Sei sulla pagina 1di 54

Sperimentazione CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

a. s. 2007-2008

La riproduzione degli animali: gli ovipari

Classe: 4^ B

Istituzione scolastica: 3° Circolo Didattico di Siena plesso “G. Dupré”

Obiettivi
• Imparare ad osservare fenomenologie reali e sperimentali.
• Riflettere sulle esperienze mediate dai linguaggi.
• Discutere e confrontarsi con gli altri per affinare la concettualizzazione.
• Approdare a sintesi condivise chiaramente documentabili.
• Osservare, definire e descrivere la riproduzione degli ovipari.
• Impostare relazioni spazio-temporali nell’osservazione del comportamento riproduttivo degli
ovipari

Tempi: Febbraio-Maggio 2008

Attività e metodologia
• Coinvolgimento degli alunni nella realizzazione delle esperienze concreto-operative.
• Descrizione scritta individuale
• Discussione e confronto tra il gruppo classe.
• Sintesi collettiva condivisa da tutti.

Percorso:

• Indagine per scoprire cosa i bambini sanno sull’argomento (questionario individuale)


• Raccolta dati ( tabellone)
• Analisi delle conoscenze e formulazione domande (tabellone)
• Raccolta delle domande e progetto di ricerca (discussione collettiva)
• Ricerca bibliografica e multimediale (attività individuale)
• Individuazione di indicatori morfologici e di comportamento (tabella individuale su singoli
animali)
• Confronto di indicatori per trovare similitudini e differenze (tabella individuale)
• Individuazione di relazioni biologiche costanti.

1
Primo incontro

All’inizio del primo incontro si è somministrato agli alunni un questionario. Le domande sono state le
seguenti:

1. Tutti gli animali si riproducono (fanno i cuccioli)?

2. Tutti gli animali si riproducono allo stesso modo?

3. Indica alcuni animali e spiega come si riproducono.

Dopo che gli alunni hanno riempito il questionario a livello individuale, è stato chiesto loro di leggere le
risposte ai compagni.

2
Si è così proceduto alla discussione collettiva mentre l’insegnante ha riportato su di un cartellone i dati
emersi.

3
Ogni bambino ha ricopiato, successivamente, i dati evidenziati sul cartellone anche sul proprio
quaderno

N.B. Da questo cartellone si sono tratti molti degli animali da analizzare durante il progetto in modo da
far sì che tutto scaturisse dai loro interessi e non da quelli dell’insegnante. Non sono stati considerati però
tutti per ragioni di tempo e alcuni sono stati aggiunti perché dessero un più ampio panorama morfologico
e comportamentale agli alunni.

4
Secondo incontro
Nell’incontro successivo è stata presentata agli alunni una scheda contenente delle informazioni sul
corteggiamento, l’accoppiamento e la riproduzione dei Canarini e delle foto su tale uccello.

Testo sul canarino

Foto sul canarino

5
La scheda è stata accompagnata dalla seguente consegna:

OSSERVA E LEGGI LA SCHEDA, poi…scrivi tutto quello che riesci a ricavare dalle immagini e dai testi
scritti sulla riproduzione del canarino:
1) Dove fa le uova?
2) Quante uova fa?
3) Come sono le uova (colore, forma, dimensione…)?
4) Cura o non cura le uova?
5) Se non cura le uova, come si comporta?
6) Se cura le uova, come si comporta?

Successivamente è stato chiesto loro di riempire, individualmente, la seguente tabella:

6
NOME DELL’ANIMALE
Come sono le uova
FORMA
GRANDEZZA
GUSCIO
COLORE
QUANTITÀ
ALTRE NOTIZIE
Come si comporta con le uova
DOVE DEPONE
COVA O NON COVA
ALTRE NOTIZIE
Come si comporta con i piccoli
CURA O NON CURA
ALTRE NOTIZIE

7
Terzo incontro

Discussione collettiva su quanto evidenziato mediante la tabella della volta precedente e socializzazione delle
risposte.
Alla lavagna si è realizzata una sintesi dal titolo “Insieme abbiamo deciso che…il canarino” (che verrà poi
realizzata per ogni singolo animale) che gli alunni hanno poi trascritto sul proprio quaderno.

8
Quarto incontro e quinto incontro

La classe è stata divisa in tre gruppi.

Ad ogni gruppo sono state date le informazioni (con relative foto scaricate da internet) relative a tre diversi
animali, la gallina, la rondine e il pesce rosso da analizzare mediante la tabella d’osservazione.
NB. Non si è ritenuto opportuno, da questa volta in poi, far riempire loro la scheda di osservazione in quanto
questa è ben sintetizzata nella tabella, inoltre gli alunni essendo ormai entrati nel meccanismo hanno imparato
ad organizzarsi bene e ad evincere le informazioni dai testi forniti o prodotti da loro stessi.
Per casa è stato loro assegnato il compito di ricercare informazioni sul corteggiamento, l’accoppiamento e la
riproduzione della rana e della trota (ognuno ha scelto uno dei due animali).

9
Testo sulla gallina

Foto della gallina

10
Scheda sulla gallina

Testo sulla rondine

11
Foto della rondine

Scheda sulla rondine

12
Testo sul pesce rosso

Foto del pesce rosso

13
Scheda sul pesce rosso

Sesto incontro

Discussione collettiva su quanto evidenziato mediante le tabelle della volta precedente e socializzazione delle
risposte.
Alla lavagna si è realizzata una sintesi per ogni animale dal titolo “Insieme abbiamo deciso che…” che gli
alunni hanno poi trascritto sul proprio quaderno.
Per casa è stato loro assegnato il compito di ricercare informazioni sul corteggiamento, l’accoppiamento e la
riproduzione del coccodrillo

“Insieme abbiamo deciso che…la gallina”

14
“Insieme abbiamo deciso che…la rondine”

15
“Insieme abbiamo deciso che…il pesce”

16
Settimo incontro e ottavo incontro

La classe è stata divisa questa volta in due gruppi, in base all’animale su cui gli alunni avevano scelto di fare la
ricerca (trota o rana) visto che invece quella sul coccodrillo era comune a tutti.
Ogni gruppo quindi ha confrontato le informazioni sulla riproduzione emerse dalle ricerche di tutti i membri per
poter elaborare, di conseguenza, la tabella sull’animale.

Ricerca sul coccodrillo

17
Scheda sul coccodrillo

Foto del coccodrillo

18
Ricerca sulla trota

Foto sulla trota

19
Scheda sulla trota

20
Ricerca sulla rana

Scheda sulla rana

21
Foto della rana

22
Nono incontro
Discussione collettiva su quanto evidenziato mediante le tabelle della volta precedente e socializzazione delle
risposte.
Alla lavagna si è realizzata una sintesi per ogni animale dal titolo “Insieme abbiamo deciso che…” che gli
alunni hanno poi trascritto sul proprio quaderno.

“Insieme abbiamo deciso che…il coccodrillo”

23
“Insieme abbiamo deciso che… la rana”

24
“Insieme abbiamo deciso che… la trota”

Successivamente gli alunni sono stati portati nell’aula computer e qui, divisi in coppie, hanno ricercato su
internet le informazioni riguardanti la riproduzione di tre animali scelti da loro a piacere: l’upupa, la tartaruga
e il pinguino.
N.B. Questa attività è stata molto utile perché hanno sviluppato la capacità di analizzare un testo, selezionare le
informazioni utili alla loro ricerca e ricercare le foto relative ad essi. Tuttavia sono state fornite loro delle foto
per ogni animale in modo che tutti, sia chi era riuscito a trovarle e chi non vi era riuscito, potessero avere le
stesse informazioni a disposizione per elaborare le tabelle.

Al pc

25
Ricerca upupa

Foto dell’upupa

26
Testo sulla tartaruga marina

Foto della tartaruga marina

27
Testo sul pinguino

Foto del pinguino

28
Decimo incontro

La classe è stata divisa in tre gruppi, in base all’animale su cui gli alunni avevano scelto di fare la ricerca. Ogni
gruppo quindi ha confrontato le informazioni sulla riproduzione emerse dalle ricerche di tutti i membri per
poter elaborare la tabella riepilogativa.

Scheda sull’upupa

29
Scheda sulla tartaruga

30
Scheda sul pinguino

In seguito si è proceduto alla discussione collettiva di quanto evidenziato mediante le tabelle dei diversi gruppi
e si è realizzata una sintesi per ogni animale dal titolo “Insieme abbiamo deciso che…”

31
“Insieme abbiamo deciso che… l’upupa”

“Insieme abbiamo deciso che… la tartaruga”

32
“Insieme abbiamo deciso che… il pinguino”

Infine si è visto il film-documentario “La marcia dei pinguini” relativamente al corteggiamento,


all’accoppiamento, alla deposizione dell’uovo e alla nascita del pinguino.

33
Undicesimo incontro

La classe è stata divisa in quattro gruppi. Ad ogni gruppo sono state date le informazioni (con relative foto
scaricate da internet) su uno dei seguenti animali: il ragno, il serpente, la farfalla e la coccinella da analizzare
mediante la scheda riepilogativa.

Testo sul ragno ballerino

Foto del ragno ballerino

34
Scheda sul ragno ballerino

35
Testo sul serpente

Foto del serpente

Scheda sul serpente


36
37
Testo sulla farfalla

Foto della farfalla

38
Scheda sulla farfalla

39
Testo sulla coccinella

Foto della coccinella

40
Scheda sulla coccinella

Si sono poi discusse collettivamente le informazioni evidenziate mediante le tabelle dei diversi gruppi e si è
realizzata una sintesi per ogni animale dal titolo “Insieme abbiamo deciso che…”

41
“Insieme abbiamo deciso che…il ragno ballerino”

42
“Insieme abbiamo deciso che…il serpente”

43
“Insieme abbiamo deciso che…la farfalla”

44
“Insieme abbiamo deciso che…la coccinella”

45
Dodicesimo incontro

In questa lezione si è proceduto alla riflessione sul comportamento degli animali analizzati rispetto alla prole.
Agli alunni sono state rivolte le seguenti domande:

1) Abbiamo visto che alcuni animali FANNO LE UOVA, quali differenze possono avere le uova?
2) Quali differenze conosci nel COMPORTAMENTO di questi animali verso le uova?

Ognuno ha messo in evidenza i caratteri distintivi degli animali riguardo ai due aspetti da analizzare e poi si è
proceduto alla realizzazione di una tabella alla lavagna che poi loro hanno trascritto sul quaderno.

Successivamente è stato chiesto loro di riempire due tabelle riepilogative in modo da avere un quadro sinottico
delle caratteristiche delle uova e del comportamento dei diversi animali.

46
TABELLA N° 1 : “Le uova possono essere…”

Grandi Piccole Tante Poche Colorate Bianche Con il Senza


guscio guscio

Canarino
Gallina
Rondine
Pesce rosso
Rana
Trota
Coccodrillo
Pinguino
Upupa
Tartaruga
Serpente
Farfalla
Coccinella
Ragno

47
TABELLA N°2 “Gli animali si comportano…”

Cova Non cova Cura le Le Cura i Non cura i


uova abbandona piccoli piccoli

Canarino
Gallina
Rondine
Pesce rosso
Rana
Trota
Coccodrillo
Pinguino
Upupa
Tartaruga
Serpente
Farfalla
Coccinella
Ragno

48
Dopo aver riempito le tabelle sono stata fatte alcune domande volte ad analizzare le tabelle e ad evincere da
esse una sintesi di tutto il percorso fatto :

Guarda gli animali della tabella e fai i seguenti raggruppamenti:


- animali che fanno TANTE UOVA
- animali che fanno POCHE UOVA
- animali che COVANO LE UOVA
- animali che NON COVANO LE UOVA
- animali che CURANO I PICCOLI
- animali che NON CURANO I PICCOLI

Da qui si è giunti alla sintesi individuale mediante la seguente domanda:

Osserva i raggruppamenti. Cosa noti? Scrivi.

49
50
Tredicesimo incontro
In quest’ultimo incontro si è proceduto alla verifica di tutto il percorso attraverso varie attività:
1) un questionario vero/falso volto a rilevare gli apprendimenti
2) la lettura e l’analisi di un testo sulla chiocciola in cui si dovevano sottolineare le informazioni relative a
come sono le uova, come si comporta con le uova e con i piccoli per verificare la capacità di riflessione
e di analisi su di un testo composito
3) realizzazione della scheda di osservazione per verificare la capacità di organizzare e classificare le
informazioni

Questionario

51
Testo sulla chiocciola

Foto della chiocciola

52
Scheda sulla chiocciola

53
Osservazioni

Dopo aver ultimato il progetto è stato possibile valutarne la validità. Devo sinceramente ammettere che esso ha
avuto notevoli aspetti positivi:
- ha fatto sì che gli alunni si interessassero e si entusiasmassero di più alla disciplina divertendosi (cosa
mai accaduta prima)
- ha permesso di sviluppare maggiormente la capacità di lavorare in gruppo e di collaborare, di discutere
in modo costruttivo confrontando non solo le informazioni che avevano a disposizione, ma anche idee,
conoscenze pregresse etc.
- ha permesso di maturare ulteriormente nell’autonomia, senza dovere ricorrere sempre e costantemente
all’aiuto o ai suggerimenti dell’insegnante
- ha sviluppato in loro la capacità di ricercare, osservare, porsi domande
- ha permesso loro di imparare ad esporre
Le conoscenze acquisite inoltre sono divenute conoscenze stabili ed i bambini non le hanno dimenticate.
Le difficoltà principali però che ho incontrato sono state la necessità di impiegare molto tempo nel reperire i
materiali ed il fatto che nelle parti di osservazione e lavoro individuale c’è stato bisogno di tempi molto lunghi.

54

Potrebbero piacerti anche