insieme, rimasero
p resso l 'archivio di questa cancelleria imperiale magontina. 137 Dopo la
nascita della Confederazione tedesca questo archivio, trasportato ad Aschaf
fenburg al tempo della Rivoluzione138, dopo essere stato amputato della

maggior parte del materiale regionale, fu sisemato nella sede dell'Ordine


_
Teutonico a Francoforte sul Meno e subordmato alla D1eta
Federale; nel
1866 fu sottratto dal governo austriaco e portato a Vienna dove venne inor
porato al Haus-, Hof und Staatsarchiv austriao. Infi!_le, da quar: d? la d1eta
imperiale si scelse come sede permanente Ratlsbona, m questa c1tta fu crea:
_
. de
to un quarto archivio imperiale che, sotto la gmda della cancellena
.
.
marescialli e re d itari d e ll ' Impero (Reich serbmarschalle ) , 1 cont1 d1
_
Pappenheim, custodiva gli atti derivanti dallo svolgiment? delle oro funlo_
ni presso la dieta imperiale. 139 Dopo il 1 06 qe to archlVlo fu 1J?- un p nmo
_
momento lasciato a Ratisbona dato che 1 cont1 d1 Pappenhe1m s1 aspettavano che la Confederazione del Reno, da loro considerata come il successore
dell'Impero, lo avebbe prso in cnsegna; inv_ece pi tardi cou nell' i_
vio privato del castello de1 cont1 d1 Pappenhe1m e ancora ogg1 s1 trova h.

134 Cfr. J.S. Piitter, Historische Entwicklung der heutigen Staatsver/assung des deutschen
Reichs (bis 1 786), 3 voli. , Gottingen 1788: 3 , p. 43; Moser, Teutsches Staatsrecht, 6, p. 465 seg.
e p. 469 seg.
135 In epoca posteriore fu diviso in tre sezioni: a) la Reichsho/registratur per questioni di
stato, feudali, di grazia, e altre di natura extragiudiziaria; b) la Reichsho/ratsregistratur per il
contenzioso giudiziario; c) l'ufficio di registrazione del Reichsho/taxamt per le questioni fisca
li. Oggi tutto questo archivio incorporato al Haus-, Hof und Staatsarchiv di Vienna. - I regi
stri pi antichi a partire dal periodo di Roberto furono portati in un primo momento da
Innsbruck a Vienna, ma non confluirono nell'archivio della corte imperiale (Reichsho/archiv),
bens in quello austriaco (dei domini ereditari) : cfr. G. Wolf, Geschichte der k.k. Archive in
Wien, Wien 1 87 1 , p. 40; Schonherr, Archiv zu Innsbruck, p. 94 seg. e p. 1 14 seg.; Seeliger,
Register/uhrung, p. 247; G. Winter, pie Grundung des kaiserlichen und koniglichen Haus-,
Hof und Staatsarchivs. 1 749-1 762, AOG, 92 (1903), p. 1-81: 34, nt. 5.
136 Per le diete imperiali del l487 e 1489 cfr. Janssen, Frank/urts Reichscorrespondenz, 2 ,
p . 475 e p . 536; inoltre Seeliger, Erzkanzler, p. 127 seg.
13 7 Cfr. Schal, Zuverliissige Nachrichten von dem zu Mainz aufbewahrten Reichsarchiv,
Mainz 1784.
13 8 Sulle vicissitudini dell'archivio di Magonza dal 1792 cfr. Sauer, in Nassauisches UB, l ,
p. III seg., e Thudichum, Die deutschen Reichsarchive, p . 53-58.

179

Seguendo l'esempio della Sede Apostolica anche alcune chies catte rali e
claustrali sin dai tempi pi antichi provvidero alla conservazwne de1 loro
fondi documentari. Nel periodo pi antico menzioni esplicite di tali archivi
provengono prevalentemente dai territori romanzi,14 mentre sono pi rre
per quelli di lingua tedesca;142 tuttavia non c' dubbw che la consuetudme

139 Cfr. Winkopp, Der Rheinische Bund, VII (2 1), p. 445 seg.; VIII (24), p. 3 9 seg.; X
(30), p. 391 seg. Questo archivio contiene gli atti relativi alla p res_ent.azione, l'accreditamno,
:
l'acquartieramento degli inviati alla Dieta Federale, le comumcz10m per le sedut cclleI.ali e
gmnsdlz10ne
alla
sottoposte
controversie
alle
attinenti
plenarie ecc., infine gli atti processuali
dell'Erbmarschallamt.
140 Una serie di scritti pi antichi sui temi trattati sopra sono riuniti in J. Wencker,

179

Collecta archivii et cancellariae iura: quibus accedunt de archicancellariis, vicecancellarzzs, can


cellariis ac secretariis commentationes, Strfillburg 1 7 1 5 . - Sugli archivi dei distretti della
Svevia, dell'alto Reno, della Renania e della Vestfalia cfr. Thudichum , Die deutschen
Reichsarchive, p. 58.
. .
141 Per il periodo merovingio e carolingio Sickel, Acta, .1 ' p. 10, ha accolto una sene di

testimonianze per le diocesi di Reims, Sens, Parigi, Cambra! (su Cambnu cfr. MGH SS, 7, p.
402) e per i monasteri di St-Denis, St-Wandrille, Aniane. Inoltre, nella stessa epoca, per Le
Mans cfr. Gesta Aldrici episcopi Cenomanensis (MGH SS, 15/1 , p. 3 04-327: cap. 12);. er
Corbie cfr. Jaff-E. 2663. Cfr. anche Steinacker, Deusdedithandschri/t, p. 136. Su arc1':'1 a
Lucca nel periodo longobardo cfr. Memorie e documenti di Lucca, /1, p. 101; sullo scrmzum
vescovile a Novara testimoniato nel 729 cfr. Troya, Codzce dzplomatzco longobardo, n. 475; sul
l'armarium episcopii Taurinensis cfr. Epistolae Karolini Aevi, 3.' p. ? 54. .
142 Tra le citazioni pi antiche abbiamo: scrinia Constantzenszs eccleszae (Ratpert, Casus S.
Galli, MGH SS, 2 , p. 59-74: cap. 3 ) ; armarium di San Gallo (MGH SS, 2 , l? 90); armarzum_
Constantiense in documenti del 1 175 (Thurgauisches UB, 2, p. 189, n. 5 1). D1 due documenti
dell'879 uno sarebbe stato riposto nella "bibliothecam s. martyris (Emmerammi) " (Codex
chronologico-diplomaticus Ratisbonensis, ed. Th. Ried, 2 voll., Regensburg 1 816: l , p. 60, n.
59). Cartarium della chiesa di Hersfeld: Lamperti monachz Hers/eldenszs opera, ed. O. HolderEgger, Hannover-Leipzig 1894 (Scriptores rerum Germanicarum in, usum scholarum), a.
1059, p. 85. Archivista (custos armarii) a Reichenau nel 1075 (Dumge, Regesta Badensza, n.

180

164

1 80

181

Archivi ecclesiastici

di conservare s crupolosamente i documenti importanti, come con un suo


provvedimento Carlo il Calvo ingiungeva ai vescovi del regno franco occi
dentale143 , vigesse non soltanto in questi paesi, bens ovunque in Occidente
e non solo nelle diocesi, ma anche nei monasteri e nei capitoli delle chies
collegiate. Ci dimostrato dal numero di originali a noi pervenuti che in
Germania, Francia e Italia spesso risalgono fino al tempo dell'istiuzione
delle ingole fondazioni religiose, mentre in altri luoghi, dove diverse vicissi
.
t,udir:-1 causarono la perdita degli originali, ce ne sono giunte almeno copie.
E ch1aro che la cura adoperata nella conservazione dei tesori archivistici non
era ovuque l meds.ima. In alcuni luoghi furono costruiti edifici appositi
per osp1tare gh arch1v1: cos1, ad es. la domus cartarum fatta erigere dall'abate
Ansegiso di St-Wandrille "in medio ... porticus " quando fece ricostruire il
suo monastero ; 144 cos i " tutissima aedificia" che l 'arcivescovo Ebone di
Reims edific per l'archivio della sua chiesa.145 Altrove l'archivio di una dio
cesi era spesso situato nella chiesa cattedrale: cos ad es. secondo alcune
onti, che P e risalono solo l xyi secolo pur richiaman dosi a tempi
.
.
tmmemorabih, il cartzlogzum
degh arcivescovi di Ravenna, le cui chiavi erano
custodite d: cimiliarca di questa chiesa cattedrale, e l'accesso al quale non
era cor:-sentlto a nessuno senza il permesso speciale del vicario generale ard
vescovile.146 Talvolta i privilegi pi importanti venivano divisi dalla massa
dei restanti documenti e conservati separatamente: cos nel convento di St.
etr d Erfurt, dove ali p ivilegi furono riposti, assieme ai tesori pi pre
ZlOSl d1 quella fondaz10ne, m una stanza costruita in una delle torri
della
chiesa.l47
Tra i documenti di archivi ecclesiastici non si trovano solo quelli concessi

alle chiese stesse, ma anche parecchi altri emessi per si..r1gole persone, reli
giose o laiche. Pi volte soprattutto i vescovi e gli abati depositarono negli
archivi delle loro chiese anche documenti riguardanti solo talune loro que
stioni private.l48 Altrove nobili signori deposero i loro documenti nell'archi
vio del monastero di famiglia da loro fondato149, o stirpi di principi in lliJ.a
delle fondazioni religiose del loro territorio.150 Ma la maggioranza dei docu
menti emessi a favore di singoii e conservati.negli archivi ecclesiastici sar l
pervenuta perch nel Medioevo, al momento di alienare la propriet fondia
ria, si usava generalmente consegnare anche i relativi titoli giuridici che si
possedevano.15 1 E cos dai destini dei documenti spesso si possono ricavare
persino conclusioni sulla sorte dei possedimenti dei quali trattano i docu
menti.
In territorio tedesco i. documenti dell'alto Medioevo emessi a favore di
laici d sono pervenuti quasi esclusivamente per il tramite di archivi,ecclesia
stici e d che non si salvato in questo modo andato distrutto. E impor
tante tenerlo a mente per non trarre conclusioni erronee dalla forte prepon
deranza dei documenti ecclesiastici tra tutti quelli oggi a nostra disposizio
ne: non possediamo alcun elemento che ci permetta di affermare anche solo
in via di ipotesi quale fosse un tempo il rapporto tra i documenti emessi per
i laici e quelli prodotti per gli ecclesiastici, perch gli archivi dei laici a noi
pervenuti appartengono solo a un'epoca molto pi tarda. Solo in Italia qual
che archivio di stirpi principesche risale fino al X secolo;152 e negli archivi

60, p. 1 12). "Archivum s. Mog. ecclesiae" , dove furono depositate risoluzioni conciliari del
107 1 (Jaff, Bibliotheca, 5 , p. 76). "Alteram armario alteram vero S. Marie scrinio conservan
dam sucepi" , Treviri 1083 (Mittelrheinisches UB, l, p. 436, n. 378). Armarium come archivio
del captolo cattedrale di Treviri anche intorno al l l50 (ibid. , 1 , p. 616, n. 557). - Su archivi
bavaresi, ves':_ovili e claustrali, cfr. Rockinger, Baierisches Schri/twesen , p. 228 seg.
143 MG , Capitularia regum Francorum, 2, p. 3 3 6 , n. 275, 12: " episcopi privilegia
Romanae sed1s et regum praecepta ecdesiis suis confirmata vigili solertia custodiant".
!44 Gesta abbatum Fontanellensium, p. 55, nt. ***.
Flodoardus ' Hisoria emensis ecclesiae, MGH SS, 1 : , P 405 599: lib. 2, cap. 19.
.

.
Cfr. le testlmomanze m Monumenta saeculz XVI hzstorzam
zllustrantia, ed. P. Balan,
Innsbruc 1885, l , J:: 4 4 seg.; l loro veridi it c fermata dal racconto di Ambrogio
c;
. :m
Traversan, che tento, mutilmente d1 entrare nell archiviO
(L. Mehus, Vita Ambrosii Generalis
amaldulnsis, Fireze 1759, p. CCCCXIII). L'archivio dei vescovi di Bamberga si trovava
sacrno nosto m abnberch" ( E, 5 , p. 1 3 1 ). - "Ista paria litterarum subscripta inve
.
.
mntur m sagrano Fnsmgens1
reposita": Monaco, Reichsarchiv, cartulario di Frisinga (liber
ruoeus), f. 65.
147 fr. il passo in ':lattenbach, Das Schri/twesen3 , p. 628 seg. Nel 1259 il capitolo
catte
ral di L b cc provvi?e mo to ef ica emente 'ordinamento dell'archivio , poich decise:

c.npta p1Vile10rtl11! diffusa mvesngat10ne sagac1. .. conducere, conducta signare et signata


VIvido registrali textm commendare" (UB des Bistums Lubeck, l , p. 130, n. 1 4 1 ).

::

181

165

Archivi ecclesiastici

R_

148 Cosi ad es. diplomi del IX secolo per la cappella imperiale di Francoforte finirono
nell'archivio del monastero di St. Maximin di Treviri (cfr. Bresslau, St. Maximin, p. 30), e
documenti per i conti di Traungau nell'archivio vescovile di Wiirzburg ( cfr. Bresslau,
Jahrbiicher Konrads II., 1, p. 60, nt. 4).
149 Cos i conti di Nellenburg nel monastero di Ognissanti a Schaffhausen.
150 Cos i duchi d'Austria a Klosterneuburg. Allo stesso modo ancora nel XV secolo i
marchesi di Brandeburgo nel monastero di Grauen a Berlino e nell'archivio del capitolo cat
tedrale di Brandeburgo (Lewinski, Brandenburgisc.he Kanzlei, p. 125 seg.). Sembra che nel
XII secolo materiale archivistico dei conti di Fiandra ("brevia et notationes de redditibus
comitis " ) fosse custodito nella chiesa di St-Donatien a Bruges: cfr. Galbert de Bruges,
Histoire du meurtre de Charles le Bon comte de Fandre (1 127-1 128), ed. H. Pirenne, Paris
1 89 1 , cap. 3 5 . - Esempi di conservazione di documenti altrui nell'archivio di St-Denis in
Nouveau trait de diplomatique, 1 , p. 108.
15 1 Esempi in Sickel, Acta, l, p . 1 1 , nt. 10, e Ficker, Beitrlige, 1, p . 108; cfr. anche Galletti,
Del primicerio, p . 1 8 7 , e , sulla funzione del Landbok anglo-sassone, Brunner, Zur
Rechtsgeschichte, p. 167 seg. Una testimonianza interessante del l227 da Piacenza, dove furo
no consegnati solo temporfu'1eamente alcuni originali di un convento di Pavia affinch fossero
confezionate copie vidimate dei titoli d'acquisto, si trova in MGH DD, 3 , p. 735.
152 Cos: ad es. quello dei conti di Collalto, discendenti degli antichi conti di Treviso: cfr.
E. von Ottenthal, Das Archiv der Gra/en von Collalto au/ Schloss S. Salvadore bei Conegliano,
MIOG, l ( 1880), p. 6 14-618. Documenti del X secolo per i marchesi aleramici e torinesi si
trovano nell'Archivio di Stato di Torino. Nei secoli XI e XII cominciano gli archivi degli
Estensi, dei marchesi di Romagnano, dei conti di Biandrate ecc.

1 82

182

1 83

Archivi delle citt

notarili153, che in molte grandi citt di quel paese sono sopravvissuti quasi
indenni alle ingiurie del tempo, si conservano numerosi documenti attinenti
a negozi giuridici stipulati tra laici e risalenti almeno al XIII secolo, anzi gi
al XII.
In Germania si trova ben poco di simile per il periodo precedente al XIII
secolo. 154 Solo nei secoli XIII e XIV anche i principi laici iniziarono a dedi
care attenzione all'ordinamento dei loro archivi. I fondi degli archivi bavare
si, con il loro materiale che risale fino al principio del XIII secolo, sono
quelli pi antichi; 155 un documento del 1293 del margravio Federico sembra
accennare all'esistenza di un archivio dei margravi di Meillen. l56 Al XIV
secolo appartengono i registri pi antichi a noi giunti di questi due casati,
che oggi sono conservati a Monaco e a Dresda, come quelli dei margravi di
Brandeburgo della famiglia Wittelsbach, che oggi sono a Berlino, e quelli
dei conti palatini renani, oggi custoditi a Karlsruhe. l57 Ma nella maggior
parte dei principati laici i fondi d'archivio privi di lacune non sono molto
anteriori al XV secoloJ58
Solo nelle citt si applic gi molto tempo p rima maggiore cura nel con
servare adeguatamente i privilegi e i documenti ricevuti, gareggiando in
questo con le corporazioni e le autorit ecclesiastiche. Se in territorio gallico
la tenuta dei gesta municipalia o dei codices publici, conservatasi almeno in
alcuni luoghi a partire dall'et romana fino al IX secolo, presupponeva l'esi
stenza di archivi municipali, 159 nella stessa epoca non si trova naturalmente

nulla di simile in territorio propriamente tedesco. Ma dal momento in cui le


citt vescovili tedesche in quanto tali acquistarono diritti, si presero anche
cura di custodire i relativi documenti di franchigia (Freiheitsbrie/e) loro con
cessi. I fondi archivistici di Worms contengono il materiale pi antico risa
lente fino al secolo XI e nei due secoli successivi numerose citt vescovili e
dell'Impero, e persino alcune citt nei territori dei principi possedettero
archivi. 16o In queste circostanze non suscita -meraviglia il fatto che, in un'e
poca in cui le pi potenti stirpi non principesche di aristocratici tedeschi
cominciavano gi a vantarsi di possedere un archivio ordinato, le famiglie
patrizie di ragguardevoli citt germaniche, come ad es. Norimberga, 161 ini
ziarono a custodire i loro documenti nei loro archivi privati. l62

153 Cfr. Guttarolo, Gli archivi notarili in Italia, Messina 1881.


154. Vi rientrano ad es. i libri dei feudi dei signori di Bolanden che risalgono al XII secolo,
.
.

183

167

Archivi signorili

1 66

pubblicati da Sauer, Wresbaden 1882. In generale libri dei feudi e registri fanno parte del
materiale archivistico pi antico di signori laici che noi possediamo; a quelli di Bolanden
fanno seguito nel tempo quelli della contea di Blankenburg dell'inizio del XIII secolo un
elenco di tutti i libri dei feudi a noi giunti si trova in Lippert, Die deutschen Lehenbiiche, p.
126 seg.
155 Cfr. i Monumenta Wittelsbacensia pubblicati in QE, 5. Anche l'archivio dei NassauOrange sembra risalire fino alla met del XIII secolo (cfr. Nassauisches UB, l , p. 389, n. 639).
156 Posse, Privaturkunden, p. 171, nt. 5 .
157 Cfr. sopra, anche per altri registri.
15 8 Massimiliano I nel suo regolamento di cancelleria del 1497-98 (Adler, Zentralver
waltung, p. 5 14) diede disposizione che i documenti principali relativi ai domini ereditari
austriaci fossero conservati nella tesoreria di Innsbruck. Solo con il mandato regio del 1501 si
ordinava la costruzione a Innsbruck di un ambiente apposito dove da allora in poi dovevano
conservarsi "tutte le lettere, registri, e altro materiale importante, nostri e della nostra casa
d'Austr!a" ( "worin alle unsere und unseres Hauses Osterreich Briefe, Register und anderes
daran vrel gelegen ist": Adler, ibid. , p. 504). Sugli archivi di Innsbruck cfr. Schonherr, Archiv
zu nnsbruck, p. 94 seg.; sull'archivio degli Hohenzollern franconi cfr. Wagner, Kanzlei der
/rankzschen Hohenzollern; su quello della marca di Brandeburgo cfr. Lewinski, Brandenbur
gische Kanzlei, p. 125 seg.
159 Cfr. Waitz, Vedassungsgeschichte, 211, p. 4 1 3 , nt. l ; Sickel, Acta, l , p. 10. Nelle For
mulae Marcul/t, 2, 3 8 (MGH, Formulae, p. 98) si ordina esplicitamente la conservazione dei
Gesta "in arcipibus publicis" .

16o Comunico solo alcune informazioni. li documento originale pi antico dell'archivio di


Worms del l074 (sull'archivio cfr. H. Boos, Zur Geschichte des Archivs der weiland/reien
Stadt und /reien Reichsstadt Worms, AZ, AF, 9 [1884] , p. 99-1 19), quello dell'archivio di
Spira del l 182, quello dell'archivio di Strasburgo del 1205. Nel l l35 sembra che la citt
d Magonza non disponesse ancora di un archivio, perch non credo che il privilegio conces
so in quell'anno dall'arcivescovo Adalberto I, che gi nel l274 risultava mancante alle auto
rit cittadine "in numero reliquorum privilegiorum nostrorum", fosse sparito dall'archivio
della citt, ma ritengo pi probabile che sin dall'inizio fosse conservato nell'archivio del capi
tolo cattedrale, dove nel 1793 lo vide Wiirdtwein (cfr. Hegel, Das an die Stadt Mainz ertheilte
Privilegium, p. 43 8 seg.). Anche in altri casi constatiamo il deposito d documenti delle citt
in archivi ecclesiastici, ad es. il pi antico privilegio per Miihlhausen in Turingia a noi noto,
un documento di Federico II, fu conservato "in cymeterio b. Virginis" (cfr. UB Miihlhausen,
n. 468). Allo stesso modo gli archivi degli ufficiali pubblici (Amtleute) dei distretti parroc
chiali di Colonia, risalenti fino all'inizio del XII secolo, saranno stati depositati originaria
mente nelle relative parrocchie, o almeno ci si pu supporre sulla base dei fondi ancora oggi
esistenti dell'archivio parrocchiale di S. Columba: cfr. R. Hoeniger, Urkunden und Akten aus
dem Amtleute-Archiv des Kolumba-Kirchspiels zu Koln, Annalen des historischen Vereins fiir
den Niederrhein, 46 (1887), p. 72- 122. L'archivio dell'intera citt di Colonia risale fino al XII
secolo. Ad epoca ancora precedente - arrivano fino al l lOO - risalgono i fondi pi antichi del
lo Stadtarchiv di Ratisbona (cfr. Rockinger, Baierisches Schri/twesen, p. 229); nel 1396 esso era
allocato nella "stadt kamer" (QE, 6, p. 579). Cos anche lo Stadtarchiv di Norimberga nel
e
XIV secolo si trovava nella tesoreria pubblica, la cosiddetta Losungsstube nel municipio,
nel 1348 fu saccheggiato: J. Petz, Der Reichsstadt Niirnberg Archivwesen, AZ, AF, 10 ( 1885),
p. 158-192. Sull'istituzione di singoli e importanti archivi cittadini cfr. anche Wattenbach,
Das Schri/twesen3 , p. 638 seg. Sull'archivio di Utrecht cfr. Muller Fz., Archie/ Utrecht, p. l
seg. Tra le citt minori citer solo Hameln, il cui archivio contiene gi un documento del
1 185-1206 (cfr. UB Hameln, l , p. LXV).
161 Documenti del XIV secolo dagli archivi di famiglia degli Stromer e dei Tucher d
Norimberga in Chroniken Niirnberg, l , p. 203 seg.
162 In questa sede non ci si pu occupare della sorte toccata in epoca successiva agli
archivi dei principi e delle citt. Sulla situazione alla fine del XIX secolo cfr. Burckhardt,
Hand- und Adrefibuch der deutschen Archive, 2Leipzig 1887.

1 84

184

Funzionari di cancelleria degli imperatori romani

VI
I FUNZIONARI DI CANCELLERIA
DEGLI IMPERATORI ROMANI E DEI PAPI

1 84

1 85

185

Come le istituzioni medioevali destinate alla conservazione ordinata e


sicura di documenti si rifecero direttamente a strutture dell'antichit roma
na, allo stesso modo il modello romano fu determinante anche per l'evolu
zione degli uffici incaricati di produrre i documenti dei sovrani dell'alto
Medioevo. Gli archivi e le istituzioni cancelleresche del Medioevo hanno la
medesima origine, e per la comprensione soprattutto di queste ultime
indispensabile conoscere le corrispondenti istituzioni romane.
Se prendiamo le mosse dalla situazione intorno all'inizio del V secolo,
che siamo in grado di dominare meglio basandoci sulla Notitia dignitatum
utriusque imperii compilata in questo periodo,l constatiamo che gli uffici
adibiti alla spedizione di documenti (scrinia) erano soggetti alla direzione
del magister o/ficiorum, che era tra i primi ufficiali della corte imperiale e
aveva il rango dei viri inlustres.2 Quattro erano questi uffici di spedizione, lo
scrinium memoriae , lo scrinium epistolarum o - in Oriente, dove la corri
spondenza latina e greca era sbrigata da due uffici separati - gli scrinia epi
stolarum, lo scrinium libellorum e lo scrinium dispositionum. Di questi uffici
lo scrinium epistolarum trattava le questioni esterne, le interpellanze e i
ricorsi degli organi di autorit all'imperatore, soprattutto probabilmente in

1 Uso qui l'edizione di O. Seeck, Berlin 1 876.


La Notitia commentata accuratamente
nell'edizione di E. Bocking, Bonn 1839-43 . n lavoro pi attento e scrupoloso sull'organ
izza
zione degli uffici della cancelleria imperiale fino al IV sec. quello di Hirschfeld, Die
kaiserli
chen Verwaltungsbeamten, p. 3 18 seg.; cfr. anche Friedlaender, Darstellungen, l , p. 108 seg. e
p. 179 seg. Sul periodo posteriore Bethmann-Hollweg, Der romische Civilprozess,
3 , passim.
Cfr. anche Schiller, Romische Kaiserzeit, 2, p. 101 seg., e E. Cuq, in Mmoires prsents
l'a
cadmie des inscriptions et belles lettres, l sr., 9, 2 ( 1 884), p. 3 6 1 seg., inoltre le osservazio
ni
di Mommsen, Ostgothische Studien, p. 453 seg. [Gli Ostgothische Studien di Mommsen
, citati
qui e spesso anche in seguito, pubblicati prima in NA, 14 ( 1889), sono stati poi ristampati
nei
suoi Gesammelte Schrzften, 8 voli., Berlin 1905-1913 : 6, p. 3 62 seg.].
2 Notitia dignitatum (in partibus Orientis), 1 1 , 13 seg.; (in partibus Occidentis), 9, 10
seg.
Conformemente alla subordinazione degli scrinia al magister officiorum, i preposti
ai primi
non avevano un loro o/ficium, ma, secondo la Notitia dignitatum (Or.), 19, ricevevan
i loro
adiutores dagli scrinia, i quali erano "sub dispositione" del magister o/ficiorum. Percio anche
le disposizioni imperiali relative al personale di tali scrinia sono indirizzate al magister
o/ficio
rum o a lui e al questore contemporaneamente (cfr. ad es. CI, 12, 19, 6 seg.). - Sui titoli
ine
renti al loro rango cfr. Hirschfeld, Rangtitel, p. 579 seg.

169

cause giuridiche, e una parte delle suppliche. Lo scrinium libellorum era


l'ufficio delle suppliche vero e proprio, cui erano anche assegnate le inchie
ste ordinate dall'imperatore (cognitiones);3 lo scrinium memoriae redigeva le
risoluzioni imperiali pi brevi, preparava i documenti di nomina a determi
nati uffici inferiori, soprattutto militari,4 e pare che compilasse e spedisse le
risposte alle suppliche preparate negli altri uffici. L'ambito di competenza
.
dello scrinium dispositionum, infine istituitopi tardi rispetto agli altri tr
uffici, non definito con precisione nella Notitia dignitatum; sembra che s1
estendesse principalmente a questioni dell'amministrazione h:terna.5 Al_ vetice dei tre primi scrinia vi erano dei magistri che avevano il rango d1 vtrt.
spectabiles, mentre lo scrinium dispositionum era guidto d un coes _ c?
pare fosse allo stesso livello non dei capi, bens1, de1_ funzwnan loro pm VlCIDl
in grado (i proximi) degli altri tre uffici. 6
.
Mentre i magistri dei tre scrinia pi antichi in un primo tempo confenva
no direttamente con l'imperatore,? persero l'importanza politica derivante
da questo loro rapporto da quando, su disposizione di Costantino, tra loro e
l'imperatore fu inserito il pi alto ufficio di corte, quello del quaestor sacr_
palatii, ricoperto da un funzionario che aveva il rango dei viri inlustres,. D1
fatto il decernat nelle questioni legislative e nel disbrigo delle suppllche
pass cos al questore.9 Nel 54 1 Giustiniano stabiliva eh le ordinanze impe
riali dirette a ufficiali giudiziari dovevano essere controfirmate dal questore,
il quale doveva indicare i nomi delle parti, dei giudici e della persona incari
cata della consegna.lo Non sappiamo se tale disposizione sia rimasta in vigo-

3 Quanto alla sua competenza nelle cognitiones interessante il verbale di un'inhiesta


svolta nel 449 a Costantinopoli, che fu inserito negli atti del concilio di Calcedoma (cfr.
Mansi, Collectio, 6, col. 758 seg.) .
4 Cfr. C.Theod. l , 8, 2 ; CI, 1, 30, l.
5 Cfr. Bocking, Notitia dignitatum, l , p. 237.
6 I proximi scriniorum in epoca antica erano viri clarissimi, al tempo di Giustiniano viri
spectabiles (C.Theod. 6, 26, 2; CI, 10, 3 1 , 66). n pr?xinus scrinii libellorum t cognitionum
compare come vir spectabilis gi negli atti del 449 c1tat1 sopra alla nt. 3 . Cfr. moltre CI, 12,
19, 8.
7 Cfr. il passo istruttivo di Lampridius, Vita Alexandri Sel!.eri, cap. 3 1 : in cripores
Historiae Augustae, ed. H. Peter, 1 , Leipzig 1884, p. 270, e Hmchfeld, Dze
kazserlzchen
Verwaltungsbeamten, p. 337.
8 Cfr. Mommsen, Ostgothische Studien, p. 453 seg.
9 Notitia dignitatum (Or.), 12, (Occ.), 10: "sub dspositione viri illustris quaestoris: leges
dictandae, preces" . Cfr. Bocking, Notitia dignitatum, l , p. 247 seg. - Non sappiam? nu a di
_
sicuro sulla ripartizione dei compiti tra il questore e i magistri scriniorum; da una disposiZIO
ne di Zenone del 477 (CI, l, 23, 7) si ricava che sia quello che questi dettavano (componeva
no) i rescritti imperiali rilasciati ir1 seguito a suppliche. Cfr. anche Valentiniano III, Nov. 19, e
su questo le osservazioni, peraltro da verificare ulteriormente, di Mommsen, Ostgothische
Studien, p. 455, nt. 2. Gli impiegati subalterni degli scrinia e del primicerius notariorum sono
definiti come scrittori di questi rescritti.
lO Iustinianus, Nov. 1 14; cfr. Bruns, Die Unterschri/ten, p. 84 seg.

1 86

186

Funzionari di cancelleria degli imperatori romani

170

1 87

re, dato che nessuna di quelle controfirme si conservata. Invece gi p rima


doveva eser us :ra!e un'altra forma di controfirma del questore. Gia in due
Novelle di Gmstm1ano del 536, contenenti et;trambe prescrizionilegislative
_
a carattere generale, pnma
della data trovtamo la parola Legi,ll e nelle
Noyell dl 570 e 5 82_ ei successori di Giustiniano, gli imperatori Giustino
e Ttber:o, e detto esplicitamente che tale parola veniva scritta dal questore. 12
Anche il questore reclutava il personale per il suo ufficio tra i funzionari dei
tre sc:inia pi antichi sopra ricordati;B oltre a ci, secondo una consuetudi
ne retr:trodotta da Teodosio nel 424, erano di sua competenza le assunzioni
da registrare nel laterculum minus, nel registro minore delle cariche.14
Accanto agli uffici menzionati finora vi era quello dei notai imperiali che,
quantunque ;:wn fosse del tutto staccato dagli altri, era tuttavia un ufficio a
arte: 15 Co il _ assare del tempo nell'Impero romano alla qualifica di notarius
s1 uru un sgn1cato molto diverso. Mentre il termine, corrispondentemente
alla sua denvazwe dalla parola nota, ir1 epoca antica designava quello scritto
re he ap:va scnvere velocemente, ma era usato di preferenza per indicare
scnttor: pnvatl_ non affrancati o operanti dietro compenso, 1 6 pur ricorrendo
sucesstvamente ancora non rado .in qesta. ulteriore accezione,17 a partire
peo s prattuto d tempo di Gordiano il G1ovane furono chiamati cos gli
scntton segreti dell lillperatore.18 Costoro formavano una corporazione parti-

187

li

Iustinianus, Nov. 22 e 105.


12 Novellae constitutiones Iustini et Tibert!, 6 e 14 (Zachariae von Lingenthal, Ius Graeco
Romanm, 3 , p. !4 e 3 1) . n Legt Sl_ trova p01 ancora nel VII sec. in un'ordinanza di Eraclio
(Zacnae .von Lmgntal, ibid. , 3 , p. 40) . .mane aperta la questione se ad esso corrisponda
W:: pm antico subscrzpsz (cfr. ad es. Valentmian?, Nov. 3 ), come incline a supporre Bruns,
Dze Unterschrz/ten, p. 84 seg.; cfr. anche Brandi, Der byzantinische Kaiserbrief aus St.-Denis,
p. 39.
13 N,titz d:'gn:itatun_z (Occ.), 10, 6: "habet subaudientes adiutores memoriales de scriniis
divrs1s. Gmsm:ano nd.usse .a 26 il numero degli adiutores, 12 dallo scrinium memoriae e gli
altn due grupp1 di 7 dagh altn due scrinia (cfr. Iustinianus Nov: 35)
14 C.Theod. l , 8, 2.
15. Quando spesC: : e anhe i? ?chiller, Romische Kaiserzeit, 2, p. 107 - solo i tribuni et
notarzz .vengon defmlt funwnn , .della celleria imperiale", ci impreciso e fuorviante,
come nsulta evidente g1a dm dati qm fornltl m precedenza.
1 Cfr. Oesterley, Notariat, l , p. 7, e gli esempi citati da Mommsen nell'edizione di
. 6da
Gw
;: e,. {or4anz.s R ? mana et .Getia, rlin 1 8.8 (I\:fGH AA, 5 / 1 ) , p . VI, nt. 7 .
l'!ell an:chita gli scm:o:1 subalterm de.gli uff11 ron:am s1 c1mavano librarii, quelli in posi
ZI?ne pm elevata - att1v1 come segretan e funz1onan contabili - scribae librarii o scribae sem
phcene (cfr. Mommsen, Romzc?es taatsrecht, l, p. 346 seg.). Pi tardi comparve anche
la def1mzwne d1. exceptor, usata ongmanamente solo per gli scrittori salariati.
. ad es. CI, 7, 7, l; 8, 18, 1 1 . - Una testimonianza a questo riguardo tratta dalle iscri. 7e,Cfr
Zlom
CIL, 10, n. 4798.
1 8 Su questi notarii principis (Ammianus Marcellinus, Rerum gestarum libri qui supersunt,
3 0, 2) fr. soprattutto Gothofredus su C.Theod. 6, 10; inoltre Bethmann-Hollweg, Der romz
sch.e f:zvzlprozess, 3 , p. 35 seg. e p. 101 seg. In Zosimo, Historia nova, ed. L . Mendelssohn,
Le1pz1g 1887, 3 , 4 ; 5, 40, ecc. si chiamano imoypaq>ei:. Per i to:xuypaq>ol, che Lydus, De

188

'

Funzionari di cancelleria degli imperatori romani

171

colare (scbola) e s i suddividevano in numerose categorie: l a prima e l a pi


importante era costituita dai tribuni et notarii, la seconda dai domestici et
notarii, le restanti si chiamavano semplicemente dei notarii.19 I tribuni et nota
rii avevano il rango dei viri spectabiles2o ed erano incaricati di stendere i ver
bali delle sedute del consiglio segreto imperiale (consistorium) in occasione di
tutti i dibattiti su questioni di Stato.2l Occupavano perci un posto di partico
lare fiducia, e infatti proprio questi notarii erano adoperati b missioni straor
dbarie aventi a oggetto affari diplomatici, amministrativi, finanziari e anche
militari.22 A capo di questi notai era il primicerius notariorum,23 uno dei fun
zionari imperiali pi b vista, bcaricato di tenere il laterwlum maius, il regi
stro grande delle cariche, nei quale erano elencati i fu...1zionari militari e dvi
li.24 Soprattutto per questo la carica di primicerius notariorum era particolar
mente influente, ed essa procurava anche un lauto profitto grazie alle sportule
da versare per la redazione delle patenti di assunzione; significativo per l'im
portanza di tale carica il fatto che il suo titolare Giovanni nel 423, dopo la
morte di Onorio, os allungare le mani sulla porpora imperiale.
N el corso del V secolo ai quattro scrim'a, alla questura e al notariato si
aggiunse ancora un ultimo ufficio della cancelleria imperiale: il referendaria
to. Gli inizi dei re/erendarii sono tuttora oscuri; la notitia dignitatum non li
conosce ancora e la loro p rima menzione a me nota del 427.25 Appren-

non pro
magistratibus, 3, p. 6, 9 ecc., spesso nomina, bisogna intendere gli exceptores, cio
li.
imperia
notai
priamente
1 9 Dai notarii dell'imperatore in senso stretto occorre distinguere i notarii praetoriani del
(cfr.
prae/ectus praetorio, che pure avevano il rango di ufficiali e perci si chiamavano tribuni
3).
13,
Nov.
nus,
C.Theod. 6, 10, 3 ; Iustinia
20 Cos gi in alcune lettere di Agostino (cfr. I-:Iirschfeld, Rangtitel, p. 601, nt. 2); cos
989, dove appare un vir
anche in un editto di Zenone (CI, 12, 7, 2) e nell'iscrizione CIL, 8, n. poi
adiutor del magister
rebus,
in
agens
stato
era
prima
che
spectabilis tribunus et notarius,
i clarissimi, non
officiorum. Il fatto che ancora sotto Giustiniano vengano talvolta chiamat
funzionari dei
ai
anche
spesso
dato

titolo
questo
perch
o
affermat
qui
smentisce quanto
ranghi pi elevati.
2 1 C.Theod. 6, 35, 7; 6, 10, 2; cfr. Cassiodorus, Variae, 6, 16.
22 Cos compaiono in modo particolarmente frequente in Ammiano Marcellino (cfr. le
testimonianze addotte da Gothofredus, in C.Tneod., ibid.)
23 n notaio imperlale pi vicino a lui nel rango (sequens primicerium tribunus et notarius,
C.Theod. 6, 10, 2) veniva chiamato secundicerius notariorum. ione viri spectabilis primicerii
24 Notitia dignitatum (Or.), 18, (Occ. ) , 16: "sub disposit
m quam civilium ".
notariorum omnis dignitatum 'et administrationum notitia, tam militariu
nus, Epithalamium
Claudia
Cfr.
tto.
Gi Bocking ha osservato che l omnis deve essere circoscri
i Carmina,
Claudian
Claudii
in
seg.,
83
v.
e,
Celerina
et
notario
et
tribuna
c.
v.
dictum Palladio
nt. 9 si
alla
citato
sopra
rescritto
Dal
.
301-307
p.
ed. Th. Birt, Berlin 1892 (MGH AA, 10),
imperia
menti
provvedi
di
mundum
in
redactio
alla
avano
partecip
adiutores
suoi
i
che
deduce
qui che il primicerius era
li. - Per l'analogia di cui si parler pi avm1ti, s dovr osservare C.Theod
. 6, 2, 20).
incaricato anche di dare lettura dei discorsi imperiali ir1 senato (cfr. al prae/ectu
s praetorio su
25 CI, l , 50, 2, un provvedimento indirizzato dal referendarius
ario.
referend
un
ancora
mandato imperiale. In Simmaco non compare

1 88

1 89

189

Funzionari di cancelleria degli imperatori romani

172

1 90

diamo qualcosa di pi preciso su di loro solo nei secoli V e VI e dalla parte


orientale dell'Impero; non possono per essere mancati in Occidente come
diostao gi ?al fatto he li ritroviamo nel regno ostrogoto.26 Al empo
d1_ Gmsttmano v1 furono m certi periodi quattordici referendari ma una
disposizione del 535 di questo imperatore stabiliva che sei di qusti posti
ovevano grad?almente essere eliminati e in futuro il collegio dei referenda
n ?ovev c<:ns1see solo di otto membri.27 ll loro rango equivaleva a quello
de1 m_agztt scrzmoum e del P :imiceriu_s notariorum; erano dunque, come
quest1, vm spectabzles. Procop10 descnve le loro funzioni in modo molto
dettagliato.28 Secondo il suo racconto essi riferivano direttamente e, come

26 Cssiodorus, Variae, 6, 17. Conosciamo due referendari ostrogoti: Cipriano (Cassiodo


Varzae, 8, 2 ; Anonymus Valesianus, in Chronica minora saec. IV V VI. VII. , l, ed. Th.
sen: J?erlin 1892 [MGH AA, 9] p. 326 e 328) e Gi:w \Cassiodorus, Variae, 8, 25).
q
. Iustm1anus, Nov. lO._ n fatto che _ ?esta novella s1a mdmzzata al magister officiorum
autonza a conclude:e che 1 ;e/erenda_ru s1 trovavano con lui nello stesso rapporto dei magi
.
strt crm:o:um; e cos1 anche 1 ?ro a zuores (Nov. 124, 4) sa7anno stai probabilmente presi
dagh scrmza . Ma no e, eata l !potsl h Mommsen, Ostgothzsche Studzen, p. 482, nt. 4, che i
rferendan_ fossero 1dent1cl agh anuchl magistri scriniorum avendo solo cambiato denomina
z!One. Infatti gli scrinia e l'ufficio dei loro magistri continuarono ancora a sussistere allorch
cmparvero i referendari. Cos non solo si trova menzione di un comes et proximus sacri scri
nu Z:bellrum sa;::aruqu cognitionum (!'fani, Collectio, , col: 822, cfr. ibid., 6, col. 758)
_
nell mch1
_esta plU vo1te c1tata del 449, 1l cm verbale fu msento negli atti del sinodo di
Calcedoma, ma ancora .nel 5 18 Giustino I inviava un comes sacri consistorii et magister scrinii
rf!emo:zae al papa C?r:msda (CSEL: 35/ , p. 588 seg. e p. 701). Piuttosto pare che i referenda
n abb1ano avuto ongme dal collegiO der tribuni et notarii. Ad es. nel 449 incontriamo il tribu
nus et re/erendarius o, come viene chiamato pi in l, il "tribunus et notarius et referendarius
Macedcnius" (Mansi, Co!ectio, , col.. 758 . seg.); ora si chiama o:J.Ln:p6w:'t0 (clarissimus),
;
ora n:Eptf3En:'to
(spectabzlzs) . Par1ment1, al smodo del 536 a Costantinopoli (Mansi Collectio
8, col. 880) compare lo "spectabilis tribunus et notarius et referendarius Theodorus" I
e:mambi i casi si discuteva di suppliche rivolte all'imperatore e sulle decisioni adottat al
nguardo. [Sui magistri scriniorum e i referendari degli imperatori romani tratta ora anche J .B.
Bury, Magitri scriniorum, ANTifPA<DEI, and PE<DEPENLiAPIOI , Harvard Studies in
_
Clas1cal
Pholog, l (1910), p. 23-29. Egli concorda con le osservazioni qui esposte nel
respmgere 1'1potes1 d1 Mot;Jmsen sull'orige della carica dei referendari dai magistri scrinio
_
_
dal collegio dei tribuni et notarii. A
rum e, corr;-e me, espr1me
paere che ess1 provemvano
sostegno di queste due opm10m adduce altre prove: in CI, 4, 59, l, all'anno 473 si menziona
no v'ttypacp et, cio inagistri scriniorum accanto ai referendari, e in Constantinus
Porphyrogemtus: De cerimoniis, l, p. 3 90, cap. 86, si afferma esplicitamente che i referendari
apartenevano al tribuni et notarii. Degne di essere menzionate sono anche le lettere di san
rus,
Mo

[742]

Nilo al referendario Giacinto citate da Bury (PG, 79, col. 425, n. 83 e 84) ; esse costituiscono
forse la testimonianza pi antica dell'esistenza della carica all'inizio del V sec. Non condivido
per? l'opinione di ry che fossero gli scrinia, ma non i magistri scriniorum, a essere subordi
nati al, ma_gzster czorum, e che i magistri scriniorum non fossero affatto a capo degli scrinia.
Quest ult1ma_ op1:nme e, contraddetta a sufficienza gi dal loro appellativo (cfr. anche sopra,
?-t. 2), e s gli uff1c1 erano sottoposti al magister offiorum ci valeva naturalmente anche per
1 loro cap1.]
8 De bello Persico, 2, 23; Historia arcana, cap. 14; cfr. anche Nov. 124, 4 e Cassiodorus,
Vanae, 6, 17.

ffi.

1 90

Funzionari di cancelleria di Odoacre e degli Ostrogoti

173

pervenute aventi a
sembr a, a voce con l'imperatore su tutte le suppliche
iarie, e il loro co
giudiz
ze
verten
che
oggetto sia questioni extragiudiziarie
s ing li petentt 1
e
iarie
giudiz
t
autori
_ ai _ <:
pito consisteva nel trasmettere alle
Cla d1 una pena
respo nsi ricevuti; invece era loro interdetto, sotto mmac
giudiziaria. Poi
azione
asi
qualsi
una
a
ente
omam
severa, di procedere auton
ni sia del magi
ch dunque, apparentemente, una buona parte delle funzio
a che alme
ster libellorum che del questore era -passata ai referendari, sembr
c
ila ati n_on in
no una parte dei provvedimenti da essi erp.anti fosser o
ufhc10 de1 refe
l
.
nome dell'imperatore, ma nel loro nome 29 E ev1dente che
oni per accu
occasi
rendari era molto influente; offriva inoltre abbondanti
si levarono
iniano
Giust
mulare profitti illeciti, e infatti gi al tempo di
iali.
lamentele sulla corruttibilit dei referendari imper
L'apparato burocratico, lento e complicato, creato nella sede centrale
dell'Impero romano nel corso dei secoli IV e V per il disbrigo degli affari di
cancelleria,3o si conserv quasi inalterato nei primi due stati germanici costi
tuitisi sul suolo italiano. Sappiamo tuttavia ben poco sulle istituzioni create da
Odoacre a tale riguardo; l'unico documento di questo re a noi giunto, una
donazione del 489, fu sottoscritto dal vir illuster et magni/icus Andromachus
nella sua qualit di magister of/iciorum in rappresentanza del sovrano incapace
di scrivere, mentre fu scritto dal notaio regio Mardanus, definito vir clarissi
mus)l Invece nel regno ostrogoto ritroviamo quasi tutte quelle funzioni che
gi conoscevamo dall'Impero romano; resta solamente in dubbio se, nonostante le formule per le patenti di nomina tramandateci da Cassiodoro, le funzioni ivi descritte fossero davvero tutte esercitate alla maniera antica; dalla
premessa alle Variae di Cassiodoro si evince per con sufficiente chiaezza c
almeno il quaestor e il magister of/iciorum continuavano ad essere gli effett1V1
dirigenti dell'attivit cancelleresca e i dettatori dei provvedimenti regi.
Di contro, n la Chiesa, come comprensibile, n i Longobardi e i
Franchi32 ripresero quell'apparato burocratico in tutto il suo complesso;
piuttosto le istituzioni cancelleresche della Chiesa in un primo momento si

191

anche rife
29 Uno di questi provvedimenti CI, l, 50, 2; cfr. sopra, nt. 25. Ad esso dovr contrap
p?
nt
ame
ci
!
espl
viene
eratore

rirsi Nov. 1 13 , l, dove al n:payj.La'ttK Ttmo dell'imp


, ,
ouev yap ao n:otEtv
4:
124,
Nov.
anche
cfr.
ari,
referend
dei
tio)
(disposi
tc;
sta la Ka't8m
J.Ln j.Lovov 't ilJ.LE'tpa KEEucro:tc; p'
o:-lrw' (scil. 'to' peqlepevapl.ou) cruyxropo'J.LEV d
'tOt a p J.LOlOt 11 'tOt
pOO"ql E pOJ.LVa
Ot<fTtltO'te no8cr et yypaqJ W 11 ypqJ W lt
qJOpWJ.LVOt tKUO"'tUt J.LqJUVtSetV

e_ctus praetoz,
30 Sussistevano ancora gli o//icia degli alti funzionari imperiali - del prae/
questl cfr. la Notztta
su
e;
provinc
delle
tori
governa
dei
e
ecc.
um
largition
del comes sacrarum
dignitatum.
.
3 1 Marini, I papiri, p. 128, n. 82.
resche de1
32 Non compito di questo libro trattare pi a fondo delle istituzioni cancelle
Visigoti, Burgundi, Vandali.

191

174

1 92

Inizi del notariato ecclesiastico

rifecro semplcemente. al notariato romano antico, quell


e dei sovrani longo
bardi e franch1 al notanato e al referendariato .33
Non vi motivo sufficiente per negare che vi fosse
ro notai ecclesiastici
gi el periodo anteriore a Costantino il Grande.34
Infatti, poich la qualifi
ca di notarius, come abbiamo visto , nel periodo antic
o non induce a ritenere
che il suo detentore esercitasse competenze pubbliche
, ma
di solito per indicare proprio funzionari privati, nello veniva adop erata
status di liberi o di
non liberi, le comunit paleocristiane potrebbero
dunque ben esser si valse
dell'opera di questi notai. L'organizzazione di quest
e comunit si rifaceva
come si pu supporre sulla base di recenti ricerche
35 alle forme del diritt
di associazione romano; nel momento in cui le com
dnit
rono in collegia /uneraticia, 36 acquisirono i diritti ricon cristiane si costitui
osciuti dallo Stato alle
corporaziop.i, ebbero la facolt di possedere propriet
fondiarie e capitali, e
poterono rare amministrare le questioni relative alla
loro comunit da un
ufficio irettivo pennan nte; anche un personale
ausili
_

trovre 1mp1ego press o loro, soprattutto nelle comu ario di notai poteva
nit
per il III secolo, per, c1 mancano testimonianze esplic maggiori. Ancora
l'esistenza di notai papali. Infatti, anche se nel Liber ite e attendibili del
ponti/icalis si riferisce
di un provvedimento del vescovo Clemente I, medi
ante il quale la citt fu
suddivisa in sette regioni ecclesiastiche in ciascuna
delle quali un notaio
avrebbe do_vuto scrivere gli atti dei martiri, tale racco
nto privo di qualsiasi
valore st nco, come oggi tutti riconoscono)? E quan
do si racconta che il
papa Fabtano (236- 250) ai sette notarii regionarii
prepose altrettanti suddia
coni, pure incaricati di redigere gli atti dei martiri,38
non possiamo ancora

33 Nell'Impero bizantino vi furono anche referendari eccles


iastici cfr. Cnstitutiones
Novellae Iustiniani Imperatoris de graeco in latinu
atae per Iulianm eloquentissimum
Antecessorem Constantinopolitanae Civitatis, 6, m3 transl
(in Iulian i epitom e latina Novellarum
Iustiniani, ed. G. Haenel, Leipzig 1873 , p. 30): "liceat
episcopis et per referendarios
_
magae eccles1ae ve apocisiario triarcharum referreautem
imp.eratori et sic impetrare respon
_ a dodicJ?r nume o de1.
sum . Nel 628 Er.acho frsso
referendan del patriarca di Costantinopoli
!
(Oesterley, Notarzat, l, p. 84, nt. 23). In Occid
ente non conosco nulla di simile.
3;. Senza valore e .quasi del tut privo di originalit lo scritto
di F. Cipolla, La cancelleria
e la azplomatzca ponti/t
cza da S. Cmaco a Celestino III, Roma-Torii10 1901.
35 Cfr. Loning, Deutsches Kirche
nrecht, l, p. 1 95 seg.; Neumann, Romischer Staat, p. 102
seg.
6
3 Ci accadde a Roma alla fine del II o all'inizio del III sec.,
cfr. Neumann, ibid., l. p.
109 seg.
37 LP, l, p. 123: "hc (Clemens) fecit septem regiones, dividi
qui stas mart; rum sollicitae et curiosae unusquisque per regiont notariis fidelibus ecdesiae.
em suam diligenter perqui
rret . Con;e gia ha osseryto gt_ stament;; De Rossi,
De
origin
e,
p.

_
m J?rovvedimentl adottati m eta successiva furono sempliceme XII, l! questo passo alcu
nte fatti risalire a epoca pi
ant1ca.
38
l, p. 148; cfr. G. Waitz, (/ber die verscbiedenen Texte des Libes
ponti/icalis, NA, 4
, p. 2 15-23
( 1 879;,
7: 2 19; De Ross1, De origin
XX. - Il passo del LP, 1 , p . 147; (cfr.
Duchesne, LP, p. XCV seg., De Rossi, De origine,e, p.
p. AlX) spesso discusso a questo riguardo:
r

192

Inizi del notariato ecclesiastico

175

ritenere che tale informazione sia ben documentata. Tuttavia vi tat?-to p


motivo di collocare la suddivisione in regioni all'epoca del papa Fabano m
quanto sotto il suo successore S:ornelio sicl!ramnte attestata l' es1stenza
rispettivamente di sette diacom e sette sudd1acom che certamente erano
preposti alle singole regi<;>ni .39
. .
. . .,
,
.
.
Possiamo contare su mformaziom pm preCise mtorno ali orgamzzaz10ne
della cancelleria papale4o solo a partire dall'et di Costantino,_ durante la
auale la Chiesa, che gi allora disponeva di una sua struttura episcopale del
ttto fissa, fece il suo ingresso nella sfera giuridica della vita romana com
un'istituzione pubblicamente riconosciuta, e temporaneament - durante
periodo che da Costantino va ad Acadio e a Onorio - _fu pe:fJ?o dotata d1
poteri pubblici, visto che ai vescovi fu concessa ua gmn diz10ne concorrente con quella delle corti giudiziarie dello Stato m relaz10ne alle controversie giuridiche civili .41

"hic (Anteros, papa dal 2 3 5 al 236) gestas .martyn:m. . . diljgel!t;;r a ntariis exquisivi et in
ecdesia recondit", non deve affatto riferirsi a notai ecclesiastici; esso rnvece, a prscrnder
dalla sua attendibilit e prendendo in considerazione solo il suo tnore, affrm che il. p.apa Sl
procur le note degli stenografi che stendevano i ve bali .d.el processi de: artm (cfr.
Neumann, Romischer Staat, p. 277) per conservarle nell archlVlO
della comumta (cfr. anche
capitolo quinto, nt. 4).
39 Jaff-K. 106; cfr. L. Duchesne, Les circonscriptions de Rome pendant le Moyen age,
Revue cles questions historiques, 24 ( 1878), p. 2 1? -225: 2 8; H l?he?, J?tudes, p. 7 seg.
40 Della cancelleria dei papi, dei re longobardi e p01_ di quell! 1talian1 ha recenemente trat
tato in modo approfondito Mayer, Italienische Ver/assungsgeschtchte, nel_ paragrafi e 38 del
_
secondo volume. Ho verificato le mie tesi sulle sue, riuscendo per a mtegrare
e rettificare solo
pochi dettagli delle mie osservazioni. Sia in generale ce in particolare permangon r:umerose
_ co seUl_
divergenze di opinioni dovute al modo di_ usare le for:n e, d:mqe, ,metod<: se1en
to. Quanto al primo, esso in Mayer, se posso espnmer cosi, plu esten1vo ce rnensvo:
addurr un esempio tipico in una nota dell'ottavo capitolo dov trattero deg scntton d1
. r:n vene
documenti di Gaeta; a un altro esempio ha accennato W. Lenel, Dte Epocken de: alter
zianischen Geschichte, HZ, 104 ( 1910), p. 237-277: 246, nt.l; in entrambi 1. asi l sv1ste sor
prendenti di Mayer sono riconducibili all'insufficiente. stichezza cor: lo stile d1 documenti e a imprecisione o arbitrio. E, quanto al meodo di utzare le font!, allo stor:co, per fare
solo qualche esempio, risulter semplicemente mcomprens1bile qud Mayer, zbzd., 2 , p. 180,
scrive "al tempo dei sovrani italiani dei secoli IX e X, per qu;;nto s1 puo ye.:Jere; Sl_ manter:nero
nel complesso le caratteristiche della cancelleria longobarda , quando c1oe egli mostra d1 non
avere idea che la cancelleria di quei re non ha alcun legame con quea lngobarda lo ha olo
con quella franca; quando egli, ibid. , 2 , p. 1 83 , nt. 38a, nch1amandosi a Wa!tz.'
Ver/assungsgeschichte, 212, p . 81, nt. 4; 4 (dovrebbe essere: 3 ,1 , p. 5 19, nt. 1, dalla Vzta Audoem,
_
risalente alla met del IX sec., deduce che "nell'et merovingia" auricularz_s era qmvalente

re/erendarius; oppure quando egli, ibid., 2, p. 181, tae l seguc:nte conluwr;.e: Al ten:po di
_
Ludovico II (probabilmente allude a Lotario I, al cu1 penodo di regno s1 rifenscono le citazioni addotte) una persona (allude a Dructemirus) che era in realt un. diaconus (dovrebbe esser:
subdiaconus) fu costantemente definita cos: se si riflette su questo Sl dovraru;10 comunqu definire laici la maggior parte dei notai del tempo di Ludovico II". In quest ctrcotanze fil veo
costretto a rinunciare ad appesantire il libro di continue discussioni con 1 paren e le acrobazie
interpretative di Mayer e a !imitarmi a singole osservazioni in casi particolan._
4 1 Cfr. Loning, Deutscbes Kirchenrecbt, l, p. 290 seg.

193

193

177

Funzionari della cancelleria papale da Gregorio I in poi

Funzionari della cancelleria papale da Gregorio I in poi

1 94

Se riassumiamo le informazioni in nostro possesso relative al periodo che


va dal secolo IV al secolo VIII, troviamo che sotto Gregorio I i notai della
Chiesa romana (notarii sanctae ecclesiae Romanae)42 erano riuniti in una cor
porazione (schola) come quelli della corte imperiale. All'interno di questa
schola, analogamente ai tribuni et notarii della corte imperiale, vi era la cate
goria privilegiata dei notarii regionarii, il cui numero corrispondeva a quello
delle sette regioni ecdesiastiche.43 Al vertice dei notarii44 vi erano il primice
rius e il secundicerius notariorum, due alti funzionari della corte papale;45 non
sono in grado di stabilire se tutti e due erano inclusi nel numero dei notarii
regionarii, oppure se oltre a loro ve ne fossero ancora sette di questi ultimi;
l'avanzamento di un notaio a una di queste due alte cariche per attestato
pi volte dalle fonti.46 Come i notai imperiali partecipavano al consiglio

194

42 Questo era il loro titolo gi nel V sec., CSEL, 35, p. 487: " Sixtus not. s. ecci. Rom.";
cfr. ibid., p. 628 e 672; P. Ewald, Acten zum Schisma des ]ahres 530, NA, 10 ( 1885), p. 412423 : 414. Gi nel 422 si trova notarius sedis apostolicae (Jaff-K. 3 63 ).
43 Ci si ricava da Registrum Gregorii I, 2 , 18, Jaff-E. 1503 : "constituentes, ut sicut in
schola notariorum atque subdiaconorum per indultam longe retro pontificum largitaem sunt
regionarii constituti, ita quoque in defensoribus septem... honore regionario decorentur".
Per il periodo pregregoriano non ho trovato menzionato per nome alcun notarius regionarius
in Jaff-E. 1491 si cita un Giovanni quale regionarius, che per potrebbe essere stato anch
diacono o suddiacono.
44 Nel passo di Aratore citato sopra al capitolo quinto, Surgentius chiamato primicerius

segreto dell'imperatore, cos anche i notai del papa esercitavano alcune fun
zioni soprattutto ai sinodi, i cui dibattiti si svolgevano secondo forme per
molti aspetti vicine a quelle delle autorit romane, soprattutto del senato.47 I
notai redigevano il verbale delle adunanze de sin? d_i e procu!avano le stesur
ufficiali delle risoluzioni, davano lettura degli scnttl prodottl e traducevano l
documenti redatti in una lingua diversa da guella del dibattito sinodale48; in
breve costituivano il personale burocratico e la segreteria delle assemblee
sinod li. Non raramente parecchi di loro erano attivi a un sinodo, ad esem
pio al concilio di Roma del 649 incontria o il p imicerius n ta iorn:
Teofilatto e quattro notarii regionarii.49 Un res1duo d1 queste fl:nzlOru <?rgl
_ d1r to
narie sopravviveva ancora nel XV secolo, quando rconosuto

_
dei protonotari papali, subentrati al posto degli ant1chl notau regzo_nartt,
stendere il verbale nelle sedute concistoriali pubbliche e sem1pubbliche del
pontefici e a p rocurare l_e redazioni dell: risluioi prese.5
.
Nel periodo pi ant1co soprattutto il pnmzcerzus notarzorum era uno del
funzionari pi influenti della corte papale. Assiee all' archiprsbytr e. all'ar
chidiaconus dirigeva l'attivit della Sede Apostohca duante 1 pnod1 della
sua vacanza,51 e durante il periodo di regno di un pntehce lo ass1stva com
un fidato consigliere.52 E la storia di questi secoh offr: nume:osl esempl
della rilevante influenza da lui esercitata. Di questo non s1 trattera, ne_ s1_ par
ler delle missioni speciali in affari diplomatici e amministrativi per le quali
nelle occasioni pi svariate erano adoperati i notai pontifici53 in mod? , anche
qui, analogo alla corte imperiale. Invece occorre ancora una volta nc_ordare
che il primicerio, secondo quanto si gi detto in precednza,54 era il capo
dell'archivio papale; la sua posizione come dirigente effettivo dell cancelle
ria, sulla quale peraltro d mancano dti p p reisi, s_i deduce s1a dal. s?
titolo sia dal fatto che nel secolo VIII il pnm1ceno Cnstoforo, uno de1 pm

176

scholae notariorum .
45 Un'ordinanza relativa all'attivit dei notai

e del primicerius attribuita dal LP, l , p.


2 05, gi al apa Giulio I (337-352). A Roma il primo titolare della carica di primicerio, di cui
SI_ conosca il nome, "Laurentius primicerius Romanae ecciesiae" (var. lect.: "notariorum
urbis Romae" , cfr. De Rossi, De origine, p. XXXI, nt. 2 ) , cui Agostino dedic il suo
Enchiridion de vita, spe et charitate. Poi, nel 526, seguono Bonifacio e Bono come primiceriits
e secundicerius, cfr. B. Krusch, Ein/uhrung des griechischen Paschalritus im Abendlande, NA,
9 ( 1884), p. 99-169: 109; B. Krusch, HZ, 54 (1885 ) , p.92-99: 95; De Rossi, De origine, p.
XXXI, nt. 3; Galletti, Del primicerio, li ignora. Del resto queste cariche non erano affatto
limitate a Roma, ma compaiono gi molto presto anche presso altre chiese. Cos troviamo un
"Petrus presbyter Alexandriae et primicerius notariorum" gi al concilio di Efeso del 43 1
(Mansi, Collectio, 4, col. 1 127); "Aetius archidiaconus regiae Constantinopolis novae Romae
et primicerius notariorum" al concilio di Calcedonia del 45 1 (ibid., 6, col. 983 ); a Ravenna
intorno alla met del VI sec. ci imbattiamo in un "Domesticus primicerius notariorum et
Thomas secundocirius idem notariorum... ecci. sanctae cath. Ravennatis" (Marini, I papiri, p.
1 15 , n. 74); nella nota a questo passo Marini ha citato altre menzioni a Ravenna, tra cui una
risalente gi al periodo del papa Felice IV (Jaff-K. 877). A Salona troviamo nel 593 un pri
micerius notariorum di nome Stefano (Jaff-E. 1226) che pi volte stato a torto ritenuto un
funzionario romano.
46 Menas nel 53 l era notaio, nel 536 secundicerius (Mansi, Collectio, 8, col. 741 e 896).
Paterio nel 5 95 era notaio, nel 599 secundicerius (Jaff-E. 1341 e 1 622; cfr. Iohannes
Diaconus, Vita Gregorii Magni, AA SS, Martii tomus II, pp. 137-2 1 1 : 149). - Per il periodo
posteriore: Teoftlatto notarius et scriniarius nell'817 (Jaff-E. 2549), nomenculator (Annales

regni Francorum inde ab a. 741 usque ad a. 829, qui dicuntur Annales Laurissenses Maiores et
Einhardi, ed. Fr. Kurze, Hannover 1895 [Scriptores rerum Germanicarum in usum schola
rum] , a. 826 e 828), secundicerius nell'854 (Jaff-E. 2653 ) . Stefano secundicerius nel 917

1 95

1 96

iln;-

ente molti
(Jaff-L. 3558), pn"micerius nel 930 (Jaff-L. 3581). Gli esempi potrebbeo fac
co sicurezza.
plicarsi; peraltro l'identit dei funzionari omonimi non sempre acrtabile r:
47 Cfr. ad es. le acclamazioni nei dibattiti del senato e de1 concili delle quali tratta Bruns,
Die Unterschri/ten, p. 77, nt. 2 .
.
48 Cfr. ad es. Thiel, Epistolae, l , p. 165; CSEL, 35, p. 487 e passzm.
49 Cfr. gli atti in Mansi, Collectio, 10, col. 863 seg.
50 Cfr. Hinschius, Kirchenrecht, 1, p. 442.
65?
5 1 Cfr. i formulari n. 59, 6 1 , 62 e 63 del Liber diurnus, inoltre le lettere del 640 esedzs
sanctae
locum
servantes
era
tanti
rappresen
dei
ufficiale
Jaff-E. 2040 e 2079. La qualifica
.
. .
apostolicae.
.
s fili'u
52 Cfr. ad es. Codex Carolinus, ep. 36, m Epistolae Karolznz Aevz, l , p. 546: "dilecdomm
germani
ac
s
ess<?r
aedec
p
nostri
...
us
,
noster Christophorus primicerius et. consiliari
.
.
stesso m?do
Stephani papae simulque t J?-Oser smcerus atque probaustms f1delis .
apostohcae
s
consil1arm
et)
semor
to
chlam
era
Pasquale
o

al tempo di Leone III il prtmicen


der Kzrchenstaat,
sedis" (Jaff-E. 2497). Sui consiliarii del papa cfr. W Srckel, Alberzch II. und
p. 53 , nt. l.
.
.
53 Le lettere di Gregorio I offrono numerosi esempi al nguardo.
54 Cfr. capitolo quinto.

-. ?

195

178

1 97

196

197

Funzionari della cancelleria papale da Gregorio I in poi

noti titolari di questa carica, fu in grado di redigere importanti scritti ufficiali


a nome del papa, senza averne ricevuto da lui l'incarico, e farli spedire a sua
insaputa.55
I documenti pontifici venivano scritti dai :qotai56 che, se appartenevano
alla cancelleria, erano definiti anche scriniarii. E oltremodo dubbio che que
sta qualifica, come pi volte stato congetturato, debba essere riferita in
particolare a un'attivit archivistica, e che perci, almeno nel periodo anti
co, si possano distinguere gli scriniarii, in quanto funzionari d'archivio, dai
notai, in quanto scrittori di documenti.57 Tuttavia scrinium pu significare
archivio, e vi sono singoli passi in alcune fonti dai quali appare che gli scri
niar' erano incaricati dell'amministrazione dell'archivio.5s Ma, come abbia
mo gi visto, a capo dell'archivio era il primicerius notariorum,59 e perci si
pu supporre che il personale a lui subordinato fosse uguale per l'archivio e
la cancelleria.60 La combinazione notarius et scriniarius presente gi in due
formulari del Liber diurnus;61 nel 769 a un sinodo romano svolgeva il suo
lavoro un "Leoncius notarius regionarius et scriniarius ", e la medesima per
sona nel Liber ponti/icalis viene chiamata semplicemente scriniarius; 62 da
Adriano I in poi la congiunzione dei due titoli del tutto consueta. Se inol
tre al tempo di Gregorio I compaiono solo notai come scrittori di documen
ti, nel secolo IX Niccol I usa semplicemente il termine scriniarii per indica
re i grassatori delle sue lettere e dei suoi documenti.63 A ci si aggiunge il
fatto che questa espressione, almeno nell'uso linguistico ufficiale dell'anti-

55 Codex Carolinus, ep. 3 6 (cfr. nt. 52) .


5.6 Ci testimol!iato con certezza gi per i l periodo d i Gregorio I , al tempo del quale un

notaio e, una volta, il secundicerio vengono menzionati come scrittori di documenti


(Jaff-E.
134 1 , 1622 e 1623).
5 7 Questo sembra il parere di Oesterley, Notariat , l , p . 87 seg.,
Hinschi us,
Kirchenrecht, l , p. 433, e di altri. Le osservazioni di Rodolico, Note, p. 36 seg.,disono
prive di
acume e di chiarezza.
5 Cfr. ad s. Liber diurnus, n. 33: "monimina quae in ecclesiastico nostro scrinio pro
futuns temponbus cautela te modis omnibus contradere scriniariis sanctae nostrae ecclesiae
convenit".
59 Cfr. capitolo quinto.
60 Gi nel 495 il notaio Sisto pubblicava una copia "e scrinio" (CSEL, 35, p.
487; cfr.
anche De Rossi, De origine, p. XXXII I).
61 Liber diurnus, n. 103 e 104.
62 Mansi, Collectio, 12, col. 716. LP, l, p. 472. A Ravenna gi nel 625 attestato un Dono
notarius et scriniarius s. Rav. ecc!. , e nel 639 un Germano notarius et scriniariu
s quale funzio
nario dell'arcivescovo (Marini, I papiri, p. 146 e 149, n. 94 e 95) . Lo scriniarius Sergio,
compare nel 710 quale accompagnatore del papa Costantino in viaggio verso Costantin che
opoli
(LP, l, p. 3 89), e i due regionarzi' Leone e Cristoforo, che nel 754 accompagnano
Stefano II
nel suo viaggio in Francia (ibid., 1, p. 446), avranno probabilmente occupato tutti
e tre lo
stesso posto, e il Sergio sar stato anche notaio, mentre Leone e Cristoforo saranno
stati
anche scriniarii.
63 Jaff-E. 2788: "hanc autem epistolam ideo more solito scribere non fecimus, quia... ob
festa paschalia scriniarios eo quod debitis vacabam occupationibus habere non potuimu
s".

Funzionari della cancelleria papale da Gregorio I in poi

179

chit romana che indubbiamente influenz in maniera determinante quello


papale, indicva non dei funzionari d'archivio, be? i mebr i un uffci?
.
di cancelleria, cio di uno scrinium.64 Questo s1gmf1cato di scrzmum, pero, e
attestato con certezza gi per il periodo di Gregorio I; il papa stesso parla
una volta di un notaio della curia romana, Anastasio, che lasci lo crinium
per dedicarsi completamente al servizio di Dio e si fece monaco.65 E chiaro
che qui scrinium non vuol dire archivio, maindica l'ufficio dei noti, cio la
cancelleria, e perci gi al tempo di Gregorio i notai saranno stat1 contem
poraneamente anche scriniarii. n fatto che funzionari della cancellia papa.-.
le anche nel periodo successivo si designano talv<?lta come notarzz (notarzz
regionarit) et scriniarii sedis apostolice (s. Rom. ecc!esiae), e talvolta portano
ora l'uno ora l'altro titolo, dipende probabilmente solo dal caso o dal
capriccio individuale, senza con ci essere autorizzati a supporre una diffe
renza di attivit d'ufficio e di rango.66

64 Nelle iscrizioni ci imbattiamo in uno "scriniarius ab epistulis" (CIL, 10, n. 527) , in uno
"scriniarius a libellis" (CIL, 6, n. 8617) e in uno "scriniarius inl. patriciae sedis" (cio secon
do Mommsen della prae/ectura Urbis, De Rossi, Inscriptiones christianae, 1, p. 75 1). Nella
Notitia dignitatum gli scriniarii compaiono soprattutto come funzionari contabili, mentre nel
Codex Iustinianus per i funzionari dei quattro grandi scrinia adoperata la .definizion "qu!
in sacris scriniis militant". Ma le iscrizioni citate dimostrano che anche ess1 erano ch!amatl
scriniarii; e in generale nella Notitia de o/ficio prae/ecti praetorio Africae e de ?mni iusdem
dioeceseos statu, in CI, 1 , 27, l , il termine scrinium viene usato, quasi a smommo d1 schola,
per tutti i tipi di uffici, circostanza che mi stata segnalata da Mommsen (cfr. anche
Mommsen, Ostgothische Studien, p. 468).
65 Gregorius I papa, Dialogorum libri quatuor, l , 8 (PL, 77, coL 185) : "Anastasius s. Rom.
ecci. notarius fuit. Qui soli deo vacare desiderans scrinium deseruit". Cfr. anche il documen
to di Niccol I, certamente non genuino, ma che ha valore probante per la tesi qui sostenuta
(Jaff-E. 2709): "epistola vero, quam vobis quasi a nobis missam Grimaldus obtulit abbas,
nunqu nostro est scrinio scripta".
.. .
. .
66 E del tutto sbagliata la tesi di Oesterley, Notariat, l, p. 87, secondo cm il titolo d1 scrz
niarius compare solo a Roma presso la Chiesa. Non neanche limitato alla hiesa romana:
per Terracina cfr. L. Tosti, Storia della badia di Monte-Cassmo, 3 voli., Napoli 1842-43: l , p.
245; per Ravenna cfr. sopra, nt. 62; per Mano cfr. . G!ulir:i, Af.emo_rie, 3, P: 508; pe Grad<;
cfr. Epistolae Karolini Aevi, l , p. 713; persmo fuon d Italia s1 destgna .osl un<; sttore dj
documenti dell'arcivescovo di Magonza (Nassauisches UB, l, n. 59). Pm avant1 s1 illustrera
che nel IX sec. i tabellioni si appellavano scriniarii. - Anche il titolo di chartularius, spesso
ricorrente soprattutto al tempo di Gregorio I, stato pi volte messo in relazione con il servi
zio nella cancelleria o nell'archivio dei papi (cfr. ad es. Hinschius, Kirchenrecht, l , p. 433) .
M a almeno molto dubbio che nell'amministrazione papale tale qualifica avesse qualcosa a
che fare con quel servizio. Nell'Impero bizantino fu usato per indiare uffici di imotanza
molto diversa ( cfr. L.M. Hartmann, Untersuchungen zur Geschzchte der byzantznzschen
Verwaltung in Italien 540-750, Leipzig 1889, p. 33 seg.) . Sembra che tale titolo al tempo di
Gregorio compaia essenzialmente per indicare agenti diplomatici e ufciali 9ell'inistr
zione dei patrimoni papali; poteva dunque venire adoperato anhe per 1 noru nlla m1ura m
cui rivestissero quelle cariche, ma non era ancora legato al notrtato. TuttaVIa Hilaru , il cha.r
tularius A/ricae (Jaff-E. 1 144, 1 151 , 1200 e 1853) probabilmente lo stesso che il r:otaw
Hilarus o Hilarius di Jaff-E. 1660, forse anche di Jaff-E. 1 142 (cfr. Ewald sul Regzstrum
Gregorii I, l , p. 73 ) ; e, parimenti, pure altri chartularii, come ad es. Castorio e Adriano (cfr.

198

198

1 99

199

181

Funzionari della cancelleria papale da Gregorio I in poi

Funzionari della cancelleria papale da Adriano I in poi

Almeno per il periodo pi antico non possediamo alcuna informazione


sul numero dei notai papali.67 L'ingresso nella corporazione dei notai e nella
cancelleria papale aveva luogo probabilmente in giovane et; in una singola
re lettera Gregorio I rivolgeva all'arcivescovo Giovanni di Ravenna il rim
provero eli avere conservato nella sua lingua il modo irridente di esprimersi
usato dai giovani notai.68 I formulari relativi alla patente di nomina di un
notarius regionarius a noi giunti69 non forniscono alcuna informazione preci
sa sui requisiti chiesti ai giovani chiamati a tale carica, quanto a origine e a
istruzione; menzionano solamente il servizio fedele o la modestia conversa
tionis e la vita elegans del nominando, cui impongono l'obbligo di obbe
dienza leale agli ordini dei suoi superiori. Presuppongono che il nominando
sia ancora laico e che solo al momento della sua assunzione faccia il suo
ingresso nel ceto ecdesiastico,7 cui dunque tutti i funzionari della cancelle
ria devono avere appartenuto. Di solito sembra che costoro avessero solo gli
ordini minori;71 cos Menas, che gi nel 53 1 era notaio e nel 536 appare a un
sinodo a Costantinopoli come secundicerius notariorum antiquae Romae,n
era allora solo lettore; cos la Vita di Costantino I, nell'enumerare i compa-

gni eli viaggio di questo pontefice, menziona il secundicerius; e Liutprando,


nell'elenco dei partecipanti al concilio romano di Ottone I del 963, rammenta il primicerius e il secundicerius dopo tutti i diaconi ma prima dei sud
diaconi.73 Perci non sorprende che i due capi supremi dei notai fossero
sposati: ad es. nell'82 1 il secundicerius Trasmondo, nel 924 il primicerio
Sergio, nel 101.3 il primicerio Giovanni e altri ancora.74 E pare che si fosse
istituita perfino una certa ereditariet per queste cariche, occupate in prevalenza da uomini della nobilt romana.
A parte quel poco che si detto in precedenza, per il periodo pi antico
manchiamo del tutto di notizie precise sulla divisione dei compiti nella can
celleria papale. Abbiamo un quadro pi chiaro della situazione solo a parti
re dal p ontificato di Adriano I (772-795), durante il quale, come abbiamo
gi visto,75 si afferm l 'usanza di menzionare almeno nei privilegi i funziona
ri di cancelleria partecipanti alla loro redazione. Apprendiamo che in quel
tempo, accanto ai comuni notai e ai loro due capi, all'attivit di cancelleria
prendeva parte anche una serie di altri funzionari la cui posizione occorre
indagare meglio.
Uno scritto del periodo di Ottone III, il cui nucleo fu in ogni caso com
pilato a Roma,76 ma le cui indicazioni non devono certamente essere ritenu
te senz' altro valide anche per il periodo pi antico, parla di sette iudices
ordinarii o palatini del papa, i quali, in quanto chierici,77 erano distinti dai
funzionari romani laici, i cosiddetti iudices de militia, ai quali apparteneva
no, tra gli altri, i consules, duces, tribuni. Tale fonte attribuisce loro alcune

1 80

l'indice dei nomi al Registrum Gregorii I; non esatto che Gregorio usasse i termini notarius
e chartularius come sinonimi, come si afferma nella nota a Registrum Gregorii I, l , p. 3043 05 ) vengono definiti anche notai; ma entrambi non erano affatto impiegati nella cancelleria
al tempo nel quale si chiamavano chartularii; Castorio era agente papale (responsalis) a
Ravenna, e Adriano era amministratore del patrimonio papale in Sicilia. n fatto che notai
ricoprano tali uffici non per niente insolito; i formulari n. 53 e 54 del Liber diurnus presup
pongono addirittura che un notaio sia nominato rector patrimonii. Pu darsi che altri chartu
larii, cos ad es. Grazioso, che divenne poi dux e dunque non era un chierico (cfr. la Vita
Stephani, cap. 9: LP, l , p. 470), non fossero affatto notai; nell'82 1 un chartularius era contem
poraneamente magister census a Roma (Regesto Sublacense, p. 96, n. 55). Nel Registrum
Gregorii I il termine chartarius viene usato come sinonimo di chartularius.
67 Una volta nel 963 vengono menzionati 13 scriniarii tutti insieme partecipanti a un sino
do romano; due di loro si chiamano Stefano, due Benedetto, due Adriano e quattro Leone
(Liudprandus, Liber de rebus gestis Ottonis, cap. 9). Perci non affatto certo che gli undici
documenti di Giovanni XII, che menzionano un Leone scriniarius quale scrittore (cfr. Jaff,
Regesta, l , p. 463) , siano stati scritti dalla stessa persona. Ma tra quei 13 potrebbero esserci
stati anche notai della citt di Roma, che allora gi si chiamavano scriniarii.
68 Registrum Gregorii I, l, p. 295-296 (Jaff-E. 1330): "grave mihi est, quia inrisiones illas,
quas habere notarii adhuc pueri solent, usque hodie frater meus Iohannes in lingua sua reti
net". E, pi avanti,: "emenda illos mores notarii" .
69 Liber diurnus, n . 69 e 70.
70 Ci si ricava dall'intitolazione del formulario n. 70: "preceptum quando laicus tonsora
tur et fit regionarius", e dalle parole del testo: "censuimus inter clerum huius apostolice dei
ecclesiae te connumerari" . n formulario n. 69 riguarda la promozione a regionarius di un uffi
ciale gi al servizio papale (forse un notaio?). - Anche di Adriano I il biografo dice: "eum
Paulus clericari iussit, quem notarium regionarium in ecclesia constituens postmodum eum
subdiaconum fecit" (LP, l , p. 486).
7 1 Cfr. Hinschius, Kirchenrecht, l , p. 381. A Ravenna troviamo persino uno "scriniarius
Michaelius, qui nullo sacerdotali fungebatur honore" (LP, l, p. 477).
72 Cfr. sopra, nt. 46.

n LP, l, p. 389; Liudprandus, Liber de rebus gestis Ottonis, cap. 9. n nome del primicerio
manca in Liutprando e non si pu ritenere che il Bonofilius nominato per ultimo tra i cardi
nali diaconi fosse il primicerio, come hanno fatto Mansi, Galletti e altri. La sua menzione
senza questo titolo al sinodo di Giovanni XII del 964 (Mansi, Collectio, 18, col. 47 1 ) dimo
stra che non ricopriva tale ufficio.
74 Galletti, Del primicerio, p. 179, 194 (Regesto Sublacense, p. 95, n. 55 e 67, n. 27), e p.
243 . Solo molto sporadicamente troviamo a Roma notai con gli ordini maggiori, ad es. il
notaio Castorio citato sopra, che era diacono, e nel 986 il primicerio Pietro, che era perfino
presbyter (Regesto di Far/a, 3 , p. 107 , n. 403 ). Uno scriniarius che era diacono compare anche
in Jaff-L. 405 1.
75 Cfr. capitolo quinto.
76 Pubbl. per ultimo da Giesebrecht, Kaiserzeit, l, p. 893. Tale fonte stata ampiamente
discussa da Keller, Untersuchungen, p. 161-203 , su cui occorre confrontare le osservazioni di
Halphen, La cour d'Otton III, p. 354 seg. A ragione ha osservato Keller che la conclusione
dello scritto da "Ceterum postquam" in poi (che peraltro non riguarda l'argomento qui trat
tato) opera solo di Bonizone. L'elenco dei giudici ripubbl. da Keller, ibid. , p. 202, dalla
Graphia aureae urbis Romae irrilevante ai fini delle nostre ricerche. Poco util7 ci che ha
esposto L. Armbrust, Die territoriale Politik der Papste von 500-800 m_zt b son.derer
Beriicksichtigung der romischen Beamtenverh"ltnisse, Diss. Gi:ittingen 1885, SUl teml qm trat
tati. Cfr. anche J.B. Sagmiiller, Die Th"tigkeit und Stellung der Cardin'le bis Papst Boni/az
VIII. , Freiburg i.B. 1896, p. 19 seg.
77 Perci vengono talvolta chiamati anche iudices de clero: dr. LP, l , p. 486.

200

200

Iudices de clero

Iudices de clero

funzioni in occasione dell'incoronazione imperiale e dell'elezione del papa e


include tra loro, oltre al primicerius e al secundicerlus notariorum,78 cinque
altri funzionari: l'arcarius, il saccellarius, il protus, il primus de/ensor e l'am
miniculator.79 Lo scritto tratta poi pi da vicino delle loro funzioni e infine
dichiara che essi, in quanto ecclesiastici, non potevano esercitare giurisdizio
ne in relazione alle cause criminali.
Da altra fonte sappiamo che tutti gli uffici qui menzionati esistevano gi
da lungo tempo . so Gi in et romana per indicare le casse imperiali si usava
correntemente il termine arca, che fu adoperato anche per designare le casse
della Chiesa da quando le chiese cristiane acquisirono un loro patrimonio.sl
Certamente, l'ufficio degli arcarii nel periodo antico era del tutto subalter
no, e questa qualifica veniva usata solo per persone non libere, mentre i fun
zionari liberi che lavoravano nell'amministrazione delle casse statali avevano
altri titoli. sz Ma sembra che in epoca posteriore si sia verificato un cambia
mento . Gi Cassiodoros3 conosce gli arcarii in servizio presso la cassa del
praefectus praetorio i quali, a quanto pare, erano funzionari di rango elevato;
al tempo di Pelagio I nel 559 viene menzionato un banchiere (argentarius),

Anastasio, quale arcarus ecclesiae" ;84 e nella seconda met del VII secolo
'
l'ufficio dell arcarus era divenuto un elemento permanente dell' amministra
zione ecclesiastica al punto che apparve strano che il papa Agatone (678681 ) lo lasciasse in un primo momento vacante, si mettesse a fare egli stesso
il ministro delle finanze e facesse rilasciare dal nomenculator le quietanze
relative alle somme affluite nelle casse,85 finch poi, quando si ammal,
dovette decidersi ad assumere "iuxta consuetudinem" un arcarius. 86 Non
abbiamo notizie pi dettagliate sul rango e le funzioni degli arcarii che sono
attestati fino alla fine del XII secolo; lo scritto sopra pi volte citato dice
semplicemente che essi amministravano le entrate delle casse pontificie . 87
Mentre nel X secolo ci imbattiamo pi volte in arcarii sposati, che perci
avranno avuto al massimo gli ordini minori,ss al tempo di Giovanni VIII
(872-882) e di Stefano VI (896-897 ) la carica fu ricoperta perfino da ve
scovi . 89 Non abbiamo elementi per provare che vi fosse un legame tra il
notariato e l'ufficio di arcarius.9o
L'ufficio di saccellarius ad ogni modo di origine pi recente. A questo
fatto allude gi la forma della parola, che potrebbe essere definita quasi non
latina;91 il titolo proviene comunque dalla parte orientale dell' Impero roma
no, dove in seguito ricorre spesso92 e fu portato a Roma probabilmente solo
dopo la conquista dell'Italia da parte di Giustiniano. Una volta, in una lettera
del 595 , Gregorio I menziona il saccellarius presso l'esercito dell'esarca di
Ravenna,93 in un modo, per, che non ci permette di concludere che gi allo-

1 82

201

202

201

78 Secondo il nostro scritto questi due funzionari nelle processioni e nelle solennit dove
vano avere la precedenza sui vescovi e, cosa che non pu essersi verificata neanche durante il
periodo di regno di Ottone III, anche una parte nel governo imperiale.
79 Cos chiama il nomenculator, cfr. pi avanti, nt. 101. tra l'altro molto incerto che
questa successione corrisponda all'effettivo rango di quei funzionari, come accenna la notizia
e come Giesebrecht, Kaiserzeit, l, p . 870, afferma risolutamente. vero che nelle fonti il pri
micerius e il secundicerius sono sempre menzionati davanti agli altri; questi ultimi per com
paiono in successione varia. Nel 7 1 0 (LP, l , p. 3 89): " defensorum primus, saccellarius,
nomencolator"; nel 942 (Giesebrecht, ibid., p. 886): "arcarius, sacellarius, protoscriniarius";
nel 963 (Liudprandus, Liber de rebus gestis Ottonis, cap. 9): "aminiculator, arcarius, primice
rius defensorum, sacellarius"; nel 1014 (Coppi, Notizie, p. 30): " adminiculator, defensorum
primicerius, arcarius" ; nel 1060 (Ficker, Italienische Forschungen, 4, p. 92): "primus defensor,
sacellarius, proto ". Trovian10 anche qualche caso di cumulo di cariche che non si concilia con
quell'ordine dei ranghi; ad es. Sergio nel 768 era secundicerius e nomenclator (Jaff-L. 2376).
Probabilmente i cinque uffici erano equiparati tra loro, e pu darsi che l'ordine gerarchico
fosse determinato dall'et o dall'anzianit di servizio.
80 Mi vedo costretto a respingere completamente ci che su questi uffici ha osservato
Keller, Untersuchungen, p. 4 seg., e poi nel suo libro Die sieben romischen Pfalzrichter im
byzantinischen Zeitalter, Stuttgart 1904, nella misura in cui si discosta dalle opinioni da me
gi sostenute nella prima edizione di quest'opera. Qui di seguito non terr conto n di quel
saggio, n del libro, e mi limiter a rinviare alla critica rivolta alle sue tesi da Halphen,
Etudes, p. 45 seg. Quanto esposto da Halphen coincide sostanzialmente con quanto sostengo
io; molto utili sono le liste degli iudices palatini da lui compilate a p. 89 seg.
81 Quintus Septimius Florens Tertullianus, Libri apologetici et qui ad ritus et mores
Christianorum pertinent, cap. 3 9.
82 Cfr. Hirschfeld, Die kaiserlichen Vewaltungsbeamten, p. 461, nt. 3 , e le iscrizioni CIL,
3, n. 556; 6, n. 8574-8576; 8, n. 3289; 10, n. 6977. Nel 3 80 Symmachus, Epistolae, l, 68 (62),
in Q. Aurelii Symmachi quae supersunt, ed. O . Seeck, Berlin 1883 (MGH AA , 6/1 ) , p. 30-3 1 ,
menziona un'arcarius del collegio dei pontefici (pagani).
83 Cfr. Mommsen, Ostgothische Studien, p. 463, nt. 2.

183

84 Jaff-K. 953 .

85 LP, l, p. 350.
86 Un arcarius dell'arcivescovo di Ravenna compare nell'861 (Mansi, Collectio, 15, col. 600).
87 Giesebrecht, Kaiserzeit, l, p. 886: "tertius est archarius, qui praeest tributis". Alcuino

in una lettera del 796 menziona il camerario di Carlo Magno Megenfridus, "regalis palatii
arcarius", che altrove definisce " dispensator thesaurorum" (Epistolae Karolini Aevi, 2, p.
159, e cfr. p. 161).
88 Cfr. Regesto Sublacense, p. 74, n. 3 5 , p. 124, n. 81, sul 943 e 984.
89 Jaff-E. 3288 e 3378; Jaff-L. 35 1 1 .
90 L'affermazione di Giesebrecht, Kaiserzeit, l , p . 870, che i sette iudices de clero siano
stati i primi sette nella corporazione dei notai, non in alcun modo provata.
9 1 Sarebbe meglio saccularius, termine usato da Ulpiano, in D, 47, 1 1 , 7 . In Petronius,
Saturae, 140, si trova saccellus al posto di sacculus nel significato di sacchetto di monete; la
parola saccellarius non attestata prima del tempo di Gregorio I. Su sacculus nel significato
di cassa cfr. Tamassia-Leicht, Carte longobarde, p. 861 ; la locuzione saccellus publicus compa
re anche nel regno dei Franchi (DD M, n. 61 e 74).
92 Cfr. Schlumberger, Sigillographie, p. 580; sul gran saccellario del patriarcato di Co
stantinopoli cfr. Codinus Curopalata, PG, 157, col. 26, e i relativi commenti ibid., col. 134 seg.
93 Jaff-E. 1352: " quibus (se. Langobardis) quam multa ab hac ecclesia cotidianis diebus
erogantur. . . suggerenda non sunt. Sed breviter indico, quia sieut in Ravennae p artibus dominorum pietas apud primi exercitus Italiae saccellarium habet, qui causis supervenientibus
cotidianas expensas faciat, ita et in hac urbe in causis talibus eorum saccellarius ego sum."
Un "Donus magister militum et saccellarius" dell'esarca Isacio (625-643) menzionato nel
LP, l, p. 3 3 1. - Pi tardi questa carica comparir anche nel Regno d'Italia; in un documento

203

202

203

204

204

1 85

Iudices de clero

Iudices de clero

ra vi fosse a Roma un funzionario con questo titolo; infatti il primo saccella


rius pontificio ( il futuro papa Gregorio II) compare solo al tempo di Sergio
II (687-701 ) . Le sue funzioni erano quelle di un tesoriere,94 e probabilmente
suo compito era anche quello di tenere la contabilit delle casse pontificie;
inoltre a Gregorio II, quando fu nominato saccellarius, fu affidata anche
l'amministrazione della biblioteca papale, che in questo modo entr in un
certo rapporto con la tesoreria.95 L'ufficio era affidato a chierici; Gregorio II
si fece suddiacono quando lo ricevette; pi tardi fu spesso unito a quello del
notarius regionarius;96 abbiamo testimonianze anche dell'avanzamento di un
notaio a saccellarius e di un saccellarius a secundicerius notariorum.97
L'ufficio di primicerius o primus defensorum fu creato probabilmente da
Gregorio I quando nel 598 nomin regionarii i primi sette (priores) della
corporazione dei defensores della Chiesa.98 I defensores erano chierici,99 ma
avevano comunque solo gli ordini minori; da una lettera di Gregorio I del
luglio 603 all'imperatore Foca apprendiamo che il primicerius defensorum
era stato nominato diacono e inviato quale ambasciatore alla corte imperiale
solo dopo avere prestato un lungo e fedele servizio in quella carica ,lOO
Nessuno dei primicerii defensorum a noi noti attestato come notaio, n essi
appartenevano a quella corporazione.
Di nuovo a un uso romano molto antico si riallaccia l'ufficio del nomen
clator o nomenculator.11 Da sempre in tutte le case romane pi ragguarde-

voli vi erano domestici non liberi che avevano questo nome, e le loro funzio
ni servili erano indispensabili anche negli uffici degli alti funzionari. l02 In
nessuna parte dell'Impero, per, i nomenculatores statali godevano di mag
giore prestigio che a Roma; mentre ovunque appartenevano alla categoria
dei funzionari subalterni che non avevano il rango di funzionari veri e pro
pri (of/iciales), in quest'ultima posizione compaiono solo nell'ufficio del pre
fetto di Roma.l03 A partire dalla fine del VII secolo sono attestati al servizio
dei pontefici;14 nel 7 1 0 il nomenculator Sisinnio era tra i compagni di viag
gio di Costantino I;105 il fatto che Sergio, il figlio dell'onnipotente primicerio
Cristoforo, si fece assegnare tale carica accanto a quella di secundicerius,
dimostra che questo ufficio non era di poco conto.l06 Nel 745 il nomencula
tor Gregorio era contemporaneamente notarius regionarius; la circostanza
che egli al sinodo presieduto dal papa Zaccaria annunci l'arrivo dell'inviato
dell'arcivescovo Bonifacio e ve lo introdusse ci riporta al significato originario dell'ufficio.l07 Successivamente i nomenculatores furono scelti soprattutto per espletare missioni importanti; ad esempio nell ' 8 15 e di nuovo
nell'81 7 Teodoro si rec da Ludovico il Pio; gi nell'82 1 era primicerio,
mentre la carica di nomenculator pass al genero Leone che funse da legato
papale all ' assise imperiale riunita a Nimega nel maggio 82 1 , 108 Nell'826 il
nomenculator Teofilatto ad essere inviato legato a Ingelheim, e due anni
dopo lo troviamo un'altra volta in quello stesso posto.19 Poi, nell'875 , il
nomenculator Gregorio, figlio di Teofilatto, viene menzionato quale missus e
apocrisiarius di Giovanni VIII alla corte della sposa dell' imperatore
Ludovico II.110 Infine nel 967 il nomenculator Stefano si trova al seguito di
Ottone I assieme allo stesso pontefice Giovanni XIII. m Dalle testimonianze
pi antiche non ricaviamo nulla di preciso sulle funzioni del nomenculator a

1 84

di Berengario I (DD Ber. I, 105) viene ricordato il "comes illustrisque sacellarius noster"
Grimaldo.
94 Cfr. la nt. precedente e Giesebrecht, Kaiserzeit, l , p. 886: "saccellarius qui stipendia
erogat militibus et Rome sabbato scrutiniorum dat elemosinam et Romanis episcopis et cleri
cis et ordinatis viris largitur presbiteria" .
95 LP, l , p. 3 96: "sub Sergio papa subdiaconus atque sacellarius factus bibliothicae est illi
cura commissa".
96 Nel 745 troviamo Teofanio notarius regionarius et saccellarius (MGH, Concilia, 2, p. 4 1 ,
n . 5); nel 757 Giovanni regionarius et sacellarius (Jaff-E. 2335); nel 772 Stefano notarius
regionarius et sacellarius (LP, l, p. 487; cfr. Jaff-E. 2419 e 2436 del 775 e 781/82, dove viene
chiamato "dudum saccellarius").
97 La prima promozione attestata per Campolo, notaio nel 781, Codex Carolinus, ep. 67
(Epistolae Karolini Aevi, l, p. 595), che era saccellarius al momento della rivolta del 799 contro
Leone III (cfr. Abel-Simpson, Karl der Grafie, 2, p. 163 seg.). La seconda per Sergio, il figlio
de!. P!icerio Crsoforo opra menzionato alla nt. 55, che era saccellarius al tempo di Paolo I,
all rn1z1o del pontificato d1 Stefano III secundicerius e nomenculator (LP, l, p. 469 e 473 ).
98 Jaff-E. 1503 . La Schola de/ensorum menzionata in Jaff-E. 1644. Ancora nel 1011 si
trova un primicerius de/ensorum scale (Galletti, Del primicerio, p. 239). Sulle competenze dei
defensores ecclesiae cfr. Hinschius, Kirchenrecht, l, p. 377. L'istituto si ispira apparentemente
a quello dei de/ensores civitatis introdotti da Valentiniano I (cfr. Bethmann-Hollweg, Der
romische Civilprozess, 3 , p. 107 seg.). Si trovano anche presso altre chiese, ad es. a Ravenna.
99 Cfr. le patenti di nominaJaff-E. 134 1 e 1622.
100 Jaff-E. 1906.
101 Tale titolo, che pi in l non fu pi compreso, stato alterato in vari modi: nomincula
tor (Jaff-E. 2525) ; numiculator (Regesto di Far/a, 2, p. 221, n. 270); omiculator (Memorie e

205

documenti di Lucca, 513, p. 639); miculator (DD O I, n. 340); aminiculator (Liudprandus,


Liber de rebus gestis Ottonis, cap. 9); amminiculator (Giesebrecht, Kaiserzeit, l , p. 894); admi
niculator (Coppi, Notizie, p. 30).
102 Nell'organizzare l'ufficio del prae/ectus praetoriocA/ricae gli fu assegnata anche una
schola nomenculatorum (cfr. anche Lydus, De magistratibus, 3 , p. 8).
103 Notitia dignitatum (Occ. ), 4, 32.
104 Cfr. il passo tratto dal LP citato sopra, nt. 85.

1o5 LP, l , p. 3 89.


106 Jaff-E. 2376.
107 MGH, Concilia, 2, p. 38, 41 e 42.
108 Simson, Ludwig der Fromme, l , p. 202, nt. 5 . Entrambi furono assassinati nell'823.
109 Simson, ibid. , 1, p. 255 e 294. Rimane aperta la questione se costui sia identico all'o
monimo secundicerius che compare dall'854 in poi (Jaff-E. 2653, 2663, 2668 e 2672).
110 Jaff-E. 3 015. Nell'876 Gregorio e sua figlia Costantina vennero minacciati di scomu
nica (Jaff, Regesta, l , p. 3 88), ma probabilmente fu poi graziato se il medesimo Gregorio
"nomenculator, missus et apocrisiarius" dell'885 (Jaff-L. 3401), che pare abbia di nuovo
ricoperto questa carica alla corte dell'imperatrice Angelberga.
111 DD O I, n. 340; il passo sfuggito a Halphen, Etudes, p. 133.

205

206

Iudices de clero

Roma. Secondo una fonte il suo ufficio consisteva nell'interrogare assieme al


saccellarius i petenti che durante una processione si avvicinavano al papa. l12
Lo scritto sopra citato risalente all'anno 1 000 circa gli assegna la difesa delle
vedove, degli orfani, dei prigionieri e degli oppressi,m e d trova conferma
in un documento romano del 1 03 4 nel quale, con riferimento al nomencula
tor Crescenzio, si dichiara che al suo ufficio legata la cura degli orfani e dei
minori. 114 Ma difficile che questo sia stato il significato originario dell'uffi
cio, poich in realt la difesa dei poveri nella prima et cristiana rientrava
tra i compiti dei defensores ecclesiastici.
Infine dobbiamo parlare del protoscriniariusm o primiscriniarius, il cui
ufficio pi recente di tutti quelli dei quali finora si parlato116 e ha, anche
per un altro verso, un carattere particolare. E infatti l'unico tra quelli tratta
ti finora del quale abbiamo almeno in un caso una testimonianza sicura che
fu ricoperto da un laico. Il protoscriniarius Leone, che a partire dal 17 ago
sto 942 attestato in questa carica117 gi ricoperta da suo padre Giovanni
dal 9 1 7 al 920,118 e che nel 963 fu eletto papa a seguito delle pressioni eser
citate da Ottone I, era allora ancora laico e soltanto dopo la sua elezione a
pontefice ricevette in un giorno tutti gli ordini da quello pi basso al pi
alto.l19 Se per Leone fu per pi di venti anni protoscriniarius senza essere
chierico, impossibile che facesse parte del collegio dei notai e degli scri
niarii che, come abbiamo visto, dovevano avere gli ordini minori, e perci
non ne pu essere stato a capo.l2 In che cosa consisteva allora l'ufficio di

protoscriniarius? A questa domanda risponde lo scritto spesso citato del


1 000 circa: egli era preposto ai tabellioni.121 Secondo le disposizioni di Giu
stiniano i tabellioni, sui quali torneremo in un altro contesto, erano scrittori
pubblicil22 che svolgevano la loro attivit sotto il controllo e il potere disci
plinare delle autorit statali e nella cui assunzione queste ultime avevano
una qualche parte. Il loro preposto era il magister census e originariamente
non avevano nulla a che fare con 1a Chiesa e con il servizio ecclesiastico.
Allorch per a Roma, nel corso del secolo VIII, con il venir meno dell'au
torit imperiale il governo della citt pass al pontefice, a quest'ultimo toc
carono anche quei poteri che fino ad allora lo stato aveva esercitato nei con
fronti dei tabellioni: sar stato il papa a nominare i magistri census che com
paiono ancora nel IX secolo. 123 A questo punto per si verific un' evoluzio
ne che fu peculiare di Roma e dei suoi dintorni, vale a dire avvenne che i
tabellioni, dopo essere stati subordinati all'autorit pontificia, assunsero
anche il titolo di notai della cancelleria papale, e dalla met circa del IX
secolo in poi si designarono scriniarii et tabelliones urbis Romae, pi i? l
.
senz' altro scriniarii sanctae Romanae ecclesiae. l24 Questo vocabolo (scrznza-

1 12 Hinschius, Kirchenrecht, l, p. 3 82 , nt. 8.


Giesebrecht, Kaiserzeit, l, p. 886: "amminiculator, intercedens pro pupillis et viduis,
pro afflictis et captivis " .
114 Tabularium S. Mariae in via Lata, p . 8 1 , n. 63 . Vi viene nominato u n tutore "auctorita
te domni Crescentii div. mis. clem. nomenclatoris s. apost. sedis qui curam et diligentiam
pupillorum et orfanorum sibi traditam ab imperatoribus legumque datoribus habere dinosci
tur". A questa funzione legata sicuramente l'alterazione del titolo in adminiculator.
115 La forma abbreviata protus o proto in Giesebrecht, Kaiserzeit, l, p. 886, e pi volte in
documenti, ad es. Giesebrecht, ibzd., p. 890; Fedele, Tabularium S. Praxedis, 1904, p. 60, n. 8;
Regesto di Far/a, 4 , p. 302, n. 906. Troviamo talvolta anche archiscriniarius, archiscrinius e pri

ll3

206

187

Iudices de clero

186

miscrinius.
116 Il primo protoscriniarius a noi noto un Giuseppe, che sottoscrisse gli atti conciliari
ell'861 come primiscrinius Romanus (Muratori, RR II SS, 2/1 , col. 204 ); menzioni preceden

ti si trovano solo in documenti falsi (Jaff-E. 2444, 2514 e 2572).


117 Anno 942, Regesto Sublacense, p. 204, n. 155; a. 943, ibzd., p. 74, n. 35; a. 945, Mit
tarelli, Annales Camaldulenses, l , p. 43, n. 16; a. 952, Regesto Sublacense, p. 237, n. 195; a. 955,
Jaff-L. 3669; a. 958, Regesto Sublacense, p. 54, n. 20; a. 961, Mittarelli, ibid., l , p. 64, n. 24.
118 Jaff-L. 3558; Regesto Sublacense, p. 248, n. 207.
1 19 Cfr. le testimonianze delle fonti in Kopke-Di.immler, Otto der Grofle, p. 353. Anche il
Giuseppe dell'861 (cfr. sopra, nt. 1 16) sar stato un laico. Egli sottoscrive per ultimo dopo i
suddiaconi e l'oblationarius.
120 Tale lo ha invece ritenuto Hinschius, Kirchenrecht, 1 , p. 3 82, e Diimmler, in Kopke
..
nmler, Otto der Grofle, p. 347 e 353, ne fa un ca..11celliere o addirittura un supremo can
D w_
celliere del papa, cosa che impossibile.

12 1 Giesebrecht, Kaiserzeit, l, p. 886: "quintus est protus, qui praeest scriniariis, quos nos
tabelliones vocamus". Cfr. Fantuzzi, Monumenti, l , p. 194: "Apollinaris prototabellio huius
civitatis Ravennae" .
122 Soprattutto secondo la Nov. 44, cfr. pi avanti, capitolo ottavo.
123 Nel 758 a Roma ci imbattiamo in un Teodoro, "magistro cense urbis Rome", nell'821
in un Zaccaria "chartularius et magister censi urbis Rome" , nell'850 in un Anastasio " consul
et magistro censi urbis Rome" (Regesto Sublacense, p. 158, 96 e 7 1 , n. 1 1 1 , 55 e 3 1) .
124 S u queste qualifiche cfr. ora le liste d i P. Kehr, Eine romische Papyrusurkl!nde, p. 18.
Secondo queste il primo che port il titolo scriniarius et tabellio urbis Romae (porch un pre
sunto documento dell'843, Galletti, Del primicerio, p. 66, appartiene al X sec.) fu nell_'857
Zaccaria (Regesto Sublacense, p. 132, n. 87) , poi Leone (ibid., p. 128, n. 83 ) nell'866. TI t1tolo
scriniarius sanctae Romanae ecclesiae si trova sporadicamente gi alla fine del IX sec. Verso la
met del X sec. per la prima volta un notaio si chiama nel testo scriniarzs s: R.e. e nella or
mula di completio del documento scriniarius et tabellio urbis Romae, e rnfrne quest'ultlffio
titolo fu sostituito del tutto dal primo. Uno Stefano nel 924 era sainiarius et tabellio urbis
Tiburtinae (Regesto Sublacense, p. 201, n. 153 ) . - In tutti questi casi si tratta sempe di scritto
ri di documenti privati, non di funzionari della cancelleria papale. Contro !l pare ;:e di
Hartmann, Tabularium S. Mariae in via Lata, p. XIV seg., che vorrebbe semplicemente Iden
tificare gli scriniarii e i tabellioni con i notai e gli scriniarii pap.?li, cfr. Kehr, ibid., p. 18, nt. 2,
e P. Kehr, GGA, 1896, p. 14-23: 18 seg., inoltre M. Tangl, MIOG, 1 8 ( 1 897) , p. 626-63 1 : 629
seg. Cfr. anche il formulario per la nomina di uno scriniarius in Ficker, Italienische
Forschungen, 4, p. 223 , n. 179, dal quale risulta ben chiaro che il nominato un notaio pub
blico, ma non un funzionario della cancelleria papale. Con ci non si vuole escludere natural
mente che funzionari della cancelleria papale in casi singoli abbiano scritto anche documenti
os_rrat? Kehr, Scrinium l!nd palatium, P: 1 8, nt. 2: e:
privati, come per uno di lo o ha
m vra del tutto ecceziOnale che scrzmaru della cttta
capttato
s1a
pare
XI,
sec.
all'inizio del
siano stati ingaggiati per dare un aiuto nella cancelleria papale ( fr. Ke r, i id: , p. 108, r;t : 5
p. 1 1 1, nt. 2). Varrebbe la pena di fare una ricerca se entrambi questi cas1 s1 sono veriftcatl
anche a Ravenna dove, come a Roma, bisogna tenere distinti i notai ecclesiastici dai tabellioni
pubblici (cfr. pi avanti, capitolo ottavo) .

:Hm

207

207

188

208

rius) si diffuse a tal punto che a Roma perfino i notai imperiali avevano il
titolo di scriniarii imperialis aulae, e in una glossa alle decretali si affermava
senz' altro che la denominazione dei tabellioni quali scriniarii fosse "vulgare
Romanum" . 125 A tale uso del tutto conforme il fatto che nel IX secolo il
preposto ai tabellioni, che esercitava le funzioni dell'antico magister census,
riceyette il titolo di protoscriniarius; abbiamo una gradita conferma di que
sto m un documento romano del 966, dove il protoscriniarius Leone sotto
scrive con il vecchio e il nuovo titolo contemporaneamente . 126 TI protoscri
niarius era dunque un funzionario papale ed era preposto agli scriniarii et
tabelliones,m ma non era il capo degli scriniarii et notarii regionarii, cio dei
funzionari effettivi della cancelleria papale. Perci la carica in certe circo
stanze poteva venire ricoperta anche da un laico, cos come in origine tutti i
tabellioni erano laici, e successivamente lo furono con certezza ancora
parecchi di loro; tuttavia l'equiparazione del protoscriniarius ai funzionari
papali di cui fi.'1ora
si parlato avr comportato una progressiva clericalizza
.
zione di tale carica e l'inclusione del suo titolare tra gli iudices de clero , l28
Tutti gli iudices de clero, per quanto poco le loro originarie mansioni
d'ufficio (eccetto quelle dei due primi notai) avessero veramente e diretta
mente a che fare con il servizio in cancelleria, a partire dal p ontificato di
.
Adnano
I presero parte alla redazione di privilegi papali,129 Nei privilegi
papali risalenti al periodo successivo che si sono conservati integralmente si
menziona in vario modo l'attivit dei funzionari di cancelleria. In primo
luogo alla fine del testo si indica regolarmente chi ha scritto il privilegio in
questione. Poi spesso alla fine dell'escatocollo - sotto la sottoscrizione papa-

. 125 . Oesterey, Notariat, l , p. 88, r: 5 ; p. 89, n. 9. - Pi tardi tale qualifica compare anche
altn luogh1 dello Stato della Ch1esa; cfr. lo "scriniarius civitatis Anagniae" del 123 1
(Epistolae saeculi XIII, l , p. 3 62).
126 Regesto Sublacense, p. 166, n. 1 18. Nel testo: "Leo protoscriniarius"; sottoscrizione:
" Leo p roto
et magister censuum interfuit".
17 S:ome ,ale co:npare ancora nel sec. XI , perch senza dubbio egli identico al "prior
.
scnmanorum menzionato da Beno (MGH, Libelli de lite, 2, p. 369) assieme ad altri preposti
alle scholae romane.
" ' e' attestato al tempo d'1 B enedetto VIII, quando un notarius Stefano, dunque un
12s C lO
. compare
ch1enco,
come protoscriniarius (Jaff-L. 4 03 3 , 4 04 1 , 4043a, 4045, 4056; cfr.
Galletti, Del primicerio, p. 147). Lascio aperto il quesito se gi il protoscriniarius Benedetto,
che compare nell'897 non come abate ma come visitatore del monastero di S. Erasmo
(Regesto Sublacense, p. 163 , n. 1 16; i testimoni del documento sono tre scriniarii) era un
ecclesiastico.
1
. :9 .In elzione alle letere dei pontefici si autorizzati solo a supporre che, analogamente
pnvileg;, s1ano .state scntte da notai e scriniarii. Mancano indicazioni positive al riguardo.
E probabile che il dettato delle lettere politicamente rilevanti (qualora non fossero redatte
direttamente dal papa come spesso attestato al tempo di Gregorio VII) risalisse ai dirigenti
della cancelleria e di ci abbiamo testimonianze dirette per il periodo del bibliotecario
Anastasio. Cfr. anche sopra.
m

208

Iudices de clero

189

Datari

130 In tutti gli o igina- 209


le - si dice da quali mani sia stato " dato" il documento. .
ere qusto e stata
li pervenutici da epoca pi recente la formula per espr:rn
- cos1 s1 potrebbe
scritta in tutto o almeno in parte dalla mano del datano
chiamare il funzionario " che d" .
alti funzionari
I d a t a r i ordinari che vengono menzionati erano tutti
di loro
umen
do
i

,:i
pontifici, non ser:nplici notai;l! l poih ottos rivevano
samgros
l
are
esamm
pugno, erano ess1 senza dubb10 coloro al quah tocca_v ,
rme
confo
fosse
che
a
sabil1t
tura consegnata dai notai assumendosi la respon
orum, che come
al mand ato del papa. m Per quest o il primicerius notari
a innanztutdovev
,
chivio
dell'ar
e
abbiamo visto era a capo della cancelleria
az10ne
afferm
a
Quest
o.
datari
di
ni
to essere chiamato a svolgere le funzio
la
enti,
docum
i
iamo
rup
rag
se
dato:
nte
l?
.
trova piena conferma nel segue
.
. o d1;sAdna
oslep
alla
fmo
I
no
penod
dal
.
cui data si conservata, che vanno
punto di vista,
zione di Giovanni XII (772-9 63 ) e li consideriamo da questo
di massima in
constatiamo che di poco pi di cento da prendere in linea
o "dati" e so
considerazione, rentaquattro, vale a dire un terzo circa, furon
rto nuenrappo
toscritti personalmente dal primicerio.133 Si trover questo
quel due
te
duran
che
co veramente considerevole se si rifletter sul fatto
ammini
dell'
nt
influe
pi

secoli il primicerius notariorum fu il funzionario


che p r
e
1ce

te
po
del
ro

.' .
strazione papale, per cos dire il primo minist
diplom
m
tl- 2 1 0
m1ss1o
re
svolge
per
questo, e anche perch fu spesso impiegato
ett1va

f
all'
parte

er
prend
di

ito
imped
che, dovette essere frequentemente
papale c1 s1 atteattivit di cancelleria . Ma dato che allora nella cancelleria
e si di degnava
afa
autogr
one
datazi
della
all'uso
neva ancora rigorosamene
sottoscnvere una
di seguire la strada imboccata altrove, cio di autorizzare a
che su etrva un
persona delegata dal capo della cancelleria, ogni volta
funz10m di datatale impedimento un altro funzionario doveva espletare le

ter pi a
1 30 Mantengo qui per il momento il termine dato. Soltnto t;i avanti si trarr;,
un caso
che
re
osserva
tra
_P
s1
sede
uesta
In
,?
fondo del significato del datum per manus. ,;I
di ata pe manum l!
posto
al
sta
U.
manum
per
a
"sigillat
2580)
.
(Jaff-E
singolo
(Jaffe-.
13 1 Un'eccezione data dal primo documento che fa menzione d1 ur: atno
siO.
Anasta
s
z
scrmzar
dallo
datato
fu
ento
.
2437 ) . Secondo il testo a noi pervenuto tale docum
per
(cfr.
bile
atten
fosse
,
zicerius
pri
to
chiama

sio
Anasta
dove
2454,
.
r:
Se la data di Jaff-E
. enzs, Le Moyer;
Saznt-D
de
abbaye
l
de
/aveur
en
ultimo A. Hessel, Les plus anciennes bulles
re i? Jaff-E. 23?, un rrre di
age, ser. 2, 5 [1901 ] , p. 373 -400: 3 87 seg.), si potrebbe suppor
documenti p1 ant1ch1. Ma
date
delle
righe
nelle
proprio
ti
lettura, quali ricorrono frequen
.m c;n. del
appen mtrootta la
era
ca
. statasuccess
non neanche impossibile che per una volta, nell'ep<? Per il penodo
iVo, pnma del
notmo.
e
semplic
un
a
affidato
fosse
datazionel il lavoro
a, fu anche
corrett

testo
del
ne
tradizio
la
se
che,
,
14
sec. XI, c si verifica solo in Jaff-L. 3 5
e.
Samuel
notaio
il
e,
scrittor
datato dallo
132 Cfr. le accuse mosse al primicerio Cristoforo di cui si parlato sopra alla nt. 55 , 2759,
133 Questi documenti sono: Jaff, 2497, 2498, 25 10, 2606, 2616, 2676, 27 16-2720 608,

3588, 3596, 3597, 3 60 1 , 3606-3


2760, 2781 , 283 1 , 3052 , 3053 , 3455, 3465 , 3527 , 3581,
3 6 15 , 3617, 3622 , 3623 , 3 63 3 , 3 636.

209

190

211

210

211

Datari

rio. A tal fine era ovvio ricorrere innanzitutto al secundicerius notariorum, e


poi anche agli altri alti funzionari papali, gli iudices de clero. E in effetti
entro i limiti temporali qui indicati troviamo che il primo menzionato
come datario tredici volte,134 ma il saccellarius,m l ' arcarius,136 il nomencula
tor,m il primicerius defensorum,13 8 rispettivamente da sei a nove volte.139 n
protoscriniarius fu l'unico funzionario cui, durante tutto il periodo qui preso
in considerazione, questo incarico fu affidato una o al massimo due volte, 140
cosa che non sorprende se si pensa al posto particolare da lui occupato e
sopra descritto, e al fatto che fu impiegato pi volte come scrittore.
Dal materiale a nostra disposizione non siamo in grado di stabilire in base
a quali considerazioni si decidesse caso per caso quale dei quattro iudices de
clero, che compaiono accanto ai due primi notai in qualit di datari, venisse
incaricato di espletare tale mansione. In modo particolare occorre dire che lo
speciale ambito di competenza dei singoli funzionari non era decisivo ai fini
di questa designazione, come si potrebbe supporre. I documenti in questione
sono prevalentemente concessioni e conferme di privilegi a favore di diocesi
e monasteri che non avevano alcun rapporto evidente con la sfera di attivit
di nessuno dei quattro ufficiali; inoltre documenti del tutto conformi, quanto
al loro contenuto giuridico, furono sottoscritti talvolta da uno e talvolta da
un altro di loro. Si pu solo supporre che al riguardo fossero determinanti
l'inclinazione o la capacit particolare di certe personalit a svolgere il servi
zio in cancelleria, forse anche la speciale fiducia loro accordata dal papa.I41
Gi almeno dal secondo decennio del IX secolo, per, anche un altro
funzionario papale,
originariamente non apparteneva agli iudices de
1 34 Jaff, 2580, 2653, 2663, 2668, 2672, 3421 (cfr. M. Klinkenborg, Papsturkunden
in
Nonantola, Modena und Verona, GGN, 1897, p. 234-262: 24 1 ) , 2466, 2467,
3473, 3558,

3626, 3 675, 3690.


135 Jaff, 3429, 3535, 3538 (? anche la nuova stampa di Gabotto, Antiche carte
di
61, n. 38, presenta la forma corrotta Teodori archicancellarii, cfr. Jaff-L., Regesta, 1, Asti, p.
p. 445),
3549, 3550, 3589.
136 Jaff, 3511, 3569, 3 641, 3 642, 3671, 3 689, 3 694.
1 37 Jaff, 2544, 2546, 3 020, 3401, 3497, 3499 (?), 3515, 3516 (quest'ultima indicazion
e
secondo l'originale di Gerona), 3682.
1 38 Jaff, 3474, 3529, 3542, 3544, 3625, 3 647 (?). Inoltre Jaff, 2947, che Diekamp
in
West/icilis hes UB-Supplement, n. 282, sembra ritenere genuino.
139 Tra loro appare per ancora un'altra differenza. TI nomenculator fu chiamato
prima
degli altri tre funzionari a svolgere quel servizio; gi nell'817 compare come datario. Invece
solo nell'887 troviamo il saccellarius a svolgere la stessa attivit, il preposto ai de/ensore
s solo
nell'891 o nell'872, e l'arcarius nell'896.
1 4 Jaff-E. 3022. Un secondo esempio potrebbe essere Jaff-L. 4083a, un documen
to di
Giovanni XIX del l027 per Fruttuaria con la data: " data p. m. Petri ep. S. Rufinae
archiscri
niarii s. ap. sedis"; su questo documento cfr. per pi avanti, nt. 148.
14 1 A questo riguardo occorre ad es. osservare che delle sette date apposte dall'
ultime cinque risalgono a una stessa persona, Andrea, che ricopr quella carica arcarius le
almeno dal
948 al 963.

Bibliotecari

191

come datario. E _ nella seconda :nt del X scoo costoro


_ nel serv1z1o m cancehena e anch
furono da lui completamente sopp1antat1
nel godimento delle entrate e del prestigio probabilmente gi allora conness1
a quell'attivit.
. .
. . e la b1bhoteca
Gi in precedenza abbiamo esposto142 che l ,arch1v1o
de1.
pontefici in origine erano sottoposti al primicerius notariorum; dag atti del
_
sinodo lateranense del 649 si puo certamente concludere che tale Sltuaz10ne
sussistesse ancora a quella data. Pochi decenni pi tardi, per, gi al tempo
di Sergio I (687-7 O l) l'amministrazione della biblioteca era p ssata a un altro
_
degli iudices de clero; dalla biografia del futuro papa Gregono II apprendia
mo che costui, allorch fu nominato saccellarius, fu posto conteporanea
mente alla guida ella bibli?teca . w Si trat diJare solo n ulenor: p asso
_
_
avanti nella medes1ma direz10ne
quando s1 passo alla nomma d1 un btbliote
cario papale, e ci deve essersi ':erificto gi durante gli tii anni del secolo
VIII . 144 Data la tensione che nel secoli VIII e carattenzzo spesso 1_ rapporti dei papi con i potentes romani, che fungevano da iudices de clero ai primi,
poteva apparire opportuno chiamare un altro funzionario, estraneo a que
_ _ che gta
cerchia, per affidargli il servizio in cancelleria, il quale, per le funz1om
svolgeva nell'archivio, poteva s embrare particolarm:?-te adatto a 9uel lavoro .
E perci non restiamo sorpres1_ nel constatare che g1a al tempo di Pasquale I
il bibliotecario Sergio compaia due volte come datario . l45
.
Da quel momento in poi divenne sempre pi frequente la datazwne
clero, fu impiegato

2 12

1 42 Cfr. capitolo quinto.


143 Cfr. sopra, nt. 95.
.
.
1 44 n primo bibliotecario papale di cui abbiamo testimonianza Teofilatto,
che m ma let
tera di Adriano I (Jaff-E. 243 1) viene menzionato come adstans a una seduta del tnbunale
del papa (prima del saccellarius Stefano). De Rossi, De orfgine, p. LXXX, dta la lettera al
784; appartiene per probabilmente al 7 8 1 , cfr. F. H:rsch, Papst f!adrzan I. und das
FiJrstenthum Benevent, FDG, 13 (1873) , p. 33-68: 48; Epzstolae Karolmz Aevt, l , p. 595, n.

67. - La data di Jaff-E. 2 134 non poggia su alcun modello genuino; Jaff-E. 2141 potrebbe
semmai risalire a un modello del tempo di Giovanni XV.
1 45 Jaff-E. 2549 e 255 1 . Nell'originale del secondo documento la forma del nome
Sergius; la stessa testimoniata da Eginardo, Annales, a. 823 (M SS, 1, P: 2! 1), e cosi
anche nel modello genuino del n. 2549, che deve essere supposto g1a per la comc1denza con
Liber diurnus, n. 47, ci sar stato Sergii al posto di Georgii, e parimenti nel modello el n.
2563, se questo pezzo ha avuto un modello genuino, questione cui no? vogh_ da_:e qm una
risposta, sar stata questa la forma del nome. W Gundlach, Der Strezt der Bzsthu:n_er Arle
und Vienne um den Primatus Galliarum, NA, 15 (1890), p. 9-102: 58, nt. l, ha rifmtato di
impelagarsi nella questione della data dei due documenti. - Poih entrambi i alsi Jaff-L.
250 1 per il monastero di Pfavers e Jaff-L. 2502 per la cappella di Eresburg n;.enzwn.ru:o con:
cordemente un bibliotecario e cancelliere Giovanni quale datario, nella pnma ed1zwne d1
questo libro avevo supposto che le righe della data entrambi i do_umenti fossero da fa_r
risalire a modelli genuini perduti: da ci si doveva p01 dedurre che g1a Leone III durante
suo soggiorno in Vestfalia avesse incaricato il bibliotecario di apporre la data. Nel fatte?.Jpo e
stato constatato che una gran parte dei falsi di Pfavers di origine recente e a segu1to _dl questa conclusione si potuta prendere in considerazione l'ipotesi che Jaff-L. 2501 s1a stato

212

1 92

2 13

La cancelleria papale alla fine del secolo IX

Bibliotecari

posta dal bibliotecario; nel periodo che va fino al 963 la si trova ancora in
Itri diciassett docmeni . 146 E:ridentemente tale ufficio acquist presto
importanza; gta. nell 829 tl suo titolare era un vescovo Leone che a una
se ?uta del tribun ale presieduto da due missi regi veiva mezionato al
pn:r;o post? t:a gh_ ssessori, prima del primicerio;147 e da questo periodo in
_
p01 1 Itolan
d1 tale tmportane posto furono a lungo solo vescovi con l'unica
eccezwn del dotto Anastasw, che godeva di grande reputazione e che al
_ II e Gwvanm
_
_ VIII compare come bibliotecario.148 Il fatto
tempo dt Adnano
che poco dopo gli iudices de clero furono del tutto sostituiti in cancelleria
dai bibliotecari potrebbe dipendere dai mutamenti avvenuti a Roma dal
moento in cui la corona imperiale pass ai re tedeschi; i vescovi suburbi
can erano senza dubbio funzionari pi affidabili di quegli uomini intima
mente legati alla no?ilt municipale romana che da lungo tempo solevano
detenere quelle canche. Questi ultimi figurano come datari solo in sette
documenti dei successori di Giovanni XII;I49 dopo il 983 spariscono quasi
ompilato usando un'edizione del n. 2502. Mi sono convinto che ci effettivamente avvenne
m Jaff-L. 501 stata usa !'edizione di C. Baronio, Annales ecclesiastici, 13, Lucca 1743, p :
349 : di Jaffe-L. 2502 : Percro il documento dr_ Pfavers perde ogni importanza come fonte della
stona della cancellena papale; ma non nutro neanche fiducia nella datazione ormai isolata del
documento di Eresb;ug, quantunque di recente ancora Kuhlmann, Papst Leo III. im
Paderoner _La'!de, Zeltschrift fur vaterlandische Geschichte Westfalens, 56/2, p. 98-150: ri3
seg., S I sra dichiarato a avore della genit ?I suo contenuto. - Occorre pur sempre ram
_ 2521 chramo il preposto alla cancelleria imperiale cancella
n:entare che Leon ili m Jaffe-L.
nus, sebben tale trt;:>lo non f?sse allor usuale i? quell stesa cancelleria: e che al tempo del
_ no di L one m Vestfalia p obabilmente SI prese m sena consrderaz10ne
_
sogg10
la possibilit di

accogliere curno nella cancellena papale (cfr. Epistolae Karolini Aevi, 2, p. 296, n. 179).
146 Jaffe, 2666, 2904, 3 033, 3034, 3 104, 3230, 3389, 3533 , 362 1 , 3624 3 669, 3676, 3 680,
3 684, 3688, 3 661, 3692.
147 J5.egesto di Farfa, 2, p. 221, n. 270.
148 possibile che il biblioteca io AJ:astasio sia il medesimo primiscrinius di Jaff-E. 3 022,

come gra suppose Galletti,_ Del przmzceno, p. 135, ma non affatto sicuro vista la frequenza
con la quale compare tale nome. Del tutto insostenibile per l'ipotesi di G. Phillips,
Kzrchenreckt, 8 v?ll., Regensb:xr 845-89: 6: - 366, e Hinschius, irchenrecht, l, p. 435
_ siano stati_ stabilmente congiunti fino
seg., che gli ufficr del protocr_m:arzus e del b1bliotecano
_
a JS sec. essun protoscrtmarzus del penodo
successivo chiamato bibliotecario nessun
brbteno -p_rotoscrinirius. u_tti i bibliotecari menzionati dopo sono vescovi e tr i proto
scrtmarzz trovrao I?ersmo lme1. L'un_ico prtr:sc:iniarus o. archiscriniarius con il rango di
vscovo e, anche } u_lt1mo che . compare m qualtta di funzionano della cancelleria papale: Pietro
di S. Rufma o di Silva Cand1da (ammesso che sia attendibile il documento di Giovanni XIX
per Fn:ttuaria, Jaff-L. 4083 a, sul quale egli appose la data del 1027 e che ci noto solo fram
mentanamete); e l?roprio di costui sappiamo che divenne bibliotecario soltanto nel 1036 o
1037 (cfr. pm vanti). Mentre al tempo di Sergio III troviamo il vescovo di Sutri come biblio
_ Mechrse?ech il protoscriniarius (Jaff-L. 3535 e 3538); e bibliotecario e protoscrinia
tecano,
r:u_s comr;nuon? l uno accanto all'altro in uno stesso documento non soltanto nel 1023. come
ntlee HJ?schms, Kirc'?enrecht, l, p. 437 , bens gi nel 958 (Regesto Sublacense, p. 54, n: 20).
49 Cmque volte 11_ primicerio in Jaff-L. 3 769, 3 8 1 0a , 3 8 1 1 , e in due documenti di
Benedetto VII per Asti e per Alsleben del 982 (Memorie dell'Accademia di Torino, ser. II,
'

213

1 93

nte le lotte svoltesi a Rom a al


del tutto dalla cancelleria.150 Anch e dura
passano el tutto U: send
tempo di Ottone Ill151 e dei suoi successori
na romana, 1 Cresce?z1 ongmal
piano; sono le famiglie nobili della ca_mpag
ndono la supremazia a Roma; il
della Sabina ' i Tuscolani, e altri, che s1 conte
elle quai rivestono il lro
patriziato , il consolato, il ducato son? letlorme
godimento di cert prer?gatlve
potere. Gli iudices de clero vengono ndot alimpe
riale e all'es erc1z1o di deter
onorifiche in occasione dell'incoronazione
e civile; nel corso de XIII
taria
minate competenze nella giurisdizione volon
(fino al 1299 ) . 1 con
altri
li
de
o

secolo spariscono del tutto .l52 Pi a lung


a p1 nulla
po
te
chw
parec
da
t?- non aveveller1
serv il titolo del primicerio, ma gi
a.l53
papal1 e della canc
a che fare con la direzione del lavoro deiIXnotai
eh
cari,
o accanto ai biliote
Gi a partire dall'ultimo quarto del secol
al
e
anch
per come datan
um
sono al vertice della cancelleria, compaiono
a
pnm
a
J
per
ene
rio. Ci a
vescovi che non portano il titolo di biblioteca
dato,
ncor
sopra
,
io Anastasw
volta al tempo di Giovanni VIII. Il bibliotecar
in seguito non pi n_;.en
877;
io
magg
nel
volta
ma
l'ulti
per
appone la data
o anno sono datati da
stess
dello
zionato. Poi alcuni documenti dell'agosto
la diocesi e che non
da
ricor
si
i non
due vescovi Giovanni e Leone, dei qual
di, probabilmente
Quin
.l54
isiarz"i
si definiscoo bibliotecari ma missi et apocr
coml?re il
ss
st
llo
d
luglio
_o nno, pont
gi nel maggio 878,155 in ogni caso nel fino all883 , cwe
lftcato
fmo al
vescovo Gualberto di Porto che attivo mentiJ56 Sebbene
i
chiam
si
non
inoltrato di Marino I, e dat dodici docu
mann, Papsturkunden des ostlichen
42 p. 440) e del 983 (non 979, come si trova in A. Brack
il
volte nomenculator in Jaff-L. 3790 (ed.
D;utschlands, GGN , 1902, p. 193 -223: 202);e due
forse la medesima persona che compacostui
3791,
e
5)
n.
Kehr, Le bolle pontificie, p. 33,
onati.
menzi
.
.
.
re in qualit di primicerio nei documenti prima
altn zudzces
150 Solo il protoscriniarius compare ancora nel sec. XI, ma nessuno degh
.
appose pi la data.
esr he Ottone li
15 1 A ragione Halphen, La cour d'Otton III, p. 357 seg., confuta la
ne al governo
ipazio
ampia, una partec
avrebbe loro accordato di nuovo una sfera d'azione pi stato pi volte supposto sulla base
come
iali,
della citt, e li avrebbe creati funzionari imper
dello scritto sopra citato.
che adduce
152 Cfr. Hinschius, Kirchenrecht, l, p. 3 83 , e Halphen, Etudes, p. 40 seg.,
defensor
rimus
x,
d
i
o
m
iudicu
s
p
esempi dell'uso dei titoli di primicerius e secundiceriu e protoscrznzar
x.
zud
zus
iudex

clator
nomen
iudex,
rius
iudex, archarius iudex, sacella
C?de, 1:
153 L'ultimo primicerio "Angelus Petri Mathei" che appare r:el 1299 (emer,ndzcer
zus e
il_secu
en
Halph

liste
do le
p. 365). Gli altri iudices scompaiono gi prima: secons de/ensor fmo al 1 195, il nomenculator
primu
il
197,
1
al
attestato fino al 1217, l'arcarius fino
ius fino al 1207.
fino al 1 185 il saccellarius fino al 1202, il protoscriniar o della Sabina, Giovanni forse quello
1 54 Cfr. Jaff-E . 3 104, 3 1 09-3 1 1 1 . Leon e il vescov
.
.
di Pavia.
s1 suppone gta ner
155 A questo periodo appartiene probabilmente Jaff- E. 2987, come
regesti.
3381,
!56 Oltre a Jaff-E. 2987 anche 3 175, 3 176, 3 182, 3 183 , 3 185-3 187, 3 189, 3200,
3388.

2 14

"'

214

1 94

La cancelleria papale nel secolo X

bibliotecario, dovr tuttavia essere considerato come l'effettivo capo della


cancelleria vista la regolarit con cui svolse le sue mansioni. Accanto a lui,
per, compare come bibliotecario il vescovo Zaccaria di Anagni che appose
la data solo su due documenti del marzo 879 e del giugno 883 .157
2 15
Ance nel corso del X secolo si verificano di nuovo analoghe apparenti
anomahe. Il s uccessivo bibliotecario che compare come datario dopo
Zaccaria Nicola di Sutri nel 904.158 Seguono, al tempo di Leone VII e di
Marino II, Benedetto di Silva Candida negli anni 939, 943 e 944; 159 sotto
Agapito II e Giovanni XII Marino di Bomarzo (955-958) ;160 durante il ponti
ficato di Giovanni XII e Leone VIII un vescovo Giovanni, sicuramente quel
.
lo di Nar:ru (961 -9 63 ) : 161 tutti e tre con il titolo di bibliotecario . Al tempo di
.
Gwvanm XIII, Benedetto VI e Benedetto VII, il vescovo Guido di Silva
Candida fu bibliotecario e capo della cancelleria fino alla fine dell'anno 975
:
di 3 3 documenti datati, risalenti a questi anni, 25 presentano la sua sottoscri
zione.162 Accanto a lui per appose la data due volte, nel 968 e nel 969 anche
il ves ovo Siccone di Blera, tre volte, nell'aprile 972, il vescovo An drea di
Amelia, una volta, nel 973 , un vescovo Giovanni che si definisce anche biblio
tecaric: , fine a volta, nel 75, il vescovo Giovanni di Salerno. Che in que
.
.
sti cas1 s1 tratti di date poste m supplenza dell'effettivo bibliotecario si ricava
chiaramente d una delle sottoscrizioni di Siccone di Blera nella quale ci
affermato a ch1are lettere;163 senza dubbio anche gli altri casi devono essere
intrpretati cos, .sia che il supplente si definisca bibliotecario oppure no.l64
Tal supplenze SI rendevano spesso necessarie in quanto anche in questo
penodo pare che ci si attenesse ancora al principio della datazione autografa.

2 15

15 7 Jaff-E. 3230 e 3389; inoltre egli chiamato


bibliotecario nel testo di una lettera del
settembre 881 (Jaff-E. 3353 ) .
158 Jaff-L. 3533. Non si deve tenere conto diJaff
-E. 3559, un documento che, assieme a
Wattenbach e Di.immler, avevo gi in passato dichia
rato falso (cfr. Bresslau, Papyrus und
Prgament, p. 12, nt. 1); adesso Brackmann, Papstu
rkunden der Schweiz, p. 496 seg., ne ha
dimostrato pienamente la non genuinit.
159 Jaff-L. 3615 a, 3621 e 3 624.
160 Jaff-L. 3669, 3676, 3680 e 3 684. Nel 948 Marin
o era stato legato papale in Germania
cfr. F. Curschmann, Die Sti/tungsurkunde des Bisthums Havel
berg, NA, 2 8 (1903 ), p. 3 93 -434 ;
401 seg., compare per gi nel 942 in un documento
giudiziario romano (Giesebrecht,
. l, p. 886 ) . Cfr.
Kazserzezt,
anche il documento dell'a bate Leone di Subia co (Regesto
Sublacense, p. 54, n. 20).
161 Jaff-L. 3688, 3691, 3692, 3700; cfr. Regest
o Sublacense, p. 173, n. 124.
162 Queste cifre sono in Jaff, Regest
a, l, p. 470, 477 e 480, su ci ora anche P. Kehr
Papsturkunden in Umbrien, GGN, 1898, p. 349-39
6: 371, e Kehr, Diplomatische Miszellen:
IV, p. 9. Qui di seguito non ripeter i numeri diJaff
dato che il lettore potr orientarsi facil
mente essendo i periodi di tempo di cui qui si tratta cos
vicini l'uno all'altro.
163 Jaff-L. 3 736: "Dat. p. m. Sicconis ep. S.
Bler.
ecci.
ad vicem Widonis ep. et bibl. s.
sedis apost. ".
!64 Di altro parere Hinschius, Kirchenrecht,
l, p. 437.

La cancelleria papale nei secoli X e XI

1 95

Anche in quello seguente la situazione rimase perci invariat . n sucessore


di Guido di Silva Candida al posto di bibliotecario Stefano di Narn1 che dal
976 al 983 appone dieci volte la data; accanto a lui copare ancora due volte
.
Giovanni di Salerno, una volta un altro vescovo Gwvanm e una volta un
vescovo Gregorio questi ultimi due hanno
seb. anche il titolo di bibliotecario
.
'
bene debbano certamente considerarsi sol() come supp lent1 d1' s tefano . 165
Seguono due documenti datati, risalenti agli anni 983 -985 : che m nzionan?
come datario Giovanni episcopus et bibliothecarius, probabilmente il medest
mo vescovo Giovanni di Nepi che poco dopo, sotto Giovanni XV, dal gen
naio 986 fino al febbraio 993 , al vertice della cancelleria;166 in questo tmp?
svolgono le mansioni di supplenti il vescoyo Gregorio di Porto,167 che .st defi
.
nisce bibliotecario e il vescovo della Sabma, Domemco, che sottoscnve una
volta nel maggio 993 senza per qesto titolo. S ccess re ?i. Gi':wnr:-i di
.
.
Nepi divenne il vescovo q.wvanm . di Albano eh ncopn, l. ucif1c1o ,di btbliote
cario anche sotto Gregono V e Silvestro II; 168 fmo alla fme dell anno 1 000
egli appose la data da solo; non vi sono supplenz.e dra?te il su? man? to.
.
.
Non si conservata alcuna bolla datata degli ult1m1 anm di pont1f1cato d1
Silvestro II 169 e tali documenti mancano anche per il periodo di Giovanni
XVII e i p imi anni di Giovanni XVIII. Poi nel marzo e nel luglio 1 005 fu
bibliotecario il vescovo Gregorio di Ostia; con la fine di quest'anno per
compare un nuovo tipo di sottoscrizione, diverso a queo finoa conosciu
to. Possediamo sette privilegi di Giovanni XVIII nsalent1 al penodo che va
dal dicembre 1 005 al maggio 1 007. Sei di questi fanno menzione di un Pietro
abbas et cancellarius sacri Lateranensis palatii: una volta come scrittore,l7 due

2 16

165 Jaff-L. 3794 e 3803 (le riserve esprese da M. Prou e A. Vier, Recueil des ckar_ts de
vol. .1 ' ans 1,900, P. 1_7.0 nt. 2, rntorno alla g:mrntta del
secondo documento non possono pregmdicare
l attendtbillta del protocollo). - . Gta sopra, n.
149, si ricordato che in questo periodo il primicerio e il nomenculator compatono per l'ulti
ma volta quali datari.
. tutti. .
166 Si autorizzati a supporre tale identit perch anche in quest'epoca nm rn
documenti indicata la sede vescovile del datario (cfr. ad es. Jaff-L. 3 827). - Ai documenti
elencati da Jaff si aggiunge Kehr, Italia P,onti/icia, 2, p. 77, n. .
167 Datario in quattro documenti de1 989 e del 995; menta d1 essere notat? il. fatto che
egli non chiamato bibliotecario nel documento Jaff-L. 3 843, emesso per lm e datato da
Giovanpi di Nepi.
.
.
.
.
,
T ? 847) precede
168 E vero che il primo documento datato da G10vann: di Al?ru;o ,Ve-.
apparentemente di alcune settit11ane l'ultfll O datato da G10v:u:m dt Nep1 (Jafe-L. 8 8), ma
la sua tradizione non affidabile. Probabilmente nella data vt e un errore; altnmentl b1sogn:
rebbe supporre che il vescovo di Albano abbia apposto una volta la data come supplente g1a
durante il mandato del suo predecessore.
169 Anche il documento originale Jaff-L. 3927 privo di data.
170 Jaff-L. 3 948, secondo l'ediione in Pflugk-Harttu11g, Ac;a, 2, p. 60; secondo e?
Scrinium und palatzum, p. 72 (sagglo che occorre consultare .ancne per tutto qu:mto s1 dir.a
qui di seguito), egli sarebbe menzionato pure qui come datano e scrittore; tuttavia cfr. Kehr,
Italia pontzficia, 3 , p. 223, n. l
l'abbaye de Saint-Benoit-sur-Loire,

2 17

216

217

La cancelleria papale nel secolo XI

La cancelleria papale nel secolo XI

volte come s crittore e datario,m tre volte semplicemente come datario :l72
probabilmente egli scrisse e dat tutte e sei i documenti. l73 n titolo da lui
portato, ce a Roma era allora quasi del tutto sconosciuto,l74 ci mostra chia
ramente l'mfluenza crescente esercitata dalle istituzioni cancelleresche degli
imprat<?ri . d'Occidente sulla produzione dei documenti pontifici, la quale,
negli ult1m1 quattro decenni del X secolo e all'inizio dell'XI ben riconosci
bile anche nella formulazione dei documenti papali.m Lo stato rovinoso e
carente . elle f:mti a nostra disposizione sulla situazione di quel tempo a
Roma c1 1mped1sce purtroppo del tutto di valutare quale fu il vero significato
e l'effettiva portata della novit voluta da Giovanni XVIII con la nomina di
un abate a cancelliere del palazzo lateranense,176 cos come siamo del tutto
pri'1 di notizie sulla personalit dell' abate. Pare ovvio supporre che il prov
vedlffiento risalga al patricius Giovanni, membro della famiglia dei Crescenzi
e ora onnipotente Roma, che potrebbe avere voluto affiancare al papa da
lm creto un cancelliere estraneo alla cerchia dei vescovi suburbicari pi o
.
meno md1pendenti
dal patricius.m Non abbiamo per alcuna prova a soste
gno di qu sta ipotesi e tale novit non era destinata a durare. Infatti, nei
documenti degli ultimi due anni di Giovanni XVIII non compare pi l'aba
te-cancelliere Pietro; essi sono scritti di nuovo dagli scriniarii mentre non vi
menzionato alcun datario. 178
Anche al tempo di Sergio IV ( 1009- 1012), egli pure una creatura del patrz

cius Giovanni, continuano a verificarsi anomalie. vero che quattro privilegi


di questo papa fanno di nuovo menzione di vescovi come bibliotecari, una
volta Benedetto di Porto, due volte Pietro di Palestrina e una volta un vescovo Gregorio;l79 ma un altro documento pi antico del 1010 fu datato da un
cardinale presbitero, cosa che fino ad allora non era mai accaduta;l80 gli altri
sono privi di data. Solo Benedetto VIII, eletto in contrapposizione ai
Crescenzi, torn all'antico uso, almeno in qminto fece apporre la data solo da
vescovi. Ma i vescovi che compaiono come datari sono pi numerosi che al
tempo di tutti i suoi predecessori. Troviamo Pietro di Palestrina, Benedetto di
Porto, Benedetto d i Silva Candida, Azzone e Pietro di Ostia, Bosone di
Tivoli, infine Benedetto, un vescovo e legato, probabilmente lo stesso che il
vescovo di Porto o quello di Silva Candida. Vi per una tale confusione cro
nologica nelle loro sottoscrizioni181 che non possibile concludere se dobbiamo supporre ancora in quest'epoca l'esistenza di un bibliotecario vero e proprio, come stato congetturato per il periodo precedente, e considerare allora gli altri datari contemporanei come i suoi supplenti, oppure se bisogna
ritenere che i vescovi e i bibliotecari comparenti l'uno accanto all'altro abbiano svolto collegialmente tale mansione. In ogni caso pure in questo periodo
ancora certo che la data (pur essendo, come abbiamo visto, pi spesso omessa al tempo dei predecessori di Benedetto VIII e anche durante il pontificato
di quest'ultimo ) 182 nei documenti nei quali veniva aggiunta era autografa.

17 1 Jaff-L. 3 947 e 3953.


172 Jaff-L. 3 949, 3 95 1 e 3 952.
17_3 E infatti n m sar un caso che i tre d cumenti che lo designano semplicemente quale

datano non menz10nano alcun altro come scnttore e quello che lo definisce solo scrittore non
menziona alcun altro come datario.
174 fr. sopra, nt. 145. -r:uttavia tale titolo usato in una lettera di Silvestro II (Jaff-L.
.
3 91 1) evidentemente m relazione al preposto o a un ufficiale della cancelleria papale.
175 Dopo l'osservazione isolata fatta per primo da Ewald, Zur Diplomatik Silvesters II., p.
345 seg., fu W Erben, Die Anf;inge des Klosters Zels, ZGO, NF, 7 (1892) , p. 1-37: 2 1 seg.
(cfr. anche Erben, Excurse, p. 571 seg.) a richiamare fermamente l'attenzione su tale circo
sanza; ci nonotnte es stata ?I utto tracurata nella ricerca di Miihlbacher sui rappor
ti tra .do.cumntl penali e pontlflCl (cfr. Mhlbacher, Kaiserurkunde und Papsturkunde).
Maggiotl partrcolan verranno comunicati in seguito.
176 E difficile che tale nomina si colleghi a un'altra circostanza. All'inizio del 1004
il
biboecario vescovo Leone legato papale in Germania (cfr. le fonti in Hirsch, ]ahrbucher
Heznnchs II;, l , p. 278, nt. 1). Ma questa assenza non pu avere provocato la nomina dell'a
bate ancell1ere dato che, come sopra si notato, nel marzo e nel luglio 1005 un altro biblio
tecario appone la data e l'abate Pietro compare solo a partire dalla fine dell'anno.
177 Cfr. anche Kehr, Scrinium und palatium, p. 74, che pure si pone la domanda se forse
il
.
pontef1ce fosse assente da Roma durante il periodo in cui si trova menzione dell'abate cancel
liere Petro, cosa che ci riporterebbe al precedente gi menzionato sopra, che risale al pontifi
cto d1 Leone VII!. Dalle fonti non abbiamo per alcuna indicazione per poter dare una
nsposta a tale ques1to.
178 Neche nell'origale Jaff-L. 3 956, che peraltro fu spedito in uno stato incompiu
.
to, come drmostra lo spaz10 lasc1ato m b1anco
per fare posto al nome dello scrittore e poi non

riempito. Tuttavia nel dicembre 1015, durante il pontificato di Bendetto VIII, ci imbattiamo
in un Pietro diaconus atque cancellarius (Regesto di Farfa, 3 , p. 2 1 1 ) e, parimenti, a un sinodo
di Giovanni XIX del dicembre 1024, in un Pietro diaconus sanctae Romanae ecclesiae et can
cellarius sacri palatii (Jaff-L. 4063 ). Ritengo molto probabile che costui fosse l'abate Pietro
del 1005-1007, che perci dovrebbe essere stato promosso cardinale diacono mantenendo il
titolo di cancelliere; non possibile per dimostrare che nel periodo successivo al 1007 egli
abbia esercitato veramente funzioni nella cancelleria; su due documenti di Giovanni XIX che
dovrebbero essere stati scritti in sua vece cfr. pi avanti, nt. 202. Ma se questa congettura
esatta, il Pietro diaconus et cancellarius che troveremo al tempo di Benedetto IX (cfr. pi
avanti) e che attestato fino all'ottobre del 1050 come effettivo capo della cancelleria inve
ce con ogni probabilit un'altra persona. In nessun caso possiamo pensare alla sua identit
con l'abate Pietro del 1005-1007; per quanto ci possibile dare un giudizio sulla grafia di
quest'ultimo sulla base dei due documenti Jaff-L. 3 947 e 3 953, essa completamente diver
sa dalla scrittura del capo della cancelleria dal 1044 al 1050, che presenta caratteri grafici
molto peculiari e del tutto costanti. E, poi, come potrebbe lo stesso uomo aver ricoperto per
45 anni di seguito la carica di cancelliere papale!
!79 Jaff-L. 3971, 3985 e 3988; Kehr, Papsturkunden in Benevent, p. 55.
18 Jaff-L. 3 967.
181 Cfr. l'elenco in Jaff, Regesta, 1, p. 506. Bosone compare anche in due documenti del
1017 recentemente rintracciati, cfr. A . Giorgetti, Bolla inedita di papa Benedetto VIII, ASI,
ser. 5, 1 1 ( 1893), p. 104-1 1 1, e H. Omont, Diplomes carolingiens. Bulle du pape Benoit VIII

196

218

218

1 97

sur papyrus et autres documents concernant !es abbayes d'Amer et de Camprodon, en Catalogne
(843-1017),

BEC, 65 (1904), p. 364-389: 377.

!82 Manca anche nei due originali Jaff-L. 4001 e 4036, che peraltro mostrano entrambi

tracce di incompiutezza.

219

219

La cancelleria papale nel secolo XI

1 98

Benedetto VIII per, nel 1023, adott un altro prowedimento destina


to ad avere grande importanza. A Natale di quell'anno si trovava a Roma
l'arcivescovo Pellegrino di Colonia che, tra i principi ecclesiastici tedeschi
primi per nobilt, era il pi disposto a farsi coinvolgere nei vasti piani poli
tico-ecclesiastici del papa; quest'ultimo lo ossequi grandemente e lo
nomin bibliotecario della Chiesa romana, una nomina mai ottenuta fino
ad allora da alcun vescovo tedesco,183 In questa sede non d si occuper
della rilevanza politica di tale prowedimento; qui si dovr solo evidenziar
n _l'importanza per la storia della cancelleria papale.184 difficile per sta
bthrla con certezza perch mancano informazioni attendibili al riguardo.
Gi non si pu dare una risposta certa al quesito se la concessione fu fatta
personalmente a Pellegrino, oppure se gli fu accordata in quanto arcive
scovo di Colonia con l'intenzione di rendere la carica trasferibile anche ai
suoi successori in quell'arcidiocesi;IS5 tuttavia la prima ipotesi forse la
220 pi probabile.I86 N possibile accertare quali prerogative erano congiun
te a quell'ufficio, a parte gli onori tributati all'arcivescovo; si pu solo
affermare che egli non solo dovette essere equiparato ai vescovi biblioteca
ri, ino ad allora in carica, ma che venne preposto a loro e, almeno stando
a titolo conferitogli, subentr al vertice della cancelleria papale. Infine
nmane anche incerto se egli esercit personalmente la sua carica: non pos
sedim dcueni ris lenti alle prime settimane del 1024 che potrebbero
formre m1cazwm al nguardo. Invece, non avendo l'arcivescovo in pro
gramma d1 restare a Roma, pare che a lui spettasse il diritto di nominare

220

183 Cf:. G:iesebrecht,_ Kaiserze, 2, p. 198; Hirsch-Bresslau, Jahrbiicher Heinrichs II., 3, p;


alle repliche di J. von Pflugk-Harttung, Beitriige zur
279. ttnbmsco poca Importanza
. II. , FDG, 16 (1876), p. 587-598: 594 seg., e anche ai numerosi dibattiti
Geschzchte Heznrzchs
in recenti dissertazioni, per ultimo W Dersch, Die Kircbenpolitik des Erzbischo/s Aribo von
Mamz (1021-1 031), Marburg 1899, che si arrovellano sulle questioni qui trattate.
184 Wattendorff, Stephan IX. , p. 56 seg., ha trattato per ultimo dell'ufficio nella cancelle
ria romana ricoperto dal dignitario di Colonia.
185_ i o . mno come allora l'ufficio di arcicappellano regio per la Germania era legato
all, arcidiOcesi di Magonza e come poco dopo quello di arcicancelliere per l'Italia fu congiun
to all'arcidiocesi di Colonia.
186 lVT
attendo rff, z"bz"d , e d"1 parere opposto dato che tiene gran conto del fatto che nel pri. . d1
Leone IX per Ermanno di Colonia del 7 maggio 1052 (Jaff-L. 4271 ) compare l'e
vilegiO
spressione: "confirmamus quoque tibi. .. sanctae et apostolicae sedis cancellaturam". Ma
prima di tutto questo documento perlomeno fortemente interpolato e la frase in questione,
come nota Steindorff, Jahrbucher Heinrichs III. , 2, p. 14 1, nt. l, fu inserita probabilmente
raendola dalla biografia i Leone IX di Guiberto (2, 4: ed. Watterich, Vitae, l , p. 155), dove
il verbo dare usato da 9mbrto fu trasformato in con/irmamus; in secondo luogo, anche se il
documento fosse genumo, dimostrerebbe soltanto che la concessione senza dubbio awenuta
gi nel marzo del 1051, fu confermata un anno dopo con un docuento. - Secondo me
decisiva la considerazione che Leone IX, il quale era in ottimi raoporti con Ermanno di
loia, difficente gli avrebbe rifiutato carica e titolo fino al 105 , se questi avesse avuto
g1a pnma un dintto a entrambi.
.

'

La cancelleria papale nel secolo XI

199

un supplente; ne fece uso, dato che incaric Benedetto di Porto, gi attivo


fino a quel momento in cancelleria, di apporre la datazione in supplenza
del bibliotecario; due documenti del 1024 furono sottoscritti in questo
modo.187
Se il rapporto nel quale venne a trovarsi un arcivescovo tedesco con la
cancelleria papale fosse rimasto permanente, avrebbe potuto facilmente
esercitare una grande influenza sull'voluzione di quell'istituzione: la conse- 221
guenza probabile sarebbe stata una penetrazione ancora pi incisiva di
usanze tedesche nel funzionamento dei suoi uffici. Ma, almeno per il
momento, non si arriv a questo. La morte di Benedetto VIII e quella di
Enrico II, avvenute a breve distanza di tempo l'una dall'altra, posero fine
agli stretti legami allacciati tra Papato e Impero; in Germania e a Roma
uomini nuovi giunsero al potere; l Corrado II, che cerc in tutti i modi di
non intromettersi nelle questioni romane, qui Giovanni XIX, che fino ad
allora era stato un laico e aveva avuto la citt in suo potere, e non intendeva
affatto rafforzare l'influenza tedesca a Roma.
Se, oltre a ci, si riflette sul fatto che le relazioni tra Roma e la Germania
erano rese pi difficili dalla ribellione dei principi laici dell'Italia settentrio
nale e dai loro tentativi di eleggere un antir, si comprende come per il
momento non si parli pi di un bibliotecario proveniente da Colonia.
Invece, quanto alla datazione, si torn ad adottare il vecchio sistema:
Bosone di Tivoli, Benedetto di Porto, Pietro di Palestrina svolsero di nuovo
collegialmente tale mansione usando il titolo di bibliotecari.188 L'unica ecce
zione data da un documento di Giovanni XIX del dicembre 1026 che fu
datato da Benedetto di Porto in luogo di Pellegrino.l89 La sua emissione
cade nel periodo durante il quale Corrado II, al cui seguito si trovava Pelle
grino,t9o indugiava in Italia col suo esercito e perci, forse, si ebe una volta
l'occasione di soddisfare i diritti rivendicati da Pellegrino. E comunque
molto strana la circostanza che questa datazione, in cui si menziona
Pellegrino, preceduta da un'altra nella quale Bosone di Tivoli viene defini
to bibliotecario senza alcuna indicazione di un rapporto di supplenza, e ci,
187 Jaff-L. 4057: "dat. p. m. Piligrimi Colon. archiep. et biblioth. s. sed. apost., qui vicem
Benedicto commisit episcopo"; Jaff-L. 4058: "dat. p. m. Benedicti ep. Portuensis vice
Pelegrini archiep. Colon. et bibl. s. ap. sedis". Nonostante le varianti nella forma (doveva an
cora svilupparsi una forma stabile adatta a esprin1ere la nuova situazione) ritengo che entram
be le datazioni siano equivalenti e credo che derivino da Benedetto. Se Pellegrino avesse appo
sto personalmente la data a Jaff-L. 4057, come di recente stato supposto, l'aggiunta qui
vicem sarebbe stata del tutto superflua; inoltre ci si sarebbe aspettati poi commisi invece di
commisit. - Si noti che Benedetto in entrambe le date non viene chiamato bibliotecario .
188 Cfr. Jaff, Regesta, 1, p. 5 15.
189 Jaff-L. 4076: "dat. p. m. Benedicti Port. ep. (dunque senza il titolo di bibliotecario,
come nel 1024) vice Peregrini Col. archiep. bibl. s. apost. sedis".
t9o Cfr. DD K II, n. 56.

221

222

222

201

La cancelleria papale nel secolo XI

La cancelleria papale nel secolo XI

a meno che non vi sia stata una confusione, potrebbe perfino far pensare
che la seconda datazione apposta da Benedetto al posto di Pellegrino sia
stata aggiunta successivamente a seguito di una protesta da parte tedesca.
Per il resto, anche durante la discesa a Roma di Corrado, nei documenti
pontifici non si tenne alcun conto della rivendicazione dell'arcivescovo di
Colonia. Un documento del giugno 1 026 fu datato da Benedetto di Porto
senza menzionarlo; I 91 Bosone di Tivoli ne dat un altro il 14 dicembre di
quest'anno;192 e perfino in un privilegio per Cluny emanato durante la pre
senza a Roma dell'imperatore193 non si trova menzione di Pellegrino, che del
resto era assente, I 94 quale datario, bens di Pietro di Palestrina.
Tuttavia sembra che a Roma le pretese dell'arcivescovo di Colonia non
siano cadute in oblo; a ci fa pensare un provvedimento adottato poco
dopo la sua morte che d proprio l'impressione di volere impedire per il
futuro il loro rinnovarsi. Pellegrino mor il 24 o il 25 agosto 1 03 6;195 al
novembre dell'anno successivo risale un documento di Benedetto IX, succe
duto a Giovanni XIX sul trono papale, mediante il quale l'ufficio di biblio
tecario papale fu affidato al vescovo Pietro di Silva Candida, che il pontefice
aveva posto gi prima al vertice della cancelleria,I96 ma contemporaneamen
te anche a tutti i suoi successori in quella diocesi.197 Il privilegio fu dato
mentre l'imperatore si trovava in Italia e dopo l'incontro da lui avuto con il
papa, che era avvenuto solo pochi mesi prima; anche l'arcivescovo Ermanno
di Colonia, il successore di Pellegrino, si trovava allora in Italia e godeva
della stima di Corrado II: in queste circostanze non probabile che da parte
di Ermanno siano state accampate rivendicazioni giuridiche, calpestate dal
provvedimento di Benedetto, e ci conferma l'ipotesi da noi gi espressa,
secondo cui l'ufficio era stato conferito solo alla persona di Pellegrino. Ma
non si potr dubitare che tale provvedimento, per quanto inoppugnabile dal
punto di vista formale, rappresent nondimeno un'abile mossa della politica

curiale contro l'influenza tedesca, che proprio allora in Italia si faceva valere
energicamente e noncurante dell'autorit papale.
Per la storia della cancelleria papale tale misura ebbe per grande impor
tanza. Da quel momento in poi la carica di bibliotecario pap e fu congita
permanentemente a una diocesi suburbicaria; quando el perodo success1vo:
cosa che avvenne solo molto di rado, si trova menz10ne d1 un vescovo d1
un'altra diocesi quale datario, costUi pu con certezza essere considerato solo
come un supplente del signore di Silva Candida. 198 Ma vi fu anora un'altra
conseguenza. Nell'affidare la direzione sul? rema dlla cancelle1a :-r solo
cardinale vescovo, che, a causa del progressivo ampliamento dell attlVlt lega
ta al generale governo della Chiesa e svolta in collaborazione col collegiO car
dinalizio sicuramente si trov spesso impedito di svolgere personalmente le
mansioni a lui incombenti,199 doveva sembrare ovvio nominare un supplnte
permanente del capo della cancelleria. L' esen;pi della canelleria impenale,
nella quale, in maniera del tutto analoga, all arc1vescovo di Magonza p er la
Germania e a quello di Colonia per l'Italia era subordinato un cancell1ere,200
dimostrava l'attuabilit di una tale disposizione; secondo me quando anche a
Roma al supplente stabile del capo della cancelleria, accanto al tradizionale
titolo di bibliotecario che i supplenti di questo alto funzi?nario avevano gi
portato anche in precedenza, fu conferito il titolo di cancetlarius, fine;> ad allo:
ra usato solo molto sporadicamente dallo stesso capo della cancellena, non s1
fece altro che imitare l'organizzazione tedesca.2 0 1 La carica allora creata di
bibliothecarius et cancellarius sedis apostolicae fu conferita al diacono Pietro,
che incontriamo tre volte come datario al tempo di Benedetto IX negli anni

200

1 9 l Jaff-L. 4074.
1 92 Jaff-L, 4075; degno di nota il fatto che Benedetto di Porto sottoscrisse anche que
sto documento senza usare il titolo di bibliotecario.
1 93 Jaff-L. 4079. Cfr. A. Hessel, Cluny und Macon. Ein Beitrag zur Geschichte der ppstli
chen Exemptionsprivilegien, Zeitschrift fur Kirchengeschichte, 22 (1901), p . 516-524: 520, nt. l .
1 94 Almeno la sua presenza non pi attestata in Italia nel 1027; occorre rettificare le
indicazioni opposte che si trovano in Bresslau, Jahrbucher Konrads II. , l, p. 139, e in
Giesebrecht, Kaiserzeit, 2, p. 245.
1 95 Bresslau, Jahrbucher Konrads II. , 2, p . 2 19.
1 96 Cfr. pi avanti, nt. 199.
1 97 Jaff-L. 4 1 10: "non solum te, sed omnes tuos successores episcopos bibliotecarios
sedis nostre esse perpetuo apostolica auctoritate censemus, et (leggi: ut) merito, qui in apo
stolica ecclesia desudatis, in apostolicis Scriptis fideles testes semper existatis". Non condivi
do le osservazioi di }. von Pflugk-Harttung su questo privilegio (Das Papstwahldekret des
Jahres 1 059, MIOG, 27 [1906], p. 1 1-53: 52-53); anche Kehr, Italia pontificia, 2, p. 27, com
mento al n. 5, le ha respinte.

1 98 Cfr. pi avanti, nt. 264.


.
. .
.
1 99 Al principio del pontificato di Benedetto puo, dars1 che il vesc?':o l Silva Candia
15 aprile
abbia effettivamente esercitato il suo incarico personalmente; un pnvileg10 del
n. l) fu
18,
p.
,
I.
.
Frankreich
in
nden
Papsturku
ld,
(Wiederho
nte
1037 rintracciato recenteme
s. Lateran.
datato da lui stesso; egli vi insignito del titolo di cancellarius et bibliothecarius
.

palatii.

zoo Cfr. pi avanti, capitolo settimo.

.
.
.
201 Sul significato originario del titolo can_cellarius cfr. p1 avatl, :pltolo sttlmo. Kehr,
s
Scrinium und palatium, p. 74, nt. 3 , ha mamfestato dubb1 Circa l op1mon qm espress
motlvatl.
rapporto dei vescovi di Silva Candida con il cancelliere Pietro, ma non h ha ben
l'analo
Credo di potermici attenere tanto pi in quanto a favore di tale ipotesi non vi solo
rom
quell
su
e
tentement
p
cos

a
XI
e
X
sec.
a, ma

gia con la situazione tedesca che nei


!S
dovray arla
anche il tipo di attivit svolta in cancelleria dal d1acn.o P1etro, e della . uale Sl
nspett
re, dimostra a mio parere chiaramente che la sua pos1z1one era molto pm su alterna
te-:npo di
a quella dei precedenti capi della cancelleria a e:cezione olo de suo on: ommo al
Il papa
Giovanni XVIII e credo che la congettura d1 Kehr, d1 per se affascmante, che
dire
la
ontroll
iato
imme
u
il
o
sot
porre
luo
"
.
<;>

?
mediante quel p;ovvedimento abbia ?
con la
zione della cancelleria sia ben conciliabile con la m1a opm10ne. E mfattl, propno
o si ridu
nomina di un cancellire subalterno al primo bibliotecario la carica di quest'ultim
lavoro di
ceva sempre pi a un semplice titolo privo di effettiva incidenza nella direzione del
cancelleria.

223

224

223

La cancelleria papale nel secolo XI

La cancelleria papale nel secolo XI

1042 e 1044.202 Purtroppo non sappiamo nulla di preciso sulla sua provenien
za e sul suo passato; egli non pu avere avuto un ruolo politico, dato che
rimase in carica durante pontificati assai differenti quanto ad azione politica,
quali quello di Benedetto IX e di Gregorio VI, quello di Clemente II e di
Leone IX, e dato che il suo posto non fu in nessun modo toccato da tutti i
cambiamenti verificatisi sia nell'organizzazione del Papato che nella prassi
cancelleresca durante questo periodo denso di avvenimenti. Per otto interi
anni, dal marzo 1042 alla sua morte (ottobre 1050),203 fu affidato solo a lui il
compito di apporre la data ai documenti pontifici senza l'intervento dei
vescovi di Silva Candida che probabilmente, come gli arcicancellieri tedeschi,

si accontentavano di essere insigniti del titolo onorifico di bibliotecari e,


forse, di godere di certe rendite ad esso legate. Tratto caratteristico di questo
funzionario fedele al proprio dovere e diligente, in posizione di responsabilit
ma in realt subalterno, il fatto che in questo periodo di tempo relativa
mente lungo non solo appose la data da solo e con regolarit, ma scrisse di
suo pugno in parte o interamente anche un considerevole numero di docu
menti204 e si accontent di avere a disposizione pochi impiegati subalterni.
Fino ad allora i privilegi erano stati sempre scritti da scriniarii secondo la
consuetudine antica. Solo molto raramente alti ufficiali di cancelleria avevano
procurato il mundum, ad esempio, come abbiamo gi visto, una volta al tempo
di Gregorio I il secundicerius Paterius;205 soltanto i protoscriniar' avevano svolto un po' pi spesso la funzione di grassatori, e ci non sorprende affatto se si
considera la particolare posizione di questi funzionari che, come si osservato
in precedenza, erano al vertice della corporazione degli scrittori professionisti
di documenti di Roma. Cos troviamo le sottoscrizioni, come scrittori, del pro
toscriniarius Melchisedech in due documenti del 905 e del 907, 206 poi di
Giovanni in un documento del 917,201 inoltre di Pietro, che si designa archi
scriniarius in un privilegio del 93 9,208 e infine di Stefano, che si definisce sia
primiscriniarius che protoscriniarius in cinque documenti del 1021-102 3 .209

202

225

224

225

202 In due documenti del giugno 1044, Jaff-L. 4115a e 4115b, pubbl. da W Wattenbach,

Urkunden und andere Au/zeichnungen, NA, 11 (1886), p. 389-403: 390; e da W Wattenbach,


Papstbullen im Germanischen Museum, NA, 12 (1887), p. 408-410, scritti da un Giovanni scri
niarius et notarius, "dat. per manum Petri diaconi bibliothecarii et cancellarli sancte apost(Jlice

sedis", e nell'estratto di un documento del 1042, una volta depositato nell'Archivio di Soana,
secondo Sigismondo Tizio da Siena (Muratori, Antiquitates Italicae, 3, col. 833) "dat. 3. kal.
apr. per manum Petri diaconi et cane. sancte sedis apost. an. decimo domini Benedicti papae"
(Taff-L. 4111a). Cfr. anche in Jaff-L. 4114 la sottoscrizione "Petrus cancellarius noster".
Due documenti di Giovanni XIX (Taff-L. 4071 e 4085), che menzionano un Giovanni "cardi
nalis et cancellarius vice Petri diaconi" quale scrittore, e un Bosone (Dodo) "episcopus et
bibliothecarius" come datario, non possono ritenersi attendibili. In questo periodo non abbia
mo alcun altro esempio, n in realt pensabile che nello scrivere un documento pontificio si
sia dato luogo a un rapporto di supplenza: per quanto possiamo vedere l'ingrossatura non era
allora un compito che, come la datazione, spettava a un determinato funzionario e che, perci,
quando costui era impedito poteva essere svolto solo da un suo supplente. N siamo a cono
scenza di un altro caso che dimostri che un cardinale e cancelliere abbia scritto senza contem
poraneamente datare. Ma se ci imbattiamo in due casi singolari di questo genere attestati in
due documenti della medesima provenienza, che, oltre a ci, sono distanti di due anni (Taff
L. 4071, del 1025, dispone la restituzione al patriarca Poppone di Aquileia del monastero di S.
Maria in Organo a Verona; Jaff-L. 4085, del l027, un documento generale a conferma della
stessa disposizione), chiaro allora che abbiamo a che fare con lavori non provenienti dalla
cancelleria, tanto pi che, in questo caso, si spiega facilmente l'origine di quelle singolarit.
Infatti i falsi furono confezionati usando, a quanto sembra, due documenti genuini, dei quali
uno era stato emesso da Giovanni XIX e datato da Bosone, e l'altro era stato emesso dal suo
successore, scritto da un Giovanni "scriniarius et notarius" e datato da un Pietro "diaconus
cardinalis et cancellarius"; nei falsi furono riuniti gli escatocolli dei due modelli. Jaff-L. 4071
fu respinto gi da Jaff e difeso a torto da Loewenfeld; Jaff-L. 4085 stato finora considerato
genuino, e anch'io lo ritenni tale (]ahrbiicher Konrads II., l, p. 158, nt.4). Occorrer studiare
ancora in quale misura la falsificazione ha toccato anche il contenuto dei documenti; in ogni
caso falsa una frase del n. 4085: gi ibid. la avevo dichiarata in contraddizione con un'altra
disposizione adottata in questo periodo. Dopo quanto si detto sopra non mi soffermer a
dichiarare senz' altro falsa la proposizione con la quale il pontefice riconosce Aquileia come il
"caput et metropolis super omnes Italiae ecdesias"; essa non in alcun modo conciliabile con
la situazione effettiva del tempo e con la posizione avuta da Milano e Ravenna. Pu darsi che
il falso appartenga ancora al sec. XI e la sua origine dipende forse dalla disputa per la prece
denza verificatasi nel l047 (cfr. Steindorff, ]ahrbiicher Heinrichs III., l, p. 320 seg.).
203 Cfr. Chronicon S. Petri vivi Senonensis (MGH SS, 26, p. 30-34), p. 32: "in ilio tempore
(cfr. Jaff, Regesta, l, p. 539) Leo papa venit Lingones civitatem ... ibique obiit Petrus diaco
nus eius sepultusque est in capitulo S. Manmetis".

203

204 Cos gi al tempo di Benedetto IX la prima riga dei due privilegi menzionati sopra alla
precedente nt. 202, poi al tempo di Clemente II tutto il documento Jaff-L. 4148 e forse
anche Jaff-L. 4150 (cfr. Kehr, Scrinium und palatium, p. 80, nt.2); sotto Leone IX i docu
mento Jaff-L. 4165, 4169 e 4170 interamente, le prime righe del n. 4172 (cfr. Kehr, ibid. , p.
81) e parti del n. 4263 (originale a Marsiglia). Kehr, Diplomatische Miszellen. I., p. 496 seg.,
ha dimostrato che fu attivo anche come dettatore.
205 Cfr. sopra, nt. 56. Jaff-E. 2952 di Adriano II, secondo l'edizione di Mittarelli, Annales
Camaldulenses, 3/2, p. 3, n. l, dovrebbe essere stato scritto da un Paolo scriniarius secundice
rius. I dubbi da me gi espressi in precedenza circa l'esattezza di questa lettura trovano oggi
conferma nell'edizione di Pasqui, Documenti, l, p. 57, n. 41, dove peraltro nel testo stampa
ta ancora la versione sbagliata, ma almeno nelle note vi quella giusta. il documento fu scritto
da uno scriniario Paolo e fu datato dal secundicerius il cui nome manca. Altrettanto erronea
dovrebbe essere l'affermazione che Jaff-E. 2497 dell'8 marzo 798 sia stato scritto da
Eustachio quale primicerius notariorum. Ancora il 20 aprile Eustachio era un semplice notaio
(Taff-E. 2498) e in quel tempo il primicerio si chiamava Pasquale. Guglielmo di Malmesbury,
che tradusse in latino il pezzo esistente solo nella versione in inglese, prese certamente da
Jaff-E. 2510 il titolo attribuito a Eustachio; nell'802 Eustachio pu essere stato primicerio.
Infine nella riga dello scriptum di Jaff-L. 3688 occorre sicuramente leggere scriniarii al posto
di secundicerii (cfr. Pflugk-Harttung, Diplomatisch-historiscbe Forschungen, p. 399).
206 Jaff-L. 3535 e 3538. Probabilmente costui lo stesso che lo scriniarius (dal medesimo
e raro nome) comparente nell'897 come teste in un documento del protoscriniarius Benedetto
(Regesto Sublacense, p. 164, n. 116).
207 Jaff-L. 3558.
208 Jaff-L. 3616.
209 Jaff-L. 4033, 4041, 4043a, 4045 e 4056. Su Stefano cfr. Halphen, Etudes, 143. False o
corrotte sono le menzioni di un primiscrinius in Jaff-L. 3832 (cfr. West/iiliscbes UB, 5, p. 7,
n. 20), di un archiscriniarius nel n. 3851 (cfr. UB Salzburg, 2, p. 114, n. 62), di un archiscrivius

226

226

227

227

205

La cancelleria papale nel secolo XI

La cancelleria papale nel secolo XI

Del tutto eccezionalmente avvenne anche che i papi in particolari circo


stanze affidarono la stesura di privilegi a persone non appartenenti al loro
personale burocratico. Ad esempio un documento di Leone VIII del giu
gno 964 fu scritto da un Giovanni tabellione nelle forme del documento
privato romano; quel pontefice creato da Ottone I, che era stato allontana
to dalla citt dal suo avversario Giovanni XII e vi era stato ricondotto dal
l'imperatore, non aveva evidentemente ancora riorganizzato la sua cancel
leria quando ordin la produzione di quel documento. 2 1 o In circostanze
simili, e certamente per ragioni analoghe, nel 980 il papa Benedetto VII,
che si era ritirato a Ravenna per sfuggire ad alcune insurrezioni scoppiate a
Roma, vi fece scrivere un documento da un tabellione locale nelle forme
ivi consuete. 2 11 Ancora meno sorprende il fatto che i pontefici, quando
adottavano misure in relazione alla loro propriet privata non come reg
genti della Chiesa ma come privati, fecero produrre i documenti concernenti tali misure non dai loro funzionari di cancelleria ma da altri scrittori
pubblici nelle forme abituali a questi ultimi;212 tali pezzi non sono affatto
documenti pontifici e non hanno niente a che fare con le regole vigenti per
questi ultimi.2 13
Se tra queste regole vi era quella per cui lo scrittore e il datario di un

documento dovevano essere due persone diverse, il primo ad allontanarsene


fu, come abbiamo visto, l'abate-cancelliere Pietro nel 1 005 - 1007, poi il
bibliotecario e cancelliere Pietro diacono, come sopra abbiamo notato. Al
tempo di quest'ultimo, e in quello immediatamente successivo, si verificarono per ancora altri cambiamenti molto rilevanti nell'organizzazione della
cancelleria papale.2 14 li fatto che i due scriniarii Sergio e Giovanni, gli scrittori di documenti subalterni a Pietro diacono e attivi durante il pontificato
di Benedetto IX, si attribuiscono il titolo ufficiale di scriniarius et notarius
sacri Lateranensis palatii,215 non ha probabilmente un significato particolare
riguardo all'organizzazione della cancelleria. In generale, infatti, a partire
dalla fine del X secolo si trova spesso menzione del sacrum palatt'um Lateranense quale sede del pontefice e dei suoi uffici; e come si cominci a parlare
di pagamenti al palazzo lateranense, cio a fare menzione di questo al posto
della cassa papale o, p er servirsi del termine posteriore, della camera
papale,216 (nello scritto sopra illustrato risalente al periodo di Ottone III gli
alti funzionari pontifici, gli iudices de clero, venivano infatti chiamati anche
iudices palatini e pi tardi senz'altro iudices sacri palatii Lateranensis)217 cos
al tempo di Benedetto IX divenne usuale qualificare anche i funzionari di
cancelleria come scriniari e notai palatini, senza che tale designazione signi
ficasse niente di pi rispetto agli altri casi .2 18 Un fatto nuovo e importante
per che per la prima volta al tempo di Clemente II, a quanto sappiamo,
entrarono al servizio della cancelleria papale alcune persone non appartenenti alla cerchia degli scriniarii e dei notarii regionart'i legata a Roma e alle
sue regioni. I primi documenti del papa tedesco furono scritti ancora da
quello stesso Giovanni che era attivo anche al tempo di Benedetto IX e di
Gregorio VI e che, per quanto sappiamo finora, dopo il ritiro di Sergio
aveva fatto fronte da solo, accanto al cancelliere, a tutto il carico del lavoro
cancelleresco; egli accompagn il pontefice a Salerno allorch questi, all'inizio del 1047, lasci Roma, e nella citt campana la sua attivit attestata

204

nel n. 4108 (cfr. Kehr, Scrinium und palatium, p. 75, nt. 1). Nella riga dello scriptum del n.
5905 al posto di Pyderii regionarii et re/erendarii bisogna leggere Petri notarii regionarii et
scriniarii. Corrotta infine anche la riga dello scriptum del n. 4042 che menziona un ypocan
cellarius (cfr. Bresslau,Papyrus und Pergament, p. 26, nt. 2).
210 Jaff-L. 3703. La garanzia della genuinit del documento data proprio dalla sua
forma irregolare dovuta alle circostanze particolari nelle quali fu emesso. Singolare solo il
fatto che il papa dovrebbe essersi trovato gi il 13 giugno in Laterano,mentre,sulla base del
Continuator Reginonis, a. 964,si dovrebbe supporre che torn a Roma solo il 23 giugno. Ma
la data potrebbe essere stata alterata nella copia dell305.
211 Jaff-L. 3802 con la sottoscrizione del papa. L'edizione in Ughelli,Italia sacra, 2, col.
599, molto mendosa.
212 Cos Benedetto Vlli nel 1007 e 1013,Giovanni XIX nel 1027 (Jaff-L. 3998; P. Kehr,
Papsturkunden in Campanien, GGN, 1900, p. 286-344: 305, n. l e 307, n. 2). Non si pu
spiegare allo stesso modo perch Celestino II fece scrivere da uno scriniario romano (lo scri
niarius s. Romane ecclesie Giovanni, su cui cfr. sopra) un provvedimento relativo al patrimo
o ecclesiastico nel territorio ravennate (Jaff-L. 8465) nelle forme di un documento privato.
E vero che in pezzi di questo tipo ricorrono spesso forme differenti,ma nel periodo pi anti
co sembra che siano stati prodotti per lo pi da funzionari di cancelleria. - I documenti giudi
ziari dei papi furono trattati in modo diverso e redatti talvolta da funzionari di cancelleria,
talvolta da altri scrittori.
213 E neanche i documenti che i papi emisero nella loro qualit di vescovi di un'altra
chiesa, cio Leone IX come vescovo di Toul (Jaff-L. 4173, respinto a torto non solo da
Pflugk-Harttung,ma anche da Steindorff,Jahrbiicher Heinrichs III., 2, p. 86), Cadalo come
vescovo di Parma (Aff, Storia, 2, p. 329, n. 29), Alessandro II come vescovo di Lucca
(Jaff-L. 4486, 4487, 4554 e 4652),Guiberto come arcivescovo di Ravenna (Jaff-L. 5318,
5327,5328,5338 ecc.).

228

214 Per ci che segue fondamentali sono le fruttuose ricerche di Kehr,Scrinium und
palatium, p. 74 seg. Mi distanzio da queste in realt solo in quanto eviterei di vedere una
netta distinzione tra scrinium e palatium, dato che non credo all'esistenza di due uffici

veramente separati nella cancelleria papale del sec. XI. Cfr. su questo le osservazioni che
seguono.
.
215 Ma non sempre,come pare supporre Kehr,ibid., p. 75,nt.l. InJaff-L. 4109a si trova
ancora alla maniera antica: "scriptum per manus Sergii scriniarii et notarii sanctae Romanae
ecclesiae". Nel n. 4115a si trova: "post scriptionem Iohannis nostri scriniarii et notarii".
216 Cfr. la sanctio di Jaff-L. 3925; Kehr,Italia pontificia, 4, p. 67, n. 4; Jaff-L. 4006,
4024; Regesto di Far/a, 4,p. 13,n. 616; DD O I,n. 336 (p. 451,riga 40); DD K II,n. 85.
217 Cfr. ad es. Regesto Sublacense, p. 88,n. 48.
218 Gi in precedenza al tempo di Giovanni XV i notai Stefano e Giovanni si erano defi
niti notarii regionarii et scriniarii sacri (Lateranensis) palatii" (cfr. Jaff, Regesta, l, p. 486).
Anche sotto Giovanni XVIII compare questa qualifica inJaff-L. 3955.

228

229

La cancelleria papale al tempo di Leone IX

ancora il 1 8 febbraio.219 Non sappiamo se poi torn a Roma, o se mor,


oppure se dovette per una qualsiasi altra ragione lasciare il servizio papale;
sicuro che non lavor pi in cancelleria e che al suo posto subentrarono due
uomini fino ad allora in servizio nella cancelleria di Enrico III,22o Per quanto
abbiamo potuto constatare finora, uno di costoro vi aveva svolto le sue man
sioni solo a Roma e nei suoi immediati dintorni;221 possiamo sicuramente
ritenere che fosse italiano.222 L'altro era tedesco e gi da tempo al servizio di
Enrico; sar possibile accertare se egli lavor anche in Germania per la can
celleria solo quando i diplomi tedeschi di Enrico III saranno studiati meglio
di quanto non sia avvenuto finora; in ogni caso la sua presenza al servizio
del sovrano attestata subito a partire dall'arrivo di Enrico in Italia.m n
primo scrisse il privilegio di Clemente II per Brema del 24 aprile 1 047 ,224 n
secondo, che segu l'imperatore nel suo viaggio di ritorno in Germania e
partecip ancora alla produzione di un documento del 10 giugno 1 047,
deve poi essersi recato alla corte del pontefice; da lui nel settembre 1 047 fu
redatto il mundum del privilegio di Clemente per Bamberga;225 probabil
mente rimase in Italia fino alla morte del papa, ma torn poi in Germania e
nell'autunno 1 048 attestato nuovamente nella cancelleria di Enrico.226
Facendo liberamente ricorso alle forme loro note dalla cancelleria impe
riale, entrambi questi scrittori conferirono ai documenti pontifici da loro

prodotti un aspetto del tutto diverso da quello dei privilegi pi antichi. Lo


stesso modo di sottoscrivere i documenti da parte del papa sub, mi sembra,
alcune modifiche dovute all'influenza da essi esercitata,227 e perfino il can
celliere Pietro vi si adegu, come dimostra il primo documento da lui intera
mente posto in mundum .22B Gi in altro contesto abbiamo illustrato che poi,
al tempo di Leone IX,229 l'escatocollo dei documenti pontifici fu completamente trasformato;230 ma anche l'organizzazione della cancelleria nel corso
del suo pontificato sub ulteriori cambiamenti di grande importanza per l'e

219Jaff-L. 4143.
220 Mi stato possibile

differenziare la mano di questi due scrittori, la cui scrittura


straordinariamente simile e che in precedenza avevo confuso, solo quando ho preso visione
dell'originale di Stumpf, Die Reichskanzler, n. 2326 a S. Pietro in Vincoli a Roma e da quan
do mi stato accessibile un facsimile dell'originale di Stumpf, ibid. , n. 2353a coperto da
Schiaparelli nell'Archivio dell'Ospedale di Piacenza. Constato dunque con piacere e affermo
esplicitamente che Pflugk-Harttung, a differenza di me, aveva ragione nel distinguere i due
scrittori (per ultimo inDie Bullen, p. 76,nt.l). Tuttavia devo poi subito nuovamente contrad
dirlo quanto alla loro nazionalit.
221 Scrisse la prima riga e il testo di Stumpf, Die Reichskanzler, n. 2320, 2321 e 232a.
222 Questo certo sia per la sua scrittura che per la sua lingua. Per quanto concerne la
prima baster rinviare al facsimile di Jaff-L. 4146 in Rydberg, Sveriges traktater, l,
Stockholm 1877, con l'uso frequente del segno di abbreviazione per la desinenza mus adope
rato solo da scrittori italiani; e, quanto alla seconda, si potr richiamare l'attenzione solo sulla
forma Ammaburgensis presente nello stesso documento; anche altre forme, quali Adhelberte,
Egidose (al posto di Egidore), Haluersoethensis (al posto di Haluerstethensis), Bodarbrumensis
(al posto di Bodarbrunnensis), delle quali le tre ultime derivano da un errore di lettura del
documento precedente, dimostrano che non era un tedesco.
223 Egli scrisse Stumpf, Die Reichskanzler, n. 2317,gli escatocolli dei tre diplomi Stumpf,
. . , n. 2320, 2321 e 2321a, inoltre il n. 2326 e la corroboratio e l'escatocollo del n. 2340a. n
tbtd.
suo dettato riconoscibile gi nel n. 2316 e anche nel n. 2330.
224Jaff-L. 4146.
225Jaff-L. 4149. Non stato ancora accertato chi sia lo scrittore diJaff-L., 4238 (origi
nale a Losanna), che, secondo le tesi di Pflugk-Harttung, Das Breve Clemens II., 590-594 (cfr.
anche Brackmann, Papsturkunden der Schweiz, p. 434), deve essere attribuito a Clemente II.
226 Scrisse Stumpf, Die Reichskanzler, n. 2353a.

229

207

La cancelleria papale nel secolo XI

206

230

voluzione successiva.
n collegio che fino all'epoca dei pontefici tedeschi del secolo XI aveva
sbrigato il lavoro della cancelleria romana secondo norme antiche e tradizio
ni consolidate al tempo di Leone IX fu adibito solo in misura ridotta allo
svolgimento di quelle mansioni. Poich questo papa abit a Roma solo tem
poraneamente e sempre per brevi periodi di tempo (ma per il resto, seguen
do l'esempio dei sovrani tedeschi, viaggi attraverso i paesi pi da vicino
soggetti al suo governo ecclesiastico, cio l'Italia, la Francia e la Germania,
per dare attuazione ora qui ora l con il suo intervento personale e immedia
to alla sua concezione del primato papale, dei suoi diritti e dei suoi doveri),
dai suoi documenti scomparvero gli antichi funzionari romani, gli scriniarii e
i notarii regionarii, sia perch l'organizzazione del loro collegio li legava a
Roma, sia perch il pontefice stesso, per realizzare i suoi progetti, desiderava
servirsi anche nella cancelleria, come negli altri rami dell'amministrazione
papale e qel governo del Chiesa, di uomini nuovi provenienti da altri
ambienti. E vero che Leone lasci in carica il cancelliere Pietro; ma degli
scriniarit' romani solo tre sono attestati al suo servizio, dei quali uno scrisse a
Roma il primo documento del papa a noi pervenuto, datato 26 febbraio
1049, e gli altri due scrissero tre privilegi del marzo e aprile 1053.231 Per il
resto, pur essendo vero che il valente cancelliere Pietro partecip allora in
misura maggiore rispetto ai suoi predecessori alla redactio in mundum dei
documenti,232 per chiaro che non riusc pi a sbrigare da solo tutta l'atti
vit scrittoria.233 Come ci dimostra il confronto di scrittura degli originali
che si sono conservati, durante il suo mandato furono assunti due notai
l'uno dopo l'altro, dei quali uno era sicuramente tedesco, mentre non si

227 Cfr. Bresslau, Papyrus und Pergament, p. 22 seg.


228 Cfr. sopra, nt. 204.
229 Non si conservato alcun documento risalente al breve pontificato di Damaso II.
23 Cfr. capitolo terzo.
23 1 Jaff-L. 4154 di Pietro, 4292 e 4293 di Albino, 4296 di Gregorio. Purtroppo nessuno
di questi pezzi si conservato in originale. Questi quattro privilegi sono gli unici di Leone IX
che presentano la riga dello scriptum. I tre scrittori portano il titolo di scriniarius sacri palatii,
cosa che del tutto conforme all'evoluzione sopra descritta.
232 Cfr. sopra, nt. 204.
233 Cfr. Kehr, Scrinium und palatium, p. 81 seg.

230

208

23 1

231

La cancelleria papale al tempo di Leone IX

potuto finora stabilire con certezza la patria dell'altro. Analogamente agli


scrittori dei diplomi regi, costoro non fanno menzione di s nei documenti;
ma, p oich il p rimo di loro divenne poi il capo della cancelleria di
Benedetto X e scrisse e dat di suo pugno un documento di questo pontefi
ce, da tale datazione ne apprendiamo il nome: egli si chiamava Libuinus ed
probabilmente la medesima persona della quale possediamo uno scritto
relativo alla morte di Leone IX tramandato solo in manoscritti pi recen
ti.234 Per quanto ci noto finora, la sua attivit in cancelleria attestata dal
settembre 1 049 fino al luglio 1 050.235 Per il momento siamo in grado di
seguire l'attivit del secondo notaio dal 1 9 luglio 1050 fino al 3 febbraio
1052;236 ben presto gli fu assegnato un posto pi elevato in cancelleria.
Infatti, allorch il cancelliere Pietro mor a Langres nell'ottobre del
1050,237 il papa fece un ulteriore passo avanti nella direzione imboccata gi
dal suo predecessore e da lui stesso. Nomin successore di Pietro non un
ecclesiastico romano, bens Udo, primicerio della chiesa di Toul, di nobile
stirpe lorenese, che dopo l'elezione aveva seguito il papa a Roma assieme ad
alcuni altri fedeli;238 dal 22 ottobre 1050 al 16 gennaio 1 05 1 egli ricopr l'uf
ficio di bibliotecario e cancelliere papale e, contemporaneamente, fu autoriz
zato a conservare il suo beneficio di Toul.239 Poi, quando il papa nel febbraio
105 1 torn dalla Germania in Italia, lasci Udo nella sua patria dopo averlo
designato suo successore nella diocesi di Toul ed averne ottenuto la nomina
dall'imperatore,24 e affid la carica di cancelliere e bibliotecario a Federico,
il fratello del duca Goffredo di Lorena, il quale, se non gi da prima, in ogni
caso in tale occasione fu innalzato alla dignit di cardinale diacono.241 Al
tempo di Federico, per, i documenti sono sottoscritti in maniera differente
rispetto a quella dei suoi predecessori: il cancelliere compare quale supplen
te dell'arcivescovo Ermanno di Colonia che chiamato arcicancelliere. Non
siamo in grado di stabilire con certezza quando il papa concesse quella cari
ca all'arcivescovo; un documento del 1 052, che lo conferma in quell'ufficio,
non genuino nella forma a noi tramandata;242 secondo il racconto del bio-

234 Cfr. Steindorff, ]ahrbiicher Heinrichs III., 2,p. 266, nt. 7. Egli vi
si chiruna "Libuinus,
qui est subdiaconus ac servus s. confessoris nostri papae Leonis", ed tipico che
nell'epilogo
di questo scritto (Watterich, Vitae, l, p. 177) usi la formula cancelleresca "datum
per manum
Libuini" .
235Jaff-L. 4172-4230.
236Jaff-L. 4231-4266.
237 Cfr. sopra, nt. 203.
238 Gesta episcoporum Tullensium, cap. 39 seg. (MGH SS, 8,
p. 644; cfr. Steindorff,
]arhbiicher Heinrichs III., 2, p. 70).
239Jaff-L. 4239-4251.
240 Cfr. Steindorff, ]ahrbiicher Heinrichs III., 2,p. 139 seg.
24i Di Federico tratta ora Wattendorff, Stephan
IX. Come cancelliere compare per la
prima volta il 9 marzo 1051 inJaff- L. 4253.
242 Cfr. sopra, nt. 186.

209

La cancelleria papale al tempo di Leone IX

grafo del pontefice, per il resto bet;I informato, la nomi?a sarebe seguita gi
.
nel giugno 1049, quando Leone s1 tratteneva a Coloma con ltmperatore;243
ma tale nomina trova un riscontro nei documenti soltanto all'epoca del man
dato di Federico. Dalla testimonianza di Guiberto ricaviamo la certezza che
questa volta la nomina non fu effettuata solo a favore ella persona di
Ermanno, come invece era accaduto nel 1 024, ma che la canea fu concessa a
lui e ai suoi successori sulla cattedra arcivescovile di Colonia, che dunque
doveva essere durevolmente congiunta a quest'ultima . li fatto che si scelse il
titolo di arcicancelliere e non quello di bibliotecario pu essere dipeso dal
l'influenza esercitata dal modello della cancelleria imperiale, nella quale
appunto Ermanno ricopriva la stessa carica per l'Italia, ma potrebbe essere
anche dovuto al conferimento del titolo di bibliotecario ai vescovi di Silva
Candida che era stato deciso da Benedetto IX e che allora non fu esplicita
mente anullato . Non sappiamo se per l'arcivescovo Ermanno tale nomina

oltre al grande onore che gli veniva reso con la menzione del suo nome nel
privilegi papali e i proventi del beneficio romano a lui co?cessi contempor
neamente fosse fonte di altri diritti ed entrate; non troVIamo alcuna traccia
di una su partecipazione al lavoro in cancelleria.244

243 Guiberto, 2,4 (Watterich, Vitae, l, p. 155).


244 Tre documenti per il monastero Monaco-Nienburg, due di Leone IX (Jaff-L 4334 e
:.

4335) e uno di Vittore II (Jaff-L. 4344), portano la datazione " per manus canc<;llam (4335:
"archicancellarii" ) et bibliothecarii s. sed. apost. Hermanni Col. archiep. " E certo eh
:
Ermanno non dat personalmente i documenti, e gi fatto che !r documetl dlla medesi
ma provenienza coincidano in questa singolarit, per il resto mru riscontrabile, dimostra che
qualcosa non va nella datazione. Se dunque, assieme a J. von Pflugk- Harttug,
Scheinoriginale deutscher Papsturkunden, FDG, 24 (1884), p. 42?-444; 433 sg., contesto l o
riginalit diJaff.L. 4335 (gli altri due pezzi non sono statl, considerati da lm), non conc<;>rdo
per con la spiegazione da lui data di quella singolait, se l'ho compresa bene. Nel penodo
in cui deve cadere l'emissione del modello genumo che, come suppone anche Pflugk
Harttung, fu comunque utilizzato per produrre i documenti di Leone IX ( ebbro-marzo
1054), il cancelliere Federico, come gi ha osservato W. Schmn, Ueber neuerdzngs wzeder auf
gefundene Originale piipstlicher Bullen /iir Nienburg an der Saale, NA, .6 (1881), p. 613-625:
621 si trovava a Costantinopoli quale inviato del papa. Poich costm, secondo quanto ha
accrtato Kehr, Scrinium und palatium, p. 84, durante gli ultimi tempi del suo mandato (cfr.
.
pi avanti) era tornato al principio della datazione autografa, potrebbe non avere nommato
un supplente al momento della sua partenza. Ritengo possibil che la ataziOJ;e del odell
.
genuino recitasse: "dat. per manus bibliothecarii et ancellm s. se Is ap . vice Henmrumi
.
.
archicanc. et Col. archiep. ", dove fu lasClato uno spaz10 m bianco affmche potesse eventu
mente essere riempito con il nome del cancelliere. A Niemburg, al momento della produzw
ne dei documenti oggi in nostro possesso, tale formula potrebbe essere stata contraa nell
.
forma sopra citata per poi passare cos anche nel privilegio di Vittore II. [ n facs1mile di
Jaff-L. 4335 allegato al saggio di Lerche, Die Privilegierung der deutshen trche, dove a p.
.
219 seg. si trova anche una trascrizione del documento, peraltro non pnva di errori., Nel gm

l!

dizio sulla data, che l'unico aspetto per me importante in questa sed , Lerche concorda con
me; per il resto le sue osservazioni sul documento, che lasciano a desiderare quanto ad acu
tezza e ad esattezza, non portano ad alcun risultato concreto].

232

232

210

233

234

233

La cancelleria papale al tempo di Leone IX

La cancelleria papale al tempo di Vittore II

Cos la cancelleria papale fu organizzata completamente secondo il


modello tedesco: il suo superiore nominale era un principe ecclesiastico
tedesco in qualit di arcicancelliere; il cancelliere era tedesco alcuni tede
schi si trovavano anche tra gli scrittori. Nulla, tranne il titolo di biblioteca
rio, di cui il cancelliere si insigniva accanto al suo, e la qualifica di singoli
scrittori come scriniarii, che compare molto raramente, ci rammenta ormai
pi l'antica tradizione romana, e quest'ultima fu abbandonata anche in cose
pi importanti di quanto non fossero, ad esempio, la struttura delle formule
e la veste esteriore dei documenti pontifici.
Udo aveva apparentemente una concezione del suo rango pi alta di quel
la del diacono Pietro al quale era succeduto nella carica.245 A somiglianza dei
cancellieri imperiali tedeschi egli, nella sua qualit di cancelliere della Chiesa
romana, non volle seguire l'esempio del predecessore e non partecip perso
nalmente al lavoro di scrittura che si svolgeva nell'ufficio a lui subordinato.
Non appose di sua mano neanche la data; come i cancellieri imperiali tede
schi facevano scrivere la ricognizione nei documenti dai notai loro subalterni,
quantunque fosse espressa in nome del cancelliere al posto dell'arcicancellie
re, cos anche Udo trasfer al notaio ereditato dal suo predecessore il diritto e
il dovere di apporre la data.246 Anche a questo riguardo venne abbandonata
l'antica tradizione romana sulla quale prevalse la concezione tedesca.
Come Udo, cos anche Federico non appose personalmente la data sui
documenti durante i primi tempi del suo mandato. Quando egli, dopo il
ritiro del notaio che Udo aveva ereditato dal suo predecessore, dat una
v?lta di proprio pugno un privilegio del l o marzo 1 052, fece un'ecce
zwne;247 allorch al posto di quel notaio due altri entrarono al servizio della
cancelleria, neanche costoro furono esclusi dalla delega ad apporre la data.
Gradualmente per il cancelliere ritorn all'antico uso; gi nel luglio 1052
datava di nuovo personalmente;248 e dal gennaio 1053 in poi tutti gli origina.
li finora noti sono datati dalla sua mano.
Ma l'abbandono delle antiche regole verificatosi nella cancelleria di
Leone IX non si limit a queste novit concernenti la datazione. Oltre ai
documenti prodotti o dal cancelliere Pietro o dalle quattro persone che pos
siamo considerare come gli effettivi notai di cancelleria, possediamo nume
rosi altri privilegi di quel papa, da ritenere indubbiamente originali, i quali,
quanto alla scrittura del testo, fanno parte a s, e dunque sicuramente, o
almeno con ogni probabilit, non sono opera dei funzionari permanenti di

cancelleria.249 Uno di questi fu redatto in mundum da Umberto, il futuro


cardinale vescovo di Silva Candida,250 e cos pu darsi che anche altri eccle
siastici del seguito papale abbiano prestato occasionalmente una collabora
zione in cancelleria. Inoltre si pu pure pensare che in questo periodo, ana
logamente a quanto avveniva spesso nella cancelleria imperiale, anche in
quella pontificia per casi particolari si affidasse alle parti il compito di scri
vere i documenti da esse richiesti, tranne la convalidazione che doveva esse
re aggiunta dalla cancelleria.
Ognuno vede fino a che punto durante il pontificato di Leone IX si sia
cercato di rendere le regole della cancelleria papale conformi ai principi
vigenti in quella regia. Ma questi cambiamenti non durarono a lungo; gi al
tempo di Vittore II si comincia a intravedere una reazione. Durante il suo
pontificato non si trova pi menzione di Federico come cancelliere.25 1 Fino
all'aprile del 1056 i suoi documenti sono datati da lldebrando come cardina
lis subdiaconus della Chiesa romana,252 che solo una volta appose la data in
luogo di Ermanno di Colonia,m e per il resto lo fece in nome proprio. Egli
dirigeva evidentemente la cancelleria sebbene non avesse il titolo di cancelliere; probabilmente quest'ultimo sar stato ancora riservato a Federico, anche
se costui non osava fungere da cancelliere temendo l'ira dell'imperatore.254

245 Kehr, Diplomatische Miszellen. I. , p. 504 seg., ha enunciato un'ipotesi interessante sul
rapporto tra Pietro e Udo.
246 Ci stato accertato per ultimo da Kehr, Scrinium und palatium, p. 83, ma non ne
c<;>nsegue c e Udo fosse "olo capo nominale della cancelleria". L'effettiva guida dell'attivit
.
di cancellena era del tutto rnd1pendente
dalla partecipazione materiale al lavoro di scrittura.
247 Jaff-L. 4267.
248Jaff-L. 4279.

211

249 La loro originalit dimostrata dalla datazione del cancelliere o di uno dei notai e dall'intervento autografo nella rota (cfr. capitolo terzo) da parte dello stesso pontefice, che,
almeno di norma, era sempre di suo pugno. Occorreranno ulteriori studi per accertare se
veramente vi siano state eccezioni certe a questa regola dell'intervento autografo nella rota
(cfr. P. Kehr, Das Privileg Leos IX. /iir Adalbert von Bremen, Festschrift dem Hansischen
Geschichtsverein und dem Verein fiir niederdeutsche Sprachforschung dargebracht zu ihrer
Jahresversammlung in Gottingen, Gottingen 1900, p. 73-82: 81).
250Jaff-L. 4227, cfr. Kehr, Diplomatische Miszellen. III. , p. 106 seg.
25 1 Jaff-L. 4339, che presenta la data apposta da lui, non pu essere genuino nella sua
forma attuale (cfr. anche Kehr, Scrinium und palatium, p. 85, nt. 5). Dalle osservazioni di F.
Curschmann, Die iilteren Papsturkunden des Erzbistums Hamburg, Hamburg-Leipzig 1909,
p. 62 seg., si ricava che il privilegio (ivi trascritto nuovamente, p. 51, n. 24), cos come ci
stato tramandato strettamente legato a due falsi notori_ e, nel migliore dei casi, costituisce
un excerptum tratto da un documento genuino perduto. E evidente che in queste circostanze
non ci si pu fidare in alcun modo della datazione. Mi del tutto incomprensibile l'osserva
zione di Miihlbacher, Kaiserurkunde und Papsturkunde, p. 505, nt. 3, che difende la datazio
ne perch, secondo lui, il titolo S.R.E. cancellarius comparirebbe solo al tempo di Vittore II:
proprio in quel tempo esso compare appunto solo inJaff-L. 4339!-Jaff-L. 4370 menziona
un Federico "cancell. Rom. ecci. nunc vero abbas s. Benedicti in Monte Cassino" ; lo defini
sce dunque chiaramente come ex-cancelliere.
252 Jaff-L. 4336-4347. Ad essi si aggiunge, secondo Kehr, Scrinium und palatium, p. 86,
nt. l, ancheJaff:L. 43 51 dell'8 novembre l 055. - Ildebrando deve ritenersi anche il datario
diJaff-L. 4368. E vero che questo privilegio non presenta una riga vera e propria della data,
ma mostra la sottoscrizione di Ildebrando con la formula "Heldibrandus card. subdiac.
S.RE. dando consensit et subscripsit" (cfr. Kehr, Diplomatische Miszellen. III., p. 104 seg.).
253Jaff-L. 4343; sul n. 4344 cfr. sopra, nt. 244.
254 Cfr. Meyer von Knonau, Jahrbiicher Heinrichs IV und Heinrichs V, l, p. 26.

235

234

235

236

236

213

La cancelleria papale al tempo di Stefano IX

La cancelleria papale al tempo di Niccol II

Poi dal gennaio l 057 il diacono Aribone - a giudicare dal nome comunque
un tedesco, probabilmente bavarese, che forse aveva seguito il papa in Italia appone la data menzionando piuttosto che omettendo il riferimento all'arei
cancelliere Annone di Colonia,255 ma sempre senza qualificarsi cancelliere o
bibliotecario.256
Segue il pontificato di Stefano IX, che, come noto,257 inaugura l'abban
dono della politica filoimperiale dei pontefici tedeschi. Oltremodo degno di
nota un fatto che fino a ora non stato rilevato a sufficienza e che invece
caratterizza questo pontificato e i suoi obiettivi: Stefano IX, che come cardi
nale cancelliere si era comportato sempre e soltanto come supplente dell' ar
civescovo di Colonia, dal momento in cui divenne papa ruppe, quanto
all'organizzazione della sua cancelleria, con il suo passato e con quello dei
suoi immediati predecessori e, ignorando le disposizioni di Leone IX, si rife
ce a quelle di Benedetto IX. Nell'emissione dei documenti si torn dunque
al vecchio uso;258 al vertice della cancelleria subentr Umberto di Silva
Candida, non come cancelliere o arcicancelliere, ma come bibliotecario; non
vi pi alcun cenno alle pretese di Colonia.259
E questa situazione - pur dopo una temporanea reazione durante il breve
pontificato di Benedetto X 260_ non si modific durante tutto il pontificato
di Niccol II. Fin quasi al giorno della sua morte il cardinale vescovo
Umberto di Silva Candida rivest le funzioni di bibliotecario,261 e, per quan-

to possiamo desumere dagli originali oggi ancora esistenti, appose di suo


pugno la data sulla maggior parte dei documenti emessi in questo periodo.
Una volta nel 1 059 il monaco Mainarda, il futuro successore di Umberto,
che gi durante il mandato di questi potrebbe avere avuto una posizione ele
vata nella cancelleria, fu autorizzato ad apporre la data in nome proprio, ma
al posto del bibliotecario, su un documento che egli peraltro non aveva
scritto;262 in pochi casi eccezionali263 si verifica una tacita supplenza nella
maniera consueta al tempo di Leone IX, vale a dire si menziona il bibliote
cario come datario senza che egli abbia scritto la data. Solo due giorni prima
della morte di Umberto, il 3 maggio 1 061, subentra al suo posto il cardinale
Bernardo di Palestrina, che per non si qualifica come bibliotecario;264 in
questi ultimi giorni del pontificato di Niccol II, oltre a lui anche un mona
co Geraldo265 funge una volta da supplente del bibliotecario.266
Segue la doppia elezione dell'ottobre 1061 . Non possediamo alcuna notizia sull'organizzazione della cancelleria di Cadalo (Onorio II). I primi documenti di Alessandro II sono privi di data. Ma al pi tardi nel novembre
l 062 egli concesse al vescovo Mainarda di Silva Candida, il successore di
Umberto, la carica di bibliotecario, e questi fino al gennaio 1063 nella maggior parte dei casi appose la data di proprio pugno.267 Ma gi intorno alla
fine dell 062 sembra prepararsi una nuova cambiamento. Tutto il futuro di
Alessandro dipendeva dall'atteggiamento che verso di lui e verso il suo
avversario avrebbe assunto il governo imperiale tedesco guidato di fatto da
Annone di Colonia. Allorch nel dicembre 1062 Burcardo di Halberstadt, il
nipote di Annone, comparve in Italia per dirimere la controversia nel nome
dell'Impero, fu necessario tenere in considerazione le pretese dell'arcivesco-

212

255 degno di nota il fatto che tra i tre documenti di Aribone nei quali manca il nome di
Annone si troviJaff-L. 4366 per Umberto di Silva Candida, la cui minuta fu composta dallo
stesso Umberto. In questo documento, per, che conferma un'altra prerogativa del vescovo,
non si menziona l'ufficio di bibliotecario.
256 Sugli scrittori di Vittore II cfr. Kehr, Scrinium und palatium, p. 86 seg. Di Aribone
sonoJaff-L. 4341 e 4364; da Umberto fu redatto in mundumJaff-L. 4368 e fu composta la
minuta del n. 4366. Gli altri documenti fmo alla primavera del 1057 mostrano la partecipa
zione di diverse mani. Poi inJaff-L. 4365-67, emessi a Roma, si trova menzione del notarius
et scriniarius Gregorio quale scrittore. Non sappiamo nulla sugli scrittori dei n. 4369 e 4370.
257 Cfr. Wattendorff,Stephan IX. , p. 3.
258 Come scrittore in sette documenti si trova menzione del Gregorio sopra citato alla nt.
256, e una volta (Jaff-L. 4384a; ed. Kehr, Le bolle pontificie, p. 42, n. 8) di uno scriniarius
Ottaviano. Dei tre altri privilegi di Stefano IX nessuno si conservato in originale. Tre dei
documenti scritti da Gregorio furono emessi a Montecassino; perci costui,sebbene fosse scri
niario romano,avr accompagnato l il pontefice (cfr. Kehr,Scrinium und palatium, p. 88 seg.).
259 Mentre Kehr, ibid., p. 87, mette in dubbio che in questo processo debba riconoscersi
un tentativo consapevole di ritornare alle regole vigenti sotto Benedetto IX, per conto mio
non vedo motivo di nutrire tale dubbio. Certamente fu decisiva l'influenza personale eserci
tata da Umberto sul papa: ma egli si serv appunto proprio di tale influenza per fare rientrare
la sua diocesi in possesso del diritto sottrattole da Leone IX.
260 Nomin cancelliere e bibliotecario quel Libuinus a noi gi noto (cfr. sopra, nt. 234)
che scrisse e datJaff-L. 4391.Jaff-L. 4390,scritto da Ottaviano, privo di data.
26 1 Egli viene menzionato per l'ultima volta il 30 aprile 1061 (Jaff-L. 4460); il 5 maggio
mor.

237

262Jaff-L. 4416.
263Jaff-L. 4417,4418 e 4459.
264 In tre documenti egli data semplicemente come

vescovo, una volta in Jaff-L. 4468


come gerens o/licium bibliothecarii. n fatto che due documenti dell'arcivescovo di Benevento
del giugno 1061 (cfr. Kehr,Scrinium und palatium, p. 93, nt. 4) lo menzionino come cancel
liere non dimostra alcunch quanto al suo rango ufficiale.
265 Jaff-L. 4467: "datum per manus Geraldi monachi fungentis officio bibliothecarii
S.R.E.".
266 Sugli scrittori di Niccol II cfr. Kehr,Scrinium und palatium, p. 90 seg. n pi attivo fu
lo scrittore Ottaviano, gia menzionato sopra alla nt. 258,che aveva prestato servizio gi sotto
Stefano IX e Benedetto X e sopravvisse a Niccol II. Egli fu spesso attivo anche fuori Roma.
A Roma accanto a lui lavoravano anche due altri scriniari. Mentre il papa risiedeva a Firenze
(novembre 1059-fine gennaio 1060) questi scriniari rimasero a Roma e probabilmente al
posto loro furono assunti due notai fiorentini che non fanno menzione di s. Costoro riac
compagnarono poi il pontefice a Roma e lavorarono qui in cancelleria accanto agli scriniari
romani, certamente per non in un ufficio separato che potrebbe essere definito palatium in
contrapposizione allo scrinium (Kehr, ibid. , p. 91). - Da scrittori privati furono redatti in
mundum solo due documenti,Jaff-L. 4393,il primo privilegio di quel papa,eJaff-L. 4407a
(Kehr,Papsturkunden in Apulien, p. 266,n. 1).
267 Per ultimo inJaff-L. 4498 del 13 gennaio l 063.

237

23 8

La cancelleria papale alla fine del secolo XI

vo di Colonia che a Roma erano state trascurate da molti anni in maniera


palesemente intenzionale. Ci avvenne forse gi quando Alessandro, il 19
dicembre, ricorse al titolo di cancelliere, abbandonato dalla morte di Leone
IX, e fece datare un documento di quel giorno da un certo Ildeberto vice
cancellarii:268 il nome del cancelliere, che questi sostituiva, fu probabilmente
omesso non senza intenzione. E vero che poi Mainarda fu autorizzato ad
apporre la data ancora il 3 1 dicembre 1 062 e il 13 gennaio 1 063 , e in que
st'ultimo giorno perfino su un documento per lo stesso Burcardo di
Halberstadt;269 ma da allora in poi il suo nome spar in modo definitivo
dalla data.270 E con ci si pose fine per sempre alla rivendicazione dei vesco
vi di Silva Candida, e rispettivamente dei loro successori, i vescovi di Porto,
alla carica di bibliotecario.
Invece s i riconob b e ad Annone l a dignit di arcican celliere ;271
Alessandro torn all'organizzazione di Leone IX. Gi a Sutri, dove il 25
gennaio l 062 giunse il pontefice in viaggio alla volta di Roma, l'accolito
Pietro apponeva a un privilegio la data come bibliotecario "vice domini
Annonis Coloniensis archiepiscopi S .R.E. archicancellarii" ,272 Pietro, che
nella primavera 1063 divenne suddiacono, nel 1 069 diacono e nel 1 070 car
dinale presbitero di S. Maria Nova,m conserv poi la carica di cancelliere e
bibliotecario non solo fino alla morte di Alessandro II, ma anche sotto il suo
successore, Gregorio VII. Egli dat personalmente la maggior parte dei pri
vilegi di entrambi i pontefici; occasionalmente tale mansione fu svolta in sua
vece da altri ecclesiastici romani che per devono essere considerati solo
come suoi supplenti.274 Invece il conferimento della carica di arcicancelliere
all'arcivescovo di Colonia non fu riconosciuto fino a che Annone mor; gi
nel settembre 1064 abbiamo di nuovo un documento che non fa menzione
del suo nome; da allora in poi fino al maggio 1 067 accanto a documenti che
ne rammentano il nome se ne trovano altri nei quali ci non accade. A poco

a poco, col rafforzarsi della posizione di Alessandro, questi ultimi prevalgo


no: dopo il maggio 1067 Annone non compare pi nei documenti pontifici;
anche quando l'anno successivo fu a Roma, non gli riusc di ottenere una
reintegrazione nella sua carica, anzi dovette ritenersi fortunato per non esse
re stato punito dal pontefice a causa dei suoi rapporti con l'esiliato Ca
dalo.275 Cos come fu eliminato il titolo di bibliotecario per i vescovi di Silva
Candida, allo stesso modo da allora in poi nei documenti non si parl pi
dell'ufficio di arcicancelliere esercitato dagli arcivescovi di Colonia.276 Solo
temporaneamente, nella primavera delllll , allorch Pasquale II era prigioniero di Enrico V, l'arcivescovo Federico di Colonia riusc a farsi menzionare come arcicancelliere in due privilegi papali;277 ma tale uso fu abbandonato subito dopo la partenza dell'imperatore da Roma e nel periodo successivo vi si ricorse solo un'altra volta, al tempo di Onorio II, che fece datare un
documento emesso durante i primi giorni del suo pontificato nel nome del
l'arcicancelliere Federico, non si sa per quali ragioni.278 Questa l'ultima

268Jaff-L. 4491.
269Jaff-L. 4493 e 4498.
270 Mainarda visse ancora fino al 1068 (Jaff-L. 4651).
271 Questo riconoscimento rientrava evidentemente, cosa

che non stata notata abba


stanza in passato, tra le contropartite dovute da Alessandro II per l'appoggio ricevuto da
Annone. Jaff-L. 4498 mostra come Burcardo provvide a s stesso.
272 ehr, Nachtriige. III., p. 438, nt. l. Si definisce accolito inJaff-L. 4499; in precedenza
aveva gt datato (senza menzionare Annone) Jaff-L. 4497 del 7 gennaio. Che questo docu
mento sta stato completato poco dopo il privilegio del 13 gennaio per Halberstadt ancora
'
datato da Mainarda?
273Jaff, Regesta, l, p. 567; ora si aggiungono alcuni nuovi documenti che sono stati rintrac
ciati. n suo titolo cardinalizio riportato in alcuni documenti di S. Maria Nova, cfr. P. Fedele,
Tabularium S. Mariae Novae ab an. 982 ad an. 1200, ASRSP, 23 (1900), p. 171-237:226 seg.
274 Al tempo di Alessandro si definiscono espressamente come tali un chierico Pietro, al
tempo di Gregorio VII il cardinale presbitero Canone e un certo Beniamino. Senza indica
zione esplicita di un rapporto di supplenza, ma sicuramente nella medesima posizione, com-

238

215

La cancelleria papale al tempo di Alessandro II

214

paiono sotto Alessandro il suddiacono Rembaldo, sotto Gregorio il cardinale diacono


Gregorio (cfr. Jaff, Regesta, l, p. 567 e 594; Kehr, Scrinium und palatium, p. 99 e 101, e pi
avanti, nt. 282). Una parte di queste supplenze cade in periodi nei quali il cancelliere era
assente, ad es. nel 1070 quando svolgeva una legazione in Inghilterra, cfr. J.H. Round, An
Old English Charter o/ William the Conqueror, 1068, English Historical Review, 12 (1897), p.
105-107: 106. -n cancelliere P ietro dat per lo pi di proprio pugno; sotto Alessandro II l'u
nica eccezione data daJaff-L. 4670; sotto Gregorio fanno eccezione alcune date scritte dal
notaio Raniero. Anche i supplenti che fanno menzione di s datarono nella maggior parte dei
casi di loro pugno, tuttavia anche qui vi sono eccezioni. Al tempo di questi due pontefici,
dunque, non ci si attenne sempre e in ogni caso alla datazione autografa. La data del docu
mento Kehr, Nachtriige . III., p. 441, n. 2, "per manus Mauri sancte ecclesie Bonifacii abba
tis", non genuina.
275 Cfr. Annales Altahenses Maiores, ed. W Giesebrecht-L.B. Oefele, Hannover 1890-91
(Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum), a. 1068.
276 Tuttavia con ci esso non fu soppresso. Infatti, come sembra, ancora nel 1074 vi allu
deva Gregorio VII nello scrivere ad Annone (Registrum Gregorii VII, l, 79, in Jaff,
Bibliotheca, 2, p. 99): "quanta caritate Romanae ecclsiae Coloniensis in omnibus obsequen
do coniuncta fuerit, dignitas vobis conlata testatur". E difficile che la dignitas sia qualcosa di
diverso dalla carica di arcicancelliere.
277 Jaff-L. 6291 e 6292. A ci si ricollegher il fatto che gli Annales Romani (LP, 2, p.
346) affermano del cancelliere Giovanni (il futuro papa Gelasio II): "qui fuit primus diaconorum et vice F rederici cancellarli et archiepiscopi Coloniensis".
27 8 Jaff-L. 7186 del 24 febbraio 1125. [Ma che a Colonia ancora durante il regno di
Corrado III non si fosse rinunciato completamente al titolo di arcicancelliere romano dimostrato da due lettere, finora non prese in considerazione a questo riguardo, in Jaff,
Bibliotheca, l, p. 469 seg. (Wibaldi epistolae, n. 340 e 341). E infatti solo quella carica pu
essere la pristina dignitas che il cancelliere Arnoldo reclam al momento della sua ascesa alla
cattedra arcivescovile di Colonia richiamandosi agli antichi privilegi, e per la quale il re gli
promise di intervenire presso il papa; si cfr. il passo del n. 341: "quod Coloniensis aecclesia
omni fere dignitate ac potestate, quam a sede apostolica priscis temporibus gloriose acceperat, nudata prorsus et spoliata videretur". Neanche Bernhardi, Konrad III., p. 873, ha compreso il significato di queste rivendicazioni dell'arcivescovo eletto.]

23 9

239
[743]

216

240

239

240

La cancelleria papale nel secolo XII

La cancelleria papale alla fine del secolo XI

reminiscenza del provvedimento adottato per primo da Leone IX e divenu


to ormai desueto.
TI cancelliere Pietro, che era rimasto con Gregorio VII fino alla fine del
1083 ,279 lo abbandon al pi tardi nella primavera del 1 084 per passare
dalla parte di Guiberto (Clemente III).280 Cos l'unico privilegio datato di
Vittore III che possediamo sottoscritto dal vescovo di Segni come bibliote
cario.281 Urbano II pose poi al vertice della cancelleria il monaco di Monte
Cassino Giovanni da Gaeta, che chiam a Roma e innalz alla dignit di
cardinale diacono di S. Maria scholae Graecae;2B2 fino alla met del 1 089
costui port solo il titolo di protosignator, sul significato del quale dovremo
tornare, e solo da allora in poi si design talvolta come cancelliere, per lo
pi per semplicemente come cardinale.283 Al tempo di Urbano II non

279 !.:ultimo documento datato con certezza che porta il suo nome Jaff-L. 5261 del 24
novembre 1083. - Sugli scrittori di Alessandro II e dei suoi immediati successori cfr. le ricer
che di Kehr, Scrinium und palatium, p. 94 seg.
28 Cfr. Meyer von Knonau, Jahrbiicher Heinrichs IV. und Heinrichs V, 3, p. 524 seg. Qal cancelliere di Guiberto, P ietro viene menzionato nel 1084 e 1089 nei documenti pub
blicati da Kehr, Italia pontificia, l, p. 76, n. 16 e 17, inoltre nel 1092 inJaff-L. 5333 e 5334.
Nel primo di questi quattro documenti la data fu apposta in sua vece dal vescovo Sigfrido di
Bologna, nel terzo da un certo Bernerius, nel quarto dal vescovo Roberto di Faenza.
Quest'ultimo forse identico al cardinale presbitero Roberto, datario diJaff-L. 5319. P er il
resto i datari che compaiono sono: il suddiacono Servusdei in Jaff-L. 5328 a (Kehr,
Papsturkunden in Rom, p. 148, n. 7), il vescovo Servusdei di Pesaro, probabilmente la stessa
persona, in Jaff-L. 5335a (Kehr, Papsturkunden in der Romagna, p. 32, n. 2), il vescovo
Teodorico di Albano in Jaff-L. 5339 e il vescovo Guido di Ferrara (Kehr, Due documenti
ponti/ici, p. 282). Quest'ultimo appose la data vice cancellarii, gli altri senza indicare un rap
porto di supplenza. Non sembra sia stata consueta la datazione autografa.
281Jaff-L. 5345.
282 Assieme a Lowenfeld avevo supposto in passato che questo Giovanni gi sotto
Gregorio VII avesse qualche volta svolto la mansione di datario (cos anche Kehr, Scn"nium
und palatium, p. 106). Ma, dei due documenti nei quali al tempo di Gregorio compare un
datario Giovanni,Jaff-L. 5079 sicuramente non genuino (cfr. Wiederhold, Papsturkunden
in_ F_rnkreich. II. , p. 4, nt.2), cosa che sfuggita a Caspar, Register Johanns VIII. , p. 96; ed
diffrcile che anche Jaff-L. 5256 sia genuino. - Sulla nomina di Giovanni da parte di Urbano
II, la cui data riportata in modo erroneo nella cronaca di Montecassino citata da Caspar,
cfr. Pandolfo, nella Vita Gelasti (LP, 2, p. 311), e, su ci, Meyer von Knonau, Jahrbiicher
Heinrichs IV und Heinrichs V, 4, p. 203, nt. 18. Ma anche in questa fonte la data della nomi
na troppo tarda; come dimostrano Jaff-L. 5365 e 5366 essa fu effettuata gi ad Anagni. In
Jaff-L._5365 Giovanni chiamato ancora suddiacono.
283 E probabile che Giovanni abbia scritto personalmente anche alcuni documenti (cfr.
Kehr, Scrinium und palatium, p. 103). - Al tempo di Urbano II svolgeva le mansioni di sup
plente il notarius sacri palatii Lanfranco, che inJaff-L. 5457 e 5459 e, in una diversa combi
nazione della riga del datum e dello scn"ptum, inJaff-L. 5691 e 5692, fa menzione di s stesso
come scrittore e datario vicem agens cancellarii, inJaff-L. 5498, 5688 e 5700 solo come data
rio al posto del cancelliere, e in Jaff-L. 5446 e 5682, ai quali Giovanni appose la data, solo
come scrittore; basandoci per sul confronto della scrittura possiamo attribuire a costui un
maggior numero di documenti che non hanno la riga dello scn"ptum (cfr. Kehr, ibid. , p. 104).
Solo due volte compare un altro supplente, "Godescalcus presbyter vicem agens cancellarli"

217

port affatto il titolo di bibliotecario e solo sotto Pasquale II, che lo con
ferm nella sua carica, lo assunse nel 1 105 al posto del titolo di cancelliere,
talvolta anche accanto a quello.
Da allora in poi l'organizzazione della cancelleria rimane a lungo immu
tata. A capo dell'ufficio vi un funzionario che fino a Celestino II insigni
to del titolo di cancellarius o bibliotecarius,2B4 o di tutti e due assieme, ma
dalla morte di Celestino II chiamato solo cancelliere.2B5 I cancellieri sono
sempre cardinali, e precisamente cardinali diaconi o cardinali presbiteri;
solo al tempo dell'antipapa Callisto III ( 1 168 - 1 178) l'ufficio fu affidato a un
cardinale vescovo, Martino di Tuscolo.286 Le chiese titolari dei cancellieri
cardinali vengono indicate nelle sottoscrizioni solo durante la seconda met
del XII secolo, ma non regolarmente; tuttavia le troviamo anche per il perio
do precedente. Comunico qui di seguito l'elenco dei cancellieri dalla morte
di Pasquale II fino alla morte di Innocenza III:2B7
Gelasio II
Callisto II

2 1 mar. 1 1 1 8-2 gen. 1 1 19


15 apr. 1 1 19-26 giu. 1 122
8 mag. 1 123 -24 nov. 1 124

24 1

Crisogono cardinale diacono


lo stesso
Aimerico cardinale diacono di
S. Maria Novazss

in Jaff-L. 5430 e 5430a. - Al tempo di Pasquale II Lanfranco non scrisse pi, ma appose
ancora una volta la data in Jaff-L. 5827, nel quale si defin scriptor sacri palatii. In Jaff-L.
5381 e 5382 il datario Leone porta il medesimo titolo pur non avendo scritto quei documen
ti, come suppone Kehr, ibid. , p. 109; costui probabilmente identico al cardinale diacono
Leone, che si menziona come datario inJaff-L. 6207, 6209 e 6210, e come scrittore e datario
in Jaff-L. 6204. Queste due persone, e i cardinali Docibilis (Jaff-L. 5808 e 5826) e
Gualterio (Jaff-L. 5924 e 5926), apposero la data senza indicare un rapporto di supplenza.
Invece Equizio, che dat un gran numero di documenti dal novembre 1102 all'aprile 1107
(Jaff-L. 5293-6129), e Crisogono, che appose la data senza titolo inJaff-L. 6391 e 6393, e in
Jaff-L. 6504, 6522 e 6559 come subdiaconus o diaconus cardinalis, si serv sempre della for
mula agens vicem (vices) cancellarii; entrambi sono attestati anche come scrittori. Dall'entrata in servizio del cancelliere Giovanni la data fu aggiunta sempre dalla mano del
funzionario menzionatovi.
284 degno di nota il fatto che Crisogono sotto Gelasio II appose la data solo come cardi
nalis diaconus, e soltanto al tempo di Callisto II come cardinalis diaconus et bibliothecarius.
285 Non per questo scomparve il titolo di bibliotecario: esso pass piuttosto a funzionari
che non avevano pi nulla a che fare con la cancelleria. In un documento del senato romano
del 1162 tra gli iudices de clero compare un Paolo bibliothecarius (accanto a Mardo protoscri
nius) (Galletti, Del primicerio, p. 323); in documenti del 1188, 1193 e 1201 troviamo il titolo
bibliothecarius iudex (Halphen, Etudes, p. 41, nt. 6).
286 Nei due documenti dell'antipapa Gregorio VIII (Burdinus) a noi giunti,Jaff-L. 7178,
e Kehr, Italia pontificia, l, p. 76, n. 19, si trova menzione di un cancelliere P ietro, che nel
secondo chiamato abbas. [li secondo documento di Burdinus stato ora pubblicato di
nuovo da P. Kehr, Roemische Analekten, QFIAB, 14 (1911), p. 1-37: 34, n. 2.]
287 I dati poggiano sui regesti diJaff-Lowenfeld e di P otthast, che ho integrato sulla base
delle recenti pubblicazioni di Kehr e dei suoi collaboratori. Non hanno la pretesa di essere
esaustivi.
288 Non possibile che sia genuina la data del 13 novembre 1120 apposta da Aimerico al

241
[743]
241

218

Onorio II
Innocenza II

242

242

La cancelleria papale nel secolo XII

3 feb. 1 125-19 dic. 1 129


mar. 1 13 0-20 mag. 1 14 1
3 0 dic. 1 14 1289-16 mag. 1 143

lo stesso
lo stesso
Gerardo cardinale presbitero
di S. Croce in Gerusalemme
Celestino II
19 ott. 1 143 -8 mar. 1 144
lo stesso29
Lucio II
3 1 gen. 1 145-14 feb. 1 145
Roberto cardinale presbitero
di S. Martino29 1
Eugenio III
10 mar. 1 145-22 set. 1 146
lo stesso
17 dic. 1 146- 16 mag. 1 149292 Guido cardinale diacono dei
SS. Cosma e Damiano
4 mag. 1 153 - 1 6 giu. 1 153
Rolando cardinale presbitero
di S. Marco
Anastasio IV
8 set. 1 153 -3 0 nov. 1 154
lo stesso
Adriano IV
12 dic. 1 154-17 ago. 1 159
lo stesso293
Alessandro III 16 feb. 1 178-24 ago. 1 181294 Alberto cardinale presbitero
di S. Lorenzo in Lucina295
Lucio III
lo stesso
28 set. 1 18 1 - 1 1 nov. 1 1 85
Urbano III
4 mar. 1 186296_13 ott. 1 187
lo stesso297
Gregorio VIII vacanza
Clemente III
vacanza
Celestino III
29 mag. 1 191298_ 1 1 ott. 1 194 Egidio cardinale diacono di S.
Nicola in carcere Tulliano299
privilegio per Trani (Kehr, Papsturkunden in Apulien, p. 273, n. 7) e tramandata solo in una
copia del xvm secolo.
289 Cfr. Wiederhold, Papsturkunden in Frankreich. I., p. 42, n. 17.
290 Nel 1144 divenne papa.
291 La chiesa titolare tramandata solo in Kehr, Papsturkunden in Parma, p. 39, n. 18.
292 Cfr. Kehr, Papsturkunden in den Abruzzen, p. 3 17, n. 4.
293 Nel 1 159 divenne papa.
294 Cfr. Wiederhold, Papsturkunden in Frankreich. III., p. 32, n. 10, e Kehr, Papsturkunden in Parma, p. 54, n. 35.
295 Gi vicecancelliere come cardinale diacono di S. Adriano, cfr. pi avanti.
296 Cfr. Kehr, Papsturkunden in Venetien, p. 24 1, n. 28.
297 Nel 1 187 divenne papa.
298 Cfr. Kehr, Papsturkunden in Rom, p. 190, n. 40.
299 Egidio, che era anche vescovo di Anagni, e Cencio che era anche camerario papale,
non portano il titolo di cancelliere, e perci Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. XII
seg., ritiene che gi al tempo di Egidio il personale della cancelleria fosse almeno in parte
subordinato alla camera, e che dopo il ritiro di quello la cancelleria sia stata riunita del tutto
alla camera. Non possibile dimostrare pienamente questa tesi, ma neanche confutarla; a suo
favore si potrebbe addurre la circostanza che nel 1 1 92 il clericus camere Guglielmo
(Willelmus) Rofio era contemporaneamente scriptor della cancelleria (Liber censuum, p. 4),
ma essa non decisiv dato che camera e cancellaria in questa fonte vengono tenute ben
distinte, e anche pi tardi fu frequente il cumulo delle cariche. In ogni caso sia Egidio che
Cencio occuparono in pieno il posto di cancellieri (ad es. anche due iscrizioni in J. Mabillon,
Museum Italicum seu collectio veterum scriptorum ex bibliothecis Italicis, 2 voli., Paris 1724: 2,
p. 166, chiamano Cencio cancellarius), e perci non potevano mancare nella nostra lista.

La cancelleria papale nel secolo XII

5 nov. 1 194- 3 dic. 1 197


Innocenza III

9 gen.- 5 dic. 1205


23 dic. 1205- 4 mag. 1213
7 mar. 12 16-13 giu. 1216302

219

Cencio cardinale diacono di


S. Lucia in Orthea, camerario papale
Giovanni cardinale diacono
di S. Maria in Via Lata3oo
Giovanni cardinale diacono
di S. Maria in Cosmedin3 0l
Tommaso da Capua, prima
cardinale diacono di S. Maria
in Via lata, poi cardinale presbitero di S. Sabina

Antipapi
Anacleto II

27 mar. 1 13 0-14 set. 1 13 1


1 1 ott. 1 133303 _22 apr. 1 137

Vittore IV
Pasquale III
Callisto III

5 apr. 1 162- 1 163


1 8 nov. 1 165 - 6 ago. 1 167
29 ago. 1 170-24 mar. 1 174304

Saxo cardinale presbitero di


S. Stefano in Celio Monte
Matteo cardinale presbitero
di S. Eudossia
Giovanni cardinale presbitero
lo stesso
Martino cardinale vescovo di
Tuscolo

243

Da questo elenco si ricava che l'ufficio di cancelliere fu quasi sempre


ricoperto dal titolare fino alla morte o a un'ulteriore promozione; i cardinali
Giovanni (il futuro Gelasio II), Gerardo (il futuro Lucio II), Rolando (il
futuro Alessandro III), e Alberto (il futuro Gregorio VIII) da quella carica
furono innalzati al soglio papale. A parte questi casi, solo una volta con la
fine di un pontificato si verific anche un cambiamento nell'ufficio di can
celliere: dopo la morte di Celestino III, quando Cencio cess di essere can
celliere sotto il successore. Per il resto tutti i pontefici appena creati confer
marono in carica i cancellieri dei loro predecessori. Pi volte i cancellieri
provennero dalla cerchia del personale inferiore di cancelleria. Crisogono,
un pisano, nominato cancelliere da Gelasio II,3o5 al tempo di Pasquale II era

300 Nel 1206 si rec in Inghilterra come legato.


301 Cfr. L.J. Fraikin, Bulles indites relatives diverses glises d'Italie tires d'un manuscrit

de la Bibliothque Barberini, Roma 1900, p. 40. Mor prima del 13 giugno 1213 .
302 Cfr. Winkelmann, Kanzleiordnungen, p. 33.
303 Kehr, Le bolle pontz/icie, p. 56, n. 16. - Nel novembre 1 137, essendo ancora cancelliere, Matteo fu inviato da Anacleto a Ruggero di Sicilia (cfr. Bernhardi, Lothar von Supplinburg, p. 777 seg.).
3 04 Cfr. Stumpf, Die Reichskanzler, n. 4 156, dove presso Federico I si menziona come
testimone Martino, S.R.E. cardinalis et cancellarius.
305 La sua nomina menzionata nella Vita Gelasii, LP, 2, p. 3 15 . Su di lui cfr. Kehr,
Scrinium und palatium, p. 109 seg.

243

La cancelleria papale nel secolo XII

La cancelleria papale nel secolo XII

notarius sacri palatii e dal 1 1 1 O al 1 1 17 svolse le mansioni di scriptor, dal

pi a lungo) , il supplente - dal pontificato di Callisto II a quello di Urbano


III - non usava quel titolo,m ma si qualificava secondo la sua carica ecclesiastica o la sua posizione in cancelleria; pur essendo privi di informazioni pi
precise, possiamo supporre che non subentrava completamente nel godi
mento dei diritti e degli onori del cancelliere. Infine, nei periodi di vacanza
effettiva della carica di cancelliere non si procedette mai alla nomina di un
cardinale vicecancelliere, sebbene tale vacanza fosse spesso di lunga durata,m ma ci si limit sempre a ricorrere a uno, talvolta anche a pi funzionari
inferiori della cancelleria contemporaneamente, affinch supplissero alle
mansioni del datario. ovvio supporre che su questo influirono motivi
finanziari; se, per la distinzione dei titoli attuata rigorosamente fino a
Urbano III e prima non osservata, si autorizzati a supporre che il cardinale
vicecancelliere percepisse anche tutti gli introiti del cancelliere (probabil
mente gi molto cospicui nel XII secolo), mentre questi potevano essere
risparmiati facendo svolgere altrimenti le mansioni legate a quella carica,
allora si spiega perch si rinunci cos spesso e cos a lungo alla nomina di
un cancelliere o vicecancelliere. Per il periodo da Gelasio II fino a Urbano
III risulta cos una doppia serie di supplenti del cancelliere che elenchiamo
qui di seguito.

220

244

244

1 1 14 al 1 1 1 6 anche quelle di datario supplente; al tempo di Innocenzo III,


Giovanni di S. Maria in Via Lata e Tommaso dal rango di notai ascesero a
quello di cancellieri; anche Saxo, il cancelliere di Anacleto II, probabilmen
te gi sotto Pasquale II era stato scriptor)06 li cumulo dell'ufficio di cancel
liere con un'altra carica attestato solo sotto Celestino III, il cui camerario
Cencio era contemporaneamente a capo della cancelleria, ma dopo la morte
del papa lasci questo posto)D7
Anche durante questo periodo fu salvaguardato il principio per il quale il
datario doveva apporre la sottoscrizione di suo pugno. Tuttavia da Callisto
II in poi ci avvenne non pi per l'intera riga del datum, ma solo per una
sua parte: il datario aggiungeva il suo nome, o solo la lettera iniziale di questo, in uno spazio lasciato in bianco nella riga della data; illustreremo in
seguito quale forma avesse, perci, la sottoscrizione del cancelliere. Per il
momento dobbiamo constatare quest'uso, poich da esso conseguiva la
necessit di supplenze frequenti; quando il cancelliere era impegnato nello
svolgimento di una legazione o in altri affari (e per questo si trovava assente
dalla curia) , o a causa di una malattia o per altri motivi era impossibilitato a
svolgere le sue funzioni, e naturalmente anche quando la carica era vacante,
bisognava nominare un supplente;308 un funzionario assente non poteva
essere menzionato come datario. In relazione a questa supplenza si proce
dette in due modi: o la si affid a un cardinale,309 oppure a un funzionario
della cancelleria di rango inferiore. Nel primo caso, che si verificava solo
quando la supplenza doveva durare a lungo, il supplente portava il titolo di
vicecancelliere;31o probabilmente subentrava in tutte le prerogative e le com
petenze del cancelliere. Nel secondo caso, quando la supplenza era di breve
durata (ma talvolta si prefer ricorrervi anche quando la supplenza durava

306 Cfr. LP, 2, p. 3 12. - Alberto, che nel 1 178 divenne cancelliere, nel 1 157 era stato per
un breve periodo vicecancelliere.
307 Cfr. sopra, nt. 299. Nel 1200 divenne cardinale presbitero dei SS. Giovanni e Paolo e
nel 1216 papa col nome di Onorio m.
308 Ad es. una tale supplenza si rese necessaria quando il cancelliere Rolando verso la fine
dell'ottobre 1 157 era legato papale alla corte di Federico I, e infatti i documenti di questo
periodo riflettono in modo evidente tale realt.
309 Non era una questione di rango nella gerarchia ecclesiastica; un cardinale presbitero
poteva essere supplente di un cardinale diacono. I subdiaconi ecclesiae Romanae, anche se tal
volta vengono chiamati subdiaconi cardinales, non sono considerati come cardinali nel senso
della distinzione qui fatta.
3 10 In questo periodo, per, non si dice ancora vicecancellarius, si trovano invece le locu
zioni vicem cancellarii agens, o gerens, o vice cancellarii /ungens. - Un'eccezione data solo
dal caso del notaio Ermanno, che esercit a lungo l'ufficio di datario supplente e, anche
dopo la sua nomina a cardinale, durante alcuni mesi del 1 166 continu ad apporre la data
nella stessa forma nella quale aveva datato in precedenza. In passato ritenni che egli fosse
stato cancelliere, ma dato che non ne port il titolo avr ragione Tangl, Die piipstlichen
Kanzleiordnungen, p. XI, a considerarlo solo un supplente anche durante quei mesi.

221

245

l. Cardinali vicecancellieri
Luca, cardinale presbitero dei SS. Giovanni e Paolo (giu. e nov. 1 13 7 ;
nov. e dic. 1 138).313
Ugo, cardinale presbitero di S. Lorenzo in Lucina ( 15 apr.-5 giu. 1 147; 2
lug. e 17 set. 1 147; 27 mag. 1 148) ,314
Alberto, cardinale diacono di S. Adriano (26 set.- 1 dic. 1 157) .315

3 11 Solo lo scriptor Luca, che una volta il l o gennaio 1131 dat un documento (Wieder
hold, Papsturkunden in Frankreich. II., p. 20, n. 2), si discosta da questa regola e appone l
data "agens vicem domini Aimerici cancellarli". Sono per pi incline a supporre che egli
allora non fosse gi vicecancelliere (lo divenne nel 1 137); in quel tempo non era sicuramente
neanche cardinale; solo nel 1 132 attestato come tale.
3 12 Al tempo di Eugenio m ad es. quattro anni, sotto Alessandro m quasi venti anni,
sotto Innocenza III di nuovo sette anni.
313 Nel novembre del 1 13 7 il cancelliere Aimerico stava svolgendo una legazione a
Salerno presso Ruggero di Sicilia (cfr. Bernhardi, Lothar von Supplinburg, p. 777 seg.); invece
nel novembre e dicembre 1 138 era presente in curia e non conosco i motivi che diedero
luogo alla sua supplenza e, in generale, alla nomina in questi anni di un vicecancelliere.
3 14 Come si evince da queste date, il vicecancelliere, nominato una volta, subentrava
anche quando si rendeva necessaria solo una supplenza temporanea; l'apposizione della data
da parte di un funzionario inferiore di cancelleria era ammessa dunque s?lo nel cao in cui n
il cancelliere n il vicecancelliere si trovassero in curia. La delega del v1cecancelliere durava
per al massimo quanto quella del cancelliere, del quale egli era supplente.
3 15 Durante questo periodo vi fu una legazione in Borgogna del cancelliere Rolando.
L'indicazione di Jaff, Regesta, 2, p. 103, circa la durata della supplenza di Alberto, errata

245

222

246

247

246

247

La cancelleria papale nel secolo XII

2 . Datari supplenti provenienti dal personale di cancelleria


Ugo subdiaconus
Luca scriptor
Barone (Baro) capellanus et scriptor
lo stesso
lo stesso
Bosone (Boso) S.R.E. scriptor
Plebano Romanae curiae notarius
Mariniano S.R.E. scriptor
Bolognino S.R.E. scriptor
Ugo S.R. E. scriptor
Sansone (Samson) S.R.E. scriptor
Ermanno S.R.E. subdiaconus et scriptor
lo stesso come subdiaconus et notarius
lo stesso come cardinale diacono di
S. Angelo e cardinale presbitero
di S. Susanna
Teodoro S.R.E. subdiaconus et notarius
Gerardo notarius (scriptor)
Graziano S.R.E. subdiaconus et notarius
Gerardo (per la seconda volta)

1 6 set. 1 122-26 apr. 1 123316

l o gen. 1 13 13 11

2 1 giu.- 15 dic. 1 14 131 8


14 mar. 1 144-23 gen. 1 145319
18 set.-4 dic. 1 146320
6 nov. 1 149-3 mag. 1 153
3 0 gen. e 10 giu. 1 150
27 apr. 1 150- 18 mag. 1 15 1321
25 apr. 1 15 1
2 1 giu. 1 152
29 dic. 1 152322
apr. e mag. 1 159323
15 ott. 1 159-5 ago. 1 165
1 8 mar. - 1 1 ott. 1 166324
5 e 16 nov. 1 162
1 1 nov. 1 1 66-2 mar. 1 168
2 1 mar. 1 1 68-4 mag. 1 169325
1 6 mag.-26 nov. 1 169326

(cfr. Jaff. ibid. , 2, p. 720), e Pflugk-Harttung, Acta, 3, p. 185, non avrebbe dunque dovuto
addurre la menzione di Alberto nella data di Jaff-L. 10306 per respingere questo docu
mento.
3 16 Anche scriptor di Jaff-L. 7020, cosa che non sorprende tenuto conto delle osservazio
ni fatte sopra. - Isolato il caso in cui durante la supplenza di Ugo un documento del 6 aprile
1123 venne datato da Guido Romanae curiae camerarius (Jaff-L. 7056).
3 17 Cfr. Wiederhold, Papsturkunden in Frankreich. II., p. 20, n. 2, e sopra, nt. 3 1 1 .
3 18 Lo stesso anche i l 6 luglio 1 142 (Jaff-L. 823 6 , ora pubbl. i n Wiederhold,
Papsturkunden in Frankreich. I., p. 46, n. 19).
3 1 9 Dal 21 maggio 1 144 in poi Barone (Baro) si designa subdiaconus.
320 Cfr. P. Kehr, Papsturkunden im westlichen Toscana, GGN, 1903, p. 592-64 1: 610, n. 5.
3 2 1 Cfr. Wiederhold, Papsturkunden in Frankreich. III. , p. 26, n. 5, e P. Kehr,
Papsturkunden in Turin, GGN, 1901, p. 57-1 15: 98, n. 12.
322 Durante la vacanza dell'ufficio di cancelliere, dal 1 149 al 1 153 , a quanto pare fu
Bosone l'effettivo datario supplente, mentre si ricorreva solo di tanto in tanto ai suoi colleghi
per fare apporre la data, e ci poteva verificarsi perch egli non era vicecancelliere.
323 Non conosciamo le ragioni dei ripetuti impedimenti di Rolando in questi mesi. La
delega del vicecancelliere Alberto sar cessata con la sua promozione a cardinale presbitero
di S. Lorenzo in Lucina (maggio o giugno 1 158).
324 Cfr. P. Kehr, Papsturkunden in Mailand, GGN, 1902, p. 67-129: 98, n. 14.
325 Cfr. P. Kehr, Nachtrge zu den Papsturkunden Italiens I., GGN, 1905, p. 321-380: 344,
n. 15. Poi anche il 4 agosto 1 169 (Kehr, Nachtrge zu den Romischen Berichten, p. 570, n. 13).
326 Cfr. Kehr, Papsturkunden in den romischen Bibliotheken, p. 147, n. 3 , e inoltre ancora
il 16 marzo, il 5-7 aprile, il 20 agosto 1 177 (Wiederhold, Papsturkunden in Frankreich. V, p.

La cancelleria papale nel secolo XII

223

Graziano (per la seconda volta)


7 dic. 1 169-7 feb. 1 178
Dauferio S.R.E. subdiaconus (et notarius) 24 ott. 1 179- 19 giu. 1 18 1 in otto
documenti327
Ugo S.R.E. notarius
10 giu.- 1 1 dic. 1 184328 e in circa
20 documenti dal 25 set. 1 182- 1 9
set. 1 1 85329
9 dic. 1 185-13 mar. 1 186
Trasmondo S.R.E. notarius
Sotto gli antipapi
Giovanni subdiaconus et scriptor
Gerardo, magister, subdiaconus

ott.-nov. 1 159

(et dictator, et notarius)

15 feb. 1 160-25 lug. 1 161


feb. 1 160
26 feb. 1 160

Goffredo notarius
Riccardo episcopus dvitatis Castellanae

Per la prima volta al tempo dell'antipapa Callisto III che, come gi si


osservato, si allontan dalla consuetudine vigente anche nominando cancel
liere un cardinale vescovo, troviamo le sottoscrizioni di persone che non
erano cardinali, ad es. Stefano di Parigi e Sisto,330 in qualit di S.R.E. cancel
larii vicem gerentes. Ci fece poi anche Urbano III, che nel 1 186 e nel 1 187
permise al supplente del cardinale cancelliere Alberto, il canonico latera
nense Mos, di apporre la data nel modo fino allora consueto solo per i car
dinali. Mos, che divenne suddiacono soltanto nel marzo 1 1 88, rimase poi
vicecancelliere anche al tempo di Gregorio VIII e di Clemente III (che non
nominarono alcun cancelliere) e durante le prime settimane del pontificato
di Celestino III.m Quando per poi il papa pose di nuovo un cardinale al
vertice della cancelleria, che, pur non avendo il titolo di cancelliere, ne
assunse tuttavia certamente il ruolo,332 si torn allora, cio verso la fine di
maggio del 1 19 1 , alla prassi primitiva. pur vero che Mos si adoper

101, n. 73 ). Devo lasciare aperta la questione se nella data di Jaff-L. 12887 del 17 luglio
1 177 bisogna integrare Gratiani o Gerardi.
327 Ai quattro elencati da Jaff si aggiungono Kehr, Papsturkunden in der Romagna, p. 36,
n. 8; Kehr, Diplomatische Miszellen. IV , p. 17, n. 16; P. Kehr, Papsturkunden in Piemont,
GGN, 1901, p. 1 17-170: 158, n. 14, e Kehr, Nachtrge. III. , p. 475, n. 17.
328 Cfr. Kehr, Papsturkunden in den Abruzzen, p. 328, n. 15.
329 La lunga supplenza del cancelliere Alberto da parte di Ugo a partire dal giugno 1 184
collegata probabilmente al viaggio del papa a Verona, dove pu darsi che Alberto lo abbia
raggiunto solo nel dicembre. Peraltro, Alberto spesso non svolse le sue funzioni personal
mente, come dimostrano anche i dati relativi a Dauferio.
330 Jaff-L. 14498 e 14504.
33 1 Ai documenti che recano la sua sottoscrizione citati gi da Jaff, Regesta, 2, se ne sono
aggiunti recentemente parecchi nuovi.
332 Cfr. sopra, nt. 299.

248

248

224

249

249

ancora come datario supplente,m ma in tale caso sottoscrisse non pi vicem


agens cancellarii, bens quale suddiacono e canonico lateranense. Ci nono
stante il precedente creato dalla nomina di Mos a vicecancelliere ebbe una
certa importanza per il futuro: subentr un'incertezza e non fu mantenuta la
netta distinzione tracciata in passato tra cardinale vicecancelliere e altri
aari uppleni. Al. tepo di Inocenzo III, che lasci a lungo vacante l'uf
ftcw dt cancelliere, il pnmo datano, il notaio Rainaldo, futuro arcivescovo di
Acerenza, sottoscrisse come vicecancelliere dal 13 marzo 1 198 fino al 3 0 set
tmbre 1200;334 il s condo, il suddiacono e notaio Biagio, futuro arcivescovo
dt Torres, sottoscnsse senza quel titolo dall' 1 1 novembre 1200 fino al 7
marzo 1203 , e cos anche il terzo, il suddiacono e notaio Giovanni dal 23
t:?-arzo 1203 ino al 2 dicembre 1204. Poi l'ufficio di cancelliere fu o cupato
fmo al maggto 1213; solo una volta in questo periodo, il 25 febbraio 12 1 1
compare il notaio Guglielmo come datario supplente. Quindi, nel 12 13
nel 1214, apposero la data senza usare il titolo di vicecancelliere l'accolito e
cappellano Rainaldo e poi, fino alla fine del 12 15, il suddiacono e notaio
Tommaso, eletus di Napoli; quest'ultimo divenne poi cardinale nel gennaio
.
.
12 16 e nmase m canea, come cancelliere, fino alla morte di Innocenza III.
Con l'ascesa al trono papale di Onorio III, per, le cose cambiano. Da
allora per quasi un secolo alla cancelleria furono preposte soltanto persone
estranee al collegio cardinalizio;335 se una di loro diveniva cardinale doveva
l sciar subito l ancelleria)36 Di conseguenza dall'organizzazion ammi
.
nistrativa pontiftcta scomparve del tutto il titolo di cancelliere che poteva
essere conferito solo a cardinali in ossequio a una consuetudine osservata
per pi di un secolo;337 da allora in poi i preposti alla cancelleria furono
regolarmente chiamati vicecancellieri)38 I vicecancellieri, che talora per-

, 333 Cos ad es. nel marzo e april 1 192, poi di nuovo occasionalmente il l3 luglio 1192 e
1 8 marz? 1 194. Nel 1192 cade un Viaggio del cancelliere Egidio in Sicilia da collocarsi forse
_
dr quanto supponga To ce, Hinrich VI. , p. 3 16 seg., tenendo conto della prima di
pruna
9ueste plenze. . - Dopo Mose, il l7 gmgno 1 196 (Jaff-L. 17406) compare il notaio Filippo
m qualita dr datano supplente. Su di lui cfr. pi avanti, nt. 465.
334 Su di lui cfr. Epistolae Innocentii III, a. 2, n. 161 seg.
, 3:5 Non probabe eh l'adozioe di questa misura derivi dalla gelosia di Onorio m,
l anuco camerano Cencio, nei confronu della cancelleria come ritiene Tangl Die piipstlichen
'
'
Kanzleiordnungen, p. xrv.
336 Al tmpo di G:regorio IX_ un'eccezione data dal vicecancelliere Sinibaldo, che dopo
la sua nomma a cardinale presbrtero, prima che gli fosse dato un successore in cancelleria
apose ancora una volta la data il 23 settembre 1227, e sotto Urbano IV dal vicecancellier
Giordano, che nel maggio 1262 fu creato cardinale diacono dei SS. Cosma e Damiano ma
'
dat fino all'inizio di luglio. Cfr. Potthast, Regesta, n. 8039 e 18374.
33: Risale soltto a un erro:e di tradizione il caso dei vicecancellieri Guglielmo sotto
Onoro III e Gugelm, scholastzcus di_ Parma al tempo di Innocenzo IV, che in alcuni docu
me vengono cht:unau ancellarii Potthast, Regesta, , p. 679 e 2, p. 1285).
Al tempo di Onono m troviamo ancora sporadicamente la locuzione cancellarii vicem
agens (19 novembre 1219: Regesta Honorii III, n. 2261), altrimenti si trova sempre dat. per

La

La cancelleria papale nel secolo XIII

cancelleria papale nel secolo XIII

225

vennero a quell'ufficio dal personale subalterno della cancelleria, pare


siano stati tutti uomini colti; dagli ultimi anni di Onorio IV in poi ebbero
quasi tutti il titolo di magister. Nei periodi di vacanza dell'ufficio di vice
cancelliere, che furono brevi dopo la morte di Onorio III, funsero da data
ri, come in passato, alcuni funzionari di cancelleria di rango inferiore.
L'elenco dei datari dal pontificato di Onorio III fino a quello di Bonifacio
VIII il seguente:339
Onorio III (12 1 6- 1227)
Guglielmo notarius (12 ago. 1216).
Rainerio, prior S. Fridiani Lucani vicecancellarius ( l l ott. 1216-14 set. 12 19);
il 1 8 nov. 1219 divenne patriarca di Antiochia e sottoscrisse ancora il 13 dic.
1219 come "R. patriarcha Antiochenus cancell. vicem agens")40
Gugliemo vicecancellarius (24 feb. 1220-3 apr. 1222) .34 1
Guido, magister, capellanus et notarius (24 mag. 1222-9 mag. 1226).
Sinibalda, magister, auditor litterarum contradictarum (14 nov. 1226).

250

Gregorio IX ( 1227 - 124 1)


Sinibalda Fieschi, magister, auditor litterarum contradictarum (fino al 30
mag. 1227).342
arius entr nel
N. vice cancellarii; e intorno alla met del secolo il sostantivo vicecancell
Onorio III (cfr.
l'uso corrente. Anche una nota su una consacrazione in uno dei registri di
pi avanti, nt. 340) parla gi dell' officium vicecancellariae.
339 Su quanto segue cfr. l'elenco di Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p. 72 seg., con
prima
aggiunte in Baumgarten, Liste der Vizekanzler, p. 40-48. La mia lista era gi abbozzata
i
indicazion
le
utilizzato
ha
1295
al
fino
(che
en
che prendessi visione del libro di Baumgart
e accu
contenute nella prima edizione di questo manuale), ma stata in molti punti integrata
te. Dove non
ratamente riveduta secondo i dati di Baumgarten ricavati da fonti manoscrit
dei sin
indico alcun'altra fonte, occorre confrontare gli elenchi di Potthast in fondo ai regesti
li
pontefici.
go
p.
340 Regesta Honorit" III, l, p. 376 e n. 2261; ma cfr. Baumgarten, Apostolische Kanzlei, La
kal. dee.
72. In Potthast, Regesta, n. 6185, al posto di XIII. kal. ian. si deve leggere XIII.
la nota
data di Potthast, ibid. , n. 6591, con la sottoscrizione di Rainerio corrotta. Secondo
la cari
sulla consacrazione di Rainerio a patriarca (Regesta Honorii III, l, p. 376), egli riCopr
agosto 12 16
di
met
alla
nominato
dunque
fu
mesi;
tre
e
anni
tre
per
lliere
vicecance
ca di
,
Innocenzo m
poco dopo l'inizio del pontificato di Onorio m e non gi durante quello di
fondamento la
come suppose Pitra, De epistolis, l, p. 187, nt. 2. Non ha neppure alcun
distinzione fatta da Pitra tra due differenti Raineri al tempo di Onorio m.
34 1 Regesta Honorii III, n. 2339.
342 Non 30 giugno, come indica Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p. 74; cfr. Les registres
secondo
de Grgoire IX, n. 123 . L'8 giugno gi vicecancelliere. Dei tre documenti, che
auditor littera
Potthast, Regesta, l, p. 939, furono emessi da Sinibaldo dopo 1'8 giugno come
lliere
rum contradictarum (n. 7838, 7950 e 795 1), i primi due in realt lo definiscono vicecance
e il terzo, la cui edizione non mi ora accessibile, non far diversamente.

man.

250

La cancelleria papale nel secolo XIII

La cancelleria papale nel secolo XIII

Sinibalda Fieschi, magister, vicecancellarius (8 giu.-23 set. 1227) .343


Martino, magister, archidiaconus Senensis vicecancellarius ( l o dic. 1227-2
apr. 1232) .344
Bartolomeo, magister, vicecancellarius (28 mag. 1232-6 mar. 1235).345
Gius eppe, /rater ordinis Florensis, notarius" (24 apr.-22 mag. 1235).346
.
Guglielmo, magister, vicecancellarius et notarius (4 lug. 1 23 5 -3 0 gm.
123 8).347
Giacomo (Iacobus) Buoncambio, /rater ordinis Praedicatorum, vicecancella
rius ( 15 apr. 1239-15 giu. 124 1) .348

Guglielmo (de Gatadhego) magister scholarum Parmensis, vicecancellarius


(prima del 3 1 di c. 125 1 -17 nov. 1254 ) .351

226

25 1

Celestino IV ( 124 1)
Mancano sottoscrizioni del vicecancelliere.
Innocenza IV ( 1243 - 1254)

?i.

343 Les registres de Grgoire IX, n. 100. n 23 settembre gi cardinale pres itero S.
Lorenzo in Lucina (cfr. sopra, nt. 336). n 13 settembre non porta ancora questo titolo (zbzd. ,
n. 154).
344 Les registres de Grgoire IX, n. 164. Mor 1' 1 1 aprile 1232 (Annales Senenses, MGH
SS, 19, p. 229).
.
.
345 Les registres de Grgoire IX, n. 796 e 244 1 . In precedenza era stato scrzptor
e notaiO.
6
34 Sul suo passato cfr. Baumgarten, Liste der Vizekanzler, P. 40 seg.
.
347 Les registres de Grgoire IX, n. 2670 e 4439. Pure Gug elmo deve essere sato J?rlma
notaio e mantenne il notariato anche da vicecancelliere, come si deduce dalle date m Wzrtem
bergisches UB, 3 , p. 422, n. 9 19, e Les registres de Grgoire IX, n. 4439 (cfr. Baumgarten,
Apostolische Kanzlei, p. 75, nt. l).
348 Sul suo passato cfr. C. Sutter, Johann von Vicenza und die italien_ische Friedensbe
wegung im Jahre 1233, Freiburg 1891, p. 85. In un documento del 24 ;'TIggio 12 9 (Potthast,
_
_
Regesta, n. 10747, pubbl. in Das teutsche Reichsarchiv, ed. J. Chr. Lunig,
Leipzig
17 10, vol.
_ sanctae
18, p. 320, n. 6) per il monastero di Irsee vi appose la data un Barto omeo notarzus
Romanae ecclesiae. Se non siamo di fronte a una corruttela del testo, si dovrebbe certamente
pensare a un'altra persona diversa dal vicecancelliere ma sua omoninla, eh sostit tempora
neamente il cancelliere e a lui si dovrebbe allora riferire anche l' affermazwne di Innocenza
IV del 1243 (Les regist;es d'Innocent IV, n. 15 1) citata da Baumgarten, AP_ostolische anzlei,
p. 74 seg. Non pensabile che il vicecancelliere possa essere stato successivamente di nuovo
un semplice notaio, come pare supporre Baumgarten.
.
.
.
349 Nel maggio 1244 divenne vescovo di Bologna. n 3 1 maggio
e chiamato ancora Vlc
cancelliere (Les registres d'Innocent IV, n. 720). Allorch il 2 giugno appose l dat per l'ulti
_
ma volta (ibid. n. 7 14) non si defin pi vicecancelliere ma sicuramente
ncopnva ancora
quella carica, trimenti non avrebbe appunto potuto apporla. n 24 giugno (ibid., n. 74 1)
designato "tunc vicecancellarius".
.
350 Nel gennaio 1252 divenne arcivescovo di Capua (ibid. , n. 5516; cfr. anche Les regzstres
d'Alexandre IV, n. 55 1, Les registres de Clment IV, n. 325).

Alessandro IV ( 1254-1261)
Guglielmo (de Gatadhego) magister scholarum Parmensis, vicecancellarius
(3 0 gen. 1255352_5 mag. 1256).
Giordano Pironti da Terracina, magister, subdiaconus et notarius (12 giu.-20
giu. 1256) .353
Rolando, magister, vicecancellarius (28 giu. 1256354- 1 1 mag. 1257).355
Giordano Pironti, magister, subdiaconus et notarius (13 ago. 1257) .356
Giordano Pironti, magister, notarius et vicecancellarius (20 nov. 1257-17 apr.
1261 ) .357
252

Urbano IV ( 1261-1264)

Giacomo (Iacobus) Buoncambio, /rater ordinis Praedicatorum, vicecancella


rius (26 set. 1243-2 giu. 1244) .349
Marino da Eboli, magister, vicecancellarius (27 set. 1244-13 dic. 125 1 ) .350

251

227

Giordano Pironti, magister, notarius et vicecancellarius (24 set. 1261 -5 lug.


1262).358
Michele da Tolosa, magister, vicecancellarius (9 gen. 1263-24 giu. 1264) .359

35 1 Cfr. Les registres d'Innocent IV, n. 8 184. Salimbene, Chronica, p. 420, lo chiama
" Guilielminus de Gatadhego". In precedenza era stato auditor litterarum contradictarum (Les
registres d'Innocent IV, n. 1734 e 1795).
.
.
.
352 Les registres d'Alexandre IV, n. 129. n 28 gmgno
1256 VIene ncordato come gia dece
duto (ibid. , n. 1381). Secondo Salimbene, Chronica, p. 420, mor ad Assisi.
353 Era gi notaio al tempo di Innocenza IV.
354 Les registres d'Alexandre IV, n. 1381. n documento citato da Potthast, Regesta, n.
164 1 1 con la data apposta da Rolando appartiene al 14 luglio, non al 12 giugno 1256: la data
"II. idus iulii" .
355 Potthast, Regesta, n . 1684 1 .
356 Ancora una volta compare come datario con questo titolo nel documento otthast,
Regesta, n. 17345, del 14 luglio 1258, la cui data per non pu essere esatta.
357 Non comprendo l'indicazione di Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p. 78: "fino ?
luglio 1261" fatta sulla base del Registro Vaticano 25, f. 259, n. 12 1 . Alessandro IV mori_ gia il
25 maggio 1261.
.
.
358 Nel maggio 1262 (non in dicembre, come afferma Baumgarten, Apostolzsche
Kanzlez,
p. 78) Giordano diviene cardinale diacono dei S Csma e D ano, cfr. . ordan, Les pro
:
motions des cardinaux sous Urbain IV, Revue d histolre et de litterature religieuses, 5 (1900),
p. 322-334: 3 3 1 e 333, e Les registres d'Urbain IV, n. 108, del 22 giugno 1262. Ancora il 5
luglio appone la data con il titolo S.R.E. diaconus cardinalis et vicecancellarius (Potthast,
Regesta, n. 18374).
.
.
,
.
. .
.
359 Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p. 79, dice:
"fmo all 8 luglio 1264 e cita il Regzstro
Vaticano 29, f. 328r, n. 1726. Ma secondo i Registres d'Urbain IV, n. 2674, al n. 1726 del ven
tinovesimo volume dei Registri Vaticani vi , s, un documento dell'8 luglio 1264, ma non al f.
328r, bens al f. 325v, e, almeno nel regesto ivi fornito, Michele non vi menzionato Non oso
:
dunque accogliere nella mia lista l'indicazione di Baumgarten. In precedenza Michele era
stato cappellano papale e auditor generalis causarum palatii (cfr. Les registres d'Urbain IV, 3 ,
p. 4 9 , n . 1049).
"

252

Clemente IV ( 1265-1268)
Michele da Tolosa, magister, vicecancellarius (24 set. 1265-22 giu. 1268) .36
Gregorio X ( 127 1 - 1276)

Magister Ianonus Leccacorvus361 vicecancellarius (3 1 ago. 1272 -7 mar.

1274 ) .
Lanfranco, magister, archidiaconus Pergamensis vicecancellarius (3 0 ago.
1274- 13 apr. 1275),362
Innocenza V ( 1 176)
Pietro Peregrossi (Petrus Peregrossus) da Milano, magister, vicecancellarius
(23 mar. 1276),363
Adriano V ( 1276)
Non abbiamo alcuna sottoscrizione del vicecancelliere, ma Pietro Peregrossi
rimase comunque in carica

253

Giovanni XXI ( 1276- 1277)


Pietro Peregrossi (Petrus Peregrossus) da Milano, magister, vicecancellarius
( l o ott. 1276364-6 mar. 1277) .
Niccol III ( 1277-1280); Martino IV (1281 -1285); Onorio IV (1285-1287)
Pietro Peregrossi (Petrus Peregrossus) da Milano, magister, vicecancellarius,
menzionato per l'ultima volta come vicecancelliere il 1 o ott. 1286 ,365

253

La cancelleria papale nel secolo XIII

La cancelleria papale nel secolo XIII

228

360 Secondo Baumgarten, Apostolische Kanzlei, "fino al 24 settembre 1268" citando un


documento del Fondo Domenicani, Instrumenta monastica dell'Archivio Segreto Vaticano.
La ripetizione della data del 24 settembre mi fa venire dei dubbi: che Baumgarten sia qui
incorso in un lapsus calamt? La p. 78, nt. l del suo libro, dove dalla p. 77, nt. 6 viene ripetuto
16841 invece di 17345, dimostra che tali errori compaiono nel suo lavoro.
361 O Leccacorvi; per quanto ho potuto vedere il nome attestato solo nella forma genitiva.
362 Cfr. Les registres de Grgoire X, n. 398 e Wirtembergisches UE, 7, p. 359, n. 2491.
363 Cfr. Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p. 80, nt. l.
364 Secondo Baumgarten, ibid. , p. 80.
365 Cfr. Les registres d'Honorius IV, n. 626. - Secondo i Maurini, Nouveau trait de diplo
matique, 5, 298, Pietro era in servizio ancora al tempo di Niccol IV Non saprei dire su cosa
si basi tale affermazione; nei Registres de Nicolas IV non compare come vicecancelliere. Nel
maggio 1288 fu creato cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro, nel l289 cardinale presbi
tero di S. Marco e mor il l o agosto 1295.

229

Niccol IV ( 1288-1292)

Magister Iohannes Monachus Uean le Moine] decanus Baiocensis vicecancel


larius (3 set. 1288-29 feb. 1292) ,366
Celestino V ( 1294)
Giovanni da Castrocielo, archiepiscopus Beneventanus, vicecancellarius (l o
ott. 1294 ).367
Per la prima volta al tempo di Bonifacio VIII ( 1294-1303 ) un cardinale
fu posto di nuovo al vertice della cancelleria. li nuovo papa nomin come
suo primo vicecancelliere il magister Pietro di Priverno,368 gi cappellano di
Onorio IV e rettore del patrimonio nella Tuscia durante la vacanza della
Sede Apostolica prima dell'elezione di Celestino V. Come vicecancelliere
attestato a partire dal 29 marzo 1295,369 il l7 dicembre 1295 fu creato cardinale diacono di S. Maria Nova,370 rimase per al servizio della cancelleria,
dat anche il 15 marzo 1296, e viene ancora menzionato il 15 maggio di
quest' anno.m Ma gi nell'aprile dello stesso anno, quando nominato legato nell'Italia centrale e settentrionale, nei documenti redatti in relazione alla
sua nomina non porta pi i il titolo di vicecancelliere ed sostituito in tale
carica dal magister Riccardo (Petronio) di Siena, che il l3 agosto 1296 appo-

3 66 La data finale si ricava dai Registres de Nicolas IV, n. 6862. Gi sotto Onorio IV
Giovanni era cappellano del papa, nel 1293 divenne vescovo di Arras, il 18 settembre 1294
fu creato cardinale presbitero dei SS. Marcellino e Pietro, e mor il 22 agosto 13 13. Su di lui
cfr. Finke, Aus den Tagen Eoni/az' VIII. , p. 126 seg.
367 Potthast, Regesta, n. 23984; la sua nomina a vicecancelliere cade per gi nel settembre, cfr. Iacobus Stefaneschi, Vita Coelestini V, 3 , 77 seg., in Muratori, RR II SS, 3, col. 634.
Ancora nell'ottobre 1294 Giovanni fu nominato cardinale presbitero di S. Vitale e mor il 22
febbraio 1295 (cfr. P.M. Baumgarten, Die Cardinalsernennungen Ciilestins V im September
und October 1294, in Festschri/t zum el/hundertjiihrigen Jubiliium des deutschen Campo Santo
in Rom, ed. St. Ehses, Freiburg i. B., p. 161-169). Non sappiamo se rimase vicecancelliere
anche dopo la sua nomina a cardinale. - L'affermazione di Finke, Aus den Tagen Eoni/az'
VIII. , p. 128, che il cardinale presbitero dei SS. Marcellino e Pietro dovette lasciare per breve
tempo la cancelleria a un laico, Bartolomeo da Capua, deve essere rettificata. In primo luogo,
secondo la cronologia di Stefaneschi, Giovanni da Castrocielo divenne vicecancelliere gi
prima dell'ascesa al cardinalato di Johannes Monachus (Jean le Moine); inoltre Bartolomeo
da Capua non ricopr mai questa carica, ma al tempo di Celestino V fu solo notaio papale,
cfr. pi avanti.
368 Sul suo nome cfr. Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p. 85, e sul posto da lui occupato
presso il vicario regio nella Tuscia Percivalle di Lavagna cfr. il documento di quest'ultimo del
1286 (MGH, Constitutiones, 3, p. 576, n. 614), nel quale viene definito cancellarius (naturalmente del vicario).
369 Les registres de Eoni/ace VIII, n. 80.
370 Eubel, Hierarchia catholica, l, p. 12.
371 Les registres de Eoni/ace VIII, n. 965 e 121 1 .

254

254

La cancelleria papale alla fine del secolo XIII

La cancelleria papale nel secolo XIV

ne per la prima volta la data come vicecancelliere,372 e viene menzionato


come titolare di quest'ufficio pure nella bolla di promulgazione del Liber
sextus decretalium del 3 marzo 1298, che gli attribuisce anche il titolo di doc
tor iuris utriusque)73 n 4 dicembre 1298 Riccardo fu nominato cardinale
diacono di S. Eustachio,374 ma rimase a capo della cancelleria anche dopo
che Pietro di Priverno era tornato in curia,m e viene menzionato come tale
ancora il 15 febbraio 13 00.376 Le fonti finora a nostra disposizione non ci
consentono di stabilire fino a quando fu titolare di quell'ufficio;m comunque non lo era pi nell'autunno del 13 00; possediamo infatti un documento
del papa del 2 ottobre che fu datato di nuovo da Pietro di Priverno con il
suo titolo cardinalizio e in qualit di vicecancelliere:378 con questa seconda
nomina di Pietro per la prima volta dai giorni di Onorio III fu di nuovo
nosto un cardinale in carica al vertice della cancelleria. Tuttavia con ci non
fu creato ancora un sistema nuovo e duraturo. E infatti quando Pietro anco
ra prima della sua morte, avvenuta il 17 dicembre 13 02,379 si dimise dalla
sua carica, fu nominato vicecancelliere il vescovo di Parma, Papiniano della
Rovere; questi gi il 17 maggio 13 0 1 chiamato vicecancelliere nell'inscrip
tio di una lettera papale a lui indirizzata,380 e mantenne la guida della cancel-

leria fino alla morte di Bonifacio VIII e durante tutto il pontificato del suc
cessore Benedetto XI (1303 - 13 04) pur non facendo mai parte del sacro col
legio.381 Anche sotto i due pontefici seguenti la carica di vicecancelliere non
ancora riservata esclusivamente ai cardinali. Clemente VJ82 ( 13 05-13 14) la
affid in un primo momento a Petrus Arnaldi (de Puyanne) de Bearnio,
abate del monastero della Sainte-Croix a Bordeaux, il quale la deteneva gi
1'8 agosto 13 05 e la mantenne (anche dopo la sua nomina a cardinale presbitero di S. Prisca il 15 dicembre 13 05383) fino alla morte avvenuta il 4 settembre 13 06. n suo decesso fu tenuto nascosto per breve tempo al pontefice
(egli stesso convalescente e oppresso da gravi sofferenze), al quale venne
comunicata solo la malattia del vicecancelliere; Clemente incaric allora
Petrus de Podio d'Orfila, dal 4 giugno 13 06 vescovo eletto di Palencia in
Castiglia, di dirigere l'attivit di cancelleria in un primo tempo solo come
supplente,384 e poi, dopo avere appreso infine della morte dell'altro, lo
nomin vicecancelliere: in tale qualit egli viene menzionato per la prima
volta il 13 ottobre 13 06.385 Petrus de Podio, che mor gi prima del 16 set
tembre 1307 , fu l'ultimo detentore di questa carica che non pervenne al car
dinalato, ma non ancora l'ultimo nella serie di quelli che divennero vicecan
cellieri prima di ricevere il cappello rosso. Il suo successore Arnaldus
Novelli, abate del monastero cistercense di Fontfroide nella diocesi di
Narbona,386 fu nominato solo il 18 o il 19 dicembre 13 10 cardinale presbitero di S. Prisca senza rinunciare all'ufficio di cancelliere, e il 7 gennaio 13 12
ottenne anche l'amministrazione del titolo di S. Lorenzo in Damaso.387 n 14
maggio di quest'anno fu inviato come nunzio in Inghilterra,388 ma rimase in
un primo momento vicecancelliere, dato che la direzione della cancelleria
rimase affidata a un supplente.389 Pare sia stato soltanto Giovanni XXII
( 13 16-1334) a rimuoverlo dal suo incarico, o piuttosto a non riconfermargli
i poteri che con la morte di Clemente V erano cessati. Infatti gi il 7 settem-

230

255

255

372 Les registres de Eom/ace VIII, n. 1 163, cfr. anche il n. 1477 del 21 dicembre 1296, e il
n. 1839 dell5 maggio 1297.
373 Potthast, Regesta, n. 24632.
374 Eubel, Hierarchia catholica,l, p. 12.
375 n 31 gennaio e il 7 marzo 1298 si parla di Pietro come del "tunc vicecancellarius" (Les
registres de Eoni/ace VIII, n. 2406 e 2518). Potthast in errore quando lo definisce datario il
7 maggio 1297 (n. 24511) e il 27 giugno 1298 (n. 24706); il primo documento (con 1297 e
"ind. 10", ma "ann. pontif. 2"), se mai sia genuino, appartiene comunque a un anno prece
dente, e il secondo non fa menzione pr0prio di alcun datario: Pietro vi citato come testimo
ne ma senza il titolo di vicecancellarius. Lo "strano" cambiamento al vertice della cancelleria
"verificatosi otto volte" (cfr. Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p. 84 seg.; Baumgarten, Liste
der Vizekanzler, p. 43 seg. e M. Tangl, NA, 34 [1909], p. 277, n. 120) non vi f u affatto o,
quanto meno, non avvenne in questa misura, e, almeno per questo periodo, non si pu pen
sare a un'attivit parallela di due vicecancellieri.
376 Les registres de Eoni/ace VIII, n. 3463. n documento non n dell6 febbraio, come
ritiene Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p. 83, n dell4 febbraio, come afferma Baum
garten, Liste der Vizekanzler, p. 43 , ; XV kal. mart. ill5 febbraio anche negli anni bisestili.
377 Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p. 45, riferendosi ai Registres de Eomface VIII, n.
4243, afferma che si ammal nella primavera del 1300. Ma, secondo questo documento, la
malattia cade nel periodo anteriore al 15 aprile 1 301. Mor il lO febbraio 1314 (Eubel,
Hierarchia catholica, l, p. 12). Su di lui cfr. Finke, Aus den Tagen Eomfaz' VIII. , p. 106, nt.l,
e la bibliografia ivi citata.
378 Les registres de Eoni/ace VIII, n. 3902 (=Potthast, Regesta, n. 24981).
379 Eubel, Hierarchia catholica, l, p. 12.
380 Les registres de Eoni/ace VIII, n. 4050. Papiniano era cappellano del papa e auditor
causarum; fu vescovo di Novara dal 4 febbraio 1296 (ibid. , n. 914) e il 3 giugno 1300 fu tra
sferito a Parma (ibid. , n. 3631). n 13 novembre 1301 (non 1300: cfr. ibid., n. 4197) il pontefi
ce respinse la sua postulazione ad arcivescovo di Trento.

23 1

3 81 Come vicecancelliere di Benedetto viene menzionato per la prima volta il 2 novembre


1303 (Les registres de Eenoit XI, n. 12; questo documento, sfuggito a Baumgarten, contiene
anche l'ultima testimonianza della sua direzione della cancelleria sotto Bonifacio VIII il 16
agosto 1303), l'ultima il 28 maggio 1304 (ibid. , n. 1271, cfr. anche Regestum Clementis V,
Prolegomena, p. 77 e n. 1 102). Mor ill4 agosto 1316.
382 Le indicazioni sui vicecancellieri di Clemente V sono tratte dal Regestum Clementis V
se non vengono citate altre fonti.
383 Eubel, Hierarchica catholica, l, p. 13. Secondo Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p.
90, divenne cardinale gi il 14 settembre.
384 Ci si deduce dai resoconti citati gi da Baumgarten, ibid. , p. 91, pubbl. in H. Finke,
Papsttum und Untergang des Templerordens, 2 voli., Miinster i.W 1907 (Vorreformationsge
schichtliche Forschungen, 4-5): 2, p. 19-23.
385 Finke, ibid. , 2, p. 23.
386 In precedenza era stato audit01 causarum palatii (Regestum Clementis V, n. 2262).
3 87 Regestum Clementis V, n. 8769.
388 Ibid. , n. 8786.
389 Cfr. pi avanti. Arnaldus Novelli mor ill4 agosto 1317.

256

256

La cancelleria papale nel secolo XIV

La cancelleria papale nel secolo XIV

bre 13 1 6, dunque solo due giorni dopo la consacrazione del nuovo papa,
compare come suo vicecancelliere Gaucelmus Iohannis Deuza preposito di
St. Junien nella diocesi di Limoges,390 che il 17 o il 18 dicembre del medesi
mo anno venne nominato cardinale presbitero dei SS. Marcellino e Pietro.
Egli mantenne il titolo di vicecancelliere391 sebbene nel marzo del 13 17
fosse inviato nunzio in Inghilterra,392 d a dove ritorn soltanto il 5 novembre
13 1 8 ,393 Nondimeno sembra che anche Bertrandus de Poietto (Pogeto,
Pugeto, Bertrand du Poujet)), suo supplente alla direzione della cancelleria
e creato cardinale assieme a Gaucelmo nel dicembre 13 16 con il titolo pre
sbiterale di S. Marcello, sia stato nominato vicecancellier; nel quinto volu
me dei registri avignonesi di Giovanni XXII diversi quaternioni recano l'an
notazione "domini Bertrandi" ; uno per contiene l'appunto "quaternus lit
terarum domini Bertrandi vicecancellarii" , e vi sono altri motivi ancora per
ritenere che Bertrando abbia effettivamente avuto questo titolo .394 In quel

tempo probabilmente si riteneva che, se la supplenza del vicecancelliere


veniva affidata a un cardinale, cosa che non succedeva sempre e in realt di
solito non si verificava, il supplente poteva rivendicare anche il titolo e il
rango di vicecancelliere; non abbiamo per informazioni su ci che avveniva
dei proventi spettanti al capo della cancelleria.
Dopo il ritorno di Gaucelmo dall'Inghilterra Bertrando restitu la carica
al suo predecessore;395 Gaucelmo di nuovo menzionato come vicecancelliere e fu attivo come tale;396 il 9 gennaio 13 19 questo titolo gli viene attribuito per l'ultima volta.397 Nel marzo del 13 19 gli fu di nuovo affidata una
missione diplomatica nelle Fiandre,398 che doveva tenerlo a lungo lontano
dalla curia; e allora lasci definitavamente il servizio in cancelleria)99 A sue
cedergli fu nominato Petrus Textoris (Pierre Letessier), doctor decretorum,
dal 27 marzo 13 18 abate del monastero di St.-Saturnin a Tolosa;40 attestato per la prima volta come cancelliere il 23 maggio 13 1 94 01 e il 1 9 o 20
dicembre 1320 fu creato cardinale presbitero di S. Stefano in Celiomonte.
Letessier, che mor nella settimana tra il 17 e il 24 marzo 1325 ,402 fu l'ultimo
a ottenere la carica di vicecancelliere prima della sua nomina a cardinale; da
allora in poi furono posti al vertice della cancelleria solo uomini che appar
tenevano gi al sacro collegio. Quantunque potesse sembrare ovvio designare nuovamente questi cardinali con il titolo di cancellieri per analogia col
XII secolo, si continu invece a usare il titolo di vicecancelliere,43 o sempli-

232

257

257

390 Cfr. Lettres communes de Jean XXII, n. 208. Al tempo di Clemente V era stato cappel
lano e auditor causarum e aveva il titolo di doctor legum. Anche nelle pubblicazioni pi recenti
il suo nome viene scritto talvolta nella forma Gaucelinus, talvolta in quella Gaucelmus; tutta
via quest'ultima dovrebbe essere quella corretta se, come afferma Coulon, Lettres secrtes de
Jean XXII, p. 109, al n. 147,essa si trova sui suoi sigilli (nelle Archives Nationales di P arigi).
391 Gi Baumgarten,Apostolische Kanzlei, ha osservato che egli ne insignito in scritti a
lui indirizzati (cfr. ad es. Lettres communes de Jean XXII, n. 3650). Ma anch'egli si definiva
cos, cfr. ad es. il documento emesso a Londra il 5 maggio 1318, in Acta Salzburgo-Aquile
giensa, ed. A. Lang, Graz 1903-06 (Quellen und Forschungen zur osterreichischen Kir
chengeschichte,ser. 1),31,n. 17a .
392 Lettres secrtes de Jean XXII, n. 147; Lettres communes de Jean XXII, n. 3133 seg. e n.
5148 seg.; Calendar o/ Entries in the Papa! Registers relating to Great Britain and Ireland, 2:
Papa! Letters, ed. W.H. Bliss,London 1895, p. 127 seg.
393 Cfr. Coulon in Lettres secrtes de Jean XXII, n. 424,nt. 6.
394 Sulla denominazione del registro cfr. E. Schneider-K. Kaser, Wiirttembergisches aus
romischen Archiven, in Wiirttembergische Geschichtsquellen, 2, Stuttgart 1895, p. 359-566:
360. Baumgarten,Apostolische Kanzlei, p. 97 seg., che ha giustamente dedotto la supplenza
della vicecancelleria da parte di Bertrando dalle sue funzioni agli esami dei tabellioni,non si
accorto di questa importante testimonianza, n della nota nel formulario del codice barbe
riniano XXXI. 11. (cfr. J.P. Kirsch,Formelbuch der piipstlichen Kanzlei aus der Mitte des 14.
Jahrhunderts, HJ, 14 [1893],p. 814-820: 817 seg.),dove si trova: "et sic servatum fuit tempo
re, quo cardinalis Albus erat vicecancellarius et magister Manuel regebat cancellariam (cfr.
pi avanti). Tempore vero cardinalis de P ugeto servatum fuit ... et etiam tempore domini
Petri tituli sancti Stephani in Celiomonte presbiteri cardinalis ... ". Anche qui Bertrando sem
bra essere equiparato non al regens cancellariam Emanuele, ma ai vicecancellieri Arnaldus de
Bearnio e Petrus Letessier. In queste circostanze anche i passi discussi da Baumgarten, ibid. ,
p. 98, devono essere giudicati diversamente da come egli ha fatto. Se il vicecancelliere arago
nese, che nel febbraio e marzo 1318 si trovava ad Avignone, scriveva da P erpignan il 22
marzo di quest'anno: "vicecancellarius dixit mihi" (Finke, Acta Aragonensia, l, p. 473 ;
Baumgarten non ha tuttavia citato queste parole che sono molto importanti), poteva riferirsi
solo a Bertrando,e lo spagnolo certamente non diede al suo collega in curia un titolo che non
gli spettava. Perci anche le annotazioni alle Lettres communes de Jean XXII, n. 4034 (del 7,
non del 6 giugno 1317), 5243,5244 (del lO maggio 1317) e 8297 (dell'8 agosto 1318) devono
considerarsi altrettante prove che Bertrando era vicecancelliere.

233

395 n caso dunque del tutto simile a quello trattato sopra alla nt. 378 per il periodo di
Bonifacio VIII; solo che allora la restituzione della carica a Pietro da Priverno ebbe luogo
molto tempo dopo il suo ritorno dalla legazione.
396 Cfr. Baumgarten,Apostolische Kanzlei, p. 99.
397 Lettres communes de Jean XXII, n. 8795. Nelle menzioni posteriori del l5 e 25 gennaio (n. 8822 e 8877) e del 21 marzo 1319 (n. 9102),contenute nel registro,manca il titolo,
ma da ci non consegue che egli non ricoprisse pi quella carica.
398 Lettres secrtes de Jean XXII, n. 800 seg. ; nel n. 800 contenuto uno straordinario
encomio della sua persona.
399 Mor nel 1348 come cardinale vescovo di Albano.
400 Lettres communes de Jean XXII, n. 6758, cfr. Lettres secrtes de Jean XXII, n. 581.
L'ipotesi di Ciampini che Letessier gi nel 1317 sia stato promosso a vicecancelliere errata
ed contraddetta, tra l'altro,anche da quello che sappiamo sulla sua attivit negli anni 1317
e 13 18 (dr. Coulon,in Lettres secrtes de Jean XXII, n. 161,nt. 8,e Baumgarten,Apostolische
Kanzlei, p. 99 seg.).
401 Lettres communes de Jean XXII, n. 9742.
402 Cfr. Baumgarten,Apostolische Kanzlei, p. 99, che corregge qui le sue precedenti indi
cazioni (Baumgarten,Aus Kanzlei und Kammer, p. 214 seg.,dove si trova sempre scritto 1324
al posto di 1325).
403 Non condivido l'opinione di Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p. 144 (cfr. anche
Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. XV), secondo cui determinante sarebbe stata l'i
dea giusta che il pontefice, nella sua qualit di persona documentante, dovesse in un certo
senso tenere anche in mano la suprema direzione della sua cancelleria. Tale idea contrad
detta anche da un provvedimento significativo di Pio X, che nel 1908 abol il titolo di vice
cancelliere e restitu al capo della cancelleria la qualifica di cancellarius.

258

258

La cancelleria papale nel secolo XN

La cancelleria papale nel secolo XN

cemente in ossequio a una consuetudine ben radicata, e senza rendersi


conto del fatto che il titolo di vicecancelliere non aveva in realt alcun senso
ato che linea di principio non esisteva un cancelliere, oppure perch ci
s1 voleva nservare la possibilit di chiamare di nuovo talvolta a capo della
cancelleria prelati estranei al collegio dei cardinali.404
Dopo la morte di Letessier la carica di vicecancelliere rimase alcune setti
mae vacante e in cancelleria non fu redatto alcun documento in questo
penodo.405 TI papa aveva l'intenzione di nominare a capo della cancelleria il
su rapp :esentate alla c <;>rte francese, J ohannes d' Arpadola,406 e ad
AVlgnone il 12 aprile 1325 s1 supponeva che egli fosse prossimo ad arrivare.
Ma il papa rU:unci al suo proposito - non sappiamo per quali ragioni - e
durante la settnnana dal 14 al 2 1 aprile fu nominato vicecancelliere Petrus de
Pratis (Pierr des Prz), gi professore di diritto civile a Tolosa, cappellano
papale e audztor causarum, dal 3 1 marzo 13 18 vescovo di Riez, dal successivo
sette!llbre arcivescovo di Aix, dal 1 9 o 20 dicembre 1320 cardinale presbite
.
re di S. Pudenz1ana, dal 25 maggio 1323 cardinale vescovo di Palestrina.407
Egli mantenne l'ufficio fino alla morte di Giovanni XXII,408 poi durante
tutto il pontificato dei suoi successori Benedetto XII ( 1 3 3 4 - 1342),409 e

Clemente VI (1342- 1352) e per quasi tutto il pontificato di Innocenza VI


( 1352-1362);4 1 0 non sappiamo se fu titolare dell'ufficio fino alla morte awenuta nel 13 6 1 , o se lo depose poco prima.4 1 1 Nel maggio o giugno 1 3 6 1
Innocenza V I nomin a succedergli i l proprio nipote Petrus d e Monteruco
(Pierre de Monteruc), gi notaio e cappellano papale, eletto il 20 novembre
1355 vescovo di Pamplona e creato il 23 dicembre 1356 cardinale presbitero
di S. Anastasia. Costui rimase vicecancelliere non solo fino alla morte di
Innocenza VI, ma fu lasciato in possesso di quell'ufficio anche da Urbano V
( 1 3 62- 13 70) e da Gregorio XI ( 1 3 7 1 - 1378) .412 Allorch questo pontefice
lasci Avignone nel 13 7 6 e si trasfer a Roma, dove arriv nel gennaio 13 77, il
vicecar;celliere non si trovava al seguito del papa, ma rimase ad Avignone;
alla gmda della cancelleria, come suo supplente, vi era Bartolomeo Prignano,
dal 22 marzo 1363 arcivescovo di Acerenza, poi dal 13 gennaio 1377 arcivescovo di Bari, il quale nel 1378 divenne papa Urbano VI.4 13 Dopo lo scoppio
dello scisma sia Urbano VI ( 1378-13 89) che Clemente VII ( 1378-1394) si
sforzarono a lungo di guadagnare alla loro causa l'influente vicecancelliere
entrambi lo riconobbero come capo della cancelleria e impiegarono in su
vece solo dei supplenti.4 14 Petrus de Monteruco, che per un periodo fu incer-

234

259

259

0
l , p. 440. Soltanto Clemente VII nel l532 congiunse sta
. 4 4 Cfr. schil!s,_ Kirchenrecht, con
bilmente la canea dr vicecancelliere
il titolo cardinalizio di S. Lorenzo in Damaso.
405 Baumgarten, Aus Kanzlei und Kammer, p. 2 15, e Baumgarten, Apostolische Kanzlei,
p. 103.

.
406 Cosi' prob abilm. ente dovra' scrn;
ersi' il

nome. Ne11a relazione dell'inviato aragonese,


_
dalla quale lo apprendiamo, VIene
menzionato come procuratore: "en la casa del rey de Frana
per lo papa procurador" (Finke, Acta Aragonensia, 2, p. 809).
407 Sugli incarichi da lui ricoperti al tempo di Giovanni XXII cfr. Lettres communes de
Jean XXII, n. 4865, 5686, 6788 e 8409; Lettres secrtes de Jean XXII, n. 222, nt. 2. sbagliata
la data della sua nomina a vescovo di Riez (3 1 maggio 13 18) indicata da Baumgarten Apo'
stolische Kanzlei, p. 104.
408 Come vicecancelliere dell'antipapa insediato da Ludovico il Bavaro, Niccol V (13281330), K._ Eubel, Der Gegenpapst Nikolaus V und seine Hierarchie, HJ, 12 (1891), p. 277-308:
279, designa un "Jo annes Jacbi (Sciarrae) de Columpna", senza addurre una prova.
Baun:garten, Apostolzsche Kanzlet, p. 104, suppone che la carica sia stata ricoperta da Paolo
da VIterbo nominato cardinale da Niccol.
49 J?-1 temp_o di Bendetto XII, dal 12 marzo 1335 in poi, Petrus de Pratis presiedette agli
esami di tabellione che m quest'epoca venivano di solito sostenuti davanti al vicecancelliere
(cfr. Lettres com'!lunes de Benoit X!I, n. 1538). Nei registri delle lettere di Benedetto compare
spesso, ma quasi sempre solo con il suo titolo cardinalizio e senza quello di vicecancelliere L'affermazione di Ciampini, secondo cui l'attivit di Petrus de Pratis come vicecancelliere fu
interrotta perch dal 1337 al 1343 la carica fu ricoperta da Bertrandus de Deucio (Bertrand
de Deux), arcivscovo di Embrun, del tutto inverosimile, sebbene si basi sull'epitaffio di
Bertrando che sicuramente molto pi recente (A. Ciaconius, Vitae et res gestae Ponti/icum
Romanorum et S.R.E. cardinalium, 4 voli., Roma 1677: 2, col. 474). Non conosciamo finora
testimonianze certe che dimostrino un'attivit di Bertrandus de Deucio come vicecancelliere
egli inoltr, secondo la Vita Benedicti XII (Baluze, Vitae, l, col. 2 16), al momento della su
ascesa al titolo cardinalizio presbiterale di S. Marco (18 dicembre 1338) non era vicecancel-

260

235

liere, bens auditor litterarum contradictarum. Probabilmente vi sar stata una confusione con
Bertrandus de Poitto, come suppone anche Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p. 105.
4 10 Al tempo di Clemente Petrus de Pratis compare come vicecancelliere gi il 3 1 maggio
1342 (Lettres closes de Clment VI, n. 94-153); allora fu nominato nunzio in Francia e in
Inghilterra, rimase per vicecancelliere e torn gi nella primavera del 1343. n 4 aprile 1343
appone la data su un privilegio per l'ordine benedettino inserito come formulario nel libro di
c celleria (Tangl, Die ppstlichen Kanzleiordnungen, p. 304, n. 103) e da allora menzionato
cancelliere, anche nei registri delle suppliche (cfr. ad es. Suppliques de
sp sso co
Clement VI, n. 757, 1042, 1 168 e 1 170; Tangl, ibid. , p. 3 17, 329, 336 e 355). Teige, Papstliches
Kanzleiwesen, p. 440, ha pubblicato un suo ardo cancellariae dell'H maggio 1347.
4 11 Secondo Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p. 107, fece svolgere gli esami a tabellioni
fino al 7 maggio 1361, mentre il suo successore, Petrus de Monteruco, assunse tale incarico il
29 giugno di quell'anno. Se, come si suppone generalmente, Petrus de Pratis fosse morto il
30 settembre 1361, dovrebbe allora essere stato rimosso dalla sua carica in cancelleria alcuni
mesi prima della sua morte, come anche Baumgarten, ibid., p. 107, congettura. Ma quella
data di morte non pu essere giusta, perch gi il 19 settembre 1361 si adottano disposizioni
circa un beneficio resosi vacante per la sua morte (cfr. Calendar o/ Entries in the Papa!
Registers, l, p. 321 e 376). Perci per il momento non escludo che egli mor gi prima del 29
giugno e che tenne l'ufficio di vicecancelliere fino alla sua morte.
4 12 Cfr. ad es. Kehr, Papstliche Supplikenregister, p. 99, nt. l; Ottenthal, Regulae cancella
riae apostolicae, p. 14; Kirsch, Die Riickkehr, p. 18, n. 33; Pastor, Geschichte der Papste, l, p.
681, n. 11; Brom, Bullmium Traiectense, 2, p. 23 1, n. 2 1 14. Altre testimonianze della sua atti
vit si troyano in Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p. 108 seg. Sulle suppliche originali del
.
perrodo di Urbano V e di Gregorio XI, da lui segnate con la sottoscrizione P. Pampil(onensis)
cfr. pi avanti.
413 Cfr. pi avanti.
4 14 Clemente VII prima Niccol Brancaccio, dal 13 gennaio 1377 arcivescovo di Cosenza,
poi, dopo che costui il 16 dicembre 1378 era divenuto cardinale presbitero di S. Maria in
Trastevere, dal 4 gennaio 1379 Egidius Bellemre, cappellano papale e auditor litterarum con-

260

261

'

261

262

[743]
262

237

La cancelleria papale nel secolo XN

La cancelleria papale nel secolo XIV

to, si decise poi ad abbracciare il partito del papa francese e fino alla sua
morte (30 maggio 1385) rimase vicecancelliere di Clemente Vl[415
D'ora in poi dobbiamo dunque distinguere vicecancellieri romani e avi
gnonesi. A Roma, Urbano in un primo momento aveva affidato la supplenza
della direzione della cancelleria a un nipote del vicecancelliere Petrus de
Monteruco, Rainulfus (o Ramnulfus) de Gorsa,4 16 dal 1 6 gennaio 1370
vescovo di Sisteron, dal 18 settembre 1378 cardinale presbitero di S .
Pudenziana; dato che questo rapporto di fiducia sussisteva ancora nell'apri
le 13 80,4 17 pare che allora Urbano non avesse ancora abbandonato la spe
ranza di attirare dalla sua parte il vicecancelliere Pietro. Poi per - prima del
l o giugno 13 8 1 - Rainulfo fu nominato vicecancelliere: possediamo un privi
legio da lui datato in quel giorno in questa qualit.418 Gi l'anno seguente la
carica era di nuovo vacante per la morte di Rainulfo avvenuta il 15 agosto
13 82, e Urbano la trasfer probabilmente subito a Francesco Moricotti (Pri
gnano) , arcivescovo di Pisa dal 1362 al 13 80, creato il 18 settembre 1378
cardinale presbitero di S. Eusebio e nel luglio 1380 cardinale vescovo di
Palestrina; finora attestato per la prima volta come vicecancelliere il l o
maggio 1385 .419 Francesco mantenne la carica di capo della cancelleria an-

che al tempo di Bonifacio IX (1389-1404 , nei regisri del quale egli compa
re molto spesso, fino alla morte avvenuta il 6 febbraiO 1394 . . , . . .
.
Quindi l'ufficio di vicecancelliere rimase vacante per pm d1 diecl anr:1,
.
fino alla morte di Bonifacio IX. Durante tutto questo tempo Il notaiO
Bartolomeo Francisci (de la Capra), preposito di S. Stefano a Prato nella
diocesi di Pistoia funse da regens cancellariam,420 e solo Innocenza VII probabilmente d;po la morte di Bartolomeo42 1 - n?mi?- di nuovo. u vice
.
cancelliere il 29 agosto 1405.422 Era Angelo Acc1amoh, ves covo d1 F1rene
.
dal 1 3 83 dal 1 7 dicembre 1 3 84 cardinale presbitero d1 S . Lorenzo m
Damaso dal 13 97 cardinale vescovo di Ostia, che mor il 3 1 maggio 1408 e
rimase in carica fino alla morte.423
Nel frattempo alla corte di Avignone a Petrus de Monteruco nel l385 era
successo nell'ufficio di vicecancelliere Iacobus de Menthonay (Mentonayo,
Mentoniaco) , dal 23 dicembre 13 83 cardinale presbitero dei SS. Marceino
e Pietro.424 Mor il 1 6 maggio 13 9 1 e gli successe Johannes de Bromaco
(Jean de Brogny), dall' l l agosto 1 3 82 vescovo di Viviers, dal l2 luglio 13 85

236

tradictarum (cfr. Ottenthal, Regulae cancellariae apostolicae, p. 90, n. 2); Urbano VI ricorse a
Rainulfus (o Ramnulfus) de Gorsa, che in seguito divenne vicecancelliere; cfr. sopra nel testo.
4 15 Durante la sua ultima malattia fu sostituito nella guida della cancelleria dal corrector
litterarum apostolicarum Pontius Beralcli (cfr. Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p. 126).
4 16 Su eli lui cfr. Gallia christiana novissima. Histoire des archevechs, vechs et abbayes de
France, l, ed.J.-H. Albans, Montbliard 1899, l, col. 733 .
4 17 Ci si ricava dalla frase finale del Liber cancellariae eli Teodorico eli Nieheim (Tangl, Die
piipstlichen Kanzleiordnungen, p. LXV; Erler, Liber cancellariae, p. 203-204, nella quale
Rainulfus de Gorsa viene definito "regens officium cancellariae in absentia... Petri tt. S.
Anastasiae presb. cardinalis vicecancellarii S.R.E. "). Non comprendo ci che osserva Baum
garten, Apostolische Kanzlei, p. 1 1 1, su questa proposizione. La frase fu scritta, come dimostra
la sua prima parola, dopo che il libro eli cancelleria era terminato, e poich si afferma esplicita
mente che il libro fu cominciato e finito nell'aprile del 1380 ("inceptus et perfectus"), anche l'i
nizio della frase finale fu vergato in quel mese. Non si pu dunque parlare eli una "data aggiun
ta". Anche in un'ordinanza rilasciata dopo la conclusione del liber cancellariae, dunque al pi
presto nell'aprile 1380 (Tangl, ibid. , p. 13 1), Rainulfo si qualifica ancora come capo supplente
della cancelleria. Non so perch Baumgarten, ibid., p. 1 12, citando questo provvedimento parli
eli due ordinanze di Rainulfo. [Invece eli aprile avrei dovuto dire qui maggio 1380, perch
anche il secondo libro eli cancelleria eli Teodorico eli Nieheim, cominciato e finito in questo
mese (Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. LXX), contiene una frase finale simile.]
418 Citato da Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p. 1 1 1. All'll settembre 1381 nel liber
cancellariae (Erler, Liber cancellariae, p. 205) si trova menzione della receptio di un funziona
rio di cancelleria "per dominum vicecancellarium " . Costui dunque era naturalmente
Rainulfus de Gorsa.
4l9 Cfr. Ottenthal, Regulae cancellariae apostolicae, p. 52, n. 27. Baumgarten, Apostolische
Kanzlei, p. 1 12, non ha apparentemente tenuto conto eli questa testimonianza, arguisce per
giustamente da una notizia del 22 ottobre 1385 da lui citata, che Francesco era vicecancellie
re gi molto prima eli quest'ultima data. Ciampini lo definisce nel 1383 regens cancellariam,
ma non adduce prove eli ci.

263

420 Sono in grado eli segnalarlo per la prima volta il l o prile 13 4 (rler, iber cancelzb!lar
riae, p. 204). n 2 maggio 1394 inizia una serie trrotta eli annotazlOnl da hl atte nel
1 m
cancellariae (Erler, ibid. , p. 210 seg.) che termma il 28 marzo 1405 (Erler, zbzd. , p. 2

he
basso: anno primo deve essere integrato dal paragrafo precedente). Bamgarten, Apostolzsc
nel
VI
Urbano
sotto
Gra
1405.
aprile
29
del
nza
testimonia
una
Kanzlei, p. 1 14, cita anche
en, P
1381 Bartolomeo era stato temporaneamente regens cancellariam (M. Tangl, Taxwe:
cuna.
dalla
Gorsa
de
s
Rain
eli
assenza
breve
una
durante
ente
_
probabilm
264),
105, n.
421 Risulta morto al 7 gennaio 1406 (cfr. Baumgarten, Apostolzsche Kanzlez, p. 1 15).
422 La sua nomina data da questo giorno (cfr. Eubel, Hierarchia catholica, l, p. 3 , nt. 8, e
m passato,
Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p. 1 16). L'opinione don;inante generalmete
ancora a
accolta anche nella prima edizione di questo lib o, e a eu Bagarten conmua
ne. . o
err
e
1394,
d
gra
liere
vrcecancel
stato
sarebbe
Angelo
cui
?
secondo
fedele,
restare
att Vlta eli
vi alcuna testimonianza a suo sostegno anteriore al 29 agosto 1405; mvce tutta l
r
cancelleria sbrigata da Bartolomeo, tutti gli ordini pontifici riardanu la ccellena p
lto
de
VIene
18
l4
del
notarile
strumento
o
in

e
tabellioni,
i
esamina
egli
vengono a lui,
_
.
c e e me
perfino vicecancellarius (Erler, Dietrich von Nzehezm, appclice, P: 27, n. 12), osa
dr Anglo
satta, ma molto significativa. Anche il tenore della notizia relativa alla nomma
sua crrc.a,
esclude del tutto l'idea che nel 1405 egli sia stato solamente cnermato nell
BonifaclO
come scrive Baumgarten, ibid. , p. 1 16. E del resto ben comprer;srbile c e propno
una
modo
questo
m
he
o
v1s
,
er
vicecancelli
eli
l'ufficio
vacante
anni

per

IX abbia lasciato
.
parte delle sue ricche rendite rimanevano certamente nella clispombilita del papa.
nel
423 Cfr. Eubel, Hierarchia catholica, l, p. 35, e 2, p. 323. Come suo spplente COI_llpare17).
1
P
Kanzlez,
he
zs
Ap
sto
n,
Baumgarte
(cfr.
Piacenza

.
1406 Branda Castigliani, vescovo eli
.
424 Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p. 127, lo segnala ner .regrstrl eli <:Jemete VII il 28
o 1387
maggio 1386; nelle regole eli cancelleria eli Clemente VII eh cmpar il 25 gmg
t eli auten
(Ottenthal, Regulae cancellariae apostolicae, p. 121, n. 136). Pnva eli data e una n<;>
, p. 126,
ticazione (Ottenthal, ibid. , p. 1 17 , n. 1 19), che stata fraintesa da Baumgarten, zbtd. .
questo
D!
83.
,n
dicembre
27
il
gi
i.r;
ancelleria
attivo
perch egli ne deduce cheJacobus era
_

a da
giorno la regola eli cancelleria la cui trascnzrone da un Lzber regularum e autenticat
auten
questa
avvenne
quando
sappiamo
non
l);
nt.
XXXIV,
p.
Jacobus (cfr. Ottenthal, ibid.,
ticazione.

r;r

_h

263

238

[743]

263

264

La cancelleria papale nel secolo XV

La cancelleria papale nel secolo XV

cardinale presbitero di S. Anastasia,425 il quale rimase in carica anche al


tempo di Benedetto XIII ( 1394- 1424) e il 12 giugno 1405 fu da lui nomina
to cardinale vescovo di Ostia.426 Nel 1408 si allontan da Benedetto XIII,
ader al concilio di Pisa, prese parte all'elezione di Alessandro V,427 fu da
questi confermato vicecancelliere e rimase in carica anche sotto Giovanni
XXIII; dopo la deposizione di questi decisa al Concilio di Costanza e l' ele
zione di Martino V (1417-143 1 ) mantenne il suo ufficio pure durante il pon
tificato di quest'ultimo papa fino alla morte ( 1 6 febbraio 1426) .428

Gi tre giorni dopo, Franciscus de Meez, abate del monastero di SaintOyen-de-Joux nel Giura, fu nominato regens cancellariam; egli gi in prece
denza, nel 1422, aveva sostituito per breve tempo il vicecancelliere assente.429 il 4 marzo 1426 costui fu nominato vescovo di Ginevra; rimase per in
cancelleria dove fu sostituito solo il 3 maggio 1428 da Geraldus Fayditi, che
il 5 giugno 1424 era stato nominato vescovo di Montauban, poi il 10 settembre 1425 vescovo di Saint-Lizier (Conserans) , e che mantenne la sua carica
fino alla morte di Martino V. 43 0
Anche al tempo di Eugenio IV ( 143 1- 1447) continu la vacanza nella can
celleria; ma al posto del vescovo di Saint-Lizier subentr il patriarca di Grado,
Biagio Molin,431 che il 20 ottobre 1434 fu nominato patriarca di Gerusalemme
ed attestato come regens cancellariam fino al 3 luglio 1435.432
Soltanto in questo anno o all'inizio del seguente l'ufficio del vicecancel
liere fu di nuovo occupato con la nomina di Johannes de Rupescissa (Jean
de la Roche taille) , dal 24 maggio 1426 cardinale presbitero di S. Lorenzo
in Lucina,433 menzionato per la prima volta come vicecancelliere il 28 gen
naio 1436.434 Dopo la sua morte (24 marzo 1437) gli succedette il nipote di
papa Eugenio, Francesco Condulmer,435 che dal 19 settembre 143 1 era car-

425 Finora attestato per la prima volta come vicecancelliere il 15 maggio 1392 (Otten
thal, Regulae cancellariae apostolicae, p. 122, n. 140). Non ho potuto consultare un saggio a
lui dedicato da Duhamel, Le cardinal de Brogny, san origine, sa famille, ses alliances, Revue
Savoisienne, 1900, che Ehrle cita nell'edizione di Alpartil, Chronica, p. 2 10, nt.l.
426 Ottenthal, Regulae cancellariae apostolicae, p. 124; Baumgarten, Apostolische Kanzlei,
p. 128; Eubel, Hierarchia catholica, l, p. 35 [che, probabilmente a causa di una svista, indica
il 2 giugno; secondo E. Goller, Zur Geschichte des kirchlichen Benefizialwesens und der
piipstlichen Kanzleiregeln unter Benedikt XIII. von Avignon, Archiv fiir katholisches
Kirchenrecht, 87 ( 1907), p. 203-208: 208, nel Registro Avignonese 327 si trova la notizia che
la nomina del vicecancelliere (invece di Vicariensis, come pubblica Goller, bisogna natural
mente leggere Vivariensis) a vescovo di Ostia ebbe luogo "II. id. iun.". Baumgarten, ibid. , p.
127, indica il 13 giugno.]
427 Cfr. Mansi, Collectio, 27, col. 3 3 1 .
428 Cfr. Ottenthal, Regulae cancellariae apostolicae, p. 160, n. l, p. 187, n . l , p . 230, n .
168; Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p. 123; Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p.
147, 160 e 165. n 21 ottobre 1409 Benedetto XIII lo depose assieme agli altri cardinali trans
fughi (Alpartil, Chronica, p. 199, nt. 2). Pare che allora non abbia nominato un vicecancellie
re; durante il periodo successivo alla defezione di Johannes de Broniaco funsero presso di lui
da regentes cancellariam (prima compaiono, ad es. il 14 luglio 1407 a Marsiglia, Francesco
Lando [come sar da leggere in Ottenthal, ibid. , p. 154, n. 157, sulla base di Baumgarten,
ibid. , p. 136, al posto di Laurk] il quale si definisce presidens cancellane e sottoscrive alcune
bolle dal l4 aprile 1406 fino al 28 dicembre 1407 "pro domino vicecancellario" ; e il 1
dicembre 1407 a Savona Haimericus Noel, vescovo di Condom, che dispone una registrazio
ne nel libro di cancelleria, cfr. Ottenthal, ibid., p. 154, n. 159):
l. Iohannes de Costa, dal 6 aprile 1405 vescovo di Chalons-sur-Saone, dal lO marzo 1408
vescovo di Mende, che, secondo Baumgarten, ibid. , p. 13 1 (cfr. p. 136), gi il 17 ottobre 1408
viene menzionato come regens cancellariam, compare in questo posto ancora il l marzo
1409 nei registri di cancelleria di Benedetto XIII (Ottenthal, ibid. , p. 156, n. 162 a), e il 4
maggio dello stesso anno lasci la curia per recarsi a Pisa come inviato di Benedetto (Alpartil,
Chronica, p. 187).
2. n protonotario Guigo (Hugo) Flandrini, arcidiacono di Maiorca, menzionato per la
prima volta come reggente il 25 ottobre 1409 (Ottenthal, ibid. , p. 157, n. 166; cfr. n. 167 e 168),
ma ricopriva la carica probabilmente gi il 2 1 aprile dello stesso anno (Ottenthal, ibid., p. 158,
n. 17 1). Era incaricato anche di dirigere l'audientia litterarum contradictarum. Quando, nel gen
naio 1418, abbandon la curia di Benedetto a lui subentr Antonio, arcivescovo d Creta.
3 . Antonio, arcivescovo di Creta (in precedenza, fino al 24 gennaio 14 16 vescovo di
Malta) che il 23 marzo 1419 viene qualificato come regens cancellariam e ancora nel 1422
sostiene il papa deposto (Baumgarten, ibid. , p. 132; Eubel, Hierarchia catholica, l, p. 224, nt.
10). Se nelle notizie tratte dai registri e comunicate da Baumgarten, ibid. , p. 135 seg., nel
1409 e 1410 compare un dominus presidens, nel l4 1 1-1418 un dominus vicecancellarius, le
prime possono riferirsi solo a Guigo Flandrin (non, come ritiene Baumgarten, ibid. , p. 136, a
Francesco Lando). Per il momento non siamo in grado di stabilire se poi nel l411-1418 fu
o

23 9

nominato un altro vicecancelliere, oppure se Guigo indebitamente qualificato in quel


modo. Non si dovr supporre che Guigo sia divenuto effettivamente vicecancelliere, cfr.
Baumgarten, ibid. , p. 132, e F. Ehrle, Aus den Acten des A/terconcils von Perpignan 1408,
ALKG, 7 (1900), p. 576-696: 694. - Anche presso Gregorio XII non pi attestato un vice
cancelliere dopo la morte di Acciaiuoli. Nel 1408-1413 troviamo come regens cancellariam
Nicolaus Vivari (de Vincione), dal 2 1 marzo 1395 vescovo di Ferentino, che nel l410 divenne
vescovo di Spoleto, e il 29 maggio di quest'anno fu incaricato dell'amministrazione della dio
cesi di Palestrina. Dal 3 agosto 1409 in poi, quando si allontan per un certo periodo dalla
curia, fu sostituito dal protonotario Rotherius de Balhorn, che il l9 gennaio 1413 sembra sia
stato nominato reggente effettivo (cfr. Baumgarten, ibid. , p. 1 18 seg.; Ottenthal, ibid. , p. 87,
n. 12; Eubel, Hierarchia catholica, l, p. 256, nt. 5; l, p. 486, nt. 6).
429 Cfr. Ottenthal, ibid. , p. 230, n. 168, e p. 222 seg., n. 132, 135, e Baumgarten, ibid. , p.
137 seg.
430 Cfr. Ottenthal, ibid., p. 232, n. 187 e p. 237, n. 210; Eubel, Hierarchia catholica, l, p. 363.
431 Dal l410 al l420 vescovo di Pola, poi arcivescovo di Zara, dal l7 ottobre 1427
patriarca di Grado.
432 Cfr. Ottenthal, Regulae cancellariae apostolicae, p. 238, n. l, e p. 254, n. 1 06;
Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p. 139, nt. 2.
433 La patente della sua nomina (Registro Vaticano 370, f. 213, cfr. Ottenthal, Die Bullen
register, p. 447, nt. l) pare non porti la data. Fino al l412 era stato corrector litterarum aposto
licarum sotto Giovanni XXIII; divenne poi patriarca di Costantinopoli, inoltre anche ammini
stratore delle diocesi di Saint-Papoul, Ginevra e Parigi, e il 26 giugno 1423 arcivescovo di
Rouen, la cui amministrazione conserv fino al l43 1 anche dopo la sua nomina a cardinale.
Dal l429 era anche amministratore dell'arcidiocesi di Besanon. Nel l421 aveva sostituito per
alcuni mesi il vicecancelliere assenteJohannes de Broniaco (Baumgarten, ibid., p. 137).
434 Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p. 139, Eubel, Hierarchia catholica, 2, p. 6, nt.l .
435 Nominato i l l maggio 1437 (cfr. Ottenthal, Die Bullenregister, p. 452, nt. l, e Baum
garten, ibid. , p. 140, nt.2).
o

264

265

265

l .

240

266

La cancelleria papale nel secolo XV

Scrittori della cancelleria papale nei sec. X e XI

dinale presbitero di S . Clemente,43 6 e nel 1445 fu creato cardinale vescovo di


Porto. Niccol V ( 1447- 1455) lo lasci al suo posto;437 mor il 30 ottobre
1453 .43 8
Segu nuovamente una vacanza pluriennale dell'ufficio di vicecancel
liere.439 Regens cancellariam fu in un primo momento nominato il 2 novem
bre 1453 il referendario Berardo Eroli (da Narni) , vescovo di Spoleto.440
Callisto III ( 1455- 1458) non lo conferm nella sua carica, che il 20 aprile
1455 confer invece al referendario Johannes de Mella, vescovo di Zamora.
Costui mantenne ancora per alcuni mesi la direzione della cancelleria dopo
essere stato creato cardinale presbitero di S. Prisca il 27 dicembre 1456, e
ancora il 2 1 aprile 1457 menzionato come reggente. Ma gi quattro giorni
dopo, il 25 aprile 1457, il papa nomin vicecancelliere il proprio nipote
Rodrigo Borgia, dal 17 settembre 1456 cardinale diacono di S. Nicola in
Carcere Tulliano;441 non sappiamo perch questa nomina sia stata pubblica
ta nella cancelleria soltanto il 3 novembre 1457. Rodrigo Borgia rimase vice
cancelliere sotto Pio II ( 1458-1464), Paolo II ( 1464- 147 1), Sisto IV ( 147 1 1484) e Innocenza VIII ( 1484- 1492), cos che l'ufficio s i rese vacante solo al
momento della sua ascesa al soglio papale col nome di Alessandro VI ( 14921503); egli lo trasfer allora, il 26 agosto 1492 - come aveva promesso gi nel
corso del conclave - al cardinale diacono di S . Vito in Macello, Ascanio
Maria Sforza, che portava la porpora dal 17 marzo 1484.

nanzitutto dell'organizzazione del personale burocratico a lui subordinato,


per quello che le fonti tramandate ci consentono di fare.
Finch si osserv l'uso di far seguire al testo dei privilegi papali la men
zione dello scriptor (riga dello scriptum), cio fino al periodo di Callisto II,
nella cancelleria si usarono occasionalmente anche le antiche qualifiche. Ma
pare che in questo periodo il titolo di regionarius non sia stato pi compreso
bene. Se gi nel X secolo certi scrittori si designano notarii et regionarii et
scriniarii,442 se poi verso la fine di questo secolo all'antica denominazione di
notarius regionarius et scriniarius sanctae Romanae ecclesiae subentra la
nuova di notarius regionarius et scriniarius sacri palatii o sacri Lateranensis
palatii,443 se inoltre, verso la met del secolo XI, quando il riferimento al
palazzo lateranense congiunto al titolo di notaio, l'appellativo di regionarius viene omesso del tutto, cos che la formula suona scriniarius et notarius
sacri Lateranensis palatii, e se, infine, durante i pontificati successivi i vecchi
e i nuovi titoli sono combinati variamente,444 solo per uno degli scrittori
di Pasquale II l'autore della combinazione del tutto impropria di scriniarius
regionarius et notarius sacri palatii che poi predomina nell'epoca successiva e
che dimostra come non si avesse pi coscienza del legame una volta esistente tra il notariato papale e la suddivisione della citt in regioni.
Con la riga dello scriptum scomparvero poi completamente dall'uso lin
guistico della cancelleria papale sia il titolo antiquato di scriniarius sia l' ap
pellativo di regionarius. n primo, trasferito originariamente dai funzionari
della cancelleria papale agli scrittori pubblici della citt, rimase poi, fino al
XIII secolo inoltrato, peculiare solo di questi ultimi per uno strano rovescia
mento delle situazioni, mentre i primi non lo usarono pi: gli scriniarii sanc
tae Romanae ecclesiae, spesso menzionati in testimonianze di quest'epoca,
sono semplicemente notai pubblici, che, nominati e investiti dal papa, scri
vono documenti pubblici di ogni tipo; con il servizio in cancelleria non
hanno nulla a che fare.445

Prima di illustrare pi nei dettagli la posizione del vicecancelliere all'interno


della cancelleria e la rilevanza di quest'ufficio, sar opportuno trattare in-

266

436 In precedenza era protonotario. Sulle diocesi da lui amministrate come cardinale cfr.
Baumgarten, ibid., p . 141.
437 Ottenthal, Regulae cancellariae apostolicae, p. 255.
438 Durante la sua assenza per una legazione in Turchia dal 1444 al 1446 (ritorn il 15
febbraio 1446) sono attestati come regentes cancellariam: l. Cristoforo di San Marcello,
vescovo di Rimini, dal 18 settembre 1444 vescovo di Siena, morto nel novembre di quell'an
no; 2. Onofrio Francisci, dal 1437 vescovo di Melfi, che gi il 24 ottobre 1444 dirigeva l'atti
vit di cancelleria accanto a Cristoforo e poi da solo (cfr. Baumgarten, Apostolische Kanzlei,
p. 140 seg.; Ottenthal, Die Bullenregister, p. 571). Vicecancelliere del Concilio di Basilea fu
dal 1439 al 1442 Ludovico Alamandi, arcivescovo di Arles, che Martino V il 24 maggio 1426
aveva nominato cardinale presbitero di S. Cecilia. Rimase anche vicecancelliere dell'antipapa
Felice V (cfr. Baumgarten, ibid. , p. 14 1 seg.).
439 Devo le indicazioni che seguono alle cortesi comunicazioni di M. Tangl dal codice
barberiniano XXXV. 69.
44 n 13 novembre 1448 era divenuto vescovo, il 5 marzo 1460 cardinale presbitero di S.
Sabina, nel 1474 cardinale vescovo di Sabina. n 6 settembre 1454 definito regens cancella
riam e corrector litterarum apostolicarum (Eubel, Hierarchia catholica, 2, p. 243.).
441 Nel 1471 divenne cardinale vescovo di Albano, nel 1476 di Porto. Dal 1458 ammini
strava l'arcidiocesi di Valencia, dal 1482 la diocesi di Cartagena, dal 1489 la diocesi di
Maiorca, dal 1491 circa la diocesi ungherese di Erlau.

241

442 Cfr. ad es. Jaff-L. 3624, 3626 e 3689.


443 Cfr. sopra, nt. 2 18.
444 Al tempo di Leone IX i pochi scriptores che fanno menzione di s si chiamano solo scri

niarii sacri palatii. Sotto Vittore II e Stefano IX si dice notarius. ac scriniarius S. R. E. . Durante il
pontificato di Niccol II troviamo notarius (scriniarius) S. R. E. e notarius sacri palatii. Al tempo
di Alessandro II scriniarius et notarius sacri palatii oppure scriniarius et notarius sacri palatii
sanctaeque Romanae ecclesiae. Del tutto isolata l'antica forma notarius regionarius et scrinia
rius S.R.E., spesso si trova notarius et regionarius ac scriniarius s. sedis apostolicae. Al tempo di
Gregorio VII si dice solo notarius o notarius sacri palatii. Sotto Urbano II compare con parti
colare frequenza il titolo notarius regionarius et scriniarius sacri palatii.
445 Cfr. sopra, e, sulla nomina, il giuramento e l'investitura di questi scriniarii l' annotazio
ne in Muratori, Antiquitates Italicae, l, col. 687. Solo per gli scrittori camerali del papa si
conserva il termine scriniarii ancora nel XIII sec.; gli altri scriniarii, che Winkelmann,
Regesten Innocenz III., p. 458 seg.; Winkelmann, Regesten, p. 253 seg., segnala al tempo di
Innocenza III e dei suoi successori, e che ritiene essere funzionari della cancelleria papale,
non appartengono alla cancelleria ma sono notai della citt di Roma.

267

267

268

268

269

Scrittori e notai della cancelleria papale nei sec. XII e XIII

Le informazioni in nostro possesso sul personale di quest'ultima sono


ancora molto esigue per il XII secolo e non ci forniscono un quadro suff
cientemente chiaro dell'organizzazione dei suoi uffici e del lavoro burocrati
co in essi svolto. n titolo di prosignator, attribuito durante il pontificato di
Urbano II a un funzionario che evidentemente era a capo della cancelleria e
talvolta viene senz'altro designato cancellarius, si riferisce probabilmente al
fatto che costui doveva preparare la sottoscrizione papale dei documenti,
ma successivamente non compare pi.446 Per la prima volta al tempo di
Pasquale II troviamo poi nella cancelleria papale il itolo di scr!po:_ o di
scriptor sacri palatii. Solo dalle righe dello scriptum del documentl cl e nota
.
la maggior parte delle persone che lo po avano; nel XII secolo tov1amo
.
.
altrove solo molto sporadicamente menziOne d1 scrtptores papah.447 Ma
ancora non sussiste evidentemente alcuna differenza tra scriptores e notarii
nel senso che i primi siano stati subordinati ai secondi e abbiano semplice
mente redatto in mundum i documenti dettati dagli altri. Mentre i funziona
ri che compaiono nelle righe dello scriptum nei documenti di Pasquale II e
Callisto II e che devono essere dunque ritenuti i loro scrittori,448 non si
chiamano :nai cos, coloro che portano questo titolo fungono spesso perfino
da datari supplenti e perci non erano sicuramente subalterni ai notai. E, in
generale, difficile supporre che gi in questo periodo esistesse una rigorosa
divisione dei compiti all'interno della cancelleria papale, nel enso che alcu
.
ni funzionari abbiano solo redatto in mundum, mentre altn abb1ano solo
steso le minute.449 Cos come nel secolo XI gli stessi cancellieri non disde
gnarono affatto di prendere ogni tanto parte alla produzione dee steure
buono,450 anche nel XII secolo non possiamo escludere451 che l funz10nan

che di norma componevano le minute abbiano eccezionalmente anche tra


scritto in mundum; almeno fino a quando gli scrittori si qualificano, abbia
mo una prova diretta che anche alti funzionari funsero da grassatori;
Lanfranco al tempo di Urbano II, Crisogono durante il pontificato di
Pasquale II ingrossarono documenti sebbene fossero non solo notai, ma fos
sero perfino autorizzati a supplire i cancellieri.
Con questo non si vuole affermare che non vi fosse proprio alcuna
distinzione tra scriptores e notarii: Se permesso fare un'ipotesi a questo
riguardo, sarei propenso a congetturare una differenza tra loro non in rela
zione alle funzioni o al rango, bens agli introiti. Mentre nel periodo pi
antico il titolo di notarius era generico (e i sette notarii regionarii erano solo i
primi fra tutti i notai) ben possibile che gi nel XII secolo, ed sicuro che
nel XIII secolo l'appellativo di notarius sedis apostolicae o domini papae
spettasse solo a sette funzionari; lo prova anche il fatto che la qualifica di
regionarius, come abbiamo visto, cade ora in disuso, e che dunque ormai il
termine notarius equivale semplicemente a notarius regionarius. Poich in
quell'epoca sette funzionari erano sicuramente insufficienti a sbrigare tutto
il lavoro della cancelleria papale aumentato in maniera massiccia, ma ne
occorreva un numero molto pi grande, pu darsi che si sia usato per tutti il
titolo di scriptor, come un tempo quello di scriniarius; nel novero degli scrip
tores poi forse furono chiamati notai coloro ai quali venivano concessi i sette
antichi posti di regionarius, con i loro proventi fissati dalla consuetudine. Mi
sembra che una tale ipotesi si adatti bene alla situazione sopra descritta:
naturalmente non possibile dimostrarla.
Se dunque le cose stavano cos, da questa situazione poteva facilmente
scaturire un'ulteriore articolazione all'interno della cancelleria nel senso di
favorire i notai anche nel rango e nelle funzioni. Ci sicuro per il XIII
secolo, ed ovvio pensare che una riorganizzazione della cancelleria papale
(cancellaria) ebbe luogo al tempo di Innocenza III452, un pontefice cui l'am
ministrazione papale deve molto anche in altri settori. Al pi tardi durante il
suo pontificato fu fissata la formula di giuramento degli scriptores domini
papae453, il che gi presuppone un tale riordinamento; e a supporre che tale
formula sia stata introdotta proprio da lui ci autorizza il fatto che durante il
suo pontificato si afferm la prassi per gli scrittori di annotare il proprio
nome, in genere molto abbreviato, sulla plica dei documenti da loro ingros-

446 Cfr. Kehr, Scrinium und palatium, p. 106, nt. 2. Si tratta per di un malinteso quando
quanto ho
Kehr ritiene che io non abbia saputo interpretare l'appellativo. Come si ricava da
con la sot
to
collegamen
in
piuttosto
messo
avevo
lo
allora
gi
edizione,
prima
nella
asserito
toscrizione del papa cio con il completamento della rota.
447 Ad es. nel LP, 2, p. 3 12 vengono menzionati parecc i scriptores .et capellani cht;
tre francesi
Pasquale II cre cardinali. Inoltre sotto Alessandro e Lucio III ompru?no
.
alc e lettere
originari di Orlans, Giovanni, Guglielmo, Roberto scrtptores dommt papae rn .
eptstolae, p.
dell'abate Stefano di S.te-Genevive a Parigi (cfr. Stephani episcopi Tornacensts
Fabre, p. 4) fu
84, n. 65, 126, n. 85 e 134, n. 92). Lo scrittore del Liber censuum del 1 192 (ed.
Willelmus Rofio clericus camere ac cancellarie domini pape scriptor.
448 Vorrei subito osservare che, secondo l'uso linguistico costante di tutti gli scritti ufficia
mun_dur:z e
li della cancelleria papale scribere (dunque, anche scriptu:n) si_gnifica copiare
mmu
tardi
(pm
notam
detta
e
operazwne
ultima
Quest
minuta).
la
redigere
(cio
mai dettare
tam) formare o facere.
449 L'appellativo di dictator si trova solo una volta al tempo dell'antipapa Vittore IV in
que
Jaff-L. 14497, mentre per il resto il medesimo funzionario si chiama notarius. l!sando
dettato di
termine ha voluto certamente qualificarsi solo come colui che aveva composto il

269

243

Scrittori e notai della cancelleria papale nel sec. XII

242

quel documento .
450 Cfr. sopra, nt. 204.
451 Tuttavia soltanto un confronto di scritture condotto in maniera sistematica, quale pos-

siamo attendere solo dalla nuova edizione dei documenti pontifici a cura della Gottinger
Gesellscha/t der Wissenscha/ten, potr fare certezza al riguardo.
452 TI termine compare gi nel Liber censuum del 1 192 (ed. Fabre, p. 4) e sotto Innocenzo
III divenne usuale (Epistolae Innocentii III, a. 15, n. 167; a. 16, n. 27).
453 Questa era la loro consueta denominazione nel XIII sec. Solo nel periodo avignonese
venne in uso il titolo scriptor litterarum apostolicarum. Sul giuramento cfr. Tangl, Die papstli
chen Kanzleiordnungen, p. 37, n. 5 . Nella sua pi antica redazione si parla ancora di un can
cellarius, che dal 1216 non esisteva pi.

270

270

Scrittori e notai della cancelleria papale nel sec. XIII

Notai della cancelleria papale nel sec. XIII

sati; molto probabile che entrambe queste disposizioni siano in relazione


tra loro.454 Con esse si accordano anche altre circostanze.455 A partire dal
pontificato di Innocenza III non accade pi ci che si era verificato ancora
nel XII secolo, cio che un funzionario chiamato notarius venga successiva
mente definito scriptor.456 Dal tempo di Innocenza possibile dimostrare
con una certa sicurezza un avanzamento da scriptor a notarius; cos ad es.
Roffridus era scriptor nel 1209, notarius nel 1222,457 e il magister Bartolomeo
era scriptor nel 120 1 , pi tardi notarius458 e nel 1233 cancelliere. Sotto
Innocenza III, infine, trovo per la prima volta che due funzionari menziona
ti in un documento come testimoni sono qualificati l'uno come notaio e l'al
tro come scrittore.459
Sulla storia successiva della cancelleria papale nel XIII secolo possediamo ora una serie di scritti risalenti a epoca diversa e di differente origine,
per lo pi appartenenti alla seconda met del secolo, che furono inseriti nel
Liber provincialis, il manuale e guida ufficiale della cancelleria.46o Con il loro
aiuto siamo in grado di cogliere a sufficienza i caratteri essenziali della sua
organizzazione burocratica.
Secondo queste fonti, accanto al vicecancelliere, che dirigeva l'intera
produzione documentaria dei pontefici, vi erano sette notarii domini papae, i
successori degli antichi notarii regionarii. Nonostante il volume delle prati
che da sbrigare in cancelleria, accresciutosi rispetto all'epoca precedente, il
loro numero si ridusse ulteriormente nel corso del XIII secolo; negli scritti
risalenti alla seconda met di questo secolo troviamo menzionati solo sei

notai.461 probabile che questa riduzione del numero dei notai sia avvenuta
solo al tempo di Grgorio IX, il cui notaio Guglielmo, quando nel 1235 fu
promosso vicecancelliere, conserv le funzioni di notaio e sottoscrisse alcune volte come notarius et vicecancellarius;462 da allora, o almeno dall'epoca
di Alessandro IV, durante la quale cos fece anche il notaio Giordano quando nel 1257 divenne vicecancelliere, sembra che uno dei sette posti di
notaio con i suoi proventi sia rimasto stabilmente legato all'ufficio di vice
cancelliere.463 Nei casi di vacanza dell'ufficio di vicecancelliere o di impedi
mento del vicecancelliere, quest'ultimo, almeno fino al periodo di Alessandro
IV, veniva sostituito nelle sue funzioni da uno dei notai, come risulta dall'elenco di cui sopra.464 Non sappiamo se questo supplente doveva essere nominato appositamente, oppure se subentrava senz'altro il primo dei notai (il
prior notariorum); in ogni caso all'interno del collegio dei notai vi era una
certo ordine gerarchico stabilito probabilmente in base all'anzianit di servizio dei funzionari.465 n vicecancelliere e i notai vivevano insieme, nel senso

244

271

454 Cfr. Nouveau trait de diplomatique, 5, 284; Delisle, Actes d'Innocent III, p. 3 1

seg.;
Diekamp, Zum piipstlichen Urkundenwesen. I., p. 592 seg.; West/iilisches UB, 5, p. 81, nt. al n.
178; Berger, Les registres d'Innocent N, p. LXVII seg. Queste note degli scriptores si fanno
pi frequenti dal l204; prima, dal 1 198, compaiono solo molto sporadicamente (cfr. Finke, in
West/iilisches UB, 5, p. XX).
455 Un elenco dei notai e degli scriptores di Innocenza ili, Onorio ili, Gregorio IX, In
nocenza IV, che potrebbe essere facilmente completato sulla base delle recenti pubblicazioni
dei registri, si trova in Winkelmann, Regesten Innocenz III., p. 458 seg.; Winkelmann, Regesten, p. 253 seg.
456 Invece singole persone, che vengono menzionate per parecchio tempo e frequente
mente, sono qualificate sempre come scriptores e mai come notarii, cos ad es. Petrus de
Guarcino, che attestato dal l233 al l240 come scriptor (cfr. Huillard-Brholles, Historia, 4 ,
p . 441; 5, p . 1066; Epistolae saeculi XIII, l , n . 542, I , 658, 661 e 791).
457 Delisle, Actes d'Innocent III, p. 32; BFW, n. 1410, 1422 e 1429.
458 Gesta Innocentii III, cap. 21; Epistolae saeculi XIII, l, n. 636, ll e VIII.
459 Theiner, Codex, l, p. 36.
,
460 Pubbl. da Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen. E inoltre degno di nota un elenco
dei funzionari papali risalente ai primi anni di pontificato di Niccol ID edito da Galletti,
Memorie, p. 173 seg. Osservazioni isolate sulla cancelleria papale del XIll sec., dalle quali
per non si ricava molto, si trovano in una poesia satirica in J. Mabillon, Veterum analecto
rum tomi quattuor complectentes varia /ragmenta et epistolia scriptorum ecclesiasticorum, Paris
1675-85, p. 370 seg.

271

245

461 Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 67, n. 19: "item consueverunt esse VI
notarii numero et aliquando VII de gratia speciali". L'autore vuole dunque dire che il settimo
notaio dipende dalla grafia spedalis del papa, il quale ne avrebbe aggiunto un altro, che evi
dentemente un'asserzione erronea. - Anche i numeri in Tangl, ibid. , p. 68, n. l , sono esatti solo
se si calcolano sei notai. La cancelleria riceveva quotidianamente " 1 8 petias carnium, 3 6
panes, 1 6 tatias vini dunque settimanalmente sei volte queste quantit (infatti l e consegne
erano effettuate solo "omni die qua dantur carnes", cio non il venerd), vale a dire: " l 08
petias carnium, 216 panes, 96 tatias vini". Di queste quantit ogni notaio riceveva una volta
alla settimana ("singuli notarii semel in ebdomada") " 10 petias carnium, 18 panes, 10 tatias
vini", perci tutti e sei ricevevano "60 petias carnium, 108 panes, 60 tatias vini". Per il vice
cancelliere rimanevano "48 petias carnium, 108 panes, 36 tatias vini dunque giornalmente
"8 petias carnium, 18 panes, 6 tatias vini", come indicato. n venerd la cancelleria riceveva
"cicera non cocta" (Tangl, ibid. , p. 68, n. 3 ). Anche in Tangl, ibid. , p. 67, n. 12, si trova la stes
sa indicazione sulle rendite in natura dei notai con l'aggiunta che nei giorni festivi venivano
consegnati "pisces vel ova" (cfr. Tangl, ibid. , p. 69, n. 8). Proventi speciali del vicecancelliere,
dei quali non era tenuto a cedere nulla, sono elencati ancora in Tangl, ibid., p. 68, n. 2, e cfr. n.
4 seg. Secondo Tangl, ibid. , p. 67, n. 13 , ciascun notaio riceveva inoltre mensilmente "30 pre
bendas equorum" (razioni di avena e di orzo). Secondo lo scritto del l278 (Galletti, Memorie)
la cancelleria riceveva giornalmente 12 viandae dalla cucina e dalla panetteria e 16 dalla canti
na, inoltre 7 praebendaiJ, delle quali tre toccavano al vicecancelliere e ai notai quattro. Queste
ultime regole valevano ancora all'inizio del XIV sec. (cfr. Haller, Au/zeichnungen, p. 9).
462 Cfr. sopra, nt. 347. Cos, regolarmente, anche Giordano al tempo di Alessandro IV,
cfr. sopra.
463 Nella costituzione Sanctissimus di Martino V (Tangl, Die piipstlichen Kanzleiord
nungen, p. 162, n. l) si afferma: "antiqui patres septem tantum statuerunt prothonotarios,
quorum primus est dominus vicecancellarius Romane ecclesie, reliqui vero qui hodiernis
temporibus prothonotarii nuncupantur". Eugenio IV nel l437 conferiva "vicecancellariatum
cum prothonotariatu illi adnexo" (Ottenthal, Die Bullenregister, p. 452, nt. 1). Poich dun
que il vicecancelliere era anche notaio, Salimbene, Chronica, p. 388, poteva parlare a buon
diritto dei "septem notarii Romane curie".
464 Cfr. sopra.
465 n prior notariorum menzionato in Tangl, Die piipstl:hen Kanzleiordnungen, p. 62, n.
5; p. 63, n. 20 e 2 1 ; nell'ultimo dei passi qui indicati si parla di un certo orda, secondo il quale

272

",

",

272

Vicecancelliere e notai (sec. XIII)

Abbreviatori dei notai (sec. XIII)

che consumavano quotidianamente un pasto in comune, avevano i domestici


in comune, i quali potevano essere assunti e licenziati solo in seguito a deci
sioni prese in comune.466 Vicecancelliere e notai accompagnavano il pontefi
ce nei cortei solenni; avevano la precedenza su tutti i prelati immediatamente
dopo i cardinali; assistevano il papa nella camera come i cardinali in conci
storo; erano soggetti solo alla giurisdizione del papa; ricevevano dalla curia
considerevoli prestazioni in natura e in danaro che, come i doni affluenti in
cancelleria (enxenia), venivano distribuite secondo regole fisse .467
n vicecancelliere era il dirigente effettivo dell'attivit di cancelleria. n suo
giuramento,468 la cui formula a noi pervenuta risale, nel suo nucleo, con ogni
probabilit gi alla prima met del XIII secolo, lo obbligava alla fedelt verso
il papa, all'esercizio leale e corretto delle sue funzioni, a impedire la corruzio
ne; in particolare egli si obbligava a non fare bollare senza l'ordine o l'auto
rizzazione del papa "nullam eciam litteram" , che non potesse "ex commis
so . .. officio expedire" . Esercitava il controllo su tutti gli altri e il potere disci
plinare sugli impiegati subalterni della cancelleria;469 presiedeva i dibattiti nei
casi in cui alcuni documenti, che de iure et de stilo davano luogo a dubbi,
dovevano essere esaminati collegialmente;470 il registro dipendeva solo da
lui.471 In ultima istanza tale funzionario era responsabile dell'attivit di docu
mentazione nel suo complesso; dietro suo ordine aveva luogo la bollatura ed
era effettuata la consegna delle stesure a buono, come si ricava dal suo giura
mento; egli presentava al papa i privilegi solenni affinch li sottoscrivesse;472
nella loro data tracciava di suo pugno la lettera iniziale del suo nome.
Sotto la sua sorveglianza il disbrigo materiale del lavoro burocratico era
affidato in un primo momento ai notai, che venivano nominati dal papa tal
volta con il consenso dei cardinali.473 Per le loro mani passavano le petizioni

inoltrate dalle parti che essi dovevano esporre al pontefice "ex ordine" ,
secondo un ordine ben preciso.474 Quindi i notai ascoltavano gli ordini del
papa in proposito e a loro toccava poi la stesura delle minute sulla base di
quegli ordini; le minute venivano da loro sottoscritte e consegnate agli scrittori per la redazione in mundum. Prendevano parte d'ufficio all'esame di
documenti dubbi.
I notai nello svolgimento delle loro funzioni si avvalevano della collabo
razione degli a b b r e v i a t o r i (abbreviatores, o, come sporadicamente
vengono anche chiamati fino all'inizio del XIV secolo, breviatores),475 che si
occupavano della produzione delle minute. In questo periodo non erano
ancora impiegati effettivi della cancelleria papale, bens impiegati privati dei
notai in quanto appartenevano alla loro /amilia;476 e infatti prestavano la
loro opera soltanto su incarico dei notai, ognuno di loro essendo autorizzato
a sottoscrivere solo i pezzi assegnati all'ufficio ( alla camera) del suo
notaio;477 tuttavia il vicecancelliere aveva la facolt di consultarli accanto ai
notai nell'esame di documenti dubbi.478 Al pi tardi verso la fine del XIII

246

273

273

i famuli dei notai riscuotevano la parte degli enxenia spettante ai loro signori. In Tangl, ibid.,
p. 65, nt. 6 compare l'ultimus notariorum. Nel l205 si fa menzione di Filippo, futuro vescovo
di Troia, come del primus notariorum (Ex chronico Eveshamensi, MGH SS, 27, p. 422-425:
424, su di lui cfr. Spaethen, Giraldus Cambrensis, p. 606, nt. l ) .
466 Tangl, Die p'pstlichen Kanzleiordnungen, p . 64, n . l e 2; p . 61, n . l; p . 62, n . 1 3 e 14;
p. 63, n. 20. Tra i domestici si trova menzione del senescalcus cancellariae (anche senescalcus
vicecancellarii: Tangl, ibid. , p. 68, n. 1), del coquus, dell'hostiarius (o portarius) e del brodarius.
467 Tangl, ibid. , p. 53; p. 61 seg.; p. 65, n. 4; p. 66, n. 1 1 seg.; p. 68 seg.
468 Tangl, ibid. , p. 33, e cfr. p. xxxrv.
469 Tangl, ibid., p. 66, n. 5. Cfr. le ordinanze del vicecancelliere Guglielmo di Parma per
gli scriptores (Tangl, Ibid. , p. 60).
470 Tangl, ibid. , p. 64, n. l; p. 68, n. 23 .
471 Tangl, ibid. , p. 68, n. 22.
472 Tangl, ibid. , p. 73 , n. 7.
473 Nella pi antica patente di nomina di un notaio a me nota (Regestum Clementis V, n.
130, del 4 gennaio 1306) si sottolinea che il prescelto deve essere gradito ai cardinali ( "gratus
plurimum et acceptus") e che la sua nomina awenuta in loro presenza. Essendo egli assente,
al suo posto dell'officium notariatus investito "per anulum" un sostituto. n giuramento dei
notai (Tangl, Die p'pstlichen Kanzleiordnungen, p. 35) ci stato tramandato solo dal XIV sec.

247

474 Tangl, ibid. , p. 65, n. l. I notai non davano lettura delle petizioni aventi a oggetto il
conferimento di diocesi, abbazie e simili e dispense a favore di persone altolocate. Le prime
gi allora venivano comunque trattate in concistoro; quanto alle seconde, in Tangl, ibid. !ii
rinvia a una disposizione contenuta nel Provinciale cancellariae, che non si conservata. E
dovuta a un malinteso l'opinione di Tangl, ibid., p. XXVII, secondo cui ci si sarebbe con ci
voluti riferire alla disposizione contenuta nella regola di cancelleria ibid., p. 54, n. 3, dato che
le due disposizioni non hanno nulla a che fare l'una con l'altra (cfr. pi avanti alla fine di que
sto capitolo). Anche le petizioni dei cardinali dovevano percorrere un iter burocratico del
quale parleremo pi avanti.
475 Cos Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 43, n. IX, p. 54, n. 2 e p. 58, n. 14; l'espressione, per, si trova ancora nel Regestum Clementis V, n. 6703 (a. 13 1 1), mentre ibid., n.
6316 (a. 1310) vengono nominati due abbreviatores. - Peraltro degno di nota il fatto che il titolo
breviator compare nelle Fiandre gi nel Xli sec. (dr. Album beige de diplomatique, tav. 1 1).
476 "Breviatores et alli de familia notariorum" si afferma in una disposizione di Innocenza
IV adottata al concilio di Lione (Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 58, n. 14). E
infatti, per quel che so, nel Xlii sec. non si fa mai menzione di un impiegato che porti il tito
lo ufficiale di abbreviator litterarum apostolicarum, come pi in l accadr spesso; invece nel
l'inscriptio di uno scritto di Urbano IV indirizzato a un abbreviatore (Registres d'Urbain IV,
n. 1082) del 29 giugno 1264 si trova: "magistro I. de P. abreviatori dilecti filii magistri B. de
N. subdiaconi et notarii nostri". Abbiamo anche esplicita testimonianza che gli abbreviatori
venivano nominati solo dai notai (cfr. Tangl, ibid. , p. 65, n. 2).
477 Tangl, Die p'pstlichen Kanzleiordnungen, p. 66, n. 3 e 7; cfr. il giuramento degli abbre
viatori in Tangl, ibid. , p. 43, n. IX, e sulle camerae dei notai, Gesta Innocentii iii, cap. 4 1 .
478 Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 68, n . 2 3 . n testo d i Tangl, ibid. , p. 64, n.
l, diverso nel manoscritto bolognese e in quello parigino, e in entrambi corrotto. Non
condivido l'emendazione di Tangl: " qui (notarii) tenebantur, omnibus aliis quibuscunque
abbreviatoribus exclusis, litteras dubias examinare de iure et de stilo (cum) abbreviatoribus
advocatis" : data l'immediata subordinazione degli abbreviatori di allora ai notai e al vicecan
celliere non occorreva probabilmente asserire esplicitamente che non erano autorizzati a par
tecipare all'esame gli abbreviatori non invitati a farlo. Invece bisognava sicuramente sottoli
neare che, oltre ai notai e agli abbreviatori invitati, nessun altro, cio ad es. nessun uditore, e

274

274

248
275

276

275

276

249

Abbreviatori dei notai (sec. XIII)

Scrittori della cancelleria papale nel sec. XIII

secolo il loro rapporto di servizio con il vicecancelliere si fece pi diretto,


dato che essi prestavano giuramento nelle sue mani;479 inoltre, gi intorno a
questo periodo non ricevevano pi dai notai una parte delle petizioni in
base alle quali abbozzavano le minute, bens direttamente dall'ufficio delle
suppliche, dalla data communis.4BO Oltre a ci, gi allora erano riuniti in
un'organizzazione collegiale: al suo vertice vi erano un distributor iuratus o
due distributores delle petizioni,481 nominati ciascuno per un mese. Non ci
stato tramandato chi disponeva la nomina del distributor; secondo il tenore
del giuramento non escluso che tale ufficio passasse da un abbreviatore
all'altro dei singoli notai secondo l' ordine gerarchico di questi ultimi.
Probabilmente gi verso la fine del XIII secolo la maggior parte delle minu
te non era pi composta dai notai, ma dagli abbreviatori su incarico di quel
li.482 Gi verso la met del XIII secolo, per, durante il pontificato di
Alessandro IV, i notai sceglievano gli abbreviatori almeno in parte dal colle
gio degli scrittori.483
Gli s c r i p t o r e s,484 cui gi nel XIII secolo spettava di solito il titolo di
magister, dovevano provvedere alla redactio in mundum dei documenti det-

tati dai notai o dagli abbreviatori, e la veste grafica dei quali era legata a
regole fisse, elaborate durante la seconda met del XIII secolo: di tali regole
d occuperemo in altro contesto. Essi erano nominati dal papa e, per suo
ordine, prestavano giuramento al cancelliere e da lui poi erano investiti;485 il
vicecancelliere li esaminava e li presentava ai notai,486 e, su mandato del
papa, poteva destituirli per reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni
o per altre colpe.487 n loro giuramento che, come gi si detto, fu fissato al
pi tardi al tempo di Innocenza III,488 li obbligava a non commettere n a
tollerare frodi, e a mantenere il segreto d'ufficio. Dovevano obbedire al
vicecancelliere e ai notai; ma solo il primo poteva esercitare un potere di
punizione disciplinare nei loro confronti.489 Ci pervenuto il testo di alcuni
provvedimenti adottati dal vicecancelliere Guglielmo di Parma al tempo di
Alessandro rv,490 che si riferiscono in particolare alla condotta degli scriptores fuori del loro ufficio. Minacciando la scomunica e il licenziamento si
proibiva loro di tenere concubine;491 una disposizione che, almeno in epoca
posteriore, pare sia stata valida anche per tutte le altre persone operanti nell' ambito della cancelleria e che tuttavia non fu ben osservata, come dimostrato da alcune ingiunzioni successive e da altre circostanze.492 Inoltre si
prescriveva loro di portare un determinato abito, almeno nei luoghi nei
quali la curia risiedeva. Gi nel XIII secolo il numero degli scriptores deve
essere stato assai considerevole;493 grande era la ressa degli aspiranti a quel
l'ufficio lucroso e prestigioso e, poich esso veniva conferito a discrezione,
gi al tempo di Clemente V si giunse al numero di circa 1 10. Allora gli scrip-

neanche il correttore potevano partecipare alla iudicatura; perci mi attengo alla mia propo
sta di correzione che recita: "qui tenebantur, omnibus aliis quibuscunque examinatoribus
exclusis, litteras dubias examinare de iure et de stilo, abbreviatoribus advocatis". Suppongo
che nell'archetipo in un primo tempo sia stato scritto per errore "omnibus aliis quibuscun
que abbreviatoribus exclusis " e che poi fu aggiunto sulla parola "abbreviatoribus" oppure al
margine: "examinatoribus". Nel manoscritto bolognese l'aggiunta fu omessa; in quello pari
gino fu inserita al posto sbagliato e di conseguenza anche "advocatis" fu frainteso. Mi sembra
che debba escludersi completamente l'interpretazione di questo passo suggerita da Spaethen,
Giraldus Cambrensis, p. 640, nt. 3 .
479 Tangl, Die p'pstlichen Kanzleiordnungen, p. 4 3 , n . IX. Che questo giuramento s i riferi
sca solo agli abbreviatori dei notai, non a quelli della cancelleria, diversi dai primi e dei quali
si parler in seguito, si deduce sia dalla nota al margine del manoscritto parigino "officium
abbreviatorum prothonotarii" (Erler, Liber cancellariae, p. 148, nt. 3 ) , sia dal confronto con il
pi recente "iuramentum abbreviatorum qui tenent cameras dominorum prothonotariorum"
in Tangl, ibid. , p. 44, n. IXc, da un lato e, dall'altro, con il giuramento degli abbreviatori di
cancelleria (ibid. , p. 44, n. IXb).
480 Cfr. su ci il capitolo sulle petizioni e i preliminari.
481 "Petitiones recipient per manus duorum vel unius iurati distributoris earum" (Tangl,
Die p'pstlichen Kanzleiordnungen, p. 43 , n. IX) . Le parole "vel unius" mancano in una ver
sione della formula di giuramento risalente al XIV sec.
482 Ci vale almeno in relazione alle comuni lettere di grazia e di giustizia. L'ampia attivit
di minutante svolta durante la seconda met del XIII sec. dal notaio Berardo da Napoli (cfr.
Kaltenbrunner, Romische Studien. III. 1. , p. 2 1 seg., e Romische Studien. III. 2., p. 555 seg.)
riguarda quasi sempre lettere curiali, soprattutto la corrispondenza di particolare rilevanza
politica, che chiaramente non si aveva l'imprudenza di affidare a comuni abbreviatori. Come
ha dimostrato Kaltenbrunner, ibid. , anche in quest'epoca tali lettere importanti furono talvol
ta dettate dallo stesso pontefice.
483, Cfr. la disposizione del vicecancelliere Guglielmo di Parma (Tangl, Die piipstlichen
Kanzleiordnungen, p. 60, n. 4): "item nullus abbreviator, qui sit scriptor" ecc.
484 Sul loro titolo ufficiale cfr. sopra, e nt. 453.

277

485 Patente di nomina del 1256 per uno scriptor di Alessandro IV (Les Registres d'Alexan

dre N, n.

1381): "te per dilectum filium R. vicecancellarium nostrum de offida scriptorie in


cancellaria nostra fecimus investiri, recepto a te quod a nostris prestari solet scriptoribus
iuramento" . - Cfr. Les registres d'Innocent N, n. 4455: "cum per dilectum filium magistrum
M. vicecancellarium ac notarios et scriptores nostros receptus sis solita sollempnitate de
nostro speciali mandato ad cancellarie nostre officium in scriptorem".
486 Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p . 66, n. 4. Su ci cfr. il documento
d'Innocenza IV citato nella nt. precedente.
487 Acta pontificum Helvetica, l , p. 4 10, n. 675, provvedimento di Alessandro IV del 1258
relativo alla destituzione di uno scriptor: "ipsum per dilectum filium mag. L ... vicecancella
rium et notarium privari fecimus offida scriptorie" . Ibid. , p. 298, n. 490: grazia concessa da
Innocenza IV a uno scriptor che era stato rimosso.
488 Cfr. sopra, nt. 454.
489 Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 66, n. 5. Il vicecancelliere li p oteva
sospendere dall'ufficio, ma non destituirli senza l'ordine del pontefice.
490 Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 60.
491 Questa minaccia di pena si spiega in virt della delega concessa dal papa al vicecancelliere, alla quale egli si richiama esplicitamente.
492 Cfr. Erler, Dietrich von Nieheim, p. 3 4 .
493 All'autore della poesia sopra citata alla nt. 460 essi apparivano come una nube; egli dice:
"Nec facile est omnes numero deprendere certo
Sed possunt decies, ut reor, esse decem."

277

278

Bollatori e registratori (sec. XIII)

tores si rivolsero al pontefice lamentandosi che, a causa di questo esubero, i

natario,5o t e a loro perci toccava l'esame e la correzione delle stesure a


buono terminate.502 I documenti da riscrivere gratis dovevano essere com
pletati dagli scriptores prima di tutti gli altri, a eccezione delle litterae curia
les, che avevano la precedenza anche su quelli.
Ancora durante il XIII secolo, per, la direzione del lavoro burocratico
nel collegio degli scrittori fu suddivisa tra due funzionari. La distribuzione
delle minute fu assegnata a un distributor notarum grossandarum generalis,
che, come in passato, doveva essere nominato ogni sei mesi dal vicecancelliere e dai notai secondo un ordine fisso di successione;503 soltanto la distri
buzione delle litterae rescribendae rimase al rescribendarius, che ora era
nominato per lo stesso periodo solo dal vicecancelliere a esclusione dei
notai.J04 Nel XIV secolo si verificarono ancora altri mutamenti nell'organizzazione del collegio sui quali torneremo.
I documenti trascritti in mundum venivano bollati e registrati. Gi nel
XIII secolo vi erano naturalmente funzionari addetti a queste mansioni, i
b u l l a t o r e s505 e i r e g i s t r a t o r e s5D6; ma in questo periodo sappiamo
ancora ben poco della loro posizione e della loro attivit. Secondo un elenco
risalente al primo anno di pontificato di Niccol III (1278)57, anche i bulla
tores ricevevano allora regolarmente alcune forniture dalla cucina, dalla
panetteria e dalla cantina del papa, e precisamente un terzo della carne e del
pane e tre ottavi del vino che spettavano alla cancelleria, cio al vicecancel
liere e ai notai. Probabilmente gi allora vi erano due bullatores appartenen
ti all'ordine cistercense.5o8

redditi ricavati dall'ufficio non permettevano pi di vivere in maniera ade


guata al loro rango, e Clemente V con provvedimento del 27 ottobre 13 10494
autorizz il vicecancelliere Arnaldus Novelli a ridurre il loro numero nel
modo che gli paresse opportuno; la riduzione doveva avvenire non proce
dendo ad alcuna nuova nomina fino a che non fosse stato raggiunto il nume
ro stabilito dal vicecancelliere. In virt di questa delega il vicecancelliere
prescrisse che il collegio degli scriptores doveva comprendere 90 membri;495
ma, come vedremo, tale ordinanza fu in vigore solo per breve tempo.
Sulla direzione del lavoro burocratico nel collegio degli scriptores ci
informano i formulari per i giuramenti dei funzionari al loro vertice e qual
che notizia di altro genere. Secondo il pi antico di quei formulari496 a capo
del collegio vi era un rescribendarius nominato ogni sei mesi dal vicecancel
liere e dai notai. Suo compito era quello di distribuire in parti uguali tra i
singoli scriptores le minute per la redazione del mundum e di fissare l'impor
to delle tasse spettanti agli scrittori secondo l'ardo taxationis ufficialmente in
vigore;497 gli scrittori, anche se erano contemporaneamente abbreviatori,
non erano autorizzati a redigere in mundum alcun documento, dunque
neanche le loro minute, se esse non erano state trasmesse loro in questo
modo.498 Dei documenti assegnati a ogni scrittore questi doveva, sotto pena
di sospensione dall'ufficio, sbrigare prima di tutto quelli riguardanti que
stioni proprie della curia.499 Inoltre il rescribendarius doveva - e da ci deri
vava il suo titolo - distribuire tra gli scrittori anche le litterae rescribendae,
cio quei documenti che per un qualsiasi motivo erano stati respinti dopo
essere stati redatti in mundum, e perci dovevano essere nuovamente in
grossati.500 Oltre al vicecancelliere, anche i notai e gli abbreviatori avevano il
diritto di ordinare che un documento fosse riscritto gratis per il desti-

494 Pubbl. in Regestum Clementis V, n. 6264; Tangl, Die p'pstlichen Kanzleiordnungen, p. 82.
495 La sua ordinanza non si conservata, ma menzionata nella bolla di Giovanni XXII

Decet et expedit (Tangl, Die ppstlichen Kanzleiordnungen, p. 1 16).


496 Tangl, ibzd. , p. 37, n. VIa; cfr. ibid., p. XXXV.
497 Cfr. pi avanti alla fine di questo capitolo. Non tutti gli scriptores, per, prendevano

278

251

Scrittori della cancelleria papale nel sec. XIII

250

parte alla distribuzione delle tasse; una disposizione del vicecancelliere Guglielmo di Parma
sull'abito (Tangl, Die p'pstlichen Kanzleiordnungen, p. 60, n. 3 ) s riferisce solo agli scriptores
partes recipientes. Cfr. su questo il documento di Innocenza IV del 1248 (Les registres
d'Innocent N, n. 3 917) relativo alla nomina di uno scriptor a condizione che non svolga il suo
ufficio per tre anni. In questo periodo non percepiva naturalmente alcunch dalle tasse.
498 Ordinanza di Guglielmo di Parma (Tangl, Vie piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 60, n.
4). Probabilmente gi nel XIII sec., e sicuramente in epoca pi tarda, nel disbrigo dei compi
ti loro assegnati gli scriptores potevano farsi sostituire da un loro compagno. A questo si rife
risce il passo del giuramento del rescribendarius: "nec faciam vicariam, quousque fuero
rescribendarius" (cfr. anche Finke, in West/lisches UB, 5, p. XX, nt. g).
499 Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 61, n. 8 e 9; p. 66, n. 7. Su queste litterae
curia/es cfr. capitolo quarto.
5oo Nella poesia sopra citata alla nt. 460 si parla anche di "littera bis aut ter rescribenda".

279

501 Invece secondo alcune disposizioni posteriori (cfr. tra l'altro Tangl, Die piipstlichen
Kanzleiordnungen, p. 93, n. 5; p. 101, n. 1 14; p. 150, n. 1 1), che per probabilmente erano in

vigore gi nel XIII sec., l'abbreviatore o lo scrittore per colpa del quale si era reso necessario
riscrivere il documento dovevano sopportarne i costi e dovevano dunque risarcire anche il
collega incaricato di riscriverlo. Cfr. inoltre Tangl, ibid. , p. 66, n. 7 .
502 Perci deriveranno da notai e abbreviatori anche le correzioni sulle quali si sofferma
no Diekamp, Zum piipstlichen Urkundenwesen. I., p. 598; Zum piipstlichen Urkundenwesen.
II. , p . 522 seg., e Finke, in West/iilisches UB, 5, p. XXVI (cfr. anche UB Straf!,burg, l, p. 421,
n. 555; 2, p. 129, n. 167; p. 13 1, n. 168). Queste annotazioni, gi a causa della pluralit dei
nomi in esse comparenti, non possono avere nulla a che fare con l'attivit di un corrector (cfr.
pi avanti).
5 03 Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 66, n. 9.
504 Tangl, ibid. , p. 66, n. 10. TI suo giuramento in Tangl, ibid. , p. 37, n. VIb ; qui si dice:
"distributor litterarum apostolicarum rescribendarum".
505 Cfr. Gesta Innocentii III, cap. 41; Tangl, Die plipstlichen Kanzleiordnungen, p. 54, n. 9.
506 Tuttavia non abbiamo ancora le prove che questa qualifica appaia gi nel XIII sec. Al
tempo di Bonifacio VIII si fa menzione di una scriptor tenens regestum in relazione al periodo
di Niccol IV (Les registres de Boni/ace VIII, n. 2335).
507 Galletti, Memorie, p. 173 seg.
508 Tuttavia due bullatores sono attestati solo al tempo di Bonifacio VIII (Baumgarten,
Aus Kanzlei und Kammer, p. 8); in nessun caso per si autorizzati a concludere dalla lettera
Potthast, Regesta, n. 365, che Innocenza III abbia avuto solo un bullator, come invece sostie
ne Baumgarten, ibid. , p. 3 . Dei tre bullatores del :XIII sec. di cui conosciamo il nome, due

279

252

280

280.

253

Corrector litterarum apostolicarum (sec. XIII)

Auditor litterarum contradictarum (sec. XIII)

Infine al personale di cancelleria appartenevano ancora due alti funzionari


vicini ai notai per il loro rango e le loro entrate, ed equiparati l'uno all'altro:
il corrector litterarum apostolicarum, e l'auditor litterarum contradictarum_5D9
L'ufficio del c o r r e t t o r e (o/ficium correctorie)51o attestato dall'epo
ca di Innocenza III in poi, e forse fu da lui creato in connessione con altri
suoi provvedimenti dei quali si gi parlato.511 Al correttore non era con
sentito rioprire alcuna altra carica, e in particolare si asseriva esplicitamen
te che egh non poteva essere n scriptor, n abbreviator,512 una disposizione

che tuttavia nel periodo successivo non fu pi osservata. Per il XIII secolo
siamo privi di informazioni sicure sull'attivit del corrector; per molto
probabile che a lui toccasse la revisione delle minute composte dai notai o
dai loro abbreviatori, e che le minute potevano essere portate nell'ufficio
degli scrittori solo dopo essere state riviste dal correttore e, se necessario,
corrette.513
Gi per il XIII secolo sappiamo qualcosa di pi sull'attivit dell'auditor
litterarum contradictarum, per l'ufficio del quale, l'audientia Ntterarum con
tradictarum,514 doveva passare una parte dei documenti redatti in mundum
prima di essere bollati,515 registrati516 e consegnati alle parti. Non possedia-

vengono chiamati /rater, erano dunque membri di ordini religiosi, e di uno sappiamo con
certezza che apparteneva all'ordine cistercense (cfr. Baumgarten, ibid. , p. 6 seg.).
509 Negli elenchi dei funzionari vengono di norma menzionati dopo i notai. Secondo
Tangl, Die ppstlichen Kanzleiordnungen, p. 63, n. 19 e p. 66, n. 1 1 , i loro proventi complessi
v eran uguali a quelli di un notaio. Ricevevano inoltre anch'essi forniture in natura e allog
gto gratts.
5 10 Tangl, Die ppstlichen Kanzleiordnungen, p. 67, n. 14.
5 1 l TI primo corrector a noi noto il suddiacono "magister Petrus Marcus", che Innocenza
m (Epistolae Innocentii III, a. 15, n. 167), dopo che quello "in cancellaria nostra laudabiliter
cmversatus per diutipum exercitium in huius modi plenius est instructus ", raccomandava a
Stmon de Montfort, conte di Leicester, il quale intendeva parlo a capo della sua cancelleria.
Sotto Gregorio IX solo alla fine del l227 troviamo il "magister Bandinus" di Siena come cor
rettore (Anna/es Senenses, MGH SS, 1 9, p. 228); al tempo d'Innocenza IV il "magister
Thoma " che nel 1252 divenne vescovo di Rieti (Les registres d'Innocent N, n. 5614); sotto
Gregorto X nel l274 il "magister Petrus", canonico di Teano (Diekamp, Zum piipstlichen
Urkuden_wesen. II. , p. 523). Hofmann, Corrector, p. 94 seg., ha compilato un elenco dei cor
rettrt t se. XIV e XV; lo completo per il XIV sec. per quanto me lo consentono le infor
maztoru m m:o possesso. Sotto Benedetto XI nel 1304 compare Iacobus de Rocca (Les regi
stres de Benott XI, n. 536). Al tempo di Clemente V "Nicolaus Fabioli de Fractis canonicus
Patracensis' (R_eestum Clementis V, p. CX, e cfr. n. 6316, 6663 , 9356, 9641 , 10104 ecc.), che
mantenne l ufftcto anche sotto Giovanni XXII (Lettres communes de ]ean XXII, n. 2069 e
8507; Lettres secrtes e fean XXII, n. 491; Geschichtsquellen der Provinz Sachsen, 21, p. 1 16,
n. 65; 24, n. 4 ; Romtche Quellen zur Konstanzer Bistumsgeschichte, l, p. 158, n. 599).
Durante il ponttftcato dt Clemente VI corrector era Guillelmus de Lhugaco (1342-1347,
Hofmam, Corrector, dal Registro delle Suppliche, l, f. 11 v, e Tangl, Die piipstlichen
Kanzletordnungen, 125); sotto Gregorio XI [nel 1 3 7 1] e nel 1375 Guillelmus Baronis
( [Baumgarten, (!posolishe Kanzlei, p. 59]; Berlire, Archives pontifica/es, 475); al tempo di
Urb o VI e di Bonifacto IX dal l389 al 1401 Petrus de Wserub (Kochendorffer, P'pstliche
Kurtalen, p. 556; Hofmann, Corrector). Sotto Clemente VII nel l379 Pontius Beraldi fu nomi
nato corrector (Ottenthal, Regulae cancellariae apostolicae, p. 109, n. 78) ed attestato ancora
el 13 5 (Bauma:ren, Apostolische Kanzlei, p. 126), mentre nel 1389 il "magister Gilbertus"
rtcoprtva tale ufftc1o (Ottenthal, ibid., p. 121, n. 137). Al tempo di Benedetto Xill nel 1394
menzionato come correttore Guillelmus de Ortolano (Hofmann, ibid. , p. 95). - Faccio solo
due aggiunte ai dati forniti da Hofmann per il XV sec. che in sostanza sono esaurienti e che
non desidero ripetere in questa sede. Iohannes de Rupescissa fu correttore fino alla sua nomi
na a patriaca di ostantinopoli nel l412 (Eubel, Hierarchia catholica, l, p. 215). Nel l454 si
trova menztone di Berardo, vescovo di Spoleto, come "cancellariam regens et corrector littera
rum apostolicarum" (Eubel, ibid., 2, p. 243, nt. l); devo lasciare ancora aperta la questione se
questo dato sia conciliabile con le informazioni offerte da Hofmann su Johannes Rode.
5 12 Tangl, Die p'pstlichen Kanzleiordnungen, p. 67, n. 14.

4,

5 13 Tangl in Arndt-Tangl, Schri/tta/eln, 3, p. 49, ha formulato l'ipotesi che compito del


correttore fosse la revisione formale dei documenti redatti in mundum per ci che concerne
va la loro scrittura e il loro corredo di forme. Gi Goller, Stellung des Korrektors, p. 83-88, e
Hofmann, Corrector, p. 91 seg., hanno dimostrato che questa congettura, per quanto possa
sembrare affascinante in un primo momento, suscita in realt gravi riserve in considerazione
di quanto ora conosciamo sul ruolo del correttore nel XV sec. A mio parere elemento deter
minante a suo sfavore la costituzione di Giovanni XXII Paterfamilias, 10 (Tangl, Die
pa'pstlichen Kanzleiordnungen, p. 93 ), nella quale si stabilisce che i procuratori "pro portandis
litteris de cameris notariorum ad correctoriam vel de correctoria ad cancellariam" non potes
sere pretendere alcuna indennit. Perci senza dubbio le minute che erano redatte nelle
camerae dei notai dovevano passare per)'ufficio del correttore prima di essere portate in can
celleria per essere copiate in mundum. E improbabile che ci costituisca una novit introdot
ta soltanto durante il pontificato di Giovanni XXII; mi sembra invece che dalla disposizione
del tutto conforme "cum autem notas correctas acceperit (cio il petente o un suo procurato
re) sine dilatione eas faciat s cribi et s criptas bullari " (Tangl, Die piipstlichen
Kanzleiordnungen, p. 54, n. 9) si ricavi con sicurezza che gi nel Xill sec. la funzione svolta
dal correttore era la medesima. - Secondo tutte le informazioni in nostro possesso l'ultima
revisione delle stesure a buono era di competenza dei notai e degli abbreviatori e, se essa
riguardava naturalmente soprattutto il contenuto giuridico e la formulazione dei documenti,
non tuttavia affatto escluso che costoro in certi casi non esaminassero anche il loro corredo
di forme ed esprimessero critiche al riguardo. La nota di correzione di cui ha trattato L.
Delisle, Forme des abbrviations et des liaisons dans !es lettres des papes au XIIIe sicle, BEC,
48 ( 1887), p. 121-124: 123-124, potrebbe perci provenire anche o da un notaio o da un
abbreviatore come quelle menzionate sopra alla nt. 502; i criteri circa la veste esteriore da
dare ai documenti dovevano essere ben noti a questi funzionari per le cui mani passavano
tutte le stesure a buono prima di essere consegnate ai destinatari.
5 14 Questo ufficio attestato per la prima volta al tempo di Innocenza m a Roma duran
te il processo a Tommaso di Evesham negli anni 1204-1205 e 1206 (cfr. i passi citati da
Spaethen, Giraldus Cambrensis, p. 635, nt. 2 e p. 648, nt. l , dal Chronicon abbatiae de
Evesham, p. 145 e 199). Conosciamo una contradictio autenticata mediante un documento e
risalente al 1 199, A. Gaudenzi, Un nuovo ms. delle collezioni irlandese e pseudoisidoriana e
degli estratti bobbiesi, QFIAB, 10 (1907), p. 370-379: 378, n. 3, ma allora non era ancora pro
dotta da un ufficio adibito appositamente.
5 15 Che il dibattito nell'audientia precedesse di norma la bollatura si ricava gi per il XIV
sec. dalle disposizioni pi volte ricorrenti che hanno a oggetto le condizioni alle quali docu
menti gi bollati devono successivamente essere riportati nell'audientia.
5 16 Che i documenti prima di essere registrati dovessero passare per l'audientia si ricava dalle
annotazioni presenti nel registro di Urbano IV di cui si dar comunicazione pi avanti, nt. 532.

281

281

282

282

283

255

Audientia litteramm contradictarum (sec. XIII)

Audientia litterarum contradictarum (sec. XIII)

mo testimonianze del tutto chiare sui tipi di documenti che erano sottoposti
alla procedura nell'audientia, ed molto difficile riuscire a farsi un quadro
privo di contraddizioni.517 Pi volte si supposto che al riguardo fosse
determinante la distinzione per certi versi cos importante tra litterae de gra
tia e litterae de iustitia, in quanto solo queste ultime sarebbero dovute passa
re per l'esame dell'audientia.518 In realt certo che la gran massa dei docu
menti trattati nell'audientia apparteneva alla categoria delle litterae de iusti
tia, ma altrettanto sicuro che in essa venivano discusse anche litterae de
gratia. Per il XIII secolo pare che a questo riguardo si sia tenuto conto della
differenza tra documenti definiti litterae legendae e quelli chiamati litterae
simplices oppure communes.5l9 Questa distinzione era effettuata in base alla
maggiore o minore rilevanza del contenuto, in base al tipo di rapporto giuri
dico documentato, e in base al rango e alla posizione delle persone coinvol
te. Le litterae legendae venivano chiamate cos perch dovevano essere lette
al papa, e pi in l vedremo in quale fase della loro redazione; da queste si
distinguevano le litterae simplices in quanto, una volta impartito l 'ordine di
documentazione da parte del papa o di un funzionario da lui delegato, esse
potevano venire ultimate in cancelleria senza un ulteriore intervento della
suprema istanza. Sembra per che proprio queste litterae simplices dovesse
ro passare per l'audientia litterarum contradictarum, e ci sostituiva in un
certo senso la loro lettura davanti al pontefice.52o Indubbiamente nelle di-

verse epoche furono adottate differenti disposizioni circa i documenti da


leggere davanti al papa.
Ancora per il XIV secolo non siamo in grado di accertare se la stessa
distinzione fosse determinante per decidere se un documento doveva essere
trattato nella audientia litterarum contradictarum, e ci tanto pi in quanto,
come vedremo, la lettura dei documenti davanti al papa cadde sempre pi
in disuso. In una costituzione di Giovanni XXII del 133 1 le "littere que
transire habeant per audientiam publicam"521 vengono una volta522 contrap
poste in modo cos netto alle littere gratiose, da far pensare che in questo
periodo effettivamente passasser> per l'esame dell'audientia solo le litterae
de iustitia e non quelle de gratia. E per nondimeno assolutamente certo che
si tratta solo di un'espressione imprecisa. Infatti in un altro paragrafo della
medesima costituzione523 dalle litterae de gratia sono distinte - servendosi
peraltro di una locuzione altrettanto imprecisa - non solo quelle de iustitia
ma anche "alie que per audientiam transeunt''; e, essendo poi elencati a uno
a uno alcuni tipi di documenti appartenenti a quest'ultima categoria, da tale
elenco deduciamo con certezza che in essa rientravano pure determinate lit
terae de gratia.524 Anche per questo periodo dobbiamo dunque attenerci alla
conclusione che, sebbene l'audientia litterarum contradictarum fosse destina
ta a trattare prevalentemente le litterae de iustitia, tuttavia anche certi tipi di
litterae de gratia rientravano nella sua competenza.525
n personale dell'audientia comprendeva l' auditor litterarum contradictarum o il suo sostituto,526 e due lectores presi dal collegio degli scriptores,

254

5 17 Cfr. Teige, Beitriige, un lavoro che peraltro lascia molto a desiderare quanto a chiarez
za e a precisione, e Forstemann, Novae constitutiones.
5 18 Questa la concezione che ispira tutto il lavoro di Teige; egli si richiama a uno scritto
di Buonaguida d'Arezzo (pubbl. da Teige, Piipstliches Kanzleiwesen, p. 4 15) nel quale si affer
ma: "item ornnes littere gratiose non transeunt hodie per audientiam". Ma se in questo passo
"ornnes ... non" non deve essere interpretato come "non ornne s", allora tale asserzione non
giusta, come verr dimostrato. Che Bonaguida, quantunque iuris professar, non conoscesse
_
bene l'Iter
burocratico seguito in curia, provato dalla frase: "si littere contradicuntur in
audientia coram vicecancellario": egli cio pensa del tutto a torto che il vicecancelliere fosse
di regola a capo dell'audientia.
5I9 Per il momento cfr. Rodenberg, Register, p. 5 1 1 . difficile fare una differenza tra litte
rae sit;zplices e lit!erae communes; nel passo citato da Rodenberg, Register, p. 5 10, si dovr leg
gere, m conforrnrt alla Summa prosarum dicfaminis sassone (QE, 9, p. 221) e contro i suoi tra
scrittori posteriori, alie sunf simplices vel communes, e non alie sunf simplices alie communes.
52 Che fosse proprio cos, lo si ricava da un'ordinanza di Niccol III del 1278 (Tangl.
Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 69 seg.). Qui le "littere que solent dari sine lectione"
vengono definite come quelle "que transeunt per audientiam" . Peraltro la lezione del testo
non certa; Tangl cita la frase a p. 70 nella forma "Iste sunt littere que solent dari sine lectio
ne et que transeunt per audientiam", mentre a p. 72, nt. d, riporta la stessa frase senza il
secmdo "que". a secondo me non questo l'importante, e, a differenza di Rodenberg, in
Epzstolae saeculz XIII, 3 , p. XVIII, nt. 3 , non credo che si possa ricavare una distinzione
oggettiva tra le due versioni. - Per il XIII sec. possediamo poche e isolate informazioni su
documenti passati per l'audientia o che vi avrebbero dovuto passare. Tra queste per almeno
due, le note a Les registres d'Urbain IV, n. 1850 e 1960, si riferiscono a litterae de grafia (cfr.
anche pi avanti, nt. 524).

!Vf

283

284

521 Questa qui sicuramente l'audienfia litterarum contradictamm.


522 Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 103, 127.
523 Tangl, ibid. , p. 198, 208.
524 Cos secondo il 2 17 le con/irmationes cum protectione, secondo il 218 le lettere con

l'arenga Iustis petentium (cfr. Tangl, Die piipstlichen K.anzleiordnungen, p. 258 e 277), seco
m
riprodotto
IV
Urbano
di
privilegio
sul
anche
Perci
ecc.
communia
do il 222 i privilegia
appo
Arndt-Tangl, Schriftta/eln, 3, tav. 91, si trova l'annotazione: "in audientiam post datam
sitam propter cautionem" e "remittatur magistro P. de Benevento post audientiam ".
525 Rodenberg, in Epistolae saeculi XIII, 3, p. XVIII, nt. 3, ritiene che per l'audientia
conta
dovessero passare quelle litterae de gratia " quibus aliquis contradicere poterat". Ma l
grazra.
dr
lettere
delle
parte
maggior
la
per
priori
a
esclusa
nte
dictio non .era probabilme
l'auSecondo la costituzione di Eugenio IV del 1435, 45 (Teige, Beitriige, p. LXXI), per
cum
mixta
iustitia
de
litterae
le
2.
simplici;
iusfitia
de
litterae
le
l.
allora:
passavano
dientia

.
grafia; 3. le litterae de grafia mixfa cum iustiia.
.
.
. . .
526 Teige, Beitriige, p. 27 seg., ha compilato un elenco degli uditon. Lo nporto qm per il
periodo fino al 1378 integrandolo e rettificandolo sensibilmente. Neanche questa lista per
ancora completa.
l. Sinibalda, 14 novembre 1226-30 maggio 1227 (cfr. sopra, e nt. 342).
2. Vernacio (Vernacius), 1229 (Regestum Volaterranum, p. 164, n. 465).
3. Goffredo da Trani, al tempo d'Innocenza IV (Teige, Piipstliches Kanzleiwesen, p. 4 13

e cfr. 409).
4. Guglielmo, magister scholarum Parmensis, 1246 (Les regisfres d'Innocent IV, n. 1734 e
1795).

284

256

285

Audientia litterarum contradictarum

che vengono menzionati per la prima volta solo durante il pontificato di


Giovanni XXII, ma il cui ufficio esisteva allora gi da tempo e dunque pro-

babilmente anche durante il XIII secolo;527 inoltre all'audientia era asse


gnato un notaio scelto dal vicecancelliere; successivamente si trova menzio
ne anche di un secondo notaio immediatamente subordinato all'uditore.528
Soggetti al potere disciplinare dell'uditore erano anche i procuratori di
coloro i quali volevano ottenere un documento o sollevare opposizione
contro un documento ottenuto da un altro. Per potersi presentare davanti
all' audientia avevano bisogno di un'autorizzazione dell'uditore, dal quale
potevano essere espulsi temporaneamente o per sempre dall'audientia a
causa di un comportamento inadeguato o per qualche altra trasgressione. I
procuratori non erano funzionari del papa in senso stretto; ma dovevano
prestare giuramento di buona condotta e le tasse da loro riscosse erano
regolate d'ufficio.
A certe condizioni e dietro osservanza di determinate forme le parti e i
loro procuratori avevano il diritto di impugnare documenti che dovevano
passare per l'audientia dove venivano letti dai lectores.529 Se la contradictio
non veniva accolta dall'uditore stesso per motivi formali o oggettivi, o era
respinta, oppure se veniva ritirata senza o a certe condizioni dal procuratore
che l'aveva sollevata,53o allora la controversia veniva infine sempre decisa in
sede giudiziaria.531 evidente che il papa poteva ordinare la spedizione di
un documento nonostante fosse oggetto di contradictio, e che poteva anche

5. Iohannes de Camezano, 1252-1256 (Les registres d'Innocent IV, n. 5614; Les registres
d'Alexandre IV, n. 1445) .
6 . Bartolomeo, archidiaconus Ambianensis, 1266-1270 (Les registres de Clment IV, n.
381 e 382; Hasse, Regesten, 2, p. 159, n. 381: secondo la cortese comunicazione di Hagedorn
nell'originale di questo documento presso l'Archivio di Stato di Amburgo bisogna leggere

Bartholomeus al posto di Burchardus; UB Liibeck, l, p. 303, n. 3 19).


7. Gerardo, magister scholarum Parmensis, 1277 (UB Straflburg, 2, p. 36; n. 54); probabil

[743]
284

mente identico al "Mag. G." che compare nel l276 al tempo di Giovanni XXI come "aud.
litt. contrad. " (0. Rinaldi, Annales ecclesiastici, 3, Lucca 1748, a. 1276, 3 1).
8. Iacobus, canonicus Bononiensis, 6 luglio 1278 (UB Liibeck, l, p. 363, n. 397).
9. Gifredus de Anania, 1279-1282 (G. Marini, Degli archiatri ponti/idi, 2 voli., Roma
1784: 2, p. 14, nt. 10; Potthast, Regesta, n. 2 1903).
10. Guido de Novavilla, 1288-1290 (Les registres de Nicolas IV, n. 388 e 1079; UB
Liibeck, l, p. 496, n. 548); nel giugno 1290 divenne vescovo di Le Puy e si dimise dalla carica
(Les registres de Nicolas IV, n. 2750 e 7371).
11. Ranuccinus de Murro, 1291-1292 (Les registres de Nicolas IV, n. 5818 e 6591).
12. Ottaviano da Piacenza, 1297 (Les registres de Bonzface VIII, n. 1942).
13. Uguccione (Huguitio) da Vercelli, 1303 (Les registres de Benoft XI, n. 49 e 80); nel
1304 divenne vescovo di Novara.
14. Guido de Baysio, 1304-13 12 (Les registres de Benoft XI, n. 734; Regestum Clementis
.
V, n. 9474; UB Liibeck, 2, p. 180, n. 208; Teige, Beitriige, p. III seg.).
15. Bernardus Roiardi, 1 3 1 3 - 13 1 6 (Regestum Clementis V, n. 9597 e 10262; Ehrle,
Nachlass Clemens'V, p. 130; Teige, Beitriige, p. 27 seg.; in Teige, ibid. , p. V, nt. l bisogna leg
gere Bernardus Roiardi invece di Bernardus Bernardi).
16. Petrus de Nogareto (Pierre de Nogaret), 1321-1322 (Teige, Beitriige, p. 28; UB
Liibeck, 2, p. 371, n. 423; Mecklenburgisches UB, 6, p. 636 seg., n. 4305 seg.).
17. Bertrandus de Deucio, preposito, poi arcivescovo di Embrun, 1323-1338 (Tangl, Bine
Rota-Verhandlung, p. 329; Teige, Beitriige, p. VI e XI; UB Liibeck, 2, p. 3 94 , n. 447;
Mecklenburgisches UB, 8, p. 21, n. 5027, 8; Baluze, Vitae, l, col. 216, cfr. sopra, nt. 409).
18. Beltramino, vescovo di Bologna, [secondo un documento dell'Archivio di Stato di
Amburgo costui era uditore gi il 7 luglio 1341], attestato poi come tale dal l342 al 1346
(Lettres closes de Clment VI, n. 156 seg.; E. Werunsky, Excerpta ex registris Clementis VI et

Innocentii VI summorum ponti/icum historiam S.R. Imperii sub regimine Karoli IV illustrantia,
Innsbruck 1885, p . 45, n. 1 1 1 ; UB Liibeck, 2, p. 765 e 771 seg., n. 823 e 830 seg.; Teige,
Beitriige, p. XII seg.; mor nel l350).
285

257

Audientia litterarum contradictarum

19. Giovanni, 1352-1354, vescovo di Valence e Die, nel 1354 vescovo di Luon, nel 1354
vescovo di Elne (Perpignan), nel 1357 vescovo di Le Puy (Teige, Beitrge, p. 37 seg. [il for
mulario corrotto; il decano del duomo di Hildesheim nel 1352-1354 era Volradus di
Dreinleben, che mor nel 1359, e alla sua successione aspiravano due candidati in contrasto
tra loro, Bernardo di Zuden e Gerardo di Schalksberg]. Cfr. inoltre Teige, Beitriige, p. 54 e p.
XIV; Mecklenburgisches UB, p. 13, 502, n. 7965, 12; ibid. , 14, p. 259, n. 845 1); mor nel 1361.
20. Gaufridus (di Saligny), dal 1369 vescovo di Chalons-sur-Saone (Tangl, Die p'pstlichen
Kanzleiordnungen, p. 133; Forstemann, Novae constitutiones, p. 7).
21. Petrus (di Sortenac) (Pierre de Sortenac), vescovo di Viviers nel 1374-75 (Tangl, ibid. ;
Forstemann, ibid.), il 20 dicembre 1375 divenne cardinale.
22. Bertrandus, vescovo di Pamphylia (?) nel 1376 (J. Loserth, Formularbiicher der Grazer
Universit'tsbibliothek, NA, 23 [1898], p. 751-761: 755).
Quali sostituti (o/ficium gerentes, locum tenentes) dell'uditore posso segnalare: nel l274 il

correttore Pietro da Teano (Diekamp Zum piipstlichen Urkundenwesen. II., p. 536-537); nel
1299-1300 Uguccione da Vercelli, poi uditore (UB Liibeck, l, p. 628, n. 697; l, p. 657, n. 723);
nel 13 16-13 18 Petrus Fabri, archidiaconus Caturcensis (Erler, Liber cancellariae, p. 167; Lettres
secrtes de Jean XXII, n. 491; Teige, Beitr'ge, p. 24 e 26); il 4 dicembre 13 18 Petrus (de Pratis),
arcivescovo di Aix, poi vicecancelliere (UB Liibeck, 2, p. 3 14, n. 3 66); nel 1333 Petrus
Raymundi de Montebruno (Geschichtsquellen der Provinz Sachsen, 2 1 , p. 2 85 , n. 5 14 ,
Mecklenburgisches UB, 8 , p. 105, n. 5 116, 15); [il 3 e 1 2 novembre 1338 secondo due documenti nell'Archivio di Stato di Amburgo il cappellano Petrus Burgundio era thesaurarius di Laon,
supplente dell'auditor litterarum contradictarum]; nel 1358 Petrus Maioris, precentor
Valentinensis (Mecklenburgisches UB, 14, p. 259, n. 845 1; Teige, Beitr'ge, p. 26, e cfr. anche p.
22, dove chiamato Petrus Scatinati).
527 Tangl, Die p'pstlichen Kanzleiordnungen, p. 7 1 1 seg. li testo del loro giuramento, risa
lente al periodo avignonese, in Tangl, ibid. , p. 43.
528 Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 112, 5. Nel 1360 vengono menzionati i
due lettori e il notaio dell'uditore (Mecklenburgisches UB, 14, p. 445, n. 8497, 3 ) . Nel 1375 si
trova menzione dei due notai (Forstemann, Novae onstitutiones, p. 54, 22, e cfr. Teige,
Beitr'ge, p. LXIX, 39).
529 Questo il significato di contradicere oppure litteram impedire, litteram arrestare. Approvare un documento si dice litteram absolvere.
530 Cos ad es. nei passi gi citati del Chronicon abbatiae de Evesham, poi in Diekamp,
Zum p'pstlichen Urkundenwesen. II., p. 536, e UB Straflburg, 2, p. 36, n. 54, ecc.
531 Nel l217, in seguito a una contradictio, fu lo stesso pontefice, in presenza dei procura
tori dlle due parti, a nominare due giudici che respinsero la contradictio (Brom, Bullarium
Traiectense, l, p. 29, n. 78). Pi in l, nei casi in cui le parti non riuscivano a mettersi d'accor
do sui giudici, si procedeva in modo che ognuna delle due parti nominava un giudice e l'udi
tore ne nominava un terzo.

286

[743]
285

286

287

Costituzioni di cancelleria (sec. XIV e XV)

dispensare del tutto dal seguire la procedura davanti all'audientia; da alcune


annotazioni contenute nei registri di Urbano IV apprendiamo di un certo
numero di casi nei quali si verific l'uno o l'altro evento.532
Nel concludere l'esposizione sulla cancelleria p apale del XIII secolo
dobbiamo ancora ricordare che gi allora nella curia papale vi erano altri
uffici amministrativi che disponevano di un personale di scrittori e che
erano c;lipendenti dalla cancelleria. Tra questi rientrano soprattutto la poe
_
nttentzarza
e la camera apostolica. li primo era l'ufficio addetto a trattare le
questioni penitenziali533 ed era guidato dal penitenziere; gli scrittori a lui
subalterni si chiamavano scriptores poenitentiariae,534 Nella camera, subordi
nat al camerarius, il supremo ufficio finanziario dei papi, il personale buro
cratico era meno numeroso;535 degno di nota il fatto che qui ancora nel
XIII secolo troviamo il titolo di scriniarius non pi usato in cancelleria.536

pi superficiali, come la prevenzione della corruzione e altre cose simili. E


per quanto utili siano i chiarimenti che tali costituzioni ci forniscono, tuttavia
non bastano a darci un quadro completo ed esauriente della prassi burocrati
ca della cancelleria. Quanto alla restante parte del XIV secolo, durante la
quale devono essersi verificati mutamenti non irrilevanti, disponiamo pari
menti di alcune costituzioni dei pontefici relative alla cancelleria,538 ma esse
nel complesso sono poco utili e non forniscono chiarimenti proprio sulle
questioni di maggiore rilievo. Solo per il XV secolo possediamo di nuovo
numerose costituzioni al riguardo che ci permettono di comprendere con
sufficiente chiarezza i mutamenti avvenuti, ma non ci danno informazioni, o
le danno in maniera insufficiente, su quando questi ultimi si verificarono.539
In tali circostanze possibile formulare solo alcune ipotesi pi o meno pro-

Mentre possediamo molte informazioni sull'organizzazione della cancelle


ri papal: intor<? alla fine el XIII secolo, fino ad oggi non sappiamo molto
m call_lbiamenti mtervenut nel corso del XIV secolo, specialmente durante
il soggiOrno ad Avignone. E vero che dall'inizio del periodo avignonese ci
sono pervenute numerose e ampie costituzioni emanate da Giovanni XXII
p :r djciplinar l' attit degli uffici della cancelleria,m ma il pi importante
e il pm vasto di questi provvedimenti ha per oggetto il riassetto delle tasse da
quella riscosse, mentre altre disposizioni si riferiscono soltanto a questioni

538 Due ampie costituzioni, una di Benedetto XII, la Decens et necessarium del 27 ottobre
1340 (Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 1 18 seg.) e una di Gregorio XI, la Quamvis
a felicis del l marzo 1375 (Tangl, ibid. , p. 128 seg.) si riferiscono ai concistori e all'audientia
causarum, in modo speciale agli avvocati e ai procuratori; non hanno quasi importanza per la
storia della cancelleria. Alcune brevi disposizioni di Clemente VI del 1347 e del 1349 (Tangl,
ibid. , p. 124 seg.) e di Innocenza VI del 1355 (citata ibid. , p. 1 15, n. XIV) e del 1357 (ibid., p.
126) riguardano i privilegi dei funzionari di cancelleria e il numero degli scriptores. Finora
non stata rintracciata una costituzione di Urbano V sul collegio degli scrittori, ma viene
menzionata in due disposizioni di Gregorio XI, che la modificano, vale a dire in Statutum per
/elicis e Etsi cunctis, entrambe del 22 luglio 1372 (Tangl, ibid. , p. 126 seg.). Per il periodo suc
cessivo allo Scisma non abbiamo alcun provvedimento proveniente da Avignone, mentre da
Roma due brevi costituzioni di Bonifacio IX del 1391 e del 1397 e un provvedimento del
1380 del capo della cancelleria Ramnulfus de Gorsa, tutti e tre concernenti i funzionari di
cancelleria (Tangl, ibid., p. 13 1 seg.). Infine si conservato un certo numero di provvedimenti
degli auditores litterarum contradictarum risalenti al periodo 13 11-1375 (pubbl. da Teige,
Beitriige, e da Forstemann, Novae constitutiones), che per contengono poche informazioni
sulla cancelleria. Accanto a questi un'importante fonte per la storia della cancelleria nel XIV
sec. costituita dalla raccolta pubbl. da Ottenthal, Regulae cancellariae apostolicae, cui Teige,
Piipstliches Kanzleiwesen, p. 4 15 seg., ha fornito alcune integrazioni.
539 Le pi importanti di queste costituzioni del XV sec. sono: l) Martino V: In apostolice
dignitatis del l settembre 1418 (Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 133 seg., e
Baumgarten, Aus Kanzlei und Kammer, p. 322 seg.); 2) Martino V: Romani ponti/icis del l o
marzo 1423 (Tangl, ibid., p. 146 seg.); 3) Martino V: Sanctissimus dominus del 13 aprile 1425
(Dollinger, Materialien, p. 335-344; estratto in Tangl, ibzd., p. 162); 4) Eugenio IV: Eterni patris
familias dell'1 1 agosto 1432 (Tangl, ibid., p. 165 seg.); 5) Eugenio IV: Gerentes in terris dell'8
febbraio 1435 (non 1434) (Teige, Beitriige, p. LI seg.) relativa all'audientia litterarum contradic
tarum; 6) Eugenio IV: Romani ponti/icis del l445-1447 (Tangl, ibid., p. 168 seg.); 7) Eugenio
IV: Sicut prudens del 7 giugno 1445 (Ottenthal, Die Bullenregister, p. 569 seg.); 8) Callisto ID:
Assidua nostri del 28 marzo 1458 (Tangl, ibid. , p. 177 seg.); 9) Pio II: Rationi congruit del 3 set
tembre 1458 (Ciampini, Abbreviator, p. 22 seg.); 10) Pio II: Dum ingentta del 24 novembre
1458 (Ciampini, Abbreviator, p. 23 seg.; 11) Pio II: Vices zllius del l5 novembre 1463 (Tangl,
ibid., p. 179 seg.); 12) Pio II: Qua salubrius del 30 maggio 1464 (Tangl, ibid., p. 183 seg.); 13)
Paolo II: Illa quorum del 3 dicembre 1464 (Tangl, ibid., p. 189 seg.); 14) Paolo II: Cum pridem
dello stesso giorno (Tangl, ibid., p. 191 seg.); 15) Paolo II: Ut in scribendis del 2 maggio 1465
(Tangl, ibid., p. 192); 16) Sisto IV: Cum sicut /requentibus del 9 gennaio 1472 (Tangl, ibid. , p.
194 seg.); 17) Sisto IV: Divina eterni dell'1 1 gennaio 1479 (Tangl, ibid., p. 195 seg.); 18) Sisto

532 Cfr. Les registres d'Urbain IV, n. 367: "de consilio domini... episcopi Sabinensis transi
vit hec littera sine audientia"; n. 1611: "de mandato domini nostri fuit expedita non obstante
multorum contradictione"; n. 1850: "concessa est obtentu domini Guidonis Cisterc. cardina
lis non obstante contradictione"; n. 1960: "ad instantiam camerarii transiit sine audientia" n.
'
2772: "de speciali gratia sine audientia transierunt".
533 Cfr. Hinschius, Kirchenrecht, l, p. 427 seg., e soprattutto Goller, Ponitentiane.
534 Al tempo di Benedetto XII, la cui costituzione In agro dominica (H. Denifle, Die a/te
ste Taxrolle er potolischen Ponitentiarie, AKLG, 4 [1888], p. 201-238: 209 seg.) una
elle fonte pmctpali per la conoscenza dell'organizzazione della penitenzieria, si incontrano
o tre alcum correctores, distributores, sigillatores; per molti aspetti la sua organizzazione si
1sp1rava a quella della cancelleria.
535 Cfr. Ottenthal, Die Bullenregister, p. 485 seg.; Gottlob, Camera apostolica, p. 70 seg. e
p. 1 13 seg.
536 Albertino, c e talvolta chiamato scriniarius e talvolta notarius (Epistolae Innocentii
III, a. n. 35 ; emer, Code:;;, l , P: 29, n. 36). Nel l239 troviamo un "Magister Nicolaus de
'
Ferentmo scrmtanus camerae (Epzstolae saeculi XIII, l, p. 736, n. 833; Huillard-Brholles,
Historia, 5, p. 394).
537 Si tratta della costituzione Cum ad sacrosanctae del 10 dicembre 1316 relativa alle
tasse gli abbreviatori di cancelleria, degli scrittori e del registro (Friedberg, Corpus iuris
cano,nzcz, ' c<;>l. 1218), e di_ quttro costituzioni del l6 novembre 133 1 : a) Ratzo iuris exigit
sull aude ntza ca usarum (Ta?gl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p . 83 seg . ) ; b)
.
.
.
_
_
e registratori (Tangl, ibid. , p. 92 seg.); c) Qui exacti
Paterfat;ulzas; suli a brvtatort,
scntton
.
temporzs sull auzentza lztterarum contradzctarum
(Tangl, ibid. , p. 1 1 1 seg.); d) Decet et expedit
sul numero degli scriptores (Tangl, ibid. , p. 1 15 seg.).

287

259

Costituzioni di cancelleria (sec. XIV)

258

288

289

288

260

Regens cancellariam (sec. XIV e XV)

babili su alcune importanti e interessanti questioni, e lo storico della cancel


leria papale dovr essere preparato a vedere la sua esposizione spesso non
solo integrata ma anche corretta da pubblicazioni successive.
I maggiori e pi importanti cambiamenti avvenuti durante quest'ultimo
periodo della storia della cancelleria medioevale riguardano la posizione e
l'attivit dei notai.
Mentre almeno fino al tempo di Alessandro IV la supplenza del vicecan
celliere, quando si rendeva necessaria, era di solito assunta da un notaio,540
gi dall'inizio del XIV secolo questa reggenza fu disciplinata in altro modo.
Quando nel 1 3 1 2 il vicecancelliere Arnaldus Novelli fu inviato in
Inghilterra come legato,541 a quanto sappiamo per la prima volta542 fu nomi
nato un supplente stabile del vicecancelliere, che pare abbia avuto il titolo di
regens cancellariam.543 Conosciamo solo il suo nome, Emanuele, per il resto

non sappiamo nulla di lui; per quanto possiamo vedere, non sembra facesse
parte del collegio dei notai di Clemente V.544 Sotto Giovanni XXII poi, come
abbiamo visto,545 il supplente del vicecancelliere Gaucelmus Iohannis
Deuza, inviato nunzio in Inghilterra, divenne probabilmente egli stesso vice
cancelliere dato che era gi cardinale, e solo al tempo di Clemente VI,
durante u:q.a legazione del vicecancelliere Petrus de Pratis, si nomin di
nuovo un regens cancelleriam nella persona del frate Elia (Alberti) , abate di
St-Florentius a Saumur, che ricopr la carica fino alla primavera del 1343 .546
Il titolo ufficiale di questo funzionario non era allora ancora stabile; ricorrono le locuzioni officium vicecancellarii gerens, o regens, oppure officium can
cellarie gerens, o vicecancellarii vices gerens, o anche vicecancellarii locumtenens; anche Bartolomeo Prignano, che al tempo di Gregorio XI sostituiva il
vicecancelliere rimasto ad Avignone, port titoli simili,547 e solo gradualmente dalla fine del XIV secolo si impose il titolo cancellarie officium regens o
pi brevemente cancellariam regens.54B I regentes cancellariam di quest'epoca
fino alla met del XV secolo sono stati gi elencati nella lista dei vicecancellieri di cui si dato conto nelle pagine precedenti;549 per quanto possiamo
sapere, venivano nominati dal papa soltanto nei periodi di assenza o di
malattia dei vicecancellieri o durante una vacanza pi o meno lunga dell'ufficio del vicecancelliere. Solo dalla seconda met del XV secolo, dal tempo di
Rodrigo Borgia, che ricopr la carica di vicecancelliere per 35 anni, ci per
venuto un certo numero di patenti di nomina dei supplenti rilasciate dallo
stesso vicecancelliere, peraltro quasi sempre richiamandosi esplicitamente a
un incarico impartito oralmente dal pontefice.55 Il supplente nominato

IV: Cum sicut accepimus del 9 giugno 1481 (Tangl, ibid., p. 206 seg.); 19) Sisto IV: Romanus
ponti/ex del 13 giugno 1482 (Tangl, ibid., p. 207 seg.); 20) Sisto IV: Cum a predecessoribus,
senza data (Tangl, ibid. , p. 213 seg.); 21) Innocenzo VIII: Cum ad sacrosancte del 15 maggio
1486 (Tangl, ibid. , p. 2 15 seg., e Baumgarten, Aus Kanzlei und Kammer, p. 346 seg.); 22)
Innocenzo VIII: Non debet reprehensibile del 3 1 dicembre 1487, relativa ai segretari (Bullarium
Romanum, 5, p. 330 seg.); 23) Innocenzo VIII: Licet iuxta, senza data (Tangl, ibid., p. 223 seg.).

289

261

Regens cancellariam (sec. XIV)

Oltre alle costituzioni dei papi sono di particolare interesse i capitoli concernenti la cancelleria
contenuti nei progetti di riforma del XV sec. che Tangl, ibid. , p. 361 seg., ha raccolto.
540 Cfr. sopra.
54 1 Cfr. sopra, nt. 388.
542 Tangl, in Arndt-Tangl, Schri/tta/eln, 3, p. 50 (cfr. M. Tangl, NA, 34 [1909], p. 277)
vorrebbe individuare un supplente del vicecancelliere gi in un "Petrus archidiaconus
Broliensis in ecclesia Agenensi" menzionato nei registri di Urbano IV, che viene definito
quale socius del vicecancelliere Michele, e lo identifica con un "Petrus de Benevento" che
partecip, non sappiamo in quale misura, alla redazione di un privilegio del 1263 per il
monastero di Breitenau. Ma l'arcidiacono Pietro non si chiama "de Benevento", bens,
secondo i registri di Urbano IV, "de Bardissen", perci quell'identificazione non possibile.
La qualifica di socius del vicecancelliere equivale a quella difamiliaris e non si riferisce a una
supplenza: cfr. ad es. Les registres d'Urbain IV, n. 1847: "Gifredus... socius mag. Adinulfi
capellani"; Regestum Clementis V, Prolegomena, p. 74, annotazione relativa alla tassa su un
documento per uno "scriptor Paganus de Asprano de Traiecto": "nichil pro Pagano socio
domini vicecancellarii". Infine nel registro di Urbano IV l'arcidiacono Pietro non compare
mai in altra funzione che in quella di esaminatore dei chierici da provvedere; non abbiamo
alcuri.a prova che per il resto sia stato attivo in cancelleria.
543 Cfr. la nota gi citata sopra alla nt. 394, nel formulario del codice barberiniano XXXI. 11:
"sic servatum fuit tempore, quo cardinalis Albus fuit vicecancellarius et magister Manuel rege
bat cancellariam". Dal contesto si deduce che il "cardinalis Albus" pu essere stato solo l'abate
cistercense Arnaldus Novelli, comunemente chiamato cardinalis A/bus o Blancus. Baumgarten,
Apostolische Kanzlei, p. 57 e 94 seg., che non ha considerato questa nota, ritiene che il futuro
papa Giovanni XXII sia stato il supplente di Arnaldo perch nel 1312 e 1313 effettu gli esami
per il tabellionato durante l'assenza del vicecancelliere. In effetti Baumgarten ha dimostrato che
in seguito il supplente del vicecancelliere lo sostituiva regolarmente anche in questi esami, men
tre nel XIII sec. non sussisteva ancora un rapporto permanente tra la direzione della cancelleria
e I'esame dei notai. Perci, basandoci sulla testimonianza addotta, la cui attendibilit non pu

certamente essere messa in discussione, dovremo supporre che questa regola abbia cominciato a
essere osservata solo al tempo di Giovanni XXII e non gi sotto Clemente V.
544 Almeno, per quanto ho potuto vedere, non si trova alcun Emanuele tra i notai di
Clemente V. Non possibile pensare al posteriore notaio di Giovanni XXII, Emanuele
Fieschi, e lo "scriptor Manuel de Parma" che compare nel Regestum Clementis V, 5, p. 42 1,
n. 63 16, non certamente da identificare con il regens cancellariam.
545 Cfr. sopra.
546 Cfr. Lettres closes de Clment VI, n. 267 e 543, e Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p.
105 seg.
547 Cfr. sopra, e Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p. 109.
548 Nel XV sec. erano equivalenti i titoli di praesidens cancellariae e locumtenens vicecancel
larii; cfr. i passi elencati sotto queste voci e sotto regens cancellariam nell'indice a Tangl, Die
p'pstlichen Kanzleiordnungen, e in Ottenthal, Regulae cancellariae apostolicae, e l'appunto in
Baumgarten, Apostolische Kanzlei, 1 19, dove locumtenentia equivale a regentia cancellarie. Un
supplente del supplente pu naturalmente chiamarsi solo locumtenens regentis cancellariam.
549 TI referendario abate di St-Saturnin a Tolosa e il cardinale Michael de Salva (Miguel de
Zalva), che nel 1405 e 1406 trasmettono al vicecancelliere alcuni ordini del papa, non eserci
tano affatto, come invece suppone Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p. 129, nt. 2, una sorta
di supplenza.
550 Cfr. Ciampini, Vicecancellarius, p. 101 seg. Ciampini si servito del codice barberiniano XXXV 69, dal quale M. Tangl mi ha cortesemente comunicato numerose informazioni su

290

291

291

262

292

Regens cancellariam (sec. XV)

Custos cancellariae (sec. XV)

ene di solito definito locumtenens, e non pi regens cancellariam; l'incarico


_ sohtamente
.
e confento
per breve tempo e di norma motivato con la neces
sit del vcecancelliere di lasda:e la curia per affari o per un periodo di ripo
so. Cos1, il vescovo Alvaro de Silves , che nel 1467 fu trasferito a Evora tra il
1462 e il 1468 ottenne otto volte la delega a supplire il vicecancellier; solo
una volta, nel 1464 , quando egli stesso in assenza del vicecancelliere si trov
impedito a guidare l'attivit di cancelleria, fu nominato un altro locum
tenens. Probabilmente poi nel periodo successivo al 1468 si segu un'altra
procedura, nel senso che il vicecancelliere conserv solo la spedizione delle
littera de gratia e, in caso di impedimento, nominava un supplente - ad
esemp10 nel 1470 l'arcivescovo Simone di Antivari - mentre cedette definiti
vamente il controllo sulla spedizione delle litterae de iustitia a un locumte
nens, che svolgeva i suoi compiti indipendentemente dalla presenza o assen
za del viceca?cllier.55l utavi 9-uesta separaione della direzione quanto
.
ile quest1on
d1 graz1a e d1 gmst1z1a non dur a lungo,552 e nel 1499, quando
.
il v1cecancelliere fu assente e il supplente da lui nominato si era gravemente
ammalato, fu lo stesso pontefice a nominare nuovamente un locumtenens.553
In qesta sede importante rilevare che sia il papa sia il vicecancelliere
nel nommare un regens o locumtenens procedevano con assoluta discrezio
nalit e non lo sceglievano affatto sempre dal personale di cancelleria, e
tanto meno da una determinata categoria di questo personale. Anche duran
t i secoli IV e XV solo sporadicamente fu chiamato un notaio a supplire il
vlcecancelliere.554
Oltre a quanto appena detto, anche un altro dato indicativo di un al
lentamento del rapporto, una volta cos stretto, tra vicecancelliere e notai:
cessarono di vivere in comune cos come avevano fatto nel XIII secolo. Non
sappiamo quando ci avvenne, ma probabilmente fu all'inizio del periodo
avignonese.555 Perci nel XV secolo l'antico sovrintendente del loro allog-

gio, il senescalcus o, come viene chiamato ora, il custos cancellariae, non era
pi un impiegato privato del vicecancelliere e dei notai, ma un funzionario
papale che ogni anno doveva prestare giuramento nelle mani del vicecancel
liere;556 veniva nominato dal vicecancelliere, in seguito dal papa stesso che
lo sceglieva tra gli abbreviatori o gli scrittori: almeno dal 143 9 in poi tale
nomina era a vita, a condizione che si comportasse bene, ed egli fungeva so
prattutto da intermediario tra i singoli uffici della cancelleria.557
In terzo luogo, molto pi importante fu una considerevole riduzione delle
mansioni d'ufficio dei notai. Verso la fine del XIII secolo o all'inizio del XIV
fu tolto loro il disbrigo della maggior parte delle petizioni nelle questioni di
grazia e il relativo rapporto al pontefice, incombenze che furono affidate a un
ufficio nuovo, quello dei referendari.558 Contemporaneamente, e in conse
guenza di ci, fu sottratta ai notai anche gran parte del lavoro di minutanti,
che parimenti pass ad altri funzionari, come esporremo qui di seguito.
Nonostante questa restrizione della loro attivit ufficiale, il numero dei
notai si accrebbe notevolmente nel corso del XIV secolo. Gi nel 1425 Mar
tino V si lamentava che, mentre secondo gli antichi statuti non dovevano
esserci pi di sei o, compreso il vicecancelliere, pi di sette notai, erano allora
invece pi di quaranta coloro che avevano quel titolo e risiedevano in varie
parti del mondo;559 egli ordin una riduzione fino a raggiungere l'antico
numero, dando mandato di non procedere ad alcuna nomina fino a che vi fos
sero pi di sette notai.56o Questa disposizione non fu comunque applicata;561

292

cui si basno l o.sservazi?J?-i che .seguono. S.econdo Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen,
p. LXI, C1ampm1 non uso il codrce barberm1ano XXXV 69, ma una sua copia.]
51 Quest'ultimo incarico probabilmente fu esercitato gi dal vescovo Giovanni di
Agngento, a cui nomir;a non menzionata nel codice barberiniano sopra citato, e, dopo la
sua morte, il 12 febbraio 1479 il vescovo di Glandves Marianus (de Qualeatis) ottenne lo
stesso incarico sulla base di una procura scritta del papa.
552 Gi nel 1484 da una supplica originale si ricava che Mariano vescovo di Glandves
prendeva parte anche alla spedizione di litterae de gratia.
553 CiaJ?pini, Vicecancellarius, p. 107. Questo supplente apparteneva al collegio degli
.
abreV1aton, COf?e del re?to ance uccesivamente il pi anziano abbreviatore suppl il regens
o il
mtenens m caso di sempli.ce .lffipediment.o tempor.aneo (Ciampini, Abbreviator, p. 42).
Ad es. Bartolomeo Francrsc1 al tempo di Bonifac1o IX (cfr. sopra). - Egidius Bellemre
(ctr. sopra, nt. 4 ) era aud:'tor litterarum contradictarum. Molto pi frequentemente si incon
trano referendan m veste d1 regentes cancellariam .
555 Al tempo di Niccol III e nei primi anni del XIV sec. la cancelleria riceve ancora i con
sueti approvvigionamenti in natura che presuppongono una comune economia domestica; ma
r

;c:

263

gi nei conti del periodo di Clemente V le prestazioni alla cancelleria vengono effettuate in
danaro, non pi in forniture di prodotti naturali (cfr. Haller, Au/zeichnu'!.gen, p. 5 ) e solo i pi
intimi del papa (la stricta/amilia) ricevono vettovaglie (cfr. su ci Dehio, Ubergang, p. 56-78).
556 Cos secondo la costituzione di Martino V In apostolice dignitatis, 10 (Tangl, Die
piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 136). - Non si conservata la formula di giuramento fissata
da Martino V; su una formula risalente al tempo di Alessandro VI cfr. Tangl, ibd. , p. 422.
557 Cfr. Ottenthal, Die Bullenregister, p . 460, nt. l . Nel XV sec. controllava inoltre che
nelle stesure a buono dei documenti non si trovasse alcuna rasura deturpante (Schmitz
Kallenberg, Practica cancellariae, p. 3 1: qui di seguito mi riferir a questo scritto chiamandolo
Practica del 1494, quantunque pare sia stato solo i..11iziato in quell'anno e terminato soltanto
alcuni anni dopo).
558 Cfr. pi avanti il capitolo sulle petizioni e i preliminari.
559 Martino V, Sanctissimus dominus, l (Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p.
162): "antiqui patres septem tantum statuerunt prothonotarios, quorum primus est dominus
vicecancellarius Rom. ecci., reliqui vero qui hodiernis temporibus prothonotarii nuncupan
tur. Et quia ad presens sunt plures quam quadraginta per diversa mundi loca" ecc. (Cfr.
Tangl, ibid., p. 1.37, 12; p. 149, 9).

560 I;Avisamentum de annuo subsidio pecuniario summo pontz/icz; cardinalibus et officiali


bus curiae Romanae praestando, compilato per il concilio di Costanza (Dillinger, Materialien,

p. 3 2 1 ) assegna solo a sette protonotari uno stipendio di 700 ducati ciascuno.


56 ! Nel progetto di riforma di Pio II del 1464 (Tangl, Die papstlichen Kanzleiordnungen, p.
376) si prospetta una riduzione del numero dei notai fino a 24 "inter presentes et absentes",
ma si ammette ancora un'eccezione per i figli dei re o dei principi o per i nipoti del papa.

2 93

293

Notai (sec. XIV e XV)

264

294

294

ma certamente gi allora si faceva una distinzione tra coloro che effettivamen


te prestavano servizio e ricevevano anche una parte dei proventi,562 e i notai
semlicemente detnt?ri del titolo, cui spettavano solo privilegi di rango e di
.
onon.563 Quest1 ult1m1 erano pur sempre ragguardevoli: fu ancora Martino V
a confermare loro in particolare la precedenza rispetto ai prelati, p revedendo
che almeno tre notai, stabiliti secondo un turno settimanale o mensile, dove
vano prendere posto nella cappella papale perfino davanti ai vescovi consa
crati; solo Pio II tolse loro questa precedenza che rimase in vigore soltanto per
le sedute concistoriali.564 Martino V diede per anche disposizione che nessu
no poteva diventare notaio senza essere licenziato o avere il grado di dottore
in diritto canonico o civile; solo chi discendeva da genitori illustri poteva esse
re dispensato dal conseguimento del grado accademico. Inoltre tutti i notai
dovevano essere stati ordinati almeno suddiaconi.
A differenza di altri notai degli uffici papali in posizione meno elevata,
.
gl nel XIV secolo i notarii sedis apostolicae venivano di norma qualificati
come protonotarii;565 tale titolo viene loro talvolta attribuito anche nelle
costituzioni papali, ma non sembra che nel XV secolo sia gi stato il titolo
ufficiale loro proprio.566
Nei secoli XIV e XV i compiti d'ufficio dei protonotari si limitavano
sostanzialmente al disbrigo anzitutto dei documenti deliberati nel corso
delle sedute concistoriali, cio di quelli relativi al conferimento di sedi
vescovili e di certi grandi monasteri,567 e in secondo luogo al disbrigo di tut-

562 Costoro sono i notarii de numero participantium della costituzione di Alessandro VI


(Tar:gl, Dt piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 226, e cfr. p. 4 10, 34) e a loro identici sono in
ogm caso 1 notarii numerarii sedis apostolicae menzionati nella bolla di Sisto IV Romanus pon
ti/ex, 13 (Tangl, zbzd. , p. 2 10 ) . Cfr. anche la bolla di Pio II Cum servare (Bullarium
Romanum, 5, p. 153 ) .
563 Cfr. Hinschius, Kirchenrecht, l , p. 443 .
564 Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 179, n. XLII.
. 565 Cos ad .s. nel 1367 "Nicolaus de Auximo prothonotarius et secretarius domini pape"
(Kj.rsch, Dze Ruckkehr: p. 5) . - . Nelle regole di c:mclle!a. questo appellativo compare per la
pnma volta al tempo di Bonifacio IX, e, nelle costJ.tuz10m di cancelleria, al tempo di Martino V.
566 Cfr. a gi ci.tata bolla di io II Cum servare: "notariorum nostrorum, quos vulgo
prothonotanos quasi per excellentlam quandam non ab re consuetudo vocat " . Perci il magi
ster Rod, che ufficialmente chiamato notarius, intorno al 1460 si qualifica protonotarius,
appellativo nel quale non b1sogna vedere un avanzamento, come invece fa Meinardus,
Formelsammlungen, p. 40 seg.
56:, Marto V, Jn. aposto ice ig:zitatis, 2 (Tarwl, Die p'pstlichen Kanzleiordnungen, p.
134) ; notaru predictl pro mm:rus litterarum provis10num patriarchalium, metropolitanarum
.
ac aliarum cathedralium
eccles1arum ac monasteriorun1 quorumque consistorialiter factarum
cum ali r;on pertineant ad ipsos, recipere valeant" ecc. Cfr. Sanctissimus dominus, 7 e I
(Tangl,. zbzd., p. 10). - Almeno nel XIV secolo a questi documenti di promozione si rifanno
anhe 1 ?ocumentr solenni p rovvisti delle sottoscrizioni dei cardinali che in quest'epoca sono
. (cfr. la /orma scribendi privilegium commune in Delisle, Actes
chiamati przvzlegza communza

d'Innoent III, p. 73 ) ; infatti ne 'or? ta:::ationis di Giovanni XXII (Tangl, Dze p'pstlichen
Kanzlezordnungen, p. 96, 38) 1 przvtlegta communia vengono elencati tra i documenti che

Abbreviatori dei notai (sec. XIV e XV)

265

te le litterae de iustitia.568 Gi nel XIV secolo essi avevano p artecipato alla


stesura o alla correzione delle minute di questi documenti in misura ancora
minore che nel secolo precedente, e nel XV si affermava addirittura che non
fossero pi in grado di farlo.569 Questa incombenza continuava piuttosto a
ricadere sugli abbreviatores notariorum o protonotariorum.57o Anche nei
secoli XIV e XV costoro, a rigore di termini, continuavano a essere funzio
nari privati dei notai dai quali venivano nominati, cos come lo erano stati
nel XIII secolo;571 ma, data la rilevanza delle loro funzioni in cancelleria, la
loro posizione venne sempre pi regolata e circoscritta da p rovvedimenti
papali. A questo riguardo Giovanni XXII stabil solo che i notai dovevano
avere abbreviatori "bonos et expertos", i quali dovevano attenersi scrupolo
samente alle "taxationes " p rescritte;572 dovevano riunirsi "ab hora nona
usque ad cenam. . . in hospitiis notariorum" per svolgervi le loro incomben
ze; prestavano il loro giuramento573 nelle mani del vicecancelliere;574 da quedevono essere corretti dagli abbreviatores notariorum. Pare che in quel tempo anche taluni
altri documenti di conferma rientrassero ancora nella sfera di competenza dei notai.
568 Che queste rientrassero nella competenza dei notai si ricava dagli ordines taxationis di
Giovanni XXII (Tangl, Die papstlichen Kanzleiordnungen, p. 92 seg.) ; cfr. anche Martino V,
In apostolice dignitatis, 12; Romani ponti/icis. 9 e 3 6 ( '' cum confectio notarum, que con
cernunt iustitiam, ad notarios ipsos pertineat" ) ; Sanctissimus dominus, 9; Eugenio IV,
Romani ponti/icis, 10 (Tangl, ibid. , p. 1 3 7 , 149, 159, 1 64 e 172; cfr. Ottenthal, Die
Bullenregister, p. 452).
569 Martino V, Romani ponti/icis, 15 (Tangl, Die papstlichen Kanzleiordnungen, p. 152):
"et quia notarii diete sedis, ad quorum officium plurimarum litterarum confectio et expeditio
pertinent, illas per se facere nequeunt" .
570 Abbreviatores notariorum vengono chiamati nella costituzione d i Giovanni XXII
Pater/amilias (Tangl, Die papstlichen Kanzleiordnungen, p. 95) e cos anche spesso nel perio
do successivo. Equivalente l'espressione " abbreviatores qui tenebunt cameras notariorum"
(Tangl, ibid., p. 94); a loro si contrappongono gli "alii abbreviatores qui non tenebunt came
ras notariorum" (ibzd. , p. 94); la stessa contrapposizione fatta quando (ibid. , p. 93 ) si parla
di " abbreviatores qui tenent tam primam generalem quam alias cameras dictorum notario
rum". Sinonimo di abbreviator notariorum probabilinente la locuzione abbreviator de iustz
eia usata nel liber cancellarie (Erler, Liber cancellariae, p. 205) quando si parla della receptio di
un Turibius Fernandi (cfr. anche Tangl, ibid. , p. 94, 13 ) . Invece gli abbreviatori non subor
dinati ai notai sono chiamati abbreviatores litterarum apostolicarum (cos Erler, ibid. , p. 205,
quando si parla della receptio di un Gerungus de Swaninghen, e anche altrove) ; equivalente
l'espressione abbreviator cancellane usata quando si parla della receptio di un P. de Ingelhuem
(Erler, ibid., p. 206); questi abbreviatori sono evidentemente identici agli abbreviatores nota
rum gratiosarum litterarum ecc. (Tangl, ibid. , p. 98, 58). In tedesco sar meglio distinguere
le due categorie usando i termini Notarabbrevia.toren e Kanzleiabbreviatoren.
571 Non dunque esatta l'opinione di Erler, Dietrich von Nieheim, p. 2 1 , che da funziona
ri dei notai fa divenire gli abbreviatori funzionari di cancelleria. Gli abbreviatori dei notai
rimangono piuttosto, come sopra si esposto, impiegati dei notai, ma accanto a loro vi sono
altri abbreviatori che fungono da abbreviatori della cancelleria.
572 Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 92 seg.
573 Tangl, ibid. , p. 44.
574 Cfr. Erler, Liber cancellariae, p. 2 1 1 : "iuravit mag. Cervarie officium abbreviatoris
camere domini Francisci notarii" .

F.

2 95

2 96

295

296

Abbreviatori della cancelleria (sec. XIV e XV)

Abbreviatori della cancelleria (sec. XV)

sta costituzione si ricava che gli abbreviatori in tutta la loro attivit erano
vincolati alle istruzioni ricevute dai loro notai.
Ancora pi restrittive sono le ordinanze del XV secolo. Martino V si
lamentava che i notai spesso nominavano abbreviatori persone poco compe
tenti ed esperte; pur lasciando loro il diritto di nomina, stabil tuttavia eh:
in futuro nessun notaio assumesse al suo servizio un abbreviatore che non s1
fosse prima sottoposto a un esame condotto da altri a breviator su .incarico
del vicecancelliere e non lo avesse superato.575 In un altra cost1tuz10ne del
medesimo pontefice si concedeva poi al vicecancelliere la facolt di rimuo
vere gli abbreviatori dei notai qualora si fossen? imostrati inapad; quando
il vicecancelliere intendeva valersi di questo dmtto, doveva f1ssare una sca
denza ragionevole al notaio in questione affinch si n mir:-asse un altro
abbreviatore e, qualora il tempo concesso fosse trascorso mutilmente, dove
va provvedere egli stesso_576
.
.
.
Nel XIV secolo la confezione delle minute non assegnate a1 notai e a1
loro abbreviatori,577 cio della maggior parte delle litterae gratiosae, toccava
agli abbreviatori della cancelleria (abbreviatores litterarum apostolicarum),
che vengono menzionati esplicitamente per la p rima volta nelle costituzioni
di Giovanni XXII' ma non furono introdotti da lui per primo . Erano fun
zionari papali veri e propri, venivano nominati dal potefice o dal vicecan
_
celliere e prestavano giuramento davanti a quest'ultlmo.578
Il nmero di
questi abbreviatori579 fu fissato da Benedetto XII a 24, ma successtvamente
si accrebbe di molto o oscill variamente; al tempo di Pio II fu fissato a 70,
durante il pontificato di Sisto IV a 72 . . Abbiamo estimoniat;tze che ella
seconda met del XV secolo il collegio s1 scompose m tre dass1, quella mfe
riore degli abbreviatores primae visionis, quella media degli abbreviatores de
parco minori e quella superiore degli abbrevztor:s e prco n;ai?r!. Queste
.
ultime due qualifiche derivano da due amb1ent1 s1tuat1 nell ed1f1c10 della
cancelleria e delimitati da transenne, all'interno dei quali si svolgevano le
adunanze collegiali delle relative sezioni (parcus maior e parcus minor), e
probabilmente ebbero origine ad Avignone, dato che Francia, a diff:rer:
za che in Italia, troviamo gi presto il termine pare (parquet) usato per mdi-

care l'ambiente destinato alle udienze giudiziarie,580 e questi appellativi pas


sarono poi anche al collegio riunito in udienza.58l Come si arguisce da una
costituzione di Callisto III del 1458,582 gli abbreviatores de parco maiori sono
identici agli abbreviatores vicecancellario assistentes, menzionati gi in alcune
precedenti costituzioni, soprattutto in quelle di Martino V583: essi erano evi
dentemente considerati come i funzionari pi affidabili e pi esperti di tutto
l'ufficio. Secondo quelle disposizionf solo talfabbreviatori dovevano essere
presenti quando si "teneva la cancelleria" ; partecipavano alla iudicatura che
si svolgeva poi in modo solenne e nella quale si dava lettura dei documenti
redatti in mundum relativi a questioni di grazia,584 i quali venivano poi con-

266

297

575 Martino V, Romani Pontz/icis, 15 (Tangl, Die p!ipstlichen Kanzleiordnungen, p. 152).


576 Martino V, Sanctissimus dominus, 7 (Tangl, Die ppstlichen Kanzleiordnungen, p.
164); dr. anche Eugenio lV, Romaniponti/icis, 14 (ibid., p. 173 ) .
577 Nella misura in cui, in epoca posteriore, non cadessero nella sfera d1. competenza del.
segretari, cfr. pi avanti.
.
.
. .
,.
.
578 Che venissero nominati dal vicecancelliere s1. deduce dalla dispos1z10ne
ili Gtovanm
XXII (Tangl, Die p'pstlichen Kanzleiordnungen, 1? 92) : "quod nupus audeat forrr!re notam,
_ I'(
nisi abbreviator per vicecancellarium vel notanum seu quemv:s orum fctus . S1st
?.
rimette alla libera disposizione del vicecancelliere 21 dei 72 postl dl. abbreviatore da lm rsn
tuiti. Cfr. pi avanti.
579 Su quanto segue cfr. Ottenthal, Die Bullenregz5ter, p. 449 seg. Adduco esempi solo l
dove integro Ottenthal o mi distanzio da lui.

267

5 80 Littr, alla voce "pare" cita da una ordonnance del XIV sec.: "quant li roys de France
viendra en parlement, que le pare soit tout vide". In Dits et contes de Baudouin de Cond et
de son /ils Jean de Cond, ed. A. Scheler, Bruxelles 1866-67: 2, p. 2 1 , davanti a Venere compare ogni sorta di gente latrice di lagnanze, e si dice:
"Devant Venus sont amass
Cil qui a besoignier avoient...
En piez pardewant la diewesse
Se leva une chanonesse
A grant route de blans souplis;
Mout tost en fu li pars amplis".
(Cortese comunicazione di A. Tobler). Equivalente l'espressione parchetus (in francese
parquet) che ricorre tavolta (Tangl, Taxwesen, p. 104, n. 226).
581 Con l'ipotesi che queste tre classi ebbero origine ad Avignone concorda l'opinione
espressa da Sisto IV, Divina eterni, 5 (Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnung,en, p. 198
secondo cui dovevano gi esistere al tempo di Benedetto XII, cosa che, a d1fferenza dt
Ottenthal, Die Bullenregister, p. 450, nt. 8 , sarei incline a non mette:e in dubbio. che in un
provvedimento del vicecancelliere Ramnulfus de Gorsa al tempo di Urbano VI s1 presuppo
ne come gi esistente la diHerenza tra gli abbreviatori addetti alla prima visio e quelli che si
occupano della secunda litterarum visio (Tangl, ibid., p. 1 3 1 ) .
.
.
5 82 Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 177 seg. In nessun caso gli. asszstentes
vzce
cancellarzo possono essere identificati con gli abbreviatori dei notai del XIV sec., come ritiene
Erler, Dietrich von Nieheim, p. 22. Tuttavia essi sono i successori di quegli abbreviatori ai quali
gi nel XIII sec. ricorreva il vicecancelliere nominandoli ad hoc per l' examinatio litterarum
(cfr. sopra, nt. 478): costoro erano allora ancora abbreviatori dei notai. Sulla loro funzione
("ordinatio notularum et examinacio grossarum ac earu..1 expositio ad bullam") cfr. l'introdu
zione alle regole di cancelleria di Giovanni XXII (Teige, P!ipstliches Kanzleiwesen, p. 422) .
583 Tangl, Die p'pstlichen Kanzleiordnungen, p. 134 seg., 1 3 7 e 1 4 7 seg.; cfr. anche
Eugenio IV, Romani ponti/icis, 2 (Tangl, ibid., p. 169) ecc. Ma .gi al tempo i Clemer:-te \(
_
(Regestum Clementis V, Prolegomena, p. XCVIII, e cfr. n. 423) s1 loda uno scrzptor /amzlzarts
del vicecancelliere perch si era reso benemerito "vicecancellario circa ipsius cancellarle exe
cutionem officii assistendo". E gi in una regola di cancelleria di Giovanni XXII (Ottemhal,
Regulae cancellariae apostolicae, n. 7, n. 26) si parla degli assistentes del vicecancelliere che
collaborano all' examen litterarum e devono richiamare l'attenzione del vicecancelliere su
certe clausole.
584 Per le litterae de iustitia la iudicatura ha luogo alla presenza dei notai e dei loro abbre
viatori, ai quali possono aggiungersi anche i doctores iurzs; la iudicatura non si verifica nei casi
delle litterae de curia e secretae, nei quali infatti di solito non vi alcuna supplica (cfr.
Ottenthal, Die Bullenregter, p. 45 1 , ni. 3 ) . - L. Celier, Appunti sul libro di note di un abbre-

2 98

297

298

299

Abbreviatori della cancelleria (sec. XV)

frontati con le suppliche per stabilire se erano da respingere per il loro con
tenuto o per la forma, oppure se, muniti della sottoscrizione degli abbrevia
tori revisori e del vicecancelliere, potevano essere consegnati all'ufficio del
sigillo. Secondo le costituzioni di Martino V, l'ingresso nel parcus maior era
preceduto da un esame che doveva essere fatto dagli abbreviatori membri di
quel parcus e da altri chiamati dal vicecancelliere; il candidato doveva otte
nere la maggioranza dei voti; oltre a ci, Callisto III dispose che l' ammissio
ne nel parcus maior, da lui definito il focus praesidentiae cancellariae,585 dove
va essere preceduta almeno da un periodo di servizio triennale nella sezione
de prima visione e da uno quinquennale nel parcus minor;586 contemporanea
mente stabil che gli abbreviatores de parco maiori non dovevano e ssere
obbligati ad accogliere nuovi colleghi, a meno che il loro numero non fosse
sceso al di sotto delle dieci o dodici unit.587
Siamo privi di disposizioni altrettanto precise quanto ai membri delle
altre due classi di minutanti, gli abbreviatores de prima visione, cui toccava
effettuare il p rimo confronto delle stesure a buono ultimate con le minute e
ordinare le correzioni ritenute necessarie sulla base di quella collazione 588 e
gli abbreviatores de parco minori, che si differenziavano dai p rimi per la' loro
maggiore anzianit di servizio,5 89 ma per il resto sembra abbiano avuto

sostanzialmente le medesime funzioni.59 Alla stesura delle minute parteci


pavano per membri di tutte e tre le sezioni.591
Gli abbreviatori della cancelleria furono organizzati in un collegio vero e
proprio solo con le due costituzioni di Pio II del 1463 e 1464,592 nelle quali,
come si gi detto, il numero degli abbreviatori attivi e partecipanti alla distri
buzione delle sportule (gli abbreviatores participantes) fu fissato a 70. Questi
abbreviatores participantes furono autorizzati a proporre ogni tre mesi i nomi
di quattro candidati dalle loro file, tra i quali il vicecancelliere o il suo sup
plente doveva scegliere un distributor, un preposto al collegio. A costui dove
vano essere consegnate, dopo la registrazione, tutte le suppliche approvate, ed
egli doveva poi distribuirle in parti uguali e per ordine tra i singoli abbreviato
ri. vero che queste costituzioni furono annullate sotto Paolo II a seguito
delle lagnanze del vicecancelliere, degli abbreviatores de parco maiori e degli
scriptores,593 e perci le funzioni assegnate da Pio II al distributor passarono di
nuovo, come si usava prima, al vicecancelliere, ma Sisto IV nel 1479 ristabil la
struttura collegiale.594 Egli fiss il numero degli abbreviatori a 72 ( 12 de parco
maiori, 22 de parco minori, 3 8 de prima visione),595 adott nuovi provvedimen-

viatore di Parco Maggiore, ASRSP, 30 ( 1 907), p. 243-248, ha attirato l'attenzione su un mano


scritto della fine del XV sec. contenente appunti di un abbreviatore de parco maiori relativi a
fatti avvenuti e a dibattimenti svolti in una iudicatura .
5 85 Anche in una regola di cancelleria di Martino V (Ottenthal, Regulae cancellariae apo
stolicae, p. 226, n. 153) il parcus equiparato alla praesidentia cancellartae e i suoi membri
vengono distinti dagli abbreviatores extra parcum seu preszdentzam cancellarie.
586 Tangl, Die p'pstlichen Kanzleiordnungen, p. 178. Eugenio IV, Romani ponti/icis 1
(Tan!51, ibi . , p. 168) suddivise il parcus maior in una pars superior e in una pars in/erior, delle
qali .la yr:m doveva essere composta dagli abbreviatori pi anziani e sbrigare le questioni
.
pu_ drff1eill. L mtero parcus aveva la facolta di adunarsi in seduta plenaria solo nel caso in cui
v.r fossero talmente poche lettere che tutto potesse essere sbrigato in due ore. Succes
SIVamente, per quanto ho potuto vedere, non si parla pi di una tale suddivisione.
5 8 7 Tuttavia al tempo di Pio II erano gi di nuovo venti (Tangl, Die piipstlichen
Kanzleiordnungen, p. 183 ).
588 Ottenthal, Die Bullenregister, p. 450, nt. 11 (ora Tangl, Die piipstlichen Kanzleiord
nungen, p. 387, 1 1 ) . Cfr. Tangl, ibzd. , p. 4 16, 56, e il provvedimento del vicecancelliere
Ramnulfus de Gorsa (Tangl, ibid., p. 1 3 1 , 2). La Practica cancellarzae del l494 (ed. Schmitz
Kallenberg, p. 27) illustra nel modo pi chiaro le loro funzioni.
89 All'gresso nel ollegio degli abbeviatori si accede prima di tutto nella categoria
.
degli abbrevatores de prtma vzszone
(cfr. Srsto IV, Romanus ponti/ex, 8, Tangl, Die piipstli
chen Kanzlezordnungen, p. 209). Perci, secondo un verbale relativo alla receptio di un abbre
viatore nel 1487 (N. Hilling , Die Amtsein/iihrung eines abbrevzator de praeszdentia minori im
]ahre 148!,.RQ, 17 [1903 ] , p. 407-4 10), colui che accolto nel collegio compie il suo primo
atto 'uffiCIO pponendo una Ottoscrizi<:ne "in loco primae VSOnis". il fatto che divenga
.
.
perClo abbrevzator de preszdentza mmon Sl sp1ega pensando che alla fine del XV sec. le due
categor!e de parco minori e de prima visione di solito vengono accorpate in una; cfr. le note
successive.

299

269

Abbreviatori della cancelleria (sec. XV)

268

3 00

590 Cfr. Sisto Iv, Divina eterni, 1 1 (Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 200). Nella
Practica cancellariae del 1494 (ed. Schmitz-Kallenberg, p. 26) si afferma: "facias illas videri in
prima visione per abbreviatores de parca minori", e in un altro passo (ibzd., p. 54): "est banchus

abbreviatorum de prima visione: tales etiam sunt de parco minori". Nel XVI sec. si dice perfino:
"banchus abbreviatorum de minori parco qui vocatur de prima visione" (Haller, Provisionen, p.
36). - Pio II, Vices illius gerentes, 7 (dr. anche Quo salubrius, 7: Tangl, ibid., p. 182 e 187)
contrappone agli abbreviatores de parco minori e a quelli de prima visione altri "ad videndum lit
teras per secretarios expediendas". Forse costoro erano presi dal numero degli abbreviatores de
parco minori. - Inoltre, per, sembra che secondo la practica cancellanae del 1494 (ibzd., p. 60)
gli abbreviatores de parco minori abbiano avuto la iudicatura delle bullae pauperum.
591 Ottenthal, Die Bullenregister, p. 450. Sembra tuttavia che alla fine del XV e all'inizio del
XVI sec., sebbene la distribuzione delle suppliche fosse effettuata come in precedenza ad ab
breviatori di tutte e tre, o, dato che le due classi inferiori in quest'epoca erano di solito confuse
assieme, ad abbreviatori delle due categorie, la stesura delle minute era procurata esclusivamen
te dagli abbreviatores de parco maion perch gli altri vi si sottraevano. Ad es. nel l497 si afferma
va: "nunc autem, si distribuitur supplicatio uni de parco minori ve! prima visione, capit pro
distributione carlenos duos et non facit minutas et pars cogitur accedere ad abbreviatores de
parco maiori, ut habeat minutas suas" (Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 395). Anche
secondo la Practica cancellariae del 1494 (ed. Schmitz-Kallenberg, p. 22) era solo l'abbreviator
de parco maiori colui che redigeva la minuta; se la supplica era assegnata a un abbreviator de
parco minori, la parte la doveva riscattare da lui e poi occuparsi personalmente di fare confezio
nare la minuta da un abbreviator de parco maiori. Cfr. anche Schmitz-Kallenberg, Practica cancel
lariae, p. 67: "abbreviatores de parco maiori sunt 12. Tili iudicant bullas et faciunt minutas".
592 Tangl, Die plipstlichen Kanzleiordnungen, p. 179 seg.
593 Tangl, ibid., p. 189 seg.
594 Tangl, ibid. , p. 195 seg.
595 Poich per di questi 72 posti uno unito all'ufficio del locumtenens del vicecancellie
re, e uno a quello del referendario che sbriga le causae commissionum (Tangl, ibid., p. 203 ) ,
anche adesso vi sono in realt solo 70 abbreviatori.

300

270

301

Abbreviatori della cancelleria

Corrector litterarum apostolicarum (sec. XV)

ti sulla ripartizione del ricavato dalle sportule, che doveva essere effettuata da
tre receptores scelti dalle sezioni, lasci per al vicecancelliere, o al suo sup
plente, la possibilit di decidere se distribuire egli stesso le suppliche allo
scopo di confezionare le minute o incaricare un distributor che doveva essere
nominato da lui sceglendolo tra i 72 abbreviatori.596 Infine lasci al vicecan
celliere le nomine di 2 1 abbreviatori (6 della prima classe, 7 della seconda e 8
della terza), riservando per al pontefice le nomine ai rimanenti posti.
Per il resto gi nel XIV secolo non tutte le minute sottoscritte dagli
abbreviatori dei notai o della cancelleria furono anche effettivamente com
poste da loro. Giovanni XXII, nel proibire a chiunque, eccetto gli abbrevia
tori regolarmente nominati, di stendere le minute dei documenti pontifici,
ammise un'eccezione riguardo a quei documenti che venivano scritti sulla
base di formulari fissi.597 Probabilmente si tratta soprattutto, anche se non
esclusivamente, delle comuni litterae de iustitia,598 le minute delle quali forse
gi allora erano redatte in parecchi casi dai procuratori delle parti, che
ovviamente conoscevano i formulari. Per le litterae de gratia, invece, ancora
alla fine del XV secolo599 la redazione della minuta in cancelleria deve essere
stata la regola,Goo mentre intorno al 1525 era anch'essa consentita alle
parti.61 In questi casi gli abbreviatori dovevano esaminare le minute loro
consegnate, le correggevano e poi le sottoscrivevano, proprio come quelle
compilate da loro; mediante la sottoscrizione si assumevano la responsabi
lit della loro corretta redazione nella forma e nel contenuto, e, qualora in
un secondo momento la stesura a buono fosse risultata errata per loro colpa
o negligenza, dovevano sostenere i costi della rescriptio.602

Anche la figura del corrector litterarum apostolicarum fu t>ccata dai cam


biamenti subiti nel corso del XIV secolo da quella dei notai. E vero che gua
dagn palesemente in prestigio; gi al tempo di Clemente VII gli venne affi
data, assieme al regens cancellariam, la decisione in difficili questioni relative
alla provvista di benefici;603 inoltre riceveva spesso dal papa l'incarico di
annotare qualcosa nel libro della cancelleria64 o di trasmettere ordini orali
alla cancelleria.6o5 In quel periodo gi da tempo si era abbandonato il principio osservato nel XIII secolo, secondo cui il correttore non poteva essere
contemporaneamente scriptor o abbreviator;66 nella seconda met del XV
secolo, invece, di solito apparteneva agli abbreviatores de parco maiori, al cui
vertice egli era posto.6o7 Partecipava perci alla iudicatura di tutti i documenti che passavano per la cancelleria, come gi per questo periodo fissato dal tenore di una bolla di Bonifacio IX del 1402 .68 Invece, come si deduce chiaramente dal medesimo documento, il suo compito di esaminare, cor
reggere e sottoscrivere i documenti era stato limitato gi allora, cos come
era avvenuto per l'attivit dei notai, cio riguardava ormai soltanto le b olle
concistoriali e le litterae de iustitia riservate ai notai, ma non pi le litterae
de gratia di qualsiasi tipo esse fossero.609 A questa attivit del correttore in

596 Con la regola ( 10, Tangl, Die ppstlichen Kanzleiordnungen, p. 200): "quando uni ex
aliis due, abbreviatori de prima presidentia tres tantum supplicationes distribuantur". Di
conseguenza secondo il 8 (Tangl, ibid., p. 199) gli appartenenti alla prima sezione ricevono
anche una quota di tasse pi alta di circa la met rispetto a quelle percepite dagli altri.
301
597 Pater/amilias, 3 (Tangl, Die ppstlichen Kanzleiordnungen, p. 92): "quod nullus audeat
formare notam, nisi abbreviator per vicecancellarium vel notarium seu quemvis eorum factus
existat, simplicibus ac legendis et gratiosis aliisque formis communibus de iustitia, que non
mutantur, dumtaxat exceptis" (cfr. Tangl, Taxwesen, p. 58; Haller, Provisionen, p. 6).
598 Nell rdo taxationis di Giovanni XXII in relazione alle litterae de iustitia e ad alcune
altre si parla prevalentemente di una tassa "pro correctione notarum", mentre, quanto alla
maggior parte della litterae de gratia, si menziona una tassa "pro nota facienda".
599 Practica cancellariae del 1494 (ed. Schmitz-Kallenberg, p. 22, cfr. anche p. 39).
600 Venne ritenuto un abuso il fatto che Alessandro V fece dettare dai suoi chierici privati
anche delle minute per alcune litterae de gratia sulla base del rotulus supplicationum riducen
do cos i proventi degli abbreviatori (cfr. Erler, Dietrich von Nieheim, p. 189).
60 1 In questo periodo in relazione alle litterae de grafia si afferma (Haller, Provisionen, p.
22): "et si vis litteras apostolicas facere desuper scribi, oportet adire abbreviatorem de parco
maiori; aut tu facies illius minutam, si scias , vel per allum, quam portabis ad aliquem dieta
rum abbreviatorum revidendam".
602 Solo per i documenti concistoriali non era sufficiente la sottoscrizione degli abbrevia
tori. Ancora Martino V, Sanctissimus dominus, lO (Tangl, Die pipstlichen Kanzleiordnungen,
'

27 1

p. 164) ordinava che gli abbreviatori consegnassero le "minutas promotionum" i protoJ?-ota


ri per la correzione e la sottoscrizione, e che costoro perci dovevano sostenere cost!. di una
rescriptio resasi necessaria a causa di errori della minuta.
603 Ottenthal, Regulae cancellariae apostolicae, p. 98, n. 41; p. 102, n. 50.
604 Ottenthal, ibid., p. 121, n. 137.
605 Ottenthal, ibid. , p. 181, n. 57.
606 Nei secoli XIV e XV si verificano anche casi di cumulo degli uffici: quello di corretto
re con il protonotariato, il segretariato con il referendariato.
607 Cfr. Callisto III, Assidua nostri (Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 178):
"inhibentes dilectis filiis correctori... nec non praefatis de parco maiori" (cfr. ibid., p. 179);
Pio II, Rationi congruit, l (Ciampini, Abbreviator, p. 22); Sisto IV, Divina eterni, 17
(Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 203 ), dove il correttore compare come il titolare
del primo dei sei posti eli abbreviatore de maiori presidentia, la nomU:a dei qali affdata al
vicecancelliere; Schmitz-Kallenberg, Practica cancellariae, p. 68, dove una lista degli abbre
viatores de parco maiori il correttore menzionato per primo.
608 Hofmann, Corrector, p. 96 : "omnia documenta, videlicet privilegia instrumenta execu
torias videre et examinare ac dubia iuris circa illa emergentia in dieta cancellaria coram presi
dentibus ibidem referre et recitare debet". Su questa attivit del correttore nella iudicatura
cfr. anche i progetti di riforma di Pio II, 2 e 97, in Tangl, Die piipstlichen Kanzleiord
nungen, p. 373 e 376.
609 Solo a proposito delle bolle concistoriali e dei "rescripta, executoriae et aliae litterae
iustitiarn continentes", la bolla del l402 afferma che egli le doveva "videre, examinare, corri
gere et signare" a casa sua. A ci corrisponde quanto osserva Alfonso de Soto (sulla testimo
nianza del quale ha richiamato l'attenzione Goller, Stellung des Korrektors, p. 83 seg.) nel suo
commento alle regole di cancelleria di Innocenza VIII: "corrigit minutas rescriptorum iusti
tiae et postea corrigit ipsa rescripta" (dunque prima le minute e poi le stesure a buono che,
secondo la bolla di Bonifacio IX, venivano portate dalla sua abitazione anche nell' audientia
litterarum contradictarum) et mittit sua auctoritate ad plumbum nomine papae et in aliquibus
ponit ipse nomen suum in medio rescripti a tergo". Qui non si parla delle bolle concistoriali;

3 02

1n

302

272

303

304

303

3 04

Scrittori (sec. XIV e XV)

relazione alle litterae de iustitia si ricollega anche il fatto che nel XV secolo
egli viene spesso denominato anche corrector litterarum minoris iustitiae. 610
Quanto all'auditor litterarum contradictarum, per questo periodo po
co da aggiungere a quello che gi stato detto; pare che la prassi burocrati
ca dell'audientia litterarum contradictarum non abbia subito sostanziali
modifiche; invece sembra che la sfera di competenza dell'audientia, come
quella dei notai e del correttore, il quale allora entr in rapporti pi stretti
con l'audientia e nel XVI secolo venne talvolta definito corrector litterarum
contradictarum,6l l si sia verat11ente limitata alle litterae de iustitia.612
Le minute dei provvedimenti papali pervenivano tutte nell'ufficio degli
scriptores litterarum apostolicarum; in nessun caso le parti erano autorizzate
a prendere parte alla redazione in mundum;613 i pontefici emanarono diverse
disposizioni contro la spedizione di litterae de iustitia direttamente da parte
degli uffici giudiziari, dunque sotto i sigilli degli auditores causarum , come
spesso avveniva. L'organizzazione collegiale degli scriptores era, come sap
piamo, pi antica di quella degli abbreviatori e dunque pure il rango degli
scriptores papali fu a lungo superiore a quello dei minutanti; ai primi spetta
va in forza della loro carica il titolo di magister, che gli abbreviatori furono
autorizz ati a usare solo ad Avignon e (in seguito, per, non sic et
simpliciter);614 anche Bonifacio IX riconobbe che tutti gli scriptores erano ed
erano stati familiari del papa.615 La piena equiparazione degli abbreviatori
agli scriptores si realizz solo al tempo di Pio II, che conferm ai primi titolo
e prerogative familiari papali . 616
Ricordiamo che il numero dei membri del collegio degli scriptores al tem
po di Clemente V era stato ridotto a 90. Poi Giovanni XXII nel 133 1, conma che anche queste fossero oggetto dell'attivit del correttore dimostrato a sufficienza
delle note di spesa del 1..'V sec. nelle quali compare un pagamento "pro birreto domini
cor
rectoris".
6!0 Hofmann, Corrector, p. 94; Schmitz-Kallenberg, Practica cancellariae, p. 68; Teige,
Beitr"ge, p. LXXXVI, n. 2. Dubito che accanto a lui vi fosse anche un corrector litterarum
maioris iustitiae, come si potrebbe supporre sulla base di un appunto in Goller, Stellung des
Korrektors, p. 86, e come sembra ritenere anche Hofmann, ibzd. ; per quanto so una
figu
ra non viene mai menzionata. - Sulla lista dei correttori del X.V sec. cfr. sopra, tale
nt.
511.
Hofmann, ibid. , segnala un vicecorrettore verso la fine del X.V sec.
61 1 Teige, Beitrge, p. LXX..XVI.
612 Per il X.V sec. non possibile
compilare una lista quasi completa degli uditori sulla
base delle fonti pubblicate. Sembra che la carica sia stata quasi sempre ricoperta da vescovi.
6 13 Invece secondo una disposizion
e del X.V sec. (Ottenthal, Die Bullenregister, p.
si
poteva ricorrere all'opera di calligrafi per tracciare le lettere decorate nelle quali veniva588)
scrit
to il nome del pontefice nella prima riga delle litterae de gratia.
614 Clemente VII aveva riconosciut
o loro il titolo di magister (Ottemhal, Regulae cancella
riae apostolicae, p. 1 18, n. 127, dove bisogna leggere ut al posto di et litterarum apostolicarum
scriptores) . Benedetto XTli lo conferm (Ottenthal, ibid. , p. 138, n. 92).
6 15 Cfr. Tangl, Die ppstlichen
Kanzleiordnungen, p. 132, n. XXIII.
616 Cfr. Pio II, Vices illius,
2 (Tangl, ibid., p. 180).

Scrittori (sec. XIV e XV)

273

temporaneamente a'emal!azior; e dl suo. ardo taxaionis, s richiesta eli


dispose un'ultenore nduz10ne fmo a raggmngere il numero di O
membri, e questo provvedimento fu confermato ancora n l 1355 da
Innocenzo VI.617 Ma il suo successore Urbano V procedette di nuovo ad
aumentare il numero dei membri del collegio e stabil che esso doveva constare di 101 persone; al tempo diUrbano VLe di Bor;ifad? rx:, a?he qC::S
cifra fu abbondantemente superata con nuove nomme d1 ch1enc1 e la1c1.6
Poi Bonifacio IX nel 1397 ordin di nuovo una riduzione a 100 membr!; ma
nel periodo dello Scisma questa disposizione . n? ? pot es ere esegma, :
solo dopo che il concilio di Costanza fiss defmltl_vamene il numero degli
scriptores a 101,619 e dopo che Martino V ed.Euemo IV rmnvarono 9-uest
ingiunzione ,620 essa rin:-ase dur:vlmente ! v1gor. Tuttav1a propn? . dm
provvedimenti di questl due ult1m1 pontef1c1 s1. deauce che non fu ngldamente osservata e che la riduzione avvenne solo molto gradualmente.62 1 La
nomina degli scriptores era effettuata dal pontefice ed era a :vita;62 no
abbiamo testimonianze che anche il vicecancelliere potesse nommare smgoli 305
scrittori a differenza di quanto avveniva per gli abbreviatori. Invece, secodo la cstituzione di Eugenio IV del 1445 che riun i prceenti provve?lmenti relativi al collegio e li integr, gli scriptores nommatl dal pontefice
prima di essere accolti collegio dovevano sottoporsi a un esame rela-

scriptores

617

Cfr. Tangl, ibid. , p. 1 15 , n. XIV.


.
.
Ci affermato nella costituzione di Bonifacio IX che menz10neremo
qw. di. segwto
(Tangl, Die p'pstlichen Kanzleiordnungen, p. 1 2 , n. XXIV). he verament sotto Urbano
il numero degli scriptores ammontasse a 101 e confermro aa _una nota S_Pesa el 1362.
"Iohanni de S. Maximo scriptori et ipsius litterarum ditrl:mton pro CI gal},ims sol'l consue
tis et dari CI scriptoribus domL11i pape in die coronattoms .K:?CX florenos (E. Deprez, Les
618

funrailles de Clement VI et d'Innocent VI d'aprs les comptes de la cour pontifica/e, MAH, 20


[1900], p. 244, nt. 3 ) .
6 19 Cfr. Ottenthal, Die Bullenregister, p. 453 . Secondo Dacher a Costanz devono esere
stati presenti aLrneno 142 scrittori (Magnum oecr:menicum Constantiense concz!tu. m_ d unzver
sali ecclesiae re/ormatione, unione et fide, 6 torru, ed. H. v.d. Hardt, Frankfurt-Lerpz1g 1770.
5, 22).

620 Martino V (Tangl, Die p'pstlichen Kanzleiordnungen, p. 145, 17 XXVIII ; Baumgarten,


Aus Kanzlei und Kammer, p. 336) parla tuttavia di 100 (cfr. Tangl, ibzd. , p . . l62, n. I; P
165, n. XXXIV) . Eugenio fv per (Ottenthal, Die ulenregister, p. 5?1) di 101 sc,ltton. .

621 Alla fine del X.V sec. si afferma peraltro: scnptores apostolici sunt 101 (SchrrutzKallenberg, Practica cancellariae, p. 6? ) .
,
1
. . . . . .
.
622 Tuttavia troviamo anche nomme per penod! llinltatl di tem o, cos1 d e . al te po d
n;

l?
_
. al ntomo di Egtdiu Wman:.
Urbano VI Nicolaus Gilimberti accolto nel collegio solo fino
Viene chiamato grossator litterarum aposto!icarum (Erler, Liber cncella:iae, p. 206). he s1
stato appositamente evitato il titolo di scriptor? Su una patente d.1_ nor:ur:a per uno..ru, 5est1
. u/!! papstlthen
scriptores ausiliar, indirizzata al vicecancelliere , cfr. S1:nonsfel;i, Beztrage
Kanzleiwesen, p. 265. L'ufficio gli sar stato conferito ass1em agli emolumer:u m absentJ.a et
ad locum" di un altro; al rientro di quest'ultimo egli deve scnvere al posto di un altro assente
fino a che pu essergli assegnato un posto vaca.nte: "n<;m obante statuto ,e certo numero
scriptorum earundem litterarum ... cui per hoc alias non mtendunus derogare .

305

Scrittori (sec. XIV e XV)

zione alla loro condotta di vita e alla loro capacit "in constructu et scriptu
ra".' eh i svlge:ra davanti ad. alcuni funzionari del collegio e a tre o quattro
scntton mcancat1 ad hoc dal vlCecancelliere. 623
Come si gi accennato,624 l'organizzazione del collegio sub numerose
modifiche nel corso dei secoli XIV e XV e divenne sempre pi complicata.
In. un pr.imo mome?to all'inizio del XIV secolo, al pi tardi al tempo di
_ della sfera di attivit dei notai, di cui si parla
Gwvanm XXII, la nduzwne
to opra, provoc anche un cambiamento nella direzione del lavoro degli
scrzptores. Al distributor notarum, che gi conosciamo,625 cui durante la
secolo spettava la distribuzione di tutte le mbute tra
seconda met del
gli sripto:es, rimase s ?ltan.to la distribuzione delle minute composte dai
nota1 e da1 loro abbrev1aton, vale a dire soprattutto delle mbute delle litte
rae de iustitia; da un distributor notarum grossandarum generalis divenne un
distributor notarum litterarum, que per cameras notariorum transeunt. Invece
la distribuzione delle minute consegnate dagli abbreviatori di cancelleria
cio principalmente delle mbute delle litterae de gratia, fu affidata al rescri
bendarius, che accanto a ci mantenne la distribuzione delle litterae rescri
bendae; precedeva . nel rango il distributor e anche quanto al resto appare
essere stato l'effettivo capo del collegio degli scrittori.626 In quel periodo i

due funzionari venivano nominati dal vicecancelliere ognuno per sei mesi; i
notai non prendevano pi parte alla loro nomina.627 Oltre alla distribuzione
delle minute, oppure delle litterae rescribendae, spettava loro la taxatio dei
documenti, cio dovevano fissare l'importo delle tasse da pagare. Essi stessi
- a parte naturalmente la loro quota dalle tasse spettanti al collegio - ricevevano un salario fisso ognuno di d11e gros!!i Turonenses per ogni giorno di
lavoro in cancelleria, cui per il rescribendarius si aggiungevano anche 3 0
grossi per ciascun mese di ferie.
Non siamo ancora in grado di stabilire quanto a lungo rimase in vigore
questa bipartizione dell'attivit di distribuzione; ricerche pi accurate sui
rescribendarii e i distributores sono state fatte finora solo per il pontificato di
Bonifacio IX, e, secondo i loro risultati, pare che allora, cio negli anni
13 89- 1404, si sia mantenuto l'ordinamento adottato all'inizio del XIV seco
lo, ma sembra pure che ogni tanto i due uffici siano stati riuniti in una sola
persona.628 In ogni caso questa unione avvenne o prima o al pi tardi duran
te il pontificato di Eugenio IV.629 In quest'epoca l'ufficio del distributor
risulta fuso con quello del rescribendarius. Egli viene nominato per la durata
di tre mesi dal vicecancelliere, scelto tra quattro candidati che il collegio
doveva proporre mediante ballottaggio e che avevano cinque anni di anzianit di servizio; era ammessa una delezione per il successivo trimestre,63o poi
per la stessa persona non poteva pi ricoprire quella carica per i successivi
due anni; lo stipendio mensile del rescribendarius era fissato b sette fiorini
d'oro. Egli presiedeva le riunioni del collegio, esercitava un certo potere
disciplinare sui suoi membri, cui poteva accordare licenze a determinate
condizioni, e distribuiva ai singoli scriptores63 1 , per quanto era possibile in
parti uguali, le minute da redigere in mundum, e precisamente sia quelle
delle litterae de gratia che quelle delle litterae de iustitia, tenendo per conto
della capacit calligrafica del sbgolo .

623 Sicz:t prude:zs, 4 (Ottenthal, Die Bullenregiser, p. 572) . Secondo la costituzione pre
Eugemo Eternz patrzs /amzltas (Tangl, Dze plipstlichen Kanzleiordnungen, p. 167)
<;edente
l esame s1 estendeva alla lztteratura e alla bone /orme littera e veniva fatto dal rescribendarius e
da tre "scriptores... sub... iuramenti vinculo" . Nello stilus cancellariae venivano certamente
esaminati gli abbreviatori, ma non gli scrittori.
624 C fr. sopra.
625 Cfr. sopra.
626 Ci s deduce prima di tutto d e due formule del giuramento in Tangl, Die ppstli
chn anzlezo_rdnungen, p. 3 9 In effetti dunque non V1_ erano due rescribendarii ed impro
:
pna l espress10ne usata nel titolo
della formula di giuramento nel libro di cancelleria che
definisce il distributor delle minute delle litterae de iustitia come rescribendarius de iusticia
infatti al I?a=gine del manoscritto parigino si trova il termine giusto. Nel testo stesso dell
formula di gmramento usato solo quest'ultimo e a ci si accorda perfettamente il fatto che
nella costituione di Giovanni XXII Qui exacti, 19 (Tangl, Die ppstlichen Kanzleiordnun
gen, p. 1.14) il dzstrtbutor appare accanto al rescribendarius, ma n qui, n in qualunque altra
fonte der sec. XIV o XV si parla di due rescribendarii l'uno accanto all'altro. Invece la nota di
spesa del 1362, di cui si dato notizia sopra alla nt. 618, dimostra che allora vi era un solo
rescribendarius e che costui era il capo dell'ufficio degli scrzptores. Inoltre dalle formule di
giu amento si evince che il distributor non aveva nulla a che fare con le litterae rescribendae.
Egh giura:ra: "quod in distribuendi notis ... equalitatem et paritatem servabo" , mentre nel
passo ornsponder:te el testo dl gmramento del rescribendarius si afferma: "quod in distri
buendls notls seu littens... equahtatem et paritatem servabo"; le litterae distribuite dal rescri
bendarius sono appunte quelle rescribendae. Parimenti, secondo le costituzioni di Urbano V e
di Gregorio ( angl, ibid , p. 126 seg.), solo il rescribendarius (accanto ai segretari) doveva
:
a segnae agli scrzptores le lztterae de curia e altre lettere da scrivere gratis. Secondo la costitu
_ V Romani ponti/icis, 1 1 (Tangl,
zlOne dr Martmo
ibid. , p. 150) egli doveva tenere un elenco
a parte delle litterae rescribendae.

a!l

If-.

3 06

275

Scrittori (sec. XIV e XV)

274

3 06

__

3 07

627 Rimane aperta la questione se gli scriptores avessero un diritto di presentazione. giu
ramenti non ne parlano in alcun modo, ma anche nella formula di giuramento di Eugenio IV
non si parla affatto di presentazione, sebbene allora avesse sicuramente luogo.
628 Cfr. Jansen, Ppstliches Urkunden- und Taxwesen, p. 150 seg.; Kochendorffer,
Ppstliche Kurialen, p. 557 seg. Purtroppo non sappiamo a quale epoca risalga l'aggiunta
"quod autem servatur" in calce al giuramento dei distributores, che si trova nel codice barbe
riniano XXXV 69 (Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 3 9, nt. c).
629 C fr. Romani pontz/icis, 18 (Tangl, Die papstlichen Kanzleiordnungen, p. 174 seg.),
Sicut prudens, 7 seg., 23 seg. e 50 (Ottenthal, Die Bullenregister, p. 573 seg., 578 e 585).
630 Romani ponti/icis, 18.
63 1 Senza distribuzione potevano essere ingrossate solo le litterae de iustitia la cui tassa
ammontava a meno di un fiorino, e le lettere da spedirsi gratis de mandato. Di norma le stesure a buono dovevano essere terminate in tre giorni. Gli scriptores avevano il diritto di farsi
sostituire da un collega nel lavoro della redactio in mundum, cos come spesso era accaduto
gi nel XIII sec. Nel XV sec. queste sostituzioni devono essere state molto frequenti; secondo
uno statuto collegiale posteriore (Ottenthal, Die Bullenregister, p. 587, 55), dal tempo di
Martino V in poi raramente erano presenti a Roma pi di 60 scriptores.

307

276

3 08

Bullaria (sec. XV)

In modo analogo al rescribendarius, anche altri tre funzionari del colle


gio, un computator e due auscultatores, venivano nomi.11ati per un periodo di
tre mesi dal vicecancelliere, che li sceglieva ognuno tra tre candidati presen
tati dal collegio; anch'essi ricevevano stipendi fissi. Parecchi altri funzionari,
vale a dire quattro, sei o otto assistenti del rescribendarius, tre o quattro
defensores, un tesoriere, due contabili, tre syndici erano eletti autonoma
mente dal collegio. Quanto all'iter di documentazione ha rilevanza soprat
tutto l'attivit dei primi tre, i cui uffici esistevano gi nel XIV secolo;632
anch'essi percepivano uno stipendio mensile fisso. li computator e gli assi
stenti partecipavano alla tassazione, il primo verificando e conteggiando
tutte le tasse, e, se il rescribendarius non prendeva atto dei suoi ammonimen
ti, aveva il diritto e il dovere di inoltrare un reclamo al vicecancelliere; i
secondi soprattutto in quanto era obbligatoria la loro partecipazione e controfirma alla tassazione di tutti i documenti per i quali la tassa ammontava a
pi di quattro fiorini. Gli auscultatores avevano a che fare solo con le litterae
rescribendae. Mentre infatti i documenti redatti in mundum dovevano in
genere essere collazionati con le minute dagli stessi funzionari che li avevano
ingrossati,633 nel caso dei documenti respinti in sede di iudicatura e rinviati
all'ufficio degli scriptores affinch fossero nuovamenti redatti in mundum,
eseguita la seconda stesura a buono, i due auscultatores procedevano a un
esame particolarmente accurato di essa; scopo di questo esame era di accer
tare se si fosse tenuto conto delle riserve sollevate dalla iudicatura.634
Dopo che i documenti redatti in mundum erano stati ancora una volta
collazionati con le minute dagli abbreviatores primae visionis (che potevano
procedere a correzioni di poco conto)635 e avevano superato poi la revisione
nella iudicatura del parcus maior, muniti delle corrispondenti annotazioni, e
in particolare di una vidimazione aggiunta in ultimo dal capo della cancelle-

ria, pervenivano nella b u l l a r i a,636 l'ufficio del sigillo,637 che peraltro,


almeno nel XV secolo, non era un ufficio di cancelleria e non era subordinato al vicecancelliere ma al camerario.638 Come in passato, la bollatura veniva
effettuata dai bullatores litterarum apostolicarum che erano di solito due, ma
ad Avignone se ne ebbero temporaneamente tre;639 per lo pi provenivano
dalle file dei conversi dell'ordine- cistercense; solo sotto Gregorio XII e
Martino V troviamo rispettivamente un converso domenicano e uno certosino in qualit di bullator. All'inizio sembra che tra i monasteri cistercensi
quello di Fossanova, situato nella diocesi di Veroli, fosse il preferito nella
scelta dei bullatores; nel periodo avignonese al suo posto subentr il monastero di Fontfroide nella diocesi di Narbona, il cui abate Arnaldus Novelli
era vicecancelliere di Clemente V, finch durante la seconda met del XV
secolo si ritorn a Fossanova in ossequio, come si afferma una volta nel
1486, a un'antica consuetudine. Solo in casi sporadici i bullatores furono
presi da altri monasteri.640 Prima della loro assunzione nell'ufficio del sigillo
questi monaci, che non sapevano n leggere n scrivere (requisito al quale ci
si atteneva rigorosamente) e che per via della loro barba venivano per lo pi
comunemente definiti fratres barbati, erano stati spesso impiegati in altri
posti al servizio del papa, ad esempio come stallieri, giardinieri, cantinieri,

632 Nel XIV sec. erano separati anche gli uffici del computator e degli auscultatores per le
litterae de gratia e le litterae de iustitia, che perci erano occupati da due categorie eli funzio
nari (cfr. i titoli delle formule eli giuramento in Tangl, Die papst!ichen Kanzleiordnungen, p.
4 1 , n. VIIb, p. 42, n. VIle). Auscultatores e computatores delle litterae de iustitia intratteneva

308

277

Scrittori (sec. XIV e XV)

no poi stretti rapporti con l'ufficio del correttore e, su suo incarico, provvedevano all'invio
delle lettere all'audientia litterarum contradictarum.
633 Ci era stato stabilito gi da Giovanni XXII nella costituzione Pater/amilias, 125
(Tangl, Die pipstlichen Kanzleiordnungen, p. 102) e Niccol V rinnov tale disposizione
(Ottenthal, Die Bullenregister, p. 455, nt. 1 ).
634 Dal 18 della costituzione eli Eugenio IV (Ottenthal, Die Bullenregister, p. 576) si
deve arguire che gli auscultatores hanno a che fare solo con le litterae rescribendae et rescrip
tae e non, come ritiene Ottenthal, ibid. , p. 455, con tutte le lettere. Cfr. anche ci che elice la
Practica cancellariae del l494 (ed. Schmitz-Kallenberg, p. 3 1 ) sull'attivit dell'auscultator nel
caso eli bolle da ingrossare nuovamente a causa di una rasura deturpante (cfr. inoltre ibid. , p.
55). Secondo il 28 (Ottenthal, ibid. , p. 579) la rescrz"ptio deve avvenire gratis "infra tres dies
a requisitione partis numerandos".
63 5 Su alcune correzioni durante la prima visio cfr. l'ordinanza del vicecancelliere Ram
nulfus de Gorsa 3 (Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 13 1).

636 Come sinonimo si usa anche il termine bulla, cos come l'ufficio addetto alla registra
zione chiamato anche registrum. Dell'ufficio del sigillo tratta in modo molto accurato, e
rettificando in numerosi punti le opinioni espresse in passato, Baumgarten, Aus Kanzlei und
Kammer. Tuttavia per certi aspetti accanto a questo lavoro necessario rifarsi ancora alle
osservazioni eli Ottenthal, Die Bullenregister, p. 457 seg.
637 Ad Avignone la bullaria disponeva di un alloggio preso in affitto dalla camera (cfr.
Baumgarten, Aus Kanzlei und Kammer, p. 78). Non sappiamo dove si sistem dopo il ritorno
di Martino V a Roma: alla fine del XV sec. era allocata nel palazzo papale, cio in Vaticano.
La Practica cancellariae del 1494 (ed. Schmitz-Kallenberg, p. 3 3 ) afferma: "communiter est
huiusmodi plmnbaria (termine equivalente a bullaria) apud sanctum Petrum". Cosa ci signi
fichi ci illustrato dalla Practica eli Jakob Dittens risalente all'inizio del secondo quarto del
}..'V[ sec. (Haller, Provisionen, p. 29, 25): "palatium apostolicum, ubi est officium plumbi"
(non capisco come abbia fatto Baumgarten, ibid. , p. 85, a utilizzare questo passo come se
risalisse all'inizio del XV sec.). Un ordine del 1467 riportato da Baumgarten, ibid. , p. 86,
dimostra che entrambi i bullatores costruivano allora una casa "apud plateam ecdesie s.
Marci et palatium apostolicum"; non sappiamo se fosse solo una casa per loro abitazione,
oppure se l fossero stati temporaneamente trasferiti i locali dell'ufficio della bulimia.
638 Per un'ordina..nza del 14 17 del camerario ai bullatores cfr. Baumgarten, Aus Kanzlez
und Y..ammer, p. 89. Che la bullaria nel l497 fosse "extra ditionem vicecancellarii" si deduce
da una bozza della bolla di riforma eli Alessandro VI (Tangl, Die ppstlichen Kanzleiordnun
gen p. 4 10, 34). difficile dire come si concilii con questo dato l'incarico ricevuto dal vice
cancelliere nel 1484 di fare in modo che un bullator nominato da poco fosse ammesso "ad
officium huiusmocli eiusque liberum exercitium" (Baumgarten, ibid. , p. 38).
639 Baumgarten, Aus Kanzlei und Kammer, p. 3 seg. Secondo Baumgarten, ibid. , p. 40,
alla met eli aprile del 1342 ve ne erano perfino quattro, e anche al tempo eli Martino V, dopo
la riunione delle diverse obbedienze, vi furono eli tanto in tanto quattro bullatores in carica.
640 Cfr. l'elenco dei bullatores in Baumgarten, Aus Kanzlei und Kammer, p. 6 seg.

3 09

309

3 10

311

3 10

279

Bullaria

Bullaria. Segretari

elemosinieri ecc.;641 la loro nomina veniva effettuata dal pontefice stesso al


quale prestavano giuramento, e solo nel XV secolo il compito di farli giurare
fu affidato alla camera. 642
Tre giorni alla settimana, il marted, il gioved e il sabato i bullatores riti
ravano i documenti terminati in cancelleria e li facevano portare nella bulla
ria in una borsa chiusa;643 la bollatura era effettuata personalmente da loro
con l'aiuto di due servitori, per il mantenimento dei quali ricevevano un'in
dennit dalla camera papale. 644
Pare che al tempo di Innocenzo III i documenti sigillati venissero spesso
consegnati ai destinatari nella bullaria stessa.645 Alla fine del XIII secolo e
nel periodo successivo, ogni sabato, i bullatores recapitavano al camerario il
danaro incassato nel corso della settimana: avevano infatti pure il compito
di riscuotere le tasse da versare per la sigillatura. Anche le matrici delle bolle
rimanevano dal sabato al luned in custodia presso il camerario; la domenica
si procedeva alla bollatura solo in casi straordinari. Pi tardi si incontrano
anche altre scadenze per la consegna dei proventi della bullaria.646
Come avremo modo di vedere pi avanti, la camera papale era grande
mente interessata alle tasse riscosse nella bullaria, mentre le tasse da pagare
negli uffici dei minutanti e degli scrittori non avevano un'importanza cos
diretta per le finanze pontificie. Certamente per questo motivo, e probabil
mente gi nel XIV secolo, fu istituito nella bullaria un collegio speciale di tre
taxatores litterarum apostolicarum in bullaria (cos suonava il loro titolo uffi
ciale) , o magistri plumbi, come di solito furono chiamati nel XV secolo, i

quali nella bullaria dovevano verificare la tassa fissata dal rescribendarius


nell'ufficio degli scriptores e avevano la facolt di accrescerla o, in determi
nate casi, di ridurla.647 Erano nominati dal camerario al quale prestavano
giuramento e sembra che provenissero per lo pi dalle file degli alti funzio
nari della camera.64s La tassazione e segnatura dei documenti effettuata da
questi taxatores avveniva prima della bollatura; la tassazione era per prece
duta da una lettura del documento gi attestata per il pontificato di
Bonifacio IX. 649
Prima di parlare dell'ultimo ufficio per il quale passavano i documenti
redatti dalla cancelleria e sigillati, cio dell'ufficio della registrazione, dob
biamo ricordare ancora una categoria di funzionari che, pur non avendo un
rapporto stretto con la cancelleria, ebbero una grandissima importanza per
la produzione dei documenti pontifici nel tardo Medioevo. Costoro sono i
s e g r e t a r i (secretarii domini papae o sedis apostolicae) che compaiono a
partire dal periodo avignonese.
E difficile individuare l'origine e l'evoluzione di quest'ufficio perch solo
a partire dal XV secolo possediamo alcune costituzioni papali che si occupa
no esclusivamente di loro,65o mentre gli antichi ordinamenti di cancelleria e

278

64 1 Non dunque esatta la distinzione fatta da Ottenthal, con il quale avevo concordato
nella prima edizione di questo libro, tra /ratres barbati o plumbatores e i bullatores, per cui i
primi sarebbero stati subalterni ai secondi; tutti e tre i termini designavano la medesima cate
goria di impiegati e si riferisce a loro anche la denominazione di custodes bullae ricorrente
una sola volta. Parimenti erronea la supposizione di Schmitz-Kallenberg, Practica cancella
riae, p. 33, nt. 2, secondo cui dalla met del XV sec. la parola bullator cambi di significato.
642 Baumgarten, Aus Kanzlei und Kammer, p. 44 seg. - Che dovessero essere analfabeti
testimoniato pi volte nel XV sec. e lo si dovr certamente immaginare anche per l'epoca pre
cedente. Nel XIV sec. sembra che i bullatores abbiano spesso avuto al loro servizio alcuni cle
rici litterati; ma nel 1420 il camerario diede l'ordine severo "quod nullus eorum aliquem litte
ratum haberet, qui bullas legere sciret" (Baumgarten, ibid. , p. 89). Possiamo supporre che esso
non sia stato eseguito; nel XV sec. si trova spesso menzione di questi litterati/amiliares.
643 Cfr. Baumgarten, Aus Kanzlei und Kammer, p. 125 e 184 seg.
644 Haller, Au/zeicbnungen, p. lO; Baumgarten, Aus Kanzlei und Kammer, p. 96 seg. - I
bullatores riconoscevano se la bollatura doveva venire effettuata cum /ilo serico o cum filo
canapis da un semplice segno inconfondibile anche per un analfabeta, vale a dire dalla forma
data nell:intitulatio alla prima lettera del nome del papa (cfr. Schmitz-Kallenberg, Practica
cancellarzae, p. 3 3 , e nt. l; Arndt-Tangl, Schri/tta/eln, 3, p. 48, e pi avanti quando si tratter
della scrittura dei documenti). Dalla plica si capiva se le lettere dovevano essere chiuse dal
sigillo oppure no; la plica veniva fatta nella cancelleria e mancava nelle lettere che dovevano
essere chiuse (Baumgarten, ibid. , p. 1 97 e 201).
645 Potthast, Regesta, n. 365 (cfr. Baumgarten, Aus Kanzlei und Kammer, p. 2 19).
646 Haller, Au/zeichnungen, p. 10; Baumgarten, Aus Kanzlei und Kammer, p. 247 seg.

647 Le notizie pi accurate su questi taxatores (dalle quali si ricava anche che erano in tre)
si trovano nella protesta scritta nel l497 dai collectores plumbi contro le prepotenze di quelli
(cfr. pi avanti, nt. 796, e Tangl, Die piipstlicben Kanzleiordnungen, p. 400 seg.). In questo
scritto vengono per lo pi chiamati taxatores, una volta anche magistri; in un'altro scritto
dello stesso anno (Tangl, ibid. , p. 3 94) magistri seu taxatores in plumbo; inoltre anche magistri
plumbi nell'abbozzo della bolla di riforma di Alessandro VI (Tangl, ibd. , p. 4 19); soltanto
magistri plumbi in un rapporto fatto a quel pontefice (Tangl, ibid. , p. 3 86) e nell'elenco dei
funzionari papali della Practica cancellariae del l494 (ed. Schmitz-Kallenberg, p. 68), dove si
trova menzione dei tre magistri allora in carica. Non vi alcun dubbio che si tratti sempre dei
medesimi impiegati; l'opinione di Ottenthal, Die Bullenregister, p. 458, che vorrebbe distin
guere i taxatores dai magistri plumbi, ritenendo che l'attivit dei taxatores concernesse la tas
sazione in generale, quella dei magistri plumbi solo le tasse sui sigilli, va respinta gi in quanto
le tasse per le minute e le stesure a buono dovevano essere pagate in cancelleria prima della
bollatura. - Per controllare le tasse riscosse dal rescribendarius i due contabili del collegio
degli scriptores partecipavano alla tassazione nella bullaria (Eugenio IV, Sicut prudens, 22 e
47). - A partire dal 1417, o meglio dal 1422, i taxatores in bulla sono stati segnalati da
Ottenthal, Die Bullenregister, p. 458, ed perci incomprensibile come Haller, Provisionen,
p. 12, e nt. 5, abbia pensato di identificarli con i collectores taxae plumbi, il cui collegio di 52
membri fu istituito solo nel 1486 (cfr. pi avanti, nt. 7 19), e accanto ai quali continu a sussi
stere l'ufficio dei taxatores.
648 Cfr. Ottenthal, Die Bullenregister, p. 458, nt. 4.
649 Cfr. lo scritto pubblicato da Kochendorffer, Boni/atius IX, p. 68: "postea sis in leccio
ne ante bullariam, et cum audieris eas legere, solve quod debes". A causa di questa lettura i
taxatores venivano designati anche lectionarii oppure lectores bullarum; secondo una regola di
cancelleria di Clemente VII, reiterata da Benedetto XIII e da Martino V, prestavano giura
mento al vicecancelliere anche in questa loro qualit (Ottenthal, Regulae cancellariae apostoli
cae, p. 1 19, n. 13 1 ; p. 137, n. 83 ; p. 198, n. 50).
650 Oltre a quella di Innocenza VIII sopra citata (cfr. nt. 539) del 3 1 dicembre 1487, Non
debet reprehensibile, occorre tenere presente a.1che l'altra costituzione dello stesso papa fino-

3 12

311

3 12

280

3 13

Segretari (sec. XIV)

le disposizioni papali li rammentano relativamente di rado e sempre di sfug


gita. Mediante una serie di ricerche susseguitesi l'una all'altra,65I stato pur
sempre possibile ravvisare con una certa sicurezza l ' origine dell'ufficio e la
posizione di questi funzionari.
Gi al tempo di Giovanni XXli,652 forse gi sotto Clemente V, della cer
chia dei familiari pi intimi del papa653 faceva parte anche uno scriptor
domini nostri che, estraneo alla cancelleria, era al servizio personale del pon
tefice e veniva impiegato in lavori scritti. A partire dal 1333 compaiono tre
di questi scriptores, che in un primo tempo erano subordinati al prefetto
della biblioteca, ma il superiore dei quali era il camerario, come del resto
avveniva per tutti i chierici appartenenti alla /amilia pontificia. 654 Quanto
alle tre persone attestate dal 1336 come titolari di questo posto,655 che peral
tro apparteneano tutte al collegio degli scrittori della cancelleria,656 ricorre
per esse a part1re dal 1341 la qualifica di secretarii, per quanto all'inizio sola
mente in scritti non provenienti dalla cancelleria ma dalla camera .657 Inoltre
uno di loro, Petrus Villaris, compare nelle vesti di funzionario addetto in
modo SJ?eciale a sovrintendere alla registrazione delle lettere segrete papali
che vemva effettuata da altri scrittori sotto il suo controllo.65s In considera
zione di quel mutamento nel titolo, che forse si verific gi nel 1 3 3 9 ,659

ra poco considerata, la Apostolatus o//icium del l gennaio 1488, pubbl. da Tommasini,


Nuovi documenti, p. 15 seg.
651 Cfr. Kaltenbrunner, Romische Studien. II., p. 80 seg.; Ottenthal, Die Bullenregister, p.
461 seg.; Tangl, Die papstlichen Register; Tomaseth, Register und Secret"re' p . 4 17 seg. '
Goller, Mitteilungen und Untersuchungen.
652 Cfr. Gi:iller, Mitteilungen und Untersuchungen, p. 47 seg.
653 Veniva chiamata /amilia stricta o intrinseca.
0

3 13

654 Che i tempo di Clemente V il camerario sbrigasse alcune faccende particolarmen

te 1mportant1 e nservate, o le facesse sbrigare da chierici suoi subalterni, dimostrato dai sin
golari documenti pubblicati e commentati da J. Schwalm, Neue Aktenstucke zur Geschichte
der Beziehungen Clemens' V zu Heinrich VII., QFIAB, 7 (1904), p. 220-250.
655 Si tratta di Petrus Villaris, Arnaldus Fabri e Pontius Fabri.
656 Per Petrus Villaris cfr. Lettres closes de Benoft XII, n. 772; Lettres communes de Benoft
XII, n. 2560, 5546, 5823 e 6141; per Arnaldus Fabri cfr. Lettres communes de Benoit XII, n.
958, 2782, 3361, 3374, 4766, 4794 e 6144; Lettres closes de Clment VI, n. 3 16; per Pontius
Fabri cfr. Lettres communes de Benoft XII, n. 2784, 421 1 , 4767, 4793 e 6143.
657 Per Villaris cfr. Goller, Mitteilungen und Untersuchungen, p. 28, nt. 4; per Pontius e
Arnaldus Fabri cfr. Goller, ibid. , p. 47. Tutti e tre si distinguono dal resto degli scriptores
anche perch ricevono stipendi fissi.
658 Nel 1336 lo scriptor Gasbertus de Septemfontibus aveva lo stesso incarico' ma non
viene mai chiamato segretario.
659 Infatti gi allora compare un Petrus de Caunis, "scriptor et secretarius domini nostri"
(Goller, Mitteilungen und Untersuchungen, p. 50, nt. 4). Era stato funzionario di camera di
Clemer:te V e sott? Giovanni XXII divenne scriptor (cfr. Ehrle, Nachlass Clemens'V., p. 76).
termme scretarzus
copa.re del tutto sporadicamente, una volta perfino gi nel 1320: in un
mterrogatono del maggio di quest'anno vengono menzionati alcuni secretarii di Clemente V'
che, a quanto pare, erano funzionari di camera (Ehrle, ibid. , p. 86, riga 38).

Segretari (sec. XIV)

281

acquista un alto grado di probabilit un ' ipotesi formulata di recente che


vorrebbe collegare la creazione di speciali posti di segretario a un preciso
evento del 1 3 3 8.660 Istruzioni segrete, inviate dal pontefice ai suoi legati
deputati a trattare la pace tra Francia e Inghilterra erano state rivelate e nel
corso dell 'inchiesta aperta al riguardo pare risultasse che alcuni funzionari
di cancelleria si erano resi colpevoli della _trasgressione. Di conseguenza
Benedetto XII, secondo quanto comunic ai suoi legati, decise di adottare
provvedimenti per evitare il ripetersi di tali episodi e affid la corrisponden
za segreta con i legati a un abbreviatore di fiducia e a uno scriptor, da lui
definiti fideles secretarii nostri.
Ebbe cos origine un nuovo ufficio alla corte papale,66 1 che per fu orga
nizzato gradualmente.662 Per un periodo si parl solo di scriptores et secretarii o di scriptores secretarii, poi per il titolo di segretario comparve sempre
da solo. TI numero dei segretari crebbe; al tempo di Gregorio XI ne sono
attestati pi di sei contemporaneamente;663 successivamente aument, finch nel XV secolo Callisto III e Pio II li ridussero di nuovo a sei mediante
alcuni provvedimenti che non sono ancora stati rinvenuti.664 Infine, sul volgere del 1487, Innocenza VIII organizz i segretari in un collegio di trenta

3 14

660 Tangl, Die ppstlichen Register, p. 296.


661 A questo prop?sito degno di nota il fatto che nell'ordinanza di corte emanata pro

. nel l340 dal delfmo Umberto II, che per molti versi, specialmente per la parte relativa
pno
alla cancelleria, pare si ispiri al modello della corte papale di Avignone, vengono adottate
disposizioni sull'ufficio di segretario, il quale, con l'aiuto di un notaio a lui assegnato e indi
pendentemente dalla cancelleria, doveva sbrigare la corrispondenza riservata dei principi
(cfr. J.P. Moret de Bourchenu, marquis de Valbonnais, Histoire de Dauphin et des princes qui
ont port le nom de dauphins, 2 voli., Genve 1721-22: 2, p. 399).
662 L'ipotesi di Tomaseth, Register und Sekret"re, p. 445 seg., che l'ufficio dei segretari si
sia sviluppato dall'antico notariato, del tutto priva di fondamento ed stata confutata da
Goller, Mitteilungen und Untersuchungen, p. 64 seg., in modo anche pi esauriente di quanto
questa infelice idea meritasse.
663 Sei segretari compaiono nei registri di lettere segrete di Gregorio XI (cfr. Donabaum,
.
Kladdenbnde, p. 109) e si supposto che allora il loro numero non fosse maggiore. Tuttavia
ci non esatto; rinvengo un Grimaldus de Romanis - in ogni caso la medesima persona la
cui firma di scriptor Tomaseth, Register und Sekret"re, p. 449, nt. 4, ha segnalato in alcune let
tere politiche di Urbano V tra il 1367 ed il 1369 - ancora nel 1376 come "scriptor et registra
tar litterarum apostolicarum et secretarius domini pape" (Kirsch, Die Ruckkehr, p. 174),
senza che costui, per quanto possa vedere, compaia nei registri segreti di Gregorio XI. Pi
tardi, cos come ai notai titolari si contrapponevano i notarii numerarii o participantes (cfr.
sopra, nt. 562), vi furono anche segretari titolari, ossia aventi solo il titolo (Ottenthal, Die
Bullenregister, p . 472); sotto Sisto IV (Romanus Pontz/ex, 1 3 , Tangl, Die papstlichen
Kanzleiordnungen, p. 210) si trova menzione di secretarii numerarii, che corrispondono ai
secretarii particzpantes del tempo di Callisto III (Ottenthal, ibid. , p. 473). - Oltre che nei lavo
ri sopra citati alla nt. 651 , per il periodo di Bonifacio IX alcuni segretari sono stati indicati
anche da Kochendorffer, Papstliche Kurialen, p. 584 seg.
664 Li conosciamo solo perch ne fa menzione la costituzione di Innocenzo VIII citata
sopra alla nt. 650.

3 14

282

3 15

Segretari (sec. XV)

membri, istituendo e vendendo ventiquattro nuovi posti;665 ma contempora


neamente stabili che in futuro il numero dovesse scendere a ventiquattro. Ai
segretari confer rango, titolo e prerogative dei notai papali e assegn loro
alcuni locali nel palazzo papale da adibire a loro ufficio: tali locali dovevano
essere chiamati secretaria apostolica . 666
Gi nel XIV secolo, a turno, uno dei segretari compare in qualit di
superiore del collegio, di segretario capo, come lo si denomin;667 nel XV
secolo si parla di un superior o/ficio secretarius,668 ma non sicuro se questo
appellativo si riferisca al posto occupato nel collegio o semplicemente al
rango ecclesiastico dei singoli segretari. Le bolle di Innocenza VIII non con
tengono alcuna disposizione riguardo alla direzione dell'attivit burocratica
all'interno del collegio, invece il papa si riserv la facolt di nominare un
secretarius domesticus scelto fra i trenta segretari o al di fuori della loro cer
chia, il quale doveva abitare nel palazzo apostolico e sbrigare gli incarichi
pi riservati affidatigli dal pontefice.669 Alla fine del XV secolo come aiutan
ti dei segretari troviamo menzionati alcuni scriptores secretariorum, che per
erano loro impiegati privati; in una bozza di una costituzione del tempo di
Pio II si esigeva che i segretari li obbligassero mediante giuramento a mante
nere i segreti loro confidati.67o
Secondo la disposizione di Innocenza VIII i segretari, che, come vedre
mo, intrattenevano vari e crescenti rapporti con la cancelleria, anche dopo
l'accrescimento del loro numero dovevano essere considerati alla stregua di
membra cancellariae, come lo erano stati fino ad allora e riconoscere il vice
cancelliere come loro capo. Questa disposizione ebbe tuttavia un significato
pi formale. Nell'abbozzo di una bolla di riforma di Alessandro VI del
1497671 venivano annoverati tra i funzionari non soggetti al vicecancelliere e
la formula del giuramento,672 che i segretari nominati dal papa prestavano

665 Non diciotto, come si dovrebbe supporre sulla base del 2 della bolla Non debet
reprehensibile; cfr. anche i 11 e 15. Questo dato risulta ben chiaro dalla bolla Apostolatus
officzum. - In un passo pubblicato da Tommasini, Nuovi documenti, p. 15, nt. 2, Sigismondo

3 15

Conti, uno degli antichi sei segretari (nominato gi da Sisto IV), elenca i nomi dei trenta
segretari di Innocenza VIII.
666 Forse nel XIV sec. i segretari lavoravano ancora
nelle loro abitazioni private (cfr. To
maseth, Register und Sekretiire, p. 445, nt. 1).
667 Tangl, Die piipstlichen Register, p. 303.
668 Sisto Iv, Romanus ponti/ex, 7 (Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 209).
669 Forse gi sotto Niccol V Petrus de Noxeto, qualificato come secretarius secretus
(Ottenthal, Die Bullenregister, p. 473, nt. 1), occupava un posto simile.
670 Bozza del 1464, 41 e 43 (Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 378 seg.). Poich
il. collegio papale degli scrittori dei brevi fu istituito solo nel 1503, tra
questi aiutanti rientrava
anche qel Hi.eonus de Car?oni? segnalato da Kaltenbrunner, Romische Studien. II. , p.
89, che s1 qualificava sub L. Grifo S1xt1 IV. pont. max. secretario scriptor brevium".
67 l 34 (Tangl, Die ppstlichen Kanzleiordnungen, p. 4 10).
672 Ci pervenuto dall'anno 1418 (cfr. Ottenthal, Die Bullenregister, p. 471, nt. l; Tangl,
Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 47).

Segretari (sec. XV)

283

nelle mani del camerario, non del vicecancelliere, non lascia alcun dubbio
sul fatto che essi rientravano nella competenza amministrativa della camera;
promettevano solennemente di eseguire lealmente e scrupolosamente i com
piti loro assegnati dal papa o dal suo camerario; del vicecancelliere in quel
giuramento non si fa parola. In queste circostanze non suscita meraviglia il
fatto che la redazione di documenti pontifici da parte dei segretari era definita nel linguaggio tecnico expeditio-per caineram, e contrapposta alla expeditio per cancellariam. 673
In un primo tempo ai segretari fu affidata la redazione delle litterae secre
tae674 e della maggior parte dei restanti documenti che dovevano essere pro
dotti non su richiesta di un petente o di una parte, bens d'ufficio nell'inte
resse della politica e dell'amministrazione p ap ali, cio delle litterae de
curia. 675 Essi abbozzavano le minute di queste lettere e, nei casi eccezionali

673 controverso se l'espressione expedire, expeditio per cameram si riferisca alla camera
apostolica, cio al supremo ufficio finanziario e amministrativo, oppure se qui il termine
camera debba essere inteso in altro senso e stia a indicare una speciale cancelleria ristretta,
una camera secreta del pontefice (Ottenthal, Die Bullenregister, p. 464). Ottenthal ha sostenuto con decisione quest'ultimo parere, cui poi si associata la maggioranza degli studiosi, e
anch'io avevo fatto mia questa tesi nella prima edizione di questo libro. il primo a esprimere
dubbi su questa opinione stato Mayr-Adlwang, Expensenrechnungen, p. 83 , nt. 5; Haller,
Provisionen, p. 13, la ha energicamente confutata, e cos anche Goller, Mitteilungen und
Untersuchungen, p. 35 seg. e p. 99 seg., adducendo motivazioni minuziose e attente. Senza
tenere conto dell'obiezione contro le osservazioni di Goller sollevata da un conoscitore eccellente della cancelleria papale, quale Tangl (cfr. NA, 29 [1904], p. 796), non esito a fare mia
la principale conclusione di Goller, pur non concordando con tutti i punti della sua esposizione- le testimonianze da lui addotte dai sec. XIV e X:V a favore della tesi che l'espressione
came;a sia semplicemente identica a camera apostolica sono cos numerose e in parte cos
convincenti, che mi pare si debba escludere ogni altra interpretazione, a meno di non ricorrere a una spiegazione del termine del tutto artificiosa (cfr. soprattutto i passi in Goller,
Mittetlungen und Untersuchungen, p. 3 6 e 38). Di fronte a queste testimonianze perde importanza quanto rilevato da Tangl, e cio che si debbano distinguere registri di cancelleria, di
camera e dei segretari; la tripartizione dei registri non ci costringe affatto a supporre una
totale tripartizione degli uffici. N ha rilevanza decisiva ci che probabilmente all'origine
della tesi enunciata da Ottenthal, cio la circostanza che alla fine del X:V sec. - sporadicamente al tempo di Sisto IV, pi spesso sotto Innocenza VIII - non si parli, come ci si esprimeva
quasi sempre, semplicemente di una expeditio per cameram, e neanche, come pi volte avviene, di una expeditio per cameram apostolicam, bens si parli di una expeditio per cameram
secretam. Si pu ben pensare - e cos vorrei ora spiegare questa espressione - che, dal momento in cui l'ufficio di segretario era divenuto un ufficio a s stante pur continuando a dipendere dalla camera, si definisse talvolta la spedizione di documenti dovuta essenzialmente ai
segretari appunto per questo come expeditio per cameram secretam (Goller, ibid., p. 4 1 , sembra spiegarsi la cosa in maniera analoga). Riscontro una terminologia molto simil in u.na
nota di spesa del l481 (Mayr-Adlwang, Expensenrechnungen, p. 96, n. 3 ) , dove la reglstrazwne nel registro dei segretari viene qualificata come registrazione "in libro secreto".
674 Sulla partecipazione della camera alla loro redazione gi al tempo di Clemente V cfr.
sopra, nt. 654.
675 Tangl, Die piipstlichen Register, p. 298, nt. l, ha giustamente posto l'accento sul fatto
che anche le litterae secretae rientrano tra le litterae de curia.

3 16

3 17
3 16

3 17

284

3 18

Segretari (sec. XV)

in cui non le volgevano anche in mundum, provvedevano a trasmettere que


ste minute agli scriptores della cancelleria (mansione che di solito spettava al
distributor o al rescribendarius)676, ai quali toccava poi la stesura in mundum;
gli scrittori ricevevano dai segretari istruzioni ben precise soprattutto sul
tennine di tempo entro il quale dovevano effettuare la redactio in mundum.
Con le stesure a buono ultimate venivano restituite ai segretari anche le
minute e questi ultimi provvedevano poi al successivo iter burocratico:
anche la bollatura dei documenti veniva effettuata su loro ordine nell'ufficio
del sigillo.
Inoltre dal XV secolo in poi i segretari erano anche incaricati della reda
zione dei brevi, cio dei provvedimenti papali muniti di sigillo di cera, per i
quali era esclusa ogni partecipazione della cancelleria; i segretari e i loro aiu
tanti provvedevano sia alla stesura delle loro minute e alla redactio in mun
dum, sia alla sigillatura e alla registrazione.
Infine i segretari ebbero una parte via via crescente nella produzione
delle litterae de gratia che, prima della creazione di questo nuovo ufficio,
erano redatte esclusivamente in cancelleria. In primo luogo venne concesso
loro il diritto di stendere le minute per certe categorie di lettere d'indulgen
za e per le patenti di nomina dei notai pubblid,677 vale a dire non per docu
menti la cui minuta era particolarmente difficile da stendere, bens per quel-

li che venivano scritti sulla base di formulari fissi e ben noti; pertanto evi
dente che lo scopo era soltanto quello di aumentare le entrat de segretar.
Proprio per questo tali documenti, nonostante la parte avutav1 da1 segretan,8
non devono intendersi come spediti per cameram, bens per cancellariam .67
Piuttosto pare che l'espressione tecnia in relazione a. questi d?cument, pe
i quali le tasse per la stesura della mmuta. non auvano agh bbreVlaon
ma ai segretari, sia stata lz'tterae quae per secretarzos m cancellana expedttt:n
tur.679 Conformemente a ci anche la iudicatura di queste lettere avvemva
davanti a una commissione di sei abbreviatori di cancelleria, almeno secon
do una costituzione di Pio II;680 e, a parte il fatto che gli originali erano sot
toscritti dai segretari, sembra che per il restante iter bun:cratico ossero trat
tate come tutti gli altri documenti redatti in cancellena. Alla fme del XV
secolo pare d'altronde che i segretari di norma non si occupassero pi della
stesura delle minute di queste lettere; riscuotevano solo le loro tasse, mentre
abbreviatori e dovevane accordarle parti facevano stendere le minute dagli
1
.
68
si con questi sulla loro retribuzione
.
.
.
.
A parte questi documenti, per produrre 1 quah era prescntta e necessana
la loro collaborazione, i segretari potevano per partecipare anche alla reda
zione di tutte le altre litterae de gratia, soprattutto del loro gruppo pi nume
roso costituito dalle provisiones, cio dalle concessioni di benefici ecclesiasti
ci,6sz se venivano expeditae per cameram invece che per cancellariam. Dalle
fonti finora note del XIV secolo non riusciamo a individuare la natura e le
condizioni alle quali avveniva questa expeditio per cameram, irvece quell
della fine del XV secolo d trasmettono un quadro del tutto ch1aro;683 ed e

676 Cfr. la costituzione perduta di Urbano V, che, secondo un provvedimento di Gregorio


XI del 1372 (Tangl, Die papstlichen Kanzleiordnungen, p. 127) , stabiliva: "quod scriptores lit

3 18

285

Segretari (sec. XV)

teras apostolicas de curia sive gratis de suo mandato scribendas eis per quemcumque secreta
rium suum vel per rescribendarium... distributas infra competentem terminum ipsis ... per...
secretarium vel rescribendarium... assignatum... scribere et distribuenti scriptas portare seu
remittere non postponerent" . L'interpretazione del passo chiara: il segretario distribuisce le
litterae de curia, il rescribendarius le litterae de gratia o quelle de iustitia, che devono essere
scritte gratis secondo la particolare disposizione del papa. Ci confermato dalle note di
distribuzione presenti sulle minute del XIV sec. che si sono ancora conservate e delle quali si
parler pi avanti. Solo sporadicamente avviene che il segretario non proceda alla scelta dello
scriptor, ma la affidi al rescribendarius. Non si ancora studiato a fondo se in casi singoli i
segretari effettuassero anche la redazione in mundum di litterae secretae: il loro giuramento
(dr. sopra, nt. 672) li obbligava a eseguire le mansioni assegnate loro "scribendo notando
regestrando", imponeva cio loro sia l'obbligo di redigere in mundum, sia quello di stendere
le minute e di registrare.
677 Questi documenti sono enumerati in una regola di cancelleria di Martino V (Otten
thal, Regulae cancellariae apostolicae, p. 227, n. 157): "tabellionatus officii, altarium portati
lium, celebrandi in locis interdictis et ante diem, confessionalis perpetui, indulgentiarum in
mortis articulo et in vita, recipiendi ecclesiastica sacramenta et indulgentiarum ecclesiis
monasteriis capellis hospitalibus et aliis locis piis concessarum" (cfr. anche Non debet re
prehensibile, 15). La disposizione di Martino V si richiama a un provvedimento precedente
dello stesso pontefice, ma la cosa risale senza dubbio al XIV sec. Secondo Gemer, Mittei
lungen und Untersuchungen, p. 59 seg., gi dal l348 in una serie di casi, e da Clemente VII in
poi regolarmente, tranne rarissime eccezioni, l'esame e il giuramento precedenti la nomina a
notaio pubblico venivano effettuati dai segretari e nelle loro mani (cfr. Baumgarten, Apo
stolische Kanzlei, p. 59 seg.) e Tangl, Die papstlichen Register, p. 3 08, ha osservato che dal

1378 in poi tutti gli originali da lui esaminati del gruppo .di docenti menzionati nella rego
la di cancelleria di Martino V presentano la segnatura del segretan.
.
678 ll fatto che essi nei registri siano muniti della nota de camera, alla quale dal tempo dr
Urbano V in poi aggiunto per lo pi il nome del relativo segretario, non contraddice, credo,
l'opinione qui espressa. Questa nota dovrebbe esser.e i? relazione al vrsento depa tasa
che affluiva al segretario e a me sembra che non costltwsca una prova di c10 che veruva chia
mato nel linguaggio tecnico la expeditio per cameram.
679 Pio II, Vices illius, 5 e 7 (Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 181 seg.). Cfr.
Innocenzo VIII, Non debet reprehensibile, 15 (Bullanum Romanum, 5, p. 334); le lettere
"quae per cameram secretam expediuntur" sono da loro distinte e vengono trattate nel 16
di quest'ultima costituzione.
.
.
680 Cfr. sopra, nt. 590. Secondo la Non debet reprehensibile non sembra tuttaVIa che c1
avvenisse pi al tempo di Innocenzo VIII.
681 Cfr. Tangl, Die papstlichen Kanzleiordnungen, p. 395.
.
da Mayr-Adlwang,
682 Delle 22 provviste del 1481, la cui nota di spesa comumcata
Expensenrechnungen, p. 95 seg., nove, cio i numeri, 2, 3, 9, 12, 13, 14, 16, 20 e 21, furono
spedite per cameram.
.
.
683 Su quanto segue cfr. i progetti di riforma di Sisto IV del 1474 mca, 2, e di Ales
.
.
sandro VI del 1497, 3 (Tangl, Die piipstlichen F-anzleiordnungen,
p. 3 80 e 40 ), u:oltre la
Practica cancellariae del 1494 (ed. Schmitz-Kallenberg, p. 36 seg.), la Practzca d1 Jakob

3 19

3 19

320

320

2 87

Segretari (sec. XV)

Registratori (sec. XV)

probabile che se non tutto, almeno la maggior parte di ci che sappiamo sia
valido anche per l'epoca precedente.
Secondo le fonti del XV secolo la expeditio per cameram poteva essere
richiesta quando un documento, del quale erano gi stati stesi la minuta e il
mundum, 684 veniva respinto in sede di iudica tura o perch in qualche sua
parte contravveniva allo stile cancelleresco, o in quanto ad esempio il factum
non era stato esposto in modo esatto o non conformemente alle regole di can
celleria nella supplica e poi nel documento, oppure perch erano state omes
se alcune clausole richieste dallo stile cancelleresco, o ne erano state introdot
te altre superflue o inopportune. In tali casi, se l'infrazione alle regole di can
celleria era modesta e non vi era pericolo di ledere diritti acquisiti da altre
persone, i funzionari della camera erano autorizzati a prescindere dalla rigida
osservanza delle regole di cancelleria. Alla fine del XV secolo il documento
gi posto in mundum veniva poi presentato a un funzionario, chiamato summator, summista, summarius, e subordinato al camerario.685 Costui indicava
succintamente sul verso del documento il suo contenuto criticato in cancelle
ria e lo esibiva al pontefice affinch decidesse. Quando il papa ne aveva
accordato la spedizione, il documento era subito inviato all'ufficio del sigillo.
Dopo la bollatura veniva prima di tutto rivisto e sottoscritto da un segretario
e poi mandato alla camera dove il summator lo controllava di nuovo confron
tandolo con la supplica; dopo che era stato registrato nella camera,686 ivi veni
tutte le lettere spedite in
va consegnato al procuratore dell'interessato.687

questo modo dalla camera la collaborazione della cancelleria cessava perci


dopo la redactio in mundum, e il successivo iter burocratico veniva svolto
esclusivamente dalla camera e dai suoi funzionari o su loro ordine. 688
Introdotta originariamente solo per casi eccezionali, verso la fine del Medio
evo si fece sempre pi frequentemente ricorso a questa forma di spedizione.
Sia che i documenti fossero spediti dalla_cancelleria o dalla camera, in
ogni caso dovevano rimanerne le trascrizioni nei registri dell' amministrazio
ne papale. Come abbiamo gi osservato,689 nel XV secolo occorre distingue're diverse serie di registri: oltre agli antichi registri di cancelleria, la sola
serie originaria, vi erano registri propri dei segretari e della camera.69 Come
la bullaria, anche l'ufficio di registrazione della cancelleria, o registrum bul
larum, era subordinato al camerario, che faceva prestare giuramento ai fun
zionari nominati dal papa;691 ma sia quest'ufficio che la bullaria dipendevano per certi aspetti dal vicecancelliere.692 I funzionari superiori dell'ufficio
di registrazione erano i quattro registratores litterarum apostolicarum,693 che
nel XV secolo venivano chiamati magistri registrorum:694 personaggi altolocati, vescovi e abati che in parte p rovenivano dai collegi degli scrittori e
degli abbreviatori; essi si facevano spesso supplire da sostituti nelle loro funzioni, e si limitavano all'esazione e al calcolo dei proventi ricavati dalla regi
strazione. 695 La loro funzione per non era la registrazione: a questa erano

286

Dittens (Haller, Provisionen, p. 3 1 seg.) , e il provvedimento del 1500 sull'ufficio del summista
(Bullarium Romanum, 5 , p. 378 seg.).
684 Schmitz-Kallenberg, Practica cancellariae, p. 35: "si expedivisti litteras per cancella
riam et solvisti duas taxas ac alia onera et non possunt tra..'1sire per cancellariam. . . tunc neces
sario habes transire per cameram" . La necessit di rivolgersi alla camera subentrava dunque
dopo la redactio in mundum e dopo il pagamento delle tasse per gli abbreviatori e gli scritto
ri, ma prima della bollatura, cio doveva subentrare al momento della iudicatura.
685 TI primo summator di cui si ha notizia Johannes Horn (nel 1464 distributor nel collegio degli abbreviatori, morto nel 1483, cfr. Schlecht, Zeitschrift cles historische Vereins fur
Schwaben und Neuburg, 2 4 , p . 49 seg. e p . 86 seg. ) , segnalato al 1476 da Schmitz
Kallenberg, Practica cancellariae, p . 36, nt. 3. Accanto a lui compare nel 1481 il segretario
Andrea Trapezunzio (Mayr-Adlwang, Expensenrechnungen, p. 98, n. 9, 12 e 14; cfr. Tangl,
Die ppstlichen Kanzleiordnungen, p. 215, 3 ) , che al tempo di Sisto IV era anche scrzptor e
rescribendarius. Nel 148 1 , dunque, due summatores lavoravano l'uno accanto all'altro. Solo
Alessandro VI rese tale ufficio un o//icium perpetuum. Prima che vi fossero summatores veri e
propri molto probabilmente era uno dei segretari a svolgere le loro funzioni.
686 Cos avveniva nel XV sec. (cfr. Ottenthal, Die Bullenregister, p. 480 seg. ) . Ad
Avignone invece, per quanto posso vedere dagli studi finora disponibili, che proprio da que
sto punto di vista non sono certo sufficienti, le litterae de gratia spedite per cameram venivano
ancora registrate, almeno in gran parte, nei registri di cancelleria ma con un'annotazione che
indicava la loro provenienza dalla camera (cfr. Tangl, Die p"pstlichen Register, p. 308 seg., e
Tomaseth, Register und Sekret!ire, p. 438 seg. ) .
687 Che in certe circostanze l'iter burocratico potesse essere pi complicato dimostrato
dalla lettera del 1486 pubblicata da Ottenthal, Die Bullenregister, p. 588. Secondo il suo

tenore una lettera per Paderborn fu transcripta (probabilmente al posto di rescripta) tre volte
e tre o quattro volte presentata al summator.
688 Con l'eccezione prevista dalla costituzione di Sisto IV, Divina eterni, 16 (Tangl, Die
piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 202) per cui due deputati del collegio degli abbreviatori
dovevano sottoscrivere anche questi documenti nella bullaria. Ci avveniva per controllare
l'importo delle tasse riscosse per il loro collegio, e a questo scopo anche gli scriptores inviava
no alcuni loro membri nella bullaria.
689 Cfr. capitolo quarto.
690 In questa sede dobbiamo prescindere del tutto dai registri delle suppliche, sui quali
cfr. pi avanti il capitolo sulle petizioni e i preliminari.
69 1 Cfr. Ottenthal, Die Bullenregister, p. 502. Perci in errore Haller, Provisionen, p. 12,
quando separa l'ufficio del sigillo dalla cancelleria, facendo per rientrare in quest'ultima il
registrum bullarum. Secondo il progetto di riforma di Alessandro VI, 34 (Tangl, Die p"pstli
chen Kanzleiordnungen, p. 4 10) entrambi erano "extra ditionem vicecancellarii" .
692 Secondo la regola di cancelleria di Clemente VII (cfr. sopra, nt. 649) i funzionari pre
stavano il giuramento ivi prescritto al vicecancelliere.
693 Che gi nel XIV sec. il loro numero fosse di quattro stato dimostrato da Kochen
dorffer, Piipstliche Kurialen, p. 589 (dove per non doveva rinviare a Tangl, Die ppstlichen
Kanzleiordnungen, p. 388, perch questo passo si riferisce al registro delle suppliche) ; per la
fine del XV sec. cfr. Schmitz-Kallenberg, Practica cancellariae, p. 67. Due dei quattro posti,
per, erano, almeno temporaneamente, vacanti cos che i loro proventi affluivano diretta
mente alla camera (Ottenthal, Die Bullenregister, p. 503 ).
694 C os gi nella bolla di Martino V Romani pontificis, 12 (Tangl, Die p"pstlichen
Kanzleiordnungen, p. 151).
695 Per il periodo di Giovanni XXIII possediamo i conti del registratore Stefano da Pra
to, vescovo di Volterra (Guasti, Gli avanzi, p. 39 seg.).

321

321

288

322

Registratori (sec. XV)

addett alcuni impiegai subalterni ominti dal camerario, al quale presta


.
vano gmramento (tredici al tempo di Martmo V),696 detti scriptores registri o
cleric in registro scribentes:697 costoro percepivano uno stipendio fisso, ma
n::m avevano cna arte nella ripartizione delle tasse.69s Ai magstri toccava
pmtto to la . 1stnbz10ne elle bolle tra gli. scrittori, la revisione delle copie
.
da ess1 trascntte nei reg1stn e la loro collazwne con gli originali (auscultatio
bullarum regstratarum) ;699 l'esecuzione di questi compiti veniva da loro atte
stata apponendo una nota sugli originali e nei registriJoo
I registri nei quali venivano trascritte le lettere spedite dai segretari70l
erano tenuti da costoro . 72 Di solito provvedevano personalmente (talvolta
anche mediante sostituti) alla revisione e alla collazione delle registrazioni
eseguite da scrittori loro subordinati.
Infine, per d che riguarda i registri camerali attestati dal periodo di Cle
ente
VI Jn P <?i/_03 nei quali veniva:w registrate le disposizioni papali di
:n
.
mteresse fmnz1ano, es1 erano tenuti da notai camerali non appartenenti al
personale d1 cancellena: pare che costoro abbiano sempre collazionato e
spesso anche effettuato le trascrizioni.

La posizione sociale della maggioranza dei funzionari della cancelleria


papale u sin dall'inizio molto rilevante. Ci naturalmente vale non solo per
il supenore della cancelleria, che gi Bernardo di Chiaravalle nel XII secolo
definiva uno dei pi influenti e stimati funzionari della curia,704 il cui ufficio
nel XV secolo addirittura chiamato l'occhio destro del pontefice roma
no,705 ma anche per la maggior parte del personale a lui subordinato. An-

322

696 Secondo la Practica cancellariae del 1494 (ed. Schmitz-Kallenberg, p. 34) erano da 10
a 12 (ibid. , p. 67).
697 Nel rpporto sulla riforma di questo ufficio presentato nel 1497 (Tangl, Die papstli
chen Kanzlewrdnungen, p. 393) essi vengono chiamati "scriptores sive regestratores". Pu
d rsi .che a qudo i registratori veri e propri vennero denominati magistri registrorum, que
stultuno
molo sta stato dato talvolta agli scrittori.
698 Martino V, In apostolice dignitatis, 15 (Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen' p.
138; cfr. Ottenthal, Die Bullenregister, p. 506).
69: Ali fine del xy sec. trascuravano testo c?mpit? ; cfr. la relazione del 1497 (Tangl,
;
.
.
. papstltchen
Dte
Kanzlewrdnungen, p. 391): bulle ... m regtstro debent per magtstros ascultari
quod minime fit".
700 Cfr. Ottenthal, Die Bullenregister, p. 504 seg.
70 1 Non per quei documenti di cancelleria dei quali avevano steso solamente le minute'
cfr. sopra.
Cfr. Tomaseth, R::_gistr und Seretiire, p. 427; Ottenthal, Die Bullenregister, p. 480 seg.
Cfr. Tangl, Dte P_apstlzchen Regzster, p. 304.seg.; Ottenthal, Die Bullenregister, p. 486 seg.
704 Bernardt abbats eptstolae, n. 280 e 311 (m Opera, ed. Venezia 1726, l, p. 274 e 292).
Cfr. anche Petrz abbatts Cellenszs epzstolae, 8, 13 (ed. Paris 1613, p. 340).
705 Callisto III, Assidua nostri: "attendentes quod locus praesidentiae eiusdem cancella
n. e dexter oculus Romani pontificis non immerito appellatur" (Tangl, Die pdpstlichen Kanz
lezordnungen, p. 178).

Posizione sociale deifunzionari di cancelleria

289

cora nel corso del XIII secolo ai notai e agli scrittori papali venivano affida
te missioni di fiducia di ogni tipo, proprio come agli antichi funzionari di
cancelleria: rappresentavano il papa presso s ovrani temporali e principi
ecclesiastici, amministravano e governavano possedimenti pontifici; talmen
te comune era l'impiego dei notai per lo svolgimento di mansioni fuori del
loro ufficio che ci perfino previsto negli sritti sugli usi di cancelleriaJ06
Tutti questi funzionari appartenevano alla /amila del papa e vennero dotati
di molteplici privilegi e prerogative che negli ultimi secoli dell'et medioeva
le furono sempre pi estesi.
La maggior parte di essi apparteneva al ceto ecdesiastico77 e probabil
mente aveva studiato nelle tL'1.versit, come dimostra il titolo di magister por
tato a partire dal XIII secolo; successivamente, tuttavia, come gi abbiamo
accennato, tale titolo spett loro in forza del loro ufficio, senza tenere conto
degli studi compiuti. Soprattutto durante la seconda met del XIII e nella
prima del XIV secolo i pontefici tennero molto a che i supremi uffici della
loro cancelleria fossero occupati da persone in possesso di una cultura giuri
dica superiore. E infatti tra i vi.cecancellieri abbiamo gi trovato uomini come
Sinibalda Fieschi, Johannes Monachus (Jean le Moine) e Riccardo da Siena,
che furono tra i primi canonisti del loro tempo; Petrus Textoris era doctor
decretorum, Petrus de Pratis professore di diritto civile a Tolosa. Anche tra i
notai e gli uditori si incontrano famosi giuristi;708 per gli abbreviatori della
prima classe ancora durante il XV secolo si richiedeva la conoscenza dei due
rami del diritto,709 e al tempo di Benedetto XII al collegio degli scriptores
apparteneva un baccalaureus in diritto canonico che per quattro anni fu letto
re di tale diritto alla curiaJlO In seguito un numero sempre crescente di uma
nisti entr al servizio della cancelleria papaleJll Sin dall'inizio e per tutto il
XV secolo il loro numero fu preponderante nel nuovo ufficio di segretario, al
quale si era pensato di guadagnare anche Petrarca;m ma a...'1che nel collegio

323

324

323
706 Tangl, Die ppstlichen Kanzleiordnungen, p. 62, n. 8: "item si notarius absens fuerit,
debet habere partem de orrmi pecunia, que communitati cancellarie provenerit, ac si presens
esset, nisi legationis officio fungeretur" .
707 Il fatto che Celestino V nomin un laico, l ' alto funzionario del Regno di Sicilia
Bartolomeo di Capua, suo notaio (questo il significato di scriba in J. Stefaneschi, Vita S.
Celestini V, c. 2, 175 e c. 3, 76: AA SS Maii tomus IV, pp. 451 e 455; Muratori, RR II SS, 3/1,
col. 616 e 635) fu considerato un provvedimento assolutamente inusitato. Nei posti inferiori,
per, nei sec. XIV e XV compaiono di tanto in tanto alcuni laici e nel XV sec. il loro numero
crebbe; anche la patente di nomina citata sopra alla nt. 622, fu rilasciata per un laicus uxoratus.
708 Cfr. soora.
709 Callist III, Assidua nostri (Tangl, Die ppstlichen Kanzleiordnungen, p. 177).
7 10 Lettres communes de Benoft XII, n, 4244.
7 1 1 Cfr. Hofmann, Ppstliche Kanzlei, p. 45 seg.
324
7 12 Cfr. le liste in Tomaseth, Register und Secretre, p. 447 seg., sui segretari di Urbano V
e di Gregorio XI, e, per il periodo di Martino V e dei suoi successori, Ottenthal, Die
Bullenregister, p. 462 seg. e p. 473 seg.

290

325

325

291

Posizione sociale deifunzionari di cancelleria

Venalit degli uffici di cancelleria

degli abbreviatori da lui organizzato Pio II chiam alcuni umanisti, i quali


non erano assenti neanche nei restanti uffici della cancelleria.
Non era tanto importante la dignit ecclesiastica rivestita dai singoli fun
zionari. Mentre da un lato non di rado compaiono alcuni vescovi nei posti
pi elevati,m dall'altro spesso i funzionari di cancelleria per tutta la vita si
limitarono agli ordini minori. Per questo tra loro vi erano parecchi uomini
sposati, sebbene alcuni pontefici tentarono di prendere provvedimenti al
riguardo;714 e come Eugenio IV accord agli scriptores il permesso di con
trarre matrimonio con donne vergini, cos Pio II estese questo permesso
anche agli abbreviatori, ai quali fu concessa pure l'autorizzazione a unirsi
con vedoveJ15
Quanto alla provenienza dei funzionari, il personale di cancelleria pre
senta un carattere affatto internazionale. vero che sono preponderanti gli
italiani e, soprattutto nel periodo avignonese, i francesi, e poi i tedeschi, i
quali dopo lo scoppio del Grande Scisma compaiono molto numerosi pres
so i pontefici dell'obbedienza romana; ma accanto a loro troviamo anche
inglesi, spagnoli, portoghesi, fiamminghi, danesi e scandinavi. I meno nume
rosi erano gli slaviJ16
Per la storia della cancelleria papale fu fatale l'evoluzione avviatasi alla
fine del Medioevo, quando la maggior parte degli uffici divennero venali
(o//icia vacabilia) ; la degenerazione che dilag fu in gran parte una conse-

guenza di questo. Anzitutto fu introdotta la venalit per l'ufficio degli srt tores che sembra sia stata istituita da Bonifacio IX,7 17 rimanendo per hmltata tale ufficio fino alla seconda met del X:V secolo; probabile che l'or
ganizzazione rigidamente collegiale degli scriptores dipenda appunto da
questo carattere venale dell'ufficioJ 18 Sicuramente l'org!zzzione collale degli abbreviatori decisa da Pio II eralegata alla vena tta d1 queto ul.clO
Paolo II, allorch soppresse di nuovo il collegio, adotto acune d1pos110m
intese a garantire la restituzione delle somme pagate dagh abbrev1aton alla
camera apostolica; con Sisto IV, per, assieme all'organizzazione collegiale
degli abbreviatori fu ripristinata anche la venalit dell'ufficio. Parimenti
sotto Innocenzo VIII, che organizz collegialmente l'ufficio dei segretari :
divenne venale anche questo, e non vi dubbio che allora erano venal:
anche la maggior parte degli altri uffici di cancelleria, soprattutto q.uello d1
protonotari. Solamente per questa ragione nel 1482 fu creato da S1sto I':" il
collegio dei cento sollidtatori, e almeno in gran parte per lo stess? m?t1v
nel 1486 Innocenzo VIII istitu il collegio dei 52 collectores plumbz ,719 11 cm
numero fu accresciuto da Alessandro VI a 1 04 unit; nella nostra esposizione non ne abbiamo finora parlato perch le mansioni loro assegnate erano
del tutto secondarie e quasi insignificanti per il lavoro burocratico s':olo
cancelleria e nei suoi uffici collaterali:n o gli uffici infatti non furono 1st1tu1t1
perch vi era un'esigenza oggettiva, :U soprattutt<? per ess re venuti, e
naturalmente occorreva assicurare p01 a1 compraton un redd1to cornspondente al prezzo d'acquisto attingendo agli emolumenti di cancelleria.72 :
La successiva conseguenza della venalit degli uffici fu la mancata ngoro
sa osservanza delle condizioni poste per il loro conseguimento: in particola
re l'esame prescritto per l'accesso a determinati uffici si ridusse spesso a una

713 Ad es. tra i notai, i segretari, gli uditori dell'audientia litterarum contradictarum e i
registratori. Martino V (Romani pontificis, 14: Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p.
152, e cfr. anche p. 166) defin un abuso il fatto che anche gli scrittori e gli abbreviatori per
venissero alla dignit vescovile senza rinunciare ai loro uffici in cancelleria e stabil che vesco
vi, abati e prelati di alto rango non potessero detenere questi uffici. Tuttavia non raramente si
dispens dall'osservanza di questa disposizione (cfr. Hofmann, Ppstliche Kanzlei, p. 44).
714 Cfr. Hofmann, ibid., p. 44 seg. Una volta nel XIV sec. si dichiara vacante un posto di
scriptor, perch il suo titolare "ad laicalia vota adspirans cum quadam muliere matrimonium
contraxit" (Documenta aliquot quae ad romani ponti/icis notarios et curiales pertinent, ASI,
Appendice, 5/1, 1 847, p. 135-153: 152, n. XIII).
715 Eugenio IV, Sicut prudens, 4 (Ottenthal, Die Bullenregister, p. 572); Pio II, Vices
illius, 2 (Tangl, Die ppstlichen Kanzleiordnungen, p. 180); Sisto IV, Divina eterni, 15
(Tangl, ibid. , p. 202).
716 Gi nel XIV sec. al servizio della cancelleria papale incontriamo talvolta anche alcuni
impiegati di principi laici. Sopra, nt. 707, abbiamo gi ricordato che Celestino V nomin
notaio un funzionario del regno di Sicilia. Sotto Clemente V il notaio Gaufridus de Plexeyo
(Geoffroy du Plessis) , clericus et familiaris del re Filippo di Francia, era spesso assente dalla
curia perch impegnato nel disbrigo degli affari del suo signore (Regestum Clementis V, n.
6708 e 7344; cfr. Ch-V. Langlois, Geoffroi du Plessis, protonotaire de France, Revue historique,
67 [1898] , p. 70-83). Al tempo di Benedetto XII era attivo lo scriptor Robertus de Turre de
Adria, "clericus Eduardi regis et Philippae reginae Angliae" (Lettres communes de Benoit XII,
n. 4454). Nel 1419 Battista Cigala, consigliere e cavaliere del re Sigismondo, divenne segreta
rio papale (p. Freiherr von Mitis, Curiale Eidregister. Zwei Amtsbucher aus der Kammer Mar
tins V, MIOG Erg. 6 [1901], p. 413-448: 435, nt. 1). Non mancano ulteriori esempi.

3 26

717 Cfr. H. B. Sauerland, Anmerkungen zum papstlichen Urkunden- und Finanzwesen


whrend des grof.,en Schisma, HJ, 7 ( 1 886), p. 636-641; Kochendi:irffer, Bom/atius !X: J.? 16.
71 8 Cos secondo Hofmann, Papstliche Kanzlei, p. 9, nt. 3 , che promette ultenon ncerche

al riguardo.
.
719 Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 207 seg. e p. 2 15 seg. Sulla cost1tuz10ne
del 15 maggio 1486 cfr. Baumgarten, Aus Kanzlez: und Kam;ner, P: 8, nt. ?; p. 9 seg. e p.
346 seg. Questi osserva che il testo di Tangl contiene alcum erron, u:-: partlcola.e il numero
dei membri del collegio fu fissato a 52, non a 7 1 unit. Alessandro VI li radopp1o nel 14 7 :
no Anche l'obiezione sollevata da Baumgarten, Apostoltsche Kanzlez, p. 94, non e m
grado di modificare questa opinione. Non erano ceamete r:-ec_essari 5 collectores plumb
per controllare l'operato dei buffatores e per prevemr.e eJ?lSOdi di corruz10ne. il r:umer? del
membri del collegio dimostra dunque che .la su_a costituziOne f una pura ope.;z:one frnanziaria; ben possibile che oltre a questo s1 aspirasse a consegmre anche un utilita reale, ma
ci deve essere ancora dimostrato.
72 1 Nel 1497 si diceva dei sollicitatori (Tangl, Die ppstlichen Kanzleiordnungen, p. 396):
" quod officium, licet videatur aperte esse inutile et pari us damp;:10sum"; un'altra volt
,
(Tangl, ibid. , p. 399): " solicitatores sunt devoratores cune . Su altn officza vacabt!ta creati
l, p. 444.
Kirchenrecht,
successivamente nella cancelleria cfr. Hinschius,

326

292

327

Venalit degli ujjid di cancelleria

pura formalit. n titolare di un ufficio venale poteva disporne a vita e alie


narlo; si dimetteva poi dalla sua carica presentando contemporaneamente il
suo successore con il qale aveva raggito un accordo sul prezzo d'acqui
sto; natralmente costUI doveva essere m possesso dei requisiti prescritti e
doveva moltre versare una sorta di "tassa di cambio" (Mutationsgebuhr),22
che spesso ammontava a circa il dieci per cento della somma pagata per
comprare l'ufficio. La libera disposizione dell'ufficio tornava alla curia solo
quando il funzionario moriva senza avere ceduto il suo ufficio,723 oppure
quando lo p rdeva per via di una promozione a una dignit ecclesiastica
non cumulabile con esso, o per il suo ingresso in un monastero' o infine a
seguito di un procedimento disciplinare.
A causa della venalit aument sempre pi anche il cumulo degli uffici di
cancelleria. 724 L'unione dell'ufficio di scriptor a quello di abbreviator si era
verificata gi prim , ma dali ine del XIV secolo si fece sempre pi fre
quente e nel XV divenne addmttura la regola. Allo stesso modo l'ufficio di
segretario fu sin dall'inizio legato spesso a un altro ufficio di cancelleria. Ma
cumo egli ff d compare nel XV secolo in ogni altra combinazione
1mmagmabile e s1 nvolse a danno del disbrigo celere e corretto dell'attivit
burocratica. Vennero cumulati posti pi o meno elevati della cancelleria e
dei suoi uffici collaterali, ma anche della penitenzieria e della camera vi
furono uffici uniti ad altri sui quali i primi avrebbero dovuto esercitare ' un
controllo; in alcuni casi estremi abbiamo testimonianze di cinque e perfino
di sei uffici cumulati da una sola persona.
I p rezzi di acquisto erano alti e crebbero sempre pi sulla fine del
Med10evo; per l'acquisto di cariche elevate occorrevano somme fino a 5000
ducai, m non bastavano pi neanche 1000 ducati per accedere al collegio
degh scrzptore s; la vendita dell'uffic io di s egretario fece incassare ad
Innocenzo VIII oltre 60000 ducatiJ25 Corrispon dentemente anche i funzio
nari erano tutti intenti ad aumentare in ogni modo, lecito o illecito, i pro-

327

722 Questa definizione probabilmente pi adatta di quella usata da Hofmann che parla
di una "tassa eli successione" (Erbschaftssteuer) .
72! Ci equivaleva anche al caso in cui la morte subentrasse entro un termine di venti
.
g10rm
dopo avere ?Jsposto la cessione dell'ufficio: allora quest'ultima non era valida. Tuttavia
secondo la b?ll eli .Innocenz? _vn:I o deke reprehensibde, 1 1 (Bullarium Romanum, 5 , p.
332) 9uesta hm1taz10ne del clintto eli elispos1z10ne non valeva per i segretari. A.'1che la tassa di
camb10 (Mutatzonsgebuhr) era limitata per loro all'importo massimo eli cento fiorini.
724 Erler, Dietrich von Nieheim, p. 23 seg. e p. 34 seg.; cfr. Kochendorffer, Bonifatius IX. ,
p. 19 seg.; Hofmann, Piipstliche Kanzlei, p. 3 0 seg.
72: Questi dti sui prezzi si tn;lVano in Gottlob, Camera apostolica, p. 245 seg., che per
.
. .
non tlne suff1c1ente
la tassa di cambio \Mutationsabgabe) dal prezzo d'acqui
n::ente d1stmt1
st_o, e m Hofmann, Papslzche Kanzlez,. p 12 e 1 3 . Agg1ungo inoltre che il prezzo dell'ufficio
di correttore al tempo di Innocenza Vlll fu valutato a 5000 ducati (Goller, Stellung des Kor
rektors, p. 84).

Retribuzioni deifunzionari di cancelleria

293

venti ricavati dai loro uffici; e verso la fine del Medioevo si accrebbero cos
sempre pi anche le spese da sostenere per ottenere favori dal pontefice e si
raggiunsero talvolta cifre quasi proibitive.
n vi.cecancelliere, i notai, l'auditor litterarum contradictarum, il correttore
e i bullatores ricevevano retribuzioni fisse, originariamente in natura, dall'i
nizio del XIV secolo in moneta;726 questi funzionari, ad eccezione dei bulla
tores, ricevevano anche una quoti delle prestazioni (procurationes) fornite
alla curia dai prelati e dai comuni dove essa soggiomava.727 Nelle fonti a me
note non si fa menzione di stipendi agli scrittori, ma una volta all'inizio del
XIV secolo troviamo notizia di compensi in natura agli abbreviatori,728 che
per sembra siano stati accordati solo temporaneamenteJ29 Pare che gli sti
pendi fissi dei notai furono soppressi quando questo ufficio sub una tra
sformazione nel periodo avignonese;73o invece compaiono i segretari come
funzionari retribuitiJ31 Nel 1402 fu soppresso lo stipendio fisso del corret-

328

726 Cfr. sopra, nt. 461 e 509. Gi negli scritti relativi alla curia di Niccol III (Galletti,
Memorie) erano previsti compensi in natura anche per i bullatores. Al tempo di Clemente V,
come dimostrato dalla sua contabilit (Regestum Clementis V, appendice al vol. 1), si comp

il passaggio dal sistema del compenso in natura a quello in denaro per tutti questi funzionari

(su ci cfr. Dehio, Der Ubergang, p. 56 seg.). Sugli stipendi dei medesimi funzionari nel
periodo di Giovanni XXII cfr. le informazioni comunicate da Tangl, Taxwesen, p. 72, nt. 4, e
Goller, Stellung des Korrektors, p. 86, nt. 1; sugli stipendi dei bullatores nel XIV sec.
Baumgarten, Aus Kanzlei tmd Kammer, p. 258 seg.; sugli stipendi del vicecancelliere, dell'u
ditore, del correttore e dei bullatores verso la met del XIV sec. lo scritto pubblicato da
Haller, Aufzeichnungen, p. 3 1 seg. (inoltre i dati forniti a p. 7), e sugli stipendi degli stessi
funzionari sotto Urbano V (cfr. Tangl, Taxwesen, p. 72) i dati sostanzialmente concordanti
forniti da Munch-Lowenfeld, Au/schliisse, p. 12, nt. l. In queste fonti risalenti ai decenni
centrali e alla seconda parte del XIV sec. non si fa pi menzione dei notai; invece nelle prime
compare un secretarius scriptor (cfr. sopra) come un funzionario dalla retribuzione fissa, e tro
viamo inoltre i secretarii, che ricorrono anche nei libri contabili di Urbano V
727 Tangl, Die p"pstlichen Kanzleiordnungen, p. 62, 4, p. 66, 1 1 . I bullatores ricevevano
invece una quota dei servitia communia versati dai vescovi e dagli abati la cui nomina avveni
va in concistoro (cfr. Baumgarten, Aus Kanzlei und Kammer, p. 263 seg.). TI vicecancelliere, i
notai, l'auditor litterarum contradictarum e il corrector litterarum apostolicarum percepivano
uno dei servitia comunia.
728 Haller, Aufzeichnungen, p. 26.
72 9 Vennero meno al pi tardi con l'introduzione della tassa degli abbreviatori (cfr. pi
avanti).
730 .AJ tempo di Giovanni XXII si trova ancora menzione del pagamento di uno stipendio
alla cancellaria, cio al vicecancelliere e ai notai; nel periodo successivo compare solo il vice
cancelliere come destinatario dello stipendio. Come i notai, anche l'uditore sembra sia stato
eliminato dalla serie dei funzionari a stipendio fisso nel periodo avignonese. Negli scritti della
met del XIV sec. (Haller, Aufzeichnungen, p. 32) viene ricordato ancora accanto al corretto
re, ma non pi in Haller, ibid. , p. 37, e durante il pontificato di Urbano V A parte le tasse per
litteme de iustitia, i notai percepivano un reddito considerevole per le provvisioni dei prelati
nominati in concistoro; all'uditore toccavano parimenti ragguardevoli tasse per l'adempimen
to dei suoi atti d'ufficio.
73 1 Gli scrittori dei registri venivano pagati secondo le loro prestazioni.

328

294

329

330

Tasse di cancelleria

tore_732 Saranno necessarie ulteriori ricerche per chiarire quale fosse la situa
zione nel XV secolo.
Sia ai funzionari di cancelleria che percepivano retribuzioni fisse, sia a
coloro che ne erano privi i papi procurarono ricche entrate, peraltro non
dalle loro casse bens da quelle altrui con la provvista di numerose prebende
in tutte le nazioni europee;733 mediante un sistema di regole di cancelleria
accuratamente elaborato fu concessa loro, come agli altri funzionari pontifi
ci, una speciale prelazione quando si candidavano a tali benefici. Per il resto
i funzionari di cancelleria che non avevano uno stipendio fisso734 si sostene
vano ufficialmente solo con il ricavato dalle t a s s e di cancelleria;735 e gi
molto presto l'apparato fiscale della cancelleria papale fu accuratamente
regolamentato.
Per quanto sappiamo, fu Innocenza III il primo papa che fiss determi
nate tariffe per le tasse da versare ai funzionari di cancelleria; una fonte fa
riferimento agli scriptores e ai bullatores, un'altra, che forse va ricondotta a
un secondo provvedimento di poco posteriore, ai notai e agli scriptoresJ36 Se
dunque siamo in possesso di informazioni che ci inducono a supporre l'esi
stenza di un regolamento delle tasse di cancelleria nel XIII secolo, che in

una fonte definito taxatio antiqua,m possibile che con questa locuzione
ci si riferisse proprio a quelle disposizioni di Innocenza III; almeno non
abbiamo alcuna testimonianza certa che un altro pontefice del XIII secolo
abbia adottato ulteriori provvedimenti relativi alle tasse di cancelleria.
Perci non si pu escludere, anche se non lo si pu asserire con certezza,
che un regolamento sulle tasse di cancelleria per gli scriptores, rinvenuto da
M. Tangl in un registro di Clemente \71 e sicuramente risalente al XIII seco
lo, possa essere ricondotto a Innocenza IIJ.738
Successivamente solo ad Avignone fu realizzato da Giovanni XXII un
vasto riordinamento del sistema di contribuzioni alla cancelleria mediante
due costituzioni del l O dicembre 13 1 6 e del 1 6 novembre 133 1 .739 Questi

732 Hofmann, Corrector, p. 95. Cfr. pi sotto, nt. 784.


733 Ci ha inizio gi nel XII sec.; nell'ultima delle tre lettere

329

29 5

Tasse di cancelleria

dell'abate Stefano citate


sopra alla nt. 447 si parla di un beneficium a Meung che il papa aveva assegnato al suo scrip
tor Guglielmo d'Orlans. Al tempo di Innocenza III esistono gi numerose testimonianze e
per l'epoca successiva non ne abbiamo pi bisogno (cfr. ad es. Kochendorffer, Boni/atius IX. ,
p. 39 seg.; Erler, Dietrich von Nieheim, p. 38 seg).
734 Per i funzionari che appartenevano a un ufficio organizzato collegialmente si aggiun
gevano a ci quote occasionali delle tasse di accesso al collegio (iocalia) versate da membri
nuovi dello stesso. Gli ordinamenti di cancelleria relativi ai singoli collegi degli scrittori,
abbreviatori ecc. contengono disposizioni circa il loro ammontare e la loro distribuzione.
735 Cfr. Diekamp, Zum ppstlichen Urkundenwesen. II. , p . 5 1 0 ; Ottenthal, Die
Bullenregister, p. 509 seg.; Tangl, Taxwesen, p. l seg.; Jansen, P"pstliches Urkunden- und
Taxwesen, p. 146 seg. Dei posteriori libri di tasse (stampati per la prima volta nel l479) tratta
Ph. Woker, Das kirchliche Finanzwesen der P"pste, Nordlingen 1878, p. 65 seg., le cui osser
vazioni peraltro sono spesso acritiche e inaffidabili. Cfr. inoltre S. Li:iwenfeld, Zur Geschichte
des p"pstlichen Archivs im Mittelalter, ZKG, 3 ( 1 879), p. 139- 145: 141, nt. 4; S. Lowenfeld,
HZ, 42 (1879), p. 294 seg.; Literarische Rundschau 1879, col. 7 seg., 34 seg.; W Diekamp,
Die neuere Literatur zur p"pstlichen Diplomatik, HJ, 4 ( 1883 ) , p. 361-3 94 : 3 8 1 .
736 Gesta lnnocentii III, cap. 4 1 : "fecit edictum, ut nullus officialium curiae suae quic
qua...'TI exigeret praeter solos scriptores et bullatores, quibus tamen certum modum praefixit,
districte praecipiens, ut singuli suum officiun1 gratis impenderent, recepturi gratanter, si quid
eis gratuito donaretur" (cfr. Tangl, Die pl:ipstlichen Kanzleiordnungen, p. XXIX seg.). Da que
sto passo non si autorizzati a concludere che Innocenza abbia generalmente proibito l'esa
zione di tasse e accordato soltanto il ricevimento di doni volontari. n tenore del passo induce
piuttosto a un'altra interpretazione. Se l'esazione di indennit per prestazioni d'ufficio era
interdetta a tutti i funzionari tranne che agli scrz"ptores e ai bullatores, doveva dunque essere
invece permessa a questi ultimi. Quindi Innocenza stabil che scriptores e bullatores potessero
esigere delle tasse fissandone per l'ammontare ("certum modum " ) , mentre proib a tutti gli
altri funzionari la richiesta di pagamento di tasse, autorizzandoli solo ad accettare doni spon-

tanei. Innocenza perci rilasci con certezza non solo disposizioni generali, bens gi un pre
ciso regolamento delle tasse di cancelleria. A ci si aggiunge ora la testimonianza del
Chronicon S. Mariae de Ferraria: "instituit certum stipendium notariis et scriptoribus curie,
quod eisdem transgredi non liceat " , cfr. B . S chmeidler, Uber die Quellen und die
Entstehungszeit der Cronica S. Mariae de Ferraria, NA, 3 1 ( 1906), p. 13-57: 53 . Come costui
ha gi osservato, questo provvedimento non sar identico a quello citato dai Gesta Innocenti
III, che risale all'inizio del pontificato di Innocenza, sia perch in tale cronaca collocato al
1207, sia perch aveva valore anche per i notai, mentre i bullatores non vengono menzionati.
Occorre dunque con ogni probabilit distinguere due diversi provvedimenti di Innocenza III
relativi alle tasse di cancelleria. Gi Diekamp, Zum p"pstlichen Urkundenwesen. II. , p. 5 10,
ha rilevato che al pontificato di Innocenza risale anche una certa notizia sul pagamento di
tasse; tuttavia bisogna notare che nei Gesta abbatum monasterii S. Albani, l , p. 199 e 2 17 , gi
per il periodo di Clemente III ci viene riferito che un privilegio (Jaff-L. 16342) fu ottenuto
"non sine multae pecuniae effusione" . Per il periodo di Innocenza III cfr. anche la dichiarazione di Giraldus Cambrensis citata da Spaethen, Giraldus Cambrensis, p. 627, nt. 1 .
Pressutti, in Regesta Honorii III, l , p . 29, n . 152, dimostra che sotto Onorio III vi era in ogni
caso una tassa per le bolle: menzione di un "taxatum bullae pretium, quod solet ab his exigi,
qui litteras apostolicas impetrant" (cfr. Les registres d'Alexandre IV, n. 573 ). Su questi due
passi ha richiamato l'attenzione Gottlob, Die Servitientaxe im 13. Jahrhundert, p. 56, nt. 1 .
737 Tangl, Die p"pstlichen Kanzleiordnungen, p . 66, n. 9; cfr. il pi antico giuramento degli
abbreviatori in Tangl, ibid. , p. 43 , e il pi antico giuramento del rescribendarius in Tangl,
ibid. , p. 37.
738 Tangl lo ha pubblicato per la prima volta nel suo articolo Taxwesen, p. 75, e ibid. , p. 9
seg., ne ha motivato la collocazione nel periodo di Alessandro IV, opinione cui si attiene
anche in Die pl:ipstlichen Kanzleiordnungen, p. XXX; ha poi riunito in una costituzione que
sto regolamento assieme ai provvedimenti del vicecancelliere Guglielmo di Parma a noi tra
mandati nel Liber cancellariae di Teodorico di Nieheim, pubblicandola in Die p"pstlichen
Kanzleiordnungen, p. 60. Ma i suoi argomenti non mi hanno convinto del tutto. Soprattutto
non credo che il regolamento delle tasse di cancelleria, che proibisce agli scriptores l'accetta
zione di doni, sia in contraddizione con la testimonianza dei Gesta Innocentii III (cfr. sopra,
nt. 736); se ho ben capito il tenore di questa fonte, Innocenza autorizz piuttosto ad accetta
re regali solo quei funzionari che non potevano esigere tasse; la richiesta del pagamento di
tasse e il ricevimento di doni non erano conciliabili. Tuttavia sarebbe anche possibile che un
regolamento originario di Innocenza III sia stato ripetuto nella disposizione del vicecancellie
re Guglielmo.
739 Cum ad sacrosanctae e Pater/amilias; sulle edizioni cfr. sopra, nt. 537.

331

330

331

296

332

Tasse di cancelleria

provvedimenti rimasero in vigore per tutto il XIV secolo, e infatti spesso vi


si fa riferimento anche nelle formule di giuramento dei funzionari che d
sono state tramandate a partire da questo secolo. Ma gi dal 1332 con l'au
torizzazione del pontefice furono emanate disposizioni aggiuntive e integra
tive dal vicecancelliere Petrus de Pratis e poi dai suoi successori, la cui gra
duale elaborazione chiaramente riconoscibile nei due manoscritti in cui
sono contenute. Al tempo di Urbano V, o forse solo sotto Gregorio XI, i
paragrafi della bolla del 133 1 e le integrazioni furono sistemati in una com
pilazione ordinata per materie, un liber taxarum conservatosi in un mano
scritto vaticano, che nel XV secolo veniva definito di solito il libro delle
tasse di Giovanni XXIIJ40 Fu Martino V a intimare di nuovo la rigida osser
vanza delle tariffe contenute in questo liber taxarum, dopo che nel periodo
dello Scisma si erano verificate molteplici violazioni e abusi,741 e ancora al
tempo di Eugenio IV vi si fa riferimento nel giuramento del rescribenda
riusJ42 Poi per proprio Eugenio IV dopo il giugno 1445 intraprese di
nuovo un riordinamento delle tasse,743 che venne registrato in un libro a
parte (quinternus taxas continens) custodito da ciascun rescribendarius. Non
possediamo l'originale di questo libro delle tasse di Eugenio IV, o almeno
non stato finora rinvenuto. Invece molto probabile che esso, anche se in
seguito accresciuto e modificato da successive aggiunte, sia alla base dell'e
lenco di tasse contenuto in un manoscritto romano risalente alla met del
XV secolo,744 e che proprio ad esso risalgano anche il primo liber taxarum
romano, stampato nel 1479, e le sue successive ristampe parecchio corrotte.
Oltre a questi ordines taxationis, per completare il quadro delle tasse della
cancelleria romana occorre ricordare ancora le note relative al loro paga
mento, che da Alessandro IV in poi venivano aggiunte sugli originali dei
documenti e nel XIV secolo furono segnate anche nei registriJ45 Inoltre pos
sediamo ancora alcune indicazioni provenienti dai destinatari dei documenti
circa le somme da loro effettivamente corrisposte e che ci sono state traman
date in parte da fonti narrative in parte da fonti documentarie;746 infine dalla
740 Pubblicato da Tangl, Taxwesen, p. 77 seg. Sui manoscritti e l'origine di questo liber
taxarum avignonese cfr. le osservazioni chiare e del tutto convincenti di Tangl, ibid. , p. 22

332

seg., cui mi associo anche per quanto segue.


74 1 Cfr. Tangl, ibid. , p. 44.
742 Ottenthal, Die Bullenregister, p. 583 .
743 Cfr. Tangl, Taxwesen, p. 45 seg.
744 Biblioteca Vallicelliana, cod. ]. 80, cfr. Tangl, Taxwesen, p. 47 seg. - Al XV secolo
appattiene anche il breve elenco delle tasse di cui Meinardus, Formelsammlungen, p. 66, d
comunicazione da un manoscritto un tempo a Brema.
745 Nel secondo volume di quest'opera tratter della forma di queste e di tutte le altre
note cancelleresche.
746 Tangl, Taxwesen, p. 60, menziona scritti di questo tipo solo a partire dal periodo
postavignonese. Ma nei Gesta abbatum monasterii S. Albani, 2, p. 56 seg., possediamo gi

Tasse di cancelleria

297

seconda met del XV secolo ci sono pervenute note di spesa relative ai costi
da sostenere per le bolle delle provvisioni papali, note che, in virt di un
provvedimento del 1462, i procuratori dovevano inoltrare alla camera apo
stolica affinch vi fossero esaminateJ47
Nel tentare dunque di farci, sulla base di queste fonti, un quadro dell'e
voluzione del sistema di contribu_zioni dovute alla cancelleria papale, dob
biamo naturalmente limitarci a porre brevemente in evidenza le linee essen
ziali rinunciando a menzionare numerosi dettagli.
Gratis erano chiaramente non i documenti emessi su richiesta dei destinatari, ma i documenti e le lettere che dovevano essere spedite nell'interesse
della politica o dell'amministrazione papale, le litterae de curia, e perci vi
erano speciali disposizioni che regolavano la loro celere spedizione in modo
che gli scrittori non ne trascurassero la produzioneJ48 Pu darsi per che gi
nel XIV secolo costoro venissero in qualche modo indennizzati per il loro
lavoro;749 nel XV secolo sicuro che, almeno quando le lettere erano pi
ampie, veniva versato loro un compenso prelevato dalla cassa comune del
collegio degli scriptores.75 Per il resto venivano spediti gratis, o con tasse
ridotte, i documenti per i poveri di Roma,751 inoltre quelli emessi, secondo 333
un criterio prestabilito, a favore di certi dignitari e funzionari papali, in questo privilegiati (tra cui anche i funzionari della stessa cancelleria), o i loro
congiunti e /amiliaresJ52 Infine evidente che l'esenzione o la riduzione delle
tasse poteva verificarsi anche in altri casi su speciale ordine del pontefice.753
un'informazione importante risalente al 1 3 02 sui costi delle bolle di conferma per l'abate di
St. Albans (cfr. pi avanti).
747 Cfr. Mayr-Adlwang, Expensenrechungen, p. 71 seg.
748 Cfr. sopra.
749 Cfr. l'annotazione in Posse, Privaturkunden, p. 9 1 : "Recipe B. Stephani II statim et
habebis pecuniam" .
750 Eugenio IV, Sicut prudens, 13 (Ottenthal, Die Bullenregister, p . 575). L e litterae de
curia devono essere scritte gratis fino alia lunghezza di 25 righe, ognuna di 26 sillabe; per le
lettere pi lunghe allo scriptor accreditata nel libro contabile del collegio, nella rubrica
attende, una somma di 5 grossi Turonenses e inoltre la sesta parte di un gmssus per ogni ulte
riore riga.
75 1 Su questi documenti si segna gratis pro Dea. Sulle condizioni alle quali i poveri possono essere dispensati da tutte o dalia met delle tasse cfr. Eugenio IV, Sicut prudens, 37
(Ottenthal, Die Bullenregister, p. 581).
752 Su questi documenti si trova segnato gratis pro socio, gratis pro domino cardinali, gratis
pro persona notarii, gratis pro familiari domini vicecancellarii ecc.
753 L'annotazione recita allora gratis de mandato domini nostri. Secondo una regola di
cancelleria di Clemente VII (Ottenthal, Regulae cancellariae apostolicae, p. 1 09, n. 77) la
dispensa disposta ad hoc dal pontefice si riferiva di solito soltanto alia tassa per il sigillo, ma,
mediante una disposizione esplicita, poteva estendersi anche alle tasse per il mundum e la
minuta. Un esempio degno di nota, in cui la tassa fu stabilita in via eccezionale, offerto dal
la nota apposta a una minuta del XIV sec.: "satisfiat pro labore I fior. et non taxetur" (Posse,
Privaturkunden, p. 91).

333

334

334

29 9

Tasse di cancellaia

Tasse di cancelleria

Tutti gli altri documenti erano per tassati, ed anzi probabile che sin
dall'inizio - do sicuro quanto ai secoli del tardo Medioevo - venissero
riscosse tasse particolari per ognuno dei diversi uffici della cancelleria. Gi
Innocenzo III aveva fissato le tasse per i notai (cio per la confezione delle
minute), poi per i grassatori e per i bullatoresJ54 Nelle fonti che possediamo
in relazione ai suoi provvedimenti non si trova ancora menzione di una tassa
speciale per la registrazione; gi in precedenza abbiamo ricordato che nel
XIII secolo non era ancora obbligatoria755 e che da ci dipende la vistosa
incompletezza delle registrazioni nei registri di questo periodo.
Non sappiamo veramente molto circa gli importi delle tasse del XIII seco
lo. L'ardo taxationis a noi pervenuto756 contiene indicazioni per un ristretto
numero di documenti e solo per le stesure a buono. Le tariffe stesse sono
relativamente basse; oscillano in generale tra i 6 e gli 8 denarii;757 solo per un
tipo di documenti, " che dovevano essere scritti con maggior cura" , la tassa
saliva a due, e per i privilegi solenni a 10 solidi. La tassa dei documenti per i
quali nell'ordinamento del XIII secolo non era adottata alcuna disposizione
esplicita, veniva rimessa alla discrezione del distributor che doveva procedere
per analogia con le tariffe fissate.f58 Non abbiamo alcuna informazione su
come fossero calcolate sia la tassa per le minute, che doveva essere pagata ai
notai, sia la tassa sul sigillo: n dalle ricerche finora effettuate sulle note ap-

poste agli originali relazione alle tasse,759 n da altre fonti76o ricaviamo ele
menti sufficienti a valutare l'importo delle somme totali versate.
L'unica informazione esauriente sui costi sostenuti per il lavoro cancelleresco che possediamo per il periodo precedente gli ordines taxationis di
Giovanni XXH76 1 risale all'inizio del XIV secolo; si tratta dei documenti
emessi in occasione della conferma dell'abate di St. Albans nel 1 3 02 .762
L'abate pag dapprima per la stesura a buono di questi documenti 63 grossi
Turonenses e, allorch furono cassati, diede :Jl magister Blondinus due fiorini
per la loro correzione. Poi, quando i documenti vennero redatti di nuovo,
vers allo scriptor e ai funzionari del registro rispettivamente 60 grossi, oltre
a un dono di 4 grossi a un "Magister P. " affinch affrettasse la registrazione.
Inoltre pag 65 grossi per tre litterae supplicatoriae, infine 12 fiorini e 2 grossi ai bullatores. A questi pagamenti se ne aggiunsero altri: 5 0 fiorini ai notai,
inoltre 8 fiorini per la minuta, e 35 fiorini per la littera executoria, infine l
fiorino "pro bullis suarum litterarum supplicatoriarum" . Per noi importante stabilire che in questa fonte viene menzionata per la prima volta con
certezza una tassa particolare del registro, e che il suo importo equivaleva a
quello della tassa dello scrittore. Quanto alla tassa del sigillo, pagata in fiorini, perverremmo alla medesima conclusione solo nel caso, peraltro improba
bile,763 in cui potessimo supporre che sia stata pagata per entrambe le redazioni, quella cassata e quella approvata: 123 grossi Turonenses nel 1 3 02 potevano corrispondere a circa 12 fiorini; se per la tassa per la bolla fu versata
solo per la seconda redazione, il suo in1porto doveva allora equivalere pi o
meno al doppio della tassa degli scriptores e del registroJ64 La tassa pagata ai

298

754 Cfr. sopra. Abbiamo poche informazioni sulla retribuzione degli abbreviatori, che nel
XIII sec. erano ancora impiegati privati dei notai. Nel giuramento degli abbreviatori (Tangl,
Die plipstlichen Kanzleiordnungen, p. 43 ), che risale probabilmente alla prima met del XIII
sec., per le minute soggette a tasse essi promettevano di attenersi alla tassa, per le litterae de
iustitia non tassate dichiaravano di rimettersi alla decisione discrezionale del notaio. Tuttavia
nel l245 (Tangl, ibid. , p. 58, n. 14) fu loro proibito di fare qualsiasi richiesta alle parti o di
stringere qualsiasi accordo con loro circa un onorario, ma ricevevano sicuramente una quota
dei " solita salaria laborantium in eisdem" (scil. litteris legendis), di cui allora si fa menzione
(Tangl, ibid. , n. 13). In una lettera di Riccardo di Pofi, che risulta essere abbreviatore papale
non molto dopo il 1245, ma che si lamenta di essere "nomine solo breviatorum consors" , si
parla dei redditi "tot centenarii et millenarii" degli abbreviatori, dei quali "nec unicus dena
rius in nostre (di Riccardo) distribucionis participium derivatur" (cfr. Batzer, Zur Kenntnis,
p. 137, n. 6). Vi erano dunque gi allora degli abbreviatores participantes, e altri che non rice
vevano alcunch dalla distribuzione delle tasse?
755 Cfr. capitolo quinto. Che per, nei casi in cui veniva effettuata, si dovesse pagare qualcosa per la registrazione, si ricava da Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p . 66, n. 6,
secondo cui i notai e i loro congiunti erano esenti da questo pagamento.
756 Cfr. sopra.
757 Tangl, Taxwesen, p . 14 seg., ha supposto giustamente che si tratti di denarii provisini
(provenienses) senatus.

75 8 "Habita consideratione ad alias taxatas" si dice nell'ordo taxationis. Con questa dispo
sizione si ponga a confronto l'altra in Tangl, Die plipstlichen Kanzleiordnungen, p. 66, n. 9,
secondo la quale il distributor deve imporre la tassa "secundum taxationem antiquam vel
consideratione ipsius habita, si littera maior vel minor occurrat" . evidente che qui si fatto
uso dello stesso ardo taxationis; nuova l'aggiunta secondo cui, nell'esigere la tassa, deve
tenersi conto anche della lunghezza del documento.

335

759 Cfr. Diekamp, Zum ppstlichen Urkundenwesen. p. 507 seg., 5 13 e 5 1 6 seg.


760 Gli appunti relativi ai costi, presenti sul verso di alcuni documenti e citati da
Diekamp, Zum ppstlichen Urkundenwesen. I. , p. 602, e II., p. 507, hanno difficilmente qual

cosa a che fare con la cancelleria papale; quelli menzionati da Tangl, Taxwesen, p. 17, risalgo
no forse ai procuratori e potrebbero comprendere sia la loro retribuzione sia altri pagamenti
corrisposti oltre alle tasse vere e proprie.
761 Cfr. sopra, nt. 739.
762 Gesta abbatum monasterii S. Albani, 2, p. 56.
763 Infatti allora la bollatura avrebbe dovuto precedere la cassazione.
764 Sui rapporti di valore tra i grossi di Tours e i fiorini d'oro cfr. Tangl, Taxwesen, p. 15.
Un'indicazione molto precisa risalente al l291 , non presa in considerazione da Tangl, conte
nuta nei conti di Lanfrancus de Scano sulla riscossione del census nell'Italia centrale, pubbl.
da P. Fabre, La perception du cens apostolique dans l'Italie centrale en 1291, MA.B, 10 ( 1 890),
p. 369-383: 3 82 . Secondo questa fonte un grossus Turonensis veniva calcolato come equivalen
te a 32 denarii provisini, e un fiorino a 25 solidi provisini, e dunque 3 lib. 1 6 den., cio 736 gr.
Turon., equivalevano a 78 fiorini, 12 sol. e 8 den. prov. ; il cambio corrisponde esattamente.
Secondo lo stesso rapporto 63 + 60, dunque 123 gr. Tur. , sarebbero stati uguali a 13 fiorini e
tre venticinquesimi, mentre alla bullaria furono pagati solo 12 fiorini e 2 gr. Tur. Questa diffe
renza potrebbe spiegarsi pensando che tra il 1291 e il 1302 potrebbe essersi leggermente
modificato il rapporto del valore, dato che la svalutazione delle monete aregentee procedeva
pi velocemente di quella dei fiorini d'oro. Tra il periodo nel quale si conteggiava sulla base di

335

336

336

301

Tasse di cancelleria

Tasse di cancelleria

notai straordinariamente alta rispetto alle altre e poggia probabilmente su


una convenzione particolare.
Dei due ordnes taxatans di Giovanni XXII il primo, Cum ad sacrosanctae del l O dicembre 13 16, adotta nuove disposizioni solo per una parte delle
ltterae de grata, vale a dire le bolle per le provviste di benefici. Esso stabili
sce che le tasse da versare agli abbreviatori, agli scrittori e al registro per
questi documenti dovevano avere lo stesso importo, mentre non prende
alcun provvedimento quanto alla tassa sul sigillo. La tassa, che doveva dun
que essere riscossa due volte, e, se le lettere venivano registrate,765 tre volte,
ammontava a l O tornesi per tutti i documenti di provvista di un canonicato,
di una prebenda o di un altro beneficio, senza tenere conto dei suoi frutti,
dunque non per i documenti con i quali si conferivano dignit ecclesiastiche
maggiori (arcidivescovati, vescovati, abbazie) che non vengono menzionati
nell'orda. Una soprattassa era ammessa solo nel caso in cui le lettere fossero
munite di clausole straordinarie; per ogni riga in pi di queste ultime (calco
lando la riga di 150 lettere o 25 sillabe) occorreva calcolare un quarto di tor
nese. Per la relativa lttera executora la tassa ascendeva a 12 tornesi; soprat
tasse erano consentite qui solo agli scrittori e ai registratori; gli abbreviatori
dovevano conteggiare solo 2 tornesi per le litterae executorae e non poteva
no riscuotere alcuna soprattassa. Infine per le medesime lettere n forma
pauperum la tassa fu ridotta generalmente a 8 tornesi.
Quindici anni dopo, mediante la costituzione Pater/amlas del 16 no
vembre 133 1 , Giovanni XXII eman un nuovo e ampio ardo taxatons in
parte radicalmente diverso dal precedente. Rimase in vigore il principio
secondo cui la tassa degli scrittori determinava anche l'importo di quella per
la registrazione, tuttavia con l'aggiunta della norma che nei documenti di
provvisione a favore di prelati si doveva versare agli scrittori l'intera tassa
solo per la lettera principale, mentre per quelle secondarie solo la met. Di
pi lettere sostanzialmente coincidenti nel contenuto, emesse a favore della
medesima persona, la tassa principale doveva essere riscossa solo per una;
per le altre invece si poteva esigere una tassa ammontante al massimo a 6
tornesi. Le copie da registro, qualora la tassa principale fosse inferiore a 3 0
tornesi, dovevano essere pagate con la terza parte di quella somma; s e la
tassa principale superava i 30 tornesi, con la quarta parte.

Giovanni XXII soppresse la parit in linea di principio tra la tassa degli


abbreviatori e quella degli scrittori; piuttosto fu fissato un orda taxatons
proprio degli abbreviatori e indipendente da quello degli scrittori .766 Tale
ardo distingueva in primo luogo le litterae de iustitia dettate dagli stessi
abbreviatori sulla base di sentenze del pontefice o di giudici da lui nominati;
in secondo luogo le litterae de iu_stzjia per k quali non dovevano essere con
fezionate nuove minute, ma solo corrette le minute inoltrate dalle parti
oppure i formulari fissi dell'audenta, adattandoli cio al caso singolo,767 e
quelle ltterae de grata che dovevano passare per l'audienta litterarum can
tradictarum e per le quali il lavoro degli abbreviatori si limitava parimenti a
una correzione; in terzo luogo le rimanenti ltterae de grata. Quanto al
primo gruppo, la tassa ammontava a 3 -20 tornesi a seconda dell'ampiezza
del documento e della complessit di esecuzione. Quanto al secondo, il suo
importo era per lo pi di l o 2 tornesi, e, nei casi pi semplici, scendeva a 1/ 4
o 1/ 2 tornese e cresceva fino a 4, 6 e 12 tornesi solo per pochi documenti. Per
il terzo gruppo infine furono fissate tariffe di 6-20 tornesi, mentre per le
bolle di provvista la tariffa stabilita nel 13 16 fu aumentata a 12 tornesi. La
tassa degli abbreviatori, dunque, non superava in nessun caso i 20 grossi;
tuttavia si faceva riserva di concordare una maggiorazione in casi particolar
mente difficili e ingarbugliati; se le parti non riuscivano a trovare un accordo al riguardo con l'abbreviatore, allora la tassa doveva essere determinata
da uno dei notai indicato dal richiedente per i documenti che dovevano
essere elaborati dagli abbreviatori dei notai, e da un abbreviatore nominato
per un certo periodo dal vicecancelliere per i documenti del terzo gruppo,
che erano composti dagli abbreviatori della cancelleria.
Anche nel secondo orda di Giovanni XXII mancano disposizioni sulla
tassa del sigillo; possiamo solo supporre che essa dovesse in linea di massi
ma equivalere a quella degli scrptares, ma questa congettura, che ha peral
tro un certo grado di probabilit, non trova alcuna conferma nelle fonti a
nostra disposizione.
Infine, anche in relazione alla tassa degli scrittorF68 si distingueva tra le
litterae de iustitia e le ltterae de gratza che passavano per l'audientt'a, da una
parte, e, dall'altra, il resto delle ltterae de gratia . Per gli stessi tipi di documenti la tassa degli scrittori era per lo pi un po' pi alta, e solo in casi

provvisini e quello in cui i calcoli erano fatti sulla base ella valuta in tornesi, presso la cancel
leria papale le tasse devono essere state calcolate per un certo periodo in grossi Romanini: cfr.
Giovanni XXII, Cum ad sacrosanctae (Friedberg, Corpus iuris canonici, 2, col. 1219, in basso),
e l'annotazione su una bolla del l272 (Westftilisches UB, 5, p. 322, n. 684), secondo la quale la
tassa del sigillo e degli scrittori ammontava rispettivamente a un gross. Rom.
765 "Eandem taxationem ... in registro nostro servari volumus, cum fuerint (litterae) registrandae". La frase subordinata pare voglia alludere al fatto che non sussisteva ancora un
obbligo di registrazione, altrimenti sarebbe stata superflua.

766 Su quanto segue cfr. le osservazioni di Tangl, Taxwesen, p. 58 seg. Tuttavia mi sembra
che secondo il 116 della costituzione Pater/amilias non si possa fare una distinzione tra /ormare e/acere notam. Nel secondo e terzo gruppo vengono in parte menzionati gli stessi documenti (cfr. ad es. 16 e 56, 17, 18 e 57, 19, 2 1 e 55). Ma il lavoro da parte degli abbreviatori
differente.
767 Cfr. sopra.
768 Se una lettera deve essere riscritta, ci avviene a spese del funzionario che ne
responsabile, in caso diverso la parte paga la met della tassa. Allo stesso modo per i duplica
ti si versa la met della tassa.

300

337

338

337

3 02

.339

338

339

Tasse di cancelleria

molto sporadici inferiore a quella degli abbreviatori; ma d avveniva per i


documenti di provvista a favore degli ecclesiastici di rango inferiore,769 per i
quali la tassa stabilita rimase di 1 0 tornesi per la lettera principale, e di 12
tornesi per la littera executoria, cos come era stata fissata nell'orda del
1 3 16;77 rimase anche in vigore la disposizione per cui, nel caso di una narra
tio eccezionalmente lunga e di clausole straordinarie, potevano essere riscos
s soprattasse ?a calcolarsi sulla base delle righe, esigendo per ogni riga I/4
d1 grosso. Per Il resto la tassa delle litterae de gratia si basava sul contenuto
del documento, talvolta anche sullo status del destinatario; la tariffa pi
bassa ammontava a 8 tornesi, quella pi elevata a 5 0 (per le conservatoriae a
favore di un arcivescovo e il suo distretto metropolitano); tuttavia solo rara
mente troviamo importi superiori ai 20 tornesi. Nei casi di lettere che passa
vano per l'audientia,77 1 la tassa pi bassa ammontava a 1 tornese, quella pi
alta - per i privilegia communia - a 8 tomesi. Per tutti i tipi di docu..'Uenti per
i quali l'ordo taxationis non prevedeva una particolare tassa in relazione al
loro oggetto, l'importo veniva calcolato sulla base della loro lunghezza,
tenend? conto della norma che, quanto ai documenti non superiori alle
trenta nghe, per le litterae de gratia doveva pagarsi mezzo tomese a riga, per
.
le lttterae
de iustitia e dell'audientia un terzo di tornese a riga; quanto ai
documenti oltre le 3 0 righe, ogni riga (per la lunghezza delle quali rimase in
vigore l'ardo del 13 16, come apprendiamo
uno scritto posteriore) costava
un grosso per la prima categoria di lettere, e mezzo per la seconda.
I principi degli ordines taxationis di Giovanni XXII furono normativi
durante il periodo avignonese e oltre. Tuttavia non sappiamo bene per quan
to tempo rimase in vigore lo speciale ordo taxatianis degli abbreviatori intro
dotto dalla seconda costituzione. La costituzione di Martino V del 1418 In
apostolice dignitatis presuppone comunque ancora una determinazione delle
tasse per le minute indipendente dalla tassa per gli s crittori;772 e, per gli
abbreviatori dei notai, lo stesso pontefice, ancora nel 1425, richiamandosi
espressamente alle disposizioni di Giovanni XXII, stabili tasse di 12 grossi
per le lettere principali aventi a oggetto nomine di prelati, e di 2 tornesi per

769 documenti di provvista a favore di alti prelati costano per ogni lettera 1 6 tornesi per
gh. abatl, 20 per i vescovi, 24 per gli arcivescovi e i patriarchi. - Nel caso di provvisioni in
/orma pauperum la tariffa continua ad essere di 8 tornesi.
770 P r gli ab.breviatori fu aumentata a 12 tornesi nei casi di lettere principali (cfr. sopra).
771 S1 osservi che per queste dovevano pagarsi tasse anche agli uffici giudiziari e all'au
dientia.

772 Tangl, Die p'pstlichen Kanzleiordnungen, p. 134, 2. Per le minute delle bolle conci
storiali, che i notai dovevano confezionare, tale costituzione adotta contemporaneamente una
nuova disposizione perch subordina la tassa all'importo del servitium commune della relati
va chiesa. Tuttavia ci vale solo per i notai (protonotari) stessi; come si indica qui di seguito
nel nostro testo, la costituzione Sanctissimus dominus del l425 (Tangl, ibid. , p. 164 7) con'
tiene disposizioni sulla tassa dei loro abbreviatori.

Tasse di cancelleria

3 03

le lettere secondarie.773 E ancora nel 1455 Niccol V adott alcune particola


ri disposizioni sulle tasse degli abbreviatori che, almeno in linea di principio,
non divergono da quelle di Giovanni XXIU74 Sembra per che nella prassi
gli abbreviatori, gi durante la prima met del XV secolo, non si attenessero
pi a queste disposizioni, per quanto esse venissero spesso reiterate;775 e nel
1463 Pio
allorch costitu il collegio chiuso degli abbreviatori, soppresse
l'ardo taxationis di Giovanni, stabilendo cne gli abbreviatori da allora in poi
dovevano riscuotere la medesima tassa degli scrittori per tutti i documenti,
sia che fossero spediti per cameram o per cancellariamJ76
Quanto alla tassa di registrazione, anche nel XV secolo rimase in vigore la
disposizione per la quale essa doveva equivalere a quella degli scrittori.
Quest'ultima tassa, come abbiamo gi ricordato, durante il periodo avignone
se si svilupp e fu integrata da aggiunte dovute in parte alla comparsa di
nuovi tipi di documenti e formule di documenti, in parte per anche dovute a
particolari casi singoli. Le tasse stabilite in queste aggiunte erano talvolta con
siderevolmente pi elevate di quelle previste dagli ordines di Giovanni, ricor
rendo spesso importi di 50, 1 00 e perfino di diverse centinaia di tomesi; nel
caso di un documento di assoluzione, peraltro eccezionalmente lungo, a favo
re di Ludovico il Romano e Margherita Maultasch del Tirolo, la tassa fu innal
zata addirittura a 2000 grossi.777 E nella seconda met del XV secolo si veri
fic poi, probabilmente con l'orda di Eugenio IV, un ulteriore e significativo
aumento degli importi delle tasse per molti, ma non per tutti i documenti.

773 Queste tasse, o almeno quelle di 2 tornesi, devono essere versate per " expensis
prothonotarii, cuius abbreviator est", dunque non dalle parti.
774 Ottenthal, Regulae cancellariae apostolicae, p. 259, n. 3 6 . Anche Eugenio IV si rifece ai
regolamenti emanati da Giovanni XXII in materia di tasse degli abbreviatori e degli scrittori,
che egli integr semplicemente.
775 Sia in un conto di spese veneziano del 1405 (Cornaro, Ecclesiae Venetae, 7 , p. 1 13
seg.), sia in un altro per l'abate di St. Albans del 1423 (Annales monasterii S. Albani, 2, p.
271) le tariffe per gli abbreviatori, gli scrittori e i registratori sono tutte uguali. Non vi era
dunque una tassa speciale degli abbreviatori. - Invece nel 1453 alcuni inviati del consiglio
della citt di Liineburg per una bolla di restituzione ottenuta dal futuro protonotario
Nicolaus Stoketo, dopo che il 5 giugno avevano pagato per fare inserire la supplica nel regi
stro delle suppliche, pagarono inoltre: il 10 giugno, 2 ducati per la minuta; il 14 giugno, 2
ducati e 6 grossi allo scriptor bullae; lo stesso giorno, un ducato e un grosso "in plumbo", e
due ducati e due grossi "in registro" . La tassa sar stata dunque di due ducati, somma alla
quale si aggiunsero modesti supplementi per scrittori e registratori, mentre nell'ufficio del
sigillo pare abbia avuto luogo una riduzione della met della tassa con un supplemento del
1 0 per cento (cfr. pi avanti, e Ropp, Liineburger Rom/ahrt, p. 48 seg.) . Questi dati sono del
resto degni di nota perch danno informazioni sulla durata della spedizione, dal pagamento
della tassa per registrare la supplica fino alla registrazione della bolla.
776 Tangl, Die p'pstlichen Kanzleiordnungen, p. 1 8 1 , n. 3 .
777 S u tasse molto pi elevate per l'investitura del re Ladislao di Napoli e l'approvazione del
re Roberto del Palatinato cfr. Tangl, Taxwesen, p. 6 1 seg. TI resto di 100 fiorini ivi menzionato a
p. 63 rappresenta forse il supplemento del lO per cento alla bullaria di cui si parler pi avanti.

340

340

3 04

341

[743]

[744]

341

Tasse di cancelleria

Tasse di cancelleria

Tuttavia anche alle parti era possibile esercitare una certa influenza sulla
tassa che veniva calcolata dal rescribendarius, dai suoi assistenti e dai compu
tatores del collegio degli scrittori: si poteva trattare con loro e portare dalla
propria parte, corrompendoli, i funzionari che avevano il potere di decidere.
Cos ad esempio nel 1405 il procuratore dell'ordine domenicano, che aveva
richiesto una conferma della regola dei /ratres et sorores ordinis de poeniten
tia beati Dominici, mediante un regalo di due fiorini riusc a ottenere che la
tassa fosse ridotta a 12 fiorini, mentre originariamente doveva ammontare a
20, 25 o perfino 3 0 fiorini,778 Ci si sapeva anche in Germania, e perci il
consiglio della citt di Hildesheim nel XV secolo diede istruzioni a un pro
curatore di ottenere determinate grazie solo nel caso in cui lo potesse fare
pagando una certa cifra, quattro volte inferiore a quella prima indicata dai
funzionari di cancelleria,779 Ma il consiglio di Brema nel 1 3 92 procedette
per una strada pi sicura stipulando un contratto con uno di questi media
tori, in virt del quale costui si obbligava a procurare determinate bolle di
Bonifacio IX, "vera bulla bullatas" , al prezzo fisso di 3 00 ducati, oppure a
restituire il denaro se non d fosse riusdto:7so tutto ci che quel mediatore
poteva risparmiare trattando sarebbe rimasto a lui come guadagno.
Una volta fissata, per, la tassa doveva essere pagata tre volte, come
abbiamo gi osservato sopra: nell'ufficio degli scrittori, in quello degli
abbreviatori e in quello del registro. Alla fine del Xv secolo nell'ufficio
degli abbreviatori si concedeva un lieve sconto qualora al momento della
confezione della minuta fosse gi stato pagato un onorario all'abbreviatore
che aveva eseguito quel lavoroJ Sl Nella bullaria, invece, oltre alla tassa degli
scriptores veniva riscosso un supplemento, che per tutto il XV secolo pare
ammontasse al l O per cento della tassa.782 Infine nel XV secolo - sembra a

partire dal l403783_ si aggiunse una quinta tassa per i documenti spediti per
cameram alla cui preparazione partecipavano i segretari (cio la quinta taxa
o tassa dei segretari), il cui importo doveva di nuovo equivalere a quello
della tassa degli scrittori, ma che non di rado lo sorpass.784
In generale, per, la procedura burocratica non terminava con il paga
mento delle tasse. In parecchi casi, soprattutto quando si trattava di documenti importanti che potenti signori o ricchi comuni desideravano ottenere,
occorreva versare allo stesso pontefice cifre cospicue, dette compositiones e
di gran lunga superiori all'importo delle tasse, e a tali cifre spesso dovevano
aggiungersi altri pagamenti a influenti cardinali o altri dignitari della curia.
.
Se non si pagava alcunch a Bonifacio IX, si doveva essere prepaat1 a ottenere ci che si desiderava con un ritardo infinito, come ad esemp1o dovette
sperimentare il procuratore della congregazione domenicana ricordato
sopra: gli fu detto pi volte che il papa voleva avere denaro, ma i suoi com
mittenti desideravano evitare ogni forma di simonia, e cos la loro questione
fu sbrigata solo dopo anni e sotto il pontificato di un altro papa.785 Era
comunque possibile trattare con Bonifacio IX: a un inviato di Colonia, che
nel 1394 ottenne a Roma alcuni privilegi a favore della sua citt, era stato
detto in un primo momento che il pontefice doveva ricevere almeno 8000
ducati per l'assoluzione della citt e la soppressione dell'interdetto; ottenne
invece poi la relativa bolla per un settimo circa di questa somma, e per tale

78 Cornaro, Ecclesiae Venetae, 7, p. 1 13 ; cfr. anche l'interessante lettera in Schmitz


Kallenberg, Practica cancellariae, p. 82.
779 UB Hildesheim, 3, p. 46, n. 1 0 1 ; p. 3 62 , n. 82 1 ; p. 537, n. 1164.
780 Bremisches Urkundenbuch, 6 voli., Bremen 1873 - 1 902: 4, p. 1 87 , n. 144. [Un interes
sante conto di spese, relativo a una "littera de celebrando divina in altari portatili et temperi
bus interdicti in turri dieta Nygeo alias Nygewerk" (Neuwerk), si trova nell'Archivio di Stato
di Amburgo dove conservato anche il documento stesso, datato lO novembre 1391. Sul lato
esterno della plica si trova segnato: "R.ta ( =rescripta) gratis" . Per la minuta, il mundum e la
registrazione furono pagati rispettivamente 5 ducati, per la sigillatura 5 ducati e mezzo. La
prima stesura a buono fu respinta in sede di iudicatura, e perci si dovette pagare due volte
per la pergamena, cio rispettivamente un grossus papalis. La rescriptio doveva avvenire gratis
e cos si trova annotato sul documento. Nel conto per si afferma: "pro rescriptione, non
obstante quod fuit iudicata gratis rescribenda, medius ducatus". Infine fu pagato ancora
mezzo ducato "pro celeriori expedicione in cancellaria et clericis pro vino".]
78 1 Schmitz-Kallenberg, Practica cancellariae, p. 27.
782 Ad es. nel 1405 (Cornaro, Ecclesiae Venetae, 7 , p. 1 1 3 ) si paga un grosso come supple
mento "pro quolibet floreno". Parimenti nel 1423 (Annales monasterii S. Albani, 2, p. 27 1 )
nell'ufficio del sigillo per una bolla vengono riscossi 8 fiorini e 8 grossi invece della tassa di 8

3 05

fiorini, e per un'altra 1 1 fiorini invece della tassa di 10 fiorini. Rimane tuttavia inspiegabile
come mai per la bolla De ieiunio invece della tassa di 8 fiorini se ne dovettero pagare 22 alla
bullaria. Ma il medesimo supplemento di l carlino per ogni ducato della tassa (il ducato ha
10 carlini) attestato anche dalla Practica cancellariae (ed. Schmitz-Kallenberg, p . 3 3 ), la
quale aggiunge che allora "de novo" veniva riscosso anche un secondo e maggi?re s_upple
_ alla tassa per gli scrzptores,
mento. AJlora anche i taxatores in bullaria non si attenevano pi
ma "interdum augmentant taxam per rescribendarium impositam, interdum diminuunt " .
Che una riduzione della tassa non fosse rara, dimostrato dalle note di spesa i n Mayr
Adlwang, Expensenrechnungen, p. 95 seg.; ma talvolta ricorrono anche considerevoli aumen
ti. Cfr. su questo le lagnanze scritte del 1497 dei collectores plumbi (Tangl, Die pipstliche
Kanzleiordnungen, p. 400 seg.) .
783 Cfr. Jansen, Ppstliches Urkunden- und Taxwesen, p. 1 5 3 seg.
784 Nel 1402, allorch Bonifacio IX soppresse la retribuzione fissa del corrector litterarum
apostolicarum, che fino ad allora ammontava a circa 200 fiorini, fu . introdotta una tassa spe
ciale per lui, che per le litterae de iustitia ammontava da un quarto fmo a mezzo grosso, per le
executoriae a un grosso, per le bolle di provvista relative a diocesi a tre grossi, per quelle rela
tive a monasteri a due grossi (cfr. la bolla in Hofmann, Corrector, p. 95, e sopra). - Cos si
spiegano gli importi "pro birretto correctoris" in conti di spese del XV sec. (cfr. ad s. Mayr
Adlwang, Expensenrechnungen, p. 92, n. 2; p. 100, n. 15; p. 101, n. 17; p. 103 Bezlage ITI).
Tuttavia in queste fonti l'importo per le diocesi e un monastero ammonta non a due o a tre,
ma a quattro grossi o carlini, fu dunque di nuovo aumentato. . .
.
,
785 Cornaro, Ecclesiae Venetae, 7, p. 73 seg. Molto carattensuca e l osservazwne zbzd. , p.
100, sul potente segretario Giovanni da Bologna: "ego cognoscebam hominem; ips et motuus et possum iam secure dicere: ipse non movisset pedem per duos passus, ut aliclil servrret, sine pecunia" .
,

342

342

3 06

343

343

307

Tasse di cancelleria

Tasse di cancelleria

cifra, con l'aggiunta di alcune spese supplementari, riusc ad avere anche


altre due bolleJ86 Questi tre documenti, e altri sette ottenuti da quell'invia
to, furono muniti peraltro della segnatura gratis de mandato domini nostri
pape:787 ma quanto poco conto si tenesse di ci dimostrato dai calcoli del
l'inviato; quantunque egli per gli ultimi sette documenti avesse pagato altri
105 0 ducati alla camera, dovette ancora versare importi abbastanza ragguar
devoli non solo per la preparazione delle suppliche, ma anche per minute,
stesure a buono, bollatura e registrazione. 788 E oltre a ci non si potevano
evitare altri pagamenti supplementari in ogni fase dell'iter burocratico del
documento: su questo siamo sufficientemente informati dalle note di spesa
gi menzionate risalenti alla seconda met del XV secolo e da un breve ma
nuale a uso di coloro che desideravano ottenere provvisioni, pubblicato da
Schmitz-Kallenberg sotto il titolo di Practica cancellariae compilato alla fine
di quel secoloJ89 Si pagava nell'ufficio delle suppliche per affrettare la regi
strazione della supplica;790 qui791 e poi di nuovo nell'ufficio degli abbrevia
tori per ottenere la consegna della supplica; nell'ufficio degli scriptores allo
scrittore, a quanto pare per la pergamena, poi all'abbreviatore in prima vi
sione che rivedeva la stesura a buono, al custos cancellariae che doveva con
statare eventuali cancellature, nella bullaria a tutti i funzionari, nell'ufficio
del registro allo scrittore, al summista per la spedizione per cameram; si
doveva pagare tutto ci, a parte i costi ulteriori che insorgevano nel caso di
una littera rescribenda, le tasse da versare per l'esame del candidato nel caso
delle bolle di provvista ecc., e le taxae vere e proprie.792
Le tasse che dovevano essere riscosse per gli abbreviatori e gli scrittori
venivano pagate nei due uffici stessi; affluivano integralmente ai funzionari
di cancelleria appartenenti ad essi e venivano distribuite tra loro secondo
alcune disposizioni dettagliate e complicate contenute nelle costituzioni
papali e relative ad ambedue le categorie di funzionariJ93 Invece la tassa

sulle bolle toccava interamente alla camera apostolica; i bullatores, a parte il


loro stipendio, dovevano accontentarsi di alcuni compensi accessori e delle
mance che erano consuete anche presso di loro e sul cui ammontare furono
emanate apposite ordinanze papali nel XV secolo. Gli importi di quella
tassa, come possiamo vedere dai conti disponibili a partire dal 1299, veniva
no pagati nello stesso ufficio deJ sjgillo (talyolta con diversi tipi di monete),
erano custoditi in una cassa chiusa e, fino al 1336, consegnati ogni settimana
alla camera, in epoca successiva per lo pi una volta al mese, talvolta per
anche a periodi di tempo pi brevi o pi lunghiJ94 Al principio del XV
secolo per alcuni anni i proventi della bullaria, quando il pontefice non
ordinava di pagare con questi fondi direttamente i creditori della curia o
altre persone da questa autorizzate a ricevere soldi, venivano versati all'ufficio del registro, per essere qui conteggiati da un registratore assieme alle
entrate di quest'ufficio,795 ed essere utilizzati secondo le istruzioni date dal
papa o dal camerarioJ96 E infatti anche le entrate del registro affluivano
almeno in parte alla camera apostolica. Occorrono ulteriori studi per fare
luce sulla situazione nel XIV secolo; nei registri camerali risalenti al periodo
di Giovanni XXII e Benedetto XII sembra che, secondo le indicazioni finora in nostro possesso, gli introiti ricavati dalla registrazione siano stati annotati solo nel 13 3 5 e nel 13 3 7 , e precisamente pare che allora, stando al tenore di una delle annotazioni pubblicate, sia stata versata alla camera la terza
parte del ricavato effettivo J 97 Secondo i libri contabili del registratore

786 H. Keussen, Zwei Kolner Gesandtschaften nach Rom im 14. Jahrhundert, Mitteilungen
aus dem Stadtarchiv von Koln, 12 (1887), p. 67-88: 76 e 73 ; cfr. Tangl, . Taxwesen, p. 65 seg.
787 S tratta dei numeri 5 3 1 0-53 1 6 dell'Archivio della citt di Colonia.
788 Tangl, Taxwesen, p. 67 seg.
7 89 Schmitz-Kallenberg, Practica cancellariae, p. 21 seg. Cfr. inoltre la relazione del 1497
sugli abusi commessi da tutti gli uffici della cancelleria nella riscossione delle tasse (Tangl,
Die ppstlichen Kanzleiordnungen, p. 390 seg.) .
790 Questo pagamento ricorre gi nel conto di spese del 1405 sopra menzionato (cfr. nt.
775 ) . - Gi nel 1302 l'abate di St. Albans dovette pagare quattro tornesi anche nell'ufficio del
registro delle bolle "magistro P. ut citius registrarentur" (cfr. sopra, nt. 762).
79! Questo il significato della nota di spesa di Liineburg del 5 giugno 145 3 : "N(icolai)
supplicacien te losende in registro 7 b(olonini)" (Ropp, Luneburger Romfahrt, p. 48).
792 Dalla fine del XV sec. si moltiplicarono questi pagamenti accessori. Cfr. ad es. la nota
di spesa di Trento del 1488 in Mayr-Adlwang, Expensenrechnungen, p. 103 seg.
793 L'opinione opposta di J. Haller, Papsttum und Kirchenre/orm. Vier Kapitel zur
Geschichte des ausgehenden Mittelalters, vol. l, Berlin 1903, p. 1 05 , nt. l, del tutto erronea,

non solo quanto al XIV secolo (come ha gi osservato Goller, Mitteilungen und Untersuchun
gen, p. 99) , ma anche per i sec. XV e XVI.
794 Esempi in Baumgarten, Aus Kanzlei und Kammer, p. 247 seg. Cfr. anche Die
Einnahmen der Apostolischen Kammer unter Johann XXII., ed. E. Goller, Paderborn 1910
(Vatikanische Quellen zur Geschichte der papstlichen Hof- und Finanzverwaltung 1 3 161378, l), p. 71 seg.
795 Ci si ricava dai conti del registratore Stefano da Prato pubbl. da Guasti, Gli avanzi.
Cfr. anche Baumgarten, Aus Kanzlei und Kammer, p. 25 1 seg. e p. 253 .
796 Secondo una disposizione di Eugenio IV del 1435 un terzo dei proventi delle bolle
doveva essere consegnato a funzionari della penitenzieria (cfr. Goller, Ponitentiarie, l, p.
149). Dal 1486 la met delle entrate ricavate dalla tassa sulle bolle andava ai collectores taxae
plumbi; perci nel 1497 costoro si lamentavano che i taxatores in bullaria riducessero cos
spesso questa tassa (cfr. Tangl, Die ppstlichen Kanzleiordnungen, p. 400 seg.) . Quando il col
legio dei collectores fu raddoppiato da Alessandro VI, venne assegnata loro anche l'altra met
di questi proventi.
797 Goller, Mitteilungen und Untersuchungen, p. 99, h notizia di una tale registrazione
solo per il 1335. Ma nei conti di cui Vidal, in Lettres communes de Benoft XII, 2 , p. 436 seg.,
d comunicazione ne ricorre una anche nel 1337, poi invece non pi durante il pontificato di
Benedetto XII. Secondo l'ardo taxationis di Giovanni XXII Pater/amilias, 235 seg. (Tangl,
Die papstlichen Kanzleiordnungen, p. l lO) si dovrebbe supporre che la tassa del registro toc
casse ai registratores. Ma, contro questa ipotesi, dalla bolla di Martino V Romani ponti/icis
del l423 , 12 (Tangl, ibid. , p. 15 1 ) si deduce che gli scrittori del registro percepivano una
retribuzione fissa e non ricevevano alcuna quota di quella tassa.

344

344

345

345

309

Tasse di cancelleria

Libri di cancelleria

Stefano da Prato798 si dovrebbe supporre che nel secondo decennio del XV


secolo tutti gli introiti dalla tassa del registro siano stati versati alla camera, e
a ci corrisponde un comando impartito dal vicecamerario ai registratori nel
1426,799 mediante il quale si ordinava loro di liquidare al tesoriere " singulas
pecuniarum summas ex emolumentis registri". Ma da un conto relativo ai
proventi ricavati dalla bullaria e dall' ufficio del registro negli anni 1 4 1 8 e
1 4 198oo si evince che allora il vicecancelliere percepiva una parte delle entra
te del registro, sembra la met;80l e da un ' altra informazione del 1405802
apprendiamo che allora un quarto del ricavato dalla registrazione spettava al
vicecancelliere. so3 Perci dovremo supporre che, se in altri conti non si parla
di queste detrazioni dal ricavato delle tasse sulla registrazione, non si per
questo autorizzati a concludere che non siano avvenute; giungeremo per a
una visione pi chiara della situazione solo quando saranno studiati sistema
ticamente i libri della camera apostolica.
Nel tardo XV secolo il pagamento delle tasse per le bolle e per il registro
fu regolato in maniera differente a seconda che i documenti venissero spedi
ti per cancelleria o per cameram . 804 Quanto alla spedizione per cancellariam,
si tenne fermo il principio che il pagamento per la sigillatura avvenisse nella
bullaria e quello per la registrazione nell'ufficio del registro;805 nella spedi
zione per cameram invece, nella quale i documenti non venivano registrati
nei registri di cancelleria ma in quelli camerali, nella bullaria si riscuoteva
l ' importo triplo della tassa fissata dal rescribendarius,806 cio le tasse per la
bollatura e per la registrazione, che toccavano integralmente alla camera,807

e inoltre la quinta taxa dei segretari sopra menzionata e introdotta all'inizio


del XV secolo. Come apprendiamo dalla bolla di Innocenzo VIII del 1487,
relativa ali' organizzazione del collegio dei segretari accresciuto fino a rag
giungere il numero di 3 0 membri, la tassa era stata tolta in tutto o in parte ai
segretari da alcuni predecessori del papa e da lui stesso, e utilizzata per le
esigenze del pontefice;808 il papa dispose che da allora in poi essa doveva
spettare di nuovo interamente -ar collegio, il quale beneficiava anche della
tassa sui brevi con i quali venivano concessi alti uffici, dignit ed entrate
nello Stato della Chiesa.

308

798 Cfr. sopra, nt. 795.


799 Ottenthal, Die Bullenregister, p. 5 14 .
soo F. Miltenberger, Versuch einer Neuordnung der ppstlichen Kammer in den ersten

Regierungsjahren Martins V, RQ, 8 ( 1 894), p. 393 -450: 436 seg.

801

Ci si ricava dalle annotazioni fatte il 3 1 maggio 1 4 1 9: "a registro pro medietate


deductis expensis 480 flor. 22 sol. 6 den. " e inoltre un importo per 14 bolle " de quibus domi
nus vicecancellarius non debet habere partem" .
802 Baumgarten, Aus Kanzlei und Kammer, p. 253 . Per il periodo d i Giovanni XXI TI cfr.
la sua bolla del 1413 (Baumgarten, Apostolische Kanzlei, p. 120), secondo cui la quota della
tassa sulla registrazione spettante al vicecancelliere, che egli aveva dato in prestito al papa,
ammontava in 26 mesi alla somma enorme di 16000 fiorini.
803 Che anche nel 1437 il vicecancelliere percepisse alcune entrate dalla tassa del registro
si deduce da una patente di nomina di Francesco Condulmer ( cfr. Ottenthal, Die
Bullenregister, p. 5 16).
804 Cfr. sopra. Perci anche i redditi ricavati dalla sigillatura delle littere per cancellariam
expedite vengono conteggiati a parte. Una testimonianza del 1457 addotta da Baumgarten,
Aus Kanzlei und Kammer, p. 253.
805 Schmitz-Kallenberg, Practica cancellariae, p. 33 seg. e p. 5 1 .
806 Schmitz-Kallenberg, ibtd. , p. 3 7 . Perci la frequente menzione di tres taxae nelle note
e nei conti delle spese.
807 In questo caso bisognava quindi pagare al funzionario del registro e all'auscultator
anche uno speciale compenso per il loro lavoro. La relazione del 1497 (Tangl, Die p'pstlichen

346

L'iter burocratico nella cancelleria fu regolato da costituzioni papali e or


dinanze dei vicecancellieri che si sono conservate in gran numero a partire
dal XIII secolo.so9 Gi al principio di questo secolo si disponeva in cancelle
ria di un manuale denominato liber provincialis o provincialis cancellariae o
semplicemente provincialis; la parte essenziale di questo libro, dal quale trae
va il nome, era un elenco ordinato secondo province di tutte le arcidiocesi e
diocesi della cristianit cattolica. Questo libro veniva usato nel XIII secolo
per annotarvi ogni sorta di scritti relativi all'iter burocratico nella cancelleria,
ai compiti dei funzionari, ai loro diritti, doveri e proventi, inoltre formule di
giuramento e disposizioni; vi era unita anche una raccolta di formulari di
documenti sulla quale dovremo tornare a parlare in altro contesto.
Questo libro di cancelleria del XIII secoloslo ci noto solo in una copia,
che per non riproduce affatto l'intero suo contenuto, e che fu compilata
probabilmente intorno al 1280 nella curia, forse da un funzionario della
cancelleria o su incarico di uno di essi;su oggi conservata nella biblioteca

Kanzleiordnungen, p. 390 seg.) dimostra per quali richieste supplementari venissero fomm-

late anche nell'ufficio di registrazione della cancelleria.


sos "In eiusdem sedis opportunitatibus" : Innocenza VIII, Non debet reprehensibile, 1 6
(Bullarium Romanum, 5 , p. 334).
809 Cfr. sopra, nt. 537, 538 e 539. Per ci che segue cfr. ora le introduzioni alle pubblica
zioni menzionate di Tangl e Ottenthal. Non riporter la documentazione ivi addotta.
810 Quanto al periodo di redazione delle sue singole parti, cui nella prima edizione di
questo mia opera avevo dedicato un esame particolare, baster ora rLrlViare alla trattazione di
Tangl, ibid.; dalle sue conclusioni mi distanzio solo per alcuni dettagli, motivando ogni volta
questo dissenso.
su Si potrebbe pensare che Giacomo, canonico di Bologna, il quale il 6 luglio 1278 com
pare come auditor litterarum contradictarum, ma gi l'anno seguente viene sostituito da
Gifredo di Anagni (cfr. sopra, nt. 526), abbia portato il manoscritto a Bologna, ammesso che
non sia morto e che invece si sia dimesso dal suo ufficio e si sia ritirato a Bologna, cosa sulla
quale non ho alcuna informazione. Con questa ipotesi si accorda bene il fatto che il brano
pi recente e databile con sicurezza del manoscritto del 12 febbraio 1278 (Tangl, Die
ppstlichen Kanzleiordnungen, p. 69 seg.). La lettura della nota apposta sul manoscritto, di
cui tratta Tangl, ibid. , p. LXIV, troppo incerta e non permette quindi di ricavare conclusioni certe.

346

347

3 10

347

348

Libri di cancelleria

del collegio spagnolo di Bologna.812 Dopo che questa copia era stata esegui
ta, il libro di cancelleria, rimasto ufficialmente in uso fino al tempo di
Urbano VI, fu arricchito di numerose e importanti nuove aggiunte. Poich
per l'antico libro di cancelleria era fortemente logorato dall'uso, il regens
cancellariam di Urbano VI, il cardinale Ramnulfo di S. Pudenziana, incaric
l'abbreviatore e scriptor Teodorico di Nieheim di farne preparare una copia,
che quest'ultimo collazion personalmente con il modello; tale copia, termi
nata nell'aprile del 1380, si conservata in un codice parigino.s13 Anch'essa
non riporta tutto il contenuto dell'antico liber p rovincialis;B 1 4 inoltre
Teodorico di Nieheim modific a sua discrezione l'ordine secondo il quale i
brani si succedevano nel suo modello,s15 aggiunse le rubriche in quello man
canti e altre piccole appendici.
Dopo la produzione di questa copia del liber provincialis il modello non
venne probabilmente pi usato in cancelleria e and perduto. Invece la copia
di Teodorico di Nieheim fu da allora adoperata come libro ufficiale della
cancelleria; vi furono inserite anche alcune ordinanze del vicecancelliere risa
lenti al 1380 o 1381 e altre annotazioni, soprattutto sull'assunzione e il giura
mento prestato da funzionari di cancelleria, che giungono fino al 1405;816

non sappiamo come e quando fin poi a Parigi. A Roma rimase per una tra
scrizione della copia del liber provincialis fatta redigere da Teodorico di
Nieheim; tale trascrizione risale al principio del XV secolo e in ogni caso fu
usata ufficialmente anche in cancelleria; essa contiene altre aggiunte oltre a
quelle inserite nel manoscritto parigino, soprattutto regole di cancelleria risa
lenti al periodo di Giovanni XXII fino a Gregorio XII; e sembra sia ri.J:nasta
nella cancelleria di quest'ultimo pontefice anche dopo la sua deposizione da
parte del concilio di Pisa fino alla fine del suo pontificato.sl7
Nel frattempo, come ha supposto Tangl adducendo validi argomenti, ad
Avignone sotto Clemente
veniva compilata una continuazione dell'antico liber cancellariae, che in cancelleria fu chiamato quaternus albus. In questo libro fu inserita una nuova collezione di formulari e una raccolta di
costituzioni papali da Giovanni XXII fino a Urbano VI, la maggior parte
delle quali concernevano riserve di benefici in Italia. Anche questo quaternus albus non si conservato; tuttavia un codice pervenuto probabilmente
attraverso il cardinale Francesco Barberini nella biblioteca della sua famiglia
contiene una copia fatta eseguire da Teodorico di Nieheim nel maggio 13 80
su ordine del vicecancelliere e che egli collazion (come quell'altra) con l'o
riginale. s1s A differenza di quella del liber pmvincialis design questa copia
liber secundus cancellariae; e, come il primo liber cancellariae, anche il secondo fu utilizzato per aggiunte, che vennero inserite a partire dal 1423 e con
temporaneamente munite di note autentiche di convalidazione. Nei secoli
XV e XVI questo manoscritto costituiva il libro ufficiale di cancelleria, nel
quale vennero trascritti sia i provvedimenti dei pontefici emanati per la can
celleria sia numerose altre annotazioni relative all'iter burocratico e al personale di cancelleria. Per il periodo tra il 1380 e il 1423 , invece, fu probabilmente lo stesso quaternus albus, oggi disperso, a servire da libro ufficiale di
cancelleria, e le aggiunte contenute nel manoscritto barberiniano risalenti a
questo periodo potrebbero essere state in parte copiate da questo.819
Se i libri di cui si appena parlato il quaternus albus e il liber secundus
cancellariae di Teodorico di Nieheim con le sue aggiunte - rappresentano
le continuazioni dell'antico libro di cancelleria, cio del liber provincialis
del XIII secolo, durante il pontificato di Giovanni XXII, per tanti aspetti

812 Codex collegii Hispanici Bononiensis, n. 275. Descritto da Simonsfeld, Beitriige zum
piipstlichen Kanzleiwesen, p. 2 18 seg.; Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. LXII seg.
Un'edizione incompleta sulla base di questo manoscritto stata offerta da

J. Merkel,

Documenta aliquot quae ad romani ponti/icis notarios et curia/es pertinent, ASI, Appendice V,

348

311

Libri di cancelleria

n. 19 ( 1847), p. 1 3 1 - 153.
813 Bibliothque Nationale, lat. 4169. Una descrizione accurata si trova nell'edizione di
Erler, Liber cancellariae.
814 Mancano ad esempio il brano che in Tangl, Die piipstlichen Kanzleiordnungen, p. 54
seg., e alcuni altri presenti nel manoscritto bolognese e risalenti al concilio di Lione; si pu
certamente supporre che questi pezzi si trovassero nel liber provincialis. - Un brano, cui si fa
riferimento nelle consuetudines cancellariae (Tangl, ibid. , p. 65, Constitutio VII, l) e che
secondo queste deve essersi trovato nel provincialis cancellariae, manca sia nel manoscritto
bolognese sia in quello parigino; non credo infatti che (come ritiene invece Tangl, ibid. , p.
XXVII e p. XXXI in basso) nel n. VII, l si rinvii a Constitutio II, 3 (Tangl, ibid. , p. 54,
3 ). Nel n. VII , 1 si parla della lettura delle suppliche davanti al papa; nel n. II, 3 dell'inol
tro di suppliche alla Data communis: le due cose non hanno nulla a che fare l'una con l'altra.
Inoltre nella Constitutio II, 3 la parola iniziale nullus non va integrata con l'aggiunta di
notarius, come invece ritiene Tangl; piuttosto questo paragrafo proibisce in generale la pre
sentazione di petitiones per persone importanti senza la procura sigillata (cfr. pi avanti il
capitolo sulle petizioni e le trattative preliminari). - Singoli brani tratti dal liber provincialis
sono contenuti anche nel formulario e libro di cancelleria descritto da Tangl, Taxwesen, p. 7 ,
che rilegato assieme al secondo volume dei registri cartacei d i Clemente VI ; mancano in
parte sia nel manoscritto bolognese sia in quello parigino.
815 Questo deve essere comunque il significato delle parole "et per ordinem meliori modo
quo potui eius capitula quelibet collocavi" (Erler, Liber cancellariae, p. 204); anche nel mano
scritto bolognese la successione dei brani diversa.
816 Solo una riga fu aggiunta nel 1417 e dimostra che il manoscritto era allora ancora a
Roma.

349

817 BAY, Ottob. lat. 9 1 1 , cfr. Tangl, Die ppstlichen Kanzleiordnungen, p. LXV seg.; M.
Tangl, MIOG, 11 ( 1 890), p. 337-342: 340.
818 BAV, Codice barberiniano XXXV 69: cfr. M. Tangl, Der vollstiindige Liber cancellariae
des Dietrich von Nieheim, MIOG, 10 ( 1 889), p. 464-466; Tangl, Die papstlichen Kanzleiord
nungen, p. XLVII seg. e p. LXVII seg.
819 Paris, Bibliothque nationale, cod. lat. 4 1 72 (cfr. Tangl, Die ppstlichen Kanzleiordnungen, p. LXXI) una copia del liber secundus cancellariae, con le aggiunte fino al 1468. Una copia dell'i.r1tero codice il codice barberiniano XXXV 94 risalente al XVI sec. Tutti i
manoscritti menzionati e alcuni altri che contengono singoli brani sono stati usati nell'eccellente edizione di Tangl, Die ppstlichen Kanzleiordnungen.

349

350

[744]

350

3 13

Regole di cancelleria

Regole di cancelleria

cos importante ai fini dell'organizzazione e dell'amministrazione degli


uffici curiali, fu compilato ancora un altro e differente libro di cancelleria.
Tra il l320 e il 1325820 Giovanni eman una serie di disposizioni, di regu
lae cancellariae, come furono definite, per l'emissione di litterae de gratia e
litterae de iustitia, ( soprattutto per quelle aventi a oggetto p rovvisioni
papali, ma non solo per queste) , per la loro composizione, per le clausole
da usare, per i loro limiti temporali e oggettivi, e per i presupposti e le
condizioni alle quali p otevano essere spedite in cancelleria. Giovanni
XXII eman poi pi volte nel corso del suo pontificato altre disposizioni
che furono accluse alle prime regole di cancelleria;821 in seguito la consue
tudine di formulare tali regole per la cancelleria si mantenne duratura. Le
regole avevano validit sempre soltanto per la durata della vita di un pon
tefice; a ogni nuovo pontificato venivano dunque rinnovate. Di solito il
successore si rifaceva strettamente alle regole del suo predecessore; tutta
via all'inizio del pontificato di un nuovo papa aveva luogo una revisione
delle regole fino ad allora enunciate, nel corso della quale qualche cosa
veniva omessa, qualche altra aggiunta, commentata o modificata. Il grosso
delle regole formulate dai singoli pontefici risale dunque ai primi tempi
del loro pontificato; pi tardi per lo pi le regole furono emanate nei gior
ni precedenti la loro incoronazione, e poi nel corso del pontificato integra
te con aggiunte.
Le regole di cancelleria venivano registrate dietro ordine scritto o orale
del papa, o di una persona da lui delegata, in un libro di cancelleria partico
lare822 denominato liber regularum cancellariae, ma anche semplicemente
liber cancellariae, come quelli di cui si trattato sopra. Possediamo per

meno notizie su questo823 che sugli altri libri di cancelleria: non ne conoscia
mo n il testo originale, n copie autentiche usate ufficialmente nella stessa
cancelleria; ci che ci pervenuto proviene invece da compilazioni fatte da
funzionari della cancelleria, dell' audientia litterarum cont;adictarum, della
rota o da procuratori o avvocati per il loro uso personale.
Il pi antico di questi manoscritti,824 che risale ancora al XIV secolo,
contiene le regole di Giovanni XXII e Benedetto XII cos come furono pre
sentate a Clemente VIS25 al momento in cui inizi il suo pontificato affinch
le approvasse, con aggiunte fatte dal vicecancelliere allora in carica e con
osservazioni che indicano come il pontefice si riservasse ancora di decidere
circa l'approvazione di alcune regole. Il manoscritto contiene inoltre nuove
regole emanate durante il pontificato di Clemente VI e di Urbano V, mentre
non vi furono inserite quelle risalenti al periodo di Innocenza VI.s26
Tutti gli altri manoscritti finora noti - tra cui quello vaticano risalente al
1403 - 14 1 1 , compilato o posseduto da uno scriptor di Innocenza VII e di
Gregorio XII, il pi importante per la sua et e per il suo contenuto827 contengono le vecchie regole di cancelleria fino a Gregorio XI cos come
furono presentate a questo pontefice e da lui approvate e come poi furono
conservate, a parte qualche lieve modifica ordinata da Urbano VI. Clemente
VII conferm le regole dei suoi predecessori solo il l o marzo 1379, dopo
che erano state riviste da due cardinali e dopo avere egli stesso emanato gi

3 12

820 Le date che sono in Ottenthal, Regulae cancellariae apostolicae, p. IX, cio 1320- 1330,
devono essere modificate secondo quanto si indicato sopra nel testo, dato che il vicecancel
liere menzionato all'inizio delle regole di cancelleria, Letessier, non mor nel 1330, ma gi nel
1325 (cfr. sopra).
82 1 Ritengo che i 3 1 e 32 dell'edizione di Ottenthal, Regulae cancellariae apostolicae, p.
8, e i 38 seg. nell'edizione di Teige, Papstliches Kanzleiwesen, p. 428 seg., che si differen
ziano chiaramente dai precedenti per la forma item mandavit dominus noster, dominus noster
vult, e altre simili, siano tali aggiunte posteriori, mentre i 1 -3 0 in Ottenthal, ibid. , e i 1 3 7 , in Teige, ibid. , costituiscono apparentemente una massa uniforme d i regole enunciate
contemporaneamente dal vicecancelliere. A ci si accorda il fatto che, come ha osservato
Teige, ibid. , p. 420 seg., il suo 40 menziona una clausola che compare solo nei documenti
emessi a partire dal sesto anno di pontificato di Giovanni. Se dunque la mia interpretazione
esatta, le prime disposizioni furono emanate prima del 132 1 -22. [Delle regole di cancelleria
dei papi e della loro importanza per la Germania tratta un saggio di L. J ackowski, Die p"pstli
chen Kanzleiregeln und ihre Bedeutung fiir Deutschland, Archiv fiir katholisches Kirchen
recht, 90 (1910), p. 3 -47, p. 197-235 e p. 432-463 , dal quale non si ricava nulla di rilevante
per la diplomatica] .
822 Non nel liber provincialis, o nelle sue continuazioni, cfr. M. Tangl, MIOG, 1 1 ( 1890),
p. 337-342: 3 4 1 , con il quale ora concorda anche E. von Ottenthal, MIOG, 1 6 ( 1 895) , p.
361-3 65 : 3 62.

823 O su questi libri, perch infatti dopo lo Scisma del 1378 ad Avignone si dovette com
pilare un nuovo liber regularum essendo rimasto il vecchio nelle mani di Urbano VI.
824 BAV, Ottob. lat. 778, su cui cfr. Teige, Pipstliches Kanzleiwesen, p. 416 seg. Occorre
riconoscergli il merito di avere scoperto questo manoscritto; purtroppo la descrizione che ne
ha fatto e l'edizione del testo delle regole lasciano molto a desiderare. un peccato che
Ottenthal non abbia conosciuto questo manoscritto; avrebbe saputo awalersene in maniera
ben diversa.
825 Ci sicuro, dato che in primo luogo le regole si trovano nel manoscritto tra docu
menti di Clemente VI (il documento di Urbano V, inserito dopo il n. 107, fu aggiunto succes
sivamente da altra mano, cfr. Teige, Papstliches Kanzleiwesen, p. 417); in secondo luogo una
bozza che contiene solo regole di Giovanni XXII e di Benedetto XII, ma non dei pontefici
successivi, pu essere stata presentata appunto solo al loro successore immediato, e in terzo
luogo a Giovanni XXII, 10, fu aggiunta al margine una disposizione apparentemente adot
tata da Clemente VI al momento in cui gli fu presentata la bozza delle regole (Teige, ibid. , p.
424, nt. 4 ) . Non ha alcuna validit la motivazione addotta da Teige, ibid. , p. 42 1 , nt. 2, a
sostegno della sua ipotesi che la bozza sarebbe stata esibita a Urbano V.
826 ll manoscritto non fu probabilmente pi usato al tempo di Innocenzo VI e fu riutiliz
zato solo durante il pontificato di Urbano V dallo scrittore della terza mano (Teige, ibid. , p.
4 16). Fu compilato sicuramente sotto Clemente VI.
27 BAV, Vat. lat. 3984; cfr. Ottenthal, Regulae cancellariae apostolicae, p. XL ; M. Tangl,
MIOG, 1 1 ( 1890), p . 3 3 7-3,42: 340; Tangl, Taxwesen, 22 seg.; Tangl, Die piipstlichen
Kanzleiordnungen, p. LXXI. E una compilazione ricavata d tutti i libri di cancelleria allora
disponibili. - Per gli altri manoscritti rimando solo alle descrizioni nell'introduzione a
Ottenthal, ibid.

35 1

35 1

3 14

352

[744]
352

Regole di cancelleria

prima un considerevole numero di nuovi provvedimenti.828 Subito dopo la


sua elezione Benedetto XIII dispose poi il rifacimento di tutte le vecchie
regole fino a Gregorio XI, e di quelle del suo predecessore Clemente VII,
facendole ordinare sistematicamente e, in molti casi, redigere in uno stile
pi chiaro;829 e poich il suo vicecancelliere nel 1409 pass dalla parte del
concilio pisano, il corpus delle sue regole, grandemente accresciuto con alcu
ne sue disposizioni posteriori, divenne la fonte delle successive redazioni
delle regole di cancelleria accanto alle regole dei papi romani, sebbene i
pontefici del concilio di Costanza, Alessandro V, Giovanni XXIII e Martino
V dessero espressamente la loro approvazione solo alle regole dei papi che
avevano regnato prima dello Scisma. Dal periodo di Eugenio IV in poi que
sta approvazione fu poi soppressa del tutto: d'ora in poi le regole furono
emanate all'inizio di ogni nuovo pontificato sotto forma di una disposizione
autonoma del nuovo papa, per la quale naturalmente le regole dei predeces
sori servivano da modello, ed altrettanto chiaro che potevano essere inte
grate da ulteriori provvedimenti. Da Benedetto XIII in poi vi si apponeva la
data del giorno successivo all'elezione, quantunque spesso tali regole venis
sero in effetti emanate, pubblicate e registrate nel libro di cancelleria molto
pi tardi.
Tra i libri di cancelleria bisogna inoltre annoverare anche i libri delle
tasse o quaderni delle tasse, che furono compilati durante il periodo avigno
nese ed erano custoditi dal rescribendarius del collegio degli scriptores;
anche questi non ci sono pervenuti nella redazione originaria, ma in una
copia . s3o Infine vi erano ancora speciali manuali e libri presso i singoli colle
gi di funzionari della cancelleria, dei quali conosciamo pure copie o
excerpta, ma non sar necessario soffermardsi in questa sede.831

szs Per le sue regole molto importante il codice Vat. lat. 3987, un manoscritto compilato
ad Avignone (cfr. Ottenthal, Regulae cancellariae apostolicae, p. XLI).
82 9 [Cfr. quanto si trova pubblicato in E. Goller, Zur Geschichte des kirchlichen Bene/izialwesens und der p"pstlichen Kanzleiregeln unter Benedzkt XIII. von Avignon, Archiv fi.ir katho
lisches Kirchenrecht, 87 (1907) , p. 203-208, che, sulla base del Registro avignonese 327, inte
gra l'edizione di Ottenthal delle regole di cancelleria di Benedetto XIII.]
83 Cfr. sopra.
831 Su alcuni manoscritti che risalgono al libro degli statuti degli scriptores cfr. Ottenthal,
Die Bullenregister, p. 569; Tangl, Taxwesen, p. 25 e 47; Tangl, Die ppstlichen Kanzleiord

nungen, p. LXXII.

Potrebbero piacerti anche