Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
d
e
l
l
a
c
e
l
l
u
l
a
Krebs_Ein berblick Italienisch 25_04_2007.qxp 25.04.2007 13:16 Seite 35
Lazione terapeutica di questa associazione di nutrienti cellulari essenziali
viene rafforzata dal numero di testimonianze, costantemente in crescita,
che confermano i risultati di totale scomparsa del cancro della prostata,
del polmone e del tumore al cervello. Sono stati riportati anche trattamen-
ti di successo per il cancro del colon, della mammella, dei testicoli, della
vescica, delle ossa, delle ovaie, del pancreas ecc. Per avere ulteriori infor-
mazioni possibile visitare il sito internet www.dr-rath-research.org.
36
La terapia con nutrienti cellulari essenziali riduce il tumore
Controllo
Cancro della prostata
Melanoma
Cancro del colon
Tumore del cervello
Prima Dopo
Tumore della prostata
Tumore del polmone
12 settembre 2001 22 agosto 2002
Dopo 4 settimane
Senza nutrienti
cellulari
essenziali
Esempi straordinari del successo della
medicina cellulare nella lotta contro il cancro
Con nutrienti
cellulari
essenziali
Krebs_Ein berblick Italienisch 25_04_2007.qxp 25.04.2007 13:16 Seite 36
Lazione terapeutica di questa associazione di nutrienti cellulari essen-
ziali viene rafforzata dal numero di testimonianze, costantemente in
crescita, che confermano i risultati di totale scomparsa del cancro della
prostata, del polmone e del tumore del cervello. Sono in programma
altri studi finalizzati a valutare clinicamente lazione di questa sinergia
di nutrienti cellulari essenziali.
Perch Alcune Forme Tumorali Sono
Pi Diffuse Rispetto Ad Altre?
Circa il 90% dei casi di morte per cancro sono da ricondurre alla meta-
statizzazione. Per questo motivo estremamente importante appro-
fondire questo processo connesso con la secrezione degli enzimi, le
metalloproteinasi di matrice ( MMP), il quale permette la diffusione
delle cellule cancerose.
Laggressivit delle cellule cancerose pu essere misurata sulla base
dellattivit delle MMP. La capacit di determinate cellule di produrre
grosse quantit di enzimi pu spiegare perch alcuni organi sono pi
suscettibili di contrarre il cancro rispetto ad altri, come ad esempio le
ovaie e la mammella. Le cellule di questi organi secernono naturalmen-
te MMP, necessari per il rilascio dellovulo (lovulazione) e per struttur-
are la mammella per la produzione di latte durante lallattamento. Allo
stesso modo i globuli bianchi utilizzano enzimi che assimilano la matri-
ce per costruire la via attraverso il tessuto connettivo verso il punto
dellinfezione. Se una cellula si trasforma in cellula maligna allinterno di
un organo, questa immediatamente in grado di secernere enormi
quantit di MMP per rafforzare ulteriormente la propria crescita e, quin-
di, il suo potenziale invasivo. Linnalzamento della produzione di MMP
promuove la comparsa del cancro mammario e ovarico, nonch della
leucemia, contrariamente ad altri organi che possiedono una esigua
capacit naturale di biodegradare la matrice di collagene.
37
Krebs_Ein berblick Italienisch 25_04_2007.qxp 25.04.2007 13:16 Seite 37
Come Si Previene La Malattia
Tumorale?
Molte patologie tumorali sono legate allo stile di vita che conduciamo.
Il rischio di cancro pu essere influenzato dallalimentazione, dal peso
corporeo, dallattivit fisica e fumo, tutte variabili che possono essere
controllate. difficile prevedere con certezza la comparsa di un cancro
in un individuo, tuttavia possono essere applicate misure preventive
per ridurre il rischio. Sulla base delle nostre ricerche e di altri risultati
clinici e scientifici elenchiamo le nostre linee guida per abbassare il
rischio di cancro:
38
Krebs_Ein berblick Italienisch 25_04_2007.qxp 25.04.2007 13:16 Seite 38
39
1. Mangiare in modo equilibrato e variato, prediligendo gli
alimenti vegetali. Evitare gli alimenti che entrano in
contatto con pesticidi, ormoni della crescita o antibiotici.
2. Integrare lalimentazione quotidiana con lapporto di
nutrienti cellulari essenziali. Particolarmente importante
lassunzione di vitamina C e lisina, due nutrienti cellulari
che sono molto importanti per la stabilit della matrice
extracellulare. Questi nutrienti cellulari non sono prodotti
dal corpo umano e, quindi, devono essere integrati
dallesterno in quantit necessarie.
3. Informarsi sullo stato di salute dei parenti per identificare
i probabili fattori di rischio genetici e altre malattie, e per
poter prendere le dovute misure preventive e minimizzare
il rischio.
4. Adottare uno stile di vita sano. Praticare regolarmente
attivit fisica e tenere sotto controllo il proprio peso.
5. Non fumare ed evitare anche il fumo passivo.
6. Cercare di abbattere lo stress mediante tecniche
di rilassamento.
7. Nel caso di assunzione di farmaci discutere con il medico
della possibilit di ridurre il dosaggio e la durata della
somministrazione. Informarsi sugli effetti collaterali
e le interazioni. In molti casi, sufficiente lassunzione
di integratori alimentari per ridurre gli effetti collaterali
e accelerare il processo di guarigione.
8. Imparare a conoscere il proprio corpo e i suoi fabbisogni
in rapporto ad unalimentazione sana. Il vostro corpo ha
bisogno del vostro aiuto!
Krebs_Ein berblick Italienisch 25_04_2007.qxp 25.04.2007 13:16 Seite 39
A Proposito Degli Autori
Il Dr. Matthias Rath il fondatore
della medicina cellulare. La medicina cellu-
lare riconduce la maggior parte delle malat-
tie che affliggono la popolazione odierna
alla sottoalimentazione di milioni di cellule
che non ricevono a sufficienza i nutrienti
cellulari, ossia vitamine, amminoacidi, mine-
rali e altre sostanze particolari.
Il Dr. Rath lartefice di importanti scoper-
te scientifiche per sconfiggere linfarto.
Grazie a queste scoperte, oggi possibile evitare linfarto e lictus. Rigu-
ardo alla lotta contro il cancro, le ricerche del Dr. Rath hanno contribui-
to a scoperte innovative. Queste hanno permesso di decifrare i proces-
si molecolari del metabolismo cellulare che conducono al blocco della
crescita del tumore, evitando cos la formazione di metastasi nel corpo.
Accanto allattivit pionieristica nella ricerca il Dr. Matthias Rath si occu-
pa anche di questioni politico-sanitarie. In molte conferenze in Europa
e negli Stati Uniti sostiene la libert della terapia vitaminica e di altri
metodi di cura naturali e svela i legami tra gli interessi delle lobby
dell'industria farmaceutica e la legislazione europea.
Il Dr. Rath lotta contro il business farmaceutico della malattia, trami-
te la fondazione Dr. Rath Health Foundation, un'organizzazione di
interesse collettivo, organizza attivit importanti per la difesa del dirit-
to alla salute naturale.
Il Dr. Rath ha fondato anche la Matthias Rath Inc., una societ di ricer-
ca e sviluppo nel campo dei nutrienti cellulari essenziali. Lo scopo della
40
Krebs_Ein berblick Italienisch 25_04_2007.qxp 25.04.2007 13:16 Seite 40
41
Matthias Rath Inc. quello di scoprire come sradicare le malattie
mediante i nutrienti cellulari essenziali.
Con lintento di diffondere la conoscenza di metodi sicuri e naturali per la
prevenzione di malattie croniche e per informare la pubblica opinione su
come possibile mantenersi in salute, il Dr. Rath ha dato vita alla Dr. Rath
Gesundheits-Allianz ( lAlleanza per la Salute). Tutti possono aderire per
poter dare il proprio contributo alla divulgazione di queste conoscenze.
La Dott.Ssa Aleksandra Niedzwiecki
vice-presidente della Matthias Rath Inc.
e direttrice della divisione ricerca.
In qualit di direttrice di tale divisione,
la Dott.ssa Niedzwiecki partecipa in modo
determinante allo sviluppo e allampliamen-
to dei lavori di ricerca nel campo della
medicina cellulare. In biomedicina riveste
un ruolo di primo piano nello sviluppo con-
tinuo di terapie con sostanze nutritive per
il trattamento delle malattie. Ha conseguito
il dottorato in biochimica presso l'Universit di Varsavia, Polonia.
La Dott.ssa Niedzwiecki ha occupato cariche di responsabilit presso
le facolt di ricerca delle seguenti universit: Universit di Rockefeller
di New York, Universit di Toronto, Istituto Linus Pauling per la scienza
e la medicina ( un tempo con sede a Palo Alto, California).
La Dott.ssa Niedzwiecki ha collaborato direttamente con i premi Nobel
Linus Pauling e G.M. Edelman, ha pubblicato pi di 70 articoli scientifi-
ci in note riviste specializzate, ha collaborato alla stesura di libri e vari
Krebs_Ein berblick Italienisch 25_04_2007.qxp 25.04.2007 13:16 Seite 41
articoli sulla ricerca. stata inoltre invitata come relatrice a numerose
conferenze e incontri a carattere scientifico.
Da dodici anni la Dott. Niedzwieckieine collabora a stretto contatto con
il Dott. Rath nel campo della ricerca e dello sviluppo delle terapie per
la salute cellulare. Inoltre, membro dellAmerican College of Nutriti-
on, dellAssociazione Cardiaca Americana, dellAmerican Medical
Womens Association, dell'associazione americana per la biologia cellu-
lare e di altre organizzazioni.
Il Dott. M. Waheed Roomi ha conse-
guito il dottorato in tossicologia biochimica
presso lUniversit del Surrey, in Inghilterra,
certificato dallAmerican Board of Toxicolo-
gy e dallAmerican College of Clinical Nutri-
tion. Il Dott. Roomi ha lavorato per cinque
anni presso listituto Linus Pauling, prima di
entrare a far parte nel 2000 della Matthias
Rath Inc., in qualit di capo ricercatore.
I punti chiave della sua ricerca riguardano
il cancro, il metabolismo dei farmaci, la tos-
sicologia professionale e ambientale, la sintesi organica, il meccanismo
molecolare della tossicit, i radicali liberi e i danni ossidativi.
Il Dott. Roomi ha pubblicato circa 100 articoli sulle riviste internazionali
e ha partecipato a pi di 125 meeting nazionali e internazionali. mem-
bro dellAssociazione Americana per la Ricerca sul Cancro ( AACR), della
Federazione delle Societ Americane di Biologia Sperimentale ( FASEB),
della Societ di Tossicologia ( SOT) e della Societ Americana per Patolo-
gia Clinica ( ASCP).
42
Krebs_Ein berblick Italienisch 25_04_2007.qxp 25.04.2007 13:16 Seite 42
Indicazioni Bibliografiche
Cairn J. The origin of human cancers. Nature 1981; 289: 353357.
Cassileth BR. Alternate and complementary cancer treatments.
The Oncologist 1996; 1: 173179.
Chu E, DeVita VT Jr. Principles of Cancer Management: Chemotherapy.
Chapter 17: 289306. In: DeVita VT Jr., Hellman S, Rosenberg SA (Eds.).
Cancer: Principles and Practice of Oncology, 6
e
edition.
Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, 2000.
DeVita VT. The evaluation of therapeutic research in cancer.
New England Journal of Medicine 1978; 298(16): 907.
Drisko JA, Chapman J, Hunter VJ. The use of antioxidants
with first-line chemotherapy in two cases of ovarian cancer.
Journal of the American College of Nutrition 2003; 22(2): 118123.
Farber E, Sarma DSR. Biology of hepatocarcinogenesis: A dynamic
cellular perspective. Laboratory Investigation 1987; 56(1): 422.
Farber E. Cellular biochemistry of the stepwise development of cancer
with chemicals. Cancer Research 1984; 44: 546374.
Fishman EK, Urban BA. Cancer Diagnosis: Imaging. Chapter 27: 659
720. In: DeVita VT Jr., Hellman S & Rosenberg SA (Eds.).
Cancer: Principles and Practice of Oncology, 6
e
edition.
Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, 2000.
Flagg EW, Coates RJ, Greenberg RS. Epidemiological studies of
antioxidants and cancer in humans. Journal of the American College
of Nutrition 1995; 14(5): 419427.
Gaby SK, Bendich A, Singh VN, et al. Vitamin Intake and Health.
New York: Marcell Decker, Inc., 1991.
43
Krebs_Ein berblick Italienisch 25_04_2007.qxp 25.04.2007 13:16 Seite 43
Hanahan D, Weinberg RA. The hallmarks of cancer.
Cell 2000; 100: 5770.
Hellman S. Principles of Cancer Management: Radiation Therapy.
Chapter 16: 263288. In: DeVita VT Jr., Hellman S, Rosenberg SA (Eds.).
Cancer: Principles and Practice of Oncology, 6e edition.
Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, 2000.
Johns HE, Cunningham JR. The Physics of Radiology, 3
e
edition.
Springfield, Illinois: Charles C. Thomas, 1977.
Kardinal CG, Yarbro JW. A conceptual history of cancer.
Seminars in Oncology 1979; 6(4): 396408.
Kurtz RC, Ginsberg RJ. Cancer Diagnosis: Endoscopy. Chapter 28: 721
738. In: DeVita VT Jr., Hellman S, Rosenberg SA (Eds.).
Cancer: Principles and Practice of Oncology, 6
e
edition.
Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, 2000.
Lamson DW, Brignall MS. Antioxidants in cancer therapy: Their action
and interaction with oncologic therapies. Alternative Medicine Review
1999; 4(5): 304329.
Liekens S, De Clercq E, Neyts J. Angiogenesis: Regulators and Clinical
Applications. Biochemical Pharmacology 2001; 61(3): 253270.
Marchall EK Jr. Historical perspectives in chemotherapy.
In: Goldin A, Hawking IF (Eds.). Advances in Chemotherapy, 1
st
edition.
New York: Academic Press, 1964.
Nealon TF Jr. Management of the Patient with Cancer, 3
e
edition.
Philadelphia, WB Saunders Company, 1986.
Netke S, Roomi MW, Ivanov V, Niedzwiecki A, Rath M. A Specific
Combination of Ascorbic Acid, Lysine, Proline and Epigallocatechin Gallate
Inhibits Proliferation and Extracellular Matrix Invasion of Various Human
Cancer Cell Lines. Research Communications in Pharmacology and Toxico-
logy 2003; 8: IV3750. PJD Publications Limited, Westbury, New York.
44
Krebs_Ein berblick Italienisch 25_04_2007.qxp 25.04.2007 13:16 Seite 44
Netke S, Roomi MW, Ivanov V, Niedzwiecki A, Rath M. Inhibitory effect
of ascorbic acid, proline and lysine supplementation on Matrigel
invasion by human breast cancer cells, MDA-MB-231. 19
e
Annual Miami
Breast Conference. Miami Beach, Florida, February 27March 3, 2002.
Parker SL, Tong T, Bolden S, Wingo PA. Cancer Statistics.
CA Cancer Journal of Clinicians 1996; 46(1): 527.
Pierotti MA, Schichman SA, Sozzi G, Croce GM. Oncogenes. Chapter 4.
In: Bast RC Jr., Kufe DW, Pollock RE, Weichselbaum RR, Holland JF,
Frei E (Eds.). Cancer Medicine, 5
e
edition.
Hamilton, Ontario: BC Decker, Inc., 2000.
Rath M, Pauling L. Plasmin-induced proteolysis and the role of
apoprotein(a), lysine and synthetic lysine analogs.
Journal of Orthomolecular Medicine 1992; 7: 1723.
Rath M. Cancer. Santa Clara: MR Publishing, Inc., 2002.
Rimer BK, Schildkraut J, Hiatt RA. Cancer Screening. Chapter 25: 627
640. In: DeVita VT Jr., Hellman S, Rosenberg SA (Eds.).
Cancer: Principles and Practice of Oncology, 6
e
edition.
Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, 2000.
Riordan NH, Riordan HD, Meng YL, Jackson JA. Intravenous ascorbate
as a tumor cytotoxic chemotherapeutic agent. Medical Hypothesis
1995; 44: 207213. Pearson Professional Limited.
Rollings BJ, Golub TR, Polyak K, Stiles CD. Molecular Biology. Chapter
1. In: Bast RC Jr., Kufe DW, Pollock RE, Weichselbaum RR, Holland JF,
Frei E (Eds.). Cancer Medicine, 5
e
edition.
Hamilton, Ontario: BC Decker, Inc., 2000.
Roomi MW, Ivanov V, Netke S, Niedzwiecki A, Rath M. Antitumorigenic
activity of Nutrient Synergy in human breast cancer cell lines MDA-MB-
231 and MCF-7. The 8
e
Annual Multidisciplinary Symposium on Breast
Disease in The Ritz-Carlton, Amelia Island, Florida, February 1316, 2003.
45
Krebs_Ein berblick Italienisch 25_04_2007.qxp 25.04.2007 13:16 Seite 45
Roomi MW, Ivanov V, Netke S, Niedzwiecki A, Rath M. Nutrient Synergy
A specific formulation of nutrients containing lysine, proline, ascorbic
acid and epigallocatechin gallate inhibits matrix metalloproteinases
activity and invasion potential of human cancer cell lines. EORTC/AACR/
NCI Symposium on Molecular Targets and Cancer Therapeutics. Frank-
furt, Germany, November 1922, 2002. European Journal of Cancer
2002; 38 Suppl.7/Abs, 280.
Roomi MW, Ivanov V, Netke S, Niedzwiecki A, Rath M. Inhibitory effect
of Nutrient Synergy, a specific formulation of nutrients containing
lysine, proline, ascorbic acid, and epigallocatechin gallate, on matrix
metalloproteinase activity and invasion of human fibrosarcoma HT-1080
cells. Experimental Biology Annual FASEB Meeting.
San Diego, CA, April 1115, 2003. The FASEB Journal 867, 1.
Roomi MW, Ivanov V, Netke S, Niedzwiecki A, Rath M. Antimetastatic
activity of Nutrient Synergy on human colon cancer cell lines HCT 116.
International Research Conference on Food, Nutrition and Cancer. Ame-
rican Institute for Cancer Research, Washington D.C., July 1718, 2003.
Rosenberg SA. Principles of Cancer Management: Surgical Oncology.
Chapter 15: 253264. In: DeVita VT Jr., Hellman S, Rosenberg SA
(Eds.). Cancer: Principles and Practice of Oncology, 6
e
edition.
Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, 2000.
Rosenberg SA. Principles of Cancer Management: Biologic Therapy.
Chapter 18: 307334. In: DeVita VT Jr., Hellman S, Rosenberg SA
(Eds.). Cancer: Principles and Practice of Oncology, 6
e
edition.
Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, 2000.
Rubin P, Casarett GW. Clinical Radiation Pathology.
Philadelphia: WB Saunders Company, 1968.
Ruddon RW. Biochemistry of Cancer. Chapter 7. In: Bast RC Jr., Kufe
DW, Pollock RE, Weichselbaum RR, Holland JF, Frei E (Eds.). Cancer
Medicine, 5
e
edition. Hamilton, Ontario: BC Decker, Inc., 2000.
46
Krebs_Ein berblick Italienisch 25_04_2007.qxp 25.04.2007 13:16 Seite 46
Stetler-Stevenson WG, Kleiner DE Jr. Molecular Biology of Cancer:
Invasion and Metastases. Chapter 8:123136. In: DeVita VT Jr., Hellman S,
Rosenberg SA (Eds.). Cancer: Principles and Practice of Oncology,
6
e
edition. Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, 2000.
Wattenberg LW. Inhibition of neoplasia by minor dietary constituents.
Cancer Research 1983; 43: 2448S2453S.
Wattenberg LW. Chemoprevention of cancer.
Cancer Research 1985; 45: 18.
Weijl NI, Clinton FJ, Osanto S. Free radicals and antioxidants in chemo-
therapy-induced toxicity. Cancer Treatment Review 1997; 23: 209240.
Weston A, Harris CC. Chemical Carcinogenesis. Chapter 12. In: Bast RC
Jr., Kufe DW, Pollock RE, Weichselbaum RR, Holland JF, Frei E (Eds.).
Cancer Medicine, 5
e
edition. Hamilton, Ontario: BC Decker, Inc., 2000.
Willett WC. Cancer Prevention: Diet and Chemopreventive Agents.
Chapter 23:561567. In: DeVita VT Jr., Hellman S, Rosenberg SA (Eds.).
Cancer: Principles and Practice of Oncology, 6
e
edition.
Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, 2000.
Ullrich RL. Etiology of Cancer: Physical Factors. Chapter 12: 195206.
In: DeVita VT Jr., Hellman S, Rosenberg SA (Eds.).
Cancer: Principles and Practice of Oncology, 6
e
edition.
Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, 2000.
Yuspa SH, Shields PG. Etiology of Cancer: Chemical Factors.
Chapter 11: 179194. In: DeVita VT Jr., Hellman S, Rosenberg SA (Eds.).
Cancer: Principles and Practice of Oncology, 6
e
edition.
Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, 2000.
47
Krebs_Ein berblick Italienisch 25_04_2007.qxp 25.04.2007 13:16 Seite 47
48
Krebs_Ein berblick Italienisch 25_04_2007.qxp 25.04.2007 13:16 Seite 48
49
Krebs_Ein berblick Italienisch 25_04_2007.qxp 25.04.2007 13:16 Seite 49
0985/ 01- 0507
Dr. Matthias Rath
Perch gli animali non sono soggetti ad attacchi cardiaci
e gli uomini s!
Libro, 336 pagine ISBN-90-76332-54-1
In questo testo il Dr. Rath presenta i risultati pioneristici per
la cura di infarto, ictus, diabete e altre malattie diffuse nei
paesi industrializzati.
www.dr-rath-research.org
Principale sito internet internazionale sulla medicina cellulare dove
si possono consultare:
studi attuali / risultati della ricerca fondamentale
conoscenze di base sui nutrienti cellulari essenziali
www.dr-rath-foundation.org
Sito internet internazionale che offre un punto di riferimento per
tutti coloro che sostengono la libert dei metodi di cura naturali:
campagne internazionali per la libera scelta terapeutica
risultati e manifestazioni attuali
www.rath-eduserv.com
Sito internet del Dr. Rath Education Services B.V. con riferimenti a:
pubblicazioni scientifiche sulla medicina cellulare
depliant informativi sui metodi di cura naturali
Krebs_Ein berblick Italienisch 25_04_2007.qxp 25.04.2007 13:16 Seite 50