Sei sulla pagina 1di 10

LETTERATURE COMPARATE

NAZIONALISMO
LINGUA: nationes parola nata 900 anni fa con l'universit di Bologna, quando Carlo Magno era imperatore del
Sacro Romano Impero. Tanti giovani, spinti dalle famiglie desiderose di tornare alle regole dell'impero, accorrevano
alle universit, dove si studiava in latino. Latino era lingua dotta, ma loro parlavano il loro vernacolo. Questi dialetti
erano detti nationes.
GEOGRAFIA: con scoperta America inizia la moda delle carte geografiche. Una delle meno affidabili era la
Tabula Peutingeriana
CULTURA: con Napoleone nasce senso di appartenenza a una nazione. I Romantici, contro lingua dotta di latino,
inventano romanzo, dove il protagonista proviene dalla provincia, va in citt e conosce la modernit. Si trasmette
tutto nella soggettivit, nasce un sentire nazionale, una sensibilit radicata nel modo di essere che stabilisce un
criterio di sensibilit
Valori della GUERRA:
CULTO DEL CAPO
ESALTAZIONE DELLA GUERRA
ANTAGONISMO VERSO LA VITA BORGHESE (=la vita comoda)
IDEALIZZAZIONE DELLO STATO come sintesi tra famiglia e societ. Lo stato diventa cos una entit.
Il trinomio territorio-cultura-lingua che nazionalismo ha messo insieme oggi scomposto sia da fattori esterni
(emigrazione), sia fattori interni (immigrazione o anche come ci si percepisce).

STORIA (del rapporto tra identit e territorio)


L'idea di stato non naturale, ma un fenomeno storico contingente.
GRECI c'erano le citt-stato, ma il territorio non era importante
ROMANI impero delimitato da confini naturali (Sahara, Reno, ocenao,...) dove il limes era zona di scambio e non
una linea
MEDIOEVO contava la lealt al sovrano e non al territorio
1^ elemento territoriale: compare con la chanson de geste (pro patria mori)
Dalla lealt al sovrano si passa al sovrano come corpo mistico il mito del sovrano si proietta sul territorio corpo
politico
Guerre di religione terminate nel 1648 con il trattato di Westfalia nasce Stato Nazionale Moderno (fine
centralinismo imperiale)
Nasce come soluzione a problemi religiosi, invenzione europea.
Europa del 1700 colonialismo d origine a confronto con l'alterit problemi identitari
A segnare questo confronto sono 2 libri:
I VIAGGI DI GULLIVER (Swift)
LETTERE AI PERSIANI (Montesquieu)
Perch colonialismo? Problema demografico.
Con rivoluzione industriale si moltiplica numero di persone. Riv ind e demografia si alimentano a vicenda:
concentrazione nelle citt, meglio cibo e igiene.
1800 secolo di NAZIONALISMI EUROPEI
Il processo di modernizzazione dovuto alla riv ind porta a riv fr, riv am e illuminismo nasce l'idea di una societ
pi nazionale
Dopo Napoleone gli stati sono organizzati come stati COLONIALI come uno stato viene percepito dipende dalle
sue colonie. Grande impero = grande territorio
1870 NON EXPEDIT (= cattolici non politici) + dopo guerre franco-prussiane nasce la GERMANIA

UNIFICATA.
Lo stato tedesco viene dichiarato unitario a Parigi
GERMANIA stato di grande tradizione e cultura, ma stato neonato non possiede colonie, a differenza di altri, ma
questa differenza una questione di IDENTITA' esplode il problema del territorio
Friedrich Ratzel teorizza relazione tra grandezza nazione e territorio: bisogno di espansione della Germania viene
reso fatto scientifico, anche per uso di idee di Darwin per visione del mondo di tipo gerarchico. Per Ratzel lo stato
simbolo stesso dello sviluppo e lo stato nazionale l'espressione massima dello sviluppo biologico.
Territori disponibili esauriti espansione a scapito di altri nazionalismo combinato a MILITARISMO rivalit
tra imperi che sfocia in PRIMA GUERRA MONDIALE:
si inventano le masse a cui vengono date le armi e a cui impossibile toglierle.
1919 pace di Versailles: distrutti 4 imperi, inventato cordon sanitaire da Polonia a Jugoslavia per separare Russia e
Germania. Concetto di autodeterminazione dei popoli identit nazionale per tutti. Ger distrutta tutto ci porta
a Hitler

EBREI
Unici fuori posto perch sono diffusi attraverso i vari stati nazionali non avendone uno loro.
Avevano zona di residenza coatta tra Ucraina e Polonia. Pogrom di distruzione contro gli ebrei in Russia intorno a
1880. Contro ebrei per motivi: religiosi e nazionali.
1890 nascita del SIONISMO: movimento politico ebraico in risposta all'antisemitismo che afferma diritto di
autodeterminazione attraverso istituzione di uno stato ebraico in un contesto di pieno nazionalismo. Declinazione del
nazionalismo per gli ebrei.
Libro di Herzl: sostiene diritto di ebrei di fondare uno stato in Palestina o in Uganda.
L'ebraismo non riconosce sacralit allo stato. Il fondamento di tutto Dio.
Vietato possedere terre. Ebrei usano il prestito non tra loro, ma agli altri, diventando cos banchieri.
Diaspora = dispersione
Perch essi sono obiettivo dei nazisti?
Per Palandri: estraneit degli ebrei alla statolatria. L'ebraismo precedente a questo tipo di divinizzazione anche
prima dell'Impero Romano, perch fino all'editto di Costantino la societ ha diritto alla cittadinanza politica a
prescindere dalla Fede. Gli ebrei sono estranei a ci per tutta la storia. Il Dio della Bibbia non un dio della storia. Il
divino non si esprime attraverso lo stato, ma rimane sempre a fianco al popolo.
Per Gunther Anders: l'accusa agli ebrei che a monte della shoah quella di deicidio, perch hanno ucciso Ges
Cristo. Pilato si disinveste della scelta e d al popolo la facolt di scegliere. Questa accusa permette di mettere la
tradizione romana come tradizione che difende la santit del Cristo.

RAPPORTO IDENTITA'/GEOGRAFIA
Colonialismo spiegato attraverso Austerlitz.
Personaggio modellato su filosofo tedesco: uno dei bambini scampati a Notte dei Cristalli, salito su treno per Londra
nel '39. Austerlitz incontra lo scrittore e spiega cos'era il sogno del colonialismo: poter appoggiare sull'Africa il
benessere dei benestanti.
Non ci sono buoni nel colonialismo il colon implica il razzismo
Radici sociali di nazionalismo:
RICHIESTA DI CONTARE DI PIU'
PROBLEMI IDENTITARI
3 elementi ideologici radicati nel socialismo:
STATOLATRIA: potere dello stato nelle mani di un uomo. Uomo = stato. Allo stato si vota parte di s: vita

privata dipende dallo stato. Passivit dei cittadini. Adorazione dello stato. Stato = punto in cui si condensa
l'immaginazione collettiva della cosa pubblica espresso soprattutto nel feudalesimo: una parte vicina a
nucleo religioso-amministrativo, cio stato, a cui si deve religiosamente obbedire.
Ebraismo estraneo a statolatria perch non identifica Dio con la storia.
ELIMINAZIONE DELL'OPPOSIZIONE: tutta la filosofia del lager si basa sul distruggere l'altro, per questo
per Levi il lager il fascismo.
PROGRESSO DI STORIA IN QUEL NUOVO CORSO: internazionalismo vs nazionalismo
Nel 1860-1961 emigrazioni.
Realt che trasforma concetto di identit geografica: persone non pi legate a territorio come una volta, idea di
modernit che non prevede pi le nazioni se non come contenuti privati.
Modello AMERICANO: societ che si fonda sull'immigrazione.
E' un modello pi aperto: fa dei propri contenuti culturali qualcosa che sta completamente fuori dai confini politici.
La cultura non coincide pi con la politica idea di libert
Nazionalismo vede la storia come ci che conduce alla nazione, mentre progetto americano no. La pop art per
esempio vuole insistere sulla libert espressiva, conta di pi il gesto pittorico contro la ricerca e il tentativo cdi essere
coerenti con una storia che ci ha espresso.
L'America contro l'arte come storia.
Radici ideologiche del fascismo: siamo portati a ritornare a un'identificazione di territorio lingue e contenuti culturali,
vorremmo che fosse tutto l, anche per ci che abbiamo alle spalle, anche se dietro c' multiculturalismo. Quando non
sappiamo come maneggiare problemi, in momenti di fragilit, vogliamo questa unit.
Il modello che noi dobbiamo seguire socialmente trasformato, una nuova soggettivit che emerge gi con Joyce e
Svevo soggettivit senza territorio.
Ulysses = ebreo a Dublino, Leopold Bloom. Personaggi straordinariamente ordinari, Leopold impotente e cornificato,
diventa personaggio di periferia, non al centro di un territorio.
Svevo = Hector Schmitz. Protagonista ebreo: Zeno. Protagonista laterale. Uomo laterale rispetto a valori, nazione,
politica.
Kafka = nuovo personaggio che trasforma tipo di eroe romantico in dei personaggi antagonisti, eccentrici, minori.
Metamorfosi, uomo che si sveglia scarafaggio.

DEMOCRAZIA
Una democrazia tale solo se accetta le alterit e trova soluzioni per i deboli.

BENIAMIN
Walter Benjamin filo e scrittore tedesco, comunista. Libro 1936, anno di annessione di Austria in Germania, guerra in
Etiopia,...pieno nazismo. Ben esule, scrive piccolo libro ricco di conseguenze perch parla di come viene modificata
arte per come viene prodotta.
I totalitarismi sembrano utilizzare lesperienza artistica come strumento di controllo delle masse attraverso una
estetizzazione della politica. Ci serve per creare consenso e massificare.
Estetizzare significa aggiungere, cercare di vendere, ci che fa il fascismo. Estetizzare vuol dire non apprezzare le
cose nella loro unicit e irriproducibilit (hic et nunc), ma serializzarle, come si fa con la societ di massa.
Il lager l'espressione massima di questo.
Quando rapporti politici vengono estetizzati quando nasce fascismo. Viene reso bello l'atto politico.
Ben tocca uno dei temi pi difficile, cio senso di ci che stato fascismo

SE QUESTO E' UN UOMO


Parole/elementi importanti

Wastwac Aufstehegen = sveglia


Mahorca = tabacco scambiato con esterni
Kombinacja = combinazione per sopravvivere
Lorenzo = esterno che salva Levi
Triangoli = rosso politici, verde criminali, stella rossa e gialla ebrei
Pikolo (Jean) = pi giovane del kommando. Fattorino, pulizia, contabile ore
E-Lager = punizione
Dottor Pannwitz = esminatore di Levi
Capitoli
17 + prefazione
Ka-Be all'inizio
Sommersi e Ulisse a met
Dieci giorni fine
Cosa trascende dal campo
Affida scena prima di deportazione a famiglia di Tripoli. Dietro a ci c' potentissimo l'Esodo. Levi laico fino quasi
fine della sua vita.
Esodo: incrocia la narrazione di quello che accade nel campo con la trascendenza. Sappiamo esattamente di cosa sta
parlando. Non sentiamo piet di un mondo remoto ma cose che ci circondano.
Descrive fatto che si viene dimessi dall'infermeria. Da l ci si deve fare un nido, che trascende dal campo, comune
nell'esperienza di tutti.
Selezione: quelli che si lasciano andare, che non hanno pi la forza vengono chiamati i Mussulmaner. Due categorie
anche esterne, nella vita, che per si vedono solo in campo, perch l non c' il grigio, ma solo biano e nero.
Campo come universit
Auschwitz per lui universit. Ci sono valori diversi e molto elementari, parla tantissime lingue.
Universit di uno strano esperimento di uguaglianza (anche in Tregua) abbassamento delle classi sociali:
Levi presenta la societ degli Haftlinge (deportati): di uguaglianza senza colpa. Non prigione in cui ci sono i
criminali, ma uno spaccato di societ, medici ingegneri...a cui stata tolta la mansione. Perci differenza tra
prominent e musulmaner fondamentale. Mette in provetta il come fatta la societ. Prom e Mus un'esperienza che
abbiamo anche fuori dal campo.
Gli uomini sono semplicemente loro, per questo si parla di universit. Condizione di studente sospende da status
sociali precedenti: sono tutti umani uguali, poi c' chi si afferma e chi si lascia andare.
Azzeramento dell'uomo e Dante
Auschwitz luogo di azzeramento dell'uomo. Che anche la descrizione che fa Dante dell'Inferno: le passioni dei
dannati sono passioni che non portano a realizzare un percorso della divinit.
Aus come un Inferno.
Ci accorgiamo che questo il progetto (di annichilimento) attraverso episodi danteschi disseminati per tutta l'opera.
1) tedesco nel camion = Caronte,
2) Arbeit macht Frei = Per me si va nella citt dolente,
3) Quando Pikolo si fa accompagnare a prendere la zuppa e dice che vuole imparare l'italiano e a Levi viene in
mente canto di Ulisse. Con ci gli viene in mente l'umanit che si perduta.
Si ricorda che un essere umano perch c' della poesia
non possibile cancellare l'umano
Reazione
Negativa. Einaudi non vuole pubblicare. Natalia Ginsurg sembra capitanare questa reazione, ma in realt riguarda
tutti.
In contesto fascista pubblicare squ diventa difficile. DIFFICILE:
accettare idea della shoah,
sciogliersi dall'idea del nazismo,
accettare che protagonisti fossero i prigionieri, gli sconfitti,
farsi portare fuori dal fascismo.
Squ troppo schietto, descrittivo, vero (rispetto anche a opere di Calvino). Solo nel '58 viene pubblicato perch gente
si chiede cosa successo.

LETTERATURA
La letteratura ha un ruolo importante perch tiene insieme qualcosa di diverso dal fascismo come realt storica che ci
produce. Assomiglia di pi gi a visione aperta americana. Non solo storica.
Lo scrittore delegittima il testimone.
La letteratura per tessitura pi problematica per critici e amici di Levi. Chi vuole delegittimare quello che dice usa
il fatto che Levi fa comunque letteratura.
Levi fa meglio letteratura quando non sa di farla. Mezzo letterario utilizzato all'inizio inconsapevolmente: primo e
terzo mestiere sono quelli che lui ha presente.
Il chimico protegge lo scrittore in modo che la voce che parla (tecniche: ironia, evocazione,...sarebbero state
pericolose) mischi vocazione umana a raccontare e materia tragica che ha per le mani.

NEOREALISMO vs GRUPPO '63


Il neorealismo sceglieva personaggi proletari, perch nel proletario non c' la responsabilit che hanno le classi medie
di aderire al fascismo. Sensazione di Italia povera, malmessa che aderisce al fascismo. Ex-combattenti in 2gm, fedeli
al contenuto. Gruppo '63 formato invece da strutturalisti e sperimentalisti che guardano alla forma pi che al
contenuto.

CALVINO
Segue il neorealismo
Nei I nostri antenati ('60) scrive 3 romanzi molto discussi perch protagonisti sono 3 aristocratici e fa grande uso
della fantasia. Calvino raccontandoli spiega passaggio drammatico in Italia su cosa deve essere la letteratura: per lui
l'intellettuale deve essere organico, schierarsi, portare un miglioramento alla societ.
Uso di situazioni non realistiche, fantastiche. Aristocratico colpito e diviso in 2, prima torna parte cattiva, poi buona.
Calvino fa uso del veicolo letterario che riesce a dire cose che la descrizione non sa fare. Descrive assoluto male o
assoluto bene, nella descrizione questo si perde.
Calvino prova a raccontare vita dei partigiani, ma un libro ingessato (Sentieri), mentre con Visconte dimezzato gi
esce da neorealismo.
La metafora gli permette di superare il freno che lui avrebbe nel raccontare. Si spinti a eufemizzare, metaforizzare
per dire ci che preme senza per bruciarlo, senza dire qualcosa di troppo forte. Se un romanzo rimane solo
descrittivo non bello.
Scrive anche le Cosmicomiche: ha presente differenza tra scienza e umanesimo.
Scrive esperienza e la oppone a Qfwfq: oppone oggettivit di esperienza scientifica a racconti di questo personaggio
che dice sempre s s mi ricordo. E' pers che riempie di emozione un'idea scientifica.
Mette insieme racconto scientifico con comicit.

LA TREGUA
Quando scrive la Tregua Levi vuole dare un seguito, raccontare allegria della vita, di lui come uomo spiritoso,
allegro. Che dura fino ai Sommersi e i Salvati.
Quello che ci apre con la Tregua l'altro da distruzione di Squ. Come se volesse chiudere un tono, quello
dell'azzeramento dell'umano, sostituito da quello della ricostruzione. Ci racconta ora che cos' un uomo, di cosa
fatto, ossia di amicizia, relazioni,...
Inizia come continuazione. Riprende con lo stesso stile, tono didascalico, spiega cosa succede in gennaio '45 arrivo
Russi e marcia che serve a sfinire ultimi prigionieri. Altri abbandonati in infermeria 700 morti.
Cesare

Personaggio Piero/Cesare su modello di Lello Perugia.


Lello era ispettore del poligrafo, vita da burocrate. Deportato, 2 fratelli uccisi appena arrivati ad Aus.
Invece Levi lo presenta come avventuriero, commerciante (capacit di inventare soluzioni).
Cesare nome del padre di Levi (positivista, circolo di Lombroso, bonviveur, molte amanti).
Per Levi, che vive sempre con la madre dolente di questa relazione, il racconto del padre sar dolente. Tuttavia, si
libera di questo dolore dando il nome del padre a questo personaggio. Trova un veicolo in cui simpatia repressa per il
padre trova modo di esprimersi, che incrocio tra Lello e un qualcosa che Levi voleva raccontare.
Mordo Nahum
Per lui: guerra sempre.
Greco che fa mercato nero che risponde cos perch competizione tra uomini non finisce mai.

CORALITA'
Tema che caratterizza questioni letterarie del 900 che penetra nel modo di scrivere di Levi.
Romanzi centrati su personaggio che diventa eroe. Lettore tende a immedesimarsi in eroe e mettersi nei suoi panni
contro la societ in quel romanzo. Per esempio: Madame Bovary.
Identifichiamo arte dell'autore con eroe: societ intorno che appare inadeguata.
Levi anticipa tecnica che sar molto rilevante dagli anni '60 in poi.
Gi in Joyce e Kafka si affaccia l'ebreo come antieroe. Viene scelta la coralit. Non c' voce che si oppone alle altre,
non personaggio forte, ma racconto molto sociale, corale. Come nel campo in cui quelli che emergono, i prominenti,
sono negativi.

POSITIVISMO e REALISMO (influenze per Levi)


Positivismo
Arriva agli inizi dell'800 contro l'oscurantismo, con una scienza posita che si oppone a una scienza naturale e
intuitiva.
Realismo
In letteratura arriva assieme al positivismo. Qualcosa che parla di possibile, che pu accadere. Primi 2 romanzi di
Levi realistici per eccellenza, segue il primo mestiere. E' un chimico che scrive.
Realismo si manifesta in forma sociale (Manzoni, Zola, David, impressionismo)

CONTENUTO vs FORMA
Nell'800, con fiducia nel progresso, si pu separare ci che veramente sappiamo, da ci che parla attraverso di noi,
ci che ci abita. Tra contenuti e forma.
2 momenti di grande influenza in questa separazione (del 900):
LINGUISTICA De Saussure: la lingua un prodotto sociale, di cui il linguaggio individuale
un'espressione. Fa schema triangolare (=segno) fra significante, significato e referente. Dice che in ogni
linguaggio abbiamo un veicolo diverso (es. parola sedia), che il significante, uno stesso significato
(concetto generale e astratto) e referente (oggetto fisico). Ci attraversa le lingue e introduce pensiero che
separa una superficie (quella dei significanti) da una parte contenutistica.
PSICANALISI Freud: sotto lo sforzo che la nostra natura abbiamo un corpo che risponde, perch ci che
cos profondo in noi spinge per esprimerci. Questa spinta di questa nostra natura, di quello che noi siamo a
realizzarci, essere felici la LIBIDO.
C' un rapporto tra un Ego che pensa, che sa come sedurre, vestirsi e un inconscio. L'Ego negozia con ci che
attorno. Ma ci che agisce pi profondo e invisibile.
Le fasi (orale, anale, sessuale, narcisistica, etero) poi dovranno essere contenuto senza testo. Il contenuto
esiste, profondo, ma non ha modo di esprimersi, non ha testo. Ed tutto ci che doloroso.
Contrapposizione tra realismo e ricerca formale.
Wittgenstein litiga con positivisti: il linguaggio che produce la realt, perch quello che io penso non la verit di

cui sono convinto, ma lo sfondo su cui proietto idea di vero e di falso.


Noi adottiamo un modo di vedere che ci fa giudicare: esistono solo verit RELATIVE.
In Levi
Su sentiero naturalistico, positivistico, Levi vuole tenere narrazione su un certo piano, ma sotto questo testo lavora I
sommersi e i salvati. Levi per i significanti, ma c' sotto s un significato.
Sceglie la scienza contro la storia, perch tutto testo.
Non c' un inconscio della scienza, tutto 2pi2. Non si pu dire che ci sono nascondersi nazionali di certi contenuti,
n affiorare e scomparire di contenuti. Nella scienza questo non si d.
Inizialmente separa molto bene le 2 cose. Finch resta con la scienza sta bene, ma ci non basta mai, c' sempre
qualcosa che viene dalle spalle.
La malinconia, il fatto di sapere che sei un musulmaner, precede il campo.
Finch levi vuol fare scienziato funziona bene, perch inconsapevole di scrivere bene, ma poi quando decide di
diventare scrittore (perch gli frutta anche soldi) come se togliesse la maschera che gli consente di raccontare e
inventa delle storie che non funzionano.

NEGAZIONISMO
La cancellazione : ci che avvenuto non fa pi parte della coscienza, ma coscienza piccolissima parte di ci che
siamo. Qualcosa che continuamente tradito dalla realt e parla attraverso soggetti dicendo cose aldil
nell'inconscio.
Perch tutti finito nell'inconscio. Ci viene chiamato da Freud: il rimosso. Ci su cui si basa la societ la
rimozione dell'incesto.
Il soggetto agente non quello della coscienza. E' quello del rimosso che parla attraverso lapsus, scivolamenti, sogni
nei quali Ego non riesce a contenere il contenuto.
Sogno di non essere creduti dei deportati. In qualche modo loro sono gi nel negazionismo nei sogni, ossia
l'incoscienza la realt.

SISTEMA PERIODICO
Seguendo modello di Calvino in Cosmicomiche, Levi lega il sistema periodico (qualcosa di chimica, oggettivit) a un
racconto (all'umano).
Fa anche scelte stilistiche, che prima non faceva.
Con quest'opera (e nella Tregua), produce testi che fanno un passo dal semplice resoconto di ci che accaduto.
Mescola materiale biografico con un'alterazione. Inventa veicolo che gli permette di dire cose a cui lui difficile dire.
Cos crea opera letteraria di cui sentiamo un'energia che non sentiremmo se parlasse del padre oppure solo di Lello
Perugia.

CAPIRE IL NAZISMO
Esiste una voce in grado di raccontare quello che accaduto con Aus?
Alcuni dicono non sia possibile scrivere pi nulla. Letteratura in quanto altro dal reale non pu trasmettere la shoah.
Lanz dice anche che cercare di capire e comprendere nazismo inaccettabile perch comprendere significa accettare,
digerire.

STILE DI LEVI
Scrittura lapidaria che gli riesce con grande controllo.
Utilizzo del noi

Ricostruire un noi.
Attraverso tecnica aulica con echi letterari o con ironia vuole costruire con lettore una comunit di inorriditi che
insieme a lui chiede: perch?
Zoom e Personalizzazione
Uso dei caratteri individuali: Renzo e Allegra. Fa uno zoom, episodi personali x individuare la persona.
La strada in alto, 4 cavalieri sospesi (Tregua): scrive quasi in un registro dantesco.
Cosa vuol dire personalizzare? Creare un personaggio? Quali sono i rischi/benefici?
Il rischio che se diciamo 6 milioni di morti rimane una cifra statistica, mentre se diamo il senso che essi erano
persone, anche facendo degli zoom, riusciamo a capire la portata del disastro.
Lo dice anche Anders in Dopo Holocaust, riguardo alla miniserie Holocaust del '79.
Ironia
A cosa serve? Innanzitutto, rende continuamente consapevole dei limiti del conoscibile quasi in modo socratico.
Descrizione che Cesare crede cose assurde: siamo in una realt non conoscibile. Tiene aperta la domanda principale:
il perch di tutto ci?
Siamo in un mondo dove non ci sono mai risposte salde.
D'altra parte si pu vedere anche la ricostruzione di una comunit.
Come? IRONIA = un gruppo di amici si rompe per spiacevole evento (litigio) ma grazie a ironia ritorna insieme. Con
ironia Levi porta dalla sua parte tutti i lettori. Trova una complicit: aderiamo a questi romanzi inconsapevolmente
con spettro ampio di registri: tragico, comico....
Allegoria
Nel sistema periodico lui fa scelte innovative che hanno rapporti di parentela con le cosmicomiche (Calvino). Luna =
femminilit
Si deve capire quali significati vengono attribuiti alle vicende.
Usa materia scientifica come allegoria = chimico vicino a scrittore.
Spostamento stilistico: usa letteratura e metafore. Si libera dal fatto di quanto vale quello che dico ripetto a quello che
accaduto e usare scrittura come fosse pittura. Contenuti non pi della storia, ma pi ampi, dell'uomo, che non
dipendono solo da storia, ma possono anche essere metafisici.
Levi il chimico ha nascosto lo scrittore, ma lo scrittore era consapevole fin dall'inizio
Consapevolezza non vuol dire coscienza, ma piuttosto abilit.

LA RICERCA DELLE RADICI


Letteratura in Levi si arricchisce: possiamo individuare dei nodi.
Scrive libro: la ricerca delle radici, 1981. E' un'antologia delle proprie letture, in cui raccoglie un libro commissionato
da casa Einaudi.
Inizia con: Giobbe buchi neri
Giobbe un ebreo importante nella Bibbia oggetto di scommessa tra Dio e Satana. Satana va da Dio propone
scommessa di non rendere pi felice Giobbe. Dio chiede a diavolo di portare via tutto quello che Giobbe ha. Gli porta
via ricchezze e fa morire parenti, ma Giobbe non perde Fede. Allora Satana dice lui ha tutto se stesso: allora lo fa
diventare malato mendicante.
Arrivano 4 saggi che discutono e dicono che Dio e Satana sono la stessa cosa: Dio tutto (bene e male) e quindi nel
demonio non c' che una delle potenzialit di Dio. Giobbe non oggetto di una scommessa tra due antagonisti, ma di
quello che .
In Squ il senso non tanto la sopportazione, perch non si tratta di avere pazienza, ma l'essere. L'essere umani, il
continuare a essere un nome. Tolgono tutto quello che di un uomo a questo punto possibile distruggere un
umano? Nel male noi veniamo distrutti oppure no? Questa la grande domanda a cui non esiste risposta.
Esiste per una pratica che si pu adottare (pratica di esistere attraverso 4 momenti). Cosa fa Levi di fronte a queste

condizioni?
Levi pensa che l'aldil sia i buchi neri.
Teoria dei loop: invertendo movimento delle stelle abbiamo ipotizzato il big bang 13 miliardi di anni fa. In questi
buchi neri potrebbe esserci il rovescio del nostro universo: il big bang potrebbe essere uno di quei momenti in cui noi
siamo l'altra parte di un buco nero, ossia qualcosa che stato risucchiato e compare dall'altra parte.
Alla fine c' lo sparire in un buco, nel nulla, ci quello che crede Levi.
Walter Binni parlando di assenza di consolazione in Leopardi dice (titanismo della domanda di Leo = a quello di
Levi) solo chi non ha consolazioni riesce a capire che non c' un'altra vita in cui noi verremo consolati. Gli esseri
sono unici e bisogna approfittarne: siamo consapevoli che la vita unica come le occasioni e non c' un altro luogo.
Religiosit profonda ma senza miracoli: il sopportare ci che accade sapendo che destinato a essere nulla.
Tra Giobbe e buchi neri ci sono 4 strade (autori letti da Levi nella biblioteca personale):
1. Comicit: dove mette Rabelais (Gargantoix e Pantagruel), Porta, Belli, Shalom Aleichem. Si portano contenuti
attraverso effetto del comico: il comico il momento in cui noi ci sentiamo superiori a qualcun altro.
Invitiamo a sorridere delle trame che abbiamo intorno: si sorride anche nel campo. Nella Tregua (orizzonte
pi aperto) ironia sempre usata come un'apertura.
2. L'uomo soffre ingiustramente: Eliot, Babel, Celan, Rigoni Stern (amico di Levi). Tutti scrivono di guerra.
3. La statura dell'uomo: Marco Polo, Rosny, Conrad (polacco scappato da rivoluzione che far ufficiale della
marina inglese soprattutto in colonie e scriver romanzi di mare in cui personaggi emergono al di sopra delle
vicende che sono spesso situazioni estreme), Vercel, Saint-Exupry. L'individuo emerge dalla situazione ed
erige una statura.
4. Salvazione attraverso la scienza: Lucrezio, Darwin, Bragg, Clark.
Giobbe esiste attraverso queste 4 strade. Il suo percorso verso il nulla un percorso attraverso la letteratura. Tra
Giobbe e buco nero non c' il vuoto, ma una pratica di esistere: fatta di riso, sofferenza, statura e salvazione.
Dichiarazione di poetica che Levi fa. Grande affermazione perch finora Levi si nascondeva.
Cos' per lui la letteratura da ora in poi? E' una metafora, un'allegoria, poich non diciamo le cose come stanno
perch impossibile farlo.
Letteratura assume peso che gli fa abbandonare altri 2 mestieri: dietro il chimico c' una biblioteca, un mondo di
letteratura.

KAFKA
Levi traduce Il processo di Kafka per iniziativa editoriale di Einaudi. Serie: Scrittori tradotti da scrittori. Levi
sceglie Kafka e si trova davanti al problema dell'ombra Kafka non separa l'oro dalla ganga.
Il processo: protagonista si alza circondato da poliziotti e lui pensa che l'abbiano calunniato, incolpato. Lui deve
andare a informarsi di quale crimine accusato e tutto romanzo ricerca di questa colpa. Percorso nella burocrazia
che non porta a capire quale questa accusa. Romanzo che fa capire cosa significa essere colpevoli e di cosa.
Noi non sappiamo quale sia la nostra colpa, eppure siamo completamente determinati da essa.
Perch ci mette in difficolt Levi?
La colpa un'ingiustizia, che non ha risposte. E' un problema che non prevede soluzione e quindi il fascismo
qualcosa di radicato nell'umano, un mostro che si pu destare in ogni momento.
Respinge in Kafka l'intento di ragionare su queste cose.
Critica a Kafka che c' incapacit di separare oro dalla ganga, ma in lui stesso compare.
Un conto sapere cose come numero, un conto dare un viso. Ci accade con shoah e appare in Freud come l'aprscoup = momento successivo a quello di un trauma.
Il mestiere di chimico gli ha permesso di avere una voce che veniva da in fondo ma che non era costretta al tipo di
censura che lui poi si trover a fare. Da quel momento in poi (con lo strutturalismo) gli viene a mancare la forza di
partire dalla ganga, di ci che gli viene da dentro.
Se l'oro separato non abbiamo pi il senso di com' stato difficile estrarlo, abbiamo l'idea di qualcosa di maneggiato

artificialmente.
Shoah, se non affiora in questo modo, diventa solo dati Personalizzazione la chiave.

MODERNITA' PER LEVI


Il paradigma
Amos: i suoi racconti di com'era facolt di medicina di Roma nel primo dopoguerra ci fa capire meglio perch Squ
non stato pubblicato subito per atmosfera pesantemente fascista.
Levi impone di pensare fascismo non solo come fatto storico.
Esso, insieme al campo, diventa il paradigma della modernit: noi siamo in un campo recintato da un filo spinato e
fuori c' un treno che sta per partire.
Legame che c' tra chi si salva e chi muore nello sterminio: noi siamo sempre l'uno e l'altro, siamo ci che viene
distrutto dalla storia anche se non fisicamente.
Questo legame il modo in cui noi siamo nella storia, la quale raccoglie un' eredit di morte e corruzione. Noi
facciamo un continuo tentativo di salvarci dalla storia creando un legame con i sommersi. Di nazisti ce ne sono ben
pochi, gli altri gli vanno dietro per paura o per vantaggio.
La Germania
Quello che per Levi il vero orrore il fatto che la distruzione nasca nel cuore della civilt pi illuminata che c'
stata in Europa.
La conoscenza anche l'alienazione da quello che siamo. Cerchiamo di costruirci studiando, ma ci stacchiamo da ci
che siamo, cosa che ci porta a fare delle barbarie.
Levi considera Germania paese pi colto.
La linearit della storia, intesa come progresso, viene profondamente contraddetto dalla shoah. E quindi c' una nonlinearit della storia che ha conseguenze importanti.
Come si crea il paradigma?
Negazionismo: nazisti sono i primi negazionisti (e poi anche alcuni teorici che per ragioni politiche hanno
negato l'olocausto), perch sono i primi a dire agli ebrei che l'orrore dei campi cos grande che non sar
creduto. L'impossibilit di raccontare quegli anni provoca poi reazione violenta. Io ho fatto solo il mio
dovere, ci si nasconde in questo dovere.
Distruzione: dei mezzi attraverso cui si distrutto.
Zona grigia: Di che cosa dovevamo pentirci?
Ampissimo spettro della collaborazione, in cui mette anche repubblica di Sal, in cui c' anche
disinformazione, per questo i ragazzi nati l combattono per forze fasciste.
Come si costringono alla collaborazione i pi deboli? Facendoli complici dei compiti pi orrendi
(sonderkommander).
La natura del potere quella di pervertire il libero arbitrio. Alzare la voce non solo crimine che si
quantifica nel male che facciamo alla vittima, ma in quanto obblighiamo la vittima a entrare in una
complicit con lui.
E' questa perversione del potere che lega sommersi e salvati. Salvati hanno accettato complicit con tedeschi.

Potrebbero piacerti anche