Imparare A Disegnare PDF

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 35

Corso base per imparare a disegnare

2012

Introduzione
Ciao il mio nome Ubaldo Schiavone e sono un designer freelance, ti
volevo ringraziare per aver scaricato il mio libro digitale, disponibile
gratuitamente per tutti quelli che seguono il mio blog Academy
Graphic, in questo e-book imparerai le basi principali per disegnare,
troverai vari esercizi grafici, imparerai a schizzare a disegnare la
struttura anatomica di alcuni animali, conoscerai lanatomia artistica
umana e tanto altro ancora, un ultima cosa il libro non ha capitoli ma
si riferisce a lezioni ed esercitazioni, adesso ti auguro una buona
lettura.
Voglio iniziare con una domanda che mi fanno in molti, e cio
chiunque pu imparare a disegnare ? .
Oppure mi dicono spesso "io sono negato per il disegno, ma posso
imparare a disegnare ?" o ancora" beato te che hai il dono di saper
disegnare !" ma devi sapere che le cose non stanno proprio cos,
saper disegnare non significa saper usare la mano o la matita, ma
saper cogliere visivamente le forme e le linee e riportarle su di un
foglio, quindi il concetto gira intorno ad imparare ad osservare, infatti
la lettura parte attraverso gli occhi che a sua volta le invia al cervello,
per essere pi precisi all'emisfero destro che la parte del cervello
creativa.

Corso base per imparare a disegnare

2012

Quindi l'emisfero destro processa le informazioni visive ricevute e da


ordini precisi su come ricreare le linee attraverso la mano che
impugna la matita, quindi chi vuole imparare a disegnare deve
allenare la mente a cogliere le forme nel modo pi preciso possibile.
Ammetto che ci sono persone che apprendono pi velocemente
questo processo, ma eseguendo degli esercizi quotidiani, tutti
possono imparare a fare grafica, anche Leonardo da Vinci uno dei pi
grandi artisti del mondo, prima di realizzare le grandi opere d'arte che
conosciamo, ha eseguito esercizi quotidiani, facendo tanta pratica .
Quindi se vuoi imparare a disegnare, puoi farlo anche tu! ma
importante che ci metti molto impegno e tanta passione, anche se sei
uno di quelli che non sa nemmeno scarabocchiare, vero impiegherai
un po di pi, ma alla fine raggiungerai il tuo obbiettivo, ma passiamo
alla pratica mostrandoti i primi esercizi per sciogliere la mano.
Prima d'iniziare a disegnare bisogna prendere la giusta confidenza
con il materiale e gli strumenti che appartengono al mondo della
grafica.
Essendo la prima lezione per imparare a disegnare dalla base, ti
faccio un elenco del materiale basilare che ti devi procurare:
1) Foglio A3 (come quelli che si usano per fare le fotocopie pi
grandi, infatti come grandezza equivalgono a 2 fogli A4 messi
insieme.
2) Matita 2B o B1.
3) Righello anche di 20 o 30 cm.
4) Carta gommata .

Prendi il foglio A3 e con la carta gommata lo attacchi negli angoli al


piano, in modo che aderisca bene
alla base
perch durante
2

Corso base per imparare a disegnare

l'esercitazione il foglio deve


nell'immagine sottostante.

rimanere

2012

immobile

come

vedi

Adesso devi mettere il lato del righello sul bordo del foglio, in modo
che coincida pi preciso possibile, come nell'immagine sottostante
indicato dalla freccia.

Corso base per imparare a disegnare

2012

Adesso quello che dobbiamo fare dividere il foglio in quadrati,


bloccando con le dita il righello tiri delle linee orizzontali, poi in
verticale realizzando dei quadrati come vedi nell'immagine
sottostante.

E sempre con il righello nel primo quadrato traccerai una linea in


orizzontale, come vedi indicato dalla freccia, e adesso parte la vera
esercitazione che consiste nel tracciare delle linee orizzontali, il pi
preciso possibile a quella segnata con il righello, in questo modo
prenderai confidenza con la matita, ed inizierai ad addestrare la mano
ad essere pi precisa possibile, quindi per completare l'esercizio di
base dovrai riempire tutti i quadrati come vedi nell'immagine sotto:

Corso base per imparare a disegnare

2012

Poi devi continuare con il quadrato successivo, ma questa volta dovrai


tracciare linee in verticale, sempre con lo stesso procedimento, la
prima linea con il righello e dalla seconda in poi tutta a mano libera,
trovi l'esempio nell'immagine illustrata sotto.

Mentre il quadrato successivo lo dovrai riempire con linee in


diagonale tirando da sinistra a destra, invece nel quadrato seguente
dovrai tracciare linee in diagonale al contrario e cio partendo da
destra a sinistra.
Scendendo nel quadrato sotto dovrai partire con diagonali da sinistra
a destra e poi all'inverso avendo come risultato delle diagonali che
s'incrociano e riempirai il quadrato seguente nello stesso modo.

Corso base per imparare a disegnare

2012

Questa la prima parte dell'esercitazione per scioglierti di pi la


mano, il mio consiglio quello di riempire una decina di fogli come ti
ho spiegato, ma ricorda pi ti eserciti pi avrai padronanza della
mano, che sentirai sempre meno di legno.
_______________________________________________________
Nell'esercizio precedente hai visto come allenare la mano per
tracciare linee rette pi precise possibili, sia orizzontali che verticali, e
successivamente in diagonale, ti ho fatto iniziare da questi esercizi,
perch all'inizio quando hai poca dimestichezza nei movimenti grafici,
il tuo polso pi rigido.
Gli esercizi che seguono ti aiuteranno ad ammorbidire il polso, perch
ricorda la mano deve eseguire quello che gli ordina il cervello il pi
preciso possibile, e visto che gli oggetti e le figure sono composte da
linee rette e curve, e che hai gi imparato a disegnare la linea dritta,
adesso dovrai allenarti a tracciare la linea curva, che si crea
attraverso i movimenti del polso.
6

Corso base per imparare a disegnare

2012

Prendi sempre un foglio A3 e lo dividi in pi quadrati come abbiamo


gi fatto precedentemente, e come vedi nell'immagine sotto.

Nel quadrato numero 1 traccerai delle curve ondulate, sempre con il


metodo precedente cio traccerai la prima linea ondulata e
continuerai cercando di ricopiarla pi simile possibile, nel quadrato
numero 2 farai la stessa cosa ma in verticale.
Nel quadrato numero 3 creerai delle spirali, sempre pi simili
possibili ma disegnando con una linea veloce e polso morbido, perch
se lo fai a moviola, gli esercizi non hanno il loro effetto.
Nel quadrato numero 4 disegnerai una linea arcuata partendo dal
centro e poi man mano sempre pi grande continuando
gradualmente.
Nel quadrato numero 5 disegnerai delle linee circolari partendo dal
centro e allargandoti sempre di pi, continuerai con lo stesso
esercizio anche nel quadrato numero 6.
7

Corso base per imparare a disegnare

2012

Adesso ti voglio mostrare a cosa servono questi esercizi che forse


troverai anche banali, guarda l'immagine sottostante :

Osservando questo disegno, ti accorgerai che gli oggetti e la frutta


sono composti da linee rette e curve che unite tra loro in un certo
modo, formano gli oggetti raffigurati.

Per essere ancora pi chiari, ti mostro l'abbozzo del disegno , guarda


l'immagine sottostante :

Corso base per imparare a disegnare

2012

Guarda gli oggetti e cerca di concentrarti solo sulle linee , ecco perch
importante svolgere gli esercizi di scioglimento della mano e del
polso ,i disegni sono composto da curve linee dritte ellissi ecc.
Quindi imparare ad essere pi precisi con le linee ti permette di
creare un disegno come vedi sopra e non come nellesempio che
trovi nell'immagine sottostante con linee imprecise.

Corso base per imparare a disegnare

2012

Lezione n 3
Eccoci alla terza lezione, anche qui affronteremo un esercizio grafico
che consiste nel disegnare un foglio di carta accartocciato, ti starai
chiedendo come mai la scelta di questo soggetto ? ti rispondo subito,
la peculiarit di un foglio accartocciato quella di avere un insieme di
linee composte da rette, semi curve ed increspate.

Disegnare questo soggetto equivale ad un ottima esercitazione e che


ti permetter di capire e vedere ci che hai appreso sinora in questo
corso di disegno.
Prendi un foglio di carta e accartoccialo come se fosse quasi una
sfera.

Cerca di avere un risultato come vedi nel disegno sotto, in questo


modo avrai un insieme di linee rette e curve, e quando disegni prova
a tracciare con la matita linee pi abbozzate e precise.

10

Corso base per imparare a disegnare

2012

Puoi creare anche una forma un pi sferica come vedi nel soggetto di
carta sottostante.

Questo un disegno pi completo con il chiaro scuro che accentua la


profondit delle forme.

11

Corso base per imparare a disegnare

2012

Lezione 4 imparare la prospettiva e le proporzioni


Nella lezione precedente abbiamo parlato di come scogliere la mano
con i vari esercizi menzionati, ma per saper disegnare non bisogna
solo avere una mano sciolta o essere precisi con la matita, difatti le
linee che formano un soggetto sono composte da un insieme di
proporzioni e prospettiva.
Ma cosa sono le proporzioni e la prospettiva ?
Saper disegnare significa percepire le giuste proporzioni di un
soggetto e rappresentarlo graficamente su di un foglio, infatti anche
se impari a disegnare bene e poi sbagli nella lettura delle proporzioni
il disegno risulter assurdo e surreale come vedi nell'immagine sotto.

Un soggetto assume le proprie proporzioni in base al posizionamento


dall'angolo di visione, puoi aiutarti a prendere le giuste misure
utilizzando come strumento la matita, impugnandola tra il pollice e le
altre dita come nell'immagine sotto.
12

Corso base per imparare a disegnare

2012

In questo modo si utilizza la matita come se fosse un mirino, e si


appoggia sul foglio per riportare le misure prese, ma un altro
elemento importante da rispettare quando si disegna la prospettiva.
13

Corso base per imparare a disegnare

2012

Ma che cos' la prospettiva e a cosa serve ?

I primi concetti di prospettiva nascono nel rinascimento e grosso


modo
ancora oggi sono validi, la prospettiva ci permette di
rappresentare graficamente oggetti, figure umane e le varie
ambientazione che ci circondano nel modo
pi reale possibile,
rispettando la naturale geometria matematica di tutto ci che
vediamo da un determinato punto di vista.
Infatti ogni punto di vista, ha una differente proiezione del soggetto
e dell'ambiente nello spazio, la prospettiva caratterizzata dai punti
di fuga che variano a seconda della visuale.

Ma cosa sono i punti di fuga ?


Il punto di fuga quel punto dove tutte le linee parallele convergono,
e che fanno percepire la profondit di un ambiente e soggetto che ne
fa parte dando l'impressione di trasformare un disegno
bidimensionale in tridimensionale.

In un disegno possiamo trovare da un punto di fuga a pi punti di


fuga, nella lezione n 5 troverai tanti esempi grafici che ti faranno
capire meglio il concetto della prospettiva.

14

Corso base per imparare a disegnare

2012

Lezione 5
Adesso andremo pi nella pratica e ti mostrer tramite le immagini
cosa sono effettivamente i punti di fuga, come vedi dalla descrizione
dell'immagine sottostante, la linea orizzontale e quella verticale
rimangono invariate, mentre le linee diagonali sono quelle che vanno
verso il punto di fuga e creano l'effetto della prospettiva.

Ora guardando l'esempio descritto nell'immagine sotto, vedrai sulla


sinistra il cubo dove le linee convergono verso un solo punto di fuga,
mentre nell'immagine di destra vedrai che le linee del cubo
convergono verso due punti di fuga uno a destra ed uno a sinistra,
dando come risultato la visuale di una diversa prospettiva.

15

Corso base per imparare a disegnare

2012

Adesso passiamo direttamente a degli oggetti, per renderti il concetto


ancora pi chiaro, guarda questo tavolo disegnato tutte le linee
convergono verso un solo punto di fuga.

Stesso discorso anche per questa sedia .

16

Corso base per imparare a disegnare

2012

Guarda questo disegno che raffigura una strada in cui i due margini
vanno verso lo stesso punto di fuga e anche le linee diagonali dei
palazzi convergono sullo stesso punto.

Mentre nell'immagine sottostante che sembra pi complessa,


troviamo in comune sempre un solo punto di fuga, vedi come le linee
sia delle pareti, che degli elettrodomestici congiungono tutte nello
stesso punto.
17

Corso base per imparare a disegnare

2012

Adesso ti voglio mostrare un disegno che ha due punti di fuga, in


questo caso vedrai le linee che convergono a sinistra e a destra.

Come vedi da questo disegno sopra, che riprende come punto di vista
un palazzo in angolo, da dove partono tutte le linee diagonali che
compongono gli altri palazzi e guarda come le linee diagonali vanno
verso il lato sinistro e cio 1 mentre le linee diagonali che si trovano
18

Corso base per imparare a disegnare

2012

sulla destra vanno verso un punto di fuga situato a destra del disegno
n 2.

Ecco un altro esempio sotto, cambia il disegno ma la prospettiva


rimane uguale con le stesse regole da rispettare.

19

Corso base per imparare a disegnare

2012

Le stesse regole devono essere rispettate anche se il soggetto


cambia, anche per una figura umana o un volto, guarda l'esempio
sotto nell'immagine 1 le linee degli occhi, le sopracciglia , il naso e le
labbra seguono il punto di fuga sulla sinistra mentre, la sopracciglia di
destra e l'orecchio seguono il punto di fuga destro, nell'esempio 2
troviamo la figura pi vicina che f da punto di partenza delle linee
diagonali, e da essa si crea un triangolo dove all'interno s'inseriscono
figure umane che diminuiscono proporzionalmente dando la
sensazione di lontananza e profondit.

Nellesempio si trovano tante teste che grazie alla prospettiva danno


la sensazione di lontananza.
20

Corso base per imparare a disegnare

2012

Con questo credo che ti sia chiaro il concetto di prospettiva, quindi


ricorda prima d'iniziare a disegnare cerca di capire dove si trovano i
punti di fuga in questo modo ti sar anche pi facile disegnare il resto
perch saprai gi dove andranno a finire tutte le linee successive.

21

Corso base per imparare a disegnare

2012

Conoscere lattrezzatura di base per disegnare

In questa lezione imparerai a conoscere l'attrezzatura di base per


disegnare, devi sapere innanzitutto che molto importante sapere
su che tipo di foglio vogliamo disegnare, perch c ne sono due tipi
fogli lisci e ruvidi.

I fogli lisci proprio per la qualit della carta sono pi adatti ai disegni
a matita e penna, perch avendo una superficie pi scivolosa
permettono di creare disegni pi precisi e con sfumature e chiaroscuri
molto pi omogenei e morbidi, guarda l'esempio sotto.

22

Corso base per imparare a disegnare

2012

Mentre i fogli ruvidi proprio per il tipo di carta sono pi adatti al


carboncino, all'acquarello, pastelli acquerellabili e proprio la ruvidit
permette di avere effetti chiaroscurali molto forti ed evidenti, ed in
base alla grammatura ha una maggiore resistenza a tecniche tipo
quello dell'acquarello, mentre per i disegni a matita si hanno effetti
come nell'immagine sotto.

Guarda come il chiaroscuro evidenzia molto il tipo di carta ruvido, ma


oltre ai fogli lisci e ruvidi esiste anche una terza scelta e cio la carta
semi ruvida, un po pi difficile reperirla e rappresenta una scelta
media, dove puoi sperimentare varie tecniche grafiche.

Dopo aver conosciuto quale tipo di carta pi adatto alle tue


esigenze devi imparare a conoscere le caratteristiche dello strumento
grafico principale per antonomasia, e cio la matita, devi sapere che
esistono vari tipi di matita da quelle a pi dure a quelle pi morbide.

23

Corso base per imparare a disegnare

2012

Quale matita scegliere ?


Uno strumento fondamentale per il disegnatore la matita, essa ha
una forma circolare o esagonale proprio per avere una maggiore
presa durante l'impugnatura, ed composta da una mina che si trova
al suo interno.

Le matite si differenziano in base alla mina, infatti all'esterno


sembrano tutte uguali ma devi sapere che esistono matite morbide e
dure, che vengono utilizzate in base all'esigenza, per quanto riguarda
il disegno tecnico d'obbligo la matita dura come la 2h o 3h, mentre
per la grafica artistica, vengono utilizzate le matite morbide come la
2b o 3b anche se delle volte si utilizzano le dure per gli schizzi,
guarda, l'immagine sotto che ti mostra i tratti delle matite morbide e
dure e capirai la differenza.

24

Corso base per imparare a disegnare

2012

Con la matita 4b e 6b si ottengono chiaroscuri sfumati di grande


effetto,
nei paragrafi successivi t'insegner come realizzare dei
chiaroscuri con la giusta matita.
Un altro strumento che ci permette di disegnare il portamina vedi
l'immagine sotto.

Il portamina non altro che un involucro di plastica che ci permette


premendo il pulsante sopra, d'inserire la mina preferita uno
strumento pi adatto a disegni pi precisi.
Un altro attrezzo del mestiere affiancato alla matita la gomma per
cancellare, anche qui abbiamo l'imbarazzo della scelta perch
25

Corso base per imparare a disegnare

2012

esistono gomme per cancellare con caratteristiche diverse, guarda


l'esempio sotto

Esiste la gomma pi resistente realizzata con una composizione in


plastica che rimane pochi grumi filiformi sul foglio, poi c' la gomma
pane chiamata cos perch o molto morbida e plasmabile a mano, la
sua caratteristica quella di assorbire la grafite anche quella del
carboncino, rimanendo la lucidezza del foglio sotto, utilizzata molto
nel disegno sottrattivo.

26

Corso base per imparare a disegnare

2012

Un ultimo attrezzo molto importante il cavalletto che ti permette di


avere una postura eretta, devi sapere che per disegnare la migliore
posizione in verticale, in questo modo avrai il disegno di
frontalmente, puoi anche sederti ma l'importante lavorare in
verticale.

Se non vuoi acquistare un cavalletto puoi procurarti una tavola che


puoi tenere in diagonale tra la scrivania e le tue gambe, in questo
modo avrai sempre il disegno di fronte con una postura adeguata,
guarda l'immagine sotto della tavola da disegno.

27

Corso base per imparare a disegnare

2012

Questi sono gli strumenti principali ma seguendo il corso scoprirai


anche altre attrezzature del mestiere che ti aiuteranno a realizzare il
tuo capolavoro artistico.

28

Corso base per imparare a disegnare

2012

Imparare a schizzare un soggetto


In questa lezione imparerai finalmente a schizzare, devi sapere che il
primo errore di quando s'inizia a disegnare quello di focalizzarsi su
di un particolare ed accorgersi alla fine del disegno che le proporzioni
e la prospettiva sono sbagliate .
Quindi per non cadere in questo errore comune che commette chi
alle prime armi, molto importante saper schizzare e cio saper
abbozzare una composizione o una figura umana senza completare i
particolari.
Inizier spiegandoti il giusto metodo per disegnare la composizione
che vedi raffigurata sotto :

29

Corso base per imparare a disegnare

2012

Il metodo consiste nel raffigurare tutta la composizione in un abbozzo


strutturale, cercher di essere pi chiaro, guarda l'immagine sotto e
riuscirai a capire di pi :

Questo il metodo classico per disegnare, un bicchiere, ma si adatta


un po a tutti gli oggetti, guarda il bicchiere come vedi composto da
due ellissi sopra (passo 1) e alla base (passo 2 ), ma devi sapere che
specialmente per chi alle prime armi disegnare un ellisse a mano
liber un po difficile, quindi per semplificare il tutto traccerai un
quadrato prospettico, poi delle linee incrociate che partono dagli
angoli del quadrato prospettico e dentro ricostruiremo le curve
dell'ellisse .
Dalle linee incrociate ricaverai un punto centrale e da questo punto
traccerai una linea in verticale centrale, questa linea ti servir per
aver un punto di riferimento e creare entrambi i lati del bicchiere
simmetricamente uguali.
30

Corso base per imparare a disegnare

2012

Per disegnare una composizione composta da pi oggetti dovrai


eseguire la stessa procedura, ma dovrai stare attento alle
proporzioni, se un oggetto si trova indietro rispetto ad un altro dovrai
farlo proporzionalmente pi piccolo di quello che si trova pi avanti.
Quando disegni, cerca di prendere le misure attraverso la matita,
come ti ho spiegato nelle lezioni precedenti, e le paragonerai con gli
altri oggetti che fanno parte della composizione, ad esempio la
bottiglia circa due volte e mezzo il bicchiere, in questo modo
rispetterai la naturale proporzione degli oggetti.

Quindi per ogni oggetto dovrai seguire il metodo del quadrato


prospettico sopra e alla base, crea un abbozzo di tutta la
composizione e successivamente andrai a curare i particolari, in
questo modo capirai subito se hai commesso qualche errore di
prospettiva.
31

Corso base per imparare a disegnare

2012

Se ti senti la mano abbastanza sciolta puoi cercare di creare


direttamente l'ellissi, per ricostruire gli oggetti, guarda l'esempio
sotto, importante creare sempre la linea centrale che funge da
punto di riferimento simmetrico.

E ricorda pi facile e veloce disegnare un solo oggetto, mentre


pi difficile disegnare una composizione di oggetti, perch ti ripeto il
concetto di prima e cio potresti sbagliare la proporzione di qualche
oggetto, quindi prendi le misure e confrontale con gli altri oggetti.

32

Corso base per imparare a disegnare

2012

Differenti tipi di linea a matita


Devi sapere che esistono quattro diversi tipi di linea che puoi
realizzare con la matita, e se impari a tratteggiare con queste diverse
linee puoi anche scegliere quella pi adatta al disegno che vuoi
realizzare.

1) La linea numero uno viene chiamata linea grassetto proprio per la

caratteristica pi marcata.
33

Corso base per imparare a disegnare

2012

Per scaricare la seconda parte dellebook gratuito vai a questo


indirizzo http://corso-grafica-disegno-gratis.blogspot.it/2012/04/ebook-gratis-imparare-disegnare.html
E lo puoi scaricare gratuitamente oppure scrivi un google Ubaldo
Schiavone disegnatore ti consiglio di leggere la seconda parte che
tinsegna a disegnare i fiori, animali e il corpo umano e il chiaroscuro
e ombre.

34

Potrebbero piacerti anche