Sei sulla pagina 1di 3

3° Circolo Didattico di Siena Sperimentazione Curricolo di Scienze

RELAZIONE SUL PERCORSO “GLI INSETTI”


Classi III
Scuola primaria A. Saffi – a.s. 2007/08

Le classi terze A e B, della Scuola Primaria “ A. Saffi “ di Siena, hanno effettuato,


nel secondo quadrimestre di quest'anno scolastico, una sperimentazione di Scienze su
un argomento di Biologia: gli insetti.
Nella prima fase, dopo aver spiegato lo scopo dell’attività che era principalmente
imparare ad osservare e a descrivere, gli insetti sono stati portati in classe e lasciati
all’osservazione libera degli alunni per stimolare la loro curiosità, la consapevolezza
del compito e perché potessero familiarizzare con loro.
Nella seconda fase la classe è stata divisa in piccoli gruppi (4-5 alunni) e sono stati
dati loro alcuni insetti dentro ad ingranditori. Sono stati invitati ad osservarli molto
attentamente concentrandosi sulle varie parti del corpo, cercando d’individuare tutti i
particolari, ed anche a notare come si muovevano. Dopo, i bambini si sono impegnati
a disegnare l’insetto e a
descriverlo. Ognuno ha scritto
liberamente ciò che aveva
visto.
Nella terza fase sono stati letti
in classe tutti gli elaborati e
dopo una discussione collettiva
sono stati individuati gli
elementi comuni e condivisi da
tutti.
Nella quarta e nella quinta fase si sono riletti i punti fissati in precedenza e abbiamo
elaborato insieme una descrizione condivisa dell’insetto osservato.
In seguito, sono stati portati in classe insetti diversi che i bambini hanno osservato in
gruppo, ma descritto individualmente; poi il gruppo ha costruito, dopo aver

1
3° Circolo Didattico di Siena Sperimentazione Curricolo di Scienze

confrontato le descrizioni individuali, una descrizione condivisa. In un secondo


momento, siamo andati su Internet a cercare le immagini degli insetti che non
avevamo più davanti agli occhi, per verificare la veridicità delle osservazioni fatte.
Dopo, i gruppi hanno presentato i loro elaborati che sono diventati patrimonio della
classe e che sono stati studiati da
tutti.
E’ stato anche ideata e realizzata una
tabella a doppia entrata e poi un
cartellone, sugli animali osservati
dove sono state riportate le loro
caratteristiche principali ( es. avere
la coda, le ali, sei zampe… ecc.) e
che ci ha permesso un confronto
diretto sulle loro somiglianze e differenze. I bambini hanno anche visto il
documentario “Microcosmos” sulla vita degli animali del prato, fra cui molti insetti
nei quali hanno riconosciuto le peculiarità già rilevate nell’osservazione diretta.
Alla fine del percorso sono state proposte dalle insegnanti, due verifiche su due
aspetti della sperimentazione.
La prima sulla conoscenza degli insetti: i bambini dovevano scrivere vero o falso
accanto ad alcuni enunciati ( es. tutti gli insetti volano, gli insetti hanno il corpo
diviso in tre parti… ecc.)
La seconda verifica riguardava le competenze acquisite, cioè saper osservare e
descrivere ed è stata proposta alle classi l’osservazione e la descrizione di un animale
totalmente diverso da quelli visti in precedenza (tartaruga, coniglio).
Gli alunni hanno seguito la sperimentazione con molto interesse, erano tutti
emotivamente coinvolti e motivati anche se durante il percorso si sono riscontrate
delle difficoltà , soprattutto perché la stagione meteorologica non permetteva un
facile reperimento degli insetti, per cui i tempi si sono un po’ allungati facendo
affievolire momentaneamente l’entusiasmo.

2
3° Circolo Didattico di Siena Sperimentazione Curricolo di Scienze

Dalle verifiche risulta che tutti hanno fatto propri i concetti proposti e anche quelli
che avevano difficoltà nella scrittura autonoma sono riusciti ad osservare e a
descrivere con sufficiente attenzione e impegno gli animali.
Come insegnanti, possiamo dire che questo lavoro è stato interessante e gratificante
perché ci ha permesso di sperimentare una metodologia efficace e coinvolgente per
tutti i ragazzi, specialmente per quelli con difficoltà che raramente partecipano
attivamente al lavoro della classe. Inoltre, abbiamo sì stimolato e indirizzato l’attività,
ma non dovendo fornire concetti precostituiti, abbiamo potuto scoprire insieme ai
bambini, costruendo e “ aggiustando “ con loro il percorso in itinere.

Patrizia Monaci
Giuseppina Piancazzo

Potrebbero piacerti anche