Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Gli alunni, versando i liquidi in diversi contenitori si sono resi conto che si
dispongono nei recipienti con la superficie libera in modo orizzontale, non
parallela alla base del recipiente, ma al piano d’appoggio.
• Successivamente,le insegnanti, dopo aver diviso la classe in piccoli
gruppi, hanno assegnato ad ogni gruppo, un liquido viscoso
(shampoo, miele liquido, olio d’oliva) e alcune polveri (zucchero,
farina, sale grosso, bicarbonato, fagioli) invitando i bambini ad
osservarli e a manipolarli. Dopo l’esperienza hanno risposto al
seguente questionario:
1. Quali sono i liquidi?
2. Quali sono i solidi?
3. Quali appartengono ad altri eventuali gruppi?
Quasi tutti gli alunni, dopo una discussione, hanno individuato con sicurezza i
solidi e i liquidi. Per consolidare il concetto di polvere come solido, abbiamo
schiacciato in un pestello alcuni fagioli secchi.
+ calore fusione
SOLIDO---------------------------------------------------------------LIQUIDO
- calore solidificazione
o Alla fine del percorso è stato scelto di effettuare delle verifiche orali dei
contenuti proposti.
Abbiamo notato che i concetti proposti erano noti come conoscenza di termini,
ma non come conoscenza scientifica. Il lavoro è stato seguito con interesse e
partecipazione. Le verifiche hanno rivelato che le competenze erano state
acquisite da tutta la classe in modo soddisfacente.