Sei sulla pagina 1di 3

Percorso curricolare di educazione scientifica sugli aspetti biologici

Scuola Primaria “A. Saffi” classi prime sez. A, B e C


Motivazione:
Esplorare il mondo dei viventi: i semi
Esplorare i semi attraverso i cinque sensi

Obiettivi:
Caratteristiche proprie di un seme e le parti che lo compongono
Individuare gli elementi e le informazioni utilizzando i 5 sensi
Raccogliere, catalogare e individuare elementi in base alla richiesta
Saper confrontare (più grande, più piccolo di, il più pesante- più duro di, il più duro)
Saper raggruppare per somiglianze
Classificare gli elementi raccolti

Attività e metodologia:
Osservazione diretta dei semi
Disegno del seme osservato
Descrizione scritta individuale utilizzando i sensi
Elenco delle proprietà osservate
Discussione e confronto in classe
Sintesi collettiva
Produzione finale: costruzione del cartellone sui semi utilizzando i 5 sensi per la descrizione.

Tempi:
dalla fine di marzo a maggio 2010

Osservazione diretta e sperimentazione


Il lavoro di osservazione dei semi e di individuazione delle loro proprietà attraverso i sensi
I SEMI
1° fase - Osservazione e confronto dei semi
 Osservazione di in tipo di seme uguale per tutti.

2° fase - Individuazione delle caratteristiche distintive per vari tipi di semi, attraverso i cinque
sensi, da quelli più piccoli (lenticchie, fagiolo, ceci, semi di zucca….) per i quali è stato utile lo
stereo microscopio; a quelli più grandi (susine, avocado, ecc.) attraverso la manipolazione,
l’osservazione e in qualche caso sono stati assaggiati.

1
Nel quaderno facciamo l’osservazione dei semi attraverso i sensi prima individualmente e poi
insieme predisponendo un cartellone con le osservazioni comuni.

3° fase - Semina e nascita delle piantine.


Semina in contenitori con terra.

Diagramma di flusso sulla semina per poter evidenziare le azioni necessarie alla semina.

4° fase - Osservazione del germoglio e delle piantine


Le piante vengono curate dai ragazzi e poi osservate. Individuando la pianta più alta, più
bassa e poi disegnandola con cura sul quaderno
.
Chiediamo ai ragazzi dopo il disegno di indicare le parti che conoscono delle piante osservate.

2
Per entrambe le fasi abbiamo provveduto a:
 Descrivere individualmente le esperienze attraverso linguaggi diversi.
 Discutere e confrontare gli elaborati individuali alla ricerca di un maggior numero di
tratti capaci di definire l’oggetto della nostra discussione.
 Costruire cartelloni esemplificativi e riassuntivi

VERIFICA e VALUTAZIONE

• Osservazione iniziale e finale del comportamento e


degli atteggiamenti dei bambini nel lavoro svolto
sulle piantine nate.
• Descrizione di un oggetto diverso da ciò che si è osservato per accertare le competenze degli
alunni.

RIFLESSIONI ALLA FINE DI UN PERCORSO

I ragazzi hanno mostrato un elevato interesse per queste attività hanno curato le loro
piantine, le hanno descritte e confrontate.

Hanno individuato le parti comuni: radici, foglie e hanno osservato che tipi di semi diversi
hanno prodotto tipi di piante diverse: foglie più piccole, piante più alte o più basse, ecc.

Sono stati raggiunti gli obiettivi che avevamo previsto.

Potrebbero piacerti anche