Sei sulla pagina 1di 155

DHAMMAPADA

per la
contemplazione
1

CONSACRAZIONE
IL BUDDHA

Ci sono esseri che percorrono lard o sen!iero che passa per la rischiosa pal de delle passioni corrosi"e a!!ra"ersano loceano dellill sione losc ri!# delli$noran%a e "anno ol!re& Hanno co'e sos!e$no la sa$$ia con!e'pla%ione co'e ri( $io la li)er!# dal d ))io sono li)era!i* + es!i sono per 'e esseri $randi&
Dhammapada verso 414

Che o$ni 'eri!o deri"an!e dallo s(or%o di + es!o la"oro sia dedica!o al 'io Prece!!ore, il co'pian!o -enera)ile A.ahn Chah, nel deci'o anni"ersario della s a sco'parsa&

///////////////////////////
0

16 Gennaio 2002

DEDICA DEI DONA1ORI


Molte persone hanno contribuito generosamente alle spese di pubblicazione di questo volume. Alcuni dei donatori hanno voluto dedicare la loro o erta a!

Al(redo Nicolini 2rancesco 3ardellin Lia Base"i

DHAMMAPADA
PER LA CON1EMPLAZIONE

"na versione di A.ahn M nindo

ASSOCIAZIONE SAN1ACI11ARAMA
5

PER DIS1RIBUZIONE 3RA1UI1A


6 es!o "ol 'e 7 o((er!o $ra! i!a'en!e dall8Associa%ione San!aci!!ara'a& Per in(or'a%ioni s co'e con!ri) ire alla ( ! ra p ))lica%ione di li)ri di Dha''a si "eda la no!a in (ondo al !es!o&

#itolo originale! A Dha''apada (or Con!e'pla!ion 9Ri"er P )lica!ions:

#raduzione di Chandra Candiani

$ingraziamenti in particolare a A.ahn M nindo e Le!i%ia Ba$lioni

; 0<<<, Ri"er P )lica!ions ; 0<<0, Associa%ione San!aci!!ara'a =

IN1RODUZIONE
Il li)ro che a"e!e !ra le 'ani 7 no scin!illan!e paniere di l ce, che ill 'ina la "icenda 'ana& E na "ersione del Dha''apada, n !es!o classico del B ddhis'o> non 7 na !rad %ione le!!erale, 'a na li)era in!erpre!a%ione che 'ira a !ras'e!!ere la "i!ali!# del !es!o, s$o')ra dalla ri$ida aderen%a allesa!!e%%a (or'ale& Lin!en%ione della !ore, A.ahn M nindo, 7 di o((rire na "ersione con!e'poranea del !es!o che possa essere dai !o ai le!!ori nella loro in"es!i$a%ione della -ia& Per + es!o il !i!olo 7 Dhammapada per la contemplazione, perch? il !es!o non "a considera!o na "ersione de(ini!i"a, 'a n in"i!o a incon!rare e con!e'plare la sa$$e%%a del B ddha& E na "i!a di con!e'pla%ione che (a da con!es!o a + es!a "ersione& A.ahn M nindo, na!o in N o"a Zelanda, 7 s!a!o ordina!o bhi%%hu, o 'onaco della !radi%ione 1hera"adin, "en!icin+ e anni (a in 1ailandia& Ora risiede in na piccola co' ni!# spiri! ale nel Nor!h ')erland, In$hil!erra, do"e "i"e secondo i codici di
@

na disciplina che risale al B ddha e che incora$$ia la se'plici!# e la re!!a a!!en%ione& 1rapian!are lo s!ile di "i!a 'onas!ico ) ddhis!a dallorien!e, do"e il B ddhis'o si 7 da !e'po s!a)ili%%a!o, in occiden!e, 7 s!a!o n processo di !rad %ione che ha coin"ol!o il lin$ a$$io, le pra!iche, i ri! ali, e ora la !radi%ione 1hera"ada, co'e al!re !radi%ioni, ha !ro"a!o na s a s!a)ili!# en!ro il con!es!o c l! rale occiden!ale& Il Dhammapada per la contemplazione& )ench? sia na "ersione li)era rispe!!o a$li s!andard classici, 'ira a na precisa !ras'issione di "alori, i "alori spiri! ali della "i"a !radi%ione ) ddhis!a&
#homas 'ones (h.D. )ambridge& Aprile 2000

DHAMMAPADA
PER LA CON1EMPLAZIONE

*amo tassa bhagavato arahato samma sambuddhassa O'a$$io al Bea!o, No)ile e Per(e!!a'en!e Ill 'ina!o //////////////////////////////

PRE2AZIONE
-ia$$iando a!!ra"erso le re$ioni 'on! ose della Sco%ia cen!rale ci si p C i')a!!ere in "ed !e incan!e"oli della 'on!a$na sacra della c l! ra cel!ica, Schiehallion& 6 es!8aspra )elle%%a p C essere osser"a!a da "arie prospe!!i"e, e ! !!e rapiscono& Scor$endola (ra no s+ arcio di n )i ci si ri"ela in ! !!a la s a 'aes!#> a""ol!a nelle )r 'e appare solida e sen%a !e'po> con!ro il cielo a%% rro parre))e n !orre$$ian!e 'on 'en!o de"o%ionale che p n!i in dire%ione del paradiso. 1al"ol!a si p C "ederla ! !!a in!era ri(lessa ni!ida'en!e nelle ac+ e di n la$o, o in na po%%a (or'a!a dalla pio$$ia& La raccol!a di "ersi de!!a Dhammapada 7 no s+ arcio s lla "eri!# sen%a !e'po che il B ddha ci ha o((er!o d e'ilacin+ ecen!o anni (a& Che la si osser"i da es! o da o"es!, da nord o da s d, per la pri'a, la seconda o la cen!esi'a "ol!a, o$ni occasione che ci 7 da!a di con!e'plare + es!e "eri!# 7 s!raordinaria'en!e appa$an!e&
D

Spero che la prospe!!i"a o((er!a da + es!o 'io Dhammapada per la contemplazione por!er# $ioia ai le!!ori e ser"ir# a incora$$iare la ri(lessione secondo prospe!E !i"e di"erse& Con(ido che + alsiasi )arl 'e di "eri!#, per + an!o piccolo, possa e'er$erE ne, incora$$i ! !!i i pelle$rini a con!in are il proprio "ia$$io& La $ra!i! dine che nascesse dalla le!! ra andr# ri"ol!a ai pri'i !rad !!ori, al c i la"oro sono !o!al'en!e de)i!ore* DaF MGa 1in e $li edi!ori della B r'ese Pi!aHa Associa!ion 91DBA:, -en& Narada 1hera 9B&M&S& 1DAB:, e -en& Ananda Mai!reGa 1hera 9Lo!saFa 1DBB:> e inol!re ai !an!i a'ici i c i con!ri) !i hanno a$$i n!o ricche%%a e pro(ondi!# a + ello che al!riE 'en!i sare))e ri'as!o n se'plice a))o%%o* in par!icolare A.ahn 1hiradha''o, Sis!er Medhanandi, Bani Shor!er e 1ho'as Iones& La responsa)ili!# per i possi)ili di(e!!i ri'as!i 7 ! !!a 'ia&
BhiHHh M nindo Ar na Ra!ana$iri Monas!erG Nor!h ')erland, U&J& 1@ $ennaio 0<<< 1<

11

-ERSI IN COPPIA 1 1 !!o ciC che sia'o 7 $enera!o dalla 'en!e& E la 'en!e che !raccia la s!rada& Co'e la r o!a del carro se$ e li'pron!a del ) e che lo !raina cosK la so((eren%a ci acco'pa$na + ando s"en!a!a'en!e parlia'o o a$ia'o con 'en!e i'p ra& 0 1 !!o ciC che sia'o 7 $enera!o dalla 'en!e& E la 'en!e che !raccia la s!rada& Co'e la nos!ra o')ra incessan!e ci se$ e cosK ci se$ e il )enessere + ando parlia'o o a$ia'o con p re%%a di 'en!e& 4 LMi hanno ins l!a!o, 'al!ra!!a!o, 'i hanno o((eso, der )a!oM* i'pi$lia!i in !ali pensieri ra""i"ia'o il ( oco dellodio&
10

5 Se ci li)eria'o del ! !!o da pensieri che insin ano* LMi hanno ins l!a!o, 'al!ra!!a!o, 'i hanno o((eso, der )a!oM, lodio 7 spen!o& = Lodio non p C scon(i$$ere lodio, solo esser pron!i alla'ore lo p C& 6 es!a 7 la le$$e e!erna& @ Chi 7 li!i$ioso di'en!ica che 'orire'o ! !!i> non ci sono li!i$i per il sa$$io che ri(le!!e s lla 'or!e& A Co'e n "en!o ) rrascoso sradica n al)ero (ra$ile cosK chi inc ran!e si a$$rappa al piacere ind l$e al ci)o e alla pi$ri%ia p C sradicarlo Mara&
14

B Co'e n "en!o ) rrascoso non sc o!e na 'on!a$na di roccia cosK chi con!e'pla la real!# del corpo chi col!i"a la (ede e len! sias'o non 7 ! r)a!o da Mara& D Indossare l8a)i!o del rin ncian!e non cond ce di per s? alla p re%%a& Coloro che lo indossano e ! !!a"ia 'ancano di acc ra!e%%a sono in(in$ardi& 1< Piena'en!e padrone di s? ones!o e acc ra!o nel co'por!a'en!o* ecco chi 7 de$no dell8a)i!o di rin ncian!e& 11 Sca')iando la (alsi!# per "eri!# la "eri!# per (alsi!# si "i"e i''ersi nella 'en%o$na&
15

10 Ma "edendo il (also co'e (also e il "ero co'e "ero si "i"e in i'pecca)ile "eri!#& 14 Co'e la pio$$ia pene!ra a!!ra"erso n !e!!o 'ale i'pa$lia!o cosK le !e'pes!ose passioni si insin ano in n c ore non do'a!o& 15 Co'e la pio$$ia non p C pene!rare a!!ra"erso n !e!!o )en i'pa$lia!o cosK le passioni non in"adono n c ore )en addes!ra!o& 1= 6 ando con chiare%%a "edia'o la nos!ra 'ancan%a di "ir!N il ra''arico ci assale> sia ora che in ( ! ro ci a((li$$ia'o&

1=

1@ 6 ando sincera'en!e appre%%ia'o la )ene(ica p re%%a delle nos!re a%ioni sia'o ricol'i di $ioia> sia ora che in ( ! ro cele)ria'o la $ioia& 1A Chi (a del 'ale crea la propria so((eren%a nel presen!e e nel ( ! ro& Il pensiero assillan!e del proprio !or!o !iene schia"a la 'en!e e precipi!a nel caos& 1B Nel presen!e e nel ( ! ro chi "i"e con ones!# la propria "i!a 7 (elice co' n+ e& Spon!anea'en!e appre%%a la "ir!N ed 7 di casa nella $ioia&

1@

1D Chi 7 er di!o nel Dha''a 'a non "i"e in accordo con esso, co'e n 'andriano che )ra'i le )es!ie al!r i non $ s!a i )ene(ici del percorrere la -ia& 0< Sapendo pochissi'o di Dha''a 'a "i"endo in sincero accordo con esso !ras(or'ando le passioni la"idi!#, l8odio, la con( sione li)erandosi da o$ni a!!acca'en!o al presen!e e al ( ! ro si $ s!ano i )ene(ici del percorrere la -ia&

1A

LA CONSAPE-OLEZZA 01 La consape"ole%%a rice!!i"a apre alla "i!a la ( $a nella dis!ra%ione 7 n sen!iero di 'or!e chi 7 consape"ole 7 !o!al'en!e "i"o chi 7 dis!ra!!o 7 co'e (osse $i# 'or!o& 00 Il sa$$io, !o!al'en!e "i"o, $ioisce della rice!!i"i!# consape"ole e lie!o di'ora in + es!a + ali!#& 04 I ris"e$lia!i saldi nella propria risol %ione si i'pe$nano con ! !!i se s!essi e conoscono la li)er!# dalla schia"i!N* li)era%ione, nica "era sic re%%a&

1B

05 Chi spende ! !!a la s a ener$ia nel percorrere la -ia chi 7 p ro e solleci!o nelli'pe$no raccol!o e ones!o nel co'por!a'en!o "ede accrescere in s? l8es l!an%a& 0= Con li'pe$no, la!!en%ione la rin ncia e la padronan%a di s? il sa$$io (a di se s!esso nisola che ness na inonda%ione p C so''er$ere& 0@ Chi 7 s!ol!o e con( so si s'arrisce nella dis!ra%ione& Il sa$$io (a !esoro della consape"ole%%a che ha col!i"a!o co'e il piN pre%ioso dei possessi&

1D

0A LNon s'arrir!i nella !rasc ra!e%%a, non perder!i nella sens ali!#M& 1enendo caro + es!o consi$lio il con!e'pla!i"o $ s!a n pro(ondo sollie"o& 0B I ris"e$lia!i che hanno assapora!o la li)er!# da o$ni dis!ra%ione col!i"ando la consape"ole%%a "edono ! !!i i so((eren!i alla l ce della co'passione, co'e chi dalla ci'a di na 'on!a$na osser"i la pian ra& 0D Consape"ole in 'e%%o ai dis!ra!!i s"e$lio in 'e%%o a chi dor'e il sa$$io procede co'e n $io"ane "i"ace ca"allo lasciandosi alle spalle $li al!ri, esa s!i&

0<

4< Acc ra!o nella consape"ole%%a il dio Ma$ha con+ is!C il s o re$no& Lacc ra!e%%a 7 se'pre rico'pensa!a, la !rasc ra!e%%a s'aschera!a& 41 Il rin ncian!e che a'a "e$liare e ri( $$e la dis!ra%ione a"an%a co'e n ( oco der)a cons 'ando os!acoli $randi e piccoli& 40 Il rin ncian!e che a'a "e$liare e ri( $$e la dis!ra%ione 7 pro!e!!o, non p C re!rocedere* "a dri!!o "erso la li)era%ione&

01

LA MEN1E 44 Co'e il (a))ro (or$ia na (reccia cosK il sa$$io !ras(or'a la 'en!e di per s? irre+ ie!a, ins!a)ile e di((icile da $o"ernare& 45 Co'e n pesce !rascina!o "ia dalla s a casa so!!ac+ a e sca$lia!o s lla !erra(er'a si di)a!!e cosK (re'e il c ore + ando "iene rapi!o dalla corren!e di Mara& 4= E di((icile da ed care la 'en!e a!!i"a capricciosa e "a$a)onda* padrone$$iarla 7 essen%iale perch? por!a $ioia e )enessere&

00

4@ La 'en!e c s!odi!a e sor"e$lia!a (a sen!ire a casa& Per + an!o el si"a, so!!ile e di((icile da a((errare, chi 7 aller!a do"re))e c s!odire e sor"e$liare la 'en!e& 4A Li)era "a$a)onda sen%a (or'a la 'en!e di'ora nell8in!i'a ca"erna del c ore& Do'inandola si 7 li)eri dalle ca!ene delli$noran%a& 4B In chi ha la 'en!e ins!a)ile il c ore non la"ora!o dai "eri inse$na'en!i e na (ede i''a! ra non 7 ancora cresci !a appieno la sa$$e%%a&

04

4D Non esis!e pa ra per n c ore incon!a'ina!o dalle passioni e na 'en!e li)era dall8as!io& Chi "ede al di l# del )ene e del 'ale 7 s"e$lio& 5< Considerando + es!o corpo (ra$ile co'e n "aso di coccio (or!i(icando il c ore co'e le ' ra di na ci!!# si p C (ron!e$$iare Mara con lar'a della "isione pro(onda& Il "an!a$$io del nonEa!!acca'en!o pro!e$$e + an!o 7 $i# s!a!o con+ is!a!o& 51 Ben pres!o + es!o corpo $iacer# sen%a "i!a* per !erra a))andona!o pri"o di coscien%a in !ile co'e n ceppo )r cia!o&

05

50 Pe$$io di n ladro pe$$io di n ne'ico n c ore 'al indiri%%a!o in"o$lia a n ocere& 54 Non ! a 'adre non ! o padre n? chi n+ e della (a'i$lia p C dar!i dono piN pre%ioso di n c ore )en dire!!o& 2IORI 55 Chi "ede secondo "eri!# cosK co'e sono la !erra, il corpo i 'ondi in(ernali e celes!iO Chi sa discernere la -ia di sa$$e%%a )en espos!a con locchio esper!o del (ioraio che sce$lie i (iori sen%a di(e!!iO

0=

5= Chi consape"ole percorre la -ia* ecco chi "ede la !erra, il corpo i 'ondi in(ernali e celes!i cosK co'e sono& Ecco chi sa discernere la -ia della sa$$e%%a )en espos!a& 5@ Ricorda che il corpo 7 ( $ace co'e la schi 'a del 'are, n 'ira$$io& Il (iore della passione sens ale nasconde n ar!i$lio& Ricordalo, e passa ol!re la 'or!e& 5A Co'e ni'pro""isa all "ione p C spa%%ar "ia n "illa$$io addor'en!a!o cosK p C la 'or!e dis!r $$ere + elli che cercano solo i (iori cas ali dei piaceri dei sensi&

0@

5B Essere insoddis(a!!i e inappa$a!i e ! !!a"ia cercare ancora solo i (iori cas ali dei piaceri dei sensi so!!o'e!!e al do'inio del dis!r !!ore& 5D Co'e nape racco$liendo il ne!!are non n oce n? danne$$ia il colore e il pro( 'o del (iore cosK il sa$$io si ' o"e nel 'ondo& =< Non so((er'ar!i s $li errori e i di(e!!i de$li al!ri> cerca in"ece di esa'inare con chiare%%a i ! oi& =1 Del den!i co'e n (iore )ello 'a sen%a pro( 'o sono le parole sa$$e sen%a re!!a a%ione&
0A

=0 Co'e n (iore dal deli%ioso pro( 'o 7 la parola sa$$ia e a'ore"ole acco'pa$na!a dalla re!!a a%ione& =4 Co'e con n 'a%%o di (iori si possono in!recciare $hirlande con + es!a nos!ra esis!en%a 'ana possia'o (are $hirlande di no)ili a%ioni& =5 Il pro( 'o di (iori o del le$no di sandalo si di((onde solo col "en!o a (a"ore 'a la (ra$ran%a della "ir!N per"ade ! !!e le dire%ioni& == I'pare$$ia)ile 7 il pro( 'o della "ir!N anche per i (iori e per il le$no di sandalo&
0B

=@ Laro'a del le$no di sandalo e il pro( 'o dei (iori sono n !en e piacere rispe!!o alla (ra$ran%a della "ir!N che ra$$i n$e anche i re$ni celes!i& =A Mara non p C ca!! rare chi "i"e in rice!!i"a consape"ole%%a chi per i'pecca)ile conoscen%a 7 li)ero e col!i"a la "ir!N& =BE=D Co'e il lo!o cresce in $ra%ia e pro( 'o da n ' cchio di ri(i !i a))andona!i la l ce del "ero discepolo del B ddha rischiara le ) ie o')re sparse dalli$noran%a&

0D

LO S1OL1O @< L n$a 7 la no!!e per chi non p C dor'ire& L n$o il "ia$$io per chi 7 s!anco& I''ersa nelli$noran%a, l n$a e !ediosa la "i!a per chi i$nora la "eri!#& @1 Se non !ro"i co'pa$ni che a))iano "ia$$ia!o al'eno + an!o !e 7 'e$lio ca''inare solo che acco'pa$narsi a chi 7 esi!an!e& @0 LPenso a 'io (i$lio, penso ai 'iei )eniM* ecco le preocc pa%ioni de$li s!ol!i& Se ne''eno noi ci appar!enia'o a che + es!e pre!eseO
4<

@4 Lo s!ol!o che sa di essere s!ol!o ha n pi%%ico di sa$$e%%a> lo s!ol!o che pensa di esser sa$$io 7 i'p den!e'en!e s!ol!o& @5 Co'e il c cchiaio non p C $ s!are il sapore della 'ines!ra cosK 7 lo s!ol!o, che non in!ende la "eri!# p r "i"endo per na "i!a in 'e%%o ai sa$$i& @= Co'e la lin$ a che $ s!a il sapore della 'ines!ra 7 chi "ede dis!in!a'en!e la "eri!#, essendo s!a!o n poco in co'pa$nia di chi 7 sa$$io&

41

@@ S"en!a!a'en!e a$endo 'ale linca !o s!ol!o $enera per s? a'ari (r !!i& Si co'por!a co'e (osse il pe$$iore ne'ico di se s!esso& @A Un8a%ione 7 scorre!!a + ando a ripensarci pro"ia'o ri'orso* pian$endo di ra''arico si col$ono i s oi (r !!i& @B Una%ione 7 corre!!a + ando a ripensarci non pro"ia'o ri'orso* nella $ioia si col$ono i s oi (r !!i& @D 3li s!ol!i si (i$ rano le ca!!i"e a%ioni dolci co'e il 'iele (inch? non "edono le conse$ en%e& 6 ando ne scor$ono i (r !!i cer!o $li s!ol!i so((rono&
40

A< Mesi di ri$ido asce!is'o "i"endo di die!a (r $ale* no s!ol!o non p C para$onarsi a chi se'plice'en!e "ede la "eri!#& A1 Il la!!e (resco non ca$lia i''edia!a'en!e non i''edia!a'en!e le a%ioni in$i s!e recano (r !!o> ! !!a"ia $li s!ol!i so((rono di cer!o le conse$ en%e della loro s!ol!e%%a co'e )r ciassero posando s )raci ricoper!e di cenere& A0 S!ol!i sono coloro che a) sano di + alsiasi dono dispon$ano dis!r $$endo la propria (or! na&

44

A4EA5 Cresce la pres n%ione e la )ra'a de$li s!ol!i con lesi$ere i''eri!a!a a !ori!# riconosci'en!o e co'penso> la (alsi!# colora la loro se!e "o$liono esser "is!i po!en!i e perspicaci& A= D e sen!ieri dis!in!i* + ello che por!a al $ ada$no 'ondano e + ello che por!a alla li)era%ione& Accor!o, il discepolo rin ncian!e e"i!a la dis!ra%ione del $ioco 'ondano di $ ada$ni e s ccessi per di'orare in soli! dine&

45

IL SA33IO A@ Sp n!ano doni del cielo s!ando in co'pa$nia di chi 7 sa$$io e perspicace di chi con accor!e%%a o((re diss asione e consi$lio co'e $ idando a n !esoro nascos!o& AA Che il sa$$io $ idi $li esseri "ia dallosc ri!# che o((ra orien!a'en!o e consi$lio> ne (ar# !esoro lones!o li ri(i !er# lo s!ol!o& AB Non cercare la co'pa$nia di chi 7 s"ia!o $ arda!i da chi si 7 $ as!a!o& Cerca e $ioisci della co'pa$nia di a'ici (ida!i s lla -ia di chi la "isione pro(onda di(ende&
4=

AD A))andonarsi al Dha''a por!a sereni!#& Il sa$$io "i"e nella perenne $ioia della "eri!# dal Ris"e$lia!o s"ela!a& B< I cos!r !!ori di canali con"o$liano il (l sso dellac+ a& Il (a))ro (or$ia le (recce& Il (ale$na'e la"ora il le$no& Il sa$$io do'a se s!esso& B1 Co'e na solida roccia non 7 scossa dal "en!o i'per! r)a!o 7 il sa$$io dalla lode e dal )iasi'o&

4@

B0 All dire il "ero inse$na'en!o il c ore rice!!i"o si (a sereno co'e n la$o, pro(ondo, li'pido e silen!e& B4 Chi 7 "ir! oso 7 li)ero& Non ind l$e a discorsi ( !ili s i piaceri dei sensi& Pro"a sia $ioia che dolore 'a ness no dei d e lo possiede& B5 Non per proprio in!eresse n? a (a"ore di al!ri* 'ai na persona sa$$ia n oce nellin!eresse della (a'i$lia del pa!ri'onio o per $ ada$no& A ra$ione cos! i "iene chia'a!o "ir! oso e sa$$io&

4A

B= 6 elli che ra$$i n$ono lal!ra sponda sono pochi& I piN "a$ano a"an!i e indie!ro, sen%a (ine s + es!a sponda non arrischiandosi al "ia$$io& B@ Anche se 7 di((icile a!!ra"ersare il ) rrascoso oceano della passione chi "i"e in accordo con il "ero inse$na'en!o della -ia ra$$i n$e lal!ra sponda& BAEBB Mirando all8o)ie!!i"o della li)era%ione il sa$$io a))andona losc ri!# e ha cara la l ce si lascia alle spalle la sic re%%a 'eschina e cerca la li)er!# dalla!!acca'en!o& Il desiderio di li)er!# 7 cosa ard a e rara 'a il sa$$io con!in er# a cercare dis!accandosi da ! !!o ciC che si (rappone p ri(icando il c ore e la 'en!e&
4B

BD Li)era!i dal desiderio non so$$io$a!i dalla co' ne a"idi!# + elli che si accordano con la -ia conoscono la 'era"i$lia del nonE a!!acca'en!o e p r di'orando nel 'ondo l 'inosi risplendono& IL RIS-E3LIA1O D< Non c7 piN !ensione per chi ha por!a!o a co'pi'en!o il proprio "ia$$io ed 7 li)ero dal !or'en!o della schia"i!N& D1 Pron!o alle necessi!# del "ia$$io chi percorre il sen!iero della consape"ole%%a sci"ola "ia silen%ioso co'e n ci$no a))andonando i "ecchi l o$hi di riposo&

4D

D0 Co'e $li ccelli non lasciano or'e nellaria la s a 'en!e non si a$$rappa alle !en!a%ioni che $li si o((rono& La s a ro!!a 7 lo s!a!o di li)era%ione sen%a !racce in"isi)ile a$li al!ri& D4 Li)ero da o$ni os!acolo non assilla!o dal ci)o la s a ro!!a la li)era%ione sen%a !racce& Co'e n ccello che si li)ra nellaria sen%a or'e percorre il sen!iero& D5 Co'e n ca"allo )en addes!ra!o dal padrone 7 chi a)il'en!e ha do'a!o i propri sensi> li)era!o il c ore da or$o$lio e i'p ri!# des!a na $ioia che ! !!o per"ade&
5<

D= Pa%ien!i co'e la !erra non ! r)a!i da ra))ia saldi co'e pilas!ri paca!i co'e n li'pido e + ie!o s!a$no sono $li esseri che scoprono co'e non cadere nelle rea%ioni na!e dalla con( sione& D@ Chi a!!ra"erso la re!!a co'prensione arri"a allo s!a!o di per(e!!a li)er!# 7 sereno nel corpo nella parola, nella 'en!e& 3li al!i e )assi della "i!a non lo sc o!ono& DA Chi conosce ciC che non 7 na!o chi 7 li)ero e placa!o chi ha a))andona!o il desiderio 7 il piN no)ile de$li esseri&

51

DB Nella (ores!a, in ci!!# o in aper!a ca'pa$na re$na la $ioia nella di'ora di chi 7 piena'en!e li)ero& DD 3li esseri li)eri dalle))re%%a del piacere dei sensi conoscono na $ioia nica al 'ondo& Cercano nei )oschi la + ie!e che il 'ondo ri( $$e& MI3LIAIA 1<< Una sola parola "era che ac+ ie!a la 'en!e 7 'e$lio di 'ille ( !ili parole&

50

1<1 Un solo "erso a !en!ico che cal'a la 'en!e 7 'e$lio di 'ille inconsis!en!i poesie& 1<0 Reci!are n nico "erso di "eri!# che !ran+ illi%%a la 'en!e 7 'e$lio che reci!are cen!inaia di "ersi insi$ni(ican!i& 1<4 C7 chi da solo sa scon(i$$ere cen!inaia e cen!inaia di a""ersari> 'a il piN s )li'e de$li eroi 7 col i che sa "incere se s!esso& 1<5E1<= La "i!!oria s se s!essi 7 la s pre'a "i!!oria, ha 'ol!o piN "alore che so$$io$are $li al!ri& 6 es!a "i!!oria ness no la p C con!ra((are n? carpire&
54

1<@ Onorare per n solo 'o'en!o chi ha con+ is!a!o se s!esso 7 piN 'eri!e"ole che 'i$liaia di o((er!e a chi ne 7 inde$no& 1<A Onorare per n solo 'o'en!o chi ha con+ is!a!o se s!esso $io"a di piN che cele)rare 'ille ceri'onie sen%a sa$$ia co'prensione& 1<B I $es!i di o((er!a di n in!ero anno per $ ada$nar 'eri!i a se s!essi non "al$ono n + ar!o del rispe!!o de"o!o "erso n essere no)ile&

55

1<D Chi onora e rispe!!a i piN an%iani rice"e + a!!ro doni del cielo* l n$a "i!a, )elle%%a, (elici!# e (or%a& 11< Un solo $iorno "iss !o con chiara in!en%ione e ones!# ha piN "alore di cen!o anni pri"i di disciplina e di sa$$ia rin ncia& 111 Un solo $iorno "iss !o con chiara in!en%ione e sa$$e%%a ha piN "alore di cen!o anni pri"i di disciplina e di 'ani(es!a sa$$e%%a&

5=

110 Un solo $iorno "iss !o con chiara in!en%ione e pro(ondo i'pe$no ha piN "alore di cen!o anni "iss !i in pi$ra passi"i!#& 114 Un solo $iorno "iss !o consape"oli della na! ra ( $ace della "i!a ha piN "alore di cen!o anni inconsape"oli di nasci!a e 'or!e& 115 Un solo $iorno "iss !o s"e$li a ciC che non ' ore ha piN "alore di cen!o anni res!ando i$nari del sen%aE'or!e& 11= Un solo $iorno "iss !o nella consape"ole%%a della "eri!# pro(onda ha piN "alore di cen!o anni "iss !i da inconsape"oli&
5@

IL MALE 11@ Non !ardare a (are ciC che 7 sal !are& Diss adi la 'en!e dal (are il 'ale& La 'en!e che esi!a a (are il )ene po!re))e pro"ar piacere a (are il 'ale& 11A Se co'pi na%ione 'al"a$ia non ripe!erla& E"i!a di co'piacer!ene nel ricordo& Dolorosa 7 la conse$ en%a del 'ale& 11B Se co'pi na%ione sal !are (alla di n o"o& 3ioisci nel ricordarla& Il (r !!o della )on!# 7 la con!en!e%%a&

5A

11D Anche chi (a del 'ale p C $ioire (inch? le s e a%ioni non hanno da!o (r !!i& Ma 'a! ra!i $li e((e!!i delle a%ioni non po!r# e"i!arne le dolorose conse$ en%e& 10< Anche chi "i"e in 'odo sal !are p C so((rire (ino a che le s e a%ioni non hanno da!o (r !!i& Ma + ando i (r !!i delle s e a%ioni 'a! rano non $li s( $$ono le $ioiose conse$ en%e&

5B

101 Non i$norare la risonan%a del 'ale pensando che (inir# nel n lla& Co'e la )rocca si rie'pie di pio$$ia che cade $occia a $occia cosK col !e'po lo s!ol!o 7 incrina!o dalle a%ioni 'al"a$e& 100 Non so!!o"al !are la risonan%a di na%ione sa$$ia pensando che a n lla "arr#& Co'e la )rocca si rie'pie di pio$$ia che cade $occia a $occia cosK col !e'po il sa$$io si (a ricol'o di )on!#& 104 Co'e "i$ile e pro!e!!i"o ri'ane col i c i si a((ida n carico pre%ioso e"i!a il 'ale co'e n "eleno&

5D

105 Una 'ano sen%a (eri!e p C 'ane$$iare il "eleno e non s )ire danno> cosK il 'ale non !occa chi non lo co'pie& 10= Se con in!en%ione (ai 'ale a na persona innocen!e na persona p ra e sen%a 'acchia il 'ale si ri!orcer# con!ro di !e co'e so!!ile pol"ere $e!!a!a nel "en!o& 10@ Alc ni rinascono co'e esseri 'ani chi (a del 'ale rinasce in n in(erno chi (a del )ene nella )ea!i! dine e il p ro en!ra nella !erra sen%a sen!ieri&

=<

10A Non c7 l o$o s lla !erra non ca"erna di 'on!a$na non oceano n? cielo do"e s( $$ire le conse$ en%e delle ca!!i"e a%ioni& 10B Non c7 l o$o s lla !erra non ca"erna di 'on!a$na non oceano n? cielo do"e la 'or!e non all n$hi s di !e la 'ano& LA -IOLENZA 10D Pro"ando e'pa!ia per $li al!ri si scopre che ! !!i $li esseri hanno pa ra della p ni%ione e della 'or!e& Allora, non si assale n? si pro"oca piN ness no&

=1

14< Pro"ando e'pa!ia per $li al!ri si scopre che ! !!i $li esseri a'ano la "i!a e !e'ono la 'or!e& Allora, non si assale n? si pro"oca piN ness no& 141 2ar 'ale a$li esseri "i"en!i che co'e noi cercano appa$a'en!o si$ni(ica (ar 'ale a noi s!essi& 140 Non (ar del 'ale a$li esseri "i"en!i che co'e noi cercano appa$a'en!o si$ni(ica (ar (elici noi s!essi& 144 E"i!a di parlare a$li al!ri con d re%%a* la parola aspra pro"oca ri"alsa& Chi "iene (eri!o dalle ! e parole p C di ri'ando (erir!i&

=0

145 Se !i parlano con d re%%a (a!!i silen%ioso co'e n $on$ spe%%a!o> non ri"alersi 7 se$no di li)er!#& 14= Co'e il pas!ore cond ce il $re$$e al pascolo "ecchiaia e 'or!e sospin$ono $li esseri "i"en!i& 14@ 2anno il 'ale 'a non sanno + ello che (anno> $li s!ol!i s )iscono le conse$ en%e delle loro a%ioni co'e chi 'ane$$iando il ( oco si )r cia&

=4

14AE15< 2ar del 'ale a chi 7 indi(eso por!a in )re"e so((eren%a a$li a$$ressori& Mie!eranno dolore, po"er!# o (alli'en!o 'ala!!ia, (ollia o persec %ione "iolen%a, an$oscia o ro"ina e do"ranno dopo la 'or!e, soli incon!rare (accia a (accia i propri !or!i& 151 N? l8asce!is'o es!eriore n? l8 'ilia%ione di s? n? alc na pri"a%ione (isica p ri(icano il c ore di chi 7 ancora osc ra!o dal d ))io& 150 -es!i s$ar$ian!i non sono di per s? os!acolo alla li)er!#& E8 n c ore in pace p ro, do'a!o "i$ile e sen%a 'acchia a dis!in$ ere n rin ncian!e n pelle$rino, n essere no)ile&
=5

154 Un ca"allo )en addes!ra!o non ha )iso$no di (reno& Rari sono $li esseri a c i per 'odera%ione e disciplina non ser"e a''oni'en!o& 155 Lascia che il !i'ore di na 'ediocri!# sen%a (ine !i sproni a n arden!e i'pe$no co'e per inci!are n ca"allo )en addes!ra!o )as!a il !occo della (r s!a& A))andona il peso dell8in!er'ina)ile con!esa con (id cia non esal!a!a con p re%%a d8a%ione, i'pe$no concen!ra%ione e consape"ole e disciplina!a dedi%ione al sen!iero&

==

15= I cos!r !!ori di canali con"o$liano il (l sso dell8ac+ a& I (a))ri (or$iano le (recce& I (ale$na'i la"orano il le$no& I ) oni do'ano se s!essi& LA -ECCHIAIA 15@ Co'e ridereO Co'e a))andonarsi alla $ioia se il 'ondo 7 in (ia''eO Perch? sei a""ol!o nel ) io non do"res!i cercare la l ceO 15A 3 arda + es!o corpo n !e'po i')elle!!a!o* sape"a a!!rarre l8a!!en%ione 'a ora non 7 che carne che "a $ as!andosi se'plice p !rid 'e& Non 7 n? solido n? reale&

=@

15B 6 es!o corpo con $li anni si cons 'a> la 'ala!!ia 7 s a ospi!e* " lnera)ile, (ra$ile n a''asso decrepi!o che "a disin!e$randosi e in(ine s"anisce nella 'or!e& 15D Che piacere ser)a la "i!a na "ol!a scor!e "ecchie ossa s)ianca!e a))andona!e e sparse in!ornoO 1=< Il corpo (isico non 7 che ossa coper!e di carne e san$ e& Den!ro a''assa!i decadi'en!o e 'or!e, or$o$lio e 'ali$ni!#&

=A

1=1 1ra'anda!o dai sa$$i 7 il sapere che la "eri!# sopra""i"e alla dissol %ione )ench? ciC che 7 es!erna'en!e en! sias'an!e perda di s'al!o e )ench7 il corpo decada& 1=0 Co'e ) oi nella s!alla in"ecchiano $li s!ol!i, 'e!!endo s carne e res!ando piccoli di 'en!e& 1=4E1=5 Per "i!e inn 'ere"oli ho "a$a!o cercando in"ano il cos!r !!ore della casa della 'ia so((eren%a& Ma ora !i ho !ro"a!o, cos!r !!ore di n lla da o$$i in poi& Le ! e assi sono s!a!e ri'osse e spe%%a!a la !ra"e di col'o& Il desiderio 7 ! !!o spen!o> il 'io c ore, ni!o all8increa!o&
=B

1== Coloro che in $io"en!N non scel$ono na "i!a di rin ncia n? rica"ano n ) on pro(i!!o dal la"oro (iniscono "ecchi aironi in!ris!i!i presso no s!a$no sen%a pesci& 1=@ Coloro che in $io"en!N non scel$ono na "i!a di rin ncia n? rica"ano n ) on pro(i!!o dal la"oro co'e (recce che 'anca!o il )ersa$lio cadono s!anche ri'pian$eranno il passa!o&

=D

SE S1ESSI 1=A Se sia'o cari a noi s!essi ci "e$liere'o solleci!i $iorno e no!!e& 1=B E8 sa$$io consolidare se s!essi pri'a di dare indica%ioni a$li al!ri& 1=D Il piN di((icile dei discepoli sia'o noi s!essi& Pra!ica + ello che inse$ni* do'a !e s!esso pri'a di cercare di do'are al!ri&

@<

1@< In "eri!# 7 s di noi che possia'o con!are> co'e con!are s + alc n al!roO E8 n raro ri( $io arri"are ad a((idarci a noi s!essi& 1@1 Co'e in c i cosK p che !

n dia'an!e !a$lia la pie!ra n !e'po al)er$a"a C s)riciolar!i il 'ale s!esso co'pi&

1@0 Chi co''e!!e il 'ale si co'por!a "erso se s!esso co'e il pe$$iore dei ne'ici& Co'e il ra'pican!e che so((oca l8al)ero che lo sorre$$e&

@1

1@4 E8 (acile a (arsi + ello che non (a )ene a ness no di((icile in"ece 7 (are alc nch? di "era'en!e !ile e ) ono& 1@5 Co'e il )a')N dis!r $$e se s!esso nel dare (r !!o a se s!essi (anno 'ale $li s!ol!i pres!ando (ede a (alse opinioni e deridendo i sa$$i che "i"ono in accordo con la -ia& 1@= Sia'o noi a (are il 'ale e sia'o noi a di"en!are i'p ri& Sia'o noi a e"i!are il 'ale e sia'o noi a essere p ri& La p re%%a 7 nelle nos!re 'ani& Ness n al!ro 7 responsa)ile&

@0

1@@ Se conosci la ! a s!rada percorrila (ino in (ondo& Non per'e!!ere alle richies!e de$li al!ri per + an!o insis!en!i di dis!rar!i& IL MONDO 1@A Rin nciando ai percorsi in !ili e non "i"endo sconsidera!a'en!e non se$ endo (alse opinioni non n !ria'o la con( sione& 1@B Non a!!e$$iar!i a (alsa 'il!#& Se$ i con (er'e%%a la ! a 'e!a& La pra!ica dili$en!e por!a all8appa$a'en!o sia nel presen!e che nel ( ! ro&

@4

1@D -i"i )ene la ! a "i!a in accordo con la -ia, ri( $$i na "i!a di dis!ra%ione& Una "i!a )en "iss !a por!a all8appa$a'en!o sia nel presen!e che nel ( ! ro& 1A< Il re della 'or!e non riesce a sco"are chi "ede il 'ondo co'e insos!an%iale ( $ace, na )olla ill sorio, n se'plice 'ira$$io& 1A1 -ieni, con!e'pla + es!o 'ondo& 3 ardalo* 7 n carro addo))a!o a (es!a& -edi co'e $li s!ol!i sono rapi!i dalle proprie idee 'en!re il sa$$io non n !re a!!acca'en!o&

@5

1A0 C87 chi si ris"e$lia dall8inconsape"ole%%a e (a l ce nel 'ondo co'e la l na + ando s) ca dalle n "ole& 1A4 Chi !ras(or'a "ecchie e inconsape"oli a)i! dini in $es!i (reschi e sal !ari (a l ce nel 'ondo co'e la l na li)era dalle n "ole& 1A5 Una "ol!a presi nella re!e rari sono $li ccelli che s( $$ono& In + es!o 'ondo di ill sione rari coloro che "edono na "ia alla li)er!#&

@=

1A= I )ianchi ci$ni si al%ano in "olo& 3li adep!i dello Go$a "ia$$iano a!!ra"erso lo spa%io& I sa$$i !rascendono l8ill sione del 'ondo 'e!!endo nel sacco le orde di Mara& 1A@ Chi !ras$redisce la le$$e della sinceri!# chi non si c ra dell8esis!en%a ( ! ra non c87 'ale che non possa co''e!!ere& 1AA Chi non d# "alore alla $enerosi!# non ra$$i n$e il re$no celes!e& Ma il sa$$io $ioisce nel dare e di'ora nella )ea!i! dine&

@@

1AB Me$lio del do'inio s l 'ondo in!ero 'e$lio dell8andare in paradiso 'e$lio che co'andare l8 ni"erso 7 dedicarsi alla -ia sen%a ripensa'en!i& IL BUDDHA 1AD La per(e%ione del B ddha 7 assol !a> non res!a nien!e da a$$i n$ere& Non ha 'is ra la s a sa$$e%%a, non conosce li'i!i& Co'e po!re))e "enir dis!ra!!o dalla "eri!#O 1B< La per(e%ione del B ddha 7 assol !a> non esis!e )ra'a che possa !rascinarlo& Non ha 'is ra la s a sa$$e%%a, non conosce li'i!i& Co'e po!re))e "enir dis!ra!!o dalla "eri!#O
@A

1B1 3li spiri!i celes!i c s!odiscono chi si 7 ris"e$lia!o chi ha piena co'prensione della -ia 7 de"o!o alla 'edi!a%ione e $ioisce della pace della rin ncia& 1B0 Non 7 (acile nascere essere 'ano e "i"ere na "i!a 'or!ale& Non 7 (acile dis!in$ ere la pro(onda sa$$e%%a 'a piN raro di ! !!o 7 che nasca n B ddha& 1B4 S'e!!i di (are il 'ale col!i"a il )ene p ri(ica il c ore& E8 + es!a la -ia del Ris"e$lia!o&

@B

1B5 Un rin ncian!e non !iranne$$ia ness no& La pa%ien!e !olleran%a 7 il "er!ice dell8ascesi& S pre'a 'e!a dicono i B ddha 7 la pro(onda li)era%ione& 1B= Non ins l!are, non 'al!ra!!are col!i"a la rin ncia nel rispe!!o della disciplina (r $ale nel 'an$iare e pa$o della di'ora che hai dCna!i all8in!en!o consape"ole* + es!o 7 l8inse$na'en!o del B ddha&

@D

1B@E1BA Non nei )eni pre%iosi !ro"i l8appa$a'en!o n? nei piaceri dei sensi !ri"iali o ra((ina!i che siano& Il discepolo del B ddha !ro"a $ioia nell8es!in%ione della )ra'a& 1BBE1BD S"aria!i sono i l o$hi do"e $li esseri cercano di s( $$ire alla pa ra* 'on!a$ne, )oschi parchi e $iardini e l o$hi sacri& Ma ness no di + es!i o((re "ero ri( $io ness no ci li)era dalla pa ra& 1D<E1D1 Chi si ri( $ia nel B ddha nel Dha''a e nel San$ha "ede e pene!ra in pro(ondi!# la so((eren%a, la s a ca sa, la s a (ine e la "ia che cond ce alla "era li)er!#&
A<

1D0 Il B ddha, il Dha''a, il San$ha sono il "ero ri( $io sono eccelsi cond cono alla li)era%ione& 1D4 E8 di((icile !ro"are esseri di pro(onda sa$$e%%a> rari i l o$hi in c i nascono& Chi ad essi si acco'pa$na + ando appaiono incon!ra la ) ona sor!e& 1D5 Benede!!a 7 la nasci!a di n B ddha )enede!!a la ri"ela%ione del Dha''a )enede!!a l8ar'onia del San$ha )ea!a 7 la 'elodiosa co' nione&

A1

1D=E1D@ I''enso 7 il )ene(icio che deri"a dall8onorare chi 7 p ro, chi 7 anda!o ol!re la pa ra& 3li esseri che hanno !ro"a!o li)er!# da dolore e da an$oscia sono de$ni di onore& LA 2ELICI1P 1DA Res!are li)eri dallodio anche in 'e%%o a chi odia 7 "era (elici!#& 1DB Res!are li)eri da an$ s!ia anche in 'e%%o a chi si an$ s!ia 7 "era (elici!#&

A0

1DD Res!are li)eri da a"idi!# anche in 'e%%o a$li a"idi 7 "era (elici!#& 0<< -i"ia'o (elici li)eri dallansia> co'e esseri ( l$en!i in 'ondi celes!i $odia'o la $ioia& 0<1 La "i!!oria por!a allodio perch? $li scon(i!!i so((rono& Chi 7 in pace "i"e lie!o al di l# di "i!!oria e scon(i!!a& 0<0 Non c7 ( oco pari al desiderio n? 'ala!!ia pe$$iore dellodio n? pena che oppri'a co'e l8a!!acca'en!o n? $ioia pari alla pace della li)er!#&

A4

0<4 La (a'e 7 il piN $ra"e dei 'ali lessere so$$e!!i a condi%ioni (on!e pri'aria di dispera%ione& -edendo le cose per + ello che sono chi 7 sa$$io !ro"a la li)er!#, $ioia s pre'a& 0<5 Una 'en!e sana 7 il 'i$liore $ ada$no& Lappa$a'en!o 7 la risorsa piN pre%iosa& Un a'ico (ida!o 7 il 'i$liore con$i n!o& Una li)er!# sen%a condi%ioni 7 la 'assi'a )ea!i! dine& 0<= 3 s!ando il sapore della soli! dine e il ne!!are della pace chi )e"e della $ioia che 7 la sos!an%a della real!# "i"e li)ero dalla pa ra del 'ale&

A5

0<@ E se'pre n piacere non a"ere a che (are con $li s!ol!i& 2a se'pre )ene incon!rare chi 7 no)ile d8ani'o ed 7 na $ioia "i"erci insie'e& 0<A Noiosa 7 la co'pa$nia de$li s!ol!i se'pre 'oles!a, co'e essere circonda!i da ne'ici> in"ece acco'pa$narsi ai sa$$i 7 co'e essere a casa& 0<B Se$ i le or'e di chi 7 cos!an!e, perspicace p ro e consape"ole co'e la l na se$ e la scia delle s!elle&

A=

LA22E11O 0<D C7 chi "a in cerca di + ello che do"re))e e"i!are ed e"i!a + ello che do"re))e cercare& In!rappola!o nei sensi perde la "ia e in"idia chi conosce la "eri!#& 01< Perdere la co'pa$nia di + elli con c i !i !ro"i )ene 7 doloroso> anche pe$$iore la "icinan%a di chi non !i piace& D n+ e non conse$nar!i alla co'pa$nia n? di + elli con c i !i !ro"i )ene n? di chi non !i piace&

A@

011 3 arda!i dalla!!acca'en!o che nasce dalla((e!!o perch? separarsi da chi ci 7 caro 7 doloroso> se in"ece non assecondi n? os!e$$i la((e!!o non ci sar# schia"i!N& 010 Predili$ere 7 (on!e di dolore& Predili$ere $enera la pa ra di perdere& Se in"ece sei li)ero dalla predile%ione non c7 dolore, e co'e po!re))e esserci pa raO 014 Perdersi nel "oler )ene prod ce dolore> perdersi nel "oler )ene $enera pa ra& La li)er!# dal "oler )ene (a cessare il dolore, e co'e po!re))e esserci pa raO

AA

015 Perdersi nel piacere prod ce so((eren%a> perdersi nel piacere $enera pa ra& Res!ando li)eri nellesperien%a del piacere la so((eren%a cessa, e co'e po!re))e esserci pa raO 01= Perdersi nella passione prod ce so((eren%a> perdersi nella passione $enera pa ra& Se non !i perdi nella passione la so((eren%a cessa, e co'e po!re))e esserci pa raO

AB

01@ Perdersi nel desiderio prod ce so((eren%a> perdersi nel desiderio $enera pa ra& La li)er!# dal desiderio 'e!!e (ine alla so((eren%a, e co'e po!re))e esserci pa raO 01A Na! ral'en!e a'a!o 7 chi "i"e a$endo re!!a'en!e e ha !ro"a!o la -ia e $ra%ie alla "isione pro(onda si 7 radica!o nella "eri!#& 01B Chi anela alline((a)ile col c ore col'o dispira%ione con la 'en!e li)era dal desiderio dei sensi lo chia'o L no che 7 in "ia$$io "erso la li)er!#M&

AD

01DE00< Co'e i (a'iliari e $li a'ici accol$ono con $ioia chi da lon!ano !orna a casa cosK 7 accol!o dalle proprie ) one a%ioni chi le ha co'pi !e + ando passa da + es!a alla prossi'a "i!a& LA RABBIA 001 Rin ncia alla ra))ia& Lascia cadere lor$o$lio& Li)era!i da ! !!o ciC che !i !iene le$a!o& Il p ro di c ore che non si a$$rappa n? al corpo n? alla 'en!e non cade preda della so((eren%a&

B<

000 Chi sa con!enere la ra))ia co'e n a ri$a con!rolla il carro in corsa !iene in p $no le redini della s a "i!a> $li al!ri ! !!8al piN ci posano sopra le 'ani& 004 1ras(or'a la ra))ia con la $en!ile%%a e il 'ale col )ene, la $re!!e%%a con la $enerosi!# la (alsi!# con la re!!i! dine& 005 6 es!i !re sen!ieri por!ano ! !!i al paradiso* dire la "eri!# non cedere alla ra))ia e dare, anche + ando hai )en poco da condi"idere&

B1

00= Un ris"e$lia!o non n oce 'ai& Sa$$ia'en!e si do'ina e "a "erso li'' !a)ile do"e non c7 piN dolore& 00@ 6 al n+ e i'p ri!# "iene 'onda!a nella 'en!e di chi se'pre "e$lia, $iorno e no!!e ed candosi e dedicando ! !!a la s a "i!a alla li)era%ione& 00A Dallini%io dei !e'pi "en$ono cri!ica!i + elli che parlano !roppo + elli che parlano !roppo poco e + elli che non parlano a((a!!o& 1 !!i in + es!o 'ondo sono so$$e!!i a cri!iche&

B0

00B Non c7 'ai s!a!o n? 'ai ci sar# n? c7 ora + alc no che "en$a solo )iasi'a!o o in ! !!o e per ! !!o loda!o& 00D Chi "i"e in 'odo i'pecca)ile chi ha discerni'en!o 7 in!elli$en!e e "ir! oso "iene appre%%a!o dal sa$$io& 04< Si p C coprire di )iasi'o chi nel s o essere 7 si'ile alloroO Anche $li d7i appre%%ano il s o splendore& 041 3 arda!i dai 'o"i'en!i 'aldes!ri e sii consape"ole del co'por!a'en!o del ! o corpo& Rin ncia a na condo!!a insincera e col!i"a ciC che 7 sal !are&
B4

040 3 arda!i dalla parola a((e!!a!a e sii consape"ole di o$ni cosa che dici& Rin ncia alla parola scal!ra e col!i"a ciC che 7 sal !are& 044 3 arda!i dal pensiero !or! oso e (ai a!!en%ione a ! !!o + ello che pensi& Rin ncia al pensiero indisciplina!o e col!i"a ciC che 7 sal !are& 045 Col!i"a il do'inio di s? il sa$$io nella%ione, nel pensiero e nella parola&

B5

3LI IN6UINAN1I 04= Co'e na (o$lia a""i%%i!a, i 'essa$$eri della 'or!e !i sono al (ianco& Bench? n l n$o "ia$$io !i aspe!!i non hai (a!!o alc n prepara!i"o& 04@ A((re!!a!i a col!i"are la sa$$e%%a& 2ai di !e s!esso nisola& 1erso da 'acchie e i'per(e%ioni sarai n essere no)ile& 04A E !e'po per !e di presen!ar!i al si$nore della 'or!e& Non ci sono sos!e in + es!o "ia$$io, epp re + ali prepara!i"i hai (a!!oO

B=

04B A((re!!a!i a col!i"are la sa$$e%%a, (ai di !e s!esso nisola& 1erso da 'acchie e i'p ri!# sei li)ero dalla nasci!a e dalla 'or!e& 04D A poco a poco passo passo il sa$$io aspor!a le s e i'p ri!# co'e lora(o dalloro le scorie& 05< Co'e il (erro 7 corroso dalla propria r $$ine corroso dal s o s!esso a$ire 7 col i che co'pie il 'ale&

B@

051 La 'ancan%a di s! dio por!a a di'en!icare $li inse$na'en!i, la !rasc ra!e%%a sci pa la casa, la pi$ri%ia (a perdere la )elle%%a, la dis!ra%ione 7 la ro"ina della!!en%ione& 050 Un co'por!a'en!o sess ale scorre!!o s'in isce chi lo se$ e, la"ari%ia s'in isce chi non dona& Le a%ioni che s'in iscono chi le co'pie sono "ere 'acchie& 054 Ma la pe$$iore delle 'acchie 7 li$noran%a& Sei li)ero se la p ri(ichi&

BA

055 La "i!a se')ra (acile per chi non conosce "er$o$na per chi 7 i'p den!e co'e n cor"o, arro$an!e, a$$ressi"o in"aden!e e corro!!o& 05= Non 7 (acile la "i!a di chi conosce la "er$o$na, 7 'ile, p ro di c ore e dis!acca!o, ha in!e$ri!# 'orale ed 7 ri(lessi"o& 05@E05A Chi dis!r $$e la "i!a, non !iene in ness n con!o la "eri!#, 7 irresponsa)ile nella sess ali!#, prende ciC che non $li appar!iene e s"en!a!o ind l$e alle dro$he dis!r $$e le radici s!esse della s a "i!a&

BB

05B Chi dedica se s!esso alla )on!# ricordi che 7 disas!rosa lincapaci!# di do'inarsi& Non per'e!!ere alla"idi!# e al co'por!a'en!o scorre!!o di prol n$are la ! a in(elici!#& 05DE0=< Sono la (ede e la (id cia che ispirano a essere $enerosi& Se ci sen!ia'o scon!en!i di + an!o ci 7 s!a!o da!o sar# ! r)a!a di con!in o la nos!ra 'edi!a%ione> 'a li)eri da !ale scon!en!e%%a la 'edi!a%ione si col'a di pace& 0=1 N lla )r cia co'e la passione n lla os!acola co'e lodio n lla i'pri$iona co'e lill sione e n lla !ra"ol$e co'e il desiderio&

BD

0=0 E (acile no!are i di(e!!i de$li al!ri 'a ci " ole cora$$io per $ ardare ai propri& Co'e p la "a$li le al!r i 'anche"ole%%e e in!an!o nascondi le ! e, co'e n caccia!ore ( r!i"o si nasconde alla preda& 0=4 Chi "a se'pre in cerca dei di(e!!i de$li al!ri 'ol!iplica i propri "i%i e si allon!ana dalla li)er!#& 0=5 Non ci sono sen!ieri !raccia!i nellaria non c7 li)era%ione che non passi dalla -ia& Mol!i ind l$ono alla proli(era%ione il ris"e$lia!o ne 7 li)ero&

D<

0== Non ci sono sen!ieri !raccia!i nellaria, non c7 li)era%ione che non passi dalla -ia& Nien!e di ciC che 7 condi%iona!o 7 per'anen!e e ! !!a"ia i B ddha res!ano sereni& IL 3IUS1O 0=@ Decidere in 'odo ar)i!rario non e+ i"ale a $i s!i%ia& Considera!i i pro e i con!ro, il sa$$io decide caso per caso& 0=A Chi prende decisioni in )ase alla "eri!# e alle+ i!# sal"a$ arda la le$$e ed 7 ri!en !o $i s!o&

D1

0=B Chi parla 'ol!o non " ol dire che sia ispira!o dalla sa$$e%%a& Il sa$$io si riconosce perch? 7 in pace con la "i!a li)ero da os!ili!# e pa ra& 0=D Chi ha na conoscen%a li'i!a!a 'a co'prensione e condo!!a in ar'onioso accordo con la -ia, + es!i conosce il Dha''a& 0@< Non )as!ano i capelli $ri$i per (are n an%iano> si p C essere 'a! ri danni 'a (orse in"ano& 0@1 An%iano 7 col i che 7 sincero, "ir! oso, i'pecca)ile nel co'por!a'en!o, sen%a 'acchia e sa$$io&
D0

0@0E0@4 Chi 7 in"idioso, 'eschino e in!ri$an!e non 7 a!!raen!e nonos!an!e n )ellaspe!!o e la parola elo+ en!e& Ma chi si 7 li)era!o dalle s e 'anche"ole%%e ed 7 $i n!o alla sa$$e%%a 7 "era'en!e a!!raen!e& 0@5 Rasar!i la !es!a non (a di !e n rin ncian!e se sei ancora inc ran!e e disones!o& Co'e p C essere considera!o rin ncian!e chi 7 ancora possed !o dal desiderio e dalla passioneO 0@= Si di"en!a 'onaci o 'onache lasciando cadere o$ni 'al"a$i!# rin nciando a + alsiasi noci"i!# sia essa $rande o piccola&

D4

0@@ Non si 7 'onaci o 'onache perch? si dipende da$li al!ri per il proprio n !ri'en!o 'a perch? ci si so!!o'e!!e con ! !!o il c ore all addes!ra'en!o del corpo, della parola e della 'en!e& 0@A Si di"en!a 'onaco o 'onaca pene!rando + es!o 'ondo con la co'prensione al di l# del )ene e del 'ale e "i"endo na "i!a di p re%%a e di con!e'pla%ione& 0@BE0@D Il silen%io non espri'e pro(ondi!# se res!i i$noran!e e non col!i"a!o& Co'e a"esse na )ilancia in 'ano lassenna!o soppesa le cose sal !ari e non sal !ari e arri"a a conoscere sia il 'ondo in!eriore che + ello es!erno& PerciC lassenna!o 7 de!!o sa$$io&
D5

0A< 6 elli che ancora ca sano so((eren%a a$li esseri "i"en!i non li si p C chia'are reali%%a!i& Chi 7 spiri! al'en!e reali%%a!o si co'por!a in 'odo da non (erire ness no& 0A1E0A0 Non accon!en!ar!i di a!!ener!i alle re$ole e ai re$ola'en!i n? di o!!enere na "as!a er di%ione& Non sen!ir!i soddis(a!!o perch? ra$$i n$i lassor)i'en!o 'edi!a!i"o n? perch? di'ori in )ea!a soli! dine& Do"res!i essere con!en!o solo + ando arri"i al co'ple!o sradica'en!o di o$ni (or'a di i$noran%a e in$anno&

D=

IL SEN1IERO 0A4 La piN no)ile delle "ie 7 lo!! plice sen!iero, il piN no)ile discorso + ello delle + a!!ro no)ili "eri!#, la li)er!# dal desiderio 7 il piN no)ile de$li s!a!i e il B ddha che ! !!o "ede il piN no)ile de$li esseri& 0A5 6 es!a 7 l nica "ia ness n8 al!ra por!a alla chiara "isione& Se$ i + es!o sen!iero e Mara res!er# disorien!a!o& 0A= Se se$ i il sen!iero arri"erai alla (ine della so((eren%a& A"endolo "is!o di persona inse$no la -ia che !o$lie ! !!e le spine&
D@

0A@ Il ris"e$lia!o p C solo indicare la "ia* sia'o noi a do"erla percorrere& Chi con sa$$e%%a ri(le!!e e in!raprende il sen!iero 7 li)ero dai ceppi di Mara& 0AA L1 !!e le cose condi%iona!e sono i'per'anen!iM* + ando lo co'prendia'o dire!!a'en!e e pro(onda'en!e ci sen!ia'o s!anchi di + es!a "i!a di so((eren%a& E + es!a la "ia che cond ce alla p ri(ica%ione&

DA

0AB L1 !!e le cose condi%iona!e sono di per s? insoddis(acen!iM* + ando lo co'prendia'o dire!!a'en!e e pro(onda'en!e ci sen!ia'o s!anchi di + es!a "i!a di so((eren%a& E + es!a la "ia che cond ce alla p ri(ica%ione& 0AD L1 !!e le real!# sono pri"e di n s? per'anen!eM* + ando lo co'prendia'o dire!!a'en!e e pro(onda'en!e ci sen!ia'o s!anchi di + es!a "i!a di so((eren%a& E + es!a la "ia della p ri(ica%ione& 0B< Se, p r $io"ane e (or!e ri'andi di a$ire + ando sare))e necessario perso in s)ada!e (an!asie non po!rai scor$ere 'ai la -ia e la s a sa$$e%%a&
DB

0B1 Sii acc ra!o in ciC che dici do'ina i ! oi pensieri e sii i'pecca)ile in ciC che (ai& P ri(icare + es!i !re co'por!a'en!i !i (ar# procedere s lla "ia dei sa$$i& 0B0 Con!e'plare la "i!a por!a alla sa$$e%%a, sen%a con!e'pla%ione la sa$$e%%a s"anisce& Discerni co'e la sa$$e%%a si col!i"a e si dis!r $$e e ca''ina s lla "ia della cresci!a& 0B4 S(ol!isci le (ores!e del desiderio 'a non a$$redire e non dis!r $$ere $li al)eri& S(ronda lin!era (ores!a del desiderio e "edrai il sen!iero che cond ce alla li)er!#&

DD

0B5 2inch? la!!ra%ione sess ale non 7 s"ani!a se anche la piN so!!ile delle !racce ri'ane il c ore 7 !en !o in dipenden%a co'e il "i!ellino alla ' cca& 0B= Recidi i "incoli da((e!!o co'e si co$lie n (iore da ! nno& Percorri il sen!iero della li)era%ione espos!o dal Ris"e$lia!o& 0B@ E s!ol!o chi ind l$e a so$nare il l o$o piN incan!e"ole in c i "i"ere, dicendosi* L6 i (ar# caldo, lK sar# (rescoM Q inconsape"ole della 'or!e che inco')e&

1<<

0BA Co'e nall "ione p C !ra"ol$ere n in!ero "illa$$io chi 7 ca!! ra!o da rela%ioni e possessi la 'or!e lo !rascina con s?& 0BBE0BD 6 ando si a""icina la 'or!e ness no dei ! oi arden!i a!!acca'en!i !i pro!e$$er#& Ricordalo e con sa$$ia disciplina e risol !o s(or%o a((re!!a!i ad aprir!i na s!rada "erso la li)er!#&

1<1

-ERSI SPARSI 0D< E la sa$$e%%a che per'e!!e di lasciar andare piN lie"e (elici!# in ca')io di piN "as!a (elici!#& 0D1 2allisci nella ricerca della (elici!# se 7 alle spese dellal!r i )enessere& 1i in!rappola ancora il laccio della 'ale"olen%a& 0D0 Lasciare inco'pi !o ciC che andre))e (a!!o e (are ciC che andre))e e"i!a!o cond ce a !rasc ra!e%%a e pres n%ione& Mol!iplica la con( sione&
1<0

0D4 S"anisce la con( sione perse"erando in na pra!ica di 'edi!a%ione cen!ra!a s l corpo, e"i!ando ciC che non andre))e (a!!o e consape"ol'en!e (acendo ciC che "a (a!!o& 0D5 Lasciando cadere desiderio e or$o$lio sradicando le "isioni erra!e e s perando $li ill sori a!!acca'en!i del 'ondo dei sensi procede li)ero il no)ile d8ani'o& 0D= A"endo s$o')ra!o il sen!iero da ! !!i $li os!acoli Q a"idi!#, ra))ia, (iacche%%a e pi$ri%ia in+ ie! dine, ansia e d ))io Q procede li)ero il no)ile d8ani'o&

1<4

0D@ I discepoli del B ddha sono piena'en!e s"e$li $iorno e no!!e con!e'plando il Ris"e$lia!o& 0DA I discepoli del B ddha sono piena'en!e s"e$li $iorno e no!!e con!e'plando la real!#& 0DB I discepoli del B ddha sono piena'en!e s"e$li $iorno e no!!e con!e'plando la co' nione dei ris"e$lia!i&

1<5

0DD I discepoli del B ddha sono piena'en!e s"e$li $iorno e no!!e con!e'plando la "era na! ra del corpo& 4<< I discepoli del B ddha sono piena'en!e s"e$li $iorno e no!!e i''ersi nella $ioia della co'passione& 4<1 I discepoli del B ddha sono piena'en!e s"e$li $iorno e no!!e i''ersi nella $ioia di col!i"are il c ore&

1<=

4<0 E di((icile "i"ere la "i!a della rin ncia* raro 7 saperne appre%%are le s(ide& Ma 7 anche di((icile "i"ere la "i!a del capo(a'i$lia* (a so((rire s!are con + elli per c i non si sen!e a'ici%ia& -a$are sen%a i'pe$no por!a se'pre a di((icol!#& Perch? non rin nciare allill sorio inse$ i'en!o del doloreO 4<4 Un pelle$rino adorno di "ir!N padrone di s? e dedi!o al co'por!a'en!o sa$$io sar# accol!o se'pre con onore> no cosK 7 (acile a riconoscersi e p C "ia$$iare con (id cia&

1<@

4<5 I ) oni si scor$ono anche da lon!ano& Splendono co'e le dis!an!i ci'e dellHi'alaGa& Chi non sce$lie la pra!ica se'plice'en!e sco'pare co'e (reccia scocca!a nel ) io& 4<= Con en! sias'o d7dica!i alla pra!ica in soli! dine* siedi solo, dor'i solo, solo ca''ina con $ s!o, co'e (ossi nel c ore della (ores!a&

1<A

LIN2ERNO 4<@ Men!ire por!a so((eren%a& Nascondere a%ioni disones!e por!a so((eren%a& 6 es!e d e (or'e di in$anno por!ano $li esseri a no s!esso s!a!o di a((li%ione& 4<A Chi indossa l8a)i!o del rin ncian!e e ! !!a"ia n !re il 'ale e non ha (reno si ' o"e "erso no s!a!o doloroso& 4<B Per n rin ncian!e 7 'e$lio in$hio!!ire (erro ro"en!e che "i"ere di o((er!e disones!a'en!e o!!en !e&

1<B

4<D Ripe! !a !ris!e%%a, sonno !or'en!a!o, )iasi'o e ri'orso sono la sor!e dellad l!ero& 41< Bre"e 7 la $ioia 'is!a a !i'ore della coppia di ad l!eri> non por!a che a dolorose conse$ en%e& 411 Anche n (ilo der)a 'ane$$ia!o 'ale p C (erir!i la 'ano> cosK la "i!a del rin ncian!e (a 'ale a chi la "i"e in 'odo s)a$lia!o& 410 Le a%ioni (a!!e in 'odo ne$li$en!e le pra!iche co'pi !e sen%a p re%%a la "i!a san!a "iss !a in 'odo ini+ o sono di poco o ness n )ene(icio&

1<D

414 Se de"i (are + alcosa (alla )ene con ener$ia e de"o%ione> la "i!a del rin ncian!e condo!!a s"o$lia!a'en!e non (a che al%are pol"ere& 415 E 'e$lio non co'piere a%ioni noci"e perch? por!ano se'pre ri'orso& Me$lio co'piere a%ioni non dannose perch? non ne se$ ir# pen!i'en!o& 41= Co'e acc ra!a'en!e si di(ende na ci!!# di con(ine pro!e$$i !e s!esso dai pericoli in!erni ed es!erni* cos!r isci le ! e di(ese in !e'po e con sa$$e%%a& Se non ci si 'e!!e allopera al 'o'en!o $i s!o ne deri"er# pro(onda in(elici!#&
11<

41@ Opinioni dis!or!e che creano "er$o$na per ciC che "er$o$noso non 7 o indi((eren%a per ciC di c i andre))e pro"a!a "er$o$na precipi!ano $li esseri in n in(erno& 41A Opinioni dis!or!e che creano pa ra "erso ciC che non 7 da !e'ere o indi((eren%a di (ron!e a ciC che andre))e !e' !o precipi!ano $li esseri in n in(erno& 41B Opinioni dis!or!e che addi!ano co'e $i s!o ciC che 7 s)a$lia!o e s)a$lia!o ciC che 7 $i s!o por!ano $li esseri alla dis$re$a%ione&

111

41D La chiara "isione che riconosce ciC che 7 $ as!o co'e $ as!o e ciC che 7 p ro co'e p ro por!a $li esseri a !rascendere lin(elici!#& LELE2AN1E 40< Co'e n ele(an!e in )a!!a$lia resis!e alle (recce io scel$o di !ollerare $li a!!acchi "er)ali de$li al!ri& 401 Ca"alli )en addes!ra!i sono (ida!i anche nella ressa e de$ni di essere 'on!a!i dai re& 3li indi"id i che hanno addes!ra!o se s!essi a !ollerare la "iolen%a sono o" n+ e pre%iosi&

110

400 Ci colpiscono i ca"alli e $li ele(an!i )en addes!ra!i 'a piN !occan!i sono $li esseri che hanno do'a!o se s!essi& 404 Non s n ani'ale )en addes!ra!o p oi ca"alcare "erso la !erra della li)era%ione, p oi ra$$i n$erla solo s lla )en addes!ra!a ca"alca! ra di !e s!esso& 405 Un ele(an!e sel"a$$io ca!! ra!o, le$a!o e in calore di"en!a a$i!a!o e incon!rolla)ile, non !occa ci)o, )ra'a solo di !ornare a casa nella (ores!a&

114

40= Solo lo s!ol!o 'an$ia !roppo e ind l$e alla pi$ri%ia e !orpido s$ a%%a nel sonno co'e n enor'e 'aiale* ! !!o ciC predice n o"a so((eren%a& 40@ La 'ia 'en!e n !e'po sel"a$$ia e indisciplina!a "a$a"a do"e "ole"a> ora la !en$o a (reno co'e il mahout col s o )as!one ncina!o con!rolla n ele(an!e in calore& 40A Co'e n ele(an!e con risol !e%%a si !rascina ( ori da n pan!ano el7"a!i con lispira%ione della!!en%ione col!i"a!a&

115

40B Se !ro"i n co'pa$no sincero che col!i"a in!e$ri!# e sa$$e%%a s pererai ! !!i i pericoli in $ioiosa e a((e!! osa co'pa$nia& 40D Ma se non !ro"i n a'ico sincero che col!i"a in!e$ri!# e sa$$e%%a allora, co'e n re che lascia na !erra con+ is!a!a o n ele(an!e che "a$a soli!ario nella (ores!a procedi in soli! dine& 44< Uninnocen!e "i!a soli!aria "iss !a con a$io co'e il soli!ario ele(an!e nella (ores!a 7 'e$lio della "ana co'pa$nia de$li s!ol!i&

11=

441 La $ioia sor$e dalla !e'pes!i"a co'pa$nia di a'ici& La $ioia sor$e dalla"ere poche esi$en%e& La $ioia sor$e dalla "ir!N acc ' la!a alla (ine di na "i!a& La $ioia sor$e dal "edere al di l# della so((eren%a& 440 La $ioia sor$e dal ser"ire e+ a'en!e i propri $eni!ori& La $ioia sor$e dal dare sos!e$no ai rin ncian!i& La $ioia sor$e dallonorare $li esseri ris"e$lia!i& 444 La $ioia sor$e dal col!i"are la "ir!N anche in "ecchiaia& La $ioia sor$e dal col!i"are na (ede che ha (onda'en!o& La $ioia sor$e con la chiara "isione& La $ioia sor$e dal rin nciare al 'ale&
11@

LA BRAMA 445 Il desiderio non con!en !o cresce co'e ra'pican!e nella (ores!a& Perdendocisi den!ro si sal!a + a e l# co'e na sci''ia, di al)ero in al)ero cercando (r !!i& 44= N !rire le a)i! dini a desiderare e ad a$$rapparsi 7 co'e conci'are er)e noci"e& 44@ Co'e lac+ a cade da na (o$lia di lo!o cosK sci"ola "ia la so((eren%a da chi 7 li)ero da !ossico desiderio&

11A

44A Co'e le pio$$e !orren%iali dis!r $$ono le 'essi Mara !i p C dis!r $$ere& PerciC !i s pplico* dissoda le radici di o$ni desiderio& La 'ia )enedi%ione pro!e$$a il ! o la"oro& 44B Se le radici non "en$ono s!rappa!e le er)acce con!in ano a ricrescere* la so((eren%a !orna a "isi!arci (inch? ri'ane il desiderio& 44D 6 ando la corren!e del piacere dei sensi scorre i'pe! osa $enera n !orren!e di desiderio&

11B

45< La corren!e del desiderio scorre o" n+ e& Il ra'pican!e sel"a$$io della passione si disse'ina e si (a in!rica!o& Indi"id arlo con chiara "isione lo es!irpa& 451 3li esseri incon!rano na! ral'en!e il piacere> 'a + ando il piacere 7 con!a'ina!o dalla )ra'a non a))andonarlo $enera (r s!ra%ione se$ i!a da n penoso !edio& 450 Ca!! ra!i nelle a)i! dini del desiderio sia'o col!i dal panico co'e coni$li presi in !rappola& Rea$ire rin(or%a il dolore del sen!irsi in!rappola!i&

11D

454 Ca!! ra!i nelle a)i! dini del desiderio sia'o col!i dal panico co'e coni$li presi in !rappola& Se si " ole scire dalla !rappola 7 dal desiderio che ci si de"e li)erare& 455 C7 chi si inca''ina s l sen!iero della li)er!# per poi !ornare, se$ endo il desiderio, in schia"i!N& 45=E45@ La sa$$e%%a sa che essere die!ro le s)arre o in ca!ene i'pri$iona 'eno dellin(a! a%ione per $li o$$e!!i o lossessione delle rela%ioni& 6 es!i le$a'i sepp re non al!re!!an!o e"iden!i sono po!en!i e ci inca!enano& Rin nciare alla!!acca'en!o al 'ondo dei sensi si$ni(ica essere li)eri dalla pri$ione del desiderio&

10<

45A Co'e n ra$no pri$ioniero della s a s!essa !ela n essere irre!i!o dal desiderio dei sensi de"e li)erarsi dalle s e passioni per !ornare li)ero& 45B Lascia cadere il passa!o& Lascia cadere il ( ! ro& Lascia cadere il presen!e& Con c ore li)ero ra$$i n$i lal!ra sponda al di l# della so((eren%a& 45D I le$a'i delle a)i! ali ill sioni e del desiderio si ra((or%ano se dis!ra!!i lascia'o che la 'en!e ind $i ne$li o$$e!!i desidera!i&

101

4=< Chi !ro"a $ioia nel cal'are i pensieri sens ali chi 7 "i$ile e col!i"a la consape"ole%%a de$li aspe!!i rip $nan!i del corpo spe%%a i le$a'i del desiderio e scio$lie le a)i! dini ill se& 4=1 Per chi ha ra$$i n!o la 'e!a non c7 piN )iso$no di na n o"a (or'a* 7 li)ero da pa ra e desiderio& Es!irpa!e sono le spine dellesis!en%a& 4=0 Maes!ro 7 chi ha a))andona!o o$ni desiderio e o$ni presa s l 'ondo chi ha "is!o la "eri!# al di l# delle (or'e epp re possiede na pro(onda conoscen%a delle parole& Di !ale $rande essere si p C dire che a))ia por!a!o a co'pi'en!o il s o scopo&

100

4=4 Non riconosco al!ri co'e 'iei 'aes!ri poich? da 'e s!esso sono $i n!o alla sa$$e%%a che ! !!o "ince, ! !!o co'prende, a ! !!o rin ncia* in!era'en!e li)era!o da o$ni desiderio& 4=5 Il dono della "eri!# s pera ! !!i i doni& La (ra$ran%a della real!# s pera ! !!e le (ra$ran%e& La $ioia della "eri!# !rascende o$ni al!ra $ioia& La li)er!# dal desiderio 7 la (ine di o$ni so((eren%a& 4== Le ricche%%e ro"inano lo s!ol!o 'a non chi cerca ciC che "a al di l#& Non solo ro"ina il )enessere de$li al!ri e li (a so((rire* lo s!ol!o dis!r $$e anche se s!esso&

104

4=@ Le er)acce danne$$iano i ca'pi& La passione 7 noci"a a ! !!i $li esseri& Sos!en!a chi 7 li)ero dalla passione* 7 n dono che arreca $rande )ene(icio& 4=A Le er)acce danne$$iano i ca'pi& Lodio 7 noci"o a ! !!i $li esseri& Sos!en!a chi 7 li)ero dallodio* 7 n dono che arreca $rande )ene(icio& 4=B Le er)acce danne$$iano i ca'pi& La con( sione 7 noci"a a ! !!i $li esseri& Sos!en!a chi 7 li)ero da con( sione* 7 n dono che arreca $rande )ene(icio& 4=D Le er)acce danne$$iano i ca'pi& Lin"idia 7 noci"a a ! !!i $li esseri& Sos!ieni chi 7 li)ero dallin"idia* sar# di $rande )ene(icio&

105

IL RINUNCIAN1E 4@< E $i E $i E $i E $i

s!o disciplinare lo s$ ardo& s!o disciplinare l di!o& s!o disciplinare lodora!o& s!o disciplinare la lin$ a&

4@1 E $i s!o essere disciplina!i nel corpo& E $i s!o essere disciplina!i nella parola& E $i s!o essere disciplina!i nella 'en!e& E $i s!o essere disciplina!i in ! !!o& Il rin ncian!e che disciplina o$ni s o aspe!!o reali%%a la li)er!# dalla so((eren%a& 4@0 Chi re!!a'en!e si disciplina in ! !!e le a%ioni chi 7 raccol!o, appa$a!o e $ioisce della con!e'pla%ione in soli! dine* + es!i 7 n rin ncian!e&
10=

4@4 E $rade"ole ascol!are le parole di n rin ncian!e sa$$io, non !ron(io la 'en!e raccol!a la parola con!en !a e chiara nel si$ni(ica!o& 4@5 Chi di'ora nel Dha''a chi nel Dha''a !ro"a $ioia chi con!e'pla il Dha''a chi a((ida alla 'e'oria il Dha''a non perde la -ia& 4@= La'en!arsi della propria sor!e o in"idiare i pri"ile$i de$li al!ri os!acola la pace della 'en!e&

10@

4@@ -ice"ersa* con!en!o anche con poco p ro nel 'odo di "i"ere e "i!ale sei da ! !!i !en !o in $rande s!i'a& 4@A I "eri rin ncian!i considerano lin!ere%%a di corpo e 'en!e non s(iora!i da pensieri di LioM o L'ioM e pri"i di desiderio per ciC che non possiedono& 4@B Il rin ncian!e che di'ora nella $en!ile%%a a'ore"ole con c ore de"o!o allinse$na'en!o del B ddha incon!ra pace, silen%io e )ea!i! dine&

10A

4@D - o!a lac+ a dalla ! a )arca, li)era!i dalle in+ inan!i passioni della )ra'a e dellodio* disinca$lia!o salpa "erso la li)era%ione& 4A< Chi ha disinnesca!o i ro%%i a!!acca'en!i e $li a!!acca'en!i so!!ili chi col!i"a le (acol!# spiri! ali scopre la li)er!# dalla con( sione& 4A1 -i$ilaR Non !rasc rare la 'edi!a%ione non per'e!!ere alla 'en!e di in!ra!!enere pensieri sens ali $ arda!i dallin$hio!!ire per dis!ra%ione na palla di (erro ro"en!e per poi $ridare* LPerch? so((roOM&

10B

4A0 La concen!ra%ione non sor$e sen%a co'prensione la co'prensione non si a((accia sen%a concen!ra%ione& Chi le conosce en!ra')e si a""icina alla li)era%ione& 4A4 Una (elici!# che !rascende la $ioia ordinaria conoscono i rin ncian!i che si ri!irano in soli! dine con c ore !ran+ illo e chiara co'prensione della -ia& 4A5 6 ando i sa$$i di'orano nella con!e'pla%ione della na! ra i'per'anen!e del corpo e della 'en!e e di ! !!a lesis!en%a condi%iona!a pro"ano $ioia e con!en!e%%a pene!rando (ino a ciC che 7 in!rinseca'en!e sic ro&

10D

4A=E4A@ 6 es!i sono i pri'i passi nel ca''ino di n rin ncian!e* re$ola in 'odo sa$$io le ! e (acol!# i'pe$na!i nel !irocinio appa$a!i di + el che hai cerca la co'pa$nia di chi n !re la ! a aspira%ione a pra!icare con en! sias'o $li inse$na'en!i& La )elle%%a di n co'por!a'en!o p ro $enera pieno )enessere $ra%ie alla co'ple!a li)er!# dal ri'orso& 4AA Co'e i (iori appassi!i cadono dal $elso'ino lascia cadere passione e odio&

14<

4AB Paci(ica!o lo de(inisco no che 7 !ran+ illo nel corpo, nella parola, nella 'en!e e si 7 p ri(ica!o in!era'en!e di ! !!e le ossessioni 'ondane& 4AD Scr !a !e s!esso& Esa'ina !e s!esso& Se (ai sa$$ia a!!en%ione nel "al !are !e s!esso "i"rai con sciol!e%%a& 4B< Sia'o noi la nos!ra pro!e%ione proprio noi sia'o il nos!ro ri( $io* co'e po!re))e essere al!ri'en!iO D n+ e con ade$ a!a pre' ra prendia'oci c ra di noi s!essi&

141

4B1 Un 'onaco, na 'onaca che col!i"i na!!i! dine $ioiosa e ripon$a piena (id cia nella -ia incon!ra pace, silen%io, )ea!i! dine& 4B0 Sepp re $io"ane, n rin ncian!e de"o!o alla -ia con ! !!o se s!esso ill 'ina il 'ondo co'e la l na che s) ca dalle n "ole& 3RANDE ESSERE 4B4 Con i'pe$no in!erro'pi la corren!e del desiderio e a))andona le passioni dei sensi> riconoscendo i li'i!i di ! !!o ciC che ha na (or'a reali%%a lincrea!o&

140

4B5 Le ca!ene di o$ni schia"i!N si spe%%ano per chi "ede chiara'en!e e sa )ene che siano concen!ra%ione e "isione in! i!i"a& 4B= 3rande 7 lessere che non si (er'a s + es!a sponda n? s llal!ra n? s sponda alc na& Un essere cosK non 7 le$a!o da n lla& 4B@ 3rande 7 lessere che di'ora con a$io in soli! dine, il c ore li)ero da 'acchia, co'ple!a!o il ca''ino, p ri(ica!o da o$ni !enden%a coerci!i"a, s"e$lio&

144

4BA Di $iorno )rilla il sole la l na )rilla di no!!e& Ma $iorno e no!!e risplende il B ddha nella $loria della l ce& 4BB Un $rande essere 7 chi ha !ras(or'a!o il 'ale& Con!e'pla!i"o 7 no che "i"e in pace& Rin ncian!e 7 chi a))andona li'p ri!#& 4BD La non ri"alsa 7 la cara!!eris!ica di n $rande essere& E$li non ori$ina ra))ia& Se "iene a$$redi!o, non (a par!e della s a na! ra rea$ire&

145

4D< La li)er!# dalla so((eren%a 7 pari alla li)er!# dallin!en%ione di ca sare dolore& Non c7 "era $rande%%a se non c7 do'inio s lla ra))ia& 4D1 Chi si as!iene dal pro"ocare so((eren%a a!!ra"erso il corpo, la parola e la 'en!e 7 n essere de$no di rispe!!o& 4D0 De"o%ione e rispe!!o 7 na! rale o((rire a chi ci ha ri"ela!o la -ia&

14=

4D4 Ness no 7 da considerarsi de$no di rispe!!o a ca sa della s a nasci!a o della s a c l! ra o di + alsiasi al!ra + ali!# es!eriore& E8 la p re%%a la co'prensione della "eri!# che decide di + alc no il 'eri!o& 4D5 Orna'en!i es!eriori e pensieri apparen!e'en!e spiri! ali sono irrile"an!i se allin!erno re$na la con( sione& 4D= Non preocc parsi dellaspe!!o es!eriore 'a i'pe$narsi in!ensa'en!e e (er'a'en!e nella pra!ica (anno la $rande%%a&

14@

4D@ Ness no 7 no)ile per eredi!#& No)il!# 7 rip lire se s!essi da ! !!i i "eleni e $li a!!acca'en!i& 4DA Chi si 7 li)era!o da o$ni schia"i!N e ha ra$$i n!o lassen%a di pa ra chi 7 al di l# de$li a!!acca'en!i e delle corr %ioni lo riconosco co'e n $rande essere& 4DB Chi n+ e !a$li i lacci dellodio, sciol$a i nodi del desiderio, dis!r $$a le chi se delle (alse opinioni, spalanchi le por!e delli$noran%a e $ ardi in (accia la "eri!#, lo riconosco co'e n essere $rande&

14A

4DD La (or%a della pa%ien%a 7 la risorsa de$li esseri no)ili* possono "enire inca!ena!i, soppor!are a!!acchi (isici e "er)ali sen%a a))andonarsi alla ra))ia& 5<< Chi 7 li)ero dalla ra))ia padrone di s? con na! rale%%a, "ir! oso esper!o nella pra!ica ed 7 anda!o al di l# della rinasci!a lo chia'o n essere $rande& 5<1 Co'e lac+ a sci"ola da na (o$lia di lo!o i piaceri dei sensi non aderiscono a n $rande essere&

14B

5<0 Chi conosce la li)er!# di a"er a))andona!o il (ardello della!!acca'en!o al corpoE'en!e lo chia'o n $rande essere& 5<4 Chi ha pro(onda sa$$e%%a chi "ede ciC che si accorda e non si accorda con la -ia chi ha ra$$i n!o il picco del possi)ile lo chia'o n $rande essere& 5<5 Chi non 7 a!!acca!o alla co'pa$nia sia di laici che di 'onaci e "i"e li)ero da desideri o ansie di + alsi"o$lia sic re%%a 7 n essere $rande&

14D

5<= Chi ha rin ncia!o all so della (or%a nel rappor!o con $li al!ri de)oli o (or!i che siano chi non ccide n? d# 'o!i"o di essere cciso 7 da ri!enere n $rande essere& 5<@ Chi res!a a'iche"ole (ra $li os!ili in pace (ra $li a$$ressi"i e non si a$$rappa a ciC da c i $li al!ri dipendono 7 n essere $rande& 5<A Per n essere $rande passione e 'ale"olen%a arro$an%a e pres n%ione cadono co'e n 'in scolo se'e cadre))e dalla p n!a di n a$o&

15<

5<B 3rande 7 col i che dice la "eri!# che o((re delica!o incora$$ia'en!o che non pole'i%%a con ness no& 5<D Le a%ioni di n essere $rande sono p re& Mai prende per s? in!en%ional'en!e ciC che appar!iene a n al!ro& 51< Il c ore di n essere $rande 7 li)ero& I $randi esseri non )ra'ano piN le cose di + es!o 'ondo o di n + al n+ e al!ro 'ondo& 511 Il c ore di n essere $rande 7 li)ero& Con acc ra!a co'prensione che "a ol!re o$ni d ))io ha s!a)ile accesso alla !erra della li)era%ione&
151

510 3rande 7 lessere che ha !rasceso i "incoli del )ene e del 'ale che 7 p ri(ica!o e li)ero dal dolore& 514 Lessere li)ero da o$ni desiderio co'e la l na in n cielo sen%a n "ole p ro, li'pido e sereno lo chia'o $rande&

150

515 Ci sono esseri che percorrono lard o sen!iero che passa per la rischiosa pal de delle passioni corrosi"e a!!ra"ersano loceano dellill sione losc ri!# delli$noran%a e "anno ol!re& Hanno co'e sos!e$no la sa$$ia con!e'pla%ione co'e ri( $io la li)er!# dal d ))io sono li)era!i* + es!i sono per 'e esseri $randi& 51= E $rande lessere che a"endo 'esso n (reno al desiderio per il piacere dei sensi "i"e la "i!a del sen%a casa e o!!iene la li)er!# dal desiderio e dallincessan!e di"enire&

154

51@ E8 $rande lessere che a"endo 'esso n (reno alla s'ania di a"ere "i"e la "i!a del sen%a casa e o!!iene la li)er!# dalla s'ania di a"ere e dallincessan!e di"enire& 51A E8 $rande lessere che "ede in !rasparen%a le $ioie ordinarie co'e p re i piaceri so!!ili per li)erarsi dall8 a!!acca'en!o& 51B Chi s'e!!e di con!rapporre il 'i piace al non 'i piace chi si 7 ac+ ie!a!o chi non 7 in(l en%a!o dalle condi%ioni del 'ondo lo chia'o n $rande essere&

155

51D 3rande 7 lessere che co'prende piena'en!e lo s"anire e il sor$ere de$li esseri che res!a consape"ole non a!!acca!o, s"e$lio conscio in o$ni 'o'en!o del sa$$io 'odo di a$ire& 50< Inconcepi)ile 7 la condi%ione di n $rande essere dopo la 'or!e* non res!a !raccia di passioni& E p ro& 501 Chi n+ e "i"a li)ero dalle a)i! dini ad a$$rapparsi al passa!o, al presen!e o al ( ! ro sen%a n lla possedere 7 n essere $rande&

15=

500 Un $rande essere 7 i'pa"ido co'e n !oro, no)ile, (or!e, sa$$io, dili$en!e "ede in !rasparen%a le ill sioni 7 li'pido, "i$ile e s"e$lio& 504 Essen%a di n $rande essere 7 co'prendere o$ni di'ensione dellesis!en%a passa!a "edere con precisione ! !!i i 'ondi ra$$i n$ere la (ine delle rinasci!e conoscere con pro(onda chiare%%a ! !!o ciC che 7 da conoscere li)erare il c ore dalli$noran%a&

15@

15A

NO1A AL 1ES1O
Il Dhammapada per la contemplazione 7 na "ersione con!e'poranea di n !es!o an!ico* cosa sappia'o del Dhammapada ori$inaleO Il B ddha "isse e inse$nC in India d e'ila e cin+ ecen!o anni (a& Non lasciC nien!e di scri!!o, e i s oi inse$na'en!i "enE nero 'e'ori%%a!i e !ra'anda!i oral'en!e dai s oi pri'i discepoli& Unes!esissi'a + an!i!# di !es!i "enne conser"a!a in + es!o 'odo, anche se nac+ ero di"erse "ersioni nelle "arie sc ole ) ddhis!e che (iorirono in India dopo il parinibbana del B ddha& Il !es!o no!o co'e Dhammapada "enne !rascri!!o pro)a)il'en!e nel 4& secolo A &C&, in na lin$ a ora no!a co'e pali, da esponen!i del L1hera"adaM o LSc ola de$li An%ianiM& Conoscia'o al!re + a!!ro "ersioni del !es!o reda!!e in di"erse lin$ e indiane, 'a sono sopra""iss !e solo par%ial'en!e, o co'e (ra''en!i rica"a!i da reper!i archeolo$ici o co'e !rad %ioni in !i)e!ano e cinese& 6 es!e al!re "ersioni con!en$ono per lo piN lo s!esso 'a!eriale, 'a con parecchie "aria%ioni&
15B

D n+ e, + ello che consideria'o LilM Dhammapada non 7 che na "ersione Q la piN )re"e e pro)a)il'en!e la pri'a 'ai !rascri!!a Q di n !es!o con na s!oria 'o"i'en!a!a& In!rodo!!o nello Sri LanHa nel 4& secolo A&C& dai 1hera"adin nella s a lin$ a indiana ori$inale, 7 $i n!o (ino ai nos!ri $iorni nella "ersione preser"a!a e co''en!a!a dalla !radi%ione 1hera"ada& E s!a!o il pri'o !es!o ) ddhis!a a essere !rado!!o in na lin$ a e ropea Q il la!ino Q nel 1B== ed ha al s o a!!i"o + alcosa co'e cin+ an!a !rad %ioni in$lesi& E sen%a d ))io il piN no!o (ra i !es!i del B ddhis'o an!ico> ancor o$$i in Sri LanHa i 'onaci lo i'parano a 'e'oria pri'a di rice"ere l8ordina%ione& La ra$ione di + es!a popolari!# non 7 di((icile da in! ire& Il Dhammapada 7 essen%ial'en!e n co'pendio di 'assi'e Q concise, poe!iche e dire!!e Q che si ri"ol$ono a ! !!i, non solo a 'onaci, 'onache o er di!i& Una ) ona 'e!# ricorre in "ari al!ri l o$hi del Canone Pali e, p r essendo ra$$r ppa!i in capi!oli per ar$o'en!o, la 'a$$ior par!e dei "ersi se')ra s!ia s!a!a scel!a per le s e + ali!#
15D

indi"id ali, in + an!o (rasi o insie'e di (rasi con!enen!i n ricco n cleo sapien%iale& Mol!e di + es!e 'assi'e ri$ ardano le!ica* cosa sia sal !are, cosa insensa!o, e i rela!i"i ris l!a!i& Alc ne di esse in real!# non sono ) ddhis!e in senso s!re!!o 'a si ri!ro"ano al!ro"e nella le!!era! ra reli$iosa indiana, ad ese'pio nel $rande poe'a epico Maha+ bharata& Appar!en$ono d n+ e a na piN# "as!a !radi%ione sapien%iale rappresen!a!a anche da noi in Occiden!e& Al di l# di + es!a sa$$e%%a 'ana ni"ersale, le 'assi'e del Dhammapada ri$ ardano il sen!iero "erso Lla li)er!# dalla schia"i!N* la li)era%ione, nica "era sic re%%aM 9"& 04:, che cos!i! isce l8inse$naE 'en!o ori$inale del B ddha& Inse$na'en!o che i "ersi non presen!ano in (or'a sis!e'aE !ica, o((rendo pi !!os!o na "arie!# di sp n!i, approcci e !e'i di in"es!i$a%ione Q dalla descri%ione dei L$randi esseriM 9cap& 04: che hanno ra$$i n!o lal!ra sponda dellesis!en%a, alle incisi"e $i s!apposi%ioni (ra la "ia della Lconsape"ole%%a rice!!i"aM e + ella della Ldis!ra%ioneM 9"& 01:& Ma il (ascino del Dhammapada si de"e in $ran par!e all8a))ondan%a di si'ili! dini, 'e!a(ore e
1=<

i''a$ini poe!iche che ill s!rano il si$ni(ica!o delle 'assi'e> cosK ad ese'pio lin(l en%a eserci!a!a dal sa$$io 7 para$ona!a alla Ll na + ando s) ca dalle n "oleM9"& 1A0:& Dulcis in undo, il Dhammapada incl de il Scan!o di "i!!oriaM del B ddha , i "ersi che si dice a))ia pron ncia!o s )i!o dopo lill 'ina%ione 9""& 1=4E=5:& Le 'assi'e e le poesie del Dhammapada ( rono co'pos!e in s!an%e di + a!!ro o cin+ e "ersi di o!!o o ndici silla)e& 1ali (or'e appar!en$ono alla !radi%ione le!!eraria dellIndia an!ica e donano al !es!o il s o ri!'o cara!!eris!ico& 6 es!o ri$ore ri!'ico i'pone"a di !ro"are parole di n cer!o n 'ero di silla)e che si ada!!assero ai "ersi* di + i la "arie!# ed e((icacia lin$ is!ica di((icil'en!e riscon!raE )ili nelle scri!! re in prosa& Il "erso pali ha d n+ e n s o (or'alis'o che, co'e + asi se'pre in poesia, 7 in!rad ci)ile& Se a + es!a in!rad ci)ili!# si a$$i n$e l8esi$en%a di riprod rre in In$lese il cara!!ere epi$ra'E 'a!ico e all si"o delle 'assi'e, 7 e"iden!e la pro)le'a!ici!# di na "ersione del Dhammapada che si pre!enda de(ini!i"a& PerciC, a((inch? la "eri!# racchi sa in
1=1

ciasc n "erso ris l!i chiara'en!e le$$i)ile, 7 necessario 'e!!ere a con(ron!o di"erse !rad %ioni del !es!o e la "arie!# di so!!olinea! re e risonan%e o((er!e da ciasc na& Po!re''o para$onare le 'assi'e del Dhammapada a ne$a!i"i (o!o$ra(ici, an!ichi 'an (a!!i che 'a$ica'en!e racchi dono la pro(ondi!# della parola del B ddha& 1ali ne$a!i"i possono essere !ili%%a!i per prod rre s!a'pe in na lin$ a 'oderna co'e lIn$lese, che riprod cano + elle an!iche 'assi'e& I !en!a!i"i co'pi !i (in + i da !rad !!ori er di!i di $enerare s!a'pe ri$orosa'en!e o$$e!!i"e e (or'al'en!e acc ra!e sono "alidi e necessari> ! !!a"ia il 'e!odo o$$e!!i"o non !ras'e!!e necessariaE 'en!e ! !!o + ello che le (o!o$ra(ie ori$inali Q + ei "ersi s ccin!i Q a"re))ero ideal'en!e do" !o ca!! rare& Con la s a "ersione A.ahn M nindo o((re na s!a'pa piN personale di ciasc n ne$a!i"o che in!ende !ras'e!!ere non il si$ni(ica!o o$$e!!i"o di ciasc na 'assi'a, + an!o pi !!os!o n 'essa$$io si$ni(ica!i"o e !ile per n nos!ro con!e'poraneo in cerca di sa$$e%%a&
1=0

6 an!o al s o 'e!odo di la"oro* )asandosi s di"erse !rad %ioni accredi!a!e, l8a !ore ha cerca!o di co$liere + ello che a s o parere 7 lo spiri!o o lessen%a di ciasc na 'assi'a& Nel (ar + es!o si 7 $io"a!o dei raccon!i !radi%ional'en!e associa!i a o$ni "erso, che ill s!rano loccasione e il si$ni(ica!o delle parole del B ddha& Si !ra!!a di s!orie sen%a d ))io pos!eriori al !es!o s!esso e per lo piN a cara!!ere le$$endario co'e i raccon!i del 'ata%a, 'a che ! !!a"ia creano na!'os(era, n con!es!o 'i!ico, che apre s ni'porE !an!e di'ensione del si$ni(ica!o di ciasc na 'assi'a& Dopo a"er indi"id a!o in !al 'odo lo spiri!o di ciasc n "erso, l8a !ore ha ricerca!o nespressione del lin$ a$$io con!e'poraneo capace di !ras'e!!erne l8i'p lso spiri! ale& 1ra!!andosi di n an!ico !es!o indiano, il Dhammapada a))onda di ri(eriE 'en!i a 'onsoni, ele(an!i, $i n$le, "illa$$i, )rah'ini e "ia dicendo& Bench? ! !!o ciC sia 'era"i$lios'en!e e"oca!i"o della "i!a al !e'po del B ddha, po!re))e dis!rarre la nos!ra a!!en%ione dallessen%a delle 'assi'e> per + es!o 'o!i"o, A.ahn
1=4

M nindo per lo piN ado!!a nella s a "ersione n lin$ a$$io con!e'poraneo, ade$ a!o all8odierna "isione del 'ondo& CosK ler)a birana che cresce "eloce'en!e dopo i 'onsoni di"en!a Ser)acce n !ri!e col conci'eS 9"& 44=:, e i capelli in$ar) $lia!i de$li asce!i indiani, la loro pelle dan!ilope e il loro s!ile di "i!a sono resi con lespressione Lorna'en!i es!eriori e pensieri apparen!e'en!e spiri! aliM 9"& 4D5:& I ri(eri'en!i alla rinasci!a e ai re$ni in(ernali e celes!i della cos'olo$ia ) ddhis!a sono s!a!i sos!i! i!i per lo piN da !er'ini psicolo$ici& I ri(eri'en!i alla "i!a no'ade e 'endican!e del San$ha 'onas!ico ) ddhis!a, dipenden!e co'era Q ed 7 ! !!ora Q da na c l! ra a$raria di "illa$$io, sono s!a!i 'odi(ica!i& La "ersione di A.ahn M nindo presen!a al!re cara!!eris!iche ori$inali& Non ha ado!!a!o il lin$ a$$io al 'aschile delle pri'e !rad %ioni, nella speran%a di ri"ol$erE si a ! !!i i le!!ori& Ha i$nora!o parecchi dei $iochi di parole !ipici della poesia ori$inale, 'a a )ene(icio di na 'a$$iore (l idi!# e na! rale%%a& P r non essendosi s(or%a!o di riprod rre le + ali!# (or'ali dellori$inale,
1=5

+ alcosa della )elle%%a poe!ica del !es!o an!ico e'er$e $ra%ie alla li)er!# di na !rad %ione )asa!a s l senso 9c(r ad ese'pio "& 4AA:& In(ine, A.ahn M nindo ha rile"a!o a "ol!e nel Dhammapada n !ono $i dican!e che all8epoca ris l!a"a (orse incisi"o 'a che non con"ince il le!!ore 'oderno& Ha d n+ e cerca!o di rendere 'eno ca!e$oriche le asser%ioni s cosa sia $i s!o o s)a$lia!o, per in"i!arci a ri(le!!ere s lla nos!ra "i!a da na n o"a prospe!!i"a& In !al senso l8e!ica p C essere concepi!a co'e n insie'e di principi $ ida ( n%ionali a nesis!en%a resa piN pro(onda e ricca dalla con!e'pla%ione& #homas 'ones

1==

Potrebbero piacerti anche