INDICE
Il labirinto
Origine del nome Labirinti nell'antichit Labirinti medievali
Labyrinths
Ancient Labyrinths
Plinys Egyptian labyrinth Plinys Italian labyrinth
Modern Labyrinths
Modern interpretations of the Greek Labyrinth
Mazes
I labirinti in Italia
Il labirinto di Porsenna
Il labirinto nella letteratura,nell'arte e nel cinema Metodi per uscire da un labirinto Lista di labirinti aperti al pubblico in tutto il mondo Per chi vuole approfondire
Il presente e-book stato realizzato da Roberta Lunetta a scopo didattico come esercitazione per DOL- Diploma on line ; a.a 2012-2013.
Il labirinto
Il labirinto una struttura, solitamente di vaste dimensioni, costruita in modo tale che risulti difficile per chi vi entra trovare luscita. Anticamente per lo pi univiario (o unicursale), ovvero costituito da un unico, involuto percorso che conduceva inesorabilmente al suo centro, il labirinto oggi sinonimo di tracciato multiviario (o multicursale). In alternativa, un tracciato inestricabile di strade, si pu definire come un dedalo (termine chiaramente nato dalla figura del mitico Dedalo, il leggendario costruttore del labirinto di Creta per il re Minosse, il pi noto tra quelli dellantichit).
Labirinti dellantichit
Un esempio di mosaico che raffigura un labirinto
Il termine labirinto indicava sempre soltanto un labirinto unicursale, con una sola entrata e un unico vicolo cieco in fondo al percorso, di forma quadrata o pi spesso circolare ; questo tipo di labirinto conosciuto come labirinto classico. Nel dialogo socratico Eutidemo, Platone fa parlare Socrate descrivendo la struttura labirintica del dialogo: in esso Platone parla di un labirinto unicursale, in cui le uniche due possibilit sono di giungere alla meta o di ritrovarsi al punto di partenza, cio allentrata.
Nella cultura dei nativi americani, un mito del popolo dei Tohono Oodham parla di un dio creatore, conosciuto con il nome di Iitoi, che risiede in un labirinto sotterraneo. Il labirinto sarebbe stato scavato dal dio sotto la montagna di Baboquivari, in Arizona, per confondere i propri nemici e impedire loro di seguirlo, e si crede che gli antenati dei primi Tohono Oodham siano stati portati sulla superficie dal labirinto sotterraneo di Iitoi, dove anticamente risiedevano. Della leggenda rimane un motivo decorativo che ritrae un uomo stilizzato allingresso di un labirinto, molto frequente nelle incisioni rupestri e nei cesti prodotti dai nativi.
Labirinti medievali
Labirinto pavimentale nella chiesa abbaziale di Notre dame di St. Remy, in Francia
Durante il dodicesimo e il tredicesimo secolo, un tracciato a forma di labirinto (sempre unicursale) inizi a essere raffigurato nella pavimentazione interna delle cattedrali gotiche, come nel caso del duomo di Siena e delle cattedrali di Chartres, Reims e Amiens in Francia. Questi labirinti rappresentano il cammino simbolico delluomo verso Dio, e spesso il centro del labirinto rappresentava la citt di Dio. La funzione del labirinto quella di essere un simbolo del pellegrinaggio, o del cammino di espiazione: spesso veniva percorso durante la preghiera, e aveva la validit di un pellegrinaggio per chi non poteva intraprendere un vero viaggio. Con il passare del tempo, questa originale funzione and perduta, e il labirinto sulla pavimentazione inizi a essere visto sempre pi spesso come un gioco senza senso, una perdita di tempo, e molti di essi vennero distrutti. Sulla quarta di copertina delledizione Bompiani del romanzo Il nome della rosa, Umberto Eco riporta una nota riferita allimmagine sulla copertina, che recita: In copertina lo schema del labirinto che appariva sul pavimento della cattedrale di Reims. A pianta ottagonale, recava ai quattro ottagoni laterali limmagine dei maestri muratori, coi loro simboli, e al centro - si dice - la figura dellarcivescovo Aubri de Humbert che pose la prima pietra della costruzione. il labirinto fu distrutto nel XVIII secolo dal canonico Jacquemart perch gli dava fastidio luso giocoso che ne facevano i bambini i quali, durante le funzioni sacre, cercavano di seguirne gli intrichi, per fini evidentemente perversi. Nello stesso periodo furono costruiti pi di 500 labirinti in Scandinavia, con differenti scopi. Questi labirinti, costruiti per lo pi in riva al mare, erano costituiti da pietre allineate a formare un percorso intricato, nel quale si credeva potessero essere intrappolati gli spiriti maligni o i venti sfavorevoli alla spedizione di pesca. Il pescatore entrava nel labirinto e, raggiuntone il centro, incitava gli spiriti a seguirlo, per poi fuggire fuori. Questi labirinti sono conosciuti con diversi nomi, tutti traducibili con le parole Citt di Troia (Troy Town in inglese): il nome deriva dalla leggenda secondo la quale le mura della citt di Troia erano costruite in modo cos complesso da impedire luscita ai nemici che vi fossero entrati.
Labirinti moderni
Recentemente, si ripreso il simbolo del labirinto con nuovo interesse, e sono state riprese le tecniche costruttive che caratterizzano il labirinto. Alcuni esempi sono il Willen Park di Milton Keynes e il Tapton Park di Chesterfield in Inghilterra, la Grace Cathedral di San Francisco, la Old Swedes Church di Wilmington (Delaware) negli Stati Uniti, il labirinto nella zona del vecchio porto di Montreal e la Trinity Square a Toronto, in Canada. chiesa
Labyrinths
A labyrinth is an ancient symbol that relates to wholeness. It combines the imagery of the circle and the spiral into a meandering but purposeful path. It represents a journey to our own center and back again out into the world. Labyrinths have long been used as meditation and prayer tools. A labyrinth is an archetype with which we can have a direct experience. Walking the labyrinth can be considered an initiation in which one awakens the knowledge encoded within their DNA. A labyrinth contains non-verbal, implicate geometric and numerological prompts that create a multi-dimensional holographic field. These unseen patterns are referred to as sacred geometry. They allegedly reveal the presence of a cosmic order as they interface the world of material form and the subtler realms of higher consciousness. The contemporary resurgence of labyrinths in the west is stemming from our deeply rooted urge to honor again the Sacredness of All Life. A labyrinth can be experienced as the birthing womb of the Great Goddess. Thus, the labyrinth experience is a potent practice of Self-Integration as it encapsulates the spiraling journey in and out of incarnation. On the journey in, towards the center, one cleanses the dirt from the road. On the journey out, one is born anew to consciously dwell in a human body, made holy by having got a taste of the Infinite Center. Labyrinth is a word of pre-Greek (Pelasgian) origin absorbed by classical Greek, and is apparently related to labrys, a word for the archaic iconic double axe, with inthos connoting place (as in Corinth). The complex palace of Knossos in Crete is usually implicated, though the actual dancing-ground, depicted in frescoed patterns at Knossos, has not been found. Something was being shown to visitors as a labyrinth at Knossos in the 1st century AD. Greek mythology did not recall, however, that in Crete there was a Lady who presided over the Labyrinth. A tablet inscribed in Linear B found at Knossos records a gift to all the gods honey; to the mistress of the labyrinth honey. All the gods together receive as much honey as the Mistress of the Labyrinth alone. She must have been a Creational Goddess. According to Greek mythology, King Minos of Crete had the craftsman Daedalus construct the Labyrinth in order to conceal the Minotaur, the half-bull, half-human offspring of Minos wife Pasiphae and a bull. For some unknown reason, Daedalus and his son Icarus were confined in the Labyrinth. Constructing wings of feathers and wax, the two were able to escape by flying above the walls of the Labyrinth. Young Icarus, however, impetuously flew too near the sun. His waxy wings melted and he drowned in the Icarian Sea. Another couple associated with the Labyrinth was Theseus and Ariadne. Theseus was the son of Aegeus, King of Athens. At the time Athens had to a pay tribute of seven boys and seven girls to Crete - as food for the Minotaur - every nine years. Theseus decided to put a stop to this and joined a tribute group going to Crete. There, Ariadne, one of Minos daughters, fell in love with him. She gave
Theseus a ball of string, which helped him find his way out of the Labyrinth after he had killed the Minotaur.That the Cretan labyrinth had been a dancing-ground and was made for Ariadne rather than for Minos was remembered by Homer in the Iliad where, in the pattern that Hephaestus inscribed on Achilles shield, o ne incident pictured was a dancing-ground like the one that Daedalus designed in the spacious town of Knossos for Ariadne of the lovely locks. Even the labyrinth dance was depicted on the shield, where youths and marriageable maidens were dancing on it with their hands on one anothers wrists - circling as smoothly on their accomplished feet as the wheel of a potter and there they ran in lines to meet each other. The labyrinth is the referent in the familiar Greek patterns of the endlessly running meander, to give the Greek Key its common modern name. In the 3rd century BC coins from Knossos are still struck with the labyrinth symbol. The predominant labyrinth form during this period is the simple 7-circuit style known as the classical labyrinth. As a unicursal (one way in, one way out) path, a labyrinth is showing and teaching centeredness. This differentiates a labyrinth from a maze which has many paths & dead-ends leading to confusion. Like life & destiny, a labyrinth may be a long journey but it has a specific beginning and a definite end. Like mandalas, a labyrinth offers a holistic route (meandering radius) from the periphery to the center. A labyrinth imprints a royal groove, a ceremonial pathway designed according to principles such as Harmonic Proportion and Alternance of Energy. For instance, the clockwise (sunwise) and counterclockwise (moonwise) spins of the meanders map out a balance between the left and right hemispheres of the brain. The seven circuits of the classical Cretan Labyrinth pathway have also associated with the seven primary chakras of the body. Chakra is a Hindu word meaning wheels of light. They are spiraling vortexes of energy that make up the energy field of our bodies. Yoga works with the chakra system as do various complimentary healing modalities. Notice that you dont walk these paths in order from one to eight. The sequence of the paths is 3-2-1-4 and 7-6-5-8. This is a pattern that repeats itself twice: 3-2-1-4 and then 7-6-5-8.
Ancient Labyrinths
Plinys Natural History mentions four ancient labyrinths: the Cretan labyrinth, an Egyptian labyrinth, a Lemnian labyrinth and an Italian labyrinth.
Corridors of the so called Porsenna's labyrinth under the Cathedral of Chiusi, Italy
take about an hour, or the time needed to walk three miles. Le chemin de Jerusalem - The Road to Jerusalem: By walking the labyrinth, the faithful could make a substitute pilgrimage to the Holy Land, and be united in spirit with the Crusaders. To make a pilgrimage to a sacred place such as the Holy City is part of an ancient and ongoing tradition of spiritual commitment. When long distance traveling became too dangerous during the upheavals of the Middle Ages, the cathedral labyrinths were installed and established as alternative destinations for pilgrimage. Pilgrimage is both a communal event and a private act of transformation. Walking the labyrinth with others reminds us that we are all on the path together, each in our own unique way. Le chemin du paradis - Road to Paradise - the heavenly Jerusalem: By walking the labyrinth, the faithful trace the path of our long and laborious life on earth, beginning with birth, at the entrance, and ending with death, at the center. The way out symbolizes purgatory and resurrection. Over the same period some 500 or more non-ecclesiastical labyrinths were constructed in Scandinavia. These labyrinths, generally in coastal areas, are marked out with stones most often in the simple classical form. They often have names which translate as Troy Town. They are thought to have been constructed by early fishing communities, to trap malevolent trolls/winds in the labyrinths coils in order to ensure a safe fishing expedition. There are also stone labyrinths on the Isles of Scilly, although none of them is known to date back as far as the Scandinavian ones. There are remarkable examples of the labyrinth shape from a whole range of ancient and disparate cultures. The symbol has appeared in all its forms and media (petroglyphs, classic-form, medieval-form, pavement, turf and basketry) at some time, throughout most parts of the world, from Java, Native North and South America, Australia, India and Nepal.
Modern Labyrinths
In recent years, there has been a resurgence of interest in the labyrinth symbol, which has inspired a revival in labyrinth building, notably at Willen Park, Milton Keynes; Grace Cathedral, San Francisco; Tapton Park, Chesterfield; and the Labyrinthe de Harbor 16 in Montreal. Countless computer games depict mazes and labyrinths, e.g. the Lara Croft series. On bobsled, luge, and skeleton tracks, a labyrinth is where there are three to four curves in succession without a straight line in between any of the turns.
Cultural Meanings
Prehistoric labyrinths are believed to have served either as traps for malevolent spirits or as defined paths for ritual dances. During Medieval times the labyrinth symbolized a hard path to the God with a clearly defined center (God) and one entrance (birth). Labyrinths can be thought of as symbolic forms of pilgrimage; people can walk the path, ascending towards salvation or enlightenment. Many people could not afford to simply travel to holy sites and lands, so the use of labyrinths and prayer substituted that need. Later, the religious significance of labyrinths faded and they were used primarily for entertainment, although recently their spiritual aspect has seen a resurgence. Many newly-made labyrinths exist today, in churches and parks, to provide people with a meditative way to relieve stresses and regrets (the Labyrinth Society is a modern locator to labyrinths in North America). Finally, in a symbolic sense, labyrinths have moved into higher layers of reality, the internet with its hypertext feature being a good example (the symbol of labyrinth merges with the symbol of book).
Creating a Labyrinth
Labyrinths come in several sizes and vary while keeping the basic geometric design. Some are the size of a board game which you move through using your index finger. Others are large enough to walk. Garden Labyrinths can be aligned with earth energies, key lines and grid points. Dowsing rods can be used. Each time you walk the labyrinth may be for a different reason. You may be seeking: balance or centering healing connection to your higher self opening awareness experiencing the energies Once you reach the center of the labyrinth you can: - relax meditate - seek answers to questions
expressed by one symbol known to the Hopis as the Mother Earth symbol. There are two forms, the square [yellow above] and the circular [red above]. Examples of these Labyrinth are carved on a rock south of Oraibi, and south of Shipaulovi. A combination of the two forms is also carved on a wooden stick which is planted in front of the One Horn altar in the Kwani kiva at Walpi during the Wwuchim ceremony. The symbol is commonly known as Tapuat [Mother and Child]. This type represents spiritual rebirth from one world to the succeeding one, as symbolized by the Emergence itself. At one level, the labyrinth symbolizes the female womb, only penetrable if one is pure and perfect. The male figure outside, representing the human seed, can penetrate the womb, fertilize the ovum, produce new life, which then emerges as a new birth or a reincarnated existence. Entry into the labyrinth gives new life to litoi, thus achieving reincarnation and eternal life.
Rome
While the classical labyrinth was known throughout the Roman Empire, the popular use of the labyrinth as a design element in mosaic flooring resulted in a number of interesting developments, all conveniently classifiable as Roman varieties. While rarely encountered amongst the examples created during the current revival, these labyrinths are of considerable interest, as they represent the first real attempts to create different forms of the genre and the first major changes to a symbol that had already been in circulation for nearly two thousand years. Several researchers have attempted further classification of Roman designs, based on mathematical or geometrical properties, which allow the majority of the sixty or so Roman mosaic labyrinths to be designated as meander, serpentine, or spiral types.
Britain
England contains many unicursal turf mazes, some possibly dating back to the Dark Ages, when they were created by the nordic settlers. One distinctive aspect of British mazes is their diversity, with possibly the widest range of forms of maze of any country in the world. Hedges mazes are particularly distinctive to Britain, whilst mazes using turf, brick, stone, wood and water are also widespread. Indoors, there are mazes made of mosiac, marble and stained-glass,
Scandinavia
In Scandinavia hundreds of stone labyrinths line the shores of the Baltic Sea, with over half of them in Sweden. Many are said to have been built by fishermen, who walked through them in the hope of a good catch and a safe return. Their varied names - Julianis Bower, Maidens Bower, Trojaborg - give further insight to their purpose, as an expression of the pursuit of maidens, courtship, the act of fertility, penetration of the womb, the creation of the embryo with its umbilical cord, and the birth of new life.
Switzerland
More than in other countries, Switzerland seems to embrace the appropriateness of labyrinths in public places, of which more than 50 have been established in recent years, in addition to dozens of other on private property. The impetus for public labyrinths began when artist Agnes Barmettler and art teacher Rosmarie Schmid won first place among 140 entrants in a 1989 design competition for public spaces, sponsored in Zurich for the 700th anniversary of the founding of the Swiss Federation. The project was constructed on the site of a former military academy (Zeughausareal), just a ten minute walk from the central train station. Some 30 meters (98 feet) in diameter, the labyrinth is of contemporary design including landscaping that is maintained by a corps of women volunteers. Besides the Chartres and Cretan patterns, another commonly used design is the Scandinavian or Baltic Wheel, which allows a choice between a longer path or a shorter one, an especially useful feature in very large labyrinths. The women creators of Switzerlands labyrinths have emphasized harmony with the natural surroundings, including trees, rocks and brooks in the designs. Case in point, the labyrinth at the Academy of Boldern, Mannedorf (on Lake Zurich), placed in front of a Japanese pavilion, has the feel of a Zen garden. This is the largest labyrinth in Switzerland and follows the pattern of the Baltic Wheel pattern in Hanover, Germany.
Germany
In Germany, unicursal turf mazes were used for ritual procession by apprentices as they reached adulthood. Most German labyrinths are the result of womens groups, inspired and assisted by the labyrinth community from Switzerland. Schmid and Barmettler have made more than 50 presentations to Volkshochschulen (institutions for permanent education) , Frauenzentren (womens centers), and other groups in Germany. As in Switzerland, there is a strong bent toward geomantic considerations in the design and placement of the labyrinths.
Labrys -13, a Star Wheel Labyrinth The center of Labrys -13 shows a 13-ring labyrinth: follow the traced lines - and jump over the arms of the cross.
Mazes
The term labyrinth is often used interchangeably with maze, but modern scholars of the subject use a stricter definition. For them, a maze is a tour puzzle in the form of a complex branching passage, with choices of path and direction, while a single-path (unicursal) labyrinth has only a single, Eulerian path to the center. A labyrinth has an unambiguous through-route to the center and back and is not designed to be difficult to navigate. A maze is like a puzzle to be solved. It has twists, turns, and blind alleys. It is a left brain task that requires logical, sequential, analytical activity to find the correct path into the maze and out. Whereas a labyrinth is a right brain task. It involves intuition, creativity, and imagery. With a maze many choices must be made and an active mind is needed to solve the problem of finding the center. With a labyrinth there is only one choice to be made. The choice is to enter or not. A more passive, receptive mindset is needed. The choice is whether or not to walk a spiritual path. At its most basic level, the labyrinth is a metaphor for the journey to the center of your deepest self and back out into the world with a broadened understanding of who you are. Mazes, on the other hand, are multicursal. They offer a choice of paths, some with many entrances and exits. Dead ends and cul-de-sacs present riddles to be solved. Mazes challenge the choice-making part of ourselves. Common features in most mazes are trick corners and blind alleys. Maze building is an old European occupation. The English branched out from constructing hedge mazes and also built some of turf. Puzzle fans are familiar with two-dimensional paper mazes. In all mazes - the object is to find your way through the elaborately twisted paths to reach a specific goal. When you walk a labyrinth, you meander back and forth, turning 180 degrees each time you enter a different circuit. As you shift your direction you also shift your awareness from right brain to left brain. This is one of the reasons the labyrinth can induce altered states of consciousness.
I labirinti in Italia
Il labirinto di Porsenna
Il Labirinto di Porsenna costituito da una serie di cunicoli sotterranei posti sotto labitato antico di Chiusi, in particolare sotto piazza del Duomo, la cattedrale e gli edifici circostanti. Vi si accede dal Museo della cattedrale, con lo stesso biglietto. Il nome del labirinto deriva dalla descrizione di Plinio il vecchio (che cita Terenzio Varrone) del mausoleo di Porsenna, il leggendario sepolcro del sovrano etrusco protetto, secondo gli storici latini, da un labirinto. Pi probabilmente si tratta del sistema di approvvigionamento idrico, scavato dagli etruschi in epoca arcaica, ed erroneamente definito Labirinto di Porsenna dagli archeologi che negli anni 20 avevano trovato le prime gallerie. Infatti gli studiosi credevano di avere trovato il mausoleo descritto da Plinio. Il sistema particolarmente vasto ed ingegnoso, scavato nella duttile pietra arenaria, per una profondit massima di 25 metri circa. Il sistema composto da un fitta rete di passaggi, larghi in media un metro ed alti da due a cinque metri, talvolta rinforzati da blocchi di pietra. Vi si incontrano cisterne e piccoli bacini per raccogliere lacqua, sia tramite infiltrazione, che con falde. Un cunicolo si dirama fino alla cisterna etrusco-romana, chiamata cos per la sua epoca (romana) e per il modo in cui stata costruita (etrusco). coperta infatti da una doppia volta, sostenuta da un grande pilastro centrale. Risale al I secolo a.C. e sopra di essa, nel XII secolo, venne eretta una torre a difesa, divenuta poi il campanile della cattedrale. Nei cunicoli, che vennero usati anche come discarica, sono stati fatti vari ritrovamenti, tra i quali spiccano un tratto della cinta muraria ellenistica, romana e medievale (a sud) e, sotto labside del duomo, i resti di una lussuosa abitazione privata di epoca imperiale. Il percorso arricchito dalla presenza di iscrizioni e urne in alabastro, marmo o travertino, databili tra la fine del IV e linizio del III secolo a.C. Simili cunicoli si trovano anche in altre citt dellItalia centrale quali Perugia, Orvieto e Todi.
Villa Pisani, detta anche la Nazionale, uno dei pi celebri esempi di villa veneta della Riviera del Brenta; sorge a Stra, in provincia di Venezia, e si affaccia sul Naviglio del Brenta. oggi sede di un museo nazionale, che conserva opere darte e arredi del Settecento e dellOttocento. Venne costruita a partire dal 1721 su progetto di Gerolamo Frigimelica (cui si deve anche il progetto del Palazzo Pisani in campo Francesco Morosini o Santo Stefano a Venezia, attuale sede del Conservatorio) e Francesco Maria Preti per la nobile famiglia veneziana dei Pisani di Santo Stefano. Al suo interno sono visibili opere di Giambattista Tiepolo (lApoteosi della famiglia Pisani), Giovanni Battista Crosato, Giuseppe Zais, Jacopo Guarana, Carlo Bevilaqua, Francesco Simonini, Jacopo Amigoni e Andrea Urbani. Allepoca della costruzione la Villa contava 114 stanze (ora 168), in omaggio al 114 doge di Venezia Alvise Pisani. La sua monumentalit ha fatto s che la villa fosse pi volte scelta come residenza o come sede per incontri tra monarchi e capi di stato o di governo; villa Pisani ha ospitato tra gli altri anche Napoleone Bonaparte nel 1807 che la acquist dalla famiglia Pisani per il vicer dItalia Eugenio di Beauharnais. Nel 1814 la villa divent propriet degli Asburgo, diventando luogo di villeggiatura ed ospitando laristocrazia europea, da Carlo IV di Spagna allo zar Alessandro I a Ferdinando II di Borbone, re di Napoli. Nel 1866, anno dellannessione del Veneto al regno dItalia, villa Pisani divenne propriet dello
Stato, perdendo la funzione di rappresentanza e diventando, nel 1884, museo. Nel 1934 ospit il primo incontro ufficiale tra Mussolini e Hitler.
Il parco
Il progetto del parco basato sullincrocio di assi ottici. In fondo le scuderie per i cavalli create come finta facciata, come palcoscenico di sfondo per una societ teatrale del 1700 dove Carlo Goldoni inscenava le sue commedie e anche oggi si rivive la stessa atmosfera durante eventi estivi. Pur trattandosi di una costruzione del 1700, riviviamo le stesse strutture architettoniche del rinascimento: il pronao del tempio romano ci ricorda Palladio; la balustrata con le statue, la biblioteca Marciana del Sansovino a Venezia; le due ali laterali, al Palazzo del Th a Mantova di Giulio da Romano: architetti del Rinascimento.
Il labirinto
Dallalto della torretta centrale, la guida indica ai visitatori il percorso da seguire perch non si smarriscano. Senza il suo aiuto difficile trovare la via duscita, e sono ben visibili i danni degli incauti che, avventuratisi da soli, a un certo punto, circondati dalle pareti di bosso e con lorizzonte limitato da una barriera di tigli e di carpini, senza avere pi alcun punto di riferimento, disperati, hanno trapassato rovinosamente le siepi, pur di uscire dalla trappola. Si racconta che sulla torretta centrale, sotto una pergola che si trovava al posto della statua attuale, al tempo dei Dogi e delle commedie goldoniane, cera una dolce fanciulla velata, in premio al primo che fosse riuscito a superare il labirinto. Esso ha un solo accesso,coincidente con luscita, e nove anelli concentrici ed bordato a nord da tigli e ad est da carpini. E un percorso a scelte, la cui irregolarit e le pareti curve, tutte uguali, portano in brevissimo tempo allo
smarrimento del visitatore. Ne parla Gabriele DAnnunzio nel Fuoco, quando Perdita Foscarina entra nel labirinto con il suo amante Stelio e, in preda alla paura e allo sgomento, si smarrisce: Composto da un giardiniere ingegnoso, per il diletto delle dame e dei cicisbei nel tempo dei calcagnini e dei guardinfanti. Nel labirinto avveniva il gioco tra dama e cavaliere: la dama si poneva sulla torre centrale con il suo volto mascherato e il cavaliere doveva raggiungerla, una volta arrivato, lei svelava la sua vera identit: ma era sempre una sorpresa. Il labirinto una filosofia classica del passato greco del Minotauro e Minosse: pu essere simbolo cristiano ma anche pagano: esprime il desiderio inconscio di perdersi per poi ritrovarsi. Questo il tipico labirinto dellamore. Il labirinto venne progettato da Girolamo Frigimelica, il poeta architetto che ide limpianto scenografico della Villa, costruita nel 1735 per volere di Alvise Pisani, Doge di Venezia, su unansa del Brenta, l dove il fiume si piega in una dolce curva.
L antico giardino dei conti Pizzoni Ardemani nasconde mille segreti e magie : il labirinto del giardino Barbarigo di Valsanzibio
Linsieme del giardino grandioso e vivace, organizzato in episodi diversi, ma non disparati. Infatti, la funzione estetica dei suoi centocinquantamila metri quadri di alberi (800), essenze (126), statue (70, di marmo bianco, gran parte dovute al Merengo), peschiere, scherzi d acqua e 16 fontane, simboleggia l itinerario salvifico che porta dall ignoranza alla rivelazione. Coerentemente, la visita al giardino di Valsanzibio comincia dal portale di Diana, dove anticamente ormeggiavano le barche, e arriva a destinazione con la Fontana dell estasi, sul piazzale della villa. Valsanzibio si trova sul versante orientale dei Colli Euganei, i colli miti e sereni del Carducci, in pieno comprensorio termale, a pochi chilometri da Abano e da Arqu Petrarca, tutta una valle di saliscendi tra borgate, abbazie e colline dai declivi a vigneti che il tempo di vendemmia tinge di suggestioni ancora pi singolari. Qui nasce, a fine Cinquecento, un elegante casino di caccia, primo nucleo della propriet dei Barbarigo, gran signori veneziani subentrati agli Scrovegni, che Antonio, procuratore di San Marco, amplier sul modello dei giardini d acque romani, ispirandosi al messaggio del figlio maggiore Gregorio, cardinale e futuro santo. Un monumento serbato intatto dai successori Conti Martinengo da Barco, Don delle Rose e, dal 1929, dai Pizzoni Ardemani. Lingresso si apre con un arco di trionfo, chiamato Bagno di Diana, cio la divina Diana, dea del giardino che offre agli occhi dei visitatori un percorso iconografico di armonia naturale sul disordine artificiale ed anche un iter ad sapientiam, cio apportatore di conoscenza ed intelligenza, essendo lei la regina del mondo vegetale e della fertilit. Il giardino si articola sullacqua, elemento dominante e portatore di linfa vitale, che ricorrer in numerosissime fontane dai nomi con forti rimandi mitologici come: la fontana del Cigno, della Pila, degli Scherzi dAcqua e dei Delfini. Anche i fiumi ed il diluvio universale sono impersonificati nei giochi di spruzzi e nelle statue, dando vita a un teatro dacque, vera e propria scenografia teatrale Seicentesca Suggestivi i nomi dei principali luoghi simbolici del giardino come Fontana dell insidia, Torre orologiaia, Isola dei conigli, vasche dei cigni bianchi e dei cigni neri: tra le gigantesche spalliere di bosso c solo limbarazzo della scelta. Ma il labirinto quello che stupisce di pi. I labirinti esistono da migliaia d anni e hanno una lunga associazione con la spiritualit e con i luoghi sacri. Complici i trend della New Age che ne hanno prolificato lentusiasmo, stanno vivendo ora un revival. Si possono considerare seriamente, come una forma di meditazione e pellegrinaggio, o semplicemente goderne come espressione dell arte dei giardini o per una passeggiata. In fondo ci vuol poco a crearne uno nel tuo giardino, basta un badile e poche bustine di semi. Ma non sono dedalo- dice Jim Buchanan, il pi importante designer di labirinti d Inghilterra - che sono disegnati per confondere, sfidare. Un labirinto qualcosa di diverso. E come una strada che, quieta e serena, serpeggia lungo
cerchi concentrici che portano alla meta senza scelte confusionali. Questo labirinto di bosso, il pi antico ed esteso oggi esistente in Itali , si sviluppa per oltre 1.500 metri lineari ed qui simbolo dellincerto cammino di ogni vita umana. Venne realizzato nella seconda met del Seicento, dal nobile veneziano Zuane Francesco Barbarigo, aiutato dal figlio Antonio. Il primogenito Gregorio, Cardinale e futuro Santo, ispir lalta simbologia specifica del labirinto, un insieme concepito per simboleggiare il cammino delluomo verso la propria salvezza. Esso suddiviso in quattro settori (Libera Scelta, Vizio, Errore e Verit), ed piantato con seimila arbusti di Buxus sempervirens su un area quadrata di duemila metri; il suo percorso pluriviario e termina all altura centrale dopo un chilometro e mezzo. Di straordinaria bellezza e fascino, questo labirinto ha conquistato nobili e poeti (fino ad essere anche lo sfondo per un video del gruppo musicale Negrita), ed ancora oggi un luogo di straordinario fascino, mistero ed armonia.
Satyricon, Gli insospettabili, Luovo del serpente, Shining (film) di Stanley Kubrick (che modifica le siepi animate dellomonimo romanzo di Stephen King e mantiene la struttura labirintica dellOverlook Hotel), Tron, Labyrinth - Dove tutto possibile, Il nome della rosa (dallomonimo romanzo di Eco), Orlando, Cube - Il cubo, Il labirinto del fauno, Inception.
M. C. Escher, Relativity
Algoritmo random
Lalgoritmo random consiste nel proseguire nel labirinto finch non viene raggiunto un incrocio, e a quel punto fare una scelta casuale sulla via da prendere. Lalgoritmo prevede di tornare indietro nel caso ci si trovi di fronte a un vicolo cieco. un metodo molto semplice, che pu essere eseguito anche da robot poco raffinati.
Algoritmo di Tremaux
Lalgoritmo di Tremaux consiste nel seguire un percorso scelto a caso allinterno del labirinto fino a raggiungere un incrocio, marcando la via che stata percorsa fino a quel momento (nel caso in cui il corridoio conduca a un vicolo cieco necessario tornare indietro fino allincrocio precedente, marcando la via allandata e al ritorno). Quando si giunge a un incrocio di pi corridoi si prende preferibilmente una via che non stata segnata come percorsa in precedenza, e se ci non possibile si prende una via percorsa una sola volta. In ogni caso non permesso scegliere una via che stata gi marcata due volte. Iterando il procedimento per ogni incrocio che si trova sul proprio percorso, lalgoritmo permette di raggiungere luscita (o se il labirinto non ha altre uscite ol tre a quella imboccata per entrare, di tornare allentrata).
Giappone
Oceania Australia Nuova Zelanda Europa Austria Belgio Castello di Schnbrunn, Vienna Il Labirinto di Barvaux-Durbuy The Maze, Perth, Puzzling World, Wanaka,
Danimarca Labyrinthia Silkeborg Sams Labyrinten, Sams Finlandia Jatulintarha Labirinto del Moomin World, Naantali Francia Labirinto del castello di Cormatin, Borgogna Labirinto del Castello di Chenonceau (Chenonceaux) Germania Irrgarten, Altjenitz, Sassonia-Anhalt Parco di palazzo Schnbusch, Aschaffenburg, Baviera Erholungspark Marzahn, Berlino Hortus Vitalis - Der Irrgarten, Bad Salzuflen, Renania Settentrionale-Vestfalia Gran Bretagna Alnwick Castle, Alnwick, Northumberland Blackpool Pleasure Beach, Blackpool, Lancashire Blake House Craft Centre, Braintree, Essex Labirinto del Blenheim Palace, Woodstock (Oxfordshire) Peace Maze, Castlewellan, Irlanda del nord Labirinto della Chatsworth House, Chatsworth, Derbyshire Crystal Palace Park, Londra Greys Court Maze, Rotherfield Greys, Oxfordshire
Giardini di Hampton Court, Richmond upon Thames, Londra Hoo Hill Maze, Shefford (Bedfordshire) Kentwell Hall, Long Meldford, Suffolk Labirinto del castello di Leeds, Maidstone, Kent Longleat Maze, Longleat, Wiltshire Murray Star Maze, Scone Palace, Perth (Regno Unito) Noahs Ark Zoo, Bristol Parco a tema Paultons Park, Hampshire Richings Park Amazing Maize Maze, Iver, Buckinghamshire The Amazing Hedge Puzzle, Ross-on-Wye, Herefordshire Labirinto di Worden Park, Leyland (Lancashire) Italia Labirinto del Castello di donnafugata, provincia di Ragusa Villa Pisani, Stra, provincia di Venezia Labirinto di Porsenna, Chiusi, provincia di Siena Giardino di Villa Barbarigo a Valsanzibio, provincia di Padova Labirinto della Tenuta Krnzel, Cermes, Provincia autonoma di Bolzano Labirinto di Villa Garzoni, Collodi, provincia di Pistoia Labirinto di Giardino Giusti, Verona Labirinto del Parco della Preistoria, Rivolta dAdda, provincia di Cremona Labirinto Borges presso la Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia Labirinto del Castello di San Pelagio Padova Spagna Amazen Laberintos, Playa de Muro, Maiorca Parque del laberinto de Horta, Barcellona Labirinto del cammino di Santiago, Astorga Svizzera Labirinto di Evionnaz, Svizzera, considerato il pi grande del mondo America Stati Uniti Labirinto di Harmony, New Harmony
MARIA CRISTINA FANELLI, Il labirinto. Storia, geografa e interpretazione di un simbolo millenario, Rimini, Il cerchio iniziative editoriali, 1997 HERMANN KERN, Through the labyrinth: designs and meanings over 5000 years, Munich, London, New York, Prestel Verlag, 2000 PAOLO SANTARCANGELI, Il libro dei labirinti, Milano, Frassinella 1984 MICHEL BARIDONT, I giardini di Versailles, Milano, Federico Motta Editore, 2001 FRANCESCA ROMANA LEPORE, Dentro e fuori il labirinto: la grande saga del labirinto fra pietre, arie e giardini, Rimini, Idealibri, 2002
Ieri..
Oggi.
Fonti:
Labirinto: http://it.wikipedia.org/wiki/Labirinto Labirinto di Porsenna : http://it.wikipedia.org/wiki/Labirinto_di_Porsenna Labyrinths : http://www.crystalinks.com/labyrinths.html Mazes : http://www.crystalinks.com/maze.html Progetto Polymath - 10. I labirinti classici : http://areeweb.polito.it/didattica/polymath/htmlS/probegio/GAMEMATH/Labirinti/ 9.%20I%20labirinti%20classici.htm Villa Pisani (Stra) Wikipedia .it- http://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Pisani_(Stra) Nel sereno labirinto di Valsanzibio : http://archiviostorico.corriere.it Giardino Labirinto di Villa Barbarigo : http://euganeamente.it