Sei sulla pagina 1di 338

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN

Editoria, Comunicazion Mu!tim dia!


TESI IN

Giorna!i"mo ditoria!i

Economia # "tion d !! im$r "

Editoria verde e comunicazione ambientale in Italia: dalle prime riviste alle edizioni on line
Relatrice: Chiar.ma Prof.ssa Luisa Capelli

Laur anda% I!aria S#r& Matr' ()*)+,(

Correlatrice: Chiar.ma Prof.ssa Francesca annucchi !nno !ccademico "#$#%"#$$

Quando avrete abbattuto l'ultimo albero, quando avrete pescato l'ultimo pesce, quando avrete inquinato l'ultimo fiume, allora vi accorgerete che non si pu mangiare il denaro. Ta- Tanka I- Yotank Toro !eduto"

# chi c'$ stato, a chi c'$ e a chi ci sar%.

Indice
$' , )), *2 5Introduzione Capitolo primo Il contesto storico ed editoriale in cui si inscrive la questione ambientale )')' Pr !udi ditoria!i a!!'int r "" am.i nta! /),((0),-,1 )'*' I! cont "to "torico0$o!itico in cui na"c !'int r "" $ r !a 3u "tion am.i nta! ' Da#!i anni S ""anta 4ino ai $rimi""imi anni S ttanta )'5' I! cont "to "torico0 ditoria! da#!i anni S ""anta a!!a 4in d ! " co!o "cor"o Capitolo secondo I contributi pi& significativi in prospettiva di una 'editoria ambientale() autori, testate e opere *')' La $rima m t7 d ! No8 c nto ! $rim d nunc da!! ri8i"t di int r "" natura!i"tico *'*' Antonio C d rna% i! $rimo am.i nta!i"ta ita!iano $ r cc !! nza *'5' L ri8i"t d ! 99F, :T rra Nuo8a;, :Airon ; :La nuo8a co!o#ia; *'2' I contri.uti <"trani ri=% da!!a <$rima8 ra "i! nzio"a= di Rac> ! Car"on a! <"u$ ram nto d i !imiti di "8i!u$$o= d i ric rcatori d ! MIT

26 -( +( +, 65

+
?5 ,, ))) )*, *'-' La "toria d !!'am.i nta!i"mo ita!iano n i t "ti di Ed#ar @ !mut M A r, Ro. rto D !!a S ta, A!. rto Caraccio!o *'+' La 3u "tion am.i nta! n !!a "tam$a 3uotidiana% i! !a8oro di Franc "ca T !!on *'6' L'< ditoria am.i nta! = n ! nuo8o " co!o Capitolo terzo *a struttura dell'editoria tradi+ionale in Italia e il suo 'incontro( con l'era digitale. ,no sguardo all-interno delle case editrici 'verdi(. Il confronto inevitabile" con alcuni paesi europei 5')' La "truttura d ! " ttor ditoria! ita!iano% atti8it7 attori d !!a 4i!i ra ditoria! 5'*' La "4ida d !!' ra di#ita! % cam.iam nti d !!a "truttura tradiziona! , nuo8i orizzonti m "ti ri da r in8 ntar 5'5' Uno "#uardo a!!'int rno d !! ca" ditrici ita!ian <8irtuo" =% da Edizioni Am.i nt ai r $arti ditoria!i d !! a""ociazioni am.i nta!i"t $iB cono"ciut 5'5')' Edizioni Am.i nt % ditoria 8 rd a! )((C 5'5'*' I! V rd Editoria! % !a " conda <8 rd = ca"a ditric ita!iana 5'5'5' T rra Nuo8a Edizioni !a "ua $r " nza <ca$i!!ar = 5'5'2' Da 8 rd na"c 8 rd % La Nuo8a Eco!o#ia i r $arti ditoria!i d !! $iB #randi a""ociazioni am.i nta!i"t ita!ian 5'5'-' L atti8it7 ditoria!i di Gr n$ ac , Ita!ia no"tra, Li4 Gat , 99F 5'2' Un' ditoria uro$ a D $o""i.i! E Con4ronti tra i! "i"t ma ditoria! ita!iano 3u !!o di a!cuni $a "i uro$ i

)55 )2* )+2 )+? )?( )?2 )?6 ),) ),-

6
*(2 5'2')' Gran Fr ta#na, G rmania Francia% ! $oc>i""im ca" ditrici "$ cia!izzat in am.i nt "o"t ni.i!it7 Capitolo &uarto .all'editoria alla comunica+ione ambientale) l'eco-rivolu+ione in cui tutto diventa 'verde( 2')' Pr m ""a "torico0$o!itica "u!!'int r "" a!!a 3u "tion am.i nta! 2'*' I <#r n0m dia= in"o"$ tta.i!i% t ! 8i"ion , t atro, cin ma 2'*')' I! cuor 8 rd d ! cin ma% 4i!m docum ntari di inc>i "ta am.i nta! 2'*'*' I 4 "ti8a! d !!' co0cin ma 2'*'5' T ! 8i"ion <am.i nta! =% tra di8u!#azion inc>i "ta 2'*'2' L 8 rdi !uci d !!a ri.a!ta% i! t atro ci8i! !a d nuncia am.i nta! 2'5'Un'onda <8 rd = tra8o!# non ri"$armia n ""uno% i"truzion , 8 nti, 4i r , iniziati8 2'5') Uni8 r"it7, ma"t r 4ormazion "$ cia!izzata 2'5'*' Fi r "$ cia!izzat , iniziati8 d 8 nti < n8ironm nt 4ri nd!A= 2'2' L a""ociazioni am.i nta!i"t , i "iti int rn t, i $artiti i $ r"ona##i $o!itici <8 rdi= 2'2')' L $rinci$a!i a""ociazioni am.i nta!i"t in Ita!ia 2'2'*' I V rdi i! Mini"t ro d !!'am.i nt d !!a tut !a d ! t rritorio d ! mar 2'2'5' I $rinci$a!i "iti int rn t d dicati a!!'am.i nt

*)) *)2 *** **2 *2*2, *-? *+6 *+, *66 *?*?+ *,, 5(+

5)* 5), 556 525

Conclusioni !ppendice 'iblio(rafia )ito(rafia

INTRODUGIONE

Introduzione La di44ico!t7 ri"contrata n !!a "t "ura di 3u "to !a8oro D !o "$ cc>io di una r a!t7 con !a 3ua! ci ritro8iamo a con8i8 r 3uotidianam nt % !i.ri datati, ri8i"t da!! co!!ocazioni intro8a.i!i o irra##iun#i.i!i, in4ormazioni ricc> ma 4ramm ntari $ro8 ni nti da 8o!antini, brochure, "iti int rn t co!!o3ui in4orma!i con a$$a""ionati d !!'ar#om nto' I! ri"u!tato 8o!utam nt ri4! tt 3u "ta di44ico!t7, $ r aiutar a com$r nd r 3uanto ancora o##i "ia di44ici! co"truir un'ana!i"i $r ci"a "u!!'int r "" a!!a 3u "tion am.i nta! n !!' ditoria ita!iana' P r 3uanto attua!m nt o#ni cam$o d !!a comunicazion /com dimo"tra i! 3uarto ca$ito!o di 3u "to !a8oro1 "i im$ #ni a 4ornir i! $ro$rio contri.uto, ancora non D a..a"tanza' N ! no"tro $a " non "i $u& $ar!ar t cnicam nt di < ditoria am.i nta! =, in 3uanto non "i"t a ri#uardo una tradizion nH tantom no una docum ntazion 4aci!m nt rintraccia.i! n ! ca"o "i 4o"" int nzionati a 8o! r!a cr ar e/ novo' Si $o""ono tro8ar " m$i "$ar"i n i di8 r"i am.iti comunicati8i, "$ ""o "i tratta di tri.uti " riam nt int r ""ati c> tro8ano, a 8o!t , anc> un di"cr to " #uitoI n !!a ma##ior $art d i ca"i, $urtro$$o, " ci "i 8o! "" im.att r in una 3ua!"ia"i ric rca "u!!'ar#om nto, ci ritro8iamo di 4ront a uno "c nario d "o!ato a dir $oco im.arazzant ' Ri"$ tto a! $a""ato, .i"o#na comun3u r nd r conto d ! cr "c nt int r ""am nto d !!' ditoria d !!'am.ito m diatico in # n ra!

)( EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON0LINE

a!! 3u "tioni di "o"t ni.i!it7 am.i nta! a!! $ro.! matic> conn "" % "i $ n"i "o!tanto a tutt ! ca" ditrici, da!! $iB not a!! $iB "cono"ciut , c> >anno d dicato d !! co!!an a!!'ar#om nto' Anc> i! #iorna!i"mo /a "tam$a, radiot ! 8i"i8o, "u J .1, "i dimo"tra att nto a!! $ro.! matic> c> ci ri#uardano ormai da " m$r $iB 8icinoI "i mo!ti$!icano artico!i, ma#azin .!o# <a "4ondo am.i nta! =' Di44u"i in continua "$an"ion , "ono mo!ti""imi 8 nti a caratt r co0"o"t ni.i! , c> 8anno da!!'or#anizzazion di 4i r 4ino a!!a cr azion di a$$o"iti "$azi ur.ani n i 3ua!i D $o""i.i! ric 8 r un'in4ormazion ad #uata ca$i!!ar "u tutto ci& c> ri#uarda !a "o"t ni.i!it7' Si r #i"tra un ma##ior im$ #no int r "" anc> n !!'am.ito i"tituziona! , nonc>H n !!'am.ito d !!a 4ormazion uni8 r"itaria $ro4 ""iona! % tutti " #na!i c> 4anno "$ rar non "o!o in un cam.iam nto di rotta, ma anc> in una n c ""aria ad #uata $r $arazion da 4ornir a c>iun3u d cida di 8o! r intra$r nd r un m "ti r <"o"t ni.i! =' I! 3uadro ita!iano D di di44ici! d !in am nto% !'im$ #no di i"tituzioni, uni8 r"it7, "tam$a ca" ditrici in $artico!ar comincia a 4ar"i "trada in un mar di comun indi44 r nza , "$ ""o 8o! nti ri, i#noranza "u!!'ar#om nto' Ci& c> ca$ita $iB 4r 3u nt m nt non D !a mancanza di iniziati8 Ko $ro$o"t , . n"L !a "car"a $art ci$azion o$$ur !a !oro $arzia! a$$!icazion /" .. n in t oria dimo"trino un im$ #no una "truttura or#anizzati8a in cc $i.i!i1' La !oro uti!it7 "i"t $u& "" r rin8i#orita con un cam.io di m nta!it7 di tutt ! $arti in #ioco% una < ditoria am.i nta! = D $o""i.i! " da$$rima

INTRODUGIONE

))

un'i"tituzion #o8 rnati8a "i im$ #na " riam nt a ducar i "uoi cittadini tramit i $ro$ri cana!i di in4ormazion i"truzion ' Mu "ti, a !oro 8o!ta, "aranno ca$aci di " n"i.i!izzar ma##iorm nt /anc> tramit 8 nti, mani4 "tazioni cc'1 m nti #i7 a$ rt d ducat a! ri"$ tto a!!a tut !a d !!'am.i nt , nonc>H a! "uo "8i!u$$o "o"t ni.i! $ r 8itar , in un $a " $oco a88 zzo a!! <no8it7= com i! no"tro, di "" r tacciati di $azzia a8 ndo 8o!uto trattar un ar#om nto con co"L $oco " #uito /in8 c di "" r , ma#ari, con"id rati com $ioni ri " m$r $ r !o "t ""o moti8o1' Fi"o#na anc> "a$ r $roc d r $ r $icco!i $a""i, " #u ndo i! cor"o <natura! = d #!i 8 nti $artir innanzitutto da ci& c> #i7 "i $o""i d % "i tratt r7, in 3u "to ca"o, di t ntar una rior#anizzazion d ! mat ria! c> ri#uarda !'int r ""am nto d !!' ditoria a!! t matic> am.i nta!i nonc>H d !! a!tr ar di comunicazion ' In 3u "to !a8oro "i D c rcato di d !in ar una "orta di "toria d !!'< ditoria am.i nta! =, r nd ndo oma##io a!! $oc>i""im ca" ditrici "$ cia!izzat in 3u "tioni am.i nta!i ai $rimi""imi contri.uti ri"contrati in a!tri am.iti d !!a comunicazion ' Mu !!o c> "i c rc> r7 dun3u di 4ar , "ar7 $ro8ar a tracciar , tramit a!cuni t "ti 4ondam nta!i $ r una cu!tura am.i nta! di .a" , una "orta di < ditoria am.i nta! = o, 3uantom no, di un $ro!i4 rar di int r "" ditoria! "u!!'ar#om nto a $artir da!!a 4in d #!i anni S ""anta 4ino $iB o m no ai #iorni no"tri, con 3ua!c> acc nno ai $rimi t ntati8i "torici di int r "" natura!i"tico a#!i inizi d ! " co!o "cor"o' I! $rimo i! " condo ca$ito!o $artono da un !a8oro $r c d nt m nt "8o!to da! #iorna!i"ta Ed#ar @ !mut M A r in

)* EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON0LINE

co!!a.orazion con Cara.7 Edizioni !a .i.!iot ca Ca""ina Anna di Mi!ano% "i tratta d !!a $rima mo"tra di "toria d !!a < ditoria am.i nta! = ita!iana d ! No8 c nto, a!! "tita n ! *((*' La ric rca >a $rodotto una racco!ta di artico!i, nomi, t "ti c> "ono "tati i $rimi ad "" r"i occu$ati di natura am.i nt , non "o!o in 3uanto $atrimonio da tut !ar da un $unto di 8i"ta "t tico, ma anc> com . n da "a!8a#uardar contro ! continu minacc di d tur$am nto da $art d !!'umanit7' N ! $rimo ca$ito!o 8i n o44 rto un .r 8 3uadro "torico0 ditoria! da#!i inizi 4ino a!!a 4in d ! " co!o "cor"o, con un'att nzion $artico!ar ri8o!ta a! $ riodo "torico r !ati8o a!!a 4in d #!i anni S ""antaI in 3u ! mom nto i! t ma comincia a di8 ntar di dominio $u..!ico, o m #!io, di <co"ci nza $u..!ica=, $ro$rio in concomitanza d !! ma##iori cont "tazioni "ocia!i' Un $icco!o c nno "torico0$o!itico di 3u ! $ riodo 8i n 4ornito a! 4in di ricordar .r 8 m nt 3ua!i 4o"" ro ! condizioni ita!ian n ! cont "to uro$ o int rnaziona! I i! 3uadro "torico0 ditoria! $ro" #u 4ino a!!a 4in d #!i anni No8anta' I! " condo ca$ito!o "i conc ntra, com "u## ri"c c>iaram nt i! tito!o, "u tutti i contri.uti ditoria!i $iB "i#ni4icati8i, da!! $rim ri8i"t d #!i inizi d ! " co!o 4ino ai tito!i $iB <cont m$oran i=, $a""ando $ r ! 4i#ur 0c>ia8 d !!'am.i nta!i"mo i mat ria!i "u!!a 3u "tion am.i nta! /ita!iani non "o!o1' Ri#uardo !a "c !ta d i 8o!umi di $iB r c nt dizion /ma di $artico!ar int r "" a !i8 !!o cont nuti"tico1, ""a D "tata com$iuta a tito!o $ r"ona! a $artir dai tito!i $r " nti a!!'int rno d !!' cot ca d !!a .i.!iot ca

INTRODUGIONE

)5

Ca""ina Anna% 3u "ta racco#!i i !i.ri .a"i!ari $ r una cu!tura "u!!a 3u "tion am.i nta! , $ro.a.i!m nt , D !'unica n ! "uo # n r in Ita!ia' I! t rzo ca$ito!o $ro$on un 3uadro # n ra! d ! 4unzionam nto d !!a 4i!i ra ditoria! c!a""ica d i cam.iam nti c> ""a >a do8uto a44rontar n ! "uo <incontro= con !' ra di#ita! % un'introduzion a!!'ar#om nto $ r m #!io com$r nd r i! 4unzionam nto d !! ca" ditrici "$ cia!izzat in am.i nt ana!izzat n ! ca$ito!o' Un occ>io di ri#uardo 8i n d dicato a!!a ca"a ditric Edizioni Am.i nt , !a 3ua! ra$$r " nta i! $ r4 tto ca!zant " m$io di ci& c> "i int nd 3uando "i $ar!a di < ditoria "$ cia!izzata in 3u "tioni am.i nta!i $ro.! matic> conn "" a!!'am.i nt =' In4in 8i n ri8o!ta una ri4! ""ion "u!!a di44 r nza tra !'Ita!ia i! r "to d ! contin nt uro$ o, $r nd ndo in con"id razion "o!o 3u i $a "i c> >anno un "i"t ma ditoria! a44in a 3u !!o ita!iano' V n#ono ! ncat ana!izzat ! $rinci$a!i ca" ditrici "$ cia!izzat in 3u "tioni am.i nta!i, con $icco!i acc nni ad a!tr $iB $icco! inc ntrat "u ar#om nti non "tr ttam nt am.i nta!i ma comun3u a44ini a!!a "o"t ni.i!it7' I! 3uarto u!timo ca$ito!o $r nd in con"id razion un $ riodo "torico di44 r nt ri"$ tto a! $rimo ca$ito!o% "i $art da#!i inizi d #!i anni No8anta $ r 4inir 3ua"i ai #iorni no"tri, "a!8o 3ua!c> rari""imo c nno a! $a""ato' I! moti8o ri#uarda " m$!ic m nt !a <tardi8a= $r "a di co"ci nza da $art d i cam$i d !!a comunicazion d !!'in4ormazion ri"$ tto a! cam$o ditoria! ' Mu "to ca$ito!o >a i! com$ito di dimo"trar com in Ita!ia !'int r "" n i con4ronti d !! t matic>

)2 EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON0LINE

am.i nta!i "ia "orto in " ttori d !!a comunicazion non $ro$riam nt d $utati a!!a trattazion di ar#om nti "u!!'am.i nt !a "ua "o"t ni.i!it7' I! cin ma, !a t ! 8i"ion , i! t atro "ono m dia c> >anno 8o!uto $r "tar !a $ro$ria att nzion a un $atrimonio co!! tti8o in " ri $ro.! mi di d 8a"tazion , non "o!o attra8 r"o !' !o#io d !! "u . !! zz !a di8u!#azion "ci nti4ica a "co$o in4ormati8o, ma anc> tramit inc>i "t d nunc "u#!i "c m$i c> !'>anno 8i"to $rota#oni"ta " nza $o""i.i!it7 di "c !ta' L'im$ortanza di ducar a! ri"$ tto a!!a tut !a d !!'am.i nt D una d !! mo!! $rinci$a!i c> >a 4atto "cattar !'im$u!"o 8 r"o !a cr azion di una co"ci nza ci8ica 4 rrata "u!!'ar#om nto' V rranno citati anc> i contri.uti in am.ito $o!itico in am.ito 4i ri"tico, #!i 8 nti ! iniziati8 di caratt r "o"t ni.i! c> continuano a na"c r mo!ti$!icar"i in o#ni an#o!o d !!a $ ni"o!a' In m rito a!! a""ociazioni am.i nta!i"t ai "iti int rn t d dicati a!!'ar#om nto am.i nta! , "i D "c !to di citar "o!o 3u !!i "toricam nt $iB inci"i8i attua!m nt $iB im$ortanti'

IL CONTESTO STORICO ED EDITORIALE IN CUI SI INSCRIVE LA MUESTIONE AMFIENTALE

)-

Capitolo primo I! cont "to "torico 3u "tion am.i nta!

ditoria!

in cui "i in"cri8

!a

Par!ar di < ditoria am.i nta! = o##i D ancora $ar cc>io di44ici! ' Nono"tant !'int r "" a!!a 3u "tion am.i nta! "ia di8 ntato 4ort m nt $ r8a"i8o, non "i"t una .ranca d !!' ditoria c> "ia <di ruo!o=' E"i"tono $oc>i""im ca" ditrici "$ cia!izzat "u!!'ar#om nto, !a ma##ior $art d !! 8o!t 3u "t >anno co!!an ad ""o d dicat "$ ""o 8o! nti ri i contri.uti "ono cata!o#ati "otto !a cat #oria "ci nti4ica, 3u !!a di natura $a "a##io, di co!o#ia, di "toria d !!'am.i nta!i"mo, di inc>i "ta 8ia dic ndo' P r !'im$ortanza c> i! t ma d !!a "o"t ni.i!it7 am.i nta! "ta a""um ndo in 3u "ti u!timi 3uarant'anni, !'i"tituzion di una < ditoria am.i nta! = 4or" "ar .. d'o..!i#o' So!o $oc>i""imi, ditoria!m nt $ar!ando, !o >anno 4atto a!tr ttanti $oc>i a!tri >anno c rcato di rico"truir $!au"i.i!i "tori di ditori am.i nta!i' In 3u "to ca$ito!o "i $art da#!i "4orzi $r c d nt m nt com$iuti da 3u "ti <a!tri=, citando i docum nti c> concorrono a cr ar una "toria di ta! < ditoria am.i nta! =, dai $ioni ri ai $iB im$ortanti contri.uti n ! $ riodo "torico di ma##ior int r "" $ r 3u "to !a8oro' L'att nzion a!!'am.i nt non "tr ttam nt < "t tica=, . n"L da! $unto di 8i"ta d !!a "a!8a#uardia, na"c 8 r"o !a 4in d #!i anni S ""anta, $ riodo di cont "tazioni "ocia!i di o#ni ti$o% 8i n

)+ EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON0LINE

$r " ntato in 3u "to !a8oro un $icco!o 3uadro "torico0$o!itico di 3u #!i anni /$r ci"am nt da#!i anni S ""anta ai $rimi""imi anni S ttanta1, $ r 4aci!itar !a com$r n"ion d ! cont "to in cui na"c 3u "to <nuo8o= ti$o di int r "" 8 r"o !'am.i nt ' I! $ riodo "torico0 ditoria! trattato $roc d in8 c 4ino a!!a 4in d #!i anni No8anta, con un .r 8 c nno a 3u !!o d !!a $rima m t7 d ! " co!o in 3uanto D im$ortant cont "tua!izzar anc> i $rimi""imi / rari""imi1 artico!i !i.ri di d nuncia di "c m$i am.i nta!i /c> "aranno in8 "ti#ati n ! ca$ito!o "ucc ""i8o1' N in 8ita.i! in 3u "to am.ito !'intr ccio con !a "toria d !!'am.i nta!i"mo ita!iano in 3uanto, ancora o##i, ra$$r " nta !a ric rca $iB 8a"ta accurata "u! t ma am.i nta! ' Ma anc> 3ui non "iamo " nti da di44ico!t7% com Gior#io N ..ia /in M A r ),,-, $$' ))0)*1 a44 rma,
una "toria d !!a cont "tazion co!o#ica D mo!to di44ici! da "cri8 r % mo!t t "timonianz "ono andat $ rdut I #ran $art d !!a docum ntazion D di"$ r"a in artico!i di #iorna! , in 8o!antini, in $ riodici di !imitati""ima circo!azion /O1 non D mai "tato r a!izzato, com mo!t 8o!t au"$icato, un arc>i8io "torico d ! mo8im nto co!o#ico, a di44 r nza di 3uanto D 4ortunatam nt a88 nuto $ r a!tri #randi mo8im nti $o$o!ari /O1' L "t "" a""ociazioni co!o#ic> $rinci$a!i >anno d #!i arc>i8i "o!tanto $arzia!i incom$! ti'

La "toria d !!' ditoria ita!iana /int "a da!!a na"cita d !!'Ita!ia com Stato1 D ricca di " m$i $ r"ona!it7 c> >anno contri.uito a t "" rn i! racconto' S .. n ""a a..ia 8i"to una

IL CONTESTO STORICO ED EDITORIALE IN CUI SI INSCRIVE LA MUESTIONE AMFIENTALE

)6

4ior nt $roduzion , "i $u& dir con c rt zza c> !a d 4inizion di <ita!iana= D di comodo, in 3uanto ""a >a ri#uardato a!cuni c ntri in $artico!ar /Mi!ano, Torino, Fir nz , Roma ma anc> , in un " condo mom nto, Na$o!i Fari1 "o!tanto r c nt m nt tutto !'int ro "ti8a! ' Mu "to $ro.a.i!m nt $ rc>H anc> !a d 4inizion "t ""a di <$o$o!o ita!iano= di <cu!tura ita!iana=, >a "t ntato a 4ormar"i uni4orm m nt , $oic>H 3u "to $a " "i $r " nta8a 4atto di mo!t $!ici cu!tur $o$o!azioni, ra##ru$$ato in 4r tta in 4uria da un'o!i#arc>ia #o8 rnant c> a8 8a !'int r "" di $rocurar"i una nazion tutta $ro$ria "u!!a 3ua! "t nd r i! $ro$rio dominio' E"t nd r ta! cu!tura omo# n a a $r "cind r dai di44 r nti u"i, co"tumi, tradizioni, ma "o$rattutto a $r "cind r dai di8 r"i idiomi $ar!ati' L'ita!iano non $ot 8a di c rto "" r con"id rata !a !in#ua c> accomuna8a tutti, "o$rattutto n !! r #ioni m ridiona!i !'uti!izzo di 4orm dia! tta!i ra$$r " nta8a !a 3uotidianit7 , ma!#rado !'int nto mazziniano d ! <4atta !'Ita!ia, ad ""o 4acciamo #!i Ita!iani=, 3u "to non D $ar"o "" r "tato un o.i tti8o di 4aci! attuazion ' Si c rca8a di co"truir un'id ntit7 naziona! anc> tramit !a ! tt ratura c> 8 nn , $ r !'occa"ion , <in8 ntata= da Giu" $$ D Santi"I i! $ro.! ma di <in8 ntar = 3u "ta tradizion cu!tura! 4u a44rontato, tra #!i a!tri, da!!'int !! ttua! co"mo$o!ita A! ""andro Manzoni i! 3ua! "i auto0commi""ion& non "o!o !a co"truzion di una !in#ua naziona! mod rna condi8i"a, ma "o$rattutto !a cr azion di un romanzo naziona! $o$o!ar % i 0romessi sposi' Com ci ricorda Rau! Mord nti "i tratta8a di

)? EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON0LINE

Un'o$ razion $o!itico0cu!tura! #randio"a /O1 tutta8ia o$ razion "o!o $arzia!m nt 8ittorio"a' /O1 .i"o#na tutta8ia amm tt r c> !a na"c nt comunit7 naziona! non "i $ot 8a ricono"c r tutta int ra, " nza r "idui, in 3u ! romanzo% in"omma non $ot 8a "" r n $$ur i! romanzo di Manzoni !'o$ ra 4ondati8a d !!a nazion ita!iana /Mord nti *((6, $' 6-1'

La "toria di ta! < ditoria am.i nta! = "i co!!oca in 3u "to "c nario, con4 rmando $i nam nt ! <$ro.! matic> da di44u"ion = nunciat ri#uardo !a "toria d !!' ditoria ita!iana% !a ma##ior $art d !! ca" ditrici, d !! a""ociazioni, d #!i "crittori ruotano tutti attorno a! C ntro0Nord /$rinci$a!m nt intorno a Mi!ano1, con 3ua!c> rari""ima cc zion c> 8 d $rota#oni"ta i! C ntro0Sud' Lo "$accato cu!tura! a! 3ua! D Santi" Manzoni a""i"t tt ro a!!a 4in d ! PIP " co!o, D un $ro.! ma ancora ad ""o c ntra! n !!a "toria di 3u "to Pa " , nono"tant 3ua!c> mi#!ioram nto' Un Pa " 4ramm ntato, ricco di $icco! id ntit7 cu!tura!i di8 r"i""im tra !oro, trattat tro$$o a !un#o com 4ac nti $art di un unico Pa " da!! comuni tradizioni, nonc>H da!!'u"o 3uotidiano d !!a "t ""a !in#ua' Si $otr .. $r nd r " m$io da ci& c> C!i44ord G rtz "u## ri8a di 4ar in am.ito di t oria $o!itica% non "i $u& $ar!ar #!o.a!m nt accor$ando tutt ! di44 r nz /cu!tura!i non "o!o1, ma .i"o#na "o44 rmar"i "u!! indi8idua!it7, ! di"continuit7, i contra"ti "u!!a $ro4onda 8ari t7 " nza occu!tar !a di44 r nzaI !'id ntit7 8a int "a com una "int "i di a44init7 di44 r nza /G rtz ),,,1' Mu "ta ri4! ""ion $otr ..

IL CONTESTO STORICO ED EDITORIALE IN CUI SI INSCRIVE LA MUESTIONE AMFIENTALE

),

"" r a$$!icata a! cam$o ditoria! in 3uanto 3u "to, n !!a "ua 8a"tit7, >a in#!o.ato tutti i contri.uti a!!a 3u "tion am.i nta! , non conc ntrando"i "u!!a na"cita di una < ditoria am.i nta! = com 4i!on a "H "tant % com " !' ditoria a8 "" mancato di con"id rar i $artico!ari"mi $r " nti a! "uo int rno' Mu "to $otr .. ra$$r " ntar un o.i tti8o $ r i! 4uturo' 1.1. 0reludi editoriali all'interesse ambientale 1233-1242" Da!!a na"cita d !!o Stato Ita!iano !' ditoria ita!iana "i caratt rizza com un cam$o ricco di8 r"i4icato, in cui "ono $r " nti a!cun 4i#ur 0c>ia8 com ditori intorno ai 3ua!i ruotano $roduzioni di"tri.uzioni di8 r" $ r o#ni ti$o di $u..!ico /da! romanzo "torico a!!a ! tt ratura "trani ra, $a""ando $ r i t "ti di in4ormazion t cnico0"ci nti4ica1' Fi#ur com 3u !! di Tr 8 " @o $!i ra$$r " nta8ano una #ro""a "$inta $ r i! m rcato ditoria! , "ia da un $unto di 8i"ta 3ua!itati8o c> 3uantitati8o' I! " co!o "cor"o "i a$ri8a con una $ro4onda cri"i ! tt raria int "a com caduta di $roduzion di"# !o di una " ri di # n riI $r " nt di $ari $a""o a una cri"i d ! cont "to "ocia! c> muta8a a! "uo int rno' Si a44 rma8ano nuo8i cana!i comunicati8i, i! "i"t ma in4ormati8o di8 nta8a i! c ntro d !!a cu!tura d ! t m$o di8 ni8a " m$r $iB c>iara !'im$ortanza c> t nd 8a ad a""um r !a comunicazion /di t "ti "critti1 com con"umo /Ra#on ),,,1' I! $u..!ico cr "c 8a "i di8 r"i4ica8a, " .. n "i $ar!a"" d ! $u..!ico

*( EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON0LINE

cittadino /#razi anc> a!!a inci$i nt "trati4icazion d i c ti1, 8i"ta !a "car"a a!4a. tizzazion $r " nt n !! cam$a#n ' In 3u "to $ riodo 8id ro !a !uc ! $rimi""im <$r " di co"ci nza= in am.ito am.i nta! I i! cont "to D 3u !!o d !! ri8i"t am.i nta!i"t o d !!' ditoria "ci nti4ica in # n ra! ' La !oro im$ortanza ri"i d n ! 4atto c> ra$$r " ntarono anc> i $rimi $a""i 8 r"o !a d nuncia d !!'im$atto am.i nta! % "i tratta8a d !!a ri8i"ta :Em$orium; di 3u !! d ! Tourin# c!u. ita!iano' I $rimi 8 nt'anni d ! ),((, nono"tant !a car nza di carta n !!'imm diato do$o#u rra i! $ro.! ma d !!a c n"ura, ra$$r " ntano un mom nto 4!orido $ r !' ditoria $ r cui
da un !ato "i ra44orza !o "8i!u$$o di una $roduzion d "tinata ai nuo8i c ti "ocia!i int r ""ati a! !i.ro a!!a ! ttura, da!!'a!tro "i incr m nta8ano #!i "4orzi $ r un rinno8am nto $o!itico cu!tura! /Cadio!i, Vi#ini *((?, $' 261'

La "ituazion n ! 8 nt nnio 4a"ci"ta 4u drammatica $ r !' conomia in # n ra! , 3uindi i! cam$o ditoria! n ri" ntL di ri4! ""oI "i n c ""ita8a di un' ditoria naziona! mod rnizzata, o"ci!!ando tra co!oro c> 8 ni8ano a44a"cinati da!!'id a d !!'indu"tria!izzazion d !!'atti8it7 ditoria! a!tri c> riman 8ano 8icini a!!'id a di un a!to arti#ianato ditoria! ' I! mondo ditoria! , nono"tant ! di44ico!t7, dimo"tr& di "" r 8i8o o$u! nto, !a narrati8a "trani ra !a "a##i"tica anda8ano $ r !a ma##ior na"c 8ano nuo8 4i#ur ditoria!i im$ortanti 8icino a 3u !! ormai con"o!idat ' R "i"t 8ano !a ! tt ratura "trani ra 3u !!a ita!iana, "i di44ond 8a !a "a##i"tica, !a

IL CONTESTO STORICO ED EDITORIALE IN CUI SI INSCRIVE LA MUESTIONE AMFIENTALE

*)

narrati8a i! !i.ro unico $ r ! "cuo! ! m ntari% !o "co$o ra 3u !!o di <naziona!izzar = !'Ita!ia attra8 r"o una cu!tura comun un'unica tradizion condi8i"a' In 3u "to $ riodo !' ditoria "ci nti4ica /in cui $iB comodam nt 8 ni8a in" rita 3u !!a co!o#ico0am.i nta! 1, non #od 8a di #randi "$azi a "ua di"$o"izion I "i tratta8a di .r 8i narrazioni, da! cont nuto indi"cuti.i! d "tinat a un $u..!ico $ r !o $iB "$ cia!i"tico d "c!u"i8am nt naziona! ' V r"o !a 4in d #!i anni V nti na"cono a!tr ri8i"t d dicat a#!i amanti d !!a natura d !!' co!o#ia com :L'A!$ ;, !a :Ri8i"ta For "ta! Ita!iana 4ondata da!!a Soci t7 Emi!iana Pro Monti.u" t SA!8i"; :I! Fo"co, i! Pa"co!o, i! Mont ;I !'int nto D 3u !!o in4ormati8o, " .. n anc> in 3u "ti $ riodici "i ri "cano a intra8 d r d i c nni di $r occu$azion "u! 4uturo d ! $atrimonio natura!i"tico ita!iano, o## tto in8o!ontario d !!'incuria d ! di"int r "" d !!'uomo' N ! ),5( i! cont "to ditoria! # n ra! conta mo!ti $iB tito!i $u..!icati, ma a""i"t a! d c!ino di a!cun #randi ca" ditrici d !!' $oca a!!'a"c "a di a!cuni nomi d ! ca!i.ro di Fom$iani, Einaudi Rizzo!i' I! 4a"ci"mo continua ad a8 r un ruo!o d t rminant n i con4ronti di 3u "to m rcato% "i di44ond !' ditoria di i"$irazion catto!ica, "i !otta co"tant m nt con !a c n"ura im$o"ta da! r #im "i $ r$ tua !'int nzion d !!a cu!tura ita!iana comun ' I! d "tinatario di 3u "to $ro# tto
D un indi8iduo solo, $ur " "i tro8a n 4ront a! $unto di 8i"ta unico% 3u ! "i"t omo!o#>i, di $aradi#mi comunicati8i c> id ntici d "tinatari imma#inati com !!a ma""a radunata, di ma ra 4atto di codici $o"tu!a8ano mitt nti ntit7 omo# n , non

** EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON0LINE

$ro8ocando, in !in a di ma""ima, traduzioni r ci$roc> , ma t rn ri$ tizioni, o"" ""i8 ana!o#i /$' )-)1'

Nono"tant !'im$ #no i .uoni $ro$o"iti, i! 4a"ci"mo non riu"cL a con4 zionar 3u "to $ro# tto com d "id rato, o m #!io, non 8id "ortir !' 44 tto c> a8r .. 8o!uto' Si c rca8a di indirizzar i! $u..!ico 8 r"o i! romanzo $o$o!ar c> "a!ta"" d i $rototi$i di roi mo!ti 8icini a!!'id a di <romanit7= 8o!uta da! r #im % ma i #u"ti d ! $u..!ico anda8ano " m$r $iB 8 r"o # n ri di8 r"i com !a "ci nza !a t cnica' I num ri d #!i i"critti a!! a""ociazioni com i! TCI o d i "oci a!! 8ari ri8i"t di int r "" natura!i"tico in 3u ! $ riodo, non $o""ono c> "" r una con4 rma di ta! "ituazion ' V r"o !a 4in d #!i anni Tr nta !'o$ razion di <.oni4ica d !!a cu!tura= "ta8a cr ando d i 8 ri $ro$ri 4ronti o$$o"ti, o#nuno d i 3ua!i 8 ni8a occu$ato da $o"izioni contra"tanti /#!i int #ra!i"ti "o"t nitori d ! r #im da un !ato #!i o$$o"itori da!!'a!tro1' I! d c nnio "ucc ""i8o inizia con un ca!o d !!a $roduzion , do8uto a!!a mancanza d !!'a$$ro88i#ionam nto di carta $ r 8ia d !!a #u rra in cor"o' Su.ito do$o !a 4in d !!a #u rra "i a""i"t a una ri$r "a d !!a $roduzion d ! m rcato ditoria! , a!!'im$ortazion di mo!ta ditoria 4ranc " , a!!' ditoria di matric cri"tiana, a!!'incr m nto a! mi#!ioram nto d !!' ditoria "co!a"tica anc> a!!a na"cita d ! 4 nom no d !! dizioni conomic> iniziato da!!a Rizzo!i' Durant !a " conda #u rra mondia! "i di44ond 8a un comun " n"o di ri$r "a d !! tradizioni d i dia! tti r #iona!i, com cont "tazion a!!'im$o"izion 4a"ci"ta d !!a <cu!tura

IL CONTESTO STORICO ED EDITORIALE IN CUI SI INSCRIVE LA MUESTIONE AMFIENTALE

*5

unica=, "o$rattutto n !!a comunicazion ora! ' N i $ro#rammi cu!tura!i d !!a n onata r "i"t nza 8 ni8ano $ri8i! #iat 4orm di comunicazion com !a ri8i"taI " a! Nord !a t nd nza ra 8 r"o !'unit7 a! Sud, occu$ato da!! Tru$$ A!! at , una " ri di $icco!i ditori "i or#anizzarono $ r cr ar un' ditoria di ti$o " mi0#iorna!i"tico in cui i !i.ri do8 8ano contri.uir a!!a di44u"ion d !!a !i. rt7 d'o$inion 4ina!m nt $o""i.i! do$o anni di c n"ura d ! r #im ' Do$o !a #u rra i! cont "to ra $ro4ondam nt cam.iato, i! ritorno ai $artico!ari"mi $o$o!ari r #iona!i im$azza8a tanto 3uanto ! mod d'o!tr oc ano, cr "c 8a !a ric>i "ta di t "ti "crittiI anda8a, ino!tr , cr ando"i un $u..!ico di ma""a in contra$$o"izion a! 3ua! "i $on 8ano #!i int !! ttua!i di "ini"tra i catto!ici c> riman 8ano 4 rmi in $o"izioni $iB <arr trat = critic> n i con4ronti d !! no8it7 inca!zanti' I! con"o!idam nto d !!a ri$r "a d ! m rcato ditoria! comun3u a88 nn , "o$rattutto data !a na"cita di a!tri ditori im$ortanti di co!!an ditoria!i $ront a di8 ntar o## tto di !ar#o con"umo' Sono #!i anni in cui Editori Riuniti, i! Mu!ino, F !trin !!i /#iu"to $ r citarn a!cuni1 "i a44 rmarono n ! cont "to ditoria! $ r riman rci 4ino ai #iorni no"tri' N #!i anni Cin3uanta ! cu!tur r #iona!i di $ro8incia cominciano a "com$arir , "i a44 rma una t nd nza ori ntata a!!'omo# n it7' La narrati8a "trani ra, !a "a##i"tica, !' ditoria "ci nti4ica i romanzi rano i # n ri $iB 8 nduti, in 3uanto ri"$ond 8ano ma##iorm nt ai #u"ti d ! $u..!ico ita!iano' L' ditoria di cu!tura 8i8 8a una #rand ri8o!uzion !a $roduzion ditoria! in # n ra! 4u ta!m nt $ro"$ ra c> "i $ n"& a nuo8i

*2 EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON0LINE

cana!i di di"tri.uzion $ r co$rir in mani ra ca$i!!ar tutti i $unti d !!a $ ni"o!a' Di4atti 8 nn introdotta, 8 r"o !a 4in d #!i anni Cin3uanta, !a 8 ndita $ r corri"$ond nza% un cana! c> 4u "4ruttato da "u.ito int n"am nt da $art d !! a""ociazioni am.i nta!i"t $ r in8iar ai $ro$ri ! ttori ! ri8i"t in a..onam nto' Giunti a!!a m t7 d ! ),((, ! ri8i"t i contri.uti "i 4 c ro " m$r $iB num ro"i% o!tr !a ri8i"ta :Monti Fo"c>i;, na"c 8a un a!tro " ttimana! , :I! Mondo;, im$ortant "o$rattutto $ r !a 4i#ura di "$icco di uno d i "uoi 4ondatori% i! #iorna!i"ta Antonio C d rna, 4i#ura0c>ia8 d ! mod rno am.i nta!i"mo ita!iano, autor anc> d I vandali in casa d *a distru+ione della natura in Italia, t "ti di d nuncia 4ondam nta!i in 3uanto a""o!utam nt antici$atori' Un'a!tra ri8i"ta di #rand di44u"ion c> nac3u in 3u #!i anni 4u :Ita!ia No"tra;, .o!! ttino omonimo d !!'a""ociazion am.i nta!i"ta c> da! ),-6 /anno d !!a "ua na"cita1, 8 ni8a in8iato a tutti #!i a""ociati ra$$r " nta8a i! mani4 "to d !! atti8it7 d !!'a""ociazion ' 1.5. Il contesto storico-politico in cui nasce l'interesse per la questione ambientale. .agli anni !essanta fino ai primissimi anni !ettanta L'Ita!ia a#!i inizi d #!i anni S ""anta "i $r " nta8a a! "uo int rno in uno "tato di d t rioram nto ri#uardo ! "u $rinci$a!i ar ' L'im$r "a $u..!ica #ra8a8a $ro4ondam nt "u!!o Stato,

IL CONTESTO STORICO ED EDITORIALE IN CUI SI INSCRIVE LA MUESTIONE AMFIENTALE

*-

!'ammini"trazion $u..!ica ra $ara!izzata da una .urocrazia ! nta, "i con"o!ida8a i! c!i nt !i"mo n ! M ridion , !a "ini"tra ita!iana "i ritro8a8a di"ori ntata do$o !a mort d !!'a!!ora " #r tario d ! $artito comuni"ta Pa!miro To#!iatti /a88 nuta n ! ),+21, a ca8a!!o tra !a 4in d ! $rimo !'inizio d ! " condo #o8 rno di A!do Moro' Tra i! ),+* i! ),+? i! c ntro0"ini"tra non 4u in #rado di ri"$ond r a!! "i# nz di un'Ita!ia in cam.iam nto, a8 8a $ar!ato tro$$o di ri4orm !a"ci& $oi d !u" 3ua"i tutt ! a"$ ttati8 ' I! ),+? 8i n ricordato com i! $ riodo di $iB 8a"to 4 rm nto "ocia! di $iB #rand azion co!! tti8a n !!a "toria d !!a R $u..!ica ita!iana /c> , $ r 3uanto non riu"cL a #ua#!iar $ r int n"it7 $ot nzia! i! ma##io 4ranc " , 4u "icuram nt i! mo8im nto $iB $ro4ondo $iB duraturo d'Euro$a1' L moti8azioni di tro a!!o "cat nar"i d ! mo8im nto "tud nt "co 8anno ric rcat tra ! ri4orm a$$ortat a! "i"t ma "co!a"tico n #!i anni S ""anta' La "cuo!a d !!'o..!i#o 8 ni8a "t "a 4ino ai 3uattordici anni, ma ancora i! "i"t ma "co!a"tico ra !acuno"o, manca8ano au! !i.ri di t "to, #!i in" #nanti non $ot 8ano con"id rar"i a##iornati 8ia dic ndo' Co!oro c> d cid 8ano di $ro" #uir #!i "tudi 4ino a!!'uni8 r"it7, "i ritro8arono di 4ront a un mondo in di"4unzion #i7 da t m$o, con $oc>i doc nti anc> mo!to a"" nt i"ti, c> "$!o" n ! mom nto in cui 8 nn d ci"o di !i. ra!izzarn !'acc ""o' Lo Stato non aiuta8a con i "u""idi, c' rano mo!ti""imi "tud nti !a8oratori c> a "t nto riu"ci8ano a mant n r"i !a $ro"$ tti8a di un 4uturo !a8orati8o, anc> con una !aur a in mano, ra tutt'a!tro c> #arantita% 3u "t rano !

*+ EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON0LINE

.a"i mat ria!i $ r !a ri8o!ta, m ntr ! .a"i id o!o#ic> ri#uarda8ano i! 4ort di"a#io c> !a nuo8a # n razion $ro8a8a n i con4ronti d i 8a!ori 8 ico!ati da!!a cu!tura $o"t <miraco!o conomico= /indi8idua!i"mo, con"umi"mo "4r nato, "a!tazion d !!a 4ami#!ia1, !ontani da!!' "i# nza di 8ia##iar , a"co!tar mu"ica rocQ, 8 "tir di8 r"am nt da!! mod im$o"t ' I! $ n"i ro marRi"ta ri8i"" una " conda #io8in zza in 3u ! $ riodo, uti!izzato $ r contra"tar i d ttami d !!a cu!tura ca$ita!i"tica dominant I una "orta di ri8o!ta < tica= $ r 8itar !'int riorizzazion d !! id o!o#i d !!a "oci t7 dominant ' Mo!ti""imi "i ritro8arono ad ad rir a ta! ri8o!ta in 3uanto uno d i $rinci$a!i miti d ! $ riodo "ta8a cro!!ando $ro$rio dinanzi ai !oro occ>i% !a #u rra in Vi tnam 4 c ra$idam nt cam.iar i! modo in cui "i #uarda8a a#!i Stati Uniti a! mito c> ""i ra$$r " nta8ano' Cont m$oran am nt n "or# 8a uno nuo8o $ r i! "ocia!i"mo% Mao T" Tun# !a ri8o!uzion cu!tura! c> im$ r8 r"& n !!'a!!ora R $u..!ica Po$o!ar Cin " ' In4in un a!tro #rand tri"t 8 nto " #n& !a co"ci nza co!! tti8a% !a mort di Ern "to Gu 8ara d tto i! <C> =' S m$r riman ndo in Sudam rica, anc> #!i in" #nam nti d i $r ti ri8o!uzionari i!!uminarono ! m nti d i #io8ani ita!iani, c> c rca8ano una riconci!iazion tra i! catto!ic "imo i! marRi"mo /Gin".or# ),?,1' L $rim <a#itazioni= in Ita!ia "i >anno intorno a! ),++0 ),+6, ma 4u n ! S ""antotto c> "i occu$& " riam nt !a $rima uni8 r"it7, 3u !!a di Tr ntoI !a " conda 4u !a Catto!ica di Mi!ano a " #uir 3u !!a di Torino' Tutt rano unit da! m d "imo "co$o% cont "tazion n i con4ronti d !!a $ro$o"ta di

IL CONTESTO STORICO ED EDITORIALE IN CUI SI INSCRIVE LA MUESTIONE AMFIENTALE

*6

ri4orma uni8 r"itaria di Lui#i Gui /introduzion di a!cuni !imiti di acc ""o di di44 r nti !i8 !!i di !aur a1' S .. n da Nord a Sud tra uni8 r"it7 "cuo! "u$ riori "i r #i"tr& una 4 r8ida $art ci$azion , !o "t ""o non !o "i $ot 8a dir $ r i! cor$o doc nt ' L'occu$azion $iB "i#ni4icati8a ri"u!t& "" r 3u !!a di Roma do8 #!i "tud nti, "cacciati da!!a $o!izia, d ci" ro di ri$r nd r"i !a 4aco!t7 di arc>it ttura ci 4u i! $rimo " rio "contro con !a $o!izia $a""ato a!!a "toria com !a <.atta#!ia di Va!! Giu!ia=' I! mo8im nto ra caratt rizzato da un 4ort ri4iuto n i con4ronti d !!'autorit7 d !! i"tituzioni, $rima 4ra tutt !a 4ami#!ia /" .. n in r a!t7 $oc>i !a ri4iutarono tota!m nt 1' V ni8ano anc> m ""i in di"cu""ion i 8 cc>i $i!a"tri d !!a $o!itica di "ini"tra ita!iana, in $artico!ar modo i! Partito comuni"ta' I! mo8im nto non a8 8a un $ro#ramma, ma " #ui8a d i $rinci$i0#uida com !a d mocrazia dir tta /i"$irata a!!a Comun di Pari#i d ! )?+61, !a di44u"ion d !! comuni, i! ri4 rim nto a!!a !i. rt7 d !!'indi8iduo in o#ni cont "to "ituazion ' Rima" , tutta8ia, un mo8im nto "tr ttam nt <ma"c>i!i"ta= n ! " n"o c> ! donn , " .. n $art ci$a"" ro condi8id "" ro mo!t d !! id o!o#i , riman 8ano in $o"izioni "u.a!t rn ' Si $r di!i# 8a !'azion a!!a cono"c nza "i connot& com un mo8im nto inc!in a!!a 8io! nza com ri"$o"ta a 3u !!a ca$ita!i"ta' La r azion d ! r "to d !!a "oci t7 a! mo8im nto 4u di $anico mora! % da!!a $o!itica a!!a # nt comun , $a""ando $ r #!i int !! ttua!i d ! t m$o, i! mo8im nto non ri"co"" #randi "ucc ""i non tro8& 4orti a$$o##i' Comincia8a a "" r c>iaro c> $ r !a riu"cita d ! mo8im nto,

*? EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON0LINE

occorr 8a coin8o!# r anc> !a c!a"" o$ raia $ r com.att r ! .atta#!i d ci"i8 ' I $ro.! mi c> caratt rizza8ano 3u !!' $oca, nono"tant ! $rot "t , non a8 8ano c ""ato di "i"t r ' La mi#razion ma""iccia da! Sud 8 r"o i! C ntro0Nord, iniziata intorno a!!a m t7 d #!i anni Cin3uanta, non "i arr "ta8a ! condizioni d i $rimi immi#rati rano di"cuti.i!i anc> $ rc>H non "i rano cr ati, nono"tant !a cr "cita conomica, $o"ti di !a8oro "u44ici nti $ r tutti $ r mo!ti di 3u "ti ra n c ""ario un minimo di 3ua!i4ica' G!i o$ rai d !! 4a..ric> cominciarono a int r ""ar"i a!!a $rot "ta non "o!o $ r ! !oro condizioni, ma anc> $ r !a "car"a 4iducia c> ri$on 8ano n i "indacati i 3ua!i a8r .. ro do8uto ra$$r " ntar!i' L $rim .atta#!i o$ rai "i 8 ri4icarono n ! S ""antotto non n !! $rinci$a!i 4a..ric> ma n !! ar $ ri4 ric> , "$int anc> !oro da!!a #rand im$r ""ion c> i! mo8im nto <# m !!o= 4ranc " "ta8a 4orn ndo' La "ini"tra ita!iana "u.i8a un cam.io radica! a! "uo int rno, ma $iB c> "omi#!iar a un $a""o in a8anti " m.ra8a uno 8 r"o i! $a""ato, 8i"ta !a 4ort i"$irazion di "tam$o ! nini"ta' I #ru$$i ri8o!uzionari c> co"titui8ano 3u "ta <nuo8a= "ini"tra rano #i7 4ata!m nt " #nati da!!'inizio $ r i! !oro " ttari"mo id o!o#ico, $r "untuo"am nt 8otati a!!a leadership, am.i#ui 8 r"o !a 8io! nza con8inti di un'immin nt ri8o!uzion occid nta! ' Ma ancora tra i! ),+? i! ),+, non "ar .. ro m r"i 3u "ti !imiti i! mo8im nto 8i8 8a i! "uo $ riodo mi#!ior ' G!i o$ rai a8anzarono " m$r $iB ric>i "t , ta!8o!ta anc> "o88 r"i8 , attuarono di8 r"i ti$i di "cio$ ro ind tti n !! a"" m.! /riunit $ r $r nd r !

IL CONTESTO STORICO ED EDITORIALE IN CUI SI INSCRIVE LA MUESTIONE AMFIENTALE

*,

d ci"ioni $iB im$ortanti1, in cui i! <$icc> tta##io= 4uori da!! 4a..ric> 8 nn "o"tituito con ! occu$azioni d !! 4a..ric> "t "" ' I! cu!min di 3u "ti "cio$ ri "i .. n ! ),+, a!!a Fiat di Torino% !a t n"ion ra a!ta , di8 r"am nt da! mo8im nto 4ranc " , 3ui " m.ra8a c> ci 4o"" una 8 ra a!! anza ri8o!uzionaria tra "tud nti o$ rai' <Era iniziato un $roc ""o ri8o!uzionario, i #ru$$i rano con8inti c> !'autunno d ! ),+, !'a8r .. 8i"to "$and r"i ra$idam nt = /$' 2*?1' Ma !o "8i!u$$o di 3u "to <autunno ca!do= "i ri8 !& di8 r"o da!! a"$ ttati8 , "o$rattutto $ rc>H 8 nn i#norato 3uanto !a co"ci nza anti0ca$ita!i"ta non 4o"" co"L di44u"a !a 4 d !t7 d !! c!a""i o$ rai ai "indacati di44ici!m nt "ar .. 8 nuta m no /anc> $ rc>H tutti i "indacati dimo"trarono di "a$ r r ## r adattar"i ai cam.iam nti d !! condizioni d !!Satti8i"mo o$ raio1' E n ! ),+, i "indacati ri$ortano !a $rima 8ittoria con !a 4irma d ! nuo8o contratto naziona! , ricon4 rmando !a !oro <8 cc>ia= leadership' L'int r "" $ r !a 3u "tion am.i nta! , in t rmini di tut !a "a!8a#uardia, na"c $ro$rio in 3u "to mom nto, o88 ro n ! $ riodo in cui a88 n#ono ! ma##iori cont "tazioni a !i8 !!o mondia! ' Da#!i inizi d #!i anni S ttanta !a ri8o!ta "i "t " anc> ad a!tri " ttori di $roduzion , i! c> "i#ni4ic& un #rand "conc rto $ r i! " ttor im$r nditoria! i! 3ua! cr d 8a di a8 r c>iu"o !a 4acc nda d !! $rot "t do$o !a 4irma d ! contratto' Nac3u ro i $rimi con"i#!i di 4a..rica, 8i"ti com "trum nti $iB 8 !oci d mocratici, !a cr "cita d i "indacati " m.ra8a non do8 "" arr "tar"i% ma i! mo8im nto 4a!!L n ! t ntati8o di 4ar atti8ar

5( EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON0LINE

d !! ri4orm da t m$o $rom "" da! #o8 rno /" .. n 3ua!c> $icco!o "ucc ""o in m rito ra "tato ott nuto1' Tra i! ),6) i! ),65 da!!'attacco "i $a""& a!!a di4 "a $ r i! mant nim nto d i diritti ott nuti, nono"tant ! !ott continuarono a im$ r8 r"ar /ma $ort ranno, in a!cuni ca"i, ad a!tr 8ittori "o$rattutto in am.ito contrattua! 1' Anc> i! M zzo#iorno, " .. n in mani ra m no inci"i8a d ! C ntro d ! Nord, contri.uL con ! $ro$ri !ott a "o"t n r i! mo8im nto' G!i o$ rai in M ridion rano $oc>i, $ rci& mo!t ri8o!t "i co"tituirono n !! cam$a#n I !a ma##ior $art d !!a 4orza !a8oro ra mi#rata a! C ntro0Nord a!!' "t ro' La di"occu$azion cr "c 8a, ! or#anizzazioni crimina!i "i "o"titui8ano a uno Stato a"" nt ! !ott !ac ra8ano i! Sud a! "uo int rno' La !otta $iB "i#ni4icati8a 4u 3u !!a, n ! ),6(, di R ##io Ca!a.ria c> 8id Catanzaro di8 ntar ca$o!uo#o di r #ion , nono"tant ! $rom "" 4att in m rito' Cominciarono #iorni di "cio$ ro, di $r "idi, di "contri con !a $o!izia c> !a "ini"tra condanna8a c> !a d "tra a$$o##ia8a' I! #o8 rno r a#L conc d ndo a R ##io Ca!a.ria !a " d d !!'A"" m.! a r #iona! annunci& !a co"truzion d ! $orto di Gioia Tauro $ r o88iar in $art a! $ro.! ma d !!a di"occu$azion ' La $iana di Gioia Tauro, <un'imm n"a ricca di"t "a di a#rum ti o!i8 ti 4u 3ua"i com$! tam nt "$ianata $ r ri# r , a! "uo $o"to, un $orto di $rima #rand zza= /$' 2-,1' Un $o' da$$ rtutto in 3u "to $ riodo "or" ro #ru$$i c> cont "ta8ano !a # "tion d ! $ot r , !a di"tri.uzion d !! ri"or" i ra$$orti di c!a"" "i"t nti% $ r !a $rima 8o!ta 8 nn m ""o in di"cu""ion i! modus operandi di num ro"i " ttori

IL CONTESTO STORICO ED EDITORIALE IN CUI SI INSCRIVE LA MUESTIONE AMFIENTALE

5)

d !!'a$$arato "tata! ' N #!i "t ""i anni nac3u ro ! $rim a""ociazioni am.i nta!i"t , i $rimi $artiti $o!itici <8 rdi= in Euro$a , di con" #u nza, tutti i m zzi di comunicazion /"o$rattutto #iorna!i, ri8i"t t "ti1, cominciarono a d dicar " m$r $iB "$azio a#!i ar#om nti ri#uardanti !'am.i nt , non "o!o in c>ia8 di8u!#ati8a ma anc> , "o$rattutto, in c>ia8 di d nuncia' I #ru$$i ri8o!uzionari $or" ro !'att nzion "u du $unti $rinci$a!i, mai toccati in $r c d nza% !' " rcito ! carc ri, $ r !a $ ""ima condizion in cui 8 r"a8ano ca" rm c !! "o8ra44o!!at ' La co"ci nza "ocia! "i "8 #!ia8a a !i8 !!o # n ra! !a $ro8a 4u i! 4atto c> $ro$rio n !!a "oci t7 ci8i! , non n !! i"tituzioni $u..!ic> , "i di44u" ro $iB ra$idam nt a!t rnati8 radica!i%
m rcati, a"i!i /O1 c ntri "ocia!i <ro""i=, 8 nn ro a$ rti / "$ ""o c>iu"i1 in continuazion ' Loro o.i tti8o ra di or#anizzar !a 8ita "ocia! " condo nuo8 moda!it7, miranti non "o!o a com.att r !'indi8idua!i"mo !a 4ramm ntazion d !!a "oci t7 mod rna, ma anc> a rom$ r i! #u"cio d !!a 8 cc>ia cu!tura d !!a "ini"tra tradiziona! /$' 25?1'

L'iniziati8a $iB im$ortant 4u i! mo8im nto $ r !a ca"a, a!!o "co$o di ott n r a!!o##i mi#!iori a44itti $iB 3uiI di tro !'iniziati8a "ta8ano or#anizzazioni $o!itic> "indaca!i c> " #ui8ano ! ric>i "t $romuo8 8ano anc> atti di occu$azion , !otta8ano contro #!i "4ratti c>i d 8ano di d "tinar $iB di4ici a "cuo! a"i!i' L'azion co!! tti8a 8 nn r "a di44ici! "o$rattutto da!!a mancanza di com$att zza tra !a

5* EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON0LINE

$o$o!azion ' La $o!itica "ta8a "u. ndo anc>' ""a a! "uo int rno num ro"i cam.iam nti% i! PCI r #i"tra8a di nuo8o mo!ti con" n"i, i! PSI !i $ rd 8a !a DC ra attra8 r"ata da !ott int rn ' In # n ra! o#ni "in#o!a 4orza $o!itica non $ot 8a i#norar ! ric>i "t di cam.iam nto, $ rci& "i a$rL un $ riodo di m diazion % i! $rimo $a""o 4u 3u !!o di atti8ar i! $roc ""o di d c ntram nto r #iona! $ r a!tr 3uindici r #ioni /c n' rano #i7 cin3u a "tatuto "$ cia! 1, i! " condo 3u !!o di introdurr !a $ratica d ! r 4 r ndum a.ro#ati8o' Pa""i im$ortanti""imi, ma ancora "i ra mo!to !ontani da! "o#no d !!a d mocrazia dir tta' A!tr ri4orm ri#uardarono ! $ n"ioni /in cui "i #aranti8a i! 62C d ! "a!ario m dio d #!i u!timi cin3u anni di !a8oro1, !'a$$ro8azion d !!o "tatuto d i !a8oratori, !'introduzion d ! di8orzio, !o "tanziam nto di di8 r"i mi!iardi $ r uno nuo8o $iano di di!izia $u..!ica n !!'am.ito di una ri4orma "u!!a ca"a /c> $ r& ri"u!t& $oco 44icac $ r "car"a coordinazion tra $o!itica "indacati1' L' conomia 8i8 8a un mom nto di t n"ion , a!!'aum nto "a!aria! "i ri"$o" con una $o!itica d 4!azioni"tica mod rata c> non 4 c a!tro c> "cora##iar ancora di $iB #!i im$r nditori #i7 intimoriti da!! $rot "t o$ rai du..io"i "u!!'a$$o##io da $art d ! #o8 rno' G!i im$r nditori "tata!i t ntarono di "c nd r a com$rom ""i con !a nuo8a "ituazion n !! 4a..ric> , m ntr 3u !!i $ri8ati r a#irono in mani ra n #ati8a $iB tradiziona! ' N ! 4ratt m$o, tra i! ),6* i! ),65, ci 4u una $icco!a ri$r "a conomica, " #uita da una "u.itan a ricaduta, c> $ort& a!!a "8a!utazion d !!a !ira a!!'inna!zam nto d ! co"to d !! im$ortazioni,

IL CONTESTO STORICO ED EDITORIALE IN CUI SI INSCRIVE LA MUESTIONE AMFIENTALE

55

nonc>H a!!'aum nto d ! ta""o d'in4!azion ' La ri"$o"ta d i mo8im nti ri8o!uzionari cam.i& i! "uo "ti! n ! 4ratt m$o inizi& !a tra#ica 4a" c> "toricam nt 8i n ricordata com <"trat #ia d !!a t n"ion =% i! $rimo $i"odio 4u !a .om.a "$!o"a a!!a Fanca naziona! d !!'a#rico!tura in $iazza Fontana a Mi!ano, $ r cui 8 nn ro accu"ati da$$rima #!i anarc>ici /in $artico!ar i! .a!! rino romano Pi tro Va!$r da i! 4 rro8i r mi!an " Giu" $$ Pin !!i1 $oi i n o04a"ci"ti 8 n ti /i#norati inizia!m nt $ r i ra$$orti c> $ar 8a "t "" ro int "" ndo con i! S r8izio in4ormazioni d !!a di4 "a1' In " #uito a ta!i a88 nim nti, !'a!!ora $r "id nt d !!a R $u..!ica Giu" $$ Sara#at d ci" di a$rir un'inc>i "ta "u!!'atti8it7 d i S r8izi " #r ti, anc> " ! a!tr ma""im autorit7 "tata!i "$in# 8ano $ r ott n r !'in"a..iam nto' Un anno do$o, n ! ),6(, Tunio Va! rio For#> " , comandant a! t m$o d !!a R $u..!ica di Sa!&, t nt& un co!$o di "tato c> 4a!!L mi" ram nt /3uattro anni do$o, For#> " i "uoi com$!ici 8 nn ro tutti a""o!ti1' N ! 4ratt m$o, "u $ro$o"ta d !!a DC, 8 nn ! tto !'a88ocato na$o! tano Gio8anni L on a!!a $r "id nza d !!a R $u..!ica, i! 3ua! d ci" di indir ! ! zioni $o!itic> $rima d !!a 4in d ! mandato d ! 8 cc>io #o8 rno' N ! ),6* !a DC, con a ca$o Giu!io Andr otti, 4orm& un #o8 rno di c ntro0d "tra c> , a cau"a di !ott int rn mo8im nti o$ rai, cadd do$o "o!o un anno condu"" a!!a 4ormazion di una nuo8a coa!izion di c ntro0"ini"tra c> com$r nd 8a DC, PSI, PRI, PSDI' Du 3u "tioni $rinci$a!i m r" ro da! .i!ancio di 3u "to $ riodo% !a $rima 4u i! 4a!!im nto d !!a !otta "tud nt "ca o$ raia

52 EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON0LINE

n !!'int nzion di tra"4ormar !a "oci t7 !a $o!itica ita!ianaI !a " conda ri#uard& !a mancata attuazion d !! ri4orm ' I! 4a!!im nto $ro.a.i!m nt D do8uto a!! n #!i# nz d i ri8o!uzionari "t ""i, a! !oro ri"tr tto num ro, a#!i id a!i mo!to 8a#>i ai 3ua!i "$ ""o "i a8 8a di44ico!t7 a con4ormar"i' Sotto 3u "to a"$ tto 3u "ta <ri8o!uzion cu!tura! =
A$$ar com un t ntati8o "traordinario ma 8ano di "4idar i 8a!ori dominanti di una "oci t7 in ra$ido cam.iam nto' I! mo8im nto $r " "!ancio da!!a con#iuntura int rnaziona! 8 ram nt unica di 3u !!'annoI 8 nn ra44orzato da!! tradizioni d !!a R "i"t nza da!!'atti8i"mo o$ raioI ott nn a$$o##i a cau"a d ! modo drammatico di"ordinato con cui "i ra ur.anizzata !'Ita!iaI in 4in d i conti, $ r&, ""o ra in dir tto con4!itto con i! $ rcor"o d !!a mod rnizzazion ita!iana /$' 2+51'

I! mo8im nto, 3uindi, non .. in4!u nza "u! cammino d !!'Ita!ia 8 r"o !a mod rnit7I ancor di $iB ! ri4orm $ro$o"t non riu"cirono a 8 d r !'attuazion "ia $ r !a mancanza di azion d i ri8o!uzionari ri"$ tto ai "indacati /i 3ua!i, 3uantom no, 8id ro ott n r d i 4rutti da!! !oro .atta#!i 1, "ia $ rc>H non "i ra riu"citi a ri"o!8 r i! #rand $ro.! ma ita!iano a mont di o#ni ti$o di ric>i "ta Ko $ro$o"ta% !a .urocrazia'

IL CONTESTO STORICO ED EDITORIALE IN CUI SI INSCRIVE LA MUESTIONE AMFIENTALE

5-

1.6. Il contesto storico-editoriale dagli anni !essanta alla fine del secolo scorso N i $rimi anni S ""anta !a "oci t7 ita!iana cono"c 8a un #rand "8i!u$$o "otto i! $ro4i!o conomico, indu"tria! cu!tura! di $ari $a""o !' ditoria "i "$and 8a "i irro.u"ti8a'
Comun3u "i int r$r ti !a "toria ! tt raria d !!a $rima m t7 d ! d c nnio, ri"u!ta 8id nt !a 8 !ocit7 d ! "ommo8im nto c> "i ra #i7 $r " ntato n #!i anni '-(% !'a!ta cu!tura tradiziona! "i rin" rra8a in $oc>i .a"tioni "$ cia!i"tici, m ntr "i "8i!u$$a8a a ritmo acc ! rato una nuo8a zona d !!a ric rca, non $iB "o!o attra8 r"o ! traduzioni /Ra#on ),,,, $' *(+1'

Na"c 8ano nuo8 ca" ditrici /com !a D da!o !a Mar"i!io1 c> ri"$ond 8ano a!! nuo8 "i# nz di m rcato anc> !a "cuo!a, n ! "uo $roc ""o di rinno8am nto, contri.ui8a a tra"4ormar !' ditoria' I du 4 nom ni $iB caratt ri"tici di 3u "ti anni 4urono !'introduzion d !!' ditoria a di"$ n" di 3u !!a ta"ca.i! I $ r ntram. , do$o 3ua!c> t m$o, "i $r " nt& !a cri"i con !a con" #u nt "aturazion d ! m rcato' Sta8a mutando anc> !'uni8 r"o d !!a comunicazion , !a "ua natura "ta8a $ r "" r "tra8o!ta da una 8 ra $ro$ria cri"i in cui !a !in#ua m dia a8r .. ucci"o i dia! tti, !a $!uri8ocit7, i! tutto $ r !a"ciar !o "$azio a un 4!u""o !in#ui"tico a$$iattito, d 8ita!izzato, im$o8 rito /i.'1' Mu "ta nuo8a !in#ua omo!o#a8a

5+ EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON0LINE

tra!a"ciando "o!o 3ua!c> zona com !'uni8 r"it7 3ua!c> "a!otto .or#> " , in4i!trando"i in tutti #!i "trati !in#ui"tici' A! cont m$o !a !in#ua "critta do8 8a 4ar i conti con i! ra$ido mutam nto di 3u !!a ora! c> ra " m$r $iB 8 ico!ata da! cin ma /in continua "$an"ion 1' Si "ta8a mi#rando 8 r"o un nuo8o uni8 r"o cu!tura! in cui i mo8im nti ! tt rari 8 ni8ano cont "tati, " .. n continua"" ro a $rodur"i, "ia com t ntati8o n oa8an#uardi"tico, "ia com t ntati8o di "8i!u$$o d ! romanzo tradiziona! ' Si a""i"t 8a a un $ riodo di aum nto d !! r " "u.itan o $r ci$ito"o ca!o d !! tiratur ' La " conda m t7 d ! d c nnio "i a$ri8a con una nuo8a 4a" ditoria! % "i c rca8a di ca$ir i! $ riodo c> !a "oci t7 "ta8a attra8 r"ando di ri"$ond r a! m #!io ai #u"ti d ! $u..!ico' Anc> du #randi a""ociazioni am.i nta!i"t com Ita!ia no"tra i! 99F intuirono c> , $ r coin8o!# r i! $u..!ico di ma""a !ontano da !in#ua##io $om$o"o accad mico d i con8 #ni d !! i"tituzioni, .i"o#na8a dirottar"i 8 r"o uno "ti! $iB com$r n"i.i! a!!a $ortata di tutti% nac3u ro $ rci&, n ! ),-6 i! .o!! ttino :Ita!ia No"tra; $ r !'omonima a""ociazion n ! ),++ :Panda; $ r i! 99F' G!i anni S ""anta "i dimo"trarono un $ riodo di #rand 4 rm nto anc> $ r !a C>i "a catto!icaI !' ditoria "i 4 c $orta8oc anc> di 3u "ti 4 r8ori, r #a!ando rinno8am nto un $ riodo ri#o#!io"o anc> "otto i! $ro4i!o comm rcia! ' Sor# 8a un $ro.! ma tra !a comunicazion di ma""a, c> a8 8a 8id nt m nt modi4icato !a 4unzion d !!a $aro!a "critta, i! t "to ! tt rario' I! m dium "critto, 4ino ad a!!ora cu!!a d !!a !in#ua ! tt raria, "ta8a 8ia##iando di $ari $a""o a!!a cu!tura di

IL CONTESTO STORICO ED EDITORIALE IN CUI SI INSCRIVE LA MUESTIONE AMFIENTALE

56

ma""a, ra$$r " ntata anc> da#!i a!tri m dia di ma##ior di44u"ion ' I! $u..!ico attua8a $roc ""i di ricono"cim nto imm d "imazion n ! romanzo di ma""a, ta!i da con"acrarn i! ruo!o $r dominant n ! cam$o ditoria! ' N !! !oro 8 r"ioni ta"ca.i!i, i pocket i romanzi, 8 d 8ano !a !oro ma""ima di44u"ion in 3u "to $ riodo /anc> 3ui "i tratta8a di un'in4!u nza "3ui"itam nt am ricana1, ma 3u "ti 8 ico!a8ano anc> tanta "$azzatura c> da8a !a " n"azion di un <ra44r ddam nto= d !!a cu!tura' Con ta! 4 nom no !'uni8 r"o d !!a ! ttura "i ra rior#anizzato tota!m nt , $ r cui da una $art a!. r#a8ano !a "a##i"tica !a ! tt ratura c!a""ica "$ rim nta! , da!!'a!tra i! <t "to indu"tria! = $ r di8 r"i c ti "ituazioniI in m zzo "ta8a i! romanzo di 3ua!it7' Ma non .i"o#na tra"curar i! 4atto c> !a 4in d #!i anni S ""anta, con i "uoi 4 rm nti cu!tura!i ! "u $rot "t , r #a!a8a uni8 r"i int r ""i 4ino ad a!!ora 3ua"i "cono"ciuti , di con" #u nza, na"c 8ano nuo8 ca" ditrici c> "i $r " ro !a .ri#a di 8 ico!ar 3u "ta nuo8a "4acc ttata ondata cu!tura! n i $ro$ri cata!o#>i' I! !i.ro 8 ni8a uti!izzato " m$r $iB com "trum nto, com 4in "tra "u! mondo, "i a$ri8a a! $r " nt I anc>' ""o "ta8a $ rd ndo !a "ua <aura= /" condo !'id a di 9a!t r F nUamin1 n ! "uo $roc ""o di ma""i4icazion ' L' ditoria di "ini"tra 8i8 8a un #rand $ riodo, " .. n ci "i ritro8a"" di 4ront a! $ro.! ma id o!o#ico d !!a do$$ia natura di 3u "to $rodotto% !' "" r a! cont m$o un $rodotto d'autor un $rodotto d ! ca$ita! ' L !i.r ri tradiziona!i "u.i8ano una cri"i, a di44 r nza d !!' ditoria indu"tria! , $ r& "ta8ano na"c ndo $icco! !i.r ri <di

5? EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON0LINE

mo8im nto= c> rano anc> ca" ditrici in $ro$rio' Ma !a 8 ra $ro$ria cri"i d !! 8 ndit "i .. tra !a 4in d ! ),+( #!i inizi d ! ),6(I a contra"tar ! "crittur " ria!i di ma""a rano rima"ti "o!o a!cuni c!a""ici ! tt rari 4i!o"o4ici, ri"$o!8 rati da! mo8im nto "tud nt "co o$ raio i! 3ua! ric>i d 8a !a ri"tam$a d ! !i.ro <di una 8o!ta=, $o8 ro anti3uato ma 8 ro / non $rodotto d ! ca$ita!i"mo indu"tria! 1' In 3u "to $ riodo, $r ci"am nt n ! ),6*, n !!'am.ito d ! C!u. di Roma 8 nn $r " ntato $ r !a $rima 8o!ta un docum nto "ui !imiti d !!o "8i!u$$o d ! $ian ta T rra dai ric rcatori Don !!a Da8i" M adoJ" Tor# n Rand r" d ! Ma""ac>u" tt" in"titut o4 t c>no!o#A /MIT1' I! $ro# tto 8 nn cr ato tra i! ),6( i! ),6* n !!'am.ito d ! SA"t m dAnamic" #rou$ d !!a S!oan "c>oo! o4 mana# m nt i! #ru$$o di !a8oro uti!izz& !a dinamica d i "i"t mi !a "imu!azion a! ca!co!ator $ r ana!izzar ! cau" ! con" #u nz a !un#o t rmin d !!a cr "cita d !!a $o$o!azion d !!' conomia mat ria! "u "ca!a #!o.a! ' N "caturL un !i.ro, The *imits to 7ro8th /I limiti dello sviluppo1, c> $ r !a "ua im$ortanza 8 nn $oi ri$r "o a##iornato n ! ),,* /9e:ond the *imits 0 ;ltre i limiti1 n ! *((2 /*imits to gro8th) The 63-Year ,pdate 0 I nuovi limiti dello sviluppo1' L' ditoria "ci nti4ica in Ita!ia "t nta8a a co!mar 3u ! di8ario tra ma""iccia "$ cia!izzazion d i $ro$ri t "ti .i"o#no di44u"o d ! $u..!ico di cono"c nza' Una 4amo"a .io!o#a marina am ricana, Rac> ! Car"on, $u..!ic& n ! ),+* un manua! c> uti!izza8a un !in#ua##io c>iaro " m$!ic , ma a! cont m$o

IL CONTESTO STORICO ED EDITORIALE IN CUI SI INSCRIVE LA MUESTIONE AMFIENTALE

5,

accad mico, ri8o!to a!!a di44u"ion d !! in4ormazioni "ci nti4ic> ' I! !i.ro in 3u "tion D !ilent !pring /0rimavera silen+iosa1, i! 3ua! 8 nn dito in Ita!ia da F !trin !!i "o!tanto undici anni do$o, n ! ),65' L' ditoria ri4! tt 8a una "oci t7 "co""a da! $ riodo di t n"ion "ocio0$o!itica di"ori ntata n ! "uo t ntati8o di m ta.o!izzar i 8ari nuo8i 4 rm nti' L'o44 rta ra "cad nt d cc ""i8a ri"$ tto a!! ca$acit7 di a""or.im nto d ! m rcato, " nza contar i! 4atto di non "" r "o"t nuta da un'ad #uata $romozion di"tri.uzion ' Da! ),65 in $oi ri$r " !a cr "cita ditoria! , anc> "u!!'onda d ! mo8im nto "tud nt "co o$ raio, " .. n !'a"$ tto 4o"" mutato% "i ra $a""ati a una "truttura mana# ria! d !!' ditoria mo!ti ditori d !!' $oca a..andonarono i! $ro$rio cam$o $ro$rio in 8irtB d #!i cc ""i8i mutam nti c> ta! 4i#ura "ta8a "u. ndo' Ra#on /$' *)+1 ci a88i"a c> a cam.iar non ra "o!o i! !i.ro ma
tutto i! cam$o d !!a $aro!a "critta% in"i m a!!a nuo8a # n razion d ! ta"ca.i! , mutarono 4orma i 3uotidiani , con #rand dinamicit7, do8 "i a$ri8a un dia!o#o tra i mod !!i t "tua!i d !!'int !! ttua!it7 #io8an di ma""a, 3u !!i d !!a "a##i"tica $iB a8anzata r c nt , ! "truttur ma#matic> di un nuo8o imma#inario di un nuo8o con"umo'

Si ra 8 nuta a cr ar una 4rattura tra #rand $icco!a ditoria, tra ditoria indu"tria! d ditoria di "ini"tra do8 3u "t'u!tima t m 8a i! ri"ta#no i! mancato "8i!u$$o d ! m rcato ditoria! % a ta! "co$o n ! ),62 nac3u !a L #a $ r

2( EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON0LINE

!' ditoria d mocratica, a!!o "co$o di contra$$orr ! $icco! m di ca" ditrici a! mono$o!io d !! #randi' A! "uo int rno, $ r&, non mancarono ! di8i"ioni tra #!i ditori c> t nta8ano di cr ar una cu!tura .a"ata "ui nuo8i mo8im nti d !!a "oci t7 3u !!i c> non 8o! 8ano ridurr !a cu!tura a!!a "tr #ua di una m rc di con"umo /3u "to con8 #no d cr t r7 !a 4in d !!a co"idd tta < ditoria di "ini"tra=1' Nono"tant !o "c>iacciant o!i#o$o!io d i #randi #ru$$i, nac3u ro $icco! ca" ditrici in " ttori mai co$ rti "ino ad a!!ora com !a m dicina, !a 4inanza, i! diritto' Ad o#ni modo anc> !a #rand ditoria non 8i8 8a mom nti #audio"i, 8i"to c> ra contra"tata a! "uo int rno " ! tti8a' N ! ),66, $oco $rima di un'a!tra cri"i, "i cam.ia8a mito% da!!'Am rica "i $a""a8a a!!a Francia, !a 3ua! $romuo8 8a una nuo8a 8 "t d !!a contro0cu!tura' La " conda m t7 d ! d c nnio a8r .. 8i"to !a ri$r "a d i #randi #ru$$i c> dia!o#a8ano mo!ti""imo con i! m rcato t ! 8i"i8o' E non "o!o% "i a""i"t 8a, in # n ra! , a un mi"cu#!io tra ! tt r , 8oci imma#ini di ma""a con !a d ri8a 8 r"o !a 8oc , do8uta a!!a di44u"ion ma""iccia non "o!o d !!a t ! 8i"ion , ma anc> d ! cin ma d !!a radio /anc> " i! S ""antotto a8 8a uti!izzato 4ort m nt !a $aro!a "critta, #iudicata "" nzia! $ r i! racconto r a! d #!i 8 nti1' Mu "ti anni "ono caratt rizzati da uno "c nario m tro$o!itano, da!!a comunicazion "critta " cca .r 8 $iB $ro$ n"a a 3u !!a ora! , 3uindi !' ditoria non $ot 8a c> ri4! tt r 3u "to cont "to /in 3u "to $ riodo, $r ci"am nt n ! ),66, 8 d !a !uc !a ri8i"ta :T rra Nuo8a;, d !!'omonimo #ru$$o ditoria! 1'

IL CONTESTO STORICO ED EDITORIALE IN CUI SI INSCRIVE LA MUESTIONE AMFIENTALE

2)

I! t rr no D 4 rti! $ r i! $ro!i4 rar"i d !! inc>i "t , d !!a di44u"ion d !!'in4ormazion tramit 3uotidiani $ riodici, i! !in#ua##io D " m$r $iB 8icino a!!a commi"tion d !! di8 r" 4orm di comunicazion m diata, "i m "co!a "i 4ond in uno unitario c> >a d ntro di "H ric>iami ricono"ci.i!i' La narrati8a, "ia ita!iana c> "trani ra, ra i! # n r $iB con"umato !a "ituazion non "ar .. mutata anc> n ! d c nnio "ucc ""i8o' N #!i anni Ottanta "i d t rminarono ! condizioni $ r uno "cam.io tra i! $u..!ico t ! 8i"i8o i! !i.ro $urc>H, 3u "t'u!timo, non 4o"" di #randi $r t " I !a narrati8a di8 nta8a " m$r $iB di intratt nim nto, $oic>H i! $u..!ico ra r a!m nt d "id ro"o di 8ad r da un cont "to 4in tro$$o o$$rim nt in 3u ! $ riodo' E""o mani4 "ta8a tramit i! con"umo di 3u "to $artico!ar # n r
!' "i# nza di ntrar nuo8am nt n ! r #no d !!a 4anta"ia, d !!a cr ati8it7, d ! "o#no, do$o anni di com$r ""ioni id o!o#ic> ' Non im$orta8ano tro$$o i codici ! tt rari u"ati% im$orta8a !a macc>ina narrati8a in "H /Cadio!i, Vi#ini *((2, $' )551'

Non c'D $iB 3u !!a cr "cita cu!tura! c> a8 8a caratt rizzato i du d c nni $r c d nti, i! m dium t ! 8i"i8o "ta8a $ r 8 d r !a na"cita d i cana!i comm rcia!i, a co!ori ricc>i di cont nuti m no im$ #nati8i comincia8a a di44ond r"i anc> !'in4ormatica /in 3u "to $ riodo, $r ci"am nt n ! ),?), na"c un'a!tra im$ortant ri8i"ta am.i nta!i"ta% :Airon ;1' L' ditoria, "a!8o i! $ riodo d #!i anni di $iom.o, cr .. a "ua 8o!ta anc> " 4u i! #iorna!i"mo a int r$r tar !a $art d ! ! on in ta!

2* EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON0LINE

cr "cita' I 8o!umi in " ri i romanzi <ro"a=, com !a 4amo"i""ima " ri <armon:, 4urono i "o## tti ditoria!i di ma##ior di44u"ion , anc> " ri$r nd 8a 8i#or i! $r dominio d ! !i.ro n !!a cu!tura, int "o com cam$o $ri8i! #iato $ r una dim n"ion cono"citi8a autonoma' C' ra in cor"o una cri"i di $ro$orzioni mai 8i"t i! $ n"i ro di44u"o ra $iB 3u !!o di 8itar di a44ondar $iutto"to c> $untar 8 r"o i! rinno8am nto' Pro$rio in 3u "to mom nto a88 n#ono $i"odi c> a8r .. ro mutato radica!m nt !'int rno d ! " ttor % ma##ior a44!u""o di ca$ita!i mana# r di $ro8 ni nza Rtra0 ditoria! , $ot nziam nto inci"i8o d !! "truttur comm rcia!i, $iB no8it7 "otto i! $ro4i!o d !!a raziona!izzazion d !!a $roduzion d #!i or#anici, rinno8am nto d #!i im$ianti' Anc> " in 3ua!c> am.ito $ar 8a mi#!iorar , !a "ituazion ditoria! #!o.a! ra tutt'a!tro c> ra""icurant , tanto da a""i"t r a! co"tant d c ""o di mo!t $icco! m di ca" ditrici, inca$aci di ri8a! ##iar con i #randi #ru$$i' N ! ),?a88 nn una timida ri$r "a, nono"tant non manca"" ro du..i inc rt zz di o#ni "ortaI "i rinno8arono i m todi $romoziona!i !a 4i#ura d !!' ditor 8 nn in un c rto " n"o "o"tituita da!!a $r " nza d ! cata!o#o /con !a con" #u nt $ rdita di id ntit7 di a!cun ca" ditrici d !!a "uddi8i"ion d ! $u..!ico in #ru$$i con int r ""i comuni riconduci.i!i a di8 r"i cata!o#>i1' La caratt ri"tica ma##ior d #!i anni Ottanta 4u !a 4ramm ntazion d ! $u..!ico, c> "i ori nta8a 8 r"o #u"ti tra i $iB di"$arati c> con"uma8a " m$r $iB ! dizioni ta"ca.i!i d conomic> /anc> " ci 4u una ri$r "a d !!' ditoria di cu!tura in 3u "ta

IL CONTESTO STORICO ED EDITORIALE IN CUI SI INSCRIVE LA MUESTIONE AMFIENTALE

25

8 r"ion 1' Mu "ti anni "i c>iu" ro in una mani ra d ci"am nt mi#!ior ri"$ tto a 3u !!a in cui "i rano a$ rti , $ rci&, !a"cia8ano $r "a#ir .uon $ro"$ tti8 $ r i! d c nnio "ucc ""i8o' Ma !a r a!t7 "i ri8 !& . n $r "to di8 r"a% #!i anni No8anta cominciarono con una di"c "a $ r 3u "to m rcato, con "ta"i in una "ituazion di44ico!to"a' Mo!t ca" ditrici ri$ro$o" ro i ta#!i "u tutt ! 8oci di co"to n !!a con8inzion , com n ! d c nnio $r c d nt , c> i! $rimo modo $ r #uada#nar 4o"" 3u !!o di non $ rd r , $ro8ando a $untar $iB "u! mi#!ioram nto d ! cata!o#o c> "u!!a $romozion d !! no8it7 in8 "t ndo con !a do8uta $rud nza' Ma !a " t di ! ttura di "a$ r "i mani4 "t& comun3u tramit !a di44u"ion d !!a co!!ana =illelire, un'id a $romo""a da!!a ca"a ditric romana Stam$a A!t rnati8a in cui 8 ni8ano racco!t in $oc> $a#in a!cuni tra i $rinci$a!i c!a""ici di ! tt ratura, narrati8a "a##i"tica' Mu "ta o$ razion 4u !a $rima di una !un#a " ri , in 3uanto i! "uo 4ruttuo"o " m$io incora##i& mo!t a!tr ca" ditrici a r a!izzar co!!an di dizioni conomic> da m tt r "u! m rcato' Lo "8i!u$$o di 3u "to ti$o di ditoria ta"ca.i! ra do8uta "o$rattutto ai " #ni di r c ""ion dimo"trati da!!' conomia ditoria! , $ r cui "i $unt& $iB "ui $r zzi cont nuti d i tito!i a! 4in di aum ntarn ! 8 ndit , con i! con" #u nt ".i!anciam nto 8 r"o i! ta"ca.i! ' Si c rca8a di imitar i #randi #ru$$i ditoria!i uro$ i "tatunit n"i c> a8 8ano attuato $iani di int #razion #!o.a! $o"izionam nto "trat #ico, in cui 8 ni8ano ac3ui"tat non "o!o $icco! m di ca" ditrici, ma anc> 3u !! $iB #randi' N con" #ui8a un

22 EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON0LINE

not 8o! mo8im nto d ! m rcato anc> una c rta in"ta.i!it7, dato c> anda8ano a mutar i ra$$orti di 4orza cr ati"i na"c 8ano $o!itic> comm rcia!i d ditoria!i c> incid 8ano "u!!'o44 rta, in4!u nzando in 8ita.i!m nt !a domanda' L'Ita!ia "i mo"" anc>' ""a "u una $o!itica di rinno8am nto rior#anizzazion d !! r ti di 8 ndita% 3u "to c!ima di no8it7 "i ri4! ttH anc> a!!'int rno d ! 99F di L #am.i nt do8 , n ! ),,-, nac3u ro, ri"$ tti8am nt du ri8i"t % :Att nzion ; $ r i! 99F :La nuo8a co!o#ia; $ r L #am.i nt ' S m$r d !!o "t ""o anno D i! 8o!um di Ed#ar @ !mut M A r I pionieri dell'ambiente, non "attam nt i! $rimo ma, di c rto, uno d i $iB im$ortanti contri.uti $ r !a t ""itura d ! racconto d !!a "toria d !!'am.i nta!i"mo ita!ianoI d ! ),?? D in8 c un a!tro im$ortant contri.uto a!!a "toria d !!'am.i nta!i"mo, *'ambiente come storia di A!. rto Caraccio!o' Su! 4inir d #!i anni No8anta !' ditoria " m.ra8a arri8ata a un d ci"i8o $unto di "8o!ta' C' ra "tata una "or$r nd nt acc ! razion n i $roc ""i di int #razion tra ditoria tradiziona! , ditoria ! ttronica mu!tim dia! !'id a c> a! ##ia8a ra 3u !!a c> , di !L a $oco, ci "ar .. "tata un'unica ntit7 $rodutti8a di m rcatoI !' ditoria ! ttronica mu!tim dia! "ar .. "tata non "o!o !'a!tra 4accia di 3u !!a ditoria! , ma anc> i! m zzo attra8 r"o i! 3ua! "ar .. ro "tati 8 ico!ati i "uoi cont nuti' L' .ooQ1, 8 nn $r " ntato com !a
) Si $u& ra#ion 8o!m codi4icato d "critti8 , $ar!ar di .ooQ da8anti ad un t "to ! ttronico nt "t "o, com$iuto d unitario, o$$ortunam nt d 8 ntua!m nt accom$a#nato da m tain4ormazioni acc ""i.i! attra8 r"o un di"$o"iti8o >ardJar

IL CONTESTO STORICO ED EDITORIALE IN CUI SI INSCRIVE LA MUESTIONE AMFIENTALE

2-

nuo8a 4ronti ra d ! !i.ro, n #!i Stati Uniti 8 nn acco!to da$$rima d .o!m nt , $oi 8 nn uti!izzato ma##iorm nt /tanto c> o##i 3u "ta nazion $u& $ar!ar di una "toria d ! "uo uti!izzo1I in Ita!ia a#!i inizi "t nt& a d co!!ar , ma n #!i u!timi anni d ! nuo8o " co!o $ar c> "i "tia a""i"t ndo a un'in8 r"ion di rotta' Si >a a c> 4ar con un' $oca dai 4orti""imi 8 !oci""imi cam.iam nti, i 3ua!i >anno caratt r "imu!tan o occa"iona! ' Mu "ta $oca di <nomadi"mo ditoria! = /Cadio!i, Vi#ini *((2, $' )-21, $ort& #!i ditori a #uardar co"tant m nt "ia a! $a""ato c> a! 4uturo a 8 ri4icar $untua!m nt ! $ro$ri "c !t ! $ro$ri id , c rcando di ridurr i! $iB $o""i.i! i ri"c>i di "4ruttar a! m #!io ! occa"ioni c> "i $r " nta8ano' Di 3u "to nuo8o a"" tto d !!' ditoria "i di"cut r7 am$iam nt n ! t rzo ca$ito!o di 3u "to !a8oro, in cui "i ntr r7 n !!o "$ ci4ico d !!'indu"tria ditoria! ita!iana d i cam.iam nti c> ""a >a do8uto d 8 tuttora a44rontar ' D #!i inizi d ! nuo8o " co!o, $r ci"am nt d ! *(((, D i! 8o!um di Ro. rto D !!a S ta, *a difesa dell'ambiente in Italia. !toria e cultura del movimento ecologista , m ntr d ! *((* D
un'int r4accia "o4tJar c> con" ntano, da una $art , una ! ttura a# 8o! , da!!'a!tra una 4ruizion com$! ta "oddi"4ac nt da! $unto di 8i"ta d !!' r#onomia d !!'int r4accia da#!i "trum nti di mu!azion im$! m ntati' I! $rimo "$ rim nto di cr azion di un .ooQ ri"a! a#!i anni S ""anta n i !a.oratori d !!a P roR a Pa!o A!to, do8 A!an VaA "8i!u$$& !'id a ri8o!uzionaria d ! .:nabook, una "orta di $icco!o com$ut r $ortati! da!!a #rand zza "imi! a 3u !!a di un !i.ro /R itano L' R itano L', in Ra#on *((-1'

2+ EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON0LINE

!'im$ortanti""imo #mbiente e !tampa di Franc "ca T !!on , t "to 4ondam nta! in 3uanto ri$ rcorr !'int r "" d !!a "tam$a 3uotidiana /$r ci"am nt di 3uattro t "tat in $artico!ar 1 da!!a m t7 d ! ),6( "ino a!!a m t7 d ! ),,(, i!!u"trando com 3uanto 3u "to int r "" "u.L tra"4ormazioni n ! cor"o d #!i anni in .a" ai di8 r"i 3uotidiani in 3u "tion '

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA 26 <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

Capitolo secondo I contri.uti $iB "i#ni4icati8i in $ro"$ tti8a di una < ditoria am.i nta! =% autori, t "tat o$ r I nomi di ri8i"t di !i.ri di autori citati n ! $r c d nt ca$ito!o ra$$r " ntano i tito!i da cui $artir $ r t ntar di cr ar una "orta di ma$$atura di 3u "ta < ditoria am.i nta! =' L'i$ot "i 3ui 4ormu!ata D .a"ata "u! !a8oro di Ed#ar @ !mut M A r, i! 3ua! 4u i! $rimo / , $ro.a.i!m nt , ancora i! "o!o1 a $ar!ar di < ditoria am.i nta! = ita!iana a racco#!i r i mat ria!i $iB "i#ni4icati8i' In $ro$o"ito D uti! m nzionar !'im$ortanti""ima mo"tra "u!!a < ditoria am.i nta! = in Ita!ia, curata da!!o "t ""o M A r or#anizzata in co!!a.orazion con !a .i.!iot ca Ca""ina Anna di Mi!ano )' Non "i tratta di ! ncar tutt ! ri8i"t , i 3uotidiani i !i.ri c> >anno trattato ar#om nti di int r "" am.i nta! , #iacc>H n "i"tono n "ono " m$r )Si tratta d !!a mo"tra Editoria
#iorna!i"mo am.i nta! ' )(( anni di "toria, curata da Ed#ar @' M A r in co!!a.orazion con !a ca"a ditric mi!an " Cara.7 Edizioni r a!izzata n ! " tt m.r d ! *((* $r ""o !a .i.!iot ca <Ca""ina Anna= di Mi!ano' L' 8 nto, $rimo n ! "uo # n r , "i t nn a!!'int rno d !!a " conda mo"tra0m rcato d !!' ditoria co!o#ica $a#in in 4ior d .. com "co$o 3u !!o di mo"trar tutti i contri.uti ditoria!i #iorna!i"tici c> , da#!i inizi d ! ),((, 8 nn ro dati a!!a 3u "tion am.i nta! ' Su! "ito J . d !!'a""ociazion Li4 Gat JJJ'!i4 #at 'it, D $o""i.i! a8 r 3ua!c> in4ormazion u!t rior in m rito a!!a mo"tra in 3u "tion , n !!a " zion ad ""a d dicata'

2? EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

"i"titi mo!ti""imi' So$rattutto $ r 3uanto ri#uarda !a $rima m t7 d ! " co!o "cor"o, M A r >a ric rcato 3ua!i "iano "tati i $rimi artico!i in cui "i mani4 "ta8a un int r "" $ r !a tut !a !a "a!8a#uardia d !!'am.i nt , non "o!o da un $unto di 8i"ta "t tico ma anc> da un $unto di 8i"ta <a!!armi"tico= /ri#uardo ! "u "orti , di con" #u nza, 3u !! d ! # n r umano1' Da#!i anni S ""anta in $oi, com #i7 $r c d nt m nt d tto, 3u "to int r "" t " ad aum ntar cominciarono a intra8 d r"i anc> i $rimi !i.ri c> d nuncia8ano i di8 r"i "o$ru"i "u.iti da!!'am.i nt 4ino a!!a 4in d ! " co!o "cor"o' Ri"$ tto a!!' ! nco 4atto da M A r "ono "tati a##iunti a!tri du manua!i "u!!a "toria d !!'am.i nta!i"mo ita!iano, rit nuti im$ortanti $ r 3u "to !a8oro, in 3uanto D im$o""i.i! $ro8ar a t "" r ! tram di una "toria di un'i$ot tica < ditoria am.i nta! = " nza $ar!ar d !!a "toria d !!'am.i nta!i"mo ita!iano' N ! ca$ito!o ci "i "o44 rma anc> "u!!a 4i#ura di Antonio C d rna, con"id rato a!!'unanimit7 i! $rimo am.i nta!i"ta ita!iano, i! 3ua! "i int r ""a di d nunciar , $rima tramit !a ri8i"ta :I! Mondo; $oi attra8 r"o a!cuni "uoi !i.ri, #!i "c m$i com$iuti in Ita!ia a !i8 !!o arti"tico0am.i nta! ' L a""ociazioni am.i nta!i"t uti!izzano i! m zzo cartac o com 8ia $r 4 r nzia! $ r !a comunicazion d !! $ro$ri iniziati8 d !! in4ormazioni "u!!a 3u "tion % $rima 4ra tutti Ita!ia no"tra, n #!i anni Cin3uanta , n i d c nni a " #uir , 99F L #am.i nt ' Tra !a 4in d #!i anni S ""anta #!i inizi d #!i anni S ttanta, com #i7 d tto n ! $r c d nt ca$ito!o, du im$ortanti""imi 8o!umi "trani ri /0rimavera silen+iosa di Rac> ! Car"on I

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA 2, <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

limiti dello sviluppo d i ric rcatori d ! MIT1, "i im$o" ro a! $u..!ico ita!iano / , $iB in # n ra! , a 3u !!o int rnaziona! 1 $ r i cont nuti a""o!utam nt inno8ati8i d !! !oro ric rc> % 3u "ti !i.ri "ar .. ro di8 ntati i manua!i di inc>i "ta am.i nta! da!!a 3ua! , di !L in $oi, non "ar .. "tato $iB $o""i.i! $r "cind r ' E, in4atti, "i tratta di 8o!umi citati""imi n !! o$ r o## tto di 3u "to ca$ito!o, "ia in 3u !! $iB inc ntrat "u!!a "toria d ! mo8im nto am.i nta!i"ta ita!iano, "ia n !! a!tr c> trattano !a 3u "tion am.i nta! "otto a!tri $unti di 8i"ta' La 4in d ! ca$ito!o D d dicata a!!'o$ ra di Franc "ca T !!on ad a!cuni 8o!umi "u!!'ar#om nto c> , com $r c d nt m nt annunciato, 8 n#ono in" riti in 3u "to !a8oro $ r !a $artico!arit7 d i cont nuti da ""i trattati' La co"truzion di un 3uadro # n rico "u com ta! 3u "tion 8 ni"" $ rc $ita trattata da a!cuni 3uotidiani ita!iani, D !'ar#om nto $rinci$a! d ! !a8oro d !!a T !!on % un e/cursus tra nomi im$ortanti, dat !uo#>i tri"t m nt 4amo"i $ r !'am.i nt tutt ! not 4irm c> n >anno raccontato !a "toria' I tito!i trattati n !!'u!timo $ara#ra4o, >anno tutti anni di $u..!icazion r c nti""imiI !a 8o!ont7 di $r nd r com " m$io a!cun d !! $u..!icazioni a88 nut n ! nuo8o mi!! nnio, ri"$ond a!!a n c ""it7 di $r " ntar a #randi !in 3u !!a c> D !a "ituazion attua! di 3u "ta < ditoria am.i nta! =' Tutti !i.ri c> ri"$ cc>iano i 8ari 4i!oni in cui !a 3u "tion am.i nta! 8i n in" rita% da! romanzo0inc>i "ta a!!a trattazion 4i!o"o4ico0"$iritua!i"ta d !!'ar#om nto $a""ando

-( EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

attra8 r"o i vademecum o..!i#atori $ r una cu!tura di .a" "u!!'am.i nt !a "o"t ni.i!it7' 5.1. *a prima met% del >ovecento e le prime denunce dalle riviste di interesse naturalistico La $rimi""ima <$r "a di co"ci nza= in ordin crono!o#ico D attri.uita a!!a $ nna di Corrado Ricci /a!!' $oca "o8rint nd nt ai monum nti di Ra8 nna, dir ttor d !! #a!! ri di Fir nz $rima dir ttor # n ra! d !! Antic>it7 . !! arti d ! Mini"t ro d !!a $u..!ica i"truzion do$o1, i! 3ua! !o#ia8a !a $in ta d ! ra8 nnat com una "orta di $aradi"o t rr "tr , a$$ar nt m nt citata da $o ti d ! ca!i.ro di Dant Foccaccio' V nn ri$ rcor"o !'it r d !! $rim tr .atta#!i 8int da#!i co!o#i"ti /!a "a!8a#uardia d !! ca"cat d !! Marmor , !' 8itata di"truzion d !! mura di Lucca i! mancato ta#!io d !!a $in ta di Ra8 nna1, c> $ort& i! Par!am nto ita!iano ad manar , n ! ),(-, !a $rima ! ## di tut !a di un . n natura!i"tico /! ## n' 2)) d ! )+ !u#!io, anc> nota com ! ## Ra8a1' Ta! ! ## tutta8ia non "ott nd 8a conc tti di tut !a d ! t rritorio nH tanto m no crit ri di int #rit7 am.i nta! , !imitando"i a!!a m ra a$$!icazion d i 8a!ori "t tici cu!tura!i c> rano maturati n !!'am.ito d !!a tut !a d i monum nti'
Non 8o#!iamo $ rci& ricominciar n mm no ria""um r !a $o! mica c> "i di44u" $oc> " ttiman or "ono "u $ i #iorna!i, $ar8 un 8 cc>io "tra"cico d !! 8 cc>i !ott tra veristi

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA -) <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE idealisti' Idealisti 4ortunati 0n ! ca"o no"tro0 $ rc>H com.att nti in 4a8or d'una c ! .r mara8i#!io"a 4or "taI veristi arditi 4 roci, $ rc>H "o"t nitori di 3u !!'uti!it7 mat ria! c> o##i costituisce /u"iamo $ur ! .rutt $aro! mod rn 1 la piattaforma elettorale ? amministrativa e politica. I! motto antico .e solo pane non vivitur, corr tto in .e solo pane vivitur, ri"$ond a! $ro#ramma d i " condi, 3uindi D inuti! c> i $rimi "i arro8 !!ino a * di"cut r '

Con 3u "t $aro! Ricci $ort& a8anti !a "ua cam$a#na in 4a8or d !!a $in ta di Ra8 nna, "otto!in ando $iB a8anti n !!'artico!o !a "ua $r occu$azion ri8o!ta a un $artico!ar att ##iam nto tutto ita!iano, int r ""ato a mi"urar !'ar a d i monum nti $ r dimo"trar 3uanto 8anta##io in $iB ta! ar a dar .. " 4o"" co!ti8ata a orta##i' N i $rimi d c nni d ! PPI " co!o 8id ro !a na"cita a!cun ri8i"t am.i nta!i ancora o##i "i"t nti% "tiamo $ar!ando d :L'A!$ ; d :I! Fo"co, i! Pa"co!o, i! Mont ;' La $rima 8i n con"id rata !a ca$o"ti$it d !! ri8i"t am.i nta!i in Ita!iaI "i tratta8a di una " ri di 8o!um tti di t cnica $ro$a#anda 4or "ta! a#rico!a, dita da!!'a""ociazion mi!iana Pro monti.u" t "A!8i" /anc>' ""a !a $rima a""ociazion am.i nta!i"ta d'Ita!ia1' Gi7 da!!'inizio, n !!a $r " ntazion d ! $rimo d ! " condo num ro, 8 ni8a "$r ""a dai nuo8i r dattori !a 8o!ont7 di contri.uir a!!a di8u!#azion d #!i "tudi 4or "ta!i a!!o "co$o di 4ormar
* Ricci C', ),(-, 0er la belle++a artistica d'Italia, :Em$orium;, n' )*2, 8o!' PPI, $$' *,20*,-'

-* EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

un'o$inion $u..!ica i!!uminata, c> 8 da i $ro.! mi 4or "ta!i non attra8 r"o ! ! nti d 4ormatrici d !!a r torica d !! 4ra"i 4att , ma con occ>io !im$ido $ n trant , in una "inc ra 8i"ion d !!a r a!t75'

E #!i "t ""i r dattori, n !!a $r " ntazion d !!'u!timo 8o!um d ! m d "imo anno, c>i d 8ano ai ! ttori " ""i "t ""i a8 "" ro t nuto 4 d a!! $rom "" 4att a!!'inizio d !!'anno, conc!ud ndo di 8o! r"i d dicar ma##iorm nt , n !!'anno 8 nturo, a! mi#!ioram nto d !!o "tato d i $atrimoni comuna!i d !!' conomia d i comuni di monta#na, "ia a !i8 !!o 3uantitati8o c> 3ua!itati8o' V r"o !a 4in d #!i anni V nti nac3u ro ! $rim ri8i"t d dicat a#!i amanti d !!a natura d !!' co!o#iaI !'int nto ra 3u !!o in4ormati8o, " .. n anc> in 3u "t "i riu"ci8ano a intra8 d r d #!i acc nni di $r occu$azion "u! 4uturo d ! $atrimonio natura!i"tico ita!iano' Do$o a!cuni anni da!!a "ua na"cita, :L'A!$ ; di8 nn !'or#ano u44icia! d ! R #io i"tituto 4or "ta! naziona! di Fir nz da! ),*? 8 nn r datta da! Tourin# c!u. ita!iano con !'int "tazion :Ri8i"ta For "ta! Ita!iana 4ondata da!!a Soci t7 mi!iana $ro monti.u" t "A!8i";' Attua!m nt !a ri8i"ta D r datta da!!a ca"a ditric Priu!iXV r!ucca 8i n di"tri.uita a cad nza trim "tra! ' :I! Fo"co, i! Pa"co!o, i! Mont ; D un'a!tra ri8i"ta d ! Tourin# c!u. ita!iano, c> 8 nn di"tri.uita #ratuitam nt !a $rima 8o!ta n ! ),)) a#!i o!tr )(('((( "oci a""i m a un'a!tra
5 Citazion tratta da!!a $r " ntazion d !!a ri8i"ta, ),)2, :L'A!$ ;, n' )0 *, $$' )0*'

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA -5 <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

mono#ra4ia intito!ata :I! .o"co contro i! torr nt ;' L du mono#ra4i di ar#om nto 4or "ta! 4ac 8ano $art d ! 8a"to $ro#ramma di " n"i.i!izzazion , 8arato da! "oda!izio mi!an " n ! ),(,, "u!!a cri"i d !!a monta#na "u!!a n c ""it7 di rico"truir i! $atrimonio .o"c>i8o ita!iano' L'iniziati8a ditoria! .. co"L tanto "ucc ""o c> i! Mini"t ro d !!'a#rico!tura n ric>i " 8ari mi#!iaia di co$i ' L du $u..!icazioni $on 8ano in $rimo $iano !a rico"tituzion d ! $atrimonio 4or "ta! d i $a"co!i montani in 3uanto !a monta#na, $ri8ata d ! "uo manto .o"c>i8o, "ta8a $ian $iano 4ranando tra"cinando con "H i $a"co!i arri8ando a d 8a"tar i! t rr no a 8a!! 2' N ! $rimi""imo num ro d !!a ri8i"ta /"i $ar!a d ! # nnaio d ! ),))1, 8 nn d "critta 3u !!a c> "ar .. "tata !a $o!itica " #uita $ r tutta !a durata d !!' dizion d !!a ri8i"ta% a..inar un'in4ormazion d tta#!iata $r ci"a a!!'im$ortanza d ! mat ria! 4oto#ra4ico ritra nt i "o## tti trattati n #!i artico!i r !ati8i' L'artico!o inizia con !a c ! .razion d !!a " conda " duta d !!a Commi""ion naziona! di $ro$a#anda $ r i! .o"co $ r i! $a"co!o' Un #rand $ro.! ma 4u 3u !!o di tro8ar i! mat ria! 4oto#ra4ico adatto ma, data !a co!!a.orazion di di8 r"i nti c!u. a44ini a! TCI, 4u $o""i.i! "u$ rar ta! di44ico!t7' Lui#i Vittorio F rtar !!i, n ! $rimo artico!o d ! $rimo num ro, con4 rma !a t nd nza d !!a ri8i"ta a 8o! r accatti8ar i ! ttori "ia da un $unto di 8i"ta m ram nt
2 Ed#ar @ !mut M A r, da!!a brochure in4ormati8a d !!a mo"tra "u!!' ditoria i! #iorna!i"mo am.i nta! citata n !!'introduzion di 3u "to ca$ito!o'

-2 EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

"t tico "ia da uno in4ormati8o, ad #uato ai #u"ti d ! $u..!ico di ma""a $oco a88 zzo a!! !un#> trattazioni "ci nti4ic> '
P rc>H " !'occ>io 8i >a una #ran $art , " a!!' "t tica "i D 8o!uto dar una !ar#a "oddi"4azion /O1, a..iamo $ r& anc> 8o!uto c> i! t "to ri"$ond "" com " 8 rit7 di 4ondam nto 8i8acit7 di 4orma a! .i"o#no di una $u..!icazion $o$o!ar ' Sa$$iamo . n c> i! #ran $u..!ico non >a mai 8o#!ia di tran#u#iar d i trattatiY-'

Un anno do$o u"cL un a!tro int r ""ant artico!o n !!a ri8i"ta m n"i! d ! TCI do8 Giu" $$ Ca"t !!i, autor d ! t "to dir ttor # n ra! d !!'I"tituto naziona! arti"tico di Roma, "o!! cita8a !a co"tituzion /$ r !a $rima 8o!ta in Ita!ia1 di un or#ano di 8i#i!anza tut !a $ r i $a "a##i ita!iani, r "$on"a.i! d ! coordinam nto d !!'atti8it7 di a$$o"it #iunt !oca!i' Nono"tant !a ! ## Ra8a a8 "" introdotto !a $r occu$azion 8 r"o !a tut !a d ! $a "a##io, Ca"t !!i !am nta8a #!i innum r 8o!i ta#!i ! r mor c> a ta! ! ## 8 nn ro 4atti "ucc ""i8am nt , tanto da domandar"i " ancora 3u "ta $ot "" a8 r 44icacia "u! $atrimonio natura!i"tico $a "a##i"tico' I! $atrimonio ita!iano, $iB 8o!t d cantato dai $o ti ma##iori $ r ! "u indi"cuti.i!i . !! zz , do8 8a ino!tr "" r tut !ato da un a!tro a88 r"ario%
da!!a n 8ro"i d i di! ttanti, dai 8ani!o3ui di ac3uar !!i"ti, di arc> o!o#i, di arc>it tti da "tra$azzo, c> 8ociano, minacciano,
- F rtar !!i L' V', ),)), 0resenta+ione, :I! Fo"co, i! Pa"co!o, i! Mont ;, n'), $$' )0-'

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA -<EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE in"u!tano o#ni 3ua! 8o!ta #o8 rno, $ro8inc , comuni, o$ r $i , $ri8ati, $ r 8id nti ra#ioni di!izi $ r #ra8i n c ""it7 /O1 "ono co"tr tti ad a..att r un muro cad nt , a rom$ r un " !ciato/O1' Sono cc ""i, "ono "a# razioni, c> in4a"tidi"cono tutti $r ci$itando " m$r ra$idam nt n ! ridico!o tra8o!#ono "$ ""o con "H ! cau" .uon di tut !a di ri8 ndicazion +'

S m$r da!!a "t ""a ri8i"ta, ma d ! ),)5, arri8a 4ina!m nt !'oma##io d !!'uomo a! 3ua! "i d 8 !a $rima ! ## "u!!a tut !a d ! $atrimonio arti"tico ita!iano% Lui#i Ra8a' Da $oco R mini"tro d !!a Pu..!ica i"truzion , #!i mi" a! " r8izio d !!'a""ociazion tutta !a "ua cu!tura, nonc>H !a "ua in4!u nza $ar!am ntar ' In 3u "to artico!o 8i n annunciata !a co"tituzion , con Ra8a "t ""o $r "id nt , d ! Comitato naziona! $ r !a di4 "a d ! $a "a##io "otto !' #ida d ! Tourin# c!u.' Ci "ono di8 r" $ro.! matic> attorno a!!a di4 "a d !! . !! zz natura!i d i monum nti% $o""ono ri#uardar !' conomia tanto 3uanto !a r@clame, 3u "t'u!tima da 8itar con ta"" "a!at in 3uanto d tur$ant o44 n"i8a' P r Ra8a, a!!ora, occorr 8a c>i d r a!!o Stato ita!iano !'im$ #no a tut !ar ! . !! zz , dando i! .uon " m$io non c d ndo $ r d naro a!tri $ zzi d ! "uo $atrimonio' E conc!ud con 3u "to au"$icio%
M ttiamo cia"cuno in !uc i no"tri .i"o#ni' L no"tr a"$irazioni, i no"tri timori, !a $u..!icit7 4atta con amor di . n , !o "tudio d !! "o!uzioni $o""i.i!i, !'o$$ortunit7 di 4ar cono"c r i !uo#>i . !!i
+ Ca"t !!i G', ),)*, 0er il paesaggio e la civilt%, :Ri8i"ta M n"i! d ! Tourin# C!u. Ita!iano;, n' )*, $' +?)'

-+ EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

r conditi /O1 4orm ranno !a co"ci nza d ! $ro.! maI co"L noi dir mo% in hoc signo vincesO6'

Su!!o "t ""o ar#om nto "cri8 !'a88ocato Lui#i Par$a#!io!o "u un'a!tra ri8i"ta r datta da! Tourin# c!u., :L 8i d'Ita!ia;' Sono $a""ati $oco $iB di 8 nt'anni da!!'artico!o di Ra8a tr nta da!!a "ua omonima ! ## ancora "i riti n n c ""ario di"cut r "u!!a tut !a d !! . !! zz natura!i' Par$a#!io!o, #i7 autor $r c d nt m nt di du artico!i "u! $a "a##io in a!tr ri8i"t , "i $r occu$a di di"cut r d !!a $art #iuridica r !ati8a a!!a "udd tta tut !a' La ri8i"ta D !a "o"tituzion d !!a $r c d nt ri8i"ta m n"i! !a 3ua! , $ro$rio n ! ),5- /"t ""o anno d !!'artico!o in 3u "tion 1, ra##iun# !a 3uota di 22-'((( "oci, a dimo"trazion d !!a 4ort cr "cita d ! "oda!izio d !!a "ua ca$acit7 di cr ar un'o$inion $u..!ica' Giunti a!!a m t7 d ! ),((, ! ri8i"t i contri.uti "i 4anno " m$r $iB num ro"i' E"attam nt n ! ),-( 8 d !a !uc un'a!tra im$ortant ri8i"ta% :Monti Fo"c>i;' Tra ! "u 4irm una in $artico!ar 8i n ricordata $ r !a "ua att nzion ai . ni natura!i"tici, non "o!o in 3uanto . !! zz da ammirar ma anc> in 3uanto . ni da tut !ar "a!8a#uardar ' Lor nzo S nni, in un artico!o in $artico!ar di uno d i $rimi num ri d !!a ri8i"ta, 4orni"c a!cun d !ucidazioni in m rito a!!a "ituazion ita!iana $rima d ! )?+)'

6 Ra8a L', ),)5, 0er la difesa del paesaggio e dei monumenti italici, :Ri8i"ta M n"i! d ! Tourin# C!u. Ita!iano;, n' +, $' 5)2'

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA -6 <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE Prima d !!a co"tituzion d ! R #no, i non mo!to num ro"i 0m #!io "ar .. dir $oc>i0 "tudi 4or "ta!i "i tro8ano 3ua !7 "$ar"i n #!i atti d !! Accad mi I"tituti "ci nti4ici d i 8ari Stati c> a!!ora com$on 8ano !'Ita!ia' Ta!i "tudi in # n r tratta8ano di du .ranc> "$ cia!i d !!a S !8ico!tura /O1, d ! .uon r #im d !! ac3u o d !!a d "crizion .otanica d !!a di44u"ion d !! $iant ar.or ' In minor #rado "i >anno di"cu""ioni "u#!i u"i ci8ici d i .o"c>i "u!! 3uotazioni di ""i in r !azion a!! ! ##i 8 r"i8 d !!a 4 uda!it7, $romanat do$o !a ri8o!uzion 4ranc " ?'

Enum ra8a i $oc>i""imi "tudi $r c d nt m nt com$iuti i !oro cont nuti, dando mo!to "$azio d "critti8o d !o#iati8o a!!a ri8i"ta :L'A!$ ;' Do$o !a carr !!ata di nomi arri8a8a ad au#urar a!!a ri8i"ta, $ r !a 3ua! "cri8 8a, di continuar i! com$ito com$! tar , mi#!iorando, !'o$ ra #i7 iniziata da!! a!tr <co!! #> =' Ta! $ riodico, c> ri$r nd 8a !a co!!a.orazion con i mi#!iori "tudio"i d i $ro.! mi 4or "ta!i montani, int nd 8a 4ormar un'o$inion $u..!ica "ui $ro#r ""i d !!a "ci nza 4or "ta! ita!iana, "u!! ca$acit7 $rodutti8 d !!a monta#na "u!!a n c ""it7 di ar#inar !o "$o$o!am nto montano, o$ rando un'azion in4ormati8a di $ro$a#anda' I di"a"tri am.i nta!i, c> a $artir da#!i anni Cin3uanta "i mani4 "tarono a cad nza 3ua"i annua! , "ar .. ro "tati 8itati " "o!o "i 4o"" " #uito i! $ro#ramma di rim.o"c>im nto "i"t mazion oro#ra4ica c> !a ri8i"ta in8oca8a " m$r
? S nni L', ),-(, *e riviste forestali italiane e la selvicoltura, :Monti Fo"c>i;, n' *, 8o!' I, $' +-'

-? EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

co"tant m nt ' I! ),-( "i ri8 !a "" r un anno $ro4icuo% 3u "to anno in $artico!ar 8id i nata!i di un a!tro " ttimana! mo!to im$ortant $ r !'ar#om nto am.i nta! , 4ondato da un i!!u"tr #iorna!i"ta, nonc>H uno d i #randi $ioni ri d !!'am.i nta!i"mo mod rno% "i $ar!a di Antonio C d rna d !!a ri8i"ta :I! Mondo;' C d rna inizi& !a "ua o$ ra di d nuncia contro !a con8u!"a di"ordinata atti8it7 di!izia ita!iana "u!! $a#in d ! $ riodico da! ),-( a! ),++, "otto !a dir zion di Mario Pannunzio' N !!'arco di " dici anni 4irm& 22( artico!i, a!cuni d i 3ua!i di8 nn ro !a .a" $ r ! "u c ! .ri $u..!icazioni /! 3ua!i 8 rranno ana!izzat "ucc ""i8am nt 1' Mario Fazio, n :L Vi d'Ita!ia;, "i conc ntra "u!!'a##r ""ion di!izia n i con4ronti d !!a ri8i ra !i#ur ' I! 4uturo $r "id nt d !!'a""ociazion am.i nta!i"ta Ita!ia no"tra, d nuncia !'accanim nto d !!'a.u"i8i"mo "u!!a ri8i ra, !a 3ua! com zona co"ti ra d ti n i! tri"t $rimato n !!'am.ito' N !!'artico!o in 3u "tion r nd noto uno "8i!u$$o di!izio "4r nato incontro!!ato% "o!o *6'((( 8ani "ono "orti a Ra$a!!o tra i! ),26 i! ),-6, #iu"to $ r 4ar un " m$io ,' La Li#uria, " .. n d t n#a i! $rimato, non D $urtro$$o un ca"o i"o!ato n !!a $ ni"o!aI !'a.u"i8i"mo di!izio non "o!o D di44u"o in
, N !!'otto.r d ! *()) un nu.i4ra#io di $ortata cc ziona! >a d 8a"tato m ""o in #inocc>io !a $ro8incia "$ zina, ! Cin3u t rr !a Luni#iana' I danni am.i nta!i "ono ancora ad ""o inca!co!a.i!i i! di"a"tro >a $ro8ocato anc> morti di"$ r"i' Mu "to tri"t a88 nim nto D !a dimo"trazion di com !'a.u"i8i"mo di!izio "u!!a ri8i ra !i#ur d nunciato da Fazio, non "ia comun3u " r8ito a!! # n razioni "ucc ""i8 $ r c rcar di 8itar un di"a"tro annunciato'

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA -, <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

mani ra ca$i!!ar , ma D anc> un 4 nom no di44ici! da 8itar da # "tir ' Fazio "t ""o amm tt c> D
im$o""i.i! 4r nar !o "!ancio di!izio !' "$an"ion d i c ntri a.itati' Si int nd $iutto"to c> 3u "to a88 n#a " nza a!t razioni $ro4ond irr $ara.i!i d ! $a "a##io natura! arti"tico)('

La ri8i"ta 8 dr7 " m$r com$arir ! "8ariat inc>i "t di Fazio "u!!'ar#om nto <a.u"i8i"mo di!izio=' In "" m r# ranno in mani ra di"armant ! cau" di ordin conomico mora! d ! 4 nom no, ! #at a!!' "$an"ion d ! turi"mo di ma""a a!!'im$r $arazion d !! autorit7 !oca!i' :Cono"ci !'Ita!ia;, artico!ata in di8 r"i 8o!umi dai tito!i di44 r nti, D un'a!tra co!!ana ditoria! d ! Tourin# c!u. antici$atric d i t m$i, in 3uanto $ro$on 8a una docum ntazion c> int nd 8a ra$$r " ntar "o$rattutto un ric>iamo a!! r "$on"a.i!it7 di cono"c r # "tir i! $atrimonio arti"tico natura! ita!iano' La co!!ana "i a88a! 8a d !!a co!!a.orazion d i $iB $r "ti#io"i nomi n ! cam$o d !!a "ci nza # o#ra4ica, .otanica zoo!o#ica, i! 3ua! contri.uto #io8& a mant n r a!to i! !i8 !!o cu!tura! "ci nti4ico d !! $u..!icazioni, n ! 3uadro di un'o$ razion di caratt r di8u!#ati8o' I 8o!umi co"tituiranno, con ! !oro 2(('((( co$i a t "ta, un contri.uto " nza $r c d nti a!!a cr azion di una mi#!ior co"ci nza am.i nta! ))' Anc> !'a""ociazion
)( Fazio M', ),-?, 0aesaggi da salvare) la Aiviera *igure, :L 8i d'Ita!ia;, n' -, $' -6(' )) M A r E' @', ib.

+( EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

am.i nta!i"ta Ita!ia no"tra n ! ),-6 4ond& i! "uo or#ano ditoria! % i! .o!! ttino .im "tra! omonimo :Ita!ia No"tra; /ri" r8ato ai "oci1 c> , com $ r o#ni a""ociazion , anc> $ r 3u "ta ra !o "trum nto di di44u"ion d !! id o!o#i d !! atti8it7 d !!'a""ociazion ' La ri8i"ta, dita tuttora, D i! $unto d'incontro di tutti i "oci com$r nd ditoria!i, inc>i "t , " #na!azioni 4oto#ra4ic> atti8it7 d !! " zioni' O#ni num ro o"$ita un do""i r "u t mi di $artico!ar int r "" $ r !'a""ociazion "i $o""ono tro8ar anc> artico!i di di8 r"a natura, in4ormazioni "u mo"tr con8 #ni comunicazioni u44icia!i d !!'a""ociazion ' O!tr a!!a ri8i"ta a#!i atti d i con8 #ni, 8 nn $u..!icata !a " ri :Docum nti;, una racco!ta di notizi , comm nti docum nti c> n #!i anni S ttanta 8 nn "o"tituita dai num ri mono#ra4ici d i .o!! ttini da#!i :Studi; /o$ r commi""ionat a Ita!ia no"tra da!!'U44icio d ! $ro#ramma conomico naziona! 1I a 3u "ti "i a##iun" ro i :Muad rni di ducazion am.i nta! ;, iniziati8a d dicata $rinci$a!m nt a! mondo d !!a "cuo!a , in $artico!ar modo, a#!i in" #nanti' 5.5. #ntonio Bederna) il primo ambientalista italiano per eccellen+a La 4i#ura di Antonio C d rna D "toricam nt c ntra! $ r 3uanto ri#uarda 3u "to !a8oro' Di "icuro !a "ua 4irma, tra #!i anni Cin3uanta #!i anni Ottanta, 4u 3u !!a $iB in"idio"a

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA +) <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

#ra44iant in m rito a!!a cont "tazion co!o#ica' Laur ato in arc> o!o#ia, $ r mo!ti""imi anni m m.ro di Ita!ia no"tra, C d rna "4 rra8a num ro"i attacc>i #iorna!i"tici circa !'ur.ani"tica in Ita!ia, do8 ! ammini"trazioni $u..!ic> comuna!i $ rm tt 8ano "c m$i $ r !'ad #uam nto di mo!ti c ntri m di 8a!i a!! "i# nz di "$an"ion di!izia mod rna' La "o!uzion $ro$o"ta ra, in8 c , 3u !!a di un'i!!uminata ur.ani"tica c> a8r .. t "o ad a!!ontanar da! c ntro "torico i! tra44ico #!i u44ici, #arant ndo a!! citt7 raziona!i $o""i.i!it7 di am$!iam nto' Da! ),-( a! ),++ co!!a.or& con !a ri8i"ta :I! Mondo; i !i.ri c> "cri"" in 3u "to $ riodo co"titui"cono #ro""omodo una racco!ta d #!i "critti $u..!icati "u!!a t "tata' Si conc ntr& mo!ti""imo "u!!a "ituazion romana, in $artico!ar "u! $ riodo 4a"ci"ta "u#!i "c m$i arc>it ttonico0ur.ani"tici d di!izi c> i! r #im riu"cL a com$i r ' La"ciato i! " ttimana! , da! ),+6 4ino a! ),?) "cri8 r7 $ r i! :Corri r d !!a S ra; $oi da! ),?) a! ),,+ /anno d !!a "ua mort 1, co!!a.or r7 con :!a R $u..!ica; :!'E"$r ""o;' L o$ r c> ma##iorm nt int r ""ano !'o## tto di 3u "to !a8oro "ono du tito!i in $artico!ar % I vandali in casa /),-+1 *a distru+ione della natura in Italia /),6-1' P r 3uanto ri#uarda i! $rimo 8o!um / dito da Lat rza1, "i 4a ri4 rim nto a un' dizion d ! *((+, in 3uanto 3u !!a d ! ),-+ D intro8a.i! ' Gi7 da!!'introduzion , C d rna ti n a $r ci"ar c> i! tito!o non d 8 trarr in in#anno i! ! ttor % i 8anda!i c> a!!' $oca d !!'Im$ ro Romano arri8arono in Ita!ia non >anno nu!!a a c> 8 d r con i 8anda!i cont m$oran i ai 3ua!i #!i "i ri4 ri"c ' C' ntrano con co!oro i

+* EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

3ua!i 8i!i$ ndiano !'antico i! natura! non $ r o$$or#!i !a mod rnit7, ma "o!o $ rc>H >anno in m nt un'id a di citt7 di "8i!u$$o, !a 3ua! $iB c> mod rna D ur.ani"ticam nt di"torta' A#!i inizi d #!i anni Cin3uanta !'Ita!ia, com mo!ti a!tri $a "i uro$ i, do8 8a 4ront ##iar i! $ro.! ma d !!a rico"truzion $o"t " conda #u rra mondia! I ! zon indu"tria!i ! citt7 rano "tat #ra8 m nt co!$it !a condizion a.itati8a ra $r caria, in 3uanto 8i rano mo!ti $iB a.itanti c> 8ani' L'att nzion di C d rna D ri8o!ta "o$rattutto a citt7 com Roma, V n zia, Mi!ano, cu!! di $atrimoni arti"tici am.i nta!i in "tima.i!i ma c> , n #!i anni "ucc ""i8i a!!a rico"truzion , do8 tt ro 4ar 4ront a!!a catti8a inca$ac # "tion di c!a""i diri# nti !ontan anni !uc da!!'id a di tut !a, ma 8icini""im a!!'id a di ammod rnam nto $ro4itto' I! con4ronto con i! r "to d !!'Euro$a arri8a $untua! % !'id a di mod rnit7 d !! #randi citt7 uro$ $orta 8 r"o una $iani4icazion ur.ani"tica c> do8r .. tut !ar #!i int r ""i comuni d "" r co rciti8a
contro ! in" n"at $r t " d i 8anda!i, c> >anno "tra$$ato da t m$o !'iniziati8a ai ra$$r " ntanti d !!a co!! tti8it7, c> intimidi"cono corrom$ono ! autorit7, mano8rano !a "tam$a i"tu$idi"cono !'o$inion $u..!ica /C d rna *((+, $' *(1'

Pr !iminar $ r !'azion d mo!itric D " m$r !a moti8azion i#i nico0mora!i"tica% i c ntri "torici "ono 8i"ti com attra8 r"ati da "udici 8iuzz , !urid cata$ cc>i ri"anar 3uarti ri antic>i D un'im$r "a ardua c> 8a trattata $artico!arm nt , non a!!a "tr #ua d #!i a!tri 3uarti ri $iB mod rni' Purtro$$o 3u !!a d !!a

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA +5 <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

di"truzion D una "toria c> "i ri$ t % durant i! M dio 8o 8 nn ro di"trutti m ra8i#!io"i monum nti c!a""ici, n ! Rina"cim nto, o!tr a 3u !!i c!a""ici, 8 nn ro di"trutti anc> 3u !!i m dio 8a!i 8ia dic ndo n !! $oc> "ucc ""i8 ' La "toria ci in" #na c> o##i "i $u& 4ar t "oro di 3uanto accaduto in $a""ato ri"$ ttar ! t "timonianz di 3u "taI ma "iamo una "oci t7 .a"ata "u! " m$!ici"mo !'a$$ro""imazion , un $o$o!o con m moria "torica corti""ima in tutti #!i am.iti' L'atti8it7 inc ""ant im$unita di 3u "ti 8anda!i a!tro non D c> 4i#!ia d !!a no"tra cu!tura, 4atta di arc>it tti, in# #n ri ur.ani"ti con8inti c> co"truir ca" D un #ioco da ra#azzi, .a"ando"i "u!! !acuno" in"u44ici nti co#nizioni t cnic> a$$r " durant !'uni8 r"it7' Una 4 tta di co!$a $ r C d rna c !'>a anc> !o "tuo!o di "tudio"i di arc> o!o#ia "toria d !!'art , in 3uanto non "i "ono mai d dicati a!!o "tudio d i c ntri "torici in r !azion a#!i "8i!u$$i mod rni d !! citt7 c> "or# 8ano intorno a !oro, $untando " m$!ic m nt a!!' "trazion a!!'i"o!am nto d ! $atrimonio arti"tico da 3u "t ' G!i artico!i racco!ti n ! !i.ro "ono inc ntrati 3ua"i tota!m nt "u! $atrimonio "torico0arti"tico di di8 r" citt7 ita!ian di Roma in $artico!ar % ma D 3uando $ar!a d !!o "8 ntram nto d !!a d 8a"tazion d !!'A$$ia Antica c> "i rico!! #a a!!'ar#om nto int r ""ant $ r i! di"cor"o di 3u "to !a8oro' I "uoi artico!i non "ono "4o##i d c!amatori ma ra$$r " ntano un .a!uardo contro !a tra"4ormazion d !!'A$$ia Antica in un 3uarti r r "id nzia! m dio0a!to0.or#> " , .a"ati "u dati c rti docum ntati $ro$on nti una "8o!ta 8 r"o una $iani4icazion ur.ani"tica

+2 EDITORIA <VERDE= i!!uminata o44rir '

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

ri"$ tto"a di 3uanto 3u !!a "trada ancora ri "c a

L !ottizzazioni da "$oradic> "i 8anno 4ac ndo or#anizzat , "trin# ndo"i a "o44ocar tutta !a 8ia in un a..raccio morta! , !a cam$a#na a""um un a"$ tto da "tazion c!imatica, #!i di4ici /O1 "ono "aranno tutti 8i"i.i!i da!!a 8ia% i! #ioco d #!i int r ""i "tronca in $art nza 3ua!"ia"i iniziati8a " n"ata /$' )(51'

Mu "t ! con"id razioni di C d rna /a!! 3ua!i a!! #a $ro$o"t concr t $ r i! mi#!ioram nto d !!a condizion d !!'A$$ia Antica1, do$o un 8ia##io a$$ro4ondito minuzio"o !un#o tutti i c>i!om tri c> co"titui"cono 3u "to m ra8i#!io"o connu.io tra "toria, art natura' I! ma!#o8 rno d ! t rritorio, i! di"4acim nto d !! citt7, !'a.ro#azion d ! $a "a##io, !a di"truzion d !!a natura, !' !iminazion d !!o "$azio 4i"ico n c ""ario a!!a "a!ut $u..!ica, !o "mant !!am nto di un'imm n"a in"o"titui.i! r dit7 di cu!tura, !a $ri8atizzazion "i"t matica d ! "uo!o naziona! in nom d !!a r ndita $ara""itaria% 3u "ti rano i $rinci$a!i ma!i c> , a $ar r di C d rna, attana#!ia8ano !a $ ni"o!a ita!iana c> 8 ni8ano d nunciati n ! "uo *a difesa della natura in Italia' La $r m ""a a! !i.ro / dito da Einaudi1, "critta da!!o "t ""o C d rna, D uno "4o#o "inc ro ra..io"o, c> non ri"$armia n ""uno in 3uanto a r "$on"a.i!it7' La corruzion di c!a""i diri# nti non >a 4atto a!tro c> 4a8orir i! $ro!i4 rar di 3u "ti ma!i tanto da 4ar " m.rar , a 8o!t , c> !a "ituazion 4o"" " nza "$ ranza' I $o!itici ita!iani da!!a cu!tura

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA +<EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

di"cuti.i!m nt $o8 ra /$ r non dir in "i"t nt 1, "i dimo"tra8ano $raticam nt immuni a!!a $r occu$azion c> i! !oro ci co o$ rato $ot "" a8 r d !! con" #u nz cata"tro4ic> n ! 4uturoI con !a !oro i#noranza "i "$o"a8a $ r4 ttam nt !'ana!4a. ti"mo di mo!ti ammini"tratori !oca!i c> di d ro i! co!$o d ci"i8o a#!i atti danno"i $r c d nt m nt attuati' Ma $o!itici ammini"tratori !oca!i ri4! tt 8ano anc> i! !i8 !!o d !!a cu!tura ita!iana, com$r "a 3u !!a 4atta di "tudio"i int !! ttua!i i! cui ma""imo "4orzo 4u 3u !!o di ridurr !a natura a $a "a##io 3u "to, a "ua 8o!ta, a "tato d'animo' Co"titui"cono !a cornic di 3u "to 3uadro arc>it tti, in# #n ri, # om tri i 3ua!i 8 d 8ano n ! co"truir un' "$r ""ion d !!a $ro$ria $ r"ona!it7 !a !oro $r "unzion non $ rmi" !oro di 8 d r !a di44 r nza con #!i a!tri $a "i n ! r "to d ! mondo' Si 4ac 8ano tant c>iacc>i r intorno a#!i " m$i d'o!tra!$ da $r nd r com mod !!i, ma $ r un moti8o o $ r un a!tro 3u "to non a88 nn "i a"$ tt& c> accad "" ro ! cata"tro4i $ r int r8 nir do8 "i "ar .. do8uto $r 8 nir ' Nono"tant tutto, #ru$$i di cittadini, a""ociazioni, or#anizzazioni $o!itic> "i .att 8ano $ r $r 8 nir o contra"tar 3u "ti di"a"tri, ma ci "i "contra8a $untua!m nt contro !'in rzia i! cini"mo d !!a $o!itica #o8 rnant I $ r riu"cir a ott n r 3ua!c> ri"u!tato, " $$ur minimo, occorr 8a " condo C d rna /),6-1 c> ci 4o"" una 4ort $r ""ion $o$o!ar , unita a!!a ri8 ndicazion d !!a $ro$ria 8o!ont7' E#!i "i "o44 rma8a a !un#o "u!!' norm $ro.! ma d ! 8uoto ! #i"!ati8o d !!'immo.i!i"mo d i #o8 rnanti, "o"t n ndo c> !a di"truzion d !!a natura in Ita!ia D

++ EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

cau"ata da!!a mancanza di ! ##i mod rn da!!' "i"t nza di a!tr anacroni"tic> , nonc>H da!!'i#noranza di44u"a a tutti i !i8 !!i c> $ rmi" di con"id rar i! t rritorio com una m rc da .arattar ' Do$o !a ! ## Ra8a non 8 nn ro 4ormu!at $iB ! ##i a tut !a d ! $atrimonio natura!i"ticoI n ! ),2+ 8 nn 4atta una $rima $ro$o"ta di ! ## in cui ""o $ot "" "" r con"id rato $atrimonio naziona! , $ rci&, "otto tut !a d !!o Stato ita!iano /D uti! ricordar c> i! Mini"t ro d !!' co!o#ia in Ita!ia na"c r7 "o!o n ! ),65 3u !!o d !!'am.i nt d !!a tut !a d ! t rritorio d ! mar n ! ),?+1' La con" #u nza !o#ica D c> !a natura non 8 ni8a tut !ata com un . n t rritoria! am.i nta! , ma com un 3ua!co"a a!!a "tr #ua di un art 4atto arti"tico o monum nta! ' Con 3u "ta "ituazion ! #i"!ati8a $oco $r ci"a D c>iaro c> "i $r di"$on 8a a! m #!io !a cornic ntro cui muo8 r"i irraziona!m nt , $r $arando i! t rr no a d !! cata"tro4i annunciat c> , "cioccam nt , n ! !in#ua##io comun "ono d tt <natura!i=' L'a!!arm c> 8 ni8a !anciato ra 3u !!o c> , con 3u "t ! ##i /o non0! ##i1, di !L a $oco !'Ita!ia "i "ar .. tra"4ormata in un'unica inint rrotta cro"ta di!izia !o ".i#ottim nto "ta8a n ! 4atto c> tutto 3u !!o c> "i $ot 8a ammirar ra "o!o $ro88i"oriam nt incontaminato' La ma##ior $art d i $a "i ci8i!i a8 8a inau#urato da t m$o !a "ci nza d !!a con" r8azion d !!a natura d !! "u ri"or" $ r di8 r"i moti8i% $ rc>H un t rritorio $rot tto dona #aranzi contro ! ca!amit7 natura!i $ rc>H con" r8ar !a natura "i#ni4ica anc> o44rir a!!a co!! tti8it7 un im$i #o mi#!ior d !

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA +6 <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

$ro$rio t m$o !i. ro /a!tro #rand mod rno1'

$ro.! ma d ! mondo

Straordinario, in tutto ci&, D !o "car"o int r "" c> !a no"tra <cu!tura=, $ r una 8 cc>ia radicata .oria ita!ica /O1, >a co"tant m nt mo"trato in tutti 3u "ti anni $ r 3uanto >anno "a$uto 4ar #!i a!tri $a "i, in $artico!ar $ r 3u ! c> ri#uarda i! $ro.! ma di com #arantir !a 3ua!it7 d !!'am.i nt di 8ita 3uotidiano n !! #randi ar m tro$o!itan ' N un di"int r "" moti8ato, a d "tra, da! ri4iuto di $r nd r atto di una $o!itica c> $u& m tt r in di"cu""ion "$ cu!azion r ndita 4ondiariaI a "ini"tra da un id o!o#i"mo " m$!i4icator manic> o, c> att nd a mani con" rt !a $a!in# n "i, con con" #u nt "ommaria condanna d ! <"i"t ma= /$' 6?1'

Con" r8ar !a natura "i#ni4ica, in "int "i, con" r8ar !' "" r umano i! "uo am.i nt #arant ndo comun3u un $ro#r ""o conomico, cu!tura! "ocia! ' Un im$ rati8o no.i!i""imo c> "i "contra8a non "o!o con !a $o!itica ma anc> con !a 4ormazion % !o Stato non "tanzia8a $ r !a ric rca 4ondi n c ""ari, dimo"tra8a i! "uo di"$r zzo $ r !a 3u "tion am.i nta! natura!i"tica # "t ndo $ ""imam nt !a tut !a d i .o"c>i d mo! ndo $arc>i naziona!i' Un . n c> #!i "tatunit n"i, ad " m$io, " $$ ro # "tir tut !ar !od 8o!m nt n !! !oro nazioni, a cui i ru""i i 4ranc "i d dicarono mi!a mi!a ttari o#ni annoI $ r"ino in India /c> a!!' $oca d ! !i.ro a8 8a da $oco con3ui"tato !'indi$ nd nza1 ci "i $r occu$a8a da "u.ito di "a!8a#uardar !a natura' In Ita!ia non .a"ta8a d 8a"tar "uo!o, 8 rd cittadino $a "a##i"ticoI

+? EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

anc> ! co"t di8 ntarono t atro di a.u"i8i"mo di!izio di d tur$am nto d ! t rritorio, cau"ando un 4orti""imo im$atto "u!!'am.i nt circo"tant ' L' di!izia <marittima= "i "8i!u$$& in corri"$ond nza di una 4ort domanda turi"tica, c> in8 c di 8a!orizzar i $atrimoni natura!i"tici <#ratuitam nt = a di"$o"izion , d 8a"ta8a un t rritorio $ r co"truir ca" , a!. r#>i, 8i!!a##i, $orti turi"tici tutto !'occorr nt $ r i! turi"mo di ma""a' I ri"8o!ti conomici $ortarono anc> a!!a mo!ti$!icazion d #!i im$ianti indu"tria!i 8icino ! co"t , a!!'a"4a!tam nto " !8a##io di "trad $ r 4aci!itar $ rcor"i, a!!'a..attim nto d #!i a!. ri c> "or# 8ano !un#o ! "trad , a!!a .oni4ica d !! $a!udi' N ! com$! ""o !'Ita!ia ra un $a " dai $oc>i""imi "$azi 8 rdi, dai ridotti " r8izi "ocia!i o44 rti a!!a $ro$ria $o$o!azion da!!a "car"i""ima ! #i"!azion non "o!o "u!!'am.i nt , ma anc> "ui " r8izi c> !o a8r .. ro mi#!iorato c> , di con" #u nza, a8r .. ro mi#!iorato anc> !a 8ita d i cittadini ita!iani' C d rna d dic& mo!ti""im $a#in d ! "uo !i.ro a!!a d nuncia d #!i "c m$i o$ rati n i ma##iori $arc>i naziona!i ita!iani, n !! ri" r8 natura!i n i $iB 4amo"i $atrimoni natura!i"ticiI com " 4o"" a""urdo da cr d r c> m ra8i#!i natura!i in8idiat da! mondo int ro 8 n#ano d 8a"tat da un'o!i#arc>ia di i#noranti "$ cu!atori a..a#!iati da! $ro#r ""o da! d "id rio di #uada#no' L'au#urio ra 3u !!o di 4ar a! $iB $r "to ! ri4orm n c ""ari $ r !a tut !a d ! $atrimonio natura!i"tico, a44inc>H 4ina!m nt "i "ar .. $otuto dimo"trar di t n r da88 ro ad un $a " c> , a!m no a $aro! ,

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA +, <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

tutti dicono di amar contrario'

ma c> , n i 4atti, " m.ra

"" r

i!

I! di"$r zzo d !! "i# nz $rimari d !!'uomo i! cu!to d ! !otto di4ica.i! " m.rano 3uindi i " ntim nti $iB "a!di "u cui "i r ## !'Ita!ia% !a mancanza di 8 rd di im$ianti ricr ati8i a!!a $ortata di tutti non D c> un a"$ tto d !!a $o8 rt7 di attr zzatur "ocia!i co!! tti8 , da 3u !! "co!a"tic> a 3u !! a""i"t nzia!i "anitari , da 3u !! cu!tura!i a 3u !! $ r i tra"$orti $u..!ici, i! 4rutto d !!a no"tra madorna! arr trat zza ur.ani"tica, 3uindi $o!itica /$' 5221'

5.6. *e riviste del ecologiaF

CCD,

ETerra >uovaF, E#ironeF e E*a nuova

N ! ),++ 8id ro !a !uc !a ri8i"ta :Panda; i! .o!! ttino u44icia! d ! 99F i! 3ua! .. $iB a8anti, n ! ),?5, anc> una "ua 8 r"ion $ r i ! ttori $iB $icco!i /:Panda Tunior;1' Nata con !o "co$o di " n"i.i!izzar !'o$inion $u..!ica a!!a cono"c nza a! ri"$ tto d !!a natura, :Panda; 8 dr7 cr "c r di anno in anno !a "ua $o$o!arit7, nonc>H i! num ro d i "oci d ! 99F% "o!o n ! ),6* !'a""ociazion conta8a circa )6'((( i"critti' I! m n"i! , c> $r nd i! nom da! !o#o d !!'a""ociazion , inizia!m nt 8 ni8a in8iato #ratuitam nt a tutti i "oci , 4ino a#!i inizi d #!i anni No8anta, "i con4 rm& "" r !a ri8i"ta am.i nta!i"ta /in"i m a!!a 8 r"ion $ r ra#azzi1 $iB ! tta n ! $anorama ita!iano' :Panda; D una ri8i"ta ricca di ri4! ""ioni, ru.ric> uti!i d7 mo!ti""imo "$azio a!! notizi non "o!o ita!ian ma anc>

6( EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

int rnaziona!i' Forni"c , n !!a ma##ior $art d i ca"i, mo!ti""im in4ormazioni $o!itico0! #i"!ati8 in am.ito am.i nta! ' In 3u "to $ro.a.i!m nt ri"i d !a $ cu!iarit7 d ! m n"i! , in 3uanto !a ma##ior $art d !! ri8i"t d dica a!!'ar#om nto timidi c nni con d cr ti ! #i"!ati8i citati a!!'occorr nza, m ntr 3ui D $ro.a.i! im.att r"i in di8 r" $a#in cont n nti in mani ra .r 8 conci"a i cont nuti d i di8 r"i m ndam nti citati ! 8 ntur o$ razioni $o!itic> in am.ito co!o#ico / non "o!o1' :Panda Tunior; na"c r7 "otto !a ric>i "ta d ! $u..!ico $iB #io8an , c> "i# 8a una 8 r"ion d !!a ri8i"ta con ! "t "" in4ormazioni ma m no <da adu!ti=' La ri8i"ta in4atti "i $r " nta ricca di imma#ini, ru.ric> , #ioc>i a t ma, notizi , "c> d da rita#!iar racco#!i r in una cart !!a r #a!ata in oma##io con !'a..onam ntoI i! tutto raccontato in mani ra co!orata, cr ati8a di8 rt nt a!!o "co$o di in4ormar " nza annoiar )*' N ! ),,- nac3u una nuo8a ri8i"ta trim "tra! , :Att nzion ;, "u$$! m nto a!!a ri8i"ta :Panda; / dita da!!a ca"a ditric Edizioni Am.i nt 1' N !!a $r m ""a a! num ro z ro Grazia Franc "cato, dir ttric r "$on"a.i! , "$i #a 3uanto 4o"" n c ""ario 4ar na"c r una nuo8a ri8i"taI ""a do8 8a "" r int "a com uno "$azio ditoria! idon o ad a$rir un con4ronto con co!oro c> $r ndono ! d ci"ioni $o!itic> i"tituziona!i, n ! 3ua! ! !oro id 3u !! d !!a ri8i"ta $ot "" ro "" r $r " ntat a! $u..!ico in"i m ai ri"$ tti8i mod !!i cu!tura!i a!! "trat #i o$ rati8 ' La co!!a.orazion
)* M A r E' @', ib.

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA 6) <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

con Edizioni Am.i nt i! nom "t ""o d !!a ri8i"ta, ri"$ cc>iano !a n c ""it7 di a#ir con un a$$roccio $r cauziona! ma con $ro4onda " n"i.i!it7 co!o#ica "ocia! unita a!!' "$ ri nza di8u!#ati8a in am.ito am.i nta! ' Di8i"a tra do""i r, ru.ric> , artico!i anc> $arti d dicat a!!a ! #i"!atura a ri#uardo, o#ni artico!o $r " nta una .i.!io#ra4ia $r ci"a , "o8 nt , ci "i im.att in ta. !! "c> mi "$!icati8i di dati, n c ""ari a!!a mi#!ior com$r n"ion d !!'ar#om nto trattato' La ri8i"ta >a c ""ato !a "ua $u..!icazion n ! *((5 )5' Una .r 8 $ar nt "i $ r ritornar un attimo indi tro n ! t m$o ricordar c> , n ! ),66 na"c 8a !a ri8i"ta :T rra Nuo8a;, m n"i! omonimo d ! #ru$$o ditoria! I ""a tratta i t mi $iB "8ariati c> 8anno da!! n r#i rinno8a.i!i, a!!'a#rico!tura a!!'a!im ntazion .io!o#ica, $a""ando $ r !'am.i nt , !' n r#ia, i! con"umo critico !a .io di!izia' La ri8i"ta D di"tri.uita tramit a..onam nto, n !! !i.r ri n i $unti 8 ndita "$ cia!izzatiI da $iB di tr nt'anni D un $unto di ri4 rim nto non "o!o $ r co!oro c> $o""ono con"id rar"i com "$ rti d i " ttori int r ""anti a!!a ri8i"ta, ma anc> $ r tutti 3u !!i c> "ono cu!tori d !!a mat ria o c> >anno int nzion di $ r" #uir uno "ti! di 8ita "o"t ni.i! /!a di"tri.uzion n i $unti 8 ndita "$ cia!izzati non " m.ra, in4atti, "" r una "c !ta a ca"o1' I! $ riodico, "tam$ato )((C "u carta ricic!ata, da! *((5 D di"$oni.i! anc> n !!a 8 r"ion .ooQI "u! "ito

)5 Franc "cato G', ),,-, 0erch@ una nuova rivista n' (, $' )'

CCD,

:Att nzion ;

6* EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

d !!'a""ociazion D $o""i.i! ric>i d r #!i arr trati da 3u !!'anno in $oi' Ritornando a#!i anni No8anta, $r ci"am nt n ! ),,-, un'a!tra #rand a""ociazion am.i nta!i"ta ita!iana, L #am.i nt , $u..!ica :La Nuo8a Eco!o#ia;, ri8i"ta m n"i! di"tri.uita tramit a..onam nto ai "oci anc> attra8 r"o ! !i.r ri ' I! m n"i! D ricco di notizi , in4ormazioni, inc>i "t a$$ro4ondim nti "u cam.iam nti c!imatici, or#ani"mi # n ticam nt modi4icati, in3uinam nto, a#rico!tura, $arc>i "a!ut ' I! tito!o D omonimo d ! #ru$$o ditoria! , una "oci t7 coo$ rati8a " nza "co$i di !ucro 4ondata da L #am.i nt $ r # "tir ! di8 r" ri8i"t a!tr iniziati8 co!! #at ad ""a' O!tr a 3u "to m n"i! , ! a!tr ri8i"t "ono :Mua! n r#ia;, c> "i occu$a di t matic> n r# tic> , 4onti rinno8a.i!i, 44ici nza "8i!u$$o "o"t ni.i! :Ri4iuti O##iF, " m "tra! c> , com "u## ri"c !o "t ""o tito!o, tratta t mi conn ""i a! r cu$ ro a!!a # "tion d i ri4iuti, o44r no8it7 normati8 a##iornam nti t cnici)2' D ! ),?) D in8 c :Airon ;, im$ortant $ riodico c> "i occu$a di natura am.i nt c> o$ r& una $icco!a ri8o!uzion n ! $anorama ditoria! cu!tura! ita!iano' Fondata da E#idio Ga8azzi, !a ri8i"ta o"$ita n ! "uo ricco 8 nta#!io di ar#om nti artico!i do""i r "u natura, $arc>i, a"tronomia, inc>i "t , itin rari, #uid , anima!i 4oto#ra4i ' I! $ riodico "i connota "u.ito com un $rodotto di comunicazion
)2 Da!!a $r " ntazion JJJ'!anuo8a co!o#ia'it' d !! ri8i"t $r " nt "u! "ito

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA 65 <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

ca$ac di . n com.inar "ci nti4icit7 d mozion , raziona!it7 4anta"ia, attua!it7 m moria " nza dim nticar . !! zza, im$ #no un $izzico di ironia $ro8ocazion ' L' ! #anza c!a""ica c> contraddi"tin#u !'a.ito d !!a ri8i"ta, !a tra"4orma 8 !oc m nt n ! #iorna! ! ad r d ! "uo " ttor ' N ! ),,arri8a a contar circa du mi!ioni m zzo di 4 d !i""imi ! ttori, tutt $ r"on c> cr dono n !!a $o""i.i!it7 di un'armonia tra ! "i# nz d !!a no"tra "$ ci 3u !! d ! "uo $ian ta0madr )-' 5.G. I contributi 'stranieri() dalla 'primavera silen+iosa( di Aachel Barson al 'superamento dei limiti di sviluppo( dei ricercatori del =IT I du !i.ri citati in 3u "to $ara#ra4o, nono"tant non ri#uardino !' ditoria ita!iana, 8 n#ono comun3u $r "i in con"id razion in .a" a!!a !oro im$ortanzaI non "o!o 4urono antici$atori in un cont "to int rnaziona! , ma 4urono anc> 4ont di i"$irazion .a" di ric rca $ r #!i autori ita!iani trattati in 3u "to !a8oro' <P rc>H tacciono ! 8oci d !!a $rima8 ra in innum r 8o!i contrad d'Am ricaE N 3uanto c rc> r& di "$i #ar in 3u "to !i.ro= /Car"on ),+5, $' ))1 "i conc!ud co"L i! $rimo ca$ito!o di 0rimavera silen+iosa, raccontando con toni mor.idi 4a8o!i"tici un' $i4ania di 3uanto $otr .. accad r in una 3ua!"ia"i citt7 am ricana' I! !i.ro 3uando u"cL ra$$r " nt& una no8it7 inaudita " nza $r c d nti%
)- M A r E' @', ib.

62 EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

"i tratta8a d !!a $rima 8o!ta in cui 8 ni8a dic>iarata "u carta "tam$ata !'o$$o"izion a!!'u"o indi"criminato di anti$ara""itari d r.icidi c> , com i com$o"ti or#anici c!orurati o anc> i d ri8ati d !!'acido 4 no""ioac tico, d t rminano a!cun a!t razioni co!o#ic> irr 8 r"i.i!i' Anc> in Ita!ia i! !i.ro di8 nt& . n $r "to un manua! 0#uida, "ia $ r i! mondo accad mico c> $ r un $u..!ico " n"i.i! a!! 3u "tioni am.i nta!i' N ! !i.ro 8i n t orizzato un $o""i.i! a88 ! nam nto #!o.a! d !!a .io"4 ra da $art d i $ "ticidi, 4ino ad arri8ar a!!' "tinzion di tutti i 8o!ati!i , di con" #u nza, a!! <$rima8 r "i! nzio" = /t mut da!!'autric 1 " nza cin#u ttii a!cuni' So!o da!!'inizio d ! " co!o "cor"o, !' "" r umano D riu"cito a mutar not 8o!m nt i! cont "to am.i nta! con una 8 !ocit7 "u$ rior ri"$ tto a!!a norma! natura! tra"4ormazion d ! $ian ta T rra "t ""o' @a contaminato t rra, 4iumi, mari, !a#>i "o$rattutto !o >a 4atto con a# nti c>imici a!tam nt noci8i anc> $ r !' "" r umano "t ""o' G!i in" tticidi "ono "tati cr ati da!!'indu"tria n !!'imm diato " condo do$o #u rra, m ntr a##r ""i8i c>imici 8 ni8ano "$ rim ntati $ r u"o . !!icoI da!!' "$ rim nto, in8 c , n u"cL 4uori una "o"tanza ! ta! $ r in" tti' Da !L in $oi !'indu"tria c> $roduc 8a in" tticidi "i a!!ar#& a di"mi"ura, cr ando un m rcato am$i""imo c> $ort& !' "" r umano, $ r !a $rima 8o!ta n !!a "toria, a "" r a contatto con $ rico!o" "o"tanz c>imic> da! mom nto d !!a na"cita 4ino a 3u !!o d !!a mort ' L'in3uinam nto d !! 4a!d ac3ui4 r , "u$ r4icia!i "ott rran , non D un 4 nom no $r occu$ant 4inc>H non "i

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA 6<EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

mani4 "ta c>iaram nt con !a mort d !! "$ ci 4!ori"tic> 4auni"tic> $r " nti in "" I n ""un c>imico, c> "a anc> 3uanti mi"cu#!i to""ici $o""ano "" rci anc> in un " m$!ic .icc>i r d'ac3ua, ricr r .. mai 3u "ti com$o"ti n ! "uo !a.oratorio' P r non $ar!ar d ! "uo!o% i micror#ani"mi c> !o a.itano, im$ortanti""imi $ r ! 4unzioni 8ita!i di ""o, 8 n#ono a contatto con #!i in" tticidi, "ia $ r in4i!trazion tramit $io## o $ r immi""ion dir tta' La !oro $ r"i"t nza n ! "uo!o "i mi"ura in anni d D di 4aci! d duzion in 3uanto ""i, a""or.iti da! t rr no, "i introducono n i t ""uti 8 # ta!i' La d 4or "tazion , !a "o"tituzion di co!tur 8 # ta!i con a!tr $iB <4ruttuo" = conomicam nt , >a a8uto un im$atto norm non "o!o n ! mondo 8 # ta! , ma anc> in 3u !!o anima! in 3uanto n >a condizionato $ "ant m nt modi a.itudini, modi4icandon !'habitat natura! I do8 non >a a#ito <indir ttam nt =, !'uomo ci D arri8ato con !a caccia $rima con !o "$ar#im nto indi"criminato d #!i in" tticidi n ! "uo!o, do$o' I! t "to cr & un norm di.attito, n #!i anni "ucc ""i8i a!!a "ua $u..!icazion , ta! da $ortar a! di8i to d !!'u"o di DDT in a#rico!tura' L'ana!i"i d !!a "ituazion 4atta da!!'autric am ricana 4u a!!ora a""o!utam nt antici$atric , ta! da r nd r!a o##i un c!a""ico da! 3ua! non D $o""i.i! $r "cind r ' A cau"a d !!a di"in4 "tazion di di8 r" "$ ci di a!. ri mo!ti""imi 8o!ati!i /c> $rima annuncia8ano !a 4in o !'inizio d !! "ta#ioni1, "ono "tati a88 ! nati in 3uanto "i nutri8ano da! t rr no ad ""i "otto"tant co"trui8ano nidi "ui rami !a cui cort ccia D ormai intri"a di 8 ! no' Nono"tant ci 4u 3ua!c>

6+ EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

Stato am ricano 8irtuo"o c> uti!izz& a!cun "$ ci di 8o!ati!i <n mic> = di d t rminat in" tti o !imin& i! mat ria! ! #naio $iB 4a8or 8o! a!!a ri$roduzion di 3u "ti, !a "ituazion # n ra! >a incr di.i!m nt $r 4 rito c>iud r #!i occ>i dinanzi a#!i "conc rtanti "iti, continuando a uti!izzar in mani ra inco"ci nt indi"criminata #!i in" tticidi' P rci&, !'autric , "i c>i d 8a com mai ra "tato $o""i.i! tutto 3u "to, c>i a8 8a autorizzato 3u "ta $ro#r ""i8a into""icazion " nza int r$ !!ar !a $o$o!azion int ra c> n a8r .. $a#ato ! con" #u nz %
!a t m$oran a intru"ion di un $rinci$io autoritario n !!' " rcizio d ! $ot r /O1 tradi"c !a .uona 4 d di mi!ioni di cittadini, $ r i 3ua!i !a . !! zza !'ordin d ! mondo natura! >anno ancora un "i#ni4icato $ro4ondo d ina!i na.i! /$' )*61'

Da! "uo!o a!! co"t ai mari !a "trada D .r 8 % i $ "ci i cro"tac i "ono cc ziona!m nt " n"i.i!i a!!'azion d #!i idrocar.uri c!orurati c> co"titui"cono i! #ro""o d i mod rni in" tticidiI i! danno "ar .. "tato ancora $iB 8id nt "o!o 3uando "i "ar .. ro riu"citi a 8a!utar #!i 44 tti in8i"i.i!i a!!ora ancora i#noti d #!i anti$ara""itari c> ra##iun# 8ano #!i "tuari in mani ra indir tta, tra"$ortati dai cor"i d'ac3ua dai 4iumi' Muotidianam nt 8 n#ono ac3ui"tati $rodotti $ r u"i dom "tici a!tam nt noci8i, ma non c'D " #na!azion a!cuna "u!!' tic> tta d i 8 ! ni c> cont n#ono $ rc>H "i 4a . n $oco $ r a88 rtir i con"umatori di a8 r a c> 4ar con "o"tanz 8 ! no" ' Co"L 4ac ndo ci "i ritro8a di 4ront a $ro.! mi di natura "anitaria i#i nica mai ri"contrati $rima, dai 3ua!i ci "i di4 nd con

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA 66 <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

$rodotti 8accini c> 4anno $art d ! m d "imo circo!o 8izio"o' L'am.i nt in cui !'uomo 8i8 D ormai modi4icato, tra #!i a!tri, da!!a radioatti8it7 in tutt ! "u 4orm da!!'u"o di $rodotti c>imiciI ! c !!u! d #!i or#ani"mi 8i8 nti arr "tano !a !oro natura! o""idazion /o""ia !a tra"4ormazion di mat ria in n r#ia1 3uando "i tro8ano di 4ront a un 3ua!"ia"i a# nt c>imico d #!i in" tticidi, $ro8ocando un danno da!! #ra8i""im con" #u nz ' N "tato dimo"trato 3uanto mo!ti in" tticidi "iano canc ro# ni, ma "o!o t "tando!i in !a.oratorio "u "" ri anima!iI $ r o88i moti8i non D "tato $otuto 8 ri4icar i! dato "u#!i "" ri umani' Ma ci& non >a im$ dito di "c!ud r !a r a!t7 d i 4atti, o""ia c> #!i uomini 8i8ono in un mondo ricco di ! m nti canc ro# ni con cui "ono a contatto co"tant m nt c> , $ro.a.i!m nt , aiutano !'in"or# r di tumori ma!atti ' O!tr i! danno, !a . 44a% !'uomo, do$o a8 r !a8orato $ r modi4icar a "uo $iacim nto !a T rra, non ra##iun# !o "co$o c> "i ra $r 4i""ato' Mu "to $ rc>H #!i in" tti "tanno tro8ando i! modo di "8 ntar !'attacco d #!i in" tticidi, >anno "8i!u$$ato una 4ort r "i"t nza ad ""i, o!tr a $o"" d r !a ca$acit7 intrin" ca di ri$rodur"i nono"tant !a r "i"t nza d !!'am.i nt 8 n#a ind .o!ita /in 3u "to ca"o dai 8 ! ni d #!i in" tticidi1' I! !a8oro "i conc!ud con una "a##ia ri4! ""ion d !!'autric "u! $ rc>H 3u "t $rima8 r , una 8o!ta "$i #ati i moti8i $ r cui "ono t rri.i!m nt "i! nzio" , mancano d i "uoni annunciatori d i 8o!ati!i' A!!ora /ma "i $otr .. azzardar !'i$ot "i c> !a ri4! ""ion 8a!#a anc> ad ""o1, ci "i ritro8a8a di 4ront a un .i8io% "c #!i r !a "trada 4aci! 8 !oc

6? EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

8 r"o un di"a"tro "icuro o t ntar 3u !!a $iB tortuo"a m no .attuta 8 r"o una $ro.a.i! "a!8 zza' Contro!!ar !a natura D un atto im$o""i.i! , nonc>H #ra8ido di $r "unzion % c>i >a $rodotto #!i in" tticidi >a a8uto 3u "to att ##iam nto co"tant m nt ' Ma "i"tono d !! a!t rnati8 8a!id $ r" #ui.i!i c> "ono tutt ! #at da un unico 4i!o conduttor %
!a con"a$ 8o! zza di do8 r 8 nir a $atti con !a 8ita "t ""a Z con tutt ! $o$o!azioni c> inca!zano o "4u##ono, ri"or#ono d cr "cono' So!tanto " t niamo conto di 3u "t 4orz 8ita!i c rc>iamo di #uidar! con caut !a in una dir zion a noi 4a8or 8o! $o""iamo "$ rar di ra##iun# r un ra#ion 8o! com$rom ""o con ! ! #ioni di in" tti c> ci circondano /$' *??1'

C>i""7 co"a $ n" r .. o##i Rac> ! Car"on n ! "a$ r c> !a "ituazion d ! $ian ta T rra D $ ##iorata, nono"tant i "uoi a$$r zza.i!i""imi "4orzi $ r contri.uir a!!a di8u!#azion di in4ormazioni am.i nta!i im$ortanti""im $ r o#ni "in#o!o a.itant di 3u "to $ian ta' I nuovi limiti dello sviluppo, com $r c d nt m nt acc nnato, D !'u!tima 8 r"ion a##iornata d ! 8o!um d ! ),6* I limiti dello sviluppoI in 3u "to am.ito 8 rr7 $r "a in con"id razion !a 8 r"ion d ! *((2' La ric rca 8 nn $r " ntata n !!'am.ito d ! C!u. di Roma)+ n ! ),6* 4u !a $rima n ! "uo # n r % n ! docum nto ci "i c>i d 8a " !
)+ A""ociazion di "ci nziati, conomi"ti mana# r c> "i $ro$on 8a di !a.orar ana!i"i $ro$o"t , ca$aci di ori ntar !'o$inion $u..!ica "u!! #randi "c !t $ r i! 4uturo'

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA 6, <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

$o!itic> attua!i a8r .. ro $ortato a un 4uturo "o"t ni.i! o a! co!!a""o co"a "i "ar .. $otuto 4ar $ r cr ar un' conomia c> $ro88 d "" ai .i"o#ni d !!'umanit7 int ra' V ni8a $o"to !'acc nto "ui 8inco!i co!o#ici #!o.a!i ri#uardanti !'u"o di ri"or" ! mi""ioni c> a8r .. ro in4!u nzato $ro4ondam nt i! 4uturo d ! $ian ta n ! PPI " co!o' L'umanit7 "i "ar .. 8i"ta co"tr tta a dirottar ca$ita! 4orza !a8oro $ r contra"tar !'azion di 3u "ti 8inco!i, a! $unto ta! c> 4or" i! t nor di 8ita m dio "ar .. diminuitoI non 8 ni8a $r ci"ato con "att zza 3ua!i ri"or" 3ua!i mi""ioni anda"" ro ridott , data !'im$o""i.i!it7 di $r 8 d r 44 tti "u un "i"t ma conomico0 am.i nta! co"L 8a"to d tta#!iato' I !imiti d !!a cr "cita >anno mo!t 4orm , ma 3u "ta ric rca ra conc ntrata "ui !imiti 4i"ici d ! $ian ta, "u!!a 4init zza d !! ri"or" natura!i "u!!'a!tr ttanto !imitata ca$acit7 d !!a T rra di a""or.ir ! mi""ioni indu"tria!i a#rico! ' N ! PPI " co!o !a cr "cita "i "ar .. do8uta arr "tar a8r .. do8uto a""um r di8 r" 4orm % un co!!a""o, un adattam nto <mor.ido= d !!'im$ronta co!o#ica umana a!!a ca$acit7 di carico d !!a T rra' N n c ""ario c>iarir i! conc tto di <im$ronta co!o#ica=% D "tato uti!izzato $ r "otto!in ar !a n c ""it7 di un t rmin c> d "i#ni !a r !azion 4ra 3uanto !'umanit7 ric>i d a! $ian ta !a ca$acit7 d ! $ian ta di $ro88 d r8i' <L 3u "tioni in #ioco "ono com$! "" ' I dati "ono "$ ""o m diocri !acuno"i' Sui ri"u!tati "ci nti4ici con" #uiti non c'D con" n"o tra i ric rcatori, m n c> m no tra i $o!itici= /M adoJ", Rand r" *((2, $' *51' Mu "ta ra !a r a!t7 d i 4atti, una r a!t7 in cui .i"o#na8a / .i"o#na tuttora1

?( EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

com.att r contro un' conomia 8otata a!!a cr "cita int "a com "8i!u$$o un im$atto "u!!'am.i nt " m$r $iB acc ntuatoI anc> n !!o "t ""o mondo accad mico $ortar a8anti d t rminat ric rc> non " m$r tro8a8a tutti d'accordo "u uno "t ""o $unto non " m$r ! o$ razioni "8o!t i dati a di"$o"izion $ot 8ano "" r $r "i $ r .uoni' Ad o#ni modo !'au#urio d i ric rcatori d ! MIT n ! !ontano ),6* ra 3u !!o c> , con 3u "ti dati, !'umanit7 a8r .. a#ito $ r r nd r i! co!!a""o m no $ro.a.i! ' Fi"o#na c>iarir $ r& c> !a cr "cita non conduc n c ""ariam nt a! co!!a""oI 3u "to accad "o!o 3uando !a cr "cita 8a o!tr d i !imiti di "o"t ni.i!it7' V nt'anni do$o, a! mom nto d !!a ri$r "a d !!a ric rca $r c d nt , in concomitanza d ! summit "u! d "tino d !!a T rra t nuto"i a Rio d Tan iro, "i con4 rma8ano #!i "t ""i "tudi con !a $r " ntazion di un nuo8o im$ortanti""imo ri"u!tato% !'umanit7 a8 8a #i7 "u$ rato i !imiti di cr "cita c> !a T rra $ot 8a to!! rar ' La di"truzion "i"t matica d !! 4or "t $!u8ia!i, !'a!!ar#am nto d ! .uco d !!'ozono, !'aum nto d !!a $o$o!azion i! "urri"ca!dam nto #!o.a! concorr 8ano a!!a dimo"trazion d !!a t oria d #!i "tudio"iI .i"o#na8a ri ntrar , ad o#ni modo, n i !imiti di "o"t ni.i!it7 d ! $ian ta' Otto anni do$o !'u!tima r !azion tr nta do$o !a $rima c' ra mo!ta $iB con"a$ 8o! zza d !! 3u "tioni am.i nta!i, ma "i riman 8a ancora di"tanti da! riu"cir a 4ar $ro$rio i! conc tto di "o"t ni.i!it7, un t rmin c> ancora o##i, da! mom nto in cui i! $rimo mini"tro nor8 # " Frundt!and !o coni& n ! ),?6, r "ta am.i#uo , $ r c rti 8 r"i, anc> a.u"ato' Sono "tat introdott

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA ?) <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

nuo8 t rmino!o#i nuo8 mi"ur 3uantitati8 d ! "u$ ram nto d i !imiti, ma ancora ci 8orr7 mo!to t m$o 4inc>H "i ri "ca ad arri8ar a! cam.iam nto di 8a!ori $o!itici d indi8idua!i di modo da in8 rtir ! t nd nz attua!i c> $ort ranno in "ora.i!m nt a! co!!a""o'
P r ra##iun# r !a "o"t ni.i!it7, i! !i8 !!o di con"umo d i $a "i $o8 ri d 8 aum ntar , a! t m$o "t ""o, !'im$ronta co!o#ica #!o.a! d !!'umanit7 d 8 ridur"i' Sono n c ""ari $ro#r ""i t cno!o#ici, cam.iam nti indi8idua!i orizzonti di $iani4icazion $iB 8a"ti /$' )*1'

Mu "to D i! monito !anciato dai ric rcatori c> , ad "" r ottimi"ti, ci 8orr .. ro d c nni a44inc>H "i r a!izzi 8i"to c> , n ! 4ratt m$o, !'im$ronta #!o.a! "i "$and a 8i"ta d'occ>io' I! $ro.! ma D c> , ri"$ tto a! ),6*, ora i! $ ""imi"mo D di!a#ant I nono"tant ! 8i"ioni di8 r# nti d i tr "tudio"i, !a "$ ranza comun D c> " "i do8 "" continuar con !o "4orzo $ da#o#ico, !'umanit7 4or" riu"cir7 a im.occar !a #iu"ta "trada d ! ri"$ tto di "H "t ""i d !!'am.i nt circo"tant ' La ric rca non D "tata "critta $ r t ntar di $r dir i! 4uturo, ma "o!o $ r c rcar di d !in ar #!i "c nari a!t rnati8i c> !'umanit7 "i ritro8 r .. m ntr i! *)(( "i a88icina' I 8inco!i $ro$o"ti n ! ),6* >anno animato i ma"" m dia, "mo""o !'att nzion d ! $u..!ico d i $o!itici, m tt ndo d'accordo tutti "u! 4atto c> 3u !!i "u!!a cr "cita 4i"ica "ono 8inco!i im$ortanti n !!'am.ito d ! di.attito $o!itico #!o.a! % ! "tim 4att da

?* EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

9or!d5)6 ri#uardo #!i "c nari $o""i.i!i n ! *((( rano 3ua"i "att ' In 8irtB di 3u "ta di a!tr moti8azioni, #!i "tudio"i d ci" ro di "cri8 r i! nuo8o ca$ito!o d !!a ric rca $ r ri4ormu!ar $iB c>iaram nt !a $o"izion di tr nt'anni $rima $ r o44rir mat ria!i $iB a##iornati a c>i a8 "" uti!izzato i! 8o!um $ r moti8i di "tudio' E8itar i! "u$ ram nto d i !imiti D ancora $o""i.i! u"ando una $o!itica i!!uminata, $ro$on ndo dati ana!i"i contra"tanti, "o"t n ndo !a t "i c> !'umanit7 n ! PPI " co!o D "u!!a "trada #iu"ta, "$in# ndo i cittadini i $o!itici a r nd r"i conto d !! con" #u nz d !! !oro azioni a !un#o t rmin , $ro$on ndo i! mod !!o di 9or!d5 a!! nuo8 # n razioni i!!u"trando i $ro#r ""i com$iuti da! ),6* ad o##i' Si c rcano di 8itar a!cuni 4uturi $o""i.i!i% d'a!trond i! !a8oro di 3u "ti "tudio"i da " m$r >a aiutato mo!ti""im $ r"on a d dicar"i a "tudi "u!!'am.i nt >a " n"i.i!izzato un 3uantitati8o " m$r ma##ior di indi8idui' E !a $r "a di co"ci nza indi8idua! D i! $rimo $a""o 8 r"o un'in8 r"ion di t nd nza di "tam$o "o"t ni.i! ' I! conc tto di <!imit di cr "cita= D "tato tro$$o "$ ""o u"ato in mani ra " m$!ici"tica, "o$rattutto in am.ito conomico do8 8i n $ r" #uito ci cam nt i! conc tto di <!i. ro "cam.io='
)6 9or!d5 D un mod !!o mat matico c> ra$$r " nta dati r !azioni "otto 4orma di 3uazioni "8i!u$$ato dai ric rcatori d ! MIT $ r "imu!ar i! 4uturo d ! $ian ta T rra, in" r ndo i $aram tri d !!a cr "cita d !!a $o$o!azion , cr "cita indu"tria! , im$ronta co!o#ica 4ac ndo!i int ra#ir tra !oro' Lo "co$o non ra 3u !!o di 4ar <$r dizioni $untua!i, ma com$r nd r i! com$ortam nto d ! "i"t ma n !! "u #randi !in , n !! "u t nd nz di 4ondo= /$' )6-1'

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA ?5 <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE
L'id a c> $o""ano "" r8i !imiti a!!a cr "cita D, $ r mo!ti, inconc $i.i! ' I !imiti "ono $o!iticam nt innomina.i!i , "u! $iano conomico, im$ n"a.i!i' La cu!tura dominant t nd a n #ar !a $o""i.i!it7 "t ""a d ! !imit , $ r8a"a com'D da una 4 d $ro4onda n ! $ot r d !!a t cno!o#ia' N i m ccani"mi d ! !i. ro m rcato, n !!a cr "cita d !!' conomia com "o!uzion di o#ni $ro.! ma, com$r "i i $ro.! mi cr ati da!!a cr "cita "t ""a /$' *2-1'

I! "u$ ram nto d i !imiti "i >a 3uando una "oci t7 non "i $r $ara ad #uatam nt "u44ici nt m nt a! 4uturoI 4inc>H "i " #uir7 !a !o#ica conomica d ! !i. ro "cam.io !a cr "cita "ar7 o"annata, i! mondo andr7 "icuram nt incontro a! $ro$rio co!!a""o co#!i ndo tutti di "or$r "a' I! nuo8o au#urio d #!i "tudio"i D 3u !!o di ritro8ar"i, a!!'a##iornam nto d !!' dizion d ! *()*, con !a con"a$ 8o! zza c> ! ric rc> $r c d nti "iano " r8it a "muo8 r !a $r "a di co"ci nza indi8idua! co!! tti8a "u! t ma in di"cu""ion ' 5.4. *a storia dell'ambientalismo italiano nei testi di Hdgar <elmut =e:er, Aoberto .ella !eta, #lberto Baracciolo Com $r c d nt m nt antici$ato, D di44ici! $ar!ar di < ditoria am.i nta! = " nza im.att r"i n !!a "toria d !!'am.i nta!i"mo ita!ianoI " .. n anc> 3u "ta "ia "tata di di44ici! "t "ura, D "icuram nt mo!to $iB docum ntata' L a""ociazioni am.i nta!i"t ri8 "tono un'im$ortanza 4ondam nta! in Ita!ia / non "o!o1, in 3uanto >anno co"tituito

?2 EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

!a <mo!!a= c> >a 4atto "cattar !'int r "" $ r ! $iB di"$arat 3u "tioni am.i nta!i da " m$r $ortano a8anti una non 4aci! .atta#!ia $ r im$orr co"tant m nt a!!'ordin d ! #iorno i $ro.! mi c> ri#uardano !a natura !'am.i nt c> ci circonda' I tr !i.ri 3ui citati "ono i $iB 8a!idi "trum nti $ r a8 r un'id a di .a" d !!a "toria d i mo8im nti d !! a""ociazioni am.i nta!i"t 8 rranno di"cu""i in ordin crono!o#ico d' dizion ' I! $rimo 8o!um D *'ambiente come storia, di A!. rto Caraccio!o dito n ! ),?? da!!a ca"a ditric i! Mu!ino% "i tratta di un t "to mo!to $artico!ar , in cui !a "toria d !!a di4 "a d !!'am.i nt 8i n 8i"ta $iB da un $unto di 8i"ta 4i!o"o4ico, in cui !'autor "i c>i d " !o "torico non d ..a anc> com$ortar"i com un arc> o!o#o dato c> !'o## tto d !!a "ua ric rca d 8 accom$a#nar"i a un'inda#in "u cam$o' Non "i $u& $iB $r "cind r da!!a 3u "tion am.i nta! in n ""un cam$o, anc> a#!i "torici ca$ita " m$r di im.att r"i in ar#om nti di ti$o <am.i nta! = " .. n 3u "ti, ma#ari, "t "" ro "tudiando cam$i a$$ar nt m nt di"tanti' L'autor "i int rro#a "u 3ua! d #!i 8 nti $!at a!i /da C rno.A! a S 8 "o, $a""ando $ r ! ca!ott d !!'Antartid 1 "ia "tato !a mo!!a c> a..ia 4atto "cattar i! di"cor"o co!o#ico di ma""a% i! $ro.! ma "i"t $ r tutti anc> " non "i "a do8 3uando "ia $artito' Grandi "co""oni a!!'a8anzam nto d !!'int r "" "u! $ro.! ma 8 n#ono dati da $a "i com #!i Stati Uniti !a G rmania, do8 i! $rimo $a " >a un 8 ro $ro$rio mo8im nto di "a!8a#uardia /"$ ""o 8o! nti ri #uidato da $ r"ona!it7 4 mmini!i1, ma c> riman di

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA ?<EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

4r 3u nt una 3u "tion naziona! co"L com accad n ! " condo' Riman ndo n ! cont "to int rnaziona! , !'autor in8ita innanzitutto a $orr !a di44 r nza tra i t rmini ecolog: environment, c> in in#! " , com in a!tr !in#u , di"tin#uono co!o#ia da am.i nt % i! $rimo t rmin >a un "i#ni4icato r "tritti8o, m ntr i! " condo D $iB uti! $iB ra$$r " ntati8o' In Ita!ia $iB c> $oca di"tinzion tra 3u "ti du t rmini c'D $oca di"tinzion tra "toria "torio#ra4iaI addirittura "i D $ro8ato a coniar nuo8i t rmini com < co"toria=, in cui "i c rca8a di in" rir in mani ra com$attata tutt ! di8 r" mat ri conc rn nti !'ar#om nto' Ci "i conc ntra $iB "u! t rmin <am.i nt = c> in "H $orta i! "i#ni4icato di natura da " m$r contra$$o"to a!!'uomo, ma non D uti! $ rc>H n ""una $art $u& "" r int "a " nza !'a!tra nH conc ttua!m nt nH "toricam nt I anc> $ rc>H ! "ci nz natura!i da " m$r >anno "otto!in ato c> uomini natura "ono $art di uno "t ""o "i"t ma, $r ci"am nt di un co"i"t ma' L'att nzion 8a $untata "u!!'azion d !!'uomo, 3u !!a c> $o""i d !o "t ""o #rado di irr 8 r"i.i!it7 di 3u i mutam nti $r " ntati"i n !! $oc> $r c d nti "otto 4orma di na"cit di nuo8 .iodi8 r"it7, cam.iam nto di un contorno marino cc' Fi"o#na $orr !'acc nto anc> "u 3u !! 8ariazioni c> a$$ar nt m nt $icco! >anno 4atto "$azio a tra"4ormazioni di $ortata norm ' S r8 m tt r in atto un cam.io di cu!tura non "o!o da $art di tutti, ma "o$rattutto
da $art d !!o "tudio"o di "oci t7 c> >anno attra8 r"ato !a co"idd tta ri8o!uzion indu"tria! , >anno introdotto !'u"o di 4onti

?+ EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

di n r#ia min ra! /$oi nuc! ar 1 non rinno8a.i!i, >anno acc ! rato un $roc ""o di mani$o!azioni, di inno8azioni, di con"umi c> im$!icano n ! !oro am.i nt 4 nom ni di d #rado ra$idi 8i"to"i /Caraccio!o ),??, $' *)1'

N i " co!i $r c d nti D "tato 4aci! non accor# r"i d ! $ro.! ma d !!a $r " r8azion d !! ri"or" o, 3uantom no !addo8 ci " n accor# 8a, i! $ro.! ma ra 4aci!m nt ar#ina.i! dato c> !a "oci t7 ra ancora, 4ino a! S tt c nto, a#ro0$a"tora! o a#ro0m rcanti! ' Fu $ro$rio !a ri8o!uzion indu"tria! a $orr i! $ro.! ma d !!'incom. nt "car"it7 di ri"or" , " .. n 4o"" a8anzata in una $ro"$ tti8a di !un#o $ riodo "i ! #a"" a!!a t oria $ro#r ""i"ta ottoc nt "ca /o""ia d !!a 4iducia i!!imitata n !!a t cnica1' G!i u!timi tr nt'anni d ! No8 c nto >anno 8i"to cr "c r , dun3u , 3u "to int r "" 8 r"o !a "toria d !!'am.i nt !a "ua $r " r8azion , "ta.i! ndo !a n c ""it7 d #!i int r ""ati di d 4inir"i com "torici am.i nta!i"ti' I! $ro.! ma D c> !a "toria am.i nta!i"ta na"c non "o!o 4uori ma in $o! mica ri"$ tto a!!a "toria, a!!' conomia, "u!!a "ua $r m ""a antro$oc ntrica' Tutt ! di"ci$!in "ono antro$oc ntric> !a "toria am.i nta!i"ta a8anza 3u "ta rottura di ori ntam nto' La "torio#ra4ia am.i nta! , $ r di"tin#u r"i, $unta /o do8r .. 4ar!o1 "u!!a $romozion di una con"a$ 8o! "toria d !!a $ rc zion I o##i $ar c> ci "i conc ntri $iB "u o## tti co!o#ici, ri"tr tti in un d t rminato arco t m$ora! % in 3u "to modo non "i tratta $iB "o!o di co!o#ia, . n"L co!o#ia "torica' S$ ""o "i D a.ituati a contra$$orr !a co"ci nza !a "a## zza d !! "oci t7 d ! $a""ato ri"$ tto a 3u !! mod rn ,

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA ?6 <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

n !!'a8 r "a$uto "" r $iB att nt a # "tir un int r8 nto "u!!'am.i nt ' Ma D anc> 8 ro c> un int r8 nto "$ ""o 8o! nti ri a8r .. $otuto "4a8orir 3ua!cuno $ r accont ntar a!tri, $ rci& .i"o#na8a t n r a m nt c> n !! m nta!it7 d !!' $oca non ci 4o"" ro una co"ci nza co!o#ica una normati8a am.i nta! co"L matur com "i $otr .. "" r $ortati a cr d r ' Fi"o#na $ rci& a88a! r"i d !!'uti!i""imo "trum nto d !!a ric rca, ond 8itar !a cr azion di 4a!"i miti' La "toria d ! $a "a##io in Ita!ia "i $r " nta mo!to "$ ""o com "inonimo di 3u !!a d !!'am.i nt I u!timam nt "i D $a""ato i! t "timon ad un a!tro ti$o di "tudio, !a co"idd tta <arc> o!o#ia 4or "ta! =, ri!anciato a44 rmato da Di #o Mor no da! "uo #ru$$o di "tudio"i, arricc>ito di contri.uti $ro8 ni nti da!!' "t ro /in#! "i 4ranc "i1' Con i! t rmin <arc> o!o#ia= $ r Mor no
"i "otto!in a !'irruzion di una $ratica di inda#in "u! cam$o di un'a""unzion di 3u !!i c> "ono <i r "ti, ! tracc di $o$o!am nti anima!i 8 # ta!i /8i8 nti "u.04o""i!i1= 3ua!i mom nti c ntra!i d !!'inda#in "t ""a /$' +*1'

I! $r #io di 3u "to m todo "ta n ! 4atto c> $r nd ! di"tanz da! 8a!or dato a c rti int r8 nti umani "u!!' co"i"t ma' Ma " !'arc>it ttura 4or "ta! 8uo! "" r r a!i"tica, non $u& n mm no accantonar !'imma#inario "torico c> c'D n ! .o"co ! 8a! nz cu!tura!i ntro cui "i co!!oca' Anc> Caraccio!o ricorda i! 4ondam nta! a$$orto d !!a ric rca d #!i "tudio"i d ! MIT, "otto!in ando anc> !'im$ortanza d !

?? EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

" minario di Fad @om.ur#)?' I! com$ito c> .i"o#na im$or"i D 3u !!o di ana!izzar i com$ortam nti am.i nta!i n ! cor"o d !!a "toria, indi8iduar ! radici "toric> d i $ro.! mi acc rtar i! #rado di con"a$ 8o! zza d #!i "iti 4uturi di un $ro$rio d t rminato int r8 nto co!o#ico' In 3u !!a " d "i D "otto!in ata !'im$ortanza di non cad r "u di"cor"i ri$ tuti da " m$r di non c!a""i4icar 8 nti in modo "o4i"ticato, ta! da a!!ontanar"i da!!a "$ ci4icit7 d !!a cri"i' L'autor i!!u"tra ino!tr !a mo!ti$!icazion d !! co0di"ci$!in a!! 3ua!i "i $o""ono a##iun# r 3u !! c> "i di"t ndono 8 r"o i! 4uturo% ! co0 4uturo!o#i ' C'D !' co0"8i!u$$o di I#nacA Sac>" " condo i! 3ua! n i "i"t mi a8anzati .i"o#na occu$ar"i di nuo8o non "o!o d i $ rico!i d ri8anti da!!'aum nto di ntro$ia, ma anc> d !! ricadut co!o#ic> di"a"tro" cui dar .. !uo#o un arr "to .ruta! d !!o "8i!u$$o "ocio0 conomico in atto' In4in Caraccio!o c rc& di 8itar i! $uro " m$!ic cata"tro4i"mo, $ortando a8anti !a "ua t "i a88a! ndo"i d !! t ori di du "tudio"i% Na$o! oni La"c>' I! $rimo non na"cond
)? N ! ),?? 8i n t nuto a Fad @om.ur# i! $rimo " minario int rnaziona! uro$ o di "toria d !!'am.i nt do8 o#ni #ru$$o !L $r " nt "$o" ! di8 r" r !azioni "u!! t matic> trattat ' Un $rimo #ru$$o a44ront& i 4ondam nta!i ar#om nti m todo!o#ici in ra$$orto a!!a "toria d !!'am.i nt I un " condo "i $o" a m tt r a 4uoco !'in3uinam nto d !!'aria, d !!'ac3ua d ! t rr no n i $roc ""i di mod rnizzazion I un t rzo inda#& !a "toria d i 4!u""i mat ria!i d n r# tici d i !oro a$$orti ai modi di ri$roduzion d !!a "oci t7I in4in un 3uarto "i conc ntr& "u!!a $ rc zion d !!'am.i nt n !! "oci t7 $a""at $r " nti' A! t rmin d ! " minario i $art ci$anti d ci" ro di dar 8ita a una A""ociazion uro$ a $ r !a "toria d !!'am.i nt '

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA ?, <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

$r occu$azion "u!!'andazzo d !!a "oci t7 indu"tria! 0 $o"tindu"tria! c> 8 d !'uomo occid nta! <dominant i! mondo=I $ r& $ro$rio !a cri"i # n rata da 3u "ta $ cu!iarit7 occid nta! d ! dominio $otr .. a$rir !a 8ia a un'u!t rior mo.i!itazion d !!a <$!a"ticit7= umana, $ortatric di in8 tti8a 8a!ori ri4ormatori' So$rattutto " a 3u "to $ro# tto 8i $art ci$a !a com$on nt 4 mmini! , a##iun# La"c>I 4or" ri!anciando !a 3u "tion a! di !7 d !!' conomia $o!itica $otr .. ro tro8ar"i "$ ranz $ r !a "$ ci di $ro" cuzion $ r !a "toria /$' ))51' D ! ),,- D I pionieri dell'ambiente, t "to di Ed#ar @ !mut M A r dito da!!a mi!an " Cara.7 Edizioni inc ntrato "u!!a "toria d !! $rim $iB #randi a""ociazioni am.i nta!i"t ita!ian % Ita!ia no"tra, Tourin# c!u. ita!iano 99F' Anc> M A r "i int rro#a circa !a di44ico!t7 di "ta.i!ir !a "toria di un mo8im nto co!o#i"ta0am.i nta!i"ta ita!iano, nono"tant ""o a..ia a!! "u "$a!! $iB di tr nt'anni di mi!itanza' La di44ico!t7 "ta anc> n !! t rmino!o#i u"at , in 3uanto "$ ""o <"toria am.i nta! = 8i n con4u"a con <"toria co!o#ica=, do8 !a $rima "i u"a $ r !o $iB $ r indicar !a "toria d !!a citt7, d ! $a "a##io d !!a "ua 8o!uzion ' A!. rto Si!8 "tri n ! "uo I verdi alla ribalta "cri8 8a%
"i D c rcato di rico"truir !a "toria, ma dir mmo $iutto"to c> "i D a..ozzata una "orta di "toria, "critta anc> $iutto"to ma! in 3uanto co!oro c> "cri8ono /O1 "ono $ r !o $iB #iorna!i"ti non add tti ai !a8ori, c> n !!a mi#!ior d !! i$ot "i conducono un'inda#in a44r ttata /O1 Co! ri"u!tato c> tutto 3u !!o c> n "caturi"c D cronaca non "toria /Si!8 "tri ),?+ $' ,1'

,( EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

Na"c !a $r "a di co"ci nza di nuo8i diritti, in 3uanto "i ricono"c !'am.i nt com un . n comun d 8a"tato da#!i <in3uinatori=' M A r ricorda ! $aro! di Gior#io Fa""ani "u!!'a""ociazion Ita!ia no"tra% <Ita!ia No"tra /O1 "i"t 8a "o!tanto $ rc>H non "i"t 8a non "i"t in Ita!ia uno "tato, int "o com "truttura c> o$ ra '$ro .ono $u..!ico', n !!'int r "" d i cittadini d !!a co!! tti8it7= /M A r ),,), $' ,1' I! #iorno in cui !'Ita!ia a8r7 uno "tato, Ita!ia no"tra $otr7 "cio#!i r"i, conc!ud 8a Fa""ani' A!. rto Caraccio!o Di #o Mor no !am ntano una mancanza di "torio#ra4ia co!o#ica ita!ianaI 3u "ti 4anno $art di un "i#uo #ru$$o di autori c> muo8 i $rimi $a""i 8 r"o !a co"truzion di 3u "ta' Da#!i anni S ttanta in $oi "i cominciano ad im$orr i t mi ri#uardanti i !imiti d !!o "8i!u$$o anc> in Ita!ia% " $rima "i tratta8a di una !otta di "a!8a#uardia, ad ""o 8 ni8ano a##iunti nuo8i t rmini com 3u !!o di im$atto am.i nta! di di8 r"it7 .io!o#ica' P r !a "toria d !!'am.i nta!i"mo M A r "c #!i di d dicar"i $rinci$a!m nt a una manciata di nomi di "$icco tr i!!u"tri a""ociazioni% TCI, 99F Ita!ia no"tra /! 3ua!i "aranno ar#om nto di inda#in d tta#!iata d ! 3uarto ca$ito!o di 3u "to !a8oro1' Gran $art d ! mat ria! racco!to in 3u "to 8o!um D "tato #i7 citato in uno d i $ara#ra4i $r c d nti, in 3uanto "i tratta8a d ! mat ria! $r " ntato durant !a mo"tra "u!!a < ditoria am.i nta! = in Ita!ia' N acc rtato "toricam nt c> !'int r "" a!!a tut !a d !!a 4!ora d !!a 4auna >a ori#ini antic>i""im I in Ita!ia da!!'Unit7 in $oi "i r #i"tra un 8i8o

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA ,) <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

" m$r cr "c nt int r "" "u!!'ar#om nto' N i $rimi anni d ! No8 c nto "i annotano ! $rim !am nt ! "critt , com 3u !!a #i7 citata di Par$a#!io!o, !a 3ua! "u"cit& $ "anti di.atti tra #!i am.i nta!i"ti co!oro c> di4 nd 8ano i! $ro#r dir di una "oci t7 indu"tria! ' I! $rimo 8 nt nnio 8id un 4ort int r "" a!!'ar#om nto, "u$$ortato anc> da!!a " n"i.i!izzazion a!!a cau"a am.i nta! $ r"ino n !! "cuo! I n ! $ riodo "ucc ""i8o a! 8 nt nnio ci 4u, in8 c , un a44i 8o!im nto, a..inato a!!o "8 ntram nto ur.ani"tico a!!'inna!zam nto di 8a!ori umani"tici t cno!o#ici, ti$ici d ! $ riodo 4a"ci"ta' M A r ricorda c> n ! 8 nt nnio 4a"ci"ta, ri"$ tto a! r "to d !!'Euro$a, !a "ituazion d !! a""ociazioni am.i nta!i"t ita!ian ra diam tra!m nt o$$o"ta%
a!! a""ociazioni continua8a a mancar , di8 r"am nt da 3uanto "ucc d r7 a $artir da! " condo do$o#u rra, un 4ort radicam nto "ocia! ' I t ntati8i di co$iar ! ro.u"t a##r #azioni "8izz r t d "c> con ! !oro mi#!iaia di i"critti o$$ur #!i or#ani"mi in#! "i con ! !oro ca$acit7 di !o..Ain# 4a!!irono, "ia $ r !'arr trat zza d !!a cu!tura ci8ica ita!iana ri"$ tto a 3u !!a d i $a "i nord uro$ i, "ia $ r !imiti or#anizzati8i conc ttua!i /$' *?1'

Ad o#ni modo n #!i anni d ! 4a"ci"mo ci 4urono d i $icco!i mo8im nti in 4a8or d !!a "a!8a#uardia d !!'am.i nt I $ r !o $iB "i tratta8a di #ru$$i "$ontan i di iniziati8a $o$o!ar , com n ! ca"o d !!a co"tituzion d !!a SIDA o d !! Tr V n zi /$ r !a $rima n ! ),5( nac3u una commi""ion d'inc>i "ta1'

,* EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

A!!' $oca i! con4!itto co!o#ico 8 d 8a com $rota#oni"ti% 0 i <cont "tatori= /3u !!i c> o##i corri"$ondono ai mo8im nti di $rot "ta c> a8 8ano >anno i! !imit d !!a di44ico!t7 n !!a continuit71I 0 #!i <in3uinatori= /r "$on"a.i!i di 8io!azioni am.i nta!i non, i 3ua!i "i di4 ndono tutti a!!a "t ""a mani ra, n #ando !'accu"a co! "o"t #no di "ci nziati d !! i"tituzioni $ r 8ia d !!'in4!u nza c> ""i >anno "u 3u "t ' Pro88 dono, n !!a ma##ior $art d i ca"i a 4ornir "o!uzioni $ r i! danno, nono"tant !o n #>ino1I 0 #!i <in3uinati= /co!oro c> do8r .. ro trarr 8anta##io da!! ri8 ndicazioni d i cont "tatori in !in a t orica do8r .. ro "" r d'accordo con 3u "ti' S$ ""o, a cau"a di ricatti occu$aziona!i di a!tro ti$o da $art d #!i in3uinatori, "ono da!!a $art di 3u "ti u!timi ma, a!tr ttanto "$ ""o, "ono da!!a $art d i cont "tatori1I 0 ! i"tituzioni /c> do8r .. ro m diar tra ! $arti ma "$ ""o "ono $iB a 4a8or d i cont "tatori, " .. n ci "iano "tati ca"i in cui !'union tra in3uinati cont "tatori >a $otuto # n rar 4orti $r ""ioni "u "" 1' Grandi a"" nti in 3u "to mod !!o "ono ! a""ociazioni am.i nta!i"t c> "aranno $r " nti a $artir da#!i anni S ""anta' Da! ),2- /$r ci"am nt da! ),261, "i # ttano ! .a"i d !!a nuo8a ri$iani4icazion ri3ua!i4icazion ur.ana' I! #o8 rno ita!iano adotta un ti$o di $o!itica !i. ra! o#ni coa!izion $ro$on i $ro$ri mod !!i, do8 3u !!o di d "tra $orta arr trat zza ma ri"8 #!ia incon"ciam nt #!i int r ""i n i

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA ,5 <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

con4ronti d !!a tut !a d !!'am.i nt ' N ! ),2? a o$ ra d i 4rat !!i Vid "ott d i 4rat !!i F tta na"c i! MIPN, Mo8im nto ita!iano $ r !a $rot zion d !!a natura, con !o "co$o di tut !ar "a!8a#uardar i . ni natura!i"tici' I! m ""a##io di uno d i Vid "ott, R nzo, ra 3u !!o di tut !ar a!cuni . ni natura!i in $artico!ar in 3uanto $o"" d 8ano una rara . !! zza 3ui$ara.i! a un'o$ ra d'art I 3ui M A r "i ric>iama a!! con"id razioni di C d rna " condo i! 3ua! i! . n natura!i"tico 8i n ridotto a monum nto natura! ' I $ro$o"iti d ! MIPN rano comun3u no.i!i, "i c rca8a di ri"ta.i!ir !' 3ui!i.ro tra uomo natura 8itando com$ortam nti danno"i $ro$on ndo di8u!#azion in4ormati8a tramit o#ni m zzo a di"$o"izion ' So$rattutto "i $unta8a "ui $arc>i naziona!i "ia $ r tut !a, "ia $ r aum nto d !!'occu$azion , "ia $ r contra"to d !!o "$o$o!am nto montano, mirando "o$rattutto a 4a8orir i! co!! #am nto tra nti ita!iani "trani ri c> a#i8ano n !!a "t ""a dir zion ' La MIPN "i in" rL n !!a con4 r nza d ! ),2? d !!'UNESCOI in 3u "ta " d Vid "ott "otto!in & !'im$ #no $rot zioni"tico n i con4ronti d !!a natura, ducando #io8ani adu!ti $rot ## ndo "$ ci a ri"c>io' Da! ),2, in $oi co"tituL " zioni in Tr ntino a Torino, ntram. atti8 in .atta#!i !oca!iI "o$rattutto 3u !!a di Torino r "i"t tt n #!i anni Cin3uanta, nono"tant i! MINP "t "" "u. ndo una $icco!a cri"i do8uta a!!o "4a8or $o!itico n i con4ronti d !!a cau"a am.i nta!i"ta a! di"int r "" a!!'ar#om nto d !!a nuo8a "oci t7 con"umi"tica di ma""a' Mu "to a44i 8o!im nto continu& 4ino a#!i anni S ""anta% una d !!a cau" $rinci$a!i 4u anc> i!

,2 EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

mancato radicam nto "ocia! d !! a""ociazioni, co"a c> in8 c n !! 8icin nazioni uro$ non "ucc d 8a' Fu, $ r&, $ro$rio in 3u "to $ riodo c> m r" ro ! du 4i#ur ma##iori d ! mo8im nto am.i nta!i"ta ita!iano% R nzo Vid "ott A! ""andro G>i#i' I! $rimo, $ r"ona!it7 di "$icco n !!'am.ito am.i nta!i"ta, $unt& !a "ua att nzion "u!!a tut !a d i $arc>i, "o"t n ndo i! catti8o mant nim nto di 3u "ti 4ino ad a!!ora, #iudicando!o un mant nim nto $o!itico non t cnico' N ! $ riodo $o"t0. !!ico Vid "ott $romi" mant nn !a rior#anizzazion ammini"trati8a !a rico"truzion d i " r8izi di $rot zion $ r ar#inar !o "tato di a..andono, com$r nd ndo !a n c ""it7 di tra"4ormar!o in ricc> zza 4rui.i! da tutti' N #!i anni a " #uir ri8 "tL caric> da dir ttor "o8rint nd nt ' L'im$ortanza d !!a "ua 4i#ura "ta non "o!o n ! "uo int r "" a$$a""ionato a!!'ar#om nto ma anc> n !!'a8 r $romo""o, in"i m a G>i#i, !'union tra i! mo8im nto am.i nta!i"tico ita!iano 3u !!o int rnaziona! I 4u una #rand $ r"ona!it7 cari"matica c> # n r& $ro" !iti"mo "u! conc tto di $rot zion di 4!ora 4auna' A! ""andro G>i#i, $ rno d !! $rim 4orz con" r8azioni"t , #rand "ci nziato or#anizzator , 4u i! $romotor di du im$ortanti""imi con8 #ni n ! ),-, n ! ),+2 "u!!a $rot zion d !!a natura d ! $a "a##io' I $ro.! mi am.i nta!i trattati do8 8ano a8 r com "o!uzion !a n c ""it7 di cr ar una 4ort o$inion $u..!ica in m rito una c!a"" diri# nt con"a$ 8o! " n"i.i! a!! $ro.! matic> ' Att nto ai $ro.! mi di "a!8a#uardia $rot zion , "o$rattutto da! " condo do$o#u rra in $oi, in"i"t 8a n ! "otto!in ar i $ rico!i ! #ati a!!a

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA ,<EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

"i"t matica d tur$azion d !! . !! zz natura!i a!!a di!a$idazion d !! ri"or" ' La "ua azion $rinci$a! 4u n ! ),-) con !a co"tituzion di una commi""ion di "tudio in " no a! CNR, con a$$roccio con" r8azioni"ta ma comun3u mod rno' La commi""ion ra "trutturata in "ottocommi""ioni, o#nuna d !! 3ua!i "i occu$a8a di una d t rminata mat riaI una "u!!' ducazion am.i nta! n !! "cuo! , ri$ri"tinando !o "tudio d !! "ci nz natura!iI un'a!tra "u!!'a$$ro4ondim nto Ko ri$ri"tino di ar di cu!tura am.i nta!i com $arc>i, orti .otanici, mu" i natura!i cc'I un'a!tra "u!!a tut !a d !!a macc>ia m dit rran aI un'a!tra ancora c> "i im$ #na"" a ric>i d r !'a##iornam nto d !!a ! ## d ! ),5, "u!!a tut !a d !! . !! zz natura!iI un'u!tima im$ #nata con !a di8u!#azion m diatica' Antici$ator , d nunciator di "tu$ri "c m$i co!o#ici, i! "uo #rand m rito 4u 3u !!o di a8 r d "tato $ r !a $rima 8o!ta co"L tanto int r "" d ! mondo "ci nti4ico 8 r"o !a 3u "tion am.i nta! ' Da! con" r8azioni"mo di G>i#i "i $a""a a!!'am.i nta!i"mo d !! $rinci$a!i a""ociazioni ita!ian , ! 3ua!i 8 dono mutar radica!m nt i! $ro$rio a"" tto n #!i anni S ttanta, $art ci$ando a!!a ri8o!uzion cu!tura! di 3u #!i anni' Conc!ud ndo M A r /),,-1 a44 rma c> i! mo8im nto am.i nta!i"ta, $r nd ndo ! mo"" da#!i ! m nti di di"truzion c> !a cr "cita !o "8i!u$$o a8 8ano # n rato, a8 8a 4ornito a 3u "ta ri8o!uzion cu!tura! un contri.uto di not 8o! "$ ""or ' U!timo, ma non di c rto $ r im$ortanza, D *a difesa dell'ambiente in Italia, !i.ro "critto da Ro. rto D !!a S ta d dito n ! *((( da Franco An# !i Editor '

,+ EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

C>i "4o#!ia un dizionario di 3ua!c> anno 4a non tro8a !a $aro!a < co!o#ia=' La $aro!a i! conc tto "ono ntrati n !!'u"o corr nt "o!o in anni r c nti "ono di8 ntati $ r4ino una moda' /O1 !' co!o#ia trion4a com <di"cor"o=, anc> " continuiamo a 8i8 r a o$ rar com " i! $ro.! ma non "i"t "" I ! "i# nz co!o#ic> "ono #ridat continuam nt 3uotidianam nt 8io!at /Sco$$o!a in D !!a S ta *(((, $' 61'

A!!'inizio non c'D una con"a$ 8o! zza 8 ra $ro$ria d ! $ro.! ma co!o#ico, 8i"to c> 3u "to "$ ""o 8o! nti ri "i intr ccia con !a di4 "a d ! $atrimonio arti"tico am.i nta! ' Da#!i anni S ""anta in $oi comincia a maturar una co"ci nza r !ati8a ai danni a!! $ro.! matic> ann "" a!!'am.i nt a!!a "ua d tur$azion 4ino a! ),6(, 3uando !a co"ci nza di 3u "ti D tota! #razi a!!a 4amo"a r !azion "ui !imiti d !!o "8i!u$$o d ! MIT' D !!a S ta ana!izza ta! $ro.! ma "o$rattutto da! $unto di 8i"ta $o!itico, con"id rando una $r ro#ati8a d !! "ini"tr uro$ !'int r "" 8 r"o !a cu!tura am.i nta! ' I! mo8im nto am.i nta!i"ta na"c tra i! ),6( i! ),6* n #!i Stati Uniti 3uando i! ** a$ri! ),6( $ r !a $rima 8o!ta a N J [orQ "i "c nd in $iazza $ r c ! .rar !' art> daA' S .. n i ma!i contro i 3ua!i ci "i "ca#!ia "iano di8 r"i $ r o#ni citt7, ci "ono du 4attori comuni c> ra$$r " ntano una "8o!ta% !a ma""iccia $art ci$azion a!! mani4 "tazioni !a $ortata $o!itica di 3u "t ' Fi"o#n r7 a"$ ttar du anni $ rc>H 3u "ta co"ci nza am.i nta! ".arc>i in Euro$a' I! - #iu#no d ! ),6* "i a$r a Stocco!ma !a con4 r nza d !! Nazioni Unit "u!!'am.i nt I

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA ,6 <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

#rand 8 nto m diatico c> .. i! m rito di $orr !'att nzion "u un $ro.! ma 4in tro$$o tra"curato ma c> 8id m r# r !a di44ico!t7 di "u$ rar ri8a!it7 di44id nz tra ! di8 r" ar # o$o!itic> c> , a!!ora, co"titui8ano !'Euro$a' A!!a contro0 con4 r nza or#anizzata $ara!! !am nt a 3u !!a di Stocco!ma, tra i tanti $art ci$anti "$icc& i! nom di un conomi"ta ita!iano% Aur !io P cc i' I! "uo nom D im$ortant in 3uanto, a!!a 4in d #!i anni ),+(, di d 8ita a! 4amo"o C!u. di Roma' D !!a S ta /*(((1 ricorda com i! !i.ro I limiti dello sviluppo in Ita!ia non .. !'acco#!i nza c> m rita8a, "o$rattutto da $art d !!a "ini"tra !a 3ua! , con8inta c> !a t "i d !!a <cr "cita z ro= 8o! "" dir r nd r i ricc>i $iB ricc>i i $o8 ri $iB $o8 ri, non n riu"cL a co#!i r !a $ortata ri8o!uzionaria' In m rito a 3u "ta "ituazion , !'autor ricorda !'u"cita di un !i.ro n ! ),6* da! tito!o *'imbroglio ecologico di Dario Paccino, n ! 3ua! 8 ni8a "$r ""a !a di44id nza un $o' "$r zzant di #ran $art d !!a "ini"tra 8 r"o i di4 n"ori d !!a natura' Paccino "cri8 8a c> i! !i.ro ra d dicato a co!oro c> $ r #uada#nar"i i! $an d 8ono 8i8 r in habitat c> n ""un co!o#o acc tt r .. $ r #!i or"i d ! Parco naziona! d'A.ruzzo #!i "tam. cc>i d ! Parco naziona! d ! Gran Paradi"o% #!i o$ rai d !! 4a..ric> d i canti ri /3uindi ri"u!ta c>iara !a $ro8ocazion n i con4ronti d !! 4azioni $o!itic> di "ini"tra1' La t "i di Paccino, ricorda D !!a S ta, D c> #!i o$ rai "ono ! $rinci$a!i 8ittim d !!'in3uinam nto !a di"truzion d !!'am.i nt a!tri non D c> un a"$ tto d ! dominio ca$ita!i"ticoI $ rci& D n c ""ario c> !a !otta o$ raia "i "a!di con !' co!o#ia' I! 4 nom no co!o#i"ta d i

,? EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

$rimi anni S ttanta non contri.uL "o!o a " n"i.i!izzar !'o$inion $u..!ica "ui t mi am.i nta!i ma $rodu"" anc> 4atti concr ti% $ r citarn a!cuni, in di8 r" zon d ! C ntro0Nord, 8 nn ro cr ati i " r8izi di m dicina d !!'am.i nt di !a8oro /c> "ucc ""i8am nt con4!uiranno n !! USL1, i! Par!am nto n ! ),6+ a$$ro8& !a ! ## M r!i, $rimo t "to anti0in3uinam nto c> 4i""a8a !imiti ta""ati8i a!!a $r " nza di "o"tanz in3uinanti n #!i "caric>i ci8i!i indu"tria!i' N ! ),65 8 nn addirittura i"tituito i! Mini"t ro d !!' co!o#iaI nono"tant 3u "to acc nno !'a$$r n"ion !'att nzion "ocia! a!!'ar#om nto riman#ono timid $ro8a n 4u i! 4atidico )( !u#!io d ! ),6+, #iorno in cui da un r attor d !!'Icm "a a S 8 "o 4uoriu"cL d !!a dio""ina'
A di"tanza di un 3uarto di " co!o, !'incid nt di S 8 "o r "ta una data im$ortant n !!a "toria d !!'am.i nta!i"mo, ita!iano non "o!o' P rc>H im$o" a!!'att nzion d !!'o$inion $u..!ica d i #o8 rni i! $ro.! ma d ! ri"c>io indu"tria! /n ! ),?* 8 nn 8arata una dir tti8a uro$ a, c>iamata a$$unto dir tti8a S 8 "o, "u!!a $r 8 nzion d #!i incid nti n #!i im$ianti indu"tria!i $ rico!o"i1I $ rc>H da 3u !!a 8ic nda #!i am.i nta!i"ti ita!iani im$ararono c> ! !oro .atta#!i , $ r "" r 8inc nti, do8 8ano 4ar i conti con i .i"o#ni con #!i int r ""i concr ti d i cittadini /D !!a S ta *((, $' 5?1'

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA ,, <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

5.I. *a questione ambientale nella stampa quotidiana) il lavoro di Drancesca Tellone Un !a8oro !od 8o! d " m$!ar di racco!ta di mat ria! #iorna!i"tico "u!!'am.i nt D "tato com$iuto da!!'a88ocat ""a Franc "ca T !!on /curato da Ed#ar @ !mut M A r1 !a 3ua! , n ! "uo !i.ro #mbiente e !tampa / dito da Cara.7 Edizioni1, ri$ rcorr circa 8 nt'anni di #iorna!i"mo am.i nta! ita!iano /da! ),6+ a! ),,+1, " #u ndo 3uattro t "tat in $artico!ar :!a Stam$a;, :!a R $u..!ica;, :Corri r d !!a S ra; :i! Giorna! ;' Si $u& a44 rmar con 3ua"i tota! c rt zza c> attua!m nt non "i"t un a!tro !a8oro com 3u "to, 3uindi "i tratta di un docum nto im$ortanti""imo $ r 3u "to ti$o di ric rca, nonc>H di un manua! a! 3ua! 4ar ri4 rim nto in $iB occa"ioni' P r 3uanto conc rn i 3uotidiani, !'att nzion a!!a cau"a co!o#ica $art da!!a m t7 d #!i anni S ttanta, in 3uanto D $ro$rio in 3u ! mom nto c> 3u "ti 8i8ono i! !oro <ri"8 #!io= intui"cono c> D #iunta !'ora di int r ""ar"i a!!'am.i nt in mani ra " ria d 4initi8a' Entro !'arco di t m$o con"id rato, !'int r "" d i 3uotidiani "u.i"c una $ro#r ""i8a m tamor4o"i, $r ci"ando"i n ! !in#ua##io n !!a $ro$ri t7 conc ttua! , arricc> ndo"i n #!i "$azi n ! num ro di ri4! ""ioni' In 3u "to $ riodo !'int r "" #iorna!i"tico D ri8o!to "o$rattutto a!! m r# nz "u "ca!a ridotta, a!! r a!t7 critic> . n !oca!izzat /$ri8i! #iando i $ro.! mi d !!'in3uinam nto indu"tria!

)(( EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

idrico1, a!!a 3u "tion ur.ani"tica /d "tinata a ridim n"ionar"i 4ort m nt n #!i anni "ucc ""i8i1 a!!a $ro4onda $ia#a ita!iana d !!a "$ cu!azion di!izia' I #iorna!i "i d dicano con cura a!!'in4ormazion intorno ai di.attiti "ui $iani r #o!atori di citt7 r #ioni, $romuo8ono inc>i "t "u! d cadim nto d ! t ""uto ur.ano "u!!a ro8ina d i c ntri "torici, "o"t n#ono iniziati8 in 4a8or d !!a r a!izzazion di $arc>i cittadini d ! r cu$ ro di 3uarti ri 4ati"c nti, d $!orano i! di!a#ar d ! c m nto "ui !itora!i ita!iani, d nunciano con una c rta 8 m nza i! 4 nom no d !!'a.u"i8i"mo ! conni8 nz $o!itic> c> !o "orr ##ono' I! t ma co!o#ico 8i n a44rontato dai #iorna!i in 4orma 4ramm ntaria "o$rattutto #razi a!!a "o!! citazion di m r# nz imm diat ' A!cuni #iorna!i"ti 8 n#ono ricordati com i <$ioni ri= di una " n"i.i!izzazion am.i nta! $iB or#anica moti8ata% Mario Fazio Adriano Fuzzati Tra8 r"o "u :!a Stam$a;, Antonio C d rna /4ino a! ),?) "u! :Corri r d !!a " ra; $oi "u :!a R $u..!ica;, do8 4irma i $iB a$$a""ionati artico!i di d nuncia contro !o "$ r$ ro d ! t rritorio !a razzia d ! $atrimonio $a "a##i"tico1, A!4r do Todi"co Fu!co Prat "i "u! :Corri r d !!a S ra; /3u "t'u!timo, di8 nuto anc> $r "id nt d ! 99F, "i occu$a 3ua"i "c!u"i8am nt d !!a "a!8a#uardia 4auni"tica1 ),' Fu "o$rattutto un 8 nto in $artico!ar a "cuot r norm m nt ! co"ci nz d #!i ita!iani, in 3uanto co"tr tt a r nd r"i conto di 3ua!i ma!i attana#!ia"" ro !a $ro$ria nazion %
), M A r E' @', ib.

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA )() <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

!' $i"odio di S 8 "o d ! ),6+' La $ rc zion d !! 3u "tioni co!o#ic> D " m$r $iB di8 r"i4icata #!o.a! , cam.ia i! !in#ua##io !a $r "a di co"ci nza D $ r8a"i"8a% S 8 "o, dun3u , co"titui"c in 3u ! $ riodo una "orta di "$artiac3u $ r !'Ita!ia
c>iari"c d 4initi8am nt a !i8 !!o di ma""a i! "i#ni4icato r a! di < m r# nza am.i nta! =, $rima occa"ion concr ta di ri4! ""ion "u! ri"c>io t cno!o#ico $unto di non ritorno n !!a $r "a di co"ci nza d i $ rico!i conn ""i a!!o "8i!u$$o $rodutti8o "ci""o da!!a $r occu$azion t rritoria! , $on ndo"i ino!tr com $r zio"o mom nto di 8 ri4ica d !! ca$acit7 "trat #ic> d ! mo8im nto am.i nta!i"ta /T !!on *((*, $' ?21'

A!! )*%2( d ! )( !u#!io ),6+, n ! r attor d ! r $arto F d !!o "ta.i!im nto c>imico Icm "a, $ r un'a.norm r azion "ot rmica, !a 8a!8o!a di "icur zza "i rom$ , con" nt ndo !o "4iato 8io! nto n !!'atmo"4 ra di #a" to""ici' La mi"tura di 8a$ori, "o"$inta da!! corr nti di 8 nto, "i $ro$a#a "u! t rritorio circo"tant , d $o"itando i! "uo carico 8 n 4ico "ui comuni di M da, S 8 "o, C "ano Mad rno D "io, $ r un'ar a di circa " i c>i!om tri' L'aria "'im$r #na di un 4ort odor di m dicina! , #!i a.itanti d ! 3uarti r San Pi tro, 8icino a!!a 4a..rica, a88 rtono un .rucior acuto a#!i occ>i ma !a <nu8o!a .ianca"tra= c> mo!ti >anno 8i"to a!zar"i in ci !o, non "u"cita a!cun a!!arm % $iB 8o!t , in $a""ato, "i rano 8 ri4icati ca"i d'in3uinam nto do8uti a!!'atti8it7 d !!o "ta.i!im nto' A $artir da! )* !u#!io, ! moda!it7 di tra"mi""ion d !! notizi

)(* EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

"u!!'incid nt "i di8 r"i4icano, com$r nd ndo anc> i! cana! "critto /! tt ra, comunicato ordinanza1 ra##iun#ono int r!ocutori mo!t $!ici' E$$ur , i #iorna!i tacciono% .i"o#n r7 att nd r i! )6 !u#!io /una " ttimana do$o i! 8 ri4icar"i d ! #ua"to1 $ rc>H i! :Corri r d !!a S ra; $u..!ic>i, n !!a " zion !oca! , un $rimo artico! tto "u!!a 8ic nda' I 3uotidiani ri"$ cc>iano i! $ rcor"o di cr "cita ! nta $ro#r ""i8a d !!'int r "" / d i timori1 dimo"trato da!! autorit7 8 r"o !'in3uinam nto 8 ri4icato"i n di8 n#ono "$ ""o i r 4 r nti $r ""o !'o$inion $u..!ica' E""i ra$$r " ntano in 3u "ta 4a" di con4u"ion di"ori ntam nto !'unico ri4 rim nto $ r !'o$inion $u..!ica% docum ntando "$ ""o anc> i! 8 r"ant <non u44icia! = d !!a tra# dia /! r azioni $o$o!ari, !'att ##iam nto $"ico!o#ico d #!i "4o!!ati, i! d "tino d !! atti8it7 arti#iana!i rura!i d !!a zona1, ""i con4 ri"cono a!! di"cu""ioni inconc!ud nti int rmina.i!i d !! autorit7 "anitari $o!itic> !a concr t zza d ! dramma umano' In $artico!ar m r# !'attitudin $r 8a! nt d !!'in4ormazion #iorna!i"tica a!!' n4a"i cata"tro4i"ta, a!!'a!!armi"mo "com$o"to in4ondato c> caratt rizza .uona $art d !! cronac> "u!!'in3uinam nto d !!'Icm "a' Enzo Fia#i comm nta8a co"L "u! :Corri r d !!a S ra;%
L 4o#!i a88izzi"cono, di8 ntano ri#id com una 8 cc>ia carta $ r#am na, $oi cadono' I #atti 4anno occ>i a!!ucinati, rin" cc>i"cono, ! #uardi zoo4i! t n#ono in mano un #rumo di $ !! " nza 4orma' La # nt ricorda una nu8o!a #ri#ia, !'odor d ! ca"" tto d i m dicina!i, $oi ! rondini tro8at con ! a!i a croc

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA )(5 <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE "u!! "trad n i cam$i /O1 S 8 "o di8 nta i! "im.o!o di un'an#o"cia uni8 r"a! , $ rc>H na"cond i ma!i c> non "i 8 dono, ! con" #u nz im$r 8i"t , 8io! nz non tanto !ontan *('

Franc "ca T !!on in"i"t "u una moti8azion $rinci$a! ! #ata a!!a mancata di44u"ion ca$i!!ar d !!a cu!tura co!o#ia, do8uta a
$r ci" condizioni cu!tura!i ita!ian I un con4ronto con !'a44 rmazion d !!a $ro.! matica am.i nta! "ui #iorna!i "trani ri, n !!o "t ""o $ riodo, "i riduc a!!a con"tatazion d !!'arr trat zza d ! $ro8incia!i"mo d !!a r a!t7 no"trana /$' *5)1'

Nono"tant i! $ro.! ma cu!tura! , i 3uotidiani non d mordono' In un $ riodo in cui "i di44ond uno d i ma##iori 4autori d #!i "c m$i am.i nta!i /i! turi"mo di ma""a1, ""i d dicano di8 r" cronac> #iorna!i"tic> ai danni "u.iti da!!a natura da! $a "a##io a cau"a di 3u "to ti$o di turi"mo incontro!!ato <di"in4ormato=' Succ ""i8am nt "i di8u!#ano inc>i "t " r8izi "u!! "cur"ioni a!t rnati8 n i $arc>i naziona!i, "u!! atti8it7 di "8a#o a contatto con !a natura, "u#!i itin rari a#rituri"tici "u!! ma$$ d !! . !! zz natura!i da cont m$!ar $ r t ntar di o88iar a $ro.! mi a!trim nti in# "ti.i!i' N ! cor"o d #!i anni Ottanta, "u!!a "$inta d !! cata"tro4i am.i nta!i d !!'im$ #no d !! a""ociazioni
*( Fia#i E', ),6+, >on bisogna lasciarle sole , :Corri r d !!a S ra;, ) a#o"to, $' 6'

)(2 EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

am.i nta!i"t , "i di44ond $ro#r ""i8am nt n !!'o$inion $u..!ica una " n"i.i!it7 $iB acuta n i con4ronti d ! t rritorio d !! ricc> zz 4auni"tic> I a 3u "to $roc ""o $art ci$ano anc> ! t "tat #iorna!i"tic> ' Cr "c i! num ro d #!i artico!i di d nuncia ma, "o$rattutto, matura i! di"cor"o co!o#ico in dir zion di una co"ci nza $iB com$! ""a d !!a 3u "tion am.i nta! , c> coin8o!# 8a!utazioni mora!i, "ocio!o#ic> cu!tura!i, in un'ana!i"i 4ina!m nt "ottratta ai caratt ri d !!' "t m$oran it7 d !!a # n ricit7' Ino!tr i! m ""a##io co!o#ico $ rd $ro#r ""i8am nt i! "uo caratt r "$ cia!i"tico / !a "ua co!!ocazion 3ua"i "c!u"i8a n ! " ttor "ci nti4ico1 a 8anta##io di un tono $iB di8u!#ati8o acc ""i.i! , con3ui"tando !a $rima $a#ina di a!cuni #iorna!i a!tr $o"izioni $ri8i! #iat ' Con !'i"tituzion d ! Mini"t ro d !!' co!o#ia n ! ),?5 d ! Mini"t ro d !!'am.i nt d !!a tut !a d ! t rritorio d ! mar n ! ),?+, "i $ro4i!a un'iniziati8a i"tituziona! $iB concr ta, c> i 3uotidiani accom$a#nano con i !oro au"$ici un ma##ior int r "" $ r i! di.attito $ar!am ntar I n !!o "t ""o t m$o, cr "c i! num ro d #!i artico!i di d nuncia "u!! inad m$i nz ! #i"!ati8 , "o$rattutto in mat ria di $r 8 nzion t rritoria! ' La t "tata c> ri"u!t r7 m no 8otata a!!'in4ormazion a!!a d nuncia n #!i artico!i ri#uardanti i! t ma am.i nta! "ar7 :i! Giorna! ;, i! 3ua! in8 c $ro$orr7 mo!t $iB ri4! ""ioni / attacc>i1 da! $unto di 8i"ta $o!itico0! #i"!ati8o' In un 4amo"o ditoria! , Gio8anni Ar$ino, in m rito a! $ro.! ma d !! ac3u in3uinat in Ita!ia tra !a 4in d #!i anni Ottanta #!i inizi d #!i

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA )(<EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

anni No8anta !'a$$ar nt immo.i!it7 d #!i am.i nta!i"ti d i V rdi, d 4inL 3u "ti u!timi <8 rdi di .i! = /arri8& addirittura a in8ocar un <'anno "a..atico', di com$! ta !ic nza, !a natura ci $ rdon r .. , riac3ui"t r .. 4iducia= 1*)' In un a!tro ditoria! Marc !!o V n ziano $ar!& di <'i$ocri"ia $aci4ondaia' d i '.am.occi' "c>i rati contro C>irac= **, ri4 r ndo"i a!! $rot "t d #!i am.i nta!i"ti contro i t "t nuc! ari c> !' R $r "id nt 4ranc " Tac3u " C>irac "$ rim nt& n !!'ato!!o di Mururoa n ! ),,-' Una "8o!ta .ru"ca n !!a $ rc zion d ! $ro.! ma am.i nta! "i com$i in " #uito a! di"a"tro nuc! ar di C> rno.A!% do$o !'incid nt ucraino, in4atti, !a co"ci nza $u..!ica d !!a $r cari t7 d #!i 3ui!i.ri co!o#ici "i 4a acutaI accanto a!!' moti8it7 ai timori irraziona!i, "i radica n ! " ntim nto co!! tti8o un' "i# nza di in4ormazion $iB ca$i!!ar circo"tanziata'
Era !a $rima " rata di t $or $rima8 ri! do$o un in8 rno ri#ido int rmina.i! ' E 3u "ta 4u !a no"tra di"#razia' Mo!ta # nt di C> rno.A! indu#i& 4ino a tardi $ r ! "trad "ui da8anza!i d !! 4in "tr ' I .am.ini tira8ano a !un#o ! co" da 4ar $rima di andar a dormir ' Non !i rim$ro8 rammo $ rc>H anc> !oro, com noi, a88 rti8ano i! $iac r di una $rima8 ra 4ina!m nt arri8ata' E !'indomani non "ar .. ro andati a "cuo!a' Tutto accadd com in una 4a8o!a arcana' N ! ci !o, a!ti""im ,
*) Ar$ino G', ),?6, !orella acqua avvelenata, :i! Giorna! ;, 5 a$ri! , $' ,' ** V n ziani M', ),,-, 9ombe e bambocci, :i! Giorna! ;, )5 !u#!io, $' 2'

)(+ EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

com$ar8 ro a!!'im$ro88i"o #irando! di "t !! normi c> " m.ra8ano acc nd r"i $oi im$ro88i"am nt "$ #n r"i cad ndo com in un #i#ant "co 4uoco d'arti4icio' Riman mmo a44a"cinati a #uardar 3u !!o "$ ttaco!o in"o!ito . !!i""imo' E c>iamammo i .am.ini $ rc>H anc> !oro n #od "" ro' Ci " m.r& c> 3ua!co"a 4o"" accaduto n !!a natura o 4or" a! con4in co! "o8rannatura! ' Non ca$immo co"a 4o"" , ma non riu"cimmo a "taccar #!i occ>i da! ci !o' Poi ! "t !! "com$ar8 ro rima" "o!tanto una "cia di 4umo c> o#ni tanto "i co!ora8a di 4uoco' E a!!ora c n andammo a dormir con !a "$ ranza c> !a " ra "ucc ""i8a i! 4 nom no a8r .. $otuto ri$ t r"i*5'

Inizia co"L !'artico!o di A!. rto Taco8 !!o d :!a R $u..!ica;, co! racconto di una donna di Pri$Uat' Da 3u ! mom nto in $oi !o "$auracc>io d !!'atomo comincia a im$ r8 r"ar $ r tutta !'Euro$a, i cittadini "ono in $r da a!!o "#om nto # n ra! do8uto "o$rattutto a!!'a!ta! nant in4ormazion ri" r8ata a!!'ar#om nto da $art d i #o8 rni naziona!i /c> o"ci!!ano tra a!!armi"mo ra""icurazion 1' Nono"tant i! c!ima di a""o!uta inc rt zza, i cittadini ita!iani dimo"trano di 8o! r"i in4ormar i! $iB $o""i.i! "u!!'ar#om nto, com$ro8ando di "" r non "o!o r a!m nt $r occu$ati $ r ! con" #u nz d !!'u"o d !!' n r#ia nuc! ar in # n ra! , ma anc> $ r !'im$o""i.i!it7 d ! t rritorio ita!iano di $ot r acco#!i r c ntra!i nuc! ari $ot r! , "o$rattutto, co"truir a norma' L'autric nota c> in 3u "to $ riodo "i com$i un
*5 Taco8 !!o A', ),?+, Quel fuoco nel cielo di Bhernob:l , :!a R $u..!ica;, ** ma##io, $' 5'

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA )(6 <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

$roc ""o di maturazion conc ttua! t maticaI !a 3u "tion am.i nta! "i tra"4orma da " m$!ic $ro.! ma t cnico a $rodotto cu!tura! d !!a "oci t7 $o"tmod rna' L' co!o#ia di8i n in4atti, n i comm nti #iorna!i"tici, un nuo8o di"crimin $o!itico " non addirittura uno d #!i a""i c ntra!i $ r !a ri4orma d !!a $o!itica, d !!' conomia d !!a "oci t7 8i n $ro$o"to un mod !!o di "8i!u$$o a!t rnati8o in #rado di "anar rimod rnizzar i! $a " ' Pur tra ! " m$!i4icazioni, !a t nd nza a!!armi"tica, !a $ro$ n"ion a $ri8i! #iar !' m r# nza $iutto"to c> !a 3uotidianit7 d ! d #rado am.i nta! , i #iorna!i ra##iun#ono una critica n !!'ana!i"i d !!a 3u "tion co!o#icaI "i dotano, $ r !'a$$ro4ondim nto, di in" rti o di $a#in "$ ci4ic> d dicano " m$r $iB "$ ""o ditoria!i in $rima $a#ina ai t mi am.i nta!i' Lo "cont nto $o$o!ar "4oci& n ! r 4 r ndum a.ro#ati8o d ! ),?6 do8 , tra i cin3u 3u "iti $ro$o"ti, tr .. ro ar#om nti ri#uardanti i! nuc! ar #!i ita!iani "c !" ro di non $ rm tt r a!!'En ! di $art ci$ar ad accordi "u!!a co"truzion di c ntra!i nuc! ari, di im$ dir ai comuni di ric 8 r d i com$ n"i $ r o"$itar c ntra!i nuc! ari /o a car.on 1 in4in di 8i tar a! CIPE /Comitato int rmini"t ria! $ r !a $ro#rammazion conomica1 di d cid r "u!!a !oca!izzazion d !! c ntra!i /n ! ca"o in cui #!i nti !oca!i non a8 "" ro d ci"o ntro t m$i "ta.i!iti1 . I! ),?? im$on una "8o!ta 4ondam nta! n ! #iorna!i"mo co!o#ico, anc> #razi a!!o "traordinario add n"ar"i di m r# nz am.i nta!i% !o "canda!o d i tra44ici c!and "tini di "cori indu"tria!i, !a 4a" $iB acuta d !! !ott indu"tria!i, !'a!!arm $ r

)(? EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

!o "mo# a Mi!ano, animano i! di.attito "ci nti4ico "o!! citano !a ri4! ""ion "u! ra$$orto 4ra azion umana d co"i"t ma' L'im$atto d !!a cr "cita in4ormati8a "u!!'o$inion $u..!ica, unitam nt a!!a di44u"ion d !!a co"ci nza di un d c!ino $ro""imo inarr "ta.i! , "u"cita una $r occu$azion unanim , a!im ntando $ r& anc> " ntim nti di ra"" #nazion I a!!' "t n"ion d !!'an#o"cia d ! 4ata!i"mo $o$o!ar non "ono $ r& "tran ! cronac> #iorna!i"tic> , c> $ro$ ndono "$ ""o $ r !o "c nario cata"tro4ico, !a tito!azion n4atica un corr do di imma#ini 8o!t a "u## rir !'id a d !!a d "o!azion 4utura' L'in dita ri! 8anza attri.uita a!!a 3u "tion co!o#ica tra$ !a in occa"ion d ! summit di Rio d Tan iro d ! 5 #iu#no ),,*, n ! 8 nt nna! d !!a con4 r nza d !! Nazioni Unit "u!!'am.i nt di Stocco!ma /5 #iu#no ),6*1, $rima occa"ion $ r !a 4ormu!azion di una $o!itica am.i nta! unitaria' A Stocco!ma, o!tr a!!a 4ondazion d ! $ro#ramma am.i nt d !! Nazioni Unit /UNEP1, con i! ruo!o di coordinator d !! iniziati8 co!o#ic> a!!'int rno d i $a "i ad r nti ra "tato i"tituito un Piano d'azion , c> com$r nd 8a $ro88 dim nti di monitora##io d !!a "a!ut am.i nta! , atti8it7 di ric rca !oca! d int rnaziona! , int r8 nti di $iani4icazion t rritoria! a!tr mi"ur di ducazion am.i nta! di44u"ion in4ormati8a' La con4 r nza di Stocco!ma " #na una "8o!ta n !!a conc zion co!o#ica, t "timoniando !a n c ""it7 di una coo$ razion "o8ranaziona! in nom d !!a "a!8a#uardia co!o#ica, " rcitando un 4ort im$atto moti8o "u!!'o$inion $u..!ica' I! summit di Rio "i $r " nta in mani ra ancora $iB

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA )(, <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

im$on nt , tanto da di8 nir "ui #iorna!i un 8 nto antici$ato con inc>i "t , artico!i a t ma .i!anci "u!!a $o!itica am.i nta! attuata n ! mondo, con un'att nzion $ro!un#ata a$$ro4ondita c> n 4a uno d #!i 8 nti co!o#ici r c nti $iB " #uito in $artico!ar da!!a "tam$a' Pro$rio n !!o "t ""o #iorno in cui a8 8a !uo#o i! summit, co"L Gian!uca F 8i!ac3ua "$rim 8a ! "u $ r$! ""it7 in m rito%
A $oc> or da!!'inizio, i! timor D c> !a #rand a""i" , "i ri"o!8a in una 4 "ta di . n 4ic nza $ r !'Amazzonia' E 3u "to ra !'o.i tti8o d #!i U"a' Tanto D 8 ro c> in ori#in non "i $r 8 d 8a a44atto !a $r " nza d i Ca$i di Stato' L'Euro$a i Pa "i in 8ia di "8i!u$$o "ono riu"citi a tra"4ormar!a in un 8 nto 3ua"i .i.!ico% ma 4or" "o!o 4ino a!!a 8i#i!ia*2'

La con8 nzion "u! c!ima ra$$r " nta in r a!t7 una $rima d !u"ion d !! "$ ranz am.i nta!i #iacc>H, $romo""o con !'int nto di 4i""ar un $ro#ramma $ r !a riduzion d !! mi""ioni di anidrid car.onica, i! docum nto a!!a 4in non arri8a a im$orr una !imitazion $r ci"a, nH 4i""a ! "cad nz "att $ r !'ad #uam nto ai nuo8i t rmini di ! ## ' In 3u "to $arzia! 4a!!im nto, una 4ort r "$on"a.i!it7 "$ tta a!!'o$ rato d #!i Stati Uniti, a88 r"o a 3ua!un3u 8inco!o ri#ido "u!!a $roduzion indu"tria! ' La con8 nzion , di 4atto, "i ri"o!8 in una d ! #a a!! $o!itic> naziona!i $ r !a "ta.i!izzazion d !! mi""ioni' L' 8 nto di Rio d Tan iro D $r $arato con cura dai
*2 F 8i!ac3ua G', ),,*, ;ggi i grandi a Aio per salvare la Terra , :!a Stam$a;, 5 #iu#no, $' ,'

))( EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

#iorna!i n i m "i $r c d nti " #uito con do8izia di $artico!ari n ! "uo "8o!#im nto' Sin da!!a 8i#i!ia, tutta8ia, i 3uotidiani a88a!orano !'im$r ""ion di una c rta 4uti!it7 n !!a c ! .razion d ! 8 rtic .ra"i!iano, "otto!in ando $r ci"am nt ! r tic nz a!!'a$$ro8azion di mi"ur dra"tic> int #ra!i, !a mani$o!azion $ro.a.i! d !!' "ito conc!u"i8o i 8inco!i $o"ti dai $a "i indu"tria!izzati c> 8ani4icano $r 8 nti8am nt i! di.attito' Attra8 r"o !a comunicazion #!o.a! , nondim no, !a $o$o!azion mondia! a""i"t tt a!!o "8o!#im nto di un incontro "torico tra un nutrito #ru$$o di ra$$r " ntanti di tutti i $a "i, im$ #nati a di"cut r intorno a! d "tino $ro.a.i! d ! $ian ta' I .i!anci "u!!a con4 r nza di Rio, "ti!ati dai 3uotidiani ita!iani, o"ci!!ano tra !o "con4orto $ r !' "ito $arzia! d !!'incontro !a "$ ranza in un nuo8o cor"o di $o!itica am.i nta! , incora##iato da!!a di"cu""ion mondia! ' Franc "ca T !!on /*((*1 in8ita a o"" r8ar com , n !!a $ara.o!a d ! di"cor"o #iorna!i"tico "u!!' co!o#ia, accad i! $ro#r ""i8o "4i!acciar"i d !!'att nzion 8 r"o una mo!t $!icit7 di dir ttrici di $iB am$io r "$iro, i! com$i r"i di un $roc ""o di maturazion conc ttua! t matica, !a tra"4ormazion d !!a 3u "tion am.i nta! da " m$!ic $ro.! ma t cnico a $rodotto cu!tura! d !!a "oci t7 $o"t mod rna' A $artir da!!a 4in d #!i anni Ottanta "ino ai $rimi anni d ! nuo8o " co!o, dun3u , !a "tam$a com$i una $ro4onda tra"4ormazion cont nuti"tica in am.ito co!o#ico, c> ri"$ cc>ia !' m r# r di nuo8i .i"o#ni "ocia!i d !!a dim n"ion #!o.a! d !!a comunicazion m diatica' A! $o"to d !! tradiziona!i m r# nz circo"critt

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA ))) <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

t rritoria!m nt , i #iorna!i "i occu$ano d #!i "3ui!i.ri $!an tari, d !! 8ariazioni c!imatic> , d i !imiti d !!o "8i!u$$o umano, d i ra$$orti tra conomi indu"tria!i $a "i in 8ia di "8i!u$$o, d !!a cri"i d mo#ra4ica, d !!a "car"it7 di ri"or" n r# tic> in ra$$orto a! ritmo d ! $ro#r ""o t cno!o#ico occid nta! , d !! mi#razioni d i $o$o!i, d !!a "com$ar"a d !! 4or "t , d !!' "tinzion di "$ ci 8i8 nti, di cata"tro4i am.i nta!i, d !!'a44 rmazion di nuo8 $ot nz ' Purtro$$o, !a d nuncia "i "o44 rma con n4a"i "$ro$orzionata 3ua"i " m$r "u!! co!o""a!i minacc a!!a "o$ra88i8 nza $!an taria, tra"curando !a dim n"ion !oca! d !!' m r# nzaI "i cr a in ta! modo una " n"i.i!it7 comun $iB att nta a!! cata"tro4i 8 ntua!i 4utur , $iutto"to c> a!! r a!i condizioni di di"" "to "u! $ro$rio t rritorio, di 8io! nza a!!a natura, di ar.itrio "$ cu!ati8o' 5.J. *''editoria ambientale( nel nuovo secolo La "ituazion attua! , da un d c nnio a 3u "ta $art , D mo!to cam.iata, in $art $ rc>H mo!t m nti $rima a""o$it ad ""o "i "ono ri"8 #!iat in $art $ rc>H o##i !a di44u"ion d !! in4ormazioni D co"tant , 4aci! , 8 !oc , acc ""i.i! "otto #!i occ>i di c>iun3u ' L'o## tto d ! !a8oro, d ! ca$ito!o in $artico!ar , ri#uarda "tr ttam nt #!i artico!i, i $ riodici, i 8o!umi i $ r"ona##i c> >anno, in un c rto " n"o, cr ato una "toria di ta! < ditoria am.i nta! =' Mu !!o d ! natura!i"ta A!. rto Si!8 "tri, D un !a8oro c> ric>iama mo!ti""imo !a "ua

))* EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

4ormazion accad mica $ro$on una racco!ta di docum nti in4ormazioni "u a!cun "$ ci anima!i 8 # ta!i, 8ittim d !!'azion antro$ica' ,omini #nimali #mbiente, dito n ! ),,, da Cara.7 Edizioni, D !a racco!ta d !!a "ua "$ ri nza "u cam$o di natura!i"ta, im$ #nato n !!'o"" r8azion continua co"tant d i t rritori o## tti d i "uoi "tudi /in $artico!ar !'A$$ nnino roma#no!o1, do8 >a $otuto con"tatar di $ r"ona !a 8 ridicit7 di a!cun t ori "u!!' 8o!uzioni"mo "u!!a # n tica ac3ui"it durant #!i anni accad mici' S condo Si!8 "tri i $rimi "tudio"i a $ rc $ir i! cam.iam nto d !!'am.i nt a!!'inizio di 3u "to " co!o 4urono i .otanici #!i zoo!o#i, i 3ua!i "i accor" ro da! !oro !a8oro c> !' co"i"t ma "ta8a cam.iando $ n"arono . n di a88 rtir da "u.ito c!a""i diri# nti int !! ttua!i circa i! cam.iam nto /in 3uanto a8r .. ri#uardato anc> !'uomo1' I m ra8i#!io"i $a "a##i !' 3ui!i.rio tra uomo natura $r " nti ai t m$i d !!a $o "ia 0aolo ,ccello di Gio8anni Pa"co!i /citata in 3u "to !i.ro1, "ono "tati "con8o!ti da!!a m ccanizzazion d !!'a#rico!tura da!!'u"o di a# nti c>imici' <S i! contadino ta#!ia8a i .o"c>i !o 4ac 8a $ r 8i8 r , m ntr !'uomo o$u! nto di 3u "to "corcio di mi!! nnio !o 4a $ r doni"mo o $ r i#noranza= /Si!8 "tri ),,,, $' *21' G!i zoo!o#i con"tata8ano c> !a 4auna ita!iana, #i7 a#!i inizi d ! No8 c nto, anda8a diminu ndo a m t7 d ! " co!o !a "ituazion "ar .. "o!o $ ##iorata a cau"a d !!a caccia d !!'a#rico!tura int n"i8a c> modi4ica8ano #!i habitat natura!i di mo!t "$ ci anima!i' I! ra$$orto d !!'uomo con ""i $ ##iora u!t riorm nt , in 3uanto di8 ntano anc> !'o## tto $r con4 zionato di mo!ti 8i!!a##i

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA ))5 <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

zoo $ r un turi"mo di ma""a incurant d ! danno cau"ato con ! !oro " m$!ici 8i"it I "o!o n ! ),?* a Ford auR D "tato $romo""o un con8 #no int rnaziona! $ r m tt r a con4ronto i $ro.! mi d #!i anima!i n i $a "i $art ci$anti, i 3ua!i n >anno 4atto "caturir uno "tatuto $ r i diritti d #!i anima!i comun $ r tutt ! nazioni' I! !i.ro "i conc!ud con un .r 8 e/cursus "torico d !! $rim a""ociazioni am.i nta!i"t ita!ian , ! ncando nomi "otto!in ando tic> com$ortam nta!i c> $o""ano aiutar a ca$irn #!i int nti $rinci$a!i' Anc> Si!8 "tri com mo!ti a!tri autori 3ui citati, "i $r occu$a mo!to d !!'int r "" $o!itico c> !'ar#om nto "o"t ni.i! d 8 a8 r , in 3uanto D n c ""aria una r "taurazion am.i nta! a! 4in di $orr un 4r no a!!'atti8it7 incontro!!ata d !!'uomo' La"cia un monito "o$rattutto a!! # n razioni 4utur % <3u !!o 3ui 8 r#ato D 8 ram nt !'a$$ !!o di un 8 cc>io natura!i"ta c> "i $r occu$a di !a"ciar un m ""a##io ai #io8ani' N 3u "to i! mio im$ #no' S$ ro di "" rci riu"cito= /$' )+51' Finora "i D $ar!ato mo!ti""imo di di8 r"i t rmini0c>ia8 , !a cui com$r n"ion d 8 "" r c>iarita $ r m #!io ca$ir i! !a8oro n !!a "ua tota!it7' Di #rand uti!it7 "i ri8 !a a $ro$o"ito un $icco!o manua! d !!a co!!ana Darsi un'idea d !!a ca"a ditric i! Mu!ino, in 3uanto in $oc> $a#in o44r una 8i"ion "au"ti8a d i conc tti di "o"t ni.i!it7 "8i!u$$o "o"t ni.i! ' *o sviluppo sostenibile di A! ""andro Lanza D un !i.ricino d ! ),,6 c> "$i #a in mani ra !in ar " m$!ic com na"c !'id a di uno "8i!u$$o "o"t ni.i! , c>i "ono #!i attori d !!a minaccia a!!a "o"t ni.i!it7, 3ua! D i! ruo!o d !!a $o!itica

))2 EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

d !!' conomia in 3u "to am.ito 3ua! 3u !!o d !!a t cno!o#ia' La m ta4ora $ro$o"ta da Lanza $ r a$$rocciar a! t ma d !!a "o"t ni.i!it7 D 3u !!a di un $uzz! d ! m todo u"ato $ r com$or!o% "i inizia con $icco! t "" r m ntr ancora i! r "to D un #rand cao" ind 4inito, ma $ian $iano !a ma""a comincia a $r nd r "i#ni4icato a di8 ntar un unico $ zzo' Com in un $uzz! , anc> n ! ra#ionam nto "u!!o "8i!u$$o "o"t ni.i! #!i ! m nti c> $rima " m.rano "cono"ciuti $ortatori di con4u"ion , una 8o!ta com.inati con 3u !!i #iu"ti, c>iari"cono i! cont "to ntro i! 3ua! "i o$ ra' Innanzitutto .i"o#na "$i #ar co"a "i int nd 3uando "i $ar!a di <"o"t ni.i!it7=% i! conc tto $ro8i n da!!a ! tt ratura "ci nti4ica natura!i"tica , com "u## ri"c Lanza, "i d 4ini"c
"o"t ni.i! !a # "tion di una ri"or"a " , nota !a "ua ca$acit7 di ri$roduzion , non "i cc d n ! "uo "4ruttam nto o!tr una d t rminata "o#!ia' /O1 In # n ra! , i! t ma d !!a "o"t ni.i!it7 D ri4 rito a!! ri"or" natura!i rinno8a.i!i, 3u !! cioD c> >anno ca$acit7 di ri$rodur"i o rinno8arci% !a $ "ca #!i a!. ri "ono, ad " m$io, ri"or" rinno8a.i!i' L ri"or" c> non >anno 3u "ta caratt ri"tica, com ad " m$io ! ri"or" min rari , "ono in8 c d 4init "auri.i!i' P r ! ri"or" "auri.i!i, $iB c> di "o"t ni.i!it7 "i $u& $ar!ar di t m$i condizioni d !!o "4ruttam nto ottima! d !!a ri"or"a /Lanza ),,6, $' ))1'

I! conc tto di "8i!u$$o "o"t ni.i! na"c a!!'int rno d !! "ci nz "ocia!i in8 "t am.iti mo!to di"$arati, ma i $iB im$ortanti "ono "" nzia!m nt tr % !'am.ito d mo#ra4ico /in

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA ))<EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

m rito a! ra$$orto tra !a $o$o!azion ! ca$acit7 o"$itanti d !!a T rra1, !'am.ito natura!i"tico /in m rito ai $ro.! mi di in3uinam nto d tur$am nto d !! ri"or" natura!i1 !'am.ito conomico /in m rito a!!a cr "cita d ! r ddito d !!a "ua 3ua di"tri.uzion tra i cittadini di tutto i! mondo1' Mu "ti "ono, dun3u , #!i am.iti ntro i 3ua!i "or#ono ! minacc ma##iori a 3u "to ti$o di "8i!u$$o' I! $ro.! ma d !!o "8i!u$$o "o"t ni.i! D com$! ""o $ rc>H
com$o"to da a"$ tti c> ric>i dono "a$ ri di44 r nti com$! m ntari' Ino!tr /O1 non "i"t una "o!uzion a" tticam nt t cnica a! $ro.! ma d !!o "8i!u$$o "o"t ni.i! , c> 8a a44rontato anc> con #!i "trum nti d !!a $o!itica d !! i"tituzioni int rnaziona!i /$' +-1'

L'in"u44ici nza $o!itica, nono"tant i 8ari trattati, ! con4 r nz ! azioni ! #i"!ati8 , D ancora una duri""ima r a!t7 c> continua a "" r $art int #rant d ! mancato ra##iun#im nto d !!o "8i!u$$o "o"t ni.i! I da!!'a!tra $art !o "8i!u$$o t cno!o#ico 3u !!o conomico d 8ono 4ar in modo di camminar in"i m ai conc tti di "8i!u$$o "o"t ni.i! , in 3uanto D im$ n"a.i! arr "tarn !a cr "cita, ma D au"$ica.i! c> ""a a88 n#a " condo crit ri "o"t ni.i!i' Lo "8i!u$$o, 3uindi, "ar7 "o"t ni.i! " "oddi"4 r7 i .i"o#ni d !! # n razioni $r " nti " nza com$rom tt r ! $o""i.i!it7 $ r ! # n razioni 4utur di "oddi"4ar i $ro$ri' I tr t "ti c> " #uono "ono "tati " ! zionati $ r i! $unto di 8i"ta $artico!ar c> o44rono% ri$ rcorr ndo " m$r !a "toria d !

))+ EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

ra$$orto tra uomo am.i nt c>i d ndo"i 3ua! "ia "tato i! moti8o c> a..ia $ortato i! $rimo a incid r n #ati8am nt "u!!a <"a!ut = d ! " condo, o44rono d !! ri"$o"t c> c rcano di "$i #ar a!cun azioni tramit a""unti 4i!o"o4ici r !i#io"i'
I! $r " nt !a8oro, attra8 r"o un'att nta ana!i"i "torico04i!o"o4ica d !!' 8o!uzion d ! ra$$orto Uomo0am.i nt d !!a r !azion 4ra "8i!u$$o conomico tut !a am.i nta! , "i $on !'o.i tti8o di 4ornir a! ! ttor una .a" cono"citi8a ad #uata $ r 8a!utar autonomam nt 3ua! miR n r# tico $o""a a""icurar !a "o"t ni.i!it7 d !!o "8i!u$$o $ r $ot r ! ## r , in mani ra critica, ! "trat #i ! $o!itic> n r# tic> attua!i 4utur /Giardi, Tra$an "i *((+, $' ,1'

Mu "ta D una $art d !!'introduzion $r " nt n ! !i.ro ,omini #mbiente e !viluppo di Dario Giardi Va! ria Tra$an "i i 3ua!i, n ! *((+, $ro$o" ro una ric rca "torico0 am.i nta! $art ndo da! M dio 8o, $a""ando $ r ! t ori conomic> $iB comuni ! "o!uzioni c> "" da8ano ai $ro.! mi am.i nta!i, $ r 4inir con !a d "crizion d ! 3uadro n r# tico mondia! ' Ma in 3u "to ca"o 8 rranno inda#ati "o!o i ca$ito!i r !ati8i a! ra$$orto tra uomo natura n ! cor"o d !!a "toria' Part ndo da!!a d 4inizion di < co!o#ia= data n ! !ontano )?++ da Ern"t @a cQ !, ""a 8i n int "a non "o!o com "tudio d !!a natura ma anc> com ra$$orto tra 3u "ta !'uomo' G!i autori c rcano di "$i #ar com n !! di8 r" $oc> "ia mutata !a r !azion tra 3u "ti, $art ndo da!!a $r i"toria, $a""ando attra8 r"o i! $ riodo rura! $r indu"tria! , 4ino ad arri8ar

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA ))6 <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

a!!'indu"tria!izzazion a! $ riodo cont m$oran o d 4inito n ! t "to <"ocia!d mocratico=, in 3uanto !a natura !a "ua $ro# ttazion ac3ui"i"cono una 8a! nza "ocia! ' Lo "8i!u$$o 4ondam nta! a88 nuto in 3u "to $ riodo D "tato !' "t nd r"i d !!'a"$irazion a!!a natura da $art di o#ni indi8iduo 4ino a di8 ntar i! d "id rio di $a""ar tutto i! $ro$rio t m$o !i. ro 4uori da!! citt7 ott n r un acc ""o i!!imitato a tutti i . ni natura!i 4rui.i!i' Int r ""ant in 3u "to 8o!um D !a m nzion d !!a co"idd tta <I$ot "i Gaia= 4ormu!ata da! .io4i"ico Tam " Lo8 !ocQ' Lo "ci nziato ci arri8& n ! ),6,, do$o una !un#a ri4! ""ion "u! 4atto c> $ r mi!! nni !'umanit7 >a 8i""uto "u!!a T rra com $ara""ita, ri"ucc>iando tutt ! ri"or" $o""i.i!i, 8i8 ndo a "u "$ " ricam.iando tutto 3u "to con in3uinam nto, d 8a"tazioni tutt ! a!tr $ ##iori azioni c> $o""ano "" r "tat com$iut ' Lo8 !ocQ con"i#!ia di non "u$ rar i! 4amo"o <$unto di non ritorno= in 3uanto $otr .. ro non $r " ntar"i ancor di "a!8 zza' In 3u "ta <I$ot "i Gaia= !a T rra D un 8 ro $ro$rio or#ani"mo 8i8 nt c> , #razi a!!' n r#ia "o!ar c> !o 4a r "$irar tra"4orma !a $ro$ria .ioma""a d D ca$ac di di4 nd r"i da!! a##r ""ioni "t rn I 8i"to c> !' 8o!uzion D 8i"ta da Lo8 !ocQ com un $roc ""o coo$ rati8o non com$ titi8o tra #!i ! m nti 3u "ti, int ra# ndo tra !oro, #arantir .. ro !a "o$ra88i8 nza d ! $ian ta c> di8 nta una "orta di "u$ ror#ani"mo c> 4unziona com un unico "i"t ma autor #o!ant ' PiB "$iritua! m no "ci nti4ica D !a 8 r"ion d ! $ro4 ""or I#nazio Mu"u n ! "uo ,omo e natura verso il nuovo millennio,

))? EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

dito n ! ),,, da!!a ca"a ditric i! Mu!ino' L'autor "i c>i d 3ua! tra tutti i ti$i di r !azion "i"t nti tra uomo natura "ia 3u !!a corr tta% $ r "co$rir!o, #!i "i $on i! com$ito di in8 "ti#ar i! ruo!o d !!a "ci nza, d !!a 4i!o"o4ia d !!a r !i#ion in " no a!!a r !azion ' I! !i.ro "$i #a com ! $rinci$a!i r !i#ioni ori nta!i occid nta!i $o""ano a8 r in4!u nzato !a r !azion tra !'uomo !a natura' L r !i#ioni ori nta!i, da " m$r not $ r !' "tr ma con"id razion n i con4ronti d !!a natura, >anno una .a" conc ttua! c> $orta a condannar ! atti8it7 uman ! 3ua!i, $ r ott n r !o "8i!u$$o conomico, "acri4icano !a natura !'am.i nt ' E.rai"mo cri"tian "imo "ono "tati d t rminanti n !!a 4ormazion d !!a cu!tura c> >a $ortato a!!o "8i!u$$o d !! conomi $iB a8anzat I !'i"!am 4a ri4 rim nto a un in"i m di "i"t mi conomici c> , a!m no in !ar#a $art , $o""ono "" r ancora con"id rati in 8ia di "8i!u$$o' Comun a 3u "t u!tim tr r !i#ioni m nzionat D i! ricono"cim nto d ! $r dominio di Dio n i con4ronti d !!a naturaI non c'D !'imman nti"mo $r " nt n !! r !i#ioni ori nta!i' N uti! conc ntrar"i $rinci$a!m nt "u!! r !i#ioni $ro4 ""at n ! mondo occid nta! , con"id rando c> !'o## tto d ! !a8oro /!'< ditoria am.i nta! = in Ita!ia1 >a <" d = n !!a nazion in cui !a $rinci$a! r !i#ion D catto!ico0 cri"tiana' N ! mondo occid nta! !'uomo, in 3uanto imma#in di Dio "u!!a T rra, $ro.a.i!m nt "i D con"id rato anc>' #!i com dominator contra$$o"to a! mondo com o## tto $a""i8o , 3uindi, di dominio' La 8i"ion r !i#io"a occid nta! D a""o!utam nt antro$oc ntricaI i! $ot r coin8o!# nt d !!a

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA )), <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

r !i#ion D ri"a$uto, $ rci& !'autor in"i"t n !!'a44 rmar c> tutt ! r !i#ioni, " "i uni"" ro in un unico dia!o#o, $otr .. ro d t rminar una #rand a44 rmazion di 8a!ori c> $o""ano "timo!ar !'umanit7 a!!'adozion di un mod !!o di "8i!u$$o caratt rizzato da com$ati.i!it7 non da contra$$o"izion con !a $r " r8azion d !!'am.i nt con !a con" r8azion d !!a natura' I! $ro.! ma, $urtro$$o, D un a!tro% "iamo di 4ront ad un' $oca a44 tta da " co!arizzazion , do8 ni tz"c> anam nt $ar!ando, Dio D morto !a tota!it7 d !!' "" r D $ n"ata com co"tituita "o!o da!!'uomo da! "uo mondo' L'uomo c>i d di "" r "a!8ato a! cont m$o do8r .. "" r i! "a!8ator d !!a natura% Mu"u conc!ud i! "uo !i.ro con 3u "ta i$ot "i am.i#ua circo!ar c> "8 !a i !imiti d !! $ro$o"t $r c d nt m nt nunciat '
Non D, in8 c , " n"ato "a##io $ rcorr r una "orta di 8ia m dia, in cui uomo natura "iano ntram.i oggetto di cura r "$on"a.i! E Ma c>i $u& "" r r "$on"a.i! d !!a cura, " non un "" r umanoE I! 3ua! , $ r&, >a .i"o#no di cura' E 3ui "i 4a c>iaro c> i! c rc>io d !!a tota!it7 non $u& "" r "aturato da! "o!o ra$$orto tra !'uomo !a natura /Mu"u ),,,, $' **51'

Di "icuro D rrato n #ar !'in4!u""o cu!tura! r !i#io"o n ! ra$$orto 4ra !'uomo i! mondo 4i"ico% non .i"o#na $ r& dim nticar c> i! con8incim nto r !i#io"o non D "tato !'unica cu!tura a i"$irar !'uomo n ! cor"o d i " co!i' E"ordi"c co"L Pi ro F 8i!ac3ua n ! "uo *a Terra $ finita, un !i.ro dito da Lat rza n ! *((+ c> "i $otr .. co!!ocar id a!m nt tra #!i

)*( EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

a!tri du t "ti "o$ra raccontati' P r du ra#ioni $rinci$a!i% "ia $ rc>H ric rca !a "$i #azion r !i#io"a "$iritua! di un ra$$orto " co!ar tra uomo natura "ia $ rc>H !o 4a attra8 r"o i! cor"o d !! di8 r" $oc> "ucc dut "i n !!a "toria, "o44 rmando"i "u!! moda!it7 con cui 8 n#ono con"umat ! ri"or" , "u 3ua!i "ono i $roc dim nti ! #i"!ati8i c> tut !ano /o do8r .. ro tut !ar 1 i! $atrimonio natura!i"tico "u!!a condizion d !!'am.i nt in Ita!ia' L 3u "tioni am.i nta!i 8 n#ono "aminat in modo accad mico $untua! , ! $ro.! matic> "ono anno8 rat tra i $ ##iori ma!i dai 3ua!i D a44!itto i! $ian ta T rra 8 n#ono m ""i in ri"a!to, n !!'ar#om ntazion di 3u "ti, a!cuni 8a!ori 4ondam nta!i irrinuncia.i!i $ r i! 4uturo d !!'umanit7' L' co!o#ia ! "ci nz natura!i in # n ra! non "ono mai "tat a"co!tat a do8 r I da " m$r "" >anno $o"to !'acc nto "u! $arado""o c> co"titui8a 3u "ta cor"a 4or" nnata 8 r"o i! $ro#r ""o% 8 n#ono di"trutt ri"or" natura!i aut ntic> , in un c rto " n"o, #ratuit $ r cr arn a!tr arti4icia!i dai co"ti "$ ""o 8o! nti ri ! 8ati' In tutt ! $oc> o## tto di "tudio d ! !i.ro, in uno "c nario c> ri#uarda "ia !'Ita!ia c> !'Euro$a int ra, 8 n#ono d "critti i 4 nom ni c> ri"u!tano da!!a mancata di4 "a tut !a d ! $ro$rio t rritorio' Si d7 mo!to "$azio a! racconto d !! .atta#!i d i mo8im nti c> >anno caratt rizzato 3ua!c> 8ittoria /in m zzo a!! num ro" "con4itt 1 "u! 4uturo d !!'am.i nt I !o "c nario c> F 8i!ac3ua $ro$on D tutt'a!tro c> $ ""imi"ta' Mua!co"a "i $u& 4ar d #!i n D 4 rmam nt con8into, ma "o!o $untando "u!!' ducazion co!o#ica, "u!!a di44u"ion ca$i!!ar di tutt !

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA )*) <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

in4ormazioni uti!i, "u! ri"8 #!io d !! c!a""i diri# nti /a tutti i !i8 !!i1 da! !oro "tato di tor$or di ! nta in "ora.i! o."o! "c nza' So!o co"L "i $u& 4ar t "oro di 3uanto !a ri8o!uzion cu!tura! , c> D a88 nuta n ! " co!o "cor"o, >a donato a!!'umanit7I $ rc>H
!'am.i nta!i"mo c> noi o##i cono"ciamo, or#anizzato a !i8 !!o mondia! !oca! in una mo!t $!icit7 "traordinaria di "i#! , D 4i#!io di 3u "ta $ro4onda tra"4ormazion cu!tura! /F 8i!ac3ua *((+, $' )561'

I! $ara#ra4o "i conc!ud con tr !i.ri c> 4anno $art di una "t ""a co!!ana c> , 3uindi, >anno tutti !o "t ""o "ti! narrati8o' Kerdenero D una co!!ana d !!a ca"a ditric Edizioni Am.i nt /i! mi#!ior " m$io di ca"a ditric am.i nta!i"ta a! 3ua! 8 rr7 d dicato un am$io "$azio n ! ca$ito!o "ucc ""i8o1, c> $ro$on inc>i "t romanzat noir di coma4ia, a##iun# ndo docum nti dati $ r com$ro8ar ! "tori narrat ' A ra$$r " ntar 3u "ta co!!ana in 3u "to !a8oro "ono #mianto. !toria di un serial killer di St 4ania Di8 rtito, *a citt% delle nuvole di Car!o Vu!$io 7uerra alla Terra d ! co!! tti8o di #iorna!i"ti P ac R $ort r, tutti diti n ! *((,' La $rima o$ ra D di una #io8an im$ #nati""ima #iorna!i"ta ita!iana, !a 3ua! d cid di add ntrar"i n i m andri di una "toria 8 cc>ia $ r !a no"tra $ ni"o!a ma " m$r attua! , in 3uanto a danni irr $ara.i!i umani am.i nta!i' Un'inc>i "ta $ro4onda " n"i.i! c> racconta com !'a". "to, m #!io noto com amianto, "ia "tata !a cau"a di mo!ti""im morti di tro ! 3ua!i i

)** EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

co!$ 8o!i "ono tutt'a!tro c> i#noti' L "tori narrat "ono ! $iB di"$arat 8ia##iano da una $art a!!'a!tra d !!a $ ni"o!a ita!iana' Ci "ono i marinai "$ zini c> #i7 da#!i anni Ottanta t nta8ano di ino!trar !a domanda $ r ott n r i . n 4ici $r 8id nzia!i in 3uanto "$o"ti a!!'amianto /anc> $ rc>H in 3u #!i anni, 3uando "i comincia8ano a co"truir canti ri na8a!i ca" , "i 4ac 8ano !a8ori di ri"trutturazion " nza "o"$ ttar c> !'amianto $ot "" cau"ar danni1' Vi n 8id nziata !a data d ! + a$ri! *((,, #iorno in cui $r ""o i! tri.una! di Torino 8 nn int ntata !a $iB #rand cau"a di !a8oro co!! tti8a /*'??, 8ittim d !!Samianto1 contro i $ro$ri tari d !!a 4a..rica "8izz ra Et rnit*-' Ci "ono ! d nunc d !! <J>it = di Mi!ano
*- La cau"a "i D conc!u"a i! )5 4 ..raio d ! *()* con !a condanna a " dici anni di r c!u"ion $ r i du ma#nati d !!'Et rnit, i! mi!iardario "8izz ro St $>an Sc>mid> inA i! .aron . !#a Loui" D Carti r /" .. n !a !oro di4 "a a..ia #iudicato i! 8 rd tto 4ina! tota!m nt incom$r n"i.i! 1' L'accu"a ra "tata 3u !!a di di"a"tro do!o"o $ rman nt omi""ion do!o"a di mi"ur in4ortuni"tic> , $ r !a 3ua! rano "tati c>i "ti 8 nt'anni di r c!u"ion ' I! #iudic >a ino!tr di"$o"to una " ri di ri"arcim nti% 6(mi!a uro $ r !'a""ociazion M dicina d mocratica $ r i! 99F, )((mi!a uro $ r !'A""ociazion naziona! "$o"ti amianto, 2mi!ioni di uro $ r i! comun di Ca8a#no!o, )-mi!ioni di uro $ r !'Inai!, )((mi!a uro $ r o#ni "i#!a "indaca! co"tituita"i $art ci8i! n ! $roc ""o, *-mi!ioni di uro $ r i! comun di Ca"a! Mon4 rrato, 5(mi!a uro $ r o#ni con#iunto di cia"cuna 8ittima 5-mi!a uro $ r o#ni amma!ato' La " nt nza >a $o"to una di"tinzion tra#!i "ta.i!im nti ita!iani, dic>iarando !a co!$ 8o! zza d !!a mu!tinaziona! "o!o $ r Ca8a#no!o Ca"a! Mon4 rrato, m ntr i! r ato "ar .. "tinto $ r $r "crizion $ r #!i "ta.i!im nti di Ru.i ra in Emi!ia Roma#na Fa#no!i in Cam$ania' Ad o#ni modo 3u "ta " nt nza ri"u!ta "" r un

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA )*5 <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

Ro#or do, ! $o!8 ri $r " nti in 3ua"i tutta !a $ ri4 ria Sud0E"t /"i ca!co!a c> in Lom.ardia c'D un m tro cu.o di amianto $ r o#ni 3uattro a.itanti1, da $art di uno d i m dici curanti di zona /Giu" $$ Fa#on 1 a! 3ua! di8 r" 4ami#!i "i "ono ri8o!t in 3uanto 8ittim di ma!atti do8ut a!!a r "$irazion di $o!8 r d'amianto' Ci "ono anc> #!i immi#rati c> ra$$r " ntano 4orza !a8oro a .a""o co"to "ono co"tr tti a 8i8 r in Ca!a.ria /ma anc> in Pu#!ia, Cam$ania, Sici!ia1 in 8 cc>i di4ici " nza !uc d ! ttricit7, con i t tti ri#oro"am nt in amianto' Tutt 3u "t "tori aiutano ad a$rir una "orta di 4in "tra "u! mondo di 3u !!i c> 8 n#ono $r " ntati com !'a!t rnati8a a!!'amianto% i nanotu.i*+ /8i n taciuto i! 4atto c> 3u "ti " in# riti o ina!ati $o""ono anc>' ""i com$ortar ri"c>i $ r !a "a!ut 1, $r " ntati n !! 8ari con4 r nz mondia!i d uro$ 4att $ r .andir !' "trazion !a $roduzion di amianto' La Di8 rtito, comun3u , c>iud con un $i!o#o $o"iti8o ri4 r ndo"i a! $iano <a". "to 4r = 8arato da!!a r #ion A.ruzzo artico!ato in undici $unti $ r rimuo8 r ntro i! *(*( i t tti in t rnit, "o"tituir!i con im$ianti 4oto8o!taici ridurr d ! *(C ! mi""ioni di anidrid car.onica' G!i "tudi i contro!!i co"tano mo!to di $iB d !! o$ r di .oni4ica c> "ar .. ro
$a""o "torico n !!a #iu"tizia ita!iana, in 3uanto $u& 4un# r da " m$io $ r ! "ucc ""i8 " nt nz "u! m d "imo ar#om nto' *+ N ! ),?- i! c>imico am ricano Ric>ard E' Sma!! A "co$rL c> , in $artico!ari "ituazioni, #!i atomi di car.onio com$on#ono d !! "truttur ordinat di 4orma "4 rica, i 4u!! r ni' Ta! "truttura, do$o un "ucc ""i8o ri!a""am nto, t nd ad arroto!ar"i "u " "t ""a, ott n ndo !a ti$ica 4orma ci!indrica'

)*2 EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

n c ""ari n i !uo#>i int r ""ati do8 !a # nt man#ia, r "$ira, 8i8 "i <amma!a d'amianto=' Si#ni4icati8a in 3u "to ca"o D !'imma#in d "critta da!!a Di8 rtito d !!a mani4 "tazion d ! )) otto.r *((? a Pari#i, do8 mi#!iaia di 8ittim / 4ami!iari di 3u "t 1 "4i!a8ano "i! nzio" dinanzi a! Mini"t ro d !!a #iu"tizia
"i. ndo du #randi manic>ini ra44i#uranti ri"$ tti8am nt !a Giu"tizia una 8ittima d !!'amianto in t nuta da o"$ da! ' C rtam nt un'a!! #oria "i#ni4icati8a di 3u !!o c> accad n ! mondo d i contaminati /Di8 rtito *((,, $' )651'

A!tra citt7, a!tro orror % i! "ottotito!o d *a citt% delle nuvole r cita a c>iar ! tt r <8ia##io n ! t rritorio $iB in3uinato d'Euro$a=' La citt7 in 3u "tion D Taranto, da circa cin3uant'anni d 8a"tata da un cancro c>iamato Ita!"id r /o##i I!8a1, !'im$ianto "id rur#ico $iB 8a"to d'Euro$a' Vu!$io, 8 cc>ia 4irma d ! :Corri r d !!a S ra;, nota $ r i "uoi int n"i artico!i, racconta con $art ci$azion commo""a atti8a i! di"a"tro am.i nta! umano c> "i na"cond 8a di tro !a $rom ""a di mi#!iaia di $o"ti di !a8oro, "4ruttando i#no.i!m nt !a di"$ razion di c>i 8i8 i! di"a#io di <arri8ar a 4in m " = /in"i m a una mancata co"ci nza di ci& c> a8r .. "i#ni4icato 3u "to ti$o di indu"tria n ! 4uturo1' L nu8o! c> "tazionano $rinci$a!m nt "u! 3uarti r Tam.uri /i! $iB co!$ito $ rc>H i! $iB 8icino a!!'I!8a1 "ono ricc> di dio""ina "o!o n !!a citt7 $u#!i " "i $roduc i! ,*C di dio""ina ita!iana !'?,?C di 3u !!a uro$ a' P rc ntua!i "$a8 nto" , "o$rattutto " "i $ n"a c> do$o !'incid nt d !!'Icm "a di S 8 "o n ! ),?* in Euro$a D

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA )*<EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

in 8i#or !a dir tti8a S 8 "o c> im$on a#!i "tati m m.ri di id nti4icar i "iti indu"tria!i a ri"c>io' E""a "ta.i!i"c i! !imit di mi""ion a (,2 nano#rammi c> n ! *()2 do8r .. "c nd r a (,* nano#rammi, " condo 3uando "ta.i!ito n ! $rotoco!!o di Aar>u" /$rotoco!!o "u#!i in3uinanti or#anici $ r"i"t nti d !!a con8 nzion d ! ),6, "u!!'in3uinam nto atmo"4 rico tran"4ronta!i ro a #rand di"tanza1' I! ra#ionam nto $iB 4aci! intuiti8o "u!! 8ittim di 3u "ti danni, ri#uarda i! $ r"ona! c> !a8ora a!!'int rno d !!'im$ianto indu"tria! !'am.i nt ad ""o circo"tant ' I! $ro.! ma D $ro$rio 3u "to, 3u "to ecomostro >a d 8a"tato t rr ni ancora $rima di "" r co"truito, >a contri.uito a into""icar am.i nti anc> a di8 r"i c>i!om tri di di"tanza >a $ortato a!!'a..attim nto di mi#!iaia di ca$i di . "tiam contaminati da dio""ina /$a#ando irri"ori com$ n"i mon tari $ r com$ n"ar !a $ rdita conomica1' Non "ono .a"tat ! $rot "t d i cittadini !oca!i i 3ua!i "i "ono ri8o!ti a tutt ! 4orz $o!itic> di o#ni ori ntam ntoI n ""una ri"$o"ta, n mm no 4orma! , "o!o tanti cu$i "i! nzi c> na"condono i! m n 4r #>i"mo d !! c!a""i diri# nti' <I! c ntro "id rur#ico D un mo"tro c> non dorm mai, un 'dra#o', com !o c>iamano 3ui, c> a!!un#a ! "u normi zam$ 4ino a! mar = /Vu!$io *((,, $' +)1 racconta i! #iorna!i"ta% do$o ! toccanti "tori d #!i a!! 8atori 8ittim indir tt di 3u "to 4!a# !!o, "i $a""a a 3uanti4icar a con"tatar con i $ro$ri occ>i i danni "u.iti da! mar , una d !! $iB #randi ricc> zz $ r i tarantini' L'im$r ""ion D 3u !!a c> !a cittad !!a "id rur#ica, un amma""o di acciaio ru##in in $ro""imit7 d ! mar , cont n#a

)*+ EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

!a citt7 di Taranto, "o$rattutto " "i $ n"a c> co$r )'-(( ttari di t rritorio / !a citt7 di Taranto *'+((1' N ! *((? !a R #ion Pu#!ia >a do8uto 8arar un $ro88 dim nto di ! ## c> "ta.i!i"" !'a..a""am nto d !! mi""ioni a *,- nano#rammi a $artir da! ) a$ri! d ! *((,, 4ino ad ad #uar"i a!!a m dia uro$ a d #!i (,2 nano#rammi ntro i! 5) dic m.r d ! *()(' Lo "c ttici"mo D tanto, !'in4ormazion t ! 8i"i8a #iorna!i"tica D "car"a di"int r ""ata, i <morti c> camminano= /co"L 8 n#ono c>iamati #!i a.itanti d ! 3uarti r Tam.uri1 in"i m a!!'am.i nt circo"tant a tutti 3u !!i c> !o 8i8ono continuano a $a#ar i! nu!!a c> >anno comm ""o' Amianto, dio""ina, "ono "tori c> "i intr cciano $ "ant m nt drammaticam nt " m$r tro$$o "$ ""o con !a "toria ita!iana% ma 3u "t non "ono c> una $art di un macrom ccani"mo c> ri#uarda tutti a !i8 !!o #!o.a! ' P rc>H ! indu"tri c> 3ui in Ita!ia o in 3ua!"ia"i a!tra $art d ! mondo 8 n#ono r tt a di"ca$ito d !!a natura d #!i uomini, " r8ono a ri"tr tt o!i#arc>i $ r $ortar a8anti ! !oro "u.do! #u rr a!!a con3ui"ta di uno Stato a! 3ua! im$orr i! $ro$rio dominio conomico0$o!itico c> "ia, $o""i.i!m nt , un t rritorio da!!a $o"izion # o#ra4ica "trat #ica, ricco di ri"or" natura!i di cui a$$ro$riar"i a 3ua!"ia"i co"to' 7uerra alla Terra racconta "attam nt i r tro"c na d i $iB im$ortanti con4!itti "co$$iati $ r !a con3ui"ta d !! ri"or" di 3u !!i c> "i $ n"a "co$$i ranno a .r 8 ' I! co!! tti8o di #iorna!i"ti i!!u"tra com , in 3uattro ca"i $artico!ari, ! #u rr non 8 ni8ano int ntat $ r ! moti8azioni c> "ommariam nt adduc 8ano i m dia a!!

I CONTRIFUTI PIW SIGNIFICATIVI IN PROSPETTIVA DI UNA )*6 <EDITORIA AMFIENTALE=% AUTORI, TESTATE E OPERE

notizi di 3u "t I c' rano in .a!!o ri"or" . n $iB "i#ni4icati8 ' I! con4!itto ara.o0$a! "tin " non "co$$i& n ! ),+6 com 8 nn dic>iarato $u..!icam nt ma circa du anni m zzo $rima, 3uando #!i in# #n ri "iriani cominciarono a d 8iar i! cor"o d ! 4ium Giordano 8 r"o !o "tato di I"ra ! ' Da a!!ora in $oi !a Pa! "tina D "tata $ri8ata d !!a "ua "t ""a ac3ua, "i ri4orni"c n #!i unici "udici $ozzi rima"ti a di"$o"izion di una $o$o!azion tro$$o num ro"a $ r "" r 3uam nt "oddi"4atta !'ac3ua 8i n contro!!ata da du nti $u..!ici i"ra !iani /M Qorot Ta>a!1, c> # "ti"cono !a co"truzion d #!i im$ianti, r #o!am ntano i! m rcato ri8 ndono !'ac3ua ai $a! "tin "i a $r zzi cari""imi' In Fo!i8ia, in8 c , !a ri"or"a cont "a tra !'Am rica d ! Nord !a Francia D i! !itio, i! 3ua! ra$$r " nta una 4ortuna 8i"to !'u"o c> " n 4a n !!'indu"tria ! ttronica 4armac utica' In 3u "to ca"o i! $o$o!o .o!i8iano, m mor di $r c d nti "4ruttam nti $ r ac3ua #a", D in"orto contro ! mani "trani r c> a8r .. ro 8o!uto a$$ro$riar"i d ! !oro !itio, anc> $ rc>H >a tro8ato n ! nuo8o $r "id nt indio E8o Mora! " una 4i#ura 8icina a! $a " int r ""ata ai "uoi $ro.! mi' A $artir da! *()- !'indu"tria 4unzion r7 $i nam nt , !a Fo!i8ia r #o!am nt r7 ! "trazioni in "uo 4a8or 4ar7 in modo di r nd r 4 d a!!a "o"t ni.i!it7 d i "uoi $ro# tti' I! d !ta d ! 4ium Ni# r in8 c , n !!a Ni# ria m ridiona! , $urtro$$o D "tato t atro di una #u rra dim nticata' Pozzi $iatta4orm , $ r "trarr i! $ tro!io, da cin3uant'anni non >anno 4atto a!tro c> $ortar in 3u !!a zona $o8 rt7, in3uinam nto,

)*? EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

corruzion d i #o8 rni !oca!i, $ "ta##i d i $o!iziotti' N ""un ci8i! ni# riano >a mai #uada#nato da tutto 3u "to, cc zion 4atta $ r 3u !!a 4 tta di ri. !!i /i! MEND, Mo8 m nt 4or t> manci$ation o4 t> Ni# r d !ta1 c> durant !a nott $ro8oca8a d i .uc>i n #!i o! odotti "co$ rti $ r ru.ar $ tro!io ri8 nd r!o c!and "tinam nt ' In4in ci "ono ! min in A4#>ani"tan, un !uo#o do8 ! 4a..ric> "ono "tat tra"4 rit $ r i .a""i co"ti di manodo$ ra, do8 i rottami ! !ami r d i camion d i carri armati di #u rra "ono a..andonati n #!i "t ""i !uo#>i do8 ancora $oc> . "ti $a"co!ano' Una zona "trat #ica $ r $r "idiar uno d i n mici d ! 4uturo /!'India1, un !uo#o in cui $rima c' rano d i $a "a##i da ammirar $o$o!azioni c> 8i8 8ano in $ac di cui ora riman "o!o un tri"t $anorama accom$a#nato da un'aria irr "$ira.i! ' <N i! $ro4umo d ! $ro#r ""o= *6'

*6 Si tratta di un'a44 rmazion 4atta da un auti"ta a4#>ano, @am d, ri$ortata da#!i autori d ! !i.ro /P ac R $ort r *((,, $' )*21'

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)*, <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

Capitolo terzo La "truttura d !!' ditoria tradiziona! in Ita!ia i! "uo <incontro= con !' ra di#ita! ' Uno "#uardo a!!'int rno d !! ca" ditrici <8 rdi=' I! con4ronto /in 8ita.i! 1 con a!cuni $a "i uro$ i N ! ca$ito!o $r c d nt "ono "tati ana!izzati i contri.uti ditoria!i ita!iani / int rnaziona!i1 $iB "i#ni4icati8i in m rito a!!a 3u "tion am.i nta! , "ia da un $unto di 8i"ta cont nuti"tico c> , "o$rattutto, da uno "torico0 ditoria! ' In 3u "to ca$ito!o !'att nzion "ar7 "tr ttam nt $o"ta "u 3u !! ca" ditrici c> in 3u "to $a " ra$$r " ntano a! m #!io !'id a di < ditoria 8 rd =, con ma""imo " m$io n !!a ca"a ditric mi!an " Edizioni Am.i nt ' Non $rima, $ r&, di a8 r d dicato a!cun $a#in a!!a "truttura d !!a 4i!i ra ditoria! , a!!a "ituazion d ! m rcato ditoria! ita!iano, a!!'im$atto c> i nuo8i m dia "tanno a8 ndo "u!!' ditoria tradiziona! % D n c ""ario 4ornir un 3uadro # n ra! , nonc>H t rmini c>ia8 , $ r !a "ucc ""i8a d "crizion d !!a "truttura d !!'o$ rato d !! ca" ditrici ita!ian o## tto di ana!i"i d tta#!iata' L' ditoria m nzionata n ! $r c d nt ca$ito!o D di tr ti$i /!i.raria, $ riodica 3uotidiana1 4ino a#!i anni Ottanta 3u "ti a8 8ano in comun ! caratt ri"tic> d ! cont nuto !'u"o d !!a carta com m zzo $ r 8 ico!ar in4ormazioniI !'unica di44 r nza

)5( EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

"ta8a, o!tr c> n !! caratt ri"tic> 4i"ic> , anc> n ! cic!o di 8ita d !!'o## tto' La mancata "in r#ia tra ! di8 r" ca" ditrici >a $ortato a!!a na"cita di di8 r" "trat #i ditoria!i /in .a" ai di8 r"i com$ortam nti c> o#ni ca"a a""um 8a1, tutt riconduci.i!i a du #randi arc> ti$i% c' rano ! ca" ditrici c> $unta8ano di $iB "u!! 8 ndit c> c rca8ano di a88icinar a!!a ! ttura am$i 4a"c di m rcato 3u !! c> "i conc ntra8ano di $iB "u!!a 3ua!it7, d "tinando i $ro$ri $rodotti a ri"tr tt nicc>i cu!tura!i' L ri$ rcu""ioni n #ati8 "ui ri"u!tati non "i "ono 4att att nd r >anno 8i"to, in # n ra! , una "car"a att nzion ai #u"ti d ! $u..!ico a!! $romozioni /"o$rattutto $ r i " ttori "ci nti4ici1, un aum nto d i tito!i in cata!o#o "o!o a !i8 !!o 3uantitati8o /incid ndo "u! cic!o di 8ita d i tito!i "ui co"ti di $roduzion di"tri.uzion d ! !i.ro1' Con !' ra di#ita! i! cont "to d !!' ditoria tradiziona! muta in mo!ti "uoi a"$ tti% " "i mo!ti$!icano i "u$$orti "ui 3ua!i 8 ico!ar ! in4ormazioni, rinno8ando i $roc ""i $rodutti8i, D 8 ro anc> c> ci "i ritro8a a do8 r modi4icar !'a"" tto "trat #ico $r " nt 4uturo' L "trat #i c> 8 nn ro inizia!m nt m "" in atto ri#uardarono !a riduzion d ! cata!o#o /con r !ati8a $o!itica comm rcia! $iB att nta ri"$ tto a! $a""ato1, !a com$ tizion in un dato " ttor /ra44orzando ! com$ t nz "i"t nti inc!ud ndon nuo8 1 !o "4ruttam nto d !! nuo8 t cno!o#i $ r indi8iduar nuo8i " #m nti di m rcato' Co"L Pao!a Du.ini /*((), $' PPI1 d "cri8 8a !o "tato d !!' ditoria ita!iana a#!i inizi d ! nuo8o " co!o%

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)5) <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

una 4a" di $ro4onda tra"4ormazion , in cui ri"u!t ranno a88anta##iat , "u! $iano com$ titi8o d conomico 4inanziario, ! azi nd c> ri "cono a $orr in atto "trat #i cr ati8 di 8a!orizzazion d !! $ro$ri com$ t nz di"tinti8 di arricc>im nto d !!a $ro$ria .a" di com$ t nz in un am.ito com$ titi8o c> 8a a!!ar#ando"i in modo not 8o! ' Mu "to ric>i d da un !ato un ri$ n"am nto d !!a r !azion con i! c!i nt d !! r !azioni a!!'int rno d !!a 4i!i ra, nonc>H un att ##iam nto inno8ati8o n i con4ronti d ! "i"t ma di $rodotto'

I cam.iam nti c> i! " ttor ditoria! D c>iamato ad a44rontar ri#uardano "o$rattutto ! ca" ditrici ana!izzat in 3u "to ca$ito!o% >anno tutt anni di 4ondazion r !ati8am nt r c nti , di con" #u nza, >anno $otuto $iB 4aci!m nt ad #uar"i a!! nuo8 !o#ic> di m rcato' Trattando anc> un ar#om nto di int r "" "o"t ni.i! , >anno "$o"ato 8i8am nt !a $ratica d !!' .ooQ , in mi"ura !imitati""ima, d !!a print on demand1 "ia $ r moti8i tici "ia $ r ra#ioni $uram nt conomico0.urocratic> ' Mu "t'u!timo m todo ra con"id rato ri"o!uti8o a!!'a8an#uardia 4ino a circa di ci anni 4a, 3uando "i
) P r print on demand "i int nd !a $o""i.i!it7 di $rodurr a! mom nto, n !!a 3uantit7 ric>i "ta o n c ""aria, un !i.ro attra8 r"o !'u"o di una "tam$ant di#ita! ' PiB in # n ra! o##i, con 3u "ta "$r ""ion , "i indicano di8 r" moda!it7 di $roduzion , "tocca##io di"tri.uzion d i !i.ri, tramit !a conn ""ion d !! <nuo8 = t cno!o#i di "tam$a con ! $ot nzia!it7 comunicati8 di"tri.uti8 d !!a r t '

)5* EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

cr d 8a c> !o "8i!u$$o di "tam$anti di#ita!i " m$r $iB 8 !oci, anc> in 8 r"ion ta"ca.i! , a8r .. $otuto 4a8orir !a di44u"ion d !!'u"o d ! print on demand. Ma $ro$rio 3ui ri"i d 8a uno d i !imiti di 3u "to m todo, o""ia !' ! 8ato co"to d i "i"t mi di "tam$a di#ita!i i! mancato "8i!u$$o di un n tJorQ di 3u "t , in"i m a!!a 3ua!it7 ti$o#ra4ica d ! !i.ro a! di44u"i""imo $r #iudizio " condo i! 3ua! i! ri"u!tato non 4o"" com$ara.i! a un !i.ro <8 ro=' I! !i.ro n !!a no"tra cu!tura D un o## tto 4ami!iar , tutto 3uanto D "tato 8 ico!ato tramit 3u "to m zzo, onni$r " nt da! mom nto d !!a "ua na"cita' Fino a $oco t m$o 4a " m.ra8a un m zzo in"o"titui.i! , nono"tant comincia"" ro a intra8 d r"i ! $rim 4orm di !i.ri ! ttronici% $ar 8a "" rci un 8anta##io $artico!ar n ! !i.ro cartac o, " condo Ra#on , c> ri#uard r .. "tr ttam nt !a "ua
<c>iu"ura= di cui a..iamo .i"o#no $ r '.!occar ' i! t m$o% $ r 4i""ar , a!m no 3uando ci D indi"$ n"a.i! , d !! coordinat , $ r di"tanziarci da!!a no"tra "t ""a "$ ri nza "t tica= /Ra#on *((-, $')))1'

Con !'arri8o d ! di#ita! !a "ituazion o##i D cam.iata, i "u$$orti "ono di8 r"i, ! $aro! "i tra"4ormano in bit !a $a#ina D "o"tituita da uno "c> rmo' Stiamo 8i8 ndo !a 3uarta ri8o!uzion !a 3ua! , ri"$ tto a 3u !! $r c d nti, D 3u !!a in cui D $iB di44ici! ori ntar"i in cui $u!!u!ano #!i int rro#ati8i "u! 4atto " i! di#ita! ra$$r " nti un' 8o!uzion o$$ur una minaccia'

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)55 <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

L' ditoria ita!iana "i ri4! tt in un cont "to $iB am$io, 3u !!o uro$ o, con i! 3ua! D d'o..!i#o i! con4ronto% "o$rattutto con ! ca" ditrici "$ cia!izzat in am.i nt , $ r a8 r un'id a # n ra! di com'D !a "ituazion d'o!tra!$ ri"$ tto ad a!cuni $a "i uro$ i /in 3u "to ca"o R #no Unito, G rmania Francia $ r moti8i c> "aranno d !in ati n ! cor"o d ! ca$ito!o1' 6.1. *a struttura del settore editoriale italiano) attivit% e attori della filiera editoriale La 4i!i ra* tradiziona! d !!' ditoria !i.raria in Ita!ia D co"tituita da di8 r"i " #m nti con caratt ri"tic> ta""i di cr "cita di44 r nti tra !oro' L'in"i m d !! atti8it7 c> n c ""itano di "" r "8o!t $ r "oddi"4ar .i"o#ni di ! ttura $ r "8a#o, 4ormazion o a##iornam nto non $ riodico d !! $ r"on /in "int "i, i! "i"t ma di cr azion di 8a!or 1, com$r nd 3u "t atti8it7 $rinci$a!i% 0 r dazion K dizion d ! $rodottoI 0 "tam$aI
* I! t rmin <4i!i ra= d 4ini"c <un in"i m di azi nd ! #at 4ra !oro da r !azioni c!i nt K4ornitor I $ar!ando d !!a 4i!i ra d ! !i.ro "i 4a 3uindi ri4 rim nto a!!'in"i m di autori, ditori, ti$o#ra4i, di"tri.utori int rm di di"tri.utori 4ina!i di 8ario ti$o' /O1 I! t rmin r t di 8a!or /O1 d 4ini"c una "$ ci4ica "c !ta di con4i#urazion d !! atti8it7 da $art di uno o $iB attori= /$' 21'

)52 EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

0 di"tri.uzion I 0 # "tion d i r "iI 0 con"umo !i.ri' G!i attori $rinci$a!i c> o$ rano a!!'int rno di 3u "to "i"t ma "ono #!i autori, ! ca" ditrici, i ti$o#ra4i, i di"tri.utori int rm di, i #ro""i"ti i d tta#!iantiI a 3u "ti "i a##iun# una $icco!a .ranca di a!tri attori, co"idd tti <"$ cia!izzati=, co"tituita da traduttori, #ra4ici "oci t7 di ditin# i 3ua!i con4ini mutano in .a" a!! dim n"ioni d !! "oci t7 /n !! $a#ina " #u nt 8 rr7 "c> matizzato tutto i! "i"t ma di cr azion di 8a!or tradiziona! n !!' ditoria !i.raria1 5' N !!a $rima atti8it7 i $rinci$a!i attori "ono !'autor , !a r dazion d !! ca" ditrici #!i attori "$ cia!izzati% i! $rimo, "u$$ortato da!!a " conda, "8i!u$$a i cont nuti c> "aranno $oi com$o"ti, do$o una " ri di trattam nti, in $ !!ico! $ r !a "tam$a' La $ro# ttazion D !'atti8it7 c> $rinci$a!m nt caratt rizza !'imma#in d !!' ditor % tramit 3u "ta, !a ca"a ditric >a !a $o""i.i!it7 di ca$ir 3ua!i "ono i 4i!oni "ui 3ua!i in8 "tir "i a""icura un c rto num ro di autori $rom tt nti' Ric rca, " ! zion d #!i autori d i tito!i c> co"tituiranno i!
5 Lo "c> ma D !o "t ""o $r " nt n ! ca$ito!o "u!!' ditoria !i.raria in Ita!ia in Koltare 0agina di Pao!a Du.ini' L'autric , a "ua 8o!ta, $ r !a cr azion d ! "udd tto "c> ma, >a " #uito ! indicazioni "u## rit da Cinzia Paro!ini in Aete del valore e strategie a+iendali % <in $artico!ar , ! !in tratt ##iat indicano i 4!u""i di in4ormazioni m ntr 3u !! int r i 4!u""i di m rci, ! ca" !! a !in a continua ra$$r " ntano ! atti8it7 di r a!izzazion m ntr 3u !! a !in a tratt ##iata ! atti8it7 di "u$$orto= /i..1

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' )5UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON ALCUNI PAESI
EUROPEI

IL )I)*E+! ,I CRE!-I./E ,I !L.RE *R!,I-I./!LE /ELL0E,I*.RI! LI'R!RI!

)5+ EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

cata!o#o /$rimo "trum nto di marQ tin# d !!a ca"a1, co!!ocazion d !! o$ r in una d t rminata co!!ana, n #oziazion d i diritti d !!'u"o d !! imma#ini, im$o"tazion d !!a co$ rtina d #!i int rni d ! 8o!um , $ro# tto #ra4ico di 3u "to, 8 ntua! traduzion , in" rim nto di a$$arati r daziona!i, com$o"izion corr zion d !! .ozz % 3u "t atti8it7 ra$$r " ntano !a 4a" di ric rca, "8i!u$$o $rima indu"tria!izzazion d ! $rodotto' Ta!i azioni 8 n#ono $r "idiat da!!a dir zion ditoria! da cui di$ nd !a r dazion , r "$on"a.i! d !! r !azioni con #!i autori con i 4ornitori di " r8izi ditoria!i d !!a d 4inizion $r di"$o"izion d ! t "to /in a!cuni ca"i !a # "tion d i 4ornitori D a44idata a#!i nti t cnici c> "ono r "$on"a.i!i d !! atti8it7 di "tam$a1' P r ra#ioni conomic> , da!!a 4in d #!i anni S ttanta 4ino a!!a 4in d #!i anni Ottanta, mo!t ca" ditrici d ci" ro di con4inar a "oci t7 "t rn a!cun atti8it7 non "tr ttam nt ! #at a 3u !!a ditoria! n !!o "$ ci4icoI ci& accadd 4ino a#!i anni No8anta, 3uando anc> 3u "to $roc ""o ri"u!t& cc ""i8o ri"$ tto a! ti$o di !i.ri ric>i "ti da! m rcato /i 3ua!i non n c ""ita8ano di una "truttura r daziona! num ro"a, co"to"a ri#ida1' L'atti8it7 di com$o"izion d ! cata!o#o D di44 r nziata in .a" a!! ca" ditrici% a!cun t ndono a $ri8i! #iar i tito!i ad a!ta rotazion ma con .a""o cic!o di 8ita /com i . "t " !! r1, m ntr a!tr $romuo8ono di $iB 3u !!i a .a""a rotazion con a!ti cic!i di 8ita /com i c!a""ici1' I $rimi ric>i dono a!t tiratur di !ancio mo!ta att nzion n !!a 4a" !o#i"tica, m ntr i " condi "ono "$ ""o $romo""i da $icco! ca" ditrici c>

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)56 <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

$untano ma##iorm nt "u! $ro$rio nom "u!!a $ro$ria imma#in curano $iB d tta#!iatam nt 3u "ta 4a" /Du.ini *(()1' I co"ti di $ro# ttazion ra$$r " ntano circa i! *(C d ! 4atturato 3u !!i $iB inci"i8i "ono ra$$r " ntati dai diritti d'autor , dai co"ti d'im$ianto, da 3u !!i r daziona!i ammini"trati8i' G n ra!m nt "i tratta di co"ti 4i""i ma #!i ditori, a! 4in di ridurr !'im$atto "u!!a $ro$ria conomia, t ndono a tra"4ormar!i in co"ti 8aria.i!i ad "t rna!izzar a!cun atti8it7 a ma""imizzar i 8o!umi di $roduzion di 8 ndita' La " conda 4a" , 3u !!a di $roduzion d i cont nuti, $r 8 d !a "tam$a d ! !i.ro !a ri! #atura d ! 8o!um ' L tiratur 8 n#ono "tam$at in un num ro di co$i minimo di circa )'-((0*'((( $ r du moti8azioni $rinci$a!i% "ia $ rc>H i co"ti unitari d !!a t cno!o#ia di "tam$a tradiziona! "ono a!ti $ r tiratur !imitat "ia $ rc>H .i"o#na "tam$ar un num ro "u44ici nt di co$i " !'int nzion D 3u !!a di 4arn arri8ar una o du in un di"cr to num ro di !i.r ri ' S$ ""o ! tiratur "ono in num ro $iB ! 8ato ri"$ tto a!!a domanda r a! 3u "to com$orta "$ " $iB a!t di $ro# ttazion di ma#azzino' Prima 3u "ta atti8it7 ra di com$ t nza d !!' ditor , m ntr ora "i t nd ad "t rna!izzar!a% i co"ti di "tam$a ri! #atura /intorno a! )-0*(C circa1, incidono "u! $r zzo d ! !i.ro in .a" a!! caratt ri"tic> 4i"ic> di 3u "to, a!!a 3ua!it7 d i mat ria!i uti!izzati, a!!a moda!it7 di ri! #atura a!!' 8 ntua! $r " nza di i!!u"trazioni a co!or ' Purtro$$o un ditor non D !i. ro n !

)5? EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

d cid r 3uando 3uanti tito!iI ci& co"titui"c un 4attor di "tr ma ri#idit7, $ r cui "i r nd n c ""ario !'acco"tam nto di co!!an $iB a#i!i da! $unto di 8i"ta d ! $roc dim nto di "tam$a $ r con" ntir a!!' ditor un contro!!o $arzia! d !!o "tato d i $rodotti in ma#azzino' Su.ito do$o !a "tam$a c'D !a 4a" d !!a di"tri.uzion in cui i !i.ri 8 n#ono, a$$unto, di"tri.uiti attra8 r"o mo!t $!ici cana!i c> non "i "c!udono !'un !'a!troI i !i.ri $o""ono "" r in8iati dir ttam nt n i ma#azzini d #!i ditori o in 3u !!i d i di"tri.utori int rm di , in c rti ca"i, dir ttam nt anc> a!! !i.r ri /a 8o!t , in8 c , $o""ono "u.ir $a""a##i $iB !un#>i tra ditori, di"tri.utori int rm di #ro""i"ti $rima di arri8ar a! d tta#!iant 1' Ra$$r " nta !a 8oc di co"to $iB "i#ni4icati8a $ r ! ca" ditrici , dato c> "$ ""o !a di44u"ion !a $romozion "ono atti8it7 "t rna!izzat , "i u"a inc!ud r ! "$ " di $romozion in 3u !! di di"tri.uzion ' P r $rima co"a, 8 n#ono tra"m ""i #!i ordini da $art d ! !i.raio ai ma#azzini d i di"tri.utoriI "$ ""o non 8i n conc ""a !a #iu"ta att nzion a!!a 4a" di di"tri.uzion 8 n#ono tra"m ""i ordini inad #uati $ r di8 r" ra#ioni' L' ditor $u&, in ta! ca"o, a88a! r"i d ! diritto di r "a c> $ r&, dati #!i ! 8ati co"ti dato i! dann ##iam nto 4i"ico d ! !i.ro do8uto ai 8ari tra"$orti 8ari #iac nz n i ma#azzini, "i ri8 !a una "o!uzion co"to"a nonc>H d c!a""ant /ri#uardo i! 8a!or d ! !i.ro1' N 4ondam nta! c> !a di"tri.uzion "i ri8 !i 44ici nt $ r !a "o$ra88i8 nza d !! ca" ditriciI n i $ara#ra4i "ucc ""i8i 8 rr7 i!!u"trata !a $ro.! matica

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)5, <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

! #ata a!!a di"tri.uzion , "o$rattutto n !!a 4a" di#ita! d ! m rcato ditoria! ' L'atti8it7 di $romozion ri#uarda "$ ci4icam nt !' ditor di 8aria c> di"tri.ui"c a !i.rai in" #nanti% !' "t rna!izzazion d !!'atti8it7 di$ nd da!! dim n"ioni d !!a ca"a ditric , $iutto"to c> da ra#ioni conomic> ' I! $romotor $r " nta ! no8it7 /!a 4a" $iB d !icata $ rc>H !a $iB ricca di in4ormazioni "u! !i.ro1, ric 8 ! $r notazioni autorizza ! r " ' S$ ""o 8o! nti ri i! ruo!o d ! $romotor non 8i n di"co"tato mo!to da 3u !!o di un comun 8 nditor , c> "$in# !a 8 ndita d ! $rodotto andando o!tr ! r a!i $ot nzia!it7 di 3u "to' Muando D i! di"tri.utor a 4ornir anc> !'atti8it7 di $romozion , 3u "ti "8o!# anc> azion di r cu$ ro cr diti, # "tion d !! rottur di "tocQ2 com$o"izion d !!'a""ortim nto d !!a !i.r ria, arri8ando ad un co"to com$r n"i8o d ! " r8izio $ari a minimo 2- ma""imo +5C d ! co"to d ! !i.ro' Di norma "i in8 "t di $iB in $u..!icit7 $ r i . "t " !! r, $untando a m zzi m no co"to"i $iB ca$i!!ari% uno di 3u "ti D !a r c n"ion , ri8o!ta "ia ai critici, c> a#!i add tti ai !a8ori , non u!timo, a! $u..!ico' M zzo o"annato in mo!ti""imi am.i nti cu!tura!i, !a r c n"ion occu$a #!i "$azi $iB di"$arati "u ri8i"t "$ cia!izzat non "o!oI <! r c n"ioni cr ano un 4i!tro tra i! ! ttor i! !i.ro, "ono un'int rca$ din "$ ""o in#om.rant $ r !a 4ruizion = /Li#uori in Ra#on *((-, $' *551'
2 P r rottur di "tocQ "i int ndono ! "cort in"u44ici nti $ r 4ar 4ront a!!a m dia d !! 8 ndit '

)2( EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

In4in c'D !'u!tima atti8it7 di 3u "to "i"t ma c> D 3u !!a c> ma##iorm nt d nota !'in 44ici nza d !!a di"tri.uzion % !a # "tion d i r "i' S$ ""o i di"tri.utori int rm di i d tta#!ianti ac3ui"tano co$i di !i.ri d i 3ua!i non ri "cono a "timar ! $ot nzia!it7 di 8 ndita n con" #u c> i !i.rai non ri "cono, $ro$rio $ r 3u "to moti8o, ad acc ttar ! no8it7 a 8a!orizzar! "u! $unto 8 ndita' P rci& D nato i! diritto di r "a, " condo i! 3ua! un !i.ro rima"to tro$$o a !un#o in8 nduto, a di"cr zion d ! d tta#!iant , $u& ritornar a!!' ditor /con co"ti con"id r 8o!i $ r tutti #!i attori coin8o!ti n ! $roc ""o di r "a1' Un ruo!o <t cnicam nt = a! di 4uori d !!a 4i!i ra /ma non $ r 3u "to m no im$ortant 1, D co"tituito da! con"umator 4ina! in 3uanto, o!tr a!!a ! ttura, ""o $art ci$a atti8am nt a!!'a##iornam nto d !! no8it7 a!!'atti8it7 di racco!ta d !! in4ormazioni di " ! zion d i tito!i /in 3u "to ca"o i! $ot r d ! $a""a$aro!a >a un'im$ortanza "c>iacciant 1I i! tutto $ r "o$$ rir a!!a mancanza d ! "i"t ma di 4ornir in4ormazioni ad #uat o!tr a 3u !! #i7 in"it n ! !i.ro "t ""o' Innanzitutto occorr $orr una di"tinzion tra i ! ttori i con"umatori, in 3uanto "$ ""o #!i ac3ui"ti d i !i.ri 8 n#ono 4atti a "co$o di r #a!o a t rzi o, $iB " m$!ic m nt , 8 n#ono ac3ui"tati non ! tti /" nza contar i !i.ri $r "i in $r "tito n !! .i.!iot c> 1' La domanda di ! ttura D in4!u nzata da di8 r"i $aram tri c> "ono i! !i8 !!o di i"truzion , i! r ddito, !' t7, !'am.i nt 4ami!iar , i! !a8oro i! "uo cont "to, i! t m$o !i. ro /int "o com # "tion 3uantit7 "o## tti8a1, !a di"$oni.i!it7 di a!tri m zzi di

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)2) <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

in4ormazion ' Con8 nziona!m nt i ! ttori "ono "uddi8i"i in di8 r" cat #ori ' I non0lettori "ono co!oro c> non >anno ! tto a!cun !i.ro n !!'arco di t m$o di un anno' La d ci"ion di non ! ## r D " m$r $iB una "c !ta con"a$ 8o! I " .. n 3u "ti "iano ra$$r " ntati da mo!ti anziani, dai m no "co!arizzati da#!i a.itanti di zon # o#ra4ic> m no a# 8o!i, tra ""i "i in" ri"cono anc> #ru$$i c> , t oricam nt , do8r .. ro "" r ! #ati a! mondo d !!a cu!tura' I lettori deboli /o saltuari1, ! ##ono m diam nt un !i.ro o#ni du m "i% ac3ui"tano i !i.ri d'im$u!"o "ono $iB ori ntati 8 r"o i! con"umo di a!tri m dia ! ttronici' I lettori abituali /o forti1, i 3ua!i ! ##ono a!m no un !i.ro o#ni m " , ra$$r " ntano i ! ttori $iB con"a$ 8o!i in 3uanto, n ! !oro ca"o, !a ! ttura D un'a.itudin 3ua"i 3uotidiana' S .. n "imi!i $ r a!cuni 8 r"i ai lettori saltuari, ""i "i di44 r nziano $ r 8ia di un att ##iam nto $iB atti8o, un 3uantitati8o ma##ior di !i.ri ! tti una di8 r"a # "tion d ! t m$o !i. ro' In4in ci "ono i lettori fortissimi, o""ia co!oro c> ! ##ono $iB di du !i.ri a! m " , ra$$r " ntati da!! 4a"c d' t7 $iB a!t c> , "tati"ticam nt , di"$on#ono di $iB t m$o !i. ro $ r 3u "to ritmo di ! ttura'

)2* EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

6.5. *a sfida dell'era digitale) cambiamenti della struttura tradi+ionale, nuovi ori++onti e mestieri da reinventare A!m no un d c nnio $rima d !!'a88 nto d !!' ra di int rn t
i! nuo8o cic!o d i m dia a..andona !a !in arit7 $ro"$ ttica cartaK occ>ioK c r8 !!oK mozion 0in4ormazion K /" ntim nto10$ n"i ro, la specificit% dei media editoriali viene inclusa e rimodellata in un sistema unificato di comunica+ione e di consumo /Ra#on *((-, $' ?21'

G!i anni Ottanta No8anta 8i8ono i! $roc ""o di <t rza # n razion =, un cic!o c>
$ort& !'Ita!ia n !!'am.ito d !!a "ua <t rziarizzazion = i! 3ua! corri"$ond a!!a <# n ra!izzazion di $roc ""i " miotici in 8ario modo d 4ini.i!i com 'post-moderni', a un mo8im nto di d ri8a c> integra i m dia, 8 r"o un unico "i"t ma d !!'in4ormazion d !!a comunicazion /i.'1'

Gi7 a!!'inizio d #!i anni Ottanta i! m rcato ditoria! "i tro8a8a in un mom nto di $ro4onda cri"i, $ r cui ca!a8ano ! tiratur , i $r zzi "i a!za8ano "i int n"i4ica8ano ! conc ntrazioniI 3u "to cic!o 8id !a tra"4ormazion d !!a 4i#ura d !!' ditor , c> da r "$on"a.i! unico d !! "trat #i 8 nn "o"tituito, n !! #randi azi nd , da mana# r r "$on"a.i!i di

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)25 <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

8aria $ro8 ni nza' La conc ntrazion >a $ortato i #randi #ru$$i ad "i# r #ro""i ta""i di r ndim nto, $ortando #!i ditori a modi4icar !a natura d ! $ro$rio !a8oro a $untar $rinci$a!m nt "ui . "t " !! rI $rima #!i ditori a8 8ano "ti$ ndi mod "ti, i! !oro ra con"id rato un <m "ti r da gentlemen=, m ntr con !a conc ntrazion c'D !a t nd nza a imitar !o "ti! di 8ita d i !oro omo!o#>i di @o!!AJood' La "c !ta ditoria! non 8i n $iB com$iuta da#!i ditori ma da un <comitato ditoria! =, in cui i! ruo!o $rinci$a! D co"tituito da 4inanziari comm rcia!i% " $ar c> un !i.ro ri"c>i di non 8 nd r , a!!ora "i a44 rma c> !a "oci t7 non $u& $ rm tt r"i di 4ar!o u"cir /Sc>i44rin ),,,1' La $rimi""ima r azion $iB di44u"a condi8i"a n ! $a""a##io a!!' ra di#ita! / c> , tuttora, continua a $ r"i"t r 1, 4u 3u !!a d ! $ara#on tra !i.ro cartac o .ooQ% i no"ta!#ici contra$$on 8ano 4r 3u nt m nt ! 3ua!it7 tatti!i $ rc $i.i!i di un .uon !i.ro cartac o a 3u !! 4r dd incon"i"t nti di un !i.ro ! ttronico' Ma !'andam nto d ! m rcato ditoria! im$on di "u$ rar !a dicotomia tra tradizion inno8azion , in 3uanto ci& c> "ta accad ndo attua!m nt a!!' ditoria accadd #i7 di8 r"i anni 4a $ r mu"ica cin ma' Mu "ti du ti$i di ditoria /tradiziona! di#ita! 1 "i "tanno " $arando " m$r $iB n ttam nt % 3u !!a tradiziona! , c> in Ita!ia 8a $ r !a ma##ior >a radici con"o!idat n !!a cu!tura, 8 d n ! di#ita! una minaccia !a "c !ta di 8 ico!ar in4ormazioni tramit 3u "ta 8ia, D "tata $r "a $ r !o $iB $ r <co"trizioni= "t rn c>

)22 EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

$ r 44 tti8a con8inzion ' L'a!tra ditoria, 3u !!a di#ita! , D 4ort m nt inno8ati8a 8icina a! mondo d i social reading social net8ork "$ rim nta "ia nuo8 "trad c> nuo8i cont nuti' I! mondo ditoria! ita!iano D in mano a cin3u #randi ditori /in ordin Mondadori, Rc", G MS c> 4a ca$o a M ""a## ri , Giunti E44 *((-, !a holding di F !trin !!i1, c> "i "$arti"cono circa i! +(C d ! m rcato ditoria! tr di 3u "ti >anno i! contro!!o d !! tr $rinci$a!i cat n di !i.r ri ' A 3u "to 3uadro, "i a##iun# anc> 3u !!o d !! !i.r ri on !in do8 GiuntiXM ""a## ri con Int rn t FooQ">o$ D ! ad r "ia n !! 8 ndit c> n !!a di"tri.uzion /i! " condo D PDE di $ro$ri t7 d ! #ru$$o E44 *((-1' I! $roc ""o di conc ntrazion non D 8i"i.i! a! con"umator 4ina! , in 3uanto D $ra""i mant n r i marc>i d !! azi nd a""or.it % !a $r occu$azion riman , $ r&, 3u !!a c> !a circo!azion di $iB id $o""a "" r 4r nata da! 4atto c> i! m rcato ditoria! "ia in mano a $oc> azi nd ' P r i $icco!i ditori !a "ituazion D un $o' di8 r"a% i! !a8oro 8i n $ortato a8anti "u!!a "$inta d !!a 8o!ont7 di di44u"ion d !!a cono"c nza di cont nuti inno8ati8i, anc> " ci& "i#ni4ica, "$ ""o 8o! nti ri, 4ar $u..!icar 3ua"i #ratuitam nt #!i autori' Ino!tr ! #randi cat n im$on#ono $ rc ntua!i $ r !a 8 ndita di !i.ri di $icco! m di ca" ditrici c> , raram nt , "c ndono "otto i! 2(C, co"trin# ndo 3u "t a "a!tar !a #rand di"tri.uzion a o$tar $ r !a 8 ndita dir ttaI a!cun di 3u "t "$ari"cono o$$ur 8 n#ono a""or.it dai #randi #ru$$i ditoria!i' Romano Go..i, ditor d !!a

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)2<INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

!i.r ria Roma#no"i di Piac nza, circa un anno 4a 4ond& !'a""ociazion Li. ri !i.rai /di cui D $r "id nt 1, a!!o "co$o di tut !ar dar 8oc a!! !i.r ri a#!i ditori indi$ nd nti, r nd ndo!i concorr nzia!i ri"$ tto a!!a #rand di"tri.uzion a!! cat n di !i.r ri ' In 3u "t !i.r ri non "i 8 ndono !i.ri di #rido, nH tantom no ci "ono normi 3uantit7 di !i.ri% "i $unta a!!a 3ua!it7, a!!a $romozion di autori "$ ""o $oco cono"ciuti, a!!a r !azion !i.raio0! ttor a!!a ca$acit7 di cr ar cu!tura' Ri"$ tto ai $rodotti cartac i, 3u !!i mu!tim dia!i "ono "i"t mici !a 3ua!it7 di 3u "ti di$ nd non "o!o dai cont nuti c> 8 ico!ano ma anc> da!!a $ot nza d !!'>ardJar I !a "i"t maticit7 ri#uarda anc> i! m rcato "$ ""o accad c> i $rodotti mu!tim dia!i canni.a!izzino 3u !!i cartac i' Pu& "ucc d r anc> c> , " una ca"a di"$on d i $rodotti mu!tim dia!i, ""a non "ia tito!ar d i diritti di ri$roduzion $u..!icazion "ui nuo8i "u$$orti ! ttronici% !a $o""i.i!it7 di 8 nd r un nuo8o " r8izio "i#ni4ica $ r #!i ditori ri8 d r !a $ro$ria r !azion co! c!i nt 4ina! con tutto i! "i"t ma !o#i"tico' Gino Ronca#!ia $ro$on in m rito una t "i int r ""ant c> ri#uarda !a natura d ! "u$$orto t "tua! /c> c>iama <int r4accia di ! ttura=-1, "o"t n ndo i! 4atto c> non
- Mua!un3u "trum nto c> ci aiuti a int ra#ir co! mondo intorno a noi in modi i! $iB $o""i.i! <adatti= a!!a no"tra con4ormazion 4i"ica " n"oria! , a!! no"tr a.itudini di com$ortam nto, a!! no"tr con8 nzioni cu!tura!i "ocia!i Z "8o!# ndo dun3u una 4unzion di

)2+ EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

"i"t t "to " nza i! "u$$orto c> !o o44r a!!a ! ttura " nza !a circo"tanza in cui ""o 8i n ! tto% i! "u$$orto, ino!tr , non D n utra! , anzi, ! "u caratt ri"tic> co"titui"cono !'orizzont ntro cui a!cun 4orm di t "tua!it7 c rti ti$i di ! ttura ri"u!tano $o""i.i!i'
I! "u$$orto non determina i! t "to, i! m dium non determina i! m ""a##io' A "" r d t rminato Z o m #!io, ad "" r a$ rto Z D uno "$azio di $o""i.i!it7, c> $u& "" r ri m$ito in modi 4orm di8 r" ma c> >a una "ua "$ ci4icit7, un $o' com una 4unzion mat matica c> amm tt c rti 8a!ori ma non a!tri /$' *)1'

La 4unzion di int r4accia D di im$ortanza 4ondam nta! n ! ra$$orto tra i! t "to i! ! ttor % ! "u caratt ri"tic> dim n"iona!i d 8ono $ rm tt r di u"ar!o, tra"$ortar!o 4ruir!o 4aci!m nt , i! caratt r d 8 anc>' ""o a8 r dim n"ioni ad #uat a!!a di"tanza tra !i.ro occ>i, !a ri! #atura non d 8' "" r tro$$o $ "ant ma d 8 "" r r "i"t nt d 8 $ rm tt r di "4o#!iar i! !i.ro con 4aci!it7' Ecco $ rc>H 8 n#ono mo"" co"L tant critic> <4i"ic> = a! !i.ro ! ttronico in $ara#on a 3u !!o cartac o' Un #rand 8anta##io d i !i.ri ! ttronici D co"tituito da!!a ma##ior 8i"i.i!it7 di cui ""i di"$on#ono ri"$ tto ai !i.ri cartac i' N !! !i.r ri tradiziona!i 8 n#ono 8 nduti "o$rattutto 3u i !i.ri 4ac nti $art di c!a""i4ic> di !i.ri con"i#!iati o 3u !!i con $iB 8i"i.i!it7 n #!i "ca44a!i o in $unti "trat #ici% "i tratta di
media+ione 4ra noi i! mondo Z $u& "" r con"id rato una int r4accia /Ronca#!ia *()( $' **1'

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)26 <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

una "trat #ia conomica $r ci"a, do8 #!i ditori inca""ano do$o circa 3uattro m "i da!!a $roduzion , m ntr !'I8a 8i n a""o!ta antici$atam nt da!!' ditor "u!!a .a" d ! num ro di co$i "tam$at non "u 3u !! 8 ndut ' La "c !ta di "$orr un . "t " !! r ri"$ tto a un c!a""ico di$ nd "o!o da accordi comm rcia!i% !a r a!t7 D c> mo!t 8 trin "ono # "tit dir ttam nt dai dir ttori, i 3ua!i t ndono a $romuo8 r !i.ri c> !oro rit n#ono int r ""anti o $rom tt nti, .a"ando"i "u! $ro$rio #u"to o "u!! " #na!azioni di "$ rti !i.rai' S un !i.ro non do8 "" 8 nd r , c> "ia ""o . "t " !! r o m no, n ! #iro di 3ua!c> " ttimana "$ari"c da!!o "ca44a! I c>i 4o"" int nzionato ad ac3ui"tar un !i.ro di una ca"a ditric indi$ nd nt , d 8 armar"i di $azi nza d 44 ttuar da "o!o !a "ua ric rca in !i.r ria' I! #iorna!i"ta C>ri" And r"on, in un artico!o d ! *((+ com$ar"o "u!!a ri8i"ta :9ir d; /c> "ar .. $oi di8 ntato un !i.ro1, $ro8a a 4ornir un'a!t rnati8a a!!a "o$ra88i8 nza d i $rodotti cu!tura!i /mu"ica, 8id o !i.ri1 n !!'a$$roccio con !' ra di#ita! ' S "i a$$!ica"" ai !i.ri !a "o"tituzion d ! cartac o con 4i! di#ita!i, i 8inco!i d !!a "car"it7 di "$azio n #!i "ca44a!i 8 rr .. ro ridotti aum nt r .. ro ! $o""i.i!it7 di ma##ior 8i"i.i!it7 8 ndita' N !!a cur8a $ro$o"ta da And r"on /"c> ma di"$oni.i! n !!a $a#ina " #u nt 1 D $o""i.i! 8 d r com cam.ia i! ra$$orto tra o44 rta $o$o!arit7 d i $rodotti n ! $a""a##io a! "i"t ma di#ita! % a!!' "tr ma "ini"tra d !!a cur8a ci "ono i $oc>i $rodotti mo!to $o$o!ari, 8 nduti in un not 8o!

)2? EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

num ro di co$i tramit i cana!i tradiziona!iI n !!a 4a"cia int rm dia ci "ono i $rodotti ana!o#ici 8 nduti tramit cana!i di#ita!i n !!a t rza 4a"cia "i tro8ano i $rodotti di#ita!i 8 nduti tramit cana!i di#ita!i'

In una !i.r ria on !in !'or#anizzazion d !!a 8i"i.i!it7 d i $rodotti "ar7 di8 r"a ri"$ tto a 3u !!a tradiziona! % "aranno $r " nti un num ro i!!imitato di co$ rtin , $urc>H i !i.ri "iano 4i"icam nt r $ ri.i!i' In uno "tor di#ita! c> 8 nd cont nuti di#ita!i, i! num ro di co$ rtin "$o"t "ar7 a!tr ttanto i!!imitato ma i! $roc ""o di ric rca, "c !ta, ac3ui"to r ca$ito a88 rr7 in t m$i !imitati""imi dir ttam nt da! "u$$orto "c !to /$c, smartphone, tablet, e-reader"' La 4amo"a r #o!a d !!'?(K*(,

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)2, <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

o""ia !a r #o!a conomica di Vi!4r do Par to+, $u& 8a! r $ r ! !i.r ri tradiziona!i ma non D a$$!ica.i! ai cont "ti di#ita!i% i $rodotti "ono in num ro ma##ior ri"$ tto a!! !i.r ri tradiziona!i, ! <no8it7= d t rminano un'im$ortant r di"tri.uzion d i rica8i i $ro4itti "i ri 3ui!i.rano' Mu "to D $o""i.i! #razi a!!a di"$oni.i!it7 di $rodotti a co"ti unitari minimi, ai co"ti di di"tri.uzion $roduzion "toccati a!!a $o""i.i!it7 di r $ rim nto d i $rodotti di nicc>ia a! mar#in d !!a cur8a /Ca$ !!i *())1' La di"tri.uzion , n !!' ditoria tradiziona! , >a " m$r co"tituito i! $unto d .o! d !!a 4i!i ra% $ r ra##iun# r i $unti 8 ndita $iB di"$arati tutti i ti$i di ! ttori, "i $roducono 3uantit7 di !i.ri "u$ riori a!!a domanda d D " m$r $iB di44u"o i! ricor"o a! mac ro' La ric rcatric F d rica S n #>ini, in un artico!o d ! 5) a#o"to *()) $r " nt "u! "ito J . JJJ'a!tr conomia'it, "otto!in a com !a di"tri.uzion "ia 3u !!a 4a" int rm dia a inca""ar di $iB ri"$ tto a tutti #!i a!tri attori d !!a 4i!i ra'

+ N ! )?,6 Vi!4r do Par to "ta8a "tudiando !'andam nto d ! . n "" r d ! r ddito n !!'In#>i!t rra d ! PIP " co!o "i ritro8& a "co$rir c> !a ricc> zza non ra di"tri.uita in mani ra 3ua, anzi, !'?(C d !!a ricc> zza "ta8a n !! mani d ! *(C d !!a $o$o!azion ' La "ua 4u un'intuizion #randio"a% a8 8a "co$ rto !' "i"t nza di un ra$$orto a!# .rico $r 8 di.i! tra ricc> zza $o$o!azion , c> riman 8a ina!t rato n ! t m$o n ! con4ronto con a!tri $a "i'

)-( EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

La di"tri.uzion tratti n circa i! -(C d ! $r zzo di co$ rtina d ! !i.ro, c> "i ra##iun# con i co"ti d !! r " i ma##iori "conti $raticati 3ua"i " m$r da#!i ditori c> com$r nd anc> i! 5-0 2(C d !! !i.r ri ' Poi ci "ono i 8 nditori, cui r "ta circa !'?0)(C !' ditor cui 8a i! 2(C con cui d 8 $a#ar i co"ti di "tam$a, i! !a8oro di r dazion , i diritti d'autor i co"ti 4i""i di # "tion d !!a ca"a ditric =6'

In 3u "to "c nario, " i! !i.ro non >a "ucc ""o, ! r " $o""ono arri8ar anc> a!!'?(C d !!a $roduzion , $ r co$rirn i co"ti, #!i ditori continuano a imm tt r tito!i "u! m rcato /in#ra""ando u!t riorm nt ! ta"c> d i di"tri.utori1' Prima di continuar !'ana!i"i di 3u "to $a""a##io a! di#ita! d !! "u con" #u nz n !!' ditoria, D n c ""ario 4ar i! $unto d !!a "ituazion d !!a ! ttura in Ita!ia% ! "tati"tic> mo"trano d i mi#!ioram nti n ! cor"o d #!i anni, ma ancora !'Ita!ia "t nta a t n r"i a! $a""o d !! a!tr nazioni uro$ d ! mondo occid nta! in # n ra! ' S condo i dati d ! ra$$orto *'Italia dei libri, r a!izzato da Ni !" n com$anA $ r i! !i.ro !a ! ttura r !ati8o a! $ riodo otto.r *()(0dic m.r *()), i! num ro d #!i ac3uir nti "i a##ira intorno a! 22C, m ntr 3u !!o d i ! ttori "ta a! 2,C' Tra i ! ttori ! donn "ono in num ro "u$ rior ri"$ tto a#!i uomini /)( $unti $ rc ntua!i di "carto1, i #io8ani ! ##ono di $iB d #!i anziani i !aur ati anc> ri"$ tto a co!oro c> $o"" ##ono tito!i di "tudio in4 rioriI un a!tro not 8o! "carto "i"t tra lettori forti
6 Citazion di Lui"a Ca$ !!i cont nuta n !!'artico!o'

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)-) <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

lettori fortissimi aum nta anc> i! num ro d i lettori deboli. L'Ita!ia riman " m$r i! 4ana!ino di coda d !!'Euro$a, nono"tant i #randi $a""i com$iuti, i! -C d !!a $o$o!azion con"uma i! 2)C d i !i.ri 8 nduti' I! ra$$orto Ni !" n ci in4orma anc> "u! traco!!o d !! 8 ndit % i! num ro di ac3uir nti D diminuito d ! )(C, i! num ro d i lettori deboli D diminuito d ! +CI anc> i lettori forti diminui"cono /m no *(C n #!i ac3ui"ti m no )?C n !!a ! ttura1' A 3u "to "i a##iun# !'ac3ui"to di !i.ri con $r zzi $iB conomici% i! tutto $orta ad una diminuzion com$! ""i8a d ! *(C d !!'ac3ui"to di !i.ri' N ! *()(, " condo ! inda#ini d !!' AIE /A""ociazion ita!iana ditori1 i dati 4orniti da!!'I"tat, i! m rcato ditoria! " m.ra8a, in8 c , dimo"trar " #na!i di ri$r "a ri"$ tto a 3u !!i d !!'anno $r c d nt ' I! 2+,?C d !!a $o$o!azion dai " i anni in "u dic>iara8a di a8 r ! tto, $ r moti8i di8 r"i da im$ #ni "co!a"tici Ko $ro4 ""iona!i, a!m no un !i.ro a!!'annoI n ! *((, !a $ rc ntua! d i ! ttori "i a##ira8a intorno a! 2-,)C' L ## 8ano " m$r $iB ! donn ri"$ tto a#!i uomini /-5,)C contro i! 2(,)C1 "i ! ## 8a $iB a! Nord a! C ntro /$iB d ! -(C d i ! ttori com$! ""i8i1 c> a! Sud n !! i"o! /!a $ rc ntua! d i ! ttori "c nd 8a "otto i! 56C1' I! 22,5C d !!a $o$o!azion >a dic>iarato di a8 r ! tto 4ino a tr !i.ri in un anno, m ntr "o!o i! )-,)C n >a ! tti dodici o $iB' I! " ttor ditoria! cr "c 8a d !!o (,5C, i ! ttori ita!iani aum nta8ano d ! ),6C anc> i! m rcato d #!i .ooQ !i 8ita8a con"id r 8o!m nt ' L $icco! ca" ditrici "or$r nd 8ano n !

)-* EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

!oro #iocar un ruo!o not 8o! n ! 4atturato com$! ""i8o% )5,+C di 5,2mi!iardi di uro di 4atturato com$! ""i8o d ! m rcato' Tra i cana!i di 8 ndita, ! !i.r ri tradiziona!i con4 rma8ano !a !oro $o"izion incontra"tata com 8ia $r 4 r nzia! /ra$$r " nta8ano i! -)C d ! m rcato1, " .. n ! !i.r ri on !in 8 d 8ano aum ntar !a !oro cr "cita d ! *2,-C' Con i! boom d !! !i.r ri on !in aum nta8ano di $ari $a""o ! 8 ndit on !in /\ *-C1 3u "to non "o!o $ r !'in#r ""o di nuo8i o$ ratori o $ r ! $o!itic> di $romozion , ma anc> $ r i cam.iam nti da $art d ! $u..!ico n i com$ortam nti d'ac3ui"to' La GDO /Grand di"tri.uzion or#anizzata1 cr "c 8a d ! 5C cr "c 8a anc> !a 8 ndita n !! 4i r d ! !i.ro /\-C1' La $roduzion ra !'unica a 8 d r a!cuni ca!i% i tito!i "c nd 8ano da -?mi!a a -6mi!a ! co$i "tam$at da *)5mi!ioni a *(?mi!ioni /aum nta8a "o!o i! num ro di !i.ri $ r .am.ini ra#azzi1' Cr "c 8ano ! co dizioni /\?+C1 !' R$ort di !i.ri cartac i riman 8a "o"tanzia!m nt "ta.i! /),*C1I $ r 3uanto ri#uarda !a $icco!a m dia ditoria, n ! *()( ""a "u.i8a una $ rdita d ! ),5C ri"$ tto a!!'anno $r c d nt ?' L "$i #azioni "ono tra ! $iB di"$arat ma Gino Ronca#!ia, in un artico!o $r " nt "u Nazion Indiana curato da , G> rardo Forto!otti , n adduc una $ar cc>io "i#ni4icati8a' In
? Tutti i dati "ono "tati $r "i da! ra$$orto "u!!o "tato d !!' ditoria ita!iana d ! *()) /ri4 rita a!!'anno *()(1 d !!a $icco!a m dia ditoria da! *((a! *()( a cura d !!'A""ociazion ita!iana ditori' , L'artico!o in 3u "tion da! tito!o *'editoria fra cartaceo e digitale) i numeri e le ragioni di una crisi D di"$oni.i! int ram nt "u! "ito JJJ'nazion indiana'com'

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)-5 <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

3u "ti u!timi anni in mo!ti""imi " ttori c> , com 3u !!o ditoria! , >anno "u.ito $ rdit not 8o!i, "i ra "o!iti dar !a co!$a a!!a cri"i conomica mondia! ' S condo Ronca#!ia !a cri"i conomica >a "icuram nt i! "uo $ "o, ma non D !a cau"a $rinci$a! /#iacc>H 3u "ta "i D mani4 "tata $rima d ! *()), ino!tr n ! *((, i! ca!o d ! PIL ra "tato $iB "i#ni4icati8o , nono"tant tutto, i! m rcato d ! !i.ro non a8 8a dimo"trato n ""un r c ""o1' C'D una coincid nza int r ""ant tra i! ca!o d i !i.ri !a data d ! $rimo " tt m.r *()), o""ia d !!' ntrata in 8i#or d !!a ! ## L 8i c> im$on un t tto a#!i "conti !i.rari% una ! ## c> , n !!a "ituazion attua! , ri"c>ia di ri"u!tar contro$roduc nt "o$rattutto $ r 3u i "o## tti c> ta! ! ## "i $r muni8a di tut !ar /$icco!a m dia ditoria !i.r ri indi$ nd nti1' In $a""ato mo!ti >anno 4atto di$ nd r !a cri"i da! caratt r anticic!ico d ! !i.ro% ""o $ r& D ! #ati""imo a!!a $ rc zion c> d ! 8a!or d !! caratt ri"tic> di 3u ! . n >anno i con"umatori' P rci& !a ! ## L 8i D "tata int r$r tata com uno "conto non $iB "i"t nt "ui !i.ri, indi a88 rtita com rincaro d ! $r zzo di 3u "ti' E' 8 ro c> "o!o $oc>i ita!iani rano a cono"c nza di ta! ! ## , $ r& non "o!o .i"o#na con"id rar c> i! m rcato ditoria! ita!iano di$ nd !ar#am nt da 3u "ta ridotta $ rc ntua! di lettori forti, ma anc> c> !a ! ## in4!ui"c "u! modo in cui i! !i.ro 8i n $r " ntato dai ri8 nditori' I! ri"u!tato D c>

)-2 EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

in un mom nto di 4ort cri"i conomica, 3uando "i "ar .. do8uta " mmai "otto!in ar !a ca$acit7 d ! !i.ro di a""icurar una "oddi"4azion $rotratta in cam.io di una "$ "a r !ati8am nt .a""a, "i D in8 c 4inito $ r 4ar $ rc $ir i! !i.ro com un . n co"to"o)('

G!i "conti, ! cam$a#n <5R*=, "ono tutt "trat #i comm rcia!i c> "minui"cono i! 8a!or d ! !i.ro, ma non "o!oI "ono $ratic> a!! 3ua!i "iamo "tati a.ituati da!! #randi cat n /! $icco! ca" ditrici t ndono ad a$$!icar uno "conto c> 8a da! 2 a! ,C, a " conda d !!a "$ "a1' E"i"t una nuo8a di"ci$!ina "u! $r zzo d i !i.ri, a$$ro8ata i! * marzo *()) in S nato, c> $r 8 d uno "conto ma""imo "ui 8o!umi $ari a! )-C, un !imit di "conto d ! *-C "u!! $romozioni d #!i ditori !a non r it ra.i!it7 d !! cam$a#n $romoziona!i% un !a8oro c> >a 8i"to !a co!!a.orazion !a m diazion tra di8 r"i "o## tti tra cui !'AIE !'ALI /A""ociazion ita!iana !i.rai1' La cri"i conomica !a ! ## L 8i "ono una concau"a d ! cro!!o% !a cri"i d !! 8 ndit D ! #ata anc> a!!'aum nto d ! con"umo d !! in4ormazioni in 4ormato di#ita! ' I m dia non "ono n c ""ariam nt concorr nzia!i, ma i di"$o"iti8i ! ttronici o44rono mo!t $!ici 4unzioni o!tr a 3u !!o d !!a ! ttura "ono $icco!i, comodi $ratici com un !i.ro' In mo!ti $a "i do8 !a cu!tura d #!i .ooQ D di44u"a ormai da t m$o, 8i n co!mata !a !acuna d ! ca!o d !! 8 ndit d i !i.ri cartac i con !'ac3ui"to d i !i.ri ! ttroniciI in Ita!ia, non "" ndo
)( Ib.

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)-<INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

$ot nziato $u..!icizzato a do8 r 3u "to m rcato /anc> $ rc>H non "i"tono mo!ti""im 8 r"ioni in ita!iano di .ooQ1, non "i $u& dir !o "t ""o' S condo i! ra$$orto Ni !" n !a $ rc ntua! di ! ttori c> >anno ac3ui"tato a!m no un .ooQ n ! cor"o d ! *()) D circa ),)C /n ! *()( ra d !!o (,)C1, m ntr !a $ rc ntua! d i ! ttori "i a##ira intorno a! *,5CI non "ono #ro"" $ rc ntua!i ma "u## ri"cono !'andam nto " m$r "u$ rior di una nuo8a t nd nza /$ r i! *()* "i i$otizza anc> !')C, m ntr $ r i! *()5 "i $ n"a di ra##iun# r i! 20-C1 ' Lo "carto tra 3u "t du $ rc ntua!i >a du moti8azioni% !a #rand di44u"ion di .ooQ 4uori diritti !'incid nza d !!a $irat ria /in 3uanto !' .ooQ $irata D $iB comodo da u"ar di 3u !!o ! #a! , $ r 8ia d i duri m ccani"mi di $rot zion d i diritti d'autor 1' Ad o#ni modo "i tratta un $ ""imo " #na! $ r !' ditoria% i! con"umo di .ooQ 4uori diritto non "i#ni4ica una ri"co$ rta d i c!a""ici, . n"L una mancanza d'o44 rta di a!tri tito!i i! con"umo di 3u !!i $irata "i#ni4ica c> "ono "tati comm ""i di8 r"i < rrori= n !!a di"tri.uzion ! #a! ' Fi"o#na comun3u dir c> in una 4ami#!ia di44ici!m nt D $r " nt $iB di un e-reader mo!ti ditori, $ r $romuo8 r #!i .ooQ, >anno o44 rto tito!i in oma##io'
La 3u "tion 8 ram nt d !icata D ca$ir " 3u "ta di8i"ion d ! m rcato ditoria! di#ita! Z $ur n i "uoi $icco!i num ri Z in du r a!t7 4ra !oro $oco o nu!!a comunicanti non ri"c>i di ra$$r " ntar un $ rico!o $ r !' 8o!uzion di un co"i"t ma

)-+ EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

di#ita! maturo' L' ditoria di#ita! >a .i"o#no in"i m di ca$acit7 ditoria!i con"o!idat di 4orti ca$acit7 di inno8azion % di8id r 3u "t com$ t nz in "o## tti radica!m nt t ro# n i, $oco ca$aci di "in r#i , $otr .. "u! m dio $ riodo co"tituir un $ro.! ma not 8o! , c> ri"c>ia di ind .o!ir i! nuo8o co"i"t ma di#ita! ))'

Occorr c> ! "trat #i $ r ri"o!8 r !a cri"i mirino "ia a $rodurr azioni ca$aci di int r ""ar ditoria tradiziona! c> di#ita! , "ia c> "i dir zionino ad ntram. "in#o!arm nt ' So$rattutto .i"o#na r "tituir a!!a ! ttura a! !i.ro 3u ! ruo!o "ocia! ormai $ r"o, $art ndo da una ma""iccia o$ ra di ri ducazion a !i8 !!o "co!a"tico0i"tituziona! inc nti8ando !'u"o d !! .i.!iot c> ' P r !' ditoria tradiziona! D n c ""ario a.o!ir !a ! ## L 8i 4ar ri8i8 r i! caratt r anticic!ico d ! !i.ro con a$$o"it iniziati8 c> $untino ad aum ntar #!i "conti, a "$on"orizzar ma##iorm nt i !i.ri in t ! 8i"ion , introdurr m ccani"mi di "#ra8io 4i"ca! $ r !'ac3ui"to di !i.ri da $art di in" #nanti "tud nti aiutar ! !i.r ri in di44ico!t7' Ri#uardo !' ditoria di#ita! , !a "o!a "i"t nza d #!i .ooQ non .a"ta, D n c ""ario c> 3u "ti "iano . n 8i"i.i!i . n $romo""i c> i! cont "to c> ruota intorno ad ""i "ia u"a.i! , $rodutti8o "o"t ni.i! ' La "o!uzion $iB !o#ica "ar .. 3u !!a di int #rar !a t cno!o#ia n !!a 4i!i ra ditoria! , ma non "ono $oc> ! $ r$! ""it7 a ri#uardo' I cam.iam nti non "ono mai . n acc tti, anc> $ rc>H d !! 8o!t $o""ono minar d !! "icur zz
)) Ib.

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)-6 <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

con"o!idat I "o$rattutto in un $a " com !'Ita!ia, attaccato a!!a tradizion tro$$o "$ ""o r 4rattario a!!'inno8azion , c> ridico!izza o minimizza ! no8it7 c> non D "u$$ortato da c!a""i diri# nti, nti i"tituzioni di com$ t nza' Mo!ti t mono c> $o""ano introdur"i n ! " ttor ditoria! a!cun 4i#ur c> non c' ntrano co! cam$o o$$ur c> ta!i cam.iam nti "iano di44ici!i da a$$!icar in ca" ditrici m dio0#randi ri"$ tto a!! $icco! ' In 3u "to di"cor"o "i in" ri"c ad hoc !'artico!o di Maria C ci!ia A8 ram , $u..!icato "u! "uo .!o# da! tito!o '0ubblicare meno pubblicare meglio...(0ubblicare digitaleL I! *- !u#!io *()), in cui mani4 "ta i! "uo timor n i con4ronti d ! di#ita! con "arca"mo ri4! ""ion , t ntando di o44rir una "$i #azion "u!!a moti8azion ! #ata a!!a "c !ta d ! di#ita! '
Il mercato ric>i d di $u..!icar i! ma##ior num ro di tito!i $o""i.i! $ r a8 r ma##ior 8i"i.i!it7% a 8o!t i m ccani"mi d #!i "tor c> 8 ndono .ooQ com$r ndono anc> i! num ro di tito!i in 8 ndita $ r com$arir ai $rimi $o"ti /$ ra!tro uno 4ra i m ccani"mi m no o"curi1' Ino!tr , a!!o "tato d i 4atti, di#ita!izzar $iB t "ti $u..!icando!i automaticam nt $ort r .. $ro.a.i!m nt un rica8o ma##ior c> perdere tempo con pochi attra8 r"o ditin#, $ro# ttazioni r 8i"ioni' Ma non "ar i $iB ditor , $ro.a.i!m nt "u!!a !un#a di"tanza i! nom n ri" ntir .. ' Su 3u "to $otr .. "" r uti! , $a""ato i! t m$o d !! #randi ana!i"i "u! di#ita! "u#!i "c nari a 8 nir , una critica o un int r "" d !!a critica "ui cont nuti $ro$o"ti in di#ita! , c> $ot "" 4ornir a! ! ttor 3ua!c> "trum nto di "c !ta 8a!utazion

)-? EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

di .ooQ c> "i ac3ui"tano " nza n mm no $ot r!i "4o#!iar /" non $ro$oniamo "o!uzioni a!t rnati8 1 , ancora una 8o!ta, ma##ior a"co!to con"id razion $ r ! ric>i "t d i ! ttori)*'

I! di#ita! con" nt una "$ rim ntazion "u $roduzion , $ro# ttazion cont nuti, a88a! ndo"i di $iB co!!a.orazioni $ro8 ni nti anc> da!!' ditoria tradiziona! % i cont nuti, "o$rattutto, "ono a$$ar nt m nt #!i "t ""i di 3u !!i d ! 4ormato cartac o ma, in r a!t7, "ono "o## tti a nuo8i modi di $r " ntazion 4ruizion $o""i.i!i #razi a!!a natura d ! m zzo tramit cui 8 n#ono 8 ico!ati' Sotto!in a A8 ram com ! r #o!am ntazioni d !!'odi rno m rcato ditoria! non "iano $ n"at $ r un m rcato di#ita! /ri"u!tando inad #uat o."o! t 1 com #!i ditori di44ici!m nt dia!o#>ino dir ttam nt coi $ro$ri ! ttori, a88a! ndo"i di 4i#ur "trum nti t rzi $ r cono"c r ! in4ormazioni n c ""ari r !ati8 a!!'andam nto d ! m rcato ditoria! ' Un'a!tra o$$o"izion comun m nt mo""a a! $a""a##io a!!' ra di#ita! , ri#uarda i! $ro.! ma d !!a $ro$ri t7 int !! ttua! d i diritti d'autor ' La $rima D una d !! 3u "tioni $iB "$ino" n !!'am.ito d !!' ditoria di#ita! % i! cont nuto d i !i.ri non cam.ia da! cartac o a! di#ita! , ma D $o""i.i! tut !ar !a $ro$ri t7 int !! ttua! d #!i autori uti!izzando di8 r" ti$i di !ic nz /a!cuni " m$i "ono Cr ati8 Common", Gnu G n ra! Pu.!ic Lic n" cc'1' Dato c> D "" nzia! c> !a cono"c nza "ia a88 rtita com un . n comun c> !a r t "ia da88 ro
)* Tratto da!!'artico!o "o$ra citato di Maria C ci!ia A8 ram di"$oni.i! "u! .!o# JJJ'mariac ci!iaa8 ram 'Jord$r ""'com'

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)-, <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

!i. ra, D n c ""ario ca$ir " "ia $r 4 ri.i! .!indar i "a$ ri i cont nuti o$$ur r nd r!i 4rui.i!i da tutti in 3uanto diritto di co!! tti8it7' In 3u "to $roc ""o o#nuno D "o## tto $rota#oni"ta tutti "ono c>iamati a $art ci$ar atti8am nt a!! d ci"ioni "u!! d !i. r d !! in4ormazioni d !!a Pu..!ica Ammini"trazion , a $artir da 3uanto "ta.i!ito n !!a carta $ r !'inno8azion , !a cr ati8it7 !'acc ""o a!!a cono"c nza "otto"critta a Farc !!ona n ! no8 m.r d ! *((, )5' G!i autori #!i ditori, da $art !oro, d 8ono indi8iduar
4orm di acc ""o !i. ro #ratuito ai cont nuti c> n #aranti"cano !a $ rman nza n ! t m$o non <r cinzion = c> co "i"tano con !a 8 ndita d i 4i! di#ita!i d i !i.ri a $r zzi com$ titi8i con i! m rcato d !! 4otoco$i ' I! $unto D "$ino"o, $oic>H anc> !' ditoria di#ita! , c> a!tro8 "ta #i7 o44r ndo un'a!t rnati8a 4ondam nta! a!! $ r8 r" r #o! d ! m rcato tradiziona! , "i tro8 r7 a "ua 8o!ta a 4ar i conti con 4orm di conc ntrazion a!tr ttanto $ot nti #iocat dai #randi $!aA r #!o.a!i Z Amazon, Goo#! , iTun " / ta! $o""i.i!it7 mi $ar a""ai $iB r a!i"tica d !!a $a8 ntata d ri8a in cui cia"cuno "i tro8a"" a ! ## r "o!o " "t ""o1)2'
)5 La carta D "tata $romo""a "otto"critta do$o tr #iorni di riunion tra ! o!tr c nto or#anizzazioni $ro8 ni nti da 3uattro contin nti di8 r"i n !!'am.ito d ! Fr cu!tur 4orum t nuto"i a Farc !!ona n ! *((,, a! 4in di cr ar una coa!izion #!o.a! $ r i! ri"$ tto d i diritti ci8i!i d i cittadini d #!i arti"ti n !!' ra di#ita! ' )2 Tratto da! $o"t di Lui"a Ca$ !!i 0ubblicare meno, pubblicare meglio.

)+( EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

P r 3uanto ri#uarda i diritti d'autor , ri"u!ta 4ondam nta! una ric rca com$iuta da!!o "tatunit n" Ric>ard 9at r", in un artico!o $ r i! :Financia! Tim ";, c> ria""um 8a !a "tima d !!o "tato d !!a ri$artizion , r !ati8am nt a!!a "ituazion d ! co$Ari#>t, d !! o$ r $r " nti n ! $atrimonio .i.!iot cario "tatunit n" '
"u circa 2( mi!ioni di o$ r com$! ""i8am nt $r " nti, circa ? mi!ioni ra$$r " ntano o$ r $ r cui i! co$Ari#>t D "caduto / ntrat , 3uindi, n ! $u..!ico dominio1 #!i a!tri 5* mi!ioni "ono tito!i ancora 4orma!m nt "otto co$Ari#>t' Ma di 3u "ti 5* mi!ioni "o!o 60, mi!ioni "ono o$ r tuttora in "tam$a, ri"u!tando "" r tra i *5 *- mi!ioni ! o$ r 4uori cata!o#o' Ino!tr , a!!'int rno di 3u "ti *50*- mi!ioni di o$ r 4uori cata!o#o /. nc>H co$ rt da co$Ari#>t1, 8 n "ono 4ra i *,- i - mi!ioni $ r ! 3ua!i D im$o""i.i! rintracciar i d t ntori d ! co$Ari#>t /! co"idd tt o$ r or4an 1 /Ca$ !!i *()*, $' +1'

I! 4amo"i""imo motor di ric rca / non "o!o1 Goo#! 4u uno d i $artn r c> r a!izz& !a ric rca 3ui "o$ra citata% n ! *((2 Goo#! a88i& un $roc ""o di di#ita!izzazion d ! $atrimonio !i.rario "tatunit n" , $r 8io accordo con ! .i.!iot c> ' Un anno do$o arri8a !a r azion di autori d ditori, con citazion in #iudizio di Goo#! $ r 8io!azion d ! co$Ari#>t /cau"a c> 8 nn rin8iata a! marzo d ! *())1 ! a""ociazioni uro$ d #!i ditori /trann 3ua!c> ditor c> "otto"cri"" !'accordo
*ettera aperta a =arco Bassini di"$oni.i! JJJ'!ui"aca$ !!i' uK.!o#' "u! .!o# a!!'indirizzo

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)+) <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

con Goo#! 1, "i o$$o" ro anc>' "" a 3u "ta iniziati8a' L tra4i! #iudiziari " r8iranno "o!o a ra!! ntar 3u "to $roc ""o, ma non a .!occar!o% i! . n 4icio D "tato tratto "o$rattutto dai #randi ditori, ma non da#!i autori " mi0"cono"ciuti /c> continu ranno a ric 8 r diritti $ari 3ua"i a z ro ! !oro o$ r non circo! ranno1 da!!' ditoria indi$ nd nt c> a8r .. $otuto n #oziar , tramit !a m diazion di #o8 rni i"tituzioni, ! condizioni $ r $ rm tt r a Goo#! di ac3ui"tar cont nuti in cam.io di #aranzi "u!!a di"$oni.i!it7 d !! o$ r ' N ! m rcato mondia! d #!i .ooQ "ono tr i ! ad r incontra"tati, i 3ua!i >anno $ro$o"to a !oro 8o!ta tr mod !!i di8 r"i' I! $ro# tto Goo#! .ooQ" /Goo#! !i.ri in Ita!ia1 $r 8 d c> i !i.ri di#ita!izzati "iano 4rui.i!i da#!i ut nti, in $art o tota!m nt a " conda d #!i accordi con #!i autori, c> $o""ano "" r ac3ui"tati in d #!i "tor on !in ! ncati n !! co!onn di " r8izio' Amazon, $ro$o"ta"i inizia!m nt com !a $rima !i.r ria on !in a! mondo n ! ),,- /!a $rima in Ita!ia 4u Int rn t FooQ">o$ n ! ),,61, D di8 ntato un ri8 nditor di una di8 r"a 8ari t7 di $rodotti% !a "ua atti8it7 $rinci$a! riman comun3u i! comm rcio d i !i.ri Amazon 4u !a $rima a $rodurr comm rcia!izzar .ooQ 4ormattati $ r "" r ! tti n ! Vind! /e-reader .a"ato "u!!a t cno!o#ia a inc>io"tro ! ttronico d dicato a!!a ! ttura di t "ti1' La $ro.! matica "ta n ! 4atto c> 3u "ti .ooQ "ono in un $artico!ar 4ormato /mo.i1 "ono ! ##i.i!i "o!o "u! Vind! i! 3ua! , a "ua 8o!ta, $u& ! ## r "o!o 4i! con 3u !!a "t n"ion % tutta8ia "i ri8 !& un

)+* EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

"i"t ma 4unzionant ' In4in c'D i! mod !!o di A$$! c> comm rcia i $ro$ri cont nuti cu!tura!i /!i.ri, mu"ica, 8id o1 "u!!o "tor di iTun ", i 3ua!i $o""ono "" r ! tti dai 4amo"i $rodotti d !!a "oci t7 /iP>on , iPad iPod1I A$$! , com Amazon, >a "ti$u!ato accordi "$ ci4ici con #!i ditori $ r !a 8 ndita d #!i .ooQ, contrattando $ rc ntua!i c> ri"$ ttano !o "tandard $r 8i"to da!! !i.r ri ' S condo Lui"a Ca$ !!i /$' ,1 !a c>ia8 d ! "ucc ""o di 3u "t azi nd "ta
n !!'im$ #no a o44rir i! " r8izio mi#!ior $o""i.i! a#!i ut nti ai ! ttori% di"$oni.i!it7 d i tito!i con $ro#rammi a$$!icazioni c> r ndono !a ! ttura un' "$ ri nza " m$r mi#!ior , 4unzioni di ric rca "o4i"ticat , $art ci$azion attra8 r"o r c n"ioni 8a!utazioni, int #razion di 4unzioni acc ""ori com !a con"u!tazion in !in a di dizionari, !a $o""i.i!it7 di "otto!in ar , "cri8 r not , "tra$o!ar .rani mo!t a!tr '

In Ita!ia i! m rcato d #!i .ooQ >a cominciato a 8i8 r una di"cr ta atti8it7 intorno !a m t7 d ! *()(, $ur r "tando un m rcato mar#ina! I ad o#ni modo "i"tono 3uattro attori $rinci$a!i n !!a "c na d ! !i.ro ! ttronico' St a!t> D una $iatta4orma inau#urata n ! *((+ da!!a book farm Sim$!ici""imu", c> o44r " r8izi a#!i ditori, 8 nd a!cuni mod !!i di e-reader "8o!# atti8it7 di 4ormazion d dicata a#!i ditori' FooQr $u.!ic, c> in"i m a St a!t> ra$$r " nta !'iniziati8a $iB dinamica inno8ati8a, D una !i.r ria on !in nata n ! *()(, d dicata "c!u"i8am nt a!!a 8 ndita di .ooQ o44r anc>' ""a di8 r"i " r8izi a#!i ditori' Edi#ita Fi.! t "ono du

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)+5 <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

$iatta4orm c> #odono d i 8anta##i do8uti ai #randi #ru$$i c> ! >anno $romo"" /ri"$ tti8am nt RCS Li.ri, M ""a## ri Ita!ian F !trin !!i $ r !a $rima T ! com Mondadori $ r !a " conda1I ntram. o44rono di8 r"i " r8izi a#!i ditori $roducono 8 ndono i! $ro$rio e-reader /"i c>iama L ##o 3u !!o di Edi#ita m ntr 3u !!o di Fi.! t D omonimo1' P r 3uanto ri#uarda !a "c !ta di "i"t mi di $rot zion d i 4i! di#ita!i, mo!ti autori d ditori >anno o$tato $ r un "i"t ma c> uti!izza c>ia8i Di#ita! ri#>t mana# m nt Ado. , una "orta di 4i!i#rana c> im$ di"c !a co$ia Ko !o "$o"tam nto d i docum nti di#ita!iI ! r azioni d #!i ut nti "ono "tat n #ati8 , in 3uanto 3u "ti !am ntano di non $ot r u"u4ruir d !!' .ooQ a!!o "t ""o modo in cui u"u4rui"cono d ! !i.ro cartac o' Ancora o##i D a$ rta !a di"cu""ion "u! diritto d'autor in 3uanto, com #i7 acc nnato in $r c d nza, ! r #o!am ntazioni "ti$u!at $ r i! mondo 4i"ico non "ono ancora "tat ad #uat a 3u !!o di#ita! ' P r una ma##ior di44u"ion d #!i .ooQ in Ita!ia occorr c> 8 n#ano a..a""ati i $r zzi di 3u "ti d #!i ereader c> "i t n#a " m$r in con"id razion i! .a""i""imo ta""o di ! ttura d ! $a " '

)+2 EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

6.6. ,no sguardo all'interno delle case editrici italiane 'virtuose() da Hdi+ioni #mbiente ai reparti editoriali delle associa+ioni ambientaliste pi& conosciute L ca" ditrici c> in Ita!ia "i occu$ano "c!u"i8am nt di t matic> am.i nta!i "ono in num ro "i#uo% 3u !! o## tto di ana!i"i in 3u "to !a8oro "ono 3uattro tutt indi$ nd nti' Tutt ! a!tr ca" ditrici non "ono "tat $r " in con"id razion , in 3uanto i! cata!o#o di 3u "t non ra d dicato "o!am nt a!!'ar#om nto <am.i nt d co!o#ia=, ma anc> ad a!tri t mi di natura di44 r nt ' Stiamo $ar!ando di Edizioni Am.i nt , I! V rd Editoria! , T rra Nuo8a, La Nuo8a Eco!o#ia' Un di"cor"o a $art 8a 4atto $ r ! cin3u #randi a""ociazioni am.i nta!i"t /L #am.i nt , Ita!ia no"tra, Li4 Gat , Gr n$ ac 99F1, ! 3ua!i >anno tutt un'atti8it7 ditoria! .a"ata "u ma#azin $u..!icazioni 4att "ia con i! marc>io d !!'a""ociazion , "ia a$$o##iando"i ad a!tr ca" ditrici' Si tratta di un'atti8it7 ditoria! ati$ica in 3uanto $roducono !i.ri, ri8i"t a!tro mat ria! ditoria! ma, $r 8a! nt m nt $ r moti8i conomici ! #a!i, non "ono "trutturat $ r !a di"tri.uzion in !i.r ria' Un a!tro moti8o non m no im$ortant D !a natura di a!cun di !oro com ONLUS)-% !a normati8a "u!!
)- N !!'ordinam nto ita!iano !' "$r ""ion or#anizzazion non !ucrati8a di uti!it7 "ocia! , m #!io nota con !'acronimo ONLUS, indica una cat #oria tri.utaria a!!a 3ua! a$$art n#ono d t rminati nti di caratt r $ri8ato, anc> $ri8i di $ r"ona!it7 #iuridica, i cui "tatuti o atti co"tituti8i

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)+<INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

im$ di"c di <8 nd r = !i.ri, ma con" nt !a co!!a.orazion con a!tri ditori in !in a con !a mi""ion d !! a""ociazioni' Un'att nzion $artico!ar 8i n conc ""a a!!a mi!an " Edizion Am.i nt !a 3ua! , com #i7 d tto in $r c d nza, ra$$r " nta i! ma""imo nonc>H mi#!ior " m$io $ r ci& c> con 3u "to !a8oro "i int nd $ r < ditoria am.i nta! = "$ cia!izzataI anc> ! a!tr ca" ditrici non "ono di c rto da m no ma Edizioni Am.i nt /4or" anc> $ rc>H !a $iB #rand !a $iB nota tra 3u "t 1, $o""i d tutti i $aram tri $ r a##iudicar"i in $i no i! m ritato tito!o' N !! $a#in " #u nti 8 n#ono i!!u"trati, tramit una ta. !!a ria""unti8a, i dati r !ati8i ad a!cun d !! $rinci$a!i atti8it7 d !! ca" ditriciI n !!a ta. !!a non 8 n#ono $r " in con"id razion ! " zioni ditoria!i d !! a""ociazioni am.i nta!i"t in 3uanto 3u "t , o!tr ad a$$o##iar"i ad a!tr ca" ditrici $ r !a ma##ior $art d !! !oro $u..!icazioni, non $o"" ##ono dati c rti in m rito a!! !oro atti8it7' E"i"t un a"$ tto int r ""ant da "otto!in ar % !a ma##ior $art di 3u "t ca" ditrici /ad cc zion d La Nuo8a Eco!o#ia1 >anno tutt " d n ! C ntro0Nord ita!iano' Anc> !a ma##ior $art d !! a!tr ca" ditrici, non m nzionat dir ttam nt in 3u "to !a8oro ma in r nti $ r a44init7 a! t ma d !!a "o"t ni.i!it7 /t cno!o#i co"o"t ni.i!i, .io di!izia, .ioa#rico!tura, cc'1, >anno " d in 3u "ta zona
ONLUS

ri"$ondono ai r 3ui"iti ! ncati n !!o "t ""o artico!o'

)++ EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

/"t ""o di"cor"o $ r ! di8 r" iniziati8 a "4ondo "o"t ni.i! c> 8anno da!!'or#anizzazion di 4i r d 8 nti a!!a cr azion di cot c> n !! .i.!iot c> 1' Mu "to "ta a "i#ni4icar c> "i"t tutta una $art d !!'Ita!ia c> 4atica a "tar a! $a""o con !a ri8o!uzion co!o#ica !a 3ua! , " $$ur a "t nto, "ta in8 "t ndo non "o!o i! " ttor ditoria! , ma anc> tutti 3u !!i in cui D $o""i.i! $ro$orr "o!uzioni "o"t ni.i!i' So!o a!cun d !! $rinci$a!i a""ociazioni am.i nta!i"t >anno " d a Roma% ma "i tratta di una ma#ra con"o!azion , #iacc>H "i $ar!a di " di ammini"trati8 c> , $ro.a.i!m nt , >anno $r 4 rito o do8uto or#anizzar !a " d n !!a ca$ita! $ r ra#ioni di con8 ni nza' N i $ara#ra4i $r c d nti "i D 8o!uto dar un'id a di com "ia or#anizzata !a "truttura d !!a 4i!i ra tradiziona! di com 3u "ta D mutata con !'a88 nto d !!' ra di#ita! % !o "co$o D 3u !!o di 4ornir non "o!o t rmini c>ia8 , ma anc> di d !in ar "ituazioni ti$ic> ditoria!i c> 8 rranno uti!izzat $ r !a d "crizion di 3u "t ca" ditrici / 8itando di dar $ r "contat $aro! atti8it7 c> "i $r "umono cono"ciut 1' Prima di add ntrar"i n !!a d "crizion d !!a "truttura d !!'o$ rato di ta!i ca" ditrici, D o$$ortuno 4ar una .r 8 con"id razion in m rito a!!a r a!t7 d !!a 3ua! "" 4anno $art ' Ecc zion 4atta $ r 3u !! di m di dim n"ioni, ! a!tr "ono $icco! o $icco!i""im ca" ditrici, ! cui " di "ono "ituat in !uo#>i ri"tr tti, 3uanto ridotto D i! num ro d ! $ r"ona! c> 8i !a8ora a!!'int rno' O!tr a!!' ditor , ci "ono #iu"to un a!tro $aio di 4i#ur c> d cidono "$ ""o di non $ rc $ir d i #uada#ni di r in8 "tir i! tutto n !!a ca"a ditric $ r mant n r!a in 8itaI $ r

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)+6 <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

3u "to moti8o, di 4r 3u nt , "i ritro8ano a 4ar a!tri !a8ori $ r arri8ar a!!a 4in d ! m " ' Una tri"t r a!t7 c> ri#uarda mo!t ca" ditrici di $icco! m di dim n"ioni, ! 3ua!i 8i8ono d i #uada#ni $ro8 ni nti da!! 8 ndit d i tito!i in cata!o#o, c rcando di "4ruttar a! m #!io tutti i cana!i di"tri.uti8i ! occa"ioni a di"$o"izion $ r !a $romozion !a 8 ndita d i $ro$ri $rodotti'

Case editrici

!nno di /. titoli /. uscite Canali di distribuzione e fondazio in per anno di vendita ne catalo(o )-( 5? 0 Li.r ri I PDEI 0 Int rn t 0
GDO

Edizioni ),,5 Ambiente Il Verde ),?Editoriale Terra Nuova ),66

tramit

5*

0 Li.r ri I 0 Edico! I 0 A..onam ntiI 0 Int rn tI 0 Fi r "$ cia!izzat 0 A..onam nti 0 C ntri di a!im ntazion natura! I 0 Li.r ri "$ cia!izzat I 0 Fott #> d ! MondoI 0 Int rn t 0 Li.r ri I 0 A..onam ntiI 0 Int rn t

?-

),

La Nuova ),,Ecologia

Arc>i8io num ri non d 4inito

)?

)+? EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

6.6.1. Hdi+ioni #mbiente) editoria verde al 133M L' " m$io mi#!ior di ci& c> 3ui "i D int "o con ca"a ditric "$ cia!izzata in 3u "tioni am.i nta!i, o44r ndo cont nuti $ro8 ni nti da a!tri am.iti tutti a! " r8izio d !!'am.i nt d !!a "ua "o"t ni.i!it7, D !a ca"a ditric mi!an " Edizioni Am.i nt '
Edizioni Am.i nt D nata n ! ),,5, 3uando i! conc tto di "8i!u$$o "o"t ni.i! ancora "t nta8a a con3ui"tar"i uno "$azio n !!'a# nda $o!itica mondia! , n !!a cu!tura n !!'in4ormazion ' Dun3u una "c !ta di cam$o cora##io"a $ r 3u i t m$i, "o$rattutto $ r !'a$$roccio cu!tura! c> da " m$r caratt rizza i! #ru$$o di !a8oro% am.i nt non "o!o int "o com <ca$ita! natura! =, ma anc> com dinamic> conomic> , "ocia!i, $o!itic> c> ruotano intorno a!! ri"or" a!!a con8i8 nza tra "" ri umani' Un ta#!io c> im$on di coniu#ar cr ati8am nt di8 r" "ci nz di"ci$!in di rinunciar a!! "corciatoi id o!o#ic> )+'

C>iar zza "int "i "ono ! c>ia8i di ! ttura #iu"t $ r int r$r tar !a $o!itica d !!a ca"a ditric , com "i $u& notar anc> n !! $aro! u"at $ r !a $r " ntazion di 3u "ta' Edizioni Am.i nt D una ca"a ditric di dim n"ioni m di , con un cata!o#o di circa )-( tito!i una $ro$o"ta di no8it7 di tr ntotto tito!i !'anno' La di"tri.uzion D "t rna!izzata a44idata a! con"orzio PDE /Produzion di"tri.uzion
)+ Citazion tratta da!!a $a#ina di $r " ntazion d ! "ito d !!a ca"a ditric '

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)+, <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

ditoria! 1, c> di"tri.ui"c $romuo8 $ r !a ca"a ditric n !! !i.r ri di a!cun r #ioni ita!ian ' I cana!i di 8 ndita uti!izzati da Edizioni Am.i nt "ono ! !i.r ri , ! 4i r ditoria!i / anc> 3u !! a8 nti com t ma !'am.i nt !a "o"t ni.i!it7 $iB in # n ra! 1, nonc>H !a 8 ndita "u int rn t tramit i! "ito "t ""o' La ca"a ditric $r " nta a"$ tti $o"iti8i a $artir #i7 da!!a "truttura d !!a >om $a# d ! "ito, in .a" a!! caratt ri"tic> c> una .uona >om $a# d 8 a8 r , nunciat da!!' "$ rto di 8eb usabilit: "tatunit n" St 8 Vru#' Mu "ta ri"u!ta a8 r un'ottima # rarc>ia d i cont nuti, in 3uanto o#ni ! m nto in4ormati8o o44 rto D m ""o . n in 8id nza, $r " ntando anc> d !! <"corciatoi = /o""ia d i !inQ 8 r"o i cont nuti $iB 4r 3u nt m nt ric>i "ti com , ad " m$io, i! !inQ a! .!o# V rd n ro1' La ca" !!a $ r ! ric rc> D anc>' ""a $o"ta in 8id nza, com i! !inQ $ r i! form di r #i"trazion Kacc ""o $ r i nuo8i ut nti $ r 3u !!i #i7 i"critti' La $romozion d i cont nuti int rni D 44icac , i banner $u..!icitari "ono di8 r"i di"!ocati "u 8ari $unti "trat #ici d !!a >om $a# ' La $romozion "i conc ntra "ui t "ti mi#!iori "u!! 4unziona!it7 d ! "itoI 8 n#ono anc> $romo""i i 8anta##i d !!'i"crizion a! "ito d !! num ro" atti8it7 c> !a ca"a ditric "8o!# /atti8it7 di 4ormazion , $o""i.i!it7 di traccia.i!it7 di ri4iuti $ r "$ cia!i"ti d ! " ttor , cc'1' I! "ito D co"tant m nt a##iornato in tutti i "uoi cont nuti, dimo"trando un acc "o int r "" a mant n r a!ta !a 3ua!it7 d i " r8izi o44 rtiI D un "ito "trutturato

)6( EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

in modo ta! da in8o#!iar !'ut nt a ric rcar cont nuti c> non ra int nzionato a c rcar , ma ai 3ua!i $otr .. "" r $ot nzia!m nt int r ""ato /Vru# *((+1' Nono"tant manc>i di un' 44icac tagline di un 8elcome blurb1J, !a comunicazion d ! "ito ri "c in tutt ! "u $arti, #arant ndo !a tra"mi""ion d i 8anta##i c> ""o $u& o44rir , "o!o #razi a un nom ormai di8 nuto 4ami!iar n ! cont "to ditoria! ita!iano a una "truttura im$ cca.i! d "au"ti8a /nono"tant Vru# con"i#!i " m$r di uti!izzar una tagline $ r comunicar 8 !oc m nt a!!'ut nt i! 8anta##io d !!a "c !ta d ! $ro$rio "ito ri"$ tto ad un a!tro1' Edizioni Am.i nt >a da " m$r co!!a.orato con a!cun d !! $rinci$a!i a""ociazioni am.i nta!i /tra cui L #am.i nt , 99F, L #a anti 8i8i" zion 1, $ r ! 3ua!i $u..!ica ri8i"t tito!i' Inizia!m nt !a "ua "$ cia!izzazion ra "u t matic> di ! #i"!azion am.i nta! I 8 ni8ano / 8 n#ono1 $u..!icati manua!i "u!!'ar#om nto n ! "ito D $r " nt anc> una ne8sletter " ttimana! #ratuita c> in4orma #!i ut nti "u tutt ! no8it7 in mat ria di normati8a am.i nta! ' Succ ""i8am nt , a
)6 La tagline D una 4ra" "trin#ata c> caratt rizza !'int ra iniziati8a di un "ito J ., "int tizzandon in mani ra c>iara conci"a i $r #i' Una .uona tagline D co"tituita da circa circa " iKotto $aro! , tra"m tt di44 r nziazion un c>iaro . n 4icio, >a un . !!'a"$ tto, 8i8acit7 in# #no"it7I ! catti8 tagline "ono 8a#> , tro$$o !un#> , # n ric> ri"c>iano di con4ond r"i con i motti' I! 8elcome blurb D una conci"a d "crizion d ! "ito J ., un .!occo di t "to a "H "tant "u!!a >om $a# I un .uon 8elcome blurb D anc>' ""o .r 8 nitido, d "cri8 i 8anta##i d ! "ito 8itando !'uti!izzo d ! # r#o azi nda! /Vru# *((+1'

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)6) <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

3u "to 4i!on "i a##iun" 3u !!o "u!!a "o"t ni.i!it7 am.i nta! /o#ni 4i!on >a !a $ro$ria r dazion "$ cia!izzata1 c> "$azia in di8 r"i am.iti, da!!'arc>it ttura "o"t ni.i! a#!i "tudi "u!! n r#i rinno8a.i!i i cam.iam nti c!imatici , u!timam nt , a!! ric rc> /"8o!t $ r conto di con"orzi azi nd 1 "u! t ma d #!i im.a!!a##i d ! ricic!o' La ca"a ditric , "in da! mom nto d !!a "ua na"cita, dimo"tra di a8 r una $artico!ar att nzion 8 r"o !a t matica d i ri4iuti% ri8i"t , atti8it7, " minari, $orta!i J ., tutti cr ati $ r "" r d dicati ai $ro4 ""ioni"ti d ! " ttor am.i nta! ai $ri8ati " n"i.i!i a!!'ar#om nto' La $rima ri8i"ta $u..!icata da Edizioni Am.i nt D :Ri4iuti0Fo!! ttino di in4ormazion normati8a;, un m n"i! ri8o!to a#!i "$ cia!i"ti d ! " ttor am.i nta! #iuridico nonc>H a doc nti d ci"ori $u..!ici $ri8ati' I! m n"i! , di"$oni.i! in a..onam nto "ia cartac o c> on !in , racco#!i int r8 nti mono#ra4ici "u t matic> normati8 "critti da autori di"$arati' I ri4 rim nti ! #i"!ati8i "ono ri$ortati 4 d !m nt con tanto di comm nti, in"i m a!! " nt nz a#!i atti #iudiziari naziona!i d uro$ i' Sono anc> ri$ortat ! circo!ari, ! ri"o!uzioni #!i atti di indirizzo , in4in , 8i D uno "$azio d dicato a ru.ric> di a$$ro4ondim nto "u t mi c> "tanno $iB a cuor a#!i o$ ratori d ! " ttor ' La ri8i"ta D dir tta da!!a #iuri"ta am.i nta! Pao!a Ficco, #iorna!i"ta doc nt di Sci nz #iuridic> d !!'am.i nt $r ""o !a Faco!t7 di #iuri"$rud nza d !!'Uni8 r"it7 !a Sa$i nza di Roma' D !!' "$ ri nza d !!a $ro4 ""iona!it7 di Pao!a Ficco, Edizioni Am.i nt u"u4rui"c "o$rattutto $ r ! 3u "tioni di

)6* EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

normati8a am.i nta! $ r ! r ti c> "i occu$ano d !!a # "tion d i ri4iuti d i " r8izi in m rito /!a Ficco, tra !'a!tro, D autric di num ro"i t "ti diti da!!a ca"a ditric curatric di mo!ti a!tri " m$r a "4ondo #iuridico0am.i nta! 1' Mua!c> anno do$o !a na"cita d !!a ca"a ditric , 3uando ancora int rn t non ra una r a!t7 di44u"a in mani ra ca$i!!ar , na"c i! $rimo d i $orta!i # "titi da Edizioni Am.i nt % JJJ'r t am.i nt 'it, un "ito c> di8 nta da "u.ito una "orta di ri8i"ta on !in $ r c>i o$ ra n ! " ttor am.i nta! a !i8 !!o #iuridico' I! "ito, #i7 n !!a "truttura d !!a "ua >om $a# , "i dimo"tra ricco di in4ormazioni, n J", comm ntiI tutti di ar#om nto am.i nta! , con 4irm autor 8o!i /com , a$$unto, 3u !!a di Pao!a Ficco1 con co!! #am nti a "iti $artn r "t rni c> $ro$on#ono u!t riori cont nuti in4ormati8i, o44 rt di 4ormazion $ro4 ""iona! d 8 nti $ro$o"t in r nti a!!'ar#om nto' I! m nu, a!tam nt acc ""i.i! intuiti8o, $ rm tt di indi8iduar con 4aci!it7 #!i ar#om nti di int r "" , in 3uanto ! " zioni "ono . n di"tint tra !oro a !oro 8o!ta "uddi8i" in "otto0m nu, aiutando u!t riorm nt !'ut nt a ra44inar ! $ro$ri ric rc> ' L n J" "ono "uddi8i" tra ditoria!i, a$$ro4ondim nti, a##iornam nti normati8i, u!timi""im "ono dotat di un $ro$rio arc>i8io% uno "trum nto com$! to $r ci"o $ r !'a##iornam nto co"tant d "au"ti8o "u!!'ar#om nto normati8o0am.i nta! ' Un ! m nto im$ortanti""imo di 3u "to $orta! "ono #!i "trum nti i " r8izi 3ui $ro$o"ti, $rimo 4ra tutti !'o"" r8atorio di normati8a am.i nta! % 3u "to "trum nto o44r !o "c nario com$! to d !!

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)65 <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

normati8 naziona!i d uro$ in m rito a!! $rinci$a!i t matic> am.i nta!i' O#ni ar a t matica di ri4 rim nto D "uddi8i"a in di8 r"i " ttori% tutti i $ro88 dim nti $r " nti n i " ttori <normati8a 8i# nt = <$ra""i=, "ono t "ti 8i# nti annotati, o""ia int #rano n ! t "to tutt ! modi4ic> "ucc ""i8am nt a$$ortat da a!tri $ro88 dim nti ri$ortano in nota i ri4 rim nti a#!i a!tri atti citati' I .o!! ttini "ono "$ ""o accom$a#nati da a!cuni :S$ cia!i; /ai 3ua!i D d dicato un " ttor "$ ci4ico d ! m nu $ r una ma##ior 8i"i.i!it71, c> ra$$r " ntano una $orta d'in#r ""o $ri8i! #iata ai docum nti d !!'o"" r8atorio. O#ni t "to D contra"" #nato da una " ri di $aro! 0c>ia8 , or#anizzat in 4orma # rarc>ica, c> con" ntono di co#!i r a co!$o d'occ>io i $rinci$a!i ar#om nti trattati )?' L'o"" r8atorio D coordinato da un comitato "ci nti4ico /$r "i duto, anc> 3u "to, da Pao!a Ficco1, i! 3ua! $ro88 d a!!a cr azion di com$ t nz "$ ci4ic> , ad a""icurar !a cono"c nza a$$ro4ondita d i t mi tratti a!!a #aranzia d !!'a44ida.i!it7 d i $ro$ri cont nuti /8i"to c> a! "uo int rno "ono $r " nti ra$$r " ntati di or#ani"mi normati8i d i $rinci$a!i or#ani $u..!ici di 8i#i!anza contro!!o1' A!cuni cont nuti "ono acc ""i.i!i "o!o tramit un a..onam nto on !in /" m "tra! o annua! 1, i! 3ua! 8i n $ro$o"to anc> com.inato /$iB " r8izi in un unico a..onam nto1, $ r andar incontro a#!i ut nti da! $unto di 8i"ta conomico' Uno di 3u "ti
)? Ib.

)62 EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

D i! " r8izio <ad m$im nti am.i nta!i=, d dicato a im$r " o$ ratori d ! " ttor , i! 3ua! 4orni"c #!i "trum nti n c ""ari $ r ca$ir a 3ua!i o..!i#>i di ! ## "i D "o## tti 3ua!i m zzi uti!izzar $ r a""o!8 r!i' Di 4aci! con"u!tazion , $r " nta un " ttor $ r o#ni "$ cia!izzazion in cui D $o""i.i! tro8ar , o!tr ai cont nuti ri#uardanti ! norm ! no8it7, anc> $r zio" indicazioni docum ntazioni com$! m ntari "$ ci4ic> I ai non a..onati D conc ""a !a con"u!tazion di una $art di docum nti /"i tratta $ r !o $iB di introduzioni1' Dat ! innum r 8o!i in4ormazioni $ro$o"t !a $ro.a.i! con4u"ion c> $u& na"c r n ! t n r! tutt "otto contro!!o, i! "ito $ro$on un'uti!i""ima " zion d dicata a!! "cad nz am.i nta!i di .andi, norm , 4ormazioni cc' di8i" $ r m " $ r ar#om nto' Lo "co$o di Edizioni Am.i nt D 3u !!o di
i"tituir un nuc! o di atti8it7 di com$ t nz c> di8 nti .aric ntro cu!tura! tra i 8ari int r ""i i 8ari int r$r ti d !!o "c nario c> a44 rmi ! dottrin $iB a44ida.i!i "otto i! $ro4i!o "ia t cnico c> "ci nti4ico),'

Vi n d dicato un am$io "$azio a!! $ro$o"t "u!!a 4ormazion $ro4 ""iona! d i m "ti ri <am.i nta!i=, $ro$rio $ r andar a co!mar !acun $r " nti in 3u "t'am.ito a !i8 !!o naziona! % da! *((- "i or#anizzano " minari cor"i $ r !a 4ormazion "u!!a # "tion d i ri4iuti, "u!! norm c> !i r #o!am ntano "u!! n r#i rinno8a.i!i' La 4ormazion
), Ib.

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)6<INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

$ rman nt "ui ri4iuti $r 8 d " minari di con"o!idam nto $ r ! mat ri di .a" " minari $iB a8anzati n ! mom nto in cui 8 n#ono $ro$o"t no8it7 ! #i"!ati8 c> im$on#ono r 8i"ioni conc ttua!i d !!a di"ci$!ina' La 4ormazion "u! SISTRI*(, $r 8 d 8a !a 4ormazion "u!! t cno!o#i !a # "tion d ! "i"t ma di contro!!o !a traccia.i!it7 d i ri4iuti% nono"tant "ia nato da $oco /n ! *()(1, in " #uito a!!'a.ro#azion d !!'or#ano a!!a "ua "ucc ""i8a r introduzion , i! cor"o non D mom ntan am nt di"$oni.i! $ r moti8i adduci.i!i a! cam.iam nto d ! "uo 4unzionam nto int rno' I! cor"o di 4ormazion "u!! n r#i rinno8a.i!i D d dicato a tutti #!i "$ rti d ! " ttor , ammini"tratori !oca!i, im$r " c> n c ""itano ric>i dono in4ormazioni a##iornam nti "u 3u "to ti$o di n r#i % "ono i!!u"trati i cam.iam nti $iB "i#ni4icati8i in mat ria "o$rattutto a !i8 !!o normati8o "i !a"ci" anc> mo!to "$azio ai 3u "iti d i $art ci$anti' N ! "ito D anc> $r " nt una uti!i""ima #uida concr ta d'int r8 nto%
*( I! SISTRI /"i"t ma di contro!!o d !!a traccia.i!it7 d i ri4iuti1 na"c n ! *((, "u iniziati8a d ! Mini"t ro d !!'am.i nt d !!a tut !a d ! t rritorio d ! mar , n ! $iB am$io 3uadro di inno8azion mod rnizzazion d !!a Pu..!ica ammini"trazion , $ r $ rm tt r !'in4ormatizzazion d !!'int ra 4i!i ra d i ri4iuti "$ cia!i a !i8 !!o naziona! d i ri4iuti ur.ani $ r !a R #ion Cam$ania' I! "i"t ma " m$!i4ica ! $roc dur #!i ad m$im nti, riduc ndo i co"ti "o"t nuti da!! im$r " # "ti"c in modo inno8ati8o d 44ici nt un $roc ""o com$! ""o 8ari #ato con #aranzi di ma##ior tra"$ar nza, cono"c nza $r 8 nzion d !!'i!! #a!it7'

)6+ EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

8i n d dicata un'ar a a!!a $o""i.i!it7 d !!o "ma!tim nto Ko ricic!a##io d i $n umatici 4uori u"o, con indicazioni "u !uo#>i m todi da " #uir anc> $ r d mo!ir auto o $ r com$rar nuo8i $n umatici' La n J"! tt r di r t am.i nt ci $orta dir ttam nt a uno d i cin3u $orta!i di Edizion Am.i nt % JJJ'n Rt8i!! 'it' Una 4unziona! tagline in4orma da "u.ito !'ut nt c> i! "ito racco#!i tutt ! no8it7 "u n r#i rinno8a.i!i d 44ici nza n r# tica% anc> in 3u "to $orta! "i $u& con"tatar #i7 da!!a >om $a# un'or#anizzazion $r ci"a $ r cont nuti, con un m nu "trutturato in mani ra da 4aci!itar !a ric rca d !! in4ormazioni d "id rat ' Com in r t am.i nt , !'acc nto D $o"to "u!! normati8 !a $o!itica intorno, in 3u "to ca"o, a!! n r#i rinno8a.i!i a!!' 44ici nza n r# tica% notizi a##iornat , in4ormazioni uti!i "u co"a "ono com "i $o""ono "4ruttar 3u "t nuo8 n r#i c> inc nti8i a# 8o!azioni D $o""i.i! ric 8 r /D $r " nt anc> una " zion d dicata a tutt ! autorizzazioni i do""i r r #iona!i c> i!!u"trano ! di"$o"izioni naziona!i r #iona!i "u!! mat ri in 3u "tion 1' Sotto i! m nu $rinci$a! D m ""o . n in 8id nza un $icco!o "otto0m nu c> i!!u"tra 3ua!i "iano i " r8izi a $a#am nto o44 rti da! "ito% com $ r r t am.i nt , anc> $ r n Rt8i!! "i"t un o"" r8atorio "u!!a normati8a n r# tica i! 3ua! , "otto !a 8oc <# "tion inc nti8i= /cor$o a $a#am nto1, D 4rui.i! in a..onam nto " m "tra! o annua! tramit !a r #i"trazion "u! "ito' Anc> in m rito a!! n r#i rinno8a.i!i a!!' 44ici nza n r# tica D $r 8i"ta un'atti8it7 4ormati8a c> o44r una

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)66 <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

" 3u nza di cor"i " minari d dicati a t mi m todo!o#i di int r8 nto "$ ci4ici' I banner d dicati a#!i "$azi $u..!icitari "ono num ro"i ri#uardano non "o!o i $orta!i d !!a ca"a ditric , ma anc> i mo!ti""imi "iti $artn r c> "i occu$ano di m d "imi ar#om nti o ad ""i a44ini' Una " zion di 3u "to "ito co!$i"c in $artico!ar % "i tratta d !!a " zion <8i"ion d'in"i m =, in cui "i ri4! tt "u!!a di"$ r"i8it7 d !!'ar#om nto in "H d !!a trattazion di 3ua!"ia"i ar#om nto "u un "ito J . c> t nd a raziona!izzar " $arar ! in4ormazioni, cr ando di44ico!t7 di ori ntam nto anc> a#!i ut nti $iB att nti curio"i' P r o88iar a 3u "t di44ico!t7, !a " zion in 3u "tion "i $ro$on di o44rir comm nti, artico!i, ! m nti di di.attito in #rado di 4ornir un 3uadro com$! ""i8o di 3u !!a c> D !a "ituazion n ! " ttor n r# tico ita!iano di8i"o, a "ua 8o!ta, in a!tr $icco! " zioni $ r ar#om nto' Un a!tro "ito d !!a <#rand 4ami#!ia= di Edizioni Am.i nt D JJJ'8 rd n ro'it, i! 3ua! $r nd i! nom da!!'omonima co!!ana d !!a ca"a ditric nata n ! ma##io d ! *((6' Co"L D d "critta in $aro! $o8 r 3u "ta nuo8a a88 ntura%
Con 3u "ta iniziati8a !a ca"a ditric in4ran# i! c!ic>H " condo i! 3ua! 4ar cu!tura d !!a "o"t ni.i!it7 "i#ni4ica o..!i#atoriam nt "8o!# r t mi di44ici!i c> "$ ""o "cora##iano i non add tti ai !a8ori'Vi n co"L a44rontato un t ma di #ra8 im$atto, 3u !!o d !!a ! #a!it7 am.i nta! , $ortando!o "u un t rr no $iB 4aci!m nt 4rui.i! , 3u !!o d !!a narrati8a' E 3u "to #razi a una 4ruttuo"a

)6? EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

co!!a.orazion con L #am.i nt , da anni im$ #nata a d nunciar i 4 nom ni di coma4ia' Ma "o$rattutto #razi a!!'ad "ion d i mi#!iori autori d ! noir ita!iano, c> >anno acc ttato di im$ #nar"i in $rima $ r"ona in un $ro# tto di ri! 8anza co!! tti8a' Succ ""i8am nt "ono nat ! co!!an <Inc>i "t = <Romanzi=*)'

I! $orta! >a una #ra4ica " m$!ic $ratica /3uanto i! tito!o d !!a co!!ana1, "$on"orizza "o!o i "uoi t "ti con r !ati8i autori #!i 8 nti ad ""i d dicati% 4orni"c i !inQ a tutti i social net8ork55 in cui D $o""i.i! ritro8ar uno "$azio d dicato a 3u "ta co!!ana' Un ri"tr tto m nu "u!!a "ini"tra d !!a >om $a# in4orma #!i ut nti "u! cata!o#o, i "uoi autori ! no8it7 in u"citaI ino!tr c'D uno "$azio ri" r8ato a! ca! ndario d !! $r " ntazioni d i !i.ri in di8 r" $arti d'Ita!ia un a!tro $ r i! merchandising d ! .!o#' Ri"$ tto a#!i a!tri $orta!i, 3u "to $otr .. ri"u!tar <mi" ro= n !!a "truttura n i cont nuti% non .i"o#na dim nticar c> "i tratta d ! .!o# di una co!!ana ditoria! , 3uindi, di uno "trum nto "$ ci4ico a "H "tant '
*) Ib. ** I social net8ork, int "i com <r t "ocia! =, "ono in"i mi di indi8idui co!! #ati tra !oro da un 3ua!c> ti$o di r !azion c> condi8idono int r ""i, id in4ormazioni "ono int r ""ati a!!a co!!a.orazion r ci$roca' In am.ito d ! J . /d 4inizion c> int r ""a n ! ca"o di 3u "to !a8oro1, i social net8ork "ono d i "iti c> r ndono $o""i.i! !a cr azion di una r t "ocia! 8irtua! , 4a8or ndo !a na"cita Ko i! mant nim nto d !! r !azioni "ocia!i in .a" a di8 r" moti8azioni /int r ""i, a44 tti, $art ci$azioni a #ru$$i int ratti8i cc'1' I $iB 4amo"i i $iB uti!izzati "ono Fac .ooQ TJitt r'

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)6, <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

In4in #!i u!timi du "iti di Edizioni Am.i nt "ono JJJ'$unto"o"t ni.i! 'it JJJ'# "tion ri4iution!in 'it% i! $rimo D !a ne8sletter di Edizioni Am.i nt , da!!a cui >om $a# D $o""i.i! a8 r uno "#uardo # n ra! "u#!i ditoria!i, ! no8it7, #!i Rtra, #!i a$$untam nti ! .uon notizi /nonc>H D $o""i.i! dar un'occ>iata ai !i.ri con"i#!iati da!!a ca"a ditric , #!i 8 nti "o"t ni.i!i in $ro#rammazion i co!! #am nti uti!i a#!i ut nti int r ""ati a!!'ar#om nto1' I! " condo $orta! D !a <$art $ratica= d !!a $ro$o"ta "u!!a traccia.i!it7 d i ri4iuti d !!a "ua # "tion m nzionata n ! "ito di r t am.i nt % in ""o D $o""i.i! 8 nir a cono"c nza minuzio"am nt d i " r8izi o44 rti, d i di8 r"i a..onam nti d i $acc> tti $ r una mi#!ior # "tion d i ri4iuti /i " r8izi "ono o44 rti, com d tto in $r c d nza, a $ro4 ""ioni"ti d ! " ttor 1' Edizioni Am.i nt D i! $r " nt i! 4uturo' L' " m$io da cui $artir $ r ri m$ir i! 4i!on "car"am nt co!mo di 3u "ta < ditoria am.i nta! = "$ cia!izzata /o$$ur , $ r "" r $iB $r ci"i, d !! ca" ditrici "$ cia!izzat in t matic> am.i nta!i "o"t ni.i!it71' I! nom di 3u "ta ca"a ditric ra$$r " nta o##i un'a!ti""ima 4ont di #aranzia $ r i "uoi $rodotti $ r ! atti8it7 c> ! 8 n#ono attri.uit /non u!tima, Edizion Am.i nt da! ),,? D autorizzata a!!a $u..!icazion d !!' dizion ita!iana di "tat o4 t> Jor!d, i! ra$$orto annua! "u!!o "tato d ! $ian ta !a.orato da! 9or!dJatc> in"titut d !!'annuario ra$$orto am.i nt Ita!ia di L #am.i nt 1I i! " #r to c> "ta di tro !a "ua "o!idit7 D !a d t rminazion con !a 3ua! >a $ortato a8anti con

)?( EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

d 8ozion i! "uo $iB c> 8id nt / unico1 int r "" 8 r"o !a cau"a am.i nta! ! 3u "tioni ad ""a a44ini' 6.6.5. Il Kerde Hditoriale) la seconda casa editrice 'verde( italiana V nti" i anni di $i na atti8it7 di un'a!tra cc !! nt ca"a ditric <8 rd = d ! mi!an " % I! V rd Editoria! $ro$on cont nuti $ r i t cnici i $ro4 ""ioni"ti d ! " ttor am.i nta! , #arant ndo a##iornam nti co"tanti "u tutto ci& c> conc rn !a !oro r a!t7 !a8orati8a o44r ndo $ro4 ""iona!it7 att nzion a!!a cu!tura d ! ri"$ tto am.i nta! ' La ca"a ditric di"$on di un cata!o#o con $iB di tr ntadu tito!i circa " i no8it7 $ro$o"t o#ni anno% i! cata!o#o D or#anizzato in una mani ra incon"u ta ma 4unziona! , in 3uanto a!!a 8oc d "critti8a di o#ni !i.ro D a..inato i! !inQ con i! "im.o!o d ! carr !!o /id nti4ica !a $o""i.i!it7 di ac3ui"to di un $rodotto1, 4aci!itandon !'ac3ui"to d 8itando di r car"i in a$$o"it $a#in $ r 4ar!o' O!tr ai !i.ri, !a ca"a ditric $u..!ica /" m$r da! ),?-1 una ri8i"ta .im "tra! t cnico0"ci nti4ica, :ACER;, ri8o!ta ai $ro4 ""ioni"ti d ! 8 rd di8 ntata, n ! cor"o d ! t m$o, $orta8oc d !! $iB im$ortanti a""ociazioni d ! " ttor ' :ACER; 4orni"c in4ormazioni com$! t a##iornat $ r !a $ro# ttazion , co"truzion , manut nzion , # "tion di 8 rd $u..!ico, 8 rd "$orti8o, 8 rd indu"tria! comm rcia! ' La ri8i"ta ino!tr tratta di ar.orico!tura ornam nta! , r cu$ ro am.i nta! , m ccanizzazion , irri#azion , r ti co!o#ic> , com$o"ta##io, in" rim nto $a "a##i"tico di "truttur

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)?) <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

in4ra"truttur ' N $o""i.i! a..onar"i a!!a ri8i"ta dir ttam nt da! "ito int rn t #!i a..onati, o!tr ai num ri, ric 8 ranno anc> a!cuni "$ cia!i /3uando $r 8i"ti1 c>iamati :S$ cia!i di Fo!ia; /un'iniziati8a c> $r nd $i d n ! *(((1% "i tratta di "u$$! m nti mono#ra4ici, r a!izzati "u commi""ion $ r comuni, $ro8inc , r #ioni o nti d dicati a#!i a"$ tti arc>it ttonici d ! $a "a##io a! t rritorio /o$$ur $o""ono trattar ar#om nti indi8iduati in"i m a! committ nt 1' N ! *((- na"c un a!tro "u$$! m nto di :ACER;, :Pa "a##io Annua!;, i! 3ua! racco#!i tutti i $ro# tti c> $r ndono $art a! $r mio !a citt7 $ r i! 8 rd ' P r un .r 8 $ riodo /da! ),,, a! *((+1 !a ca"a ditric >a $u..!icato un'a!tra ri8i"ta% :Parc>i Ri" r8 Natura!i;, un #iorna! inizia!m nt d dicato "o!o a!!a R #ion Lom.ardia ma c> , "ucc ""i8am nt , >a cominciato a trattar in mani ra di8u!#ati8a ! in4ormazioni "u tutt ! ar $rot tt d'Ita!ia /da! *((+ !a ri8i"ta 8 rr7 $u..!icata da!!a ca"a ditric Edinat1' I cana!i di di"tri.uzion uti!izzati da I! V rd Editoria! "ono ! c!a""ic> !i.r ri , ! dico! ! 4i r d dicat ad ar#om nti a44ini% D $o""i.i! ac3ui"tar in 3u "t " di tutt ! "u $u..!icazioni, o!tr c> dir ttam nt "u int rn t , com #i7 d tto, tramit a..onam nto' Anc> n ! ca"o di 3u "ta ca"a ditric , !a "truttura d !!a "ua >om $a# /" condo ! <r #o! = di Vru#1 ri"u!ta "" r $ratica intuiti8a com 3u !!a d !!a "ua <co!! #a= Edizioni Am.i nt % m nu 8i"i.i! d "" nzia! , di8 r"i banner di"!ocati n ! "ito /c> $u..!icizzano "ia i

)?* EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

$rodotti, "ia #!i 8 nti $ro$ri c> i "iti $artn r1, ca" !!a $ r !a ric rca, o$zion di r #i"trazion Kacc ""o $ r #!i ut nti . n in 8i"ta, !inQ ai cont nuti $iB c!iccati n ! "ito' Anc> in 3u "to ca"o manca una tagline c> "int tizzi !'o44 rta d ! "ito% a8r .. $otuto "" r!o !'headline56, m nzionata "o!o n ! $ro4i!o d !!a ca"a ditric , !a 3ua! r cita% <da! ),?- comunic>iamo ai $ro4 ""ioni"ti a#!i amanti d ! 8 rd =' La ca"a ditric D $romotric di mo!ti""imi 8 nti $r mi, d "critti am$iam nt n !! " zioni < 8 nti= <a# nda= d ! m nu d ! "ito' I $rinci$a!i 8 n#ono or#anizzati annua!m nt con !a $art ci$azion dir tta d I! V rd Editoria! ' N ! ),,-, in co!!a.orazion con !a 4ondazion 4i ra di Mi!ano, na"c i! $r mio Mi4!or, o""ia un ricono"cim nto annua! ai comuni ita!iani c> "i "ono ma##iorm nt di"tinti n !!a $ro# ttazion n !!a # "tion d ! 8 rd $u..!ico' L'anno do$o 8i n or#anizzato $ r !a $rima 8o!ta / ancora D uno d i du 8 nti m ""o in $i di annua!m nt da!!a ca"a ditric 1 i! con8 #no naziona! Parad i"o", d dicato a! $a "a##io natura! a! "uo ra$$orto con i! mondo d ! 8 rd $ro4 ""iona! I n ! "ito D $r " nt anc> un arc>i8io cont n nt tutt ! brochure d !! dizioni d #!i anni $r c d nti' N ! ),,, i! $r mio Mi4!or "i *5 Una headline D un .r 8 t "to c> a$r i! m ""a##io
c> 8i n m ""o in ri"a!to, u"ando tra !'a!tro caratt ri di "tam$a $iB #randi / di "o!ito in maiu"co!o1 $ r attirar !'att nzion ' So!itam nt "int tizza i! t ma d !!a comunicazion o d !!a cam$a#na' La tagline 8i n ta!8o!ta con4u"a con !'headline, $oic>H a!cun cam$a#n 8 n#ono $r " ntat "o!o con !'una o !'a!tra' S !a 4ra" 8i n $r " ntata 8icino a! !o#o, com " n 4o"" una $art int #rant , D 3ua"i c rtam nt una tagline'

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)?5 <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

tra"4orma n ! $r mio La citt7 $ r i! 8 rd , $romo""o o!tr c> da!!a ca"a ditric da!!a 4ondazion 4i ra di Mi!ano, anc> da Pado8a 4i r % i! $r mio D "t "o anc> a!! $ro8inc attri.ui"c $r "ti#io"i ricono"cim nti a tutt ! ammini"trazioni $u..!ic> c> >anno in8 "tito "a$i nt m nt ! !oro 4orz i! !oro im$ #no n ! 8 rd $u..!ico, in con4ormit7 ai d ttami d !!a con8 nzion uro$ a d ! $a "a##io*2' Anc> $ r 3u "to 8 nto D $r 8i"to un arc>i8io con tutti i !inQ 8 r"o ! $a#in d dicat a!! dizioni $r c d nti' In4in n ! *((- na"c !'u!timo d i $r mi, i! $r mio Porcinai, d dicato a!!a m moria d ! $a "a##i"ta Pi tro Porcinai con cui 8i n $r miato, a #iudizio in"indaca.i! d !!a #iuria, un "a##io, un $ro# tto, un !a8oro c> a..ia contri.uito "i#ni4icati8am nt a!!'a$$ro4ondim nto a!!'a44 rmazion d !!'arc>it ttura d ! $a "a##io in Ita!ia' Com mo!t $icco! ca" ditrici, anc> n I! V rd Editoria! "i $u& notar !a cura !a $a""ion con !a 3ua! "i
*2 La con8 nzion uro$ a d ! $a "a##io D un docum nto adottato da! Comitato d i mini"tri d !!a cu!tura d !!'am.i nt d ! Con"i#!io d'Euro$a d ! ), !u#!io *(((, 4irmato da 8 nti" tt "tati d !!a Comunit7 Euro$ a rati4icato da di ci /tra cui !'Ita!ia1' O!tr a dar una d 4inizion uni8oca condi8i"a di $a "a##io, !a con8 nzion di"$on i $ro88 dim nti in t ma di ricono"cim nto tut !a, c> #!i "tati m m.ri "i im$ #nano ad a$$!icar ' V n#ono d 4init ! $o!itic> , #!i o.i tti8i, !a "a!8a#uardia !a # "tion r !ati8i a! $atrimonio $a "a##i"tico, 8i n ricono"ciuta !a "ua im$ortanza cu!tura! , am.i nta! , "ocia! , "torica 3ua! com$on nt d ! $atrimonio uro$ o d ! m nto 4ondam nta! a #arantir !a 3ua!it7 d !!a 8ita d !! $o$o!azioni'

)?2 EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

$orta a8anti un ti$o di in4ormazion dai cont nuti " ttoria!i, 3ua"i <di44ici!i= $ r un m rcato ditoria! # n ra! c> #uada#na $ r !o $iB da!!a narrati8a, da!!a "a##i"tica da!!' ditoria $ r ra#azzi' Ma !a d t rminazion con !a 3ua! continua a $ro$orr nuo8 $u..!icazioni, a $art ci$ar cr ar 8 nti no.i!i di $u..!ica uti!it7, ad a8 r im$ rati8i tici /da! *()) !a ca"a ditric $u..!ic> r7 !a "ua ri8i"ta :ACER; "u carta c rti4icata FSC, o""ia con #aranzia di $roduzion di carta "o"t ni.i! 1, non 4a c> aum ntar ! "$ ranz i $ro$o"iti $o"iti8i 8 r"o un d 4initi8o ricono"cim nto d ! <8 rd = ditoria! "$ cia!izzato' 6.6.6. Terra >uova Hdi+ioni e la sua presen+a 'capillare( T rra Nuo8a Edizioni na"c n ! ),66 in cont m$oran a con !a "ua 4amo"i""ima omonima ri8i"ta, 8antando #randi num ri tra anni di int n"a atti8it7 a..onati' I! $orta! d !!a ca"a ditric "i $r " nta in mani ra ! ## rm nt con4u"ionaria .izzarra% i! "ito <$rinci$a! = D d dicato 3ua"i int ram nt a! m n"i! a#!i "$ cia!i c> di 8o!ta in 8o!ta 3u "to $ro$on "o!tanto c!iccando "u! cata!o#o, D $o""i.i! arri8ar "u!!a >om $a# di 3u !!o c> " m.ra "" r i! "ito d !!a ca"a ditric ' T rra Nuo8a Edizioni "i $ro$on da " m$r di o44rir controin4ormazion "u!! t matic> di a!im ntazion m dicina natura! , a#rico!tura .io!o#ica .iodinamica, .io di!izia, coturi"mo, con"umo critico, n r#i rinno8a.i!i, 4inanza tica $iB in # n ra! am.i nt d co!o#ia' I! "ito "$on"orizza $ro$on cont nuti di int #razion a!! t matic>

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)?<INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

a44rontat da! m n"i! con co!! #am nti a! $ro$rio cata!o#o di !i.ri a "iti t matici' I tito!i $r " nti in cata!o#o "ono circa ottantacin3u ! u"cit $ r anno "ono una 8 ntina /com$r " ! ri8i"t , in8 c ! no8it7 in m rito ai !i.ri "ono otto1% i !i.ri ! ri8i"t non 8 n#ono di"tri.uiti n !! dico! ma n !! !i.r ri "$ cia!izzat , n i c ntri di a!im ntazion natura! n !! Fott #> d ! mondo /.ott #> d !!'A!trom rcato do8 "i 8 ndono $rodotti d ! Comm rcio 3uo "o!ida! *-1' La ri8i"ta D i! $unto 4ort di 3u "ta ca"a ditric % di"$oni.i! anc> tramit a..onam nto, "tam$ata "u carta )((C ricic!ata, ""a D di8 ntata n #!i anni i! $unto di ri4 rim nto d !! .uon $ratic> $ r uno "ti! di 8ita "o!ida! a .a""o im$atto am.i nta! ' I! "ito, com acc nnato in $r c d nza, >a una "truttura c> a $rimo im$atto ri"u!ta di"$ r"i8a caotica% in r a!t7 ""o D ricco non "o!o di tutti #!i ! m nti caratt rizzanti una .uona >om $a# , ma $o""i d anc> una " ri di $icco!i <" r8izi= in $iB c> $o""ono "o!o "i#ni4icar una ma##ior 4id !izzazion d #!i ut nti' A 3u "ti u!timi 8i n $o"ta un'att nzion $artico!ar % n !!a >om $a# "ono $ro$o"ti "onda##i, !a $o""i.i!it7 di !a"ciar comm nti "cri8 r artico!i /con una ca" !!a d dicata a 3u !!i $iB r c nti1, una .ac> ca di annunci $ r " r8izi t matici
*- Ctm A!trom rcato D un con"orzio non $ro4it di Fott #> d ! mondo, i cui "oci "ono coo$ rati8 a""ociazioni atti8 n ! Comm rcio 3uo "o!ida! ' Mu "t'u!timo D una $artn r">i$ conomica .a"ata "u! dia!o#o, !a tra"$ar nza i! ri"$ tto, c> mira ad una ma##ior 3uit7 tra Nord Sud d ! mondo attra8 r"o i! m rcato int rnaziona! '

)?+ EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

, $ r "otto!in ar i! caratt r di <antica "a## zza=, un !inQ c> $orta ad una "im$atica $a#ina d dicata a!!'a!manacco 3uotidiano' La # rarc>ia d i !inQ d i cont nuti ra$$r " nta i! $unto d .o! d ! "ito% banner, ca" !!a $ r !a ric rca, form $ r !a r #i"trazion Kacc ""o d #!i ut nti, "ono tutti $r " nti ma di"!ocati in una >om $a# c> " m.ra int rmina.i! co"L $i na di "$unti /comun3u int r ""anti1, da cr ar non $oca con4u"ion n #!i ut nti' V n#ono "$on"orizzati "o$rattutto 8 nti di caratt r .io!o#ico Ko "o"t ni.i! i $ro$ri $rodotti /o!tr ai !i.ri a!!a ri8i"ta1I D m ""o, in8 c , . n in 8id nza un m nu "u!!a "ini"tra d !!a >om $a# c> racco#!i , $ r am.ito t matico, 8ari artico!i "u di8 r"i ar#om nti, com " 4o"" una "orta di ra"" #na "tam$a i cui #!i artico!i "ono di8i"i $ r cont nuto' A!cuni di 3u "ti "ono o44 rti anc> "otto 4orma di int r8i"ta n !!a " zion d dicata ai 8id oI D $r " nt anc> un 4itto ricco ca! ndario con tutti #!i 8 nti, i cor"i i " minari $r " nti #iorno $ r #iorno "u t rritorio naziona! ' Com #i7 d tto, c!iccando "u! cata!o#o "i arri8a a! "ito $iB <.urocratico= di T rra Nuo8a Edizioni% " m$!ic , 4orma! , !in ar , D "" nzia!m nt d dicato a!!a mo"tra d i $rodotti cont nuti n ! cata!o#o, a!! in4ormazioni a!!a "ti$u!a d #!i a..onam nti, a!!a $o""i.i!it7 di a44i!iazion n !!a 8 ndita d i $rodotti d !!a ca"a da $art di a!tri "iti' T rra Nuo8a Edizioni " m.r r .. "" r una ca"a ditric i cui $rodotti "ono 4ruiti "o!o da "$ rti $ro4 ""ioni"ti d ! " ttor % ma di8 r"i 4attori com !a "ua ati$ica di"tri.uzion /<ati$ica= n ! " n"o c> i $rodotti d !!a ca"a 8 n#ono di"tri.uiti in !uo#>i non d $utati $ r

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)?6 <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

con"u tudin a !i.ri ri8i"t 1, !'int r "" !a conc ntrazion "u!!'ut nt K! ttor /di 3ua!"ia"i ti$o1 i! !in#ua##io uti!izzato n #!i artico!i "ia d ! "ito c> d !!a ri8i"ta, 4anno di 3u "ta ca"a ditric un a!tro "a##io " m$io di com un ar#om nto a$$ar nt m nt 4ina!izzato a una d t rminata cat #oria $o""a, in8 c , coin8o!# r un $u..!ico $iB 8a"to' So$rattutto !a !od 8o! / "trat #icaE1 d ci"ion di 8 nd r !i.ri ri8i"t n i n #ozi c> comm rcia!izzano a!im nti .io!o#ici, n !! !i.r ri "$ cia!izzat n !! .ott #> d ! Comm rcio 3uo "o!ida! non "o!o o44r una #rand 8i"i.i!it7 a!!a ca"a ditric , ma in"i"t ancora una 8o!ta "u una 3u "tion 4ondam nta! % <"o"t ni.i!it7= D 3ua!co"a c> ri#uarda mo!ti""imi " ttori mo!ti""imi a"$ tti d !!a 8ita 3uotidiana d #!i indi8idui, di o#ni indi8iduo / non "o!o 3u !!o d #!i <add tti ai !a8ori=1 !a coo$ razion !'int r"cam.io tra ! di8 r" cu!tur c> $ r" #uono !a "o"t ni.i!it7 D 4ondam nta! " m$r $iB n c ""aria' 6.6.G. .a verde nasce verde) *a >uova Hcologia e i reparti editoriali delle pi& grandi associa+ioni ambientaliste italiane L #randi a""ociazioni am.i nta!i"t ita!ian /o ! " di ita!ian di 3u !! int rnaziona!i1 $ r $u..!icar ! $ro$ri ri8i"t i $ro$ri !i.ri "i "ono " m$r $ r !o $iB a$$o##iat a ca" ditrici "t rn ' Anc> 3uando $o"" ##ono un !oro !o#o ditoria! , "i tratta di ca"i cc ziona!i ri"tr tti non c!a""icam nt ricono"ci.i!i com ca" ditrici% :La Nuo8a Eco!o#ia;, #iorna! di L #am.i nt "oci t7 coo$ rati8a

)?? EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

4ondata da!!'a""ociazion "t ""a, D un " m$io di 3u "t'u!timo ca"o' Co"tituita n ! ),,- $ r !a # "tion d !! ri8i"t d !!'a""ociazion di num ro" a!tr iniziati8 ad ""a co!! #at , ""a na"c 8a con !a 4 rma con8inzion c>
!'in4ormazion , !a 4ormazion !a comunicazion am.i nta!i "iano "trum nti 4ondam nta!i n !!a $o!itica d !!o "8i!u$$o "o"t ni.i! ' /O1 A!!a .a" d ! !a8oro "8o!to c'D un co"tant im$ #no a!!a tut !a a!!a 8a!orizzazion di $rinci$i tici n i ra$$orti conomici "ocia!i*+'

La Nuo8a Eco!o#ia, o!tr a!!'omonima ri8i"ta a!! a!tr du /:Ri4iuti; :Mua!En r#ia;1, $u..!ica una co!!ana di !i.ri, !a Co!!ana d ! Ci#no, a caratt r "ci nti4ico0di8u!#ati8o, do8 o#ni !i.ro ra$$r " nta uno "trum nto $ r $ortar a8anti .atta#!i di ci8i!t7 di ri"$ tto $ r !'am.i nt /attua!m nt !a $u..!icazion d !!a co!!ana ri"u!ta "o"$ "a1' A!tri !i.ri iniziati8 ditoria!i di L #am.i nt 8 n#ono $u..!icati, com #i7 $r c d nt m nt d tto, in co!!a.orazion con !a ca"a ditric Edizioni Am.i nt ' La "oci t7 non $o""i d un r a! cata!o#o% !a r dazion d ! "ito in4orma c> !'arc>i8io d i num ri $r " nti in cata!o#o non D a##iornato $ r di8 r" moti8azioni /tant di"$ r"i8 $u..!icazioni, a 8o!t 4att a$$o##iando"i ad a!tr ca" ditrici, #iu"to $ r citarn a!cun 1, $ rci& "i .a"ano $iB c> a!tro "u!! dizioni d i $ riodici' Anc> ! no8it7 ri#uardano "c!u"i8am nt i $ riodici% diciotto
*+ Da!!a $r " ntazion d !!a "oci t7 $r " nt n ! "ito int rn t d !!a ca"a ditric La Nuo8a Eco!o#ia'

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO)?, <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

D i! num ro tota! d !! u"cit in un anno di tutt ! ri8i"t ' I $ riodici 8 n#ono di"tri.uiti n !! !i.r ri n !! 4i r di " ttor 8 nduti in 3u "ti "$azi, o!tr c> tramit a..onam nto / 44 ttua.i! on !in tramit carta di cr dito o conto corr nt $o"ta! 1' I! $orta! d !!a "oci t7 >a tutt ! cart in r #o!a $ r "" r un ottimo "$ cc>io di 3u "ta% !'unica <$ cca= /" $ro$rio D n c ""ario tro8arn una1, D !a mancata 8i"i.i!it7 d ! form di r #i"trazion Kacc ""o $ r #!i ut nti' La .arra d ! m nu $rinci$a! o44r ! in4ormazioni di .a" , in un c rto " n"o, $iB $ratic> % o!tr a!!a " zion <a..onam nti=, ! a!tr " zioni ri#uardano ! atti8it7 #!i 8 nti $romo""i da!!a "oci t7 o con i 3ua!i ""a co!!a.ora' In"i m a!!a $r 8a! nt atti8it7 ditoria! , La Nuo8a Eco!o#ia or#anizza anc> con8 #ni " minari, cor"i di #iorna!i"mo di 4ormazion , mani4 "tazioni, ra"" #n cin mato#ra4ic> cura !'u44icio "tam$a $ r conto di azi nd $ri8at di nti $u..!ici. La ca"a ditric $ro$on du ti$i di 4ormazion /un cor"o una "cuo!a1, in co!!a.orazion con a!tri nti $romotori% "i tratta d ! cor"o di #iorna!i"mo am.i nta! intito!ato a Laura Conti d !!a "cuo!a di comunicazion am.i nta! intito!ata ad Antonio C d rna% ntram.i ri8o!ti a "$ rti #iorna!i"ti, ma a$ rti anc> a #io8ani !aur ati int nzionati a cono"c r Ko a$$ro4ondir ! t cnic> di comunicazion am.i nta! ' Una d !! " zioni D d dicata a! C!u. Nuo8a Eco!o#ia, uno "trum nto ri8o!to a!! azi nd c> "anci"c !a partnership ri8i"ta0im$r "a, $ r ra44orzar !'a$$roccio "trat #ico #!o.a! a!! t matic> co!o#ic> , a!!a

),( EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

!oro $romozion comunicazion % ! azi nd ad r nti u"u4ruiranno di un 8anta##io"o $iano di comunicazion .a"ato "u $romozion , con8 #ni, !a.orazion di brochure, dico! itin ranti .o!!ini 8 rdi' L'a!tro m nu, "ituato "u!!a $art d "tra d !!a >om $a# , D in8 c d dicato ai mat ria!i in4ormati8i di cont nuto co!o#ico am.i nta! di8i"i in .a" a!!a natura d ! $rodotto% D $r " nt anc> una " zion in cui "ono in" riti tutti #!i 8 nti int r ""anti $ r !'ar#om nto in 3u "tion ' Anc> 3u "ta "oci t7 $unta mo!ti""imo "u!!'att nzion a#!i ut nti% ""i >anno una !i. rt7 di "$r ""ion $art ci$azion mo!to 8a"ta, tramit !'uti!izzo di comm nti, r c n"ioni, d ! co!! #am nto ai $iB noti social net8ork $o""ono int #rar ! in4ormazioni tramit i co!! #am nti a .!o# ai "iti $artn r c> o44rono cont nuti "imi!i' A!tri 8 nti or#anizzati da!!a "oci t7 "ono i! c!oro4i!!a 4i!m 4 "ti8a! i! 4 "tam.i nt ra#azzi% i! $rimo D una mani4 "tazion cin mato#ra4ica c> "i "8o!# n !!a cornic d ! " condo, un 8 nto "ti8o $ r ra#azzi 8o!to a " n"i.i!izzar !a cono"c nza in mat ria co!o#ico0am.i nta! /ma D anc> ri8o!to a un $u..!ico di adu!ti1' Ino!tr or#anizza !' dizion di un $r mio ditoria! , Li.ro $ r !'am.i nt , un 8 nto unico n ! "uo # n r do8 i $art ci$anti non "ono "o!o ca" ditrici, ma anc> i"tituti "co!a"tici, $arc>i, im$r " , nti a""ociazioni, #iudicati da una #iuria $artico!ar in 3uanto tutta com$o"ta da #io8ani' La Nuo8a Eco!o#ia o44r anc> a!tri " r8izi ad azi nd di8 r" r a!t7 $u..!ic> $ri8at % tramit un o"" r8atorio "u!!a comunicazion tico0am.i nta! d'im$r "a, contro!!a !'im$ #no

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO),) <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

d !! azi nd in t ma di "8i!u$$o "o"t ni.i! o44r anc> un " r8izio d'u44icio "tam$a com$ t nt $ro4 ""iona! $ r c>i >a com o.i tti8o $rimario !o "8i!u$$o conomico "o"t ni.i! ' Ri"$ tto a#!i a!tri "iti, i! $r #io di 3u "to "ta $ro$rio n !!o "4ruttar in mani ra # nia! !'int razion con i social net8ork , 3uindi, di a8 rn com$r "o ! $ot nzia!it7% n !!a >om $a# "i $u& int ra#ir a con8 r"azioni, tramit TJitt r, di un d t rminato ar#om nto in un'a$$o"ita ca" !!a, do8 "corrono m ""a##i in continuazion $ro8 ni nti da ut nti conn ""i da o#ni $art d ! #!o.o t rr "tr ' In 3u "to ti n 4 d a 3u !!i c> "ono #!i "co$i $rimari nunciati da!!a "oci t7 "t ""a% o44rir cont nuti acc ""i.i!i a tutti u"ando o#ni m zzo comunicati8o a di"$o"izion , in 3uanto !'im$ortant non D i! m zzo uti!izzato ma i! m ""a##io da 8 ico!ar ' 6.6.4. *e attivit% editoriali di 7reenpeace, Italia nostra, *ife7ate, CCD La ma##ior $art d !!'atti8it7 ditoria! di 3u "t a""ociazioni am.i nta!i"t "i riduc a!!a $u..!icazion d i ma#azin in4ormati8i d "tinati ai "oci a 3ua!c> $u..!icazion "$oradica 4atta in co!!a.orazion con a!cun ca" ditrici' Su!! co$ rtin di 3u "ti !i.ri D " m$r $r " nt i! !o#o d !!'a""ociazion c> $u& trarr in in#anno, in 3uanto $o"izionato "$ ""o 8icino 3u !!o d !!a ca"a ditric di turno, 4ac ndo $ n"ar a!!' "i"t nza di una 8 ra $ro$ria d !!'a""ociazion ' In 3u "to $ara#ra4o "i t rr7 conto

),* EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

"c!u"i8am nt d !!'atti8it7 ditoria! d !! a""ociazioni, in 3uanto n ! 3uarto ca$ito!o di 3u "to !a8oro "i $ar! r7 in mani ra $iB d tta#!iata di 3u "t ' Gr n$ ac Ita!ia ri ntra $i nam nt in 3u "ta d "crizion ' :Gr n$ ac N J"; D !a ri8i"ta u44icia! d !!'a""ociazion c> na"c un anno do$o !a 4ondazion "t ""a di Gr n$ ac /),?+1 8i n in8iata trim "tra!m nt da 8 nticin3u anni a tutti i "oci d !!'a""ociazion ' Non "i"tono $ rci& nH cata!o#>i nH cana!i di di"tri.uzion , 8i"to c> i $oc>i""imi !i.ri "ono $u..!icati con ca" ditrici di8 r" di 8o!ta in 8o!ta i! $ riodico 8i n "$ dito tramit $o"ta ai "oci /anc> " D $r 8i"ta !' dizion on !in a .r 8 1' St ""o di"cor"o "i $u& 4ar $ r Li4 Gat Ita!ia% !a t "tata m n"i! /a 8o!t .im "tra! 1 na"c n ! *(() d D di"$oni.i! " m$!ic m nt "caricando!a da! "ito J . d !!'a""ociazion /a! mom nto D $o""i.i! "caricar "o!o #!i u!timi 8 nti3uattro num ri1' Li4 Gat 4a d ! "uo "!o#an un im$ rati8o a$$!ica.i! tota!m nt a! "uo o$ rato% tramit i! $ro# tto im$atto z ro, Li4 Gat "i $ro$on di $u..!icar cont nuti "o!o on !in !i.ri "o!o in 8 r"ion .ooQ' I! $ro# tto D "tato cr ato $ r com$ n"ar ! mi""ioni di anidrid car.onica n !!'atmo"4 ra # n rat da!!a $ro$ria atti8it7 $ r 4a8orir !a cr azion !a tut !a di o!tr )'?(( m tri 3uadrati di 4or "t in di8 r"i $unti d ! $ian ta T rra /ci "ono mo!t ca" ditrici !i.r ri on !in non c> , $ur non "" ndo "$ cia!izzat in < ditoria am.i nta! =, ad ri"cono a 3u "to $ro# tto1'

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO),5 <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

Ita!ia no"tra D una d !! a""ociazioni am.i nta!i"t ita!ian $iB cono"ciut I a du anni da!!a "ua 4ondazion /),--1 $u..!ica i! "uo $rimo .o!! ttino da! tito!o omonimo con cad nza .im "tra! ' In"i m ai con8 #ni a!! con4 r nz , di8 nta !'a!tro $rinci$a! "trum nto d !!'a""ociazion con i! 3ua! di44ond r in4ormazioni "u!! $ro$ri atti8it7 cam$a#n ' In $artico!ar i! .o!! ttino d7 mo!to "$azio a!! r !azioni a!! mozioni $r " ntat n i con8 #ni n !! con4 r nz , $iB in # n ra! , i!!u"tra !'atti8it7 d !!'a""ociazion /M A r ),,-1' N ! "ito int rn t d !!'a""ociazion una " zion d ! m nu $rinci$a! D d dicata a!!'arc>i8io d i num ri d ! .o!! ttino, d i Muad rni d i !i.ri% i Muad rni "ono $ r !o $iB r "oconti di con8 #ni con4 r nz o ric rc> "u ar#om nti in $artico!ar m ntr $ r 3uanto ri#uarda i !i.ri, ""i "ono $r " nti in 3u "ta " zion /in 3uanto non "i"t !a 8oc <cata!o#o= "u! "ito1, in cui D $o""i.i! "caricar ! $a#in d !! $r m "" d #!i indici' L'arc>i8io d i .o!! ttini con"ta di $iB di tr c nto num ri /a!cuni ri! #ati con" r8ati n !!'arc>i8io tradiziona! , a!tri di"$oni.i!i "u 3u !!o di#ita! 1, m ntr $ r 3uanto ri#uarda i Muad rni i !i.ri non 8i n 4ornito un num ro $r ci"o in 3uanto non >anno u"cit r #o!ari , a! mom nto, !'a""ociazion "ta 44 ttuando un $a""a##io a! di#ita! "ia $ r 3uanto ri#uarda !'arc>i8io "ia $ r 3uanto ri#uarda !'a..onam nto /!o "t ""o di"cor"o 8a! $ r i! num ro di u"cit 44 ttuat in un anno, non 8 n#ono 4orniti num ri c rti1' I $rodotti 8 n#ono di"tri.uiti n !! .i.!iot c> , tramit !i.r ri commi""ionari , a 8o!t , in

),2 EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

occa"ion di d t rminati con8 #ni% D $o""i.i! 44 ttuar #!i ac3ui"ti "o!o tramit a..onam nto $o"ta! ' L'a!tra #rand a""ociazion "torica ita!iana, i! 99F, com #i7 antici$ato n ! $rimo ca$ito!o, $u..!ica / >a $u..!icato1 di8 r" ri8i"t ' L'atti8it7 ditoria! d !!'a""ociazion com.acia con !'anno di 4ondazion d !!a "t ""a /),++1 8i n inau#urata con 3u !!o c> , ancora ad ""o, D !'or#ano u44icia! d'in4ormazion d ! 99F% !a ri8i"ta :Panda; /n ! ),?5 "ar7 a44iancata da!!a 8 r"ion $ r ra#azzi d !!a ri8i"ta, :Panda Tunior;1' Succ ""i8am nt na"c ranno a!tr ri8i"t com :Att nzion ; :Ecomondo;, ma ad o##i !a !oro $u..!icazion ri"u!ta c ""ata' Non "i"t un 8 ro $ro$rio cata!o#o, ma i num ri d !! ri8i"t $o""ono "" r ric>i "ti dai "oci dir ttam nt da! "ito JJJ'$andaJ .'it a ""i "c!u"i8am nt ri" r8ato% una 8o!ta 44 ttuato !'acc ""o, o#ni a..onato $u& con"u!tar i num ri di tutt ! ri8i"t $u..!icat da! 99F n ! cor"o d !!a "ua atti8it7' O#ni anno !'a""ociazion $u..!ica do""i r, !i.ri, $u..!icazioni "ci nti4ic> di8u!#ati8 "ui t mi d ! $ro#ramma d ! 99F% com ! a!tr a""ociazioni, anc> 3u "ta "i a$$o##ia ad a!tr ca" ditrici com Edizioni Am.i nt o i! Tourin# C!u. Editor /"o$rattutto $ r ! #uid turi"tic> ! #uid a!! oa"i 99F1' I "oci d !!'a""ociazion ric 8ono tramit a..onam nto $o"ta! ! ri8i"t , 3uindi non "i"t una di"tri.uzion nH in !i.r ria nH in dico!a% "i $o""ono tro8ar in !i.r ria "c!u"i8am nt 3u i tito!i r a!izzati in co!!a.orazion con ! a!tr ca" ditrici'

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO),<INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

6.G. ,n'editoria europea $ possibileL Bonfronti tra il sistema editoriale italiano e quello di alcuni paesi europei Una "toria d !!' ditoria uro$ a D un'im$r "a di ardua riu"cita, data !a di8 r"it7 non "o!o !in#ui"tica /con con" #u nti $ro.! mi di traduzion adattam nto1, ma anc> cu!tura! $r " nt a! "uo int rno' Fu $ro$rio i! "a$ r "critto di o#ni "in#o!o "tato, $ r&, a 4ornir omo# n it7 a!!'Euro$a 4u !a "ua # monia c> aiut& a "ta.i!ir una mi"ura di unit7 cu!tura! "u una 8a"ta $o$o!azion a 4r nar ! t nd nz a!!a di8 r"i4icazion a!!a di44 r nziazion ti$ic> d !!a cu!tura ora! ' In 3u "to am.ito #!i ditori #iocarono un ruo!o 4ondam nta! % 8ia##iando da $a " in $a " , .. ro !'occa"ion di $ar!ar un'unica !in#ua, 3u !!a d ! $ n"i ro uro$ o% 3u !!o c> ""i ca$irono 4u c> ! cu!tur naziona!i, n ! !oro in"i m , di" #na8ano !'Euro$a $ rc>H rano !'Euro$a' L' ditoria co!ta uro$ a >a com$r "o c> !a mod rnit7 8a con3ui"tata a $r "cind r da!!'id a c> cr ar un !i.ro non "ia !a "t ""a co"a c> 4ar un <non !i.ro= /" .. n "ia $i no di < ditori= i 3ua!i cr dono c> !a mod rnit7 "ia cao" $rodurr !i.ri in 3uantit7 "ia un #uada#no non un <"uicidio d !!a cu!tura=1' Un #randi""imo $ro.! ma d ! m rcato ditoria! D !a di"tri.uzion % !a ri8o!uzion t cno!o#ica >a $artico!arm nt inci"o "u!!a 4i!i ra ditoria! di o#ni "in#o!o "tato ma in mani ra di8 r"a'

),+ EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

In G rmania, in Francia in In#>i!t rra !a di"tri.uzion >a una tradizion d !! r #o! . n artico!at ri"$ tto a! $ro.! ma di una $roduzion $o!ic ntrica' In Ita!ia in S$a#na c'D un #ra8 "co!!am nto 4ra di"tri.uzion c ntra! irradiazioni $ ri4 ricoKr #iona!i /O1 Partico!arm nt in Ita!ia !a #rand di"tri.uzion non >a "a$uto "tudiar nuo8 ! ##i di m rcato, anc> $ rc>H ancora o##i ""a "u$$on c> #rand di"tri.uzion "i#ni4ic>i "c!u"i8am nt <#rand con"umo= /R cc>ia in AA' VV' ),,-, $' *(1'

T d "c>i 4ranc "i >anno "a$uto rim diar a!!a di44u"ion <ra#ionata= d i !oro $rodottiI in Ita!ia, nono"tant ci "ia "tata !a "t ""a $roduzion annua di 3u !!a 4ranc " , i #randi di"tri.utori t nd 8ano a non c rcar rim di o $ro#r ""i in 3uanto cr d 8ano di a8 r ancora a c> 4ar con #randi 4 tt di $o$o!azion ana!4a. ta' S $ r& D $o""i.i! $ar!ar in 3ua!c> modo di una "toria d !!' ditoria uro$ a, 3u "to !o "i d 8 a $icco! @lite cu!tura!i c> n >anno 4a8orito !a na"cita !a cr "cita' V!adimira G mano8a $ro8a a 4ar $artir !a na"cita di un di"cor"o cu!tura! uro$ o da un'@lite mo!to $artico!ar 4 r8ida% !a citt7 di Pra#a, $r ci"am nt n ! ),*,, anno in cui 8 nn 4ondato i! Circo!o !in#ui"tico di Pra#a' I! mani4 "to d ! Circo!o racco#!i 8a #randi nomi, non "o!o ! #ati a!!' ditoria, ma anc> a!!'art 4i#urati8aI una m "co!anza di !in#ua##i, arti $ r"ona!it7 c> 8 ni8a condi8i"a con un'a!tra #rand citt7 da!!a #rand 8i8acit7 cu!tura! % Pari#i' Erano du citt7 c> $orta8ano a8anti id

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO),6 <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

di"cor"i "u$ riori "u!!o "tato d !!'art n 4a8ori8ano !a di44u"ion !o "8i!u$$o' In un con#r ""o di "crittori "o8i tici a Mo"ca, $ r !a $rima 8o!ta 8 nn m ""o in !uc uno d i ma##iori $ro.! mi d !!' $oca% !a c n"ura' Mo!ti $a "i "$a8 nta8ano #!i "crittori !'Ita!ia ra uno di 3u "ti, $ r 8ia d ! 4a"ci"mo' Mu "ta #rand $aura, $ur r nd ndo inc rta !a r a!t7, 8id i! "uo !ato $o"iti8o% 4 c na"c r i! d "id rio 8 r"o !a mod rnit7 !a "co$ rta di #randi 8 rit7 d ! $ro$rio t m$o' Erano t m$i in cui n i ca44D $ari#ini na"c 8a !' "i"t nzia!i"mo 4ranc " , ad Am"t rdam con !a .irra "i 4ac 8a $o "ia a Madrid i !u"tra"car$ ! ## 8ano ai c!i nti ! $o "i /G mano8a in AA' VV' ),,-1' Finc>H ! #randi corr nti arti"tico0cu!tura!i "ono "i"tit , o#ni "in#o!a citt7 c> in "" a..ia a8uto un ruo!o, >a #oduto d ! " ntir"i $art di un #rand mo8im nto c> 4ac 8a dim nticar i con4ini naziona!i' O##i $otr .. " m.rar c> "" non "i"tano $iB $ rc>H ci "i $u& muo8 r con 4aci!it7 in tutto i! contin nt , comunicar condi8id r I ma !o "t ""o non 8a! $ r 3uanto ri#uarda i! comun orizzont m nta! cu!tura! ' L' ditoria, a44 rma Enrico Mi"tr tta, >a i! !imit di $rodurr c rt $aro! , "critt n !!a !in#ua di un d t rminato $a " I 3uindi, $ r dimo"trar di "" r i! m diator indi"$ n"a.i! n !!a $ro.! matica d !!a di44u"ion d !!a cu!tura uro$ a, d 8
a44 rmar con con8inzion i! $ro$rio ruo!o in"o"titui.i! ri8 ndicar 3u !!a <"$ ci4icit7 cu!tura! = c> ! #aranti"ca

),? EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

un'att nzion $artico!ar un $r ci"o im$ #no comunitario, n !!'ottica di 3u ! m rcato unico d !! id di cui mo!ti >anno $ar!ato /Mi"tr tta in AA' VV' ),,-, $' ,61'

N i $rimi anni d ! nuo8o " co!o n !!'am.ito d !!'Union Euro$ a, "i D di.attuto $iB 8o!t d !!a 3u "tion d !!'id ntit7 d ! <8 cc>io contin nt =I in 3u "to cont "to !' ditoria co"titui"c un o"" r8atorio $ri8i! #iato in 3uanto "i $on com "i"t ma di circo!azion cu!tura! com$! ""a a! cont m$o di"omo# n a contraddittoria' Ancora o##i D di44ici! tro8ar un mod !!o ditoria! c> $o""a d 4inir"i com < uro$ o=' A#!i inizi d #!i anni Ottanta "i $ar!a8a di una nuo8a 4a" d !!' ditoria uro$ a, mo!ti $a "i 8anta8ano una #ro""a $roduzion di tito!i a!!a 3ua! corri"$ond 8a un not 8o! 4atturatoI a ca$o d !! c!a""i4ic> c' rano " m$r !a G rmania !a Gran Fr ta#na' A!!'inizio d !!a <t rza # n razion =, i! m rcato ditoria! non ra ancora "tato in8 "tito 4ort m nt dai m dia di#ita!i, ma a8 8a "u.ito i! $roc ""o di omo# n izzazion coatta c> com$ort& i! mo!ti$!icar"i d !! cat n d i $unti 8 ndita, !a mutazion d !!a "truttura d !!a di"tri.uzion un cam.iam nto radica! d !! ti$o!o#i in cui i! $u..!ico ra "uddi8i"o' Com "u## rito da Fa.io Tarzia /D n c ""ario t n r a m nt c> "i tratta di dati r !ati8i a! *((-1, i! con4ronto tra !'Ita!ia !'Euro$a 8 rr7 $o"to "o!o con a!cuni $a "i c> >anno una "toria ditoria! mo!to $iB docum ntata com !a G rmania, !a Gran Fr ta#na !a Francia' S8 zia O!anda >anno una "truttura c ntro0 uro$ a mo!to di8 r"a dai $a "i 3ui citati, "icuram nt " m$!ar ' Un di"cor"o a $art 8a 4atto $ r S$a#na Porto#a!!o, d i 3ua!i D di44ici!

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO),, <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

$ar!ar d !! ri"$ tti8 ditori naziona!i " nza t n r conto d !!'Am rica d ! Sud' La Gran Fr ta#na >a una "truttura ditoria! mo!to $artico!ar , nonc>H una radicata tradizion d !!a ! ttura $u..!icaI i .ritannici "ono #randi""imi 4ruitori d !! .i.!iot c> $u..!ic> $ro8a n D !'a!ti""ima $ rc ntua! di 8o!umi $r "i in $r "tito !'a!ti""imo num ro di .i.!iot c> $r " nti "u t rritorio' Mu "to D $o""i.i! in un $a " do8 !a domanda di ! ttura D co"tant m nt a!taI in Ita!ia !a "ituazion D di8 r"a, "ia $ rc>H ! .i.!iot c> non "ono di"tri.uit in mani ra ca$i!!ar uni4orm "ia $ rc>H non c'D una domanda di ! ttura ta! da inc nti8arn una di44u"ion ma##ior ' Mu "ta "ituazion "i ri4! tt n !! di44 r nz tra i 8ari $a "i uro$ i in m rito a!! $ rc ntua!i di ! ttori% in G rmania i ! ttori rano a! -*C "u una $roduzion di +2mi!a tito!i nuo8iI a " #uir Gran Fr ta#na /+(C "u 2?mi!a1, Francia /-+C "u 5*mi!a1, S$a#na /2(C "u *2mi!a1 , in4in , Ita!ia /52C "u )*mi!a1 *6' La $roduzion di t "ti n ! R #no Unito in 3u "ta <t rza # n razion = d ! m rcato ditoria! D 4!orida in continua cr "cita% "o!o n ! ),,, !a "$ "a $ r i! !i.ri ra $ari a!!o (,*-C d ! PIL, 3u !!o d !!a G rmania ra in8 c a!!o (,5C Francia a!!o (,*2C' Su! 8 r"ant d !!a di"tri.uzion , ! !i.r ri riman#ono i! $rinci$a! cana! , m ntr ! #randi cat n n ! *((( a8ranno i! contro!!o d ! m rcato, a di"ca$ito di 3u !!
*6 I dati ri$ortati 3ui in " #uito in tutto i! $ara#ra4o, "ono "tati racco!ti da Fa.io Tarzia n ! "uo "a##io Tenden+e europee ed italiane, cont nuto n ! 8o!um di Gio8anni Ra#on d ! *((-'

*(( EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

indi$ nd nti /!a diminuzion da! 4atturato di 3u "t "c nd r7 da! *6,?C d ! ),,- a! )6C d ! *(((1' Nono"tant i! $r dominio d !! !i.r ri , na"cono cana!i di"tri.uti8i a!t rnati8i !a 8 ndita on !in 4a !a $art d ! ! on % "o!o i! c ! .r "ito Amazon co$r i! 2,)C d ! 4atturato tota! d ! m rcato in#! " ' Francia G rmania "i muo8ono $ r !o $iB "u!!a "t ""a !in aI in ntram.i i ca"i "i a""i"t ad un'a!ti""ima conc ntrazion d !! ca" ditrici /in Francia n ! ),,, "o!o du #ru$$i ditoria!i ra$$r " nta8ano i! +(C d !!a $roduzion in G rmania i! +,C d #!i ditori "i d 4ini8a ta! <$ r >o..A=1' In G rmania, ino!tr , 8i# un nuo8o "i"t ma, o""ia 3u !!o d !! co"idd tt <"i#! ditoria!i=, in cui o#ni "i#!a $u& $u..!icar annua!m nt un num ro !imitato di tito!i dato c> ! !i.r ri $on#ono un !imit di 3uota $ r o#ni "i#!a /Tarzia in Ra#on *((-1' Co"L 4ac ndo "i aum nta i! num ro d !! $u..!icazioni $ rc>H, aum ntando ! "i#! , ! $ot nzia!it7 di u"cita "i mo!ti$!icano' In Francia in G rmania i! !i.ro occu$a ancora una $o"izion c ntra! n !! ri"$ tti8 cu!tur naziona!i% in Francia !a $ rc ntua! d i ! ttori D mo!to a!ta 3u "to #razi anc> a! 4atto c> !a cu!tura d !!a 4rui.i!it7 d !!a .i.!iot ca D . n radicata n ! cont "to 4ranc " ' Ri#uardo a! <co"a "i ! ## = i! di"cor"o "i 4a $iB com$! ""o% in # n ra! n ! *((( !a $iB 8 nduta ra !a ! tt ratura /)2',,6 tito!i1, a " #uir ! "ci nz a$$!icat /5',*51, ! di"ci$!in uman /# o#ra4ia "toria, 56-*I 4i!o"o4ia, *'()*I r !i#ion , )'5(+1 , a!!'u!timo $o"to, ! "ci nz d !!'in4ormazion /)'*5(1' Vi"ta "in#o!arm nt , !a "ituazion D o88iam nt di44 r nt % in G rmania a! $rimo $o"to in c!a""i4ica c' rano ! "ci nz "ocia!i

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO*() <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

/*-,-C1, in Francia 8 d 8ano !a rimonta # n ri com ! "ci nz natura!i /\)5C1, d !!'in4ormazion /\))C1 3u !! a$$!icat /\6C1' Francia G rmania >anno attuato una $o!itica mo!to 8anta##io"a, 3u !!a d i <$r zzi unici=, con !o "co$o di di4 nd r !a $icco!a m dia ditoriaI " condo a!cun a""ociazioni di ditori, " nza 3u "ta $o!itica, "ar .. "tata 4a8orita !a $u..!icazion d i "o!i . "t " !! r' I! m rcato ditoria! uro$ o D co"tituito da una "orta di mod !!o tri$artito% 3u !!o di "tam$o an#!o"a""on 0am ricano, 3u !!o c ntro0 uro$ o 3u !!o "8 d " /in 3u "t'u!timo !' ditoria D in" rita in una $iB am$ia $o!itica "ocia! c> "i int r ""a di curar $artico!arm nt !'in4ormazion d ! cittadino1' L'im$atto d !! nuo8 t cno!o#i mu!tim dia!i con 3u "ti mod !!i D "tato di8 r"o $ r o#ni $a " ' I! mod !!o .ritannico, ! ad r n !! 8 ndit in Euro$a, 8 d !a "ua 4ortuna n !!a radicata a.itudin a!!a ! ttura d #!i in#! "i "u 3u "ta "cia anc> ! 8 ndit "u J . con4 rmano 3u "to "ucc ""o% na"cono comunit7 di ! ttori, !'o44 rta D $iB c> mai di8 r"i4icata !a $icco!a ditoria ri "c a t n r"i in 8ita #razi a!!a c ntra!it7 c> i! m dium !i.ro continua ad a""um r ' Mu "to $roc ""o di i.ridazion int #razion "i nota8a ancora di $iB n i mod !!i t d "co 4ranc " , do8 ! $icco! ca" ditrici ancora r "i"t 8ano a!!'a8anzar d !!a t cno!o#ia mu!tim dia! $ r ! !oro caratt ri"tic> 3ua!itati8 ' La "ituazion ita!iana, am$iam nt in8 "ti#ata n i $r c d nti $ara#ra4i, anc> a!!' $oca d !!a ric rca di Tarzia, ra

*(* EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

cata"tro4ica ri"$ tto a 3u !!a d !! a!tr nazioni uro$ % n ! *((- !'Ita!ia, con (,,-C di tito!i $u..!icati o#ni mi!! a.itanti, ra a! t rzu!timo $o"to in Euro$a, $r c duta da R #no Unito /),?-C1, S$a#na /),+(C1, S8 zia /),2-C1, Fin!andia /),*+C1, G rmania /),()C1, Francia /(,,6C1 " #uita "o!o da Porto#a!!o /(,,(C1 Gr cia /(,+*C1' I! $anorama com$! ""i8o n ! *((5, in .a" ai # n ri $u..!icati, 8 d 8a !a ! tt ratura occu$ar i! $rimo $o"to /)*6'(*) tito!i1, a " #uir ! "ci nz "ocia!i /,+',*61, "ci nza t cnica arti /+-mi!a a t "ta1, r !i#ion /2-'+()1, 4i!o"o4ia /*,'?,)1, "toria /*?'?(61, # o#ra4ia /*('*)-1' I! " ttor c> $ r& dimo"tra8a dar $iB " #na!i di no8it7 ra 3u !!o d !!a di"tri.uzion % !a 8 ndita indir tta /c> com$r nd !i.r ri , dico! , remainder, #rand di"tri.uzion , cc'1 aum nta8a d ! -,+C, m ntr 3u !!a dir tta /8ia int rn t, $ r corri"$ond nza, cc'1 diminui8a d ! *,)C' P r 3uanto ri#uarda !a ! ttura !'Ita!ia, a#!i inizi d ! nuo8o " co!o, ra$$r " nta8a ancora i! 4ana!ino di coda con cr "cita d i ! ttori "o!o d !!'),)C, /tra ! $iB .a"" d'Euro$a1 con "3ui!i.ri int rni tra Nord /-(C1 Sud /*,0 5*C1' Riman 8a a!to i! di"!i8 !!o tra co!oro c> 4ormano i! $ro$rio .a#a#!io cu!tura! tramit i m dia audio8i"i8i tra co!oro c> !o 4anno tramit i !i.riI "o$rattutto i #io8ani "i dimo"tra8ano d i 4ruitori occa"iona!i a!!'a!to $o"" ""o di !i.ri non n corri"$ond 8a !'a!tr ttanto a!to !i8 !!o di con"umo0 ! ttura' I! $r "tito .i.!iot cario, 4orti""imo n ! r "to d'Euro$a, in Ita!ia r "ta8a un 4 nom no da!! ri"tr tt $ rc ntua!i% !'arri8o d i nuo8i m dia " #n& un mom nto d ci"i8o n !!a moda!it7 di

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO*(5 <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

a$$r ndim nto in4ormazion d ! $o$o!o ita!iano 8id $ rd r di $ "o !'im$ortanza d ! m dium !i.ro' I! 8 ro moti8o di con4ronto tra Ita!ia d Euro$a "ta, 3uindi, n !!a 3u "tion d !!a ! ttura% !a radicata cu!tura d !! .i.!iot c> , i! "o"t #no "tata! di 3u "t tramit d i <ticQ t= "u! $r "tito /c> !o "tato d7 "u o#ni $r "tito in .a" a!!'a44!u nza in .i.!iot ca1, "ono dinamic> c> in Ita!ia non "ono di44u" com do8r .. ro' So$rattutto, " m$r ri"$ tto a!!'Euro$a, !a cu!tura d !!a ! ttura non D di44u"a n !!a 4a"cia in4anti! ado! "c nzia! %
" !a 4ormazion di una id ntit7 uro$ a $a""a attra8 r"o i! !i.ro $ r !a <"trutturazion = di un imma#inario co"truito "in da!!a $rima 4a" , 3u !!a d ! cittadino0.am.ino0ado! "c nt , in Ita!ia 3u "to $roc ""o D in cri"i, o $ r!om no in "ta!!o /$' )-*1'

*(2 EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

Case editrici

!nno di /umero /umero Canali di fondazione titoli uscite per distribuzione e di presenti in anno vendita catalo(o ),,( -(( 5( 0 Li.r ri I 0 Fi r d 8 nti "$ cia!izzatiI 0 Int rn t 0 Li.r ri I 0 Fi r d 8 nti "$ cia!izzatiI 0 Int rn t 0 Li.r ri I 0 Fi r d 8 nti "$ cia!izzatiI 0 Int rn t K K

UK Green Boo s

UK ),?6 Eart!scan "E #e om $% ),,(

)'*((

?5

5((

)+

6.G.1. 7ran 9retagna, 7ermania e Drancia) le pochissime case editrici speciali++ate in ambiente e sostenibilit% G rmania, Gran Fr ta#na Francia "ono ! r a!t7 ditoria!i c> 8 rranno con4rontat con !'Ita!ia, " condo 3uanto #i7 "$i #ato $r c d nt m nt in m rito a!!a ric rca di Tarzia' Lo "co$o D di "otto!in ar !' "i"t nza, nonc>H !'im$ortanza, di ca" ditrici "$ cia!izzat "c!u"i8am nt in t matic> am.i nta!i' La ric rca, ri! 8ata"i di44ico!to"a $ r !'Ita!ia, !o D "tata ancor di $iB $ r 3u "ti $a "i' Ma m r# un dato $o"iti8o $ r i! no"tro $a " , in 3uanto in Ita!ia D "tato dimo"trato c> "i"tono a!m no 3uattro ca" ditrici tota!m nt "$ cia!izzat in

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO*(<INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

3u "tioni am.i nta!i' N !! a!tr nazioni o## tto di ric rca com$aiono un "o!o nom , 4or" du $ r !a Gran Fr ta#na% i! . n 4icio d ! du..io riman data !a moda!it7 di ric rca, " .. n "iano "tati int r$ !!ati #!i ditori "t ""i i 3ua!i, a !oro 8o!ta, >anno 4ornito ! unic> in4ormazioni a ri#uardo' Un $artico!ar ca"o D ra$$r " ntato da!!a Francia% $a " 8irtuo"o $ r i $ro#r ""i n #!i "tudi d !! "ci nz "ocia!i, d !!'a!tra0 conomia $ioni ra n !!a co"tituzion di un Mini"t ro $ r !'am.i nt ma anc> $ r !o "8i!u$$o "o"t ni.i! , non >a n mm no una ca"a ditric "$ cia!izzata in ar#om nti in r nti !'am.i nt ' Nono"tant "iano "tati int r$ !!ati anc> in loco a""ociazioni am.i nta!i"t , $ r"ona!it7 d ! ca!i.ro di A!ic Audouin*? ca" ditrici 4i!o0am.i nta!i"t , ! $oc> ri"$o"t $ r8 nut con8 ni8ano tutt "u!!a mancata "i"t nza di 3u "to ti$o di ca"a ditric ' I! !un#o tortuo"o it r di ric rca d !! in4ormazioni !o "car"o ri"u!tato /$ r non dir nu!!o1 ott nuto, non 4anno c> dimo"trar 3uanto ancora ci "ia da 4ar in am.ito di "o"t ni.i!it7 am.i nta! I " D 8 ro c> !' ditoria D i! $rinci$a! m zzo con cui !a cu!tura # n ra! 8i n 8 ico!ata, D a""o!utam nt n c ""ario c> ca" "$ cia!izzat in t matic>
*? A!ic Audouin D mana# r d ! Di$artim nto di "8i!u$$o "o"t ni.i! di una d !!a ma##iori a# nzi di comunicazion a! mondo' In"tanca.i! atti8i"ta or#anizzatric , >a contri.uito a 4ondar Ad9i" r, un'a""ociazion di donn c> o$ rano n ! mondo d !!a comunicazion c> "i $r 4i## !'o.i tti8o di di44ond r in 3u ! " ttor una r a! con"a$ 8o! zza ri"$ tto a!! t matic> am.i nta!i'

*(+ EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

co!o#ic> "o"t ni.i!it7 am.i nta! "i"tano anc> in num ro "u44ici nt ' Ri#uardo !a Gran Fr ta#na, !a $rima ca"a ditric in ordin di #rand zza D !a Gr n FooQ"I !' tica a!!a .a" d !!a ca"a ditric !a ma##ior $art d i tito!i n ! cata!o#o n 4ar .. ro un " m$io id a! , ma ""a non D "$ cia!izzata com 3u "to ti$o di !a8oro ric>i d ' Tutta8ia D "tata "u## rita in 3uanto 8i n # n ricam nt con"id rata com !a $iB #rand im$ortant ca"a ditric di "tudi "u!!'am.i nt , "ui "uoi $ro.! mi "u!!o "8i!u$$o "o"t ni.i! ' Na"c circa 8 ntuno anni 4a da un'id a d #!i attua!i dir ttori d !!a ca"a Sati"> Vumar, Mic>a ! @o!!oJaA, Mic>a ! F nni , VaA Dun.ar, Ro. @o$Qin" and To>n E!4ord m m.ri d ! Circo!o Sc>umac> r, un co!! tti8o di or#anizzazioni c> , " m$r n ! R #no Unito, D "tato i"$irato da! $ n"i ro di E' F' Sc>umac> r / conomi"ta 4i!o"o4o t d "co, i! 3ua! incora##ia8a a 8 d r ! conn ""ioni tra i $iB di"$arati ar#om nti am.iti1 n >a 4atto un $unto di $art nza $ r i! "o"t #no !o "8i!u$$o co r nt con ! t matic> "u!!a "o"t ni.i!it7 am.i nta! ' G!i inizi "ono "tati di44ici!i, $oc>i "o!di $icco!i "$azi /"i !a8ora8a n !!a ca"a di Sati"> Vumar1 ma, in4in , i! "ucc ""o D arri8ato' I! cata!o#o com$r nd 3ua"i -(( tito!i /com$r " ! circa tr nta no8it7 o44 rt o#ni anno1 ! cat #ori , da!!'a!im ntazion a!!a ! tt ratura $a""ando $ r ! #uid turi"tic> , "ono 3ua"i tutt < co0com$ati.i!i=, n ! " n"o c> 8 n#ono ar#om ntat "u una .a" am.i nta! ' I !i.ri "ono tutti "tam$ati "u carta )((C ricic!ata, con inc>io"tro a .a" 8 # ta! , mo!ti "ono anc> in 8 r"ion .ooQ "i $r di!i# i!

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO*(6 <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

m todo d ! print on demand $ r ridurr !'uti!izzo di carta in "o8ra..ondanza d !iminar i! $ro.! ma d !! tiratur cc ""i8 ' La ca"a di"tri.ui"c in tutto i! R #no Unito tramit c!a""ici cana!i di 8 ndita /4i r , !i.r ri 1 n ! r "to d !!'Euro$a d ! mondo tramit ra$$r " ntantiI in Canada n #!i Stati Uniti tramit ca" ditrici $artn r' Un'a!tra ca"a ditric .ritannica, 4or" $iB 8icina a! mod !!o ric rcato in 3u "to !a8oro ma $iB $icco!a ri"$ tto a!!a Gr n FooQ", D !a Eart>"can' Anc> 3u "ta ca"a o$ ra da $iB di 8 nt'anni $u..!ica !i.ri "ui cam.iam nti c!imatici, "8i!u$$o "o"t ni.i! t cno!o#ia am.i nta! $ r un $u..!ico non "o!o accad mico $ro4 ""iona! , ma anc> non "$ cia!izzato' V nn 4ondata ori#inariam nt da!!'I"tituto int rnaziona! $ r !'am.i nt !o "8i!u$$o n ! ),?6 con i! 3ua! continua a $u..!icar /o!tr c> con di8 r" a""ociazioni $ r !'am.i nt !o "8i!u$$o in tutto i! mondo1' Uno d #!i im$ rati8i $rinci$a!i D 3u !!o di riu"cir a ridurr " m$r in mani ra ma##ior !'im$atto am.i nta! d !! $ro$ri atti8it7, anc> " #i7 8i n com$ n"ata $i nam nt !' mi""ion di car.on ri"u!tant da! !oro !a8oroI c'D una " zion d ! !oro "ito int rn t a$$o"itam nt d dicata a!!a "$i #azion d ! ti$o di im$atto c> !a ca"a >a "u!!'am.i nt ' Eart>Scan di"tri.ui"c tramit ra$$r " ntanti in tutto i! mondo, anc>' ""a "i a88a! d ! m todo d ! print on demand i !i.ri d ! cata!o#o "ono !a ma##ior $art di"$oni.i!i anc> n !!a 8 r"ion .ooQ' La ca"a ditric 8anta una $roduzion di $iB di )'*(( tito!i in 8 nt'anniI i! ricc>i""imo

*(? EDITORIA <VERDE=

E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

cata!o#o D "uddi8i"o in di8 r" cat #ori , o#nuna d !! 3ua!i >a i! $ro$rio, anc> $ r 3uanto ri#uarda ! no8it7 di 3u "t /circa ?5 a!!'anno1' Eart>Scan $roduc anc> undici ri8i"t , di cui no8 "ono trim "tra!i, una .im "tra! un'a!tra annua! ' Anc> $ r 3u "ta ca"a ditric i cana!i di di"tri.uzion "ono 3u !!i c!a""ici o!tr c> 3u !!i 8ia int rn t' Ri#uardo !a G rmania, anc>' ""a nazion 8irtuo"a "otto mo!t $!ici a"$ tti, !a ric rca >a $rodotto un unico ri"u!tato, arri8ato a 4atica do$o innum r 8o!i contatti $a""ati da $ r"ona in $ r"ona% "i tratta di una $icco!a ca"a ditric , ta!m nt $icco!a da non a8 r n mm no !a 8 r"ion in in#! " d ! "ito' A #randi !in 3u !!o c> tra"$ar da 3u "to, unito a 3ua!c> in4ormazion ric 8uta da am.i nta!i"ti c> cono"cono !a ca"a ditric , D i! !a8oro di una $icco!a ca"a, a$$art n nt ad un #ru$$o ditoria! $iB 8a"to /F!acQJ !! Pu.!i">in#1, c> mira a $rodurr !i.ri ri8i"t a! 4in di contri.uir a!!a cr azion di una "oci t7 tota!m nt "o"t ni.i! in tutti i "uoi a"$ tti' O Qom D !a $art d ! #ru$$o F!acQJ !! Pu.!i">in# c> $u..!ica $ r !a G rmania da $iB di 8 nt'anni un cata!o#o di tito!i co!o#icam nt ori ntati n !! di8 r" cat #ori ' Anc> O Qom D "tata 4ondata da un m m.ro d ! Circo!o Sc>umac> r, $r c d nt m nt nominato in am.ito .ritannico' L' tica di 3u "ta ca"a ditric D o!tr i! !od 8o! % $ratic> comm rcia!i co!o#icam nt con"a$ 8o!i, ridotto im$atto am.i nta! d ! $ro$rio !a8oro, "ti!i di 8ita "o"t ni.i!i a$$!icati anc> a! $ro$rio $ r"ona! /turni di !a8oro com$ati.i!i con #!i im$ #ni 4ami!iari1, i! tutto $ r o44rir $rodotti di 3ua!it7 "u$ rior $ r un

LA STRUTTURA DELL'EDITORIA TRADIGIONALE IN ITALIA E IL SUO*(, <INCONTRO= CON L'ERA DIGITALE' UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CASE EDITRICI <VERDI=' IL CONFRONTO /INEVITAFILE1 CON
ALCUNI PAESI EUROPEI

$u..!ico "i# nt d int r ""ato a!!'am.i nt a!!a "o"t ni.i!it7' I! cata!o#o conti n circa tr c nto tito!i, ! no8it7 $r " ntat o#ni anno "ono " dici $u..!ica otto ri8i"t trim "tra!i% anc> $ r 3u "ta ca"a i cana!i di di"tri.uzion "ono 3u !!i di 8 ndita dir tta indir tta' I! "ito conti n anc> una 8oc uti!i""ima, una "orta di 8oca.o!ario d !!a "o"t ni.i!it7 $ r aiutar a co!mar 8 ntua!i !acun d #!i ut nti #i7 in4ormati o $ r incurio"ir attirar #!i ut nti di#iuni in mat ria di am.i nt "o"t ni.i!it7'

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*))

Capitolo &uarto Da!!' ditoria a!!a comunicazion am.i nta! % ri8o!uzion in cui tutto di8 nta <8 rd =

!' co0

Do$o un e/cursus "u!!a "ituazion ditoria! ita!iana, "u!!a "ua "ituazion "torico0$o!itica "u com a..ia a$$rocciato a!! t matic> co!o#ic> am.i nta!i, D n c ""ario ri8o!# r !o "#uardo anc> a! r "to d !!a comunicazion ' L moti8azioni $rinci$a!i "ono du % "ia $ rc>H ormai !' ditoria, com a!tri " ttori, !a8ora co!!a.orando con a!tri m dia "ia $ rc>H n ! cor"o d ! !a8oro "ono "tati tirati in .a!!o <$rota#oni"ti= non "tr ttam nt ! #ati a! cam$o ditoria! , ma 4ondam nta!i $ r !a di44u"ion !a di8u!#azion d !! in4ormazioni "u!!'ar#om nto' La comunicazion , "in da!!a na"cita d i $rimi m dia di !ar#o con"umo, non >a $otuto $iB con"id rar"i 4rui.i! o## tto di di44u"ion "o!o attra8 r"o m zzi cartac i% ra c>iaro #i7 da#!i inizi d ! " co!o "cor"o, c> i $iani "i "ar .. ro int r" cati !a co!!a.orazion Kco "i"t nza "ar .. "tata in 8ita.i! '
Co"L, "u! $iano d !!a comunicazion , !'Ita!ia tra ! du #u rr " m.ra "" r int r ""ata 3ua"i cont m$oran am nt da du $roc ""i "o8ra$$o"tiI uno di ti$o m ccanico, indu"tria! , taA!ori"tico, int #rato con i! tra"4 rim nto d !!'in4ormazion a di"tanza attra8 r"o !a "tam$a, conn ""o a!!'a!4a. tizzazion di ma""a n !! citt7I i! " condo 4ondato "ui nuo8i media ! ttrici, !a radio, i! cin ma ! nuo8 t cnic> di ri$roduzion

*)*

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE d !!'imma#in , da!!a 4oto#ra4ia a! rotoca!co /Ra#on ),,,, $' )221'

Ri"$ tto a! mondo ditoria! , 3u !!o m diatico 8i n in8 "tito "o!o $iB tardi da!!'int r "" a!!a 3u "tion am.i nta! % "a!8o 3ua!c> timido c nno 8i"to"i n ! " ttor t ! 8i"i8o, !a ma##ior $art d i contri.uti m diatici, n #!i 8 nti n !!a 4ormazion "i >anno "o!am nt n !!'u!timo d c nnio d ! " co!o "cor"o' Pro$rio 3uando !'ormai c ! .r summit di Rio d Tan iro, con !a "ua $ortata m diatica non indi44 r nt , im$on !a $r "a di co"ci nza co!! tti8a, do8 o#ni "in#o!o r $arto d !!a comunicazion d !!a 4ormazion a8r .. 4atto /o cominciato a 4ar 1 i! "uo do8 r di raccontar , 3uanto $iB $o""i.i! , !o "tato attua! d ! $ian ta T rra /anc> " , uti! ricordar!o, #!i 44 tti $o"t summit non 4urono 3u !!i c> ci "i a"$ tta8a di a8 r 1' Ad o#ni modo !' art> daA di Rio >a "cat nato una 8 ra $ro$ria ri8o!uzion m diatica% cominciano a na"c r mo!ti$!icar"i iniziati8 , 8 nti, $orta!i J ., cor"i di 4ormazion uni8 r"itaria "$ cia!izzata, "$ ttaco!i t atra!i, docum ntari, $ro#rammi t ! 8i"i8i tutti inc ntrati "u!!'am.i nt ! "u $ro.! matic> ' Mu !!o c> $iB co!$i"c D c> !a trattazion d !!'ar#om nto, ri"$ tto a#!i inizi d ! " co!o "cor"o, D 3ua"i tota!m nt d dicata a!!'inc>i "ta a!!a d nuncia d i di"a"tri am.i nta!i d #!i "c m$i com$iuti da!!'uomo% "a!8o 3ua!c> $ro#ramma t ! 8i"i8o $iB conc ntrato "u!!'a"$ tto di8u!#ati8o, !a norma D 3u !!a di uti!izzar o#ni m zzo a di"$o"izion $ r " n"i.i!izzar curar /!L do8 non "i D $otuto $r 8 nir 1 un $u..!ico <ma! ducato= a""o$ito n !! catti8 a.itudini'

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*)5

Da!!' $oca 4a"ci"ta in $oi, 8i n com$r "o in Ita!ia i! $ot r comunicati8o ma""i4icant d i nuo8i m dia% radio cin ma 8 n#ono uti!izzati com m ro "trum nto $o!itico a! 4in di $!a"mar ! m nti d ! $o$o!o, in .riato da!!a no8it7 co"tituita da! nuo8o m zzo' La t ! 8i"ion , da!!a "ua na"cita in $artico!ar modo da! mom nto in cui ""a di8 nt r7 a co!ori comm rcia! , co"tituir7 $iB di tutti i! m zzo $ri8i! #iato di comunicazion % !a c!a"" dominant intui"c da "u.ito c> i! $o$o!o ita!iano, in rt 8o!u.i! , "i a44 zion r7 "u.ito a! tu.o catodico' Con 3u "ti $r c d nti, D c>iaro c> !a comunicazion am.i nta! a8r .. uti!izzato "o$rattutto i nuo8i m dia% una ri8o!uzion $ r i <c!a""ici= m zzi di comunicazion cartac i' Com ci ricorda Ra#on /$' *(51 !a !in#ua "critta
r "ta n ! No8 c nto i! 4ondam nto d ! "i"t ma, ma 3u "ta 4unzion t nd a tra"mi#rar , cam.iando !a "t ""a "truttura d !!o "critto, da! medium !i.ro a!! 4orm $iB "imu!tan d ! #iorna! $oi d !!a radio, d ! cin ma, d ! rotoca!co' E "i inn "c& un cam.iam nto u!t rior /O1I i! !in#ua##io t ! 8i"i8o 8aria8a ancora i! "i"t ma m ta!in#ui"tico, in un nuo8o intr ccio dia!o#ico tra i media'

Anc> i! t atro "i r# a 4a8or d !!a cau"a am.i nta! % " m$r $iB di44u"i, n !!'am.ito d ! t atro ci8i! , "ono #!i "$ ttaco!i di d nuncia di in#iu"tizi di"a#i "ocia!i, ma!4unzionam nti di or#ani i"tituziona!i di"a"tri am.i nta!i' Da 3ui in $oi i! $a""o 8 r"o #!i 8 nti, ! 4i r , ! iniziati8 a "4ondo am.i nta! D .r 8 % tutt mani4 "tazioni c> "$ ""o

*)2

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

8o! nti ri $artono da un !a8oro #i7 iniziato da!! $rinci$a!i a""ociazioni am.i nta!i"t ita!ian dai $artiti $o!itici <8 rdi=' Ri#uardo 3u "ti u!timi ri#uardo anc> i "iti J ., 8 rranno citati "o!o 3u !!i $rinci$a!i, in 3uanto da 3u "to $unto 8i"ta non c'D "tato un ri"8 #!io tardi8o, anzi, i! num ro d !! a""ociazioni, d !! atti8it7 $o!itic> d i "iti int rn t 8o!ti a!!a " n"i.i!izzazion "u!!a 3u "tion am.i nta! D $iB c> acc tta.i! ' Anc> !a 4ormazion !' ducazion ci8ica d #!i ita!iani " m.ra c> "tia di8 ntando un ar#om nto di int r "" naziona! , dato i! num ro " m$r ma##ior di cor"i uni8 r"itari, ma"t r, cor"i di 4ormazion "$ cia!izzata $ro#rammi a !i8 !!o comuna! Ko $ro8incia! $ r !' ducazion am.i nta! % " #ni di un $ rcor"o 8 r"o i! mi#!ioram nto d !!a "ituazion # n ra! , ma ancora mo!to di"tanti da una "ituazion c> $o""a d 4inir"i <acc tta.i! = n i "uoi 44 tti' G.1. 0remessa storico-politica sull'interesse alla questione ambientale La 3u "tion am.i nta! D " m$r $iB 8i8a $r " nt n !!a co"ci nza d #!i indi8idui' PiB corr ttam nt , do8r .. "" r ta! data !a 3uantit7 " m$r ma##ior d'in4ormazioni 8 ico!at 3uotidianam nt dai m dia di o#ni ti$o' G!i a!!armi"mi "u! 4uturo d ! $ian ta T rra "ono cominciati a na"c r intorno a#!i anni S ttanta i 3ua!i, com a..iamo 8i"to in $r c d nza, >anno

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*)-

4atto da $a!co"c nico a!! ma##iori $rot "t ri8o!uzioni d #!i u!timi 3uarant'anni' Fu $ r& con !a con4 r nza "u!!'am.i nt !o "8i!u$$o, t nuta"i a Rio d Tan iro n ! ),,*, c> !a 3u "tion di8 nta 4orma!m nt di int r "" $r occu$azion # n ra! , 3uantom no a !i8 !!o m diatico' L'im$roro#a.i! n c ""it7 di indi8iduar un $ rcor"o uni8 r"a! $ r co"truir uno "8i!u$$o "o"t ni.i! , conduc !a comunit7 mondia! a riunir"iI i $a "i ad r nti ricono"cono c> ! $ro.! matic> am.i nta!i d 8ono "" r a44rontat in mani ra uni8 r"a! c> ! "o!uzioni d 8ono coin8o!# r tutti #!i Stati' G!i ar#om nti c> 8 nn ro trattati 4urono% 0 !o "crutinio "i"t matico d i mod !!i di $roduzion /in $artico!ar $ r !imitar !a $roduzion di to""in , com i! $iom.o n ! #a"o!io o i ri4iuti 8 ! no"i1I 0 ! ri"or" di n r#ia a!t rnati8a $ r rim$iazzar !'a.u"o di com.u"ti.i! 4o""i! rit nuto r "$on"a.i! d ! cam.iam nto c!imatico #!o.a! I 0 un 3uadro "ui "i"t mi di $u..!ico tra"$orto, con i! 4in di ridurr ! mi""ioni d i 8 ico!i, !a con# "tion n !! #randi citt7 i $ro.! mi di "a!ut cau"ati da!!o "mo#I 0 !a cr "c nt "car"it7 di ac3ua' Un im$ortant ri"u!tato d !!a con4 r nza 4u un accordo "u!!a con8 nzion 3uadro d !! Nazioni Unit ri#uardo i cam.iam nti c!imatici) c> $ort& a!!a "t "ura, a "ua 8o!ta, d !
) I! trattato $unta a!!a riduzion d !! mi""ioni d i #a" " rra, "u!!a .a" d !!'i$ot "i di ri"ca!dam nto #!o.a! ' Com "ti$u!ato ori#inariam nt , non $on 8a !imiti o..!i#atori $ r ! mi""ioni di #a" " rra a!! nazioni indi8idua!iI ra 3uindi ! #a!m nt non 8inco!ant ' In8 c , ""o

*)+

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

$rotoco!!o di VAoto' Tra i docum nti u44icia!i $rodotti, di $artico!ar im$ortanza 4u !a co"idd tta a# nda *)% tutti #!i Stati $art ci$anti t nn ro com ri4 rim nto 3u "to t "to $ r ca$ir 3ua!i "ar .. ro do8uti "" r ! iniziati8 n c ""ari da intra$r nd r $ r uno "8i!u$$o "o"t ni.i! n ! PPI " co!o /in4atti <*)= "ta ad indicar !a data d ! T rzo Mi!! nnio, com t rmin im$roro#a.i! ntro i! 3ua! "i "ar .. ro do8uti ra##iun# r ri"u!tati ra#ion 8o!i ri#uardo !'u"o di n r#i "auri.i!i !a $roduzion di in3uinam nto1' L'o.i tti8o d !!' 44ici nza D condizion n c ""aria ma non "u44ici nt $ r !o "8i!u$$o "o"t ni.i! ' Mu "to mutam nto $u& "" r r a!izzato #radua!m nt introduc ndo "trum nti conomici /ad " m$io ! ta"" am.i nta!i1, in4ormati8i /com !' tic> tta co!o#ica1 d ducati8i / ducazion am.i nta! n !! "cuo! 1, atti a ori ntar ! "c !t di ac3ui"to #!i "ti!i di 8ita' Tutti o.i tti8i c> $o""ono "" r riuniti n ! conc tto d ! 4i!o"o4o conomi"ta 4ranc " S r# Latouc> 3uando $ar!a d !!a n c ""it7 di attuar una decrescita serena', int nd ndo non i!
inc!ud 8a $r 8i"ioni di a##iornam nti /d nominati <$rotoco!!i=1 c> a8r .. ro $o"to i !imiti o..!i#atori di mi""ioni' I! $rinci$a! di 3u "ti D i! $rotoco!!o di VA]to, c> D di8 ntato mo!to $iB noto d !!a "t ""a UNFCCC' * I! conc tto di decrescita D "tato introdotto n ! di.attito conomico0 am.i nta!i"ta $ r !a $rima 8o!ta da!!' conomi"ta rum no Nic>o!a" G or# "cu0Ro # n, 4ondator d !!' conomia co!o#ica in am.ito d ! C!u. di Roma' Si tratta di una t oria .a"ata "u $rinci$i co!o#ici, .io!o#ici, "ocia!i cu!tura!i, c> $r 4i#urano un nuo8o $aradi#ma di ci8i!t7, in contra$$o"izion con 3u !!i c> r #o!ano i "i"t mi 8inco!ati a!!a cr "cita conomica' La t oria >a 8i"to mo!ti "o"t nitori

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*)6

ritorno ad una "orta di < t7 d !!a $i tra= d !!a ci8i!t7 / "ito t muto da tutt ! $o"izioni $o!itic> d conomic> 1, . n"L una cr "cita $iB mod rata, $iB 8icina ai .i"o#ni d !!'uomo d !!'am.i nt /Latouc> *((61' P r 4ar 3u "to, " condo ! Nazioni Unit , occorr c> !a "oci t7 "i muo8a 8 r"o !a co"truzion di un $ro#ramma c> $r 8 da !' manazion di r #o! norm 44icaci, !a 4ormu!azion d !! $o!itic> n c ""ari $ r !a $ro#rammazion !a # "tion d !! azioni di "8i!u$$o "o"t ni.i! ' I "o"t nitori d !!' acrescita "ono, $ r&, contrari a! conc tto di "8i!u$$o, anc> " a..inato a 3u !!o di <"o"t ni.i! =I non 4unziona in 3uanto
"i tratta a! t m$o "t ""o di un $! ona"mo a! !i8 !!o d !!a d 4inizion di un o""imoro a! !i8 !!o d ! cont nuto' P! ona"mo $ rc>H !o "8i!u$$o D #i7 di $ r "H una self-sustaining gro8th /<cr "cita auto"o"t nuta=1, " condo !a d 4inizion di 9a!t Ro"toJ' O""imoro, $ rc>H in r a!t7 non D nH "o"t ni.i! nH dur 8o! ' /O1 Lo "8i!u$$o D una $aro!a to""ica, 3ua! c> "ia !'a## tti8o c> #!i 8i n a$$!icato /$' *(1'

Non u!tima, !a con"a$ 8o! zza c> !'am.i nt con"id rato com ca$ita! natura! /8a!utando, $ rci&, a !i8 conomico i danni am.i nta!i1' Muindi D n c ""ario c> ma##ior num ro d i "o## tti "ia coin8o!to $art ndo dai #o8 "tata!i, $a""ando $ r ! or#anizzazioni non #o8 rnati8 a""ociazioni am.i nta!i"t , $ r arri8ar a!! autorit7 !oca!i

"ia !!o i! rni ! ai

"ucc ""i8am nt , tra i 3ua!i Pao!o Cacciari, S r# Latouc> , T>i rrA Pa3uot, I8an I!!ic>'

*)?

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

"in#o!i cittadini' Pro$rio $ r 3u "to moti8o "ono nat ! !oca! a# nda *), o""ia $ro#rammi di " cuzion d !!'a# nda *) a !i8 !!o !oca! , com 8i n raccomandato n ! ca$ito!o 8 ntotto d ! docum nto%
F cau" "o manA o4 t> $ro.! m" and "o!ution" . in# addr "" d .A A# nda *) >a8 t> ir root" in !oca! acti8iti ", t> $artici$ation and coo$ ration o4 !oca! aut>oriti " Ji!! . a d t rminin# 4actor in 4u!4i!!in# it" o.U cti8 "' Loca! aut>oriti " con"truct, o$ rat and maintain conomic, "ocia! and n8ironm nta! in4ra"tructur , o8 r" $!annin# $roc "" ", "ta.!i"> !oca! n8ironm nta! $o!ici " and r #u!ation", and a""i"t in im$! m ntin# nationa! and "u.nationa! n8ironm nta! $o!ici "' A" t> ! 8 ! o4 #o8 rnanc c!o" "t to t> $ o$! , t> A $!aA a 8ita! ro! in ducatin#, mo.i!izin# and r "$ondin# to t> $u.!ic to $romot "u"taina.! d 8 !o$m nt5'

5 Dato c> i $ro.! mi ! "o!uzioni c> "ono "tati indirizzati a!!'a# nda
*) >anno ! !oro radici n !! atti8it7 !oca!i, !a $art ci$azion !a coo$ razion d !! autorit7 !oca!i "ar7 un 4attor d t rminant n !!'ad m$im nto d i "uoi o.i tti8i' L autorit7 !oca!i co"trui"cono, o$ rano "o"t n#ono ! in4ra"truttur conomic> , "ocia!i am.i nta!i, "o8rint ndono i $roc ""i di $iani4icazion , "ta.i!i"cono ! $o!itic> i r #o!am nti !oca!i am.i nta!i a""i"tono a!!a r a!izzazion naziona! "u.naziona! d !! $o!itic> am.i nta!i' Com !i8 !!o di governance $iB 8icino a! $o$o!o, #iocano un ruo!o 4ondam nta! n !!' ducazion , n !!a mo.i!itazion n !!a ri"$o"ta d ! $u..!ico $ r $romuo8 r !o "8i!u$$o "o"t ni.i! ' Mia traduzion da! t "to d !!'a# nda *), $u..!icato "u! "ito d !! Nazioni Unit JJJ'un'or#'

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*),

L'id a di $ n"ar a! <#!o.a! = $art ndo da! <!oca! = D "$o"ata anc> da! $ro#ramma d !!o "t ""o Latouc> i! 3ua! , $ar!ando d !! 4a"i d ! $ro$rio $ro# tto di decrescita serena, "i "o44 rma "u!!'im$ortanza d !!a ri!oca!izzazion , d !!a cr azion di co0r #ioni, o#nuna att nta a!!a tut !a d ! $ro$rio cont "to "ia conomico "ocia! ma "o$rattutto am.i nta! , in 3uanto <i! $ro.! ma "ocia! non "i ri"o!8 r7 " nza ri"o!8 r !a cri"i co!o#ica= /$' ,21' Cin3u anni $iB tardi n !!a citt7 di VAoto 8 rr7 4irmato i! $rotoco!!o omonimo, id a! $ro" #uim nto d #!i im$ rati8i d "critti n !!'a# nda *), "otto"critto da $iB di )+( $a "i n ! dic m.r d ! ),,6 in am.ito d !!a con4 r nza d !!a con8 nzion 3uadro d !! Nazioni Unit d ntrato in 8i#or n ! 4 ..raio d ! *((-, in " #uito a!!a rati4ica anc> da $art d !!a Ru""ia2' I! docum nto $r 8 d !'o..!i#o $ r i $a "i indu"tria!izzati a!!a riduzion d !! mi""ioni di ! m nti in3uinanti n ! $ riodo *((?0*()*, in una mi"ura non in4 rior d ! -C ri"$ tto a!! mi""ioni r #i"trat n ! ),,(-' L Nazioni
2 Durant !'u!timo summit t nuto"i in Suda4rica, a Dur.an, n ! no8 m.r d ! *()), un $a " in $artico!ar >a cr ato "u..u#!io incr du!it7 # n ra! a!!a comunicazion d !!a $ro$ria u"cita da! $rotoco!!o di VAoto% "tiamo $ar!ando d ! <ci8i!i""imo= Canada' La moti8azion data da! mini"tro d !!'am.i nt , ri#uarda i! 4atto c> ta! $rotoco!!o D "tato 4irmato da! 8 cc>io #o8 rno , 3uindi, a$$arti n a! $a""ato% dato c> i $iB #randi in3uinatori mondia!i, Stati Uniti Cina, non "ono ancora co$ rti da!!'accordo di VAoto, !'id a! $ r tutti "ar .. 3u !!o di $ r" #uir un nuo8o trattato c> $ rm tta una $ro"$ rit7 conomica un ri"$ tto d !! mi""ioni r a!i"tico $ r o#ni $a " 4irmatario' - Mu "to o..!i#o non ri#uarda8a $a "i in 8ia di "8i!u$$o /nono"tant !a

**(

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

Unit >anno t nuto dicianno8 con4 r nz d !! $arti / COP1 n ! cor"o d #!i anni tra"cor"i da! ),,* /anno d ! summit t nuto"i a Rio d Tan iro1 4ino ad arri8ar ai #iorni no"tri, $r ci"am nt a no8 m.r d ! *()), $ riodo in cui "i D t nuto i! summit di Dur.an /COP )61% i! t rzu!timo, 3u !!o t nuto"i a Co$ na#> n /COP )-1, in"i m a 3u !!o di Rio d Tan iro 3u !!o di VAoto, D "tato con"id rato uno d i $rinci$a!i 8 rtici "u! cam.iam nto c!imatico' La moti8azion D !a " #u nt % a di44 r nza d ! summit di VAoto, a Co$ na#> n #!i attori $rinci$a!i 4urono $ro$rio i $a "i in 8ia di "8i!u$$o $r c d nt m nt "on rati da#!i o..!i#>i com Cina India anc> #!i Stati Uniti c> , con FaracQ O.ama, $romi" ro di ra##iun# r un ?(C di riduzion d !! mi""ioni di #a" " rra ntro i! *(-( /m ntr n ! ),,6 G or# 9' Fu"> ritir& !'ad "ion $r c d nt m nt accordata da! R0$r "id nt Fi!! C!inton1' I! 8 rtic di Co$ na#> n 8 nn con"id rato com "ucc ""or di 3u !!o di VAoto' A! "uo int rno D "tato di"cu""o i! #rado di 8o!ont7 d i $a "i indu"tria!izzati di 3u !!i in 8ia di "8i!u$$o ri#uardo !a riduzion d !! mi""ioni di #a" a 44 tto " rra+I D "tato di"cu""o
!oro rati4ica1 com Cina India, in 3uanto non 8 ni8ano #iudicati r "$on"a.i!i d !!' mi""ion d #!i a# nti in3uinanti durant i! $ riodo di indu"tria!izzazion c> "i cr d a..ia $ro8ocato !'odi rno cam.iam nto c!imatico' G!i Stati Uniti, in8 c , non $art ci$ano a! $rotoco!!o anc> " a!cuni "tati a!cun #randi munici$a!it7 "tanno "tudiando un m todo $ r !'a$$!icazion d ! trattato a !i8 !!o !oca! ' + L' 44 tto " rra D !'andam nto di aum nto d !! t m$ ratur m di "u!!a "u$ r4ici t rr "tr do8uto a!!'accumu!o di #a" n !!'atmo"4 ra c> intra$$o!ano !'aria ca!da c> "i a!za da!!a t rra /com , a$$unto, accad n !! " rr 1'

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

**)

anc> 3ua! "ar .. do8uto "" r !'aiuto d "tinato ai $a "i in 8ia di "8i!u$$o $ r 3u "ta riduzion , com "ar .. "tato 4inanziato !'adattam nto a#!i im$atti d i cam.iam nti c!imatici com "ar .. "tato # "tito i! d naro' A!!ora !a $ rc ntua! di riduzion d i #a" a 44 tto " rra 8 nn 4atta "a!ir a!!'?(C ntro i! *(-( "i "ar .. do8uto iniziar a diminuir ! mi""ioni #i7 a $artir da! *()-' L'im$ #no ric>i "to ai #o8 rni ra " m$r ma##ior , con"id rati #!i "car"i ri"u!tati ott nuti 4ino a 3u ! mom nto, " m.ra8a trattar"i di una mi""ion 3ua"i im$o""i.i! ' Com 8i n "o"t nuto in un artico!o n !!a ri8i"ta :AMVA;,
un "onda##io in#! " >a ri8 !ato c> 3ua"i no8 "ci nziati d ! c!ima "u )( non cr dono c> #!i "4orzi $o!itici $ r !imitar i! ri"ca!dam nto #!o.a! a du #radi in $iB a8r7 "ucc ""o /O1 Ai #o8 rni dimo"trar c> #!i "ci nziati, ta!8o!ta, "i ".a#!iano6'

La "4ida !anciata da 3u "ta ri8i"ta a8r .. do8uto "" r racco!ta n ! $ nu!timo summit "8o!to"i n ! dic m.r d ! *()( a CancBn in M ""ico, n ! 3ua! 8 nn ro ri.aditi i! 3uadro di ri4 rim nto in mat ria di adattam nto ai cam.iam nti c!imatici ! a"$ ttati8 "u!! riduzioni d !! mi""ioni nunciat n i $r c d nti 8 rtici' Ino!tr "i D $ar!ato di m ccani"mi $ r !a coo$ razion t cno!o#ica $ r !a condi8i"ion d ! kno8 ho8 4ra Nord Sud d ! $ian ta T rra, di un aum nto d !!a ca$acit7 di # "tion d ! 4 nom no /capacit: building1 tramit ! i"tituzioni , in4in , d !!a riduzion d !! mi""ioni da d 4or "tazion d #rado n i $a "i in 8ia di "8i!u$$o' I
6 B;014) qui si gioca il dopo-N:oto, :AMVA;, *((,, n' *22, $' 6'

***

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

$ro$o"iti nunciati "ono " m$r $iB am.izio"i $iB no.i!i, ma 3u "ti "tonano con ! con"id razioni "u#!i "i#ui ri"u!tati ott nuti n ! cor"o di . n " dici con4 r nz "ui cam.iam nti c!imatici d ! $ian ta T rra' La "$ ranza c> ra "tata ri$o"ta n ! summit di Dur.an " m.ra anc>' ""a 8ani4icata% o!tr a!!'u"cita d ! Canada, a!!a mancata ad "ion di Ru""ia, Cina Stati Uniti a! $rotoco!!o di VAoto, !' "ito D "tato # n ricam nt "con4ortant ' Mo!ti $a "i >anno c>i "to un nuo8o accordo a! $o"to di 3u !!o di VAoto /in "cad nza n ! *()*1 !a $r occu$azion d i $a "i $art ci$anti D "tata 3u !!a di "a!8ar i co!!o3ui "u! c!ima ma non 3u !!a di condannar !'int ro $ian ta / in modo $artico!ar ! $ r"on c> 8i8ono in condizioni di $o8 rt71 a un nuo8o ri"ca!dam nto aum ntato di *^C /in 3uanto 3u "ti $a "i continuano a ritardar !'azion n c ""aria d !!'a..a""am nto d !! mi""ioni1' Finora "i D a""i"tito a trattati8 4inanziari , $iB c> a "c !t $o!itic> "trat #ic> , $ r in8 rtir !a t nd nza "ui mod !!i di "8i!u$$o r "$on"a.i!i d ! ri"ca!dam nto #!o.a! ' Ci "ono "tati $a""a##i di d naro di t cno!o#i tra Nord Sud d ! mondo, ma non accordi #iuridicam nt 8inco!anti da 4ar "u. ntrar a! $rotoco!!o di VAoto' G.5. I 'green-media( insospettabili) televisione, teatro, cinema I 8 rtici "u! 4uturo d ! $ian ta T rra >anno "co""o non "o!o ! co"ci nz d !! o!i#arc>i #o8 rnanti, ma anc> 3u !! d i

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

**5

comuni cittadini' Mu "ta di""ua"ion D "tata $o""i.i! "o$rattutto #razi a!!a di8u!#azion " m$r ma##ior , int n"i8a "$ cia!izzata, d i m dia di ma##ior con"umo' Dato c> !a di44u"ion ca$i!!ar di int rn t 8i n 4atta ri"a!ir tra !a 4in d #!i anni Ottanta #!i inizi d #!i anni No8anta, "i $u& dir c> i $ioni ri d !!'in4ormazion am.i nta! "iano "tati /o!tr a!!a "tam$a a!!' ditoria1 i! cin ma !a t ! 8i"ion ' Innum r 8o!i " r8izi, docum ntari, 4i!m $ro#rammi "ono "tati d dicati a!!'ar#om nto, in $artico!ar n !!'u!timo d c nnio d ! " co!o "cor"o /" .. n !a t ! 8i"ion a..ia d dicato $ro#rammi anc> $rima, ma "o!am nt a "co$o "ci nti4ico0di8u!#ati8o1' Mu !!o c> D int r ""ant D c> !'acc nto 8i n $o"to non tanto "u!!'am.i nt ! "u $artico!arit7 natura!i, ! "u . !! zz , i "uoi $rodotti, ma 3uanto "u! $ro.! ma d ! ri"ca!dam nto #!o.a! , "u!!'in3uinam nto do8uto ai $iB di"$arati moti8i, "u!! tra# di natura!i uman c> !a di"att nzion i! m n 4r #>i"mo d !!'uomo >anno cau"ato o!tr $a""ando i! !imit im$o"to da!!a natura' I! t atro, " m$r n #!i "t ""i anni, comincia a di8 ntar anc>' ""o una "orta di $iazza $o$o!ar c> d7 8oc cor$o a "tori di di"a"tri "$ ""o 8o! nti ri dim nticati, di8 ntando un' nn "ima occa"ion $ r dir raccontar un ar#om nto tro$$o $oco d tto raccontato'

**2

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

G.5.1. Il cuore verde del cinema) film e documentari di inchiesta ambientale Su.ito do$o !a "tam$a !' ditoria, i! cin ma D "tato "icuram nt i! 8 ico!o m diatico $iB uti!izzato $ r !a trattazion di t matic> am.i nta!i' I! 4ort int r "" da $art di 3u "to m dium, 8i n $ro.a.i!m nt da! ruo!o c> ""o occu$a n !!a "oci t7 odi rna' S$ ""o 8o! nti ri mo!ti $r 4 ri"cono !a 8i"ion di un 4i!m a!!a ! ttura di un !i.ro, $ rci& !'id a di tramutar , ad " m$io, un'inc>i "ta #iorna!i"tica "ui di"a"tri am.i nta!i in un docum ntario ricco di imma#ini, "uoni $aro! D 4or" una d !! moti8azioni d !!'aum nto di o$ r in 8id o in 3u "ti u!timi d c nni di 4in Kinizio " co!o' Lo "$i #a mo!to . n Gio8anni Ra#on , in t rmini "icuram nt $iB i"tituziona!i, 3uando, ri4! tt ndo "u! $ara#on tra !' 44 tto d ! !in#ua##io "critto 3u !!o d ! !in#ua##io 8i"ua! , a44 rma c>
Lo "#uardo rico"trui"c continuam nt cont m$oran am nt con4i#urazioni in mo8im nto, ra$$orti int rni a!! in3uadratur tra ! in3uadratur I !a 8oc 4!ui"c in un in"i m di 4attori coo$ ranti, anc> " i $roc ""i !o#ici 4ondano Zin"i m ad a!triZ !a "truttura t "tua! ' Tra i du $rinci$_ c> "i a""ociano /!a dia!o#icit7 i! $!uri!in#ui"mo ra$$r " ntati8o d !!a #rand art romanz "ca !'o.i tti8o c> "corr , con i $ro$ri "i"t mi di " n"o, d !!a macc>ina da $r "a1 i! " condo, con !a d n"it7 " mantica d !!a 8i"ion d ! "uono, o44r a! ric 8 nt una $iB imm diata $o""i.i!it7 di id nti4icazion , ri"$ tto a!!o "c> ma ! tt rario, a!!a "ua con8 nziona!it7 dir ziona! "$azia! , # rarc>ica a""io!o#ica /Ra#on ),,,, $' )-(1'

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

**-

Ino!tr i! cin ma, mo!to $iB di un racconto o di un'imma#in 4oto#ra4ica in 3u "to ca"o, ".att crudam nt !a r a!t7 d i 4atti in 4accia a! $u..!ico' Non "o!o 8 r"o co!oro c> 8o#!iono <8 d r con i $ro$ri occ>i= #!i "c m$i c> !'uomo i "uoi $rodotti "tanno com$i ndo "u!!'am.i nt circo"tant , ma anc> 8 r"o 3u !!i c> "ono a""o$iti n !!a !oro i#noranza, accont ntando"i di "a$ r ! m nzo#n ra""icuranti c> 8 n#ono im$acc> ttat ad hoc ond 8itar c> !a # nt comun domandi tro$$i <$ rc>H=' La "toria d ! cin ma, c> in 3u "to ca"o "i int r" ca "$ ""i""imo con 3u !!a d !!a t ! 8i"ion , >a 8i"to num ro"i contri.uti $ r 3uanto ri#uarda !'am.i nt !a natura in # n ra! , non "o!o a !i8 !!o int rnaziona! /di cui "i ricordano i <$ioni ri= Ro. rt T' F!a> rtA Tori" I8 n"1, ma anc> a !i8 !!o naziona! , di cui !'arc>i8io d !!'I"tituto !uc $o""i d ancora ! t "timonianz ' In "udd tto arc>i8io D $o""i.i! 8i"ionar tutto i! mat ria! a di"$o"izion tramit i ! ttori mu!tim dia!i $iB uti!izzati " nza !a n c ""it7 di un'i"crizion ' Sono $r " nti c ntinaia di cin #iorna!i, nonc>H una 4o!ta "c>i ra di docum ntari c> >anno accom$a#nato docum ntato 8 nti am.i nta!i "i#ni4icati8i $ r i! $a " ' Mo!ti""imo mat ria! ri#uarda i! t ma d ! nuc! ar % dai cin #iorna!i ai docum ntari, 8i n dimo"trato un 8i8o int r "" non "o!am nt a !i8 !!o $uram nt d "critti8o /com un cin #iorna! d ! marzo d ! ),5, "u! $rimo im$ianto di $roduzion di "o"tanz radioatti8 1, ma anc> a !i8 !!o critico in .a" a#!i 44 tti c> ""o $roduc 8a "u! cont "to "ocio0am.i nta! /"i 8 dano docum ntari com Kivere con la

**+

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

bomba di Car!o Car!o d ! ),+5 o Dungo #tomico, docum ntario " nza data nH autor "$ ci4icati1 ?' S .. n ci "iano "tati 3u "ti timidi inizi, #!i " m$i ma##iori ri#uardano tutti !'u!timo d c nnio d ! " co!o "cor"o 3u !!o a$$ na tra"cor"o d ! " co!o attua! ' Mu !!o c> 8i n con"id rato i! docum ntario $iB in4!u nt "u 3u "tioni co!o#ico0am.i nta!i D un'o$ ra "tatunit n" c> m rita di "" r citata in 3u "ta " d /nono"tant "i "tia $ar!ando "c!u"i8am nt di $roduzioni naziona!i1, in 3uanto ca$o"ti$it di una " ri di docum ntari "u! t ma in tutto i! mondo' I! docum ntario in 3u "tion D #n Inconvenient Truth /tradotto in Ita!ia com ,na !comoda Kerit%1, o$ ra di )(( minuti circa #irata n ! *((+ da Da8i" Gu## n> im ma id ata, "critta, 8o!uta r citata da A!. rt , Arno!d Gor Tr', m #!io noto com A! Gor ' I! docum ntario, narrato "otto 4orma di ! zion 0con4 r nza dinanzi una $!at a di ra#azzi, D una d nuncia a$ rta $ro4onda, ricca di dati, ric rc> t "i com$ro8at da .a"i "ci nti4ic> c rt ai $ro.! mi ? Tutti i mat ria!i citati "ono di"$oni.i!i "u! "ito d !!'arc>i8io d !!'I"tituto
!uc JJJ'arc>i8io!uc 'com' , A! Gor D "tato D "tato i! 2-` 8ic $r "id nt d #!i Stati Uniti d'Am rica /),,50*(()1 durant !a $r "id nza di Fi!! C!inton' N ! *(() >a concor"o a!! ! zioni $r "id nzia!i "4idando i! r $u..!icano G or# 9' Fu"> /c> 8in" , in u!timo, ! ! zioni1' Gor D "tato in"i#nito d ! $r mio No. ! $ r !a $ac d ! $r mio Princi$ d !! A"turi $ r !a coo$ razion int rnaziona! , ntram.i n ! *((6, $ r i! "uo im$ #no in di4 "a d !!'am.i nt ' N ! *((- 4ond& in"i m a!!'a88ocato im$r nditor To ! @Aatt Curr nt TV, un n tJorQ t ! 8i"i8o int rnaziona! di in4ormazion indi$ nd nt , !anciato "ucc ""i8am nt in a!tri $a "i a! di 4uori da#!i Stati Uniti'

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

**6

c> i! ri"ca!dam nto #!o.a! cau" r7 " !'int ra umanit7 non 44 ttu r7 un cam.io di rotta da! $unto di 8i"ta c!imatico' A cominciar dai #o8 rni da!! !oro "c !t $o!itic> , i $rimi r "$on"a.i!i di azioni ino$$ortun di "car"a ducazion ci8ica am.i nta! d i ri"$ tti8i "tati' #n Inconvenient Truth ri"co"" un "ucc ""o not 8o! , 8inc ndo addirittura du O"car n ! *((6, ma "u"citando non $oc> $o! mic> da $art di 3u !!a c!a"" c> Gor a8 8a #iudicato r "$on"a.i! di $ r$ tuar un catti8o att ##iam nto n i con4ronti d !!'am.i nt in cui 8i8iamo' Con#iuntam nt a! 4i!m 8 nn $u..!icato n !!o "t ""o anno i! !i.ro da!!'omonimo tito!o, un t "to d dicato a!!a "$i #azion d ! ri"ca!dam nto #!o.a! ri8o!to ai ra#azzi, ricco di imma#ini 4oto#ra4i "$!icati8 ' I! !in#ua##io D " m$!ic dir tto ! in4ormazioni "ono "" nzia!i% !o "co$o D di $ar!ar a! $u..!ico d i #io8ani c rcando di int r ""ar!i " nza annoiar!i con !un#> !ucu.razioni "ci nti4ic> ' A! Gor $unta "u!!a # n razion odi rna $ rc>H, com "o"ti n n !!'introduzion d ! !i.ro,
D cr "ciuta con una ma##ior con"a$ 8o! zza d i $ro.! mi am.i nta!i' Sa$ t #i7 c> i! no"tro ra$$orto con !a natura non D di contra$$o"izion ' Sa$ t c> 4acciamo tutti $art d !!o "t ""o co"i"t ma, c> "iamo tutti coin8o!ti /Gor *((6, $' ))1'

In Ita!ia i! $ro.! ma di raccontar !'am.i nt D " m$r $iB ! #ato a! mondo d !!'inc>i "ta% "i tratta $ r !o $iB di docum ntari, in 3uanto un 4i!m 4or" D "tato r $utato i! m no adatto a raccontar ! tra# di d i di"a"tri am.i nta!i /8i"to c> D $ur " m$r <4inzion =, in un c rto " n"o1' Ma "i"tono du

**?

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

cc zioni autor 8o!i' La $rima D co"tituita da! 4i!m d ! *(() KaOont ? *a diga del disonore , t rzo !un#om tra##io di R nzo Martin !!i i! 3ua! a44ronta, in mani ra "o44 rta coin8o!ta, !a tra# dia d !!a di#a d ! VaUont)(' I! 4i!m, d ! 3ua! Martin !!i D anc> "c n ##iator , $roduttor o$ rator di ri$r "a, racconta i! $ riodo c> 8id !a co"truzion d !!a di#a "i conc!u" con !a nott d !!a cata"tro4 % carr !!at di imma#ini ricc> di $at>o" di n4a"i c> d "cri8ono i !uo#>i, i 8o!ti, ! " n"azioni di c>i 8i"" r a!m nt 3u !!'incu.o cin3uanta" i anni 4a, com i! $ r"ona##io r a!m nt "i"tito di Tina M r!in /int r$r tato da Laura Morant 1, in8iata d ! 3uotidiano :!'Unit7;, !a 3ua! 4u una d !! $rim $ r"on a nutrir $ r$! ""it7 "u! $ro# tto a d nunciar "o$ru"i ma! 4att ' Com ricorda A!. rto Cr "$i in un "uo artico!o
)( N ! ),-+ 8 n#ono iniziati i !a8ori $ r !a co"truzion di una di#a "u! torr nt VaUont c> "corr n !!a 8a!! di Erto Ca""o $ r con4!uir n ! Pia8 , da8anti a Lon#aron a Ca"t !!a8azzo, in $ro8incia di F !!uno' Sin da!!'inizio d !!a "ua co"truzion /$ ra!tro iniziata " nza a8 r ric>i "to a!cuna autorizzazion 1, i! $ro# tto "i ri8 !a 4a!!im ntar $ rico!o"o $ r !a 4ria.i!it7 ! 8ata d ! t rr no, c> a8r .. $otuto cau"ar danni in# nti a!!a $o$o!azion a! t rritorio circo"tanti' Nono"tant ! $r occu$azioni ! " #na!azioni di $ro.a.i!i di"a"tri, i !a8ori 8 n#ono $ortati a t rmin n ! ),+(' Prima di 3u "ta data du im$ortanti $i"odi "co"" ro !'o$inion $u..!ica #!i "t ""i add tti ai !a8ori% !a 4rana di Pont " i d ! ** marzo ),-, i! cro!!o d !!a di#a d ! Fr Uu" d ! * dic m.r ),-,' I! , otto.r d ! ),+5 una " ri di cau" /$r " nza di ar#i!! "ituat !un#o i! $iano di 4a#!ia c> a#irono da cu"cin tto $ r !a ma""a "o$ra"tant , $io## "o$ra ccitat 1, $ro8ocarono un'ondata anoma!a c> com$ort& i! 4ranam nto d !!a di#a c> in8a" tutto i! t rritorio cau"ando mi#!iaia di morti danni ci8i!i am.i nta!i'

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

**,

i! #iorna! D ! tt ra!m nt un a$ r"ona##ioa d ! 4i!m, $ rc>H !a no"tra croni"toria Tina M r!in 4u !'unica a " #na!ar !a $ rico!o"it7 d !!a di#a #i7 3uattro anni $rima c> 8 ni"" inau#urata))'

I! racconto 8i n comun3u 4arcito da una "toria d'amor , tota!m nt in8 ntata, tra i! # om tra O!mo Montan r /$rota#oni"ta d ! 4i!m1 Anci!!a T za una ra#azza di Lon#aron in" rita $ro.a.i!m nt $ r addo!cir !'amara narrazion di un $i"odio co"L di44ici! do!oro"o da raccontar ' Mo!to di44ici! $ rc>H, com "o"t n 8a #iu"tam nt Maurizio Ca.ona d :i! Giorna! ;,
4ar $ot d t cin o##i un 4i!m "u 3u !!a tra# dia "i#ni4ica 4ar un 4i!m "u! r "u!!'u"o c> n 4anno ! c!a""i "ocia!i $o!itic> c> !o n#ono' N "or$r nd nt c> in 3u "ti 3uarant'anni n ""un a"ta a..ia " ntito i! do8 r di raccontar !a "toria d ! VaUont)*'

P r 3uanto ri#uarda i docum ntari, "i $u& $ar!ar di un <$ riodo d'oro= da! *((+ a! *((,, i! 3ua! >a 8i"to i! $ro!i4 rar di o$ r di 3ua!"ia"i durata /cortom tra##i, m diom tra##i !un#om tra##i1 ri#uardanti t matic> am.i nta!i' L'unica cc zion in 3u "to cont "to D co"tituita da Il val+er dei veleni ma "o!tanto $ r una 3u "tion di data d'u"cita /a88 nuta n ! *((21' N ! 4i!m inc>i "ta di Si#4rido Ranucci, m #!io noto
)) Cr "$i A', *((), KaOont) buco nell'acqua, :!'Unit7;, *2 otto.r , $' *5' )* Ca.ona M', *((), ,na pellicola scritta e recitata male , )6 otto.r , $' ),'

*5(

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

com #iorna!i"ta in8iato d !!a tra"mi""ion t ! 8i"i8a R $ort, 8i n " #uito !'it r di un carico di c n ri 8 ! no" $ro8 ni nti da! Nord0E"t "ma!tit con una docum ntazion 4a!"a "ui cam$i d #!i a!! 8am nti d !! .u4a! da !att n ! ca" rtano' N !!'inc>i "ta 8 n#ono a!!a !uc anc> a!tri m todi di "ma!tim nto% i ri4iuti 8 n#ono <"ma!titi= "otto !a $a8im ntazion d !! "trad , n i mattoni con cui 8 n#ono co"truit ! "cuo! , addirittura n i 4orni d i $an tti ri' I! racconto $art da Mar#> ra, un anno do$o !a " nt nza di a""o!uzion $ r ! 8ic nd d ! P tro!c>imico, dimo"trando com 3u ! di"a"tro am.i nta! non "ia $urtro$$o " r8ito )5' L tra# di naziona!i "ono 3u !! c> "u"citano ma##iorm nt int r "" , $ rci& i !a8ori a "" d dicati "ono in num ro n ttam nt ma##ior ' Uno d #!i $i"odi $iB do!oro"i d !!a "toria naziona! , #i7 $r c d nt m nt m nzionato in 3u "to !a8oro, D !a tra# dia di S 8 "o' In r a!t7, " .. n in 3u "to am.ito "i "ia $ar!ato di $rodotti naziona!i, m rita una m nzion i! !a8oro di una r #i"ta "8izz ra, Sa.in Gi"i# r' 7ambit, u"cito n ! *((-, $ro$on una ! ttura di8 r"a d i tra#ici 8 nti di S 8 "o attra8 r"o i! racconto di uno d i r a!i $rota#oni"ti, Tbr# Sam. t>, dir ttor t cnico d !!a Gi8audan di
)5 I! )5 marzo ),,? 8 nn int ntato, $r ""o !'au!a .unQ r di M "tr , i! $roc ""o contro i 8 rtici di Enic> m Mont di"on $ r ! morti cau"at da!! !a8orazioni di CVM PVC a! P tro!c>imico di Porto Mar#> ra $ r i danni am.i nta!i $ro8ocati' L'inda#in 4u a$ rta in " #uito a!!a d nuncia di un #ru$$o di !a8oratori di am.i nta!i"ti d !!'a""ociazion M dicina d mocratica, ma !a " nt nza "i D conc!u"a con !'a""o!uzion d #!i im$utati $ r a"" nza di r ato'

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*5)

Gin 8ra /4i!ia! d ! #i#ant "8izz ro d !!a c>imica Roc> 1, di cui !'Icm "a di S 8 "o ra una "oci t7 a44i!iata' I! docum ntario di Sa.in Gi"i# r indica com Tbr# Sam. t>, condannato a cin3u anni di r c!u"ion $ r a8 r int nziona!m nt tra"curato ! mi"ur di "icur zza n !!a 4a..rica, 4o"" in r a!t7 una $ dina /#am.it1 in un #ioco mo!to $iB #rand di !ui' Si tratta di a8 r una 8 r"ion o!tra!$ , ma comun3u $art ci$ata, a! di"a"tro d !!a cittadina .rianzo!a' Tornando ai <$rodotti naziona!i=, n ! *((+ "c *a fabbrica e il bosco) !eveso, 63 anni dopo, un docum ntario dir tto da T an Marc Vi ! i! 3ua! narra, tramit i! racconto0int r8i"ta d i dir tti $rota#oni"ti, 3u ! !ontano )( !u#!io d ! ),6+ 3uando n !!o "ta.i!im nto c>imico d !!'Icm "a una 8a!8o!a di "icur zza d ! r attor A0)() "$!o" $ro8ocando !a 4uoriu"cita di di8 r"i c>i!i di dio""ina n .u!izzata' Do$o tr nt'anni i! n tJorQ SAT*((( d cid di 4inanziar !a racco!ta d !! t "timonianz di 3u !!o c>
non D "o!o un ca"o di cronaca% a $art i! dramma di c>i D co!$ito i! $ro.! ma d i na"cituri, $ r !a $rima 8o!ta "i m tt "otto accu"a !'im$atto di un'indu"tria!izzazion c> , da d c nni, non ri"$ tta !'am.i nt )2'

!eveso 12JI. =emorie del sottobosco !eveso 13 luglio 12JI) una storia da raccontare "ono ntram. du o$ r di Fa.io To" tto, $r ci"am nt i! $rimo D i! tito!o di un cortom tra##io "tratto da! " condo /c> D, in8 c , un 4i!m
)2 P zzotta A', *((+, !eveso trent'anni dopo. 0er non dimenticare, :Corri r d !!a S ra;, , no8 m.r *((+, $'*('

*5*

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

docum ntario1, u"citi ntram.i n ! *((6' La "c !ta d !!a r a!izzazion di un corto D "tata 44 ttuata $ r !a $art ci$azion ai 4 "ti8a! d dicati a!!'ar#om nto com "$on"or d ! $ro# tto I! $ont d !!a m moria, in co!!a.orazion con L #am.i nt % da! *(() ""o $unta a ri$r nd r in mano !a m moria di 3uanto D accaduto, tramit !a ric rca "torico0"ci nti4ica 8o!ta a!!a rico"truzion d ! <ca"o S 8 "o=' I! 4i!m 8i n di"tri.uito in a!! #ato a! !i.ro di Ma""imi!iano Fratt r !eveso) memorie da sotto il bosco, dito n ! *((+' I! docum ntario, a $artir da! mat ria! ori#ina! ri$r "o da un cin amator durant ! an#o"cio" or " #u nti !' 8 nto, "i "8i!u$$a com un 8ia##io n !!a m moria d !! $ r"on c> >anno attra8 r"ato 3u ! $ riodo, con !'a..andono d !! ca" , !a 3uotidianit7 radica!m nt mutata da un incid nt c> "i 8o! 8a minimizzar in"a..iar , 4ino a mo"trarci com D S 8 "o o##i, a $iB di tr nt'anni da 3u i drammatici 4atti' Un contri.uto im$ortant a ri#uardo D "tato dato da! :Corri r d !!a S ra;, i! 3ua! >a m ""o a di"$o"izion a L #am.i nt , a!!a 4ondazion Corri r d !!a S ra, a! comun di S 8 "o a!!a 4ondazion Lom.ardia $ r !'am.i nt i! $ro$rio arc>i8io "torico $ r !a con"u!tazion di artico!i /$iB di *)((1 !a 8i"ua!izzazion di imma#ini 4oto#ra4ic> d' $oca $ r !a r a!izzazion di un !i.ro0di#ita! in d8d "u! drammatico $i"odio di S 8 "o' Di #o Co!om.o in un artico!o d "cri8 $i nam nt !'int nto d !!Siniziati8a%
I! D8d rico"trui"c n i d tta#!i anc> !a "toria d !!'Icm "a di M da $rima d ! di"a"tro, $ r dimo"trar c> #i7 da! ),2- !'im$atto

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*55

"u!!'am.i nt d !!a <4a..rica d i $ro4umi= ra tutt'a!tro c> innocuo' <Do$o anni di $o! mic> t ntati8i di rimozion 0 "$i #a Ma""imi!iano Fratt r di L #am.i nt , id ator d ! $ro# tto <I! Pont d !!a M moria= 0 8orr mmo tra"4ormar i! di"a"tro c> >a r "o 4amo"a S 8 "o n ! mondo in un'o$$ortunit7 $ r 4ar!a di8 ntar un !uo#o "im.o!ico d ! ri"catto d !!'uomo d !!a tut !a d !!'am.i nt ' Ricordar 3u ! c> D accaduto *? anni 4a D 4or" !'unico modo $ r "u$ rar i! trauma)2'

S m$r d ! *((6, ma "$o"tandoci a "ud d !!a $ ni"o!a, D un'o$ ra di un co!! tti8o di r #i"ti, $r ci"am nt A! ""andro Ga#!iardo, Antonio Lon#o C>ri"tian Con"o!i% 16 Karia+ioni su un tema barocco, 9allata ai petrolieri in Kal di >oto , una d nuncia contro i #i#anti am ricani d ! $ tro!c>imico, autorizzati dai #o8 rnatori !oca!i a 4ar un'i"$ zion "ui $ozzi in di8 r" zon d !!a Sici!ia con $artico!ar ri4 rim nto a!!a Va! di Noto /nota $ r !a "ua ma#ni4ic nza, tanto da 4ar $art d ! $atrimonio d !!'umanit7 d !!'UNESCO1' I! 4i!m >a !a $o""i.i!it7 di "" r 8i"ionato "u! "ito JJJ'arcoiri"'t8 d D un $ro# tto c> >a $otuto "" r $rodotto di"tri.uito da! "ito J . JJJ'$roduzionida!.a""o'com)-'
)2 Co!om.o D', *((2, .all'incubo diossina alla rinascita, la storia di !eveso in .vd, :Corri r d !!a S ra;, )5 ma##io, $' -2' )- N ! *((2 8 nn cr ata una $iatta4orma n utra! c> m tt 8a in ra$$orto i! $ro# tto arti"tico con c>i D int r ""ato a 4ruirn ' N un "i"t ma " m$!ic dir tto, c>i >a un'id a da $rodurr n $u..!ica una "int "i, n d cid i co"ti da r cu$ rar , !a 3uantit7 di co$i da $rodurr , !a 3uota da "otto"cri8 r ' G!i autori d !!a $iatta4orma riman#ono di tro ! 3uint , " rcitano un contro!!o "tati"tico, t n#ono co$ rti i dati d #!i ut nti 4ino

*52

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

I! *((? ri"u!ta "" r un anno $i no di o$ r a caratt r <r #iona! =, in 3uanto !'att nzion 8i n $o"ta ma##iorm nt "u 8 nti ri#uardanti una d t rminata r #ion o una d t rminata zona d'Ita!ia' Ma non "o!o' I! *((? D anc> !'anno in cui un docum ntario 8 d !a di"tri.uzion "u tutto i! t rritorio naziona! , ri"cuot ndo anc> un c rto "ucc ""o dato !'ar#om nto di 4ort attua!it7% !' coma4ia !o "ma!tim nto d i ri4iuti in Cam$ania' La montatric E"m ra!da Ca!a.ria, i! r #i"ta Andr a D'Am.ro"io !' "$ rto di L #am.i nt P $$ Ru##i ro, d cidono di raccontar co! 8id o una d !! 8ic nd $iB "cottanti $iB <$ rico!o" = c> , in 3u ! $ riodo, "ta8a co"titu ndo un " rio $ro.! ma naziona! ' Stiamo $ar!ando di 9iutiful Bauntri, .r 8 $r ci"a $r "a dir tta di ci& c> "ta8a accad ndo n !! di"caric> cam$an /$r ci"am nt n !!a zona di Ac rra, Mua!iano, Giu#!iano Vi!!aricca, a 8 nti c>i!om tri da!!a citt7 di Na$o!i1 d i danni c> , a "uo t m$o, !'a$ rtura di ta!i di"caric> 4 c continua a 4ar ' N ! docum ntario "i da !ar#>i""imo "$azio a 3u !!i c> "ono i r a!i $rota#oni"ti% a!! 8atori di . "tiam , contadini, ducatori am.i nta!i, "indaci, # nt comun , tutti uniti n !!a $rot "ta contro !a di"carica non a
a! ra##iun#im nto d !!'o.i tti8o% !a $r notazion d ! num ro di co$i $r 8i"t ' So!o a!!ora i! $roduttor $u& ric 8 r i dati d i "otto"crittori contattar!i $ r racco#!i r ! 3uot con" #nar in " #uito i! $rodotto 4inito' N ! 4ratt m$o !a comunicazion $o""i.i! con #!i ut ntiKco$roduttori D di ti$o non in8a"i8o' Muindi "i tratta di una tran"azion di caratt r orizzonta! , " nza int rm diari ma c> #aranti"c !a $ri8acA d #!i ut nti'

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*5-

norma di ! ## /3u !!a <u44icia! =1 contro ! a!tr di"caric> /3u !! <u44icio" =1, a.u"i8 non, c> continuano a into""icar i t rr ni, i 4iumi, #!i anima!i non u!timi, i cittadini' Una "int "i $r ci"a 8i n 4atta da Pao!o D'A#o"tini d :!a R $u..!ica; a $ro$o"ito d ! 4i!m d !!'ironia in"ita n ! tito!o%
L dida"ca!i $o"t in a$ rtura d ! docum ntario c> i tr autori /O1 >anno con maca.ra ironia intito!ato Fiuti4u! Cauntri, in3uadrano "u.ito !a 3u "tion ' Vi "i "$i #a c> "u! t rritorio cam$ano tutt ! r "$on"a.i!it7 r !ati8 ai " ttori c> int r ""ano ! condizioni am.i nta!i "ono "otto$o"ti a commi""ariam nto "traordinario' Tra 3u "ti% ri4iuti ac3u )+'

Non "i 4a a!tro c> ri.adir $ r !' nn "ima 8o!ta !a condizion in cui !a r #ion Cam$ania 8 r"a da $iB di 3uindici anni /$r ci"am nt da! ),,2, anno in cui 8i n dic>iarato $ r !a $rima 8o!ta !o <"tato di m r# nza= r !ati8o a!!o "ma!tim nto ordinario d i ri4iuti "o!idi1, !'indo! nza !'inca$acit7 d !!o Stato Ita!iano in tutt ! "u ra$$r " ntazioni /R #ion , Pro8incia, comuni, Prot zion Ci8i! , E" rcito1 di a#ir r $ ntinam nt ad #uatam nt a!! ric>i "t "t nuanti di una $o$o!azion c> continua a 8 d r morir da8anti a "H i! $ro$rio t rritorio, i! $ro$rio 4uturo, !a $ro$ria 8ita 3u !!a d i $ro$ri 4i#!i' La camorra >a un ruo!o $r $ond rant in 3u "to /com in mo!ti""imi a!tri d'a!trond 1 tri"t $i"odio di una $ r"ona!i""ima C> rno.A! ita!iana% #aranti"c !o "ma!tim nto di ri4iuti "o!idi
)+ D'A#o"tini P', *((?, *'emergen+a rifiuti ci riguarda tutti , :!a R $u..!ica;, 6 marzo, $' +5'

*5+

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

to""ici di <a!tri=, di # nt d ! <Nord=, $ro8ocando, con ! di"caric> a.u"i8 , 4 nom ni com i! $ro!i4 rar"i d !!a dio""ina, tumori di 8ario # n r , $ rdita di ar d "tinat a!!a co!ti8azion a!!'a!! 8am nto d #!i anima!i nonc>H a!!'a.itazion d i cittadini' I! m rito di 3u "to !a8oro con"i"t n ! 4atto c> , com "o"ti n Si!8ana Si!8 "tri d :i! Mani4 "to;,
A un mar di $aro! "u!!' m r# nza ri4iuti /<do8r mo, 4ar mo'''=1 "i arri8a ai 4atti con FiBti4u! Cauntri di E"m ra!da Ca!a.ria, Andr a D'Am.ro"io, P $$ Ru##i ro, /O1 uniti con !'o.i tti8o di "mi"tar a!m no un $o' t oricam nt 3u "t di"caric> , $antani in3uinati, co$ rtoni na"co"ti da!! 4ra"c> , anima!i a88 ! nati' Mu !!o c> non ci dic mai !a t ! 8i"ion $ur con i "uoi continui " r8izi c> a##iun#ono u!t rior immondizia m diatica /!a co!$a D d i na$o! tani, " m.ra "" r " m$r !a conc!u"ion 1 c !o $u& dar i! cin ma)6'

Un a!tro im$ortanti""imo contri.uto a!!a 3u "tion am.i nta! ai danni $ro8ocati da!!'indu"tria "u!!'am.i nt D co"tituito da ;il, un docum ntario d'inc>i "ta d ! *((? di Ma""imi!iano Mazzotta "u!!a ra44in ria Sara" in !oca!it7 Sarroc> 8icino a!!a citt7 di Ca#!iari' I! t ma D mo!to attua! duro% i ri"c>i c> corrono i !a8oratori ! $o$o!azioni c> a.itano n !! imm diat 8icinanz di una d !! $iB #randi ra44in ri d'Euro$a $o"" duta da!!a 4ami#!ia Moratti, !a 3ua! >a r c nt m nt in"ta!!ato anc> una c ntra! ! ttrica /!a Sar!uR1
)6 Si!8 "tri S', *((?, *otta sen+a quartiere contro gli ecocriminali, :i! Mani4 "to;, 6 marzo, $' )5'

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*56

c> $roduc n r#ia tramit #a""i4icazion d #!i idrocar.uri "carti d !!a !a8orazion d ! $ tro!io' ;il $art da una "orta di 8 cc>io cin #iorna! a co!ori d dicato a!!a ra44in ria, $ r $oi raccontar ! "tori di a!cuni a.itanti d !!a cittadina morti a "o!i tr nt'anni com Gi#i Vaccar#iu, num ro"i a!tri, di rar 4orm di tumor ' Imma#ini, t "timonianz , umori d !!a $o$o!azion , $ar ri di "$ rti indi#nazion d !!'a""ociazion co!o#i"ta Aria noa, "i a!t rnano ai 8o!ti di Gianmarco Moratti c> durant un 8 nto $ r !a ra44in ria di"3ui"i"c "u!! #randi cc !! nz com$iut da!!a Sara", m ntr canta con Adriano C ! ntano $ r i! c nt nario d !!'Int r' I! docum ntario, a #iudicar da! ma!cont nto tan#i.i! d i 8ari blogger !oca!i, non >a "u"citato !'int r "" d !!a ma##ior t "tata r #iona! /:!'Union Sarda;1, c> $ar a..ia "o!o d dicato un tra4i! tto d'annuncio d !!'u"cita d ! 4i!m, " nza addurr comm nti di a!cuna "orta' Si tratta di un docum ntario " nza docum nti, com "u## ri"c ironicam nt un blogger !oca! $ r !'a$$unto' Ma 4ortunatam nt ! nuo8 t cno!o#i $ rm ttono !a di44u"ion di o$ r indi$ nd nti /in 3u "to ca"o i! m rito 8a a!!a c ! .r $iatta4orma J . [ouTu. $ r !a condi8i"ion di 8id o "u int rn t1, nonc>H !a condi8i"ion di imma#ini comm nti "u "$azi 8irtua!i m diatici' In4atti ;il ri"u!ta "" r uno d i docum ntari $iB di"cu""i 8i"ua!izzati tra 3u !!i ri#uardanti ! inc>i "t "ui di"a"tri am.i nta!i' Di $artico!ar int r "" anc> di #rand uti!it7 "ono ! not di r #ia d ! docum ntario ';il. Il film(, $u..!icat da! r #i"ta "t ""o "u! "ito JJJ'cin maita!iano'in4o, una "orta di diario di .ordo n !

*5?

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

3ua! 8 n#ono ri$ortat a #randi !in ! 4a"i di ri$r "a monta##io, nonc>H ! 8ici""itudini c> >anno accom$a#nato tutta !a trou$ tra ric>i "t di $ rm ""i, intimidazioni, $roi zioni 8i tat , minacc ' Ma com !o "t ""o Mazzotta "o"ti n
G!i ar#om nti 4oca!izzati da <Oi!=, in r a!t7, non "ono una no8it7% !a tut !a d !!'am.i nt , !a "icur zza n i !uo#>i di !a8oro, !a "a!ut d i !a8oratori d #!i a.itanti d i $a "i 8icini /a 8o!t tro$$o 8icini1' S n $ar!a, " n "cri8 , " n ! ## da $ar cc>i anni "to$' In "o"$ "o r "ta 4or" un ! ## ro " n"o di irr "$on"a.i!it7 o "u$ r4icia!it7 n !!'a8 r $ rm ""o !'in#r ""o in Sara" a tr m riti "cono"ciuti, " nza a8 r " #uito i! . nc>H minimo contro!!o "u!!a no"tra attr zzatura, di non a8 r int rrotto ! int r8i"t mandarci )? 4uori da!! .a!! 3uando 4or" , !o $ot 8ano 4ar '

0olveri alle stelle /di Vittorio V "$ucci Monica Nitti1 #rrivederci a Taranto /di Ro. rto Pao!ini1 "ono du o$ r d dicat a! m d "imo ar#om nto% !a "toria d !!a citt7 di Taranto "u!!o "4ondo d !! d 8a"tazioni am.i nta!i $ro8ocat da!!'I!8a / R Ita!"id r1 c> da! ),+-, con ! manazioni di dio""ina $o!8 ri "otti!i' >a contri.uito a! d #rado d !!a zona' La "truttura d i docum ntari D "imi! , 8i n !a"ciato "$azio a 3u !!i c> n 4urono 8o! nti o m no i $rota#oni"ti ai dir tti int r ""ati d !!a 8ic nda, 4orn ndo t "timonianz "i#ni4icati8 im$ortantiI !o "co$o ra 3u !!o di 4ar "a$ r 3uanto $iB $o""i.i! ci& c>
)? Citazion tratta da!!'artico!o >ote di regia "u! docum ntario ';il. Il film(.

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*5,

accad 8a continua ad accad r n ! tarantino' In4atti $ r ntram.i i !a8ori $otr .. 8a! r !a d "crizion 4atta in un artico!o d ! 3uotidiano !oca! a!!' $oca, " condo i! 3ua! !a d nuncia 8i n 4atta tramit !'ana!i"i d !! cau" ! #at a!!a #rand indu"tria, tramit imma#ini "u## "ti8 a!tam nt 8ocati8 , unit ad int r8i"t 4att ad a!cuni d i $rota#oni"ti d !!a !otta tarantina ),' P r 4inir , "i $u& citar una ca"a di $roduzion , !a Mu!tiM dia R cord", !a 3ua! >a 4inanziato num ro"i $ro# tti di d nuncia di "c m$i am.i nta!i non "o!o ita!iani ma anc> int rnaziona!i' N !!a " zion <8id o= d ! "uo "ito J . "i $o""ono tro8ar di8 r"i m diom tra##i !un#om tra##i com Kene+ia crepa, $r " ntato a!!a mo"tra d ! cin ma di V n zia d ! *((?, i! 3ua! <docum nta #!i u"i d 8a"tanti di V n zia d !!a "ua !a#una=*( c> >anno $ortato a!!a co"truzion d ! M'O'S'E', nonc>H a!!a riduzion d ! $artico!ari""imo ca$o!uo#o 8 n to a un m ro $arco d i di8 rtim nti $ r turi"ti ricc>i /in8 "titoriKin3uinatori1' Un a!tro int r ""ant docum ntario D 0itelli. ,no scandalo da non dimenticare , tri"t racconto d !!a tra"4ormazion di un $a "a##io m ra8i#!io"o d ! L 8ant !i#ur in una di"carica a.u"i8a di ri4iuti to""ici d !!a zona indu"tria! d !!a $o!8 ri ra di Va!! #rand ' Anc> i! *((, "i $r " nta com un anno ricco di $roduzioni tri.uti, $rima 4ra tutti D da m nzionar !'o$ ra di un
), '0olveri alle stelle(, l'emergen+a ambientale in un filmdocumentario, *((?, :Corri r d ! #iorno;, *- a#o"to, $' ?' *( Vitucci A', *((?, <Kene+ia Brepa(, oggi il film denuncia , :La Nuo8a;, *, a#o"to, $' 5,'

*2(

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

#randi""imo cin a"ta ita!iano, c> >a d ci"o di #irar un !un#om tra##io da d "tinar a! #rand $u..!ico d ! cin ma $ r !a "ua 8i"ion ' Stiamo $ar!ando di Terra =adre, un tri.uto di Ermanno O!mi a c>i >a d dicato !a $ro$ria 8ita a!!'amor $ r !a t rra, a!!a co!ti8azion di 3u "ta a!!a "ua $r " r8azion I !' !o#io di c>i >a "c !to uno "ti! di 8ita $iB ! nto natura! , i! tutto narrato attra8 r"o ! tr dizioni d !!'omonimo con8 #no torin " "u! t ma' <Un inno a!!a Natura, a!! mani d !!'uomo, raccontato con un ta! #razia con un " n"o co"L acuto d i t m$i d !! mat ri , c> $ar di " ntir !'odor d !!a t rra d i 4rutti=*), conc!ud co"L Fa.io F rz tti n ! "uo artico!o "u! 4i!m' Una $ !!ico!a di d nuncia d !! "o$ra44azioni c> , anc> in 3u "to cam$o, non "i "contrano con i ri#ori d !!a ! ## $ rc>H D i! m rcato c> d tta ! <non r #o! = d ! !i. ri"mo $iB "4r nato' La trama "i "8i!u$$a tra !a "toria di un uomo 8i""uto a! di 4uori d !!a <ci8i!t7= $ r !un#>i""imi anni " nza n ""una comodit7 o . n "" r mod rni / c> continua a co!ti8ar i! "uo $ zzo di t rra ri4iutando co"tant m nt !a "ua con"umi"tica "oci t7 $ rc>H, in4ondo, $ur non $o"" ndo <nu!!a= >a !o "tr tto n c ""ario $ r !a "o$ra88i8 nza1 i con8 #ni di Terra =adre /con $artico!ar att nzion a 3u !!o d ! *((+1 con, a!!'int rno, i comizi di Car!o P trini, 4ondator di S!oJ 4ood Ita!ia, i! cin ma mi!itant di Maurizio Gaccaro !a $o "ia di Franco Pia8o!i' Ro. rto Si!8 "tri da una d "crizion "i#ni4icati8a "ia d ! 4i!m c> d !!a 4i ra0 8 nto%
*) F rz tti F', *((,, ;lmi e 0iavoli, profumo di terra, :i! M ""a## ro;, ? ma##io, $' *+'

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*2)

Ermanno O!mi ri$r nd , ancor $iB indi#nato, i! 4i!o ro""o !anciato 2( anni 4a da Ro"" !!ini, $ro4 tica Ca""andra di un'immin nt cata"tro4 "ocia! co!o#ica, aizzator di mo!titudini ri. !!i 3uando ammoni8a i #io8ani 4i!maQ r% <.a"ta co! cin ma conta"tori , docum ntiamo con ! imma#ini i! di"a"tro, $ r cam.iar !a "toria=' Co"L !a ! ## nda 8i8 nt d ! no"tro cin ma $o tico non 4uti! , $ r "int tizzar n ! "uo docum ntario omonimo /#irato in co!! tti8o1 co"'D Terra =adre, 3u "to Tri.una! Ru"" !! d !!'a!im ntazion non a88 ! nata c> "i "8o!# annua!m nt a Torino da! *((-, d7 !a $aro!a mo!ti $rimi $iani a Vandana S>i8a, "u.!im a44a.u!atric , !a visionaria indiana d !!' conomia "o"t ni.i! , c> D a##u rrita mi!itant d !!a #!o.a!izzazion dal basso, mi"c !a "$!o"i8a di >umu" \ >umour**'

Nico!a Da!!'O!io D i! r #i"ta d Il suolo minacciato i! 3ua! , $iB c> 4i!m, "i $u& d 4inir com un #rand $ro# tto di8u!#ati8o "u com , co! $a""ar d #!i anni, diminui"c i! t rr no d "tinato a co!tur $a"co!i $ r !a"ciar i! $o"to a "$an"ion in4ra"truttura! , ur.ana indu"tria! ' N ! "ito omonimo D $o""i.i! non "o!o 8 d r tutto !'int ro docum ntario, ma anc> "caricar tutti i do""i r i docum nti r datti da!! a""ociazioni am.i nta!i"t "u! con"umo d ! "uo!o, nonc>H !a .i.!io#ra4ia " r8ita da .a" docum ntati8a $ r i! 4i!m' Com $ r !a ma##ior $art d i docum ntari 3ui citati,
** Si!8 "tri R', *((,, Questa $ la mia terra. Hrmanno ;lmi e lo 'slo8 film(, :i! Mani4 "to;, ? ma##io, $')5'

*2*

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

anc> in 3u "to !a $aro!a 8i n data "c!u"i8am nt ai $rota#oni"ti, com "$i #a Antonio F rtoncini n ! "uo artico!o%
S 3ua!cuno "i a"$ tta8a di tro8ar"i da8anti ad una "$ ci di $untata di R $ort in "a!"a $armi#iana, D andato d !u"o' I! docum ntario non $orta comm nti d !!'autor , non >a 8oci 4uori cam$o% 4a " m$!ic m nt $ar!ar ! imma#ini d7 8oc ai $ r"ona##i int r8i"tati' <Attor $rota#oni"ta= D Luca M rca!!i, c> attra8 r"ando !a 4ood 8a!! A da un ca$o a!!'a!tro comm nta 3u !!o c> 8 d con !'occ>io d ! t cnico c> "i tro8a di 4ront ad una "$ ci di di"a"tro annunciato% i! con"umo d ! t rritorio*5'

Un di"cor"o "imi! , "truttura!m nt $ar!ando, !o "i $u& 4ar $ r 3uanto ri#uarda Aifiuti Bonnection, docum ntario c> na"c da!!'inc>i "ta #iorna!i"tica $r " nt n ! "ito0$ro# tto da!!'omonimo tito!o c> ri#uarda !o "ma!tim nto i!! cito d i ri4iuti in Fa"i!icata' Anc> 3ui "i da mo!to "$azio ai cittadini a!!a # nt comun , "ta8o!ta non "o!tanto n ! racconto n !! t "timonianz , ma anc> ri#uardo !'a!tra $art d ! 8id o% !'im$ rati8o D 3u !!o di 4ar un !a8oro i! $iB $o""i.i! a$ rto a tutti , di con" #u nza, $iB tra"$ar nt ' L'ar#om nto D . n d "critto n !!'inc>i "ta #iorna!i"tica do8 "i $ar!a di un "i"t ma /3u !!o d i <ri4iuti conn ction=1 in"o"t ni.i! $ r i! t rritorio !'am.i nt , ma conomicam nt "o"t ni.i! $ r ! lobb:' Si 8a da!!'am$!iam nto d !! di"caric> a!!a contaminazion d !! ar indu"tria!i, da#!i inc n ritori camu44ati da c ntra!i a
*5 F rtoncini A', *()(, !empre pi& cemento nella Dood Kalle: , :R $u..!ica'it0Parma;, - 4 ..raio'

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*25

.ioma""a c m nti4ici, a! tra44ico d i ri4iuti, naziona! int rnaziona! ' Tant 8oci, t "timonianz dir tt di c>i 8i8 , "o44r , racconta t nta di com.att r 3u "to "i"t ma *2' Un a!tro $ro# tto $rodotto con !a !o#ica di Produzioni da! .a""o D "tato !toria di un documentario su un'isola di un co!! tti8o di #io8ani c>iamati Atra I"o!a, uniti da! d "id rio di raccontar i! <"acco di Fa8i#nana=% 4o#n c> "caricano dir ttam nt a mar , ri" r8a marina a..andonata a "H "t ""a, ca8 di tu4o da! 8a!or arc> o!o#ico in "tima.i! rico$ rt di c m nto $ r !a co"truzion di mu!ti$ro$ri t7, $ri8atizzazioni 4o!!i di normi $ zzi di co"ta, "$ cu!azioni di!izi ' I! !a8oro >a 8i"to i! "o"t #no di num ro"i arti"ti #i7 noti n ! mondo d ! cin ma d !!a mu"ica, nonc>H !'a$$o##io di di8 r" a""ociazioni am.i nta!i"t "ia !oca!i c> naziona!i' C>iud !' ! nco d i docum ntari <#i7 u"citi= To/ic di Franc "ca Romana D ! S tt , c> "$o"ta !'att nzion 8 r"o un $unto di 8i"ta c> andr .. $r "o in con"id razion " riam nt n !!'i$ot "i di un mondo mi#!ior % 3u !!o d i .am.ini 3u !!o d i ma!ati' P rc>H " "i con"id ra"" ro in mani ra $rioritaria ! !oro "i# nz , riu"cir mmo di c rto a int r ""arci atti8am nt a co"a man#iamo, a co"a na"condono i d t r"i8i c> u"iamo 3uotidianam nt , a co"a $otr mmo cam.iar n !! no"tr a.itudini 8iziat ' La D ! S tt ci in8ita a notar com i! to/ic, a$$unto, "ia $r " nt n !!a no"tra 8ita anc> " noi non c n accor#iamo 3uindi, di con" #u nza, 3u !! cat #ori "o$racitat c> "ono <no"tra r "$on"a.i!it7=, "ono "otto$o"t a
*2 Tratto da!!'inc>i "ta $r " nt "u! "ito JJJ'ri4iuticonn ction'it'

*22

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

$ rico!i $iB #randi di ci& c> ci imma#iniamo' Ma $oc>i 4anno 3u "ti no.i!i $ n"i ri tro$$i $a#ano ! con" #u nz di 3u "ta into""icazion $ r8a"i8a' D ! *()( D *a !elva di Bhiaiano, il parco delle sorprese , di C ci!ia An "i Giu!io Ru.ino, $rodotto da! .a""o inc ntrato "u!! ca8 uti!izzat com di"caric> a.u"i8 n !!a S !8a di C>iaiano, una d !! $oc> ar 8 rdi rima"t intorno a!!a zona di Na$o!i' Mu !!o d !! ca8 D " m$r "tato uno d i .u"in "" $rinci$a!i d !!a camorra% "i "ca8a , 3uando non "i $u& $iB "ca8ar , "i ri m$i ' Purtro$$o D di44ici! indi8iduar #!i "8 r"am nti $iB $ rico!o"i " nza una ric rca $untua! . n 4oca!izzata, $ rc>H i ri4iuti to""ici 8 n#ono na"co"ti . n , con t cnic> c> continuano ad a44inar"i% !a $iB comun D 3u !!a di " $$ !!ir!i n ! cuor di in# nti accumu!i di "carti di!i' Un'iniziati8a int r ""ant D ra$$r " ntata da! $ro# tto di Ita!icam.i nt T ! com Ita!ia, di44u"o tramit i! "ito J . JJJ'a8oicomunicar 'it, con !o "co$o di m tt r a di"$o"izion d !!a r t a!cun ri"or" $ r !a $roduzion di un docum ntario c> d "cri8a t "timoni !o "tato di "a!ut am.i nta! d !!'Ita!ia' N un $ro# tto c> in Ita!ia, con 3u "t moda!it7, non D "tato ancora mai r a!izzato' L'id a D 3u !!a di 4ar!o na"c r "u!!a r t $ r $oi di"tri.uir!o "u circuiti t ! 8i"i8i cin mato#ra4ici, $on ndo !'acc nto "u ar#om nti di #rand attua!it7 4in 3ui ! ncati in tutti i docum ntari /$ rdita d ! "uo!o, di"caric> a.u"i8 , "ma!tim nto ri4iuti to""ici, $ rdita .iodi8 r"it7, in3uinam nto indu"tria! cc'1' Un in8ito a!!a $art ci$azion di

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*2-

tutti, "$ rti non, $ rc>H c>iun3u $u& dar i! $ro$rio contri.uto atti8o, #iacc>H !'ar#om nto D di int r "" comun ' G.5.5. I festival dell'eco-cinema. La $r " nza di num ro"i 4 "ti8a! "otto!in a !a t nd nza di un " m$r $iB $art ci$ato int r "" a!! 3u "tioni am.i nta!i' La co"a $iB im$ortant D c> "i tratta di 4 "ti8a! d dicati "c!u"i8am nt a! cin ma <am.i nta! =, c> "i D dato "$azio tota! a t matic> <8 rdi= "o"t ni.i!i anc> in am.ito cin mato#ra4ico' In un mar di $ ""imi"mo do8 "i D " m$r $ronti a! $ ##io, "ono ti$i di notizi c> !a"ciano intra8 d r 3u ! .ar!um di "$ ranza n ! 3ua! tutti 8orr mmo, a!m no un $oco, cr d r ' I! $rimo 4 "ti8a! a na"c r in Ita!ia in ordin crono!o#ico D !a " !8a di C>iaiano, i! $arco d !! "or$r " , cr ato n ! ),,+ da!!a co!!a.orazion tra L #am.i nt La Nuo8a Eco!o#ia% i! 4 "ti8a!, c> n !! "u dizioni >a 8i"to "$o"tar"i in di8 r" zon d'Ita!ia da!!a Mar mma to"cana a!!a Pu#!ia, D un 8 nto c> "i in" ri"c da 3ua!c> anno a!!'int rno d ! 4 "tam.i nt /i! $iB #rand 8 nto "ti8o a "4ondo am.i nta! $ r ra#azzi1' P cu!iarit7 d ! 4 "ti8a! D !'a$ rtura 8 r"o mo!t d !! mani4 "tazioni cin mato#ra4ic> $r " nti "u! t rritorio naziona! % una ra"" #na cin mato#ra4ica itin rant , r a!izzata con !'o.i tti8o di 4ar cr "c r !a " n"i.i!it7 !a cono"c nza d !! t matic> ! #at a!!' co!o#iaI o#ni anno 8 n#ono $r " ntati cortom tra##i 4i!m d'autor c> "$!orano

*2+

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

!'am.i nt 4ami!iar , !a8orati8o, "co!a"tico "ocia! , a..racciando un $u..!ico a! cont m$o adu!to #io8ani! *-' I! 4 "ti8a! $iB noto D "icuram nt cin mAm.i nt , c> "i ti n o#ni anno da! ),,? n !!a citt7 di Torino' E""o na"c con !'o.i tti8o di $r " ntar i mi#!iori 4i!m am.i nta!i a !i8 !!o int rnaziona! contri.uir , con atti8it7 c> "i "8i!u$$ano n ! cor"o di tutto !'anno, a!!a $romozion d ! cin ma d !!a cu!tura am.i nta! ' Fondato dir tto da Ga tano Ca$izzi, i! 4 "ti8a! D or#anizzato da! *((+ da! Mu" o naziona! d ! cin ma, da!!a 4ondazion Maria Adriana Pro!o d D m m.ro 4ondator d !!' n8ironm nta! 4i!m 4 "ti8a! n tJorQ, a""ociazion c> attra8 r"o i! $ro# tto #r n 4i!m n tJorQ riuni"c i $iB im$ortanti 4 "ti8a! cin mato#ra4ici int rnaziona!i a t matica am.i nta! ' A! 4 "ti8a! "i a44iancano du im$ortanti atti8it7 c> com$! tano i! !a8oro di $romozion d ! cin ma a t ma am.i nta! in Ita!ia% cin mAm.i nt tour Binem#mbiente TK-Dilm. I! $rimo D un $ro# tto di di"tri.uzion non comm rcia! d i 4i!m $r " ntati a! 4 "ti8a!I !'a""ociazion Cin mAm.i nt , con c ntinaia di $roi zioni "u! t rritorio naziona! , D i! $rinci$a! $unto di ri4 rim nto in Ita!ia $ r i! r $ rim nto di 4i!m a t ma am.i nta! ' I! " condo D un $ro# tto04i!m $ r !' ducazion am.i nta! % un'iniziati8a d dicata a!! "cuo! unica n ! "uo # n r a !i8 !!o int rnaziona! ' Attra8 r"o un a$$o"ito "ito int rn t #!i in" #nanti $o""ono $roi ttar in c!a"" in a!ta 3ua!it7 c ntinaia
*- D "crizion d ! 4 "ti8a! tratta da! "ito JJJ'!anuo8a co!o#ia'it'

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*26

di 4i!m " ! zionati $ r ar#om nto d t7 d #!i "tud nti *+' A $artir da! $rimo anno d !!a "ua na"cita, "i D artico!ato in $iB " ttori !a "ua 4ama D andata cr "c ndo co! t m$oI i! 4 "ti8a! "ta di8 ntando un $unto di ri4 rim nto " m$r $iB im$ortant $ r !a $roduzion cin mato#ra4ica d dicata ai $ro.! mi am.i nta!i' L'u!timo cam.iam nto "truttura! ri#uarda8a i! <cam.io di "ta#ion =, a88 nuto !'anno "cor"o $ r c ! .rar !a #iornata int rnaziona! d !!'am.i nt i"tituita da!! Nazioni Unit i! - #iu#no d ! ),6+' Un 4 "ti8a! in continua 8o!uzion a$ rtura, ma " m$r con ! radici . n $iantat n #!i id a!i di cin ma di 3ua!it7 ri#or "ci nti4ico' I! 4 "ti8a! torin " D anc> co0or#anizzator di ra"" #n a!tri 4 "ti8a! c> "i "8o!#ono in a!tr zon d'Ita!ia, $r ci"am nt di du 4 "ti8a! in Sard #na, uno in Sici!ia un a!tro n !!a 8icina Lom.ardia' In Sard #na, da! *()( 8 n#ono or#anizzati !a ra"" #na cin mato#ra4ica cin mAm.i nt a Pu!a i! "ardinian "u"taina.i!itA 4i!m 4 "ti8a! n !!a $ro8incia di Ori"tano, ntram.i 8o!ti a!!a $art ci$azion atti8a d i cin a"ti in co!!a.orazion con "$ rti am.i nta!i"ti' In Sici!ia da! *((, "i or#anizza i! "ici!iam.i nt 4i!m 4 "ti8a!, i! 3ua! "i $ro$on di "" r un mom nto concr to di " n"i.i!izzazion di atti8it7 am.i nta!i attra8 r"o a!cun iniziati8 c> mirino a!!o "8i!u$$o "o"t ni.i! c> $a""ino attra8 r"o !a comunicazion 4oto#ra4ica cin mato#ra4ica, i! tutto in co!!a.orazion con a""ociazioni d "$ rti d ! " ttor ' In4in in Lom.ardia, i! 4orum Gio8ani
*+ Tratto da!!a $r " ntazion JJJ'cin maam.i nt 'it' d ! "ito J . d ! 4 "ti8a!

*2?

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

am.i nt >a or#anizzato n ! *()( !a ra"" #na am.i nt'azioni, con !o "co$o di in4ormar d ducar a!!a "o"t ni.i!it7, !a"ciando "$azio ai di.attiti "u!!'ar#om nto a!!a 4in di o#ni $roi zion ' A Roma da! *((2 "i ti n i! 4 "ti8a! audio8i"i8o d !!a .iodi8 r"it7, "$r ""ion di un "i"t ma di 8a!ori c> #uarda a uno "8i!u$$o non $ro8ocato da!!' "t rno, ma "o"t nuto in loco' A!!'azion #!o.a! , $ri8ata mu!tinaziona! inc ntrata "u! $ro4itto, "i o$$on !' "i# nza di 3ua!i4icar di4 nd r tutti 3u i . ni natura!m nt co!! tti8i' N !'indirizzo c> " #u n !!a r a!izzazion d i $ro$ri $ro# tti, da o!tr cin3uant'anni, i! C ntro int rnaziona! croc 8ia, or#anizzator d ! 4 "ti8a!' S m$r a Roma n ! *((6 "i D t nuto !' coCin ma 4 "ti8a! n !! du "a! d !!o "torico cin ma Fi!m"tudio d !!a ca$ita! I i 4i!m "ono "tati racco!ti da o#ni $art d ! mondo , $ r !a " ! zion , Fi!m"tudio "i D a88a!"o d !!a co!!a.orazion d i $iB im$ortanti 4 "ti8a! int rnaziona!i di cin ma d'am.i nt /mo!ti d i 4i!m in $ro#ramma "ono "tati in4atti $r miati o $r " ntati in 3u "ti 4 "ti8a!1' A Monto$o!i in Sa.ina n ! *()( D "tato or#anizzato i! cin 4orum am.i nt da!!'a""ociazion cu!tura! I! 4an4araccio con i! $atrocinio d !!'a"" ""orato a!!'am.i nt d ! comun di Monto$o!iI n ! ),,, a T ramo 8 nn or#anizzato i! 4 "ti8a! int rnaziona! d ! cin ma natura!i"tico am.i nta! n !!a R #ion d i $arc>i in A.ruzzo, i! 3ua! "i $ro$on 8a di racco#!i r i! m #!io d ! docum ntari"mo ita!iano d !!a di8u!#azion "ci nti4ica, in un cont "to 8i8o d att nto a!!

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*2,

$ro.! matic> am.i nta!i "ci nti4ic> /!'u!tima dizion 4u n ! *((-1' N ! tr 8i#iano !'a""ociazion !oca! Aria no8a or#anizza da! *((, i! MOFFE /monn zza 4i!m 4 "ti8a!1, i! 3ua! "i caratt rizza $ r "" r un $icco!o cin 4orum itin rant , dato c> ! $ !!ico! 8 n#ono $roi ttat n i di8 r"i .or#> tti d !! 4razioni d ! comun di P d ro..a, #razi a!!a co!!a.orazion a!!'o"$ita!it7 di a!cun 4ami#!i ' Un modo, 3u "to, $ r 4ar cono"c r i !uo#>i caratt ri"tici d ! comun , ma anc> $ r $ortar cin ma am.i nt dir ttam nt n i corti!i n !! $icco! $iazz tt $a "an ' G.5.6. Televisione 'ambientale() tra divulga+ione e inchieste S i! cin ma $otr .. "" r "tato uti!izzato com m zzo $ r t ntar di di""uad r ! co"ci nz d #!i indi8idui, !a t ! 8i"ion ra$$r " nta ancor di $iB un $a""o in a8anti 8 r"o !'o.i tti8o d !!a " n"i.i!izzazion d !! ma"" ' I $ro#rammi inc ntrati "u!!'am.i nt "ono $r " nti n ! $a!in" "to t ! 8i"i8o ita!iano "in da! $rimo #iorno d !!a "ua ra t ! 8i"i8aI i $iB noti "ono 3u !!i c> "i "ono occu$ati d ! !ato <cono"citi8o= d !!'am.i nt , d !!a natura d !! . !! zz c> $o""ono o44rir m ntr $ r d nunc , inc>i "t 3uant'a!tro .i"o#na 4ar ri4 rim nto ad a!tri $ro#rammi c> non "ono $ r& 4oca!izzati "u!!'ar#om nto /"a!8o $oc> cc zioni1' Com $ r !'am.ito cin mato#ra4ico docum ntari"tico, ri"u!ta mo!to di44ici! citar!i tutti $ r 8ia d ! !oro di"cr to num ro'
I! !un#o $ rcor"o in cui "i intr cciano !a "toria d ! " r8izio $u..!ico radiot ! 8i"i8o !a "toria d ! $atrimonio arti"tico

*-(

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE cu!tura! d ! no"tro $a " D co"t !!ato di docum ntari, ru.ric> "$ cia!i"tic> , $ro#rammi0cont nitor , "c n ##iati, ma anc> da " r8izi in4ormati8i <$i!!o! = "$ar" n !!a $ro#rammazion 3uotidiana% im$o""i.i! catturar!i tutti /Fo!!a, Cardini ),,,, $' ))1'

I $rimi d !!a !i"ta "ono i 4amo"i""imi *inea Kerde !uperquark, ntram.i mandati in onda $ r !a $rima 8o!ta n ! ),?)' *inea Kerde D un 8ia##io !un#o tutta !'int ra $ ni"o!a con i "uoi u"i, co"tumi tradizioni raccontati attra8 r"o i! mondo d !!'a#rico!tura d i $iatti ti$ici' Su!!o "4ondo d !! d !izi cu!inari d i m todi di co!tura d "critti, 8i n $r " ntato !'am.i nt d !!a zona int r ""ata in tutta !a "ua ricc> zza . !t7' Va in onda tutt ! dom nic> durant !a mattina, $r c duto da!!a ru.rica Ori++onti c> $ar!a d !! . !! zz d !! di8 r" r a!t7 d ! no"tro $a " I a!!'int rno d ! $ro#ramma tro8ano "$azio anc> ! n J" d !!'int ra indu"tria a!im ntar d !!'indu"tria a#rico!a ita!iana' L'<a!t r #o= di *inea Kerde "u M dia" t D ra$$r " ntato da =elaverde, una tra"mi""ion nata mo!to $iB tardi /n ! ),,?1, ma da!!a "truttura $ar cc>io "imi! a 3u !!a d !!' mitt nt naziona! I in4atti anc> in =elaverde am.i nt , cu!tur $o$o!ari tradiziona!i "ono a! c ntro d !! $untat d dicat di 8o!ta in 8o!ta a un di8 r"o !uo#o d !!a no"tra $ ni"o!a' Un'a!tra tra"mi""ion mo!to "imi! a *inea Kerde D !ereno Kariabile, ma#azin in onda da $iB di tr nt'anni, inc ntrato "u!!a d "crizion di mani4 "tazioni "toric> , am.i nti natura!i, itin rari r !i#io"i, tramit ! ru.ric> tra"m "" a!!'int rno

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*-)

"t ""o d ! $ro#ramma /com l'Italia dei misteri, I luoghi solitari, Ceekend a tema1' Ancora $iB nota D !a cr azion di Pi ro An# !a Quark /ru.rica "ci nti4ica nata n ! ),?) c> da! ),,- di8 nta !a tra"mi""ion t ! 8i"i8a !uperQuark1, !a 3ua! >a $ rm ""o $ r anni di 8 d r anc> in Ita!ia i docum ntari d !!a FFC' I! tito!o, a$$ar nt m nt .izzarro $ r i non add tti a!!a mat ria, 8i n da! nom di una $artic !!a 4ondam nta! d !!a mat ria "co$ rta n ! ),+) tra #!i a!tri da MurraA G !!0Mann, c> n in8 nt& i! nom ' I! $ro#ramma $ro$on d i <8ia##i n !!a "ci nza=, co"tituiti da docum ntari animazioni $r " ntati con c>iar zza " m$!icit7, con !'o.i tti8o di $ortar !a "ci nza !a t cno!o#ia a!!a $ortata di tutti' L'int nzion ra di $untar a!!a $iB a!ta "o#!ia d i cont nuti con !a $iB " m$!ic 8 r"ion d ! !in#ua##io, in 3uanto "o!o in 3u "to modo "i $u& arri8ar a!! $iB di"$arat 4a"c di $u..!ico' Lo "t ""o An# !a, in un'int r8i"ta ri!a"ciata a! 3uotidiano :!a Stam$a; n ! $rimo m " d !!a m ""a in onda d ! $a!in" "to, "$i #a co"L i moti8i d ! "ucc ""o d !!a tra"mi""ion %
@o " m$r c rcato di raccontar i 4atti in mani ra " m$!ic , $ rc>H "ia com$r n"i.i! a tutti, ma ri#oro"a' I! tutto in mani ra $iac 8o! , di8 rt nt "timo!ant ' I! $u..!ico #radi"c ci& c> ca$i"c c> !o coin8o!# , "timo!ando !a "ua curio"it7' C rco " m$r di 4ar in modo c> tutti $art ci$ino ai mi i di"cor"i, c> non "ono mai ri" r8ati a#!i add tti ai !a8ori*6'
*6 G>i.audi F', ),?), 0iero #ngela spiega il segreto del successo con la scien+a in tv, :!a Stam$a;, ** marzo, $' ),'

*-*

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

L'int nto di di8 rtir ma, a! cont m$o, in4ormar D . n 8i"i.i! n !! di8 r" ru.ric> c> n #!i anni >a o"$itato a! "uo int rno, 4ra cui 3u !!a di ducazion ci8ica, in" #nata attra8 r"o #!i "$! ndidi cortom tra##i animati, dir tti da Fruno Fozz tto' I! ),,2 D !'anno di *inea 9lu, una tra"mi""ion c> o44ri8a a#!i "ordi uno "#uardo $iB t cnico "ui di8 r"i a"$ tti d ! mondo marino marittimo, ma c> n ! t m$o >a !a"ciato "$azio a una !in a ditoria! $iB turi"tico0.a!n ar ' L'int nto d ! $ro#ramma 8i n d "critto "au"ti8am nt n !! $aro! d !!'attua! conduttric Donat !!a Fianc>i, in m rito a!!' dizion d ! $ro#ramma d ! *(()%
I! no"tro o.i tti8o D 3u !!o di "8i!u$$ar !a cu!tura d ! mar , $on ndo " m$r #rand att nzion ai $ro.! mi am.i nta!i d a!!a "icur zzaI 8a!orizzando ! di8 r" cu!tur marinar , raccontando ! "tori di co!oro c> 3uotidianam nt 8i8ono con #rand ri"$ tto i! mar ' Un mar di8 r"o, un mar 4ont di !a8oro di 8ita, $ r !o $iB "cono"ciuto a!!a ma##ior $art d i no"tri t ! "$ ttatori' Sar7, 3uindi no"tro com$ito raccontar tutto 3u !!o c> a88i n "otto "o$ra ! co"t ita!ian , $on ndo !'acc nto "u!!a .ra8ura d i no"tri $ "catori "u.ac3u i c> non "ono " condi a n ""un'a!tra marina a! mondo*?'

S =elaverde co"titui"c un <a!t r #o= $ r M dia" t di *inea Kerde, 0ianeta =are D " nz'a!tro 3u !!o di *inea 9lu'
*? Tratto da!!a "c> da "u! $ro#ramma $r " nt n !!'arc>i8io "torico d !!a RAI a!!'indirizzo JJJ'arc>i8io'raiuno'rai'it'

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*-5

Nato n ! *((5, $r " nta !a "t ""a "c!u"i8it7 di *inea 9lu in 3uanto "i occu$a, com "u## ri"c d'a!trond !o "t ""o tito!o, d i mari, d !!a $ "ca d ! mondo d i $ "catoriI attua!m nt $o""i d un'ottica $iB 8icina ai t mi d !!o "$ort d ! turi"mo marittimo' S m$r in am.ito turi"tico0"ci nti4ico ci "ono du tra"mi""ioni in $artico!ar d #n di m nzion % "i tratta di 7eoP7eo 7aia-Il pianeta che vive, ntram. tra"m "" "u Rai5 $r " nti n ! $a!in" "to ita!iano da! ),,- !a $rima da! *(() !a " conda' 7eoP7eo D un $ro#ramma c> $ar!a con mo!ta " m$!icit7 di natura "ci nza, con c>iara int nzion didattica di8u!#ati8aI da! *(() D "tato di8i"o in du $arti !a $rima, Bose dell'altro 7eo, D d dicata ai 3uiz, a#!i o"$iti a!!a "c !ta d i docum ntari c> 8 rranno tra"m ""i "ucc ""i8am nt "u 7eoP7eo' 7aia - Il pianeta che vive D un $ro#ramma di in4ormazion "ci nti4ica con $untat monot matic> , c> "i caratt rizzano $ r i! ritmo inca!zant d i " r8izi /arricc>iti da 44 tti "$ cia!i1 i! coin8o!#im nto !a com$ t nza d ! conduttor /Mario Tozzi, # o!o#o d ! CNR1' Da! *((5 8a in onda un' dizion in 4ormato ridotto, 7aia Diles, c> a$$ro4ondi"c a!cun t matic> ' Da! *((+ i! $ro#ramma non 8i n $iB tra"m ""oI a! "uo $o"to tro8iamo i! $ro#ramma Ter+o pianeta, c> da! *((6 "ino ad ora non >a a8uto nuo8 $untat ' Ter+o 0ianeta ra un' 8o!uzion di 7aia, condotto " m$r da!!' "$ rto # o!o#o Mario Tozzi, i! 3ua! ri$r nd 8a ar#om nti ta!8o!ta #i7 trattati n ! $ro#ramma $r c d nt '

*-2

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

Su!!a "t ""a 4r 3u nza 8ia##ia i! $ro#ramma Ning Nong' ,n pianeta da salvare i! 3ua! da 3ua"i 3uindici anni "i $ro$on di a44rontar ! m r# nz am.i nta!i uman , con !a con"a$ 8o! zza c> uomini natura ra$$r " ntino ! m nti di uno "t ""o ordin ' N !!a tra"mi""ion 8 n#ono "$i #at non "o!o ! cau" i $o""i.i!i rim di di un $ro.! ma, ma anc> i! modo in cui $ot r!o ri"o!8 r a88a! ndo"i anc> d !!'aiuto di a""ociazioni di 8o!ontari c> d "cri8ono ! !oro "$ ri nz ' Pr am.o!o d !!a tra"mi""ion D !.;.!. Ning Nong, <una .r 8 ru.rica c> tratta i t mi am.i nta!i, d i danni a!!' 3ui!i.rio co!o#ico indi8iduandon cau" rim di= /$$' 6(06)1' Anc> !a r t La6 >a dato i! "uo contri.uto con =issione >atura, una ru.rica di di8u!#azion "ci nti4ica in onda da! *((+ c> , com "i d duc da! tito!o "t ""o d !!a tra"mi""ion , $r " nta docum ntari "u anima!i 4 nom ni natura!i' Uno d i contri.uti $iB im$ortanti a!! inc>i "t in am.ito am.i nta! d co!o#ico, 8i n " nz'a!tro da!!a 4amo"a ru.rica #mbiente Italia d ! t ! #iorna! r #iona! di Rai5' S nza "tudi a 4ar da 4i!tro, con i! conduttor c> "ta 4i"icam nt n ! cuor d ! $ro.! ma, 3ua"i a rimarcar !a "c !ta d !!a tra"mi""ion di "tar comun3u da!!a $art di c>i a"$ tta ri"$o"t , $ r $oi tornar a 8 ri4icarn !' "ito' Ma !a com$! ""it7 d #!i ar#om nti, !a n c ""it7 di a$$ro4ondir , di "co$rir m tt r in r !azion 4ra !oro "ituazioni ana!o#> da Nord a Sud, ric>i d un im$ #nati8o !a8oro di inda#in I co"L #!i in8iati co"trui"cono di " ttimana in " ttimana i <$i!a"tri= di cia"cuna $untata /inc>i "t attorno a "$int "$ cu!ati8 manomi""ioni, a! rami4icar"i di

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*--

racket d coma4i 1, $ortando a!!a ri.a!ta 3u !!'i!! #a!it7 ca$i!!ar c> >a con" ntito $ro4ond ta!8o!ta irr $ara.i!i o44 " a! $a " ' S nza dim nticar c> una d !! 4orz d !!a tra"mi""ion D " m$r "tata !a r t d !! r dazioni r #iona!i% tutt ! " di Rai >anno n #!i anni co!!a.orato con Am.i nt Ita!ia' Da cia"cuna r dazion !a tra"mi""ion >a, addirittura, di 8o!ta in 8o!ta attinto $ r co!! #am nti, " r8izi, contri.uti di imma#iniI ci "ono #iorna!i"ti, n !! di8 r" " di, c> "i "ono "$ cia!izzati n !! t matic> am.i nta!i, di8 n ndo <t rmina!i=, $unti di ri4 rim nto, <r dattori "$ rti=' In 3u "to modo ""i !a8orano $ r #mbiente Italia 3u i !oro " r8izi 4ini"cono $ur , o$$ortunam nt riman ##iati, n !! di8 r" dizioni d i t ! #iorna!i !oca!i'
La ru.rica, in onda da )- anni, >a !a"ciato !a"cia un " #no n ! $a!in" "to d !!a t rza r t ' Non a ca"o i! "a.ato di Raitr "i D " m$r $iB co!orato di a8 rd a, a44iancando a!!a ru.rica d ! T#r docum ntari $ro#rammi di $rima " rata 8o!ti ad "a!tar !'amor $ r !a natura $ r i! $a "a##io*,'

N ! *((6 #mbiente Italia >a tra"m ""o i! 8id o di un'iniziati8a or#anizzata da comitati di atti8i"ti #iorna!i"ti ita!iani' Si $ar!a d !!o !pa++atour5(, un ori#ina! tour n !! zon
*, Tratto da!!a $r " ntazion d ! $ro#ramma di"$oni.i! a!!'indirizzo JJJ'am.i nt ita!ia'.!o#'rai'it' 5( S$azzatour D anc> un cana! d !!a $iatta4orma [ouTu. , c> "i occu$a non "o!o di inc>i "t am.i nta!i ma anc> di inc>i "t "u a!tri ar#om nti di int r "" $u..!ico /$o!itica, !i. rt7 4ondam nta!i, iniziati8

*-+

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

"trat #ic> di int r "" mi!itar $ r !' m r# nza ri4iuti in Cam$ania, d "tinato ai #iorna!i"ti corri"$ond nti d !! t "tat "t r ' Si tratta di un itin rario a!t rnati8o a 3u !!o u44icia! or#anizzato n !!a citt7 di Na$o!i da!!a Prot zion Ci8i! , c> a8 8a com "co$o 3u !!o di dimo"trar com i! "uo int r8 nto, con#iuntam nt a 3u !!o d ! #o8 rno, a8 "" <ri"o!to= i $ro.! mi d !!'immondizia n !! "trad ' Lo !pa++atour, in8 c , >a mo"trato a#!i occ>i /incr du!i1 d i corri"$ond nti !a #ra8o"a "ituazion d !! cam$a#n circo"tanti d !!a $ro8incia /Lo Uttaro, Mari#!iano, No!a, Ac rra, Cai8ano1, 4ino ad arri8ar a!!a 8icina $ro8incia di Sa! rno a S rr ' A!tr ru.ric> im$ortanti "ono =editerraneo, Italia #gricoltura >ea0olis, tutt ru.ric> d ! T#5 m "" in onda, ri"$ tti8am nt , !a $rima n ! ),,- da!!a " d r #iona! di Pa! rmo, !a " conda n ! ),,) da 3u !!a di Fo!o#na !a t rza n ! ),,, da 3u !!a di Na$o!i' =editerraneo D !a $rima tra"mi""ion d !!a Rai a ri ntrar n ! $ro# tto m d0m dia d !!'Union Euro$ a' Si occu$a di m r# nz am.i nta!i in # n ra! d !! $ro.! matic> natura!i"tico0cu!tura!i d ! .acino d ! M dit rran o. Italia #gricoltura D !a continuazion di un 4i!on "u!! tradizioni a#rico! ita!ian iniziato n ! ),-- con *a tv degli agricoltori /!a 3ua! , a "ua 8o!ta, ra r d d !!a tra"mi""ion radio4onica Kita nei campi1, ri.att zzata "ucc ""i8am nt # come agricoltura n ! ),6( $oi #gricoltura domani n ! ),66. >ea0olis D !a $iB .r 8 ru.rica tra 3u !! 4inora citat />a una durata di 3uindici minuti1 "i
$o$o!ari, mani4 "tazioni1, 8o!t a!!a contro0in4ormazion d i cittadini'

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*-6

occu$a, tra #!i a!tri, di ar#om nti ri#uardanti !'attua!it7 am.i nta! i! $atrimonio arti"tico0cu!tura! , con $artico!ar att nzion a! tar# t #io8ani! /$$' 6206+1' In4in $ r u!timi, ma non di c rto $ r im$ortanza, m ritano una m nzion $artico!ar i $ro#rammi di Rai5 Aeport 0resa .iretta, " .. n non trattino "c!u"i8am nt !'ar#om nto <am.i nt =, ma "ono "tat num ro" im$ortanti ! inc>i "t da !oro "8o!t ' Aeport, in onda da! ),,6 condotto da!!a #iorna!i"ta di !od 8o! t nacia Mi! na Ga.an !!i, "i im$ #na a $ortar a!!a !uc , con "traordinari " r8izi di #iorna!i"mo in8 "ti#ati8o, i #randi $icco!i "canda!i $o!itici, conomici, am.i nta!i c> $urtro$$o 4un "tano !a no"tra 3uotidianit7' Su!!a >om $a# d ! "ito di Aeport ci "ono " i " zioni c> rimandano a tutti i " r8izi0inc>i "ta 4atti da! $ro#ramma c> "ono di8i"i $ r ar#om nto' Una di 3u "t D !a " zion <am.i nt =, c> $r " nta $iB di " ""anta " r8izi da! ),,6 ad o##i "ui $iB di"$arati ar#om nti, a cominciar da! $rimi""imo ri#uardo #!i 44 tti d !!' ! ttro"mo# "u!!a no"tra "a!ut , $a""ando $ r !'immondizia, i! ri"ca!dam nto #!o.a! , !a $ri8atizzazion d !!'ac3ua, ! n r#i a!t rnati8 , i! nuc! ar , ! "o"tanz i mat ria!i to""ici, !a $ "ca i!! #a! ' Com in o#ni $untata i! $ro#ramma "i conc!ud con <!a .uona notizia=, o""ia un 8 nto $o"iti8o c> t nda a ri"o!! 8ar !'ottimi"mo d i t ! "$ ttatori c> 4un#a da <zucc> ro= $ r 4ar in#oiar !'amara <$i!!o!a= ra$$r " ntata da!! 8 rit7 d i $ro$ri " r8izi' 0resa .iretta D un $ro#ramma di inc>i "ta condotto id ato /tra #!i a!tri1 da! $ r" 8 rant #iorna!i"ta Riccardo Iacona d D "trutturato com

*-?

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

Aeport% i! #iorna!i"ta0conduttor introduc #!i ar#om nti trattati n i " r8izi c> 8 rranno mo"trati durant i! cor"o d ! $ro#ramma, i 3ua!i 8 n#ono r a!izzati da#!i a!tri r $ort r d ! t am d !!a tra"mi""ion ' Da! *((,, data di na"cita d ! $ro#ramma, "ono "tati d dicati a! t ma am.i nta! di8 r"i " r8izi, in aum nto n ! cor"o d !!'u!timo anno d !!a tra"mi""ion ' La $rimi""ima 4u un'inc>i "ta, ;ro 9uttato, n !!a 3ua! "i a44ronta8a !'anno"o t ma d ! d #rado d !!o "tato di a..andono d ! no"tro $atrimonio "torico0arti"tico arc> o!o#ico' In #cqua Aubata ci "i c>i d 3ua! $otr7 "" r i! 4uturo d !!'ac3ua $u..!ica in Ita!ia 4ac ndo un con4ronto con !a 8icina Francia, c> " m.ra marciar n !!a dir zion o$$o"taI !ole Kento #lberi D una $untata0 !o#io a!!a G rmania a!!a "ua "o!uzion <8 rd = / conomia 8 rd n r#ia $u!ita1, in ri"$o"ta a!!a cri"i c> im$azza in tutto i! mondoI in !pa++atura "i uni"c a! coro d !! d nunc "u#!i "c m$i $ro8ocati in Cam$ania con ! di"caric> a.u"i8 !o "ma!tim nto i!! cito d i ri4iuti /#iu"to $ r citarn a!cun 1' G.5.G. *e verdi luci della ribalta) il teatro civile e la denuncia ambientale. N ! mondo t atra! ita!iano non "i"t un autor Ko una com$a#nia c> ri"u!ti "" r <"$ cia!izzata= in "$ ttaco!i con t matic> am.i nta!i' For" i t m$i non "ono ancora maturi $ r un 8 nto d ! # n r , ma i! 4atto c> "i"tano a!cuni "$ ttaco!i d dicati "$ ci4icam nt a!!a d nuncia am.i nta! D di "icuro un " #no di .uon au"$icio' S .. n non ci "ia 3u "ta "c!u"i8it7,

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*-,

"i"t un autor in $artico!ar in 3u "to mondo c> 8a nominato $ r a8 r 4atto, n ! "uo r $ rtorio, a!cun inc>i "t 0 "$ ttaco!o "u t mi di d #rado di"a"tro am.i nta! in Ita!ia' Stiamo $ar!ando d ! 8 n to Marco Pao!ini, autor im$ #nato di not 8o! "ucc ""o non "o!o n ! mondo d ! t atro, ma anc> in 3u !!o d ! cin ma d !!a t ! 8i"ion ' Un t "to mo!to int r ""ant da! tito!o Teatro civile. >ei luoghi della narra+ione e dell'inchiesta, racco#!i tutti contri.uti d #!i autori ita!iani di t atro "u ar#om nti di d nuncia, t mi c> n c ""itano di "" r ricordati, di"a"tri umani am.i nta!i' I! t atro ci8i! D un t atro mi!itant , una co"ci nza a!! nata a! racconto $ r non dim nticar ci& c> D "tatoI <uno "$ ttaco!o di t atro ci8i! racconta "tori 8 r , "$ ""o dim nticat , cr a co!! #am nti tra $a""ato $r " nt , co"trui"c $onti di m moria 8i8a tra # n razioni= /Pao!ini in Fiacc> ""i, *()(, $' )(1' L'autor 8 n to $ar "" r !'in8 ntor Kiniziator di 3u "to ti$o di t atro c> 8anta, comun3u , di8 r"i noti ra$$r " ntanti d ! " ttor I n ! !i.ro in 3u "tion , !'ar#om nto d ! t atro ci8i! 8i n "uddi8i"o $ r t ma trattato /!a8oro, am.i nt , m moria1 n !!a " zion d dicata a!!'am.i nt i! nom di Pao!ini "$icca $iB 8o!t , com a "otto!in ar i! "uo 4ondam nta! contri.uto a! ti$o di t atro' O!i8i ro Pont di Pino n !!a $r 4azion a! t "to "$i #a%
3uando n $ar!a, Pao!ini ti n a $r ci"ar c> i! t atro ci8i! D an4i.io, na"c r "$ira 4uori da!!' edificio teatrale% ri"$ond dun3u a! .i"o#no di "u$ rar i modi $rodutti8i di"tri.uti8i ma anc> ! c n"ur im$!icit d ! "i"t ma t atra! ' I! 3ua! non 8i n

*+(

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE rinn #ato ma int #rato ad a!tr comunicazion /i.'1' $o""i.i!it7 moda!it7 di

G!i "$ ttaco!i0inc>i "ta di Pao!ini "ono 0arlamento chimico, !torie di plastica Il racconto del KaOont' I! $rimo, d ! *((*, D i! racconto d !!'id azion co"truzion d ! nuo8o $orto di Mar#> ra a V n zia, una "toria raccontata da#!i inizi $iB r conditi, o""ia da! ),)6, anno in cui i! cont Vo!$i di Mi"urata ri "c a ott n r i $ rm ""i $ r co"truir i! nuo8o $orto di V n zia, a Mar#> ra a$$unto, "o#nando di rinno8ar !o "$! ndor d !!'antica V n zia #razi a!!a nuo8a citt7 4uturi"ta, "o!o indu"tri , cimini r 8 !ocit7' Pao!ini "otto!in a 3u "ta "mania di inno8azion mod rnit7 ra$$r " ntata da!!a c>imicaI com o"" r8a Nico Nanni
S m.ra, in4atti, c> !a c>imica 4o"" i! "im.o!o "t ""o di nuo8o, di 4uturo, in Ita!ia n ! mondo' E co"L, 3uando n ! " condo do$o#u rra !'Ita!ia "i !anci& "u!!a c>imica, !a "u$ r4ici di Porto Mar#> ra $a""& da!!' 3ui8a! nt di 2(( cam$i di ca!cio a una ci4ra $iB c> tri$!a ! !a8orazioni, #i7 rit nut $ rico!o" , 8 ni8ano com$ n"at con una #rati4ica, c> i !a8oratori acc tta8ano' Da! ),65 tutto do8 8a cam.iar % ! 4a..ric> di8 nir $iB "icur ! !a8orazioni tut !at , ma''' Mui Pao!ini comincia un'a!tra "toria% 3u !!a di 4inanzi ri, $o!itici, im$r nditori, di indu"tria $u..!ica di indu"tria $ri8ata, c> $ r "tran a!c>imi /c>imic> , a$$untoY1 a un c rto $unto "i con4ondono' S $rima c' rano Eni Mont catini /$oi Mont di"on1, a!!a 4in ci "ar7 aEnimonta% ma non D !a "t ""a accu"ata di a8 r dato 8ita a!!a amadr di tutt ! tan# ntiEa' E con 3ua!i 4ondi /n ri1 >a corrotto tutta !a c!a""

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*+)

$o!itica ita!ianaE Ma con 3u !!i c> do8 8ano " r8ir /da! ),651 a ri"anar Mar#> ra5)'

I! m rito $iB #rand di Pao!ini D !a "ua "traordinaria ca$acit7 di raccontar a un $u..!ico, " nza !a"ciar!o a domandar"i "u! tra"corr r d ! t m$o' I 4atti, i nomi, i !uo#>i m nzionati non "ono "o!tanto $aro! o num ri, ma $r ndono r a!m nt 4orma di8 ntando $rota#oni"ti d !!a "c naI $ r u"ar ! $aro! di una not 8o! critica di Rodo!4o di Giammarco, in 3u "ta o$ ra
Pao!ini "4o##ia un !m tto di $!a"tica uno "nodo di tu.atur , c>iamando in cau"a !a 4oto di un .am.ino #ia$$on " tra"4ormato in !ar8a da!!'in3uinam nto' Straordinari #!i 44 tti di .uio di !uc , in un t "to do8 !'an#io"arcoma $atico D un $ r"ona##io, $iB c> un tumor ' E i! maca.ro D $o "ia d !!a con"a$ 8o! zza5*'

Pao!ini "i in" ri"c n ! racconto non "o!o com t atrant ma anc> com cittadino, " nza $r t " di $ortar a!cun ti$o di "o!uzion ma "o!tanto $ r dar 8oc ai racconti, di $ r "H com$!icati, $ r $r nd r in mano !a "4ida d !!a narrazion d !!a com$! ""it7 di ta!i "tori ' Di no8 anni $rima D !'a!tra o$ ra in 3u "tion , Il racconto del KaOont, orazion ci8i! di im$ #no cor$o"o "u!!a #i7 m nzionata tra# dia d !!a di#a d ! VaUont' Tr or di racconti, "$i #azion di 4 nom ni, ri4! ""ioni,
5) Nanni N', *((5, Il dramma di =arghera, :i! Gazz ttino di Pord non ;, 5 ma##io, $' *5' 5* Di Giammarco R', *((*, *e tragedie sociali dell'implacabile 0aolini, :!a R $u..!ica;, 6 dic m.r , $' )-'

*+*

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

con# ttur , tutt int r$r tat com " "i tratta"" di una !un#a a$$ro4ondita ! zion do8 i! $u..!ico D 3ua"i o..!i#ato a ri4! tt r atti8am nt "u 3uanto 8i n d tto' Si tratta di un'o$ ra 4ondam nta! $ r !a carri ra di Pao!ini, in 3uanto 8i n "ancito i! "uo ruo!o di narrator ci8i! ' Lui "t ""o, n !! $a#in d ! "uo "ito J . !o a44 rma%
Do$o VATONT "ono di8 ntato narrator ci8i! , continuam nt mi 8i n c>i "to di raccontar 3u "ta o 3u !!a "toria ita!iana' @o c rcato di ri. !!armi a! ruo!o, >o $ro8ato a!tr "trad , a!tr c>ia8i di racconto, a!tri "o## tti , ma d ntro di m i! ruo!o 8i8 55'

Lo "co$o di 3u "to !a8oro, o!tr a!!a d nuncia $r " nt co"tant , D "o$rattutto 3u !!o di ri$ortar a!!a m moria #!i 8 nti / ! m nto ti$ico d ! "uo t atro in # n ra! 1, $ rc>H dim nticar!i "ar .. com annu!!arn !' "i"t nza' Un !a8oro $artico!ar "cru$o!o"o, ta!m nt inno8ati8o c> anc> R nato Pa!azzi n ! ),,- !o d 4inL
un 4atto t atra! unico' Anzi #i7 co!!ocar!o n !!'am.ito d ! t atro D 4or" una 4orzatura, $ rc>H "i tratta $iutto"to di una c rimonia !aica, di un mom nto di no.i!i""ima ri4! ""ion ci8i! condotta ad a!ta 8oc 52'

55 Tratto da!!a "toria d !!'o$ ra di"$oni.i! "u! "ito JJJ'Uo! 4i!m'it' 52 Pa!azzi R', ),,-, ;gni mese in memoria del KaOont , :Dom nica;, )6 ma##io, $' )5'

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*+5

O com o"" r8a anc> Luciana Li. ro in un artico!o d ! ),,+%


i! "uo KaOont D non "o!o !a !ucida cronaca di una mort annunciata, $a!$itant di "d #no di $a""ion ci8i! ' Ma D "o$rattutto !a ria$$ro$riazion di antic> $ rdut 4unzioni d ! t atro% d !!a m moria, d !!'im$ #no, d !!'a44a.u!azion d ! racconto5-'

Dani ! Fiacc> ""i, o!tr a "" r #iorna!i"ta "crittor , >a dato n ! ),,+ i! "uo contri.uto t atra! a!!'ar#om nto con !o "$ ttaco!o *a fabbrica dei profumi, un mono!o#o tratto da!!'omonimo !i.ro d !!o "crittor "u!!' $i"odio /#i7 d "critto $r c d nt m nt 1 di S 8 "o' I! tito!o "i ri4 ri"c a! modo in cui #!i a.itanti di S 8 "o c>iama8ano !'Icm "a in 3uanto 3u "ta, a!m no u44icia!m nt , $roduc 8a $ro4umi $rodotti aromatizzati' La narrazion d !!' 8 nto, accom$a#nata da!!a mu"ica da! 8i8o d ! "a""o4oni"ta Mic> ! Fu"i !!o, >a $ r Fiacc> ""i /$' 2,1 uno "co$o . n $r ci"o%
La ric rca di una #iu"tizia "u!!a cata"tro4 di S 8 "o "ta a!!a .a" d !!o "$ ttaco!o *a Dabbrica dei 0rofumi /O1, 4rutto di dicianno8 anni di inda#ini "u docum nti t "timonianz in dit '

U!d rico P "c , "crittor autor "ia t atra! c> t ! 8i"i8o, $r 4 ri"c raccontar un ma! d !!a no"tra "oci t7 attra8 r"o una "toria d'amor , c> >a com "4ondo !'inc>i "ta "u!!'amianto
5- Li. ro L', ),,+, I fantasmi del KaOont, :!a Nazion ;, *, marzo, $' *5'

*+2

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

in Ita!ia' Com ci in4orma St 4ania Di8 rtito n ! "uo romanzo0 inc>i "ta, da! " condo do$o#u rra 4ino a!!a m ""a a! .ando d ! ),,*, in Ita!ia "ono "tati u"ati $iB di *(mi!ioni di tonn !!at di amianto $rodott 5,6-mi!ioni di tonn !!at di amianto #r zzo' V ni8ano "tratt 4i.r a ritmi 4or" nnati 4ino a!!a m t7 d #!i anni S ttanta "i continu& con ritmi " rrati /anc> $ r 3uanto ri#uarda8a !' "$ortazion di 3u "to1 4ino a! ),,* /Di8 rtito, *((,1' # come #mianto $ar!a di Nino Maria, !ui #iorna!i"ta d'inc>i "ta ! i a"$irant cantant , di8i"i $ r i! !a8oro di Nino c> !o $orta da! Nord a! Sud d !!a $ ni"o!a $ r tro8ar t "timonianz "u!!a noci8it7 d !!'amianto c> "o!tanto n ! ),,*, a !i8 !!o i"tituziona! , 8i n ricono"ciuto com a!tam nt canc ro# no' E co"L ritro8iamo Nino in !uo#>i com Ca"a! Mon4 rrato do8 !a Et rnit, 4a..rica8a $ r !'a$$unto !' t rnit, da! !atino aeternitas, t rnit7, un mi"cu#!io di c m nto amianto, c> co"ta8a $oco, a8 8a un'a!ta !a8ora.i!it7 d ra i"o!ant da! 4r ddo da! 4uocoI 8 ni8a u"ato $ r ! co$ rtur d !! ca" d i ca$annoni, $ r 4a..ricar tu.atur idric> di cui "ono ancora $i ni #!i ac3u dotti ita!iani' I du a$$ro4ondi"cono !a "toria d'amor in #iro $ r !'Ita!ia% a Mon4a!con , do8 "i 4a..ricano na8i coi. ntat con !'amiantoI a Fa!an# ro, do8 c'D !a $iB #rand ca8a di amianto di tutta Euro$aI a Fianca8i!!a, una cittadina di *5mi!a a.itanti, circondata da rocc ricc> di amiantoI a S "to San Gio8anni do8 #randi 4a..ric> 3ua!i !a Fr da, !a Fa!Q, !a Ma#n ti Mar !!i, >anno uti!izzato !'amianto "in da#!i inizi d !

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*+-

No8 c nto5+' L'im$ #no di P "c D !od 8o! in am.ito am.i nta! anc> $ rc>H, " m$r " condo Fiacc> ""i /$' -?1,
i! "uo !a8oro drammatur#ico "i incrocia con ! L #am.i nt Li. ra, a""ociazioni im$ #nat d !!'am.i nt n ! ri"$ tto d !!a ! #a!it7 contro ! anni P "c "i .att $ rc>H 8 n#a introdotto n Proc dura P na! i! r ato am.i nta! ' .atta#!i di n !!a tut !a coma4i ' Da ! Codic di

M no noti a! $u..!ico non $ro$riam nt a44 zionato ma di "icuro non m no im$ortanti, "ono #!i u!timi du autori c> 8 rranno citati 3ui di " #uito' Stiamo $ar!ando di A! ""andro Lan#iu E! na Gu rrini' I! $rimo D un attor 0autor tarantino i! 3ua! , durant !a "ua carri ra, >a d ci"o di d dicar n ! *((5 un'inc>i "ta a! <ma!anno= a!!a 8 r#o#na d !!a "ua t rra nata! % !'I!8a / R Ita!"id r1' Lan#iu $ro$on un int r ""ant mono!o#o "ui danni d ri8anti da mi""ion di mono""ido di car.onio, $ r cui ! c ntra!i tarantin "o$rattutto i! rion Tam.uri, d t n#ono un tri"t $rimato ita!iano d uro$ o, raccontando ! "tori di # nt comun a.ituata a !ottar 3uotidianam nt contro ! $o!8 ri ro"" $ro8 ni nti da!!'I!8a56' A Taranto i!
5+ Tratto da!!a "c> da t cnica d !!o "$ ttaco!o di"$oni.i! "u! "ito J . d !!'autor JJJ'u!d rico$ "c 'it' 56 Taranto D !a citt7 c> $roduc i! 6(C di mono""ido di car.onio ita!iano d i! )(C uro$ o' La $r " nza d !!a dio""ina D a!! "t !! ' N ! *(() !'Or#anizzazion mondia! d !!a "anit7 >a dic>iarato i! rion Tam.uri $riorit7 mondia! $ r ! n o$!a"i a!! 8i r "$iratori ' L'incid nza D du 8o!t m zzo "u$ rior a 3u !!a naziona! /Vu!$io *((,1'

*++

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

ra$$orto tra uomo am.i nt $ro$rio non 4unziona' <For" $ rc>H i! mar non c !a 4a $iB a 8i8 r con ! cimini r d !!'I!8a co"L 8icin ' E anc> ! $ r"on cominciano a "tancar"i= a##iun# Dani ! Fiacc> ""i, /$' +51 n !!a d "crizion d !!'o$ ra d !!'autor $u#!i " ' E! na Gu rrini, $rorom$ nt attric autric to"cana, con i! "uo ;rti Insorti, $ro$on un racconto con m todi !uo#>i 3ua"i "$ rim nta!i o, $ r !a $r ci"ion , non u"ua!i% com 8i n "u## rito n ! blog omonimo d dicato a!!a "ua o$ ra,
D un mono!o#o con mu"ica da! 8i8o, 8ino min "tron , "critto raccontato da E! na Gu rrini' @a d .uttato n ! Lu#!io *((?, a! 4 "ti8a! di Armunia a Ca"ti#!ionc !!o, d D "tato ra$$r " ntato in o!tr )(( r $!ic> in num ro"i orti, #iardini, $od ri, m rcati, $arc>i, "cuo! , 4 "ti8a!, mu" i, orti .otanici, ca"cin , ri8 di 4iumi, 4attori , 8i#n , 8a!!i, cam$i di #rano, $rati .o"c>i anc> in 3ua!c> t atro $artico!arm nt " n"i.i! in % Ita!ia, S8izz ra Stati Uniti5?'

Un in"i m di ri4! ""ioni di8 rt nti im$ortanti "u 3u !!o c> di .uono i! no"tro t m$o >a $ r"o /com ! a$i, i " mi 4atti in ca"a1 "u 3u !!o c> di catti8o, $urtro$$o, >a #uada#nato /co!ti8azioni OGM, $ro4ond tra"4ormazioni d !!'a#rico!tura1' N ! "uo 8ia##io !a Gu rrini incontra num ro"i $ r"ona##i c> "aranno 4ondam nta!i $ r !a ric rca di una "orta di <8ia d'u"cita= da! corrotto nuo8o mondo% FuQuoQa, i! "a##io c> $ro4 ""a !a <cu!tura d !!a non azion =, #iardini ri ri8o!uzionari,
5? Tratto da! blog d !!o "$ ttaco!o JJJ'ortiin"orti'.!o#"$ot'com'

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*+6

Vandana S>i8a5,, "ono a!cuni tra i nomi c> "i $a!co"c nico co!o#ico im$ro88i"ato, $ r !'autric n ! "uo cammino co0"o"t ni.i! ' !'i!!uminazion tanto a#o#nata da c>i, t atrant !a ric rca di una 8ita criticam nt "o"t ni.i! '

"u"" #uono "u! accom$a#nar Mua"i a dar non, $ r" #u

G.6. ,n'onda 'verde( travolge e non risparmia nessuno) istru+ione, eventi, fiere, ini+iative I! ti$o di or#anizzazion "ocia! $r 8a! nt n !!a no"tra $oca, "ta conduc ndo !'int ro $ian ta T rra 8 r"o un'immin nt "icura cata"tro4 co!o#ica% !'uomo continua a non t n r conto d !!'im$atto am.i nta! c> i! $ro#r ""o i! $ro$rio "ti! di 8ita a8ranno "u! 4uturo d !!'am.i nt natura! '
5, Vandana S>i8a D un'atti8i"ta am.i nta!i"ta indiana' N ! ),,5 >a ric 8uto i! Ri#>t Li8 !i>ood AJard, i! $r mio No. ! a!t rnati8o' Laur ata"i in 4i"ica in Canada "u!!a t oria 3uanti"tica, "ucc ""i8am nt "i D occu$ata di ric rca int rdi"ci$!inar a!!'Indian In"titut o4 Sci nc a!!'Indian In"titut o4 Mana# m nt di Fan#a!or ' N ! ),?* >a 4ondato i! R " arc> Foundation 4or Sci nc , T c>no!o#A and Natura! R "ourc Po!icA' Si D .attuta $ r cam.iar $ratic> $aradi#mi n !!'a#rico!tura n !!'a!im ntazion I "i D occu$ata anc> d i diritti "u!!a $ro$ri t7 int !! ttua! , di .iodi8 r"it7, .iot cno!o#i , .io tica, in# #n ria # n tica a!tro' Attua!m nt D 8ic $r "id nt di S!oJ Food co!!a.ora con !a ri8i"ta di L #am.i nt :La Nuo8a Eco!o#ia;' Tra i "uoi num ro"i""imi !a8ori, >a $u..!icato $ r F !trin !!i% Il mondo sotto brevetto /*((*1I *e guerre dell'acqua /*((21I Il bene comune della Terra /*((+1'

*+?

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

Pro$rio $ r 3u "to moti8o nti, a""ociazioni no $ro4it, or#ani"mi, i"tituzioni, or#ani accad mici cc',
"i "ono $r occu$ati di o44rir a!t rnati8 conomic> , "ocia!i o cu!tura!i a! mod !!o dominant con i! comun o.i tti8o di a44rontar !' m r# nza d !! ri"or" natura!i in #radua! "aurim nto /Pr 8i, Pu## !!i in Gatti, Pu## !!i *((+, $' )*51'

I m todi di di44u"ion di 3u "t cu!tur "ono "" nzia!m nt du % cam$a#n di in4ormazion Kcomunicazion tramit i $rinci$a!i m dia d ducazion am.i nta! , unit "$ ""o ad azioni "im.o!ic> $ r una ma##ior " n"i.i!izzazion d !!'o$inion $u..!ica' L 4i r "$ cia!izzat , #!i 8 nti ! iniziati8 uti!izzano tutti m todi "imi!i, mo!ti di 3u "ti incor$orano anc> 4a"i di ducazion am.i nta! I 3u "t'u!tima, $ r&, 8i n $r "a $iB in con"id razion da!! i"tituzioni da#!i or#ani "tr ttam nt d $utati' L' "$r ""ion < ducazion am.i nta! = 8i n uti!izzata $ r indicar !a 8o!ont7 di in" #nam nto di 3u "to t ma, $rinci$a!m nt a!!'int rno d !!a "cuo!a $rimaria " condaria ita!iana, ma anc> a!!'int rno d ! mondo uni8 r"itario d !!a 4ormazion $ro4 ""iona! ' A! #iorno d'o##i "i"tono /4ortunatam nt 1 mo!ti""imi cor"i di !aur a di 4ormazion $ro4 ""iona! , $ro# tti di ducazion am.i nta! , 8 nti, 4i r , iniziati8 , tutti "$ cia!izzati in t matic> am.i nta!i' N !!'im$o""i.i!it7 di citar!i tutti, "ono "tati $r "i in con"id razion 3u !!i $iB noti Ko $iB co r nti con i! t ma di 3u "to !a8oro'

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*+,

G.6.1. ,niversit%, master e forma+ione speciali++ata I! ruo!o d !! i"tituzioni accad mic> in 3u "ti u!timi anni, D "tato di un'im$ortanza ri! 8ant n !!'int nzion di cr ar cor"i di !aur a ma"t r c> #aranti"" ro una 4ormazion <c!a""ica= con un'im$ronta "o"t ni.i! ' I cor"i uni8 r"itari c> in o#ni 4aco!t7 "ono "tati / 8 n#ono tuttora1 d dicati a!! 3u "tioni ! #at a!!a tut !a d !!'am.i nt , "ono in num ro " m$r cr "c nt dimo"trano 3uanto "ia im$o""i.i! oramai $r "cind r da !o#ic> "o"t ni.i!i' Ri"u!ta di44ici! "ta.i!ir 3ua! uni8 r"it7 "ia "tata !a $rima a !anciar 3u "ta <moda=I ad o#ni modo !a co"a im$ortant D 8 nir a cono"c nza d ! 4atto c> "i"t un ricco 8 nta#!io d'o44 rta' Da di8 r"i anni a 3u "ta $art "i "ono mo!ti$!icati i cor"i di !aur a i ma"t r d dicati a!!a "o"t ni.i!it7 am.i nta! , "o$rattutto in cam$o conomico, "ci nti4ico, in# #n ri"tico arc>it ttonico' Ri#uardo i! cam$o umani"tico "i ri"contra un'arr trat zza in mat ria, in 3uanto i ma"t r d dicati a!!a comunicazion am.i nta! "ono "$ ""o "8o!ti a! di 4uori d !! uni8 r"it7 non "i"tono cor"i di !aur a <"o"t ni.i!i=' Ma ci "ono o88iam nt a!cun cc zioni% ad " m$io, n !!'Uni8 r"it7 di F r#amo, D $o""i.i! "tudiar $ r di8 ntar in" #nanti con indirizzo in ducazion am.i nta! a!!a "o"t ni.i!it7I n !!'Uni8 r"it7 d #!i "tudi di Mi!ano a!!'int rno d ! di$artim nto di # o#ra4ia "ci nz uman d !!'am.i nt , D "tata atti8ata !a !aur a ma#i"tra! in cu!tur comunicazion d !!'am.i nt d ! $a "a##io /$ r !o $iB i cor"i di ducazion

*6(

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

a!!a "o"t ni.i!it7 am.i nta! "ono tutti a!!'int rno d !!a Faco!t7 di "ci nz natura!i o "ci nz co!o#ic> 1' P r i! r "to d !! 4aco!t7, "i"t una 8ari t7 di o$zioni c> 8anno da!!'arc>it ttura .io co!o#ica "o"t ni.i! /con cor"i atti8ati n !!'Uni8 r"it7 di Roma Tor V r#ata, a! Po!it cnico di Torino, n !!'Uni8 r"it7 d #!i "tudi di P "cara cc'1, a!!a "o"t ni.i!it7 am.i nta! d i "i"t mi conomici 4i"ico0mat matici /con cor"i atti8ati n !! uni8 r"it7 di Fir nz , Pi"a, Ancona Roma1, $a""ando $ r !'in# #n ria co0"o"t ni.i! /con cor"i atti8ati n !! uni8 r"it7 di Mod na, Latina, Fo!o#na cc'1 !o "8i!u$$o rura! con t cnic> "o"t ni.i!i /con cor"i atti8ati n !! 4aco!t7 di A#raria d !! uni8 r"it7 di Fari, Fo!o#na, Fir nz , P ru#ia d !!a Tu"cia1' I ma"t r ci $on#ono dinanzi a una "ituazion di44 r nt % "ono mo!ti""imi 3u !!i atti8ati n #!i u!timi anni, "o$rattutto da $art di nti or#ani"mi a! di 4uori d ! circuito uni8 r"itario, i 3ua!i #aranti"cono una co$ rtura <"o"t ni.i! = "u tutti i " ttori di "tudio di !a8oro' N !!'am.ito umani"tico, com #i7 indicato, "i"tono mo!ti $iB ma"t r c> cor"i di !aur a uni8 r"itariI a!cuni di 3u "ti "ono #i7 noti a tutti #!i int r ""ati a!!'ar#om nto am.i nta! di8 r"i "ono "tati #i7 citati n ! cor"o di 3u "to !a8oro' Primo 4ra tutti /"o$rattutto $ rc>H tota!m nt in r nt a!!'ar#om nto di 3u "to !a8oro1, D i! ma"t r in comunicazion am.i nta! d ! C ntro "tudi d ! CTS /C ntro turi"tico "tud nt "co1' I! ma"t r, a!!a "ua " "ta dizion , "i $ro$on di cr ar 4i#ur $ro4 ""iona!i "$ ci4ic> /n !!'am.ito di #iorna!i"mo am.i nta! , social media, di8u!#azion green

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*6)

econom:G31 in #rado di cono"c r in mani ra a$$ro4ondita #!i ar#om nti da uti!izzar n ! $ro$rio !a8oro, con tutti #!i "trum nti 4rui.i!i n ! mondo d !!a comunicazion , ntrando anc> in contatto con ! im$r " , #!i nti #!i or#ani"mi "$ cia!izzati n ! " ttor ' I $atrocinanti d ! ma"t r "ono di tutto ri"$ tto, tanto 3uanto !o "ono i m m.ri d ! cor$o doc nt % nomi i!!u"tri n !!'am.ito d !!'in4ormazion d !!a cu!tura am.i nta!i"ta, da! #iorna!i"ta Antonio Cianciu!!o, a! $r "id nt onorario di 99F Fu!co Prat "i a! ric rcator conduttor d ! $ro#ramma t ! 8i"i8o 7aia Mario Tozzi' I! $ro#ramma d ! ma"t r D or#anizzato in cin3u !a.oratori "$ cia!i"tici /di8i"i in !a.oratorio di #iorna!i"mo am.i nta! , d i social media, di di8u!#azion , di green econom: di comunicazion 44icac 1, int #rati con un proOect 8ork /o""ia un $ro# tto comun m nt r a!izzato da tutti #!i "tud nti $r " ntato a!!a 4in d ! ma"t r1 con 3uattro m "i di "ta# 4ormati8o /in t ma di "o"t ni.i!it7 i! "udd tto C ntro Studi or#anizza anc> un ma"t r in Im$r nditoria!it7 management d ! turi"mo "o"t ni.i! r "$on"a.i! 1'
2( Si d 4ini"c con green econom: /in ita!iano < conomia 8 rd =1, un mod !!o t orico di "8i!u$$o conomico c> $art da un'ana!i"i conom trica d ! "i"t ma conomico !a 3ua! , o!tr a! PIL, $r nd in con"id razion anc> !'im$atto am.i nta! ' Ta! ana!i"i $ro$on com "o!uzion mi"ur conomic> , ! #i"!ati8 , t cno!o#ic> d ducati8 in #rado di ridurr i! con"umo d !! n r#i d !! ri"or" natura!i' Lo "co$o D 3u !!o di !imitar i danni am.i nta!i, di $romuo8 r !o "8i!u$$o "o"t ni.i! , !'u"o d !! n r#i rinno8a.i!i, !a diminuzion d !! mi""ioni di #a" " rra d !!'in3uinam nto di $untar 8 r"o una 8 ra $ro$ria conomia "o"t ni.i! '

*6*

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

I cor"i di 4ormazion $ro4 ""iona! ! "cuo! /o 3u !!i c> ri#uardano "tr ttam nt !'am.ito #iorna!i"tico0 ditoria! , cc zion 4atta $ r 3u !!i or#anizzati da Edizioni Am.i nt 1, "ono 3u !!i #i7 citati a!!'int rno di 3u "to !a8oro' I! cor"o urom dit rran o di #iorna!i"mo am.i nta! <Laura Conti=2), a!!a "ua undic "ima dizion , na"c in co!!a.orazion tra L #am.i nt , La Nuo8a Eco!o#ia co! $art nariato d !!'I"tituto naziona! di # o!o#ia 8u!cano!o#ia "i "8o!# in Li#uria n ! cam$u" uni8 r"itario di Sa8ona' I! cor"o D t nuto da #iorna!i"ti "$ cia!izzati doc nti uni8 r"itari d D ri8o!to a #iorna!i"ti $ro4 ""ioni"ti $u..!ici"ti int nzionati ad a$$ro4ondir !'ar#om nto /i! cor"o D comun3u a$ rto a !aur ati di$!omati int r ""ati ad a$$r nd r ! t cnic> di .a" d !!'in4ormazion am.i nta! 1' L or di ! zion "ono or#anizzat tra $ratica t oria #!i "tud nti $art ci$ano a !a.oratori r daziona!i $ r r di# r artico!i 4ina!izzati anc> a!!a $u..!icazion di un num ro "$ cia! d !!a ri8i"ta :La Nuo8a Eco!o#ia;I i! cor"o $r 8 d un 8orkshop 4ina! di una " ttimana' Anc> in 3u "to ca"o tro8iamo nomi <t cnici= n ! cor$o doc nt c> 8anno dai #iorna!i"ti "$ cia!izzati /com Antonio Cianciu!!o Anna!i"a Fucc>i ri1, a doc nti uni8 r"itari "$ cia!i"ti d ! " ttor /com i! doc nt di co!o#ia .io"ci nz d !!'Uni8 r"it7 d !!a Va!!
2) Laura Conti, nata a Udin n ! ),*), D "tata una "ci nziata "crittric , "tudio"a d i $ro.! mi am.i nta!i' O!tr c> #io8an $arti#iana, D "tata anc> d $utata !a "ua 8ita 4u un intr ccio di im$ #ni int r ""i% da!!a "ci nza a!!a $ da#o#ia, $a""ando $ r !'am.i nt , di8 ntando un nom im$ortant n !!'am.ito d !! !ott ci8i!i cu!tura!i d #!i u!timi 3uarant'anni'

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*65

d'Ao"ta Giu" $$ Far.i ro i! r "$on"a.i! naziona! d !! #uardi zoo4i! Marco Fra8i1' Fino a tr anni 4a i! cor"o 8 ni8a "8o!to n !!a Scuo!a di 4ormazion am.i nta! <Antonio C d rna=% a! "uo int rno un'a!tra iniziati8a 8 ni8a $romo""a da L #am.i nt La Nuo8a Eco!o#ia, o""ia i! cor"o di Comunicazion am.i nta! ' La "cuo!a, c> >a " d n ! Parco d !!a Mar mma, or#anizza di8 r"i cor"i di "$ cia!izzazion ri8o!ti $ r !o $iB a im$r " , nti "o## tti i"tituziona!i int r ""ati a!!a 4ormazion a!!'a##iornam nto d i $ro$ri di$ nd nti co!!a.oratori, ma anc> a #io8ani !aur ati c> int ndono a$$ro4ondir 3u "to ti$o di ar#om nto /a!cuni di 3u "ti cor"i non ri"u!tano, $ r&, "" r "tati $iB atti8ati1' G!i a!tri cor"i di 4ormazion $ro4 ""iona! m nzionati in 3u "to !a8oro "ono 3u !!i or#anizzati da!!a ca"a ditric Edizioni Am.i nt in co!!a.orazion con Pao!a Ficco i! "uo Comitato "ci nti4ico% da! *((+ 8i n or#anizzato un cor"o di 4ormazion $ rman nt "ui ri4iuti, artico!ato in una " 3u nza di " minari i 3ua!i trattano cia"cuno un ar#om nto "$ ci4ico /8 ni8a or#anizzata anc> !a 4ormazion "u! SISTRI ma, com #i7 d tto n ! $r c d nt ca$ito!o, ""a ri"u!ta t m$oran am nt "o"$ "a1' Un a!tro cor"o di 4ormazion D i! #r n n r#A audit, d dicato a $ro4 ""ioni"ti t cnici "$ rti in n r#i rinno8a.i!i a!!' 44ici nza n r# tica, D $ n"ato $ r 4ornir com$ t nz "" nzia!i a#!i or#ani"mi di!izi c> d 8ono # "tir un $ro# tto, in modo da ri"$ond r ai r 3ui"iti d !!a c rti4icazion n r# tica am.i nta! ' Un'a!tra atti8it7 " m$r $romo""a da Edizioni Am.i nt "ono i " minari "u#!i im$ianti a 4onti

*62

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

rinno8a.i!i "u!!' 44ici nza n r# tica% "i tratta di incontri $romo""i in r !azion ai mutam nti "i#ni4icati8i n !!o "c nario normati8o di ri4 rim nto' N #!i u!timi anni 8i n d dicato mo!ti""imo "$azio a!!' ducazion am.i nta! % "o$rattutto n !! "cuo! $ r ! "cuo! $rimari /ma non "o!o1, 8 n#ono atti8ati cor"i di ducazion a!!' co!o#ia a!!a "o"t ni.i!it7, n ! t ntati8o di incu!car "ani $rinci$i in m nti ancora #io8ani , 3uindi, $iB r c tti8 ' A!!'int rno d i $rinci$a!i $arc>i natura!i d'Ita!ia 8 n#ono t nuti num ro"i""imi cor"i iniziati8 i"trutti8 a "4ondo am.i nta! , c> coin8o!#ono i .am.ini i ra#azzi con #ioc>i d "cur"ioni didattic> a!!a "co$ rta di !uo#>i $a "a##i da tut !ar ' E"i"tono mo!ti""im iniziati8 "ar .. im$o""i.i! ! ncar! tutt % ad o#ni modo n ! "ito JJJ'$arQ"'it n !!a " zion < ducazion am.i nta! = "ono racco!ti i num ro"i""imi 8 nti d dicati "ia ai $iB #io8ani c> a#!i adu!ti' Anc> i! 99F or#anizza, tramit a""ociazioni or#ani"mi "t rni, iniziati8 8o!t a!!' ducazion am.i nta! , n !!a con"a$ 8o! zza c> 3u "to "ia i! mi#!ior modo $ r cam.iar !a "ituazion attua! ' In $artico!ar co!!a.ora con !a coo$ rati8a Pa!ma nana, !a 3ua! nac3u n ! ),?5 $ r tut !ar "a!8a#uardar !'am.i nt tramit !a " n"i.i!izzazion , $ r conto d ! 99F, # "ti"c d or#anizza atti8it7 di ducazion am.i nta! turi"mo r "$on"a.i! ' Lo "co$o D 3u !!o di in8o#!iar i $art ci$anti ad a""um r att ##iam nti $iB ri"$ tto"i n i con4ronti d !!'am.i nt circo"tant , "timo!ando

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*6-

int r "" amor 8 r"o 3u "toI i! tutto tramit !a.oratori, cor"i, "ta# , "cur"ioni, 8acanz 0natura "ti!i di 8ita a!t rnati8i' Un i"tituto im$ortanti""imo n !!'am.ito ducati8o D L'I"tituto $ r !'am.i nt !' ducazion <Sc>o!H Futuro=, un or#ano cr ato " nza 4ini di !ucro $r " nt in mo!t r #ioni ita!ian ' Nato n ! ),?* !'i"tituto "8i!u$$a un'atti8it7 di di8u!#azion , $romozion cu!tura! , ric rca, $ro# ttazion , 4ormazion , con"u! nza, "o$rattutto n ! ramo d !!a tut !a am.i nta! /anc> attra8 r"o !o "trum nto d !!' ducazion a!!'am.i nt a!!o "8i!u$$o "o"t ni.i! 1 d ! $atrimonio cu!tura! d !! < ducazioni= tra"8 r"a!i in # n r ' L'a""ociazion o$ ra attra8 r"o "trum nti di comunicazion ducati8a am.i nta! attra8 r"o $ro# tti, r a!izzati in co!!a.orazion con ammini"trazioni !oca!i, azi nd , autorit7 i"tituti "co!a"tici, or#ani"mi #o8 rnati8i non, ita!iani, uro$ i d Rtra uro$ i 2*' I! t rmin < ducazion "o"t ni.i! = 8 nn $ r !a $rima 8o!ta introdotto da! $ro4 ""or in#! " St $> n St r!in#, i! 3ua! int nd 8a indicar un ti$o di ducazion c> $orti ! $ r"on ad a44rontar in mani ra critica i cam.iam nti ! di44ico!t7 $o"ti da!!a 8ita, 8 r"o !a co"truzion di una "oci t7 mi#!ior $iB $aci4ica c> a""icuri un $i no "8i!u$$o d !!' "" r umano' I! t rmin < ducazion = non 8a int "o in " n"o r "tritti8o, com accad n !!a !in#ua ita!iana, . n"L #!i 8anno attri.uiti di8 r"i "i#ni4icati com in4ormazion , 4ormazion , ducazion /i! t rmin in#! " education D, in4atti, $o!i" mico1' Lo "co$o
2* Tratto da!!a $r " ntazion JJJ' ducazion "o"t ni.i! 'it' d !!'i"tituto di"$oni.i! "u! "ito

*6+

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

d !!'i"tituto D 3u !!o di cr ar una "oci t7 c> ri"$ tti !'am.i nt "i .a"i "u!!' 3ua di"tri.uzion d !! ri"or" di"$oni.i!i tramit !' ducazion , !a 4ormazion !a comunicazion d !! t ori "u!!a "o"t ni.i!it7 /t ori nat da un intr ccio tra co!o#ia, conomia $o!itica1' L'i"tituto, ino!tr , 4orni"c !a $o""i.i!it7 di conc d r di8 r" 4orm di co!!a.orazion /da! $art nariato a!!'a44idam nto di atti8it71 con nti $u..!ici $ri8ati "ia $ro4it c> non $ro4it, int r ""ati a!!a " n"i.i!izzazion "u! t ma d !!a "o"t ni.i!it7 d !!' ducazion a 3u "taI i! "ito d !!'i"tituto D ino!tr a$ rto a tutt ! i"tituzioni, ! or#anizzazioni, #!i ducatori am.i nta!i 8o!ontari c> 8o#!iano a$$ro4ittar d !!a 8i"i.i!it7 d !! "in r#i c> i! $orta! con" nt ' L iniziati8 $ro$o"t da 3u "to "ito "ono 8ari "$aziano n i di8 r"i cam$i riconduci.i!i a! macro am.ito am.i nta! % !'int nto !'im$ #no di 3u "to i"tituto d !!a "ua atti8it7 tramit i! $orta! "u!!' ducazion "o"t ni.i! , "ono !ar#am nt ricono"ciuti in Ita!ia !'au#urio D 3u !!o c> un " m$io "imi! $o""a "" r "t "o a tutt ! r #ioni c> com$on#ono !o "ti8a! / non "o!o ad a!cun 1' In4in D uti! m nzionar anc> !'im$ #no d ! Mini"t ro d !!'am.i nt d !!a tut !a d ! t rritorio d ! mar n !!'am.ito d !!' ducazion am.i nta! a!!a "o"t ni.i!it7% 3u "to ti$o di ducazion non D un " m$!ic "tudio d !!'am.i nt natura! , ma c rca di $romuo8 r cam.iam nti n #!i att ##iam nti n i com$ortam nti indi8idua!i co!! tti8i' L' ducazion am.i nta! , $iB tardi 8o!uta"i in ducazion a!!o "8i!u$$o "o"t ni.i! , non ri#uarda "tr ttam nt !'am.i nt , ma tutti

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*66

3u #!i am.iti a"$ tti d !!a 8ita in cui D n c ""ario intra$r nd r un a$$roccio "o"t ni.i! ' L atti8it7 d ! Mini"t ro n ! cam$o d !!' ducazion am.i nta! "ono di8 r" >anno 8i"to !a co!!a.orazion "ia con a!tri mini"t ri c> con nti $u..!ici a""ociazioniI ! co!!a.orazioni rano 8o!t a!!a r a!izzazion di docum nti cart c> a""icurino d !! !in #uida da " #uir ri"$ ttar , $ r uno "8o!#im nto tota! $r ci"o d #!i o..!i#>i in ""i cont nuti' G.6.5. Diere speciali++ate, ini+iative ed eventi 'environment friendl:( In 3u "ti cont "ti i! di"cor"o am.i nta! >a tro8ato t rr no 4 rti! , ta!m nt tanto da ri"u!tar di44ici! riu"cir a ! ncar tutto 3uanto "i"t o##i in Ita!ia ri#uardo 4i r , 8 nti iniziati8 % com in a!tri ca"i, 8 rranno citati "o!tanto 3u !!i $rinci$a!i $iB noti' Di 4i r "$ cia!izzat in co!o#ia am.i nt n "i"tono $iB di una 8 ntina in Ita!ia "ono $romo"" !un#o tutto !'arco di un anno% !a $rima d #na di m nzion D 3u !!a c> >a o"$itato !' "$o"izion c> >a con" ntito #ran $art di 3u "to !a8oro, o""ia !a mo"tra0m rcato di ditoria co!o#ica $a#in in 4ior ' La 4i ra, !a cui $rima dizion "i t nn n ! *(() / $ar c> , do$o i! *((5, ri"u!ti c ""ata1, "i t n 8a n !!a cornic d !!a .i.!iot ca Ca""ina Anna di Mi!ano con !a co!!a.orazion !a $art ci$azion di a""ociazioni, ca" ditrici d nti tutti "$ cia!izzati in t matic> am.i nta!i'

*6?

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

<Pa#in in 4ior =, o88 ro mo"tra0m rcato d !!' ditoria co!o#ica' Non 3u !!a $iB nota% 3ui D i! trion4o di t "ti c> "$ ""o non tro8ano "$azio n !! !i.r ri , !a ri"co""a di 3u i $icco!i ditori c> >anno $oca 8i"i.i!it7 ma non $ r 3u "to "ono m no int r ""anti25

E"$o"izion 8 ndita di !i.ri, mo"tr int ratti8 , " r8izi d'in4ormazion , ta8o!a rotonda, " minari, .icic! ttat , manut nzion #ratuita d !!a .icic! tta, $ rcor"i mu!tim dia!i, intratt nim nti $ r ra#azzi, $unto ri"toro% 3u "t "ono ! $rinci$a!i atti8it7 d !!a 4i ra !a 3ua! , n !!' dizion d ! *((*, o"$it& !a #i7 citata mo"tra "u!!' ditoria i! #iorna!i"mo am.i nta! in Ita!ia, curata da Ed#ar @ !mut M A r in co!!a.orazion con !a ca"a ditric Cara.7 Edizioni' O!tr a 3u "ta, a!tr mo"tr int ratti8 8 n#ono o"$itat a! "uo int rno% una mo"tra !udico0didattica $ r adu!ti ra#azzi "ui $i$i"tr !!i, un racconto "torico "u!!'ur.ani"tica in ra$$orto a! t rritorio, un' "$o"izion di 3uadri c> mo"trano com co"truir arr dar una "ana con4ort 8o! ca"a, un' "$o"izion $ r cono"c r !'a#rico!tura .io!o#ica, una mo"tra itin rant di didattica am.i nta! /MIDA1 $ r mo"trar ! $o""i.i!it7 di un 4uturo "o"t ni.i! ' Ino!tr !a 4i ra "i a88a! di 8id o0$roi zioni di docum ntari "u $arc>i, "$ort "tr mi "ui 4iumi $roduzion di #a" c> # n rano !' 44 tto " rra' Tra ! iniziati8 , tro8ano $o"to anc> d i " minari "u di"ci$!in "$orti8 ta8o! rotond "u!!'in3uinam nto atmo"4 rico% i! tutto $ r 4ar tra"corr r a#!i
25 Ciri!!o A', *((*, Dioriscono in cascina i piccoli editori 'verdi(, :!a R $u..!ica;, )- " tt m.r , $' )('

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*6,

a.itanti d !! zon $ ri4 ric> di Mi!ano / non "o!o1 una $iac 8o! dom nica a!!'in" #na di una mi#!ior 3ua!it7 d !!a 8ita' <La mani4 "tazion dura "o!o un #iorno, ma i! "uo int nto D 3u !!o di in" #nar ai mi!an "i 3ua!co"a da t n r a m nt mo!to $iB a !un#o% com mi#!iorar !a 3ua!it7 d !!a $ro$ria 8ita=22' Tr 4i r in $artico!ar , mo!to 4amo" in Ita!ia, "ono "$ cia!izzat "u! m d "imo ar#om nto /a#rico!tura .io!o#ica $rodotti a c>i!om tro z ro, o""ia 8 nduti da $roduttori !oca!i1% "tiamo $ar!ando d !!a .io4i ra di Roma /atti8a da! *((+ a! *((,1, !a 4i ra "ana di Fo!o#na /atti8a da! ),?,1 !a 4i ra .io!i4 di Fo!zano /atti8a da! *((21' Trann !a $rima /in 3uanto non 8i n $iB a!! "tita da! *((,1, ! a!tr du ra$$r " ntano i 4iori a!!'occ>i !!o d !!'a#rico!tura d !!a $roduzion .io!o#ica% tutt >anno com "co$o 3u !!o di dar 8oc a!! cc !! nz n !!'am.ito d !!'a#rico!tura d !!'a!im ntazion .io!o#ica, $untando anc> "ui " ttori $ro4 ""iona!i /"ana1, $romuo8 ndo !a $icco!a $roduzion a!im ntar ita!iana di 8a!or /.io!i4 1 r nd ndo 4ami!iari a $ortata di tutti !a 4r "c> zza !a "ta#iona!it7 d i $rodotti di mi#!iaia di azi nd .io!o#ic> !oca!i /.io4i ra1' A!tr du 4i r "ono, in8 c , 4amo" $ r a!tri moti8i% una $ r i! di8i to di "4ruttam nto int n"i8o d ! t rr no /con "o"t #no 8 r"o $icco!i $roduttori1 !'a!tra $ r "o"t n r !'ori ntam nto 8 r"o i! r cu$ ro di mat ria!i ricic!a.i!i !'u"o di n r#i
22 M m o F', *((*, *'editoria ecologica va in mostra. 0rogetti per un futuro sostenibile, :!a Stam$a;, )- " tt m.r , $' ?'

*?(

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

rinno8a.i!i% "i tratta d !!a 4i ra t rra madr di Torino /atti8a da! *((21 d !!a 4i ra comondo di Rimini /atti8a da! ),,+1' La $rima, nata da un'id a d !!'a""ociazion S!oJ 4ood in co!!a.orazion con i! Mini"t ro d !! $o!itic> a#rico! , a!im ntari 4or "ta!i, !a Coo$ razion ita!iana a!!o "8i!u$$o0 Mini"t ro a44ari "t ri, !a R #ion Pi mont !a citt7 di Torino, D "tata cr ata $ r
or#anizzar 4inanziar #!i incontri int rnaziona!i ! iniziati8 c> n d ri8ano, $ r a""icurar continuit7 a! $ro# tto coordinar tutti i $artn r c> "o"t n#ono 3u "ta #rand a88 ntura2-'

La mani4 "tazion na"c $ r dar 8oc a 3u i contadini, $icco!i $roduttori a#rico!i, a!! 8atori, $ "catori o44u"cati da!!a !o#ica mod rna di $roduzion , di"tri.uzion d conomia di "ca!aI !'im$ rati8o D anc> 3u !!o di 8i tar , o8 $o""i.i! , !o "4ruttam nto d i t rr ni con co!tur int n"i8 , !a $ "ca a "tra"cico !'in#ra""am nto arti4icia! di anima!i n !!a con8inzion c> <man#iar D un atto a#rico!o $rodurr D un atto #a"tronomico=2+' Ecomondo, com r cita !' 44icac tagline d ! "uo "ito, D !a $iatta4orma $ r "o!uzioni 8 rdi% una 4i ra in cui 8 n#ono $r miati i comuni 8irtuo"i in m rito a "o!uzioni "o"t ni.i!i # "tion d i ri4iuti, un !uo#o in cui 8 n#ono $ro$o"ti i m zzi t cno!o#ici $iB a!!'a8an#uardia $ r una corr tta # "tion
2- Citazion tratta da!!a $r " ntazion d !!a mani4 "tazion di"$oni.i! "u! "ito JJJ't rramadr 'or#' 2+ Ib.

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*?)

8a!orizzazion d i ri4iuti in tutt ! "u ti$o!o#i ' So$rattutto 3u "to 8 nto D uno "trum nto di in4ormazion 4ormazion $ r i $ro4 ""ioni"ti d ! " ttor un mom nto di incontro "cam.io tra im$r "a ric rca d !! mi#!iori "o!uzioni $ r un ti$o di .u"in "" tico r "$on"a.i! ' O!tr a!! 4i r , "i"tono num ro" iniziati8 d 8 nti c> >anno com $rinci$io !a tut !a d !!'am.i nt % 8 nti com m'i!!umino di m no, !' art> daA, !a #iornata mondia! d !!'ac3ua !a #iornata mondia! d !!a ! nt zza, tutti d !!a durata di un #iorno int ro, "ono a cad nza annua! "i $ro$on#ono di c>i d r a!!'umanit7 int ra di !imitar !o "$r co di una ri"or"a "$ ci4ica o di 8i8 r " condo d ttami $iB con"oni a uno "ti! di 8ita "o"t ni.i! , a!m no $ r 8 nti3uattro or /mo!t di 3u "t , anc> 3u !! non citat in 3u "to ca"o, "ono nat circa 8 nt'anni 4a1' A!cun iniziati8 non "ono "$ ci4icam nt di ar#om nto am.i nta! , ma "i muo8ono in 4a8or di un am.i nt $iB "a!u.r in cui 8i8 r , un modus vivendi di8 r"o ri"$ tto a 3u !!o canonico 4r n tico $ r ri$r nd r"i "$azi t m$i n #ati da!! "oci t7 con"umi"tic> % una di 3u "t D !a c ! .r critica! ma""' Na"c a San Franci"co n ! ),,* com una !i. ra a""ociazion di cic!i"ti con una 4orma d'a##r #azion " nza # rarc>i int rn , " nza r #o! nH $ro#rammi% "i "ta.i!i"c !uo#o ora d'incontro /in Ita!ia coincid " m$r con !'u!timo 8 n rdL d ! m " 1, di "o!ito u.icato n ! c ntro d !!a citt7 "i $art in ma""a 8 r"o ! "trad $iB tra44icat $ r .!occar i! 4!u""o automo.i!i"tico' Da! *((2 a Roma, una 8o!ta !'anno /di "o!ito n i m "i di Ma##io o Giu#no1

*?*

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

>a !uo#o !a ci mmona, o""ia una critica! ma"" int r$!an taria d !!a durata di tr #iorni, nata da!!'id a di a!cuni $art ci$anti a!!a critica! ma"" romana' G!i 8 nti 3ui citati >anno com "co$o 3u !!o di mi#!iorar !a 3ua!it7 d !!a 8ita, in un'ottica ottimi"tica in cui "i $r nda co"ci nza d !! con" #u nz d ! d #rado am.i nta! "i c rc>ino rim di $ r 8itar!oI i! !oro d nominator comun D
!a conc zion di una "oci t7 in cui dominano i 8a!ori d ! con"umo d ! #uada#no a di"ca$ito, o!tr c> d !!'am.i nt natura! , anc> d !!a "a!ut m nta! $"ico4i"ica' /O1 E""i $on#ono !'acc nto $ro$rio "u 3u "t $ro.! matic> attra8 r"o iniziati8 "im.o!ic> c> 8o#!iono "timo!ar " n"i.i!izzar !'o$inion $u..!ica a intra$r nd r "trad r a!m nt <a!t rnati8 = a!!a 8i"ion con"o!idata $a""i8am nt acc ttata da!!a no"tra "oci t7 /$' )5-1'

E"i"tono du " m$i mo!to im$ortanti , in un c rto " n"o, mo!to $artico!ari in am.ito di iniziati8 <$ rman nti=, do8 "i D c rcato / "i c rca tuttora1 di "$ rim ntar nuo8 8i $ r !a cr azion di r a!t7 "o"t ni.i!i cittadin % in 3u "to ca"o !a ca$ita! $r nd in $i no i! m rito, in 3uanto o"$ita "ia !a Citt7 d !!'A!tra conomia c> !a Citt7 d !!'uto$ia' La $rima D un $ro# tto c> na"c a!!'int rno d !!' R mattatoio "ito n ! cuor d #!i "$azi r "taurati di Cam$o Fo rio, n !!a zona di T "taccio% una 8a"ta co!!a.orazion tra coo$ rati8 , nti, a""ociazioni, a! 4in di r "tituir a!!a citt7 di Roma ! antic> 4unzioni di acco#!i nza, r ci$rocit7 dia!o#o, ti$ic> di 3u !!o "$azio' L'id a d !!a Citt7 na"c da!!' "i# nza di r nd r $ rman nt un

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*?5

!uo#o di "tudio, ric rca, ri4! ""ion $ratica d !!'A!tra conomia' N ! ),,, i! #ru$$o di !a8oro romano "u!!'A!tra conomia, in"i m a! Comun a $iB di " ""anta a""ociazioni danno !uo#o, " m$r n !!o "$azio "o$ra citato, a!!a $rima dizion di 3uoRoma0con"umar m no, con"umar m #!io% una " ri di $ro$o"t $ r un con"umo critico, una mo"tra m rcato d ! Comm rcio 3uo "o!ida! d !!'a#rico!tura .io!o#ica' N ! *(() 3u "ta iniziati8a 8 rr7 ri$ro$o"ta com 4 "ta d !!'A!tra conomia "i cominc ranno a # ttar ! .a"i id a!i $ r !a na"cita d !!a Citt7' Un !a.oratorio "$ rim nta! # "ti8a ! 4a"i di $ro# ttazion % una $ro8a di int #razion tra di8 r"i or#ani"mi c> $ort r7, n ! *((6, a!!a 4ondazion d ! con"orzio d !!a Citt7 d !!'A!tra conomia,
uno "$azio $u..!ico, un !uo#o di $art ci$azion di accr "cim nto d !!a con"a$ 8o! zza d !! $ r"on , d !!a con"a$ 8o! zza di a$$art n r a una comunit7 di $ot r incid r "u!! d ci"ioni d "" r 3uindi $ortatori di cam.iam nto, $ rc>H !'A!tra Economia di8 nti anc> !a .a" di un'a!tra "oci t7' /O1 $ar!ar di $ac , diritti, ri"$ tto d !!'uomo d !!'am.i nt , di "o!idari t7 coo$ razion ma anc> di 3uit7 #iu"tizia D ormai un o..!i#o non $iB tra"cura.i! 26'

La Citt7 d !!'uto$ia, com !o "t ""o nom "u## ri"c , D un $ro# tto, in un c rto " n"o, ancora $iB 4uori da!!a r a!t7% un !a.oratorio "ocia! int rnaziona! cu!tura! in cui 8 n#ono
26 Citazion tratta da!!a brochure in4ormati8a "u!!a "toria d ! con"orzio Citt7 d !!'A!tra conomia' i! $ro# tto

*?2

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

a44rontati i $rinci$a!i t mi ! #ati a un nuo8o mod !!o di "8i!u$$o !oca! #!o.a! c> "ia 3ui!i.rato, "o"t ni.i! #iu"to'
I! mod !!o di "8i!u$$o !oca! c> i! $ro# tto 8uo! $ r" #uir D .a"ato "u!!'id a di <ca$ita! "ocia! =, o88 ro un mod !!o " condo i! 3ua! !a ricc> zza di un t rritorio non "i mi"ura con indici conomici ma "u!!a "ua ca$acit7 di $rodurr co "ion "ocia! , inc!u"ion , "o!idari t7' aLa citt7 d !!'uto$iaa D un "$ rim nto di ducazion d autoa$$r ndim nto a!!a cittadinanza atti8a, a!!a $art ci$azion indi8idua! co!! tti8a a!!a 8ita d ! $ro$rio 2? am.i nt '

I! $ro# tto, unico n ! "uo # n r , "i artico!a in di8 r"i $unti iniziati8 , "8o!ti a!!'int rno di un ca"a! " tt c nt "co n !!a zona di San Pao!o% un di4icio rura! n ! . ! m zzo di 4i! di $a!azzin mod rn ' Mo!ti""im a""ociazioni, #ru$$i i"tituzioni co!!a.orano a!!'int rno d !!a "truttura tramit $ro$o"t cu!tura!i, 4ormati8 ricr ati8 , a! 4in di contri.uir a!!a cr azion di una "oci t7 mi#!ior , $aci4ica, "o!ida! , mu!ticu!tura! att nta a!!o "8i!u$$o "o"t ni.i! a!!'inc!u"ion "ocia! '

2? Citazion tratta da!!a $r " ntazion d ! $ro# tto di"$oni.i! "u! "ito JJJ'!acittad !!uto$ia'it'

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*?-

G.G. *e associa+ioni ambientaliste, i siti internet, i partiti e i personaggi politici 'verdi( Da!!a 4in d #!i anni S ""anta in $oi, con !a di44u"ion ma""iccia d i m dia !'u"o " m$r $iB 4r 3u nt di int rn t, i! di"cor"o am.i nta! <"4rutta= nuo8i 8 cc>i cana!i $ r t ntar di im$or"i a! c ntro d i $iB di"$arati di.attiti' L a""ociazioni am.i nta!i"t "aranno ! $rim a ta#!iar i! tra#uardo d !!'int r "" d !!a di8u!#azion % #razi a "" mo!ti""im notizi , azioni co!! tti8 , in4ormazioni 8 n#ono r " not , a 8o!t , attuat in 3uanto ri"u!tano "" r anc> ! $rim a $r nd r"i !a .ri#a di dia!o#ar con i #o8 rni' L $rim ! ##i "u!!'am.i nt in Ita!ia / cc tto 3u !! #i7 citat n ! $rimo ca$ito!o, ! 3ua!i a8 8ano uno "co$o di tut !a $iB da . n cu!tura! c> da . n natura! 1, ri"a!#ono a!!a m t7 d #!i anni S ""antaI $ r i! Mini"t ro d !!'am.i nt i $rimi $artiti <8 rdi= .i"o#n r7 att nd r #!i anni Ottanta' In Ita!ia non "i"t una "toria d !!a $o!itica am.i nta! , nH tantom no "ono "i"titi mo!ti " m$i di $ r"ona!it7 $o!itic> c> " $$ ro .att r"i in 4a8or d !!'am.i nt / 3u i $oc>i "ono $r ""oc>H "cono"ciuti1% com o"" r8a #iu"tam nt Gior#io N ..ia, !a di4 "a d !!'am.i nt
$r "u$$on 8a non "o!o !'a$$!icazion d !! ! ##i #i7 "i"t nti, ma !' !a.orazion di una nuo8a t oria d ! diritto ca$ac di 4ormu!ar nuo8 ! ##i di dar indicazioni di com$ortam nto ai #o8 rni'

*?+

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE Manca una "toria d i di.attiti "u!!a $r $arazion d !! $rim ! ##i, in Ita!ia, contro !'in3uinam nto d !!'aria, $oi d !! ac3u , una "toria d !!'int r8 nto di 3u !!i c> 4urono c>iamati i a$r tori d'a""a!toa, i ma#i"trati c> " $$ ro ricono"c r #i7 n !! ! ##i "i"t nti n i $rinci$i # n ra!i d ! diritto, com$r "o i! d ttato d !!a Co"tituzion r $u..!icana, #!i "trum nti $ r com.att r ! 8io! nz am.i nta!i' Anc> in 3u "to ca"o !a nuo8a att nzion $ r un diritto d !!'am.i nt D "tata ca8a!cata a !i8 !!o accad mico con !a cr azion di catt dr uni8 r"itari , n !!'am.ito d !! di"ci$!in #iuridic> , con a$$iccicato !'a## tti8o <am.i nta! =, co$ rt "$ ""o da $ r"on c> rano "tat "tran a! di.attito2,'

La #rand <4ortuna= di 3u "ti u!timi 8 nt'anni D "tato i! $ro!i4 rar d !! in4ormazioni "u int rn t, 4 nom no c> non $ot 8a non ri#uardar anc> ! t matic> am.i nta!iI di4atti n ! #iro di $oc>i""imi anni "i "ono mo!ti$!icati i! num ro di "iti J . <#r n=' O!tr a 3u !!i #i7 citati n i $r c d nti ca$ito!i, 8 rranno ! ncati a!tri c> >anno contri.uito 4ort m nt a!!a ric rca di mat ria! $ r !a r a!izzazion di 3u "to !a8oro' G.G.1. *e principali associa+ioni ambientaliste in Italia I! m rito $rinci$a! d !!a di44u"ion di in4ormazioni " n"i.i!izzazion a!!a cau"a am.i nta! D d t nuto "icuram nt da!! a""ociazioni am.i nta!i"t ' Sia 3u !! ita!ian d'ori#in c> 3u !! <d'adozion =, >anno com.attuto / com.attono1 "in da!!a !oro 4ondazion $ r !a di8u!#azion !'int r "" a!!a tut !a
2, Tratto da!!'artico!o 0er una defini+ione di storia dell'ambiente di Gior#io N ..ia di"$oni.i! "u! "ito JJJ'"cri.d'com'

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*?6

d !!'am.i nt , $ r !a d nuncia di incuri a.u"i $ r !a $o""i.i!it7 di !a8orar co!! tti8am nt a! 4in di 8i8 r in una "oci t7 co0"o"t ni.i! ' L a""ociazioni 4urono di im$ortanza 4ondam nta! in Ita!ia, "o$rattutto $ r ! .atta#!i $o!itico0 am.i nta!i in 3uanto, com "i 8 dr7 n ! $ara#ra4o "ucc ""i8o, i $rimi $artiti <8 rdi= non na"c ranno $rima d #!i anni Ottanta' Intorno a#!i anni S ttanta, con !'i"tituzion di un Con"i#!io $ r !'am.i nt com$o"to, tra #!i a!tri, da!! ra$$r " ntanz $iB "i#ni4icati8 d !! a""ociazioni, i #o8 rni ita!iani o44ri8ano !a $o""i.i!it7 /3uantom no a$$ar nt 1 di a"co!to d !! iniziati8 d !! a""ociazioni, dando !'im$r ""ion di 8o! r 3ua"i incora##iar 4inanziar i $ro# tti di 3u "t ' In 8irtB di 3u "to att ##iam nto, ! a""ociazioni cominciarono ad a44i 8o!ir i! contro!!o !a critica "u!!'o$ rato d i #o8 rni, di8 ntandon co!!a.oratriciI da $art !oro i #o8 rni a$$ro4ittarono di 3u "ta 8o!ont7 co!!a.orati8a, !a 3ua! a8r .. do8uto m tt r a di"$o"izion di 3u "ti uti!i com$ t nz #uid t cnico0 "ci nti4ic> ma c> , n !!a r a!t7 d i 4atti, "i concr tizz& n !!a 3ua"i tota! canc !!azion d !!a cont "tazion da $art d !! a""ociazioni am.i nta!i"t -(' In ordin di <anzianit7= i! $rimo 4ra tutti D !'autoctono Tourin# c!u. ita!iano, a""ociazion 4ondata a Mi!ano n ! )?,2 da F d rico To>n"on Lui#i F rtar !!i, con !o "co$o di 4ornir ai $ro$ri a""ociati "ia " r8izi c> in4ormazioni cu!tura!i' I! TCI "i di44 r nzia da!! a!tr a""ociazioni in 3uanto D un'a""ociazion co!!at ra! d !!'am.i nta!i"mo% ""a na"c com a""ociazion
-( Ib.

*??

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

cic!i"tica /in4atti !a "ua $rima d nominazion 4u Tourin# c!u. cic!i"tico ita!iano1 "o!o n ! ),+, 8 rr7 in" rito n ! "uo "tatuto un $ara#ra4o d dicato a!!a "a!8a#uardia am.i nta! ' Ad o#ni modo, n i "uoi $rimi cin3uant'anni di 8ita, i! TCI D "tato un $ioni r n ! cam$o am.i nta! , dato c> i! conc tto di <am.i nt = in 3u ! $ riodo non ra ancora . n "8i!u$$ato ! i"tanz di tut !a non rano ra$$r " ntat da or#ani"mi "$ ci4ici' L'azion $rinci$a! d ! Tourin# 4u !a $u..!icazion d !! #uid turi"tic> /!a $rima n ! )?,+1, uno "trum nto a! cont m$o di di8u!#azion $atriotti"mo, cr ato a! 4in di r nd r #!i ita!iani con"a$ 8o!i d ! $ro$rio $atrimonio arti"tico natura! ' O!tr a!!'atti8it7 ditoria! a 3u !!a ! #ata a!!a $roduzion di carto#ra4i , !'a""ociazion intra$r " un'azion con" r8azioni"ta dir tta $ r "o$$ rir a!!a mancanza di or#ani"mi di tut !aI n ! ),)5 8 nn co"tituito un Comitato naziona! $ r !a di4 "a d ! $a "a##io d i monum nti ita!ici $r "i duto da Lui#i Ra8a /!o "t ""o #i7 citato $r c d nt m nt in m rito a!!a $rima ! ## "u!!a tut !a d ! $atrimonio arti"tico cu!tura! 1, c> inc!ud 8a di8 r" $ r"ona!it7 $ro8 ni nti da! mondo $o!itico, da! mondo arti"tico0cu!tura! , da! Tourin# "t ""o da! mondo am.i nta! ' I! Comitato continu& !a "ua azion anc> durant i! 8 nt nnio 4a"ci"ta, !a 3ua! 4u $ro4icua nono"tant ! di#r ""ioni co! r #im ' In 3u #!i anni i! Tourin# 4u uno d i $romotori d !!a co"tituzion d i 3uattro $arc>i naziona!i "torici% n ! ),** nac3u i! $arco d ! Gran Paradi"o, n ! ),*5 3u !!o naziona! d'A.ruzzo, n ! ),52 i! $arco naziona! d ! Circ o n ! ),53u !!o d !!o St !8io' Su.ito do$o !a 4in d !!a #u rra, !o

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*?,

"c nario "i $on 8a a 4a8or di una "8o!ta n !!'am.ito d !!a tut !a natura!i"tica, " .. n !a .or#> "ia indu"tria! "t "" a$$ro4ittando d !!a rico"truzion $ r im$orr i! $ro$rio mod !!o di "$an"ion incondizionata c> $oco "i cura8a d !!a tut !a d i c ntri "torici' I! Tourin# c!u. "i 4 c $orta8oc di 3u "ti mod !!i c> i"$ira8ano !a $o!itica conomica #o8 rnati8a m ntr , da!!'a!tra $art , Ita!ia no"tra "i .att 8a $ r i! mant nim nto d !!'ur.ani"tica ori#ina! d i c ntri "torici' I! TCI "ta8a attra8 r"ando una 4a" di ri$i #am nto cu!tura! %
!a 8o!ont7 di ri"catto !a 4iducia n ! $ro#r ""o, di cui i! TCI ra " m$r $iB $art int #rant , "i "$rim 8ano, "u!! ri8i"t d ! "oda!izio, in una " m$r ma##ior att nzion n i con4ronti d ! $roc ""o di motorizzazion in atto in Ita!ia d !!'indu"tria automo.i!i"tica, !a 3ua! 8i8 8a una 4a" di #rand "$an"ion /M A r ),,-, $$' ,+0,61'

L'a""ociazion torna8a a occu$ar"i nuo8am nt di $romozion turi"tica di8u!#azion , m ntr Ita!ia no"tra r #i"tra8a 4 d !m nt $a""o do$o $a""o ! tra"4ormazioni i! $ro#r ""i8o d #rado di $a "a##io monum ntiI con !a na"cita d !! a""ociazioni co!o#i"tic> monot matic> , !'azion di "a!8a#uardia d i . ni natura!i arti"tici d ! TCI "ar .. $a""ata tota!m nt in " condo $iano' Tutta8ia i! $ riodo 8id a!cun iniziati8 a "co$o "a!8a#uardi"tico c> non ri#uardano "o!o i! cam$o ditoria! , ma anc> 3u !!o d !!a $ro$a#anda% !'a""ociazion $romo"" cam$a#n contro #!i cc ""i d !!a $u..!icit7, contro !'in3uinam nto ottico, contro i rumori

*,(

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

mo! "ti cc' Un mi#!ioram nto a!!'int rno d !!'a""ociazion 8 nn a$$ortata da!!a $r " nza di autor 8o!i $ r"ona!it7 com G>i#i C d rna, i 3ua!i ntrarono a 4arn $art 8 r"o !a 4in d #!i anni S ""anta' L'a$$roccio con" r8azioni"ta "ar7 3u !!o c> caratt rizz r7 " m$r !'azion "a!8a#uardi"tica $romo""a da! TCI tramit ! #uid , i .o!! ttini ! ri8i"t ' Ad o#ni modo ta! a$$roccio cont m$!a8a anc> azioni di $r ""ion con"u! nza, in #rado di ori ntar ! "c !t d i c ntri di $ot r /ad " m$io, 8 nn $ro$o"ta una ! ## 03uadro "ui $arc>i naziona!i c> "u## ri8a !'i"tituzion di 4a"c di44 r nziat in ra$$orto ai mo!t $!ici "co$i c> i $arc>i "i $r 4i## 8ano1 un "oda!izio con !a 4 d razion d !! a""ociazioni Pro natura ita!ica $ r !a $romozion di una mo"tra contro !'indi"criminato a..attim nto d !! a!. rat "trada!i' Un'a!tra mo"tra 8 nn $romo""a in co!!a.orazion con Ita!ia no"tra a Mi!ano n ! ),+6% Ita!ia da "a!8ar , mo"tra itin rant c> docum nta8a !o "tato d ! $atrimonio arti"tico natura! ita!iano, a! 4in di " n"i.i!izzar !'o$inion $u..!ica o!tr c> #!i or#ani ammini"trati8i r "$on"a.i!i' I! TCI rima" , da!!a 4in d #!i anni S ttanta 4ino ad o##i, un'a""ociazion ! #ata a!!a $romozion turi"tica, a!!a tut !a d ! $atrimonio arti"tico natura! , incr m ntando !a $ro$ria atti8it7 con !'uti!izzo d ! m zzo int rn t% com "i tro8a "critto n !!a $r " ntazion d ! "ito d ! c!u.
!a .icic! tta, c> a44a"cina8a a tratti "$a8 nta8a i $iB con" r8atori, ora D i! com$ut r con cui "tat na8i#ando 3u "t $a#in ' L ! tt r d i Soci "ono i contri.uti i comm nti c>

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*,)

$ot t in8iar a $ortata di c!icQ' La "4ida D " m$r u#ua! non 4ini"c % di44ond r un modo con"a$ 8o! di "" r 8ia##iatori-)'

L'a!tra "torica a""ociazion )((C ita!iana D !a #i7 citata Ita!ia no"tra% n ! ),-- un #ru$$o di int !! ttua!i, $r occu$ati d !! condizioni di d #rado d ! $atrimonio naziona! d ci"i a "u"citar un $iB 8i8o int r "" n i con4ronti d !!a tut !a d ! $atrimonio arti"tico natura! /"o$rattutto in r !azion a!!'ur.ani"tica mod rna1, 4onda a Roma !'a""ociazion ' La $ r"ona c> 8 nn c>iamata a ri8 "tir i! ruo!o di $r "id nt 4u Um. rto Ganotti Fianco, #i7 noto $ r "" r tra i 4ondatori d !!'A""ociazion naziona! $ r #!i int r ""i d ! M zzo#iorno d'Ita!iaI "ucc ""i8am nt i! ruo!o di $r "id nt 8 nn a44idato a Gior#io Fa""ani' La ma##ioranza d !! $ r"ona!it7 intorno a!! 3ua!i "i 4orm& Ita!ia no"tra, $ro8 ni8a da am.i nti ari"tocratici da!!a co!ta .or#> "ia% $ro.a.i!m nt 3u "to 4u uno d i moti8i $ r cui !'azion con" r8azioni"ta di 3u "to #ru$$o / di a!tri com 3u "to1 "i .a"a8a "u una "trat #ia di lobb: d mocratica%
Ita!ia no"tra 4u accu"ata di "" r una con#r #a di cont "" , di . n "tanti, di n mici d ! $ro#r ""o, int nti "o!o ad a""icurar a " "t ""i condizioni di mar $u!ito di aria $u!ita " nza a!cun ri"$ tto $ r i nuo8i .i"o#ni d !!a motorizzazion , $ r !'occu$azion c> ! ra44in ri ! 4a..ric> in3uinanti a""icura8ano /N ..ia in M A r, ),,-, $' )2(1'

-) Citazion tratta da!!a $r " ntazion d ! TCI di"$oni.i! "u! "ito JJJ'tourin#'it'

*,*

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

L'a""ociazion "i d !in & com #ru$$o di $r ""ion "ia dir tto, 4ac ndo ! 8a "u azioni di lobb: d mocratica $ r arri8ar ad in4!u nzar ! i"tituzioni, "ia indir tto, $untando "u!!a " n"i.i!izzazion d !!'o$inion $u..!ica' La "ua azion "i connot& " condo du di"tint 4a"i% !a $rima ri#uarda8a i! t rritorio ur.ano, !a " conda ri#uarda8a in8 c ! ar Rtraur.an $rot tt , i $arc>i naziona!i ! zon co"ti r ' L'a""ociazion non int nd 8a contra"tar i! $ro#r ""o conomico, com #!i o$$o"itori "o"t n 8ano, anzi "i im$ #na8a a!!a raziona!izzazion d !!o "8i!u$$o a! 4in di 8itar ! d # n razioni' Una ta$$a "i#ni4icati8a $ r Ita!ia no"tra 4u i! ),-?, in 3uanto ac3ui"L !a $ r"ona!it7 #iuridica, con tanto di d cr to d !!'a!!ora $r "id nt d !!a R $u..!ica Gronc>i% !'a""ociazion , $ rci&, comincia a 8o! r a""um r un caratt r naziona! n i $ro$ri im$ #ni n !! $ro$ri mi""ioni' L'int r "" <mi"to= $ r !a "a!8a#uardia "ia d !!'am.i nt c> d i c ntri "torici, ra moti8ato da! 4atto c> ntram.i 4o"" ro un 3ua!co"a di in"cindi.i! , in contra"to con !a 8i"ion accad mica c> con"id ra8a i monum nti com 3ua!co"a a $art ri"$ tto a!!'am.i nt !oro circo"tant ' N ! ),+( iniziarono ! cam$a#n in "o"t #no d ! 8 rd $u..!ico, $rima 4ra tutt 3u !!a d nominata <Di4 "a d ! 8 rd =I "i tratta8a di un ar#om nto c> "i "ar .. $o"izionato tra 3u !!i $rinci$a!i in m rito a!! azioni d !!'a""ociazion /$ro.! ma c> non "ar7 circo"critto "o!o a!! citt7 ma c> , in a8anti, $ort r7 Ita!ia no"tra a int r ""ar"i anc> d i $arc>i naziona!i1' La .atta#!ia contro !'a.u"i8i"mo di!izio, "o$rattutto "ui !itora!i ita!iani, co"tituir7 un'a!tra

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*,5

im$ortanti""ima mi""ion d !!'a""ociazion % ""a ott nn c> i! $ro.! ma non 4o"" $iB con"id rato com comun ammini"trazion , ma c> 8 ni"" d .itam nt $untua!m nt d nunciato' Da#!i anni S ttanta 4ino ai #iorni no"tri, !'a""ociazion >a "8o!to un'atti8it7 $i na $r " nt , ricono"ciuta n !!'am.ito d !!'in4ormazion m rit 8o! di a8 r cominciato a 4ar di"cut r di $ro.! matic> tuttora a!!'a8an#uardia, com i! ri"$armio n r# tico i !imiti d !!o "8i!u$$o' Si D anc> mo""a $ r !a $romozion d !!' ducazion am.i nta! , >a int ""uto ra$$orti int rnaziona!i con !a 4ondazion di Euro$a no"tra, 4 d razion di **( a""ociazioni uro$ >a !a8orato $ r !a $art ci$azion a! FEE /Fur au uro$ n d !' n8ironn m nt1. Tra"4ormata"i in ONLUS, Ita!ia no"tra >a d ci"o di im$ #nar"i "ia in 4atto di <m moria= di tut !a, "ia in 4atto di $romozion , anc> attra8 r"o i nuo8i "trum nti d !!a comunicazion -*' N ! ),+) un #ru$$o di natura!i"ti, "ci nziati d "$ rti di 4ama int rnaziona! d ci" di riunir"i a Mor# " in S8izz ra n !!a " d d !!'Union int rnaziona! $ r !a con" r8azion d !!a natura, a! 4in di "ti!ar un docum nto /i! mani4 "to di Mor# "1 c> di8 ni"" uno "trum nto di $ro$a#anda, racco!ta 4ondi 4inanziam nto $ r 4ar 4ront a!! car nz in m rito a!!a con" r8azion d !!a natura' A!cuni m "i $iB tardi !a concr tizzazion d !!'id a $ort& a!!a na"cita int rnaziona! d ! 99F, con " d ! #a! in S8izz ra% n ! ),+- i! " #r tario
-* Tratto da!!a $r " ntazion JJJ'ita!iano"tra'or#' d !!'a""ociazion di"$oni.i! "u! "ito

*,2

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

# n ra! d ! 99F, Fritz Vo!!mar, condu"" a!cuni "onda##i $ r !' 8 ntua! a$ rtura di una " d anc> in Ita!iaI n ! ),++ 8 nn u44icia!m nt inau#urata !a " d ita!iana con Fu!co Prat "i a!!a $r "id nza' Un #rand m rito d !!'a""ociazion 4u 3u !!o di " n"i.i!izzar !a co!! tti8it7 /di cui !ar#a $ro8a 4urono ! co"tanti ma""icc ad "ioni1 a!!a 3u "tion am.i nta! , #razi "o$rattutto a con"i"t nti cam$a#n $u..!icitari "ui m zzi d'in4ormazion atti8it7 a!!'int rno d !! "cuo! ' Com $ r Ita!ia no"tra, anc> n ! 99F "i ri"contra8ano $ar cc>i ra$$r " ntanti d !!a no.i!t7 n ! con"i#!io dir tti8o% o!tr a nomi com 3u !!i di R nzo Vid "ott, Gior#io Fa""ani, A! ""andro G>i#i, $r " nti $ r m rito, #!i a!tri 8 ni8ano da!!'ari"tocrazia, " n"i.i! a!! $ro.! matic> ! #at a!!'am.i nt ' L moti8azioni di 3u "ta t ro# n a com$o"izion rano ! #at a du cau" %
da un !ato !a "oci t7 ita!iana ra ancora ta!m nt n !!a $r "a di co"ci nza d !! t matic> am.i nta!i, c> 3u "t rano ancora $atrimonio 3ua"i "c!u"i8o di una $icco!a $art $artico!arm nt " n"i.i!izzata d !!a H!it cu!tura! "ocia! ita!iana' Da!!'a!tro !ato, !a 4ort $r " nza di m m.ri in4!u nti d !!a "oci t7 ita!iana ra !a $rima "$ia d ! $artico!ar " n"o $ra#matico c> !a " zion ita!iana d ! 99F dimo"tr r7 " m$r di $o"" d r /$' )+-1'

Una critica a 3u "to < !itari"mo=, caratt ri"tica $ro4ondam nt ita!iana, 8 nn da Dario Paccino i! 3ua! accu"& !'a""ociazion di <raziona!izzar !' co!o#ia=, o""ia di occu$ar"i d !!a tut !a am.i nta! " nza con"id rar i! $ro.! ma in una $iB am$ia ottica "ocia! ' La critica non "minuL i! "ucc ""o d ! 99F,

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*,-

c> do$o "o!i tr anni da!!a na"cita a8 8a raddo$$iato i! num ro d i $ro$ri "oci% ! $rim .atta#!i comincia8ano a "" r " #uit anc> da! " ttor da!!'in4ormazion $u..!ica !'andam nto d ! "ucc ""o ra co"L 4a8or 8o! c> n ! ),6( 8 nn ro i"tituit di8 r" " di d ! 99F in Ita!ia' I! tratto di"tinti8o ri"$ tto ad a!tr a""ociazioni 4u 3u !!o d #!i inc ""anti a$$ !!i $ r !a racco!ta di 4ondi c> "ar .. ro " r8iti $ r $ro# tti di "a!8a#uardia, in $artico!ar modo di 3u !!a d !!a 4auna " !8atica' Im$ortanti""ima 4u !'azion di # "tion d !! oa"i natura!i"tic> % "c #!i ndo di o$ rar in mani ra dir tta, !'a""ociazion int nd 8a incid r ma##iorm nt "u!!a cr "cita cu!tura! d !!a $o$o!azion ita!iana "u una " m$r ma##ior " n"i.i!izzazion ' Si tratta8a di una $o!itica di8 r"a da 3u !!a con" r8azioni"ta tradiziona! % in8 c di or#anizzar di.atti, con#r ""i con8 #ni, i! 99F "c #!i 8a di $a""ar dir ttam nt ai 4atti a# ndo "u! t rritorio' L'u"o ma""iccio d i m zzi di comunicazion #!i accord& un "ucc ""o una notori t7 c> ! a!tr a""ociazioni non riu"cirono ad a8 r % !a d ci"ion di $untar "u cam$a#n $u..!icitari $artico!ari /com 3u !!a d #!i ad "i8i con i! noti""imo !o#o d !!'a""ociazion , i! $anda1, contri.uL a r nd r 4ami!iar a mi!ioni di ita!iani !'a""ociazion i! "uo o$ rato' La d ci"ion di int r ""ar"i $rinci$a!m nt circa !a tut !a d !!a 4auna " !8atica d !!' co"i"t ma a ""a circo"tant , $ort& inizia!m nt !'a""ociazion a conc ntrar"i $iB "u mammi4 ri ucc !!i c> "u tutt ! "$ ci indi"tintam nt % n "caturL un ! nco con tutt ! "$ ci rar a ri"c>io d' "tinzion ' N #!i anni " #u nti 8 nn ro $romo"" di8 r"

*,+

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

cam$a#n ri8o!t anc> a!!'in4o!tim nto d ! manto .o"c>i8o, in 3uanto !a di"truzion d i .o"c>i ra "tata indi8iduata com cau"a d !!' "tinzion di mo!ti ucc !!i mammi4 ri' La di"cu""ion "ui !imiti d !!o "8i!u$$o int r ""& anc> i! 99F i! 3ua! , nono"tant "i occu$a"" di tut !a di anima!i in 8ia d' "tinzion natura, "i "$r "" "u! $ro.! ma d !!a cr "cita d mo#ra4ica in mani ra $iB c>iara inci"i8a ri"$ tto a mo!t a!tr a""ociazioniI or#anizz& anc> cam$a#n di " n"i.i!izzazion "u#!i 44 tti d !!'uti!izzo d !!' n r#ia nuc! ar ' La "8o!ta d #!i anni S ttanta d !!'a""ociazion ra$$r " nta8a, ra$$r " nta tuttora, <una $icco!a ri8o!uzion n !!a cu!tura occid nta! , $roi ttata ci cam nt " nza cri"i di co"ci nza 8 r"o !a cr "cita d i m zzi t cnici 8 r"o !'aum nto d !!a $roduzion = /$' )?,1' N ! ),6) un #ru$$o di atti8i"ti co!o#i"ti /ri"$ tti8am nt Tim Fo>! n, Ir8in# StoJ Pau! Cot 1 "i im.arc& a Vancou8 r "u un $icco!o $ "c> r ccio $ r d nunciar i t "t nuc! ari " #r ti 44 ttuati da#!i Stati Uniti ad Amc>itQa% 3u "to < 3ui$a##io= "ar .. di8 ntato i! con"i#!io dir tti8o di Gr n$ ac int rnationa!' La $rima mi""ion ri "c "o!o a rin8iar i! t "t ma non ad 8itar!o% tutta8ia !'im$r "a otti n una con"id r 8o! att nzion m diatica' L "ucc ""i8 mi""ioni, o""ia !a cam$a#na contro i t "t nuc! ari 4ranc "i n !!'ato!!o di Mururoa d ! ),6* !a cam$a#na $ r !a di4 "a d !! .a! n d ! ),6-, ott nn ro in8 c , do$o anni di !ott $rot "t , i ri"u!tati "$ rati% n ! ),62 !a Francia rinuncia ai t "t nuc! ari n ! ),?8 nn im$o"ta una moratoria "u!!a caccia comm rcia! a!!

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*,6

.a! n /tuttora in 8i#or 1' N ! ),?- !a <Rain.oJ 9arrior=, o""ia !'im.arcazion uti!izzata da Gr n$ ac $ r una mi""ion in Nuo8a G !anda, m ntr "i "ar .. do8uta diri# r nuo8am nt a Mururoa, 8 nn 4atta "$!od r n ! $orto di AucQ!and% !L 8i $ r" !a 8ita un 4oto#ra4o m m.ro di Gr n$ ac , F rnando P r ira' In"i m a Gr n$ ac int rnationa! con " d in Am"t rdam, !a8orano una " ri di u44ici naziona!i r #iona!i int rdi$ nd nti% i! !oro ruo!o D 3u !!o di a88iar coordinar i $ro#rammi ! atti8it7 di cam$a#na, m ntr i 4ondi $ro8 n#ono da u44ici naziona!i i 3ua!i, a !oro 8o!ta, 8i8ono d !! donazioni 4att dai "o"t nitori n i ri"$ tti8i $a "i'
Gr n$ ac D un'a""ociazion non 8io! nta, c> uti!izza azioni dir tt $ r d nunciar in mani ra cr ati8a i $ro.! mi am.i nta!i $romuo8 r "o!uzioni $ r un 4uturo 8 rd di $ac ' Gr n$ ac D indi$ nd nt non acc tta 4ondi da nti $u..!ici, azi nd o $artiti $o!itici-5'

R cita co"L i! 8elcome blurb d ! "ito d !!'a""ociazion % in Ita!ia !a " d 8 rr7 inau#urata n ! ),?+ a Roma /"o!o !'anno "cor"o D "tata a$ rta un'a!tra " d o$ rati8a a Mi!ano, ma "i tratta " m$!ic m nt di una "orta di <a$$o##io= a 3u !!a romana1' In un artico!o non 4irmato d :!'Unit7; d ! ),?+ 8 ni8a d !in ata !'or#anizzazion d !!a 4utura " d ita!iana d !!'a""ociazion %
-5 Citazion tratta da!!a $r " ntazion d !!'a""ociazion di"$oni.i! "u! "ito JJJ'#r n$ ac 'or#'

*,?

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

V n rdL " ra, a V rona, n !!a "a!a d ! mu" o arc> o!o#ico d !!'i"tituto d i Padri Com.ontani, !'or#anizzazion D u"cita a!!o "co$ rto con una con4 r nza $u..!ica, !a $rima di un cic!o c> tocc> r7 inizia!m nt "o!tanto i! V n to d in " #uito 8ia 8ia 3ua"i tutt ! r #ioni ita!ian ' O!tr *(( 8 ron "i, in #ran $art #io8ani, >anno ri"$o"to a!!'a$$ !!o di Gr n$ ac nono"tant una 4a"tidio"a n 8icata, attirati da!!a 4ama d ! #ru$$o $ro.a.i!m nt da!! imma#ini di roici a88 nturi ri a! " r8izio d !!a $atria 8 rd c> <i #u rri ri d !!'arco.a! no= >anno a!im ntato in 3u "ti anni, con ! !oro im$r " ' Ad acco#!i r!i >anno tro8ato i! r "$on"a.i! d !!'u44icio "8izz ro, a$ rto da circa un anno m zzo Gian Car!o Frana"cQA, "$ cia!izzato in marQ tin# $u..!icit7, nominato r "$on"a.i! $ r !'Ita!ia, c> in #iacca cra8atta con "ti! mana# ria! >a "$i #ato la "toria ! caratt ri"tic> di Gr n$ ac ' <Siamo !'unica or#anizzazion co!o#i"tica 8 ram nt int rnaziona! = >a d tto Frana"cQA <ca$ac di #uardar a! di !7 d i con4ini di o#ni "in#o!o $a " , cr diamo ci cam nt n !!a non 8io! nza='

Im$ rati8i $r " nti anc> n !!o "tatuto d !!a 4ondazion d !!a " d ita!iana% !'a""ociazion dic>iara di o$ rar " nza "co$o di !ucro, a! 4in di $romuo8 r 3uam nt d co!o#icam nt !a $rot zion d !!a natura, i! di"armo nuc! ar !a $ac anc> $ r ! # n razioni 4utur ' La $iB #io8an tra tutt ! a""ociazioni D L #am.i nt , nata n ! ),?( a!!'int rno d !!'Arci /con4 d razion d !! a""ociazioni cu!tura!i di "ini"tra1, !a 3ua! 4ino a! ),?, mant rr7 i! nom di L #a $ r !'am.i nt ' Di8 nuta indi$ nd nt da!!'Arci n ! ),?+,

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

*,,

L #am.i nt >a a44 rmato in Ita!ia un mod !!o di am.i nta!i"mo in cui !'att nzion co"tant $ r i! ri#or "ci nti4ico di $o"izioni $ro$o"t "i "a!da con !a "c !ta di co"truir un'a""ociazion <a$ rta= a!! 4orm $iB "8ariat di im$ #no $ r !a di4 "a d !!'am.i nt % con una "$iccata att nzion $ r !a tradizion $o!itica d i 8a!ori am.i nta!i"ti, $ r i! mi#!ioram nto d !!a 3ua!it7 am.i nta! $ r !a $romozion d !!a $art ci$azion d i cittadini' Tra i m riti di L #am.i nt di tutto i! mo8im nto am.i nta!i"ta, 8a " #na!ato 3u !!o di a8 r im$o"to com $riorit7 naziona! !'azion di contra"to n i con4ronti d !!'a.u"i8i"mo di!izio' Accanto a 3u "ti m riti "i a44iancano a!cuni mom nti di d c!ino d ! "uo o$ rato, "o$rattutto in am.ito $o!itico, in 3uanto !'a""ociazion non D riu"cita a im$orr i $ro$ri 8a!ori com crit ri di"criminanti d !! #randi "c !t "u! 4uturo d !!'Ita!ia' Mu "t #randi 4orz $o!itic> r "tano comun3u "tran a!!a ri4! ""ion am.i nta!i"ta continuano a 8 d r n !!a di4 "a d !!'am.i nt $iB un 8inco!o c> non !a .a" $ r ri"$o"t inno8ati8 ai $rinci$a!i $ro.! mi ita!iani /D !!a S ta *(((1' G.G.5. I Kerdi e il =inistero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare I #o8 rni ita!iani >anno cominciato a int r ""ar"i a!! 3u "tioni am.i nta!i, "otto !a $r ""ion d !!'o$inion $u..!ica, intorno !a m t7 d #!i anni S ""anta% "ono di 3u ! $ riodo ! $rim ! ##i contro !'in3uinam nto d !!'aria /a $artir da!!a ! ## n'+)- d ! ),++1, d !! ac3u /a $artir da!!a ! ## n',+5

5((

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

d ! ),+-, $a""ando $ r !a n'5),, m #!io cono"ciuta com ! ## M r!L d ! ),6-1 ! ##i "u!!a .iod #rada.i!it7 di d t r"i8i' N ! ),6( !'a!!ora $r "id nt d ! S nato Amintor Fan4ani co"tituL una commi""ion "$ cia! com$o"ta "ia da " natori c> da "tudio"i d i $ro.! mi d !!' co!o#ia, c> $ort& a!!a $roduzion di tr 8o!umi di atti, o##i $raticam nt intro8a.i!i' Da!!a m t7 d #!i anni S ttanta na"c i! $rimo Mini"t ro d !!' co!o#ia, i! 3ua! cam.i r7 d nominazion n ! cor"o d #!i anni' N #!i u!timi anni in Ita!ia continuano a na"c r a 4ormar"i a""ociazioni $o!itic> $artiti, c> >anno com "co$o 3u !!o di $ r" #uir !a "o"t ni.i!it7 am.i nta! !' co!o#ia% "" ndo ancora 4ormazioni mo!to #io8ani D di44ici! tracciar una "toria di 3u "ti nono"tant a!cuni, com i! $artito Sini"tra, co!o#ia !i. rt7, 4ondato n ! *((, da!!a 4u"ion di 3uattro $artiti, "iano $artico!arm nt 4ami!iari a..iano, 3uindi, un c rto " #uito' In 3u "to ca"o ci "i !imit r7 a $ar!ar d !!o "torico $artito <"$ cia!izzato= n !!a $o!itica "o"t ni.i! /"ia 3ui c> a!!' "t ro1 d ! Mini"t ro d !!'am.i nt ' Sono con"id rati i <V rdi= !'in"i m d i $artiti d !! 4orz $o!itic> c> "i ric>iamano ai 8a!ori d !!'am.i nta!i"mo' I! $rimo "ordio di un candidato $o!itico co!o#i"ta "i >a in Francia n ! ),62, m ntr i! $rimo $artito <8 rd = "i .. n !!'a!!ora G rmania d !!'O8 "t n ! ),?5' In Ita!ia i $rimi c nni $o!itici na"cono intorno a#!i anni Ottanta% n ! ),?+ a Fina! Li#ur na"c !a F d razion d !! <!i"t 8 rdi=, a! 4in di ra##ru$$ar "otto un unico $artito tutt ! !i"t 8 rdi "i"t nti, adottando i! noto "im.o!o d ! "o! c> "orrid , mutuato

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

5()

dir ttam nt dai V rdi dan "i' I mo8im nti i $artiti <8 rdi= >anno a8uto ricam.i ra$idi mutam nti int rni di $ r"on d nominazioni, c> r ndono di44ici! !'ana!i"i d !! dinamic> d !!'o$ rato' Do$o i $rimi $icco!i "ucc ""i ! ttora!i a !i8 !!o ammini"trati8o r #iona! , "i $r " ntano $ r !a $rima 8o!ta a!! $o!itic> n ! ),?6 /ott n ndo 3ua"i un mi!ion di 8oti con3ui"tando tr dici d $utati du " natori1' I! $rimo ca$o#ru$$o d i V rdi a!!a Cam ra 4u Gianni Mattio!i, ! ad r d !! .atta#!i antinuc! ari"t I n ! ),?, "i $r " ntano $ r !a $rima 8o!ta a!! ! zioni uro$ , ott n ndo i! 5,?C tr urod $utati' L'anno "ucc ""i8o !a F d razion d !! !i"t 8 rdi i V rdi arco.a! no di d ro 8ita a!!'attua! F d razion d i V rdi n !! ! zioni $o!itic> d ! ),,* ott nn ro i! *,?C, !' ! zion di " dici d $utati 3uattro " natori' N ! ),,5 ! "" ro com $orta8oc Car!o Ri$a di M ana /ricon4 rmato n ! ),,-, di8 nt& anc> uno d i tr urod $utati n ! ),,21 n !!a " conda m t7 d ! ),,- 8 nn 8arata !a $rima cam$a#na di ad "ion a!!a coa!izion ' N ! ),,+ ott nn ro i! !oro $rimo ri"u!tato "i#ni4icati8o% 3uattordici d $utati " natori ! tti, *,-C a! $ro$orziona! !a $art ci$azion a! #o8 rno con un mini"tro 3uattro "otto" #r tari' Da! ),,+ a! ),,, Lui#i Manconi 4u i! $orta8oc "ucc duto a Car!o Ri$a di M anaI in " #uito a!!'in"ucc ""o d !! ! zioni uro$ d ! ),,, $r " nt& ! dimi""ioni a! "uo $o"to, 8o! ndo a$$ortar un c rto rinno8am nto, 8 nn ! tta Grazia Franc "cato /#i7 $orta8oc d ! 99F int rnationa!1' La 8 ntata di cam.iam nti #io8& a!!a coa!izion !a $ort& ad ott n r nuo8am nt $ rc ntua!i

5(*

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

im$ortanti #i7 n ! *((( /*,2C ri"$ tto a!!'),?C d ! $r c d nt anno1' Da! *(() a! *((? !a F d razion ! "" com "uo $r "id nt A!4on"o P coraro Scanio, m ntr n ! *((, 4u i! turno di An# !o Fon !!i /tuttora in carica1' L iniziati8 d i V rdi "ono " m$r "tat mo!t $!ici di8 r"i4icat , mirat non "o!o a!!a tut !a "a!8a#uardia d !!'am.i nt ma ri8o!t anc> a t matic> "tr ttam nt $o!itic> /o iniziati8 $o!itic> c> $ot "" ro ri#uardar !' co!o#ia, !'am.i nt , ! n r#i rinno8a.i!i cc'1' Nono"tant i .uoni $ro$o"iti, ! . !! $aro! !'im$ #no "ia d i com$on nti d ! $artito c> d i "uoi ! ttori, i V rdi non >anno a8uto in Ita!ia 3u !!a ri"onanza c> continuano ad a8 r in8 c a!!' "t ro, "ia tra !a $o$o!azion c> a!!'int rno "t ""o d !!a $o!itica% "o$rattutto " accad c> R "$on nti d ! $artito 8 n#ono inda#ati $ r tru44a atti i!! citi, "ituazioni c> ! dono !'imma#in !a cr di.i!it7 di un $artito -2'
-2 Si 4a ri4 rim nto a!!o "canda!o d i 4ondi $u..!ici uti!izzati $ r !a co"truzion di c ntra!i ! ttric> a tur.o#a" a Scanda! /VR1 Rizziconi /RC1, $ r !a 3ua! 8 nn ro inda#ati, tra #!i a!tri, !'a!!ora $r "id nt d i V rdi A!4on"o P coraro Scanio !' R a"" ""or r #iona! a!!'am.i nt Di #o Tomma"i' L'inc>i "ta 4u condotta da Lui#i D Ma#i"tri", i! 3ua! con4i#ur& un "i"t ma 4ina!izzato a contro!!ar 4i!trar !'acc ""o ai 4inanziam nti $u..!ici a!!'ott nim nto d !! autorizzazioni n ! " ttor d !!' n r#ia in Ca!a.ria' I ca$i d'accu"a rano a""ociazion a d !in3u r , tru44a, 4a!"o, concu""ion , ric ttazion 8io!azion d !!a ! ## An" !mi "u!! a""ociazioni " #r t , ma non ri#uardarono tutti " dici #!i inda#ati% !a ma##ioranza d i r ati 8 nn ro cont "tati a!!' R $r "id nt d !!a R #ion Ca!a.ria Giu" $$ C>iara8a!!oti, a!!' R "otto" #r tario a!! atti8it7 $rodutti8 Giu" $$ Ga!ati a! #iudic d ! TAR d !!a Ca!a.ria d !!a " zion di Catanzaro Gio8anni Iannini' L'inc>i "ta "i a!!ar#> r7

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

5(5

Com d tto $r c d nt m nt , 4urono ! $r ""ioni d !!'o$inion $u..!ica a $ortar i 8ari #o8 rni ita!iani a intra$r nd r azioni in 4a8or d !!'am.i nt ' Do$o ! $rim ! ##i "o$ra citat , n ! ),62 4u !a 8o!ta d ! $rimi""imo Mini"t ro d !!' co!o#ia i! 3ua! , do$o una .r 8 "i"t nza, di8 nt& Mini"t ro d i . ni cu!tura!i am.i nta!i' N ! ),?5 #razi ai !i. ra!i "i ott nn nuo8am nt un Mini"t ro d !!' co!o#iaI "o!tanto n ! ),?+ di8 nt r7 un dica"t ro autonomo #razi ai "ocia!i"ti' La "toria di ta! Mini"t ro D tortuo"a in"ta.i! , 4atta di a88ic ndam nti r $ ntini iniziati8 $rima $ rm "" $oi .!occat ' I! $rimo mini"tro d !!'am.i nt con $orta4o#!io 4u i! !i. ra! Franc "co D Lor nzo /),?+0),?61, i! 3ua! inizia ad a44rontar 3u "tioni ur# nti in m rito a!!a $rot zion am.i nta! com !a 3ua!it7 d !!'ac3ua, d !!'aria !o "ma!tim nto d i ri4iuti' I! $ riodo ra 3u !!o in cui "i t nta8a di d !in ar a !i8 !!o uro$ o una "orta di diritto am.i nta! , a! 4in di $orr rim dio a!! contraddizioni d !! normati8 8i# nti' Da! ),?6 a! ),,*, con Gior#io Ru4o!o com mini"tro, ! $o!itic> am.i nta!i a""un" ro $ r !a $rima 8o!ta un caratt r $r ci"o, in 3uanto "i ri4ac 8ano a!! dir tti8 uro$ "u!!a "o"t ni.i!it7, n ! t ntati8o di ancorar !a $o!itica am.i nta! ita!iana a 3u !!a uro$ a di c rcar di incardinar ! $o!itic> am.i nta!i n !! $o!itic> di "8i!u$$o /con un a$$roccio 8o!to a!!'int #razion d !! 8ari $o!itic> 1' N ! ),,( !'Ita!ia a""un" !a $r "id nza d !!'Union Euro$ a "i riu"cirono a 4ar
anc> a!!'A.ruzzo 8 rr7 $oi "ottratta a D Ma#i"tri", $ r $r "unt irr #o!arit7 $roc ""ua!i, da! $rocurator Mariano Lom.ardi'

5(2

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

a$$ro8ar dir tti8 introduc nti i! crit rio d !! $ r4ormanc am.i nta!i com .a" $ r !a co"truzion d i motori d !! automo.i!i% uno d i $unti di 4orza di Ru44o!o 4u 3u !!o di occu$ar"i a! cont m$o di t matic> am.i nta!i c!a""ic> di !a8orar a!!o "8i!u$$o d !!a nazion /con Ru44o!o 8 nn anc> conc $ito "i#!ato in"i m a Enimont i! $iano naziona! $ r !a ri3ua!i4icazion am.i nta! d !!a c>imica1' N ! ),,* a Ru44o!o "ucc "" Car!o Ri$a di M ana, i! 3ua! "i ritro8& dinanzi a una "ituazion di8 r"a, in cui " r8i8ano "o!uzioni imm diat a $ro.! mi di !un#a durata% ad " m$io, in 3u ! $ riodo "co$$i& !' m r# nza d i ri4iuti, # "tita raziona!m nt a !i8 !!o uro$ o ma non a !i8 !!o naziona! i! Mini"t ro $ r" cr di.i!it7' Do$o Franc "co Rut !!i Va!do S$ini ri"$ tti8am nt n ! ),,5 n ! ),,2, 4u !a 8o!ta d !!'indi$ nd nt Pao!o Faratta i! 3ua! , n ! .i nnio ),,-0),,+, riu"cL a 4ar ri m r# r !'atti8it7 !a 4i#ura d ! Mini"t roI nono"tant ! "u .uon int nzioni .. $ro.! mi a !i8 !!o !oca! , "o$rattutto con 3u !! r #ioni da!!o "tato d' m r# nza co"tant ' Da! ),,+ a! *((( 8 nn ! tto com Mini"tro d !!'am.i nt i! 8 rd Edo Ronc>i, i! 3ua! t nt& di ri$r nd r !a !in a di Ru44o!o, o""ia 3u !!a d !!'inc!u"ion d !! $o!itic> am.i nta!i a!!'int rno d !!a $ro#rammazion naziona! % nono"tant !a "ua .ra8ura $o!itica, 3u "t $o!itic> non riu"cirono a int #rar"i n ! 3uadro com$! ""i8o' N ! .i nnio *(((0*(() 9i!! r Fordon, nuo8o mini"tro, non riu"cL ad a8 r mord nt tanto c> n ! *(() #!i "ucc "" A!t ro Matt o!i i! 3ua! , in8 c , ri$ort& ! t matic> am.i nta!i a! c ntro d !! $o!itic> $u..!ic> , riu"c ndo a 4ar r c $ir tutt ! dir tti8

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

5(-

uro$ in mat ria' Nono"tant !'Ita!ia " m.ra8a rita#!iar"i un ruo!o di tutto ri"$ tto a !i8 !!o int rnaziona! , ""a do8 tt "contrar"i con !a "ua 4ramm ntazion int rna a !i8 !!o !oca! , $ r cui 8i# 8a !a $o!itica d ! NIMF[--I Matt o!i non 4u in #rado di # "tir !a "ituazion anc> $ rc>H, int rnam nt a! #o8 rno, "i di44u" !a con8inzion c> ta!i 4 nom ni di di"" n"o 4o"" ro uno "trum nto $ r racco#!i r con" n"o' Da! *((+ a! *((? 4u i! turno di A!4on"o P coraro Scanio, i! 3ua! a"" cond& 3ua!"ia"i i"tanza am.i nta!i"ta, r ! #ando i! Mini"t ro a un ruo!o mar#ina! ' Nono"tant ci&, 8 nn 8arata in 3u #!i anni una $o!itica di inc nti8azion d !! n r#i rinno8a.i!i, c> con"i"t 8a n ! dirottar i "o!di "c!u"i8am nt "u!!a $roduzion di ! ttricit7, in8 "t ndo "u t cno!o#i $ro8 ni nti da!!' "t ro' I! Mini"t ro continu& !a "ua di"c "a 8 r"o una $o"izion d'om.ra con una <mini"tra=, St 4ania Pr "ti#iacomo i! cam.io di d nominazion c> di8 nta Mini"t ro d !!'am.i nt d !!a tut !a d ! t rritorio d ! mar ' La Pr "ti#iacomo "i ritro8& dinanzi a $ro.! matic> im$ortanti di !un#a tradizion % $rimo 4ra tutti i! $ro.! ma d i ri4iuti, !a cui # "tion 4u irri"o!uta 4a!!ac , 3uando "ar .. "tato n c ""ario .oni4icar "iti in3uinati a$$!icando normati8 uro$ non 3u !!a " 8 ri""ima ita!iana, com r c!ama8a Con4indu"tria a!!' $oca d i 4atti' In 3u #!i anni, a! Ta8o!o d !!o "8i!u$$o, i! ri"u!tato ott nuto 4u, n !!a di"cu""ion "u!! moda!it7 di "u$ ram nto
-- NIMF[ D un acronimo in#! " c> "ta $ r <not in mA .acQ Aard= /non n ! mio corti! 1, una 4orma di $rot "ta cittadina $ r cui un'o$ ra di int r "" $u..!ico n c ""aria non "ar .. "tato $o""i.i! r a!izzar!a n ! $ro$rio t rritorio'

5(+

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

d !!a cri"i conomica, !'a"" nza d ! "udd tto Mini"t ro' Nono"tant ! di8 r" iniziati8 8o!t a!!a di44u"ion di un $iano d'azion am.i nta! in tutti i cam$i, da!!' ducazion am.i nta! a!!o "8i!u$$o "o"t ni.i! , $a""ando $ r i $ro#rammi comunitari #!i <ac3ui"ti 8 rdi= /tutt iniziati8 $r " nti docum ntat "u! "ito d ! Mini"t ro1, !a "toria d cr "c nt di 3u "to or#ano a!tro non D c> !o "$ cc>io di una "ituazion omo!o#a d !!a $o!itica ita!iana' Com o"" r8a !'attua! Mini"tro Corrado C!ini /in carica da! *())1, " "o!o i! Mini"t ro, ad " m$io, tr anni 4a a8 "" 8arato
i! $ro#ramma naziona! $ r !a "icur zza d ! t rritorio !a $rot zion d ! $a "a##io, indicando una "trat #ia incardinata com $o!itica di "8i!u$$o, du anni 4a a8 "" $ortato a! Ci$ /Comitato int rmini"t ria! , $ r !a $ro#rammazion conomica, n'd'a'1 !a $ro$o"ta di ri3ua!i4icazion n r# tica naziona! , $ r ri"$ond r a#!i o.i tti8i di VAoto, o##i i! mini"t ro d !!'Am.i nt "ar .. un $unto di ri4 rim nto $ r tutti-+'

G.G.6. I principali siti internet dedicati all'ambiente La conc!u"ion d ! !a8oro "$ tta a 3u i "iti J . $iB cono"ciuti $iB im$ortanti n !!'am.ito d !! in4ormazioni d !! t matic> am.i nta!i' E"i"tono mo!ti""imi "iti .!o# "u!!'ar#om nto $ rci&, com #i7 ri.adito $r c d nt m nt , non 8 rranno $r "i in con"id razion tutti 3uanti' Una m nzion
-+ Citazion tratta da! racconto di Corrado C!ini "u!!a "toria d ! Mini"t ro d !!'am.i nt d !!a tut !a d ! t rritorio d ! mar , in un artico!o di I!aria Donatio di"$oni.i! "u! "ito JJJ'#r n J"'in4o'

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

5(6

do8 ro"a 8a $rinci$a!m nt a du .!o#, in $artico!ar $ r !'im$ortanza d !! <4irm = di 3u "ti% "tiamo $ar!ando d ! .!o# di Gior#io N ..ia di Eco0!o#ica, i! .!o# di Antonio Cianciu!!o, ntram.i d notati da uno "ti! $ r nu!!a accad mico, ma "" nzia! dir tto' I! $rimo .!o# $iB c> "" r noto " #uito $ r !a "ua 4orma i "uoi cont nuti /in tr anni di 8ita conta $oco $iB di 5'((( 8i"it 1, D 4amo"o $ r "" r !'u!tima 4ronti ra di comunicazion d ! $ro4' Gior#io N ..ia, uno d i $rimi "torici am.i nta!i"ti ita!iani, i! 3ua! con ! "u innum r 8o!i $u..!icazioni in t ma am.i nta! contri.ui"c , da!!a m t7 d #!i anni S ""anta 4ino ai #iorni no"tri, a!!'in4ormazion a!!a di8u!#azion d i "a$ ri in am.ito di "8i!u$$o "o"t ni.i! , n r#ia "o!ar , # "tion d i ri4iuti "toria d !!'am.i nta!i"mo ita!iano' Tutt t matic> trattat n i di8 r"i $o"t d ! "uo .!o#, di8i"i $ r cat #ori I attua!m nt N ..ia >a a!!'atti8o a!tri .!o#, un a!tro d i 3ua!i "u!! t matic> d !!' n r#ia "o!ar /a$ rto n ! *()(1' Tutt ! $u..!icazioni ! o$ r di N ..ia "ono di"$oni.i!i n ! c ntro di "toria d !!'am.i nt d !!a Fondazion Lui#i Mic> ! tti' Mu !!o di Antonio Cianciu!!o D uno d i di8 r"i .!o# d ! "ito J . d ! 3uotidiano :!a R $u..!ica;, $iB 8i"itato 4ruito d ! $rimo $ro.a.i!m nt $ r 8ia d !!a "ua <co!!ocazion = a!!'int rno d ! "ito d ! noto #iorna! ' Cianciu!!o >a a!! "u "$a!! 8 nticin3u anni di onorati""ima carri ra, in cui D "tato / d D tuttora1 #iorna!i"ta d :!a R $u..!ica; >a a!!'atti8o di8 r" $u..!icazioni% ri"$ tto a Gior#io N ..ia, Cianciu!!o >a inc ntrato i! "uo !a8oro "c!u"i8am nt "u!!'am.i nt !

5(?

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

$ro.! matic> ad ""o conn "" /D 8 ro c> N ..ia 8i n con"id rato uno d i $rinci$a!i "tudio"i di t matic> am.i nta!i, ma #!i D anc> !aur ato in c>imica $ro4 ""or di m rc o!o#ia, t mi d i 3ua!i "i occu$a "i D " m$r occu$ato1' In Eco0Lo#ica D $o""i.i! notar 3u "ta "$ cia!izzazion in .a" a!! cat #ori n !! 3ua!i "ono ra##ru$$ati i "uoi $o"t% trann 3ua!cuna in $artico!ar , tutt ! a!tr , #i7 a co!$o d'occ>io, rimandano a t mi di "tr tti""ima attua!it7 in m rito a!!'am.i nt , ! n r#i rinno8a.i!i, !o "8i!u$$o "o"t ni.i! , i ri4iuti' Cianciu!!o, $rima di a$rir i! .!o# n ! *((?, >a " m$r "o!o "critto d'am.i nt I i! .!o# $ar "ia nato da un' "i# nza di ri$ortar $ r int ro ! $ro$ri inda#ini, co"a "$ ""o im$o""i.i! $ r 8ia d i !imiti 4i"ici im$o"ti da!!'artico!o di #iorna! ' E"i"tono mo!ti a!tri .!o#, c> 8anno da!!a $o""i.i!it7 di co"truir"i una cu!tura co!o#ica a!! ri4! ""ioni "u!! $ro.! matic> am.i nta!i, $a""ando $ r ar#om nti in $artico!ar /uti!izzo d ! $ tro!io, a!t rnati8a ai m zzi di tra"$orto con"id rati in3uinanti, n r#i rinno8a.i!i d n r#ia nuc! ar 1% ri.ad ndo !'im$o""i.i!it7 di ! ncar!i tutti, a!!'indirizzo JJJ'cu!tcorn r'in4oKin4ormazion 0$u!ita D $o""i.i! tro8ar una !i"ta di 3u !!i $rinci$a!i' A $art i "iti J . #i7 citati in 3u "to !a8oro in 3uanto ri4 riti a!! $rinci$a!i ca" ditrici, a""ociazioni am.i nta!i"t , 4ormazioni $artitic> cc', "i"tono una miriad di "iti J . di di8 r"a <#rand zza= im$ortanza c> 8i8ono una di44u"ion ca$i!!ar , "o$rattutto #razi ai social net8ork $iB uti!izzati "i ri8 !ano "" r uti!i "trum nti di di8u!#azion di con"i#!i $ r

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

5(,

!a 8ita 3uotidiana' Uno d i $rinci$a!i $orta!i ita!iani D i! #i7 citato Li4 Gat , un n tJorQ di comunicazion c> inc!ud un ma#azin /:Li4 Gat Ma#azin ;1, un $orta! una radio /Li4 Gat radio1' I! $ro# tto, 4ondato n ! *((( da!!' "$ rto in a#rico!tura .iodinamica Marco Ro8 da, $ r" #u a 5+(^ o.i tti8i di "o"t ni.i!it7 di atti8it7 a im$atto z ro /com r cita i! tito!o di uno d i "uoi $ro# tti1, n ! ri"$ tto di 3uanto "ta.i!ito da! $rotoco!!o di VAoto% Li4 Gat com$ n"a o#ni mi""ion di anidrid car.onica # n rata da!!a $ro$ria atti8it7 da 3u !!a d i $ro$ri ut nti con !a tut !a di m tri 3uadrati di 4or "t in cr "cita /i! tutto tramit !a $iatta4orma [ouIm$act, !anciata "u J . $oc>i anni 4a da Li4 Gat 1' I! ma#azin D di"$oni.i! "o!o in 8 r"ion ! ttronica, "u! "ito o in 8 r"ion "carica.i! $ r tablet. Li4 Gat n r#A Li4 Gat n#in rin# "ono o$ ratori n r# tici 4ac nti $art d ! $ro# tto i 3ua!i o44rono, ri"$ tti8am nt , in4ormazioni o$ r di r a!izzazion di im$ianti a n r#ia rinno8a.i! % tutt azioni o!tr i! !od 8o! c> 4anno di 3u "to $ro# tto tutto ita!iano un " m$io da imitar ' P r 3uanto ri#uarda i "iti J . c> 8 rranno m nzionati di " #uito, "i tratta di "iti uti!i $ r una cu!tura am.i nta! di .a" "otto 4orma di notizi , "a$ r # n rico, "o"t ni.i!it7 a !i8 !!o conomico 3uotidiano /i "iti "ono tra 3u !!i uti!izzati $ r !o "8o!#im nto di 3u "to !a8oro $ r i! r $ rim nto di #ran $art d !! in4ormazioni% $ r un a$$ro4ondim nto, "i 8 da !a "ito#ra4ia1' Mo!ti""imi "ono d dicati a!!'in4ormazion am.i nta! , a!!a cu!tura co!o#i"ta a!! ri4! ""ioni "u!! azioni 3uotidian % JJJ' cor 8o!ution'it, d ! #iorna!i"ta am.i nta!

5)(

EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA% DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

Lor nzo D ! Sordo, com i! "ito JJJ' co!o#ia$ro4onda'com i! .!o# JJJ' coa!4a. ta'.!o#o"4 r 'it, in8ita i $ro$ri ut nti a una ri4! ""ion cu!tura! a $artir da notizi "u!!'im$atto am.i nta! , m ntr i! "ito "ici!iano JJJ'in4ormam.i nt 'it $unta a di"tri.uir 3uotidianam nt in4ormazioni di caratt r naziona! int rnaziona! , tutt ri#oro"am nt inc ntrat "u!!'am.i nt , in" r ndo curio"it7, imma#ini, con"i#!i uti!i o$inioni di "$ rti' I! "ito JJJ'#r n J"'in4o D un 8 ro $ro$rio ma#azin on !in ricco di in4ormazioni d tta#!iat "u 3ua!"ia"i ar#om nto, c> $o""ono conc rn r !'am.i nt !' co!o#ia, o44rir "$unti $ r nuo8 id "o"t ni.i!i con"i#!i di "$ rtiI "u!!a "t ""a !in a, ma $iB 4oca!izzato "u!! n r#i rinno8a.i!i, D JJJ'unmondodi44 r nt 'com c> racco#!i tutt ! in4ormazioni, i con"i#!i ! iniziati8 uti!i a!!'uti!izzo raziona! d !! n r#i , a!!a mo.i!it7 "o"t ni.i! a! con" #u nt ri"$armio conomico d i cittadini' Du "iti J . in $artico!ar "i o44rono com <8oc d ! $o$o!o= in am.ito am.i nta! % JJJ' coa# 'it D un "ito 4ondato n ! *((2 c> ra$$r " nta un'iniziati8a di cittadinanza atti8a a "o"t #no d !!o "8i!u$$o "o"t ni.i! $ro$on un nuo8o ti$o di am.i nta!i"mo, 8o!to a coniu#ar !'uomo a!!a $ro$ria "oci t7 in un cont "to di "o"t ni.i!it7I anc> JJJ'"$azioam.i nt 'or# D i! "ito di un'a""ociazion cu!tura! omonima c> or#anizza 8ari ti$i di iniziati8 a! 4in di o44rir ai cittadini a tutti #!i ut nti ri"$o"t co!o#ic> corr tt concr t , in8itando!i a incontrar r a!m nt i $ r"ona##i d !!a $u..!ica ammini"trazion , d #!i

DALL'EDITORIA ALLA COMUNICAGIONE AMFIENTALE% L'ECO0RIVOLUGIONE IN CUI TUTTO DIVENTA <VERDE=

5))

nti, d !! a""ociazioni d i $ro4 ""ioni"ti d ! " ttor am.i nta! ' A!tri "iti J . $ro$on#ono in4ormazioni $iB <$ratic> =, ri8o!t "ia a "$ rti d ! " ttor , c> ad azi nd a#!i ut nti int r ""ati a!!'ar#om nto% JJJ'#r nm 'it, JJJ'tutto#r n'it, JJJ'ita!ia co"o"t ni.i! 'it, JJJ'#r nr $ort'it, JJJ'#r n$!an t'n t, "ono tutti $orta!i mo!to "imi!i tra !oro, im$ #nati n !!a di44u"ion d !!a #r n conomA tramit tutti i m zzi a di"$o"izion /notizi , con"i#!i uti!i, 4orum di di"cu""ion , !inQ a " r8izi uti!i cc'1' Anc> JJJ' coc ntrico'it 8ia##ia "u!!a "t ""a !in a d'onda d i $r c d nti, con !'unica di44 r nza c> 3u "to o44r " r8izi anc> a!! azi nd int r ""at m tt in contatto tutt 3u !! c> !a8orano " condo $rinci$i di "o"t ni.i!it7 am.i nta! '

5)* EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA%


DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

Conclusioni Durant i! 4 "ti8a! int rnaziona! d ! #iorna!i"mo di P ru#ia d ! *()(, in uno d #!i incontri d dicato a!! t matic> am.i nta!i da! tito!o Am.i nt nuo8a co!o#ia' Di tro ! 3uint di Co$ n>a# n d ! .u"in "" 8 rd , i #iorna!i"ti Antonio Cianciu!!o, A!ic Audouin Fa.io Tam.urini di"cut 8ano, in m rito a!!'a!!ora r c nt summit di Co$ n>a# n, "u!!'im$atto c> !a 3u "tion co!o#ica a8 "" "u!!a $o$o!azion a !i8 !!o int rnaziona! ' Part ndo da!! r a!t7 d !! ri"$ tti8 nazioni di $ro8 ni nza, o#ni #iorna!i"ta ra#iona8a "u!! di44 r nz ! a44init7 di $ rc zion d ! co"idd tto Blimate gate d ! flop di Co$ n>a# n' S "ia in Francia c> in Ita!ia !a c!a"" $o!itica cont "ta8a !a di8u!#azion di in4ormazioni am.i nta!i da $art d i c!imato!o#i, "o"t n ndo c> non 4o"" !oro com$ t nza, $rinci$a!m nt in Ita!ia $ar 8a c> "i "t "" a44 rmando una <mozion co"c ttica=, uti!izzando un' "$r ""ion di Cianciu!!oI indu..iam nt c'D mo!ta $iB " n"i.i!it7 8 r"o 3u "to ti$o di notizi ri"$ tto a#!i anni $r c d nti, ma "i"tono $ro.! mi di 4ondo ri#uardanti "ia c>i <dic ! notizi = di m "ti r , "ia c>i ! ric 8 ' Tam.urini, noto 8o!to d ! T#-, $ar!a8a di una di44ico!t7, $r " nt n !! r dazioni d i t ! #iorna!i t ! 8i"i8i, a 8 ico!ar in4ormazioni am.i nta!i di o#ni "cuo!a di $ n"i ro% "$ ""o mo!t notizi c> ri#uardano di"a"tri Ko di"#razi am.i nta!i, " condo una !o#ica

CONCLUSIONI

5)5

"3ui"itam nt t ! 8i"i8a, non 8 n#ono di8u!#at , in 3uanto mancano ! 8ittim in carn o""a' Com " "i tratta"" d !!a condicio sine qua non $ r rit n r im$ortant !a di44u"ion di una c rta notizia ri"$ tto a un'a!tra' E ! moda!it7 di tra"mi""ion ri"u!tano a!tr ttanto di"cuti.i!i' Non "o!o non "i ti n conto d ! 4atto c> i! $u..!ico non D 4 rrato "u!!'ar#om nto, ma "i "4rutta !o "$auracc>io d !!a cata"tro4 i "uoi $o""i.i!i rim di d !!'au"t rit7 4ittizia c> incut timor % !'unico ri"u!tato ott nuto D 3u !!o di a8 r # n rato una di44u"a in"o44 r nza $o$o!ar n i con4ronti d #!i co!o#i"ti una con" #u nt $aura di do8 r mutar !a $ro$ria 8ita ! $ro$ri a.itudini, ma#ari ritornando a una "orta di < t7 d !!a $i tra= /Cianciu!!o "u## ri8a di cont "tar n !!'in4ormazion #iorna!i"tica i! conc tto di < m r# nza=1' I #iorna!i"ti $ro$on 8ano com un'i$ot tica "o!uzion 3u !!a di aum ntar !'in4ormazion am.i nta! di c>i d r a!!a "oci t7 di con8 rtir"i #radua!m nt a!!a green econom:, $ro$on ndo "i"t mi a .a""o ta""o di in3uinam nto ad a!to ta""o $rodutti8o /Cianciu!!o1' P r 4ar!o, occorr r .. $untar "u!!' ducazion am.i nta! , "u!! ! ##i "u!! mu!t $ r corr ## r i com$ortam nti 8izio"i% !a t ! 8i"ion non $u& aiutar i cittadini in 3uanto, a di44 r nza d !!a "tam$a, n !!a "ua or#anizzazion 3uotidiana, D di44ici! c> doni "$azio a una ru.rica d dicata a!!'am.i nt c> dimo"tri, 3uindi, un int r ""am nto co"tant /Tam.urini1I ma anc> " !a no"tra D una cu!tura car nt di t m$o, $ r contro 3u "to !o "i $u& tro8ar $ r /3ua"i1 o#ni co"a, $urc>H ci "ia di tro !a 8o!ont7 di 4ar!o /Audouin1'

5)2 EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA%


DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

Di44ici!m nt "i ri "c a t n r conto d !!'im$atto am.i nta! , $ro8a n D i! 4atto c> nono"tant !i.ri, iniziati8 , in4ormazioni, 8 nti, atti8it7 d !! a""ociazioni, "tiamo comun3u diri# ndoci 8 r"o un $unto di non ritorno' Non 8 diamo !a conn ""ion tra ! no"tr azioni i! d #rado am.i nta! , in 3uanto "$ ""o non "i 8 ri4icano $ro8 imm diat tan#i.i!i di ta! con" #u nza' Da 3uando !a co"ci nza "ui di"a"tri am.i nta!i >a cominciato a r nd r"i 8i8a attra8 r"o i m zzi di comunicazion , com D "tato docum ntato n ! cor"o di 3u "to !a8oro, !a "ituazion D ! ## rm nt mi#!iorataI ma uno d i $ro.! mi $rinci$a!i con i 3ua!i .i"o#na 4ar i conti, 4or" non !o "i D con"id rato a..a"tanza, D 3u !!o d !!a "oci t7 c> da 3uarant'anni a 3u "ta $art "i D 4ormata' Una "oci t7 im$o"tata, com o"" r8a "a#ac m nt i! "ocio!o#o G or# Ritz r, "u! mod !!o am ricano d !!a <mcdona!dizzazion =, i! 3ua! im$on !'omo!o#azion d #!i "ti!i di 8ita i! con"umo, continuo co"tant , di . ni arti4icia!i di .r 8 durataI $ r i! "i"t ma am ricano D raziona!it7 conomica, ma n !!a r a!t7 d i 4atti 3u "to att ##iam nto "i traduc in di"incanto, di"#r #am nto d i ra$$orti int r$ r"ona!i omo!o#azion cu!tura! ' I 8a!ori "ocia!i umanitari non ri"$ondono $iB a!! nuo8 "i# nz d !!a "oci t7, .om.ardata da azioni di marQ tin# in4ormazioni contra"tantiI !'indi8iduo "in#o!o "i ritro8a "o!o, "$a "ato, " nza $iB $unti di ri4 rim nto <"ani=, c> non "iano d ttati da una !o#ica $ra#matica amora! ' E in una "oci t7 dai 8a!ori corrotti $u& ri"u!tar da88 ro arduo di44ond r !'int r "" n i con4ronti d !!'am.i nt c> ci

CONCLUSIONI

5)-

circonda' Sar .. uto$ico $ro$orr "o!uzioni c> ri#uarda"" ro "o!o un $ot nziam nto d !!' ducazion am.i nta! , d !! iniziati8 c> coin8o!#ano atti8am nt !a $o$o!azion , di tutto 3uanto 4atto 4inoraI a!!o "tato attua! occorrono "o!uzioni $ratic> ma, "o$rattutto, r a!i"tic> ' Si $r nda, ad " m$io, uno d i $rinci$a!i $ro.! mi d !!'Ita!ia /$rinci$a!m nt d ! Sud Ita!ia1, o88 ro 3u !!o ! #ato a!!o "ma!tim nto d i ri4iuti% com "i $u& $romuo8 r in8 "tir "o!o "u!!a racco!ta di44 r nziata 3uando n !!a ma##ior $art d !! citt7 d ! M ridion !a "$azzatura <indi44 r nziata= a!. r#a indi"tur.ata n !! "trad $ r !un#>i $ riodi, in 3uanto #!i add tti a!!a racco!ta d i ri4iuti non $ rc $i"cono !o "ti$ ndio da m "i ! di"caric> "ono "tat c>iu" $ r commi""ariam ntoE E com $ar!ar di racco!ta di44 r nziata $ro$or!a n i comuni " nza i"truir $rima !a $o$o!azion "u!! moda!it7 di "mi"tam nto d i ri4iuti dom "ticiE Pu& " m.rar un " m$io 4uor8iant , ma aiuta a ca$ir i! noccio!o d ! di"cor"o% $rima di ricorr r a "o!uzioni comuni $ r $ro.! mi comuni, occorr "tudiar ana!izzar ! "ituazioni ca"o $ r ca"o ri"o!8 r! n ! modo $iB r a!i"tico m no uto$i"tico $o""i.i! ' L'Ita!ia 8i8 ancora $ro.! mi c> in mo!ti $a "i "ono ri"o!ti da t m$o, in4atti !a racco!ta di44 r nziata D una r a!t7 in mo!ti di 3u "ti% in di8 r" zon d ! no"tro $a " D n c ""ario ri"o!8 r i! <$ro.! ma0 .a" =, $ r $oi $ot r ra#ionar "u una "ua "o!uzion "o"t ni.i! ' Finc>H o#ni ca"o non 8 rr7 trattato "in#o!arm nt , 4inc>H o#ni indi8iduo non d cid r7 di com$i r !a $ro$ria <ri8o!uzion $ r"ona! =, "ar7 di44ici! a""i"t r ai mutam nti d #!i "c nari attua!i% "i tratta di un !a8oro a! 3ua! !a

5)+ EDITORIA <VERDE= E COMUNICAGIONE AMFIENTALE IN ITALIA%


DALLE PRIME RIVISTE ALLE EDIGIONI ON LINE

$art ci$azion do8r7 "" r com$atta da $art di tutti' La "oci t7 do8r7 "" r in #rado di r "tituir a!! $ r"on un cont "to "ocia! , $o!itico, conomico am.i nta! in cui "i ri "cano a ri"co$rir i 8a!ori d ! 8i8 r con ! nt zza, d !! $icco! $roduzioni !oca!i, d ! con"umo $ar"imonio"o d i . ni arti4icia!i, d !!'a.o!izion d !!a "o8ra$$roduzion d ! ri"$ tto d !!'am.i nt in $rimo !uo#o, $oic>H !a natura D ci& c> r nd $o""i.i! , $rima di tutto, !a 8ita "u! $ian ta T rra' E com condurr 3u "to cam.iam nto " non tramit i !i.ri, i #iorna!i, int rn t tutta !a comunicazion in # n ra! E Au"$icar una cr azion Ko di44u"ion d !!' ditoria am.i nta! $u& ri8 !ar"i un'azion uti!i""ima $ r ta!i int nti di cam.iam ntoI ma .i"o#na t n r conto d ! 4atto c> 8i8iamo in una "oci t7 4ort m nt connotata da! con"umo di m dia di o#ni ti$o, $ rci& D n c ""ario c> !a comunicazion am.i nta! "i muo8a di $ari $a""o, acco#!i ndo tutt ! nuo8 "4id a !i8 !!o di 4orma cont nuto' <I! !i.ro non D un nt c>iu"o a!!a comunicazion % D una r !azion , D un a"" di innum r 8o!i r !azioni= dic 8a Tor# Lui" For# " , in 3uanto ta! , 8a "4ruttato' L'au#urio $o"to con !a conc!u"ion di 3u "to !a8oro D 3u !!o c> ""o $o""a " r8ir in 4uturo a c>i a..ia int nzion di a8 r un'in4arinatura # n ra! "u 3u !!a c> in 3u "to cont "to c>iamiamo < ditoria am.i nta! = di com anc> , attua!m nt , #!i a!tri m dia " n "ono occu$atiI con !a con"a$ 8o! zza c> "i tratta di "$unti da cui $artir $ r n c ""ari a$$ro4ondim nti "ucc ""i8i'

5),

Appendice Princi$a!i 8 nti, a""ociazioni, a$$untam nti int rnaziona!i, trattati $rota#oni"ti in t ma di tut !a am.i nta!
!(enda "$% "i tratta di un docum nto c> con"ta di 3uattro ca$ito!i a!
3ua! ad rirono tutti #!i Stati c> $art ci$arono a! summit di Rio d Tan iro, t n ndo!o com ri4 rim nto $ r ca$ir 3ua!i do8 "" ro "" r ! iniziati8 n c ""ari da intra$r nd r $ r uno "8i!u$$o "o"t ni.i! n ! PPI " co!o /in4atti <*)= "ta ad indicar !a data d ! T rzo Mi!! nnio com t rmin im$roro#a.i! ntro i! 3ua! "i "ar .. ro do8uti ra##iun# r ri"u!tati ra#ion 8o!i ri#uardo !'u"o di n r#i "auri.i!i !a $roduzion di in3uinam nto1' L'o.i tti8o d !!' 44ici nza D condizion n c ""aria ma non "u44ici nt $ r !o "8i!u$$o "o"t ni.i! ' Mu "to mutam nto $u& "" r r a!izzato #radua!m nt introduc ndo "trum nti conomici /ad " m$io ! ta"" am.i nta!i1, in4ormati8i /com !' tic> tta co!o#ica1 d ducati8i / ducazion am.i nta! n !! "cuo! 1, atti ad ori ntar ! "c !t di ac3ui"to #!i "ti!i di 8ita' Pro$rio $ r 3u "ta n c ""it7 nac3u ro ! !oca! a# nda *), o""ia $ro#rammi di " cuzion d !!'a# nda *) a !i8 !!o !oca! '

Cederna !ntonio% nato n ! ),*) a Mi!ano

morto a Pont in Va!t !!ina n ! ),,+, Antonio C d rna 8i n con"id rato com uno d i $iB #randi $ioni ri d ! mod rno am.i nta!i"mo' Laur ato"i n ! ),26 in arc> o!o#ia, 3ua"i "u.ito a..andon& 3u "to cam$o $ r d dicar"i a!!a tut !a d ! $atrimonio natura! cu!tura! ita!iano% inizi& !a "ua o$ ra di d nuncia d !!'a.u"i8i"mo di!izio n ! ),-( n !! $a#in d ! " ttimana! :I! Mondo;, dir tto da Mario Pannunzio, $ r i! 3ua! "cri"" $ r circa " dici anni' P r mo!ti anni 4u anc> m m.ro d !!'a""ociazion Ita!ia no"tra "i occu$& $rinci$a!m nt d !!a d nuncia d !!'ur.ani"tica mod rna, c> <"8 ntra8a= i c ntri "torici " nza mi#!iorar ! condizioni di tra44ico "o8ra44o!!am nto' In $artico!ar "i occu$& d ! c ntro "torico d !! $rinci$a!i citt7 d'art ita!ian

5*(
/"o$rattutto di 3u !!o romano d !!a 4amo"a A$$ia Antica1 d !!a di"truzion d !!a natura n !!a $ ni"o!a' N ! ),6( ric 8 tt i! $r mio Saint0 Vinc nt com mi#!ior #iorna!i"ta n ! ),,2 ric 8 tt !a m da#!ia d'oro ai . n m riti d !!a cu!tura d !!'art ' Tutta !a "ua $roduzion ditoria! "i inc ntr& "u t matic> am.i nta!i"t d i . ni cu!tura!i% $ r Lat rza $u..!ic& n ! ),-+ i! "uo $rimo 8o!um , I vandali in casa /di cui "i $u..!ic& una " conda dizion n ! *((61 n ! ),6, =ussolini urbanista /di cui "i $u..!ic& una " conda dizion n ! *((+ $ r Cort d ! Font #o1I $ r Einaudi $u..!ic& tra i! ),-6 i! ),+- =irabilia ,rbis) cronache romane n ! ),6*a distru+ione della natura in ItaliaI $ r Mondadori $u..!ic& n ! ),6+ Italo InsoleraQ Dulco 0ratesi, *a difesa del territorio. Testi per Italia >ostra in4in $ r N Jton Com$ton n ! ),,) $u..!ic& 9randelli d'Italia. Bome distruggere il bel paese) sventramento di centri storici, lotti++a+ioni di foreste, cementifica+ione' Cianciullo !ntonio% D un in8iato d ! 3uotidiano :!a R $u..!ica; $ r conto d ! 3ua! " #u da o!tr 8 nticin3u anni i t mi am.i nta!i >a $art ci$ato ai $rinci$a!i a$$untam nti int rnaziona!i% da!! con4 r nz "u!!'ozono n #!i anni Ottanta a! summit di Rio d Tan iro d ! ),,*, dai r $orta# "ui #randi di"a"tri $ tro!i4 ri ai 8 rtici "u! cam.iam nto c!imatico' N !aur ato in 4i!o"o4ia $ r !a "ua atti8it7 >a 8into num ro"i $r mi' Tra i "uoi !i.ri #tti contro natura /F !trin !!i, ),,*1, Hcomafia /Editori riuniti, ),,-, con Enrico Fontana1, Dar soldi con l'ambiente /S$ r!in# X Vu$4 r, ),,+, con Gior#io Lonardi1, Il grande caldo /Pont a!! #razi , *((21, !oft econom: /Rizzo!i, *((-, con Erm t R a!acci1'

Club di Roma1 +I*1 I limiti dello sviluppo% I! C!u. di Roma D


un'or#anizzazion no $ro4it nata a Roma n ! ),+? c> riuni"c un c rto num ro di $ n"atori d diti ad ana!izzar i cam.iam nti d !!a "oci t7 cont m$oran a' N ! "uo am.ito n ! ),6* 8 nn $r " ntato $ r !a $rima 8o!ta un docum nto "ui !imiti di "8i!u$$o d ! $ian ta T rra dai ric rcatori Don !!a Da8i" M adoJ" Tor# n Rand r" d ! Ma""ac>u" tt" in"titut o4 t c>no!o#A /MIT1' I! $ro# tto 8 nn cr ato tra i! ),6( i! ),6* n !!'am.ito d ! SA"t m dAnamic" #rou$ d !!a S!oan "c>oo! o4 mana# m nt i! #ru$$o

5*)
di !a8oro uti!izz& !a dinamica d i "i"t mi !a "imu!azion a! ca!co!ator $ r ana!izzar ! cau" ! con" #u nz a !un#o t rmin d !!a cr "cita d !!a $o$o!azion d !!' conomia mat ria! "u "ca!a #!o.a! ' I !imiti d !!a cr "cita >anno mo!t 4orm , ma 3u "ta ric rca ra conc ntrata "ui !imiti 4i"ici d ! $ian ta, "u!!a 4init zza d !! ri"or" natura!i "u!!'a!tr ttanto !imitata ca$acit7 d !!a T rra di a""or.ir ! mi""ioni indu"tria!i a#rico! ' N ! PPI " co!o !a cr "cita "i "ar .. do8uta arr "tar a8r .. a""unto di8 r" 4orm % un co!!a""o, un adattam nto <mor.ido= d !!'im$ronta co!o#ica umana a!!a ca$acit7 di carico d !!a T rra' N "caturL un !i.ro, The *imits to 7ro8th /I limiti dello sviluppo 1, c> $ r !a "ua im$ortanza, 8 nn $oi ri$r "o a##iornato n ! ),,* /9e:ond the *imits 0 ;ltre i limiti1 n ! *((2 /*imits to gro8th) The 63-Year ,pdate 0 I nuovi limiti dello sviluppo1'

Conferenza di )toccolma% 4u !a $rima occa"ion $ r !a 4ormu!azion di


una $o!itica am.i nta! unitaria in occa"ion d ! 8 nt nna! d !!a con4 r nza d !! Nazioni Unit "u!!'am.i nt di Stocco!ma d ! 5 #iu#no ),6*' A Stocco!ma, o!tr a!!a 4ondazion d ! $ro#ramma am.i nt d !! Nazioni Unit /UNEP1, con i! ruo!o di coordinator d !! iniziati8 co!o#ic> a!!'int rno d i $a "i ad r nti, ra "tato i"tituito un $iano d'azion c> com$r nd 8a $ro88 dim nti di monitora##io d !!a "a!ut am.i nta! , atti8it7 di ric rca !oca! d int rnaziona! , int r8 nti di $iani4icazion t rritoria! a!tr mi"ur di ducazion am.i nta! di44u"ion in4ormati8a' Ta! con4 r nza " #na una "8o!ta n !!a conc zion co!o#ica, t "timoniando !a n c ""it7 di una coo$ razion "o8ranaziona! in nom d !!a "a!8a#uardia co!o#ica d " rcitando un 4ort im$atto moti8o "u!!'o$inion $u..!ica'

Convenzione &uadro% ta! trattato $unta a!!a riduzion d !!

mi""ioni d i #a" " rra, "u!!a .a" d !!'i$ot "i di ri"ca!dam nto #!o.a! ' Com "ti$u!ato ori#inariam nt , non $on 8a !imiti o..!i#atori $ r ! mi""ioni di #a" " rra a!! nazioni indi8idua!iI ra 3uindi ! #a!m nt non 8inco!ant ' In8 c , ""o inc!ud 8a $r 8i"ioni di a##iornam nti /d nominati <$rotoco!!i=1 c> a8r .. ro $o"to i !imiti o..!i#atori di mi""ioni' I! $rinci$a! di 3u "ti D i! $rotoco!!o di VA]to, c> D di8 ntato mo!to $iB noto d !!a "t ""a UNFCCC'

5**
Earth da2 di Rio de 3aneiro% 8i n
con"id rata !a con4 r nza "u!!'am.i nt crucia! n !!'am.ito d !!'int r "" a!!a 3u "tion am.i nta! , in 3uanto a! "uo int rno ta! 3u "tion di8i n 4orma!m nt una $r occu$azion # n ra! ' N ! ),,* #!i Stati "i incontrano $ r di"cut r "u!!a $o""i.i!it7 di dar !uo#o a un comun $ rcor"o 8 r"o una "oci t7 .a"ata "u!!o "8i!u$$o "o"t ni.i! ' G!i ar#om nti c> 8 nn ro trattati 4urono% !o "crutinio "i"t matico d i mod !!i di $roduzion I ! ri"or" di n r#ia a!t rnati8a $ r rim$iazzar !'a.u"o di com.u"ti.i! 4o""i! rit nuto r "$on"a.i! d ! cam.iam nto c!imatico #!o.a! I un 3uadro "ui "i"t mi di $u..!ico tra"$orto con i! 4in di ridurr ! mi""ioni d i 8 ico!i, !a con# "tion n !! #randi citt7 i $ro.! mi di "a!ut cau"ati da!!o "mo#I !a cr "c nt "car"it7 di ac3ua' Un im$ortant ri"u!tato d !!a con4 r nza 4u un accordo "u!!a con8 nzion 3uadro d !! Nazioni Unit ri#uardo i cam.iam nti c!imatici c> $ort& a!!a "t "ura, a "ua 8o!ta, d ! $rotoco!!o di VAoto anc> !a $roduzion d !!a co"idd tta a# nda *)'

Editoria e (iornalismo ambientale. $## anni di storia % mo"tra


a!! "tita n ! *((* a!!'int rno di Pa#in in 4ior , curata da Ed#ar M A r in co!!a.orazion con !a ca"a ditric mi!an " Cara.7 Edizioni $r ""o !a .i.!iot ca <Ca""ina Anna= di Mi!ano' L' 8 nto, $rimo n ! "uo # n r , .. com "co$o 3u !!o di mo"trar tutti i contri.uti ditoria!i #iorna!i"tici c> da#!i inizi d ! ),(( 8 nn ro 4atti "u! t ma am.i nta! ' La 4i ra Pa#in in 4ior >a 8i"to !a $art ci$azion di a""ociazioni, ca" ditrici d nti tutti "$ cia!izzati in t matic> am.i nta!iI "i tratta8a di una mo"tra0m rcato d !!' ditoria co!o#ica in cui tro8a8ano "$azio 3u i t "ti 3u i $icco!i ditori da!!a $oca 8i"i.i!it7 n !! !i.r ri /ma non $ r 3u "to m no int r ""anti d #!i a!tri1'

Edizioni !mbiente% Edizioni Am.i nt D nata n ! ),,5, 3uando i!


conc tto di "8i!u$$o "o"t ni.i! ancora "t nta8a a con3ui"tar"i uno "$azio n !!'a# nda $o!itica mondia! , n !!a cu!tura n !!'in4ormazion ' N una ca"a ditric di dim n"ioni m di , con un cata!o#o di circa )-( tito!i una

5*5
$roduzion di circa tr ntotto tito!i !'anno ' Edizioni Am.i nt >a da " m$r co!!a.orato con a!cun d !! $rinci$a!i a""ociazioni am.i nta!i /tra cui L #am.i nt , 99F, L #a anti 8i8i" zion 1, $ r ! 3ua!i $u..!ica ri8i"t tito!i' Inizia!m nt !a "ua "$ cia!izzazion ra "u t matic> di ! #i"!azion am.i nta! I 8 ni8ano / 8 n#ono1 $u..!icati manua!i "u!!'ar#om nto n ! "ito D $r " nt anc> una ne8sletter " ttimana! #ratuita c> in4orma #!i ut nti "u tutt ! no8it7 in mat ria di normati8a am.i nta! ' Succ ""i8am nt , a 3u "to 4i!on , "i a##iun" 3u !!o "u!!a "o"t ni.i!it7 am.i nta! /o#ni 4i!on >a !a $ro$ria r dazion "$ cia!izzata1 c> "$azia in di8 r"i am.iti, da!!'arc>it ttura "o"t ni.i! a#!i "tudi "u!! n r#i rinno8a.i!i i cam.iam nti c!imatici , u!timam nt , a!! ric rc> /"8o!t $ r conto di con"orzi azi nd 1 "u! t ma d #!i im.a!!a##i d ! ricic!o' La ca"a ditric , "in da! mom nto d !!a "ua na"cita, dimo"tra di a8 r una $artico!ar att nzion 8 r"o !a t matica d i ri4iuti% ri8i"t , atti8it7, " minari, $orta!i J . tutti cr ati $ r "" r d dicati ai $ro4 ""ioni"ti d ! " ttor am.i nta! ai $ri8ati " n"i.i!i a!!'ar#om nto' La $rima ri8i"ta $u..!icata da Edizioni Am.i nt D :Ri4iuti0Fo!! ttino di in4ormazion normati8a;, un m n"i! ri8o!to a#!i "$ cia!i"ti d ! " ttor am.i nta! #iuridico nonc>H a doc nti d ci"ori $u..!ici $ri8ati, dir tta da!!a #iuri"ta am.i nta! Pao!a Ficco' Mua!c> anno do$o !a na"cita d !!a ca"a ditric , 3uando ancora int rn t non ra una r a!t7 di44u"a in mani ra ca$i!!ar , na"c i! $rimo d i $orta!i # "titi da Edizioni Am.i nt % JJJ'r t am.i nt 'it un "ito c> di8 nta da "u.ito una "orta di ri8i"ta on !in $ r c>i o$ ra n ! " ttor am.i nta! a !i8 !!o #iuridico' A!tri du "iti di Edizioni Am.i nt "ono JJJ'n Rt8i!! 'it, c> racco#!i tutt ! no8it7 "u n r#i rinno8a.i!i d 44ici nza n r# tica, JJJ'8 rd n ro'it, i! 3ua! $r nd i! nom da!!'omonima co!!ana d !!a ca"a ditric nata n ! ma##io d ! *((6 /in cui 8i n a44rontato i! t ma d !!a ! #a!it7 am.i nta! , $ortando!o "u! t rr no d !!a narrati8a, con !a co!!a.orazion di L #am.i nt 1' G!i u!timi du "iti di Edizioni Am.i nt "ono JJJ'$unto"o"t ni.i! 'it JJJ'# "tion ri4iution!in 'it% i! $rimo D !a ne8sletter di Edizioni Am.i nt , da!!a cui >om $a# D $o""i.i! a8 r uno "#uardo # n ra! "u#!i ditoria!i, ! no8it7, #!i Rtra, #!i a$$untam nti ! .uon notizi ' I! " condo $orta! D

5*2
!a <$art $ratica= d !!a $ro$o"ta "u!!a traccia.i!it7 d i ri4iuti d !!a "ua # "tion di a..onam nti d i $acc> tti $ r una mi#!ior # "tion d i ri4iuti' Edizion Am.i nt da! ),,? D autorizzata a!!a $u..!icazion d !!' dizion ita!iana di "tat o4 t> Jor!d, i! ra$$orto annua! "u!!o "tato d ! $ian ta !a.orato da! 9or!dJatc> in"titut d !!'annuario ra$$orto am.i nt Ita!ia di L #am.i nt .

4reenpeace% n ! ),6) un #ru$$o di atti8i"ti co!o#i"ti /ri"$ tti8am nt


Tim Fo>! n, Ir8in# StoJ Pau! Cot 1 a Vancou8 r "i im.arc& "u un $icco!o $ "c> r ccio $ r d nunciar i t "t nuc! ari " #r ti 44 ttuati da#!i Stati Uniti ad Amc>itQa% 3u "to < 3ui$a##io= "ar .. di8 ntato i! con"i#!io dir tti8o di Gr n$ ac int rnationa!' La $rima mi""ion ri "c "o!o a rin8iar i! t "t ma non a 8itar!o% tutta8ia !'im$r "a otti n una con"id r 8o! att nzion m diatica' L "ucc ""i8 mi""ioni, o""ia !a cam$a#na contro i t "t nuc! ari 4ranc "i n !!'ato!!o di Mururoa d ! ),6* !a cam$a#na $ r !a di4 "a d !! .a! n d ! ),6-, ott n#ono in8 c , do$o anni di !ott $rot "t , i ri"u!tati "$ rati% n ! ),62 !a Francia rinuncia ai t "t nuc! ari n ! ),?- 8i n im$o"ta una moratoria "u!!a caccia comm rcia! a!! .a! n /tuttora in 8i#or 1' N ! ),?- !a <Rain.oJ 9arrior=, o""ia !'im.arcazion uti!izzata da Gr n$ ac $ r una mi""ion in Nuo8a G !anda, m ntr "i "ar .. do8uta diri# r nuo8am nt a Mururoa, 8i n 4atta "$!od r n ! $orto di AucQ!and% !L 8i $ r" !a 8ita un 4oto#ra4o m m.ro di Gr n$ ac , F rnando P r ira' In"i m a Gr n$ ac int rnationa! con " d in Am"t rdam, !a8orano una " ri di u44ici naziona!i r #iona!i int rdi$ nd nti% i! !oro ruo!o D 3u !!o di a88iar coordinar i $ro#rammi ! atti8it7 di cam$a#na, m ntr i 4ondi $ro8 n#ono da u44ici naziona!i i 3ua!i, a !oro 8o!ta, 8i8ono d !! donazioni 4att dai "o"t nitori n i ri"$ tti8i $a "i' Gr n$ ac D un'a""ociazion non 8io! nta, indi$ nd nt , c> uti!izza azioni dir tt $ r d nunciar in mani ra cr ati8a i $ro.! mi am.i nta!i $romuo8 r "o!uzioni $ r un 4uturo 8 rd di $ac I non acc tta 4ondi da nti $u..!ici, azi nd o $artiti $o!itici' In Ita!ia !a " d 8 rr7 inau#urata n ! ),?+ a Roma /"o!o !'anno "cor"o D "tata a$ rta un'a!tra " d o$ rati8a a Mi!ano, ma "i tratta " m$!ic m nt di una "orta di <a$$o##io= a 3u !!a romana1 da "u.ito 8 nn $u..!icato i! .o!! ttino u44icia!

5*d !!'a""ociazion , :Gr n$ ac N J";, di"tri.uito #ratuitam nt a tutti i "oci' L'a""ociazion dic>iara di o$ rar " nza "co$o di !ucro, a! 4in di $romuo8 r 3uam nt d co!o#icam nt !a $rot zion d !!a natura, i! di"armo nuc! ar !a $ac anc> $ r ! # n razioni 4utur '

Il erde Editoriale% ca"a ditric nata n ! ),?- $ r $ro$orr cont nuti a


t cnici $ro4 ""ioni"ti d ! " ttor am.i nta! , #arant ndo a##iornam nti co"tanti "u tutto ci& c> conc rn !a !oro r a!t7 !a8orati8a o44r ndo $ro4 ""iona!it7 att nzion a!!a cu!tura d ! ri"$ tto am.i nta! ' I! V rd Editoria! di"$on di un cata!o#o con $iB di tr ntadu tito!i circa " i no8it7 $ro$o"t o#ni anno' O!tr ai !i.ri, !a ca"a ditric $u..!ica /" m$r da! ),?-1 una ri8i"ta .im "tra! t cnico0"ci nti4ica, :ACER;, ri8o!ta ai $ro4 ""ioni"ti d ! 8 rd di8 ntata, n ! cor"o d ! t m$o, $orta8oc d !! $iB im$ortanti a""ociazioni d ! " ttor ' :ACER; 4orni"c in4ormazioni com$! t a##iornat $ r !a $ro# ttazion , co"truzion , manut nzion , # "tion di 8 rd $u..!ico, 8 rd "$orti8o, 8 rd indu"tria! comm rcia! ' N $o""i.i! a..onar"i a!!a ri8i"ta dir ttam nt da! "ito int rn t #!i a..onati, o!tr ai num ri, ric 8 ranno anc> a!cuni "$ cia!i /3uando $r 8i"ti1 c>iamati :S$ cia!i di Fo!ia; /un'iniziati8a c> $r nd $i d n ! *(((1% "i tratta di "u$$! m nti mono#ra4ici, r a!izzati "u commi""ion $ r comuni, $ro8inc , r #ioni o nti d dicati a#!i a"$ tti arc>it ttonici d ! $a "a##io a! t rritorio /o$$ur $o""ono trattar ar#om nti indi8iduati in"i m a! committ nt 1' N ! *((- na"c un a!tro "u$$! m nto di :ACER;, :Pa "a##io Annua!;, i! 3ua! racco#!i tutti i $ro# tti c> $r ndono $art a! $r mio !a citt7 $ r i! 8 rd ' P r un .r 8 $ riodo /da! ),,, a! *((+1 !a ca"a ditric >a $u..!icato un'a!tra ri8i"ta% :Parc>i Ri" r8 Natura!i;, un #iorna! inizia!m nt d dicato "o!o a!!a R #ion Lom.ardia ma c> , "ucc ""i8am nt , >a cominciato a trattar in mani ra di8u!#ati8a ! in4ormazioni "u tutt ! ar $rot tt d'Ita!ia /da! *((+ !a ri8i"ta 8 rr7 $u..!icata da!!a ca"a ditric Edinat1' La ca"a ditric D $romotric di mo!ti""imi 8 nti $r mi, di cui i $rinci$a!i 8 n#ono or#anizzati annua!m nt con !a "ua $art ci$azion dir tta'

5*+
Italia nostra% "torica a""ociazion ita!iana, 8 nn 4ondata a Roma n !
),-- da un #ru$$o di int !! ttua!i, $r occu$ati d !! condizioni di d #rado d ! $atrimonio naziona! d ci"i a "u"citar un $iB 8i8o int r "" n i con4ronti d !!a tut !a d ! $atrimonio arti"tico natura! /"o$rattutto in r !azion a!!'ur.ani"tica mod rna1' La $ r"ona c> 8 nn c>iamata a ri8 "tir i! ruo!o di $r "id nt 4u Um. rto Ganotti Fianco, #i7 noto $ r "" r tra i 4ondatori d !!'A""ociazion naziona! $ r #!i int r ""i d ! M zzo#iorno d'Ita!iaI "ucc ""i8am nt i! ruo!o di $r "id nt 8 nn a44idato a Gior#io Fa""ani' Du anni do$o na"c !a ri8i"ta omonima d !!'a""ociazion , c> ra$$r " nt r7 !o "trum nto $rinci$a! di in4ormazion di8u!#azion d !! $ro$ri id d ! $ro$rio o$ rato' La ma##ioranza d !! $ r"ona!it7 intorno a!! 3ua!i "i 4orm& Ita!ia no"tra, $ro8 ni8a da am.i nti ari"tocratici da!!a co!ta .or#> "ia% $ro.a.i!m nt 3u "to 4u uno d i moti8i $ r cui !'azion con" r8azioni"ta di 3u "to #ru$$o / di a!tri com 3u "to1 "i .a"a8a "u una "trat #ia di lobb: d mocratica' La "ua azion "i connot& " condo du di"tint 4a"i% !a $rima ri#uarda8a i! t rritorio ur.ano, !a " conda ri#uarda8a in8 c ! ar Rtraur.an $rot tt , i $arc>i naziona!i ! zon co"ti r ' Una ta$$a "i#ni4icati8a $ r Ita!ia no"tra 4u i! ),-?, in 3uanto ac3ui"L !a $ r"ona!it7 #iuridica, con tanto di d cr to d !!'a!!ora $r "id nt d !!a R $u..!ica Gronc>i% !'a""ociazion , $ rci&, comincia a 8o! r a""um r un caratt r naziona! n i $ro$ri im$ #ni n !! $ro$ri mi""ioni' L'int r "" <mi"to= $ r !a "a!8a#uardia "ia d !!'am.i nt c> d i c ntri "torici, ra moti8ato da! 4atto c> ntram.i 4o"" ro un 3ua!co"a di in"cindi.i! , in contra"to con !a 8i"ion accad mica c> con"id ra8a i monum nti com 3ua!co"a a $art ri"$ tto a!!'am.i nt !oro circo"tant ' N ! ),+( iniziano ! cam$a#n in "o"t #no d ! 8 rd $u..!ico, $rima 4ra tutt 3u !!a d nominata <di4 "a d ! 8 rd =I "i tratta di un ar#om nto c> "i $o"izion r7 tra 3u !!i $rinci$a!i in m rito a!! azioni d !!'a""ociazion /$ro.! ma c> non "ar7 circo"critto "o!o a!! citt7 ma c> , in a8anti, $ort r7 Ita!ia no"tra a int r ""ar"i anc> d i $arc>i naziona!i1' La .atta#!ia contro !'a.u"i8i"mo di!izio, "o$rattutto "ui !itora!i ita!iani, co"tituir7 un'a!tra im$ortanti""ima mi""ion d !!'a""ociazion % ""a ott nn c> i! $ro.! ma non 4o"" $iB con"id rato com comun ammini"trazion , ma c> 8 ni""

5*6
d .itam nt $untua!m nt d nunciato' Da#!i anni S ttanta 4ino ai #iorni no"tri, !'a""ociazion >a "8o!to un'atti8it7 $i na $r " nt , ricono"ciuta n !!'am.ito d !!'in4ormazion m rit 8o! di a8 r cominciato a 4ar di"cut r di $ro.! matic> tuttora a!!'a8an#uardia, com i! ri"$armio n r# tico i !imiti d !!o "8i!u$$o' Tra"4ormata"i in ONLUS, Ita!ia no"tra >a d ci"o di im$ #nar"i "ia in 4atto di <m moria= di tut !a, "ia in 4atto di $romozion , anc> attra8 r"o i nuo8i "trum nti d !!a comunicazion '

Le(ambiente% nata n ! ),?( a!!'int rno d !!'Arci, !a con4 d razion d !!


a""ociazioni cu!tura!i di "ini"tra, 4ino a! ),?, mant rr7 i! nom di L #a $ r !'am.i nt ' Di8 nuta indi$ nd nt da!!'Arci n ! ),?+, L #am.i nt >a a44 rmato in Ita!ia un mod !!o di am.i nta!i"mo in cui !'att nzion co"tant $ r i! ri#or "ci nti4ico di $o"izioni $ro$o"t "i "a!da con !a "c !ta di co"truir un'a""ociazion <a$ rta= a!! 4orm $iB "8ariat di im$ #no $ r !a di4 "a d !!'am.i nt % con una "$iccata att nzion $ r !a tradizion $o!itica d i 8a!ori am.i nta!i"ti, $ r i! mi#!ioram nto d !!a 3ua!it7 am.i nta! $ r !a $romozion d !!a $art ci$azion d i cittadini' So!tanto n ! ),,$u..!ic> r7 !a "ua $rima ri8i"ta, :La Nuo8a Eco!o#ia;, in co!!a.orazion con !'omonima ca"a ditric I in " #uito $u..!ic> r7 a!tr du ri8i"t , :Mua! n r#ia; :Ri4iuti o##i;' Tra i m riti di L #am.i nt di tutto i! mo8im nto am.i nta!i"ta 8a " #na!ato 3u !!o di a8 r im$o"to, com $riorit7 naziona! , !'azion di contra"to n i con4ronti d !!'a.u"i8i"mo di!izio' Accanto a 3u "ti m riti "i a44iancano a!cuni mom nti di d c!ino d !!'am.i nta!i"mo, "o$rattutto in am.ito $o!itico, in 3uanto !'a""ociazion non D riu"cita a im$orr i $ro$ri 8a!ori com crit ri di"criminanti d !! #randi "c !t "u! 4uturo d !!'Ita!ia'

Life4ate% un n tJorQ di comunicazion

c> inc!ud un ma#azin /:Li4 Gat Ma#azin ;1, un $orta! una radio /Li4 Gat radio1' I! $ro# tto, 4ondato n ! *((( da!!' "$ rto in a#rico!tura .iodinamica Marco Ro8 da, $ r" #u a 5+(^ o.i tti8i di "o"t ni.i!it7 di atti8it7 a im$atto z ro /com r cita i! tito!o di uno d i "uoi "otto0$ro# tti1, n ! ri"$ tto di 3uanto "ta.i!ito da! $rotoco!!o di VAoto% Li4 Gat com$ n"a o#ni mi""ion di anidrid

5*?
car.onica # n rata da!!a $ro$ria atti8it7 da 3u !!a d i $ro$ri ut nti con !a tut !a di m tri 3uadrati di 4or "t in cr "cita /i! tutto tramit !a $iatta4orma [ouIm$act i! $ro# tto im$atto z ro1' I! ma#azin D di"$oni.i! "o!o in 8 r"ion ! ttronica, "u! "ito o in 8 r"ion "carica.i! $ r tablet. Li4 Gat n r#A Li4 Gat n#in rin# "ono o$ ratori n r# tici 4ac nti $art d ! $ro# tto i 3ua!i o44rono, ri"$ tti8am nt , in4ormazioni r a!izzazion di im$ianti a n r#ia rinno8a.i! % tutt azioni o!tr i! !od 8o! c> 4anno di 3u "to $ro# tto tutto ita!iano un " m$io da imitar ' La t "tata m n"i! /a 8o!t .im "tra! 1 na"c n ! *(() d D di"$oni.i! " m$!ic m nt "caricando!a da! "ito J . d !!'a""ociazion /a! mom nto D $o""i.i! "caricar "o!o #!i u!timi 8 nti3uattro num ri1'

+e2er Ed(ar 5elmut% #iorna!i"ta $u..!ici"ta, "i D !aur ato in ! tt r


mod rn a!!'Uni8 r"it7 di Mi!ano con una t "i "u! mo8im nto co!o#i"ta ita!iano' @a 4atto d !!'am.i nta!i"mo d !!'anima!i"mo una "c !ta $ro4 ""iona! di 8ita' Fondator di Sto7, un c ntro "tudi "u!!a "toria d !!'am.i nt d !!'am.i nta!i"mo, >a $u..!icato a!cuni "a##i "ci nti4ici di co"toria "toria d !!'in3uinam nto' Si occu$a d !!a ra"" #na "tam$a d !!'a""ociazion Diamoci !a zam$a "cri8 $ r !a ri8i"ta :Muattro zam$ ;I >a contri.uito a!!a 4ondazion d !!a ONLUS Gaia0anima!i am.i nt , di cui D attua!m nt $r "id nt ' Co!!a.ora atti8am nt con ! ma##iori a""ociazioni am.i nta!i"t ita!ian d D coordinator d !!a co!!ana Ecoa!4a. ta d !!a ca"a ditric Stam$a A!t rnati8a' Tra ! "u $u..!icazioni, ricordiamo I pionieri dell'ambiente, $u..!icato n ! ),,- $ r Cara.7 Edizioni, !toria ambientale. ,na nuova frontiera storiografica, $u..!icato n ! *(() in"i m ad Andr a Fi!i$$o Sa.a $ r T ti Editor , Il 0arco delle =eraviglie. Hccellen+e di sviluppo sostenibile del parco agricolo sud =ilano , $u..!icato n ! *((6 in"i m a St 4ano A$uzzo $ r Stam$a A!t rnati8a Dido non si Dida. Bome difendersi dalla scatoletta pa++a, $u..!icato n ! *((* " m$r con A$uzzo $ r Stam$a A!t rnati8a'

+inistero dell0ambiente e della tutela del territorio e del mare %


n ! ),62 8 nn i"tituito d ! $rimi""imo Mini"t ro d !!' co!o#ia i! 3ua! , do$o una .r 8 "i"t nza, di8 nt& Mini"t ro d i . ni cu!tura!i am.i nta!i'

5*,
N ! ),?5, #razi ai !i. ra!i, "i ott nn nuo8am nt un Mini"t ro d !!' co!o#iaI "o!tanto n ! ),?+ di8 nt r7 un dica"t ro autonomo #razi ai "ocia!i"ti' La "toria di ta! Mini"t ro D tortuo"a in"ta.i! , 4atta di a88ic ndam nti r $ ntini iniziati8 $rima $ rm "" $oi .!occat ' I! $rimo mini"tro d !!'am.i nt con $orta4o#!io 4u i! !i. ra! Franc "co D Lor nzo /),?+0),?61, i! 3ua! inizia ad a44rontar 3u "tioni ur# nti in m rito a!!a $rot zion am.i nta! com !a 3ua!it7 d !!'ac3ua, d !!'aria !o "ma!tim nto d i ri4iuti' Da! ),?6 a! ),,*, con Gior#io Ru4o!o com mini"tro, ! $o!itic> am.i nta!i a""un" ro $ r !a $rima 8o!ta un caratt r $r ci"o, in 3uanto "i ri4ac 8ano a!! dir tti8 uro$ "u!!a "o"t ni.i!it7, n ! t ntati8o di ancorar !a $o!itica am.i nta! ita!iana a 3u !!a uro$ a di c rcar di incardinar ! $o!itic> am.i nta!i n !! $o!itic> di "8i!u$$o /con un a$$roccio 8o!to a!!'int #razion d !! 8ari $o!itic> 1' N ! ),,* a Ru44o!o "ucc "" Car!o Ri$a di M ana, i! 3ua! "i ritro8& dinanzi a una "ituazion di8 r"a, in cui " r8i8ano "o!uzioni imm diat a $ro.! mi di !un#a durata' Do$o Franc "co Rut !!i Va!do S$ini ri"$ tti8am nt n ! ),,5 n ! ),,2, 4u !a 8o!ta d !!'indi$ nd nt Pao!o Faratta i! 3ua! , n ! .i nnio ),,-0 ),,+, riu"cL a 4ar ri m r# r !'atti8it7 !a 4i#ura d ! Mini"t roI nono"tant ! "u .uon int nzioni, .. di8 r"i $ro.! mi a !i8 !!o !oca! ' Da! ),,+ a! *((( 8 nn ! tto com Mini"tro d !!'am.i nt i! 8 rd Edo Ronc>i, i! 3ua! t nt& di ri$r nd r !a !in a di Ru44o!o' N ! .i nnio *(((0*(() 9i!! r Fordon, nuo8o mini"tro, non riu"cL ad a8 r mord nt tanto c> n ! *(() #!i "ucc "" A!t ro Matt o!i i! 3ua! , in8 c , ri$ort& ! t matic> am.i nta!i a! c ntro d !! $o!itic> $u..!ic> , riu"c ndo a 4ar r c $ir tutt ! dir tti8 uro$ in mat ria' Da! *((+ a! *((? 4u i! turno di A!4on"o P coraro Scanio i! 3ua! a"" cond& 3ua!"ia"i i"tanza am.i nta!i"ta, r ! #ando i! Mini"t ro a un ruo!o mar#ina! ' I! Mini"t ro continu& !a "ua di"c "a di $o$o!arit7 8 r"o una $o"izion d'om.ra con una <mini"tra=, St 4ania Pr "ti#iacomo i! cam.io di d nominazion c> di8 nta Mini"t ro d !!'am.i nt d !!a tut !a d ! t rritorio d ! mar ' Attua!m nt i! Mini"t ro D $r "i duto da Corrado C!ini, in carica da! *())'

/ebbia 4ior(io% D nato n ! ),*+, "i D !aur ato in c>imica n ! ),2,, D "tato
$ro4 ""or di m rc o!o#ia a!!'Uni8 r"it7 di Fari da! ),-5 a! ),,-,

55(
$ar!am ntar d !!a Sini"tra indi$ nd nt a!!a Cam ra /),?50),?61 a! S nato /),?60),,*1 in"i#nito d !!a !aur a honoris causa n !! Uni8 r"it7 d ! Mo!i" , di Fari di Fo##ia' In"i m ad Antonio C d rna 8i n con"id rato uno d #!i "torici am.i nta!i"ti ita!iani, da " m$r in $rima !in a n !!a tut !a d i . ni am.i nta!i n !!a d nuncia d #!i "c m$i' Gior#io N ..ia >a "8o!to atti8it7 di ric rca n !!'am.ito d !!a m rc o!o#ia, con $artico!ar ri4 rim nto a!!'ana!i"i d ! cic!o d !! m rci' Si D $oi occu$ato di ri"or" natura!i, "tudiando !' n r#ia "o!ar , !a di""a!azion d !! ac3u i! $ro.! ma d !!'ac3ua, t mi "ui 3ua!i >a $u..!icato num ro"i contri.uti "ci nti4ici' L'arc>i8io Gior#io Ga.ri !!a N ..ia D o"$itato $r ""o i! c ntro di "toria d !!'am.i nt d !!a 4ondazion Lui#i Mic> ! tti' Tra ! "u $u..!icazioni di int r "" am.i nta! "i tro8ano *'energia solare e le sue applica+ioni, "critto con Gu#!i !mo Ri#>ini n ! ),++ d dito da F !trin !!i, *a societ% dei rifiuti, "critto n ! ),?) d dito da Lat rza, *o sviluppo sostenibile, "critto n ! ),,) d dito da Edizioni Cu!tura d !!a $ac 0rodu+ioni di merci a me++o di natura, "critto n ! *((+ d dito da Aracn '

(rimavera silenziosa1 Rachel Carson% 4amo"a .io!o#a marina


am ricana, $u..!ic& n ! ),+* un manua! c> uti!izza8a un !in#ua##io c>iaro " m$!ic ma a! cont m$o accad mico, ri8o!to a!!a di44u"ion d !! in4ormazioni "ci nti4ic> ' I! !i.ro in 3u "tion D !ilent !pring /0rimavera silen+iosa1, i! 3ua! 8 nn $u..!icato in Ita!ia da F !trin !!i "o!tanto undici anni do$o, n ! ),65' I! !i.ro 3uando u"cL ra$$r " nt& una no8it7 inaudita " nza $r c d nti% "i tratta8a d !!a $rima 8o!ta in cui 8 ni8a dic>iarata "u carta "tam$ata !'o$$o"izion a!!'u"o indi"criminato di anti$ara""itari d r.icidi c> , com i com$o"ti or#anici c!orurati o anc> i d ri8ati d !!'acido 4 no""ioac tico, d t rminano a!cun a!t razioni co!o#ic> irr 8 r"i.i!i' Anc> in Ita!ia i! !i.ro di8 nt r7 . n $r "to un manua! 0#uida "ia $ r i! mondo accad mico c> $ r un $u..!ico " n"i.i! a!! 3u "tioni am.i nta!i' N ! !i.ro 8i n t orizzato un $o""i.i! a88 ! nam nto #!o.a! d !!a .io"4 ra da $art d i $ "ticidi, 4ino ad arri8ar a!!' "tinzion di tutti i 8o!ati!i , di con" #u nza, a!! <$rima8 r "i! nzio" = /t mut da!!'autric 1 " nza cin#u ttii a!cuni'

55)
Protocollo di 62oto% 4irmato n ! ),,6, ra$$r " nta !o "trum nto t cnico
attuati8o d !!a con8 nzion 3uadro "ui cam.iam nti c!imatici' Fi""a i !imiti d !! mi""ioni c> i $a "i do8r .. ro ri"$ ttar $ r 8itar un $ ##ioram nto d i cam.iam nti c!imatici' In r a!t7, da 3u !!a data in $oi, !a ma##ior $art d i $a "i >a continuato ad aum ntar ! $ro$ri mi""ioni, con rari""im cc zioni' P rc>H di8 nti uno "trum nto 8inco!ant $ r tutti i $a "i 4irmatari, D n c ""ario c> i! t "to 8 n#a rati4icato da a!m no i! --C di 3u "ti' G!i Stati Uniti #!i R $a "i in 8ia di "8i!u$$o /ora nuo8 $ot nz 1 com Cina India non >anno mai acc ttato di 4irmar i! $rotoco!!o attua!m nt anc> i! Canada >a d ci"o di u"cirn '

*erra /uova Edizioni% na"c n ! ),66 in cont m$oran a con !a "ua


4amo"i""ima omonima ri8i"ta, 8antando #randi num ri tra anni di int n"a atti8it7 a..onati' T rra Nuo8a Edizioni "i $ro$on da " m$r di o44rir controin4ormazion "u!! t matic> di a!im ntazion m dicina natura! , a#rico!tura .io!o#ica .iodinamica, .io di!izia, coturi"mo, con"umo critico, n r#i rinno8a.i!i, 4inanza tica $iB in # n ra! am.i nt d co!o#ia' I! "ito "$on"orizza $ro$on cont nuti di int #razion a!! t matic> a44rontat da! m n"i! con co!! #am nti a! $ro$rio cata!o#o di !i.ri a "iti t matici' I tito!i $r " nti in cata!o#o "ono circa ottantacin3u ! u"cit $ r anno "ono una 8 ntina /com$r " ! ri8i"t , ! no8it7 in m rito ai !i.ri "ono otto1% i !i.ri ! ri8i"t non 8 n#ono di"tri.uiti n !! dico! ma n !! !i.r ri "$ cia!izzat , n i c ntri di a!im ntazion natura! n !! Fott #> d ! mondo' La ri8i"ta D i! $unto 4ort di 3u "ta ca"a ditric % di"$oni.i! anc> tramit a..onam nto, "tam$ata "u carta )((C ricic!ata, ""a D di8 ntata n #!i anni i! $unto di ri4 rim nto mondo d ! natura! d !! .uon $ratic> $ r uno "ti! di 8ita "o!ida! a .a""o im$atto am.i nta! ' T rra Nuo8a Edizioni " m.r r .. "" r una ca"a ditric i cui $rodotti "ono 4ruiti "o!o da "$ rti $ro4 ""ioni"ti d ! " ttor % ma di8 r"i 4attori com !a "ua ati$ica di"tri.uzion /<ati$ica= n ! " n"o c> i $rodotti d !!a ca"a 8 n#ono di"tri.uiti in !uo#>i non d $utati $ r con"u tudin a !i.ri ri8i"t 1, !'int r "" !a conc ntrazion "u!!'ut nt K! ttor /di 3ua!"ia"i ti$o1 i! !in#ua##io uti!izzato n #!i artico!i "ia d ! "ito c> d !!a ri8i"ta, 4anno di

55*
3u "ta ca"a ditric un a!tro "a##io " m$io di com un ar#om nto a$$ar nt m nt 4ina!izzato ad una d t rminata cat #oria $o""a, in8 c , coin8o!# r un $u..!ico $iB 8a"to'

*ourin( club italiano% a""ociazion 4ondata a Mi!ano n ! )?,2 da


F d rico To>n"on Lui#i F rtar !!i, con !o "co$o di 4ornir ai $ro$ri a""ociati "ia " r8izi c> in4ormazioni cu!tura!i' I! TCI "i di44 r nzia da!! a!tr a""ociazioni in 3uanto D un'a""ociazion co!!at ra! d !!'am.i nta!i"mo% ""a na"c com a""ociazion cic!i"tica /in4atti !a "ua $rima d nominazion 4u Touin# c!u. cic!i"tico ita!iano1 "o!o n ! ),+, 8 rr7 in" rito n ! "uo "tatuto un $ara#ra4o d dicato a!!a "a!8a#uardia am.i nta! ' Ad o#ni modo n i "uoi $rimi cin3uant'anni di 8ita, i! TCI D "tato un $ioni r n ! cam$o am.i nta! , dato c> i! conc tto di <am.i nt = in 3u ! $ riodo non ra ancora . n "8i!u$$ato ! i"tanz di tut !a non rano ra$$r " ntat da or#ani"mi "$ ci4ici' L'azion $rinci$a! d ! Tourin# 4u !a $u..!icazion d !! #uid turi"tic> /!a $rima n ! )?,+1, uno "trum nto a! cont m$o di di8u!#azion $atriotti"mo cr ato a! 4in di r nd r #!i ita!iani con"a$ 8o!i d ! $ro$rio $atrimonio arti"tico natura! , !a ri8i"ta m n"i! omonima c> 8 ni8a in8iata ai "oci d ! c!u.' A!tr ri8i"t 8 nn ro $u..!icat tra i! ),)) i! ),)6% "tiamo $ar!ando di :I! .o"co, i! Pa"co!o, i! Mont ;, :I! .o"co contro i! torr nt ; :L 8i d'Ita!ia;' O!tr a!!'atti8it7 ditoria! a 3u !!a ! #ata a!!a $roduzion di carto#ra4i , !'a""ociazion intra$r " un'azion con" r8azioni"ta dir tta $ r "o$$ rir a!!a mancanza di or#ani"mi di tut !aI n ! ),)5 8 nn co"tituito un Comitato naziona! $ r !a di4 "a d ! $a "a##io d i monum nti ita!ici $r "i duto da Lui#i Ra8a' Tra #!i anni V nti #!i anni Tr nta i! Tourin# 4u uno d i $romotori d !!a co"tituzion d i 3uattro $arc>i naziona!i "torici% n ! ),** nac3u i! $arco d ! Gran Paradi"o, n ! ),*5 3u !!o naziona! d'A.ruzzo, n ! ),52 i! $arco naziona! d ! Circ o n ! ),5- 3u !!o d !!o St !8io' Su.ito do$o !a 4in d !!a #u rra, !'a""ociazion torna8a ad occu$ar"i nuo8am nt di $romozion turi"tica di8u!#azion , m ntr Ita!ia no"tra r #i"tra8a 4 d !m nt $a""o do$o $a""o ! tra"4ormazioni i! $ro#r ""i8o d #rado di $a "a##io monum ntiI in4atti di 3u "to $ riodo "ono a!cun ri8i"t 8o!t a!!a $romozion turi"tica d !!a $ ni"o!a, o""ia !a " ri di :Cono"ci !'Ita!ia;' Tutta8ia i! $ riodo 8 d a!cun

555
iniziati8 a "co$o "a!8a#uardi"tico c> non ri#uardano "o!o i! cam$o ditoria! , ma anc> 3u !!o d !!a $ro$a#anda% !'a""ociazion $romuo8 cam$a#n contro #!i cc ""i d !!a $u..!icit7, contro !'in3uinam nto ottico, contro i rumori mo! "ti cc' Un mi#!ioram nto a!!'int rno d !!'a""ociazion 8i n a$$ortata da!!a $r " nza di autor 8o!i $ r"ona!it7 com G>i#i C d rna i 3ua!i, 8 r"o !a 4in d #!i anni S ""anta, ntrarono a 4arn $art ' L'a$$roccio con" r8azioni"ta "ar7 3u !!o c> caratt rizz r7 " m$r !'azion "a!8a#uardi"tica $romo""a da! TCI tramit ! #uid , i .o!! ttini ! ri8i"t ' I! TCI rima" , da!!a 4in d #!i anni S ttanta 4ino ad o##i, un'a""ociazion ! #ata a!!a $romozion turi"tica, a!!a tut !a d ! $atrimonio arti"tico natura! , incr m ntando !a $ro$ria atti8it7 con !'uti!izzo d ! m zzo int rn t'

erdi% Sono con"id rati i <V rdi= !'in"i m d i $artiti d !! 4orz $o!itic> c> "i ric>iamano ai 8a!ori d !!'am.i nta!i"mo' I! $rimo "ordio di un candidato $o!itico co!o#i"ta "i >a in Francia n ! ),62, m ntr i! $rimo $artito <8 rd = "i .. n !!'a!!ora G rmania d !!'O8 "t n ! ),?5' In Ita!ia i $rimi c nni $o!itici na"cono intorno a#!i anni Ottanta% n ! ),?+ a Fina! Li#ur na"c !a F d razion d !! !i"t 8 rdi, a! 4in di ra##ru$$ar "otto un unico $artito tutt ! !i"t 8 rdi "i"t nti, adottando i! noto "im.o!o d ! "o! c> "orrid , mutuato dir ttam nt dai V rdi dan "i' I mo8im nti i $artiti <8 rdi= >anno a8uto ricam.i ra$idi mutam nti int rni di $ r"on d nominazioni, c> r ndono di44ici! !'ana!i"i d !! dinamic> d !!'o$ rato' Do$o i $rimi $icco!i "ucc ""i ! ttora!i a !i8 !!o ammini"trati8o r #iona! , "i $r " ntano $ r !a $rima 8o!ta a!! $o!itic> n ! ),?6 /ott n ndo 3ua"i un mi!ion di 8oti con3ui"tando tr dici d $utati du " natori1' I! $rimo ca$o#ru$$o d i V rdi a!!a Cam ra 4u Gianni Mattio!i, ! ad r d !! .atta#!i antinuc! ari"t ' N ! ),,5 ! "" ro com $orta8oc Car!o Ri$a di M ana /ricon4 rmato n ! ),,-, di8 nt& anc> uno d i tr urod $utati n ! ),,21 n !!a " conda m t7 d ! ),,- 8 nn 8arata !a $rima cam$a#na di ad "ion a!!a coa!izion ' Da! ),,+ a! ),,, Lui#i Manconi 4u i! $orta8oc "ucc duto a Car!o Ri$a di M anaI in " #uito a!!'in"ucc ""o d !! ! zioni uro$ d ! ),,, $r " nt& ! dimi""ioni a! "uo $o"to, 8o! ndo a$$ortar un c rto rinno8am nto, 8 nn ! tta Grazia Franc "cato /#i7 $orta8oc d ! 99F int rnationa!1' Da! *(() a! *((? !a F d razion ! "" com "uo $r "id nt

552
A!4on"o P coraro Scanio, m ntr n ! *((, 4u i! turno di An# !o Fon !!i /tuttora in carica1' L iniziati8 d i V rdi "ono " m$r "tat mo!t $!ici di8 r"i4icat , mirat non "o!o a!!a tut !a "a!8a#uardia d !!'am.i nt ma ri8o!t anc> a t matic> "tr ttam nt $o!itic> /o iniziati8 $o!itic> c> $ot "" ro ri#uardar !' co!o#ia, !'am.i nt , ! n r#i rinno8a.i!i cc'1'
77F%

n ! ),+) un #ru$$o di natura!i"ti, "ci nziati d "$ rti di 4ama int rnaziona! d ci" di riunir"i a Mor# " in S8izz ra n !!a " d d !!'Union int rnaziona! $ r !a con" r8azion d !!a natura, a! 4in di "ti!ar un docum nto /i! mani4 "to di Mor# "1 c> di8 ni"" uno "trum nto di $ro$a#anda, racco!ta 4ondi 4inanziam nto $ r 4ar 4ront a!! car nz in m rito a!!a con" r8azion d !!a natura' A!cuni m "i $iB tardi !a concr tizzazion d !!'id a $ort& a!!a na"cita int rnaziona! d ! 99F, con " d ! #a! in S8izz ra% n ! ),+- i! " #r tario # n ra! d ! 99F, Fritz Vo!!mar, condu"" a!cuni "onda##i $ r !' 8 ntua! a$ rtura di una " d anc> in Ita!iaI n ! ),++ 8 nn u44icia!m nt inau#urata !a " d ita!iana con Fu!co Prat "i a!!a $r "id nza nac3u !a $rima ri8i"ta d !!'a""ociazion , :Panda; /n ! ),?5 na"c r7 :Panda Tunior;, !a 8 r"ion d dicata ai $iB $icco!i n ! ),,- :Att nzion ;, !a 3ua! #odr7 di 3ua!c> anno di 8ita1' Un #rand m rito d !!'a""ociazion 4u 3u !!o di " n"i.i!izzar !a co!! tti8it7 /di cui !ar#a $ro8a 4urono ! co"tanti ma""icc ad "ioni1 a!!a 3u "tion am.i nta! , #razi "o$rattutto a con"i"t nti cam$a#n $u..!icitari "ui m zzi d'in4ormazion d atti8it7 a!!'int rno d !! "cuo! ' Com $ r Ita!ia no"tra, anc> n ! 99F "i ri"contra8ano $ar cc>i ra$$r " ntanti d !!a no.i!t7 n ! con"i#!io dir tti8o% o!tr a nomi com 3u !!i di R nzo Vid "ott, Gior#io Fa""ani, A! ""andro G>i#i, $r " nti $ r m rito, #!i a!tri 8 ni8ano da!!'ari"tocrazia, " n"i.i! a!! $ro.! matic> ! #at a!!'am.i nt ' I! 99F, a "o!i tr anni da!!a na"cita a8 8a raddo$$iato i! num ro d i $ro$ri "oci% ! $rim .atta#!i comincia8ano ad "" r " #uit anc> da! " ttor da!!'in4ormazion $u..!ica !'andam nto d ! "ucc ""o ra co"L 4a8or 8o! c> n ! ),6( 8 nn ro i"tituit di8 r" " di d ! 99F in Ita!ia' I! tratto di"tinti8o ri"$ tto ad a!tr a""ociazioni, 4u 3u !!o d #!i inc ""anti a$$ !!i $ r !a racco!ta di 4ondi c> "ar .. ro " r8iti $ r $ro# tti di "a!8a#uardia, in $artico!ar modo di 3u !!a d !!a 4auna " !8atica' Im$ortanti""ima 4u !'azion

55di # "tion d !! oa"i natura!i"tic> % "c #!i ndo di o$ rar in mani ra dir tta, !'a""ociazion int nd 8a incid r ma##iorm nt "u!!a cr "cita cu!tura! d !!a $o$o!azion ita!iana "u una " m$r ma##ior " n"i.i!izzazion ' L'u"o ma""iccio d i m zzi di comunicazion #!i accord& un "ucc ""o una notori t7 c> ! a!tr a""ociazioni non riu"cirono ad a8 r % !a d ci"ion di $untar "u cam$a#n $u..!icitari $artico!ari /com 3u !!a d #!i ad "i8i con i! noti""imo !o#o d !!'a""ociazion , i! $anda1, contri.ui8a a r nd r 4ami!iar a mi!ioni di ita!iani !'a""ociazion i! "uo o$ rato' V nn ro $romo"" di8 r" cam$a#n ri8o!t a!!'in4o!tim nto d ! manto .o"c>i8o, in 3uanto !a di"truzion d i .o"c>i ra "tata indi8iduata com cau"a d !!' "tinzion di mo!ti ucc !!i mammi4 ri' La di"cu""ion "ui !imiti d !!o "8i!u$$o int r ""& anc> i! 99F i! 3ua! , nono"tant "i occu$a"" di tut !a di anima!i in 8ia d' "tinzion natura, "i "$r "" "u! $ro.! ma d !!a cr "cita d mo#ra4ica in mani ra $iB c>iara inci"i8a ri"$ tto a mo!t a!tr a""ociazioniI or#anizz& anc> cam$a#n di " n"i.i!izzazion "u#!i 44 tti d !!'uti!izzo d !!' n r#ia nuc! ar '

556

'iblio(rafia
AA' VV', ),,-, !toria dell'editoria d'Huropa, Fir nz , S>aQ "$ ar X Com$anA Futura, 8o!' I $$' ))0-(?' And r"on C', *((+, The long Tail, N J [orQ, @A$ rionI trad' it' *((6, *a coda lunga, Torino, Codic Edizioni' :AMVA;, *((,, n' *22, Edizioni Nar8a!o, $' 6' F 8i!ac3ua P', *((?, *a Terra $ finita. 9reve storia dell'ambiente, Fari, Lat rza' F rtar !!i L' V', ),)), 0resenta+ione, :I! Fo"co, i! Pa"co!o, i! Mont ;, n'), Mi!ano, Tourin# Editor , $$' )0-' F rtoncini A', *()(, !empre pi& cemento nella Dood Kalle: , :!a R $u..!ica'it0 Parma;, - 4 ..raio' Fiacc> ""i D', *()(, Teatro civile. >ei luoghi della narra+ione e dell-inchiesta , Mi!ano, Edizioni Am.i nt , $$' )0++' Fo!!a L', Cardini F', ),,,, *a Aai i 9eni Bulturali e l'#mbiente. Binquant'anni di 0rogramma+ione televisiva, Torino, RAI0ERI, $$' +606+' Ca.ona M', *((), ,na pellicola scritta e recitata male , :i! Giorna! ;, )6 otto.r , $' ),' Cadio!i A', Vi#ini G', *((2, !toria dell'editoria italiana dall',nit% ad oggi, Mi!ano, Editric Fi.!io#ra4ica' Ca$ !!i L', *()*, *'editoria libraria nella transi+ione al digitale) prospettive e criticit% in Bomunica+ione digitale e comunica+ione in Aete) no+ioni, tecnologie e professionalit%, in cor"o di "tam$a, Roma, Ar#o, $$' )0))'

55?
Caraccio!o A', ),??, *'ambiente come storia. !ondaggi e proposte di storiografia dell'ambiente, Fo!o#na, i! Mu!ino' Car"on R', ),+*, !ilent spring, Fo"ton, @ou#>ton Mi44!in @arcourtI trad' it' ),65, 0rimavera silen+iosa, Mi!ano, F !trin !!i Editor ' Ca"t !!i G', ),)*, 0er il paesaggio e la civilt%, :Tourin# C!u. Ita!iano;, n' )*, $$' +660+?-' C d rna A', ),-+, I vandali in casa, Fari, Lat rza' C d rna A', ),6-, *a distru+ione della natura in Italia, Torino, Einaudi' Ciri!!o A', *((*, Dioriscono in cascina i piccoli editori 'verdi(, :!a R $u..!ica;, )" tt m.r , $' )(' Co!om.o D', *((2, .all'incubo diossina alla rinascita, la storia di !eveso in .vd , :Corri r d !!a S ra;, )5 ma##io, $' -2' Cr "$i A', *((), KaOont) buco nell-acqua, :!'Unit7;, *2 otto.r , $' *5' D'A#o"tini P', *((?, *'emergen+a rifiuti ci riguarda tutti, :!a R $u..!ica;, 6 marzo, $' +5' D !!a S ta R', *(((, *a difesa dell'ambiente in Italia. !toria e cultura del movimento ecologista, Mi!ano, Edizioni Franco An# !i' Di8 rtito S', *((,, #mianto. !toria di un serial killer, Mi!ano, Edizioni Am.i nt ' Di Giammarco R', *((*, *e :R $u..!ica;, 6 dic m.r , $')-' tragedie sociali dell'implacabile 0aolini ,

Du.ini P', *((), Koltare pagina. Hconomia e gestione strategica nel settore dell'editoria libraria, Mi!ano, Eta"!i.ri' Fazio M', ),-?, 0aesaggi da salvare) la Aiviera *igure, :L 8i d'Ita!ia;, n' -, $' 2*'

55,
F rz tti F', *((,, ;lmi e 0iavoli, profumo di terra, :i! M ""a## ro;, ? ma##io, $' *+' Franc "cato G', ),,-, 0erch@ una nuova rivista CCD, :Att nzion ;, n' (, $' )' Gatti F', Pu## !!i F' R', *((+, >uove frontiere del turismo. 0ostmodernismo, psicologia ambientale e nuove tecnologie , Mi!ano, U!rico @o $!i Editor , $$' +,0 )5-' G rtz C', ),,,, =ondo globale mondi locali, Fo!o#na, i! Mu!ino, $$' )505)' G>i.audi F', ),?), 0iero #ngela spiega il segreto del successo con la scien+a in tv , :!a Stam$a;, ** marzo, $' ),' Giardi D', Tra$an "i V', *((+, ,omo #mbiente e !viluppo, Roma, G 8a Edizioni, $$' )022' Gin".or# P', ),?,, !toria d'Italia dal dopoguerra ad oggi, Torino, Einaudi, $$' 5?50 -6+' Gor A', *((6, #n Inconvenient Truth, P n#uin [oun# R ad r" Grou$ X Roda! Inc' /ViQin#1I trad' it' *((?, ,na scomoda verit%. *a crisi del riscaldamento globale raccontata ai raga++i, Mi!ano, Rizzo!i, $$')(0))' Vru# S', *((+, .on't make me think. # Bommon !ense #pproach to Ceb ,sabilit: , F rQ ! A, P ac>$it Pr ""I trad' it' *((+, .on't make me think. ,n approccio di buon senso all'usabilit% del 8eb, Mi!ano, T cnic> Nuo8 , $$' ,20)*)' Lanza A', ),,6, *o sviluppo sostenibile, Fo!o#na, i! Mu!ino' Latouc> S' *((6, 0etit trait@ de la d@croissance sereine, Pari", Li.rairi Art>Dm FaAardI trad' it' *((?, 9reve trattato sulla decrescita serena, Torino, Fo!!ati Forin#>i ri' Li. ro L', ),,+, I fantasmi del KaOont, :!a Nazion ;, *, marzo, $' *5'

52(
M adoJ" D'@, M adoJ" D'L', Rand r" T', *((2, The *imits to 7ro8th. The 63-Year ,pdate, N J [orQ, Uni8 r" FooQ" Pu.!i"> rI trad' it' *((+, I nuovi limiti dello sviluppo, Mi!ano, Mondadori' M m o F', *((*, *'editoria ecologica va in mostra. 0rogetti per un futuro sostenibile, :!a Stam$a;, )- " tt m.r , $' ?' M A r E' @', ),,-, I pionieri dell'ambiente, Mi!ano, Cara.7' Mord nti R', *((6, *'altra critica, Roma, M !t mi Editor , $$ 660)(+' Mu"u I', ),,,, ,omo e natura verso il nuovo millennio, Fo!o#na, i! Mu!ino' Nanni N', *((5, Il dramma di =arghera, :i! Gazz ttino di Pord non ;, 5 ma##io, $')-' Paccino D', ),6*, *'mbroglio ecologico, Torino, Einaudi, $' 6' Pa!azzi R', ),,-, ;gni mese in memoria del KaOont, :Dom nica;, )6 ma##io, $')5' Par$a#!io!o L', ),**, *a legisla+ione estera in materia di tutela delle 9elle++e >aturali e del paesaggio, :L 8i d'Ita!ia;, n'+, $' 5)' P ac R $ort r, *((,, 7uerra alla terra. I conflitti nel mondo per la conquista delle risorse, Mi!ano, Edizioni Am.i nt ' P zzotta A', *((+, !eveso trent'anni dopo. 0er non dimenticare , :Corri r d !!a S ra;, , no8 m.r *((+, $'*(' '0olveri alle stelle(, l'emergen+a ambientale in un film-documentario , :Corri r d ! #iorno;, *- a#o"to *((?, $'?' Ra#on G', ),,,, ,n secolo di libri. !toria dell'editoria in Italia dall',nit% al postmoderno, Torino, Einaudi' Ra#on G', *((-, *'editoria in Italia. !toria e scenari per il RRI secolo, Na$o!i, Li#uori'

52)
Ra8a L', ),)5, 0er la difesa del paesaggio e dei monumenti italici , :Tourin# C!u. Ita!iano;, n' +, $$' 5))05)2' Ricci C', ),(-, 0er la belle++a artistica d'Italia , :Em$orium;, 8o!' PPI, n' )*2, $$' *,205(,' Ronca#!ia G', *()(, *a quarta rivolu+ione, Roma0Fari, Lat rza, $$' )0*+' Sc>i44rin A' ),,,, *'@dition sans @diteurs, Pari", La Fa.ri3u Hdition"I trad' it' *(((, Hditoria sen+a editori, Torino, Fo!!ati Forin#>i ri' S nni L', ),-(, *e riviste forestali italiane e la selvicoltura , :Monti Fo"c>i;, n' *, $$' +-0+?' Si!8 "tri A', ),?+, I verdi alla ribalta. !aggio storico sull'origine dei movimenti ecologisti in Italia, Ca"trocaro T rm , Ti$o#ra4ia mod rna F'!!i Sau!!i, $' )0)(' Si!8 "tri A', ),,,, ,omini animali ambiente, Mi!ano, Cara.7' Si!8 "tri R', *((,, Questa $ la mia terra. Hrmanno ;lmi e lo 'slo8 film( , :i! Mani4 "to;, ? ma##io, $')5' Si!8 "tri S', *((?, *otta sen+a quartiere contro gli ecocriminali , :i! Mani4 "to;, 6 marzo, $' )5' T !!on F', *((*, #mbiente e stampa, Mi!ano, Cara.7' Vitucci A', *((?, <Kene+ia Brepa(, oggi il film denuncia, :La Nuo8a;, *, a#o"to, $' 5,' Vu!$io C', *((,, *a citt% delle nuvole. Kiaggio nel territorio pi& inquinato d'Huropa , Mi!ano, Edizioni Am.i nt '

525

)ito(rafia
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 JJJ'aamt rranuo8a'it JJJ'a! ""andro!an#iu'it JJJ'ai 'it JJJ'a!tra conomia'it JJJ'am.i nt ita!ia'.!o#'rai'it JJJ'arc>i8io!uc 'com JJJ'arc>i8io'raiuno'rai'it JJJ'art n r#A'it JJJ'.io4i ra'com JJJ'.io!i4 '.z JJJ'cianciu!!o'.!o#autor 'r $u..!ica'it JJJ'ci mmona'or# JJJ'cin mam.i nt 'it JJJ'cin maita!iano'in4o JJJ'cittad !!a!tra conomia'or# JJJ'corri r 'it JJJ'cor"o!auraconti'it JJJ'ct"'it JJJ'dai!A'Jir d'it JJJ' art>"can'co'uQ JJJ' coa# 'it JJJ' coa!4a. ta'.!o#o"4 r 'it JJJ' coc ntrico'it JJJ' co!o#ia$ro4onda'com JJJ' comondo'com JJJ' cor 8o!ution'it JJJ' dizioniam.i nt 'it JJJ' ducazion am.i nta! 'com JJJ' ducazion "o"t ni.i! 'it JJJ' n a'it JJJ'4 "ti8a!"ici!iam.i nt 'it JJJ'# o#ra4icam nt 'Jord$r ""'com

522
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 JJJ'# "tion ri4iution!in 'it JJJ'#ior#io0n ..ia'.!o#"$ot'it JJJ'#r n.ooQ"'co'uQ JJJ'#r nm 'it JJJ'#r n$ ac 'it JJJ'#r n J"'in4o JJJ'#r n$!an t'n t JJJ'#r nr $ort'it JJJ'i!#iorna! 'it JJJ'i!8 rd ditoria! 'com JJJ'in4ormam.i nt 'it JJJ'i"tat'it JJJ'ita!ia co"o"t ni.i! 'it JJJ'ita!iano"tra'or# JJJ'Uo! 4i!m'it JJJ'!acittad !!uto$ia'it JJJ'!anuo8a co!o#ia'it JJJ'!a"tam$a'it JJJ'! #am.i nt 'it JJJ'!i4 #at 'it JJJ'!ui"aca$ !!i' uK.!o# JJJ'mariac ci!iaa8 ram 'Jord$r ""'com JJJ'marraia4ura'com JJJ'm diat cad !! t rr 'it JJJ'minam.i nt 'it JJJ'mu!tim diar cord"'t8 JJJ'mAmo8i "'it JJJ'nazion indiana'com JJJ'n Rt8i!! 'it JJJ'o Qom'd JJJ'ortiin"orti'.!o#"$ot'com JJJ'$arQ"'it JJJ'$r "adir tta'rai'it JJJ'$unto"o"t ni.i! 'it JJJ'r $ort'rai'it JJJ'r $u..!ica'it JJJ'r t am.i nt 'it JJJ'"ana'it

520 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 JJJ'"cam.io tico'or# JJJ'"cri.d'com JJJ'"ini"tra co!o#ia!i. rta'it JJJ'"$azioam.i nt 'or# JJJ'"u"taina.i!itA4i!m4 "ti8a!'it JJJ't rramadr 'in4o JJJ't rran J"'it JJJ't rranuo8a!i.ri'it JJJ'tourin#'it JJJ'tutto#r n'it JJJ'u!d rico$ "c 'it JJJ'un'or# JJJ'unmondodi44 r nt 'com JJJ'8 rd n ro'it JJJ'8 rdi'it JJJ'JiQi$ dia'it JJJ'JJ4'it JJJ'Aoutu. 'com JJJ'z ro mi""ion' uz JJJ'zonanuc! ar 'com

Potrebbero piacerti anche