Sei sulla pagina 1di 11

SCALETTE PER TESTI

Tali scalette sono state pensate per alunni di quarta-quinta elementare, con una buona
conoscenza dellitaliano orale e scritto, ma con difficolt a strutturare autonomamente
un testo.
Spesso sono state elaborate con gli alunni stessi.
Le prime riguardano i testi descrittivi (un posto, un amico) e comprendono anche uno
schema per la descrizione di una persona, con una serie di vocaboli da utilizzare (una
sorta di prontuario).
Seguono poi due testi sulle feste (Natale e Carnevale) e un testo autobiografico (Che
cosa ho combinato).
Successivamente vengono presentate diverse scalette riguardanti testi sul PAESE
DORIGINE DEI BAMBINI, anche in vista di uneventuale raccolta degli stessi da
presentare ai compagni.

Qual il tuo posto preferito?


Qual il posto
|
|
|
Dove si trova
Com fatto
Descrizione
Con chi ci vado /ci sto
Quando ci vado/ci sono andato
|
|
Le cose che faccio nel mio posto preferito
|
|
Perch mi piace, quali sentimenti provo
(sono felice, triste, tranquillo, mi sento al sicuro, mi diverto, ecc.)
|
|
Se non potessi pi andarci mi sentirei.
Se non potessi pi andarci.(cosa farei)

DESCRIZIONE DI UNA PERSONA:


SCHEMA DEI DATI UTILI
PRESENTAZIONE:
Nome, et, chi , che lavoro/attivit fa.
DATI FISICI
1) Altezza e corporatura
Alto, basso, di media altezza, snello, magro, secco, robusto, tarchiato, grasso,
cicciottello, florido, formosa, .
2) Viso
- Aspetto fisico: liscio, rugoso, ovale, rotondo, triangolare, paffuto, smunto
- Che mostra lumore o parte del carattere: luminoso, solare, simpatico, gioioso, sereno,
preoccupato, triste, arcigno, imbronciato, misterioso, arrabbiato
3) Capelli
Corti, lunghi, tipo di pettinatura (arruffati, a spazzola, crocchia, treccia, codini, con la
riga,), colore (neri, brizzolati, tinti, lucidi, opachi), ricci, lisci, ondulati, crespi,
mossi
4) Occhi
- Aspetto fisico: colore (chiari, scuri, luminosi), forma (rotonda, allungata, a mandorla,
occhi bovini), grandezza (grandi, piccoli), ciglia (folte, rade)
- Che mostrano lumore o il carattere: occhi sereni, allegri, brillanti di gioia, tristi,
addormentati, abbassati (imbarazzo, vergogna, timidezza), inespressivi, persi nel
vuoto; sguardo: sorridente, fisso, fermo, sincero, sfuggente, torvo, indagatore,
accusatore, arrabbiato, indignato, insolente, malizioso, curioso, perplesso
5) Naso, orecchie
Colore (es. naso rosso di un ubriaco), forma (naso a patata, a punta, allins),
dimensioni (grande, piccolo, sottile), particolari (es. orecchini).
6) Bocca
- Aspetto fisico: forma delle labbra e della bocca (allungata, a cuore), grandezza
(grande, piccola, labbra carnose, labbra sottili)
- Che mostra lumore o il carattere: sorridente, aperta in una risata, con un sorriso
aperto, imbronciata, incurvata (allingi), tirata (labbra strette e tirate verso lesterno),

7) Corpo: varie parti:


spalle (dritte, incurvate, strette, larghe)
braccia (lunghe, corte, muscolose, magre,)
mani (piccole, tozze, con le dita corte, lunghe, con anelli)
petto e ventre (petto ampio, formoso, ventre prominente, pancia grossa, ventre
piatto)
gambe (lunghe, corte, slanciate, sottili, grosse, grassocce, muscolose, magre, )
piedi (lunghi, piccoli)..
8) Abbigliamento:
3

in generale: curato, trasandato, elegante, casual, sportivo, ordinato, pulito.


In particolare: abiti indossati nel giorno della descrizione o abiti indossati spesso:
tipo, forma, dimensioni, colore, particolari, scarpe

DATI CARATTERIALI
ATTENZIONE: nello schema i vari dati relativi al carattere sono separati tra loro per
aiutarvi ad avere pi informazioni per la descrizione, ma, in realt, questi dati,
spesso possono comparire insieme (per esempio: il comportamento di una persona
pu essere seguito da un riferimento al suo carattere: Quando vede che un
compagno in difficolt, chiede subito alla maestra se pu aiutarlo
(comportamento), perch un bambino generoso e altruista (carattere))
1) Carattere
Si possono usare gli aggettivi che seguono (e molti altri) per spiegare com una
persona, riferendo laggettivo alla persona stessa (per esempio: si pu dire: E una
persona pigra) o per descrivere il suo carattere (E di carattere chiuso) a seconda
della frase.
espansivo, socievole, amichevole, gioviale, spensierato, esuberante, estroverso,
sognatore, romantico, attivo, altruista, generoso, mite, tranquillo, timido, sereno,
pacifico, pratico, riflessivo, solitario, chiuso, introverso, apatico, svogliato, pigro,
fannullone, permaloso, irascibile, egoista, avaro
2) Umore
Si pu dire di che umore solitamente la persona (es. Di solito la mia mamma una
persona serena), ma anche (per rendere i testo pi completo), come cambia il suo
umore a seconda delle situazioni (di fronte a una difficolt, a una novit, a una
sorpresa, a un problema con gli altri, a uno scherzo, a una sgridata e cos viaPer
esempio: Diventa irascibile se gli si fa uno scherzo)
Di buon umore, allegro, gaio, contento, felice, sereno, entusiasta, soddisfatto,
divertito, orgoglioso, annoiato, triste, disperato, cupo, nero, depresso, apatico,
permaloso, irascibile, bisbetico, preoccupato, insoddisfatto, deluso, arrabbiato,
3) Qualit e difetti
Di questo si pu aver gi parlato quando si parlava del carattere e/o dellumore (Es.
La sua qualit pi bella che una persona sempre allegra e sorridente), comunque
si possono rimarcare la qualit o le qualit che pensiamo siano pi importanti in una
persona e il suo difetto o i suoi difetti pi visibili.
4) Comportamento e abitudini
Si pu descrivere come si comporta la persona di fronte a diverse situazioni (anche
collegandolo ai dati dellumore): a casa, a scuola, in palestra, in giardino, con i
genitori, con i figli, con gli alunni, con gli amici, di fronte a una difficolt, di fronte a
un problema, a un lavoro da fare, e cos via.
4

Si possono descrivere le abitudini della persona, anche in riferimento ai suoi gusti e


interessi (vedi punto 5), illustrando tutte le cose che fa di solito, per esempio: di
solito al pomeriggio fa merenda e poi ama giocare a calcio con gli amici oppure di
solito il mio pap, quando rientra in casa, mi chiede com andata la scuola e legge
il mio diario, eccetera.
5) Gusti e interessi
Gusti: si possono scrivere le cose che piacciono alla persona relative a: cibi, attivit
scolastiche, sport, colori, animali, programmi televisivi, libri, film e tutto ci che voi
volete, spiegando (se lo si conosce) il perch piacciono queste cose (per esempio:
Le piacciono i viaggi, perch pu vedere posti nuovi e capire come vivono le altre
persone nel mondo).
Interessi: si pu descrivere cosa interessa alla persona e, eventualmente, il perch
(per esempio, Si interessa molto di cucina, perch le piace preparare dei buoni
piatti).
6) Conclusioni
Al termine di una descrizione, si possono mettere delle conclusioni relative al nostro
rapporto con la persona descritta.
Noi stessi: cosa cambieremmo in noi, cosa vogliamo migliorare, cosa ci piacerebbe
diventare, cosa crediamo che gli altri pensino di noi, eccetera
Gli altri: cosa vorremmo che cambiassero, cosa pensiamo di loro, che rapporto
vorremmo avere nel futuro con queste persone, ecc.
Un amico/a che mi particolarmente caro.
Presentazione
Aspetto fisico
Carattere
Gusti e preferenze
Luogo, tempo e motivo della conoscenza
Opinione su di lui/lei:

al momento dellincontro.
adesso

Attivit che si fanno insieme


Speranze per il futuro

Cos il NATALE
Cosa fanno gli italiani a Natale

Cosa fanno i bambini

Cosa fanno gli adulti

Nel mio paese a Natale

Cosa penso del Natale


(e se mi piacerebbe festeggiarlo)

Raccontiamo.
Cos, secondo te il Carnevale?
|
|
Cosa si fa a Carnevale?
Maschere
Scherzi
Dolci
|
|
Come ti piacerebbe mascherarti?
Perch?
|
|
Nel tuo paese c una festa che somiglia al Carnevale?
Se c ,raccontala.
Se non cNel tuo paese o in Italia ti sei mai mascherato?
|
|
Ti piace il Carnevale?
Perch?

CHE COSA HO COMBINATO!

Una volta ..

La mamma/il pap.mi aveva detto..

Ma io lho fatto lo stesso e allora

Alla fine

NEL MIO PAESE


IL MIO PAESE
COME SI CHIAMA
DOV (CONFINI)
MARI, MONTI
COSA MI RICORDO

PAESAGGIO (PIANTE, FIORI,


MONTAGNE, PIANURE,
FIUMI)

ANIMALI
STRADE E MEZZI
DI TRASPORTO

CASE E ALTRI
EDIFICI

Eccetera.
LA SCUOLA NEL MIO PAESE
Quando e come andavo a scuola
Comera ledificio
Che classe facevo

Avevo un amico/a del cuore

Cosa facevo a scuola (cose di tutti i giorni, feste, cose particolari, ecc.)
A scuola mangiavo?

A che ora finivo


Comerano le mie maestre
Mamma e pap parlavano con le maestre?
Mi piaceva/non mi piaceva
Cosa mi piaceva l e cosa mi piace qui.
Compito: con laiuto dei racconti di mamma e pap scrivi un testo sul matrimonio
nel tuo paese.
IL MATRIMONIO
Come si sono conosciuti mamma e pap
Quando si sono sposati?
La sposa fa qualcosa di particolare i giorni prima del matrimonio
(prova il vestito, prepara delle cose.)? E lo sposo?
Come vestita la sposa?
Come vestito lo sposo?
Cosa succede nella cerimonia del matrimonio (quanto dura, che cosa fanno gli sposi, che
cosa fa la gente, ecc)
C una festa dopo la cerimonia? Com? (si mangia insieme, si balla, si fanno gli auguri,
si fanno i regali..)

10

ARRIVO IN ITALIA
Quando sei arrivato/a in Italia, con chi?
|
|
PRIMA DELLA PARTENZA
Che cosa hai fatto prima di partire?
(saluti ai parenti, alla maestra../ una festa, un pranzo.)
Che cosa hai messo nella valigia?
Ti dispiaceva di lasciare il tuo paese? Perch?
|
|
IL VIAGGIO
Che mezzi hai preso per venire in Italia?
Com stato il viaggio?
|
|
IL MOMENTO DELLARRIVO
Quando sei arrivata, venuto qualcuno a prenderti?
Cosa hai pensato appena sei arrivata?
Coshai fatto appena sei arrivata?
|
|
I PRIMI TEMPI IN ITALIA
Comera la casa ?
Ti trovavi bene?
LItalia ti piaceva?
|
|
ADESSO
Adesso ti piace stare qui?
Cosa ti piace di pi?
Vorresti tornare nel tuo paese (per vivere o per un viaggio)?

11

Potrebbero piacerti anche