www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 1
Calendarium 2012 Ianuarius Iulius Februarius Augustus Martius September Aprilis October Maius November Iunius December
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 2
2012 - ANNO MMDCCLXV AB URBE CONDITA - 2012 IANUARIUS Catholicae sollemnitates et varia eventa
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Aesculapius Ianus dies Initium anni novi 1 Kalendis Ianuariis A Fas Sanctae Dei Genitricis Mariae Solis dies 1
ante diem IV Nonas Ianuarias ante diem III Nonas Ianuarias pridie Nonas Ianuarias
Fas
Lunae dies
Compitalia
Comitialis
Martis dies
Comitialis
Mercurii dies
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 3
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Nonis Ianuariis ante diem VIII Idus Ianuarias ante diem VII Idus Ianuarias ante diem VI Idus Ianuarias ante diem V Idus Ianuarias ante diem IV Idus Ianuarias
Vica Pota
Fas
Iovis dies
Fas
In Epiphania Domini
Veneris dies
Comitialis
Saturni dies
Comitialis
Solis dies
Agonalia Iani
NP
Lunae dies
10
Comitialis
Martis dies
10
11
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 4
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
12
pridie Idus Ianuarias Idibus Ianuariis ante diem XIX Kalendas Februarias ante diem XVIII Kalendas Februarias ante diem XVII Kalendas Februarias ante diem XVI Kalendas Februarias ante diem XV Kalendas Februarias
Comitialis
Iovis dies
12
13
NP
Veneris dies
13
14
EN
Saturni dies
14
15
Carmentalia II die
NP
Solis dies
15
16
Concordia
Comitialis
Lunae dies
16
17
Comitialis
Martis dies
17
18
Comitialis
Mercurii dies
18
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 5
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
19
ante diem XIV Kalendas Februarias ante diem XIII Kalendas Februarias ante diem XII Kalendas Februarias ante diem XI Kalendas Februarias ante diem X Kalendas Februarias ante diem IX Kalendas Februarias ante diem VIII Kalendas Februarias
Comitialis
Iovis dies
19
20
Comitialis
Veneris dies
20
21
Comitialis
Saturni dies
21
22
Comitialis
Solis dies
22
23
Comitialis
Lunae dies
23
24
Comitialis
Martis dies
24
25
Comitialis
Mercurii dies
25
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 6
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
26
ante diem VII Kalendas Februarias ante diem VI Kalendas Februarias ante diem V Kalendas Februarias ante diem IV Kalendas Februarias ante diem III Kalendas Februarias pridie Kalendas Februarias
Comitialis
Iovis dies
26
27
Comitialis
Veneris dies
27
28
Comitialis
Saturni dies
28
29
Comitialis
Solis dies
29
30
NP
Lunae dies
30
31
Comitialis
Martis dies
31
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 7
FILOSOFIA E VIRT BEATITUDINI 1 Alcuni dei nostri stoici, bench la filosofia sia per essi studio della virt e Vedendo le folle, Ges sal sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i quest'ultima rappresenti l'oggetto della ricerca, suoi discepoli. 2Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: mentre quella l'energia che la promuove, non 3 ritennero che l'una potesse disgiungersi dall'altra, Beati i poveri in spirito, perch di essi il regno dei cieli. in quanto n la filosofia pu sussistere senza la 4 virt n la virt senza la filosofia. Beati quelli che sono nel pianto, perch saranno consolati. La filosofia lo studio appassionato della virt, ma per il tramite della virt stessa, n la virt pu sussistere senza il desiderio di s n il desiderio di virt senza la virt. Seneca, Lettere a Lucilio, 89.8 Seneca (4 a.C.-65 d.C.) nacque a Cordoba in Spagna. Fu tutore e poi consigliere di Nerone. Caduto in disgrazia venne condannato a morte. Filosofo stoico.
5
Beati i miti, perch avranno in eredit la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perch saranno saziati. Beati i misericordiosi, perch troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perch vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perch saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per la giustizia, perch di essi il regno dei cieli.
10
11
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. 12Rallegratevi ed esultate, perch grande la vostra ricompensa nei cieli. Cos infatti perseguitarono i profeti che furono prima di voi. Nuovo Testamento, Vangelo di Matteo 5,1-12
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 8
2012 - ANNO MMDCCLXV AB URBE CONDITA 2012 FEBRUARIUS Catholicae sollemnitates et varia eventa
Dies
Mensis dies
Hebdomadae dies
Dies
Kalendis Februariis
Nefas
Mercurii dies
ante diem IV Nonas Februarias ante diem III Nonas Februarias pridie Nonas Februarias Nonis Februariis ante diem VIII Idus Februarias Augustus Pater Patriae
Nefas
In Praesentatione Domini
Iovis dies
Nefas
Veneris dies
Nefas
Saturni dies
Nefas
Solis dies
Nefas
Lunae dies
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 9
Dies
Mensis dies
Hebdomadae dies
Dies
ante diem VII Idus Februarias ante diem VI Idus Februarias ante diem V Idus Februarias ante diem IV Idus Februarias ante diem III Idus Februarias pridie Idus Februarias
Nefas
Martis dies
Nefas
Mercurii dies
Nefas
Iovis dies
10
Nefas
Veneris dies
10
11
Nefas
Saturni dies
11
12
Nefas
Solis dies
12
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 10
Dies
Mensis dies
Hebdomadae dies
Dies
Parentalia I die 13 Idibus Februariis Templum Fauni ante diem XVI Kalendas Martias D NP Lunae dies 13
14
Parentalia II die
Nefas
Martis dies
14
15
Lupercalia F Parentalia III die Parentalia IV die Quirinalia H Parentalia V die NP Veneris dies 17 NP Mercurii dies 15
16
EN
Iovis dies
16
17
18
Parentalia VI die
Comitialis
Saturni dies
18
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 11
Dies
Mensis dies
Hebdomadae dies
Dies
19
ante diem XI Kalendas Martias ante diem X Kalendas Martias ante diem IX Kalendas Martias
Comitialis
Solis dies
19
20
Comitialis
Lunae dies
20
21
Feralia
Fas
Martis dies
21
22
23
Terminalia
NP
Iovis dies
23
24
Regifugium
Nefas
Veneris dies
24
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 12
Dies
Mensis dies
Hebdomadae dies
Dies
25
ante diem bis VI Kalendas Martias ante diem V Kalendas Martias ante diem IV Kalendas Martias ante diem III Kalendas Martias pridie Kalendas Martias
G bis
Nefas
Saturni dies
25
26
Comitialis
Dominica I in Quadragesima
Solis dies
26
27
EN
Lunae dies
27
28
Equirria I die
NP
Martis dies
28
29
Comitialis
Mercurii dies
29
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 13
DIO VICINO A NOI Se tu avrai sempre davanti alla tua mente che l dove la tua anima camminer e render attivo il tuo corpo, ti sar vicino Dio che veglia in tutte le tue decisioni e le tue azioni e avrai religioso rispetto davanti a questo testimone che niente dimentica, allora avrai Dio compagno nella tua casa. Porfirio, Lettera a Marcella, 20 Porfirio (235-305 d.C.) nacque a Tiro, nell'odierno Libano. Filosofo Caravaggio - La chiamata neoplatonico. Studi ad Atene e fu allievo di Plotino a Roma. di Matteo Insegn a Roma.
14
SALE DELLA TERRA Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si render salato? A nullaltro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Nuovo Testamento, Vangelo di Matteo 5,13
13
LUCE DEL MONDO Voi siete la luce del mondo; non pu restare nascosta una citt che sta sopra un monte, 15n si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e cos fa luce a tutti quelli che sono nella casa.
16
Cos risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perch vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che nei cieli. Nuovo Testamento, Vangelo di Matteo 5,14-16
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 14
2012 - ANNO MMDCCLXV AB URBE CONDITA - 2012 MARTIUS Catholicae sollemnitates et varia eventa
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Matronalia 1 Kalendis Martiis Processio Saliorum ante diem VI Nonas Martias ante diem V Nonas Martias ante diem IV Nonas Martias ante diem III Nonas Martias pridie Nonas Martias D NP Iovis dies 1
Fas
Veneris dies
Comitialis
Saturni dies
Fas
Dominica II in Quadragesima
Solis dies
Navigium Isidis
Comitialis
Lunae dies
Comitialis
Martis dies
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 15
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Nonis Martiis ante diem VIII Idus Martias ante diem VII Idus Martias ante diem VI Idus Martias ante diem V Idus Martias ante diem IV Idus Martias ante diem III Idus Martias
Fas
Mercurii dies
Fas
Iovis dies
Processio Saliorum
Comitialis
Veneris dies
10
Comitialis
Saturni dies
10
11
Comitialis
Solis dies
11
12
Comitialis
Lunae dies
12
13
EN
Martis dies
13
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 16
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
14
Equirria II die
NP
Mercurii dies
14
Anna Perenna 15 Idibus Martiis Attis ante diem XVII Kalendas Apriles Liberalia D Agonalia Martis Dominica IV in Quadragesima NP Saturni dies 17 B NP Iovis dies 15
16
Fas
Veneris dies
16
17
18
Comitialis
Solis dies
18
19
F Armilustrium
NP
Lunae dies
19
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 17
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
20
21
Comitialis
Mercurii dies
21
22
Quinquatrus Maiores IV die A Hilaria I die - Arbor Intrat Tubilustrium Fas Iovis dies 22
23
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 18
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
24
Q.R.C.F. C Hilaria III die - Sanguis Dominica V in Quadragesima In Annuntiatione Domini Fas Saturni dies 24
25
Hilaria IV die
Comitialis
Solis dies
25
26
ante diem VII Kalendas Apriles ante diem VI Kalendas Apriles ante diem V Kalendas Apriles ante diem IV Kalendas Apriles
Comitialis
Lunae dies
26
27
Comitialis
Martis dies
27
28
Comitialis
Mercurii dies
28
29
Comitialis
Iovis dies
29
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 19
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
30
Comitialis
Veneris dies
30
31
Comitialis
Saturni dies
31
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 20
BELLEZZA Se non riesci a vedere la tua propria bellezza, fa come lo scultore di una statua che deve riuscire bella: toglie questo, raschia quello, leviga in quel punto, pulisce quell'altro, fino a fare apparire il bel viso nella statua. Nello stesso modo, anche tu togli tutto ci che superfluo, raddrizza tutto ci che storto, purificando tutto ci che oscuro per renderlo lucente, e non cessare di scolpire la tua propria statua fino a che non briller in te la chiarezza divina della virt.
NON ADIRARSI Avete inteso che fu detto agli antichi: Non ucciderai; chi avr ucciso dovr essere sottoposto al giudizio.
21 22
Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovr essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: Stupido, dovr essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: Pazzo, sar destinato al fuoco della Genna.
23
Plotino, Enneadi, 1.6(1).9 Plotino (205-270 d.C.) nacque a Licopoli in Egitto. Studi filosofia ad Alessandria. Fu discepolo di Ammonio Sacca. Nel 245 inizi il suo Nuovo Testamento, Vangelo di Matteo 5,21-24 insegnamento a Roma. Fu il fondatore della filosofia neoplatonica.
Se dunque tu presenti la tua offerta allaltare e l ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, Masaccio - Cappella 24 lascia l il tuo dono davanti allaltare, va prima a Brancacci - Il tributo riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono.
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 21
2012 - ANNO MMDCCLXV AB URBE CONDITA - 2012 APRILIS Catholicae sollemnitates et varia eventa
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Venus Verticordia 1 Kalendis Aprilibus Fortuna Virilis ante diem IV Nonas Apriles ante diem III Nonas Apriles Ludi Megalenses I die F Magna Mater Comitialis C Fas
Solis dies
Fas
Lunae dies
Comitialis
Martis dies
Mercurii dies
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 22
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Ludi Megalenses II die Magna Mater 5 Nonis Aprilibus Templum Fortunae Publicae Citerior in Colle Ludi Megalenses III die H Magna Mater Ludi Megalenses IV die A Magna Mater Ludi Megalenses V die B Magna Mater Nefas Nefas Sabbato Sancto Saturni dies 7 Nefas Feria VI in Passione Domini Veneris dies 6 G Nefas Feria V in Cena Domini Iovis dies 5
Solis dies
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 23
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Ludi Megalenses VI die C Magna Mater Ludi Megalenses VII die D Magna Mater Templum Magnae Matris in Palatino Nefas Martis dies 10 Nefas Postridie Pascham Lunae dies 9
10
11
Nefas
Mercurii dies
11
12
Nefas
Iovis dies
12
Ludi Ceriales II die 13 Idibus Aprilibus Templum Iovis Victoris in Quirinale G NP Veneris dies 13
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 24
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
14
Nefas
Saturni dies
14
15
16
ante diem XVI Kalendas Maias ante diem XV Kalendas Maias ante diem XIV Kalendas Maias
Nefas
Lunae dies
16
17
Nefas
Martis dies
17
18
Nefas
Mercurii dies
18
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 25
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Cerialia 19 ante diem XIII Kalendas Maias Ludi Ceriales VIII die Templum Cereris Liberi Liberae in Aventino E NP Iovis dies 19
20
Nefas
Veneris dies
20
21
G Parilia
NP
Saturni dies
21
22
Nefas
Solis dies
22
23
Fas
Lunae dies
23
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 26
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
24
Comitialis
Martis dies
24
25
Robigalia C Serapia NP
26
ante diem VI Kalendas Maias ante diem V Kalendas Maias Templum Florae in Quirinale Ludi Florales I die
Comitialis
Iovis dies
26
27
Comitialis
Veneris dies
27
28
NP
Saturni dies
28
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 27
APRILIS Catholicae sollemnitates et varia eventa Dominica IV Paschae 29 ante diem III Kalendas Maias Ludi Florales II die G Comitialis S. Catharinae Senensis Ecclesiae doctoris Solis dies 29
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
30
Comitialis
S. Pii V
Lunae dies
30
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 28
AGIRE Agire, parlare, pensare sempre come chi pu in qualsiasi momento uscire dalla vita.
27
Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha gi commesso adulterio con lei nel proprio cuore. Nuovo Testamento, Vangelo di Matteo 5,27-28
28
Marco Aurelio, I ricordi, 2.11 SCANDALO Marco Aurelio (121-180 d.C.) nacque a Roma. Nel 161 divenne imperatore 29Se il tuo occhio destro ti motivo di scandalo, cavalo e gettalo via da te: ti romano. Filosofo stoico. conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Genna.
30
E se la tua mano destra ti motivo di scandalo, tagliala e gettala via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella Genna. Nuovo Testamento, Vangelo di Matteo 5,29-30
LUCE E TENEBRA La lampada del corpo locchio; perci, se il tuo occhio semplice, tutto il tuo corpo sar luminoso; 23ma se il tuo occhio cattivo, tutto il tuo corpo sar tenebroso.
22
Se dunque la luce che in te tenebra, quanto grande sar la tenebra! Nuovo Testamento, Vangelo di Matteo 6,22-23
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 29
2012 - ANNO MMDCCLXV AB URBE CONDITA - 2012 MAIUS Catholicae sollemnitates et varia eventa
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Fas
Mercurii dies
Ludi Florales Circenses 3 ante diem V Nonas Maias Templum Florae in Quirinale C Comitialis SS. Philippi et Iacobi Apostolorum Iovis dies 3
Comitialis
Veneris dies
Comitialis
Saturni dies
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 30
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
pridie Idus Maias Nonis Maiis ante diem VIII Idus Maias ante diem VII Idus Maias ante diem VI Idus Maias ante diem V Idus Maias
Comitialis
Dominica V Paschae
Solis dies
Fas
Lunae dies
Fas
Martis dies
Lemuria I die
Nefas
Mercurii dies
10
Comitialis
Iovis dies
10
11
Lemuria II die
Nefas
Veneris dies
11
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 31
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
12
Comitialis
Saturni dies
12
13
NP
Dominica VI Paschae
Solis dies
13
14
Argei
Comitialis
S. Matthiae Apostoli
Lunae dies
14
16
ante diem XVII Kalendas Iunias ante diem XVI Kalendas Iunias
Fas
Mercurii dies
16
17
Dea Dia
Comitialis
In Ascensione Domini
Iovis dies
17
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 32
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
18
ante diem XV Kalendas Iunias ante diem XIV Kalendas Iunias ante diem XIII Kalendas Iunias ante diem XII Kalendas Iunias ante diem XI Kalendas Iunias ante diem X Kalendas Iunias
Comitialis
Veneris dies
18
19
Comitialis
Saturni dies
19
20
Comitialis
Solis dies
20
21
Agonalia Vediovis
NP
Lunae dies
21
22
Fas
Martis dies
22
23
Tubilustrium
NP
Mercurii dies
23
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 33
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
24
Q.R.C.F.
Fas
Iovis dies
24
25
ante diem VIII Kalendas Iunias ante diem VII Kalendas Iunias ante diem VI Kalendas Iunias ante diem V Kalendas Iunias ante diem IV Kalendas Iunias
Comitialis
Veneris dies
25
26
Comitialis
Saturni dies
26
27
Ambarvalia
Comitialis
Dominica Pentecostes
Solis dies
27
28
Comitialis
Lunae dies
28
29
Ambarvalia
Comitialis
Martis dies
29
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 34
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
30
Ambarvalia
Comitialis
Mercurii dies
30
31
Comitialis
Iovis dies
31
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 35
ATTORI Ricordati che sei un attore che interpreta una parte in un dramma che come lo vuole il drammaturgo. Una parte breve, se vuole che sia breve, lunga, se vuole che sia lunga. Se vuole che tu interpreti la parte di un mendicante, bada di interpretare con bravura questo ruolo; oppure quella di uno zoppo, o di un magistrato, o di un privato cittadino. Infatti il tuo compito questo: interpretare bene il ruolo che ti stato assegnato. Ma scegliere questo ruolo spetta a qualcun altro.
NON GIURARE Avete anche inteso che fu detto agli antichi: Non giurerai il falso, ma adempirai verso il Signore i tuoi giuramenti.
33 34
Ma io vi dico: non giurate affatto, n per il cielo, perch il trono di Dio, 35n per la terra, perch lo sgabello dei suoi piedi, n per Gerusalemme, perch la citt del grande Re.
36
Non giurare neppure per la tua testa, perch non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. 37Sia invece il vostro parlare: S, s, No,
no; il di pi viene dal Maligno. Sinai - Santa Caterina - Cristo Epitteto, Manuale, 17 Nuovo Testamento, Vangelo di Matteo 5,33-37 Pantocrator Epitteto (50-130 d.C.) nacque a Ierapoli in Frigia, nell'odierna Turchia. Condotto schiavo a Roma, venne avviato agli studi filosofici da un liberto di NON OPPORSI Nerone. Seguace dello stoicismo, insegn a Roma. Nel 90 d.C. venne esiliato 38Avete inteso che fu detto: Occhio per occhio e dente per dente. dall'imperatore Domiziano. Mor a Nicopoli in Epiro, nell'odierna Grecia.
39
Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti d uno schiaffo sulla guancia destra, tu prgigli anche laltra, 40e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello.
41
Da a chi ti chiede, e a chi desidera da te un prestito non voltare le spalle. Nuovo Testamento, Vangelo di Matteo 5,38-42
42
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 36
2012 - ANNO MMDCCLXV AB URBE CONDITA - 2012 IUNIUS Catholicae sollemnitates et varia eventa
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Carnaria Templum Martis apud Portam Capenam Templum Tempestatis Templum Iunonis Monetae in Capitolio
Kalendis Iuniis
Nefas
Veneris dies
Fas
Saturni dies
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 37
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Templum Bellonae ad Circum Flaminium Templum Herculis Magni Custodis ad Circum Flaminium Templum Semonis Sancus Dii Fidii in Quirinale
Comitialis
Dominica Trinitatis
Solis dies
Comitialis
Lunae dies
Nonis Iuniis
Nefas
Martis dies
ante diem VIII Idus Iunias ante diem VII Idus Iunias ante diem VI Idus Iunias
Comitialis
Mercurii dies
Piscatorii Ludi
Comitialis
Iovis dies
Comitialis
Veneris dies
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 38
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Vestalia
Nefas
Saturni dies
10
Nefas
Solis dies
10
Matralia 11 ante diem III Idus Iunias Templum Fortunae in Foro Boario Quinquatrus Minores I die C Templum Iovis Invicti S. Antonii de Padova Ecclesiae doctoris Comitialis Martis dies 12 B Nefas S. Barnabae Apostoli Lunae dies 11
12
13
Idibus Iuniis
NP
Mercurii dies
13
14
Nefas
Iovis dies
14
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 39
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
15
Quinquatrus Minores III die F Q.ST.D. Fas Cordis Iesu Veneris dies 15
16
ante diem XVI Kalendas Iulias ante diem XV Kalendas Iulias ante diem XIV Kalendas Iulias ante diem XIII Kalendas Iulias ante diem XII Kalendas Iulias Templum Minervae in Palatino
Comitialis
Saturni dies
16
17
Comitialis
Solis dies
17
18
Comitialis
Lunae dies
18
19
Comitialis
Martis dies
19
20
Comitialis
Mercurii dies
20
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 40
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
21
ante diem XI Kalendas Iulias ante diem X Kalendas Iulias ante diem IX Kalendas Iulias
Comitialis
Iovis dies
21
22
Comitialis
Veneris dies
22
23
Comitialis
Saturni dies
23
Dominica XII per annum 24 ante diem VIII Kalendas Iulias Fors Fortuna G Comitialis In Nativitate S. Ioannis Baptistae Solis dies 24
25
Comitialis
Lunae dies
25
26
Comitialis
Martis dies
26
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 41
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
27
Aedes Larium in Via Sacra B Templum Iovis Statoris in Via Sacra Comitialis
Mercurii dies
27
28
ante diem IV Kalendas Iulias ante diem III Kalendas Iulias pridie Kalendas Iulias Templum Quirini in Quirinale
Comitialis
Iovis dies
28
29
Comitialis
Veneris dies
29
30
Comitialis
Saturni dies
30
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 42
VIRT Felici sotto ogni aspetto, separate dall'anima irrazionale e da ogni contatto corporeo, le anime che hanno vissuto secondo virt si uniscono agli dei e reggono con quelli il mondo intero. Ma anche se nulla di tutto ci fosse vero, senza contare il piacere e la gloria che da quella discendono assieme a una vita priva di ansiet e di servit, la virt stessa basterebbe da sola a rendere felici quanti scelsero di vivere secondo virt e ne furono capaci. Salustius, Degli dei e del mondo, 21 Salustius (morto nel 367), fu Prefetto del Pretorio di Oriente con l'imperatore Giuliano nel 361. Scrisse una specie di catechismo della religione pagana. Alla morte dell'imperatore rifiut la porpora.
43
AMATE I VOSTRI NEMICI Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinch siate figli del Padre vostro che nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti.
46
44 45
Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno cos anche i pubblicani?
47
E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno cos anche i pagani? Voi, dunque, siate perfetti come perfetto il Padre vostro celeste. Nuovo Testamento, Vangelo di Matteo 5,43-48
Novgorod - Cristo archeiropoietos
48
COMPORTARSI CON GLI ALTRI Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti la Legge e i Profeti. Nuovo Testamento, Vangelo di Matteo 7,12
12
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 43
2012 - ANNO MMDCCLXV AB URBE CONDITA 2012 IULIUS Catholicae sollemnitates et varia eventa
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Kalendis Iuliis
Iuno Felicitas
Nefas
Solis dies
Nefas
Lunae dies
Nefas
Mercurii dies
Poplifugia
NP
Iovis dies
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 44
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Templum Fortunae Muliebris in via Latina Ludi Apollinares I die Nonae Caprotinae
Nefas
Veneris dies
Nefas
Saturni dies
Nefas
Solis dies
Nefas
Lunae dies
10
Comitialis
Martis dies
10
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 45
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
11
Comitialis
Mercurii dies
11
12
Comitialis
Iovis dies
12
13
14
Comitialis
Saturni dies
14
15
NP
Solis dies
15
16
Comitialis
Lunae dies
16
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 46
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
17
ante diem XVI Kalendas Augustas ante diem XV Kalendas Augustas ante diem XIV Kalendas Augustas ante diem XIII Kalendas Augustas Lucaria II die
Fas
Martis dies
17
18
Comitialis
Mercurii dies
18
19
Lucaria I die
NP
Iovis dies
19
20
Comitialis
Veneris dies
20
21
NP
Saturni dies
21
22
Comitialis
Solis dies
22
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 47
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Neptunalia 23 ante diem X Kalendas Augustas Ludi Victoriae Caesaris III die Ludi Victoriae Caesaris IV die Furrinalia 25 ante diem VIII Kalendas Augustas Ludi Victoriae Caesaris V die Ludi Victoriae Caesaris VI die Ludi Victoriae Caesaris VII die Ludi Victoriae Caesaris VIII die F NP D NP Lunae dies 23
24
Comitialis
Martis dies
24
26
ante diem VII Kalendas Augustas ante diem VI Kalendas Augustas ante diem V Kalendas Augustas
Nefas
Iovis dies
26
27
Comitialis
Veneris dies
27
28
Comitialis
Saturni dies
28
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 48
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
29
ante diem IV Kalendas Augustas ante diem III Kalendas Augustas pridie Kalendas Augustas
Ludi Victoriae Caesaris IX die Ludi Victoriae Caesaris X die Ludi Victoriae Caesaris XI die
Comitialis
Solis dies
29
30
Comitialis
Lunae dies
30
31
Comitialis
Martis dies
31
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 49
FILOSOFI IN SEGRETO 1 Si racconta che Pitagora sia stato il primo a dare a se stesso il nome di State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere "filosofo". Ma non soltanto adott un nome; in pi forn preventivamente utili ammirati da loro, altrimenti non c ricompensa per voi presso il Padre vostro spiegazioni circa il contenuto della nozione, che era a lui peculiare. che nei cieli. 2Dunque, quando fai lelemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere A suo dire gli uomini arrivano alla vita allo stesso modo in cui la folla va alle lodati dalla gente. In verit io vi dico: hanno gi ricevuto la loro ricompensa. solenni riunioni festive. Infatti l si recano persone di ogni genere, ognuna con 3Invece, mentre tu fai lelemosina, non sappia la tua sinistra ci che fa la tua un diverso scopo: uno per vendere la propria merce e guadagnare denaro, un destra, 4perch la tua elemosina resti nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel altro a far mostra del suo vigore fisico, in cerca di gloria; c' poi un terzo segreto, ti ricompenser. genere di persone, che il pi nobile di tutti, che si raduna in quelle occasioni Nuovo Testamento, Vangelo di Matteo 6,1-4 per vedere i luoghi, le belle opere, i detti e gli atti eccellenti che nelle riunioni 5 festive consuetudine vengano mostrati. E quando pregate, non siate simili agli ipocriti che, nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, amano pregare stando ritti, per essere visti dalla gente. In Ebbene allo stesso modo anche nella vita le persone dalle pi diverse verit io vi dico: hanno gi ricevuto la loro ricompensa. 6Invece, quando tu aspirazioni si radunano nello stesso luogo: alcuni sono presi dalla brama di preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che nel denaro e di lussuosa mollezza, altri sono dominati dal desiderio di potere e di segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenser. comando, nonch da folli ambizioni di gloria. Mentre il terzo tipo d'uomo pi Nuovo Testamento, Vangelo di Matteo 6,5-6 puro quello che ha scelto la contemplazione delle cose pi nobili: questo uomo che Pitagora chiamava filosofo. 16 E quando digiunate, non diventate malinconici come gli ipocriti, che assumono unaria disfatta per far vedere agli altri che digiunano. In verit io vi Giamblico, La vita pitagorica, 58 dico: hanno gi ricevuto la loro ricompensa. 17Invece, quando tu digiuni, Giamblico (245-325), nato a Calcide in Celesiria. Filosofo e teurgo. Fu allievo di profmati la testa e lvati il volto, 18perch la gente non veda che tu digiuni, Porfirio di Tiro. Scrisse I Misteri degli egiziani. ma solo il Padre tuo, che nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenser. Nuovo Testamento, Vangelo di Matteo 6,16-18
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 50
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Kalendis Augustis Templum Martis Ultoris in Foro Augusti Templum Spei S. Alfonsi Mariae de' Liguori Ecclesiae doctoris
Fas
Mercurii dies
ante diem IV Nonas Augustas ante diem III Nonas Augustas pridie Nonas Augustas
Fas
Iovis dies
Comitialis
Veneris dies
Comitialis
Saturni dies
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 51
AUGUSTUS Catholicae sollemnitates et varia eventa Dominica XVIII per annum 5 Nonis Augustis Templum Salutis A Fas In dedicatione basilicae S. Mariae Solis dies 5
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
ante diem VIII Idus Augustas ante diem VII Idus Augustas ante diem VI Idus Augustas ante diem V Idus Augustas ante diem IV Idus Augustas
Fas
In Transfiguratione Domini
Lunae dies
Comitialis
Martis dies
Comitialis
S. Dominici
Mercurii dies
Comitialis
Iovis dies
10
Comitialis
Veneris dies
10
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 52
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
11
ante diem III Idus Augustas Templum Herculis Invicti Templum Veneris Victricis pridie Idus Augustas Templum Hermetis Invicti Templum Honoris, Virtutis Felicitatis Lychnapsia
Comitialis
Saturni dies
11
12
Comitialis
Solis dies
12
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 53
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
13
Idibus Augustis
Templum Florae
NP
Lunae dies
13
Templum Castoris et Pollucis Vertumnalia ante diem XIX Kalendas Septembres ante diem XVIII Kalendas Septembres ante diem XVII Kalendas Septembres
14
Fas
Martis dies
14
15
Comitialis
Mercurii dies
15
16
Comitialis
Iovis dies
16
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 54
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
17
18
Comitialis
Saturni dies
18
19
G Templum Veneris
NP
Solis dies
19
20
ante diem XIII Kalendas Septembres ante diem XII Kalendas Septembres ante diem XI Kalendas Septembres
Comitialis
Lunae dies
20
21
Consualia
NP
Martis dies
21
22
EN
Mercurii dies
22
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 55
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
23
ante diem X Kalendas Septembres ante diem IX Kalendas Septembres ante diem VIII Kalendas Septembres ante diem VII Kalendas Septembres ante diem VI Kalendas Septembres ante diem V Kalendas Septembres ante diem IV Kalendas Septembres
Volcanalia
NP
Iovis dies
23
24
Mundus Patet
Comitialis
S. Bartholomaei Apostoli
Veneris dies
24
25
Opiconsivia
NP
Saturni dies
25
26
Comitialis
Solis dies
26
27
Volturnalia
NP
Lunae dies
27
28
Comitialis
Martis dies
28
29
Comitialis
Mercurii dies
29
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 56
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
30
Comitialis
Iovis dies
30
31
Comitialis
Veneris dies
31
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 57
ASPIRARE ALLA SAPIENZA PADRE NOSTRO 7 Il primo che us il termine "filosofia" e che chiam se stesso "filosofo" stato Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati Pitagora ... a forza di parole. 8Non siate dunque come loro, perch il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno prima ancora che gliele chiediate. 9Voi dunque Nessuno sapiente tranne Dio ... pregate cos: Troppo facilmente si dava il nome di sapienza e si chiamava sapiente chi la Padre nostro che sei nei cieli, professava, ossia colui che aveva raggiunto la perfezione nel profondo sia santificato il tuo nome, 10 dell'anima, mentre filosofo colui che aspira alla sapienza. venga il tuo regno, sia fatta la tua volont, Diogene Laerzio, Vite e dottrine dei pi celebri filosofi, 1.12 come in cielo cos in terra. 11 Diogene Laerzio (180-240), storico greco. Scrisse una famosa storia della Dacci oggi il nostro pane quotidiano, 12 filosofia. e rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, 13 e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.
14
Icona ortodossa
Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che nei cieli perdoner anche a voi; 15ma se voi non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro perdoner le vostre colpe. Nuovo Testamento, Vangelo di Matteo 6,7-15
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 58
2012 - ANNO MMDCCLXV AB URBE CONDITA- 2012 SEPTEMBER Catholicae sollemnitates et varia eventa
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Kalendis Septembribus ante diem IV Nonas Septembres ante diem III Nonas Septembres pridie Nonas Septembres Nonis Septembribus
Fas
Saturni dies
Fas
Solis dies
Comitialis
Lunae dies
Comitialis
Martis dies
Fas
Mercurii dies
Fas
Iovis dies
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 59
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
ante diem VII Idus Septembres ante diem VI Idus Septembres ante diem V Idus Septembres ante diem IV Idus Septembres ante diem III Idus Septembres pridie Idus Septembres
Comitialis
Veneris dies
Comitialis
Saturni dies
Comitialis
Solis dies
10
Comitialis
Lunae dies
10
11
Comitialis
Martis dies
11
12
Comitialis Fas
Mercurii dies
12
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 60
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Ludi Romani - Dies natalis 13 Idibus Septembribus Epulum Iovis Templum Iovis in Capitolio ante diem XVIII Kalendas Octobres ante diem XVII Kalendas Octobres ante diem XVI Kalendas Octobres ante diem XV Kalendas Octobres ante diem XIV Kalendas Octobres H NP S. Ioannis Chrysostomi Ecclesiae doctoris Iovis dies 13
14
Fas
Veneris dies
14
15
Comitialis Fas
Saturni dies
15
16
Comitialis
Solis dies
16
17
Comitialis
Lunae dies
17
18
Comitialis
Martis dies
18
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 61
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
19
ante diem XIII Kalendas Octobres ante diem XII Kalendas Octobres ante diem XI Kalendas Octobres ante diem X Kalendas Octobres ante diem IX Kalendas Octobres ante diem VIII Kalendas Octobres ante diem VII Kalendas Octobres
Comitialis
Mercurii dies
19
20
Comitialis
Iovis dies
20
21
Comitialis
Veneris dies
21
22
Comitialis
Saturni dies
22
23
Comitialis
Solis dies
23
24
Comitialis
Lunae dies
24
25
Comitialis
Martis dies
25
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 62
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
26
ante diem VI Kalendas Octobres ante diem V Kalendas Octobres ante diem IV Kalendas Octobres ante diem III Kalendas Octobres
Comitialis
Mercurii dies
26
27
Comitialis
Iovis dies
27
28
Comitialis
Veneris dies
28
29
Comitialis
Saturni dies
29
30
Comitialis
Solis dies
30
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 63
FIORE DELLINTELLETTO RICCHEZZA 24 Esiste un Intellegibile che bisogna concepire con il fiore dell'intelletto. Perch Nessuno pu servire due padroni, perch o odier luno e amer laltro, se tu inclini verso di lui il tuo intelletto e cerchi di concepirlo come se tu oppure si affezioner alluno e disprezzer laltro. Non potete servire Dio e la concepissi un oggetto determinato non lo concepiresti. Perch egli la forza ricchezza. irradiante che brilla con lampi intellettivi. 25 Perci io vi dico: non preoccupatevi per la vostra vita, di Non bisogna dunque concepire questo Intellegibile con veemenza, ma tramite quello che mangerete o berrete, n per il vostro corpo, di la fiamma sottile di un sottile intelletto, che misura tutte le cose salvo questo quello che indosserete; la vita non vale forse pi del cibo e Intellegibile. Non bisogna concepirlo con intensit, ma portandovi lo sguardo il corpo pi del vestito? puro della tua anima allontanata dal sensibile. 26 Guardate gli uccelli del cielo: non sminano e non Tendere verso l'Intellegibile un intelletto vuoto di pensiero. Infine apprendere a mietono, n raccolgono nei granai; eppure il Padre vostro Giotto - Cappella conoscere l'Intellegibile, perch egli sussiste fuori dalle capacit di celeste li nutre. Non valete forse pi di loro? 27E chi di voi, Scrovegni - Noli me comprensione dell'intelletto umano. per quanto si preoccupi, pu allungare anche di poco la tangere propria vita? 28E per il vestito, perch vi preoccupate? Oracoli caldaici, fr. 1 Des Places = p.1 Kroll = Damascius, I, 154, 16-26 Gli Oracoli caldaici furono composti verso la fine del II secolo d.C. L'autore Osservate come crescono i gigli del campo: non faticano e non filano. 29Eppure sconosciuto, forse Giuliano il Caldeo o suo figlio Giuliano il Teurgo. Dell'opera io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di sono rimasti solo pochi frammenti. loro. 30Ora, se Dio veste cos lerba del campo, che oggi c e domani si getta nel forno, non far molto di pi per voi, gente di poca fede?
31
Non preoccupatevi dunque dicendo: Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo?. 32Di tutte queste cose vanno in cerca i pagani. Il Padre vostro celeste, infatti, sa che ne avete bisogno.
33
Cercate invece, anzitutto, il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta. 34Non preoccupatevi dunque del domani, perch il domani si preoccuper di se stesso. A ciascun giorno basta la sua pena. Nuovo Testamento, Vangelo di Matteo 6,24-34
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 64
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Fides et Honor 1 Kalendis Octobribus Tigillum Sororium ante diem VI Nonas Octobres ante diem V Nonas Octobres B Nefas
Lunae dies
Fas
Martis dies
Augustalia I die
Comitialis
Mercurii dies
Augustalia II die E Ieiunium Cereris Augustalia III die F Mundus Patet Mania Comitialis Veneris dies 5 Comitialis S. Francisci Assisiensis Iovis dies 4
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 65
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Augustalia IV die
Comitialis
Saturni dies
Dominica XXVII per annum B. Mariae Virginis a Rosario S. Mariae Victoriae Naupacti Proelii ante diem VIII Idus Octobres
Nonis Octobribus
Augustalia V die
Fas
Solis dies
Augustalia VI die
Fas
Lunae dies
Augustalia VII die 9 ante diem VII Idus Octobres Templum Apollinis Palatini Felicitas B Comitialis Martis dies 9
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 66
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
10
Comitialis
Mercurii dies
10
11
12
ante diem IV Idus Octobres ante diem III Idus Octobres pridie Idus Octobres
Augustalia X die
Comitialis
Veneris dies
12
13
Fontinalia
NP
Saturni dies
13
14
EN
Solis dies
14
15
Idibus Octobribus
October Equus
NP
Lunae dies
15
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 67
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
16
ante diem XVII Kalendas Novembres ante diem XVI Kalendas Novembres ante diem XV Kalendas Novembres ante diem XIV Kalendas Novembres ante diem XIII Kalendas Novembres ante diem XII Kalendas Novembres ante diem XI Kalendas Novembres
Fas
Martis dies
16
17
Comitialis
Mercurii dies
17
18
Comitialis
S. Lucae Evangelistae
Iovis dies
18
19
Armilustrium
NP
Veneris dies
19
20
Comitialis
Saturni dies
20
21
Comitialis
Solis dies
21
22
Comitialis
Lunae dies
22
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 68
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
23
ante diem X Kalendas Novembres ante diem IX Kalendas Novembres ante diem VIII Kalendas Novembres ante diem VII Kalendas Novembres ante diem VI Kalendas Novembres
Comitialis
Martis dies
23
24
Comitialis
Mercurii dies
24
25
Comitialis
Iovis dies
25
26
Comitialis
Veneris dies
26
27
Comitialis
Saturni dies
27
28
Dominica XXX per annum Ss. Simonis et Iudae Apostolorum Solis dies 28
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 69
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
29
Ludi Victoriae Sullanae IV die F Isia II die Ludi Victoriae Sullanae V die G Isia III die Ludi Victoriae Sullanae VI die H Isia IV die Comitialis Mercurii dies 31 Comitialis Martis dies 30 Comitialis Lunae dies 29
30
31
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 70
NATURA NON GIUDICARE Il mondo, questo insieme che ci si compiaciuti di chiamare anche in modo 1Non giudicate, per non essere giudicati; 2perch con il giudizio con il quale diverso, il "cielo", la cui volta copre la vita di tutto l'universo, va considerato giudicate sarete giudicati voi e con la misura con la quale misurate sar una divinit, eterna, senza inizio e senza fine. misurato a voi. Scrutare ci che sta fuori di esso non importa all'uomo e sfugge alle congetture 3Perch guardi la pagliuzza che nellocchio del tuo fratello, e non ti accorgi della mente umana. Il mondo sacro, eterno, immenso, tutt'intero in ogni della trave che nel tuo occhio? 4O come dirai al tuo fratello: Lascia che tolga cosa, o piuttosto il Tutto, infinito che sembra finito, determinato in ogni cosa la pagliuzza dal tuo occhio, mentre nel tuo occhio c la trave? che sembra indeterminata, al di dentro, al di fuori, abbracciante tutto in lui, 5 al contempo l'opera della natura e la natura stessa. Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dallocchio del tuo fratello. Plinio il Vecchio, Storia naturale, II, 1-2 Nuovo Testamento, Vangelo di Matteo 7,1-5 Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) nacque a Como. Mor a Castellammare di Stabia in seguito alla eruzione del Vesuvio. Storico e scienziato. CHIEDERE 7 Chiedete e vi sar dato, cercate e troverete, bussate e vi sar aperto. 8Perch chiunque chiede riceve, e chi cerca trova, e a chi bussa sar aperto.
9
Chi di voi, al figlio che gli chiede un pane, dar una pietra? 10E se gli chiede un pesce, gli dar una serpe?
11
Se voi, dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto pi il Padre vostro che nei cieli dar cose buone a quelli che gliele chiedono! Nuovo Testamento, Vangelo di Matteo 7,7-11
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 71
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Ludi Victoriae Sullanae VII die 1 Kalendis Novembribus Isia V die In Commemoratione Omnium Fidelium Defunctorum A Fas Omnium Sanctorum Iovis dies 1
Isia VI die
Fas
Veneris dies
ante diem III Nonas Novembres pridie Nonas Novembres Nonis Novembribus ante diem VIII Idus Novembres
Comitialis
Saturni dies
Comitialis
Solis dies
Fas
Lunae dies
Fas
Martis dies
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 72
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Comitialis
Mercurii dies
Ludi plebeii V die H Mundus Patet Mania In Dedicatione Basilicae Lateranensis S. Leonis Magni Ecclesiae doctoris Comitialis Iovis dies 8
ante diem V Idus Novembres ante diem IV Idus Novembres ante diem III Idus Novembres pridie Idus Novembres
Comitialis
Veneris dies
10
Comitialis
Saturni dies
10
11
Comitialis
Solis dies
11
12
Comitialis
Lunae dies
12
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 73
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Ludi plebeii X die Epulum Iovis Feronia Templum Fortunae Primigeniae in Colle Templum Pietatis ante diem XVIII Kalendas Decembres ante diem XVII Kalendas Decembres ante diem XVI Kalendas Decembres
13
Idibus Novembribus
NP
Martis dies
13
14
Fas
Mercurii dies
14
15
Comitialis
Iovis dies
15
16
Comitialis
Veneris dies
16
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 74
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
17
Comitialis
Saturni dies
17
18
Mercatus I die
Comitialis
Solis dies
18
19
Mercatus II die
Comitialis
Lunae dies
19
20
ante diem XII Kalendas Decembres ante diem XI Kalendas Decembres ante diem X Kalendas Decembres
Comitialis
Martis dies
20
21
Comitialis
Mercurii dies
21
22
Comitialis
Iovis dies
22
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 75
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
23
Comitialis
Veneris dies
23
24
Comitialis
Saturni dies
24
25
Comitialis
Solis dies
25
26
ante diem VI Kalendas Decembres ante diem V Kalendas Decembres ante diem IV Kalendas Decembres
Comitialis
Lunae dies
26
27
Comitialis
Martis dies
27
28
Comitialis
Mercurii dies
28
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 76
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
29
Comitialis
Iovis dies
29
30
Comitialis
S. Andreae Apostoli
Veneris dies
30
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 77
TOLLERANZA RELIGIOSA FARE LA VOLONT DI DIO 21 E voi gente vivete nella reciproca concordia e fate che nessuno sia ostile o Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrer nel regno dei cieli, ma colui agisca ingiustamente. che fa la volont del Padre mio che nei cieli. Quanti tra voi hanno deviato non oltraggino quelli che servono gli di in maniera retta e giusta, secondo le tradizioni che ci sono pervenute dall'inizio dei secoli. Quanti tra voi servono gli di non oltraggino o saccheggino le case di quelli che hanno deviato pi per ignoranza che di proposito.
22
In quel giorno molti mi diranno: Signore, Signore, non abbiamo forse profetato nel tuo nome? E nel tuo nome non abbiamo forse scacciato demni? E nel tuo nome non abbiamo forse compiuto molti prodigi?. 23Ma allora io dichiarer loro: Non vi ho mai conosciuti. Allontanatevi da me, voi che operate liniquit!.
24
Perci chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sar simile a un uomo saggio, che ha costruito la sua casa sulla roccia. 25Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa Gli uomini devono essere persuasi e istruiti con la ragione, non con percosse o non cadde, perch era fondata sulla roccia. con insulti o maltrattamenti fisici ... 26 Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, sar simile a un Bisogna commiserare piuttosto che odiare coloro che si trovano, riguardo alle uomo stolto, che ha costruito la sua casa sulla sabbia. 27Cadde la pioggia, cose supreme, su una cattiva strada. Infatti il supremo dei beni la religione, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa mentre il supremo dei mali l'irreligiosit. cadde e la sua rovina fu grande. Flavio Claudio Giuliano, Agli abitanti di Bosra [nell'odierna Siria] 438 Nuovo Testamento, Vangelo di Matteo 7,21-27 Flavio Claudio Giuliano (331-363 d.C.) nacque a Costantinopoli. Fu imperatore romano dal 360. Tent di restaurare l'antica religione ellenica. Filosofo neoplatonico. Mor a Ctesifonte, nell'odierno Iraq, ucciso in battaglia da una lancia romana, forse cristiana.
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 78
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Kalendis Decembribus
ante diem IV Nonas Decembres ante diem III Nonas Decembres pridie Nonas Decembres Nonis Decembribus ante diem VIII Idus Decembres Faunalia Rustica I die
Nefas
Dominica I Adventus
Solis dies
Bona dea
Nefas
Lunae dies
Comitialis
Martis dies
Fas
Mercurii dies
Fas
Iovis dies
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 79
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Comitialis
Veneris dies
Saturni dies
Comitialis
Dominica II Adventus
Solis dies
10
Comitialis
Lunae dies
10
Septimontium Agonalia II die 11 ante diem III Idus Decembres Templum Solis Indigetis Ianus A NP Martis dies 11
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 80
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
12
EN
Mercurii dies
12
Templum Telluris 13 Idibus Decembribus Lectisternium Cereris et Telluris ante diem XIX Kalendas Ianuarias Consualia E Fortuna Redux NP Saturni dies 15 S. Ioannis a Cruce Ecclesiae doctoris C NP Iovis dies 13
14
Fas
Veneris dies
14
15
16
ante diem XVII Kalendas Ianuarias ante diem XVI Kalendas Ianuarias
Comitialis
Solis dies
16
17
Saturnalia I die
NP
Lunae dies
17
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 81
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
18
Saturnalia II die
Comitialis
Martis dies
18
19
20
Saturnalia IV die
Comitialis
Iovis dies
20
21
Veneris dies
21
22
Saturnalia VI die
Comitialis
Saturni dies
22
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 82
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
Larentalia ante diem X Kalendas Ianuarias Saturnalia VII die E Templum Solis Invicti Brumaia ante diem IX Kalendas Ianuarias ante diem VIII Kalendas Ianuarias NP Dominica IV Adventus Solis dies 23
23
24
Comitialis
Lunae dies
24
25
Comitialis
Martis dies
25
26
Mercurii dies
26
27
Comitialis
Iovis dies
27
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 83
Dies
Mensis dies
Nundinae
Diei proprietas
Hebdomadae dies
Dies
28
ante diem V Kalendas Ianuarias ante diem IV Kalendas Ianuarias ante diem III Kalendas Ianuarias pridie Kalendas Ianuarias
Comitialis
Veneris dies
28
29
Comitialis
Saturni dies
29
30
Comitialis
Solis dies
30
31
Comitialis
Lunae dies
31
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 84
CHE COSA LA FILOSOFIA? La maggior parte delle persone immagina che la filosofia consista nel dibattere dall'alto di una cattedra e nel fare corsi su alcuni testi.
18
Ogni volta che uno ascolta la parola del Regno e non Ci che tuttavia sfugge, a persone del genere, la filosofia che si vede la comprende, viene il Maligno e ruba ci che stato esercitata nelle opere e nelle azioni di ogni giorno ... seminato nel suo cuore: questo il seme seminato lungo la strada. Socrate non faceva disporre sedili per gli uditori, non si sedeva in una cattedra professorale, non aveva un orario fisso per discutere o passeggiare con i suoi 20Quello che stato seminato sul terreno sassoso discepoli. colui che ascolta la Parola e laccoglie subito con gioia, 21 ma non ha in s radici ed incostante, sicch, Ma scherzando con loro, bevendo o andando alla guerra o in piazza, e alla fine appena giunge una tribolazione o una persecuzione a Piero della Francesca Cristo risorto andando in prigione e bevendo il veleno, egli ha fatto filosofia. causa della Parola, egli subito viene meno. E' stato il primo a dimostrare che, con ogni tempo e in ogni luogo, in tutto ci 22Quello seminato tra i rovi colui che ascolta la Parola, ma la preoccupazione che ci accade e in tutto ci che facciamo, la vita quotidiana d la possibilit di del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la Parola ed essa non d filosofare. frutto.
23 Plutarco, Se un anziano debba fare politica, 26 Quello seminato sul terreno buono colui che ascolta la Parola e la Plutarco (46-127) nacque a Cheronea in Grecia. Studi ad Atene. Filosofo e comprende; questi d frutto e produce il cento, il sessanta, il trenta per uno. storico. Scrisse le Vite parallele. Nuovo Testamento, Vangelo di Matteo 13,18-23
19
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 85
PREGHIERA
Ti rendiamo grazie, o Altissimo, che superi infinitamente ogni cosa. Per tua grazia infatti abbiamo ottenuto la luce immensa della tua conoscenza, o nome santo e da amare, nome unico, per il quale Dio solo deve essere benedetto dalla religione dei nostri padri, poich tu ti degni di offrire a tutti il tuo affetto paterno, le tue cure, il tuo amore e qualunque altra pi dolce grazia esista, donandoci l'intelletto, la ragione e la conoscenza intellettiva. Ci doni l'intelletto perch possiamo conoscerti, la ragione affinch tu sia l'oggetto del nostro indagare con le nostre intuizioni, la conoscenza affinch, conoscendoti, possiamo gioirne. Ci rallegriamo, salvati dalla tua potenza divina, poich ti sei interamente rivelato a noi; ci rallegriamo poich ti sei degnato di consacrarci, mentre siamo ancora nei nostri corpi, all'eternit. Questo il solo modo per l'uomo di renderti grazie: conoscere la tua maest. Abbiamo conosciuto te e la tua immensa luce, percepibile solo dall'intelletto; ti comprendiamo, o vera vita della vita, o fecondit di tutti gli esseri; ti abbiamo conosciuto, eterna durata di tutta la natura, interamente colma del tuo potere creatore. In tutta questa preghiera, adorando il bene della tua bont, di questo solo ti preghiamo: che tu voglia custodirci perseveranti nell'amore della tua conoscenza, perch mai ci allontaniamo da questo genere di vita. Ermete Trismegisto, Corpus Hermeticum, Asclepio, 41 Il Corpus Hermeticum comprende testi del II-III secolo d.C. Vennero attribuiti a Ermete Trismegisto, identificato con il dio egizio Toth 'tre volte Grande'.
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 86
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 87
DIES FESTI
DE REBUS DIVINIS
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 88
DIES FESTI
A G N T
B H O U
C I P V
D K Q X
E L R Y
F M S Z
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 89
DE REBUS DIVINIS
DE REBUS DIVINIS Brumaia Ludi Plebeii Mercatus Mundus Patet Piscatorii Ludi Q.R.C.F. Q.ST.D. Regifugium Septimontium Agonalia Tigillum Sororium
DIES FESTI
Angerona Anna Perenna Apollo Apollo Apollo Apollo Argei Arvales Attis Attis Augustus Augustus Augustus
Angeronalia vel Divalia Anna Perenna Ludi Apollinares Templum Apollinis Templum Apollinis in Campo Martio Templum Apollinis Palatini Argei Ambarvalia Attis Hilaria Augustalia Augustus Pater Patriae Ludi Divi Augusti et Fortunae Reducis vel Augustalia
Bellona
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 91
Caesar Carmenta Carna Castor et Pollux Castor et Pollux Ceres Ceres Ceres Ceres Ceres Concordia Concordia
Ludi Victoriae Caesaris Carmentalia Carnaria Castor et Pollux - Gemini Fratres Templum Castoris et Pollucis Cerialia Ieiunium Cereris Lectisternium Cereris et Telluris Ludi Ceriales Templum Cereris, Liberi et Liberae Concordia Salus Publica, Concordia et Pax
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 92
Consualia Hilaria Ludi Megalenses Magna Mater Templum Magnae Matris in Palatino
Dea Dia Feralia Lemuria Parentalia Templum Dianae Divalia vel Angeronalia
Faunus Faunus
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 93
Faunus Felicitas Felicitas Feronia Fides Flora Flora Flora Flora Fons Fors Fortuna Fortuna Fortuna Fortuna Fortuna
Templum Fauni Felicitas Templum Honoris, Virtutis, Felicitatis Feronia Fides et Honor Flora Ludi Florales vel Floralia Templum Florae Templum Florae in Quirinale Fontinalia Fors Fortuna Augustalia Fortuna Redux Fortuna Virilis Ludi Divi Augusti et Fortunae Reducis vel Augustalia
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 94
Templum Fortunae in Foro Boario Templum Fortunae Muliebris in via Latina Templum Fortunae Primigeniae in Colle Templum Fortunae Publicae Citerior in Colle Templum Fortunae Publicae in Colle Quirinali Furrinalia
Genii
Caristia
Templum Herculis Invicti Templum Herculis Magni Custodis ad Circum Flaminium Templum Herculis Victoris Templum Hermetis Invicti Fides et Honor Honor et Virtus
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 95
Honor
Ianus Ianus Isis Isis Isis Isis Iuno Iuno Iuno Iuno Iuppiter Iuppiter Iuppiter
Agonalia Iani Ianus Isia Lychnapsia Navigium Isidis Pelusia Iuno Felicitas Nonae Caprotinae Templum Iunonis Monetae in Capitolio Templum Iunonis Sospitae Matris Reginae Epulum Iovis Ludi Romani vel Ludi Magni Poplifugia
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 96
Templum Iovis Invicti Templum Iovis Optimi Maximi in Capitolio Templum Iovis Statoris in Via Sacra Templum Iovis Victoris in Quirinale Vinalia Priora vel Vinalia Urbana Vinalia Rustica vel Vinalia Altera Iuturnalia Aedes Iuventatis in Circo Maximo Aedicula Iuventatis in templo Iovis Optimi Maximi
Aedes Larium in Via Sacra Caristia Compitalia Larentalia vel Larentinalia vel Laurentalia Liberalia
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 97
Templum Cereris, Liberi et Liberae Templum Cereris, Liberi et Liberae Lucaria Templum Lunae in Aventino
Mars Mars Mars Mars Mars Mars Mars Mars Mars Mater Matuta
Agonalia Martis Armilustrium Equirria Ludi Martiales Circenses October Equus Templum Martis apud Portam Capenam Templum Martis Ultoris in Capitolio Templum Martis Ultoris in Foro Augusti Tubilustrium Matralia
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 98
Meditrinalia Templum Mentis in Capitolio Mercuralia Templum Mercurii in Aventino Aedes Minervae in Aventino Quinquatrus Maiores Quinquatrus Minores Templum Minervae in Palatino
Neptunus Neptunus
Neptunalia Neptunus
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 99
Parilia vel Palilia Ara Pacis Augustae Salus Publica, Concordia et Pax Pietas Templum Pietatis Portunalia
Quirinus Quirinus
Robigus Roma
Salii
Saliorum Processio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 100
Salus Salus Saturnus Semo Sancus Deus Fidius Serapis Sol Sol Sol Sol Spes Sulla
Salus Publica, Concordia et Pax Templum Salutis Saturnalia Templum Semonis Sancus Dii Fidii in Quirinale Serapia Dies natalis Solis Invicti Templum Solis Indigetis (Augustus) Templum Solis Indigetis (December) Templum Solis Invicti Templum Spei Ludi Victoriae Sullanae
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 101
Vediovis Venus Venus Venus Venus Venus Vertumnus Vesta Vica Pota Virtus Virtus
Agonalia Vediovis vel Veiovis Templum Veneris Templum Veneris Ericinae apud Portam Collinam Templum Veneris Genetricis Templum Veneris Victricis Venus Verticordia Vertumnalia Vestalia Vica Pota Honor et Virtus Templum Honoris, Virtutis, Felicitatis
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 102
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 103
DIES FESTI
Aedes Iuventatis in Circo Maximo Il santuario era dedicato alla dea Iuventas, la Giovinezza, corrispondente alla dea greca Hebe. Si trovava nei pressi del Circus Maximus. Nel 207 a.C. M. Livius Salinator aveva promeso la costruzione del tempio in occasione della battaglia sul Metauro, e ne aveva cominciato la costruzione nel 204 quando era censor. Il tempio venne dedicato nel 193 da C. Licinius Lucullus. Bruci nel 16 a.C. e venne ricostruito dall'imperatore Augustus. Se ne ignora il giorno della dedicatio. Iuventas era figlia di Iuppiter e di Iuno, sposa di Hercules. Vai allinizio
Aedes Larium in Via Sacra Festa celebrata il 27 giugno in onore dei Lares, divinit protettrici etrusche e romane. Si ricordava l'istituzione della aedes a loro dedicata sulla via Sacra. Lares praestites: protettori della citt. Lares domestici, Lares familiares, Lares patrii, Lares cubiculi: protettori della casa. Lares compitales: protettori dei crocicchi. Lares permarini: protettori sul mare.
www.maat.it/maat4/index.htm Pag. 104
Aedes Minervae in Aventino Una festa era ricordata al 19 aprile ed un'altra al 19 giugno. Forse una ricordava la dedicatio della Aedes Minervae in Aventino ed un'altra ristrutturazione del tempio dopo una distruzione. Il 19 giugno si celebrava anche la festa del Templum Minervae in Palatino. Minerva una divinit romana identificata con la dea greca Atena. Vai allinizio
Aedes Vortumni in Aventino Il tempio era dedicato al dio Vortumnus, una delle divinit della citt etrusca di Volsinii sita presso il lago di Bolsena. La festa era celebrata il 13 agosto. Vai allinizio
Aedicula Iuventatis in templo Iovis Optimi Maximi Il tempio di Iuppiter Optimus Maximus venne costruito sul luogo dove era un santuario dedicato alla dea Iuventas e al dio Terminus. I due dei si rifiutarono di abbandonare il luogo. E i loro santuari vennero incorporati nel pi grande tempio di Iuppiter. Una aedicula Iuventatis venne lasciata nella cella del tempio riservata alla dea Minerva. Se ne ignora il giorno della celebrazione. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 105
Aesculapius Festa celebrata il primo gennaio in onore di Aesculapius, dio della medicina. Dal 291 a.C. aveva un tempio sull'isola Tiberina. Vai allinizio
Agonalia Iani Festa celebrata il 9 gennaio in onore del dio Ianus, Giano. Vai allinizio
Agonalia Martis Festa celebrata il 17 marzo in onore del dio Mars, Marte. Vai allinizio
Agonalia Vediovis vel Veiovis Festa celebrata il 21 maggio in onore di Vediovis, antica divinit romana, dio della vendetta, identificato con Giove infernale e con Apollo. Vai allinizio
Ambarvalia
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 106
Festa celebrata il 27, 29 e 30 maggio dai Fratres Arvales, collegio sacro di 12 membri. Arva significa campi e il prefisso amb significa intorno. Gli Ambarvalia erano delle processioni che si svolgevano intorno ai campi per propiziare il raccolto. A seconda degli anni le cerimonie potevano svolgersi in altra data: 17, 19 e 20 maggio. Vai allinizio
Anna Perenna Festa celebrata il 15 marzo (le Idi, giorno in cui anticamente si faceva cadere la luna piena) in onore di Anna Perenna, antica divinit romana. Il culto si svolgeva sulla via Flaminia in un bosco poco lontano da Roma. Una scampagnata con canti e giochi. Secondo Macrobius era la dea dell'anno nuovo, che fino al 153 a.C. iniziava in marzo. Annare perennareque commode: vivere piacevolmente tutto l'anno. Vai allinizio
Ara Pacis Augustae Festa celebrata il 30 gennaio in onore di Pax, divinit personificazione della pace. L'ara venne costruita nel 13 a.C. e dedicata nel 9 a.C. in Campo Marzio per celebrare il felice ritorno dell'imperatore Augustus dalla Gallia e dalla Hispania pacificate. Vai allinizio
Argei
www.maat.it/maat4/index.htm Pag. 107
Festa celebrata il 14 di maggio. Gli Argei, fantocci di legno, venivano gettati nel Tevere dal Pons Sublicius. Vai allinizio
Armilustrium Festa celebrata il 19 marzo e il 19 ottobre in onore del dio Mars, ossia Marte. Durante la festa avveniva la consacrazione e la purificazione delle armi. In primavera si preparava la guerra e in autunno si riponevano le armi. Vai allinizio
Attis Festa celebrata il 15 marzo in onore di Attis, antica divinit frigia della vegetazione connessa con Cybele, la Grande Madre Cibele. Cominciava la preparazione al ciclo della morte e resurrezione di Attis. Dopo sette giorni di digiuno e astinenza iniziavano le Hilaria. Vai allinizio
Augustalia Giochi celebrati dal 3 al 12 ottobre. Vennero stabiliti a ricordo del ritorno trionfale dell'imperatore Augustus dall'Oriente il 12 ottobre del 19 a.C. Ebbero anche il nome di Ludi Divi Augusti et Fortunae Reducis. Vai allinizio
Augustus Pater Patriae Festa celebrata il 5 febbraio in onore dell'imperatore Augustus come Pater Patriae, ossia Padre della Patria.
www.maat.it/maat4/index.htm Pag. 108
Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 109
Bona Dea Festa celebrata il 3 dicembre in onore di Bona Dea, divinit il cui nome non poteva essere pronunciato. Bona Dea era collegata alla salute e alla fecondit. Il culto era riservato alle donne. Aveva un tempio sul colle Aventinus ed uno minore in Trastevere. Vai allinizio
Brumaia Festa celebrata il 23 dicembre. Bruma deriva da brevima dies, ossia giorno cortissimo, solstizio d'inverno. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 110
C Caristia Festa celebrata il 22 febbraio, subito dopo la commemorazione dei morti (Parentalia e Feralia), in onore dei Lares, divinit tutelari della casa, e dei Genii, di tutelari degli uomini. I membri della famiglia si riunivano a banchetto e deponevano ogni rancore e discordia. Vai allinizio
Carmentalia Festa celebrata l'11 e il 15 gennaio in onore di Carmenta , dea protettrice delle donne ed in particolare delle partorienti. Aveva un tempio presso la Porta Carmentalis, tra il Forum boarium e il Forum olitorium. Vai allinizio
Carnaria Festa celebrata il primo giugno in onore di Carna, ninfa latina protettrice dei cardini delle porte. Aveva un tempio sul Caelius, costruito da M. Iunius Brutus primo console di Roma. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 111
Castor et Pollux - Gemini Fratres Festa celebrata il 15 luglio in onore di Castor et Pollux, denominati anche Dioscuri, ossia figli di Zeus (in greco Dioskouroi). Il culto, proveniente da Lavinium, venne introdotto a Roma nel 496 a.C. in occasione della battaglia contro i Latini svoltasi in prossimit del Regillus Lacus. I Gemini Fratres sarebbero intervenuti a favore dei Romani e a sera avrebbero dato notizia della vittoria mentre abbeveravano i loro cavalli presso la fontana della ninfa Iuturna, ossia Giuturna. Nel 484 a.C. venne consacrato un tempio vicino la Fons Iuturnae, nel lato sud-est del Forum. Vai allinizio
Cerialia Festa celebrata il 19 aprile in onore di Ceres, ossia Cerere, dea italica delle messi. Vai allinizio
Compitalia Antica festa celebrata il 3 gennaio in onore dei Lares, divinit protettrici della famiglia, costituita da liberi e da schiavi. I compita erano gli incroci delle strade. Presso gli incroci erano delle edicole dedicate ai Lares. Era una festa a cui partecipavano principalmente gli schiavi e gli affrancati. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 112
Concordia Festa celebrata il 16 gennaio in onore della Concordia, divinit personificazione dell'accordo tra gli abitanti, i membri di una famiglia o i componenti di un organismo. Il tempio principale, nel Forum, era stato dedicato da Furius Camillus nel 367 a.C. per ricordare la promulgazione delle leggi Liciniae-Sextiae. Nel 10 d.C. venne restaurato dall'imperatore Tiberius e intitolato alla Concordia Augusta. Un altro tempio in Capitolium era stato costruito da L. Manlius nel 216 a.C. per ricordare la fine di una ribellione delle truppe nella Gallia Cisalpina. Il primo aprile Concordia veniva invocata come protettrice della concordia familiare. Vai allinizio
Consualia Festa celebrata il 21 agosto e il 15 dicembre in onore del dio Consus, divinit preposta alle deliberazioni segrete, secondo Livio si identificava con il Neptunus Equestris. Venivano effettuate corse con i cavalli. La celebrazione risaliva ai tempi di Romolo. Fu durante i Consualia che avvenne il ratto delle Sabine. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 113
D Dea Dia Festa celebrata il 17 maggio in onore della Dea Dia, antica divinit romana protettrice della fecondit della terra, venerata dal collegio degli Arvales. Le cerimonie si svolgevano nel tempio della dea sito al quinto miglio della Via Campana. Vai allinizio
Dies natalis Solis Invicti Festa celebrata il 25 dicembre in onore del Sol Invictus. Si ricordava il dies natalis del Sole, ossia il giorno in cui le giornate riprendevano ad allungarsi con la vittoria della luce sulle tenebre. La festa era stata istituita nel 273 d.C. dall'imperatore Aurelianus al ritorno dalle sue vittorie in Oriente. Vai allinizio
Divalia vel Angeronalia Festa celebrata il 21 dicembre, quinto giorno dei Saturnalia, in onore della dea Angerona, protettrice dei consigli, del silenzio, dei segreti. Il culto si svolgeva nel tempio della dea Volupia vel Voluptas. Forse la dea era connessa con il nome segreto di Roma. Divalis, da cui Divalia, significa "divino". Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 114
E Epulum Iovis Festa celebrata il 13 settembre e il 13 novembre in onore di Iuppiter, Giove. Si ricordava la fondazione del Templum Iovis in Capitolio. I triumviri epulones organizzavano l' epulum, ossia il sacro banchetto. Il collegio degli epulones venne istituito nel 196 a.C. e fu ampliato successivamente. Vai allinizio
Equirria Festa celebrata il 27 febbraio e il 14 marzo in onore del dio Mars, ossia Marte. Venivano effettuate corse di cavalli in Campus Martius oppure sul mons Caelius, nel caso di straripamento del Tiber, il fiume Tevere. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 115
Faunalia Rustica Festa celebrata dal 5 all'8 dicembre in onore del dio Faunus, ossia Fauno, protettore dei pastori. Vai allinizio
Felicitas Festa celebrata il 9 ottobre in onore di Felicitas, divinit personificazione della felicit. Vai allinizio
Feronia Festa celebrata il 13 novembre in onore della dea Feronia , protettrice delle sorgenti e dei boschi. Il santuario pi importante, il Lucus Capenatis o Feroniae , era nella valle del Tevere, non lontano da Capena. Presso il monte Soratte il culto di Feronia era associato a quello di Apollo Soractes. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 116
Fides et Honor Festa celebrata il primo ottobre in onore di Fides et Honor, divinit personificazioni della fede e dell'onore. Vai allinizio
Flora Festa celebrata il 28 aprile in onore della dea Flora, antica dea italica della primavera e dei fiori. Con la festa avevano inizio i Floralia. Vai allinizio
Fontinalia Festa celebrata il 13 ottobre in onore di Fons, dio delle sorgenti. Fonte era figlio di Ianus, ossia Giano. Vai allinizio
Fordicidia Festa celebrata il 15 aprile in onore della antica dea romana Tellus, ossia Terra. Aveva un tempio sull'Esquilino, eretto nel 268 a.C. Fordicidia deriva da forda e caedo, significa sacrificio di una vacca gravida". Vai allinizio
Fors Fortuna
www.maat.it/maat4/index.htm Pag. 117
Festa celebrata il 24 giugno in onore di Fors Fortuna. Fors era il dio maschile equivalente alla dea Fortuna. Esistevano due templi dedicati a Fors Fortuna, entrambi in Trastevere. Vai allinizio
Fortuna Redux Festa celebrata il 15 dicembre in onore della Fortuna Redux, la divinit che proteggeva i combattenti e li faceva tornare a casa vittoriosi. Il senato fece costruire nel 19 a.C. un tempio dedicato alla Fortuna Redux per commemorare il ritorno dell'imperatore Augustus dall'Oriente. Un altro tempio venne consacrato dall'imperatore Domitianus nel 93 d.C. dopo la campagna contro i Germani. Vai allinizio
Fortuna Virilis Festa celebrata il primo aprile in onore della dea Fortuna Virilis. Vai allinizio
Furrinalia Festa celebrata il 25 luglio in onore della dea campestre Furrina. Alla dea era dedicato un bosco sacro sulla riva destra del Tevere presso pons Sublicius alle falde del colle Ianiculum. Esisteva un flamen Furrinalis, annoverato tra i flamini minori. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 118
H Hilaria La festa di Hilaria, ciclo di morte e resurrezione, si svolgeva in primavera, in occasione dell'equinozio, dal 22 al 27 marzo ed era dedicata ad Attis e Cybele, la Magna Mater, entrambe divinit frigie della vegetazione. ll 22, definito Arbor intrat, i dendrophori portavano un pino, simbolo di Attis, al tempio. Il 24, definito Dies sanguinis, era il giorno della discesa nella tomba del pino che rappresentava Attis, delle autoflagellazioni e delle automutilazioni. Il 25 era il giorno della resurrezione, della gioia, Hilaria, e della ierogamia tra Attis e Cybele. Il 27, giorno definito Lavatio, con una solenne processione la statua di Cybele, che risiedeva nel tempio sul Palatino, era portata fino all'Almone, piccolo fiume sulla via Appia, dove veniva purificata nell'acqua. Il culto della dea Cybele era stato importato dalla Frigia nel 204 a.C. su ispirazione dei Libri Sibyllini a sostegno della guerra contro Cartagine. Fu l'imperatore Claudio a riconoscere ufficialmente il culto, posto sotto il controllo dei quindecemviri. Vai allinizio
Honor et Virtus Festa celebrata il 15 luglio in onore di Honor et Virtus , divinit personificazione dell'onore della virt. Nel 234 a.C. Q. Fabius Maximus Verrucosus dedic un tempio ad Honor dopo la guerra con i Liguri. Nel 222 a.C. M. Claudius Marcellus, dopo la battaglia di Clastidium contro gli Insubri guidati da Virdomaru, decise di costruire un tempio dedicato ad Honor et Virtus, modificando il tempio esistente di Honor. Il tempio doppio venne consacrato nel 205 a.C. dal figlio di M. Claudius Marcellus. Vai allinizio I Ianus
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 119
Festa celebrata il primo gennaio (Ianus dies), il 17 agosto (insieme ai Portunalia ) e l'11 dicembre in onore di Ianus, dio del passaggio da uno stato all'altro. Ianua significa porta e ianus passaggio. Ianus viene raffigurato con due volti contrapposti. Nel 260 a.C. gli venne dedicato un tempio da Caius Duilius dopo la vittoria riportata a Mylae, odierna Milazzo, sui cartaginesi. Vai allinizio
Ieiunium Cereris Festa celebrata il 4 ottobre in onore della dea Ceres, ossia Cerere. Venne istituita nel 191 a.C. su indicazione dei Libri Sibyllini. Vai allinizio
Isia Feste in onore della dea egiziana Isis, Iside. Si svolgevano dal 28 ottobre al 3 novembre. Vai allinizio
Iuno Felicitas Festa celebrata il primo luglio in onore di Iuno Felicitas, ossia Giunone che concede la felicit. Vai allinizio
Iuturnalia
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 120
Festa celebrata l'11 gennaio in onore di Iuturna, dea delle sorgenti. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 121
L Larentalia vel Larentinalia vel Laurentalia Festa celebrata il 23 dicembre, ultimo giorno dei Saturnalia, in onore di Acca Larentia, moglie di Faustulus e nutrice di Romulus e Remus. La festa era estesa anche ai Lares, divinit protettrici della famiglia. Vai allinizio
Lectisternium Cereris et Telluris Il Lectisternium Cereris et Telluris era celebrato il 13 dicembre. La festa era in onore della dea Ceres, Cerere, e della dea Tellus, Terra. Il lectisternium era una cerimonia religiosa in cui si offriva un banchetto alla divinit. Le statue degli dei venivano poste su dei letti triclinari davanti alle mense imbandite. Vai allinizio
Lemuria vel Lemuralia La festa dei Lemuria veniva celebrata il 9, l '11 e il 13 di maggio in onore degli spiriti dei defunti. Veniva celebrata in silenzio e di notte. Le porte dei templi restavano chiuse. I matrimoni erano sconsigliati sia durante i Lemuria che per tutto il mese di maggio.
Liberalia Festa celebrata il 17 marzo in onore di Liber, dio italico della natura e della famiglia. Liber aveva un tempio sull'Aventino, insieme a Libera e a Ceres. Il tempio era stato costruito dal dittatore Postumius nel 495 a.C. Il 17 marzo i giovani, al compimento del sedicesimo anno di et, assumevano la toga virile, ossia divenivano adulti. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm Pag. 122
Lucaria Festa celebrata il 19 e il 21 luglio. Celebrazione dedicata ai boschi sacri. Lucus significa bosco. Vai allinizio
Ludi Apollinares Ludi celebrati dal 6 al 13 luglio in onore di Apollo. Vennero istituiti su consiglio di un oracolo dei Carmina Marciana, una raccolta di testi ispirati come i Libri Sibyllini. I Carmina vennero consultati nel 213- 212 a.C. quando Annibale era alle porte di Roma e i provvedimenti suggeriti dai Libri Sibyllini non avevano dato esito positivo. I Ludi Apollinares si svolgevano nel Circus Maximus. Erano organizzati dal praetor urbanus. Vai allinizio
Ludi Ceriales I Ludi Ceriales erano celebrati dal 12 al 19 aprile in onore di Ceres, ossia Cerere, dea italica delle messi. L'organizzazione spettava agli aediles plebeii, ossia da magistrati plebei. L'ultimo giorno si svolgevano anche ludi circenses. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 123
Ludi Florales vel Floralia Ludi celebrati dal 28 aprile al 3 maggio in onore della dea Flora, dea della vegetazione in fiore. Vai allinizio
Ludi Martiales Circenses Ludi celebrati il 12 di maggio in onore del dio Mars. Vai allinizio
Ludi Megalenses I Ludi Megalenses si svolgevano dal 4 al 10 aprile in onore della dea Cybele, Magna Mater, in greco Megle Mter. La statua della dea era stata portata a Roma, con il permesso del re Attalo di Pergamo, da Pessinunte, in Frigia, nel 204 a.C. in occasione della seconda guerra punica per impetrare la protezione della potente dea contro Annibale. L'inizio dei Ludi coincideva con la data di arrivo a Roma della statua. I Ludi erano organizzati dagli aediles curules ossia da magistrati patrizi. Dal 194 a.C. vennero fatte anche rappresentazioni sceniche. Vai allinizio
Ludi Plebeii I Ludi Plebeii si svolgevano dal 4 al 17 novembre. Erano organizzati dagli aediles plebei. Vai allinizio
I Ludi Romani, anticamente denominati Ludi Magni, si svolgevano, in et augustea, dal 4 al 19 settembre in onore di Iuppiter, Giove. Si svolgevano nel Circus Maximus. Erano stati istituiti da Tarquinius Priscus. Dal 366 a.C. divennero annuali. Dal 347 a.C. furono organizzati dagli aediles curules, magistrati patrizi. Vai allinizio
Ludi Victoriae Caesaris I Ludi Victoriae Caesaris si svolgevano dal 21 al 31 luglio. Vai allinizio
Ludi Victoriae Sullanae I Ludi Victoriae Sullanae si svolgevano dal 26 ottobre al primo novembre. Vai allinizio
Lupercalia Festa celebrata il 15 febbraio in onore del dio Faunus, protettore dei pastori. Durante i Lupercalia i flamines luperci, ossia i sacerdoti del dio Fauno, celebravano antichi riti importati dall'Arcadia al tempo di Romolo e Remo. Lupercalia dicta, quod in Lupercali Luperci sacra faciunt. Rex cum ferias menstruas Nonis Februariis edicit, hunc diem februatum appellat; februm Sabini purgamentum, et id in sacris nostris uerbum non ignotum: nam pellem capri, cuius de loro caeduntur puellae Lupercalibus, ueteres februm uocabant, et Lupercalia Februatio, ut in Antiquitatum libris demonstraui. M. Terentius Varro (116 a.C. - 27 a.C.), De lingua latina, liber VI - III Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm Pag. 125
Lychnapsia Festa celebrata il 12 agosto in onore della dea egiziana Isis, ossia Iside.
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 126
M Magna Mater (Cybele) Dal 4 aprile iniziavano le feste dedicate alla dea Cybele, Magna Mater. Avevano termine il 10 aprile. Nello stesso periodo si svolgevano i Ludi Megalenses. L'11 si celebrava la dedicatio del tempio sul colle Palatinus. Vai allinizio
Matralia Festa celebrata il 9 giugno in onore della dea Mater Matuta, divinit protettrice della fertilit. Nel Forum Boarium esisteva un tempio dedicato alla dea. Il tempio era stato costruito ai tempi del re Servius Tullius, nel 396 a.C. era stato ricostruito da Camillus e nel 212 a.C. era stato restaurato dopo un incendio. Partecipavano al culto solo le donne sposate una sola volta. Non erano ammesse le schiave. Vai allinizio
Matronalia La festa veniva celebrata il primo marzo in onore della dea Iuno, Giunone. Nello stesso giorno del 375 a.C. venne dedicato il tempio sull'Esquilino di Iuno Lucina, Giunone che presiede ai parti. Matronae erano le donne sposate. Vai allinizio
Meditrinalia Festa celebrata l'11 di ottobre in onore della dea Meditrina, dea delle guarigioni. Coincideva con l'imbottatura del mosto. Veniva libato vino vecchio e nuovo. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm Pag. 127
Mercatus Festa celebrata dal 18 al 20 novembre a conclusione dei Ludi Plebeii. Vai allinizio
Mercuralia Festa celebrata il 15 maggio in onore del dio Mercurius, messaggero degli dei, datore di prosperit e ricchezza, dio del commercio, dell'astuzia e degli affari, dio tutelare delle strade, guida delle anime nell'Averno. Vai allinizio
Mundus Patet Festa celebrata il 24 agosto, il 5 ottobre e l'8 novembre. Nel comitium esisteva una apertura che metteva in comunicazione con il mondo infernale. L'apertura era chiusa dal lapis manalis. Tre volte l'anno il lapis veniva sollevato. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 128
N Natalis Romae Festa celebrata il 21 aprile a ricordo del giorno della fondazione di Roma da parte di Romolo e Remo nel 753 a.C. Vai allinizio
Navigium Isidis La festa veniva celebrata il 5 marzo in onore di Isis, dea egiziana della vita e della resurrezione. Si celebrava il ritorno della primavera e la ripresa della navigazione. Vai allinizio
Neptunalia Festa celebrata il 23 luglio in onore di Neptunus, dio italico delle acque. Alla festa nel III secolo d.C. vennero aggiunti anche i Ludi Neptunales, con corse di cavalli e naumachie. Vai allinizio
Neptunus Festa celebrata il primo dicembre in onore del dio Neptunus. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 129
Nonae Caprotinae Festa celebrata il 7 luglio in onore di Iuno Caprotina, Giunone protettrice della fecondit femminile. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 130
O October Equus Festa celebrata il 15 ottobre in onore di Mars, dio della guerra. Corsa di carri. Veniva sacrificato il cavallo che correva all'esterno del carro del vincitore. Vai allinizio
Opalia Festa celebrata il 19 dicembre, il terzo giorno dei Saturnalia, in onore della dea Ops vel Opis, personificazione dell'abbondanza agricola. La dea era considerata la moglie di Saturnus ed era associata al suo culto. Vai allinizio
Opiconsivia Festa celebrata il 25 agosto in onore della dea Opis Consiva. Opis era una antica dea romana protettrice dell'abbondanza e dell'agricoltura. Aveva un tempietto nella Regia del Forum, dove potevano entrare solo le vestali. La festa era in relazione con il raccolto. Consiva significa "che semina, che pianta". Anche Ianus era detto Consivus. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 131
Parentalia La festa veniva celebrata per nove giorni a partire dal 13 febbraio. Si concludeva il 21 febbraio con la cerimonia dei Feralia. Le celebrazioni erano in onore dei defunti. I templi erano chiusi. I matrimoni non venivano celebrati. Parentes significa gli antenati, gli avi. Venivano offerte corone di fiori ai defunti. Vai allinizio
Parilia vel Palilia Festa campestre di purificazione. Veniva celebrata il 21 aprile in onore di Pales, dea della pastorizia. Si richiedeva alla dea la protezione del bestiame. Si bruciava del fieno. Vai allinizio
Pelusia Festa celebrata il 20 marzo in onore della dea egiziana Isis. Pelusium era una citt alla foce orientale del Nilo. Vai allinizio
Pietas Festa celebrata il primo dicembre in onore della dea Pietas, personificazione del sentimento del dovere, della religiosit, dell'amore devoto. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm Pag. 132
Poplifugia Festa celebrata il 5 luglio in onore di Iuppiter, ossia Giove. Poplifugium significa "fuga del popolo". Ricorda una fuga durante una guerra e la successiva riscossa sotto la protezione di Iuppiter. Vai allinizio
Portunalia Festa celebrata il 17 agosto in onore di Portunus, dio dei porti e delle porte, corrispondente al greco Palmone. Si gettavano nel fuoco le chiavi. Il flamen portunalis aveva il compito di ungere le armi del dio Quirinus. Portunalia dicta a Portuno, cui eo die aedes in portu Tiberino facta et feriae institutae. M. Terentius Varro (116 a.C. - 27 a.C.), De lingua latina, liber VI - III Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 133
Q.R.C.F. (Quando Rex Comitiavit Fas) Festa celebrata il 24 maggio. Il Rex sacrificulus, a cui di solito era proibito entrare nei comitia, vi celebrava dei riti e poi si allontanava. Viene anche interpretato come Quando Rex Comitio Fugit. Q.R.C.F. viene anche messo in relazione con il Regifugium celebrato il 24 febbraio. Vai allinizio
Q.ST.D. (Quando Stercum Delatum est) Festa celebrata il 15 giugno. Vai allinizio
Quinquatrus Maiores Feste celebrate dal 19 marzo, giorno natale della dea Minerva, al 23 marzo. Vai allinizio
Quinquatrus Minores Feste celebrate dal 13 al 15 giugno in onore della dea Minerva. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 134
Quirinalia Festa celebrata il 17 febbraio in onore del dio Quirinus, antica divinit degli abitanti del colle Quirinalis. Il flamen quirinalis, ossia il sacerdote di Quirinus, era annoverato tra i tre flamines maiores. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 135
R Regifugium Festa celebrata il 24 febbraio per commemorare la fuga dell'ultimo re di Roma Tarquinius Superbus. Vai allinizio
Robigalia Festa celebrata il 25 aprile, in un boschetto sacro al quinto miglio della via Claudia, in onore del dio Robigus, che proteggeva le messi dalla malattia della ruggine. La festa era stata istituita dal re Numa Pompilius. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 136
S Saliorum Processio Il primo, il 9 e il 23 marzo i Salii, un collegio sacerdotale consacrato al culto di Mars, facevano processioni, canti, danze e suoni guerreschi. I Salii erano costituiti da due gruppi di 12 persone. I Salii intervenivano anche nelle altre festivit del dio Marte. Vai allinizio
Salus Publica, Concordia et Pax Festa celebrata il 30 marzo in onore di Salus Publica Populi Romani, Concordia et Pax, divinit personificazioni della salvezza dello Stato romano, della concordia dei cittadini e della pace. L'imperatore Augustus nel 10 a.C. fece erigere un altare sul quale si svolgeva ogni anno una celebrazione. Vai allinizio
Saturnalia Feste celebrate dal 17 al 23 dicembre in onore di Saturnus, dio della semina e del grano. Il primo giorno la cerimonia si svolgeva presso il tempio di Saturnus con un sacrificio ed un banchetto. Dal 17 iniziava un periodo di vacanza. Era il periodo pi allegro dell'anno. Nelle famiglie si scambiavano doni e biglietti di auguri. Si facevano grandi banchetti. Si rovesciava il rapporto tra schiavi e padroni. Veniva permesso anche il gioco d'azzardo. Veniva eletto per scherzo un re, il princeps saturnalicius. Vai allinizio
Septimontium Agonalia Festa celebrata dal 10 al 12 dicembre in memoria della inclusione dei sette colli nella cinta muraria.
www.maat.it/maat4/index.htm Pag. 137
Vai allinizio
Serapia Festa celebrata il 25 aprile in onore della divinit greco-egiziana Serapis, assimilata a Ra-Helios nel culto egiziano e a Iuppiter nel culto romano. L'imperatore Caracalla aveva costruito un tempio dedicato a Serapis nella Regio VI, probabilmente dalle parti di piazza Colonna. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 138
Templum Apollinis Festa celebrata il 13 luglio in onore di Apollo. Si ricordava la dedicatio del tempio di Apollo. Vai allinizio
Templum Apollinis in Campo Martio Festa celebrata il 23 settembre in onore di Apollo. Si ricordava la dedicatio del tempio di Apollo in Campus Martius avvenuta nel 431 a.C. da parte del console Cneus Iulius. La costruzione del tempio era stata decisa nel 433 a.C. a seguito di una epidemia che aveva colpito la citt. Era anche chiamato Apollo Medicus. Era il pi antico tempio di Apollo in Roma. Vai allinizio
Templum Apollinis Palatini Festa celebrata il 9 ottobre in onore di Apollo. Si ricordava la dedicatio del tempio di Apollo sul Palatinus avvenuta nel 28 a.C. La costruzione del tempio era stata promessa dall'imperatore Augustus nel 36 a.C. durante la campagna contro Sextus Pompeius. Vai allinizio
Templum Bellonae ad Circum Flaminium Festa celebrata il 3 giugno in onore di Bellona, dea della guerra. Si ricordava la dedicatio del tempio fatto costruire nel 296 a.C. presso il Circus Flaminius, in Campus Martius, da Appius Claudius Caecus.
www.maat.it/maat4/index.htm Pag. 139
Vai allinizio
Templum Bonae Deae in Aventino Festa celebrata il primo maggio. Anniversario della dedicatio del tempio di Bona Dea sul colle Aventinus. Vai allinizio
Templum Castoris et Pollucis Festa celebrata il 13 agosto in onore degli dei Castor et Pollux. Si ricordava la dedicatio del tempio. Vai allinizio
Templum Cereris, Liberi et Liberae Festa celebrata il 19 aprile in onore di Ceres, Liber e Libera. Si ricordava la costruzione e la dedicatio del tempio sul colle Aventinus voluta dal dittatore Postumius tra il 495 e il 493 a.C. Vai allinizio
Templum Dianae Festa celebrata il 13 agosto in onore della dea Diana. Si ricordava la dedicatio del tempio. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 140
Templum Fauni Festa celebrata il 13 febbraio in onore di Faunus, dio dei pastori e protettore dei greggi. Anniversario della dedicatio del tempio di Fauno. La festa principale erano i Lupercalia, celebrati il 15 febbraio. Vai allinizio
Templum Florae Festa celebrata il 13 agosto in onore della dea Flora. Si ricordava la dedicatio del tempio. Vai allinizio
Templum Florae in Quirinale Festa celebrata il 3 maggio in onore della dea Flora, antica dea italica della primavera e dei fiori. Veniva ricordata la dedicatio del tempio sul colle Quirinalis nel 238 a .C. Vai allinizio
Templum Fortunae in Foro Boario Festa celebrata l'11 giugno in onore della dea Fortuna. Si ricordava la dedicatio del tempio costruito nel Forum Boarium. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 141
Festa celebrata il 6 luglio in onore della dea Fortuna Muliebris. Si ricordava la dedicatio del tempio sito al quarto miglio della via Latina. Potevano partecipare al culto solo le donne sposate una sola volta, come nei Matralia. Vai allinizio
Templum Fortunae Primigeniae in Colle Festa celebrata il 13 novembre in onore della dea Fortuna Primigenia in Colle, ossia sul Quirinalis. Vai allinizio
Templum Fortunae Publicae in Colle Quirinali Festa celebrata il 25 maggio in onore della dea Fortuna Publica Populi Romani. Si ricordava la dedicatio del tempio sul Quirinalis effettuata da Q. Marcius Ralla nel 194 a.C. Il tempio era stato offerto da P. Sempronius Sophus nel 204 a.C. all'inizio della battaglia di Crotone contro il generale cartaginese Annibale. Vai allinizio
Templum Fortunae Publicae Citerior in Colle Festa celebrata il 5 aprile in onore di Fortuna Publica Citerior in Colle, ossia sul Quirinalis. Si ricordava la dedicatio del tempio. Vai allinizio
Templum Herculis Invicti Festa celebrata il 12 agosto in onore di Hercules Invictus. Si ricordava la dedicatio del tempio.
www.maat.it/maat4/index.htm Pag. 142
Vai allinizio
Templum Herculis Magni Custodis ad Circum Flaminium Festa celebrata il 4 giugno in onore di Hercules Magnus Custos, Ercole Grande Protettore. Si ricordava l'anniversario della dedicatio del tempio sito presso il Circus Flaminius. Vai allinizio
Templum Herculis Victoris Festa celebrata il 13 agosto in onore di Hercules Victor, Ercole Vincitore. Si ricordava la dedicatio del tempio. Vai allinizio
Templum Hermetis Invicti Festa celebrata il 12 agosto in onore del dio Hermes Invictus, Ermete che dona la vittoria. Si ricordava la dedicatio del tempio. Vai allinizio
Templum Honoris, Virtutis, Felicitatis Festa celebrata il 12 agosto in onore di Honor, Virtus et Felicitas, divinit personificazioni di Onore, Virt e Felicit. Si ricordava la dedicatio del tempio. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 143
Templum Iovis Optimi Maximi in Capitolio Festa celebrata il 13 settembre in onore di Iuppiter Optimus Maximus, ossia Giove Ottimo Massimo, di Iuno, ossia Giunone, e di Minerva. Si ricordava la dedicatio del tempio sul Capitolium effettuata da Horatius Pulvillus nel primo anno della repubblica 509-510 a.C. Il tempio era stato deciso da Tarquinius Priscus e portato quasi a compimento da Tarquinius Superbus. Il tempio aveva tre celle. Al centro Iuppiter, sulla destra Minerva e a sinistra Iuno. Vai allinizio
Templum Iovis Invicti Festa celebrata il 13 giugno in onore di Iuppiter Invictus, ossia Giove che non consente la sconfitta e dona la vittoria. Si ricordava la dedicatio del tempio. Vai allinizio
Templum Iovis Statoris in Via Sacra Festa celebra il 27 giugno in onore di Iuppiter Stator, Giove che impedisce la fuga, che rimane stabile in battaglia. Si ricordava la dedicatio del tempio sulla via Sacra. Il tempio venne costruito per un voto del console M. Atilius Regulus fatto nel 294 a.C. durante una battaglia con i Sanniti. Analogo voto si dice sia stato fatto da Romolo durante la battaglia con i Sabini. Un altro tempio di Giove Statore venne costruito nei pressi del Circus Flaminius da Q. Caecilius Macedonicus dopo il suo trionfo del 146 a.C. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Festa celebrata il 15 aprile in onore di Iuppiter Victor, Giove che d la vittoria. Si ricordava la dedicatio del tempio, voluto da Quintus Fabius Rullianus nel 295 a.C. in occasione della guerra sannitica. Vai allinizio
Templum Iunonis Monetae in Capitolio Festa celebrata il primo giugno in onore di Iuno Moneta, Giunone Ammonitrice. Si ricordava l'anniversario della dedicatio del tempio sul Capitolium effettuata da Camillus nel 345 a.C. Nei pressi, tra la fine del IV e l'inizio del III secolo, venne costruita la zecca. Dall'epiteto della dea presero nome le "monete". Vai allinizio
Templum Iunonis Sospitae Matris Reginae Festa celebrata il primo febbraio in onore di Iuno Sospes Mater Regina, Giunone Salvatrice Madre Regina, divinit proveniente da Lanuvio. Il culto venne importato a Roma nel 338 a.C. quando venne concessa la cittadinanza ai Lanuvini. Il tempio nel Forum Olitorium venne costruito nel 194 a.C. Era stato promesso da Caius Cornelius Cetegus nel 197 a.C. durante la guerra celtica. Vai allinizio
Templum Lunae in Aventino Festa celebrata il 31 marzo in onore della dea Luna . Il culto venne introdotto al tempo del re Titus Tatius. Il tempio sul colle Aventinus venne consacrato al tempo del re Servius Tullius e fu bruciato ai tempi dell'imperatore Nerone. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 145
Templum Magnae Matris (Cybele) in Palatino Festa celebrata l'11 aprile in onore della dea Cybele Magna Mater. Il tempio sul colle Palatinus venne consacrato nel 191 a.C. dal pretore M. Iunius Brutus. Vai allinizio
Templum Martis apud Portam Capenam Festa celebrata il 1 giugno in onore di Mars . Si ricordava la dedicatio del tempio di Marte presso Porta Capena all'inizio della via Appia. Vai allinizio
Templum Martis Ultoris in Capitolio Festa celebrata il 12 maggio. Anniversario della dedicatio del tempio di Mars Ultor sul colle Capitolium. Vai allinizio
Templum Martis Ultoris in Foro Augusti Festa celebrata il primo agosto. Anniversario della dedicatio del tempio di Mars Ultor nel Forum Augusti. Il tempio venne costruito dall'imperatore Augustus dopo la battaglia di Philippi. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 146
Festa celebrata l'8 giugno in onore della dea Mens, personificazione della Mente. Si ricordava l'anniversario della dedicatio del tempio sul colle Capitolium, la cui costruzione era iniziata, su indicazione dei Libri Sibyllini, nel 217 a.C. ad opera del praetor T. Otacilius Crassus, dopo la sconfitta del Lacus Trasimenus contro Annibale. Il tempio venne consacrato nel 215 a.C. dallo stesso Otacilius, allora duovir insieme a Q. Fabius Maximus, che consacr invece il tempio di Venus Ericina in Capitolio. Vai allinizio
Templum Minervae in Palatino Festa celebrata il 19 giugno in onore di Minerva. Si ricordava la dedicatio del tempio sul colle Palatinus. Vai allinizio
Templum Mercurii in Aventino Il 15 maggio 495 a .C. venne consacrato al dio Mercurius un tempio sul colle Aventinus. Vai allinizio
Templum Pietatis Festa celebrata il 13 novembre in onore della dea Pietas, personificazione del sentimento del dovere, della religiosit, dell'amore. Si ricordava la dedicatio del tempio. Esistevano due templi di Pietas, uno nella regio IX e uno nella XI regio di Roma. Vai allinizio
Festa celebrata il 29 giugno. Anniversario della dedicatio del tempio del dio Quirinus sul colle Quirinalis. Vai allinizio
Templum Salutis Festa celebrata il 5 agosto in onore di Salus , dea della salute e della prosperit sia privata che pubblica. Anniversario della dedicatio del tempio della dea. Nel 311 a.C. C. Iunius Bubulcus aveva promesso alla dea Salus un tempio da costruire sul colle Quirinalis. Vai allinizio
Templum Semonis Sancus Dii Fidii in Quirinale Festa celebrata il 5 giugno in onore di Semo Sancus Dius Fidius, antica divinit protettrice dei patti e dei giuramenti. Si ricordava la dedicatio, avvenuta nel 466 a.C., del tempio sul colle Quirinalis. Nel tempio venivano conservati i trattati. Vai allinizio
Templum Solis et Lunae in Circo Maximo La dedicatio del Templum Solis et Lunae era celebrata il 28 agosto. Vai allinizio
Templum Solis Indigetis (Augustus) Festa celebrata il 9 agosto in onore del dio Sol Indiges. Anniversario della dedicatio del tempio del dio Sole Indigete.
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 148
Vai allinizio
Templum Solis Indigetis (December) Festa celebrata il 9 dicembre in onore del dio Sol Indiges, ossia Sole Indigete. Anniversario della dedicatio del tempio. Vai allinizio
Templum Solis Invicti Festa celebrata il 23 dicembre in onore del Sol Invictus. Si ricordava la dedicatio del tempio. Nel 273 d.C. l'imperatore Aurelianus, rientrato a Roma dopo la vittoria sulla citt di Palmyra, inizi la costruzione del tempio al dio Sol Invictus. Vai allinizio
Templum Spei Festa celebrata il primo agosto in onore della dea Spes, personificazione della Speranza. Anniversario della dedicatio del tempio di Spes. Vai allinizio
Templum Telluris Festa celebrata il 13 dicembre in onore della dea Tellus, la Terra. Si ricordava la dedicatio del tempio. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 149
Templum Tempestatis Festa celebrata il primo giugno. Anniversario della dedicatio del tempio della dea Tempestas, che presiedeva alle condizioni del tempo. Vai allinizio
Templum Veneris Festa celebrata il 19 agosto in onore di Venus. Si ricordava la dedicatio del tempio. Vai allinizio
Templum Veneris Ericinae apud Portam Collinam Festa celebrata il 23 aprile in onore di Venus Ericina, Venere del Mons Eryx in Sicilia. Il tempio, sito nei pressi della Porta Collina, era stato offerto dal consul L. Porcius Licinius nel 184 a.C. durante la guerra con i Liguri ed era stato dedicato dallo stesso Licinius nella sua qualit di duumvir nel 181 a.C. Vai allinizio
Templum Veneris Genetricis Festa celebrata il 26 settembre in onore di Venus Genetrix, Venere Madre. Si ricordava la dedicatio del tempio. Il tempio era stato deciso da Iulius Caesar in occasione della battaglia di Pharsalus. Venne costruito nel Forum Iulium ed inaugurato nel 46 a.C. L'eponimo Genetrix si riferisce alla divina origine della famiglia Iulia.
Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 150
Templum Veneris Victricis Festa celebrata il 12 agosto in onore di Venus Victrix, Venere Vittoriosa. Si ricordava la dedicatio del tempio. Vai allinizio
Terminalia Festa celebrata il 23 febbraio in onore di Terminus, dio protettore dei confini. La cerimonia pubblica aveva luogo al sesto miglio della via Laurentina , antico confine dello stato romano, con il sacrificio di una pecora. Vai allinizio
Tiberinalia Festa celebrata l'8 dicembre in onore di Tiberinus , divinit del Tevere. Aveva un santuario sull'isola Tiberina. Vai allinizio
Tigillum Sororium Festa celebrata il primo ottobre come purificazione dei militari. Il tigillum sororium era lo iugum sotto cui Horatius padre fece passare Horatius figlio per purificarlo dall'uccisione della sorella che aveva pianto la morte di uno dei fratelli Curiatii, di cui era innamorata. Vai allinizio
Tubilustrium
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 151
Festa della purificazione delle trombe, tubi, usate nelle cerimonie sacre dai trombettieri, tubicines sacrorum. Veniva celebrata il 23 marzo e il 23 maggio. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 152
Venus Verticordia Festa celebrata il primo aprile in onore della dea Venus Verticordia, Venere che cambia i cuori. Vai allinizio
Vertumnalia Festa celebrata il 13 agosto in onore di Vertumnus, dio di origine etrusca che presiedeva all'alternanza delle stagioni. Aveva un tempio sul colle Aventinus e una statua nel Vicus Tuscus. Vai allinizio
Vestalia Festa celebrata il 9 giugno in onore di Vesta, dea del focolare, corrispondente alla Hestia dei greci. L'antico tempio di Vesta era nel Forum. Il 28 aprile del 12 a.C. l'imperatore Augustus consacr un nuovo tempio di Vesta sul colle Palatinus. Vai allinizio
Vica Pota Festa celebrata il 5 gennaio in onore di Vica Pota, dea romana della vittoria (vincere) e della conquista (potiri). Il suo tempio sulla Velia, una delle alture del Septimontium, era stato consacrato proprio il 5 gennaio. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm Pag. 153
Vinalia Priora vel Vinalia Urbana Festa del vino celebrata il 23 aprile in onore di Iuppiter, ossia Giove. Le botti venivano aperte e una primizia del vino veniva offerta a Iuppiter. Vai allinizio
Vinalia Rustica vel Vinalia Altera Festa del vino celebrata il 19 e 20 agosto in onore di Iuppiter, Giove. Si richiedeva la protezione dell'uva in via di maturazione. Il rito era celebrato dal flamen dialis, il sacerdote di Giove. Vai allinizio
Vitulatio Festa celebrata l'8 e 9 luglio in onore di Vitula, dea della gloria e della esultanza per la vittoria. Vai allinizio
Volcanalia Festa celebrata il 23 agosto in onore di Vulcanus, dio del fuoco. Vai allinizio
Volturnalia
www.maat.it/maat4/index.htm Pag. 154
Festa celebrata il 27 agosto in onore di Vulturnus, dio fluviale della Campania, padre della ninfa Iuturna. Vai allinizio
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 155
DE REBUS DIVINIS
AESCULAPIUS Aesculapius, dio di origine greca, figlio di Apollo e della ninfa Coronis. Fu discepolo del centauro Chiron, figlio di Saturnus e della ninfa Philyra, esperto di medicina e musica. Ebbe da Epione i figli Podalirius e Machaon. Dopo la sua morte fu posto tra le costellazioni con il nome di Serpentario (Ophiuchos in greco , Anguitenens in latino). Era il dio della medicina. Veniva festeggiato il primo gennaio. Aesculapium era detto il tempio di Aesculapius. Nel 291 a.C. un Aesculapium era stato costruito sull'isola Tiberina. Comitia consularia L. Papirius habuit; creauit consules Q. Fabium Maximi filium Gurgitem et D. Iunium Brutum Scaeuam. Ipse Papirius praetor factus. Multis rebus laetus annus uix ad solacium unius mali, pestilentiae urentis simul urbem atque agros, suffecit; portentoque iam similis clades erat, et libri aditi quinam finis aut quod remedium eius mali ab dis daretur. Inuentum in libris Aesculapium ab Epidauro Romam arcessendum; neque eo anno, quia bello occupati consules erant, quicquam de ea re actum praeterquam quod unum diem Aesculapio supplicatio habita est. Titus Livius (59 a.C. - 19 A.D.), Ab Urbe condita, liber X - XLVII
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 156
ARGEI
"Argei ab Argis; Argei fiunt e scirpeis, simulacra hominum XXVII; ea quotannis de Ponte Sublicio a sacerdotibus publice deici solent in Tiberim." M. Terentius Varro (116 a.C. - 27 a.C.), De lingua latina, liber VII - III
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 157
BELLONA Bellona era compagna di Mars. Bellum in latino significa "guerra". Dea della guerra armata di un sanguineum flagellum. Venne identificata con la dea greca Enio (Enu). Bellonarius era il sacerdote della dea Bellona.
Bellona ab bello nunc, quae Duellona a duello. M. Terentius Varro (116 a.C - 27 a.C.), De lingua latina, liber V - X
Hac gener atque socer coeant mercede suorum: sanguine Troiano et Rutulo dotabere, uirgo, et Bellona manet te pronuba... P. Vergilius Maro (70 a.C. - 19 a.C.), Aeneidos, liber VII
... Saeuit medio in certamine Mauors caelatus ferro, tristesque ex aethere Dirae, et scissa gaudens uadit Discordia palla, quam cum sanguineo sequitur Bellona flagello. P. Vergilius Maro (70 a.C. - 19 a.C.), Aeneidos, liber VIII - 703
www.maat.it/maat4/index.htm Pag. 158
Pontifex eum togam praetextam sumere iussit et uelato capite, manu subter togam ad mentum exserta, super telum subiectum pedibus stantem sic dicere: "Iane, Iuppiter, Mars pater, Quirine, Bellona, Lares, Diui Nouensiles, Di Indigetes, Diui, quorum est potestas nostrorum hostiumque, Dique Manes, uos precor ueneror, ueniam peto feroque, uti populo Romano Quiritium uim uictoriam prosperetis hostesque populi Romani Quiritium terrore formidine morteque adficiatis. Sicut uerbis nuncupaui, ita pro re publica populi Romani Quiritium, exercitu, legionibus, auxiliis populi Romani Quiritium, legiones auxiliaque hostium mecum Deis Manibus Tellurique deuoueo." Titus Livius (59 a.C. - 19 A.D.), Ab Urbe condita, liber VIII - IX
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 159
Bona Dea, la Dea Buona, era la dea della fecondit e della prosperit. Il suo vero nome non poteva essere pronunciato. Venne identificata con Fenteia, Fenta, Fauna, Fatua, Fanta, Ops. Altre identificazioni con le divinit greche Damia, Persefone, Semele, Igea, Maia. Era venerata in modo particolare dalle donne romane che il primo maggio si riunivano in un luogo segreto chiamato Opertum. Il 3 dicembre le donne si riunivano a casa di uno dei principali magistrati della citt per invocare la prosperit del popolo romano. Bona Dea aveva un tempio sul colle Aventinus, sotto il Saxum, onde l'epiteto di Susaxana. Al culto della Bona Dea collegato il ripudio della moglie di Iulius Caesar. Essendo Caesar pontifex maximus, la cerimonia di dicembre venne tenuta in casa di Caesar. Nessun uomo doveva accedere alla casa. Ma P. Clodius entr di nascosto. Si sospett una relazione con Pompeia, la moglie di Caesar. Pompeia venne immediatamente ripudiata perch la moglie di Caesar doveva essere al di sopra di ogni sospetto. Sed enim principium huius offensae fertur a P. Clodi reatu descendisse. Nam uisus est in domo pontificis maximi C. Caesaris eiusdemque praetoris incestum fecisse cum eius uxore Pompeia [cum] eo tempore quo per Vestales uirgines et matronas honestissimas in operto Bonae Deae sacrificium uiris omnibus inaccessum fiebat. Vnde elabso tamen Clodio magna inuidia percrebruit et infamia caerimoniarum, ut senatus decernere cogeretur omni[a] diligentia consulum peruestigandum, si quod esset publicis religionibus inlatum flagitium. Accedebat huc etiam praeiudicium quoddam C. Caesaris ipsius pontificis, qui uxorem suam ilico repudiauit. M. Tullius Cicero (116 a.C. - 27 a.C.), Orationes cum testimonii et fragmentis - In P. Clodium et C. Curionem
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 160
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 161
FAUNUS Antico dio del Latium. Figlio di Picus, padre di Latinus. Picus, figlio di Saturnus, era un antico dio latino rappresentato da una colonna con sopra un picchio, in latino picus. Sposo di Fauna o Fatua, identificata con Bona Dea. Padre dei Fauni, divinit boscherecce con capacit di dire il futuro, fari futura. Altro nome di Faunus era Fatuus, ossia indovino. Faunus venne identificato con il dio greco Pan. Faunalia erano le feste in onore di Faunus. I Lupercalia erano una festa celebrata il 15 febbraio in onore di Faunus Lupercus, il cui santuario era una grotta alle pendici del Palatino. La tradizione narrava che in quella grotta la lupa aveva allattato Romolo e Remo. La grotta era all'ombra del Ficus Ruminalis nei cui pressi era una sorgente. Faunus proteggeva i campi e i boschi.
Fauni dei Latinorum, ita ut et Faunus et Fauna sit; hos uersibus quos uocant Saturnios in siluestribus locis traditum est solitos fari futura, a quo fando Faunos dictos. M. Terentius Varro (116 a.C. - 27 a.C.), De lingua latina, liber VII - III
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 162
221. Id. ib. II, 9: Si Faunus Pici filius in ius agitabatur mente captus, curari eum magis quam consecrari decebat. M. Terentius Varro (116 a.C. - 27 a.C.), Antiquitates, II Rerum divinarum, ex libro XIV
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 163
LARES Divinit tutelari etrusche e romane. Lares praestites: protettori della citt. Lares domestici, Lares familiares, Lares patrii, Lares cubiculi: protettori della casa. XVII. Cum perditorum ciuium scelere discessu meo religionum iura polluta sunt uexati nostri Lares familiares, in eorum sedibus exaedificatum templum Licentiae, pulsus a delubris is qui illa seruarat: circumspicite celeriter animo (nihil enim attinet quemquam nominari), quis sint rerum exitus consecuti. M. Tullius Cicero (106 a.C. - 43 a.C.), De Legibus, liber II - XVII Lares compitales: protettori dei crocicchi. Compitales Lares ornari bis anno instituit, uernis floribus et aestiuis. C. Svetonius Tranquillus (106 a.C. - 43 a.C.), De vita duodecim caesarum, Divus Augustus XXXI Lares permarini: protettori sul mare. Lares rurales: protettori dell'agricoltura. Lararium era la cappella dedicata agli di Lares.
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 164
PORTUNUS
Portunus era un antichissimo dio marino protettore dei porti. Esisteva un flamen portunalis. Un tempio era nel Forum Boarium, vicino al porto. Veniva festeggiato il 17 agosto con i Portunalia. Sic effata et osculis hiantibus filium diu ac pressule sauiata proximas oras reflui litoris petit, plantisque roseis uibrantium fluctuum summo rore calcato ecce iam profundi maris sudo resedit uertice, et ipsum quod incipit uelle, set statim, quasi pridem praeceperit, non moratur marinum obsequium: adsunt Nerei filiae chorum canentes et Portunus caerulis barbis hispidus et grauis piscoso sinu Salacia et auriga paruulus delphinis Palaemon; iam passim maria persultantes Tritonum cateruae hic concha sonaci leniter bucinat, ille serico tegmine flagrantiae solis obsistit inimici, alius sub oculis dominae speculum progerit, curru biiuges alii subnatant. Talis ad Oceanum pergentem Venerem comitatus exercitus. Apuleius (saeculo II post Christum), Metamorphoseon, Liber IV, XXXI
Portunus, ut Varro ait, deus portuum portarumque praeses, quare huius dies festus Portunalia. M. Terentius Varro (116 a.C. - 27 a.C.), Fragmenta opera de grammatica, Fragmenta incertae sedis Igitur, ut solebat ad magorum cerimonias aduocari Mercurius carminum uector et illex animi Venus et Luna noctium conscia et manium potens Triuia, uobis auctoribus posthac Neptunus cum Salacia et Portuno et omni choro Nerei ab aestibus fretorum ad aestus amorum transferentur. Apuleius (saeculo II post Christum), Pro se de magia liber, XXXI
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 165
VERTUMNUS vel VORTUMNUS Divinit di origine etrusca, probabilmente da Volsinii. Personificazione del cambiamento, dell'avvicendarsi delle stagioni. Era il protettore della vegetazione. Veniva festeggiato il 13 agosto. Aveva una statua nel Vicus Tuscus. Aveva un tempio sul colle Aventinus. Quid mirare meas tot in uno corpore formas? accipe Vertumni signa paterna dei. Tuscus ego Tuscis orior, nec paenitet inter proelia Volsinios deseruisse focos. Haec mea turba iuuat, nec templo laetor eburno: Romanum satis est posse uidere Forum. Sextus Propertius (saeculo I ante Christum), Elegiarum, liber IV, 2
Vertumnus uerso dicor ab amne deus. Seu, quia uertentis fructum praecepimus anni Vertumni rursus credis id esse sacrum. Prima mihi uariat liuentibus uua racemis et coma lactenti spicea fruge tumet; hic dulcis cerasos, hic autumnalia pruna cernis et aestiuo mora rubere die; insitor hic soluit pomosa uota corona,
www.maat.it/maat4/index.htm Pag. 166
cum pirus inuito stipite mala tulit. Mendax fama, noces: alius mihi nominis index de se narranti tu modo crede deo! opportuna mea est cunctis natura figuris: in quamcumque uoles uerte, decorus ero. Sextus Propertius (saeculo I ante Christum), Elegiarum, liber IV, 2
Iam rosa distendat contorti stamina iunci, pressaque flammeola rumpatur fiscina calta, mercibus ut uernis diues Vortumnus abundet, et titubante gradu multo madefactus Iaccho aere sinus gerulus plenos grauis urbe reportet. Lucius Iunius Moderatus Columella (saeculo I post Christum), De re rustica, liber X Et arae Sabinum linguam olent, quae Tati regis uoto sunt Romae dedicatae: nam, ut annales dicunt, uouit Opi, Florae, Vedioui Saturnoque, Soli, Lunae, Volcano et Summano, itemque Larundae, Termino, Quirino, Vortumno, Laribus, Dianae Lucinaeque; e quis nonnulla nomina in utraque lingua habent radices, ut arbores quae in confinio natae in utroque agro serpunt: potest enim Saturnus hic de alia causa esse dictus atque in Sabinis, et sic Diana, de quibus supra dictum est. M. Terentius Varro (116 a.C. - 27 a.C.), De lingua latina, liber V - X
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 167
alpha bta gamma delta e psilon zta ta thta ita kappa lambda mu nu
a b g d e z th i k l m n
Pag. 168
www.maat.it/maat4/index.htm
csi o micron pi r sigma tau u psilon phi chi psi mega pneuma dasu
x o p r s t u ph ch ps h
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 169
IL CALENDARIO ROMANO
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 170
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 171
2012 - Calendarium Antiquae Romae STRUTTURA DEL CALENDARIO ROMANO L'anno I Romani usavano originariamente un calendario lunare in cui il mese corrispondeva ad una lunazione. Le Calende erano il novilunio e le Idi corrispondevano al plenilunio. Le None era una data intermedia tra le Calende e le Idi: erano il nono giorno prima delle Idi. Romolo stabil che l'anno avesse 10 mesi, ma Numa Pompilio lo port a 12 mesi per farlo coincidere con l'anno solare. Furono fatti diversi tentativi per sincronizzare il calendario lunare con quello solare. Ci nonostante nel primo secolo a.C. lo sfasamento era arrivato ad alcuni mesi. Nel 46 a.C. Giulio Cesare riform il calendario su base solare. L'anno venne fissato in 365 giorni e si introdussero i giorni bisestili con cadenza quadriennale. Il calendario giuliano alla base di quello attualmente in uso. Nel 1582 papa Gregorio XIII apport alcune correzioni per cui il nostro calendario chiamato gregoriano. Gli anni venivano contati ab Urbe condita, ossia a partire dalla fondazione di Roma, 753 a.C.
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 172
2012 - Calendarium Antiquae Romae I mesi A partire da Numa Pompilio i mesi furono dodici. Egli aggiunse gennaio e febbraio. Italiano Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Januarius Februarius Martius Aprilis Maius Iunius Quintilis poi Iulius Sextilis poi Augustus September October November December Latino
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 173
2012 - Calendarium Antiquae Romae L'inizio dell'anno originariamente era fissato a marzo. Dal 153 a.C. venne portato a gennaio. Nel 44 a.C. il Senato romano, su proposta di Marco Antonio cambi il nome di Quinctilis in Iulius, in onore di Giulio Cesare. Nell'8 d.C. il mese di Sextilis venne chiamato Augustus in onore di Cesare Ottaviano Augusto. La durata dei mesi oscill intorno ai 30 giorni. L'ultima correzione venne apportata da Ottaviano che allung di un giorno il mese di Agosto per farlo uguale a Luglio. La settimana I Romani avevano inizialmente una periodicit scandita su una base di otto giorni: la nundina. Il nome derivava dal modo di contare che includeva sia il giorno di partenza che il giorno di arrivo. Fu Costantino, nel IV secolo d.C., ad introdurre la settimana, di origine orientale, facendo un compromesso tra mondo pagano e mondo cristiano. La durata di 7 giorni corrispondeva alle attese dei cristiani che ottenevano l'ufficializzazione della settimana ebraica, mentre ai giorni venivano dati i nomi degli dei pagani. I cristiani affiancarono alla denominazione ufficiale dei giorni delle denominazioni loro proprie, in particolare per il sabato e la domenica. Italiano Luned Marted Mercoled Gioved Venerd Sabato Domenica Latino (pagani) Lunae dies Martis dies Mercurii dies Iovis dies Veneris dies Saturni dies Solis dies Latino (cristiani) Feria secunda Feria tertia Feria quarta Feria quinta Feria sexta Sabbatum Dies dominicus Inglese Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sunday
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 174
I giorni I Romani contavano i giorni non in riferimento al mese, ma in riferimento alle Calende, alle None e alle Idi. Si contavano quanti giorni mancavano alla solennit successiva tenendo conto sia del giorno di partenza che del giorno di arrivo. Invece di dire "il 12 di marzo" dicevano "mancano quattro giorni alle Idi di marzo", ossia al plenilunio. Questo computo derivava dal calendario lunare dove si era soliti dire quanti giorni mancavano alla luna piena piuttosto che dire quanti giorni erano passati dall'ultima luna piena.
Qualit dei giorni I Romani qualificavano i giorni in funzione delle attivit religiose e civili che potevano essere svolte. Tipo F N EN Dies fastus Dies nefastus Dies intercisus, endotercisus Significato Note Giorno in cui le azioni legali erano permesse Giorno in cui le azioni legali non erano permesse Giorni nefasti all'inizio e alla fine, ma fasti in mezzo Giorni in cui si potevano tenere i Comizi ossia le assemblee pubbliche Festa religiosa pubblica Festa religiosa pubblica
Dies comitialis
NP FP
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 175
2012 - Calendarium Antiquae Romae Le ore Per i Romani il giorno iniziava al levare del sole. Il periodo tra l'alba ed il tramonto veniva diviso in 12 ore (horae). La durata delle ore era variabile in quanto dipendeva dal tempo effettivo di luce. All'equinozio la durata di un'ora era pari ad una nostra ora, ma al solstizio d'inverno era minore ed al solstizio d'estate era maggiore. Il punto mediano era l'hora sexta, mezzogiorno (meridies). Nella vita militare la notte era divisa in 4 vigiliae o turni di guardia, ciascuna di 3 ore in media. Nella vita civile si usavano dei termini pi generici per le varie parti della notte. Si riporta una tabella approssimativa di corrispondenza delle ore. Italiano Da mezzanotte alle 3 Dalle 3 alle 6 Dalle 6 alle 7 Dalle 7 alle 8 Dalle 8 alle 9 Dalle 9 alle 10 Dalle 10 alle 11 Dalle 11 alle 12 Dalle 12 alle 13 Dalle 13 alle 14 tertia vigilia quarta vigilia hora prima hora secunda hora tertia hora quarta hora quinta hora sexta hora septima hora octava Pag. 176 Latino
www.maat.it/maat4/index.htm
2012 - Calendarium Antiquae Romae Dalle 14 alle 15 Dalle 15 alle 16 Dalle 16 alle 17 Dalle 17 alle 18 Dalle 18 alle 21 Dalle 21 a mezzanotte hora nona hora decima hora undecima hora duodecima prima vigilia secunda vigilia
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 177
Si riporta in una tabella complessiva il calendario romano. Dalla tabella possibile ricavare il nome dato a ciascun giorno. MARTIUS MAIUS IULIUS OCTOBER 1 Kalendis Martiis, Maiis, Iuliis, Octobribus 2 ante diem sextum Nonas Martias, Maias, Iulias, Octobres 3 ante diem quintum Nonas ... IANUARIUS AUGUSTUS DECEMBER APRILIS IUNIUS SEPTEMBER NOVEMBER Kalendis Aprilibus, Iuniis, Septembribus, Novembribus ante diem quartum Nonas Apriles, Iunias, Septembres, Novembres ante diem tertium Nonas ... FEBRUARIUS FEBRUARIUS (annus intercalarius)
Kalendis Ianuariis, Augustis, Decembribus ante diem quartum Nonas Ianuarias, Augustas, Decembres ante diem tertium Nonas ...
Kalendis Februariis
Kalendis Februariis
ante diem quartum Nonas Februarias ante diem tertium Nonas ... pridie Nonas ... Nonis Februariis
ante diem quartum Nonas Februarias ante diem tertium Nonas ... pridie Nonas ... Nonis Februariis
4 ante diem quartum Nonas ... 5 ante diem tertium Nonas ...
pridie Nonas ... Nonis Ianuariis, Augustis, Decembribus ante diem octavum Idus Ianuarias, Augustas, Decembres ante diem septimum Idus ...
pridie Nonas ... Nonis Aprilibus, Iuniis, Septembribus, Novembribus ante diem octavum Idus Apriles, Iunias, Septembres, Novembres ante diem septimum Idus ...
4 5
ante diem octavum Idus Februarias ante diem septimum Idus ...
ante diem octavum Idus Februarias ante diem septimum Idus ...
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 178
2012 - Calendarium Antiquae Romae MARTIUS MAIUS IULIUS OCTOBER 8 ante diem octavum Idus Martias, Maias, Iulias, Octobres 9 ante diem septimum Idus ... IANUARIUS AUGUSTUS DECEMBER APRILIS IUNIUS SEPTEMBER NOVEMBER ante diem sextum Idus ... FEBRUARIUS FEBRUARIUS (annus intercalarius)
ante diem sextum Idus ante diem sextum Idus 8 ... ... ante diem quintum Idus ... ante diem quartum Idus ... ante diem tertium Idus ... pridie Idus ... Idibus Februariis ante diem quintum Idus ... ante diem quartum Idus ... ante diem tertium Idus ... pridie Idus ... Idibus Februariis 9
10
11
12 ante diem quartum Idus ... 13 ante diem tertium Idus ...
pridie Idus ... Idibus Ianuariis, Augustis, Decembribus ante diem undevicesimum Kalendas Februarias, Septembres, Ianuarias ante diem duodevicesimum Kalendas ...
pridie Idus ... Idibus Aprilibus, Iuniis, Septembribus, Novembribus ante diem duodevicesimum Kalendas Maias, Iulias, Octobres, Decembres ante diem septimum decimum Kalendas ...
12 13
14
15
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 179
2012 - Calendarium Antiquae Romae MARTIUS MAIUS IULIUS OCTOBER 16 ante diem septimum decimum Kalendas Apriles, Iunias, Augustas, Novembres 17 ante diem sextum decimum Kalendas ... 18 ante diem quintum decimum Kalendas ... IANUARIUS AUGUSTUS DECEMBER APRILIS IUNIUS SEPTEMBER NOVEMBER ante diem sextum decimum Kalendas ... FEBRUARIUS FEBRUARIUS (annus intercalarius)
16
ante diem sextum decimum Kalendas ... ante diem quintum decimum Kalendas ...
ante diem quintum decimum Kalendas ... ante diem quartum decimum Kalendas ...
17
ante diem ante diem 18 duodecimum Kalendas duodecimum Kalendas ... ... ante diem undecimum ante diem undecimum 19 Kalendas ... Kalendas ... ante diem decimum Kalendas ... ante diem nonum Kalendas ... ante diem octavum Kalendas ... ante diem septimum Kalendas ... 20
19 ante diem quartum decimum Kalendas ... 20 ante diem tertium decimum Kalendas ... 21 ante diem duodecimum Kalendas ...
ante diem quartum decimum Kalendas ... ante diem tertium decimum Kalendas ... ante diem duodecimum Kalendas ...
ante diem duodecimum Kalendas ... ante diem decimum Kalendas ... ante diem undecimum Kalendas ... ante diem nonum Kalendas ... ante diem octavum Kalendas ... ante diem septimum Kalendas ...
21
22 ante diem undecimum Kalendas ... ante diem undecimum Kalendas ...
22
23
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 180
2012 - Calendarium Antiquae Romae MARTIUS MAIUS IULIUS OCTOBER 24 ante diem nonum Kalendas ... IANUARIUS AUGUSTUS DECEMBER APRILIS IUNIUS SEPTEMBER NOVEMBER ante diem octavum Kalendas ... FEBRUARIUS FEBRUARIUS (annus intercalarius)
ante diem sextum Kalendas ... ante diem quintum Kalendas ... ante diem quartum Kalendas ... ante diem tertium Kalendas ... pridie Kalendas ...
ante diem sextum Kalendas ... ante diem bis sextum Kalendas ... ante diem quintum Kalendas ... ante diem quartum Kalendas ... ante diem tertium Kalendas ... pridie Kalendas ...
24
25
26
27
28
29 ante diem quartum Kalendas ... 30 ante diem tertium Kalendas ... 31 pridie Kalendas ...
ante diem quartum Kalendas ... ante diem tertium Kalendas ... pridie Kalendas ...
29 30 31
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 181
FESTE DEL CALENDARIO ROMANO I Romani avevano 45 giorni di feriae publicae e 22 giorni di festivit singole obbligatorie. Inoltre avevano 12 giorni di ludi singoli e 103 di ludi raggruppati su pi giorni. Pur ammettendo che alcune feste non fossero rigidamente osservate o coincidessero con altre festivit, rimane il fatto che circa la met dell'anno era non lavorativa. La distizione tra dies fasti e dies nefasti aveva un carattere essenzialmente giuridico religioso. La distinzione tra dies festi, ossia le feriae publicae, e dies profesti concerneva invece l'attivit lavorativa. I dies religiosi, ossia le Calende, le None e le Idi, erano assimilati ai dies festi ed il lavoro era vietato. Il primo giorno del mese, le Calende, era sacro a Giunone. Il 13 o 15 del mese, le Idi, era sacro a Giove. La religione romana era parte della vita dello Stato (Res publica). I riti servivano a propiziarsi gli dei affinch proteggessero lo Stato. Quando un nemico veniva vinto i suoi dei venivano portati nell'Urbe. A Roma venne edificato il Pantheon, un tempio dedicato a tutti gli dei. Non esisteva un clero di professione, l'esercizio sacerdotale era assimilato ad una carica pubblica. Il Sommo Pontefice in et repubblicana veniva eletto dal popolo e in et imperiale era lo stesso imperatore. Giulio Cesare fu facilitato nella sua carriera politica proprio dalla elezione a Sommo Pontefice. L'imperatore Graziano (367-383) fu l'ultimo Pontefice Massimo, infatti rinunci al titolo nel 376. Il tempio era la casa di un dio, dove era conservata la sua statua o una qualche sua rappresentazione. All'esterno del tempio si svolgevano i riti con la partecipazione del popolo. Fu solo in et imperiale che alcuni culti provenienti dall'Oriente, come quello di Iside, richiesero la costruzione di aree recintate, come l'Isiacum, dove singoli individui si potessero riunire per celebrare i riti e pregare. I riti dovevano essere effettuati secondo regole precise e pubblicamente, di fronte al popolo. I ludi avevano un carattere sacro e facevano parte delle cerimonie religiose connesse con le festivit. Il calendario delle festivit era proclamato al popolo dai sacerdoti all'inizio di ogni mese.
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 182
Riferimenti bibliografici Enciclopedia dei miti Enciclopedia dell'Antichit Classica Champeaux J. Del Ponte Dumzil G. Eliade M. Eliade M. Ferguson J. Filoramo G. Grant M. Le Bohec Y. Macrobio Ovidio La religione dei Romani La religione dei Romani La religione romana arcaica Trattato di storia delle religioni Storia delle credenze e delle idee religiose Le religioni dell'Impero romano Storia delle religioni Gli imperatori romani L'esercito romano Saturnalia I Fasti Rizzoli Garzanti Garzanti Il Mulino Rusconi Rizzoli Einaudi Sansoni Laterza Laterza Newton Carocci
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 183
www.maat.it/maat4/index.htm
Pag. 184